Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Spiritual
Solutions
Ebook
Traduzione: Laura Meucci
Editing: Katia Prando
Revisione: Sonia Vagnetti, Marco Morra
Impaginazione e Grafica di copertina: Matteo Venturi
Capitolo uno
Che
cos una
soluzione spirituale?
essuno avr nulla da eccepire sul fatto che la vita comporta delle
sfide, ma facciamo un passo indietro e poniamoci la domanda
delle domande: Perch?. Perch la vita cos difficile? Non
importa con quali punti di forza sei nato (denaro, intelligenza, una personalit affascinante, un aspetto radioso o buone conoscenze) perch niente di
tutto questo fornisce la formula magica per unesistenza facile. In un modo
o nellaltro la vita ti mette davanti a problemi difficili che causano sofferenze e conflitti interiori. Come approcci le tue sfide fa la differenza tra la promessa del successo e lo spettro della sconfitta. C un motivo per questo o la
vita non altro che una serie casuale di eventi che ci destabilizzano e che
riusciamo ad affrontare a stento?
La spiritualit parte proprio da una risposta decisiva a questa domanda
che dice che la vita non casuale. C un disegno e un obiettivo racchiuso
in ogni esistenza. Il motivo per cui dobbiamo affrontare delle prove semplice: per diventare pi consapevoli del nostro obiettivo interiore.
Primo Livello:
Coscienza ripiegata su di s
Questo il livello del problema e quindi cattura subito la tua attenzione. Qualcosa andato storto. Le aspettative sono state disattese. Ti trovi
davanti a ostacoli che non vogliono smuoversi. Opponi sempre pi resistenza ma la situazione non migliora. Se analizzi il livello del problema,
generalmente scopri la presenza dei seguenti elementi:
Secondo Livello:
Coscienza estesa
Questo il livello in cui le soluzioni cominciano a manifestarsi. La tua
capacit visiva si estende oltre il conflitto donandoti una maggiore lucidit. Per molti questo livello non subito disponibile perch la prima reazione a una crisi quella di ripiegarsi su di s e chiudersi, diventando
Terzo Livello:
Pura Coscienza
Questo il livello in cui non esistono problemi. Ogni sfida unopportunit creativa. Ti senti completamente in armonia con le forze della natura. Ci che lo rende possibile la capacit della coscienza di espandersi
senza limiti. Sebbene possa sembrare necessaria una lunga esperienza in
campo spirituale per raggiungere la pura coscienza, in realt vero il contrario. La pura coscienza in contatto con te in ogni momento e ti manda
impulsi creativi. Ci che conta quanto sei aperto e disposto ad accogliere le risposte che si manifestano. Quando sei completamente aperto, ti
accorgi dei seguenti elementi:
ripiegata su di s a uno di coscienza estesa senza preavviso. Invece di relazionarti come fai di solito, improvvisamente scorgi nellaltro un fascino
immenso, persino la perfezione. In ambito creativo esiste lesperienza
a-ha. Le risposte, invece di guadagnarle a costo di una dura lotta contro
limmaginazione in stallo, appaiono allimprovviso, fresche e nuove. Non
c dubbio che epifanie come queste esistano. Esse possono cambiare la
vita di una persona, come nella cosiddetta esperienza estatica quando la
realt viene avvolta dalla luce e sorge una rivelazione. Quello che la gente
non capisce che la coscienza estesa dovrebbe il nostro stato normale e
non un momento straordinario a se stante. Renderlo normale il vero
scopo della vita spirituale.
A forza di stare a sentire gente che racconta di problemi, ostacoli,
fallimenti e frustrazioni, di esistenze intrappolate nella coscienza ripiegata, ci si accorge di quanto sia fondamentale adottare un nuovo punto
di vista. troppo facile perdersi nei dettagli. Spesso le difficolt che si
incontrano nellaffrontare le sfide sono schiaccianti. Non importa
quanto intensamente tu viva la tua situazione, che ha difficolt sue
proprie, se ti guardi intorno, vedrai altre persone intrappolate come te
in ci che vivono. Elimina tutti i dettagli e ci che rimane un denominatore comune di sofferenza: lassenza di coscienza. Con assenza
non intendo una carenza personale. A meno che non ti venga mostrato come espanderla, non hai altra scelta se non quella di vivere in uno
stato di ripiegamento.
Proprio come il corpo si contrae se sottoposto al dolore fisico, cos la
mente, di riflesso, si ripiega su di s se viene sottoposta al dolore mentale.
10
Percezioni.
Convinzioni.
Presupposti.
Aspettative.
Sensazioni.
Una volta che cambi questi aspetti, o anche solo alcuni di essi, avviene
un cambiamento a livello della coscienza. Come primo passo verso il raggiungimento di una soluzione, fondamentale spezzettare ogni problema
finch non individui gli aspetti della coscienza che lo alimentano.
11
Convinzioni. Siccome si nascondono sotto alla superficie, le convinzioni sembrano svolgere un ruolo passivo. Tutti noi conosciamo persone che dicono di non avere pregiudizi, siano essi razziali, religiosi, politici
o personali, ma che invece si comportano esattamente come chi li ha.
facile reprimere le proprie convinzioni, ma altrettanto facile non riuscire
a riconoscerle. Pu essere molto difficile individuare quelle che gli psicologi chiamano convinzioni portanti. In passato, per esempio, il fatto che
luomo fosse superiore alla donna era una convinzione portante.
Largomento era fuori discussione e non cerano dubbi a riguardo. Ma
quando le donne hanno rivendicato il diritto di voto creando un movimento femminista ampio e battagliero, gli uomini si sono resi conto che
la loro convinzione portante era a rischio. Come hanno reagito? Come se
ti trattasse di un attacco personale, perch le loro convinzioni coincidevano con la loro identit. Questo sono io nella mente equivale a Questo
12
Aspettative. Ci che ti aspetti dalle altre persone legato al desiderio o alla paura. Le aspettative positive sono governate dal desiderio, perch vuoi qualcosa e ti aspetti che accada. Ci aspettiamo che il nostro partner ci ami e si prenda cura di noi. Ci aspettiamo di essere pagati per il
lavoro che facciamo. Le aspettative negative sono governate dalla paura,
come quando le persone si aspettano la peggiore delle ipotesi. La legge di
Murphy, secondo cui se una cosa pu andare storta lo far, ne un buon
Sensazioni. Per quanto tentiamo di nasconderle, le sensazioni vengono a galla; le altre persone se ne accorgono o le percepiscono non appena ci incontrano. Di conseguenza trascorriamo molto tempo a lottare
contro sensazioni che non vogliamo avere o di cui ci vergogniamo o che
giudichiamo negativamente. Per molte persone spiacevole anche solo il
fatto di provarne una. Si sentono allo scoperto e vulnerabili. Essere emotivi vissuto come essere fuori controllo (il che, di per s, una sensazione spiacevole). Prendere atto del fatto che provi delle sensazioni un passo
verso la coscienza estesa; poi c il passo successivo, che pu essere pi
difficile, e che consiste nellaccettare le sensazioni che provi. Con laccettazione sopraggiunge la responsabilit. Ammettere le proprie sensazioni,
piuttosto che addossarne la colpa agli altri, il segno che una persona
passata dalla coscienza ripiegata a quella estesa.
Se sei in grado di esaminare il tuo stato di coscienza, questi cinque elementi verranno a galla. Quando le persone hanno una reale consapevolezza di s, puoi porre loro una domanda diretta su come si sentono, quali
sono i loro presupposti, cosa si aspettano da te e in che modo le loro convinzioni portanti vengono toccate. In risposta, non otterrai un atteggia-
14
16
18
Lessenza
Ogni problema aperto a una soluzione spirituale. La soluzione si trova
espandendo la tua coscienza, andando oltre la visione limitata del problema. Il processo comincia col riconoscere da quale tipo di coscienza parti,
perch per ogni sfida nella vita ci sono tre livelli di coscienza.
20
Gli sforzi per trovare una soluzione si scontrano con la frustrazione. Insisti
nel fare e rifare ci che non ha mai funzionato prima. Se ti fermi a questo
livello, ti ritroverai frustrato ed esausto.
Indice
Una nota personale
Capitolo uno
Che cos una soluzione spirituale?
Capitolo due
Le pi grandi sfide della vita
Relazioni
Salute e benessere
Successo
Crescita personale
Capitolo tre
Caro Deepak: lettere personali
Capitolo quattro
Crearsi soluzioni su misura
Ringraziamenti
Lautore