INQUINAMENTO: termine presente nella lingua italiana dal 1304: Inquinamentu(m)da Inquinare, contaminare. In inglese Pollution deriva dal latino polluere macchiare, insozzare
GESAMP (GROUP OF Experts on Scientific Aspects of Marine Pollution) Linquinamento pu essere definito come lintroduzione nellambiente di sostanze o energia capaci di causare rischio per la salute umana, pericoli per esseri viventi o ecosistemi, danni a strutture o al paesaggio, o che possono interferire con gli usi legittimi dellambiente.
Linquinamento qualcosa nel posto sbagliato o nel momento sbagliato o nella quantit sbagliata
EUTROFIZZAZIONE
fertillizzanti Goidhoo composto cowdung cowdung cowdung coltura water melon cucumber other kg unit 25 25 25 n unit 40 40 20 n farm 40 40 40 n. apllicazioni anno tot anno kg 4 4 4 160.000 160.000 80.000 400.000 2.400 2.400 2.400 7.200 2.400 2.400 2.400 7.200 2.400 2.400 2.400 7.200 160 160 320 640 422.240
20 20 20
1 1 1
40 40 40
3 3 3
20 20 20
1 1 1
40 40 40
3 3 3
20 20 20
1 1 1
40 40 40
3 3 3
1 1 2
1 1 1
40 40 40
4 4 4
ogni anno vengono riversati sul terreno (e successivamente in mare) 400 tonnellate di concime
il problema puo' essere risolto nei seguenti casi: 1) ricambio completo dell'acqua della laguna ogni 6 giorni 2) riduzione del 95% della quantit di concime che arriva in mare . Dai dati in mio possesso ho stimato che finiscono in mare circa 0,26 grammi di fosforo (concime) per m2 di mare all'anno, noto che per non avere fenomeni di inquinamento la quantit massima di fosforo non pu superare gli 0,08 grammi per m2 all'anno 3) iniziare a coltivare su terreni isolati dal suolo (con teli o vasche) in modo tale che il concime non finisca in mare (risparmio di soldi e assenza di inquinamento)
Rafting
Rafting
Caratteristiche dei rafters: - Metodo di nutrimento - Adesione al substrato - Dimensioni - Riproduzione Propriet del substrato: - Natura - Origine - Dimensioni - Longevit - Valore trofico
Thiel & Gutow 2005, Miranda & Thiel 2008, Gutow et al. 2006, Vandendriessche et al. 2007, Thiel 2003, Perkol-Finkel et al. 2003
ACIDI
Lobophyllia corymbosa
Acanthastraea maxima