Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sommario
Lepoca coloniale .............................................................................................................................................. 2 Lepoca della Rivoluzione .................................................................................................................................. 5 La giovane Repubblica ..................................................................................................................................... 10 Lespansione verso Ovest e il crescente conflitto tra Nord e Sud ................................................................... 14 Guerra civile e ricostruzione ............................................................................................................................ 18 Lascesa a potenza mondiale ........................................................................................................................... 23 Riforma e reazione .......................................................................................................................................... 27 La riorganizzazione dellAmerica e del mondo ................................................................................................ 33 Dalla sovrabbondanza materiale alla crisi morale........................................................................................... 38 Un viaggio incompiuto? ................................................................................................................................... 48 Dalla lotta al terrorismo a Yes, We Can! Il Paese delle contraddizioni e delle opportunit ..................... 55
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 1
bordo della nave Mayflower e che nel 1620 approdarono nei pressi di Cape Code, in quello stato che diventer il Massachusetts. Essi erano una minoranza dei 101 passeggeri presenti a bordo della Mayflower ma divennero di straordinaria importanza quando l11 Novembre 1620 sottoscrissero quel contratto della Mayflower sulle leggi che dovevano regolare la convivenza fra i popoli con regole giuste ed uguali per tutti e che fu di fatto il primo documento di auto amministrazione della storia americana. In quei decenni furono, sostanzialmente, tre i motivi che spinsero i coloni a stabilirsi in America; oltre a quelli economici che portarono alla nascita della Virginia, delle due Caroline (1663) e del New Jersey (1664), ci furono le sopracitate motivazioni religiose che oltre al Massachusetts e al Maryland portarono alla nascita nel Connecticut (1631), Rhode Island (1636), New Hampshire (1638) come distacchi dal Massachusetts e nel 1680 della Pennsylvania. Il terzo motivo fu almeno per allora di tipo prettamente filantropico e vide, nel 1732, la nascita della Georgia. Particolare invece la nascita dello stato di New York e del Delaware nel 1664, che ebbero vita dallacquisizione di territori precedentemente appartenenti allOlanda. Queste prime tredici colonie possono essere divise ulteriormente in colonie di propriet, regie e charter (o di concessione). Le prime erano quelle create da proprietari come piccole famiglie o societ alle quali successivamente subentr il re, rilevandone i possedimenti e stabilendo in esse la propria autorit ed i propri ordinamenti trasformandole di fatto in colonie regie. La stessa Virginia, la colonia di propriet per antonomasia, divenne colonia regia nel 1624. Al termine dellepoca coloniale britannica si contavano otto colonie regie: New Hampshire, Massachusetts, New York, New Jersey, Virginia, Carolina del Nord, Carolina del Sud e Georgia, tre colonie di propriet: Pennsylvania, Delaware e Maryland e due colonie charter: Connecticut e Rhode Island. Nelle colonie regie era il re a governare delegando i suoi poteri nella figura di un Governatore che, affiancato da una Assembly che eletta da suffragio censitario gestiva le finanze, governava secondo il modello del parlamento inglese. Nelle colonie di propriet il potere era in mano ai proprietari, le charter si governavano da se. Nelle regie colonie spesso il Governatore era un esponente della media nobilt inglese desideroso di accrescere i propri possedimenti che si circondava spesso di amici o persone a cui si dovevano dei favori e fu anche per questo motivo che vennero istituiti altri tre organi governativi e cio il Ministero del commercio (Board of Trade), la Tesoreria (Treasury) e la Commissione doganale (Customs Commissioners), e tutti avevano voce in capitolo nella gestione della vita e del commercio delle colonie. Furono quelli anni di grande eterogeneit, che, causa le lotte interne inglesi o con la Francia, lespansione verso ovest e larrivo di una moltitudine di immigrati e schiavi, contribuirono man mano a formare le identit delle singole colonie. Altri motivi non meno importanti che portarono alla fondazione e allespansione di molte colonie fu il desiderio di sfuggire dalla povert che imperversava lEuropa e, mentre i primi coloni furono furbi e fortunati nel trovare praticamente un intero continente da sfruttare e coltivare, i successivi dovettero adeguarsi e migrare sempre pi verso ovest per non parlare delle notevoli differenze che si vennero man mano creando fra le colonie del sud, ricche di terreni fertili e quindi bisognose di schiavi da utilizzare come manodopera, e quelle del nord comprendenti la vasta area del New England (Massachusetts, Rhode Island, Connecticut e New Hampshire) che dovettero sfruttare gli altri elementi che il posto forniva loro, sviluppando cos i settori delledilizia navale, portuale e della pesca. Daltro canto fu la ricerca religiosa di una nuova terra promessa da parte di alcuni gruppi religiosi che port alla formazione di territori molto aperti alle varie razze, etnie e credi come quello della citt di Providence e di tutto il Rhode Island e della Pennsylvania. Vi furono anche dei tentativi non riusciti di insediare nellintero territorio il Credo della chiesa anglicana e fu proprio questa diversificazione nonch libert di culto che diede alla Chiesa una notevole influenza
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 3
nelle coscienze e negli stili di vita degli americani dallepoca del colonialismo fino ai giorni nostri. Per tutti questi motivi vi fu un incremento quasi esponenziale della popolazione che si riversava nelle grandi citt le quali avevano raggiunto oramai le decine di migliaia di abitanti (Philadelphia 40.000, New York 20.000) e che raddoppiava circa ogni venticinque anni tanto da raggiungere nelle sole tredici colonie a met 700 il numero non indifferente di 2,5 milioni di abitanti. Lidentit delle colonie andava quindi formandosi piano a piano anche e soprattutto in base al ruolo che queste svolgevano allinterno delleconomia americana e inglese. Le colonie sud atlantiche del Maryland, Delaware, Carolina del Nord e Sud e Georgia si erano imposte come grandi fornitrici di prodotti (tabacco, riso, indaco e cotone) e dove mancava la possibilit di vie navali per il commercio era comunque presente una forte agricoltura anche se, spesso, a solo carattere familiare, mentre in quelle pi a nord (Pennsylvania, New York, New Jersey) oltre al gi presente senso del commercio si vedeva una forte crescita di latifondisti e grandi coltivatori. Il fatto che, alla fine, si trattava comunque di situazioni lontanissime da una pi radicata e grande come poteva essere lInghilterra diede da subito un altro elemento di modellamento a quella che lautocomprensione americana, e cio la forza dellindividuo e i benefici tratti dal duro lavoro e dal raggiungimento di un obbiettivo prefissato. Per questo stesso motivo, data la sterile presenza effettiva di unamministrazione lontana un continente, i coloni e gli abitanti delle colonie vennero indirettamente sempre pi spinti ad auto amministrarsi, o comunque a sviluppare un desiderio di auto amministrazione politico, sociale, amministrativo che non tardi sfocer in desiderio di indipendenza e ad i vari percorsi da seguire per raggiungerla. Ruolo fondamentale in tutto ci ebbero le Assemblee che forti di poter operare direttamente sul campo prendevano sempre pi piede e potere a discapito del Governatore, e quindi di Londra. Date citate: 1565 Fondazione di St. Augustine (Florida) 1607 Primo insediamento permanente inglese 11.Nov.1620 I Padri pellegrini sbarcati a bordo della Mayflower a Cape Code fondano il Massachusetts e stipulano il contratto della Mayflower 1624 La Virginia diventa colonia regia 1631 Fondazione del Connecticut 1632 Lord Baltimore ottiene dal sovrano inglese il permesso di colonizzare una regione a nord del Potomac che chiamer Maryland 1636 Fondazione del Rhode Island 1638 Fondazione del New Hampshire 1663 Fondazione della Carolina del Nord e della Carolina del Sud 1664 Fondazione del New Jersey 1664 Fondazione dello stato di New York e del Delaware 1732 Fondazione della Georgia
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 4
Providence e con il favore delle tenebre alcuni uomini la arrembarono e incendiarono e, nonostante venne istituita una commissione per rintracciare i colpevoli, nessuno venne mai incolpato, anche se a Providence tutti sapevano, e un anno dopo la commissione stessa fu costretta a sciogliersi per mancanza di prove. Ma lepisodio pi eclatante avvenne un anno dopo quando, dopo la revoca della cosiddetta legge sul t (una legge fatta esclusivamente per salvare le finanze della Compagnia delle Indie Orientali), i coloni si sentirono nuovamente e ulteriormente alla merc di un Governo che mirava a salvaguardare soltanto i propri interessi senza curarsi delle necessit doltreoceano, allorch una fazione dei Figli della Libert, travestiti da indiani e guidati da Samuel Adams, arremb tre navi cariche di t ormeggiate nel posto di Boston. Le navi erano ferme al porto gi da svariati giorni, ma visto il nuovo boicottaggio nei confronti dellInghilterra da parte dei coloni la merce non era mai stata scaricata e si attendeva solo lultimatum di venti giorni per scenderla a terra e bollarla come merce non pagata chiedendo cos di saldare un risarcimento al Governo di Londra e alla Compagnia delle Indie, ma ancora prima che lultimatum scadesse i Figli della Libert le assaltarono rovesciando lintero carico di 342 casse di t in mare. Questo episodio venne ironicamente chiamato Boston Tea Party. Da quel momento era ufficialmente iniziata la lotta per lindipendenza. Il governo di Londra reag in maniera drastica: il porto di Boston venne chiuso e venne ordinato che in futuro i funzionari della Corona non avrebbero pi dovuto corrispondere ad alcun tribunale americano, la legge fondamentale del Massachusetts fu revocata, e il Consiglio con tutti i suoi rappresentati sarebbe stato eletto solo da re, venne varata la legge sul Qubec che dava a questo territorio fino ad allora inorganizzato la libert di culto e nel quale veniva riconosciuto il diritto francese, il territorio di questa terra venne esteso fino allOhio a segnale di unevidente ostracismo alle colonie di potersi espandere pi ad ovest. Il grande errore fu quello di prendere provvedimenti che danneggiassero tutte le colonie, non solo il Massachusetts, scatenando cos lira e la voglia di rivalsa di tutti i ceti popolari di tutte le colonie, compresa quelllite pi prudente che fino ad allora non si era pronunciata. Proprio questlite chiese ed ottenne la convocazione del primo Congresso continentale nellautunno del 1774 al quale parteciparono tutte le colonie ad eccezione della Georgia nel quale dopo non troppe titubanze le colonie stabilirono unalleanza con i Figli della Libert richiamandosi al principio di sovranit popolare e allanticostituzionalit delle leggi britanniche in America. Venne stabilito che fino alla revoca di dette leggi il popolo del Massachusetts non avrebbe pagato alcun dazio alla Gran Bretagna e venne esortata tutta la popolazione ad armarsi. Cos come in America si erano fatti da parte i moderati anche in Inghilterra avevano preso completamente piede i radicali, qualcuno proponeva addirittura di ridurre in schiavit le colonie ma la scelta pi ovvia fu quella di intervenire in maniera decisa e importante, militarmente. Sebbene il conflitto dur circa otto anni non furono molti i momenti salienti della guerra; uno di questi fu sicuramente il primo, quando ununit britannica di 700 uomini diretta a Concord per rintracciare un deposito darmi si vide sbarrare la strada da una milizia americana. La dinamica dei fatti molto incerta, non si nemmeno sicuri di chi fu il primo a sparare, fattost che gli inglesi furono costretti alla ritirata. Gli americani si riunirono in una sorta di esercito mentre si teneva il II Congresso continentale, senza per i moderati stavolta, che dichiar lo stato di difesa per tutte e tredici le colonie ed esort la popolazione del Canada ad unirsi a loro. Mentre Londra era ancora alloscuro di tutto data limpossibilit di comunicazioni repentine, in America era gi scoppiata una guerra; lesercito americano fu affidato al generale George Washington. Nonostante lesercito inglese vantasse unesperienza di guerra secolare nonch truppe pi preparate e soprattutto numericamente pi consistenti, per non parlare della flotta navale, quello americano aveva dalla sua il grande vantaggio di conoscere a memoria il territorio di battaglia, di poter quindi trasformare la guerra in
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 6
guerriglia, nei boschi, con attacchi a sorpresa o di soppiatto, e, anche se mal organizzati, potevano contare quantomeno sul supporto bellico non ufficiale da parte della Francia e dai Paesi Bassi almeno finch, nel 1778, la Francia stessa entr ufficialmente in guerra contro gli inglesi. Gli inglesi, nonostante disponessero di un contingente di 30.000 uomini e svariate navi da guerra, avevano il difficile compito di conquistare, controllare ed organizzare un paese vastissimo cercando di rimanere sempre in contatto con laltra sponda dellAtlantico, ma come detto sul piano strategico gli americani avevano troppo vantaggio, tanto che riuscirono a vincere le due battaglie decisive. La prima fu quella del 17 Ottobre 1777, a Saratoga. Il generale britannico Burgoyne muoveva dal Canada verso New York per incontrare il collega Howe partito proprio da New York a met strada in maniera da chiudere gli americani in una morsa e separare il New England dalle altre provincie. Inspiegabilmente per Howe scelse di marciare verso sud, direzione Philadelphia. Privo di una via di fuga Burgoyne capitol. La seconda ebbe luogo a York Town, vicino a New York, circa quattro anni dopo, il 19 Ottobre 1781. Le truppe dellesercito inglese capeggiate dal generale Cornwallis si erano quivi appostate per poter muovere, in caso, rapidamente verso la costa dove avrebbe potuto dar loro manforte la flotta; Washington, intese tali intenzione, face si che lesercito francese del generale Lafayette circondasse la flotta ormeggiata a New York mentre quelle di terra furono brave ad arginare le avversarie britanniche che non potevano, a quel punto, contare pi nemmeno sullaiuto degli uomini presenti sulle imbarcazioni. Era la fine della guerra, e gli americani avevano vinto in quanto Londra non era pi disposta ad inviare truppe oltreoceano. Ma lindipendenza era gi stata raggiunta cinque anni prima. I primi di gennaio del 1776 Thomas Paine pubblic uno scritto politico intitolato Common Sense nel quale per la prima volta in maniera esplicita si iniziava a sentir parlare di indipendenza. Il Congresso continentale fece di questa parola e degli argomenti trattati in quello scritto il proprio diktat e, riunitosi il 2 Luglio 1776 deliber formalmente lindipendenza. La dichiarazione redatta sotto la guida di Thomas Jefferson venne approvata e sottoscritta da tutte le colonie due giorni dopo, il 4 Luglio 1776. Seguirono, come descritto, le vittorie di Saratoga e New York e il 3 settembre 1783 con il trattato di pace di Parigi lInghilterra riconobbe di fatto come indipendenti le colonie americane anche dal punto di vista del diritto internazionale, il territorio del Nuovo Stato venne pi che raddoppiato ed esteso fino al Mississippi, la Florida rimase alla Spagna ed il Canada alla Gran Bretagna. Gli oltre settemila lealisti alla Corona inglese furono costretti a tornare in patria o a migrare verso il Canada, le loro propriet vennero confiscate e vendute allasta. da notare il fattore molto importante che vede gli oppositori alla rivoluzione andare via, che fece s che in America non vi fu mai una controrivoluzione, come successe in Francia. Con la nascita di questo nuovo stato, nacque anche un nuovo modo di concepire il singolo e la societ, che tuttoggi vale ed forte, un vero e proprio Novus Ordo Sculorum in cui la propriet terriera non veniva considerata come un privilegio sociale ma come una merce, non esistevano diritti primo genitali ne aristocratici inalienabili, lunico obiettivo era il lavoro finalizzato al raggiungimenti di un obiettivo. Gli americani non si erano dovuti liberare di oppressori, ma bens di poteri al di fuori del loro controllo, avevano combattuto e vinto una battaglia pi nella loro mente che nel loro ventre e iniziavano a basare la loro societ, come sar dichiarato anche sulla Dichiarazione di Indipendenza, sullaspirazione alla vita, libert e ricerca della felicit come verit di per s evidenti. Vinceva il singolo, su tutto, non pi lindividuo in favore della societ. Ottenuta lindipendenza, cera un nuovo stato da dover organizzare. Il primo problema fu quello di dare un ordinamento costituzionale rifiutando comunque a priori i modelli britannico ed europei, troppo obsoleti. Cera un lite bramosa di uno strapotere legislativo ed i rappresentati dei ceti medio-bassi che invece volevano venisse affermata la sovranit
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 7
popolare. Iniziarono ad essere stilate, quindi, le prime Costituzioni statali che furono inizialmente anche molto differenti fra loro. Quella della Pennsylvania, ad esempio, prevedeva unAssemblea legislativa monocamerale che aveva la grande maggioranza dei poteri, affiancata da un Consiglio esecutivo, il popolo era comunque tenuto a partecipare allapprovazione delle leggi, ma le altre colonie si dissociarono in maniera netta da questa, indicando che era pi opportuno realizzare costituzioni liberali, non radicali, dove era pienamente applicato il principio della suddivisione dei tre poteri legislativo, esecutivo e giudiziario ad organi differenti, sottoposti a vicendevole controllo, a garanzia dei diritti e della libert dei cittadini. In certi casi la costituzione veniva affiancata da una carta dei diritti umani, che si rifaceva spesso alla Virginia Bill Of Rights del 12 Luglio 1776, e alcune di queste erano talmente innovative ed al contempo stabili che sarebbero perdurate per anni; addirittura quella del Massachusetts del 1780 ancora in vigore oggi ed la pi antica al mondo ad essere ancora applicata. Naturalmente ci si indirizz verso la realizzazione di una Costituzione unica, che sarebbe stata legge suprema e intoccabile (a differenza di quella inglese) e che avrebbe dato un senso comune a tutte quelle che sarebbero state scritte successivamente o che gi esistevano nelle colonie, una legge suprema e immutabile quindi, espressione della sovranit popolare, alfine di garantire ai singoli cittadini la libert anche nei secoli futuri, indipendentemente delle varie fazioni politiche che si sarebbero alternate. Fondamento di tutte le costituzioni che man mano venivano stilate era quello dellequilibrio, non si voleva fare come la Pennsylvania che dava troppo potere ad un unico ente per poi trovare un contrappeso che lo limitasse, e tutte facevano capo ad un'unica Federale Costituzione che le sovrastava dando cos di fatto alla luce gli Stati Uniti dAmerica. Vennero redatti gli Articoli di Confederazione del 1777 (che entrarono in vigore 1781) con i quali si riconosceva lesistenza di una libera confederazione di stati, con un Congresso al suo vertice nel quale ciascuno stato disponeva di un voto, e nel Giugno 1787 vennero pubblicati gli articoli della North-west Ordinance che stabilivano che la regione a nord dellOhio veniva suddivisa in cinque territori ognuno dei quali doveva essere inserito nellunione come Stato libero e con pari diritti qualora il numero dei suoi abitanti fosse stato almeno pari a quello dello stato che ne aveva di meno di tutti. E questo un principio che vige ancora oggi, che ha permesso alle Hawaii e allAlaska di entrare a far parte dellUnione in tempi recenti e che garantisce comunque unomogeneit demografica fra i vari Sati, ma soprattutto dava un senso alla spinta verso occidente che le colonie si erano ripromesse. Il 17 Settembre 1787, riunitasi a Philadelphia una Commissione di 55 delegati di tutti i tredici stati ad eccezione del Rodhe Island presieduta da George Washington, venne stilata una nuova Costituzione per gli Stati Uniti, che fu pi che altro una sorta di compromesso fra tutti gli stati, che accoglieva i principi della separazione di poteri e ribadiva i diritti fondamentali di libert emanati nel 1776; ogni stato ne era soggetto, pur conservando la propria costituzione e secondo certi limiti la propria autonomia. Fatto ci per era necessario scegliere le figure che avrebbero rappresentato questa associazione di stati e fu deciso che sarebbe stato eletto un presidente unico in qualit di capo dellesecutivo e un Congresso che avrebbe avuto a carico il potere legislativo. Il Congresso sarebbe stato suddiviso a sua volta in due organi: la Camera dei Rappresentati, eletta ogni due anni, nella quale ogni stato era rappresentato in base alla propria popolazione, ed un Senato, eletto ogni sei anni, al quale avevano accesso due membri di ogni singolo stato. Il potere giudiziario apparteneva ad una Corte Federale, la Supreme Court. Lo stato federale era competente solo su determinate questioni come la sicurezza nazionale e gli indennizzi, le tasse e lesercito mentre tutto il resto era competenza dei singoli stati. Nonostante ci furono i soliti contrari alla nuova Costituzione, molti si prodigarono affinch questa venisse definitivamente e ufficialmente approvata, come James Madison che in The Federalist la difende a spada tratta facendo entrare il suo scritto, di diritto, nei grandi classici del pensiero politico. Non si sa quanto
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 8
The Federalist abbia influito affinch la Costituzione venisse approvata, fattost che il 26 Luglio 1788 lo stato di New York, lultimo tirato in causa, approv finalmente la Costituzione rendendola di fatto, ufficiale, in vigore. Rimaneva solo da eleggere un presidente. Date citate: 07 Ottobre 1763: LInghilterra proclama il regio decreto che fissava fra gli Appalachi e il Mississippi unarea riservata agli indiani. 1764: Legge fiscale americana o legge sullo zucchero e legge sulla valuta 1765: Legge sugli alloggi e Legge sul bollo 1765: Abrogazioni delle leggi in seguito a boicottaggi 1767: Le leggi Townshend diminuiscono i dazi interni ma aumentano quelli esteri. Samuel Adams stila una mozione di critica che tutte le colonie appoggiano I ottobre 1768: Due battaglioni vengono distaccati a Boston 05 Marzo 1770: Massacro di Boston. 5 dimostranti vengono uccisi 1772 assalto alla Gaspee 16 Dicembre 1773 Boston Tea Party Autunno 1774 I Congresso continentale 1775 II Congresso continentale Gennaio 1776 Thomas Paine pubblica Common Sense 02 Luglio 1776 Il Congresso delibera formalmente lindipendenza 04 Luglio 1776 La dichiarazione dindipendenza, redatta fra gli altri da Thomas Jefferson, viene approvata e diventa effettiva 12 Luglio 1776 Viene redatta la Virginia Bill Of Rights, la carta dei diritti umani che affiancher molte delle costituzioni che sarebbero state realizzate a seguire 1777 Vengono redatti gli Articoli di Confederazione che diverranno esecutivi nel 1781 17 Ottobre 1777 Vittoria di Saratoga 1778 La Francia prende parte alla guerra Anglo-Americana 1780 Viene redatta la Costituzione de Massachusetts. Oggi la pi antica al mondo ad essere ancora in vigore. 19 Ottobre 1781 Vittoria di New York 03 Settembre 1783 LInghilterra riconosce le colonie americane come indipendenti Giungo 1787 Vengono emanati gli articoli della North-west Ordinance 17 Settembre 1787 Approvazione della Costituzione 26 Luglio 1788 Lo stato di New York approva la costituzione che diventa ufficiale.
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 9
Justice John Marshall (che diventer uno dei pi grandi giuristi della storia americana avendo presieduto la Corte suprema per 34 anni) si dichiar in favore di Madison dichiarando come legittimo il diritto di revisione delle leggi. Nonostante fosse stato un fautore di tale proposito Jefferson ora si vedeva limitato nella sua autorit, anche se successivamente avrebbe rivendicato lo stesso diritto per s. In quel periodo era fervente la voglia e soprattutto la necessit economica di doversi espandere ad Ovest ed un punto nevralgico di questespansione era sicuramente il porto di New Orleans, un porto importantissimo compreso fa il Mississippi e gli Appalachi. Jefferson venne a conoscenza del fatto che la Spagna aveva ceduto la Louisiana alla Francia e decise quindi di mettersi immediatamente in contatto con i francesi per assicurarsene la propriet. Nonostante gli oltre tre anni di trattative ed un costo di 15 milioni di dollari che sicuramente le finanze americane non erano in grado di sostenere, alla fine la Louisiana venne venduta agli stati dellUnione. Nel 1803 faceva dunque parte degli Stati Uniti anche quella vastissima regione che andava dal Mississippi alle Montagne Rocciose raddoppiando di fatto lestensione territoriale dellUnione. Questo fattore che poteva apparire un vantaggio, era invece abbastanza contestato dalle provincie del Nord-Est, che lo ritenevano un attacco alle proprie ambizioni di sviluppo in quanto grandi quantit di fondi sarebbero state utilizzate per migliorare la produttivit di queste nuove zone. A tal proposito il Presidente ordin la spedizione Lewis e Clark, volta a documentarsi sulle effettive risorse del territorio acquistato. In quanto il suo unico avversario alle successive elezioni, Hamilton, perse la vita in un duello, Jefferson vinse anche nel 1804, in piena era di guerre napoleoniche. Erano tempi duri per il commercio, quelli, in quanto le navi americane erano preda dei soprusi di quelle inglesi in mezzo allAtlantico tanto che il Governo di Washington fu costretto dapprima a vietare il commercio via terra e via acqua con qualsiasi altro stato; successivamente, di fronte ad un totale fallimento e pericolo per leconomia si limit a stabilire lembargo solo nei confronti della Francia e dellInghilterra e cio le uniche due nazioni che non avevano, allepoca, nessun rispetto per le leggi di navigazione internazionali. A Jefferson successe, nel 1809, James Madison, anche lui Repubblicano jeffersoniano e anche lui dalla Virginia, e dal momento che i rapporti con la Gran Bretagna non miglioravano, anzi correva voce che Londra finanziasse la resistenza degli indiani, il 18 giugno 1812 lAmerica dichiar formalmente guerra allInghilterra. Il pretesto principale fu quello degli arruolamenti forzati da parte della marina inglese che attaccava navi mercantili americane al largo dellAtlantico e ne requisiva lequipaggio per costringerlo ad arruolarsi fra le proprie fila, al fine di avere una forza militare maggiore nella guerra contro Napoleone in Europa. Almeno per la prima parte del conflitto lesercito americano venne innumerevoli volte sconfitto lungo la linea del confine col Canada ed anzi le truppe inglesi riuscirono a penetrare addirittura fino a Washington ed incendiarla. Va comunque ricordata la valorosa resistenza degli americani a Fort McHenry a guardia di Baltimora la notte fra il 13 e il 14 settembre 1814. Alla fine dei bombardamenti le navi della truppa inglese non riuscendo a trovare una breccia fecero dietrofront, ed un avvocato americano che assistette tutta la notte alla battaglia da una nave ormeggiata a pochi chilometri di distanza, il signor Francis Scott Key, trov lentusiasmo e lispirazione per dedicare a questo evento un poema, che poi diverr il testo dellinno americano. Venne dunque stipulato un trattato di pace in Belgio che lasciava praticamente tutto cos comera. Era il 24 dicembre 1814. Il nord, contrario fin dallinizio alla guerra, decise cos di unirsi in tutte le sue colonie e seguire lesempio di Virginia e Kentucky adottando quella dottrina che le consegnava il diritto di porre il veto ad alcuni emendamenti se considerati pericolosi, anche per contrastare la sempre pi potente crescita del Sud-Ovest e di tutti i suoi grandi latifondisti bramosi di conquista. Questa
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 11
decisione, purtroppo, avvenne in un pessimo momento. L8 gennaio del 1815 infatti le truppe americane guidate dal generale Andrew Jackson inflissero una dura sconfitta alle truppe inglesi, nei pressi di New Orleans dando allAmerica un eroe nazionale ed una parte dellUnione (tutto il New England, praticamente) ed un intero partito (i Federalists guidati da Hartford) dallaltra come traditori. Era la fine dei Federalists che comunque alle successive elezioni del 1816 presentarono quattro candidati di cui come prevedibile nessuno dei quali riusc a far fronte allavversario Monroe. I suoi otto anni di Governo vengono oggi definiti come anni di sostanziale concordia nazionale, ma furono soprattutto gli anni dellespansione territoriale. Venne costruita la prima strada, che collegava Cumberland (Maryland) e a Wheeling (Virginia) e in quanto allora era molto pi importante costruire collegamenti via mare che via terra vennero iniziati i lavori per il canale che collegava la costa Atlantica al dil degli Appalachi partendo dal fiume Hudson, presso Albany, procedendo sul Mohawk e raggiungendo Buffalo per poi sfociare nellErie a monte delle cascate del Niagara. I lavori terminarono nel 1825 rendendolo una sorta di capolavoro della progettazione anche per gli anni a venire - in quanto i canali successivi dovettero sottostare alla concorrenza delle nascenti ferrovie - e rese di fatto New York il porto pi importante dellEast Coast. Precedentemente, nel 1818, erano stati risolti alcuni contenziosi con lInghilterra: primo fra tutti quello che dava agli Stati Uniti il diritto di pesca la largo delle coste di Terranova e del Labrador in secondo luogo la definizione dei confini con i possedimenti inglesi del Canada. Venne istituito come confine settentrionale quello naturale del Lago Superiore e del Lago delle Foreste, procedendo ad Ovest lungo il corso del Rainy e da l alla cresta principale delle Montagne Rocciose lungo il 49 parallelo. La mancanza di scrupoli da parte del generale Jackson nellaffrontare gli indiani avevano portato gli spagnoli, nel 1819, a cedere la Florida agli Stati Uniti in cambio del riconoscimento della presenza spagnola in Messico e nel Texas mentre la Spagna stessa, riconoscendo come confine settentrionale il 42 parallelo dava allunione ogni possibilit di espandersi verso Ovest in direzione Oceano Pacifico. Nei 5 anni successivi gli americani riuscirono ad accordarsi coi russi nel delimitare le propriet di questi ultimi fino al 50 42 meridiano nord, ed allora rimase da discutere solo la questione dellOregon con gli inglesi, in quanto questo era un territorio condiviso. Questo dinamismo espansionistico americano sollev subito la questione degli altrui possedimenti. Nacque e si svilupp quindi la cosiddetta dottrina Monroe. Gli Stati Uniti non erano in grado, allora, di sostenere militarmente tutti i possedimenti sino ad allora ottenuti in caso di rivendicazione da parte di stati esteri (quella della Spagna era prevista da li a poco) quindi il 2 dicembre 1823 il Presidente Monroe pronunci al Congresso un famoso discorso in cui sottolineava lestraneazione da parte degli Stati dellUnione da tutte le faccende Europee purch queste non interferissero nella politica interna americana. Questa nuova visione della politica estera, denominata appunto dottrina Monroe era espressione crescente di autocoscienza americana e per molti aspetti vige ancora oggi. Gli ultimi anni del Governo Monroe videro una crisi economica frutto di una precedentemente verificatasi in Europa, la quale aveva portato dapprima i grandi coltivatori dellOvest a produrre grandi quantitativi di prodotti destinati al commercio causa guerra, per poi ritrovarsi con un surplus difficile da smerciare, mentre le banche creditrici dellest (dipinte allora come il mostro che divorava i laboriosi contadini dellovest) rimasero inflessibili nel richiedere in dietro il danaro prestato. Ancora un volta furono provvidenziali le elezioni politiche, nel 1824. Non potendo candidare un valido rappresentante dalla Virginia i repubblicani jeffersoniani scelsero fra gli altri Andrew Jackson del Tennessee forte della sua popolarit, ma ai voti ebbe la meglio John Quincy Adams, figlio di John Adams.
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 12
In questi primi trentasei anni di repubblica nacquero e si unirono allUnione 11 nuovi stati: il Vermont, il Kentucky, il Tennessee, lOhio, la Louisiana, lIndiana, il Mississippi, lIllinois, lAlabama, il Maine e il Missouri, per un totale di 24, pi il District Of Columbia. Note: Samuel Adams (il rivoluzionario) e John Adams (Presidente U.S.A.) erano cugini in seconda. John Adams ebbe due figli: James Adams e John Quincy Adams (Presidente U.S.A.) Date Citate: 04 Febbraio 1789 George Washington (Virginia) viene eletto come primo presidente degli Stati Uniti 1790 Anche il Rhode Island accetta la Costituzione 1791 I Bill Of Rights redatti da James Madison entrano a far parte della Costituzione 1797 John Adams (Federalista, Massachusetts) viene eletto secondo Presidente dellUnione 1800 Thomas Jefferson (Repubblicano jeffersoniano, Virginia) il terzo presidente dellUnione 1803 Acquisto della Louisiana 1803-1806 Spedizioni di Lewis e Clark 1809 James Madison (Repubblicano jeffersoniano, Virginia) il quarto presidente dellUnione 18 giugno 1812 LAmerica dichiara guerra allInghilterra 13-14 settembre 1814 Assalto a Fort McHenry 14 settembre 1814 Francis Scott Key compone un poema che diventer il testo dellinno americano 24 dicembre 1814 Trattato di pace a Gand (Belgio) 08 gennaio 1815 Vittoria di New Orleans 1817 James Monroe (Repubblicano jeffersoniano, Virginia) il quinto presidente dellUnione 1818 Delimitazione dei confini settentrionali col Canada (U.K.) 1819 Accordo per lacquisizione della Florida (Spagna) 02 dicembre 1823 Il Presidente Monroe pronuncia il discorso sullunit a se stante e indipendente dallEuropa degli Stati Uniti 1824 Accordo sui confini russi 1824 John Quincy Adams (Repubblicano jeffersoniano, Massachusetts) viene eletto come sesto presidente dellUnione 1825 Terminano i lavori per la costruzione del canale dellErie
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 13
bianco, pur non avendo diritti), il Sud aveva sempre una forte rappresentanza al Governo, indicata come sovrarappresentanza dal Nord. Ciononostante al Sud non bastava avere una sorta di parit politica alla Camera pur non meritandola, legemonia assoluta allinterno della Supreme Court con i maggiori rappresentanti di quel secolo (Marshall e Teney, di chiare simpatie sudiste/schiaviste); voleva addirittura rappresentare la maggioranza in Senato e lo fece quando anni prima- nel 1919 il Missouri fu annesso allUnione e si dichiar stato schiavista, pur avendo un territorio che non consentiva la coltivazione del cotone e quindi lurgenza di disporre di schiavi ma soprattutto, nonostante la mancanza di confini ben definiti ad Ovest del Mississippi, che si trovava geograficamente in pieno Nord. Qui il problema diventava pi ampio. Se alla Camera dei Rappresentanti il numero di deputati era proporzionale a seconda degli Stati, in Senato ogni stato veniva rappresentato da due senatori a prescindere dal numero di abitanti che contava, e fino ad allora anche al Senato cera stato un certo equilibrio in quanto il numero degli stati del Sud era uguale a quello degli stati del Nord. Si pose rimedio, prima di tutto, dando il riconoscimento di Stato dellUnione (non schiavista) anche al Maine, che venne distaccato dal Massachusetts, ma urgeva un compromesso. Questo venne stilato nel 1820, nominato appunto Compromesso del Missouri, e stabiliva che nella successiva espansione verso Ovest il confine fra Nord e Sud sarebbe stato appunto il confine Meridionale del Missouri, latitudine 36 60, e che tutti gli Stati che sarebbero nati al di sopra di quella linea (quindi ex-territorio della Louisiana, alta California e territorio dellOregon) non avrebbero potuto praticare lo schiavismo ad eccezione del caso particolare del Missouri. La spaccatura diventava sempre pi netta e mentre nellespansione ad Ovest il Sud continuava a sfruttare i propri terreni con coltivazioni dirette, nel Nord prevalse sempre di pi lagricoltura industriale finalizzata alla produzione di massa, esportazione, contrattazione. Le basi del capitalismo, almeno al Nord, erano state gettate. Il Sud almeno per lepoca non ne aveva bisogno: la manodopera era gratuita e le spese di trattamento del prodotto praticamente inesistenti, in quando essendo il cotone un materiale imballabile e spedibile direttamente sulle navi, i grandi proprietari terrieri preferivano lasciare il compito della raffinatura alle industrie tessili Inglesi o di altre parte dEuropa. Nonostante le crescenti iniziative volte allabolizione della schiavit, come la nascita dellAmerican Antislavery Society e del conseguente movimento abolizionista il Sud continu per la sua strada e la Federazione non intervenne, a salvaguardia dellunit. Il successore di Jackson, Van Buren, in carica dal 1837, fu comunque costretto a respingere, causa pressioni del Nord, la richiesta del Texas (che nel frattempo, con laiuto degli Stati Uniti, aveva ottenuto lindipendenza dal Messico) di entrare a far parte dellUnione, ma dallaltra parte ottenne che una prima proposta di annullare lo schiavismo venne bocciata. Era in atto, in quegli anni, una forte crisi economica che fece nascere negli spiriti dei votanti un forte senso di cambiamento, tanto che, nel 1841 nuovo presidente fu eletto William Harrison, del partito dei Whig, un partito nato negli anni trenta che si dichiarava fortemente contrario alla politica pseudo-monarchica di Jackson. Harrison mor un mese dopo la sua elezione ed a lui successe, per la prima volta nella storia degli States, il suo vice: John Tyler. Nei suoi quattro anni di mandato lazione di maggiore importanza fu lannessione del Texas allUnione il 1 marzo 1845, anche vista la minaccia britannica di ambire a quelle terre. A partire da quellanno inizi la conquista finale dellAmerica ai territori che portavano fino allOceano Pacifico. Le due questioni pi importanti erano quelle Messicana e dellOregon. La prima fu risolta dichiarando apertamente guerra al Messico il 13 maggio 1846 sotto il Presidente James K. Polk (seguace di Jackson). Essendo subito chiara lintenzione dellInghilterra di non dare man forte alle deboli truppe messicane, la guerra fu facilmente vinta in un paio danni e,
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 15
il 2 febbraio 1848, con un contributo di 15 milioni di dollari, il Messico accett di firmare la resa in favore degli Stati Uniti, concedendo tutti i territori a nord del Rio Grande (lattuale confine meridionale del Texas), e a nord del fiume Gila. Nel frattempo era stata risolta con gli inglesi anche la questione dellOregon, questa terra a nord-ovest contesa dai due Stati, e venne stabilito che il confine settentrionale degli Stati Uniti avrebbe proseguito per quello gi esistente: il 42 parallelo che dal fiume River si legava alle Montagne Rocciose sarebbe stato ancora confine fino alle coste dellOceano Pacifico. Se si esclude quel piccolo territorio sottostante al fiume Gila, i limiti politici degli Stati Uniti dAmerica erano definiti gi da allora. Nel 1853 con il cosiddetto acquisto Godsen venne acquisito anche il lembo di terra meridionale al fiume Gila, utile per la costruzione della ferrovia, ed allora, almeno da un punto di vista geo-politico, rispetto allodierna conformazione degli States mancavano solo la regione dellAlaska e le isole Hawaii. Da un punto di vista sociale, comunque, il Sud non trasse alcun vantaggio dalla vittoriosa campagna Messicana in quanto la Camera dei Rappresentanti aveva espressamente stabilito che in tutti i territori tolti al Messico non sarebbe stata introdotta la schiavit ed anzi politicamente ne usc addirittura indebolito in quanto nel 1850 la California, dopo i ritrovamenti auriferi del 1848, chiese di essere ammessa allUnione come stato non schiavista. Ora il Sud non aveva nessuno stato da contrapporre e anzi dovette accettare anche il bando dello schiavismo nella capitale federale Washington, e per giunta si vide bocciare la famigerata legge del Kansas e del Nebraska. Questa stabiliva che nei futuri stati del Nord-Ovest sarebbe dovuta essere la popolazione stessa a decidere se accettare o meno la schiavit, ma la legge non pass, ponendo il Sud in uno stato di sempre maggiore minoranza e irrigidendo la sua posizione nei confronti del Nord. Bocciare questa legge per non ebbe conseguenze solo sul piano politico-amministrativo, ma anche su quello politico sociale: tutti i partiti si spaccarono e, in nome del diritto alla sovranit popolare molti rappresentati dei vari partiti passarono da uno schieramento allaltro, i Whigs cessarono di esistere e al contempo molti Democratici abbandonarono il partito per cercare ambienti non schiavisti: nacque dunque lattuale Grand Old Party, il Partito Repubblicano, in Michigan nel luglio del 1854. La tensione politica divenne tensione sociale al punto che un senatore del Massachusetts venne assassinato durante un dibattito da uno del Sud. Ancora una volta furono le elezioni a portare tutto allordine. Dopo i Presidenti Fillmore (Whig, New York in carica dal 1850 al 1853) e Pierce (Democratico, New Hampshire, 1853-1857), fu la volta di James Buchanan, anche lui Democratico, che vinse le elezioni con quattordici stati schiavisti e cinque non schiavisti dalla sua parte. Lo strappo finale, lultimo passo prima della Secessione avvenne un anno dopo quando lo schiavista Taney, presidente della Corte Suprema si pronunci sul caso Dred Scott, nel quale si doveva decidere se uno schiavo una volta raggiunto uno Stato non schiavista, avesse effettivamente raggiunto anche la libert. A nome dellintera Corte Taney dichiar che i negri erano considerati una propriet e che come tale andavano tutelati, ma che, in quanto tali, non avevano alcun diritto legale. In questo modo, piegandosi al volere degli schiavisti, aveva aggirato sia il Compromesso del Missouri del 1820 che quello del Kansas e del Nebraska del 1850 poich la propriet, in quanto sottoposta costituzionalmente alla sovranit popolare, non poteva essere definita libera. Labolizione stessa dello schiavismo, da quel punto di vista, era anticostituzionale. Ma ancor pi sconsiderato fu il tentativo dal parte del Sud di far entrare nellUnione il Kansas come stato schiavista (tentativo fallito tra laltro) contro la volont della sua popolazione. Questatto gett discredito sul Governo e spian la strada ai Repubblicani per la vittoria alle elezioni successive, quelle del 1860, in cui candidarono Abraham Lincoln. In questi anni entrarono a far parte dellUnione 10 nuovi stati: lArkansas, il Michigan, la Florida, il Texas, lIowa, il
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 16
Wisconsin, la California, il Minnesota, lOregon e il Kansas, per un totale di 34 pi il District Of Columbia. Date Citate: 1819 Il Missouri entra a far parte dellUnione come Stato schiavista, il Maine come Stato non schiavista 1820 Compromesso del Missouri 1828 Viene emanata la legge sui dazi che impone agli stati alti costi di commercio con lestero 1828 Andrew Jackson (Democratico, Tennessee) viene eletto come settimo presidente degli Stati Uniti 1832 Andrew Jackson viene rieletto Presidente 1837 Martin Van Buren (Democratico, New York) viene eletto ottavo presidente degli Stati Uniti 1841 William Harrison (Ohio, Whig) il nono presidente degli Stati Uniti 1841 John Tyler (Virginia, Whig) il decimo presidente degli Stati Uniti 1 Marzo 1845 Annessione del Texas 1845 James K. Polk (Democratico, Tennessee) lundicesimo presidente degli Stati Uniti 13 maggio 1846 Viene dichiarata guerra al Messico 1850 La California chiede ed ottiene di essere annessa allUnione come stato non schiavista 1854 Viene bocciata la legge del Kansas e del Nebraska che conferiva ai cittadini di futuri stati nascenti di decidere se avere o meno la schiavit Luglio 1854 Nasce il Partito Repubblicano 1856 James Buchanan (Democratico, Pennsylvania) il quindicesimo presidente degli Stati Uniti 1860 Abraham Lincoln (Repubblicano, Illinois) il sedicesimo presidente degli Stati Uniti, il primo Repubblicano
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 17
statunitense. In seguito a questa sconfitta fu subito chiaro allesercito dellUnione che il conflitto andava spostato nel cuore della Confederazione, in Tennessee, alfine di spezzarla in due. La strategia risult vincente in quanto lesercito del Nord marci ad est del Mississippi verso il Tennessee e quello del Sud, sentendosi braccato, gli si fece contro (era il 1862-1863), ottenendo anche importanti vittorie come quella del 1862 ad Antietam in Maryland, ma fallendo nel momento decisivo. Nonostante un entusiasmo maggiore, migliore preparazione e generali migliori, il Sud opt troppo pesantemente per la tattica dellattesa, del non-attacco, perch confidava nello sfiancare il Nord finch non fosse intervenuto qualche stato europeo, a legittimarne lindipendenza. Cos facendo per, fece soltanto il gioco del Nord, che nel frattempo riusc ad organizzare esercito e strategie sempre migliori, con i suoi grandi industriali e capaci ingegneri che poterono sviluppare nel tempo che avevano a disposizione nuovi armi, strategie e vie di comunicazioni, edifici. Allepoca lesercito del Nord usava il miglior fucile al mondo e per la prima volta nella storia si videro in campo treni blindati, mitragliatrici a ripetizioni, e sottomarini. Quando poi il generale Grant prese la guida dellesercito anche i nordisti poterono contare su un abile condottiero, ed il pi era gi fatto. Il 1 luglio 1863 lesercito confederato varca i confini della Pennsylvania e presso Gettysburg ingaggiando con lesercito dellUnione una dura battaglia che dur ben tre giorni, costando allesercito del Sud 28.000 vittime (un terzo di tutto larsenale) e quindi unobbligatoria ritirata verso la Virginia. I Nordisti, al seguito del generale Ulysses S. Grant presero possesso di Vicksburg, Mississippi, luogo di importanza strategica fondamentale, e allora rimase solo da concentrarsi sul Tennessee per dare il colpo di grazia al Sud, accerchiandolo da ovest verso le terre pi orientali della Georgia, Carolina del Sud, Virginia. Lesercito dellUnione riusc ad espugnare e conquistare Chattanooga in Tennessee, da dove il generale Sherman mosse con 100.000 unit ai suoi ordini verso Atlanta, che cadde definitivamente il 2 Settembre 1864. Anzich inseguire le truppe degli stati del Sud Sherman decise di effettuare saccheggi per tutto il territorio conquistato in modo da lasciare il nemico senza provvigioni. Dalla limitrofa Savannah, nel febbraio 1865 la spedizione mosse verso nord e poco dopo un mese pi tardi anche la Carolina del Sud era conquistata, e a distanza di trenta giorni appena, questa volta in Virginia, lesercito del generale Lee capitol di nuovo nei pressi di Appomattox Court House. Era il 19 aprile del 1865 e la Guerra Civile Americana era terminata, quattro anni e qualche giorno dopo il suo inizio, con la vittoria degli Stati dellUnione. Il Nord aveva vinto la guerra prima di tutto in forza di un esercito migliore, meglio addestrato e numericamente pi ingente, e soprattutto in quanto aveva a disposizione una ben fatta rete ferroviaria a differenza del Sud che privo di buone infrastrutture urbane e industriali, non era in grado di mobilitare tutte le risorse necessarie alla guerra nella maniera pi consona. Il Sud aveva inoltre la possibilit di utilizzare i neri anche fra i propri ranghi (ne erano pi di quattro milioni) ma prefer attribuire loro compiti molto pi banali come quelli di far da guardia alle terre e alle propriet, mentre le famiglie perdevano il loro unico cavallo, la loro unica forza lavoro maschile. Il Sud aveva finanziato la guerra con la stampa di nuova carta moneta creando cos unincredibile inflazione, e ci non fece altro che danneggiare la forza e lo spirito delle famiglie pi povere, quelle che erano in guerra. Per rendere bene lidea, basti pensare che nel 1864 circa la met dei componenti dellesercito Sudista aveva abbandonato le armi per tornare al proprio lavoro, passando per cittadini sleali allepoca, ma giustificandosi con fatto che quella fosse ormai diventata una guerra dei ricchi, non del popolo. Un ulteriore motivo determinante la sconfitta del Sud fu il fatto che non pot contare su un valido appoggio straniero; ma altrettanto bravo fu il Nord a bloccare laccesso a tutti i porti della East-coast almeno fino al 1863, quando fu chiaro che il Sud non aveva pi speranze di vincere e quindi ogni Nazione intenzionata ad intervenire in suo favore ripieg sui propri passi ancor prima di allestire delle truppe.
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 19
Ma allevidente demerito del Sud va accompagnato laltrettanto importante merito del Nord e del suo presidente, Lincoln, nel non scendere mai a compromessi e nel combattere sempre una guerra di ri-conquista, non di sterminio, senza mai far trapelare direttamente lidea di voler porre fine alla schiavit alla fine del conflitto, per non inimicarsi i favori dei Border States. Un decreto venne comunque emanato il 1 Gennaio 1863 da quale scatur la cosiddetta Emancipation Proclamation, in virt della quale la liberazione del neri diveniva effettiva negli stati dellUnione e veniva discussa la riorganizzazione del Sud al termine della guerra. A questa segu la dichiarazione del 10 novembre 1863, a seguito della battaglia di Gettysburg (verr denominata infatti il Gettysburg Address), nella quale Lincoln dichiar in maniera diretta e semplice che il governo del popolo non sarebbe mai cessato di esistere e dando cos allEuropa, con queste due azioni, un forte segnale di apprezzamento da parte del Nord dei valori morali universali. Qualche mese dopo, l8 aprile 1864, il Senato approva il XIII emendamento alla Costituzione che dava, di fatto, la libert a tutti gli schiavi dAmerica. La guerra civile quindi pose fine alla schiavit negli Stati Uniti, ma non ai rapporti che intercorrevano fra le razze. Il ruolo degli stati dellUnione venne ridefinito e venne ufficialmente sepolta la dottrina di diritto di annullamento delle leggi federali che aveva portato la Carolina del Sud alla secessione. Lo Stato, o meglio la Federazione, era diventato intoccabile. Rimasero attivi e rappresentati soltanto due partiti: quello dei Democratici che fu chiaramente uno partito del Sud ma soprattutto un partito di minoranza almeno fino allelezione di Roosevelt nel 1933 e dallaltra parte i Repubblicani di chiare simpatie nordiste. Finita la guerra, ebbe inizio la Reconstruction. Non avvenne nessun cambiamento territoriale, se non il distaccamento della Virginia Occidentale, e, anche se il Nord occup militarmente il Sud, non volle mai farlo con lintento di alterare lequilibrio interno di quelle parti ma allo scopo di farlo progredire in favore di tutta lUnione e quindi, in primis, del Nord. Con la ratifica da parte di quasi tutti gli stati del tredicesimo emendamento a fine 1865, i neri furono liberati dalla condizione di schiavi, ma solo da un punto di vista legale ovviamente, non certo nella mente degli americani. A posteriori, si pu dire che la Reconstruction abbia fallito sotto alcuni aspetti proprio per questo motivo: dopo averli liberati i neri non ottennero alcun diritto sul piano sociale, ed i fautori dellemancipazione se ne disinteressarono. Sul piano materiale della ricostruzione, bisogna far notare che nel dicembre del 1863 Lincoln aveva emanato la Proclamation of Amnesty and Reconstruction che concedeva lamnistia a tutti coloro che dopo la guerra avessero giurato fedelt allUnione e alla Costituzione degli USA e si fossero impegnati a liberare i propri schiavi. Uno stato occupato poteva darsi un nuovo Governo e rientrare a far parte dellUnione e gi nel 1864 la Louisiana e lArkansas, sicure di una sconfitta imminente, iniziarono a gettare le basi per la creazione di un nuovo collegio che potesse rappresentarle in Parlamento. Giunto quasi alla fine del suo mandato, ma non ancora alla fine della guerra, il Presidente Lincoln venne assassinato il 14 aprile 1864 al Fords Theatre di Washington da un attore della Virginia simpatizzante sudista, che lo uccise sparandogli alla testa al grido del motto Sic Semper Tyrannis (cos sempre per i tiranni). A Lincoln successe un altro presidente Repubblicano, Andrew Johnson, che si defin sin da subito intenzionato a proseguire la politica di conciliazione attuata da Lincoln, ma essendo di orientamento politico simpatizzante Sudista fin per inimicarsi i Repubblicani radicali e i sudisti allo stesso tempo, non potendo condividere appieno le idee di entrambi. Sin da subito dovette scontrarsi con le cosiddette Black Codes. Queste erano leggi varate in maniera statale o locale in alcune parti del Sud che sottoponevano gli ex schiavi a discriminazioni e duri trattamenti, negando loro diritti che invece erano ovvi per i bianchi, e si basavano principalmente sulla segregazione razziale mirando, fondamentalmente, a tenere i bianchi da una parte ed i neri da unaltra allinterno della stessa realt sociale. Assieme a queste col passare dei mesi divenne
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 20
evidente che molti Stati stessero riorganizzando le proprie rappresentanze dando cariche di alto livello a personaggi che erano stati protagonisti della secessione o comunque grandi ammiratori dello schiavismo. Urgeva quindi il rafforzamento del potere federale del Congresso e vennero per questo emanate due leggi che dapprima si riservavano di riaccettare gli ex stati confederati solo quando sarebbe stato chiaro che non si sarebbe potuto ritornare ad una situazione simile a quella del 1860 ed in secondo luogo salvaguardavano la tutela e disegnavano un piano di sostentamento per tutti i cittadini meno fortunati (neri e bianchi poveri) in egual misura in maniera da annullare le Black Codes. Johnson si oppose fermamente allapprovazione di queste due leggi approfondendo cos il solco gi esistente fra s e il Congresso tanto da essere indotto a dichiarare che avrebbe creato un nuovo partito composto solo da Democratici e Repubblicani di destra. Nonostante tutto il Congresso riusc a far approvare il quattordicesimo emendamento alla Costituzione che per la prima volta parlava di cittadinanza americana e poneva tutti i cittadini americani sullo stesso piano giuridico e legislativo. Johnson si oppose anche a questo emendamento ma vedendosi sconfitto lasci praticamente nelle mani dei Repubblicani radicali lintero controllo del Governo e di tutta la politica statunitense. La politica della Reconstruction prevedeva la presenza militare dellesercito dellUnione nelle regioni sudiste al fine di controllare, riorganizzare, sviluppare; il Sud fu diviso in cinque regioni che erano controllate da cinque distretti militari. Il primo compito dellesercito fu quello di far eleggere nuove commissioni costituzionali, permettendo anche ai neri di votare, commissioni dalle quali erano esclusi tutti gli ex componenti di spicco della Confederazione. Per essere riammesso nellUnione uno stato doveva avere il consenso dei due terzi della popolazione maschile, ed accettare il quattordicesimo emendamento. Vedendo la continua ostilit del presidente Johnson il Congresso decise di sottoporlo allo stato daccusa per abuso dufficio e solo per un voto non si raggiunse la maggioranza per far avviare il processo di impeachment nei suoi confronti, pi per evitare nuovi contrasti a livello sociale che per un effettivo scagionamento dellaccusato. Finito il mandato di Johnson, inizi quello di Ulysses S. Grant, Repubblicano, che riusc a far addirittura peggio del suo predecessore, non tanto per le decisioni che prese ma pi che altro per essere stato spesso associato a storie di corruzione e tangenti da parte sua e dei suoi subordinati. Daltra parte, egli fu molto docile nei confronti del Congresso e si oppose raramente. Durante il suo mandato, dunque, i principi secondo i quali doveva essere effettuata la Reconstruction non videro concretezza: le promesse di sovvenzioni territoriali o economiche ai neri e ai bianchi poveri non vennero mantenute, ne venne fatto nulla per contrastare le inaudite violenze di certi ceti sociali di bianchi nei confronti dei neri; ma riusc comunque a far passare il quindicesimo emendamento alla fine del suo mandato, nel 1869, che concedeva ai neri maschi il diritto al voto. Un presidente inetto, e la scomparsa di impegno politico da parte di molti radicali fece si che il Governo perdesse sempre pi potere nellamministrazione del Paese, e questo and tutto a giovamento dei ricchi capitalisti del Nord e delllite conservatrice del Sud, che non aveva mai cessato di esistere davvero. Con labbandono della supervisione militare si ottenne, formalmente, la fine della Reconstruction, che in realt non aveva apportato nulla dei grandi cambiamenti sperati. Tutti gli stati del Sud vennero riammessi nel 1870 e, pare, che per porre fine alla Reconstruction i Democratici di Tilden vincitori delle elezioni del 1876 concessero il Governo ai Repubblicani di Hayes per ottenere in cambio la piena autonomia agli stati del Sud ed il ritiro definitivo delle truppe militari da quelle zone. Il pretesto fu la contestazione dei voti della Carolina del Sud, della Florida e della Louisiana che politicamente erano in mano ai Repubblicani i quali facendo leva su questa loro influenza riuscirono a mascherare laccordo.
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 21
Durante questi anni entrarono a far parte dellUnione quattro nuovi stati: la Virginia Occidentale, il Nevada, il Nebraska e il Colorado, per un totale di 38 Stati indipendenti appartenenti allUnione pi il District Of Columbia. Date Citate: 20 dicembre 1860 La Carolina del Sud annuncia il suo ritiro dallUnione, seguiranno il suo esempio altri 10 Stati. 12 aprile 1861 Sparatoria di Fort Sumter, ha inizio la guerra di secessione. 21 luglio 1861 Il Sud vince la battaglia di Bull Run, Virginia 17 settembre 1862 Il sud vince la battaglia di Antietam, Maryland 1 Gennaio 1863 LEmancipation Proclamation 1 luglio 1863 Ha inizio la battaglia di Gettysburg in Pennsylvania, che sar vinta dal Nord 10 novembre 1863 Lincoln pronuncia il Gettysburg Address Dicembre 1863 Lincoln emana la Procalmation of Amnesty and Reconstruction 08 aprile 1864 Il senato approva il XIII emendamento che da di fatto la libert ai neri dAmerica. 1864 Il Nord conquista Chattanooga, Tennessee 02 settembre 1864 Il nord conquista Atlanta, Georgia Marzo 1865 Il nord vince e conquista la Carolina del Nord 19 aprile 1865 Con la vittoria di Appomattox il Nord conquista anche la Virginia e pone fine alla guerra 1865 Con il tredicesimo emendamento della Costituzione gli schiavi diventano liberi 1865 Andrew Johnson (Repubblicano, Tennessee) il 17 presidente degli Stati Uniti 1869 Ulysses S. Grant (Repubblicano, Illinois) il 18 presidente degli Stati Uniti 1869 Il quindicesimo emendamento riconosce ai neri maschi il diritto al voto 1870 Gli stati del Sud vengono riammessi nellUnione 1876 Rutherford B. Hayes (Repubblicano, Ohio) il 19 presidente degli Stati Uniti
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 22
dei prodotti e con lo sviluppo di queste ebbe unimpennata anche il proliferare delle industrie pesanti, dellacciaio, del ferro e dellestrazione carbonifera. Questa situazione di forte crescita industriale favor la nascita dei primi grandi cartelli, e la mitizzazione dellinventore, che diventava ogni volta leroe del giorno. Thomas Alva Edison era uno di questi e si ricordano, fra le innovazioni da lui introdotte, il perfezionamento della lampadina, linvenzione della macchina per stampare e della sedia elettrica. LAmerica dunque finanziava e sosteneva il progresso tecnologico, per il quale divenne rapidamente la nazione pi avanzata, e fu proprio per questo che in quelle terre videro la luce invenzioni pi o meno trascendentali, ma sicuramente utili alla vita quotidiana che diventava sempre pi frenetica e a quella lavorativa, che richiedeva sempre pi supporti per gestire e velocizzare le comunicazioni: il telefono, la macchina da scrivere, il registratore di cassa, la macchina compositrice e anche la calcolatrice erano tutti brevetti Made in USA. Per quanto riguarda i primi grandi commercianti e le loro imprese va comunque detto che queste poterono avere campo libero dopo le varie crisi che accompagnano ogni era di benessere, crisi che a fronte di una concorrenza gi spietata e dei conseguenti prezzi bassissimi, facevano fuori le piccole imprese dando terreno a quelle gi ben piazzate. Non si pu dunque non citare, fra gli altri, John D. Rockefeller, che diede vita alla maggiore raffineria di petrolio al mondo arrivando a controllare quasi il 90 percento del commercio del settore e raggiungendo secondo molte riviste del settore la posizione delluomo pi ricco di tutti i tempi, anche ad oggi. Con un impero commerciale del genere, comunque, anche altri settori ne beneficiavano, come quello dei trasporti, della navigazione, delle comunicazioni, dello smaltimento fino alla piccola distribuzione. Assieme a lui altre famiglie, come quella dei Carnegie nel campo delle industrie siderurgiche, dei Morgan in quello degli istituti di credito e degli Swift accumularono grandi fortune, partendo talvolta dal nulla e coronando a pieno quello che allora iniziava a prendere la forma del sogno americano. In quel periodo iniziarono ad avere buoni riscontri anche le prime catene di negozi e supermercati, e comunque qualsiasi attivit, se ben gestita, poteva portare grandi somme di denaro a chi ne era a capo. Era let delloro, la Gilded Age. Ma come fu possibile per lAmerica aver raggiunto e di gran lunga superato, in soli trentanni, lo sviluppo industriale dellEuropa intera? Prima di tutto bisogna considerare le regole del ristretto mercato interno americano, interdipendente si col resto del mondo, ma sempre ben attento a non farsi contaminare negativamente da fattori esterni grazie allutilizzo di dazi molto austeri, accompagnato dal sempre maggiore interesse che grandi capitalisti stranieri concedevano alla possibilit di piazzare le proprie fabbriche in territorio statunitense riversando, quindi, quivi infinite quantit di capitali; ed inoltre non va tralasciato il fattore non indifferente che il Governo centrale cos come i vari stati concedessero di buon grado terreni e locazioni a prezzi ragionevoli, se notavano che se ne poteva ottenere un ritorno in termini prettamente economici. Nulla di tutto ci era possibile in Europa. Anche se questo periodo segn profondamente lintera nazione in maniera positiva, quasi scontato dire che interess quasi esclusivamente il Nord. Il Sud stava ancora leccandosi le ferite della guerra, e doveva gestire la ricostruzione autonoma che aveva richiesto e ottenuto, mentre l80% dei prodotti lavorati in America veniva dal nord-est e lOvest era una forte regione produttrice di materie prime. Ma nonostante questo evidente handicap, il PIL dellUnione crebbe per trentanni del 4% ogni anno. Ma non era solo oro. Molti immigrati disperati in terra natia decisero di migrare nel nuovo mondo per avere fortuna, si conta che dal 1865 al 1920 circa 30 milioni di persone sia giunto negli USA dallIrlanda, la Germania, la Russia, Gran Bretagna, Austria-Ungheria e Italia che, sommati alla popolazione americana gi di per se raddoppiata grazie allo sviluppo, portavano i residenti allesorbitante cifra per lepoca di circa cento milioni di abitanti. Gli immigrati, assieme ai neri,
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 24
sebbene portassero manodopera a buon mercato non erano sempre benvenuti e accettati. Si cre una mescolanza di lingue, razze e religioni oltre che di etnie e presto non divenne difficile capire che i pi salariati erano comunque gli Americani, adulti, maschi, bianchi, protestanti. Anche le donne ed i bambini lavoravano, e anche se americani non guadagnavano tanto quanto un uomo adulto. Queste diversit fecero nascere i primi sindacati e diedero vita ai primi scioperi (che a fine secolo furono pi di 25.000), ma nulla cambi mai veramente. I movimenti operai tentarono in vano di far sentire la propria voce arrivando addirittura allo scontro armato nel 1886 a Chicago dove la polizia uccise due scioperanti e, successivamente, allimpiccagione di quattro dimostranti rei di aver lanciato una bomba che fece sette vittime. Mentre la maggior parte dellAmerica riteneva queste persone adepti del cosiddetto radicalismo operaio, il Partito democratico riusc a tornare alla ribalta acquisendo il consenso di molti lavoratori schierandosi apertamente dalla loro parte, riuscendo a piazzare addirittura un presidente per due volte in parlamento (Grover Cleveland nel 1885 e nel 1893) e grazie soprattutto al suo rappresentante alle elezioni del 1896, William Jennings Bryan, che in forza del discorso pi celebre che sia mai stato tenuto in una convenzione di partito americano riusc a guadagnare le simpatie di molti aventi diritto al voto delle classi inferiori. Richiamandosi a Johnson egli si schier apertamente contro una politica che rendeva i ricchi ancora pi ricchi a discapito delle masse che lottavano ogni giorno per la sopravvivenza. Le elezioni del 1896 rappresentarono dunque il picco pi alto della Gilded Age con tutte le sue contraddizioni: da un alto vi erano i ricchi plutocrati forti di una macchina politica che li appoggiava che non volevano alcun cambiamento, dallaltro un vago insieme di idee riformistiche che sventolavano aria di novit. Vinse McKinley, repubblicano, (verr assassinato da un anarchico polacco allinizio del suo secondo mandato, nel 1901) con uno scarto di mezzo milione di voti, trovando il successo nei 22 stati del Nord e dellEst mentre Bryan riusc ad avere la meglio nei 21 stati del Sud e dellOvest. Tanta meraviglia in casa propria port molti americani a guardare oltre: il continente era stato conquistato praticamente ovunque fin dove era conquistabile, lAlaska era stata acquistata dai russi nel 1867 per sette milioni di dollari e vennero intavolate delle trattative dapprima prettamente commerciali con le Hawaii. Il governo statunitense aveva aperto il mercato ai paesi aldil del Pacifico che sembravano sempre pi vicino Ovest che lontano Est e loceano un Mare Nostrum. A fronte di tanta grazia, gli animi della gente iniziarono ad intravedere, magari in maniera anche solo atavica, una possibilit espansionistica reale e di conseguenza anche in quegli anni di apparente serenit lAmerica non perse occasione per dichiarare guerra a qualcuno quando, il 25 aprile 1898 lo fece nei confronti della Spagna. Questa decisione aveva radici molto antecedenti e se ne pu identificarne linizio una ventina di anni prima, 1868, quando Napoleone III si ritir da Messico dando allopinione pubblica americana un valido motivo per poter concepire la seria possibilit di potersi espandere commercialmente e territorialmente. Vennero stipulati molti accordi con Cuba e Puerto Rico, Messico, Santo Domingo, le isole britanniche delle Indie Occidentali, la Colombia, oltre alle gi citate Hawaii, e iniziarono a riecheggiare i valori della dottrina Monroe, questa volta per in un contesto globale. Gli USA volevano avere voce in capitolo nelle faccende che riguardassero il continente americano, lOceano Pacifico e i territori presenti nel loro raggio dinteresse commerciale ed in cambio davano sicurezza negli scambi e protezione militare, cos come successe nelle guerre indipendentiste Hawaiane del 1893 nelle quali lesercito americano depose il governo e istitu in quelle isole la Repubblica. Sebbene la successiva proposta di annettere le isole agli stati dellUnione fu bocciata al Senato, questa fu rivalutata qualche anno dopo quando ci si rese conto dellimportanza strategica che questi luoghi avevano per le operazioni commerciali e militari del Pacifico. In virt di quanto detto, per tornare al discorso della guerra alla Spagna, lUnione sent il bisogno di aiutare Cuba nella sua lotta dindipendenza
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 25
dallImpero iberico che oramai vedeva solo in questisola e in quella di Puerto Rico gli ultimi suoi bastioni di un regno oramai sgretolato, e intervenne posizionando una nave da guerra, la Maine, nel porto dellAvana nel gennaio del 1898 come atto di solidariet umanitaria ai miliziani cubani che dovevano lottare contro le barbarie degli spagnoli. La nave esplose per cause allora sconosciute il 15 febbraio dello stesso anno causando la morte di 266 marinai e port il Congresso americano ad assumere un atteggiamento sempre pi ostile nei confronti della Spagna dichiarando dapprima lindipendenza di Cuba il 19 aprile 1898 e poi guerra alla Spagna il 25 aprile. Paradossalmente, a guerra terminata, si scopr che la Spagna non ebbe nessuna responsabilit nellincidente alla Maine, ma questo ovviamente allepoca fu soltanto un ottimo pretesto. Per quanto non fosse militarmente pronta a guerreggiare, lAmerica vinse il conflitto (successivamente chiamato splendid little war, splendida guerretta) in soli 113 giorni con due vittorie nelle Filippine, dove la marina statunitense sconfisse quella della Spagna nella baia di Manila, e a largo di Cuba a fine giugno, per poi invaderla, e costringere la Spagna a firmare il trattato di pace alla Casa Bianca, il 12 agosto. Dalle nuove disposizioni la Spagna dichiarava Cuba indipendente e cedeva Puerto Rico, Guam e le Filippine agli States. Gli Stati Uniti erano diventati, dopo soli duecento anni di storia, una potenza coloniale nata da una serie di colonie ed ora gestiva una specie di impero che andava dallAtlantico allAsia. A differenza di quanto successo in molti altri Stati nei secoli precedenti, per, una grande quantit della popolazione non accettava questa politica imperialista e nacque addirittura una lega che si batteva contro di essa: la Anti-Imperialist League. Daltro canto, mentre altri stati come le Filippine, non accettavano il dominio statunitense (vedi le guerre filippino-americane del 1898-1902), altri territori come quello di Puerto Rico strizzavano locchio ad unipotetica annessione, al punto che lisola venne dichiarata territorio americano e i suoi cittadini ottennero la cittadinanza nel 1917. Tuttavia una politica espansionistica non vide mai una vera e propria realizzazione pratica, a vantaggio di una pi liberare Open Door Policy che invece di annessioni territoriali vere e proprie favoriva accordi ecomico-commerciali con gli stati di interessi e un accesso sicuro da parte degli Stati Uniti ad un mercato libero e vantaggioso, che non fece altro che rafforzare la gi ingente presenza degli States nellambito dei traffici commerciali mondiali. Dal 1877 al 1898 quattro nuovi stati divennero membri dellUnione e per la precisione: Dakota del Nord e Dakota del Sud, Montana e Washington, Idaho, Wyoming e Utah per un totale di 45 stati uniti e indipendenti ai quali andava aggiunto il distretto federale della Columbia. Date citate: 1862 Lincoln emana lHomestead Act 1865-1878 Guerre fra nativi e americani 1867 Acquisto dellAlaska dalla Russia 1876 Vengono emanate le Leggi Jim Crow 1896 William McKinley (Repubblicano, Ohio) il 25 Presidente degli Stati Uniti Gennaio 1898 La Maine viene ormeggiata a LAvana 15 febbraio 1898 La Maine viene fatta esplodere 19 aprile 1898 Il Congresso dichiara Cuba indipendente 25 aprile 1898 Il Congresso dichiara guerra alla Spagna 12 Agosto 1898 La Spagna firma la resa concedendo lindipendenza a Cuba e cedendo Puerto Rico, Guam e le Filippine agli USA 1901 Il Presidente McKinley viene assassinato
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 26
peso allinterno della vita della citt stessa: quella dei colletti bianchi. Questi erano quelle persone che in quegli anni avevano trovato un lavoro nelle molteplici aziende, imprese e agenzie che erano spuntate per far fronte alla sempre maggiore richiesta di servizi, miravano alla scalata e al benessere sociale, erano orgogliosi di s pur nella loro discrezione, sostenevano la famiglia, il tempo libero, il lavoro come mezzo per concedersi degli sfizi. E alla fine costituivano quasi un quarto della popolazione attiva. Di questo ceto facevano parte sempre pi donne, fattore che se da un lato gett le prime basi per una giusta emancipazione, dallaltro diede addito a nuovi motivi di stress e frustrazione, e un dato che rispecchi fortemente questo cambiamento fu laumento esponenziale del numero di divorzi. Le donne si sentivano sempre pi al pari degli uomini e sempre meno dipendenti da loro, iniziarono a lottare per i propri diritti e si unirono in comitati ed associazioni, fu grazie al loro indiscutibile ausilio nelle industrie e nei posti di lavoro occupati prettamente dagli uomini che durante la prima guerra mondiale lAmerica non si paralizz, ed ottennero finalmente la delibera del diciannovesimo emendamento alla Costituzione (1919), che dal 1920 concedeva loro il diritto al voto. Ci che avevano conquistato le donne, comunque, non era ancora dovuto a neri e bambini. Se i bambini avevano zero diritti e come unica speranza quella di trovare qualcuno che si prendesse cura di loro, i neri videro, per lennesima volta, la nascita di movimenti atti a tutelare i loro diritti. Le associazioni che nacquero in quegli anni volevano soprattutto ricordare al Governo e alla societ che cerano un quattordicesimo e un quindicesimo emendamento i quali mettevano tutti i cittadini di colore sullo stesso piano di quelli bianchi e che come tali, come cittadini americani, andavano trattati. Ma lacuirsi del Progressismo, che diventava fanatismo, che diventava sempre pi bigottismo, diede modo al Ku Klux Klan di poter rinascere sotto la bandiera della tutela della purezza della razza americana e dei futuri cittadini americani. E visto il grande successo popolare che ottenne almeno fino al primo quarto del secolo il K.K.K. avrebbe potuto davvero fare molti pi danni di quelli che effettivamente fece, non fosse stato per uno scandalo che ne port al definitivo scioglimento. Nel 1925 uno dei suoi Gran Dragoni fu infatti condannato per il rapimento, la sevizia, violenza sessuale e tortura di una maestra di asilo, fatto che gett forte discredito su tutta la setta e ne segn la fine per la seconda volta. In questo contesto di forti contraddizioni sociali, in cui erano sempre pi numerosi coloro che volevano vedere riconosciuti i propri diritti, e sempre pi numerosi coloro che volevano unAmerica identica a comera sempre stata, pot fare il suo gioco il partito socialista americano (Socialist Party of America) che in ben due occasioni 1912 e 1920 rischi di mandare un proprio rappresentante a Washington. Riforma e repressione si diceva. Venne quasi automatico a molte persone, ad un certo punto, doversi scagliare contro abitudini e situazioni sociali per il semplice (presunto) diritto di doverlo fare. Il progresso significava cambiamento e quando non cera pi nulla di nuovo da cambiare, si inizi ad attaccarsi a tutto. I cinema, luna park, case da gioco, finanche ai bar, divennero luoghi di perdizione, corruzione e mal costume; la donne venivano messe in guardia dagli uomini che frequentavano questi posti o che erano soliti bere dellalcohol e gli uomini si videro sempre pi privati di quei luoghi che fino ad allora consideravano semplici posti di passatempo. Si arriv addirittura, nel 1918 alla fine della prima guerra mondiale, al proibizionismo sugli alcolici con il divieto e la messa al bando di qualsiasi tipo di produzione, compravendita e consumo di alcolici allinterno dei confini nazionali. La decisione fu talmente sentita da essere addirittura inserita in un emendamento, il diciottesimo (successivamente annullato dal ventunesimo), che oltre agli alcolici abbracciava temi come quello della limitazione delle immigrazioni, della sterilizzazione coatta di chi era colpevole di reati sessuali, e di disposizioni favorevoli alla segregazione razziale. Il Riformismo era nella piena coscienza di s, e al contempo nella pi totale confusione apportata da
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 28
un movimento che, in realt, aveva condotto la societ certo ad un nuovo ordine sociale, rispecchiato per da valori estremamente antiquati. Questa mentalit arrogante e aggressiva ebbe una sua riscossa anche nellambito delle relazioni internazionali: sotto il governo Roosevelt lAmerica fece valere tutto il suo spessore di superpotenza dapprima tornando ad occupare Cuba che gi dopo lindipendenza dalla Spagna era diventata una sorta di protettorato USA obbligandola a non firmare alcun trattato con altri Paesi che avesse potuto mettere in discussione legemonia commerciale statunitense, poi muovendosi contro lespansionismo giapponese in Asia, costringendo quindi i nipponici a firmare un accordo di pace con la Russia nel 1905 e iconografando il tutto con unimponete visita navale in quelle terre nel 1908. Anche in centro America gli USA vollero avere voce in capitolo finanziando segretamente la rivolta della provincia colombiana di Panama nei confronti della madre patria e, una volta ottenuta lindipendenza, agire in quel territorio per iniziare i lavori per il canale omonimo che fino allindipendenza di Panama non era voluto dal governo colombiano. Il successore di Roosevelt, Taft, per quanto suo collega-rivale, non fu da meno: si adoper per limitare la crescente evoluzione della Cina allinterno dei mercati mondiali e velocizz lo sviluppo dei lavori nel canale di Panama, tantera importante ai fini del commercio statunitense, che verranno ultimati il 15 agosto 1914. Nel 1921, comunque, il Congresso riconobbe alla Colombia un risarcimento pari a 25 milioni di dollari. Questa sorta di dottrina Monroe tradotta in interventismo ed estremizzata a livello internazionale danneggi notevolmente i rapporti con lAmerica Latina. Nel 1914, intanto, quando gi da un anno era diventato presidente Wilson, era scoppiata la prima guerra mondiale e nonostante gli Stati Uniti si fossero dichiarati da subito neutrali, iniziarono sempre pi pesantemente a fornire armamenti bellici a Francia e Gran Bretagna, inserendosi in maniera impercettibile ma importante fra le dinamiche del conflitto e cercando di gettare i presupposti per arrivare a confitto ultimato ad una specie di pax americana. Linasprirsi delle battaglie e della posizione della Germania fece si, alla fine, che anche gli USA entrassero in guerra al fianco degli Alleati nellaprile del 1917. Nonostante i forti contributi economico-bellici forniti agli Alleati, gli Stati Uniti erano in realt poco preparati militarmente ed il governo fu costretto ad introdurre la leva obbligatoria e la delibera di regolamentazioni statali che avrebbero diretto le industrie alla produzione di massa di materiali utili per la guerra. Nel gennaio del 1918, a guerra ultimata, il presidente Wilson elenc nel suo discorso in 14 punti gli obiettivi dellAmerica per questo conflitto; fra di essi vi era lautodeterminazione in nazioni dei vecchi imperi come quello di austroungarico, lattuazione di un commercio e di una navigazione liberi e la realizzazione di una lega per le nazioni. Sebbene le basi erano puramente democratiche e liberali, e gli ideali di una pace durevole nobili, questo programma fin in alcuni casi per fomentare le idee di liberazione della patria e pulizia etnica in alcuni stati come ad esempio Russia e Germania, per non parlare del fatto che entrava in contrasto con accordi segreti gi stipulati con le forze Alleate. Fu proprio in Russia infatti che dietro il dichiarato intento di impedire che materiale bellico cadesse nelle mani dei tedeschi, le truppe americane combatterono al fianco dei rivoluzionari anti-bolscevichi. Il programma dunque, per quanto importante, non ebbe ma il riscontro che meritava. Nel 1919, Wilson torn in patria e porse allattenzione del Parlamento il trattato di Versailles ma trov una situazione politica del tutto mutata: i Repubblicani avevano preso il controllo del Congresso e lui ebbe un crollo da esaurimento nervoso che lo rese praticamente inabile fino alla sua morte, ma il tutto fu sempre tenuto segreto. Non pot pertanto far valere la sua influenza nella decisione finale, tanto che il trattato fu respinto e con esso la proposta di entrare a far parte della Societ delle Nazioni. LAmerica dunque si chiamava fuori dal dibattito sulla riorganizzazione mondiale del primo dopo guerra dando cos uno dei primi ma pi netti esempi del suo isolazionismo che lo avrebbe contraddistinto da allora, in avanti, in svariate circostanze. La cosa
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 29
era abbastanza strana se si considera che gli Stati Uniti erano, nel 1922, la maggiore nazione creditrice al mondo. Si opt per una politica estera abbastanza spietata nel chiedere in dietro i capitali prestati, e si decise di punire economicamente i paesi debitori od ostili con un embargo quasi totale nei loro confronti o talvolta con listituzione di altissime barriere doganali. Al contrario gli investimenti allestero divennero sempre pi frequenti ma pi di tutti vi fu un boom nella richiesta di pezzi da consumo, soprattutto di tipo agricolo, che fecero innalzare drasticamente i valori relativi alla produzione, alla richiesta di crediti e allabbattimento dei prezzi. Considerando che la valvola di sfogo degli scambi con lestero era stata otturata e considerando la grande concorrenza che si venne a creare fra le industrie interne al paese, molti imprenditori si ritrovarono pieni di merce in magazzino e pieni di debiti con le banche, iniziarono a fallire le prime societ e a queste ne seguirono altre finch il 24 e il 29 ottobre 1929 la Borsa di New York croll. Tutto il commercio internazionale ne risent in maniera drastica, diminuendo notevolmente, cos come diminuirono i redditi delle persone, il gettito fiscale, e i profitti. Altri fattori contribuirono fortemente al crollo di Wall Street, non si tratt infatti solo di un problema di scambi con lestero. Dopo la Grande Guerra, come si detto, tutta la Nazione vide un forte sviluppo economico, e di questo giovarono molti settori industriali a partire da quello nuovo e affascinante dellautomobile (che trascin con se praticamente tutti gli altri settori produttivi). La produttivit alta manteneva alti i salari ed i salari alti mantenevano alti i prezzi di consumo. Ma il potere dacquisto della moneta non era mutato di molto, visto che molti dei liquidi che giravano erano i risparmi che i cittadini avevano messo da parte prima della guerra. Va considerato anche che ci fu una forte speculazione sui titoli di borsa: i potenti uomini di affari elargivano dichiarazioni ottimistiche che inducevano i cittadini ad acquistare sempre pi titoli di borsa al fine di rivenderli, in questo modo cresceva il valore dei titoli stessi ma non quello effettivo dellazienda che li erogava in quanto la produzione rimaneva la medesima. Dopo una crescita artificiosa quindi, rispetto alle effettive vendite di questa o quella azienda che non rispecchiavano il valore dei titoli stessi, questi scesero inevitabilmente finch di fronte ai primi sentori di crisi tutti iniziarono a vendere provocando il crollo della borsa. Perdendo gran parte dei loro capitali molti cittadini non poterono pi acquistare molti dei beni che si potevano permettere negli anni precedenti, primo fra tutti lauto che, come quando si trattava di trainare leconomia in positivo, anche in questo caso trascin con se tutti i settori che vi lavoravano attorno. Vedendo mancare la richiesta di materie prime da parte delle grandi holding le industrie pi piccole furono costrette a licenziare una gran quantit di personale nel peggiore dei casi, ma anche chi manteneva il proprio posto di lavoro si vide lo stipendio decimato. Tutta la politica degli anni venti, d'altronde, era stata indirizzata verso il mondo degli affari e la mentalit sociale che ne scatur, fatta di illusioni, frivolezze e chiusura mentale fu uno degli gli elementi principali che lentamente, ma inesorabilmente, portarono il paese dieci anni pi tardi nel vortice della crisi. Alle elezioni di inizio decennio (1921) i Repubblicani riuscirono a mandare alla Casa Bianca Warren G. Harding, un uomo tanto inetto nello svolgere il proprio lavoro quanto corrotto che fece si che il dilagare della corruzione raggiungesse cime mai toccate prima, e alla sua morte il suo vice, Calvin Coolidge, pur avendo maggiore spessore politico commise il grande errore di estremizzare al massimo il protezionismo e lo sviluppo interno della Nazione. Il rifiuto di alcune norme riformiste relative ai sussidi a donne e bambini lavoratori e agli aiuti alle vittime di disastri naturali e ai contadini in difficolt erano elementi evidenti di questo pensiero che voleva far rimanere tutto comera. Fu comunque rieletto per un secondo mandato. Nonostante le risorse economiche non fossero eccelse vi fu una richiesta di consumo sempre maggiore, le tradizioni europee andavano man mano scomparendo e si delineava uno stile di vita americano che richiedeva nuovi aspetti
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 30
della societ come dedicarsi ad attivit di svago durante il tempo libero, fare la spesa al supermercato e sviluppare e costruirsi una vita nella cosiddetta Suburbia, questa periferia piena di verde che era un vero e proprio quartiere residenziale del nuovo, sempre pi numeroso, ceto medio. Lesplosione dei media contribu a standardizzare il tutto, era la nascita della cultura di massa nella quale lamericano medio riponeva tutte le sue incertezze e allo stesso tempo tutte le sue speranze. A livello mentale si delineava sempre maggiormente quella voglia di volersi amalgamare ad un certo status, che spesso sfociava in chiusura alle novit, a qualche esagerazione, agli extracomunitari. Il governo decise infatti, su questa linea donda, di apporre forti limitazioni allimmigrazione, e allo stesso tempo i pochi immigrati che riuscivano ad entrare venivano bistrattati o comunque malvisti. Un episodio eclatante e scandaloso di questa quasi totale mancanza di tolleranza venne dalla condanna a morte di due italiani: Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti che vennero arrestati in seguito ad una rapina con omicidio e condannati a morte anche se la loro colpevolezza non venne mai provata. Nonostante la confessione di un detenuto portoricano vennero comunque condannati alla pena di morte sulla sedia elettrica e giustiziati il 23 Agosto 1927. Erano i due perfetti agnelli sacrificali per quel Governo puritano che ancora rappresentava buona parte degli americani: tendenze anarchiche, partecipazione alle manifestazioni operaie, alla propaganda politica e alle lotte contro la guerra, conoscenza imperfetta dellinglese (per non capire e non potersi difendere) e provenienza estera. E nonostante le tante manifestazioni in Europa e in America a loro difesa dovettero comunque andare in contro alla loro triste sorte. Cera dunque unAmerica liberale che non voleva tutto ci, che riusc in alcuni casi anche a dare forti schiaffi morali a quella parte pi fondamentalista del Paese. Basti pensare al celebre processo delle scimmie, celebratosi nel Tennessee, in cui si discuteva sul divieto di insegnare la teoria evoluzionistica di Darwin nelle scuole. Si fronteggiarono in quelloccasione due avvocati: Clarence Darrow per il liberali, a difesa di un professore di ginnastica che durante una supplenza di biologia insegn ai suoi alunni che luomo derivava dai primati, e William Jennings Bryan per i fondamentalisti. Darrow ebbe buon gioco nel mettere in ridicolo tutta la grettezza dei pensieri del suo avversario (Bryan era candidato alla presidenza degli Stati Uniti e mor qualche giorno dopo la fine del processo per le fatiche sostenute), e nonostante tutto Darrow perse la causa, anche se successivamente la sentenza fu rivista. Su questa falsariga nacquero due correnti sociali e politiche: i cosiddetti Drys sostenevano il proibizionismo e avevano radici profondamente continentali mentre i Wets erano pi liberali, intellettuali e di origini straniere. Le elezioni del 1928 furono lo specchio di questa diversit sociale. Vinsero i Repubblicani di Hoover, Dry, un uomo intelligente che si era fatto da se, tradizionalista, lavoratore e imprenditore di successo, fece di alcohol, religione, prosperit e lavoro i temi principali della sua campagna elettorale promettendo soprattutto un posto di lavoro per tutti. Ma solo qualche mese dopo il suo insediamento si trov di fronte alla grande crisi del 29. Con una disoccupazione che sal fino al 20% e migliaia di famiglie e imprese buttate sul lastrico anche la popolarit del presidente scese rapidamente ma, nonostante tutto, Hoover si present sicuro anche alle elezioni del 32. Oltre ai 45 stati presenti fino al 1898, entrarono a far parte dellUnione in questo periodo lOklahoma, il New Mexico e lArizona che assieme al distretto federale della Columbia componevano allora i 48 Stati Uniti ai quali rimanevano da aggiungere solo le Hawaii e lAlaska.
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 31
Date citate: 1898-1917 Movimento Progressista 1901 Gli USA occupano Cuba per tutelare la propria egemonia commerciale 1903 LAmerica finanzia la lotta per lindipendenza di Panama 1904 Theodore Roosevelt viene eletto Presidente per la seconda volta 1906 Nasce il movimento a tutela dei consumatori 1909 William H. Taft (Repubblicano, Ohio) il 27 presidente degli Stati Uniti 1913 Woodrow Wilson (Democratico, New Jersey) il 28 presidente degli Stati Uniti 15 agosto 1914 Viene inaugurato il canale si Panama 1915 Rinasce il Ku Klux Klan Aprile 1917 Gli Stati Uniti entrano in guerra al fianco degli Alleati Gennaio 1918 Discorso di Wilson sugli obiettivi dellAmerica durante la Grande Guerra
1918 Il diciottesimo emendamento decreta il Proibizionismo agli alcolici 1919 Fine della prima guerra mondiale 1919 Viene emanato il diciannovesimo emendamento alla Costituzione 1920 Grazie al 19 emendamento le donne ottengono il diritto di voto 1921 Warren G. Harding (Repubblicano, Ohio) il 29esimo presidente degli Stati Uniti 1923 Calvin Coolidge (Massachusetts, Repubblicano) il 30 presidente USA 1925 Il Ku Klux Klan viene sciolto in seguito ad uno scandalo 23 Agosto 1927 Sacco e Vanzetti vengono giustiziati 1928 Herbert C. Hoover (Repubblicano, Iowa) il 31 presidente USA 24-29 ottobre 1929 Crollo della Borsa di New York
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 32
dunque ufficialmente esclusa dalla lista delle highways nazionali ma compare tutta via sulle cartine sotto il nome di Historic Route 66. Nonostante le grandi riforme diedero risultati pi dal punto di vista psicologico che effettivo il New Deal e Roosevelt continuarono ad avere un forte consenso da gran parte della popolazione cosicch nel 1934 i Democratici poterono confermare la loro maggioranza al Congresso e candidare nuovamente lo stesso Roosevelt alle elezioni del 1936 dove, nuovamente, vinse con un risultato che non ammetteva repliche: il 61%. C da dire, tuttavia, che i suoi avversari avevano ideologie politiche e proponevano soluzioni alla crisi abbastanza astruse, si andava da quelli che stavano fra i Democratici radicali e i Repubblicani ei pre-fascisti i quali, indipendentemente dalle loro capacit politiche, non seppero mai davvero proporre una buona alternativa la New Deal. Roosevelt rispondeva sistematicamente con lattivismo allutopia e gi nel 1935 si poteva parlare di un secondo New Deal. I provvedimenti furono molteplici: cera il Work Progress Administrarion che elargiva a milioni di americani aiuti statali per la realizzazione di opere pubbliche mentre il National Labor Relations ampliava di numero e dimportanza i diritti dei lavoratori e dei sindacati e infine cera il Social Security Act alla base di un nuovo ed affidabile sistema pensionistico. Furono inoltre rafforzati i controlli sulle banche e venne aumentata laliquota delle imposte sui redditi pi alti. Tutto ci, come qualcuno vide bene di far notare, comport comunque un certo aumento della spesa pubblica. La stessa Supreme Court, abbastanza contraria a tanto riformismo, non pot fare nulla al cospetto di tutto quel feeling che ormai cera fra gli americani ed il loro Presidente ed anzi, rischi addirittura di essere stravolta nella sua formazione e nel suo campo di potere quando proprio Roosevelt propose di inserire nuovi membri per ogni membro ultrasettantenne. La cosa in s non aveva aspetti anticostituzionali, visto che in nessuna delle sue parti la Costituzione stabilisce quanti e quali debbano essere i membri della Corte Suprema, ma sollev una coltre dindignazione talmente elevata che Roosevelt fu costretto a ritirare immediatamente la proposta. I suoi avversari riuscirono a prendere questa sconfitta e a trarne il massimo vantaggio: la posizione ed il potere di Roosevelt rimasero intaccati, ma il grande riformismo del New Deal si avvi alla fine. Se si vanno a considerare tutti gli avvenimenti degli anni 20 e 30, i fattori che portarono alle elezioni di Roosevelt e le conseguenze che questi produssero, potremmo dire che lentrata in carica di questo presidente il 4 Marzo 1933 segn linizio di una nuova epoca, per tre ragioni: 1. Roosevelt fu il primo presidente degli Stati Uniti ad esercitare la carica di capo dellesecutivo nel pieno della sua forma sistematicamente e ripetutamente a differenza dei suoi predecessori, e diede estrema importanza a quello che era The Executive Office of the President. 2. Diede una nuova connotazione al Partico democratico. Non era pi quello dei ricchi latifondisti del nord-est di cento anni prima, poteva invece vantare una base elettorale composta da operai, intellettuali e minoranze etniche, diventando di fatto il partito di maggioranza del Paese. 3. Ripens completamente i compiti dello stato nei confronti delleconomia e della societ fondando un nuovo (se non il primo) stato sociale americano. Lo Stato sociale, conosciuto anche come welfare state (stato di benessere) un sistema di norme con il quale lo Stato cerca di eliminare le diseguaglianze sociali ed economiche fra i cittadini, aiutando in particolar modo i ceti meno benestanti. Tutto ci si rifletteva sugli elettori votanti e su tutti i cittadini in generale: essi credevano nello Stato perch lo Stato si adoperava per aiutarli e tutte le crisi economiche che si abbatterono nel mondo in quegli anni furono affrontate, e superate, diversamente rispetto agli angosciati Paesi
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 34
europei. Nacque la moderna idea di politica americana, quindi, ed essa vige ancora oggi, ed ancora oggi oscura a molti europei in quanto non segue una precisa via per raggiungere i propri scopi ma si avventura in tutte le possibili direzioni per capire quale scelta quella pi giusta da seguire. E per capire meglio di volta in volta quali strade intraprendere e quali scelte considerare Roosevelt si circond di una schiera di eminenti scienziati un Brain-Trust che lo consigliavano e indirizzavano regolarmente, ed anche sua moglie Eleanor ebbe un importante ruolo di consigliera di scelte di vita e politiche. Il ruolo della First Lady diventa quindi di importanza pubblica e, molto pi importante, d alle donne (che allepoca erano il 51% dellintera popolazione) un nuovo stimolo di emancipazione ed esempio da seguire. La questione della politica centro-americana che tanto aveva fatto penare gli USA negli anni precedenti venne relativamente ammorbidita in quanto vennero ritirate le ultime truppe da Haiti e dalla Repubblica Dominicana e le varie banche nazionali avrebbero avuto il pieno potere sui propri fondi, senza pi alcun controllo da parte degli States. Libert totale riconosciuta alle nazioni vicine dunque, anche se in ognuna di queste oltre alle due citate anche Cuba e Nicaragua con lannullamento del controllo americano ebbero terreno fertile le fiorenti dittature di Trujillo (Rep. Dom.), Somoza (Nicaragua), Duvalier (Haiti) e Batista (Cuba). Diverso fu lapproccio statunitense allimminente avvento della seconda guerra mondiale. Inizialmente sia il Congresso che tutta lopinione pubblica erano abbastanza indifferenti alla minaccia nazista europea, e fascisti e nazisti sembravano pi ridicoli che pericolosi e anzi, Hitler e Mussolini erano addirittura visti con un occhio benevolo in quanto parevano assicurare lordine e lanticomunismo. Laccordo di Monaco del 1938, che cedeva parte della Cecoslovacchia alla Germania (abile mossa per facilitarne la successiva invasione), sembrava mantenere la pace e quindi fu addirittura supportato dagli Stati Uniti i quali, per, dovettero repentinamente guardare tutta la situazione sotto unaltra ottica quando nel Marzo dellanno successivo la Germania invase la Cecoslovacchia ed in Aprile lItalia occup lAlbania. Nonostante lAmerica continuasse a dichiararsi neutrale, Roosevelt aveva gi chiesto al Congresso lo stanziamento di 300 milioni e poi 1,3 miliardi di dollari per la difesa e lallestimento dellesercito, e permise in pochi anni a pi di 80.000 profughi ebrei di trovare rifugio in terra americana. Il I di settembre del 1939 la Germania invase la Polonia dando di fatto inizio ad un nuovo conflitto mondiale; gli Stati Uniti avevano dichiarato e difeso la loro neutralit e quindi non si immischiarono da subito in un affare che non fosse strettamente il loro ma, per evitare di essere trascinati nella guerra dalla porta di servizio come accadde per la Grande Guerra, diedero sin da subito il loro appoggio agli Alleati inglesi dapprima con la legge cash-and-carry poi con la legge Lend-lease. La prima permetteva agli inglesi di acquistare materiali bellici dagli Stati Uniti a condizione di pagarli subito ed in contanti, la seconda, varata successivamente, and in contro alle sempre pi ingenti esigenze di armamenti richiesti dagli Stati Alleati e prevedeva di cedere, prestare, scambiare o dare in affitto materiali a tutte quelle Nazioni che ne avessero fatto un utilizzo che avrebbe potuto garantire la sicurezza degli Stati Uniti. Addirittura lUnione Sovietica, dopo che venne a sua volta aggredita dalla Germania, ne pot beneficiare. Fu disposta la scorta americana delle navi da trasporto britanniche e furono preventivamente occupate Islanda e Groenlandia per evitare che se ne impossessassero i tedeschi. Fra lemanazione delle due leggi si svolsero le elezioni del 1940 e Roosevelt a sorpresa accett la candidatura per un terzo mandato. Mai nella storia si era verificato che un presidente rimanesse in carica per pi di otto anni, lo stesso George Washington rifiut tale onore, ritenendo che tanto potere non poteva rimanere per troppo tempo nelle mani di un solo uomo. La lotta per linvestitura fu dura allinterno dei Democratici ma quando Roosevelt riusc a battere il compagno
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 35
di partito Garner, precedentemente suo vice presidente ed ora massimo esponente di tutti quei Democratici anti-New Deal, la vittoria sui Repubblicani venne ottenuta con un inoppugnabile 55%. Nel 1941 Roosevelt e Churchill, primo ministro britannico, si incontrarono su una nave da guerra a largo di Terranova e sottoscrissero la Carta Atlantica: essa prevedeva l'enunciazione di alcuni principi per il futuro ordine mondiale. Trattava sul divieto di espansioni territoriali, autodeterminazione interna ed esterna, democrazia, pace intesa come libert dal timore e dal bisogno, rinuncia all'uso della forza, sistema di sicurezza generale che permettesse il disarmo. Riprendeva i "Quattordici punti" di Wilson ed affermava la libert di commercio e di navigazione e il diritto dei popoli a vivere "liberi dal timore e dal bisogno". Essa fu il seme della nascita dell'ONU. Fondamentalmente, era un mettere gli Stati Uniti davanti a tutti nelle future decisioni sullassetto del dopoguerra. Ed escludere lURSS. Nonostante lestremo sostegno agli inglesi, comunque, la guerra deli Stati Uniti non cominci nellAtlantico ma nel Pacifico. Gi da tempo si erano incrinati i rapporti con il Giappone per via delle sue mire espansionistiche in Asia e si arriv addirittura ad un embargo totale nei confronti dei nipponici decretato nellestate del 1941. Quando vennero decifrati i codici segreti Giapponesi sullimminente esaurimento delle risorse di petrolio, lintervento in guerra sembrava imminente. Il 7 dicembre del 1941 alle 7.55 oltre 300 velivoli dellaereonautica Giapponese sganciarono nugoli di bombe sulla base militare hawaiana statunitense di Pearl Harbor, posta nel Pacifico, in due ondate dattacco. Alla fine dei bombardamenti il bilancio fu tragico: Pearl Harbor fu un mare di fiamme. Ovunque fuoco, fiamme, rottami e navi affondate. Su 96 navi statunitensi 3 furono distrutte o capovolte in maniera irrimediabile (le corazzate Arizona e Oklahoma, la corazzata bersaglio Utah), 6 affondate, rovesciate o arenate seppur recuperabili (le corazzate California, West Virginia, Nevada, il posamine Oglala, i cacciatorpediniere Cassin e Shaw), 7 gravemente danneggiate (la corazzata Pennsylvania, la nave officina Vestal, la nave d'appoggio idrovolanti Curtiss, gli incrociatori Raleigh, Helena e Honolulu e il cacciatorpediniere Downes), 2 mediamente danneggiate (le corazzate Tennessee e Maryland) e 4 danneggiate lievemente (3 incrociatori e il cacciatorpediniere Helm). Sui campi d'aviazione di Oahu furono distrutti 188 aerei americani e altri 159 danneggiati; le perdite umane ammontarono a 2.403 morti americani (2.008 della Marina, 109 dei Marines, 218 dell'Esercito, 68 civili) e 1.178 feriti. Secondo i calcoli di Tokyo i giapponesi persero 29 aerei, tra cui 9 caccia, 15 bombardieri e 5 aerosiluranti, un grande sommergibile e tutti e cinque i sommergibili tascabili. I morti da parte nipponica furono 64 di cui 55 aviatori. Non si seppe mai quanti fossero stati i marinai a bordo del grande sommergibile. Alle 5,05 (ora in Giappone), l'ammiraglio Nagumo conferm alle supreme autorit militari il "kishu-seiko", il successo dell'attacco di sorpresa. Sette ore pi tardi il Mikado appose il sigillo imperiale al rescritto che proclam lo stato di guerra con gli Stati Uniti d'America. LAmerica era entrata in guerra e a discapito di quanto potesse apparire non ne era affatto preparata. Di colpo lintera Nazione si trasform nella pi grande fabbrica da guerra del mondo, lintera economia fu posta sotto l Office of War Mobilization, tutte o quasi tutte le fabbriche furono adibite alla produzione di materiale bellico e di conseguenza loccupazione crebbe vertiginosamente. 15 milioni di uomini vennero arruolati e probabilmente altrettante donne trovarono occupazione in fabbriche di ogni tipo, ci fu un cambiamento sociale radicale, forse uno dei pi importanti del XX secolo, con migliaia di famiglie che migravano ed altrettante situazioni familiari in continuo mutamento: crebbe il numero degli occupati, il numero dei traslochi, il numero dei divorzi ed una nuova concezione della vita lavorativa che metteva il singolo uomo al centro della societ e lo rendeva indispensabile per la societ, ma anche estremamente pi solo e frustrato. In tutto ci per la guerra era diventata il simbolo della lotta al fascismo per la libert delluomo e sullonda di questo spirito di libert vennero abbattute anche moltissime barriere razziali che fino
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 36
ad allora erano rimaste inviolate. Molti neri, utili alla causa bellica, trovarono il loro posto al fianco dei bianchi e svariate associazioni a loro tutela o a tutela della parit dei diritti videro la luce. Per contro, oltre 112.000 americani di origine asiatica, anche se nati in America, vennero segregati nei campi di lavoro, costretti a vendere le proprie propriet ed a pagare per una colpa che in realt non era la loro. Soltanto quarantanni pi tardi il Governo statunitense si scus e pag di tasca propria per gli errori commessi nei confronti di queste persone. Si avvicinavano intanto le elezioni del 1944 e Roosevelt si candid per una quarta volta. Molti dei suoi colleghi sapevano che probabilmente non lavrebbe portata a termine per via dei suoi gravi problemi di salute, decisero quindi di affiancargli un senatore esperto Harry S. Truman nella campagna elettorale che avrebbe potuto sostituirlo nel caso in cui le circostanze lavessero richiesto. Roosevelt, specchio e guida degli Stati Uniti negli ultimi quindici anni, non pot che vincere, quasi solo grazie alla spinta dinerzia che il suo carisma a le sue vicende avevano generato fra la gente grazie alla fondatezza e allimportanza delle sue decisioni. Nonostante il 54% dei voti fosse il suo risultato pi basso, la vittoria fu netta. Ad oggi, Roosevelt stato lunico Presidente USA a ricoprire tale ruolo per pi di due mandati e una disposizione costituzionale del 1951 impedir che chiunque altro possa ambire a tanto quindi, a meno di ulteriori modifiche, rimarr anche lunico Presidente ad aver ricoperto pi di due mandati. Ancor prima delle elezioni furono gettate le fondamenta per gli interventi atti a sconfiggere la Germania (conferenze di Mosca) e gestire la gestione dei territori e dei risarcimenti nel dopoguerra (conferenza di Potsdam, 1945). Ne uscirono fuori trattati ed accordi fortemente a favore degli Stati Uniti per la questione del Lend-Lease, ma soprattutto volevano garantire la libert degli scambi, rimuovere tutte le discriminazioni nel commercio mondiale e garantire a chiunque libero accesso ai mercati e alle materie prime; nacque la International Bank for Reconstruction and Development, lodierna Banca mondiale, che era dominata dal capitale americano e che fu gestita da americani fino agli anni 80, che fra le altre cose prevedeva la concessione di vantaggi economici sugli scambi agli Stati Uniti nei confronti dei Paesi che avevano beneficiato di aiuti americani durante la guerra e che non potevano saldare facilmente i debiti contratti. Unultima conferenza importantissima fu quella di Dumbarton Oaks presso Washington DC nel 44 e la successiva a San Francisco il 25 aprile-26 giugno 45: fra le varie decisioni di tipo militare e gestionale si decise di fondare un organo internazionale per la composizione dei contenziosi, con limpiego di truppe multinazionali per la dissuasione degli aggressori. Nasceva lONU. Date citate: 1932 Franklin Delano Roosevelt (Democratico, New York) il 32 Presidente degli Stati Uniti. Questo sar il suo primo di quattro mandati 1933-37 New Deal 1933 Primo New Deal: National Recovery Act e Agricultural Adjustment Act 1935 Secondo New Deal: Works Progress Administration, National Labor Relations e Social Security Act 1936 Secondo mandato Roosevelt 1938 Trattato di Monaco 1939 La Germania invade la Cecoslovacchia e lItalia occupa lAlbania 1 Settembre 1939 La Germania invade la Polonia 1939-41 Leggi cash-and-carry e LendLease a supporto degli Alleati 1940 Terzo mandato Roosevelt 07 dicembre 1941 Attacco a Pearl Harbor 1942-45 Trattati di Mosca e Potsdam 1944 Quarto mandato Roosevelt 21 agosto 1944 25 aprile 1945 Conferenze di Dumbarton Oaks e San Francisco
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 37
in un discorso tenuto alle due camere riunite il 12 marzo 1947 il Presidente faceva carico al suo Paese del diritto di intervenire nel caso in cui la sicurezza interna degli Stati Uniti potesse essere messa in pericolo qualora uno o pi Paesi esteri avessero ceduto a movimenti interni o esteri finalizzati allassoggettamento alla Russia o a regimi comunisti. Per sottrarre terreno fertile allavanzata politica russa in Europa ed Asia e comunque i tutti i Paesi del Terzo Mondo soprattutto in virt dei forti movimenti comunisti presenti anche in Paesi dellEuropa occidentale importanti come Italia e Francia, venne stilato il cosiddetto piano Marshall, una piano di intervento in aiuti economi e finanziari da erogare ai Paesi europei che dovevano affrontare la ricostruzione post-bellica. Nel quinquennio successivo beneficiarono di aiuti per oltre 17 miliardi di dollari 16 Paesi europei, quelli che rifiutarono gli aiuti furono quelli che avevano deciso di sottostare allinfluenza sovietica. Quindi le pressioni americane e russe sullEuropa si facevano sempre pi importanti e si arriv ad un punto in cui non stare da una parte equivaleva dire stare dallaltra. Il culmine di questa divisione ideologica ed il successivo inizio della Guerra Fredda si ottenne nel 1948. Dalla data della resa incondizionata firmata l8 maggio 1945 la Germania fu amministrata da Inghilterra, Francia, Stati Uniti e Russia che divisero il Paese per zone di occupazione militare. Alla Francia spettava la zona sud-ovest, allInghilterra la nord-ovest, alla Russia la nord-est e agli U.S.A. la sud-est. La stessa Berlino, presente nella zona russa, fu divisa in quattro settori ed i capi militari di ogni Nazione occupante avevano il compito di gestire dapprima il loro territorio di competenza e la Germania tutti insieme. Nel 1948 gli occidentali ritennero opportuno iniziare un piano di decentralizzazione per favorire lentamente il rientro dei tedeschi nel pieno potere di ci che spettava loro, cio una nazione libera ed indipendente, e come prima cosa decisero di effettuare una riforma finanziaria di rivalutazione del Marco per porre un freno alla sempre pi minacciosa crescita dellinflazione, anche grazie agli aiuti del Piano Marshall. La Russia non accett questa politica in quanto, evidentemente, aveva altri programmi per la Germania e si ritir da tutti gli accordi che sarebbero stati presi dalle altre tre da l in avanti fino a quando il 24 giugno 1948 stabil una sorta di embargo nei confronti della Berlino occidentale che si trasform di colpo da ex baluardo del nazismo in conteso avamposto della libert occidentale. Lembargo divenne presto ponte aereo, a causa del quale gli unici aiuti degli Alleati potevano pervenire solo dallalto, e dur fino al 5 maggio 1949 quando Stalin lo ritir senza una particolare ragione. Molto importate fu lanno 1949: entrambe le potenze si mossero per dar vita ad associazioni o territori che avrebbero potuto dar loro man forte su larga scala: gli USA fondarono la NATO e la Repubblica Federale Tedesca, la Russia la DDR ed elabor il Patto di Varsavia. Il patto di Varsavia entr ufficialmente in vigore solo nel 1955 per contrastare la NATO e vi aderirono tutte le Nazioni in cui vigeva linfluenza russa; trattava fondamentalmente di reciproca protezione in caso di aggressione. Inizi dunque in Europa la Guerra Fredda ma si estese immediatamente anche in Asia dove, per, fu lAmerica ad avere le maggiori responsabilit per quanto riguarda guerre e rivolte. Il Giappone era governato ( il caso di dirlo) dal generale Douglas Mac Arthur che teneva il popolo quasi come sotto un regime dittatoriale e che aiut con i suoi mezzi la Francia a combattere una guerra per rioccupare lIndocina, mentre alla Russia veniva negata ogni pretesa di espansione in terra nipponica. AllUnione Sovietica rimanevano dunque una parte dello Sachalin e della Corea. In Cina, invece, linfluenza americana non aveva attecchito e anzi era ora governata da un regime comunista al quale faceva capo Mao Tre-Tung, molto intimo coi russi. Il 24 giugno 1950 scoppiava intanto la guerra di Corea. La Corea, come la Germania, era divisa in zone amministrative sin dalla fine delle guerra: a nord cerano i russi e i cinesi comunisti, a sud gli americani. Entrambe le Coree, comunque, miravano ad una totale indipendenza susseguente alla riunificazione (che, in questo caso, voleva dire per luna assoggettare laltra) ed il 25 giugno del 50 alle 04:00 del mattino i cannoni Nordcoreani iniziarono a fare fuoco oltre il confine stabilito fra le
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 39
due giurisdizioni, il 38 parallelo. Truman punt sin da subito ad una pace negoziata mentre Mac Arthur voleva intervenire pesantemente a terra e dal celo anche con luso di armi atomiche. Il generale Mac Arthur si distinse durante la seconda guerra mondiale per le molte operazioni alle quali prese parte in estremo oriente, alcune delle quali discutibili, ed era presente sulla corazzata Missouri quando la delegazione Giapponese firm larmistizio e successivamente ottenne lincarico di comandante supremo delle forze Alleate in Giappone con controllo assoluto di tutte le istituzioni giapponesi, compreso limperatore. Era un uomo molto forte, di polso e carismatico, ma anche eccessivamente egocentrico; non si tirava mai indietro davanti ad una dichiarazione ad effetto che potesse scuotere gli animi degli americani ancora stravolti dalla guerra e quindi godeva del rispetto e dellappoggio della stragrande maggioranza di essi quando parlava di usare latomica in Corea mentre Truman, nonostante fosse il solo a dimostrare un minimo di buon senso, veniva duramente criticato per la sua mancanza di polso nel gestire questa crisi e soventemente anche avvicinato ai comunisti. Mac Arthur nella sua lunga carriera militare combatt tre guerre e ottenne innumerevoli successi, nonostante la sua fermissima autorit in Giappone protesse sempre la famiglia reale per non minare lidentit della Nazione ed introdusse norme e sussidi che fecero innescare nel paese una sorta di circolo virtuoso che lo port dalle macerie di Hiroshima e Nagasaki alla grande societ che oggi. Daltro canto il suo spirito estremamente militare riteneva che una volta entrati in un conflitto si doveva combattere allo stremo per annientare quanto prima il nemico, la sua propensione per lutilizzo del nucleare era comunque quasi insana e fu proprio lui a comandare lesercito in quella che forse stata la pi grande sconfitta americana del XX secolo, escluso il Vietnam: la ritirata nella battaglia dello Yalu (Corea) contro lesercito cinese, che dur svariati mesi. Giunto oramai alla fine della sua carriera, in pieno contrasto con le idee di una guerra soft da parte della Casa Bianca inizi a minacciare apertamente Cina e Russia (probabilmente con lobiettivo di arrivare a combattere contro i russi stessi) tanto da costringere il presidente Truman a revocargli il comando delle truppe per grave insubordinazione il 10 aprile 1951. La guerra di Corea and avanti fino al 27 Luglio 1953 quando, dopo continue vittorie ed occupazioni da parte di entrambe le fazioni e dopo continui rinvii per la firma dellarmistizio, la situazione rimaneva pressoch simile a quella antecedente la guerra. Questa volta per le Coree non erano occupate ma libere, sempre due, il cui confine correva ancora sul 38 parallelo. Nascevano la Corea del Nord con capitale Pyongyang e la Corea del Sud con capitale Seoul. Affinch questo avvenisse ci vollero 2 milioni di morti. La politica interna americana del tempo, dunque, era paradossalmente anche quella estera, quasi ogni decisione era atta a gestire fattori esterni ai confini nazionali: la crescente espansione dinfluenza della Russia, la sua ascesa a potenza atomica, i legami degli Stati Uniti con Nuova Zelanda ed Australia per ottenere una sicura alleanza nel Pacifico, la militarizzazione della Germania, lappoggio alle truppe indipendentiste cinesi e a quelle francesi in Indocina. Lopinione pubblica era molto confusa, una buona fetta di americani nutriva dubbi sullo spessore dei propri politici e sempre pi spesso venivano imbastiti dibattiti, ad ogni livello, sulla presunta penetrazione del comunismo allinterno dellAmerica stessa, vista la sempre pi minacciosa (ed inesplicabile) espansione sovietica. A tal proposito ebbe molto lavoro la cosiddetta Commissione per le attivit antiamericane, nata sotto in New Deal, e la rete di spionaggio internazionale. Questo clima distrusse completamente la gi precaria sinistra politica americana, e spesso traduceva lecitissime manifestazioni o attivit sindacali in veri e propri atti terroristici; ne risent soprattutto la cultura generale, con le universit indirizzate solo ed esclusivamente verso lanti comunismo e la stessa libert dopinione di molti cittadini messa in discussione. Tutte le riforme vennero rinviate e la stessa essenza dellAmerica, il liberalismo, veniva oscurata da questa sorta di caccia alle streghe.
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 40
Il senatore Repubblicano McCarty si avvalse di questatmosfera di paura di sovversione per imbastire feroci battaglie con i Democratici, ed utilizzava qualsiasi mezzo e qualsiasi fonte anche se falsa per gettare fango sui suoi avversari politici pur di affossarli e soddisfare il suo desiderio di realizzare unAmerica ultraconservatrice. Bastava diffamare qualsiasi liberale come amico dei comunisti per avere la met del Paese ai propri piedi, soprattutto la classe votante forte, quella dei farmers e delle classi meno abbienti che non lo vedevano come un millantatore ma come il difensore della vera America. Egli parlava di una lista che conteneva un numero modificato varie volte, andava da 57 a 205 di comunisti o simpatizzanti del comunismo che lavoravano o avevano lavorato per il dipartimento di Stato e che sobillavano in segreto contro la Nazione. Venne istituita una commissione presieduta dai Democratici alla quale per presero parte entrambe le fazioni politiche che alla fine, dopo lunghi studi, giudic i pochi nomi snocciolati da McCarty come non comunisti ed il senatore fu accusato di aver mentito al popolo americano e di averlo confuso pi di quanto i comunisti stessi progettassero di fare. Truman quindi, nonostante il poco gradimento che aveva dai suoi connazionali, riusc anche grazie a questa mossa a rivincere le elezioni del 1948 con il 49,5% dei voti. Nel quadriennio successivo, come gi detto, egli dovette affrontare la Guerra di Corea e la caccia alle streghe comuniste ma diede vita alla NATO e riusc anche ad imbastire un piano di riforme che prese il nome di Fair Deal. Nonostante sia stato un presidente essenzialmente giusto la sua notoriet ebbe alti e bassi e nel finire del suo secondo mandato cal nuovamente; i suoi avversari politici riuscivano puntualmente a bloccare svariati suoi progetti e questo non giov di certo ai neri (lui era un liberale, i suoi avversari Democratici conservatori e Repubblicani). Il suo avversario politico dunque, ebbe facile vittoria alle elezioni del 52: si trattava del generale dellesercito durante la seconda guerra mondiale, Dwight D. Eisenhower, nominato dai Repubblicani. Gli otto anni di mandato di Eisenhower vengono generalmente ricordati come anni felici e tranquilli, in cui la societ media viveva con un tenore di vita abbastanza soddisfacente, con i prodotti a buon mercato ed uno stile di vita molto semplice. Eisenhower fu comandante in capo delle Forze Alleate in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale e comand, fra le varie missioni, gli importanti sbarchi in nord Africa e Italia del 1943 e lOperazione Overlord che nel Giugno del 44 port allo sbarco in Normandia quindi alla fine della guerra pareva in evitabile che qualche forza politica lavrebbe scelto come suo rappresentante. A differenza di quello che pensavano in molti egli non smantell il New Deal, anzi collabor spesso con i sindacati e inizi una rigorosa politica di quadramento dei conti. Il grande apporto alla societ americana Eisenhower lo diede ringiovanendo la Supreme Court dandole unimpronta liberale la quale vietando come anticostituzionale la segregazione razziale diede spunto ai primi movimenti demancipazione che sarebbero sfociati, a meno di una decina di anni di distanza, nelle grandi manifestazioni degli anni 60. Nasceva quindi anche limmagine forte di Martin Luther King che con i suoi discorsi alla nazione nutriva le speranze dei neri di raggiungere luguaglianza con i bianchi sotto ogni aspetto legale, civile e sociale, facendo appello alla disubbidienza civile e alla resistenza non violenta sulla falsa riga del pensiero di Gandhi. Ovviamente spesso e volentieri questo scontro di idee si trasformava in scontro fisico e innumerevoli furono le rivolte e le conseguenti soppressioni da parte delle autorit. Unaltra parte dellAmerica costituiva invece quella generazione silenziosa, gelosa di propri averi e dedita al lavoro e al consumismo finalizzati al benessere familiare: ne scatur un vero e proprio baby boom. In questo clima interno teso ma comunque stabile Eisenhower pot facilmente vincere anche le elezioni del 1956. In politica estera la filosofia di Eisenhower fu invece abbastanza ambigua. In campagna elettorale egli aveva accusato Truman di perseguire una lotta al comunismo del tutto inefficace ma praticamente continu con la linea del suo predecessore limitandosi a stringere quante pi alleanze possibili in
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 41
Europa e nel mondo per accerchiare o isolare i paesi filocomunisti. Non riusc ad evitare lavvento di Castro e del comunismo a Cuba e allo stesso tempo il progresso tecnologico statunitense sembr vivere una fase di stallo tantoch i russi nel 1957 furono i primi a lanciare in orbita un satellite artificiale, lo Sputnik. Si inizi a parlare di rappresaglia massiccia e cio di aiutare con mezzi e fondi quei Paesi che vivevano in regimi comunisti alfine di aizzare rivolte e colpi di stato addestrando gli abitanti stessi di quei Paesi alla lotta armata e si inizi a parlare di corsa allo spazio. Gli Stati Uniti erano arrivati secondi nella gara a chi lanciasse per prima in orbita un oggetto fabbricato sulla Terra, ora dovevano essere i primi a mandare un uomo sulla Luna. LAmerica voleva un volto nuovo, giovane, che sapesse relazionarsi col pubblico e con il Mondo e John Fitzgerald Kennedy divenne luomo giusto al momento giusto. Anche lui combatt la Seconda Guerra Mondiale, nel Pacifico, si laure giovanissimo in scienze politiche e alla scomparsa di suo fratello maggiore, sempre in guerra, eredit per cos dire il compito di rappresentare la sua famiglia in politica. In pochi anni divent senatore, poi governatore del Massachusetts, infine, a soli 39 anni 35 Presidente degli Stati Uniti. Era il 1960 e vinse le elezioni contro Richard M. Nixon, Repubblicano e ultraconservatore, per una manciata di voti. Internamente si fece promotore dei diritti dei cittadini, dellintraprendenza del singolo e dello slancio innovativo il tutto accomunato dallo slogan della New Frontier, una sorta di nuovo New Deal e Fair Deal. Nonostante i buoni propositi, comunque, la sua legislazione non pot neanche minimamente avvicinarsi allo stravolgimento che portarono quelle di Roosevelt, anche perch lopposizione repubblicana e democratica del Sud allepoca erano molto forti e serrate nel respingere i disegni di legge di stampo riformistico. Cos il Congresso respinse regolarmente le iniziative liberali del Presidente finalizzate a combattere la povert e a favorire listruzione e lassistenza medica agli anziani nel quadro previdenziale sociale, aumentare il salario minimo e dare impulso ai trasporti pubblici e alledilizia privata. Tutto veniva annacquato dal Congresso. Egli viveva inoltre un momento della societ molto delicato in cui doveva tenersi stretto i suoi elettori bianchi ma allo stesso tempo fare i conti con la sempre pi crescente rivalsa degli afro americani ed i loro sit-in di protesta in quanto la segregazione, ancora fortissima nel sud, era superata ma solo dal punto di vista costituzionale. Non essendo riuscito a portare vere e proprie riforme internamente, la breve seppur indimenticata (poco meno di 1000 giorni) esperienza di Kennedy alla presidenza si concentr principalmente sulla politica estera ed i rapporti con la Russia. Il primo grande dilemma da affrontare era quello di gestire la questione cubana. Un piano di invasione gi ideato da Nixon ai tempi della vicepresidenza per Eisenhower era ancora molto apprezzato allinterno degli ambienti militari americani: si voleva far insorgere la popolazione contro il comunismo e al contempo agire militarmente per smantellare qualsiasi organizzazione di sinistra. Le motivazioni dellatto erano comunque pressoch valide: Castro propagandava lunificazione degli stati del centro-sud America (e indirettamente la sovietizzazione di questi) e quindi la sicurezza stessa degli USA era messa, o meglio considerata, in pericolo. Sarebbe dovuta essere una grande azione militare atta a liberare un Paese dalloppressione comunista, iniziata dallinterno e conclusa con lintervento Americano, ed invece fu una disfatta: fra il 17 e il 20 Aprile del 1961 la forze armate cubane affondarono due navi americane e nove bombardieri, i circa 1500 controrivoluzionari cubani si arresero quasi subito, 157 morirono, e gli altri furono arrestati e processati pare in maniera molto umana i pochi che riuscirono a fuggire e a mettersi in salvo su un sommergibile americano erano quasi in fin di vita visto che furono lasciati senza cibo ne acqua per cinque giorni. Non fu un grande insuccesso dal punto di vista militare o economico (sebbene gli Stati Uniti dovettero rimborsare a Cuba 53 milioni di dollari) quanto da quello dellimmagine: lAmerica si batteva per la libert degli
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 42
uomini e come super potenza predicava la libert di ogni singolo Stato libero e sovrano di poter decidere del proprio destino, ed invece ne aveva invaso (tecnicamente fatto invadere) uno non riuscendo, per giunta, a raggiungere lunico obiettivo prefissato che era quello di destituire Castro. Kennedy probabilmente non aveva fatto i conti con il fatto che i cubani stessi non volevano questo cambiamento e che quindi lidea di fondo era di pers sbagliata, ma impar allo stesso tempo a non dare pi tanto peso a quelle che erano le indicazioni degli alti stati militari. Nei circa tre anni di mandato come Presidente, comunque, il momento pi critico della gestione Kennedy fu quello della cisi dei missili sovietici a Cuba circa un anno dopo la disfatta della Baia di Porci. Gi dal 13 agosto del 61 lUnione Sovietica dava inizio alla costruzione del Muro di Berlino minando di gran lunga le speranze di chiunque di porre fine a quel continuo stato di tensione ed incertezza, non bastasse quello il 14 ottobre 1962 un aereo spia U2 della marina americana intercett costruzioni di tipo militare che contenevano basi e appoggi per testate nucleari. Il giorno dopo inizi la crisi. I motivi che condussero a questo status erano semplici: la Russia voleva una base strategica forte in caso fosse scoppiata una guerra nucleare e Cuba sentiva il bisogno di una buona ala protettrice dopo il collasso totale dei rapporti con gli Stati Uniti seguito dallinvasione mancata. Da quel momento, a detta di molti, si raggiunse il massimo picco di tensione durante la Guerra Fredda, e si continu cos per circa due settimane. Mai se non come in quei 13 giorni il mondo aveva avuto tanta paura di un olocausto nucleare e mai come in quei 13 giorni il mondo cera andato tanto vicino. Il 22 ottobre il Presidente fece un discorso televisivo alla nazione ignara di tutto in cui spiegava ai suoi elettori cosa stesse succedendo, informando il mondo che qualsiasi attacco da parte di Cuba sarebbe stato considerato come un attacco da parte della Russia e che lAmerica avrebbe reagito di conseguenza, dichiarava inoltre la quarantena (parola sapientemente usata al posto di blocco navale che sarebbe sembrata una vera e propria dichiarazione di guerra) ai porti cubani. Il 25 ottobre in una sessione durgenza dellONU lesponente russo neg lesistenza di queste basi e rimase quasi indifferente quando poco dopo quello americano, Adlai Stevenson (candidato quattro anni prima alla Casa Bianca contro Eisenhower), mostr a tutti le foto delle basi. Lallora leader dellunione sovietica e successore di Stalin, Chruv, invi fra il 23 e 24 ottobre due lettere a Kennedy nelle quali descriveva le intenzioni deterrenti, ma pacifiche, di questazione da parte della Russia ed il 26 ottobre arrivarono a Washington le disposizioni per lo smantellamento dei missili. La Russia chiedeva sicurezza per il proprio territorio e lastensione da parte degli USA ad intentare nuove invasioni a Cuba, nonch lo smantellamento delle basi missilistiche statunitensi in Turchia (anche se ce ne erano altre con testate puntate verso la Russia in Italia e Gran Bretagna). Il 27 ottobre fu il giorno dove si decise il destino del mondo. Un bombardiere americano partito per un ordine locale vene abbattuto su Cuba ed uno quasi intercettato nei cieli russi. Il generale Thomas S. Power, capo del Comando Aereo Strategico USA, diede disposizione alle sue truppe di prepararsi in assetto di guerra, ma senza consultare la Casa Bianca. Allo stesso tempo dei mercantili sovietici, partiti in estate e carichi di armamenti, stavano per raggiungere le coste Cubane violando cos la quarantena e, si scopr quarantanni pi tardi, uno arriv ad una sillaba dal lanciare una testata nucleare quando lufficiale Vasili Alexandrovich Arkhipov si rifiut di confermare il lancio di una testata nucleare mentre era sotto attacco da una nave da battaglia americana. Per iniziare tale attacco, le procedure navali sovietiche richiedevano che il capitano e altri due ufficiali confermassero l'ordine. L'altro ufficiale in servizio e il capitano stesso approvarono il lancio, ma Arkhipov espresse un "niet" e convinse gli altri due ad attendere istruzioni da Mosca prima di procedere. Kennedy rispose alla richieste russe accettando pubblicamente la prima richiesta dei russi, quella di non invadere Cuba, e mand suo fratello Robert a Mosca per discutere privatamente sulla
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 43
gestione del ritiro dei missili in Turchia. Le navi sovietiche allora fecero dietrofront e Chruv si pronunci il 28 ottobre sullo smantellamento delle basi missilistiche e dei missili sovietici presenti sul territorio cubano. Il mondo era salvo, avevano vinto i pi assennati, e il 20 novembre Kennedy ordin la fine della quarantena su Cuba. Gi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, intanto, si era creata in Vietnam (allora ancora Indocina) una situazione abbastanza delicata. Alla fine della guerra la Francia aveva avanzato rivendicazioni su quei territori del sud est asiatico e inviato svariate truppe per assicurarsene la conquista. Come in Germania, come a Cuba, le sfere dinfluenza occidentali e comuniste giocavano il loro ruolo e, alla sconfitta dei Francesi avvenuta nel 1954, la situazione precipit. Dopo la guerra franco-indocinese venne tenuta una conferenza a Ginevra che divise lIndocina in quattro stati: il Laos, la Cambogia, il Vietnam del Nord ed il Vietnam del Sud. A nord si stabil una repubblica popolare di tipo comunista che scelse come leader il capo dei rivoluzionari Ho Chi Minh (i rivoluzionari facevano parte della razza Viet Nim, da l il nome Vietnam) con capitale Hanoi, mentre nel sud venne instaurato un regime controllato dagli americani che aveva come capo il cattolico Ng nh Dim, la capitale era Saigon. Nel Vietnam del sud erano presenti 700 consiglieri militari americani che sarebbero serviti a mantenere lordine ma una serie di eventi portarono i due Paesi, ed indirettamente i Paesi che li proteggevano, allo scontro diretto. La popolazione vietnamita era infatti solo in stretta minoranza cattolica e filooccidentale, sia nel nord che nel sud, e quindi ben presto si formarono associazioni di tipo terroristico atte a riunificare il paese sotto ununica bandiera. Il governo di Diem, intanto, commetteva un errore dopo laltro sia dal punto di vista delle riforme sociali che dellimmagine (era un governo fortemente nepotista ed autoritario) e gi nel 1957 iniziarono i primi scontri. Nel 56 ci sarebbero dovute essere delle elezioni popolari che avrebbero unificato i due paesi, poi rifiutate da Diem per paura di brogli da parte delle fazioni comuniste, quindi un anno pi tardi un commando di Viet Cong (i vietnamiti del nord) assaltarono un palazzo governativo uccidendo svariati funzionari, fra cui alcuni americani. Il 1960 pu essere considerato lanno di inizio della guerra. Lidea ovviamente era quella di impedire che il Vietnam del Sud venisse in realt incorporato non unificato dal Vietnam del Nord. Le fazioni di Viet Nim che avevano combattuto per lindipendenza infatti erano presenti in tutto il territorio, non solo al nord, e quindi considerando che, desumibilmente, in nordisti avrebbero votato comunista per scelta o per forza e che parte dei sudisti avrebbero fatto altrettanto, Diem si rifiut di accettare le elezioni, dietro ovviamente una forte pressione da parte dellAmerica che vedeva nel Vietnam del Sud una roccaforte importantissima e incedibile per contrastare il comunismo, una sorta di testa di ponte con lAsia. Nel 57 veniva fondato nel Nord il FLN (Fronte di Liberazione Nazionale, filocomunista) che raccoglieva tutti coloro che volevano un Vietnam unito sotto lala protettrice russa e cinese e assieme a questi si schierarono gli oppositori di Diem nel sud. Appena eletto, e seguendo una linea gi tracciata dal mandato di Eisenhower, il presidente Kennedy invi da subito delle truppe nella zona per contrastare le sempre maggiori guerriglie e guerre vere e proprie che gli indipendentisti ingaggiavano con lesercito sudista e i consiglieri americani crebbero cos da 700 a 16.000 in maniera graduale ma abbastanza repentina. Nonostante nessuno in America era intenzionato a combattere una guerra per il Vietnam era impossibile pensare di lasciare un pezzo di terra, un qualsiasi pezzo di terra, alla Russia o al comunismo. Il 1 novembre del 1963 il governo americano incoraggi un controverso colpo di stato nel Vietnam del Sud nel quale venne ucciso lo stesso Dim e suo fratello con lo scopo di sostituirlo con dei leader militari i quali, per, risultarono inefficienti e corrotti tanto da far scivolare pericolosamente il Sud in una disfatta epocale. Qualche giorno pi tardi, il 22 novembre del 63, fin la vita di Kennedy ed cominci il suo mito.
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 44
Il Presidente era in viaggio propagandistico negli Stati del Sud, e precisamente in Texas, al fine di avvicinarsi ai quegli americani che non vedevano di buon occhio la sua politica favorevole allabolizione di tutte le segregazioni razziali quando a bordo dellauto in cui viaggiava per le strade della citt di Dallas fu raggiunto da due colpi di fucile. Da allora non si sa tuttoggi molto sulla dinamica dellomicidio e su chi possa esser stato leffettivo esecutore e le teorie sullaccaduto che si sono susseguite sono state molteplici. Molti, ad oggi, ritengono che si sia trattato di un complotto interno mirato a porre termine allinfluenza che il Presidente aveva maturato in molti campi, a detta di alcuni scomoda, ponendo fisicamente fine alla sua vita. Poche ore dopo lassassinio, che avvenne in Dealy Plaza alle 12:30 locali, venne arrestato Lee Harvey Oswald, un impiegato della Texas School Book ivi ubicata, il quale per nonostante le 18 ore di interrogatorio non riusc a dichiarare limpidamente la sua colpevolezza che non verr tuttavia mai effettivamente provata in quanto, due giorni dopo, egli stesso verr assassinato dal gestore di un night club. Furono molteplici le inchieste aperte sul fatto, la prima fu aperta proprio dal successore di Kennedy e suo precedente vice, Lyndon Johnson, ora 36 Presidente in carica. Un primo rapporto, detto Warren, sosteneva che da un solo punto sarebbero partiti tre proiettili dei quali due sarebbero andati a segno. Il primo proiettile dunque sarebbe andato a vuoto, il secondo avrebbe colpito Kennedy al schiena, sarebbe poi uscito dalla gola, per poi entrare nella schiena di Connally (governatore del Texas, seduto nei sedili davanti a quelli dei Kennedy con sua moglie) per uscire dal polso destro e fermarsi nella coscia sinistra del governatore. Un terzo proiettile sparato sempre da dietro il corteo avrebbe ferito mortalmente il Presidente alla testa. Non a caso questa viene definita teoria della pallottola magica, e affermava quindi che Oswald avrebbe agito completamente da solo. Studi successivi includevano altri tiratori in quanto i spari sarebbero potuti essere quattro, e non tre, e provenire da punti differenti ma tutte incappano prima o poi in qualche punto oscuro. A detta mi molti contemporanei lomicidio di Kennedy non fu ideato e realizzato da una sola mente malata ma da una vera e propria organizzazione (semmai governativa) ed per questo che la teoria pi avvalorata dagli americani oggi quella del complotto. Nonostante il grande impatto che la cosa ebbe sullopinione pubblica e la successiva mitizzazione del personaggio, Kennedy risult essere s un Presidente moderno, abile con i media e lungimirante, ma al contempo macchi la sua carriera politica con interventi che lasciano forti dubbi sul suo effettivo valore come Capo di Stato come il poco carattere mostrato nei confronti dei vertici militari in occasione dello sbarco nella Baia dei Porci, leccessiva sfacciataggine (per alcuni fu solo un giusto atteggiamento deterrente) mostrata durante la crisi dei missili cubani, e la presunta strumentalizzazione dei neri e dei loro diritti durante la sua prima campagna elettorale in quanto tutte le promesse di uguaglianza e libert poterono essere attuate, se pur mai definitivamente, solo svariati anni pi tardi. Gli anni di Johnson come Presidente (1963-1968) furono forse quelli che pi di tutti caratterizzarono lAmerica e la sua societ in questo secolo. Furono questi gli anni dellinizio dellescalation della guerra nel Vietnam, delle rivolte razziali e del tentativo di costruire la cosiddetta Great Society. Per quanto riguarda la realizzazione della Grande Societ, potremmo dire, Johnson fece un buon lavoro. Nonostante inizialmente venne considerato un rozzo e ignorante piccolo uomo del sud (almeno agli occhi dei liberali Kennedyani) , si dimostr invece un grande conoscitore dei meccanismi interni del Congresso e, a differenza del suo predecessore, riusc a farsi approvare quasi la totalit delle sue proposte di legge. Certo, molte furono in realt ideate da Kennedy e attuate in onore della sua memoria, ma indubbio il contributo che Johnson diede alla loro entrata in vigore. Ricordiamo, fra le varie, la legge sui diritti civili che fu la pi grande legge di uguaglianza razziale dai tempi della Reconstruction, una legge sulleguaglianza nel
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 45
lavoro sempre a favore delle minoranze etniche - , la lotta senza quartiere alla povert in America e nelle zone meno ricche come quella degli Appalachi, lemanazione di sussidi e agevolazioni per chi intendesse studiare senza averne la possibilit economica. Con questo insieme di riforme che avrebbero dovuto mettere fine alla povert e alle diseguaglianze in America Johnson si present alle elezioni del 64 abbastanza sicuro della vittoria. Il suo avversario Repubblicano, Goldwater, tra laltro non fece nulla per negare le sue simpatie per le teorie di McArty e per non passare da chiuso guerrafondaio, ed in un Paese che aveva appena iniziato ad amare Kennedy non poteva certo sperare di trarre qualche vantaggio da questo atteggiamento. Goldwater si dichiarava contrario alle leggi sui diritti civili e parlava di South Western Patriotism che, qualsiasi cosa volesse significare, non includeva certo unapertura alla cultura e alle influenze Europee. Inoltre era un forte sostenitore dellutilizzo dellatomica in Vietnam e Cuba se queste non avessero ceduto e, nonostante tutto, nonostante la grande sconfitta contro Johnson riusc ad ottenere il 40% dei voti validi, segno che una parte dellAmerica, come sempre, era paurosa e conservatrice. Subito dopo la sua elezione Johnson rivers sul Congresso tutte quelle riforme che aveva in mente per attuare la Great Society e ottenne quasi tutto quello che voleva: dallabolizione della tassa per il voto in modo da garantire a tutti, anche ai meno abbienti, la possibilit di far valere il loro diritto, allistituzione dellistruzione minima obbligatoria, allintroduzione di sovvenzioni assicurative gratuite per gli anziani e per i destinatari della previdenza sociale, agli indennizzi per lacquisto della prima casa, il miglioramento delle infrastrutture e infine alla liberalizzazione dellimmigrazione. Istitu anche un ministero per la salvaguardia dellambiente al capo del quale sedette il primo ministro nero della storia degli USA, Robert Weaver. Paradossalmente tante buone riforme sembrarono svegliare le coscienze di praticamente tutte le singole minoranze alle quali erano dirette ed incitarne le ribellioni. I neri dAmerica si sentirono sempre pi in dovere di chiedere unuguaglianza a tutto campo e passarono dalla lotta non violenta predicata da Martin Luther King a quella fisica di Malcolm X. Entrambi verranno assassinati, il primo nel 1968 il secondo nel 1965. A Malcolm X viene accostata la realizzazione del pensiero Black Power e la successiva fondazione del gruppo delle Pantere Nere i quali lottano per la difesa ed in alcuni casi il predominio della razza afroamericana. Assieme ai neri anche i messicano-americani e gli indiani dAmerica si riunirono in manifestazioni e rivolte e con loro le donne che iniziarono a fondare vere e proprie associazioni che ne tutelassero il diritto e lindipendenza. Negli anni 60 infatti quasi la met della popolazione femminile del Paese aveva una propria occupazione e la tranquillit della sfera domestica non era pi la massima aspirazione della donna. Gli stessi studenti universitari, che ora si avvalevano delle sovvenzioni statali emanate dal Governo Johnson per continuare o iniziare gli studi al college iniziarono a riunirsi in cortei e grandi manifestazioni per dimostrare la loro completa obiezione allescalation di eventi che stava portando sempre pi ragazzi americani (era stata re-istituita la leva obbligatoria) a morire in Vietnam. Fondamentalmente la guerra in Vietnam inizi, per lAmerica, sotto lamministrazione Johnson, e pi precisamente con lepisodio dellincidente del Golfo del Tonchino avvenuto nellagosto del 1964. In quelloccasione delle navi nordvietnamite attaccarono, pare, delle navi americane (la dinamica dei fatti non sar mai veramente chiara) e di conseguenza Johnson chiese ed ottenne dal Congresso di firmare la cosiddetta Risoluzione sul golfo del Tonchino grazie alla quale il Presidente si assumeva lincarico di decidere a sua discrezione in che modo ed in che numero utilizzare uomini in Vietnam. Era iniziata quindi lescalation della guerra vietnamita e, nonostante in campagna elettorale Johnson si fosse dichiarato fortemente contrario alla dottrina pro guerra di Goldwater, ora aveva egli stesso preso in mano le redini del conflitto. Vennero inviate truppe aeree, principalmente elicotteri, per stanare e combattere i guerriglieri i quali per avevano buon
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 46
gioco nel nascondersi fra la fitta vegetazione interna del Vietnam del Sud, visto che la maggior parte della popolazione viveva sulla costa. Lesercito del sud, tra laltro, venne addestrato dei ben noti consiglieri americani che invece di premere sulle imboscate e gli attacchi a sorpresa (punto forte dei Viet Cong) fornirono ai militari carri armati e armamenti pesanti, del tutto inadeguati. In pi iniziarono i bombardamenti veri e propri dei B52 americani in tutto il territorio e, alla fine del 68, si contavano 540.000 unit americane presenti in Vietnam. Da qui innumerevoli proteste di studenti e civili che vedevano fiumi di dollari spesi per combattere una guerra non americana anzich per migliorare quello che si doveva migliorare allinterno del Paese e sebbene Johnson fu un buon presidente, fortemente liberale e sensibile ai diritti dei cittadini, questa decisione fece calare a picco la sua popolarit, tanto che decise di non ripresentarsi alle elezioni del 1968. A completare lattuale composizione di 50 Stati pi il District Of Columbia vennero annessi agli USA i territori dellAlaska il 3 Gennaio del 1959 e le Hawaii il 21 Agosto dello stesso anno. Date citate: 02 aprile 1945 Il Presidente Roosevelt muore in seguito ad apoplessia cerebrale, Harry S. Truman (Democratico, Missouri) diventa il 33 Presidente degli Stati Uniti 05 maggio 1945 Resa incondizionata della Germania 06-09 Agosto 1945 Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki 15 Agosto 1945 Il Giappone firma la resa. Fine del secondo conflitto mondiale 12 Marzo 1947 Truman annuncia la Dottrina Truman e da il via al piano Marshall 24 Giugno 1948 5 Maggio 1949 Embargo a Berlino ovest 1948 Secondo mandato Truman 04 Aprile 1949 Istituzione della NATO 23 Maggio 1949 Istituzione della Repubblica Federale di Germania 07 Ottobre 1949 Istituzione DDR 24 Giugno 1950 Guerra di Corea 10 Aprile 1951 Mac Arthur viene allontanato dalla Guerra di Corea 27 Luglio 1953 Fine della Guerra di Corea 1954 Sconfitta dei francesi in Indocina e conferenza di Ginevra 1955 Patto di Varsavia 1952 Dwight D. Eisenhower (Repubblicano, Kansas) il 34 Presidente degli Stati Uniti 1956 Secondo mandato Eisenhower 04 Ottobre 1957 La Russia manda in orbita il primo satellite artificiale, lo Sputnik 1960 Inizio guerra del Vietnam 1960 John Fitzgerald Kennedy (Democratico, Massachusetts) il 35 Presidente degli Stati Uniti 15-17 Aprile 1961 Disfatta della Baia dei Porci 13 Agosto 1961 Inizio costruzione Muro di Berlino 15-28 Ottobre 1962 Crisi dei missili sovietici a Cuba 1 Novembre 1963 Colpo di Stato in Vietnam 22 Novembre 1963 Assassinio del Presidente Kennedy 1963 Lyndon B. Johnson (Democratico, Texas) diventa il 36 Presidente degli Stati Uniti 1964 Johnson viene rieletto Presidente Agosto 1964 Incidente del Golfo del Tonchino e Risoluzione sul golfo del Tonchino. Inizio dellescalation in Vietnam.
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 47
Presidente si occup della vietnamizzazione del Paese. Con questo termine si intendeva il lento e regolare ritiro delle truppe americane in Vietnam con la sostituzione di truppe locali. Inizialmente la cosa non fu molto presa in considerazione dalla governo americano, anzi il conflitto venne esteso anche in Cambogia, ma per un grande numero di americani la cosa era diventata oramai insostenibile. La guerra non veniva vista come un affare interno, chiedeva una spesa immensa e soprattutto turbava la coscienza di chi poteva guardare tutte le immagini, per la prima volta nella storia, in televisione. Il 68 rivoluzionario giovanile in America ed Europa prendeva questi elementi come spunto per dar vita a tutte le proteste contro il potere e limperialismo dei governi e, per di pi, molti volti noti come il campione di pugilato Cassius Clay Mohamed Ali rifiutavano di partecipare ad un conflitto nel suo caso rinunciando alla leva obbligatoria e scontando tre anni di reclusione conflitto che oramai ritenevano inutile. Molte proteste si tradussero in scontri e molti scontri contarono anche dei morti civili, come i quattro studenti uccisi in Ohio dalla guardia nazionale alluniversit di Kent State. Nonostante la testardaggine di alcuni nel continuare a credere in una possibile vittoria il disimpiego delle truppe era inesorabilmente previsto e cominciato e questa sorta di ritirata poteva essere facilmente nascosta dietro il termine appunto vietnamizzazione. Per di pi lestendere il conflitto in Laos e Cambogia diede spunto agli indipendentisti di quelle due nazioni per iniziare anche i quei posti rivolte contro il potere. Il 27 Gennaio 1973 veniva firmata a Parigi la pace fra Vietnam del Nord e Stati Uniti ed il 30 Aprile 1975 (quando Nixon non era gi pi Presidente) i guerrieri del Nord attaccarono e conquistarono Saigon, unificavano i due Vietnam e ponevano di fatto fine al conflitto anche dal punto di vista extra-statunitense. Era stata questa una guerra inizialmente sobillata e poi combattuta dagli Stati Uniti per arginare il comunismo e si era trasformata in una delle pi grandi sconfitte della storia, in quanto una potenza atomica non era riuscita ad avere la meglio su un paese del Terzo Mondo. Morirono circa 50.000 soldati americani nei quasi quindici anni di conflitto e, per di pi, sia il Vietnam che Cambogia e Laos avevano deciso di accettare regimi comunisti. Lavventura politica di Nixon fu dunque prettamente impostata verso la politica estera pi che interna, sotto dal dottrina Truman di evitare il dilagare del comunismo . Un esempio forte fu, tanto per citare un caso clamoroso, lappoggio segreto degli Stati Uniti alla rivoluzione cilena del generale Pinochet che dimise il governo democraticamente eletto (filocomunista) di Salvador Allende e ne uccise il massimo rappresentante, sostituendolo con un dittatura a cui capo cera il generale e che dur svariati anni, apertamente appoggiata dagli USA. Il suo carattere burbero e molto spontaneo dunque, fecero si che Nixon si guadagnasse la presidenza grazie a quella maggioranza timorosa e un po bigotta che vedeva in lui il simbolo della vera America, ma gli mise contro tutte quelle altre categorie, fra cui quella pericolosa e forte dei giovani, che mai come in quegli anni entrarono in pieno contrasto generazionale con i propri genitori. Non ci dimentichiamo che furono quelli gli anni dellesplosione delle droghe e dellemancipazione sessuale, tanto che addirittura una sorta di nuova sinistra riusc ad attecchire in certi ambienti anche se poi, ovviamente, dovette declinare miseramente nel Paese del capitalismo. Avere un Presidente dal carattere cos duro ed una visione del potere quasi imperialistica, come diranno alcuni, comunque non port solo mele marce allinterno della societ americana, non vanno trascurati gli sforzi di Nixon per riprendere i rapporti con Russia e Cina, la firma di svariati trattati sul disarmo nucleare come il SALT I e la pi significativa riforma ambientale dai tempi di Theodore Roosevelt e, ultimo ma non ultimo, lo sbarco sulla Luna. Il 21 Luglio 1969 infatti Neil Armstrong scese dalla navicella Apollo 11 e fu il primo uomo terrestre, americano lui, a mettere piede sul nostro unico satellite: una vittoria dimmagine immensa se si pensa che i sovietici furono i primi a mandare un satellite artificiale ed un uomo nello spazio. Va ricordato inoltre come Nixon diede una forte importanza alla figura ai suoi consiglieri, primo fra tutti Henry Kissinger (Consigliere alla Sicurezza e Segretario
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 49
di Stato): sar lui a volare fisicamente a Mosca e Pechino per discutere di disarmo e distensione, e in medio oriente per favorire la tregua nella guerra che Egitto e Siria avevano ingaggiato contro Israele nel Kippur a partire dal 6 ottobre 1973. In quelloccasione lAmerica diede inizialmente completo appoggio alla causa israelita inimicandosi le simpatie di tutti i paesi arabi e dovendo accusare un embargo petrolifero da parte di questi. Il lavoro diplomatico di Kissinger fu importantissimo per riportare tutto allordine ed annullare lembargo. La carriera politica di Nixon fin ufficialmente l8 Agosto 1974 a causa dello scandalo denominato Watergate, con le dimissioni del Presidente, rieletto da poco pi di un anno. Nixon venne inizialmente accusato fin dalla campagna elettorale del 1972 di utilizzare i servizi segreti per il bene suo personale e del suo partito, servendosi di intercettazioni telefoniche, irruzioni, furti e spionaggio che toccarono il culmine nel giugno del 1972 quando delle cimici vennero piazzate nel quartier generale dei Democratici, il centro Watergate appunto, sito a Washington col tentativo di intercettare qualsiasi cosa venisse pronunciata al suo interno. Il tentativo di rendere tutto lo scandalo di pubblico dominio fall grazie allintervento delle forze di sicurezza e Nixon neg categoricamente che la Casa Bianca fosse in qualche modo implicata nellaffare. Tutto fu dunque temporaneamente insabbiato e Nixon vinse il suo secondo mandato ma il processo non si arrest. Il processo giudiziario contro le spie del Watergate aveva accertato che la Casa Bianca era implicata nella vicenda avendo assunto degli ex agenti segreti della CIA, ora in pensione, che avevano il compito di penetrare regolarmente nella sede del Partito Democratico per installare/sostituire microspie e due reporter del Washington Post fecero in quei due anni di indagini (1972-1974) del loro meglio per pubblicare qualsiasi rivelazione potesse trapelare. Le prove cerano tutte oramai, ma il Presidente si rifiutava di mostrarle. Quando il processo arriv alla Sumpreme Court il vicepresidente Spiro Agnew rassegn le sue dimissioni (ufficialmente per concorso in accettazione di tangenti) e fu sostituito dal popolare senatore Gerald R. Ford e solo quando fu costretto a consegnare tutti i nastri messo al corrente che alla Camera dei Rappresentanti sussisteva la maggioranza utile per accusarlo dimpeachment (lo stato daccusa che chi ricopre cariche statali) Nixon decise di rassegnare le sue dimissioni. Lo fece con una comunicazione alla Nazione in data 8 Agosto in cui si dichiarava innocente e nella quale, comunque, rassegnava le sue dimissioni a partire dal mezzogiorno del giorno successivo. Era il primo Presidente degli Stati Uniti a dimettersi dalla sua carica. Gli successe allora Gerald Ford, lunico Presidente USA a non essere stato democraticamente eletto n da Presidente n da vicepresidente. Il suo mandato non fu molto brillante, anche perch la prima decisione che prese fu quella di concedere lamnistia a Nixon, suscitando non poche perplessit. Durante la sua presidenza, comunque, fu sottoscritto limportante trattato di Helsinki (1975) sulla sicurezza e la collaborazione in Europa. Fondamentalmente Ford avrebbe anche potuto vincere le elezioni del 76 pi che altro perch i Democratici non avevano un valido candidato da opporre. Questi ultimi optarono, dunque, per un personaggio pressoch sconosciuto, lex governatore della Georgia James Earl Carter che, non avendo un passato eclatante, pot facilmente presentarsi come una persona estranea agli scandali di entrambe le fazioni politiche che avevano scosso la Casa Bianca negli anni precedenti e anche se con un margine risicato ottenne la vittoria. Anche in questo caso non si pu dire che siano stati anni di presidenza indimenticabili. Anche lui non aveva un forte carisma, soprattutto in ambito internazionale, e probabilmente il suo pi grande insuccesso avvenne in occasione della rivoluzione iraniana del 1979 quando a Teheran 52 ostaggi americani vennero uccisi. Lamministrazione delle operazioni per la liberazione degli ostaggi fu considerata dilettantistica e del tutto inefficace, e, accompagnata da una forte recessione, anche la popolarit di Carter scese bruscamente. Furono quelli anche gli anni di un nuovo irrigidimento con i paesi comunisti nonostante la firma
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 50
dellaccordo SALT II sul disarmo nucleare e dopo linvasione dellAfghanistan da parte della Russia del 1980 gli Stati Uniti decisero di boicottare le XXII Olimpiadi che si tenevano a Mosca. In politica interna fu uno dei tanti presidenti che dovette sottostare al potere di unopposizione e di un Congresso spesso ambigui e anti-costruttivi in nome di un moralismo e di una tradizione americana pi controproducenti che altro; forte sostenitore dei diritti umani si adoper affinch questi venissero rispettati nei paesi del Terzo Mondo (o laddove non andassero in contrasto con gli interessi americani), non intervenne militarmente quando caddero i governi filo-occidentali di Iran e Nicaragua tanto era vivo il ricordo del Vietnam e fu insignito del Nobel per la Pace (2002) per aver gestito e condotto nel 79 Israele ed Egitto ad un accordo di non belligeranza. Alle elezioni del 1980, comunque, la sua carriera da Presidente poteva considerarsi terminata. Gli successe con una facile vittoria lex attore cinematografico (ed ex simpatizzante Democratico, ora Repubblicano) Ronald Reagan, fino ad allora Governatore della California. Dopo Eisenhower fu il primo a completare due mandati nellintegrit della loro durata. Reagan bas la sua campagna elettorale avvalendosi dello slogan di un nuovo inizio che avrebbe risollevato la societ dalla frustrazione e dal disagio, soprattutto con il ridimensionamento del ruolo dello Stato e la valorizzazione del singolo cittadino, riduzione delle tasse e liberazione delleconomia da norme troppo restrittive, mentre sul piano internazionale promise di restituire allAmerica un ruolo di guida. Gli Stati Uniti andavano incontro ad una nuova rivoluzione sociale, una rivoluzione al contrario se vogliamo, dove tutte le utopie degli anni sessanta e settanta venivano messe da parte e la visione del proprio Paese era nuovamente conservativa e radicale. Basti pensare che per la prima volta nella storia la popolazione del Sud e dellOvest era numericamente superiore a quella del Nord e dellEst e che quindi per rappresentare gli americani bisognava andare forte in quegli stati, storicamente poco inclini alle novit; ben il 50% dellintera popolazione americana, infatti, si concentrava in Texas, California e Florida. Appena eletto fu vittima di un attentato per mano di un neonazista che voleva mettersi in luce agli occhi dellattrice Jodi Foster il quale gli perfor un polmone con un colpo di arma da fuoco. Dimesso dallospedale inizi da subito la sua politica di risanamento delleconomia che si basava su un abbassamento delle tasse che avrebbe spinto i cittadini a consumare di pi. Questa teoria, definita Reaganomics, prevedeva di abbassare le tasse e quindi abbassare la pressione fiscale per incitare il lavoratori a lavorare e consumare di pi. Fra il 1981 e il 1983 le imposte calarono del 25 percento a discapito tutti quei fondi che negli anni precedenti erano destinati allambiente e allo sviluppo urbano quindi anche se da un punto di vista geo-edilizio il Paese non progrediva, i cittadini vedevano i soldi tornare a fluire nelle proprie tasche. Era un fuoco di paglia. Le industrie del Nord e le campagne non beneficiarono affatto di questa nuova situazione ed in pochi anni deficit e disoccupazione crebbero spaventosamente, con una distribuzione di redditi e patrimoni del tutto diseguale. Venne rafforzata daltro canto la spesa militare e vennero appoggiate rivolte anticomuniste in El Salvador e Nicaragua, mentre alcune rivelazioni su aiuti militari e vendita di armi a favore di Iran e Nicaragua rischiavano di far scoppiare un nuovo scandalo alla Casa Bianca anche se, a differenza del Watergate, qui la figura del Presidente ne usc intatta. Nonostante le numerose critiche da parte del mondo politico, lossessiva corsa al riarmo atomico e svariati fallimenti in situazioni internazionali Reagan appariva come uomo amabile ed energico e dunque alla fine del suo primo mandato godeva di una certa popolarit. Non gli fu difficile vincerne un secondo. LAmerica ed il mondo andavano incontro ad un grande cambiamento in quegli anni: sebbene poco fruttuosa lidea economica di Reagan spinse davvero i cittadini ad un consumismo sempre pi sfrenato, agevolato anche dallavvento dei beni elettronici. Ma se da un lato si vedeva la vita sotto un punto di vista diverso, con cambiamenti che includevano la lotta la fumo, lattivit fisica e la comparsa di nuove figure lavorative importanti come quella del manager, dallaltro nascevano
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 51
barriere sociali sempre pi massicce. Sebbene la situazione dei neri risultasse notevolmente migliorata con circa la met di questi a svolgere mansioni dufficio e a possedere una casa propria dallaltro lato i poveri erano sempre pi poveri e indipendentemente dal fatto che fossero bianchi o neri erano poco considerati dallo Stato, allo stesso tempo le donne trovavano sempre pi frequentemente unoccupazione e di conseguenza le strutture familiari cambiavano, spesso cedevano, facendo innalzare il numero di divorzi quasi fino al 50%. Erano tempi di degrado quindi, ma anche di cambiamento, con un nero ed una donna candidati per la prima volta nella storia alle elezioni presidenziali. Ed il secondo mandato di Reagan abbracciava tutte le contraddizioni tipiche di quegli anni: se da un lato si combattevano i regimi comunisti in ogni angolo del mondo dallaltro la corsa al riarmo aveva prodotto un deficit pubblico impressionante, ma lo stesso Reagan pass dallessere un ex freddo generale di una guerra mai combattuta al trasformarsi in ambasciatore di pace e di eguaglianza che mise per la prima volta una donna come Capo di Giustizia delle Corte Suprema e incontrava il primo ministro russo, Gorbaciov, per firmare uno dei pi importanti trattati sul disarmo anche con lo scopo di gettare i primi presupposti per labbattimento del muro di Berlino. Ancora una volta non si assistette ad una politica del tutto chiara e uniforme, ma Reagan mantenne intaccata la sua popolarit e credibilit spianando la strada, alle elezioni del 1988, per la candidatura presidenziale di George H.W. Bush. E nonostante il suo avversario Democratico Dukakis avesse ottenuto pi voti di ogni altro candidato democratico dai tempi di Johnson, il conservatorismo americano ebbe ancora la meglio ed elesse il suo rappresentante Repubblicano. Bush proveniva da una famiglia aristocratica e fece fortuna negli anni 60 fondando alcune compagnie petrolifere, fu sempre molto attivo ed apprezzato in politica fina dallera di Nixon e ricopr varie cariche fra cui quella di Presidente del Partito Repubblicano, ambasciatore allONU, ambasciatore in Cina dove oper molto per la distensione dei rapporti fra le due potenze, capo della C.I.A. e vicepresidente degli Stati Uniti sotto Reagan, quindi la sua esperienza in campo politico, soprattutto internazionale, era vastissima. Prese in mano lAmerica in questo periodo in cui sorgevano nuovi problemi, come il disastroso innalzarsi del deficit economico, il dilagare della povert e lavvento dellAIDS mentre al di fuori dei confini nazionali crollava la potenza russa e cresceva il fanatismo in medio oriente. Dopo il collasso comunista in Polonia e Ungheria, anche la Germania, il 9 novembre 1989, pot tornare ad essere un paese libero allorch venne abbattuto il muro di Berlino e la Russia inizi il ritiro delle truppe; un anno pi tardi la DDR scomparve e la Germania unita venne di fatto annessa e riconosciuta dalla NATO. Intanto si scioglieva il Patto di Varsavia e a partire dalla fine del 90 il collasso del sistema politico e sociale russo port al distaccamento dalla madre patria di svariate nuove nazioni e alla vittoria, se pur dal punto di vista prettamente ideologico, da parte degli Stati Uniti sui sovietici di quella che era stata una guerra mai combattuta fra oriente ed occidente. Si afferm dunque un nuovo ordine mondiale in cui gli Stati Uniti avevano il ruolo di vigilare sul mantenimento della pace e della democrazia; da subito questo compito venne messo alla prova quando il 17 luglio 1990 il leader iracheno Saddam Hussein pronunciava alla televisione di stato gli intenti del suo Paese di annettere il piccolo sceiccato confinante del Kuwait, per futili motivi derivanti dalla produzione del petrolio. Qualche giorno pi tardi truppe irachene invaderanno il Kuwait con conseguente ultimatum (non rispettato) e intervento da parte degli Stati Uniti. Onde evitare una seconda guerra non-americana gli USA si affidarono allONU e con lausilio di altre 35 nazioni diedero inizio alloperazione Desert Shield in data 2 agosto 1990, che sarebbe servita a riportare lindipendenza in Kuwait. Dopo sei mesi di incontri internazionali, assemblee, rapimenti di ostaggi europei in terra kuwaitiana e relativi rilasci, embarghi e minacce lONU fissa allIraq un ultimatum per evitare la guerra dopo del quale gli Stati Uniti con i relativi alleati sarebbero potuti intervenire militarmente. Era il 17 gennaio del 1991 ed aveva inizio loperazione Desert Storm
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 52
nella quale verranno impiegati circa un milione di effettivi facenti capo alle forze ONU che in virt di una tecnologia aerea e soprattutto terrestre nettamente superiore riuscirono con bombardamenti e operazioni militari ad avere la meglio sul sempre pi rimaneggiato esercito iracheno il quale il 28 febbraio del 1991 aveva completamente abbandonato il Kuwait per rifugiarsi in patria ponendo cos fine alla prima Guerra del Golfo con la dichiarazione della riottenuta indipendenza del Kuwait. Considerando che fu uno dei pochi presidenti a non commettere errori eclatanti, se non politici quantomeno dimmagine, Bush non riusc paradossalmente a vincere un secondo mandato in quanto alle elezioni del 92 i Democratici presentarono il pressoch sconosciuto William (Bill) J. Clinton mentre il miliardario Repubblicano Ross Perot decise di correre da indipendente sottraendo un buon 19% dei voti proprio a Bush. Clinton veniva quindi eletto come il presidente con il pi basso risultato dai tempi di Wilson (1912) e Perot era invece il terzo candidato che aveva ricevuto pi voti in assoluto nella storia degli Stati Uniti. Sebbene fu priva di mosse positive eclatanti lesperienza presidenziale di Clinton coincise con una ripresa economica delleconomia americana che non si era mai vista prima, quindi in assenza di grandi guerre da combattere o di grandi riforme sociali da attuare, egli si limit a mantenere la sua Nazione agli alti livelli che era giunta dopo la vittoria nel Golfo e a fare da paciere nelle varie dispute internazionali. Egli era in carica, ad esempio, quando il 13 Settembre del 1993 i leader di Israele e Palestina Yitzhak Rabin e Yasser Arafat si incontrarono per discutere della pace fra le due Nazioni il 13 Settembre 1993. In campo interno egli dovette per subire la grave umiliazione di perdere la maggioranza ad entrambe le camere alle elezioni di met mandato alla quale pose limitativamente rimedio iniziando a prendere in considerazione alcune proposte di quellala post-reaganiana e rielaborarle in maniera pi incline alle idee politiche del suo partito. Se proprio si vogliono considerare gli operati di tipo militare dellamministrazione Clinton non si pu non citare lintervento statunitense, sempre sotto la guida dellONU, in Bosnia nel 1999. Loperazione militare era atta a rovesciare il regime del dittatore Miloevi e a porre fine ai suoi continui atti terroristici e di genocidio nei confronti della popolazione del Kosovo, che chiedeva lindipendenza, poi ottenuta nel 2006. Prima di questo, comunque, Bill Clinton ottenne un secondo mandato e fu il primo Democratico a riuscirci, se si esclude Roosevelt, dai tempi di Woodrow Wilson. Firm importanti accordi sulla liberalizzazione del commercio con Messico e Canada che diedero il via al processo della globalizzazione. Il suo secondo mandato fu comunque macchiato dallaccusa di impeachment dovuta dalle presunte relazioni di tipo sessuale che il Presidente avrebbe avuto con la stagista Monica Lewinsky che si trasformarono in un vero e proprio caso che prese il nome di Sexgate e che, di fronte al suo rifiuto di ammettere la propria colpevolezza, lo spinsero di fronte ad un tribunale statale che comunque alla fine lo dichiar non colpevole. Le elezioni successive, quelle dellanno 2000 furono le pi controverse e finora oscure della storia americana. Vi erano candidati lex vicepresidente Democratico Al Gore contro il Repubblicano George W. Bush, figlio di George Bush, il quale ebbe la meglio solo dopo una sentenza della Supreme Court. Linghippo riguardava il conteggio dei voti della Florida e la relativa assegnazione dei tanti punti che questo Stato attribuiva al candidato vincitore. Il sistema elettorale americano prevede che un presidente per essere eletto debba raggiungere (almeno nel 2000 era cos) il numero di 270 grandi elettori, sommando quelli che ogni Stato attribuiva. Chi vinceva in Florida vinceva 25 grandi elettori ed un primo sfoglio cont uno scarto a favore di Bush di solo 1784 voti (meno dello 0,5% di scarto) il che secondo uno statuto federale prevedeva il riconteggio automatico dei voti. Al riconteggio, quando mancava solo una sessione da ufficializzare, lo scarto scese addirittura a 327. Visti i tempi biblici e le sicure manipolazioni che si sarebbero potute effettuare qualora si fosse proceduto ad ulteriori riconteggi il Segretario di Stato della Florida
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 53
valid la vittoria di George W. Bush, poi ufficializzata dalla sentenza della Corte Suprema. Era stato eletto il 48 Presidente degli Stati Uniti nella maniera pi rocambolesca possibile. Date citate: 30 Gennaio 1968 Offensiva del Tt 1968 Richard M. Nixon (Repubblicano, California) il 37 Presidente degli Stati Uniti 27 Gennaio 1973 Pace di Parigi 9 Ottobre 1973 Guerra del Kippur 1972 Secondo Mandato Nixon 9 Agosto 1974 Dimissioni di Nixon in seguito alla scandalo del Watergate, Ford (Repubblicano, Michigan) diventa il 38 Presidente degli Stai Uniti 30 Aprile 1975 Caduta di Saigon e fine della Guerra in Vietnam 1975 Trattato di Helsinki sulla collaborazione in Europa 1976 Jimmy Carter (Democratico, Georgia) il 39 Presidente degli Stati Uniti 1979 Pace israelo-egiziana 1980 La Russia invade lAfghanistan e gli USA boicottano le Olimpiadi di Mosca 1980 Ronald Reagan (Repubblicano, California) il 40 Presidente degli Stati Uniti 1984 Secondo mandato Reagan 1988 George H.W. Bush (Repubblicano, Texas) il 41 Presidente degli Stati Uniti 9 novembre 1989 Abbattimento del muro di Berlino 1990 Collasso dellUnione Sovietica, fine della Guerra Fredda 17 Luglio 1990 Saddam Hussein si pronuncia sullannessione del Kuwait da parte dellIraq 2 Agosto 1990 Inizio delloperazione Desert Shield dellONU 28 Febbraio 1991 Vittoria finale delle forze ONU con loperazione Desert Storm, ritiro delle truppe irachene e dichiarazione dindipendenza del Kuwait. 1992 William J. Clinton (Democratico, Arkansas) il 42 Presidente degli Stati Uniti 1996 Secondo mandato Clinton 1999 Guerra del Kosovo 2000 George W. Bush (Repubblicano, Texas) il 41 Presidente degli Stati Uniti.
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 54
Dalla lotta al terrorismo a Yes, We Can! Il Paese delle contraddizioni e delle opportunit (2000-2010)
Se volessimo riassumere gli ultimi dieci anni della storia statunitense potremmo, sperando di non togliere credito a nessuno, limitarci a citare due nomi: George W. Bush e Barack Obama, e tre avvenimenti: lattentato alle Twin Towers con conseguente guerra in Afghanistan, la seconda guerra del Golfo e lelezione del primo Presidente afroamericano della storia degli USA. Sebbene i primi nove mesi di presidenza per Bush scivolarono via con una certa indifferenza le coscienze degli americani vennero sconvolte e il loro futuro stravolto da un attentato terroristico che colp il cuore commerciale della citt pi famosa degli Stati Uniti. La mattina dell11 settembre 2001 quattro aerei di linea vennero dirottati da terroristi di matrice islamica che ne fecero schiantare due contro le Twin Towers del World Trade Center di New York, abbattendole, uno contro il Pentagono (il quartier generale militare americano) mentre un quarto si sfracell al suolo in un campo della Pennsylvania, probabilmente perch gli ostaggi tentarono di sovvertire il dirottamento. In totale le vittime furono circa 3000. Pochi giorni dopo il fondamentalista Osama Bin Laden facente capo alla cellula terroristica di Al Qaeda rivendic lattacco e da allora fino ad oggi inizi quella che Bush defin la Guerra al Terrore. Il Congresso approv immediatamente listituzione di diversi organi per difendersi da futuri attacchi e stanare le cellule terroristiche sparse per il mondo, e gi dal 7 ottobre dello stesso anno diede il via libera per linvio di un primo contingente di truppe in Afghanistan con lo scopo di sovvertire il regime dei Talebani che reggeva il governo. Con lausilio di diverse forze internazionali si riusc a far cadere questa fazione dal potere ma tuttora ci sono violenti scontri fra Talebani ed esercito delle Nazioni Unite o fra Alleati e altre minoranze indipendentiste del Paese. Quasi in contemporanea allinizio dellinvasione in Afghanistan il Presidente inizi una politica di diffamazione nei confronti di quello che egli definiva l asse del male riferendosi al fatto che Iran, Iraq e Corea del Nord si stessero muovendo per procurarsi grandi quantit di armi atomiche, batteriologiche e di distruzione di massa con particolare attenzione alla situazione irachena che ancora sotto la guida del dittatore Saddam Hussein pareva nascondere progetti e siti per la costruzione di queste armi. Sia molti alleati statunitensi che lONU stessa non approvarono da subito lintenzione americana di portare la guerra anche in Iraq, anche in virt del fatto che gli USA avevano richiesto ed ottenuto aiuto gi mesi prima in Afghanistan. Ma con una decisione quasi unilaterale il 20 marzo del 2003 venne inviato un contingente di militari americani e di altri Paesi alleati fra cui Italia, Australia, Polonia e Spagna al fine di spodestare Hussein dal suo ruolo di guida per evitare ulteriori attacchi alla pace del mondo (si presupponeva che Saddam Hussein e Bin Laden lavorassero cooperativamente). Le truppe della coalizione, cos vennero definiti gli alleati USA, si assicurarono in poche settimane il controllo di gran parte del territorio iracheno tanto che lo stesso leader Hussein dovette lasciare il proprio palazzo presidenziale ed iniziare a nascondersi come gi da tempo aveva iniziato a fare nelle impervie montagne e nei vicoli in esse scavati dai Talebani Bin Laden. Il 9 aprile del 2003 venne presa Baghdad, due figli di Saddam morirono ed il primo maggio dello stesso anno Bush dichiarava la fine delle ostilit. Lo stesso leader iracheno venne trovato nascosto in una cantina nel dicembre del 2003, catturato dai marines, processato da un tribunale speciale iracheno e giustiziato per crimini contro lumanit il 30 dicembre tramite impiccagione. Da allora, comunque, le truppe alleate ancora non lasciano definitivamente lIraq con la motivazione di farlo nel
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 55
momento in cui lordine sar totalmente ristabilito anche considerando i continui attentati e rappresaglie portati da minoranze etniche armante che simpatizzano con la condotta di Hussein e che, come i fondamentalisti afghani, nutrono un profondo odio nei confronti del mondo capitalista occidentale. Nonostante queste due offensive militari siano iniziate in un momento in cui le gli americani avevano paura e chiedevano un intervento di tipo protezionistico fin da subito in alcuni ambienti si cominci a dubitare delleffettiva utilit di intervenire militarmente, tanto che le presunte armi di distruzioni di massa non furono mai trovate in Iraq e Bin Laden risulta tuttora latitante. Detto ci, e anche se questa volta con un margine abbastanza basso, Bush riusc ad assicurarsi anche le elezioni del 2004. In politica interna vanno ricordati lemanazione di un emendamento contrario ai matrimoni gay e labbassamento di alcune tasse come quella sugli atti matrimoniali, ma anche lannullamento del surplus di capitale che si era creato durante lamministrazione Clinton e lavvento di due crisi economiche: una nel 2001 con lo scoppio della bolla dot.com (sulle azioni e gli investimenti via web) ed una alla fine del 2007 che ha investito il mondo del mercato immobiliare. Numerosi americani infatti facevano ricorso a ingenti prestiti per lacquisto delle case e non potendoli restituire alcune grandi banche del Paese collassarono portando con s lintero mercato immobiliare e non immobiliare americano e non americano. Non si vedeva nulla di simile dai tempi della grande recessione del 29 tanto che Wall Street tocc nei giorni peggiori picchi negativi simili a quelli di quegli anni. Sebbene internamente si sia adoperato per garantire sempre pi facile accesso allistruzione e alle cure mediche, non si pu dire che abbia fatto altrettanto per la ricerca scientifica e la salvaguardia dellambiente rifiutandosi di firmare, ad esempio, il protocollo di Kyto per la tutela dellambiente, per aver decretato la restrizione dei fondi sulla ricerca sulle cellule staminali e per aver speso lesorbitante cifra di 410 miliardi di dollari per la difesa (pari a tutte le spese effettuate durante la Guerra Fredda). In pi egli stato il primo Presidente ad essere eletto nellera di internet e quindi giudicato non solo in casa propria ma a livello globale: sebbene infatti c una forte quantit di americani che vedono in un personaggio come Bush la vera America, come per molti suoi predecessori simili, allestero stato visto spesso come un guerrafondaio autoritario che utilizzava toni e misure troppo forti con troppa facilit. Alla fine del suo mandato comunque anche molti americani erano stufi di questa politica giudicata eccessivamente aggressiva e in buona parte del Paese si sentiva il bisogno di un cambiamento. Il cambiamento avvenne il 4 novembre 2008 quando alle elezioni presidenziali Barack Hussein Obama II, nato nelle isole Hawaii da genitori di provenienza afroamericana e fino ad allora senatore dellIllinois divenne il primo Presidente di colore della storia degli Stati Uniti dAmerica, per conto dei Democratici. Aveva battuto il senatore Repubblicano dellArizona John McCain con 365 grandi elettori contro i 173 del suo avversario. Egli fece del motto Yes, We Can! lo slogan della sua campagna elettorale e sbaragli dapprima la concorrenza della ex first lady Hillary Clinton, poi Segretario di Stato, ed infine quella del suo avversario Repubblicano ricevendo uno scarto di oltre dieci milioni di voti a suo favore. Nella sua campagna elettorale Obama ha promesso il disimpegno delle truppe americane in Iraq ed una riforma sanitaria radicale e almeno la seconda stata una promessa mantenuta quando il 25 marzo 2010 Obama firm il decreto su una riforma che avrebbe garantito assistenza medica a 32 milioni di americani in pi. Un anno prima era stato insignito del Nobel per la Pace per il suo straordinario impegno per rafforzare la diplomazia internazionale e la collaborazione tra i popoli con riferimento al suo incessante tentativo di ridurre gli arsenali nucleari e di intavolare un dialogo distensivo e costruttivo col Medio Oriente. Molti furono i dubbi sugli effettivi meriti di Obama nellottenere un tale premio, certo non si pu negare che la commissione deve aver tenuto conto del fatto che
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 56
questo personaggio il simbolo di una generazione che vede nelle opportunit e nella libert la vera via da seguire dopo le atrocit del secolo scorso. E nessuno pi di un uomo di colore venuto dal nulla che arrivato a governare lunico Paese che ad oggi in grado di stabilire e conservare la pace fra i popoli il simbolo di quelle speranze che gli Stati Uniti hanno il compito, in qualit di prima super potenza mondiale, di rendere reali e mantenere durature. Date citate: 11 Settembre 2001 Attentato alle Torri Gemelle di New York 07 Ottobre 2001 Invasione dellAfghanistan 20 Marzo 2003 Invasione dellIraq e inizio della seconda Guerra del Golfo 09 Aprile 2003 Presa di Baghdad 30 Dicembre 2003 Esecuzione di Saddam Hussein 2004 Secondo mandato Bush 2008 Barack Hussein Obama II (Democratico, Illinois) il 44 Presidente degli Stati Uniti DAmerica 09 Ottobre 2009 Obama viene insignito del Nobel per la Pace 25 marzo 2010 Riforma al sistema delle assistenze sanitarie
Storia degli Stati Uniti DAmerica, a cura di Enzo Santilli Compendio basato su Storia degli Stati Uniti di Horst Dippel liberamente interpretato, rielaborato ed arricchito. Info: rage_X_love@live.it Pag. 57