Sei sulla pagina 1di 5

TOSSICOLOGIA

Analizza gli effetti lesivi che le sostanze chimiche estranee esercitano sui tessuti. TOSSICODINAMICA lo studio dellinterazione tra tossina e tessuti. DROGA Sostanza capace di modificare umore, percezione, comportamento del soggetto, innescando tossicodipendenza. Classificabili (sulla base della loro attivit sul SNC) in: - PSICOLETTICHE = deprimenti del SN (es.: Barbiturici) - PSICOANALETTICHE = psicostimolanti del SN (es.: Anfetaminici) - PSICODISLETTICHE = (es.: Allucinigeni) BARBITURICI Sono derivati dalla Malonilurea. Usati come: - anticonvulsivanti - anestetici Dopo somministrazione orale vengono facilmente assorbiti e poi escreti dal rene come Glucuronidi. Se ne rinvengono tracce nelle urine fino a 16 giorni dopo lassunzione. BENZODIAZEPINE Formati da un anello benzoico fuso con un anello diazepinico. Usati come: - tranquillanti - ipnotici - anticonvulsivanti - miorilassanti Dopo somministrazione orale vengono ben assorbiti. Poi si accumulano nel: SN, tess adiposo, muscolo. Metabolizzati dal fegato. Hanno una lenta secrezione, sono riscontrabili infatti nelle urine fino a 12 giorni dopo lassunzione. OPPIACEI Formati da lattice essiccato del Papaverum somniferum. Divisi in gruppi: - ISOCHINOLONICI - FENANTRENICI (i soli ad attivit stupefacente) = morfina, codeina, tebaina. Morfina => viene estratta dalloppio Eroina => prodotta per acetilazione dalla morfina Metadone => una sostanza oppiaceo-simile, ottenuta per sintesi, con azioni analoghe alla morfina, viene usato nei trattamenti delle disassuefazioni. La Morfina usata per: - dolori cronici da tumore - infarto miocardico - edema polmonare facilmente assorbibile: - da tratta GI - da mucosa nasale - da polmoni - da sottocute - da intramuscolo La sua somministrazione via orale ha biodisponibilit = 15% a causa delleffetto di primo passaggio nel fegato che la inattiva in gran parte. Lemivita di 3 ore, poi viene eliminata con le urine e la bile. LEroina Ha unemivita pi lunga, perch essendo pi liposolubile passa la barriera ematoencefalica e rimane nel SNC per pi

tempo (dando cos al tossicodipendente leffetto flash). Viene poi idrolizzata a morfina ed eliminata come questultima. Il Metadone il pi liposolubile dei precedenti, quindi si concentra nei tessuti lipofili e ci rimane a lungo (poich non subisce neppure un rilevante effetto di primo passaggio) la sua emivita infatti di 22 ore. COCAINA Alcaloide ottenuto dalle foglie di Eritroxylon coca. ben assorbita per tutte le vie di somministrazione ma raggiunge pi rapidamente il suo effetto se somministrata per endovena, ha poi un tempo di dimezzamento di 45 minuti. Dopo degradata da esterasi plasmatiche e da enzimi epatici ed escreta con le urine in una quota dipendente dal pH delle urine stesse: - pH acido => cocaina escreta modificata. - pH basico => aumente lescrezione della quota di metabolita della cocaina (cio: benzoilecgonina). AMFETAMINICI Sono anfetamina e metamfetamina. Lecstasy un derivato dellamfetamina. Somministrate per via orale, si accumulano nel SNC, poi la sua escrezione urinaria dipende sempre dal pH delle urine (di solito permangono per 4-5 giorni dallassunzione). ALLUCINOGENI Gruppo eterogeneo di sostanze capaci di alterare i pensieri , percezioni e sensazioni. Classificati in: - vegetali = Mescalina - semisintetici = LSD - sintetici = ketamina La Mescalina Contenuta in un piccolo cactus (peyote) del Messico LLSD sintetizzato da estratti della segale cornuta (fungo parassitante le piante di segale) La Ketamina adoperata in ortopedia e cardiochirurgia Assunte per via orale vanno in contro a trasformazioni metaboliche varie con un tempo di dimezzamento che varia dalle 3 ore (per LSD) alle 16 ore (per la Fenciclidina). CANNABINOIDI Gruppo di sostanze a struttura dibenzopiranica estratti dalle piante di canapa. I principali cannabinoidi presenti sono: - tetraidrocannabinolo (THC) - tetraidrocannabinolico - cannabinolo (CBN) privo di azione stupefacente Si distinguono tipi: - fenotipo I = canapa da droga ( quella stupefacente, con contenuto di THC>0,5%) - fenotipo II = canapa tessile Da considerare anche il Rapporto fenotipo = (THC+CNB)/CNB La sua principale vi di escrezione sono le feci con tempo di dimezzamento 30 ore e i metaboliti rinvenibili nelle urine dopo 12-15 giorni. METODI DI DOSAGGIO Le droghe dabuso vengono valutate in laboratorio secondo 3 livelli di analisi: - TEST SPEDITIVI Si usano quando non si conosce quale sia la sostanza presente nel campione da esaminare (si possono esaminare sangue o urine). Si usano reagenti chimici in grado di dare una reazione colorata in presenza dellanalita. Cio indicher la possibile presenza della sostanza ma non la sua certa identificazione (che dovr essere valutata con

altre metodiche). - TEST DI SCREENING Si usa quando si suppone che il soggetto abbia fatto uso di pi sostanze, perch permette una rapida valutazione di un intero gruppo di stupefacenti. Effettuata con metodo immunochimico(usando quindi una reazione anticorpo-antigene) con tecnica: RIA FPIA = il pi sensibile e accurato, si basa sulla misura della variazione della fluorescenza dellantigene dopo che ha legato lanticorpo. EMIT - TEST DI CONFERMA Consentono di estrarre dagli altri componenti, identificare e quantificare lanalita. Si effettuano con tecniche cromatografiche. DOSAGGI DELLANALITA Assicurarsi che il campione (si raccolgono di solito 60ml di urina) venga raccolto senza alcuna sofisticazione, in presenza di un responsabile che ne accerti lappartenenza al soggetto da esaminare. Il campione deve essere diviso in 2 parti, una da esaminare al momento, laltra da esaminare in caso si rendano necessari ulteriori accertamenti. Si deve considerare che la concentrazione della sostanza nelle urine non direttamente dipendente con la dose assunta ma pu dipendere da altre variabili: - Clearence renale - farmacocinetica - tempo passato dallassunzione. ALCOOL ETILICO Lalcool viene assorbito principalmente a livello gastrico e intestinale, un po meno dalla mucosa orale ed esofagea. La velocit di assorbimento: - aumenta=> con il rapido svuotamento gastrico In presenza di CO2 (es.: spumanti) - diminuisce=> quando ingerito con altri alimenti. Il 10% delletanolo escreto come tale tramite: - urina - polmoni - sudore Il resto viene metabolizzato nel fegato ed ossidato ad acetaldeide. Questultima ossidata ad acido acetico A sua volta ossidato a CO2 ed H2O. Un normale soggetto adulto in grado di metabolizzare circa 8-16 g di etanolo lora. La determinazione del livello di alcolemia pu essere richiesta in situazioni varie: - in stati morbosi (es.:coma) che possano essere stati causati da abuso di alcool. - in situazioni medico legali (es.:grado di ebrezza di un guidatore). METODI DI DOSAGGIO Tra i parametri utili per valutare un eventuale eccesso duso di alcool: - aumento del livello di CDT nel sangue - aumento enzimi epatici = aspartato Alanina Glutamiltranspeptidasi In indagini su cadavere o per monitorare un paziente che si st disintossicando si dosano: - ETIL GLUCURONIDE - ETIL SOLFATO Dosabili - nel sangue - nelle urine (anche dopo 78 ore) - nei capelli (anche dopo 60 gg). IL PRELIEVO DEL CAMPIONE Non disinfettare la cute con alcol ma solo con PEROSSIDO DI IDROGENO (si evita cosi di alterare i risultati).

Effettuare il rilievo preferibilmente su plasma o siero. Le urine pur avendo una maggiore concentrazione di alcool sono meno utilizzate. Laria espirata e la saliva vengono usate per dosaggi estemporanei. I campioni vanno conservati tappati in frigo. Un soggetto intossicato se presenta alcolemia > 1g/l (se > 3g/l = COMA). MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEI FARMACI Si fa nel caso sia necessario effettuare adattamenti posologici (non si rende necessario se si dispone di altri parametri che consentono di valutare lefficacia o meno della posologia terapeutica applicata). Le caratteristiche che devono avere i farmaci da sottoporre a monitoraggio sono: - RISTRETTO INTERVALLO TERAPEUTICO =concentrazioni tossiche di poco superiori a quelle che sono le concentrazioni terapeutiche. - SINTOMI TOSSICI SIMILARI AI SINTOMI DELLA MALATTIA DI BASE - CAPACITA DI ALTERARE IL PROPRIO METABOLISMO (es: sviluppando insuff renale). - ASSORBIMENTO VARIABILE (in cui dose somministrata e livello ematico raggiunto dal farmaco non sono necessariamente correlabili). I candidati al monitoraggio: - pazienti molto giovani - anziani - con compromissione epatica o renale - casi in cui si renda necessario verificare leffettiva assunzione da parte del paziente. I farmaci: - AMINOGLICOSIDICI ES.: Gentamicina Sono antibiotici usati nelle terapia di infezioni di germi anaerobi resistenti. Emivita = 1-8 ore. Concentrazione massima accettabile: - 10 mg/ml (nel picco di assunzione) - 2 mg/ml (durante terapia). Sovradosaggio = danni a udito e reni. - CARBAMAZEPINA Anticonvulsivante usato per cura di epilessia. Emivita = 5-15 ore. Concentrazione efficace = 20-40 micromoli/litro Sovradosaggio e/o effetti tossici: - dermatite - anomalie ematologiche - sofferenza epatica - nistagmo - atassia e sonnolenza. - CICLOSPORINA E un immunosoppresso re usato nella chirurgia dei trapianti. Concentrazione efficace = 100-200 microgrammi/litro. Danni del farmaco possono essere dovuti a suo: - sottodosaggio => rigetto - sovradosaggio => nefrotossicit. - DIFENILIDANTOINA Farmaco anticonvulsivante usato nella terapia antiepilettica. La sua rimozione enzimatica, operata dal fegato, saturabile, e il livello a cui questo accada varia molto tra soggetto e soggetto; per questo anche piccoli aumenti nel dosaggio possono causare grandi aumenti nella concentrazione. Dose efficace = 40-80 micromoli/litro Anche se dosi inferiori o superiori possono essere efficaci in taluni casi. Tossicit = depressione acuta del SNC. - DIGOSSINA un inibitore della pompa sodio-potassio spec miocardica

Ha lunga emivita infatti pu essere somministrata una volta al giorno. Nel valutare i valori plasmatici del farmaco si deve considerare anche da quanto tempo il paziente in terapia, perch in caso di trattamento prolungato si pu avere adattamento al farmaco stesso. Effetti tossici: - si hanno con dosi > 3 nmol/l - sono inversamente proporzionali alla concentrazione di potassio (es.:nellipopotassiemia da diuretici la tossicita pu presentarsi gi a valori di concentrazione del farmaco pari a 1,5 nmol/l). - FENOBARBITALE Barbiturico anticonvulsivante. Con lunga emivita e forte variabilit interindividuale Limiti 80-160 millivolt/l Eccesso = sonnolenza, coma. - LITIO Antidepressivo Emivita = 20-40 ore Livelli = 0,3-1,2 mmol/l Tossicit > 3,0 mmol/l => fatale Effetto collaterale = ipotiroidismo. - METOTREXATO Chemioterapico usato come: - antineoplastico (ad alte dosi somministrate per infusione endovenosa) - antipsoriasico (a basso dosaggio) Al termine dellinfusione normalmente tende a ridursi rapidamente ma se non avviene si dovra somministrare ACIDO FOLINICO. CONCENTRAZIONE LIMITE = 100 MICROMOLI/L Anche se epatotossico a tutti i dosaggi. - TEOFILLINA Broncodilatatore nella terapia dellasma. Effetti collaterali: stimola gittata cardiaca Emivita 3-13 ore Dose terapeutica 55-100 micromoli/l Sovradosaggio = intossicazione fatale. METODI DI DOSAGGIO - TECNICHE IMMUNOLOGICHE - CROMATOGRAFICHE - GAS CROMATOGRAFICHE PREPARAZIONE DEL CAMPIONE Il prelievo possibile sia su siero che su plasma (per Ciclosporina solo su sangue intero). Si pu prelevare campione di saliva ad es. per evitare prelievo venoso nei bambini. Effettuare il prelievo subito prima della successiva somministrazione del farmaco. Non raccogliere campione dallo stesso braccio dove c uninfusione. Concentrazione ematica e dose somministrata generalmente sono correlate (non vale per la difenilidantoina).

Potrebbero piacerti anche