Sei sulla pagina 1di 13

Potere e autorità 1

secondo Paolo e nella sua vita


Per studiare il pensiero di Paolo sull'autorità nella sua storia personale e nel regno di Dio, nella Chiesa, oltre che nel
suo pensiero, è utile prendere in esame un campo semantico (parole correlate) di "regnare" ed esaminarle in tutte le
loro occorrenze, sia in Atti, almeno a partire dal capitolo 9, che nelle 13 lettere del corpus paulinum. Di seguito
riportiamo delle spiegazioni di quasi tutte le parole della lista che abbiamo costruito, estraendole dal Thayer Greek
Lexikon, uno dei tanti dizionari greci disponibili in BibleWorks,versione 8, che utilizziamo per la ricerca. Suggeriamo
di iniziare a leggere, non dal vocabolario, ma i testi, un commento e la sintesi delle possibili tesi di Paolo riportate, in
quest'ordine dopo il vocabolario.

Vocabolario del potere


ἄρχων, ἄρχοντος, ὁ (present participle of the verb ἄρχω) (from Aeschylus down), a ruler,
commander, chief, leader: used of Jesus, ἄρχων τῶν βασιλέων τῆς γῆς, Rev. 1:5; of the rulers of
nations, Matt. 20:25; Acts 4:26; 7:35; universally, of magistrates, Rom. 13:3; Acts 23:5; especially
judges, Luke 12:58; Acts 7:27,35 (where note the antithesis: whom they refused as ἄρχοντα καί
δικαστήν, him God sent as ἄρχοντα -- leader, ruler -- καί λύτρῳ -- τήν); Acts 16:19. οἱ ἄρχοντες
τοῦ αἰῶνος τούτου those who in the present age (see αἰών, 3) by nobility of birth, learning and
wisdom, power and authority, wield the greatest influence, whether among Jews or Gentles, 1
Cor. 2:6, 8; cf. Neander at the passage, p. 62ff Of the members of the Jewish Sanhedrin: Luke
23:13,35; 24:20;
John 3:1; 7:26,48; 12:42; Acts 3:17; 4:5,8; 13:27; 14:5. of the officers presiding over
synagogues: Matt. 9:18,23; Luke 8:41 (ἄρχων τῆς συναγωγῆς, cf. Mark 5:22 ἀρχισυνάγωγος), and
perhaps also Luke 18:18; ἄρχων τῶν Φαρισαίων, one who has great influence among the
Pharisees, Luke 14:1. of the devil, the prince of evil spirits: (ὁ) ἄρχων τῶν δαιμονίων, Matt. 9:34;
12:24;
Mark 3:22; Luke 11:15; ὁ ἄρχων τοῦ κόσμου, the ruler of the irreligious mass of mankind,
John 12:31; 14:30; 16:11 (in rabbinical writings ; ἄρχων τοῦ αἰῶνος τούτου, Ignatius, ad Eph. 19, 1
(ad Magn. 1, 3); ἄρχων τοῦ καιροῦ τῆς ἀνομίας, the Epistle of Barnabas 18, 2); τῆς ἐξουσίας τοῦ
ἀέρος, Eph. 2:2 (see ἀήρ). (See Hort in Dict. of Chris. Biog., under the word Archon.)*

βασιλεία, βασιλείας, ἡ (from βασιλεύω; to be distinguished from βασιλεία a queen; cf. ἱερεία
priesthood from ἱερεύω, and ἱερεία a priestess from ἱερεύς) (from Herodotus down); 1. royal
power, kingship, dominion, rule: Luke 1:33; 19:12,15; 22:29; John 18:36; Acts 1:6; Heb. 1:8; 1 Cor.
15:24;
Rev. 17:12; of the royal power of Jesus as the triumphant Messiah, in the phrase ἔρχεσθαι
ἐν τῇ βασαυτου, i. e. to come in his kingship, clothed with this power: Matt. 16:28; Luke 23:42 (εἰς
τήν βασιλείαν L marginal reading Tr marginal reading WH text); of the royal power and dignity
conferred on Christians in the Messiah's kingdom: Rev. 1:6 (according to Tr text WH marginal
reading ἐποίησεν ἡμῖν or L ἡμῶν (yet R G T WH text Tr marginal reading ἡμᾶς) βασιλείαν (Rec.
βασιλεῖς)); τοῦ Θεοῦ, the royal power and dignity belonging to God, Rev. 12:10. 2. a kingdom i.
e. the territory subject to the rule of a king: Matt. 12:25f; 24:7; Mark 3:24; 6:23; 13:8; Luke 11:17;
21:10;
plural: Matt. 4:8; Luke 4:5; Heb. 11:33. 3. Frequent in the N. T. in reference to the Reign of
the Messiah are the following phrases: ἡ βασιλεία τοῦ Θεοῦ ( , Targ. Isa. 40:9; Micah 4:7),
properly, the kingdom over which God rules; ἡ βασιλεία τοῦ Χριστοῦ ( , Targ. Jonath. ad Isa.
53:10
), the kingdom of the Messiah, which will be founded by God through the Messiah and over
which the Messiah will preside as God's vicegerent; ἡ βασιλεία τῶν οὐρανῶν, only in Matthew,
but very frequently (some 33 times), the kingdom of heaven, i. e. the kingdom which is of
heavenly or divine origin and nature (in rabbinical writings is the rule of God, the theocracy
viewed universally, not the Messianic kingdom); sometimes simply ἡ βασιλεία: Matt. 4:23, etc.;
James 2:5; once ἡ βασιλεία τοῦ Δαυίδ, because it was supposed the Messiah would be one of
David's descendants and a king very like David, Mark 11:10; once also ἡ βασιλεία τοῦ Χριστοῦ καί
Θεοῦ, Eph. 5:5. Relying principally on the prophecies of Daniel -- who had declared it to be the
purpose of God that, after four vast and mighty kingdoms had succeeded one other and the
last of them shown itself hostile to the people of God, at length its despotism shoed be broken,
and the empire of the world pass over for ever to the holy people of God (Dan. 2:44; 7:14,18,27) -- 2
the Jews were expecting a kingdom of the greatest felicity, which God through the Messiah
would set up, raising the dead to life again and renovating earth and heaven; and that in this
kingdom they would bear sway for ever over all the nations of the world. This kingdom was
called the kingdom of God or the kingdom of the Messiah; and in this sense must these terms
be understood in the utterances of the Jews and of the disciples of Jesus when conversing with
him, as Matt. 18:1; 20:21; Mark 11:10; Luke 17:20; 19:11. But Jesus employed the phrase "kingdom
of God or of heaven to indicate that perfect order of things which he was about to establish, in
which all those of every nation who should believe in him were to be gathered together into
one society, dedicated and intimately united to God, and made partakers of eternal salvation".
This kingdom is spoken of as now begun and actually present inasmuch as its foundations have
already been laid by Christ and its benefits realized among men that believe in him: Matt. 11:12;
12:28; 13:41
(in this passage its earthly condition is spoken of, in which it includes bad subjects
as well as good); Luke 17:21; 1 Cor. 4:20; Rom. 14:17 (where the meaning is, `the essence of the
kingdom of God is not to be found in questions about eating and drinking'); Col. 1:13. But far
more frequently the kingdom of heaven is spoken of as a future blessing, since its
consummate establishment is to be looked for on Christ's solemn return from the skies, the
dead being called to life again, the ills and wrongs which burden the present state of things
being done away, the powers hostile to God being vanquished: Matt. 6:10; 8:11; 26:29; Mark 9:1;
15:43;
Luke 9:27; 13:28f; 14:15; 22:18; 2 Pet. 1:11; also in the phrases εἰς τήν βασιλείαν τῶν οὐρανῶν or
τοῦ Θεοῦ: Matt. 5:20; 7:21; 18:3; 19:23,24; Mark 9:47; 10:23,24,25; Luke 18:24 (T Tr text WH
εἰσπορεύονται), Luke 18:25; John 3:5; Acts 14:22; κληρονόμος τῆς βασιλείας, James 2:5; κληρονομεῖν
τήν βασιλείαν τοῦ Θεοῦ; see d. below. By a singular use ἡ βασιλείαν τοῦ κυρίου ἡ ἐπουράνιος
God's heavenly kingdom, in 2 Tim. 4:18, denotes the exalted and perfect order of things which
already exists in heaven, and into which true Christians are ushered immediately after death;
cf. Phil. 1:23; Heb. 12:22f. The phrase βασιλεία τῶν οὐρανῶν or βασειλεια τοῦ Θεοῦ, while retaining
its meaning kingdom of heaven or of God, must be understood, according to the requirements
of the context, a. of the beginning, growth, potency, of the divine kingdom: Matt. 13:31-33;
Mark 4:30; Luke 13:18. b. of its fortunes: Matt. 13:24; Mark 4:26. c. of the conditions to be complied
with in order to reception among its citizens: Matt. 18:23; 20:1; 22:2; 25:1. d. of its blessings and
benefits, whether present or future: Matt. 13:44f; Luke 6:20; also in the phrases ζητεῖν τήν
βασιλείαν τοῦ Θεοῦ, Matt. 6:33 (L T WH omit τοῦ Θεοῦ); Luke 12:31 (αὐτοῦ L text T Tr WH);
δέχεσθαι τήν βασιλείαν τοῦ Θεοῦ ὡς παιδίον, Mark 10:15; Luke 18:17; κληρονομεῖν ... τήν ...
βασιλείαν τοῦ Θεοῦ, Matt. 25:34; 1 Cor. 6:9f; 15:50; Gal. 5:21; see in κληρονομέω, 2. e. of the
congregation of those who constitute the royal `city of God': ποιεῖν τινας βασιλείαν, Rev. 1:6 G
T WH text Tr marginal reading (cf. 1 above); 5:10 (here R G βασιλεῖς, so R in the preceding
passage), cf. Exo. 19:6. Further, the following expressions are noteworthy: of persons fit for
admission into the divine kingdom it is said αὐτῶν or τοιούτων ἐστιν ἡ βασιλεία τῶν οὐρανοῦ or
τοῦ Θεοῦ: Matt. 5:3,10; 19:14; Mark 10:14; Luke 18:16. διδόναι τίνι τήν βασιλείαν is used of God,
making men partners of his kingdom, Luke 12:32; παραλαμβάνειν of those who are made
partners, Heb. 12:28. διά τήν βασιλείαν τοῦ οὐρανόν to advance the interests of the heavenly
kingdom, Matt. 19:12; ἕνεκεν τῆς βασιλείας τοῦ Θεοῦ for the sake of becoming a partner in the
kingdom of God, Luke 18:29. Those who announce the near approach of the kingdom, and
describe its nature, and set forth the conditions of obtaining citizenship in it, are said
διαγγέλλειν τήν βασιλείαν τοῦ Θεοῦ Luke 9:60; εὐαγγελίζεσθαι τήν βασιλείαν τοῦ Θεοῦ Luke 4:43; 8:1;
16:16;
περί τῆς βασιλείας τοῦ Θεοῦ, Acts 8:12; κηρύσσειν τήν βασιλείαν τοῦ Θεοῦ Luke 9:2; Acts 20:25;
28:31;
τό εὐαγγέλιον τῆς βασιλείας Matt. 4:23; 9:35; 24:14; with the addition of τοῦ Θεοῦ, Mark 1:14 R L
brackets ἤγγικεν ἡ βασιλεία τοῦ οὐρανοῦ or τοῦ Θεοῦ, is used of its institution as close at hand:
Matt. 3:2; 4:17; Mark 1:15; Luke 10:9,11. it is said ἔρχεσθαι i. e. to be established, in Matt. 6:10; Luke
11:2; 17:20;
Mark 11:10. In accordance with the comparison which likens the kingdom of God to a
palace, the power of admitting into it and of excluding from it is called τῆς βασιλείας τοῦ
οὐρανοῦ Matt. 16:19; κλείειν τήν βασιλείαν τοῦ οὐρανοῦ to keep from entering, Matt. 23:13 (14). υἱοί
τῆς βασιλείας are those to whom the prophetic promise of the heavenly kingdom extends:
used of the Jews, Matt. 8:12; of those gathered out of all nations who have shown themselves
worthy of a share in this kingdom, Matt. 13:38. (In the O. T. Apocrypha ἡ βασιλεία τοῦ Θεοῦ
denotes God's rule, the divine administration, Sap. 6:5; 10:10; Tobit 13:1; so too in Ps. 102:19 (Ps.
103:19
); Ps. 104:11-13 (Ps. 105:11-13; Dan. 4:33; 6:26; the universe subject to God's sway, God's royal 3
domain, Song of the Three Children 32; ἡ βασιλεία, simply, the O. T. theocratic commonwealth,
2
Macc. 1:7.) Cf. Fleck, De regno divino, Lipsius 1829; Baumg.-Crusius, Biblical Theol., p. 147ff;
Tholuck, Die Bergrede Christi, 5te Aufl., p. 55ff (on Matt. 5:3); Cφlln, Biblical Theol. i., p. 567ff,
ii., p. 108ff; Schmid, Biblical Theol. des N. T., p. 262ff edition 4; Baur, Neutest. Theol., p. 69ff;
Weiss, Biblical Theol. d. N. T. sec. 13; (also in his Leben Jesu, book iv., chapter 2); Schόrer
(Neutest. Zeitgesch. sec. 29 (especially par. 8) and references there; also) in the Jahrbb. fόr
protest. Theol., 1876, pp. 166-187 (cf. Lipsius ibid. 1878, p. 189); (B. D. American edition, under
the word Kingdom of Heaven, and references there).

βασιλεύς, βασιλέως, ὁ, leader of the people, prince, commander, lord of the land, king;
universally: οἱ βασιλεῖς τῆς γῆς, Matt. 17:25; Rev. 16:14 (L T Tr WH omit τῆς γῆς), etc.; τῶν ἐθνῶν,
Luke 22:25; of the king of Egypt, Acts 7:10,18; Heb. 11:23,27; of David, Matt. 1:6; Acts 13:22; of Herod
the Great and his successors, Matt. 2:1ff; Luke 1:5; Acts 12:1; 25:13; of a tetrarch, Matt. 14:9; Mark
6:14,22
(of the son of a king, Xenophon, oec. 4, 16; "reges Syriac, regis Antiochi pueros, scitis
Romae nuper fuisse," Cicero, Verr. 2:4, 27, cf. de senectute 17, 59; (Vergil Aen. 9, 223)); of a
Roman emperor, 1 Tim. 2:2; 1 Pet. 2:17, cf. Rev. 17:9 (10), (so in secular writings in the Roman
age, as in Josephus, b. j. 5, 13, 6; Herodian, 2, 4, 8 (4 Bekker); of the son of the emperor, ibid. 1,
5, 15 5
( Bekker)); of the Messiah, ὁ βασιλεύς τῶν Ἰουδαίων, Matt. 2:2, etc.; τοῦ Ἰσραήλ, Mark 15:32;
John 1:49 (50); 12:13; of Christians, as to reign over the world with Christ in the millennial
kingdom, Rev. 1:6; 5:10 (Rec. in both passages and (Griesbach in the latter; see βασιλεία, 3 e.);
of God, the supreme ruler over all, Matt. 5:35; 1 Tim. 1:17 (see αἰών, 2); Rev. 15:3; βασιλεύς
βασιλέων, Rev. 17:14 (but here, as in Rev. 19:16 of the victorious Messiah); ὁ βασιλεία τῶν
βασιλευόντων, 1 Tim. 6:15 (2 Macc. 13:4; 3 Macc. 5:35; Enoch 9, 4; (84, 2; Philo de decal. sec. 10); cf.
(κύριος τῶν βασιλειῶν, Dan. 2:47); κύριος τῶν κυρίων, Deut. 10:17; Ps. 135:3 (Ps. 136:3; (so of the
king of the Parthians, Plutarch, Pomp. sec. 38, 1)).

βασιλεύω; future βασιλεύσω; 1 aorist ἐβασίλευσα; βασιλεύς); -- in Greek writings (from Homer
down) with the genitive or dative, in the sacred writings, after the Hebrew ( ), followed by ἐπί
with the genitive of place, Matt. 2:22 (where L T WH omit; Tr brackets ἐπί); Rev. 5:10; followed
by ἐπί with the accusative of the person, Luke 1:33; 19:14,27; Rom. 5:14; (cf. Winer's Grammar, 206
(193f); Buttmann, 169 (147)) -- to be king, to exercise kingly power, to reign: universally, 1 Tim.
6:15;
Luke 19:14,27; of the governor of a country, although not possessing kingly rank, Matt. 2:22;
of God, Rev. 11:15,17; 19:6; of the rule of Jesus, the Messiah, Luke 1:33; 1 Cor. 15:25; Rev. 11:15; of
the reign of Christians in the millennium, Rev. 5:10; 20:4,6; 22:5; hence, Paul transfers the word to
denote the supreme moral dignity, liberty, blessedness, which will be enjoyed by Christ's
redeemed ones: Rom. 5:17 (cf. DeWette and Thol. at the passage); 1 Cor. 4:8. Metaphorically,
to exercise the highest influence, to control: Rom. 5:14,17,21; 6:12. The aorist βασίλευσα denotes
I obtained royal power, became king, have come to reign, in 1 Cor. 4:8 (cf. Winer's Grammar,
302 283
( ); Buttmann, 215 (185)); Rev. 11:17; 19:6 (as often in the Septuagint and secular writings;
cf. Grimm on 1 Macc., p. 11; Breitenbach or Kόhner, on Xenophon, mem. 1, 1, 18; on the aorist to
express entrance into a state, see Bernhardy ( 1829), p. 382; Krόger, sec. 53, 5, 1; (Kόhner, sec.
386, 5;
Goodwin sec. 19 N. 1)). (Compare: συμβασιλεύω.)*

βασιλικός, βασιλικῇ, βασιλικόν, of or belonging to a king, kingly, royal, regal; of a man, the
officer or minister of a prince, a courtier: John 4:46,49 (Polybius 4, 76, 2; Plutarch, Sol. 27; ; often
in Josephus). subject to a king: of a country, Acts 12:20. befitting or worthy of a king, royal:
ἐσθής, Acts 12:21. Hence, metaphorically, principal, chief: νόμος, James 2:8 (Plato, Min., p. 317 c.
τό ὀρθόν νόμος ἐστι βασιλικός, Xenophon, symp. 1, 8 βασιλικόν κάλλος; 4 Macc. 14:2).*

βασίλισσα, βασιλίσσης, ἡ, queen: Matt. 12:42; Luke 11:31; Acts 8:27; Rev. 18:7. (Xenophon, oec. 9,
15;
Aristotle, oec. 9 (in Bekker, Anecd. i., p. 84; cf. fragment 385 (from Pollux 8, 90), p. 1542{a},
25
); Polybius 23, 18, 2 (excerpt Vales. 7), and often in later writings; the Septuagint; Josephus;
the Atticists prefer the forms βασιλίς and βασιλεία; cf. Lob. ad Phryn., p. 225; (on the
24; 73;
termination, corresponding to the English -ess, cf. Winer's Grammar, Buttmann,
Sophocles' Lexicon, p. 37; Sturz, De dial. Maced. et Alex., p. 151ff; Curtius, p. 653
).)* 4

δεσπότης, δεσπότου, ὁ (from Pindar down), a master, lord (as of δοῦλοι, οἰκέται): 1 Tim. 6:1,(2);
2
Tim. 2:21; Titus 2:9; 1 Pet. 2:18; God is thus addressed by one who calls himself his δοῦλος: Luke
2:29,
cf. Acts 4:24,29 (δεσπότης τῶν πάντων, Job 5:8; Sap. 6:8); Christ is so called, as one who has
bought his servants, 2 Pet. 2:1; rules over his church, Jude 1:4 (some take δεσπότης here as
designating God; cf. R. V. marginal reading); and whose prerogative it is to take vengeance on
those who persecute his followers, Rev. 6:10.* (Synonyms: δεσπότης, κύριος: δεσπότης was
strictly the correlative of slave, δοῦλος, and hence, denoted absolute ownership and
uncontrolled power; κύριος had a wider meaning, applicable to the various ranks and relations
of life, and not suggestive either of property or of absolutism. Ammonius under the word
δεσπότης says δεδσποτης ὁ τῶν ἀργυρωνητων. κύριος δέ καί πατήρ υἱοῦ καί αὐτός τίς ἑαυτοῦ. So
Philo, quis rer. div. heres sec. 6 ὥστε τόν δεσπότην κύριον εἶναι καί ἔτι ὡσανεί φοβερόν κύριον, οὐ
μόνον τό κῦρος καί τό κράτος ἁπάντων ἀνημμενον, ἀλλά καί δέος καί φόβον ἱκανόν ἐμποιησαι. Cf.
Trench, sec. xxviii.; Woolsey, in Bib. Sacr. for 1861, p. 599f; Schmidt, chapter 161, 5.)

δυνάστης, δυνάστου, ὁ (δύναμαι); from (Sophocles and) Herodotus on; powerful; 1. a prince,
potentate: Luke 1:52; used of God (Sir. 46:5; 2 Macc. 15:3, 23, etc.; of Zeus, Sophocles Ant. 608), 1
Tim. 6:15. 2. a courtier, high officer, royal minister: Acts 8:27 (A. V. (a eunuch) of great
authority; but see Meyer at the passage) (δυνάσται Φαραώ, Gen. 50:4).*

ἐθνάρχης, ἐθναρχου, ὁ (from ἔθνος and ἄρχω), (equivalent to founder of a nation, Philo, quis
rer. div. her. sec. 56), an ethnarch, one set over a people as ruler, but without the authority
and name of king (Lucian, in Macrobius, sec. 17 ἀντί ἐθναρχου βασιλεύς ἀναγορευθεις Βοσπορου;
so the governor whom the Alexandrian Jews used to have was called ἐθνάρχης, of whom
Josephus says, Antiquities 14, 7, 2, ὅς διοικεῖ τέ τό ἔθνος καί δίαιτα κρίσεις καί συμβολαιων
ἐπιμελειται καί προσταγμάτων, ὡς ἄνπολιτείας ἄρχων ἀυτοτελους; likewise Simon Maccabaeus, 1
Macc. 14:47; 15:1,2; Josephus, Antiquities 13, 6, 6; cf. (19, 5, 2); b. j. 2, 6, 3): 2 Cor. 11:32 ὁ ἐθνάρχης
Ἁρέτα τοῦ βασιλέως, the governor of Damascene Syria, ruling in the name of king Aretas
((which see); cf. B. D. under the word Governor, 11).*

ἐξουσιάζω; 1 future passive ἐξουσιασθήσομαι; (ἐξουσία); equivalent to ἐξουσίαν ἔχω, to have


power or authority, use power: (ἐν πλείοσι ἐξουσιάζειν πολλῶν μοναρχιων, Aristotle, eth. Eud.
1, 5,
p. 1216a, 2); ἐν ἀτιμοις, Dionysius Halicarnassus, Antiquities 9, 44; τίνος, to be master of
anyone, exercise authority over one, Luke 22:25; τοῦ σώματος, to be master of the body, i. e. to
have full and entire authority over the body, to hold the body subject to one's will, 1 Cor. 7:4.
Passive followed by ὑπό τίνος, to be brought under the power of anyone, 1 Cor. 6:12. (the
Septuagint several times in Nehemiah and Ecclesiastes, chiefly for and .) (Compare:
κατεξουσιάζω.)*

ἐπίτροπος, ἐπιτρόπου, ὁ (ἐπιτρέπω), universally, one to whose care or honor anything has been
intrusted; a curator, guardian, (Pindar Ol. 1, 171, et al.; Philo de mundo sec. 7 ὁ Θεός καί πατήρ
καί τεχνίτης καί ἐπίτροπος τῶν ἐν οὐρανῷ τέ καί ἐν κόσμῳ). Specifically, 1. a steward or manager
of a household, or of lands; an overseer: Matt. 20:8; Luke 8:3; Xenophon, oec. 12, 2; 21, 9;
(Aristotle, oec. 1, 5 (p. 1344a, 26) δούλων δέ εἴδη δύω, ἐπίτροπος καί ἐργάτης). 2. one who has the
care and tutelage of children, either where the father is dead (a guardian of minors: 2 Macc.
11:1; 13:2;
ἐπίτροπος ὀρθανων, Plato, legg. 6, p. 766 c.; Plutarch, Lyc. 3; Cam. 15), or where the
father still lives (Aelian v. h. 3, 26): Gal. 4:2.*

ἡγεμών, ἡγεμόνος, ὁ (ἡγέομαι), in classical Greek a word of very various signification: a leader
of any kind, a guide, ruler, prefect, president, chief, general, commander, sovereign; in the N.
T. specifically: 1. "a `legatus Caesaris,' an officer administering a province in the name and
with the authority of the Roman emperor; the governor of a province": Matt. 10:18; Mark 13:9;
Luke 21:12; 1 Pet. 2:14. 2. a procurator (Vulgate praeses; Luth. Landpfleger), an officer who was
attached to a proconsul or a propraetor and had charge of the imperial revenues; in causes
relating to these revenues he administered justice, (called ἐπίτροπος, διοικητής, in secular 5
authors). In the smaller provinces also, which were so to speak appendages of the greater, he
discharged the functions of governor of the province; and such was the relation of the
procurator of Judaea to the proconsul of Syria (cf. Krebs, Observations, p. 61ff; Fischer, De
vitiis lexamples etc., p. 432ff; Winer's RWB under the word Procuratoren; Sieffert in Herzog 2
under the word Landpfleger; Krenkel in Schenkel 4:7; (BB. DD. under the word Procurator)); so
of Pilate, Felix, Festus: Matt. 27:2,11,14f 21,23 (R G L Tr marginal reading),27; 28:14; Luke 20:20;
Acts 23:24,26,33; 24:1,10; 26:30; Πιλᾶτος ὁ τῆς Ἰουδαίας ἡγεμών, Josephus, Antiquities 18, 3, 1; (Tacitus,
ann. 15, 44 Christus Tiberio imperitante per procuratorem Pontium Pilatum supplicio adfectus
erat). 3. first, leading, chief: so of a principal town as the capital of the region, Matt. 2:6, where
the meaning is, `Thou art by no means least among the chief cities of Judah;' others less aptly
(Bleek also ((where?); in his (posthumous) Synoptative Erklδrung etc. 1:119 he repudiates this
interpretation (ascribed by him to Hofmann, Weiss. u. Erfόll. 2:56))), `Thou shalt by no means
be regarded as least among i. e. by the princes, the nobles, of the state.' The saying is taken
from Micah 5:2 (1), where the Hebrew (which the Septuagint give correctly, ἐν χιλιασι) seems
to have been read by the Evangelist (cf. Edersheim, Jesus the Messiah, i. 206).*

ἡγέομαι, ἡγοῦμαι; perfect ἥγημαι; 1 aorist ἡγησάμην; (from ἄγω (cf. Curtius, p. 688)); deponent
middle; from Homer down; 1. to lead, i. e. a. to go before; b. to be a leader; to rule,
command; to have authority over: in the N. T. so only in the present participle ἡγούμενος, a
prince, of regal power (Ezek. 43:7 for ; Sir. 17:17), Matt. 2:6; a (royal) governor, viceroy, Acts
7:10;
chief, Luke 22:26 (opposed to ὁ διακονῶν); leading as respects influence, controlling in
counsel, ἐν τισί, among any, Acts 15:22; with the genitive of the person over whom one rules, so
of the overseers or leaders of Christian churches: Heb. 13:7,17,24 (οἴκου, 2 Chr. 31:13; τῶν
πατριῶν, 1 Esdr. 5:65 (66), 67 (68); τῆς πόλεως, Judg. 9:51 Alexandrian LXX; a military leader, 1
Macc. 9:30; 2 Macc. 14:16; used also in Greek writings of any kind of a leader, chief, commander,
Sophocles Phil. 386; ; often in Polybius; Diodorus 1, 4 and 72; Lucian, Alex. 44; others); with the
genitive of the thing, τοῦ λόγου, the leader in speech, chief speaker, spokesman: Acts 14:12 of
Mercury, who is called also τοῦ λόγου ἡγεμών in Jamblichus' de myster., at the beginning 2.
(like the Latin duco) equivalent to to consider, deem, account, think: with two accusatives,
one of the objects, the other of the predicate, Acts 26:2; Phil. 2:3,6 (on which see ἁρπαγμός, Phil.
2:2
(Winer's Grammar, sec. 44, 3 c.)); Phil. 3:7 (cf. Buttmann, 59 (51); Winer's Grammar, 274
( )); 1 Tim. 1:12; 6:1; Heb. 10:29; 11:11,26; 2 Pet. 1:13; 2:13; 3:9,15. τινα ὡς τινα, 2 Thess. 3:15 (cf.
258

Winer's Grammar, sec. 65, 1 a.); τινα ὑπερεκπερισσοῦ, to esteem one exceedingly, 1 Thess. 5:13
(περί πολλοῦ, Herodotus 2, 115; περί πλειστου, Thucydides 2, 89); with accusative of the thing
followed by ὅταν, James 1:2; ἀναγκαῖον, followed by an infinitive, 2 Cor. 9:5; Phil. 2:25; δίκαιον,
followed by an infinitive, 2 Pet. 1:13; followed by an accusative with an infinitive, Phil. 3:8.
(Compare: διηγέομαι, ἐκηγέομαι, διηγέομαι, ἐξηγέομαι, προηγέομαι.* Synonyms: δοκέω I,
ἡγέομαι 2, νομίζω 2, οἴομαι: ἡγέομαι and νομίζω denote a belief resting not on one's inner feeling
or sentiment, but on the due consideration of external grounds, the weighing and comparing,
of facts; δοκέω and οἴομαι, on the other hand, describe a subjective judgment growing out of
inclination or a view of facts in their relation to us. ἡγέομαι denotes a more deliberate and
careful judgment than νομίζω; οἴομαι, a subjective judgment which has feeling rather than
thought (δοκέω) for its ground. Cf. Schmidt, chapter 17.)

θρόνος, θρόνου, ὁ (ΘΡΑΩ to sit; cf. Curtius, sec. 316) (from Homer down), the Septuagint for ,
a throne, seat, i. e. a chair of state having a footstool; assigned in the N. T. to kings, hence,
by metonymy, for kingly power, royalty: Luke 1:32,52; Acts 2:30. metaphorically, to God, the
governor of the world: Matt. 5:34; 23:22; Acts 7:49 (Isa. 66:1); Rev. 1:4; 3:21; 4:2-6,9,10, etc.; Heb.
4:16; 8:1; 12:2
. to the Messiah, the partner and assistant in the divine administration: Matt. 19:28;
25:31;
Rev. 3:21; 20:11; 22:3; hence, the divine power belonging to Christ, Heb. 1:8. to judges,
equivalent to tribunal or bench (Plutarch, mar., p. 807 b.): Matt. 19:28; Luke 22:30; Rev. 20:4. to
elders: Rev. 4:4; 11:16. to Satan: Rev. 2:13; cf. Bleek at the passage to the beast (concerning
which see θηρίον): Rev. 16:10. θρόνος is used by metonymy, of one who holds dominion or
exercises authority; thus in plural of angels: Col. 1:16 (see Lightfoot at the passage).
κατακυριεύω; 1 aorist participle κατακυριεύσας; (κατά (which see III. 3) under); a. to bring 6
under one's power, to subject to oneself, to subdue, master: τίνος, Acts 19:18 (Diodorus 14,64;
for Gen. 1:28; Sir. 17:4). b. to hold in subjection, to be master of, exercise lordship over: τίνος,
Matt. 20:25; Mark 10:42; 1 Pet. 5:3; (of the benign government of God, Jer. 3:14).*

κοσμοκράτωρ, κοσμοκρατορος, ὁ (κόσμος and κρατέω), lord of the world, prince of this age: the
devil and demons are called in plural οἱ κοσμοκρατορες τοῦ σκότους τοῦ αἰῶνος (but critical
editions omit τοῦ αἰῶνος) τούτου (R. V. the world-rulers of this darkness), Eph. 6:12; cf. 11; John
12:31; 2
Cor. 4:4; see ἄρχων. (The word occurs in the Orphica, 8, 11; 11, 11; in ecclesiastical
writings of Satan; in rabbinical writings is used both of human rulers and of the angel of
2006
death; cf. Buxtorf, Lex. talm. et rabb., p. (p. 996, Fischer edition).)*

κυριεύω; future κυριεύσω; 1 aorist subjunctive 3 person singular κυριεύσῃ; (κύριος); to be lord
of, to rule over, have dominion over: with the genitive of the object (cf. Buttmann, 169 (147)),
Luke 22:25; Rom. 14:9; 2 Cor. 1:24; absolutely, οἱ κυριεύοντες, supreme rulers, kings, 1 Tim. 6:15; of
things and forces equivalent to to exercise influence upon, to have power over: with the
genitive of the object, ὁ θάνατος, Rom. 6:9; ἡ ἁμαρτία, 14; ὁ νόμος, Rom. 7:1. (Xenophon,
Aristotle, Polybius, and following, the Septuagint for (etc.).) (Compare: κατακυριεύω.)*

κυριότης, κυριότητος, ἡ (ὁ κύριος), dominion, power, lordship; in the N. T. one who possesses
dominion (see ἐξουσία, 4 c. β.; cf. German Herrschaft (or Milton's dominations); in Tacitus,
ann. 13, 1 dominationes is equivalent to dominantes), so used of angels (κύριοι, 1 Cor. 8:5; see
κύριος, a. at the end): Eph. 1:21; 2 Pet. 2:10; Jude 1:8; plural Col. 1:16. (Ecclesiastical (e. g.
`Teaching' c. 4) and Byzantine writings.)*

οἰκουμένη, οἰκουμένης, ἡ (feminine of the present passive participle from οἰκέω (namely, γῆ; cf.
Winer's Grammar, sec. 64, 5; Buttmann, sec. 123, 8)); 1. the inhabited earth; a. in Greek writings
often the portion of the earth inhabited by the Greeks, in distinction from the lands of the
barbarians, cf. Passow, ii., p. 415a; (Liddell and Scott, under the word, I.). b. in the Greek
authors who wrote about Roman affairs (like the Latin orbis terrarum) equivalent to the Roman
empire: so πᾶσα ἡ οἰκουμένη contextually equivalent to all the subjects of this empire, Luke 2:1.
c. the whole inhabited earth, the world (so in (Hyperides, Eux. 42 (probably Liddell and Scott))
the Septuagint for and ): Luke 4:5; 21:26; Acts 24:5; Rom. 10:18; Rev. 16:14; Heb. 1:6 (πᾶσα ἡ
οἰκουμένη, Josephus, b. j. 7, 3, 3); ὅλῃ ἡ οἰκουμένη, Matt. 24:14; Acts 11:28 (in the same sense
Josephus, Antiquities 8, 13, 4 πᾶσα ἡ οἰκουμένη; cf. Bleek, Erklδr. d. drei ersten Evv. i., p. 68); by
metonymy, the inhabitants of the earth, men: Acts 17:6,31 (Ps. 9:9); 19:27; ἡ οἰκουμένη ὅλῃ, all
mankind, Rev. 3:10; 12:9. 2. the universe, the world: Sap. 1:7 (alternating there with τά πάντα);
ἡ οἰκουμένη μελλουσα, that consummate state of all things which will exist after Christ's return
from heaven, Heb. 2:5 (where the word alternates with πάντα and τά πάντα, Heb. 2:8, which
there is taken in an absolute sense).*

ποιμαίνω; future ποιμανῶ; 1 aorist imperative 2 person plural ποιμάνατε (1 Pet. 5:2); (ποιμήν,
which see); from Homer down; the Septuagint for ; to feed, to tend a flock, keep sheep; a.
properly: Luke 17:7; ποίμνην, 1 Cor. 9:7. b. tropically, α. to rule, govern: of rulers, τινα, Matt.
2:6;
Rev. 2:27; 12:5; 19:15 (2 Sam. 5:2; Micah 5:6 (5); 7:14, etc.; (cf. Winer's Grammar, 17)) (see
ποιμήν, b. at the end); of the overseers (pastors) of the church, John 21:16; Acts 20:28; 1 Pet. 5:2.
β. to furnish pasturage or food; to nourish: ἑαυτόν, to cherish one's body, to serve the body,
Jude 1:12; to supply the requisites for the soul's needs (R. V. shall be their shepherd), Rev.
7:17
. (Synonym: see βόσκω, at the end.)*

πολιτάρχης, πολιταρχου, ὁ (i. e. ὁ ἄρχων τῶν πολιτῶν; see ἑκατοντάρχης), a ruler of a city or
citizens: Acts 17:6, 8. (Boeckh, Corpus inscriptions Graec. ii., p. 52f no. 1967 (cf. Boeckh's note,
and Tdf. Proleg., p. 86 note 2); in Greek writings πολίαρχος was more common.)*
ῥάβδος, ῥάβδου, ἡ (probably akin to ῥαπίς, Latin verber; cf. Curtius, sec. 513), in various senses
from Homer down; the Septuagint for , , , , etc., a staff; walking-stick: equivalent to a
7
twig, rod, branch, Heb. 9:4 (Num. 17:2ff, Hebrew text 17:16ff); Rev. 11:1; a rod, with which one is
beaten, 1 Cor. 4:21 (Plato, legg. 3, p. 700 c.; Plutarch, others; πατάσσειν τινα ἐν ῥάβδῳ, Exo. 21:20;
Isa. 10:24); a staff: as used on a journey, Matt. 10:10; Mark 6:8; Luke 9:3; or to lean upon, Heb.
11:21
(after the Septuagint of Gen. 47:31, where the translators read , for , a bed; (cf.
προσκυνέω, a.)); or by shepherds, Rev. 2:27; 12:5; 19:15, in which passages as ἐν ῥάβδῳ ποιμαίνειν
is figuratively applied to a king, so ῥάβδῳ σιδηρᾷ, with a rod of iron, indicates the severest,
most rigorous, rule; hence, ῥάβδος is equivalent to a royal scepter (like , Ps. 2:9; 45:8; for ,
Esth. 4:11; 5:2): Heb. 1:8 (from Ps. 45:8).*

ῥαβδοῦχος, ῤαβδουχου, ὁ (ῥάβδος and ἔχω; cf. εὐνοῦχος), one who carries the rods i. e. the
fasces, a lictor (a public officer who bore the fasces or staff and other insignia of office before
the magistrates) (A. V. serjeants): Acts 16:35,38. (Polybius; Diodorus 5, 40; Dionysius
Halicarnassus; Herodian, 7, 8, 10 (5 edition, Bekker); διά τί λικτωρεις τούς ῥαβδούχους ὀνομαζουσι;
Plutarch, quaest. Rom. c. 67.)*

σεβαστός, σεβαστη, ΢εβαστόν (σεβάζομαι);[sacralizzazione del potere?] 1. reverend,


venerable. 2. ὁ σεβαστός, Latin augustus, the title of the Roman emperors: Acts 25:21,25 (Strabo,
Lucian, Herodian, Dio Cassius, others); adjective σεβαστός, σεβαστη, ΢εβαστόν, Augustan, i. e.
taking its name from the emperor; a title of honor which used to be given to certain legions, or
cohorts, or battalions, for valor (ala augusta ob virtutem appellata. Corpus inscriptions Latin
vii. n. 340, 341, 344): σπείρης ΢εβαστῆς, the Augustan (Imperial) cohort, Acts 27:1 (λεγεών
σεβαστη, Ptolemy, 2, 3, 30; 2, 9, 18; 4, 3, 30). The subject is fully treated by Schόrer in the
Zeitsehr. fόr wissensch. Theol. for 1875, p. 413ff*

στρατηγός (8 times) 1. the commander of an army.- 2. in the N. T. a civic commander, a


governor (the name of the duumviri or highest magistrates in the municipia and colonies; they
had the power of administering justice in the less important cases; οἱ τῆς πόλεως στρατηγοί,
Artemidorus Daldianus, oneir. 4, 49; of civil magistrates as early as Herodotus 5, 38; (see
references in Meyer on Acts 16:20; Liddell and Scott, under the word, II. 2f; cf. Farrar, St. Paul,
i., excurs. xvi.)): plural (R. V. magistrates (after A. V.), with marginal reading Gr. praetors),
Acts 16:20,22,35f (38). - 3. στρατηγός τοῦ ἱεροῦ, `captain of the temple' (A. V.), i. e. the
commander of the Levites who kept guard in and around the temple (Josephus, Antiquities 20,
6, 2;
(B. D., under the word Captain, 3; Edersheim, The Temple etc., chapter vii., 2 edition, p.
119f
)): Acts 4:1; 5:24; plural Luke 22:52; simply (A. V. captain), Acts 5:26; Luke 22:4.*

συμβασιλεύω [Hapax di Paolo nella Bibbia] (T συνβασιλεύω so now WH (in examples as


below); cf. σύν, v, II. at the end): future συμβασιλεύσω; 1 aorist συνεβασίλευσα; to reign
together: τίνι, with one; properly, Polybius 30, 2, 4; Lucian, dial. deor. 16, 2; often in Plutarch
(also in Dionysius Halicarnassus, Strabo); metaphorically, to possess supreme honor, liberty,
blessedness, with one in the kingdom of God: 1 Cor. 4:8 (cf. Winer's Grammar, 41 b. 5 N. 2;
Buttmann, sec. 139, 10); 2 Tim. 2:12; see βαιλεύω.*

τετραάρχης (1 times) (τετραάρχης, see τετράρχης.) - τετραρχέω (T WH τετρααρχέω (see WH's


145
Appendix, p. )), τετράρχω; (τετράρχης, which see), to be governor of a tetrarchy, be tetrarch: with a
3:1 3, 10, 7
genitive of the region, Luke . ((Josephus, b. j. .))*

Testi su Paolo –Testi dal corpus paulinum


Riportiamo le concordanze delle parole correlate, secondo l'ordine di compararizione nel testo per facilitare
l'individuazione dello sviluppo del tema in ogni lettera (o di Atti) nel suo insieme. Notiamo subito come
statisticamente, le occorrenze di questa terminologia si concentri in Atti (soprattutto nei capitoli 26 e 16), in 1Corinti
(soprattutto nel capitolo 4), Romani (soprattutto nei capitoli 5 e 6), in1Timoteo, Filippesi e meno altrove. È assente da
Filemone
Atti 8
8,12
Ma quando cominciarono a credere a Filippo, che recava la buona novella del regno di Dio
e del nome di Gesù Cristo, uomini e donne si facevano battezzare. - 8,27 Egli si alzò e si mise in
cammino, quand'ecco un Etiope, un eunuco, funzionario di Candàce, regina di Etiopia,
sovrintendente a tutti i suoi tesori, venuto per il culto a Gerusalemme, - 9,15 Ma il Signore
disse: "Và, perché egli è per me uno strumento eletto per portare il mio nome dinanzi ai
popoli, ai re e ai figli di Israele; 11,28 E uno di loro, di nome Agabo, alzatosi in piedi, annunziò
per impulso dello Spirito che sarebbe scoppiata una grave carestia su tutta la terra. Ciò che di
fatto avvenne sotto l'impero di Claudio. 12,1 In quel tempo il re Erode cominciò a perseguitare
alcuni membri della Chiesa 12,20 Egli era infuriato contro i cittadini di Tiro e Sidone. Questi però
si presentarono a lui di comune accordo e, dopo aver tratto alla loro causa Blasto, ciambellano
del re, chiedevano pace, perché il loro paese riceveva i viveri dal paese del re. - 12,21 Nel
giorno fissato Erode, vestito del manto regale e seduto sul podio, tenne loro un discorso. 13,1
C'erano nella comunità di Antiochia profeti e dottori: Barnaba, Simeone soprannominato Niger,
Lucio di Cirène, Manaèn, compagno d'infanzia di Erode tetrarca, e Saulo. 13,21 Allora essi
chiesero un re e Dio diede loro Saul, figlio di Cis, della tribù di Beniamino, per quaranta anni.
13,22
E, dopo averlo rimosso dal regno, suscitò per loro come re Davide, al quale rese questa
testimonianza: Ho trovato Davide, figlio di Iesse, uomo secondo il mio cuore; egli adempirà
tutti i miei voleri. 13,27 Gli abitanti di Gerusalemme infatti e i loro capi non l'hanno riconosciuto
e condannandolo hanno adempiuto le parole dei profeti che si leggono ogni sabato; 14,5 Ma
quando ci fu un tentativo dei pagani e dei Giudei con i loro capi per maltrattarli e lapidarli, -
14,22
rianimando i discepoli ed esortandoli a restare saldi nella fede poiché, dicevano, è
necessario attraversare molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio. - 16,19 Ma vedendo i
padroni che era partita anche la speranza del loro guadagno, presero Paolo e Sila e li
trascinarono nella piazza principale davanti ai capi della città; 16,20 presentandoli ai magistrati
dissero: "Questi uomini gettano il disordine nella nostra città; sono Giudei 16,22 La folla allora
insorse contro di loro, mentre i magistrati, fatti strappare loro i vestiti, ordinarono di bastonarli
- 16,35 Fattosi giorno, i magistrati inviarono le guardie a dire: "Libera quegli uomini!". 16,36 Il
carceriere annunziò a Paolo questo messaggio: "I magistrati hanno ordinato di lasciarvi
andare! Potete dunque uscire e andarvene in pace". 16,38 E le guardie riferirono ai magistrati
queste parole. All'udire che erano cittadini romani, si spaventarono; 17,6 Ma non avendoli
trovati, trascinarono Giasone e alcuni fratelli dai capi della città gridando: "Quei tali che
mettono il mondo in agitazione sono anche qui e Giasone li ha ospitati. 17,7 Tutti costoro vanno
contro i decreti dell'imperatore, affermando che c'è un altro re, Gesù". 17,8 Così misero in
agitazione la popolazione e i capi della città che udivano queste cose; 17,31 poiché egli ha
stabilito un giorno nel quale dovrà giudicare la terra [τὴν οἰκουμένην] con giustizia per mezzo
di un uomo che egli ha designato, dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai morti". 19,8
Entrato poi nella sinagoga, vi potè parlare liberamente per tre mesi, discutendo e cercando di
persuadere gli ascoltatori circa il regno di Dio. 19,16 E l'uomo che aveva lo spirito cattivo,
slanciatosi su di loro, li afferrò e li trattò con tale violenza che essi fuggirono da quella casa
nudi e coperti di ferite. - 19,27 Non soltanto c'è il pericolo che la nostra categoria cada in
discredito, ma anche che il santuario della grande dea Artèmide non venga stimato più nulla e
venga distrutta la grandezza di colei che l'Asia e il mondo intero [ἡ οἰκουμένη] adorano". 20,25
Ecco, ora so che non vedrete più il mio volto, voi tutti tra i quali sono passato annunziando il
regno di Dio. 20,28 Vegliate su voi stessi e su tutto il gregge, in mezzo al quale lo Spirito Santo
vi ha posti come vescovi a pascere la Chiesa di Dio, che egli si è acquistata con il suo sangue.
23,5
Rispose Paolo: "Non sapevo, fratelli, che è il sommo sacerdote; sta scritto infatti: Non
insulterai il capo del tuo popolo". 23,24 Siano pronte anche delle cavalcature e fatevi montare
Paolo, perché sia condotto sano e salvo dal governatore Felice". 23,26 "Claudio Lisia
all'eccellentissimo governatore Felice, salute. 23,33 I cavalieri, giunti a Cesarèa, consegnarono
la lettera al governatore e gli presentarono Paolo. 23,34 Dopo averla letta, domandò a Paolo di
9
quale provincia fosse e, saputo che era della Cilicia, disse: 24,1 Cinque giorni dopo arrivò il
sommo sacerdote Anania insieme con alcuni anziani e a un avvocato di nome Tertullo e si
presentarono al governatore per accusare Paolo. 24,5 Abbiamo scoperto che quest'uomo è una
peste, fomenta continue rivolte tra tutti i Giudei che sono nel mondo ed è capo della setta dei
Nazorei. 24,10 Quando il governatore fece cenno a Paolo di parlare, egli rispose: "So che da
molti anni sei giudice di questo popolo e parlo in mia difesa con fiducia. 25,1 Festo dunque,
raggiunta la provincia, tre giorni dopo salì da Cesarèa a Gerusalemme. 25,13 Erano trascorsi
alcuni giorni, quando arrivarono a Cesarèa il re Agrippa e Berenìce, per salutare Festo. 25,14 E
poiché si trattennero parecchi giorni, Festo espose al re il caso di Paolo: "C'è un uomo, lasciato
qui prigioniero da Felice, contro il quale, 25,21 Ma Paolo si appellò perché la sua causa fosse
riservata al giudizio dell'imperatore, e così ordinai che fosse tenuto sotto custodia fino a
quando potrò inviarlo a Cesare". 25,24 Allora Festo disse: "Re Agrippa e cittadini tutti qui
presenti con noi, voi avete davanti agli occhi colui sul conto del quale tutto il popolo dei Giudei
si è appellato a me, in Gerusalemme e qui, per chiedere a gran voce che non resti più in vita.
25,25
Io però mi sono convinto che egli non ha commesso alcuna cosa meritevole di morte ed
essendosi appellato all'imperatore ho deciso di farlo partire. 25,26 Ma sul suo conto non ho nulla
di preciso da scrivere al sovrano; per questo l'ho condotto davanti a voi e soprattutto davanti a
te, o re Agrippa, per avere, dopo questa udienza, qualcosa da scrivere. 26,2 "Mi considero
fortunato, o re Agrippa, di potermi discolpare da tutte le accuse di cui sono incriminato dai
Giudei, oggi qui davanti a te, 26,7 e che le nostre dodici tribù sperano di vedere compiuta,
servendo Dio notte e giorno con perseveranza. Di questa speranza, o re, sono ora incolpato dai
Giudei! 26,13 vidi sulla strada, o re, una luce dal cielo, più splendente del sole, che avvolse me e
i miei compagni di viaggio. 26,19 Pertanto, o re Agrippa, io non ho disobbedito alla visione
celeste; 26,26 Il re è al corrente di queste cose e davanti a lui parlo con franchezza. Penso che
niente di questo gli sia sconosciuto, poiché non sono fatti accaduti in segreto. 26,27 Credi, o re
Agrippa, nei profeti? So che ci credi". 26,30 Si alzò allora il re e con lui il governatore, Berenìce,
e quelli che avevano preso parte alla seduta 27,1 Quando fu deciso che ci imbarcassimo per
l'Italia, consegnarono Paolo, insieme ad alcuni altri prigionieri, a un centurione di nome Giulio
della coorte Augusta. 28,23 E fissatogli un giorno, vennero in molti da lui nel suo alloggio; egli
dal mattino alla sera espose loro accuratamente, rendendo la sua testimonianza, il regno di
Dio, cercando di convincerli riguardo a Gesù, in base alla Legge di Mosè e ai Profeti. 28,31
annunziando il regno di Dio e insegnando le cose riguardanti il Signore Gesù Cristo, con tutta
franchezza e senza impedimento.

Romani
5,14
la morte regnò da Adamo fino a Mosè anche su quelli che non avevano peccato con una
trasgressione simile a quella di Adamo, il quale è figura di colui che doveva venire. 5,17 Infatti
se per la caduta di uno solo la morte ha regnato a causa di quel solo uomo, molto di più quelli
che ricevono l'abbondanza della grazia e del dono della giustizia regneranno nella vita per
mezzo del solo Gesù Cristo. 5,21 perché come il peccato aveva regnato con la morte, così regni
anche la grazia con la giustizia per la vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore. 6,9
sapendo che Cristo risuscitato dai morti non muore più; la morte non ha più potere su di lui.
6,12
Non regni più dunque il peccato nel vostro corpo mortale, sì da sottomettervi ai suoi
desideri; 6,14 Il peccato infatti non dominerà più su di voi poiché non siete più sotto la legge,
ma sotto la grazia. 7,1 O forse ignorate, fratelli - parlo a gente esperta di legge - che la legge
ha potere sull'uomo solo per il tempo in cui egli vive? 10,18 Ora io dico: Non hanno forse udito?
Tutt'altro: per tutta la terra è corsa la loro voce, e fino ai confini del mondo le loro parole. 13,3 I
governanti infatti non sono da temere quando si fa il bene, ma quando si fa il male. Vuoi non
aver da temere l'autorità? Fà il bene e ne avrai lode, 14,9 Per questo infatti Cristo è morto ed è
ritornato alla vita: per essere il Signore dei morti e dei vivi. 14,17 Il regno di Dio infatti non è
10
questione di cibo o di bevanda, ma è giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo:

1Corinti
2,6
Tra i perfetti parliamo, sì, di sapienza, ma di una sapienza che non è di questo mondo, né
dei dominatori di questo mondo che vengono ridotti al nulla; 2,8 Nessuno dei dominatori di
questo mondo ha potuto conoscerla; se l'avessero conosciuta, non avrebbero crocifisso il
Signore della gloria. 4,8 Già siete sazi, già siete diventati ricchi; senza di noi già siete diventati
re. Magari foste diventati re! Così anche noi potremmo regnare con voi. 4,20 perché il regno di
Dio non consiste in parole, ma in potenza. 4,21 Che volete? Debbo venire a voi con il bastone, o
con amore e con spirito di dolcezza?6,9 O non sapete che gli ingiusti non erediteranno il regno
di Dio? Non illudetevi: né immorali, né idolàtri, né adùlteri, 6,10 né effeminati, né sodomiti, né
ladri, né avari, né ubriaconi, né maldicenti, né rapaci erediteranno il regno di Dio. 6,12 "Tutto
mi è lecito!". Ma non tutto giova. "Tutto mi è lecito!". Ma io non mi lascerò dominare da nulla.
7,4
La moglie non è arbitra del proprio corpo, ma lo è il marito; allo stesso modo anche il
marito non è arbitro del proprio corpo, ma lo è la moglie. 9,7 E chi mai presta servizio militare a
proprie spese? Chi pianta una vigna senza mangiarne il frutto? O chi fa pascolare un gregge
senza cibarsi del latte del gregge? 15,24 poi sarà la fine, quando egli consegnerà il regno a Dio
Padre, dopo aver ridotto al nulla ogni principato e ogni potestà e potenza. 15,25 Bisogna infatti
che egli regni finché non abbia posto tutti i nemici sotto i suoi piedi. 15,50 Questo vi dico, o
fratelli: la carne e il sangue non possono ereditare il regno di Dio, né ciò che è corruttibile può
ereditare l'incorruttibilità.

2Corinti
1,24
Noi non intendiamo far da padroni sulla vostra fede; siamo invece i collaboratori della
vostra gioia, perché nella fede voi siete già saldi. 11,32 A Damasco, il governatore del re Areta
montava la guardia alla città dei Damasceni per catturarmi,

Galati
4,2
ma dipende da tutori e amministratori, fino al termine stabilito dal padre. - 5,21 invidie,
ubriachezze, orge e cose del genere; circa queste cose vi preavviso, come già ho detto, che chi
le compie non erediterà il regno di Dio.

Efesini
1,21
al di sopra di ogni principato e autorità, di ogni potenza e dominazione e di ogni altro
nome* che si possa nominare non solo nel secolo presente ma anche in quello futuro. 2,2 nei
quali un tempo viveste alla maniera di questo mondo, seguendo il principe delle potenze
dell'aria, quello spirito che ora opera negli uomini ribelli. 5,5 Perché, sappiatelo bene, nessun
fornicatore, o impuro, o avaro - che è roba da idolàtri - avrà parte al regno di Cristo e di Dio.
6,12
La nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i
Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del
male che abitano nelle regioni celesti.
Colossesi 11
1,13
E'lui infatti che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo
Figlio diletto, 1,16 poiché per mezzo di lui sono state create tutte le cose, quelle nei cieli e
quelle sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili: Troni, Dominazioni, Principati e Potestà.
Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. 4,11 e Gesù, chiamato Giusto.
Di quelli venuti dalla circoncisione questi soli hanno collaborato con me per il regno di Dio e mi
sono stati di consolazione.

1Tessalonicesi
2,12
incoraggiandovi e scongiurandovi a comportarvi in maniera degna di quel Dio che vi
chiama al suo regno e alla sua gloria.

2Tessalonicesi 1,5

Questo è un segno del giusto giudizio di Dio, che vi proclamerà degni di quel regno di Dio, per
il quale ora soffrite.

1Timoteo
1,17
Al Re dei secoli incorruttibile, invisibile e unico Dio, onore e gloria nei secoli dei secoli.
Amen. 2,2 per i re e per tutti quelli che stanno al potere, perché possiamo trascorrere una vita
calma e tranquilla con tutta pietà e dignità. 6,1 Quelli che si trovano sotto il giogo della
schiavitù, trattino con ogni rispetto i loro padroni, perché non vengano bestemmiati il nome di
Dio e la dottrina. 6,2 Quelli poi che hanno padroni credenti, non manchino loro di riguardo
perché sono fratelli, ma li servano ancora meglio, proprio perché sono credenti e amati coloro
che ricevono i loro servizi. Questo devi insegnare e raccomandare. 6,15 che al tempo stabilito
sarà a noi rivelata dal beato e unico sovrano, il re dei regnanti e signore dei signori,

2Timoteo
2,12
se con lui perseveriamo, con lui anche regneremo; se lo rinneghiamo, anch'egli ci
rinnegherà; 2,21 Chi si manterrà puro astenendosi da tali cose, sarà un vaso nobile, santificato,
utile al padrone, pronto per ogni opera buona. 4,1 Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù
che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno: 4,18 Il Signore mi
libererà da ogni male e mi salverà per il suo regno eterno; a lui la gloria nei secoli dei secoli.
Amen.

Tito
2,9
Esorta gli schiavi a esser sottomessi in tutto ai loro padroni; li accontentino e non li
contraddicano,

Sintesi di (possibili) tesi di Paolo


1. L'autorità di Paolo è superiore a quella dei re. L'autorità di un inviato, o
ambasciatore è pari a quella di Cristo risorto che lo invia. Paolo, annunciando il
Vangelo è un plenipotenziario di Cristo
2. L'autorità sulla Chiesa è pastorale, ispirata a quella del (Buon) Pastore che è
12
Cristo (o Dio): il vescovo, come il presbitero e il diacono deve servire
provvedendo al nutrimento, e non dominare sul gregge
3. Paolo è difeso, custodito e protetto, in genere, dal potere laico romano mentre,
come il Cristo, è accusato e condannato e respinto dal potere religioso sia
giudaico che pagano
4. Il potere religioso è autentico se è servizio (e farsi schiavi o poveri), come
Cristo Signore che si è fatto schiavo facendosi ogni uomo, proclamando il
Vangelo anche dinanzi alle autorità civili e religiose
5. Regnare su tutto e su tutti è possibile esclusivamente a Dio, il Creatore e
Padre e al Figlio, Gesù risorto, costituito Signore e giudice in cielo, in terra e
sottoterra
6. Legge e peccato, se sostituiscono o ignorano Cristo, dominano con la (paura
della) morte che non ha potere potere sul Cristo e sui cristiani
7. L'apostolo ha mandato e quindi autorità apostolica, di portare il Vangelo a
tutta la terra (l'ecumene) e convocare le nazioni nella Chiesa, unico corpo di
Cristo, nuovo Adamo
8. L'autorità pagana, romana soprattutto, quando amministra la giustizia rende
culto liturgico a Dio e a Gesù Cristo, che è il Giusto
9. Il regno di Dio non è questione di che cosa mangiare o vestire o di benessere
sociale
10.Cristo risorto è Signore (e re) dei morti e dei vivi (tutti)
11.L'autorità di Paolo è quella dello Schiavo Crocifisso e non di parole sapienti o
legali
12.Non ha autorità sugli altri chi si lascia dominare dai propri diritti (o interessi) o
chi è legale più che giusto
13.Nel matrimonio l'uno/a ha dominio sul corpo dell'altro/a
14.Pascolare un gregge o prestare servizio militare è obbediere e sottomettersi
all'autorità – epuò significare regnare con e come Cristo
15.Non esiste al mondo potestà, potere, autorità superiore a quella del Gesù, il
Signore Risorto, che nell'attualità, sta già ponendo tutti i suoi nemici sotto i
suoi piedi, fino anche alla morte
16.Il Nome dato a Gesù indica già il Vangelo, potere salvifico di Dio su ogni uomo,
vivo o morto (cfr. Rom 10,13; 15,20; 1Cor 1,2.10; 5,4; 6,11; 2Cor 5,20; Ef 5,20; Fil 2,9-10; Col
3,17; 2
Ts 1,12; 3,6; 2Tm 2,19)
17.I potenti di questo mondo esercitano il potere giusto solo se amministrano la
giustizia di Dio che non è sempre legalità o conformità alla leggi o alla
sapienza di questo mondo, ma alla verità di Cristo che è il Vangelo, magna
charta della Chiesa (cfr. Ef 5,5 e 2Tm 4,1) di Dio.
18.Paolo non ha timore nell'esigere obbedienza e servizio sia agli schiavi che alle
donne, perché lui stesso è schiavo perché liberto di Cristo, dopo essere stato
autentico schiavo (Rom 1,1; 7,23.25; 1Co 7,21s; 9,19; Gal 3,28; 4,1.7; Ef 5,5; 6,8; Fil 2,7; Col
3,11; 4,12; 2
Tm 1,3; 2,24; 4,1; Tito 1,1; Flm. 1,16) di una Legge di morte. La ragione
ultima della non-abolizione della schiavitù da parte di Paolo sta forse nel fatto
che egli ha in mente il Signore che si è fatto volontariamente Schiavo di tutti,
morendo in croce da schiavo; da ricco che era si è fatto povero per arricchirci
con il dono di se stesso. Lo schiavo, come la vittima innocente, sembra
dunquel la più autentica icona del Cristo, anche se non appartiene
giuridicamente alla Chiesa.
19. Tutti i cristiani, per definizione sono "consacrati" e quindi regneranno come
popolo regale, profetico e sacerdotale.
Commento spirituale 13
San Vincenzo de' Paoli (1581-1660), sacerdote, fondatore di comunità religiose nei
<em>Colloqui; avvisi a A. Durand, 1656 commenta sul regno di Dio.

"Non abbiate questa passione di voler apparire come superiore o come il maestro. Non sono
d'accordo con una persona che mi diceva, pochi giorni fa, che per condurre bene e mantenere
la propria autorità, uno doveva fare vedere che era il superiore. O mio Dio! Il nostro Signore
Gesù Cristo non ha parlato così; ci ha insegnato tutto il contrario, con la sua parola e il suo
esempio, dicendoci che egli era venuto non per essere servito ma per servire gli altri, e che
colui che vuole essere il maestro deve essere il servo di tutti (Mc 10,44-45)... Con lo scopo di
parlare secondo lo Spirito di Gesù, riconoscendo che la vostra dottrina non è vostra ma quella
del Vangelo, imitate la semplicità delle parole e delle similitudini del nostro Signore quando
parlava al popolo. Quante meraviglie egli poteva insegnare! Quanti segreti aveva scoperto!
Perché lui, in persona, era la Sapienza eterna del Padre suo. Eppure, vedete come parla di una
maniera intelligibile, come utilizza delle similitudini familiari: un aratore, un vignaiolo, un
campo, una vigna, una rete, un granello di senape. Questo è il modo con il quale dovete
parlare se volete farvi capire da coloro ai quali annuncerete la parola di Dio. Dovete anche
essere molto attenti a stare in una posizione di dipendenza riguardo alla condotta del Figlio di
Dio... Quando vi occorrerà agire, domandatevi: «Questo è conforme alla maniera del Figlio di
Dio?» Se troverete che così é, dite: «Facciamo pure così!» Invece se è tutto l'opposto, dite:
«Non mi comporterò certo così!» E quando si tratterà di agire, dite al Figlio di Dio: «Signore,
se tu fossi al mio posto, come faresti in questo caso? Come istruiresti quella gente? Come
verresti in aiuto a quel malato nello spirito o nel corpo?» ... Cerchiamo di fare in modo che
Gesù Cristo regni dentro di noi." (Aggiornato al 30 Gennaio 2009)

Potrebbero piacerti anche