ENERGIA EOLICA
1/12
Il Micro Eolico, una fonte energetica pulita, intelligente, gratuita
P=
1 AV 3 2
[ = densit dellaria (circa 1,24 Kg/m3 ), A = area del generatore in metri 2, V velocit del vento in m/secondo]
Come si vede la potenza del vento funzione del cubo della velocit del vento, quindi piccoli aumenti nella velocit del vento producono grandi aumenti della potenza. Considerando una piccola turbina eolica di 3 metri di diametro in un vento a 36 Km/h (10 m/s) il risultato pari a 4382 watt, ovvero oltre 4 kW di potenza! Se la velocit del vento aumenta, ad esempio a causa di una raffica di soli 4 Km/h fino a 40 Km/h, la potenza sale fino a 5953 Watt , quasi 6 kW! Nel seguente grafico viene mostrato landamento della potenza per metro quadro al variare della velocit del vento.
Potenza del vento per metro quadro
1200
1000
800
600
400
200
10
15
20
25
30
35
40
45
50
Km/h
2/12
Il Micro Eolico, una fonte energetica pulita, intelligente, gratuita
In generale tutti i generatori eolici hanno poi dei sistemi di limitazione della potenza massima prodotta, in quanto , come visto in precedenza anche piccoli aumenti della velocit del vento possono portare la turbina a lavorare a valori di potenza insostenibili e tali da danneggiarla.
3/12
Il Micro Eolico, una fonte energetica pulita, intelligente, gratuita
Per poter stimare in modo accurato la producibilit di un impianto eolico si effettua una campagna di misurazioni della velocit del vento nella zona di installazione che deve protrarsi per un periodo piuttosto lungo, a volte superiore ad un anno. Se sono disponibili dati anemometrici di centraline eoliche presenti nella zona il periodo di prova pu essere drasticamente accorciato. Nellimmagine qui sotto viene mostrata la ventosit media a 25 metri dal suolo della nostra regione, i dati sono stati estrapolati sia da misurazioni con anemometri che con dati satellitari (fonte CESI Genova). Chiaramente il dato medio serve soltanto per una stima di massima della fattibilit di un impianto eolico, la misurazione del vento con appositi anemometri per un certo intervallo di tempo SEMPRE necessaria, perch le caratteristiche locali sono fondamentali, ex la presenza di colline , di valli in cui il vento pu essere frenato o potenziarsi per effetto degli ostacoli.
Dallanalisi dei dati raccolti con una campagna anemometria si ottengono dei diagrammi che permettono una stima accurata della producibilit annua del luogo preso in esame in termini di velocit media, massima, turbolenza, etc.
4/12
Il Micro Eolico, una fonte energetica pulita, intelligente, gratuita
Vantaggi:
Elevata resa energetica fino al 44 % Elevate potenze grazie alla possibilit di realizzare turbine con diametri molto grandi Tecnologia collaudata ed affidabile
Svantaggi:
Necessitano di vento particolarmente costante e possibilmente privo di turbolenze La turbina deve orientarsi e necessita quindi di sistemi attivi o passivi di orientamento
5/12
Il Micro Eolico, una fonte energetica pulita, intelligente, gratuita
E sempre necessario un meccanismo di limitazione della potenza prodotta che oltre certi livelli potrebbe distruggere il generatore
6/12
Il Micro Eolico, una fonte energetica pulita, intelligente, gratuita
Vantaggi:
Indipendenza dalla direzione del vento, non necessitano di un sistema do orientamento Insensibili alle turbolenze, anzi esse contribuiscono a generare potenza Maggiore semplicit costruttiva (meno parti in movimento) Alcuni modelli sono auto-limitanti nei venti estremi
Svantaggi:
Minore resa energetica 15-20 % per i savonius, i Darrieus invece hanno rese simili agli assi orizzontali. Nei modelli non auto-limitanti comunque necessario un sistema di frenata demergenza nei venti estremi. 7/12
Il Micro Eolico, una fonte energetica pulita, intelligente, gratuita
In questa tipologia di impianto lenergia prodotta immagazzinata localmente in banchi di batterie, tipicamente accumulatori al piombo. Una volta caricate le batterie il generatore viene fermato automaticamente da un apposito controller oppure lenergia dirottata verso una resistenza elettrica che pu essere utilizzata per riscaldare ad esempio un boiler di accumulo di acqua sanitaria. Lenergia accumulata nelle batterie viene poi utilizzata mediante un inverter DC AC 220V. Questa
tipologia di utilizzo viene di solito scelta per abitazioni non servite dalla linea elettrica 220 (ex. Baite di montagna, case rurali, ecc.).
In questo caso il sistema eolico direttamente connesso alla linea elettrica a 220 V AC mediante apposito inverter simile a quelli utilizzati in campo fotovoltaico. Lenergia prodotta viene ceduta alla linea elettrica e viene conteggiata da un apposito contatore. 8/12
Il Micro Eolico, una fonte energetica pulita, intelligente, gratuita
Dal 13 febbraio 2006 tutti gli impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza fino a 20 kW possono accedere al meccanismo di scambio sul posto dell'energia elettrica prodotta, cio la possibilit di cedere alla rete elettrica locale la produzione da fonte rinnovabile e di prelevare dalla stessa rete i quantitativi di elettricit nelle ore e nei giorni in cui gli impianti rinnovabili non sono in grado di produrre. In pratica la rete elettrica pu essere considerata un immenso accumulatore che ci permette di stoccare facilmente lenergia prodotta.
Sono impianti a cui concesso di auto-consumare l'energia prodotta, ma anche di venderne le eccedenze. Sono considerati Officine Elettriche e quindi richiesta denuncia all'Ufficio Tecnico di Finanza, con la conseguente imposizione fiscale. Gli incentivi interessano la vendita dell'energia e sono uguali a quelli di cui godono anche gli impianti di taglia maggiore, e cio:
priorit di dispacciamento (priorit di transito dell'energia sulla rete) in quanto impianti da Fonti Energetiche Rinnovabili. 9/12
Il Micro Eolico, una fonte energetica pulita, intelligente, gratuita
possibilit di ottenimento dei Certificati Verdi (Dlgs 16 Marzo 1999n. 79, Decreto 11 Novembre 1999 n. 292, Decreto 24/10/05 n.265.
Dimensionamento
ventosit del sito; area disponibile per la macchina eolica; energia utilizzabile dalle utenze; capitale disponibile di chi fa l'investimento.
Anche se la ventosit del sito e lo spazio a disposizione consentono di installare potenze elevate, bisogna tenere in considerazione l'effettivo fabbisogno energetico dell'utenza che si intende servire, poich, l'energia elettrica prodotta e non consumata non pu essere venduta e passato un periodo di 3 anni viene persa.
10/12
Il Micro Eolico, una fonte energetica pulita, intelligente, gratuita
11/12
Il Micro Eolico, una fonte energetica pulita, intelligente, gratuita
12/12
Il Micro Eolico, una fonte energetica pulita, intelligente, gratuita