Sei sulla pagina 1di 12

GUIDA ALLUSO DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

Cosa sono, a cosa servono e come si scelgono


Un vademecum utile per conquistare benessere e salute

Guida alluso degli integratori alimentari Indice Filosofia del Benessere Integratori alimentari: cosa sono e a cosa servono Vitamine e minerali Antiossidanti Probiotici Estratti erbali Aminoacidi Acidi grassi polinsaturi ed essenziali I benefici di un integratore Come scegliere un integratore pag. 4 pag. 4 pag. 5 pag. 8 pag. 8 pag. 9 pag. 10 pag. 10 pag. 11 pag. 12

Filosofia del benessere


Oggi il benessere una filosofia, ovvero una scelta di vita che accomuna sempre pi persone che hanno capito che educando se stesse a far funzionare in modo ottimale il proprio organismo, possono conquistare benessere e salute. Le continue battaglie delluomo per mantenere o raggiungere il migliore equilibrio psico-fisico si orientano principalmente ad un approccio rivolto alla prevenzione e al miglior funzionamento del nostro organismo.

Integratori alimentari: cosa sono e a cosa servono


Un integratore alimentare un prodotto salutistico il cui fine quello di contribuire al mantenimento dello stato di benessere psicofisico dellorganismo umano. INTEGRATORI: cosa sono e quali benefici offrono? Gli integratori alimentari costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o di altre sostanze anche erbali aventi un effetto nutritivo o fisiologico. Gli integratori possono essere di beneficio per molte categorie di persone: ci sono integratori studiati specificamente per luomo, per la donna, per rispondere alle aumentate esigenze della gravidanza o alle specifiche richieste di bambini, anziani e vegetariani. Ognuno pu scegliere lintegratore che soddisfi le proprie peculiari esigenze tenendo in considerazione il sesso, let, il tipo di alimentazione e di stile di vita. COSA DICE LA LEGGE? Il Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 169 Attuazione della direttiva 2002/26/CE relativa agli integratori alimentari riporta che - si intendono per integratori alimentari i prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare ma non in via esclusiva aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate. I termini complemento alimentare o supplemento alimentare sono da intendersi come sinonimi di integratore alimentare-. DIETA? VARIA ED EQUILIBRATA Ogni giorno il nostro organismo necessita di una certa variet di nutrienti che dovrebbe assumere attraverso una dieta varia ed equilibrata; in una societ opulenta come quella attuale, sembrerebbe un facile obiettivo da raggiungere. In realt molto pi facile di quanto si pensi incorrere in carenze pi o meno significative: pu accadere in seguito allassunzione di cibi troppo raffinati, con unalimentazione poco varia, problemi di masticazione, problemi digestivi, malattie infettive, fumo e inquinamento, abuso di alcool e farmaci, periodi particolari della vita (gravidanza, vecchiaia, intensa attivit sportiva...) e anche a causa dello stress. Gli integratori alimentari sono destinati quindi, ad integrare la dieta normale quando dovesse esserci un aumentato fabbisogno di un certo nutriente. Gli integratori possono essere suddivisi in diverse categorie:
Vitamine Minerali Antiossidanti Probiotici Estratti Erbali Aminoacidi e proteine Acidi grassi polinsaturi ed essenziali

Vitamine e minerali
Il corpo umano ha bisogno di alimentarsi quotidianamente per ripristinare le sostanze organiche ed inorganiche necessarie alla vita ed al normale funzionamento dellorganismo, per la crescita, per tutte le funzioni vitali e per il benessere generale. Le vitamine (ammine della vita) sono sostanze organiche indispensabili per lorganismo. Il beri-beri, lo scorbuto, la pellagra sono patologie ormai debellate che erano dovute al deficit di vitamine essenziali; oggi sono state sostituite da situazioni carenziali meno gravi ma ugualmente di profilo negativo per il benessere dellorganismo e tali da determinare problematiche subcliniche. Squilibri dietetici conseguenti ad unalimentazione monotona e povera o caratterizzata da cibi industriali determinano un aumentato fabbisogno di vitamine e minerali; altre carenze si verificano in corrispondenza di particolari situazioni come la gravidanza, lallattamento o unattivit fisica intensa. Un multivitaminico/multiminerale completo e correttamente dosato aiuta a superare le carenze dovute ad una nutrizione inadeguata in direzione di una salute ottimale. Non tutte le vitamine sono uguali. Scegliere un prodotto privo di additivi artificiali, aromi, o coloranti, e preparato in base alle pi aggiornate ricerche e tecniche di produzione pi sicuro ed efficace. Nellepoca moderna sia in ambito medico che in ambito sociale risultano particolarmente sentiti il concetto di immunit e la condizione fisiologica particolare e individuale grazie alla quale ogni individuo salvaguarda la propria salute contro le malattie infettive o parassitarie. Il mantenimento del benessere fisico incide positivamente anche sui rapporti interpersonali e la medicina e la scienza dietetica o della nutrizione, ci stimolano ad intraprendere unalimentazione bilanciata, tale da fornire anche nutrienti immunostimolanti. Linus Pauling, premio Nobel per la chimica e per la pace, ha messo in evidenza i meccanismi reattivo-immunitari che si attivano nellorganismo umano contro agenti microbici qualora vengano effettuate assunzioni di vitamina C, preferibilmente di origine naturale. In sinergia con la vitamina C alcuni oligoelementi ed estratti erbali nella stagione invernale agiscono sostenendo lorganismo in caso di problematiche di raffreddamento. Gli studi su questa vitamina sono progrediti ulteriormente negli ultimi 40 anni: esistono metaboliti della vitamina C a pH assolutamente neutro e tali da essere assorbiti allinterno delle cellule corporee quattro volte pi velocemente di qualsiasi vitamina C inclusa quella ad assorbimento rallentato. Questa formulazione naturale di complesso C (acido ascorbico, ciliegia acerola e rosa canina) ha brevetto Ester C. I minerali sono micronutrienti essenziali per la fisiologia umana e regolano lattivit di enzimi, tessuti e processi metabolici. Essi sono costituenti di ossa, denti, tessuti molli, muscoli, sangue e cellule nervose. Essi agiscono come catalizzatori di molte reazioni biologiche e sono importanti per la produzione di ormoni. I minerali sono spesso carenti o squilibrati nella dieta quotidiana e pu quindi essere necessario integrarli. La carenza di minerali determina gravi conseguenze: deficit energetici, problemi funzionali e crampi. Molti disturbi conseguenti a squilibri minerali possono essere alleviati compensando con appropriate assunzioni di integratori che permettano di recuperare la perfetta efficienza organica. In alcuni integratori i minerali si trovano in forma chelata: questo processo assicura un migliore assorbimento e una migliore biodisponibilit. La chelazione un processo che permette agli ioni minerali di transitare nel tratto gastrico indenni cosicch lassimilazione avviene nellintestino dove vengono sfruttati trasportatori specifici per aminoacidi e glucidi (molecole utilizzate come chelanti). I minerali in forma libera infatti, per poter essere assorbiti nel tratto intestinale ed entrare nelle cellule sfruttano meccanismi di trasporto che, in base alle condizioni dellorganismo, possono essere lenti ed incompleti. La chelazione un processo che, nel caso ad esempio dei chelati Albion, lega al minerale una sostanza chelante, normalmente assorbita a livello intestinale. La sostanza che lega i minerali varia a seconda del minerale e consiste principalmente in aminoacidi o zuccheri, tra i quali ricordiamo gluconati, aspartati, picolinati e citrati. Tali sostanze agiscono da mediatori nel favorire lassorbimento del minerale attraverso trasportatori presenti nella membrana gastrointestinale. Questa chelazione comporta il massimo assorbimento del minerale a livello gastrointestinale e una minima eliminazione con le feci.

Vitamine: i vantaggi.
Esistono molti tipi di vitamine, vediamo quali vantaggi offrono.

Vitamina A e Carotenoidi: Vitamina D: Vitamina E:

favoriscono la resistenza delle vie respiratorie alle infezioni, lintegrit delle mucose e sostengono la visione il beta-carotene un precursore della vitamina A, un buon antiossidante e favorisce labbronzatura indispensabile per lassorbimento e lutilizzo di calcio e di fosforo, mantenendo sani ossa e denti vitamina antiossidante per le problematiche cardiovascolari e linvecchiamento cutaneo nota come vitamina della fertilit utile nel contrastare le vampate di calore durante la menopausa utile nel contrastare linsorgenza di osteoporosi importante nel sostenere il benessere vascolare, contrastando la calcificazione arteriosa (K2) favorisce lintegrit di ossa, denti, vasi sanguigni (in particolare i capillari) e collagene favorisce lassorbimento del ferro e lintegrit dei globuli rossi utile nel contrastare linsorgenza e nel ridurre la durata degli episodi di raffreddamento perch sostiene le difese immunitarie noto antiossidante contrasta i danni del fumo e degli inquinanti favorisce il metabolismo di lipidi, carboidrati e proteine favorisce un buon funzionamento del sistema nervoso favorisce il metabolismo di lipidi, carboidrati e proteine utile per il benessere di pelle, occhi e sistema nervoso favorisce il metabolismo di lipidi, carboidrati e proteine favorisce il benessere della pelle regola lomeostasi del sistema nervoso e delle funzioni mentali in genere favorisce il metabolismo di lipidi, carboidrati e proteine favorisce il metabolismo di lipidi, carboidrati e proteine essenziale per le funzioni dei globuli rossi e per la sintesi dellemoglobina regola la normale funzionalit dellapparato digerente, del sistema nervoso e del sistema muscolare favorisce leliminazione dei liquidi in eccesso favorisce il metabolismo di lipidi, carboidrati e proteine favorisce lutilizzo di vitamina B5, di vitamina B12 e di acido folico pu risultare utile in caso di dermatite seborroica, eczemi e caduta di capelli favorisce il processo di cheratinizzazione, migliorando lo spessore delle unghie e la qualit dei capelli favorisce il metabolismo di lipidi, carboidrati e proteine coinvolto nella sintesi del DNA e dellRNA e nei processi che regolano la crescita e la riproduzione cellulare, soprattutto utile nel contrastare le malformazioni del feto utile nel ridurre i livelli di omocisteina favorisce il metabolismo di lipidi, carboidrati e proteine importante per il benessere del sistema nervoso combatte la stanchezza e il pallore, supportando lorganismo nella produzione di globuli rossi utile nel ridurre i livelli di omocisteina agente lipotropico, coinvolto nel contrastare laccumulo di grassi nel fegato agente lipotropico, contrasta laccumulo di grassi nel fegato, regolando in genere il metabolismo dei grassi e del colesterolo precursore del neurotrasmettitore acetilcolina favorisce il corretto funzionamento di molti organi: fegato, reni e cistifellea

Vitamina K2:

Vitamina C:

Vitamina B1 (tiamina): Vitamina B2 (riboflavina): Vitamina B3 (niacina): Vitamina B5 (acido pantotenico): Vitamina B6 (piridossina):

Vitamine
6

COMPLESSO B

Vitamina B8 (biotina):

Acido Folico:

Vitamina B12:

Inositolo: Colina:

Minerali: i vantaggi.
Esistono molti tipi di minerali, vediamo quali vantaggi offrono.

Boro: Calcio:

benessere delle ossa regola e supporta la sintesi degli ormoni sessuali durante la menopausa costituente essenziale di ossa e denti partecipa al funzionamento di molte pompe ioniche che regolano le normali funzioni dellorganismo, risultando coinvolto principalmente nelle trasmissioni nervose e nelle contrazioni muscolari regolazione del profilo glicemico. componente del GTF (fattore di tolleranza al glucosio) prodotto nel fegato migliora il rapporto massa grassa/massa magra componente dellemoglobina, favorisce il trasporto dellossigeno in tutto il corpo favorisce il fisiologico funzionamento del sistema immunitario, aumentando la resistenza a stress e malattie assieme al calcio, costituente essenziale di ossa e denti necessario per il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea e per la produzione degli ormoni tiroidei partecipa al processo di contrazione del muscolo scheletrico e cardiaco contrapponendosi lazione stimolante del calcio, essenziale quindi per mantenere regolare il battito cardiaco, per le trasmissioni nervose e come miorilassante necessario in molti sistemi enzimatici specialmente quelli coinvolti nel metabolismo di carboidrati, acidi nucleici e proteine componente di ossa e denti cofattore dellenzima superossido dismutasi (SOD), coinvolto nellazione scavenger nei confronti dei radicali liberi cofattore di molti sistemi enzimatici inclusi quelli coinvolti nei processi di formazione delle ossa, di utilizzo energetico dei cibi, del metabolismo proteico e di produzione delle cellule ematiche favorisce la fisiologica funzionalit delle cellule nervose elettrolita necessario per favorire lomeostasi dei fluidi corporei e lequilibrio acido-base facendo parte di molte pompe ioniche regola il processo di contrazione del muscolo scheletrico e soprattutto di quello cardiaco, contribuisce perci a mantenere regolare il battito cardiaco indispensabile per le trasmissioni nervose essenziale per la formazione dei globuli rossi e per la sintesi dellemoglobina cofattore di molti sistemi enzimatici inclusa la superossido dismutasi, noto enzima antiossidante antiossidante e costituente dellenzima glutatione perossidasi, contrasta lo stress ossidativo sostiene una crescita e sviluppo ottimale favorisce la fisiologica sintesi di collagene e lelasticit di pelle e tessuto connettivo implicato nella formazione delle ossa, denti e unghie componente dellinsulina (ormone necessario per il controllo della glicemia) sostiene la fisiologica funzione delle difese immunitarie, in presenza di virus e batteri regola la sintesi degli acidi nucleici favorisce il trasporto di vitamina A alla pelle ed importante per favorire la cicatrizzazione utile nel favorire la normale integrit di articolazioni, capelli, pelle e unghie presente nel glutatione, ne supporta la valenza antiossidante

Cromo:

Ferro:

Fosforo: Iodio: Magnesio:

Manganese:

Potassio:

Minerali

Rame:

Selenio: Silicio:

Zinco:

Zolfo:

Antiossidanti
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche o agenti fisici che neutralizzano i radicali liberi, molecole altamente reattive prodotte naturalmente nei processi metabolici oppure derivanti da sorgenti ambientali come linquinamento, le radiazioni, il fumo di sigaretta. I radicali liberi penetrano velocemente nella struttura della cellula e possono colpire a tutti i livelli innescando reazioni a catena spesso devastanti: mutazioni, aberrazioni cromosomiche, citotossicit, deficit immunitari, carcinogenesi, ecc. Gli antiossidanti proteggono le cellule e i tessuti dagli effetti dannosi delleccesso di radicali liberi circolanti nellorganismo; si trovano naturalmente presenti nella frutta e nella verdura e possono essere aggiunti alla dieta sotto forma di integratori. La regolazione dei radicali liberi effettuata per dal nostro organismo anche attraverso alcuni enzimi endogeni (che lorganismo in grado di produrre da solo) e da alcune vitamine e minerali. ben nota lazione del beta-carotene, potente antiossidante e spazzino dei radicali liberi che protegge le cellule e i tessuti. Il beta-carotene soltanto uno dei molti carotenoidi importanti. C unintera famiglia di questi pigmenti colorati che si trovano naturalmente presenti nella frutta e nei vegetali di colore giallorosso. I carotenoidi hanno dimostrato di possedere una potente attivit antiossidante, per alcuni persino maggiore di quella del beta-carotene. Sono molto usati beta-carotene e alfa-carotene (fonti di vitamina A), luteina e zeaxantina (per sostenere il tessuto oculare nei problemi di invecchiamento) e licopene (prezioso carotenoide con azione antiossidante prevalentemente a livello prostatico). LAstaxantina, un pigmento rosso-arancio diffuso negli animali acquatici (pesci e crostacei) agisce come antiossidante a livello oculare, cerebrale e del sistema nervoso. Un cenno particolare meritano anche le bacche di Aai (una palma che cresce in Amazzonia) ricche di antiossidanti e in particolare di antocianine, proantocianidine, polifenoli e altri flavonoidi. Lestratto di queste bacche protegge dal danno ossidativo al DNA, utile in caso di problematiche oculari, infiammazioni e ripristina la forma attiva di vitamina E. Anche le antocianidine contenute nel Mais rosso hanno potere antiossidante; il Mais Rosso utile inoltre nel miglioramento del profilo lipidico e cardiovascolare.

Probiotici
Luomo facilmente soggetto a un impoverimento della flora batterica intestinale, con la perdita di alcuni dei batteri amici necessari per il buon funzionamento del tratto digestivo. Lequilibrio di questi batteri conosciuti come microflora batterica intestinale influenzato da molti fattori tra i quali linquinamento, i pesticidi, lo stile di vita e gli antibiotici. Lintegrazione con probiotici (batteri amici) rappresenta un modo semplice per aiutare a mantenere un bilancio favorevole e supportare la funzione digestiva. Gli integratori di probiotici contengono i ceppi principali che costituiscono la microflora e aiutano a mantenere sano lambiente intestinale (Lactobacillus acidophilus LA-5, Lactobacillus paracasei L.CASEI 431, Bifidobacterium lactis BB-12, Bifidobacterium infantis BB-02TM, Streptococcus thermophilus TH-4TM, Lactobacillus rhamnosus GG LGG). Lintegrazione dei probiotici garantisce la corretta permeabilit della mucosa intestinale e favorisce la digestione del lattosio e la sintesi delle vitamine B. Lavorando sia nellintestino tenue che in quello crasso, gli integratori di probiotici producono acidi organici che determinano un abbassamento del pH favorevole alla proliferazione di altri batteri amici. Risultano particolarmente vantaggiose le formulazioni gastroresistenti perch possono essere assunte anche in corrispondenza dei pasti e perch garantiscono che il probiotico sia protetto allinterno dello stomaco da una matrice polisaccaridica e venga rilasciato a livello del duodeno.
8

Estratti erbali
Nellambito degli integratori sono di sicuro interesse gli estratti erbali, meglio se ottenuti in modo naturale senza lutilizzo di sostanze chimiche per preservare e garantire i loro principi attivi e miscelati con lintera pianta cos da assicurare che tutti i componenti della pianta presenti in natura siano presenti anche nel prodotto finito. Gli estratti erbali possono essere standardizzati: significa che sono stati selezionati alcuni principi attivi della pianta originaria ed stato stabilito esattamente in che quantit debbano essere presenti nellestratto, senza eliminare gli altri costituenti benefici. Il vantaggio dellestratto erbale standardizzato che garantisce una quantit di principi attivi costante e riproducibile in ogni lotto e in ogni confezione. Il processo di standardizzazione diventa quasi necessario ogni volta che la preparazione dellestratto pu essere condizionata dalla temperatura, dal tipo di terreno e da altri fattori che possono alterare la crescita ottimale della pianta o anche semplicemente la qualit e la quantit dei principi attivi della pianta variano a seconda del suo stadio di crescita. La standardizzazione degli estratti erbali serve quindi a rendere gli estratti estremamente affidabili e ad annullare la variabilit tra i diversi lotti di produzione. Luso degli estratti erbali risale a migliaia di anni fa e ancora oggi i nutrienti che provengono dalle piante possono essere utilizzati per moltissimi scopi: come adattogeni (cio come sostanze che aumentano in modo aspecifico la resistenza, la capacit e le difese dellorganismo, stimolandolo a reagire positivamente a situazioni di stress), come tonici, rilassanti, possono essere utilizzate per moltissime alterazioni femminili, per il benessere maschile, per il benessere epatico, per contrastare le infiammazioni. Conoscendo le predisposizioni individuali si potranno cos stilare regimi alimentari pi corretti per contrastare varie problematiche favorendo il benessere dellorganismo. Da ci deriva il sempre maggior interesse verso alcune piante e i loro costituenti attivi quali ad esempio i curcuminoidi estratti dalla radice della Curcuma longa L.: questa pianta pu contrastare lazione dannosa dei radicali liberi sostenendo in particolare le cellule nervose contro la neurodegenerazione e le cellule epatiche nella produzione di glutatione (noto disintossicante epatico). Desta notevole interesse anche il Resveratrolo, polifenolo derivante dal vino rosso o dalla radice di Poligonum cuspidatum, un utile e promettente supporto contro problematiche cardiovascolari e disturbi metabolici, data la valenza antiossidante e lattivit di induttore di specifici enzimi, coinvolti anche nei benefici effetti della restrizione calorica (riduzione dellintroito calorico associata ad un allungamento della vita media). Inoltre sono sempre pi di attualit le piante adatto gene che consentono di aumentare la risposta aspecifica dellorganismo allo stress psico-fisico. Aumentano la resistenza fisica, biologica ed emotiva allo stress e modulano il sistema immunitario. Oltre ai tonici adattogeni come il Ginseng e lEleuterococco vengono ora molto usate anche la Whitania e la Rhodiola. La Withania somnifera unerba adattogena calmante, utile nellansia, insonnia da stress e affaticamento. Migliora lapprendimento e potenzia i processi di memoria. La Rhodiola rosea un adattogeno utile per laffaticamento mentale, per migliorare lapprendimento e per la depressione con astenia. Stimola il sistema immunitario quando questo carente per stress da superlavoro.

Aminoacidi
Gli aminoacidi sono i mattoni di costruzione delle proteine. Essi si legano assieme in vari modi per creare i diversi e molteplici tipi di proteine richiesti dallorganismo e cio gli ormoni, gli enzimi, i trasportatori dei nutrienti, gli anticorpi e i componenti strutturali dei tessuti. Gli aminoacidi sono classificati in due gruppi, quelli che possono essere prodotti nellorganismo (non essenziali) e quelli che devono essere assunti con lalimentazione (essenziali). Entrambi i gruppi sono importanti per il Benessere. Gli aminoacidi essenziali sono: istidina (per i bambini che non sono in grado di sintetizzarlo prima dello sviluppo), fenilalanina, treonina, lisina, leucina, isoleucina, metionina, triptofano e valina. Gli aminoacidi non essenziali sono prodotti nellorganismo a partire da quelli essenziali. Una carenza nellassunzione dietetica degli aminoacidi essenziali pu causare uno sbilanciamento degli aminoacidi non essenziali.

Acidi grassi polinsaturi ed essenziali


Gli acidi grassi sono nutrienti importanti per la produzione di energia, per la costituzione delle membrane cellulari e per il benessere cardiovascolare. Negli ultimi anni lattenzione si rivolta agli acidi grassi polinsaturi, in particolare gli omega-3, EPA e DHA, gli omega-6, acido linoleico e derivati, che si sono dimostrati utili per lorganismo, soprattutto nella prevenzione delle problematiche cardiovascolari e nelle problematiche degenerative del sistema nervoso. Le nuove linee guida italiane per una sana e corretta alimentazione suggeriscono che almeno l1-2% delle calorie totali debba includere acidi grassi insaturi essenziali. Lolio di enotera o primula notturna utilizzato e conosciuto da molte donne che da tempo ne gradiscono i benefici effetti nellalleviare le problematiche legate al ciclo mestruale e cos divenuto uno degli integratori pi conosciuti a base di acidi grassi polinsaturi. Molto utilizzati sono anche lolio di semi di lino, lolio di germe di grano e capsule di acido gamma linolenico (GLA) particolarmente concentrato. Lacido linoleico coniugato (CLA) indicato per favorire il raggiungimento del proprio peso ideale, in combinazione con una dieta sana e regolare attivit fisica. Acidi grassi essenziali Acidi grassi polinsaturi Propriet

Acidi grassi Omega 3: EPA (acidoeicosapentaenoico) migliorano il profilo cardiovascolare ALA (Acidoalfalinolenico) DHA (acido docosaesaenoico) svolgono un ruolo positivo in diverse

I grassi buoni

condizioni infiammatorie servono per lo sviluppo e il funzionamento del cervello e della retina sono utili nelle problematiche dellumore e nei disturbi comportamentali o neuropsichiatrici gravidanza e allattamento sono di beneficio in caso di alterazione dellidratazione e della compattezza cutanea

Acidi grassi Omega 6: GLA (acido gamma linolenico) il GLA svolge un ruolo positivo in diverse condizioni infiammatorie Acido linoleico

conducibilit fibre nervose sindrome premestruale sostengono lorganismo in caso di problematiche autoimmuni utile coadiuvante per problematiche della pelle quali eczemi e dermatiti migliorano il profilo cardiovascolare e il profilo lipidico

Acidi grassi Omega 9: Acido oleico

10

I benefici di un integratore
Gli integratori aiutano a ripristinare lequilibrio fisiologico corporeo quando questo sia alterato per motivi diversi. Ad es. al giorno doggi molte persone sono stressate per lo stile di vita frenetico che conducono. Il Magnesio un minerale che permette di combattere lo stress, di rilassare la muscolatura, migliorare i tic nervosi o la cefalea muscolo-tensiva. Si tratta dellelemento minerale anti-stress per eccellenza: maggiore lo stress, maggiore la richiesta organica di Magnesio. Intervenire con il Magnesio quando lo stress allinizio pu evitare i danni a lungo termine che lo stress pu causare allorganismo e pu evitare la necessit di ricorrere alluso di farmaci. Per calmare la tensione nervosa e gli stati ansiosi e per indurre laddormentamento pu essere utile la Valeriana. Questa pianta infatti riduce la latenza del sonno e ne migliora la qualit. Anche laminoacido L-teanina, che presente in natura nelle foglie di t verde, esercita unattivit tranquillante e rilassante ma non induce sonnolenza, sostenendo invece lucidit e reattivit, favorendo lapprendimento e le capacit cognitive. quindi possibile intervenire con rimedi naturali per aumentare la concentrazione o al contrario indurre un rilassamento che favorisca il sonno migliorando cos la qualit della vita. Anche nel caso di intestino pigro si pu ripristinare la fisiologica motilit intestinale con lutilizzo di fibre alimentari e probiotici. Le fibre sono utili anche per eliminare le scorie e per ridurre la sensazione di appetito se associate a molta acqua poco prima dei pasti. I probiotici ripristinano lequilibrio della flora intestinale e possono quindi regolarizzare lalvo. Educare lintestino significa evitare di ricorrere a medicinali lassativi che creano dipendenza e possono irritare le pareti dellintestino se assunti in eccesso.

11

Come scegliere un integratore


Gli integratori non sono tutti uguali. importante scegliere un prodotto preparato con rigore e seriet, con garanzia di integrit e qualit di ogni ingrediente. ETICHETTA Devono essere dichiarati tutti gli ingredienti contenuti nel prodotto sulletichetta. CONFEZIONE : vetro, plastica... sono tutti uguali? Anche il confezionamento importante: gli integratori confezionati nel vetro garantiscono lintegrit dei prodotti, la loro conservazione e la loro qualit. Il vetro preferibile alla plastica per evitare ogni possibile contaminazione: il vetro infatti non assorbe e non cede sostanze alle compresse contenute nella bottiglietta e preserva quindi la potenza dei nutrienti. In particolare il vetro ambrato permette la protezione del prodotto da eventuali danni che la luce, il calore o lumidit potrebbero provocare. FORMULAZIONE: attenzione agli allergeni Per quanto riguarda la formulazione importante valutare, a seconda delle condizioni individuali, leventuale presenza di allergeni. Gli integratori che non contengono allergeni possono essere utilizzati anche da coloro che soffrono di intolleranze alimentari o di allergie (es. zucchero, sale, amido, lievito, mais, frumento, orzo, avena, soia, latte e lattoderivati, coloranti e aromi artificiali). CERTIFICAZIONE: assenza di metalli pesanti? Un altro aspetto importante da prendere in considerazione la certificazione per lassenza di metalli pesanti. Non si tratta di un dato presente in etichetta ma le ditte che rispettano determinati standard di qualit eseguono processi di purificazione e test di controllo per i metalli e sono quindi in rado di fornire al consumatore, su richiesta, il certificato di assenza di metalli pesanti. I metalli pesanti sono particolarmente rilevanti per i prodotti che contengono olio di pesce: mercurio, cadmio, arsenico e piombo sono infatti presenti nella filiera ittica. Questa contaminazione da metalli pesanti prevalentemente dovuta alle numerose attivit industriali ed agro-zootecniche e alla crescente urbanizzazione che contamina le acque marine. Nella catena alimentare acquatica il piombo, il cadmio ed in modo particolare il mercurio si concentrano in maniera crescente negli esemplari posti allapice di tale catena. Per tale motivo nei grandi predatori, come nel caso del tonno e del pesce spada, i metalli pesanti si possono accumulare in quantit tale da causare gravi danni alla salute umana. Ad es. il piombo pu ostacolare lo sviluppo cognitivo delle prestazioni intellettuali nel bambino o aumentare la pressione sanguigna e le patologie vascolari negli adulti; il Cadmio pu comportare disfunzioni renali, danni a carico dello scheletro e carenze dellapparato riproduttore; il Mercurio pu alterare lo sviluppo cerebrale dei bambini e causare alterazioni neurologiche negli adulti. GASTRORESISTENZA Per quanto riguarda gli integratori contenenti fermenti lattici sono preferibili prodotti stabili a temperatura ambiente (non necessaria la refrigerazione), privi di lattoderivati e allergeni e che siano gastroresistenti. La gastroresistenza assicura la massima sopravvivenza attraverso lo stomaco. In particolare nei probiotici microincapsulati si ha una matrice polisaccaridica che nello stomaco forma un gel che protegge i probiotici dallazione degli acidi e che si dissolve poi nel duodeno dove i batteri vengono reidratati dalle secrezioni intestinali e rilasciati. I probiotici gastroresistenti possono essere assunti sia ai pasti che lontano dai pasti perch vengono rilasciati nellintestino. MATERIE PRIME bene utilizzare integratori per i quali le materie prime vengono selezionate e campionate con tecniche di controllo e di analisi rigorose. importante saper scegliere le vitamine, i minerali e gli acidi grassi insaturi adatti alle esigenze di ogni singolo individuo. Medici, Farmacisti, Biologi Nutrizionisti ed Erboristi sono in grado di consigliare ad ognuno il prodotto pi utile per favorire in modo fisiologico il proprio Benessere.
12

La Guida agli integratori alimentari un iniziativa editoriale di Solgar. Solgar, fondata nel 1947, ha fatto del Benessere il suo impegno principale, diretto alla ricerca della qualit, dellinnovazione e delefficacia dei propri integratori o preparati. Opera in maniera autonoma e diretta nella ricerca scientifica, nella produzione e distribuzione. I prodotti Solgar rappresentano pertanto il risultato di un impegno diretto nel Benessere delle parsone particolarmente attente alla Nutrizione. Se vuoi approfondire i contenuti di questa guida puoi contattare il Servizio Tecnico Scientifico di Solgar Italia Multinutrient allindirizzo sts@solgar.it www.solgar.it info@solgar.it

A proposito della famiglia globale Solgar

GUIDA AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

Solgar Vitamins impegnata nello sviluppo e produzione di integratori della pi alta qualit in tutto il mondo. La gamma di prodotti Solgar disponibile in erboristerie e negozi specializzati e nelle farmacie di tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, lInghilterra, lEuropa, lAfrica, lIndonesia, lAmerica centro-orientale, orientale e meridionale. Per ottenere gratuitamente documentazione sullintera gamma di vitamine, minerali, estratti erbali e aminoacidi, inviare questo coupon a: Solgar Italia - Multinutrient S.p.A. - Via Tiziano Aspetti, 260 - 35133 PADOVA - ITALIA
Nome: Via: Citt: Professione o attivit svolta: Telefono: E-mail: Cognome: C.A.P.: Prov.:

Sei interessato a partecipare a Corsi di Nutrizione e Fitoterapia?

SI

NO

13

Ai sensi della legge 675/96, i dati forniti saranno da noi custoditi e trattati con riservatezza ed utilizzati esclusivamente a fini commerciali o promozionali. Eventuali richieste di cancellazione possono essere inoltrate a SOLGAR ITALIA - MULTINUTRIENT S.p.A. - Via Tiziano Aspetti, 260 - 35133 PADOVA - ITALIA

Potrebbero piacerti anche