! Le costruzioni devono essere dotate di sistemi strutturali che garantiscano rigidezza e resistenza nei confronti delle due componenti ortogonali orizzontali delle azioni sismiche ! Le costruzioni soggette allazione sismica devono essere progettate in accordo con i seguenti comportamenti strutturali:
! a) comportamento strutturale non-dissipativo ! b) comportamento strutturale dissipativo.
Comportamenti strutturali
! Dissipativo ! SLU
! Gli effetti sono calcolati, in funzione della tipologia strutturale adottata, tenendo conto delle non linearit di comportamento (di materiale sempre, geometriche quando rilevanti e comunque sempre quando precisato).
Comportamenti strutturali
Livelli di prestazione
Livelli di prestazione
10
11
! Per assicurare tale comportamento (dissipativo e duttile) evitando rotture fragili e la formazione di meccanismi instabili imprevisti, si fa ricorso ai procedimenti tipici della gerarchia delle resistenze.
12
! Dissipare energia durante il sisma, attraverso il comportamento isteretico dei materiali ! Aumentare il periodo di vibrazione della struttura riducendo cos la risposta alleccitazione sismica ! Evitare rotture fragili (improvvise e catastrofiche) ! Avere notevoli vantaggi economici
! E antieconomico progettare una struttura che rimanga elastica sotto lazione di terremoti violenti, aventi ridotta probabilit di accadimento nella vita di riferimento della struttura.
13
T (sec)
Elementi monodimensionali
(travi, pilastri, pareti alte)
Elementi bidimensionali
(travi alte, pareti basse)
Duttilit di materiale
! Lacciaio da costruzione presenta tipicamente unelevata duttilit ! Il calcestruzzo un materiale fragile ed necessario far ricorso al confinamento (staffe, spirali) per ottenere una buona duttilit.
16
Efficacia delle staffe e delle barre longitudinali ai fini del confinamento e comportamento schematico del calcestruzzo, confinato e non
Diagrammi "!# del calcestruzzo al variare della percentuale di staffe Criteri generali - Giorgio Monti 17
Duttilit di sezione
! La duttilit si riduce:
! Allaumentare dello sforzo di compressione ! Allaumentare della armatura tesa
! La duttilit aumenta:
! Allaumentare della armatura compressa ! Allaumentare della armatura trasversale
! aumenta il confinamento del calcestruzzo.
18
Duttilit di sezione
19
Duttilit di sezione
20
21
Duttilit di struttura
! Graficamente la duttilit di spostamento di un edificio pu essere individuata sulla curva taglio alla base spostamento in sommit (Curva di Capacit), ottenuta analiticamente applicando opportune distribuzioni di forze statiche equivalenti ai piani (metodo pushover).
22
Capacity Design
Capacity Design
Regole pratiche (1) R < u, (2) comportamento ciclico isteretico globale stabile ed altamente dissipativo.
(i) Evitare rotture fragili (improvvise e catastrofiche),
STRUTTURA DUTTILE
(ii) Dissipare energia limitando accelerazioni e spostamenti prodotti dal sisma, (iii) Vantaggi economici.
Capacity Design
1 2 3 4 5
Flessione travi Taglio travi Flessione pilastri Taglio pilastri Rottura nodi
25
La gerarchia delle resistenze (GR) ! La GR consente di progettare strutture duttili capaci di abbattere lazione sismica (fattore di struttura q)
Sa
Sa Come si ottiene la GR?
Si progettano gli e/m duttili con lazione ridotta Si progettano gli e/m fragili con le forze max trasmesse dagli e/m duttili
Spettro di progetto
T
Sa/q
0.25g 0.135g
26
! Le dissipazioni di energia per isteresi si localizzano in zone dissipative o critiche, dimensionando gli elementi non dissipativi secondo il criterio di gerarchia delle resistenze ! I dettagli costruttivi delle zone critiche devono ricevere una particolare attenzione ed essere esaurientemente specificati negli elaborati di progetto.
27
! Ci si realizza se i meccanismi fragili possiedono, nei confronti delle zone dissipative, una sovraresistenza sufficiente a consentire lo sviluppo in esse della plasticizzazione ciclica ! La sovraresistenza valutata moltiplicando la resistenza nominale di calcolo delle zone dissipative per un opportuno coefficiente &Rd:
! 1,3 per CDA ! 1,1 per CDB.
28
! Si tratta di progettare gli e/m fragili in base alle massime azioni (le resistenze opportunamente amplificate) trasmesse dagli e/m duttili
Fy F F
29
! Si tratta di progettare gli e/m fragili in base alle massime azioni (le resistenze opportunamente amplificate) trasmesse dagli e/m duttili
La forza non pu crescere oltre Fy e quindi lelemento fragile automaticamente protetto
Fy
Fy
Fy
30
! Plasticizzazione dei pilastri: meccanismo di piano soffice ! Plasticizzazione in tutte le travi ! Plasticizzazione parziale delle travi
32
&Rd ! MR Vmax
Criteri generali - Giorgio Monti
&Rd ! MR Vmin
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
50
Caratteristiche generali delle costruzioni Distanza tra costruzioni contigue ! Deve essere tale da evitare il martellamento
! Non pu essere inferiore alla somma degli spostamenti massimi determinati per lo SLV
! Qualora non si eseguano calcoli specifici, lo spostamento massimo di una costruzione alta H, pu essere stimato come:
51
Caratteristiche generali delle costruzioni Altezza massima dei nuovi edifici ! Costruzioni di legno e di muratura non armata che non accedono alle riserve anelastiche:
! Zona 1: due piani dal piano di campagna, ovvero dal ciglio della strada ! Altre zone: opportunamente limitata, in funzione delle loro capacit deformative e dissipative e della classificazione sismica del territorio
52
Caratteristiche generali delle costruzioni Limitazione dellaltezza in funzione della larghezza stradale ! I regolamenti e le norme di attuazione degli strumenti urbanistici possono introdurre limitazioni
! Per ciascun fronte delledificio verso strada, definiranno la distanza minima tra la proiezione in pianta del fronte stesso ed il ciglio opposto della strada ! Si intende per strada:
! Larea di uso pubblico aperta alla circolazione di pedoni e veicoli, ! Lo spazio inedificabile non cintato aperto alla circolazione pedonale.
53
54