1 anno 1 Architetture dei sistemi di elaborazione Oppure 1 Computer architectures 1 Sistemi per la gestione di basi di dati Oppure 1 Database management systems 1 Computer network technologies and services Oppure 1 Tecnologie e servizi di rete 1 Insegnamento a scelta da Tabella 1 2 Programmazione di sistema 2 Ingegneria del software Oppure 2 Software engineering 2 Insegnamento a scelta da Tabella 2 2 Insegnamento a scelta da Tabella 3 2 anno 1 Sicurezza dei sistemi informatici Oppure 1 Computer system security 1 Insegnamento a scelta da Tabella 4 1 Insegnamento a scelta da Tabella 5 2 Crediti liberi 2 Crediti liberi consigliati dalla facolt 1.2 Tesi Piano di studio automaticamente approvati Automazione Nellambito delle applicazioni per lautomazione e la sistemistica industriale si approfondiscono gli aspetti legati al progetto nonch allanalisi teorica e sperimentale di modelli mediante predizione, controllo e diagnostica dei meccanismi interni. Ci si occupa inoltre di aspetti legati alla logistica e al governo della mobilit di veicoli, persone e cose, con attenzione tanto al dominio applicativo quanto agli aspetti di automazione e di gestione di base. Gli insegnamenti di questo orientamento sono tenuti prevalentemente in lingua italiana. 6 6 6 6 6 6 30 10 10 8 8 6 6 6 10 8 8 6 6
1 anno Periodo
Insegnamento 1 Architetture dei sistemi di elaborazione Oppure 1 Computer architectures 1 Sistemi per la gestione di basi di dati Oppure 1 Database management systems 1 Computer network technologies and services Oppure 1 Tecnologie e servizi di rete 1 Insegnamento a scelta da Tabella 1 2 Programmazione di sistema 2 Ingegneria del software Oppure 2 Software engineering 2 Modellistica e controllo di sistemi aerospaziali 2 Aerospace control systems 2 Identification and control methodologies 2 Metodologie di identificazione e controllo
Crediti 10 10 8 8 6 6 6 10 8 8 6 6 6 6
Insegnamento Sicurezza dei sistemi informatici Oppure Computer system security Automotive control systems Sistemi di controllo automotive Architettura del software per l'automazione Software architecture for automation Automation and planning of production systems Automazione e pianificazione dei sistemi produttivi Crediti liberi consigliati dalla facolt Tesi
Crediti 6 6 6 6 6 6 6 6 6 30
Embedded systems
I sistemi embedded (corrispondenti a sistemi informatici destinati ad una specifica applicazione) sono oggi estremamente diffusi e la loro progettazione e realizzazione rappresenta una delle pi comuni attivit per un ingegnere informatico. Tali sistemi integrano spesso componenti hardware di tipo commerciale o appositamente sviluppate con componenti software di complessit variabile. La loro progettazione e realizzazione richiede quindi una gamma di competenze che coprono svariate aree, dalla progettazione digitale a quella analogica, dallo sviluppo degli applicativi software alla scelta e integrazione del sistema operativo pi adatto, dal collaudo all'ottimizzazione del consumo. La specializzazione in sistemi embedded, che pu beneficiare del significativo know-how esistente nell'ateneo in questo settore, fornisce allo studente tali competenze, preparandolo all'inserimento nelle aziende che sviluppano o utilizzano tali sistemi in Italia e all'estero. Gli insegnamenti di questo orientamento sono tenuti in lingua inglese.
Insegnamento Computer architectures Electronics for embedded systems Specification and simulation of digital systems Operating systems for embedded systems System and device programming Microelectronic systems Synthesis and optimization of digital systems
Crediti 10 10 6 6 10 6 6
Insegnamento Embedded system design techniques Energy optimization for embedded systems Modeling and optimization of embedded systems Testing Recommended Free ECTS credits Reliable embedded systems design Final project work
Crediti 6 6 6 6 6 6 30
Grafica e computer animation La specializzazione orientata alla computer graphics e multimedialit propone le moderne tecniche di modellazione e r
1 anno Periodo
Insegnamento 1 Architetture dei sistemi di elaborazione Oppure 1 Computer architectures 1 Sistemi per la gestione di basi di dati
Crediti 10 10 8
1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 anno Periodo
Oppure Database management systems Computer network technologies and services Oppure Tecnologie e servizi di rete Insegnamento a scelta da Tabella 1 Programmazione di sistema Ingegneria del software Oppure Software engineering Elaborazione e trasmissione di informazioni multimediali Informatica grafica
8 6 6 6 10 8 8 6 6
Insegnamento 1 Sicurezza dei sistemi informatici Oppure 1 Computer system security 1 Computer vision 1 Realt virtuale 2 Computer animation 2 Crediti liberi consigliati dalla facolt 1.2 Tesi
Crediti 6 6 6 6 6 6 30
Multimedia Questo orientamento permette di acquisire sia basi teoriche approfondite sia esperienza pratica riguardanti le principa
1 anno Periodo
Insegnamento 1 Architetture dei sistemi di elaborazione Oppure 1 Computer architectures 1 Sistemi per la gestione di basi di dati Oppure 1 Database management systems 1 Computer network technologies and services Oppure 1 Tecnologie e servizi di rete 1 Insegnamento a scelta da Tabella 1 2 Programmazione di sistema 2 Ingegneria del software Oppure 2 Software engineering
Crediti 10 10 8 8 6 6 6 10 8 8
6 6
Insegnamento Sicurezza dei sistemi informatici Oppure Computer system security Streaming multimediale Elaborazione dell'audio digitale Codifica Video Crediti liberi consigliati dalla facolt Tesi
Crediti 6 6 6 6 6 6 30
Reti In particolare, nellambito delle applicazioni di rete si completano le conoscenze sullo sviluppo dei sistemi distribuiti, qu
Insegnamento Architetture dei sistemi di elaborazione Oppure Computer architectures Sistemi per la gestione di basi di dati Oppure Database management systems Computer network technologies and services Oppure Tecnologie e servizi di rete Insegnamento a scelta da Tabella 1 Programmazione di sistema Ingegneria del software Oppure Software engineering Programmazione distribuita I Oppure Distributed programming I Progetto di reti locali
Crediti 10 10 8 8 6 6 6 10 8 8 6 6 6
Crediti 6
1 1 1 1 2 2 2 2 2 1.2
Computer system security Distributed programming II Programmazione distribuita II Protocolli e architetture di routing Applicazioni Internet Oppure Elaborazione e trasmissione di informazioni multimediali Oppure Mobile application development Oppure Reti wireless Crediti liberi consigliati dalla facolt Tesi
6 6 6 6 6 6 6 6 6 30
Software Per quanto riguarda le applicazioni software, la formazione orientata alla progettazione e gestione di sistemi informa
Insegnamento Computer architectures Database management systems Computer network technologies and services Optimization methods and algorithms Software engineering System and device programming Distributed programming I Formal languages and compilers Linguaggi e traduttori
Crediti 10 8 6 6 8 10 6 6 6
Insegnamento Computer system security Distributed programming II Programmazione distribuita II Information systems Sistemi informativi Applicazioni Internet Oppure Elaborazione e trasmissione di informazioni multimediali Oppure Interdisciplinary project Oppure Mobile application development
Crediti 6 6 6 6 6 6 6 6 6
Oppure 2 Intelligenza artificiale 2 Crediti liberi consigliati dalla facolt 1.2 Tesi
6 6 30
Software e sistemi digitali Lambito della progettazione automatica di sistemi digitali (sistemi embedded) fornisce le competenze necessarie per l
1 anno Periodo
Insegnamento 1 Architetture dei sistemi di elaborazione Oppure 1 Computer architectures 1 Sistemi per la gestione di basi di dati Oppure 1 Database management systems 1 Computer network technologies and services Oppure 1 Tecnologie e servizi di rete 1 Specification and simulation of digital systems 2 Programmazione di sistema 2 Ingegneria del software Oppure 2 Software engineering 2 Programmazione distribuita I Oppure 2 Distributed programming I 2 Synthesis and optimization of digital systems
Crediti 10 10 8 8 6 6 6 10 8 8 6 6 6
2 anno Periodo 1 1 1 1 1 2 2 2 2
Insegnamento Sicurezza dei sistemi informatici Oppure Computer system security Distributed programming II Insegnamento a scelta da Tabella 1 Programmazione distribuita II Interdisciplinary project Oppure Mobile application development Oppure Intelligenza artificiale Crediti liberi consigliati dalla facolt
Crediti 6 6 6 6 6 6 6 6 6
1.2 Tesi
30
M. Mezzalama P. Montuschi E. Baralis S. Chiusano F. Risso F. Risso G. Cabodi G. Bruno M. Morisio Tabella 1 Periodo 1 1 1 1 1 1 1 Tabella 2 Periodo 2 2 2 2 2 2 Tabella 3 Periodo 2 2 2 2 2 2 2
A. Lioy A. Lioy
-> ->
dustriale si approfondiscono gli i modelli mediante predizione, i aspetti legati alla logistica e al o al dominio applicativo quanto di questo orientamento sono na.
Tabella 4 Periodo Docente M. Mezzalama P. Montuschi E. Baralis S. Chiusano F. Risso F. Risso G. Cabodi G. Bruno M. Morisio E. Canuto M. Taragna 1 1 1 1 1 1 1 Tabella 5 Periodo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Crediti liberi Periodo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
D. Carlucci
una specifica applicazione) sono ppresenta una delle pi comuni componenti hardware di tipo di complessit variabile. La loro enze che coprono svariate aree, applicativi software alla scelta e imizzazione del consumo. La nificativo know-how esistente e, preparandolo all'inserimento ero. Gli insegnamenti di questo ese. Crediti liberi consigliati Periodo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
propone le moderne tecniche di modellazione e rendering, introduce le architetture hardware dei sistemi grafici e dispositivi per la grafica
ndite sia esperienza pratica riguardanti le principali informazioni multimediali, ovvero voce, audio e video. In particolare, si approfondisce i
Docente M. Mezzalama P. Montuschi E. Baralis S. Chiusano F. Risso F. Risso G. Cabodi G. Bruno M. Morisio
E. Masala F. Lamberti
onoscenze sullo sviluppo dei sistemi distribuiti, quali le reti geografiche di calcolatori e le reti di telecomunicazione radiomobili. Tra gli aspe
Docente M. Mezzalama P. Montuschi E. Baralis S. Chiusano F. Risso F. Risso G. Cabodi G. Bruno M. Morisio E. Masala R. Sisto F. Risso
Docente A. Lioy
ta alla progettazione e gestione di sistemi informativi aziendali quale supporto all'organizzazione e ai bisogni dell'azienda. Particolare atten
E. Piccolo
mbedded) fornisce le competenze necessarie per la progettazione a livello logico di sistemi digitali complessi. Sono insegnate le metodologi
Docente M. Mezzalama P. Montuschi E. Baralis S. Chiusano F. Risso F. Risso P. Camurati G. Cabodi G. Bruno M. Morisio E. Masala R. Sisto E. Macii
Insegnamento Digital control technologies and architectures Modelli e sistemi a eventi discreti Modern design of control systems Robotica Sintesi moderna dei sistemi di controllo Tecnologie e architetture per il controllo digitale Optimization methods and algorithms
Crediti 6 6 6 6 6 6 6
Insegnamento Microelectronic systems Programmazione distribuita I Oppure Distributed programming I Elaborazione e trasmissione di informazioni multimediali Modellistica e controllo di sistemi aerospaziali Aerospace control systems
Crediti
Insegnamento Synthesis and optimization of digital systems Formal languages and compilers Identification and control methodologies Informatica grafica Linguaggi e traduttori Metodologie di identificazione e controllo Progetto di reti locali
Crediti 6 6 6 6 6 6 6
F. Risso
Insegnamento Energy optimization for embedded systems Automotive control systems Computer vision Sistemi di controllo automotive Streaming multimediale Distributed programming II Programmazione distribuita II
Crediti 6 6 6 6 6 6 6
Insegnamento Embedded system design techniques Distributed programming II Programmazione distribuita II Architettura del software per l'automazione Elaborazione dell'audio digitale Information systems Protocolli e architetture di routing Realt virtuale Sistemi informativi Software architecture for automation
Crediti
Insegnamento Applicazioni Internet Elaborazione e trasmissione di informazioni multimediali Interdisciplinary project Mobile application development Automation and planning of production systems Automazione e pianificazione dei sistemi produttivi Codifica Video Computer animation Intelligenza artificiale Reti wireless Reliable embedded systems design
Crediti 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6
Docente G. Malnati E. Masala A. Serra G. Malnati D. Carlucci E. Magli A. Sanna E. Piccolo C. Casetti P. Prinetto
Crediti liberi consigliati Insegnamento Crediti Advanced design for signal integrity and compliance Bioinformatics Convex optimization and engineering applications Electromagnetic fields and biological tissues: effects and medical applications Environmental monitoring, disaster managing and ICT Innovative wireless platforms for the internet of things Materials for information and communication technologies Model-based software design Multimedia archival techniques Software-defined radio on open source platforms
ing, introduce le architetture hardware dei sistemi grafici e dispositivi per la grafica interattiva e la realt virtuale, e insegna a progettare am
rmazioni multimediali, ovvero voce, audio e video. In particolare, si approfondisce il tema della rappresentazione digitale delle informazion
reti geografiche di calcolatori e le reti di telecomunicazione radiomobili. Tra gli aspetti approfonditi: lo sviluppo di software in ambienti dis
iendali quale supporto all'organizzazione e ai bisogni dell'azienda. Particolare attenzione viene posta alla gestione e all'organizzazione di p
gettazione a livello logico di sistemi digitali complessi. Sono insegnate le metodologie di descrizione dellhardware ed il loro uso nellambito
B. Montrucchio
D. Trinchero
la realt virtuale, e insegna a progettare ambienti interattivi e real-time. Insegna inoltre le tecniche di rappresentazione, compressione e t
rappresentazione digitale delle informazioni multimediali nonch i principali algoritmi di compressione, dall'MP3 (audio) all'H.264 (video) p
nditi: lo sviluppo di software in ambienti distribuiti, la valutazione delle prestazioni di sistemi distribuiti, lo sviluppo di applicazioni e servizi a
posta alla gestione e all'organizzazione di progetti software di dimensioni elevate, ovvero di progetti che coinvolgono numerosi programma
one dellhardware ed il loro uso nellambito di sistemi automatici di sintesi, le tecniche di ottimizzazione per migliorare le prestazioni del pr
che di rappresentazione, compressione e trasmissione di segnali audio e video.Gli insegnamenti di questo orientamento sono tenuti preval
ssione, dall'MP3 (audio) all'H.264 (video) passando per il GSM (voce).Si affronta inoltre il tema della trasmissione di tali informazioni su ret
ibuiti, lo sviluppo di applicazioni e servizi avanzati su reti locali e geografiche. Particolare attenzione viene inoltre riservata alla comunicazio
etti che coinvolgono numerosi programmatori per lunghi periodi di tempo. In tale ambito ci si concentra su problematiche di vario tipo, qu
azione per migliorare le prestazioni del prodotto finale rispetto a dissipazione di potenza, velocit, affidabilit, etc.). Infine si analizzano pro
ella trasmissione di tali informazioni su reti a pacchetto, affrontando sia l'aspetto protocollare sia quello applicativo (streaming, Voice Over
one viene inoltre riservata alla comunicazione, alla sincronizzazione e allinterazione tra i prodotti applicativi e i componenti hardware, alla
ncentra su problematiche di vario tipo, quali la correzione e la manutenzione del prodotto ottenuto. Gli insegnamenti di questo orientamen
, affidabilit, etc.). Infine si analizzano problematiche legate alla correttezza e allaffidabilit del prodotto finale analizzando limpatto delle
quello applicativo (streaming, Voice Over IP,videoconferenza, eccetera). Si acquisiscono inoltre conoscenze teoriche e pratiche valide per t
applicativi e i componenti hardware, alla progettazione di reti aziendali e data center, nonch allanalisi di sistemi di comunicazione basati
prodotto finale analizzando limpatto delle varie tecniche di verifica e di ottimizzazione. Gli insegnamenti dell'area relativa ai sistemi embe
onoscenze teoriche e pratiche valide per tutte quelle applicazioni Internet che devono operare, come quelle multimediali, in "tempo reale"
lanalisi di sistemi di comunicazione basati sulle pi moderne tecnologie quali il GSM, il GPRS, UMTS, Wi-Fi, IP, MPLS, reti ottiche, etc. Gli in
ome quelle multimediali, in "tempo reale". Vengono introdotte, infine le nozioni necessarie alla creazione di immagini mediante elaborato
MTS, Wi-Fi, IP, MPLS, reti ottiche, etc. Gli insegnamenti di questo orientamento sono tenuti prevalentemente in lingua italiana.
creazione di immagini mediante elaboratori e all'interazione grafica tra utente ed immagine. Gli insegnamenti di questo orientamento sono