Serie K
la nuova generazione degli sterilizzatori da banco
Per maggiori informazioni vedi articolo a pagina 14
Con un carico di 5 cassette dentali il K5 effettua un ciclo B completo in soli 25 minuti
Maggio 2004
D.ssa Saba Biasetto Direttore Marketing
Sommario
in questo numero:
Ergonomia Gruppo 33 Novit
Sistema di sbiancamento Quick White & LumaArch Viaggio nellergonimia
4 7 8
12 14
Novit
17
Novit
Occlusione e postura
18 20
Software gestionale
Endodonzia
Trucchi nellendodonzia
22
Problem Solving
INFORMAZIONE TECNICA E MERCEOLOGICA Ai sensi della Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali, si informa che nel diritto del ricevente richiedere la cessazione dellinvio e/o laggiornamento dei dati in nostro possesso. Tutti gli articoli o redazionali pubblicati sono redatti sotto la responsabilit degli Autori. La propriet letteraria spetta allEditore; vietata qualsiasi riproduzione, intera o parziale, in qualsiasi lingua, senza la previa autorizzazione scritta.
Vi chiediamo pertanto di compilarlo e di inviarlo via fax allo 0422/842310. Le vostre risposte verranno esaminate, e le vostre richieste verranno di volta in volta soddisfatte. Questo il nostro modo di cooperare...
Problem Solving n. 05
Direttore Responsabile: Saba Biasetto Direttore Amministrativo: Mariella Zenucchi Direttore Tecnico: Franco Biasetto Direttore Marketing: Saba Biasetto Impaginazione e Grafica:Franco Rocco Stampa: Grafiche Piovesan
Ergonomia
Dott. Herluf Skovsgaard Relatore specializzato in Ergonomia
Viaggio nellergonomia
Nella pratica dentistica spesso ci si trova a dover lavorare con estrema precisione ed in modo accurato in aree di lavoro molto ridotte ed in cui difficile laccesso agli strumenti. Inoltre la maggior parte dei pazienti molto tesa. Questo capita perch tutto il giorno si lavora con una errata posizione del corpo e con i muscoli tesi. Vi sono ricerche che dimostrano che fino al 70% di tutti i dentisti regolarmente denuncia fastidi alla schiena, al collo o alle spalle. Con il tempo la vista pu essere messa in pericolo e portarsi al deterioramento. In modo particolare sono da temere le lesioni ai dischi intervertebrali nelle zone dei fianchi, della schiena e del collo. Vanno quindi sempre pi peggiorando le condizioni per un buon esercizio della pratica dentistica, il che implica un ulteriore aggravamento. Ecco allora perch oggi necessario migliorare fortemente le procedure di lavoro e la cura dei pazienti per poterle rendere le pi utili possibili al vantaggio dellesercizio dentale. Lo scopo di questa relazione di descrivere un metodo di lavoro che migliori la postura e portare il lavoro al massimo della sua efficienza. Per realizzare tutto ci necessario: 1 - sedere bene 2 - vedere bene 3 - lavorare bene SEDERE BENE Posizioni di seduta sbagliate Le figure mostrano qui un dentista con la colonna vertebrale storta. Inoltre il corpo, il collo e la testa sono inclinati. La schiena incurvata e la testa ed il collo sono rivolti in avanti e verso il basso. Tali posizioni portano facilmente a disturbi o danneggiamenti allarticolazione, ai muscoli e al tessuto connettivo. Seguiranno poi dolori muscolari e inevitabili conseguenze. A causa di posizioni errate, lintero fisico si indebolir e perder di concentrazione. Non sar difficile per un dentista teso portare il paziente al suo stesso stato. Spesso i dentisti sono costretti a piegarsi in avanti per poter vedere linterno della bocca del paziente. Questo avviene in particolare perch vi sono difficili condizioni di visibilit. Se il dentista si protende in avanti incurvando la schiena, i dischi intervertebrali si sovraccaricheranno nella parte anteriore della zona lombare mentre si allungheranno i legamenti interni della colonna vertebrale. A causa del sovraccaricamento dei muscoli statici questa posizione errata imporr un grande sforzo di allunga-
mento dei muscoli della schiena. Quando il paziente messo in posizione pi bassa rispetto al dentista, questultimo deve ridurre la distanza visuale per poter vedere i dettagli della cavit orale del paziente. Questo significa che la testa ed il collo debbono essere piegati in avanti. Con questa posizione si sovraccaricano anche i dischi intervetebrali, i legamenti ed i muscoli del collo; ci porta inevitabilmente alla distorsione dei dischi con conseguenti dolori alla nervatura delle braccia e delle mani.
Problem Solving n. 05
Buone posizioni di seduta Per avere una buona posizione si deve lavorare in simmetria con lasse mediano del corpo. Non si deve ruotare il bacino, n il collo, n la testa, n piegarsi lateralmente. Il corpo deve rimanere in posizione simmetrica. La posizione allora si dice in equilibrio e bilanciata e si minimiza il sovraccaricamento statico dei muscoli.
Ergonomia
- Sedere piegati in avanti Di solito i piani di seduta sono rivolti allindietro. Se sullo stesso seggiolino ci si piega un po in avanti per vedere la bocca del paziente, difficilmente si potr mantenere la spina dorsale bilanciata. Langolo compreso tra il femore ed il busto si restringe a tal punto che aumenta lincurvatura dei fianchi che nel contempo vanno a torcersi. se leggermente piegate allindietro. In questo modo la spina dorsale in equilibrio e si evita il sovraccaricamento dei dischi intervertebrali. Una posizione di seduta che fa mantenere una corretta curvatura lombare deve avere questi vantaggi: Minore compressione della parte anteriore dei dischi intervetebrali evitando il rischio conseguente del loro cedimento strutturale La schiena in una posizione pi equilibrata cosi ch i muscoli si stanchino di meno Minore compressione della zona addominale Maggiore libert di movimento della cassa toracica e del diaframma. Conseguentemente linspirazione e lespirazione diventano pi leggere e profonde. Con una schiena arrotondata si tende pi facilmente ed inconsciamente ad alzare le spalle, posizione che porta a dolori alla muscolatura.
Speciale forma anatomica che permette una stabile postura di lavoro nelle diverse posizioni evitando il sovraffiticamento della schiena quando si inclina il seggiolino in avanti. Una volta posizionato, il poggiaschiena segue automaticamente il moto del sedile, senza che ci sia bisogno di regolarlo.
- Sedere appoggiandosi indietro Il disegno mostra un piano di seduta del seggiolino leggermente inclinato indietro e che la zona lombare viene supportata dalla spalliera. Si user questa posizione quando ci sar possibile, per esempio quando si parler al paziente o quando il lavoro nella bocca di questi di facile raggiungimento per locchio. Purtroppo per, capita di frequente di non poter lavorare in questa posizione.
Il sovraccaricamento della parte anteriore delle vertebre estrema. Se ci si piega in avanti, possiamo conservare una migliore curvatura dei fianchi, meglio quindi se si seduti con un piano un po inclinato in avanti. Questo amplia langolo tra il femore ed i busto. I femori sono leggermente rivolti verso il basso e in questo modo laltezza aumenta dai 5 ai 12 cm. I dentisti che sono alti 178/180 cm hanno bisogno di un seggiolino particolarmente alto con un piano di seduta distante circa 55 cm dal pavimento. Con un seggiolino piegato in avanti il dentista pu sedere bene se questo provvisto di un arrotondamento che permette di flettere le gambe e non scivolare in avanti. Ai suoi lati, la colonna vertebrale deve avere i fianchi leggermente rivolti allindietro, la spina dorsale in avanti e le vertebre del collo anches-
L'incavo del sedile lascia spazio alle ginocchia cos da avvicinarVi per migliorare la condizione di lavoro.
Problem Solving n. 05
Ergonomia
Mantenendo la curva lombare pi facile tenere abbassate e diritte le spalle. Tutto questo evita i dolori al muscolo elevatore. Diventa pi difficile sporgere il collo ed abbassare la testa. Si evitano quindi forti dolori. Infine si devono evitare le lesioni delle vertebre nella zona del collo. Il dentista si serve quindi di due posizioni di lavoro. La prima leggermente rivolta indietro, la seconda leggermente in avanti grazie allinclinazione del seggiolino adeguatamente regolabile, la cui spalliera possa seguire i movimenti dellinclinazione del piano di seduta. Abbiamo definito allora ci che intendiamo per buona posizione di lavoro e che tutto il lavoro sulla poltrona del paziente va eseguito anchesso da una buona posizione di lavoro. Nel prossimo numero: "Vedere bene".
21 maggio 2004 Il Dr. Herluf Skovsgaard terr Mini Corsi della durata di 10 minuti circa nello stand della ditta FOM Mini Corsi su:
L ERGONOMIA
Problem Solving n. 05
Il Dr. Herluf Skovsgaard laureato presso la Aarhus Tandlegehojskole (Danimarca), uno dei relatori pi conosciuti ed apprezzati in materia di Ergonomia. Sono pi di 50.000 i dentisti ed assistenti che in Europa hanno partecipato ed apprezzato i suoi corsi a livello internazionale. Esercita a Randers in Danimarca da circa 30 anni. Durante gli ultimi anni ha tenuto innumerevoli conferenze in Ergonomia, tecnica di lavoro e qualit dellorganizzazione. membro dellF.D.I.
Oxy Dental ti aspetta al 47 Congresso Amici di Brugg dal 20 al 22 maggio 2004 presso la Nuova Fiera di Rimini padiglione B5 salone 5 n 147/174 - corsia 4/5 per la presentazione del nuovo riunito FLEX
GRUPPO
Scopo degli incontri di poter confrontare le esperienze di ogni giorno del nostro lavoro, per poter migliorare e sviluppare la nostra conoscenza, attraverso un dialogo aperto e comunicativo. Il programma annuale sempre ricco di novit e di interessanti argomenti, degni di approfondimento. La frequenza libera e aperta a tutti i nuovi e vecchi clienti. Il Gruppo 33 un ottima proposta per condividere esperienze professionali e per scambiare opinioni e metodologie operative tra odontoiatri.
33
Gruppo 33
lorganizzazione che predispone e coordina i principali Corsi di formazione in Oxydental.
Programma annuale
29 Gennaio 2004 Tavola rotonda - Le problematiche in implantologia: Fallimenti o insuccessi? Revisione della letteratura.
26 Febbraio 2004 - Dott. Mauro Bolzan - Dott. Fabio Marcon Le riabilitazioni impianto-protesiche come alternativa nei casi parodontali complessi.
25 Marzo 2004 - Dott.ssa Maria Pia Montanari Think Ceramics: le nuove tecnologie per i restauri protesici metal free.
GRUP
33
PO
29 Aprile 2004 - Dr. Antonio Pelliccia Gli studi di settore: come orientarsi.
Tutti gli incontri si svolgeranno nella sala conferenze della Oxy Dental alle ore 20.30. Per liscrizione ai corsi contattare Oxy Dental: Tel.: 0422 841241 Fax: 0422 842310 e-mail: info@oxydental.it
Presidente: Dott. Mauro Bolzan Consiglio Direttivo: Dott. Alberto Alessandrini, Dott. Pierangelo Bressan, Dott. Massimiliano Lanza, Dott. Raffaele Mazzilli, Dott. Fabio Marcon, Dott. Francesco Variola, Dott. Damiano Verrocchi, Dott. Silvio Bonfiglio.
24 Giugno 2004 - Dott. Francesco Variola La valutazione del carico sugli impianti.
30 Settembre 2004 - Dott. Silvio Bonfiglio Mini rialzo vs grande rialzo di seno. Strategie operative.
Problem Solving n. 05
28 ottobre 2004 - Dott. Piergiorgio Nicolin LIMAGING nello studio odontoiatrico. Gestione integrata delle immagini. Radiografia e fotografia digitale.
Novit
Mauro Turchetti
&
Il nuovissimo e unico sistema di sbiancamento QuickWhite & LumaArch, il pi veloce e facile sistema per ottimizzare la procedura di sbiancamento alla poltrona, che presenta grandi vantaggi per il paziente e per il dentista.
La cosmesi rappresenta oggi un aspetto rilevante per lo studio dentistico. Al centro dellattenzione dei pazienti di ambo i sessi, troviamo infatti in maniera sempre crescente la necessit di curare laspetto estetico, imitazione dei modelli espressi dalla televisione e dai vari media. Palestre, cure dimagranti, parrucchieri, estetiste, lampade abbronzanti e naturalmente denti sempre pi bianchi. QuickWhite & LumaArch 1- Energia luminosa fornita da una lampada alogena allo xeno con filtro dicroico, raffreddamento a liquido e guida ottica. 2- QuickWhite e perossido di idrogeno con sbiancante fotochimico specifico per una lunghezza donda definita. 3- Seduta di 30 minuti per sbiancare contemporaneamente entrambe le arcate dentarie. come il sistema pi rapido, pi pratico e pi sicuro presente sul mercato. Per non parlare del fatto che lesito del trattamento eguaglia i migliori risultati ottenuti da qualsiasi altro sistema commercializzato. Nellattuale contesto di forte crescita della sensibilit comune relativamente ad esigenze estetiche, per le quali si spesso disposti a lunghi e costosi trattamenti, sono facilmente immaginabili le potenzialit offerte da un sistema che presenta tali caratteristiche.
Control [ETC]). Tale colorante assorbe selettivamente la luce della lampada LumaArch, accelerando la velocit della reazione sbiancante, consentendo ai radicali idrossilici di penetrare efficacemente nello smalto e sbiancare i denti in modo pi rapido e sicuro. Il perossido di idrogeno viene prima mescolato con la polvere QuickWhite, la quale contiene un addensante e un colorante fotoattivo. Questo passaggio molto importante per lefficacia del trattamento, dal momento che il perossido di idrogeno il composto che d inizio alla reazione con la polvere QuickWhite.
Cosa rende QuickWhite ineguagliabile? Lesclusivit della formula di QuickWhite nel gel. Questo contiene un colorante fotoassorbente estratto dalla femmina di cocciniglia, il quale facilita il controllo di trasferimento dellenergia (Energy Transfer
Problem Solving n. 05
QuickWhite rappresenta una svolta innovativa nella tecnologia dello sbiancamento dei denti. Si tratta del primo sistema ambulatoriale a elevato sbiancamento in grado di trattare contemporaneamente entrambe le arcate dentarie con il sistema LumaArch in un periodo di tempo inferiore ai 30 minuti. Per questo motivo esso si presenta
IL SEGRETO STA NELLA SALSA: la formulazione di QuickWhite comincia ad agire subito dopo la miscelazione e lapplicazione ai denti, consentendo cos ai radicali idrossilici di penetrare nello smalto e realizzare quindi lo sbiancamento in modo sicuro e rapido (in un tempo inferiore ai 30 minuti). I denti sono costituiti prevalentemente da sostanze inorganiche e la mancanza di acqua consente la penetrazione del perossido di idrogeno e la formazione di radicali. Nel 1500 gli esploratori spagnoli si meravigliarono dei segreti e dei progressi tecnologici delle civilt Inca e Maya. QuickWhite ha carpito alcuni dei segreti di questi antichi popoli riguardanti luso dellestratto della femmina di cocciniglia, che viene ora usato in QuickWhite come colorante fotoassorbente. Questo colorante che facilita il controllo di trasferimento dellenergia (Energy Transfer Control [ETC]) assorbe selettivamente la luce della lampada LumaArch, accelerando la velocit della reazione del gel sbiancante. A livello internazionale questo colorante naturale non ha restrizioni duso e mantiene il suo colore brillante nel corso dellintero processo di sbiancamento, garantendo la massima quantit di fotoassorbimento durante tutte e tre le applicazioni. La ricerca ha dimostrato che tre singole applicazioni di gel (otto minuti per applicazione) sono sufficienti per raggiungere lo sbiancamento otti-
Novit
male nel modo pi sicuro ed efficace a livello ambulatoriale. I VANTAGGI Un argomento sul quale molto concentrata lattenzione dei medici il marketing. E dimostrato infatti che questo aspetto fondamentale per una gestione dello studio che risulti pi snella, qualitativamente migliore e redditizia. Per chi non abbia ancora particolare confidenza con questo tipo di tematiche pu apparire quasi come un miraggio la presenza contemporanea di questi elementi. Vediamo invece come lutilizzo del sistema di sbiancamento QuickWhite & LumaArch risponda a pieno a queste caratteristiche. E un aspetto che non pu non essere rimarcato rappresentato dal fatto che nel rapporto dentista-paziente non ci sono vantaggi delluno che vanno a discapito dellaltro, bens i vantaggi di entrambi camminano di pari passo. IMMAGINE: il dentista nella condizione di proporre ai propri pazienti il Sistema di Sbiancamento pi allavanguardia oggi presente sul mercato. E in grado di offrire un risultato estetico eccezionale in una unica seduta senza far fare pi nulla a casa (es. fastidiose mascherine per 2/4 settimane). Il passaparola sar larma vincente. Qualit: immediatamente si pu ottenere e verificare lottimo risultato (almeno 7 tonalit) senza aspettare troppo tempo.
NON SOLO COSMESI: infatti il Sistema apprezzato da chi si occupa di protesi avendo la possibilit di sbiancare in una sola seduta i denti vicini a quelli da protesizzare e definire la nuova tonalit. ECONOMICI: in unora ligienista in grado di portare allo studio un profitto lordo di alcune centinaia di Euro. Attualmente non c nessuna prestazione odontoiatrica che pu essere gestita in completa autonomia da una igienista che possa dare allo studio un cos alto profitto!
Inoltre, il sistema QuickWhite supportato da unintensa campagna pubblicitaria tramite i maggiori organi di informazioni di massa (TV, stampa e non solo) i quali garantiscono al dentista, che utilizza questo innovativo sistema di sbiancamento, unassistenza indiretta ed una comunicazione specifica per il paziente come mai sino ad oggi si era verificato.
Chimica dello sbiancamento di QuickWhite Il perossido di idrogeno (H2O2) rilascia radicali liberi idroperossido e ossigeno che scindono i doppi legami nella struttura cromofora delle molecole organiche dando luogo alla produzione di molecole pi semplici che assorbono una inferiore quantit di luce.
Problem Solving n. 05
1 QuickWhite contiene uno sbiancante fotochimico specifico per una precisa lunghezza donda in grado di potenziare lossidazione mediante luce alogena allo xeno. 2 La reazione termica fotochimica equilibrata al fine di mantenere una temperatura costante al di sotto della soglia di sicurezza per evitare di pericolo di una aumentata sensibilit o di lesioni della polpa. 3 Il sensibilizzatore eccita i radicali liberi dallo stato singolo a quello di tripletta, incrementando cos la velocit di ossidazione. (Generalmente il sensibilizzatore una sostanza con un gran numero di doppi legami che in una seconda sostanza d origine a una popolazione di triplette inaccessibili).
10
Dott. Rovelli: Abituati allincalzare della tecnologia ci aspetteremmo miracoli da un laser ma, ahim, non cos per alcune ragioni che sarebbe bene chiarire prima di affrontare un tale investimento. Esiste un laser che mi permette di effettuare tutti i trattamenti? Innanzitutto non esiste un singolo laser che raggruppi in s le peculiarit delle diverse sorgenti energetiche (CO2, Nd:YAG, Erbium:YAG, Diodo, etc.) in quanto ognuno di essi ha delle precise caratteristiche pi o meno adatte al trattamento che dobbiamo eseguire. Ogni singola sorgente da intendere come coadiuvante dello strumentario gi presente nello studio, fatte salve alcune specifiche applicazioni in cui non vi una alternativa con i metodi convenzionali.
Problem Solving n. 05
voglia sterilizzare il canale riducendo enormemente il numero di apicectomie e quindi aumentando il comfort del paziente ha a disposizione un laser Nd: YAG (con parecchia letteratura che avalla luso) od eventualmente un laser Er: YAG tenendo presente che esistono alcune limitazioni cliniche relative al suo uso. Abbiamo parlato di conservativa, parodontologia ed endodonzia, sono le uniche specialit in cui si pu utilizzare il laser ? No, esistono tutte quelle applicazioni di chirurgia mucogengivale (gengivectomie, frenulectomie, escissioni in generale) in cui lapproccio
11
Profilo del relatore: Il Dott. Emanuele Rovelli Nato a Besana Brianza (MI) il 28/02/58, laureto in medicina e chirurgia presso lUniversit di Milano nel 1985, regolarmente iscritto allalbo degli odontoiatri di Milano dal 1986 iscrizione N 326. Ha partecipato al corso postuniversitario in endodonzia con il Prof. H. Shilder dellUniversit di Boston, Massachusetts USA. Ha seguito corsi di parodontologia e terapia implantare con il Prof. Lindhe, Goteborg University, a Goteborg, in Svezia, ha partecipato a corsi di approfondimento con il Prof. Brusotti Universit di Pavia, attualmente socio attivo della SIDP (Societ italiana di Parodontologia) e della AIOLA (Associazione Italiana Odontoiatrica Laser). Da sempre svolge libera professione con una attenzione particolare alle nuove tecnologie diagnostiche ed operative collaborando con note aziende del settore in veste di consulente e opinion leader. Ha partecipato allo sviluppo e alla sperimentazione di nuovi apparecchi tecnologici quali i laser e gli air abrasion per la terapia conservativa, valutandone lutilizzo ed i risultati rispetto agli strumenti rotanti convenzionali. stato tra i primi in Italia ad utilizzare il laser ad Erbium ed il laser Neodimio, confrontandone i risultati e le metodiche applicative nelle varie applicazioni cliniche. Attualmente relatore a congressi nazionali e presso le sedi ANDI italiane relativamente alle applicazioni del laser in odontoiatria confrontando e valutando i vari tipi di laser nei diversi aspetti della pratica quotidiana.
Problem Solving n. 05
12
E.C.M.
Per offrire ai nostri clienti un servizio sempre vicino alle loro esigenze, abbiamo attivato una serie di corsi gi accreditati e altri per i quali stato chiesto laccreditamento, che vi presentiamo. Vi invitiamo a contattarci, confidando nel vostro unanime gradimento.
Per maggiori informazioni:
CORSI ECM
24/09/04
dalle ore 09.30 alle ore 17.00
PRIMA GIORNATA
A Z I O N ALE E.C
M.
P RO GR A M
Problem Solving n. 05
M.
CR
E.M.C EDITI
AN
AN
A Z I O N A L E E. C
PR OG RA M
I benefici professionali
- Gestione dei tempi. - Aumento della redditivit. - Contenimento dei costi. - Riduzione dello stress.
Dr. Antonio Pelliccia Economista. Consulente di direzione per le strategie di impresa e per la gestione strategica delle risorse umane. Con lAssociazione Nazionale Industriali AIMA ha redatto la rubrica di Marketing sul loro organo ufficiale di stampa. Consulente e Manager di aziende e multinazionali della comunicazione, dellarea farmaceutica e medica. Scrive sulle principali riviste di odontoiatria. Autore e relatore dei corsi sul Management odontoiatrico e sullottimizzazione dei costi e dei profitti dellattivit gestionale degli studi. Autore del testo Schede Pratiche di Management Odontoiatrico edito da Arianto Srl e del testo Management Odontoiatrico edito da Acme-Promoden. Ha collaborato al testo Gestione della professione Odontoiatrica a cura del Prof. C. Guastamacchia edito da Masson. Docente al Master Di Gestione della Professione Odontoiatrica presso lUniversit di Brescia. Docente per le lezioni di formazione sul Management Odontoiatrico presso lUniversit Cattolica del Sacro Cuore Agostino Gemelli in Roma. Docente al corso di Gestione della professione medica presso lUniversit di Roma Tor Vergata Facolt di Economia e Commercio Istituto di Economia Aziendale Studi sullImpresa. Direttore responsabile del periodico di gestione della professione odontoiatrica Mediamix. Consulente per la certificazione di Qualit ISO-Vision. Relatore e responsabile nei corsi ECM con la Casa Editrice Arianto Edizioni Mediche. Consigliere di Amministrazione e docente ADEM.
13
25/09/04
dalle ore 09.30 alle ore 17.00
SECONDA GIORNATA
A Z I O N ALE E.C
P RO GR A M M M.
- La presentazione del consenso informato e della modulistica da consegnare ai pazienti attraverso il metodo Apmanagement.
Relatore
a Ox . ate: nferenz sala co i ed assistenti pleto delle ser nella medic ental.it a com o luogo avrann sono aperte a e il programm solving@oxyd m e er e serate L richied e-mail: proble azioni o 10 ri inform x: 0422 8423 gio er mag 1 fa P 4 2/8412 tel: 042
: Sig
Problem Solving n. 05
he rship c i partne tto d l proge anti de giori import ssa, le mag Dottore sentano parti ne con ntile li. razio re / Ge appre collabo punti cultura ato, in io Dotto il supporto r clienti. stri attiv te S Egreg on i no ziende, biamo nomina ione e dalle a , di avanti c uestanno ab formaz rate de la tare ente e se mo por e da q , alcun direttam i o perplessit re intendia sto motivo ch ttore dentale b a ercato del m re dub incapp se ue novit di fuga in cui potete per q roduttrici del tto, e le ep go dire esentat ficolt aziend nno pr verso un dialo fficaci alle dif verra ate ed e attra ste ser ratiche sibilit, In que i la pos ere soluzioni p i quind v dandov hiarimenti o a erate: e due s ec rim ricever delle p ente. tidianam lendario 2004 quo o il ca 07/06/ Kulzer i seguit eraeus co d Ec con: H azione riale ollabor iomate In c a ativo B /2004 03/05 e osse : innov : KaVo OSTIM i g e n e r a z i o n con r razione per la Vo: o Faja collabo In : Dr. Alfi nte Ka zione rota elatore e R anuten ntazion Strume o e relativa m z 0,30 o utiliz e ore 2 Braides corrett oberto ental all .R yD
CORSI ECM
M.
CREDIT
AN
I E.M.C
AN
A Z I O N A L E E. C
La certificazione di Qualit
- ISO 9000 e Vision 2000. - Gli accreditamenti. - La Qualit reale e quella percepita.
PR OG RA M
La gestione del piano terapeutico contabile, della compliance e della concordance del paziente
Sterilizzazione
Dr.ssa Saba Biasetto
14
SI 90% NO 10%
Problem Solving n. 05
PULIZIA DEGLI STRUMENTI La maggior parte dei dentisti (73%) dicono che mettono a bagno lo strumentario in una soluzione di mantenimento dopo luso su un paziente e prima di pulire gli strumenti. Sebbene esista una grande variet di scelta, la soluzione che rimasta pi popolare un pretrattamento enziamtico, usato dal 42% degli intervistati. Altrettanto, luso di disinfettanti si pone al secondo posto con un vicinissimo 39%. Il dr. Miller ritiene che la popolarit delle soluzioni enzimatiche sia destinata ad aumentare poich facilita le operazioni di pulizia e sterilizzazione degli strumenti. Questo tipo di soluzioni sono formulate in modo tale da impedire al sangue e alla saliva di seccarsi sugli strumenti grazie ad un processo denominato preteasi che annienta le proteine presenti nel sangue e nalla saliva. Il commento che il dr. Miller fa su quel 33% di medici che tuttora utilizzano la pulizia degli strumenti manuale, che sono un 33% di troppo, poich un processo estremamente pericoloso e pu aumentare il rischio di ferite da taglio. E pu diffondere agenti contaminanti. Daltro canto il dr. Miller favorevole alla pulizia con ultrasuoni o alla pulizia con una lavastrumenti, poich una attrezzatura riduce di molto la necessit di maneggiare strumenti affilati o taglienti. Al di la di tutto ci, ci sono volte in cui necessario rimuovere dei residui manualmente dallo strumentario. In queste circostanze afferma per il Dr.Miller che necessario indossare guanti pesanti, mascherine di protezione, occhiali e una spazzola a manico lungo, cosi da essere lontani dalla fonte contaminante. Lo spazzolamento dello strumento immerso in soluzioni disinfettanti riduce ulteriormente il rischio. Se la raranecessit di ripassare a mano gli strumenti inizia a diventare pi frequente, allora meglio investire afferma il dr. Miller in una nuova
Sterilizzazione
al bocca a bocca
Ogni anno, negli Stati Uniti, 2 milioni* di persone sono colpite da infezioni legate a cure, visite o trattamenti sanitari, ospedalieri o dentistici. Ben 88.000 casi hanno come esito il decesso. In Europa non si hanno dati certi, ma evidente che le infezioni trasmesse nei luoghi di cura sono in forte espansione in tutto il mondo, comportando inutili sofferenze per luomo e costi enormi per la societ.
*fonte: www.nurseweek.com Hospital infections a $5 billion problem. 13/3/2000
15
STOP
Progettata appositamente per una sanitizzazzione rapida e sicura presso gli studi dentistici, piccole cliniche ecc. in grado di sterilizzare tutti i tipi di strumenti imballati in circa 25 minuti e disimballati in appena 7 minuti! La camera quadrata ha una capacit di 5 cassette dentali o 10 vassoi.
Problem Solving n. 05
Rivolgetevi a OXY DENTAL: tel. 0422/841241 fax. 0422/842310 per ricevere ulteriori informazioni.
Vi interessa?
Sterilizzazione
vasca ad ultrasuoni o in una nuova lavastrumenti. Se si ricercano standard di sicurezza elevati per la sicurezza dei pazienti, ancora maggiori devono essere quelli per la sicurezza degli operatori che sono costantemente e continuamente in contatto con i rischi di trasmissione delle infezioni. STERILIZZAZIONE Il convenzionale uso dellautoclave (77%), risultato molto popolare tra gli intervistati, e il professor Miller delluniversit di odontoiatria dellIndiana ritiene che questa una tendenza fondamentale nella pratica odontoiatrica che deve continuare a crescere. Afferma inoltre che le autoclavi di ultima generazione, che utilizzano un sistema a vuoto frazionato (classe B), oltre a facilitare lasciugatura degli strumenti garantiscono una corretta sterilizzazione. Questo risulta essere utile per quel 75% che afferma di dover lasciare gli strumenti per un periodo di tempo maggiore allinterno dellautoclave per assicurarsi la completa asciugatura del carico. Coloro che invece prelevano gli strumenti prima che la fase di asciugatura sia completata, aumentano il rischio di contaminazione e di trasmissione delle malattie. Esiste infatti un 25% degli intervistati che afferma di compiere azioni di questo genere, per poter utilizzare gli strumenti nuovamente nel minor tempo possibile. A questo problema esistono due soluzioni: o acquistare una maggior numero di strumenti cos da non incorrere in rischi inutili, o acquistare autoclavi con cicli di sterilizzazione pi brevi. Ed proprio per assicurare allo staff medico e ai pazienti uno standard
qualitativo maggiore che GETINGE, azienda leader nel mondo in ambito di controllo delle infezioni, ha presentato la linea di sterilizzatori da banco K5. Autoclavi con 5 fasi di vuoto frazionato, una delle quali nella fase di asciugatura per assicurare che le temperature raggiunte dallautoclave nellultima fase non diventino dannose per lo strumentario rotante, e nelle quali la durata dellultima fase non pu assolutamente essere modificata (se non allungata), per evitare i rischi descritti dal Dr. Miller. Comprendendo le problematiche del dentista in termini di tempo, le autoclavi GETINGE, sono studiate per effettuare cicli completi in soli 25 minuti, garantendo al dentista una maggior possibilit di rotazione degli strumenti allinterno dello studio nella massima sicurezza e in conformit ai pi severi test europei in ambito di sterilizzazione e sicurezza nei recipienti a pressione.
16
Lautoclave Getinge risulta essere uno strumento estremamente utile ed ergonomico. Molto apprezzato dal personale di Studio per la capienza e la rapidit del ciclo, oltre alla semplicit di esercizio e laffidabilit dei risultati ottenuti in termini di sterilizzazione. Dentas Studio di Mauro Dott. Bolzan e Fabio Dott. Marcon - Varago di Maserada (TV) Valutazioni ed impressioni dopo circa 15 anni di utilizzo delle autoclavi Getinge (prima Citomat ed ora K5). Unica nel suo genere, lautoclave K5 ha unottima capacit di carico. presenta infatti una camera quadrata e quindi sfruttabile in ogni suo spazio; profondit e altezza permettono un carico di vassoi chirurgici fino a 5. Risulta semplice nellutilizzo grazie al display che descrive in ogni momento il decorso del programma. Presenta diverse opzioni di ciclo a seconda del materiale da sterilizzare tra cui ilprogramma veloce che dura solo 7 minuti, e i programmi test che ne avvalorano la qualit. Da notare che i programmi standard di questa autoclave prevedono il pre e post vuoto. La manutenzione minima e i consumi idrici sono ridotti. Dott. Sergio Squarzoni - Fontane (TV) Dal 1980, anno di inizio della mia attivit, ad oggi le attenzioni nostre e dei nostri pazienti per la sterilit sono andate via via aumentando. I materiali monouso, i disinfettanti e le apparecchiature di sterilizzazione hanno fatto passi da gigante. In questottica si inserisce la comparsa dellautoclave di classe B. Io da sei mesi sto utilizzando la Getinge e ne apprezzo le qualit. La sicurezza di poter sterilizzare ogni piccolo angolo degli strumenti e la velocit di completamento dei vari cicli ne fa una compagna insostituibile nel lavoro di tutti i giorni. Dott. Stefano Zalunardo - Studio Dentistico - Noale (VE)
Problem Solving n. 05
Novit
Dr. Herluf Skovsgaard
Relatore specializzato in Ergonomia
Mirrodent
Specchietto ed aspirazione in uno strumento. Questa combinazione di due strumenti fondamentali occupa meno spazio all'interno della bocca del paziente, ergonomico e non infastidisce il paziente. Il dentista usa lo strumento e l'assistente pi concentrata alla produttivit nel lavoro. Esso mantiene lo specchietto pulito cosicch il dentista mantenga una buona visuale grazie alla funzione di rotazione ad alta velocit. la nuova era per la pratica dello studio dentale grazie ai suoi innumerevoli vantaggi.
Una bella invenzione Laspirazione a vuoto necessaria per la cura del dentista e delligienista. Quando si usano una turbina o un ablatore ad ultrasuoni, lacqua raffreddante contaminata, la saliva, i frammenti, il vapore del mercurio e i gas tossici devono essere rimossi dallaspirazione. Ci occupa molto tempo non necessario. Il dentista Stefan Gunnarsson di Karlskrona in Svezia, ha sviluppato uno strumento unico che i dentisti hanno presto apprezzato. Il Mirrodent rappresenta un aiuto per molti dentisti ed igieniste nel loro lavoro quotidiano. Meno strumenti La combinazione di specchietto ed aspirazione minimizza il numero degli strumenti nella bocca, il paziente pi a suo agio e c pi spazio per lavorare. Lo strumento offre ai dentisti un nuovo modo di lavorare per migliorare la qualit della cura. Molte opportunit Con il Mirrodent, il dentista pu usare laspirazione senza assistente. Elimina una fase scomoda e permette allassistente di dedicarsi ad altre cose pi importanti. Il Mirrodent libera mani e tempo, creando la possibilit di migliorare la qualit del lavoro e leconomia dello studio. Pi comfort nel lavoro Il Mirrodent riduce laffaticamento dei muscoli del torace e controlla meglio la lingua, la guancia e le labbra del paziente. Migliore lergonomia e pi sicura la cura. Si riduce lo stress della schiena dellassistente, perch non deve portare laspirazione durante la preparazione ed il paziente pu essere curato in posizione semireclinata. Autopulizia grazie alla forza centrifuga Uno specchietto dentale costantemente bombardato da acqua fredda della turbina o dellablatore ad ultrasuoni. Lo specchietto Mirrodent si pulisce da solo. Lacqua viene centrifugata ed aspirata via simultaneamente. La rotazione dello specchietto raggiunge i 12.000 g/min tramite laria dellaspirazione. Buona igiene nello studio Il Mirrodent si smonta e pulisce con molta facilit. Tutti i componenti possono essere autoclavati, eccetto il tubo per laspirazione, che pu essere lavato a mano e disinfettato. Aspirazione facile Il Mirrodent un aspiratore silenzioso e completo. molto facile da usare e si adatta a tutte le attrezzature con aspirazione standard, connettendosi direttamente alladattatore per laspirazione sul riunito. Il Mirrodent testato e approvato CE dallente SP (Istituto Nazionale Svedese Testaggio e Ricerca).
17
Per maggiori informazioni contattate Oxy Dental Tel: 0422 841241 Fax: 0422 842310
Problem Solving n. 05
Novit
Dott. Andrea Pelosi
Occlusione e postura
Lapparato stomatognatico, relazioni posturali con il resto del corpo, EASYBITE nuovo dispositivo orale di riequilibrio mandibolare
Laspetto posturale globale del corpo umano ha negli ultimi anni focalizzato lattenzione di specialisti di varie branche della medicina. La valutazione dellapparato stomatognatico e le sue correlazioni con tutto il resto del corpo rappresenta uno dei campi pi interessanti di ricerca nella moderna odontoiatria. La bocca o meglio lapparato stomatognatico ha nelleconomia posturale del corpo un importanza notevole. Ricordiamo che in bocca articolano fra loro i denti che sono la struttura pi dura di tutto il corpo, per cui un errore docclusione, quale un precontatto, viene immediatamente registrato dal sistema nervoso centrale, il quale non ha altro modo per compensarne gli effetti che modificare schemi muscolari che vanno a perturbare il delicato equilibrio che esiste tra i muscoli dellapparato stomatognatico. Ci costituisce linizio di un impercettibile, ma reale stress muscolare che si ripercuote sui muscoli del collo e sul rachide. Lodontoiatra responsabile della struttura orale e del mantenimento dellequilibrio fra lapparato stomatognatico e il resto dellapparato posturale. Lequilibrio strutturale mantenuto dallapparato muscolo-scheletrico controllato dal sistema nervoso. La rottura di questequilibrio provoca una distorsione posturale. Per effettuare una diagnosi differenziale stato messo a punto un nuovo bite idrostatico: lEASYBITE. Le placche idrostatiche per il trattamento delle disfunzioni ATM, si basano sul concetto dei vasi comunicanti. La placca di EASYBITE costituita da un sacchettino pieno di liquido a forma dellarcata dentaria in modo che il liquido, spostandosi da una parte allaltra, equilibra i carichi masticatori.
18
13 maggio 2004 - ore 21,00 - Sala conferenze Oxy Dental Serata sul tema:
PRESENTAZIONE DI EASYBITE: un nuovissimo dispositivo monouso, terapeutico, e temporaneo per la deprogrammazione neuro-muscolare ed il rilevamento dellocclusione fisiologica
Problem Solving n. 05
Per maggiori informazioni: SEGRETERIA CORSI OXY DENTAL Tel. 0422 841241 - Fax. 0422 842310 e-mail:info@oxydental.it
Novit
Molto spesso nella professione odontoiatrica si bada allaspetto meccanico dellapparato stomatognatico, senza considerare che tutto ci che svolto in bocca modifica delle afferenze al sistema nervoso centrale e questo, a sua volta, elabora queste informazioni ed invia delle efferenze che, se non sono corrette, prima o poi, poco o tanto, provocano squilibrio prima, patologia dopo. Tutti questi dispositivi hanno come scopo il rilassamento muscolare, o meglio una deprogrammazione con modifica degli schemi neuromuscolari esistenti. In poco tempo (da qualche minuto a qualche ora) il sistema neuromuscolare si riprogramma in base alle nuove efferenze occlusali e trova una nuova posizione tridimensionale della mandibola. Si interpone fra le arcate dentarie in modo da dare una nuova posizione mandibolare, si fa camminare e deglutire il paziente. Se questocclusione corretta, il sistema neuromuscolare avr dei miglioramenti rapidi e stabili nel tempo. Poter decontrarre il sistema muscolare in fase diagnostica ci consente di valutare quali saranno i benefici a livello orale e a livello posturale. Se alla successiva verifica dietro al filo a piombo e a posizione supina si assiste ad una normalizzazione dei parametri valutati in precedenza, ci troviamo di fronte ad un problema posturale con una componente discendente odontoiatrica da affrontare prima che il paziente venga trattato da altri specialisti; qualora i parametri restassero invariati il paziente dovr essere indirizzato da un collega che si occuper della componente ascendente, in questo caso primaria. Questo permette di non incorrere nellerrore di iniziare una terapia odontoiatrica nel tentativo di risolvere una patologia espressione di un epifenomeno a partenza ascendente; lerrore pu essere corretto anche dal chiropratico che tratti un caso di partenza discendente.
Atti della Conferenza The international college of applied kinesiology A vision of the future in applied kinesiology Roma 18-21 marzo 2004
19
Problem Solving n. 05
Software gestionale
Dr.ssa Saba Biasetto
20
Problem Solving n. 05
Software gestionale
Ma non tutto.. bisognerebbe calcolare anche il tempo che la segretaria impiega per cercare le cartelle, metterle in ordine, aggiornarle, scrivere note, cercare il foglio o limmagine giusta, sistemare leventuale corrispondenza... Il costo umano per il riordino delle cartelle di circa 8.000,00 allanno.. Cartella clinica elettronica: benefici I software gestionali hanno molti vantaggi. Eliminano la carta. Ci significa che un software pu sostituire tutti quei pezzi di carta elencati prima. Unaltra importante funzione dei software la completa integrazione dei dati. Questo significa che i dati riguardanti un paziente devono essere inseriti una volta sola e poi trasferiti ovunque siano necessari... dalla fatturazione alla semplice cartella parodontale, allanamnesi. Use it or lose it Per avere il massimo da un software gestionale bisogna usarlo in tutte le sue parti, dalla gestione del magazzino, alla gestione dei pazienti, dal listino prezzi alla fatturazione, dallagenda ai pagamenti... Questo significa che pu essere utilizzato anche per i preventivi che, se supportati da un software di educazione per il paziente sono di sicuro effetto... non c niente di meglio per far comprendere ad un paziente la necessit di una cura che fargli vedere anche se in modo semplificato, la necessit della stessa... A buon intenditore... Ricordate quindi che larchiviazione elettronica : Pi veloce. Non c bisogno di prendere i file e di rimetterli a posto, e non bisogna perdere tempo per scrivere le stesse cose pi volte. Meglio organizzata. Tutto viene archiviato in modo automatico e la disponibilit dei dati immediata. Lutente pu sapere tutto sul paziente e sul proprio studio senza perdere tempo in ricerche. Meno costoso. Le cartelle per larchivio possono costare anche 2.000,00 e i classificatori fino a 600, occupando spazio utile nello studio e impegnando il tempo dei collaboratori.
21
Per una dimostrazione personalizzata in studio dei programmi OrisDent e OrisEduco contattate Oxy Dental Telefono 0422 841241 - e-mail info@oxydental.it
Problem Solving n. 05
Endodonzia
Giuseppe Lorusso sequenze di lavoro poich, come sottintende il nome, hanno misure ISO intermedie a quelle classiche, 12, 17, 22, 27, 32 e 37 di diametro in apice, usandoli, le ricapitolazioni diventeranno leccezione, non la regola. I C+Files sono invece strumenti di diametro unicamente nelle misure 06, 08,10 e 15 in acciaio speciale rinforzato del 146% per sondare canali particolarmente calcificati o nei ritrattamenti. Sono strumenti per cateterismo a punta tagliente estremamente efficaci e, cosa importante, vista la loro robustezza, li si usa molte volte senza sprecare intere placchette di strumenti, cosa che accade di frequente nei canali ostici.
Endo trucchi
Il ProRoot, cemento di elezione per numerose applicazioni in endodonzia, si sa, costa forse pi dellaltrettanto nota polverina bianca, per non sprecarlo possibile conservarlo avendo qualche accortezza: ripiegare
22
sono indicazioni preziose, visto che il rivestimento in gutta sopravanza lapice del carrier di un millimetro, un millimetro e mezzo. Il Temporary Dressing idrossido di calcio in bustine monodose. Quante volte si costretti a buttare via un intero flacone perch a forza di aprire e riaprire il tappo lanidride carbonica presente nellaria si combina con la polvere neutralizzandola? Il T.D. sigillato, pratico da usare e non se ne spreca un grammo. Esistono da tempo immemorabile il Tubulicid Rosso ed il Tubulicid Blu, quanti sanno che esiste anche il Tubulicid Verde? EDTA soluzione pronta per asportare lo smear layer anche allimbocco dei tubuli dentinali in modo da rendere efficace la medicazione intermedia! Maillefer ha prodotto ed immesso sul mercato degli speciali manici in plastica che si adattano a tutti gli strumenti NiTi con gambo RA in modo da poterli utilizzare, volendo, come strumenti manuali per chi vuole soddisfare questa particolare esigenza. I Golden Medium sono strumenti manuali in acciaio che permettono una migliore progressione nelle
bene la bustina, chiuderla in un contenitore cilindrico per film fotografici, in modo da non far entrare n luce n aria, e riporre il tutto in frigorifero, il prodotto si manterr nel tempo fino a sei mesi. Il Thermafil, otturatore canalare rivestito di guttaperca termoplastica, ha, sul carrier, lindicazione precisa di alcune distanze, in millimetri, della sua lunghezza; la prima, qualche volta coperta dalla gutta e verso la punta dello strumento, di 18 mm., a seguire 19, 20, 22, 24, 27 e 29 mm. risalendo verso il manico,
Problem Solving n. 05
I Micro Opener ed i Micro Debrider sono strumenti canalari in acciaio di lunghezza lavorante ridotta (7-10 mm.) con una lunga impugnatura in plastica a 90 e conicit 2, 4 e 6% che permettono di sondare ed alesare limboccatura dei canali creando un imbuto conico daccesso in tutte quelle situazioni di spazi ridotti, per conformazione od impedimento, altrimenti difficili da raggiungere. Sono strumenti che possono essere definiti delezione per chi usa, nella propria routine quotidiana, il microscopio.
Per maggiori informazioni contattate Oxy Dental Tel: 0422 841241 - Fax: 0422 842310
Ritagliate ed inviate tramite FAX al 0422 842310, sarete richiamati INIZIATE AD APPREZZARE IL SISTEMA ACQUISTANDO UNA FRESA PILOTA munita di campana microregolabile diametro a scelta (2.0 2.25 2.50 mm) per impianti fino a 15 o 20 mm di lunghezza al prezzo speciale di 125 +IVA Nome Per maggiori informazioni: Via Citta Telefono E-mail Cap Fax
2.00 2.25 2.50
Cognome
Provincia
Se vuoi navigare gli oceani, scegli un equipaggio che ami limmensit del mare e la trasparenza delle acque, troverai il tuo punto di riferimento
WWW. O X Y D E N TAL . I T