Sei sulla pagina 1di 5

ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO Danno anossico insorge dopo 4-6' Danno permanente dopo circa 10' (calo di 7-10% di possibilit

ogni minuto) La terapia da operare la defibrillazione, sempre pi diffusi ovunque. La defibrillazione serve: Nell'80% dei casi siamo in Si occlude uno dei vasi che prota sangue al cuore, questo inizia a contrarsi in modo asin crono, il cuore smette di espellere sangue verso l'aorta in modo corretto. Non c' pi un corretto ritmo sinusoidale. Se le oscillazioni sono ampie TV Se le oscillazioni sono molto basse FV Il defibrillatore resetta in modo sincrono le cellule miocardiche, sperando in una ripresa sincronizzata dell'attivit contrattile. CATENA EELLA SOPRAVVIVENZA 1)Allarme (precoce e tempestivo, con le giuste informazioni). 2)BLS precoce, se indicato operare rianimazione cardiopolmonare. 3)Defibrilazione precoce. 4)ACLS precoce. QUALI SONO LE COSE DA VALUTARE QUANDO SI FA LA RIANIMAZIONE F ARDIOPOLMONARE a) vie aeree, devono essere PERVIE: se non entra aria non posso mandare aria ai polmo ni non serve a nulla la mia azione. Va contollata subito: si valuta lo stato di coscienza (s e parla, ci risponde o si lamenta, il BLS non serve). Una delle problematiche principali nel pz non cosciente la "caduta della lingua" per pz supino con lingua che collassa. b) Briefing di respiro: se il pz incosciente si suppone che non stia respirando. In realt la respirazione artificiale di fortuna molto difficile, spesso si sa fare a massaggiare, ma non a ventilare efficacemente (torace che si alza) c) valutare circolazione: si sente il POLSO CAROTIDEO (al davanti drllo sternoxleido mastoideo) d) defibrilazione Dal 2010 si preferisce una altra temporizzazione per i laici del bls, mentre per gli operat pri sanitari si preferisce una diversa scanzione. L'operatore ha l'obbligo di verificare il polso carotideo, il laico non ha l'obbligo. La presenza/assenza del defibrillatore DAE: in teoria se dae disponibile si usa subito. Quando non indicato defibrillare: shock non indicato Se indicato lo shock periodcamente vanno rivalutati a b c

FASE A airway e valutazione coscienza. Chiamare energicamente il pz, si pu arrivare a mobilitare il pz con forza per valutarne l o stato. Bisogna chiamare in maniera estremamente energica. Se un paziente ha un impr ovvisa perdita di coscienza non un grave traumatizzato. Si pu ancora muoverlo energ icamente per le spalle. Chiamarlo energicamente e stabilire cosciente/noncosciente. Sol o a questo punto corretto chiamare il 118. A seconda del contesto valutare se serve il d ae. Fase A2 della airway Un pz incosciente perde conttollo muscolare. La testa flessa, la lingua batte contro l'or ofaringe e blocca le vie aeree. Si opera iperestensione del capo: spingere con il palmo su lla fronte contemporaneamente ijnalzando la mandibola. Si piega la colonna vertebrale, quindi controindicata in pz gravemente traumatizzati. Prima del 2010 si faceva iperestensione del capo e poi si valutava se respira: torace su e giu, ascolto se c' rumore di respiro, valuto calore. Per i laici quindi stata abolita quest a fase, e si opera solo quando si comincia il massaggio. Nelle prime fasi dell'arresto cardiaco pu insorgere GASPING, movimenti involontari d el torace, non da considerare come repiro efficace. Nel dubbio considerare che il pazient e sia in arresto-cardiaco. Non massaggiare uno che ha bisogno di massaggio peggio ch e massaggiare chi non ne ha bisogno. FASE C circolazione L'operatore sanitario deve valutarr il polso caotideo. Palpare con almeno 2 dita. Perch i l pz ha una pressione veroeimilmente molto bassa. Molto complesso sentire il polso. Au mentiamo la superficie ascultante (forse meglio 3-4 dita). Posizione: sia sx sia dx. L'ope razione va protratta per almeno 10 secondi, per evitare una situazione di estrema bradica rdia. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10 sono tanti. Posizionarsi davanti al pomo d'adamo, scendere fi no allo sternocleidomastoideo. Solo per l'operatore sanitario. Il laico stabilito che pz non cosciente, chiamato il 118 per dae e comincia massaggio. FASE C massaggio Inginocciati per essere sollevati dal torace del pz, che deve essere supino su di una super ficir rigida. L'efficiacia rella manovra dipende dallo schoacciare il cuore tra sterno e par ete dorsale toracica. Posizionarsi a lato del pz. Prima del 2010 si diceva di torvare il pun ti corretto: palpare arcata costale, cercare margine sterno. Per laico linea intermammillar e e in prox dello sterno si opera il passaggio. Importante posizionare bene le mani, perch massaggiare faticoso. Quando si cominci a si continua e non ci si pu fermare. Biaogna ottimizzare la manovra: pigiare solo con l a porzione dell'eminenza tenar e ipotenar, di modo da cojcentrare la forza solo in proiezi one del cuore. Posizionare la seconda mano intrecciando la prima. Questa eeconda maneo ci permette di concentrare ancorq di pi la forza in modo da alzare le dita. Non si spinge di braccia, ma si spinge di corpo: si tengono le braccia tese e si usa il peso del corpo come fonte di

spinta. Si deve cercare di affondare lo sterno di circa 4-5 cm. Frequenza di circa 100/mi n. Bisogna operarne circa 30 compressioni, fondamentale perch questa info da il corret o stato della prpcedura di trattamento. Il massaggio cariaco non un qualcosa di fisiolog ico, perch non si inietta tanto sangue, quindi si cerca di aumentare la fequenza. Dopo le prime 30 compressioni succede che (dal 2010) solo ora il laico fa l'iperestensio ne del capo. Quindi si chiude il naso del pz, per evitare uscita aria. Quindi si insuffla aria nel pz. Tenere occhio al torace, che deve sollevarsi. Si fanno 2 ins uflazioni. Esistono poket masck, per evitare di respirare aria pz. Usare se no un fazzolett o. Se proprio non si sa fare a ventilare limitarsi a massaggiare. Se siamo in ospedale utilizzare il pallone di ambu, pallone qutoespandibile che permette di operar correttamente insuflazione. Mano a C per serrare la mascherina. In ambito san itario si pu integrare con pompa a O2. A pz grave pi ossigeno arriva meglio . Rapporto compressioni:ventilazioni 30:2. Prima del 2010 si diceva 2:30, perch si fac evano prima le 2 insuflazioni. Cicli fino a dae o 118 arriva. Quando fermarsi? Il laico smette solo se: il pz riprende a respirare correttamente e autonomamente (smorfi a, ripresa coscienza, movimenti evidenti). Prima del 2010 il laico controllava ogni 5 min Mai pi di 2 reapirazioni, anche se in dubbio di insuflazioni inefficaci. Se non si alza il t orace? Controllare la bocca se ostruita, controllare posizione testa. Aspetti fondamentali: se da soli ci si alterna tra compressioni e respiri. Se si in un grup po di esperti alternarsi ogni 1-2 minuti, con ruoli ben definiti e consapevoli. Fine BLS per laico PZ NON COSCIENTE CON RESPIRO SPONTANEO CONSERVATO vrrosimilmente il pz non pienamente cosciente, ma non necessita di massaggio. Necea sita cmq di una posizione corretta: Laterale di Sicurezza (quella che mi ricordo). La ling ua per gravita non ostruisce le vie respiratorie. Se vomita (sintomo tipico da ipotensione vomito) meglio che non si soffochi con il vomito. OSTUZIONE VIE AEREE PER OGGETTO ESTRANEO In genere la dinamica non comporta perdita di coscienza, che necessita di circa 1-2 min. Flusso respiratorio sufficente: nulla. Flusso insufficente: manovra di Heimlich (mettersi sotto le braccia. Cob pugno sotto lo sterno, agiamo sottp il diaframma per spingere controbi polmoni per espellere il corpo e straneo). Meglio iniziare con 5 pacche sulle spalle. Quindi 5 manovre di heimlich. Alter nare le manovre. Se perde coscienza chiamare 118.

Se il paziente riesce ad emettere suoni le vie sono ancora pervie. Se non emette alcu su ono sospettiamo che abbia ostruzione grave. DEFIBRILLATORE Esistono gli autlmatici o semiauto (DAE), che parlano e che danno informazioni su cosa fare. Eseguono monitoraggio mentre eseguiamo le manovre. Sono utilizzabili anche dal l'infermiere e dal laico istruito. In genere c' pulsante rosso per stoppare. Mai toccare il pz quando si scarica. Scarica pe r arresto circa 100, per fibrillazione atriale 20-30 joule. Scarica solo quando ci sono le d ovute condizioni per ottenere il massimo risultato. Ci sono poi quelli professionali (senza voce) utilizzabili solo dal medico. PROBLEMI MEDICO-LEGALI Il dae utilizzabile solo da personale medico e laici che abbiano ricevuto la dovuta form azione. Chiunque, purch autorizzato, pu istruire alla BLS. Se istruiti il dae si usa nonappena arriva. Collegare eletrrodi correttamente (in genere si possono anche invertire). Iniziare la fase di analisi. Pu indicare lo stato di "shock indic ato", si carica ed emette un suono ben evidente. Se lo stato di "shock non indicato" all ora procedere a RCP. autonomamente in defibrillatore fa un countdown, di 120 sec. Qui ndi riesegue una analisi e decide cosa fare. Anche dopo shock il dae fa una breve analisi. Quindi dice se fermarsi o continuare con RCP. Posizione: patasternale destra e torace sinistra. In questo modo si ottimizza il flusso di c orrente. Il dae misura la conducibilit per capire se sono ben messi. MAI SPEGNERE IL DAE, perch continua a monitorare il pz. Fini a ricovero in ospeda le bisogna tenere acceao il dae. Difronte al dae bisogna controllare che tipo di macchina abbiamo. Durante l'analisi e la scarica mai toccare il pz, per non alterare i dati e per evitare pericolo da scarica trasmess a. Cosa influenza la scarica? Petto villoso, obeso, seno importante. Energia di scarica (controllata autonomanente o dal medico) Ad oggi tutti i defibrillatori sono bifasici, quindi invertono autonomamente l'onda, in m odo che la corrente che attraversa il pz sia a massima efficacia. STUDIARE DALLE LINEE GUIDA ITALIANA DI BLS WWW.ERC.EDU

Esame: a quiz, molto semplice da ridare anche pi volte. Ogni quiz ha un valore diverso . Esame da fare dopo le esercitazioni. Mettere in pratica conta. Gli esami cominciano a m et di giugno. Si fanno in genere il venerd. un esame con approvazione/rifiuto del vot o. Va confermato online il voto. Se lo si visiona va rifiutato, altrimenti rimane conferma to. Se accettato il voto va in auto aul libretto. Portare il libretto in segreteria. Il prof conf erma il voto pi alto. Comunicare se l'esame non nel piano di studi. C' una seconda parte dell'esame. Quarto piano delle nuove cliniche. Gruppi da 15-20 p ersone. Si opera con le problematiche del manichino. Di fatto non influisce sul voto. I gruppi sono gi fatti (arbitrari: ma modificabili, andare al quarto piano e comunicare) 4 maggio 9-12 4 maggio 14:30-17:30 11 maggio 9-12 11 maggio 14:30-17:30 15 maggio 14:30-17:30 18 maggio 14:30-17:30 25 maggio 14:30-17:30

Potrebbero piacerti anche