Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
www.ilpiccologiornale.it
PICCOLO
Edizione del Sabato
Non riceve alcun finanziamento pubblico
Giornale
Direttore responsabile Sergio Cuti Direttore editoriale Daniele Tamburini Societ editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 email redazione@ilpiccologiornale.it stampa SEL Societ Editrice Lombarda Cremona pubblicit: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n 357 del 16/05/2000 Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 Cremona Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Il consigliere comunale Daniele Bonali (Pd): Due settori indispensabili per non far affondare la citt
Cinquantamila euro in meno al teatro Ponchielli. Per mancanza di fondi salta anche la biennale Larte e il torchio
pagine 3-4-5
IL COMMENTO
ncora una volta il calcio italiano ha perso una buona occasione per diventare un esempio per i giovani. Negli ultimi giorni abbiamo scoperto con stupore che il simbolo dal calcio pulito rimasto senza squadra. Stiamo parlando di Simone Farina, il difensore romano che avrebbe rifiutato uningente somma di denaro per truccare le partite e che con la sua denuncia, ha dato il via alla seconda tranche dellinchiesta denominata Last Bet, legata al calcioscommesse. Per lui si sono mobilitati tanti personaggi del calcio italiano, in primis Alex Del Piero, che si apertamente schierato con Farina, auspicando che trovi presto un ingaggio. Ma per ora lex difensore del Gubbio un eroe dimenticato del football giocato. Negli ultimi mesi ha partecipato a incontri e conferenze sul valore etico dello sport, ma di un contratto con una squadra professionistica, nemmeno lombra. Pu darsi che Farina (30 anni) non sia un grande giocatore e che anche senza lo scandalo del calcioscommesse, sarebbe rimasto senza una squadra, ma il solo sospetto che la sua denuncia lo abbia allontanato dal mondo del calcio, lancia un messaggio negativo ai giovani, che invece avrebbero bisogno di eroi positivi nel rettangolo di gioco cui ispirarsi e non improponibili pettinature da imitare. Il rischio che passi il concetto di farsi gli affari propri sempre e comunque, anche di fronte alla disonest, elevato e dispiace che nessuna societ professionistica abbia deciso di offrire un ingaggio, anche di modesto importo economico, per premiare questo eroe silenzioso, ora purtroppo dimenticato. In fondo, ci sono tanti giocatori nelle rose di serie A che giocano pochissimo e sono abbonati alla tribuna. Un elemento in pi al Milan, alla Juve, oppure allInter non avrebbe mandato sul lastrico i presidenti e neppure creato problemi agli allenatori. Essendo svincolato, Farina pu trovare squadra in qualsiasi momento e spero che questo appello venga raccolto da qualche dirigente. Oltretutto, se ha giocato in serie B, proprio scarso non deve essere il buon Simone, cresciuto nelle giovanili della Roma. In caso contrario, non lamentiamoci se nel nostro Paese la legalit e la rettitudine non sono in cima ai pensieri degli italiani
CARO SCUOLA
a pagina 8
a pagina 9
a pagina 6
Cremo, la vittoria Anche con Cant con il Feralpi Sal la Vanoli piaciuta dobbligo Oggi test a Biella
pagine 28 a pagina 29
a pagina 19
CASALMAGGIORE
4 frag
ranze
4,20
0,70
tro diame m 0c 3
0,89 5,60
x60 cm 50 x80 0 o cm 6
MOKA JUNIOR EXPRESS
3 tazz
6,99
lunga durata
0,60
100 p ezzi
SACCO SALVASPAZIO con valvola di aspirazione, anti polvere, antiumidit, antimuffa, ideale per riporre biancheria e maglieria, 2 misure
0,99
0,59
BICCHIERINI CARTA 80cc
0,59
CREMONA
Angela Cauzzi
di Vanni Ranieri
850mila euro. Ho letto che il Ponchielli avrebbe 50 dipendenti, invece sono 15, al totale si arriva contando le maschere negli orari di apertura. Purtroppo si costretti a stabilire uscite spesso senza avere la certezza, a settembre, delle risorse in entrata. E quelle annuali nel bilancio di previsione del Comune di Cremona scendono a 800mila euro.
In questi tempi di crisi arduo difendere un euro dato al teatro se tolto ai servizi sociali. C poi chi afferma che il livello culturale degli eventi (il cinema insegna) non sempre corrisponda ai finanziamenti pubblici. Spesso la crisi una scusa ha risposto la Cauzzi -. Non vero che la cultura non fa immagine, la fa ad esempio per i politici cui interessa finire sui giornali grazie allevento. E una questione di scelte, per se si fanno tagli non siano in orizzontale. Non dico che voglio soldi, certo se ne buttano via parecchi. Oggi il 51% del Fus (Fondo Unico per lo Spettacolo, ndr) va alle Fondazioni Lirico-Sinfoniche, che sono in grande difficolt perch hanno cori ed orchestre alle dipendenze dirette. Il 49% serve per tutto il resto, tra cui noi. Cosa servirebbe? La detassazione dellinvestimento in cultura del privato. Io credo molto nel rapporto pubblico-privato, spero continui cos. Nellepoca dei tagli, una speranza obbligata.
Cremona
Vladimiro Elvieri: Si rinuncia a 5.000 visitatori annui e alla donazione di opere da parte dei pi grandi artisti
alta per dodicimila euro l'ottava edizione de L'arte e il torchio", rassegna di richiamo internazionale prevista dal 7 aprile al 5 maggio 2013 che nel corso degli anni si affermata quale realt tra le pi significative nel campo della stampa e dell'incisione. Lo sostengono gli organizzatori: un impegno che il Comune afferma, nonostante le rassicurazioni iniziali, di non poter sostenere. Si preferisce forse convogliare le risorse verso altre iniziative, ma, ad ogni modo, il risultato non cambia: gli organizzatori della Biennale si sono visti costretti ad annullare la rassegna e restituire le opere che gi iniziavano a giungere per mano di artisti provenienti da tutto il mondo. Il contributo comunale non sarebbe stato l'unico - spiega Vladimiro Elvieri, principale organizzatore insieme a Maria Chiara Toni - ma era una base fondamentale dalla quale partire. Gli anni scorsi aveva coperto appena un terzo della spesa complessiva, ma, senza di esso, anche gli altri sponsor hanno ritirato la propria adesione e a questo punto non avremmo nemmeno tempo sufficiente per raccogliere i fondi necessari. La Biennale L'arte e il torchio pare quindi unaltra occasione persa dall'Amministrazione comunale per la valorizzazione culturale della citt, anche a fronte di una stagione turistica che ha rivelato la profonda necessit di un degno rilancio. Forse la rassegna interessa pi chi viene da fuori che non i cremonesi - prosegue Elivieri - ma nel corso delle passate sette edizioni ha richiamato ogni anno dai 3.000 ai 5.000 visitatori di provenienza internazionale: un contributo comunque importante anche per il turismo locale, ma questo non stato capito. I vantaggi, per il Comune di Cremona, non si sarebbero nemmeno esauriti qui: a fronte dell'investimento dei dodicimila euro, il museo
Linterrogazione
Nelle foto da sinistra in senso orario: l'allestimento della mostra "Incisori canadesi" (2011), dimostrazione dell'artista francese Egide (2011), Elvieri al laboratorio didattico (2011)
civico avrebbe ricevuto, come di consueto, molte opere in dono. Infatti, la rassegna, dal 1999, anno della sua nascita, ha raccolto quasi 2000 opere donate dai maggiori artisti italiani e internazionali invitati a partecipare allesposizione, che costituiscono oggi, presso il Gabinetto Stampe del Museo civico di Cremona, una collezione di incisioni contemporanee comprendenti tutte le tecniche calcografiche e a rilievo, un
patrimonio artistico (ed anche economico) che molte citt ci invidiano. Non a caso, gi due musei italiani si sono offerti di ospitare la rassegna della quale Cremona deve, o forse vuole, fare a meno. A mostrare maggior interesse dell'amministrazione locale sono molte istituzioni oltre confine: basti citare il premio assegnato alla Biennale proprio quest'anno dal museo di Katowice (che ha ospitato per ben due mesi una mo-
stra dedicata ai principali artisti italiani del Novecento) Friends of Silesian Museum, senza dimenticare la mostra organizzata a Cremona dall'Istituto di Studi Italiani di Tampa, Florida, nel 2005, totalmente autofinanziata, per un costo di 20.000 dollari. Per tale occasione, l'Istituto ha dato vita all'unica esposizione in Europa con opere dei pi grandi maestri della pop art e del Graphicstudio, con maestri del calibro di R. Rauschenberg, J. Rosenquist, J. Dine, C. Close. A fare le spese di questa mancata ottava edizione saranno gli appassionati del settore, ma anche gli artisti italiani di maggior talento, ai quali sarebbe stato dedicato quest'anno ampio spazio, senza dimenticare i giovani studenti degli istituti locali: I laboratori organizzati nel corso della manifestazione danno la rara possibilit agli studenti di sperimentare questa forma d'arte, dando vita a mostre con le loro opere all'interno delle scuole. Noi, dalla redazione, abbiamo cercato pi volte lassessore alla Cultura Irene Nicoletta De Bona, per conoscere il suo parere sulla questione. Non stato possibile: troppi impegni istituzionali sembrano sottrarle il tempo per rispondere alle nostre domande.
La notizia della mancata realizzazione dell'edizione 2013 de "L'arte e il torchio" non ha lasciato indifferente il mondo degli appassionati e degli "addetti ai lavori": numerose proteste e richieste di ripensamento sono giunte alla Biennale in pochi giorni, dall'Italia e non solo. La richiesta di maggior chiarezza sulla vicenda stata raccolta dal Pd, che ha presentato un'interrogazione a firma di Daniele Bonali ed Elena Guerreschi per chiarire, rispetto all'accaduto, Quali sono le conseguenze relative alla mancata erogazione del contributo e dunque dellimpossibilit di dar luogo alla manifestazione: se corrisponde al vero che la rinuncia alledizione 2013 della Biennale comporta la restituzione di numerose opere che famosi artisti internazionali avevano gi donato al Gabinetto delle Stampe della Pinacoteca di Cremona, aggiungendo al danno della mancata edizione, la beffa della perdita di rilevanti donazioni. Come specificato dal consigliere Bonali, accanto alla delusione dei fruitori si aggiunge l'amarezza per la perdita di un'occasione importante a livello artistico e culturale, nonch la pessima figura fatta a livello internazionale. Davvero non si stati in grado di preventivare 12.000 euro in bilancio per una rassegna che si svolge ormai da anni? Forse ad essa stato semplicemente preferito altro. E questa non l'unica delusione: ricordiamo il taglio di 50.000 euro che ha messo a rischio la stagione del Ponchielli, per non parlare dei 200.000 euro di tagli al sociale. Siamo di fronte, insomma, ad una politica di tagli, che non pu essere la sola risposta ai problemi.
Cremona
Abbiamo un modello di rilancio attraverso la valorizzazione delle risorse locali che ha gi dato i suoi frutti in altre province
Dura la posizione di Bonali (Pd): Il tempo scaduto. Occorrono iniziative dimpatto armonizzate in un quadro organico
a preoccupante flessione dellafflusso di turisti a Cremona non suscita stupore in chi segue con attenzione la vita culturale della nostra citt. Commenta cos Daniele Bonali, consigliere del Partito Democratico e vice presidente della Commissione cultura, i dati trasmessi dalla Camera di Commercio di Cremona alla fine di una stagione estiva nella quale si son visti sempre meno turisti per le strade della citt. Conseguenza, secondo il consigliere, di una definitiva rinuncia (con conseguente spreco di somme ingenti di denaro pubblico) a progettualit concrete che avrebbero garantito una svolta vera al grado di attrattiva a cui Cremona potrebbe ambire nel campo del turismo culturale. Rispetto al 2011 lafflusso turistico calato del 28%, con -22% di turisti italiani e -34% di stranieri (a giugno con -40% di italiani e -39% di stranieri; a luglio con -37% di italiani e -9% di stranieri e ad agosto con una media di -20% per entrambi). Colpa solo della crisi? Bonali punta il dito contro una politica miope verso il turismo, sostanziatasi in una serie diniziative definite dal consigliere prive dimpatto, di attrattiva e di riscontro economico ma, soprattutto, sempre meno intercomunicanti tra loro, senza un filo
tors competenti, risolvendo anche lannoso problema delle guide turistiche che non parlano lingue straniere (costringendo cos allimpiego di risorse per gli interpreti). Contestualmente, pensiamo ad una campagna di esposizioni a costo zero, ovvero valorizzando anzitutto i beni culturali (e ce ne sono parecchi) che languono inutilizzati nei magazzini della Pinacoteca, del Museo Archeologico, ecc., azzerando i costi che comporta la richiesta ad altre sedi. Inevitabile che il pensiero corra anche allaspetto occupazionale. Se si vede che la programmazione ha un ritorno e se proficua a livello di introiti, allora potranno aprirsi discussioni anche sul tema delloccupazione. Tradotto: se il progetto decolla potr fruttare non pochi posti di lavoro. Le risorse si creerebbero in itinere e ci sono i bandi europei che danno risposte attraverso progetti reali. Si pensi cosa porterebbe in tema di occupazione il recupero di complessi come il Parco dei Monasteri, con necessit di coprire posti per la manutenzione, la pulizia, lamministrazione economica, i docenti, ecc. Solo occorre cessare di credere nella bacchetta magica e capire che bisogna muoversi per gradi. Solamente cos sar possibile vedere allopera veri professionisti della cultura a fianco di veri professionisti del marketing e della comunicazione, dando contestualmente una direzione ed un senso ad una citt sullorlo del baratro.
Cremona
Stretta sui pirati: revoca della patente da 10 a 15 anni per omicidio colposo
lcol e stupefacenti sono stati rinvenuti nel sangue del 27enne alla guida dellAlfa Mito che ha violentemente tamponato lauto con a bordo Giovanni Rossi e Annamaria Bernardi, entrambi morti sul colpo. Una famiglia distrutta e due bimbi piccoli che dovranno crescere senza pi i loro genitori. Mentre il bilancio del morti sulla strada sempre pi preoccupante, la gente chiede pene severe per i responsabili di queste tragedie. Una strada potrebbe essere lintroduzione nel codice di giustizia penale del reato specifico di omicidio stradale (proposta inserita dal presidente della commissione trasporti della Camera Mario Valducci nella legge delega della modifica del codice della strada). Inasprire le pene (passando da un minimo di 3-8 anni a un massimo di 10-15 anni di prigione), introdurre il concetto di flagranza di reato e quello dell'ergastolo della patente, nonch linserimento del concetto di pirateria stradale (per il quale anche chi non si ferma dopo un incidente rientra in tale categoria): questi i punti salienti della proposta. Oltre sessantamila cittadini hanno firmato liniziativa di legge popolare, ma c anche chi mostra ha qualche riserva al riguardo. E il caso di Benito Melchionna, gi Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Crema e saggista, che sta preparando un volume sulla bioetica di cui fra qualche tempo si parler a Crema. Personalmente, nella mia esperienza di magistrato, mi sono
di Michele Scolari
sempre battuto negli anni per imporre una risposta punitiva pi severa. Ma lintroduzione di questo nuovo reato una proposta che mi ha fatto parecchio riflettere, lasciandomi, pi che una risposta, una domanda: anzich inserire un nuovo capitolo, nuovi modelli criminosi, non sarebbe pi opportuno applicare bene gli articoli 589/590 del codice penale (Omicidio colposo e Lesioni personali colpose)? Poi chiaro che in alcuni casi la risposta devessere rigorosa senn il merito e il demerito saltano. Anche perch il danno arrecato duplice: sia affettivo, per la vittima ed i suoi familiari, sia economico, alla societ che deve impiegare risorse per recuperare il reo. Recupero che non ci pu essere senza pena e senza dolore.
Anche in merito alla recente proposta dellAivis (Associazione delle vittime della strada) di escludere il patteggiamento per ottenere la certezza della pena, il magistrato mostra qualche perplessit: Non credo che possa avere quelleffetto. Il patteggiamento una buona alternativa e in questi casi non bisogna giocare al ribasso. Atro tema che fa discutere la differenza tra chi visibilmente ubriaco e chi invece, magari con una semplice birra media a cena, risulta ugualmente positivo al test alcolemico, pur essendo lucido. In questo caso il discorso diviene tecnico e la linea di demarcazione assai delicata. La tolleranza zero indubbiamente un po rozza e grossolana come dispositivo. Ma daltro canto la sua at-
tuazione con implicazioni di carattere istituzionale, introducendo una distinzione pi dirimente dei livelli alcolemici nel sangue, ed economico, imponendo apparecchiature pi sofisticate da consegnare in dotazione alla polizia stradale. Comunque, ci non toglie che la tolleranza zero rimane comunque educativa, imponendo ai giovani non solamente una convenzione ma un ritmo, unorganizzazione, mettendosi daccordo su chi deve rimanere sobrio a turno per guidare: una cosa che ho sempre ricordato nel corso di lezioni e convegni. Limportante che la tolleranza non venga barattata con la clemenza nel caso di un grave incidente. Occorre sempre comparare i valori in questione, trovare un equilibrio tra i diritti del singolo e la collettivit. E sempre con un metodo che unisce rigore e ragionevolezza.
Cremona
stalking
I dati recentemente diffusi sui casi di stalking negli ultimi 6 mesi dalla questura di Cremona rivelano che si tratta di un reato in crescita, anche se nel semestre precedente vi era stato un ridimensionamento. Ne parliamo con Roberto Poli, psichiatra cremonese. Quale significato si pu dare ai numeri pubblicati sullo stalking? Al di l di alcune oscillazioni fisiologiche nel breve periodo, i numeri confermano, peraltro anche a livello nazionale e non solo locale, che il reato di stalking un fenomeno che si imposto in modo crescente negli ultimi anni e che la normativa legislativa che lo ha introdotto come reato specifico hafacilitato il ricorso alla denuncia. Prima era una piaga nascosta, sommersa, ora si palesata in tutta la sua
Un fenomeno in aumento. Secondo il dottor Poli, ora che la normativa lo riconosce come reato le denunce sono aumentate
frequenza e complessit. Le vittime degli stalker sono quasi sempre donne, perch? S, il reato classicamente attuato nei ruoli uomo-stalker e donna-vittima, anche se non sono rari casi in cui i generi si invertono o casi in autore e vittima sono dello stesso sesso, spesso con dinamiche e motivazioni diverse. Nella nostra cultura prevale ancora limmagine delluomo predatore che se deluso o non corrisposto fatica ad accettare la frustrazione e reagisce in termini primordiali, con la minacciosit e laggressivit, con lintento di far pagare alla vittima presunte colpe.
di stalking si proceda subito a cercare di stopparli, senza sperare che la comprensione e la tolleranza possano indurre a una remissione del comportamento. Di solito invece il fenomeno poi si amplifica. Dunque, tolleranza zero.
Maria Teresa Perin (Cgil): Ci vorrebbe pi attenzione nei consigli docenti, ma anche pi controlli da parte del ministero
di Laura Bosio
onostante la crisi e la minore disponibilit economica delle famiglie, anche quest'anno il prezzo dei libri scolastici cresciuto, provocando le proteste delle associazioni dei consumatori e dei sindacati della scuola. Ma non sono solo i libri ad aumentare: secondo l'Osservatorio Nazionale Federconsumatori, la spesa del materiale scolastico passa dai 461 euro medi dello scorso anno ai 488 di quest'anno (+6%). Ad aumentare in misura maggiore sono soprattutto i prezzi degli zaini trolley e degli astucci con corredo di matite, pennarelli ecc., specie se di marca. Per i libri e una media di due dizionari si spenderanno invece 507 euro per ogni studente, il 5% in pi rispetto allo scorso anno. La cosa che pi ci fa rabbia che durante una crisi come quella che stiamo attraversando, con gli stipendi che non aumentano da anni, non hanno senso aumenti di questo tipo sottolinea Maria Teresa Perin (Cgil scuola). A questo proposito ritengo che i collegi docenti dovrebbero impegnarsi ancora pi di quanto gi non fanno nel tenere sotto controllo la situazione. Secondo il sindacato, tuttavia, i primi imputati sono le case editrici: Spesso pur di aumentare i prezzi ristampano l'edizione precedente, magari cambiando solo la copertina e facendo lievitare il costo. Queste cose non dovrebbero essere permesse: ci vorrebbe un monitoraggio da parte del ministero, mentre invece i controlli scarseggiano. Se-
Cremona
Appuntamento domenica 16. AmbienteScienze: In Pianura Padana laspettativa di vita diminuisce di 3 anni
AspoItalia, lAssociazione per lo studio del picco del petrolio, del gas e delle materie prime, organizza, in collaborazione con il Circolo AmbienteScienze, un confronto con la cittadinanza stimolato da alcune brevi relazioni di ricercatori, associazioni e professionisti, domenica 16 settembre, alle ore 9,30, a Cremona presso Palazzo Cattaneo. Sar anche loccasione per presentare pubblicamente la definitiva versione del nuovo documento di "AmbienteScienze" sullo smog, sottoscritto anche da numerose associazioni cremonesi (Wwf, Italia Nostra, Legambiente, CreaFuturo, Luci, Coordinamento Comitati Ambientalisti Lombardia, "Salviamo il paesaggio"). Tale documento stato depositato luned 10 settembre in Regione a Milano in vista del Forum pubblico del 27 settembre. La benzina ormai alla soglia dei 2 al litro e
Il 24 settembre inizieranno le iscrizioni ai corsi programmati per lanno formativo 2012/2013 della scuola di Pace dell'Universit Popolare e nella seconda met di ottobre avranno inizio i primi corsi. Questanno l'offerta formativa si amplia rispetto al 2011: il libretto con il programma contiene una proposta di pi di 140 attivit tra corsi e seminari. I titoli che racchiudono le varie proposte di corsi sono: "Percorsi dei diritti (corsi gratuiti), "I percorsi di formazione della scuola di pace, "Il benessere del corpo e dello spirito, "La torre di Babele (corsi di lingua straniera), "Sullonda delle note (corsi di musica), La fantasia in tavola, Il piacere del fare, Percorsi storici, Corsi di informatica, Seminari (gratuiti). Proseguiranno inoltre i corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica per over 65 con il sostegno di AemCom. La maggiorparte delle lezioni si terranno anche questanno presso lIstituto Beltrami di Cremona; alcuni corsi, per la loro specificit, verranno attivati presso lEnaip, il Cr.Forma e la mensa del Dopolavoro ferroviario, gestita da Euro Hotel Italia, palestre e piscine. Info: 0372-448678unipop.cremona@auser.lombardia.it.
In una logica di mercato, l'aumento di prezzo conseguenza di un'offerta che non tiene il passo con la domanda. Lo sanno bene Norvegia e Regno Unito, rispettivamente primo e secondo produttore europeo di petrolio, che hanno visto calare la propria produzione del 40% e del 62% dal 2000 ad oggi. Daltra parte il 65% dellestratto utilizzato come combustibile ed cos uno dei pi importanti responsabili dellinquinamento dellaria. Questo per la Pianura Padana, una regione peraltro abitata da 20milioni vuole dire, secondo molti attendibili studi, una diminuzione media di aspettativa di vita di circa 3 anni.
a discussione sulle Province in pieno svolgimento: la proposta del presidente cremonese Massimiliano Salini di una grande provincia comprendente Lodi-Cremona-Mantova non trova concordi i mantovani. inoltre, i cremaschi vorrebbero essere insieme a Treviglio e Lodi. Sembrano scarse le possibilit di raggiungere un accordo in tempi brevi: e, se i territori non saranno in grado di presentare proposte credibili, il Governo, a fine ottobre, interverr d'ufficio, con proprio decreto. Ne abbiamo parlato con Gian Carlo Corada, che per dieci anni stato alla guida della Provincia di Cremona. Premetto che non condivido affatto questa riforma, cos come stata pensata: se si voleva andare nella direzione di un cambiamento, si doveva essere pi radicali, ed eliminare tutte le Province. Da quando, nel 1970, sono state istituite le Regioni, in Italia c' stata una sovrabbondanza di istituzioni. Magari non in una Regione come la Lombardia, ma in certe regioni davvero di troppo avere entrambi gli enti. In effetti, in quegli anni alcuni ministri, come La Malfa e Berlinguer avevano fatto notare l'eccesso di presenza istituzionale che si era venuto a creare, ma in concreto non mai stato fatto niente. Anzi, le cose sono peggiorate, perch successivamente sono diventati obbligatori anche i comprensori, in molti territori d'Italia, come ad esempio in Lombardia, dove i posti di potere si sono decuplicati, e con essi anche la spesa pubblica per tenerli in vita. C' chi dice che non sono questi i costi che incidono davvero sulla spesa pubblica. Al contrario: il costo della politica in realt incide moltissimo. Basti pensare che negli ultimi dieci anni abbiamo visto spendere oltre 90 miliardi solo per mantenere le poltrone, a Bruxelles come in Italia. Soldi che abbiamo speso per il mantenimento della casta. E' anche per questo che sono convinto che non avrebbero dovuto toccare solo le Province: anche le Prefetture, le Camere di Commercio e tantissimi altri enti, di cui invece non si minimamente discusso. Questo Governo ha tanta buona volont ma di concreto riuscito a fare poco, e di fatto ha creato solo confusione.
Per la legge, ogni Provincia deve restare compatta nella scelta delle aggregazioni: le scissioni non sono previste
Veniamo alla situazione attuale: oggi si discute su annessioni, scissioni e autonomia. Se da un lato sembra che molti abbiano difficolt a perdere la propria centralit, dall'altro vi sono parti di territorio che vogliono scindersi dal nucleo ed accorparsi ad altri. Cosa ne pensa? Intanto voglio ricordare che le Province non possono essere scisse: la legge comporta che ogni Provincia debba restare compatta nella scelta delle aggregazioni. Le scissioni non sono previste.
A Montalto di Castro, dal 13 al 16 settembre, si rinnova lappuntamento con la manifestazione nazionale Uisp Matti per il calcio, rassegna di calcio sociale cui partecipano 22 squadre formate da persone con disabilit mentale, operatori e medici dei Dipartimenti di salute mentale di tutta Italia, (da Torino a Oristano, da Reggio Calabria a Roma, da Palermo a Milano, ecc)., con oltre 400 giocatori coinvolti ed un centinaio di volontari tra operatori ed accompagnatori. All'iniziativa parteciperanno come osservatori la squadra dei Fermi del Dipartimento di Salute Mentale dellAzienda Ospedaliera di Cremona accompagnati dagli operatori Davide Alberichi e Antonio Cariani, oltre che da Natale Azzini, dirigente dellUisp regionale. La rappresentativa ha ottenuto nei mesi scorsi brillanti risultati laureandosi campione provinciale davanti a prestigiose realt e vincendo tutte le partite del capionato Anche nel comparto della disabilit mentale, il comitato provinciale Uisp di Cremona ha da tempo promosso, insieme a Csi e Fondazione Sospiro, un evento significativo col torneo interregionale di calcetto denominato Noi con Voi giunto questanno alla sesta edizione, con oltre venti squadre provenienti di varie province lombarde ed emiliane. Da quando, oltre trentanni fa, la Legge Basaglia ha disposto la chiusura dei manicomi, il gioco e la terapia si sono fusi, ed il calcio diventato un veicolo di riabilitazione e di inclusione, un linguaggio comune per costruire ponti tra le persone, creare relazioni e abbattere steccati.
Allora qual l'alternativa migliore per Cremona? Credo questo sia l'ultimo dei problemi, anche se purtroppo non tutti se ne rendono conto. In tutta questa vicenda si sarebbe prima di tutto dovuto fare in modo che i servizi erogati ora dalla Provincia potessero essere richiesti presso il Comune di residenza, anche il pi piccolo, in modo che si elimini il disagio causato dalle distanze. La premessa di ogni riforma dovrebbe sempre essere quella di mettere tutti nelle condizioni di accedere facilmente a servizi e prestazioni. In secondo luogo si sarebbe dovuto discutere anche degli altri enti provinciali, come dicevo prima: Camera di Commercio, Prefettura, ecc. Come verranno gestiti? Non dovrebbero essere anch'essi eliminati? Quello degli accorpamenti sarebbe dovuto essere solo l'ultimo passaggio. Venendo a Cremona, l'accoppiamento ideale sarebbe con Lodi e Mantova; vero che quest'ultima non vuole aggregarsi a noi, ma bisogner vedere se le sar concesso di stare da sola. La decisione spetter al Cal (Comitato per le autonomie locali), che dovr individuare le soluzioni pi logiche al di l della politica, in un unico disegno regionale.
Ma perch tutte queste polemiche? Sembra quasi una lotta per la supremazia... E' abbastanza normale che vi sia un naturale spirito di conservazione di quello che si ha. Le Province grandi vogliono difendere la propria autonomia; certo, ci sar anche chi vuole difendere la propria poltrona, ma credo che la maggior parte degli amministratori abbia ormai "superato il lutto". Anche perch la politica italiana oggi talmente malconcia che i grossi privilegi non tramontano mai. Si sente di fare un'ipotesi per il futuro? Intanto non sono neppure convinto che si far davvero qualcosa: stiamo assistendo a una tale ondata di proteste che non mi stupirebbe se si facessero dei passi indietro. Tuttavia, se devo fare una previsione per Cremona, immagino che potrebbe finire con la sola Lodi.
Corsi
Al via incontri formativi gratuiti per i commercianti e i pubblici esercizi della provincia di Cremona: un'iniziativa finanziata da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Cremona in collaborazione con Distretti Urbani del Commercio di Cremona e di Crema, Distretti Diffusi del Commercio e le Associazioni di categoria del commercio della Pro-
vembre dalle ore 20.30 alle 22.30 in Camera di Commercio (ingresso da via Solferino n. 33, 1 piano). La partecipazione ai workshop gratuita ma per motivi organizzativi necessario iscriversi compilando la scheda di iscrizione allegata. E' possibile iscriversi a tutti i workshop oppure solo a quelli ritenuti di interesse.
Cremona
Le proposte del Cta Acli per viaggiare insieme in estate. Dal 17 al 22 settembre e dal 24 al 29 settembre. Pacchetto comprensivo di due turni di viaggio per le cure termali a Salsomaggiore e Tabiano. Dal 22 al 28 settembre. Tour della Spagna centrale. Si visiteranno: Valencia, Madrid, Toledo, Segovia, Avila e Zaragoza. Dal 29 e 30 settembre. Viaggio in Slovenia tra la magia del Lago di Bled e Lubiana. 30 settembre. Viaggio a Bellinzona con la visita dei suoi splendidi castelli e di Lugano. 30 settembre. Viaggio a Ravenna con i suoi splendidi Tappeti di Pietra. Dal 2 al 07 ottobre. Viaggio a Budapest tra Castelli ed Abbazie. Si visiteranno: Sopron, Fertod, Budapest, Szekesfehervar e Veszprem. 7 ottobre. Gita a Borghetto di Valeggio sul Mincio, uno dei Borghi pi belli dItalia e successivamente la visita al Parco di Sigurt. Dall'8 al 12 ottobre. TourPellegrinaggio a san Giovanni Rotondo. Si potranno vedere inoltre: lAbbazia di Fiastra, Monte SantAngelo, Troia, Pietrelcina e lAbbazia di Cassino. Dal 20 al 31 ottobre. Tour dal titolo: Turchia, Cappadocia e i Tesori dellAsia Minore. Si visiteranno: Salonicco, Istanbul, Ankara, Cappadocia, Pamukkale e Pergamo. 4 novembre. Una giornata allinsegna dello shopping allOutlet di Serravalle Scrivia dove sono presenti oltre 180 negozi delle migliori marche. 8 dicembre. Una giornata presso la Fiera dellArtigianato di Milano; una grande vetrina per le imprese artigiane e unoccasione irrinunciabile per quanti condividono ed apprezzano la bellezza e loriginalit del prodotto artigianale italiano, europeo ed extraeuropeo. Le iscrizioni e tutte le informazioni relative agli eventi saranno fornite presso la sede di via SantAntonio del Fuoco, 9/A o contattando i numeri di telefono 0372.800423, 800429. Sito: www.ctacremona.it
l complesso monastico di san Sigismondo un gioiello architettonico, la cui storia fortemente integrata con quella della nostra citt. Per questo motivo, nonostante normalmente rimanga chiuso, in quanto ospita alcune suore di clausura, nel mese di settembre le sue porte si aprono ai visitatori. Domenica 16 settembre, in occasione dellanniversario della dedicazione della chiesa, coro e chiostro saranno visitabili dalle 9 alle 10.30 (alle ore 11 sar celebrata la S. Messa solenne) e dalle 14 alle 17.30 (alle ore 18 saranno celebrati i secondi Vespri della solennit). Le visite guidate, gratuite, si svolgeranno ogni mezz'ora; il punto di raccolta lingresso del monastero. Il servizio organizzato dallAssociazione Amici di S. Sigismondo. La storia - Le vicende di questa chiesa si intrecciano con quelle di due importanti personaggi: Francesco Sforza e Bian-
La vita di questo santo martire da annoverarsi fra i grandi santi, pentiti del loro passato. Egli era figlio del re dei Burgundi, Gundobaldo, ma gi da principe governava una parte del territorio nazionale con Ginevra come capitale e fu proprio in questo periodo che si convert al Cattolicesimo (dopo il 501) per opera di s. Avito; fu il primo re barbaro della Gallia a convertirsi. Nel 516 dopo al morte del padre divenne re, si mostr un fervente cattolico, prese posizione contro gli ariani chiedendo lappoggio del lontano imperatore di Costantinopoli, Anastasio. Ma un grave delitto ferm la sua illuminata opera, egli aveva un figlio Sigerico avuto dalla prima moglie, che non godeva della simpatia della sua seconda moglie, la quale persuase il re che il figlio voleva attentare alla vita del padre per impossessarsi del regno. Allora Sigismondo fece strangolare il giovane in sua presenza (522), ma appena compiuto lefferato crimine si gett sul corpo del figlio piangendo lacrime amare di pentimento; consigliato di piangere su se stesso, Sigismondo per espiare si ritir in penitenza nel monastero di Aguane in Svizzera da lui stesso fondato.
Questo episodio, che dimostra la passionalit e violenza tipiche dellepoca barbarica, narrato da s. Gregorio di Tours nella sua Historia Franc. Al periodo del suo soggiorno ad Agaune si collega la nascita della Laus perennis, cio un canto liturgico ininterrotto, cantato da monaci a turno. Il delitto di Sigismondo attir su di s e sulla Borgogna una serie di guai; si trov contro il nonno del giovane Sigerico, Teodorico il Grande e quindi rest senza aiuti davanti alle pretese dei Franchi che volevano conquistare lultimo regno germanico indipendente che stava nella Gallia. Ci fu una guerra e Sigismondo fuggito ad Agaune, fu fatto prigioniero insieme alla moglie e i figli, dal re franco Clodomiro che li riport ad Orleans. Alla fine furono tutti buttati in un pozzo vicino al villaggio che da allora porta il nome Sigismond (Loiret). Questo re convertito, che pur avendo commesso un grave delitto, seppe espiare con dure penitenze, subendo poi una morte violenta, fu ben presto considerato un martire e il suo corpo portato ad Agaune e poi finalmente trasferito a Praga. Tradizionalmente si commemora il 1 maggio. Il suo culto diffuso in Europa e Ita-
lia, diede spunto a molte opere artistiche che lo raffigurano nella sua dignit regale; nel 1446 Piero della Francesca lo effigia nel famoso dipinto nel Tempio Malatestiano di Rimini, commissionato da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Il nome Sigismondo stato portato da tre re polacchi e da un imperatore tedesco. Deriva dallantico tedesco Sigismuht e significa che protegge con la vittoria. fonte www.santibeati.it
ca Maria Visconti. L'attuale struttura, infatti, sorge sullarea di una chiesa precedente (una piccola chiesa extramoenia retta dai Benedettini Vallombrosani), in cui essi si sposarono il 25 ottobre 1441. Circa venti anni dopo, il 20 giugno 1463, in ricordo del matrimonio che un le casate dei Visconti e degli Sforza, Bianca Maria fece iniziare la costruzione dellattuale chiesa e del monastero, affidato ai monaci Girolamini, con una solenne cerimonia. La chiesa, che custodiva sotto l'altare maggiore la pietra di fondazione, tuttora visibile, re-
cante le immagini dei santi Girolamo e Sigismondo e gli stemmi sforzeschi, venne poi solennemente dedicata, il 15 settembre del 1600, ad opera del vescovo Cesare Speciano (tale avvenimento ricordato dalliscrizione latina sulla base della penultima lesena, sulla destra dell'entrata). Tutto il complesso abbaziale fu sempre retto dai Girolamini sino alla loro secolarizzazione, voluta da Giuseppe II nel 1774, quando i monaci divennero preti secolari e la chiesa divenne parrocchia, assumendo parte della cura d'anime gi svolta dal-
la chiesa di San Sebastiano. Dal 2007, la chiesa tornata ad essere monastica e vede la presenza di una comunit di monache domenicane. Sono 17 suore di clausura che conducono vita contemplativa, secondo il precetto san Domenico, fondatore dellordine dei Predicatori, che associ le monache alla evangelizzazione con la preghiera e con la testimonianza di una vita di vicendevole carit. Esse, fatte voce della Chiesa, elevano ogni giorno la lode a Dio attraverso la preghiera liturgica, affinch la Parola con cui il Signore ci rivela il suo amore non torni a Lui senza effetto, ma porti frutti di bene in coloro ai quali stata rivolta.
del vescovo milanese, evidenziando soprattutto le caratteristiche dellepiscopato cremonese. Uomo estremamente concreto e laborio-
so, il vescovo Enrico fu artefice della costruzione della Casa dellAccoglienza e del Centro pastorale diocesano, avvi il Sino-
10
di Agostino Francesco Poli Quante volte ci siamo chiesti: se Dante fosse messo davanti allo schermo di un computer, e osservasse la scrittura che nasce attraverso gli impulsi su una tastiera, piuttosto che dal movimento articolato della mano, cosa direbbe? E se Newton conoscesse gli studi sul bosone di Higgs? E Mozart, condotto ad un concerto rock? E se Maria Curie potesse osservare gli esiti diagnostici e gli sviluppi della scoperta del radio? E Napoleone, se vedesse una guerra condotta con missili e droni? Il gioco potrebbe continuare allinfinito, in un rimando di citazioni e meraviglie ininterrotto. Allora, ci siamo detti: proviamo. Proviamo a far parlare alcuni di questi personaggi, ponendo loro domande sul nostro oggi. Una sorta di interviste impossibili: con quel tanto di leggero ed ironico vogliamo sperarlo da risultare di piacevole lettura.
i trovo al cospetto di Alessandro Manzoni. Maestro, sono davvero emozionato. Lei uno dei padri nobili della cultura e dellidentit italiane, un artefice tra i pi importanti dellunit del nostro Paese Gi, anche se, come ebbe a dire qualcuno, Fatta lItalia, facciamo gli Italiani.. M pare che, ancora, questa massima possa essere valida. Lo disse il marchese Massimo dAzeglio, vero? Preferirei non parlarne Non era suo genero, marito di sua figlia Giulia? Giulietta non ebbe unesistenza felice, e poi mor cos giovane. Non ho avuto neppure la benedizione di crescere sua figlia, la piccola Rina, poich il marchese dAzeglio si rispos poche mesi dopo e la prese con s. Ma non voglio parlarne pi. Certo, Maestro. Parliamo allora di sua madre, laltra Giulia della sua vita. Mia madre Giulia Beccarla era una donna straordinaria. Era intelligente, curiosa, vivace. Non fece studi regolari, perch alle giovinette della sua posizione non era consentito Ma visse in un ambiente culturale unico: era figlia del grande Cesare Beccaria, lautore di Dei delitti e delle pene, uno dei maggiori esponenti dellilluminismo... A casa di nonno Beccaria si respirava veramente lepoca dei lumi. I Verri, l' Accademia dei Pugni, la rivista "Il Caff". Pensi che Dei delitti e delle pene, contro la pena di morte, fu scritto in una citt che giustiziava , in modo terribile, una persona alla settimana. Era lepoca del governo di Maria Teresa d' Austria: un grande momento ... perch sorride? Beh, stupisce un po il plauso allimperatrice dAustria da parte sua, lei che un padre della patria italiana Il giudizio sul dispotismo austriaco una cosa, che non pu esimerci dal riconoscere lopera di Maria Teresa dAustria proprio per Milano: durante il suo regno furono apportate migliorie urbanistiche (si lastricarono strade, fu creata lilluminazione pubblica), si invest nella musica e nelle arti, venne costruita la stupenda biblioteca Braidense, fu istituito il primo servizio di vigili del fuoco. Tutto questo non da disprezzare, tuttaltro. Certamente. Ci parli ancora di sua madre. Ader agli ideali della Rivoluzione francese, e parlava della sua grande gioia quando fu creata la Repubblica Cisalpina. Napoleone, allora, era colui che aveva portato in Europa proprio gli ideali di libert, uguaglianza, fratellanza. Poi la storia diventata unaltra ... ma questo ci porterebbe lontano. Comunque, ho un grande rispetto di Napoleone. Lo testimonia, credo, il Cinque maggio. Visse molto a Parigi, vero? S, con Carlo Imbonati. Alla sua morte, nel 1805, mi chiese di raggiungerla. Per me, il soggiorno parigino sta-
to molto importante. Tra laltro, a Parigi era dovuto fuggire, pochi anni prima, Vincenzo Monti, un poeta che ho amato moltissimo e che stato il mio primo modello. Entrai in contatto con il circolo letterario degli ideologi e conobbi Claude Fauriel, a cui devo laver orientato il mio lavoro di letterato privilegiando la storia e un tipo di approccio meno rigido, meno vincolati a modelli antichi. La temperie illuminista si respirava ovunque. S, furono anni molto belli, anche perch riconquistai il rapporto con mia madre. La sua scelta di lasciare Pietro Manzoni per convivere con Imbonati non fu facile, neppure nei miei riguardi: ho vissuto i primi anni a balia, e poi in collegio. Poi tornaste in Italia S, e nel 1808 sposai la mia amata Enrichetta. Abbiamo avuto dieci figli. Enrichetta stata fondamentale nella mia vita: mi ha fatto riscoprire la dimensione religiosa. Mia madre viveva con noi, e soggiornavamo soprattutto a Brusuglio, in una villa che Imbonati aveva lasciato a mia madre.
Mi dedicai personalmente creare il parco, sa? Avevo una grande passione per le piante e per la botanica. Introdussi la robinia. Allevavo api e bachi da seta. Lei non lo dice, ma nel parco volle piantare due robinie una accanto allaltra, in segno di amore per sua moglie. I loro tronchi crebbero intrecciati. vero. E intanto scriveva: odi, tragedie, inni. E poi, I Promessi Sposi, lopera della sua vita Ne iniziai la stesura nel 1821. si trattava del Fermo e Lucia. Ma poi, optai per un altro taglio della storia. Fermo e Lucia era a tinte molto fosche, ed era preponderante la storia della monaca di Monza. I promessi sposi, storia milanese del sec. XVII, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni usc a stampa a Milano nel 1827. Ma Ma non ero soddisfatto della lingua: risentiva troppo delle mie origini lombarde. Nello stesso 1827 mi recai a Firenze, per risciacquare i panni in Arno. Ci spieghi questo punto: perch il toscano?
Guardi che dovrei parlarne a lungo... va bene, cerco di semplificare. Lei sapr che la questione della lingua ha rappresentato uno dei problemi maggiormente discussi nel corso della storia linguistica e letteraria italiana. Il volgare toscano si afferm con Dante, Petrarca e Boccaccio: da l bisogna partire. Si verificata una egemonia culturale, che si svolta comunque in ambito letterario e della scrittura in generale e non sul piano orale. Ma la lingua una cosa viva, e non deve essere bloccata in un modello stabilito una volta per tutte: ci sono le regole sintattiche e grammaticali, ma una lingua si rinnova in continuazione. Nel mio romanzo, parlavo di ceti popolari, di vicende quotidiane, di storie comuni: serviva una lingua affine, ma degna di essere scritta. Sono tornato, allora, al toscano: una lingua perfetta per questo scopo. Una lingua che poteva unificare la cultura dellItalia. Una lingua strutturata, che poteva contare su grandi modelli, ma parlata dal popolo, viva. Per quello, sono andato a rigenerare la lingua che avevo usato a Firenze. stato molto chiaro, Maestro. Ha creato il romanzo italiano per eccellenza, ha dato vita a personaggi indimenticabili (oltre ai due protagonisti, don Abbondio, la Perpetua, lInnominato, fra Cristoforo, don Rodrigo, la monaca di Monza, la piccola Cecilia, il cardinal Borromeo ); ha fatto rivivere unepoca storica (penso alle pagine sulla peste, sullassalto ai forni), ha creato scenari suggestivi e pagine di registro quando drammatico, quando narrativo, quando ironico che sono indimenticabili. Ha inventato alcuni modi di dire che sono nella nostra lingua viva anche oggi: i capponi di Renzo, Carneade: chi era costui?, "Questo matrimonio non s'ha da fare", il "latinorum", "Azzecca-garbugli" queste espressioni sono diventate nostre, patrimonio dellidentit del nostro Paese. Io ho amato molto lItalia, e sono stato molto felice di essere stato nominato, nel 1860, senatore del Regno. Sono stato anche presidente della commissione parlamentare sulla lingua, e ho scritto, in tale veste, una breve relazione sulla lingua italiana: Dell'unit della lingua e dei mezzi di diffonderla. E poi, nel 1872 sono stato nominato cittadino onorario di Roma. In conclusione, Maestro? Ho vissuto molto, e ho avuto molti dolori. Mi sono sopravvissuti solo due figli. Ho visto morire mia madre, la mia amatissima Enrichetta, la mia seconda moglie Teresa, amici molto cari. stato molto duro. Mi dica una cosa di cui felice. Vediamo. Ce ne sono state molte, ma direi che sono molto soddisfatto del fatto che Verdi, per la mia scomparsa, abbia scritto quel capolavoro che la Messa di requiem. Musica bellissima. Grazie, Maestro. Di niente. E, unaltra volta, mi chiami Don Lisander.
Alessandro Manzoni nacque nel 1785 a Milano, da Pietro e da Giulia Beccaria. Dopo la separazione dei genitori, il giovane Alessandro dapprima studi in alcuni collegi religiosi, poi visse per un periodo con il padre. Risalgono a questi anni i primi tentativi poetici, sul modello della poesia di Vincenzo Monti. Nel 1805 si ricongiunse alla madre, che si era trasferita a Parigi con il suo compagno Carlo Imbonati, al quale Manzoni dedicher un carme in versi sciolti in occasione della morte. A Parigi, Manzoni frequent letterati, pensatori, storici, in un periodo di grande fermento politico e culturale. Nel 1808, durante un soggiorno a Milano, conobbe e spos la giovane Enrichetta Blondel, ginevrina, di religione calvinista. Fu proprio l'esempio della consorte che lo spinse ad una profonda meditazione sui problemi morali e religiosi. La conversione alla religione cattolica, avvenuta nel 1810, considerata uno degli eventi pi significativi nella vita dell'autore. Nello stesso anno, Manzoni abbandon la capitale francese, facendo ritorno a Milano. Di questi anni la composizione degli Inni Sacri e delle due tragedie Il conte di Carmagnola e Adelchi. Quando nel 1821 la guerra piemontese contro l'Austria giunse ai confini della Lombardia, Manzoni compose l'ode Marzo 1821. Nello stesso anno moriva esule nell'isola di Sant'Elena Napoleone Bonaparte, al quale dedic Il Cinque Maggio.
La Biografia
La prima edizione del romanzo I Promessi Sposi risale al 1827; la stesura definitiva del 1840. Morta nel 1833 la moglie Enrichetta, Manzoni pass pi tardi a nuove nozze con la contessa Teresa Borri Stampa. Nel 1859, dopo la Seconda guerra di indipendenza, il re Vittorio Emanuele II lo elesse presidente dell'Istituto lombardo, e nel 1860 fu nominato senatore del Regno dItalia, come riconoscimento del forte sentimento patriottico dimostrato. Mor a Milano nel 1873.
CREMA
11
di Chiara Scuri
Beretta allattacco: progetti non approvati in consiglio comunale, lavori senza gare, e quali promesse?
Il Palabertoni
il Voltini
le vecchie lire alla quale avrebbero potuto partecipare pi concorrenti? Dunque: i lavori al PalaBertoni dovevano essere approvati dal consiglio comunale e, inoltre, dovevano essere messi a gara. Niente di questo, ha accusato Beretta, stato fatto. Poi c il caso Pergolettese sul quale Beretta sta indagando da tempo. Leggendo il verbale dellassemblea del 5 luglio in uno studio notarile di Crema dellAS Pizzighettone che permetter al Pergo di continuare ad essere lattivit in serie D sotto altra denominazione, scritto che la sede le-
gale dellAs Pizzighettone si trasferisce da Pizzighettone a Crema in via Alcide De Gasperi 67, lindirizzo del Voltini di propriet del comune. Non c una delibera di giunta con la quale si danno in affitto quei locali di propriet comunale, e questa una prerogativa che spetta solo alla giunta?. Ma, secondo Beretta, c dellaltro: nello stesso verbale dellassemblea della Us Pizzighettone si afferma che a seguito del fallimento della societ US Pergocrema 1932 Srl pervenuta una proposta di collaborazione sportiva da parte dellamministrazione
comunale di Crema volta a consentire la prosecuzione dellattivit in ambito di serie D nella citt di Crema con la possibilit di mantenere i settori giovanili nel comune di Pizzighettone. Se cos , si chiesto Beretta, qual la proposta del comune di Crema di cui non c alcuna traccia?. Tanti interrogativi che hanno bisogno di risposte. Interrogativi che, secondo il consigliere del Pdl, dimostrano pressappochismo, trasparenza uguale a zero, troppe omissioni e molta discriminazione da parte dellamministrazione di centrosinistra. Pian-
ge il piatto della democrazia ha sintetizzato Beretta che accusa la maggioranza di predicare bene, ma di razzolare male, molto male. E accusa il sindaco Bonaldi di non avere dato seguito alle promesse in campagna elettorale di esigere trasparenza a tutti i livelli e di promuovere i diritti. Tante belle parole. Beretta, inoltre, si toglie alcuni sassolini dalle scarpe, ricordando che cosa dicevano alcuni rappresentanti del centrosinistra ai tempi del caso Calciotto. Ho scolpito nella mente le parole del consigliere comunale Cappelli il Consiglio Comunale non pu essere correo di una decisione gi presa, dellex consigliere Branchi dobbiamo far rispettare le regole e non ci si pu chiedere di mettere a posto le carte con unazione di corresponsabilit del Consiglio Comunale. O quelle dellattuale consigliere delegato allo sport Dott Della Frera quando sarcasticamente chiedeva allarch. Pesadori di preparargli domani mattina un campo da tennis cos poi potr chiedere una sanatoria. E quando, rivol-
gendosi al sindaco Bruttomesso, sempre Della Frera dichiarava che non era possibile dar corso ad una sanatoria rispetto ad una lampante leggerezza. E cos non accett, lui uomo di sport, latto unilaterale dobbligo per una questione di principio e di trasparenza. Allex consigliere Bordo oggi gli servo invece qualche buona ragione per potersi stracciare per davvero le vesti.. Ce n anche per Matteo Piloni: Perch il presidente del consiglio comunale, che certamente partecipa ai summit di maggioranza, non ha ritenuto di difendere le prerogative e la dignit istituzionale del consiglio comunale del consiglio comunale?. Infine lannuncio: Nei primi giorni della prossima settimana depositer a palazzo uninterpellanza che conterr specifiche domande che rivolger al sindaco di Crema, ma anche al prefetto, alla Corte dei Conti ed al ministero degli Interni. E importante capire se le regole che valevano ieri con la vittoria del centrosinistra sono cambiate. Se sono cambiate, solo allora voter le convenzioni che arriveranno in consiglio comunale. C, insomma, tanta carne al fuoco per una polemica che durer a lungo.
nostra citt. I capannoni in questione, specifica Ancorotti, dovrebbero essere propriet di un privato: Mi risulta che ospitino degli archivi di documenti bancari. Non ne sono sicuro, ma invito lam-
ministrazione a fare i dovuti controlli. La priorit per limprenditore non per stabilire delle responsabilit: Io chiedo a nome di chi, come me, ha lazienda o gli uffici in questa zona che venga innanzitutto ripulita nei modi dovuti. Che vengano tolte le erbacce dai marciapiedi, i cumuli di immondizia, delimitate le aree pericolose e che sia ristabilito il decoro dovuto ad una zona che ospita prima di tutto posti di lavoro. Linterpellanza stata protocollata nei giorni scorsi in consiglio comunale. La prima conferenza dei capigruppo utile dovr stabilire la data di discussione in consiglio comunale. Ma il consigliere comunale, poco interessato alla battaglia politica, specifica: Spero che la Bonaldi arrivi in consiglio comunale con i provvedimenti gi presi e che io possa replicare dicendomi soddisfatto per il lavoro che stato fatto.
Lega alla Bonaldi: Crema, citt poco sicura Pallacanestro Crema cerca campioni in erba
Chizzoli, che hanno caratterizzato il centro e diversi quartieri di Crema. Accoltellamenti, risse, aggressioni, spaccio a cielo aperto e chi pi ne ha, pi ne metta. Grazie allimpegno di polizia e carabinieri ha continuato Chizzoli, i responsabili di queste azioni criminali sono stati prontamente individuati. Ma in questa lotta quotidiana contro la criminalit non possiamo non osservare la colpevole assenza dellamministrazione comunale la quale non ha ritenuto necessario prevedere un assessorato con deleghe alla sicurezza dei cittadini. Conclude il commissario del Carrocci: Sollecitiamo lamministrazione comunale ad aprire gli occhi su una condizione di insicurezza che sta raggiungendo livelli intollerabili. Come prima azione, consigliamo di dirottare le risorse della polizia locale dal presidio della cassa garantita dai parcheggi al presidio del territorio e dei diversi quartieri cittadini. Riprende lattivit giovanile della Pallacanestro Crema. Nei due centri della palestra Dogali di Crema e della palestra di Ombriano i giovani cestisti in erba troveranno lallenatore della prima squadra dellErogasmet Crema, Alessandro Galli, il professor Alessandro Cadei, responsabile del progetto scuola nel distretto Crema 2 e linsegnante di educazione fisica Fabio Cisarri. Dall11 di settembre quindi i ragazzi interessati sono attesi per un periodo di prova di due settimane, nelle quali potranno entrare in contatto con il mondo della Pallacanestro Crema e del basket in generale.
GIOVANI CESTISTI
12
Crema
Nel 2011 il comune di Crema ha speso per pagare i suoi dipendenti oltre 8 milioni di euro. Per lesattezza 8 milioni e 51 mila euro. La previsione per il 2012 lasciata in eredit dallamministrazione Bruttomesso ammontava a 8.068.758,80 euro. Un dato per destinato a non essere rispettato perch, con-
Qualche migliaio di euro in meno dellepoca Bruttomesso. Ma tutto merito della Bonaldi?
comune di Crema sono 206. Al termine della amministrazione di Bruno Bruttomesso erano 214 mentre al termine della seconda amministrazione Ceravolo 216. Invariato nel passaggio Bruttomesso-Bonaldi il numero dei dirigenti: 4 dirigenti di area e un solo segretario comunale.
Occupa 170 persone, parte delle quali disabili, che tra un mese potrebbero rimanere senza lavoro. Incontri in municipio e nuova ipotesi di salvataggio
uesta settimana, le forze sindacali hanno incontrato l'amministrazione comunale e i responsabili della cooperativa sociale L'Alternativa, per fare il punto della situazione riguardo al futuro dei 170 dipendenti, parte dei quali disabili, che sono attualmente in forze presso la cooperativa stessa. Un futuro che appare ancora incerto, anche perch l'unico aspetto sicuro in questa vicenda che L'Alternativa chiuder. Ci che occorre capire come riuscire a ricollocare i dipendenti che, formalmente, nel giro di un mese, rimarranno senza lavoro. Nell'incontro con l'amministrazione comunale abbiamo voluto capire quale fossero la sua posizione e le sue possibilit di intervento, mentre con l'azienda era importante avere presente il quadro generale per poter sviluppare un percorso insieme ci informa il segretario provinciale della Cisl, Giuseppe Sbaruffati. Il sindaco Stefania Bonaldi e l'assessore alle Politiche sociali, Angela Beretta, ci hanno garantito che il Comune presente, attento e vigile e pronto a fare quanto in suo potere per aiutare a risolvere il problema. Questo appoggio da parte dell'istituzione locale buona cosa, ma la situazione, cos come ci stata presentata dalla dirigenza della cooperativa, non serena. Nel corso del confronto con i suoi dirigenti, ci stato confermato che la valutazione quella di liquidare la societ ma nonostante tutto un aspetto positivo c': contestualmente alla liquidazione, potrebbe prendere il via un nuovo progetto che vedrebbe coinvolta parte dell'attuale dirigenza, con l'intento di spaziare a 360 sul mercato per raccogliere quanto pi consenso possibile. Quello che ci interessa capire, per continua Sbaruffati, quanti lavoratori potranno trovare posto in questo even-
Il prossimo fine settimana, presso i chiostri del museo civico, prender il via la seconda edizione di Diverso? Certo. Unico, una manifestazione organizzata dal consorzio Arcobaleno di Crema e da altre cooperative sociali del territorio, per far conoscere la realt delle aziende no-profit, il cui obiettivo appunto quello di reinvestire gli utili in attivit sociali. L'Onu ha promosso il 2012 come anno della cooperazione ha ricordato la presidente del consorzio Arcobaleno, Simona Scandelli, durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, e per questo motivo, un'iniziativa come Diverso? Certo. Unico acquista una rilevanza tutta particolare. Il nostro intento quello di diffondere i valori che ci animano: la centralit della persona, la famiglia, il sociale, il lavoro e anche l'impresa. Essere cooperative sociali richiede infatti di essere per prima cosa delle imprese a tutti gli effetti, capaci di reggere la congiuntura economica. Altrimenti, senza utili, ci impossibile portare a compimento la nostra missione sociale. La manifestazione si articola in due giornate: sabato 22 e domenica 23 settembre. Per quanto riguarda sabato, si parte alle 11, con il convegno: La cooperazione sociale va in scena con... un dialogo con istituzioni, profit e no-profit che, nelle intenzioni degli organizzatori, dovrebbe essere il primo passo per una serie di incontri annuali con i principali attori sociali, banche comprese, indispensabili per lo sviluppo di ogni tipo di azienda. Alle 14, si prosegue con un corso gratuito da 3 crediti di formazione ECM per figure sanitarie: La tuale progetto, quali potranno essere gli ammortizzatori sociali che garantiscano un reddito di accompagnamento nella fase di transizione a quanti verranno reimpiegati e quali, invece, le forme di sostegno per chi dovesse rimanere escluso. Chiaro che, da parte nostra, mireremmo a ricollocare tutti i 170 dipendenti, ma evidente che non sar possibile: dipende-
dell'area stand, in cui 15 cooperative sociali si presenteranno al pubblico e, contemporaneamente, ci sar spazio per attivit dedicate a grandi e piccoli. Infine, l'aspetto solidale, attraverso il concerto con pi ospiti di domenica sera, con inizio alle 20.30. L'ingresso costa 15 euro ma il ricavato sar devoluto alla cooperativa sociale La Bottega del sole e al suo progetto di ricostruzione che interessa la localit di Mirandola, in provincia di Modena, colpita dal terremoto dell'Emilia. Ma come vivono le cooperative la difficile situazione attuale? Alla luce della prossima chiusura di una di loro, L'Alternativa, ne abbiamo parlato con la stessa presidente del consorzio Arcobaleno: Occorre un salto di qualit da parte di noi cooperative. Dal momento che non viviamo grazie ai contributi dello Stato ma reggiamo solo se regge il lavoro, dobbiamo svolgere la nostra attivit con tutti i crismi di un'impresa, perch lo siamo a tutti gli effetti. Allo stato attuale, questa consapevolezza in alcuni casi latente e pi evidenziata in altri. Tra le difficolt che le cooperative devono fronteggiare c' quella legata al rapporto con le banche. Di solito, un istituto di credito tende a valutare una cooperativa come se fosse un'azienda con le stesse caratteristiche di una profit ma non cos: le nostre realt hanno risorse pi limitate, non possono contare su grandi capitali sociali. Quello che chiediamo che, nel valutare le nostre strutture, non si tenga conto soltanto del bilancio e dei numeri ma si guardi anche ad altri aspetti. Vorremmo riuscire ad avviare un percorso con le banche, per farci conoscere meglio anche da loro. si possa parlare di alcunch di definitivo. Ci fanno sapere che ancora tutto molto prematuro ma, come gi abbiamo sottolineato, almeno una cosa sicura: la cooperativa chiuder. A fine mese, si terr un'assemblea che ratificher questa decisione. Nel frattempo, si sta lavorando per vagliare tutte le possibili soluzioni al ricollocamento dei dipendenti.
r da quante aziende daranno la loro disponibilit a mettersi in gioco per assorbire la manodopera in uscita Mi auguro che qualche risposta concreta sostiene sempre Sbaruffati, possa venire dal Polo della Cosmesi, visto che le ultime notizie parlano di un mercato a gonfie vele per le sue aziende e, in questa direzione, credo che anche Reindu-
stria possa fare la sua parte. Nel frattempo, con la dirigenza della cooperativa ci siamo aggiornati a luned prossimo, per un secondo incontro in cui entrare maggiormente nel merito della questione. Da L'alternativa arriva per un freno a quanti intendono dare per scontato questo nuovo progetto. Uno dei responsabili, con cui abbiamo parlato, nega che
Fidanzato geloso
mostra al kennedy
1 2 3 4
Ricorre il 21 settembre la XIX Giornata Alzheimer. Istituita dallOrganizzazione Mondiale della Sanit e da Alzheimers Disease International nel 1994, rappresenta in tutto il mondo unoccasione di informazione e sensibilizzazione verso la malattia. Aima (Associazione italiana malatia di Alzheimer) di Crema ha celebrato ogni anno, con manifestazioni di diverso tipo, questa giornata dedicata ai malati. Questanno propone una mostra dei dise-
Crema
13
dati ufficiali saranno disponibili a fine anno. Per il momento possiamo dire che le multe nel comune di Crema, sono in calo. Di quasi il 30%. Scelta della nuova amministrazione oppure cremaschi pi ligi? Mentre a Cremona si discute polemicamente di obiettivi da raggiungere affidati ai vigili, a Crema il comandante Luciano Bisighini confessa di essere al lavoro proprio in questi giorni sulle linee strategiche per lamministrazione comunale, ma soprattutto per il comando che guida da pochi mesi. Pi sicurezza nei quartieri, pi presenza sul territorio e, a sorpresa, meno multe. La domanda sulle multe, mi coglie
un po pi attenti. La crisi ci ha resi pi responsabili? Non faccio il sociologo. Per potrebbe essere. Quali sono le sanzioni che comminate pi spesso? Molte sono legate ovviamente a infrazioni del Codice della strada. Certi parcheggi sulle strisce pedonali o in zone dove c un divieto. Dallinizio dellanno ad oggi abbiamo fatto, ad esempio, 27 sanzioni a conducenti che viaggiavano senza assicurazione. Un trend in aumento. Anche qui, colpa della crisi? Potrebbe essere. Diciamo che il fenomeno c sempre stato, che prima cera chi viaggiava con tagliandi falsi ma che negli ultimi 18 mesi
aumentato. E i parcometri, la linea dura? A Cremona si discute molto sul voler far cassa con le multe Non il nostro caso. E non credo nemmeno sia quello di Cremona. Sembra scocciato rispetto a questo aspetto S. Chi pensa che i vigili siano in giro per la citt a fare multe per far guadagnare i comuni ha un concetto distorto della realt. Chiaro che nessun comune dir mai di no alle entrate legate alle sanzioni, ma pensare che siano le multe a risolvere il problema della mancata disponibilit finanziaria davvero esagerato. Le multe sono meno del 30%-40% di quello che facciamo come vigili. Per il resto di cosa vi occupate quindi? Le attivit della Polizia Locale sono molteplici: si va dagli accertamenti anagrafici al redimere
piccole liti magari tra condomini, passando per la sicurezza nei quartieri, i controlli delle licenze di ambulanti ed esercizi pubblici e la tutela ambientale ed ecologica. C poi laspetto dei controlli: facciamo in media 6 posti di controllo la settimana. Una grande lista di attivit, in effettima sembra di capire siate sotto organico. Le cose da fare sono tante e la coperta, spesso, troppo corta. Speriamo nellarrivo dei nuovi 4 agenti anche se a tempo determinato, intanto procediamo con la riorganizzazione.
scuola
Tra le superiori di Crema, il Pacioli si conferma l'istituto con pi iscritti, seguito dal Galilei, che vince il confronto con il liceo scientifico Da Vinci. Secondo il professor Gallo, dirigente dello scientifico, il risultato frutto dei tempi Questa settimana si sono riaperte le scuole. Gli istituti superiori della nostra citt non sono interessati alle problematiche che stanno scuotendo il settore a livello nazionale: i dirigenti, infatti, sono tutti presenti. Piuttosto, alcuni di loro devono fare i conti con un mutato orientamento da parte degli studenti, che delinea un ridimensionamento di alcuni indirizzi rispetto ad altri. A confermarsi in vetta ancora una volta il Pacioli, che vede aumentare gli iscritti alle classi prime dai 349 dell'anno scorso ai 386 di oggi, per un totale di alunni che ammonta a 1.602, il che ne fa la scuola pi numerosa. Punto di forza dell'istituto sicuramente il suo essere all'avanguardia nelle modalit di insegnamento, tanto da essere considerata una delle migliori realt italiane, anche grazie ai contatti ormai consolidati con il prestigioso Mit di Boston e gli scambi culturali che ne conseguono. Secondo viene il Galilei, che conta un istituto tecnico l'Itis -, in via Matilde di Canossa e un liceo scientifico tecnologico, in via Libero Comune. In questo caso, il numero totale di studenti passato da 1.390 a 1.481. Con i suoi 358 nuovi iscritti, contro i 217 dell'anno precedente, si dimostra l'istituto con l'aumento di iscrizioni pi cospicuo. Di fronte a questo risultato, perdono molta rilevanza le conclusioni a cui era giunta la Fondazione Agnelli, all'incirca un anno fa, quando declassava l'istituto per i risultati di alcuni suoi diplomati alle prese con il primo anno di universit. Evidentemente, gli studenti cremaschi non la pensano cos e, universit a parte,
sottopasso
seguire di notte il 20 ed il 21 sempre dalle ore 22.30 alle ore 5del giorno dopo. Specificamente la spinta del monolite avverr da sabato 15 a venerd 21. Lassessore Bergamaschi, che ha comunque sollecitato la ditta ad essere rigorosa nel ridurre al minimo le possibilit di disturbo alla popolazione (mantenendo la qualit dellintervento) confida in un po di pazienza da parte dei cittadini per gli eventuali disagi che si potranno comunque creare nonostante tutte le precauzioni e confida quindi che la posa del monolite possa procedere entro la tempistica definita.
ospedale
14
Crema
In tempi di difficolt nellaccesso al credito, lo scorso anno, quasi il 22% sul totale delle richiesta di finanziamento, per oltre 35 milioni di euro, sono state presentate ad Artfidi Lombardia da aziende di nuova costituzione. Solo a Crema sono state 56 le nuove aziende che hanno richiesto lintervento finanziario. Sono questi alcuni dati di Artfidi Lombardia il confidi della Libera Associazione Artigiani. Artfidi svolge un efficace ruolo di mediazione nel rapporto tra banca ed impresa per facilitare l'accesso delle imprese al credito: conce-
La Popolare di Crema mette a disposizione della clientela un nuovo prestito dedicato ai giovani e alle loro famiglie: Prestito Libri 2012, una soluzione di microcredito agevolato per affrontare le spese distruzione e formazione scolastica e universitaria. Prestito Libri 2012, dicono alla Popolare, riservato a tutte le famiglie con figli studenti, dalle primarie alluniversit, offre, fino al 30 novembre 2012, un finanziamento di minimo 500 euro e massimo 1.000 euro a tasso zero, completamente senza spese per tutta la durata e comodamente rimborsabile fino a 18 mesi, per lacquisto di libri e materiale di studio.
Oggi, sabato 15 settembre, l'inaugurazione nellarea degli ex Stalloni. Lintenso programma della giornata
Il volontariato in Festa
di Gionata Agisti
Da sinistra: Elena Crotti, Giorgio Reali, Giuseppe Strepparola, Nicola Cappabianca
(nuove imprese) avranno una possibilit in pi per accedere al credito presso le banche Per queste imprese la garanzia di Artfidi Lombardia sar sempre pari all80% del finanziamento. Per ulteriori informazioni contattare Artfidi Lombardia al tel. 0373/207227-51 oppure www.artfidi.it.
La seconda edizione del Convivio in Piazza, organizzato dal Comune di Rivolta dAdda e dal Distretto del Commercio Visconteo va in archivio con un successo strepitoso. I posti a sedere, sin dalle 19, sono stati rapidamente occupati. La proposta di una cena preparata dai migliori chef del territorio e per di pi ad un prezzo davvero conveniente ha convinto i buongustai a raggiungere piazza Vittorio Emanuele II. Cos, da subito, alle casse - dove come volontari si sono impegnati il sindaco Fabio Calvi e lassessore Stefania Nava - si sono formate lunghe code. La ragione del successo delliniziativa va ricercata nel carattere esclusivo della rassegna: nulla a che vedere con una sagra. Il Convivio, come suggerisce gi il titolo, offre una cena elegante e raffinata. Ad animare la serata, infine, hanno collaborato due complessi musicali. Davvero suggestivo lo show Spirito di vino, rosso non lamore dove ironia e leggerezza uniscono parole e note. Non poi mancato un momento legato alla solidariet con gli aperitivi offerti dalla protezione civile per raccogliere fondi per la ricostruzione dellEmilia.
ar inaugurata questa mattina, sabato 15 settembre, alle 10, presso l'area degli ex Stalloni, la 14esima Festa del volontariato di Crema e del Cremasco. Lo slogan di questa edizione, Dentro e fuori il bosco, parla chiaro: oggi pi che mai occorre fare rete, perch i vari alberi - le 42 associazioni che hanno aderito alla festa sappiano essere sempre pi in rapporto tra loro, evitando di chiudersi in un clima autoreferenziale. La crisi non lo permette. La crisi non ci spaventa, precisa il presidente provinciale del Cisvol, Giorgio Reali, durante la conferenza stampa di marted, presso la sede dell'associazione. Il mondo del volontariato ne abituato, perch nato da momenti di crisi, tanto vero che sta dimostrando di reggere bene a questo tempo cos difficile e complesso. Ci che occorre invece una sempre maggiore competenza per stare nel processo di cambiamento e riuscire a mantenere la qualit nel rispondere ai bisogni. per questo che occorre uscire dal proprio recinto. La chiamata a uscire dal bosco una chiamata al confronto con tutti gli attori della societ: le istituzioni, certo, ma anche il mondo della scuola, del lavoro e la popolazione stessa. La festa, patrocinata dal Comune e dall'amministrazione provinciale, organizzata dal Cisvol e dal Forum del Terzo settore che, in conferenza stampa, erano rappresentati dal presidente, Giuseppe
Strepparola e dal segretario, Nicola Cappabianca, mentre, per il Cisvol locale, era presente Elena Crotti. A proposito della scelta di ospitare la festa negli spazi degli ex Stalloni, non si tratta di una soluzione fine a se stessa: l'intento degli organizzatori quello di ricordare a chi di dovere - l'amministrazione comunale - la richiesta gi avanzata dal mondo del volontariato di ricavare proprio in quell'area una sede per le attivit delle varie associazioni. L'amministrazione, intanto, invitata al convegno organizzato per gioved prossimo, 20 settembre, alle 17: Il welfare in Lombardia: quali prospettive e quali percorsi al Centro giovanile del S. Luigi, in via Bottesini, in cui si prover a fare il punto della situazione sul cosiddetto terzo settore. Ma torniamo alla festa: si comincia alle 10 di questa mattina, dicevamo, con il taglio del nastro e l'accompagna-
mento musicale affidato alla banda Giuseppe Verdi di Castelleone. Alle 11, Conosciamo la citt, evento a cura della sezione locale del Touring Club Italiano e dell'associazione l'Araldo, in cui verranno raccontate le vicende degli edifici monumentali e storici di Crema. Alle 13, seguir il pranzo di condivisione, in collaborazione con l'associazione Insieme meglio e con le associazioni cremasche. Alle 16 sar la volta del laboratorio di riciclo creativo per grandi e piccini, a cura dell'associazione culturale Saltatempo e, alle 18, infine, la chiusura dei festeggiamenti, presso il parchetto di via Sinigaglia, di cui i Pantel si sono recentemente assunti l'onere della manutenzione. Proprio qui, avverr il gesto simbolico che concluder la giornata: la piantumazione dell'albero del volontario.
rganizzare il proprio matrimonio un evento che riempie di gioia, ma anche ricco di responsabilit e per questo causa di stress. Uno degli espedienti pi utili e divertenti per riuscire a concedersi un po' di relax e divertimento l'organizzazione dell'addio al celibato e al nubilato: un'occasione, per entrambi gli sposi, per trascorrere una serata all'insegna dell'allegria e della spensieratezza con gli amici e le amiche prima del momento del s. Questa festa, modernamente intesa, affonda le proprie radici in Inghilterra, dove i rampolli dell'alta societ erano soliti trascorrere una serata in compagnia dedita ai 'piaceri', poco prima di sposarsi. In passato, l'addio al celibato era riservato solo ai promessi sposi; solo ai maschi era consentito festeggiare con gli amici l'ultima notte di libert. Oggi l'addio al nubilato una tradizione diffusa tra le future spose e si configura sempre pi, sia per lui sia per lei, come una festa studiata su misura. L'organizzazione spetta solitamente agli amici della coppia, che almeno in questo caso dovrebbe poter non muovere un dito e rilassarsi dimenticato lo stress legato all'organizzazione del matrimonio. Le ultime tendenze ci indicano che le idee per l'addio al nubilato e celibato si convogliano sempre pi verso situazioni altamente partecipative, che coinvolgono in tutto e per tutti chi vi partecipa, per una serata o giornata indimenticabile. Agli amanti dell'avventura gli amici potranno regalare esperienze adrenaliniche come il rafting, battaglie di colori o battesimo del surf, scalate e volo con parapendio. Se, invece, si preferisce rilassarsi e prendersi allo stesso tempo cura del corpo e della mente, un
Speciale Sposi
15
LE REGOLE DORO
La prima cosa da fare, riguardo all'organizzazione del proprio addio al nubilato o al celibato, non fare niente. Lasciate il compito agli amici pi fidati, rilassatevi e sfruttate l'occasione per lasciarvi coccolare e guidare attravero una serata di puro divertimetno. Dal canto loro, prima di lanciarsi in improbabili proposte gli organizzatori dovrebbero valutare attentamente i gusti del festeggiato, per non correre il rischio di pianificare a puntino una festa che non rispecchi il suo stile. Sono da considerarsi sconvenienti quindi gli eccessi che potrebbero risultare inappropriati, offensivi o fuori luogo. Meglio organizzare la festa di addio al celibato o nubilato con il dovuto anticipo rispetto al giorno del matrimonio: si consiglia, generalmente, una settimana prima. In tal modo, le occhiaie per i 'bagordi' della serata saranno andate via in tempo per la fatidica data. Anche se la festa di addio al nubilato e celibato per definizione a sorpresa, opportuno che gli amici e organizzatori, intenzionati a pianificare l'evento, si informino circa la disponibilit degli invitati e soprattutto del festeggiato, visto che il neo coniuge, in questo periodo, sar sommerso di impegni e avr un'agenda sempre pi fitta man mano che ci si avvicina al grande giorno. Assicuratevi quindi di individuare una serata libera e che il giorno dopo non siano previste, nella sua agenda, occupazioni mattutine troppo impegnative. Come per l'organizzazione, secondo il Galateo anche la parte economica dovrebbe essere a carico degli amici, mentre gli sposi dovrebbero essere esenti da qualsiasi spesa. I costi potrebbero quindi essere sostenuti dagli organizzatori oppure, ancora meglio, suddivisi tra tutti i partecipanti: in questo caso bene non abbandonarsi troppo a manie di grandezza e tenere presente le disponibilit di coloro che prenderanno parte all'evento, per evitare disguidi o spiacevoli inconvenienti.
weekend in un centro benessere, in una spa o una seduta di shopping therapy sono le soluzioni ideali. Tra
le opzioni pi eleganti, per gli animi meno avventurosi con un sostanzioso budget a disposizione, pos-
sibile optare per un volo in elicottero o in miniaereo o una festa itinerante in una lussuosa limousine, in perfetto stile hollywoodiano. Se il tempo a disposizione maggiore, l'addio al nubilato o al celibato pu occupare un intero week end, diventando occasione per un miniviaggio all'estero o per un fine settimana in un castello a gustare una cena con delitto oppure un week end con il morto, con attori che insceneranno un omicidio misterioso che dovr essere risolto dagli ospiti. Per l'addio al nubilato o al celibato, per, non obbligatorio strafare: anche una cena in casa, un pic nic all'aria aperta, una semplice serata di divertimento e chiacchiere possono rivelarsi la soluzione ideale per regalare alla coppia un momento di puro relax in compagnia delle persone pi care; l'importante quindi che i festeggiamenti riflettano gusti e pesonalit degli sposi.
16
Speciale Sposi
GLI ANNIVERSARI
Gli anniversari di nozze importanti sono generalmente multipli di cinque, tranne all'inizio, quando per tradizione si dovrebbe festeggiare la ricorrenza ogni anno. Ad ogni anniversario abbinato un materiale, che rappresenta la stabilti della relazione e costituisce il materiale del quale dovrebbe essere fatto il regalo. Questi i principali anniversari e le loro denominazioni secondo tradizione: 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno 8 anno 9 anno 10 anno 11 anno 12 anno 13 anno 14 anno 15 anno 20 anno 25 anno 30 anno 35 anno 40 anno 45 anno 50 anno 55 anno 60 anno 70 anno 75 anno Nozze di Carta Nozze di Cotone Nozze di Cuoio Nozze di Fiori Nozze di Legno Nozze di Ferro Nozze di Rame Nozze di Bronzo Nozze di Ceramica Nozze di Latta Nozze di Acciaio Nozze di Seta Nozze di Pizzo Nozze di Avorio Nozze di Cristallo Nozze di Porcellana Nozze d'Argento Nozze di Perla Nozze di Corallo Nozze di Rubino Nozze di Zaffiro Nozze d'Oro Nozze di Smeraldo Nozze di Diamante Nozze di Ferro Nozze di Platino
marsi significa scegliersi ogni giorno e rinnovare giorno dopo giorno le promesse fatte sull'altare. Una conferma quotidana tacita, che con il passare del tempo insieme si pu sentire il desiderio di rendere, ancora una volta esplicita, rinnovando i propri voti davanti alle persone pi care. Solitamente, il rinnovo delle promesse matrimoniali viene effettuato in occasione degli annivarsi pi importanti, come il venticinquesimo o il cinquantesimo; tuttavia, si tratta di un rito simbolico al quale la coppia pu decidere di dare vita in qualsiasi momento che rappresenti una tappa importante nella vita a due. La pi evidente differenza rispetto al matrimonio celebrato anni prima consiste di solito nella presenza dei figli, che potranno questa volta prendere parte alla cerimonia ed avere ruolo attivo, magari tramite la lettura di pensieri e riflessioni oppure partecipando in modo attivo come testimoni di nozze. Per la coppia che desidera rinnovare le promesse sar una gioia constatare quante persone presenti il giorno del s siano ancora presenti e vicine, pronte a distanza di anni a celebrare e sostenere di nuovo questa unione. Sta alla coppia decidere che tipo di cerimonia organizzare: se solenne come la prima, oppure se pi raccolta e dalla dimensione pi intima. In accordo con il parroco possibile ripetere la formula utilizzata il giorno del matrimonio, oppure concordare un testo che sottolinei la volont di continuare lungo il percorso intrapreso anni prima, nonostante le difficolt e le prove della vita. Anche il momento dello scambio degli anelli viene ripetuto e le fedi vengono nuovamente benedette. In alternativa alla tradizionale cerimonia del rinnovo, le coppie possono scegliere di prendere parte alle cele-
brazioni liturgiche del 27 dicembre, giorno dedicato alla Sacra famiglia: in quest'occasione molte parrocchie danno la possibilit agli sposi di benerire la propria unione davanti a Dio e alla comunit: la cerimonia prevede la presenza di pi coppie e la benedizione delle fedi. Alla cerimonia seguono di solito i festeggiamenti con la famiglia e gli amici: con loro la coppia vorr condividere, ancora una volta, la
gioia del prezioso traguardo raggiunto. Anche in questo caso, sta agli sposi stabilire il tenore della festa: si pu dare vita ad un ricevimento sfarzoso come quello del matrimonio, o addirittura pi elegante e con un banchetto pi ricco se al momento delle nozze ci si dovuti accontentare di un piccolo budget e si dovuta accettare qualche rinuncia. In alternativa, molte coppie scelgono una dimensio-
ne pi semplice, talvolta con un ricevimento nel giardino o nel cortile della propria abitazione, da condividere con le persone che nel corso degli anni si sono mostrate pi vicine alla coppia. Altri scelgono invece di godersi il momento nella pi completa intimit, magari con un viaggio con i figli o una romantica vacanza a due: ogni soluzione pu rivelarsi adatta, purch condivisa da marito e moglie.
Speciale Sposi
il trasporto verso il luogo della cerimonia secondo le norme del galateo
L'originalit a tutti i costi non sempre un bene: per gli sposi rischia di diventare un imperativo che potrebbe snaturare l'organizzazione del giorno pi bello, e per soddisfare il desiderio di stupire e di rendere la giornata indimenticabile per i propri ospiti si rischia di mettere da parte i desideri dei veri protagonisti, ovvero dei futuri sposi. Dare vita ad una cerimonia tradizionale non significa optare per uno stile troppo pomposo e anonimo: al contrario, proprio l'attenzione al dettaglio sapr fare la differenza anche qualora non si voglia optare per "effetti speciali a tutti i costi". Per coloro che desiderano attenersi alla tradizione il pi possibile, non pu mancare una attenta programmazione di tutti i momenti del giorno del matrimonio, compreso l'arrivo in Chiesa e i successivi spostamenti. Il galateo suggerisce delle norme per la disposizione sullauto che trasporta la sposa alla cerimonia. Lautista apre alla sposa la portiera posteriore di destra. Lei, elegantemente, sale e si siede sul lato destro. Poi sale il padre di lei e si accomoda dietro il conducente. Lautista ferma lauto esattamente davanti alla chiesa, sul sagrato o il pi vicino possibile allingresso del municipio. Una volta spento il motore, lautista apre la portiera al padre che esce, apre la porta alla figlia, le porge il braccio destro e laccompagna in chiesa. Alluscita della cerimonia si ripete la stessa sequenza ma al posto del padre ci sar il novello sposo. Se si decide di noleggiare la vettura bene concordare in anticipo il tipo di addobbo con cui dovr essere ornata, in modo che, al momento del ritiro, sia pronta per andare a prendere la sposa a casa o nel luogo dove abbia indossato labito. Se invece lauto viene prestata da un amico o da un parente, bene non addobbarla molto tempo prima della cerimonia in modo che i fiori non si sciupino. E meglio che ad ornare la vettura sia la stessa persona che si occupata di addobbare la chiesa, in modo che ne segua lo stile ed eventualmente scelga lo stesso genere di fiori. Per non rovinare i fiori bene consigliare allautista di posteggiare lauto allombra.
17
uando ci si immagina il proprio matrimonio, uno dei momenti pi emozionanti per una sposa quello dell'attraversamento della navata della chiesa e dell'arrivo all'altare. Tra i dettagli legati all'organizzazione del matrimonio, per, non va sottovalutato nemmeno l'arrivo alla chiesa stessa, che pu avvenire in diversi modi. Gli sposi hanno molte varianti a loro disposizione, che possono adattarsi alle loro personalit e allo stile della cerimonia. Tra i pi diffusi vi sono le auto di lusso o le auto d'epoca, che colpiscono immediatamente lo sguardo di tutti gli invitati e non possono passare inosservate. Le spose pi romantiche possono invece optare per un arrivo in carrozza, ancor pi d'impatto e ideale per ricreare un'atmosfera da sogno. Accanto ai mezzi di trasporto pi diffusi, per, vi sono moltissime alternative per le spose e gli sposi che vogliono stupire e pianificare una giornata su misura. I pi ecologici possono optare per l'arrivo in tram o autobus: sar divertente osservare gli sguardi stupiti degli altri presenti sul
mezzo. Alcuni Comuni, come quello di Milano, offrono anche la possibilit di noleggiare un tram in modo tale che possa venire utilizzato non solo dalla sposa, per l'arrivo davanti alla chiesa, ma anche da tutti gli invitati per lo spostamento suc-
cessivo verso il luogo del ricevimento. Per un matrimonio vintage a tutti gli effetti, invece, gli sposi possono noleggiare un treno d'epoca ed organizzare su di esso il rinfresco, concordando precedentemente un itinerario che possa magari ripercorre-
re le principali tappe della storia d'amore dei due novelli sposi. I pi sportivi possono invece optare per la bicicletta: anche in questo caso la sorpresa non potr passare inosservata e la sposa, pur rinunciando a scarpe scomode e un abito troppo in-
gombrante, potr godersi gli spostamenti sulla due ruote insieme a tutti gli invitati, soprattutto se il luogo del ricevimento non troppo lontano da raggiungere. Abito poco ingombrante e scarpe comode anche per la
sposa che decider di arrivare in moto, non abbandonando neppure il giorno del suo matrimonio una grande passione. Un tocco vintage potr essere reso dall'arrivo in vespa, particolarmente romantico, oppure con un pi grintoso arrivo in Harley Davidson. Gli sposi possono anche decidere di arrivare insieme sul luogo delle nozzee sfruttare un sidecar, che conferir all'arrivo un'atmosfera particolarmente romantica e permetter alla sposa di non fare nessuna rinuncia per quanto riguarda scarpe e abbigliamento. Se ci si sposa in un borgo antico, come rinunciare al fascino dell'arrivo a cavallo? A seconda delle caratteristiche del luogo, anche le possibilit legate al mezzo di trasporto variano in modo significativo: se ci si sposa su un'isola, per esempio, sulla riva di un lago o vicino al mare gli sposi avranno a disposizione anche i mezzi per gli spostamenti via mare, come una barca o perfino un motoscavo. Alla fantasia, insomma, non ci sono limiti, cos come alle possibilit di rendere il matrimonio unico, su misura e indimenticabile, sia per gli sposi sia per tutti i loro invitati.
18
Speciale Sposi
Tra gli ultimi dettagli legati all'organizzazione del matrimonio, per la sposa c' la prova trucco, da effettuare solametne dopo aver scelto abito, accessori ed acconciatura. Come per tutto il resto, anche per il trucco si consiglia di affidarsi a professioniste esperte, che sapranno valorizzare al meglio la sposa e renderla bellissima. Il trucco uno degli elementi pi personali e da studiare su misura per la sposa stessa, in base alle caratteristiche del suo volto e alla sua personalit, ma anche alle caratteristiche e allo stile dell'abito e degli accessori che andr ad indossare. Una brava truccatrice sapr poi tenere conto anche del periodo dell'anno e dell'orario nel quale la sposa celebrer il matrimonio: in questo modo, il trucco sapr far risaltare al meglio il volto in rapporto alle luci e ai colori tipici della stagione. In autunno ci si pu ispirare ai colori caldi delle foglie che cadono, degli alberi e di dolci tramonti dai colori della terracotta. S a un po di fard albicocca o pesca sulle guance e alla matita nera. Tocchi leggeri di ombretto dorato possono adornare gli occhi, soprattutto quelli pi chiari. S anche alle labbra lucide nelle tonalit del bronzo. Per non caricare troppo, meglio un lucidalabbra colorato che un rossetto spesso. Attorno agli occhi, un po' di marrone dar il tocco finale.
Abiti monospalla con pizzi e decori floreali La sposa 2013 riscopre la naturalezza e leleganza minimal chic N
on mai troppo presto per iniziare ad organizzare le nozze, o almeno questo il pensiero delle coppie che con l'avvicinarsi del grande giorno si ritrovano sempre pi sommerse di impegni e con un'agenda sempre pi fitta di appuntamenti. La fretta, per, cattiva consigliera: meglio muoversi con largo anticipo soprattutto per quanto riguarda l'abito, che costituisce uno dei dettagli pi importanti, fondamentale per far sentire la sposa al meglio di s. E' gi tempo, quindi, per le spose del 2013, di gettare uno sguardo alle nuove collezioni e scoprire quali saranno le principali tendenze del prossimo anno. Nonostante l'abito corto continui a conquistare crescenti favori, trionfa quest'anno il lungo, soprattutto se monospalla. Scollo asimmetrico, schiena che si scopre e un drappeggio di prezioso tessuto come un peplo di una dea: questa lidea radical chic che la moda sposa 2013 vuole comunicare. Una raffinatezza minimalista e unallure innata, che non ha bisogno di ostentazioni ma che trova la sua fonte di ispirazione proprio nella regale semplicit, nella preziosit dei piccoli dettagli, curati e ragionati per risplendere di luce propria. Minimal chic si traduce in raffinatezza con orecchini di diamante come punti luce e un raccolto gonfio e strutturato per i capelli: da evitare, inve-
ce, orecchini ampi e vistosi o i capelli sciolti, che distraggano dalla ricercata naturalezza dell'abito. La sobriet della parte superiore dell'abito pu proseguire in gonne ad impero che valorizzano la silhouette della sposa, oppure sfociare in romantiche esplosioni di tulle e chiffon. Il pizzo anche nella gonna la fa da padrona, creando intrecci elaborati
ed arricchiti da perle o applicazioni floreali. Sono questa la pi significativa novit che le passerelle hanno rivelato per le spose del prossimo anno: i fiori non sono pi solo nel bouquet, ma conquistano l'acconciatura, le scarpe, i guanti e l'abito, arricchendo ulteriormente di colore e creando un aspetto ancor pi votato alla ricerca di una bel-
lezza tutta al naturale. Sullacconciatura, le scelte sono sostanzialmente due e permettono di variare lo stile: uno chignon strutturato per un effetto aristocratico e la coda di cavallo (pony tail) per un effetto chic ma sbarazzino e giovanile. Dall'acconciatura possono liberarsi ciuffi sbarazzini, ma i capelli saranno comunque raccolti, riprendendo anch'essi gli intrecci dell'abito. Se la scollatura si limita, la schiena invece si scopre, lasciando spazio ad ampi e ricercati intrecci di pizzo e perle a decorare la pelle della sposa. Un sogno che identifica il vestito da sposa ideale del 2013, che mescola sapientemente la magia della tradizione con lottica affascinante dei tattoo sulla pelle. Ricami, pizzo, rose e ramages, che disegnano sulla schiena giochi maliziosi e romanticismo, influenze siriane e fascino arabeggiante, note principesche e unallure esclusiva. Per valorizzare una sposa sofisticata, leggera, impalpabile, maliziosa, dove le trasparenze aggiungono fascino ed eleganza ad un carattere impertinente e sprezzante delle regole. La sposa del 2013 una sposa che cerca un vestito scoperto, che ama mettere in mostra il proprio bellissimo fisico e che ha l attitudine ad imporsi con malizia, fascino ed eleganza.
casalmaggiore@ilpiccologiornale.it
Le Gev propongono la mappatura: Per poter verificare chi smaltisce a norma di legge e chi fa il furbo
Ritrovato dalle Guardie Ecologiche Volontarie altro materiale pericoloso presso ditta di Cappella
di Giovanni Gardani riposti in sacchi neri gettati vicino ai fossi o alla carreggiata stradale. Anche sullargine, prima del maneggio in localit Rodone, poco di buono: stato infatti rinvenuto materiale isolante abbandonato. Carlo Gardani, portavoce del gruppo Gev, ha fatto sapere di avere chiesto per cominciare la mappatura dellamianto: In questo modo possiamo risalire almeno allorigine di questo materiale, cercando di capire in quali abitazioni si trovava lamianto e, da l, chi abbia smaltito a norma di legge e chi abbia fatto il furbo. Non tutto. Il periodo informativo da ritenersi concluso: da adesso passiamo alle sanzioni per i cittadini che non rispettano i regolamenti. Un passaggio che, proprio questa mattina, sar reso noto anche al sindaco di Casalmaggiore Claudio Silla, che ha voluto personalmente incontrare il gruppo Gev in municipio.
CASALMAGGIORE
19
IERI IL DECRETO
mergono novit, non propriamente belle, dai giri di ispezione effettuati nel territorio casalese negli ultimi giorni dalle Guardie Ecologiche Volontarie. Il caso clou riguarda una ditta di Cappella, frazione di Casalmaggiore, che ha depositato davanti al caseggiato principale alcune lastre di eternit (contenenti amianto), probabilmente rimosse dal tetto. Tali lastre andrebbero smaltite regolarmente e non lasciate, di fatto, a bordo strada. Non bastasse, piccole scaglie di amianto sbriciolato si confondono con lacciottolato davanti alla porta di ingresso della ditta: altro escamotage spesso utilizzato da chi non vuole saperne di smaltire legalmente. Non tutto: lungo la strada bianca che dal Santuario della Fontana va a Cappella sono stati trovati inerti di materiale edilizio. Alcuni
La pi grande soddisfazione da quando sono assessore: il concetto, pi volte ribadito dall'assessore ai servizi sociali Pasotto, si riferisce alla collaborazione fra amministrazione e terzo settore. Il legame tra comune e volontariato ha dato vita al progetto La Rete, reso possibile grazie all'impegno dell'Onlus internazionale Amurt, che ha in Paolo Bocchi il referente territoriale. Di norma indirizziamo i fondi all'estero. Visto l'incremento dei cosiddetti nuovi poveri anche a Casalmaggiore spiega Bocchi - abbiamo deciso con Amurt di reinvestire nel nostro territorio i proventi delle prossime iniziative. Prima fra tutte, in ordine cronologico, la Festa della Zucca in programma nel week end che vede Amurt impegnata in prima fila. Amministrazione, servizi sociali e Amurt, gestiranno il ricavato della manifestazione per finanziare il progetto La Rete nato per dare sostegno a soggetti non tradizionalmente in carico ai servizi sociali, spiega
Pasotto. In sostanza, verranno prese in considerazione le domande di cittadini residenti nel casalasco da almeno due anni e con Isee al di sotto di soglie gi stabilite. Tre le forme d'aiuto: sostegno primario (un carrello sociale con generi alimentari, ha spiegato l'assessore di riferimento, Pasotto), sostegno allo studio (libri usati, rette, materiali e spese d'affitto, ha specificato l'assessore Daina), sostegno alla salute (pagamento esami, tickets, farmaci e altro, come proposto dal vicesindaco Borghesi). La Rete dovrebbe essere attiva dal 1 gennaio 2013.
E partita ufficialmente ieri la prima Festa della Zucca di Casalmaggiore. Lo ha fatto, come era nelle previsioni, in un clima da fiaba, sparando subito la cartuccia pi suggestiva, quella del corteo da piazzale San Francesco a piazza Garibaldi. Gi la mattina, comunque, era possibile ammirare, lungo le principali strade cittadine, piccole zucche a bordo carreggiata, oltre a due maxi riproduzioni in polistirolo appese davanti alla tenso-struttura che ospita i coperti (700) e la cucina. Il risto-tenda, peraltro, era stato montato in piazza gi gioved. La sfilata, aperta dai musicanti del Gruppo Sto-
rico Il Torrione, ha consentito alla principessa di zuccolandia di scendere dal calesse e di inaugurare le festa, dopo avere ricevuto le forbici dal sindaco Claudio Silla, con il tradizionale taglio del nastro. A quel punto, presentato da Edoardo Raspelli, noto giornalista eno-gastronomico, il dibattito andato avanti con i consigli dello chef Arneo Nizzoli, del coltivatore Valter Cavalli e della dottoressa Chiaristella Ferrari. Poi stata la volta della cena, con sfida diretta tra tortello casalasco e mantovano: a giudicare la Confraternita della Zucca Teofilo Folengo di Reggiolo. Chiusura in musica con i TwoColours (revival anni 60-70). Da segnalare anche la mostra a tema La coltivazione della zucca nel nostro territorio nel salone della Pro Loco, a cura di alcuni membri del Fotocine Germani. Oggi e domani la festa continua, tra musica, sculture, tombolata e soprattutto buona cucina.
Riparazione auto, moto, scooter multimarche e attrezzatura da giardinaggio Revisioni-Collaudo auto e moto Vendita al dettaglio Ricambi accessori moto e attrezzature da giardino Abbigliamento sportivo motociclistico Assistenza gare cross
lucidatura auto - riparazione, sostituzioni e oscuramento vetri sanidicazione e lavaggio degli interni - ripristino fari ingialliti ripristino sedili in pelle/stoffa - gestione sinistri - sostituzione lampade
20
Casalmaggiore
a lasciato Casalmaggiore luned, a malincuore. Edda Moser, celebre soprano tedesca che ha deliziato le platee di mezzo mondo, ha alloggiato al Luna Residence per una decina di giorni, coccolata da Zelindo (o meglio: Tzelinto, per la sua pronuncia teutonica) Madesani, nella discrezione pi totale, insegnando la propria arte agli otto eletti iscritti al Masteclass di canto lirico in corso a Sabbioneta, dov' stata avvicendata dall'affermato baritono italiano Renato Bruson. Apprezzo l'Italia da quando, negli anni Settanta, venni a Vicenza, nelle ville del Palladio, a girare le scene del film Don Giovanni, di Joseph Losey: addentrarsi nella memoria artistica di Edda Moser sin troppo facile. Basta darle il la, come lei stessa insegna, per avviare un viaggio appassionato tra palchi, teatri e culture. La lirica il nodo di congiunzione fra la Moser e l'Italia: La Fenice di Venezia nel 1971 e nell'87, la Scala di Milano nel '76 e il Teatro Regio di Parma (dove solo i coraggiosi si esibiscono, perch l il pubblico
CASALMAGGIORE - Si risolto senza conseguenze alle persone, solo leggermente intossicate dal fumo, lincendio scaturito gioved poco prima di mezzogiorno dal probabile cortocircuito della centralina elettrica dello stabile situato in fragio allAsolana, allincrocio semaforico tra via Beduschi e via XX Settembre. Passato lo spavento dei presenti, evacuati per tempo dal supermercato Dico, dal bar Klimt e da negozi e uffici presenti al piano superiore della palazzina. Notevole il pericolo, perch adiacente all'impianto elettrico vi il locale caldaie. Una mattinata difficile da dimenticare per la ragazza rimasta bloccata nellascensore dello stabile e salvata dal fratello e da un passante, prontissimi nellagire sfondando la vetrata con una sedia e permettendo luscita della giovane da quella che pareva essere diventata una gabbia di
davvero esigente) nell'86, sono le tappe italiche principali della carriera della soprano berlinese. Ma nella piccola e suggestiva Sabbioneta che, negli ultimi due anni, la Moser ha lasciato il cuore: Ho vissuto dieci giorni in paradiso, confida la soprano, in un italiano scandito e con tono serio. Ho trovato solo buone cose, qui da voi, come il piccolo teatro di Sabbioneta: un miracolo. Vocabolo pi volte ripetuto, miracolo
non l'unica espressione nuova imparata dalla Moser: Sabbioneta un incan-te-vo-le luogo, sillaba la soprano. Il Masterclass di assoluta importanza, vi partecipano otto giovani talenti di tutto il mondo, principalmente dell'est europeo. E a differenza degli altri Masterclass, a Sabbioneta le esibizioni si avvalgono di un'intera orchestra. Cosa significhi portare la lirica dei grandi palcoscenici qui, nella Bassa, Edda
vetro. A stupire, gioved, stata proprio la capacit della gente (come il meccanico Benvenuti, subito impegnato nelle operazioni di contenimento dellincendio) e dei volontari delle Gev (Carlo Gardani e la moglie Nadia) di tenere a bada la situazione, chiamare i soccorsi ed evitare la congestione del traffico, in unorario di punta. Tant vero che, allarrivo dei Vigili del Fuoco, la via daccesso allo stabile era gi stata interdetta al traffico, i curiosi tenuti a debita distanza e le persone presenti allinterno degli esercizi evacuate. In pochi minuti i pompieri hanno spento l'incendio, poi sul posto sono giunti i Carabinieri. Il comandante Regni, che ha ricevuto da noi la chiamata demergenza, elogia cittadini e volontari intervenuti: Un plauso al senso civico delle persone che si sono attivate nell'emergenza, sottolinea Regni.
Bar Giulia GR2 di Rivieri Gianfranco Fermata KM Polo Romani Via Pascoli Sportime Bar Barracuda Portici del Municipio Bar Italia Farmacia Comunale Bar Tavola Calda Distrib. carburante ENI Distr. carburante Ariete Rist. Pizz. Piccolo Paradiso Cartoleria Alim. Tabacch. Tosi Remo Bar La Nuova Luna Portici del Comune Portici Caff Roma Edic. Tabacch. Camozzi Edic. Tabacch. Lorenzini Bar Time Out Sido Caf Fermata KM Tabaccheria Venturini
angolo Conad Casalmaggiore via Guerrazzi 4 Casalmaggiore via Trento 20 Casalmaggiore via Giovanni Pascoli 28 Casalmaggiore via E. Fermi 19 Casalmaggiore via Martelli 2 Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore Centro Commerc. Padano Casalmaggiore via Repubblica rotonda Diotti Casalmaggiore via Repubblica Vicobellignano via Molossi 47 Vicobellignano via Dante Alighieri 9/B Vicobellignano via Canzio 100 Roncadello via Roma 7 Torricella del Pizzo piazza Italia Scandolara Ravara via Mazzini 3 Castelponzone via Giuseppina 97 Solarolo Rainerio via Matteotti 113 San Giovanni in Croce via Giuseppina 103 Cingia de' Botti via della libert 46/b Martignana di Po via Bardellina Martignana di Po piazza Comaschi Gussola via Roma 93 Gussola
Sabato 15 settembre alle 21, nellex Filanda di Soncino, La compagnia Tracce dArte (circa 25 giovani e adulti disabili ospiti dei diversi centri e un gruppo di loro educatori) protagonista dello spettacolo Percezioni Quando il corpo si fa acqua,
aria, terra, fuoco. Quattro quadri che rappresentano la relazione tra il corpo e gli elementi naturali. Si lavorato sulla percezione e sulla rappresentazione simbolico-materica di ci che circonda e rappresenta il nostro vivere.
lembi di terra che paiono incontaminati. Una ricerca, quella di Laura, che diventa vera e propria prossimit affettiva, tanto da spingerla a inserire, nel corpus del dipinto, elementi lignei e vegetali, vere e proprie applicazioni che non risultano mai puramente accessorie, ma parti integranti dellintero lavoro.
CONCERTO
Nuovo appuntamento con la rassegna Omaggio ad Amilcare Ponchielli, iniziativa voluta dallassociazione Centro studi Ponchielli e la cui direzione artistica affidata al soprano Federica Zanello. Stasera alle ore 21, presso lAuditorium della Camera di Commercio, ha luogo il concerto Tracrizioni e arrangiamenti da Ponchielli. Protagonista della
Lassociazione Il Continuo festeggia la terza edizione della rassegna Suoni di fine estate con tre appuntamenti dedicati, questanno, al quartetto, sia esso vocale che strumentale, forma da sempre riconosciuta come perfetta. Domenica 16 settembre alle ore 21, nel chiostro coperto della Chiesa di SantAmbrogio, ha luogo il primo concerto, dedicato alla formazione con il flauto, con un progetto dal titolo Mozart inside, con componimenti di Rolla, Paisiello, Cimarosa e dello stesso Mozart. Stemperata laura mitica nella quale stato avvolto Mozart sin dalla sua morte, la storiografia ci sta restituendo una figura la cui influenza sui contemporanei grandiosa; mitigando cos il gran numero di leggende su di lui, se ne delinea un profilo di un compositore e virtuoso in assoluto contatto con la realt che lo circondava, e in piena elaborazione di una propria arte. Questo programma vuole, quindi, presentare l'opera del salisburghese non solo nella sua forma autentica, ma dimostrare come l'Italia abbia risentito del gusto mozartiano e abbia tramutato quei precetti, oggi riconoscibili a tutti, in un linguaggio personale. Il programma si apre e si conclude con un Divertimento di Paisiello, il quale fu ispiratore della nota opera mozartiana Le Nozze di Figaro. In pieno recupero dello stile mozartiano il quartetto in sol maggiore di Domenico Cimarosa, il cui gusto per la strumentazione spesso accostato (specie nel genere operistico) a quello di Wolfgang Amadeus e, dove proprio nel genere del quartetto, entrambi trovarono lequilibro sia formale che timbrico. Discorso diverso per Alessandro Rolla, la cui produzione strumentale , per lo pi, di genere virtuosistico; tuttavia egli fu un grande estimatore e promotore dell'opera di Mozart, pertanto, le pagine di musica da camera che non sono state ideate col desiderio di stupire, presentano comunque una linearit ed un gusto tipicamente d'oltralpe.
senta, nella sua attivit concertistica, partiture originali e in prima esecuzione a lei dedicate dagli autori, ha inciso per le case discografiche Ecm, Eufonia, Tirreno, Vidale e Wicky. La manifestazione gode del patrocinio della Provincia, del Comune, della Fondazione Citt di Cremona e della Camera di Commercio. Lingresso libero.
AUDIZIONI AL MUSEO Riprendono le Audizioni al Museo Friends of Stradivari. Domeani alle ore 11, nella sala San Domenico del Museo civico, il primo appuntamento con I colori sonori di Stradivari. Protagonista Cecilia Ziano che, accompagnata dalla pianista Maria Grazia Bellocchio, imbraccia Il Cremonese 1715, uno degli strumenti pi famosi ed iconici al mondo. Il programma del concerto spazia dal romanticismo classicista e decadente di Johannes Brahms alla fantasmagoria di colori di Sergei Prokofiev e Bartk.
anche influssi spagnoli ben riassunti nella complessa scultura intitolata romanza catalana. Sui cavalletti a parete sono in mostra i pannelli di ceramica di Anita Pedrazzini: con semplici movimenti impressi allargilla e con sapienti tocchi di colore, lartista ha saputo trasmettere allosservatore lessenza dei vari momenti, movimenti e sussulti della nostra madre terra. Nella seconda stanza alle pareti sono esposti piccoli quadretti e grandi tele di Eleonora Amighetti. Sulle colonnette attirano lattenzione le piccole
sculture di Aldo Bordiga che ha saputo trasfondere nellargilla modellata con maestria e lasciata al suo colore naturale oppure modificata con la tecnica della bronzatura il suo amore per gli animali e specialmente per i cavalli. Scendendo alcuni gradini ci si ritrova in un vano nel quale sono esposi i quadri dalle immagini e dai colori vivacissimi e festosi di Antonia Morandi., mentre seconda saletta, atmosfera pi tranquilla i rilassante: sono esposti piccoli quadretti di Fausto Merli.
22
&
Ho studiato filosofia, ai tempi, sul testo di Nicola Abbagnano. Il grande studioso, detto in pillole, cerc di sottrarsi allidealismo crociano ed allattualismo gentili ano, attraverso la pratica della filosofia dellesistenza. Con Heidegger e Jaspers, la filosofia ricerca dell'essere, e questa ricerca avviene interrogando l'uomo, che definito nella sua esistenza proprio dal tale iterrogazione, dallo sforzo verso lessere. Ho ritrovato, di recente, una pagina di Abbagnano su Guglielmo di Ockham, un filosofo forse non conosciuto per come meriterebbe. Ockham, che nacque nel 1288 e mor nel 1349, quindi in pieno Medioevo, la prova di questa tesi di Abbgnano: Che la natura del pensiero medievale consista unicamente nella sua subor-
Nicola Abbagnano
*Agopoli (pseudonimo) si occupa di economia e finanza, ma coltiva una grande passione: la filosofia
Torna nel week end la manifestazione promossa dal Circolo poeti Correnti
personale, sabato alle ore 17 il poeta genovese Massimo Sannelli presenter Lettera di un economista greco, mentre dalle ore 18 il consueto reading dei poeti con 7 autori impegnati a presentare le loro opere. Lo stesso reading dei poeti con altri autori si svolger domenica dalle ore 11 alle 12, mentre alle ore 17 performance di poesia e musica Poetry Music Graffiti con Vito Scaccianoce, Giuliano Mori e Alejandro Deluna. Da questanno una importante novit: alle poesie a strappo si aggiungeranno le illustrazioni a strappo, 9 illustatrici del Collettivo Nie Wiemper 18 disegni, sempre sotto il tema della crisi. Tiziano Guerini
argomento proposto per la 17 edizione di Poesie a strappo linteressante manifestazione promossa dal Circolo poetico Correnti nata a Crema ma poi diffusasi in tante piazze dItalia - quello della crisi. Se per qualcuno volesse fare il facile gioco di parole poesia della crisi o crisi della poesia? verrebbe smentito dai numeri: 66 autori per 166 blocchi di poesie. Quasi un record. La manifestazione si svolge oggi e continuer domani sotto i portici del Comune di Crema in piazza Duomo, continuativamente dalle 10 alle 19. Oltre alle poesie a strappo che i visitatori potranno cogliere e portare con s per una piccola antologia poetica
Le poesie a strappo
INIZIATIVA
Programmi Tv
sabato 15
11.10 12.00 13.30 14.00 14.30 15.30 17.00 17.15 17.45 18.50 20.00 20.30 21.10 21.10 00.10 09.15 09.40 10.05 10.15 10.55 11.30 13.00 14.00 15.30 16.15 17.05 18.35 21.05 22.35 11.10 12.00 12.55 13.10 14.00 14.40 15.20 16.40 17.15 19.00 20.00 20.15 21.05 23.10 un ciclone in convento.t la prova del cuoco.att tg1/telegiornale easy driver. attualit lineablu. attualit le amiche del sabato.att tg1/che tempo f a sua immagine passaggio a nor ovest. doc l'eredit. game tg1 telegiornale affari tuoi. game ti lascio una canzone tg1 60 secondi un canto di pace. musicale the latest buzz. telefilm elephant princess. tf aprirai. attualit sulla via di damasco la peggiore settimana della nostra vita. tf la nave dei sogni. film tg2 giorno tuck everlasting. film squadra speciale lipsia.tf squadra speciale stoccarda. tf sereno variabile. att sea patrol/il clown. tf castle/body of proff. tf tg2 notizie agente pepper. telefilm tg3 sport - meteo / tgr kilimangiaro. documenti 14 distretto. telefilm tg3/regione/meteo 3 tg3 pixel il viaggio dei dannati. film a spasso con daisy. film chi ha incastrato roger rabbit. film tg3/regione/meteo blob. attualit i misteri di murdoch. telef agente 007. film tg3 regione
23
domenica 16
08.55 11.15 12.00 13.30 14.00 16.25 16.30 16.35 18.00 18.50 20.00 20.30 21.20 23.25 08.55 10.00 10.20 11.20 13.00 15.30 17.10 18.00 19.35 21.05 21.45 22.35 01.00 01.20 santa messa a sua immagine linea verde estate. att tg 1 / tg1 focus/economia wind music awards. mus che tempo fa tg1 telegiornale una coce per padre pio nel mondo il commissario rex.telefilm l'eredit. game tg1 telegiornale/sport affari tuoi. game cesare mori. fiction speciale tg1 battle dance 55. talent art attack. variet winnie the pooh e gli elefanti. anim la nave dei sogni. film tg2 giorno/meteo/motori quelli che. variet stadio sprint. sport 90minuto. sport il clown. telefilm ncis. telefilm hawaii five-0. telefilm la domenica sportiva tg2 notizie protestantesimo 06.45 07.30 11.10 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 20.30 21.10 23.15 00.50 01.30 11.20 12.10 13.00 13.50 14.00 16.15 17.45 18.15 18.45 19.35 20.30 21.05 21.50 22.40 23.25 08.00 09.35 10.35 12.00 13.10 14.00 15.25 16.15 17.55 19.00 20.00 20.35 21.05 23.00 23.45 08.40 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.00 14.45 15.30 16.35 16.50 18.55 19.35 20.10 24.00 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.20 18.50 20.00 20.30 21.20 23.40 01.40 06.40 08.45 10.35 12.25 13.40 15.00 16.00 16.45 17.45 18.30 19.20 21.10 23.45 07.00 09.45 10.55 11.45 12.30 13.30 14.05 15.55 17.55 18.25 19.20 20.00 20.30 21.10 23.45 07.00 08.00 10.10 12.00 15.00 16.00 18.30 19.00 22.45 23.30 00.15
Lunedi 17
unomattina. attualit tg1 telegiornale unomattina storie.att la prova del cuoco tg 1 / tg1 focus/economia verdetto finale. attualit la vita in diretta. att l'eredit. game tg1 telegiornale qui radio londra. att affari tuoi. game cesare mori. fiction porta a porta. attualit tg1 notte sottovoce il nostro amico charly.tf la nostra amica robbie.tf tg2 giorno tg2 medicina33. attualit parliamone in famiglia.att army wives. telefilm tg2 flash/sport tg2 notizie cold case. telefilm squadra speciale cobra11.tf tg2 notizie ncis los angeles. tf blue bloods. telefilm good wife tg2 notizie il dominatore di chicago.f la storia siamo noi. doc cominciamo bene. att tg3 / meteo3 / telecamere la strada per la felicit tg regione - meteo -tg 3 la casa nella prateria marathon! film geo magazine 2012. attualit tg3/tg regione/meteo blob/cotti e mangiati un posto al sole. soap il viaggio. attualit tg3 linea notte/meteo speciale tg3 hunter. telefilm carabinieri 5.telefilm ricette di famiglia. att tg 4/meteo/notizie/traffico un detective in corsia. tf la signora ingiallo. tf tg4 lo sportello di forum.att hamburg distr.21 tf my life. soap il comandante florent.f tg4 - meteo 4 tempesta damore. soap siska. tf/quinta colonna don juan de marco film traffico/meteo tg5 mattina mattino cinque. att forum tg5 telegiornale - meteo 5 beautiful. soap centovetrine. soap uomini e donne. talk pomeriggio cinque avanti un altro. game tg 5 - meteo 5 veline. variet squadra antimafia 4. film delitto perfetto. film tg5 notte/mete 5 cartoni animati e.r. medici in prima linea. telefilm gray's anatomy. telefilm studio aperto/meteo/sport cotto e mangiato. att cartoni animati fringe. telefilm smallville. telefilm merlin. telefilm trasformat. quiz studio aperto - sport csi: ny. telefilm colorado. variet zelig off. variet omnibus. attualit coffee break. attualit jag.telefilm agente speciale sue thomas i men di benedetta tg la7 cristina parodi live il commissario cordier.tel cristina parodi cover i men di benedetta g day tg la7 otto e mezzo. attualit l'infedele. attualit omnibus notte. attualit rotocalco il bene comune. dossier la lettura studio 1 live. fatti e notizie in diretta oggi & ieri. album la lettura studio 1 stadio. striscia quotidiana di aggiornamento studio 1 live. corrispondenti nel nord italia il bene comune. dossier rassegna stampa anticipazioni quotidiani viaggio sentimentale nell'italia dei desideri 06.45 07.30 11.10 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 20.30 21.10 23.15 00.50 01.30 11.20 12.10 13.00 13.50 14.00 16.15 16.55 17.45 18.15 18.45 19.35 20.30 21.05 23.25 23.40 08.00 09.35 10.35 12.00 13.10 14.00 15.25 16.15 17.40 19.00 20.00 20.35 21.05 23.20 24.00 08.40 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.45 15.30 16.35 16.50 18.55 19.35 20.10 21.10 00.05 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.20 18.50 20.00 20.30 21.20 23.40 02.00 06.40 08.45 10.35 12.25 13.40 15.00 16.00 16.45 17.45 18.30 19.20 21.10 23.05 07.00 09.45 10.55 11.45 12.30 13.30 14.05 15.55 17.55 18.25 19.20 20.00 20.30 21.10 23.25 07.00 08.00 10.10 12.00 15.00 16.00 18.30 19.00 23.30 00.15
martedi 18
unomattina. attualit tg1 telegiornale unomattina storie.att la prova del cuoco tg 1 / tg1 focus/economia verdetto finale. attualit la vita in diretta. att l'eredit. game tg1 telegiornale qui radio londra. att affari tuoi. game il commiss. nardone.fic porta a porta. attualit tg1 notte sottovoce il nostro amico charly.tf la nostra amica robbie.tf tg2 giorno tg2 medicina33. attualit parliamone in famiglia.att army wives. telefilm la signora del west. tf tg2 flash/sport tg2 notizie cold case. telefilm squadra speciale cobra11.tf tg2 notizie criminal minds. tf tg2 notizie la storia siamo noi. doc la casa dei 7 falchi. film la storia siamo noi. doc cominciamo bene. att tg3 / meteo3 / telecamere la strada per la felicit tg regione - meteo -tg 3 la casa nella prateria ad ovest di paperino.film geo magazine 2012. attualit tg3/tg regione/meteo blob/cotti e mangiati un posto al sole. soap ballar. attualit tg3 linea notte/meteo correva l'anno hunter. telefilm carabinieri 5.telefilm ricette di famiglia. att tg 4/meteo/notizie/traffico un detective in corsia. tf la signora ingiallo. tf lo sportello di forum.att hamburg distr.21 tf sella d'argento. film il comandante florent.f tg4 - meteo 4 tempesta damore. soap siska. telefilm le ali della libert film la vendetta di carter.film traffico/meteo tg5 mattina mattino cinque. att forum tg5 telegiornale - meteo 5 beautiful. soap centovetrine. soap uomini e donne. talk pomeriggio cinque avanti un altro. game tg 5 - meteo 5 veline. variet l'onore e il rispetto. film in her shoes. film tg5 notte/mete 5 cartoni animati e.r. medici in prima linea. telefilm gray's anatomy. telefilm studio aperto/meteo/sport cotto e mangiato. att cartoni animati fringe. telefilm smallville. telefilm merlin. telefilm trasformat. quiz studio aperto - sport csi: ny. telefilm un' impresa da dio. film champions league omnibus. attualit coffee break. attualit jag.telefilm agente speciale sue thomas i men di benedetta tg la7 cristina parodi live il commissario cordier.tel cristina parodi cover i men di benedetta g day tg la7 otto e mezzo. attualit return to me. commedia un capo in incognito. reality rassegna stampa il bene comune. dossier la lettura studio 1 live. fatti e notizie in diretta oggi & ieri. album la lettura studio 1 stadio. striscia quotidiana di aggiornamento studio 1 live. corrispondenti nel nord italia rassegna stampa anticipazioni delle prime pagine dei quotidiani nazionali e locali viaggio sentimentale nell'italia dei desideri
mercoLedi 19
06.45 07.30 11.10 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 20.30 21.10 23.15 00.50 01.30 11.20 12.10 13.00 13.50 14.00 16.15 16.55 17.45 18.15 18.45 19.35 20.30 21.05 22.40 22.55 08.00 09.45 10.35 12.00 13.10 14.00 15.25 16.15 17.40 19.00 20.00 20.35 21.05 23.20 24.00 08.40 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.45 15.30 16.35 16.50 18.55 19.35 20.10 21.10 23.35 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.20 18.50 20.00 20.40 22.45 01.00 01.30 06.40 08.45 10.35 12.25 13.40 15.00 16.00 16.45 17.45 18.30 19.20 21.10 23.05 07.00 09.45 10.55 11.45 12.30 13.30 14.05 15.55 17.55 18.25 19.20 20.00 20.30 23.05 23.25 07.00 08.00 10.10 12.00 15.00 16.00 18.30 19.00 22.35 23.30 00.15 unomattina. attualit tg1 telegiornale unomattina storie.att la prova del cuoco tg 1 / tg1 focus/economia verdetto finale. attualit la vita in diretta. att l'eredit. game tg1 telegiornale qui radio londra. att affari tuoi. game per tutta la vita. variet porta a porta. attualit tg1 notte sottovoce il nostro amico charly.tf la nostra amica robbie.tf tg2 giorno tg2 medicina33. attualit parliamone in famiglia.att army wives. telefilm la signora del west. tf tg2 flash/sport tg2 notizie cold case. telefilm squadra speciale cobra11.tf tg2 notizie once upon a time. tf tg2 notizie serata per voi. doc casablanca. film la storia siamo noi. doc cominciamo bene. att tg3 / meteo3 / telecamere la strada per la felicit tg regione - meteo -tg 3 la casa nella prateria dove stanno i ragazzi.f geo magazine 2012. attualit tg3/tg regione/meteo blob/cotti e mangiati un posto al sole. soap chi l'ha visto. attualit tg3 linea notte/meteo doc 3 . attualit hunter. telefilm carabinieri 5.telefilm ricette di famiglia. att tg 4/meteo/notizie/traffico un detective in corsia. tf la signora ingiallo. tf lo sportello di forum.att hamburg distr.21 tf i giganti toccano il cielo. f il comandante florent.f tg4 - meteo 4 tempesta damore. soap siska. telefilm colpevole d'innocenza.f the mothman prophecies.f traffico/meteo tg5 mattina mattino cinque. att forum tg5 telegiornale - meteo 5 beautiful. soap centovetrine. soap uomini e donne. talk pomeriggio cinque avanti un altro. game tg 5 - meteo 5 champions league spec. champions league tg5 notte/mete 5 veline cartoni animati e.r. medici in prima linea. telefilm gray's anatomy. telefilm studio aperto/meteo/sport cotto e mangiato. att cartoni animati fringe. telefilm smallville. telefilm merlin. telefilm trasformat. quiz studio aperto - sport csi: ny. telefilm william & kate. film tv un principe tutto mio ii. f omnibus. attualit coffee break. attualit jag. telefilm agente speciale sue thomas i men di benedetta tg la7 cristina parodi live il commissario cordier.tel cristina parodi cover i men di benedetta g day tg la7 otto e mezzo. attualit se stasera sono qui un capo in incognito. reality rassegna stampa il bene comune. dossier la lettura studio 1 live. fatti e notizie in diretta oggi & ieri. album la lettura studio 1 stadio. striscia quotidiana di aggiornamento studio 1 live. corrispondenti nel nord italia la partita di hugony rassegna stampa anticipazioni quotidiani viaggio sentimentale nell'italia dei desideri 06.45 07.30 11.10 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 20.30 21.10 23.15 00.50 01.30 11.20 12.10 13.00 13.50 14.00 16.15 16.55 17.45 18.15 18.45 19.35 20.30 21.05 23.20 23.35 08.00 09.35 10.35 12.00 13.10 14.00 15.25 16.15 17.40 19.00 20.00 20.35 21.05 23.20 24.00 08.40 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.45 15.30 16.35 16.50 18.55 19.35 20.10 21.10 23.35 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.20 18.50 20.00 20.30 21.20 00.30 01.00 06.40 08.45 10.35 12.25 13.40 15.00 16.00 16.45 17.45 18.30 19.20 21.15 07.00 09.45 10.55 11.45 12.30 13.30 14.05 15.55 17.55 18.25 19.20 20.00 20.30 21.10 23.45 07.00 08.00 10.10 12.00 18.30 19.00 22.45 23.30 00.00
giovedi 20
unomattina. attualit tg1 telegiornale unomattina storie.att la prova del cuoco tg 1 / tg1 focus/economia verdetto finale. attualit la vita in diretta. att l'eredit. game tg1 telegiornale qui radio londra. att affari tuoi. game il commiss. nardone.fic porta a porta. attualit tg1 notte sottovoce il nostro amico charly.tf la nostra amica robbie.tf tg2 giorno tg2 medicina33. attualit parliamone in famiglia.att army wives. telefilm la signora del west. tf tg2 flash/sport tg2 notizie cold case. telefilm squadra speciale cobra11.tf tg2 notizie pechino express. reality tg2 notizie wikitaly. attualit pianura rossa. film la storia siamo noi. doc cominciamo bene. att tg3 / meteo3 / telecamere la strada per la felicit tg regione - meteo -tg 3 la casa nella prateria dingus. film geo magazine 2012. attualit tg3/tg regione/meteo blob/cotti e mangiati un posto al sole. soap 007. film tg3 linea notte/meteo c'era una volta. attualit hunter. telefilm carabinieri 5.telefilm ricette di famiglia. att tg 4/meteo/notizie/traffico un detective in corsia. tf la signora ingiallo. tf lo sportello di forum.att hamburg distr.21 tf il burbero. film il comandante florent.f tg4 - meteo 4 tempesta damore. soap siska. telefilm the mentalist. film the closer. film traffico/meteo tg5 mattina mattino cinque. att forum tg5 telegiornale - meteo 5 beautiful. soap centovetrine. soap uomini e donne. talk pomeriggio cinque avanti un altro. game tg 5 - meteo 5 veline. variet lo show dei record. var tg5 notte/mete 5 veline cartoni animati e.r. medici in prima linea. telefilm gray's anatomy. telefilm studio aperto/meteo/sport cotto e mangiato. att cartoni animati fringe. telefilm smallville. telefilm merlin. telefilm trasformat. quiz studio aperto - meteo csi: ny. telefilm europa league - calcio inter - rubin kazan omnibus. attualit coffee break. attualit jag. telefilm agente speciale sue thomas i men di benedetta tg la7 cristina parodi live il commissario cordier.tel cristina parodi cover i men di benedetta g day tg la7 otto e mezzo. attualit piazzapulita. attualit omnibus notte. attualit rassegna stampa il bene comune. dossier la lettura studio 1 live. fatti e notizie in diretta studio 1 stadio. striscia quotidiana di aggiornamento studio 1 live. corrispondenti nel nord italia la partita di hugony rassegna stampa. anticipazioni delle prime pagine dei quotidiani nazionali e locali con ospiti e collegamenti viaggio sentimentale nellitalia dei desideri 06.45 07.30 11.10 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 20.30 21.10 00.25 00.50 01.30 11.20 12.10 13.00 13.50 14.00 16.15 16.55 17.45 18.15 18.45 19.35 20.30 21.05 23.10 23.25 08.00 09.35 10.35 12.00 13.10 14.00 15.25 16.15 17.40 19.00 20.00 20.35 21.05 22.55 23.35 08.40 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.00 14.45 15.45 18.55 19.35 20.10 21.10 24.00 02.30 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.20 18.50 20.00 20.30 21.10 23.30 23.55 06.40 08.45 10.35 12.25 13.40 15.00 16.00 16.45 17.45 18.30 19.20 21.10 23.05 07.00 09.45 10.55 11.45 12.30 13.30 14.05 15.55 17.55 18.25 19.20 20.00 20.30 21.10 23.05 07.00 08.00 10.10 12.00 15,00 16.00 18.30 19.00 23.30 00.00
venerdi 21
unomattina. attualit tg1 telegiornale unomattina storie.att la prova del cuoco tg 1 / tg1 focus/economia verdetto finale. attualit la vita in diretta. att l'eredit. game tg1 telegiornale qui radio londra. att affari tuoi. game tale e quale show. variet l'appuntamento. attualit tg1 notte sottovoce il nostro amico charly.tf la nostra amica robbie.tf tg2 giorno tg2 medicina33. attualit parliamone in famiglia.att army wives. telefilm la signora del west. tf tg2 flash/sport tg2 notizie cold case. telefilm squadra speciale cobra11.tf tg2 notizie voyager. doc tg2 notizie l'ultima parola. attualit il vecchio e il mare. film la storia siamo noi. doc cominciamo bene. att tg3 / meteo3 / telecamere la strada per la felicit tg regione - meteo -tg 3 la casa nella prateria primo amore. film geo magazine 2012. attualit tg3/tg regione/meteo blob/cotti e mangiati un posto al sole. soap 20 sigarette. film tg3 linea notte/meteo percorsi. attualit hunter. telefilm carabinieri 5.teletfilm ricette di famiglia. att tg 4/meteo/notizie/traffico un detective in corsia. tf la signora ingiallo. tf tg4 lo sportello di forum.att sos la natura si scatena tg4 - meteo 4 tempesta damore. soap siska. telefilm quarto grado. attualit rischio a due. film afyon appio. film traffico/meteo tg5 mattina mattino cinque. att forum tg5 telegiornale - meteo 5 beautiful. soap centovetrine. soap uomini e donne. talk pomeriggio cinque avanti un altro. game tg 5 - meteo 5 veline. variet i cesaroni 5. fiction supercinema. att tg5 notte/mete 5 cartoni animati e.r. medici in prima linea. telefilm gray's anatomy. telefilm studio aperto/meteo/sport cotto e mangiato. att cartoni animati fringe. telefilm smallville. telefilm merlin. telefilm trasformat. quiz studio aperto - meteo csi: ny. telefilm csi: miami telefilm amabili resti. film omnibus. attualit coffee break. attualit jag. telefilm agente speciale sue thomas i men di benedetta tg la7 cristina parodi live il commissario cordier.tel cristina parodi cover i men di benedetta g day tg la7 otto e mezzo. attualit il commissario cordier.tel prime suspect. telefilm rassegna stampa il bene comune. dossier la lettura studio 1 live. fatti e notizie in diretta oggi & ieri. album la lettura studio 1 stadio. striscia quotidiana di aggiornamento studio 1 live. corrispondenti nel nord italia rassegna stampa. anticipazioni delle prime pagine dei quotidiani nazionali e locali viaggio sentimentale nellitalia dei desideri
09.35 avanti c' posto. film 11.10 agente pepper. tel 12.00 tg3 / meteo3 / telecamere 12.55 prima della prima 13.25 passepartour. rubrica 14.00 tg regione/meteo/tg3 14.30 caf express. film 16.10 la seconda volta non si scorda mai. film 19.00 tg3 - tg regione - meteo 20.00 blob. variet 20.20 pronto elisir. attualit 21.00 lucarelli racconta. doc 23.0 tg3 regione 23.10 gomorra. film 07.30 08.30 09.25 10.00 11.30 12.00 13.10 14.40 16.20 18.55 19.35 21.30 23.40 02.05 02.30 07.55 08.00 08.50 09.50 09.40 11.50 13.00 13.40 14.10 16.50 18.50 20.00 21.15 23.20 07.40 10.45 12.00 12.15 13.05 14.00 16.00 18.00 18.30 19.00 19.30 21.25 22.15 06.00 07.00 10.00 11.45 13.30 14.05 16.05 18.05 20.00 20.30 21.10 23.35 00.30 01.35 01.45 07.00 08.00 11.00 12.00 13.15 16.00 18.00 19.00 21.45 23.30 00.15 vita da strega. sitcom la vita dei mammiferi. doc il cammino di padre pio santa messa tg 4 telegiornale pianeta mare. attualit donnavventura. attualit dimmi la verit. film la tigre ancora viva. f tg4 telegiornale - meteo 4 tempesta d'amore. soap terra de lobos. film elizabeth. film tg4 night il the nel deserto. film traffico/meteo tg5 mattina belli dentro. sitcom tg com avviso di chiamata. film melaverde. att tg5 telegiornale - meteo 5 belli dentro. sitcom rain mea. film un amore da vicino. film avanti un altro. game tg 5 - meteo 5 sharm el sheikh. film ma che colpa abbiamo noi. film cartoni animati gran premio di san marino studio aperto - meteo gran premio di san marino gara moto 2 sport mediaset gran premio di san marino gara moto gr wild wild west. film le cose che amo di te. sit studio aperto/meteo la vita secondo jim. sitcom da ladro a polizziotto.f csi. telefilm person of interest. ff tg la 7 - meteo - oroscopo omnibus. attualit ti ci porto io. attualit da grande. film tg la7 piume di struzzo. film the district. felefilm l'ispettore barnaby.tel tg la7 in onda. attualit missione natura. doc la7. doc omnibus notte. attualit tg la7 sport verit apparente. film rotocalco feltri senza filtri. il punto del direttore antologia la santa messa. dal duomo di cremona feltri senza filtri. il punto del direttore antologia rotocalco commedia italiana la santa messa dal duomo di cremona torna a casa alessi commedia italiana rotocalco viaggio sentimentale nellitalia dei desideri
rete 4
09.50 carabinieri 5.telefilm 10.50 ricette di famiglia. att 11.30 tg 4/meteo/notizie/traffico 12.00 pacific blue. telefilm 12.55 la signora ingiallo. tf 14.00 tg4 14.45 lo sportello di forum.att 15.40 perry mason. film 17.00 monk. telefilm 18.00 pianeta mare. attualit 18.55 tg 4 - meteo 4 19.35 tempesta d'amore. soap 21.10 law & order. telefilm 23.00 law & order los angeles. tf 24.00 un giorno di follia. film 07.55 08.00 09.50 10.35 13.00 13.40 14.10 16.30 18.50 20.00 20.40 21.10 24.00 01.00 07.20 11.00 12.25 13.40 13.55 15.10 16.00 17.55 18.30 19.00 19.20 21.10 22.50 01.10 06.00 10.00 11.00 12.15 12.20 13.30 14.05 16.10 18.05 18.10 20.00 20.30 22.35 00.15 01.20 07.00 08.00 09.30 11.00 13.30 14.30 15.20 19.00 21.00 21.45 00.15 traffico/meteo tg5 mattina circle of life. telefilm patch adams. film tg5 telegiornale/meteo 5 belli dentro. sitcom quando meno te lo aspetti. film miracolo a novembre. film avanti un altro. game tg 5 telegiornale - meteo 5 veline. variet c' posta per te. variet avvocati a new york. tel tg5 notte cartoni superman. film studio aperto - meteo grand prix. sport gran premio di san marino gran premio/prove moto 2 mr nice guy. film magazine champions studio aperto - meteo la vita secondo jim. tf come cani & gatti. film cani & gatti la vendetta. f il destino di un cavaliere. film poker1mania tg la7/omnibus. attualit bookstore. attualit piange...il telefono. film that's italia. attualit l'erba del vicino. attualit tg la7 in good company. film la regina di spade. tel la regina di spade.telefilm l'ispettore barnaby.tel tg la7 in onda. attualit atlantide. doc omnibus notte. attualit tg la7 sport rassegna stampa rotocalco commedia italiana vetrina motori.automobilismo, motociclismo, vela e motore feltri senza filtri. il punto del direttore antologia rotocalco commedia italiana torna a casa alessi. talk show intrattenimento conduce roberto alessi rotocalco commedia italiana viaggio sentimentale nellitalia dei desideri
canaLe 5
itaLia 1
La 7
24
Salute
PRESIDIO OSPEDALIERO DI CREMONA
CENTRO DIABETOLOGICO Dove: piano 6, corpo H (lato destro), monoblocco ospedaliero. Orari: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.30 (prima visita per inquadramento diagnostico-terapeutico e visita di controllo per monitoraggio metabolico e screening delle complicanze croniche). Per le prime visite preferibile che la prenotazione avvenga di persona comunque possibile prenotare telefonicamente da luned a venerd, dalle 11.00 alle 13.30. Telefono: 0372 405715. CENTRO PRELIEVI - LABORATORIO ANALISI accesso diretto da parte dei cittadini, con la richiesta del Medico di famiglia o dello specialista. Dove: Centro Prelievi all'ingresso dell'ospedale. Orario: da luned a venerd dalle ore 07.30 alle 10.30. Telefono: 0372 405663 - 0372 405452 CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Monitoraggio delle terapie anticoagulanti. previsto accesso con prenotazione al numero 0372 405666 - 0372 405663. Dove: Presso la palazzina del Cup Orario: dalle 07.30 alle 12.00 da luned a venerd. CENTRO AZIENDALE DI ALLERGOLOGIA Dove: presso la Medicina del Lavoro, Padiglione 10 Accesso avviene mediante impegnativa del medico curante. Le prenotazioni vengono effettuate telefonando allo 0372 408178 da luned a venerd dalle 10.30 alle 13.00; oppure personalmente presso lAmbulatorio di Allergologia da luned a venerd dalle 09.00 alle 13.00. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE: Emotrasfusioni, salassi, autotrasfusioni, terapia marziale endovenosa, preparazione di nuovi emocomponenti ad utilizzo non trasfusionale: Gel Piastrinico, Concentrato Leucopiastrinico. Dove: Piano terra, corpo D, monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 435887 - 0372 405461 dalle 10.00 alle 17.00 da luned a venerd GENETICA Dove: piano 2 lato destro del monoblocco ospedaliero. Prenotazioni telefoniche: 0372 405783 da luned a venerd dalle 13.00 alle 14.30. MEDICINA LEGALE Prenotazioni presso Direzione Medica di Presidio piano Rialzato monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 405200. PSICOLOGIA Dove: settimo piano a sinistra. Prenotazioni da luned a venerd dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presso il servizio di Psicologia, oppure anche telefonicamente agli stessi orari al numero 0372 405409. ONCOLOGIA MEDICA Dove: Piano 4 ala Destra Prenotazione in reparto da luned a venerd dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Tel: 0372 405248. TERAPIA DEL DOLORE Dove: palazzina n. 9 La prenotazione pu essere effettuata telefonicamente al numero 0372 405330 dalle 11.00 alle 15.00, da luned a venerd. Negli altri orari possibile chiamare lo stesso numero lasciando un messaggio in segreteria telefonica con il nome e numero di telefono: al pi presto sarete richiamati.
GLI ORARI
CUP Centro Unificato di Prenotazione Dove: padiglione n. 12, a fianco del Centro Prelievi, prospiciente Largo Priori Orari di apertura al pubblico: luned - venerd dalle 7.30 alle18.00 orario continuato, il sabato dalle 8.00 alle 12.00; Prenotazioni telefoniche: possibile telefonare al numero verde 800.638.638, da luned a sabato dalle 08.00 alle 20.00.
PRENOTAZIONI CHE NON SI EFFETTUANO AL CUP Attraverso il CUP si prenotano tutte le prestazioni ad eccezione delle seguenti, che devono essere prenotate direttamente presso le singole unit operative o servizi come indicato di seguito: ANATOMIA PATOLOGICA secreti e agoaspirati (non Tac e non Ecoguidati) Dove: Poliambulatori, piano Terra. Orario: gioved dalle 15 alle 16. Per prenotare contattare la segreteria dellAnatomia Patologica dal luned al venerd, dalle 10.30 alle 16.00. Telefono: 0372 405477, dalle 9.30 alle 16.00. Consegna campioni istologici e citologici La consegna dei campioni citologici urinari prevista, presso il padiglione 5, da luned a venerd, dalle 08.00 alle 09.30; per gli altri esami da luned a venerd dalle 08.00 alle 16.00 (accesso diretto). RADIOLOGIA Dove: piano 1, corpo H (ala destra). TC, risonanza magnetica, ecografie urgenti e richiesta di prestazioni con bollino verde Le prenotazioni vanno effettuate di persona o via fax. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.00, sabato dalle 08.00 alle 12.00. Tel: 0372 405760. Angiografia Le prenotazioni vanno effettuate di persona. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 15.30. Telefono: 0372 405367. SENOLOGIA: Screening mammografico preventivo biennale Asl Cremona (45-69 anni) Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30, il mercoled dalle 14 alle 16. La prenotazione va effettuata al CUP dell'Asl 800 318 999. Prestazioni con carattere di urgenza, risonanze alla mammella, agoaspirati, ecografie Dove: piano 1, corpo M. Ora: da luned a venerd dalle 11.00 alle 13.00. Telefono: 0372 405614. Per ulteriori informazioni stata inoltre attivata una nuova linea telefonica dotata di risponditore automatico in funzione 24 ore su 24: 0372 405612. RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Dove: piano Cantina, (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l'Ufficio Informazioni nell'atrio di ingresso) corpo M, monoblocco ospedaliero. Orario:da luned a venerd dalle 07.30 alle 17.30. Telefono: 0372 405485. MEDICINA DEL LAVORO: Dove: Medicina del Lavoro, padiglione 10 Impegnativa del medico curante. Allergologia per sospetti professionali Tel. 0372 408178 da luned a venerd, dalle 10.30 alle 13.00; oppure, personalmente presso lAmbulatorio di Allergologia dalle 09.00 alle 13.00 da luned a venerd. Visite specialistiche di medicina del lavoro Tel: 0372 405777 da luned a venerd, d alle 08.00 alle 15.30; oppure, personalmente presso lAmbulatorio Specialistico di Medicina del Lavoro negli stessi orari.
te e stimolante. A Cremona l'evento verr realizzato presso il Campus con una ricca offerta per grandi e piccini a partire dal pomeriggio. Il programma prevede un videocollegamento all'evento milanese, un happy hour gratuito per tutti i partecipanti, un evento musicale con pianoforte e violino, sport, conferenze sulla tecnologia, le scienze e le problematiche energeticoambientali ed anche una dimostrazione pratica di osservazione del cielo ad opera del Gruppo Astroli. In collaborazione con il Centro di Documentazione Ambientale verr allestita una mostra sugli erbari illustrati, si potranno vedere lmati naturalistici e conoscere le iniziative di promozione alla lettura.
Dottor Giacomo Visioli, ortopedico: Una diagnosi precoce fondamentale per la guarigione
predisposizione a questa patologia in chi svolge lavori ripetitivi. Nello specifico, risultano infatti pi spesso colpiti gli addetti al settore manifatturiero, elettronico, tessile, alimentare, calzaturiero. Questa sindrome colpisce soprattutto le donne, specialmente a una certa et. Quali sono i sintomi? Nelle fasi iniziali della patologia la Sindrome del tunnel carpale si manifesta con formicolii, sensazione di intorpidimento o gonfiore alla mano, prevalenti alle prime tre dita della mano, soprattutto durante la notte. Questo perch negli orati notturni si abbassa nell'organismo il tasso di cortisone, e ci provoca l'acutizzazione notturna di problemi infiammatori. Al malato pu capitare di svegliarsi al mattino con la mano intorpidita. Successivamente compare un dolore che si irradia anche all'avambraccio,
sintomi definiti "irritativi". Se la patologia si aggrava compaiono perdita di sensibilit alle dita, con difficolt a compiere piccoli movimenti, o a tenere in mano gli oggetti. Peggiorando, si arriva alla perdita di forza della mano, fino ad avere un'ipotrofia dei muscoli e la deformazione. Come si arriva a una diagnosi? In prima istanza si fa una valutazione clinica, sulla base dell'eventuale presenza dei sintomi sopracitati. Quando il paziente riferisce formicolio o dolore, spesso irradiato all'avambraccio, prevalentemente notturno o mattutino, la diagnosi di Sindrome del tunnel carpale ritenuta la pi probabile. Tuttavia per stabilire con maggior precisione l'entit del problema bisogna effettuare un esame elettromiografico, che effettuiamo anche presso gli ambulatori di Cremona e Oglio Po. Quest'ultimo esame
permette anche di classificare la gravit del danno. Come si tratta questa patologia? In primis c' la terapia farmacologica, a base di farmaci antinfiammatori e neurotrofici. Tuttavia il trattamento pi incisivo quello chirurgico: sufficiente una piccola incisione in anestesia locale per intervenire sezionando il legamento, in modo da liberare il nervo. In particolare l'intervento prevede il taglio del legamento traverso del carpo (tetto del tunnel carpale), talvolta associato a una neurolisi. Pu essere effettuato con tecnica tradizionale o endoscopica, in anestesia locale o brachiale. Una cosa bene ricordare: pi l'intervento tempestivo, maggiori sono le possibilit di una completa guarigione. Per questo risulta particolarmente importante la diagnosi precoce.
LA RICERCA
25
ALLASL CONTROLLO DEI FUNGHI
Pronto Soccorso, una delibera stabilisce con esattezza i criteri per la valutazione della gravit
I funghi, se non commestibili, possono provocare intossicazioni e gravissimi danni alla salute. Per prevenire tali rischi, presso lAsl della provincia di Cremona attivo il servizio di controllo dei funghi, svolto da Micologi esperti. Nei mesi di settembre, ottobre e novembre, tutti i cittadini che vogliano far controllare i funghi raccolti ed essere certi della loro commestibilit possono rivolgersi allIspettorato Micologico nella giornata di luned dalle ore 9 alle ore 12 o previo appuntamento telefonico presso le sedi distrettuali: Cremona - Via Belgiardino, 2 tel. 0372497454; Crema - Via Meneghezzi, 14 tel. 0373218511.
Criteri per la denizione dei codici bianchi alla dimissione dal Pronto Soccorso prevedono che debbano essere classicati come codice bianco alla dimissione tutti gli accessi accolti con una classicazione di triage di accesso bianco o verde che: non siano esitati con proposta di ricovero in ospedale; non abbiano richiesto un periodo di osservazione, intesa come reale attivit di assistenza sanitaria, di durata superiore a 6 ore; non siano conseguenti a traumatismi acuti (frattura o lussazione, distorsione con necessit di applicazione di apparecchio gessa-
to, ferite che abbiano richiesto sutura o applicazione di colla biologica), a ustioni di I grado di estensione superiore al 18% della supercie corporea o ad ustioni di maggiore gravit, a ingestione, inalazione o ritenzione di un corpo estraneo che richieda estrazione strumentale, a intossicazione acuta; non abbiano rilevato condizioni di rischio legate allo stato di gravidanza; non siano derivanti dallinvio in Pronto Soccorso da parte del Medico di Medicina Generale o di Continuit Assistenziale con una esplicita richiesta di ricovero ospedaliero e come tali sostitu-
tive di un ricovero evitabile. Sono inoltre classicati come codice bianco alla dimissione tutti i pazienti con qualsiasi classicazione di triage di accesso che autonomamente lasciano il Pronto Soccorso, prima della chiusura del verbale. I pazienti che lasciano il Pronto Soccorso durante lattesa e quindi prima di accedere agli ambulatori per la visita, devono essere classicati alla dimissione senza assegnazione di codice colore. Inne, nella stessa delibera viene richiamata limportanza di attivare: da un lato, un sistema informativo che consenta di tracciare i passaggi delliter in corso per i pazienti del Pronto Soccorso, permettendo ai parenti in sala di attesa di conoscere la situazione del congiunto ed il suo tempo di attesa; dall'altro, dei percorsi preferenziali/ambulatori per i codici bianchi/verdi nella fascia oraria 8-20, modulando gli interventi anche in fasce orarie ridotte sulla base delle rilevazioni statistiche delle attivit dei singoli presidi. Per loperazione trasparenza informativa sono stati stanziati 1.500.000 euro, mentre per lambulatorio per i codici bianchi/verdi sono stati destinati 200.000 euro annui per ciascuna struttura; cifra, questultima, variabile a seconda della complessit delle diverse realt, dei progetti proposti e della loro puntuale rendicontazione.
di Ermanna Allevi
Ermanna Allevi risponde alle vostre domande scrivendo a: info@naturopatia-cremona.com Oppure a: ilpiccolocremona@fastpiu.it Riceve a Cremona in via Pallavicino 6 tel. 0372-412372. Riceve a Crema telefonando al 388 9037275.
Il senato ha approvato in via denitiva la legge che consente il trapianto parziale tra viventi, a titolo gratuito, di polmone, intestino e pancreas. Questa legge concorre a rendere ancora pi effettivo il diritto alla salute sancito dalla Costituzione e completa il disegno nazionale in materia di trapianti, un campo in cui lItalia allavanguardia e nel quale si registra unapprezzabile comunit dintenti, confermata anche dal voto unanime dellaula del Senato ha detto il ministro Renato Balduzzi. Il provvedimento solo apparentemente di settore e di prolo marginale. In realt molto importante per tutto il Paese, perch rivaluta la cultura del dono, che signica donare, ricevere e restituire, e questo nei trapianti tra viventi vale molto di pi. Davvero questa legge segna una bella pagina per la sanit pubblica italiana. Dopo la Camera, quindi, anche il Senato ha dato il suo ok alla proposta di legge nata su iniziativa del Pd. Cos la donazio-
ne parziale di questi organi va ad aggiungersi a quella gi autorizza di fegato e reni. Un provvedimento che, secondo il presidente della Commissione Sanit del Senato Antonio Tomassini, Salver molte vite umane. Con il testo approvato vengono meno tutte le problematiche burocratiche necessarie ad ottenere l'autorizzazione dei giudici per procedere alla donazione da parte di persona vivente.
Prima di questa nuova legge, la materia era regolata dall'articolo 5 del codice civile che vietava tutti quegli atti che procuravano una diminuzione permanente dell'integrit sica, fatti salvi la donazione di un rene e quella parziale del fegato. In genere le donazioni di organi avvengono tra parenti molto stretti, prevalentemente sono i genitori che donano ai gli. In assenza di parentela diretta o
d'inidoneit, la donazione potr essere aperta a persone con una parentela pi lontana o ad estranei. L'approvazione di questa legge un passo avanti importantissimo, in particolare per centinaia di bambini e adolescenti che sono in attesa di una seconda chance grazie a un trapianto, ha commentato Ignazio Marino (Pd), presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efcacia e l'efcienza del Servizio Sanitario Nazionale. Questa legge consente di salvare la vita a piccoli pazienti affetti dalla brosi cistica, che in Italia sono uno ogni 3.500 nati vivi. Ma sar utile anche per altre 100 mila persone con diabete tipo 1, oppure quelle che necessitano di un trapianto di intestino, spiega ancora Marino, potranno avvalersi delle opportunit offerte da questa legge. Nel nostro Paese solo l'8% dei trapianti di rene viene eseguito grazie alla donazione da vivente, in Olanda il 54%, in Gran Bretagna il 37% e in Germania il 22%.
26
Agricoltura
le condizioni di cessione del prodotto, e regolarmente sottoscritto dalle parti. Condizione questa che ad oggi ancora inesistente per tanti allevatori produttori di latte e che pu portare ad una loro maggiore tutela. Il Presidente della Libera Antonio Piva si detto molto preoccupato per la situazione che si delinata, e proprio per questo da diverso tempo sta chiedendo segnali importanti da parte del mondo politico con ladozione di misure adeguate alla gravit della situazione. Per questo la Libera si sta impegnando a mettere in atto tutte le azioni di tipo sindacale e politico che possano consentire di andare a sottoscrivere un prezzo di cessione del latte in linea con i mercati. Ma oltre al livello politico ha proseguito Piva le azioni che stiamo perseguendo sono volte a chiedere una integrazione del prezzo corrente a causa del grande aumento dei costi di produzione, carburanti in particolare, e questa azione ha gi dei precedenti messi in atto, a seconda dei casi, sia da parte industriale che da parte allevatoriale. E poi stiamo lavorando per modificare e mettere a punto le condizioni di fornitura del latte allindustria di trasformazione a partire dal primo di ottobre secondo regole nuove e certe previste dal pacchetto latte in grado di fornire maggiori garanzie ai produttori.
SICCIT
to di oltre il 10%. Ma il dato pi significativo che attesta di una nuova mobilit del mercato viene dallOlanda dove il latte spot, alla fine del mese di agosto, ha toccato i 46 centesimi con un incremento di oltre il 50% rispetto alla fine del mese di giugno. Fenomeno non isolato visto che in tutta Europa il latte spot si sta muovendo al rialzo. Segnali che se confermati nelle prossime settimane, aprono uno scenario nuovo sulle trattative del prezzo del latte che in scadenza a fine settembre, e che devono infondere segnali di fiducia ai produttori ed una maggiore forma di responsabilit
e collaborazione da parte dei trasformatori che se vogliono continuare ad avvalersi del latte locale per le produzioni tipiche, devono adeguarsi alle condizioni di mercato e alle necessit dei produttori. Ma, oltre alla logica del gioco delle parti che gli industriali si ostinano a tenere ad oltranza, ad ottobre entrano in vigore le norme sulla commercializzazione introdotte dal pacchetto latte e recepite dal nostro Governo allinterno del cosiddetto decreto sviluppo. Secondo tali indicazioni da ottobre il latte dovr essere conferito ai produttori in accordo con un contratto di fornitura, con la specifica del-
ma con cui lItalia partecipa al pi ampio progetto europeo (la Rete Rurale Europea), che accompagna e integra tutte le attivit legate allo sviluppo delle aree rurali per il periodo 2007/13 diffondere le eccellenti pratiche agricole messe in atto da giovani titolari di aziende. Mediante questi docufilm si mostreranno aspetti sottovalutati o perlomeno poco conosciuti dellagricoltura, che va oltre i beni primari toccando aspetti di interesse pubblico, dalle energie rinnovabili alla didattica, veri e propri punti dinnovazione in Italia. Il documentario un meritato premio per il lavoro svolto da Benedetta Rospigliosi, che si detta soddisfattissima di questa iniziativa, commentando liniziativa come una ulteriore possibilit per far conoscere lazienda e la fattoria didattica, un aspetto che la coinvolge in prima persona e nel quale ha sempre creduto.
PRODOTTO
VACCHE Frisone 1 qualit peso vivo VACCHE Frisone 2 qualit peso vivo MANZE SCOTTONE 24 mesi VITELLI BALIOTTI p.vivo (50-60 kg ) frisona
UNITA DI MISURA
kg.
CREMONA
p.v. 1,19-1,43 p.m 2,70-3,10 pv 0,99-1,12 pm 2,35-2,60 pm 2,55-3,20
MILANO
MONTICHIARI 1,25-1,43 MONTICHIARI 0,90-1,10 Vitelloni da macello 24/30 mesi 1,65-1,75 MONTICHIARI (1 q. 56/60 kg) 1,20-1,40 MONTICHIARI 3,85-4,05
MANTOVA
da macello 1,28-1,39 1,09-1,19
MODENA
--
UNITA DI MISURA
Tonn.
CREMONA
237-241
MILANO
269
MANTOVA
n.q.
MODENA
(fino) 267-272 284-285
Kg.
Tonn.
260-261
273-275
265-267
kg.
1,39-1,56
Vitelloni femm. da macello pezz. nere (kg. 450-500) p.v. 1,431,58 pm 2,80-3,10 (45-55 kg) 1,30-2,10 (pregiate 70 kg) 4,11-5,25
Tonn.
n.q.
n.q.
n.q.
kg. kg.
1,20-1,50
Tonn.
220-224 225-230
n.q. 258-258
Fino a 65 239244 Fino a 70 245 250 in sacchi 211-214 Mag. 1 t. n.q. Paglia da mietitr. r.b. 40-45 3,350
VITELLI BALIOTTI p.vivo (50-60 kg) pie blue belga BURRO pastorizzato PROVOLONE VALPADANA fino a 3 mesi PROVOLONE VALPADANA oltre 3 mesi GRANA scelto stag. 9 mesi GRANA scelto stag. 12-15 mesi
3,00-4,00
Tonn. Tonn.
174-175 Medica fienata (1 t. 2012) 125,0-145,0 Paglia di frumento press. ball. 45-50 3,380
kg.
2,45
1,85
kg.
n.q.
Tonn.
kg.
5,25-5,50
n.q.
15 kg
3,370
3,50
PARMIGIANO REGGIANO 12 mesi 8,90-9,10 PARMIGIANO REGGIANO fino a 24 m 11,10-11,40 PARMIG. REGG. 30 mesi e oltre 12,65-13,05
2,610 2,350 2,130 (da 144 a 156 kg) 1,694 (da 156 a 176 kg) 1,738 (da 176 a 180 kg) 1,722
kg.
7,25-7,45
7,20-7,45
7,15-7,40
kg.
8,20-8,40
8,55-9,10
8,50-8,75
N.B. Le quotazioni del bestiame bovino e del foraggio sul mercato di Cremona avvengono il primo e terzo mercoled del mese. Questo dato, conseguentemente, va letto ed interpretato con la dovuta attenzione rispetto agli altri dati pubblicati. Le quotazioni del mercato di Milano avvengono in due giorni separati: il marted per il comparto dei cereali e derivati, il luned per quello zootecnico che fa riferimento a Montichiari. Anche questo aspetto va tenuto in considerazione nel confronto dei dati suindicati. Il mercato di Mantova avviene in un solo giorno e cio il gioved. Modena il luned. Tutti gli aggiornamenti della tabella mercati, insieme ai collegamenti alle principali borse, sono sul sito: www.cremona.coldiretti.it.
lettere@ilpiccologiornale.it cremasco@cuticomunicazione.it
arriveranno dalla nuova crescita, economica, sociale e culturale. Franco bordo Sinistra Ecologia e Libert ***
27
"
aMbieNte
data delludienza di comparizione si pu chiedere il divorzio, ossia lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili dello stesso a seconda che si tratti di matrimonio civile o matrimonio concordatario. Per quanto attiene alla proposta di legge sul divorzio breve, se questa sar approvata dalla Camera e dal Senato, in Italia diventer possibile divorziare con queste tempistiche: dopo un anno di separazione (se non ci sono figli minorenni); dopo due anni di separazione se i coniugi sono genitori di figli minorenni. *avvocato Stabilito e Mediatore civile emiliacodignola@libero.it
"
iN autobuS
o lautista che non in grado di farlo funzionare? Lautobus, in effetti, emetteva un fastidioso rumore di ventola (tipo frullatore) ma di aria, n fresca n calda, nemmeno lombra. Sarebbe stato quindi meglio spegnere quel fastidioso inutile ronzio ed aprire le botole al tetto, almeno cra un ricircolo dellaria. Questi mezzi di ultima generazione, come definito da Addatrasporti, non hanno finestrini apribili. I grandi vetri sigillati funzionano da serra e il sole che li attraversa riscaldano linterno in modo inverosimile. I 30 C esterni di luned e cinquanta persone a bordo che respirano, hanno reso linterno dellabitacolo una camera a gas. E alla mia richiesta allautista di aprire le botole al tetto, almeno per far circolare laria mi stato risposto non posso aprire le botole altrimenti non funziona il condizionatore... Ah, perch funziona? Tanto valeva, visto che di aria n calda ne fredda non ne produceva, aprire le botole, almeno cera un ricircolo dellaria. In attesa quindi che sopraggiunga linverno (e poi sorgeranno i problemi del riscaldamento, mail di segnalazione degli anni precedenti disponibili se richieste), chiediamo che siano controllati i condizionatori dei bus e, nel caso funzionino, che vengano istruiti gli autisti alluso dei vari interruttori. Non chiediamo di viaggiare in 1 classe, ma che almeno venga garantito un viaggio nel rispetto dei 12 fattori di qualit di cui tanto la societ di trasporti si fa vanto nel suo sito. corrado barbieri crema ***
"
abitazioNi Dellaler
italiani, diciamo pure acrobati della spesa, abbiano risparmiato 1 miliardo di euro per difendere il loro potere di acquisto. Segno che da 28 anni che presentiamo questo rapporto e questo l'anno pi terribile. Mentre c un settore che cresce senza freni: quello delle scommesse, con una raccolta che da 4 anni aumenta a doppia cifra e che nel 2012 arriver a sfiorare i 100 miliardi. Un segno dei nostri tempi difficili. Da buon intenditor, poche parole...! andrea Delindati cremona ***
"
poleMiche a creMa
"
aNaliSi
"
replica Di Sel
lo
Sassuolo cerca la fuga
SERIE B
SPORT
CLASSIFICA Sassuolo, Livorno 9; Varese (-1) 8; Spezia 7; Crotone 6; Verona 5; Bari (-5), Vicenza, 4; Brescia, Pro Vercelli, Cittadella 3; Modena (-2), Virtus Lanciano 2; Novara (-4) -2, Reggina (-3), Empoli (-1), Juve Stabia 1; Padova (-2), Ascoli (-1, Ternana, Cesena 0; Grosseto (-6) -4.
LEGA PRO Lo conferma Brevi: La gara con il Feralpi non determinante, ma il successo importante
gi vietato sbagliare alla terza giornata. Alla seconda uscita di fila allo Zini, la Cremonese ha sostanzialmente un solo risultato disponibile: i tre punti. Contro il Feralpi Sal di mister Remondina non sar gara facile, ma la truppa di mister Brevi non pu permettersi di perdere altro terreno per strada. La classifica inizia ad allungarsi e la strada da quota zero punti tutta in salita. In attacco dovremmo rivedere il gigante Djuric che sar affiancato da Le Noci e dal tonico Filippini, che dovrebbe giocarsi la terza maglia del tridente. Aiutati dalla stagione, anche domenica in via Persico sono attesi centinaia di appassionati, molti dei quali sembrano gi aver storto parecchio il naso dopo la mancata vittoria contro lAlbinoLeffe di domenica scorsa. A detta di molti, mister Brevi sarebbe gi sulla graticola e la gara di domani potrebbe gi essere decisiva. Nella giornata di ieri si tenuta la consueta conferenza stampa pre-partita di mister Brevi che, nonostante i primi malumori per la falsa partenza dei grigiorossi, non
4 GIORNATA (15-9 h 15) Ascoli-Spezia, Brescia-Padova (14-9 h 20.45), Cittadella-Virtus Lanciano, GrossetoCrotone, Livorno-Empoli, Novara-Juve Stabia, RegginaModena, Sassuolo-Pro Vercelli, Ternana-Cesena, Vicenza-Verona, Varese-Bari (17-9 h 20.45).
co non saranno disponibili. E necessario per avere il tempo di lavorare per recuperare la miglior condizione e per far amalgamare al meglio i tanti giocatori nuovi. Il pensiero poi torna alla vittoria sfumata con lAlbinoLeffe: Con i bergamaschi abbiamo fatto una gara improntata allattacco, durante la quale i miei ragazzi
hanno, a tratti, espresso un buon gioco. Ci mancata solo la determinazione di voler vincere a tutti costi e nel calcio se sbagli tanto, vieni punito. PROBABILE FORMAZIONE (4-4-3): Alfonso; Cangi, Moi, Tedeschi, Armenise; Fietta, Previtali, Buchel; Filippini, Djuric, Marotta. All.: Brevi.
Lo scorso week end, per le due squadre nostrane impegnate nel tosto torneo dEccellenza stato letteralmente terribile. Il Crema 1908 di Maurizio Lucchetti ha perso a Vimodrone contro il Real Milano (2-0), mentre la Rivoltana, in casa stata brutalmente travolta per cinque reti a due dal Cavenago del leggendario bomber Loprieno. Sono ancora dunque in fase di rodaggio le due compagini, ma il Crema costruito ed allenato da mister Maurizio Lucchetti (coach manager allinglese) tra laltro con una struttura societaria da Lega Pro, questanno ha le carte in regola per osare, o almeno per provare a guardare oltre gli orizzonti di una tranquilla salvezza. La Rivoltana, invece, deve pensare soltanto a salvare la pelle, Zambelli sa il fatto suo, ma limpresa si annuncia ardua, mai dire mai tuttavia. Le sfide di domenica: Crema-Ciserano, Seveso-Rivoltana. S.M.
SERIE D Reduce da due vittorie consecutive la formazione gialloblu affronta il temibile Pontisola
di Stefano Mauri
Questo Pergo, o meglio questa Pergolettese merita sempre il pubblico delle migliori occasioni, tanti sinceri applausi e una bella festa per i suoi prossimi 80 anni (auguri). Prima di parlare della stretta attualit canarina, un salto indietro virtuale nel tempo quantomeno doveroso. In questi giorni si fa un gran parlare del cosiddetto affair (per carit, eticamente discutibile) Macalli marchi, ma perch nessuno si sofferma invece su quanto lillustre vicepresidente federale, dichiar pi o meno un anno fa? Eh s, allepoca, quando tutti (in primis quella parte politica che oggi fa populismo) applaudivano lex presidente Sergio Briganti (braccio operativo della mente Ciro Di Pietro) discorrendo di stadi nuovi e serie B, il ragionier Macalli se ne andava in giro dicendo: Vigiler affinch il football a Crema viva. Perch allora nessuno approfond tali dichiarazioni? Ci detto, congratulazioni al sodalizio gialloblu pensato dal deus ex machina Cesare Fogliazza (personaggio straordinario) e sostenuto dagli euro di imprenditori (Fogliazza compreso)
generosi, tra i quali Massimiliano Marinelli. Se da un lato accertato che il pianeta calcio non pi terra di mecenati, daltro canto doveroso sottolineare che nella Crema calcistica pi gettonata sono tornate ad operare le persone giuste. Reduci da due vittorie consecutive ed entusiasmanti (sulla Castellana di misura
e sul Lecco per 2-0 nel turno infrasettimanale), i ragazzi terribili allenati da mister Roberto Venturato (lui e il suo staff meriterebbero di lavorare quantomeno in serie B), domenica al Voltini (ci vorrebbe una magnifica cornice di pubblico, trattasi di big-match) incroceranno i tacchetti con lagguerrita compagine orobica del Pontisola. E per loccasione serviranno occhi da tigre. Gi, ma quali sono sulla carta le avversarie pi temibili della Pergolettese? Mah! Fare pronostici sempre difficile, fermo restando la buona partenza della Caronnese, dello stesso Pontisola e dellOlginatese (meteore o solide realt?), le rivali del team cannibale dovrebbero essere Voghera, Pro Sesto, Montichiari e Seregno. Torneo lungo, denso di insidie e dilettantistico esclusivamente nella denominazione, il Cnd non ammette distrazioni. CLASSIFICA (3 giornata) Olginatese, Pontisola, Insubria Caronnese 9; Pro Sesto, Voghera, Montichiari, Pergolettese 7; Perginese 5; Seriate, SantAngelo, Mezzocorona, Seregno 3; Caravaggio 2; Darfo Boario, MapelloBonate , Alzano Cene, Lecco, Castellana 1; Trento 0.
Dopo le esibizioni non certo esaltanti della Nazionali (pari in Bulgaria e successo stentato con Malta), torna nel week end la serie A senza sfide di cartello. In vetta, sulla carta il compito meno agevole si annuncia quello della Juventus, impegnata sul difficile campo del Genoa, formazione ostica nei turni casalinghi. In azzurro i tanti juventuni hanno mostrato una forma non certo eccellente (in particolare Pirlo), ma la formazione bianconera rimane comunque favorita contro i rossoblu di De Canio (nella foto). Insidiosa per istituzione la sfida del Milan con lAtalanta, che ha spesso fatto soffrire i rossoneri a S. Siro. Oltretutto Allegri deve far fronte
SERIE A Sfide molto delicate per il Milan (con lAtalanta) e lInter (sul campo del Torino)
Italia di Davis in vantaggio 1-0 nello spareggio per rimanere nel gruppo mondiale. Ieri Seppi ha travolto Hormazabal 7-5 6-1 6-2, mentre il match tra Fognini e Capdeville stato sospeso al quinto set per oscurit. MOTOGP E iniziato sotto la pioggia il Gp di San Marino, con i big che hanno preferito non scendere in pista. Confidando nella clemenza del tempo, domani alle 14 sul circuito di Misano intitolato a Marco Simoncelli, Lorenzo difende la vetta della classifica dallassalto di Pedrosa (staccato di 13 punti).
TENNIS
Sport
Con larrivo di Kotti e Huff il roster biancoblu al completo e domani pomeriggio impegnato contro lAngelico Biella
SERIE A Anche contro la quotata Cant la formazione di coach Caja ha fornito una bella prova
di Giovanni Zagni
29
l programma lunghissimo delle gare amichevoli procede, per la Vanoli, con grandi soddisfazioni, al di l dei risultati numerici, peraltro positivi, in attesa del via al campionato previsto per il 30 settembre, quando al PalaRadi trover la Virtus Bologna per un esordio con i fiocchi. Sinora la preparazione andata avanti senza intoppi, pur con lassenza, ora finita, dei due finlandesi Huff e Kotti che sono stati impegnati nelle qualificazioni per gli Europei del prossimo anno con la loro nazionale.La partenza stata molto positiva ed ha gi evidenziato la predilezione di coach Caja ad un solido impatto difensivo, ma molto resta ancora da fare specialmente in lattacco, che ha trovato in Harris, Jackson e Johnson i pi prolifici, ma tutti i giocatori schierati si sono comportati bene. Insomma, si temeva che la rinnovata compagine di Aldo Vanoli fosse il famoso vaso di vetro in mezzo a quelli di pi sostanziosa materia, mentre i ragazzi paiono tenere bene il passo anche dei pi blasonati avversari, lultimo dei quali (Cant Sono in piena preparazione nella palestra del Kodokan di Cremona, Ilaria Sozzi e Marta Frittoli che domenica 23 settembre a Pordenone, avranno la grande occasione della vita disputando nella citt friulana i campionati del mondo di kata, per la prima volta in Italia. Dopo aver conquistato tre titoli europei ed una medaglia dargento ai mondiali di Tokyo, le due azzurre del Kodokan avranno la possibilit di sfruttare questa grande chan-
BOXE
dellex Trinchieri), vittorioso soltanto 78-75 (17-22, 43-40; 63-54) nellultimo minuto di gara. Ecco il tabellino della Vanoli: Fontana ne, Porzingis 7, Castelli 2, Jackson 24, Ruini 5, Johnson 14, Harris 4, Conti 5, Stipanovic 10, Cazzaniga 4. Con questo non ci facciamo illusioni, perch i momenti caldi e difficili non mancheranno e ci si deve augurare che come al solito il grande
cuore della tifoseria aiuti la squadra a vivere senza troppo soffrire quelle situazioni. La societ, su indicazione di Caja, sta cercando ancora un giocatore di esperienza e carisma da inserire in organico, ma per ora il mercato non offre molte opportunit, per cui probabilmente si attender loccasione propizia, sperando che si presenti in fretta. Intanto marted tutti gli appassionati avranno lopportunit di vedere
JUDO
BOCCE Ottime prove degli atleti della Bissolati nel memorial Alfio Regazzetti e Fabio Moretti
Vince Cremona, disco rosso per Crema: questo in sintesi lesordio delle nostre due formazioni impegnate nella Coppa Italia Seniores in pieno svolgimento a Milano. Sulle corsie del bocciodromo di Peschiera Borromeo la formazione grigiorossa guidata da Roberto Miglioli ha superato Firenze per 1-0. Nella specialit individuale Comizzoli chiude in parit (8-3 2-8),Visconti ko 4-8 viene sostituito da Caccialanza che vince 8-4. In parit si chiude il match Miglioli-Visconti-Caccialanza (4-8 8-5) ed decisiva la vittoria della coppia Massarini-Comizzoli per 8-4 e 8-6. Ieri in tarda serata Cremona in campo per i sedicesimi di finale contro Cosenza, che ha eliminato Parma ai pallini. Sulle corsie milanesi debacle della rappresentativa di Crema, sconfitta da Viterbo per 1-0. Male Guglieri sconfitto (6-8 4-8), chiudono in parit la terna Venturelli-CarnitiPezzetti (3-8 8-2) e Pezzetti (8-5 3-8). Marazzi perde il primo set (4-8), lincontro viene sospeso e la formazione di Comolli torna a casa. M.M.
30
Sport
uci e ombre per lIcos Crema nel torneo internazionale di BielskoBiala in Polonia. Lesordio non stato certo confortante (ko 3-0 con il Giaveno), al quale ha fatto seguito unaltra sconfitta per mano della squadra locale. Le violarosa si sono poi rifatte nellultima partita, rifilando un cappotto allAluprof TK Budapest e classificandosi al terzo posto. Nella partita con le polacche, il tecnico cremasco non ha potuto contare sullapporto dellultima arrivata, Riikka Lehtonen, a causa di un leggero affaticamento e ha quindi mandato in campo Dalia in palleggio, Matuszkova-Rossi opposto, Saccomani e Marc in banda, Garcia Zuleta come unico centrale, opposta a Alice Martini e Paris nel ruolo di libero. La gara non andata nel migliore dei modi, lo testimoniano i bassi parziali con cui la squadra di Bielsko-Biala si aggiudicata i tre set: 25-12, 25-17 e 25-14. Il giorno successivo, invece andata decisamente meglio:
VOLLEY Il torneo in Polonia ha confermato che le violarosa devono lavorare ancora tanto. Buon test per la Pom
nella partita con la squadra di Budapest le ragazze si sono riscattate. Le ungheresi, formazione solida anche se pi giovane rispetto alle altre, hanno dovuto arrendersi in tre set: 25-14, 25-17, 25-14. In questo terzo match della manifestazione stata schierata la schiacciatrice finlandese Lehtonen, che con la sua esperienza ha saputo definire meglio lossatura delle squadra viola-rosa. Purtroppo
stato impossibile poter far giocare di pi Riikka perch veniva da giorni di affaticamento; comunque ci accontentiamo di questo terzo posto e ora aspettiamo larrivo delle due centrali titolari Nucu e Paolini per continuare a lavorare al meglio, stato il commento di Leo Barbieri al termine dellesperienza in Polonia. La centrale Iuliana Nucu, impegnata con la nazionale rumena, sar di nuovo a
Crema il 17 settembre, mentre Lauren Parolini giunta in citt nei giorni scorsi. SERIE A2 Prosegue la crescita di rendimento della Pom Casalmaggiore, che gioved ha pareggiato 2-2 (25-27, 25-13, 14-25, 25-19) nel test amichevole contro lUniversal Modena (formazione di A1). Possiamo ritenerci molto soddisfatti del bilancio del test con Modena commenta il ds Mariana Isabel Conde sul sito della societ - sia dal punto vista del risultato che della prestazione. Le ragazze continuano a far registrare miglioramenti soto tutti i punti di vista, dimostrando di saper mettere a frutto il duro lavoro settimanale in palestra. Anche nei due set persi, la squadra non ha mai rinunciato a giocare dimostrando grande coesione. Apprezzabile lintesa tra la palleggiatrice e le centrali. E oggi pomeriggio, alle ore 16.30 al PalaFarina di Viadana, in programma unaltra amichevole contro il Bologna Volley (squadra di serie A1).
La Reima Crema impegnata nel primo torneo Revivre, organizzato dal Powervolley Milano. A causa della mancata iscrizione alla Coppa Italia, il tecnico Vittorio Verderio in accordo con la dirigenza ed il suo staff, ha deciso di partecipare al torneo Revivre, al quale prenderanno parte anche formazioni come Milano e Brugherio, inserite nel medesimo girone dei blues. Il programma del girone B: oggi ore 21, SangiulianoReima Crema. Marted 18-9 alle ore 20.30 alla palestra Donati, Reima Crema-Diavoli Rosa Brugherio. Gioved alle 27-9 alle ore 20.30, Reima Crema-San Giuliano. Sabato 29-9 alle ore 21, Diavoli Rosa-Reima Crema. Le prime due classificate del girone si qualificher per le semifinali ed incroceranno le prime del girone A. Il quadrangolare finale si giocher ad Abbiategrasso sabato 6 ottobre. Poi un ricco programma di amichevoli precampionato accompagner, giorno dopo giorno, i blues allesordio casalingo contro la Comer Iglesias, domenica 14 ottobre alle ore 18. Nel frattempo sono stati assegnati i numeri di maglia ufficiali della stagione 2012-2013: 1 Alberto Bigarelli, 3 Aaron Bonizzoni, 4 Andrea Sarubbi, 5 Mario Morelli, 6 Emanuele Verdelli, 7 Pietro Faccioli, 8 Roberto Corti, 9 Giulio Marazzi, 12 Giulio Silva, 13 Daniele Egeste, 14 Andrea Binaghi, 15 Riccardo Zoadelli, 18 Nicola Mazzonelli. Rispetto allo scorso campionato sono due i numeri cambiati: Faccioli passato dall8 al 7, mentre Mazzonelli dal 5 al 18.
MOTOCICLISMO
Morenita Ferrari, giovane motociclista di Casalmorano, sta proseguendo la sua corsa verso la conquista del podio nella pi importante delle challenger riservata alle donne in campo motociclistico nella specialit della velocit, il Trofeo Beatrice Bossini che si conclder il 30 settembre sulla pista del Mugello. Nellultima gara ha gareggiato sul circuito della Franciacorta, a Castrezzato e Morenita riuscita per la terza volta a salire sul podio e a conservare il terzo posto in classifica generale. Morenita ha ottenuto la pole position nelle prove e ed partita per aggiudicarsi la gara. Chance sfumate solo nelle ultime batture della corsa. Sar per la prossima volta...
BMX
Manuel De Vecchi impone ancora la sua legge in occasione della quarta prova del giro dItalia di bmx, svoltasi a San Giovanni Lupatoto. Alle sue spalle, laltro ex biancorosso Roberto Cristofoli ed una nutrita truppa di validi avversari, ma il due volte olimpionico non cede la mano e chiude ancora una volta con loro di giornata. Una finale al cardio palma, partita bene ma poi complicatasi a causa di una sbavatura meccanica. Costretto ad inseguire un Cristofoli sempre in ottima forma, il Manuel ci ha creduto per tutta la gara e ha bruciato sugli ultimi quaranta metri di woops, lex biancorosso. Giornate di gare elettrizzanti che hanno peral-
tro visto in luce anche gli altri riders del Bmx Action Cremona: Alby Bonaglia tra gli Junior, Martti, Mauri e Matias Sciortino, rispettivamente negli Esordienti G5 e G2. Tutti non raggiungono le finali ad otto partenti, ma comunque hanno fatto vedere buone cose nelle batterie di qualifica e nelle semifinali, durante le quali sono riusciti a capire i punti da migliorare. Sicuramente seguire le orme di capitan De Vecchi una grande stimolo per il futuro. Ora toccher a Vicenza organizzare lultimo atto del circuito italiano di bmx, dove vedremo in scena sempre i migliori piloti dello stivale che si contenderanno la maglia di leader per il 2012.
CICLISMO
Colpo di Mirko Coloberti (classe 2005 dellImbalplst) nel Gran Premio Fendo Soldo
Raffica di emozioni alla stadio comunale di Soncino per il Gran Premio Fendo Soldo, organizzato dalla ciclistica Imbalplast. Centoventinove Giovanissimi impegnati a lottare con tenacia, nella velocit su pista e nella corsa a punti, prove che hanno tenuto il grande pubblico presente sugli spalti con il fiato sospeso. Trionfo bresciano dello Sprint Ghedi nel torneo a punti e dellImbalplast in quello per il gruppo pi numeroso. Stavolta la bella sinfonia dei pretendenti al primato pressoch di marca extraprovinciale: baster dare unocchiata alle classifiche per rendersene conto. Si incominciato con il botto dei pi piccini: Mirko Coloberti ha battuto il compagno Marco Dadda nella classe 2005, poi tutto il resto ci ha riservato sorprese. Ecco i vincitore. Classe 2005: 1) Mirko Coloberti (Imbalplast). Classe 2004: 1) Matteo Bicelli (Gs Sprint Ghedi). Classe 2003: 1) Sebastiano Minoia (Sprint
Ghedi). Classe 2002: 1) Giorgio Cometti (Romanese). Classe 2001: 1) Alessandro Ferrari (Pagnoncelli). Classe 2000: 1) Marco Costa (Progetto Ciclismo Rodengo). Corsa a punti classe 2001: 1) Yuri Brioni (Pol Albano Ciclismo) punti 15, 2) Alessandro Neotti (Romanese) 9, 3) Alessandro Ferrari (Pagnoncelli) 8, 4) Lucrezia Francolino (Muzza), 5) Pierpaolo Zanelli (Sprint Ghedi). Classe 2000: 1) Attilio Botticini (Progetto Ciclismo Rodengo) punti 16, 2) Luca Volpi (Progetto Ciclismo Rodengo) 11, 3) Federico Mazzotti (Sprint Ghedi) 9, 4) Diego Bosini (CC Cremonese-Arvedi), 5) Marco Costa (Rodengo). GIOVANISSIMI A CASTELLEONE Occhi puntati sul 1 Gran Premio Pr. Caff di Castelleone, gara della categoria Giovanissimi, programmata domani con partenza alle ore 14.30. Organizza lImbalplast di Soncino. Fortunato Chiodo
(F.C.) Festeggia quarantanni di sport del ciclismo la societ ciclistica Imbalplast di Soncino. E qualcosa di straordinario, visto che la societ si regge su un impalcatura fatta di uomini sospinti unicamente dallamore per il proprio paese, senza alcun interesse economico o di altro tipo, con servizio di puro volontariato, fatto in modo gratuito, fedeli allimpegno, puntando attivamente sul vivaio del settore giovanile, impegnato a mulinare sui pedali con un grande maestro di vita e di sport come patron Sergio Alzani, ex professionista e locomotiva di Soncino. Un amarcord dal grande richiamo sportivo, 40 anni di storia e di amicizia, cominciata nel 1972 con i colori della Genivoltese, festeggiata nelloccasione del 31 Memorial maestro Guglielmo Colombi a Soncino con la corsa riservata alla categoria Giovanissimi, disegnata nella citt murata, comprendente uno strappo impegnativo. Affrontato con una naturale selezione, il percorso ha incoronato del cremasco Mirko Coloberti e il cremonese Diego Bosini (nella foto).
31
PREPARAZIONE
Lavate le vongole, mettetele in una padella senza alcun condimento e lasciatele aprire a fiamma vivace, quindi staccate i molluschi e teneteli da parte. Scaldate tre cucchiai d'olio e fate appassire lo scalogno tritato, lo spicchio d'aglio intero e mezzo peperoncino. Eliminate l'aglio, aggiungete le vongole, le zucchine tagliate a listarelle e il prezzemolo tritato. Fate insaporire per 5 minuti, quindi spruzzate con il vino e fate evaporare. Unite i pomodori spellati e tagliati a dadini, quindi salate e portate a cottura. Lessate gli spaghetti, scolatele e fatele saltare nel tegame con zucchine e vongole.
INGREDIENTI - 4 PERSONE
350 g di pasta tipo trenette 4 pomodori perini pelati Un pizzico di peperoncino Sale e pepe Un porro 1/2 bicchierino di olio d'oliva 200 g di code di gamberoni Basilico Un cucchiaio di concentrato di pomodoro Una scatola di ceci al naturale Uno spicchio di aglio
PREPARAZIONE
Tritate finemente la cipolla e la pancetta, quindi mettete il trito in una casseruola con due cucchiai d'olio e fate rosolare per 3-4 minuti a calore moderato. Appena il trito incomincia ad appassire, aggiungete i piselli ancora surgelati e lasciateli insaporire nel soffritto fino a quando si saranno scongelati. A questo punto unite il riso, fate insaporire per pochi minuti, quindi bagnate con il vino, alzando leggermente la fiamma per favorirne l'evaporazione. Coprite a filo con il brodo bollente e proseguite la cottura per 20 minuti, a calore moderato, mescolando senza interruzione e aggiungendo di volta in volta altro brodo, fino a cottura. Al termine, incorporate al riso una noce di burro, il pepe e il parmigiano, spegnete il fuoco sotto la casseruola, lasciate riposare per cinque minuti, e servite.
PREPARAZIONE
Fate appassire la carota, il sedano e la cipolla, dopo averli tritati, in un largo tegame con il burro, per circa 10 minuti. Unite quindi alle verdure il petto d'anatra diviso a meta. Salate e pepate la carne e sul fuoco vivo fatela rosolare da entrambi i lati, soprattutto dalla parte della pelle che dovr risultare ben dorata. Bagnate il tutto con il vino e fate evaporare, quindi bagnate con un mestolino di brodo caldo. Mondate gli champignon, tagliateli a fettine e uniteli alla preparazione. Cuocete a fuoco basso per circa 30 minuti, unendo ancora un po' di brodo se necessario. Trascorso il tempo indicato estraete dal tegame il petto d'anatra tagliatelo a listarelle e tenetelo in caldo, quindi unite al sugo la panna. Cuocete ancora per una decina di minuti a fuoco basso, unendo a piacere sale e pepe. Scolate le pappardelle e conditele con il sugo di funghi e il petto d'anatra e servitele ben calde.