www.slidetube.it
Basi anatomo-fisiologiche
Anatomia essenziale
Le vie respiratorie
Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi principali distribuzione ad albero fino ai bronchioli terminali
Il parenchima polmonare
Organizzazione lobulare Elementi essenziali: gli alveoli polmonari (polmone profondo)
La pleura:
tra polmoni e gabbia toracica
Il diaframma
Tra torace e addome, muscolo essenziale per la respirazione
www.slidetube.it
Anatomia essenziale
Trachea
Bronco principale Dx Bronco principale Sn
Anatomia funzionale
La vascolarizzazione polmonare doppia
Circolazione bronchiale: nutritiva Circolazione polmonare o piccola circolazione
Arteria polmonare: porta il sangue venoso dal V.D. del cuore agli alveoli Vena polmonare: porta il sangue ossigenato dagli alveoli al V.S.
Lunit alveolo-capillare
Alveole aperte grazie alle propriet tensioattive del surfactant Trama interstiziale di supporto Contiene aria sterile Sede degli scambi gassosi bilaterali alveolo-capillari
www.slidetube.it
www.slidetube.it
Tessuti periferici
Alveolo
CUORE DESTRO
pO2
pCO2
CUORE SINISTRO
Capillare
Gli scambi gassosi avvengono a livello dei globuli rossi circolanti (Emoglobina)
www.slidetube.it
1.
2.
3. 4. 5. 6.
emoglobina)
www.slidetube.it
www.slidetube.it
L emogas analisi
Parametri normali
pO2 = 90 5 mmHg pCO2 = 40 2 mm Hg [HCO3-] = 24 mEq/l pH arterioso = 7.4 Hb 12-14 g%ml (F) 13-15 g%ml (M)
Definizioni:
Diminuzione della pO2 = ipossemia Aumento della pCO2 = ipercapnia Aumento dellemoglobina = policitemia
www.slidetube.it
www.slidetube.it
Spirometria
Linsufficienza respiratoria
Linsufficienza respiratoria acuta (IRA)
Pu verificarsi anche su polmoni sani Pu essere reversibile
www.slidetube.it
I.R. miste
Componenti restrittiva e ostruttiva Esempio: lenfisema (secondario a bronchite cronica)
www.slidetube.it
Ipossemia da sforzo Ipossemia da riposo, senza ipercapnia Ipossemia + ipercapnia da riposo, senza acidosi Ipossemia + ipercapnia + acidosi = I.R. terminale
www.slidetube.it
Compensare l acidosi
Aumento del riassorbimento dei bicarbonati a livello renale
www.slidetube.it
www.slidetube.it
Vascolari
Embolia polmonare Edema polmonare emodinamico (scompenso cardiaco Sn)
Meccaniche
Ostacoli sulle vie respiratorie Traumatismi toracici Patologie acute della pleura (pneumotorace, versamenti pleurici)
Tossiche
Intossicazione CO Inalazione
Neurologiche
Centrali: coma, patologia bulbare Neuromuscolari: tetano, curari, miastenia
www.slidetube.it
Lacidosi respiratoria
E di grado variabile, con concentrazione variabile di bicarbonati (pi elevati in caso di scompenso di IRC) Uneventuale diminuzione dei bicarbonati indica lacidosi mista (segno di gravit )
Levoluzione severa
Alto tasso di mortalit (circa 70 %) In caso di sopravvivenza frequente fibrosi interstiziale residua con IRC residua
www.slidetube.it
Cause tossiche
In particolare pneumopatie per inalazione
www.slidetube.it
Ledema polmonare
Ledema polmonare emodinamico o classico - una manifestazione di scompenso cardiaco sinistro E un trassudato che origina dai capillari e interessa progressivamente:
Il tessuto interstiziale Gli alveoli (senza alterarne la struttura)
Si manifesta con dispnea (di tipo ortopnea) e espettorato schiumoso contenente aria emazie Evoluzione: il trattamento del fattore responsabile dello scompenso pu portare a regressione completa delledema
www.slidetube.it
Normale
I.R.C.
I.R.A.
pO2 (mmHg)
SaO2 (%) pCO2 (mmHg) [HCO3-] (mEq/l) pH Hb (g/dl)
90
96 40 24 7.4
50 70
80 - 90
< 50
40 80 50 70
7.30 7.35
45 50
> 7.35
, insufficiente variabile
www.slidetube.it