Sei sulla pagina 1di 33

Societ

Diritto societario e dimpresa

SISTEMA

DIRITTO
SOCIETARIO
LE NOVIT MONTI
SOCIETARIO BANCARIO E FINANZIARIO FALLIMENTARE TRIBUTARIO PENALE DELLECONOMIA INDUSTRIALE MEDIAZIONE

SOMMARIO
pagina SOCIETARIO Approfondimenti NOVIT NORMATIVE INTRODOTTE DAL GOVERNO MONTI a cura del Centro Studi Orrick, A. Cicia, E. Esente, C. Gargano, R. Raimondo Rassegna stampa AL REVISORE DI S.R.L. SPETTA ANCHE LA GESTIONE 04

13

Novit S.R.L.: NUOVO SINDACO MA VECCHIO STATUTO

14

BANCARIO E FINANZIARIO Approfondimenti DIVIETO DI INTERLOCKING DIRECTORATES NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO di Giuseppe de Falco FALLIMENTARE Casi e questioni ACCORDO CON I CREDITORI PER GLI IMPRENDITORI AL DI SOTTO DELLE SOGLIE DI FALLIBILIT di Carmen Ceschel Rassegna stampa LA GIUSTIZIA STUDIA LE RIFORME AL FALLIMENTO

15

18

20

TRIBUTARIO Novit IL SENATO VOTA LA FIDUCIA AL D.L. FISCALE

21

Approfondimenti VERSO UNA REVISIONE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO di Francesca Romana Fantetti

23

INDUSTRIALE Giurisprudenza IL FALSO D'AUTORE DICHIARATO NON METTE AL RIPARO DALLA CONTRAFFAZIONE di Annalisa Spedicato PENALE DELLECONOMIA Approfondimenti OBBLIGATORIA NEI FATTI L'ADOZIONE DEI MODELLI 231 di Claudio Coratella MEDIAZIONE Casistica CONTRATTO DI AFFITTO D'AZIENDA CON ASSEGNI POSTDATATI IN PAGAMENTO di Cinzia Biondi

25

27

28

(C) Copyright Il Sole 24 Ore S.p.A. Tutti i diritti sono riservati. vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi strumento. I testi e l'elaborazione dei testi, anche se curati con scrupolosa attenzione, non possono comportare specifiche responsabilit per involontari errori e inesattezze.

e-mail: sistemasocieta@ilsole24ore.com

SOCIETARIO - Approfondimenti

SPECIALE MANOVRA MONTI

Novit normative introdotte dal Governo Monti


a cura del Centro Studi Orrick, A. Cicia, E. Esente, C. Gargano, R. Raimondo Numerose le novit apportate dal Governo Monti attraverso gli ultimi decreti convertiti in legge, dal decreto "salva Italia" n. 201/2011 al decreto sulle liberalizzazioni n. 1/2012, a quello sulle semplificazioni n. 5/2012. Interessano i campi del diritto societario, i mercati finanziari, la tutela dei consumatori, il diritto bancario e assicurativo, infine, l'energia (D.L. "salva Italia" n. 201/2011 - D.L. liberalizzazioni n. 1/2012 - D.L. semplificazioni n. 5/2012).
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI - a cura di Andrea Cicia e Simone Gambardella Introdotta la garanzia statale sulle passivit delle banche. Lart. 8 del decreto-legge prevede che il ministero dellEconomia art. 8 D.L. n. autorizzato a concedere, fino al 30.06.2012, la garanzia dello Stato 201/2011, sulle passivit delle banche italiane, al fine di ripristinare e sostenere la convertito in capacit di finanziamento a medio-lungo termine delle banche legge con modif., beneficiarie. La garanzia pu essere concessa dal ministero dallart. 1, comma dellEconomia: (i) sulle passivit delle banche fino al 30.06.2012 con 1, legge scadenza a tre mesi fino a cinque anni; (ii) sulle obbligazioni bancarie n. 214/2011 garantite (covered bond) di cui allart. 7-bis della legge n. 130/1999 a partire dal 1.01.2012 con scadenza a tre mesi fino a sette anni. Elevato limporto massimo garantito dal Fondo di garanzia per le Pmi. art. 39 D.L. Lart. 39, comma 3, del decreto-legge prevede che, in materia di n. 201/2011, garanzia a favore delle Pmi, la garanzia e la controgaranzia possono convertito in essere concesse per un importo massimo pari a 2 milioni e legge con modif., cinquecentomila euro per le tipologie di operazioni finanziarie, le dallart. 1, comma categorie di imprese beneficiarie finali, le aree geografiche e i settori 1, legge economici individuati con decreto di natura non regolamentare adottato n. 214/2011 dal ministero dello Sviluppo economico, dintesa con il ministro dellEconomia.

decreto salva Italia

decreto liberalizzazioni

Introdotte misure per la tempestivit dei pagamenti e lestinzione dei debiti pregressi delle pubbliche amministrazioni. Lart. 35 del decreto-legge introduce misure per la tempestivit dei pagamenti e per l'estinzione dei debiti pregressi delle amministrazioni statali. Infatti, al fine di accelerare il pagamento dei crediti commerciali vantati dalle imprese nei confronti della P.A., vengono stanziati complessivamente 5,7 milioni di euro per lanno 2012. Di queste art. 35 D.L. risorse, 2,7 milioni verranno messi a disposizione attraverso il riutilizzo n. dei fondi speciali derivanti dai residui passivi, mentre 1 milione verr 1/2012,convertito recuperato mediante la riallocazione di alcune poste contabili e con modif. in destinato all'estinzione dei crediti per spese relative a consumi legge intermedi. Inoltre, grazie allintroduzione, in sede di conversione, del n. 27/2012 nuovo comma 3-bis, le P.A. ai fini del pagamento dei debiti sono autorizzate a comporre bonariamente con i propri creditori le rispettive ragioni di credito e debito attraverso il ricorso agli istituti della compensazione, della cessione di crediti in pagamento, o anche mediante specifiche transazioni condizionate alla rinuncia ad interessi e rivalutazione monetaria. Si precisa altres che, in caso di compensazioni, cessioni di crediti in pagamento e transazioni, le controversie in corso si intendono rinunciate. Introdotta la possibilit di emissione di obbligazioni e titoli di debito da parte di societ di progetto (project bond). Lart. 41 del decreto-legge, mediante la sostituzione dellart. 157 D.Lgs. n. 163/2001 (Codice appalti), prevede la possibilit di emettere obbligazioni e titoli di debito per le societ di progetto e le societ titolari di un contratto di partenariato pubblico-privato. In particolare viene espressamente previsto che tali titoli: (i) sono nominativi; (ii) possono essere emessi anche in deroga ai limiti previsti dagli artt. 2412 e 2483 cod. civ. ma a condizione che siano destinati alla sottoscrizione da parte di investitori qualificati cos come definiti dal regolamento di attuazione del Tuf; (iii) non possono essere trasferiti a soggetti diversi dagli investitori qualificati; (iv) possono essere garantiti dal sistema finanziario, da fondazioni o fondi privati, secondo modalit definite con decreto dal ministro dellEconomia di concerto con il ministro delle Infrastrutture. Ai titoli emessi con le caratteristiche sopra illustrate non si applicano gli artt. 2413, 2414-bis; 2420 cod. civ. relativi alla disciplina delle obbligazioni delle s.p.a. Non ci sono novit di rilievo per il settore finance nel decreto semplificazioni. Tutela amministrativa contro le clausole vessatorie. introdotta una tutela amministrativa contro le clausole vessatorie secondo la quale l'Autorit Garante della Concorrenza e del Mercato, d'ufficio o su denuncia dei consumatori interessati, potr dichiarare la vessatoriet delle clausole inserite nei contratti tra professionisti e consumatori. Il provvedimento che accerta la vessatoriet della clausola sar diffuso anche per estratto mediante pubblicazione su apposite sezioni del sito Internet istituzionale dell'Autorit e sul sito dell'operatore che adotta la clausola ritenuta vessatoria. In caso di inottemperanza l'Autorit applica una sanzione amministrativa pecuniaria. previsto inoltre che le imprese possano interpellare preventivamente lAutorit ai fini di una valutazione della vessatoriet di una clausola. L'Autorit, con proprio regolamento, disciplina la procedura istruttoria. Contro gli atti dell'Autorit sar competente il giudice amministrativo. "Rating" di legalit delle imprese. prevista lelaborazione, ad opera dellAGCM e dei ministeri dellInterno e della Giustizia, di un rating di legalit per le imprese operanti nel territorio nazionale; del rating attribuito si terr conto in sede di concessione di finanziamenti pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni, nonch in sede di accesso al credito bancario.

art. 41 D.L. n. 1/2012, convertito con modif. in legge n. 27/2012

decreto semplificazioni

D.L. n. 5/2012

TUTELA DEI CONSUMATORI - a cura di Claudia Gargano

art. 5 D.L. 24.01.2012, n. 1 decreto liberalizzazioni

art. 5-ter D.L. 24.01.2012, n. 1

art. 6 D.L. 24.01.2012, n. 1

Norme per rendere efficace l'azione di classe. Viene introdotta una semplificazione delle condizioni di accesso allazione di classe. Non sono pi richiesti diritti e situazioni identiche, bens diritti e situazioni omogenee. In caso di accoglimento di unazione di classe il giudice assegna alle parti un termine, non superiore a novanta giorni, per addivenire ad un accordo sulla liquidazione del danno. Tutela delle microimprese da pratiche commerciali ingannevoli e aggressive. Si prevede che tutte le entit, societ di persone o associazioni, che, a prescindere dalla forma giuridica esercitano un'attivit economica artigianale e altre attivit a titolo individuale o familiare, occupando meno di 10 persone e realizzando un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro, possono beneficiare della tutela da pratiche commerciali scorrette e aggressive prevista dal codice del consumo. La tutela prevista finora solo per il consumatore viene quindi estesa anche alle microimprese. Contenuto delle carte di servizio. Viene ampliato il contenuto delle carte di servizio che dovranno indicare in modo specifico i diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei gestori del servizio e dell'infrastruttura. sistema finanziario e creditizio. Il ministro dellEconomia e delle Finanze, fino al 30.06.2012, autorizzato a concedere la garanzia dello Stato sulle passivit delle banche italiane, con scadenza da tre mesi fino a cinque anni o, a partire dal 1.01.2012, a sette anni per le obbligazioni bancarie garantite Con decreti del presidente del consiglio dei ministri, su proposta del ministro dellEconomia e delle Finanze, si procede alleventuale proroga del predetto termine in conformit alla normativa europea in materia. Semplificazione degli adempimenti e riduzione dei costi di acquisizione delle informazioni finanziarie. Si prevede che le richieste di informazioni e di copia della documentazione ritenuta utile e le relative risposte, nonch le notifiche aventi come destinatari le banche e gli intermediari finanziari, sono effettuati esclusivamente in via telematica. Riduzione del limite per la tracciabilit dei pagamenti a 1.000 euro e contrasto alluso del contante. Si prevede che: - le limitazioni alluso del contante e dei titoli al portatore previste dalla normativa antiriciclaggio sono adeguate allimporto di euro 1.000; - le operazioni di pagamento delle spese delle pubbliche amministrazioni centrali e locali e dei loro enti (tra cui anche stipendi, pensioni, e compensi comunque dovuti da una P.A.) sono disposte mediante lutilizzo di strumenti telematici con accreditamento sui conti correnti bancari o postali dei creditori; - sar emanata apposita convenzione, per la definizione delle caratteristiche di un conto corrente o di un conto di pagamento di base.

art. 7 D.L. 24.01.2012, n. 1

art. 8 D.L. 24.01.2012, n. 1

DIRITTO BANCARIO E ASSICURATIVO - a cura di Claudia Gargano

art. 8 D.L. 06.12.2011, n. 201

Decreto salva Italia

art. 11-bis D.L. 06.12.2011, n. 201

art. 12 D.L. 06.12.2011, n. 201

art. 27 D.L. 24.01.2012, n. 1

Promozione della concorrenza in materia di conto corrente o di conto di pagamento di base. Si prevede la definizione da parte delle associazioni di categoria entro il 1 giugno 2012, di regole generali per assicurare una riduzione delle commissioni interbancarie a carico degli esercenti in relazione alle transazioni effettuate mediante carte di pagamento. Si prevede inoltre che entro 3 mesi dalla delibera del Cicr, da adottarsi entro il 31.05.2012, i contratti di apertura di credito possono prevedere, quali unici oneri a carico del cliente, una commissione onnicomprensiva, calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del cliente e alla durata dellaffidamento, e un tasso di interesse debitore sulle somme prelevate. Inoltre a fronte di sconfinamenti in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido, i contratti di conto corrente e di apertura di credito possono prevedere, quali unici oneri a carico del cliente, una commissione di istruttoria veloce determinata in misura fissa, espressa in valore assoluto, commisurata ai costi e un tasso di interesse debitore sullammontare dello sconfinamento. Le clausole che prevedono oneri diversi o non conformi rispetto a quanto stabilito sono nulle. Nullit di clausole nei contratti bancari. sancita la nullit di tutte le clausole che prevedano commissioni a favore delle banche a fronte della concessione e messa a disposizione di linee di credito, anche nel caso di sconfinamenti in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido quando le clausole sono state stipulate in violazione delle disposizioni applicative del nuovo art. 117bis Tub che dovranno essere emanate dal Cicr. Cancellazioni delle ipoteche perenti. Si prevede la cancellazione dufficio dellipoteca in tutte le fattispecie di estinzione di cui all'art. 2878 cod. civ.

art. 27-bis D.L. 24.01.2012, n. 1

decreto liberalizzazioni

art. 27-ter D.L. 24.01.2012, n. 1

Termine per la surrogazione nei contratti di finanziamento. Si prevede che la surrogazione nei contratti di finanziamento debba art. 27-quinquies perfezionarsi entro il termine di 10 giorni dalla data in cui il cliente D.L. 24.01.2012, chiede al mutuante surrogato di acquisire dal finanziatore originario n. 1 l'esatto importo del proprio debito residuo.

art. 28 D.L. 24.01.2012, n. 1

Assicurazioni connesse all'erogazione di mutui immobiliari e di credito al consumo. Si prevede che le banche, gli istituti di credito e gli intermediari finanziari se condizionano l'erogazione del mutuo alla stipula di un contratto di assicurazione sulla vita sono tenuti a sottoporre al cliente almeno due preventivi di due differenti gruppi assicurativi non riconducibili alle banche, agli istituti di credito e agli intermediari finanziari stessi. Efficienza produttiva del risarcimento diretto. Nell'ambito del sistema di risarcimento diretto i valori dei costi e delle eventuali franchigie sulla base dei quali vengono definite le compensazioni tra compagnie sono calcolati annualmente secondo un criterio che incentivi l'efficienza produttiva delle compagnie ed in particolare il controllo dei costi dei rimborsi e l'individuazione delle frodi.

art. 29 D.L. 24.01.2012, n. 1

art. 30 D.L. 24.01.2012, n. 1

Repressione delle frodi. Si prevede che ciascuna impresa di assicurazione che esercita nel ramo responsabilit civile autoveicoli deve trasmettere all'Isvap, ogni anno, pena una sanzione pecuniaria, una relazione contenente informazioni dettagliate circa il numero dei sinistri per i quali si ritenuto di svolgere approfondimenti in relazione al rischio di frodi, nonch in ordine alle misure organizzative interne adottate o promosse per contrastare le frodi. Il mancato invio della relazione comporta l'irrogazione da parte di una sanzione. Inoltre, le medesime imprese di assicurazione, sono tenute a indicare nella relazione o nella nota integrativa allegata al bilancio annuale e a pubblicare sui propri siti internet o con altra idonea forma di diffusione, una stima circa la riduzione degli oneri per i sinistri derivante dall'accertamento delle frodi, conseguente all'attivit di controllo e repressione delle frodi autonomamente svolta. Contrasto della contraffazione dei contrassegni relativi ai contratti di assicurazione per la responsabilit civile verso i terzi per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore su strada. Il ministero dei Trasporti provveder ad emanare entro 6 mesi un regolamento che definisca le modalit per la progressiva dematerializzazione dei contrassegni assicurativi, prevedendo la loro sostituzione o integrazione con sistemi elettronici o telematici. Ispezione del veicolo, scatola nera, attestato di rischio, liquidazione dei danni. Lassicurato pu acconsentire all'istallazione di meccanismi elettronici che registrano l'attivit del veicolo, denominati scatola nera o equivalenti e i costi sono a carico delle compagnie che praticano inoltre una riduzione rispetto alle tariffe stabilite. L'attestazione sullo stato del rischio, all'atto della stipulazione di un contratto per il medesimo veicolo al quale si riferisce l'attestato, acquisita direttamente dall'impresa assicuratrice in via telematica attraverso le banche dati. Obbligo di confronto delle tariffe R.C. auto. Gli intermediari che distribuiscono servizi e prodotti assicurativi del ramo danni derivanti dalla circolazione di veicoli e natanti devono, prima della sottoscrizione del contratto, informare il cliente, sulla tariffa e sulle altre condizioni contrattuali proposte da almeno tre diverse compagnie assicurative non appartenenti a medesimi gruppi. Il contratto stipulato senza la dichiarazione del cliente di aver ricevuto tali informazioni nullo. Il mancato adempimento dell'obbligo comporta l'irrogazione di una sanzione da parte dell'Isvap a carico della compagnia che ha conferito il mandato all'agente, che risponde in solido con questo.

art. 31 D.L. 24.01.2012, n. 1

art. 32 D.L. 24.01.2012, n. 1

art. 34 D.L. 24.01.2012, n. 1

DIRITTO SOCIETARIO - a cura di Enrico Esente Tribunale delle imprese. Lart. 2 D.L. n. 1/2012 prevede listituzione del Tribunale delle imprese. I nuovi uffici giudiziari ereditano integralmente le vecchie competenze in materia di propriet industriale e intellettuale e rimangono il giudice di riferimento per le class action. Con il decreto liberalizzazioni le sezioni specializzate divengono altres competenti, relativamente alle societ per azioni e in accomandita per azioni, ovvero alle societ da queste controllate o che le controllano, per le cause: a) tra soci delle societ, inclusi coloro la cui qualit di socio oggetto di controversia; b) relative al trasferimento delle partecipazioni sociali o ad ogni altro negozio avente ad oggetto le partecipazioni sociali o i diritti inerenti; c) di impugnazione di deliberazioni e decisioni di organi sociali; d) tra soci e societ; e) in materia di patti parasociali; f) contro i componenti degli organi amministrativi o di controllo, il liquidatore, il direttore generale ovvero il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari; g) aventi ad oggetto azioni di responsabilit promosse dai creditori delle societ controllate contro le societ che le controllano; h) relative a rapporti di cui all'art. 2359, primo comma, n. 3, all'art. 2497-septies e all'art. 2545-septies cod. civ.; i) relative a contratti pubblici di appalto di lavori, servizi o forniture di rilevanza comunitaria in cui sia parte una societ di cui al Libro V, Titolo V, Capi V e VI cod. civ., quando sussiste la giurisdizione del giudice ordinario. Le nuove disposizioni si applicheranno ai giudizi instaurati dopo il novantesimo giorno dallentrata in vigore del decreto. Accesso dei giovani alla costituzione di societ a responsabilit limitata. Lart. 3 D.L. n. 1/2012 introduce allart. 2463-bis la societ semplificata a responsabilit limitata, che si caratterizza per il fatto che pu essere costituita solo da persone fisiche che non abbiano ancora compiuto 35 anni di et e prevede che: il capitale sia di almeno 1 (un) euro ; la costituzione avvenga mediante scrittura privata da depositare presso il registro delle imprese a cura degli amministratori, in esenzione da diritti di bollo e di segreteria. Al compimento del trentacinquesimo anno di et di uno dei soci, lo stesso escluso di diritto dalla societ se gli amministratori non provvedono a convocare, senza indugio, lassemblea per deliberare la trasformazione della societ; di tutti i soci, gli amministratori devono convocare, senza indugio, lassemblea per deliberare la trasformazione della societ, a pena di scioglimento della stessa ex art. 2484 cod. civ. Di fatto quindi la s.r.l. semplificata si scioglie, oltre che al verificarsi delle cause previste dallart. 2484 cod. civ., anche qualora venga meno il requisito dellet in capo a tutti i soci. Per la costituzione della s.s.r.l. occorrer comunque attendere le norme attuative che saranno disposte da un apposito decreto ministeriale, entro 60 giorni dallentrata in vigore della legge di conversione del decreto.

art. 2 D.L. 24.01.2012, n. 1

decreto liberalizzazioni

art. 3 D.L. 24.01.2012, n. 1

DIRITTO DELL'ENERGIA - a cura di Roberta Raimondo Misure per la riduzione del prezzo del gas naturale per i clienti vulnerabili. A decorrere dal primo trimestre successivo allentrata in vigore del provvedimento, lAutorit per lenergia elettrica e il gas, al fine di adeguare i prezzi di riferimento del gas naturale per i clienti vulnerabili ai valori europei, nella determinazione dei corrispettivi art. 13 D.L. variabili a copertura dei costi di approvvigionamento di gas naturale, esclude 24.01.2012, dallaggiornamento una percentuale corrispondente al rapporto tra produzione nazionale di n. 1 gas e consumi, con riferimento allanno precedente alla determinazione stessa. Inoltre introduce progressivamente sulla restante quota, il riferimento, per una percentuale pari almeno alla quota dei volumi contrattuali non gravati da clausole di ritiro minimo da contratti di tipo take or pay, ai prezzi del gas rilevati nei mercati europei. Misure per ridurre i costi di approvvigionamento di gas naturale per le imprese. Le capacit di stoccaggio di gas naturale che si rendono disponibili a seguito delle rideterminazioni del volume di stoccaggio strategico, nonch delle nuove modalit di art. 14 D.L. calcolo degli obblighi di modulazione, sono assegnate per lofferta alle imprese industriali 24.01.2012, decreto di servizi integrati di trasporto a mezzo gasdotti esteri e di rigassificazione, secondo criteri n. 1 liberalizzazioni di sicurezza degli approvvigionamenti stabiliti nel decreto, nonch alle imprese di rigassificazione, a garanzia del rispetto dei programmi di rigassificazione dei propri utenti in presenza di eventi imprevedibili sotto il controllo dellAutorit per lenergia elettrica e il gas. Disposizioni in materia di separazione proprietaria. art. 15 D.L. Al fine di introdurre la piena terziet dei servizi regolati di trasporto, di stoccaggio, di 24.01.2012, rigassificazione e di distribuzione dalle altre attivit della relativa filiera svolte in n. 1 concorrenza, previsto entro diciotto mesi il modello di separazione proprietaria per la Snam s.p.a. Sviluppo di risorse energetiche e minerarie nazionali strategiche. Al fine di favorire nuovi investimenti di ricerca e sviluppo delle risorse energetiche nazionali art. 16 D.L. strategiche di idrocarburi, entro sei mesi, sono stabilite le modalit per individuare le 24.01.2012, maggiori entrate effettivamente realizzate e le modalit di destinazione di una quota di n. 1 queste per lo sviluppo di progetti infrastrutturali e occupazionali di crescita dei territori di insediamento degli impianti produttivi e dei territori limitrofi.

10

Liberalizzazione della distribuzione dei carburanti. Gli articoli prevedono la completa liberalizzazione per impianti self service e per impianti fuori citt. Ove presenti presso gli impianti stradali di distribuzione carburanti posti al di fuori dei centri abitati, non possono essere posti vincoli o limitazioni allutilizzo continuativo, anche durante lorario di apertura, delle apparecchiature per la modalit di rifornimento senza servizio con pagamento anticipato. Tra le altre previsioni confermata la possibilit per i gestori degli impianti di distribuzione dei carburanti che siano anche titolari della relativa autorizzazione petrolifera di rifornirsi liberamente da qualsiasi produttore o rivenditore nel rispetto della vigente normativa nazionale ed europea. A decorrere dal 30.06.2012 eventuali clausole contrattuali che prevedano per gli stessi gestori titolari forme di esclusiva nellapprovvigionamento sono nulle, per la parte eccedente il 50 per cento della fornitura complessivamente pattuita e comunque per la parte eccedente il 50 per cento di quanto erogato nel precedente anno dal singolo punto vendita. Nel rispetto delle normative nazionali e comunitarie, sono consentite le art. 17-20 aggregazioni di gestori di impianti di distribuzione di carburante al fine di sviluppare la D.L. capacit di acquisto allingrosso di carburanti, di servizi di stoccaggio e di trasporto dei 24.01.2012, medesimi. Migliorano le informazioni al consumatore sui prezzi dei carburanti. Con n. 1 decreto del ministero dello Sviluppo economico da adottare entro 60 giorni si definisce la nuova metodologia di calcolo del prezzo medio del luned per il relativo invio alla Commissione Europea basata sul prezzo offerto al pubblico con la modalit di rifornimento senza servizio per ciascuna tipologia di carburante per autotrazione. La cartellonistica dovr assicurare che le indicazioni per ciascun prodotto rechino i prezzi in modalit non servito, dove presente, senza indicazioni sotto forma di sconti, secondo lordine dallalto verso il basso: gasolio, benzina, GPL, metano. I prezzi presso ogni punto vendita di carburanti, sono inoltre riportati evidenziando le prime due cifre decimali rispetto alla terza, dopo il numero intero del prezzo in euro praticato nel punto vendita. Con decreto del ministro dello Sviluppo economico, da emanare entro il 30.06.2012, determinata lentit sia dei contributi sia della nuova contribuzione al fondo per la razionalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti per un periodo non superiore a tre anni, articolandola in una componente fissa per ciascuna tipologia di impianto e in una variabile in funzione dei litri erogati, tenendo altres conto della densit territoriale degli impianti allinterno del medesimo bacino di utenza. Disposizioni per accrescere la sicurezza, lefficienza e la concorrenza nel mercato dellenergia elettrica. LAutorit per lenergia elettrica ed il gas adotta con propria delibera, entro 60 giorni, le misure sui sistemi di protezione e di difesa delle reti elettriche, definisce le modalit per la art. 21 D.L. rapida installazione di ulteriori dispositivi di sicurezza sugli impianti di produzione, almeno 24.01.2012, nelle aree ad elevata concentrazione di potenza non programmabile. Sono abrogate le n. 1 disposizioni di cui alla legge 08.03.1949, n. 105, recante Normalizzazione delle reti di distribuzione di energia elettrica a corrente alternata, in derivazione, a tensione compresa fra 100 e 1000 volt. LAutorit per lenergia elettrica ed il gas istruisce la domanda ricevuta circa lindividuazione dei singoli asset regolati, definendone la remunerazione entro 90 giorni dal ricevimento della stessa richiesta. Disposizioni per accrescere la trasparenza sui mercati dellenergia elettrica e del gas. Il Sistema informatico Integrato, istituito presso lAcquirente Unico finalizzato anche alla art. 22 D.L. gestione delle informazioni relative ai consumi di energia elettrica e di gas dei clienti finali 24.01.2012, e la banca dati raccoglie, oltre alle informazioni sui punti di prelievo ed ai dati identificativi n. 1 dei clienti finali, anche i dati sulle relative misure dei consumi di energia elettrica e di gas. LAutorit per lenergia elettrica ed il gas adegua i propri provvedimenti in materia entro due mesi. Semplificazione delle procedure per lapprovazione del piano di sviluppo della rete di trasmissione nazionale. art. 23 D.L. Fermi restando lobbligo di predisposizione annuale di un Piano di sviluppo della rete di 24.01.2012, trasmissione nazionale e le procedure di valutazione, consultazione pubblica ed n. 1 approvazione il medesimo Piano sottoposto annualmente alla verifica di assoggettabilit a procedura VAS ed comunque sottoposto a procedura VAS ogni tre anni.

11

Art. 24 - Accelerazione delle attivit di disattivazione e smantellamento dei siti nucleari. Per accelerare le attivit di disattivazione e smantellamento dei siti nucleari viene prevista una specifica procedura per accelerare la valutazione e la possibile autorizzazione dei progetti di disattivazione presentati da almeno dodici mesi. Tra le altre misure viene semplificato anche il rilascio delle autorizzazioni ad eseguire specifici interventi che si dovessero rendere urgenti, in attesa dellautorizzazione del complessivo progetto di disattivazione, per motivi di sicurezza ovvero per dare pi efficienza al processo e ridurre i costi di gestione, viene prevista una autorizzazione art. 24 D.L. unica per gli atti relativi allesecuzione dei progetti e delle opere di disattivazione, ferme 24.01.2012, restando le specifiche procedure previste per la localizzazione e la realizzazione del n. 1 Deposito Nazionale. Per questo, si prevede lintegrazione nel procedimento istruttorio dei pareri degli enti locali e della Regione, oltre che della Valutazione dimpatto ambientale, ove prevista. I soggetti produttori e detentori di rifiuti radioattivi conferiscono, per la messa in sicurezza e per lo stoccaggio al Deposito nazionale. I tempi e le modalit tecniche del conferimento sono definiti con decreto del ministero dello Sviluppo economico, di concerto con il ministero dellAmbiente e della tutela del territorio e del mare, anche avvalendosi dellorganismo per la sicurezza nucleare di cui allart. 21, comma 15, D.L. 06.12.2011, n.201 convertito con modificazioni nella legge 22.12.2011, n. 214.. Impianti fotovoltaici in ambito agricolo. Laccesso agli incentivi statali riservato agli impianti realizzati e da realizzare su terreni nella disponibilit del demanio militare e agli impianti solari fotovoltaici con art. 65 D.L. moduli collocati a terra da installare in aree classificate agricole e che hanno conseguito 24.01.2012, il titolo abilitativo entro la data di entrata in vigore della legge di conversione del n. 1 presente decreto, a condizione in ogni caso che limpianto entri in esercizio entro 180 giorni. LAutorit per lenergia elettrica ed il gas assicura, la priorit di connessione alla rete elettrica per un solo impianto di produzione di energia elettrica di fonti rinnovabili di potenza non superiore ai 200 KW per ciascuna azienda agricola.

12

SOCIETARIO Rassegna stampa


GOVERNANCE NELLE S.R.L.

Al revisore di s.r.l. spetta anche la gestione


Massima Consiglio Notarile di Milano n. 124/2012

Pubblicata la motivazione della massima n. 124 del Consiglio notarile di Milano in tema di organo di controllo e revisione legale dei conti nella s.r.l.: si ritiene che, quando nella s.r.l. sono nominati quale organo di controllo un revisore legale o una societ di revisione, l'organo debba svolgere sia il controllo di gestione che quello contabile (art. 2477 cod. civ.). La societ non ha la scelta discrezionale di attivare alternativamente l'una e non l'altra funzione, in base a scelte che potrebbero mutare ogni tre anni. La massima 124 ha esplicitato la facolt dei soci di decidere di volta aspetti cruciali inerenti alle funzioni dell'organo di controllo, senza dovere ogni volta provvedere ad una modifica statutaria: il sindaco unico e insieme revisore pu essere una persona fisica oppure una societ di revisione legale; le funzioni di controllo e revisione possono svolgersi anche in via facoltativa; lo statuto pu prevedere un organo collegiale per il cui funzionamento si applicano le regole della s.p.a. (cfr. A. Busani, "Il revisore di Srl controlla anche la gestione", in Il Sole 24 Ore del 09.06.2012, pag. 26 di Norme e tributi).

13

SOCIETARIO Novit
CONTROLLI SOCIETARI

S.r.l.: nuovo sindaco ma vecchio statuto


Nota interpretativa Cndcec aprile 2012

Nota interpretativa Cndcec aprile 2012 - Il nuovo assetto dei controlli nelle s.p.a. e nelle s.r.l. alla luce del decreto semplificazioni.

Nuovo assetto dei controlli nelle s.p.a. e nelle s.r.l., effetti dellirregolare composizione dellorgano di controllo, disciplina applicabile al sindaco unico e ammissibilit della nomina di societ di revisione. Questi i temi approfonditi dalla nota interpretativa di aprile del Cndcec che, dopo la conversione in legge del D.L. n. 5/2012, si confronta con la figura del sindaco unico in sostituzione del collegio sindacale anche quando i vecchi statuti societari contemplino il solo organo collegiale. Necessaria in tal caso la modifica statutaria - a detta del Cndcec - pena il contrasto con lart. 2477 cod. civ. Lo statuto pu prevedere un sistema opzionale per la scelta dellorgano di controllo interno (votato dallassemblea dei soci), oppure uno vincolante che imponga il sindaco unico, o il collegio o il revisore. Nelle s.r.l. i collegi sindacali in carica alla data del 31.12.2011 rimangono in carica fino alla loro naturale scadenza (vale a dire, fino alla data dellassemblea convocata per lapprovazione del bilancio relativo al terzo esercizio della carica). In caso di non ortodossa composizione dellorgano di controllo, questultimo non pu dirsi regolarmente costituito: ne deriva che tutti gli atti decisi o eseguiti di sua competenza e quelli nei quali risulta essenziale lapporto soggettivo e/o oggettivo dello stesso devono considerarsi illegittimi (deliberazioni dellorgano di controllo interno e tutti i documenti, relazioni e pareri da questultimo prodotti, la delibera di approvazione del bilancio perch la relazione del sindaco unico costituisce un elemento indefettibile del procedimento). Al sindaco competono i medesimi doveri, poteri e responsabilit attualmente attribuiti al collegio sindacale. Quanto ai requisiti professionali del sindaco unico, nel caso di nomina obbligatoria, dovendo costui svolgere anche la funzione di revisione legale dei conti, il sindaco, oltre a possedere i requisiti professionali di cui allart. 2397 cod. civ., dovr essere necessariamente scelto fra i revisori legali dei conti (persone fisiche), in analogia con quanto previsto dallart. 2409-bis cod. civ. in tema di s.p.a. possibile affidare la revisione legale dei conti sia alle persone fisiche sia alle persone giuridiche iscritte nellapposito registro: la societ di revisione legale potr esercitare esclusivamente la funzione di revisione legale dei conti e non anche la funzione di vigilanza ex art. 2403 cod. civ. Al contrario, il Consiglio notarile di Milano nelle recenti massime nn. 123-124 sostiene la legittimit delle vecchie clausole statutarie di s.r.l. che parlano solo di collegio sindacale e la necessit di una mera integrazione normativa.

14

BANCARIO E FINANZIARIO - Approfondimenti


GOVERNANCE NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO

Divieto di interlocking directorates nel settore bancario e finanziario


art. 36 legge 22.12.2011, n. 214 di conversione del D.L. n. 201/2011 (decreto "salva Italia") Giuseppe de Falco, avvocato, Ughi e Nunziante, Studio Legale Associato

Frequenti polemiche giornalistiche - specie negli ultimi tempi in cui la crisi del mondo finanziario ha attirato lattenzione degli organi di stampa su alcune storture del mercato del credito e della governance delle banche - hanno sollevato il tema dei cosiddetti salotti della finanza, sorta di club di manager e professionisti che siedono abitualmente negli organi di vertice di banche ed assicurazioni, anche concorrenti, che, ad ogni tornata elettorale di rinnovo delle cariche, come in un vorticoso giro di valzer si scambiano di ruolo e di posizione nello scacchiere del mondo finanziario. Anche al normale cittadino appare quanto mai sospetta la partecipazione dei medesimi soggetti ad organi che dirigono attori economici che pure si considerano e si propongono come concorrenti sul mercato. Il sospetto e lanomalia generati da questi incroci personali giustifica lattenzione verso il tema degli interlocking directorates. Variamente discussa a livello nazionale ed internazionale, la questione si presta ad approfondite analisi, specie di economia del diritto, per comprendere appieno aspetti positivi e negativi del fenomeno. Non questa, tuttavia, la sede per trattarne dovendo limitarci a poche e brevi considerazioni di carattere applicativo dato il ristretto spazio a nostra disposizione. Con lart. 36 legge n. 214/2011, infatti, il legislatore ha inteso proprio venire incontro alle preoccupazioni di chi ritiene che gli interlocking directorates costituiscano una minaccia ad una vera concorrenza, specie, almeno in Italia, nel mercato bancario e finanziario dove pi spesso il fenomeno si registra. Oggetto Il divieto non consente, in buona sostanza, a determinati soggetti (consiglieri di amministrazione, sindaci, consiglieri di sorveglianza e taluni funzionari di vertice di societ operanti nel mercato bancario e finanziario) di ricoprire cariche analoghe in imprese concorrenti. A tutela del rispetto della norma viene stabilita una decadenza del soggetto in divieto da tutte le cariche tra di esse incompatibili. Innanzitutto, bene chiarire per quali imprese e a quali soggetti si applichi il divieto di interlocking directorates. Imprese interessate Quanto alle imprese devesi trattare di imprese o gruppi di imprese operanti nei mercati del credito, assicurativi e finanziari. Pertanto, non v dubbio che rientrino nel novero delle imprese cui si applica il commentato articolo 36, le banche e le assicurazioni, qualsiasi sia la forma assunta dallimpresa bancaria o assicurativa, Poste (div. Bancoposta), gli istituti di moneta elettronica, gli istituti di pagamento, gli intermediari finanziari di cui allart. 106 Tub, le Sim, le Sicav e le Sgr di cui al Tuf. Si tratta di soggetti tutti vigilati, coerentemente con quanto previsto dal comma 2-bis dellarticolo 36, secondo cui, qualora il soggetto che si trovi in divieto non opti per una delle cariche in conflitto e gli organi sociali siano inerti, dovr intervenire la relativa autorit di settore. Sono senzaltro non soggette allart. 36 della legge n. 214/2011, le cosiddette societ strumentali ossia le societ che, pur facendo parte di un gruppo bancario o finanziario, svolgono prevalentemente o esclusivamente attivit ausiliaria a quella del gruppo (per esempio, societ immobiliari o di servizi informatici ecc.). Se per il perimetro dellapplicabilit della norma fosse misurato a partire dalla vigilanza, dovremmo necessariamente, per quanto concerne Banca dItalia, escludere tra le societ interessate dal divieto di interlocking directorates, i confidi e le imprese che svolgano attivit di mediazione creditizia o di agenzia in attivit finanziaria, per quanto astrattamente rientranti nella nozione di imprese operanti nel settore creditizio o finanziario. Lo stesso dicasi per analoghe societ del settore assicurativo (per esempio, intermediari assicurativi). Sembra che anche le holding e, in ogni caso, i soggetti capogruppo anche se diversi da societ finanziarie debbano essere assoggettati alla norma in quanto controllino un soggetto operante nel mercato bancario, finanziario o assicurativo (impresa di partecipazione assicurativa, impresa di partecipazione assicurativa mista).

15

A proposito del controllo, bene notare che, in ragione della finalit di promozione della concorrenza che ha ispirato il legislatore nel dettare la norma in commento, esso da individuarsi alla stregua dei criteri propri del diritto antitrust, come da espresso rinvio contenuto nel primo comma dellart. 36 allart. 7 legge 10.10.1990, n. 287 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato). Una nozione di controllo, quella antitrust, come noto, molto pi ampia (in quanto vi include, per esempio, il controllo congiunto) ma anche pi incerta delle nozioni di controllo adottate dal Tub, dal Tuf e dal codice delle assicurazioni private. Tuttavia, al fine di integrare il presupposto del divieto e della conseguente decadenza di chi ricopre pi incarichi, necessario che si tratti di imprese concorrenti, considerandosi concorrenti i soggetti che operano nei medesimi mercati del prodotto e geografici. Non sono concorrenti per definizione normativa, soggetti che, pur operando sullo stesso mercato del prodotto e nello stesso ambito geografico, appartengano al medesimo gruppo. Fuori da questo caso, necessaria una valutazione estremamente complessa che rischia di prestarsi a notevoli incertezze applicative. Probabilmente la nozione di concorrenza per prodotti, da condurre, di nuovo, alla stregua del diritto della concorrenza, dovrebbe riguardare, tra di essi, i prodotti bancari, quelli assicurativi e quelli finanziari ma, anche una simile distinzione rischia di essere limitata in quanto, da un lato, prodotti bancari, finanziari e assicurativi possono essere sostitutivi tra di essi (si pensi alle fideiussioni e alle polizze fideiussorie) dallaltro, lo stesso soggetto o lo stesso gruppo, ancor pi spesso, svolgono tutte queste attivit. Sembra anche da non condividere una rigida lettura dellarticolo che escluda lincompatibilit di cariche a prescindere dal livello di gruppo cui appartengano le due societ in cui, poniamo, si trovi lo stesso consigliere di amministrazione. Mentre un consigliere di amministrazione di unassicurazione A non potrebbe essere consigliere di una banca B che controlli unassicurazione C, riterremmo possibile, sempre nellesempio di sopra, che il membro del consiglio di amministrazione dellassicurazione A sia anche consigliere dellassicurazione C. Da pi parti si auspica che la norma introduca anche una soglia dimensionale per non catturare situazioni di scarso o nullo impatto sulla concorrenza del settore. Organi e soggetti interessati La norma si applica ai membri del consiglio di amministrazione, esecutivi e non, ai sindaci, ai componenti dei consigli di sorveglianza, ove esistenti. Il divieto invece non trova applicazione ai sindaci supplenti se non quando cessino il loro ruolo di supplenza per diventare effettivi. Dubbio se si possa applicare ai liquidatori di nomina assembleare. Data anche la natura restrittiva della norma, non riteniamo dunque che essa si possa applicare ai revisori esterni, ai membri degli organismi di vigilanza oppure degli advisory board diffusi in questo settore, specie tra le banche. Assolutamente indeterminato e foriero di incerte applicazioni il riferimento dellarticolo 36 ai funzionari di vertice delle imprese. Nozione estranea sia a quella del codice civile che, come noto, conosce il solo direttore generale sia a quella di settore che, ad esempio, per le banche, disciplina i requisiti di professionalit, onorabilit e indipendenza dei cosiddetti esponenti aziendali di cui allarticolo 26 Tub (ma lo stesso dicasi per lart. 13 Tuf) sulle cui tracce, larticolo 36 legge n. 214/2011, in parte, si muove. In mancanza di pi precise indicazioni, riterremmo che il direttore generale debba essere assoggettato agli stessi limiti previsti per gli organi di amministrazione con lavvertenza che la decadenza non potrebbe colpire il rapporto di lavoro dovendo cedere il passo la sola carica elettiva incompatibile (nel senso dellorgano di direzione pare andare lart. 4, comma 1, lett. g-bis, D.Lgs. 17.05.1999, n. 153, in tema di fondazioni bancarie). Effetti della situazione di incompatibilit Per effetto dellincrocio delle partecipazioni personali di cui allarticolo 36, il soggetto interessato dovr optare per una delle cariche incompatibili entro 90 giorni dalla nomina. La norma non riproduce il lemma dellarticolo 26 Tub che, pi saggiamente, ipotizzava anche il caso del difetto sopravvenuto ossia dellipotesi in cui, pur mancando il presupposto di applicazione dellart. 36 legge n. 214/2011, al momento della nomina, esso sopravvenga perch, ad esempio, vi siano state riorganizzazioni societarie (fusioni, scissioni, acquisti di rami o di aziende concorrenziali), oppure perch (caso ancora pi grave ed incerto) unanalisi pi approfondita dimostri una sovrapposizione di mercati prima non rilevata. In questo caso, il termine per lesercizio dellopzione dovrebbe decorrere dal momento in cui i presupposti della norma si siano realizzati. La questione particolarmente rilevante se si considera che eventuali deliberazioni cui abbiano partecipato soggetti non legittimati possano essere invalidate se adottate con il voto determinante di costoro. Nellipotesi in cui il soggetto che si trovi in una situazione di incompatibilit, non opti per una delle partecipazioni personali incrociate, sar ciascun organo interessato a dichiarare la decadenza del proprio membro e, in caso di inerzia di detti organi, lautorit di settore. In tutti i casi in cui sia mancata lopzione del componente interessato dalla situazione di decadenza, egli decadr da tutte (la norma recita in maniera ingiustificatamente restrittiva entrambe) le cariche ricoperte che integrino la violazione del divieto di interlocking directorates.

16

Ci si chiede quale ruolo abbia la societ interessata nellattuazione della norma e se essa debba verificare linsussistenza della causa di decadenza dei soggetti nominati. Se si esclude, come pare indubitabile, che la societ sia tenuta ad una verifica approfondita e allo svolgimento di complesse indagini di mercato come anche che sia sufficiente, mancando una previsione in tal senso, che essa possa far affidamento sulla semplice autocertificazione della persona nominata, alla societ rimane un ragionevole onere di verifica dellinsussistenza di cause di decadenza del soggetto nominato. Novit Recentissima lapprovazione della legge 24.03.2012, n. 71 che ha convertito in legge il decreto-legge 24.01.2012 (cd. decreto liberalizzazioni), il cui articolo 27-quater ha introdotto la lettera g-bis allelenco dellart. 4, comma 1, legge 17.05.1999, n. 153, recante disciplina delle cosiddette fondazioni bancarie. In base a tale nuova lettera, gli statuti delle fondazioni bancarie dovranno prevedere, tra le ipotesi di incompatibilit dei soggetti che svolgono funzioni di indirizzo, amministrazione, direzione e controllo, lassunzione e lesercizio di cariche negli organi gestionali, di sorveglianza e di controllo o di funzioni di direzione di societ concorrenti della societ bancaria conferitaria o di societ del suo gruppo. Suggerimento Alla luce delle sia pur brevissime e limitate osservazioni circa la lettura di una disciplina cos complessa e densa di implicazioni, il suggerimento che si impone alle societ interessate dalla norma quello di disporre ex ante di idonee procedure, anche mediante disposizioni statutarie o regolamenti appositi, allegati allo statuto, con i quali, in autonomia, dettare una propria regolamentazione attuativa del dettato di cui allart. 36 legge n. 214/2011.

17

FALLIMENTARE Casi e questioni


SOVRAINDEBITAMENTO

Accordo con i creditori per gli imprenditori al di sotto delle soglie di fallibilit
art. 182-bis legge fall.

Lart. 182-bis legge fall. permette allimprenditore in stato di crisi di ottenere un accordo con i creditori e un blocco delle azioni esecutive. Un'impresa al di sotto delle soglie di fallibilit ha una analoga possibilit?
risponde Carmen Ceschel, avvocato La recente legge n. 3/2012 (c.d. legge Centaro, entrata in vigore lo scorso 29 febbraio) si occupa dei casi in cui i debitori, che non sono soggetti n assoggettabili alle procedure concorsuali vigenti, vertano in situazioni di sovraindebitamento. Tale requisito oggettivo, necessario per poter accedere alla procedura che di seguito delineeremo, consiste (art. 6 legge cit.) in quella situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, nonch la definitiva incapacit del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni. Sussistendo i requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti, il debitore (art. 7) pu proporre ai creditori, con lausilio degli organismi di composizione della crisi, un accordo di ristrutturazione dei debiti, sulla base di un piano che assicuri il regolare pagamento dei creditori estranei allaccordo stesso, compreso lintegrale pagamento dei titolari di crediti privilegiati. Il piano deve prevedere anche le scadenze e le modalit di pagamento dei creditori (che possono essere suddivisi in classi), oltre alle eventuali garanzie rilasciate per ladempimento dei debiti ed alle modalit per leventuale liquidazione dei beni. La proposta ammissibile se il debitore, oltre a non essere assoggettabile alle procedure di cui allart. 1 legge fall., non ha gi fatto ricorso alla procedura di composizione della crisi nei tre anni precedenti. Il piano (art. 8) pu prevedere una moratoria fino a 1 anno per i pagamenti dei creditori estranei allaccordo, se, sussistono cumulativamente le condizioni di cui allart. 8, comma 4, lett. a), b) e c), ossia deve risultare idoneo ad assicurare il pagamento alla scadenza del nuovo termine, la sua esecuzione deve essere affidata ad un liquidatore nominato dal giudice su proposta dellorganismo di composizione della crisi e la moratoria non deve riguardare il pagamento dei titolari di crediti impignorabili. Alla proposta di accordo, che va depositata presso il tribunale del luogo di residenza o sede del debitore, va allegata la documentazione di cui allart. 9, che comprende lelenco di tutti i creditori, con lindicazione delle somme dovute, dei beni e degli eventuali atti di disposizione compiuti negli ultimi cinque anni, le dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni, lattestazione sulla fattibilit del piano, lelenco delle spese correnti necessarie al sostentamento del debitore e della sua famiglia (indicando la composizione del nucleo familiare e depositando il certificato dello stato di famiglia) e, per il debitore che svolge attivit di impresa, le scritture contabili degli ultimi tre esercizi insieme alla dichiarazione che ne attesta la conformit alloriginale. Il giudice, se la proposta soddisfa i requisiti di cui agli artt. 7 e 9 (relativi al contenuto della proposta ed alla documentazione da allegare), fissa con decreto ludienza disponendone la comunicazione ai creditori. Alludienza, il giudice (in assenza di iniziative o atti in frode ai creditori) dispone che, per non oltre 120 giorni, non possono essere iniziate o proseguite azioni esecutive individuali n disposti sequestri conservativi n acquistati diritti di prelazione sul patrimonio del debitore che ha presentato la proposta di accordo da parte di creditori aventi titolo o causa anteriore, sospensione che non opera nei confronti dei titolari di crediti impignorabili. Ai fini dellomologazione, necessario che il piano di ristrutturazione ottenga lapprovazione dei creditori rappresentanti almeno il 70% dei crediti. Sullesecuzione dellaccordo vigila lorganismo di composizione della crisi (art. 13), che assume un fondamentale ruolo nellambito della procedura de qua.

18

Nellattesa dellistituzione di tali organismi ai sensi degli artt. 15 e seguenti della legge, comunque, le funzioni saranno svolte da professionisti in possesso dei requisiti di cui allart. 28 legge fall. o da un notaio, nominati dal presidente del tribunale o da un giudice da lui delegato (art. 20, comma 2).

Per concludere, ricordiamo che il 23.12.2011 stato emanato il D.L. n. 212/2011, in vigore sino al 20.02.2012. Il provvedimento, tra laltro, distingueva il sovraindebitamento dellimprenditore non commerciale e del piccolo imprenditore da quello dovuto prevalentemente all'inadempimento di obbligazioni contratte dal consumatore, come definito dal codice del consumo di cui al D.Lgs. 06.09.2005, n. 206. La legge n. 10/2012 ha convertito il decreto sopprimendo la parte relativa al sovraindebitamento, che stato disciplinato dalla legge n. 3/2012 (qui in commento), stralciando la posizione relativa al consumatore. Nel consiglio dei ministri n. 18 del 09.03.2012 stato poi approvato un disegno di legge di modifica della legge 27.01.2012, n. 3, che prevede, come novit principali, un criterio in base al quale anche i creditori che non aderiscono allaccordo possono essere assoggettati agli effetti della procedura in forza di un provvedimento di omologazione adottato dal tribunale, in modo che i creditori privilegiati che non aderiscono allaccordo perdano il diritto di vedersi soddisfatti integralmente e subito. I creditori privilegiati potranno infatti essere vincolati dal provvedimento del tribunale che ritenga che non avrebbero potuto comunque ottenere di pi. Viene prevista una riduzione dal 70% al 60% della soglia necessaria per il raggiungimento dellaccordo tra debitore non consumatore e creditori e si introduce una procedura dedicata per il consumatore debitore.

19

FALLIMENTARE Rassegna stampa


RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

La Giustizia studia le riforme al fallimento


Allo studio del gruppo di lavoro istituito presso il ministero della Giustizia la modifica di alcuni aspetti della legge fallimentare, da recepire in apposito decreto-legge. I cambiamenti concernono il concordato preventivo, che consentirebbe all'imprenditore di depositare prima il ricorso e di presentare poi, fino a 80 giorni dopo, la proposta e il piano; i contratti in corso di esecuzione, di cui si potr chiedere lo scioglimento o la sospensione; il concordato in continuit aziendale con il fine di agevolare la prosecuzione dell'attivit. In discussione misure di natura penale di un certo peso per il professionista che espone informazioni false ovvero omette di riferire informazioni rilevanti nell'ambito della ristrutturazione del debito o del concordato con continuit aziendale (cfr. Giovanni Negri, "Con il concordato azienda rilanciata", in Il Sole 24 Ore del 07.06.2012, pag. 5).

20

TRIBUTARIO Novit
D.L. FISCALE

Il Senato vota la fiducia al D.L. fiscale


Conversione in legge del D.L. n. 16/2012

Nella versione definitiva del D.L. fiscale n. 16/2012 licenziato ieri dal Senato, slitta definitivamente al 16 luglio prossimo il pagamento dell'imposta di bollo sui capitali scudati (dal 16 maggio). Le imprese potranno godere della remissione in bonis estesa anche al'ipotesi di consolidato fiscale ma subiranno un aggravio di imposta con l'Imu sui fabbricati (con aliquota dello 0,76 per mille), anche se improduttivi di reddito, che sostituisce l'Ici e l'Irpef sui redditi fondiari degli immobili non locati. Svincolata dalla durata del contratto la deducibilit dei canoni del leasing. A banche e intermediari l'impresa pu cedere i propri crediti verso la P.A. anche con la formula "pro solvendo" (assumendosi la responsabilit per l'eventuale inadempimento della P.A.). Nuova formulazione per la deducibilit dei costi da reato, ammessa quando siano meno gravi, e responsabilit solidale di due anni tra appaltatore, subappaltatore e committente per gli adempimenti fiscali. La legge di conversione entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

SEMPLIFICAZIONI TRIBUTARIE IN SINTESI Il contribuente ha facolt di richiedere, al posto di rate costanti, rate di ammortamento crescenti e solo il mancato pagamento di due rate consecutive fa venir meno il beneficio della rateazione. Anche i contribuenti che hanno carichi pendenti con il Fisco possono, a determinate condizioni, partecipare alle gare di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi. Non si intendono scaduti ed esigibili i debiti per i quali sia stato concordato un piano di rateazione rispetto al quale il contribuente in regola con i pagamenti. Sanzione pari a 258 euro in caso di violazione di adempimenti meramente formali da parte del contribuente. In caso di cessione delle eccedenze Ires nellambito dei gruppi societari, la mancata indicazione nella dichiarazione dei redditi del consolidato, compilata dalla societ consolidante, dei dati riferibili ai cessionari non determina linefficacia della cessione nei riguardi del Fisco; per,sanzione nella misura massima pari a 2065,83 euro. Scomparso il limite di 3.000 euro per le operazioni rilevanti a fini Iva soggette allobbligo di fatturazione, gli operatori devono comunicare limporto complessivo delle operazioni attive e/o passive svolte nei confronti di un cliente o fornitore. Se non previsto lobbligo di emissione della fattura, la comunicazione telematica dovuta solo per le operazioni di importo non inferiore a 3.600 euro, Iva inclusa.

Rateizzazione debiti tributari

Carichi pendenti fiscali e accesso gli appalti

Remissione "in bonis"

Cessione eccedenze Ires di gruppo

Spesometro/elenco clienti-fornitori

Operazioni Paesi "black Confermata la soglia minima di 500 euro per la comunicazione delle operazioni di cessione list" di beni o prestazioni di servizi intercorse con i c.d. Paesi "black list" . IMU sugli edifici delle imprese Esigibilit dei crediti tributari Contratti di leasing Versamento dell'IMU in sole due rate, 18 giugno e 17 dicembre con aliquota base allo 0,76 per mille, rivedibile. Esenti i fabbricati rurali strumentali nei Comuni montani. Confermata a 30 euro la soglia di esigibilit di un credito tributario. Al di sotto non si procede pi con la riscossione dei crediti tributari erariali e locali. Il nuovo limite decade in caso di ripetute violazioni degli obblighi di versamento. Deducibilit dei canoni di leasing non pi legata alla durata minima del contratto, con obbligo per il locatario di "spalmare" i canoni sui 2/3 dell'ammortamento. Non ammessi in deduzione dal reddito i costi e le spese dei beni o delle prestazioni di servizio direttamente utilizzati per il compimento di atti o attivit qualificabili come delitto non colposo per cui il P.M. ha esercitato l'azione penale oppure se il giudice ha emesso il decreto che dispone il giudizio ex art. 424 cod. proc. pen. Agenzie fiscali e Guardia di Finanza possono tenere conto di segnalazioni non anonime di violazioni tributarie, incluse quelle per la mancata emissione di scontrini e ricevute fiscali.

Deducibilit costi da reato

Indagini finanziarie

21

Scudo fiscale

Spostato al 16 luglio 2012 il termine (scaduto il 16 febbraio) di versamento dellimposta di bollo sulle attivit oggetto di emersione (c.d. tassa sull'anonimato). Diminuito da 10.000 a 5.000 euro il limite per le compensazioni orizzontali Iva applicate prima della presentazione della dichiarazione (art. 17 D.Lgs. n. 241/1997) e del visto di conformit. I contribuenti che vantano crediti nei confronti della P.A. possono cederli a banche e intermediari finanziari non pi soltanto nella formula "pro soluto" ma anche "pro solvendo". Estesa a due anni dalla cessazione del contratto d'appalto la responsabilit solidale tra appaltatore, subappaltatori e committente per le somme dovute all'amministrazione finanziaria (Iva, ritenute irpef), con facolt di dare prova di avere adottato tutte le cautele per evitare l'inadempimento.

Compensazioni Iva

Cessione dei crediti P.A. Responsabilit solidale tra committente e appaltatore

22

TRIBUTARIO Approfondimenti
FISCO

Verso una revisione del sistema fiscale italiano


Disegno di legge consiglio dei ministri del 16.04.2012, n. 24 Francesca Romana Fantetti, avvocato Fantetti & Partners Studio legale finanziario

Il disegno di legge-delega sulla revisione del sistema fiscale italiano di aprile 2012 un insieme di disposizioni - dagli immobili al reddito d'impresa, dalla lotta all'evasione all'abuso di diritto - che non sembra avere osservato un metodo logico e che sembra difficile possa sortire effetti in tempi ragionevoli, vale a dire prima della fine dellattuale legislatura. Si tratta, in sostanza, di un rafforzamento della disciplina esistente in tema di evasione e di elusione e di un irrigidimento della legislazione nel senso dellinasprimento della tassazione. difficoltoso riferire circa il contenuto e il metodo della proposta dato che essa manca di unitariet di impostazione, a meno che non si voglia sommariamente affermare che il denominatore comune da rinvenire nellunica e sola esigenza di fare cassa. L'obiettivo individuato nellintroduzione del testo che quello di perseguire lo sviluppo e la competitivit delle attivit economiche e ricondurre ad una maggiore razionalit ed equit il sistema fiscale, contrastare i fenomeni dell'evasione, dell'erosione, nonch instaurare con i contribuenti un rapporto basato sulla fiducia. Non risultano, per, poi chiari i criteri adottati per il superamento del reddito medio catastale - questione che destinata a porre conseguenze gravose nel settore dei beni immobili -, e non vengono rispettati i principi della Costituzione in tema di legge-delega, ove si constati che mancano principi e criteri direttivi, o anche solo perch interpretato erroneamente il principio di legalit per esempio, quando si dice che la discrezionalit pu essere superata quando la decisione stata presa da una commissione tecnica -. L'equilibrio tra le imposte non tiene affatto presente quando una parte delle stesse sia stata gi riscossa per procedere al rimborso di altre ritenute eccessive, n l'aumento dell'Iva risponde a un riequilibrio razionale quando la tassazione del reddito, con le relative addizionali, rimane altissima e irrazionale - una specie di acconto brutale con rimborso eventuale -. Si tratta cio di una sorta di legge speciale che, ordinata a pura esigenza di gettito, potr essere approvata limitatamente al di fuori di qualsivoglia impostazione e limite logico. Vi in essa peraltro una strumentalit politica che sfugge ad ogni ratio propria della legge. In particolare, la nuova idea di riforma fiscale, cos come nella versione della legge-delega varata dal Consiglio dei ministri e ora sottoposta alle Camere, prevede una serie di disposizioni finalizzate a rafforzare ancora maggiormente l'incisivit dell'azione del Fisco. Si puntano gli occhi sugli accessi mirati, sulla tracciabilit dei pagamenti e l'introduzione della fatturazione elettronica, nonch sull'ulteriore meccanismo del redditometro e dell'accertamento sintetico puro, chiamati ad avere effetti anche in campo contributivo. opportuno ricordare che in uno Stato democratico, il cittadino contribuente ha il diritto di essere rispettato sino a che non violi le leggi, non di essere un sospettato a priori. E che facile oggi constatare in atto nel nostro Paese, ad ogni livello dellamministrazione - specialmente in ambito locale - una spinta ad un controllo ed allacquisizione di informazioni sui comportamenti dei cittadini che cresce in maniera geometrica. Tale fenomeno, unito all'amministrazione digitale, ed ad una concezione potenzialmente illimitata dell'open data e all'invocazione della trasparenza declinata come diritto di ogni cittadino di conoscere tutto, pu condurre a fenomeni di controllo sociale di dimensioni paurosamente eccessive. Va detto, inoltre, che la determinazione della ricchezza e lindividuazione del cosiddetto nero in Italia da cui passa la lotta allevasione non pu essere esclusivamente processualizzata. Non possibile cio che ogni pratica diventi controversia processuale: il processo tributario divenuto lunica valvola di sfogo di tutte le controversie fiscali. Sarebbe necessario deprocessualizzare il controllo sulla determinazione della ricchezza. proprio il modo di impostare il rapporto con il cittadino contribuente italiano che risulta essere del tutto errato e nel senso errato sembra andare ogni provvedimento diretto alla processualizzazione -. Lamministrazione fiscale tende oggi ad adottare, in sostanza, la soluzione pi favorevole a s e a scaricare la controversia dinnanzi al giudice davanti al quale poi pressoch impossibile ricostruire ogni elemento che ha influito sulle stime - . Il giudice stato identificato quale una sorta di enorme scaricabarile. Va quindi come minimo incentivato luso della mediazione tributaria, e di ogni altro sistema di risoluzione alternativa delle controversie, in quanto offre una possibilit di risolvere il conflitto prima e con maggiore tutela delle ragioni del contribuente e qualche possibilit in pi per le categorie professionali coinvolte. Il problema del gettito tributario mancante deve essere compreso a fronte del gettito tributario che arriva attraverso le imprese - poche decine di migliaia di imprese che tassano redditi, consumi, risparmio e patrimonio -. Il problema si pone l dove le imprese non arrivano, nella valutazione della ricchezza che sfugge al circuito aziendale e ci non pu essere compreso dalla legge, ma da chi amministra.

23

Dove le imprese non arrivano, le imposte dovrebbero essere richieste in via amministrativa, valutando, stimando, gestendo il rapporto con i contribuenti, senza rimandare direttamente ed automaticamente al giudice in base ad una prospettiva legal-processuale che sta portando il nostro Paese alla paralisi. Non possibile portare per legge elementi di rigidit nellamministrazione, per esempio, di un negozio di alimentari, e non saranno certo i limiti alla circolazione dei contanti n i conti correnti on line a poterlo fare. Leventuale attuazione della proposta di legge porter inevitabilmente la pressione fiscale in Italia da quella del 2011 - al 42,5% ad oltre il 45% per l'intero triennio 2013-2014-2015. Il pericolo di un cortocircuito tra rigore e crescita non affatto dissipato nellimpianto della legge diretto a definire il profilo di avvicinamento al pareggio di bilancio che difficilmente potr essere raggiunto - in un arco di tempo troppo breve. L'urgenza del riequilibrio dei conti porta il governo tecnico ad inasprire il ricorso al prelievo fiscale forzando una pressione gi fuori linea in confronto con molti altri Paesi europei e generando le condizioni per ulteriori effetti recessivi per lItalia. Il consolidamento dei bilanci basato esclusivamente sull'aumento delle tasse sicuramente recessivo.

24

INDUSTRIALE Giurisprudenza
CONTRAFFAZIONE DI PRODOTTI INDUSTRIALI

Il falso d'autore dichiarato non mette al riparo dalla contraffazione


Sentenza Corte di Cassazione, Sez. II penale, 19.04.2012, n. 15080 Annalisa Spedicato, avvocato, specialista in IP Law

Sentenza Corte di Cassazione, Sez. II penale, 19.04.2012, n. 15080 (Presidente Cosentino, Relatore Crescienzo) Contraffazione - Prodotti con segni mendaci Marchi contraffatti - Diciture sui prodotti - Falso dautore- Fede Pubblica (art- 474 cod. pen.) Con sentenza n. 15080 depositata lo scorso 19 aprile, la Corte di Cassazione, rigettando il ricorso proposto da una commerciante avverso la decisione della Corte dAppello di Palermo che laveva condannata per contraffazione di prodotti industriali (nello specifico, si trattava di prodotti di profumeria), ha evidenziato che, nonostante sui prodotti recanti marchi contraffatti sia apposta la dicitura falsi dautore, lintegrazione del reato di cui allart. 474 cod. pen. non esclusa. Una commerciante era stata rinviata a giudizio per l ipotesi di reato prevista dallart. 474 cod. pen. per aver introdotto, nel territorio dello Stato, per farne commercio e posto in vendita, profumi recanti marchi e segni distintivi contraffatti e alterati, che comunque riportavano sulla confezione liscrizione falso dautore. Il Tribunale di Palermo, ritenendo che la scritta falso dautore fosse, di per s, sufficiente ad escludere che il prodotto potesse ingenerare confusione nel consumatore, assolveva la signora, che tuttavia veniva condannata pi tardi in appello. La commerciante proponeva allora ricorso in Cassazione avverso la sentenza di secondo grado, deducendo i motivi che qui seguono. Secondo la ricorrente, lapposizione della dicitura falso dautore sarebbe valsa ad escludere la lesione della fede pubblica, intesa come affidamento del consumatore nei marchi o nei segni distintivi, bene tutelato dalla fattispecie di cui allart. 474 cod. pen. Ma gli Ermellini sono di tuttaltro avviso. Il reato di contraffazione , in effetti, un reato di pericolo come stato peraltro pi volte ribadito dalla stessa Cassazione in diverse occasioni (cfr. Cass. pen. 04.10.2007, n. 40874 ; Cass. pen. 19.06.2007, n. 31482 e Cass. pen. 17.04.2008, n. 33324), pertanto, perch esso possa configurarsi sufficiente anche la sola attitudine della falsificazione ad ingenerare confusione, con riferimento non solo al momento dellacquisto, ma anche a quello della successiva utilizzazione del prodotto contraddistinto dal marchio contraffatto (Cass., Sez. V pen., 01.07.2009, n. 40170). La Corte ha evidenziato, in pi circostanze, infatti, che anche lapposizione di scritti quali copia dautore e fac-simile inseriti su prodotti recanti marchi falsi integri comunque il reato di contraffazione (Cass,. Sez. V pen., 09.01.2009 n. 14876) ed invero la condotta dellart. 474 cod. pen., rubricato Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi va ravvisata nei confronti di chiunque, () introduce nel territorio dello Stato per farne commercio, detiene per vendere, o pone in vendita, o mette altrimenti in circolazione opere dellingegno o prodotti industriali, con marchi o segni distintivi, nazionali o esteri, contraffatti o alterati , pertanto il reato sussiste ogniqualvolta venga provata la commercializzazione del prodotto su cui apposto un marchio falso, non essendo necessario che si verifichi anche quell occasione concreta in base a cui il consumatore venga effettivamente tratto in inganno sulla autenticit della merce (Cass., Sez. V pen., 05.03.1999, n. 3028). Nella fattispecie di reato di cui si discute, infatti, il legislatore ha inteso tutelare la pubblica fede, da considerare come la fiducia che i cittadini nutrono verso i marchi e i segni distintivi, che caratterizzano le opere dell'ingegno o i prodotti industriali originali e che garantiscono lautenticit degli stessi. Trattandosi di reato di pericolo, non necessaria la presenza delleffettivo condizionamento sulla scelta dell acquirente, perch il reato di cui allart. 474 cod. pen. si configuri sufficiente che il prodotto contraffatto possa indurre alla confusione (Cass., Sez. II pen., 02.07.2010, n. 25073). Nei reati di pericolo, infatti, si segue una tecnica di anticipazione del reato che viene portato ad una fase antecedente rispetto alla sua concretizzazione effettiva, con un connaturato rafforzamento della tutela penale in termini di prevenzione del rischio; in altri termini, sufficiente lesposizione del bene al pericolo, perch il reato possa configurarsi.

25

Nel caso in commento, il pericolo per il concretizzarsi della contraffazione sta nellattitudine del packaging del prodotto ad indurre confusione rispetto alla fiducia che un consumatore ha verso il marchio originale, fatto che, agli occhi della Corte, ben pu sussistere, nonostante lapposizione della suddetta dicitura sui prodotti recanti segni mendaci. Nei motivi della decisione, in ogni caso, la Corte ricorda come queste questioni attengano al merito e non ad un giudizio di legittimit, sottolineando, comunque, la correttezza nelliter decisorio seguito dalla Corte dAppello, che, analizzando le reali ed oggettive caratteristiche delle confezioni dei prodotti, ha dedotto dalle stesse attitudini tese a confondere lacquirente. Ed, invero, trattandosi di diritto industriale, quello che va sempre analizzato e valutato per determinare la sussistenza o meno di un reato di contraffazione lanalisi delle caratteristiche del prodotto, di come esso, il suo confezionamento, i colori usati e i segni apposti, vengono letti dal consumatore. A nulla vale adoperare iscrizioni per evitare di incorrere nel reato di contraffazione, quando i fatti, di per s, appaiono fuorvianti; eventuali diciture non fanno altro che aumentare il grado di confusione o comunque, in altri casi, indurre il consumatore, che pur si rende conto del falso, a saggiare il prodotto ed in questi casi, oltre allart. 474 cod. pen., potrebbero anche ravvisarsi fenomeni di sviamento della clientela.

26

PENALE DELLECONOMIA Approfondimenti


RESPONSABILITA' DELLE PERSONE GIURIDICHE

Obbligatoria nei fatti l'adozione dei modelli 231


Circolare Guardia di Finanza n. 83607/2012 di Claudio Coratella, avvocato penalista, Name Partner di Coratella, Studio Legale

La circolare n. 83607/2012, emanata il 19.03.2012 dal III Reparto Operazioni Ufficio Tutela Economia e Sicurezza del Comando Generale della Guardia di Finanza, ha divulgato le modalit di indagine per l'accertamento della responsabilit da reato degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001. Come noto, infatti, il procedimento per laccertamento della responsabilit amministrativa delle persone giuridiche, delle societ e delle associazioni anche prive di personalit giuridica di competenza del giudice penale. Le relative indagini, di conseguenza, vengono avviate su iniziativa del P.M., il quale normalmente si avvale, per il loro proficuo espletamento, delle competenze di matrice economica ed aziendale del Corpo della Guardia di Finanza. Nella circolare in commento, tuttavia, con uninterpretazione piuttosto severa della normativa, si definita ladozione del modello di organizzazione, gestione e controllo come misura necessaria, e dunque, obbligatoria nei fatti. A conferma di tale traghettamento da una mera facolt ad un "sostanziale ed irrinunciabile" obbligo in tema di adozione del modello di organizzazione, gestione e controllo da parte dellorgano dirigente dellente, la circolare ha richiamato la oramai nota sentenza n. 1774/2008 del Tribunale di Milano con la quale stata riconosciuta la responsabilit civile di un amministratore executive nei confronti della societ ex art. 2392 cod. civ. per non aver assolto lonere (dovere) di attivare il consiglio d'amministrazione alla valutazione delladozione di un modello idoneo a prevenire la commissione di reati-presupposto. In tale contesto, lattivit della Guardia di Finanza ha ad oggetto sia la verifica dellidoneit del modello a svolgere la funzione di prevenzione che la legge gli attribuisce, che laccertamento delle effettive, concrete e dinamiche modalit con cui lo stesso stato implementato allinterno dellente. Secondo la circolare, difatti, proprio sulla verifica della sussistenza di tali elementi, la cui carenza sintomatica di una "colpa in organizzazione" dellente, che dovr essere indirizzata lattivit degli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria che dovranno acquisire ogni elemento probatorio utile per consentire allA.G. competente una valutazione, discrezionale, dellidoneit e congruenza dei modelli assunti dallente in chiave di prevenzione del reato, da verificare in concreto, senza che ad essi possa aprioristicamente attribuirsi alcuna efficacia scusante. Lente, pertanto, non potr invocare il beneficio dellesimente per il sol fatto che si sia volontariamente conformato alle prescrizioni facoltative del decreto. In tale ambito, di converso, assumono particolare rilievo le emergenze dellattivit investigativa che dovr analizzare anche secondo sostanziali profili economici, lorganizzazione interna della persona giuridica e la conseguente corretta costituzione sia di norme etiche preventive sia, soprattutto, delle regole di sorveglianza difensiva sui fatti. Si noti, inoltre, che ai sensi dellart. 6, comma 1, lett. a) grava sullente lonere probatorio circa leffettiva adozione e lefficace attuazione, prima della commissione del fatto, di un modello di organizzazione e di gestione idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi (nellipotesi di responsabilit commessa da persona in posizione apicale), con tutte le evidenti problematiche che questo comporta. La Guardia di Finanza, a tal proposito, ha evidenziato che gli enti, per adempiere a tale disposizione, possono utilizzare uno strumento fondamentale, ovvero quello delle indagini difensive di cui agli artt. 391-bis e segg. cod. proc. pen. Secondo la circolare, infatti, questo strumento consigliabile per due ordini di ragioni. In primis, poich le stesse possono essere svolte con assoluta serenit allinterno dellazienda non sussistendo alcun obbligo da parte del difensore di denunciare reati di cui venga a conoscenza nel corso dellespletamento delle indagini difensive, per espressa previsione dellart. 334-bis cod. proc. pen., fatti salvi gli obblighi di segnalazione per i soli casi di riciclaggio, in capo agli organi di controllo, compreso lorgano di vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2007, i quali evidentemente non potranno non essere informati dal legale incaricato di evidenze di tale genere che dovessero affiorare nel corso dellinvestigazione interna. In secondo luogo, poich evidente che il meccanismo pi efficace per provare, ad esempio, laggiramento fraudolento delle norme che compongono la struttura del modello di gestione, ma anche solo la mancanza di interesse o linteresse esclusivo proprio dellautore o di terzi dellinteressato, proprio quello delle indagini difensive penali queste hanno delle notevoli opportunit applicative con riguardo alla specifica tematica del D.Lgs. n. 231/2001. In sintesi, le indagini difensive potrebbero trovare in questo ambito una legittimit nuova, se non innovativa, per affrontare e gestire una situazione di crisi legata ad eventi potenzialmente in grado di coinvolgere lazienda, che pur abbia ottemperato agli obblighi di direzione e vigilanza e non abbia avuto alcun rapporto con lautore del reato.

27

MEDIAZIONE Casistica
AFFITTO D'AZIENDA

Contratto di affitto d'azienda con assegni postdatati in pagamento


artt. 2555-2558-2562-2556 cod. civ.; legge assegni R.D. n. 1736/1933 (art. 31, comma 2) Cinzia Biondi, avvocato e mediatore accreditato

Il caso La lite si origina dalla stipula dellatto notarile di un contratto di affitto dazienda inerente a un discount alimentare, con la consegna anticipata, da parte della societ affittuaria, di assegni postdatati pari al valore dellintero affitto (240 mila euro) e l'asserita inadempienza della societ affittante. Le parti coinvolte Mediatore: Dott.ssa Rossi Istante: la societ Prodotti s.a.s., rappresentata dal socio accomandatario dott. Riccardo, accompagnato dal suo commercialista, dott. Conti. Altra parte: la societ Il Discount Giallo s.r.l., rappresentata dal presidente del consiglio damministrazione, dott. Paoli, e assistita dallavv. Bassi. (avvertenza ai lettori: i nominativi sono di pura fantasia) I riferimenti normativi artt. 2555-2558-2562-2556 cod. civ.; legge assegni, R.D. n. 1736/1933 (art. 31) Fase della pre-mediazione La segreteria dellOrganismo di mediazione prepara due sale per lincontro di mediazione, allestendole in modo tale che le parti possano agevolmente fruire degli spazi e dei dispositivi tecnologici, ivi compresi telefoni e collegamenti telefonici, fax, Internet e Skype, predisposti direttamente sul tavolo a forma circolare. Ci al fine di consentire la miglior trattazione delle questioni che verranno introdotte dalle parti e facilitare la comunicazione tra tutti i soggetti partecipanti. 1 Fase: introduzione del mediatore e indicazione delle regole generali della procedura Le parti vengono fatte accomodare insieme ai loro consulenti al tavolo della mediazione in modo che possano agevolmente conferire con il mediatore. Subito il mediatore d il benvenuto e si presenta, ringraziando le parti per aver fornito alla segreteria la documentazione attestante i poteri dei presenti con riferimento alle due societ rappresentate. Poi, comincia ad illustrare le regole generali che devono essere seguite durante tutta la mediazione raccomandando a tutti i presenti di adottare toni calmi, di non sovrapporsi, di tenere una condotta rispettosa, di non interrompere chi di volta in volta sta parlando e di appuntare sul blocco posto davanti ad ognuno eventuali argomenti, precisazioni o domande cos da esprimerli non appena verr data la parola. Ringrazia i consulenti presenti e sottolinea limportanza del loro apporto al fine di chiarire eventuali aspetti tecnici pur precisando loro che non possono sostituirsi alle parti nella trattazione. Dopo aver sottolineato la riservatezza e linutilizzabilit della documentazione allegata allistanza di mediazione ed alla dichiarazione di adesione dellaltra parte, chiede allavv. Bassi lallegazione della procura difensiva e la sottoscrizione da parte del dott. Conti di apposita dichiarazione di impegno alla riservatezza di quanto apprender nel corso della procedura di mediazione. Ribadisce poi linutilizzabilit delle informazioni e delle dichiarazioni rese o assunte durante la procedura di mediazione. Quindi, il mediatore illustra il suo ruolo e la sua neutralit e indipendenza e consegna ad ogni parte propria dichiarazione di imparzialit. Specifica che vi potranno essere sessioni separate di mediazione e che ci rientra nella scelta discrezionale del mediatore che gestisce la procedura di mediazione, comunque terminando lincontro di mediazione con un verbale che, se sar raggiunto un accordo, costituir il verbale di conciliazione e, diversamente, dar atto del suo mancato raggiungimento.

28

Sottolinea che ci che verr detto nel corso della sessione separata protetta da riservatezza e che potr essere riferita allaltra parte solo con lassenso della parte che ha fornito linformazione. Il mediatore, infine, fa presente alle parti che cercher di dare lo stesso spazio ad ognuna nel limite del possibile e che, se sar opportuno o necessario, potr rinviare lincontro ad una data successiva, sempre rispettando il termine previsto dalla legge per la durata della procedura. Quindi, su accordo delle parti, viene data la parola alla parte istante. 2 Fase: riunione congiunta delle parti e dei consulenti, esposizione della questione Illustrazione dellistante Prodotti s.a.s. Il dott. Riccardo ricorda che, due anni prima, aveva stipulato con la societ Il Discount Giallo s.r.l. un contratto di affitto di azienda della durata di 4 anni, non rinnovabile, avente ad oggetto un supermercato di medie proporzioni, ubicato in una cittadina vicina alla citt capoluogo, e che laffitto annuale previsto contrattualmente era pari a 120 mila euro pi Iva. Fatta questa premessa, egli viene alla questione focale. La societ affittante, allatto della stipula dellanno notarile, aveva preteso, oltre ad una cauzione di 36 mila euro, la consegna di 24 assegni bancari dellimporto di 10 mila euro luno, con scadenze mensili, a partire dal gennaio del terzo anno, a copertura delladempimento delle obbligazioni contrattuali; assegni che la societ affittante, senza attendere le scadenze, aveva messo tutti insieme allincasso nel corso del mese corrente con gravi conseguenze per laffittuaria. Interviene il commercialista dott. Conti per evidenziare come, ricevuta la telefonata del direttore della banca ove erano tratti tutti gli assegni, la Prodotti s.a.s. aveva dovuto ricorrere ai tre soci, che a loro volta avevano dovuto chiedere prestiti personali dando garanzie personali, per poter finanziare la liquidit necessaria a far fronte al pagamento di complessivi 240 mila euro. Il dott. Riccardo, a queste parole, si infervora e accusa il dott. Paoli di aver provato a metterli in condizione di non adempiere per ottenere la risoluzione anticipata del contratto. Il mediatore invita la parte a ricondurre la sua esposizione al rispetto delle regole generali enunciate allinizio dellincontro. Il dott. Riccardo si scusa con il mediatore e, riprendendo il discorso, fa presente di non aver pagato il rateo mensile (che sempre anticipato) del mese a venire perch laffittante aveva gi incassato la relativa somma per tutti i due anni successivi. Infine, chiede in restituzione la somma dei 240 mila euro che laffittante aveva riscosso tramite gli assegni postdatati, incassati anticipatamente rispetto alle scadenze concordate, oltre al risarcimento dei danni costituiti dai costi che la societ avrebbe dovuto rimborsare ai soci e dagli interessi che i soci avrebbero dovuto pagare ai rispettivi mutuanti. A questo punto, il mediatore riassume brevemente lesposizione della parte istante e, verificato che nullaltro avesse da aggiungere, ringrazia e concede la parola al legale della societ affittante. Illustrazione dellavv. Bassi per la societ Il Discount Giallo s.r.l. Lavv. Bassi contesta subito le asserzioni e le domande dellaffittuaria e sottolinea come la societ Il Discount Giallo s.r.l. sia societ, da anni sul mercato, che si occupa di individuare punti vendita appetibili, stipulare i contratti di locazione con la propriet dellunit immobiliare e poi darli in affitto ad altri soggetti, come nel caso in esame. Egli precisa che la postdatazione di un assegno non implica limpossibilit di porlo allincasso immediatamente e che, perci, tale condotta non illegittima, una volta regolarizzato fiscalmente il titolo. Inoltre, richiama la clausola risolutiva prevista dallatto notarile nel caso di mancato pagamento anche di un solo rateo di affitto e limpegno ulteriore, sottoscritto dallaffittuaria, di avvalersi del fornitore del servizio logistica (lunit affittata non avendo una sufficiente zona deposito) indicato dallaffittante, impegno che risulta violato perch si venuti a conoscenza dellaccordo stipulato dalla Prodotti s.a.s. con altro fornitore, per la qual cosa, da una parte, il contratto di affitto dazienda si intende risolto e, dallaltra, la societ affittante tratterr lintero importo incassato tramite gli assegni postdatati a titolo di risarcimento danni. Il mediatore riassume quanto esposto dallavv. Bassi e gli chiede se gi stata comunicata allaffittuaria la fattispecie che comporterebbe la risoluzione contrattuale, come previsto dallatto notarile. Lavv. Bassi precisa che la risoluzione di diritto opera solo dopo il sessantesimo giorno successivo alla ricezione, da parte dellaffittuaria, della comunicazione dellevento concretizzante la risoluzione contrattuale e che tale comunicazione non ancora stata inviata perch giunta prima la convocazione per la presente mediazione. Il mediatore chiede di procedere in sessione separata e fa accomodare il dott. Riccardo e il dott. Conti nella sala adiacente, desiderando conferire prima con la societ affittante, facendo comunque presente che poi sarebbero stati richiamati per lulteriore sessione separata. Ricorda a tutti che le informazioni raccolte godranno di riservatezza salvo che sia concessa lautorizzazione alla loro divulgazione allaltra parte e, anche in tal caso, rimarranno riservate alla procedura di mediazione, non potendo essere utilizzate in alcuna altra sede.

29

3 Fase: Sessioni separate (esame dei bisogni e degli interessi delle parti) Sessione con la societ Il Discount Giallo s.r.l. Il mediatore chiede chiarimenti al dott. Paoli sul fatto che per due anni dallinizio del contratto la societ aveva messo allincasso gli assegni bancari secondo la scadenza mensile sopra indicata. Il dott. Paoli tergiversa al punto che lavv. Bassi si inserisce dichiarando che se la questione quella degli assegni postdatati, lei e il suo cliente si alzano e se ne vanno, essendo invece evidente linadempienza dellaffittuaria che non sta pagando il mese di affitto in corso. Il mediatore non risponde immediatamente, lascia passare alcuni secondi e ricorda allavv. Bassi che la societ ha aderito alla mediazione. Quindi, rivolgendosi al dott. Paoli, domanda quale possa essere la prospettiva della societ nelleventualit prospettata dal suo legale e, a questo punto, chiede al mediatore per quale motivo vuole sapere perch la societ il mese scorso ha deciso di incassare tutti gli assegni. Il mediatore sottolinea che per poter svolgere il suo ruolo di facilitatore deve comprendere alcuni aspetti della vicenda e delle condotte delle parti e che la mediazione utile, indipendentemente dal fatto che il suo esperimento sia obbligatorio, e pu portare a risolvere in breve tempo una questione di estrema rilevanza attinente laffitto dellazienda. Il dott. Paoli riferisce che la societ ha perso una causa con un fornitore, che aveva minacciato il pignoramento proprio degli affitti in questione. Ha precisato che si tratta di un costruttore di uno dei punti vendita diverso da quello in esame e che lo stesso aveva avanzato delle esagerate richieste per lavori extra. Ha voluto sottolineare che era lunico caso in cui la societ aveva deciso di costruire direttamente il punto vendita anzich prenderlo in locazione da terzi. Lavv. Bassi interviene sottolineando che la sentenza di primo grado stata appellata ma che il fornitore aveva gi notificato latto di precetto. Il mediatore chiede al dott. Paoli se riteneva che laffittuaria fosse a conoscenza dellesistenza di un contratto di logistica in essere con Il Discount s.r.l. Lavv. Bassi riferisce che era stato sottoscritto una settimana prima della firma dellatto notarile di affitto dazienda. Il mediatore chiede se del contratto definitivo era stato stipulato un preliminare concernente laffitto dazienda e, alla risposta affermativa, domanda se ivi era contemplato lobbligo di avvalersi dellimpresa di logistica designata dallaffittuaria. Interviene il dott. Paoli il quale prorompe dicendo che comunque manca lIva perch la somma di 240 mila euro rappresenta il puro capitale. Il mediatore ringrazia, chiede di accomodarsi nellaltra sala adiacente e fa entrare listante e il suo commercialista. Sessione con la societ Prodotti s.a.s. Il dott. Riccardo, ancor prima che il mediatore possa rivolgere una domanda, afferma che secondo lui laffittuaria vuole risolvere il contratto per affittarlo a terzi, trattenendo i due anni di affitti, cos guadagnandoci due volte. Il mediatore richiama subito la parte al rispetto delle regole procedurali e di condotta sottolineando che lincontro di mediazione stato voluto da lui e che, quindi, egli ha interesse a risolvere la vicenda. Ricondotto alla calma il dott. Paoli, il mediatore chiede al dott. Conti se stata versata lIva relativamente agli affitti di cui agli assegni bancari e questi risponde che non erano ancora pervenute le fatture dellaffittante. Il mediatore chiede al dott. Riccardo di visionare il contratto notarile nella parte relativa agli allobbligo di avvalersi della societ di logistica designata dallaffittante. Il dott. Paoli risponde che, prima dellatto definitivo, verbalmente era rimasto daccordo con lavv. Bassi in tal senso ma che, resosi conto che la settimana prima di andare dal notaio la societ Il Discount s.r.l. aveva firmato il contratto senza interpellarlo, si era risentito e, quindi, aveva intavolato trattative con altra impresa di logistica. Su sollecitazione del mediatore, il Dott. Riccardo riferisce di aver sentito il suo legale quanto alla legittimit dellincasso degli assegni postdatati prima della scadenza e che era rimasto amareggiato e stupito, sentendosi ancora di pi preso in giro dallaffittante. Il mediatore domanda se, nel caso in cui non ci fosse stato lincasso di tutti gli assegni, riteneva loperazione commercialmente valida, e ci nonostante lobbligo di utilizzare limpresa di logistica designata. Il Dott. Riccardo risponde affermativamente ma ribadisce di essersi sentito imbrogliato dal modo di fare della affittante. Quindi, il mediatore chiede se per lui interessante prolungare il contratto di affitto e, alla risposta positiva, domanda se ne pu parlare allaltra parte. Il Dott. Riccardo acconsente e precisa che la durata deve essere maggiorata di almeno due anni e con il medesimo affitto mensile. Ulteriori sessioni separate Sessione con Il Discount Giallo s.r.l. Il mediatore domanda allavv. Bassi se ritiene possibile risolvere la vicenda con una durata contrattuale maggiore di due anni, tenuto conto che, in sostanza, gli affitti dei prossimi terzo e quarto anno sono gi stati versati. Riferisce di averne gi parlato con la societ, che si dichiarata disponibile a condizione che sia mantenuto il contratto di logistica.

30

Il mediatore chiede perch la societ non avesse consultato sul punto laffittuaria prima di firmare e lavv. Bassi riferisce che quel fornitore era loro creditore e che con quel contratto erano riusciti a dimezzare il debito. Su sollecitazione del mediatore, il dott. Paoli prende in esame lipotesi di definire la vicenda anche sotto tale profilo, se la societ di logistica accetta di chiudere il contratto senza pretendere di avere la parte del credito che era stata abbuonata, precisando lammontare in 30 mila euro. Sessione con Prodotti s.a.s. Allingresso in sala del dott. Riccardo, il mediatore lo ringrazia subito per aver autorizzato di riferire allaltra parte lipotesi di prolungare il contratto di affitto dazienda, quindi, ritiene sia necessario affrontare anche la questione del contratto di logistica. Il mediatore domanda se vi siano ipotesi su tale aspetto ricordando lo specifico contenuto dellatto notarile. Il dott. Conti interviene riferendo che uno dei soci possiede una catena di punti vendita di prodotti non alimentari e che probabilmente si potrebbe trasferire il contratto. Il mediatore domanda se quella catena ha una certa importanza sul mercato e se possibile ipotizzare un accordo che preveda la maggior durata (due anni in pi), la possibilit di scegliere limpresa di logistica, il versamento rateale dellIva: il dott. Riccardo risponde affermativamente, a patto che lIva sia versata mensilmente, come era stata previsto dallatto notarile. Il mediatore a questo punto richiama le parti in sessione congiunta. Quarta fase: sessione congiunta (le possibili soluzioni) Il mediatore chiama le parti congiuntamente e, ringraziatele per il lavoro svolto, ricorda loro i punti di partenza e procede ad illustrare le rispettive proposte. Listante rinuncerebbe ad agire per il risarcimento dei danni se laffittante acconsente ad un prolungamento del contratto di affitto dazienda per ulteriori due anni rispetto alloriginaria durata, al medesimo canone di affitto mensile gi previsto, da versarsi anticipatamente, mese per mese, tramite bonifico bancario. Si dichiara disponibile a verificare presso il socio dott. Gianni e presso la societ di logistica la possibilit di sottoscrizione di nuovo contratto tra questi due soggetti, previo annullamento del contratto in essere con Discount Giallo s.r.l. Laffittuaria Il Discount Giallo s.r.l. rinuncia alla risoluzione del contratto di affitto dazienda e acconsente al prolungamento di ulteriori due anni della sua durata, alle condizioni contrattuali gi previste, a condizione che sia stipulato detto contratto con la logistica, previo annullamento di quello in essere, con trattenimento delle somme incassate tramite gli assegni postdadati e versamento da parte dellaffittuaria, a partire dal mese attuale e per 24 mesi, dellIva. Il mediatore suggerisce di ritornare in sessione la settimana successiva in modo da poter verificare presso il proprio socio e presso la societ di logistica la possibilit di annullamento del contratto in essere con il supermercato in questione e di stipula di altro contratto similare con il socio dott. Gianni con riguardo ad altro punto vendita. Incontro di rinvio Il mediatore rammenta le regole generali gi espresse in occasione della precedente riunione e raccomanda alle parti di lavorare fattivamente per raggiungere laccordo. Chiede, quindi, al dott. Conti se riuscito ad avere le informazioni necessarie e ad avere la conferma, da parte dellaltro socio e della societ di logistica, della possibilit di annullare il contratto in essere con il supermercato in questione e di stipulare un nuovo contratto tra di essa e il socio dellaffittuaria, il dott. Gianni. Il dott. Conti risponde affermativamente e produce le dichiarazioni di tali soggetti ci attestanti. Lavv. Bassi conferma di aver partecipato alla riunione tra la societ di logistica e il socio della affittuaria, dott. Gianni e, quindi, di essere a conoscenza di ci. Il mediatore riassume alle parti lipotesi di accordo emersa al termine della riunione precedente e chiede alle parti ed ai loro consulenti se vi sia necessit di chiarimenti. Alla risposta negativa, il mediatore sottolinea la necessit che allaccordo partecipi un notaio poich occorre modificare latto notarile gi stipulato e in essere fino a quel momento, e chiede alle parti se desiderano avvalersi dello stesso notaio rogante. Il sig. Riccardo dichiara di preferire altro notaio e chiede al mediatore di indicarlo. Il mediatore fa presente che egli pu designare consulenti per eventuali accertamenti tecnici e che, su accordo delle parti, pu anche designare il notaio. A questo punto, anche il dott. Paoli dichiara di demandare al mediatore detta indicazione. Il mediatore fa presente che vi sono i costi relativi alla stipula dellatto notarile e, a questo punto, il sig. Riccardo chiede che vengano sostenuti dallaffittante. Reagisce lavv. Bassi minacciando di abbandonare il tavolo di mediazione. Il mediatore prende la parola e ricorda alle parti le conseguenze di una causa lunga e costosa e se sono consapevoli di quali possano essere le conseguenze per linterruzione della discussione.

31

Il dott. Paoli interviene sottolineando che laffittuaria aveva gi sostenuto i costi notarili e di imposta integralmente e che ora, trattandosi semplicemente di modificare alcune clausole di quel contratto, insiste che anche per la modifica si segua lo stesso criterio. Il mediatore chiede al dott. Conti se, nella sua qualit di commercialista, consueto il pagamento dei costi notarili in capo allaffittuario e lo stesso risponde che il suo cliente a decidere. Il mediatore a questo punto si rivolge al sig. Riccardo e gli chiede se disponibile a annullare tutto il lavoro svolto nel corso degli incontri, compreso il risultato di ottenere il prolungamento del contratto di affitto, e affrontare lunica altra ipotesi che rimane, ossia quella giudiziale, chiedendo allo stesso quale mossa secondo lui avrebbe fatto laffittante una volta usciti dalla mediazione. Il sig. Riccardo, a questo punto, acconsente a sostenere i costi notarili. Quinta fase: laccordo Il mediatore accoglie le parti e i loro consulenti ringraziandoli per il lavoro svolto e presenta loro il notaio, a cui vengono esibiti la dichiarazione di risoluzione del contratto di logistica relativo al supermercato in questione ed il contratto di logistica sottoscritto dal socio del sig. Riccardo per il suo punto vendita, entrambi condizionati alla sottoscrizione del verbale di accordo tra le societ Prodotti s.a.s. e Il Discount s.r.l. nella presente sede di mediazione. Con laiuto dei consulenti, viene stilato il verbale di accordo e, quindi, si da atto che viene eliminata la clausola relativa allobbligo dellaffittuaria di avvalersi della societ di logistica designata dallaffittante; viene prolungata la durata dellaffitto fino a complessivi sei anni e, data la conferma dellavvenuto anticipato versamento dellimporto di 240 mila a copertura dellaffitto di 24 mesi, lobbligo per laffittuaria di versare i ratei per lIva relativi a tali due anni, ogni mese successivo alla firma dellaccordo, tramite bonifico bancario; lobbligo per le parti di procedere contestualmente alla stipula di contratto di affitto dazienda modificativo del precedente con il ministero del notaio presente. GIURISPRUDENZA La post-datazione ovvero laccordo tra traente e beneficiario sulla mera funzione di garanzia dellassegno bancario emesso non inducono di per s la nullit dell'assegno bancario ma comportano soltanto la nullit del relativo patto per contrariet a norme imperative, poste a tutela della buona fede e della regolare circolazione dei titoli di credito. Di conseguenza, il creditore pu esigere immediatamente il suo pagamento e l'assegno bancario postdatato o emesso con funzione di garanzia, non diversamente da quello regolarmente datato, deve considerarsi venuto ad esistenza come titolo di credito e mezzo di pagamento al momento stesso della sua emissione, che si identifica con il distacco dalla sfera giuridica del traente ed il passaggio nella disponibilit del prenditore. In sostanza, lart. 31, comma 2, R.D. 21.12.1933, n. 1736, prevede, infatti, che l'assegno postdatato possa essere presentato per la riscossione prima del giorno indicato come data di emissione, considerandolo "pagabile nel giorno di presentazione" (cfr. Cass., Sez. II, 25.05.2001, n. 7135; Cass., Sez. I, 30.05.1996, n. 5039; massime precedenti conformi: n. 3818/1979; Cass. 11.05.1991, n. 5278). L'assegno bancario, infatti, un titolo di credito pagabile a vista (cio all'atto della sua presentazione all'incasso presso la banca trattaria), che si perfeziona giuridicamente nel momento in cui entra in circolazione, vale a dire quando esce dalla sfera giuridica e dalla disponibilit del traente ed entra in quella del prenditore (cfr., ex multis, Cass. n. 5278/1991 cit.). La postdatazione ovvero laccordo sulla mera funzione di garanzia del titolo comportano solo la nullit del patto anzidetto (per contrariet a norme imperative, contenute negli artt. 1 e 2 R.D. 21.12.1933 n. 1736) e d luogo ad un giudizio negativo sulla meritevolezza degli interessi perseguiti dalle parti, alla luce del criterio della conformit a norme imperative, all'ordine pubblico ed al buon costume enunciato dall'art. 1343 cod. civ. Pertanto, non viola il principio dell'autonomia contrattuale sancito dall'art. 1322 cod. civ. il giudice che, in relazione a tale assegno, dichiari nullo il patto di garanzia e sussistente la promessa di pagamento di cui all'art. 1988 cod. civ. (Cass., Sez. II, 19.04.1995, n. 4368; Cass. n. 5278/1991 cit.).

32

NASCE SISTEMA SOCIET DA OGGI HAI PI DIRITTO.


Un punto di riferimento per Avvocati, Commercialisti e Magistrati.
Diritto Societario Diritto Tributario

Societ

SISTEMA

Dal Gruppo 24 ORE, il primo web magazine con tutto in materia societaria.

Diritto Bancario e Finanziario Diritto Fallimentare

Diritto Penale delleconomia Diritto Industriale Mediazione


DOUBLE DIRECT.IT

OGGI, PER TE IN OFFERTA 3 MESI GRATIS.


Approfittane adesso: www.sistemasocieta.com/2012

Potrebbero piacerti anche