Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
I beni strumentali
In questo modulo analizzeremo i principali aspetti giuridici, tecnici e fiscali relativi all'acquisizione, all'utilizzo e alla dismissione dei beni strumentali.
Il modulo diviso nei seguenti capitoli: modalit di acquisizione dei beni strumentali; utilizzo dei bei strumentali; dismissione dei beni strumentali.
Pre requisiti
Conoscenze preliminari
Prima di affrontare il modulo necessario: conoscere gli elementi fondamentali della contabilit Iva; conoscere il metodo della P.D.
Obiettivi
Obiettivi
Alla fine del modulo sarete in grado di:
sapere Le modalit di acquisizione dei beni strumentali e i caratteri tecnici e contabili dei beni strumentali
saper fare Saper registrare in P.D. le operazioni relative all'acquisto, all'utilizzo e alla cessione dei beni strumentali
1 of 14
19/03/2012 19.15
beni strumentali
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
In questo capitolo prenderemo in considerazione le seguenti modalit di acquisizione dei beni strumentali: Apporto Acquisto da terzi Altre modalit (affitto, costruzioni in economia, leasing, comodato d'uso)
L'apporto
Lapporto di beni strumentali rappresenta un conferimento in natura che limprenditore o i soci possono effettuare in sede di costituzione dellazienda o in fasi successive della gestione. Esempio di apporto di beni strumentali nella costituzione di una ditta individuale Il giorno 23 maggio viene costituita la ditta individuale del signor Marongiu col conferimento di un automezzo valutato 6.000,00 euro Vediamo la rilevazione sul libro giornale Data Conti movimentati Descrizione operazione costituita ns azienda Analisi VEN VEP Dare 6.000,00 6.000,00 Avere
L'acquisto
Con lacquisto limpresa si procura i beni strumentali necessari allo svolgimento dellattivit aziendale acquisendoli a titolo oneroso da economie esterne. Lacquisto comporta il ricevimento di una fattura emessa dal fornitore del bene da cui risultano il costo pluriennale, lIVA a credito ed eventuali costi accessori (trasporto, installazione e collaudo, spese notarili, ecc.). I costi accessori devono essere patrimonializzati, in altre parole il loro ammontare deve essere portato a incremento del costo pluriennale, perch vengono sostenuti per consentire lutilizzazione economica del bene. Esempio di acquisto di beni strumentali. In data 12 marzo riceviamo la fattura dacquisto delle attrezzature dufficio per 3.000 + Iva 20% in fattura risultano addebitate forfetariamente spese di installazione della suddetta attrezzatura per 150. La fattura viene pagata il 20 marzo con bonifico bancario. Vediamo le rilevazioni sul libro giornale Data Conti movimentati Iva ns credito Attrezzature d'ufficio 20/03/20.. Debiti v/fornitori Banca c/c pagata ft acquisto attrezz. Descrizione operazione ric. ft acquisto attrezz. Analisi VFP VFA VEN VFA VFP 630,00 3.150,00 3.780,00 3.780,00 Dare Avere 3.780,00
2 of 14
19/03/2012 19.15
beni strumentali
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
Gli oneri accessori si sostengono al momento dell'acquisizione del bene strumentale in modo averne la piena disponibilit ed utilizzo. Vediamo qualche esempio: Bene strumentale Fabbricato Automezzo Macchinari Spese di installazione, collaudo, montaggio, trasporto, imballaggio Impianti Mobili e arredi Trasporto, montaggio Esempi di oneri accessori Spese notarili, imposte ipotecarie e catastali, provvigioni agenzia per acquisto immobile Spese di immatricolazione
costruzioni in economia
La costruzione in economia rappresenta un processo produttivo interno attraverso il quale limpresa, utilizzando impianti, macchinari, materiali e personale proprio, produce direttamente i beni strumentali di cui necessita. Il leasing un contratto di locazione di beni mobili o immobili. Il conduttore versa periodicamente un canone di leasing al locatore. Alla scadenza del contratto, il conduttore ha la possibilit di diventare proprietario dei beni locati dietro versamento di un prezzo stabilito (prezzo di riscatto). come il leasing ma senza la possibilit di riscattare il bene il conduttore prende in locazione il bene mobile o immobile senza versare somme al locatore
leasing
Nel secondo caso, l'impresa rilascia fattura. Prevediamo anche una cauzione di 500,00 euro. Questa la parte tabellare della fattura dell'impresa locatrice: Fitto mese di aprile Iva 20% Cauzione (art 15, esclusa B.I.) Totale fattura 1.000,00 200,00 500,00 1.700,00
3 of 14
19/03/2012 19.15
beni strumentali
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
E questa la rilevazione sul giornale Data Conti movimentati Iva ns credito Fitti passivi Cauzioni a fornitori Descrizione operazione ric. ft fitto m/aprile Analisi VFP VFA VEN VFA 200,00 1.000,00 500,00 Dare Avere 1.700,00
Data
Conti movimentati
Dare
Avere
Conferma
4 of 14
19/03/2012 19.15
beni strumentali
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
Data
Conti movimentati
Analisi VFP
Dare
Avere 50.000,00
50.000,00
Data
Avere 4.000,00
Conferma
Le manutenzioni e le riparazioni
La possibilit di utilizzare durevolmente i beni strumentali assicurata allimpresa dalla predisposizione di interventi pianificati di manutenzione, che consentono di mantenere costante nel tempo la funzionalit dei beni e di garantire la continuit dellattivit produttiva. Questi interventi pianificati di manutenzione danno luogo al sostenimento per lazienda di costi di manutenzione.
Quando gli interventi non sono sufficientemente tempestivi o quando intervengono eventi non previsti dai programmi di manutenzione possibile che i beni strumentali subiscano dei guasti. In tal caso limpresa deve
5 of 14
19/03/2012 19.15
beni strumentali
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
B - Eseguite allinterno dellimpresa (in economia): possibile che limpresa disponga di un servizio di manutenzione e riparazione interno che si avvale di strutture e personale addetto allo scopo. In tal caso loperazione non risulta documentata da una fattura e il costo sostenuto pu essere individuato solo ricorrendo alle registrazioni eseguite in contabilit analitica. In contabilit generale non deve essere eseguita alcuna rilevazione in quanto i costi sostenuti per la manutenzione e per la riparazione incidono comunque sul reddito desercizio.
6 of 14
19/03/2012 19.15
beni strumentali
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
Data
Avere 48.000,00
Il costo sostenuto per la ristrutturazione del fabbricato rientra tra i costi incrementativi in quanto viene modificato in modo sostanziale un elemento strutturale dellimmobilizzazione. In seguito a tale rilevazione il costo del fabbricato aumenta da 90.000 a 130.000.
Completa, con i dati mancanti, la rilevazione sul libro giornale: Data Conti movimentati Iva ns credito Manutenzioni e riparazioni Descrizione operazione ric. ft 2 Lampis Analisi VFP VFA VEN VEN 1.300,00 300,00 Dare Avere 1.800,00
Conferma
7 of 14
19/03/2012 19.15
beni strumentali
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
Plusvalenza Prezzo di cessione > Valore contabile -----> (componente positivo di reddito)
Minusvalenza Prezzo di cessione < Valore contabile -----> (componente negativodi reddito)
Infine, occorre fare un distinguo tra plus e minus ordinarie e plus e minus straordinarie: PLUSVALENZA O MINUSVALENZA ORDINARIA, IN CASO DI: PLUSVALENZA O MINUSVALENZA STRAORDINARIA, IN CASO DI: Cessione di beni strumentali impiegati nella normale attivit produttiva, a seguito di operazioni di ristrutturazione o riconversione, aventi notevole rilevanza rispetto alla totalit dei beni strumentali utilizzati. Cessione di beni non strumentali facenti parte del patrimonio accessorio o di fabbricati civili.
Cessione di beni strumentali impiegati nella normale attivit produttiva, a causa del deperimento economico-tecnico, secondo il previsto piano di sostituzione, aventi scarso peso rispetto alla totalit dei beni strumentali utilizzati
8 of 14
19/03/2012 19.15
beni strumentali
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
seconda fase
chiudiamo i mastrini relativi al bene strumentale ceduto portando il fondo ammortamento in dare e i saldo del bene strumentale in avere. Per la differenza, a pareggio della nostra scrittura in PD, rileviamo una plus o una minus.
Vedi un caso pratico alla pagina successiva "il rinnovo dei beni strumentali".
e le rilevazioni in PD Conti movimentati 24/06/20.. Crediti commerciali diversi Iva ns debito Arredamento Fondo ammortamento 24/06/20.. arredamento Arredamento Plusvalenza ordinaria cessione arredamento Descrizione operazione emessa ft 123 Analisi VFA VFP VEP VEN VEP VEP 27.000,00 25.000,00 2.000,00 Dare 6.000,00 1.000,00 5.000,00 Avere
La permuta
Quando la cessione di un bene strumentale abbinata allacquisto di un bene nuovo si assiste da una permuta, accompagnata dal pagamento della differenza tra i due prezzi. Fiscalmente la permuta comporta lemissione di una fattura di vendita con il calcolo dellIVA sullimporto del bene ceduto (IVA a debito) e il ricevimento di una fattura dacquisto con lIVA calcolata sullimporto del bene acquistato (IVA a credito). Vediamo in pratica Nel corso dellesercizio la Matrix spa effettua, tra le altre, la seguente operazione: in data 6-10 acquista dalla Rotex srl macchine dufficio per 2.500,00 + Iva ordinaria, come da fattura n. 244, contro ritiro a 230,00 + Iva ordinaria di quelle in dotazione, acquistate a suo tempo a 2.000,00 e gi ammortizzate per l80%. La Matrix spa emette sulla Rotex srl la fattura n. 189; regolamento al 7-10 a mezzo bonifico bancario. Presentare i calcoli e le rilevazioni in P.D.
9 of 14
19/03/2012 19.15
beni strumentali
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
I calcoli FT n. 189 (emessa) Prezzo Iva 20% Totale fattura 230.000,00 46,00 276,00 FT n. 244 (ricevuta) 2.500,00 500,00 3.000,00
Ricavo di vendita Costo originario - Fondo ammortamento Valore contabile Minusvalenza ordinaria 2.000,00 1.600,00
230,00
400,00 170,00
e le rilevazioni in PD
Conti movimentati Crediti commerciali 06/10/20.. diversi Iva ns debito Macchine d'ufficio 06/10/20.. Fondo ammortamento Macchine d'ufficio Macchine d'ufficio Minusvalenza ordinaria 06/10/20.. Debiti v/fornitori Iva ns credito Macchine d'ufficio 06/10/20.. Debiti v/fornitori Crediti commerciali diversi Banca c/c
Dare 276,00
Avere
46,00 230,00 1.600,00 1.770,00 170,00 3.000,00 500,00 2.500,00 3.000,00 276,00 2.724,00
cessione macchine ufficio (chiudo conti intestati al bene e rilevo eventuale plus o minus)
Analisi di un caso
Attivit Cloze
10 of 14
19/03/2012 19.15
beni strumentali
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
Analisi di un caso. Nel corso dellesercizio la ditta Coiana effettua, tra le altre, la seguente operazione: in data 7-11 acquista dalla ditta Pintus mobili per 3.000,00 + Iva ordinaria, montaggio addebitato a forfait 100,00 euro, come da fattura n. 17. A parziale pagamento si versano mobili usati dal costo storico di 2.000,00 euro e ammortizzati per il 90% e si emette fattura n. 66 sulla ditta Pintus. La differenza si regola con un A/B di 3.000,00 euro. Presentare i calcoli e le rilevazioni in P.D. I calcoli FT n. 17 (ricevuta) Mobili Montaggio Iva 20% su 3.100,00 Totale fattura 3.000,00 100,00 620,00 3.720,00
Il debito verso il fornitore ammonta a 3.720,00 da regolare con le seguenti modalit: con un A/B di 3.000,00 euro; la differenza con la cessione dell'usato. Con la cessione dell'usato sar riconosciuto una diminuzione del prezzo = 3.720,00 = . Tale importo rappresenta il totale della fattura emessa per l'usato.
Procediamo adesso con il calcolo di una eventuale plusvalenza o minusvalenza di cessione: Ricavo di vendita (prezzo di cessione) Costo originario - Fondo ammortamento Valore contabile Plusvalenza ordinaria
e le rilevazioni in PD Conti movimentati 07/11/20.. Crediti commerciali diversi Iva ns debito Mobili emessa ft 66 per cessione mobili (chiudo conti intestati al bene e rilevo eventuale plus o minus) Descrizione operazione Emessa ft 66 Analisi VFA VFP VEP Dare Avere
07/11/20..
VEN
Mobili
VEP
11 of 14
19/03/2012 19.15
beni strumentali
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
ordinaria 07/11/20.. Debiti v/fornitori Iva ns credito Mobili 07/11/20.. Debiti v/fornitori Crediti commerciali diversi Banca c/c saldato fornitore Pintus Ricevuta ft 17 dalla ditta Pintus
VEP VFP VFA VEN VFA VFP VFP 3.720,00 720,00 3.000,00 620,00 3.720,00
Conferma
Miniquiz
Attivit Cloze
Individua la natura dei seguenti conti (finanziaria o economica) e indica in quale sezione (dare o avere) funziona normalmente. Per es. il conto "crediti v/clienti" un conto di natura "finanziaria" e normalmente funziona in "dare"
Conto Crediti v/clienti Merci c/vendite Plusvalenze ordinarie Anticipi a fornitori per acquisto automezzi Minusvalenze straordinarie Patrimonio netto Impianti Fondo ammortamento impianti
Sezione
F E
D A
Conferma
Completamento tabella
Attivit Cloze
Completa la tabella inserendo gli importi mancanti Fattore a utilit Costo pluriennale storico Automezzi Fabbricati Impianti Mobili 300 200 Fondo ammortamento 120 450 190 48 3 1 50 Valore contabile Valore cessione 90 5 2 Plusvalenza Minusvalenza 10
12 of 14
19/03/2012 19.15
beni strumentali
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
Attrezzatura
70
20
Conferma
Cruciverba
Torna a Quiz e Test
4 5
10
Bibliografia
13 of 14
19/03/2012 19.15
beni strumentali
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/eXeTempPrintDir_wxnxvr/be...
Astolfi-Rascioni-Ricci " Entriamo in azienda 1" Tramontana editore Milano 2007 Boni - Ghigini - Robecchi "Telepass per la classe terza" Scuola & Azienda editore Milano 2011
Credits
Giuseppe Albezzano Insegnante di Economia Aziendale presso la sede staccata di Varazze dell'Istituto di Istruzione Secondario Superiore "Boselli - Alberti - Pertini" di Savona.
Consulente e-learning per il gruppo Banca Carige anni 2004 e 2005 e tutor LIM per l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica.
Salvatore Nucci Insegnante di Economia Aziendale presso l'Istituto Tecnico Statale "E. Mattei" di Decimomannu (CA)
14 of 14
19/03/2012 19.15