Sei sulla pagina 1di 12

23/10/2009

DOMANDA E OFFERTA
Argomenti chiave: Definizione della curva di domanda Caratteristiche curva di domanda Concetto di elasticit della domanda Definizione della curva di offerta Caratteristiche curva di offerta Esempi di funzionamento di mercati
Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai 1

LA RAPPRESENTAZIONE DI UN MERCATO

prezzo

offerta
Pe

Punto di equilibrio del mercato


domanda
Qe quantit

curva di domanda curva di offerta esempi di mercato


Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai 2

23/10/2009

CURVA DI DOMANDA
si definisce domanda di un bene la quantit richiesta sul mercato da tutti gli individui in un dato momento e rappresenta la somma delle domande individuali corrispondenti a ciascun prezzo. esiste una relazione definita fra il prezzo di mercato di un bene e la quantit domandata (a parit di ogni altra cosa) e questa relazione prende il nome di

PIANO DI DOMANDA o CURVA DI DOMANDA Esempio di piano di domanda:


p zz prezzo A B C D E 5 4 3 2 1
Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

quantit domandata ( (mil. p zz pezzi/anno) ) 9 10 12 15 20


3

CURVA DI DOMANDA
curva di domanda 6 5 4 prezzo (P) 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 quantit (Q)

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

23/10/2009

CURVA DI DOMANDA
CURVA DI DOMANDA ha, di solito, pendenza negativa quando il prezzo di un bene viene aumentato (a parit di ogni altra cosa), gli acquirenti tendono a comprare una quantit minore del bene; analogamente, quando il prezzo viene diminuito, la quantit domandata aumenta. perch la quantit domandata tende a decrescere al crescere del prezzo ? per due motivi: effetto di sostituzione: quando il prezzo di un bene aumenta esso verr sostituito con altri beni analoghi effetto di reddito : se un prezzo aumenta, scopriamo di essere diventati un po' pi poveri di prima.

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

CARATTERISTICHE DELLA CURVA DI DOMANDA


la curva di domanda del mercato si ottiene sommando le quantit domandate da tutti gli individui a ogni livello di prezzo Gli economisti hanno sviluppato importanti metodi statistici per valutare le elasticit della domanda rispetto al prezzo, al caratteristiche della domanda reddito, ecc. L'elasticit della domanda rispetto al prezzo misura il grado di reattivit o sensibilit della quantit domandata di un bene rispetto alla variazione del prezzo del bene stesso, quando ogni altra circostanza non muta. ED = variazione % della quantit domandata / variazione % del prezzo In generale parliamo di: domanda elastica quando una variazione dell'1% del prezzo provoca una variazione di pi dell'1% della quantit domandata. domanda anelastica quando una variazione dell'1% del prezzo provoca una variazione inferiore all'1% della quantit domandata.
Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai 6

23/10/2009

CARATTERISTICHE DELLA CURVA DI DOMANDA

sono da sottolineare tre punti importanti: prezzi e domande si muovono in direzione opposte (causa la pendenza negativa della curva); usando le variazioni % anzich quelle assolute si ottiene che la misura dell'elasticit un numero puro; la misurazione delle variazioni % presenta una certa ambiguit in relazione alla scelta del valore di P e di Q da mettere al denominatore perch se la variazione minima questo trascurabile, ma se notevole, comporta delle differenze notevoli. t li

si ovvia a questo prendendo il valore medio di P e di Q ED = [DQ / ((Q1 + Q2)/2)] / [DP / ((P1 + P2)/2)]
Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai 7

prezzo

quantit domandata (mil. pezzi/anno) A 5 9 B 4 10 C 3 12 D 2 15 E 1 20


E d (B C ) ( E d (C B ) Edm d 1 ,2 5 2 ,0 0 1 ,6 2 5

q1 4 3

q2 3 4

p1 10 12

p2 12 10

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

23/10/2009

CARATTERISTICHE DELLA CURVA DI DOMANDA

Elasticit di curve di domanda lineari: di solito le curve di domanda sono rappresentate da linee rette l'elasticit lungo tale curva di domanda varia da 0 all'infinito ed in particolare esse partono da una elevata elasticit della domanda al prezzo l dove il prezzo alto e la quantit bassa e terminano con una bassa elasticit, quando il prezzo basso e la quantit alta. al suo interno possiamo individuare il punto in cui la domanda ad elasticit unitaria

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

CARATTERISTICHE DELLA CURVA DI DOMANDA

Importante: con curva di domanda elastica: una riduzione (in %) del prezzo comporta un aumento (in %) maggiore delle quantit venduta ( e quindi delle vendite totali = P*Q) con curva di domanda ad elasticit unitaria: una riduzione (in %) del prezzo comporta un uguale aumento (in %) delle quantit venduta ( e quindi le vendite totali (P*Q) rimangono uguali) con curva di domanda anelastica: una riduzione (in %) del prezzo comporta un aumento (in %) minore delle quantit venduta ( e quindi anche delle vendite totali = P*Q)

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

10

23/10/2009

CARATTERISTICHE DELLA CURVA DI DOMANDA


Si parla di: domanda perfettamente anelastica (se la quantit domandata non reagisce affatto alle variazioni di prezzo) (retta verticale) domanda infinitamente elastica quando una piccola variazione del prezzo determina una variazione infinitamente grande della quantit domandata (retta orizzontale) pendenza ed elasticit non dobbiamo confondere i due termini perch la pendenza di una curva di domanda dipende dalle variazioni assolute di P e di Q, mentre l'elasticit dalle loro variazioni %; se prendiamo una curva di domanda rappresentata da una retta, sappiamo che mentre la sua pendenza la stessa in tutti i punti, l'elasticit varia da un estremo all'altro.

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

11

ELEMENTI CHE INFLUENZANO UNO SPOSTAMENTO DELLA CURVA DI DOMANDA

reddito medio: al crescere del reddito, di solito aumenta l'acquisto di tutti i beni; entit della popolazione: al suo crescere, aumenta la curva di domanda di mercato; prezzi dei beni collegati: in questo caso bisogna distinguere tra beni succedanei e complementari; preferenze dei consumatori: sono elementi soggettivi (gusti e preferenze) che sono la diretta conseguenza di molteplici cause storiche, sociali ecc. e possono comprendere anche desideri indotti artificialmente; circostanze speciali: sono cause contingenti oppure legate alle aspettative riguardo alle condizioni economiche future. fattori come la variazione del reddito, i prezzi degli altri beni ed altre cause (cambiamento nelle preferenze) possono far spostare (traslazione completa) la curva di domanda
Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai 12

23/10/2009

CURVA DI OFFERTA
la curva di offerta rappresenta la relazione fra il prezzo di mercato e la quantit di quel bene che i produttori sono disposti a produrre e vendere a parit di ogni altra cosa Esempio di piano di offerta:

prezzo A B C D E 5 4 3 2 1

quantit prodotta (mil. pezzi/anno) 18 16 12 7 0

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

13

CURVA DI OFFERTA
curva di offerta
6 5 4 prezzo (P) 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 quantit (Q)

la curva di offerta ha pendenza positiva, essendo inclinata verso l'alto e verso destra
Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai 14

23/10/2009

CURVA DI OFFERTA
Elementi che influenzano la variazioni dell'offerta: (spostamento lungo la curva) il prezzo del bene: al crescere del prezzo aumenta la quantit prodotta e quindi quella offerta Elementi che influenzano la variazioni nella quantit offerta: (spostamento della curva) la tecnologia: le innovazioni, che tendono a diminuire i costi di produzione e quindi ad aumentare l'offerta; i prezzi dei fattori della produzione; i prezzi di beni collegati: (nel senso che utilizzano gli stessi fattori produttivi) in questo caso bisogna distinguere tra beni succedanei e complementari; l'organizzazione del mercato: (es. modifiche nei dazi doganali); o ga a o e de e cato (es od c e e da doga a ); circostanze speciali: sono cause contingenti oppure legate alle aspettative riguardo alle condizioni future. La curva di offerta in relazione allorizzonte temporale: brevissimo periodo - breve periodo - lungo periodo
Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai 15

ELASTICIT DELLA CURVA DI OFFERTA


Come nel caso della domanda, lelasticit dellofferta al prezzo misura la variazione p di quantit offerta di un bene ad una variazione di prezzo quando ogni altra circostanza non muta: EO = variazione % della quantit offerta / variazione % del prezzo

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

16

23/10/2009

IL CASO DELLELASTICIT DELLOFFERTA NON COSTANTE


questo un esempio di curva di offerta di un settore dove le imprese hanno capacit produttive limitate nel quale: elasticit elevata per bassi livelli di quantit offerta perch, disponendo di impianti poco utilizzati, una piccola variazione di prezzo rende conveniente sfruttare gli impianti in modo pi intensivo per alti livelli di quantit offerta, essendo gli impianti utilizzati ai livelli massimi, solo nel caso di aumenti i i l l ti considerevoli fanno aumentare lofferta che pu essere aumentata solo se si sostengono ulteriori costi di investimento (es. nuovi impianti)

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

17

EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA:


domanda e offerta
6 5 4 prezzo (P) 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 quantit (Q)

il prezzo di equilibrio si situa nel punto di intersezione della curva di offerta e della curva di domanda
Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai 18

23/10/2009

COSA ACCADE SE AVVIENE UNO SPOSTAMENTO DELL'OFFERTA O DELLA DOMANDA?


Tre mercati: Che cosa accade se si introducono delle quote di produzione in agricoltura? domanda rigida offerta che trasla da molto rigida a completamente rigida Che cosa accade se introduciamo unimposta sulla benzina? domanda molto rigida e offerta elastica che trasla in alto (far notare chi paga gli effetti dellaumento dellimposta) Perch un aumento della domanda di terre edificabili fa aumentare notevolmente i prezzi? traslazione di curva di domanda con unofferta molto rigida

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

19

UN CASO PRATICO: LEQUO CANONE NEL BREVE E LUNGO PERIODO? (Da Mankiw, pag. 96-97)
Nella parte a) illustrato leffetto di breve periodo : offerta e domanda sono relativamente rigide e il vincolo di prezzo imposto provoca una limitata carenza di alloggi. Viceversa, ne caso b).

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

20

10

23/10/2009

LA RENDITA DEGLI AFFITTI (Da Mankiw, pag. 97)

Gli effetti dellintroduzione, con lart. 11 della Legge 359/92 dei patti in deroga allequo canone inserire figura sui rendimenti degli immobili

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

21

UN ESEMPIO RIFERITO ALLA TUTELA DELLE ISORSE AMBIENTALI IL PRINCIPIO CHI INQUINA PAGA

uno dei pilastri della politica ambientale europea non un principio etico ma economico incorporazione dei costi ambientali nei costi di produzione e nei prezzi si cerca di valutare il valore reale delle risorse: di quelle che hanno mercato e di quelle che non lo hanno linquinatore non paga perch ha un comportamento sociale riprorevole ma piuttosto perch utilizza una risorsa scarsa di propriet collettiva

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

22

11

23/10/2009

IL PRINCIPIO CHI INQUINA PAGA


P S* S*

D D

Q
Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

Q
23

IL PRINCIPIO CHI INQUINA PAGA

linternalizzazione del costo ambientale dellimpresa determina uno spostamento della curva di offerta verso lalto (nuovo equilibrio) nella fig. precedente la curva di offerta sale da S a S* (ci indipendentemente dallo strumento utilizzato tassa, sussidio, ecc. linternalizzazione non rappresenta, di per s, una garanzia di efficacia se la domanda molto rigida leffetto quello di trasferire il costo sul prezzo finale: prezzo giusto ma non si modifica niente nel comportamento di imprese e consumatori lefficacia dellinternalizzazione nei mercati reali dipende dal punto della filiera in cui si introduce lo strumento

Economia ed Estimo Civile Prof. Massimo Rovai

24

12

Potrebbero piacerti anche