Sei sulla pagina 1di 1

l'impresa di leasing acquista dal fornitore il bene desiderato dall'utilizzatore e lo cede in godimento all'utilizzatore bene concesso per un periodo

di tempo determinato (per beni strumentali tende a coincidere con la vita tecnica) caratteristiche finanziario corrispettivo costituito da un canone periodico facolt per l'utilizzatore di acquisire la propriet del bene alla scadenza del contratto pagando un prezzo predeterminato pu chiedere la risoluzione del contratto anche in caso del mancato pagamento di un solo canone diritto di trattenere integralmente i canoni riscossi, salvo il risarcimento dei danni ulteriori

leasing impresa di leasing

operativo

i beni sono concessi in godimento direttamente dal produttore l'imprenditore vende i propri beni ad una societ di leasing che ne paga il prezzo. nel contempo quest'ultima stipula un contratto di leasing con oggetto gli stessi beni (rimangono perci nella disponibilit dell'imprenditore) strumento di finanziamento

svolta in prevalenza dalle banche, ma non riservata per legge alle stesse. Di regola le banche creano societ controllate per svolgere tale attivit

tipologie di operazioni

lease-back (leasing di ritorno)

l'imprenditore cedente (fornitore) cede in massa al factor tutti i propri crediti presenti e futuri derivanti dai contratti stipulati nell'esercizio dell'impresa. Il factor si obbliga a gestire e riscuotere i crediti cedutigli factoring

Intermediazione finanziaria

di regola: cessione pro solvendo (il cedente garantisce la solvenza del debitore ceduto) opponibilit ai terzi cessione a titolo oneroso di crediti pecuniari

forma s.p.a. o societ cooperativa devono avere come oggetto esclusivo lo svolgimento di attivit finanziaria capitale sociale versato non inferiore a 5 volte il capitale minimo previsto per la costituzione delle s.p.a. gli intermediari di maggior rilievo devono iscriversi in un apposito elenco speciale tenuto dalla Banca d'Italia

requisiti per iscrizione

l'esercizio nei confronti del pubblico riservato agli intermediari iscritti in un elenco generale tenuto dall'Ufficio italiano cambi

caratteri essenziali cartolarizzazione

emissione di titoli destinati a finanziare l'acquisto del portafoglio titoli destinazione esclusiva da parte della societ cessionaria delle somme corrisposte dai debitori ceduti al soddisfacimento dei diritti incorportati nei titoli emessi

i titoli emessi sono inquadrabili fra i titoli obbligazionari i crediti emessi costituiscono patrimonio separato da quello della societ tipi bilaterali trilaterali

carte di credito moneta elettronica

credito al consumo

concessione di credito sotto forma di dilazione di pagamento, di finanziamento o di altra facilitazione finanziaria a favore del consumatore redatto per iscritto a pena di nullit

- - Mindjet

Potrebbero piacerti anche