Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Determinazione guidata e cernita ispettiva: il Micologo durante la sua prevalente attivit. Approfondimento su tematiche in forte evoluzione: ecologia dei funghi, attribuzione di commestibilit, la figura del Micologo in Italia e nei paesi limitrofi
PRESENTAZIONE
Lesigenza primaria del Micologo, formato ai sensi del D.M. 686/96, quella di potersi esercitare continuamente nellattivit di cernita (ai fini della formulazione di un giudizio di commestibilit) e di determinazione del materiale fungino che si trova di fronte. Non per tutti possibile mantenere lallenamento e studiare molti funghi sia dal punto di vista quantitativo che della variabilit specifica. E per questo che si pensato ad un evento formativo che abbia come attivit principale lo studio e la determinazione del materiale fresco (funghi). Di grande valore didattico rappresentano le due uscite guidate, in presenza di Docenti e Tutors che aiuteranno ad associare le specie fungine trovate con lhabitat di crescita a loro congeniale. Ad integrazione di tutto questo sono previste due lezioni frontali, da parte di Docenti che lavorano quotidianamente in questi campi, saranno sviluppati argomenti che, negli ultimi anni, hanno subito importanti rivisitazioni.
N.B.: lo staff dei Docenti sar impiegato in funzione del numero di gruppi di lavoro che si riuscir ad organizzare
Tale attivit di aggiornamento sar accreditata presso la commissione regionale ECM dellUmbria e garantir lacquisizione di crediti a tutti i partecipanti.
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
Luned 5 Novembre 08.30-09.00 Registrazione corsisti. 09.00-11.00 Determinazione guidata e cernita ispettiva 11.00 - 11.20 coffee break 11.20 - 13.00 Determinazione guidata e cernita ispettiva 13.00-14.00 Pausa pranzo 14.00-17.00 Determinazione guidata e cernita ispettiva
Marted 6 Novembre
08.30-12.30 Escursione guidata 13.00 - 14.00 Pausa Pranzo 14.00-17.00 Determinazione guidata e cernita ispettiva
Mercoled 7 Novembre
09.00-11.00 Determinazione guidata e cernita ispettiva 11.00 - 11.20 coffee break 11.20 - 13.00 Determinazione guidata e cernita ispettiva 13.00-14.00 Pausa pranzo 14.00-17.00 I macromiceti negli ecosistemi forestali: rapporti pianta-fungo,
fungo-fungo e fra funghi e batteri. Le analisi microbiologiche sui funghi destinati allalimentazione umana: considerazioni su alcuni parametri di rilevanza sanitaria (Davide Palumbo).
Gioved 8 Novembre
08.30-12.30 Escursione guidata 13.00-14.00 Pausa pranzo 14.00-17.00 Determinazione guidata e cernita ispettiva
Venerd 9 Novembre 09.00-12.30 In base a quali parametri si considera un fungo commestibile, non commestibile o velenoso? Le attribuzioni di commestibilit dei funghi in bibliografia: analisi di alcuni importanti libri di testo. Confronto fra loperato del Micologo, figura attualmente esistente solo in Italia ed in Svizzera., le modalit del controllo di commestibilit dei funghi spontanei in altri ambiti a livello internazionale (Nicola Sitta) 12.30 - 13.00 Test ECM - Conclusioni
DESTINATARI
Il corso destinato a Micologi formati ai sensi del D.M. 686/96 o, in ogni caso, a persone che abbiano delle solide conoscenze di base della micologia. Il corso verr attivato con un minimo di 30 partecipanti e con un massimo di 65
STAFF
Coordinamento didattico organizzativo: Veruska Subicini Istruttore direttivo area formazione Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Segreteria organizzativa: Claudio Ponti - Collaboratore Amministrativo Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Tutte le informazioni sul corso di aggiornamento potr essere rivolta alla Segreteria organizzativa della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Le iscrizioni dovranno essere inoltrate, utilizzando lapposita scheda, entro il giorno 31 ottobre 2012, via fax o posta elettronica ai seguenti recapiti:
Claudio Ponti Tel. 075-5159730, Fax 075-5159785 e-mail claudio.ponti@villaumbra.gov www.villaumbra.gov
SCHEDA DI ISCRIZIONE
DATI DEL PARTECIPANTE Nome e Cognome ________________________________________________________________________ Luogo e data di nascita____________________________________________________________________ Ente/Azienda ____________________________________________________________________________ Titolo di studio ___________________________________________________________________________ Qualifica_________________________________________________________________________________ email___________________________________________________Tel.Uff.___________________________ Cell.________________________________________________________
DATI PER LA FATTURAZIONE Ente /Nome Cognome _________________________________________________________________ P. IVA/ C. FISCALE ______________________________________________________________________ Indirizzo di fatturazione (via, cap, citt) ______________________________________________________ ______________________________________________________________________________________
Luogo e data _____________________,______________ Firma____________________________
Autorizzo al trattamento dei dati personali riportati nella presente scheda nel rispetto del D. Lgs.vo 196/2003.
Firma___________________________
La scheda discrizione va rispedita, compilata in ogni sua parte, alla segreteria organizzativa del corso, Claudio Ponti, inviandola al numero di fax 075/5159785 o allindirizzo di posta elettronica claudio.ponti@villaumbra.gov ENTRO E