Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Besciamella Canederli di formaggio e spinaci Cannelloni (rag e besciamella) Crespelle ricotta e spinaci Crepes Fagioli Gnocchi ricotta e spinaci Gnocchi di semolino Gatt di patate Lenticchie Melanzane alla Parmigiana Pasta al forno Ragu Ravioli ai funghi porcini Riso al forno con peperoni e salsicce Risotto con le patate Risotto al radicchio trevigiano Seppie con piselli Suppl di riso Tartellette salate Tagliolini al salmone Uova in trippa Vellutata di cavolo, porro e patate
SECONDI
1 2 3 4 5 6 Pizzaiola Pollo arrosto Polpettone in umido Rotolo di tacchino ai marroni Scaloppine al limone Scaloppine al marsala
CONTORNI
1 2 3 4 5 6 7 Carciofi al parmigiano Carciofi alla veneta Cipolline in agrodolce Patate in putacchio Radicchio al forno Radicchio trevigiano al forno Vongole alla pureta
DOLCI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Baci di dama Crema pasticciera Crostata alla crema Kaiserschmarrn Semifreddo agli amaretti Salame di cioccolata Torta allo yogurt Torta al cioccolato Torta alle carote Torta di ricotta con amaretti Torta della nonna Torta al cioccolato Vov
PRIMI
Besciamella
INGREDIENTI Per mezzo litro di salsa: 50 gr di burro 50 gr di farina 500 ml di latte noce moscata sale pepe 1# Mettere a fondere il burro in una casseruola mantenendo il fuoco molto basso. Togliere dal fuoco e aggiungere la farina setacciata. Mescolare con un cucchiaio di legno per stemperare tutti i grumi, Rimettere sul fuoco e fare cuocere finch non assume un colore leggermente marroncino. Aggiungere quindi il latte caldo "a filo" e proseguire la cottura continuando a mescolare fino a raggiungere la consistenza desiderata. Togliere quindi dal fuoco e aggiungere sale, pepe e noce moscata. Volendo ottenere una salsa un po' pi densa sufficiente aumentare la quantit di farina. Volendo, invece, ottenerla pi fluida, va aumentata la quantit di latte. 2# Metto burro e farina in un tegame e faccio soffriggere per qualche minuto. Intanto scaldo il latte. Quando il latte caldo lo verso nel tegame e mi aiuto con una frusta per non fare grumi. Gratto un po di noce moscata e aggiungo una manciata di parmigiano. Porto ad ebollizione e faccio bollire per qualche minuto aggiungendo un po di sale.
Crepes
Ingredienti per circa 15 piccole crepes: 250 gr di farina 4 uova 500 ml di latte 1 cucchiaio di zucchero vanigliato 1 pizzico di sale 50 gr di burro 1 cucchiaio di rhum Sbattere in una terrina le uova intere e aggiungere lo zucchero, il sale e la farina a pioggia molto lentamente fino ad ottenere una pasta densa e priva di grumi. Iniziare a diluire il composto versando il latte a filo ed infine il rhum ed il burro fuso, ma non caldo. Lasciare riposare la pastella in frigorifero per circa 60 minuti. Mettete sul fuoco una padella antiaderente ed ungerla leggermente di burro, quindi versare circa due cucchiai di pastella muovendo la padella in modo da rivestirne il fondo con uno strato sottile di liquido. Lasciare cuocere a fuoco moderato fino a quando la si possa staccare agevolmente con le mani dalla padella e girarla.
Fagioli
1 sacchetto di fagioli (1 kg) 1 carota 1 sedano 1 cipolla 1 patata Aglio Prezzemolo Maggiorana Salsa di pomodoro Salsicce Stesso procedimento delle lenticchie, la cottura per pi lunga (circa 1 ora). Per le salsicce: prima le faccio lessare per 10 minuti in acqua gi bollente, in modo che perdano il grasso, poi le lascio gli ultimi 10 minuti con i fagioli.
Gnocchi di Semolino
Ingredienti per una pirofila : 1 LITRO di latte 250 GR di SEMOLINO 50 gr Di Burro 100 gr Di parmigiano grattugiato 2 uova Sale Pepe Portare ad ebollizione il latte, toglierlo dal fuoco e, versare il semolino a pioggia mescolando con una frusta in modo da non formare grumi; unire il burro, salare e fare cuocere per 20 minuti fino ad ottenere una polentina soda. Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire; quindi unire i tuorli, il parmigiano ed un pizzico di noce moscata. Versare il semolino su un foglio di carta da forno e stenderlo ad uno spessore di 1 cm circa e lasciare raffreddare. Ricavare con un bicchiere dal bordo inumidito dei dischi di circa 5 centimetri di diametro e disporli disporre gli gnocchi in una teglia leggermente imburrata sovrapponendoli leggermente. Cospargere con il Parmigiano rimasto e cuocere in forno a 180 C per 15 minuti circa, quindi passare al grill per 5 minuti prima di ritirarli.
NB: lultima volta che li ho fatti ho tenuto limpasto solo 5 minuti sul fuoco perch mi sembrava troppo denso. Alla fine gli gnocchi non erano molto cotti.
Gatt di patate
1200 gr di Patate a pasta gialla 4 uova ( 3 intere + 1 tuorlo) 120 gr Di Burro 100 gr Di parmigiano grattugiato 50 gr Di pecorino romano grattugiato 1 salsiccia 100 gr di scamorza 100 gr di mozzarella Prezzemolo pangrattato Sale, Pepe Sbucciare le patate e lessarle in poca acqua salata, lasciarle leggermente raffreddare, schiacciarle come per un pur in una terrina e lasciarle leggermente raffreddare. Unirvi le uova sbattute a frittata, il burro, il parmigiano, il pecorino romano, la salsiccia e il prezzemolo; Amalgamare il tutto e aggiustare di sale. Imburrare una tortiera, spolverizzarla di pangrattato e riempirla con la met del composto, formare uno strato di mozzarella e scamorza tagliate a fettine molto sottili e ricoprire con il rimanente composto. Cospargere la superficie di pangrattato e di qualche fiocchetto di burro. Cuocere in forno 45 minuti a 200c.
Lenticchie
1 sacchetto di lenticchie 1 carota 1 sedano cipolla Aglio Prezzemolo Maggiorana Salsa di pomodoro
Lascio le lenticchie immerse in acqua fredda per qualche ora. Le lavo bene e le metto in una pentola con 1 carota, 1 sedano e cipolla (interi), acqua fredda (3 dita sopra le lenticchie) e sale. Faccio bollire per circa ora. Intanto faccio un soffritto con olio, aglio, prezzemolo e maggiorana. Ci verso un po di salsa di pomodoro e faccio restringere il sugo, poi le lenticchie. Lascio cuocere per circa 10 minuti a bollore.
Friggere le melanzane e farle asciugare bene. Mettere sul fondo della pirofila uno strato di pomodoro, poi alternare melanzane, pomodoro, mozzarella e grana. Fare l'ultimo strato superficiale con abbondante mozzarella e grana. Infornare tutto a 180 per 30/40 minuti.
Pasta al forno
Ingredienti per una pirofila 500 gr di pasta (rigatoni o pipette) Besciamella, 1 litro Parmigiano grattugiato 200 gr circa Burro Cuocere normalmente la pasta in acqua salata, lasciandola leggermente al dente. Nel frattempo imburrare una teglia e versarvi un po di besciamella. Travasare la pasta nella teglia, versare la besciamella (non tutta) e spolverare con il parmigiano. Fare un paio di strati. Coprire con carta argentata e mettere in forno a 170 per 45 minuti. Al termine della cottura togliere la carta argentata e lasciare rosolare al grill per 5 minuti.
Rag
1 carota 1 costa di sedano cipolla 200 g di macinato di manzo 1 salsiccia 1 barattolo di polpa di pomodoro 1 dado Spezzetto le verdure nel frullatore. Le metto in un tegame e faccio un soffritto. Dopo 5/10 minuti aggiungo la carne e mentre cuoce spezzetto i pezzi pi grandi aiutandomi con un cucchiaio. Faccio cuocere per 10 minuti circa (col coperchio a fuoco basso). Infine aggiungo la polpa di pomodoro e il dado e il sale. Lascio bollire per 1 ora e mezzo. Solitamente ne facci il doppio delle dosi, mettendo un po pi di verdura rispetto alla carne.
Suppl di riso
(1 giorno di riposo in frigo) 400 g di rag (la met di quello che serve per i cannelloni) 300 g di riso 3 uova Parmigiano grattugiato Pan grattato Far bollire il riso e condirlo con il rag. Farlo raffreddare. Quando tiepido unire due uova, stenderlo bene su un piatto e lasciarlo in frigo, coperto, per circa 1 giorno. Poi riprenderlo, fare delle pallottoline, passarle nelluovo e nel pan grattato e friggerle. Volendo si possono riempire anche con piselli e fegatini, formaggio e prosciutto.
Tartellette salate
Ingredienti per circa 30 tartellette : Per la pasta : 400 gr di farina 00 250 gr di burro 4 cucchiai dacqua sale Per i ripieni ( quantit per 7-8 tartellette ) tonno e ricotta 160 gr di tonno 150 gr di ricotta di pecora succo di limone sale capperi sotto sale salmone 80 gr di salmone affumicato 100 gr di mascarpone succo di limone sale tonno e gamberetti 160 gr di tonno 75 gr di gamberetti maionese sale succo di limone Pepe bianco funghi e salsiccia (seguire la ricetta del sugo per i passatelli asciutti) 1 salsiccia
300 gr di funghi MISTI sale prezzemolo Preparare la pasta brise e lasciarla riposare. foderare con la pasta gli stampini e cuocere in forno circa 30 minuti a 180C. Lasciare raffreddare le tartellette e farcirle con i ripieni preparati frullando i vari ingredienti al mixer. Riporre le tartellette in frigorifero fino alla presentazione.
Tagliolini al salmone
Ingredienti per 4 persone : 400 gr di tagliolini alluovo freschi 150 gr di salmone affumicato 1-2 scalogni bicchiere di vino bianco 1 cucchiaio di brandy dado da brodo 40-50 gr di burrro 3 cucchiai di latte prezzemolo tritato sale pepe In una casseruola fare appassire gli scalogni tritati nel burro. Spruzzarli di vino bianco e lasciare sfumare. Unire il dado sbriciolato e un mestolino dacqua. Nel frattempo frullare al mixer met del salmone in latte e brandy unirlo al restante salmone tagliato a striscioline e aggiungerlo alla salsa. Cuocere qualche minuto. Condire i tagliolini con la salsa il burro e cospargere di prezzemolo appena tritato.
Uova in trippa
Ingredienti per 2 persone: 4 uova 400 gr di passata di pomodoro Parmigiano grattugiato Burro Olio Sale Pepe Sbattere le uova in una terrina con sale e pepe, aggiungere un cucchiaio di parmigiano ed amalgamare bene. Scaldare un po dolio in una padellina e, in due volte, formare due omelettes. Cuocere bene sui due lati evitando che scuriscano troppo e toglierle dal fuoco. Nel frattempo in una padella pi capiente cuocere nel burro la passata di pomodoro allungata con bicchiere dacqua circa 20-30 minuti a fuoco medio fino a che si sia ritirata. Tagliare le omelettes a striscioline ed immergerle nella salsa di pomodoro lasciandole cuocere fino a che il sugo si sia ben addensato. Cospargere di abbondante parmigiano grattugiato e servire calde.
SECONDI
Pizzaiola
ingredienti per 2 persone: 400 gr di fettine di vitello 800 gr di pomodori maturi 2 spicchi daglio 1 cucchiaio di origano 1 manciata di capperi sotto sale olio sale In una padella capiente fare imbiondire l'aglio in abbondante olio. Nel frattempo spellare i pomodori dopo averli immersi alcuni secondi (bastano 10) in poca acqua bollente e tagliarli a pezzetti. Eliminare laglio dalla padella, mettervi i pomodori ed aggiustare di sale. Aggiungere lorigano e i capperi e cuocere a fuoco vivace circa ora fino a che la salsa si sia vistosamente ristretta. A questo punto in una padellina a parte scottare in poco olio un paio di minuti le fettine e trasferirle nella padella della salsa. Ultimare la cottura e servire ben calde. Ho messo 600 gr di pmodori e 600 gr di carne e il risultato sembra esserci
Pollo arrosto
1 pollo intero e sviscerato Patate Carote Cipolle Aglio Rosmarino Condire il pollo con olio, sale e pepe, aprirlo in due e metterci dentro aglio e rosmarino. Tagliare le verdure a pezzetti, condirle, e infornare tutto a 200 circa per 45 minuti. Per non farlo seccare troppo conveniente coprirlo con carta stagnola. Variante: in una ciotolina fare un pinzimonio con olio, sale, pepe, aglio e rosmarino tritato. Massaggiare bene il pollo con lolio. Qualcuno mette anche un limone interno dentro il pollo, poi volendo si pu legare il pollo con spago da cucina.
Polpettone in umido
Scaloppine al limone
Ingredienti per 4 persone : 400 gr di petto di tacchino (filetto di maiale) 30 gr di burro farina il succo di mezzo limone mezzo dado 1 manciata di prezzemolo tritato Sciogliere in un pentolino il dado in un bicchiere dacqua e unirvi il succo di mezzo limone. Infarinare le fettine di carne e rosolarle nel burro su entrambi i lati alcuni minuti. Alla fine della cottura bagnare con il brodo e aggiungere il prezzemolo. Fare stringere un po il brodo.
Scaloppine al marsala
Ingredienti per 4 persone : 400 gr di petto di tacchino (filetto di maiale) 30 gr di burro mezzo bicchiere di Marsala farina Infarinare le fettine di carne e rosolarle nel burro qualche minuto sui due lati. Alla fine della cottura bagnare con marsala allungato con un po dacqua Girare le fettine e aspettare che il sugo si addensi.
CONTORNI
Cipolline in agrodolce
2 vassoi di cipolline gi pulite 1 cucchiaio di zucchero 40 g di burro bicchiere di aceto Sale Pepe Far soffriggere il burro con lo zucchero, aggiungere le cipolline e laceto, salarle subito per fargli perdere acqua. Cuocere per circa 50 minuti a fuoco bassissimo e con il coperchio controllando di tanto in tanto che non si attacchino.
Radicchio al forno
1 ceppo di radicchio di Treviso Olio Sale Pepe Tagliare il radicchio in 4 pezzi, condirlo, coprirlo con carta stagnola e infornarlo a forno gi caldo a 180 per 10 minuti circa. Al termine dei 10 minuti togliere la stagnola e continuare per altri 5 minuti la cottura.
Patate in putacchio
Patate 2 spicchi daglio 2 rami di finocchio selvatico Tagliare le patate a pezzi e mettere in un pentola con il finocchio e laglio. Mettere acqua, non fino a coprirle, lasciare cuocere a fuoco lento con il coperchio per circa 35-45 minuti
Torta al cioccolato
200 g di burro 200 g di zucchero 200 g di mandorle grattugiate 200 g di cioccolato fondente 130 g di farina 00 4 uova 2 cucchiaini di lievito Accendo il forno a 180. Monto le chiare a neve e grattugio il cioccolato. Sbatto il burro con lo zucchero e unisco i tuorli 1 per volta, poi le mandorle e il cioccolato, la farina (ne lascio un po) e il lievito, infine le chiare montate. Ungo uno stampo con il burro e ci spargo un po di farina. Lascio cuocere per 1 ora a 180.
Crema pasticciera
Dosi per una tazza: 1 uovo 25 grammi di zucchero 10 grammi di farina 125 ml di latte Scorza di limone Vaniglina Sbattere il rosso duovo con lo zucchero, utilizzando una frusta. Quando sono ben amalgamati aggiungere la farina, e continuare a sbattere con la frusta. Aggiungere il latte ed amalgamare bene, alla fine mettere la scorzetta di limone e mettere sul fuoco continuando a girare con la frusta.. Portare ad ebollizione e fare addensare. Se si volesse mettere la vaniglina bisogna far bollire il latte da solo con la vaniglina prima di aggiungerlo.
Carciofi al parmigiano
Ingredienti e dosi per 8 persone 16 carciofi 100 g di formaggio parmigiano grattugiato 2 limoni 6 cucchiai di olio d'oliva Sale Pepe
Preparazione Private i carciofi delle foglie esterne pi dure, in modo da lasciare solo i cuori, quindi tagliate i gambi e le spine. Dividete a met i carciofi ed eliminate il fieno centrale, poi metteteli a bagno in una terrina acidulata con il succo dei limoni, in modo che non anneriscano. Mettete in un tegame i carciofi, scolati e asciugati, cospargeteli con l'olio d'oliva, met Parmigiano grattugiato, il sale necessario e una macinata abbondante di pepe, bagnateli con mezzo bicchiere d'acqua e lasciateli cuocere a calore moderato per 15 minuti circa, avendo cura di rigirarli un paio di volte. Trascorso il tempo indicato, togliete i carciofi dal fuoco, dividete ogni pezzo a met e trasferiteli in una pirofila. Bagnateli con il fondo di cottura, cospargeteli con il resto del Parmigiano grattugiato e passateli nel forno gi caldo (180 gradi) per 10 minuti. Sfornate i carciofi, lasciateli riposare per qualche minuto a temperatura ambiente, quindi servite. Volendo, potete conservare questi carciofi nel congelatore per un breve periodo (3 mesi), dopo aver ricoperto il recipiente che li contiene con un foglio di carta stagnola; per l'uso, lasciateli scongelare a temperatura ambiente, poi fateli riscaldare in forno (160 gradi) per 10 minuti
Baci di dama
INGREDIENTI Per circa 30 biscotti : 200 gr di nocciole sgusciate 100 gr di burro 100 GR di zucchero 100 gr di farina 1 albume 1/2 cucchiaio di lievito cioccolato fondente Abbrustolire le nocciole circa 10-15 minuti in forno a 180C, grattugiarle e impastarle in una terrina con il burro, lo zucchero, la farina e il lievito. In questa fase se limpasto risulta troppo secco da lavorare pu essere utile unirvi un albume. Formare tante palline grosse come una noce, disporle in una teglia su della carta da forno e cuocerle circa 15 minuti a 180C. fondere un po di cioccolato col burro a bagnomaria e utilizzarlo per unire le palline a due a due.
Preparare la pasta frolla: setacciare la farina sulla spianatoia e disporla a fontana. Sgusciare al centro le uova e lavorare bene il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, quindi formare una palla, coprirla con un foglio di pellicola trasparente e lasciarla riposare per mezzora. Preparare la crema: mescolare i tuorli e lo Zucchero, poi aggiungere lentamente la farina un cucchiaio alla volta, per ultimo il latte tiepido. Utilizzare 2/3 dellimpasto per foderare uno stampo, lasciando il bordo abbastanza spesso. Quindi versare allinterno la crema e utilizzare il rimanente impasto per coprire la crostata con striscioline larghe e sottili. Cuocere in forno 35 minuti a 200C.
Kaiserschmarrn
250 ml di latte 250 gr di farina 4 tuorli 40 gr di burro chiarificato 4 albumi montati a neve 2 cucchiai di zucchero sale Montare i tuorli in una ciotola insieme con lo zucchero, quindi aggiungere la farina setacciata, una presa di sale e il latte. Montare gli albumi a neve e incorporarli delicatamente alla pastella, mescolando dal basso verso lalto per non smontarli. Sciogliere met del burro in una padella e versarvi la pastella che deve rapprendersi mantenendo uno spessore di 2-3 cm e cuocerla su un solo lato. Trasferire l'omelette in una pirofila da forno leggermente imburrata. Infornare per qualche minuto, quindi, con l'aiuto di due forchette, spezzettare l'omelette a mano a mano che si rapprende. Cospargerla con il rimanente burro fuso e con l'altro cucchiaio di zucchero. Rimetterla nel forno per qualche minuto ancora. La durata della cottura dipende da quanto croccante e caramellato si desidera ottenere il Kaiserschmarrn. cospargerlo di zucchero a velo e Servirlo caldissimo.
Salame di cioccolata
Ingredienti per 3-4 salami : 4 uova 200 gr di zucchero 75 gr di cacao amaro ( 1 pacchetto ) 200 gr di burro 500 gr di biscotti oro saiva Sbattere uova e zucchero, aggiungere il cacao e, da ultimo, il burro fuso, ma freddo. Amalgamare bene. A parte sbriciolare grossolanamente i biscotti, unirli allimpasto e mescolare bene tutto. Dividere limpasto in 3-4 parti e porlo nella pellicola trasparente arrotolandolo dandogli la forma di un salame. mettere in freezer almeno 3-4 ore. Rimuovere dal congelatore ora prima di servire.
Torta al cioccolato
Ingredienti per 1 stampo alto di 24 cm : 200 gr di burro 200 GR di zucchero 200 gr di mandorle 200 gr di cioccolato fondente 100 gr di farina 4 uova 2 cucchiaini di lievito
Sbattere il burro con lo zucchero, unire in successione i tuorli, le mandorle grattugiate, il cioccolato grattugiato, la farina , il lievito e le chiare montate a neve. Imburrare e infarinare uno stampo e cuocere a fuoco moderato per 1 ora.
Per la pasta frolla : 200 gr di farina 100 gr di burro 100 GR di zucchero 1 uovo latte bustina di lievito Per il ripieno : 100 GR di zucchero 200 gr di amaretti 1 uovo 200 gr di ricotta di pecora 50 gr di mandorle tritate zucchero a velo
Preparare la pasta frolla e stendere limpasto nella teglia dopo averne messo da parte un paio di cucchiai. Preparare il ripieno mescolando bene zucchero, uovo, ricotta e amaretti, aggiungendovi la pasta frolla avanzata. Stendere il ripieno sulla base e ricoprire con le mandorle e lo zucchero a velo. Cuocere in forno a 180C per 40 minuti.
Vov
Ingredienti per 1 litro: 500 ml di latte 400 GR di zucchero 4 tuorli 1 bustina di vaniglina 100 gr di alcool 100 gr di marsala secco
Fare bollire circa 20 minuti il latte con lo zucchero mescolando in continuazione, quindi lasciare raffreddare bene. A parte sbattere i tuorli con la vanillina, poi aggiungere il marsala, l'alcool ed il latte raffreddato. Imbottigliare e lasciar riposare almeno 48 ore, agitando prima di servire.