Sei sulla pagina 1di 5

Lo studio della fusione fredda in Italia

Fin dal suo annuncio, la Fusione Fredda in Italia, stata studiata da vari gruppi di lavoro ed industrie. Al fine di una migliore interpretazione del fenomeno e dell'attuale stato di percezione di questo all'interno del mondo scientifico, utile riportare alcuni riferimenti ai lavori svolti dal 1989 ad oggi. 1989: relazione di Scaramuzzi A poco pi di un mese dalla pubblicazione del lavoro sulla Fusione Fredda di Fleishman e Pons, il fisico italiano Francesco Scaramuzzi, dell'ENEA di Frascati, present una relazione in cui mostr l'emissione di neutroni da parte di una cella deuterio-titanio sottoposta ad elevatissime pressioni, Scaramuzzi fu successivamente convocato per un'audizione parlamentare. 1989-2000: gli studi teorici di Preparata Uno dei teorici sui possibili meccanismi che possono spiegare la Fusione Fredda stato il Prof. Giuliano Preparata, docente di Fisica Nucleare all'Universit di Milano, il quale subito dopo l'annuncio del 1989 (e fino al 2000, anno della sua morte), ha studiato il fenomeno in chiave teorica e parallelamente ne ha promosso varie attivit di ricerca presso l'Universit di Milano e l'ENEA. Nel 1989 insieme ai fisici Emilio Del Giudice e Tullio Bressani pubblic sulla rivista Il Nuovo Cimento un articolo prettamente teorico nel quale intendeva gettate le basi per una teoria predittiva della fusione fredda basando il fenomeno su alcune estensioni della teoria dell'elettrodinamica quantistica (QED) nella materia condensata. La teoria faceva emergere la possibile esistenza di una soglia nel rapporto tra il numero di atomi di deuterio assorbiti ed il numero di atomi di palladio, il cosiddetto fattore di caricamento, che non doveva essere inferiore ad 1 L'immediata conseguenza della teoria la definizione di una soglia minima al di sotto della quale il fenomeno di Fusione Fredda, secondo il protocollo utilizzato da Fleischmann e Pons, non pu avvenire; questo potrebbe dimostrare che il fenomeno di Fusione Fredda, a certe condizioni, pu essere visto come una conseguenza prevedibile dalla estensione di una teoria ben accettata dalla fisica quale quella dell'elettrodinamica quantistica. Una qualsiasi replica, anche se di esito negativo, per essere presa in considerazione deve essere quindi accompagnata dal valore del caricamento che ha subito il palladio con il deuterio, ovvero il rapporto tra gli atomi di deuterio e quelli di palladio presenti sugli elettrodi. Non solo: essendo il rapporto di caricamento assai elevato, un sufficiente caricamento del palladio pu richiedere tempi estremamente lunghi (settimane o addirittura mesi). 1991: la querela a La Repubblica I ricercatori Fleischmann, Pons, Bressani, Preparata e Del Giudice denunciarono il giornalista Giovanni Maria Pace a causa di un articolo giudicato diffamatorio apparso su La Repubblica ottobre 1991 Il giudizio in prima istanza del tribunale di Roma, dopo aver qualificato la Fusione Fredda come un'ipotesi che attende conferme, fu di assoluzione e condann pertanto tutti e 5 i ricercatori in solido al pagamento delle spese processuali 2001: condanna in appello Successivamente, sul ricorso in appello dei 5 ricercatori, a quasi 10 anni ormai dalla comparsa dell'articolo, la Corte d'Appello di Roma decise ribaltando la prima sentenza: condannRepubblica, nella figura del suo direttore ed editore, ed il giornalista Giovanni Maria Pace ad un risarcimento monetario nei confronti dei due ricercatori M. Fleischmann, S. Pons. La motivazione, antitetica a quella di primo grado, si fond sulla constatazione che la precedente sentenza ignorava ..le informazioni pubblicate, non solo in atti scientifici, ma anche dalla stampa e segnatamente dal

quotidiano "La Repubblica" sul positivo andamento della ricerca nel settore "de quo", affermando anzi il contrario. La sentenza pass in giudicato senza che nessuna delle parti abbia appellato. 1994: la fusione fredda Nichel-Idrogeno (Ni-H) Schema del reattore nichel-idrogeno ideato da Piantelli e Focardi per la misura dell'eventuale calore in eccesso

Nel 1989 il biofisico Francesco Piantelli, dell'Universit degli Studi di Siena, mentre stava effettuando studi su campioni di materiale organico, si accorse della presenza di un'anomala produzione di calore. Comunic il fenomeno da lui osservato a Focardi, fisico della Universit di Bologna, ed i due decisero di creare un gruppo di lavoro cui si aggiunse Habel, di Cagliari, al fine di approfondire la causa di quell'anomalia termica. Dopo circa tre anni, gli studi approdarono a significativi risultati permettendo la costruzione di un reattore Nichel-Idrogeno sufficientemente efficiente. Passarono altri due anni di sperimentazioni e finalmente il 20 febbraio 1994, in una conferenza stampa presso l'aula magna dell'universit di Siena, viene annunciata la messa a punto di un differente processo di produzione di energia per mezzo di Reazioni Nucleari a Bassa Energia (LENR), profondamente differente da quello fatto da Fleischmann e Pons.Il loro processo si basava sull'uso di una barra di nichel, mantenuta per mezzo di una resistenza elettrica ad una temperatura di circa 200-400 C e caricata con idrogeno attraverso un particolare processo. Quando la reazione innescata, ovvero la barretta di nichel emette pi energia di quanta sia necessaria per il riscaldamento della stessa, vi pu essere anche una debole e discontinua emissione di radiazione gamma che potrebbe testimoniare una possibile origine nucleare di tale fenomeno. Secondo quanto affermato dagli autori, attualmente gli esperimenti sono indirizzati nel tentativo di portare ad un miglioramento dell'efficienza complessiva del sistema, al fine di poter realizzare un generatore di energia termica ed elettrica completamente autonomo. Tentativi di replica 1996: tentativo di replica presso il CERN Nel 1996 un gruppo del CERN di Ginevra diretto da Antonino Zichichi ha tentato una replica dell'esperimento di Piantelli-Focardi l'attivit di studio durata quasi un anno, ma alla fine non ha dato un risultato favorevole all'ipotesi di una spiegazione di natura nucleare del fenomenoPiantelli e Focardi hanno pi volte dichiarato che la cella stata costruita e positivamente testata presso i rispettivi laboratori, sia all'Universit degli Studi di Siena che all'Universit di Bologna. Comunque fino ad ora non vi sono stati altri riscontri sperimentali positivi da parte di gruppi

indipendenti di ricercatori. Ad esempio, un tentativo di verifica indipendente, stato svolto verso la fine degli anni novanta, dal ricercatore Luigi Nosenzo (Universit di Pavia) in collaborazione con Luigi Cattaneo (CNR), presso l'Universit di Pavia. I frutti di questo lavoro sono stati, nel loro complesso, negativi in quanto non hanno raggiunto l'obiettivo di riprodurre il fenomeno2001-2002: rapporto tecnico ENEA RT2002/41 (Rapporto 41) Nel 1999 il Premio Nobel Carlo Rubbia, allora presidente dell'ENEA, essendo a conoscenza di una serie di lavori sulla Fusione Fredda svolti nei precedenti anni presso lo stesso ente ed essendo anche a conoscenza delle varie critiche pervenute dal mondo scientifico che mettono in dubbio la realt stessa del fenomeno, decise di commissionare una ricerca organica ad un gruppo di ricercatori dell'ENEA di Frascati, fra i quali Emilio Del Giudice, Antonella De Ninno e Antonio Frattolillo. Diagramma che sintetizza la correlazione tra l'aumento di l'elio 4 (in verde) presente nella cella ed il calore da essa prodotto (in rosso)

Per questa ricerca furono stanziati quasi 600.000 euro e concessi 36 mesi di tempo per portare a termine il lavoro. L'esperimento stato concepito, in modo da accertare se vi fosse una correlazione diretta tra la produzione di 4He (Elio 4) e gli eventuali eccessi di calore osservati durante il funzionamento delle celle a Fusione Fredda, e se la quantit di 4He potesse giustificare l'energia prodotta sempre da tali eccessi. Se tale correlazione fosse stata evidente, questa avrebbe dato un forte contributo alla interpretazione della origine nucleare di tali eccessi e parallelamente dare una chiave di interpretazione pi chiara di tale fenomeno. Nel aprile del 2002, dopo circa tre anni di ricerca, il gruppo di lavoro diretto da Antonella De Ninno, termin il proprio lavoro rilasciando il Rapporto Tecnico ENEA RT2002/41/FUS, noto come Rapporto 41, che conferma la correlazione tra la produzione 4He e l'eccesso di calore. Per gli autori del rapporto, come di prassi al termine di un'indagine scientifica che ha dato presumibili esiti positivi, risulta evidente l'importanza di una sua rapida pubblicazione attraverso le riviste scientifiche di settore, in modo da permettere ad altri gruppi di ricerca di confutare o confermare i risultati da essi pubblicati. Il rapporto non stato pubblicato sulle principali riviste di settore, come ad esempio Science. Successivamente il gruppo di Antonella Del Ninno ha richiesto un ulteriore finanziamento per

portare avanti il lavoro, ma da parte di ENEA non c' stata risposta; successivamente le dimissioni di Carlo Rubbia dalla presidenza di ENEA hanno messo la parola fine all'iniziativa. Il documentario di Rainews24 In riferimento a quegli avvenimenti, il 19 ottobre 2006 Rainews24 a cura del giornalista Angelo Saso, ha mandato in onda un'inchiesta sul documento ENEA chiamato Rapporto 41 L'inchiesta inizia con la lettura della lettera che l'elettrochimico Martin Fleischmann il 10 aprile 2002 invi a Rubbia: Caro professor Rubbia, sono molto lieto che il programma di ricerca intrapreso da Giuliano Preparata abbia conseguito il suo scopo ... I risultati ottenuti dai ricercatori italiani sono veramente impressionanti, e non esagero. L'inchiesta analizza in particolar modo le difficolt incontrate dai ricercatori nell'ottenere la pubblicazione su riviste con alto livello di visibilit scientifica. 2007: ENEA e SRI dichiarano una riproducibilit dal 65% al 75% Vittorio Violante dell'ENEA di Frascati, insieme a suoi collaboratori e ad alcuni istituti di ricerca internazionali, pubblica un lavoro dal titolo "Joint Scientific Advances in Condensed Matter Nuclear Science", che riporta i risultati di un esperimento svoltosi all'interno di pi laboratori tra il 2006 ed il 2007 al fine di dimostrare l'affidabilit di un particolare metodo di caricamento del palladio, studiato dallo stesso Violante. Nella pubblicazione si dichiara che questo metodo permette di avere un eccesso di produzione di calore piuttosto elevato, con una riproducibilit media del 70% (65% per gli esperimenti svolti presso l'ENEA di Frascati e 75% presso l'SRI a Menlo Park, USA.). Il lavoro pubblicato all'interno dell'8 International Workshop on Anomalies in Hydrogen / Deuterium Loaded Metals svoltosi a Catania dal 13 al 18 ottobre del 2007. 2008: INFN, annuncio di Celani In occasione dell'ICCF-14 Il ricercatore del INFN Francesco Celani comunica di aver ottenuto emissioni anomale di calore da una particolare cella in gas di deuterio con il catodo realizzato per mezzo di un sottile (50 m) filo di palladio lungo 60 cm a sua volta ricoperto di un sottile strato 2-5 m di nanoparticelle in palladio ed altri elementi 2010: una cella a idrogeno gassoso e matrice metallica di nikel nano strutturato del Prof. Francesco Piantelli Universit di Siena, ha superato con successo un periodo di test di oltre 10 mesi dove ha continuato a funzionare costantemente. Alimentata con una potenza elettrica di 29 Watt, il risultato della cella stato di mediamente di 35 Watt con punte di 70 W. Oltre alleccesso energetico, nel lungo periodo di test sono stati rilevati diversi fenomeni che indicano lavvenimento di reazioni nucleari quali emissione di raggi ?, emissione di neutroni, emissione di particelle cariche e il ritrovamento, al termine degli esperimenti, di altri elementi oltre al nichel di partenza sulle superfici dei campioni utilizzati. Bologna, 13 gennaio 2011 allUniversit di Bologna il fisico Sergio Focardi e linventore Andrea Rossi, hanno annunciato di aver realizzato in laboratorio la fusione fredda, e riprodotto lesperimento in un capannone, davanti a giornalisti e studiosi. Tra lo stupore generale, i due scienziati hanno dimostrato come un ridottissimo reattore a fusione fredda a fronte di unalimentazione di energia a regime di circa 400-450 W/h sia stato in grado di produrre stabilmente unenergia 20 volte superiore, di circa 12kW/h. Per innescare la reazione sono stati utilizzati nichel e idrogeno.

Tuttavia nemmeno gli stessi Focardi e Rossi hanno saputo completamente dimostrare in maniera teorica come una tale efficienza energetica, sia stata resa possibile: ipotizzano che lo sprigionamento dellenergia, avvenga nel momento in cui il nichel, riscaldato, fino alla cosiddetta temperatura dinnesco, inizi a fondersi con gli atomi di idrogeno, a formare del rame. prevista per Ottobre 2011 l'inaugurazione del primo reattore nucleare a fusione fredda di un Mega Watt. Mega Watt che ancora poco, ma equivalente a circa 5000 barili di Petrolio capaci di riscaldare (usando il gasolio circa 600 famiglie in appartamenti di 124 mq).

Potrebbero piacerti anche