Riproduzione gamica e agamica Allogamia e autogamia (es.?) Nucleoside e nucleotide Basi puriniche e pirimidiniche Accoppiamento tra le basi nel DNA Carbonio 1, 3, 5 Legami chimici tra le basi Legami chimici tra nucleotidi Regola di Chargaff Antiparallelismo delle eliche Direzione 5 - 3
Domande di riepilogo alla lezione 4 Che cos il Dogma centrale ? Che cosa significa che la trascrizione pu essere reversibile ? Quattro differenze fondamentali tra DNA e RNA Chi sintetizza lRNA ? Che differenza c tra RNA pol. dei procarioti e degli eucarioti? Come si chiama il filamento del DNA su cui viene sintetizzato lRNA ? Come si chiama laltro filamento del DNA ? Perch ? Di quali parti si compone il gene ? Che cos e dove si trova il tata box ? Che cos lo splicing ? Che cos il DNA spazzatura ? Che cosa sono gli esoni e gli introni ?
Domande di riepilogo della lezione 5 Quanto lunga la molecola del tRNA ? Che cosa c allestremit 5 e al 3 del tRNA ? Su quale estremit viene portato laminoacido ? Che cos lanticodone ? Come si chiamano le triplette sul DNA e sullmRNA ? Che cos il gene ? Che cosa significa parlare di regioni ibridate e non ? Che cos il codice genetico ? Che cos la polinucleotide fosforilasi ? Che esperimento fecero Nirenberg e Matthaei ? Dove si legge il codice ? Come si legge la tabella del codice ? Quali sono le caratteristiche del codice ? Che cos il wobble ?
Domande di riepilogo della lezione 6 Da che cosa costituito il complesso di inizio ? Quanti e quali sono i siti del ribosoma ? Qual il primo sito ad essere occupato ? Da chi viene occupato ? Come si chiama il legame fra 2 aminoacidi ? Fra quali gruppi chimici avviene tale legame ? Quando si arresta la sintesi della catena polipeptidica ?
Domande di riepilogo della lezione 7 Relativamente agli enzimi inducibili: Qual il compito del gene regolatore Qual il compito del gene operatore Qual il compito del gene strutturale Relativamente agli enzimi reprimibili: Qual il compito del gene regolatore Qual il compito del gene operatore Qual il compito del gene strutturale
Domande di riepilogo alla lezione 8 Cosa si intende per GENOMA ? Che cos il valore C ? Che cos lmtDNA ? E il cpDNA ? Come si ereditano il nuDNA, lmtDNA e il cpDNA ? Che cosa sono i nucleosomi ? Come si chiamano le proteine dei nucleosomi ? Che cos il DNA linker ? In quali categorie vengono divisi i cromosomi ? Cosa si intende per coppia di omologhi ? Che cos il centromero ? Cosa sono i telomeri ? Che cosa significa cromosoma acrocentrico ? Che cosa sono i bracci del cromosoma ?
Domande di riepilogo alla lezione 9 In quali fasi si divide il ciclo cellulare ? In quale fase avviene la replicazione del DNA ? Da che cosa deriva il nome MITOSI ? E il nome MEIOSI ? In quanti cicli si compie la mitosi ? In quali fasi si divide la mitosi ? In quanti cicli si compie la meiosi ? Come vengono definiti ? In quali fasi si divide la meiosi ? In che cosa si distinguono mitosi e meiosi ? Quali sono gli effetti finali delluna e dellaltra ? Quali sono gli effetti genetici pi importanti della meiosi ? Quali sono le fasi pi importanti ai fini della composizione genetica dei gameti ?
Indicare: tipi di gameti delle seguenti coppie di parentali, genotipi, fenotipi e proporzioni della progenie dei seguenti incroci:
AABB x aabb; AAbb x aaBB; AaBb x aabb; AABb x aabb; AaBB x aabb Rappresentare graficamente la metafase I della meiosi e la produzione di gameti parentali e ricombinanti del diibrido DdRr ottenuto dallincrocio di 2 linee pure DDrr x ddRR, in una specie che ha 2n=4 e in cui i geni d ed r stanno su coppie diverse di cromosomi omologhi