Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fo glio
Giugno 2012
di
collegamento
Anno IV
Numero 31
(Ez 36,26)
questo il dono pi bello che il Signore ci fa. la promessa della Nuova Alleanza che si attua con la Pasqua di Ges e trova il suo compimento nella Pentecoste. LEucaristia il Corpus Domini offerto a noi in cibo. Ges ci offre se stesso, il Suo cuore. Quando il cuore dell'uomo cessa di amare, di voler bene, di perdonare, pian piano si indurisce, si blocca, non fa circolare pi il sangue e la vita. Ges chiama questo male la sclerocardia, la sclerosi del cuore e mette in guardia i suoi additandola quale causa di ogni divorzio, divisione, violenza. "Toglier da voi il cuore di pietra e vi dar un cuore di carne. Porr il mio spirito dentro di voi e vi far vivere secondo le mie leggi" (Ez 36,26-27). Il cuore di Dio si rivela in Ges che "si commuove e freme di compassione" (cf Os 11,8) dinanzi alle miserie umane e per questo guarisce i malati, annuncia il Vangelo ai poveri, perdona i peccatori, muore per noi donandoci il suo Spirito, il suo Cuore. Qui vedo la Speranza radicale che vince e supera la disperazione, la solitudine, il tradimento, la violenza. Dentro di noi, nelle nostre relazioni, nelle nostre famiglie e comunit, nella vita sociale e politica. Certo, collegando l'accoglienza di questo dono con l'impegno sincero a promuovere responsabilit, onest, servizio, gratuit e dono, equit e sobriet, relazioni vere e buone. Solo allora possiamo far fronte alle crisi di ogni genere con una progettualit, con iniziative sociali e politiche capaci di innovare. Partendo dalla famiglia che non a caso un "universale presente in ogni societ", il grembo insostituibile dell'amore e della vita, capace di dare equilibrio esistenziale. "Essere distratti rispetto al bene insuperabile della famiglia fa soffrire anche la societ, che indebolisce il suo pi rilevante cespite di vitalit, di coesione e di futuro. La famiglia non un aggregato di individui, o un soggetto da ridefinire a seconda delle pressioni di costume oggi particolarmente aggressive e strategicamente concentrate (Angelo Bagnasco, Prolusione alla CEI, 21 maggio 2012). Una recente indagine fa sapere che in Italia, nonostante le difficolt di vario genere, la famiglia costituisce un punto fondamentale di tenuta affettiva, psicologica ed economica, tanto che le persone segnate da buone relazioni familiari sono le pi felici. Ci dipende dall'amore che proviene da un cuore di figlio/a, fratello/sorella, padre e madre. Di questo si parler a Milano in questi giorni. E un'occasione provvidenziale per una seria riflessione sulla famiglia. Ho richiamato la promessa del Signore di donarci un cuore nuovo per aiutarci a vivere nel modo migliore la solennit del Corpus Domini e il mese di giugno dedicato dalla tradizione cristiana al culto del Cuore di Ges e del Cuore Immacolato di Maria ed anche per prepararci sia all'Assemblea di verifica, sia alla Giornata di santificazione sacerdotale del 15 giugno (cf Lettera ai sacerdoti, Congregazione per il Clero del 26 marzo 2012).
L'apostolo Giovanni e tanti santi, compresa la nostra santa Veronica, hanno fatto esperienza mistica di una straordinaria vicinanza al Cuore di Ges. Anche a noi sono rivolte le parole dell'apostolo Paolo: Che il Cristo abiti per mezzo della fede nei vostri cuori, e cos, radicati e fondati nella carit, siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondit, e di conoscere l'amore di Cristo che supera ogni conoscenza, perch siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio (Ef 3,17-19). Con lAmore di Cristo possiamo intercettare ogni sofferenza e soccorrere le persone pi disagiate, comprese quelle colpite dal terremoto. Vi saluto e vi benedico con affetto. Domenico Cancian f.a.m. Vescovo
GIUGNO 2012
Mese dedicato al Sacro Cuore di Ges 2 3 4
S. Crescenziano e compagni martiri (memoria obbligatoria). - ore 16.30, Pieve de Saddi. Il vescovo celebra la S.Messa nella memoria di San Crescenziano e compagni martiri. S. MARCELLINO Compleanno di Martinelli don Paolo. - ore 09.00, S.Giustino. S.Messa del vescovo con amministrazione della Cresima. DOMENICA - ore 11.00, Lerchi. S.Messa del vescovo con amministrazione della Cresima. - ore 18.00, Morra. Il vescovo celebra la messa per la comunit e benedice la caSS. TRINITA' sa parrocchiale ristrutturata. - ore 09.30, Assisi, Seminario Regionale. Il vescovo partecipa alla riunione della C.E.U. LUNEDI' - ore 18.00, Celalba. Il vescovo presiede la S.Messa con i bambini delle Scuola S. QUIRINO VESCOVO Materna di Lama. Ann. ordinazione sacerdotale di Benni mons. Benso (1944). - ore 08.30, Assisi, Il vescovo presiede lincontro promosso dalla Commissione MERCOLEDI' regionale per la Vita Consacrata (CISM-USMI) S. NORBERTO VESCO- - ore 18.30, Casa Madre delle suore Figlie della Misericordia. Il vescovo presiede la S. Messa in occasione dell'anniversario della fondazione delle Suore della VO Misericordia. SABATO GIOVEDI' Il vescovo si reca con i sacerdoti tifernati in gita a Leonessa e Norcia. (iscrizioS. ROBERTO VESCOVO ni in Cancelleria). - ore 21.00, Lama. Secondo incontro formativo per i Ministri straordinari della Comunione e per i nuovi candidati.
6 7 8 9 10 12
VENERDI'
S. MEDARDO VESCOVO
SABATO
S. PRIMO, S. EFREM
- ore 21.00, Cattedrale. S.Messa del vescovo per la solennit del Corpo e Sangue di Cristo. Segue la tradizionale processione per le vie della citt. - ore 11.00, Badia Petroia. S.Messa presieduta dal vescovo e processione eucaristica.
DOMENICA
CORPUS DOMINI
13
Beata Florida Cevoli, Vergine - ore 18.00-21.00, S.Michele. Assemblea di verifica. Sono invitati: il clero, i diretS. GUIDO, S. ONOFRIO tori e responsabili degli Uffici diocesani, i membri del Consiglio pastorale diocesano e le persone impegnate nella pastorale. - ore 15.30, Assisi. Il vescovo presiede la commissione regionale per il turismo, lo sport e il tempo libero. MERCOLEDI' ore 18.30, Chiesa di S.Francesco. Il vescovo celebra la Messa in onore di S.Antonio di Padova e benedice i bambini. S. ANTONIO DA P. Onomastico di Ferrini don Antonio, Mandrelli don Antonio, Rossi mons. Antonio, Tofanelli P.Antonio Maria, o.f.m.cap. MARTEDI' MARTEDI'
2
15 16 17
VENERDI'
S. GERMANA , S. VITO
SABATO
S. AURELIANO
DOMENICA
S. GREGORIO B. , S. ADOLFO
Solennit di Sacro Cuore. Giornata di santificazione sacerdotale. - ore 10.00, Assisi. Il vescovo presiede la Commissione regionale per levangelizzazione dei popoli. - ore 21.00, Pistrino. S.Messa del vescovo con amministrazione della Cresima. - ore 21.00, Cattedrale. Il vescovo conferisce il Ministero straordinario della Comunione. Anniversario della nomina a vescovo di P.Domenico Cancian f.a.m. Anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Giuseppe Tanzi. - ore 11.00, San Secondo. S.Messa del vescovo con amministrazione della Cresima. - ore 16.00, Valdimonte. Santa Messa del vescovo per la comunit per la festa della Madonna delle Tre Valli
MARTEDI'
19
MERCOLEDI'
20 21 22 23 24 26 28
- ore 18.00, Zoccolanti. Il vescovo incontra gli insegnanti di religione cattolica e celebra la S.Messa per loro.
GIOVEDI'
S. LUIGI GONZAGA
Onomastico di Guerri mons.Luigi, Lalli p.Gino, o.f.m.cap., Massetti diacono Luigi. Compleanno di Czortek don Andrea. Onomastico di Trani don Paolino. Anniversario ordinazione sacerdotale di mpu Valerian P. Paolo, o.f.m. conv. (98). Anniversario ordinazione di Natale P. Andrea, o.f.m. (2007) e di Rossi diacono Franco (2007).
VENERDI'
S. PAOLINO DA NOLA
SABATO
S. LANFRANCO VESCOVO
- ore 11.00, Monte S.M.Tiberina. S.Messa del vescovo con amministrazione della Cresima. NATIV. S. GIOVANNI B. Compleanno di Bartolucci don Graziano. Onomastico di Cappelli mons. Giovanni. - ore 08.30, Spoleto. Il vescovo presiede lincontro promosso dal CISM di SpoleMARTEDI' to sul tema Vita fraterna e celebra la Santa Messa. DOMENICA
S. VIGILIO VESCOVO
GIOVEDI'
S. ATTILIO
29
VENERDI'
SS. PIETRO E PAOLO
- Anniversario ordinazione sacerdotale di Bogliari mons. Magio (1942); Guerri mons. Luigi, Renzini mons. Domenico, Trottini don Sante (1953); Migliorati don Moreno (1998); diaconi Boriosi Vittorio e Massetti Luigi (1998); diaconi Belli Franco e Polchi Modesto (1999). Colletta obbligatoria per la carit del Papa. Anniversario ordinazione sacerdotale di Marconi don Edoardo, Giacchi mons. Loris (1946); Bricca mons. Lino (1947); Vaiani Mons Celestino (1950); Pazzagli mons. Cesare (1955); Viti don Aldo (1956); Ferri mons. Alberto (1957); P.Mario Severini (1960); Forlucci don Pietro (1962); Capacci mons. Gino (1964); Pecorari mons. Angelo, Trani don Paolino (1965); Cangi mons. Olimpio (1967); Cappelli mons. Giovanni (1971); Biondini don Samuele (1997); Coa don Francesco (1998); ipo don Stefano (2001); Brsan don Adriano (2002). Inizio della novena di Santa Veronica Compleanno di ipo don Stefano.
30
SABATO
SS. PRIMI MARTIRI
il vescovo informa
Dal 30 maggio al 3 giugno si svolger a Milano il 7 Incontro Mondiale delle Famiglie sul tema: "La famiglia: il lavoro e la festa". Purtroppo solo poche famiglie della nostra diocesi possono partecipare. Invito comunque a seguire attraverso i media questo straordinario evento che riguarda la problematica familiare attuale e di grande importanza: come armonizzare il lavoro e la festa a sostegno della famiglia secondo il progetto di Dio. Il 2 giugno facciamo memoria dei santi Crescenziano e compagni martiri. Sono gli evangelizzatori della nostra Chiesa, le cui reliquie sono conservate nella cripta della Cattedrale. Invochiamo con fede e con gratitudine la loro intercessione. Chi pu partecipi alla celebrazione alla Pieve de Saddi, luogo del martirio di San Crescenziano e della morte del nostro patrono San Florido. La Pieve, grazie alla disponibilit di una famiglia, potr accogliere i pellegrini di passaggio. Per gioved 7 giugno confermata la gita del clero (sacerdoti, diaconi, religiosi) a cui parteciper anch'io, ritenendo questo momento ricreativo molto utile per sviluppare l'amicizia e la fraternit presbiterale. Invito tutti ad inscriversi presso la cancelleria per organizzare il pullman che ci porter a Leonessa e a Norcia. Si prevede di partire verso le ore 7.00 e di rientrare verso le ore 17.00. Sabato 9 giugno alle ore 21.00 in Cattedrale celebrer la solennit del Corpus Domini e subito dopo seguir la tradizionale processione per le vie della citt. Sia anche questa un'occasione per ringraziare Ges del dono dell'eucaristia, sacramento dell'Amore, e per farci pane anche noi per gli altri. Il 12 giugno 2012, giorno della memoria della nostra beata Florida Cevoli, vergine, a San Michele Arcangelo in Citt di Castello, ore 18:00-21:00, avr luogo l'annuale Assemblea di verifica, come concordato con il Consiglio Presbiterale e Pastorale. un importante momento ecclesiale da preparare e vivere nel modo pi fruttuoso possibile. Per questo stata preparata una Scheda di verifica (vedi pi avanti) come traccia per valutare la reale attuazione delle indicazioni contenute nella Lettera pastorale: Ges, Maestro di misericordia (anno pastorale 2011-2012). I moderatori delle Unit pastorali sono chiamati a compilarla e a presentarla entro 31 maggio ai vicari di zona che ne faranno una relazione all'Assemblea del 12 giugno. I responsabili degli uffici di curia e dei settori sono pregati di preparare un breve intervento sul tema. Poi sar dato spazio a chi vuol dare il proprio contributo, pregando di preparare e di rimanere in tema. Sabato 16 giugno alle ore 18:00 in Cattedrale, conferir il Ministero Straordinario dell'Eucaristia ai nuovi candidati/e che, con la presentazione del loro rispettivo parroco e con i necessari requisiti, hanno partecipato al corso di formazione. Il 29 giugno la solennit dei Santi apostoli Pietro e Paolo. Invito ad una preghiera particolare per la Chiesa, fondata su queste due colonne, per il Papa che il Signore ci ha dato come successore di Pietro, per la nostra Chiesa. Le ultime dolorose vicende ci sollecitano a invocare dallo Spirito la grazia di un rinnovamento evangelico necessario. Invito alla colletta obbligatoria per la carit del Papa. Il 30 giugno inizia la novena di Santa Veronica. Presieder la celebrazione P. Marzio Calletti. All'interno dell' Foglio, trovate tutto il programma. Invito alla partecipazione, invocando ancora l'intercessione di Santa Veronica.
Altri appuntamenti:
Domenica 6 giugno, ore 16.30, Canoscio. Santa messa e Rosario con il CVS e UNITALSI. Domenica 10 giugno ore 12.00, Canoscio. Santa messa per lAssociazione Amici del Cuore.
1. Avviamento della Comunit presbiterale allargata ai diaconi La Comunit presbiterale istituita dal Vescovo in ogni UP ha cominciato a vivere e operare? o SI o NO o APPENA AVVIATA o Quali, eventualmente, i motivi del ritardo? _______________________________________________________________________________________
2. Costituzione di una Comunit pastorale Accanto alla Comunit presbiterale, stata costituita una Comunit pastorale, composta dalle persone consacrate presenti nellUP e da alcuni fedeli laici impegnati nellattivit pastorale (catechesi-liturgia-carit), in rappresentanza delle varie parrocchie?
SI NO
Da quanti membri composta? stata rispettata la rappresentativit? Quante volte si riunita nel corso dellanno? Si notata una crescita nella corresponsabilit, specialmente da parte dei fedeli laici? Ci sono fedeli laici a cui sono stati affidati particolari servizi nellUP o nelle parrocchie? Quanti e di che tipo sono (accoliti, lettori, ministri straordinari delleucaristia) coloro che hanno ricevuto ed esercitano un ministero laicale nelle parrocchie dellUP? E stato promosso e incentivato laccesso ai ministeri istituiti? Quali gli ostacoli e le difficolt? 3. Avvio di un programma pastorale unitario per lintera UP stata avviata una pastorale dinsieme o integrata? In particolare per quanto riguarda le celebrazioni liturgiche, specie le Messe domenicali, la catechesi, la carit? Sono stati promossi momenti celebrativi comuni a tutta lUP (festa dei patroni, cresime, liturgie penitenziali, eventi particolari, lectio divina sul Vangelo della domenica, ecc.)? C stato interscambio di esperienze e di persone tra le diverse comunit? Ci sono stati momenti comuni di formazione per gli operatori pastorali? Quali iniziative sono state intraprese per far conoscere a tutto il popolo la nuova realt delle UP e della pastorale di insieme? Qual il livello di coscienza raggiunto? _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ 4. Una nuova forma di catechesi Sono stati fatti tentativi di rinnovamento della catechesi in senso catecumenale, con il coinvolgimento delle famiglie? Sono stati promossi momenti di formazione per i catechisti in modo da favorire un cambio di mentalit e un nuovo modo di operare (lavoro in quipe)?
Altre osservazioni:
santi
locali
del
mese
2 giugno
dagli
uffici
d i
curia
U FFI C I O E C O N O M A T O
R E N D I C O N T O RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DAL LA CO NF ER ENZA EPIS COP AL E I TALI A NA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 20111 EROGAZIONE DELLE SOMME DERIVANTI DALL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF PER L'ESERCIZIO 2011
ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE 358.860,78 (si tratta per lo pi di spese per le attivit pastorali diocesane e parrocchiali, missionarie, catechetiche, e per la formazione del clero)
RIEPILOGO TOTALE DELLE SOMME DA EROGARE PER L'ANNO 2011 TOTALE EROGAZIONI EFFETTUATE NELL'ANNO 2011 (fino al 31/03/2012) SALDO INTERESSI NETTI MATURATI COME DA ESTRATTI CONTO
INTERVENTI CARITATIVI 276.620,15 (si tratta per lo pi di interventi per le opere caritative diocesane, le persone bisognose e le attivit caritative di altri enti e associazioni)
RIEPILOGO TOTALE DELLE SOMME DA EROGARE PER L'ANNO 2011 TOTALE EROGAZIONI EFFETTUATE NELL'ANNO 2011 (fino al 31/03/2012) SALDO INTERESSI NETTI MATURATI COME DA ESTRATTI CONTO
Il presente 'Rendiconto' stato inviato alla Segreteria Generale della C.E.I. il 21 maggio 2012, ai sensi della determina-
zione approvata dalla XLV Assemblea Generale (9-12 novembre 1998) ed stato sottoposto alla verifica del Consiglio Diocesano per gli affari economici nella seduta in data 15/05/2012.
10
11
ATUPERTU
IDENTIKIT DELLANIMATORE
L'ANSPI terr il 29 Maggio nella sala della Pastorale Giovanile (La Cantina Del Seminario) un corso di formazione per tutti gli animatori e presenter anche il tema del GREST di quest'anno. Ecco il programma: 17.00: accoglienza dei partecipanti e saluti iniziali 17.15: Identikit dellanimatore Lessere animatore frutto di una scelta e di unaccurata preparazione. 19.30: pausa cena 20.15: Presentazione del Grest aTuperTu: in compagnia di Edoardo e Tom..Quizzone del Principe e del Povero e Gioco nei Panni dellaltro 22.15: sintesi conclusiva e saluti E' una grande opportunit per tutti gli animatori e un grande evento nella nostra Diocesi! I CONTENUTI DELLINCONTRO Lanimatore un educatore capace di prendersi cura dei ragazzi che incontra e che gli sono affidati. Consapevole di essere in cammino per una continua crescita e formazione, impara come gestire la relazione educativa con i ragazzi, impara ad essere protagonista insieme al gruppo degli animatori, sa coinvolgere la comunit educante, ma soprattutto si impegna per testimoniare e comunicare, in modo concreto, lamore di Dio per le persone e in particolare per i pi giovani a lui affidati. PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI DEL GREST 2012 aTUperTu Si avvicina lavventura estiva del GREST 2012, questanno in compagnia di Edoardo e Tom, Il Principe e il Povero, usciti dalla raffinata penna di Mark Twain come altri personaggi del calibro di Tom Sawyer e Huckleberry Finn. Il tema centrale che ANSPI vuole condividere nel 2012 con i giovani animatori e i ragazzi dellattivit estiva lOratorio tra tradizione e cittadinanza. E la storia scelta per lestate, oltre ad essere ricca di divertimento e di contenuti, parla proprio di tradizione e di cittadinanza, passando attraverso corti regali e quartieri poveri, differenze sociali e opportunit di vita, vere e finte ricchezze, spirito di adattamento e nuove amicizie.
12
CAF TEOLOGICO
Nella ristrutturata Cantina del Seminario, la Pastorale Giovanile di Citt di Castello organizza per il giorno 30 maggio 2012 alle ore 20.45 il Caf Teologico, un progetto di primo annuncio diffuso in pi di 30 diocesi italiane ed estere. Il Caf uno spazio accogliente, nel quale giovani e adulti possono entrare per riflettere sui temi scottanti della fede. Questo nuovo format finalizzato a fornire agli evangelizzatori degli strumenti concettuali per poter rendere ragione della loro fede. La tematica che si affronter in questa occasione sar: Il caso Galileo: Chiesa contro scienza? Il relatore sar don Andrea Brugnoli, sacerdote della diocesi di Verona incaricato del primo annuncio e responsabile nazionale del progetto "Sentinelle del Mattino", presenti nella nostra Pastorale Giovanile dal 2006, attraverso diverse attivit di evangelizzazione, la pi famosa "Una luce nella notte" presso la chiesa di San Domenico. Al termine della serata verr fornita ampia bibliografia sullargomento ed eventuali schede tecniche. La serata inizia con un momento di accoglienza (con della musica lounge di sottofondo) alle 20.45, nel quale gli ospiti prendono caff e tisane. Alle 21.00 il relatore presenta la tematica per circa 45 minuti. Segue un breve momento in cui chi lo desidera pu scrivere una domanda su un foglietto prestampato. Per i successivi 30 minuti il relatore risponder alle domande scritte. La serata si conclude con un ulteriore momento di sottofondo, in cui i partecipanti possono continuare a discutere nei tavolini. Gli incontri sono aperti ai giovani che desiderano evangelizzare nellordinario, ma anche ad adulti e persone che semplicemente sinterrogano sulla verit. La formula si mostrata vincente, soprattutto perch con le domande scritte nessuno pu monopolizzare la discussione, che cos rimane aperta. Ci che rende la serata interessante il clima disteso creato dallambiente, dalla musica, dalla sistemazione degli ospiti non su sedie disposte a conferenza, ma attorno a dei tavolini da bar. Gli argomenti cercano di intercettare le critiche e le inesattezze che, di solito, emergono nelle conversazioni tra amici. Essi vengono affrontati sempre con un taglio sintetico e apologetico, in modo da fornire atteggiamenti e conoscenze che possano aiutare gli evangelizzatori a portare linterlocutore verso la verit. Il Caf Teologico presenta, ovviamente, la dottrina cattolica espressa nel Catechismo della Chiesa Cattolica, manifestando (anche nella difficile scelta dei relatori) assoluta fedelt al Magistero e al Papa.
13
U f f i ci o Li t ur g i co
Sabato, 16 giugno 2012 sar conferito il Ministero straordinario dellEucarestia alle 21:00 in Cattedrale. Tutti quelli che devono ricevere il ministero straordinario della comunione sono chiamati a partecipare al corso di formazione che si terr nella chiesa di Trestina venerd 25 maggio e venerd 8 giugno dalle 21:00. Possono partecipare al corso anche coloro che hanno gi ricevuto il ministero. I parroci sono invitati a far presente tale iniziativa agli interessati.
C ar i t as D i oc es ana
Zona Nord 1-8 luglio a Candeleto campeggio per le medie e superiori organizzata da UP Cerbara-Lama-Selci. 27 luglio - 5 agosto, Soggiorno al mare (San Benedetto del Tronto) per famiglie dallUP CerbaraLama-Selci. 24 giugno-1 luglio, a Strabatenza, campeggio per i ragazzi delle medie e superiori organizzato dallUP Citerna Fighile, Pistrino e Lippiano. 18-23 giugno Grest estivo a Citerna campeggio per i bambini della III elementare alla I media organizzato dallUP Citerna Fighile, Pistrino e Lippiano. 4-11 agosto: Arabba (Dolomiti) vacanza per famiglie dellUP Citerna Fighile, Pistrino e Lippiano.
Zona Sud 24 giugno-1 luglio, a Strabatenza, campeggio per i ragazzi di medie e superiori della Zona Sud. 23-30 agosto, Pellegrinaggio in Terra Santa e Giordania con le famiglie, organizzato dallUP di Trestina.
M us eo D i oce s ano
17
GREST a TuperTu
Come ogni estate, in alcune parrocchie della nostra diocesi torna il GREST! Grest sta per GRUppo ESTivo ed uniniziativa sostenuta dalla Pastorale Giovanile e da molti anni ormai portata avanti. Il Grest unoccasione che viene offerta ai bambini e alle loro famiglie di iniziare le vacanze estive in maniera diversa: ogni parrocchia si organizza diversamente per poter organizzare, tutti i giorni, una mezza giornata da passare coi bambini, che sia di mattina o di pomeriggio. Lesperienza del gruppo estivo si protrae per periodi diversi, anche questo a seconda della parrocchia: da due settimane a un mese. Le settimane e il tempo che gli animatori passano coi bimbi sono scanditi da un TEMA che di solito viene scelto a livello nazionale dallANSPI ma che ogni parrocchia poi pu modificare o inventare da capo. Il tema di questanno, proposto dallANSPI a Tu per Tu Il Principe e il Povero, la storia scritta da Mark Twain. Il tema centrale che ANSPI vuole condividere nel 2012 con i giovani animatori e i ragazzi dellattivit estiva lOratorio tra tradizione e cittadinanza. E la storia scelta per lestate, oltre ad essere ricca di divertimento e di contenuti, parla proprio di tradizione e di cittadinanza, passando attraverso corti regali e quartieri poveri, differenze sociali e opportunit di vita, vere e finte ricchezze, spirito di adattamento e nuove amicizie.
18
Preghiera di S.Tommaso
Concedimi, o Dio misericordioso, di desiderare con ardore ci che tu approvi, di ricercarlo con prudenza, di riconoscerlo secondo verit, di compierlo in modo perfetto, a lode e gloria del tuo nome. Metti ordine nella mia vita, fammi conoscere ci che vuoi che io faccia, concedimi di compierlo come si deve e come utile alla salvezza della mia anima. Che io cammini verso di te, Signore, seguendo una strada sicura, diritta, praticabile e capace di condurre alla meta, una strada che non si smarrisca fra il benessere o fra le difficolt. Che io ti renda grazie quando le cose vanno bene, e nelle avversit conservi la pazienza, senza esaltarmi nella prosperit e senza abbattermi nei momenti pi duri. Che io mi stanchi di ogni gioia in cui tu non sei presente, che non desideri nulla all'infuori di te. Ogni lavoro da compiere per te mi sia gradito, Signore, e insopportabile senza di te ogni riposo. Donami di rivolgere spesso il mio cuore a te, e quando cedo alla debolezza, fa' che riconosca la mia colpa con dolore, e col fermo proposito di correggermi. Signore, mio Dio, donami un cuore vigile, che nessun pensiero curioso trascini lontano da te; un cuore nobile che nessun indegno attaccamento degradi; un cuore retto che nessuna intenzione equivoca possa sviare; un cuore fermo che resista ad ogni avversit; un cuore libero che nessuna passione violenta possa soggiogare. Concedimi, Signore mio Dio, un'intelligenza che ti conosca, uno zelo che ti cerchi, una sapienza che ti trovi, una vita che ti piaccia, una perseveranza che ti attenda con fiducia, e una fiducia che alla fine arrivi a possederti.
19
9 LUGLIO
SANTE MESSE: Ore 7 8 9 10 - 11 ore 18,30: Pontificale presieduto da Sua Eccellenza Mons. DOMENICO CANCIAN f.a.m. Concelebra il Clero diocesano. La corale Abatini animer la celebrazione
10 luglio: giornata di ringraziamento per tutti i benefattori vivi e defunti. Ore 18,15: santa Messa con benedizione dei bambini. le cappuccine
20