Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2. Cultura e scienza
2.1 La Biblioteca e il Museo di Alessandria dEgitto
Durante questo periodo storico notiamo due tipi di intellettuali: il primo tende a studiare lanima e i temi etico sociali (filosofi greci) il secondo tende invece a dedicarsi a una serie di ricerche specializzate (studiosi alessandrini). Si assiste quindi a uno sviluppo progressivo delle discipline particolari favorito da una politica culturale dei sovrani che investono grandi quantit di soldi in questo campo. Sotto gli investimenti della dinastia dei Tolomei nasce Alessandra dEgitto la quale diventer il pi grande centro culturale. La Biblioteca di Alessandria DEgitto comprendeva al suo interno pi di settecentomila volumi. Per dare la possibilit agli scienziati di dedicarsi allo studio nasce il Museo. Allinterno del museo vi era un osservatorio astronomico, un giardino zoologico, un orto botanico e alcune sale anatomiche.
Riccardo Contu
Durante questo periodo abbiamo un notevole sviluppo delle discipline particolari: matematica, geografia, astronomia etc. tutto ci deriva dal fatto che gli scienziati sono stipendiati dallo Stato e quindi possono dedicarsi a tempo pieno allo studio. Nellet ellenistica i filosofi trascurano le indagini scientifiche e preferiscono dedicarsi allinterpretazione generale delluniverso. Gli scienziati invece tendono a occuparsi dei problemi delle discipline specifiche. Si pu notare quindi che in questo periodo vi una scissione tra filosofo e scienziato. Prima infatti le due figure erano molto simili se non congruenti. Tutto ci pu essere riscontrato dal punto di vista geografico in quanto si vengono a formare due capitali della cultura del periodo: la prima Atene, sede degli studi filosofici, la secondo Alessandria, sede delle ricerche scientifiche-specialistiche. Nonostante ci sia questa distinzione tra scienza e filosofia, ci non significa che la scienza ne sia priva . Infatti dal punto di vista delle strutture logico-concettuali e metodologica essa rappresenta un punto di arrivo della ricerca filosofica iniziata dagli ionici e portata a termine da Aristotele. Infatti, perch le strutture logico-concettuali elaborate dalla filosofia potessero esplicare a pieno le loro potenzialit, dovevano trovare applicazione nelle varie discipline scientifiche. Tutto ci porto alla perdita di quella visione globale e unitaria delluomo e del mondo che aveva contraddistinto la cultura del periodo classico.
3. La filosofia
3.1 Il bisogno di filosofia
Nel clima di generale insicurezza e di fuga nel privato, alla filosofia di questo periodo si chiedono due cose: una visione unitaria e complessiva del mondo e un supplemento 2
Riccardo Contu
danimo ossia una visione globale delle cose che permetta alluomo di orientarsi con maggiore sicurezza nelle faccende della vita. Gli interrogativi dominanti di questo periodo sono di tipo esistenziali; riguardanti il destino individuale:la felicit, il dolore etc. Si pu notare inoltre una progressiva spoliticizzazione dei discorsi filosofici. La filosofia quindi divine come una terapia che cura i mali esistenziali. Il filosofo riveste il tipico ruolo consolatorio della religione poich essi si propongono di salvare lanimo del genere umano. In conclusione la filosofia durante il periodo ellenistico diviene una terapia mentale e esistenziale.
4 Leclettismo
La concordanza dei tre grandi indirizzi di pensiero in campo pratico port con il tempo a una ricerca di un terreno di incontro nel quale fosse possibile conciliare e fondere le varie posizioni teoriche in una unica concezione teorica. Tutto ci si concretizzo nelleclettismo (dal verbo greco ek-lgo, scelgo). La nascita di questa nuova scuola di pensiero venne favorita da delle circostanze storiche. Infatti durante il 168 a.C. la Grecia era una provincia dellImpero Romano. La filosofia greca quindi incominci ad adattarsi alla mentalit Romana, in quanto i Romani non accettavano divergenze di tipo teoretico. Questo adattamento avvenne tramite il sistema di accordo comune degli uomini (consensum gentium). Questo sistema consisteva nella scelta di alcuni elementi delle varie scuole che si prestavano a essere fusi in una unica verit fondamentale.
Riccardo Contu
Ottaviano si impossesso dellEgitto e proprio durante questo periodo Alessandria perse tutta la sua importanza.