Michel Foucault in questa Storia della sessualit in tre volumi (La volont di sapere, L uso dei piaceri e La cura di se) editi da Feltrinelli rispetti vamente nel 2008, 2004 e 2006 mette in scena un dispositivo che attraversa e sco rge l interno dell animo umano. Ovvero, la piena scaturigine della psiche, l interiori t dell uomo, l intimo e il personale dell essere umano. Lungo la storia raccontata nei tre volumi possibile scorgere una Indagine sul modo in cui si formato, da pi di tr e secoli, il sapere sul sesso; sul modo in cui si sono moltiplicati i discorsi c he l hanno preso ad oggetto, e sulle ragioni per le quali siamo giunti a dare un v alore quasi favoloso alla verit che essi pensavano produrre. Una storia intorno ai modi della conoscenza che gli esseri umani hanno messo in atto per impadronirsi dell esperienza sessuale. E quindi un percorso dentro il profondo di ogni uomo al la ricerca di quel rapporto che proprio ogni uomo ha con se stesso. Il tutto all i nsegna di una certa austerit che caratterizzer le elaborazioni formali sulla sessu alit nei primi due secoli della nostra era. La precisione di prescrizioni e obbli ghi, legata ad una cura ed una cultura di se che si deve sempre mettere in atto, portano, se confrontate con quello che gli uomini hanno capito intorno ai compo rtamenti sessuali, ad una discriminazione di se stessi, dell intimo della propria personalit. Una storia di ci che l uomo ha elaborato, con grande attenzione, dentro di se a proposito dei comportamenti sessuali: Michel Foucault scrive questa stor ia. E lo fa sempre dal punto di vista di una teoria della conoscenza e del saper e. 2. La storia di una ricerca. Non ho voluto fare una storia di comportamenti sessu ali nelle societ occidentali, ma trattare un problema molto pi austero e circoscri tto: in che modo questi comportamenti sono diventati oggetti di sapere? Come, ci o per quali vie e per quali ragioni, si organizzato questo campo di conoscenza ch e, con una parola recente chiamiamo la sessualit ?. Una storia cio della maniera in cu i determinati atti della vita di ognuno sono divenuti oggetto di riflessione, di azione e di meditazione per gli uomini. Mi sembra che a partire dal XVIII secolo si possano distinguere quattro grandi insiemi strategici, che sviluppano a prop osito del sesso dispositivi specifici di sapere e di potere. Quattro insiemi stra tegici che diventano la realt dei fatti. Una realt che scaturisce direttamente dal triplice rapporto potere-sapere-sessualit. Isterizzazione del corpo della donna: triplice processo con il quale il corpo della donna stato analizzato - qualifica to e squalificato- come corpo integralmente saturo di sessualit, con il quale que sto corpo stato integrato, per effetto di una patologia che gli sarebbe intrinse ca al campo delle pratiche mediche; con il quale infine stato messo in comunicaz ione organica con il corpo sociale (di cui deve assicurare la fecondit regolata), lo spazio familiare (di cui deve essere elemento essenziale e funzionale) e la vita dei figli (che produce e che deve garantire grazie ad una responsabilit biol ogico-morale che dura per tutto il periodo dell educazione): la Madre, con la sua immagine in negativo che la donna nervosa , costituisce la forma pi visibile di ques ta isterizzazione. Secondo insieme strategico la Pedagoggizzazione del sesso del b ambino: duplice affermazione che quasi tutti i bambini si danno o sono suscettib ili di darsi ad un attivit sessuale; e che questa attivit sessuale, che illecita, na turale e contro natura ad un tempo, porta in se pericoli fisici e morali, collettiv i ed individuali; i bambini sono definiti come esseri sessuali al limite , al di qu a e contemporaneamente gi nel sesso su una linea critica di divisione; i genitori , le famiglie, gli educatori, i medici e pi tardi gli psicologi devono occuparsi, in modo continuo, di questo germe sessuale prezioso e soggetto a rischi, perico loso ed in pericolo; questa pedagogizzazione si manifesta soprattutto nella guer ra contro l onanismo, che durata in Occidente quasi due secoli. E ancora: Socializza zione delle condotte procreatrici: socializzazione economica attraverso tutte l e incitazioni o i freni posti alla fecondit delle coppie a mezzo di misure sociali
o fiscali; socializzazione politica attraverso la responsabilizzazione delle cop pie nei confronti dell intero corpo sociale (che bisogna limitare o al contrario r afforzare). Socializzazione medica attraverso il valore patogeno per l individuo e per la specie attribuito alle pratiche di controllo delle nascite. Ed infine: Psi chiatrizzazione del piacere perverso: l istinto sessuale stato isolato come istint o biologico e psichico autonomo; si fatta l analisi clinica di tutte le forme di a nomalie da cui pu essere affetto; gli si assegnato un ruolo di normalizzazione e di patologizzazione sull intera condotta; si infine cercata per queste anomalie un a tecnologia collettiva. Il tutto con la convinzione di fondo che anima l intero di scorso di Foucalt che La sessualit l insieme degli effetti prodotti nei corpi, nei com portamenti, nei rapporti sociali da un certo dispositivo che dipende da una tecn ologia politica complessa. Come si formata la cultura della sessualit? In qualche modo? Quali sono stati i modi con i quali gli uomini hanno imparato la propria s essualit? Una disamina all interno delle idee e delle teorie degli uomini intorno a lla loro sessualit. Ci che ognuno ha capito riguardo i propri comportamenti sessua li. La storia di una ricerca continua e costante all interno dei costumi, delle co nvenzioni, della letteratura, degli usi e delle leggi. 3. Una riflessione di tipo psicologico. Nell Antichit le pratiche sessuali sono sta te problematizzate, dice Foucault, attraverso pratiche di se che tendono a realizz are una vera e propria estetica dell esistenza. La riflessione morale sulla sessua lit antica tende ad elaborare le condizioni di un corretto uso dei piaceri. La rifl essione si orienta verso una stilizzazione degli atteggiamenti e, quindi, della libert. Lottare con desideri e piaceri significa ora prima di tutto misurarsi con se ste ssi. Ora, sembra proprio, quanto meno a un primo approccio, che le riflessioni morali nell Antichit greca o greco- romana siano state molto pi orientate verso le pratiche di s e il problema dell askesis che non verso le codificazioni di comportamenti e la definizione rigida del lecito e dell illecito. La cura di se, la cultura della propria interiorit Una riflessione di tipo psicolo gico la seconda tappa di questa Storia della sessualit che si dipana attraverso u na ricerca ininterrotta del proprio intendere e del proprio volere nell ambito del la sessualit. 4. Delle prescrizioni molto precise. Diffidenza nei confronti dei piaceri; insist enza sugli effetti del loro abuso sul corpo e sullo spirito, valorizzazione del matrimonio e dei doveri coniugali, presa di distanza nei confronti dei significa ti spirituali attribuiti all amore per i ragazzi: vi , nel pensiero dei filosofi e dei medici nel corso dei primi due secoli, una generale severit. Un clima di grande austerit sovrasta, adesso, l uso dei piaceri. Le riflessioni e le raccomandazioni si fanno esplicite e precise. Questa storia di ci che l uomo ha elaborato dentro di se riguardo le attivit sessual i comprende adesso la delucidazione di tutta una serie di divieti e di obblighi. La Storia delle sessualit centrata sulla storia di un anima, adesso, diventa la s toria del rigore di ingiunzioni ed istituzioni molteplici. Dice Curzio Rufo a questo proposito che: Coloro che si dedicano ai rapporti sessu ali, e soprattutto coloro che vi si abbandonano senza troppi riguardi, devono av er cura di se stessi in modo molto pi rigoroso degli altri, affinch, mettendo il l oro corpo nelle migliori condizioni possibili, risentano meno profondamente degl i effetti negativi di tali rapporti.
La cura di se collegata al rischio della pratica sessuale in un clima molto duro per quanto riguarda la sessualit. La storia di questa ricerca che gli uomini fanno dentro di se ha portato alla cu ltura del proprio essere e al adeguamento a prescrizioni molto severe. Foucault ha tracciato cos il discorso della storia di un anima che ha a che fare con la sessualit. Di tutto quel che ne apprende, di tutto quel che ne patisce, di tutti i desideri da cui squassata. La Storia della sessualit perci giocata prima di tutto all interno della psiche uma na. Di questa ne traccia il perimetro e ne costituisce la forma.