Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
e Responsabile Marianna Gualazzi redazione@ilconsapevole.it Responsabile di redazione Romina Rossi info@ilconsapevole.it Altri componenti della redazione Elena Parmiggiani elena@ilconsapevole.it Angelo Francesco Rosso f.rosso@ilconsapevole.it Valerio Pignatta Grafica e Uff. Abbonamenti Editing snc abbonamenti@ilconsapevole.it Ufficio commerciale Giuseppe Scaperrotta commerciale@ilconsapevole.it Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero Sergio Abram Ellen Bermann Andrea Bizzocchi Grazia Cacciola Daria Casali Nicoletta Cherubini Linda Manduchi Chiara Meriani Associazione Mostra MIDA David Korten Associazione PAEA Patrizia Pappalardo Valerio Pignatta Lucilla Satanassi Remedia Immagini http://www.sxc.hu/ http://www.shutterstock.com/ Stampa Geca industrie grafiche www.gecaonline.it
Consapevole?
Il Consapevole una rivista trimestrale illustrata, edita dal Gruppo Editoriale Macro, casa editrice presente sul mercato dal 1987 e oggi leader nei settori delle terapie alternative, dellalimentazione naturale e nel body mind spirit. Il Consapevole viene pubblicato dal 2004 e porta avanti un progetto culturale importante.
Perch leggere il
Autosufficienza, permacultura, decrescita, cultura della transizione, abitudine alle buone pratiche, risparmio energetico, riciclaggio dei rifiuti, bioarchitettura e bioedilizia, terapie naturali, genitorialit sono i nostri temi, le parole chiave che ci guidano nel lavoro quotidiano, la nostra inesauribile fonte di energia.
Lapprofondimento con cui trattiamo gli argomenti, la ricchezza delle informazioni, lo sguardo rivolto alle novit del panorama internazionale, il contatto diretto con i gruppi, le associazioni, i movimenti e le persone sono i punti di forza che ci contraddistinguono dalle altre riviste che puoi trovare in edicola e in abbonamento.
abbonati!
Vedi pag. 80
2 Consapevole
Editoriale
il deserto in un rigoglioso verdeggiare di alture boschive. La storia di Elzard Bouffier come ce la racconta Giono in poche pagine tocca il cuore e commuove lo spirito nel profondo. La costanza dellumile pastore nel piantare per decenni riporta la vita, non solo quella vegetale, dove la vita non cera pi: il rimboschimento rinnova fiumi e ruscelli, mitiga il clima e favorisce il ritorno in quei luoghi di unumanit operosa, florida e felice, capace di vivere nella natura con la natura. Il gesto del piantare, cos ancestrale e primitivo, accomuna tutta lumanit. Che sia un piantare reale o simbolico ha poca importanza: il suo significato profondo, nel bene e nel male, risulta essere unessenza del nostro vivere sul Pianeta. Piantiamo parole, sentimenti, gesti, abitudini, economie, civilt. E spesso quello che cresce non ci piace granch. Sempre meno spesso piantiamo alberi, piante, frutti, fiori: chi di noi lo ha mai fatto? Chi tra i nostri figli avr lopportunit di tenere tra le mani un seme e deporlo nella Terra? Eppure forse proprio da qui dovremmo ripartire: piantare nella Terra, radicarla, per radicare in essa il nostro agire e i nostri pensieri, per riorientarli.
Possiamo piantare fiori nelle aiuole desolate delle metropoli cittadine; possiamo far crescere i pomodori sul balcone; possiamo mettere il basilico su un assolato davanzale; possiamo scavare un buco in giardino e metterci i noccioli delle ciliegie, delle pesche e delle albicocche; possiamo trasferirci in collina e piantare ettari di bosco; possiamo diventare esperti permacultori: possiamo piantare con gli amici un orto sinergico ai margini della nostra cittadina, in una terra che nessuno reclama e nessuno vuole perch a nessuno interessa pi. Possiamo piantare qualunque seme, ovunque, con chiunque. Sarebbe davvero bello iniziare a farlo. Buon raccolto a tutti! Marianna Gualazzi P.s.: Con questo numero si apre per il Consapevole una nuova stagione: abbiamo cambiato la grafica, siamo passati alla carta certificata, abbiamo ampliato la tiruratura, rinnovato la redazione e direzionato ancor pi gli argomenti verso la permacultura e lautosufficienza.
Fateci sapere se questo nuovo Consapevole vi piace! Scriveteci le vostre impressioni a: info@ilconsapevole.it
Consapevole 3
energia 42 La turbina a vento su misura con la ruota della bici Beth Tilston, Will Harley comunit consapevole 50 Granarolo e Lucca citt in transizione casa e azienda 54 La fattoria dellautosufficienza Angelo Francesco Rosso saper fare 56 Detersivi Ecocompatibili a cura di Mostra MIDA 57 Il sapone lo faccio in casa Andrea Bizzocchi curarsi con le piante 62 I gemmoderivati, come prepararli in casa Lucilla Satanassi bambini e genitori 65 Il travaglio in casa, intervista allostetrica Linda Manduchi Marianna Gualazzi Eco viaggi 71 A due passi dal confine, vacanza e tour enogastronomico Chiara Meriani
10 Lintervista
speciale
28 Autosufficienza in 6 mq!
Grazia Cacciola
38 Conservare il cibo
Elena Parmeggiani
8 9
Rubriche
Piantare e raccogliere 60 secondi di saper fare
76 Botta e risposta
Consapevole 5
vogliamo?
Carissime/i lettrici e lettori, quante cose non conosciamo o ci vengono tenute nascoste?
Dal Golfo del Messico al Mediterraneo, dal governo del pianeta a quello del luogo in cui viviamo
Giorgio Gustavo Rosso Monsanto brevetta il maiale Nel 2009 il gigante del biotech Monsanto ha depositato la richiesta per brevettare la carne di maiale alimentato con un mangime OGM che contiene una percentuale pi elevata di acidi grassi omega 3. Secondo Monsanto il maiale dovrebbe essere brevettato semplicemente per quello che mangia. Da pi parti questa mossa da parte della Monsanto vista come un ulteriore tentativo di instaurare una dittatura planetaria che vuole rubarci la sovranit alimentare, gi portata avanti con gli OGM e il brevetto sui semi. (Si veda larticolo di C. Petrini Chi ha avvelenato il maiale perfetto, apparso su Repubblica il 29 aprile 2010 - www.repubblica.it).
Lisola di spazzatura nelloceano Pacifico Poche settimane fa mio figlio Francesco mi ha parlato del Pacific Trash Vortex, una gigantesca isola di spazzatura galleggiante nellOceano Pacifico, fra il Giappone e le Hawaii. Si stima che le sue dimensioni arrivino a pi di 15 milioni di km2, pari a 3 volte la superficie della penisola iberica. I 100 milioni di tonnellate di detriti, provenienti dai continenti e dalle navi, sono trascinati in un immenso vortice dalla North Pacific Subtropical Gyre, una lenta corrente oceanica che si muove in senso orario a spirale, prodotta da un sistema di correnti ad alta Perch ci rendiamo la vita sempre pi pressione. difficile? Lisola galleggiante, composta prevalentemente Abbiamo disseminato i mari con pericolose piatda plastica, ha creato una sorta di deserto oceani- taforme, bucato pianure e montagne per estrarre co in cui la vita ridotta a pochi grandi mammi- ogni tipo di metallo con procedimenti chimici feri e pesci. altamente inquinanti e velenosi, e costruito centinaia di centrali nucleari: tutte scelte tecnologiche La pompa di petrolio sottomarina della BP di cui non sembriamo capaci di sostenere le Nellimmensa vasca da bagno degli oceani, dal conseguenze. E nel nostro piatto mettiamo cibi 20 aprile 2010 abbiamo aperto un rubinetto che insapori e dannosi, pieni di pesticidi e tanti altri versa petrolio: da 2 a 4 milioni di litri al giorno. prodotti nocivi. Perch? Ogni mese da 60 a 120 milioni di litri, lequivalente di un laghetto di montagna, oppure il Esiste davvero una cospirazione planetaria? doppio di quanto versato dalla superpetroliera Da alcuni secoli ci sono studiosi che tentano di Exxon Valdez nel 1989, e i cui effetti sugli anispiegare come lumanit occidentale sia guidata mali e sullambiente continuano ancora oggi. da un ristretto numero di famiglie, per lo pi di
6 Consapevole
Parola allEditore
origine aristocratiche, che pianificano la nostra vita e i pi grandi eventi storici per ottenere un controllo sempre pi forte su tutti noi. Gli Illuminati, come vengono chiamati, manipolano gli eventi, le conoscenze e le informazioni per formare un Governo Mondiale a cui sottomettere tutta lumanit. La prova dellesistenza e dellazione degli Illuminati non semplice, data la sua natura di societ segreta e criminale. Ma il fatto che oggi il mondo sia guidato dai pi potenti ormai sotto gli occhi di tutti. I Governi antepongono metodicamente gli interessi delle grandi banche e delle grandi imprese multinazionali a quelli dei cittadini. Queste, infatti, sono immuni da colpe, non sono condannabili e le multe per i crimini commessi sono insignificanti rispetto ai profitti ottenuti grazie ai crimini stessi. In conclusione: le grandi banche e multinazionali sono al di sopra della legge, anzi pi precisamente sono loro a fare le leggi e a governare. Un gigante dai piedi dargilla Tutto questo reso possibile da diversi fattori: - lignoranza dei fatti e di ci che avviene intorno a noi; - la complicit o la collaborazione di tutti noi: quotidianamente rinforziamo questo sistema, lavorando per arricchire chi ci vuol rendere schiavi, consumando i prodotti delle multinazionali nei loro supermercati, versando le nostre ricchezze nelle grandi banche, vivendo come si aspettano che viviamo.
Abbiamo disseminato i mari con pericolose piattaforme, bucato pianure e montagne per estrarre ogni tipo di metallo con procedimenti chimici altamente inquinanti e velenosi, e costruito centinaia di centrali nucleari: tutte scelte tecnologiche di cui non sembriamo capaci di sostenere le conseguenze
Lurgenza di cambiare a livello personale e locale per cambiare il mondo Cosa possiamo fare per cercare di migliorare la situazione? Viaggiare meno in aereo e in macchina, scegliere e ricercare lavori che non nuocciono, chiudere con la mentalit del predatore, dedicare una parte della propria vita alla soluzione dei problemi della comunit di cui siamo parte, invece di fare volontariato in associazioni che spesso sono utili al mantenimento dello situazione cos com. E praticare forme di relazioni gentili, amichevoli e appaganti in tutti gli ambiti della nostra vita, uscendo dallisolamento televisivo in cui siamo imprigionati.
La via duscita pi coerente Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo, diceva Gandhi. Un cambiamento che passa anche attraverso una vita a chilometro zero, in tutti i suoi ambiti: per congiungere il passato al futuro, il benessere economico con la gioia di vivere in armonia con la natura e con le persone che ci vivono accanto, apprendendo e adeguandoci ai ritmi delle stagioni e della terra. Collegati al mondo da Internet, riuscendo a far viaggiare le idee e le informazioni, invece degli aerei e del petrolio.
Consapevole 7
Piantare e raccogliere
Trapianti Cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cavolo verza, cicorie, lattughe, melanzane, porri, scarola, sedano Raccolta Si raccoglie tutto quello che pronto... siamo nel mese pi produttivo dellanno! Soprattutto pomodori, zucchine, cetrioli e insalate vanno raccolti quotidianamente. Si comincia anche a mandare a maturazione una-due piante per tipo, per ottenere i semi per lanno seguente
Semina in vaso / piena terra Barbabietola rossa, basilico, bietola da coste, carota, cavolo cinese, cetriolo, fagiolini, fagioli bianchi e rossi, indivia, lattughe, porri, prezzemolo, sedano, zucca, zucchina
LUGLIO
Raccolta Angurie, meloni, fagioli rampicanti, melanzane, aglio di semina invernale, tutte le verdure da foglia, pomodori, peperoni
Trapianti Broccoli, broccoletti, catalogna, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cavolo rosso, cavolo verza, cicorie bionde, cicorie rosse, radicchi, sedano
Semina in vaso / piena terra Barbabietole, bietole, carote, cavolo cinese, cicoria o radicchio, indivia, fagiolino, fagiolo bianco, finocchi, lattughe, porri, prezzemolo, rape, zucchine
8 Consapevole
Ricetta Classica Ingredienti: 33% di terra di giardino, 33% di sabbia, 33% di compost. Al posto della sabbia si pu utilizzare, per un drenaggio migliore o per alleggerire la miscela, vermiculite o perlite. Per i semenzali Ingredienti: 40% di compost, 40% di fibra di cocco, 20% di vermiculite (prebagnata). Si pu utilizzare nei vassoi di semina in plastica. Per i trapianti Ingredienti: 6 parti di compost, 3 parti di terra da giardino, 1 parte di sabbia, 1 parte di letame molto maturo (2/3 anni), 1 parte di fibra di cocco, 1 parte di terricco di foglie (se disponibile), 1 manciata di farina dossa o pesce (in alternativa usate una concimazione a base di alghe).
dal compost
Elena Parmiggiani - pacciamatura, utile per trattenere lumidit e regolare la temperatura del terreno; - concime, che aggiunge sostanze nutritive al terreno; - lettiera per animali, che si utilizza nel fondo di gabbie e recinti per trattenere le deiezioni; - substrato per piante in vaso, miscelato con altri ingredienti. Ecco di seguito alcune semplicissime ricette di miscele ottenute mescolando il compost con altro materiale, che possiamo usare per le piante di casa. Buon lavoro!
al terriccio
Per vasi sospesi Ingredienti: 30% di terriccio da giardino, 40% di fibra di cocco, 20% di compost, 10% di perlite, 2,5% di calce, 2,5% di dolomite. Per le piante da appartamento Ingredienti: 40% di vermiculite, 40% di fibra di cocco, 15% di compost, 5% di letame maturo o pollina o guano. Per gli agrumi Ingredienti: 33% di cippato (pacciamatura) di pino o cocco, 33% di sabbia, 33% di fibra di cocco, una manciata di carbone sminuzzato. Per le cactacee (cactus) Ingredienti: 50% di terra da giardino, 50% di perlite (o ghiaia, o lettiera del gatto quella non solubile, in fondo argilla).
Consapevole 9
Ellen Bermann
10 Consapevole 10 Consapevole
Il nostro sistema economico attuale ha fallito: ha prodotto una crisi del credito, un generale impoverimento della classe media, continui rincari dei beni primari e dellenergia da un lato e dallaltra parte compensi esosi per llite finanziaria, un indebitamento pubblico e privato sempre pi preoccupante e un collasso dei sistemi naturali del Pianeta. Adottare soluzioni temporanee come mettere un cerotto sul cancro: magari creiamo un sollievo momentaneo e rassicuriamo le nostre angosce, ma di fatto sono solo soluzioni cosmetiche. E ritardiamo la (ri)nascita di un sistema diverso.
Ogni grande movimento sociale dei nostri tempi ha avuto inizio con una conversazione allinterno di un piccolo gruppo e poi si rapidamente esteso per sfidare una storia falsa che giustificava una particolare oppressione al quale il movimento voleva mettere fine. Non appena cambiavano le storie, cambiava la Storia. Questo veniva ottenuto attraverso conversazioni che raggiungevano consenso intorno ad una nuova storia e attraverso azioni che creavano una nuova realt e davano espressione ai benefici dati da un modo diverso di agire. Le parole sono di David Korten, che da anni propone un nuovo modello economico e sociale, sottolineando come, dopo 5000 anni in cui lumanit stata organizzata secondo un modello di dominazione, questa Era dellImpero stia raggiungendo i limiti che le persone e il pianeta possono sostenere. Una concomitanza di varie sfide come il picco del petrolio, il cambiamento climatico e il fallimento del sistema economicofinanziario ci stanno per presentare il conto, che potrebbe rivelarsi molto salato. Il nostro compito quindi quello di cambiare la cultura e le istituzioni del XX secolo, progettate ambientale, sociale ed economico mentre quella che vorremmo dovrebbe portare a quello che molti di noi desiderano: un mondo con bambini sani e felici dove le famiglie e le comunit vivono insieme in pace in un ambiente vibrante, sano e naturale. La scelta di come sar il nostro futuro quindi nelle nostre mani, come sottolinea Korten stesso.
Se lumanit va avanti cos ci troveremo allultimo uomo che compete per lultimo pesce, albero o goccia di acqua potabile
Come possiamo fare e gestite per servire valori a cambiare la societ finanziari, con quelle del XXI, a servizio invece della visto che le istituzioni vita. La cultura attuale porta, dellImpero detengono tutto il potere? senza dubbi, a un collasso
Consapevole 11
Come diceva Gandhi, dobbiamo diventare il cambiamento che vorremmo vedere attuarsi. Lobiettivo non opporsi alle culture e istituzioni sociali ma di renderle obsolete tramite percorsi sociali di apprendimento che nascono dal basso
fuori dei media corporativi. Prima dellIndipendenza, il Regno Unito controllava i media indiani, ma Gandhi riuscito comunque a ispirare e mobilitare i cittadini indiani attraverso reti sociali informali che hanno contribuito alla caduta dellimpero britannico. Anche le persone di colore in Sudafrica non avevano alcun controllo mediatico e vivevano allinterno di un regime alquanto forte e brutale, eppure lApartheid caduta. In ognuna di queste contingenze, le persone hanno semplicemente ignorato il rispettivo Impero. Dobbiamo sviluppare le capacit di utilizzare canali diversi. Nessuno rinuncia al potere in modo volontario. La violenza quindi inevitabile? reti terroristiche, alle bande locali, a quelle in ambito domestico. Tutte queste forme di violenza nascono dalla paura, dallimpotenza e alienazione allinterno di un mondo dove una crescente popolazione compete per sopravvivere in una situazione di risorse vitali sempre pi scarse e di estrema iniquit. Se lumanit va avanti cos ci troveremo allultimo uomo che compete per lultimo pesce, albero o goccia di acqua potabile. Fortunatamente esiste anche lopzione della non-violenza. La violenza richiama solo violenza. Per creare un mondo non violento necessario un profondo impegno in questo senso e una visione di una Comunit Planetaria che lo pu essere. LImpero pu solo essere sconfitto
12 Consapevole
tramite una resistenza non violenta in cui le persone esercitano il loro diritto e potere di ignorare le istituzioni e si uniscono per costruire una nuova cultura e nuove istituzioni. Come diceva Gandhi, dobbiamo diventare il cambiamento che vorremmo vedere attuarsi. Lobiettivo non opporsi alle culture e istituzioni dominanti ma di renderle obsolete tramite percorsi sociali di apprendimento che nascono dal basso. Ma vista lurgenza, non meglio agire attraverso le istituzioni esistenti? vero. Abbiamo poco tempo. Dobbiamo agire immediatamente in modo da fare il possibile per ridurre le emissioni di gas serra, utilizzando tutti gli incentivi economici disponibili che possono motivare il sistema esistente. Per dobbiamo
La moneta ha valore solo per convenzione sociale perch laccettiamo in cambio di beni reali. Se creata dal nulla e senza relazione con alcun bene reale benessere fantasma
essere consapevoli che un sistema che funziona solo attraverso leve finanziarie non capace di portarci l dove vorremmo. Il nostro futuro dipende da una radicale trasformazione culturale e istituzionale in modo da ridurre i consumi totali, raggiungere una equa ridistribuzione del potere e della ricchezza e aumentare una vera efficienza economica optando per utilizzi benefici invece che dannosi. Dobbiamo investire nella rigenerazione del capitale umano, sociale e naturale che sono il fondamento di un vero benessere. Questi sono gli obiettivi del XXI secolo che sono difficili da raggiungere tramite la miope visione delle attuali corporazioni e istituzioni. Cosa significa che la moneta un sistema di potere? La moneta una delle pi straordinarie invenzioni umane. Come mezzo di scambio permette il commercio moderno ed unistituzione benefica.
Consapevole 13
Ellen Bermann
Italo-tedesca, laureata in Scienze Geologiche, ha fatto della sostenibilit la sua missione personale e professionale. Opera principalmente come consulente in ambito turistico, seguendo progetti mirati al turismo sostenibile e allecoturismo. co-fondatrice dellAssociazione Transition Italia che ha come principale obiettivo quello di diffondere lapproccio britannico sul territorio italiano.
14 Consapevole
Nei suoi libri Korten descrive due storie economiche completamente contrastanti: da una parte la comunit senza confine (basata cio sul paradigma dellespansione, della conquista e della crescita infinita) e dallaltra leconomia cosmonave terra (basata sulla consapevolezza dei limiti e dei valori intrinsechi). Ecco in sintesi qual la loro visione e che differenza c fra le due.
Noi umani per nostra natura perseguiamo linteresse personale e materiale. La cooperazione contro natura.
Noi umani siamo esseri complessi e abbiamo tante possibilit. La coscienza matura trova gioia nella cooperazione, nella cura e nellessere al servizio di altri. Avidit, violenza ed individualismo estremo sono sintomi di una disfunzione psicologica. I soldi sono solo un numero, un biglietto contabile. Coloro che fanno soldi senza creare nulla di valore reale, commettono una sorta di furto. I mercati lavorano meglio allinterno di regole e valori che riflettono gli interessi della comunit. Quelli che gratificano una disfunzione psicologica distruggono i valori e il benessere di una comunit.
Soldi
Soldi significano benessere e coloro che creano soldi creano nuovo benessere, che a sua volta crea benefici per tutti. Liberi da tasse e regole imposte da governi, il mercato compensa in proporzione allapporto individuale e trasforma la ricerca del benessere finanziario individuale in maggiore benessere per tutti. Linteresse della comunit semplicemente laggregato degli interessi individuali. Stiamo tutti meglio se ciascuno di noi cerca di massimizzare il proprio introito finanziario. Il nostro sistema economico leale. Le carenze possono essere colmate eliminando regole e tasse deformanti. Lunica alternativa alleccesso del capitalismo globale loppressiva e non produttiva tirannia del socialismo/ comunismo. La crescita del prodotto interno lordo (PIL) un indicatore del progresso economico e della crescita del benessere totale della societ.
Mercati
Comunit premurose sono essenziali alla felicit, sicurezza e benessere individuale e collettivi. Stiamo tutti meglio se ci curiamo luno dellaltro ed investiamo nella comunit. Il nostro sistema economico fatalmente difettoso pregiudica il nostro benessere e la nostra sopravvivenza come specie. Dobbiamo sostituirlo con un nuovo sistema basato su valori comunitari e valide assunzioni. Sia capitalismo che comunismo centralizzano e concentrano il potere economico in numerose istituzioni. Una migliore opzione un sistema adeguatamente regolato di economie regionali radicate localmente. Il PIL misura il costo economico per produrre un certo livello di benessere. meglio valutare la performance economica con indicatori non-finanziari come la salute dei nostri bambini, famiglie, comunit e sistemi naturali.
Regole
Alternative al sistema
Indicatori
Consapevole 15
16 Consapevole
Consapevole 17
Autosufficienza
libert
egli ultimi anni, pratiche di vita come lautosufficienza alimentare e lautoproduzione stanno diffondendosi in misura consistente, seppure ancora in una ridottissima parte della societ. Al di l di quanto possa apparire in superficie e nonostante i piccoli numeri sul totale della popolazione il fenomeno tuttavia molto interessante, profondo e portatore di reali novit sia in ambito politico-economico sia in quello socio-spirituale (per tacere degli effetti a livello ecologico e ambientale). La divulgazione anche nel nostro paese di discipline
come la permacultura (Bill Mollison e David Holmgren), lagricoltura biodinamica (Rudolf Steiner), lagricoltura sinergica (Emilia Hazelip), lagricoltura naturale (Masanobu Fukuoka) e certo non da ultimo anche quella biologica, stanno apportando una serie di conoscenze sulla coltivazione di piante alimentari, lallevamento di animali e lutilizzo agricolo dei terreni e dei boschi che suscitano grandi entusiasmi e speranze. Speranze non solo legate al minore impatto ambientale di queste tecniche in un momento di estremo bisogno di leggerezza umana su un pianeta ormai
climaticamente allo sbando, ma anche di una concreta possibilit di riscatto morale, sociale e spirituale per coloro che avranno lardire di avventurarsi in questo percorso di consapevolezza e ritorno alla natura. Natura cos tanto bistrattata nellultimo secolo da essere caduta nel dimenticatoio della coscienza umana (come se si potesse vivere facendone a meno!). Una scelta esistenziale e sociale importante sottolineare che un ritorno, spesso anche solo parziale, verso unattivit agricola o di piccola autoproduzione alimentare non un
18 Consapevole 18 Consapevole
Consapevole 19 Consapevole 19
aggrapparsi anacronistico a un idillico sogno romantico. A mio parere, si tratta invece di una sana e quanto mai attuale scelta esistenziale che ci soccorre in molti ambiti e ci permette da subito una migliore qualit della vita, specie se questo ritorno non vissuto con particolare dogmatismo ideologico o con aspettative arcadiche che non trovano posto nella realt attuale, di cui peraltro non possiamo ignorare n gli influssi negativi n gli indiscutibili vantaggi. Se da una parte ormai ovvio e palese che uno stile di vita lontano dalla tecnologia oggi impensabile, anche altrettanto vero e facilmente
dimostrabile, statistiche alla mano, che necessario operare da subito per ridurre i consumi e vivere pi sobriamente affinch, come dice una ormai nota citazione di E. F. Schumacher, tutti possano permettersi semplicemente di vivere. Una vita anche parcamente tecnologica e semi-divoratrice di risorse non pu comunque non tener conto del prezzo che lambiente e le popolazioni svantaggiate (ma sempre pi anche quelle occidentali, basti pensare alle patologie degenerative in aumento) pagano per essa. La possibilit di introdurre nella propria esistenza spazi di libert nella natura legati alla coltivazione e
La scelta di prodursi del cibo con le proprie mani unattivit che risponde a un atavico bisogno di Natura delluomo
allallevamento di animali piuttosto che alla cura di un alveare o di un giardino a mio parere uneccellente occasione per recuperare il senso della misura rispetto alle priorit della propria esistenza e un utile strumento di riflessione sulle connessioni tra umani e natura e tra popoli e popoli. Benefici per tutti Le potenzialit che alcune nuove tecniche colturali a basso impatto ambientale inoltre offrono allumanit
20 Consapevole
Speciale autosufficienza sono davvero enormi. I risultati in merito a gusto dei cibi, qualit, recupero paesaggistico, diversificazione ambientale, crescita della biodiversit sono davvero eccezionali. Anche in quanto a rese alimentari dei terreni coltivati con questi metodi, abbiamo raggiunto traguardi assolutamente competitivi rispetto alle tecniche dellagricoltura industrializzata, ma senza gli effetti collaterali terrificanti di questultima che vanno, ad esempio, dalla progressiva perdita di fertilit dei suoli, alla nocivit degli alimenti prodotti per i residui dei pesticidi ivi contenuti, allinquinamento delle falde idriche da concimi chimici, per non parlare del grande punto interrogativo mortifero che aleggia sulle campagne coltivate con produzioni OGM. La scelta di prodursi del cibo con le proprie mani unattivit che risponde a un atavico bisogno di Natura delluomo. A mio parere, anche lunica attivit umana che il pianeta pu permettersi di sostenere anche se praticata da tutti, nessuno escluso. Anzi, pure lunica che pu consentire la sopravvivenza del genere umano. Economie leggere Prodursi cibo e tornare alla terra anche un sistema per alleggerire il peso del sistema economico attuale sulla propria vita, per rendersi maggiormente indipendenti e per avere la soddisfazione di produrre unazione concreta sul meccanismo del mercato attuale ha sicuramente effetti positivi immediati sulla nostra vita e su quella degli altri, dai pi vicini ai pi
Uscire dal tunnel della tele-divano-dipendenza si pu, prendendone coscienza e iniziando un percorso disintossicante a base di autosufficienza morale, alimentare ed economica
meccanismo perverso che sta portando alla sclerotizzazione della psiche individuale e collettiva, e alla catastrofe degli ecosistemi. Le accuse di isolazionismo e di resa che vengono talvolta indirizzate verso coloro che abbandonano stili di vita metropolitani, anche politicamente impegnati, sono ovviamente poco realistiche. Lazione concreta di togliere parte del proprio sostegno economico, energia e lavoro a quellorganizzazione socio-economica che tanto si critica a parole un toccasana di grande effetto per la propria autostima e serenit interiore, e ha un ruolo determinante anche come veicolo contagioso di rivoluzione non-violenta alla follia consumistica imperante. Anche un nostro seppur parziale sottrarsi al
lontani. Altro che rinunciare alle proprie responsabilit! una sensazione istantanea di centratura, umilt e rettitudine, una percezione dellimmensa potenzialit della natura da cui dipendiamo e della sua onnipresenza. per questo che funziona e si diffonde nei nostri avveniristici non-luoghi artificiali il bisogno di mettere mano nellargilla screziata, di maneggiare sementi, di accarezzare il mantello morbido di un animale. Il bisogno innato che abbiamo di dare un senso alla nostra vita e di sentirci collegati con luniverso fenomenico trova in queste esperienze, per grandi o piccole che siano, molto pi rispondenza che non in un impiego anonimo in un ufficio asettico, cementoplastificato e illuminato al neon di una citt. Non retorica: lespressione del comune e ovvio buon senso antico che
Consapevole 21
Speciale autosufficienza
Per approfondire
oggi sembra aver lasciato il posto al delirio psicotico del videoclip metropolitano. Senso di comunit La dimensione della piccola scala spesso legata alla scelta del contadino di ritorno o dellhobbista di fine settimana che si decentra in campagna a curare il suo frutteto o il suo giardino una dimensione assolutamente pi consona alla serenit e senzaltro pi sostenibile ecologicamente. Una societ metropolitana centralizzata, globalizzata ed ecosostenibile ad alto livello tecnologico e agroindustriale quale molti pseudo-ecologisti oggi auspicano in effetti una futuribile realt per pochi privilegiati che si ergeranno su una miriade di morti di fame. Una collettivit distribuita sul territorio, organizzata essenzialmente sulla piccola produzione agricola, artigianale (e culturale) e dallo stile di vita sobrio e con tecnologie semplici al contrario estendibile a tutta lumanit in modo equo, solidale e sostenibile. Se poi aggiungiamo alla nostra piccola autoproduzione di alcuni beni lo scambio di altri allinterno della nostra comunit di gioiosi resistenti rurali, ecco che la maggiore liberazione che ne consegue allarga il nostro spazio vitale, relazionale ed economico e determina una
John Seymour Guida allAutosufficienza Ovvero come coltivare il proprio orto, allevare gli animali, produrre cibi genuini, risparmiare energia scegliendo di vivere in modo ecosostenibile e senza sprechi
Mondadori, 2008 Pagine 255 euro 19,00
Valerio Pignatta LInsostenibile Leggerezza dellAvere Dalla teoria alla pratica: la decrescita nella vita quotidiana
Emi, 2009 Pagine 265 euro 14,00
maggiore valenza sociale e politica delle nostre scelte. Il tutto sostenuto a livello reddituale da professioni decentrate grazie allutilizzo della telematica e dal supporto da parte dei piccoli comuni che possono approvare direttive favorevoli allinsediamento di famiglie giovani (o che si ritengono tali!) nei propri territori semidisabitati, varando allo stesso tempo politiche ecologiche e di risparmio energetico (si veda lesempio dei cosiddetti comuni virtuosi) capaci di creare lavoro etico a livello locale e di garantire una migliore qualit della vita agli ecosistemi e alla popolazione. Una micro-liberazione macro-orientata Come gi aveva sentenziato il grande Lev N. Tolstoj tutti pensano a cambiare il mondo ma nessuno pensa a cambiare se stesso. E questa rimane ancora
22 Consapevole
Speciale autosufficienza
Un nostro seppur parziale sottrarsi al meccanismo del mercato attuale ha sicuramente effetti positivi immediati sulla nostra vita e su quella degli altri, dai pi vicini ai pi lontani
la base attuale dellunico reale cambiamento possibile in questa societ centralizzata, i cui cittadini sono totalmente dipendenti dal sistema produttivo e distributivo, causa e origine dei loro mali individuali e collettivi. La nuova e futura societ eco-centrata non verr eretta da improbabili politici consapevoli e onesti (si tratta chiaramente, nella maggior parte dei casi, di un ossimoro) ma nel suo piccolo pu essere una realt gi qui e ora se solo si ha lanimo o la stanchezza sufficienti per liberare i primi tasselli della propria esistenza, ad esempio iniziando a coltivarsi il proprio orto o preparandosi
alcuni cibi in casa partendo dal prodotto primario. Tutto il resto effetto a cascata inarrestabile. vivificante ruscello di esperienze. micro-liberazione ma costantemente macroorientata. Non credo ci siano altre strade per iniziare subito a sentirsi un po pi in
pace con se stessi e con il mondo. C molto caos e fibrillazione negli esseri umani oggi. C molta insoddisfazione. il rimorso per i trenta denari derivati dal tradimento della nostra stessa natura. la nostalgia dellintegrit umana svenduta sullaltare della comodit. Ma uscire dal tunnel della tele-divano-dipendenza si pu, prendendone coscienza e iniziando un percorso disintossicante a base di autosufficienza morale, alimentare ed economica.
Valerio Pignatta
Plurilaureato giornalista e scrittore, redattore e collaboratore di riviste e case editrici, nonch direttore editoriale nellambito delle medicine non convenzionali. Ha pubblicato diversi articoli su periodici nazionali inerenti il rapporto salute/ambiente e testi divulgativi di medicina naturale. Vive con la famiglia sul Monte Amiata dove pratica attivamente la decrescita attraverso la sobriet dello stile di vita, la semplicit volontaria, lautoproduzione, lo scambio e il dono di beni e servizi.
Consapevole 23
Alla ricerca
Mentre nel Paese del sole siamo ancora fortemente ancorati alle tecnologie vecchie, legate alle fonti fossili, nel resto dEuropa Germania, Gran Bretagna, Danimarca e Olanda si possono visitare esempi brillanti di un modo diverso di fare i conti con lenergia
Energie und Umweltzentrum (EUZ) Centro per lEnergia e lAmbiente - Springe/ Eldagsen, Germania LEnergie und Umweltzentrum unassociazione indipendente e autogestita che dal 1981 lavora concretamente sulle energie rinnovabili, il risparmio di risorse e la bioedilizia. La sua storia comincia cos: negli anni 80 un gruppo di giovani impegnati nel movimento antinucleare acquista e ristruttura, attraverso una sottoscrizione nazionale e richiesta di prestiti alla finanza etica, unex scuola vicino ad Hannover che possa funzionare come modello dimostrativo. Lintegrazione bioedile, i sistemi di risparmio energetico e idrico e le energie rinnovabili ne hanno ridotto il consumo energetico del 70% e quello di acqua potabile del 50%. Il loro motto C anche un altro modo diventa cos un esempio tangibile che avrebbe poi fatto scuola: nel corso degli anni, migliaia di cittadini, progettisti, impiantisti, costruttori, amministratori pubblici passati dal Centro hanno potuto constatare che queste utopie potevano tranquillamente trasformarsi in realt con un po di buon senso sia ecologico sia economico. E contagiare a propria volta il loro contesto di appartenenza.
del sole
Centri europei e parchi tematici su energia e ambiente: in viaggio tra alternative concrete
Associazione Paea
Cosa fare Su richiesta possibile effettuare una visita guidata in inglese a strutture e impianti: fitodepurazione, sistemi di recupero dellacqua piovana, sistema di riscaldamento a pellets, vari collettori solari per la produzione di acqua calda e fotovoltaico con immissione in rete della corrente elettrica, strutture abitative in bioedilizia, casa passiva, materiali isolanti naturali, Blower Door. Accoglienza turistica Sui 18.000 mq di terreno sorgono, oltre al centro, unabitazione a basso consumo energetico e una casa passiva a consumo bassissimo, in cui abitualmente vengono ospitati i visitatori. Dispone di una cucina attrezzata e di alcune sale comuni. Imparare LEUZ propone un ricco programma formativo. Per chi non mastica tedesco o inglese, lassociazione PAEA svolge tutti gli anni dal 1993 un corso estivo per italiani della durata di nove giorni che affronta in modo interdisciplinare tutte le tematiche del centro, completato da alcune visite guidate a strutture di eccellenza energetica nellarea di Hannover (vedi box a pagina 27). Arrivare Raggiungibile con i mezzi pubblici, in treno da Hannover a Springe e poi in bus fino allinizio della strada (circa 500 metri) che conduce al Centro. Contatti Energie- und Umweltzentrum 1, D-31832 Springe-Eldagsen Web www.e-u-z.de Mail tgh@e-u-z.de Tel +49 (0) 5044 / 975-0 - Fax +49 (0) 5044 / 975-66 Il sito web in tedesco ma tutto il personale parla anche inglese.
24 Consapevole
Mappa del Centro Cat e una foto di cabina telefonica alimentata da pannelli solari
Un piano B per lera post petrolio Il Centre for Alternative Quelle che sorgono in giro per lEuropa Technology (CAT) Machynlleth, Galles sono spesso esperienze pioniere, Vero e proprio ecovillaggio e consolidate da anni, che hanno insieme parco tematico delle capitalizzato ricerca e sperimentazione meraviglie per quel che riguarda le tecnologie appropriate, il CAT si sul campo per funzionare in un altro trova a Machynlleth in Galles, circa modo senza tralasciare la ricerca 150 km a nord-ovest di Birmingham. Fondato a met degli anni 70, fra di benessere e comodit i pi importanti e grandi centri al mondo nel campo delle tecnologie alternative, delle rinnovabili, del risparmio energetico e idrico, della gio, la coltivazione biologica. Non mancano ampia bioedilizia, della didattica e tutela ambientale, cartellonistica (in doppia lingua gaelico/inglese), con 65.000 visitatori lanno e molteplici settori giochi solari ed esperimenti dimostrativi. di intervento. Infatti il CAT anche un istituto di ricerca deccellenza a livello europeo, con Accoglienza turistica collaborazioni in master universitari e studi di Il centro dispone di stanze e di un ristorante aperto settore, oltre che sede del pi grande centro di a pranzo e a cena. Per dormire sempre meglio educazione ambientale della Gran Bretagna. telefonare per tempo, visto che il centro molto Caso o contagio? La vicina cittadina di Machynlleth frequentato. una delle prime ad aver aderito al movimento delle Transition Towns che propone un piano Imparare B concreto in risposta alla doppia pressione del Il CAT organizza periodi di volontariato e corsi di picco del petrolio e del cambiamento climatico per ogni genere, dallinstallazione di energie rinnovabili realizzare la transizione verso uno stile di vita a alleconomia ecologica, dal giardinaggio alla bassa emissione di CO2. fitodepurazione. Ovviamente in inglese. Cosa fare Moltissimi gli elementi di questa sorta di parco tematico allaperto che esemplificano limpiego delle energie alternative, dalla micro-cogenerazione al micro-eolico e micro-idroelettrico, alluso delle biomasse, al recupero dellacqua piovana, alla fitodepurazione, alle compost toilet. Esempi ed informazioni anche sullorientamento della casa, il riciclagArrivare Raggiungibile con i mezzi pubblici (treno + bus). Contatti Web www.cat.org.uk Tel +44 (0)1654 705950 Fax +44 (0)1654 702782
Consapevole 25
Speciale Autosufficienza
Il Nordic Folkecenter for Renewable Energy in Danimarca Soluzioni ambientali per lindustria Come lEUZ unorganizzazione no-profit, con una forte vocazione per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, il training, lo sviluppo di soluzioni ambientali per lindustria e le attivit produttive ed una rete di collaborazioni a livello mondiale. Il centro finanziato, oltre che dalle autorit locali, anche da agenzie nazionali e internazionali e dalla stessa industria. Obiettivo condiviso, la sostituzione a medio termine dellenergia fossile e nucleare con le fonti rinnovabili su piccola e grande scala. Cosa fare Chiamando con un certo anticipo si pu prenotare una visita a tutte le applicazioni del centro, inclusi gli impianti sperimentali di fitodepurazione a lagunaggio, biodiesel (una vera e propria mostra sulla produzione dellolio di colza) e una raccolta di turbine eoliche nella storia. Accoglienza turistica La struttura offre ospitalit spartana, non si adatta quindi a chi sia alla ricerca di una semplice vacanza. C una cucina comune, in cui gli ospiti solitamente cucinano a turno e cenano insieme e dove facile incontrare studiosi al lavoro e ricercatori di molteplici paesi con cui dialogare davanti ad una cena auto-preparata. La lingua comune ovviamente linglese. Imparare Il Folkecenter soprattutto centro di studio, ricerca e applicazione quindi oltre che frequentare corsi di formazione si possono cogliere spunti interessanti soprattutto per gli addetti ai lavori dallincontro con gli ospiti e studiosi che frequentano il centro. Arrivare Si pu raggiungere con il treno ma dalla stazione bisogna farsi venire a prendere. Contatti Web www.folkecenter.dk (in danese) Email info@folkecenter.dk Tel. +45 9795 6600 - Fax +45 9795 6565 Quanto grande il pianeta? Per uno stile di vita nel mondo Post-Copenhagen De Kleine Aarde, La piccola terra nei Paesi Bassi Nata nel 1972, la realt della Piccola Terra una delle pi vecchie organizzazioni ambientali nei Paesi Bassi, con un eco-parco di circa 3 ettari, che oltre ad essere di ispirazione per uno stile di vita sostenibile, offre informazioni ed esempi pratici di prodotti e servizi. Nel nome e nei progetti in
Sono veri e propri parchi tecnologici, attrezzati con strutture di accoglienza turistica, che raccontano ai visitatori un modo diverso e decisamente piacevole di vivere, meno costoso, pi positivo ed accogliente verso le persone e lambiente
corso (tra cui uno di risparmio energetico per famiglie a basso reddito e diversi sullalimentazione), il centro si rif alla previsione del Club di Roma, che per primo nel 72 lanci lallarme a livello internazionale secondo cui il pianeta stava diventando troppo piccolo di fronte alla crescita dei consumi. Un anno dopo nato un laboratorio per la produzione e il consumo sostenibili: lattuale Ecopark. Cosa fare possibile esplorare i giardini, la Recycle House con la mostra sulla storia delledilizia sostenibile e cinque piccoli mulini a vento come da immaginario olandese (micro turbine eoliche, per i tecnici). Ci sono percorsi educativi per bambini, un labirinto e un parco giochi. Larea espositiva comprende mostre sullalimentazione, i cambiamenti climatici, i giardini modello, le energie rinnovabili ed un percorso molto completo sulla nostra impronta ecologica globale. Gli amanti della natura troveranno un giardino di erbe aromatiche e un orto naturale oltre laghetto, pascoli e animali. Accoglienza turistica Lo standard di accoglienza turistica simile a quanto ci si aspetta da un agriturismo, con stanze confortevoli, un servizio di ristorazione (bio) e dettagli curati (saponi ecologici etc. ). Tutti parlano inglese ed sempre bene concordare per tempo il proprio soggiorno. Imparare Il centro offre seminari di formazione e di sviluppo oltre a programmi didattici per i bambini. La lingua comune linglese. Contatti Het Klaverblad 13, Boxtel Tel (0411) 68 49 21 Mail info@dekleineaarde.nl Web www.dekleineaarde.nl (in olandese)
26 Consapevole
Mare e terra (cruda) Il centro Artefact in Germania Meno famoso dellEnergie und Umwetzentrum, lArtefact per molto di pi dimpatto per locchio. Costruito con estrema cura prevalentemente in terra cruda, dal punto di vista dellaccoglienza adatto anche per una semplice vacanza, grazie anche alla posizione geografica, circondato da un area naturale protetta in affaccio sul Mar Baltico. Anche in questo caso si tratta di unorganizzazione no profit: un Centro Internazionale di Formazione per la tutela ambientale che lavora soprattutto sul trasferimento tecnologico nel campo dei programmi per la cooperazione internazionale basati su partnership pubblico-private per lo sviluppo di tecnologie appropriate ed economicamente sostenibili. Lapproccio interculturale e coniuga ricerca scientifica ed applicazione pratica, collegando potenzialit di tecnologie innovative provenienti da diversi paesi. Cosa fare Le applicazioni presenti al centro sono visitate annualmente da migliaia di visitatori ed includono un vero e proprio parco didattico dimostrativo, impianti di biogas, cucine solari, a legna e a risparmio energetico, sistemi di irrigazione adatti a diverse condizioni climatiche. Accoglienza turistica Dispone di stanze molto piacevoli che offrono una moderna architettura allinterno di una costruzione
ecologica, tra cui alcuni appartamenti a cupola, sempre in terra cruda. Imparare Il centro offre soprattutto corsi specialistici per istituzioni e partner di cooperazione, nei settori della gestione decentrata dellenergia, della cucina solare, della bioedilizia e delle tecniche di risparmio idrico. Arrivare La vicina cittadina di Gluecksburg si trova a circa 10 chilometri ad est di Flensburg, vicino al confine danese. Di qui lArtefact raggiungibile in bus, taxi o a piedi in circa 15 minuti. Contatti Bremsbergallee 35 24960 Glucksburg, SchleswigHolstein, Germania Web www.artefact.de (multilingue) Mail artefact@pin-net.de Tel 49-4631-61160 Fax 49-4631611628
Consapevole 27
Autosufficienza in 6 mq!
28 Consapevole 28 Consapevole
Speciale Autosufficienza
Coltivare un orto sul balcone un atto di ecologia privata che crea benessere collettivo
a tutti i media sembra che sia improvvisamente arrivata la moda di coltivare ortaggi ovunque nelle zone urbane e i prodotti appositi per orticoltori urbani abbondano: dai kit per trasformare il proprio balcone in un orto, a complessi congegni per lirrigazione di pochi metri quadri che possono arrivare a costare qualche centinaio di euro. In mezzo a questo abbondare di orti improvvisati ma con grande appeal estetico, sembra che si sia perso di vista lo scopo principale. Coltivare un orto un atto di ecologia privata, daccordo, ma deve essere anche un atto di benessere collettivo per avere un senso. Si pu realmente parlare di ecologia se per coltivare due cespi di insalata bisogna acquistare vasi in plastica, irrigatori in plastica, piantine cresciute in contenitori anchessi di plastica e quasi sempre mono-uso nonch utilizzare prodotti chimici per fertilizzare, proteggere, disinfestare? Chiaramente no. Lorto, dovunque esso sia, un atto di ecologia privata solo nel momento in cui si tratta di produzione di vegetali senza sprechi e non un ulteriore incremento insensato di materiali inquinanti. Metto un seme di pomodoro nella terra, in un vasetto riciclato per esempio da una
Grazia Cacciola
bottiglia in pvc, attendo che cresca innaffiandolo con acqua piovana, curo la pianta con macerati vegetali prodotti da me, fertilizzo con compost prodotto dagli scarti vegetali della mia cucina e la sistemo vicino a fiori che attireranno gli insetti utili alla sua crescita. Questo un modo pulito di fare un orto sul balcone; un atto di ecologia privata che diventa benessere collettivo: meno inquinanti immessi nellambiente, qualche kilo di pomodori in meno che viaggiano sulle strade per arrivare al supermercato, pi consapevolezza di potersi creare concretamente il proprio cibo. Lorto deve essere qualcosa che porta del benessere materiale e spirituale a noi stessi, ma che diventa anche immediatamente utile alla collettivit, allambiente. Non a chi deve vendervi la mini-serra di plastica che si irriga da sola e che finir inevitabilmente in una discarica. I dubbi su estetica e inquinamento Il dubbio di alcuni verso un balcone trasformato in orto pensile che linsalata al posto dei fiori lo possa rendere meno accogliente e meno piacevole dal punto di vista estetico, oppure che le verdure possano essere inquinate. Un trucco per trasformare un balcone fiorito in uno spazio anche produttivo senza
penalizzarne lestetica quello di riservare il fronte del balcone alle piante da fiore mentre lo spazio interno verr riservato agli ortaggi. Ricordiamo poi che molte verdure hanno bellissimi fiori, come zucche e zucchine, ma anche le fragole con i loro simpatici fiorellini bianchi. Unaltra idea creare dei vasi misti: fragole e petunie, zucchine e geranei perch no? Osare! Laltra domanda che mi sento spesso fare se un orto sul balcone non produca solo verdure inquinate. Molte persone che vivono in citt, infatti, pensano che non sia salutare avere un orto e soprattutto cibarsi di verdure coltivate in un posto considerato ad alto tasso di inquinamento. Nella realt dei fatti, invece, le verdure, la frutta e le aromatiche coltivate in un orto cittadino possono essere tanto buone e salutari quanto quelle coltivate in un orto immerso nella campagna. Il sospetto di molti che le particelle inquinanti presenti nellaria, le famigerate polveri sottili si vadano a depositare sui loro ortaggi, rendendoli potenzialmente dannosi per la propria salute. Ma queste polveri viaggiano a unaltezza piuttosto bassa e si diffondono in unarea delimitata prima di posarsi, indicativamente tra i 20 e i 50 metri dallemettitore. In realt solo chi abita a piano terra verso una strada trafficata ha delle ragioni serie
Consapevole 29
le piante crescono fino ad arrivare a pochi centimetri dal bordo del bidone o comunque a fine stagione, quando rivoltandolo lo troveremo pieno di patate. Il resto dello spazio occupato da vasi da 40 cm posti a terra (in verde) e altri appesi verso lesterno (in arancio). Quelli a terra saranno utili per coltivare pomodori, piselli, fagioli e tutte quelle piante che hanno una crescita in altezza. I vasi appesi, al contrario, conterranno insalate da taglio, fragole, rapanelli e verdure che hanno poco sviluppo verso lalto. I vasi tondi da 40 cm sono ottimi, invece, per ospitare zucchine, basilico, biete e tutte le aromatiche che possono essere anche consociate a formare composizioni esteticamente molto gradevoli. Infine, una buona idea mettere in ogni vaso delle sementi da fiori profumati, quelli che preferite, che aiuteranno ad attirare insetti utili.
di preoccupazione verso la coltivazione di verdure sul suo balcone. Gi un balcone a piano terreno ma affacciato su un cortile interno, non ha questo problema di deposito delle polveri. Se il balcone a pi di 50 m in linea daria da una strada trafficata, non avete ragione di preoccuparvi particolarmente di un massiccio inquinamento del terreno e delle piante che coltivate: non molto diverso dallinquinamento che subisce un orto di campagna nei pressi di un centro abitato e soprattutto della quantit di polveri sottili che raccolgono le verdure trasportate per kilometri prima di arrivare sul banco del supermercato. Unica fonte
Lorto deve essere qualcosa che porta del benessere materiale e spirituale a noi stessi, ma che diventa anche immediatamente utile alla collettivit, allambiente
reale di problemi sono le aree industriali. La vicinanza di grandi aziende, specialmente se responsabili di inquinamento dellambiente, deve purtroppo limitare la coltivazione sul balcone, in favore di pratiche alternative (germogliatore, idrocoltura, coltivazione in bidoni coperti ecc.). Per informazioni sullo stato della propria area urbana,
sempre possibile rivolgersi alla sede locale dellAgenzia Regionale per la Protezione del Territorio (ARPA).
Vasi e contenitori
I vasi in terracotta sono imbattibili per traspirazione e freschezza del terriccio rispetto ai vasi di plastica. Sicuramente per, le balconette di plastica sono migliori rispetto a quelle
30 Consapevole
Speciale Autosufficienza
in cotto se vogliamo piantarci linsalata, le fragole o addirittura il ribes: dovendo spostarle di sovente, specialmente in previsione di temporali o per ripiantare frequentemente (come nel caso dellinsalata) meglio che siano leggere. Vasi di piccolo diametro possono servire per coltivare piante singole come le aromatiche (timo, menta), ma sono da sconsigliarsi perch portano a un utilizzo dello spazio non ottimale; meglio scegliere contenitori di forma rettangolare o quadrata da mettere in fila o in serie, e non fossilizzarsi sullequazione 1 pianta per 1 vaso. Altrimenti lo spazio finisce subito! Non c bisogno di coltivare 3 kg di timo, si pu fare un solo vaso con timo, menta e dragoncello per avere una scorta invernale, o ancora meglio piantarli alla base di pomodori e zucche, cosa che favorir anche lumidit del terreno. Per alcune perenni, come rosmarino e salvia, bene prevedere un vaso dedicato visto che rimarranno l per anni. La lunghezza e la larghezza sono a scelta, almeno 40 cm per 40 cm, mentre la profondit influenza non poco il tipo di pianta coltivabile. Le piante a elevato sviluppo fogliare, come le zucchine e i pomodori, hanno bisogno di vasi profondi: in soli 20 cm di terra crescono rachitiche o muoiono. Se si dispone di balconi di grandi dimensioni si possono adottare soluzioni diverse, come i cassoni di 1 metro per 1 metro che costituiscono una vera e propria aiuola slegando dalle scelte obbligate di monocoltura dei vasetti singoli. Per insalata,
Molte persone che vivono in citt pensano che non sia salutare avere un orto e soprattutto cibarsi di verdure coltivate in un posto considerato ad alto tasso di inquinamento
fragole e ortaggi a radice corta possibile utilizzare una cassetta della frutta, di quelle di legno da ortolano. Si fodera con un sacchetto di plastica che si buchetta sul fondo. Poi si riempie di terra e si semina ottenendo... una cassetta di insalata fresca!
Annaffiature e fertilizzazione
Gli apporti idrici devono essere frequenti, ma mai troppo abbondanti e in relazione allo stadio di sviluppo della pianta. Quando si bagnano le piante, meglio non bagnarle mai a pioggia, ma versare sul terreno, preferibilmente sui bordi: lacqua arriver da sola alle piante senza creare uno shock termico come succederebbe invece innaffiandole direttamente sulle radici. Nel
periodo di produzione, se mancano le piogge, necessario irrigare tutti i giorni. meglio innaffiare di sera, dopo il tramonto. Le piante vengono sollecitate di meno e hanno tutta la notte per assorbire lacqua, mentre innaffiando al mattino presto buona parte dellacqua evaporer con il sole. Se non avete la possibilit di utilizzare acqua piovana, usate acqua ferma, ovvero tenuta nellinnaffiatoio dalla sera prima in modo che il cloro si depositi sul fondo. Per fertilizzare e concimare, i prodotti migliori sono i macerati e il compost prodotti da noi stessi o in alternativa lhumus di lombrico, i preparati a base di neem e la melassa di barbabietola (spesso commercializzata con il nome improprio di sangue di bue).
Grazia Cacciola
Esperta di agricivismo e ecosostenibilit, autrice di articoli e saggi sugli stili di vita consapevoli, tra cui Lorto sul balcone. Coltivare naturale in spazi ristretti, FAG, 2009. Milanese di nascita, dopo anni di esperimenti sui balconi cittadini, ha lasciato la citt per la campagna, dove conduce un orto e un terrazzo con tecniche naturali. Da anni si interessa attivamente di autoproduzione, riciclaggio, biodiversit e agricoltura naturale (www.erbaviola.com).
Consapevole 31
con la siepe
Pratici consigli per coltivare melo e pero
Sergio Abram Fin da bambino mi hanno sempre detto che il limite massimo della vita umana pu essere considerato attorno al centinaio danni e che, normalmente, lesistenza terrena degli umani molto pi breve. Allora, osservando ci che riescono a fare molti alberi, si pu dire che le piante siano notevolmente pi evolute di noi
tratto da Dio tutto e tutto Dio di Sergio Abram
Il frutteto
diffusione nelle regioni dellEuropa ebbe inizio con le migrazioni delle popolazioni asiatiche. In epoca romana erano tra i frutti pi rappresentati sulle mense e furono introdotti in numerose variet nelle regioni dellimpero. In Europa, nel medio evo, la loro coltivazione avveniva soprattutto entro i giardini della nobilt e nei conventi, quindi il loro utilizzo alimentare era confinato a un numero ristretto di persone. Inizialmente le piante da frutto erano reperite principalmente nelle siepi o ai margini dei boschi, dove crescevano spontaneamente dai semi caduti, da frutti trasportati da vari animali o mangiati dalluomo, i cui torsoli erano gettati a terra. In seguito alla raccolta di piante selvatiche con caratteristiche meritevoli ebbe inizio la loro coltivazione negli orti. La tecnica dellinnesto per
Il melo e il pero sono tra le pi antiche piante da frutto coltivate. La loro origine da collocare nelle vallate dellAsia sud-orientale e nei territori caucasici, tra la Russia e la Turchia. La loro coltivazione per scopi alimentari risale alla notte dei tempi e la loro
perpetuare le diverse variet forn un contributo notevole per la loro conservazione, il miglioramento e la diffusione, che per alcuni secoli avvennero soprattutto presso i monasteri e gli orti delle chiese, dove una parte delle variet fu anche creata con la messa a dimora di semi originati da piante coltivate. Alcuni tipi, ancor oggi conosciuti, portano il nome di monasteri, di religiosi o di gente di cultura che ne curarono la selezione. Solo in tempi pi recenti la ricerca di nuovi genotipi venne promossa da appositi centri di ricerca e da istituti universitari. Dalle stesse variet, in seguito a mutazioni intervenute localmente, si generarono degli ecotipi o variet locali, che tuttora si trovano in gran numero in vari luoghi, anche con nomi diversi, pur appartenendo alla stessa razza.
32 Consapevole
Speciale autosufficienza
Portinnesti
Prima degli anni Sessanta del secolo scorso il portinnesto di melo e di pero pi utilizzato erano il franco e il selvatico, rispettivamente derivato da seme e prelevato in natura, che solitamente favoriscono lo sviluppo di piante vigorose, possedendo un apparato radicale esteso e ben ancorato al terreno. Queste piante non abbisognano di alcun sostegno e sono adattabili a qualsiasi tipo di suolo. Il portinnesto, oltre a fornire un ancoraggio pi o meno efficace al terreno, pu influenzare la variet fruttifera soprastante, inducendone ladattabilit ai vari tipi di suolo, la vigoria, la precocit di produzione e alcune caratteristiche qualitative dei frutti, la resistenza ad alcune malattie crittogamiche e allattacco di varie specie di insetti e di altri animali. Altri portinnesti clonali, quindi ottenuti per riproduzione asessuata
Inizialmente le piante da frutto erano reperite principalmente nelle siepi o ai margini dei boschi, dove crescevano spontaneamente dai semi caduti, da frutti trasportati da vari animali o mangiati dalluomo, i cui torsoli erano gettati a terra
Curiosit
Un tempo, in Svizzera nel cantone di Argovia, si usava mettere a dimora nel terreno un melo, quando nasceva un maschio, e un pero, se il pargolo era di sesso femminile.
o agamica, provengono perlopi da stazioni sperimentali, che hanno operato un programma di selezione, che hanno modificato gli assetti e le pratiche colturali. Tra i portinnesti clonali, che a partire dalla met degli anni Sessanta hanno avuto maggiore diffusione e che in qualche modo hanno contribuito alla trasformazione della melicoltura e della pericoltura da reddito, vanno ricordati: c per il melo (in ordine di vigoria e suddivisi tra i due centri sperimentali inglesi di East Malling e Malling Merton): EM 27, EM 9, EM 26, EM 4, EM 7, EM 11, MM 106 e MM 111; c per il pero alcune selezioni di cotogno (Cydonia oblonga), BA 29 (cotogno di Provenza), MB e MA, entrambi ottenuti presso la stazione di East Malling, ohxF-40 (semenzale di William x
Abate Fetel), resistente al colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) e affine a tutte le variet.
Variet
Le innumerevoli variet di melo oggi coltivate e commercializzate appartengono alla speciefamiglia Malus domestica, che viene anche chiamata Malus x domestica, poich deriva dallincrocio di diverse forme di Malus. Anche le variet di pero sono ascritte alla speciefamiglia Pyrus communis, denominata anche Pyrus domestica. Pure questa entit sistematica deriva da incroci tra diverse forme di Pyrus. Al fine di ottenere nuove variet si provvide anche allibridazione tra cultivar europee e americane e altre di provenienza asiatica. Ancor oggi le antiche variet hanno mantenuto il loro vecchio nome, con cui sono anche presentate
Consapevole 33
Speciale Autosufficienza
A sinistra un pero della famiglia Buona Lisa. A destra la variet mela renetta ananas
melo e di pero
di maggio, Calvilla bianca invernale, Calvilla Garnier, Calvilla rosata autunnale, Calvilla rossa estiva, Calvilla royale, Campanino, Carla, Carlona, Carpendola reale, Commercio, Cumiana, Decio, Dolce piatto, Drappo dorato, Durello, Fiamma, Finocchietta gialla, Finocchietta grigia, Fior dacacia, Gambafina, Giallo nobile, Golden delicius, Imperatore (Gran Alessandro), Jonathan, Lavina, Limoncella, Musetto pavese, Parmena dorata estiva, Pomellone, Puppino ferrarese, Renetta Canada, Renetta di Kassel, Renetta grigia appuntita tirolese, Renetta grigia di Torriana, Rosa romana, Rosmarina bianca, Rosmarina rossa, Rosso nobile, Rotella, Ruggine reale, SantAnna, Scodellino, Tavola bianca, Trasparente bianca ecc.
MELO: Abbondanza, Aranciata di Cox, Astrakan bianco, Astrakan rosso, Belfiore giallo, Bella
PERO: Abate Ftel, Alexander Lucas, Angelica (Santa Lucia), Bella di Giugno (Mirandino
rosso), Bella di Pirovano, Bergamotta dEsperen, Butirra dAmanlis, Butirra dAnjou, Butirra dHardenpont, Butirra dHivier (Nelis dHivier), Butirra Diel, Butirra Durondeau, Butirra Giffard, Butirra Liegel, Butirra precoce Morettini, Butirra rosata Morettini, Butirra sopraffina, Conference, Coscia, Decana dAlenon, Decana del Comizio, Jules Guyot, Duchessa dAngoulme, Duchessa Elsa (Elsa), Favorita di Clapp, Fondente di Charneux, General Leclerc, Gentile bianca, Giovanna dArco, Gran Duca, Le Lectier, Madame Vert, Margherita Marillat, Monchallard, Mora di Faenza, Mora di Fiorano, Moscatella gialla destate, Olivier de Serres, Pero della lira, Precoce di Trvoux, President Roosvelt, Principessa Gonzaga, Re Carlo del Wrttemberg, San Giacomo, San Giovanni, Scipiona, William, Signore dEsperen, Spadona, Spadona estiva, Spina Carpi, Trionfo di Vienne ecc.
34 Consapevole
Speciale Autosufficienza
favorisce lanonimato. Il nome di ogni singola antica variet pu rappresentare una o pi particolarit, che possono riguardare la forma, il colore, il profumo, il gusto, laroma, la consistenza e la succosit della polpa, lepoca di maturazione e i tempi di conservazione. Altre hanno nomi di fantasia oppure che evocano il periodo in cui fioriscono, si raccolgono o arrivano a maturazione, ma anche che si riferiscono allutilizzo cui sono destinate o alla
Per approfondire
Sergio Abram e Leopoldo Tommasi Fruttiferi Melo e Pero
Queste piante non abbisognano di alcun sostegno e sono adattabili a qualsiasi tipo di terreno
Sergio Abram Animali da cortile
Edizioni del Baldo, Castelnuovo del Garda/VR
sul mercato, a differenza di gran parte di quelle pi recenti, commercializzate spesso sotto protezione di un marchio, che ne
loro produttivit. Quelle che hanno avuto maggiore diffusione sono localmente chiamate anche con nomi diversi (sinonimi).
Sergio Abram
Ricercatore, sperimentatore, fotografo, scrittore e divulgativo naturalistico. lideatore del termine e dellagricoltura eco-consapevole e del metodo Aula Abram, unaula didattica naturalistica allaperto. anche ricercatore e sperimentatore in ambito florofaunistico-ambientale e divulga le proprie esperienze in scritti, conferenze e corsi. un sostenitore della biodiversit ovunque. Per saperne di pi visitate: www.sergioabram.altervista.org; per contatti sergio.abram@libero.it
Sergio Abram Dio tutto e tutto Dio Volpi, vipere, urogalli, alberi e uomini
Consapevole 35
36 Consapevole
Consapevole 37
alimenti
Elena Parmiggiani
farvelo da voi tagliando e rifilando bene i bordi di un imbuto di misura grande), carta assorbente da cucina, penna indelebile e nastro adesivo di carta per scrivere il contenuto del vaso e la data di produzione.
Per la salatura e la fermentazione:
oppure una tavola di legno e un peso (sasso) con cui coprire gli alimenti da conservare.
Per lessiccazione: uno scaffale con ripiani di legno (non trattato) o con ripiani sostituiti da un telaio (sempre in legno non trattato) e una rete a maglie sottilissime (per alimenti) dove far essiccare gli ingredienti. Per evitare che le mosche
da cucina, snocciolaolive, strofinacci, scolapasta, bacinelle, un imbuto con imboccatura larga (potete anche
un contenitore grande a bocca larga (in coccio o vetro), cucchiai di legno, un coperchio
38 Consapevole
contenitori in vetro da 250/500gr, a chiusura ermetica dove riporre e conservare i prodotti essiccati. I coperchi e i barattoli di vetro devono essere puliti, integri e pulitissimi, bolliti e asciugati.
Per motivi di igiene, prima di procedere alla conservazione bene utilizzare:
Lavare, asciugare le verdure e la frutta a fette sottili, porle sopra una mensola di legno oppure su un telaietto come descritto in precedenza (potreste riporla anche su carta oleata). Si pu mettere direttamente al sole oppure in una zona molto arieggiata ma con leggera ombra. Girare la verdura e la frutta ogni giorno, avendo cura di non romperla. Una volta essiccata avr la consistenza
Ricetta veloce: basilico sotto sale Prendete un vasetto sterilizzato, sale, foglie di basilico. Alternare a strati nel vasetto il basilico e il sale. Chiudete con il coperchio e attendete almeno 2 settimane prima delluso. Potete provare anche: boccioli di capperi, di tarassaco/dente di leone, di nasturzio.
- barattoli di vetro a chiusura ermetica sterilizzati tramite bollitura e asciugati molto bene, - coperchi integri, senza muffe, ruggine, ammaccature. Altrimenti comprateli nuovi, - alimenti freschissimi, integri e senza ammaccature, che siano lavati e asciugati accuratamente. Sempre per motivi di igiene e sicurezza alimentare, vi presentiamo qui solo dei metodi semplici e collaudati,
Ricetta veloce: aceto di maggiorana Procuratevi una bottiglia in vetro sterilizzato, sale, 1lt di aceto (quello che preferite), foglie e rametti di maggiorana (perfettamente asciutti). Portate ad ebollizione laceto, poi versatelo nella bottiglia e aggiungete la maggiorana. Chiudete il tappo e attendete almeno 5 giorni prima di usarlo. Potete provare anche: rosmarino, dragoncello, menta (in aceto di mele), alloro.
Ricetta veloce: crauti Vi occorrono vasi a bocca larga sterilizzati, sale, crauti, sia in foglie che tagliati a striscioline, cumino, bacche di ginepro, semi di finocchio. Iniziate con alcune foglie di cavolo intere, aggiungete una manciata di sale e proseguite alternando strati di cavolo cappuccio tagliato a striscioline, aromi e sale, fino a raggiungere il bordo del vaso. Lultimo strato deve essere una manciata di sale seguita da uno strato di foglie intere di cavolo e da altro sale. I crauti devono essere ben pressati. Chiudete il vaso con una tavola di legno tenuta ferma da un peso ed attendere almeno 1 mese prima delluso. A questo punto si alza il coperchio, si eliminano le foglie di cavolo intere e il liquido in esubero, si lava il coperchio e si versa dellacqua fresca nel vaso in modo da coprire il tutto per 10 cm. Lacqua deve essere rabboccata e il coperchio lavato ogni otto giorni. I crauti si conservano in locali freschi a 8-12 C, per questo motivo pi facile prepararli in autunno/inverno. Potete provare anche: cavolo rosso, verza, cavolo rapa tagliati molto sottili.
Consapevole 39
Usare sale grosso, preferibilmente integrale; evitate quello iodato. Il sale disidrata la verdura, che avendo meno acqua al suo interno si conserva meglio. Disporre a strati alternati con il sale gli ingredienti scelti. Lo strato di sale deve essere alto quanto gli alimenti che deve coprire. Le verdure prima del loro utilizzo possono essere anche sciacquate, per attenuare il sapore a volte eccessivamente salato.
Fermentazione
solito allacqua sia come liquido per riempire i vasi. Le verdure vanno riposte nei vasi asciutte e, senza essere molto schiacciate, devono colmare tutti gli spazi vuoti. Le si ricopre poi con laceto
e, se qualche giorno dopo linvasamento, risultassero scoperte in superficie, dovete aggiungerne dellaltro in modo che siano ben coperte. Sarebbe bene bollire i vasi per 5 minuti, prima di riporli.
Ricetta veloce: pomodori secchi Prendete dei pomodori sodi da sugo, tagliateli a met o a fette sottili, condite con un pizzico di sale e origano o basilico a piacere. Disponete le fette sopra il ripiano e spaziatele accuratamente (lasciate almeno 1,5 cm fra una fetta e laltra), senza sovrapporle. Attendere la completa essiccazione, potrebbero volerci anche 3 o 4 giorni. Potete provare anche: albicocche, uvetta, prugne snocciolate e tagliate a met, fichi, erbe aromatiche, aglio a fettine, cipolle a fettine, mele a fettine.
Ad eccezione della fermentazione di yogurt e kefir, con questo metodo si pone lingrediente da fermentare (tagliato a pezzetti o striscioline) a contatto con uno strato di sale, che per non abbondante come nel caso della salatura, perch serve solo a bloccare fermentazioni non desiderate e a innescare un processo di espulsione per osmosi dellacqua dalle verdure stesse. Il sale sempre preferibile integrale, di qualsiasi tipo.
Sotto aceto
La tossina del botulino, e molti altri batteri che possono colonizzare a nostra insaputa i vasetti, molto pericolosa e letale, perci chiunque voglia cimentarsi nella conservazione deve sempre tenere a mente che in caso di:
Si pu usare sia laceto di vino bianco (incolore) che di vino rosso (dona alle verdure un simpatico colore ros). Ottimi anche laceto di mele e di riso, che aggiungono una nota insolita ai nostri piatti. Laceto si usa sia nella cottura delle verdure, mescolato di
- barattolo/vaso/bottiglia con chiusura difettosa o rotta, - uoriuscite di liquidi o altro materiale vicino alla chiusura, f anche se sembra integra, - uffa non solo nel contenuto ma anche intorno alla m chiusura e sotto il coperchio, - presenza di bolle di aria nel contenuto, - uoriuscita di liquido o di gas dovuta a pressione f dallinterno allapertura del barattolo, - sottaceti dalla consistenza molle e viscida, - liquido biancastro e opaco, - odori sgradevoli e sapore di muffa, sono la spia che i cibi non sono conservati nel modo giusto e potrebbero quindi causarci unintossicazione. Se non siete sicuri del risultato gettatelo via, non utilizzatelo per il compost, non mangiatelo.
40 Consapevole
Preparazione
Lessate il riso integrale in abbondante acqua salata. Nel frattempo tritate finemente i cipollotti e metteteli in una zuppiera (che dovr ospitare tutta la preparazione) unite la radice di zenzero grattugiata, i tre cucchiai di olio, i ceci e luva passa precedentemente ammollata in acqua calda. Mescolate bene, aggiustate di sale e di pepe e lasciate riposare. Una volta cotto il riso, scolatelo e lasciatelo raffreddare. Quando risulta tiepido, unitelo al condimento nella zuppiera. Lasciate raffreddare bene prima di servire.
allo zenzero
Ellen Heidbohmer Curarsi con lo Zenzero Un alimento sorprendente per la salute, la bellezza e la tavola
Red Edizioni, 2007
La ricerca farmacologica ha chiaramente evidenziato che lo zenzero svolge nelle infiammazioni ossee e articolari unazione antinfiammatoria comparabile a quella dei FANS (i farmaci anti-infiammatori non steroidei, come laspirina) ma senza gli effetti collaterali di questi ultimi. Come laspirina, lo zenzero svolge unazione antinfiammatoria e anti-aggregante piastrinica. Fonte: www.lalungavitaterapie.it.
Consapevole 41
bici
Beth Tilston e Will Harley estratto da: Permaculture Magazine n. 63, 2010 Traduzione di Nicoletta Cherubini
eth Tilston e Will Harley presentano una guida dettagliata alla costruzione di una turbina a vento partendo da una ruota di bicicletta. Lidea di costruire una turbina a vento servendosi di una ruota di bicicletta iniziata, come la maggior parte delle buone idee, in un pub. Fortunatamente lidea sopravvissuta fino alla fredda luce del mattino seguente e, grazie allapporto innovativo e alle conoscenze meccaniche
di Will, allentusiasmo di Beth, a un paio di mani volonterose e a un capanno in cui montarla, stata costruita una turbina a vento a caricatore (modalit di carica detta tricklecharge), ricavata dalla ruota di una bicicletta Sturmey Archer, dotata di mozzo a dinamo interna o dynohub. Abbiamo costruito la nostra turbina per usarla presso il lotto di terra dove lavoriamo insieme. Trattandosi di una turbina che funziona a caricatore, non rappresenter mai una
fonte costante di energia (ad es. non potremmo usarla per alimentare lilluminazione di unabitazione) ma perfetta per il nostro lotto di terra, visto che non siamo ininterrottamente sul posto. Essendo situata sul fianco di una collina battuta dal vento (non lo sono forse tutte?) la turbina carica lentamente la sua batteria, perci nei giorni in cui ci rechiamo allappezzamento possiamo ascoltare la radio, ricaricare i cellulari, far funzionare le luci LED e perfino alimentare i computer portatili.
42 Consapevole
Energia
La guida
Ecco la nostra guida dettagliata per la costruzione di una turbina a vento alimentata da un caricatore di tipo trickle-charge, ricavata da una ruota di bicicletta dotata di mozzo a dinamo interna.
1
Trovare
una ruoTa di bicicleTTa con mozzo a dinamo inTerna (dynohub)
Fig. 1: Ruota con mozzo a dinamo interna di una bicicletta Sturmey Archer, su cui fissata la prima pala della turbina.
Poich facciamo volontariato presso Cranks, un laboratorio di riparazione bici senza scopo di lucro situato nellarea di Kempton a Brighton, ci stato facile reperire ruote del tipo dynohub, ma anche senza avere a portata di mano la bottega di un ciclista non dovrebbe essere troppo difficile localizzare questo componente. Lo potete trovare su eBay o in un deposito di ferraglia locale e anche presso una rivendita di biciclette di seconda mano. Le ruote di questo genere si possono reperire anche nuove, ma sono un po pi costose, quindi pi economico procurarvene una usata, se vi possibile. Le dynohub delle biciclette Sturmey Archer si trovano facilmente poich ne sono state prodotte tantissime, che poi sono tramontate a causa del loro peso e dellepoca di fabbricazione. I mozzi a dinamo interna sono utili, poich:
ruota di bicicletta dotata di mozzo a dinamo interna vecchia bicicletta con forcelle abbastanza lunghe da alloggiare la ruota un cavo elettrico bipolare morsetti tavola del tipo usato per cartelli plastificati fascette per cablaggio bulloni cavo da freni vernice per ambienti esterni palo di legno da 50 x 50 mm,
Componenti
condensatore (o capacitore) da 1.000 micro farad VH50E ponte rettificatore 60V 2A AQ98G diodo Schottky N91CA 3A basetta millefori su cui costruire il circuito
a) tendono a essere facilmente installabili su una ruota che consente il montaggio di pale, e b) costituiscono un generatore magnetico permanente, dotato di un magnete mobile e bobine statiche. Inoltre, essendo
progettati per le biciclette, sono decisamente a prova di intemperie e hanno cuscinetti concepiti per sostenere il peso dei ciclisti, il che li rende molto robusti. Inoltre sono progettati anche per dare una buona resa a basso regime.
Consapevole 43
Fig. 3: Turbina che mostra il cavo inserito al centro dello sterzo per impedirne laggrovigliamento.
Fig. 4: Trapanazione dei fori per il fissaggio delle pale alla ruota.
3) Per reggere la ruota della turbina permettendole sfruttare il vento, sono state usate le forcelle e la serie sterzo di una vecchia bicicletta. Per svolgere questo compito abbiamo usato una smerigliatrice angolare allo scopo di risparmiare tempo, ma si potrebbe usare anche un seghetto dotato di lama nuova. Pu essere utile conservare i moncherini del tubo superiore e di quello inferiore allo scopo di favorire il fissaggio della serie sterzo al palo di sostegno. Lunica misura fondamentale in questo caso quella della forcella, che deve permettere lalloggio della ruota utilizzata. Un cavo elettrico bipolare stato collegato alle due appendici laterali del corpo del mozzo, stato fatto scendere attraverso la parte centrale dello sterzo e assicurato con fascette per cablaggio lungo la parte inferiore della forcella. Questo consente alla turbina di ruotare di 360 senza provocare laggrovigliamento del cavo.
3
aggiungeTe le pale (fig. 4) Abbiamo ricavato le pale da un cartello esposto da una agenzia immobiliare e le abbiamo ritagliate affinch assumessero la giusta misura per essere collocate tra il mozzo e il cerchio della ruota che stavamo utilizzando. Si pu utilizzare qualsiasi altro materiale durevole che abbia un minimo di flessibilit, ad esempio altri tipi di fogli in plastica o grondaie. Abbiamo fissato le pale mediante un filo di ferro, assicurandole ai raggi della ruota per mezzo di buchi praticati su di esse. La configurazione della vostra ruota probabilmente vi fornir langolazione naturale in cui disporre le pale. importante che le pale seguano tutte la medesima angolazione! Se riuscite a imprimere una certa curvatura alle pale (in modo da posizionare le loro estremit superiori pi vicino allangolazione del cerchio della ruota e le loro estremit inferiori pi vicino allangolazione dellasse) ancora meglio.
Fig. 5: Braccio di montaggio dellaletta, imbullonato attraverso il foro di montaggio dei freni.
aggiungeTe una aleTTa (fig. 5 e 5 bis) Avete bisogno di fissare una aletta alla vostra turbina per farle prendere il vento e per mantenercela. Noi abbiamo costruito la nostra con del compensato da 9 mm. difficile indicare una sagoma precisa da seguire per laletta, ma come regola di base fatela grande la met della superficie ricoperta dalla ruota. Pi lungo il braccio a cui laletta assicurata, pi piccola pu essere questultima. Se scoprite che la vostra turbina non prende bene il vento, aumentate le dimensioni dellaletta o allungate il supporto al quale fissata. Potete dare qualunque forma desideriate
44 Consapevole
Energia
alla vostra aletta, purch la sua superficie sia abbastanza estesa da poter orientare la turbina nel vento. Noi abbiamo usato un tubo di acciaio come sostegno per la nostra aletta e labbiamo imbullonata al tubo in due punti. Laltra estremit del tubo stata perforata col trapano e imbullonata attraverso il foro dei freni presente sulle forcelle, usando un solo bullone. La parte posteriore dellaletta stata assicurata a un cavo da freni metallico fissato agli agganci del parafango presenti sulle forcelle.
6
TrovaTele una
venTi posizione esposTa ai
5
dipingeTe la vosTra
Turbina
Idealmente la verniciatura dovrebbe tener conto del fatto che la turbina sar costantemente esposta alle intemperie, giorno e notte, per molto tempo.
La turbina ha bisogno di essere il pi possibile in posizione ariosa, quindi applicate i principi della permacultura e dedicate un po di tempo a osservare dove si trova il punto meglio esposto al vento. Sulle Isole britanniche il vento prevalente in genere spira da sud-ovest, quindi se avete dei dubbi sistemate la turbina in un punto arioso qualsiasi, orientandola verso sud-ovest. Noi abbiamo usato un palo di sostegno in legno di pino da 50 mm2 per montarci la turbina, ma voi dovrete scegliere il vostro palo a seconda del peso e delle misure della vostra turbina e delle condizioni a cui sar sottoposta. Se nutrite qualche dubbio, optate pure per una robustezza maggiore, poich un palo
di sostegno pi forte del dovuto non influenzer il suo rendimento. I metodi di montaggio variano e dipendono dallimprovvisazione. Noi abbiamo avvolto delle fascette metalliche a vite intorno al tubo dello sterzo e al palo di legno, stringendole al massimo.
7
collegaTe la vosTra
Turbina a una baTTeria
(fig. 7) Avrete bisogno di una batteria per conservare tutta quellenergia gratuita! La batteria comunemente pi usata per i piccoli generatori sembra essere quella a 12 V. Gran parte delle automobili funziona a 12 V, quindi sono disponibili molti dispositivi compatibili con quel voltaggio. Quando collegate il mozzo a dinamo alla batteria, dovrete ricordare
Consapevole 45
Energia
Fig. 7: Rettificatore.
Fig. 8: Turbina situata nellappezzamento e montata su un alto palo di sostegno per garantire ariosit.
che questi mozzi di solito generano corrente alternata, mentre la batteria richieder corrente continua. Alcuni
vecchi mozzi hanno un rettificatore incorporato, ma se il vostro non ce lha dovrete usare un ponte
rettificatore per convertire la corrente da alternata a continua. Per questo motivo il voltaggio di 6 V prodotto
Gli autori
Beth Tilston unattivista di Brighton impegnata nella mobilitazione rivolta a ottenere cambiamenti positivi. fondatrice dellimpresa sociale Go Light (si veda il sito nei iferimenti) che collabora con enti e comunit al fine di realizzare azioni positive per la cosiddetta strategia di energy descent. Sta anche scrivendo un libro basato sulle sue esperienze personali in tema di alimentazione, raccolte nutrendosi per un anno di alimenti reperiti in un raggio di circa 160 km rispetto al luogo in cui viveva. Will Harley ingegnere e project manager, lavora a Brighton e dimostra un particolare interesse verso la tecnologia su piccola scala di tipo fai-date e sostenibile. Will presta volontariato presso un laboratorio di riparazione biciclette che fornisce servizio gratuito e recentemente ha dato una mano a installare un sistema di energia eolica su piccola scala nellappezzamento di terreno di suoi amici. Sarebbe interessato a ricevere notizie su qualunque altro progetto impegnato nel fare buon uso di materie di scarto. Contattate Will al seguente indirizzo email: will_harley@hotmail.com.
46 Consapevole
Energia
dal mozzo a dinamo dovr essere elevato a 12 V. Troverete istruzioni su Internet su come effettuare questa operazione (vedi Riferimenti). Sono un po pi complicate da mettere insieme rispetto al rettificatore. I processi di carica in modalit tricklecharge della turbina sono raramente ottimali per la maggior parte delle batterie, quindi la durata e le prestazioni della batteria potranno variare. Esistono molte risorse su Internet in materia di batterie (vedi Riferimenti). Abbiate cura di ventilare bene larea di alloggiamento della batteria, poich le batterie a piombo/acido in carica rilasciano idrogeno, che pu dar luogo a una mistura esplosiva a contatto con laria se vengono custodite in uno spazio limitato.
8
MeTTeTevi coModi e
lasciaTe che il venTo faccia il suo lavoro...
RifeRimenti
www.reuk.co.uk/Sturmey-Archer-Dynohup.htm www.reuk.co.uk/12-volt-Deep-Cycle-Batteries-for-Solar.htm www.reuk.co.uk/Bridge-Rectifier.htm www.electronics-lab.com/projects/power/030/ www.dimensionengineering.com www.cranks. org.uk www.golight.org.uk
Consapevole 47
in Transizione
La redazione
occupandoci dellorto, auto producendo, scambiando fra amici oggetti e prodotti. Eravamo gi in Transizione senza esserne consapevoli. Quello che ci ha colpiti la visione di questo movimento, la capacit di dare un nuovo riferimento culturale che si allontana dallindividualismo e dal consumismo. Granarolo: Essere in Transizione significa soprattutto essere consapevoli che il modello occidentale e sviluppista non potr continuare. Abbiamo sposato la filosofia della Transizione perch fornisce gli strumenti affinch una comunit di persone possa agire attivamente per giungere allo sviluppo sostenibile. Riuscire a creare comunit a basso consumo lobiettivo di ogni citt in Transizione, ma la sfida per noi riuscire a mantenere unalta qualit della vita nonostante i ridotti consumi energetici. Questa sfida si basa sulla consapevolezza che gran parte del nostro benessere non deriva dal livello di consumi quanto dal grado di coesione sociale delle persone.
50 Consapevole
Comunit
Come nato il gruppo sulla Transizione nella vostra citt? Lucca: nato da un gruppo di amici che gi si incontravano allinterno del GAS e nelle attivit di piccole associazioni del territorio. Dopo il primo Transition Training a Monteveglio nel 2008 abbiamo iniziato a parlare di Transizione e abbiamo iniziato questo percorso. Granarolo: Il gruppo iniziale (o gruppo guida) di Granarolo nato nello stesso periodo in cui ha preso forma anche lassociazione nazionale, nellottobre 2008. Era appena terminato il primo transition training, durante il quale abbiamo avuto il piacere di conoscere Naresh Giangrande e Sophy Banks, due dei fondatori del movimento della Transizione residenti a Totnes, Gran Bretagna. Lentusiasmo era tanto, la voglia di fare qualcosa ci aveva pervaso, il movimento della Transizione sembrava dare risposta a tante nostre domande. Che tipo di progetti state portando avanti? Lucca: In questo momento come gruppo stiamo lavorando con altre associazioni del territorio alla realizzazione di un progetto di agricoltura sostenuta dalla comunit. Stiamo organizzando un piano con un agronomo e tre aziende agricole definendo
Granarolo
Consapevole 51
Comunit
Lucca
Non possiamo tornare ad un passato che non c pi, ma possiamo creare un futuro dove permetteremo che il rispetto della vita avvenga mediante unintegrazione sinergica. E non saranno i bei discorsi e le buone intenzioni che ci porteranno le soluzioni, ma lazione coerente di una societ di persone coscienti e collaboranti
Emilia Hazelip
un patto per cui chi acquista diventa co-produttore. Singolarmente ogni persona segue anche un suo personale percorso: unamica sta realizzando una propria fattoria in permacultura, io partecipo allo sviluppo di un progetto di cohousing. Granarolo: Uno dei concetti chiave della filosofia della Transizione, mutuato dalla Permacultura, lavora con e non contro. cos che grazie alla sinergia tra Transizione e Banca del Tempo tra dicembre 2008 e gennaio 2009 nato un gruppo dacquisto solidale a Granarolo. Da allora, la Transizione a Granarolo procede a piccoli passi e in varie direzioni: potenziamento del GAS, contatti con il gruppo nazionale GAS Energia per acquistare e produrre energia pulita e rinnovabile, adesione al progetto Gasbofai-da-te per imparare tecniche di autoproduzione alimentare e non.
52 Consapevole
Comunit
In che modo cercate di coinvolgere la cittadinanza e di ampliare la condivisione del progetto? Lucca: Utilizzando alcune metodologie apprese dal movimento: attraverso la visione di film, facendo rete con le realt locali, organizzando degli incontri di discussione, confrontandosi in ogni occasione con i nostri vicini, amici, conoscenti, partecipando e organizzando feste, cene a tema, banchetti informativi, organizzando degli scambi di lavoro negli orti. Granarolo: A Granarolo, il progetto di Transizione si sta ampliando sulla base delle reti di persone gi esistenti. Lumanit oggi si trova ad affrontare due problemi di enorme portata: il picco del petrolio e i cambiamenti climatici. A Granarolo cerchiamo di diffondere la consapevolezza rispetto a questi problemi insieme alle soluzioni che la comunit in grado di trovare. Fino
La Transizione in Italia Il blog della rete italiana della Transizione http://transitionitalia.wordpress.com/ Granarolo in Transizione http://granaroloinTransizione.wordpress.com/ Lucca in Transizione http:// luccainTransizione.wordpress.com/ Marco e Daria in Transizione a Granarolo http://marcoedaria.blogspot. com/
ad oggi il coinvolgimento avvenuto a livello personale e le iniziative avviate sono si sono rivolte ai temi dellenergia, del riciclo e del consumo critico. Questi progetti stanno funzionando particolarmente bene, proprio perch le persone sanno che la forza del progetto risiede nella condivisione dello stesso. Quali consigli vi sentite di dare a coloro che, in altre citt, vogliono creare un gruppo sulla Transizione? Lucca: Di mettersi in contatto con Transition Italia, di vedere se ci sono realt vicine con cui confrontarsi e scambiare idee, di seguire uno dei Transition Training organizzati durante lanno. Ma soprattutto di iniziare a guardare con altri occhi quello che ci circonda e immaginare un mondo diverso. Granarolo: Avviare uniniziativa di Transizione semplice: basta solo la voglia di trovare soluzioni condivise ai problemi che la comunit affronta. Allo stesso tempo difficile perch nella maggior parte dei casi occorre creare rapporti umani con le persone del paese in cui si vive. Il consiglio che possiamo dare da Granarolo cercare i gruppi di persone pi attivi sul territorio, siano essi i volontari di Amici della Terra, lArci, il GAS, la parrocchia, un gruppo di auto mutuo aiuto: limportante condividere
dei valori e il valore pi importante la voglia di affrontare insieme tutti i temi che uniniziativa di Transizione comporta.
Si ringraziano i Comuni di Granarolo e Lucca per la gentile concessione delle immagini a corredo dellarticolo.
Per approfondire
Rob Hopkins Manuale Pratico della Transizione Dalla dipendenza dal petrolio alla forza delle comunit locali
Arianna Editrice, 2009 Pagine 283 euro 18,50
Consapevole 53
autosufficienza
A Bagno di Romagna prende il via un progetto in permacultura
La fattoria dell
A pochi km da Cesena, sullAppennino Romagnolo sta nascendo unisola autosufficiente sia dal punto di vista energetico che alimentare, un ciclo virtuoso dove i rifiuti diventano materie prime e concime, unagricoltura dove si stimola la biodiversit e laiuto reciproco fra le piante, una cucina dove solo i cibi pi buoni e salutari possono entrare, una scuola di buone pratiche per adulti e piccini
Angelo Francesco Rosso
oprattutto negli ultimi tempi, in Italia sempre pi persone si stanno orientando verso un tipo di agricoltura che non danneggi lambiente, un modo di costruire ad alta efficienza energetica e sostenibile, e un uso razionale dellenergia che ha fatto s che molti (soprattutto per business) si sono buttati nel mondo delle energie alternative. Nonostante questo per, i centri dove poter mettere in pratica tutte queste cose sono ancora pochi; cos come sono pochi quelli che si occupano di permacultura.
raggiungibile in automobile Il libro Introduzione alla permacultura di Bill Mollison (a 3 km di strada asfaltata dalluscita della superstrada e il viaggio in Germania E45), sito nella Comunit allEUZ hanno fatto Montana dellAppennino crescere in me il desiderio di contribuire a portare anche in Cesenate nel Comune di Bagno di Romagna, ben Italia un grande esempio di progettazione in permacultura soleggiato perch esposto a sud-est, ricco di acqua perch che potesse essere di spinta provvisto di proprie fonti e per le istituzioni che stanno di biodiversit perch non pensando di orientarsi verso coltivato da anni. un programma pi ecologico e per i privati e professionisti I primi passi nel presente che vogliono imparare a vivere nel rispetto della natura. Grazie alla collaborazione con esperti quali John Button Cos nel gennaio del 2009 ho e Sergio Abram e al prezioso acquistato 68 ettari di pratoaiuto di Elena Parmiggiani, pascolo e bosco abbandonati nella primavera del 2010 da circa un decennio. Un abbiamo cominciato a posto bellissimo, facilmente
54 Consapevole
Aziende Virtuose
muovere i primi passi verso la concretizzazione della fattoria. Un ettaro e mezzo ospita gi 40 variet antiche di meli della Val di Non, oltre a diverse variet di frutti di bosco, varie specie di alberi da frutto e 600 metri di siepe ricca di piante fra le quali il biancospino, la pyracanta, lolivello spinoso, il nocciolo, poncirus, berberis e sorbi. Sono anche stati installati i primi nidi per uccelli e presto saranno realizzati i primi swales (i canali per trattenere lacqua), stagni e terrazzamenti. Entro lestate contiamo di avere gi una piccola struttura in legno dove potranno essere svolti i primi corsi, soprattutto di progettazione, in modo che chiunque vorr, potr contribuire con idee e intuizioni alla realizzazione della fattoria dellautosufficienza. Il mio sogno che, con il tempo, si possa avere anche in Italia, come nel resto dEuropa, un grande centro di raccolta dati del settore legato allautosufficienza, che possa essere una vetrina e di risalto per tutte le realt che stanno intraprendendo questa strada e una spinta per le istituzioni che salvo rare eccezioni sembrano non accorgersi ancora del fermento provocato dalle persone che si sono stancate di mangiare cibi avvelenati, di respirare aria inquinata, bere acqua sporca ecc. Vorrei che in futuro la fattoria
Prospettive per il futuro
Il mio sogno che si possa avere anche in Italia un grande centro di raccolta dati del settore legato allautosufficienza
diventasse un luogo che possa essere un esempio pratico e non solo teorico di come si pu fare agricoltura in un altro modo, dove i contadini e non solo loro possano rendersi conto che possibile assecondare gli ecosistemi che esistono gi in natura con minori sforzi e maggiori risultati. Un grande parco di sistemi per la produzione di energia e calore dal sole, dallacqua, dal vento e dalla terra. Un insieme di costruzioni eco-efficienti il meno impattanti possibili in legno, paglia, pietra ecc. a confronto con pregi e difetti in risalto. Una grande scuola aperta a tutti dove le cose prima si studiano poi si mettono in pratica, e dove i migliori insegnanti di tutto il mondo possano essere ospitati per tenere i loro seminari. Un luogo che permetta di unire sempre pi le varie associazioni, scuole, iniziative ecc. per dargli maggiore forza in Italia e nel mondo. Tutto questo vuole essere la fattoria dellautosufficienza.
Consapevole 55
l sapone era gi conosciuto circa 4500 anni fa presso i Sumeri dove veniva utilizzato a scopo terapeutico e cosmetico. Nel medioevo solo i ricchi lo usano per il bucato, mentre il resto della popolazione usava la cenere. Nei primi anni del 900 viene messo a punto il Persil, il primo detersivo
completo a base di sapone, soda, silicato e perborato. Solo pi tardi intorno agli anni 60 vengono introdotte le prime sostanze detergenti sintetiche: trifosfato di sodio come addolcitore, regolatori di schiuma, sbiancanti ottici e ammorbidenti. Le sostanze primarie per la produzione del sapone sono la liscivia
(idrossido di sodio), grassi vegetali e animali. Mediante la cottura di queste sostanze si formano glicerina e sapone che con laggiunta di sale da cucina si separano in: sapone solido, glicerina e un residuo di liscivia. Usando ad esempio lolio doliva come grasso vegetale, si ottiene il sapone di Marsiglia.
ECOcompatibili
A cura di Mostra Mida - www.mostramida.it
usati per coprire gli odori mentre la formaldeide (cancerogena) viene usata per conservare. Enzimi: servono a decomporre le proteine non idrosolubili (sangue, latte, cioccolata) e sono costituiti da proteasi ricavate dalla fermentazione di ceppi batterici in amido. Possono provocare asma allergico ed eczemi. Riempitivi: privi di potere lavante servono a fluidificare il prodotto e ad aumentare i margini di guadagno rendendo pi economica la produzione. Inibitori del grigio: sono sostanze come la cellulosa che tengono in sospensione lo sporco risultante nel lavaggio, evitando che si depositi nuovamente nelle fibre.
Detersivi
56 Consapevole
in casa!
n un mondo sempre pi globalizzato, una possibile risposta alle molteplici crisi che stiamo affrontando, passa anche attraverso la riscoperta di saperi antichi che possano tradursi in un moderno saper fare. Si fa strada, pur se lentamente, lidea che la decrescita del pil sia il sentiero pi sensato da percorrere per ridurre il nostro impatto sul pianeta e lautoproduzione di beni essenziali rientra perfettamente in questo nuovo paradigma di stili di vita
Fare il sapone in casa non tra le cose pi semplici da realizzare, ma con lentusiasmo e la costanza che devono contraddistinguere chi davvero crede che un mondo diverso inizia pur sempre dai piccoli passi, possiamo ovviare al problema. Cos come per ogni forma di autoproduzione anche i vantaggi del sapone fatto in
Il sapone lo faccio
Cambiamo il mondo partendo da un piccolo gesto
Andrea Bizzocchi
3 ingredienti
Gli ingredienti di base del sapone naturale sono tre: z grassi e oli di origine vegetale o animale, z soda caustica, z un liquido in cui si dissolve la soda caustica.
Bisogna utilizzarli tutti e tre perch altrimenti non c saponificazione, cio non si fa il sapone. Partiamo dai grassi. Per fare il sapone si pu utilizzare qualunque tipo di grasso, ma ognuno di essi conferisce al sapone una sua propria particolarit. Nella nostra prova utilizzeremo olio extravergine di oliva (meglio se biologico). Altri oli sono quello di mandorla, di cocco (che schiuma bene), di palma (che per presenta forti controindicazioni di carattere ambientale per via della deforestazione necessaria alle colture e ai lunghi trasporti) e altri ancora. Particolarmente buono, ma anche particolarmente costoso, il burro di Karit. La soda caustica, secondo ingrediente fondamentale, il nome comune dellidrossido di sodio (il cui simbolo chimico NaOH). Utilizzate soda pura al 99%. Da ultimo lelemento liquido che necessario per sciogliere la soda caustica. Normalmente si utilizza acqua distillata ma anche quella del rubinetto va benissimo (a patto che non sia troppo carica di cloro). In alternativa allacqua si pu usare t, spremute di frutta o verdura o addirittura latte. In aggiunta ai tre ingredienti base si possono utilizzare oli essenziali per la profumazione del sapone (decisamente da scartare limpiego delle fragranze che sono profumazioni di origine sintetica) oppure coloranti e in tal caso potete lasciare galoppare la vostra fantasia: caff, paprika, miele, curcuma (particolarmente indicata per disinfettare la pelle), argilla verde ventilata (che presenta qualit astringenti) ecc. Per la colorazione si possono anche utilizzare pigmenti destinati alluso cosmetico.
Consapevole 57
Autoproduzione
casa sono numerosi: da quello economico alla possibilit di scelta di ingredienti naturali e locali, dalla diminuzione degli imballaggi a quella dei trasporti, per arrivare al mancato sostentamento economico degli inquinatori e sfruttatori di professione, spesso anche responsabili di esperimenti su cavie animali.
Prima la sicurezza
Utensili
Anzitutto, qualche cenno per preparare il sapone in assoluta sicurezza. Queste poche regole fondamentali sono da osservare scrupolosamente. 1) La soda caustica (utilizzata per i saponi solidi, mentre per quelli liquidi si utilizza potassio caustico) altamente corrosiva e pu provocare ustioni e ferite, ragion per cui va assolutamente conservata in un barattolo ermeticamente chiuso e al di fuori della portata dei bambini e anche di eventuali animali domestici. 2) Utilizzate guanti di gomma da cucina o in lattice usa e
I vantaggi del sapone fatto in casa sono numerosi: da quello economico alla possibilit di scelta di ingredienti naturali e locali, dalla diminuzione degli imballaggi a quella dei trasporti
getta, maschera facciale filtrante (la si trova nei negozi che vendono articoli per la sicurezza) per evitare linalazione dei vapori della soda, occhialini (quelli da piscina vanno benissimo), camice (o abiti vecchi).
dissolvere la soda nel liquido, z un cucchiaio di acciaio inox per dosare la soda caustica e uno di legno per miscelare. Ricordate di evitare assolutamente qualunque elemento in alluminio (che sarebbe corroso dalla soda), z un frullatore a immersione e vecchie coperte per avvolgere gli stampi e tenerli caldi una volta che vi stato versato il sapone liquido. Come stampi utilizzate quello che vi pare, adattate vecchi contenitori, limportante che siano resistenti alle alte temperature e anche alla soda caustica. I migliori sono quelli in silicone.
z Una bilancia elettronica, z un termometro in grado di misurare temperature da -10 C a + 110 C, z una pentola di acciaio inox, z un recipiente in vetro o ceramica resistente alle alte temperature per
E ora vediamo come procedere per la preparazione del sapone. 1) reparate larea di lavoro: una P stanza apposita o anche la cucina. Considerata la potenziale pericolosit delloperazione importante che non siano presenti i bambini. 2) ndossate guanti, mascherina, I occhialini e camice. 3) esate la soda caustica utilizzando P un cucchiaio di acciaio inox ed una bilancia elettronica di assoluta precisione. Pesate lacqua. 4) ersate lentamente la soda V nel liquido utilizzato facendo attenzione a non provocare schizzi. Mescolate adagio con il cucchiaio in modo che la soda si sciolga completamente. Per effetto della reazione chimica la temperatura del composto soda-liquido raggiunge gli 80 C circa. Il contenitore va quindi coperto e lasciato raffreddare in un luogo sicuro. 5) Mettete una pentola di acciaio inox sulla bilancia e pesate lolio. Mettete la pentola sul fornello. Scaldate a fuoco bassissimo fino a raggiungere una temperatura di 45 C mescolando di tanto in tanto. 6) isurare la temperatura della soda. M Una volta che ha raggiunto i 45 C, versatela lentamente nellolio (e non viceversa). Mescolate bene con cucchiaio di legno. 7) Usate un frullatore ad immersione per far diventare il composto cremoso in tempi pi rapidi. 8) uando il composto ha raggiunto Q una sufficiente cremosit, aggiungete gli oli essenziali per la profumazione e pigmenti naturali o altro per la colorazione. Mescolare lentamente con il cucchiaio di legno. 9) ersate il sapone cremoso nello V stampo prescelto e isolate bene con stracci o coperte perch stia al caldo. 10) asciare il sapone coperto nello L stampo per 48 ore e poi per almeno un mese in luogo asciutto e fresco per la stagionatura. La stagionatura serve a far perdere umidit al sapone e a farlo solidificare. Pi lunga, meglio .
Facciamo il sapone
58 Consapevole
Autoproduzione
3) Le attrezzature di sicurezza vanno indossate ogni volta che si pesa la soda, si prepara la soluzione di liquido e soda, si versa la soda nei grassi, si mescola il sapone, si versa il sapone nello stampo. Onde scongiurare possibili irritazioni cutanee, consigliabile indossare i guanti fino ad un mese di stagionatura. Fate attenzione: con la soda non si scherza.
Metodi di lavorazione
3 ricette facili
Sapone allolio di oliva Ingredienti: 1000 gr di olio (possibilmente extravergine) di oliva, 300 gr di acqua distillata, 128 gr di soda caustica. Si possono inoltre aggiungere 10/15 ml di olio essenziale a scelta. Sapone Mediterraneo Ingredienti: 50 gr di olio di germe di grano, 950 gr di olio extravergine di oliva, 300 gr di succo di carota puro e senza zucchero o additivi, 128 gr di soda caustica.
Sapone di olio di oliva e cocco Ingredienti: 750 gr olio di oliva, 200 gr di olio di cocco, 50 gr olio di ricino, 300 gr di acqua, 136 gr di soda caustica.
I metodi per fare il sapone in casa sono due: z il metodo a freddo che sfrutta il calore prodotto naturalmente dalla reazione chimica per produrre la saponificazione; z il metodo a caldo che utilizza invece fonti di calore esterne.
tracce di acqua. Questo sale si ottiene attraverso una reazione chimica, detta appunto saponificazione. La reazione che produce il sapone avviene ogni qualvolta In questa sede prenderemo in una base alcalina (soda considerazione unicamente il metodo di produzione a freddo caustica o potassio caustico per i saponi liquidi) viene perch pi facile e dunque diluita in un liquido e fatta maggiormente indicato per reagire con un acido (i grassi principianti. vegetali come nel nostro caso, Dal punto di vista chimico o altrimenti grassi di origine il sapone naturale un animale). composto di sale sodico di acidi grassi, unito a glicerina e
Si ringrazia La Saponaria di Fano (www.lasaponaria.it) per la preziosa collaborazione. Ulteriori dettagli sono consultabili sul sito www.ilmiosapone.it, nonch sul sito in lingua inglese www.soapnaturally.com. Da ultimo un ringraziamento ad un amico mastro saponaio che non desidera essere citato perch tutti i saperi si perdono nella notte dei tempi e non sono ascrivibili ad alcun uomo.
Per approfondire
Andrea Bizzocchi
Vive fra lItalia e il Costa Rica, paese a cui ha dedicato il suo ultimo libro Puravida e Altri Racconti Raminghi (Terra Nuova Edizioni 2010). Si interessa in particolare di ecologia profonda e popoli tradizionali. Ha pubblicato i saggi Piccole riflessioni di un criceto in gabbia e Ritorno al passato. La Fine dellera del Petrolio e il Futuro che ci attende.
Patrizia Garzena-Marina Tadiello Il tuo sapone naturale. Metodi, ingredienti, ricette
Edizioni Fag Pagine 230, euro 15,90
www.macrolibrarsi.it
Consapevole 59
60 Consapevole
Consapevole 61
Gemmoderivati,
come prepararli in casa
Lucilla Satanassi - Remedia auxine, ormoni vegetali ecc., i gemmoterapici esercitano unazione molteplice nellorganismo: - a livello energeticovibrazionale apportano limpulso della crescita oltre al messaggio particolare di ogni meristema; - drenano dallorganismo le scorie metaboliche e altre tossine accumulate; - armonizzano i processi biochimici dellorganismo; - stimolano i processi riparativi; - modificano gli squilibri del terreno in modo dolce e profondo. Il gemmoderivato raccoglie tutta lenergia contenuta nelle gemme o nelle parti in via di accrescimento e rappresenta lidea concentrata della forma che la pianta assumer. La raccolta delle gemme e degli altri meristemi avviene a mano direttamente sulla pianta o al massimo da rami tagliati al momento della raccolta.
Preparazione
Nei gemmoderivati, un metodo semplice ed efficace che si pu fare anche in casa, racchiusa tutta lenergia degli alberi
Ogni albero ritrova nel turgore delle proprie gemme primaverili linnocenza del fanciullo; ripulito e sobrio riparte da zero dai suoi tessuti embrionali pronti a divenire ogni tessuto, ogni organo. In ogni gemma si racchiude tutto il divenire possibile. C un momento dentro la gemma in cui ogni cellula giovane allo stato puro: la rinascita che ogni albero vive ogni primavera. possibile raccogliere questo messaggio dalle gemme degli alberi e mantenerlo inalterato nel tempo con la preparazione dei gemmo derivati
La preparazione di un gemmoderivato abbastanza semplice e pu essere fatta da chiunque se si seguono poche regole ma fondamentali. Il momento della raccolta determinante per la qualit e deve avvenire nel tempo balsamico (il periodo in cui la pianta medicinale presenta la pi alta concentrazione di principi attivi, adatto quindi alla sua raccolta), che dipende dal meristema, cio il tessuto vegetale le cui cellule sono in grado di riprodursi, utilizzato: le gemme si raccolgono quando si sono gonfiate e prima che sboccino; i giovani getti subito dopo lo sboccio delle gemme;
Per le loro caratteristiche particolari e grazie al loro contenuto di enzimi, fattori di crescita, vitamine, proteine, aminoacidi, acidi nucleici,
62 Consapevole 62 Consapevole
C un momento dentro la gemma in cui ogni cellula giovane allo stato puro: la rinascita che ogni albero vive ogni primavera
Per ottenere un prodotto di prima qualit bisogna procedere alla messa in macerazione subito dopo la raccolta. La macerazione avviene in una soluzione di glicerina e alcol etilico puro in parti uguali (in peso). La funzione dellalcol etilico, che il buongusto con cui si preparano liquori, quella di estrarre profondamente e di penetrare dentro i tessuti spesso duri di alcune perule di gemme. Lalcol una sostanza leggera e volatile e garantisce anche la conservazione del preparato. La glicerina deve essere assolutamente vegetale e si dovrebbe trovare in farmacia. possibile sostituirla con una sostanza molto pi facile da reperire, ma ugualmente adatta, quale il miele. La glicerina o il miele hanno la funzione di estrarre le parti delicate dei cosiddetti fitoormoni. Le nostre gemme appena raccolte vanno messe dentro questa miscela di alcol e glicerina (o miele) che funge
calcolato in peso, pesate per esempio 500 grammi delluno e dellaltro e poi mescolate molto bene. Agitatela sempre molto bene prima di unirla alle gemme. Con un vaso di vetro e una bilancia procedete alla preparazione del vostro ceppo, cio la macerazione delle gemme. Il rapporto gemme-soluzione dovrebbe essere 1:20 in peso, considerando per il peso secco delle gemme. Per determinarlo bisognerebbe essiccare una parte delle gemme raccolte, verificare quanta acqua contengono e sottrarla dal peso delle gemme fresche. Per il nostro uso possiamo, con buona approssimazione, usare i seguenti rapporti tra gemme fresche e solvente: - 1:10 nel caso di gemme, boccioli, corteccia, giovani radici; - 1:4 nel caso di giovani getti;
vaso. Per favorire lestrazione dei principi attivi utile frullare il tutto, soprattutto se le gemme sono dure o se si tratta di corteccia. Chiudete bene il vaso con chiusura ermetica. La macerazione avviene al buio. Durante questo periodo la soluzione viene scossa ogni tanto per estrarre meglio i principi attivi. Il tempo di macerazione dura almeno un mese lunare ma potrebbe protrarsi anche per il doppio, per esempio se le temperature sono basse. Quindi si procede alla torchiatura tramite torchietto e alla filtrazione del macerato con i filtri in cellulosa. Il prodotto cos ottenuto si chiama souche che significa, appunto, ceppo e che deve essere conservata in bottiglie di vetro scuro e custodita ben chiusa al riparo della luce. Mantiene le sue propriet per almeno 5 anni. Per ottenere il gemmoderivato pronto alluso dobbiamo fare una diluizione di
Consapevole 63
Assunzione
Il gemmoderivato va sempre diluito in mezzo bicchiere dacqua e bevuto a sorsi, da tenere un attimo in bocca per favorire lassimilazione sublinguale che ne aumenta lefficacia. I momenti migliori per lassunzione sono la mattina a digiuno e la sera prima di coricarsi. Possiamo anche imparare ad assumerli diluiti in un litro dacqua da bere nellarco della giornata, lontano dai pasti. Lassociazione di due o pi gemmoderivati potenzia il loro potere benefico per leffetto sinergico che si crea. Alcuni sviluppano azioni diverse dipendenti dalla loro associazione con altri gemmoderivati. Per questo motivo generalmente consigliabile assumere contemporaneamente due o pi gemmoderivati, che possono essere messi nello stesso bicchiere oppure assunti singolarmente in momenti diversi della giornata.
Dosaggio
Si prendono 5-8 gocce per ogni 10 kg di peso corporeo in mezzo bicchiere dacqua 2 o 3 volte al giorno. Quando si assumono pi gemmoderivati il dosaggio va diviso tra di loro.
Per problemi acuti i gemmoderivati si assumono fino a qualche giorno dopo la scomparsa del problema. Per problemi cronici consiglio di assumerli per almeno 2-3 mesi, tutti i giorni senza interruzione. Se al termine di questo periodo il problema non fosse risolto, si pu continuare per un tempo pi lungo, facendo attenzione a sospendere lassunzione per circa 10 giorni al mese.
Per approfondire
La peculiarit dei gemmoderivati proprio quella di non avere alcuna tossicit e di intessere una profonda rigenerazione a livello cellulare che si ripercuote sul benessere di tutto il corpo. Sono facili da utilizzare, gradevoli e possono essere adottati anche dalle donne in gravidanza e utilizzati da bambini, neonati e anziani. La forza degli alberi sempre vicina a noi e con questi preparati facili da utilizzare possiamo contare sul loro aiuto in ogni momento della nostra vita.
Lucilla Satanassi
Ha collaborato con la rivista Erbe, insegnato alla scuola di fitoterapia di Riza. Nel 1992 insieme a Hubert Bsch fonda Remedia, una piccola impresa nellAppennino Tosco-Romagnolo realizzando il sogno di praticare lerboristeria coltivando e trasformando fiori ed erbe. Conduce incontri e corsi nel suo giardino per divulgare il messaggio delle piante con particolare interesse alla cura del corpo e della Terra. Per maggiori informazioni: www.remedia.it, mail: info@remediaerbe.it.
Lucilla Satanassi Hubert Bosch Erbe Buone Conoscerle, utilizzarle e trasformarle in ricette per la salute
64 Consapevole
in casa
Intervista allostetrica Linda Manduchi
Marianna Gualazzi
Il travaglio
ono sempre pi numerose, anche nel nostro Paese, le donne che scelgono di vivere la gravidanza e il parto in prima persona e con maggiore consapevolezza. La pari sicurezza del parto in casa rispetto al parto in ospedale (avvalorata da
studi scientifici di rilievo), lesperienza positiva di demedicalizzazione portata avanti nei Paesi del Nord Europa (in Olanda un terzo dei parti avviene in strutture extra-ospedaliere) dimostrano come il parto possa essere riportato nella sfera della fisiologia, con grande beneficio in termini di salute fisica
e psicologica sia per la coppia che per il bambino. Ogni donna e ogni coppia hanno il diritto di scegliere il luogo che ritiene sicuro e di fiducia per la nascita del proprio bambino: compito degli operatori sarebbe quello di offrire il ventaglio completo delle possibilit, includendo e promuovendo il parto in
Consapevole 65 Consapevole 65
Bambini e genitori
lunga del parto e di essere sostenute e accompagnate in questo percorso dalla figura di unostetrica libera professionista, il cui sopporto non si esaurisce nellevento parto, ma si prolunga nel delicato e importante momento del dopo parto. A questo proposito abbiamo intervistato Linda Manduchi ostetrica libera professionista che opera in Romagna e che si occupa da anni di parto e travaglio in casa e della promozione della fisiologia in gravidanza. Molte persone non sanno che cosa sia il travaglio di parto. Potresti spiegarci in cosa consiste questa fase? Il travaglio un evento naturale che fa parte della vita della donna, un evento che segna la crescita, un cambiamento di ruolo, una maturazione che render quella donna diversa, pi consapevole, pi forte. Questo processo fisiologico ha un suo andamento, un suo ritmo ed caratterizzato da fasi che aiutano la donna a capire quando la nascita del bambino si sta avvicinando. Quando si parla di travaglio ogni donna porta lattenzione al concetto di dolore e alle contrazioni, alla fatica dellapertura del proprio corpo per fare nascere il proprio bimbo/a. Tecnicamente si parla di travaglio attivo quando le contrazioni sono regolari
casa o percorsi alternativi simili e complementari. Molte donne non sanno che, oltre al parto in casa, esiste la possibilit di vivere solo in travaglio tra le mura domestiche e di trasferirsi
in ospedale quando questo gi in fase avanzata. Questa modalit, scelta da diverse coppie e mamme, ha come punti di forza il fatto di vivere in casa, nel proprio ambiente, la fase pi
66 Consapevole
Bambini e genitori
(tre contrazioni nellarco di 10 minuti) e la dilatazione del collo dellutero di tre centimetri. Le ostetriche sanno che per arrivare a questo punto c un grosso lavoro che dura ore, a volte giorni e per il quale il supporto della mamma fondamentale. Tutto ci che avviene prima di questa fase chiamato periodo prodromico. Durante questa fase molte mamme non interpretando bene i segnali del proprio corpo si recano in ospedale per poi essere rimandate a casa: tutto questo si traduce spesso in una perdita di tempo, di energie e di fiducia in se stesse. Dopo il periodo prodromico che aiuta la mamma ad entrare in travaglio e lasciarsi andare verso questa nuova esperienza, le contrazioni iniziano ad incalzare, prendono un ritmo pi frequente e il dolore pi intenso: a questo punto il collo dellutero si dilata ulteriormente. Perch scegliere il travaglio in casa? La casa offre lintimit necessaria per un buon andamento del travaglio: il luogo ideale nel quale un evento naturale di questo tipo pu avere inizio nel pieno rispetto dei tempi della mamma, del bambino/a e della coppia. In questo ambiente ricco di colori, di odori conosciuti, di vissuti, la donna si sente pi libera, pi tranquilla e rassicurata dalla presenza del proprio compagno e dellostetrica, di conseguenza pi facilmente entra in contatto con il proprio bambino e il proprio Lostetrica come figura professionale deputata a seguire la gravidanza, il travaglio e il parto fisiologico, ovvio che tutto ci che non lo ha una gestione diversa.
La casa il luogo ideale nel quale il travaglio pu avere inizio nel pieno rispetto dei tempi della mamma, del bambino/a e della coppia
corpo. Le persone di fiducia (il compagno e lostetrica) che sostengono la mamma in questo percorso possono aiutarla con massaggi, con la preparazione di cibi, di tisane, nellutilizzo dellacqua e in tutto ci che a lei fa piacere, che la rende libera di fare o di non fare. A casa viene rispettata la naturalit degli eventi e la sicurezza. Lostetrica ausculta il battito cardiaco fetale e valuta il buon andamento del travaglio. La mamma si sente rispettata e sostenuta in un ambiente per lei sicuro e confortevole. Premessa indispensabile per il travaglio a casa la presenza di unostetrica libera professionista che segue la donna durante questo percorso: quali sono i vantaggi del rapporto one to one che si instaura tra lostetrica e la donna?
Lostetrica libera professionista instaura con la coppia un rapporto di fiducia, di comunicazione, di scambio reciproco durante tutto il corso della gravidanza. Questo le permette di rispondere alle necessit di quella coppia in un momento cosi importante, di promuovere la fisiologia, di sostenere emotivamente quella mamma e quel pap dedicandosi esclusivamente ad essi. Molte donne sono spaventate dal travaglio a casa per via del trasferimento in ospedale a travaglio inoltrato Le coppie che scelgono lospedale come luogo per far nascere il proprio bambino e sempre per scelta vivono lesperienza del travaglio a casa sanno che a una certa fase del travaglio li attende il trasferimento in ospedale, che sicuramente
Consapevole 67
Bambini e genitori
segna un cambiamento. Se il travaglio fisiologico e le condizioni lo permettono, la coppia pu decidere di rimanere a casa con lostetrica di fiducia non solo durante la fase prodromica, ma anche durante il travaglio attivo, in concreto fino a che la dilatazione del collo dellutero sia avanzata (56-7-8 centimetri) e la parte pi lunga del travaglio terminata. Lo spostamento a questo punto viene fatto in macchina e la mamma in preda alle sue emozioni, ai suoi ormoni (endorfine e ossitocina), alla sua fatica si sposta in ospedale, che
In casa un ambiente ricco di colori, di odori conosciuti, di vissuti la donna si sente pi libera, pi tranquilla e rassicurata dalla presenza del proprio compagno e dellostetrica
rappresenta per quella coppia il luogo prescelto, quindi il luogo di fiducia, per loro e il loro bambino. Una volta giunta in ospedale, la donna pu contare sul supporto della propria ostetrica anche in sala parto? In ospedale la coppia viene ancora aiutata dallostetrica libera professionista che rimane accanto alla coppia e svolge una funzione di sostegno emotivo e di supporto. La mamma pu avvalersi dei suoi consigli, dei massaggi offerti e del
68 Consapevole
Bambini e genitori
conforto emotivo, ma soprattutto della presenza costante e continua della propria ostetrica fino a che il bambino nato e succhia al seno. Le strutture ospedaliere in genere accettano la presenza delle ostetriche libere professioniste senza alcun problema. Il rapporto con lostetrica continua anche nel dopo parto? Quali sono i benefici dellassistenza ostetrica durante il puerperio? Nel dopo parto la coppia sa di poter contare sullostetrica di fiducia in qualsiasi momento e di poter ottenere da lei tutti i consigli utili per vivere con serenit il puerperio e la vita con il bambino. Lostetrica segue lallattamento e risolve i piccoli e grandi problemi ad esso legati, monitora landamento delle lochiazioni (le perdite ematiche successive al parto), si assicura che linvoluzione uterina proceda senza anomalie, segue e sostiene la coppia nella cura del bambino (dal bagnetto, al cambio, alla cura del cordone ombelicale). Con questo tipo di assistenza la coppia pu contare su un punto di riferimento sempre presente: il rapporto di fiducia che si crea con lostetrica rimane nel tempo.
Per approfondire
Nascere in casa: i racconti delle mamme Un libro di racconti, di storie intense e cariche di emozioni. Il momento della nascita (nascita di un bambino, ma anche nascita di una mamma) narrato dalle donne che hanno scelto la casa o altri luoghi diversi dallospedale (una spiaggia, un bosco) per dare alla luce il proprio bambino, accompagnate dallostetrica di fiducia, dal proprio compagno o in totale solitudine (parto non assistito). Un libro imperdibile per tutte le donne che hanno gi sperimentato il parto a casa e che desiderano rivivere attraverso il racconto altrui le sensazioni di quel momento cos unico; una lettura magica per tutte le donne e le coppie che stanno valutando la possibilit del parto a casa.
Nati in casa
Le custodi della nascita raccontano Altica, 2008 Pagine 300 euro 18,00
Consapevole 69
giocare
Viaggi per bambini con asinelli
LAssociazione La Boscaglia, impegnata nella diffusione della filosofia del viaggio a piedi nella natura e organizzatrice di viaggi, propone per il 2010 una linea di viaggi dedicati ai bambini e allincontro con lasino. I viaggi di Bimbotrek sono dedicati sia alle famiglia che ai soli bambini e si distinguono in avventurosi e soft. Nellestate 2010 vengono proposti 6 viaggi Bimbotrek. Per info: www.boscaglia.it
Dire, fare,
La Scuola di pratiche sostenibili del parco sud di Milano organizza tra giugno e luglio laboratori di falegnameria, bioedilizia, panificazione che avvicinano bambini e ragazzi al linguaggio del lavoro e alle risorse del proprio territorio, offrendo unesperienza di lavoro collettivo. Per info: www.scuoladipratichesostenibili.it.
Un libro per conoscere pi da vicino la Terra in cui viviamo dedicato alla curiosit di bambini e bambine. Andiamo a conoscere pi da vicino il ciclo dellacqua e del sole, latmosfera, leffetto serra, la biodiversit, lenergia e il clima. In questo ci sono tante foto e spiegazioni da rimanere a bocca aperta!
Le bambole Waldorf (o bambole steineriane) sono bambole interamente fatte a mano, con cura e con amore, usando esclusivamente materiali naturali. Il fatto che la bambola sia semplice, morbida e abbia, al posto degli occhi e della bocca, solo due puntini scrive Karin Neuschutz in Bambini e Bambole d al bambino la libert di concretizzare la sua fisionomia vaga in una rappresentazione personale, inoltre la bambola di stoffa in grado di modificare, agli occhi del bambino, la sua espressione a seconda dello stato danimo. Lebook Come realizzare una bambola Waldorf contiene il cartamodello e le istruzioni per creare una bambola con maglioncino, pantaloni e pannolino (lavabile!). Per acquistare il libro: www.lacasanellaprateria.com.
I circa 6.000 pannolini che usiamo nei primi tre anni di vita del nostro bambino ci fanno spendere dai 1.500 ai 2.000 euro. Con i lavabili la spesa varia dai 200 agli 800 euro a seconda del modello che scegliamo. E se poi decidessimo di avere un altro bimbo? Allora la spesa sar uguale a zero!
Ricorda che
70 Consapevole
A due passi
Sullaltipiano carsico, a pochi chilometri dalla Slovenia, dove la brezza spazza la pietra e porta i profumi di antichi sapori si trova Sgonico, un paesino che racchiude bellezze naturali e infinite possibilit di degustare i buoni prodotti locali
A pochi chilometri da quello che fu il confine con la Slovenia, sul Carso triestino, terra per certi aspetti arida e difficile, sorge Sgonico (Zgonik) dove gli abitanti, in larga maggioranza di madrelingua slovena, continuano a conservare tenacemente quellambiente originale forse ruvido ad un primo impatto, ma schietto e genuino creato dal duro lavoro degli abitanti dun tempo. Arroccato sullaltopiano carsico,
dal confine
La meta perfetta per chi vuole conciliare una vacanza naturalistica con un tour enogastronomico
Chiara Meriani
Sgonico non si lasciato trasformare in periferia di citt, ma ha mantenuto viva la propria anima legata ad agricoltura ed allevamento, senza per chiudersi in se stesso: in fin dei conti sempre stato un luogo di passaggio per viandanti e viaggiatori e gi allinizio del XV secolo ospitava una taverna adibita al cambio dei cavalli, conosciuta come ottimo luogo in cui fermarsi a mangiare e riposare.
Consapevole 71
Eco Viaggi
La grotta pi grande del mondo
Chiuso ad Est da una fila di rilievi che segnano il confine con la Slovenia (la massima altitudine rappresentata dal Monte Lanaro-Volnik di 544 m), il suo territorio caratterizzato da numerose doline e dalla Grotta Gigante, la pi grande cavit turistica al mondo: i suoi 600.000 metri cubi potrebbero contenere per intero la Basilica di San Pietro e han fatto guadagnare alla grotta lingresso nel Guinness dei Primati! Brikova Jama in sloveno, la Grotta Gigante meta turistica dal lontano 1908, quando fu organizzata a tal fine dal Club dei Turisti Triestini. Costituita da unampia ed unica caverna (alta 107 metri, lunga 280 e larga 65) in cui confluiscono molte gallerie, la sua visita dura circa unora e consente di ammirare le varie forme che caratterizzano questo particolare ambiente sotterraneo, tra cui le stalagmiti a pila di piatti, tipiche di questa grotta e risultato della notevole altezza dalla quale cadono le gocce dacqua. Tra le pi famose, la colonna Ruggero, una stalagmite alta ben 12 metri, e la Palma di 7 metri, formazione geologica che prende il nome dallalbero che ricorda. Particolarit della grotta sono anche due pendoli geodetici, i cui cavi sono fissati sulla volta della caverna e terminano sulla sua base: costituiscono una strumentazione utilizzata dallIstituto di
Geodesia dellUniversit di Trieste per rilevare i movimenti della crosta terrestre. Sul fondo della grotta presente anche una stazione sismografica, mentre la stazione meteorologica si trova nellimmediato esterno, dove si pu visitare anche il museo di speleologia.
Sgonico non si lasciato trasformare in periferia di citt, ma ha mantenuto viva la propria anima legata ad agricoltura ed allevamento, senza per chiudersi in se stesso
Altre attrazioni turistiche di Sgonico sono la Riserva naturale del Monte Lanaro, il Sentiero Riselce, il Giardino botanico Carsiana che ha sede in una dolina di 6.000 metri quadrati e ospita pi di 600 specie botaniche, e lantichissimo Castelliere di Rupinpiccolo. Il turismo del paese trova impulso anche e soprattutto nello sviluppo dellagriturismo, che sa offrire prodotti di alta qualit. Uve pregiate danno vita a vini dalla per-
sonalit forte ed unica: negli ultimi anni molti produttori, rispettosi delle migliori tradizioni, han puntato sulla qualit, riducendo drasticamente la quantit e affinando il vino, nelle migliori occasioni, in fusti di legno. Caratteristici della zona, i vini DOC Carso Vitovska, Malvasia (bianchi) e Terrano (rosso) che si ottiene nella sola provincia di Trieste dai vitigni del Refosco. La terra rossa del Carso, unita al particolare clima dellaltopiano dove dallinterno soffia forte la Bora e dal mare giungono brezze leggere, regala al vino un colore rosso rubino carico di riflessi violacei e profumo di frutti di bosco. Per valorizzare questo tipico vino autoctono e favorire le escursioni turistiche, stata creata la Strada del Vino Terrano, voluta e patrocinata dalla Provincia di Trieste. Ma non solo il vino caratterizza il sapore di questa terra: il miele un altro prodotto deccellenza, soprattutto quelli di Marasca, Acacia e Millefiori. La peculiarit, infine, che contraddistingue i formaggi del Carso il sapore che si potrebbe definire alle erbe, risultato dellalimentazione del bestiame allevato che si nutre di erba carsica, ricca di essenze quasi montane.
Andar per frasche
Quella che potrebbe sembrare una classica meta da turismo enogastronomico, offre per insieme agli altri
72 Consapevole
Eco Viaggi
A turno, i contadini del Carso aprono le proprie cantine ed appendono delle frasche nelle vicinanze, in modo da guidare gli avventori alle proprie case
comuni carsici, sia italiani che sloveni anche unaltra possibilit, davvero unica: quella di visitare le osmizze, luoghi dove si vendono e consumano vini e prodotti caserecci quali prosciutti, salami e formaggi, direttamente nei locali e nella cantine dei contadini che li producono. Diversi dagli agriturismi, risalgono addirittura allepoca di Carlo Magno quando Tergeste entr a far parte del Regno Franco. Unordinanza del tempo concedeva a tutti i viticoltori dellImpero il diritto di vendere direttamente il proprio vino segnalando tale attivit con lesposizione di una frasca (pena la confisca). Lantica usanza fu restaurata con un decreto del 1784 emanato da Giuseppe II Asburgo che permetteva
agli agricoltori di vendere vino sfuso prodotto in casa per un periodo di otto giorni. Il termine osmizza, infatti, deriva da osem che in sloveno significa otto ed indicava appunto la durata del periodo di apertura. Ancor oggi, a turno, i contadini del Carso aprono le proprie cantine ed appendono delle frasche nelle vicinanze, in modo da guidare gli avventori alle proprie case. Oggi il periodo di apertura pu essere superiore agli otto giorni e viene calcolato sulla base della quantit di vino prodotto. La scelta del periodo a discrezione dei con-
tadini. Esistono guide e libri turistici dedicati a possibili osmizze-tour ed anche dei siti internet dedicati allandar per frasche: ma censire tutte le osmizze, che variano di anno in anno, quasi impossibile. Lunico vero modo per raggiungerle seguire le stradine del Carso alla ricerca di qualche frasca e chiedere consiglio alle persone del posto: le migliori osmizze di solito son quelle pi difficili da scovare!
Sul territorio di Sgonico passa il Raccordo Autostradale RA13 che lega Trieste con lautostrada A4. Vi una uscita nei pressi di Gabrovizza, frazione di Sgonico. Il comune ben collegato al resto del territorio provinciale da una fitta rete di strade secondarie... ricche di osmizze!
Come arrivare
Chiara Meriani
giornalista professionista specializzata in giornalismo di viaggio e turismo responsabile. Per contatti: ilsensodelviaggio@gmail.com.
Consapevole 73
Lucilla Satanassi, Hubert Bsch Petali e Rugiada Le piante per la cosmesi Humus Edizioni pagg. 168, euro 20,00 Se volete comprendere com fatto un cosmetico naturale questo libro per voi. Per ognuna delle 16 piante troverete descrizioni dettagliate su riconoscimento, coltivazione, raccolta, trasformazione, utilizzo, propriet, pianeta governante, messaggio della pianta e ricette. Il libro completato da descrizioni chiare e sintetiche su come preparare estratti alcolici e idroalcolici, oleoliti, rimedi floreali, gemmo derivati, acque aromatiche, colliri, oli, creme e pomate. Grazia Cacciola Lorto sul balcone Coltivare naturale in spazi ristretti Fag Milano pagg. 221, euro 18,90 Volete coltivare eccellente frutta e verdura sul vostro balcone, con tutti i trucchi e le tecniche per 74 Consapevole ottenere, con poca spesa e fatica,
Janet Balaskas Preparazione al parto naturale Macro Video, libro + dvd, euro 17,50 Con questo utile videocorso puoi prepararti in gravidanza migliorando le tue risorse di energia, fiducia, salute fisica ed emotiva, per arrivare al parto con serenit e consapevolezza. Unutile guida anche per la scelta di un parto dolce, come il parto in acqua, spiegato insieme ai benefici di trattamenti naturali come lomeopatia, losteopatia, la riflessologia plantare, massaggi e ipnoterapia adatti a questo importante momento della tua vita.
ottimi risultati? Grazia Cacciola vi spiega come fare e vi guida passo passo nella progettazione dellorto urbano, consigliandovi cosa coltivare a seconda delle esigenze e disponibilit. Imparerete i trucchi per coltivare frutta e verdura, alberi da frutta o piante per lerboristeria, e come trattarli con metodi naturali contro parassiti, malattie e problemi vari.
Giugno/Settembre 2010
7/12 agosto Scuola estiva della decrescita nella laguna di Venezia Giunta alla settima edizione, la scuola sulla decrescita questanno organizza un corso incentrato sullagricoltura naturale attraverso una prima introduzione alle tecniche agricolurali per la creazione di un orto domestico. Tra i docenti del corso, che si svolger sullisola di SantEremo, allinterno del monumentale complesso della ottocentesca Torre Massimiliana si segnalano: Bruna Bianchi, Mauro Boaniuti, Marco Deriu, Ferruccio Nilia e Gianni Tamino. I partecipanti al corso saranno ospitati nella casa ostello Il lato azzurro che sorge sulla piccola isola della laguna veneziana. Per info e contatti scuoladecrescitavenezia@gmail.com. 21/27 agosto Settimana verde con lorto biologico in cascina Organizzato dalla Scuola di Pratiche sostenibili di Milano, il corso rivolto a tutti i neofiti che imparando le buone pratiche dellorto biologico familiare. Alla mattina nellorto e al pomeriggio imparare a fare le conserve (pesto, salsa di pomodoro, marmellate di more, zucchine, lamponi). Per maggiori informazioni: info@scuoladipratichesostenibili.it. Memo: ____________________________ ____________________________ _______________________ _______________________ ______________________ ____________________ __________________
CORSI
20 giugno / 25 luglio Campi estivi per ragazzi dai 6 ai 13 anni Anche questanno lassociazione La casa nel Bosco in collina, sita nella campagna pavese, a unora da Milano, organizza per il decimo anno consecutivo campi estivi per bambini, con educatori e animatori con una provata esperienza in pedagogia steineriana. Si d molto spazio alla fantasia e alla creativit, con attenzione ai valori morali come la libert, larmonia sociale, il rispetto della natura, di se stessi e degli altri. Durante i corsi, della
Consapevole 75
Botta e risposta
Calendula: essendo un prodotto non schiumoso rispetta lepidermide del neonato e ha unazione lenitiva e rilassante. Per il cambio del pannolino la Crema Protettiva alla Calendula davvero eccezionale: i rossori spariscono nel giro di poche ore dallapplicazione. Personalmente la uso tuttora per la mia bambina che ha un anno e che, con questa crema, non ha mai avuto un arrossamento. I prodotti Weleda si trovano ormai in diverse farmacie e para-famacie. Puoi acquistarli anche in rete sul nostro sito partner di vendita on-line www.macrolibrarsi.it. Marianna Gualazzi Car-sharing allitaliana Sulla vostra rivista avevo letto di un progetto di car-sharing interessante e alternativo di cui per non ritrovo pi i riferimenti. Mi piacerebbe mettermi in contatto con lideatore del progetto per proporlo anche nella mia citt. Antonio Pistoia
Corsi di permacultura cercasi Salve, vorrei avvicinarmi alla permacultura e mi piacerebbe frequentare un corso. Potete consigliarmene uno che sia valido? Mattia Padova Caro Mattia, ci sono diversi posti in Italia dove regolarmente si tengono corsi di permacultura. Io personalmente ho fatto il corso di 72 ore con John Button che uno degli insegnanti accreditati allAccademia Italiana di Permacultura. John di origine australiana e sicuramente uno dei maestri con pi esperienza in Italia oltre ad essere una persona amabile. Ha ancora un po di difficolt con la lingua ma il suo italiano migliorato molto negli ultimi tempi. Puoi trovare le date dei corsi, lelenco degli insegnanti e tanto altro direttamente sul sito www.permacultura.it. Angelo Francesco Rosso Igiene del neonato
Caro Antonio, penso che tu ti riferisca a Jungo, il progetto Sto per diventare mamma e ho letto diverse di autostop sicuro ideato dal riminese Enrico informazioni sulla pericolosit dei para- Gorini e appoggiato dal Gruppo Editoriale beni e di altre sostanze tossiche contenute Macro. Un progetto pilota partito in provinnei detergenti e nei saponi. Quali prodotti cia di Trento. Puoi trovare tutte le informasicuri posso scegliere per il mio bambino? zioni che cerci e contattare Enrico visitando il sito www.jungo.it. Anna - Ancona Romina Rossi Ciao Anna, per ligiene personale di tutta la famiglia e anche del tuo bambino in arrivo posso sicuramente consigliarti i prodotti Weleda. La linea di prodotti alla Calendula stata studiata apposta per i pi piccoli: i componenti dei saponi, delle creme e degli oli sono Per condividere interamente di origine naturale e provengocon noi le vostre riflessioni, no da oli essenziali naturali. Per il bagnetto per avere informazioni e consigli scriveteci a il prodotto secondo me migliore da usare info@ilconsapevole.it. nei primi mesi certamente il Bagno alla
76 Consapevole
Vuoi avere molta pi visibilit per la tua azienda, il tuo esercizio commerciale, la tua associazione?
Cosa facciamo Da anni il Consapevole porta avanti un progetto culturale importante. Autosufficienza, permacultura, decrescita, cultura della transizione, abitudine alle buone pratiche, risparmio energetico, riciclaggio dei rifiuti, bioarchitettura e bioedilizia, terapie naturali, genitorialit sono i nostri temi, le parole chiave che ci guidano nel lavoro quotidiano, la nostra inesauribile fonte di energia. Lapprofondimento con cui trattiamo gli argomenti, la ricchezza delle informazioni, lo sguardo rivolto alle novit del panorama internazionale, il contatto diretto con i gruppi, le associazioni, i movimenti e le persone sono i punti di forza che ci contraddistinguono dalle altre pubblicazioni periodiche di matrice ecologista presente nel panorama editoriale italiano.
Il nostro pubblico Un pubblico sempre pi vasto si sta avvicinando ai temi della decrescita, dellautosufficienza e della permacultura, temi che nellimmediato futuro conosceranno un notevole aumento di interesse anche da parte delle istituzioni e delle pubbliche amministrazioni. I singoli individui sensibili al tema ecologico nel senso pi ampio del termine; i gruppi come i GAS (gruppi di acquisto solidali) e i RES (reti di economia solidale); le associazioni impegnate nella diffusione di nuove forme di agricoltura (agricoltura sinergica, permacultura, biodinamica); le reti di diffusione della decrescita; i comuni virtuosi; le citt in transizione; le imprese completamente rivolte allo sviluppo di economie rispettose dellambiente sono il pubblico cui il Consapevole si rivolge in maniera privilegiata.
Contattaci! commerciale@ilconsapevole.it
Per una offerta pubblicitaria su misura per te e la tua attivit contattaci! Giuseppe - commerciale@ilconsapevole.it, tel. 0547/347627
Consapevole 77
Emilia-Romagna
LE LIBRERIE Bologna (BO) Feltrinelli, Piazza Ravegnana Bologna (BO) Feltrinelli, Via Dei Mille Bologna (BO) Ibis Bologna (BO) Libreria Irnerio Bologna (BO) Melbook Imola (BO) Libreria Palazzo Monsignani Cesena (FC) Libreria Bettini Cesena (FC) Cappelli Libri Cesenatico (FC) Libri Incontro Forl (FC) Cappelli Mega Ferrara (FE) Fetrinelli Ferrara (FE) Melbook Carpi (MO) Libreria La Fenice Modena (MO) Feltrinelli Modena (MO) Libreria Nuova Tarantola Modena (MO) Scienza dei Magi Sassuolo (MO) Incontri Parma (PR) Feltrinelli Faenza (RA) Libreria Incontro Ravenna (RA) Feltrinelli Ravenna (RA) Libreria Modernissima
Liguria
LE LIBRERIE Genova (GE) Assolibro, P.zza J. Da Varagine 10 r Genova (GE) Synestesia, Via M.. Novaro 2-4-6 r Genova (GE) Porto Antico, Porto Antico Genova (GE) Buenos Ayres, C.so Buenos Ayres 5/r Lavagna (GE) Sambuceti, Via Roma 96-98 r Finale Ligure (SV) Cento Fiori, Via Ghiglieri 1 Mantova (MN) Libreria Nautilus
78 Consapevole
Savona (SV) Leggio, Via Montenotte 34 r Savona (SV) Moneta, Via Boselli 8 r I PUNTI VENDITA Sarzana (SP) Il Raggio Verde, Piazza Matteotti, 36; Tel. 0187 629460
Vallecchia (LU) Bioversilia, via Provinciale Vallecchia, 103; tel. 0584.756289 mailto:anselmi.ermanno@tiscali.it Viareggio (LU) Erboristeria La Manna, via A. Fratti, 226; tel. 3471368307, email: angelafranchini@hotmail.com Pistoia (PT) Libreria Orsini, via Fiorentina, 69; tel. 0573. 358604, email:libreria.orsini@virgilio.it
Lazio
I PUNTI VENDITA Roma Il Salice, Via Reggio Emilia 61/a; tel. 06 85305174
Toscana
LE LIBRERIE Arezzo (AR) Mecenate Edison Bookstore, Via G. Verdi, 22 Empoli (FI) Rinascita, Via Ridolfi, 53 Firenze (FI) Feltrinelli, Via de Cerretani, 30/32 Livorno (LI) Gaia Scienza, Via Di Franco, 12 Piombino (LI) Bancarella, Via Tellini, 21 Lucca (LU) Karma, Corso Garibaldi, 54 Massa (MS) Libri in armonia, Via Angelici, 19 Pisa (PI) Feltrinelli, Corso Italia, 117 Prato (PR) Al Castello, Viale Piave, 12/14 Poggibonsi (SI) Biosfera, Via di Salceto, 85/A Siena (SI) Feltrinelli, Via Banchi di Sopra, 64/66 Siena (SI) Ticci Via delle Terme 5/7 I PUNTI VENDITA Arezzo (AR) Sapore di Sole, via Po, 30; tel. 0575.940918, email: info@saporedisole.com Cerbaia (FI) Il filo di paglia, via Empolese, 220/A; tel. 055.8259463, email: ilfilodipaglia@gmail.it Firenze (FI) La Tua Erboristeria, via C. Franceschi Ferrucci 12/R; email: info@latuaerboristeria.it Castiglione della Pescaia (GR) Erboristeria della Maremma, via Porto Canale, 9; tel. 0564.934635 Grosseto (GR) Erboristeria Il Cielo Stellato, via Solferino, 10; tel. 0564.21304. Email: d.mucciareli@tiscalinet.it Porto S. Stefano (GR) Cera una volta, Corso Umberto I, 54; tel. 0564.814038 Rosignano Solvay (LI) Bio Transito, via Catalani, 131; tel. 0586.762952
Sardegna
I PUNTI VENDITA Cagliari (CA) Ecopharm srl, via Giaime Pintor 17/17A; tel. 070 42437 email: ecopharmsrl@libero.it www. ecopharmsrl.it
Consapevole 79
CONDIZIONI DI ABBONAMENTO
Abbonamenti per lItalia
Modalit di pagamento
+ libro Il mondo secondo Monsanto e 33,00 + libro Rifiuto, Riduco e Riciclo e28,00
(8 numeri della rivista dal prossimo numero in uscita) (12 numeri della rivista dal prossimo numero in uscita)
Acquisto on-line con carta di credito su www. ilconsapevole.it. r Versamento su c/c n. 10632479 intestato a Macro Societ Cooperativa; causale abbonamento al Consapevole. Allega a questo modulo copia del versamento. r Pagamento tramite bonifico sul c/c n. 074001560263 intestato a Macro Societ Cooperativa, c/o CARIROMAGNA IBAN: IT11 Q 06010 23906 074001560263. Allega a questo modulo copia del versamento. r Pagamento con carta di credito (per questa modalit di pagamento puoi contattarci telefonicamente al numero 0547 347627 oppure acquistare online su wwww.ilconsapevole.it).
r N.B. Labbonamento verr attivato a partire dal numero successivo a quello in corso. Non saranno forniti in omaggio numeri arretrati della rivista. Alla scadenza dellabbonamento ti invieremo un promemoria per il rinnovo. Erica risponde alle tue domande e ai tuoi dubbi tutti i giorni dal luned al venerd dalle 9.00 alle 18.00.
r Singolo arretrato e 4,70 r Promozione 4 Arretrati e15,00 r Promozione 8 Arretrati e 30,00 r (Desidero ricevere gli arretrati n.__________ _________________________________________)
Abbonamenti per la Svizzera
Per gli abbonamenti esteri Contatta il nostro ufficio abbonamenti abbonamenti@ilconsapevole.it o 0547 347627: Erica ti fornir tutte le informazioni necessarie per attivare un abbonamento dal tuo paese di residenza e per acquistare i numeri arretrati.
Nome*______________________Cognome*_____________________ Via*_______________________________n._____CAP*__________ Citt*__________________Prov.*______ Tel*____________________ E-mail___________________________________________________ P. IVA___________________________________________________ *Campi obbligatori per la spedizione r Autorizzo il trattamento dei dati personali
La sottoscrizione dellabbonamento d diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi da parte della nostra azienda. Se non desideri riceverli barra questa casella
Per abbonarti: segna con una crocetta il tipo di abbonamento scelto e il metodo di pagamento che preferisci. Compila il modulo con i tuoi dati e invialo insieme alla copia del versamento - via fax (0547 345056), via mail (abbonamenti@ilconsapevole.it) o via posta a (Editing snc Consapevole, Via Fra Michelino 20, 47521 Cesena (FC)
80 Consapevole
informativa ex D.Lgs. n. 196/03 (tutela della privacy): Ai sensi degli articoli artt. 7 e 10 del Decreto Legislativo, la informiamo che i suoi dati personali saranno trattati dalla redazione della rivista Scienza e Conoscenza, curata da Editing snc, via Fr Michelino 20, 47023 Cesena, titolare e responsabile del trattamento per dare corso alla Sua richiesta di abbonamento. A tale scopo il conferimento dei dati anagrafici indispensabile.I suoi dati saranno altres trattati per eventuali proposte di rinnovo abbonamento, ai fini statistici e per la trasmissione, anche per mezzo di posta elettronica, di iniziative editoriali e/o commerciali di Editing snc. I suoi dati saranno trattati con le finalit sopra esposte dalle seguenti categorie di incaricati: addetti dellufficio abbonamenti e diffusione, addetti al confezionamento e alla spedizione, addetti alle attivit di marketing, addetti alle attivit di redazione. Le ricordiamo che in ogni momento Lei ha diritto di ottenere laggiornamento, la rettifica, lintegrazione e la cancellazione dei suoi dati inviando una richiesta a: Editing snc. Labbonamento verr attivato con il primo numero raggiungibile dal momento della ricezione del pagamento e avr la durata richiesta nel modulo dellabbonamento.