Vercelli
Fondamenti di Informatica
Facolt di Scienze della Formazione C.S. in Scienze Pedagogiche e dellEducazione A.A. 2010-2011
Lezione FI01
programmabile
Fondamenti di Informatica - SDF - UniGE 2
Definizione di Informatica
(fonte: Wikipedia)
Il termine informatica fu introdotto in Francia (informatique) nel 1962 ed un acronimo di INFORmazione autoMATICA, ovvero trattamento automatico delle informazioni. Il termine anglosassone Computer Science.
Linformatica lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione e della computazione e delle tecniche pratiche per la loro implementazione e applicazione nei sistemi informatici. frequentemente descritta come lo studio sistematico dei processi algoritmici che descrivono e trasformano l'informazione. il punto di incontro di almeno due discipline autonome: il progetto, la realizzazione e lo sviluppo di macchine rappresentatrici ed elaboratrici di numeri e i metodi di risoluzione algoritmica di problemi dati. La domanda principale che sostiene l'informatica "Come si pu automatizzare efficientemente un determinato processo?".
Fondamenti di Informatica - SDF - UniGE 3
Comprende ( http://www.acm.org/sigcse/ ):
Algoritmi Strutture Dati Architetture Intelligenza Artificiale Robotica Comunicazione Uomo-Calcolatore Elaborazione Numerica e Simbolica Sistemi Operativi Linguaggi di Programmazione Ingegneria del Software Etica
4
Definizione di Informatica
(fonte: Ministero del Tesoro)
Il termine informatica fu introdotto nei primi anni 60 ed un acronimo di INFORmazione autoMATICA, ovvero trattamento automatico delle informazioni. Linformatica quindi la scienza che si occupa del trattamento automatico delle informazioni. A questo punto viene spontaneo chiedersi: cosa uninformazione?
Fondamenti di Informatica - SDF - UniGE 5
Il calcolatore
(fonte: Wikipedia)
importante notare il differente significato di origine nel denominare lo strumento base dell'informatica:
elaboratore (o calcolatore), in italiano, per le sue svariate capacit di elaborazione ordinateur, in francese, a sottolineare le sue capacit di organizzare i dati (oggi le informazioni) computer, in inglese, letteralmente calcolatore, in diretta discendenza delle calcolatrici, prima meccaniche, poi elettromeccaniche, poi elettroniche.
importante tenere a mente che, a dispetto di quanto molto comunemente si ritiene, quella dei computer non affatto classificabile come intelligenza. L'elaboratore non fa altro che eseguire istruzioni preventivamente "impartitegli" da un essere umano. Ciononostante, il computer diventato insostituibile nei campi pi disparati della vita e della scienza, grazie alla velocit di calcolo e alla notevole flessibilit della sua architettura-tipo, il modello di Von Neumann.
Fondamenti di Informatica - SDF - UniGE 6
Definizione di Informazione
Informazione un qualcosa che si possiede (concetto) e che serve ad acquisire una conoscenza. Questa sempre legata ad un codice con cui viene rappresentata, ad un elemento che la contiene (messaggio, supporto dellinformazione) ed un mezzo attraverso il quale pu essere trasmessa (media).
Pietre miliari
Concetti importanti che hanno segnato la storia dellInformatica:
Macchine che risolvono problemi aritmetici Programmi memorizzati Linguaggi di programmazione Interfacce Utente Grafiche Reti di Calcolatori Internet
http://www.webcom.com/calc/ http://www.fourmilab.ch/babbag e/
Calcolatori Meccanici
Fondamenti di Informatica - SDF - UniGE 10
11
Calcolatori Elettromeccanici
Herman Hollerith (18601929)
Svilupp una macchina elettrica (tabulating machine) a schede perforate Usata per il censimento del 1890 Hollerith Tabulating Company International Business Machines (IBM fondata nel 1911)
Fondamenti di Informatica - SDF - UniGE 12
Calcolatori Elettronici
ABC computer
Atanasoff & Berry (Iowa State University) per calcoli matematici in fisica
ENIAC
18,000 tubi catodici Programmi cablati sulle schede
14
Calcolatori Elettronici
John von Neumann
stored program concept La Macchina di Von Neumann
2. Unit di memoria, intesa come memoria di lavoro o memoria principale (RAM, Random Access Memory) 3. Unit di input, tramite la quale i dati vengono inseriti nel calcolatore per essere elaborati 4. Unit di output, necessaria affinch i dati elaborati possano essere restituiti all'operatore 5. Bus, un canale che collega tutti i componenti fra loro
16
Informazioni ipertestuali
Vannevar Bush
As we may Think (1945) Memex (Memory Expansion) Compariranno nuovi tipi di enciclopedie confezionate con una rete di percorsi associativi che le collegano, pronte ad essere inserite in memex e qui ampliate.
Ted Nelson
Hypertext (1963) Xanadu Project Interfaccia Utente semplice
Un'interfaccia utente dovrebbe essere cos semplice da poter essere compresa, in caso di emergenza, nel giro di dieci secondi da un principiante
17
Doug Englebart (Xerox PARC) nel 1968 sviluppa una interfaccia grafica: primo uso del mouse
Concetti rimasti inutilizzati fino a quando Steve Jobs non li adotta per il Macintosh Microsoft risponde con il Sistema Operativo Windows Sviluppo di X-Windows per UNIX (M.I.T.)
18
Networks
Due o pi computer interconnessi per condividere risorse:
Risorse Hardware Risorse Software Dati.
19
Verso Internet
Primi sistemi di networking
Timesharing, mainframe e terminali via modem ARPANET: connessione dei computer del D.O.D. USA
Internet
ARPANET cresce in popolarit e cresce il numero dei computer interconnessi, diventa Internet nel 1984 Gli Internet Service Provider permettono la interconnessione degli home computer Nasce il W3C.
20
10
ieri e oggi
Tim Berners Lee
World Wide Web (1989) HTML e HTTP (1989-1990)
Mark Zuckerberg
Facebook (2004)
Fondamenti di Informatica - SDF - UniGE 21
22
11