COMUNE DI ALTAVILLA SILENTINA Provincia di Salerno
Copia Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 21/06/2012
Oggetto: Bilancio di previsione per l'esercizio 2012. Relazione previsionale e programmatica e bilancio pluriennale 2012/2014. Esame ed approvazione
Lanno duemiladodici add ventuno del mese di giugno alle ore 16,30 a seguire, nella sala delle adunanze consiliari Sala polifunzionale Giovanni Paolo II sita in via Peschiera a seguito di regolare invito diramato dal Presidente del Consiglio in data 14/06/2012 con prot. n. 4892 si riunito il Consiglio comunale in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione, si proceduto allappello nominale dei consiglieri.
COGNOME E NOME PRESENTI MARRA ANTONIO SI INGENITO MICHELE SI CEMBALO DAVIDE SI CEMBALO FRANCESCO SI CEMBALO IVANO SI GIARDULLO ENZO SI PERILLO PASQUALINO SI POLITO GIUSEPPE SI REINA ANGELO NO GALLO MICHELE SI AMOROSO FRANCESCO SI BAIONE VINCENZO SI RIZZO CARMINE SI
Dallesito dellappello, risultato che i consiglieri presenti sono n. 12 ed assenti n. 1 . Assume la Presidenza INGENITO MICHELE, nella qualit di Presidente del Consiglio . Partecipa, il Segretario Comunale dott. Ciro ESPOSITO .
IL CONSIGLIO COMUNALE
PREMESSO che, sulla base di quanto disposto dallarticolo 151 del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267, gli enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione, nel rispetto dei principi di unit, annualit, universalit ed integrit, veridicit, pareggio finanziario e pubblicit;
RILEVATO che, ai sensi degli articoli 170 e 171 del richiamato D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267, al bilancio annuale di previsione devono essere allegati una relazione previsionale e programmatica e un bilancio pluriennale di competenza, di durata pari a quella della regione di appartenenza e comunque non inferiore a tre anni;
ATTESO che lo schema di Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale e programmatica e lo schema di Bilancio pluriennale sono predisposti dallorgano esecutivo e da questo presentati allorgano consiliare, ai sensi dellart. 174 del citato D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267;
VISTA la deliberazione della Giunta comunale n. 43 del 26/04/2012, con la quale sono stati presentati a questo Consiglio per lapprovazione: la Relazione previsionale e programmatica al bilancio di previsione dellesercizio finanziario 2012, che, allegata sotto la lettera A, costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto; lo schema di Bilancio annuale di previsione dellesercizio finanziario 2012, che, allegato sotto la lettera B, costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto; lo schema di Bilancio pluriennale 2012/2014, di durata pari a quello della regione di appartenenza che, allegato sotto la lettera C, costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto;
ACCERTATO che i predetti elaborati sono stati redatti in conformit alle vigenti disposizioni di legge e che, in particolare: - le spese correnti sono contenute entro i limiti fissati dalle vigenti norme; - sono stati rispettati tutti i principi di bilancio previsti dagli artt. 151, comma 1, e 162 del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267; - risulta osservata la coerenza interna degli atti e la corrispondenza dei dati contabili con quelli delle deliberazioni, nonch con i documenti giustificativi allegati alle stesse, ai sensi dellart. 133, comma 1, secondo periodo, del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267; - il gettito dei tributi comunali stato previsto in relazione e applicazione delle tariffe deliberate come per legge; - i servizi in economia sono gestiti nel rispetto delle vigenti disposizioni; - al bilancio di previsione per lesercizio 2012 allegato il prospetto dimostrativo delle previsioni di competenza e di cassa degli aggregati rilevanti ai fini del Patto di stabilit interno 2012
RILEVATO che sono state gi assunte le seguenti deliberazioni:
- deliberazione del Consiglio comunale n. 27 del 21/06/2012 di verifica della quantit e qualit delle aree e dei fabbricati da destinare alla residenza, alle attivit produttive e terziarie, da allegare al bilancio di previsione ai sensi dellart. 172, comma 1, lett. c), del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267; - deliberazione del Consiglio comunale n. 28 del 21/06/2012, di approvazione del programma triennale dei lavori pubblici di cui allArt. 128, D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, da allegare al bilancio di previsione ai sensi dellart. 172, comma 1, lett. d), del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267;
- deliberazione del Consiglio comunale n. 24 del 21/06/2012, di definizione della disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi, da allegare al bilancio di previsione ai sensi dellart. 172, comma 1, lett. e), del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267; - deliberazione della Giunta comunale n. 27 del 22/03/2012, di approvazione, per lanno 2011, delle tariffe dei Servizi di acquedotto, di fognatura e di depurazione, da allegare al bilancio di previsione ai sensi dellart. 172, comma 1, lett. e), del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267; - deliberazione della Giunta comunale n. 26 del 22/03/2012, di approvazione, per lanno 2011, delle tariffe per lapplicazione della Tassa per loccupazione di spazi ed aree pubbliche, da allegare al bilancio di previsione ai sensi dellart. 172, comma 1, lett. e), del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267; - deliberazione della Giunta comunale n. 28 del 22/03/2012, di approvazione, per lanno 2011, delle tariffe per lapplicazione della Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni, da allegare al bilancio di previsione ai sensi dellart. 172, comma 1, lett. e), del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267; - deliberazione della Giunta comunale n. 29 del 22/03/2012, di approvazione, per lanno 2011, delle tariffe per lapplicazione dellImposta comunale sulla pubblicit e del diritto sulle pubbliche affissioni, da allegare al bilancio di previsione ai sensi dellart. 172, comma 1, lett. e), del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267; - la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitariet strutturale prevista dalle disposizioni vigenti in materia, da allegare al bilancio di previsione ai sensi dellart. 172, comma 1, lett. f), del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267; - deliberazione della Giunta comunale n. 24 del 15/03/2012, di approvazione della programmazione triennale del fabbisogno di personale, ai sensi dellart. 91 del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267, che, allegata, costituisce parte integrale e sostanziale del presente atto; - deliberazione della Giunta comunale n. 30 del 22/03/2012, di approvazione Canone lampade votive, che allegata, costituisce parte integrale e sostanziale del presente atto; - deliberazione della Giunta Comunale nr. 42 del 26/04/2012 di destinazione dei proventi contravvenzionali, che allegata, costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto;
DATO ATTO che: nel bilancio sono stati stabiliti: a) gli stanziamenti relativi alla spesa prevista per il personale, sui quali stato espresso parere favorevole, in ordine alla compatibilit degli stessi con i vincoli di bilancio, dallorgano di revisione economico-finanziaria, ai sensi del combinato disposto dei commi 3 e 5 dellart. 48 del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 b) gli stanziamenti relativi alle indennit da corrispondere nellanno 2012 ai componenti della Giunta comunale e ai Consiglieri, ai sensi della L. 3 agosto 1999 n. 265 e del Decreto del Ministero dellinterno n. 119 del 4 aprile 2000 sono stati trasmessi gli atti di bilancio allorgano di revisione economico-finanziaria; sono state adottate idonee iniziative atte ad assicurare la conoscenza degli schemi di bilancio e degli altri atti contabili;
ACCERTATO che copia degli schemi dei documenti contabili suddetti stata posta a disposizione dei Consiglieri comunali, nel rispetto dei tempi e delle modalit indicati dal vigente Regolamento di contabilit, ai sensi dellart. 174, comma 2, del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267;
ACCERTATO, altres, che, in relazione agli schemi degli atti contabili approvati dall'organo esecutivo: - la Giunta Comunale con delibera nr.51 del 07/06/2012 ha apportato modiche allo schema di
bilancio mediante apposito emendamento per le motivazioni in esse specificate;
VISTI: - il parere espresso dallorgano di revisione economico-finanziaria, cos come previsto dal combinato disposto degli artt. 174, comma 1, e 239, comma 1, lett. b), del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267, nonch dallart. 48, commi 3 e 5, del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni; - la relazione del Responsabile del Servizio Finanziario; - il D.P.R. 31 gennaio 1996 n. 194; - il D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267; - il vigente Regolamento di contabilit; - lo Statuto dellEnte.
UDITI gli interventi dei Consiglieri, come da allegato al presente atto;
Con il seguente risultato della votazione, accertato dagli scrutatori ricognitori e proclamato dal Sig. Presidente:
Presenti n. 12, Votanti n. 12, Astenuti n.0, Voti favorevoli n. 8, Voti contrari n. 4 ( Gallo, Amoroso, Baione, Rizzo);
DELIBERA
Per i motivi espressi in premessa e che di seguito si intendono integralmente riportati
1. DI APPROVARE, ai sensi del combinato disposto degli artt. 170, 171, 172 e 174 del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267: - la Relazione previsionale e programmatica al bilancio di previsione dellesercizio finanziario 2012, che, allegata sotto la lettera A, costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto; - il Bilancio annuale di previsione dellesercizio finanziario 2012, che, allegato sotto la lettera B, costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto, con le seguenti risultanze finali:
ENTRATE Previsione di competenza Tit. I - Entrate tributarie 2.034.673,39 Tit. II - Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione 1.348.380,26
Tit. III - Entrate extratributarie 485.426,07 Tit. IV - Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitali e da riscossioni di crediti 2.839.303,76 TOTALE ENTRATE FINALI 6.707.783,48 Tit. V - Entrate derivanti da accensioni di prestiti 280.022,80 Tit. VI - Entrate da servizi per conto di terzi 686.734,00 TOTALE 7.674.540,28 Avanzo di amministrazione TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 7.674.540,28
SPESE Previsione di competenza
Tit. I - Spese correnti 3.737.853,40 Tit. II - Spese in conto capitale 2.861.098,56 TOTALE SPESE FINALI 6.598.951,96 Tit. III - Spese per rimborso prestiti 388.854,32 Tit. IV - Spese per servizi per conto di terzi 686.734,00 TOTALE 7.674.540,28 Disavanzo di aministrazione TOTALE COMPLESSIVO SPESE 7.674.540,28
- il bilancio pluriennale 2012/2014, di durata pari a quello della regione di appartenenza che, allegato sotto la lettera C, costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto;
2.DI PRENDERE ATTO di tutti gli atti allegati ai suddetti documenti previsionali e, in particolare, ai fini del combinato disposto dellart. 172, comma 1, lett. e), del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e dellart. 54, comma 1, del D.lgs. 15 dicembre 1997 n. 446, delle deliberazioni con le quali sono state determinate, per lesercizio finanziario 2012, le tariffe, le aliquote di imposta, nonch le tariffe dei servizi pubblici a domanda individuale, e, quindi, della manovra tariffaria predisposta per lanno 2012. 3.DI APPROVARE e, quindi, autorizzare la spesa prevista per il personale, ai sensi del combinato disposto dei commi 3 e 5 dellart. 48 del D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e successive modificazioni e integrazioni; 4.DI DISPORRE la pubblicit del bilancio secondo la disciplina prevista dallart. 6 della Legge 25 febbraio 1987 n. 67 1 ; 5.DI ASSICURARE la conoscenza dei contenuti significativi del bilancio annuale di previsione e dei suoi allegati agli organismi di partecipazione di cui allart. 8 del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267, secondo quanto previsto dal vigente Regolamento di contabilit.
Comune di Altavilla Silentina Assessorato Bilancio e Politiche Sociali
RELAZIO RELAZIO RELAZIO RELAZION NN NE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA E BILANCIO E PREVISIONALE E PROGRAMMATICA E BILANCIO E PREVISIONALE E PROGRAMMATICA E BILANCIO E PREVISIONALE E PROGRAMMATICA E BILANCIO PLURIENNALE PLURIENNALE PLURIENNALE PLURIENNALE 2012 2012 2012 2012/ // /2014, 2014, 2014, 2014, RELAZIONE RELAZIONE RELAZIONE RELAZIONE TECN TECN TECN TECNI II ICA AL BILANCIO DI CA AL BILANCIO DI CA AL BILANCIO DI CA AL BILANCIO DI PREVIS PREVIS PREVIS PREVISI II IONE ANNO ONE ANNO ONE ANNO ONE ANNO 2012. 2012. 2012. 2012.
CI ACCINGIAMO AD APPROVARE IL SECONDO BILANCIO DI PREVISONE DELLENTE CON LA NUOVA AMMINISTRAZIONE GUIDATA DAL SINDACO ANTONIO MARRA IN UN MOMENTO DELLITALIA MOLTO PARTICOLE A CAUSA DELLA CRISI CHE STIAMO VIVENDO.
Lart. 162 del Testo Unico degli EE.LL. ( D. Lgs. 18/08/2000 n. 267 ) detta i principi che lente locale tenuto ad osservare nella redazione del bilancio di previsione. Questo un documento giuridico-contabile in cui vengono elencati i flussi nominali delle entrate e delle spese in un periodo di tempo determinato, in relazione, per un lato, alle previsioni legislative e regolamentari e, per laltro, ai programmi ed alle obbligazioni; esso deve essere elaborato in termini finanziari, per la durata di un anno solare, non pu contenere previsioni di disavanzo poich le spese totali previste devono corrispondere al totale delle entrate. La norma prevede infatti che il bilancio venga deliberato in una situazione di pareggio complessivo, vietando che le previsioni di spesa sommate alle quote per lammortamento di mutui e prestiti possano superare la somma di entrate tributarie, extratributarie, dei contributi e trasferimenti.
La presente relazione, ancora, rivolta a dare attuazione al co. 7 dellart. 162 anzidetto che garantisce la conoscenza del bilancio e dei suoi allegati a tutta la cittadinanza, nellintento di perseguire lapplicazione del principio di trasparenza dellazione amministrativa e di partecipazione allattivit dellente.
La predisposizione del documento di programmazione, unitamente alla relazione previsionale e programmatica e al bilancio pluriennale, risente delle disposizioni legislative del Governo nazionale e regionale in ordine alle coordinate disposizioni in materia di finanza pubblica e di trasferimento al sistema delle autonomie locali; condizionata negativamente dalla recessione economica e produttiva
Lapprovazione del bilancio per lesercizio finanziario regolato da consolidato quadro normativo per quanto attiene alla giustizia contabile oltrech da una serie, come detto, di disposizioni di legge volte a limitare la potest impositiva dellente e contenere lammontare dei trasferimenti al sistema delle autonomie locali in ossequio evidentemente al principio di contenimento della spesa pubblica. La crisi che percorre lItalia in generale non ha una matrice esclusivamente economica. E crisi sociale, politica: in discussione c perfino il concetto stesso di delega e rappresentanza democratica. Le forme tradizionali di organizzazione collettiva (i Partiti Politici, ad esempio), sono investite da un crollo generalizzato di consensi e fiducia.
Gli Stati Nazionali assoggettati alle valutazioni delle Agenzie di Rating, incatenati alle dinamiche di equilibrio delle Burocrazie Europee, appaiono sempre pi distanti ed incapaci di dare risposta allansia del bisogno sociale e alla fame di futuro delle giovani generazioni. E in questo quadro che la Citt, lIstituzione Comune, appare come la risorsa di un nuovo spazio collettivo, diventa il nuovo paradigma sociale. La Citt il luogo in cui la domanda di piena cittadinanza sociale cerca risposta politica, il terreno di tutte le contraddizioni: allinterno dei confini urbani che si trovano le discriminazioni legate alla disoccupazione, alla povert, alle differenze culturali, ma al contempo proprio nella Citt che possibile moltiplicare le prassi civiche e sociali, sperimentare nuove forme di partecipazione, dare pienezza al concetto di democrazia di prossimit e di cittadinanza. Il Bilancio latto programmatorio pi importante per la Citt, perch traduce le volont politiche del Governo Locale in scelte di indirizzo e distribuzione delle risorse. Il nostro Bilancio, prosegue allinsegna della crisi, deve fare i conti con due fattori fondamentali: i provvedimenti normativi riguardanti la fiscalit locale intervenuti nel corso degli ultimi anni, che hanno imposto tagli progressivi alla spesa di parte corrente e inasprito il saldo obiettivo del Patto di Stabilit, e la rivoluzione introdotta dal Decreto Monti, i cui effetti principali si sostanziano, in particolare, nellintroduzione dellImposta Municipale Unica e nel drastico taglio del Fondo Sperimentale di Riequilibrio, introdotto nel 2011 in attuazione del processo di federalismo municipale delineato dal D.Lgs. n. 23/2011, in sostituzione di precedenti trasferimenti statali. Gli Enti Locali sono responsabili del 3% del Debito Pubblico Italiano. Il 95% del debito a carico delle Amministrazioni Centrali. Eppure sono proprio gli Enti Locali ad essere maggiormente colpiti dalle manovre finanziarie che nel corso degli anni hanno eroso fortemente i trasferimenti statali, mettendo a serio rischio la capacit di risposta ai bisogni dei cittadini. Ci muoviamo, quindi, in un contesto assai ingessato. La spesa di parte corrente presenta un grado di rigidit molto elevato, che preclude la possibilit di interventi di riduzione significativa, oltre a quelli operati negli ultimi anni, salvo intaccare in maniera importante gli standards quali- quantitativi di erogazione dei servizi ai cittadini, per i quali servizi noi ci siamo ancora una volta impegnati a mantenere e soprattutto a non aumentarne il costo. In sostanza, il controllo della finanza pubblica stato assunto come obiettivo della politica economica, mentre doveva essere considerato come vincolo, funzionale allobiettivo della crescita. Senza crescita e con la spesa pubblica che aumentava il risultato di questa politica riassunto in poche cifre; dal maggio del 2008 al novembre del 2011 il debito pubblico passa dal 104% al 120% del Pil e siccome questultimo resta, nel periodo considerato, inchiodato attorno alla cifra di 1.500 miliardi di euro, il debito complessivo raggiunge la cifra record di 1.920 miliardi di euro. Una cifra insostenibile nel giudizio dei mercati che, temendo lincapacit dellItalia di farvi fronte, fanno schizzare in alto il costo del denaro. Lo spread coi titoli tedeschi arriva in poco tempo al record di 575 punti e, venuto meno il sostegno anche di coloro che erano stati i suoi principali sostenitori in Confindustria, oltre a praticamente tutte le organizzazioni sindacali e datoriali del Paese, Berlusconi costretto suo malgrado a dimettersi. Non certo per senso di responsabilit ma per costrizione dal momento che insieme alleconomia italiana anche le sue aziende erano minacciate. Finisce cos quella che pu essere definita come la peggiore esperienza di governo della Repubblica e se c ancora qualcuno che pensa che si possa governare senza tenere conto del giudizio che la comunit internazionale da del suo operare, bene credo si possa considerare servito. Per fortuna che leuro e lEuropa ci sono altrimenti sarebbe stata la rovina. Bisogna anche dire che le regole scritte dai Costituenti che presidiano la nostra democrazia hanno funzionato bene grazie alle mani esperte di un uomo a cui gli italiani devono molto, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il prof. Mario Monti ha di fronte un compito ingiusto ma certamente forse lunico che pu riuscire in questa sfida. Il conto per resta salatissimo. I 16 punti percentuali di Pil trasformati da Tremonti e Berlusconi in maggior debito, valgono circa 240 miliardi che a un tasso di interesse
medio sul debito del5% equivalgono a 12 miliardi di euro in pi da pagare ogni anno. Inoltre nel 2012 lItalia dovr rinnovare titoli del debito pubblico in scadenza per 442 miliardi di euro ed quindi di vitale importanza riguadagnare la fiducia dei mercati per mantenere il costo del debito sostenibile. C da chiedersi dove saremmo arrivati se non fosse intervenuto il cambiamento. Gli impegni presi con lEuropa sono di riportare i conti pubblici in pareggio entro il 2013 e di ridurre da quella data il debito pubblico del 3% allanno per i prossimi 20 anni e per farlo bisogna crescere oltre che tagliare e risparmiare. Da subito per servono 30 miliardi di euro mentre sono complessivamente oltre 81 i miliardi di euro razzolati con il susseguirsi dei provvedimenti del 2011, una cifra che fa impallidire tutte le manovre sui conti pubblici fatte finora. Di questi quattrini il sistema delle regioni e delle autonomie locali dovr fornire oltre 20 miliardi. Merita unevidenziazione la problematica inerente il patto di stabilit interno. Da oltre 10 anni le amministrazioni pubbliche sono sottoposte alle regole del patto di stabilit interno, introdotte dalla L. 448/1998 (che gi parlava di federalismo fiscale) a seguito del patto di stabilit e di crescita siglato a livello europeo nel 1997. Inizialmente in modo pi morbido e successivamente con un effetto pi rilevante e marcato ne sono scaturiti vincoli gestionali sempre pi stringenti che, partendo dalla parte corrente del bilancio, hanno progressivamente investito anche la gestione in conto capitale, con un impatto che si rivela oggi piuttosto discutibile. A discapito della denominazione si trattato di uno strumento piuttosto instabile, che ha impedito agli enti di svolgere una reale programmazione nel corso del tempo. Di volta in volta sono cambiati i periodi considerati, le grandezze assunte, le sanzioni e le premialit applicate, lentit complessiva della manovra da realizzare. Inoltre limpostazione accolta stata sempre di imposizione di vincoli stringenti da parte dello Stato sulle autonomie locali, secondo un approccio non cooperativo basato sulla prioritaria considerazione delle esigenze della finanza pubblica centrale. E anche da rilevare che levoluzione registrata stata sempre di segno negativo, nella direzione cio dellampliamento dei raggruppamenti di bilancio considerati e dellinasprimento dei vincoli gestionali posti a carico delle amministrazioni locali. Tale dinamica ha comportato un effetto notevolmente penalizzante soprattutto nella gestione degli investimenti che, decisi in annualit in cui non erano sottoposti a limiti, sono stati poi assorbiti progressivamente nellalveo dei vincoli. Ne scaturito cos un meccanismo fortemente rigido, scarsamente programmatico che ha imbrigliato pesantemente la gestione degli enti. Ne altres derivato un progressivo accumulo di residui passivi che nel tempo hanno ingolfato la gestione finanziaria, imponendo in modo diffuso politiche di blocco dei pagamenti in vista del conseguimento degli obiettivi assegnati. Oltre allimpatto sugli investimenti, le regole di finanza pubblica hanno prodotto ulteriori effetti sul sistema delle autonomie locali di cui occorre tenere adeguatamente conto. Tra questi assume sicuramente rilievo il progressivo accumulo di risorse derivanti dagli avanzi finanziari prodotti dalla stringente esigenza di tendere al rispetto dei vincoli di finanza pubblica. Per di pi, e non si tratta di un aspetto secondario, tali fondi sono stati talvolta conseguiti attraverso la realizzazione di entrate di per s non strettamente rilevanti o necessarie per il bilancio (gi in equilibrio) ma solo ed esclusivamente per il patto di stabilit. Sul fronte delle spese correnti, il patto di stabilit ha sicuramente determinato lattivazione di politiche di rigore che hanno comportato il contenimento di alcune spese che comprendono essenzialmente le fattispecie vincolate ed obbligatorie per legge, essendo del tutto limitate e marginali le componenti discrezionali. Parallelamente si sono ristretti, se non azzerati, gli spazi di ulteriore miglioramento ancora utilizzabili per il rispetto degli obiettivi assegnati. Basti pensare che la manovra nel 1999 pesava sui comuni per 700 miliardi di lire (pari ad attuali 361 milioni di euro) mentre la manovra 2012 peser 4,2 miliardi di euro).
Se ci soffermiamo sui dati del nostro Comune, possiamo vedere che nel 2012 lobiettivo da raggiungere pari ad 195 contro i 174 euro del 2011. Risulta pertanto comprensibile come una gestione gi fortemente impostata dalle scelte operate dal legislatore nazionale lasci davvero poco spazio alla politica locale, con difficolt da parte di questultima di spiegare ai cittadini il perch di situazioni paradossali, ad esempio legate alla limitazione degli interventi sul territorio a fronte di risorse finanziarie disponibili ancorch non pienamente spendibili.
Per quello che riguarda i comuni, restano gli impegni fissati dal precedente esecutivo in tema di obiettivi di saldi e di Patto di Stabilit ma si introducono maggiori flessibilit sulle leve fiscali a disposizione degli amministratori. In sostanza si sbloccano le addizionali e, questa la novit, si introduce una patrimoniale sugli immobili, lIMU. Contrariamente a quanto molti credono questa unimposta erariale, insomma dello Stato, a differenza dellICI che invece era unimposta dei comuni. Lo Stato stabilisce loggetto dellImposta, gli immobili tutti, il soggetto passivo, chi ne ha la propriet, i tempi e i modi per pagare. Ai comuni concesso di diminuire o incrementare le aliquote base trattenendo le eventuali eccedenze e il gettito riveniente dalla prima casa e dai fabbricati strumentali allattivit agricole. Da questa nuova imposta lo Stato conta di ricavare almeno 20 miliardi per s e il resto potr restare alle municipalit. Con queste premesse sono a illustrare come si comporr la manovra di bilancio preventivo del il nostro ente per lesercizio 2012. Anzitutto, si segnala che risulta inalterato il quadro di incertezza che ha costretto il Governo a posticipare lapprovazione del bilancio di previsione per lanno in corso al 30 giugno 2012, rispetto alla prima proroga al 31 marzo 2012. Si ritiene comunque indispensabile procedere nellapprovazione del bilancio per non continuare ad operare con le gravi limitazione previste dallesercizio provvisorio.
EQUILIBRI DI BILANCIO:
Quanto ai contenuti del bilancio di previsione, il documento viene redatto nel rispetto dei principi contenuti nel TUEL, in particolare:
Unit, nel senso che il totale delle entrate finanzia indistintamente il totale delle spese, salvo le eccezioni previste dalla legge;
Annualit, rapportando le entrate e le spese unicamente allanno finanziario in corso di esercizio;
Universalit, imputando tutte le entrate e le spese nel bilancio;
Integrit, iscrivendo le entrate e le uscite senza compensazioni;
Veridicit ed attendibilit, dando atto che le previsioni sono sostenute da attente valutazioni riferibili sia a trend storici che a disposizioni di legge; Pareggio finanziario, ottenuto attraverso la parit del totale delle poste attive con quelle passive. Il seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2011, espone pure lequivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi ( Tit. VI entrate = Tit. IV spese ).
In particolare:
(segue tabella equilibri generali)
TAB. 1 equilibri generali
ENTRATE
PREVISIONI 2012
SPESE
PREVISIONI 2011
TITOLO I Entrate Tributarie 2.034.673,39 TITOLO I Spese correnti 3.373.853,40 TITOLO II Entrate da Trasferimenti correnti 1.348.380,26 TITOLO II Spese in c/capitale 2.861.098,56 TITOLO III Entrate Extratributarie 485.426,07
TITOLO III Spese per rimborso prestiti 388.854,32 TOTALE ( tit. I+II+III ) 3.868.479,72 TITOLO IV spese per servizi c/terzi 686.734,00 TITOLO IV Entrate da alienazioni e trasfer. di capitale 2.839.303,76 TITOLO V Entrate da accensioni di prestiti 280.022,80 TITOLO VI Entrate da servizi per conto terzi 686.734,00
Totale 7.674.540,28 7.674.540,28
Avanzo di Amministrazione 0,00
Disavanzo di Amministrazione 0,00
Totale Complessivo 7.674.540,28 7.674.540,28
Per comprendere meglio le soluzioni adottate nello schema di bilancio, approvato dalla Giunta Comunale con proprio atto, utile procedere alla presentazione del bilancio articolando il suo contenuto con lesposizione delle sezioni in forma aggregata e dimostrare lequilibrio finanziario nella corrente gestione.
Per tale scopo, si procede con lesposizione Del:
a. Bilancio di parte Corrente deputato ad evidenziare le entrate e le spese finalizzate ad assicurare lordinaria gestione dellente oltre alleffettuazione di quelle spese che non presentano effetti sugli esercizi successivi;
b. Bilancio del c/Investimenti volto a descrivere le somme destinate alla realizzazione di infrastrutture o allacquisizione di beni mobili che trovano utilizzo per pi esercizi nellente e che incrementano o decrementano il patrimonio comune;
c. Equilibrio servizi per conto terzi ( cd. partite di giro)
d. Equilibrio economico-inanziario;
e. Verifica attendibilit e congruit delle previsioni.
a. BILANCIO DI PARTE CORRENTE:
Il bilancio corrente trova definizione nellart. 162, comma 6 del D. Lgs. 267/2000, ove si legge che le previsioni di competenza relative alle spese correnti sommate alle previsioni di competenza relative alle quote di capitale delle rate di ammortamento dei mutui e dei prestiti obbligazionari non possono essere complessivamente superiori alle previsioni di competenza dei primi tre titoli dell'entrata e non possono avere altra forma di finanziamento, salvo le eccezioni previste per legge.
In termini generali, possiamo dire la parte corrente del bilancio di previsione espone e misura la quantit di entrate destinate alla gestione ordinaria dellente, ovvero le somme per il pagamento delle retribuzioni e degli oneri per il personale dipendente, le spese dufficio, le utenze tecnologiche, le manifestazioni culturali come pure gli stanziamenti per i servizi alla persona.
TA B. 2
Entrata
Spesa
Avanzo applicato alle spese correnti 0
0
Entrate tributarie (Tit. I) 2.034.673,39
Spesa corrente (Tit. I) 3.737.853,40
Entrate trasf. correnti Stato e Regione (Tit. II) 1.348.380,26 Spesa per rimborso prestiti (Tit. III) 130.626,32
Entrate extratributarie (Tit. III) 485.426,07 Entrate correnti destinate a spese in c/capitale 0,00
Totale entrate correnti 3.868.479,72
Totale spesa corrente 3.868.479,72
Differenza di parte corrente
0,00
BILANCIO IN C/INVESTIMENTI:
Le spese che lente sostiene per gli investimenti sono quelle finalizzate alla realizzazione ovvero allacquisizione di impianti, opere e beni e infrastrutture non destinati alluso corrente. Tali spese sono funzionali ai compiti istituzionali di promozione del territorio, sviluppo economico e produttivo nonch per il miglioramento dellassetto urbanistico. Le spese sono contabilizzate nel Tit. II della seconda parte del bilancio, la cui allocazione finanziaria nei pertinenti capitoli preceduta da attivit programmatoria che si estrinseca, solitamente, con la inclusione dei lavori nellelenco annuale dei LL.PP. Quanto alle fonti di finanziamento, nel bilancio di previsione 2012, sono iscritte al Tit. IV e sono rappresentate da:
utilizzo di entrate derivanti dallalienazione di beni;
entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale dello Stato, della Regione Campania e da altri enti pubblici.
Non sono iscritte in bilancio poste attive/passive per il finanziamento dei lavori da realizzarsi nellanno 2012 attraverso la contrazione di mutui passivi o di prestiti obbligazionari n attuata la riserva dellavanzo di amministrazione. Ritenendo tale operazione possibile, come meglio vedremo in seguito, per le opere che lesecutivo evidentemente riterr strategiche per lo sviluppo del
territorio, va tuttavia evidenziato come questa amministrazione abbia in primo luogo optato per il contenimento
delle spese generali di funzionamento procedendo con tagli alle allocazioni dei capitoli di parte corrente nel rispetto del principio di oculatezza e del buon senso che regola lagire del padre di famiglia.
Lequilibrio del bilancio investimenti pu essere ottenuto confrontando le entrate del Tit. IV e V con le spese del Tit. II che ne rappresenta, pertanto, la formula di equivalenza [( Tit. IV e V ) Tit. II ]. TA B. 3
Entrata
Spesa
Avanzo applicato alle spese dinvestimento
0
0 Entrate da alienazioni, trasferimenti di capitale Stato, Regione e altri Enti (Tit. IV) 2.839.303,76
Spesa in c/capitale (Tit. II) 2.861.098,56 Entrate derivanti da mutui e prestiti obbligazionari (Tit. V )
21.794,80
Spesa per rimborso prestiti (Tit. III)
0,00 Entrate di parte corrente destinate a finanziarie spese dinvestimento
0,00
Entrate correnti destinate a spese in c/capitale
0,00
Totale entrate per spese investimento
2.861.098,56
Totale spesa in c/capitale
2.861.098,56
Differenza di parte capitale ////
///////
c. EQUILIBRIO SERVIZI C/TERZI:
Il bilancio dei servizi in conto terzi o delle partite di giro, infine, comprende tutte quelle operazioni poste in essere dallente in nome e per conto di altri soggetti. Le entrate e le spese per servizi per conto di terzi nel bilancio sono collocate rispettivamente al titolo VI ed al titolo IV; hanno un effetto figurativo perch lEnte al tempo stesso creditore e debitore ( art. 168 TUEL ). Sulla base di quanto disposto daIlart. 168 del D. Lgs.267/2000 nelle entrate e nelle spese per i servizi per conto terzi si possono far rientrare i movimenti finanziari relativi alle seguenti fattispecie: le ritenute di imposta sui redditi, le somme destinate al servizio economato, le spese per consultazioni elettorali a carattere regionale o nazionale. La correlazione delle voci di entrata e di spesa presuppone un equilibrio che risulta rispettato allorquando si verifica leguaglianza menzionata sopra.
d. EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO: Lequilibrio finale del bilancio, risultante dal quadro generale esposto in precedenza, il seguente:
TAB. 4
Entrata
Spesa
Tit. I+II+III+IV
6.707.783,48
Avanzo di amministrazione
0,00
Totale
6.707.783,48
Spese Tit. I e II 6.598.951,96
Saldo 108.831,52
Entrate da accensione di prestiti 0,00
Quota capitale mutui in ammort.to Tit. III 21.794,80
Differenza finanziata 130.626,32
Nel prospetto di sopra, risulta assicurato lequilibrio finale del bilancio di previsione 2012.
VERIDICIT E ATTENDIBILIT DELLE PREVISIONI: TAB. 5
ENTRATE STANZIAMENTI 2011
PREVISIONI 2012
VARIAZIONI
%
TITOLO I Entrate Tributarie 1.900.882,17 2.034.673,39 133.791,22 TITOLO II Entrate da Trasferimenti correnti 1.528.909,76 1.348.380,26 -180.529,50 TITOLO III Entrate Extratributarie 437.794,00 485.426,07 +47.632,07 TITOLO IV Entrate da alienazioni e trasfer. di capitale 2.629.987,65 2.839.303,76 +209.316,11 TITOLO V Entrate da accensioni di prestiti 258.228,00 280.022,80 21.794,80 TITOLO VI Entrate da servizi per conto terzi 1.060.164,00 686.734,00
Totale 7.815.965,58 7.674.540,28 Avanzo di Amministrazione
Totale Complessivo 7.815.965,58 7.674.540,28
* comprensivo del trasferimento statale rimborso minore gettito ICI edifici cat. D.
TAB. 6
SPESA
STANZIAMENTI 2011
PREVISIONI 2012
VARIAZIONI
%
TITOLO I Spese Correnti 3.742.155,93 3.737.853,40 -4.303,53 0,11 TITOLO II Spese in Conto Capitale 2.629.987,65 2.861.098,56 -231.110,91 8,07 TITOLO III Spese per rimborso prestiti 383.658,00 388.854,32 +5.196,32 1.33 TITOLO IV Spese servizi conto terzi 1.060.164,00 686.734,00 -373.439,00 54,37
Totale 7.815.965,58 7.674.540,28 -141.425,30
Totale Complessivo 7.815.965,58 7.674.540,28
Lo scostamento delle previsioni, alla luce delle considerazioni esposte in narrativa nonch del quadro legislativo profondamente innovato per quanto attiene ai trasferimenti regionali e statali nonch per il contenimento delle spese generali di funzionamento, dimostrano la veridicit e lattendibilit delle previsioni. Sono pure previste partite dinvestimento realizzabili allesito positivo del finanziamento regionale.
SPESE PER IL PERSONALE:
2012 Spese Tit. I intervento 01 1.142.373,00 Altre spese IRAP 73.946,00
Totale spese personale
Il utile a evidenziare il rispetto della disposizione di cui allart. 1, comma 562, della legge 296/2006, in base alla quale le spese di personale, al lordo degli oneri riflessi a carico delle amministrazioni e dell'IRAP, con esclusione degli oneri relativi ai rinnovi contrattuali, non devono superare il corrispondente ammontare dell'anno 2010. Le risultanze del prospetto ricognitivo sono determinate dal contenimento della struttura burocratico-amministrativa e dalla riduzione dellincidenza percentuale delle spese del personale.
RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA:
Lo schema della relazione previsionale e programmatica per il triennio 2012/2014 stata redatta in conformit a quanto dispone lart. 170 del TUEL, con programmi che specificano finalit che sintendono realizzare, le risorse umane e strumentali ad esse destinate, distintamente per ciascuno degli esercizi sui quali si articola il
programma. Per lanno 2011, la relazione previsionale trova riscontro nel bilancio annuale, mentre per il triennio in considerazione si ricollega alle previsioni del bilancio pluriennale delle stesso periodo.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE:
Il bilancio di previsione del corrente esercizio finanziario rappresenta il SECONDO atto programmatico dellamministrazione insediatasi a seguito delle elezioni del maggio 2011 ed espressione del generale orientamento a migliorare lo standard qualitativo dei servizi alla persona e di tutela dei diritti fondamentali e della dignit dellindividuo ( si veda a titolo esemplificativo laccresciuto stanziamento nei pertinenti capitoli di bilancio per i servizi socio-assistenziali ). Si tratta di una manovra in cui trovano piena attuazione le disposizioni di legge in tema di contenimento delle spese di funzionamento senza che ci abbia comportato la soppressione ovvero la contrazione di servizi. Gli allegati al bilancio, tanto quelli prescritti dalla normativa di settore quanto quelli interni a supporto della programmazione finanziaria, infine, mostrano in tutta evidenza lorientamento anzidetto, la promozione del territorio attraverso la riqualificazione del centro urbano e la realizzazione di opere di interesse diffuso.
Altavilla Silentina, l 21/06/2012
LAssessore Enzo Giardullo
XII Punto allO.d.G. BILANCIO DI PREVISIONE PER LESERCIZIO 2012; RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA E BILANCIO PLURIENNALE 2012/2014. ESAME E APPROVAZIONE.
PRESIDENTE: Relaziona l'assessore Enzo Giardullo.
ASSESSORE GIARDULLO: LEGGE LA PROPOSTA DI DELIBERA ALLEGATA ALL'ATTO. Inoltre precisa che i fondi iscritti in bilancio, provenienti dalla vendita immobile scuola Falagato, destinati per acquisto immobili, si utilizzeranno per lacquisto degli immobili ex Ersac, in localit Borgo Carillia.
PRESIDENTE: Grazie assessore Giardullo. Vista l'ora tarda, vorrei invitare i Consiglieri a interventi brevi e concisi. Prego consigliere Amoroso.
CONSIGLIERE AMOROSO: Ringrazio il nostro Sindaco al quale fu chiesto di poter discutere in Commissione, naturalmente l'assessore Enzo Giardullo, i componenti della Commissione, faccio il nome di Michele Di Sarli che il Dirigente comunale che si occupa del settore, oltre che da Michele sempre la massima disponibilit, di questi li ringrazio, anche tu facevi riferimento quando hai incominciato la tua relazione alle varie poste contabili, nessuna precisazione in merito in verit, perch mi rendo conto che pi che di bilancio, la sistemazione di questi numeri, appare come una tabella numerica. Per la difficolt che tu ci hai illustrato, debbo dire per che come gruppo Altavilla aperta preannunciamo il voto contrario a questo bilancio perch le poche risorse disponibili sono state distribuite su capitoli di spesa che non ci trovano concordi con l'attuale maggioranza. Abbiamo gi discusso ampiamente che ci sono, non ci sono, per l'adeguamento di questa scuola, vorrei invitare l'Assessore, naturalmente il Sindaco a un maggiore coinvolgimento della minoranza in queste discussioni, anche nella definizione del Bilancio, noi diamo la nostra disponibilit a farlo insieme, sicuramente nel rispetto dei ruoli. Io mi auguro che questo nostro Comune possa, con la tua guida
Antonio, con la collaborazione di tutta la Giunta e nostra, poter vivere giorni migliori in futuro. E difficilissimo il momento che stiamo attraversando, il mio invito nel chiedervi di ascoltare anche le nostre proposte e considerate insieme a noi dei percorsi per trovare finanziamenti, per individuare delle spese che possono servire. Io vi ringrazio, voteremo in maniera contraria a questo Bilancio per i motivi che ho esposto.
PRESIDENTE: Grazie per la sua cordiale esposizione. Prego consigliere Baione.
CONSIGLIERE BAIONE: Chiaramente, come anticipato, anche noi facciamo una dichiarazione contraria in funzione degli aumenti e di alcune somme esposte, 21 mila euro per festini e altra roba, in virt di questo stato di emergenza economica penso che sia deleterio. Comunque, noi votiamo contro perch chiaramente i cittadini saranno penalizzati dell'IMU che poi andremo a vedere in seguito, per cui siamo contro.
PRESIDENTE: Assessore Giardullo.
ASSESSORE GIARDULLO: Si riferiscono a che pagina? No, perch non l'era di Berlusconi, festini non ce ne stanno, possiamo dare delle risposte.
CONSIGLIERE BAIONE: Pagina 25.
ASSESSORE GIARDULLO: L'aumento dato da che cosa? Da tre manifestazioni importanti dove in sostanza, il Comune ha dato un forte contributo perch reputa che possano essere un volano per il turismo. La via del grano stato un progetto realizzato nelle scuole, in sostanza non sono buttati per festini, non riuscivo a individuare, festivit in onore del professore Ciccio che tanto ci ha dato e noi, poco abbiamo dato.
PRESIDENTE:
Visto le dichiarazioni di voto fatte da Altavilla aperta metto ai voti la proposta relativa allordine del giorno: Bilancio di previsione 2012. Chi vota contrario? Allora, Gallo, Amoroso, Baione e Rizzo. Chi si astiene? Nessuno. Chi favorevole? 8 perch Angelo Reina assente, si allontanato.
Letto, approvato e sottoscritto
Presidente del Consiglio Segretario Comunale F.to INGENITO MICHELE F.to dott. Ciro ESPOSITO
Copia conforme alloriginale per uso amministrativo
Altavilla Silentina, 06/07/2012 Il Segretario Comunale dott. Ciro ESPOSITO
Il Segretario Comunale, visti gli atti dufficio
ATTESTA
- CHE la presente deliberazione:
viene affissa allAlbo Pretorio il _____________ per rimanervi 15 giorni consecutivi come prescritto dallart. 124, comma 1, del D.Leg.vo n. 267/2000;
stata comunicata, con lettera n. _________ in data _____________ ai signori capigruppo consiliari, come prescritto dall'art. 125, comma 1, del D.Leg.vo n. 267/2000.
Che la presente deliberazione divenuta esecutiva il _____________ :
decorsi 10 giorni dalla data di pubblicazione allAlbo Pretorio comunale;
Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 E/U Codice Descrizione errori E 1.01.0021 Previsione 2012 insufficiente rispetto agli accertamenti registrati Comune di ALTAVILLA SILENTINA Provincia di SALERNO BILANCIO di PREVISIONE per l'ESERCIZIO 2012 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA 02/07/2012 10:12 Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 1 TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE 1 1 Categoria 01 - IMPOSTE 1010021 Addizionale comunale sul consumo dell'energia elettrica 80.194,91 85.000,00 85.000,00 1010028 Imposta comunale sulla pubblicit 7.100,00 7.000,00 7.000,00 1010029 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF 270.000,00 270.000,00 65.687,00 335.687,00 1010030 ICI - Imposta Comunale Immobiliare 300.000,00 350.000,00 350.000,00 1010031 TRIBUTI - VIOLAZIONI 48.996,40 90.000,00 90.000,00 1010032 IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE 495.307,00 495.307,00 1010039 COMPARTECIPAZIONE IRPEF 181.723,84 181.724,00 181.724,00 Totale Categoria 01 888.015,15 983.724,00 560.994,00 435.000,00 1.109.718,00 1 2 Categoria 02 - TASSE 1020044 Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche 26.002,00 15.000,00 15.000,00 1020052 Tassa smaltimento rifiuti 884.729,00 900.658,17 7.797,22 908.455,39 Totale Categoria 02 910.731,00 915.658,17 7.797,22 923.455,39 1 3 Categoria 03 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE PROPRIE 1030066 Diritti sulle pubbliche affissioni. 1.058,00 1.500,00 1.500,00 1030068 Proventi per rilascio concessioni edilizie 57.733,10 Totale Categoria 03 58.791,10 1.500,00 1.500,00 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 2 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI Riassunto TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 01 IMPOSTE 888.015,15 983.724,00 560.994,00 435.000,00 1.109.718,00 02 TASSE 910.731,00 915.658,17 7.797,22 923.455,39 03 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE PROPRIE 58.791,10 1.500,00 1.500,00 Totale TITOLO I 1.857.537,25 1.900.882,17 568.791,22 435.000,00 2.034.673,39 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 3 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 2 TITOLO II ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI PUBBLICI ANCHE IN RAPPORTO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE 2 1 Categoria 01 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO 2010076 TRASFERIMENTI FEDERALISMO FISCALE ED ALTRI CONTRIBUTI 792.099,56 739.484,17 571.581,19 1.311.065,36 2010077 TRASFERIMENTI DALLO STATO. FONDO ORDINARIO CONSOLIDATO 318.779,74 178.998,26 178.998,26 2010078 Fondo perequativo 356.059,96 316.644,13 316.644,13 2010079 ALTRI CONTRIBUTI 98.745,66 136.556,33 136.556,33 2010082 FUNZIONI TRASFERITE (PARTE CORRENTE) 3.405,61 3.405,61 3.405,61 2010084 TRASFERIMENTO MINORE GETTITO ICI. LEGGE 244 DEL 24/12/2007 86.863,99 70.366,00 70.366,00 Totale Categoria 01 1.655.954,52 1.445.454,50 571.581,19 705.970,33 1.311.065,36 2 2 Categoria 02 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLA REGIONE 2020120 Assegnazione di fondi regionali in materia di diritto allo studio 18.000,00 18.000,00 2020121 FORNITURA GRATUITI LIBRI DI TESTO. ART. 27 LEGGE FINANZIARIA 1999 N. 448. 12.389,00 12.389,00 Totale Categoria 02 30.389,00 18.000,00 12.389,00 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 4 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 2 5 Categoria 05 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO 2050080 TRASFERIMENTO SOMMA PER PERSONALE IN MOBILITA'- COMUNITA' MONTANA CALORE SALERNITANO - COMUNE DI ALTAVILLA SILENTINA. 47.074,00 47.074,00 2050083 QUOTA COMUNE DI GIFFONI SEI CASALI PER CONVENZIONE SERVIZIO SEGRETERIA COMUNALE 13.873,50 5.992,26 18.933,64 24.925,90 Totale Categoria 05 13.873,50 53.066,26 18.933,64 47.074,00 24.925,90 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 5 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI Riassunto TITOLO II ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI PUBBLICI ANCHE IN RAPPORTO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE 01 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO 1.655.954,52 1.445.454,50 571.581,19 705.970,33 1.311.065,36 02 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLA REGIONE 30.389,00 18.000,00 12.389,00 05 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO 13.873,50 53.066,26 18.933,64 47.074,00 24.925,90 Totale TITOLO II 1.669.828,02 1.528.909,76 590.514,83 771.044,33 1.348.380,26 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 6 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 3 TITOLO III ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 3 1 Categoria 01 - PROVENTI DEI SERVIZI PUBBLICI 3010252 Proventi da sanzioni per violazione di leggi, regolamenti e ordinanze sindacali 2.665,24 3.000,00 5.000,00 8.000,00 3010260 Diritti di segreteria 1.766,00 6.500,00 6.500,00 3010266 Diritti anagrafe 800,00 700,00 700,00 3010268 Diritti per il rilascio delle carte d'identit 1.500,00 1.500,00 1.000,00 2.500,00 3010269 Diritti di Segreteria ex art. 16 D.L. N. 233/92 12.552,07 20.000,00 5.000,00 25.000,00 3010286 Proventi quote di frequenza e refezione scolastica. 36.000,00 36.000,00 36.000,00 3010308 Proventi dai servizi cimiteriali. 1.420,29 6.500,00 6.500,00 3010309 PROVENTI LAMPADE VOTIVE 21.000,00 29.751,00 434,49 30.185,49 3010318 Proventi dall'acquedotto comunale 142.153,18 145.000,00 2.514,72 142.485,28 3010319 DIRITTI E CANONE PER RACCOLTA ACQUE DI RIFIUTO 20.061,95 20.061,95 3010320 PROVENTI SCARICO FOGNARIO 8.171,00 8.171,00 1.349,65 6.821,35 3010468 Concorso famiglie spese trasporto scolastico 30.000,00 30.000,00 30.000,00 3010504 CONTRIBUTI E PROVENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA 3.850,00 5.000,00 5.000,00 Totale Categoria 01 261.877,78 292.122,00 31.496,44 8.864,37 314.754,07 3 2 Categoria 02 - PROVENTI DEI BENI DELL'ENTE 3020380 Fitti reali di terreni 3.371,67 3.372,00 3.372,00 3020382 Fitti reali di fabbricati 33.539,40 55.000,00 55.000,00 3020383 VENDITA BOSCHI "MACCHIA E CHIANCA 26.500,00 55.000,00 81.500,00 Totale Categoria 02 36.911,07 84.872,00 55.000,00 139.872,00 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 7 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 3 3 Categoria 03 - INTERESSI SU ANTICIPAZIONI E CREDITI 3030420 Interessi sui crediti diversi e depositi bancari 576,15 500,00 100,00 600,00 3030422 Interessi sulle giacenze di cassa 467,67 300,00 100,00 200,00 Totale Categoria 03 1.043,82 800,00 100,00 100,00 800,00 3 5 Categoria 05 - PROVENTI DIVERSI 3050455 Recuperi e rimborsi diversi 68.524,71 60.000,00 30.000,00 30.000,00 Totale Categoria 05 68.524,71 60.000,00 30.000,00 30.000,00 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 8 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI Riassunto TITOLO III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 01 PROVENTI DEI SERVIZI PUBBLICI 261.877,78 292.122,00 31.496,44 8.864,37 314.754,07 02 PROVENTI DEI BENI DELL'ENTE 36.911,07 84.872,00 55.000,00 139.872,00 03 INTERESSI SU ANTICIPAZIONI E CREDITI 1.043,82 800,00 100,00 100,00 800,00 05 PROVENTI DIVERSI 68.524,71 60.000,00 30.000,00 30.000,00 Totale TITOLO III 368.357,38 437.794,00 86.596,44 38.964,37 485.426,07 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 9 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 4 TITOLO IV ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONE DI CREDITI 4 1 Categoria 01 - ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI 4010536 Proventi dalle concessioni cimiteriali 2.720,00 2.720,00 4010537 ALIENAZIONE TERRENI COMUNALI IN LOCALITA' FERRAGINE 468.919,00 468.919,00 Totale Categoria 01 468.919,00 2.720,00 471.639,00 4 2 Categoria 02 - TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLO STATO 4020549 FONDO NAZIONALE ORDINARIO PER GLI INVESTIMENTI. CONTRIBUTI DELLO STATO.- 1.068,65 1.068,65 Totale Categoria 02 1.068,65 1.068,65 4 3 Categoria 03 - TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA REGIONE 4030607 QUOTA 424 1.996.868,02 Totale Categoria 03 1.996.868,02 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 10 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 4 4 Categoria 04 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO 4040554 LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA NOCELLE - COSTE 307.601,26 4040562 REALIZZAZIONE E COMPLETAMENTO ACQUEDOTTO RURALE CERROCUPO 320.000,00 320.000,00 4040563 REALIZZAZIONE E COMPLETAMENTO ACQUEDOTTO RURALE SCALARETA - S.PIETRO 335.000,00 335.000,00 4040564 SISTEMAZIONE ADEGUAMENTO E RIPRISTINO DELLA STRADA FALAGATO - SCANNO 410.000,00 410.000,00 4040565 SISTEMAZIONE ADEGUAMENTO E RIPRISTINO DELLA STRADA SCANNO - MARIA TERESA 465.000,00 465.000,00 4040567 SISTEMAZIONE ADEGUAMENTO E RIPRISTINO DELLA STRADA FALAGATO - FEO 480.000,00 480.000,00 4040568 REALIZZAZIONE CENTRO POLIFUNZIONALE GIOVANI INSIEME 207.664,76 207.664,76 Totale Categoria 04 307.601,26 2.010.000,00 207.664,76 2.217.664,76 4 5 Categoria 05 - TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ALTRI SOGGETTI 4050630 Proventi derivanti dal rilascio delle concessioni edilizie 124.649,47 150.000,00 150.000,00 Totale Categoria 05 124.649,47 150.000,00 150.000,00 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 11 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI Riassunto TITOLO IV ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONE DI CREDITI 01 ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI 468.919,00 2.720,00 471.639,00 02 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLO STATO 1.068,65 1.068,65 03 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA REGIONE 1.996.868,02 04 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO 307.601,26 2.010.000,00 207.664,76 2.217.664,76 05 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ALTRI SOGGETTI 124.649,47 150.000,00 150.000,00 Totale TITOLO IV 2.429.118,75 2.629.987,65 210.384,76 1.068,65 2.839.303,76 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 12 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 5 TITOLO V ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI 5 1 Categoria 01 - ANTICIPAZIONI DI CASSA 5010650 Anticipazioni di cassa 258.228,00 258.228,00 Totale Categoria 01 258.228,00 258.228,00 5 3 Categoria 03 - ASSUNZIONI DI MUTUI E PRESTITI 5030652 Accensione di prestiti per finanziamento di opere pubbliche 2.703,71 21.794,80 21.794,80 Totale Categoria 03 2.703,71 21.794,80 21.794,80 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 13 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI Riassunto TITOLO V ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI 01 ANTICIPAZIONI DI CASSA 258.228,00 258.228,00 03 ASSUNZIONI DI MUTUI E PRESTITI 2.703,71 21.794,80 21.794,80 Totale TITOLO V 2.703,71 258.228,00 21.794,80 280.022,80 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 14 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 6 TITOLO VI ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI 6010000 Ritenute previdenziali ed assistenziali al personale 200.272,20 300.000,00 208.954,00 91.046,00 6020000 Ritenute IRPEF al personale dipendente 217.282,00 300.000,00 94.476,00 205.524,00 6030000 Ritenute al personale per conto terzi 33.568,59 50.000,00 50.000,00 6040000 Depositi cauzionali 2.582,00 2.582,00 6050000 Rimborso spese per servizi per conto terzi 103.005,79 400.000,00 70.000,00 330.000,00 6060000 Rimborso fondi servizio economato 2.582,00 2.582,00 6070000 Costituzione depositi spese contrattuali ed aste 5.000,00 5.000,00 Totale TITOLO VI 554.128,58 1.060.164,00 373.430,00 686.734,00 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE I - ENTRATA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 15 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI RIEPILOGO DEI TITOLI TITOLO I 1.857.537,25 1.900.882,17 568.791,22 435.000,00 2.034.673,39 TITOLO II 1.669.828,02 1.528.909,76 590.514,83 771.044,33 1.348.380,26 TITOLO III 368.357,38 437.794,00 86.596,44 38.964,37 485.426,07 TITOLO IV 2.429.118,75 2.629.987,65 210.384,76 1.068,65 2.839.303,76 TITOLO V 2.703,71 258.228,00 21.794,80 280.022,80 TITOLO VI 554.128,58 1.060.164,00 373.430,00 686.734,00 Totale 6.881.673,69 7.815.965,58 1.478.082,05 1.619.507,35 7.674.540,28 Avanzo di amministrazione TOTALE GENERALE DELL'ENTRATA 6.881.673,69 7.815.965,58 1.478.082,05 1.619.507,35 7.674.540,28 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA 02/07/2012 10:12 Pag. 16 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 1 TITOLO I SPESE CORRENTI 1 1 FUNZIONE 01 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO SERVIZIO 01 01 ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO 1010102 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 44.579,27 44.579,27 1010103 PRESTAZIONI DI SERVIZI 87.615,83 91.106,75 10.961,15 80.145,60 1010107 IMPOSTE E TASSE 7.000,00 500,00 6.500,00 Totale SERVIZIO 01 87.615,83 142.686,02 56.040,42 86.645,60 SERVIZIO 01 02 SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 1010201 PERSONALE 290.225,18 317.326,55 30.680,55 286.646,00 1010202 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 108.383,28 62.800,00 4.500,00 58.300,00 1010203 PRESTAZIONI DI SERVIZI 200.059,78 222.525,33 50.857,33 171.668,00 1010205 TRASFERIMENTI 650,00 5.825,67 5.175,67 650,00 1010206 INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 1.940,83 1.898,17 44,20 1.853,97 1010207 IMPOSTE E TASSE 16.429,93 446,07 16.876,00 Totale SERVIZIO 02 601.259,07 626.805,65 446,07 91.257,75 535.993,97 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 17 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI SERVIZIO 01 03 GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITO- RATO E CONTROLLO DI GESTIONE 1010301 PERSONALE 84.212,00 84.050,25 3.670,83 80.379,42 1010303 PRESTAZIONI DI SERVIZI 500,00 500,00 1010307 IMPOSTE E TASSE 12.900,00 18.555,28 23,04 18.578,32 1010308 ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE 500,00 Totale SERVIZIO 03 97.612,00 103.105,53 23,04 3.670,83 99.457,74 SERVIZIO 01 04 GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI 1010401 PERSONALE 62.932,40 62.558,38 3.821,99 58.736,39 1010402 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 19.987,50 10.000,00 5.000,00 15.000,00 1010403 PRESTAZIONI DI SERVIZI 10.000,00 2.000,00 8.000,00 1010405 TRASFERIMENTI 6.000,00 6.000,00 1010407 IMPOSTE E TASSE 3.952,50 25,09 3.927,41 1010408 ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE 6.000,00 Totale SERVIZIO 04 88.919,90 92.510,88 5.000,00 5.847,08 91.663,80 SERVIZIO 01 06 UFFICIO TECNICO 1010601 PERSONALE 154.900,88 151.284,56 7.758,07 159.042,63 1010603 PRESTAZIONI DI SERVIZI 98.889,98 116.199,94 4.699,94 111.500,00 1010607 IMPOSTE E TASSE 10.245,50 232,50 10.013,00 Totale SERVIZIO 06 253.790,86 277.730,00 7.758,07 4.932,44 280.555,63 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 18 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI SERVIZIO 01 07 ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE, LEVA E SERVIZIO STATISTICO 1010701 PERSONALE 154.962,88 156.794,45 64.435,31 92.359,14 1010702 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 5.889,56 6.000,00 6.000,00 1010703 PRESTAZIONI DI SERVIZI 2.000,00 1010705 TRASFERIMENTI 2.000,00 2.000,00 1010707 IMPOSTE E TASSE 9.507,10 3.550,95 5.956,15 Totale SERVIZIO 07 162.852,44 174.301,55 67.986,26 106.315,29 SERVIZIO 01 08 ALTRI SERVIZI GENERALI 1010803 PRESTAZIONI DI SERVIZI 12.000,00 13.000,00 1.000,00 12.000,00 1010811 FONDO DI RISERVA 309,45 24.759,03 25.068,48 Totale SERVIZIO 08 12.000,00 13.309,45 24.759,03 1.000,00 37.068,48 Totale FUNZIONE 01 1.304.050,10 1.430.449,08 37.986,21 230.734,78 1.237.700,51 1 3 FUNZIONE 03 - FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE SERVIZIO 03 01 POLIZIA MUNICIPALE 1030101 PERSONALE 203.251,29 190.899,36 17.583,70 208.483,06 1030102 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 29.693,21 24.200,00 2.000,00 26.200,00 1030103 PRESTAZIONI DI SERVIZI 6.000,00 6.000,00 1030104 UTILIZZO DI BENI DI TERZI 2.000,00 5.000,00 7.000,00 1030107 IMPOSTE E TASSE 13.468,20 808,91 12.659,29 Totale SERVIZIO 01 232.944,50 236.567,56 24.583,70 808,91 260.342,35 Totale FUNZIONE 03 232.944,50 236.567,56 24.583,70 808,91 260.342,35 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 19 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 1 4 FUNZIONE 04 - FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA SERVIZIO 04 05 ASSISTENZA SCOLASTICA, TRASPORTO, REFEZIONE E ALTRI SERVIZI 1040502 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 45.000,00 54.000,00 26.000,00 28.000,00 1040503 PRESTAZIONI DI SERVIZI 272.514,29 282.386,00 32.986,00 249.400,00 1040506 INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 3.888,81 3.751,70 143,65 3.608,05 Totale SERVIZIO 05 321.403,10 340.137,70 59.129,65 281.008,05 Totale FUNZIONE 04 321.403,10 340.137,70 59.129,65 281.008,05 1 6 FUNZIONE 06 - FUNZIONI NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO SERVIZIO 06 02 STADIO COMUNALE, PALAZZO DELLO SPORT ED ALTRI IMPIANTI 1060203 PRESTAZIONI DI SERVIZI 3.467,52 7.479,00 1.479,00 6.000,00 1060206 INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 9.745,48 9.276,16 489,85 8.786,31 Totale SERVIZIO 02 13.213,00 16.755,16 1.968,85 14.786,31 SERVIZIO 06 03 MANIFESTAZIONI DIVERSE NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO 1060303 PRESTAZIONI DI SERVIZI 8.535,58 10.200,00 12.800,00 23.000,00 Totale SERVIZIO 03 8.535,58 10.200,00 12.800,00 23.000,00 Totale FUNZIONE 06 21.748,58 26.955,16 12.800,00 1.968,85 37.786,31 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 20 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 1 8 FUNZIONE 08 FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITA' E DEI TRASPORTI SERVIZIO 08 01 VIABILITA', CIRCOLAZIONE STRADALE E SERVIZI CONNESSI 1080101 PERSONALE 18.157,00 18.232,00 18.232,00 1080103 PRESTAZIONI DI SERVIZI 101.417,41 144.621,00 12.464,00 132.157,00 1080106 INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 92.394,51 89.516,93 2.880,94 86.635,99 1080107 IMPOSTE E TASSE 1.761,64 0,36 1.762,00 Totale SERVIZIO 01 211.968,92 235.899,57 18.232,36 15.344,94 238.786,99 SERVIZIO 08 02 ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SERVIZI CONNESSI 1080203 PRESTAZIONI DI SERVIZI 177.800,00 196.800,00 4.000,00 192.800,00 Totale SERVIZIO 02 177.800,00 196.800,00 4.000,00 192.800,00 Totale FUNZIONE 08 389.768,92 432.699,57 18.232,36 19.344,94 431.586,99 1 9 FUNZIONE 09 FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE SERVIZIO 09 03 SERVIZI DI PROTEZIONE CIVILE 1090303 PRESTAZIONI DI SERVIZI 8.974,00 7.000,00 8.000,00 15.000,00 Totale SERVIZIO 03 8.974,00 7.000,00 8.000,00 15.000,00 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 21 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI SERVIZIO 09 04 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 1090401 PERSONALE 28.953,25 29.450,03 1.908,03 27.542,00 1090402 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 2.000,00 4.000,00 6.000,00 1090403 PRESTAZIONI DI SERVIZI 128.494,64 127.000,00 15.000,00 142.000,00 1090405 TRASFERIMENTI 7.072,00 7.072,00 7.072,00 1090406 INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 46.026,16 44.758,50 1.497,27 43.261,23 1090407 IMPOSTE E TASSE 1.804,74 19,74 1.785,00 Totale SERVIZIO 04 210.546,05 212.085,27 19.000,00 3.425,04 227.660,23 SERVIZIO 09 05 SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI 1090501 PERSONALE 195.307,71 190.775,53 6.495,24 184.280,29 1090502 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 30.000,00 36.000,00 9.000,00 27.000,00 1090503 PRESTAZIONI DI SERVIZI 575.998,07 565.000,00 76.000,00 641.000,00 1090505 TRASFERIMENTI 1.743,30 1.743,00 1.743,00 1090507 IMPOSTE E TASSE 57.788,00 78.532,21 51.568,89 130.101,10 Totale SERVIZIO 05 860.837,08 872.050,74 127.568,89 15.495,24 984.124,39 SERVIZIO 09 06 PARCHI E SERVIZI PER LA TUTELA AMBIENTALE DEL VERDE, ALTRI SERVIZI RELATIVI AL TERRITORIO ED ALL'AMBIENTE 1090602 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 13.844,50 3.000,00 5.000,00 8.000,00 1090603 PRESTAZIONI DI SERVIZI 13.422,00 28.521,00 44.179,00 72.700,00 1090605 TRASFERIMENTI 3.513,32 7.000,00 3.000,00 10.000,00 1090606 INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 19.436,51 18.254,03 930,46 17.323,57 Totale SERVIZIO 06 50.216,33 56.775,03 52.179,00 930,46 108.023,57 Totale FUNZIONE 09 1.130.573,46 1.147.911,04 206.747,89 19.850,74 1.334.808,19 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 22 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 1 10 FUNZIONE 10 - FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE SERVIZIO 10 04 ASSISTENZA, BENEFICENZA PUBBLICA E SERVIZI DIVERSI ALLA PERSONA 1100403 PRESTAZIONI DI SERVIZI 3.522,40 2.200,00 15.800,00 18.000,00 1100405 TRASFERIMENTI 91.620,88 66.179,00 5.000,00 71.179,00 Totale SERVIZIO 04 95.143,28 68.379,00 20.800,00 89.179,00 SERVIZIO 10 05 SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE 1100501 PERSONALE 28.675,60 27.163,77 491,77 26.672,00 1100502 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 5.000,00 5.000,00 1100503 PRESTAZIONI DI SERVIZI 36.000,00 21.000,00 6.000,00 27.000,00 1100507 IMPOSTE E TASSE 1.893,05 123,05 1.770,00 Totale SERVIZIO 05 64.675,60 55.056,82 6.000,00 614,82 60.442,00 Totale FUNZIONE 10 159.818,88 123.435,82 26.800,00 614,82 149.621,00 1 11 FUNZIONE 11 - FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO 11 01 AFFISSIONI E PUBBLICITA' 1110103 PRESTAZIONI DI SERVIZI 4.000,00 4.000,00 1.000,00 5.000,00 Totale SERVIZIO 01 4.000,00 4.000,00 1.000,00 5.000,00 Totale FUNZIONE 11 4.000,00 4.000,00 1.000,00 5.000,00 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 23 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI Riassunto TITOLO I - SPESE CORRENTI 01 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO 1.304.050,10 1.430.449,08 37.986,21 230.734,78 1.237.700,51 03 FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE 232.944,50 236.567,56 24.583,70 808,91 260.342,35 04 FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA 321.403,10 340.137,70 59.129,65 281.008,05 06 FUNZIONI NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO 21.748,58 26.955,16 12.800,00 1.968,85 37.786,31 08 FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITA' E DEI TRASPORTI 389.768,92 432.699,57 18.232,36 19.344,94 431.586,99 09 FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 1.130.573,46 1.147.911,04 206.747,89 19.850,74 1.334.808,19 10 FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE 159.818,88 123.435,82 26.800,00 614,82 149.621,00 11 FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 4.000,00 4.000,00 1.000,00 5.000,00 Totale TITOLO I 3.564.307,54 3.742.155,93 328.150,16 332.452,69 3.737.853,40 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 24 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 2 TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE 2 1 Funzione 01 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO Servizio 01 01 ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO 2010101 ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 468.919,00 468.919,00 2010105 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIFICHE 1.068,65 1.068,65 Totale Servizio 01 469.987,65 1.068,65 468.919,00 Totale Funzione 01 469.987,65 1.068,65 468.919,00 2 4 Funzione 04 - FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA Servizio 04 02 ISTRUZIONE ELEMENTARE 2040201 ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 9.855,58 Totale Servizio 02 9.855,58 Totale Funzione 04 9.855,58 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 25 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 2 6 Funzione 06 - FUNZIONI NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO Servizio 06 02 STADIO COMUNALE, PALAZZO DELLO SPORT ED ALTRI IMPIANTI 2060201 ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 21.794,80 21.794,80 Totale Servizio 02 21.794,80 21.794,80 Totale Funzione 06 21.794,80 21.794,80 2 8 Funzione 08 FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITA' E DEI TRASPORTI Servizio 08 01 VIABILITA', CIRCOLAZIONE STRADALE E SERVIZI CONNESSI 2080101 ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 420.824,95 1.505.000,00 1.505.000,00 Totale Servizio 01 420.824,95 1.505.000,00 1.505.000,00 Totale Funzione 08 420.824,95 1.505.000,00 1.505.000,00 2 9 Funzione 09 FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Servizio 09 04 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 2090401 ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 655.000,00 655.000,00 Totale Servizio 04 655.000,00 655.000,00 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 26 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI Servizio 09 06 PARCHI E SERVIZI PER LA TUTELA AMBIENTALE DEL VERDE, ALTRI SERVIZI RELATIVI AL TERRITORIO ED ALL'AMBIENTE 2090601 ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 1.996.868,02 Totale Servizio 06 1.996.868,02 Totale Funzione 09 1.996.868,02 655.000,00 655.000,00 2 10 Funzione 10 - FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE Servizio 10 03 STRUTTURE RESIDENZIALI E DI RICOVERO PER ANZIANI 2100301 ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 207.664,76 207.664,76 Totale Servizio 03 207.664,76 207.664,76 Servizio 10 05 SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE 2100501 ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 2.720,00 2.720,00 Totale Servizio 05 2.720,00 2.720,00 Totale Funzione 10 210.384,76 210.384,76 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 27 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI Riassunto TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE 01 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO 469.987,65 1.068,65 468.919,00 04 FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA 9.855,58 06 FUNZIONI NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO 21.794,80 21.794,80 08 FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITA' E DEI TRASPORTI 420.824,95 1.505.000,00 1.505.000,00 09 FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 1.996.868,02 655.000,00 655.000,00 10 FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE 210.384,76 210.384,76 Totale TITOLO II 2.427.548,55 2.629.987,65 232.179,56 1.068,65 2.861.098,56 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 28 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 3 TITOLO III SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI 3 1 Funzione 01 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO Servizio 01 03 GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITO- RATO E CONTROLLO DI GESTIONE 3010301 RIMBORSO PER ANTICIPAZIONI DI CASSA 258.228,00 258.228,00 3010303 RIMBORSO DI QUOTA CAPITALE DI MUTUI E PRESTITI 125.430,12 125.430,00 5.196,32 130.626,32 Totale Servizio 03 125.430,12 383.658,00 5.196,32 388.854,32 Totale Funzione 01 125.430,12 383.658,00 5.196,32 388.854,32 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 29 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI Riassunto TITOLO III - SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI 01 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO 125.430,12 383.658,00 5.196,32 388.854,32 Totale TITOLO III 125.430,12 383.658,00 5.196,32 388.854,32 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 30 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI 4 TITOLO IV SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI 4000001 RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI AL PERSONALE 200.272,20 300.000,00 208.954,00 91.046,00 4000002 RITENUTE ERARIALI 217.282,00 300.000,00 94.476,00 205.524,00 4000003 ALTRE RITENUTE AL PERSONALE PER CONTO DI TERZI 33.568,59 50.000,00 50.000,00 4000004 RESTITUZIONE DI DEPOSITI CAUZIONALI 2.582,00 2.582,00 4000005 SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI 103.005,79 400.000,00 70.000,00 330.000,00 4000006 ANTICIPAZIONI DI FONDI PER IL SERVIZIO ECONOMATO 2.582,00 2.582,00 4000007 RESTITUZIONE DI DEPOSITI PER SPESE CONTRATTUALI 5.000,00 5.000,00 Totale TITOLO IV 554.128,58 1.060.164,00 373.430,00 686.734,00 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2012 PARTE II - USCITA (segue) 02/07/2012 10:12 Pag. 31 Intervento Impegni Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA ultimo esercizio definitive Annotazioni Codice chiuso esercizio Variazioni Variazioni SOMME e numero Denominazione in corso in aumento in diminuzione RISULTANTI RIEPILOGO DEI TITOLI TITOLO I 3.564.307,54 3.742.155,93 328.150,16 332.452,69 3.737.853,40 TITOLO II 2.427.548,55 2.629.987,65 232.179,56 1.068,65 2.861.098,56 TITOLO III 125.430,12 383.658,00 5.196,32 388.854,32 TITOLO IV 554.128,58 1.060.164,00 373.430,00 686.734,00 Totale 6.671.414,79 7.815.965,58 565.526,04 706.951,34 7.674.540,28 TOTALE GENERALE DELLA SPESA 6.671.414,79 7.815.965,58 565.526,04 706.951,34 7.674.540,28 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - Esercizio 2012 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di svalutazione di riserva Totale e/o di servizi di terzi menti finanziari gestione esercizio crediti materie diversi corrente FUNZIONI E SERVIZI prime FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO 80145,60 6500,00 86645,60 SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 286646,00 58300,00 171668,00 650,00 1853,97 16876,00 535993,97 GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITO- RATO E CONTROLLO DI GESTIONE 80379,42 500,00 18578,32 99457,74 GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI 58736,39 15000,00 8000,00 6000,00 3927,41 91663,80 UFFICIO TECNICO 159042,63 111500,00 10013,00 280555,63 ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE, LEVA E SERVIZIO STATISTICO 92359,14 6000,00 2000,00 5956,15 106315,29 ALTRI SERVIZI GENERALI 12000,00 25068,48 37068,48 Totale funzione 677163,58 79300,00 383813,60 8650,00 1853,97 61850,88 25068,48 1237700,51 FUNZIONI RELATIVE ALLA GIUSTIZIA UFFICI GIUDIZIARI Totale funzione FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE POLIZIA MUNICIPALE 208483,06 26200,00 6000,00 7000,00 12659,29 260342,35 Totale funzione 208483,06 26200,00 6000,00 7000,00 12659,29 260342,35 FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA SCUOLA MATERNA ISTRUZIONE ELEMENTARE ASSISTENZA SCOLASTICA, TRASPORTO, REFEZIONE E ALTRI SERVIZI 28000,00 249400,00 3608,05 281008,05 Totale funzione 28000,00 249400,00 3608,05 281008,05 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - Esercizio 2012 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI (segue) INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di svalutazione di riserva Totale e/o di servizi di terzi menti finanziari gestione esercizio crediti materie diversi corrente FUNZIONI E SERVIZI prime FUNZIONI NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO STADIO COMUNALE, PALAZZO DELLO SPORT ED ALTRI IMPIANTI 6000,00 8786,31 14786,31 MANIFESTAZIONI DIVERSE NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO 23000,00 23000,00 Totale funzione 29000,00 8786,31 37786,31 FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITA' E DEI TRASPORTI VIABILITA', CIRCOLAZIONE STRADALE E SERVIZI CONNESSI 18232,00 132157,00 86635,99 1762,00 238786,99 ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SERVIZI CONNESSI 192800,00 192800,00 Totale funzione 18232,00 324957,00 86635,99 1762,00 431586,99 FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE SERVIZI DI PROTEZIONE CIVILE 15000,00 15000,00 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 27542,00 6000,00 142000,00 7072,00 43261,23 1785,00 227660,23 SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI 184280,29 27000,00 641000,00 1743,00 130101,10 984124,39 PARCHI E SERVIZI PER LA TUTELA AMBIENTALE DEL VERDE, ALTRI SERVIZI RELATIVI AL TERRITORIO ED ALL'AMBIENTE 8000,00 72700,00 10000,00 17323,57 108023,57 Totale funzione 211822,29 41000,00 870700,00 18815,00 60584,80 131886,10 1334808,19 FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE ASILI NIDO, SERVIZI PER L'INFANZIA E PER I MINORI ASSISTENZA, BENEFICENZA PUBBLICA E SERVIZI DIVERSI ALLA PERSONA 18000,00 71179,00 89179,00 SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE 26672,00 5000,00 27000,00 1770,00 60442,00 Totale funzione 26672,00 5000,00 45000,00 71179,00 1770,00 149621,00 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - Esercizio 2012 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI (segue) INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di svalutazione di riserva Totale e/o di servizi di terzi menti finanziari gestione esercizio crediti materie diversi corrente FUNZIONI E SERVIZI prime FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO AFFISSIONI E PUBBLICITA' 5000,00 5000,00 Totale funzione 5000,00 5000,00 TOTALE TITOLO 1142372,93 179500,00 1913870,60 7000,00 98644,00 161469,12 209928,27 25068,48 3737853,40 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - Esercizio 2012 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE IN CONTO CAPITALE INTERVENTI Acquisto di Utilizzo di Acquisizione Acquisizione Espropri beni beni di beni mobili, Incarichi Trasferi- Concessioni di e servit specifici terzi per macchine ed profession. menti Partecipa- Conferimenti di crediti ============ Totale beni onerose per realizzaz. attrezzature esterni di zioni di e immobili realizzaz. in tecnico- capitali azionarie capitale anticipazio- FUNZIONI E SERVIZI in economia economia scientifiche ni FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO 468919,00 468919,00 ALTRI SERVIZI GENERALI Totale funzione 468919,00 468919,00 FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA SCUOLA MATERNA ISTRUZIONE ELEMENTARE ISTRUZIONE MEDIA Totale funzione FUNZIONI RELATIVE ALLA CULTURA ED AI BENI CULTURALI BIBLIOTECHE, MUSEI E PINACOTECHE Totale funzione FUNZIONI NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO PISCINE COMUNALI STADIO COMUNALE, PALAZZO DELLO SPORT ED ALTRI IMPIANTI 21794,80 21794,80 MANIFESTAZIONI DIVERSE NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO Totale funzione 21794,80 21794,80 FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITA' E DEI TRASPORTI VIABILITA', CIRCOLAZIONE STRADALE E SERVIZI CONNESSI 1505000,00 1505000,00 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - Esercizio 2012 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE IN CONTO CAPITALE (segue) INTERVENTI Acquisto di Utilizzo di Acquisizione Acquisizione Espropri beni beni di beni mobili, Incarichi Trasferi- Concessioni di e servit specifici terzi per macchine ed profession. menti Partecipa- Conferimenti di crediti ============ Totale beni onerose per realizzaz. attrezzature esterni di zioni di e immobili realizzaz. in tecnico- capitali azionarie capitale anticipazio- FUNZIONI E SERVIZI in economia economia scientifiche ni ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SERVIZI CONNESSI Totale funzione 1505000,00 1505000,00 FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA LOCALE E PIANI DI EDILIZIA ECONOMICO-POPOLARE SERVIZI DI PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 655000,00 655000,00 SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI PARCHI E SERVIZI PER LA TUTELA AMBIENTALE DEL VERDE, ALTRI SERVIZI RELATIVI AL TERRITORIO ED ALL'AMBIENTE Totale funzione 655000,00 655000,00 FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE STRUTTURE RESIDENZIALI E DI RICOVERO PER ANZIANI 207664,76 207664,76 ASSISTENZA, BENEFICENZA PUBBLICA E SERVIZI DIVERSI ALLA PERSONA SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE 2720,00 2720,00 Totale funzione 210384,76 210384,76 FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MATTATOIO E SERVIZI CONNESSI SERVIZI RELATIVI ALL'INDUSTRIA Totale funzione TOTALE TITOLO 2861098,56 2861098,56 Comune di ALTAVILLA SILENTINA BILANCIO DI PREVISIONE - Esercizio 2012 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI INTERVENTI Rimborso Rimborso Rimborso Rimborso Rimborso per di di quota di di quota anticipazio- finanziamen- capitale prestiti capitale ============ ============ ============ ============ ============ ============ Totale ni ti di mutui obbligazio- di di cassa a breve e nari debiti FUNZIONI E SERVIZI termine prestiti pluriennali FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITO- RATO E CONTROLLO DI GESTIONE 258228,00 130626,32 388854,32 Totale funzione 258228,00 130626,32 388854,32 TOTALE TITOLO 258228,00 130626,32 388854,32 Comune di ALTAVILLA SILENTINA QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE Competenza SPESA Competenza Titolo I - Entrate Tributarie 2.034.673,39 Titolo I - Spese correnti 3.737.853,40 Titolo II - Entrate derivanti da contributi Titolo II - Spese in conto capitale 2.861.098,56 trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione 1.348.380,26 Titolo III - Entrate Extratributarie 485.426,07 Titolo IV - Entrate derivanti da alienazioni da trasferimenti di capitale e d riscossione di crediti 2.839.303,76 Totale entrate finali 6.707.783,48 Totale spese finali 6.598.951,96 Titolo V - Entrate derivanti da Titolo III - Spese per rimborso di accensioni di prestiti 280.022,80 prestiti 388.854,32 Titolo VI - Entrate da servizi per Titolo IV - Spese per servizi per conto di terzi 686.734,00 conto di terzi 686.734,00 Totale 7.674.540,28 Totale 7.674.540,28 Avanzo di amministrazione TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 7.674.540,28 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 7.674.540,28 Comune di ALTAVILLA SILENTINA RISULTATI DIFFERENZIALI RISULTATI DIFFERENZIALI Competenza NOTE SUGLI EQUILIBRI A) Equilibrio economico finanziario * La differenza di finanziata con: Entrate titolo I - II - III 3.868.479,72 1) Quote di oneri di urbanizzazione Spese correnti 3.737.853,40 Entrate correnti destinate 2) Mutui per debiti fuori bilancio a spese d'investimento Quote di capitale amm.to dei mutui 130.626,32 3) Avanzo di amministrazione Differenza * 4) Alienazione di patrimonio per finanziamento B) Equilibrio finale debiti fuori bilancio di parte corrente Entrate finali (av. + Tit. I-II-III-IV) 6.707.783,48 Spese finali (disav. + Tit. I-II) 6.598.951,96 5) Utilizzo del plusvalore realizzato con l'alienazione di beni patrimoniali (L.350/03) Saldo netto da Impiegare 108.831,52 6) Altre entrate destinate a spese correnti 7) Quota dei contributi a valere sul fondo nazionale ordinario per gli investimenti 8) Utilizzo del plusvalore realizzato con l'alienazione di beni patrimoniali (L.311/04) 9) Altre entrate utilizzate per il rimborso della quota capitale di mutui e prestiti ALTAVILLA SILENTINA, l 02/07/2012 IL SEGRETRAIO COMUNALE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO DOTT. CIRO ESPOSITO DOTT. MICHELE DI SARLI IL RAPPRESENTANTE LEGALE ANTONIO MARRA ALLEGATO CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO (di cui al decreto ministeriale del 24 settembre 2009 e successive circolari F.L. 4/10 del 3 marzo 2010, F.L. 9/10 del 7 maggio 2010 e F.L. 14/10 del 2 luglio 2010) CODICE ENTE 4 1 5 0 7 2 0 0 5 0 Comune di ALTAVILLA SILENTINA PROVINCIA DI SALERNO Approvazione rendiconto dell'esercizio 2010 SI 50005 delibera n. 20 del 10/05/2011 Parametri da considerare per l'individuazione Codice delle condizioni strutturalmente deficitarie (1) 1. Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 5% rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato contabile si aggiunge l'avanzo di amministrazione utilizzato per le spese di investimento); 50010 NO 2. Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relative ai titoli I e III, con la esclusione dell'addizionale Irpef, superiori al 42 per cento dei valori di accertamento delle entrate dei medesimi titoli I e III esclusi i valori dell'addizionale Irpef; 50020 SI 3. Ammontare dei residui attivi di cui al titolo I e III superiore al 65 per cento (provenienti dalla gestione dei residui attivi) rapportati agli accertamenti della gestione di competenza delle entrate dei medesimi titoli I e III; 50030 NO 4. Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal titolo I superiore al 40 per cento degli impegni della medesima spesa corrente; 50040 NO 5. Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5 per cento delle spese correnti; 50050 NO 6. Volume complessivo delle spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai titoli I, II, e III superiore al 40% per i comuni inferiori a 5.000 ab., superiore al 39% per i comuni da 5.000 a 29.999 ab. e superiore al 38% per i comuni oltre i 29.999 abitanti (al netto dei contributi regionali nonch di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale); 50060 NO 7. Consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 150% rispetto alle entrate correnti per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 120% per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo (fermo restando il rispetto del limite di indebitamento di cui all'art.204 del tuoel) 50070 NO 8. Consistenza dei debiti fuori bilancio formatisi nel corso dell'esercizio superiore all'1 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti(l'indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti gli ultimi tre anni); 50080 NO 9. Eventuale esistenza al 31 dicembre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle entrate correnti; 50090 NO 10 Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all'art. 193 del tuoel riferito allo stesso esercizio con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di amministrazione superiore al 5 per cento dei valori della spesa corrente. 50100 NO (1) Indicare SI se il valore del parametro supera la soglia e NO se rientra nella soglia Gli enti che presentano almeno la met dei parametri deficitari (la voce <SI> identifica il parametro deficitario) si trovano in condizione di deficitariet strutturale, secondo quanto previsto dall'articolo 242 del tuoel. Si attesta che i parametri suindicati sono stati determinati in base alle risultanze amministrativo-contabili dell'ente e determinano la condizione di ente: DEFICITARIO codice 50110 NON DEFICITARIO X codice 50120 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Dott. Michele Di Sarli ALTAVILLA SILENTINA, l 02/07/2012 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.1 - POPOLAZIONE 1.1.1 Popolazione legale al censimento n. 6.796 1.1.2 Popolazione residente al 31/12/2010 n. 7.010 di cui: maschi n. 3.429 femmine n. 3.581 nuclei familiari n. 2.462 comunit/convivenze n. 4 1.1.3 Popolazione al 01/01/2010 n. 6.901 1.1.4 Nati nell'anno n. 59 1.1.5 Deceduti nell'anno n. 74 saldo naturale n. 15- 1.1.6 Immigrati nell'anno n. 217 1.1.7 Emigrati nell'anno n. 93 saldo migratorio n. 124 1.1.8 Popolazione al 31/12/2010 n. 7.010 di cui: 1.1.9 In et prescolare (0/6 anni) n. 422 1.1.10 In et scuola obbligo (7/14 anni) n. 495 1.1.11 In forza lavoro I^ occ. (15/29 anni) n. 1273 1.1.12 In et adulta (30/65 anni) n. 3401 1.1.13 In et senile (oltre 65 anni) n. 1419 1.1.14 Tasso di natalit ultimo quinquennio: Anno Tasso 2010 0,84 2009 0,81 2008 0,82 2007 0,80 2006 0,83 1.1.15 Tasso di mortalit ultimo quinquennio: Anno Tasso 2010 1,05 2009 0,96 2008 0,95 2007 0,94 2006 0,96 1.1.16 Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti n. 8000 entro il 01/01/2011 1.1.17 Livello di istruzione della popolazione residente: Nessun titolo n. 398 Licenza elementare n. 1425 Licenza media n. 2310 Diploma n. 2424 Laurea n. 453 1.1.18 Condizione socio-economica delle famiglie: DISCRETE 1.2 - TERRITORIO 1.2.1 - Superficie in Kmq. 52 1.2.2 - RISORSE IDRICHE * Laghi n. * Fiumi e Torrenti n 6 1.2.3 - STRADE * Statali Km * Provinciali Km 30 * Comunali Km 90 * Vicinali Km 165 * Autostrade Km 1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato SI * Piano regolatore approvato SI 25/07/2001 C.P. N. 75 * Programma di fabbricazione NO * Piano edilizia economica e popolare SI PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali NO * Artigianali NO * Commerciali SI 22/01/2001 C.C. N. 3 * Altri Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D. L.vo 267/2000) SI Area della superficie fondiaria (in mq.): AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P 12.000 P.I.P. 16.000 1.3 - SERVIZI 1.3.1 - PERSONALE 1.3.1.1 Q.F. PREVISTI IN PIANTA IN SERVIZIO ORGANICA NUMERO 9 1 1 A.3 6 6 B.1 1 1 B.2 1 1 B.4 1 1 B.5 4 4 C..4 4 4 C.1 2 2 C.5 7 7 D.2 1 1 D.5 4 4 TOTALE 32 32 1.3.1.2 - Totale personale al 31/12/2010 dell'anno precedente l'esercizio in corso di ruolo n. 32 fuori ruolo n. 1.3.1.3 - AREA TECNICA Q.F. QUALIFICA N. PREV. N. IN PROF.LE P.O. SERVIZIO A.3 OPERATORI 6 6 B.2 COLLABORATORE 1 1 B.4 COLLABORATORE 1 1 C.1 GEOMETRI PART.-TIME 2 2 C.5 ISTRUTTORI 3 3 D.5 RESP. SETT. TECNICO 1 1 TOTALE 14 14 1.3.1.4 - AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Q.F. QUALIFICA N. PREV. N. IN PROF.LE P.O. SERVIZIO B.5 COLLABORATORE 1 1 C.5 ISTRUTTORE 1 1 C.5 ISTRUTTORE 1 1 D.2 RESP. SETTORE FINANZ 1 1 TOTALE 4 4 1.3.1.5 - AREA DI VIGILANZA Q.F. QUALIFICA N. PREV. N. IN PROF.LE P.O. SERVIZIO C..4 AGENTI P.M. 4 4 D.5 COMANDANTE VV.UU 1 1 TOTALE 5 5 1.3.1.6 - AREA DEMOGRAFICA/STATISTICA Q.F. QUALIFICA N. PREV. N. IN PROF.LE P.O. SERVIZIO B.5 COLLABORATORE 1 1 C.5 ISTRUTTORI 2 2 D.5 RESPONS. SETTORE 1 1 TOTALE 4 4 1.3.2 - STRUTTURE ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA IN CORSO PLURIENNALE 2011 2012 2013 2014 1.3.2.1 Asili nido posti n. 1.3.2.2 Scuole materne posti n. 171 171 180 185 1.3.2.3 Scuole elementari posti n. 303 303 310 315 1.3.2.4 Scuole medie posti n. 212 212 220 225 1.3.2.5 Strutture residenziali per anziani posti n. 1.3.2.6 Farmacie Comunali n. 1.3.2.7 Rete fognaria: - bianca km - nera km 18 18 18 18 - mista km 1.3.2.8 Esistenza depuratore s/n N N N N 1.3.2.9 Rete acquedotto km 70 70 70 70 1.3.2.10 Attuazione servizio idrico integrato s/n N N S S 1.3.2.11 Aree verdi, parchi, giardini n. 4 4 4 4 hq 25 25 25 25 1.3.2.12 Punti luce illuminazione pubblica n. 1160 1170 1180 1200 1.3.2.13 Rete gas km 1.3.2.14 Raccolta rifiuti: - civile q. 17814 17830 17850 17870 - industriale q. - racc. diff.ta s/n S S S S 1.3.2.15 Esistenza discarica s/n N N N N 1.3.2.16 Mezzi operativi n. 5 6 6 6 1.3.2.17 Veicoli n. 4 4 4 4 1.3.2.18 Centro elaborazione dati s/n N N N N 1.3.2.19 Personal computer n. 20 25 25 25 1.3.2.20 - Altre strutture 1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE IN CORSO 2011 2012 2013 2014 1.3.3.1 - CONSORZI n. 6 n. 6 n. 6 n. 6 1.3.3.2 - AZIENDE n. n. n. n. 1.3.3.3 - ISTITUZIONI n. n. n. n. 1.3.3.4 - SOCIETA' DI CAPITALI n. n. n. n. 1.3.3.5 - CONCESSIONI n. n. n. n. 1.3.3.1.1 - Denominazione Consorzio/i ENTE AMBITO SELE -CONSORZIO RSU SA/2 CAMPANIA - ASIS GESTIONE - ASIS RETE. 1.3.3.1.2 - Comune/i associato/i (indicare il n. tot. e nomi) Il Consorzio Ente Ambito Sele costituito dai Comuni di : -Acerno,Agropoli,Altavilla Silentina,Ascea, Battipaglia,Buccino,Campagna,Centola,Cetara, Cicerale,Contursi, Eboli,Giffoni alle Piana,Laurino,Laurito,Lustra,Montecorice,Montecorvino Pugliano,Morigerati,Omignano,Orria,Padula,Palomonte,Pellezza no,Perito,Petina,Piaggine,Polla,Pontecagnano,Ravello,Ricigli ano,Rofrano,Romagnano al Monte,Salento,Salerno,San Gregorio Magno,San Mango Piemonte,San Rufo,San'Angelo a Fasanella,Sapri, Sassano,Serre,Torraca,Valle dell'Angelo,Vietri sul Mare. Il Consorzio RSU SA/2 costituito dai Comuni di: -Acerno,Albanella,Altavilla Silentina,Amalfi,Aquara,Atrani, Battipaglia,Bellizzi,Bellosguardo,Campagna,Capaccio,Castel San Lorenzo,Castiglione dei Genovesi,Cetara,Conca dei Marini,Eboli,Furore,Giffoni sei Casali,Giffoni Valle Piana,Giungano,Maiori,Minori,Montecorvino Pugliano,Montecorvino Rovella,Olevano sul Tusciano,Pontecagnano,Positano,Praiano,Ravello,Roccadaspide, Roscigno,Sacco,Salerno,San Cipriano Picentino,San Mango Piemonte,Scala,Serre,Tramonti,Trentinara,Vietri sul Mare. 1.3.3.2.1 - Denominazione Azienda 1.3.3.2.2 - Ente/i Associato/i 1.3.3.3.1 - Denominazione Istituzione/i 1.3.3.3.2 - Ente/i Associato/i 1.3.3.4.1 - Denominazione S.p.A. 1.3.3.4.2 - Ente/i Associato/i 1.3.3.5.1 - Servizi gestiti in concessione 1.3.3.5.2 - Soggetti che svolgono i servizi IL CONSORZIO ENTE AMBITO SELE E' RETTO DA UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CHE RAPPRESENTA I PARTNER CONSORZIATI. 1.3.3.6.1 - Unione di Comuni (se costituita indicare il nome dei Comuni uniti per ciascuna unione) 1.3.3.7.1 - Altro (specificare) 1.3.4 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA 1.3.4.1 - ACCORDO DI PROGRAMMA Oggetto Altri soggetti partecipanti Impegni di mezzi finanziari Durata dell'accordo L'accordo : - in corso di definizione - gi operativo Se gi operativo indicare la data di sottoscrizione 1.3.4.2 - PATTO TERRITORIALE Oggetto MAGNA GRAECIA Altri soggetti partecipanti Comune di Agropoli - Albanella - Capaccio - Giungano - Trentinara e Roccadaspide Impegni di mezzi finanziari Durata del Patto territoriale 5 anni Il Patto territoriale gi operativo Data di sottoscrizione 29/04/1998 1.3.4.3 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Oggetto IL CONSORZIO ENTE AMBITO SELE HA NATURA OBBLIGATORIA IN QUANTO COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 36/94 PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Altri soggetti partecipanti PARTECIPANO LA PROVINCIA DI SALERNO ED I COMUNI ( IN NUMERO DI 144) COMPRESI NELL'ABITO TERRITORIALE N.4 "SELE". Impegni di mezzi finanziari 7.072,48 Durata Data di sottoscrizione 1.3.5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA 1.3.5.1 - FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLO STATO - RIFERIMENTI NORMATIVI: TUEL 267/2000 - FUNZIONI O SERVIZI: SERVIZIO ELETTORALE, STATISTICO, ANAGRAFE, STATO CIVILE E LEVA MILITARE - MEZZI FINANZIARI TRASFERITI: TRASFERIMENTI DALLO STATO - UNITA' DI PERSONALE TRASFERITO: NESSUNA 1.3.5.2 - FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE - RIFERIMENTI NORMATIVI: D.P.R. 616/77 E D.LGVO 112/98 - FUNZIONI O SERVIZI: ASSITENZA SCOLASTICA E SOCIALE - MEZZI FINANZIARI TRASFERITI: CONTRIBUTI EROGATI DALLA REGIONE CAMPANIA - UNITA' DI PERSONALE TRASFERITO: NESSUNO 1.3.5.3 - VALUTAZIONI IN ORDINE ALLA CONGRUITA' TRA FUNZIONI DELEGATE E RISORSE ATTRIBUITE Le risorse attributire risentono fortemente del percorso di attuazione del federalismo fiscale di cui alla legge 42/2009 e dei relativi decreti di attuazione. Esse si connotano da una tendenziale diminuzione, che si rende pi palese nel confronto con il triennio precedente. Le funzioni, invece, attributite o delegate ai comuni sono in continuo aumento, in ossequio al principio di sussidiariet di cui all'art. 118 della Costituzione. L'Amministrazione tende ad assecondare tale principio assumendo lo svolgimento di tutte le funzioni che per capacit organizzativa in grado di assicurare. Questo perch l'Amministrazione Comunale intende produrre ogni sforzo per garantire una gestione delle funzioni amministrative quanto pi prossime ai cittadini in ossequio al principio di suddidiariet. 1.4 - ECONOMIA INSEDIATA L'attivita economica prevalente nel territorio Comunale l'agricoltura ed in particolare la zootecnia. Infatti di primaria importanza l'attivit zootecnica che ha raggiunto nel settore bufalino, un alto rapporto territorio- capi. Si possono stimare in circa 14.000 i capi bufalini presenti sul territorio Comunale.Il settore con il suo indotto l'elemento trainante dell'Economia locale. Di sicura importanza sono le problematiche ambientali connesse a tale settore rispetto alle quali l'Amministrazione intende avviare un'azione di difesa del territorio di concerto con gli altri organi preposti,sensibilizzando gli allevatori e concertando con gli stessi azioni di tutela. Il settore della trasformazione dei prodotti agricoli e dei derivati dalla zootecnia un altro segmento dell'economia insediata. In questo periodo risente anch'esso della sfavorevole congiuntura economica, con un calo degli addetti. Altro settore presente nell'economia insediata sul territorio quello edile con la presenza di diverse piccole imprese. Le ipotesi di svuluppo infrastrutturale del territorio devono assecondare questa vocazione. Obiettivo coniugare sviluppo del territorio con difesa dell'ambiente. Altro obiettivo un azione di sostegno "al centro storico" mirando al suo recupero,.Ulteriore azione sono mirate a curare le condizioni di una migliore qualit della vita attraverso opere infrastrutturali sia al servizio dei residenti che di eventuali ospiti del territorio. I riflessi della crisi economica toccano anche questo settore, che si stava riprendendo dopo che ha avuto momenti di difficolt propria dovuta alla crisi della mozzarella. SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2009 2010 2011 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Tributarie 1657699,30 1857537,25 1900882,17 2034673,39 2046710,18 2046710,18 7,04 Contributi e trasferimenti correnti 1441042,08 1669828,02 1528909,76 1348380,26 1334896,46 1334896,46 11,81- Extratributarie 443759,61 368357,38 437794,00 485426,07 489465,32 489465,32 10,88 TOTALE ENTRATE CORRENTI 3542500,99 3895722,65 3867585,93 3868479,72 3871071,96 3871071,96 0,02 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a manutenzione ordinaria del patrimonio Proventi oneri di urbanizzazione destinati a spese correnti Avanzo di amministrazione applicato per spese correnti 34304,00 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) 3576804,99 3895722,65 3867585,93 3868479,72 3871071,96 3871071,96 0,02 Alienazione di beni e trasferimenti di capitale 42118,42 2429118,75 2629987,65 2839303,76 150000,00 150000,00 7,96 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a investimenti Accensione mutui passivi 1456487,57 2703,71 21794,80 Altre accensione di prestiti Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento - finanziamento investimenti TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATE A INVESTIMENTI (B) 1498605,99 2431822,46 2629987,65 2861098,56 150000,00 150000,00 8,79 Riscossione di crediti Anticipazioni di cassa 258228,00 258228,00 258228,00 258228,00 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 258228,00 258228,00 258228,00 258228,00 TOTALE GENERALE ENTRATE (A+B+C) 5075410,98 6327545,11 6755801,58 6987806,28 4279299,96 4279299,96 3,43 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.1 - Entrate tributarie 2.2.1.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2009 2010 2011 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Imposte 813167,89 888015,15 983724,00 1109718,00 1112505,24 1112505,24 12,81 Tasse 693295,35 910731,00 915658,17 923455,39 932689,94 932689,94 0,85 Tributi speciali ed altre entrate proprie 151236,06 58791,10 1500,00 1500,00 1515,00 1515,00 TOTALE 1657699,30 1857537,25 1900882,17 2034673,39 2046710,18 2046710,18 7,04 2.2.1.2 IMPOSTA MUNICIPALE UNICA GETTITO DA EDILIZIA GETTITO DA EDILIZIA NON TOTALE DEL GETTITO ALIQUOTE RESIDENZIALE (A) RESIDENZIALE (B) (A+B) Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio 2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012 IMU I^ CASA 4,00 4,00 153.335,00 183.297,00 21.407,00 21.704,00 174.742,00 205.001,00 IMU II^ CASA 6,00 6,00 9.634,00 10.007,00 12.935,00 13.040,00 22.569,00 23.047,00 Fabbr. prod.vi 6,00 6,00 19.452,00 19.943,00 19.452,00 19.943,00 Altro 6,00 6,00 93.111,14 91.883,14 93.111,14 91.883,14 TOTALE 275.532,14 305.130,14 34.342,00 34.744,00 309.874,14 339.874,14 2.2.1.3 Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli. L'Amministrazione ha indrodotto l'IMU stabilendo le seguenti aliquote Aliquota ordinaria 5 x mille Fabbricati strumentali 2x mille Altri fabbricati 8,5 x mille Vi una sostanziale conferma delle aliquote vifenti per tutti i tributi Comunali 2.2.1.4 Per l'IMU indicare la percentuale d'incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati produttivi sulle abitazioni 8,7 % . 2.2.1.5 Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione della congruita' del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili. Per la misura dell'aliquota ICI si rinvia alle indicazioni di cui innanzi. Per la TARSU le tariffe vigenti sono le seguenti: 1) - civili abitazioni.........1,50 2) - uffici pubb.priv. ecc....... 4,50 3) - stabilimenti uff.industr..... 3,80 4) - negozi,pub. rimesse,dep.... 3,80 5) - ristoranti, pubbl.esecizi .. 5,70 6) - Ass.sportiv.cult..ecc...... 2,80 7) - Dist. carburanti............ 2,60 8) - Negozi, botteghe,beni deperibili.3,80 9) - Colleggi, convitti...............1,50 10) - Aree scoperte ad uso privato.....0,98 11) - Aree scoperte ad uso attivit....1,40 Per ogni altro tributo i proventi previsti tengono corret- tamente conto dei cespiti imponibili noti e delle aliquote vigenti, fermo restando una generale condotta prudenziale. 2.2.1.6 Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi. Il Responsabile dei tributi il Dr. Di Sarli Michele 2.2.1.7 Altre considerazioni e vincoli L'amministrazione si propone di intensificare i controlli sugli immobili per aumentare la base imponibile del tributo. 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.2 - Contributi e trasferimenti correnti 2.2.2.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2009 2010 2011 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato 1393968,08 1655954,52 1445454,50 1311065,36 1297954,71 1297954,71 9,30- Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione 30389,00 12389,00 12265,11 12265,11 59,23- Contributi e trasferimenti dalla Regione per funzioni delegate Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali Contributi e trasferimenti da altri enti del settore pubblico 47074,00 13873,50 53066,26 24925,90 24676,64 24676,64 53,03- TOTALE 1441042,08 1669828,02 1528909,76 1348380,26 1334896,46 1334896,46 11,81- 2.2.2.2 Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali. Si sono riportati i dati dei trasferimenti erariali secondo il calcolo e la metodologia indicata dal Ministero dell'Interno e sul sito dello stesso pubblicata. 2.2.2.3 Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore. Si ritiene che l'ammontare dei trasferimenti Regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite non congrua mente commisurato alle esigenze ed alle condivisibili aspettative della Comunit.Risentono della situazione di crisi economica in cui versa la Regione Campania. 2.2.2.4 Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attivita' diverse (convenzioni, elezioni, leggi speciali, ecc.) 2.2.2.5 Altre considerazioni e vincoli. Per quanto attiene i trasferimenti dello Stato si ritiene di dover esprimere le seguenti considerazioni: 1) una diversa distribuzione delle risorse assegnate tra le varie voci, effetto dell'attuazione del federalismo fiscale 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.3 - Proventi extratributari 2.2.3.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2009 2010 2011 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Proventi dei servizi pubblici 296408,87 261877,78 292122,00 314754,07 317901,60 317901,60 7,75 Proventi dei beni dell'Ente 57851,00 36911,07 84872,00 139872,00 140455,72 140455,72 64,80 Interessi su anticipazioni e crediti 314,15 1043,82 800,00 800,00 808,00 808,00 Utili netti delle aziende spec. e partecipate, dividendi di societ Proventi diversi 89185,59 68524,71 60000,00 30000,00 30300,00 30300,00 50,00- TOTALE 443759,61 368357,38 437794,00 485426,07 489465,32 489465,32 10,88 2.2.3.2 Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio. I servizi erogati in materia scolastica (trasporto e mensa) comportano per le tariffe praticate un forte disequilibrio tra entrate e spese. Tale disequilibrio frutto di una scelta politica di garantire in maniere efficiente i servizi ai cittadini. 2.2.3.3 Dimostrazione dei proventi dei beni dell'ente iscritti in rapporto alla entita' dei beni ed ai canoni applicati per l'uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile. Per quanto riguarda le risorse collegate ai proventi dei beni dei beni disponibili per la locazione, si tenuto conto degli stessi e della misura dei canoni praticati. E' obiettivo procedere al recupero degli impagati relativi agli anni precedenti, nella misura fissata dall'UTC. Tale operazione riguarda in particolare gli immobili ex ERSAC. 2.2.3.4 Altre considerazioni e vincoli. Per quanto attiene l'erogazione di servizi di carattere sociale si evidenzia, e in particolare modo l'esempio vale per il trasporto scolastico, i cui proventi da riscuotere dagli untenti non coprono che una minima percentuale del costo dei servizi.La scelta di non aumentare le tariffe dettata dalla volont di assicurare servizi di valenza sociale, convinti che il diritto allo studio vada sostenuto con azioni concrete. 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.4 - Contributi e Trasferimenti in c/capitale 2.2.4.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2009 2010 2011 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Alienazione di beni patrimoniali 468919,00 471639,00 0,58 Trasferimenti di capitale dallo Stato 1068,65 Trasferimenti di capitale dalla Regione 20000,00 1996868,02 Trasferimenti di capitale da altri Enti del settore pubblico 307601,26 2010000,00 2217664,76 10,33 Trasferimenti di capitale da altri soggetti 22118,42 124649,47 150000,00 150000,00 150000,00 150000,00 TOTALE 42118,42 2429118,75 2629987,65 2839303,76 150000,00 150000,00 7,96 2.2.4.2 Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell'arco del triennio. Le previsioni sono correlate alle scelte di investimento nell'ambito della programmazione triennale (vedi piano triennale opere pubbliche). 2.2.4.3 Altre considerazioni e illustrazioni. Il dato pi preoccupante quello relativo alla certezza delle risorse assegnate, in quanto la Regione Campania, attraversata da uno stato di profonda crisi finanziaria, rallenta l'erogazione dei fondi gi attribuiti. 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.5 - Proventi ed oneri di urbanizzazione 2.2.5.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2009 2010 2011 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE 2.2.5.2 Relazione tra proventi di oneri iscritti e l'attuabilita' degli strumenti urbanistici vigenti. I proventi iscritti in bilancio sono stati calcalati sulla base delle polizze fidejussorie rilasciate ai beneficiari delle concessioni edilizie. I proventi e gli incrementi programmati verrano utilizzati come prescrive la legge 10/77. 2.2.5.3 Opere di urbanizzazione eseguite a scomputo nel triennio: entita' ed opportunita'. Realizzazione di strade, fognature,impianti di pubblica illuminazione e ristrutturazione fabbricati propriet comunale nel rispetto dei limiti previsti dalla legge 2.2.5.4 Individuazione della quota dei proventi da destinare a manutenzione ordinaria del patrimonio e motivazione delle scelte. E' stata prevista apposita quota e ripartita nei limiti di legge. 2.2.5.5 Altre considerazioni e vincoli. E' intenzione dell'Amministrazione avviare il percorso sociale ed amministrativo per la redazione del PUC. 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.6 - Accensione di prestiti 2.2.6.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2009 2010 2011 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Finanziamenti a breve termine Assunzioni di mutui e prestiti 1456487,57 2703,71 21794,80 Emissione di prestiti obbligazionari TOTALE 1456487,57 2703,71 21794,80 2.2.6.2 Valutazione sull'entita' del ricorso al credito e sulle forme di indebitamento a mezzo di utilizzo di risparmio pubblico o privato. Il ricorso all'indebitamento sdar molto limitato, per rispetto dei margini esigui dettati dalla normativa in tema di patto di stabilit, relativamente alle spese essendo invariate o diminuite le entrate.L'Ente qualora dovesse attivare idonee procedure per far ricorso al credito lo far in relazione alle opportunit previste dalla legge(Leggi Regionali n. 42/79, 50/85 e 51/78).Le operazioni dovranno inoltre tenere presente della riduzione dei limiti di indebitamento dettata dalla recente normativa in materia 2.2.6.3 Dimostrazione del rispetto del tasso di delegabilita' dei cespiti di entrata e valutazione sull'impatto degli oneri di ammortamento sulle spese correnti comprese nella programmazione triennale. Viene rispettato nel triennio, considerando gli interessi correlati all'assunzione di nuovi mutui e quelli gi in essere, il limite percentuale delle entrate correnti al netto dei contributi statali e regionali in conto interesse del penultimo anno precedente. 2.2.6.4 Altre considerazioni e vincoli. Non ci sono altre considerazioni oltre quelle innanzi esposte. 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.7 - Riscossione di crediti e Anticipazioni di cassa 2.2.7.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Previsione % Esercizio Esercizio in corso del bilancio I^ anno II^ anno scost. 2009 2010 2011 annuale successivo successivo col.4/3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossioni di crediti Anticipazioni di cassa 258228,00 258228,00 258228,00 258228,00 TOTALE 258228,00 258228,00 258228,00 258228,00 2.2.7.2 Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria. L'anticipazione di tesoreria iscritta in bilancio nella misura massima concedibile negli anni 2012/2014, rientra nei limiti previsti dalla legge. 2.2.7.3 Altre considerazioni e vincoli. L'Ente dalla data di risanamento finanziario non ha fatto ricorso ad anticipazioni di Tesoreria. SEZIONE 5 RILEVAZIONE PER IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI (Art. 170, comma 8, D. L.vo 267/2000) Comune di ALTAVILLA SILENTINA 5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2010 Classificazione 1 2 3 4 5 funzionale Amministrazione Cultura e Classificazione gestione e Giustizia Polizia Istruzione beni economica controllo locale pubblica culturali A) SPESE CORRENTI 1. Personale 726.675,33 194.675,07 di cui: - oneri sociali 156.489,01 44.912,68 - ritenute IRPEF 118.799,69 28.131,12 2. Acquisto beni e servizi 417.182,88 26.125,22 273.412,42 Trasferimenti correnti 3. Trasferimenti a famiglie e Ist. Soc. 4. Trasferimenti a imprese private 5. Trasferimenti a Enti pubblici di cui: - Stato e Enti Amm.le C.le - Regione - Province e Citt metropolitane - Comuni e Unione Comuni - Az. sanitarie e Ospedaliere - Consorzi di Comuni e istituzioni - Comunit montane - Aziende di pubblici servizi - Altri Enti Amm.ne Locale 6. Totale trasferimenti correnti (3+4+5) 7. Interessi passivi 1.940,83 3.888,81 8. Altre spese correnti 23.888,38 TOTALE SPESE CORRENTI (1+2+6+7+8) 1.169.687,42 220.800,29 277.301,23 Comune di ALTAVILLA SILENTINA 5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2010 .... segue Classificazione 6 7 8 funzionale Viabilit e trasporti Settore Viabilit Trasporti Classificazione sport e Turismo illuminazione pubblici Totale economica ricreat. servizio 01 e 02 servizio 03 A) SPESE CORRENTI 1. Personale 22.173,19 22.173,19 di cui: - oneri sociali 1.288,99 1.288,99 - ritenute IRPEF 1.410,44 1.410,44 2. Acquisto beni e servizi 16.278,33 271.675,98 271.675,98 Trasferimenti correnti 3. Trasferimenti a famiglie e Ist. Soc. 4. Trasferimenti a imprese private 5. Trasferimenti a Enti pubblici di cui: - Stato e Enti Amm.le C.le - Regione - Province e Citt metropolitane - Comuni e Unione Comuni - Az. sanitarie e Ospedaliere - Consorzi di Comuni e istituzioni - Comunit montane - Aziende di pubblici servizi - Altri Enti Amm.ne Locale 6. Totale trasferimenti correnti (3+4+5) 7. Interessi passivi 9.745,48 92.394,51 92.394,51 8. Altre spese correnti TOTALE SPESE CORRENTI (1+2+6+7+8) 26.023,81 386.243,68 386.243,68 Comune di ALTAVILLA SILENTINA 5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2010 .... segue Classificazione 9 10 funzionale Gestione territorio e dell'ambiente Edilizia Servizio Altre Classificazione residenziale idrico servizio 01, Totale Settore economica pubblica serv.02 servizio 04 03, 05 e 06 sociale A) SPESE CORRENTI 1. Personale 28.214,42 186.535,24 214.749,66 28.005,83 di cui: - oneri sociali 7.355,53 51.793,36 59.148,89 6.759,66 - ritenute IRPEF 2.682,22 17.859,20 20.541,42 1.872,95 2. Acquisto beni e servizi 135.599,95 611.749,14 747.349,09 19.903,95 Trasferimenti correnti 3. Trasferimenti a famiglie e Ist. Soc. 39.728,87 4. Trasferimenti a imprese private 2.936,71 2.936,71 5. Trasferimenti a Enti pubblici 7.072,00 1.743,30 8.815,30 26.231,35 di cui: - Stato e Enti Amm.le C.le - Regione - Province e Citt metropolitane - Comuni e Unione Comuni - Az. sanitarie e Ospedaliere - Consorzi di Comuni e istituzioni - Comunit montane - Aziende di pubblici servizi 7.072,00 7.072,00 - Altri Enti Amm.ne Locale 1.743,30 1.743,30 26.231,35 6. Totale trasferimenti correnti (3+4+5) 7.072,00 4.680,01 11.752,01 65.960,22 7. Interessi passivi 46.026,16 19.436,51 65.462,67 8. Altre spese correnti 27.682,27 27.682,27 TOTALE SPESE CORRENTI (1+2+6+7+8) 216.912,53 850.083,17 1.066.995,70 113.870,00 Comune di ALTAVILLA SILENTINA 5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2010 .... segue Classificazione 11 funzionale Sviluppo economico Industria Altre Classificazione artigianato Commercio Agricoltura servizio da Totale economica servizio 04 e 06 servizio 05 servizio 07 01 a 03 A) SPESE CORRENTI 1. Personale di cui: - oneri sociali - ritenute IRPEF 2. Acquisto beni e servizi 2.693,94 2.693,94 Trasferimenti correnti 3. Trasferimenti a famiglie e Ist. Soc. 4. Trasferimenti a imprese private 5. Trasferimenti a Enti pubblici di cui: - Stato e Enti Amm.le C.le - Regione - Province e Citt metropolitane - Comuni e Unione Comuni - Az. sanitarie e Ospedaliere - Consorzi di Comuni e istituzioni - Comunit montane - Aziende di pubblici servizi - Altri Enti Amm.ne Locale 6. Totale trasferimenti correnti (3+4+5) 7. Interessi passivi 8. Altre spese correnti TOTALE SPESE CORRENTI (1+2+6+7+8) 2.693,94 2.693,94 Comune di ALTAVILLA SILENTINA 5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2010 .... segue Classificazione 12 funzionale Classificazione Servizi Totale economica produttivi generale A) SPESE CORRENTI 1. Personale 1.186.279,08 di cui: - oneri sociali 268.599,23 - ritenute IRPEF 170.755,62 2. Acquisto beni e servizi 1.774.621,81 Trasferimenti correnti 3. Trasferimenti a famiglie e Ist. Soc. 39.728,87 4. Trasferimenti a imprese private 2.936,71 5. Trasferimenti a Enti pubblici 35.046,65 di cui: - Stato e Enti Amm.le C.le - Regione - Province e Citt metropolitane - Comuni e Unione Comuni - Az. sanitarie e Ospedaliere - Consorzi di Comuni e istituzioni - Comunit montane - Aziende di pubblici servizi 7.072,00 - Altri Enti Amm.ne Locale 27.974,65 6. Totale trasferimenti correnti (3+4+5) 77.712,23 7. Interessi passivi 173.432,30 8. Altre spese correnti 51.570,65 TOTALE SPESE CORRENTI (1+2+6+7+8) 3.263.616,07 Comune di ALTAVILLA SILENTINA 5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2010 .... segue Classificazione 1 2 3 4 5 funzionale Amministrazione Cultura e Classificazione gestione e Giustizia Polizia Istruzione beni economica controllo locale pubblica culturali B) SPESE IN C/CAPITALE 1. Costituzione di capitali fissi 64.859,25 di cui: - beni mobili, macchine e attrezzature tecnico-scient. Trasferimenti in c/capitale 2. Trasferimenti a famiglie e Ist. Soc. 3. Trasferimenti a imprese private 4. Trasferimenti a Enti pubblici di cui: - Stato e Enti Amm.le C.le - Regione - Province e Citt metropolitane - Comuni e Unione Comuni - Az. sanitarie e Ospedaliere - Consorzi di Comuni e istituzioni - Comunit montane - Aziende di pubblici servizi - Altri Enti Amm.ne Locale 5. Totale trasferimenti in c/capitale (2+3+4) 6. Partecipazioni e Conferimenti 7. Concess. cred. e anticipazioni TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE (1+5+6+7) 64.859,25 TOTALE GENERALE 1.169.687,42 220.800,29 342.160,48 Comune di ALTAVILLA SILENTINA 5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2010 .... segue Classificazione 6 7 8 funzionale Viabilit e trasporti Settore Viabilit Trasporti Classificazione sport e Turismo illuminazione pubblici Totale economica ricreat. servizio 01 e 02 servizio 03 B) SPESE IN C/CAPITALE 1. Costituzione di capitali fissi 255.402,36 255.402,36 di cui: - beni mobili, macchine e attrezzature tecnico-scient. Trasferimenti in c/capitale 2. Trasferimenti a famiglie e Ist. Soc. 3. Trasferimenti a imprese private 4. Trasferimenti a Enti pubblici di cui: - Stato e Enti Amm.le C.le - Regione - Province e Citt metropolitane - Comuni e Unione Comuni - Az. sanitarie e Ospedaliere - Consorzi di Comuni e istituzioni - Comunit montane - Aziende di pubblici servizi - Altri Enti Amm.ne Locale 5. Totale trasferimenti in c/capitale (2+3+4) 6. Partecipazioni e Conferimenti 7. Concess. cred. e anticipazioni TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE (1+5+6+7) 255.402,36 255.402,36 TOTALE GENERALE 26.023,81 641.646,04 641.646,04 Comune di ALTAVILLA SILENTINA 5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2010 .... segue Classificazione 9 10 funzionale Gestione territorio e dell'ambiente Edilizia Servizio Altre Classificazione residenziale idrico servizio 01, Totale Settore economica pubblica serv.02 servizio 04 03, 05 e 06 sociale B) SPESE IN C/CAPITALE 1. Costituzione di capitali fissi 351.570,17 1.933,75 353.503,92 206,60 di cui: - beni mobili, macchine e attrezzature tecnico-scient. Trasferimenti in c/capitale 2. Trasferimenti a famiglie e Ist. Soc. 3. Trasferimenti a imprese private 4. Trasferimenti a Enti pubblici di cui: - Stato e Enti Amm.le C.le - Regione - Province e Citt metropolitane - Comuni e Unione Comuni - Az. sanitarie e Ospedaliere - Consorzi di Comuni e istituzioni - Comunit montane - Aziende di pubblici servizi - Altri Enti Amm.ne Locale 5. Totale trasferimenti in c/capitale (2+3+4) 6. Partecipazioni e Conferimenti 7. Concess. cred. e anticipazioni TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE (1+5+6+7) 351.570,17 1.933,75 353.503,92 206,60 TOTALE GENERALE 568.482,70 852.016,92 1.420.499,62 114.076,60 Comune di ALTAVILLA SILENTINA 5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2010 .... segue Classificazione 11 funzionale Sviluppo economico Industria Altre Classificazione artigianato Commercio Agricoltura servizio da Totale economica servizio 04 e 06 servizio 05 servizio 07 01 a 03 B) SPESE IN C/CAPITALE 1. Costituzione di capitali fissi di cui: - beni mobili, macchine e attrezzature tecnico-scient. Trasferimenti in c/capitale 2. Trasferimenti a famiglie e Ist. Soc. 3. Trasferimenti a imprese private 4. Trasferimenti a Enti pubblici di cui: - Stato e Enti Amm.le C.le - Regione - Province e Citt metropolitane - Comuni e Unione Comuni - Az. sanitarie e Ospedaliere - Consorzi di Comuni e istituzioni - Comunit montane - Aziende di pubblici servizi - Altri Enti Amm.ne Locale 5. Totale trasferimenti in c/capitale (2+3+4) 6. Partecipazioni e Conferimenti 7. Concess. cred. e anticipazioni TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE (1+5+6+7) TOTALE GENERALE 2.693,94 2.693,94 Comune di ALTAVILLA SILENTINA 5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2010 .... segue Classificazione 12 funzionale Classificazione Servizi Totale economica produttivi generale B) SPESE IN C/CAPITALE 1. Costituzione di capitali fissi 673.972,13 di cui: - beni mobili, macchine e attrezzature tecnico-scient. Trasferimenti in c/capitale 2. Trasferimenti a famiglie e Ist. Soc. 3. Trasferimenti a imprese private 4. Trasferimenti a Enti pubblici di cui: - Stato e Enti Amm.le C.le - Regione - Province e Citt metropolitane - Comuni e Unione Comuni - Az. sanitarie e Ospedaliere - Consorzi di Comuni e istituzioni - Comunit montane - Aziende di pubblici servizi - Altri Enti Amm.ne Locale 5. Totale trasferimenti in c/capitale (2+3+4) 6. Partecipazioni e Conferimenti 7. Concess. cred. e anticipazioni TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE (1+5+6+7) 673.972,13 TOTALE GENERALE 3.937.588,20 SEZIONE 6 CONSIDERAZIONI FINALI SULLA COERENZA DEI PROGRAMMI RISPETTO AI PIANI REGIONALI DI SVILUPPO, AI PIANI REGIONALI DI SETTORE, AGLI ATTI PROGRAMMATICI DELLA REGIONE 6.1 - Valutazioni finali della programmazione. L'Amministrazione nell'approvare il Bilancio di Previsione 2012 ed i relativi allegati ha rispettato le normative legislative emanate in materia sia per per quanto riguarda la parte I - Entrata sia per quanto riguarda la parte II - Spesa. Si posta particolare attenzione nell'allocazione delle risorse, in primo luogo per migliorare la gamma dei servizi offerti. Per la parte di programmazione riferita agli investimenti, le opere inserite sono ritenute importanti per lo sviluppo del territorio. Nel corso dell'anno saranno aperti nuovi cantieri per il rifacimento dell'Urbanizzazione. Il bilancio completamente orientato ad una riduzione dei costi ed ad una razionalizzazione complessiva della spesa corrente. Nell'elaborazione del bilancio si tenuto conto dell'obbligo di rispettare il patto di stabilit, ci ha influenzato la spesa per gli investimenti che stata contenuta nei limiti consentiti. ALTAVILLA SILENTINA l 02/07/2012 Il Segretario Il Direttore Generale Il Responsabile della Programmazione (solo per i comuni che non hanno il Direttore Generale) Timbro Il Responsabile del Servizio Il Rappresentante Legale dell'ente Finanziario Comune di ALTAVILLA SILENTINA Provincia di SALERNO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER L'ESERCIZIO 2012 -- Pagina 1 di 94 -- Comune di ALTAVILLA SILENTINA Provinciu {SA} RELAZIONE AL ILANCIO DI PREVISIONEZ01Z -- Pagina 2 di 94 -- Premessa Il bilancio di previsione lo strumento di programmazione economico-finanziaria che ciascuna amministrazione deve adottare per la gestione dell'ente. Viene redatto in termini di competenza osservando i principi di unit, annualit, universalit ed integrit, veridicit, pareggio finanziario e pubblicit (art. 162 T.U.). Unit: Il bilancio uno solo, nel senso che il complesso delle entrate previste vale a finanziare indistintamente il complesso delle spese iscritte in bilancio, nel rispetto dei vincoli fissati dalla legge, delle regole interne dettate dagli strumenti statutari e regolamentari e nel rispetto delle attribuzioni finanziarie, riferite ai risultati da raggiungere, assegnate con il piano esecutivo di gestione; Annualit: L'anno finanziario, che inizia il 1gennaio e termina il 31 dicembre, assunto quale unit temporale della gestione; Universalit: La gestione finanziaria unica come il relativo bilancio di previsione. Tutte le operazioni gestionali devono riferirsi tassativamente a poste iscritte in bilancio; Integrit: Tutte le entrate e tutte le spese devono essere previste e quindi gestite nella loro interezza, senza operare compensazioni tra poste correlate; Veridicit e attendibilit: Il responsabile del servizio finanziario deve verificare la veridicit delle previsioni dell'entrata in rapporto a fonti certe (leggi, regolamenti, contratti, convenzioni, delibere) e l'attendibilit delle previsioni di spesa in rapporto alla storicit degli stanziamenti, ai trend e ai flussi di ciascuna posta; Pareggio finanziario: Il bilancio di previsione deve essere deliberato in pareggio finanziario complessivo. Inoltre deve essere garantito il pareggio tra le poste di parte corrente, fatte salve le eccezioni previste dalla legge; Pubblicit: Infine l'ente deve assicurare ai cittadini ed agli organi di partecipazione la conoscenza dei contenuti significativi e caratteristici del bilancio annuale e dei suoi allegati con le modalit previste dallo statuto e dai regolamenti. Il bilancio ha infine carattere autorizzatorio per la parte spesa, limitando la possibilit di impegno alla disponibilit residua dello stanziamento. Ad esso sono allegati il bilancio pluriennale e la relazione previsionale e programmatica. Il primo comprende il quadro dei mezzi finanziari che si prevede di destinare per ciascuno degli anni considerati sia alla copertura di spese correnti che al finanziamento delle spese di investimento, con indicazione, per queste ultime, della capacit di ricorso alle fonti di finanziamento. La relazione previsionale e programmatica illustra anzitutto le caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'ente, precisandone risorse umane, strumentali e tecnologiche. Per la parte entrata comprende una valutazione generale sui mezzi finanziari, individuando le fonti di finanziamento ed evidenziando l'andamento storico degli stessi ed i relativi vincoli. Per la parte spesa la relazione redatta per programmi e per eventuali progetti, con espresso riferimento ai programmi indicati nel bilancio annuale e nel bilancio pluriennale, per ciascuno dei quali fornisce le finalit che si intende conseguire, le risorse assegnate e la motivazione delle scelte adottate. -- Pagina 3 di 94 -- SITUAZIOME PIASSUMTIVA PARZIALE TOTALE Avanzo di amministrazione 0 Titolo I 2.034.673,39 Titolo II 1.348.380,26 Titolo III 485.426,07 Titolo IV 2.839.303,76 Titolo V 280.022,80 Titolo VI 686.734,00 TOTALE ENTRATE 7.674.540,28 Disavanzo di amministrazione 0
Titolo I 3.737.853,40 Titolo II 2.861.098,56 Titolo III 388.854,32 Titolo IV 686.734,00 TOTALE SPESE 7.674.540,28 L'avanzo di amministrazione applicato al bilancio il seguente: -- Pagina 4 di 94 -- AVAMZO APPLICATO AL 8ILAMCIO AVANZO APPLICATO PER SPESE CORRENTI 0 AVANZO APPLICATO PER INVESTIMENTI 0 TOTALE 0 -- Pagina 5 di 94 -- Per meglio comprendere la composizione del bilancio del nostro ente procederemo alla sua presentazione articolando il contenuto nelle quattro principali gestioni: Bilancio corrente Bilancio investimenti Bilancio movimento fondi Bilancio servizi per conto di terzi. BILANCIO CORRENTE Raggruppa le entrate e le spese correnti necessarie per la gestione ordinaria dell'ente. L'equilibrio del bilancio corrente espressamente richiesto dalla legge. L'art. 162 del T.U. infatti recita: Le previsioni di competenza relative alle spese correnti sommate alle previsioni di competenza relative alle quote di capitale delle rate di ammortamento dei mutui e dei prestiti obbligazionari non possono essere complessivamente superiori alle previsioni di competenza dei primi tre titoli dell'entrata e non possono avere altra forma di finanziamento, salvo le eccezioni previste per legge. -- Pagina 6 di 94 -- -- Pagina 7 di 94 -- EQUILI8PIO DEL 8ILAMCIO COPPEMTE
ENTRATE SOMME PREVISTE Titolo I - Entrate tributarie Titolo II - Entrate da contributi e trasferimenti Titolo III - Entrate extratributarie (+) (+) (+) 2.034.673,39 1.348.380,26 485.426,07 Totale
Avanzo applicato per il finanziamento di spese correnti Quota oneri di urbanizzazione destinata a manutenzione ordinaria del patrimonio Quota oneri di urbanizzazione destinata a spese correnti Mutui per debiti fuori bilancio Alienazione patrimonio per riequilibrio gestione Utilizzo del plusvalore realizzato con l'alienazione di beni patrimoniali (L.350/03) Entrate diverse destinate a spese correnti Quota di contributi a valere sul fondo nazionale ordinario per gli investimenti Utilizzo del plusvalore realizzato con l'alienazione di beni patrimoniali (L.311/04) Altre entrate utilizzate per il rimborso della quota capitale di mutui e prestiti Entrate correnti che finanziano investimenti (+) (+) (+) (+) (+) (+) (+) (+) (+) (+) (-) 3.868.479,72 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale bilancio corrente ENTRATE 3.868.479,72 USCITE Titolo I - Spese correnti Titolo III - Spese per rimborso di prestiti Rimborso anticipazioni di cassa Rimborso finanziamenti a breve termine (+) (+) (-) (-) 3.737.853,40 388.854,32 258.228,00 0 Totale
Disavanzo applicato al bilancio
(+) 3.868.479,72 0 -- Pagina 8 di 94 -- BILANCIO INVESTIMENTI Espone il risultato delle somme destinate a modificare la situazione patrimoniale dell'ente attraverso la realizzazione di infrastrutture o l'acquisizione di beni mobili, macchine e attrezzature. In particolare le spese che l'ente ha sostenuto per gli investimenti sono quelle finalizzate alla realizzazione ed acquisto di impianti, opere e beni non destinati all'uso comune. Tali spese permettono di assicurare le infrastrutture necessarie per l'esercizio delle sue funzioni istituzionali, per l'attuazione dei servizi pubblici e per promuovere e consolidare lo sviluppo sociale ed economico della popolazione. Anche questo equilibrio espressamente richiesto dalla legge. L'art. 199 del T.U. recita: Per l'attivazione degli investimenti gli enti locali possono utilizzare: a) entrate correnti destinate per legge agli investimenti; b) avanzi di bilancio costituiti da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti; c) entrate derivanti dall'alienazione di beni e diritti patrimoniali, riscossioni di crediti, proventi da concessioni edilizie e relative sanzioni; d) entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale dello Stato, delle Regioni, da altri interventi pubblici e privati finalizzati agli investimenti, da interventi finalizzati da parte di organismi comunitari e internazionali; -- Pagina 9 di 94 -- e) avanzo di amministrazione; f) mutui passivi; g) altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge. -- Pagina 10 di 94 -- EQUILI8PIO DEL 8ILAMCIO IMVESTIMEMTI
ENTRATE SOMME PREVISTE Titolo IV - Entrate da alienazioni, trasferimenti di capitale Riscossione di crediti Quota oneri di urbanizzazione destinata a manutenzione ordinaria del patrimonio Quota oneri di urbanizzazione destinata a spese correnti Alienazione patrimonio per riequilibrio della gestione Utilizzo del plusvalore realizzato con l'alienazione di beni patrimoniali (L.350/03) Entrate diverse destinate a spese correnti Quota di contributi a valere sul fondo nazionale ordinario per gli investimenti Utilizzo del plusvalore realizzato con l'alienazione di beni patrimoniali (L.311/04) Altre entrate utilizzate per il rimborso della quota capitale di mutui e prestiti
Titolo V - Entrate da accensione di prestiti Anticipazioni di cassa Finanziamenti a breve termine Mutui passivi a copertura di disavanzi (+) (-) (-) (-) 280.022,80 258.228,00 0 0 Totale 21.794,80 Entrate correnti che finanziano investimenti Avanzo applicato per il finanziamento di investimenti (+) (+) 0 0 Totale 0 Totale bilancio investimenti ENTRATE 2.861.098,56 USCITE -- Pagina 11 di 94 -- BILANCIO MOVIMENTO DI FONDI Evidenzia quelle poste compensative di entrata e di spesa che hanno riflessi solo sugli aspetti finanziari della gestione senza influenzarne quelli economici. Questo bilancio pone in correlazione tutti quei flussi finanziari di entrate e di uscita diretti ad assicurare un adeguato livello di liquidit all'Ente senza influenzare le due precedenti gestioni. -- Pagina 12 di 94 -- EQUILI8PIO DEL 8ILAMCIO MOVIMEMTO FOMDI
ENTRATE SOMME PREVISTE Riscossione di crediti Anticipazioni di cassa Finanziamenti a breve termine (+) (+) (+) 0 258.228,00 0 Totale bilancio movimento fondi ENTRATE 258.228,00 Rimborso per anticipazioni di cassa Rimborso finanziamenti a breve termine Concessione di crediti (+) (+) (+) 258.228,00 0 0 Totale bilancio movimento fondi USCITE 258.228,00 AVANZO/DISAVANZO BILANCIO MOVIMENTO FONDI 0 -- Pagina 13 di 94 -- EQUILI8PIO DEL 8ILAMCIO SEPVIZI PEP COMTO TEPZI ENTRATE 686.734,00
USCITE 686.734,00 AVANZO/DISAVANZO BILANCIO SERVIZI PER CONTO TERZI 0 SERVIZI PER CONTO DI TERZI Il bilancio dei servizi per conto di terzi, infine, comprende tutte quelle operazioni poste in essere dall'Ente in nome e per conto di altri soggetti. -- Pagina 14 di 94 -- ANALISI DELLE ENTRATE Le risorse di cui lente pu disporre sono costituite da entrate tributarie, trasferimenti correnti, entrate extra-tributarie, alienazioni di beni, trasferimenti in conto capitale e da entrate derivanti da accensione di prestiti. Le entrate di competenza di un esercizio sono il vero asse portante dellintero bilancio. La dimensione che assume la gestione economica finanziaria dellente dipende dal volume di risorse che vengono reperite, utilizzandole successivamente nella gestione delle spese correnti e degli investimenti. L'ente, per programmare correttamente lattivit di spesa, deve infatti conoscere quali siano i mezzi finanziari a disposizione, garantendosi cos un margine di manovra nel versante delle entrate. E per questo scopo che la legge riconosce, nellambito della finanza pubblica, autonomia finanziaria fondata su certezza di risorse proprie e trasferite. Allo stesso tempo la legge assicura agli enti locali potest impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe. Si riporta di seguito il quadro delle entrate del nostro ente suddivise per titoli: -- Pagina 15 di 94 -- AMALISI DELLE EMTPATE Titolo I - Entrate Tributarie Accertamenti 2010 Previsioni definitive 2011 PREVISIONI 2012 1.857.537,25 1.900.882,17 2.034.673,39 % 26,51 Titolo II - Entrate da contributi e trasferimenti correnti 1.669.828,02 1.528.909,76 1.348.380,26 17,57 Titolo III - Entrate extratributarie 368.357,38 437.794,00 485.426,07 6,33 Titolo IV - Entrate da alienazioni, trasferimenti 2.429.118,75 2.629.987,65 2.839.303,76 37,00 Titolo V - Entrate derivanti da accensione di prestiti 2.703,71 258.228,00 280.022,80 3,65 Titolo VI - Entrate da servizi per conto di terzi 554.128,58 1.060.164,00 686.734,00 8,94 TOTALE ENTRATE 6.881.673,69 7.815.965,58 7.674.540,28 100
-- Pagina 16 di 94 -- Le entrate correnti costituiscono le risorse destinate alla gestione dei servizi comunali: di queste, le entrate tributarie ed extratributarie indicano la parte direttamente o indirettamente reperita dall'ente. I trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e degli altri enti costituiscono invece le entrate derivate, in quanto risorse fornite da terzi e destinate a finanziare una parte della gestione corrente. -- Pagina 17 di 94 -- IMDICATOPI FIMAMZIAPI Autonomia finanziaria Titolo I+III 2.520.099,46 65,14 Titolo I+II+III 3.868.479,72
Pressione finanziaria Titolo I+II 3.383.053,65 477,29 Popolazione 7.088
Autonomia impositiva Entrate tributarie 2.034.673,39 52,60 Entrate correnti 3.868.479,72
Pressione tributaria Entrate tributarie 2.034.673,39 287,06 Popolazione 7.088
Autonomia impositiva su entrate proprie Titolo I 2.034.673,39 80,74 Titolo I + Titolo III 2.520.099,46
Autonomia tariffaria Entrate extratributarie 485.426,07 12,55 Entrate correnti 3.868.479,72
Autonomia tariffaria su entrate proprie Titolo III 485.426,07 19,26 Titolo I + Titolo III 2.520.099,46
Intervento erariale Trasferimenti statali 1.311.065,36 184,97 Popolazione 7.088
Dipendenza erariale Trasferimenti statali 1.311.065,36 33,89 Entrate correnti 3.868.479,72 -- Pagina 18 di 94 -- In merito a tali indicatori si osserva: - L'indice di autonomia finanziaria evidenzia la percentuale di incidenza delle entrate proprie su quelle correnti segnalando in tal modo quanto la capacit di spesa garantita da risorse autonome, senza contare sui trasferimenti. - L'indice di autonomia impositiva una specificazione di quello che precede ed evidenzia la capacit dell'ente di prelevare risorse coattivamente. - L'indice di pressione finanziaria indica la pressione fiscale esercitata dall'ente e dallo Stato sulla popolazione. - L'indice di pressione tributaria evidenzia il prelievo tributario medio pro capite. - L'indice di intervento erariale evidenzia lammontare delle risorse per ogni abitante trasferite dallo Stato. - L'indice di intervento regionale evidenzia lammontare delle risorse per ogni abitante trasferite dalla Regione. Gli indicatori offrono in sintesi limpatto economico e finanziario delle previsioni sul bilancio dellente e sugli oneri a carico dei cittadini e offrono dei suggerimenti agli amministratori in quanto permettono la lettura del bilancio in modo chiaro e immediato. -- Pagina 19 di 94 -- -- Pagina 20 di 94 -- ENTRATE TRIBUTARIE Il titolo I comprende le entrate la cui fonte di provenienza costituita da cespiti di natura tributaria, dalle imposte alle tasse, ai tributi speciali. 1. La categoria imposte raggruppa tutte quelle forme di prelievo coattivo effettuate dall'ente nei limiti della propria capacit impositiva, nel rispetto della normativa quadro vigente: l'ICI, l'ICIAP, l'imposta comunale sulla pubblicit, l'addizionale comunale sul consumo di energia elettrica, ecc.. 2. La categoria tasse raggruppa tutte quelle entrate definite dalla normativa tributaria vigente. In particolare sono compresi gli importi relativi alla TOSAP, TARSU, l'addizionale erariale sulla tassa smaltimento rifiuti, le tasse di concessione su atti e provvedimenti comunali. 3. Sono compresi nei tributi speciali i diritti sulle pubbliche affissioni oltre che, in via residuale, quelle voci tributarie non ricomprese nelle due poste precedenti come, ad esempio, le sanzioni in materia tributaria, diritti o canoni provocati dagli scarichi di complessi produttivi, ecc. AMALISI DELLE EMTPATE TPI8UTAPIE Accertamenti 2010 Previsioni definitive 2011 SOMME PREVISTE 2012 IMPOSTE 888.015,15 983.724,00 1.109.718,00 % 54,54 TASSE 910.731,00 915.658,17 923.455,39 45,39 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE PROPRIE 58.791,10 1.500,00 1.500,00 ,07 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 1.857.537,25 1.900.882,17 2.034.673,39 100
-- Pagina 21 di 94 -- La tabella che segue evidenzia il peso pro capite delle imposte di natura locale: PPELIEVO TPI8UTAPIO PPO CAPITE Impegni 2010 Previsioni definitive 2011 SOMME PREVISTE 2012 ENTRATE TRIBUTARIE 1.857.537,25 264,98 1.900.882,17 268,18 2.034.673,39 287,06 POPOLAZIONE 7.010 7.088 7.088
-- Pagina 22 di 94 -- ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI Il titolo II evidenzia le entrate derivanti da contributi e trasferimenti dagli enti del settore pubblico allargato e dall'Unione europea da utilizzare per la gestione corrente dell'ente e l'erogazione dei servizi di propria competenza. 1. La prima categoria raggruppa i trasferimenti di parte corrente dello Stato per l'ordinaria gestione dell'ente, sia a carattere generale sia quelli finalizzati. 2. La seconda categoria evidenzia i trasferimenti regionali di parte corrente previsti da norme di legge, ad esclusione di quelli per funzioni delegate evidenziati nella terza categoria. 3. Nella categoria quarta sono riepilogati i finanziamenti correnti erogati da organismi comunitari e/o internazionali per l'esercizio di particolari funzioni o attivit. 4. La categoria quinta evidenzia i finanziamenti in conto corrente ricevuti dagli altri enti del settore pubblico allargato per l'esercizio di particolari funzioni o attivit. AMALISI DELLE EMTPATE DEPIVAMTI DA COMTPI8UTI E TPASFEPIMEMTI COPPEMTI Accertamenti 2010 Previsioni definitive 2011 SOMME PREVISTE 2012 DALLO STATO 1.655.954,52 1.445.454,50 1.311.065,36 % 97,23 DALLA REGIONE 0 30.389,00 12.389,00 ,92 DALLA REGIONE PER FUNZIONI DELEGATE 0 0 0 0 DA PARTE DI ORGANISMI COMUNITARI E INTERNAZIONALI 0 0 0 0 DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO 13.873,50 53.066,26 24.925,90 1,85 TOTALE ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI 1.669.828,02 1.528.909,76 1.348.380,26 100 -- Pagina 23 di 94 --
-- Pagina 24 di 94 -- ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Il titolo III raggruppa le entrate di parte corrente proprie dell'ente, provenienti dalla erogazione di servizi pubblici o da proventi di natura patrimoniale, secondo le seguenti cinque principali categorie: 1. Proventi dei servizi pubblici: riepiloga tutti i proventi che possono configurarsi come controprestazione di un servizio di interesse pubblico locale reso dall'ente. 2. Proventi dei beni dell'ente: evidenzia le entrate derivanti dalla gestione del patrimonio disponibile ed indisponibile dell'ente; in particolare le entrate relative alla gestione dei fabbricati, dei terreni, i censi, i canoni. 3. Interessi su anticipazioni o crediti: riepiloga gli interessi attivi maturati sulle giacenze di cassa e sui depositi postali e bancari presso la tesoreria unica; gli interessi attivi relativi alla rateazione di imposte e tasse e concessioni edilizie, a somme non prelevate di mutui in ammortamento, ai mutui attivi concessi ad eccezione degli interessi su capitale conferito in aziende speciali e partecipate. 4. Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di societ: riepiloga gli utili netti derivanti da aziende speciali nonch i dividendi di societ partecipate corrisposti all'ente. 5. Proventi diversi: questa categoria ha carattere residuale e raggruppa tutte le altre entrate correnti dell'ente. -- Pagina 25 di 94 -- AMALISI DELLE EMTPATE EXTPATPI8UTAPIE Accertamenti 2010 Previsioni definitive 2011 SOMME PREVISTE 2012 PROVENTI DEI SERVIZI PUBBLICI 261.877,78 292.122,00 314.754,07 % 64,84 PROVENTI DEI BENI DELL'ENTE 36.911,07 84.872,00 139.872,00 28,81 INTERESSI SU ANTICIPAZIONI E CREDITI 1.043,82 800,00 800,00 ,16 UTILI NETTI DELLE AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE, DIVIDENDI DI SOCIETA' 0 0 0 0 PROVENTI DIVERSI 68.524,71 60.000,00 30.000,00 6,19 TOTALE ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 368.357,38 437.794,00 485.426,07 100
-- Pagina 26 di 94 -- -- Pagina 27 di 94 -- ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONE, DA TRASFERIMENTI DI CAPITALI E DA RISCOSSIONE DI CREDITI Il titolo IV evidenzia le entrate di natura straordinaria reperite senza ricorrere al mercato del credito che l'ente utilizza per finanziare la spesa in conto capitale. Sono raggruppate in: 1. Alienazione di beni patrimoniali: sono gli introiti che l'ente ha realizzato attraverso l'alienazione di beni immobili, mobili patrimoniali e relativi diritti reali, la concessione di beni demaniali e l'alienazione di beni patrimoniali diversi quali: il taglio straordinario di boschi, l'affrancamento di censi canoni ecc. 2. Trasferimenti di capitali dallo stato: si tratta dei trasferimenti ordinari e straordinari da parte dello Stato in conto capitale. In particolare gli importi relativi al fondo nazionale ordinario per gli investimenti, il fondo nazionale speciale per gli investimenti oltre ad altri contributi specifici. 3. Trasferimenti di capitali dalla Regione: evidenzia i trasferimenti regionali in conto capitale per la realizzazione di investimenti sia ordinari sia straordinari. 4. Trasferimenti di capitali da altri enti del settore pubblico: raggruppa i trasferimenti in conto capitale ricevuti dagli altri soggetti pubblici. 5. Trasferimenti di capitali da altri soggetti: sono evidenziati in questa categoria i proventi delle concessioni edilizie, le sanzioni urbanistiche nonch i trasferimenti straordinari di capitali da altri soggetti quali, ad esempio, le eredit e donazioni, i canoni di utilizzazione delle risorse geotermiche, ecc. 6. Riscossione di crediti: raggruppa i crediti verso enti del settore pubblico allargato, verso privati e verso tutti gli altri soggetti che interagiscono con l'Ente. -- Pagina 28 di 94 -- AMALISI DELLE EMTPATE DEPIVAMTI DA ALIEMAZIOMI, DA TPASFEPIMEMTI DI CAPITALE E DA PISCOSSIOMI DI CPEDITI Accertamenti 2010 Previsioni definitive 2011 SOMME PREVISTE 2012 ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI 0 468.919,00 471.639,00 % 16,61 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLO STATO 0 1.068,65 0 0 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA REGIONE 1.996.868,02 0 0 0 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO 307.601,26 2.010.000,00 2.217.664,76 78,11 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ALTRI SOGGETTI 124.649,47 150.000,00 150.000,00 5,28 RISCOSSIONE DI CREDITI 0 0 0 0 TOTALE ENTRATE DA ALIENAZIONI/TRASFERIMENTI 2.429.118,75 2.629.987,65 2.839.303,76 100
-- Pagina 29 di 94 -- -- Pagina 30 di 94 -- ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE DI PRESTITI Questo titolo evidenzia le fonti di finanziamento esterne ottenute attraverso il ricorso al mercato del credito. Le anticipazioni di cassa ed i finanziamenti a breve costituiscono forme di finanziamento per esigenze di liquidit o per far fronte ad esigenze non durevoli; le altre forme di finanziamento si riferiscono invece a forme di indebitamento strutturale a cui si ricorre per la realizzazione di opere pubbliche. Sono raggruppati nelle seguenti categorie: 1. Anticipazioni di cassa: si tratta di anticipazioni effettuate dal tesoriere per far fronte ad esigenze immediate di cassa. 2. Finanziamenti a breve termine: raggruppa le riscossioni di somme per prefinanziamento di mutuo in corso di finanziamento o le somme relative al fondo di rotazione per la progettualit. 3. Assunzione di mutui e prestiti: evidenzia i mutui contratti con la cassa depositi e prestiti, l'istituto per il credito sportivo, le aziende di credito ordinario ed altri istituti finanziatori. 4. Emissione di prestiti obbligazionari: sono raggruppati i prestiti obbligazionari perfezionati nell'anno per il finanziamento di investimenti. AMALISI DELLE EMTPATE DEPIVAMTI DA ACCEMSIOME DI PPESTITI Accertamenti 2010 Previsioni definitive 2011 SOMME PREVISTE 2012 ANTICIPAZIONI DI CASSA 0 258.228,00 258.228,00 % 92,22 FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE 0 0 0 0 ASSUNZIONE DI MUTUI E PRESTITI 2.703,71 0 21.794,80 7,78 EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI 0 0 0 0 TOTALE ENTRATE DA PRESTITI 2.703,71 258.228,00 280.022,80 100
-- Pagina 31 di 94 -- ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI Si tratta di entrate di natura compensativa, corrispondenti per oggetto e per importo alle correlate poste della parte spesa, derivanti da operazioni e/o servizi erogati per conto di terzi. -- Pagina 32 di 94 -- PATTO DI STABILITA' Particolare importanza ha assunto in questi ultimi anni il monitoraggio della situazione di cassa. La legge finanziaria 2003 ha riconfermato la verifica del patto di stabilit interno rendendo partecipi gli enti locali del programma di riduzione dell'indebitamento pubblico e degli impegni comunitari della Repubblica. PATTO di STA8ILITA Z0IZ-Z0I4 (Legge IZ novembre Z0II, n. I83) (voIori in migIioio di euro) 2006 2007 2008 SPESE CORRENTI 3.222 3.132 3.331 MEDIA delle spese correnti (2006-2008) 3.228 2012 2013 2014 PERCENTUALI da applicare alla media delle spese correnti (comma 2, art. 31, legge n. 183/2011) 15,6 15,4 15,4 SALDO OBIETTIVO determinato come percentuale data della spesa media (comma 2, art. 31, legge n. 183/2011) 504 497 497 RIDUZIONE DEI TRASFERIMENTI ERARIALI (comma 2, art.14, D.L. 78/2010) 322 382 382 SALDO OBIETTIVO AL NETTO DEI TRASFERIMENTI 182 115 115 -- Pagina 33 di 94 -- ENTI NON VIRTUOSI PERCENTUALI da applicare alla media delle spese correnti 16,0 15,8 15,8 RIDUZIONE DEI TRASFERIMENTI ERARIALI 322 382 382 SALDO OBIETTIVO 194 128 128 ENTI VIRTUOSI SALDO OBIETTIVO 0 128 128 RIDUZIONE "SPERIMENTAZIONE" nuovi principi contabili (comma 2, art.30, legge n. 183/2011 ) 0 PATTO REGIONALE "Verticale" (Variazione obiettivo ai sensi del comma 138, art 1, legge n. 220/2010) 0 PATTO REGIONALE "Orizzontale" (Variazione obiettivo ai sensi del comma 141, art. 1, legge n. 220/2010) 0 0 0 SALDO OBIETTIVO FINALE 194 128 128
Verifica del patto di stabilit rispetto alle PREVISIONI di BILANCIO 2012 2013 2014 -- Pagina 34 di 94 -- Entrate tributarie 2.035 2.047 2.047 Entrate da contributi e trasferimenti correnti 1.348 1.335 1.335 Entrate extratributarie 485 489 489 Entrate da contributi e trasferimenti in c/capitale 150 150 150 a detrarre: Entrate derivanti dalla riscossione di crediti Entrate correnti provenienti dallo Stato destinate all'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei ministri a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza Entrate in conto capitale provenienti dallo Stato destinate all'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei ministri a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza Entrate correnti provenienti dallo Stato a seguito di dichiarazione di grande evento Entrate in conto capitale provenienti dallo Stato a seguito di dichiarazione di grande evento Entrate correnti provenienti direttamente o indirettamente dall'Unione Europea Entrate in conto capitale provenienti direttamente o indirettamente dall'Unione Europea Entrate provenienti dall'Istat connesse alla progettazione ed esecuzione dei censimenti di cui all'art. 1, comma 100, legge n. 220/2010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 -- Pagina 35 di 94 -- ENTRATE FINALI NETTE 4.018 4.021 4.021 -- Pagina 36 di 94 -- 2012 2013 2014 Spese correnti 3.738 3.740 3.740 Spese in conto capitale 55 150 150 a detrarre: Spese derivanti dalla concessione di crediti Spese correnti sostenute per l'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei ministri a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza Spese in conto capitale sostenute per l'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei ministri a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza Spese correnti sostenute a seguito di dichiarazione di grande evento Spese in conto capitale sostenute a seguito di dichiarazione di grande evento Spese correnti relative all'utilizzo di entrate correnti provenienti direttamente o indirettamente dall'Unione Europea Spese in conto capitale relative all'utilizzo di Entrate in conto capitale provenienti direttamente o indirettamente dall'Unione Europea Spese connesse alle risorse provenienti dall'Istat per la progettazione ed esecuzione dei censimenti di cui all'art. 1, comma 100, legge 220/2010 Spese correnti relative ai beni trasferiti ai sensi delle disposizioni del D.L. 28/5/2010 N. 85 Spese in conto capitale relative ai beni trasferiti ai sensi delle disposizioni del D.L. 28/5/2010 N. 85 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 SPESE FINALI NETTE 3.793 3.890 3.890
SALDO FINANZIARIO 225 131 131
-- Pagina 37 di 94 -- -- Pagina 38 di 94 -- ANALISI DELLA SPESA Le spese dell'ente sono costituite da spese di parte corrente, da spese in conto capitale e da spese per rimborso di prestiti. Il volume complessivo dei mezzi spendibili dipende direttamente dal volume delle entrate che si prevede di accertare nellesercizio. L'ente deve quindi utilizzare al meglio la propria capacit di spesa mantenendo un costante equilibrio di bilancio. La ricerca dellefficienza (capacit di spendere soddisfacendo le reali esigenze della collettivit) e delleconomicit (attitudine a raggiungere gli obiettivi prefissati spendendo il meno possibile) deve essere compatibile con il mantenimento costante dellequilibrio tra le entrate e le uscite del bilancio. Infatti gli impegni di spesa non possono essere assunti senza lattestazione della relativa copertura finanziaria da parte del responsabile del servizio. Viene adesso esposto il quadro delle spese previste suddivise per titoli: AMALISI DELLE SPESE SPESE CORRENTI Impegni 2010 Previsioni definitive 2011 PREVISIONI 2012 3.564.307,54 3.742.155,93 3.737.853,40 % 48,70 SPESE IN CONTO CAPITALE 2.427.548,55 2.629.987,65 2.861.098,56 37,28 SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI 125.430,12 383.658,00 388.854,32 5,07 SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI 554.128,58 1.060.164,00 686.734,00 8,95 TOTALE SPESE 6.671.414,79 7.815.965,58 7.674.540,28 100
-- Pagina 39 di 94 -- -- Pagina 40 di 94 -- -- Pagina 41 di 94 -- SPESA CORRENTE Il titolo I raggruppa tutte quelle spese previste per la gestione ordinaria dell'ente. La spesa suddivisa per servizio, a capo del quale stato posto un responsabile cui sono stati affidate risorse umane, strumentali e finanziarie. 1. L'intervento Personale evidenzia le spese sostenute per il trattamento economico diretto ed indiretto e per la retribuzione accessoria al personale. Rientrano nell'intervento anche le spese relative all'indennit di missione ed agli oneri per il personale in quiescenza a carico dell'Ente. Nel grafico che segue evidenziamo l'incidenza di questa voce sul totale delle spese correnti nel triennio: IMCIDEMZA SPESE DEL PEPSOMALE SULLE SPESE COPPEMTI Impegni 2010 Previsioni definitive 2011 SOMME PREVISTE 2012 SPESA PER IL PERSONALE 1.221.578,19 % 34,27 1.210.302,88 % 32,34 1.142.372,93 % 30,56 Titolo I - SPESE CORRENTI 3.564.307,54 3.742.155,93 3.737.853,40
-- Pagina 42 di 94 -- 2. L'intervento Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime riassume le spese sostenute per l'acquisto di beni utilizzati per l'ordinaria gestione dell'Ente: l'acquisto di cancelleria e stampati, le spese per il vestiario, l'acquisto di libri e pubblicazioni, l'approvvigionamento di carburante da riscaldamento ed autotrazione, e, comunque, l'acquisto di tutti quei beni che esauriscono la loro funzione nel corso dell'esercizio, cosiddetti a fecondit semplice. 3. Nelle Prestazioni di servizi sono riepilogate le spese sostenute quale corrispettivo di un servizio acquisito per il diretto utilizzo da parte dell'Ente. Ad esempio, le spese telefoniche, quelle sostenute per il consumo dell'acqua e dell'energia elettrica, le manutenzioni ordinarie eseguite a cottimo fiduciario sui beni mobili ed immobili dell'Ente, le assicurazioni, l'assistenza e la consulenza tecnica, legale ed amministrativa, le indennit di carica e di presenza degli amministratori, ecc. 4. L'intervento 4 Utilizzo di beni di terzi raggruppa le spese sostenute quale corrispettivo per l'utilizzo di beni la cui propriet resta al concedente: canoni di locazione di beni immobili, canoni di leasing, noleggi di beni, canoni di licenza per l'utilizzo di software, ecc. 5. L'intervento Trasferimenti evidenzia i versamenti effettuati a terzi, siano essi enti istituzionali che privati, senza alcuna controprestazione da parte di quest'ultimi, in forza di quella attivit di sostegno all'economia e/o di assistenza propria dell'Ente. Rientrano tra questi la quota dei diritti di segreteria di spettanza ministeriale, la quota dei diritti di stato civile da versare al fondo gestito dal Ministero dell'Interno, la quota ICIAP da trasferire alle province, i trasferimenti a favore dei Comuni per accordi -- Pagina 43 di 94 -- di programma, i trasferimenti alle imprese nell'ambito di competenze di sviluppo economico proprie dell'ente, quelle alle famiglie per finalit e funzioni socio assistenziali, quelle alle associazioni culturali e sportive per attivit e manifestazioni, ecc. 6. L'intervento 6 Interessi passivi e oneri finanziari diversi raggruppa la spesa relativa agli interessi passivi derivanti dai finanziamenti a breve e lungo termine concessi all'Ente quali, ad esempio, mutui passivi, prestiti obbligazionari, anticipazioni di tesoreria, BOC, BOP ed altri finanziamenti. L'incidenza di questa voce sul totale delle spese correnti la seguente: IMCIDEMZA DE0LI IMTEPESSI PASSIVI SULLE SPESE COPPEMTI Impegni 2010 Previsione definitiva 2011 SOMME PREVISTE 2012 INTERESSI PASSIVI 173.432,30 % 4,87 167.455,49 % 4,47 161.469,12 % 4,32 Titolo I - SPESE CORRENTI 3.564.307,54 3.742.155,93 3.737.853,40
-- Pagina 44 di 94 -- 7. Nell'intervento Imposte e tasse sono evidenziati i pagamenti di imposte e tasse quali, ad esempio, l'imposta di registro, le tasse di possesso dei veicoli, l'IRAP, l'imposta sugli spettacoli, ecc. 8. L'intervento Oneri straordinari della gestione corrente raggruppa quelle spese sostenute per il pagamento di oneri straordinari e che non presentano carattere di ripetitivit negli anni: debiti fuori bilancio, spese per soccombenza in liti, rimborsi di tributi, ecc. 9. L'intervento Ammortamenti evidenzia le somme accantonate a titolo di ammortamento finanziario. Queste somme, che non possono essere impegnate, confluiscono quale fattore positivo nell'avanzo di amministrazione e possono essere utilizzate, nei modi previsti dall'art. 187 del D. Lgs 267/2000, a partire dall'esercizio successivo. 10. Il Fondo svalutazione crediti, previsto per fronteggiare l'attendibilit dei residui attivi che risultano dal bilancio, analogamente all'intervento precedente non pu essere impegnato e costituisce economia della previsione di bilancio concorrendo alla determinazione del risultato contabile di amministrazione. 11. Infine il Fondo di riserva, costituisce una riserva per far fronte ad eventi straordinari. Pu essere utilizzato, attraverso lo storno di fondi, per reintegrare le dotazioni di altre unit elementari di bilancio che dovessero dimostrarsi insufficienti. -- Pagina 45 di 94 -- AMALISI DELLE SPESE COPPEMTI Impegni 2010 Previsioni definitive 2011 SOMME PREVISTE 2012 PERSONALE 1.221.578,19 1.210.302,88 1.142.372,93 % 30,56 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO e/o DI MATERIE PRIME 252.798,05 247.579,27 179.500,00 4,80 PRESTAZIONI DI SERVIZI 1.734.711,50 1.855.539,02 1.913.870,60 51,20 UTILIZZO DI BENI DI TERZI 0 2.000,00 7.000,00 ,19 TRASFERIMENTI 104.599,50 95.819,67 98.644,00 2,64 INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 173.432,30 167.455,49 161.469,12 4,32 IMPOSTE E TASSE 70.688,00 163.150,15 209.928,27 5,62 ONERI STRAORDINARI GESTIONE CORRENTE 6.500,00 0 0 0 AMMORTAMENTI DI ESERCIZIO 0 0 0 0 FONDO SVALUTAZIONE CREDITI 0 0 0 0 FONDO DI RISERVA 0 309,45 25.068,48 ,67 TOTALE SPESE TITOLO I 3.564.307,54 3.742.155,93 3.737.853,40 100
-- Pagina 46 di 94 -- -- Pagina 47 di 94 -- La spesa corrente prevista per ciascuna funzione la seguente: -- Pagina 48 di 94 -- AMALISI DELLE SPESE COPPEMTI PEP FUMZIOMI Impegni 2010 Previsioni definitive 2011 Previsioni 2012 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO 1.304.050,10 1.430.449,08 1.237.700,51 FUNZIONI RELATIVE ALLA GIUSTIZIA 0
0 0 FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE 232.944,50
236.567,56 260.342,35 FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA 321.403,10 340.137,70 281.008,05
FUNZIONI RELATIVE ALLA CULTURA ED AI BENI CULTURALI 0 0 0 FUNZIONI NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO 21.748,58 26.955,16 37.786,31 FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO 0 0 0 FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITA' E DEI TRASPORTI 389.768,92 432.699,57 431.586,99 FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 1.130.573,46 1.147.911,04 1.334.808,19 FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE 159.818,88 123.435,82 149.621,00 FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 4.000,00 4.000,00 5.000,00 FUNZIONI RELATIVE A SERVIZI PRODUTTIVI 0 0 0 -- Pagina 49 di 94 --
-- Pagina 50 di 94 -- La spesa corrente pro capite sta avendo la seguente evoluzione: IMCIDEMZA DELLA SPESA COPPEMTE PPO CAPITE Impegni 2010 Previsione definitiva 2011 SOMME PREVISTE 2012 Titolo I - SPESA CORRENTE 3.564.307,54 508,46 3.742.155,93 527,96 3.737.853,40 527,35 POPOLAZIONE 7.010 7.088 7.088 Questo indice misura l'entit della spesa che l'ente prevede di sostenere per l'ordinaria gestione, rapportata al numero di abitanti. In senso lato questo indicatore misura l'onere che ciascun cittadino sostiene (direttamente o indirettamente) per finanziare l'attivit ordinaria dell'ente. -- Pagina 51 di 94 -- -- Pagina 52 di 94 -- SPESA IN CONTO CAPITALE Il titolo II evidenzia le spese d'investimento effettuate dall'Ente, raggruppate in: 1. Acquisizione di beni immobili: si tratta delle spese sostenute per l'acquisto di terreni o fabbricati, per la costruzione, la manutenzione straordinaria e le migliorie effettuate da terzi su beni immobili di propriet dell'Ente. 2. Espropri e servit onerose: comprende le spese sostenute per l'acquisizione di beni o di diritti sugli stessi a titolo di esproprio o di servit onerose (escluso gli espropri effettuati per la realizzazione di opere pubbliche che sono stati ricompresi nel costo complessivo dell'immobile da realizzare). 3. Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia: raggruppa le spese sostenute per l'acquisizione di beni necessari alla realizzazione di investimenti o manutenzioni straordinarie attraverso le strutture interne dell'ente. 4. Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia: si tratta delle spese sostenute per l'utilizzo temporaneo di beni appartenenti a terzi direttamente riferibili ad un'immobilizzazione realizzata in economia. 5. Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche: questo intervento raggruppa le spese sostenute per l'acquisizione e la manutenzione straordinaria di beni mobili a fecondit ripetuta in grado di partecipare ai processi aziendali per pi anni. Ad esempio gli automezzi, i mobili d'ufficio, i computers, le macchine d'ufficio, ed in generale tutti i beni durevoli in grado di partecipare alla produzione del reddito di pi esercizi. 6. Incarichi professionali esterni: sono le spese che l'Ente ha sostenuto per incarichi quali le progettazioni, lo studio di massima o di impatto ambientale, la direzione lavori o il collaudo, le consulenze assegnate a professionisti esterni all'organico dell'Ente, direttamente collegabili con spese in conto capitale. 7. Trasferimenti di capitale: si tratta dei trasferimenti fatti a favore di altri enti, aziende speciali, imprese, famiglie come ad esempio i contributi, le assegnazioni, le sovvenzioni che, pur in assenza di una controprestazione da parte del percipiente, sono destinati all'esecuzione di opere. 8. Partecipazioni azionarie: sono le spese costituenti apporti di capitale attraverso acquisizioni azionarie in societ direttamente partecipate dall'Ente. 9. Conferimenti di capitale: questo intervento riepiloga le spese sostenute per la partecipazione ad Aziende speciali, Istituzioni ecc. attraverso il conferimento, la reintegrazione e l'ampliamento dei relativi fondi di dotazione. 10. Concessioni di crediti e anticipazioni: si tratta delle somme erogate a favore di aziende speciali e societ controllate e collegate per interventi a sostegno degli eventuali squilibri di cassa manifestatisi nel corso dell'anno. -- Pagina 53 di 94 -- AMALISI DELLE SPESE IM COMTO CAPITALE
Impegni 2010 Previsioni definitive 2011 SOMME PREVISTE 2012 ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 2.427.548,55 2.628.919,00 2.861.098,56 % 100,00 ESPROPRI E SERVITU' ONEROSE 0 0 0 0 ACQUISTO DI BENI SPECIFICI PER REALIZZAZIONI IN ECONOMIA 0 0 0 0 UTILIZZO DI BENI DI TERZI PER REALIZZAZIONI IN ECONOMIA 0 0 0 0 ACQUISIZIONI DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIFICHE 0 1.068,65 0 0 INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI 0 0 0 0 TRASFERIMENTI DI CAPITALE 0 0 0 0 PARTECIPAZIONI AZIONARIE 0 0 0 0 CONFERIMENTI DI CAPITALE 0 0 0 0 CONCESSIONI DI CREDITI E ANTICIPAZIONI 0 0 0 0 TOTALE SPESE TITOLO II 2.427.548,55 2.629.987,65 2.861.098,56 100
-- Pagina 54 di 94 -- -- Pagina 55 di 94 -- La spesa in conto capitale prevista per ciascuna funzione la seguente: -- Pagina 56 di 94 -- AMALISI DELLA SPESA IM COMTO CAPITALE PEP FUMZIOMI Impegni 2010 Previsioni definitive 2011 Previsioni 2012 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO 0 469.987,65 468.919,00 FUNZIONI RELATIVE ALLA GIUSTIZIA 0
0 0 FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE 0
0 0 FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA 9.855,58 0 0
FUNZIONI RELATIVE ALLA CULTURA ED AI BENI CULTURALI 0 0 0 FUNZIONI NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO 0 0 21.794,80 FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO 0 0 0 FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITA' E DEI TRASPORTI 420.824,95 1.505.000,00 1.505.000,00 FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 1.996.868,02 655.000,00 655.000,00 FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE 0 0 210.384,76 FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 0 0 0 FUNZIONI RELATIVE A SERVIZI PRODUTTIVI 0 0 0 -- Pagina 57 di 94 --
-- Pagina 58 di 94 -- La spesa per investimenti prevista pro-capite la seguente: IMCIDEMZA DELLA SPESA IM COMTO CAPITALE PPO CAPITE IMPEGNI 2010 PREVISIONE DEFINITIVA 2011 SOMME PREVISTE 2012 Spesa in c/capitale 2.427.548,55 346,30 2.629.987,65 371,05 2.861.098,56 403,65 Popolazione 7.010 7.088 7.088 PPOPEMSIOME ALLIMVESTIMEMTO Spesa in c/capitale 2.427.548,55 % 39,68 2.629.987,65 % 38,93 2.861.098,56 % 40,94 Correnti+c/capitale+ Rimb. Prestiti 6.117.286,21 6.755.801,58 6.987.806,28
Questo indice misura l'entit della spesa per investimenti che l'ente prevede di sostenere per ciascun abitante evidenziando l'andamento storico e tendenziale della politica di investimento adottata dall'amministrazione. -- Pagina 59 di 94 -- P -- Pagina 60 di 94 -- SPESA PER RIMBORSO DI PRESTITI Il titolo III della spesa rileva, ripartite in cinque interventi, le quote capitali rimborsate annualmente agli enti finanziatori riferiti a prestiti a breve e a lungo termine. 1. Rimborso di anticipazioni di cassa: si tratta dei rimborsi per anticipazioni di cassa dal tesoriere per fronteggiare eventuali squilibri di cassa che si potranno manifestare nel corso dell'anno. 2. Rimborso di finanziamenti a breve termine: questo intervento evidenzia le somme da rimborsare per prestiti a breve termine concessi all'Ente. 3. Rimborso di quota capitale di mutui e prestiti: si tratta delle somme da pagare a titolo di rimborso delle quote di capitale relative ai mutui contratti in ammortamento. 4. Rimborso di prestiti obbligazionari: sono le somme da erogare per il rimborso della quota capitale risultante dai piani di ammortamento dei prestiti obbligazionari. 5. Rimborso di quota capitale di debiti pluriennali: questo intervento, infine, riepiloga le somme da rimborsare come quota capitale di prestiti pluriennali. -- Pagina 61 di 94 -- AMALISI DELLE SPESE PEP PIM8OPSO DI PPESTITI Impegni 2010 Previsioni definitive 2011 SOMME PREVISTE 2012 RIMBORSO PER ANTICIPAZIONI DI CASSA 0 258.228,00 258.228,00 % 66,41 RIMBORSO DI FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE 0 0 0 0 RIMBORSO DI QUOTA CAPITALE DI MUTUI E PRESTITI 125.430,12 125.430,00 130.626,32 33,59 RIMBORSO DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI 0 0 0 0 RIMBORSO DI QUOTA CAPITALE DI DEBITI PLURIENNALI 0 0 0 0 TOTALE SPESE TITOLO III 125.430,12 383.658,00 388.854,32 100
-- Pagina 62 di 94 -- -- Pagina 63 di 94 -- SPESA PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI Questo titolo raggruppa spese di natura compensativa derivanti da operazioni e/o servizi erogati per conto di terzi. AMALISI DELLE SPESE PEP SEPVIZI PEP COMTO DI TEPZI Impegni 2010 Previsioni definitive 2011 SOMME PREVISTE 2012 RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI AL PERSONALE 200.272,20 300.000,00 91.046,00 % 13,26 RITENUTE ERARIALI 217.282,00 300.000,00 205.524,00 29,93 ALTRE RITENUTE AL PERSONALE PER CONTO DI TERZI 33.568,59 50.000,00 50.000,00 7,28 RESTITUZIONE DI DEPOSITI CAUZIONALI 0 2.582,00 2.582,00 ,38 SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI 103.005,79 400.000,00 330.000,00 48,05 ANTICIPAZIONE DI FONDI PER IL SERVIZIO ECONOMATO 0 2.582,00 2.582,00 ,38 RESTITUZIONE DI DEPOSITI PER SPESE CONTRATTUALI 0 5.000,00 5.000,00 ,72 TOTALE SPESE TITOLO IV 554.128,58 1.060.164,00 686.734,00 100
-- Pagina 64 di 94 --
-- Pagina 65 di 94 -- ANALISI DEI PROGRAMMI Il bilancio dell'Ente, come prevede l'art. 171 del D. Lgs 267/2000, redatto anche per programmi e per progetti. Ciascun programma espone le spese di funzionamento (spese correnti), le spese di investimento (spese in conto capitale) e le spese per la restituzione del capitale mutuato (spese per rimborso di prestiti). La tabella che segue riporta l'elenco sintetico dei programmi di spesa previsti: -- Pagina 66 di 94 -- AMALISI DEI PPO0PAMMI Descrizione programma Impegni 2010 Previsioni definitive 2011 SOMME PREVISTE 2012 AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO 1.429.480,22 2.284.094,73 2.095.473,83 GIUSTIZIA 0 0 0 POLIZIA LOCALE 232.944,50 236.567,56 260.342,35 ISTRUZIONE PUBBLICA
331.258,68 340.137,70 281.008,05 CULTURA E BENI CULTURALI 0 0 0 SPORT E RICREAZIONE 21.748,58 26.955,16 59.581,11 TURISMO 0 0 0 VIABILITA' E TRASPORTI 810.593,87 1.937.699,57 1.936.586,99 TERRITORIO E AMBIENTE 3.127.441,48 1.802.911,04 1.989.808,19 POLITICHE SOCIALI 159.818,88 123.435,82 360.005,76 SVILUPPO ECONOMICO 4.000,00 4.000,00 5.000,00 SERVIZI PRODUTTIVI 0 0 0 TOTALE 6.117.286,21 6.755.801,58 6.987.806,28 -- Pagina 67 di 94 -- -- Pagina 68 di 94 -- ANALISI DELLA SPESA DEI PROGRAMMI: -- Pagina 69 di 94 -- AMALISI DELLE SPESE DEI PPO0PAMMI Descrizione programma Titolo I Spese Correnti Titolo II Spese c/capitale Titolo III Rimborso prestiti Totale AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO 1.237.700,51 468.919,00 388.854,32 2.095.473,83 GIUSTIZIA 0 0 0 0 POLIZIA LOCALE 260.342,35 0 0 260.342,35 ISTRUZIONE PUBBLICA
281.008,05 0 0 281.008,05 CULTURA E BENI CULTURALI 0 0 0 0 SPORT E RICREAZIONE 37.786,31 21.794,80 0 59.581,11 TURISMO 0 0 0 0 VIABILITA' E TRASPORTI 431.586,99 1.505.000,00 0 1.936.586,99 TERRITORIO E AMBIENTE 1.334.808,19 655.000,00 0 1.989.808,19 POLITICHE SOCIALI 149.621,00 210.384,76 0 360.005,76 SVILUPPO ECONOMICO 5.000,00 0 0 5.000,00 SERVIZI PRODUTTIVI 0 0 0 0 TOTALE 3.737.853,40 2.861.098,56 388.854,32 6.987.806,28 -- Pagina 70 di 94 -- -- Pagina 71 di 94 -- COMPOSIZIONE DEL SINGOLO PROGRAMMA: ANALISI DELLE SPESE DEL PROSRAMMA: AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO
Servizio Titolo I Spese Correnti Titolo II Spese c/capitale Titolo III Rimborso prestiti Totale ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO 86.645,60 468.919,00 0 555.564,60 SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 535.993,97 0 0 535.993,97 GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITO- RATO E CONTROLLO DI GESTIONE 99.457,74 0 388.854,32 488.312,06 GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI
91.663,80 0 0 91.663,80 UFFICIO TECNICO 280.555,63 0 0 280.555,63 ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE, LEVA E SERVIZIO STATISTICO 106.315,29 0 0 106.315,29 ALTRI SERVIZI GENERALI 37.068,48 0 0 37.068,48 TOTALE 1.237.700,51 468.919,00 388.854,32 2.095.473,83 -- Pagina 72 di 94 --
ANALISI DELLE SPESE DEL PROSRAMMA: POLIZIA LOCALE
Servizio Titolo I Spese Correnti Titolo II Spese c/capitale Titolo III Rimborso prestiti Totale POLIZIA MUNICIPALE 260.342,35 0 0 260.342,35
0 0 0 0 TOTALE 260.342,35 0 0 260.342,35 -- Pagina 73 di 94 --
-- Pagina 74 di 94 -- ANALISI DELLE SPESE DEL PROSRAMMA: ISTRUZIONE PUBBLICA
Servizio Titolo I Spese Correnti Titolo II Spese c/capitale Titolo III Rimborso prestiti Totale SCUOLA MATERNA 0 0 0 0 ISTRUZIONE ELEMENTARE 0 0 0 0 ASSISTENZA SCOLASTICA, TRASPORTO, REFEZIONE E ALTRI SERVIZI 281.008,05 0 0 281.008,05 ISTRUZIONE MEDIA
0 0 0 0 TOTALE 281.008,05 0 0 281.008,05 -- Pagina 75 di 94 --
-- Pagina 76 di 94 -- ANALISI DELLE SPESE DEL PROSRAMMA: SPORT E RICREAZIONE
Servizio Titolo I Spese Correnti Titolo II Spese c/capitale Titolo III Rimborso prestiti Totale STADIO COMUNALE, PALAZZO DELLO SPORT ED ALTRI IMPIANTI 14.786,31 21.794,80 0 36.581,11 MANIFESTAZIONI DIVERSE NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO 23.000,00 0 0 23.000,00 PISCINE COMUNALI 0 0 0 0 TOTALE
37.786,31 21.794,80 0 59.581,11 -- Pagina 77 di 94 --
ANALISI DELLE SPESE DEL PROSRAMMA: VIABILITA' E TRASPORTI
Servizio Titolo I Spese Correnti Titolo II Spese c/capitale Titolo III Rimborso prestiti Totale VIABILITA', CIRCOLAZIONE STRADALE E SERVIZI CONNESSI 238.786,99 1.505.000,00 0 1.743.786,99 ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SERVIZI CONNESSI 192.800,00 0 0 192.800,00 TOTALE 431.586,99 1.505.000,00 0 1.936.586,99 -- Pagina 78 di 94 --
-- Pagina 79 di 94 -- ANALISI DELLE SPESE DEL PROSRAMMA: TERRITORIO E AMBIENTE
Servizio Titolo I Spese Correnti Titolo II Spese c/capitale Titolo III Rimborso prestiti Totale SERVIZI DI PROTEZIONE CIVILE 15.000,00 0 0 15.000,00 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 227.660,23 655.000,00 0 882.660,23 SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI 984.124,39 0 0 984.124,39 PARCHI E SERVIZI PER LA TUTELA AMBIENTALE DEL VERDE, ALTRI SERVIZI RELATIVI AL TERRITORIO ED ALL'AMBIENTE
108.023,57 0 0 108.023,57 URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO 0 0 0 0 EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA LOCALE E PIANI DI EDILIZIA ECONOMICO-POPOLARE 0 0 0 0 TOTALE 1.334.808,19 655.000,00 0 1.989.808,19 -- Pagina 80 di 94 --
-- Pagina 81 di 94 -- ANALISI DELLE SPESE DEL PROSRAMMA: POLITICHE SOCIALI
Servizio Titolo I Spese Correnti Titolo II Spese c/capitale Titolo III Rimborso prestiti Totale ASILI NIDO, SERVIZI PER L'INFANZIA E PER I MINORI 0 0 0 0 ASSISTENZA, BENEFICENZA PUBBLICA E SERVIZI DIVERSI ALLA PERSONA 89.179,00 0 0 89.179,00 SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE 60.442,00 2.720,00 0 63.162,00 STRUTTURE RESIDENZIALI E DI RICOVERO PER ANZIANI
0 207.664,76 0 207.664,76 TOTALE 149.621,00 210.384,76 0 360.005,76 -- Pagina 82 di 94 --
-- Pagina 83 di 94 -- ANALISI DELLE SPESE DEL PROSRAMMA: SVILUPPO ECONOMICO
Servizio Titolo I Spese Correnti Titolo II Spese c/capitale Titolo III Rimborso prestiti Totale AFFISSIONI E PUBBLICITA' 5.000,00 0 0 5.000,00 MATTATOIO E SERVIZI CONNESSI 0 0 0 0 SERVIZI RELATIVI ALL'INDUSTRIA 0 0 0 0 TOTALE
5.000,00 0 0 5.000,00 -- Pagina 84 di 94 --
BILANCIO PLURIENNALE Al bilancio di previsione annuale allegato un bilancio pluriennale che lo strumento, insieme con la relazione previsionale e programmatica, che assicura profondit alla manovra programmatoria e continuit dell'azione amministrativa. Si tratta di un bilancio di competenza che esponde le entrate che si prevede di accertare nel corso del triennio e le spese che, nello stesso periodo, si prevede di impegnare. Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale hanno comunque carattere autorizzatorio (art. 171 del d. lgs. 267/2000) costituendo limite agli impegni di spesa. -- Pagina 85 di 94 -- 8ILAMCIO PLUPIEMMALE ENTRATE PREVISIONE 2012 PREVISIONE 2013 PREVISIONE 2014 TOTALE TRIENNIO Titolo I 2.034.673,39 2.046.710,18 2.046.710,18 6.128.093,75 Titolo II 1.348.380,26 1.334.896,46 1.334.896,46 4.018.173,18 Titolo III 485.426,07 489.465,32 489.465,32 1.464.356,71 Titolo IV 2.839.303,76 150.000,00 150.000,00 3.139.303,76 Titolo V 280.022,80 258.228,00 258.228,00 796.478,80 Totale 6.987.806,28 4.279.299,96 4.279.299,96 15.546.406,20 Avanzo applicato 0 0 0 0 TOTALE 6.987.806,28 4.279.299,96 4.279.299,96 15.546.406,20 SPESE Titolo I 3.737.853,40 3.740.445,64 3.740.445,64 11.218.744,68 Titolo II 2.861.098,56 150.000,00 150.000,00 3.161.098,56 Titolo III 388.854,32 388.854,32 388.854,32 1.166.562,96 TOTALE 6.987.806,28 4.279.299,96 4.279.299,96 15.546.406,20
-- Pagina 86 di 94 -- 8ILAMCIO PLUPIEMMALE - SPESE COPPEMTI Funzione PREVISIONE 2012 PREVISIONE 2013 PREVISIONE 2014 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO 1.237.700,51 1.212.282,79 1.212.282,79 FUNZIONI RELATIVE ALLA GIUSTIZIA 0
0 0 FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE 260.342,35
262.875,77 262.875,77 FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA 281.008,05 281.278,13 281.278,13
FUNZIONI RELATIVE ALLA CULTURA ED AI BENI CULTURALI 0 0 0 FUNZIONI NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO 37.786,31 38.084,17 38.084,17 FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO 0 0 0 FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITA' E DEI TRASPORTI 431.586,99 438.383,29 438.383,29 FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 1.334.808,19 1.341.334,28 1.341.334,28 FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE 149.621,00 161.157,21 161.157,21 FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 5.000,00 5.050,00 5.050,00 FUNZIONI RELATIVE A SERVIZI PRODUTTIVI 0 0 0 -- Pagina 87 di 94 --
-- Pagina 88 di 94 -- 8ILAMCIO PLUPIEMMALE - SPESE IM COMTO CAPITALE Funzione PREVISIONE 2012 PREVISIONE 2013 PREVISIONE 2014 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO 468.919,00 0 0 FUNZIONI RELATIVE ALLA GIUSTIZIA 0
0 0 FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE 0
0 0 FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA 0 0 0
FUNZIONI RELATIVE ALLA CULTURA ED AI BENI CULTURALI 0 0 0 FUNZIONI NEL SETTORE SPORTIVO E RICREATIVO 21.794,80 0 0 FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO 0 0 0 FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITA' E DEI TRASPORTI 1.505.000,00 150.000,00 150.000,00 FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 655.000,00 0 0 FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE 210.384,76 0 0 FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 0 0 0 FUNZIONI RELATIVE A SERVIZI PRODUTTIVI 0 0 0 -- Pagina 89 di 94 --
-- Pagina 90 di 94 -- ANALISI DEI SERVIZI Tra i compiti principali assegnati all'ente vi quello di erogare servizi alla collettivit amministrata. Oltre ai servizi istituzionali che rientrano tra le competenze specifiche dell'ente e che sono caratterizzati per la quasi completa assenza di proventi diretti (amministrazione generale, polizia locale, viabilit, istruzione primaria e secondaria, ecc.), l'ente chiamato a gestire i servizi a domanda individuale ed i servizi a carattere produttivo. I primi vengono richiesti direttamente dai cittadini dietro il pagamento di un prezzo, molto spesso non pienamente remunerativo per l'ente ma, comunque, non inferiore ad una percentuale di copertura del relativo costo, cos come previsto dalle vigenti norme sulla finanza locale. I servizi a carattere produttivo abbracciano una serie di servizi gestiti dall'ente dietro la corresponsione di una tariffa che copre totalmente il costo sostenuto: la distribuzione dell'acqua, del metano, la gestione dei trasporti pubblici, delle farmacie comunali, della centrale del latte. SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE I servizi a domanda individuale raggruppano le attivit gestite dal comune che non siano intraprese per obbligo istituzionale, che vengono utilizzate a richiesta degli utenti e che non siano gratuite per legge. E evidente che la quota del costo della prestazione non addebitata agli utenti produce una perdita nella gestione del servizio che viene indirettamente posta a carico di tutta la cittadinanza. La scelta del livello tariffario ha preso in considerazione numerosi aspetti come limpatto sul bilancio, il rapporto tra prezzo e qualit del servizio, limpatto dellaumento della tariffa sulla domanda, il grado di socialit ed altri fattori politico/ambientali. -- Pagina 91 di 94 -- SEPVIZI A DOMAMDA IMDIVIDUALE PERSONALE ALTRE SPESE ENTRATE Alberghi, case di riposo e di ricovero 0 0 0 Alberghi diurni e bagni pubblici 0 0 0 Asili nido 0 0 0 Convitti, campeggi, case per vacanze, ostelli 0 0 0 Colonie e soggiorni stagionali, stabilimenti termali 0 0 0 Corsi extra scolastici di insegnamento di arti sport e altre discipline, escluso quelli previsti x legge 0 0 0 Giardini zoologici e botanici 0 0 0 Impianti sportivi: piscine, campi da tennis, di pattinaggio, impianti di risalita e simili 0 0 0 Mattatoi pubblici 0 0 0 Mense comprese quelle ad uso scolastico 0 80.000,00 36.000,00 Mercati e fiere attrezzati 0 0 0 Parcheggi custoditi e parchimetri 0 0 0 Pesa pubblica 0 0 0 Servizi turistici diversi:stabilimenti balneari, approdi turistici e simili 0 0 0 Spurgo di pozzi neri 0 0 0 -- Pagina 92 di 94 -- SEPVIZI A DOMAMDA IMDIVIDUALE PERSONALE ALTRE SPESE ENTRATE Trasporti di carni macellate 0 0 0 Trasporti funebri, pompe funebri e illuminazioni votive 0 0 0 Uso di locali adibiti stabilmente ed esclusivamente a riunioni non istit.: auditorium, palazzo congressi 0 0 0 Collegamenti di impianti di allarme con centrali operative della Polizia locale 0 0 0 Altri 0 0 0 0 80.000,00 36.000,00 -- Pagina 93 di 94 -- SERVIZI A CARATTERE PRODUTTIVO Rientrano in questa categoria quelle attivit che richiedono una gestione ed una organizzazione di tipo privatistico: la gestione dell'acquedotto, del gas metano, le farmacie comunali, la centrale del latte, ecc. Il legislatore ha previsto che l'ente deve provvedere alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto produzione di beni ed attivit rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile della comunit locale. Questo tipo di prestazioni, analoghe a quelle prodotte dallimpresa privata, richiede un sistema organizzativo adeguato. A tale scopo, il legislatore precisa che questi servizi possono essere gestiti nelle seguenti forme: In economia, quando per le modeste dimensioni e per le caratteristiche del servizio non sia opportuno costituire unistituzione o unazienda In concessione a terzi, quando sussistono ragioni tecniche, economiche e di opportunit sociale A mezzo di azienda speciale, anche per la gestione di pi servizi di rilevanza economica ed imprenditoriale A mezzo di istituzione, per lesercizio di servizi sociali senza rilevanza imprenditoriale A mezzo di societ per azioni o a responsabilit limitata a prevalente capitale pubblico locale costituite o partecipate dallente titolare del pubblico servizio, qualora sia opportuna in relazione alla natura o allambito territoriale del servizio la partecipazione di pi soggetti pubblici o privati. -- Pagina 94 di 94 -- SEPVIZI A CAPATTEPE PPODUTTIVO PERSONALE ALTRE SPESE ENTRATE Acquedotto 21.127,00 127.000,00 142.485,28 Distribuzione del gas metano 0 0 0 Farmacia 0 0 0 Altri 27.542,00 192.333,23 142.485,28 Totali 48.669,00 319.333,23 284.970,56 1
COMUNE DI ALTAVILLA SILENTINA Provincia di SALERNO
PARERE DELLORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI
Il Revisore Unico Luca Sensini
2 Comune di ALTAVILLA SILENTINA Il Revisore Unico Verbale n. 6 del 14.06.2012
PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Il Collegio dei Revisori
Premesso che l'organo di revisione ha: - esaminato la proposta di bilancio di previsione 2012, unitamente agli allegati di legge; - rilevato che nel suo operato si uniformato allo statuto ed al regolamento di contabilit; - visto il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali; - visto il D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194; - visti i principi contabili per gli enti locali emanati dallOsservatorio per la finanza e contabilit degli enti locali; - visti i principi di revisione e di comportamento dellorgano di revisione degli enti locali approvati dai Consigli nazionali dei Dottori commercialisti e dei Ragionieri; Delibera di approvare l'allegata relazione quale parere sulla proposta di bilancio di previsione per l'esercizio 2012, del Comune di Altavilla Silentina (SA) che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale. Altavilla Silentina, 14 giugno 2012 Il Revisore Unico Luca Sensini
3
Sommario
Verifiche preliminari
Verifica degli equilibri - Gestione 2011 - Bilancio di previsione 2012 - Bilancio pluriennale
Verifica coerenza delle previsioni - Coerenza interna - Coerenza esterna
Verifica attendibilit e congruit delle previsioni anno 2012 - Entrate correnti - Spese correnti - Organismi partecipati - Spese in conto capitale - Indebitamento Verifica attendibilit e congruit del bilancio pluriennale 20122014
Osservazioni e suggerimenti
Conclusioni
4
VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto Luca Sensini revisore unico ai sensi dellart. 234 e seguenti del Tuel: ricevuto in data 11.06.2012 lo schema del bilancio di previsione, approvato dalla giunta comunale in data 26/04/2012 con delibera n. 43, nonch delibera nr. 51 del 07/06/2012 di approvazione emendamenti allo schema di bilancio, e i relativi seguenti allegati obbligatori: bilancio pluriennale 2012/2014; relazione previsionale e programmatica predisposta dalla giunta comunale; rendiconto dell esercizio 2010; il programma triennale dei lavori pubblici e lelenco annuale dei lavori pubblici di cui allarticolo 128 del d.lgs. 163/2006; la delibera di approvazione della programmazione triennale del fabbisogno di personale (art. 91 d.lgs.267/2000, art. 35, comma 4 d.lgs.165/2001 e art. 19, comma 8 legge 448/2001); la delibera della G.C.42 del 26/04/2012 di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada; la proposta delibera sulla verifica della quantit e qualit di aree e fabbricati da destinare a residenza, attivit produttive e terziario e determinazione del prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato; la proposta di delibera di variazione in aumento delladdizionale comunale Irpef; le deliberazioni le proposte di deliberazione con le quali sono determinati, per lesercizio 2012, le tariffe, le aliquote di imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonch, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitariet strutturale; prospetto contenente le previsioni annuali e pluriennali di competenza mista degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilit interno; piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 della legge 133/2008); piano triennale di contenimento delle spese di cui allart. 2 commi 594 e 599 legge 244/07; i limiti massimi di spesa disposti dagli art.6 e 9 del D.L. 78/2010; e i seguenti documenti messi a disposizione: i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilit; elenco delle entrate e delle spese con carattere di eccezionalit; quadro analitico delle entrate e delle spese previste (o il conto economico preventivo) relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura (pubblici a domanda e produttivi); prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 (o 562 per i Comuni non soggetti al patto di stabilit) dellart.1 della legge 296/06 e dallart.76 della legge 133/08; prospetto delle spese finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada; dettaglio dei trasferimenti erariali ; viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il Tuel; visto lo statuto dellente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite allorgano di revisione; visto il regolamento di contabilit; 5 visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario in merito alla veridicit delle previsioni di entrata e di compatibilit delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale; ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilit e congruit contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dallart. 239, comma 1, lettera b) del Tuel.
6
VERIFICA DEGLI EQUILIBRI
GESTIONE DELLESERCIZIO 2011
Lorgano consiliare ha adottato entro il 30 settembre 2011 la delibera n. 52 del 29/09/2011. di verifica dello stato di attuazione dei programmi e di verifica degli equilibri di bilancio. Dallesito di tale verifica e dalla gestione finanziaria successiva risulta che: - sono salvaguardati gli equilibri di bilancio; - non risultato debiti fuori bilancio o passivit probabili da finanziare; - possibile rispettare gli obiettivi del patto di stabilit; - possibile rispettare le disposizioni sul contenimento delle spese di personale; - non sono richiesti finanziamenti straordinari agli organismi partecipati. Al riguardo, lEnte, gi con delibera del Consiglio Comunale n. 5 del 18.01.2011, si impegnato a contenere la spese del personale nei limiti previsti dalla legge. Lorgano di revisione informa il Consiglio che il mancato rispetto dellobiettivo del patto di stabilit comporta le seguenti sanzioni:
- Divieto di assunzione di personale a qualsiasi titolo, con qualsivoglia tipologia contrattuale compresi co.co.co. e somministrazioni anche con riferimento ai processi di stabilizzazione in atto; - Divieto di stipulare contratti di servizio con soggetti privati che si configurino come elusivi delle predette disposizioni sul personale; - Riduzione dei contributi ordinari in misura pari alla differenza fra risultato registrato ed obiettivo programmatico (in caso di insufficienza dei trasferimenti la riduzione viene effettuata su quelli degli anni successivi); art.14, comma 3 D.L. 78/2010; - Divieto di impegnare nellanno successivo a quello di mancato rispetto spese correnti in misura superiore allimporto annuale medio dellultimo triennio; - Divieto di ricorrere allindebitamento per investimenti; - Rideterminazione indennit di funzione e gettoni di presenza agli amministratori con applicazione di una riduzione del 30% rispetto allammontare risultante alla data del 30/6/2008; - Divieto di incremento delle risorse decentrate (art. 8, comma 1 CCNL 14/1/2008). Utilizzo avanzo di amministrazione Nel corso del 2011 stato applicato al bilancio lavanzo risultante dal rendiconto per lesercizio 2010 per 0 .
7
BILANCIO DI PREVISIONE 2012
1. Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi
Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2012, il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5, del Tuel) e dellequivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del Tuel):
Titolo I: Entrate tributarie 2.034.673,99 Titolo I: Spese correnti 3.737.853,40 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici 1.348.380,26 Titolo II: Spese in conto capitale 2.861.098,56 Titolo III: Entrate extratributarie 485.426,07 Titolo IV: Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti 2.839.303,76 Titolo V: Entrate derivanti da accensioni di prestiti 280.022,80 Titolo III: Spese per rimborso di prestiti 388.854,32 Titolo VI: Entrate da servizi per conto di terzi 686.734,00 Titolo IV: Spese per servizi per conto di terzi 686.734,00 Totale 7.674.540,88 Totale 7.674.540,28 7.674.540,88 7.674.540,28 Quadro generale riassuntivo Spese Entrate Totale complessivo entrate Totale complessivo spese Avanzo di amministrazione 2011 presunto Disavanzo di amministrazione 2011 presunto
Il saldo netto da finanziare o da impiegare risulta il seguente:
equilibrio finale entrate finali (titoli I,II,III e IV) + 6.707.783,48 spese finali (titoli I e II) - 6.598.951,96 saldo netto da finanziare - saldo netto da impiegare + 108.831,52
8
2. Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale anno 2012
Consuntivo 2010 Previsioni 2011 Preventivo 2012 definitive Entrate titolo I 1.857.537,25 1.900.882,17 2.034.673,39 Entrate titolo II 1.669.828,02 1.528.909,76 1.348.380,26 Entrate titolo III 368.357,38 437.794,00 485.426,07 Totale titoli (I+II+III) 3.895.722,65 3.867.585,93 3.868.479,72 Spese titolo I 3.564.307,54 3.742.155,93 3.737.853,40 Rimborso prestiti parte del titolo III * 125.430,12 125.430,00 130.626,32 Differenza di parte corrente (A-B-C) 205.984,99 0,00 0,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: 0,00 0,00 0,00 -contributo per permessi di costruire -plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali - altre entrate (specificare) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: 0,00 0,00 0,00 -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale 205.984,99 0,00 0,00 Consuntivo 2010 Previsioni 2011 Preventivo 2012 definitive Entrate titolo IV 2.429.118,75 2.629.987,65 2.839.303,76 Entrate titolo V ** 2.703,71 21.794,80 Totale titoli (IV+V) 2.431.822,46 2.629.987,65 2.861.098,56 Spese titolo II 2.427.548,55 2.629.987,65 2.861.098,56 Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 0,00 0,00 0,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] 4.273,91 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F+G) Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE
*il dato da riportare quello del Titolo III depurato dellintervento 1 rimborso per anticipazioni di cassa e, dove esistente, della quota di mutui e prestiti estinti anticipatamente con ricorso a nuovo indebitamento o con utilizzo dellavanzo damministrazione. **categorie 2,3 e 4. 9
3. Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate cosi assicurata nel bilancio:
Entrate previste Spese previste Per funzioni delegate dalla Regione 12.389 12.389 Per fondi comunitari ed internazionali Per fondo ordinario investimenti Per contributi in c/capitale dalla Regione Per contributi in c/capitale dalla Provincia Per altri contributi straordinari Per proventi alienazione alloggi e.r.p. Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale Per sanzioni amministrative pubblicit Per imposta pubblicit sugli ascensori Per sanzioni amministrative codice della strada 8.000 8.000 Per imposta di scopo Per mutui 2.239.460 2.239.460
10
4. Verifica delleffettivo equilibrio di parte corrente La situazione corrente dellesercizio 2012 influenzata dalle seguenti entrate e spese aventi carattere di eccezionalit e non ripetitive
Entrate Spese - contributo rilascio permesso di costruire 150.000 150.000 - contributo sanatoria abusi edilizi e sanzioni - recupero evasione tributaria 90.000 - canoni concessori pluriennali , - sanzioni al codice della strada - plusvalenze da alienazione 471.639 471.639 - sentenze esecutive ed atti equiparati - eventi calamitosi - consultazioni elettorali o referendarie locali - ripiano disavanzi aziende riferiti ad anni pregressi - oneri straordinari della gestione corrente - spese per organo straordinario di liquidazione - compartecipazione lotta all'evasione - altre Totale 711.639 621.639 90.000 - Differenza
5. Verifica dellequilibrio di parte straordinaria (Le risorse destinate a spese in conto capitale possono derivare dallapplicazione dellavanzo di amministrazione presunto 2011, dallavanzo corrente, e da entrate iscritte nei titoli IV e V del bilancio) Il titolo II della spesa finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi:
Mezzi propri - avanzo di amministrazione 2011 presunto - avanzo del bilancio corrente - - alienazione di beni 471.639 - altre risorse 471.639 Mezzi di terzi - mutui 2.239.460 - prestiti obbligazionari - aperture di credito - contributi comunitari - contributi statali - - contributi regionali - contributi da altri enti - altri mezzi di terzi 2.239.460 2.711.099 471.639 TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA TOTALE RISORSE Totale mezzi propri Totale mezzi di terzi
11
BILANCIO PLURIENNALE
7. Verifica dellequilibrio corrente nel bilancio pluriennale Previsioni 2013 Previsioni 2014 Entrate titolo I 2.046.710,18 2.046.710,18 Entrate titolo II 1.334.896,46 1.334.896,46 Entrate titolo III 489.465,32 489.465,32 (A) Totale titoli (I+II+III) 3.871.071,96 3.871.071,96 (B) Spese titolo I 3.740.445,64 3.740.445,64 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * 130.626,32 130.626,32 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) 0,00 0,00 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: 0,00 0,00 -contributo per permessi di costruire -plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali - altre entrate (specificare) (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: 0,00 0,00 -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) (H) Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale 0,00 0,00 previsioni 2013 previsioni 2014 Entrate titolo IV 150.000,00 150.000,00 Entrate titolo V ** (M) Totale titoli (IV+V) 150.000,00 150.000,00 (N) Spese titolo II 150.000,00 150.000,00 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 0,00 0,00 (P) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F+G) Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE
Relativamente agli equilibri di bilancio annuali e pluriennali lorgano di revisione, cos come gi evidenziato in sede di approvazione del consuntivo 2011 (Verbale n. 04 del 24 aprile), raccomanda di tenere in debito conto i rilievi gi mossi in quella sede.
12 VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI
8. Verifica della coerenza interna Lorgano di revisione ritiene che gli obiettivi indicati nella relazione previsionale e programmatica e le previsioni annuali e pluriennali siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato (piano generale di sviluppo) e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.).
8.1. Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni
8.1.1. PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui allart. 128 del d.lgs.163/2006, stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 9/6/2005, ed adottato dallorgano esecutivo entro il 15 ottobre dellanno 2011. Trattandosi di programmazione di settore coerente con il piano generale di sviluppo dellente.
Nello stesso sono indicati: a) i lavori di singolo importo superiore a 100.000 euro; b) le priorit e le azioni da intraprendere come richiesto dallart. 128 del d.lgs.163/2006, ) considerando comunque prioritari i lavori di manutenzione, recupero patrimonio, completamento lavori, progetti esecutivi approvati, interventi con possibilit di finanziamento privato maggioritario; c) la stima, nellelenco annuale, dei tempi di esecuzione (trimestre/anno di inizio e fine lavori); Per gli interventi contenuti nellelenco annuale dimporto superiore a 1.000.000 di euro, ad eccezione degli interventi di manutenzione, la giunta ha provveduto allapprovazione dei progetti preliminari e per quelli di importo inferiore ha approvato uno studio di fattibilit. Lo studio di fattibilit stato altres approvato per i lavori di cui all'art.153 del D.Lgs.n.163/2006 (finanza di progetto). Per i lavori inclusi nellelenco annuale stata perfezionata la conformit urbanistica ed ambientale.
Gli importi inclusi nello schema relativi ad interventi con onere a carico dellente trovano riferimento nel bilancio di previsione annuale e pluriennale.
I corrispettivi da trasferimento dimmobili di cui al comma 5 ter dellart. 19 della legge 109/94, previsti nella schede n. 1 e 2b del programma, trovano riferimento nella relazione previsionale e programmatica. Il programma, dopo la sua approvazione consiliare, dovr essere trasmesso allOsservatorio dei lavori pubblici.
8.1.2. PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE La programmazione del fabbisogno di personale prevista dallart.39, comma 1 della legge 449/1997 e dallart.6 del d.lgs. 165/2001 stata approvata con specifico atto n. 24 del 21.03.2012 ed allegata alla relazione previsionale e programmatica. Su tale atto lorgano di revisione ha formulato il parere n 2. in data 22.03.2012 ai sensi dellart.19 della 448/01. Trattandosi di programmazione di settore coerente con il piano generale di sviluppo dellente. Latto oltre ad assicurare le esigenze di funzionalit e dottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi, prevede una riduzione della spesa attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale. Il fabbisogno di personale nel triennio 2012/2014, rispetto al fabbisogno dellanno 2011 subisce la riduzione di una unit per pensionamento e tiene conto dei vincoli disposti per le assunzioni di personale. La previsione annuale e pluriennale coerente con le esigenze finanziarie espresse nellatto di programmazione del fabbisogno.
13 8.2. Verifica contenuto informativo ed illustrativo della relazione previsionale e programmatica e della coerenza con le previsioni La relazione previsionale e programmatica predisposta dallorgano esecutivo e redatta sullo schema approvato con DPR 3 agosto 1998, n. 326, contiene l'illustrazione della previsione delle risorse e degli impieghi contenute nel bilancio annuale e pluriennale conformemente a quanto contenuto nell'art. 170 del Tuel, nello statuto e nel regolamento di contabilit dell'ente. Gli obiettivi contenuti nella relazione sono coerenti con le linee programmatiche di mandato e con il piano generale di sviluppo dellente. In particolare la relazione: a) stata redatta secondo fasi strategiche caratterizzate da: ricognizione delle caratteristiche generali; individuazione degli obiettivi; valutazione delle risorse; scelta delle opzioni; individuazione e redazione dei programmi e progetti; b) rispetta i postulati di bilancio in particolare quello della economicit esprimendo una valutazione delle attivit fondata sulla considerazione dei costi e dei proventi; c) per l'entrata comprende una valutazione generale sulle risorse pi significative ed individua le fonti di finanziamento della programmazione annuale e pluriennale; d) per la spesa redatta per programmi, rilevando distintamente la spesa corrente consolidata, quella di sviluppo e quella di investimento; e) per ciascun programma contiene: le scelte adottate e le finalit da conseguire, le risorse umane da utilizzare, le risorse strumentali da utilizzare; f) individua i responsabili dei programmi e degli eventuali progetti attribuendo loro gli obiettivi generali e le necessarie risorse; g) spiega in modo leggibile le scelte, gli obiettivi, le finalit che sintende conseguire e fornisce adeguati elementi dimostranti la coerenza delle stesse con le previsioni annuali e pluriennali, con gli obiettivi di finanza pubblica, nonch con : le linee programmatiche di mandato (art. 46, comma 3, Tuel); il piano generale di sviluppo dellente (art. 165, comma 7, Tuel); gli strumenti urbanistici e relativi piani dattuazione; il programma triennale e lelenco annuale dei lavori pubblici; la programmazione del fabbisogno di personale; h) elenca analiticamente i progetti di opere pubbliche finanziate negli anni precedenti e non ancora, in tutto o in parte realizzati; i) contiene considerazioni sulla coerenza dei programmi rispetto ai piani regionali di sviluppo, ai piani regionali di settore ed agli atti programmatori della regione; l) contiene parametri potenzialmente utili a misurare il grado di raggiungimento del risultato e di riferimento per il controllo , tesi ad evidenziare in termini unitari i costi, i modi e i tempi dellazione amministrativa; m) definisce i servizi e le attivit dellente e i rispettivi responsabili di procedimento e dobiettivo, affidando a ciascuno gli obiettivi, le risorse e i tempi dattuazione; (oppure: contiene limpegno a definire prima dellinizio dellesercizio il piano esecutivo di gestione); n) assicura ai cittadini, agli organismi di partecipazione ed agli altri utilizzatori del bilancio la conoscenza dei contenuti significativi e caratteristici del bilancio annuale, dei suoi allegati e del futuro andamento dellente.
Nella relazione non sono tuttavia contenute le previsioni delle aziende o enti collegati e partecipati e per la parte investimenti un bilancio allargato di tutti gli interventi pubblici programmati sul territorio;
14 9. Verifica della coerenza esterna 9.1. Principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica: Patto di stabilit Gli enti sottoposti al patto di stabilit devono iscrivere in bilancio le entrate e le spese correnti in termini di competenza in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto capitale, al netto della riscossione e concessione di crediti (titolo IV delle entrate e titolo II delle uscite), consenta il raggiungimento dellobiettivo programmatico del patto per gli anni 2012-2013 e 2014. Pertanto la previsione di bilancio annuale e pluriennale e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo. Dalla verifica della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con il patto di stabilit interno risulta: 1. spesa corrente media 2006/2008 anno importo media 2006 3222 2007 3132 2008 3331 3228,333333
-dal prospetto allegato al bilancio gli obiettivi risultano cos conseguibili: anno Saldo obiettivo 2012 194 2012 128 2014 128
L'apposito prospetto allegato al bilancio di previsione, per la parte relativa ai flussi di cassa, stato elaborato dal settore finanziario in stretta collaborazione con il settore tecnico che ha indicato la tempistica dei pagamenti in base alla programmazione delle spese del titolo II, in quanto sono stati analizzati, per quanto 15 riguarda la spesa, i pagamenti degli stati davanzamento di lavori gi autorizzati nonch i pagamenti prevedibili sulle opere da realizzare negli anni 2012/2014, avendo riguardo al cronoprogramma del programma triennale dei lavori pubblici, nonch alle opere programmate in conto capitale e stanziate nel bilancio, ancorch non inserite nel programma opere pubbliche in quanto inferiori a . 100.000 di valore. Le previsioni di incasso delle entrate del titolo IV e di pagamento delle spese del titolo II, dovranno essere monitorate durante la gestione al fine di mantenere lobiettivo di rispetto del patto di stabilit interno. 16
VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2012 Ai fini della verifica dellattendibilit delle entrate e congruit delle spese previste per lesercizio 2012, alla luce della manovra disposta dallente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate.
ENTRATE CORRENTI Entrate tributarie Le previsioni di entrate tributarie presentano le seguenti variazioni rispetto alle previsioni definitive 2011 ed al rendiconto 2010: Rendiconto Previsioni definitive esercizio Bilancio di previsione 2010 2011 2012 I.C.I. 300.000 350.000 0 I.C.I. recupero evasione 48.996 90.000 90.000 Imposta comunale sulla pubblicit 7.100 7.000 7.000 Addizionale comunale sul consumo di energia elettrica 80.194 85.000 Addizionale I.R.P.E.F. 270.000 270.000 335.687 Compartecipazione I.R.P.E.F. 181.724 181.724 181.724 IMU 0 0 495.307 Imposta di soggiorno 0 0 0 Altre imposte 0 0 0 Categoria 1: Imposte 888.014 983.724 1.109.718 Tassa per l'occupazione degli spazi ed aree pubbliche Tassa rifiuti solidi urbani 0 0 0 Addizionale erariale sulla tassa smalt.rifiuti Recupero evasione tassa rifiuti Categoria 2: Tasse 910.731 915.658 923.455 Diritti sulle pubbliche affissioni Fondo sperimentale di riequilibrio 0 0 0 Altri tributi speciali Categoria 3: Tributi speciali e tributarie proprie altre entrate tributarie proprie Totale entrate tributarie 1.857.536 1.900.882 2.034.673 1.500 0 0 0 1.500 58.791
17 IMU Per quanto riguarda lIMU il Comune con delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 29 marzo 2012 ha stabilito, per quanto attiene alla prima casa, unaliquota pari al 5 per mille e per la seconda casa (e tutte le altre tipologie) unaliquota pari all8,50 per mille. Per i fabbricati rurali, invece, unaliquota pari al 2 per mille.
Addizionale comunale Irpef. Il Consiglio Comunale ha previsto un aumento delladdizionale comunale dal 7 all8 per mille. Il gettito previsto in 335.687 tenendo conto delle stime dei redditi dei cittadini pubblicate sul sito ministeriale.
T.A.R.S.U. Il gettito previsto in 908.455,39. stato determinato sulla base delle tariffe deliberate dallente. La percentuale di copertura del costo pari al 100 %, come dimostrato nella tabella seguente:
Ricavi - da tassa 790.318 - da addizionale 118.137 - da raccolta differenziata - altri ricavi 908.455 Costi - raccolta rifiuti solidi urbani e assimilati - raccolta differenziata 310.000 - trasporto e smaltimento 275.000 - altri costi 323.455 908.455 100,00% Percentuale di copertura Totale ricavi Totale costi
T.O.S.A.P. (Tassa sulloccupazione di spazi ed aree pubbliche) Il gettito della tassa sulloccupazione di spazi e aree pubbliche stato stimato in 15.000,00
Proventi da partecipazione allattrivit di accertamento tributario e contributivo
La previsione di euro 90.000,00 fondata sullandamento degli anni precedenti.
Contributo per permesso di costruire E stata verificata la quantificazione dellentrata per contributi per permesso di costruire sulla base della attuazione dei piani pluriennali e delle convenzioni urbanistiche attivabili nel corso del 2012. I contributi per permesso di costruire sono calcolati in base: al piano regolatore (o PSC) approvato con delibera n. 75 del commissario prefettizio del 25.07.2001; alle pratiche edilizie in sospeso; allandamento degli accertamenti degli esercizi precedenti. La previsione per lesercizio 2012, presenta le seguenti variazioni rispetto alla previsione definitiva 2009 ed agli accertamenti degli esercizi precedenti: Accertamento 2009 Accertamento 2010 Prev. definitiva 2011 Previsione 2012 150.202,00 124.649,00 150.000,00 150.000,00
18 Risorse relative al recupero dellevasione tributaria Le entrate relative allattivit di controllo delle dichiarazioni subiscono le seguenti variazioni:
Trasferimenti correnti dallo Stato Il gettito dei trasferimenti erariali stato previsto sulla base della comunicazione del Ministero dellInterno.
Contributi per funzioni delegate dalla regione I contributi per funzioni delegati dalla Regione sono previsti in euro 12.389,00 e sono specificatamente destinati per uguale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal d.p.r. n. 194/96 riportante il quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi delle spese per funzioni delegate dalla regione predisposta secondo le norme regionali ai sensi dellarticolo 165, punto 12, del Tuel.
Proventi dei servizi pubblici Il dettaglio delle previsioni di entrata e spesa (o di proventi e costi) dei servizi dellente suddivisi tra servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servizi diversi il seguente: Asilo nido Impianti sportivi Mattatoi pubblici Mense scolastiche 36000 70000 51 51 Stabilimenti balneari Musei, pinacoteche, gallerie e mostre Uso di locali adibiti a riunioni Altri servizi Totale 36000 70000 51 51 Il Consiglio ha proposto una percentuale complessiva di copertura dei servizi a domanda individuale nella misura del 51%
Sanzioni amministrative da codice della strada I proventi da sanzioni amministrative sono previsti per il 2012 in 8.000,00 e sono destinati con atto G.C. n. 42 del 26/04/2012 per il 50% negli interventi di spesa alle finalit di cui agli articoli 142 e 208, comma 4, del codice della strada, come modificato dalla legge n. 120 del 29/7/2010. Titolo I spesa per euro 8.000,00 Lentrata presenta il seguente andamento:
19 La parte vincolata dellentrata (50%) risulta destinata come segue: Tipologie di spese Impegni 2010 Prev. def. 2011 Previsione 2012 Spesa Corrente 2.665,00 3.000,00 8.000,00 Spesa per investimenti
Sulla base dei dati di cui sopra a fronte delle previsione di entrata per accertamento sanzioni previsto nella spesa nessun fondo svalutazione crediti .
Cosap (Canone occupazione spazi ed aree pubbliche) Il gettito del canone per il 2012 previsto in 15.000,00 sulla base degli atti di concessione in essere e di quelli programmati per il 2012.
SPESE CORRENTI Il dettaglio delle previsioni delle spese correnti classificate per intervento, confrontate con i dati del rendiconto 2010 e con le previsioni dellesercizio 2011 definitive, il seguente:
Rendiconto 2010 Previsioni definitive 2011 Bilancio di previsione 2012 Incremento % 2012/2011 01 - Personale 1.225.767 1.212.933 1.142.373 -6% 02 - Acquisto beni di cons. e materie pr. 254.600 251.800 179.500 -29% 03 - Prestazioni di servizi 1.802.234 1.820.677 1.913.871 5% 04 - Utilizzo di beni di terzi 5.000 7.000 40% 05 - Trasferimenti 118.886 94.144 98.644 5% 06 - Interessi passivi e oneri finanziari 173.432 167.455 161.469 -4% 07 - Imposte e tasse 71.188 161.337 209.928 30% 08 - Oneri straordinari gestione corr. 6.500 #DIV/0! 09 - Ammortamenti di esercizio #DIV/0! 10 - Fondo svalutazione crediti #DIV/0! 11 - Fondo di riserva 25.429 28.809 25.068 -13% 3.678.036 3.742.155 3.737.853 -0,11% Classificazione delle spese correnti per intervento Totale spese correnti
Spese di personale
La spesa del personale prevista per lesercizio 2012 in 1.142,373,00. riferita a n. 33 dipendenti, pari a 34.617,00. per dipendente, tiene conto della programmazione del fabbisogno, del piano delle assunzioni e dei vincoli disposti dallart. 76 del D.l. 112/2008 sulle assunzioni di personale; dellobbligo di riduzione della spesa di personale disposto dallart. 1 comma 557 ( o 562 per gli enti non soggetti al patto di stabilit) della 20 legge 296/2006; degli oneri relativi alla contrattazione decentrata previsti per euro 139.041,29 pari al 12,17% delle spese dellintervento 01. Lorgano di revisione ha provveduto, ai sensi dellarticolo 19, punto 8, della legge 448/01, ad accertare che i documenti di programmazione del fabbisogno di personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa, previsto dallarticolo 39 della legge n. 449/97. Gli oneri della contrattazione decentrata previsti per gli anni dal 2012 al 2014, non superano il corrispondente importo impegnato per lanno 2010 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dallart.9 del d.l. 78/2010. Lente ha previsto per gli anni dal 2012 al 2014 la riduzione del trattamento economico complessivo superiore a 90.000 euro come disposto dallart.9, comma 2 del d.l. 78/2010. Il trattamento economico complessivo previsto per gli anni dal 2012 al 2014 per i singoli dipendente, ivi compreso il trattamento economico accessorio, non supera il trattamento economico spettante per lanno 2010, come disposto dallart.9, comma 1 del d.l. 78/2010. Lente ha esternalizzato il servizio mensa e quello di trasporto pubblico. In proposito, rilevato che lEnte con delibera del Consiglio Comunale n.5 del 18.11.2011 ha presto atto della pronuncia della Corte dei Conti n.2/2011, lOrgano di revisione raccomanda di attenersi, con maggiore scrupolosit, alle indicazioni contenute nella suddetta pronuncia.
21
Limitazione spese di personale Le spese di personale, come definite dallart.1, comma 557 (o comma 562) della legge 296/2006, subiscono la seguente variazione:
Tali spese sono cosi distinte ed hanno la seguente incidenza:
Rendiconto 2010 Bilancio di previsione 2012 intervento 01 1.123.097 1.066.173 intervento 03 irap 85.334 76.200 altre da specificare Totale spese di personale 1.208.431 1.142.373 spese escluse Spese soggette al limite(comma 557 o 562) 1.208.431 1.142.373 spese correnti 3.639.482 3.737.853 incidenza sulle spese correnti 33,20 30,56
Limitazione trattamento accessorio Lammontare delle somme destinate al trattamento accessorio previste in bilancio non superano il corrispondente ammontare dellesercizio 2010 ridotto annualmente in misura proporzionale alleventuale riduzione del personale in servizio come disposto dal comma 2 bis dellart.78 del d.l. 78/2010.
Spese per incarichi di collaborazione autonoma ( art.46 legge 133/08) Spese per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi In relazione ai vincoli posti dal patto di stabilit interno, dal piano triennale di contenimento delle spese di cui allart.2, commi da 594 a 599 della legge 244/07 e delle riduzioni di spesa disposte dallart. 6 del d.l. 78/2010 la previsione per lanno 2012 stata ridotta di euro 66.058 rispetto alla previsione definitiva per lanno 2011 e di euro 74.205 rispetto al rendiconto 2010. In particolare le previsioni per lanno 2012 rispettano i seguenti limiti: tipologia spesa Rendiconto 2009 Riduzione disposta limite Previsione 2012 Studi e consulenze 12.400,00 80% 2.480,00 0 Relazioni pubbliche,convegni,mostre, pubblicit e rappresentanza 1.999,48 80% 399 2.100,00 Sponsorizzazioni 0 100% 0 0 Missioni 2.981,61 50% 1.490,80 1.500,00 formazione 3.733,00 50% 1.866,00 3.890,00 22 Acquisto,manutenzione,noleggio, esercizio autovetture 31.991,15 20% 25.592,92 7.000,00
Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva ordinario rientra nei limiti previsti dallarticolo 166 del tuel ed in quelli previsti dal regolamento di contabilit ed pari al 0,67. % delle spese correnti. 23
ORGANISMI PARTECIPATI Nel corso del 2011 lente ha provveduto ad esternalizzare i seguenti servizi: mensa e trasporto pubblico Per lanno 2012, lEnte prevede di esternalizzare i seguenti servizi: mensa e trasporto pubblico, per un costo complessivo di 190.000,00. In particolare, per il servizio mensa stato previsto un costo complessivo di 70.000,00 e per il trasporto di 120.000,00. LOnere a carico del bilancio del Comune per i servizi esternalizzati agli organismi partecipati nel bilancio 2012 pari ad 11.315,00 ed cos ripartito: - Ente Ambito Sele 7.072; - Magna Grecia, 2.500 - Consorzio Bacino SA/2 1.743 - LEnte ha proceduto alla ricognizione delle partecipazione che risultano essere le seguenti: N. Partecipazioni Forma giuridica Oggetto sociale Quota % 1 Ente di ambito Sele Consorzio Gestione risorse idriche 0,831 2 Asmez Ente senza fine di lucro a maggioranza pubblica Consorzio Assistenza, consulenza e supporto agli enti locali 0,13 3 Asmenet Societ consortile a responsabilit limitata Consorzio Servizi a cittadini, imprese e enti 0,7 4 Consorzio Comuni Bacino Salerno 2 in liquidazione Consorzio Raccolta e smaltimento rifiuti 5 Asis Reti e Impianti SpA Societ per Azioni Gestione degli impianti idrici 1,30% 6. Asis Azienda Servizi idrici integrati Societ per Azioni Gestione dei servizi idrici 1,30% 7 Magna Graecia Societ consortile arl Servizi per finanziamenti 5,16% 8 Talenti Societ consortile Promozione filiera bufalina 1,04
SPESE IN CONTO CAPITALE Lammontare della spesa in conto capitale, pari a 2.861.098,56, pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, come dimostrato nel punto 5 delle verifiche degli equilibri .
Indebitamento Le spese dinvestimento previste nel 2012 sono finanziate con indebitamento per . cos distinto:
- euro 2.239.459,56 con assunzione di mutui con contributo Regionale - Euro..468.919,00 da alienazione immobili; - Euro 2.720,00 da alienazione loculi;
Investimenti senza esborsi finanziari Oltre agli investimenti previsti nel bilancio, sono programmati per lanno 2012 altri investimenti senza esborso finanziario come segue: - per euro 150.000,00 opere a scomputo di permesso di costruire
24
INDEBITAMENTO Lammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese in conto capitale risulta compatibile per lanno 2012 con il limite della capacit di indebitamento previsto dallarticolo 204 del Tuel come modificato dallart.8 della legge n. 183/2011, come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto. Verifica della capacit di indebitamento Entrate correnti (Titoli I, II, III) Rendiconto 2010 Euro 3.895.723 Limite di impegno di spesa per interessi passivi (8%) Euro 311.657,81 Interessi passivi sui mutui in ammortamento e altri debiti Euro 130.626 Incidenza percentuale sulle entrate correnti % 3,35% Importo impegnabile per interessi su nuovi mutui Euro 181.032
Lincidenza degli interessi passivi compresi quelli derivanti da garanzie fideiussorie prestate, sulle entrate correnti del penultimo rendiconto precedente o su quelle previste cos prevista in relazione anche ai limiti di cui al citato art. 204 del Tuel;
Interessi passivi e oneri finanziari diversi La previsione di spesa per interessi passivi e oneri finanziari diversi, pari a 130.626,00 congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario dei mutui e degli altri prestiti contratti a tuttoggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dallarticolo 204 del Tuel come modificato dallart.8 della legge 183/2011.
Lindebitamento dellente subisce la seguente evoluzione:
residuo debito 4.615.959 5.925.169 5.838.443 5.670.988 7.748.979 7.587.330 nuovi prestiti 1.456.488 38.704 2.239.460 prestiti rimborsati 147.278 125.430 167.455 161.469 161.649 161.649 estinzioni anticipate - totale fine anno 5.925.169 5.838.443 5.670.988 7.748.979 7.587.330 7.425.681 abitanti al 31/12 0 debito medio per abitante 6901 7010 7088 7088 7088 7088
Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione:
anno 2009 2010 2011 2012 2013 2014 oneri finanziari 146.345 173.432 166.665 161.469 161.469 161.469 quota capitale 147.278 125.430 125.430 130.626 130.626 130.626 totale fine anno 293.623 298.862 292.095 292.095 292.095 292.095
25
Anticipazioni di cassa E stata iscritta in bilancio nella parte entrate, al titolo V, e nella parte spesa, al titolo III, una previsione per anticipazioni di cassa nel limite del 25% delle entrate correnti previsto dalle norme vigenti, come risulta dal seguente prospetto: Entrate correnti (Titolo I, II, III) Euro 3.868.480 Anticipazione di cassa Euro 258.228 Percentuale 6,68%
VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA BILANCIO PLURIENNALE 2012-2014 Il bilancio pluriennale redatto in conformit a quanto previsto dallarticolo 171 del Tuel e secondo lo schema approvato con il d.p.r. n. 194/96 . Il documento, per la parte relativa alla spesa, articolato in programmi, titoli, servizi ed interventi. Le spese correnti sono ripartite tra consolidate e di sviluppo. Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale, che per il primo anno coincidono con quelli del bilancio annuale di competenza, hanno carattere autorizzatorio costituendo limiti agli impegni di spesa. Le previsioni di entrata e di spesa iscritte nel bilancio pluriennale tengono conto: dellosservanza dei principi del bilancio previsti dallarticolo 162 del Tuel e dei postulati dei principi contabili degli enti locali e del principio contabile n. 1; dei mezzi finanziari destinati alla copertura delle spese correnti e al finanziamento delle spese di investimento; della dimostrazione della capacit di ricorso alle fonti di finanziamento ai sensi dellarticolo 204 del Tuel; del tasso di inflazione programmato; degli impegni di spesa gi assunti ai sensi dellarticolo 183, commi 6 e 7, dellarticolo 200 e dellarticolo 201, comma 2, del Tuel; delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare presentate allorgano consiliare ai sensi dellarticolo 46, comma 3, del Tuel; del piano generale di sviluppo dellente; delle previsioni contenute nel programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici; delle previsioni contenute negli strumenti urbanistici; dei piani economici-finanziari approvati e della loro ricaduta nel triennio; della manovra tributaria e tariffaria deliberata o attuabile in rapporto alla normativa vigente; della programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui allart. 91 del Tuel; del rispetto del patto di stabilit interno; del piano delle alienazioni e valorizzazione del patrimonio immobiliare; delle riduzioni dei trasferimenti e dei vincoli sulle spese di personale. (eventuale)
Le previsioni pluriennali 2012-2014, suddivise per titoli, presentano la seguente evoluzione:
26 Previsione 2012 Previsione 2013 Previsione 2014 Totale triennio Titolo I 2.034.673 2.046.710 2.046.710 6.128.094 Titolo II 1.348.380 1.334.896 1.334.896 4.018.173 Titolo III 485.426 489.465 489.465 1.464.357 Titolo IV 2.839.304 150.000 150.000 3.139.304 Titolo V 280.023 258.228 258.228 796.479 Somma 6.987.807 4.279.300 4.279.300 15.546.406 Avanzo presunto Totale 6.987.807 4.279.300 4.279.300 15.546.406 Previsione 2012 Previsione 2013 Previsione 2014 Totale triennio Titolo I 3.737.853 3.740.445 3.740.445 11.218.743 Titolo II 2.861.098 150.000 150.000 3.161.098 Titolo III 388.854 388.854 388.854 1.166.562 Somma 6.987.805 4.279.299 4.279.299 15.546.403 Disavanzo presunto Totale 6.987.805 4.279.299 4.279.299 15.546.403 Entrate Spese
Le previsioni pluriennali di spesa corrente suddivise per intervento presentano la seguente evoluzione:
Previsioni 2012 Previsioni 2013 var.% Previsioni 2014 var.% 01 - Personale 1.142.373 1.153.782 1,00 1.153.782 02 - Acquisto di beni di consumo e materie prime 179.500 180.733 0,69 180.733 03 - Prestazioni di servizi 1.913.871 1.899.310 -0,76 1.899.310 04 - Utilizzo di beni di terzi 7.000 7.000 7.000 05 - Trasferimenti 98.644 99.570 0,94 99.570 06 - Interessi passivi e oneri finanziari 161.469 163.084 1,00 163.084 07 - Imposte e tasse 209.928 211.899 0,94 211.899 08 - Oneri straordinari della gestione corrente 09 - Ammortamenti di esercizio 10 - Fondo svalutazione crediti 11 - Fondo di riserva 25.068 25.068 25.068 3.737.853 3.740.446 0,07 3.740.446 Classificazione delle spese correnti per intervento Totale spese correnti Per quanto riguarda le spese di personale stato previsto un andamento coerente con quanto indicato nellatto di programmazione triennale del fabbisogno e con la rideterminazione della pianta organica dellente.
La spesa in conto capitale prevista nel bilancio pluriennale risulta cos finanziata:
27 Coperture finanziarie degli investimenti programmati Previsione 2012 Previsione 2013 Previsionne 2014 Totale triennio Titolo IV Alienazione di beni 471.639 471.639 Trasferimenti c/capitale Stato Trasferimenti c/capitale da enti pubblici Trasferimenti da altri soggetti 150.000 150.000 150.000 450.000 Totale 621.639 150.000 150.000 921.639 Titolo V Finanziamenti a breve termine Assunzione di mutui e altri prestiti 2.239.460 2.239.460 Emissione di prestiti obbligazionari Totale 2.239.460 2.239.460 Avanzo di amministrazione Risorse correnti destinate ad investimento Totale 2.861.099 150.000 150.000 3.161.099
a) finanziamento con alienazione di beni immobili I proventi previsti sono attendibili in relazione alla identificazione dei beni immobili da cedere ed alle stime del valore di mercato effettuate dallente; b) trasferimenti di capitale I trasferimenti di capitale previsti sono attendibili c) finanziamenti con prestiti - euro 2.239.460 con assunzione di mutui - con cartolarizzazione ( specificare il tipo).
Le risorse derivanti da indebitamento sono integralmente destinate a spese dinvestimento.
OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Lorgano di revisione a conclusione delle verifiche esposte nei punti precedenti considera:
a) Riguardo alle previsioni parte corrente anno 2012
Congrue le previsioni di spesa ed attendibili le entrate previste sulla base delle risultanze del rendiconto 2010; della ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri effettuata ai sensi dell'art. 193 del Tuel; della valutazione del gettito effettivamente accertabile per i diversi cespiti dentrata; degli effetti derivanti da spese disposte da leggi, contratti ed atti che obbligano giuridicamente lente; degli effetti derivanti dalla manovra finanziaria che lente ha attuato sulle entrate e sulle spese; dei vincoli sulle spese e riduzioni dei trasferimenti erariali; dei vincoli disposti per il rispetto del patto di stabilit interno e delle norme relative al concorso degli enti locali alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica. In proposito, considerato quanto osservato dallo scrivente organo di revisione nelle precedenti relazioni ai consuntivi 2010 e 2011, nonch di quanto gi segnalato dalla Corte dei Conti con prot. 7304 del 17.11.2010 e con pronuncia n. 3/2011, si invita il Consiglio a tenere in debita considerazione i rilievi in precedenza mossi al fine di provvedere, quanto prima, ad adottare i necessari interventi correttivi. Inoltre, si ritiene che le previsioni di entrata e spesa corrente, pur complessivamente attendibili e congrue, vanno costantemente monitorate, adottando immediati provvedimenti di riequilibrio nel caso si rivelassero eccedenti o insufficienti per mantenere l'equilibrio economico-finanziario complessivo.
b) Riguardo alle previsioni parte corrente pluriennali
Attendibili e congrue le previsioni contenute nel bilancio pluriennale in quanto rilevano: i riflessi delle decisioni gi prese e di quelle da effettuare descritte nella relazione previsionale e programmatica e nel programma triennale del fabbisogno di personale; gli oneri indotti delle spese in conto capitale; gli oneri derivanti dalle assunzioni di prestiti. 28 c) Riguardo alle previsioni per investimenti
Conforme la previsione dei mezzi di copertura finanziaria e delle spese per investimenti, allelenco annuale degli interventi ed al programma triennale dei lavori pubblici, allegati al bilancio. Coerente la previsione di spesa per investimenti con il programma amministrativo, il piano generale di sviluppo dellente, il piano triennale dei lavori pubblici e la programmazione dei pagamenti, ritenendo che la realizzazione degli interventi previsti per lanno 2012 sar possibile a condizione che siano concretamente reperiti i finanziamenti individuati.
d) Riguardo agli obiettivi di finanza pubblica (patto di stabilit) Con le previsioni contenute nello schema di bilancio, lente pu conseguire negli anni 2012, 2013 e 2014, gli obiettivi di finanza pubblica.
e)Riguardo ai proventi per rilascio permesso di costruire. Tenuto conto che laccertamento di tale particolare entrate dipende dalla richieste di costruire il cui andamento influenzato dallandamento del mercato immobiliare si ritiene necessario impegnare le spese corrispondenti solo al momento dellaccertamento della entrata.
f) Riguardo agli organismi partecipati Sebbene la rilevanza degli organismi sia minima, lente dovrebbe dotarsi delle procedure di controllo atte ad impostare e monitorare i processi decisionali in corso nelle societ partecipate direttamente ed indirettamente e degli altri organismi a cui sono stati affidati servizi e funzioni, al fine di essere tempestivamente a conoscenza delle evoluzioni gestionali, economiche e patrimoniali.
g) Riguardo al sistema informativo contabile Lorgano di revisione, al fine di consentire il controllo delle limitazioni disposte, ritiene necessario che il sistema informativo contabile sia organizzato per la rilevazione contestuale delle seguenti spese: spese di personale come individuate dallart.1 comma 557 (o 562) della legge 296/06, spese per incarichi di collaborazione autonoma ( art.46 legge 133/08); spese sottoposte ai limiti di cui allart.6 del d.l. 78/2010.
CONCLUSIONI In relazione alle motivazioni specificate nel presente parere, richiamato larticolo 239 del Tuel e tenuto conto: del parere espresso dal responsabile del servizio finanziario delle variazioni rispetto allanno precedente lorgano di revisione: - ha verificato che il bilancio stato redatto nellosservanza delle norme di legge, dello statuto dellente, del regolamento di contabilit, dei principi previsti dallarticolo 162 del Tuel, dei postulati dei principi contabili degli enti locali e del principio contabile n. 1 degli enti locali; - ha rilevato la coerenza interna, la congruit e lattendibilit contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti; - ha rilevato la coerenza esterna ed in particolare la possibilit con le previsione proposte di rispettare i limiti disposti per il patto di stabilit e delle norme relative al concorso degli enti locali alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica ed esprime, pertanto, parere favorevole sulla proposta di bilancio di previsione 2012 e sui documenti allegati, invitando altres lEnte a seguire le raccomandazioni contenute nella presente e nelle precedenti relazioni.
Corte dei Conti, sez. reg. per la Campania - Deliberazione n. 12/2014 riguardante il Comune di Napoli e la sua procedura di riequilibrio finanziario pluriennale...
Il Quadro Economico del progetto di opera pubblica: Le procedure e gli elementi necessari per comporre il più esaustivo quadro economico ad ogni livello di progettazione di un'opera o di un lavoro pubblico