Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MASTERPLAN STRATEGICO
Interventi per la realizzazione di una citt sostenibile
INDICE
MASTERPLAN STRATEGICO
Interventi per la realizzazione di una citt sostenibile
1. Lungomare .........................................................................................................................................................................12 2. Porto Canale ....................................................................................................................................................................15 3. Parco Marecchia...............................................................................................................................................................17 4. Deviatore del Marecchia ...................................................................................................................................................19 5. Deviatore dellAusa .......................................................................................................................................................... 20 6. Grotta Rossa ......................................................................................................................................................................21 7. Parco Ausa .........................................................................................................................................................................22 8. Centro Storico ...................................................................................................................................................................23 9. Stazione ............................................................................................................................................................................26 10. Aeroporto ........................................................................................................................................................................28
la massima attenzione alle funzioni di eccellenza che costituiscono i punti di forza dello sviluppo economico, tra queste: laeroporto, il porto e larea della stazione che risultano temi fondamentali non solo per la mobilit ma per le funzioni e il ruolo che rivestono nel contesto urbano. Il MASTERPLAN STRATEGICO, vuole quindi definire una PROCEDURA CONDIVISA con gli enti sovraordinati, PROVINCIA DI RIMINI, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, e gli stakeholders locali, PER SOSTENERE LATTUAZIONE, per stralci, DEI DIVERSI
e sud, vie di collegamento centro-entroterra); la circolare verde centrale delle citt a cui si connette il tessuto della rete delle piste ciclabili; IL QUARTO ANELLO (il tessuto urbano diffuso e le frazioni) assegna funzioni alle frazioni e ne garantisce la continuit spaziale e relazionale; IL QUINTO ANELLO (linternazionalizzazione) individua la vocazione internazionale della citt, i poli logistici per linternazionalizzazione e le matrici di collegamento.
PROGETTI SCATURITI DALLE LINEE DI MANDATO DEL SINDACO E DAL PIANO STRATEGICO IN UN PROGETTO UNITARIO DI RIQUALIFICAZIONE E RICONNESSIONE DI PARTI SIGNIFICATIVE DELLA CITT.
Sulla base del sistema degli spazi pubblici e delle reti verdi il Masterplan strategico il SISTEMA CHE VUOLE PROMUOVE-
RE LA RIQUALIFICAZIONE, RIGENERAZIONE E RIVITALIZZAZIONE di parti rilevanti della citt connettendone i luoghi pi significativi, innalzando la qualit della vita e puntando sulla mobilit lenta e le relazioni urbane, PER UNA CITT CONNESSA E CIRCOLARE. Il Masterplan strategico vuole poi costituire il fulcro di un NUOVO MODELLO DI MOBILIT SOSTENIBILE, collegando le parti
nevralgiche della citt di Rimini con i suoi quartieri periferici e con il resto delle citt grazie ad un sistema continuo, aperto e ricongiunto alla citt da sistemi a rete.
passare da una citt fratturata ad una citt coesa e circolare, riconnettendo le varie parti urbane, la marina e il forese alla citt; riconnettere le frazioni al centro, attraverso collegamenti protetti e attraverso lattribuzione di funzioni forti in grado di attribuire identit autonoma alle frazioni; innovare limmagine turistica di Rimini con la riqualificazione dei suoi lungomare; recuperare un rapporto forte con il mare, attraverso la valorizzazione di luoghi identitari (porto, mercato del pesce,); valorizzare porzioni della citt storica e consolidata (il ponte di Tiberio come porta di accesso alla citt storica, Piazza Malatesta, il sistema delle mura storiche,); riqualificare e rigenerare ledificato esistente; creare e innovare aree strategiche fortemente qualificanti e capaci di creare poli deccellenza per la citt; sviluppare un modello di mobilit sostenibile. realizzare percorsi pedonali e ciclabili in sede propria, connessi a quelli esistenti verso la citt o verso le frazioni e il territorio non urbanizzato.
ER NT LI
NAL ZIO NA
Rimini citt mobile senzauto vuole affermare un principio fondamentale per la mobilit delle persone e delle cose che avvenga in un quadro di razionalit e sostenibilit, che sia in grado di valorizzare la qualit dei luoghi e consentire di affermare Rimini come terra dellincontro. Una mobilit futura quindi organizzata sullidea che dellautomobile si possa fare a meno non in meri termini di divieto, ma perch vengono offerte valide alternative di trasporto che, consentendo eguale efficacia nella mobilit, riportano ad una pi giusta dimensione relazionale le funzioni dellabitare e del vivere citt e territorio a partire dai luoghi di maggior valore identitario, sociale e culturale.
IO IZZAZ
NE
Questa visione dirompente deve essere supportata da un sistema di mobilit estremamente innovativo ed originale. Innanzitutto alla scala territoriale vanno potenziati i COLLEGA-
da dove si potr facilmente accedere a tutti questi servizi di trasporto. Per poter realizzare iL nuovo sistema di relazioni, non si pu prescindere dal riflettere su uno scenario alternativo per la mobilit, per il recupero degli spazi identitari, delle continuit storiche e delle reti degli spazi aperti, in unottica complessiva di QUALIT E VIVIBILIT URBANA. Alla situazione attuale, caratterizzata da una elevata pressione delle auto sul centro storico, con una alta percentuale di traffico di attraversamento proprio in alcuni dei luoghi di maggior pregio, si vuole contrapporre un nuovo assetto di mobilit, che, con la nuova tangenziale marina e il nuovo attraversamento a monte, sarebbe caratterizzato da un notevole alleggerimento del traffico di attraversamento, puntando piuttosto su un traffico di destinazione, mettendo a disposizione parcheggi di attestamento al centro storico.
TRAMA VERDE DI PERCORSI E SPAZI DI RICUCITURA DELLA CITT CON IL SUO MARE.
A fianco della linea ferroviaria sar realizzato il primo tratto di TRC (stazione Rimini - stazione Riccione), che verr successivamente sviluppato con una tratta che permetter di raggiungere il polo fieristico. A integrazione della rete di trasporto pubblico, si vuole sviluppare la PLURIMODALIT prevedendo molteplici modalit di trasporto, pi capillari e puntuali. In particolare si intende potenziare la RETE DELLE PISTE CICLABILI, dotare la citt di un parco mezzi di BIKE SHARING e di CAR SHARING ELETTRICI, disporre di servizi di NAVETTE elettriche lungo itinerari semplici e intuitivi. Tutti questi mezzi costituiranno la rete fine di connessione fra i principali attrattori e servizi urbani e i vari punti di interscambio della mobilit, a partire dai PARCHEGGI e dalle fermate principali del TPL,
LA SITUAZIONE ATTUALE: la pressione delle auto sul centro storico UN POSSIBILE SCENARIO FUTURO: il progetto di alleggerimento per una citt pi vivibile
LA RADIOGRAFIA DELLA MOBILIT LENTA: evidenzia il reticolo delle piste ciclabili e il reticolo da completare. Come un sistema di vasi sanguigni lintero reticolo/sistema si connette allanello verde e connette questo con il resto dellintero sistema ciclabile.
1. La Citt turistica
Un nuovo valore di riferimento viene conferito al mare: da sfondo torna ad essere presenza centrale. Attraverso questa inversione di polarit e rinnovata importanza, il mare diviene elemento fondante di un nuovo concetto di benessere e per lo sviluppo e linnovazione di settore dellimpresa, generando cos un nuovo concept di turismo, il Sea Wellness. Questo nuovo concept innescher anche una radicale riqualificazione del comparto ricettivo. Prerequisito fondamentale del nuovo protagonismo che deriva e che parte dal mare, la tutela e la valorizzazione della qualit delle sue acque.
Il mare trova ancora pi forza attraverso un ulteriore cambiamento radicale del ruolo dellinfrastruttura di costa, con lattenzione allambiente e al paesaggio che si concretizza attraverso la realizzazione del Parco del Mare per cittadini e turisti. Configurandosi come Parco Urbano attrezzato che contiene funzioni e servizi, il lungomare diviene cos nuova Agor cittadina dotata di spazi pubblici accoglienti, attrattivi e identitari, luogo vocato allincontro e alla relazione tra i residenti, tra e con i turisti, destinato allo svago, al tempo libero, al loisir e ai vari eventi e manifestazioni allaperto. In virt della sua posizione strategica tra la citt e la spiaggia, si presenta quale nuovo scenario per lincontro tra la citt e il mare e non pi come una barriera. Il Parco anche elemento terminale di due tipi di riconnessioni verdi: una che mette in continuit il nuovo sistema del lungomare e la citt consolidata, al di l della ferrovia, attraverso percorsi che intercettino i nuovi sistemi di mobilit lenta. Laltro di connessione, a scala pi territoriale, sar connotato da una forte naturalit e si concretizzer, innanzitutto, attraverso il miglioramento, il recupero e il ridisegno degli ambiti fluviali, quali, ad esempio, il Marecchia e lAusa.
REGOLAMENTO URBANISTICO
In questi ultimi dieci anni molte delle funzioni che risiedevano in centro storico sono state rilocalizzate, creando in questo modo, un inevitabile vuoto. Si vuole quindi riportare tali funzioni allinterno del centro, per richiamarvi anche i residenti. La visione moderna del centro storico deve inoltre, riuscire a sfondare le mura malatestiane e allargarsi ai borghi storici. E in questo senso che si delinea il nuovo ruolo del centro storico allinterno della citt circolare, coesa e armonica, di cui diviene il fulcro.
REGOLAMENTO URBANISTICO
Comune di Rimini
Comune di Rimini
MU
tavola RUE.3
Adozione: Delibera di C.C. n.00 del 00/00/0000 Approvazione: Delibera di C.C. n.00 del 00/00/0000 Sindaco: Alberto Ravaioli Assessore al Territorio: Roberto Biagini Presidente del Consiglio Comunale: Antonella Ceccarelli
scala 1:2.000
MU
P
MU
Si tratter quindi di: - dotare il centro di una serie di SERVIZI, a partire dai PARCHEGGI; - ALLONTANARE LE AUTO e i mezzi pesanti; - fargli riacquistare il ruolo di CENTRO COMMERCIALE NATURALE. Per rendere la citt pi vivibile e fruibile e ricomporre le fratture, lanello pi largo del tessuto urbano deve trovare una continuit di percorsi protetti per il centro storico e per i borghi storici.
LEGENDA
Perimetro del Centro Storico
tavola RUE.3
A - Reperti archeologici C - Castello M - Musei MU - Mura
scala 1:2.000
Adozione: Delibera di C.C. n.00 del 00/00/0000 Approvazione: Delibera di C.C. n.00 del 00/00/0000 Sindaco: Alberto Ravaioli Assessore al Territorio: Roberto Biagini Presidente del Consiglio Comunale: Antonella Ceccarelli Segretario Comunale: Laura Chiodarelli Direzione Pianificazione e Gestione Territoriale, Coordinatore e Capo Progetto Ufficio di Piano: Alberto Fattori Consulenza Generale: A.T.I. composta da: -Tecnicoop soc. coop (Rudi Fallaci, Luca Biancucci) -Giuseppe Campos Venuti -Carla Ferrari
Universit
MU
B
RESTAURO E MESSA IN VALORE DELLE MURA
M
RIQUALIFICAZIONE LARGO GRAMSCI
MU
LEGENDA
Perimetro del Centro Storico UMI - Unit minime d'intervento speciali attuabili tramite POC
-
Universit
7
RESTAURO DEL COMPLESSO ROCCA MALATESTIANA
C
Si prevede la creazione di un sistema di trame verdi a livello territoriale capaci di ricucire le eccellenze ambientali e di valorizzarle, mettendole in continuit e tutelandole. Tra i progetti prioritari si inserisce la prosecuzione del Parco Marecchia e la tutela dellintera asta fluviale a partire dal primo passo della costituzione di unarea protetta, per poi sviluppare un vero e proprio progetto di parco, con interventi a tutela della biodiversit e di rinaturalizzazione delle aree antropizzate e degradate. Il parco sar, inoltre, occasione di riconnessione con i corsi dacqua minori per incrementare ulteriormente il corridoio ecologico. Per quanto riguarda, inoltre, la parte urbana del Parco del Marecchia, si evidenzia come la prevista riqualificazione dellarea del porto canale possa costituirne una terminazione di eccellenza nonch di grande suggestione. IL sistema di connessioni che dal Parco del Mare si dispiega nella citt e fino allentroterra sotto forma di corridoi verdi rappresenter un elemento portante del SISTEMA DELLE TRAME VERDI che dovr realizzarsi, oltre che su scala territoriale, a livello urbano attraverso la creazione di un anello verde in grado di collegare in una rete integrata le diverse aree urbane a valenza paesaggistico-ambientale, attualmente separate e frammentate.
Roberto Biagini
PIANO ST
Presidente del Consiglio Comunale: Antonella Ceccarelli Segretario Comunale: Laura Chiodarelli Direzione Pianificazione e Gestione Territoriale, Coordinatore e Capo Progetto Ufficio di Piano: Alberto Fattori Consulenza Generale: A.T.I. composta da: -Tecnicoop soc. coop (Rudi Fallaci, Luca Biancucci) -Giuseppe Campos Venuti -Carla Ferrari
2.e2
il mare, passando per il centro storico. Il progetto ha il fine di esportare cultura dal centro verso il mare e importare natura nel cuore della citt, infatti la zona diventata unarea naturale ed ha migliorato lintero sistema ecologico-paesaggistico del territorio. Simbolo della struttura la grande conchiglia di vetro che ospita una delle sale per i congressi. 2.a La riqualificazione dellintera area sar completata con lintervento sulla zona sud ancora occupata dalle vecchie strutture fieristiche. La riqualificazione dellarea dellAEROPORTO mira a creare un polo fortemente attrattivo non solo per i turisti di passaggio 2.e2 ma anche per i residenti, dotando il terminal aeroportuale delle attrezzature e dei servizi a terra adeguati agli standard degli aeroporti moderni. Laeroporto deve essere poi riconnesso al suo territorio tramite il miglioramento dei collegamenti viari e di trasporto pubblico.
LEGENDA
Confine comunale
Una delle aree di maggiore portata strategica anche per operare una ricucitura urbana tra la citt lineare della costa e quella consolidata, certamente lambito della STAZIONE FERROVIARIA. La zona viene ad assumere limportanza di luogo strategico perch permette di operare una ricucitura spaziale fra le due aree pi pregiate della citt e una saldatura concettuale e funzionale fra due immagini di Rimini, la Rimini del turismo e la Rimini storica. La riqualificazione dellaQUALIFICAZIONE AMBIENTALE della stazione consente di ridisegnare completamente i rea ED ECOLOGICA bordi e i vuoti delle due rispettive citt, aprendo la strada al recupero di importanti oggetti storici, come lanfiteatro e le mura storiche, a risignificare e riqualificare oggetti della modernit, come il grattacielo, ad ampliare le dotazioni di verde, a riconfigurare le strutture urbane quali i viali della stazione anche come elemento di connessione fra il Parco dellAusa e il porto canale.
1 Unit di Paesaggio della conurbazione costiera 1.a,b,c SubUdP Arenile, varchi a mare, foci 1.d SubUdP Conurbazione prevalentemente edificata 2.a SubUdP del corso del fiume Marecchia 2.c SubUdP del torrente Marano 2.d SubUdP del corso del torrente Uso 2.e1 SubUdP della pianura alluvionale agricola del Marecchia - a matrice agricola dominante 2.e2 SubUdP della pianura alluvionale agricola del Marecchia - prevalentemente edificata 2.g1 SubUdP della pianura alluvionale costiera intermedia e dei colli - a matrice agricola dominante 2.g1 SubUdP della pianura alluvionale costiera intermedia e dei colli - prevalentemente edificata 3a,b SubUdP della bassa collina del Marecchia, dell' Ausa e del Marano Punti panoramici Aree costituenti il sistema delle principali valenze ambientali e paesaggistiche e la trama delle reti ecologiche SIC - Siti di importanza comunitaria Varchi a mare Prosecuzione del Parco Marecchia Riqualificazione del corridoio verde del Deviatore Ausa Fascia di ambientazione e mitigazione della nuova S.S.16 Progetto di protezione e valorizzazione ambientale del Colle di Covignano e del Fosso Calastra Nuove dotazioni ecologiche in territorio rurale: campo pozzi di Molino Ronci Nuove dotazioni ecologiche in territorio rurale: vasca di laminazione di Rimini nord Principali punti di conflitto fra rete ecologica e barriere infrastrutturali
1.d
1.abc 1.d
H
2.g2
Ambiti consolidati in cui favorire l'ammodernamento del patrimonio edilizio Ambiti da riqualificare
ANS_A - Ambiti potenziali per nuovi insediamenti: porzioni utilizzabili per insediamenti e relative dotazioni territoriali
ANS_B - Ambiti potenziali per nuovi insediamenti: porzioni utilizzabili prevalentemente per nuove dotazioni territoriali ANS_C - Ambiti potenziali per nuovi insediamenti: porzioni non edificabili
ASP_NA - Ambiti potenziali per nuovi insediamenti produttivi prevalentemente manifatturieri ASP_NB - Ambiti potenziali per nuovi insediamenti produttivi prevalentemente terziari Nuovo Piano dell'Arenile Parco del Mare
rito in un ambiente urbano ad alta densit residenziale. Un ambiente dal profilo ambientale delicato ma urbanisticamente disordinato e scarsamente organizzato. Prioritaria diviene quindi la redazione di un progetto che a partire dalla valoriz2.e2 zazione degli elementi identitari esistenti sia capace di dare ordine e di potenziare e connettere le funzioni necessarie. Il progetto dovr essere in grado di mettere in relazione lambiente urbano e quello marino e garantire la riqualificazione e il consolidamento delle funzioni portuali connesse sia alla pesca che alle attivit diportistiche e al contempo migliorare la circolazione e la sosta sia dei natanti che delle vetture private oggi disordinatamente collocate lungo le banchine.
3.ab 2.g1
La realizzazione del PALACONGRESSI ha offerto lopportunit di riqualificare una vasta area strategica per la citt occupaH ta precedentemente dalle strutture della fiera coinvolgendo parte dellattiguo parco urbano. Il Nuovo Palacongressi , infatti, circondato da unarea verde di trentamila metri quadrati e si affaccia su un nuovo specchio in memoria dello storico tracciato del torrente ASSETTO DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA DELLA MOBILITA' Ausa. Lobiettivo stato, dunque, quello Trasporto pubblico di riqualificare larea, in cui sorto il centro congressi, e di trasformarla in un polmone verde, in un vero e proprio parco paesaggistico. Il parco, che circonda il Palacongressi, il primo grande tassello di un raggio verde, che lo collega con
Riqualificazione al contorno di stazioni del TRC Valorizzazione della falesia - Polo Ospedaliero "Infermi" Le Porte della citt (parcheggi scambiatori) Ipotesi di localizzazione del nuovo cimitero comunale Nuova area per attrezzature sportive e ricreative in territorio rurale Ipotesi di localizzazione di area per deposito e trattamento materiali inerti Ferrovie Stazioni e fermate ferroviarie esistenti e proposte Trasporto Rapido Costiero (TRC) Fermate del TRC Linea di forza del trasporto pubblico mare-entroterra e sua possibile prosecuzione per San Marino
2.c
10
4. DEVIATORE MARECCHIA; 5. DEVIATORE AUSA; 6. GROTTA ROSSA; 7. PARCO AUSA; 8. CENTRO STORICO; 9. STAZIONE; 10. AEROPORTO; 11. AREE PRODUTTIVE E DELLA LOGISTICA; 12. RAGGI DACQUA;
Attraverso la riqualificazione e trasformazione dei 12 ambiti di progetto si intende garantire una nuova immagina della citt contemporanea valorizzandone le risorse e gli aspetti identitari.
11
1. LUNGOMARE Descrizione
Oggi il lungomare di Rimini pu essere sinteticamente descritto come una grande area a servizio della spiaggia e degli hotel. Aree in fregio utilizzate a parcheggio dagli alberghi, strada lungomare ovvero unampia striscia di asfalto, stabilimenti balneari affastellati, costituiscono il paesaggio quotidiano di quella che dovrebbe essere larea di maggior pregio della rimini turistica. Una cartolina dove in estate scompare la percezione del mare e che in inverno si desertifica.
legata esclusivamente ai fenomeni stagionali, contribuendo cos alla trasformazione di Rimini da citt sul mare a citt di mare. Il grande parco urbano, con una estensione di circa 10 km, dovrebbe anche costituire lelemento innovatore capace di indurre e sostenere la riqualificazione della spiaggia, degli alberghi e di tutta la fascia turistica. Nel suo complesso per il parco urbano del mare intende ricostruire un luogo della citt non solo a servizio della fascia turistica ma di tutta la citt di Rimini, nuovo luogo dellidentit degli abitanti cos come dei residenti temporanei, ovvero i turisti.
Piano Strategico: schema di assetto della mobilit per la fascia a mare
Inoltre caratterizzato da ampie superfici a verde, il parco del mare comporter un innalzamento non solo della qualit urbana ma anche di quella ambientale. Obiettivi specifici sono: a. Progettazione unitaria del sistema comprendente: la fascia dellarenile dedicato alle strutture balneari, il lungomare e le eventuali aree in fregio fino alla prima linea edificata. b. La progettazione urbana deve avere unattrattivit e unincisivit tale da determinare trasformazione anche significative sugli edifici prospicienti (esempio: ribaltamento dei
Obiettivi
Lintervento sui lungomari finalizzato principalmente alla realizzazione del Parco del mare, il nuovo waterfront, con funzione di agor, capace di garantire una vitalit che non sia
Il lungomare. 22 metri di asfalto Lasse commerciale......una passeggiata?
12
fronti principali degli hotel), armonizzandosi con i nuovi progetti per larenile in modo da costituire un tessuto continuo tra lungomare e spiaggia, prevedendo la creazione di attivit ricreative, sportive e culturali sulle aree libere a monte dellattuale linea di demarcazione lungomarespiaggia. c. Oltre ad armonizzarsi con i nuovi progetti per larenile, la progettazione urbana dovr prevedere la riorganizzazione delle attivit commerciali e ricreative, garantendo permeabilit e accessibilit verso il mare e assicurano la riqualificazione dei principali attestamenti e varchi del sistema urbano (come piazzale Fellini). d. La mobilit dovr svilupparsi secondo uno schema a stanze, utilizzando lattuale viale parallelo al lungomare come strada di distribuzione ed evitando che sia utilizzato come strada di scorrimento. La funzione di asse di gronda viene svolta dalla viabilit a monte che sar completata dalla prevista tangenziale marina. e. Vengono previsti parcheggi interrati in prossimit delle vie di penetrazione al mare, in numero non superiore allofferta attuale. La realizzazione dei parcheggi sar accompagnata dalla revisione della sosta in superficie.
e lattrattivit turistica, compresa la possibilit di recuperare spazi e attivit per le funzioni accessorie alberghiere e degli stabilimenti balneari; e. prevedere laccorpamento dei bagni, la riorganizzazione dei volumi edilizi e la loro riduzione in modo da creare ampie fasce di interruzione e di visibilit del mare; f. sul sedime dellattuale lungomare o nelle aree restrostanti potranno essere collocati volumi edilizi in misura contenuta per attivit commerciali, ristorative-bar e accessorie ed integrative dei servizi di spiaggia. Il loro disegno dovr essere integrato con le sistemazioni del suolo. Tali volumi hanno lo scopo di rendere fruibile il parco del mare tutto lanno e in pi ore del giorno e della sera. Questi
Piano Strategico -linee guida: rendering illustrativo dinsieme del Parco del mare
Piano Strategico - linee guida: planimetria dinsieme del Parco del mare
Piano Strategico - linee guida: rendering illustrativi della site specific gym
Il parco del mare con una estensione che supera 10 km, potr trovare attuazione attraverso differenti modalit (project financing, concessione, project bond,....) e vedr coinvolti necessariamente molteplici e diversi attori e proponenti. allora fondamentale fissare alcuni criteri e linee guida, che siano in grado di orientare le diverse progettualit e proporre un disegno che seppure variabile presenti alcuni elementi di continuit. Sebbene i suddetti criteri siano ancora in corso di definizione appare utile anticiparne i principali contenuti: a. predisporre un disegno unitario fra lungomare e arenile che preveda la loro piena integrazione, nel caso non sia possibile intervenire contestualmente su tutte e due le aree; b. costruire la continuit fra lo spazio del lungomare e quello dellarenile, evitando che si vadano a realizzare elementi di cesura o separazione; c. prevedere una continuit dei percorsi pedonali e ciclabili, sotto forma di passeggiata contemporanea, nuovo lungomare; d. prevedere funzioni per il tempo libero, per il sea-wellness
Piano Strategico - linee guida: alcune sezioni tipo del Parco del mare
13
volumi dovrebbero, in linea preferenziale, ospitare il trasferimento dei volumi dalla spiaggia, in modo da ottenere complessivamente una riduzione dei volumi edificati ed un loro spostamento a monte. g. interessare preferibilmente tutte le aree fino alla prima linea urbana, evitando che vi siano interruzioni e separazioni percettive e paesaggistiche sensibili con il lungomare, privilegiando la lettura unitaria dello spazio; h. l dove possibile, le aree in fregio possono essere date in concessione ai privati antistanti a condizione che, oltre a corrispondere un equo compenso annuale, sia previsto un trattamento del suolo ed una sistemazione complessiva che riprenda i caratteri prevalenti del parco del mare, senza marcare discontinuit sensibili ed evitando recinzioni occlusive. possibile utilizzare sempre in concessione il sottosuolo delle aree in fregio per realizzare parcheggi a servizio degli alberghi o altri vani e servizi accessori, comprese le SPA.
I primi tre stralci operativi
Stralci operativi
Nellambito del lungomare sono gi presenti quattro proposte, corrispondenti a tre stralci operativi con diverso stato di progettazione: A. Marina centro da Piazzale Fellini a Piazzale Kennedy; B. Marina centro dal Porto a Piazzale Fellini; C. Riqualificazione del comparto industriale turistico degradato: recupero e valorizzazione di Bellariva - Delibera di G.C. n266 del 2/10/2012; D. Miramare - Lungomare Spadazzi; E. Rimini Nord - Indirizzi di progetto
Stralcio operativo D: simulazioni progettuali
14
Obiettivi
Obiettivo generale quello di ricucire e riqualificare i luoghi identitari della citt, basandosi su un nuovo sistema di relazioni: asse portante di questo nuovo sistema il porto canale, che da elemento isolato e dequalificato diventa luogo di connessione e ricucitura, da retro diventa spazio urbano di relazione, innescando processi di integrazione degli interventi in unottica complessiva di qualit e identit urbana. Fra gli obiettivi specifici si individuano: a. la progettazione urbana dovr concentrarsi nel rapporto tra il porto canale e la citt, recuperando ove possibile la
IL PORTO CANALE: DA ELEMNTO ISOLATO...
relazione con la citt storica, riqualificando le piazze e gli spazi prospicienti ma anche creando nuovi affacci; b. Si dovr prevedere inoltre, nella zona di propriet demaniale, la riorganizzazione delle attivit commerciali e di servizio alla navigazione, con possibilit dinstallazione di strutture temporanee da destinare ad attivit commerciali presenti nella zona, valorizzando anche gli elementi storici legati alla marineria (il faro, i magazzini e la cantieristica navale, il mercato ittico), rafforzando cos la componente identitaria di Rimini citt di mare; c. occorrer inoltre realizzare la messa in sicurezza delle banchine; d. il progetto dovr anche affrontare alcune questioni inerenti la mobilit, dal collegamento tra le due banchine del porto canale e dei percorsi via mare di collegamento con il Borgo San Giuliano, alla regolamentazione della viabilit veicolare di scorrimento esistente con eventuale restrizioni degli accessi per i residenti (Z.T.L).
UN NUOVO AFFACCIO SUL PORTO CANALE: lambito di Piazzetta Ducale (Concorso Rotary - S. Imola, F. Greco, L. Rogante)
STRADA BANCHINA
IL PORTO CANALE E LE BANCHINE - UN NUOVO SPAZIO URBANO DI RELAZIONE (Concorso Rotary - Arch. Luca Vernocchi)
BANCHINA STRADA
15
P i s t e e s is t en t i C o mpl et a men t o d e l l a r e t e
Sar rivalutata la cantieristica navale dato che di importanza strategica grazie ad un porto considerato come unarea di intervento omogenea ed unitaria ed inoltre sar potenziata lattivit di lavorazione e commercializzazione del pescato oltre allattivit di pesca professionale. Sar realizzata una nuova zona per scarico e movimentazione del mercato con messa in sicurezza delle banchine e dellintera area. Dovranno essere realizzati inoltre spazi idonei, attrezzature e servizi per il nuovo mercato ittico e di servizio alla pesca. Gli interventi prevedono la costruzione di nuovi fabbricati e la razionalizzazione delle aree asservite e aree per la sosta e di servizio alle varie attivit con relativa rete viaria.
LA RETE CICLABILE
Stralci operativi
Lambito del porto canale oggetto di alcuni studi e progetti di trasformazione urbana ed intervento edilizio, che possono rappresentare importanti occasioni di sviluppo nel segno dellintegrazione tra i processi attuativi e nellindividuazione delle priorit. Tra i diversi progetti in corso, quello riguardante la ricollocazione del mercato ittico e la riqualificazione delle aree della cantieristica navale, costituisce sicuramente unimportante opportunit per rilanciare e valorizzare lambito del porto canale anche nella sua relazione con il fronte mare e il parco del mare, in unottica di rifunzionalizzazione e rilancio delle potenzialit attrattive.
Il progetto si situa su unarea di 10 mila mq compresa tra le banchine portuali e il complesso residenziale La Prua e ha lo scopo di dare una nuova configurazione morfologica e architettonica al comparto produttivo del sistema portuale.
16
Lambito caratterizzato dalla presenza del Ponte di Tiberio, dallinvaso dacqua e dal Parco creato dalla devizione del corso del fiume Marecchia. Si tratta di tre elementi che devono da un lato essere riqualificati come elementi singoli e dallaltra devono ritrovare una propria relazione fra loro e con la citt. Il traffico veicolare pregiudica oggi in maniera non pi sostenibile il ruolo e la fruizione del ponte di Tiberio e lo trasforma in una barriera per lattraveramento pedonale e ciclabile, affievolendo la relazione tra il Borgo S. Giuliano e il centro storico. Gli accessi al Parco XXV Aprile, sia su via Circonvallazione Occidentale che dal parcheggio prospiciente il Borgo S. Giuliano, sono anonimi e poco valorizzati; questo, in aggiunta alla scarsa permeabilit dei percorsi e allindefinitezza dei bordi del parco, lo rende avulso dalla citt, con la quale sembra non avere relazione. Allinterno del parco sono pochi i percorsi ciclo-pedonali trasversali e di attraversamento: questo comporta una scarsa fruibilit degli spazi e la mancanza di collegamento e relazione tra le due parti di citt, al di qua e al di l del parco.
IL PROBLEMA INTORNO AL PONTE
Il parco XXV Aprile tronca lasta del canale, di fatto scollegando il sistema lineare, una volta continuo, costituito dal Parco con le testate del Ponte e con il Porto Canale.
Obiettivi
Obiettivi generali sono: - creare una nuova continuit pedonale tra il Borgo San Giuliano e il centro sotrico, con il recupero di una continuit del percorso delle mura; - il parco Marecchia deve recuperare la sua relazione con la citt, da una parte, e con lacqua e il porto canale, dallaltra, attraverso la ridefinizione dei bordi, delle permeabilit e delle connessioni verdi e degli accessi, e con il recupero del legame, ad oggi affievolito, con il sistema delle acque; - completamento della connessione territoriale tra il porto e il centro storico, tramite il proseguimento del percorso ciclopedonale (cfr. 2. Porto Canale) da realizzarsi preferibilmente lungo il portocanale restituito alla fruizione della citt.
Alcuni obiettivi specifici sono: a. creare una nuova testata urbana, una sorta di porta di ingresso alla citt storica e al parco urbano del Marecchia, dove potranno trovare luogo nella zona dellinvaso del ponte di Tiberio, chioschi e strutture stagionali ed andr verificata la possibilit di inserire parcheggi interrati e strutture fuori terra; b. valorizzare alcuni monumenti ed edifici di valore storico come ad esempio la medioevale porta Galliana; c. mettere in sicurezza le banchine del porto canale oltre che prevederne un loro uso come spazio pubblico; d. la mobilit dovr prevedere la pedonalizzazione del ponte
VALORIZZAZIONE DI PORTA GALLIANA (Universit di Ferrara)
LA RETE CICLABILE
P i s t e e s is t en t i C o mpl et a men t o d e l l a r e t e
(LA NUOVA PORTA AL CENTRO STORICO E AL PARCO (Concorso Rotary - Arch. Claudio Masini, Ing. Alessandro Franca)
LA NUOVA PORTA AL CENTRO STORICO E AL PARCO (Universit di Ferrara) LA SITUAZIONE ATTUALE: ACCESSO AL PARCO UNA NUOVA CONTINUIT TRA IL PARCO E IL PORTO CANALE
17
di Tiberio realizzando cos la ricucitura della frattura tra borgo san Giuliano e centro storico e - trasformare la viabilit veicolare di scorrimento esistente con regolamentazione degli accessi per i residenti (ad esempio in forma di Z.T.L); e. la progettazione urbana dovr concentrarsi nel rapporto tra il porto canale e la citt, recuperando ove possibile la relazione con la citt storica, riqualificando le piazze e gli spazi che vi si prospettano, creando nuovi affacci; f. per la riqualificazione del parco XXV aprile, la progettazione urbana dovr porre particolare attenzione alla riqualificazione dei bordi del parco, al miglioramento dei percorsi ciclopedonali esistenti, a valorizzare la natura identitaria del parco per riportare alla memoria una parte del tracciato originario del fiume mediante richiami al tema dellacqua, a studiare gli accessi al parco per garantire fruibilit a tutti gli utilizzatori e che valorizzi con maggior enfasi le
Suggestione progettuale - progetto aree ex HERA
porte del parco; g. provvedere allampliamento del parco fino a comprendere le aree inedificate adiacenti e garantire un miglioramento ambientale del sistema degli scarichi fognari incongrui.
Strategia e priorit
Aspetto fondamentale per la riqualificazione del sistema del Ponte di Tiberio pervenire ad una diversa organizzazione della mobilit veicolare, che basandosi sullo schema illustrato nel focus sulla Mobilit sostenibile deve veder risolta anche la situazione contingente dellattraversamento veicolare del ponte e della pressione carrabile sulla circonvallazione delle mura. E in questottica, che prende in esame un ampio contesto, che si deve porre il ragionamento sullalternativa carrabile
al ponte di Tiberio: pedonalizzarlo non significa solo porsi il problema della salvaguardia del monumento, ma anche e soprattutto della valorizzazione del Ponte e del suo intorno, cos come di buona parte del sistema delle mura. Lo schema di assetto della viabilit generale cos come le diverse ipotesi alternative devono quindi essere valutate proprio nella loro capacit di rispondere a questi obiettivi oltrech di assicurare una mobilit efficiente a servizio di Rimini.
Stralci operativi
In questo ambito sono gi presenti proposte, corrispondenti a stralci operativi con diverso stato di progettazione: A. Progetto aree ex HERA; B. Progetto tecnopolo;
Progetto Tecnopolo
18
P i s t e e s is t en t i
La rete ciclabile
Dalla nuova darsena al parco Marecchia, ai margini di San Giuliano, racchiuso tra ledificato denso della borgata e il mare e lungo gli argini inerbiti del Deviatore Marecchia, il nuovo percorso consentir di creare un collegamento mare monte superando le fratture generate dai tratti ferroviari e contribuir allallargamento del parco fluviale gi auspicato dalla pianificazione urbanistica. Proprio in questarea nel settembre del 2011 il Comune di Rimini ha bandito un concorso di progettazione per la riqualificazione urbanistica e ambientale della foce del deviatore, attraverso la sostituzione del ponte carrabile su via Coletti, la realizzazione di un collegamento ciclo-pedonale in corrispondenza di via Ortigara e la sistemazione degli argini fluviali.
pedonali esistenti per realizzare piste ciclopedonali utilizzabili tutto lanno e in qualsiasi ora della giornata; b. lo studio della mobilit dovr riorganizzare la viabilit privata veicolare di tutta larea di San Giuliano mare per consentire la pedonalizzazione di alcuni tratti di lungomare e procedere alla realizzazione di un nuovo ponte sul deviatore Marecchia in sostituzione dellattuale su via Coletti destinato sia al traffico veicolare che a quello pedonale e ciclabile. Mediante la realizzazione di corsie dedicate si consentirebbe il collegamento tra San Giuliano e Rivabella anche per la mobilit dolce.
La nuova darsena
Obiettivi
Completamento del parco fluviale fino alla foce del deviatore Marecchia. Obiettivi specifici sono: a. la progettazione urbana dovr creare percorsi tematici che valorizzino gli aspetti identitari (capanni da pesca) e naturalistici (bird watching) e riqualificare i percorsi ciclo-
19
pata da edifici a destinazione commerciale. In questo quadro risultano quanto mai necessari interventi volti alla creazione di un luogo che funga anche da cuscinetto ecologico allinfrastruttura stradale.
b. la progettazione urbana dovr inoltre: studiare gli accessi al parco per garantire fruibilit a tutti gli utilizzatori valorizzando con maggior enfasi le porte del parco; consentire il recupero e la messa in sicurezza dei due ponti esistenti, di connessione tra le due sponde del deviatore; migliorare gli attraversamenti della via Marecchiese e via Covignano - SS16.
Stralci operativi
In questo ambito gi presente una proposta, corrispondente allo stralcio operativo: A. Progetto parco energetico;
Parco energetico - Suggestione progettuale Suggestioni progettuali per la riqualificazione del Deviatore Ausa
Lo stato di fatto La rete ciclabile Suggestioni progettuali per la riqualificazione del Deviatore Ausa
P i s t e e s is t en t i C o mpl et a men t o d e l l a r e t e
Obiettivi
Realizzazione di un parco fluviale lungo le sponde del deviatore Ausa fruibile con percorsi tematici e didattici. Obiettivi specifici sono: a. la progettazione urbana dovr prevedere: la realizzazione di un parco fino a comprendere le aree indeficate adiacenti alla SS16, linvaso del deviatore e il corridoio verde a ridosso delledificato consolidato; studiare la rinaturalizzazione dellalveo del deviatore oggi completamente cementificato; riqualificare il percorso ciclopedonale esistente sulla riva destra al fine di realizzare una pista ciclopedonale;
20
Alle pendici del colle di Covignano a sud est della SS 16 collocato il quartiere della Grottarossa, una propaggine della citt oltre il limite determinato dallasse autostradale, che per Rimini indica il confine tra la citt e la campagna. I collegamenti con il centro cittadino sono garantiti dagli assi stradali di Via della Grottarossa e dalla SS 72 Rimini San Marino, non attrezzati a garantire percorsi protetti per la mobilit lenta. I percorsi ciclo pedonali previsti che in parte sfrutteranno gli
argini del deviatore Ausa, hanno negli attraversamenti della Autostrada e della SS 16 gli ostacoli pi duri da superare. A tal proposito le opere correlate alla terza corsia autostradale dovrebbero garantire risorse in tal senso.
nel progetto di completamento della III corsia dell A14, migliorare lattraversamento di via Euterpe; c. si auspica inoltre alla messa in sicurezza dellattuale ponte sul deviatore Ausa posto al termine di via Barattona e alla creazione dellattraversamento tramite sottopasso sulla SS16-SS72, a cura della Societ Autostrade nel progetto di completamento della III corsia dell A14.
Obiettivi
Continuazione del parco fluviale lungo le sponde del deviatore Ausa fruibile con percorsi tematici e didattici e completamento della connessione territoriale con la citt consolidata. Obiettivi specifici sono: a. la progettazione urbana dovr studiare la rinaturalizzazione dellalveo del deviatore oggi completamente cementificato, riqualificare il percorso ciclopedonale esistente sulla riva destra al fine di realizzare una pista ciclopedonale utilizzabile tutto lanno e in qualsiasi ora della giornata, completare il percorso ciclabile lungo il tratto naturale dellAusa in raccordo alla pista esistente lungo la via Montescudo, creare il percorso ciclabile lungo il vecchio tratto dellAusa in prossimit del complesso denominato Porta sud ponendo particolare attenzione agli aspetti naturalistici; b. lo studio della mobilit dovr studiare di un percorso ciclabile su via Pomposa, creare lattraversamento tramite sottopasso sulla SS16, a cura della Societ Autostrade
P i s t e e s is t en t i C o mpl et a men t o d e l l a r e t e
Stralci operativi
In questo ambito gi presente una proposta, corrispondente allo stralcio operativo: A. Progetto Grotta Rossa;
Lo stato di fatto
LA RETE CICLABILE
21
Obiettivi
La deviazione del torrente Ausa avvenuta nellimmediato dopoguerra ha offerto loccasione di realizzare il parco cittadino lungo 3,5 km che collega la prima periferia al mare e che, passando dal palacongressi e dallArco di Augusto e costeggiando le mura della citt storica, giunge a Marina Centro. Proprio grazie ai recenti lavori del Palacongressi stato possibile riqualificare la zona verde; la realizzazione del ponte carrabile su via della Fiera ha permesso di superare la frattura generata dal traffico urbano. Inoltre per poter portare alla memoria lantico torrente, stato realizzato un bacino artificiale proprio al di sotto del nuovo ponte.
Riqualificazione del parco Ausa. Obiettivi specifici sono: a. la progettazione urbana dovr riqualificare i percorsi ciclopedonali esistenti allinterno del parco tramite interventi di arredo urbano e individuazione di percorsi tematici, valorizzare la natura identitaria del parco per riportare alla memoria una parte del tracciato originario del fiume mediante richiami al tema dellacqua, studiare gli accessi al parco per garantire fruibilit a tutti gli utilizzatori e che valorizzi con maggior enfasi le porte del parco e provvedere allampliamento del parco fino a comprendere le aree inedificate adiacenti.
Lo stato di fatto
P i s t e e s is t en t i C o mpl et a men t o d e l l a r e t e
22
La nuova idea di citt non pu prescindere dal recupero del suo centro storico, non solo come luogo simbolico, ma quale centro commerciale e sociale di una nuova citt compatta e coesa. La riconquista di un centro connesso finalmente con i suoi borghi dovr necessariamente passare da una politica di gestione urbanistica, diretta dal RUE, che favorisca il ritorno della residenza e valorizzi le emergenze culturali e turistiche. Progetti specifici hanno lo scopo di riqualificare porzioni della citt pubblica, non solo attraverso la riorganizzazione dei luoghi simbolici, ma anche potenziando i poli strategici come lUniversit e i contenitori culturali.
miscuit di usi e funzioni che tendono a sminuire i valori identitari in essa racchiusi: le difficolt relazionali tra gli oggetti della piazza rivelano il carattere dello spazio aperto non in grado di creare connessione tra i singoli elementi e valorizzare le relazioni visuali al suo interno e con la citt, ma piuttosto si configura come vuoto funzionale privo di qualit. Oggi la piazza ospita un parcheggio di 400 posti auto e il mercato bisettimanale, che insieme a piazza Cavour, le aree dietro la Rocca e le aree ex-Fiat, occupa una superficie di 26.600 mq, per un totale di 429 bancarelle.
del suo legame con Porta Montanara e quindi via Garibaldi, inserendola nel sistema del percorso delle mura.
Strategia e priorit
Nonostante vi si affaccino due dei pi importanti edifici storici di Rimini, oggi piazza Malatesta caratterizzata da una pro-
Nellottica del progetto, come messa in rete degli spazi residuali e delle aree verdi presenti nella citt, Piazza Malatesta costituisce unopportunit di continuit tra il sistema porto canale parco Marecchia, percorso delle mura e parco dellAusa, e un importante punto dintersezione tra le connessioni verdi e il centro storico. I progetti di restauro del Teatro Galli e di recupero del Fossato di Castel Sigismondo, sono unimportante occasione da indirizzare verso una pi complessiva riqualificazione di tutta piazza Malatesta, anche attraverso azioni immediatamente attuabili che possano offrire una rinnovata flessibilit di uso e funzioni dello spazio aperto pubblico, verso una vocazione di carattere pi culturale e ricreativo. Obiettivi specifici sono: a. la pedonalizzazione della piazza con leliminazione del parcheggio, resa possibile dalla realizzazione dallampliamento dei parcheggi Italo Flori e Scarpetti e la sua sistemazione in forma di spazio pubblico urbano; b. la riorganizzazione del mercato; c. leventuale inserimento di usi attrattivi temporanei d. la valorizzazione delle connessioni pedonali dai nuovi parcheggi con il sistema piazza Malatesta percorso delle mura attraverso la creazione di un percorso pedonale (anche su pi livelli) di collegamento tra il parcheggio Italo Flori e piazza Malatesta riqualificando via Fracassi e valorizzandone la connessione anche attraverso un elemento di risalita verso la piazza che inneschi nuove relazioni fisiche e visuali e la creazione di un attraversamento pedonale privilegiato di collegamento tra il parcheggio Scarpetti e il percorso delle mura; e. nellottica di creare nuove relazioni tra il centro storico e i suoi borghi e valorizzare le piazze minori per riscoprirne il valore identitario, unaltra azione attuabile a breve termine la pedonalizzazione di piazza Mazzini, e il rafforzamento
Obiettivi
La sistemazione finale (come pure quella temporanea), di Piazza Malatesta e dellintorno del Castello, deve comunque affrontare e risolvere alcuni nodi: la viabilit lungo le mura e di accesso al centro storico; il rapporto fra Teatro Galli - Piazza Malatesta e Castello; la riorganizzazione del Mercato degli Ambulanti. Questultima questione appare quella in grado di determinare anche gi nel breve periodo limmagine di questo spazio. Innanzitutto lattuale sistemazione del mercato impedisce di riprogettare questi spazi, di valorizzarli quali beni di tutta la citt. Ad esempio infatti, non possibile portare avanti il proLarea del fossato del Castello durante il mercato
23
tivamente nella citt senza vincolarne i processi di riqualificazione ma allopposto costituendosi come occasione di valorizzazione reciproca.
Universit
Il polo universitario riminese utilizza in gran parte edifici di propriet del Comune di Rimini dati in uso lUniversit che nel tempo sono stati oggetto di ristrutturazione ed adeguamento alle esigenze della nuova funzione. Lazione di sistemazione degli immobili non ancora completata; infatti necessario ultimare gli interventi sul complesso del Leon Battista Alberti e realizzare interamente lintervento sullex Convento San
Universit - Progetto di ristrutturazione della sede L.B. Alberti
Francesco e il Tecnopolo sullarea ex Macello. In particolare gli interventi sul Leon Battista Alberti e sullex Convento San Francesco ben si inseriscono nellAnello delle Nuove Piazze che colloca tali edifici nellottica della riqualificazione e connessione pedonale e ciclabile tra le diverse sedi Universitarie e i luoghi strategici della citt (Museo, Biblioteca, Domus, Piazze ecc.).
getto del fossato se non viene risolta la questione del mercato che l insiste. Il secondo motivo che una volta realizzati ed entrati in funzione i due vicini parcheggi (Scarpetti ed Italo Flori), lo spazio di Piazza Malatesta e larea del Castello assumeranno una dimensione ancora pi spaesante. Infatti questi spazi, privati della funzione di parcheggio, appariranno come enormi superfici asfaltate, vuote di significato e di usi. Sar allora difficile contrapporre alla mancata riqualificazione di questa area il suo uso a mercato, che la impegna solo poche ore la settimana. Lintento quello di trovare le giuste ed equilibrate misure (architettoniche, urbanistiche, paesaggistiche) con cui un mercato ambulante di tali dimensioni si possa integrare at24
La riqualificazione dellanello delle nuove piazze si inserisce in un discorso pi ampio di recupero della qualit urbana dellintera citt di Rimini, che da anni lAmministrazione sta perseguendo, in quanto prevede: una rivisitazione del Trasporto Pubblico Locale; il sistema dei parcheggi; il sistema delle piste ciclabili;
Nuove Piazze - Planimetria
In particolare le finalit prioritarie della riqualificazione dellanello delle nuove piazze della citt, affrontano il rapporto tra spazio pubblico ed edificato ed introducono un miglioramento della sostenibilit ambientale, ridefiniscono i limiti della struttura urbana mediante ricucitura del rapporto con le aree periurbane tramite piste ciclopedonali con ambiti di interesse ambientale e paesaggistico e ridisegnano spazi liberi destinati alla funzione pubblica con azioni coordinate di riqualificazione delle pavimentazioni, dei sistemi di arredo e del verde pubblico, per migliorare la fruibilit e laccessibilit della citt pubblica per tutti.
lidentit, laggregazione e la solidariet. Il grande afflusso di pubblico e lottima qualit della manifestazione non fanno altro che dimostrare come lesperimento sia perfettamente riuscito. Purtoppo per il Borgo di SAndrea rimane sempre caratterizzato da inestetismi e caos anche in seguito alle recenti e infelici scelte amministrative.Lassociazione Quei de Borg ad SAndrea con questo suggerimento vuole contribuire alla riqualificazione del borgo dialogando con lamministrazione affinch le scelte operate risultino adeguate e condivise.. Gli interventi proposti possono essere realizzati in breve tempo e con una spesa veramente modesta in quanto progettati con una filosofia che mira allessenziale-estetico.
Il Borgo di SAndrea rappresenta una importante realt allinterno della citt di Rimini. In occasione delle passate edizioni della Festa del Borgo si cercato di rivalutare alcuni principi che la contemporaneit ha messo da parte quali la storia,
La proposta di risistemazione della Piazza Mazzini. Prima e dopo.
Percorso Romano
Il percorso romano pensato come itinerario storico, culturale e didattico per scoprire e conoscere la Storia della Citt di Rimini e dItalia attraverso i monumenti del Centro Storico (Arco dAugusto, Anfiteatro, Porta Montanara, Domus del Chirurgo, Ponte di Tiberio). Il progetto prevede dei punti informativi e divulgativi (attraverso totem informatizzati e strumenti interattivi) collocati nei nodi significativi del percorso. Tali totem saranno utilizzabili anche a livello didattico-educativo e turistico e potranno essere configurati in base alla tipologia di utenza utilizzando tutte le moderne tecnologie quali visualizzazione in tre dimensioni, wi-fi e collegamenti con siti web.
25
9. STAZIONE Descrizione
Larea della stazione di Rimini si configura come un vuoto fisico e parzialmente funzionale di circa 12 ettari, intercluso nel tessuto urbano di una parte di citt caratterizzata dalla presenza dellinfrastruttura ferroviaria. Attraversa longitudinalmente lintero ambito, dal Porto Canale fino allinsediamento costiero lineare pi a sud. Leffetto barriera generato dalla presenza della ferrovia si manifesta in una condizione fisico urbana frammentata e caoti ca dei margini dellarea della stazione costituendo di fatto una netta interruzione del tessuto storico e della rete degli spazi pubblici ad esso connessi. Lassenza di relazioni tra le due parti di citt adiacenti allarea della stazione ulteriormente accentuata dalla scarsit di collegamenti diretti pedonali o carrabili, limitati ai margini dellimbuto ferroviario. Come ipotizzato dagli strumenti urbanistici, la realizzazione della tangenziale marina libererebbe dal traffico di attraversamento veloce il lungomare. Il collegamento della tangenziale marina con via Roma, realizzabile sottopassando la ferrovia, consentirebbe, inoltre, di ricucire i rapporti tra il centro storico e larea della stazione ferroviaria.
Larea della stazione
Obiettivi
Gli obiettivi, che complessivamente intendono creare un sistema di relazioni sia di natura fisica che funzionale tra le parti della citt e tra lambito ferroviario e le aree circostanti, per la creazione di una nuova identit attraverso il recupero dellarea ferroviaria sono i seguenti: - migliorare i collegamenti tra Centro storico e Marina eliminando lattuale cesura urbana; - riqualificare gli spazi pubblici collegnadosi alla rete urbana esistente e facendo particolare riferimento allasta verde del parco dellAusa e al porto canale, quali spine urbane; - ampliare il parco dellAusa; - creare una nuova polarit urbana e territoriale; - valorizzare importanti patrimoni archeologici e storici, quali lanfiteatro romano e le mura medioevali; - ricucire il tessuto urbano tra il centro storico e il mare creando percorsi e spazi urbani di qualit; - considerando le strade attuali non solo come canali di traffico ma anche e soprattutto quali elementi portanti della struttura urbana, da ridisegnare quali importanti spazi pubblici; - razionalizzare lassetto infrastrutturale della mobilit; - realizzare un nodo di interscambio infrastrutturale efficiente, a servizio della citt e di tutto il territorio;
Estratto del PSC
Obiettivi specifici sono: a. Nellottica di rendere lambito ferroviario cerniera tra le due citt, e migliorandone quindi i collegamenti e gli attraversamenti urbani ciclo-pedonali, si prevede, da una parte il prolungamento del sottopasso della stazione ferroviaria, quale attraversamento urbano di citt, con lapertura di un nuovo fronte della stazione, e dallaltra, la riqualificazione dei sottopassi pedonali e ciclabili esistenti, come ampi elementi di connessione e continuit spaziale. b. La rete degli spazi pubblici, da ampliare, riconnetere e riqualificare, si pone elemento centrale di relazione e riconfigurazione morfologica dellambito. Lampliamento del verde permetterebbe di ridefinire gli spazi di relazione tra ledificato esistente, le nuove funzioni urbane previste, la preesistenze storiche da valorizzare e i nuovi fronti urbani da ridefinire. In tal senso si prevede un elemento di riorganizzazione morfologica a connessione funzionale, attraverso la riqualificazione dello spazio pubblico su viale Roma e piazzale Cesare Battisti, che costituirebbe una nuova testata di interscambio tra gli assi strutturanti la citt storica e il nuovo polo funzionale. c. Analogamente una valorizzazione degli assi strutturanti il tessuto urbano sia a mare che a monte (quindi viale Principe Amedeo, via Dante Alighieri e via Cesare Clementini) rimetterebbe in connessione morfologica, funzionale e visiva, parti della citt oggi non pi dialoganti. d. La stazione ferroviaria, quella degli autobus e il parcheggio di attestamento sono concepiti come un unico sistema funzionale e morfologico: un sistema integrato di interscambio anche con i previsti trasporti alternativi cittadini People Mover e TRC. e. La localizzazione di attrezzature culturali di rilevanza urbana e territoriale per le quali possono essere prefigurate diverse ipotesi funzionali. f. La ricomposizione allinterno della nuova maglia urbana, delledificato su via Roma, costituendo eventualmente, il completamento del fronte strada. g. Il parco Ausa costituisce uno degli elementi attraverso il quale possibile istituire relazioni con altre funzioni rilevanti presenti nella citt. La proposta intende rafforzare tale importanza sia aumentandone la superficie, sia incrementando le connessioni tra le zone dellarea ferroviaria, sia quelle da adibire a residenza sia quelle in cui localizzare altre funzioni, e il parco stesso. La progettazione urbana dovr prevedere inoltre lo studio degli accessi al parco per garantire fruibilit a tutti gli utilizzatori e che
Area 350.000 mq
26
valorizzi con maggior enfasi le porte del parco, prevedere lallargamento del parco con parti delle aree della ferrovia. h. parte integrante nella proposta dintervento la valorizzazione delle preesistenze storiche prospicenti lambito della stazione: le mura storiche e lanfiteatro romano, prevedendo inoltre la rilocalizzazione del CEIS, nel caso in cui si trovino adeguate condizioni alternative, indonee allattivit scolastica anche dal punto di vista delle particolari condizioni ambientali e morfologico-spaziali richieste da tale istituzione.
Strategia e priorit
La trasformazione dellambito della stazione l un vero e proprio progetto urbano complesso, dove deve essere considerato contestualmente: lassetto spaziale-morfologico, il programma funzionale, la valutazione economica e le procedure e modalit attuative, che devono includere forme concorsuali. Tutte queste componenti del progetto urbano devono mettere in luce gli aspetti dellinteresse pubblico e rendere esplicito il valore strategico delloperazione; infatti questultimo, ovvero la capacit di incidere in profondit negli assetti urbani, di innovare larmatura urbana ben oltre i confini dellambito di progetto, il metro di valutazione sintetico di tutta loperazione di riqualificazione urbana. quindi importante arrivare alla definizione di un piano economico preliminare di riferimento quale base per la valutazione degli obiettivi di interesse pubblico (infrastrutture; attraversamenti urbani; parco e continuit verdi; museo e strutture pubbliche; anfiteatro; asilo svizzero;) e delle nuove funzioni insediabili capaci di attivare le risorse necessarie (residenze; uffici; commercio; parcheggi;) Si sottolinea poi limportanza di tenere insieme questi aspetti (Valutazioni econiche, assetto spaziale, procedure,..) perch si corre il rischio di anticipare con un disegno urbano anche ultimativo delle previsioni che poi non trovano le adeguate condizioni di condivisione pubblica per la propria realizzazione o allopposto di costruire aspettative pubbliche senza considerare le condizioni di mercato. Per la trasformazione complessivsa dellambito sembrerebbe opprotuno ripartire dal protocollo dintesa siglato nel 2002 dal Comune di Rimini e RFI che definisce chiaramente le parti di possibile cessione e quelle ancora necessarie al traffico ferroviario e quindi indisponibili alle operazioni di riqualificazione urbana. A seguito di quel protocollo stato avviato un tavolo di lavoro, oggi interrotto, che ha coinvolto oltre al Comune e a RFI anche la Regione Emilia-Romagna. Sebbene i lavori di quel tavolo non si siano concretizzati con la stipula dellaccordo, si riscontr la possibilit di introdurre variazioni allo schema palnimetrico del protocollo, al fine di meglio rispondere alle mutate esigenze del Comune di Rimini.
LA RETE CICLABILE
P i s t e e s is t en t i C o mpl et a men t o d e l l a r e t e
27
Laeroporto Internazionale Federico Fellini situato a circa 8 km a sud-est dal centro di Rimini in localit Miramare a 11 km dal nuovo quartiere fieristico: direttamente collegato alla SS16 Adriatica e dista circa 5 Km dallautostrada A14. Qui fanno scalo sia i vettori di linea, che le pi importanti compagnie charter europee ed extraeuropee. Come ipotizzato dagli strumenti urbanistici si intende valorizzare laeroporto come porta strategica dellarea romagnola e regionale rispetto ai traffici turistici nazionali e internazionali, ma anche come componente organica del sistema aeroportuale regionale, e da interconnettere efficacemente con la rete stradale primaria e con la rete ferroviaria.
funzionale per svolgere le funzioni di rifornimento. Le zone prospicienti laerostazione, cos liberate, offrono la possibilit di creare un legame con la citt e offrire servizi per i passeggeri e cittadini. Per migliorare la viabilit daccesso sulla SS 16 sar realizzata una rotatoria in parte fuori dal perimetro dellarea aeroportuale. Realizzazione di parcheggi a raso prossimi alledificio dellaerostazione
nata alle attivit di supporto e ricettive di 3 piani complessivi di cui uno interrato destinato a parcheggi interrati, Ampliamento degli hangar per aviazione dei privati, aviazione generali. Demolizione del magazzino cargo e collocazione dello stesso in altra sede
Ampliamento del primo piano dellaerostazione passeggeri. Realizzazione di: hangar destinato alla manutenzione di aeromobili (funzione non esistente nello scalo), struttura desti-
Ampliamento dellaerostazione passeggeri. Realizzazione di nuovo terminal cargo merci(Comune di Riccione) collegato da una nuova viabilit e da una rotatoria sulla SS 16 gi previste dalla strumentazione urbanistica Realizzazione di parcheggio multipiano in area prospiciente la SS 16 di capienza paria 300 unit
Obiettivi
Rivitalizzazione dellarea aeroportuale attraverso la creazione di un polo fortemente attrattivo, dotato di funzioni specialistiche in grado di costituire punto di riferimento per turisti e residenti a. La progettazione dovr creare un collegamento ciclo pedonale attrezzato con la citt e il mare, destinare aree prospicienti a scambio intermodale di trasporto e con ruolo di porta della citt, destinare aree lungo lasse attrezzato con funzioni a servizio dellaeroporto e della citt, collegare il nuovo asse attrezzato con aree limitrofe gi fatte oggetto di progetti di riqualificazione (lungomare Spadazzi, Polo del Wellness) b. Lo studio della mobilit dovr migliorare i collegamenti con la rete stradale, ferroviaria e TPL esistente e di progetto al fine di garantire unefficace connessione del polo aeroportuale con il territorio
Ampliamento dellaerostazione con conseguente spostamento dei locale officina per poter creare una distribuzione dei passeggeri su un solo livello. Realizzazione di edificio per il ricovero e manutenzione mezzi di rampa in posizione attiva allhangar aviazione privata, hangar destinato ad aviazione generale, nuova torre di controllo Lavori relativi al miglioramento dei piazzali di sosta per aeromobili e alle dotazioni impiantistiche della struttura (cabina elettrica e locale gruppo elettrogeno). Spostamento del locale carburante in posizione pi sicura e
28
Per le aree frontistanti laerostazione Regolamento per la costruzione e lesErcizio degli aeroporti Edizione 2 del 21/10/2003 emendamento 7 del 20/10/2011, viene prevista la seguente norma:
Zona di tutela D:
in tale zona, caratterizzata da un livello minimo di tutela e finalizzata a garantire uno sviluppo del territorio in maniera opportuna e coordinata con loperativit aeroportuale, va evitata la realizzazione di interventi puntuali ad elevato affollamento, quali centri commerciali, congressuali e sportivi a forte concentrazione, edilizia intensiva, ecc...
29
E_LAPPROCCIO INTEGRATO: LINEE METODOLOGICHE PER LA ELABORAZIONE DEGLI STRALCI E LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
Lapproccio integrato
I bisogni territoriali, economici e sociali sono interpretati nellambito di una pianificazione strategica
30
Da unurbanistica contrattata uno ad uno ad unurbanistica inquadrata dentro la pianificazione strategica dei progetti individuali dove gli interessi di comunita prevalgono su quelli particolari
Approccio integrato
31
STRALCI
diffusamente allinterno del documento allegato alla Relazione Tecnica e di seguito sintetizzato nei principali passaggi: - individuazione delle finalit progettuali generali; - individuazione delle finalit progettuali specifiche; - matrice degli Steps progettuali; - individuazione delle propriet; - analisi delle piste ciclabili di progetto; - letture urbanistiche e territoriali e matrice riassuntiva.
La fase progettuale dovr necessariamente avviarsi con la selezione degli stakeholders privati che dovranno co-finanziare gli interventi e condividere le scelte progettuali. Le ultime saranno relazionate agli obiettivi e alle linee guida fissate dal masterplan strategico per lambito contente lo stralcio operativo in esame e determineranno la definitiva portata dellintervento. Per ciascun stralcio, infatti, saranno sviluppate delle matrici degli steps progettuali per graduare lintervento in funzione delle risorse economiche e della disponibilit delle aree.
VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE Nel caso in cui lattuazione degli INTERVENTI avvenga su
proposta esterna, la valutazione dellintervento proposto sar eseguita sulla base della seguente matrice di controllo:
Classificazione dell'intervento urbanistico DENOMINAZIONE (PIANO, PROGETTO)
ITER ATTUAZIONE INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA Residenziale DESTINAZIONE D'USO Commerciale Produttiva PRESENTAZIONE PUBBLICAZIONE/ADOZIONE COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE CONFORMITA' PREVISIONI PRG E PIANO STRUTTURALE SI/NO SI/NO mq mq mq
Coerenza CON IDEA CITTA' E LINEE DI MANDATO CON APPROCCIO INTEGRATO (MOBILITA', ACCESSIBILITA', LOGISTICA) CON PREVISIONI PIANO STRATEGICO CON PRINCIPI DI SOSTENIBLITA' APPLICATA CON QUALITA' DEL DISEGNO URBANISTICO E INSERIMENTO NEL CONTESTO CON RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA E/O RENDITA IMMOBILIARE CON RIQUALIFICAZIONE E RIUSO CON IL PIANO DEL SISTEMA FOGNARIO CON OPERE PUBBLICHE PROPOSTE OLTRE GLI STANDARD MINIMI DI LEGGE CON IL GENDER MAINSTREAMING TRA L'USO DEI MATERIALI E TIPOLOGIE CON IL RECUPERO DEGLI ELEMENTI IDENTITARI DEL LUOGO NOTE PARTICOLARI:
32
LA CHIAVE DI LETTURA DEVE RENDERE COGENTI I PRINCIPI DI: trasparenza Strategicita Interesse collettivo Sostenibilita IN QUESTO MODO SI RENDONO CHIARE E MOTIVATE LE RAGIONI:
No perch
Si perch
33
I progetti relativi agli stralci operativi e quelli inerenti agli interventi proposti dovranno risultare coerenti con la pianificazione urbanistica e territoriale, oppure dovranno essere individuate le procedure amministrative in grado di consentire varianti agli strumenti. Potremmo cos riassumere con una sintesi lo schema procedurale che dovrebbe condurci allattuazione dei singoli progetti:
Approvazione dellAtto dindirizzo per lapprovazione del Masterplan strategico, individuazione degli obiettivi progettuali del master plan, priorit dintervento, linee dindirizzo per lapprovazione degli strumenti urbanistici generali (PSC, RUE)
Individuazione delle successive procedure amministrative attuative (accordi con i privati, project financing, concessione, ecc.)
3. ACCORDO TERRITORIALE (ART. 15 LR 20/00 E S.M.I) NEI POLI FUNZIONALI DEFINITI DA PTCP 4. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI ATTUATORI
Avvio procedura amministrativa finalizzata allindividuazione di soggetti (Bando, ecc.)
5. ACCORDI DI PROGRAMMA (ART. 40 LR 20/2000 E S.M.I.) CONTENENTE ACCORDI CON I PRIVATI (ART. 18 LR 20/2000 E S.M.I.)
-
Stipula contratti per disciplinare i rapporti tra Comune e terzi, i rispettivi obblighi e impegni, le modalit e i tempi di attuazione degli interventi ed eventuale durata della gestione Avvio degli accordi di programma per procedere alla eventuale variazione della strumentazione urbanistica
34
35