Home Page - C ontatti - La libreria - Link - C erca nel sito - Pubblicit nel sito - Sostenitori
- Pagina Antroposofia
08/ 12/ 12
cefalo-rachidiano. In questo senso, noi tutti portiamo una lira in noi. Non un caso che le coppie successive dei nervi rachidiani, che si espandono nell'organismo ai due lati della colonna vertebrale, evochino l'immagine di una doppia lira. Quando questi nervi sono sfiorati dal liquido cefalo-rachidiano che sale e scende, questo li fa "vibrare" come le corde di una lira sfiorati dalle dita (6). Ne abbiamo in parte coscienza quando sentiamo che la musica come se scorresse in tutto il nostro corpo. Abbiamo gi detto come la funzione dei nervi non sia limitata solo alla percezione, ma abbia anche a che fare con la strutturazione. La musica, quindi, non solo solleva l'anima ma esercita anche un'azione strutturante che, attraverso i nervi rachidiani, si estende dal midollo spinale a tutto il corpo. I disturbi corporei, in cui cio sia lesa la struttura fisica, di cui abbiamo parlato, meritano una musicoterapia adeguata. Partendo dalla respirazione del liquido cefalo-rachidiano, la melodia, l'elemento del pensiero nella musica, piuttosto in rapporto con la testa, mentre il ritmo del movimento musicale riguarda soprattutto il sistema delle membra. L'armonia collega la melodia al ritmo e questo sostiene la ricerca di armonia dell'anima umana, del Gemut. Da questo punto di vista, si pu comprendere anche l'azione armonizzatrice che esercita la musica sulla circolazione del sangue. Non si tratta in questo caso di un'armonia statica, ma di un equilibrio dinamico che viene continuamente rinnovato dall'interiorit umana. Donde il rapporto della musica con il cuore. L'associazione della ragione con il Gemut evocata dall'espressione anima razionale o affettiva scelta da Rudolf Steiner per l' elemento pi "musicale" dell'anima umana. Il movimento interiore della riflessione pu essere stimolato dalla musica. Allo stesso tempo, l'anima razionale o affettiva rappresenta lo spazio psichico in cui risuona la musica e da cui dispiega la sua azione terapeutica. Soggiornando nel cosmo durante il sonno, quest'elemento psichico vi assimila l'armonia delle sfere che pu continuare a risuonare durante la giornata. La cura dei disturbi evolutivi dell'anima razionale o affettiva trae particolare beneficio dalla musicoterapia, oltre che dall'euritmia curativa. Da qui la speciale importanza di quest'arte in caso di blocco dell'evoluzione psichica - blocco che comincia appunto dall'anima razionale o affettiva. www.disinformazione.it
2/ 2