Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
e. In particolare oggigiorno in Europa ci sono quasi cinque milioni di ascensori e scale mobili, perci 5 milioni di opportunit dintervento che potrebbero influire sullefficienza energetica, sul recupero di energia e sulla possibilit di diminuire lemissione di anidride carbonica nellatmosfera (CO2) durante il funzionamento degli impianti. importante, perci, tener anche presente che meno si consuma, meno si inquina.
Pag. 2 a 53
Ci sono gi circa 4,8 milioni di ascensori, cos come circa settantacinque mila scale e tappeti mobili installati in Europa. Il loro consumo energetico raggiunge dal 3 al 5% del consumo complessivo di un edificio. Circa un terzo del consumo finale dellenergia nella Comunit Europea si verifica nel settore terziario e residenziale, in particolare in edifici nei quali, a causa delle crescenti esigenze di comfort, il consumo di energia, di recente, ha avuto un notevole aumento. Questo non altro che uno dei motivi principali della crescente emissione di CO2. Ragion per cui lelevato potenziale di risparmio non stato ancora realmente sfruttato. Simulazioni effettuate indicano che mediamente un ascensore idraulico a basso carico, che esegue 100.000 partenze in un anno, userebbe 1.900 kWh/anno. Daltra parte consumo di energia in standby di un ascensore pu arrivare a 2kW, che si tradurrebbe in 10.000 kWh/anno per 5000 ore di standby in un anno. Ci rappresenta una quota considerevole del consumo elettrico totale annuo dellascensore, che compresa tra il 25 e l80% . Gli impianti di sollevamento sono stati progettati singolarmente per ogni specifica applicazione. Ciascuna delle sue parti contribuisce diversamente all'efficienza complessiva del sollevatore. Tutti gli impianti hanno elementi comuni, indipendentemente dal loro principio di funzionamento, tra cui: una cabina, delle porte, delle luci e impianti di ventilazione, un motore e un dispositivo di controllo (detto quadro di manovra) con un vano di corsa, ossia uno spazio chiuso dove viaggia la cabina. Ci sono due principali classi dimpianti: ascensori idraulici ed elettrici a trazione. Gli impianti a fune possono essere ulteriormente suddivisi in due categorie: motori con riduttore (geared) e gearless. Gli ascensori idraulici in genere non hanno alcun contrappeso, sono i pi inefficienti e consumano una quantit di energia tre volte maggiore di un ascensore elettrico. L'energia infatti dissipata in calore quando va in discesa. Gli ascensori idraulici viaggiano a velocit basse, tipicamente inferiori a 1 m / s. La corsa massima per questo tipo dimpianti di circa 20 m. Ci dovuto al fatto che
Ing. Ibrahim GULESIN Pag. 3 a 53
Pag. 6 a 53
Il metodo di Schroeder Schroeder ha sviluppato un metodo semplice per calcolare il consumo di energia utilizzando una tabella e delle formule di base. La tabella stima la durata tipica di un viaggio di un ascensore a seconda del numero di piani dell'edificio e la velocit dell'ascensore. Utilizzando il numero di partenze al giorno, e supponendo che il motore stato utilizzato a pieno regime durante l'esecuzione, ha fatto una stima del consumo energetico giornaliero dell'ascensore. Moltiplicando questa per il numero di giorni di lavoro all'anno e quindi dividendo per l'area dell'edificio, risulta la possibilit di calcolare una figura di merito per valutare l'energia consumata dagli ascensori per m2 dell'edificio all'anno. Per primo ha ricavato la media temporale per un motore etichettandola m% (vedi Tabella 1) Di seguito ha ricavato un altro fattore tempo tipico di corsa TP, che dipende dal numero di piani delledificio, dal tipo di azionamento e di conseguenza della velocit di esercizio. La Tabella 2 riporta i valori calcolati da Schroeder per diversi azionamenti. Tabella 1 piani edificio m% azionamento Campo Media Senza contrappeso 3-4 22-28 25 Oleodinamico Con riduttore 4-8 37-50 44 AC 2 velocit ACVV(peso basso) 6-12 29-33 31 ACVV(peso alto) Senza riduttore Motore- generatore Tiristori 6-12 12-18 12-18 21-23 17-25 12-21 27 21 17
Pag. 9 a 53
Pag. 13 a 53
Metodologia Per la misurazione del consumo di energia degli impianti e delle scale mobili controllate, e per garantire la ripetibilit delle misurazioni, una metodologia stata sviluppata sulla base dei seguenti documenti: Draft International Standard ISO / DIS 25745-1 Prestazione energetica degli ascensori e scale mobili - Parte 1: la misurazione dell'energia e la conformit, 2008; EN 60359:2002 strumenti di misura elettrici ed elettronici - Espressione delle prestazioni; Nipkow J. Elekrizitaetsverbrauch und Einspar-Potenziale bei Aufzuegen, Schlussbericht novembre 2005, Im Auftrag des Bundesamtes fuer Energie; Lindegger Urs, la stima Energia: Documento per E4, ELA, VDI e ISO, 11 giugno 2008 ; Gharibaan Esfandiar, fattore di carico per scale mobili, EG (2008/09/05) .
Solo una breve descrizione della metodologia fatta in questa relazione, per aiutare i lettori a capire le procedure di base dietro le misurazioni effettuate. Una descrizione dettagliata della metodologia pu essere trovata sul sito web del progetto (www.e4project.eu). Lo scopo delle misurazioni era di determinare il consumo di energia diretta dell'installazione stessa. Nel caso di un ascensore questo include il consumo diretto di energia elettrica. Nella metodologia di misurazione di energia consumata si prende in considerazione il normale servizio(funzionamento) dellascensore, delle scale mobili e dei tappeti mobili che includono: 1. Consumo energia principale degli elevatori-scale mobili-tappeti mobili che sono; motori, inverter, quadro di manovra, freno e operatore porta. 2. Consumo di energia ausiliario degli impianti che sono: display, pulsanti, luce, ventilatore, impianto di allarmeecc. Un ciclo di movimento dellascensore inizia dal piano terra: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Apertura porta Chiusura porta Partenza dal piano terra e arrivo lultimo piano senza passeggeri. Apertura porta Chiusura porta Partenza dal piano superiore e arrivo a piano terra senza passeggeri Apertura porta Chiusura porta
Per calcolare il consumo di energia totale di un ascensore, di una scala mobile o di un tappeto mobile ad un ciclo di macchina dipende una potenza attiva nel tempo:
La misurazione del consumo di energia standby inizia 5 minuti dopo l'ultimo movimento della cabina.
Paese Spagna Italia Germania France Grecia Regno Unito Turchia Svizzera Portogallo Svezia Repubblica Ceca Austria Paesi Bassi Polonia Belgio Finlandia Norvegia Ungheria Danimarca Lussemburgo Total
Ascensori Installati (2010) 910.563 850.000 650.000 460.000 397.000 247.000 212.700 151.500 140.000 129.000 112.000 100.432 85.300 81.683 75.000 49.500 35.300 29.800 27.527 7.917 4.752.233
Stima Vendita Annuale (2010) 33.836 13.400 9.984 11.018 7.100 7.079 5.689 5.995 3.400 1.310 1.920 2.496 2.913 3.410 2.553 895 833 1.170 850 410 116.226
In base alla statistica degli impianti installati come parte del Work Package 2 del progetto E4, ci sono circa 4,8 milioni di ascensori installati nei 19 paesi esaminati. I dati ottenuti con l'indagine del WP2, relativi a 19 paesi, sono stati adeguati alle relazioni UE-27, pi Svizzera e Norvegia. Utilizzando la metodologia in precedenza descritta il totale di energia elettrica consumata da impianti elevatori, stimato a 18,4 TWh, di cui 6,7 TWh sono in settore residenziale, 10,9 TWh nel
Ing. Ibrahim GULESIN Pag. 26 a 53
Come stabilito in precedenza, una delle perdite di energia delle apparecchiature di sollevamento sono gli attriti durante il suo funzionamento. In moderni impianti di un ascensore, vari metodi sono impiegati per ridurre la perdita di questi attriti. Alcune di queste misure da adottare sono: 1. Lutilizzo di ingranaggi di trasmissione ad alta efficienza per ridurre la perdita di trasmissione. 2. Lutilizzo di cuscinetti per l'albero della puleggia. 3. La sospensione della cabina da un punto sopra il suo centro di gravit anzich dal centro geometrico della traversa in modo da ridurre la spinta laterale sui pattini a strusciamento della guida. 4. Lutilizzo di pattini guida a Rulli invece di pattini a strusciamento. 5. La riduzione del numero di pulegge. Minori saranno le pulegge di conseguenza meno sar lattrito risultante. Se il motore montato sotto (piano inferiore), pi efficiente per individuare la puleggia di trazione nel vano di corsa per avere due pulegge supplementari per deviare le funi dalla sala macchina nel vano di corsa. 6. Lutilizzo di pulegge di grande diametro. Pi grande sar ildiametro della puleggia, minore la forza di trazione necessaria per la fune per superare il momento d'attriti dei cuscinetti. 7. Lutilizzo di funi e pulegge adatto allimpianto stesso per migliorare la prestazione del lavoro. Lefficienza energetica degli ascensori idraulici Lelevatore idraulico di per s non fondamentalmente una macchina ad alta efficienza energetica se confrontato con ascensore a fune. Lenergia scaricata nei seguenti modi: 1. Perdita di energia nel motore (azionamento della pompa idraulica) durante la conversione di energia elettrica in energia cinetica. 2. Perdita di energia nella pompa idraulica stessa. 3. Perdita di energia nel gruppo valvola a causa di caduta di pressione. 4. Perdita di energia nella trasmissione del fluido idraulico. 5. Il motore non ha caratteristica di rigenerazione energia. 6. Perdita di energia, come la dissipazione del calore del fluido idraulico. 7. Il sistema di solito non dotato di un contrappeso per compensare energia potenziale richiesta della cabina. 8. La pompa ha sempre una portata e una velocit costante nonostante il peso vari per sollevare. Se la velocit inferiore alla velocit nominale (esempio durante l'accelerazione e decelerazione), parte del fluido idraulico viene restituito al serbatoio attraverso by-pass. La perdita notevole quando la cabina accelera e decelera.
Ing. Ibrahim GULESIN Pag. 30 a 53
Pag. 31 a 53
I maggiori produttori di ascensori che cosa sta facendo? SCHINDLER Lazienda leader nel settore ascensori e scale mobili, da oggi, grazie al progetto Schindler energia. Sar possibile risparmiare sui costi energetici dellascensore attraverso la produzione energia pulita. La novit stata presentata a Firenze rivolta a condomini, hotel e aziende. Va sottolineato che la spesa annua per la corrente elettrica consumata dallascensore superiore al canone annuo per la manutenzione dellimpianto stesso. Al contrario, per chi aderir al progetto, sar sufficiente installare pannelli solari fotovoltaici che, accumulano energia dal sole, la trasmetteranno alla rete elettrica. Lascensore funzioner proprio grazie a questa energia, pulita e a costo zero. Inoltre non sar necessario anticipare alcuna somma di denaro. Linvestimento necessario per la fornitura e linstallazione dei pannelli solari fotovoltaici potr essere rimborsato attraverso i contributi statali, che incentivano la produzione di energia pulita. Nello specifico Schindler si impegna ad attuare un uso responsabile delle risorse, limitando gli effetti che i materiali acquistati e forniti possono avere sullambiente lungo il loro ciclo di vita e sostituendoli laddove possibile con materiali ecocompatibili; a proseguire in tutte le sedi il risparmio energetico, riducendo le emissioni di CO2 e i consumi di energia elettrica. KONE E una tecnologia usata per convertire Energia Meccanica in Energia Elettrica, quando il motore dellascensore agisce come generatore. Quando una cabina vuota sale oppure una piena scende. Il contrappeso o la cabina stessa fungono da motore ed il KONE EcoDisc diventa un generatore. Il sistema di rigenerazione recupera lenergia e la converte in elettricit, che pu essere usata per esempio per illuminare ledificio. Si pu convertire fino al 25% dellenergia totale utilizzata dallascensore. Funzionamento economico con rigenerazione energetica KONE: Gli ascensori si muovono allinterno del vano sia con cabina piena che vuota. Il consumo energetico maggiore quando una cabina vuota scende o una piena sale. Quando per una cabina piena scende o una vuota sala pi alta lenergia generata di quella consumata: si crea cosi lenergia di frenatura. Negli impianti a trazione tale energia dissipata dalle resistenze di frenatura: lenergia viene convertita in calore e si disperde, rendendo spesso necessario lutilizzo di altra energia per raffreddare o ventilare lo spazio dove le resistenze di frenatura sono posizionate. Con le soluzioni rigenerative KONE per edifici medio-bassi, lascensore converte questa energia in elettricit pronta per essere riutilizzata allinterno delledificio. Con il motore funzionante da generatore, si converte lenergia di frenatura in corrente elettrica che pu essere utilizzata per altre applicazioni allinterno delledificio o per muovere altri ascensori. Le interferenze elettromagnetiche e la distorsione armonica sono mantenute ben aldi di sotto dei valori consentiti. Lenergia rigenerata, con basse distorsione armoniche pulita. Fino al 20% dellelettricit totale utilizzata dellascensore pu essere recuperato. Il risultato
Ing. Ibrahim GULESIN Pag. 32 a 53
Pag. 33 a 53
Pag. 35 a 53
Pag. 39 a 53
Pag. 41 a 53
Pag. 43 a 53
Pag. 45 a 53
Con DB-Hydro-Gen si pu risparmiare totale energia consumata in Standby e con lalimentazione del Quadro di Manovra anche in funzionamento dellascensore. Esempio: potenza del motore 11kW,velocit delimpianto 1m/s, corsa giornaliero 150, TP (partenza + chiusura porta + lunghezza corsa + arrivo +apertura porta) 9 secondi, per 360 giorni E= 1,7 x 11 x 150 x 9 / 3600 = 7,05 kWh/gg Eanno= 7,05 x 360 = 2524,5 kWh/anno Estand-by= 1,6 x 24 x 360 = 13824 kWh/anno emissione CO2=7879.68kg/anno Etot=16348 kWh/anno Costo annuale standby: 0,24 x 13824 = .3317,70 Un totale di risparmio energia annuale con DB-Hydro-Gen 85% e risparmio soldi annale di .3317,70
Pag. 47 a 53
Consumo & Efficienza energetica degli ascensori e scale mobili Considerazioni per il progetto Recupero energia
1. Quando viene utilizzato un sistema a recupero di energia si devono prendere particolari precauzioni per essere certi che la qualit della potenza rigenerata sia di sufficiente qualit per essere accettata dalla rete e che la rete sia completamente protetta da corto circuiti e disturbi. 2. I valori di capacit dei condensatori per la rimozione delle armoniche devono essere attentamente calcolati per assicurarsi che unitamente al trasformatore di distribuzione i condensatori non creino un circuito risonante. 3. Il tipo di drive a frequenza variabile VVVF e lhardware( componenti elettrici ed elettronici), possono influenzare la scelta dei componenti dei filtri e ciascuno dei punti seguenti deve essere preso in attenta considerazione: o il tipo di modulazione e il fattore di modulazione del drive o la frequenza di commutazione per la rigenerazione o limpedenza del drive e della rete di alimentazione o la lunghezza dei cavi o caratteristiche speciali del drive (circuiti per elevare la tensione del DC link) o E anche importante ricordare che la rete di distribuzione elettrica pu non sempre essere libera di accettare energia elettrica rigenerata, a causa di interruzioni di corrente non programmati o di altri problemi imprevisti. Quindi una resistenza di frenatura sar quasi certamente richiesta per la frenatura dinamica di riserva o per situazioni di emergenza.
Pag. 48 a 53
Pag. 49 a 53
Agenzie per l'energia nazionale possono svolgere un ruolo importante per migliorare la consapevolezza verso la selezione e il corretto funzionamento di efficienza energetica e sistemi di sollevamento e scale mobili. Lattuazione di una norma armonizzata per la misurazione e la previsione del consumo di elettricit per ascensori e scale mobili basata sul precedente lavoro internazionale e sulla metodologia sviluppata in questo progetto.
Pag. 50 a 53
Pag. 51 a 53
Pag. 53 a 53