Articolo 17 del T.U. Enti Locali (D.Lgs. 267/2000) - Circoscrizioni di decentramento comunale
1. I comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti articolano il loro territorio per istituire le
circoscrizioni di decentramento, quali organismi di partecipazione, di consultazione e di gestione di
servizi di base, nonché di esercizio delle funzioni delegate dal comune. [5]
2. L'organizzazione e le funzioni delle circoscrizioni sono disciplinate dallo statuto comunale e da
apposito regolamento.
3. I comuni con popolazione tra i 100.000 e i 250.000 abitanti possono articolare il territorio per
istituire le circoscrizioni di decentramento ai sensi di quanto previsto dal comma 2. La popolazione
media delle circoscrizioni non può essere inferiore a 30.000 abitanti. [6]
4. Gli organi delle circoscrizioni rappresentano le esigenze della popolazione delle circoscrizioni
nell'ambito dell'unità del comune e sono eletti nelle forme stabilite dallo statuto e dal regolamento.
5. Nei comuni con popolazione superiore a 300.000 abitanti, lo statuto può prevedere particolari e
più accentuate forme di decentramento di funzioni e di autonomia organizzativa e funzionale,
determinando, altresì, anche con il rinvio alla normativa applicabile ai comuni aventi uguale
popolazione, gli organi di tali forme di decentramento, lo status dei componenti e le relative
modalità di elezione, nomina o designazione. Il consiglio comunale può deliberare, a maggioranza
assoluta dei consiglieri assegnati, la revisione della delimitazione territoriale delle circoscrizioni
esistenti e la conseguente istituzione delle nuove forme di autonomia ai sensi della normativa
statutaria.
Capo V - Municipalità
Articolo 22 (*)
MUNICIPALITÀ DI MARGHERA
(Comprendente il territorio dell’ex Quartiere n. 13)
I confini delle Municipalità potranno essere parzialmente modificati attraverso deliberazione del
Consiglio Comunale su proposta delle Municipalità interessate.
3. Richiamati i poteri di autonomia ed autorganizzazione previsti per i Comuni dal Titolo V
della Costituzione, sono organi della Municipalità: il Consiglio, il Presidente e l’Esecutivo
Municipale il quale ha compiti attuativi delle deliberazioni e decisioni del Consiglio municipale.
Il Presidente e il Consiglio di Municipalità sono eletti a turno unico.
Le attribuzioni delle Circoscrizioni possono essere diversificate in relazione a specifiche condizioni
locali. Al Presidente dell’organismo circoscrizionale, denominato Municipalità, spetta l’indennità di
funzione, mentre ai Consiglieri delle Municipalità il gettone di presenza nella misura e con le
modalità previste per gli organismi di decentramento dalla normativa vigente. Ai componenti
l’Esecutivo Municipale previsti nel numero di cinque o sei in relazione al numero degli abitanti di
ciascuna Municipalità, nominati dal Presidente tra i Consiglieri eletti dai cittadini elettori, spetta, in
sostituzione del gettone di presenza, un compenso onnicomprensivo nella misura determinata dal
Regolamento comunale delle Municipalità. A detto compenso si applicano le detrazioni, per
mancata partecipazione alle sedute dell’Esecutivo Municipale, nelle misure e con le modalità
previste per i Consiglieri Comunali. (Comma modificato con deliberazione C.C. n. 97 del
27.7.2004).
4. Le Municipalità possono istituire Delegazioni di Zona rappresentanti le istanze di
determinate località ricomprese nel loro territorio.
Le Delegazioni di Zona sono altresì obbligatoriamente istituite in rappresentanza del territorio degli
ex Quartieri “Pellestrina”, “Murano”, “Burano”.
Alle delegazioni obbligatoriamente costituite ai sensi del presente Statuto, competono le funzioni di
partecipazione e di consultazione previste dal Regolamento comunale sulle Municipalità.
5. La Giunta esercita il controllo sugli Organi della Municipalità nelle forme sancite dal
regolamento.
6. Il Regolamento Comunale per le Municipalità disciplina le attribuzioni ed il funzionamento
degli Organi Municipali e delle Delegazioni di Zona. Nei casi in cui non vi sia espressa norma
regolamentare si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni vigenti per gli Organi Comunali.
Articolo 23 (*)
Articolo 24 (*)
Articolo 25 (*)
Ogni Consigliera/e può rivolgere interrogazioni alla/al Presidente attraverso semplici domande volte
ad ottenere informazioni relativamente alla veridicità di un fatto e/o per avere informazioni nel
merito di determinati argomenti.
La/il Consigliera/e che desidera rivolgere interrogazioni propone la propria domanda per iscritto,
indicando se desideri ottenere risposta scritta o orale e depositandola presso la Segreteria che la
trasmette alla/al Presidente, la/il quale ha facoltà di avvalersi della collaborazione delle/dei
Delegate/i di riferimento per la predisposizione della risposta.
Le interrogazioni, ove non sia richiesta risposta scritta, vanno discusse in Consiglio Municipale. Al
dibattito può intervenire solo il consigliere/a interrogante.
La risposta deve essere fornita entro 30 giorni dalla data di presentazione dell'interrogazione.
Art. 15 - Interpellanze
Ogni Consigliera/e può rivolgere interpellanze per iscritto alla/al Presidente e/o alla/al Delegata/o
all'uopo incaricata / o, volte a conoscere e ad approfondire le motivazioni e gli intendimenti dell'
Esecutivo relativamente ad argomenti attinenti l'amministrazione della Municipalità.
L' interpellanza va presentata per iscritto e depositata in Segreteria Municipale.
Le interpellanze vanno trattate in Consiglio Municipale entro 30 giorni dalla data di presentazione.
Al dibattito possono prendere parte anche Consigliere/i che non le hanno sottoscritte.
La/Il Presidente o la/il Delegata/o incaricata/o possono concordare con i presentatori che le
interpellanze siano svolte nella Commissione competente per materia anziché in Consiglio. A tal
fine la/il presidente del Consiglio provvede a trasmettere gli atti al Presidente della Commissione
interessata. In tal caso la trattazione dell'interpellanza avviene entro il termine di 20 giorni dalla
ricezione in Commissione.
Art. 16 – Mozioni
Ogni Consigliera/e può presentare una mozione in forma scritta volta a promuovere una
deliberazione da parte del Consiglio della Municipalità. La mozione va depositata presso la
Segreteria Municipale la quale la trasmette alla Conferenza delle/dei Capigruppo per il suo
inserimento nell'ordine del giorno della prima seduta utile del Consiglio, ai sensi del precedente
articolo 10.