12.09.2012
Numero
601
periodico di attualit dei comuni di alano di piave, quero, vas, segusino
Fener Caput mundi? - pag. 1 Festa del cidet - pag. 2-3 Quero: 2 festa di fine estate - pag. 6 Bruno Zanolla, Consigliere di Veneto Sviluppo - pag. 8 Gita a Sabbioneta & Mantova per la Pro Loco di Fener - pag. 9 Ciao, avvocato! - pag. 10
http://digilander.libero.it/tornado
Tassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80
ALMOLIN tODOVErtO
RIstORANte-PIzzeRIA
Jger sport
BIMBO/A da 0 a 14 anni
SPECIALIt PESCE
Piazza dei Martiri, 13 - tel. 0439.779129
- ChiuSo il MARTed -
ALANO DI PIAVE
Abbigliamento: Running, caccia, trekking, completi sci e accessori MARchI: SAucONy - NIcO - AST - GREAT EScApES - KARpOS MARchI cAccIA: cBc - uNIVERS DAL MARTED AL SABATO 9.00-12.30/16.00-19.00 chIuSO IL LuNED
termoidraulica
gierre
di Gallina E. & Rizzotto P. snc 32031 alano di PiavE (bl) - Via Antonio Nani, 14 E-mail: termoidraulica.gierre@virgilio.it
il tornado Sede: via J. Kennedy - 32031 FeneR (Belluno). direttore responsabile: Mauro Mazzocco. redattori: Sandro Curto, Silvio Forcellini. collaboratori: Alessandro Bagatella, Francesco dal Canton, ivan dal To, Gianni de Girardi, Antonio deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini. abbonamenti: italia Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 estero Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00. Labbonamento pu essere sottoscritto o rinnovato nei seguenti modi: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla PRo loCo di FeneR; 2- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: negoZio da milio - Alano; gelateria due valli - Fener - bar Jole - Fener; mauro maZZocco - Quero; alessandro bagatella - Quero; bar piave Carpen - locanda solagna - vas; antonio deon - vas; bar bollicine - Scalon; baZar di a. verri - Segusino.
cronaca
cronaca
aTTualIT
cronaca
aSTErISco
Besteme de na olta
Me pare no 'l bestemea, ma anca l l'avea bisogn de sfogarse, e 'l o fea cos: sacr... e po' tasi ------- porco...e no besteme ------- bestia! ...Salvando l'batesimo A voaltri i comenti ( A.S.)
5
Consiglio comunale di Alano
di Sandro Curto
cronaca
Il primo Ruggero Sbizzera, classe 1929, al volante da 65 anni, definito dal sindaco Serenella Bogana una vera istituzione ad Alano, che con la sua attivit di autoservizi, iniziata dal padre Ugo e ora continuata dal figlio Adriano, ha alle spalle una lunga collaborazione col Comune contraddistinta da puntualit e cura del servizio. Poi toccato a Silvano Gerlin e consorte in rappresentanza dellHotel Ristorante Tegorzo recentemente piazzato al secondo posto nel premio Ospitalit Italia, categoria tre stelle. Attivit, quella dei Gerlin, iniziata nel 1967 e portata avanti con grande professionalit. Infine il Panificio Collavo, anchesso di recente premiato dallU.A.P.I. (Unione Artigiani), che vanta quattro generazioni impegnate nellattivit da oltre un secolo; a ritirare il premio Antonio Collavo da poco nominato presidente dei panificatori della provincia di Belluno. Fra gli altri punti allordine del giorno la ratifica di una variazione al bilancio di previsione 2012 per lassegnazione di contributi per quasi 180.000 euro che permetteranno lesecuzione di diversi lavori, lapprovazione accordo di programma col comune di Cavaso del Tomba per la realizzazione di un progetto di valorizzazione siti ambientali, beni storici ed architettonici situati sul Monte Tomba e sul Massiccio del Grappa e lapprovazione accordo di programma col comune di Quero per la realizzazione di un itinerario intercomunale fra i due comuni in localit Ponte dei osei sul Tegorzo. Lopera definita dal sindaco Bogana epocale per i trascorsi che ha avuto un sogno che diventa realt e prevede una pista ciclo pedonale con ripristino da piazza a Campo al Tegorzo. Perplessit sono state espresse dalla minoranza con Luigi Spada sullimporto di 300.000 euro. Fra le comunicazioni finali Serenella Bogana ha ricordato il dono del nuovo gonfalone da parte del Gruppo Alpini Valderoa e il vice sindaco Spada ha espresso la sua soddisfazione personale per i primi dati relativi alla raccolta porta a porta da poco iniziata.
Il Mercatino
Vendo box a tunnel causa cambio auto, 7 anni di vita pagato 1600 euro largo 2 mt e 50 cm, lungo 4 mt e 30 cm,alto 2 mt e 15... facilmente smontabile, senza concessione edilizia. 900 euro vera occasione. tel 349.5706417
es 2 F ate! st 15-16 E
a
Sabato 15
fine di ta
organizzano
settembre 2012
con fotografo a disposizione
Fietta di Paderno del Grappa
Domenica 16
Ore 9.00 Mostra Mercato Musica dal Vivo Dimostrazione Protezione Civile e Pompieri Mostra Arte e Mestieri Micro birrici Gonabili Maxi Esposizione Vespe Ore 12.00 Pranzo Pro Loco Ore 14.30 Mostra Canina sibilit di fot os o Ore 20.00 Estrazione Premi p
n
Co
offerto da Fent Marmi
fotografo a disposizione
Comune di Quero
Le Associazioni di Quero
corSa
IL GS ASTRA
Organizza la
A tutti i partecipanti BUONO PIZZA + BIBITA per fare festa durante il Pizza Party
aSTErISco
Raccolto molto lusinghiero per gli alberi da frutto del nostro abbonato Dino Mondin, di Quero. La prova nelle istantanee qui riprodotte, nelle quali i rami sembrano spezzarsi sotto il peso delle mele.
aTTualIT
organizza
una gita a
Ripresa del viaggio verso Mantova, pranzo a base di specialit tipiche in un ristorante del centro storico e proseguimento della visita guidata alla citt.
Mantova, non a caso tra i patrimoni dellumanit dellUnesco, vanta un ricchissimo patrimonio artistico, culturale e naturalistico. Una citt unica, dove la storia e larte antica dialogano costantemente con la modernit dei linguaggi creativi e delle creazioni culturali. Il Duomo, dedicato a San Pietro, venne ricostruito nel XVI secolo sul luogo dove sorgeva un tempio paleocristiano. I due edifici a portici che chiudono a est la piazza rappresentano i nuclei pi antichi del Palazzo Ducale, la reggia dei Gonzaga, complesso architettonico composto da pi corpi di fabbrica costruiti tra il XIII e il XVIII secolo e secondo in Europa (superato solo dal Vaticano) per estensione dei tetti. Al suo interno lappartamento degli Arazzi, con repliche degli arazzi fiamminghi eseguite da Raffaello; lappartamento ducale; lappartamento dei Nani, costituito da ambienti di dimensioni ridotte (XVIII secolo); lappartamento delle Metamorfosi; la galleria della Mostra, che si apre sul bel cortile della Cavallerizza. Dalla galleria dei Mesi, attraverso una serie di sale affrescate e ornate di stucchi nel XVI secolo da Giulio Romano, si passa alla maestosa sala del Manto da cui, attraverso uno scalone, si accede al castello di San Giorgio (nella foto), eretto alla fine del XIV secolo da Bartolino da Novara. Nel castello si trova la celeberrima camera degli Sposi affrescata da Andrea Mantegna. E poi il grandioso Palazzo Te, realizzato nel 1525 da Giulio Romano per volere di Federico Il Gonzaga, con la sala dei Giganti e quella di Amore e Psiche.
Nel tardo pomeriggio ritrovo per il viaggio di ritorno con arrivo in serata nei luoghi di partenza. Quota individuale di partecipazione: 80,00 per 25/30 paganti, 70,00 per 40 paganti, 65,00 per 50 paganti. La quota comprende: viaggio a/r in pullman gran turismo; pranzo in ristorante con bevande incluse; visita guidata a Sabbioneta e a Mantova; ingressi (dove previsti); tasse, parcheggi e pedaggi; assicurazione medico bagaglio. Per le iscrizioni rivolgersi, entro marted 25 settembre 2012, alla Gelateria Due Valli di Fener o al presidente della Pro Loco di Fener Lorenza Segato (cell.348-8710535), versando un acconto di 10,00.
10
lETTErE al TornaDo
CIAO, AVVOCATO!
Paolo Licini leggeva volentieri questa rubrica, e ogni volta che ci incontravamo mi salutava con un divertito Ciao, Procopio!, per poi commentare brevemente i fatti del giorno. E per questo che ho deciso di ricordarlo proprio su questa pagina, senza alcuna ufficialit e senza quella solennit formale che solitamente si riserva alle persone autorevoli e rappresentative. Ho conosciuto Paolo che ero ancora ragazzino. Allora abitava a Vicenza dove insegnavano i suoi genitori, e veniva ad Alano, assieme al fratello Giuliano, soltanto destate. I due fratelli erano fra i pi attivi promotori di mille iniziative e di burle esilaranti, come quella giocata ai cittadini di Fener che, durante un carnevale, si videro recapitare in dono addirittura una nave, completa di ciminiera fumante, che fu trascinata fino alla piazza del paese rivierasco del Piave per sottolinearne la vocazione marinara. Paolo stato anche lideatore del toro, quellenorme bestione che per anni si esibito in piazza in memorabili corride. Ricordo che girammo inutilmente per mezzo Veneto alla ricerca di un testone da toro in cartapesta, per poi concludere che era meglio costruircelo in casa. Un ricordo pi personale risale allepoca della naja (1959) quando, mentre ero occupato a perder chili presso il Centro Addestramento Reclute di Como, appresi dallaltoparlante che il sindaco di Feltre mi attendeva presso la porta centrale. Fu una grossa emozione, vuoi perch era una visita inaspettata, vuoi perch non trovai soltanto Paolo ma anche il suo figlioletto Luciano. E fu anche una bella giornata perch potei sedermi per la prima volta, dopo due mesi, ad una vera tavola, con veri cibi mentre Luciano mi tempestava di domande sui cannoni e sulla guerra. Sempre in prima linea assieme al fratello Giuliano, Paolo era disponibile per qualsiasi goliardata, non ultimi certi infuocati scontri tra scapoli e ammogliati che hanno fatto epoca e dove, come mostra la foto qui a fianco, pur di far divertire la gente si indossano le ctole e i mutandoni. Del Paolo pubblico (lavvocato, il sindaco, il senatore) lascio ad altri parlarne, perch a me preme ricordare soprattutto lamico (che fu sempre ospitale e generoso) ma anche il grande animatore, il geniale organizzatore, l affabulatore inesauribile che mescolava la parlata alanese col birignao dei vicentini. Ricordo le serate e le notti trascorse a casa sua a fare il giornalino dei socialisti e a svuotare il frigorifero della Gianna, le battute feroci e graffianti nei confronti del potere dominante, le risate omeriche, le ore e ore trascorse in tipografia per la correzione delle bozze e per limpaginazione. Ricordo gli splendidi discorsi durante le campagne elettorali, fatti di parole comprensibili a tutti, efficaci e concrete, legate ai problemi della gente, non alla retorica. Quando, conclusa lattivit professionale, torn definitivamente ad Alano, si interess attivamente ai problemi della nostra comunit, preoccupandosi in particolare dellarredo urbano con esposti che non ottennero adeguata considerazione da parte delle autorit comunali. Paolo si era fatto, in questi ultimi anni, la fama di appassionato animalista. Lo vedevamo portar cibo, due volte al giorno, al gattle che era venuto formandosi nellex giardino di casa Costa, popolato da famelici felini e da un cagnetto piuttosto mordace che svolgeva le mansioni di padrone di casa. E ogni volta era dobbligo di sosta anche nel nostro prato dove lo aspettavano, urlanti, la Viki e Balto (alias Silvio). Paolo non mancava mai allappuntamento, con qualsiasi tempo. Recentemente, nelle giornate pi critiche, si faceva accompagnare dalla signora Danka, la sua assistente. Ha fatto appena in tempo a conoscere anche il terzo ospite del brolo, il cocker Whisky, un cucciolo che era arrivato proprio il giorno prima dellultimo, fatale ricovero. Che fosse un amico degli animali (anche se da giovane non disdegnava andare a caccia) lo ricorda bene anche Alfonso Secco che ci racconta come una volta Paolo, accortosi che qualcuno aveva gettato tre gattini appena nati in un pozzetto per sbarazzarsene, si dette subito da fare perch qualcuno li recuperasse, e si incavol moltissimo quando si rese
11
lETTErE al TornaDo
conto che lintervento, per quanto riuscito, era arrivato troppo tardi e che quindi non restava altro che seppellire le tre bestioline. Sar sempre grato a Paolo per il coraggio con cui seppe affrontare e risolvere una difficile faccenda in cui ero stato coinvolto assieme al segretario della sezione di Feltre del Psdi, alla indimenticabile Tina Merlin e al tipografo bellunese Sommavilla, denunciati per diffamazione a mezzo stampa perch responsabili di un manifesto in cui si criticava lallora sindaco di Feltre, il famoso generale dei carabinieri Ugo Luca che leg il suo nome a quello del bandito Salvatore Giuliano di Montelepre. Nonostante la mobilitazione di un illustre legale che era un autentico principe del foro romano, dopo quattro lunghe udienze prevalse la tesi di Licini e il tribunale assolse tutti gli imputati con formula piena. E ricordo il dolore di Paolo quando mor Orazio. Lintesa tra i due era stata per lunghissimi anni sincera e fraterna. Non li legava solo la stima reciproca e le comuni idee politiche, ma anche una sintonia profonda, solidale. Tant che Paolo volle essere il testimone di nozze di Orazio, e padrino del figlio primogenito. Poi insorsero gravi incomprensioni tra i due, in un momento delicato del partito socialista in cui le due anime del movimento, quella bellunese e quella feltrina, conobbero una grave contrapposizione. Per alcuni anni i due, grandissimi amici da una vita, si trovarono schierati lun contro laltro armati. Pi tardi arrivarono gli opportuni chiarimenti, anche se nel frattempo il partito, con la crisi degli anni 90, si era ormai dissolto. I due ripresero a frequentarsi. Ricordo una sera, dopo la riconciliazione, quando Orazio, parlando del suo amico ritrovato, cerc di sminuirne gli errori del passato dichiarando, con un sorriso: Paolo grandissimo anche quando sbaglia. Orazio era nel pieno della sua attivit come sindaco di Alano quando, eletto per la terza volta, si ammal. Paolo gli fu vicino durante tutta la degenza e fu tra i primi nel testimoniarci solidariet ed amicizia nel momento della sua scomparsa. Quando la Famiglia Feltrina attribu a Orazio il premio SS.Vittore e Corona alla memoria per le sue benemerenze come presidente della Comunit e presidente dellOspedale, fu proprio Paolo a dar lettura, durante la solenne cerimonia nel salone degli stemmi del municipio, della lunga ed affettuosa motivazione che ci commosse tutti. Questo quanto mi venuto in mente, in questi giorni di lutto. Di Paolo si potrebbe scrivere ancora moltissimo, ma i ricordi si confondono, spesso si accavallano. Meglio concludere qui, con un ultimo pensiero ai due compari che si sono ritrovati, dopo sedici anni, in qualche parte delluniverso per riprendere le loro animate discussioni. Piero Le foto: 1) Paolo qualche anno fa; 2) Corrado, Paolo, Giuliano e Orazio: i 4 dellApocalisse; 3) Alano come Pamplona: il toro; 4) e la nave va (a Fener); 5) cacciatori e amici degli animali in Domador; 6) Paolo e la gara de le pignate.
12
aTTualIT
AVVISO AL PUBBLICO
Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi allUfficio Servizi Sociali comunale, presso Municipio, mercoled dalle 08:00 alle 12:00 e venerd dalle ore 9,30 alle ore 13,00 - tel. 0439 779939 - e mail: servizisociali.alano@feltrino.bl.it
calcIo
Il Parma ha depositato nella giornata di ieri il contratto del giovane centrocampista Davide Mazzocco (17) che arriva dal Montebelluna ed andr a rinforzare la Primavera di Fausto Pizzi. Lo si apprende dal sito ufficiale della Lega Serie A. Il ragazzo, oltre ad aver collezionato l'anno scorso diverse presenze da titolare in serie D, aveva giocato con i gialloblu il Trofeo Dossena, con l'avventura del Parma finita in finale contro l'Albinoleffe. Le sue prestazioni hanno convinto Pizzi e Palmieri e quest'anno potr essere un punto di forza della formazione Primavera ducale.
testo tratto da Redazione Sportsbook24 del 27.07.2012
Nelle foto: Davide con la nuova maglia e in una figurina di quando militava con la societ del Montebelluna Calcio.
13
cronaca
14
cronaca
Pi di tremila vespisti di ogni et, provenienti da 24 paesi diversi e appartenenti a 780 Vespa Club di tutto il mondo, hanno raggiunto Londra nello scorso mese di giugno per partecipare al Vespa World Days, il raduno mondiale di tutti i Vespa Club che prevedeva una quattro giorni interamente dedicata al mito della Vespa. Tra i partecipanti, anche gli alanesi Lucio Codemo e Miriam Collavo, marito e moglie, che vediamo davanti a Buckingham Palace assieme al gruppo italiano e in una foto di repertorio. Organizzato dal Vespa World Club, questo appuntamento il sesto di una serie iniziata nel 2007 a San Marino e proseguita a Cefal (2008), Zell am See in Austria (2009), Fatima in Portogallo (2010) e Gjovik in Norvegia (2011). E Lucio, da grande appassionato qual , non se ne perso uno. Inoltre, ha gi manifestato lintenzione di partecipare anche al prossimo, in programma ad Hasselt, in Belgio, nel giugno 2013: buon viaggio!
Nissan GT Academy 2012: tra i sei finalisti italiani anche lalanese Darian Rojnic
di Silvio Forcellini
Tra i sei vincitori della finale italiana della Nissan GT Academy, che ha visto in lizza i migliori giocatori di Gran Turismo 5 per PlayStation 3, c anche il 26enne Darian Rojnic, figlio della nostra abbonata Rita Sterpin, da molti anni residente nel Basso Feltrino, prima a Fener, ora ad Alano. Per Darian, di origine croata, non solo la soddisfazione della vittoria, ma an-
15
cronaca
che la possibilit di un passaggio dalle corse virtuali a quelle reali, com nei suoi sogni. Nel caso specifico, infatti, i sei voleranno a Silverstone per la finale mondiale, il vincitore della quale otterr la licenza internazionale e un biglietto per la 24 Ore di Dubai. Lo spiega bene il sito www.omniauto.it che lo scorso 13 luglio ha dedicato un esauriente articolo alla Nissan GT Academy 2012 e ai suoi possibili sviluppi futuri, articolo che proponiamo di seguito a beneficio dei lettori del Tornado: C qualcuno che sostiene che non c nulla pi serio del gioco. Per sapere se vero basta chiedere ai sei vincitori della finale italiana della Nissan GT Academy 2012, la quarta edizione del progetto di Nissan e Sony che regala ai migliori giocatori di Gran Turismo 5 per PlayStation 3 non un semplice premio, ma il coronamento del sogno per qualunque appassionato di motori: una carriera da pilota. Hanno dovuto sfidarsi nelle qualificazioni online e negli eventi live che dal 5 al 20 maggio si sono tenuti a Roma, Catania e Milano. E dopo aver superato le prove atletiche, di comunicazione e in pista nella finale nazionale di Vallelunga, li aspetta una settimana a Silverstone per il Race Camp, un duro programma di addestramento in cui rappresenteranno lItalia contro i rivali di Regno Unito, Irlanda, Francia, Spagna, Portogallo, Benelux, Austria, Svizzera, Polonia, Germania, USA e Russia. Solo uno verr ammesso al Programma di sviluppo giovani piloti grazie al quale otterr la licenza internazionale che gli aprir le porte della 24 Ore di Dubai e magari arrivare fino alla 24 Ore di Le Mans, come successo allormai noto Lucas Ordonez, il primo pilota uscito dalla filiera NissanSony. Ognuno di loro dovr per prima dimostrare non solo di avere il talento e il coraggio che si richiede ad un pilota, ma anche il fisico e le capacit comunicative dei veri professionisti. A Darian - prosegue larticolo - piacerebbe di sicuro fare il pilota, ma ha i piedi per terra e preferirebbe trovare prima un lavoro stabile. Intanto si impegna in unofficina meccanica e ci d dentro con la PlayStation. Gli amici dicono che bravissimo e sono stati loro a convincerlo a partecipare. Avevano ragione. Dal Tornado un grande in bocca al lupo a Darian per una possibile futura carriera sulle quattro ruote!
Notizie in breve
di Silvio Forcellini
INCIDENTE MORTALE TRA MARZIAI E CAORERA Non ce lha fatta Damiano Bet, il diciottenne centauro di Bibano di Godega di SantUrbano vittima - sabato 18 agosto poco dopo le 17 - di un incidente stradale sulla provinciale Madonna del Piave tra Marziai e Caorera, in comune di Vas. Il suo cuore ha cessato di battere nella notte tra sabato 18 e domenica 19 agosto, e a nulla valso il delicato intervento chirurgico durato ore cui stato sottoposto presso lospedale di Treviso. Troppo gravi le conseguenze dello schianto contro il guard-rail, e del conseguente volo nella scarpata, dopo che in una curva aveva perso il controllo della sua Kawasaki Ninja. LA FESTA DI SAN MICHELE A FENER CON FRANCOFABRICA SHOW Ad allietare questanno la tradizionale Festa di San Michele, patrono di Fener, in programma domenica 30 settembre presso la sala parrocchiale, ci sar il Francofabrica Show, duo comico con uno spettacolo di cabaret e musica dal vivo. Lappuntamento promosso da Parrocchia e Pro Loco di Fener comprender anche, alle ore 12.30, il consueto pranzo comunitario (gratuito per gli ultrasettantenni del paese) e la lotteria. Per le prenotazioni rivolgersi a Giuliana Siragna (tel. 0439-789497) e Lorenza Segato (cell. 348-8710535). IL 18 OTTOBRE TUTTI AD ABILMENTE, MOSTRA-ATELIER DELLA MANUALITA CREATIVA In occasione delledizione autunnale di Abilmente, mostra-atelier della manualit creativa che si svolger il prossimo 18 ottobre presso la Fiera di Vicenza, per gli appassionati del genere stato organizzato un pullman con partenza da Alano alle ore 8.15, da Colmirano alle ore 8.15, da Fener - Hotel Tegorzo alle ore 8.20 e da Fener - Distributore Esso alle ore 8.20. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Eddy (tel. 0439-779718), Alba (tel. 0439-779495) o Renata tel. (0439-787282). Al momento delliscrizione va versata la somma di 20 euro.
aSTErISco
16
cronaca
17
PUTTON GABRIELE
amidal grey bianca smacchia huggies assortiti igienica 4 rotoli noi/voi asciugoni 2 rotoli olio la masseria 1 lt. wudy pollo x3
Alimentari
grana padano quantit minima 500 gr. latte carso cotto coscia vismara latteria treviso caFF suerte succhi sKipper assortiti bibite guizza assortite 1,5 lt.
1,70 E 5,99 E 5,99 E 0,99 E 0,99 E 2,99 E 0,99 al kg E 9,90 E 0,69 al kg E 9,90 al kg E 6,90 E 1,50 E 1,50 E 0,39
E
18
lETTErE al TornaDo
Comune di Alano: disposizioni per la manutenzione di siepi, alberature, piante di alto fusto
IL SINDACO, considerato che la presenza di siepi, alberature, piante ad alto fusto ed altri tipi di vegetazione lungo le strade comunali, pu costituire pericolo ed intralcio per la circolazione; ritenuto necessario che tutti i proprietari frontisti stradali mantengano regolari siepi, alberature e piante ad alto fusto al fine di assicurare la visibilit stradale e la sicurezza della circolazione; visti gli artt. 16 -18 -29 del D.lgs 30.04.1992 n. 285 e successive modifiche ed integrazioni, che prevede la possibilit per lEnte proprietario di adottare provvedimenti per garantire la sicurezza e la fluidit della circolazione; visto l'art. 26 del D.P.R. 16.12.1992, n. 495 e successive modifiche ed integrazioni; visto l'art. 38 comma 2 della legge 08.06.1990, n. 142; ORDINA Dal 01.08.2012 al 31.07.2013 tutti i dei terreni confinanti con strade comunali, situati fuori dal centro abitato, provvedano, sentito il parere di questo Comune ovvero dellUfficio Tecnico comunale, a mantenere le siepi e le alberature, comprese le piante ad alto fusto, ed ogni altro tipo di vegetazione - sino al limite minimo di metri 3 (metri tre) dal ciglio strada - permanentemente regolati in modo tale da non creare restringimenti della strada, garantire la visibilit e la sicurezza della circolazione ed assicurare la piena visibilit e leggibilit della segnaletica dalla distanza e dallangolazione necessaria. I proprietari di tutti i terreni confinanti con la sede stradale sono inoltre tenuti a rimuovere, nel pi breve tempo possibile, alberi piantati in terreni laterali o ramaglie di qualsiasi specie e dimensioni - sino al limite minimo di metri 3 (metri tre) dal ciglio strada - che per effetto di intemperie o per qualsiasi altra causa, cadano o gravino sulla sede stradale o sulle sue pertinenze. AVVERTE In caso di inottemperanza alla presente ordinanza , e fatte salve le sanzioni amministrative di cui allart. 29 cc.1 , 2 e 3 C.D.S., si provveder dufficio e senza alcun ulteriore avviso, a mezzo di personale dipendente alla necessaria manutenzione, con rimozione del materiale, addebitando la conseguente spesa ai proprietari frontisti interessati. Contro la presente ordinanza ammesso ricorso al T.A.R entro 60 gg ovvero al Capo dello Stato entro 120 gg dalla pubblicazione allAlbo Pretorio. Alano di Piave, 27 Luglio 2012 IL SINDACO Dott.ssa BOGANA Amalia Serenella
19
cronaca
La 13a escursione in notturna in ricordo di Igor Corso e degli amici della montagna
di Alessandro Bagatella
Lo scorso 28 luglio, con destinazione Malga Paoda in territorio querese, si svolta la 13a escursione in notturna in ricordo di Igor Corso e degli amici della montagna che non ci sono pi, tradizionale appuntamento portato avanti dagli instancabili organizzatori con laiuto di validi volontari. Questanno sono stati ricordati anche i giovani della Parrocchia tragicamente scomparsi. Con due partenze guidate per i non esperti e per i pi allenati da Cilladon, la numerosa compagnia si portata a Malga Paoda, dove il parroco di Quero don Stefano ha celebrato la Messa, durante la quale ha ricordato i motivi di questo indimenticabile incontro. Questanno il programma era stato concordato con lUnione delle Biblioteche, cosa che ha impreziosito lappuntamento con la partecipazione del coro Stramare di Segusino, il quale oltre ad accompagnare la Messa si esibito nel suo bel repertorio che, partendo dalla conca di Malga paoda, ha echeggiato dal Tomatico al Cesen. La famiglia Miuzzi ci ha, come di consueto, ospitato e, assieme a Federico Corso e la sua troupe, ci hanno rifocillato e ristorato fino allimbrunire, quando iniziata la discesa a valle. Non sono mancate parole di elogio da parte del consigliere comunale querese Alberto Coppe e del presidente del gruppo Amici del Tomatico e del Grappa Alessandro Bagatella, improntate al ringraziamento fraterno ai numerosi collaboratori che ogni anno si rendono disponibili per la riuscita della manifestazione e a chi da anni la porta avanti con tenacia, come il sottoscritto e Federico e Bruna Corso. Un grazie, infine, alla famiglia Miuzzi, a don Stefano, al Coro Stramare, allUnione delle Biblioteche, alle autorit presenti, ai numerosi partecipanti, con un arrivederci al prossimo anno, sperando di esserci ancora, in tanti (Foto di Settimo Rizzotto).
20
lETTErE al TornaDo
Egregio Direttore de Il Tornado vorrei rispondere alla lettera apparsa sul Tornado nr. 600 del 01/08/2012 relativa alIl Tornado ENI Egregio Direttore de distributore di via Feltre a Quero.lettera apparsa chi ha scrittonr. 600 deldovrebbe informarsi al distributore ENI vorrei rispondere alla Prima di tutto sul Tornado la lettera 01/08/2012 relativa meglio e verificare come Feltre ale cose. Forse non stato ha scrittobene il messaggio promozionale che ENI andava di via stanno Quero. Prima di tutto chi recepito la lettera dovrebbe informarsi meglio e verificare facendo da qualche tempo che diceva esattamente cos: messaggio promozionale che ENI andava come stanno le cose. Forse non stato recepito bene il dalle ore 13 del sabato che diceva esattamente cos: facendo da qualche tempo alle ore 07 del lunedi presso i distributori aderenti all'iniziativa ci sar uno sconto sui carburanti FINO AD ESAURIMENTO iSCORTE. dalle ore 13 del sabato alle ore 07 del lunedi presso distributori aderenti all'iniziativa ci Poich, purtroppo,sui carburanti FINO AD ESAURIMENTO SCORTE. attesa del riempimento delle sar uno sconto non sono in collegamento diretto con la raffineria, in cisterne purtroppo,forzasono in collegamento diretto con la raffineria, in attesa del riempimento delle Poich, devo, per non di cose, apporre il cartello CHIUSO. La logica dice che forza discorte non sia possibile attivare neanche il self. Sarebbe come pretendere cisterne devo, per senza cose, apporre il cartello CHIUSO. di spillare vino da unalogica vuota. Cari cittadini indignati, per caso viattivare neanche il self. Sarebbe come pretendere La botte dice che senza scorte non sia possibile siete mai chiesti come mai in qualsiasi distributore spillare vinoapplicato lo sconto sui carburanti si formino per caso vidi auto? Probabilmente mai in qualsiasi distributodi dove viene da una botte vuota. Cari cittadini indignati, delle code siete mai chiesti come gli automobilisti pi accorti hanno viene applicato lo o poi le sui carburanti si forminoattendono conauto? Probabilmente gli automobilisti pi accorre dove capito che prima sconto scorte si esauriscono e delle code di pazienza il loro turno per rifornirsi. Grazie per l'ospitalit ti hanno capito che prima o poi le scorte si esauriscono e attendono con pazienza il loro turno per rifornirsi. Il gestore Corr Cristian Grazie per l'ospitalit Il gestore Corr Cristian
(M.M.) Approfitto dellultimo episodio epistolare per informare tutti i nostri lettori delle regole che abbiamo concordato per darApprofitto dellultimo episodio epistolare per informare tutti i nostri lettori allinsindacabile giudizio del direttore, (M.M.) corso alla pubblicazione di lettere al periodico. Oltre ad essere soggette delle regole che abbiamo concordato le lettere per sperare di poter trovare posto in pagina non dovranno contenere giudici offensivi, insulti, volgarit o alluper dar corso alla pubblicazione di lettere al periodico. Oltre ad essere soggette allinsindacabile giudizio del direttore, sioni malevole. Insomma, lo scrivere al periodico dovr servire a suscitare un dibattito che dovr essere improntato a le lettere per sperare di poter trovare posto in pagina non dovranno contenere giudici offensivi, insulti, volgarit o allucivile malevole. o segnalare problemi su periodico dovr servire a suscitare un dibattito che dovr essere sar apprezsioni confronto Insomma, lo scrivere al questioni che magari sono passate inosservate. Le lettere, di cui improntato a zata la concisione, dovrannoproblemi su questioni che magari un recapito. Stessa regola per lettere, di proporre apprezcivile confronto o segnalare anche essere firmate e indicare sono passate inosservate. Le chi vuole cui sar articoli. Devonoconcisione, dovranno anche cognome e nonecon pseudonimi di varia fantasia, a meno che lo pseudonimo non zata la essere firmati con nome e essere firmate indicare un recapito. Stessa regola per chi vuole proporre articoli. sia conosciuto efirmati con nome e cognome e Questa precisazione la facciamo perch meno che lo che la partecipaDevono essere riconducibile a persona nota. non con pseudonimi di varia fantasia, a desideriamo pseudonimo non zione sia completa e non oscurata da sigle e firme di comodo. Ognuno deve avere il coraggio delleche la partecipasia conosciuto e riconducibile a persona nota. Questa precisazione la facciamo perch desideriamo proprie opinioni. Resta,sia completa e non oscurata da sigle e materialecomodo. Ognuno deve avere il coraggio delle proprie della sua zione infine, da sottolineare che consegnare firme di al giornale non implica automaticamente essere certi opinioni. pubblicazione. Resta al direttore lultima parola, che, discrezionalmente, potr automaticamente essere certi proposto, Resta, infine, da sottolineare che consegnare materiale al giornale non implica valutare la validit di quanto della sua tenendo conto anche dello spaziolultima parola, che, discrezionalmente, potr valutare la validit di quanto proposto, pubblicazione. Resta al direttore a disposizione. tenendo conto anche dello spazio a disposizione.
Lettere al Tornado: devono essere firmate Lettere al Tornado: devono essere firmate
paTTInaggIo
21
cronaca
Per TripAdvisor lOsteria da Chichbio di Fener tra i dieci migliori locali del Veneto
di Silvio Forcellini
Get the truth. Then go, leggi la verit e parti. E questo il motto promozionale di TripAdvisor, leader mondiale tra i siti Web di recensioni fai da te su alberghi e ristoranti di ogni angolo del mondo. In parole povere, su www.tripadvisor.com (o sul sito italiano www.tripadvisor.it) troviamo i pareri espressi direttamente dai clienti in base alle loro esperienze personali. 75 milioni di recensioni, 56 milioni di visitatori al mese: bastano queste poche ma esaurienti cifre per fare di TripAdvisor una potenza nel settore (al netto dalle accuse di falsi e di business trasversali). Proprio per questo fa particolarmente piacere il certificato di eccellenza che TripAdvisor, in base al gradimento espresso dai clienti, ha recentemente assegnato alla fenerese Osteria da Chichbio gestita dal veneziano Alberto Cristante. Alla data del 25 agosto, infatti, Chichbio figura nella top ten dei locali del Veneto (per la precisione, al nono posto su oltre cinquemila ristoranti recensiti), mentre in provincia di Belluno al secondo posto, preceduto solo dal Laste di Sappada. Nella foto, lo staff dellOsteria da Chichbio (da sinistra: Giampaolo, Alberto, Shoror e Tony) posa, in un misto di orgoglio e di incredulit, con il riconoscimento di TripAdvisor.
22
22 torneo di Fener trofeo Il Tornado Memorial Mario Durighello
calcIo
23
calcIo
premiato quale miglior portiere, e al capocannoniere Khalid Rahli (Vip Club Maroc) che, con 11 reti, ha preceduto Andrea Coppe (Ristorante Pizzeria Al Molin Alano) fermo a quota 9 in quanto un incidente stradale gli ha purtroppo impedito di giocare la fase finale. Un riconoscimento andato anche ai 5 arbitri del C.S.I. (Fabio Caenaro, Waldis Ceccato, Loris De Bastiani, Eugenio Maccagnan e Alessandro Zen) che hanno diretto le 26 partite in programma. Lambita Coppa Frasca, infine, andata a I Strachy, ultimi sul campo ma primial banco, con oltre 600 birre trangugiate. Alla cerimonia di premiazione, officiata dalla sempre presente presidentessa della Pro Loco di Fener Lorenza Segato (ancora non propriamente a suo agio in ambito calcistico, ma si far), hanno presenziato: Serenella Bogana, sindaco di Alano; Marilena Cassandro, vedova del mai dimenticato presidentissimo Mario Durighello; i familiari di Diana Drusian. E sempre in tema di premiazioni, da sottolineare il bel gesto di Matteo Codemo Brucia (Ricci Bar Alano) che ha voluto premiare personalmente Andrea Vercesi (I Grippy), ponendo cos fine ai contrasti intercorsi nei giorni precedenti. E con questa immagine da libro Cuore, non ci resta che dare lappuntamento al 2013 per la ventitreesima edizione.
Nelle foto di Silvio Forcellini alcuni protagonisti del torneo e della festa che seguita alla finale: 1) Moreno Spada (I Baruaha), proclamato miglior portiere del torneo; 2) I Strachy, vincitori della Coppa Frasca; 3) Eros & Matteo (Ricci Bar Alano); 4) SuperStorghyBomber (Bar Sport Rasai); 5) El Puma (Ristorante Pizzeria Al Molin Alano) & Silvano; 6) Dario & Paul; 7) Ester & Bortol (Ristorante Pizzeria Al Molin Alano); 8) Daniele & Nicola (I Dissidenti); 9) Silvio & Valerio, gli organizzatori, che danno appuntamento alla prossima edizione
24
aTTualIT
COMUNE DI QUERO
Prot. nr. 4529 Reg. Pubbl. 378/12
32030 QUERO (BL) Piazza Guglielmo Marconi n. 1 Cod. Fisc. P.I. 00142890250
Provincia di Belluno
AVVISO AL PUBBLICO
BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LASSEGNAZIONE DI DUE ALLOGGI NELLA CASA COMUNALE EX E.C.A.
Il Comune di Quero, in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. 36 in data 11.06.2012 intende procedere alla formazione di una graduatoria per lassegnazione in affittanza di nr. 2 mini-alloggi ubicati nella casa comunale ex E.C.A. sita nel Comune di Quero in Via Nazionale nr. 16/A: piano secondo alloggi nr. 6 e nr. 8. 1. DESTINATARI Possono fare richiesta di assegnazione alloggi le persone singole maggiorenni autosufficienti o i nuclei familiari composti da massimo due persone autosufficienti. 2. REQUISITI INDISPENSABILI PER L'ASSEGNAZIONE I richiedenti, per essere ammessi allassegnazione, devono possedere i seguenti requisiti: a. Essere cittadini italiani; b. Essere residenti nel territorio del Comune di Quero da almeno due anni; con riferimento come termine iniziale la data di pubblicazione del presente bando; c. Non essere titolari di diritto di propriet, usufrutto, uso e abitazione di alloggio agibile nellambito territoriale del Comune di Quero oppure essere titolari di diritto di propriet, usufrutto, uso e abitazione di alloggio in precarie condizioni igienico-sanitarie e/o sito in zone territorialmente disagiate per la fruizione dei servizi in relazione allet del richiedente (per esempio frazioni o borgate montane); d. Non essere titolari di diritto di cui al precedente punto c) su uno o pi alloggi, ubicati in qualsiasi localit italiana o estera, al di fuori dellambito territoriale comunale, che consentano un reddito almeno pari allammontare del canone di locazione fissato attualmente in Euro 1.200,00.= annue; e. Assenza di precedenti assegnazioni in propriet di alloggio realizzato con contributi pubblici; f. Non aver effettuato cessioni di abitazioni in propriet nei due anni precedenti alla richiesta di assegnazione. 3. DOMANDE DI ASSEGNAZIONE Le domande, da compilare su appositi moduli da ritirare presso lUfficio Biblioteca/Servizi Sociali, devono pervenire a pena di esclusione al protocollo generale dell'Ente entro il termine perentorio delle: ORE 12,00 DEL GIORNO SABATO 29 SETTEMBRE 2012 IL RESPONSABILE DELLUFFICIO Romina MAZZOCCO
PER INFORMAZIONI: UFFICIO SERVIZI SOCIALI presso Biblioteca Via Nazionale nr. 16 Mercoled dalle 9,30 alle 12,30 e sabato dalle 8,30 alle 10,30 Tel. 0439 787097 - fax 0439 787584 e mail biblioteca.quero@feltino.bl.it
La notizia ufficiale e gi compare laggiornamento sul sito della citt balneare. Un bel avanzamento di carriera per il Dr. Francesco Pucci, ora alle prese con una realt pi complessa. Resta da determinare la sorte delle segreterie dei Comuni finora seguiti, e fra questi Quero e lUnione Setteville. Ci sar una convenzione con Jesolo? Se n parlato nel corso del consiglio comunale di Quero dell8 agosto scorso. Nei prossimi mesi se ne sapr di pi
lETTErE al TornaDo
25
cronaca
1 2 4 5 6 7 8 9 14 16 18 19 21 24 25 26 27 28 31 32
Premio Nr. Aquila + quadro 1866 Mini motocross + quadro 1192 Bicicletta bimba 1624 Bicicletta bimbo + casco 48 Radiatore 671 Lampadario 358 Composizione fiori 1560 Casco moto 738 Quadro incorniciato 124 Scarpe Diadora uomo 782 Zaino da montagna 567 Collana 913 Set asciugamani 698 Plafoniera 1865 Contenitore vino da 6 1985 Contenitore vino da 6 529 Buddha grande nero 867 Buddha grande bianco 412 Orologio da parete 1526 Tappeti per macchina 32
33 35 36 37 42 45 46 47 49 50 52 56 58 59 61 62 63 64 67 68 73
Premio Lampadario Seghetto + impermeabile Set bicchieri liquore + bottiglia Set bicchieri liquore + bottiglia Applique bambino Buddha piccolo nero Buddha piccolo bianco Set macedonia Vaso fiori Vaso fiori Vassoio Olio motosega + maglietta Porta biscotti porcellana Porta biscotti ceramica Faro automatico Porta biscotti Zuccheriera Radio Porta candele Lanterna piccola Completo bimba
Nr. 472 809 1934 1063 683 1161 362 154 172 490 1092 527 387 1047 1582 1118 1559 364 1580 1773 1978
Conclusa felicemente la festa di via To, a Quero, con buona affluenza di pubblico e gioia dei bambini, rimane lelenco dei premi non ritirati alla lotteria. I fortunati possessori potranno rivolgersi, per informazioni sul ritiro dei premi, a Giovanni Specia (Carta), dopo le 21, telefonando al nr. 338.5935143 (entro il 31 dicembre 2012).
lETTErE al TornaDo
26
corSa
Il nostro lettore Remor Michele ci segnala la partecipazione di molti atleti del Basso Feltrino alla classica corsa in montagna svoltasi il 2 settembre e ci regala una foto di alcuni degli atleti presenti. Queste le sue prime impressioni: Il percorso era particolarmente scivoloso a causa della pioggia caduta durante la notte. Alla partenza le condizioni meteo non erano delle migliori, una leggera pioggerellina cadeva fino a pochi minuti dalla partenza, poi con il passare dei km le nuvole si sono diradate fino a raggiungere il traguardo con un bel sole. La lunghezza del percorso di 16,93 km con un dislivello positivo di 1296 m..
Qui di seguito la descrizione del percorso dal sito internet: LA TRANSPELMO una marcia non competitiva che si sviluppa attorno alla bellissima mole del Pelmo. Il percorso ad anello parte da Palafavera, e affronta una prima parte di salita nel bosco, per poi proseguire in quota con ampio sentiero, sui vasti pascoli e distese di mughi, fino al rifugio Venezia. Da qui inizia limpegnativa salita, che passando per una prima forcelletta porta ad un ripido ghiaione ed infine alla forcella di Val dArcia. La discesa si svolge per il I posti in classifica: lungo e costante ghiaione fino ad Clt Pet. Cognome e nome Team Tempi immettersi nel sentiero che porta al 6 318 NANI Eddy A.S.D SAN ROCCO 1h47:12.3 passo Staulanza, terzo ristoro. 59 207 FURLAN Cristian G.S. ALANO 2h16:13.6 Superata una breve salita inizia la fase 95 215 GALLINA Fabia A.S.D SAN ROCCO 2h25:26.8 finale della discesa, che passando per 122 303 MONDIN Adriano 2h30:24.0 il Pian dei Buoi porta nuovamente a 126 219 GELISIO Davide G.S. ALANO 2h31:50.4 Palafavera dov situato larrivo e il 140 367 REMOR Michele G.S. CON CALMA 2h34:15.7 ristoro finale. 204 408 SCHIEVENIN Serena G.S. ALANO 2h51:13.3 In foto da Sx.: Remor Michele, 231 470 VIZZARI Vincenzo GS ASTRA 2h59:36.9 Vincenzo Vizzari, Roberto Dal Canton, 259 117 DAL CANTON Roberto 3h08:29.4 Adriano Mondin Eventuali omissioni sono involontarie e/o dovute a mancata indicazione del gruppo
La foto di copertina
Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., 81 (2004): 87-104 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2006 ISSN 0392-0534 Le grandi frane pleistoceniche di Marziai e dei Collesei di Anz e loro effetti sull'evoluzione geomorfologica e paleoidrografica della Valle del Piave nel Canale di Quero (Prealpi Venete) Giovanni Battista PELLEGRINI1, Nicola SURIAN2, Diego ALBANESE1, Andrea DEGLI ALESSANDRINI1 & Rodolfo ZAMBRANO1 1 Dipartimento di Geologia, Paleontologia e Geofisica, Universit di Padova, Via Giotto 1,1-35122 Padova 2 Dipartimento di Geografia, Universit di Padova, Via del Santo 26, 135123 Padova RIASSUNTO - L'indagine della Valle del Piave, nel tratto tra Busche e Quero, ha permesso di riconoscere la presenza di due grandi frane di et quaternaria. Gli effetti geomorfologici sulla idrografia regionale di questi fenomeni gravitativi, che hanno determinato la formazione del Lago di Marziai, erano sfuggiti agli studiosi che in precedenza avevano posto la loro attenzione su quest'area. Le ricerche di campagna si sono basate su un rilevamento che ha portato alla realizzazione di una Carta Geomorfologica di dettaglio. Lo studio geofisico, affiancato da una serie di sondaggi meccanici, ha permesso di riconoscere l'andamento del fondo roccioso e della distribuzione dei depositi quaternari sepolti delle tre valli che aggirano il M. Miesna. L'indagine palinologica ha fornito i dati per una ricostruzione paleoambientale del fondovalle del Canale di Quero dal Pleistocene superiore all'Olocene e le indicazioni per collocare temporalmente le frane nella prima fase della deglaciazione alpina. Si riconosciuta, a monte dell'anfiteatro di Quero, la presenza di due laghi, il Lago di Quero, determinato da una soglia in roccia, e quello di Marziai, determinato dalla frana omonima e da quella dei Collesei di Anz. Il riempimento del Lago di Marziai, considerando le sue notevoli dimensioni (circa 20 km di lunghezza), stato molto rapido, essendosi realizzato neIlintervallo di tempo indeterminato compreso tra 17.000 e 15.000 anni B.P. Il livello di base costituito dall'accumulo della frana di Marziai ha condizionato l'evoluzione del corso del Piave nel Vallone Bellunese e nel Canale di Quero.
aSTErISco
(M.M.) Lo scatto di questa copertina opera di Gianni De Girardi ed stato realizzato puntando lobiettivo sullabitato di Marziai, ripreso dalla zona del vincheto di Cellarda. Era il 22 giugno di questanno, stando alle impostazioni della fotocamera, una Nikon Coolpix L22, verso le tredici e trenta. Iso 80 e lunghezza focale pari ad un 24 mm. Interessante le notizie procurateci dalla nostra lettrice Sonia Zanella, che ha ricordato di aver incontrato nei suoi studi alcuni contributi di scienze geologiche. Grazie ad una triangolazione con il geologo feltrino Lucio DAlberto, possiamo sottoporre alla vostra attenzione linteressante contributo di cui leggete qui a fianco un riassunto, nel quale si parla del lago di Marziai. Una lettura davvero interessante. Chi fosse interessato potr chiederne copia alla redazione che la trasmetter via mail, assieme, magari, ad altro studio di Alessandro Pontin e Lucio DAlberto, dedicato alle Anomalie termo-idro-chimiche e ideogrammi di sorgenti nei pressi del Monte Miesna (Feltre): prime ipotesi sul significato idrogeologico e geotermico. Il Monte Miesna quello che si vede di fronte a Marziai. Da una copertina piccoli spunti per conoscere di pi e meglio il nostro territorio.
27
lETTErE al TornaDo
Come da tradizione, il 24 Giugno, ci siamo ritrovati tutti assieme per festeggiare il 3 Simon Day. Per un buon inizio festa l'appuntamento era presso l'abitazione dell'Agnese con un fresco aperitivo offerto dalle nostre due organizzatrici di turno, Roberta e Amabile. Dopo un primo brindisi, ai Simoi, tutti in macchina per recarsi presso la trattoria da Marcello, nella splendida localit di Milies. Seduti a tavola con buon spirito e voglia di far festa, ci sono volute ben quattro ore di duro lavoro di bocca per far fronte a tutto quel ben di dio che il nostro chef Marcello ci ha preparato, dagli antipasti, all'ottimo spiedo, come solo lui sa fare, fino ad arrivare ai dolci e liquori di sua produzione, con la compagnia di buon prosecco e vino rosso. Alla fine, dopo esserci ben abbuffati, non poteva mancare la foto di gruppo, anche se qualcuno, o per una passeggiata digestiva per far posto a qualche altro intruglio del nostro cuoco, o per qualche gioco con i pi piccoli sperando, forse, di tornar bambino, non riuscito ad essere presente. Nel ritorno da Milies non poteva mancare una sosta a Stramare, per una piacevole bicchierata offerta dal nostro, ormai, membro acquisito, Rosino, abile intagliatore di legno, che con un ottimo bicchiere di vino ed una stella alpina intagliata al momento ci ha deliziati. Per concludere la festa, tutti a casa di Livio per una fresca fetta di anguria ed una sfida a calcio balilla, con i pi temerari fino a tarda serata. Noi tutti ringraziamo le organizzatrici, Roberta e Amabile, che cedono il testimone a Oriana e Franco per il 4 Simon day previsto nel 2014 in quel di Bassano. Siamo sicuri che riusciranno a stupirci. Arrivederci al prossimo Simon Day. Comitato Simon Day
28
lETTErE al TornaDo
Ciao a tutti, Mi chiamo Alessandro Longo, sono nato il 10 aprile con immensa gioia di mamma Silvia Dal Pos e di pap Mirko.
Saluto i nonni Maria e Claudio di Quero e nonna Margherita di Segusino, il nonno Gentile che mi protegge da lass, gli zii Barbara e Moris e i cuginetti Marco e Marta. Un saluto alla bisnonna Antonia di Alano, che mi tiene amorevolmente in braccio, e a tutti quelli che mi conoscono e che mi vogliono bene.
29
lETTErE al TornaDo
Notizie Agricole
Al momento di scrivere questo articolo, 25-08-2012, per quanto riguarda le notizie agricole, c da evidenziare il perdurare di un periodo di siccit con temperature molto alte che hanno arrecato gravi sofferenze ad alcune colture, in particolare per il mais e le viti. Non per il secco ma per ripetuti attacchi di afidi (pidocchi) su quasi tutta la parte bassa della provincia sparita la produzione del fagiolo. Fa veramente male vedere le frasche spoglie che mostrano la gravit del problema . A rischio anche la fiera di Lamon? Certamente per i coltivatori di fagioli-fagiolini e di tutti i tipi di legumi non bastato riseminare pi volte, alla fine ci si dovuti arrendere alla evidente impossibilit di ottenere un qualsiasi risultato agronomico. Se questo fosse accaduto negli anni cinquanta si parlerebbe di una vera e propria carestia perch togliere dalle mense le proteine vegetali significava impoverire le gi scarse possibilit di crescita di una generazione che non poteva permettersi il lusso di consumare le proteine contenute nelle carni. Certamente una annata da ricordare e da dimenticare.
30
cronaca
Auserflash Auserflash
SAN LORENZO, IO LO SO PERCHE TANTO CHURRASCO SAN LORENZO, IO LO SO PERCHE TANTO CHURRASCO cronaca breve di un picnic pieno di sole inin barba ai maghi della pioggia cronaca breve di un picnic pieno di sole barba ai maghi della pioggia
A CURA DEL CIRCOLO AUSER ONLUS "AL CAMINETTO" DI ALANO QUERO VAS - VIA ROMA 29 32030 QUERO 0439.787861 A CURA DEL CIRCOLO AUSER ONLUS "AL CAMINETTO" DI ALANO QUERO VAS - VIA ROMA 29 32030 QUERO 0439.787861
Tutto bene in quel di Santa Maria, valle di Tutto bene in quel di Santa Maria, valle di San Lorenzo. Unaltra serena edizione San Lorenzo. Unaltra serena edizione del nostro tradizionale picnic, con uno del nostro tradizionale picnic, con uno squarcio di sereno tutto per noi, dopo le noi, dopo le squarcio di sereno tutto apprensioni della vigilia. Tempo ottimo apprensioni della vigilia. Tempo ottimo quindi, ventilato e fresco lambiente, tutto quindi, ventilato e fresco lambiente, tutto allinsegna della compagnia, dellamicizia allinsegna della compagnia, dellamicizia della solidariet. Ottima eedella solidariet. Ottima la ristorazione, ristorazione, curata servita con simpatica cortesia curata ee servita con simpatica cortesia dai baldi cantori della Schola e da una dai baldi cantori della Schola e da una squadra di leggiadre fanciulle. Tutti squadra di leggiadre fanciulle. Tutti i i commensali si sono buttati sul churrasco, commensali si sono buttati sul churrasco, chi spinto dalla novit e chi perch gi chi spinto dalla novit e chi perch gi estimatore sia del piatto brasiliano sia estimatore sia del piatto brasiliano sia dellalanesissimo cuoco. Dopo gli auguri dellalanesissimo cuoco. Dopo gli auguri linfiorata per soci nati in luglio ee linfiorata per ii soci nati in luglio ee agostoee ai giochini di societ (Marcello ai giochini di societ (Marcello agosto aggiudicato il grana padano in palio sisiaggiudicato il grana padano in palio nella gara della stima), si passati alla nella gara della stima), si passati alla tradizionale lotteria per la solidariet. Va tradizionale lotteria per la solidariet. Va detto che i premi erano davvero molto detto che i premi erano davvero molto belli, anche se poi ad aggiudicarsene un bel po sono stati i soliti noti Stefano e Piero, sollevando sordi mugugni belli, anche se poi ad aggiudicarsene un bocca asciutta. Lei soliti vittime di tanta Piero, sollevandogiustificate: e maliziose insinuazioni tra i rimasti a bel po sono stati due noti Stefano e fortuna si sono sordi mugugni eAbbiamo comprato tanti tra i rimastiQuesta veloce cronaca chiude coi nomi tantasoci festeggiati pergiustificate: maliziose insinuazioni biglietti. a bocca asciutta. Le due vittime di dei fortuna si sono il loro Abbiamo comprato sorridono da una Questa fotopik e cronaca chiude coi nomi dei soci festeggiati per il loro compleanno, che vi tanti biglietti. allegra veloce che sono, da sinistra: AnnaMaria Dalla Favera, Maria compleanno, cheButtol, Italia Bagatella, allegra fotopik e che sono, Lot, sinistra: AnnaMaria Dalla Favera, Maria Ruggeri, Norma vi sorridono da una Manuela Ghedini, Fernanda da Ulderico Specia (unico maschietto!!!), Ruggeri, Norma Buttol, Italia Bagatella, Manuela Ghedini, Fernanda Lot, Ulderico Specia (unico maschietto!!!), Anna Monti e Assunta Bagatella. Anna Monti e Assunta Bagatella.
31
aTTualIT
Comunichiamo il nuovo orario di apertura della Biblioteca di Quero che sar in vigore dal 3 settembre ( stata apportata qualche lieve modifica - le variazioni rispetto all'attuale sono in grassetto)
TEnnIS
32
cronaca
Ecco Nicolas!
di Alessandro Bagatella
A quasi un anno dalla nascita, presentiamo con piacere alla famiglia del Tornado Nicolas, nato il 27 settembre 2011 per la gioia del pap Angelo Buttol di Campo, della mamma Sandra e della sorellina Sara, che lo accudisce come una seconda mamma. A Nicolas un mondo di auguri di tanta felicit e fortuna da parte della redazione. E congratulazioni ai genitori, alla sorella e ai nonni Antonio, Gianna, Alfredo e Rosa.
aSTErISco
Il pi bel libro di storia del 2009. Corriere della Sera Un breviario terrificante da tenere sul comodino. Michele Serra Il romanzo grottesco e insieme tragico del nostro paese. Simonetta Fiori Un manuale di riferimento per i cittadini ancora pensanti. Goffredo Fofi Deaglio un grande narratore civile. Corrado Augias Come gli Annali di Tacito. Adriano Sofri Ma davvero tutto questo successo in Italia? E che cosa abbiamo fatto per meritarci tutto ci? Leggere Patria un po' come andare al cinema e rivedere trent'anni della nostra vita. Con i buoni e i cattivi, la musica, le bandiere, un po di kiss kiss, molto bang bang, e tutti noi come protagonisti sullo schermo. La nostra storia come non l'avete mai letta.
Consigli di lettura
Enrico Deaglio (Torino 1947), medico, lavora da trent'anni nel mondo dei giornali, della televisione e dell'editoria. Nel 1996 ha dato vita al settimanale Diario che ha diretto fino al 2008. Numerosi i suoi libri, tra cui La banalit del bene, Storia di Giorgio Perlasca (Feltrinelli, 1991). Con Beppe Cremagnani ha realizzato diversi film-inchiesta. tra cui: Quando c'era Silvio (2006), Uccidete la democrazia! (2006), Gli imbroglioni (2007), Fare un golpe e farla franca (2008). Nel 2010 ha pubblicato per il Saggiatore Il raccolto rosso 1982-2010. Andrea Gentile (Isernia 1985) vive a Milano. Ha lavorato con Enrico Deaglio al Raccolto rosso 1982-2010. Con questo libro ha affrontato trentadue anni di storia (politica, criminale, musicale e letteraria) senza battere ciglio.
VIVAIO - PIANTE
di Mondin Duilio
due esse s.n.c. di Stramare nicola e oscar via S. Rocco, 39 - 31040 SeGuSino (Tv) Telefono e Telefax 0423.979344 via della vittoria - 32030 FeneR (Bl) Telefono 0439.789470
onoranZe Funebri
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) - Cell. 339.2242637
impresa edile
Fabrizio Mondin
costruzioni civili e industriali ristrutturazioni e manutenzioni di ogni tipo allacciamenti fognature tel. 349.3024131
www.unicredit.it