IL GRUPPO GEWISS
FRANCE
GEWISS FRANCE - LES ULIS
GEWISS una realt internazionale leader nella produzione di sistemi e componenti per le installazioni elettriche di bassa tensione. Lo sviluppo come costante della gestione ha permesso a GEWISS
GERMANY
GEWISS DEUTSCHLAND - MERENBERG EWI EW S WISS
di affermarsi come interlocutore di riferimento per il mercato elettrotecnico nella produzione di soluzioni per la domotica, lenergia e lilluminotecnica. Oggi presente in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna,
UNITED KINGDOM
GEWISS U.K. - CHIPPENHAM
Portogallo, India, Cina, Russia, Turchia, Romania, Cile, Emirati Arabi e in altri 80 paesi nel mondo.
SPAIN
GEWISS IBRICA - MADRID
PORTUGAL
GEWISS PORTUGAL - PENAFIEL
CHINA
GEWIISS ELECT EW SS CTRICAL DEVICES - SUZHOU
INDIA
C&S C&S C&S GEWISS INDIA - NEW DELHI
RUSSIA
GEWISS RUSSIA - MOSCOW
TURKEY
GEWISS ISTANBUL - ISTANBUL EW
ROMANIA
GEWISS ROMANIA - BUCAREST EW
CHILE
GEWIISS CHILE - SANTIAGO DE CHILE EWIS W WISS ILE L
UAE
GEWISS GULF - DUBAI
INDICE
Domotics
Domotics
p.15
Energy
Finto testo finto testo finto testo finto testo finto testo
SISTEMA CHORUS Chorus Centralini ACTIVO Chorus Serie civile Placche Chorus Serie civile Dispositivi modulari Chorus Home Automation Sistemi a radiofrequenza Chorus Home Automation BUS KNX/EIB Easy Chorus Videocitofonia
16 18 22 28 34 38 42
Chorus Building automation MASTER Chorus Building automation BUS Konnex EIB Serie SYSTEM Serie SYSTEM RF Serie 27 COMBI Serie PLAYBUS Serie ECO 60 Serie 38 LAN Serie 24 SC
46 50 54 58 62 66 70 74 78
Serie 90 RESTART Serie 90 MCB Serie 90 RCD Serie 90 AM Serie 97 MTS e Serie 97 MSS Serie 47 CVX Serie 68 Q-MC 63X Serie 68 Q-MC Serie 68 Q-DIN Serie 68 ASC Serie IEC 309
Serie 66/67 IB Serie 76 CO Serie 70 RT e Serie 74 PS Soluzioni Atex Serie 46 Serie 40 CD e Serie 42 RV Serie 40 CDi Serie 44 CE Serie 48 Serie 42 TV Serie 44 e Serie 52 FS
160 168 172 178 186 196 204 212 220 226 230
Serie RK e Serie 50-52 Serie FK e Serie FU e PZ Serie DF Serie NP 40 e Serie NP 42 Serie NP 44/50 Serie NP 54/55 Serie BFR Serie BRN Serie SP
DEDALO SATURNO HORUS GENIUS MERCURIO URANO TITANO COLOSSEUM STADIUM AVENUE INDY e CITY
286 290 294 298 302 306 310 314 318 322 326
SISTEMA SATURNO SISTEMA MERCURIO PLACE GLOB HALLE KONO HERCULES FRIBAY ZNT EXTRO BOLLA - GUSCIO - TONDA ES
330 334 338 342 346 350 354 358 362 366 370
ASTRID 210 ASTRID 75 GPF MANTA e IRIDE RETTA - TARTA - HOBBY STARTEC
I CATALOGHI 2008
GEWISS mette a disposizione dei professionisti dellelettrotecnica la nuova documentazione tecnico-commerciale 2008, riorganizzata nei contenuti e con un nuovo volto grafico. Indispensabili strumenti di lavoro che renderanno il lavoro pi facile ed agevole.
ALBUM PRODOTTI
Il catalogo presenta le tre anime DOMOTICS, ENERGY, LIGHTING che caratterizzano lofferta GEWISS: ricco di informazioni commerciali, spunti applicativi, caratteristiche e vantaggi. Dopo una presentazione istituzionale del gruppo GEWISS, si trovano le sezioni dedicate alla DOMOTICA, per la gestione intelligente della casa, allENERGIA che presenta i sistemi di protezione e distribuzione, e infine allILLUMINOTECNICA.
CATALOGO COMMERCIALE Lo strumento di lavoro per eccellenza per tutti i professionisti del settore, dove si possono trovare tutti i codici dei prodotti, i prezzi in vigore da gennaio 2008 e le tabelle di scelta delle serie.
CATALOGO TECNICO Raccoglie gli approfondimenti tecnici di tutte le serie GEWISS, un utile supporto alla progettazione e allinstallazione: schemi elettrici, tabelle dimensionali, curve fotometriche e dati tecnici aggiornati allofferta 2008.
Finto testo finto testo finto testo finto testo finto testo
INFORMAZIONI
Catalogo multimediale
Data Center 20 08
Gennaio
Software 20 08
Gennaio
PBT
CAP
AESSE
CAD
TEST
SINC PROLITE
PRICE
46/90
CAD
Album prodotti
Catalogo Commerciale
Catalogo Tecnico
Manuali didattici
CD Data Center
CD Software
Portali Internet
Prezzi Caratteristiche tecniche Supporto alla progettazione Supporto alla preventivazione e stesura capitolati Supporto alla certificazione Consulenza tecnica e formazione Consulenza commerciale Disponibilit prodotti Avanzamento ordini Punti vendita Marchi e omologazioni
MISSIONE E VALORI
Finto testo finto testo finto testo finto testo finto testo
Migliorare la vita degli uomini il nostro traguardo. Linnovazione il mezzo per raggiungerlo.
Da sempre, GEWISS porta nei luoghi della quotidianit prodotti che migliorano la qualit della vita e la vivibilit degli spazi.
Oggi, GEWISS si presenta come una realt internazionale in grado di offrire soluzioni per la domotica, lenergia e lilluminotecnica che si ispirano ai principi di design, sicurezza e funzionalit e soddisfano tutte le esigenze impiantistiche in ambito residenziale, terziario e industriale.
La storia di GEWISS un lungo cammino di successi costruiti grazie ad uno spirito innovativo, votato allo sviluppo come costante della gestione della gestione te della gestione e capace di coniugare le nuove tecnologie con lesperienza maturata negli ogie n lesperienza maturata negli l esperienza aturata eg p u anni.
SVILUPPO E INNOVAZIONE
La garanzia delleccellenza
Le prove eseguite nei laboratori GEWISS permettono di soddisfare i requisiti definiti dalle normative. Ognuno dei 18.000 prodotti dellofferta GEWISS viene infatti sottoposto a test e analisi che ne verificano il comportamento, anche in situazioni limite, con lobiettivo di garantire la sicurezza dellutente finale. Grazie alle sofisticate strumentazioni di cui risultano dotati i laboratori GEWISS possibile eseguire prove sia sul prodotto finito che sulle singole componenti, cos da migliorarne le prestazioni ben oltre i valori definiti dalle norme.
Finto testo finto testo finto testo finto testo finto testo
Le analisi e le rilevazioni intervengono in ciascuna fase del ciclo di vita del prodotto, dallaccettazione dei materiali, alla progettazione fino alla produzione. Le materie prime in ingresso vengono infatti sottoposte ad analisi che ne verificano sia le caratteristiche chimiche, sia il comportamento in caso di esposizione agli agenti atmosferici. Solo grazie a tutte queste procedure pu essere assicurata lefficienza del ciclo produttivo poich leccellenza determinata dalla somma delle qualit di tutte le componenti che giocano un qualsiasi ruolo allinterno di questo delicato processo.
LA QUALIT
Lidentit di GEWISS si fonda su una filosofia che fa della qualit, non solo il fine ultimo, ma il mezzo attraverso cui soddisfare il cliente. Per questa ragione i principi di innovazione e sviluppo guidano ogni processo aziendale, dalla scelta delle materie prime, alla progettazione, dalla produzione alla commercializzazione. Ciascuno di questi passi caratterizzato da una scrupolosa analisi di fattibilit e da unattenta valutazione dei risultati. Un impegno quotidiano condiviso da tutto il personale GEWISS e riconosciuto dalle certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e dallIstituto del Marchio di Qualit che ha assegnato ai laboratori GEWISS la certificazione SMT (Supervised Manufacturer Testing). Un altro importante riconoscimento giunto anche dallACAE, lAssociazione per la Certificazione delle Apparecchiature Elettriche, che ha attestato il laboratorio nellambito dei prodotti industriali.
I SERVIZI GEWISS
Training Library
Raccolta di manuali specialistici di approfondimento, dedicati ai principali temi dellimpiantistica elettrica; Technical Video: un efficace strumento per tutti gli approfondimenti su funzionalit, applicazioni e modalit di installazioni dellimpianto elettrico;
CD con Suite di Software: un sistema completo e professionale, valido supporto allattivit di progettazione e preventivazione.
PBT
Q
Domoti
SINC PR OLITE
CAP AESSE
PRICE
Softwa re 20 08
Gennaio
CAD
46/90
TEST
I SERVIZI GEWISS
Servizi web
www.gewiss.com: prezioso strumento di lavoro e approfondimento, che offre agli operatori del settore elettrotecnico informazioni e servizi innovativi destinati a rendere pi semplice e produttiva lattivit di ogni giorno. www.gewiss.tv: la prima tv online del mondo elettrotecnico. Tutti i giorni, per 24 ore, in rete una programmazione con contributi video di formazione e il primo TG elettrotecnico, che ogni settimana offre le pi interessanti novit del settore. www.chorus.gewiss.com: interamente dedicato al Sistema Chorus, offre agli utenti la possibilit di vestire limpianto elettrico domestico, simulando infinite soluzioni per ogni tipo di ambiente, grazie allampia scelta tra forme, colori e materiali. www.spaziochorus.com: possibile muoversi nei diversi ambienti della casa domotica nel cuore del quartiere di fieramilano Rho per vedere come bellezza e tecnologia convivono nellambiente domestico.
Formazione GEWISS
Negli ultimi anni GEWISS ha aumentato esponenzialmente gli investimenti in attivit di formazione, ampliando sempre pi lofferta di attivit rivolte a tutti i professionisti del settore elettrotecnico, in particolare installatori, progettisti, architetti e rappresentanti del mondo edile. Nel 2007 oltre 25.000 professionisti del settore elettrotecnico hanno partecipato a 350 eventi di formazione. GEWISS offre anche questo servizio al mercato poich oggi indispensabile possedere competenze trasversali che favoriscano linterazione fra limpianto elettrico e tutti gli impianti presenti nelledificio.
Come contattarci
sat@gewiss.com www.gewiss.com
IL SISTEMA CHORUS
SISTEMA DOMOTICO INTERNAZIONALE
Con CHORUS la casa si trasforma in un meraviglioso paesaggio domestico, in cui ogni singolo dettaglio in armonia con il tutto. CHORUS lunit che nasce dalla molteplicit, lequilibrio che scaturisce dalla diversit. Il sistema domotico internazionale prende forma attraverso il dialogo fra tutti i dispositivi che lo compongono. CHORUS stato concepito infatti perch ogni componente possa essere liberamente assemblato e combinato, e perch ogni desiderio possa essere appagato. Con CHORUS ogni spazio contemporaneo si trasforma nel naturale habitat della quotidianit.
CHORUS CENTRALINI
CENTRALINI DA INCASSO ACTIVO
CHORUS CENTRALINI
CENTRALINI DA INCASSO ACTIVO
Applicazioni
CONTROLLO
In caso di un superamento della soglia di prelievo dellenergia programmata, il centralino attiva lo sgancio di un interruttore magnetotermico collegato ad un carico classificato come non prioritario. Grazie ad un programmatore giornaliero integrato possibile effettuare il comando automatico di un carico.
DESIGN
disponibile nelle due versioni da 12 e 24 moduli e nei colori bianco, titanio e ardesia metallizzato. Il centralino caratterizzato da un design elegante e compatto che impreziosisce limpianto. ACTIVO: tecnologicamente avanzato, esteticamente raffinato e perfettamente integrabile con le placche delle serie civili GEWISS.
ONE
Forme semplici, profili leggeri, CHORUS ONE, una placca giovane e informale, adatta a qualsiasi ambiente. Offre una gamma ad alta modularit che risolve le pi svariate esigenze dinstallazione. Le placche, realizzate completamente in tecnopolimero, sono disponibili nei colori classici, metallizzati e nei nuovi colori pastello con effetto tessuto.
LUX
Minimale nelle linee, tecnologica e innovativa nei materiali, CHORUS LUX, un oggetto dal design davvero raffinato che esprime grande personalit. La cornice cromata e la morbida curvatura sottolineano le forme rigorose ed essenziali della placca. Una linea ricca di soluzioni semplici ed eleganti allo stesso tempo, disponibile in unampia gamma di colori.
ART
Fantasia, originalit, pensiero creativo, CHORUS ART, unica nel suo genere. La forma ovale, la cornice cromata e le dimensioni importanti la rendono protagonista assoluta in ogni ambiente. Lesclusiva gamma di materiali e colori consente combinazioni inaspettate e sorprendenti che non passano inosservate.
Applicazioni
One
Tecnopolimero
bianco latte
nero toner
titanio
ardesia
cromo
oro
rubino
senape
verde acqua
blu mare
tortora
grigio fumo
Lux
Tecnopolimero
bianco latte
nero toner
titanio
ardesia
cromo
oro
Vetro
Legno
ghiaccio
acquamarina
ocra
acero
wengee
ciliegio
Pelle
Metallo
nero
bianco
rubino
inox spazzolato
alluminio nero
ferro acidato
Art
Tecnopolimero
bianco latte
nero toner
titanio
ardesia
cromo
oro
Vetro
Legno
ghiaccio
acquamarina
ocra
acero
wengee
ciliegio
Pelle
Tecnopietra
nero
bianco
rubino
lava
sabbia
luna
ONE INTERNATIONAL
Il design e i colori della placca ONE sono disponibili anche nella versione internazionale per scatola tonda e quadrata. La modularit prevede soluzioni orizzontali e verticali con interasse 57 e 71 mm. Le placche, realizzate completamente in tecnopolimero, sono disponibili nei colori classici, metallizzati e nei nuovi colori pastello con effetto tessuto.
LUX INTERNATIONAL
La raffinata placca LUX disponibile anche nella versione internazionale per scatola tonda e quadrata. La modularit prevede soluzioni orizzontali e verticali con interasse 57 e 71 mm. Una gamma fortemente innovativa nei materiali e nei colori. Perch la progettazione e il design dinterni possano esprimersi ai massimi livelli.
Applicazioni
One
Tecnopolimero
bianco latte
nero toner
titanio
ardesia
cromo
oro
rubino
senape
verde acqua
blu mare
tortora
grigio fumo
Lux
Tecnopolimero
bianco latte
nero toner
titanio
ardesia
cromo
oro
Vetro
Legno
ghiaccio
acquamarina
ocra
acero
wengee
ciliegio
Pelle
Metallo
nero
bianco
rubino
inox spazzolato
alluminio nero
ferro acidato
Art
Tecnopolimero
bianco latte
nero toner
titanio
ardesia
cromo
oro
Vetro
Legno
ghiaccio
acquamarina
ocra
acero
wengee
ciliegio
Pelle
Tecnopietra
nero
bianco
rubino
lava
sabbia
luna
Modularit
Gli spazi limitati non vincolano pi il numero di apparecchi che possibile installare. A parit di spazio, infatti, rispetto alle soluzioni tradizionali, i comandi modulo aumentano il numero di punti di comando installabili e consentono di sfruttare al meglio anche spazi ridotti. Il tasto a tre moduli assicura una rapida localizzazione del punto e una grande facilit di azionamento.
Colori
Tre i colori disponibili: bianco con finitura lucida, nero con finitura satinata anti impronta e titanio verniciato con finitura brillante antigraffio.
AGGANCIO RAPIDO
Laggancio frontale degli apparecchi rende comode e veloci le operazioni di montaggio e sgancio dal supporto, facilitando le fasi di assemblaggio e cablaggio anche dopo che il telaio stato fissato sulla scatola. La solidit del supporto garantisce le massime prestazioni anche su pareti non perfettamente lisce.
INSTALLAZIONI SPECIALI
I fori realizzati sui supporti garantiscono una notevole flessibilit installativa, rendendo possibile il fissaggio diretto su tutte le superfici, anche su pannelli e profilati sui quali non previsto, o non risulti possibile, luso della scatola.
PRELIEVO ENERGIA
Una gamma completa di prese conformi agli standard nazionali ed internazionali che comprende prese con schermo di sicurezza, a cablaggio veloce, con serraggio frontale dei morsetti, per linee dedicate e interbloccate.
COMFORT
I cronotermostati permettono di elevare il comfort riducendo i consumi energetici; e grazie al display retroilluminato e alla programmazione semplificata con soli 4 tasti risultano pi facili da usare. I dispositivi sono predisposti alla remotizzazione attraverso un cellulare GSM: con un SMS possibile accendere la caldaia e controllare la temperatura dellabitazione.
SICUREZZA
I rivelatori di gas verificano la presenza di sostanze pericolose (metano/GPL) nellambiente domestico ed, in caso di allarme, permettono lazionamento di unelettrovalvola tramite un contatto di uscita. Provvisti di segnalazione ottica e acustica di allarme, sono predisposti alla remotizzazione del segnale tramite SMS.
SILENZIOSIT I tasti, grazie ad un innovativo meccanismo, sono estremamente silenziosi e presentano un movimento morbido ed ammortizzato.
INGOMBRO RIDOTTO Tutti i comandi sono poco profondi (a partire da 20 mm) per facilitare linstallazione anche in scatole meno capienti.
CABLAGGIO COMODO La posizione dei morsetti e il diametro maggiorato dei fori semplificano le operazioni di cablaggio. Le viti con impronta a doppio intaglio permettono un serraggio ottimale del morsetto.
GAMMA COLORI Tre diversi colori, tre finiture diverse. La possibilit di abbinare ogni frutto con tutte le placche. Il bianco lucido: luminoso, versatile, che non si impolvera; il nero satinato: carattere distintivo di classe ed eleganza; il titanio verniciato lucido: innovativo e di tendenza.
MODULARIT Tutte le combinazioni diventano possibili con i comandi da , 1, 2 e 3 moduli. E possibile scegliere un tasto grande per le funzioni pi utilizzate o sfruttare al meglio una superficie ridotta inserendo pi tasti piccoli.
SICUREZZA Ampia gamma di dispositivi per la sicurezza nellambiente domestico: rivelatori della presenza di acqua o di sostanze pericolose (metano/GPL), interruttori automatici per la protezione del carico elettrico, lampade anti black-out, prese interbloccate.
PRELIEVO SEGNALE Ampia gamma di dispositivi per il prelievo di segnale: prese TV e SAT, connettori telefonici, per cablaggio strutturato, per reti convenzionali, connettori audio video.
DIMMER Regolatori elettronici rotativi, rotativi con deviatore, a pulsante, per qualsiasi tipo di carico (carichi resistivi/induttivi, trasformatori elettronici, agitatori daria).
REMOTIZZATORI Attraverso la rete GSM, per mezzo di SMS, il dispositivo consente di comandare carichi generici (es: attivazione di un programmatore per laccensione di elettrodomestici, luci, etc.) e trasmettere informazioni di stato provenienti da dispositivi collegati.
Semplicit di configurazione
Non necessario alcun software di programmazione per configurare o per associare tra loro i vari dispositivi, basta una semplice impostazione manuale dei dispositivi stessi.
Affidabilit e sicurezza
I dispositivi scambiano informazioni a radiofrequenza in bassa potenza, e solamente per il brevissimo periodo di trasmissione, risparmiando, cos, lenergia delle batterie e occupando per un tempo molto limitato la banda di frequenza. Lo stato di carica della batteria e lavvenuta trasmissione del segnale RF sono indicati da un LED lampeggiante.
Applicazioni
Sirena da esterno
Rivelatore perimetrale
Rivelatore volumetrico
Contatto magnetico
Modulo di visualizzazione Chiave elettronica Telecomando Centrale con combinatore telefonico Rivelatore di fumo Pulsantiera dinserimento e parzializzazione
CHORUS permette unattivazione personalizzata tramite telecomando, tastiera o chiave transponder. Il telecomando permette linserimento e la disattivazione totale del sistema, gli inserimenti parziali e lattivazione della funzione antipanico. La chiave di prossimit permette il controllo della tastiera o della pulsantiera di inserimento e parzializzazione.
Centrale di comando
il cuore del sistema. Integra un misuratore di intensit del segnale radio (RF) per la verifica dellefficienza di trasmissione di ogni singolo dispositivo verso la centrale. Tutte le informazioni relative allo stato dellimpianto sono visualizzate sulla centrale per mezzo di LED oppure attraverso il display.
Comando da remoto
In abbinamento al remotizzatore GSM possibile accendere, spegnere e conoscere lo stato dellimpianto attraverso un semplice SMS.
Sicurezza inviolabile
La comunicazione fra i dispositivi garantita da un microprocessore che sceglie un codice casuale tra 34 milioni di miliardi di possibili combinazioni. Impossibile da violare.
Configurazione pi rapida
L Unit Base, il cuore del sistema KNX/EIB Easy, dotata di un display LCD e di tasti frontali che permettono una semplice, rapida e intuitiva configurazione dellimpianto. Una tecnologia da utilizzare in alternativa a specifici tools software (ETS) che comportano, necessariamente, limpiego di un Personal Computer.
Configurazione pi semplice
I dispositivi KNX/EIB Easy vengono automaticamente riconosciuti dallUnit Base. In fase di programmazione sufficiente selezionare i dispositivi necessari per creare la funzione desiderata: controllo luci, dimmer, tapparelle, scenari, gestione allarmi e termoregolazione.
FLESSIBILIT In qualsiasi momento, il sistema Easy permette di assegnare funzioni differenti ai vari dispositivi installati senza dover modificare o intervenire sul cablaggio dei prodotti (semplicemente riprogrammandolo mediante lUnit Base).
SCALABILIT Lespansione dellimpianto sempre possibile, anche successivamente alla sua messa in servizio. I nuovi dispositivi KNX/EIB Easy vanno integrati nel sistema e programmati mediante lUnit Base.
REMOTIZZAZIONE possibile la gestione dei dispositivi dellimpianto direttamente da telefono cellulare, mediante invio di SMS.
CONFIGURAZIONE Lunit base permette la configurazione completa dellimpianto KNX/EIB Easy senza richiedere lutilizzo di altri dispositivi o software dedicati.
GESTIONE SCENARI In modo semplice ed intuitivo, possibile creare, memorizzare ed eseguire scenari predefiniti: sequenze, pi o meno complesse, di automatismi che predispongono lambiente a determinate funzioni o ai diversi momenti della giornata (es: scenari di ingresso, di uscita, etc.).
CONTROLLO TEMPORIZZAZIONE Il sistema permette la gestione dei tempi di comando dei carichi (es. per applicazioni tipo luci scale).
RISPARMIO ENERGETICO Lutilizzo di rivelatori di movimento IR, in abbinamento allaccensione o allo spegnimento di luci, permette un notevole risparmio energetico.
VISUALIZZAZIONE SU PANNELLO I pannelli di controllo sono in grado di interagire, mediante invio di comandi e visualizzazione di informazioni di stato, con altri dispositivi connessi al sistema KNX/EIB Easy.
CHORUS VIDEOCITOFONIA
CITOFONIA E VIDEOCITOFONIA
CHORUS VIDEOCITOFONIA
CITOFONIA E VIDEOCITOFONIA
Funzionalit multiple
Il dispositivo consente la visualizzazione dellimmagine ripresa dalla postazione esterna chiamante e la comunicazione in vivavoce. dotato di 6 pulsanti: risposta, comando elettroserratura postazione esterna chiamante, funzioni ausiliarie, funzioni di intercomunicazione con altre tre postazioni interne, inclusione video (per attivare la visualizzazione delle immagini riprese dalla telecamera esterna o per scorrere le immagini delle telecamere di videosorveglianza) e funzione privacy (disattiva la segnalazione acustica della chiamata).
Programmazione e regolazioni
La programmazione e limpostazione del dispositivo estremamente semplificata. Il volume della suoneria regolabile mediante pressione prolungata del tasto risposta e la configurazione del videocitofono effettuata tramite dip-switch.
CABLAGGIO SEMPLICE Cablaggio semplificato con solo 2 fili non polarizzati, alimentazione inclusa, per tutto limpianto e senza rischi derrore nel cablaggio.
POSTAZIONI Possibilit di gestire fino a 48 postazioni interne, disposte su uno o due montanti, e fino a 4 postazioni esterne.
VIDEO A COLORI Gli impianti videocitofonici della serie Chorus hanno in dotazione video a colori.
INTEGRAZIONE ESTETICA Lintegrazione estetica delle postazioni citofoniche interne e videocitofoniche abbraccia tutti i componenti del sistema CHORUS.
TELECAMERE Possibilit di visualizzazione sul videocitofono delle immagini riprese dalle telecamere da interno e dalle postazioni esterne con lutilizzo del selettore video.
REMOTIZZAZIONE possibile la remotizzazione della chiamata citofonica direttamente sul telefono GSM, per poter rispondere e comandare attuazioni anche quando si fuori casa.
INTERCOMUNICAZIONE La funzione intercomunicante tra 4 postazioni interne resa possibile dallutilizzo del modulo intercom.
INTEGRAZIONE HOME AUTOMATION Lintegrazione con il sistema di Home Automation avviene attraverso il pannello di comando e visualizzazione combinato o attraverso il pannello Master.
DISTANZE La distanza massima tra postazione esterna e postazione interna pari a 350 metri.
Comando e visualizzazione
Il pannello touch screen di MASTER permette il comando e la visualizzazione degli stati dei dispositivi dellimpianto domotico KNX/EIB e la gestione dellantifurto e, in pi, assolve alla funzione di postazione videocitofonica interna. Le funzioni di controllo e di supervisione possono essere gestite localmente, attraverso il touch-screen, attraverso una rete locale (LAN) o da remoto via internet, utilizzando un comune browser.
Programmazione funzionale
Il software di sistema gestisce tutte le funzioni di configurazione dellimpianto, permette di importare il progetto ETS del sistema KNX/EIB e di raggruppare gli oggetti di comunicazione relativi ai dispositivi per ambienti o sottosistemi funzionali, organizzandoli in modo gerarchico. Attraverso MASTER possibile gestire funzioni evolute quali, ad esempio, la creazione di scenari complessi, la programmazione oraria, la gestione di logiche e le notifiche di eventi, anche via e-mail.
Personalizzazione grafica
Linterfaccia utente, basata su unarchitettura web server, offre un elevato grado di personalizzazione delle pagine, consentendo il posizionamento dei simboli o delle icone raffiguranti i dispositivi direttamente su planimetrie o mappe grafiche.
Applicazioni
Comando e visualizzazione
Un qualsiasi PC, dotato di un comune browser, connesso a INTERNET GATEWAY permette il controllo e la supervisione dellimpianto domotico KNX/EIB e la gestione dellantifurto, da remoto via internet o attraverso una rete locale (LAN).
Programmazione funzionale
Il software di sistema gestisce tutte le funzioni di configurazione dellimpianto, permette di importare il progetto ETS del sistema KNX/EIB e di raggruppare gli oggetti di comunicazione relativi ai dispositivi per ambienti o sottosistemi funzionali, organizzandoli in modo gerarchico. Attraverso INTERNET GATEWAY possibile gestire funzioni evolute quali, ad esempio, la creazione di scenari complessi, la programmazione oraria, la gestione di logiche e le notifiche di eventi, anche via e-mail.
Flessibilit
Linterfaccia videocitofonica per MASTER ed INTERNET GATEWAY viene utilizzata per il collegamento dei due dispositivi allimpianto videocitofonico. In tal modo MASTER pu svolgere la funzione di postazione videocitofonica interna, rendendo possibile la remotizzazione delle immagini di MASTER e di INTERNET GATEWAY.
Connettivit
Il dispositivo realizza la digitalizzazione delle immagini e della voce del sistema videocitofonico. Il collegamento con MASTER ed INTERNET GATEWAY avviene in rete locale LAN attraverso una connessione Ethernet.
SERIE SYSTEM
SERIE CIVILE UNIVERSALE
SERIE SYSTEM
SERIE CIVILE UNIVERSALE
Design e colori
SYSTEM WHITE, una gamma elegante, sicura e conveniente, che offre un sistema completo e funzionale di placche ideali sia per interni sia per esterni. SYSTEM BLACK, una gamma nata per i pi moderni ambienti del residenziale e del terziario, che offre un raffinato contrasto tra il tasto nero satinato e lampia offerta di colori delle placche lucide. Le placche fino a 8 posti in tecnopolimero, disponibili in due differenti forme, nove cromie pastello, due metallizzate e tre finiture classiche, rappresentano la soluzione ideale per ogni installazione. Il bianco, lardesia ed il titanio sono disponibili sulle placche a 12 posti; le versioni in metallo pressofuso, invece, sono offerte in tre colorazioni: cromo, oro e bronzo
Flessibilit dinstallazione
Un sistema universale che offre la massima flessibilit applicativa. Una serie utilizzabile, indifferentemente, con soluzioni ad incasso e a parete, in tutti gli ambienti interni ed esterni.
Integrazione
Totale integrazione con la serie 27 COMBI che propone la pi ampia gamma di contenitori per impianti a vista protetti e stagni, da giardino ed in applicazioni combinate per protezione e distribuzione.
Applicazioni
APPARECCHI DI COMANDO
Gli apparecchi di comando sono disponibili nella versione 16AX con corrente nominale 16A anche per carichi fluorescenti. Per un controllo sicuro nel tempo anche della gestione n di carichi induttivi/capacitivi. carich
16AX
Su profilati
LE SOLUZIONI SYSTEM
Gli apparecchi SYSTEM utilizzano unampia gamma di accessori e possono essere installati e montati in qualunque impianto elettrico: - in scatole rettangolari da incasso e da parete - in scatole per interfaccia con minicanali - su profilati e canali portapparecchi - su guida DIN e adattatori mobili
SERIE SYSTEM RF
SISTEMI A RADIOFREQUENZA
SERIE SYSTEM RF
SISTEMI A RADIOFREQUENZA
COMANDO E CONTROLLO
ATTUATORE RF
FINO A
PULSANTIERA RF 4 MODULI
CRONOTERMOSTATO RF
ATTUATORE RF
Affidabilit e sicurezza
I dispositivi scambiano informazioni a radiofrequenza in bassa potenza, e solamente per il brevissimo periodo di trasmissione, risparmiando, cos, lenergia delle batterie e occupando per un tempo molto limitato la banda di frequenza. Lo stato di carica della batteria e lavvenuta trasmissione del segnale RF sono indicati da un LED lampeggiante.
Semplicit di configurazione
Non necessario alcun software di programmazione per configurare o per associare tra loro i vari dispositivi, basta una semplice impostazione manuale dei dispositivi stessi.
Applicazioni
SERIE SYSTEM RF
SISTEMI A RADIOFREQUENZA
ANTIFURTO
Rivelatore di fumo
Rivelatore volumetrico
Telecomando
Sirena da esterno
Tastiera
Attivazione personalizzata
SYSTEM RF permette unattivazione personalizzata che, in funzione delle preferenze dellutente, pu avvenire tramite telecomando, tastiera o chiave transponder. Con il telecomando possibile gestire linserimento e la disattivazione totale del sistema, gli inserimenti parziali (zona giorno / notte) e lattivazione della funzione antipanico. Con la tastiera, lattivazione del sistema avviene digitando il codice di sicurezza. Con la chiave di prossimit, se nellimpianto presente la tastiera, possibile evitare la digitazione del codice di sicurezza.
Centrale di comando
il cuore del sistema. Integra un misuratore di intensit del segnale radio (RF) per la verifica dellefficienza di trasmissione di ogni singolo dispositivo verso la centrale. Tutte le informazioni relative allo stato dellimpianto sono visualizzate sulla centrale per mezzo di LED oppure attraverso il display.
Controllo da remoto
In abbinamento al remotizzatore GSM possibile accendere, spegnere e conoscere lo stato dellimpianto attraverso un semplice SMS.
Sicurezza inviolabile
La comunicazione fra i dispositivi garantita da un microprocessore che sceglie un codice casuale tra 34 milioni di miliardi di possibili combinazioni. Impossibile da violare.
Applicazioni
SERIE 27 COMBI
CONTENITORI MODULARI
COMPONIBILI DA PARETE
SERIE 27 COMBI
CONTENITORI MODULARI
COMPONIBILI DA PARETE
Installazione agevolata
Linstallazione dei contenitori modulari estremamente agevole, grazie allampio spazio interno per il cablaggio.
Ergonomia
La speciale membrana trasparente con incavi facilita lindividuazione dei tasti al tatto. Lapertura della portella a scatto e avviene con una semplice pressione verso lalto.
Grande versatilit
La possibilit di effettuare installazioni accostando diversi contenitori permette di realizzare delle configurazioni su misura che si adattano a qualsiasi tipo di esigenza.
Applicazioni
VERSIONI SPECIALI
La versione COMBI DIN composta da contenitori polifunzionali protetti, con vano e portella trasparente per apparecchi modulari guida DIN e vani per linstallazione di apparecchi SYSTEM. I modelli della versione COMBI 22 offrono frontali rinforzati per il fissaggio di operatori e spie, contenitori per pulsanti, comandi e segnalatori 22mm.
SERIE PLAYBUS
SERIE CIVILE DA INCASSO
SERIE PLAYBUS
SERIE CIVILE DA INCASSO
Flessibilit installativa
Con la serie PLAYBUS possibile gestire pi prese e pi linee da un unico punto, grazie alle placche ad alta capienza, fino a 18 moduli, con separazione interna dei circuiti. Lelevata flessibilit delle installazioni, inoltre, garantita dalla vasta gamma di accessori e dallintegrazione con il sistema di canalizzazioni GEWISS.
Design e sicurezza
La serie offre placche in 14 colori e in due differenti forme, moderne o classiche e finiture lucide o satinate. Lutilizzo del tecnopolimero, inoltre, assicura una totale sicurezza dellisolamento elettrico e una maggiore durata nel tempo dei colori e delle finiture.
Apparecchi di comando
Gli apparecchi di comando dispongono di tre tipi di retroilluminazione: funzionale (visibile anche di giorno), di localizzazione notturna (luminosit discreta) e iconografica (i simboli di oltre 40 tasti/funzioni possono essere sostituiti da semplici e intuitive icone). Disponibili pulsanti con spia luminosa (visibile da posizione frontale e laterale) che permettono di individuare a notevole distanza lo stato ON/OFF di un utilizzatore o di un circuito luce.
GRANDE SICUREZZA
La sicurezza della casa e delledificio garantita dal sistema di rivelazione fughe acqua e gas, dotato di 4 rivelatori elettronici (per gas metano, GPL, fumo e acqua) e dal sistema antintrusione BUS, a cablaggio semplificato (solo 2 fili), con 6 zone parzializzabili, che pu controllare fino a 32 dispositivi.
GRANDE COMFORT
Il comfort aumenta con il sistema di diffusione sonora centralizzato che permette di realizzare impianti con diversi livelli di complessit. , inoltre, possibile realizzare un sistema interfonico tra i vari dispositivi utilizzando gli stessi diffusori sonori amplificati.
COMANDO IR
Il sistema PLAYBUS di comando a raggi infrarossi costituito da un telecomando portatile, da un ricevitore monocanale per il comando ON-OFF, o dimmerato, di una specifica utenza (punto luce, ventilatore, etc...) e da un ricevitore bicanale per la gestione (tramite rel dappoggio) di motori per tapparelle e tendaggi.
SERIE ECO 60
SERIE CIVILE INTERNAZIONALE
SERIE ECO 60
SERIE CIVILE INTERNAZIONALE
La soluzione ECO 60
I prodotti della serie ECO 60 sono dotati di un supporto integrato, in materiale isolante, che caratterizzato da griffe espandibili e da fori con ampia asolatura su tutti i lati per la regolazione della posa e di fori per un eventuale montaggio su pannello o mediante tasselli.
Flessibilit
Lo speciale sistema di fissaggio, progettato per consentire la massima flessibilit delle installazioni, utilizza scatole tonde 60 mm e scatole quadrate con interasse di fissaggio di 60 mm. Le prese di energia ECO 60, in particolare, sono dotate di un innovativo sistema a griffe, studiato per assicurare un fissaggio assolutamente stabile in tutte le soluzioni installative e di impiego.
Adattabilit
La linea ECO 60 permette uninstallazione ottimale sia su scatole incassate a filo muro sia su scatole posizionate in profondit e assicura la massima flessibilit di montaggio in presenza di ceramiche, lastre di marmo, pannellature e finiture di spessore rilevante.
Applicazioni
PLACCA SINGOLA
PLACCA DOPPIA
71 mm
71 mm
PLACCA TRIPLA
71 mm
91 mm
71 mm
91 mm
APPLICAZIONI PROTETTE
71 mm
71 mm
APPLICAZIONI STAGNE
Cablaggio semplificato
Il cablaggio avviene in modo semplice e rapido tramite morsetti a vite di tipo doppio, idonei per conduttori rigidi e flessibili, dotati di collari di protezione. La placca di finitura, applicabile a scatto, removibile e pu essere rimossa senza dover accedere a parti in tensione.
Velocit dinstallazione
Il sistema universale e, quindi, non richiede la sostituzione delle griffe o la gestione di accessori in funzione alle diverse tipologie installative. Un grande vantaggio che si traduce in una notevole riduzione dei tempi di installazione.
Applicazioni
SERIE 38 LAN
CABLAGGIO STRUTTURATO
SERIE 38 LAN
CABLAGGIO STRUTTURATO
Cablaggio in rame
I connettori RJ45, disponibili in tutte le serie civili di GEWISS, rappresentano lattuale standard di installazione. Gli apparecchi sono progettati per consentire il cablaggio delle coppie del cavo in modo sequenziale e ordinato, con riferimento al codice colore e senza la necessit di incroci tra i conduttori. Il loro utilizzo permette, inoltre, di ridurre la lunghezza di sbinatura delle coppie. Sono disponibili nelle versioni UTP e FTP, cat. 3, 5e e 6.
Applicazioni
Quadro SO-HO 10
Estremamente facile da installare, grazie alle dimensioni contenute, particolarmente adatto per in stallazioni Small Office o Home Office. Sono disponibili accessori dedicati per realizzare la migliore configurazione per ogni esigenza.
Quadri da parete 19
Dal design moderno e innovativo, sono realizzati in due versioni: fissa e rotante, con porta reversibile in vetro curvo temprato fum che offre maggiore resistenza agli urti e maggiore spazio interno per la permutazione.
Armadi da pavimento 19
Disponibili in 2 differenti unit di cablaggio, sono realizzati con pannelli laterali apribili con agganci rapidi e porta posteriore piena per facilitare le ispezioni e i cablaggi.
Applicazioni
SERIE 24 SC
SCATOLE DA INCASSO
E DA PARETE PER SERIE CIVILI
SERIE 24 SC
SCATOLE DA INCASSO
E DA PARETE PER SERIE CIVILI
Sicurezza
Le scatole da 3, 4 e 6 moduli, realizzate con coperchio paramalta a protezione totale delle tubazioni durante le operazioni di muratura e finitura, sono estraibili e possono essere rimosse senza provocare rotture dellintonaco.
Robustezza
Lelevata robustezza meccanica allo schiacciamento sui lati lunghi e linserto metallico filettato ad alta resistenza a trazione e compressione rendono estremamente performanti le scatole da incasso della serie 24 SC.
SCATOLE DA PARETE
Le scatole da parete della serie 24 SC, sviluppate con una linea estetica che si adatta al design delle placche delle serie civili GEWISS, rendono possibili installazioni di qualit anche in ambienti in cui non possibile effettuare impianti sottotraccia.
STANDARD INTERNAZIONALE
La serie 24 SC arricchita da scatole da parete, da incasso per pareti in muratura e per pareti in cartongesso. In particolare, le scatole da incasso tonde e quadrate permettono linstallazione singola e in batteria.
APPLICAZIONI SPECIALI
La serie 24 SC prevede anche speciali versioni di scatole per impianti telefonici (sia per installazioni da incasso tradizionale sia in prefabbricato). I coperchi alti realizzano uninterfaccia tra limpianto a vista e quello sottotraccia, consentendo di ampliare limpianto con altri punti di comando e prelievo energia.
SERIE 90 RESTART
DISPOSITIVI DI RIARMO
AUTOMATICO
SERIE 90 RESTART
RESTART
Applicazioni
SERIE 90 RESTART
RESTART CON AUTOTEST
Applicazioni
SERIE 90 RESTART
RESTART 2P
Black Out!
Riarmo!
SERIE 90 RESTART
RESTART CON AUTOTEST 2P
necessario!
AUTODIAGNOSI AUTOMATICA
RESTART con AUTOTEST libera lutente dal pensiero di dover effettuare periodicamente il test di controllo premendo lapposito pulsante. Con il dispositivo AUTOTEST, infatti, il controllo del differenziale viene eseguito automaticamente.
Non
Circa il 70% degli Italiani non effettua periodicamente il test del differenziale. Il rischio di un cattivo funzionamento dellinterruttore differenziale tradizionale, invece, non un problema da sottovalutare. RESTART con AUTOTEST, grazie al test periodico automatico, garantisce la sicurezza del funzionamento della protezione differenziale nel tempo.
con AUTOTEST
senza AUTOTEST
test
test
test
test
test
tempo
SERIE 90 RESTART
RESTART PRO 2P/4P
Riarmo
Tempo
LE VERSIONI PRO 4P
Grazie alle versioni RESTART PRO 4P possibile proteggere dagli scatti intempestivi anche la distribuzione principale, garantendo, cos, un livello di affidabilit dellimpianto e una continuit di servizio che fino ad ora non erano possibili.
SERIE 90 RESTART
RESTART CON AUTOTEST PRO 4P
MECCANISMO DI BYPASS
SERIE 90 RESTART
DISPOSITIVI DI RIARMO AUTOMATICO
2P
NON RICHIUDE IN CASO DI GUASTO garantita la sicurezza per lutente grazie al controllo impianto prima della richiusura
2P
PRO 2P/4P
PRO 4P
4P
NON PI NECESSARIO IL TEST MANUALE RESTART con AUTOTEST esegue periodicamente il test di intervento del differenziale, in maniera completamente automatica NESSUN BLACK OUT DURANTE IL TEST RESTART con AUTOTEST effettua il test del differenziale senza togliere tensione allimpianto grazie ad uno speciale circuito di bypass evitando disagi allutente FUNZIONAMENTO SENZA IL CONDUTTORE DI TERRA RESTART non necessita di alcun collegamento con il conduttore di terra comunemente non presente nel centralino PROTEZIONE NEGLI AMBIENTI AGGRESSIVI RESTART con AUTOTEST particolarmente indicato negli ambienti difficili dove lautoverifica periodica mantiene in efficienza la protezione differenziale CONTINUIT DI SERVIZIO NEGLI IMPIANTI NON PRESIDIATI RESTART PRO risponde alle esigenze di continuit di alimentazione in impianti posti in luoghi isolati e remoti evitando cos ingenti danni in caso di black out CONTROLLO CONTINUO DELLIMPIANTO DOPO UN GUASTO A seguito di uno sgancio per guasto permanente RESTART PRO non riarma, ma ripete il controllo ogni 15 minuti e richiude se il guasto scompare SEGNALAZIONE A DISTANZA CON CONTATTO AUSILIARIO Un contatto ausiliario permette una segnalazione remota in caso di guasto effettivo con mancato riarmo SERVIZIO E CONFORT IN DUE SOLI MODULI DIN Limpiego di uno speciale meccanismo ha permesso di ottenere un dispositivo estremamente compatto dal funzionamento silenzioso RIARMO RAPIDO Le tecnologie costruttive impiegate garantiscono la massima velocit di controllo dellimpianto e del successivo riarmo rendendo minimo il tempo di fuori servizio
(*)
RD
2P Caratteristiche: Tipologia protezione: Differenziale puro PRO 4P 4P 2P PRO 2P PRO 4P 2P
RM
PRO 2P PRO 4P
Magnotermico differenziale
2540
2563
2563
2580
2580
25100
632
632
632
Potere di interruzione Icn (kA): Sensibilit differenziale I n (mA): 30-300 500 A, A[IR], A[S] <90 (<10**) 30-100 300-500 AC, A, A[IR], A[S] <10
4,510
610
4,56
30
30-300
30-300
30
30
30-300
30-300
Tipo differenziale:
A[IR]
A[IR]
A, A[IR]
AC, A
<10
<90
<90
<90 (<10**)
<10
<5
<5
4 (5**)
6/7
4 (5**)
Controllo isolamento:
(*) caratteristiche disponibili nel corso di validit del catalogo (**) ottenibile accoppiando differenziali puri e magnetotermici differenziali con il modulo di riarmo per i 4P
SERIE 90 MCB
APPARECCHI MODULARI
PER PROTEZIONE CIRCUITI
SERIE 90 MCB
APPARECCHI MODULARI
PER PROTEZIONE CIRCUITI
Estetica comune
Lintera gamma di interruttori automatici caratterizzata da un design comune che permette di ottenere un piacevole coordinamento estetico e funzionale tra i vari elementi.
Applicazioni
Sganciatore termico ad alta stabilit termica con conseguente attenuazione del declassamento in temperatura.
Contatto mobile in rame con argentatura pesante per una riduzione delle potenze dissipate
Camera spegni arco con lamelle dejon per una notevole riduzione dellenergia specifica passante durante il cortocircuito
TECNOLOGIA Gli interruttori magnetotermici della serie 90 MCB nascono da soluzioni progettuali uniche ed innovative e sono caratterizzati da materiali di alta qualit, elevate prestazioni, robustezza e affidabilit nel tempo.
ELEVATA QUALIT Lalta qualit degli interruttori della serie 90 MCB certificata e garantita dai marchi dei pi importanti enti di certificazione come: IMQ, VDE, RINA, NF, AENOR, CEBEC, LLOYDS REGISTER.
MASSIMA SICUREZZA I morsetti sono provvisti di un inserto isolante protettivo e scorrevole per la massima sicurezza di serraggio e contro possibili contatti con parti in tensione.
ESTREMA COMODIT Il cartellino porta etichette utile per lidentificazione della funzione svolta da ogni linea ed disponibile su tutta la gamma.
SISTEMA DI FISSAGGIO A DOPPIO GANCIO DIN Il sistema di ancoraggio alla guida DIN permette un fissaggio pi stabile e agevola le operazioni di manutenzione, soprattutto in presenza di pettini di cablaggio.
ACCESSORI COMUNI La completa integrazione tra gli interruttori e tutti gli ausiliari elettrici della serie 90 permette di semplificare e di razionalizzare la gestione degli accessori.
SERIE 90 MCB
MTC - MDC - INTERRUTTORI
AUTOMATICI COMPATTI
Estrema compattezza
Utilizzando gli interruttori magnetotermici compatti MTC si possono proteggere 2 poli per ogni modulo mentre con gli interruttori magnetotermici differenziali compatti MDC si protegge un polo per ogni modulo; si ottiene cos una notevole riduzione degli spazi (fino al 50%).
MTC
Protezione magnetotermica
MDC
Protezione magnetotermica differenziale
2P
COMPATTI GEWISS
4P
2P
4P
Standard di mercato
Risparmio economico
A parit di applicazione, lutilizzo degli interruttori compatti garantisce un risparmio sul numero di moduli installati permettendo linstallazione di quadri di dimensioni inferiori e quindi pi economici.
GEWISS
Standard di mercato
SERIE 90 MCB
MTHP - INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI
AD ALTE PRESTAZIONI
Fino a 125A
Elevate prestazioni
Il nuovo interruttore ad alte prestazioni MTHP fino a 125 A con potere di interruzione di 16 kA (secondo la norma EN 60947-2), trova impiego sia come interruttore generale in quadri modulari sia come interruttore di protezione circuiti in quadri elettrici ad elevata corrente di cortocircuito.
Applicazioni
SERIE 90 RCD
APPARECCHI MODULARI
PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE
SERIE 90 RCD
APPARECCHI MODULARI
PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE
Applicazioni
RISPARMIO ECONOMICO A parit di applicazione, lutilizzo degli interruttori compatti garantisce un risparmio sul numero di moduli installati permettendo linstallazione di quadri di dimensioni inferiori e quindi pi economici.
GEWISS Standard di mercato
DISTINZIONE DEL GUASTO Ununica maniglia di manovra con discriminazione dellintervento dellinterruttore per guasto differenziale mediante unapposita bandierina gialla scorrevole sul polo di neutro.
DISTINZIONE DEL GUASTO Ununica maniglia di manovra con discriminazione dellintervento dellinterruttore per guasto differenziale mediante una segnalazione di colore giallo che appare nella finestra del blocco differenziale associato.
SERIE 90 AM
ACCESSORI MODULARI
SERIE 90 AM
P-COMFORT - REL GESTIONE CARICHI
Applicazioni
SERIE 90 AM
ACCESSORI E AUSILIARI PER
INTERRUTTORI MODULARI
MTC
PETTINI DI CABLAGGIO
I pettini di collegamento consentono di ridurre i tempi di cablaggio e di manodopera, senza dover utilizzare cavi e capicorda. I pettini sono disponibili nelle versioni a puntale e a forcella, da 12 moduli e fino ad un metro di lunghezza. Nella gamma presente anche un pettine ideale per installazioni in ambito domestico, specifico per un arrivo con interruttore differenziale SD 2P e 10 partenze per interruttori magnetotermici compatti MTC 2P e 1P+N.
MTHP
ACCESSORI COMPONIBILI
MDC
MT
SERIE 90 AM
PROTEZIONE E COMANDO
PROTEZIONE
Una linea di accessori che garantisce una protezione ottimale di carichi e di impianti di distribuzione energia. La gamma comprende: Portafusibili sezionabili Salvamotori Scaricatori di sovratensione Rel differenziale a toroide separato
Portafusibili sezionabili
Scaricatori di sovratensione
Salvamotori
COMANDO
Gli accessori di comando provvedono alla funzione di inserzione e distacco dei carichi e sezionamento dellimpianto elettrico. La gamma costituita da: Interruttori di manovra sezionatori Interruttori non automatici Commutatori a leva Commutatori di linea e di misura Contattori Rel monostabili
Biointerruttore Interruttori di manovra sezionatori Rel passo-passo
Rel passo-passo Disgiuntore (biointerruttore) BIOCOMFORT Rel gestione carichi P-COMFORT La nuova gamma degli interruttori di manovra sezionatori condivide lo stesso design con gli interruttori della serie 90 ed compatibile con i contatti ausiliari; la leva di colore rosso garantisce unottima visibilit, se usato come interruttore generale del quadro.
SERIE 90 AM
PROGRAMMAZIONE, MISURA E SEGNALAZIONE
PROGRAMMAZIONE
Gli accessori di programmazione, grazie alla loro versatilit, consentono di controllare e gestire carichi elettrici nelle pi svariate configurazioni dimpianto. La gamma si compone di: Temporizzatori Interruttore astronomico Interruttori orari analogici e digitali Interruttori crepuscolari
Interruttori digitali Interruttori crepuscolari Temporizzatori
La gamma degli interruttori orari digitali stata completamente rinnovata e, oltre ai nuovi display LCD, offre una programmazione ancora pi semplice ed intuitiva.
MISURA
Gli strumenti di misura permettono di monitorare i principali parametri elettrici (tensione, corrente, energia,...). La gamma composta da: Voltmetri e amperometri analogici e digitali Contatori di energia Contaore Analizzatore di rete Multimetro Trasformatori di corrente
Voltmetro digitale Multimetro Contatore di energia compatto
La gamma degli strumenti di misura digitali si rinnova e si amplia offrendo maggiori funzionalit e accessori pi economici e pi compatti.
SEGNALAZIONE
Gli accessori di segnalazione provvedono allindicazione luminosa e sonora di allarmi, presenza tensione, ecc... La gamma offre i seguenti accessori: Lampade segnalazione Pulsanti luminosi Suonerie e ronzatori Trasformatori per suoneria Trasformatori di sicurezza Componenti system per montaggio su guida DIN EN 50022
Pulsanti luminosi Trasformatori di sicurezza Combinato suoneria e ronzatore
SERIE 97 MTS
INTERRUTTORI SCATOLATI PER
DISTRIBUZIONE DI POTENZA
Gamma completa
La gamma degli interruttori scatolati MTS composta da interruttori magnetotermici, interruttori con sganciatore solo magnetico, interruttori di tipo elettronico, interruttori di manovra sezionatori, blocchi differenziali e rel differenziali da quadro.
Accessoriabilit
Per soddisfare ogni esigenza di installazione, la gamma MTS stata arricchita da una ampia gamma di accessori tra i quali: sganciatori per lapertura a distanza dellinterruttore, contatti ausiliari per remotizzare lo stato di funzionamento, comandi motore per manovrare linterruttore a distanza, comandi rotativi, blocchi meccanici per assicurare il blocco dellinterruttore in posizione di aperto, terminali di connessione per ogni necessit di collegamento con barre e cavi, accessori di rimovibilit, estraibilit e per sganciatori elettronici e molto altro ancora.
Rispondenza normativa
Gli interruttori MTS ed i relativi accessori rispondono alle norme internazionali IEC/EN 60947-2, IEC/EN 61000 e sono conformi alle direttive CE: direttiva bassa tensione n. 2006/95/CE e direttiva compatibilit elettromagnetica n. 2004/108/CE.
Applicazioni
DISPOSITIVI A MICROPROCESSORE
Gli interruttori MTS montano sganciatori di sovracorrente a microprocessore dotati delle seguenti funzioni di protezione: L = sovraccarico a tempo lungo inverso; S = sovraccarico a tempo breve inverso o indipendente; I = cortocircuito, intervento istantaneo; G = guasto verso terra a tempo breve inverso. Gli sganciatori hanno tolleranze di risposta molto ristrette, per questo garantiscono unelevata precisione nellimpostazione e nello studio della selettivit. Inoltre sono insensibili ai disturbi elettromagnetici.
Esecuzione Fissa
Esecuzione Rimovibile
Esecuzione Estraibile
SERIE 97 MSS
INTERRUTTORI DI MANOVRA SEZIONATORI ROTATIVI FINO A 630A
Perfetta integrazione
Grazie ai kit di montaggio dedicati, i sezionatori MSS si integrano perfettamente con tutti i quadri della serie 47 CVX. Lelevata versatilit installativa degli interruttori di manovra sezionatori MSS consente inoltre totale sinergia con i quadri per automazione e distribuzione della serie 46.
Elevate prestazioni
Gli interruttori di manovra sezionatori MSS, grazie alle soluzioni tecnologiche davanguardia adottate, garantiscono prestazioni performanti sia in corrente alternata sia in corrente continua e assicurano la massima tenuta nei casi di cortocircuito o di un elevato numero di manovre in condizioni particolarmente gravose dimpiego.
Applicazioni
SEZIONAMENTO VISUALIZZATO
Lindicazione dello stato dei contatti aperto/chiuso visibile attraverso lapposita finestra.
PROFILO MODULARE
I sezionatori con corrente nominale fino a 160 A possono essere montati su profilato DIN. Inoltre, tali sezionatori, avendo la stessa profondit degli interruttori modulari della serie 90, in caso di installazione su guida DIN non necessitano di adattatori di profondit.
SERIE 47 CVX
QUADRI E ARMADI DI
DISTRIBUZIONE IN METALLO
SERIE 47 CVX
QUADRI E ARMADI DI
DISTRIBUZIONE IN METALLO
Robustezza e design
Il design curato e il particolare vetro curvo della porta permettono linserimento del quadro anche negli ambienti eleganti del terziario avanzato e conferisce una eccezionale rigidit alla struttura.
Applicazioni
CVX 160I Corrente nominale In (A) Struttura componibile Struttura monoblocco Versione da incasso Versione da parete Versione da pavimento Telaio estraibile Struttura affiancabile lateralmente Struttura affiancabile posteriormente Grado di protezione (IP) Pannelli in plastica Pannelli in metallo Pannelli e guide DIN compresi Altezze funzionali (mm) Forme di segregazione Compatibilit con sistemi BUSBAR: GWFIX 100 GWFIX 250 GWFIX 400 Barre sagomate Barre piatte 6001000 1 30-40 160
30-40-55-65
55
30-40-43
30-55
31-41-65
6001200 1
10001200 1
10002000 1-2B
14001800 1
18002000 1-2A-3A-3B-4B
Telaio estraibile
Il telaio estraibile permette il cablaggio a banco e, successivamente, linstallazione del telaio cablato allinterno della cassa ad impianto ultimato.
Rapidit di montaggio
Le staffe delle guide sono studiate per un montaggio senza viti grazie allinnesto sui profili funzionali. I pannelli frontali in materiale plastico consentono il fissaggio rapido attraverso due inserti a di giro e garantiscono un perfetto isolamento. Linnovativo supporto consente il fissaggio delle guide alle staffe e la loro regolazione in profondit senza lutilizzo di viti ed attrezzi.
Facilit di scelta
I quadri da incasso CVX 160I e da parete CVX 160E sono stati studiati per una rapida scelta grazie alla razionalizzazione delle referenze. Infatti, larticolo comprende la cassa, completa del sistema funzionale interno per il montaggio degli apparecchi e degli accessori di fissaggio a muro, e la porta, confezionata separatamente in un imballo protettivo per evitare il danneggiamento accidentale fino al completamento dellimpianto. Con il quadro da incasso CVX 160I sono compresi anche le guide DIN e i pannelli frontali isolanti.
Massima configurabilit
Il sistema funzionale permette il montaggio degli accessori interni e dei pannelli frontali a passo 25 mm. I riferimenti riportati sui montanti semplificano il posizionamento dei kit di installazione degli apparecchi modulari della serie 90, degli scatolati della serie MTS (fino a 630 A) e dei supporti per i sistemi a barre.
Massima sicurezza
Gli armadi GEWISS, predisposti come esecuzione base in forma 2a, possono essere facilmente configurati nelle forme di segregazione 3a, 3b e 4b grazie allutilizzo di kit che semplificano e rendono pi veloce il montaggio di pannellature interne, senza richiedere alcuna lavorazione supplementare di taglio, piegatura o foratura delle lamiere.
SERIE 47 BUSBAR
GWFIX 100 - RIPARTITORE RAPIDO FINO A 100A PER APPARECCHI MODULARI
Flessibilit di utilizzo
A differenza dei classici pettini di cablaggio, il sistema GWFIX 100 a passo variabile. Risulta, perci, possibile connettere su una stessa fila interruttori con diverse polarit e realizzare combinazioni di interruttori a passo diverso tra i morsetti di alimentazione.
Ingombri ridotti
Linnovativo sistema di fissaggio ad incastro sul retro della guida DIN doppia e i connettori dedicati che occupano poco spazio in altezza, consentono di utilizzare il sistema GWFIX 100 anche con pannellature modulari a passo 150 mm.
SERIE 47 BUSBAR
GWFIX 250 - RIPARTITORE RAPIDO FINO A 250A PER APPARECCHI MODULARI
Rapidit di cablaggio
Grazie agli appositi connettori con terminale ad innesto rapido, le operazioni di cablaggio sono pi veloci e consentono un notevole risparmio di tempo. La massima taglia dellinterruttore installabile pari a 63A e corrente di cortocircuito di picco (Ipk) 61kA.
Continuit di servizio
Grazie allinnovativo sistema di fissaggio dei conduttori con terminale ad aggancio rapido al telaio possibile connettere e disconnettere circuiti anche sotto tensione.
Flessibilit di utilizzo
In qualunque momento possibile variare la ripartizione dei carichi spostando il terminale di aggancio rapido da una fase allaltra.
Applicazioni
SERIE 47 BUSBAR
GWFIX 400 - RIPARTITORE RAPIDO FINO A 400A PER APPARECCHI MODULARI E SCATOLATI
Rapidit di cablaggio
Limpiego del sistema GWFIX 400 consente una notevole riduzione dei tempi di cablaggio; infatti grazie alladozione di moduli base dedicati non necessario predisporre numerosi cavi altrimenti indispensabili per il cablaggio tradizionale. La massima corrente in ingresso 400A e taglia dellinterruttore installabile pari a 160A 36kA (MTS160).
Flessibilit di utilizzo
sempre possibile realizzare la pi appropriata soluzione circuitale per ogni esigenza impiantistica in modo semplice, sicuro e rapido.
Versatilit
Grazie alla disponibilit di moduli base dedicati agli interruttori modulari serie 90 e scatolati serie MTS 160 con sistema di alimentazione dallalto o dal basso.
Applicazioni
SERIE 47 BUSBAR
SISTEMI DI DISTRIBUZIONE BARRE SAGOMATE E PIATTE PER QUADRI FINO A 3200A
Connessione rapida
Le connessioni al sistema barre sono facilitate dalla particolare geometria della sezione della barra sagomata (uno o pi profili a C), che con una apposita vite a martello scorrevole nel profilo, consente lallacciamento delle derivazioni in qualsiasi punto della barra, evitandone la foratura.
Elevate prestazioni
possibile realizzare sistemi barre sagomate da 400A a 1600A con correnti di cortocircuito fino a 75 kA e sistemi a barre piatte da 250A a 3200A con correnti di cortocircuito fino a 100kA.
Giunzioni rapide
Grazie alladozione dei giunti predisposti possibile effettuare in modo rapido e semplice giunzioni tra barre sagomate e tra barre sagomate e piatte.
Sicurezza totale
Linvolucro, in classe II, consente di evitare la messa a terra, a tutto vantaggio della sicurezza di chi le utilizza. Non vi quindi la possibilit, toccando linvolucro, di venire a contatto con parti in tensione che, in caso di perdita dellisolamento, potrebbero risultare pericolose.
Applicazioni
PANNELLI LATERALI
Sono realizzati con rivestimento interno isolante per un totale isolamento elettrico e una maggiore resistenza agli urti. I pannelli prese consentono di variare, in ogni istante, il numero e la tipologia delle prese installate, in funzione delle necessit del momento.
BASAMENTO ANTIURTO
composto da un telaio interno in acciaio inox che assicura la solidit del fissaggio al suolo. Il rivestimento, in materiale isolante antiurto, amovibile per facilitare linstallazione. Ospita i ganci fermacavo in acciaio inox per lancoraggio dei cavi delle spine.
ANTINCENDIO
Sono due le versioni antincendio, con lancia e manichetta o per lalloggiamento di un estintore da 6 kg. In dotazione la lampada di illuminazione che, abbinata ai pannelli di emergenza di colore rosso, facilita lindividuazione dei terminali anche in luoghi affollati. I pannelli con maniglia a strappo danno la possibilit, in pochi secondi, di accedere al contenuto interno.
Reception
Chiave transponder
BUS DATI
Materiale Colore Classe isolamento Dotazioni: Prese energia (Nprese max) Kit idrico Predisposizione aria compressa Prese Dati/TV/Telefono Illuminazione ordinaria Illuminazione emergenza Centralino con portella trasparente Applicazione: Porto Campeggio
di serie optional
Portelle a scomparsa Serratura di sicurezza a chiave Supporto tubo flessibile/prolunghe Fermacavi accaio inox Versione Elettronica Versione Anticendio
Aree urbane/residenziali
- non disponibile
SERIE 68 Q-MC
TERMINALI DI DISTRIBUZIONE
ENERGIA E SERVIZI
SERIE 68 Q-MC
TERMINALI COMPATTI DI
DISTRIBUZIONE ENERGIA E SERVIZI
Flessibilit
Sia le versioni vuote sia quelle cablate sono configurabili con pannelli dedicati ed accessori tecnici. Si possono dotare di prese da incasso, con grado di protezione IP44 o IP67 ed interbloccate, con grado di protezione IP44 o IP55, senza fusibili, per favorire lutilizzo di protezioni pi evolute quali, ad esempio, quelle offerte dagli interruttori modulari.
Applicazioni
63A
63A
Applicazioni
SERIE 68 Q-MC
TERMINALI STANDARD ED ALTA CAPIENZA
DI DISTRIBUZIONE ENERGIA E SERVIZI
Robustezza e stabilit
Il telaio interno, costituito da tubolari di alluminio, assicura una notevole resistenza alla struttura che, perci, in grado di resistere a condizioni atmosferiche gravose (forte vento e mareggiate). Le flange in acciaio inox per il fissaggio al suolo assicurano ulteriore stabilit e rapidit di installazione.
Applicazioni
Rapidit di installazione
Prerogativa dellintera serie,ogni terminale dotato di serie di piastra di fissaggio in acciaio inox,a cui si possono aggiungere accessori dedicati per laggancio ai maggiori produttori di pontili. Una sinergia studiata con gli operatori di settore per agevolare la messa in opera.
Applicazioni
SERIE 68 Q-MC
TERMINALI DI DISTRIBUZIONE
ENERGIA E SERVIZI
Gestione elettronica prepagata - funzionamento Stand-alone I terminali risultano indipendenti dal PC centrale (situato in reception). Il sistema consente: - abilitazione/disabilitazione locale erogazione energia e acqua; - conteggio consumi di energia ed acqua per ciascuna utenza con relativo decremento del credito.
Reception
Chiave transponder
Gestione elettronica centralizzata - funzionamento con supervisione a distanza I terminali sono collegati al PC centrale tramite bus dati. Il sistema consente: - consenso a distanza dellerogazione energia e acqua; - contabilizzazione remota dei consumi di energia e acqua; - supervisione stato di funzionamento di ogni terminale.
Reception
Chiave transponder
BUS DATI
Q-MC 16 T Materiale Colore Classe isolamento Corrente massima (Imax) Alimentazione Dimensioni (BxHxP) mm Dotazioni: Prese energia (Nprese max) Kit idrico Predisposizione aria compressa Prese Dati/TV/Telefono Illuminazione ordinaria Illuminazione emergenza Centralino con portella trasparente Portelle a scomparsa Serratura di sicurezza a chiave Supporto tubo flessibile/prolunghe Fermacavi accaio inox Versione Elettronica Versione Anticendio Applicazione: Porto Campeggio Aree urbane/residenziali
di serie optional 8 1 lampada 16 W Tecnopolimero
Q-MC 16B
Tecnopolimero
Q-MC 63B
Tecnopolimero
Q-MC 63C
Tecnopolimero
Q-MC 125B
Tecnopolimero
Q-MC 200B
Tecnopolimero
II 40A Spina 445x697x346
II 40A Morsettiera entra/esci 445x625x300
II 80A Morsettiera entra/esci 385x950x300
II 100A Morsettiera entra/esci 385x1284x300
II 125A Morsettiera entra/esci 600x840x520
II 400A Morsettiera entra/esci 600x1540x600
- non disponibile
SERIE 68 Q-DIN
QUADRI PER DISTRIBUZIONE
SERIE 68 Q-DIN
QUADRI PER DISTRIBUZIONE
Versatilit totale
La serie offre la massima versatilit grazie allampiezza della gamma e alla possibilit di effettuare installazioni fisse e mobili con prelievo di energia di tipo industriale (interbloccato e non) e di tipo civile.
A parete ed incasso
Le versioni a 12 e 18 moduli sono provviste di cornice per incassare i fondi. Tale soluzione consente di risolvere ogni esigenza applicativa, sia nella versione a parete sia nella versione ad incasso.
Applicazioni
Applicazioni
SERIE 68 ASC
SISTEMA QUADRI PER CANTIERE ASC
SERIE 68 ASC
SISTEMA QUADRI DA CANTIERE 46 QP
Robustezza e versatilit
La struttura interna che supporta gli apparecchi installati, realizzata totalmente in metallo, offre il vantaggio di un sistema di montaggio semplice e rapido. I quadri possono essere completati da pannelli con chiusura di giro e da numerosi accessori quali, ad esempio, il kit per gli scatolati e per il fissaggio a palo e le apposite maniglie.
Applicazioni
SOFTWARE GWAESSE
Con questo strumento gratuito, disponibile nel nostro portale www.gewiss.com, possibile realizzare e certificare diverse configurazioni per il cantiere, con singolo interruttore generale o dotato di partenze protette singolarmente.
SERIE 68 ASC
SISTEMA QUADRI DA CANTIERE 68 Q-BOX
Servizio
A catalogo sono inserite numerose versioni pronte alluso. Inoltre, contattando direttamente il SAT, possono essere fornite altre versioni cablate non presenti a catalogo, a specifica del cliente.
Applicazioni
SERIE 68 ASC
SISTEMA QUADRI DA CANTIERE 68 Q-DIN/COMBIBLOC E Q-MC
Polifunzionali
Si possono combinare prese industriali, interbloccate e da incasso con prese civili. La serie 68 Q-DIN consente di avere un quadretto mobile con pi prese da 24V dotate di trasformatore.
Applicazioni
68 Q-DIN
I quadretti da 4 a 18 moduli sono offerti sia cablati a catalogo sia da cablare tramite software. Si tratta di soluzioni pensate per un numero massimo di 8 prese, interbloccate senza fusibili o da incasso, abbinate a protezioni modulari. I quadretti sono dotati di cavo con spina di alimentazione e, in caso di necessit, di supporto metallico per la trasportabilit.
SEGNALAZIONE E SICUREZZA
Lofferta per il cantiere completata da RETTA, TARTA, HOBBY e GENIUS. Tante soluzioni ideali per la segnalazione e lelettrificazione. Tante versioni disponibili con lampade fluorescenti, alogene ed incandescenza a risparmio energetico.
IEC 309
la gamma pi completa di prese e di spine industriali. I prodotti della serie IEC 309, caratterizzati da robustezza, affidabilit e resistenza alle aggressioni degli agenti esterni, garantiscono la soluzione ottimale per le applicazioni pi esigenti, in tutti gli ambienti, dal terziario allindustriale, fino agli impianti speciali (cantieri, porti turistici, campeggi). Sono disponibili versioni a bassissima e bassa tensione, fino a 125A, da parete, volanti e da incasso.
IEC 309 SL
La serie IEC 309 SL, oltre a soddisfare tutte le necessit applicative delle normali connessioni industriali, la soluzione ideale per tutte quelle applicazioni in cui sono fondamentali rapidit di installazione e connessioni anti-allentamento. Lassemblaggio guidato in modo da evitare errori: non possibile rimontare il frutto senza avere cablato correttamente tutti i singoli conduttori.
Moltiplicatori serie 64
Per flessibilit e completezza delle versioni, la serie 64 la migliore soluzione per risolvere le esigenze temporanee di pi punti di prelievo energia. I modelli a due o tre uscite sono molto apprezzati e riscuotono un grande successo in cantiere.
Applicazioni
SEMPLICIT E SICUREZZA
Il rivoluzionario sistema di accoppiamento a scatto dei frutti presa e spina facilita e velocizza le operazioni di montaggio. Lo sgancio del frutto avviene solo con attrezzo ed allinterno dellimpugnatura, senza rischio di ferita. Gli spinotti in ottone nichelato, inoltre, mantengono lefficacia del contatto elettrico pi a lungo nel tempo.
RAPIDIT E PRATICIT
Il dispositivo di ingresso cavo a doppia funzione garantisce il grado di protezione e, allo stesso tempo, la tenuta alle sollecitazioni meccaniche sul cavo. Limpugnatura monoblocco elimina giunzioni critiche, garantendo il mantenimento del grado di protezione. Il coperchietto della presa apribile con il pollice, limpugnatura ha un profilo ergonomico ed antiscivolo.
Applicazioni
DA PARETE
Con scatola di fondo a 4 viti di fissaggio si possono fissare a parete prese e spine protette e stagne fino a una potenza di 125A.
DA INCASSO
Le versioni a bassissima fino a 50V e a bassa tensione sfruttano al massimo la sinergia con i contenitori da parete e da incasso del catalogo Energy.
MOBILI A 90
Dove lo spazio ristretto, in alternativa alle versioni diritte, si possono usare versioni con impugnatura angolata. Ideali per applicazioni da quadro, per corridoi industriali e per applicazioni navali.
SERIE 66/67 IB
PRESE FISSE CON INTERRUTTORE DI BLOCCO A NORME IEC 309
SERIE 66/67 IB
PRESE FISSE COMPATTE CON INTERRUTTORE DI BLOCCO A NORME IEC 309
Unica dimensione 16-32A Grado IP: 44/55
Compattezza
La serie 66/67 IB stabilisce nuovi standard dimensionali minimi per le prese interbloccate proponendo versioni da 16 e 32A di ununica dimensione e offrendo la possibilit di fissarle ad una scatola a 3 posti per incasso delle serie civili.
Innovazione
La leva lucchettabile ad azionamento verticale dellinterruttore garantisce unestrema facilit di utilizzo. La presa inclinata facilita linserimento della spina che pu, cos, mantenere una corretta angolazione rispetto al cavo di alimentazione.
Robustezza
I tecnopolimeri, impiegati nella realizzazione delle prese, garantiscono unelevata resistenza agli urti e allazione degli agenti chimici ed atmosferici.
Applicazioni
Versatilit installativa
Grazie alla cassetta con cornice da incasso, alla scatola da parete e alla torretta da pavimento, le prese possono essere installate ovunque.
Applicazioni
SERIE 66/67 IB
PRESE FISSE ORIZZONTALI E VERTICALI CON INTERRUTTORE DI BLOCCO A NORME IEC 309
In 16-32A IP44 con o senza fusibili
Dimensioni ridotte
Forme e dimensioni contenute consentono di inserire, in poco spazio, un numero elevato di prese, sfruttandone al massimo laffiancabilit.
Applicazioni
Versatilit dinstallazione
I prodotti della serie 66/67 IB possono essere installati in diverse tipologie di contenitori, cos da soddisfare ogni necessit di prelievo energia nei settori del terziario e industriale. Le prese, infatti, sono installabili in quadri e basi modulari cos da realizzare batterie, in quadri da cantiere, in terminali di distribuzione da terra 68 Q-MC e in cassette per montaggio singolo, da incasso e parete.
Sporgenza ridotta
Le prese, per il loro ingombro ridotto, possono essere installate in situazioni particolari, quali corridoi industriali e in ambienti del terziario.
Applicazioni
SERIE 66/67 IB
PRESE FISSE VERTICALI CON INTERRUTTORE DI BLOCCO A NORME IEC 309 PER IMPIEGHI GRAVOSI
In 16125A IP66 con o senza fusibili con guida DIN 6 mod.
Impenetrabili dallesterno
Lelevato grado di protezione IP66 permette linstallazione delle prese anche in presenza di forti getti di liquidi o zone fortemente polverose.
Applicazioni
COMPONIBILIT
Le basi modulari possono avere coperchio cieco, per le morsettiere, o finestrato, per le protezioni. Le basi consentono soluzioni miste con prese interbloccate ed incasso. Dentro la presa si possono alloggiare fino a 6 moduli DIN per basi portafusibili o interruttori.
SERIE 76 CO
CONNETTORI MULTIPOLARI
SERIE 76 CO
CONNETTORI MULTIPOLARI
Intercambiabilit
I frutti e le custodie sono intercambiabili con prodotti analoghi presenti sul mercato. Gli interassi di fissaggio e le dimensioni di accoppiamento sono comuni, per facilitare le conversioni.
Applicazioni
MARCHIO
UL/CUL
FRUTTI IN TECNOPOLIMERO CARICATI CON FIBRA DI VETRO
I frutti in tecnopolimero caricati con fibra di vetro, classificati UL V0, hanno un potere di autoestinguenza pari a 960 di GWT e, in caso di incendio, non propagano la fiamma. Sono dotati di viti inox per un utilizzo esterno e hanno piastrine brevettate per il serraggio cavo. I frutti caricati con fibra di vetro hanno range di utilizzo tra i -40 e +125C.
SERIE 70RT
INTERRUTTORI ROTATIVI DI MANOVRA
Da parete o da quadro
La serie offre prodotti per diverse tipologie di applicazione. Oltre alla versione per blocco porta, lofferta composta da versioni a parete e da quadro. Il fondo reversibile, le staffe da parete ed i raccordi per laccoppiamento in batteria esaltano la versatilit della serie.
Applicazioni
RESIDENZIALE Locali tecnici: - accensione luci - comando motori Luoghi aperti: - accensione luci
TERZIARIO Locali tecnici: - comando motori, pompe, valvole - servizi generali Magazzini e garage: - apertura serrande - accensione luci/ventilatori
INDUSTRIALE Aree produttive: - comando macchinari, impianti di movimentazione, miscelatori Locali tecnici: - comando motori, pompe, valvole, generatori e compressori
di comando da parete
Interruzione di emergenza
di emergenza da parete
Interruzione di emergenza
di emergenza da quadro
Quadri di automazione
Interruttore principale
di comando su guida EN 50022
Interruttore principale
SERIE 74PS
PULSANTI, SELETTORI E
SEGNALATORI DIAMETRO
22mm
Sicurezza
Grazie allimpiego dei pulsanti di emergenza a fungo disponibili nelle versioni: - con ritenuta - con ritenuta con chiave - senza ritenuta e delle specifiche targhette di identificazione dei pulsanti, possibile elevare o estendere il grado di sicurezza degli impianti e delle apparecchiature. Una sicurezza facile da ottenere e che diventa subito disponibile utilizzando i contenitori completi di pulsante delle versioni pronte alluso.
Praticit
Lofferta composta da pulsanti, selettori e segnalatori 22 mm disponibili in diversi colori e versioni. Le flange porta contatti a due sedi, fornite di serie, consentono di realizzare, grazie ai contatti NA o NC a montaggio a scatto, la specifica logica di comando per ogni impianto. Per esigenze pi complesse sono disponibili, come accessorio, versioni di flange porta contatti a 5 sedi.
Sinergia
La gamma 74PS comprende anche gli specifici contenitori vuoti da 1 a 12 posti che possono essere configurati per le specifiche funzionalit richieste. Tutta lofferta, grazie al grado IP66, direttamente istallabile anche allesterno degli involucri in particolare: sulla porta cieca e sulla controporta della serie 46, sui pannelli ciechi dei centralini CDK parete ed incasso, sui coperchi alti o bassi delle cassette 44CE e sulle basi polifunzionali 42TV. I pulsanti di emergenza inoltre si possono installare anche nel relativo centralino per emergenza della serie 42RV.
Applicazioni
Montaggio contatti
CARATTERISTICHE CONTATTI
I contatti NC presentano la caratteristica dellapertura forzata del contatto, anche in presenza di un leggero incollaggio, secondo le richieste della norma EN 60947-5-1.
Smontaggio contatti e flangia
SOLUZIONI ATEX
SISTEMI PER ATMOSFERE
POTENZIALMENTE ESPLOSIVE
SOLUZIONI ATEX
SISTEMI PER ATMOSFERE
POTENZIALMENTE ESPLOSIVE
Cablaggio semplificato
I sezionatori sono posizionati su guida DIN interna, per cui, le operazioni di cablaggio risultano estremamente semplici. Anche le fasi di controllo e di manutenzione sono agevoli e veloci, grazie anche alle viti impedibili del coperchio, in acciaio inox.
Applicazioni
Per il prelievo
Le prese interbloccate da 16 a 63A, dirette o con base portafusibili, consentono di alimentare il singolo utilizzatore o di servire pi utenze, componendo le prese stesse con basi modulari dalla capienza massima di 3 posti, per realizzare delle batterie. Nel vano superiore delle basi modulari possono essere inserite delle guide DIN sulle quali fissare le morsettiere di derivazione. Le basi hanno unelevata resistenza agli urti e non necessitano di accessori di collegamento perch sono realizzate in ununica struttura monoblocco.
Applicazioni
SOLUZIONI ATEX
SISTEMI PER ATMOSFERE
POTENZIALMENTE ESPLOSIVE
Lalimentazione dellimpianto
Le spine mobili diritte, con grado di protezione IP67, nelle versioni da 16 a 63A permettono di alimentare carichi, con un range di tensioni che va da 110 a 500V. Sono disponibili in tutte le polarit, sono stagne, e perci, impenetrabili dallesterno.
Connessioni sicure
Limpugnatura, il fermacavo e i morsetti per il serraggio cavo utilizzano viti autofilettanti in acciaio inox che garantiscono la sicurezza e la durata delle connessioni. Le versioni a 63A sono dotate di contatto pilota per il comando di circuiti ausiliari o per la realizzazione di interblocco elettrico.
Applicazioni
La derivazione dellimpianto
Le cassette in alluminio verniciate, disponibili in 7 dimensioni, permettono di effettuare derivazioni di cablaggi con morsettiere che si possono fissare sia su piastra di fondo sia su guida DIN. I pressacavi a filettatura lunga, in materiale isolante e ottone nichelato, a passo metrico o PG, consentono di soddisfare ogni esigenza applicativa.
Applicazioni
SOLUZIONI ATEX
SISTEMI PER ATMOSFERE
POTENZIALMENTE ESPLOSIVE
La sicurezza e comando
Per interrompere le linee, in caso di emergenza, il pulsante a fungo con ritenuta in cassetta dotato di contatti interni. Per comandare sistemi quali, ad esempio, la ventilazione, gli organi di movimentazione e sistemi similari disponibile una cassetta in alluminio dotata di pulsanti di marcia darresto.
Pronti alluso
Entrambi sono completi di contatti ausiliari e di pressacavi ATEX in materiale metallico M20. La versione demergenza provvista di etichetta gialla per lidentificazione del comando a distanza.
Applicazioni
SERIE 46
QUADRI STAGNI DA PARETE
PER AUTOMAZIONE E DISTRIBUZIONE
SERIE 44 CEP
QUADRI IN GWPLAST 120 GWT 650C - IP55
Applicazioni
PIASTRE DI FONDO
I quadri della serie offrono unampia scelta di piastre di fondo in metallo o in materiale isolante.
ACCESSORIBILIT
I quadri possono essere accessoriati con pannelli finestrati completi di telaio estraibile, per laggancio di apparecchiature modulari ed interruttori scatolati fino a 160A e con cornice per installazione a semi-incasso fornita di serie.
SERIE 46 QP
QUADRI IN POLIESTERE CARICATO FIBRA VETRO - IP 65
Applicazioni
SERIE 46 QM / QX
QUADRI STAGNI IN METALLO ED ACCIAIO INOX - IP 55
Massima protezione
Il grado di protezione IP 55 ottenuto mediante lutilizzo di una guarnizione schiumata allinterno della porta e da un profilo a grondaia del fronte cassa.
Controporte in metallo
Le controporte in metallo, per la loro robustezza sono ideali per il fissaggio di numerose apparecchiature da pannello come ad esempio pulsanti, selettori e strumenti di misura.
Applicazioni
FISSAGGIO E REGOLAZIONE DEL TELAIO ESTRAIBILE (PER QUADRI DI PROFONDIT 160 E 200 MM)
Nei quadri a profondit standard (160 e 200 mm) il fissaggio e la regolazione in profondit del telaio si ottiene tramite i perni filettati (in dotazione). Grazie ai perni si fissa e si regola anche la piastra di fondo.
FISSAGGIO E REGOLAZIONE DEL TELAIO ESTRAIBILE (PER QUADRI DI PROFONDIT 250, 300 E 350 MM)
Nei quadri a grande profondit (250, 300 e 350 mm) il fissaggio del telaio, o della piastra di fondo, e la loro ampia regolazione vengono eseguiti tramite squadrette reversibili (in dotazione). Le squadrette vanno fissate sui binari che si trovano sul fondo del quadro.
CONTROPORTE IN METALLO
Le controporte in metallo, per la loro elevata robustezza sono ideali per il fissaggio di numerose apparecchiature da pannello come ad esempio pulsanti, selettori e strumenti di misura. Le controporte sono idonee anche per limpiego nei quadri 46QP.
SERIE 46 QP / QM / QX
NUOVI ACCESSORI FAST&EASY
KIT PER TRASPORTABILIT E KIT PER FISSAGGIO A PALO PER QUADRI 46QP
Le maniglie, che assicurano una migliore trasportabilit dei quadri 46QP, sono fondamentali per limpiego dei prodotti come quadri per cantiere ASC. I kit per fissaggio a palo per quadri 46QP sono ideali per applicazioni in aree rurali, impianti semaforici o cantieri.
SERIE 40 CD E SERIE 42 RV
CENTRALINI E QUADRI DI DISTRIBUZIONE
DA PARETE E CENTRALINI PER EMERGENZA
SERIE 40 CDK
CENTRALINI E QUADRI DI DISTRIBUZIONE COMPONIBILI STAGNI - IP65
Applicazioni
CABLAGGIO PROFESSIONALE
Il telaio estraibile facilita e velocizza le operazioni di cablaggio ed dotato, inoltre, di guide DIN in metallo con passo 125 o 150 mm, anche arretrabili, per consentire il montaggio di apparecchi di protezione scatolati fino a 125A.
SERIE 40 CD
CENTRALINI STAGNI - IP55
Accessibilit indipendente
Le singole portelle, poste su ogni fila modulare con apertura separata verso lalto, garantiscono una accessibilit elevata ed indipendente per ciascuna fila modulare.
Applicazioni
SERIE 40 CD
CENTRALINI PROTETTI DA ARREDO - IP40
Pareti lisce
Estetica e funzionalit
Un frontale arrotondato, dalle linee sobrie e compatte, dal design raffinato arricchito da un tocco finale di eleganza: il sistema di apertura tipo push. Lampia portella fum, grazie alla reversibilit offerta dal frontale, apribile sia verso destra sia verso sinistra.
Applicazioni
SERIE 40 CD
CENTRALINI PROTETTI - IP40
Compattezza e praticit
Il frontale a sporgenza ridotta, assemblato al fondo tramite viti in metallo a passo rapido, assicura grande compattezza. Sulle pareti verticali ed orizzontali del centralino si trovano dei centrini per facilitare la foratura.
Affidabilit e sicurezza
La piombabilit del frontale, sulla versione 2 moduli, utile a prevenire manomissioni e garantisce linviolabilit del contenuto, soprattutto nellimpiego come sotto contatore per la protezione del montante.
Applicazioni
SERIE 42RV
CENTRALINI STAGNI DA PARETE E INCASSO PER EMERGENZA - IP55
Pronto alluso
Il centralino gi equipaggiato dotato di pulsante corto e lungo per la manovra volontaria e preventiva o per la manovra a sicurezza intrinseca. accessoriato con contatti NA ed NC e offre la predisposizione per la segnalazione di integrit del circuito di emergenza, grazie ai LED, e per il fissaggio su cassetta portafrutti con aggancio da 83,5 mm.
Applicazioni
SERIE 40 CDI
CENTRALINI E QUADRI
DI DISTRIBUZIONE DA INCASSO
Una gamma vasta e completa; asta er esigenza un prodotto per ogni esigenza.
La serie 40 CDi: lofferta pi ampia di centralini e quadri di distribuzione da incasso oggi disponibile sul mercato. Sei linee di prodotto studiate per offrire le migliori soluzioni in ambito residenziale e terziario avanzato. Una gamma composta da involucri da 2 a 72 moduli (40 CDK), disponibili anche con materiali Halogen Free, adatti per un vasto range di applicazioni, grazie ai gradi di protezione da IP40 a IP55 e da specifiche versioni anche per cartongesso.
SERIE 40 CDK
CENTRALINI E QUADRI DI DISTRIBUZIONE COMPONIBILI PROTETTI - IP40
Applicazioni
SERIE 40 CDI
CENTRALINI CHORUS - IP40
Design Italiano
Centralini da 12 e 24 moduli dal design moderno, lineare e raffinato, coordinato con la serie civile CHORUS. Ideali per limpianto residenziale di alta qualit.
Comodit e praticit
La portella trasparente permette unimmediata lettura dello stato di funzionamento dei dispositivi installati ed apribile con la semplice pressione di un tasto.
Applicazioni
SERIE 40 CDI
CENTRALINI DA ARREDO - IP40
Applicazioni
SERIE 40 CDI
CENTRALINI PROTETTI CON PORTA CIECA - IP40
Applicazioni
SERIE 48 PTC
CENTRALINI COMPONIBILI STAGNI - IP55
Componibilit
I centralini da 6 e 12 moduli e quadretto combinato sono componibili tramite raccordi passanti. Ideali per realizzare batterie di quadretti sia in verticale sia in orizzontale. Sono consigliati per installazioni e in locali tecnici.
Sicurezza e protezione
Il frontale, piombabile grazie allimpiego dellapposito kit, e la portella lucchettabile estendono i campi di applicazione anche ai locali aperti al pubblico come lavanderie, cucine industriali etc.
Applicazioni
SERIE 40 CDI
CENTRALINI PROTETTI PER PARETI IN CARTONGESSO - IP40
Protezione e sicurezza
Prodotto a marchio IMQ con grado di protezione IP40, fondo in plastica ad elevato grado di auto estinguenza GWT 850C. Separazione dei circuiti a diversa tensione ottenibile tramite setti separatori, orizzontali e verticali. Pannello frontale realizzato in materiale plastico per offrire tutti i vantaggi del doppio isolamento.
Accessori professionali
Etichette con pittogrammi auto adesivi per identificazione utenze; barretta ferma cavo, fornita in dotazione, per il corretto bloccaggio dei cavi di ingresso / uscita. Morsettiere regolabili fornite di serie come primo equipaggiamento. Fondo con pareti superiore ed inferiore amovibili con elementi pretranciati per ingresso cavi.
Applicazioni
SERIE 44 CE
CASSETTE DI DERIVAZIONE STAGNE, DA PARETE, IN TECNOPOLIMERO
Innovazione allavanguardia.
Innovative nei materiali, allavanguardia nelle soluzioni. La serie 44CE, un sistema completo di cassette di derivazione stagne, da parete, realizzate in tecnopolimero, i cui punti di forza possono essere sintetizzati nellofferta di: - tre differenti tipologie di materiali auto estinguenti, di cui due Halogen Free; - tre gradi di protezione: IP44, IP55, IP56; - 11 grandezze disponibili in due versioni, con pareti lisce e con passacavi; - 6 tipologie di coperchi: a pressione / a vite, anche a di giro, ciechi / trasparenti, alti / bassi. Unampia scelta di prodotti che arricchita dalle cassette di derivazione stagne, da parete, in metallo della serie 76CO.
SERIE 44 CE
CASSETTE DA PARETE IN GWPLAST 75 - GWT 650C
Materiali innovativi
La trentennale esperienza dellazienda ha permesso lo sviluppo di tecnopolimeri innovativi che, come nel caso dei materiali Halogen Free, rappresentano leccellenza dellofferta per i moderni impianti del terziario avanzato.
Applicazioni
VASTA ACCESSORISTICA
disponibile una vasta gamma di accessori: piastre di fondo in acciaio o in materiale isolante, morsettiere, tappi coprivite, staffe di fissaggio, raccordo unione stagno e passacavi.
SERIE 44 CE
CASSETTE DA PARETE IN GWPLAST 75 - GWT 960C
Applicazioni
SERIE 44 CE
CASSETTE DA PARETE IN GWPLAST 120 GWT 650C PER IMPIEGHI INDUSTRIALI
Applicazioni
SERIE 76 CO
CASSETTE DI DERIVAZIONE STAGNE, DA PARETE, IN METALLO
Applicazioni
ACCESSORIABILIT AL TOP
La serie offre unelevata accessoriabilit, grazie alla predisposizione per il montaggio delle guide DIN e di apposite piastre di fondo in acciaio zincato.
BORDO MACCHINA
Le cassette di derivazione in alluminio hanno dei requisiti di robustezza e di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche che le rendono adatte anche per applicazioni a bordo macchina.
SERIE 48
CASSETTE DI DERIVAZIONE
E SCATOLE DA INCASSO
la serie 48CM: cassette di grande capacit - IP40; la serie 48PT: cassette di derivazione e connessione - IP40; la serie 48PTC: cassette componibili per derivazione, comando e
distribuzione - IP40/IP55. Versioni realizzate con materiali Halogen Free.
SERIE 48 CM
CASSETTE DI DERIVAZIONE
E CONNESSIONE DI GRANDE CAPACIT
- IP40
Ad elevata capienza
Grazie allelevata profondit della cassa, ben 121 mm, tutti i modelli della serie sono in grado di accogliere, lungo le pareti verticali e orizzontali, una quantit maggiore di tubi, anche di diametri elevati. Queste caratteristiche rendono le cassette 48CM ideali per la derivazione lungo i montanti di impianto.
Applicazioni
SERIE 48 PT
CASSETTE DI DERIVAZIONE E CONNESSIONE - IP40
Tinteggiabilit
La satinatura della superficie esterna dei coperchi facilita la tenuta della finitura permettendo una migliore mimetizzazione della scatola sulle pareti.
Applicazioni
SERIE 48 PTC
CASSETTE COMPONIBILI PER DERIVAZIONE, COMANDO E DISTRIBUZIONE
Applicazioni
QUADRETTO COMBINATO
Predisposto per apparecchi modulari e per 2 flange 80x75 mm per il montaggio di prese IEC309. Ideali per applicazioni in cucine industriali.
SERIE 42TV
BASI DI SUPPORTO POLIFUNZIONALI
SERIE 42TV
BASI DI SUPPORTO POLIFUNZIONALI
Prodotto polifunzionale
Grazie allestrema semplicit duso, alle diverse profondit ed altezze offerte dalla gamma e al pannello bifacciale, i prodotti della serie 42TV possono essere utilizzati in innumerevoli applicazioni per realizzare piccoli quadretti di comando e di segnalazione.
Acessori
La serie offre una linea di accessori composta da: piastre di fondo in lamiera o metallo e tappi coprivite per ripristinare il grado di protezione IP e per il doppio isolamento.
Applicazioni
POLIFUNZIONALIT
La componibilit orizzontale e verticale garantita grazie allimpiego degli specifici raccordi unione.
SERIE 44 E SERIE 52 FS
MORSETTIERE PER DERIVAZIONE E CONNESSIONE - FASCETTE
SERIE 44
MORSETTIERE PER DERIVAZIONE
E CONNESSIONE
44MS
Morsettiere volanti e morsettiere scomponibili
44 MM
Morsettiere multipolari
Praticit
La trasparenza consente lispezionabilit a vista dello stato delle connessioni.
Compattezza
La compattezza consente lutilizzo delle morsettiere anche nelle scatole di derivazione di piccola grandezza.
Sicurezza
Lapposita geometria consente laccesso alle viti tramite attrezzature specifiche e protegge dai contatti accidentali.
44 ME
Morsettiere equipotenziali unipolari
44 MP
Morsettiere ripartitrici modulari
Facile ispezionabilit
Il materiale plastico totalmente trasparente facilita lispezionabilit a vista delle connessioni.
Fino a 160A
Trattasi di morsettiere unipolari, bipolari e multipolari a marchio IMQ disponibili nelle versioni con In da 100, 125 e 160A.
Serraggio indiretto
Sono realizzate con tecnologia del serraggio indiretto per offrire la migliore garanzia della connessione nel tempo.
Componibilit e accessoriabilit
Possibilit di montaggio, anche in batteria, su guida DIN, su piastra, su cassette da parete e da incasso tramite accessori dedicati. Versioni con morsetti passanti da 35mm2, ideali per realizzare nodi equipotenziali di terra.
Compattezza e praticit
Le morsettiere unipolari, compatte e componibili, grazie ad accessori specifici, consentono lestensione della capacit di connessione in uscita.
SERIE 52 FS
FASCETTE
Fascette PA12
Fascette ad alte prestazioni prodotte in PA12, un materiale estremamente pregiato, caratterizzato da una ridotta capacit igroscopica. Sono particolarmente indicate per limpiego in ambienti esterni anche a basse temperature. Sulla taglia da 9x265 mm e superiori, le fascette hanno doppia testina.
Complementi tecnici
Si tratta di supporti per il fissaggio delle fascette e di specifiche pinze tirafascette che garantiscono sempre il giusto serraggio.
Applicazioni
SERIE RK
SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI
Massima integrazione
Il sistema di tubi protettivi rigidi perfettamente integrabile con i sistemi di tubi protettivi flessibili, cassette da parete e centralini grazie alla presenza di specifici raccordi di interconnessione.
Applicazioni
SISTEMA MORBIDX
Il sistema ad innesto rapido MORBIDX consente di realizzare impianti a vista con grado di protezione IP65, garantendo, inoltre, un notevole risparmio sui tempi dinstallazione. La perfetta aderenza del materiale della guarnizione o-ring, assicura una salda tenuta del tubo anche in posizione verticale o nel caso in cui il tubo non venga tagliato perfettamente a misura.
SERIE 50-52
PRESSACAVI ED ACCESSORI
DI FISSAGGIO PER IMPIANTI
Pressacavi e raccordi
La gamma di pressacavi comprende pressacavi con filettatura a passo metrico ed a passo PG, in materiale isolante e metallico, sia per installazioni in condizioni ordinarie sia per ambienti con atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX). Sono, inoltre, disponibili accessori specifici quali pressacavi con alloggiamento per tubo rigido, raccordi tubo-cassetta con gradi di protezione IP66 e IP44, passacavi ad ingresso multidiametro e raccordi minicanale-cassetta.
Accessori di fissaggio
Gli accessori metallici ed in polimero antiurto 50 AC assicurano il fissaggio a parete di tubi rigidi e cavi di ogni dimensione. Gli accessori, inoltre, sono completamente integrabili e compatibili con i sistemi da canalizzazioni ed i contenitori GEWISS. Nella serie 50-52 c tutta la forza di una gamma di soluzioni che soddisfano ogni esigenza dinstallazione.
Applicazioni
SERIE FK E SERIE FU E PZ
SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI PIEGHEVOLI,
CAVIDOTTI E POZZETTI
SERIE FK
SISTEMI DI TUBI
PROTETTIVI PIEGHEVOLI
Applicazioni
FLESSIBILIT
Il profilo dei tubi caratterizzato dalla speciale geometria delle anellature che conferisce ai tubi stessi una maggiore flessibilit, una pi alta resistenza ai carichi (+15% allo schiacciamento) e una ridotta memoria termica, per semplificare e velocizzare la posa allinterno della traccia.
IMBALLO PROTETTIVO
Limballo dei pallet, in film estensibile bianco che evita lesposizione diretta del prodotto ai raggi UV, garantisce una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e una migliore conservazione nel tempo durante lo stoccaggio esterno. Inoltre, sulla sommit del pallet presente una protezione plastica, su ogni lato posizionata unetichetta ad alta visibilit ed ogni rotolo avvolto in termoretraibile trasparente.
GAMMA FK15
SERIE FU E PZ
SISTEMI DI CAVIDOTTI E POZZETTI
Flessibilit di utilizzo
La speciale conformazione delle due pareti dei cavidotti FU, disponibili in 10 diametri da 40 a 200 mm con sonda tiracavo incorporata, permette anche di realizzare raggi di curvatura minimi (pari a 8 volte il diametro esterno del tubo) e la posa in scavi non perfettamente allineati.
Applicazioni
POZZETTO RETTANGOLARE
Il pozzetto rettangolare offre la possibilit di avere una doppia derivazione sul lato lungo e di installare setti separatori in senso longitudinale, trasversale o diagonale: tali prerogative permettono innumerevoli possibilit di derivazione e separazione delle linee.
PRETRANCIATURE E SOVRAPPONIBILIT
I lati del pozzetto presentano pretranciature di differenti diametri per lingresso del cavidotto. Il fondo sfondabile permette che i pozzetti PZ possano essere sovrapposti, realizzando un sistema modulare per aumentare la profondit e la capienza del pozzetto.
SERIE DF
SISTEMI DI GUAINE
PROTETTIVE FLESSIBILI
SERIE DF
SISTEMI DI GUAINE
PROTETTIVE FLESSIBILI
Vasta scelta
La gamma di guaine spiralate con classificazione 2311 propone modelli in 14 differenti diametri, da 8 a 60 mm, nei colori grigio, nero e blu. I diametri da 12, 16, 20 e 25 mm, inoltre, sono disponibili nelle versioni con sonda tiracavo e Light, con classificazione 1311 per impieghi non gravosi, ideali da utilizzare allinterno di apparecchiature di condizionamento.
Flessibilit e resistenza
La particolare conformazione della guaina, in PVC rigido per la spirale interna ed in PVC plastificato per il rivestimento esterno, garantisce unelevata resistenza allo schiacciamento e assicura la flessibilit necessaria ad ogni tipo di applicazione e percorso.
Applicazioni
INSTALLAZIONE AGEVOLATA
I raccordi girevoli dritti RD e curvi RC permettono alla guaina, una volta in sede, di ruotare liberamente, pur mantenendo il grado di protezione IP64. Le movimentazioni delle guaine gi collegate a scatole e quadri, perci, risulta pi agevole.
RACCORDO GUAINA-CAVO
Il raccordo guaina-cavo RGC garantisce una perfetta tenuta meccanica al cavo in uscita dalla guaina e un grado di protezione IP65. La ghiera filettata permette il collegamento diretto a plafoniere ed apparecchiature elettriche.
SERIE NP 40 E SERIE NP 42
SISTEMI DI MINICANALI E CANALI
AD USO BATTISCOPA E CORNICE
Lalternativa flessibile.
Le serie NP 40 e NP 42: la prima, un sistema di minicanali, la seconda, un sistema di canali battiscopa e cornice, canali angolari e canali soprapavimento. Due serie di prodotti totalmente integrabili fra di loro, progettate per offrire sistemi alternativi allimpianto elettrico sottotraccia, in particolare negli edifici ad uso abitativo e terziario e per assicurare la flessibilit indispensabile alla diffusione della home e building automation. La caratteristica di non richiedere opere di muratura rende i prodotti delle serie NP 40 e NP 42 particolarmente adatti per le ristrutturazioni.
SERIE NP40
SISTEMI DI MINICANALI
Componenti di percorso
Grazie ai componenti di percorso standard (angoli, derivazioni e giunti), sempre possibile ottenere la migliore soluzione per ogni necessit impiantistica. Specifici accessori permettono di raccordare i minicanali con le scatole, con i canali angolari EK, i battiscopa SLK 70x20 e cornice TUK 70x20.
Applicazioni
MINI-CLIP
La linea Mini-clip stata realizzata per semplificare e rendere pi veloci le installazioni. Il minicanale dotato di coperchio a cerniera impedibile e di base adesiva per applicarlo direttamente a parete senza lutilizzo di fissaggi.
CASSETTA DI DERIVAZIONE
La cassetta di derivazione fornita di pretranciature interne per tutte le misure di minicanali in modo da aver la massima libert nella scelta dei canali da collegare.
SERIE NP40
SISTEMI DI MINICANALI
Cassetta di derivazione
Angolo esterno
Terminale
Angolo esterno
MINICANALI
Derivazione a T
Terminale
EK Canale angolare
Raccordo per minicanali Angolo piano Terminale Scatola portapparecchi autoportante 2 posti MINICLIP Scatola portapparecchi universale 4 posti
MINI-S Raccordo per battiscopa 70x20 SLK 70x20 Canale battiscopa Terminale
SERIE NP42
SISTEMI DI CANALI AD
USO BATTISCOPA E CORNICE
Canale angolare
Il canale angolare EK 50x30, disponibile in 2 colori, con superficie rivestibile e tinteggiabile, ha i bordi flessibili per adattarsi a tutti i tipi di pareti: il canale angolare consente di sfruttare gli spazi delle pareti altrimenti inutilizzati.
Canale soprapavimento
Il canale soprapavimento ABK 85x25, disponibile in 2 colori, consente di realizzare punti di prelievo segnale ed energia in modo veloce e semplice. La base avvolgente, in quattro scomparti, consente la separazione delle linee ed strutturata in modo da sopportare urti e schiacciamenti.
BASE UNICA
Le particolari soluzioni tecniche adottate nella base la rendono unica per i canali a tre scomparti battiscopa (SLK70X20) e cornice (TUK 70x20). La base simmetrica per evitare errori di installazione e consente la realizzazione di angoli interni ed esterni a 90 senza eseguire tagli ed incisioni.
SERIE NP42
SISTEMI DI CANALI AD
USO BATTISCOPA E CORNICE
Angolo interno
Scatola portapparecchi universale 3 posti Raccordo canale cornice scatola portapparecchi TUK 70x20 Canale cornice
Cassetta di derivazione
Angolo interno
Raccordo sinistro per minicanali Raccordo destro per battiscopa 70x20 Raccordo canale battiscopa-scatola portapparecchi
Angolo esterno
SLK 70x20 CANALE AD USO BATTISCOPA TUK 70x20 CANALE AD USO CORNICE
EK Canale angolare
Angolo esterno
Terminale
Giunto Raccordo centrale per minicanali Giunto SLK 70x20 Canale battiscopa Terminale Raccordo per battiscopa 70x20
SERIE NP42
SISTEMI DI CANALI AD
USO BATTISCOPA E CORNICE
Angolo esterno
Raccordo canale cornice-scatola portapparecchi Scatola portapparecchi universale 3 posti MINI Monocanale con coperchio Cassetta di derivazione
Centralino da arredo 40 CD
SERIE NP 44/50
CANALI PORTACAVI E PORTAPPARECCHI IN PVC
SERIE NP 44/50
CANALI PORTACAVI E PORTAPPARECCHI IN PVC
Semplicit di montaggio
Una volta fissata la base, il sistema di accessori permette di montare a scatto le restanti parti: coperchio, accessori di percorso (angoli, derivazioni, terminali, centralini e coperchi finestrati) e traversine di tenuta cavi. Grazie alle traversine di tenuta cavi, fornite in dotazione, da installare a 50 cm luna dallaltra, si ottiene la smontabilit del coperchio solo con luso di attrezzo, come richiesto dalla normativa, per garantire la totale sicurezza dellutilizzatore.
Applicazioni
CENTRALINO 12 MODULI
Il centralino 12 moduli permette linstallazione di apparecchi modulari nel canale FB. Laggancio avviene direttamente sul corpo del canale, mentre gli apparecchi modulari vengono fissati sulla guida DIN sul fondo del canale.
SERIE NP 54/55
CANALI, MINICOLONNE E
COLONNE IN ALLUMINIO ANODIZZATO
SERIE NP 54/55
CANALI, MINICOLONNE E
COLONNE IN ALLUMINIO ANODIZZATO
Applicazioni
REGOLAZIONE ALTEZZA
Le colonne a soffitto e per controsoffitti possono essere regolate in modo semplice e sicuro attraverso il supporto regolabile per offrire la massima flessibilit installativa e ladattabilit ad ogni tipo di locale.
SERIE BFR
PASSERELLE PORTACAVI IN FILO DACCIAIO SALDATO
SERIE BFR
PASSERELLE PORTACAVI IN FILO DACCIAIO SALDATO
Velocit di installazione
Linstallazione ed il fissaggio sono stati semplificati grazie ad un sistema di mensole dedicate. Per carichi leggeri stata sviluppata la serie Omega, con aggancio alla passerella in un solo semplice movimento attraverso laccessorio Filmatic. Per i carichi medi e pesanti, invece, sono disponibili, rispettivamente, la serie C40 e la serie Mavistrut: questultima dotata di montaggio a scatto, e senza minuterie, sia delle mensole sui supporti sia nel fissaggio della passerella.
Contenenze passerella
Rispetto alle versioni disponibili sul mercato, a parit di dimensioni nominali, la passerella GEWISS il modello che offre le maggiori contenenze in termini di possibilit di posa di cavi: per una stessa quantit di cavi possibile utilizzare passerelle e supporti di taglie inferiori rispetto ai prodotti concorrenti.
Applicazioni
SICUREZZA E ROBUSTEZZA
Il doppio filo sul lato garantisce maggiore resistenza meccanica ai carichi e una maggior facilit di taglio. La ripiegatura del filo trasversale offre la massima sicurezza per i cavi e per loperatore durante la fase di posa.
SERIE BRN
PASSERELLE PORTACAVI ASOLATE
IN ACCIAIO GALVANIZZATO
SERIE BRN
PASSERELLE PORTACAVI ASOLATE
IN ACCIAIO GALVANIZZATO
Struttura innovativa
Sul fondo e sul lato della passerella sono presenti delle forature che permettono di aumentare la dissipazione del calore. Le nervature longitudinali sul fondo e sui lati e le imbutiture trasversali del fondo, intervallate ai fori, conferiscono una maggior resistenza ai carichi, permettendo di aumentare la distanza tra i supporti.
Applicazioni
GIUNZIONE AUTOMATICA
Per le passerelle con unaltezza di 35 e 50 mm possibile utilizzare la giunzione automatica che permette di unire due tratti rettilinei in un solo gesto, senza lutilizzo di minuterie metalliche.
SERIE SP
SUPPORTI DI FISSAGGIO
PER PASSERELLE PORTACAVI
SERIE SP
SUPPORTI DI FISSAGGIO
PER PASSERELLE PORTACAVI
Carichi leggeri
Per carichi leggeri stata sviluppata la serie Omega, nelle finiture Z275, GAC e inox. Le mensole possono essere installate su montanti e a parete. Le mensole a C consentono la sospensione a soffitto senza usare montanti.
Carichi medi
Per carichi medi sono disponibili due serie di supporti, la serie Tipo 40 e C40 Pluriel entrambe con mensole installabili su profilo, sia a parete che a sospensione. La serie Tipo 40, nelle finiture Z275, GAC e inox, dotata di accessori specifici per fissaggio su pareti oblique. La serie C40 Pluriel, nelle finiture Z275 e su richiesta inox, realizzata con un innovativo sistema interamente a scatto che, grazie alla propria componibilit, pu realizzare innumerevoli configurazioni, senza lutilizzo di minuterie metalliche.
Carichi pesanti
Per i carichi pesanti offerta la serie Mavistrut, nelle finiture Z275 e GAC. Le mensole sono installate su profilo, sia a parete sia a sospensione. Il sistema interamente a scatto e pu essere configurato senza lutilizzo di minuterie metalliche.
Applicazioni
FILMATIC
Filmatic lo specifico accessorio per il fissaggio a scatto delle passerelle a filo della serie BFR su mensole Omega senza lutilizzo di bulloni e morsetti. Una soluzione che diminuisce, in modo sensibile, i tempi dinstallazione e che assicura un fissaggio perfetto fra gli elementi.
ATTACCO UNIVERSALE
La versatilit dellattacco universale consente di realizzare, con un unico accessorio, numerose soluzioni installative con passerella a filo BFR. La passerella viene alloggiata nelle apposite sedi e viene saldamente agganciata attraverso la ripiegatura di alette con un semplice cacciavite, senza lutilizzo di minuterie.
MENSOLE SPECIALI
La mensola per sospensione BFR permette il fissaggio diretto della passerella mediante semplice pressione. Le mensole a tallone piatto sono la soluzione ideale in caso di carichi particolarmente gravosi: la versione 49x49 sostiene carichi da 100 a 270 Kg.
DEDALO
PROIETTORI DEFFETTO
PER ESTERNI ED INTERNI
Eleganza efficiente.
Leleganza incontra lefficienza nella serie DEDALO: proiettori in pressofusione di alluminio con riflettore in alluminio imbutito e metallizzato sottovuoto con alluminio puro. Vetro temprato e guarnizioni in silicone, per garantire un grado di protezione IP66. Vano ottico orientabile sullasse verticale e orizzontale con sistema di bloccaggio meccanico. Scala goniometrica sullasse orizzontale e viteria in acciaio inox. Alta protezione contro la corrosione garantita dal trattamento di cromatazione Alodine 1200 e dalla verniciatura a polveri poliesteri per esterno in finitura grigio grafite.
DEDALO
PROIETTORI DEFFETTO
PER ESTERNI ED INTERNI
Design
Eleganti, di dimensioni ridotte e caratterizzati da un design moderno. I proiettori della serie DEDALO rappresentano la soluzione ideale per lilluminazione daccento anche in ambienti ricercati. La discrezione e la sobriet della fonte luminosa diventano una scelta stilistica.
Applicazioni
LORIENTAMENTO
Lapparecchio orientabile sia sullasse orizzontale sia su quello verticale. Il puntamento garantito dal serraggio meccanico di due grani in acciaio inox.
MASSIMA SICUREZZA
Il doppio livello di protezione, garantito dalla Classe II di isolamento del prodotto, permette di eliminare la messa a terra.
SATURNO
PROIETTORI ARCHITETTURALI
PER ESTERNI ED INTERNI
SATURNO
PROIETTORI ARCHITETTURALI
PER ESTERNI ED INTERNI
Facilit di installazione
Il fissaggio della base del proiettore viene eseguito indipendentemente dal resto del prodotto in modo che, durante le fasi di montaggio, il peso della testa e del cablaggio non ostacoli lo svolgimento delle operazioni di installazione.
Applicazioni
CABLAGGIO RAPIDO
In qualsiasi posizione vengano installati, il cablaggio dei riflettori SATURNO, alloggiato nella base tonda reversibile, risulta sempre agevole e rapido e non richiede il rispetto di alcun senso obbligato di montaggio. Lalimentazione del prodotto assicurata da un morsetto maschio-femmina che permette rapidit nellesecuzione e massima libert di movimento.
MANUTENZIONE AGEVOLATA
Le operazioni di manutenzione e di sostituzione della lampada vengono effettuate in modo estremamente agevole; il telaio ed il vetro si aprono in modo del tutto indipendente dal corpo, senza alterare il puntamento del proiettore.
RISPARMIO ENERGETICO
I proiettori della serie SATURNO utilizzano soltanto alimentatori elettronici per lampade a scarica. Una tecnologia che, grazie allalimentazione in alta frequenza e alle ridotte perdite di energia dellalimentatore, offre una migliore qualit e una maggiore stabilit della luce, garantendo anche un notevole risparmio sui consumi di energia.
HORUS
PROIETTORI IN TECNOPOLIMERO
HORUS
PROIETTORI IN TECNOPOLIMERO
Robustezza
Il corpo in materiale termoplastico talmente robusto da superare le prove durto specifiche per applicazioni in ambienti sportivi richieste dalla normativa DIN 18032-3.
Risparmio energetico
La serie HORUS offre la possibilit di scelta tra svariate tipologie di lampade fluorescenti a risparmio energetico, in versione mono e bilampada e con alimentatore elettronico in classe A2.
Applicazioni
DISPOSITIVO ANTICONDENSA
Il dispositivo anticondensa montato sulle versioni HORUS 3 facilita la compensazione della pressione interna ed evita inutili sollecitazioni meccaniche su vetro e guarnizioni.
SICUREZZA
Le versioni con potenze di 250 e 400 W sono equipaggiate con condensatori antiscoppio. Al verificarsi di anomalie o di forti disturbi di rete, il condensatore si esclude automaticamente, provvedendo anche a segnalare, in modo visibile dallesterno, lattivazione della sicurezza.
GAMMA
I proiettori HORUS sono disponibili anche nelle versioni da emergenza con speciali alimentatori elettronici e accumulatori al nichel cadmio, per assicurare la fornitura della luce di emergenza in qualsiasi momento e situazione.
GENIUS
PROIETTORI POLIFUNZIONALI
PER IMPIEGHI FISSI E MOBILI
GENIUS
PROIETTORI POLIFUNZIONALI
PER IMPIEGHI FISSI E MOBILI
Elevata robustezza
I proiettori della serie GENIUS sono estremamente robusti e, perci, perfettamente idonei anche per applicazioni mobili da cantiere.
Applicazioni
IMMEDIATAMENTE ACCESSIBILE
La cassetta di alimentazione esterna facilita laccesso al serracavo e al morsetto di alimentazione.
ACCENSIONE AUTOMATICA
La serie di proiettori GENIUS comprende anche una versione con sensore ad infrarossi che provvede, in modo automatico, allaccensione della lampada solo in caso di presenza dellutente.
MERCURIO
PROIETTORI COMPATTI
IN ALLUMINIO PER ESTERNI ED INTERNI
MERCURIO
PROIETTORI COMPATTI
IN ALLUMINIO PER ESTERNI ED INTERNI
Ottiche professionali
Simmetriche, asimmetriche, circolari e stradali: la serie MERCURIO offre una gamma di ottiche davvero completa. E grazie al mix di ottiche e sorgenti luminose pi facile trovare la soluzione giusta ad ogni tipologia dinstallazione.
Installazione agevolata
Il profilo del corpo stato studiato per facilitare la presa e il trasporto in luoghi difficili nei quali linstallazione risulta pi difficoltosa.
Applicazioni
RISPARMIO ENERGETICO
Per limitare i consumi di energia sono disponibili versioni fluorescenti con alimentatore elettronico integrato in classe energetica A2.
ELEVATA RESISTENZA
Tutte le viti esterne sono in acciaio inox al fine di garantire una qualit inalterabile nel tempo.
APERTURA FACILITATA
La leva di apertura si aziona senza lausilio di attrezzi, al fine di semplificare e velocizzare le operazioni di installazione, cablaggio e manutenzione. Anche il vano cablaggio risulta pi facilmente accessibile grazie allapertura frontale del vetro.
URANO
PROIETTORI COMPATTI
ASIMMETRICI PER ESTERNI ED INTERNI
La solidit flessibile.
La serie URANO: massima resistenza agli urti e grande flessibilit dimpiego. Una gamma di proiettori per esterni ed interni in alluminio pressofuso con ottica diffondente asimmetrica realizzata in alluminio 99,85 brillantato ed ossidato anodicamente. Il telaio, apribile tramite viti esagonali in acciaio inox, incernierato al corpo, la guarnizione di tenuta in silicone. Le finiture disponibili sono realizzate con vernici a polveri per esterno per garantire il massimo grado di resistenza agli agenti atmosferici. Le staffe sono verniciate nello stesso colore dei proiettori. Sono disponibili anche versioni per ambienti ATEX.
URANO
PROIETTORI COMPATTI
ASIMMETRICI PER ESTERNI ED INTERNI
Massima robustezza
La cornice a protezione del vetro temprato e gli accessori ottici, disponibili su richiesta, conferiscono al prodotto unelevata resistenza meccanica contro gli urti accidentali o di natura vandalica.
Versioni Speciali
La serie URANO comprende anche versioni speciali conformi alla direttiva 94/9/CE (ATEX) sviluppate per linstallazione in ambienti a basso rischio desplosione (Zona 2 gas - Zona 22 polveri).
Applicazioni
MASSIMA PROTEZIONE
Sui proiettori prevista la possibilit della messa a terra anche esterna al fine di evitare il formarsi di scariche elettrostatiche superficiali che potrebbero rivelarsi potenzialmente pericolose qualora i proiettori stessi venissero installati in ambienti potenzialmente esplosivi.
PROTEZIONE ESTERNA
I proiettori URANO sono trattati superficialmente con cromatazione anticorrosiva tipo Alodine 1200. Un trattamento che, unito alla successiva verniciatura, garantisce ai proiettori unalta protezione contro gli agenti corrosivi.
TITANO
PROIETTORI SIMMETRICI
ED ASIMMETRICI DI MEDIA POTENZA
TITANO
PROIETTORI SIMMETRICI
ED ASIMMETRICI DI MEDIA POTENZA
Apertura rapida
La nuova apertura frontale, estremamente agevole, regolata da quattro ganci in acciaio inox apribili manualmente senza lausilio di attrezzi. I ganci inferiori sono a cerniera cos da sostenere il telaio anche quando aperto.
Versioni Speciali
La serie TITANO comprende anche versioni speciali conformi alla direttiva 94/9/CE (ATEX) sviluppate per linstallazione in ambienti a basso rischio desplosione (Zona 2 gas - Zona 22 polveri).
Applicazioni
INDISTRUTTIBILE
I proiettori sono trattati superficialmente con cromatazione anticorrosiva tipo Alodine 1200. Un trattamento che, unito alla successiva verniciatura, garantisce ai proiettori unalta protezione contro gli agenti corrosivi.
SICUREZZA
Le versioni con potenza da 250 e 400 W sono equipaggiate con speciali condensatori antiscoppio. I condensatori garantiscono lassoluta sicurezza elettrica in esercizio e la massima protezione dei componenti elettrici e della lampada contro eventuali correnti armoniche presenti sulla linea di alimentazione.
MASSIMA PROTEZIONE
Sui proiettori prevista la possibilit della messa a terra anche esterna al fine di evitare il formarsi di scariche elettrostatiche superficiali che potrebbero rivelarsi potenzialmente pericolose qualora i proiettori stessi venissero installati in ambienti potenzialmente esplosivi.
COLOSSEUM
PROIETTORI DI GRANDE POTENZA
COLOSSEUM
PROIETTORI DI GRANDE POTENZA
Applicazioni
DISPOSITIVO DI SFIATO
Il nuovo goniometro incorpora uno speciale dispositivo di sfiato che permette al proiettore di compensare la pressione interna, evitando cos la formazione di condensa.
STADIUM
PROIETTORI PER GRANDI IMPIANTI
STADIUM
PROIETTORI PER GRANDI IMPIANTI
Applicazioni
CABLAGGIO OTTIMIZZATO
Il gruppo di alimentazione pu essere installato in posizione remota, fino ad 80 metri dal proiettore, per ridurre il peso dellinstallazione in cima alle torri faro.
0 CD OLTRE I 90
La versione con ottica asimmetrica garantisce unottima emissione luminosa in grado di illuminare anche a grande distanza, nel pieno rispetto delle leggi regionali sullinquinamento luminoso.
AVENUE
ARMATURE STRADALI
A MANUTENZIONE SEMPLIFICATA
AVENUE
ARMATURE STRADALI
A MANUTENZIONE SEMPLIFICATA
Risparmio energetico
Le versioni BI-REGIME consentono una riduzione considerevole dei consumi energetici, pur rispettando i valori di illuminamento previsti dalle normative. Il dispositivo elettronico segue, automaticamente, le variazioni stagionali dei cicli di luce e buio garantendo un risparmio minimo del 30% durante gli orari di funzionamento a potenza ridotta.
Sorgenti fluorescenti
AVENUE lunica serie di armature stradali che offre le nuove sorgenti fluorescenti elettroniche da 120 W con alimentatori elettronici a bassissime perdite che garantiscono una vita di 20.000 ore, quasi il doppio rispetto alle tradizionali sorgenti a scarica.
Manutenzione facilitata
Larmatura dispone di unapertura unica con maniglia a leva a di giro, con sistema di ritenuta della copertura a prodotto aperto, al fine di garantire la massima sicurezza durante le operazioni di manutenzione. La valigetta contenente la componentistica elettrica, lampada compresa, pu essere completamente sostituita in ununica manovra da unaltra valigetta. Questo permette di limitare la permanenza degli operatori in posti pericolosi, in cima a scale o cestelli elevatori, e di ridurre i disagi procurati al traffico stradale.
Applicazioni
INDY E CITY
ARMATURE STRADALI
INDY E CITY
ARMATURE STRADALI
INDY
CITY
INDY:
ottimizza la distribuzione del flusso luminoso e razionalizza il consumo energetico
Nella gamma di armature INDY sono offerte anche versioni predisposte per la riduzione dei consumi energetici durante le ore notturne. La programmazione avviene in modo contemporaneo per tutti gli apparecchi alimentati dalla stessa linea e viene eseguita con dei semplici cicli ON-OFF della tensione di alimentazione.
CITY:
efficienza ed economia
Armature stradali compatte con corpo in poliammide di colore grigo RAL 7035. Tutte le versioni sono in doppio isolamento per garantire la massima protezione elettrica. Nonostante le ridotte dimensioni, le armature della serie CITY possono ospitare unampia gamma di sorgenti a scarica fino ad una potenza massima di 150 W con lampade al sodio.
Applicazioni
SISTEMA SATURNO
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
ARCHITETTURALE URBANA
SISTEMA SATURNO
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
ARCHITETTURALE URBANA
Gamma
Oltre alle versioni per illuminazione indiretta, la gamma offre anche la possibilit di utilizzare il prodotto per illuminazione diretta al suolo tramite il montaggio dei proiettori direttamente sul palo o tramite prolunga. Per quanto riguarda le sorgenti sono disponibili sia versioni agli ioduri metallici sia al sodio ad alta pressione.
Facilit di installazione
Tutti i materiali necessari allinstallazione vengono forniti in speciali KIT. Al momento della compilazione dellordine, baster indicare un solo e unico codice per ricevere tutti i particolari necessari a ogni tipo di installazione.
Applicazioni
GAMMA
Il prodotto completo di vela riflettente previsto per essere montato sia su palo esagonale brevettato Gewiss che su palo conico previsto nellofferta per altezze di max. 5 m.
MONTAGGIO FACILITATO
Gli accessori disponibili rendono pi semplice e rapido il montaggio. Il cavo di alimentazione viene fatto scorrere nella cava e viene collegato alla rete grazie alla morsettiera di derivazione che si trova sotto il coperchio del palo stesso.
RISPARMIO ENERGETICO
I proiettori SATURNO utilizzano soltanto alimentatori elettronici per lampade a scarica. Una tecnologia che, grazie allalimentazione in alta frequenza e alle ridotte perdite di energia dellalimentatore, offre una migliore qualit e una maggiore stabilit della luce, garantendo anche un notevole risparmio sui consumi di energia.
SISTEMA MERCURIO
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
ARCHITETTURALE URBANA
SISTEMA MERCURIO
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
ARCHITETTURALE URBANA
Gamma
Il SISTEMA MERCURIO permette la massima flessibilit dimpiego grazie ad una ricca offerta di soluzioni per applicazioni a testa o a met palo.
Composizioni
Gli accessori, forniti separatamente, sono disponibili in una vasta gamma e possono essere installati, in diverse combinazioni, secondo le necessit e le specifiche esigenze di ogni tipo di installazione.
Applicazioni
MONTAGGIO FACILITATO
Gli accessori disponibili rendono pi semplice e rapido il montaggio. Il cavo di alimentazione viene fatto scorrere allinterno del palo e collegato nellapposita cassetta di derivazione presente sul palo stesso.
PALI
Le composizioni prevedono impieghi su pali con altezze da 5 e 7 metri fuori terra. Il palo in acciaio zincato ed verniciato in grigio grafite, lo stesso colore del proiettore.
EFFICIENZA LUMINOSA
Grazie allutilizzo di particolari riflettori che hanno unemissione luminosa ideale per impieghi stradali, possibile ottimizzare le distanze tra i pali, rispettando i requisiti richiesti dalle normative sull illuminazione al suolo.
PLACE
GLOBI SCHERMATI
PER ILLUMINAZIONE DI AREE URBANE
PLACE
GLOBI SCHERMATI
PER ILLUMINAZIONE DI AREE URBANE
Blocchetto di fissaggio
Il fissaggio di elementi e accessori al palo avviene tramite un blocchetto universale. Tale accessorio pu essere serrato in qualsiasi posizione, direttamente nelle guide del palo.
Applicazioni
LA GAMMA PALI
I pali, in alluminio estruso con profilo a 6 cave, hanno un diametro di 125 mm. La gamma composta da pali di altezze fuori terra da 3, 4 e 5 m. previsto un trattamento di cromatazione Alodine 1200 prima della verniciatura. La verniciatura inoltre eseguita con polveri poliestere di colore grigio grafite ad alta resistenza contro le aggressioni chimiche.
LUCE SCHERMATA
La calotta superiore scherma la luce verso lalto e riflette la parte di flusso luminoso che altrimenti andrebbe a disperdersi verso la volta celeste. I globi della serie PLACE risultano pertanto conformi alle disposizioni vigenti in fatto di inquinamento luminoso.
GLOB
GLOBI PER ILLUMINAZIONE
DI AREE URBANE E RESIDENZIALI
GLOB
GLOBI PER ILLUMINAZIONE
DI AREE URBANE E RESIDENZIALI
Sicurezza
I prodotti della serie GLOB offrono il meglio anche in fatto di sicurezza: non richiedono dispositivi di messa a terra e offrono unalta protezione contro la scossa elettrica. Inoltre, tutte le versioni sono con cablaggio in doppio isolamento.
Protezione antivandalica
La chiusura a baionetta con vite antivandalica garantisce la protezione contro eventuali manomissioni. Nellofferta sono anche previste versioni con globo in policarbonato ad alta resistenza contro gli urti.
Applicazioni
METACRILATO POLICARBONATO
CALOTTA
FRANGILUCE
COPERCHIO INCANDESCENZA
ELEMENTO DISTANZIALE
ATTACCO 2 BRACCI
ATTACCO 3 BRACCI
INTERRATO
CONTROPIASTRA
ACCIAIO
ROBUSTEZZA
Tutti i complementi tecnici sono interamente realizzati in alluminio pressofuso con grani di fissaggio in acciaio inox. La protezione contro la corrosione garantita dai trattamenti di cromatazione Alodine 1200 e di verniciatura a polveri poliesteri per esterno di colore grigio fumo.
HALLE
RIFLETTORI STAGNI A SOSPENSIONE
HALLE
RIFLETTORI STAGNI A SOSPENSIONE
Cablaggio Rapido
La gamma presenta soluzioni arricchite da un sistema di cablaggio rapido. I riflettori, infatti, sono gi dotati di spina montata direttamente sul corpo del prodotto e di un cavo della lunghezza di 1 metro munito di presa.
Versione ATEX
La serie HALLE comprende anche apparecchi conformi alla direttiva 94/9/CE (ATEX). I prodotti sono applicabili in tutti gli ambienti, interni o esterni, che siano classificati secondo la direttiva ATEX in ZONA 2 (GAS) e ZONA 22 (POLVERE).
Applicazioni
ECONOMICIT DESERCIZIO
La gamma arricchita da versioni che assicurano un notevole risparmio sui costi di gestione dellimpianto come linnovativa sorgente fluorescente compatta da 120 W e 9000 lumen. La sorgente utilizza alimentatori elettronici a risparmio energetico di classe A2.
ACCESSIBILIT E SICUREZZA
Due comodi ganci, in termoplastico rinforzato, permettono limmediata apertura e chiusura del vano cablaggio senza la necessit di utilizzare attrezzi. Il cablaggio, montato su piastra in acciaio asportabile, prevede lalimentatore con protezione termica, per escludere eventuali anomalie nel funzionamento a fine vita della lampada.
KONO
RIFLETTORI STAGNI A SOSPENSIONE
KONO
RIFLETTORI STAGNI A SOSPENSIONE
Massima affidabilit
Tutte le versioni sono dotate di alimentatori con protezione termica per garantire la massima sicurezza elettrica e una maggiore durata del prodotto.
Applicazioni
FACILIT DI MANUTENZIONE
Grazie ad un pratico e veloce sistema di connessione possibile estrarre e rimuovere completamente lintera piastra dei componenti elettrici.
RAPIDIT DI CONNESSIONE
Il collegamento tra la piastra dei componenti elettrici e la lampada avviene tramite morsetti ad innesco rapido che permettono una pi agevole e veloce connessione elettrica.
APERTURA AGEVOLATA
Lapertura del vano accessori, regolata da dadi impedibili ad aletta, non richiede lausilio di alcun attrezzo ed facilitata da catenelle di ritenuta in acciaio zincato contenute nel vano accessori stesso.
HERCULES
RIFLETTORI A SOSPENSIONE
HERCULES
RIFLETTORI A SOSPENSIONE
Versatilit
Grazie ad appositi kit in vetro, PC o PMMA possibile implementare la sicurezza del vano ottico fino ad ottenere un grado di protezione pari ad IP44.
Flessibilit di fissaggio
Lanello di sospensione, di grandi dimensioni, permette di ospitare qualsiasi sistema di fissaggio (gancio, moschettone, corda metallica) rendendo cos pi facile il fissaggio dei riflettori.
Applicazioni
MASSIMA PROTEZIONE
Per garantire la massima sicurezza ed allungare il ciclo di vita dei riflettori, il gruppo di alimentazione, nelle versioni da 250 e 400 W, dotato di condensatore antiscoppio e di reattore con protezione termica.
MANUTENZIONE SEMPLIFICATA
Le catenelle di ritenuta, montate sul prodotto, rendono pi rapide e sicure tutte le operazioni di manutenzione del vano cablaggio.
PARABOLA TRASPARENTE
La prismatura, realizzata sulla parabola trasparente, stata progettata per garantire un perfetto controllo ottico del flusso luminoso emesso dalla lampada.
FRIBAY
RIFLETTORI DA PLAFONE
Qualit e semplicit.
La semplicit incontra lalta qualit nella serie FRIBAY: riflettori da plafone per lampade a scarica di potenza massima di 400 W. Doppio grado di protezione, IP21 per il vano ottico, incrementabile fino ad IP41 se installato unitamente al vetro di protezione, e IP41 per il vano accessori elettrici. Riflettore in alluminio 99,85 brillantato e ossidato anodicamente, in versione simmetrica e asimmetrica. Corpo in acciaio con finitura in vernice poliestere di colore grigio RAL 7035. Possibilit di installazione in controsoffitti.
FRIBAY
RIFLETTORI DA PLAFONE
Installazione facilitata
Grazie allapposita contropiastra, possibile effettuare una rapida installazione del riflettore sia a soffitto che a parete. Il fissaggio del riflettore alla contropiastra avviene in un secondo tempo, a mani libere. Il sistema previsto anche di un aggancio di ritenuta in posizione aperto, per agevolare la connessione elettrica.
Installazione in controsoffitti
Le versioni con lampade fino ai 250 W di potenza possono essere installate anche in controsoffitti mediante lutilizzo della cornice.
Applicazioni
VANO OTTICO VANO ACCESSORI
IP41
CON VETRO
IP41
IP21
CON GABBIA
IP41
IP21
CON FRANGILUCE
IP41
MANUTENZIONE SEMPLIFICATA
Lo sportello scorrevole su guide e la rotazione della piastra di cablaggio a prodotto installato permettono di accedere pi agevolmente alla componentistica elettrica semplificando notevolmente le operazioni di manutenzione.
COMPATTEZZA
438
I riflettori della serie FRIBAY sono apparecchi compatti, a ridotto ingombro verticale, particolarmente indicati per ambienti con ridotti spazi dinstallazione.
197
ZNT
PLAFONIERE STAGNE PROFESSIONALI
ZNT
PLAFONIERE STAGNE PROFESSIONALI
Cablaggio rapido
La gamma presenta soluzioni arricchite da un sistema di cablaggio rapido. Le plafoniere, infatti, sono gi dotate di spina esterna montata direttamente sul corpo del prodotto e di un cavo della lunghezza di 1 metro munito di presa.
Versioni ATEX
La serie ZNT comprende anche apparecchi conformi alla direttiva 94/9/CE (ATEX). I prodotti sono applicabili in tutti gli ambienti, interni o esterni, che sono classificati secondo la direttiva ATEX in ZONA 2 (GAS) e ZONA 22 (POLVERE).
Efficienza
Sulla superficie interna dello schermo delle plafoniere stata realizzata una speciale prismatura lenticolare che migliora la distribuzione della luce emessa. Viste le prestazioni superiori della serie ZNT, in ogni impianto sufficiente linstallazione di un numero inferiore di plafoniere rispetto a quelle di altre marche, con conseguente risparmio sui costi di gestione.
Applicazioni
VITA MEDIA
16000h
Anche in fase di acquisto le soluzioni con lampade fluorescenti compatte sono molto pi economiche delle equivalenti con lampade a scarica.
VERSATILIT DIMPIEGO
Allampia gamma di accessori di montaggio offerti in dotazione sono state aggiunte le clips di fissaggio diretto per le installazioni a parete e plafone. Grazie a tali accessori non pi necessario forare la plafoniera e, anche in caso di installazione diretta, viene sempre assicurato lassoluto rispetto del grado di protezione IP.
EXTRO
APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE
POLIFUNZIONALI
Atmosfere di luce.
La serie EXTRO: apparecchi polifunzionali per lilluminazione di aree residenziali ed urbane. La luce giusta per ogni situazione. Corpo in policarbonato con grado di autoestinguenza 850C e resistenza agli urti superiore ai 20 J. Diffusore in vetro temprato e sabbiato per evitare labbagliamento causato dalla visione diretta della sorgente luminosa. Riflettore interno in alluminio 99,85 stampato, ossidato e brillantato per ottimizzare la resa. Grado di protezione IP55, guarnizione in silicone e viteria esterna in acciaio inox. Possibilit di installazione a muro, su spigolo, su palo tondo o su apposita colonna. Insomma, la soluzione giusta per ogni luce.
EXTRO
APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE
POLIFUNZIONALI
Applicazioni
RISPARMIO ENERGETICO
Secondo lindice di classificazione EEI - Energetic Efficiency Index - le versioni fluorescenti che incorporano alimentatori elettronici sono classificate in conformit con la classe A2, il massimo valore raggiungibile dagli apparecchi di illuminazione non dimmerabili. Una garanzia assoluta di risparmio sui consumi di energia.
A1
A2
A3
B1
B2
Massima robustezza
Limpiego del policarbonato autoestinguente ad elevata resistenza meccanica , sia per il corpo sia per il diffusore, garantisce il doppio della resistenza agli urti rispetto al vetro temprato di un proiettore.
Flessibilit dinstallazione
Ogni modello della serie TONDA ES offre una doppia possibilit di ingresso per lalimentazione, nella parte inferiore o laterale della plafoniera. Inoltre, il diffusore si inserisce nel corpo a scatto senza la necessit di utilizzare alcun attrezzo.
Applicazioni
MASSIMA SICUREZZA
Tutti i modelli assicurano un alto livello di protezione contro i contatti accidentali grazie alleliminazione della messa a terra. Tutte le versioni sono dotate di un doppio isolamento per garantire la massima sicurezza elettrica.
RISPARMIO ENERGETICO
Sono nate per evitare ogni spreco di energia: sono le plafoniere in versione speciale con rilevatore crepuscolare a soglia variabile da 5 a 120 lux, per assicurare laccensione nelle sole ore notturne.
ASTRID 210
INCASSI PROFESSIONALI
ASTRID 210
INCASSI PROFESSIONALI
Compattezza
Anche la parte del prodotto che non in vista dopo linstallazione estremamente curata e priva di angoli e spigoli. Il vano cablaggio separato per non costituire un ingombro vincolante. Gli incassi professionali della serie ASTRID 210 offrono, perci, la massima maneggevolezza e sicurezza anche durante la fase di installazione, che pu essere effettuata pi rapidamente ed agevolmente anche allinterno di controsoffitti con ridotti spazi installativi.
Risparmio energetico
Gli incassi professionali della serie ASTRID 210 riducono i consumi di energia e abbattono i costi delle lampade favorendone una maggiore durata. Sulla sicurezza, invece, non risparmiano mai: in caso di lampada esaurita o difettosa scatta la disinserzione di sicurezza dellalimentazione.
Applicazioni
MONTAGGIO RAPIDO
Lo speciale sistema di aggancio si regola con precisione senza lutilizzo di utensili; consente il montaggio dellapparecchio in pannelli da 5 a 24 millimetri di spessore, offrendo sempre la migliore garanzia di tenuta; privo di scomode molle da pre-caricare, che spesso non garantiscono un buon aggancio su spessori ridotti. I ganci, inoltre, offrono una perfetta aderenza anche se installati in controsoffitti soggetti a vibrazioni (es. nei vani ascensori).
VETRO INCASSATO
Per ridurre al minimo labbagliamento, lo schermo in vetro della versione IP44 stato appositamente incassato rispetto al filo plafone. Grazie a questa soluzione possibile illuminare correttamente anche gli uffici che ospitano videoterminali e tutti quegli ambienti nei quali generalmente richiesto un miglior controllo dellabbagliamento.
85 45
85 45
SICUREZZA
Il grado di autoestinguenza del prodotto di 850C, sia del vano ottico sia dei vani elettrici ausiliari. Tutte le versioni sono in Classe II e non necessitano della messa a terra. Il morsetto di alimentazione ad innesto rapido.
ASTRID 75
INCASSI DECORATIVI
ASTRID 75
INCASSI DECORATIVI
Risparmio energetico
Gli incassi decorativi ASTRID 75, in entrambe le versioni, fluorescente e LED, permettono di ottenere un flusso luminoso adeguato con consumi notevolmente ridotti rispetto alle tradizionali lampade dicroiche. Inoltre, le sorgenti di luce hanno un ciclo di vita medio molto pi lungo.
Applicazioni
ANELLO ORIENTABILE
Lanello orientabile permette di indirizzare il fascio luminoso e di ottimizzare la distribuzione della luce sullarea interessata.
Le nuove sorgenti fluorescenti e LED sviluppano una quantit di calore estremamente limitata evitando, cos, di creare il fastidioso problema degli sbaffi neri sui controsoffitti chiari causati dalle emissioni di calore delle sorgenti alogene o dicroiche.
GPF
APPARECCHI DI DESIGN
A LUCE INDIRETTA
GPF
APPARECCHI DI DESIGN
A LUCE INDIRETTA
Colori
Integrabilit con ogni soluzione di arredo, grazie alla gamma colori in tinte classiche e moderne.
Gamma
GPF un sistema di illuminazione architetturale composto da soluzioni a piantana e ad applique per lampade alogene fino a 300 W e lampade a scarica da 70 W o 150 W.
Applicazioni
TECNOLOGIA E DESIGN
Lapparecchio costituito da un corpo in pressofusione di alluminio, chiuso da un diffusore in vetro temprato ed acidato. Il vano ottico, realizzato in alluminio ossidato e brillantato, ospita la sorgente luminosa. possibile utilizzare lampade alogene a tensione di rete che aggiungono ai vantaggi dellaccensione immediata e della dimmerabilit uneccellente resa dei colori (IRC=1A).
ORIENTABILIT
Gli apparecchi sono corredati di uno snodo che ne consentono una orientabilit di 90 di inclinazione in tutte le applicazioni.
LUMINOSIT REGOLABILE
Il pedale ergonomico, sulle versioni alogene a stelo, consente la regolazione del flusso luminoso.
MANTA E IRIDE
APPARECCHI DARREDO DINTERNI
MANTA E IRIDE
APPARECCHI DARREDO DINTERNI
MANTA IRIDE
Applicazioni
DOPPIA ACCENSIONE
MANTA 36 (2 x 13 W) e MANTA 44 (3 x 13 W) sono gi predisposte per la doppia accensione che, comunque, sempre escludibile mediante un ponticello sul morsetto di cablaggio.
RETTA-TARTA-HOBBY
APPARECCHI PER
SEGNALAZIONE LUMINOSA
RETTA-TARTA-HOBBY
APPARECCHI PER
SEGNALAZIONE LUMINOSA
Risparmio energetico
Gli apparecchi RETTA e TARTA sono disponibili anche con lampade fluorescenti da 4 W e alimentatore elettronico. La soluzione ideale per una segnalazione efficiente e senza sprechi denergia.
Resistenza garantita
Per garantire una maggiore robustezza e assicurare unefficace protezione antivandalica, il corpo e il diffusore sono realizzati in policarbonato autoestinguente ad elevata resistenza meccanica.
Elevata sicurezza
Tutte le versioni sono in doppio isolamento per garantire una protezione ancora pi efficiente contro i contatti elettrici accidentali e non richiedono la messa a terra.
Applicazioni
TARTA: INTERCAMBIABILIT
Grazie allutilizzo del portalampade E27, possibile sostituire la soluzione tradizionale con una lampada fluorescente elettronica che consente una vita maggiore e il contenimento dei consumi energetici.
STARTEC
SISTEMI PER LILLUMINAZIONE DEMERGENZA
STARTEC
BASIC UPS KIT
SISTEMA
STARTEC NET
SISTEMI DI EMERGENZA A GESTIONE CENTRALIZZATA - BUS LONTALK
Gestione a gruppi
La nuova centrale Nemo Din-Plus prevede la gestione di un massimo di 30 gruppi logici di plafoniere demergenza. La suddivisione in gruppi logici, che avviene associando ad ogni gruppo le plafoniere di competenza, permette una migliore gestione e controllo dellimpianto di illuminazione demergenza. In questo modo si possono gestire singolarmente i test dei vari gruppi logici ed ottenere perci unottimale parzializzazione dellimpianto.
Applicazioni
AMPIA GAMMA
Le nuove plafoniere a bandiera con tecnologia LED sono proposte nella versione tradizionale e nella versione con faretto illuminatore laterale aggiuntivo che permette lintegrazione di due funzioni in un solo prodotto: la segnalazione e lilluminazione demergenza.
PC di supervisione
(opzionale)
INTEROPERABILIT
La nuova centrale NEMO DIN pu essere collegata al PC di supervisione anche attraverso la rete locale (LAN, Local Area Network) oppure attraverso un semplice router Modbus/LAN Ethernet. Su rete LAN inoltre possibile gestire la centrale NEMO DIN da qualsiasi PC collegato utilizzando il software applicativo previsto a catalogo.
GESTIONE A MAPPE
Installando sul PC di supervisione il nuovo software GWNET possibile gestire limpianto demergenza mediante una gradevole ed efficiente interfaccia grafica e importare file .dwg per la navigazione grafica a mappe dellimpianto.
STARTEC EIB
SISTEMI DI EMERGENZA A GESTIONE CENTRALIZZATA - BUS KNX
Applicazioni
ILLUMINATORE AGGIUNTO
Il faretto, grazie ad uno snodo sferico, in grado di eseguire una rotazione completa, garantendo cos la massima libert di orientamento del fascio di luce uscente che deve essere indirizzato sopra le porte di uscita demergenza, vicino alle scale, vicino ad ogni dispositivo antincendio, pulsante di chiamata soccorso, cambio di livello o di direzione.
GAMMA
Le nuove plafoniere a bandiera con tecnologia LED sono proposte anche in configurazione da incasso per controsoffitto sia in cartongesso sia a doghe.
STARTEC CHECK
APPARECCHI AUTONOMI DEMERGENZA CON DIAGNOSI LOCALE
Cablaggio semplificato
Le plafoniere possono essere collegate agli appositi telecomandi di forzatura test. Il cavo di segnale da utilizzare tra telecomando e plafoniere ha come unico requisito la sezione minima di 1 mm2. La distanza tra il telecomando e lultima lampada pu arrivare fino a 600 m. Inoltre, necessario rispettare la polarit del cavo di segnale, come riportato, in modo chiaro e indelebile, sui morsetti della piastra di cablaggio delle plafoniere.
Applicazioni
LED MULTICOLORE FUNZIONAMENTO REGOLARE TEST IN CORSO MALFUNZIONAMENTO TUBO MALFUNZIONAMENTO BATTERIA TEST DISABILITATO
SEGNALAZIONE PLAFONIERA
Ogni plafoniera dotata di un LED di segnalazione che permette la verifica immediata dellesito dellultimo test eseguito. La segnalazione dellesito dellultimo test rimane visualizzata sul LED fino allesecuzione di un nuovo test.
GAMMA
La gamma di plafoniere demergenza composta sia da modelli tradizionali fluorescenti, in versione permanente e non permanente, con autonomie di 1 o di 3 ore, sia da nuovi modelli con tecnologia a LED ad alta potenza.
STARTEC BASIC
APPARECCHI AUTONOMI DEMERGENZA TRADIZIONALI
Semplici ed efficaci
I diffusori, senza cornice e completamente trasparenti, sono in grado di garantire la massima resa luminosa. Nella versione Flat il prodotto realizzato con ottica asimmetrica al fine di ottimizzare il flusso luminoso diretto verso la via di fuga.
Applicazioni
FLESSIBILIT
Le versioni permanenti possono essere trasformate in versioni non permanenti eliminando lapposito cavallotto sui morsetti 3 e 4 della plafoniera. Le plafoniere possono, inoltre, essere inibite durante il funzionamento in emergenza tramite un impulso locale comandato da apposito pulsante.
AMPIA GAMMA
La gamma di plafoniere della serie STARTEC BASIC davvero completa e variegata. Sono disponibili versioni ad ottica simmetrica o asimmetrica con gradi di protezioni IP40 o IP65. Accanto alle plafoniere tradizionali fluorescenti, in versione permanente e non permanente, con autonomie di 1 o di 3 ore, vengono proposte nuove plafoniere con tecnologia a LED ad alta potenza.
Gruppi soccorritori
I prodotti della serie sono disponibili nelle versioni da 1,5 a 4,5 kW monofase e monofase con tecnologia On Line a doppia conversione. Il sistema continuamente controllato con tecnologia digitale.
Massima integrazione
I nuovi gruppi soccorritori sono perfettamente integrabili nei sistemi di illuminazione demergenza della serie STARTEC NET - su BUS LonTalk e della serie STARTEC EIB su BUS KNX. Le apposite interfacce permettono di recuperare i dati relativi allo stato di funzionamento delle plafoniere alimentate in modo centralizzato.
Potenza attiva W 1500 1500 2200 2200 3600 3600 4500 4500
Autonomia 1 3 1 3 1 3 1 3
N tubi 6W Cos 0,8 190 190 278 278 456 456 570 570
N tubi 8W Cos 0,8 142 142 209 209 342 342 427 427
N tubi 11W Cos 0,8 103 103 152 152 248 248 310 310
Guida alla scelta degli UPS da utilizzare in funzione del tipo e della quantit di tubi fluorescenti da alimentare.
STARTEC GSE
la gamma di plafoniere per lalimentazione demergenza centralizzata - STARTEC UPS. La gamma si compone sia di versioni fluorescenti sia di versioni a LED.
DISPLAY INTUITIVO
Il display frontale riporta in modo chiaro e intuitivo tutte le informazioni relative alla stato di funzionamento dellUPS. Il display visualizza le informazioni suddividendole in 3 gruppi principali: - Indicatori di stato dellUPS - Area visualizzazione misure - Area di configurazione
SENSORE LAMPADA
Il sistema completato da un sensore di luminosit che deve essere inserito in tutti gli apparecchi alimentati in modo centralizzato e che deve comunicare i dati manutentivi ai sistemi di supervisione operanti su BUS KNX o su BUS LonTalk.
STARTEC KIT
KIT DI TRASFORMAZIONE ILLUMINAZIONE
TRADIZIONALE IN EMERGENZA AUTONOMA
Gamma KIT
La serie STARTEC KIT si compone di KIT per la trasformazione degli apparecchi fluorescenti tradizionali in apparecchi fluorescenti demergenza. Nella gamma sono disponibili versioni tradizionali e versioni per lintegrazione nei sistemi KNX e LonTalk.
Integrazione
I sitemi evoluti permettono lintegrazione di plafoniere fluorescenti tradizionali, per potenze fino a 58 W, con il sistema STARTEC NET con gestione dei test da centrale Nemo Din e con il sistema STARTEC EIB con gestione dei test da software di supervisione.
Attuatore generico
Plafoniere autonome
KIT-EIB
KIT-EIB
Attacco Alimentaz. G5 G5 elettronica elettronica elettronica G13 G10q GR10q 2G7 2G10 2G11 G24q G24q Autonomia mista mista mista elettronica mista mista elettronica elettronica 10 13 5 7 9 10 11 18 18 18 16 18 4 6 8 13 14 21
Potenze (W)
24 22
28
35
39 40 36
49 54 55 58
80
22 28
32 38
24 24 26 32
36 36 55
42
1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 50 40 50 38 36 23 31 33 27 27 30 32 35 30 26 27 28 30 24 20 15 21 16 9 9 7 9 7 5 % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % %
Rendimento
Al fine di facilitare la scelta del KIT, in funzione della tipologia di apparecchio sul quale deve essere installato, sono presenti nelle guide alla scelta dei sinottici che riportano, in funzione della tipologia e della potenza della lampada, i rendimenti ottenibili tramite lutilizzo del KIT in oggetto.
Copyright A norma della Legge sul diritto dautore, del Codice Civile italiano e delle ulteriori disposizioni in vigore nei mercati sui quali GEWISS opera, ogni informazione, dato, immagine, fotografia, disegno, tabella e quantaltro contenuto nel materiale illustrativo/promozionale GEWISS di propriet esclusiva GEWISS, che ne detiene ogni diritto morale e di sfruttamento commerciale ed economico. pertanto vietata ogni riproduzione, con qualunque mezzo, totale e/o parziale, del materiale illustrativo/promozionale GEWISS, salvo espresso consenso scritto di GEWISS stessa. Ogni violazione di quanto sopra disposto verr perseguita ai sensi di legge. Le indicazioni, misure, disegni e foto dei prodotti e dei componenti sono riportate a titolo informativo e non hanno alcun carattere vincolante essendo possibile la loro modifica senza alcun preavviso, salvo errori e omissioni.
GEWISS S.p.A. - Via A. Volta, 1 - 24069 CENATE SOTTO (Bergamo) - Italy Tel. +39 035 946 111 - Fax +39 035 945 222 gewiss@gewiss.com - www.gewiss.com