Sei sulla pagina 1di 19

LiquidFeedback

Piattaforma di votazione per iscritti M5S e concetti di Democrazia Liquida

Meetup Bergamo5Stelle

V.2

Ambito di applicazione

Piattaforma decisionale interna per iscritti M5S Gli eletti portavoce valgono uno come gli iscritti certificati

Ambito di applicazione

Votano iscritti M5S nazionale che condividono principi base.


La maggioranza degli Elettori non partecipa: ma si aspetta che il M5S sappia decidere!

Nessun organismo direttivo (Uno-Vale-Uno)


Articolo 4 del "Non Statuto" Siamo in pochi = votazione fisica possibile Immaginiamo solo di eleggere un rappresentante in regione Come possible decidere rispettando questo criterio se siamo in 1000 ? Possibili soluzioni: 1. Democrazia Rappresentativa 2. Democrazia Diretta 3. Democrazia Partecipativa 4. Democrazia Liquida

Democrazia Rappresentativa
Fondata sul principio che gli eletti rappresentano le persone ll mandato dura un periodo di tempo fisso (non possibile cambiare idea in durante questo periodo) Si vota il pacchetto completo di obbiettivi che la persona porta con se (bisogna scendere a compromessi per scegliere il pacchetto che meglio ci rappresenta) Applicata ad un gruppo/movimento/partito ci riporta ad una struttura piramidale; gli eletti decidono senza coinvolgere la base

Democrazia Diretta (pura)


Tutte le decisioni vengono prese tramite referendum Poco efficiente Impraticabile su larga scala Pericolo di oligarchia? Pochi partecipano? Molto impegnativa, tutti devono decidere su tutto

Democrazia Partecipativa
Utilizzare gli strumenti informatici e la rete (Internet) per migliorare i sistemi democratici attuali Creare un canale di comunicazione fra i cittadini ed i rappresentanti eletti nella struttura democratica attuale Non applicabile come processo decisionale ma solo come indirizzo

Democrazia Liquida!!

Democrazia Liquida - Proxy Voting


Non possiamo occuparci di tutto,per questo deleghiamo non eleggiamo! La delega non una votazione ma una fiducia personale verso chi segue o ha competenze migliori in una certa area tematica Favorisce le competenze e la fiducia (meritocrazia naturale)

Democrazia Liquida - Proxy Voting


Possibilit di delega globale, per area tematica o per singola questione Le deleghe possono essere cambiate in ogni istante In ogni momento sempre possibile votare direttamente scavalcando l'attuale delega impostata (voto diretto) Non obbligatoria, se non voto e non delego significa: "mi fido di tutti i partecipanti"

Voto segreto
In LiquidFeedback le votazioni sono tutte in chiaro per i partecipanti!!
Chiediamoci, che senso ha il voto segreto?

Piattaforma non progettata per votazioni segrete Voto in chiaro serve per verifica altrimenti impossibile Se ti delego voglio sapere cosa hai votato! Ha senso in parlamento il voto segreto?? (Cosentino) Trasparenza verso la popolazione che ci vota Favorisce identificazione gruppi collusi con interessi privati Esiste meccanismo per rendere anonima la partecipazione Anche se il voto segreto sulla piattaforma questo non comunque garantito davanti al proprio PC di casa

LiquidFeedback - Obiettivi primari


Partecipazione di tutti gli iscritti/votanti nel prendere decisioni ufficiali Non solo SI/NO ma voto di preferenza (metodo Shulze) Nessun compromesso (soluzione migliore) Risultati affidabili, verificabili ed ufficiali Applicabile in organizzazioni con alto numero di partecipanti Open-source
Un ragazzo che non frequenta molto gli attivisti ha postato un testo di legge sulle libert digitali: il Partito Pirata di Berlino l'ha votato in Liquid, i portavoce lo hanno portato in consiglio comunale, i Verdi li hanno appoggiati ed diventato legge!!

LiquidFeedback - Criteri di progettazione


Non necessario un moderatore Resistenza ai TROLL Favorisce critiche costruttive e richieste di variazione Interesse alle questioni quantificabile Incoraggiamento a votare sugli obiettivi politici e sulle tematiche Integrit del voto assicurata dalla tracciabilit Scalabilit (aree tematiche e regole di voto personalizzabili) Nuova versione LiquidFeedbackV2: Unit organizzative Notifiche e-mail Nuova interfaccia semplificata

LiquidFeedback - Struttura

Pensiamo che molte bozze saranno spesso create da piccoli gruppi o anche da individui

Dalla prima bozza alla decisione...


Nuovo
(1 quorum apertura questione)

Discussione

Congelamento Votazione (2quorum proposte)

Discussione: Iniziata dai partecipanti, processo auto-organizzato Ogni partecipante pu far partire un iniziativa Feedback costruttivo quantificato I proponenti decidono l'implementazione (modificano le bozze) Fodamentalmente non esiste oppsizione nell'iniziativa Ogni partecipante pu far partire un iniziativa alternativa Proponente/i discutono con tutti i membri interessati tramite i suggerimenti

Processo di discussione...

Meccanismi di quorum...
Nuovo
(1 quorum apertura questione)

Discussione

Congelamento Votazione (2quorum proposte)

La prima proposta deve essere supportata da un numero di persone superiore ad una percentuale (quorum, personalizzabile) di partecipanti all'area Dopo la discussione inizia un periodo di congelamento delle proposte per permettere ai partecipanti di dare il loro supporto alle diverse proposte Al termine del congelamento TUTTE le proposte devono passare un secondo quorum per entrare in votazione rispetto al numero di partecipanti+interessati

La votazione...
Es. Proposte per riqualificazione vecchia area industriale: - parco comunale 32% - campeggio 28% - industria chimica 40% Votazione standard: vince "industria chimica" Metodo Shulze: vince "parco comunale" (se i votanti di parco e campeggio disapprovano l'industria chimica)

Conclusione
!!! PIATTAFORMA PER VOTAZIONI INTERNE !!! -- Proxy Voting --- Assemblea Permanente --- Metodo Shulze -"... ogni uomo partecipe ... e si sente coinvolto nel processo decisionale, non solamente un giorno all'anno durante le elezioni, ma tutti i giorni." (Thomas Jefferson)

Presentazione tratta da: http://youtu. be/S9pPrp6LRKQ Ulteriori informazioni: http://liquidfeedback.org/

Potrebbero piacerti anche