Indice
1. Il rame: materiale naturale 2. Il rame per la salute 3. La riciclabilit 4. Un materiale duraturo 5. Il risparmio energetico
6. Bellezza e versatilit
7. Applicazioni in architettura e interni 8. Applicazioni per impianti 9. Bibliografia e approfondimenti
Presenza del rame in natura Crosta terrestre: Mare: 60 mg/kg 2,5*10-4 mg/l
Il rame usato in edilizia puro al 99.90% e non contiene additivi, collanti, coloranti, stabilizzanti ecc.;
Non emette formaldeide, composti aromatici (benzene, fenolo, ecc.), derivati del cloro o solventi.
Il rame contenuto in una trentina di enzimi e co-enzimi, che intervengono per: crescita e rafforzamento delle ossa sviluppo dei globuli rossi e bianchi trasporto e assorbimento del ferro metabolismo del colesterolo e del glucosio funzionalit del cuore sviluppo del cervello .
Fabbisogno giornaliero raccomandato di rame (in mg): Adulti Donne incinte Donne in allattamento 0,9 1,0 1,3
La Valutazione Volontaria del Rischio (VRA) una ricerca che ha quantificato le emissioni ambientali durante il ciclo di vita del rame e ha valutato se esistono pericoli per luomo e per lambiente.
Il VRA cominciato nel 2000 ed stato condotto sotto la supervisione dellIstituto Superiore della Sanit. Sono state prese in considerazione solo ricerche Peer review.
2008: le conclusioni sono state raccolte in un dossier di 1800 pagine e sono state accettate dal Comitato Tecnico sulle Sostanze Nuove ed Esistenti (TCNES) della Commissione Europea.
Acqua: Esposizione media: Valore soglia: 0,7 mg/l 4,0 mg/l Cibo: Assunzione media Valore soglia 0,6-2,0 mg/giorno 11 mg/giorno (necessit: 1,0 mg/giorno)
Clinical trial in USA: nelle stanze di terapia intensiva con oggetti in rame, il rischio di infezioni nosocomiali diminuito del 40,4%
Oggetti in rame nelle stanza dell ospedale Sloan-Kettering (New York): sponde dei letti, braccioli delle poltrone, piantane portaflebo, tavolini, dispositivi per computer, pulsanti dei dispositivi di chiamata.
3. La riciclabilit
Riciclabile al 100% al termine della sua vita utile Mantiene le caratteristiche chimico-fisiche originali
Percentuale di energia risparmiata col riciclo Alluminio Rame Plastica Acciaio Piombo 95 85 80 74 65
Carta
64
Consumo di rame
(compreso contenuto delle leghe)
1.078,8
Import di rame
(raffinato)
662,0
Differenza 416,8 Riciclo 38,6 %
Palazzo degli anni 60 ristrutturato: riutilizzato in facciata gran parte del rame originale.
4. Un materiale duraturo
Il Pantheon era ricoperto di tegole in bronzo dorato. Le tegole sopra il pronao sono state rimosse nel XVII sec., cio dopo 1500 anni!
Perdita di spessore della lega C11000 (Cu 99,9%) in 20 anni ( in m/anno) atmosfera marina atm. industriale atm. industrialemarina Atm. rurale 0,56-1,27 1,40 1,38
0,13-0,43
Basilica Palladiana, Vicenza. Dal 1829 copertura in rame
5. Risparmio energetico
Conduttivit
in W/(m*K)
Conduttivit
in %
107 100 77 54 28 23 20
Titanio
Acciaio inox (304)
22
16,2
6
4
Resistivit
in *mm2/m
Conducibilit
in %
105 100 72 62 28 24 17
Titanio
Acciaio inox (304)
0,234
0,689
7
2,5
Impianti efficienti
Risparmio energetico
Tecnologia Eolico
Solare termico Solare fotovoltaico Geotermia Biomasse e biocombustibili Idroelettrica Maree
TUBO DI RITORNO
SUPERFICIE CAPTANTE IN LAMIERA DI RAME TUBO DI MANDATA MODULO CAPTANTE IN LAMIERA DI RAME
0,15 200 52
Tubi di rame per i captatori nel terreno: Fluido refrigerante R410 Resistenza alle alte P Basse perdite di carico Minore occupazione di spazi
6. Bellezza e versatilit
Il rame in edilizia
Il rame si accosta con i materiali edili pi comuni: mattoni, pietre, legno, vetro.
Il rame, esposto agli agenti atmosferici, cambia il suo aspetto Le leghe hanno diverse colorazioni: ottone: giallo bronzo: rossiccio rame-alluminio: dorato
Struttura della Protezione Civile a San Candido/Innichen (BZ), Alles WirdGut Arkitectur
9. Bibliografia e approfondimenti
Via dei Missaglia 97 - 20142 Milano. Tel.: 02 89 30 1330 Fax: 02 89 30 1513 info@copperalliance.it - www.copperalliance.it
Settembre 2012