Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
driver: economia, mobilit, ambiente, persone, stili di vita e governance. Linee guida che orienteranno anche i convegni e le iniziative della kermesse, in programma dal 4 all11 novembre, e come sempre organizzata dallAssociazione artigiani di Bergamo in collaborazione con Confindustria Bergamo, lOrdine degli architetti, lOrdine degli ingegneri, lUfficio Scolastico per la Lombardia di Bergamo, lUniversit di Bergamo e Bergamo Sviluppo. Largo al cambiamento, quindi, anche di mentalit e non solo quella di chi gi del settore come aziende, artigiani e istituzioni: in questottica la Settimana punta proprio sui cittadini, giovani in primis, e sulle opportunit professionali ed etiche legate alle nuove energie. Opportunit che saranno al centro del seminario di venerd 9 novembre nellaula magna del Dipartimento di Ingegneria di Dalmine dellUniversit dal
titolo Stimolare lautoimprenditorialit nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico con esempi e testimonianze per fornire ai giovani una panoramica delle opportunit lavorative nei settori del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili. Lattenzione ai giovani si manifester anche nel coinvolgimento dei rappresentanti dei Gruppi Giovani Imprenditori di tutta Italia aderenti a Confartigianato e che proprio a Bergamo terranno il loro meeting formativo nazionale. Per tutta la Settimana si susseguiranno poi workshop e convegni in varie location della citt e della Bergamasca ma anche fuori provincia, con incontri che si terranno a Como, Brescia e Varese. Lobiettivo creare occasioni di riqualificazione professionale per le imprese con workshop tecnici destinati agli operatori delle costruzioni e dellimpian-
28
29
tistica sullimpiego delle tecnologie e dei materiali green. Non mancheranno nemmeno gli eventi collaterali per il grande pubblico come LEnergia intorno a noi che trasformer piazza della Libert a Bergamo in un vero e proprio palcoscenico degli eventi rivolti ai cittadini. In questo contesto domenica 4 novembre avverr la vera e propria inaugurazione della manifestazione, con la performance Accendiamo la citt a
cura dellartista Clara Luiselli. Sempre domenica 4 verr inaugurata allUrban Center di Bergamo la mostra EnergiArte che per tutta la settimana vedr esposte le opere liberamente ispirate al tema dellenergia realizzate da artisti bergamaschi.
Tutti gli incontri della Settimana per lEnergia sono a ingresso libero e gratuito, ma per la partecipazione necessaria la registrazione ai convegni dinteresse sul sito settimanaenergia.it, sul quale possibile consultare il programma dettagliato. Per ogni informazione operativa la Segreteria organizzativa (tel. 035274327 energia@artigianibg.com).
30