Sei sulla pagina 1di 5

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO _________

Gruppo Consiliare Lega Nord Trentino

Trento, 24 settembre 2012

ILL.MO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE PALAZZO TRENTINI

PROPOSTA DI MOZIONE n.

COLLEGAMENTO FUNIVIARIO TRA PASSO S.VALENTINO E ARRIVO FUNIVIA MALCESINE MONTE BALDO E ampiamente assodato che al turismo nelle sue varie accezioni che la comunit di Brentonico deve e dovr sempre pi guardare, in quanto settore strategico attraverso il quale cercare di ritrovare una crescita economica e sociale legata al suo territorio e non perennemente dipendente dal fondo valle; un fondo valle industriale sempre meno garante di crescita e occupazione. Uno scatto di orgoglio quindi, in modo particolare da parte di quei giovani scolasticamente molto preparati, ma forse non ancora convinti a investire, impegno e sacrificio, nel proprio territorio per modellare un futuro diverso per loro e le loro famiglie.

38100 Trento - Via Romagnosi, n. 28

In modo particolare proprio nelle attivit turistiche che in atto un cambio generazionale positivo di giovani che , affiancandosi ai loro genitori, dovranno interpretare il futuro del turismo, non solo nel mantenimento delle tradizioni familiari, ma rinnovandolo e interpretandolo in modo sempre pi imprenditoriale, dinamico e reattivo alle novit. Uno scatto di orgoglio per, chiesto anche alle istituzioni e alle amministrazioni, che devono apertamente esprimersi e dichiarare le loro intenzioni, uscendo dalle nebbie di una navigazione a vista, senza prospettive, e passare dalla teoria del dire alla concretezza del fare. Ormai fiumi di parole hanno riempito pagine di programmi, di studi, di analisi; sappiamo tutto di quello che bisognerebbe fare, per restiamo comunque sempre fermi alla linea di partenza; non possiamo aspettare oltre a dare lo start up. Sono in fondo semplici le azioni da intraprendere, che, se attivate in una programmazione politica, economica e finanziaria di medio e lungo termine, saranno in grado di animare indotti e sviluppi certamente positivi per il nostro turismo e la nostra economia. E solo da azioni sinergiche, territoriali e non solo locali che si possono concretizzare programmi di crescita; per questo andr idealizzato un comprensorio turistico la cui area dinfluenza sia racchiusa in tre vertici che sidentificano nei comuni di Brentonico, Avio, Malcesine, muovendosi quindi in un concetto dintercomunalit provinciale ed extraprovinciale capace di generare economia di scala e massa critica nei confronti delle istituzioni superiori, oltre ad avere la possibilit di unofferta e proposta turistica personalizzata e quindi non fotocopiabile. Un comprensorio turistico con tre punti di accesso , dei quali due facilmente collegabili al sistema autostradale (Avio-Rovereto) e un terzo identificabile nella funivia di Malcesine. Da qui una viabilit alternativa imperniata sullo snodo Lago Pr della Stua, puntando a un sistema di trasporto collettivo con due rami di cabinovia, uno, verso Pr Alpesina Zochi Alti, e un altro verso passo San Valentino, completando il sistema con il collegamento corto San Valentino- Polsa. Questi collegamenti supportati da bus navetta, oltre ad eliminare una quantit notevole di traffico automobilistico sul Baldo, offrirebbero una proposta turistica veramente innovativa, originale, rispettosa dellambiente e capace di attrarre ogni tipo di turismo.

Bla-bla-blasembra lo spot di una nota azienda telefonica ma la dura realt che gli operatori e leconomia dellAltipiano di Brentonico devono sopportare a causa di un Sindaco e di una giunta molto capace nellarte oratoria ma altrettanto misteri, quando bisogna agire concretamente per lo sviluppo del territorio. Sta nella figura del sindaco attuale,il testimonial migliore dellurgenza di cambiare una situazione bloccata. Nessuno, meglio dellattuale Sindaco di Brentonico rappresenta lincapacit politica di una Amministrazione che non sa fare scelte per andare avanti,prendere decisioni in una visione di sviluppo possibile e fattibile. Nessuno, meglio di Lui, simboleggia politicamente,larte del tirare a campare. Incurante delle critiche, manifesta soddisfazione decantando i risultati virtuali ottenuti dalla sua giunta con una rara ostinazione nellauto-convincersi della positivit delloperato del suo dire,senza rendersi minimamente conto,della lenta asfissia economica del territorio,grazie alla scelta di non scegliere. 26 Luglio 2009 lassessore provinciale, mette a disposizione dellAltipiano di Brentonico 5 milioni di euro di denari di tutti i trentini, per ammodernare la dotazione impiantistica delle stazioni montane di Polsa e S.Valentino. A oggi la somma erogata in favore della societ che gestisce gli impianti supererebbe i 10 milioni di euro, con lobiettivo di stimolare il governo locale e gli operatori del settore,questi ultimi bloccati dallignavia della giunta brentegana. Giunti a questo punto, come sopra rilevato, arrivato il momento di uscire dal perimetro locale e coinvolgere i territori limitrofi per creare un comprensorio turistico che vada dal lago alla montagna capace di generare economia di scala e soprattutto creare unofferta turistica unica e non fotocopiabile. Stiamo parlando del collegamento funiviario tra larrivo della funivia di Malcesine-Monte Baldo e Passo S.Valentino; una prima proposta in tal senso fu gi presentata ai servizi competenti della Provincia,Turismo e urbanistica nel 2001. Una seconda proposta in questo senso fu discussa nel 2002 nellambito di un seminario sopralluogo proprio alla sommit della nuova funivia di Malcesine, presenti il presidente della Pat, i sindaci di Ala,Avio,NagoTorbole,Brentonico,Malcesine,APT Vallagarina, Consorzio Brentonico Vacanze,

assessore al turismo della Provincia di Verona e presidente della Funivia di Malcesine. Non stiamo parlando quindi di un qualcosa di nuovo e irraggiungibile, ma purtroppo necessario fare i conti con la realt del luogo ovvero la mancaza di volont dellattuale Giunta di dar corso alla realizzazione di tale indispensabile opera,perch da sempre fermamente contrari alla realizzazione di tale infrastruttura,vera linfa delleconomia del Baldo. Sarebbe opportuna la necessit di realizzare, nel breve e medio periodo, un sistema integrato in grado di far emergere il potenziale competitivo dellarea Baldo-Gardesana. La realizzazione di questopera quindi importante per leconomia dellintero territorio brentegano. A inizio estate,ci risulta,che la Trentino Sviluppo,con denari pubblici, ha fatto predisporre uno studio di fattibilit in merito alleventuale realizzazione del collegamento funiviario Malcesine-S.Valentino e il progetto stato consegnato nelle mani del Sindaco,con limpossibilit di accedere a tale atto,con la sostanziale secretazione del documento.

Tutto ci premesso,

il Consiglio Provinciale impegna la Giunta Provinciale

a rendere pubblico e disponibile il progetto di fattibilit per la eventuale realizzazione del collegamento funiviario Malcesine-Monte Baldo Passo S.Valentino a predisporre tutte le azioni necessarie,con il coinvolgimento delle comunit locali per la presentazione del progetto di fattibilit alle categorie economiche locali e a tutti i soggetti aventi interessi sul territorio,anche per cogliere le opinioni sullopportunit di tale realizzazione a verificare la possibilit di predisporre liter per la progettazione operativa,per lulteriore analisi sullimpatto e sugli effetti economici per larea del Baldo,sia

dal punto di vista turistico,non solo invernale,sia dal punto di vista dellintegrazione con le attivit rurali e pascoli presenti

Lega Nord Trentino Cons. Claudio Civettini ____________________________

Potrebbero piacerti anche