Sei sulla pagina 1di 102

ultrastruttura cellulare

Scuola Europea s7ita - bi2ita

Monday, October 8, 12

ultrastruttura
struttura che si pu osservare con un
microscopio elettronico

detagli del dominio atomico-molecolare osservazione negli organelli cellulari

Monday, October 8, 12

microscopio elettronico (ME)

fascio di elettroni come sorgente di


radiazioni

risoluzione: 0,1nm lunghezza donda 100.000x pi corti di ME a trasmissione ME a scansione


Monday, October 8, 12

quelli della luce visibile (risoluzione: 0,2m)

ME a trasmissione

mitocondrio

Monday, October 8, 12

ME a scansione

polline

Monday, October 8, 12

la cellula

Monday, October 8, 12

unit fondamentale della vita pi semplice insieme di elementi in grado di vivere unicellulare pluricellulare ogni azione ha inizio a livello cellulare vuole un microscopio per vederle

A. procariote B. eucariote C. animale D. vegetale E. unicellulare F. pluricellulare G. alghe unicellulare H. pianta pluricellulare

Monday, October 8, 12

eucarioti hanno un nucleo cromatina segragato nel nucleo procarioti senza nucleo cromatina nel citoplasma (nucleoide)

Monday, October 8, 12

animale

1. membrana plasmatica 2. citoplasma granulare (organelle) 3. nucleo 4. nucleolo 5. cromatina (DNA)

Monday, October 8, 12

vegetale


Monday, October 8, 12

6. parete cellulare 7. cloroplasto 8. vacuolo

componenti cellulari
membrana plasmatica parete vegetale organelle citoscheletro matrice extracellulare
Monday, October 8, 12

membrana plasmatica

Monday, October 8, 12

delimita la cellula spessore = 5nm

1. isolamento sico 2. permeabilit selettiva omeostasi (integrit biochimica) 3. supercie di communicazione (extracellulare, cellule) 4. supercie catalitica (reazioni biochimche) 5. supporto strutturale

membrana plasmatica

due membrane adiacenti nero-bianco-nero (doppio strato di fosfolipidi)


Monday, October 8, 12

membrana plasmatica
doppio strato di fosfolipidi proteine integrate (glicoproteine, canali) colesterolo

Monday, October 8, 12

fosfolipidi

2 acidi grassi, 1 gruppo fosfato (-)


Monday, October 8, 12

Monday, October 8, 12

Monday, October 8, 12

Monday, October 8, 12

proteine di membrana

Monday, October 8, 12

modello a mosaico uido

Monday, October 8, 12

membrana plasmatica
modello a mosaico uido diversi proteine, diversi funzioni dinamico, statico

Monday, October 8, 12

proteine di membrana
ricettori trasduzione del segnale canali che permettono all sostanze di
attraversare la membrana

Monday, October 8, 12

diffusione attraverso la membrana

tendenza delle particelle a spostarsi da una


zona di alta concentrazione a una di bassa

[alta] [bassa] n che le due parti hanno la stessa


concentrazione

Monday, October 8, 12

diffusione facilitata
trasporto passivo proteine bitopiche (canali) lasciano passare
alcuni molecole e altri no

Monday, October 8, 12

trasporto attivo
utilizza ATP come energia per trasportare
molecole contro il gradiente di concetrazione

Monday, October 8, 12

osmosi

Monday, October 8, 12

acqua si sposta da una zona di bassa concentrazione di soluto a una di alta concentrazione [bassa] [alta] ipertonico ipotonico isotonico osmoregolazione

vescicole di membrana
endocitosi esocitosi trasporto

Monday, October 8, 12

parete cellulare (vegetale)



Monday, October 8, 12

spessore = 0.1 a vari m 1. supporto strutturale 2. protezione sica 3. previene eccessiva espansione 4. previene perdita di aqua 5. limita ingresso di molecole tossiche

piante, funghi, alghe, batteri e alcuni archaea

struttura della parete vegetale

lamella mediana (0.1 m) parete primaria (0.1 alcuni m, elastica) parete secondaria (strato spesso, rigido) plasmodesmi (canali di communicazione)
Monday, October 8, 12

struttura della parete


lm

pc1

mp pc2
Monday, October 8, 12

plasmodesmi (longitudinale)

Monday, October 8, 12

plasmodesmi (trasversale)

Monday, October 8, 12

plasmodesmi
citoplasma continuo membrane connesse acqua a soluti transitano liberamente alcune proteine e RNA transitano
Monday, October 8, 12

organuli

mitocondri cloroplasti ribosomi

sistema di endomembrane nucleo reticolo endoplasmatico Golgi lisosomi vacuoli vescicole perossisomi endosomi membrana plasmatica

Monday, October 8, 12

mitocondrio

1. membrana interna 2. membrana esterna 3. cresta 4. matrice spazio intermembrana

Monday, October 8, 12

mitocondri (MES)

Monday, October 8, 12

mitocondri (MET)

Monday, October 8, 12

mitocondrio (cont.)
1-10 m racchiuso da due membrane DNA mitocondriale e ribosomi nella
matrice

respirazione aerobica (O ) produce ATP (fonte di energia chimica)


2
Monday, October 8, 12

respirazione cellulare

processo metabolico zucchero e ossigeno C6H12O6 + 6O2 6CO2 + 6H2O + 36(38) ATP

Monday, October 8, 12

respirazione cellulare
buona parte della respirazione avviene nella
matrice

enzimi inserite nella membrana interna


(quella con le creste) coinvolti nella produzione di ATP

Monday, October 8, 12

respirazione cellulare

Monday, October 8, 12

1 molecola di ATP ha 1/100 di energia della molecola di glucosio 1 glucosio 38 ATP (40% efcienza) glucosio ci da 4 kcal/g 1 cellula muscolare necessita 10.000.000 ATP/s peso molecolare di glucosio = 180,16 g/mol 1 mol contiene 6,023 x 1023 molecole

quanti grammi di zucchero / cellula per 1 minuto?

40% cellule muscolare 50 trilioni (50 x 10 )di cellule / umano


12

quanti grammi di zucchero per un umano


per 30 minuti di esercizio?

Monday, October 8, 12

risposta
ATP/cell/s ATPs/cell total ATP in 30 mins glucose molecules glucose mol grams of sugar kcal/g 10000000 18,000,000,000 3.6E+24 9.47368E+22 0.157291784999607 28.3376879855292 113.350751942117 total seconds cell musc ratio molec/mol g/mol kcal/g 1,800 2E+14 1 glu / 38 ATP 6.023E+23 180.16 4

Monday, October 8, 12

mitocondrio

a. creste trasversali b. creste longitudinali c. creste tubulari


Monday, October 8, 12

1. memb. esterna 2. memb. interna 3. spazio intermem. 4. matrice

5. cresta 6. complessi ATPasi 7. ribosomi 8. DNA mitocondriale (circolare)

cloroplasti
famiglia di plastidi 2-5 m contengono clorolla sito di fotosintesi due membrane spazio intermembrana
Monday, October 8, 12

cloroplasti
contengono tilacoidi pila di tilacoidi =
granum

stroma contiene DNA


e ribosomi

Monday, October 8, 12

cloroplasti

1. memb. esterna 2. memb. interna 3. spazio intermem. 4. stroma


Monday, October 8, 12

5. tilacoide intergranale (stroma) 6. tilacoidi (grano) 7. grano 8. gocciolina lipidica

9. ribosomi 10. granulo di amido 11. DNA circolare (cloroplastico)

cloroplasti

Monday, October 8, 12

fotosintesi

processo chimico sostanze organiche diossido di carbonio, acqua, luce mediata dalla clorolla 6CO2 + 6H2O + luce C6H12O6 + 6O2

Monday, October 8, 12

fotosintesi
piante sono organismi autotro energia luminosa energia chimica piante sono trasformatori piuttosto che
produttori

alghe luce assorbita, verde rispecchiato


Monday, October 8, 12

fotosintesi
nello stroma viene sintetizzato il zucchero
da CO2 e H2O

clorolla nelle membrane dei tilacoidi membrane contengono parte del sistema

molecolare che trasforma energia luminosa in quella chimica

Monday, October 8, 12

alghe unicellulari

Alga unicellulare (diatomea) Microscopio ottico. Ingrandimento 4500 x.

Monday, October 8, 12

alghe unicellulari

Alga unicellulare (diatomea) Microscopio elettronico a scansione. Ingrandimento 4500 x. Le strutture della superficie appaiono molto ben definite.

Monday, October 8, 12

ribosomi

complessi di proteine e rRNA (ribosomiale) sintesi proteica (mRNA proteina) ribosomi liberi proteina intracellulare ribosomi legati proteina secreta + proteina di membrana legati al reticolo endoplasmatico

Monday, October 8, 12

ribosoma
2 subunit grande e piccola (due proteine diverse si
uniscono) mRNA

accetta tRNA specico per i codoni di tRNA legato ai amminoacidi per


proteosintesi
Monday, October 8, 12

sistema di endomembrane nucleo reticolo endoplasmatico liscio reticolo endoplasmatico rugoso apparato Golgi lisosomi vacuoli vescicole di trasporto
Monday, October 8, 12

nucleo
contiene cromosomi (DNA) eucariotica 5 m involucro nucleare sintetizza mRNA (messagero) pori nucleari (complesso del poro) mRNA ribosomi
Monday, October 8, 12

nucleo
1. involucro nucleare 2. ribosomi 3. pori nucleari 4. nucleolo 5. eucromatina 6. eterocromatina

Monday, October 8, 12

nucleolo
sintesi dellRNA ribosomiale rRNA struttura brosa e granulata una o pi coppie possono sintetizzare proteina scompare durante la mitosi
Monday, October 8, 12

involucro nucleare
struttura che riveste ed isola il nucleo in continuit con il reticolo endoplasmatico
ruvido

doppia membrana spazio intermembrana, 10-14 nm membrana di RER e nucleo si fondono a


livello del poro nucleare
Monday, October 8, 12

poro nucleare
numero di pori varia cellula somatica umana a circa 4000 pn. uovo di anbio ne ha decine di migliaia composti da 8 proteine, nucleoporine
Monday, October 8, 12

pori nucleari

Monday, October 8, 12

cromatina
acidi nucleici acido deossiribonucleico legato a proteine dette istoni eucromatina eterocromatina
Monday, October 8, 12

eucromatina
meno condensata intensa attivit di trascrizione

Monday, October 8, 12

eterocromatina
pi condensata 10% del genoma non sembra presentare attivit di
trascrizione


Monday, October 8, 12

costitutiva - geni mai espressi facultativa - geni possono essere espressi

dogma centrale
ribosomi nucleo
Monday, October 8, 12

DNA mRNA proteina

reticolo endoplasmatico liscio

membrane sintesi di lipidi metabolismo di carboidrati detossicazione di sostanze nocive


Monday, October 8, 12

reticolo liscio
reticolo endoplasmatico
liscio

mitocondrio ribosomi liberi

Monday, October 8, 12

reticolo liscio
privo di ribosomi immagazzinamento di ioni Ca muscoli: contrazione ioni del REL citoplasma
Monday, October 8, 12

2+

REL
testicoli: steroidi (ormoni) fegato: regolazione di zuccheri sanguigni fegato: demolizione dei farmaci e altre
sostanze potenzialmente nocive sostanze sono aumentate

produzione del REL aumentato quando le tolleranza


Monday, October 8, 12

reticolo endoplasmatico rugoso



Monday, October 8, 12

coperto da ribosomi produzione di proteine destinate a la membrana o allo spazio extracellulare zuccheri attaccati alle proteine (glicoproteine, proteoglicani) trasporto via vescicole amplia produzione di membrane

Monday, October 8, 12

apparato Golgi
speditore cellulare sacchetti di membrane non collegate riceve e modica parte cis (reticolo endoplasmatico) parte trans (membrana)
Monday, October 8, 12

apparato Golgi
particolarmente sviluppati nelle cellule di
secrezione

modicazione progressiva nelle cisterne modello di maturazione delle cisterne vescicole sono etichettate sintetizza alcune macromolecole
(polisaccaridi)
Monday, October 8, 12

1. RER 2. REL 3. Golgi 4. vescicole

Monday, October 8, 12

Monday, October 8, 12

lisosomi

Monday, October 8, 12

enzimi idrolitici prodotti dal RER ambiente acido degradazione di macromolecole fagocitosi vacuoli alimentari autofagia degradazione di organuli difettosi malattia ereditaria Tay-Sachs

Monday, October 8, 12

vacuoli
diversi ruoli vacuoli alimentari (fagocitosi) vacuoli contrattili (espellono acqua
eccessiva)

vacuoli idrolitici
Monday, October 8, 12

vacuolo centrale della pianta

pu contenere riserve di composti organici sede principale di ioni inorganici (Na , K ) pu contenere pigmenti immagazzina composti tossici ruolo importante nella crescita della pianta
+ +
Monday, October 8, 12

il citoscheletro
supporto meccanico motilit cellulare regolazione del attivit biochimica

Monday, October 8, 12

Monday, October 8, 12

Monday, October 8, 12

supporto meccanico
ancoraggio dei organuli scheletro molto dinamico pu essere rapidamente smantellato e
ricostituito

Monday, October 8, 12

motilit cellulare
cambiamento di posizione movimenti intracellulari proteine motrici contrazioni muscolari vescicole migrano via il citoscheletro
Monday, October 8, 12

regolazione biochimica
in risposta a stimoli meccanici trasmissione del segnale meccanico
allinterno della cellula

pu raggiungere il nucleo riarrangiamenti del nucleolo e altre


strutture nucleari
Monday, October 8, 12

Monday, October 8, 12

componenti del citoscheletro

microtubuli lamenti intermedi microlamenti centrosomi


Monday, October 8, 12

microtubuli
alfa-tubulina e beta-tubulina formazione di un dimero due estremit sono diverse estremit positiva pi veloce separazione dei cromosomi durante la
divisione cellulare
Monday, October 8, 12

verde: microtubuli rosso: cinetocore azzurro: cromosomi


Monday, October 8, 12

centrosomi
microtubuli formati al centrosoma centro di organizzazione dei microtubuli centrioli allinterno dei centrosomi ruolo nella divisione cellulare
Monday, October 8, 12

ciglia e agelli

Monday, October 8, 12

ciglia sono pi piccoli cellule epiteliali hanno ciglia muco respiratorio uovo utero agelli muovono la cellula intera protisti spermatozoo

Monday, October 8, 12

Monday, October 8, 12

microlamenti
7nm actina bastoncini elicoidali

Monday, October 8, 12

microlamenti
contrazione cellulare cambiamento di forma cellulare movimento

Monday, October 8, 12

lamenti intermedi
gruppo vario proteine brose rinforzo per sopportare eventuali tensioni posizione dei organuli
Monday, October 8, 12

Monday, October 8, 12

cellula animale

Monday, October 8, 12

1. involucro nucleare 2. poro nucleare 3. nucleolo 4. nucleoplasma 5. cromatina (DNA) 6. citoplasma 7. membrana plasmatica
Monday, October 8, 12

8. mitocondrio 9. reticolo endoplasmatico rugoso 10. reticolo endoplasmatico liscio 11. apparato Golgi 12. lisosomi 13. ribosomi liberi 14. poliribosoma

15. microlamenti 16. microtubuli 17. gocciolina lipidica 18. centrioli

cellula vegetale

Monday, October 8, 12

19. cloroplasti 20. parate cellulare 21. lamella mediana 22. plasmodesma 23. vacuolo 24. tonoplasto
Monday, October 8, 12

Potrebbero piacerti anche