Societ di persone
In esse non rinvenibile una persona giuridica autonoma diversa da quella dei soci che la costituiscono, i quali hanno una responsabilit illimitata e solidale di fronte ai dissesti societari. In esse l elemento personale(qualit dei soci) piu importante dell elemento patrimoniale (beni conferiti). Societ semplice: Essa nn pu esercitare attivit dimpresa commerciale. Viene adottata per attivit agricole, attivit professionali in forma associata, ed attivit di gestione di patrimoni immobiliari. La disciplina della societ di persone, salvo diverse dichiarazioni, che il potere di rappresentanza e di amministrazione spettino a tutti i soci disgiuntamente. Societ in nome collettivo: possono esercitare attivit sia commerciali che non commerciali.Le obbligazioni assunte dall azienda trovano copertura nel patrimonio sociale, e se questo non fosse sufficiente nel patrimonio personale dei soci in quanto la responsabilit dei soci illimitata e solidale. Societ in accomandita semplice: caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci -soci accomandanti, che conferiscono soltanto dei beni e non partecipano alla gestione sociale, e quindi nn assumono responsabilit verso i creditori sociali. (responsabilit limitata). -soci accomandatari, che partecipano alla gestione dell societ assumendo una responsabilit illimitata e solidale. Nelle societ di persone il soggetto giuridico e quello economico coincidono in via generale nelle persone dei soci, tuttavia nella soc. in accomandita semplice, il soggetto giuridico il socio accomandatario.
Le societ di capitali
Le societ di capitali sono definite tali in quanto il soggetto giuridico la societ stessa, poich la legge ad essa riconosce personalit giuridica. (sogg giuridico). La societ e non il singolo socio titolare di diritti ed obblighi e i creditori possono rivalersi esclusivamente sul patrimonio sociale, per cui la legge disciplina il capitale minimo da conferire, essendo questa unica garanzia nei confronti dei terzi. Societ per azioni: essa stessa una persona giuridica che esercita attivit d impresa utilizzando il patrimonio conferito dai soci, rappresentato da azioni. (adatta x grandi imprese perche c molto capitale). Societ a responsabilit limitata: soggetta alla stessa disciplina della S.p.a. con la differenza che le quote sociali non sono rappresentate da azioni, e il capitale sociali minimo di entit piu ridotta. I soci non sono personalmente responsabili e le quote sono liberamente trasferibili. In esse l elemento personale abbastanza importante ma allo stesso tempo si mantiene il vantaggio della responsabilit limitata. Societ in accomandita per azioni: fonde le caratteristiche della S.a.s(soci accomandatari amministratori e illimitatamente resp.) e della S.p.a.(quote rappresentate da azioni). Disciplina analoga a quelle delle S.p.a. Soggetto economico nelle societ di capitali, laddove il capitale sociale suddiviso fra molti azionisti i quali detengono un numero di azioni insifficiente nelle assemblee dei soci, il soggetto economico non individuabile negli azionisti ma nell azionista o nel gruppo di azionisti che detengono il capitale di comando/controllo della societ. Nel caso in cui il capitale frazionato fra un grandissimo numero di soci, ognuno dei quali possiede una quota irrilevante, il potere decisionale passa dai soci proprietari ai manager, dirigenti che possiedono le competenze tecniche per gestire l impresa, i quali divengono il sogg. economico.
Unit di indirizzo
Due distinte correnti di pensiero: a) sostiene che il coordinamento e l integrazione delle attivit produttive, implica eliminazione delle capacit decisionale delle singole aziende b) sostiene che ogni nucleo aziendale, sebbene sia inserito nell ambito di una struttura di gruppo,non perde la sua capacit decisionale. Formazione Gruppi aziendali -accordi tra aziende , che al fine di stabilizzare e formalizzare i rapporti fra esse, decidono di dotarsi di una direzione unitaria. -processi di scorporazione , di attivit svolte da unit indivise, di aziende di piu vaste dimensioni, cui si vuole dare autonomia giuridica, per usufruire di vantaggi di varia specie.
Vantaggi in genere
-penetrazione piu pervasiva nei mercati -integrazione dei processi produttivi -accresciuta economicit degli investimenti -flessibilit ad adattabilit che danno la possibilit a conseguire obbiettivi di specializzazione/integrazione dei processi economico-produttivi. Vantaggi finanziari -possibilit di controllare complessi di grandi dimensioni con investimenti di entit relativamente contenuta. -piu ampie poss. Di raccolta dei capitali. Vantaggi organizzativi strutturali -opportunit integrazione verticale ed orizzontale -poss di espandere nel gruppo i benefici dello sfruttamento di licenze (marchi, brevetti, know how..) -diversificazione del personale dipendenti nei diversi settori dell attivit grazie all autonomia giuridica.
Una partecipazione indiretta si ha quando una societ partecipa al capitale di un'altra attraverso una o piu societ intermedie.
(Configurazione a cascata)
Una partecipazione collaterale si ha quando una holding, ha interessenza in 2 societ, una delle quali, detiene una partecipazione nell altra. (Graficamente)
Le partecipazioni reciproche, consistono nel possesso reciproco di pacchetti azionari, generando veri e propri incroci di partecipazioni in quanto ogni societ azionista dell altra.Il pericolo risiede nell anacquamento del capitale. Le partecipazioni reciproche possono essere bilaterali o circolari. Si ha una part bilaterale se Alfa possiede delle azioni prorprie attraverso la societ Beta, determinando, appunto un anacuamento del capitale (Grafico)
Le partecipazioni reciproche circolari, sono formate da una catena piu o meno lunga, di societ che realizzano una sorta di circuito chiuso (grafico)
Il saggio di controllo indica invece, l insieme dei voti che una societ pu esercitare direttamente o indirettamente, nell assemblea della controllata. (disegno)
Mentre il saggio di partecipazione Z di Alfa in Gamma : Z= (0,52 x 0,35)+(0,55x 0,25)= 0,3195= 31,95 Il saggio di controllo C, sempre di Alfa rispetto a Gamma, dato dalla somma delle partecipazioni in Gamma di Beta e Delta, ossia= C= 35%+25%= 60%
Classificazione Gruppi
Gruppo economico: -integrazione economico produttiva -indirizzo coerente -connessione tra aziende da configurare in un unico corpo Gruppo finanziario: -no integrazione -c legame di tipo finanziario (controllo aziende), meno stabile a seconda delle opportunit. Gruppi pubblici:essi sono sotto il controlli di un azienda pubblica che ne determina le finalit, l organizzazione e la gestione economica, coerenti con i suoi fini istituzionali. SOlitaente interessi pubblici e colletivi. Gruppi privati: controllate da aziende private che impongono le loro finalit, come lo sviluppo ed il profitto. Gruppi nazionali: esercitano nei confini di un'unica nazione. Internazionali: si estendono a piu nazioni, si frutta la diversit come il basso costo della manodopera.