Sei sulla pagina 1di 2825

A.A.

2010/2011

Guida
A.A. 2010/2011

Immagine di copertina: Mal Erotico www.malierotico.com Realizzato interamente con tecnologia Multipublishing dallAlma Mater Studiorum Universit di Bologna, DSAW - Direzione e Sviluppo delle Attivit Web. A cura di URP - Settore Relazioni con il Pubblico. Contenuti aggiornati al 7/8/2010.

Indice Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1

Organi dell'Universit Il sistema universitario

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2

Garante d'Ateneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4

Tipologie di Corsi di Studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6


Corso di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Corso di Laurea Magistrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 Offerta formativa internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Corsi di studio internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 Master Universitari presso la sede di Buenos Aires . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 Summer e Winter School . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 Altre opportunit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

Iscriversi all'Universit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12


Immatricolazioni ai Corsi di Laurea a numero programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 Immatricolazioni ai Corsi di Laurea a libero accesso con verifica delle conoscenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15 Immatricolazioni ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico a numero programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17 Immatricolazioni ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico a libero accesso . . . .20 Immatricolazioni ai Corsi di Laurea quadriennale a numero programmato . . . . . .23 Iscrizioni a Corsi di Laurea Magistrale a libero accesso con verifica della preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26 Immatricolazioni a Corsi di Laurea Specialistica a numero programmato . . . . . . .29 Iscriversi agli anni successivi al primo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32 AlmaWelcome! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33 Tasse d'iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Tasse d'iscrizione: gli esoneri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34 Tasse d'iscrizione: gli importi, le scadenze, le modalit di pagamento . . . . . . . . . . . . . . . .36
Tasse d'iscrizione ai Corsi di Laurea 2010-2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 Tasse d'iscrizione ai Corsi di Laurea Magistrale o Specialistica 2010-2011 . . . . . . . . . . . . . . . .38

Tasse d'iscrizione ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico 2010-2011 . . . . . . . . . . . . . . . . Indice .40 Tasse d'iscrizione ai Corsi di Studio del Vecchio Ordinamento 2010-2011 . . . . . . . . . . . . . . .42

Incentivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44 Trasferirsi all'Universit di Bologna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44 Cambiare Corso di Studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Cambiare Corso di Studio all'interno dell'Universit di Bologna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46 Passaggio (opzione) ad un Corso di Studio di Nuovo Ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . .48

Riprendere gli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49 Trasferimento ad un altro Ateneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50 Interruzione degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Sospendere gli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52 Rinunciare agli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53 Decadenza degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54 Interruzione degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

Richiesta di duplicati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56 Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57


Centro Tutorato Studenti Internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57 Cittadini non comunitari residenti all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Immatricolazione ai corsi di laurea, di laurea specialistica a ciclo unico e di laurea magistrale a ciclo unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59 Immatricolazione ai corsi di laurea specialistica o magistrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63 Iscrizioni ad anni successivi al primo e accesso a singole attivit formative o stage . . . . . . . . .64 Riconoscimento titoli accademici stranieri ed abbreviazione di corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65 Corsi di lingua italiana per studenti stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66 Cittadini comunitari e non comunitari equiparati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66 Chi sono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66 Immatricolazione ai corsi di laurea, ai corsi di laurea specialistica a ciclo unico e laurea magistrale a ciclo unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67 Immatricolazione ai corsi di laurea specialistica o magistrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69 Iscrizioni ad anni successivi al primo e accesso a singole attivit formative o stage . . . . . . . . .71 Riconoscimento dei titoli accademici stranieri e abbreviazione di corso . . . . . . . . . . . . . . . . . .72 Tasse universitarie e aiuti allo studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73 Cittadini italiani con titolo di studio straniero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74

Collegio Superiore

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78

Agevolazioni economiche, alloggi e mense

Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori - ER.GO . . . . . . . . . . . . . . . . .78

II

Indice Borse di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79

Attivit di collaborazione a tempo parziale - 150 ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80


Bando per l'attivit di collaborazione a tempo parziale a.a. 2010/2011 . . . . . . . . . . . . . .81 Modalit e tempi di pagamento 150 ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81 Informazioni per le strutture di Ateneo sulla collaborazione a tempo parziale . . . . . . .83

Prestiti Fiduciari "UniCredit ad Honorem" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84 Assegni di tutorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84 Opportunit Abitative - Bologna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85 Opportunit Abitative - Cesena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87 Opportunit Abitative - Forl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88 Opportunit Abitative - Ravenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89 Opportunit Abitative - Rimini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90 Mense Universitarie e Servizi di Ristorazione convenzionati - Bologna . . . . . . . . .95 Mense Universitarie e Servizi di Ristorazione convenzionati - Cesena . . . . . . . . . .97 Mense Universitarie e Servizi di Ristorazione convenzionati - Forl . . . . . . . . . . . .97 Mense Universitarie e Servizi di Ristorazione convenzionati - Ravenna . . . . . . . . .97 Convenzioni per cinema e teatri - Bologna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97 Convenzioni per cinema e teatri - Ravenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98 Convenzioni per cinema e teatri - Rimini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100

Servizi di supporto e consulenza

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101

Assistenza Sanitaria per studenti fuorisede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101


Assistenza sanitaria per gli studenti italiani fuori sede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101 Assistenza sanitaria per gli studenti stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102 Assistenza Sanitaria per studenti fuori sede - Cesena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103 Assistenza Sanitaria per studenti fuori sede - Forl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104 Assistenza Sanitaria per studenti fuori sede - Ravenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105 Assistenza Sanitaria per studenti fuori sede - Rimini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106

Servizio di aiuto psicologico - SAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112


Servizio di aiuto psicologico - SAP - Bologna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112 Servizio di aiuto psicologico - SAP - Cesena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113 Servizio di aiuto psicologico - SAP - Forl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114 Servizio di aiuto psicologico - SAP - Ravenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114 Servizio di aiuto psicologico - SAP - Rimini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116

III

Indice Servizio per studenti disabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117 Servizio per studenti dislessici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117 Assicurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118

Uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
Uffici didattici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119 Uffici Relazioni con il pubblico - URP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121
Ufficio Relazioni con il Pubblico - Bologna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121 Ufficio Relazioni con il Pubblico - Cesena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122 Ufficio Relazioni con il Pubblico - Forl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .123 Ufficio Relazioni con il Pubblico - Ravenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124 Ufficio Relazioni con il Pubblico - Rimini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125

Servizio Orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126


Servizio Orientamento - Bologna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126 Servizio Orientamento - Cesena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128 Servizio Orientamento - Forl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128 Servizio Orientamento - Ravenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130 Servizio Orientamento - Rimini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .131

Tirocini e stage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133


Convenzioni e tirocini online . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133 Ufficio Coordinamento Tirocini e Stage - Bologna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134 Ufficio Coordinamento Tirocini e Stage - Cesena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135 Ufficio Coordinamento Tirocini e Stage - Forl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .136 Ufficio Coordinamento Tirocini e Stage - Ravenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .137 Ufficio Coordinamento Tirocini e Stage - Rimini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .138

Strutture di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140


Luoghi di studio e lettura - Bologna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140 Luoghi di studio e lettura - Cesena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141 Luoghi di studio e lettura - Forl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .142 Luoghi di studio e lettura - Ravenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .143 Luoghi di studio e lettura - Rimini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145
Laboratori informatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145 Laboratori didattici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146 Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146

IV

Indice Rete Wireless - Bologna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .148

Rete Wireless - Cesena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Rete Wireless - Forl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149 Rete Wireless - Ravenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .151 Rete Wireless - Rimini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152

Servizi Linguistici

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154

CILTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 CLIRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 AlfaCert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

Programmi internazionali

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

Studio all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158


Erasmus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158 Overseas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Informazioni generali su Overseas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .159

Altre opportunit di studio all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162


Erasmus Mundus External Cooperation Window . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 Informazioni generali sul programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 Erasmus Mundus External Cooperation Window Lot 4 - Siria, Giordania e Libano . . . . . 165 Erasmus Mundus External Cooperation Window Lot 5 - Russia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 Erasmus Mundus External Cooperation Window Lot 7 - Bielorussia Moldavia Ucraina "BMU" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168 Erasmus Mundus External Cooperation Window Lot 10 - Western Balkans . . . . . . . . . . . 169 Erasmus Mundus Cooperation Window "EADIC" - Argentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170 Convenzioni con universit elvetiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 Posti Scambio Brown University A.A. 2010/11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 Borse di studio per esperienze di studio all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172

Tirocini all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173


Altre opportunit di tirocinio all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173
Programma LLP - Leonardo da Vinci Progetto Unipharma - graduates - 6 . . . . . . . . . . . . . . 173 Programma Vulcanus Europa-Giappone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 LLP Erasmus Placement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176 Informazioni generali su LLP Erasmus Placement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176 Tirocini MAE - CRUI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178 Informazioni generali su Tirocini MAE - CRUI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

Summer e Winter School . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179

Non solo Unibo

Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181

Cus - Centro universitario sportivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181 UniboCultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .182 Collegium Musicum Almae Matris . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184 Associazioni/Cooperative studentesche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184
A chi rivolgersi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184 Albo delle Associazioni/Cooperative studentesche universitarie riconosciute dall'Universit di Bologna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186 Contributi dell'Ateneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .187

Corsi di Laurea per Facolt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189 Corsi di Laurea per Polo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201 Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215
Facolt di Agraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215
Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215
Biotecnologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215 Economia e marketing nel sistema agro-industriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .227 Produzioni animali e controllo della fauna selvatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .237 Scienze dei consumi alimentari e della ristorazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .252 Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .263 Tecnologie agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .272 Tecnologie alimentari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .281 Verde ornamentale e tutela del paesaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .293 Viticoltura ed enologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .305 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .316 Ortofrutticoltura internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .316 Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio . . . . . . . .325 Scienze e tecnologie agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .340 Scienze e tecnologie alimentari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .351 Sicurezza e qualita' delle produzioni animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .364

Facolt di Architettura "Aldo Rossi" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .377


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .377
Architettura e processo edilizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .377

Corsi di Laurea a ciclo unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .386


Architettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .386

Facolt di Chimica Industriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .397


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .397

VI

Indice Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .397


Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .411 Chimica industriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .425 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .436 Advanced spectroscopy in chemistry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .436 Biotecnologie molecolari e industriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .446 Chimica industriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .457

Facolt di Conservazione Beni Culturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .469


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .469
Beni culturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .469 Tecnologie per la conservazione e il restauro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .490 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .500 Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurasia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .500 Discipline della musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .511 Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .521 Storia e conservazione delle opere darte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .535

Facolt di Economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .547


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .547
Business and economics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .547 Economia aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .556 Economia e finanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .567 Management e marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .578 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .587 Direzione aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .587 Economia e diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .598 Economia e politica economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .608 Economia e professione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .617 Economics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .629 Finanza, intermediari e mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .637 Innovation and organization of culture and the arts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .646 Quantitative finance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .658

Facolt di Economia - Forl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .668


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .668
Economia e commercio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .668

Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .689


Economia e commercio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .689 Economia e gestione aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .700 Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit . . . . .715 Economics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .727 Quantitative finance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .735

VII

Indice Facolt di Economia - Rimini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .745 Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .745


Economia del turismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .745 Economia dell'impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .757 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .769 Amministrazione e controllo d'impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .769 Economia e management del turismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .779 Economics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .789 Economics and market policy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .796 Quantitative finance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .805

Facolt di Farmacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .815


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .815
Biotecnologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .815 Controllo di qualita' dei prodotti per la salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .827 Scienze farmaceutiche applicate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .840 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .855 Biotecnologie farmaceutiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .855 Corsi di Laurea a ciclo unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .865 Chimica e tecnologia farmaceutiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .865 Farmacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .873 Farmacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .883

Facolt di Giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .893


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .893
Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .893 Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .901 Operatore giuridico italo-francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .910 Sviluppo e cooperazione internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .917 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .928 Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .928 Corsi di Laurea a ciclo unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .939 Giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .939 Giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .956

Facolt di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .963


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .963
Ingegneria chimica e biochimica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .963 Ingegneria civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .974 Ingegneria dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .984 Ingegneria edile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .995 Ingegneria elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1003 Ingegneria elettronica e telecomunicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1012 Ingegneria energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1021

VIII

Indice Ingegneria gestionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1035


Ingegneria informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1045 Ingegneria meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1055 Ingegneria per l'ambiente e il territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1066 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1076 Civil engineering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1076 Ingegneria chimica e di processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1094 Ingegneria civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1109 Ingegneria dei sistemi edilizi e urbani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1134 Ingegneria dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1142 Ingegneria delle telecomunicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1154 Ingegneria elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1166 Ingegneria elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1178 Ingegneria energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1195 Ingegneria gestionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1215 Ingegneria informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1227 Ingegneria meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1240 Ingegneria per l'ambiente e il territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1265 Corsi di Laurea a ciclo unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1278 Ingegneria edile - architettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1278

Ingegneria Seconda Facolt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1290


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1290
Ingegneria aerospaziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1290 Ingegneria biomedica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1299 Ingegneria elettronica, informatica e telecomunicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1309 Ingegneria meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1319 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1330 Ingegneria aerospaziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1330 Ingegneria biomedica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1338 Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per lo sviluppo sostenibile . . . . . . . . . . . . . . . . . 1349 Ingegneria informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1361 Ingegneria meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1374

Facolt di Lettere e Filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1386


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1386
Culture e tecniche della moda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1386 Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1394 Filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1406 Lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1414 Scienze antropologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1432 Scienze della comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1441 Scienze geografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1449 Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1456 Storia e civilta' orientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1471

IX

Indice Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1481


Antropologia culturale ed etnologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1481 Archeologia e culture del mondo antico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1491 Arti visive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1502 Cinema, televisione e produzione multimediale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1512 Discipline della musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1521 Discipline dello spettacolo dal vivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1530 Filologia, letteratura e tradizione classica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1539 Geografia e processi territoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1548 Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1556 Lingue e culture dell'asia e dell'africa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1574 Moda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1583 Scienze della comunicazione pubblica e sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1591 Scienze filosofiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1600 Scienze storiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1608 Semiotica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1623

Facolt di Lingue e Letterature Straniere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1632


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1632
Lingue e letterature straniere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1632 Lingue, mercati e culture dell'asia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1694 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1705 Letterature moderne, comparate e postcoloniali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1705 Lingua e cultura italiane per stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1728 Lingua, societa' e comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1740

Facolt di Medicina e Chirurgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1751


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1751
Biotecnologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1751 Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1764 Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) . 1771 Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1776 Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) . . . . . . . . . . . . . . . . .1784 Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1789 Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1795 Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1804 Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1810 Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1815 Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1820 Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1827 Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1834 Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (ab. alla prof. sanitaria di tecnico della prev. nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1838 Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1843

Indice Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di


neurofisiopatologia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 849 1 Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1856 Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1863 Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) . . . . . . . . 1870 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1875 Biotecnologie mediche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1875 Scienze infermieristiche e ostetriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1887 Corsi di Laurea a ciclo unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1893 Medicina e chirurgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1893 Odontoiatria e protesi dentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1901

Facolt di Medicina Veterinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1909


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1909
Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1909 Biotecnologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1918 Produzioni animali e controllo della fauna selvatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1931 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1946 Biotecnologie animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1946 Sicurezza e qualita' delle produzioni animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1956 Corsi di Laurea a ciclo unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1970 Medicina veterinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1970

Facolt di Psicologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1982


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1982
Scienze del comportamento e delle relazioni sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1982

Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1991


Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1991 Psicologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1998 Psicologia cognitiva applicata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2006 Psicologia delle organizzazioni e dei servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2013 Psicologia scolastica e di comunita' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2025

Facolt di Scienze della Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2033


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2033
Educatore nei servizi per l'infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2033 Educatore sociale e culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2041 Educatore sociale e culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2049 Scienze della formazione primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2058 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2062 Formazione e cooperazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2062 Pedagogia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2069

XI

Indice Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . .2077 Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2086

Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2094


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2094
Astronomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2094 Biotecnologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2101 Chimica e chimica dei materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2113 Fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2125 Fisica dell'atmosfera e meteorologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2133 Informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2142 Informatica per il management . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2150 Matematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2160 Scienze ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2170 Scienze biologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2178 Scienze e tecnologie informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2194 Scienze geologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2203 Scienze naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2213 Tecnologie per la conservazione e il restauro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2222 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2232 Analisi e gestione dell'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2232 Astrofisica e cosmologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2241 Biodiversita' ed evoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2250 Bioinformatics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2258 Biologia della salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2265 Biologia marina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2273 Biologia molecolare e cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2285 Biotecnologie molecolari e industriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2292 Chimica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2303 Fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2315 Fotochimica e materiali molecolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2335 Geologia e territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2346 Informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2357 Matematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2370 Quantitative finance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2381 Science for the conservation - restoration of cultural heritage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2391 Scienze di internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2401 Scienze e gestione della natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2412 Scienze e tecnologie informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2421

Facolt di Scienze Motorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2433


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2433
Attivita' motorie per il benessere ed il tempo libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2433 Scienze motorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2443 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2453

XII

Indice Management delle attivita' motorie e sportive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2453


Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva e adattata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2461 Scienze e tecniche dell'attivita' sportiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2468

Facolt di Scienze Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2476


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2476
Economia, mercati e istituzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2476 Scienze politiche e delle organizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2483 Servizio sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2492 Sociologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2500 Studi internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2510 Sviluppo e cooperazione internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2522 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2532 Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2532 Economia e politica economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2543 Economics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2553 Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2560 Politica amministrazione e organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2573 Relazioni internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2583

Facolt di Scienze Politiche "Roberto Ruffilli" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2593


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2593
Scienze internazionali e diplomatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2593 Sociologia e scienze criminologiche per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2602 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2611 Criminologia applicata per l'investigazione e la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2611 Economics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2619 Interdisciplinary research and studies on eastern europe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2627 Mass media e politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2643 Scienze internazionali e diplomatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2653 Sociologia, politiche sociali e sanitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2673

Facolt di Scienze Statistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2685


Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2685
Finanza, assicurazioni e impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2685 Scienze statistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2693 Sviluppo e cooperazione internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2707 Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2717 Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2717 Quantitative finance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2728 Scienze statistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2738 Sistemi informativi per l'azienda e la finanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2747 Statistica, economia e impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2756

Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori . . . . . . . . . . . . . .2767

XIII

Indice Corsi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2767


Mediazione linguistica interculturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2767

Corsi di Laurea magistrale / specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2786


Interpretazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2786 Traduzione specializzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2798

XIV

PRESENTAZIONE
Care studentesse, cari studenti, il sistema degli studi universitari italiano ha subito negli ultimi anni profonde trasformazioni per adeguarsi al modello europeo di istruzione superiore. La riforma degli studi ha disposto una riorganizzazione dei corsi di studio in tre cicli: la laurea, di durata triennale, al termine della quale si consegue il titolo di Dottore; la laurea magistrale, di durata biennale, al termine della quale si consegue il titolo di Dottore magistrale; il dottorato di ricerca, la scuola di specializzazione.

In questo opuscolo sono descritti i corsi di studio dei primi due cicli. In alcune Facolt, questa articolazione dei percorsi universitari integrata o sostituita dai Corsi di laurea magistrali a ciclo unico, di durata di 5 o 6 anni. Lofferta formativa dellAteneo copre unampia variet di prospettive culturali e professionali che, nelle possibili combinazioni di primo e secondo ciclo, offre percorsi completi e di grande interesse sul piano scientifico e per laccesso al mondo del lavoro. In questo opuscolo trovate lelenco dei 217 corsi di studio offerti dallUniversit di Bologna nellanno accademico 2010/2011, suddivisi per sede didattica e Facolt di appartenenza. Lofferta formativa comprende: 81 corsi di laurea, 107 corsi di laurea magistrale (di cui 14 corsi erogati in lingua inglese o con un curriculum in lingua inglese), 10 corsi di laurea magistrale a ciclo unico, 17 corsi di laurea delle professioni sanitarie, 1 corso di laurea specialistica delle professioni sanitarie e 1 corso di laurea quadriennale. Vi lascio alla consultazione di questo opuscolo sperando che possiate trovare il corso di laurea che meglio risponde alle vostre aspettative e che possa aiutarvi a realizzare le vostre aspirazioni. Il Rettore dellAlma Mater Studiorum - Universit di Bologna Ivano Dionigi

Guida A.A. 2010/2011

ORGANI DELLUNIVERSIT
L'Universit ha il compito di promuovere il progresso della scienza e di fornire la cultura scientifica necessaria per l'esercizio degli uffici e delle professioni. L'Universit di Bologna una universit statale, come la grande maggioranza degli Atenei in Italia. Con pi di 84.000 studenti fra le pi grandi del Paese. Il Rettore rappresenta ufficialmente l'Ateneo. Oltre a convocare e presiedere il Senato Accademico, il Consiglio di Amministrazione e la Giunta di Ateneo, ha il compito di vigilare sulle strutture didattiche, scientifiche e di servizio, impartendo le opportune direttive. E' inoltre garante dell'autonomia didattica e di ricerca dei docenti. I Pro-rettori affiancano il Rettore nella conduzione dell'Ateneo. Il Pro-rettore Vicario sostituisce il Rettore in ogni sua funzione in caso di impedimento o assenza. Il Senato Accademico esercita tutte le competenze relative alla programmazione e al coordinamento delle attivit di didattica e di ricerca dell'Ateneo. Fanno parte del Senato: il Rettore, il Pro-rettore incaricato per le sedi della Romagna, il Direttore Amministrativo, i Presidi delle Facolt, i rappresentanti delle aree scientifico-disciplinari e i rappresentanti degli studenti designati dal Consiglio studentesco. Il Consiglio di Amministrazione esercita tutte le competenze relative alla programmazione finanziaria e patrimoniale dell'Ateneo. Il Consiglio composto dal Rettore, dal Pro-rettore vicario, dal Direttore Amministrativo, da rappresentanti del corpo docente, del personale tecnico-amministrativo e degli studenti. Ne fanno parte, inoltre, i rappresentanti del Governo, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e degli Enti convenzionati con l'Ateneo per il funzionamento delle sedi della Romagna e degli Enti locali delle stesse sedi. La Giunta d'Ateneo affianca il Rettore nella sua funzione di proposte strategiche nei confronti degli Organi di Ateneo. Esercita, inoltre, le funzioni ad essa delegate da tali Organi. I Consigli di Polo, costituiti per ciascuna delle quattro sedi della Romagna, assolvono ai compiti di programmazione organizzativa e finanziaria, coordinamento complessivo delle attivit, gestione del personale tecnico-amministrativo assegnato e formulazione di proposte sulla didattica. Il Consiglio studentesco l'organo ufficiale di rappresentanza degli studenti in Ateneo, eletti nelle singole Facolt, incluse quelle delle sedi decentrate. Il Collegio dei Direttori di Dipartimento esprime pareri e formula proposte sulla programmazione dell'attivit di ricerca, sulla destinazione delle risorse e sull'organizzazione delle strutture scientifiche dell'Ateneo. Il Collegio formato dai Direttori di Dipartimento e presieduto dal Rettore.
2

GARANTE DATENEO
E' garante dell'imparzialit, della tempestivit e della correttezza dell'attivit dell'Universit. Il Garante d'Ateneo interviene su richiesta di chiunque si ritenga leso in un suo diritto o interesse da abusi, disfunzioni, carenze, ritardi, violazioni di Legge posti in essere durante lo svolgimento di procedimenti amministrativi, ovvero riguardanti atti o comportamenti, anche omissivi, di Organi e Uffici o Singoli, appartengano questi al personale docente o tecnico amministrativo dell'Universit. Dott.ssa Paola Palazzo Garante di Ateneo Recapiti garante@unibo.it tel. +39 051 20 99 141 fax. +39 051 2099434 Segreteria Gigliola Gamberini tel. +39 051 20 9 9438 Numero Verde 8000 17940 Ricevimento mercoled e gioved dalle 9,30 alle 11,30 Indirizzo via Zamboni, 33 - 40126 Bologna Chiusura dell'Ufficio del Garante d'Ateneo per le festivit natalizie

Guida A.A. 2010/2011

IL SISTEMA UNIVERSITARIO
Il percorso di studi universitario articolato in tre cicli: Laurea, Laurea Magistrale, corsi di Specializzazione e Dottorati di Ricerca. Sono previste, inoltre, ulteriori possibilit di approfondimento trasversali ai tre cicli di studi: Master di 1 livello, Master di 2 livello e corsi di Alta Formazione.

Ciclo Unico
Laurea Specialistica a ciclo unico
300 crediti Medicina e Chirurgia (360), Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, Farmacia , Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Titolo daccesso: Diploma. Qualifica accademica: Dottore Magistrale.

Laurea Magistrale a ciclo unico


300 crediti Architettura, Giurisprudenza, Ingegneria Edile/Architettura. Titolo daccesso: Diploma. Qualifica accademica: Dottore Magistrale.

Laurea Ordinamento Quadriennale


Scienze della Formazione Primaria. Titolo daccesso: Diploma. Qualifica accademica: Dottore Magistrale.

1 Ciclo
Laurea
180 crediti, durata 3 anni. Titolo daccesso: Diploma. Qualifica accademica: Dottore.

2 Ciclo
Laurea Magistrale e Laurea Specialistica
120 crediti, durata 2 anni. Titolo daccesso: Diploma Universitario, Laurea. Qualifica accademica: Dottore Magistrale.

3 Ciclo
Dottorato di Ricerca
Durata 3/4 anni. Titolo daccesso L. Magistrale e Specialistica, L. Specialistica a ciclo unico, L. Magistrale a ciclo unico, L. Ordinamento. Quadriennale. Qualifica accademica: Dottore di Ricerca.

Diploma di Specializzazione
Durata definita dal regolamento didattico del corso. Titolo daccesso: L. Magistrale e Specialistica, L. Specialistica a ciclo unico, L. Magistrale a ciclo unico, L. Ordinamento Quadriennale. Qualifica di Specialista.

Master Universitario I livello


60 crediti, durata 1 anno. Titolo daccesso: Laurea, L. Magistrale e Specialistica, L. Specialistica a ciclo unico, L. Magistrale a ciclo unico, L. Ordinamento Quadriennale. Non conferisce nessuna qualifica.

Master Universitario II livello


60 crediti, durata 1 anno. Titolo daccesso: L. Magistrale e Specialistica, L. Specialistica a ciclo unico, L. Magistrale a ciclo unico, L. Ordinamento Quadriennale. Non conferisce nessuna qualifica.

Corso di Alta Formazione


Formazione Permanente e ricorrente. Titolo daccesso: Laurea e Diploma (per coloro che abbiano maturato esperienze professionali ritenute idonee). Non conferisce nessuna qualifica. Nota: Laurea Specialistica e Laurea Specialistica a Ciclo Unico riguardano i Corsi di Laurea attivati in base al DM 509/1999.

Guida A.A. 2010/2011

TIPOLOGIE DI CORSI DI STUDIO


CORSO DI LAUREA
Tutte le informazioni sulle caratteristiche di un Corso di Laurea e sulle prospettive che offre. Il Corso di Laurea rappresenta il I livello degli studi universitari. Per conseguire la Laurea lo studente deve acquisire 180 crediti formativi universitari (CFU) distribuiti in un massimo di 20 prove. Il Corso di Laurea dura tre anni e alla fine dei percorso di studi si ottiene il titolo di Dottore. L'obiettivo del Corso di Laurea quello di garantire una preparazione generale relativa alle discipline di base e caratterizzanti il Corso scelto, anche finalizzata alla formazione professionale per favorire linserimento nel mondo del lavoro. Ogni Corso di Laurea ha l'obiettivo di formare figure professionale precise. Puoi consultare tutte le informazioni sugli sbocchi lavorativi e sulle figure professionali nelle schede specifiche dei Corsi di Laurea. Dopo aver conseguito la Laurea (L) gli studenti hanno il titolo per accedere a: Master universitari di I livello Elenco dei Master attivi per l'a.a. 2010-2011 Corsi di Alta Formazione, di Aggiornamento permanente o ricorrente Elenco dei corsi di alta formazione per l'a.a. 2010-2011 Laurea Magistrale/Specialistica Elenco dei Corsi di Laurea Magistrale per l'a.a. 2010-2011

I Corsi di Laurea sono inquadrati in classi ministeriali. Le classi ministeriali istituite sono 43 e raggruppano i Corsi di Laurea in base a obiettivi formativi comuni. I Corsi di Laurea appartenenti alla stessa classe hanno identico valore legale, anche se il percorso di studi pu differenziarsi in maniera pi o meno rilevante, grazie all'autonomia universitaria. Per l'accesso a determinati albi professionali o la partecipazione a pubblici concorsi non escluso che in qualche caso possa essere richiesto il possesso di specifiche competenze, oltre al possesso del titolo di studio di una certa classe. I corsi interclasse sono Corsi di Laurea il cui ordinamento didattico soddisfa i requisiti di due classi diverse. In questi casi lo studente, al momento della immatricolazione, deve indicare la classe nella quale vuole conseguire il titolo e pu cambiare la scelta effettuata entro il III anno.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE


Il Corso di Laurea Magistrale costituisce il II livello degli studi universitari. Prima della riforma introdotta dal DM 207/04, questo tipo di Laurea si chiamava Laurea Specialistica. Per conseguire la Laurea Magistrale lo studente deve acquisire 120 crediti formativi (CFU) distribuiti in un massimo di 12 esami. Il Corso di Laurea Magistrale dura due anni e alla fine dei percorso di studi si ottiene il titolo di Dottore Magistrale. L'obiettivo del Corso di Laurea Magistrale quello di assicurare una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attivit di elevata qualificazione in ambiti specifici. Sono Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico, regolati da normative europee, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Architettura, Ingegneria Edile - Architettura. Questi Corsi hanno una distribuzione delle attivit didattiche su 5 o 6 anni. Con Il DM 270/04 stata inoltre introdotta la Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Ogni Corso di Laurea Magistrale forma figure professionali precise. Puoi consultare tutte le informazioni sugli sbocchi lavorativi e sulle figure professionali nelle schede specifiche dei Corsi di Laurea Magistrale. Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale (LM) gli studenti hanno il titolo per accedere a: Master universitari di II livello Elenco dei Master attivi per l'A.A. 2010-2011 Corsi di Alta Formazione, di Aggiornamento permanente o ricorrente. Elenco dei Corsi di Alta Formazione per l'A.A. 2010-2011 Scuole di Specializzazione Elenco delle Scuole di Specializzazione per l'A.A. 2010-2011 Dottorato di Ricerca Elenco dei Dottorati di Ricerca per l'A.A. 2010-2011

I Corsi di Laurea Magistrale possono appartenere a classi diverse. Le classi ministeriali istituite sono 94 e raggruppano i Corsi di Laurea in base a obiettivi formativi comuni. I Corsi di Laurea Magistrale appartenenti alla stessa classe hanno identico valore legale, anche se il percorso di studi pu differenziarsi in maniera pi o meno rilevante, grazie all'autonomia universitaria. Per l'accesso a determinati albi professionali o la partecipazione a pubblici concorsi non escluso che in qualche caso possa essere richiesto il possesso di specifiche competenze, oltre al possesso del titolo di studio di una certa classe.

Guida A.A. 2010/2011

I corsi interclasse sono Corsi di Laurea Magistrale, il cui ordinamento didattico soddisfa i requisiti di due classi diverse. In questi casi lo studente, al momento della immatricolazione, deve indicare la classe nella quale vuole conseguire il titolo e pu cambiare la scelta effettuata entro il II anno.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO


Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico ha una durata quinquennale (300 crediti distribuiti in un massimo di 30 esami) o esennale (360 crediti, comprensivi di 60 crediti di tirocinio distribuiti in un massimo di 36 esami). Si pu accedere alla Laurea Magistrale a Ciclo Unico con il diploma di scuola secondaria superiore. L'obiettivo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico quello di assicurare una formazione di livello avanzato per l'esercizio di professioni regolamentate e attivit di elevata qualificazione. Sono Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico, regolati da normative europee, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Architettura, Ingegneria Edile - Architettura. Questi Corsi hanno una distribuzione delle attivit didattiche su 5 o 6 anni. Con Il DM 270/04 stata inoltre introdotta la Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza. Ogni Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico forma figure professionali precise. Puoi consultare tutte le informazioni sugli sbocchi lavorativi e sulle figure professionali nelle schede specifiche dei Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) gli studenti hanno il titolo per accedere a: Master universitari di II livello Elenco dei Master attivi per l'A.A. 2010-2011 Corsi di Alta Formazione, di Aggiornamento permanente o ricorrente. Elenco dei Corsi di Alta Formazione per l'A.A. 2010-2011 Scuole di Specializzazione Elenco delle Scuole di Specializzazione per l'A.A. 2010-2011 Dottorato di Ricerca Elenco dei Dottorati di Ricerca per l'A.A. 2010-2011

Per l'accesso a determinati albi professionali o la partecipazione a pubblici concorsi non escluso che in qualche caso possa essere richiesto il possesso di specifiche competenze, oltre al possesso del titolo di studio di una certa classe.

I Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico possono appartenere a classi diverse. Le classi ministeriali istituite sono 6 e raggruppano i Corsi di Laurea in base a obiettivi formativi comuni. I Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico appartenenti alla stessa classe hanno identico valore legale, anche se il percorso di studi pu differenziarsi in maniera pi o meno rilevante, grazie all'autonomia universitaria.

OFFERTA FORMATIVA INTERNAZIONALE


Come si caratterizzano i corsi di studio internazionali offerti dallAlma Mater Studiorum.

Contatti
DIRI - Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali via Zamboni, 33, 40126 Bologna uri@unibo.it

CORSI DI STUDIO INTERNAZIONALI


Lofferta formativa dellUniversit di Bologna include corsi di studio che offrono agli studenti stranieri e italiani servizi di accoglienza, tutorato, assistenza, consulenza volti a favorire l'integrazione tra studenti provenienti da diverse parti del mondo e a formare professionalit aperte a contesti internazionali. E' possibile iscriversi a: a. corsi di laurea erogati interamente in lingua straniera con rilascio finale del titolo dell'Universit di Bologna; b. corsi di laurea erogati in lingua italiana o straniera con rilascio finale di titolo doppio, multiplo o congiunto. Sono percorsi di studio organizzati con altri atenei stranieri che prevedono forme di integrazione dei curricula e schemi di mobilit strutturata degli studenti con il riconoscimento reciproco delle attivit formative. Il rilascio di titoli doppi o multipli implica che, al termine del corso di studio, lo studente ottenga, oltre al titolo delluniversit di appartenenza, anche i titoli accademici delle altre universit partecipanti, presso le quali abbia acquisito crediti formativi. Il rilascio di un titolo congiunto consiste invece nellottenimento di un unico titolo riconosciuto e validato da tutte le istituzioni che hanno promosso il percorso di studi congiunto. Tra i programmi che rilasciano titoli doppi, multipli o congiunti promossi dallUniversit di Bologna vi sono alcune iniziative che sono state selezionate come corsi di studio Erasmus Mundus dallUnione europea. Questi percorsi sono caratterizzati per lalta qualit degli studi e per lo specifico "valore aggiunto europeo".

Guida A.A. 2010/2011

I corsi Erasmus Mundus prevedono lerogazione di borse di studio per studenti extracomunitari.

Servizi online
Corsi di laurea internazionali A.A. 2010/2011 (http://www.unibo.it/Portale/Offerta +formativa/OffertaDidattica/ListingCorsiXP.htm? CommandArgument=CustomSearch&Anno=2010&Internazionale=S&Tipologia=CM) Corsi di laurea e Master Universitari Erasmus Mundus A.A.2010/2011 (http:// www.unibo.it/Portale/Relazioni+Internazionali/offertaFormativaInternazionale/ Corsi_di_laurea_Erasmus_Mundus.htm)

MASTER UNIVERSITARI PRESSO LA SEDE DI BUENOS AIRES


Scopri i Master Universitari erogati dalla sede dell'Universit di Bologna a Buenos Aires. L'Universit di Bologna ha una sede a Buenos Aires che offre programmi interdisciplinari di studi su: i processi di integrazione regionale in Europa e America, le relazioni economiche interregionali tra l'Unione Europea (UE) e l'America Latina, l'evoluzione politica delle relazioni internazionali tra UE e America Latina nel nuovo contesto globale, i problemi e le prospettive delle nuove democrazie nel contesto dei processi di liberalizzazione economica e democratizzazione politica, la struttura e le strategie delle grandi, medie e piccole imprese nell'internazionalizzazione dell'economia, i processi di negoziazione e cooperazione in ambito internazionale, il management del cambiamento istituzionale e organizzativo.

Servizi online
Elenco dei Master Universitari: http://www.ba.unibo.it/BuenosAires/formacionacademica/maestrias/default.htm

10

SUMMER E WINTER SCHOOL


Le Summer e Winter School sono un programma di corsi intensivi dallofferta didattica molto varia, studiata per incontrare nuove esigenze di approfondimento culturale ed interdisciplinare.

Informazioni generali
Le Summer e Winter school sono corsi internazionali con programmi che hanno una durata variabile da una a quattro settimane. I piani didattici prevedono lezioni frontali e workshop ma anche momenti alla scoperta della cultura e delle tradizioni dellEmiliaRomagna. La maggior parte delle scuole tenuta in lingua inglese.

Chi pu partecipare?
I corsi sono rivolti a studenti e giovani laureati italiani e di tutto il mondo e, in alcuni casi, a figure professionali specifiche. La partecipazione alle scuole permette di acquisire crediti formativi (ECTS) che possono essere riconosciuti dalle universit.

A chi rivolgersi
Ogni corso ha una pagina web nella quale sono presenti tutte le informazioni utili allo studente e i recapiti delle segreterie organizzative.

Tipologia dei corsi


Summer School Winter School Corsi di Atenei Partner

Contatti
Diri - Summer e Winter School Programme via Zamboni 26, 40126 Bologna + 39 051 2099354 +39 051 2098110 summmerschoolprogramme@unibo.it

ALTRE OPPORTUNIT
Opportunit di studio al di fuori dell'offerta formativa istituzionale dell'Universit di Bologna.

11

Guida A.A. 2010/2011

ISCRIVERSI ALLUNIVERSIT
IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO
Tutte le informazioni sui titoli richiesti per l'accesso, i bandi, le prove di ammissione, le scadenze, i documenti e gli importi delle tasse relativi ai Corsi di Laurea a numero programmato. L'Universit di Bologna ti consente di svolgere le pratiche di immatricolazione online. Verificati i titoli e i requisiti d'accesso, segui la procedura d'iscrizione compilando la domanda online, pagando le tasse d'iscrizione e consegnando i documenti richiesti. Leggi con attenzione e scopri tutti i passi da compiere.

1. Il titolo di studio richiesto per l'accesso


Per accedere ai Corsi di Laurea a numero programmato devi avere di uno dei seguenti titoli: Diploma di Maturit quinquennale Diploma di Maturit quadriennale con anno integrativo Diploma di Maturit quadriennale rilasciato da Istituti Magistrali presso i quali non pi attivo l'anno integrativo. In questo caso dovrai assolvere uno specifico Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) entro il primo anno di iscrizione, secondo le modalit stabilite da ciascuna Facolt Laurea titolo di studio conseguito all'estero dopo almeno 12 anni di scolarit, accompagnato dalla Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui il titolo stato conseguito. In ogni caso opportuno contattare preventivamente la Segreteria Studenti della Facolt a cui appartiene il Corso di Laurea per avere informazioni sull'idoneit del titolo.

2. La prova di ammissione al Corso di Laurea: cos' e come iscriversi


Per iscriverti ad un Corso di Laurea a numero programmato necessario partecipare alla prova di ammissione. Per ciascun Corso di Laurea a numero programmato viene pubblicato un bando di ammissione generalmente nel mese di luglio che contiene tutte le informazioni: numero dei posti disponibili, data di scadenza per la presentazione della domanda, modalit per liscrizione alla prova di ammissione, data e modalit di svolgimento della prova, criteri di attribuzione dei punteggi e di formazione della

12

graduatoria, modalit di iscrizione al Corso di Studio da parte dei vincitori, modalit per leventuale recupero dei posti. Ecco i passi da seguire per iscriverti alla prova di ammissione: 1) Consulta con attenzione il bando di ammissione disponibile nella scheda specifica del Corso di Laurea di tuo interesse. 2) Iscriviti online alla prova di ammissione pagando la quota che verr definita a breve (per il 2009/10 era 60,00 euro) attraverso il servizio AlmaWelcome!. Il sistema, a cui accedi inserendo il tuo codice fiscale, ti attribuir automaticamente un nome utente, un codice PUK e il numero di matricola provvisorio e ti consentir di scegliere tra il pagamento online (mediante carta di credito appartenente ai circuiti Visa, Mastercard, American Express, Diners, anche non di propriet dello studente) e il pagamento in banca (che pu avvenire solo in contanti) presso qualsiasi Agenzia UniCredit Banca. In questo ultimo caso ricordati di stampare il codice di pagamento che ti verr attribuito da Almawelcome durante la compilazione della domanda di immatricolazione e di presentarlo allo sportello bancario. 3) In genere non richiesta altra documentazione. Solo se esplicitamente richiesto nel bando, segui le eventuali indicazioni per la presentazione di ulteriori documenti o sulla modalit delle prove.

3. I risultati del test


Dopo il test consulta la graduatoria ufficiale che affissa in bacheca presso la Segreteria Studenti della tua Facolt. La graduatoria sar anche pubblicata sul Portale d'Ateneo, ma senza il carattere dell'ufficialit. Fai attenzione: se sei utilmente collocato in graduatoria e non rispetti il termine di versamento della prima rata di contribuzione, perdi la possibilit di immatricolarti.

4. Le scadenze, gli importi delle tasse d'iscrizione, le modalit di pagamento


Le lezioni del tuo Corso di Laurea inizieranno di norma a partire dal 1 ottobre 2010, puoi consultare il calendario didattico dettagliato sul sito della Facolt a cui il tuo Corso appartiene, potrebbero essere previste alcune deroghe per anticipare l'inizio delle lezioni. Per immatricolarti segui attentamente le procedure e le scadenze indicate nel bando: il bando indica il termine per il pagamento della prima rata di contribuzione e per la consegna della domanda di immatricolazione. Consulta tutte le informazioni sugli importi, le modalit e le scadenze relative alle tasse d'iscrizione.

13

Guida A.A. 2010/2011

5. Borse di studio ed esoneri dalle tasse


Se possiedi determinati requisiti economici e di merito puoi usufruire di borse di studio o esoneri parziali o totali sulle tasse di iscrizione. Consulta i bandi e tutte le informazioni per verificare se possiedi i requisiti di merito o reddito per usufruire delle borse di studio e degli esoneri.

6. I documenti necessari per l'iscrizione


I documenti necessari sono: domanda di immatricolazione, da compilare online attraverso il Servizio AlmaWelcome! e stampare al termine della procedura. La domanda di immatricolazione deve essere firmata e prevede una sezione per autocertificare il possesso del titolo di studio. Il sistema ti attribuisce automaticamente un nome utente, un codice PUK e il numero di matricola definitivo. Conserva questi dati, ti serviranno per accedere ai servizi online indispensabili per i tuoi studi. Se hai bisogno di aiuto nella compilazione online potrai essere guidato recandoti presso gli appositi Punti di accoglienza, con sede a Bologna, Cesena, Forl, Ravenna e Rimini; 1 fotografia formato tessera; una fotocopia semplice della Carta di Identit (fronte retro); la ricevuta del pagamento delle tasse oppure il report della transazione online. Se la documentazione inviata per posta alla Segreteria Studenti della tua Facolt non necessario allegare ricevute di pagamento. (solo per i cittadini non comunitari) un permesso di soggiorno valido. Si pu allegare copia delloriginale di o ricevuta attestante lavvenuta richiesta del permesso di soggiorno; (solo per chi sia gi in possesso di una Laurea o titolo equivalente) autocertificazione del titolo accademico (compilabile tramite il modulo online) o certificato di Laurea/Diploma Universitario; (solo per i cittadini non comunitari in possesso di titolo di studio conseguito allestero) il titolo in originale, con traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione; (solo per chi sia in possesso di un titolo di studio conseguito allestero) dichiarazione di valore relativa al titolo, fornita dalla Rappresentanza italiana del Paese al cui ordinamento appartiene la scuola che lo ha rilasciato.

14

I documenti sopraelencati dovranno essere consegnati in un Punto di accoglienza AlmaWelcome! (entro il 29 ottobre 2010) oppure allaSegreteria Studenti (dopo il 29 ottobre 2010). Gli studenti cittadini non comunitari residenti all'estero e gli studenti in possesso di titolo straniero qualunque sia la loro cittadinanza, dovranno presentare la domanda di immatricolazione direttamente alla Segreteria Studenti.

IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI LAUREA A LIBERO ACCESSO CON VERIFICA DELLE CONOSCENZE


Tutte le informazioni sui titoli richiesti per l'accesso, la verifica delle conoscenze, le scadenze, i documenti necessari e gli importi delle tasse relative ai Corsi di Laurea a libero accesso con verifica delle conoscenze. L'Universit di Bologna ti consente di svolgere le pratiche di immatricolazione online. Verificati i titoli e i requisiti d'accesso, segui la procedura d'iscrizione compilando la domanda online, pagando le tasse d'iscrizione e consegnando i documenti richiesti. Leggi con attenzione e scopri tutti i passi da compiere.

1. Il titolo di studio richiesto per l'accesso


Per accedere ai Corsi di laurea devi avere uno dei seguenti titoli: Diploma di Maturit quinquennale Diploma di Maturit quadriennale con anno integrativo Diploma di Maturit quadriennale rilasciato da Istituti Magistrali presso i quali non pi attivo l'anno integrativo. In questo caso dovrai assolvere uno specifico Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) entro il primo anno di iscrizione, secondo modalit e scadenze stabilite da ciascuna Facolt. Laurea titolo di studio conseguito all'estero dopo almeno 12 anni di scolarit, accompagnato dalla Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui il titolo stato conseguito. In ogni caso opportuno contattare preventivamente la Segreteria Studenti della Facolt a cui appartiene il Corso di Laurea per avere informazioni sull'idoneit del titolo.

2. La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso


Per l'accesso prevista una verifica delle conoscenze le cui modalit di svolgimento variano a seconda del Corso di Laurea. Nel caso in cui l'esito della verifica sia negativo,

15

Guida A.A. 2010/2011

puoi iscriverti regolarmente ma dovrai colmare l'Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) entro il primo anno di corso, secondo modalit e scadenze stabilite da ciascuna Facolt, altrimenti dovrai ripetere l'anno. Consulta per tempo e con attenzione le modalit di verifica delle conoscenze del Corso di Laurea di tuo interesse. Puoi trovare le informazioni nella scheda specifica del Corso di Laurea.

3. Le scadenze, gli importi delle tasse d'iscrizione, le modalit di pagamento


Le lezioni del tuo Corso di Laurea inizieranno di norma a partire dal 1 ottobre 2010. Puoi consultare il calendario didattico dettagliato sul sito della Facolt a cui il tuo Corso appartiene, potrebbero essere previste alcune deroghe per anticipare l'inizio delle lezioni. Ti consigliamo di svolgere le pratiche di immatricolazione prima possibile per partecipare sin dall'inizio alle attivit didattiche del tuo Corso di Laurea. Consulta tutte le informazioni sugli importi, le modalit e le scadenze relative alle tasse d'iscrizione.

4. Borse di studio ed esoneri dalle tasse


Se possiedi determinati requisiti economici e di merito puoi usufruire di borse di studio o esoneri parziali o totali sulle tasse di iscrizione. Consulta i bandi e tutte le informazioni per verificare se possiedi i requisiti di merito o reddito per usufruire delle borse di studio e degli esoneri.

5. I documenti necessari per l'iscrizione


I documenti necessari sono: domanda di immatricolazione, da compilare online attraverso il Servizio AlmaWelcome! e stampare al termine della procedura. La domanda di immatricolazione deve essere firmata e prevede una sezione per autocertificare il possesso del titolo di studio. Il sistema ti attribuisce automaticamente un nome utente, un codice PUK e il numero di matricola definitivo. Conserva questi dati, ti serviranno per accedere ai servizi online indispensabili per i tuoi studi. Se hai bisogno di aiuto nella compilazione online potrai essere guidato recandoti presso gli appositi Punti di accoglienza, con sede a Bologna, Cesena, Forl, Ravenna e Rimini; 1 fotografia formato tessera;

16

una fotocopia semplice della Carta di Identit (fronte retro); la ricevuta del pagamento delle tasse oppure il report della transazione online. Se la documentazione inviata per posta in Segreteria Studenti della tua Facolt non necessario allegare ricevute di pagamento. (solo per i cittadini non comunitari) un permesso di soggiorno valido. Si pu allegare copia delloriginale di o ricevuta attestante lavvenuta richiesta del permesso di soggiorno; (solo per chi sia gi in possesso di una Laurea o titolo equivalente) autocertificazione del titolo accademico (compilabile tramite il modulo online) o certificato di Laurea/Diploma Universitario; (solo per i cittadini non comunitari in possesso di titolo di studio conseguito allestero) il titolo in originale, con traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione; (solo per chi sia in possesso di un titolo di studio conseguito allestero) Dichiarazione di Valore relativa al titolo, fornita dalla Rappresentanza italiana del Paese al cui ordinamento appartiene la scuola che lo ha rilasciato.

I documenti sopraelencati dovranno essere consegnati, previo appuntamento tramite AlmaWelcome!, in un Punto di accoglienza AlmaWelcome! (entro il 29 ottobre 2010, fermo restando che il pagamento della prima rata sia avvenuto entro il 30 settembre 2010) oppure alla Segreteria Studenti (dopo il 29 ottobre). Gli studenti cittadini non comunitari residenti all'estero e gli studenti in possesso di titolo straniero qualunque sia la loro cittadinanza, dovranno presentare la domanda di immatricolazione direttamente alla Segreteria Studenti.

IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO A NUMERO PROGRAMMATO


Tutte le informazioni sui titoli richiesti per l'accesso, i bandi, le prove di ammissione, le scadenze, i documenti e gli importi delle tasse relativi ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico a numero programmato.

1. Il titolo di studio richiesto per l'accesso


Per accedere ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico a numero programmato devi avere di uno dei seguenti titoli: Diploma di Maturit quinquennale

17

Guida A.A. 2010/2011

Diploma di Maturit quadriennale con anno integrativo Diploma di Maturit quadriennale rilasciato da Istituti Magistrali presso i quali non pi attivo l'anno integrativo. In questo caso dovrai assolvere uno specifico Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) entro il primo anno di iscrizione, secondo le modalit stabilite da ciascuna Facolt Laurea titolo di studio conseguito all'estero dopo almeno 12 anni di scolarit, accompagnato dalla Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui il titolo stato conseguito. In ogni caso opportuno contattare preventivamente la Segreteria Studenti della Facolt a cui appartiene il Corso di Laurea per avere informazioni sull'idoneit del titolo.

2. La prova di ammissione al Corso di Laurea: cos' e come iscriversi


Per iscriverti ad un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico a numero programmato necessario partecipare alla prova di ammissione, che pu coincidere con la verifica delle conoscenze. Per ciascun Corso di Laurea a numero programmato viene pubblicato un bando di ammissione generalmente nel mese di luglio che contiene tutte le informazioni: numero dei posti disponibili, data di scadenza per la presentazione della domanda, modalit per liscrizione alla prova di ammissione, data e modalit di svolgimento della prova, criteri di attribuzione dei punteggi e di formazione della graduatoria, modalit di iscrizione al Corso di Studio da parte dei vincitori, modalit per leventuale recupero dei posti. Ecco i passi da seguire per iscriverti alla prova di ammissione: 1) Consulta con attenzione il bando di ammissione disponibile nella scheda specifica del Corso di Laurea Magistrale di tuo interesse. 2) Iscriviti online alla prova di ammissione pagando la quota che verr definita a breve (per il 2009/10 era 60,00 euro) attraverso il servizio AlmaWelcome!. Il sistema, a cui accedi inserendo il tuo codice fiscale, ti attribuir automaticamente un nome utente, un codice PUK e il numero di matricola provvisorio e ti consentir di scegliere tra il pagamento online (mediante carta di credito appartenente ai circuiti Visa, Mastercard, American Express, Diners anche non di propriet dello studente) e il pagamento in banca (che pu avvenire solo in contanti) presso qualsiasi Agenzia UniCredit Banca. In questo ultimo caso ricordati di stampare il codice di pagamento che ti verr attribuito da Almawelcome durante la compilazione della domanda di immatricolazione e di presentarlo allo sportello bancario.

18

3) In genere non richiesta altra documentazione. Solo se esplicitamente richiesto nel bando, segui le eventuali indicazioni per la presentazione di ulteriori documenti o sulla modalit delle prove.

3. I risultati del test


Dopo il test consulta la graduatoria ufficiale che affissa in bacheca presso la Segreteria Studenti della tua Facolt. La graduatoria sar anche pubblicata sul Portale d'Ateneo, ma senza il carattere dell'ufficialit. Fai attenzione: se sei utilmente collocato in graduatoria e non rispetti il termine di versamento della prima rata di contribuzione, perdi la possibilit di immatricolarti.

4. Le scadenze, gli importi delle tasse d'iscrizione, le modalit di pagamento


Le lezioni del tuo Corso di Laurea inizieranno di norma a partire dal 1 ottobre 2010, puoi consultare il calendario didattico dettagliato sul sito della Facolt a cui il tuo Corso appartiene, potrebbero essere previste alcune deroghe per anticipare l'inizio delle lezioni. Per immatricolarti segui attentamente le procedure e le scadenze indicate nel bando: il bando indica il termine per il pagamento della prima rata di contribuzione e per la consegna della domanda di immatricolazione. Consulta tutte le informazioni sugli importi, le modalit e le scadenze relative alle tasse d'iscrizione.

5. Borse di studio ed esoneri dalle tasse


Se possiedi determinati requisiti economici e di merito puoi usufruire di borse di studio o esoneri parziali o totali sulle tasse di iscrizione. Consulta i bandi e tutte le informazioni per verificare se possiedi i requisiti di merito o reddito per usufruire delle borse di studio e degli esoneri.

6. I documenti necessari
I documenti necessari sono: domanda di immatricolazione, da compilare online attraverso il Servizio AlmaWelcome! e stampare al termine della procedura. La domanda di immatricolazione deve essere firmata e prevede una sezione per autocertificare il possesso del titolo di studio. Il sistema ti attribuisce automaticamente un nome utente, un codice PUK e il numero di matricola definitivo. Conserva questi dati, ti serviranno per accedere ai servizi online indispensabili per i tuoi studi.

19

Guida A.A. 2010/2011

Se hai bisogno di aiuto nella compilazione online potrai essere guidato recandoti presso gli appositi Punti di accoglienza, con sede a Bologna, Cesena, Forl, Ravenna e Rimini; 1 fotografia formato tessera; una fotocopia semplice della Carta di Identit (fronte retro); la ricevuta del pagamento delle tasse oppure il report della transazione online. Se la documentazione inviata per posta alla Segreteria Studenti della tua Facolt non necessario allegare ricevute di pagamento. (solo per i cittadini non comunitari) un permesso di soggiorno valido. Si pu allegare copia delloriginale di o ricevuta attestante lavvenuta richiesta del permesso di soggiorno; (solo per chi sia gi in possesso di una Laurea o titolo equivalente) autocertificazione del titolo accademico (compilabile tramite il modulo online) o certificato di Laurea/Diploma Universitario; (solo per i cittadini non comunitari in possesso di titolo di studio conseguito allestero) il titolo in originale, con traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione; (solo per chi sia in possesso di un titolo di studio conseguito allestero) dichiarazione di valore relativa al titolo, fornita dalla Rappresentanza italiana del Paese al cui ordinamento appartiene la scuola che lo ha rilasciato.

I documenti sopraelencati dovranno essere consegnati in un Punto di accoglienza AlmaWelcome! (entro il 29 ottobre 2010) oppure alla Segreteria Studenti (dopo il 29 ottobre). Gli studenti cittadini non comunitari residenti all'estero e gli studenti in possesso di titolo straniero qualunque sia la loro cittadinanza, dovranno presentare la domanda di immatricolazione direttamente alla Segreteria Studenti.

IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO A LIBERO ACCESSO


Ti sei diplomato o vuoi conseguire una seconda laurea? Consulta tutte le informazioni sulle modalit, le scadenze e le tasse per immatricolarti o iscriverti ad un Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico per l'anno accademico 2010-2011. L'Universit di Bologna ti consente di svolgere le pratiche di immatricolazione online.

20

Verificati i titoli e i requisiti d'accesso, segui la procedura d'iscrizione compilando la domanda online, pagando le tasse d'iscrizione e consegnando i documenti richiesti. Leggi con attenzione e scopri tutti i passi da compiere.

1. Il titolo di studio richiesto per l'accesso


Per accedere ai Corsi di laurea devi avere uno dei seguenti titoli: Diploma di Maturit quinquennale Diploma di Maturit quadriennale con anno integrativo Diploma di Maturit quadriennale rilasciato da Istituti Magistrali presso i quali non pi attivo l'anno integrativo. In questo caso dovrai assolvere uno specifico Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) entro il primo anno di iscrizione, secondo le modalit stabilite da ciascuna Facolt. Laurea titolo di studio conseguito all'estero dopo almeno 12 anni di scolarit, accompagnato dalla Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui il titolo stato conseguito. In ogni caso opportuno contattare preventivamente la Segreteria Studenti della Facolt a cui appartiene il Corso di Laurea per avere informazioni sull'idoneit del titolo.

2. La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso


Per l'accesso prevista una verifica delle conoscenze le cui modalit di svolgimento variano a seconda del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico. Nel caso in cui l'esito della verifica sia negativo, puoi iscriverti regolarmente ma dovrai colmare l'Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) entro il primo anno di corso, altrimenti dovrai ripetere l'anno. Consulta per tempo e con attenzione le modalit di verifica delle conoscenze del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unicodi tuo interesse. Puoi trovare le informazioni nella scheda specifica del Corso di Laurea.

3. Le scadenze, gli importi delle tasse d'iscrizione, le modalit di pagamento


Le lezioni del tuo Corso di Laurea inizieranno di norma a partire dal 1 ottobre 2010, puoi consultare il calendario didattico dettagliato sul sito della Facolt a cui il tuo Corso appartiene, potrebbero essere previste alcune deroghe per anticipare l'inizio delle lezioni. Ti consigliamo di svolgere le pratiche di immatricolazione prima possibile per partecipare sin dall'inizio alle attivit didattiche del tuo Corso di Laurea.

21

Guida A.A. 2010/2011

Consulta tutte le informazioni sugli importi, le modalit e le scadenze relative alle tasse d'iscrizione.

4. Borse di studio ed esoneri dalle tasse


Se possiedi determinati requisiti economici e di merito puoi usufruire di borse di studio o esoneri parziali o totali sulle tasse di iscrizione. Consulta i bandi e tutte le informazioni per verificare se possiedi i requisiti di merito o reddito per usufruire delle borse di studio e degli esoneri.

5. I documenti necessari per l'iscrizione


I documenti necessari sono: domanda di immatricolazione, da compilare online attraverso il Servizio AlmaWelcome! e stampare al termine della procedura. La domanda di immatricolazione deve essere firmata e prevede una sezione per autocertificare il possesso del titolo di studio. Il sistema ti attribuisce automaticamente un nome utente, un codice PUK e il numero di matricola definitivo. Conserva questi dati, ti serviranno per accedere ai servizi online indispensabili per i tuoi studi. Se hai bisogno di aiuto nella compilazione online potrai essere guidato recandoti presso gli appositi Punti di accoglienza, con sede a Bologna, Cesena, Forl, Ravenna e Rimini; 1 fotografia formato tessera; una fotocopia semplice della Carta di Identit (fronte retro); la ricevuta del pagamento delle tasse oppure il report della transazione online. Se la documentazione inviata per posta in Segreteria Studenti della tua Facolt non necessario allegare ricevute di pagamento. (solo per i cittadini non comunitari) un permesso di soggiorno valido. Si pu allegare copia delloriginale di o ricevuta attestante lavvenuta richiesta del permesso di soggiorno; (solo per chi sia gi in possesso di una laurea o titolo equivalente) autocertificazione del titolo accademico (compilabile tramite il modulo online) o certificato di Laurea/Diploma Universitario; (solo per i cittadini non comunitari in possesso di titolo di studio conseguito allestero) il titolo in originale, con traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione;

22

(solo per chi sia in possesso di un titolo di studio conseguito allestero) Dichiarazione di Valore relativa al titolo, fornita dalla Rappresentanza italiana del Paese al cui ordinamento appartiene la scuola che lo ha rilasciato.

I documenti sopraelencati dovranno essere consegnati, previo appuntamento tramite AlmaWelcome!, in un Punto di accoglienza AlmaWelcome! (entro il 29 ottobre 2010, fermo restando che il pagamento della prima rata sia avvenuto entro il 30 settembre 2010) oppure alla Segreteria Studenti (dopo il 29 ottobre). Gli studenti cittadini non comunitari residenti all'estero e gli studenti in possesso di titolo straniero qualunque sia la loro cittadinanza, dovranno presentare la domanda di immatricolazione direttamente alla Segreteria Studenti.

IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI LAUREA QUADRIENNALE A NUMERO PROGRAMMATO


Tutte le informazioni sui titoli richiesti per l'accesso, i bandi, le prove di ammissione, le scadenze, i documenti e gli importi delle tasse relativi ai Corsi di Laurea Quadriennale a numero programmato. L'Universit di Bologna ti consente di svolgere le pratiche di immatricolazione online. Verificati i titoli e i requisiti d'accesso, segui la procedura d'iscrizione compilando la domanda online, pagando le tasse d'iscrizione e consegnando i documenti richiesti. Leggi con attenzione e scopri tutti i passi da compiere.

1. Il titolo di studio richiesto per l'accesso


Per accedere ai Corso di Laurea Quadriennale a numero programmato devi avere di uno dei seguenti titoli: Diploma di Maturit quinquennale Diploma di Maturit quadriennale con anno integrativo Diploma di Maturit quadriennale rilasciato da Istituti Magistrali presso i quali non pi attivo l'anno integrativo. In questo caso dovrai assolvere uno specifico Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) entro il primo anno di iscrizione, secondo le modalit stabilite da ciascuna Facolt Laurea titolo di studio conseguito all'estero dopo almeno 12 anni di scolarit, accompagnato dalla Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui il titolo stato conseguito. In ogni caso opportuno contattare preventivamente la Segreteria Studenti della Facolt a cui appartiene il Corso di Laurea per avere informazioni sull'idoneit del titolo.

23

Guida A.A. 2010/2011

2. La prova di ammissione al Corso di Laurea: cos' e come iscriversi


Per iscriverti ad un Corso di Laurea quadriennale a numero programmato necessario partecipare alla prova di ammissione. Per ciascun Corso di Laurea a numero programmato viene pubblicato un bando di ammissione generalmente nel mese di luglio che contiene tutte le informazioni: numero dei posti disponibili, data di scadenza per la presentazione della domanda, modalit per liscrizione alla prova di ammissione, data e modalit di svolgimento della prova, criteri di attribuzione dei punteggi e di formazione della graduatoria, modalit di iscrizione al Corso di Studio da parte dei vincitori, modalit per leventuale recupero dei posti. Ecco i passi da seguire per iscriverti alla prova di ammissione: 1) Consulta con attenzione il bando di ammissione disponibile nella scheda specifica del Corso di Laurea di tuo interesse 2) Iscriviti online alla prova di ammissione pagando la quota che verr definita a breve (per il 2009/10 era 60,00 euro) attraverso il servizio AlmaWelcome!. Il sistema, a cui accedi inserendo il tuo codice fiscale, ti attribuir automaticamente un nome utente, un codice PUK e il numero di matricola provvisorio e ti consentir di scegliere tra il pagamento online (mediante carta di credito appartenente ai circuiti Visa, Mastercard, American Express, Diners anche non di propriet dello studente) e il pagamento in banca (che pu avvenire solo in contanti) presso qualsiasi Agenzia UniCredit Banca. In questo ultimo caso ricordati di stampare il codice di pagamento che ti verr attribuito da Almawelcome durante la compilazione della domanda di immatricolazione e di presentarlo allo sportello bancario. 3) In genere non richiesta altra documentazione. Solo se esplicitamente richiesto nel bando, segui le eventuali indicazioni per la presentazione di ulteriori documenti o sulla modalit delle prove.

3. I risultati del test


Dopo il test consulta la graduatoria ufficiale che affissa in bacheca presso la Segreteria Studenti della tua Facolt. La graduatoria sar anche pubblicata sul Portale d'Ateneo, ma senza il carattere dell'ufficialit. Fai attenzione: se sei utilmente collocato in graduatoria e non rispetti il termine di versamento della prima rata di contribuzione, perdi la possibilit di immatricolarti.

24

4. Le scadenze, gli importi delle tasse d'iscrizione, le modalit di pagamento


Le lezioni del tuo Corso di Laurea inizieranno di norma a partire dal 1 ottobre 2010, puoi consultare il calendario didattico dettagliato sul sito della Facolt a cui il tuo Corso appartiene, potrebbero essere previste alcune deroghe per anticipare l'inizio delle lezioni. Per immatricolarti segui attentamente le procedure e le scadenze indicate nel bando: il bando indica il termine per il pagamento della prima rata di contribuzione e per la consegna della domanda di immatricolazione. Consulta tutte le informazioni sugli importi, le modalit e le scadenze relative alle tasse d'iscrizione.

5. Borse di studio ed esoneri dalle tasse


Se possiedi determinati requisiti economici e di merito puoi usufruire di borse di studio o esoneri parziali o totali sulle tasse di iscrizione. Consulta i bandi e tutte le informazioni per verificare se possiedi i requisiti di merito o reddito per usufruire delle borse di studio e degli esoneri.

6. I documenti necessari
I documenti necessari sono: domanda di immatricolazione, da compilare online attraverso il Servizio AlmaWelcome! e stampare al termine della procedura. La domanda di immatricolazione deve essere firmata e prevede una sezione per autocertificare il possesso del titolo di studio. Il sistema ti attribuisce automaticamente un nome utente, un codice PUK e il numero di matricola definitivo. Conserva questi dati, ti serviranno per accedere ai servizi online indispensabili per i tuoi studi. Se hai bisogno di aiuto nella compilazione online potrai essere guidato recandoti presso gli appositi Punti di accoglienza, con sede a Bologna, Cesena, Forl, Ravenna e Rimini; 1 fotografia formato tessera; una fotocopia semplice della Carta di Identit (fronte retro); la ricevuta del pagamento delle tasse oppure il report della transazione online. Se la documentazione inviata per posta alla Segreteria Studenti della tua Facolt non necessario allegare ricevute di pagamento.

25

Guida A.A. 2010/2011

(solo per i cittadini non comunitari) un permesso di soggiorno valido. Si pu allegare copia delloriginale di o ricevuta attestante lavvenuta richiesta del permesso di soggiorno; (solo per chi sia gi in possesso di una Laurea o titolo equivalente) autocertificazione del titolo accademico (compilabile tramite il modulo online) o certificato di Laurea/Diploma Universitario; (solo per i cittadini non comunitari in possesso di titolo di studio conseguito allestero) il titolo in originale, con traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione; (solo per chi sia in possesso di un titolo di studio conseguito allestero) dichiarazione di valore relativa al titolo, fornita dalla Rappresentanza italiana del Paese al cui ordinamento appartiene la scuola che lo ha rilasciato.

I documenti sopraelencati dovranno essere consegnati in un Punto di accoglienza AlmaWelcome! (entro il 29 ottobre 2010) oppure alla Segreteria Studenti (dopo il 29 ottobre). Gli studenti cittadini non comunitari residenti all'estero e gli studenti in possesso di titolo straniero qualunque sia la loro cittadinanza, dovranno presentare la domanda di immatricolazione direttamente alla Segreteria Studenti.

ISCRIZIONI A CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A LIBERO ACCESSO CON VERIFICA DELLA PREPARAZIONE
Tutte le informazioni sui titoli richiesti per l'accesso, la verifica della preparazione, le scadenze, i documenti e gli importi delle tasse relative ai Corsi di Laurea Magistrale a libero accesso con verifica delle conoscenze.

1. Il titolo di studio richiesto per l'accesso


Per accedere ad un Corso di Laurea Magistrale devi avere uno dei seguenti titoli: Laurea Laurea Specialistica o Magistrale Diploma Universitario titolo rilasciato dalle Accademie di Belle Arti, dall'Accademia Nazionale di Danza, dall'Accademia Nazionale di Arte Drammatica, dagli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, dai Conservatori di musica e Istituti musicali pareggiatisecondo l'ordinamento previgente alla data di entrata in vigore della legge

26

21/12/99 n.508 (purch gli interessati siano in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore) titolo equipollente conseguito all'estero titolo di studio conseguito all'estero accompagnato dalla Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui il titolo stato conseguito. In ogni caso opportuno contattare preventivamente la Segreteria Studenti della Facolt a cui appartiene il Corso di Laurea Magistrale per avere informazioni sull'idoneit del titolo

a patto che il titolo posseduto soddisfi i requisiti curriculari richiesti dal Corso al quale si intende accedere. Lo studente ammesso a sostenere le prove di verifica anche in mancanza della Laurea (fatto salvo il possesso dei requisiti curriculari e l'eventuale verifica della personale preparazione), purch la consegua prima dell'immatricolazione alla Laurea Magistrale.

2. I requisiti d'accesso richiesti e la verifica della preparazione


Per accedere ad un Corso di Laurea Magistrale necessario soddisfare dei requisiti curriculari e avere un'adeguata preparazione personale. Per l'accesso prevista una verifica della preparazione le cui modalit di svolgimento variano a seconda del Corso di Laurea Magistrale. Consulta per tempo e con attenzione i requisiti richiesti e le modalit per l'accertamento. Puoi trovare le informazioni nella scheda specifica del Corso di Laurea Magistrale di tuo interesse. Se non hai i requisiti richiesti o non superi la verifica della preparazione non potrai iscriverti.

3. Le scadenze, gli importi delle tasse d'iscrizione, le modalit di pagamento


Le lezioni del tuo Corso di Laurea inizieranno di norma a partire dal 1 ottobre 2010, puoi consultare il calendario didattico dettagliato sul sito della Facolt a cui il tuo Corso appartiene, potrebbero essere previste alcune deroghe per anticipare l'inizio delle lezioni. Ti consigliamo di svolgere le pratiche di immatricolazione prima possibile per partecipare sin dall'inizio alle attivit didattiche del tuo Corso di Laurea. Consulta tutte le informazioni sugli importi, le modalit e le scadenze relative alle tasse d'iscrizione.

27

Guida A.A. 2010/2011

4. Borse di studio ed esoneri dalle tasse


Se possiedi determinati requisiti economici e di merito puoi usufruire di borse di studio o esoneri parziali o totali sulle tasse di iscrizione. Consulta i bandi e tutte le informazioni per verificare se possiedi i requisiti di merito o reddito per usufruire delle borse di studio e degli esoneri.

5. I documenti necessari
I documenti necessari sono: domanda di immatricolazione, da compilare online attraverso il Servizio AlmaWelcome! e stampare al termine della procedura. La domanda di immatricolazione deve essere firmata e prevede una sezione per autocertificare il possesso del titolo di studio. Il sistema ti attribuisce automaticamente un nome utente, un codice PUK e il numero di matricola definitivo. Conserva questi dati, ti serviranno per accedere ai servizi online indispensabili per i tuoi studi. Se hai bisogno di aiuto nella compilazione online potrai essere guidato recandoti presso gli appositi Punti di accoglienza, con sede a Bologna, Cesena, Forl, Ravenna e Rimini; 1 fotografia formato tessera; una fotocopia semplice della Carta di Identit (fronte retro); la ricevuta del pagamento delle tasse oppure il report della transazione online. Se la documentazione inviata per posta alla Segreteria Studenti della tua Facolt non necessario allegare ricevute di pagamento. (solo per i cittadini non comunitari) un permesso di soggiorno valido. Si pu allegare copia delloriginale o ricevuta attestante lavvenuta richiesta del permesso di soggiorno; (solo per chi sia gi in possesso di una Laurea o titolo equivalente) autocertificazione del titolo accademico (compilabile tramite il modulo online) o certificato di Laurea/Diploma Universitario; (solo per i cittadini non comunitari in possesso di titolo di studio conseguito allestero) il titolo in originale, con traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione; (solo per chi sia in possesso di un titolo di studio conseguito allestero) Dichiarazione di Valore relativa al titolo, fornita dalla Rappresentanza italiana del Paese al cui ordinamento appartiene la scuola che lo ha rilasciato.

28

I documenti sopraelencati dovranno essere consegnati in un Punto di accoglienza AlmaWelcome! (entro il 29 ottobre 2010) oppure alla Segreteria Studenti (dopo il 29 ottobre 2010). Gli studenti cittadini non comunitari residenti all'estero e gli studenti in possesso di titolo straniero qualunque sia la loro cittadinanza, dovranno presentare la domanda di immatricolazione direttamente in Segreteria Studenti.

IMMATRICOLAZIONI A CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A NUMERO PROGRAMMATO


Tutte le informazioni sui titoli richiesti per l'accesso, i bandi, le prove di ammissione, le scadenze, i documenti e gli importi delle tasse relativi ai Corsi di Laurea Specialistica a numero programmato.

1. Il titolo di studio richiesto per l'accesso


Per accedere ad un Corso di Laurea Specialistica devi avere uno dei seguenti titoli: Laurea Laurea Specialistica o Magistrale Diploma Universitario titolo rilasciato dalle Accademie di Belle Arti, dall'Accademia Nazionale di Danza, dall'Accademia Nazionale di Arte Drammatica, dagli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, dai Conservatori di musica e Istituti musicali pareggiati titolo equipollente conseguito all'estero titolo di studio conseguito all'estero accompagnato dalla Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui il titolo stato conseguito. In ogni caso opportuno contattare preventivamente la Segreteria Studenti della Facolt a cui appartiene il Corso di Laurea Magistrale per avere informazioni sull'idoneit del titolo.

a patto che il titolo posseduto soddisfi i requisiti curriculari richiesti dal Corso al quale si intende accedere. Lo studente ammesso a sostenere le prove di ammissione anche in mancanza della Laurea (fatto salvo il possesso dei requisiti curriculari e l'eventuale verifica della personale preparazione), purch la consegua prima dell'immatricolazione alla Laurea Magistrale.

2. I requisiti d'accesso richiesti


Per accedere ad un Corso di Laurea Magistrale necessario soddisfare dei requisiti curriculari e avere un'adeguata preparazione personale. Consulta per tempo e con

29

Guida A.A. 2010/2011

attenzione i requisiti richiesti e le modalit per l'accertamento. Puoi trovare le informazioni nella scheda specifica del Corso di Laurea Magistrale di tuo interesse.

3. La prova di ammissione al Corso di Laurea: cos' e come iscriversi


Per iscriverti ad un Corso di Laurea Magistrale a numero programmato necessario partecipare alla prova di ammissione. Per ciascun Corso di Laurea Magistrale a numero programmato viene pubblicato un bando di ammissione generalmente nel mese di luglio che contiene tutte le informazioni: numero dei posti disponibili, data di scadenza per la presentazione della domanda, modalit per liscrizione alla prova di ammissione, data e modalit di svolgimento della prova, criteri di attribuzione dei punteggi e di formazione della graduatoria, modalit di iscrizione al Corso di Laurea da parte dei vincitori, modalit per leventuale recupero dei posti. Ecco i passi da seguire per iscriverti alla prova di ammissione: 1) Consulta con attenzione il bando di ammissione disponibile nella scheda specifica del corso di laurea di tuo interesse. 2) Iscriviti online alla prova di ammissione pagando la quota che verr definita a breve (a titolo indicativo per il 2009/10 era 60,00 euro) attraverso il servizio AlmaWelcome!. Il sistema, a cui accedi inserendo il tuo codice fiscale, ti attribuir automaticamente un nome utente, un codice PUK e il numero di matricola provvisorio e ti consentir di scegliere tra il pagamento online (mediante carta di credito appartenente ai circuiti Visa, Mastercard, American Express, Diners anche non di propriet dello studente) e il pagamento in banca (che pu avvenire solo in contanti) presso qualsiasi Agenzia UniCredit Banca. In questo ultimo caso ricordati di stampare il codice di pagamento che ti verr attribuito da Almawelcome durante la compilazione della domanda di immatricolazione e di presentarlo allo sportello bancario. 3) In genere non richiesta altra documentazione. Solo se esplicitamente richiesto nel bando, segui le eventuali indicazioni per la presentazione di ulteriori documenti o sulla modalit delle prove.

4. I risultati del test


Dopo il test consulta la graduatoria ufficiale che affissa in bacheca presso la Segreteria Studenti della tua Facolt. La graduatoria sar anche pubblicata sul Portale d'Ateneo, ma senza il carattere dell'ufficialit. Fai attenzione: se sei utilmente collocato in graduatoria e non rispetti il termine di versamento della prima rata di contribuzione, perdi la possibilit di immatricolarti.

30

5. Le scadenze, gli importi delle tasse d'iscrizione, le modalit di pagamento


Le lezioni del tuo Corso di Laurea inizieranno di norma a partire dal 1 ottobre 2010, puoi consultare il calendario didattico dettagliato sul sito della Facolt a cui il tuo Corso appartiene, potrebbero essere previste alcune deroghe per anticipare l'inizio delle lezioni. Per immatricolarti segui attentamente le procedure e le scadenze indicate nel bando: il bando indica il termine per il pagamento della prima rata di contribuzione e per la consegna della domanda di immatricolazione. Consulta tutte le informazioni sugli importi, le modalit e le scadenze relative alle tasse d'iscrizione.

6. Borse di studio ed esoneri dalle tasse


Se possiedi determinati requisiti economici e di merito puoi usufruire di borse di studio o esoneri parziali o totali sulle tasse di iscrizione. Consulta i bandi e tutte le informazioni per verificare se possiedi i requisiti di merito o reddito per usufruire delle borse di studio e degli esoneri.

7. I documenti necessari per l'iscrizione


I documenti necessari sono: domanda di immatricolazione, da compilare online attraverso il Servizio AlmaWelcome! e stampare al termine della procedura. La domanda di immatricolazione deve essere firmata e prevede una sezione per autocertificare il possesso del titolo di studio. Il sistema ti attribuisce automaticamente un nome utente, un codice PUK e il numero di matricola definitivo. Conserva questi dati, ti serviranno per accedere ai servizi online indispensabili per i tuoi studi. Se hai bisogno di aiuto nella compilazione online potrai essere guidato recandoti presso gli appositi Punti di accoglienza, con sede a Bologna, Cesena, Forl, Ravenna e Rimini; 1 fotografia formato tessera; una fotocopia semplice della Carta di Identit (fronte retro); la ricevuta del pagamento delle tasse oppure il report della transazione online. Se la documentazione inviata per posta alla Segreteria Studenti della tua Facolt non necessario allegare ricevute di pagamento.

31

Guida A.A. 2010/2011

(solo per i cittadini non comunitari) un permesso di soggiorno valido. Si pu allegare copia delloriginale di o ricevuta attestante lavvenuta richiesta del permesso di soggiorno; (solo per chi sia gi in possesso di una laurea o titolo equivalente) autocertificazione del titolo accademico (compilabile tramite il modulo online) o certificato di Laurea/Diploma Universitario; (solo per i cittadini non comunitari in possesso di titolo di studio conseguito allestero) il titolo in originale, con traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione; (solo per chi sia in possesso di un titolo di studio conseguito allestero) Dichiarazione di Valore relativa al titolo, fornita dalla Rappresentanza italiana del Paese al cui ordinamento appartiene la scuola che lo ha rilasciato.

I documenti sopraelencati dovranno essere consegnati in un Punto di accoglienza AlmaWelcome! (entro il 29 ottobre 2010) oppure alla Segreteria Studenti (dopo il 29 ottobre 2010). Gli studenti cittadini non comunitari residenti all'estero e gli studenti in possesso di titolo straniero qualunque sia la loro cittadinanza, dovranno presentare la domanda di immatricolazione direttamente alla Segreteria Studenti.

ISCRIVERSI AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO


Tutte le informazioni sulle scadenze, gli importi delle tasse e modalit per iscriverti agli anni successivi al primo. Fino al conseguimento del titolo accademico, lo studente deve iscriversi a tutti gli anni previsti dal Corso di Studio scelto. L'iscrizione agli anni di corso successivi al primo avviene con il pagamento della quota annuale di contribuzione, in un' unica rata o in pi rate. Consulta tutte le informazioni sugli importi, le modalit e le scadenze relative alle tasse d'iscrizione. Se possiedi determinati requisiti economici e di merito puoi usufruire di borse di studio o esoneri parziali o totali sulle tasse di iscrizione. Consulta i bandi e tutte le informazioni per verificare se possiedi i requisiti di merito o reddito per usufruire delle borse di studio e degli esoneri.

32

Modalit di pagamento
Le quote di contribuzione posso essere pagate online con carta di credito collegandosi al "Servizio AlmaWelcome!". In alternativa, il Servizio AlmaWelcome consente anche la stampa del codice di pagamento che pu essere pagato presso qualunque Agenzia di UniCredit Banca. Per effettuare i pagamenti verr altres inviato un bollettino MAV (Mandato Avviso Versamento) allindirizzo comunicato all'Ateneo. Il bollettino MAV pu essere pagato in qualsiasi istituto di credito, oppure usando una delle seguenti procedure utilizzando il codice identificativo MAV indicato nella lettera: 1. Tutti gli sportelli automatici Bancomat abilitati di UniCredit Banca SPA (seguire Menu>altre funzioni>Pagamenti altri>MAV-mediante avviso). 2. "Banca via Internet" di UniCredit Banca (indirizzo http:// www.unicreditbanca.it/) per i clienti aderenti, nonch di altre banche che forniscono analogo servizio. 3. "Banca telefonica" di UniCredit Banca (rete fissa 800.57.57.57, cellulare e estero +390233408973) per i clienti aderenti. Seguendo una di queste modalit necessario conservare sempre la ricevuta del pagamento assieme al bollettino MAV. Attenzione: anche in caso di mancato recapito del MAV lo studente tenuto a versare gli importi dovuti. In caso di mancato pagamento, alle rate verr aggiunta lindennit di mora.

ALMAWELCOME!
AlmaWelcome! il servizio per iscriversi, pagare le tasse o sostenere una prova di ammissione ad un corso a numero programmato in modo semplice e veloce. AlmaWelcome! ti consente di: immatricolarti all'Universit selezionando la Facolt e il Corso di laurea; iscriverti alle prove di verifica o di ammissione ai corsi ad accesso programmato; effettuare il pagamento delle tasse universitarie; verificare in ogni momento lo stato dei pagamenti; modificare i tuoi dati anagrafici.

Se hai deciso di trasferirti a Bologna da un altro ateneo AlmaWelcome! ti permette anche l'inserimento dei dati per il pagamento delle tasse e delle indennit necessarie ad effettuare quest'operazione.

33

Guida A.A. 2010/2011

Per iscriverti all'Universit di Bologna devi inserire il tuo codice fiscale e seguire la procedura online. Ti verranno assegnate una username, una password e una casella di posta elettronica.

Contatti
Help Desk AlmaWelcome! Se incontri problemi tecnici relativi al servizio AlmaWelcome! rivolgiti al supporto tecnico. +39 051 2099882 http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaWelcome/ Help_Desk_AlmaWelcome.htm almawelcome@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00

Servizi online
Servizio AlmaWelcome! (https://www.almawelcome.unibo.it/almawelcome/home.jsp)

TASSE DISCRIZIONE
Tutte le informazioni su importi, scadenze, modalit di pagamento e sulle possibilit di esonero o riduzioni offerte agli studenti dell'Universit di Bologna.

TASSE DISCRIZIONE: GLI ESONERI


L'Universit di Bologna ogni anno offre a tutti gli studenti la possibilit di ottenere esoneri o riduzioni dell'importo della quota di contribuzione, in relazione a specifici criteri di merito e/o reddito.

Esoneri per diplomati nell'anno 2009/10 con 100 e lode


Gli studenti diplomati nell'anno 2009/2010 alla scuola media superiore con voto 100 e lode hanno l'esonero totale dal pagamento della quota annuale di contribuzione del

34

primo anno di corso. Lo studente dovr pagare, per l'intero anno, solo la tassa regionale, il bollo e l'assicurazione pari a 115,21 euro. Nel caso di studenti il cui diploma di scuola superiore sia stato ottenuto presso scuole di altro ordinamento (non italiano), lesonero totale viene attribuito solo nel caso il voto ottenuto sia corrispondente esattamente al 100 e L, ossia rappresenti il voto massimo attribuibile pi unulteriore riconoscimento di eccezionalit equiparabile alla lode del sistema italiano. Possono usufruire dell'esonero anche gli studenti che cambino Corso di Studi all'interno dellUniversit di Bologna o si trasferiscano da un altro Ateneo, a patto che il passaggio o il trasferimento avvengano nello stesso anno di immatricolazione (A.A. 2010-2011). Lesonero vale solo per il primo anno di iscrizione e riguarda solo i Corsi di Laurea, Laurea Specialistica a ciclo unico e Laurea Magistrale a ciclo unico.

Borse di studio e Fasce di contribuzione ridotta


Gli studenti in possesso di determinati requisiti economici e di merito possono usufruire di borse di studio o esoneri parziali o totali sulle tasse di iscrizione. Per quanto riguarda la contribuzione ridotta, l'attribuzione del beneficio avviene in base alla collocazione dello studente in una delle cinque fasce previste, caratterizzate da specifici requisiti di reddito e, per gli iscritti ad anni successivi al primo, anche di merito. Attenzione: gli studenti i cui requisiti di reddito siano inferiori al minimo stabilito per la collocazione nelle fasce di contribuzione ridotta (ISEE: 19.152,98; ISPE: 32.321), possono presentare domanda di borsa di studio (con conseguente esonero totale) ad ER.GO. Per gli studenti che saranno collocati in una fascia di contribuzione ridotta gli importi dovuti per ciascuna facolt, in relazione alla fascia di appartenenza, sono consultabili alla pagina relativa agli importi. Tutte le informazioni dettagliate su modalit, requisiti di merito/reddito e tempistiche per la presentazione delle domande di borse di studio e/o di fascia di contribuzione ridotta sono contenute nel bando ER.GO. Consultalo con attenzione! La scadenza per la presentazione delle domande per borsa di studio e fasce di contribuzione ridotta il 24 settembre 2010. Prima della compilazione della domanda si consiglia agli studenti gi iscritti di accedere al servizio di autocertificazione on line per verificare la situazione relativa agli esami sostenuti.

35

Guida A.A. 2010/2011

Ulteriore rimborso per studenti particolarmente meritevoli


Per gli studenti particolarmente meritevoli iscritti all'Universit di Bologna previsto un rimborso del 10% sulle tasse di iscrizione normalmente previste per l'a.a. 2009/2010. Tale beneficio verr attribuito indipendentemente da requisiti di reddito. Per usufruire del rimborso, valido solo per la durata normale del Corso di Studi, gli studenti devono aver conseguito almeno 50 CFU per ogni anno, con la media aritmetica degli esami sostenuti di almeno 28/30. Tali requisiti devono essere ottenuti entro il 10 agosto 2010. Lo studente pu richiedere il rimborso del 10% anche nel caso abbia fatto richiesta, per l'A.A. 2010-2011, di borsa di studio o fascia di contribuzione ridotta. Lo studente non pu richiedere il rimborso del 10%: - nel caso abbia ottenuto, nell'A.A. 2009-2010, esonero totale dalla contribuzione. - nel caso si trasferisca da altro Ateneo nell'A.A. 2010-2011. Per gli studenti che hanno presentato domanda di fascia di contribuzione ridotta il controllo del merito per l'eventuale ulteriore rimborso del 10% verr effettuato d'ufficio. Gli studenti che non intendono presentare domanda di fascia di contribuzione ridotta potranno, comunque, presentare domanda per il rimborso del 10% (avendo il merito richiesto) entro il 24 settembre 2010. Tutte le informazioni dettagliate su modalit, requisiti di merito e tempistiche sono contenute nel bando ER.GO. Consultalo con attenzione! Prima della compilazione della domanda si consiglia agli studenti gi iscritti di accedere al servizio di autocertificazione on line per verificare la situazione relativa agli esami sostenuti.

TASSE DISCRIZIONE: GLI IMPORTI, LE SCADENZE, LE MODALIT DI PAGAMENTO


Tutte le informazioni sugli importi delle tasse d'iscrizione, le scadenze e le modalit per effettuare il pagamento per l'A.A. 2010/11.

TASSE DISCRIZIONE AI CORSI DI LAUREA 2010-2011


Importi, scadenze e modalit di pagamento per iscriversi ad un Corso di Laurea dell'Universit di Bologna.

Importi delle tasse d'iscrizione per i Corsi di Laurea


Se non usufruisci di un esonero devi versare l'importo intero per le tasse d'iscrizione al tuo Corso di Laurea.

36

Questo importo vale per gli studenti in corso, ripetenti e fuori corso. Gli importi relativi alle fasce di contribuzione ridotta (esoneri) per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea: -esonero totale -matricole idonee-borsa di studio Fascia A -esonero idonei alla borsa per un semestre -corsi teledidattici -fascia di contribuzione ridotta N1 -fascia di contribuzione ridotta N2 -fascia di contribuzione ridotta N3 -fascia di contribuzione ridotta N4 -fascia di contribuzione ridotta N5 Hai gi consultato le informazioni sugli esoneri dalle tasse d'iscrizione? Verifica se hai i requisiti richiesti per usufruire di un esonero.

Le scadenze per il pagamento delle tasse


Per iscriverti nell'A.A. 2010-2011 potrai scegliere se effettuare il pagamento in una o pi rate.

Scadenze per il versamento delle tasse in un'unica rata


Se scegli di pagare le tasse d'iscrizione in ununica rata usufruisci di uno sconto pari a 31 sul totale. Potrai versare la rata unica per l'A.A. 2010- 2011 a partire dal 27 luglio fino al 30 settembre 2010. E prevista unindennit di mora di 60 per chi si iscrive dal 1 ottobre al 30 novembre 2010. E prevista unindennit di mora di 100 per chi si iscrive dal 1 al 29 dicembre 2010.

Scadenze per il versamento delle tasse in pi rate


L'importo della prima rata delle tasse d'iscrizione dei corsi di laurea fissato in 600 euro. Potrai versare la I rata per l'A.A. 2010-2011 a partire dal 27 luglio fino al 30 settembre 2010. E prevista unindennit di mora di 60 per chi si iscrive dal 1 ottobre al 30 novembre 2010. E prevista unindennit di mora di 100 per chi si iscrive dal 1 al 29 dicembre 2010. Le scadenze delle rate successive sono:

37

Guida A.A. 2010/2011

29 dicembre 2010 31 marzo 2011

Su ciascuna rata verr applicato un recupero costi pari a 4 . Ognuna di queste scadenze soggetta a una mora di 30 , per i primi sette giorni di ritardo, e di 60 , dallottavo giorno di ritardo in poi. Attenzione: Se ti immatricoli ad un Corso a numero programmato le scadenze potrebbero essere diverse. Consulta con attenzione il bando di ammissione.

Modalit di pagamento delle tasse


Il pagamento delle tasse pu avvenire: presso qualsiasi agenzia UniCredit Banca: utilizzando il codice di pagamento che ti verr attribuito durante la compilazione della domanda di immatricolazione oppure, per liscrizione ad anni successivi al primo, che potrai trovare nella sezione "pagamenti da effettuare" di AlmaWelcome! . online con carta di creditoabilitata ai pagamenti online ed appartenente ai circuiti Visa, Mastercard, American Express, Diners anche non di propriet dello studente, selezionando la modalit: "pagamento ON LINE" su AlmaWelcome! . presso qualsiasi istituto di credito, solo per pagamenti diversi dalla prima rata di immatricolazione: attraverso il bollettino MAV che verr inviato ai recapiti da te comunicati allatto dellimmatricolazione. Attenzione! puoi aggiornare i tuoi recapiti nella sezione "Modifica dati anagrafici" di AlmaWelcome! oppure direttamente in segreteria.

TASSE DISCRIZIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE O SPECIALISTICA 2010-2011


Importi, scadenze e modalit di pagamento per iscriversi ad un Corso di Laurea Magistrale o Specialistica dell'Universit di Bologna.

Importi delle tasse d'iscrizione per i Corsi di Laurea Magistrale/ Specialistica


Se non usufruisci di un esonero devi versare l'importo intero per le tasse d'iscrizione al tuo Corso di Laurea Magistrale o Specialistica. Questo importo vale per gli studenti in corso, ripetenti e fuori corso. Per l'iscrizione ai Corsi di Laurea Magistrale Internazionali consulta gli importi tasse Corsi Internazionali.

38

Gli importi relativi alle fasce di contribuzione ridotta (esoneri) per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Specialistica/Magistrale: -esonero totale -matricole idonee borsa di studio fascia A -esonero idonei alla borsa per un semestre -fascia di contribuzione ridotta N1 -fascia di contribuzione ridotta N2 -fascia di contribuzione ridotta N3 -fascia di contribuzione ridotta N4 -fascia di contribuzione ridotta N5 Hai gi consultato le informazioni sugli esoneri dalle tasse d'iscrizione? Verifica se hai i requisiti richiesti per usufruire di un esonero.

Le scadenze per il pagamento delle tasse


Per iscriverti nell'A.A. 2010-2011 potrai scegliere se effettuare il pagamento in una o pi rate.

Scadenze per il versamento delle tasse in un'unica rata


Se scegli di pagare le tasse d'iscrizione in ununica rata usufruisci di uno sconto pari a 31 sul totale. Potrai versare la rata unica per l'A.A. 2010-2011: -se sei una matricola: tra il 27 luglio fino al 30 novembre 2010 -se ti iscrivi agli anni successivi: tra il 27 luglio e il 30 settembre 2010. E prevista unindennit di mora di 60 per chi si iscrive dal 1 ottobre al 30 novembre 2010 (solo per gli iscritti agli anni successivi). E prevista unindennit di mora di 100 per chi si iscrive dal 1 al 29 dicembre 2010.

Scadenze per il versamento delle tasse in pi rate


L'importo della prima rata delle tasse d'iscrizione dei corsi di laurea specialistica/ magistrale fissato in 910 euro. Potrai versare la I rata per l'A.A. 2010-2011: -se sei una matricola: tra il 27 luglio fino al 30 novembre 2010 -se ti iscrivi agli anni successivi: tra il 27 luglio e il 30 settembre E prevista unindennit di mora di 60 per chi si iscrive dal 1 ottobre al 30 novembre 2010 (solo per gli iscritti agli anni successivi). E prevista unindennit di mora di 100 per chi si iscrive dal 1 al 29 dicembre 2010.

39

Guida A.A. 2010/2011

Le scadenze delle rate successive sono: 29 dicembre 2010 31 marzo 2011 31 maggio 2011

Su ciascuna rata verr applicato un recupero costi pari a 4 . Ognuna di queste scadenze soggetta a una mora di 30 , per i primi sette giorni di ritardo, e di 60 , dallottavo giorno di ritardo in poi. Attenzione: Se ti immatricoli ad un Corso a numero programmato le scadenze potrebbero essere diverse. Consulta con attenzione il bando di ammissione.

Modalit di pagamento delle tasse


Il pagamento delle tasse pu avvenire: presso qualsiasi agenzia UniCredit Banca: utilizzando il codice di pagamento che ti verr attribuito durante la compilazione della domanda di immatricolazione oppure, per liscrizione ad anni successivi al primo, che potrai trovare nella sezione "pagamenti da effettuare" di AlmaWelcome! . online con carta di credito abilitata ai pagamenti online ed appartenente ai circuiti Visa, Mastercard, American Express, Diners anche non di propriet dello studente, selezionando la modalit: "pagamento ON LINE" su AlmaWelcome! . presso qualsiasi istituto di credito, solo per pagamenti diversi dalla prima rata di immatricolazione: attraverso il bollettino MAV che verr inviato ai recapiti da te comunicati allatto dellimmatricolazione. Attenzione! puoi aggiornare i tuoi recapiti nella sezione "Modifica dati anagrafici" di AlmaWelcome! oppure direttamente in segreteria.

TASSE DISCRIZIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 2010-2011


Importi, scadenze e modalit di pagamento per iscriversi ad un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico dell'Universit di Bologna.

Importi delle tasse d'iscrizione per i Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Se non usufruisci di un esonero devi versare l'importo intero per le tasse d'iscrizione al tuo Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico. Questo importo vale per gli studenti in corso, ripetenti e fuori corso.

40

Gli importi relativi alle fasce di contribuzione ridotta (esoneri) per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico: -esonero totale -matricole idonee-borsa di studio fascia A -esonero idonei alla borsa per un semestre -fascia di contribuzione ridotta N1 -fascia di contribuzione ridotta N2 -fascia di contribuzione ridotta N3 -fascia di contribuzione ridotta N4 -fascia di contribuzione ridotta N5 Hai gi consultato le informazioni sugli esoneri dalle tasse d'iscrizione? Verifica se hai i requisiti richiesti per usufruire di un esonero.

Le scadenze per il pagamento delle tasse


Per iscriverti nell'A.A. 2010-2011 potrai scegliere se effettuare il pagamento in una o pi rate.

Scadenze per il versamento delle tasse in un'unica rata


Se scegli di pagare le tasse d'iscrizione in ununica rata usufruisci di uno sconto pari a 31 sul totale. Potrai versare la rata unica per l'A.A. 2010- 2011 a partire dal 27 luglio fino al 30 settembre 2010. E prevista unindennit di mora di 60 per chi si iscrive dal 1 ottobre al 30 novembre 2010. E prevista unindennit di mora di 100 per chi si iscrive dal 1 al 29 dicembre 2010.

Scadenze per il versamento delle tasse in pi rate


L'importo della prima rata delle tasse d'iscrizione dei Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico fissato in 910 euro. Potrai versare la I rata per l'A.A. 2010-2011 a partire dal 27 luglio fino al 30 settembre 2010. E prevista unindennit di mora di 60 per chi si iscrive dal 1 ottobre al 30 novembre 2010. E prevista unindennit di mora di 100 per chi si iscrive dal 1 al 29 dicembre 2010. Le scadenze delle rate successive sono: 29 dicembre 2010 31 marzo 2011

41

Guida A.A. 2010/2011

31 maggio 2011

Su ciascuna rata verr applicato un recupero costi pari a 4 . Ognuna di queste scadenze soggetta a una mora di 30 , per i primi sette giorni di ritardo, e di 60 , dallottavo giorno di ritardo in poi. Attenzione: Se ti immatricoli ad un Corso a numero programmato le scadenze potrebbero essere diverse. Consulta con attenzione il bando di ammissione.

Modalit di pagamento delle tasse


Il pagamento delle tasse pu avvenire: presso qualsiasi agenzia UniCredit Banca: utilizzando il codice di pagamento che ti verr attribuito durante la compilazione della domanda di immatricolazione oppure, per liscrizione ad anni successivi al primo, che potrai trovare nella sezione "pagamenti da effettuare" di AlmaWelcome! . online con carta di credito abilitata ai pagamenti online ed appartenente ai circuiti Visa, Mastercard, American Express, Diners anche non di propriet dello studente, selezionando la modalit: "pagamento ON LINE" su AlmaWelcome! . presso qualsiasi istituto di credito, solo per pagamenti diversi dalla prima rata di immatricolazione: attraverso il bollettino MAV che verr inviato ai recapiti da te comunicati allatto dellimmatricolazione. Attenzione! puoi aggiornare i tuoi recapiti nella sezione "Modifica dati anagrafici" di AlmaWelcome! oppure direttamente in segreteria.

TASSE DISCRIZIONE AI CORSI DI STUDIO DEL VECCHIO ORDINAMENTO 2010-2011


Importi, scadenze e modalit di pagamento per iscriversi ad un Corso di Studio del Vecchio Ordinamento.

Importi delle tasse d'iscrizione per i Corsi di Laurea Vecchio Ordinamento


Se non usufruisci di un esonero devi versare l'importo intero per le tasse d'iscrizione al tuo Corso di Laurea del vecchio ordinamento. Questo importo vale per gli studenti in corso, ripetenti e fuori corso. Gli importi relativi alle fasce di contribuzione ridotta (esoneri) per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea: -esonero totale -matricole idonee -corsi teledidattici

42

-fascia di contribuzione ridotta N1 -fascia di contribuzione ridotta N2 -fascia di contribuzione ridotta N3 -fascia di contribuzione ridotta N4 -fascia di contribuzione ridotta N5 Hai gi consultato le informazioni sugli esoneri dalle tasse d'iscrizione? Verifica se hai i requisiti richiesti per usufruire di un esonero.

Le scadenze per il pagamento delle tasse


Per iscriverti nell'A.A. 2010-2011 potrai scegliere se effettuare il pagamento in una o pi rate.

Scadenze per il versamento delle tasse in un'unica rata


Se scegli di pagare le tasse d'iscrizione in ununica rata usufruisci di uno sconto pari a 31 sul totale. Potrai versare la rata unica per l'A.A. 2010- 2011 a partire dal 27 luglio fino al 30 settembre 2010. E prevista unindennit di mora di 60 per chi si iscrive dal 1 ottobre al 30 novembre 2010. E prevista unindennit di mora di 100 per chi si iscrive dal 1 al 29 dicembre 2010.

Scadenze per il versamento delle tasse in pi rate


L'importo della prima rata delle tasse d'iscrizione dei corsi di laurea fissato in 600 euro. Potrai versare la I rata per l'A.A. 2010-2011 a partire dal 27 luglio fino al 30 settembre 2010. E prevista unindennit di mora di 60 per chi si iscrive dal 1 ottobre al 30 novembre 2010. E prevista unindennit di mora di 100 per chi si iscrive dal 1 al 29 dicembre 2010. Le scadenze delle rate successive sono: 29 dicembre 2010 31 marzo 2011 31 maggio 2011

Su ciascuna rata verr applicato un recupero costi pari a 4 . Ognuna di queste scadenze soggetta a una mora di 30 , per i primi sette giorni di ritardo, e di 60 , dallottavo giorno di ritardo in poi.

43

Guida A.A. 2010/2011

Modalit di pagamento delle tasse


Il pagamento delle tasse pu avvenire: presso qualsiasi agenzia UniCredit Banca: utilizzando il codice di pagamento che ti verr attribuito durante la compilazione della domanda di immatricolazione oppure, per liscrizione ad anni successivi al primo, che potrai trovare nella sezione "pagamenti da effettuare" di AlmaWelcome! . online con carta di credito abilitata ai pagamenti online ed appartenente ai circuiti Visa, Mastercard, American Express, Diners anche non di propriet dello studente, selezionando la modalit: "pagamento ON LINE" su AlmaWelcome! . presso qualsiasi istituto di credito, solo per pagamenti diversi dalla prima rata di immatricolazione: attraverso il bollettino MAV che verr inviato ai recapiti da te comunicati allatto dellimmatricolazione. Attenzione! puoi aggiornare i tuoi recapiti nella sezione "Modifica dati anagrafici" di AlmaWelcome! oppure direttamente in segreteria.

INCENTIVI
Per gli studenti che scelgono di immatricolarsi ai Corsi di Laurea appartenenti a specifiche classi sono previsti alcuni incentivi messi a disposizione dal Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca (MIUR). Gli incentivi sono destinati agli studenti immatricolati nellanno accademico 2010/2011 ai Corsi di Laurea appartenenti alle seguenti classi: L-27,L-30, L-35 Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali L-27 Facolt di Chimica Industriale L-41- Facolt di Scienze Statistiche

Per informazioni sui requisiti consulta il sito, a partire dal mese di gennaio, della tua Facolt oppure contatta l'Ufficio di Presidenza.

TRASFERIRSI ALLUNIVERSIT DI BOLOGNA


Informazioni, scadenze e modalit per trasferirti da un altro Ateneo ad un Corso di Studio dell'Universit di Bologna. Tutte le informazioni per trasferirsi all'Universit di Bologna da un altro Ateneo. ATTENZIONE: sono in corso di approvazione alcune modifiche al Regolamento Studenti (in particolare artt. 12 e 13), relative alla verifica delle conoscenze o delladeguatezza della preparazione personale. Tali modifiche

44

interessano anche gli studenti che, per lAA 2010/2011, intendono effettuare il passaggio di corso, oppure il trasferimento in ingresso o lopzione da un ordinamento ad un altro. Raccomandiamo di consultare il presente sito: a breve saranno pubblicate le disposizioni approvate dagli Organi Accademici .

1. Richiesta di trasferimento
Se sei iscritto ad un altro Ateneo e vuoi trasferirti ad un Corso di Studio dell'Universit di Bologna, dopo aver scelto il Corso di Studio di tuo interesse nell'elenco 2010-2011, devi presentare domanda presso il tuo attuale Ateneo, rispettandone le scadenze e le modalit. Se vuoi trasferirti ad un Corso di Laurea a libero accesso o al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. I Corsi di Laurea prevedono la verifica delle conoscenze. Non sei tenuto a sostenere la verifica, salvo che il passaggio non avvenga lo stesso anno in cui ti sei immatricolato. In quest'ultimo caso, il passaggio si effettua solo dopo il sostenimento della prova di verifica. Trovi tutte le informazioni sulle modalit di svolgimento delle verifiche nella scheda del Corso di tuo interesse. Se vuoi trasferirti ad un Corso di Laurea Magistrale Per trasferirti ad Corso di Laurea Magistrale necessario soddisfare dei requisiti curriculari e superare la prova di verifica prevista da ciascun Corso di Laurea Magistrale. Consulta le modalit e i requisiti sulla scheda del Corso di tuo interesse. Se vuoi trasferirti ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale o Laurea Magistrale a ciclo unico a numero programmato Nel caso tu voglia trasferirti ad un Corso di Laurea a numero programmato, che prevede un numero limitato di posti, dovrai attenerti alle regole sulla prova di accesso previste dal bando di ammissione.

2. L'iscrizione: le scadenze, gli importi delle tasse d'iscrizione, le modalit di pagamento


Se hai gi effettuato il pagamento delle tasse d'iscrizione per l'a.a. 2010-2011 presso l'Ateneo di provenienza, questo non potr essere considerato utile presso l'Universit di Bologna. Se per provieni da una Universit dell'Emilia Romagna sei esonerato dal pagamento del contributo regionale, qualora tu l'abbia gi effettuato. Dopo aver presentato la domanda di trasferimento, puoi iscriverti entro il 29/12/2010 (per i Corsi a numero programmato la scadenza indicata nel bando) presso l'Universit di Bologna seguendo le indicazioni sulle iscrizioni.

45

Guida A.A. 2010/2011

Quando il tuo fascicolo spedito dall'Ateneo di provenienza giunger presso la Segreteria Studenti della Facolt a cui vuoi iscriverti, sarai contattato dalla Segreteria e ti forniranno il codice di pagamento dell'indennit di trasferimento (150 Euro). Potrai effettuare il pagamento dell'indennit di trasferimento presso un'agenzia UniCredit Banca S.p.A; ma sar anche possibile pagare direttamente online, avvalendoti del servizio AlmaWelcome.

3. Eventuale riconoscimento degli esami sostenuti


Sarai ammesso a Corsi di Studio, riordinati a norma del D.M. 509/99 o D.M. 270/04, anche se provieni da un Corso di Studio del Vecchio Ordinamento. L'eventuale riconoscimento dei crediti precedentemente acquisiti di competenza del Consiglio di Corso di Studio di destinazione. Al momento della consegna della domanda di immatricolazione devi segnalare che hai effettuato un trasferimento da altro Ateneo. Eventuali informazioni circa i criteri di riconoscimento adottati potranno essere richieste all'Ufficio Didattico della Facolt a cui appartiene il Corso di Studio di tuo interesse. Il riconoscimento degli esami sostenuti verr effettuato dal Consiglio di Corso di Studio quando la carriera giunger in Segreteria Studenti della tua Facolt.

CAMBIARE CORSO DI STUDI


Vuoi cambiare Corso di Studi all'interno dell'Universit di Bologna? Vuoi fare opzione da un vecchio ad un nuovo ordinamento? Tutte le informazioni su come fare.

CAMBIARE CORSO DI STUDIO ALLINTERNO DELLUNIVERSIT DI BOLOGNA


Tutte le informazioni su scadenze e modalit per effettuare il passaggio da un Corso di Studio ad un altro. ATTENZIONE: sono in corso di approvazione alcune modifiche al Regolamento Studenti (in particolare artt. 12 e 13), relative alla verifica delle conoscenze o delladeguatezza della preparazione personale. Tali modifiche interessano anche gli studenti che, per lAA 2010/2011, intendono effettuare il passaggio di corso, oppure il trasferimento in ingresso o lopzione da un ordinamento ad un altro. Raccomandiamo di consultare il presente sito: a breve saranno pubblicate le disposizioni approvate dagli Organi Accademici .

46

1.Requisiti per fare domanda e indicazioni generali


Non ammessa l'iscrizione contemporanea a pi Corsi di Studio, Master o Dottorati di Ricerca. Per fare domanda di passaggio necessario essere in regola con il pagamento delle tasse d'iscrizione fino alla prima rata prevista per l'A.A. 2010-2011. Se vuoi passare ad un Corso di Laurea a libero accesso o al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza non sei tenuto a sostenere la verifica, salvo che il passaggio non avvenga lo stesso anno in cui ti sei immatricolato. In quest'ultimo caso, il passaggio si effettua solo dopo il sostenimento della prova di verifica. Trovi tutte le informazioni sulle modalit di svolgimento delle verifiche nella scheda del Corso di Laurea di tuo interesse. Se vuoi passare ad un Corso di Laurea Magistrale necessario soddisfare dei requisiti curriculari e superare la prova di verifica prevista da ciascun Corso di Laurea Magistrale. Consulta le modalit e i requisiti sulla scheda del Corso di tuo interesse. Se vuoi passare ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale o Laurea Magistrale a ciclo unico a numero programmato dovrai attenerti alle regole sulla prova di accesso previste dal bando di ammissione.

2. Come fare richiesta di passaggio di corso


Potrai presentare domanda di passaggio, indirizzata al Magnifico Rettore, compilando l'apposito modulo per la domanda di passaggio di Corso in marca da bollo da euro 14,62 presso la Segreteria Studenti della tua Facolt. Potrai consegnare la domanda dal 27 luglio 2010 al 30 novembre 2010, salvo diverse scadenze indicate nei bandi per i Corsi a numero programmato. Tuttavia, il Dirigente dell'Area della Formazione (o del Polo, per i corsi attivi nelle sedi della Romagna) pu, dopo la scadenza del 30 novembre e limitatamente ai corsi a libero accesso, accogliere richieste giustificate da gravi motivi, con pagamento dell'indennit di mora.

3. Pagamento della tassa di passaggio


Invia una mail alla Segreteria Studenti della tua Facolt, richiedendo il codice con cui effettuare il pagamento della tassa di passaggio (50 Euro). Una volta ottenuto il codice potrai effettuare il pagamento online tramite Almawelcome oppure presso una qualsiasi filiale Unicredit.

4. I documenti necessari per il passaggio


I documenti necessari da allegare al modulo di passaggio sono:

47

Guida A.A. 2010/2011

-ricevuta del pagamento della tassa di passaggio -libretto degli esami Dopo la consegna della richiesta la Segreteria verificher la regolarit del pagamento delle tasse d'iscrizione e che tutti gli esami sostenuti siano stati correttamente verbalizzati. Successivamente invier il tuo fascicolo alla Segreteria Studenti di destinazione, dandotene comunicazione. Il riconoscimento degli esami viene effettuato dal Consiglio di Corso di Studio scelto.

PASSAGGIO (OPZIONE) AD UN CORSO DI STUDIO DI NUOVO ORDINAMENTO


Tutte le informazioni su come effettuare l'opzione da un Corso di ordinamento previgente al medesimo Corso di ordinamento riformato.

Informazioni generali
Dopo la riforma universitaria (DM 270/04), lUniversit di Bologna assicura la conclusione dei Corsi di Studio e il rilascio dei relativi titoli, secondo gli ordinamenti didattici previgenti, agli studenti gi iscritti. Garantisce inoltre la possibilit di optare per l'iscrizione allo stesso Corso di Studio riformato secondo il Nuovo Ordinamento. Puoi ottenere informazioni sui criteri di riconoscimento degli esami inviando una mail all'Ufficio Didattico della Facolt o consultare le eventuali tabelle di conversione tra le attivit dei corsi previgenti e quelle dei corsi riformati redatte dai Corsi di Studio.

1. Come fare richiesta di opzione


Potrai presentare domanda di opzione, indirizzata al Magnifico Rettore, compilando l'apposito modulo di opzione in marca da bollo da euro 14,62, presso la Segreteria Studenti o presso l'Ufficio Didattico della tua Facolt. Consulta le modalit di consegna specifiche sul sito della tua Facolt. Potrai consegnare la domanda dal 27 luglio 2010 al 30 novembre 2010, salvo diversa disposizione dei Consigli di Facolt - per i Corsi a libero accesso - o nel periodo e con le modalit indicate nel bando di concorso per quelli a numero programmato che richiedono il test anche in caso di opzione.

2. Pagamento della tassa di opzione


Invia una mail alla Segreteria Studenti della tua Facolt richiedendo il codice con cui effettuare il pagamento della tassa di opzione. Una volta ottenuto il codice potrai

48

effettuare il pagamento online tramite Almawelcome oppure presso una qualsiasi filiale Unicredit.

3. I documenti necessari per l'opzione


I documenti necessari da allegare al modulo di opzione sono: -ricevuta del pagamento della tassa di opzione -libretto degli esami Dopo la consegna della richiesta la Segreteria verificher la regolarit del pagamento delle tasse d'iscrizione e che tutti gli esami sostenuti siano stati correttamente verbalizzati. Il riconoscimento degli esami viene effettuato dal Consiglio di Corso di Studio riformato.

RIPRENDERE GLI STUDI


Hai interrotto gli studi? Scopri come fare per riprendere in modo semplice e veloce il tuo percorso universitario.

Se hai interrotto gli studi senza conseguire la Laurea


La Laurea un'opportunit in pi per vedere riconosciute le tue competenze e la qualit della tua formazione. Se hai interrotto gli studi ma sei intenzionato a completare il tuo percorso universitario ecco i passi da compiere per verificare quanto questo traguardo potrebbe essere vicino. 1-Scrivi una mail alla Segreteria Studenti della Facolt a cui appartiene il tuo Corso di Studio per chiedere a che punto la tua carriera universitaria e per verificare: eventuale decadenza, lo stato dei pagamenti, l'eventuale tassa di ricognizione, gli esami e l'ultimo piano di studi presentato. -Se non sei prossimo alla decadenza degli studi potrai versare la tassa di ricognizione (una quota forfettaria calcolata sugli anni in cui non hai versato le tasse d'iscrizione) e potrai eventualmente cambiare il tuo piano di studi secondo le modalit previste dalla tua Facolt. -Se la Segreteria ti indica una decadenza prossima, potrai, dopo esserti rimesso in pari con i pagamenti delle tasse d'iscrizione, sostenere un esame ed evitare la decadenza. -Se la Segreteria ti conferma l'avvenuta decadenza, potrai iscriverti ad un nuovo Corso di Studio per l'A.A. 2010-2011 e chiedere il riconoscimento totale o parziale degli esami sostenuti al Consiglio di Corso di Studio. 2-Per sostenere gli esami potrai consultare le date degli appelli e iscriverti online accedendo al servizio AlmaEsami. Le ultime riforme universitarie hanno apportato alcune modifiche ai corsi di studio e possono esserci Corsi che hanno cambiato codice o nome.

49

Guida A.A. 2010/2011

Se hai bisogno di supporto a ritrovare le informazioni sul Corso di Studio a cui appartieni contatta il supporto online. Se hai rinunciato agli studi presso un altro Ateneo in Italia e vuoi iniziare una nuova carriera universitaria, potrai iscriverti ad un nuovo Corso di Studio per l'A.A. 2010-2011 e chiedere il riconoscimento totale o parziale degli esami sostenuti al Consiglio di Corso di Studio, previo pagamento dellindennit stabilita dagli Organi Accademici che verr pubblicata a breve.

Se possiedi gi una Laurea e vuoi proseguire gli studi e la tua formazione


L'Universit di Bologna ti offre un percorso di studi per ogni obiettivo che vuoi raggiungere. Potrai integrare e arricchire le tue conoscenze e le tue competenze attraverso un'articolata offerta formativa: Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Scuole di Specializzazione Master Universitari Dottorati di Ricerca Corsi di Alta Formazione Continua e Permanente Summer e Winter School

TRASFERIMENTO AD UN ALTRO ATENEO


Informazioni, scadenze e modalit per trasferirti ad un altro Ateneo.

1. Modalit per effettuare il trasferimento


Per effettuare il trasferimento ad un altro Ateneo segui tutte le indicazioni. a. Informati presso l'Ateneo di tuo interesse sulle modalit d'iscrizione al Corso di Studio che hai scelto. In particolare informati su: -termini di presentazione della domanda di traferimento in arrivo -requisiti d'accesso, eventuale test d'ingresso o altre modalit di selezione -scadenze entro le quali deve pervenire la tua carriera all'altro Ateneo b. Invia una mail alla Segreteria Studenti della tua Facolt per richiedere il caricamento su Almawelcome del codice di pagamento della tassa di congedo in partenza (270 Euro). c. Effettua il pagamento della tassa, appena ricevuto il codice: presso qualsiasi agenzia UniCredit Banca presentando copia del codice.

50

online con carta di credito abilitata ai pagamenti ed appartenente ai circuiti Visa, Mastercard, American Express, Diners anche non di propriet dello studente, selezionando la modalit: "pagamento ON LINE" su AlmaWelcome!.

d. Compila il modulo di domanda di trasferimento, firmalo e apponi una marca da bollo da 14, 62 euro. e. Consegna o spedisci via posta in Segreteria studenti della tua Facolt: -il modulo di domanda di trasferimento; - (solo se ti sei immatricolato prima dell'a.a. 2010-2011) il libretto universitario; -la ricevuta del pagamento della tassa di congedo in partenza; -(solo se spedisci via posta) copia del documento d'identit valido; N.B. Per effettuare il trasferimento dovrai essere in regola con tutti i pagamenti delle tasse fino all'a.a. 2009-2010. Se sei uno studente non comunitario residente all'estero e sei iscritto al primo anno e rientri nel contingente dell'a.a. 2010/2011 non potrai effettuare un trasferimento.

2. Scadenze per presentare la domanda di trasferimento


Per effettuare il trasferimento ad un altro Ateneo potrai presentare la domanda dal 27 luglio 2010 al 30 novembre 2010. Possono essere accolte, oltre la scadenza indicata, domande di trasferimento, giustificate da gravi motivi, con pagamento dell'indennit di mora (30,00 euro se il ritardo inferiore o uguale a 7 giorni; 60,00 euro dall'ottavo giorno in poi). In questo ultimo caso necessario essere in regola anche con i pagamenti delle tasse per l'a.a. 2010-2011.

3. Riconoscimento dei crediti gi acquisiti


L'eventuale riconoscimento dei crediti precedentemente acquisiti di esclusiva competenza dell'Ateneo in cui hai deciso di trasferirti. Dovrai rivolgerti, quindi, direttamente alla segreteria studenti o agli uffici didattici della Facolt a cui appartiene il Corso di Studio di tuo interesse.

51

Guida A.A. 2010/2011

INTERRUZIONE DEGLI STUDI


Le informazioni sulla sospensione, la rinuncia la decadenza e l'interruzione degli studi.

SOSPENDERE GLI STUDI


La sospensione degli studi la possibilit di interrompere per un determinato periodo gli studi. Durante il periodo di sospensione non consentito svolgere nessun atto di carriera, come ad esempio sostenere esami, modificare o presentare un piano di studi, richiedere riconoscimenti di attivit formative, svolgere studi all'estero con il programma Erasmus, laurearsi.

I casi in cui pu essere richiesta la sospensione


La normativa non ti permette di essere iscritto contemporaneamente a due Corsi di Studio, quindi hai l'obbligo di chiedere la sospensione degli studi nei seguenti casi: 1) iscrizione a scuole di specializzazione, 2) iscrizione a dottorati di ricerca, 3) iscrizione a master universitari di I e di II livello. Inoltre, con il nuovo Regolamento studenti dell'Universit di Bologna hai l'opportunit di chiedere la sospensione degli studi nei seguenti casi: 1. se intendi iscriverti a Istituti di formazione militare italiani (anche convenzionati con universit pubbliche) fino al completamento dei relativi corsi; 2. se intendi svolgere il servizio civile per lanno accademico in cui ricade lo svolgimento dello stesso; 3. se stai per diventare genitore puoi richiederlo per lanno accademico corrispondente o successivo alla data di nascita; 4. se hai una grave infermit, attestata da certificazione medica, di durata non inferiore a 6 mesi per lanno accademico corrispondente o per quelli successivi, per lintera durata dellinfermit; 5. se hai gravi motivi inerenti le condizioni personali e familiari sottoposti alla valutazione discrezionale del Dirigente. In quest'ultimo caso, la domanda deve contenere idonea documentazione che attesti chiaramente i motivi addotti. Ulteriori casi di sospensione per prosecuzione degli studi allestero sono disciplinati da specifici accordi fra gli Atenei convenzionati.

2. Come fare per sospendere gli studi


Se intendi sospendere gli studi:

52

a. compila il modulo per la domanda di sospensione degli studi, firmandolo e apponendovi la marca da bollo da 14,62 euro; b. Consegna in Segreteria studenti della tua Facolt il libretto (se ne sei in possesso), i documenti giustificativi e il modulo per la domanda di sospensione compilato.

3. Come fare per riprendere gli studi dopo il periodo di sospensione


Se intendi riprendere gli studi: a. compila il modulo per la domanda di ricongiunzione della carriera, firmandolo e apponendovi la marca da bollo da 14,62 euro; b. Invia una mail alla Segreteria studenti della tua Facolt per richiedere il caricamento su Almawelcome! del codice di pagamento delle tasse universitarie mancanti e dovute per gli anni accademici antecedenti la sospensione. Non dovuta la tassa di ricognizione, ossia quella quota forfettaria che si paga al posto dell'intero importo delle tasse d'iscrizione degli anni gi trascorsi, ma le tasse dovranno essere versate per intero nell'anno in cui riprendi gli studi e compi quindi atti di carriera. Se intendi laurearti entro marzo 2011 ricorda che dovrai versare l'intera tassa d'iscrizione per l'a.a. 2009-2010. c. Effettua il pagamento dell'importo, appena ricevuto il codice: presso qualsiasi agenzia UniCredit Banca presentando copia del codice. online con carta di credito abilitata ai pagamenti ed appartenente ai circuiti Visa, Mastercard, American Express, Diners anche non di propriet dello studente, selezionando la modalit: "pagamento ON LINE" su AlmaWelcome!.

4. Scadenze per presentare la domanda di ripresa degli studi


Per riprendere gli studi interrotti fino all'a.a. 2009-2010, potrai presentare la domanda dal 1 novembre 2010.

RINUNCIARE AGLI STUDI


La rinuncia agli studi un atto formale con il quale decidi di chiudere la tua carriera universitaria. E molto importante sapere che si tratta di un atto irrevocabile.

1. Come presentare domanda di rinuncia agli studi


Per rinunciare agli studi: a. compila il modulo per la rinuncia, firmandolo e apponendovi la marca da bollo da 14,62 euro; b. presenta presso la Segreteria Studenti della tua Facolt:
53

Guida A.A. 2010/2011

-il modulo di domanda di rinuncia -(se non ti sei immatricolato nell'a.a. 2010-2011) il libretto -il badge universitario La domanda viene sempre accettata, tranne nel caso in cui tu non sia in regola con il pagamento di eventuali somme relative a indebita concessione di benefici.

2. Scadenze per presentare la domanda di rinuncia


Puoi presentare domanda di rinuncia in qualunque momento.

DECADENZA DEGLI STUDI


La condizione di studente decade, e non pi possibile proseguire la carriera universitaria, se non si conseguono tutti i crediti previsti dal piano di studio entro termini stabiliti. I termini per la decadenza variano a seconda dellordinamento a cui ti sei iscritto e sono riportati nellart.17 del Regolamento Studenti: 1. Se ti sei immatricolato o iscritto, dallanno accademico 2008/09, ai corsi ex DM 270/04 o ancora regolati dal DM 509/99, decadi se non consegui tutti i crediti previsti dal tuo piano di studio entro il termine del: -terzo anno accademico di iscrizione in qualit di fuori corso, se iscritto a corsi di laurea; -quinto o sesto anno accademico di iscrizione in qualit di fuori corso, se iscritto a corsi di laurea magistrale/laurea specialistica a ciclo unico, rispettivamente della durata normale di 5 o 6 anni. 2. Se ti sei iscritto a corsi di laurea magistrale ex DM 270/04 o specialistica ancora regolati dal DM 509/99, decadi se non consegui tutti i crediti previsti dal tuo piano di studio entro il: - terzo anno accademico di iscrizione in qualit di fuori corso, se iscritto dallanno accademico 2008/09. 3. Decadi dalla qualit di studente se non sostieni esami per otto anni accademici consecutivi allanno dellultimo esame o a quello di ultima iscrizione in corso, se pi favorevole, se ti sei immatricolato o iscritto: -a corsi di studio attivati secondo gli ordinamenti precedenti al DM 509/99, o se hai optato da questi ai corsi attivati ex DM 509/99 o DM 270/04; -fino allanno accademico 2007/2008 incluso, a corsi di studio attivati secondo gli ordinamenti ex DM 509/99 o se hai optato da questi a corsi di studio riordinati ex DM 270/2004; -fino allanno accademico 2007/2008 incluso, ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza attivati secondo gli ordinamenti ex DM 270/04; Le stesse modalit sono applicate anche se sei uno studente a tempo parziale.

54

Devi inoltre ricordare che: -ai fini della decadenza, gli anni di iscrizione in qualit di ripetente e gli anni di interruzione sono equivalenti alliscrizione fuori corso, mentre non sono considerati tali gli anni di sospensione previsti dallart.15 del Regolamento Studenti; -se sei in debito della sola prova finale non decadi, qualunque sia lordinamento didattico del corso di iscrizione; -la decadenza si produce direttamente al verificarsi delle condizioni indicate, senza necessit di preventiva contestazione agli studenti interessati; -se decadi e vuoi avviare una nuova carriera universitaria presso lUniversit di Bologna, sei obbligato a iscriverti. Puoi comunque chiedere che i crediti gi acquisiti siano valutati dal Consiglio di Corso di Studio, a cui scegli di iscriverti, per un possibile riconoscimento, parziale o totale.

INTERRUZIONE DEGLI STUDI


L'interruzione degli studi si verifica quando lo studente non effettua il pagamento delle tasse d'iscrizione per l'intero anno accademico.

1. I casi in cui avviene l'interruzione


Se non rinnovi liscrizione per almeno un anno accademico, al di fuori dei casi di sospensione, interrompi gli studi. Per verificare lo stato dei pagamenti delle tasse puoi accedere al servizio Almawelcome! oppure puoi inviare una mail alla Segreteria studenti della tua Facolt per richiedere chiarimenti in merito. Negli anni di interruzione non puoi compiere alcun atto di carriera sul Corso di Studio interrotto (ad es. sostenere esami, presentare piano di studio).

2. Come fare per riprendere gli studi


Se intendi riprendere gli studi: a. compila il modulo per la domanda di ricongiunzione della carriera, firmandolo e apponendovi la marca da bollo da 14,62 euro; b. Invia una mail alla Segreteria studenti della tua Facolt per richiedere il caricamento su Almawelcome! del codice di pagamento della o delle tasse di ricognizione. La tassa di ricognizione una quota forfettaria che si paga al posto dell'intero importo delle tasse d'iscrizione degli anni gi trascorsi. Se intendi laurearti entro marzo 2011 ricorda che dovrai versare l'intera tassa d'iscrizione per l'a.a. 2009-2010. c. Effettua il pagamento dell'importo, appena ricevuto il codice:

55

Guida A.A. 2010/2011

presso qualsiasi agenzia UniCredit Banca presentando copia del codice. online con carta di credito abilitata ai pagamenti ed appartenente ai circuiti Visa, Mastercard, American Express, Diners anche non di propriet dello studente, selezionando la modalit: "pagamento ON LINE" su AlmaWelcome!.

3. Scadenze per presentare la domanda di ripresa degli studi


Per riprendere gli studi interrotti fino all'a.a. 2009-2010, potrai presentare la domanda dal 1 novembre 2010.

RICHIESTA DI DUPLICATI
Le informazioni su come richiedere il duplicato del badge elettronico e della pergamena di laurea in caso di smarrimento, furto o danneggiamento dell'originale.

Badge elettronico
Se il badge elettronico si smagnetizzato puoi ottenerne subito la rimagnetizzazione presentandolo presso la Segreteria studenti della tua Facolt. Se il badge ti stato sottratto o andato perduto potrai ottenere un duplicato presentando presso la Segreteria studenti della tua Facolt: a) il modulo per la richiesta di duplicato badge, compilato b) la ricevuta del versamento dell'indennit di duplicato badge di euro 20,00. Potrai ritirare il bollettino di pagamento in Segreteria oppure richiedere, inviando una mail alla Segreteria studenti della tua Facolt, il caricamento su Almawelcome! del codice di pagamento della indennit di duplicato badge. Potrai effettuare il pagamento online o presso le agenzie della UniCredit Banca. d) (solo se invii la richiesta per posta) una copia del documento di identit

Pergamena di laurea
In seguito al superamento della prova finale, l'Alma Mater Studiorum Universit di Bologna rilascia un diploma, sottoscritto dal Rettore, dal Direttore Amministrativo e dal Preside della Facolt cui afferisce il Corso di Studi, recante l'indicazione del titolo conseguito e della classe di appartenenza. Il diploma non riporta i voti conseguiti, n la votazione finale. E' fatta speciale menzione della lode eventualmente concessa. Se vuoi ottenerne un duplicato (in caso di smarrimento o distruzione) devi presentare presso la Segreteria studenti della tua Facolt: a) il modulo per la domanda di duplicato pergamena b) una marca da bollo da euro 14,62

56

c) la ricevuta del versamento della indennit di duplicato pergamena di euro 260,00. Potrai ritirare il bollettino di pagamento in Segreteria oppure richiedere, inviando una mail alla Segreteria studenti della tua Facolt, il caricamento su Almawelcome! del codice di pagamento della indennit di duplicato pergamena. Potrai effettuare il pagamento online o presso le agenzie della UniCredit Banca. d) (solo se invii la richiesta per posta) una copia del documento di identit e) copia della denuncia di furto o smarrimento all'Autorit di Pubblica Sicurezza.

STUDENTI INTERNAZIONALI
Tutte le informazioni per cittadini comunitari e non-comunitari, cittadini italiani con titolo di studio straniero per: immatricolazione, immatricolazione con abbreviazione di corso, riconoscimento del titolo accademico straniero, iscrizione a corsi singoli o stage.

Contatti
Contatti http://www.unibo.it/Portale/Studenti/studentiinternazionali/contatti.htm

CENTRO TUTORATO STUDENTI INTERNAZIONALI


Il Centro si occupa dell'attivit di tutorato per gli studenti internazionali che sempre pi numerosi afferiscono all'Alma Mater Studiorum di Bologna. Il Centro Tutorato Studenti Internazionali svolge attivit di supporto connesse alle molteplici e variegate problematiche che gli studenti incontrano durante il loro percorso formativo, sia in relazione ai corsi di laurea che post-laurea. Tali attivit sono: Informazioni e assistenza via e-mail e telefonica anche per gli studenti che si trovano allestero; Prima accoglienza con collaborazione per la ricerca degli alloggi, assistenza per le pratiche relative al rilascio dei permessi di soggiorno e al perfezionamento di pratiche amministrative di varia tipologia; Intermediazione con Questure e Rappresentanze Diplomatiche all'estero; Gestione rapporti con il Ministero Affari Esteri per le pratiche relative ai borsisti del Governo italiano che frequentano sia corsi di laurea che post-lauream. Supporto ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia per il perfezionamento dei titoli di studio conseguiti allestero.

57

Guida A.A. 2010/2011

Contatti
Centro Tutorato Studenti Internazionali Responsabile: Prof.ssa Maria Giovanna Bettoli Via S. Giacomo, 9/2, 40126 Bologna +39 051 252759 +39 051 240998 giovanna.bettoli@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.30 - 13.30 9.30 - 13.30 9.30 - 13.30 9.30 - 13.30 9.30 - 13.30 15.00 - 17.30 15.00 - 17.30

CITTADINI NON COMUNITARI RESIDENTI ALLESTERO


Informazioni per i cittadini non comunitari residenti all'estero, che non siano equiparati ai cittadini italiani in base alle disposizioni di legge. Il soggiorno dei cittadini degli stati membri dell'Unione europea disciplinato dal D.L. vo 6 febbraio 2007, n.30. Il soggiorno dei cittadini non appartenenti agli stati membri dell'Unione europea e degli apolidi disciplinato dalla L. 189 del 30 luglio 2002. Per conoscere il contingente riservato ai cittadini non comunitari possibile consultare il sito del MIUR

58

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO
Tutte le informazioni valide per l'a.a. 2010/2011 necessarie ai cittadini non comunitari residenti all'estero sulle modalit e le scadenze per l'immatricolazione ai corsi di laurea e laurea specialistica o magistrale a ciclo unico.

Domanda di preiscrizione
Per i cittadini non comunitari residenti all'estero ogni corso di studi fissa annualmente un contingente di posti riservati. Per presentare la domanda di preiscrizione ad un corso occorre rivolgersi alla Rappresentanza Italiana dello Stato in cui si risiede (solo eccezionalmente possibile rivolgersi alla Rappresentanza italiana di un Paese terzo ma in tal caso il capo della Rappresentanza pu rifiutare la domanda). Per l'anno accademico 2010/2011, secondo quanto stabilito dal Ministero, la domanda pu essere presentata a partire dal 17 maggio 2010; le date di scadenza sono invece stabilite dalle singole Rappresentanze. Documenti Alla Rappresentanza italiana bisogna portare: - titolo finale originale studi secondari (che sar restituito allo studente legalizzato) - certificato attestante il superamento dell'eventuale prova di idoneit accademica che fosse prevista per l'accesso all'Universit del Paese di provenienza - eventuali certificati di studi accademici parziali (esami superati e documentazione ufficiale circa i programmi degli esami), questi sono necessari per ottenere un'abbreviazione di corso (ammissione ad un anno successivo al primo) o per completare i 12 anni di scolarit richiesti per l'accesso alle Universit italiane. - titolo post-secondario conseguito in un Istituto Superiore non universitario, qualora il titolo degli studi secondari sia stato conseguito al termine di un periodo inferiore a 12 anni di scolarit. - eventuali certificati di competenza linguistica (per maggiori informazioni leggere il paragrafo ) - due fotografie Mentre bisogna ottenere dalla Rappresentanza Italiana all'estero: 1) legalizzazione e traduzione del titolo finale degli studi secondari 2) dichiarazione di valore del titolo finale studi secondari 3) autentica di una delle due fotografie portate dallo studente (nota: per i punti 1) e 2) devono essere eseguiti dalla rappresentanza italiana del paese al cui ordinamento appartiene la scuola che ha rilasciato il titolo, se diversa da quella del territorio di residenza dello studente).

59

Guida A.A. 2010/2011

Traduzione
I documenti scritti in lingua straniera debbono essere accompagnati da traduzione in lingua italiana; la traduzione deve essere fatta eseguire dagli interessati e nel caso in cui sia fatta nel paese di provenienza essa deve essere confermata dalla relativa rappresentanza italiana all'estero. La traduzione pu essere fatta eseguire anche in Italia, dai traduttori ufficiali o dalle rappresentanze diplomatiche del paese ove il documento stato rilasciato, operanti in Italia. Non occorre la traduzione dei "programmi degli esami universitari" eventualmente sostenuti se questi sono redatti in una delle seguenti lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo.

Prove di ammissione
Per l'ammissione lo studente dovr sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana salvi i casi di esonero pi sotto specificati, la prova di cultura, se l'accesso all'Universit regolato dal numero chiuso nello Stato di provenienza dello studente, ed eventualmente la prova di ammissione ai corsi di studio ad accesso limitato e le altre prove previste per i cittadini italiani. Gli immatricolandi ai corsi di studio che prevedono uno o pi curricula la cui didattica erogata esclusivamente in lingua inglese sono esonerati dalla prova in lingua italiana. I possessori dei seguenti certificati sono esonerati dalla prova di lingua italiana e sono iscritti al di fuori del contingente specifico dei posti riservati: - diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o anche quadriennale, se conseguito presso le scuole italiane all'estero, oppure uno dei titoli finali di scuola secondaria di cui all'allegato 2 delle disposizioni della Circolare MIUR. - certificato complementare al diploma conseguito in Argentina che attesta che il corso di studi comprende l'insegnamento di lingua italiana per almeno 5 anni - diploma di lingua e cultura italiana presso le Universit per stranieri di Perugia e di Siena al termine di un corso di studi della durata di almeno un anno accademico - certificazioni di competenza di lingua italiana nel livello corrispondente ai livelli C1 e C2 del Consiglio d'Europa, rilasciate dalla III Universit degli studi di Roma e dalle Universit per stranieri di Perugia e Siena, nonch dalla Societ "Dante Alighieri" e dalla Universit per stranieri non statale legalmente riconosciuta "Dante Alighieri di Reggio Calabria", anche in convenzione con gli istituti italiani di cultura all'estero o attestati di frequenza rilasciati da altre Universit che abbiano istituito corsi ai sensi dell'art. 46 comma 3 DPR 31/08/99 n.394 anche in convenzione con altre istituzioni formative, enti locali o regioni

60

I possessori dei seguenti certificati sono esonerati dalla prova di lingua italiana ma comunque sottoposti al limite dello specifico contingente di posti riservato ai cittadini stranieri: - certificazioni di competenza in lingua italiana nei livelli non inferiori al livello B2 del Consiglio d'Europa, rilasciate dalla III Universit degli Studi di Roma e dalle Universit per stranieri di Perugia e Siena, nonch dalla Societ "Dante Alighieri" e dalla Universit per stranieri non statale legalmente riconosciuta "Dante Alighieri di Reggio Calabria" anche in convenzione con gli istituti italiani di cultura all'estero; - sulla base di autonome decisioni dei singoli atenei, gli studenti in possesso di attestati di frequenza rilasciati da altre Universit che abbiano istituito corsi di lingua italiana ai sensi dell'articolo 46 comma 3 DPR 394/1999. L'Universit di Bologna non esonera dalla prova i possessori di tali attestati. Devono sostenere la prova di cultura gli studenti non comunitari residenti all'estero, provenienti da Stati nei quali l'iscrizione universitaria sia a numero chiuso. Inoltre, dovr sostenere eventuali altre prove previste per l'accesso al corso di studi scelto (test di ammissione ai corsi ad accesso programmato, prove di verifica della preparazione quando prevista). La comunicazione dell'ammissione di ogni singolo studente alla prova di conoscenza della lingua italiana e ad eventuali altre prove sar data dall'universit alla rappresentanza diplomatica competente, con indicazione della data, dell'orario, della sede, delle modalit di svolgimento. Le rappresentanze dilpomatiche rilasceranno il visto di ingresso per studio a coloro che risultino ammessi alle prove di lingua italiana e ad eventuali altre prove. Entro 8 giorni dall'arrivo in Italia lo studente deve consegnare la domanda di permesso di soggiorno per motivi di studio a uno degli uffici postali abilitati. La prova di lingua italiana e di cultura fissata per il 1 settembre 2010. Il giorno dello svolgimento delle prove, per essere ammesso a sostenerle, lo studente deve mostrare il passaporto con specifico visto d'ingresso per motivi di studio o il permesso di soggiorno, ovvero ricevuta rilasciata da un ufficio postale abilitato attestante l'avvenuto deposito della richiesta di permesso di soggiorno. Il candidato in attesa del rilascio del permesso di soggiorno ammesso alle prove con riserva. Dopo aver superato le prove gli studenti possono immatricolarsi.

Immatricolazione
Limmatricolazione degli studenti allUniversit di Bologna viene effettuata on line, collegandosi al sito Almawelcome. Per accedere al servizio on line indispensabile essere in possesso del codice fiscale.

61

Guida A.A. 2010/2011

Per chi si trova allestero, il codice fiscale va richiesto alla Rappresentanza Diplomatica italiana. Per chi si trova in Italia, il codice fiscale va richiesto ai competenti Uffici dellAgenzia delle Entrate. Inseriti i dati e scelto il corso di studi, il sistema attribuisce un numero di matricola e consente di stampare la domanda di immatricolazione. Il pagamento della I rata della tassa di iscrizione potr avvenire on line oppure presso unAgenzia della banca UniCredit presentando un codice scaricato dal programma Almawelcome o fornito dalla segreteria studenti. Dopo il pagamento, lo studente firma la domanda di immatricolazione e la consegna alla segreteria studenti competente insieme ad una copia del permesso di soggiorno o ricevuta rilasciata da un ufficio postale abilitato attestante lavvenuta richiesta del permesso di soggiorno. In attesa del rilascio del permesso di soggiorno l'immatricolazione effettuata con riserva, fino alla consegna di copia del titolo di soggiorno. In caso eventuale di comunicazione della Questura (su richiesta dell'Ateneo) dell'adozione di un provvedimento di rigetto, l'immatricolazione verr annullata. Al momento dellimmatricolazione lo studente riceve il libretto universitario su cui gli verranno registrati gli esami e il tesserino magnetico per accedere ai servizi dellUniversit.

Procedura di riassegnazione ad altro corso di laurea o altro Ateneo


Agli studenti che abbiano superato la prova di lingua italiana, ma che non siano rientrati nel contingente dei vincitori, data la possibilit di presentare domanda di "riassegnazione" per un altro corso di studio che abbia ancora posti disponibili allinterno dellUniversit di Bologna o anche per altri Atenei italiani. Per lanno accademico 2010/2011 la "riassegnazione" si svolge entro il 25 ottobre 2010, salvo diversa disposizione ministeriale. Ulteriori informazioni saranno reperibili presso le Segreterie Studenti.

62

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE


Tutte le informazioni necessarie ai cittadini non comunitari residenti all'estero sulle modalit e le scadenze per l'immatricolazione ai corsi di laurea specialistica o magistrale non a ciclo unico, per l'iscrizione ai quali occorre il possesso di un titolo accademico.

Domanda di pre-iscrizione
Per i cittadini non comunitari residenti all'estero ogni corso di studi fissa annualmente un contingente di posti riservati. Per la domanda di pre-iscrizione ad un determinato corso occorre rivolgersi alla rappresentanza italiana dello Stato in cui si risiede (solo eccezionalmente possibile rivolgersi alla rappresentanza italiana di un Paese terzo, ma in tal caso il capo della rappresentanza pu rifiutare la domanda). I termini per la presentazione della domanda sono fissati annualmente dal Ministero.

Documenti
Per l'anno accademico 2010/11 alla Rappresentanza Diplomatica italiana bisogna portare i seguenti documenti dal 17 maggio 2010 sino alla scadenza fissata dalle singole Rappresentanze: - titolo di studio conseguito presso un'Universit o in alternativa titolo post-secondario conseguito in un Istituto Superiore non universitario che consenta in loco il proseguimento degli studi universitari nel livello successivo, solo nel caso in cui il titolo degli studi secondari sia stato conseguito al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarit; - certificato rilasciato dalla competente autorit accademica - debitamente confermato dalla Rappresentanza diplomatica - attestante gli esami superati, nonch per ogni disciplina, i programmi dettagliati e le ore di attivit didattica teorico-pratica previste, per il conseguimento dei titoli di cui alle lettere a) e b); - due fotografie (di cui una verr autenticata dalla Rappresentanza italiana competente per territorio). - eventuali diplomi di lingua e cultura italiana conseguiti presso le Universit per stranieri di Perugia e di Siena al termine di un corso di studi della durata di almeno un anno accademico, ovvero eventuali certificati di competenza in lingua italiana rilasciati da una delle seguenti istituzioni universitarie: III Universit degli Studi di Roma, Universit per Stranieri di Perugia, Universit per Stranieri di Siena, Universit per stranieri non statale legalmente riconosciuta "Dante Alighieri di Reggio 63 Calabria" e dalla Sociat "Dante Alighieri", ovvero certificati di competenza in lingua italiana delle medesime Universit, rilasciati

Guida A.A. 2010/2011

ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO E ACCESSO A SINGOLE ATTIVIT FORMATIVE O STAGE


Informazioni a cittadini non comunitari residenti all'estero su modalit e scadenze per le iscrizioni ad anni successivi al primo e per l'accesso a singole attivit formative (art. 33 Regolamento Didattico dell'Ateneo) o stage.

Iscrizioni ad anni successivi al primo


I cittadini non comunitari devono chiedere il rinnovo del permesso di soggiorno almeno 30 giorni prima della scadenza, rivolgendosi agli uffici postali abilitati. I termini di iscrizione per l'a.a. 2010/2011 sono descritti nell'apposita sezione del Portale web. Gli studenti con cittadinanza non dell'Unione Europea - iscritti ad anni successivi devono consegnare alla Segreteria Studenti una copia della richiesta del rinnovo del permesso di soggiorno (copia della ricevute che rilascia l'Ufficio Postale dal quale risulta la data della richiesta). Ci consentir alla Segreteria Studenti di aggiornare la posizione consentendo una regolare continuit della carriera scolastica, in attesa del perfezionamento della pratica di rinnovo del permesso di soggiorno.

Singole attivit formative


I cittadini non comunitari residenti all'estero che per un anno accademico intendono frequentare una o pi attivit formative attivate presso Corsi di studio dell'Universit di Bologna, oppure stage, possono iscriversi presentando la domanda alle Rappresentanze Diplomatiche italiane entro il 28 agosto 2010 se l'attivit didattica articolata in semestri per i corsi che abbiano luogo nel primo semestre, ed entro il 31 dicembre 2010 per i corsi del secondo semestre, compatibilmente con lo svolgimento delle lezioni. I documenti da allegare alla domanda sono il libretto universitario o altro documento dell'ateneo estero tradotto e legalizzato. Importante. Prima di iscriversi, fondamentale contattare la segreteria studenti competente, per assumere tutte le necessarie informazioni circa i requisiti di accesso a singole attivit formative deliberati dalla Facolt.

64

RICONOSCIMENTO TITOLI ACCADEMICI STRANIERI ED ABBREVIAZIONE DI CORSO


Tutte le informazioni necessarie ai cittadini non comunitari residenti all'estero sulle modalit e le scadenze per il riconoscimento dei titoli accademici stranieri e per l'abbreviazione di corso.

Riconoscimento titoli accademici stranieri


In base alla Legge 11 luglio 2002 , n.148 di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Lisbona dell'11 aprile 1997, le Universit hanno competenza per il riconoscimento dei cicli e dei periodi di studio svolti all'estero e dei titoli di studio stranieri, ai fini dell'accesso all'istruzione superiore, del proseguimento degli studi universitari e del conseguimento dei titoli universitari italiani. Le universit esercitano tale competenza nell'ambito della loro autonomia e in conformit ai rispettivi ordinamenti, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia. La stessa legge ha attribuito la competenza per il riconoscimento dei titoli accademici stranieri per finalit diverse da quelle indicate sopra, ad amministrazioni dello Stato, in base a procedure da stabilire con successivo regolamento di esecuzione. Ulteriori informazioni al sito MIUR.

Abbreviazione di corso
Nel caso in cui il titolo accademico straniero non sia riconosciuto integralmente dall'Universit italiana, lo studente pu ottenere un'abbreviazione del corso di studi scelto presentando, tramite la Rappresentanza Diplomatica italiana, oltre alla documentazione richiesta per l'immatricolazione anche i seguenti documenti: 1. Dichiarazione di valore del diploma di maturit. 2. Diploma di maturit on originale (o certificato sostitutivo). 3. Traduzione in lingua italiana e legalizzazione del diploma di maturit (o del certificato sostitutivo). 4. Dichiarazione di Valore del diploma di laurea con indicazione della durata legale del corso di studi. 5. Diploma di laurea in originale (o certificato sostitutivo). 6. Traduzione in lingua italiana e legalizzazione del diploma di laurea (o del certificato sostitutivo). 7. Programma in lingua straniera di ogni singolo esame universitario sostenuto. 8. Traduzione in italiano e legalizzazione del programma di ogni singolo esame universitario sostenuto.

65

Guida A.A. 2010/2011

Non occorre la traduzione dei "programmi degli esami universitari" eventualmente sostenuti se questi sono redatti in una delle seguenti lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo.

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI


L'Universit di Bologna organizza corsi di lingua italiana per studenti stranieri comunitari e non comunitari gestiti dai Centri Linguistici. I corsi sono gratuiti per gli studenti non comunitari che si immatricolano a un corso di laurea, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico, laurea specialistica o magistrale dell'Universit di Bologna; sono a pagamento per tutte le altre tipologie di studenti. I corsi sono gestiti in collaborazione con: il Centro Interfacolt di Linguistica Teorica e Applicata "Luigi Heilmann" CILTA (piazza S.Giovanni in Monte, 4 - Bologna) e il Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna CLIRO (nella sede di Forl - viale Libert, 10) presso i quali si svolgono le lezioni.

CITTADINI COMUNITARI E NON COMUNITARI EQUIPARATI


Informazioni per i cittadini comunitari ovunque residenti e non comunitari equiparati. Il soggiorno dei cittadini degli stati membri dell'Unione europea disciplinato dal D.L. vo 6 febbraio 2007, n.30. Il soggiorno dei cittadini non appartenenti agli stati membri dell'Unione europea e degli apolidi disciplinato dalla L. 189 del 30 luglio 2002.

Contatti
Contatti http://www.unibo.it/Portale/Studenti/studentiinternazionali/contatti.htm

CHI SONO
Cittadini provenienti da Paesi aderenti all'Unione Europea o equiparati. I cittadini comunitari sono quelli che appartengono ai paesi dell'Unione Europea (U.E.): Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Slovacchia, Ungheria. I cittadini di Norvegia, Islanda, Lichtenstein, Svizzera e San Marino sono equiparati ai cittadini comunitari ai fini dell'accesso ai corsi delle Universit.

66

I cittadini stranieri titolari dei seguenti titoli sono equiparati ai cittadini italiani ai fini dell'accesso ai corsi delle universit: carta di soggiorno, permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, per motivi religliosi, o regolamente soggiornanti da almeno un anno e in possesso di titolo di studio conseguito in Italia. I cittadini stranieri ovunque residenti titolari dei seguenti diplomi sono equiparati ai cittadini italiani ai fini dell'accesso ai corsi delle universit: diplomi finali delle scuole italiane all'estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all'estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e soddisfino le condizioni generali richieste per l'ingresso per studio (si veda art. 26 Legge 189 del 30 luglio 2002). Sono equiparati ai cittadini italiani ai fini dell'accesso ai corsi delle universit: i rifugiati politici e il personale in servizio nelle Rappresentanze Diplomatiche estere e negli organismi internazionali aventi sede in Italia (accreditati presso lo Stato italiano o la Santa Sede) e relativi familiari a carico, limitatamente a coniugi e figli.

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, AI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO
Tutte le informazioni necessarie ai cittadini comunitari e ai cittadini non comunitari equiparati sulle modalit e le scadenze per l'immatricolazione ai corsi di laurea e laurea specialistica o magistrale a ciclo unico.

Contingente
Questi cittadini sono fuori dal contingente stranieri; per loro non ci sono limitazioni di posti ad eccezione dei corsi ad accesso limitato, ai quali accedono a parit di condizione con i cittadini italiani ed equiparati.

Prove
Le prove che devono sostenere sono quelle previste per i corsi di studio ad accesso limitato e le eventuali altre prove previste per i cittadini italiani. Non occorre sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana.

Immatricolazione
L'immatricolazione degli studenti all'Universit di Bologna viene effettuata online, collegandosi al sito AlmaWelcome! Per accedere al servizio online indispensabile essere in

67

Guida A.A. 2010/2011

possesso del codice fiscale. Per chi si trova all'estero, il codice fiscale va richiesto alla Rappresentanza Diplomatica italiana. Per chi si trova in Italia, il codice fiscale va richiesto ai competenti Uffici dellAgenzia delle Entrate. Inseriti i dati e scelto il corso di studi, il sistema attribuisce un numero di matricola e consente di stampare la domanda di immatricolazione. Il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione potr avvenire online oppure presso un'Agenzia della banca UniCredit presentando un codice scaricato dal programma AlmaWelcome Dopo il pagamento, lo studente deve firmare la domanda di immatricolazione e consegnarla, insieme ai documenti di studio, presso i punti di accoglienza AlmaWelcome! entro i termini annualmente previsti per l'anno accademico 2010/2011, descritti nell'apposita sezione del Portale web. Al momento dell'immatricolazione lo studente ricever il libretto universitario su cui gli verranno registrati gli esami e il tesserino magnetico per accedere ai servizi dell'Universit.

Documentazione da allegare alla domanda di immatricolazione


1) titolo finale originale degli studi secondari, conseguito dopo almeno 12 anni di scolarit, tradotto e legalizzato (i cittadini dell'Unione Europea possono autocertificare il titolo di studio). 2) Dichiarazione di Valore del titolo rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana del Paese, al cui ordinamento appartiene la scuola. 3) Certificato attestante il superamento dell'eventuale prova di idoneit accademica, se prevista per l'accesso all'universit del paese di provenienza. 4) Eventuali certificati di studi accademici o studi post-secondari non universitari(esami superati e programmi degli esami) al fine di ottenere l'immatricolazione ad un anno successivo al primo (abbreviazione di corso) oppure per completare i 12 anni di scolarit necessari per l'accesso alle universit italiane. 5) Due foto formato tessera. 6) Solo per i cittadini non comunitari equiparati: copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno. I documenti scritti in lingua straniera debbono essere accompagnati da traduzione ufficiale in lingua italiana; la traduzione deve essere fatta eseguire dagli interessati e confermata dalla relativa rappresentanza diplomatica italiana all'estero.

68

Chi si trova in Italia pu rivolgersi a traduttori ufficiali o alle rappresentanze diplomatiche del Paese in cui il documento stato rilasciato oppure all'Ufficio competente del tribunale di zona. Non occorre la traduzione dei programmi degli esami universitari eventualmente sostenuti se questi sono redatti in una delle seguenti lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo.

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE


Le informazioni necessarie ai cittadini comunitari e ai cittadini non comunitari equiparati sulle modalit e le scadenze per l'immatricolazione ai corsi di laurea specialistica o magistrale non a ciclo unico, per l'iscrizione ai quali occorre il possesso di un titolo accademico. Questi studenti accedono ai corsi di laurea alle stesse condizioni degli studenti italiani. Le prove che devono sostenere sono le prove eventualmente previste per l'accesso al corso di laurea scelto: test di accesso a corsi a numero programmato, test di verifica per alcuni corsi di laurea specialistica o magistrale). Non sostengono la prova di conoscenza della lingua italiana.

Immatricolazione
L'immatricolazione degli studenti all'Universit di Bologna viene effettuata online, collegandosi al sito AlmaWelcome! Per accedere al servizio online indispensabile essere in possesso del codice fiscale. Per chi si trova all'estero, il codice fiscale va richiesto alla Rappresentanza Diplomatica italiana. Per chi si trova in Italia, il codice fiscale va richiesto ai competenti Uffici dellAgenzia delle Entrate. Inseriti i dati e scelto il corso di studi, il sistema attribuisce un numero di matricola e consente di stampare la domanda di immatricolazione. Il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione potr avvenire online oppure presso un'Agenzia di UniCredit Banca presentando un codice scaricato dal programma AlmaWelcome. Dopo il pagamento, lo studente deve firmare la domanda di immatricolazione e consegnarla, insieme ai documenti di studio, presso i punti di accoglienza AlmaWelcome!, entro i termini previsti per l'anno accademico 2010/11, descritti nell'apposita sezione del Portale.

69

Guida A.A. 2010/2011

Al momento dell'immatricolazione lo studente ricever il libretto universitario su cui gli verranno registrati gli esami e il tesserino magnetico per accedere ai servizi dell'Universit.

Documentazione da allegare alla domanda di immatricolazione


A) titolo di studio universitario, in originale, con traduzione e legalizzazione (i cittadini dell'Unione Europea possono autocertificare il titolo di studio); oppure in alternativa B) titolo di studio post-secondario originale, con traduzione e legalizzazione, conseguito in un istituto superiore non universitario, che consenta di proseguire gli studi universitari nel livello successivo. E' necessario che il diploma di scuola secondaria sia stato conseguito dopo un periodo di almeno 12 anni, come certificato dalla Rappresentanza Diplomatica italiana del Paese dove stato conseguito (i cittadini dell'Unione Europea possono autocertificare il titolo di studio). Dichiarazione di Valore del titolo rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana del Paese dove il titolo stato conseguito; certificato rilasciato dalla competente autorit accademica, in originale, con traduzione e legalizzazione, confermato dalla Rappresentanza Diplomatica italiana, attestante gli esami superati e i programmi di studio di ogni singolo esame sostenuto, per il conseguimento dei titoli, di cui alle lettere A) e B); eventuali ulteriori certificazioni riguardanti gli studi compiuti; due foto formato tessera; solo per i cittadini non comunitari equiparati: copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno. I documenti scritti in lingua straniera debbono essere accompagnati da traduzione ufficiale in lingua italiana; la traduzione deve essere fatta eseguire dagli interessati e confermata dalla relativa rappresentanza diplomatica italiana all'estero. Chi si trova in Italia, pu rivolgersi a traduttori ufficiali o alle rappresentanze diplomatiche del Paese in cui il documento stato rilasciato oppure all'Ufficio competente del tribunale di zona. Non occorre la traduzione dei "programmi degli esami universitari" eventualmente sostenuti se questi sono redatti in una delle seguenti lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo.

70

Verifica dell'idoneit del titolo


La documentazione presentata dallo studente non consente di per s di accedere direttamente al corso di laurea specialistica o magistrale, occorre infatti che l'Universit valuti il titolo posseduto idoneo per l'accesso al corso. Per l'Universit di Bologna la verifica della idoneit del titolo affidata ai competenti Consigli di corso di studi che applicheranno gli stessi criteri (requisiti curriculari e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione) previsti per i possessori di titolo di studio accademico italiano. Per gli studenti con titolo straniero la verifica dei requisiti curriculari consister nella valutazione dei programmi degli esami sostenuti all'estero allegati alla domanda di preiscrizione presentata dallo studente. Se al momento della presentazione della domanda di immatricolazione il Consiglio di Corso di studio non si sar ancora pronunciato sull'idoneit del titolo, lo studente si immatricoler con riserva. La riserva sar sciolta non appena si conoscer l'esito della valutazione del Consiglio.

ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO E ACCESSO A SINGOLE ATTIVIT FORMATIVE O STAGE


Informazioni a cittadini comunitari e cittadini non comunitari equiparati su modalit e scadenze per le iscrizioni ad anni successivi al primo e per l'accesso a singole attivit formative (art. 33 Regolamento Didattico dell'Ateneo) o stage.

Iscrizioni ad anni successivi al primo


I cittadini non comunitari equiparati devono chiedere il rinnovo del permesso di soggiorno almeno 30 giorni prima della scadenza. Modalit e termini per le iscrizioni all'a.a. 2010/2011, sono disponibili nell'apposita sezione del Portale web.

Accesso a singole attivit formative


I cittadini comunitari e i cittadini non comunitari equiparati che per un anno accademico intendono frequentare una o pi attivit formative attivate presso i corsi di studio dell'Universit di Bologna, oppure stage, possono iscriversi direttamente all'ateneo scelto presentando il libretto universitario o altro documento dell'ateneo estero tradotto e legalizzato e 2 fotografie di cui una autenticata (l'autentica della foto pu essere fatta anche direttamente dalla segreteria studenti).

71

Guida A.A. 2010/2011

Termine di iscrizione per l'a.a. 2010/2011, compatibilmente con i cicli di lezioni (nel senso che l'iscrizione deve comunque precedere l'inizio delle lezioni del corso prescelto) il termine il 31 dicembre 2010. Importante. Prima di iscriversi, fondamentale contattare la segreteria studenti competente, per assumere tutte le necessarie informazioni circa i requisiti di accesso a singole attivit formative deliberate dalla Facolt.

RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ACCADEMICI STRANIERI E ABBREVIAZIONE DI CORSO


Tutte le informazioni necessarie ai cittadini comunitari e ai cittadini non comunitari equiparati sulle modalit e le scadenze per il riconoscimento dei titoli accademici stranieri e per l'abbreviazione di corso.

Riconoscimento titoli accademici stranieri


In base alla Legge 11 luglio 2002, n.148 di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Lisbona dell'11 aprile 1997, le Universit hanno competenza per il riconoscimento dei cicli e dei periodi di studio svolti all'estero e dei titoli di studio stranieri, ai fini dell'accesso all'istruzione superiore, del proseguimento degli studi universitari e del conseguimento dei titoli universitari italiani. Le universit esercitano tale competenza nell'ambito della loro autonomia e in conformit ai rispettivi ordinamenti, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia. La stessa legge ha attribuito la competenza per il riconoscimento dei titoli accademici stranieri per finalit diverse da quelle indicate sopra, ad amministrazioni dello Stato, in base a procedure da stabilire con successivo regolamento di esecuzione. In attesa delle nuove disposizioni di ateneo che recepiscono i principi della Convenzione di Lisbona, le informazioni sulle modalit di riconoscimento dei titoli stranieri possono essere consultate nel box allegati. Ulteriori informazioni al sito MIUR

Abbreviazione di corso
Nel caso in cui il titolo accademico straniero non sia riconosciuto integralmente dall'Universit italiana, lo studente pu ottenere un'abbreviazione del corso di studi scelto presentando oltre alla documentazione richiesta per l'immatricolazione anche i seguenti documenti: 1. Dichiarazione di valore del diploma di maturit. 2. Diploma di maturit in originale (o certificato sostitutivo). 3. Traduzione in lingua italiana e legalizzazione del diploma di maturit (o del certificato sostitutivo).

72

4. Dichiarazione di Valore del diploma di laurea con indicazione della durata legale del corso di studi. 5. Diploma di laurea in orignale (o certificato sostitutivo). 6. Traduzione in lingua italiana e legalizzazione del diploma di laurea (o del certificato sostitutivo). 7. Programma in lingua straniera di ogni singolo esame universitario sostenuto. 8. Traduzione in italiano e legalizzazione del programma di ogni singolo esame universitario sostenuto. Non occorre la traduzione dei "programmi degli esami universitari" eventualmente sostenuti se questi sono redatti in una delle seguenti lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo.

TASSE UNIVERSITARIE E AIUTI ALLO STUDIO


Importi delle tasse e dei contributi universitari e degli aiuti allo studio previsti annualmente dal Bando ER.GO (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori): esonero tasse, borse di studio, posti alloggio. E' possibile ottenere maggiori informazioni sulle tasse universitarie, quali: scadenze, modalit di pagamento, esoneri, morosit.

Aiuti allo studio


Cittadini stranieri (comunitari e non comunitari):
accedono ai servizi per il diritto allo studio fruibili tramite concorso, a parit di condizione con i cittadini italiani: possono cio presentare domanda sia per i Bandi dell' Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori che per il Bando per l'attribuzione delle fasce di contribuzione ridotta dell'Universit di Bologna secondo modalit e condizioni previste annualmente dai Bandi.

Cittadini stranieri provenienti da Paesi in via di sviluppo e transizione:


possono partecipare ai Bandi per l'assegnazione di apposite Borse di studio gestite dall'Ufficio Premi e Borse di Studio - via Belle Arti, 42 - telefono +39 051 2094637 in collaborazione con il Centro di Tutorato per studenti stranieri provenienti da paesi in via di sviluppo secondo modalit e condizioni previste annualmente dai Bandi.

73

Guida A.A. 2010/2011

Cittadini stranieri beneficiari di borse di studio del Governo italiano:


pagano una contribuzione ridotta, che prevede l'esonero totale dalla tassa di iscrizione e dai contributi universitari. Negli anni successivi al primo, l'esonero condizionato al rinnovo della Borsa di Studio da parte del Ministero Affari Esteri.

CITTADINI ITALIANI CON TITOLO DI STUDIO STRANIERO


Informazioni necessarie a cittadini italiani con titoli di studio stranieri. I cittadini italiani con titoli di studio stranieri accedono all'Universit a parit di condizioni con i cittadini italiani. L'unica differenza riguarda la certificazione del titolo di studio e degli studi compiuti all'estero. Il titolo di studio straniero posseduto dai cittadini italiani deve rispettare i requisiti della Circolare del M.I.U.R. per i titoli stranieri. Il titolo di studio conseguito allestero pu essere consegnato in originale, tradotto e legalizzato dalla Rappresentanza Diplomatica italiana del Paese dove stato conseguito, ma pu essere anche autocertificato dallo studente. In questultimo caso lUniversit provveder ad effettuare i dovuti controlli. E indispensabile ottenere dalla Rappresentanza Diplomatica italiana del Paese dove il titolo stato conseguito la Dichiarazione di Valore del titolo stesso. Si tratta di un documento che fornisce indicazioni dettagliate sul titolo, utili ai fini della decisione sullammissibilit ai corsi di laurea italiani. Tutti i documenti in lingua straniera vanno muniti di traduzione ufficiale in lingua italiana. La traduzione deve essere fatta eseguire dagli interessati e confermata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana all'estero. Chi si trova in Italia, pu rivolgersi allUfficio competente del Tribunale di zona oppure a traduttori ufficiali. N.B. La domanda di iscrizione potr essere accolta soltanto se il titolo di studio sar accompagnato anche dalla certificazione consolare attestante l'effettivo compimento degli studi in istituzioni scolastiche situate all'estero. Per liscrizione a corsi di laurea e corsi di laurea specialistica o magistrale a ciclo unico: Immatricolazione corsi di laurea e corsi di laurea specialistica o magistrale a ciclo unico Per liscrizione a corsi di laurea specialistica o magistrale: Immatricolazione corsi di laurea specialistica o magistrale Per la procedura di riconoscimento del titolo accademico: Riconoscimento titolo accademico

74

Contatti
Contatti http://www.unibo.it/Portale/Studenti/studentiinternazionali/contatti.htm

75

Guida A.A. 2010/2011

COLLEGIO SUPERIORE
Il Collegio Superiore una istituzione di eccellenza dell'Alma Mater Studiorum Universit di Bologna creato nel 1998 allo scopo di selezionare giovani particolarmente motivati allo studio e di promuovere e sperimentare itinerari formativi avanzati di carattere interdisciplinare. Il piano didattico del Collegio organizzato su un livello triennale (insegnamenti interdisciplinari di base) e specialistico (attivit seminariale tutoriale e seminari esterni). L'ammissione al Collegio avviene esclusivamente in base al merito mediante selezione annuale per esami. Ogni anno vengono banditi un massimo di trenta posti per laccesso ai corsi di laurea. Alla fine del percorso di studi il Collegio Superiore rilascia la "Licenza del Collegio Superiore". Agli allievi del Collegio viene offerto: alloggio contributo finanziario per le spese di libri e per il vitto esenzione dalle tasse universitarie assistenza da parte di Tutor docenti universitari appartenenti alle diverse Facolt scelte dagli allievi sostegno per soggiorni di studio allestero ammissione alle lauree specialistiche per i laureati triennali del Collegio che abbiano completato gli studi entro la sessione autunnale frequentare obbligatoriamente i corsi del Collegio sostenere gli esami di profitto entro l'anno accademico in corso con una media progressiva non inferiore a 28/30 sia nelle attivit proprie dei corsi di studio scelti che in quelle del Collegio partecipare alle attivit culturali del Collegio

Agli allievi del Collegio, inoltre, viene richiesto di:

Contatti
Segretario Amministrativo dr.ssa Lucia Francesca Di Paola Largo Trombetti, 4 (Sede centrale), 40126 Bologna +39 051 20 99262 +39 051 20 99264 segreteria.collegio@unibo.it

76

Servizi online
Il sito del Collegio Superiore (http://www.collegio.unibo.it/)

77

Guida A.A. 2010/2011

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE, ALLOGGI E MENSE


AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO AGLI STUDI SUPERIORI - ER.GO
L'Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori - ER.GO mette a concorso benefici riservati a studenti e neo-laureati con determinati requisiti di merito e di reddito. ER.GO l'Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori che offre interventi di sostegno economico quali borse di studio e posti alloggio. Agevolazioni speciali sono previste per gli studenti che abbiano un'invalidit riconosciuta pari o superiore al 66% . Le informazioni sui bandi e sui criteri di selezione sono reperibili sul sito ER.GO. ER.GO garantisce anche un servizio di ristorazione attraverso mense universitarie e esercizi convenzionati. Dal sito dell'Azienda si pu accedere allo Sportello SUC On-Line- Sportello Unico Casa, un servizio di ER.GO che consente un accesso unico e semplificato alle disponibilit abitative offerte da pi soggetti gestori che operano nel settore della recettivit per studenti universitari. ER.GO partecipa anche agli scambi internazionali promossi dall'Universit di Bologna, mettendo a disposizione degli studenti stranieri servizi abitativi e ristorativi. Inoltre eroga contributi integrativi rispetto a quelli dell'Universit, agli studenti vincitori dei Progetti di mobilit internazionale.

Sede di Bologna
Via Santa Maria Maggiore, 4 - 40121 Bologna Via Schiavonia, 5/B - 40121 Bologna Call Center: 051-6436900 E-mail: utenti@er-go.it

Altri Punti Informativi


Sede di Cesena
Via Montalti, 69 - 47023 Cesena tel. 0547 364311 E-mail: utenticesena@er-go.it

78

Sede di Forl
c/o Residenza Universitaria S.Anna, Via Focaccia, 7 - 47100 Forl tel. 0543 61040 E-mail: utentifo@er-go.it

Sede di Ravenna
c/o Universit - Polo di Ravenna, Via Baccarini, 27 - 48121 Ravenna tel. 0544 - 936256 E-mail: utentira@er-go.it

Sede di Rimini
c/o Universit, Via Cattaneo, 17 - 47921 Rimini tel. 0541 43.41.96 E-mail: utentirn@er-go.it

Contatti
ER.GO Via S.Maria Maggiore, 4, 40121 Bologna +39 051 6436900 info@er-go.it

Servizi online
Sito ER.GO (http://www.er-go.it/)

BORSE DI STUDIO
Le possibilit per gli studenti universitari di avere un sostegno economico durante gli studi sono numerose e sono offerte sia dalla Regione Emilia Romagna che dall'Ateneo.

Borse, Posti alloggio e buoni pasto ER.GO - Regione Emilia Romagna


L'ER.GO, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, offre agli studenti meritevoli ed in condizioni economiche disagiate diversi interventi di sostegno economico tra i quali le borse di studio, i posti alloggio nelle residenze universitarie, i buoni pasto. Tutti questi benefici sono attribuiti con concorso pubblico per merito e reddito. I bandi di concorso sono pubblicati di norma prima della pausa estiva (giugno/luglio).

79

Guida A.A. 2010/2011

Per avere tutte le informazioni sui bandi, le scadenze, le graduatorie ed i servizi consulta il sito di ER.GO

Borse e Premi di studio - Ateneo


L'Ateneo mette a disposizione borse e premi di studio con fondi propri o provenienti da atti di liberalit di soggetti pubblici o privati, rivolte a studenti/laureandi/laureati meritevoli.

Borse e Premi di studio promossi da altri Enti


Informazioni, bandi e concorsi promossi da altri enti, associazioni, aziende. L'Ateneo non si assume alcuna responsabilit n impegno per quanto pubblicato.

Borse di studio per esperienze all'estero


Ogni anno sono messi a disposizione delle Facolt fondi per borse di studio a favore di studenti/laureandi/laureati da non pi di 6 mesi, per esperienze formative di particolare rilevanza presso universit/istituzioni estere. Per informazioni sui bandi di concorso, le scadenze ecc. consulta il sito della tua Facolt oppure contatta l'Ufficio di Presidenza.

ATTIVIT DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE - 150 ORE


L'opportunit, rivolta a studenti con particolari requisiti di reddito e merito, di svolgere attivit di collaborazione a tempo parziale presso varie strutture dell'Ateneo.

Contatti
Ases - Ufficio Convenzioni per il Diritto allo Studio via Belle Arti, 42, 40126 Bologna +39 051 2094656, +39 051 2094642, +39 051 2094641 +39 051 2094647 maurizio.orsi@unibo.it;maddalena.mazzoni2@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 14.30 - 15.30

80

Gioved Venerd 9.00 - 11.15

14.30 - 15.30

BANDO PER LATTIVIT DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE A.A. 2010/2011


Scadenze, requisiti e modalit su come fare domanda per lo svolgimento delle 150 ore presso le strutture d'Ateneo. E' stato pubblicato il bando per le collaborazioni a tempo parziale anno accademico 2010/2011. La domanda potr essere presentata a partire dal 15/07/2010 ed entro il 24/09/2010.

Le 150 ore in Ateneo


L'Ateneo offre a studenti con particolari condizioni di reddito e merito, l'opportunit di svolgere attivit di collaborazione a tempo parziale presso varie strutture. La durata massima della collaborazione di 150 ore. Nella domanda possibile indicare in ordine di priorit, da un minimo di una ad un massimo di tre strutture tra quelle elencate nel bando. La scelta non pu essere modificata dopo la candidatura. La collaborazione viene remunerata con un compenso orario determinato nel bando annuale.

Contatti
Ases - Ufficio Convenzioni per il Diritto allo Studio Via delle Belle Arti 42, 40126 Bologna +39 051 2094642, +39 051 2094641 +39 051 2094647 maurizio.orsi@unibo.it; maddalena.mazzoni2@unibo.it

MODALIT E TEMPI DI PAGAMENTO 150 ORE


Informazioni su modalit e tempi di pagamento della collaborazione a tempo parziale.

Modalit di pagamento
Il pagamento della collaborazione avviene con tre modalit alternative: 1. mediante incasso diretto presso le agenzie UniCredit Banca (modalit disposta d'ufficio in assenza di specifica richiesta di accredito da parte dello studente);

81

Guida A.A. 2010/2011

2. mediante accredito su conto corrente bancario o postale di cui lo studente sia intestatario o cointestatario; 3. mediante bonifico su carta prepagata nominativa ricaricabile intestata allo studente ed associata ad un codice IBAN. Prima di richiedere il pagamento su carta ricaricabile occorre verificare che l'importo del compenso non superi il plafond della carta e che la stessa non sia prossima alla scadenza. In caso di sforamento del plafond o della scadenza il pagamento non va a buon fine. Per richiedere il pagamento su conto corrente o su carta ricaricabile occorre compilare l'apposito modulo e trasmetterlo al Settore Diritto allo Studio preferibilmente entro l'ultimo giorno di svolgimento dell'attivit. Non saranno prese in considerazione le richieste pervenute a procedura di pagamento conclusa.

Tempi di pagamento
Il pagamento dell'attivit a tempo parziale avviene indicativamente un mese dopo linvio telematico al Settore Diritto allo Studio della relazione di fine attivit da parte della Struttura presso cui si svolta la collaborazione. La comunicazione dellavvenuta liquidazione di pagamento viene data allo studente sulla propria casella istituzionale di posta elettronica. E quindi necessario consultare la posta con una certa frequenza. Una volta ricevuto lavviso: chi ha optato per lincasso diretto, decorsi 3 giorni lavorativi, potr recarsi presso una qualsiasi agenzia UniCredit Banca a ritirare il compenso, munito di documento di identit e del proprio codice fiscale, specificando allo sportello i seguenti codici: codice ente 307100 e codice filiale 3307. chi ha scelto il bonifico, nel giro dei successivi 20 giorni vedr limporto accreditato sul proprio conto corrente;

Contatti
Ases - Ufficio Convenzioni per il Diritto allo Studio Via Belle Arti 42, 40126 Bologna +39 051 2094641, +39 051 2094642 +39 051 2094647 maurizio.orsi@unibo.it;maddalena.mazzoni2@unibo.it

82

INFORMAZIONI PER LE STRUTTURE DI ATENEO SULLA COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE


Tutte le informazioni utili alle strutture di Ateneo su come gestire la collaborazione a tempo parziale.

All'inizio della collaborazione


Dopo aver pubblicato le graduatorie definitive, l'Ufficio Convenzioni per il Diritto allo Studio provvede, con Decreti, alle assegnazioni degli studenti alle Strutture, anche a seguito di sostituzioni richieste dalle Strutture stesse per rinunce o interruzioni. All'inizio della collaborazione le strutture sono tenute ad inviare all'Ufficio, tramite mail, una dichiarazione di inizio attivit.

Durante la collaborazione
Il termine per la conclusione dell'attivit di collaborazione a tempo parziale degli studenti non pu essere prorogato. Lo svolgimento della collaborazione oltre tale termine comporta il venir meno della copertura assicurativa degli studenti. E' importante segnare le ore effettuate dagli studenti su appositi moduli o registri e conservarli per alcuni anni in quanto possono sempre rendersi necessari successivi accertamenti sulle singole posizioni. La prestazione settimanale dello studente non pu superare la durata di 15 ore, salvo diverso accordo tra studente e Responsabile della Struttura. Spetta al Responsabile della Struttura determinare le date di inizio per l'espletamento delle singole collaborazioni, con riguardo alle particolari esigenze organizzative e funzionali dell'Amministrazione e nel rispetto delle prioritarie esigenze degli studenti connesse allo svolgimento delle attivit didattiche e formative. Dalle attivit di collaborazione a tempo parziale sono tassativamente escluse le attivit inerenti alla docenza, allo svolgimento degli esami e all'assunzione di responsabilit amministrative.

Al termine della collaborazione


Il personale appositamente incaricato dai responsabili delle strutture obbligato a compilare un questionario online: si tratta di una procedura di valutazione dellesperienza dellattivit di collaborazione. La compilazione del questionario costituisce inoltre relazione di fine attivit e permette al Settore Diritto allo Studio di procedere al pagamento degli studenti.

83

Guida A.A. 2010/2011

Informazioni per i Poli della Romagna


I quattro Poli della Romagna ricevono dal Settore Diritto allo Studio le graduatorie degli studenti di rispettiva competenza e provvedono poi in proprio ad adottare gli eventuali provvedimenti di sostituzione. Tali Strutture ricevono dal bilancio di Ateneo i fondi necessari al pagamento degli studenti rispettivamente assegnati e procedono in completa autonomia a reclutarli e a liquidare i compensi.

Contatti
Ases - Ufficio Convenzioni per il Diritto allo Studio

PRESTITI FIDUCIARI "UNICREDIT AD HONOREM"


LAlma Mater Studiorum Universit di Bologna, in accordo con la Fondazione Alma Mater, UniCredit Banca e UniCredit Consumer Financing, offre ai propri studenti la possibilit di richiedere un prestito fiduciario "UniCredit ad Honorem", senza necessit di presentare garanzie reali o personali di terzi. Tutte le informazioni necessarie per conoscere i requisiti e le modalit di partecipazione per richiedere il prestito online.

Contatti
ASES - Ufficio Convenzioni per il Diritto allo Studio +39 051 2094646, +39 051 2094656, +39 051 2094642 +39 051 2094647 Info.prestitofiduciario@unibo.it

ASSEGNI DI TUTORATO
Bandi di concorso per l'erogazione di assegni per lo svolgimento di attivit di tutorato, nonch per le attivit didattiche e integrative, propedeutiche e di recupero a favore di studenti capaci e meritevoli iscritti ai Corsi di studio. Le Facolt, sulla base del finanziamento ministeriale a loro assegnato, provvedono ad emanare i bandi di concorso per la selezione dei tutor, ai sensi del D.M.198/03 - ART. 2. La funzione del "tutorship" viene dettagliata nel bando di concorso, articolata su tre principali nuclei: Funzione di interfaccia tra studente e struttura formativa, per offrire agli studenti un punto di riferimento concreto per le attivit didattiche normali e integrative;

84

Funzione di diagnosi dei problemi che sono di ostacolo al regolare iter di studio; Funzione di sostegno personalizzato all'apprendimento, utile soprattutto per mantenere i contatti con studenti che, per varie ragioni (ad esempio attivit lavorative) presentano maggiori difficolt rispetto agli esami e ad una chiara programmazione degli studi e della carriera.

I bandi di concorso sono disponibili nelle bacheche e sui siti web delle singole Facolt e presso l'Ufficio Borse di studio in via Belle Arti, 42 a Bologna. Le strutture possono utilizzare il modello di bando disponibile nel box "In evidenza". Anche il Servizio Studenti Disabili mette a disposizione assegni per attivit di tutorato a favore di studenti disabili e dislessici. Per maggiori informazioni consultare il sito del Servizio.

Contatti
ASES - Ufficio Borse di studio Via Belle Arti 42, 40126 Bologna +39 051 2094638/37/39 +39 051 2094647 uborstudio@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 14.30 - 15.30 14.30 - 15.30

OPPORTUNIT ABITATIVE - BOLOGNA


Residenze universitarie, servizi di informazione e di incontro domanda/offerta di alloggi.

Servizio abitativo ER.GO - Residenze universitarie


L'Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori gestisce le residenze universitarie a cui possono accedere a tariffa agevolata gli studenti in possesso di determinati requisiti

85

Guida A.A. 2010/2011

di merito e di reddito tramite concorso. Gli altri studenti possono, nei limiti della disponibilit di posti, accedere alle residenze a tariffa piena. Per tutte le informazioni sulle residenze consulta il sito di ER.GO - sede di Bologna e Romagna

Convenzione tra ASP Poveri Vergognosi e Universit di Bologna


La convenzione finalizzata alla ricerca di studenti fuori sede che, se disponibili a svolgere una esperienza di volontariato a favore di persone anziane (circa 15 ore settimanali), potranno usufruire gratuitamente di un alloggio messo a disposizione dallASP Poveri Vergognosi (con lesclusione dei costi per utenze e spese condominiali che resteranno a carico degli studenti alloggiati, eventualmente anche in forma forfettaria). Gli studenti fuori sede saranno selezionati da una Commissione istituita appositamente dallASP Poveri Vergognosi fra coloro che hanno manifestato il proprio interesse alliniziativa. I volontari verranno adibiti ad attivit di supporto ai servizi di animazione, di trasporto e accompagnamento, di aiuto nellassunzione dei pasti. Saranno escluse attivit assistenziali inerenti alla cura e alligiene degli anziani. Se ti interessa svolgere questa esperienza di volontariato e sei uno studente fuori sede iscritto ad un corso della Sede di Bologna, segnala la tua disponibilit al Settore Diritto allo Studio utilizzando lapposito modulo di adesione.

Convenzione con CEUR - SAIS per il supporto nella ricerca di alloggio agli studenti internazionali
Il servizio fornisce agli studenti alloggi nelle residenze universitarie a Bologna e supporto nel reperimento di alloggi sul mercato privato. E compito inoltre del SAIS fornire agli studenti cittadini extra UE la certificazione relativa alla disponibilit di alloggio, che costituisce presupposto per il rilascio del visto di ingresso. I beneficiari sono gli studenti di scambio, che trascorrono un periodo di studio allUniversit di Bologna, e tutti gli studenti iscritti ai corsi di studio internazionali. Per maggiori informazioni e per accedere al servizio consulta il sito del SAIS.

Domanda/offerta di alloggi
Sono attivi diversi siti informativi per l'incontro domanda/offerta di alloggi: ER.GO - Sportello Unico Casa Flash Giovani a Bologna

86

Agenzia Metropolitana per l'affitto Affittacamere - Bologna citt e provincia

Contatti
ASES - Ufficio Convenzioni per il Diritto allo Studio Via Belle Arti 42, 40126 Bologna +39 051 2094656, +39 051 2094646, +39 051 2094642 +39 051 2094647 maurizio.orsi@unibo.it;paolina.ferranti@unibo.it;simona.antonini@unibo.it

OPPORTUNIT ABITATIVE - CESENA


Trovare un alloggio a Cesena non particolarmente difficile. Si tratta comunque di un'operazione costosa e che richiede attenzione nella ricerca della sistemazione migliore in base alle proprie esigenze. I primi riferimenti utili sono ER.GO, che gestisce lo studentato, al quale si accede in possesso di requisiti di reddito e, dal secondo anno, anche di merito e Ser.In.Ar. che offre posti alloggio a condizioni agevolate e la Cooperativa Nuovo Mondo che gestisce una residenza universitaria che ospita fino a 65 studenti. Inoltre, sono numerose le opportunit offerte dai giornalini locali, dalll'Informagiovani, e dalle bacheche dell'universit.

Contatti
Ufficio Relazioni con il Pubblico Palazzo Urbinati, Via Montalti 69, 47521 Cesena +39 0547 338900 http://www.unibo.it/Polo+Cesena/Polo/Amministrazione/urp.htm urp.cesena@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 14.30 - 17.00 14.30 - 17.00

87

Guida A.A. 2010/2011

Servizi online
ER.GO (http://www.er-go.it) Ser.In.Ar. (http://serinar.criad.unibo.it/) Cooperativa Nuovo Mondo (http://www.nuovomondo.it/nuovomondo/studentati3.htm) Informagiovani di Cesena (http://www.informagiovanicesena.it)

OPPORTUNIT ABITATIVE - FORL


Esistono diverse possibilit per gli studenti di trovare un alloggio a Forl.

Studentato ER.GO
Per accedere alla residenza universitaria messa a disposizione da ER.GObisogna partecipare al concorso il cui bando viene pubblicato nel mese di luglio. Possono fare domanda gli studenti in possesso di determinati requisiti di reddito e di merito. Lo studentato Sassi Masini ospita 120 studenti (34 in camera singola e 86 in doppia) e si trova in centro storico.

Ser.In.Ar.
Societ che gestisce un complesso residenziale in Via Albicini n. 7 (studentato S.Francesco) e diversi appartamenti, per una disponibilit di oltre 200 posti alloggio. Cura il rapporto fra proprietari e studenti garantendo il cosiddetto Contratto Casa.

Koin
L'Associazione Universitaria Koin possiede una banca dati che raccoglie le offerte di alloggio presso privati che possibile stampare.

Contatti
ER.GO Via Santa Maria Maggiore, 4, 40121 Bologna +39 051 6436900 http://www.er-go.it info@er-go.it Orario di apertura
Luned Marted 9.00 - 16.30 9.00 - 16.30

88

Mercoled Gioved Venerd

9.00 - 16.30 9.00 - 16.30 9.00 - 16.30

Ser.In.Ar. viale Corridoni, 18, 47121 Forl +39 0543 375530 +39 0543 375555 http://serinar.criad.unibo.it serinar@criad.unibo.it

OPPORTUNIT ABITATIVE - RAVENNA


Ravenna, citt di arte e di mare, nota per la sua ospitalit e fin dai tempi antichi ha saputo accogliere i suoi visitatori e personaggi illustri come Dante, Lord Byron, Hermann Hesse. Ecco alcuni suggerimenti per facilitare la tua ricerca di un alloggio a Ravenna.

Servizi abitativi di Flaminia


Ti segnaliamo, in particolare, i servizi abitativi dellente di sostegno Fondazione Flaminia, che mette a disposizione attualmente 45 posti letto complessivi. I bandi di selezione sono pubblicati nel mese di luglio e ne viene data segnalazione anche sul sito di Polo.

Bacheche
Il suggerimento pi ovvio di dare unocchiata agli annunci delle bacheche che trovi nelle varie sedi del Polo di Ravenna, oppure agli innumerevoli giornalini locali sparsi un po ovunque. Ricorda comunque sempre di fare attenzione alla regolarit del contratto di locazione.

Alloggi provvisori
Se la ricerca della casa difficoltosa o la disponibilit non coincide con il periodo in cui si ha comunque esigenza di stare a Ravenna, pu essere utile trovare un alloggio provvisorio. A questo proposito ti proponiamo i seguenti Ostelli e Bed & Breakfast:

89

Guida A.A. 2010/2011

Ostello "Dante Alighieri"


Via Aurelio Nicolodi, 12 48122 Ravenna Ra Tel.: 0544 421164 E-mail:: hostelravenna@hotmail.com

Ostello "Galletti Abbiosi"


Via di Roma, 140 48121 Ravenna Ra Tel. 0544 31313 E-mail:: info@galletti.ra.it

Convitto "Monsignor Giorgio Ghiselli"


Via M. G. Ghiselli, 51 48121 Ravenna Ra Tel.: 0544 212878 E-mail:: raservedimaria@racine.ra.it

Contatti
Ufficio Relazioni con il Pubblico http://www.unibo.it/Polo+Ravenna/Polo/Amministrazione/Assetto +Organizzativo/URP.htm

Servizi online
Sito della Fondazione Flaminia (http://www.fondazioneflaminia.it)

OPPORTUNIT ABITATIVE - RIMINI


Le possibilit di alloggio e tutto ci che serve per abitare a Rimini. Informazioni utili di diversa natura. PRIMA DI TROVARE CASA In attesa di trovare casa a Rimini pu essere utile prendere alloggio presso alberghi che effettuano servizio di Bed&Breakfast a prezzi agevolati per gli studenti; un elenco indicativo disponibile presso l'URP-Relazioni con il Pubblico del Polo Universitario di Rimini, Via Cattaneo, 17. ALLOGGI Studentato Palace Lo Studentato Palace Hotel, in via di ultimazione per linizio del prossimo Anno Accademico, si trova di fronte alla stazione centrale di Rimini, nelle immediate vicinanze delle sedi del Polo.

90

Nei suoi 5000 mq ospita 90 studenti distribuiti in 76 camere su 4 piani: 14 camere doppie, 57 camere singole, 5 camere per disabili, tutte dotate di impianto televisivo, rete internet, aria condizionata, angolo cottura e servizi igienici privati. E dotato di spazi di socializzazione quali zone pranzo collettive ad ogni piano, ampio foyer, sala internet, sala TV/musica, sala fitness con spogliatoi, biblioteca, sale studio e sale riunioni. La residenza inoltre dotata di deposito per biciclette e motorini, lavanderia comune e stireria. Allo studentato si accede tramite concorso per posto alloggio bandito dallAzienda Regionale per il diritto agli studi superiori (ER.GO). Cooperative e bacheche Acer Via Novelli, 13 47923 Rimini Tel. 0541 773555 - Fax 0541 773592 Lun, Merc 9-13:00 - Gio 15-17 e-mail: info@acerimini.it web http://www.acerimini.it/ Bacheche Gli studenti possono consultare numerose offerte di alloggi sulle bacheche della sede centrale del Polo Scientifico Didattico di Rimini - via Angher, 22 e dell'URP-Relazioni con il Pubblico, via Cattaneo, 17 47921 Rimini. E' possibile avere informazioni relative a sistemazioni provvisorie in hotel o residence scrivendo al seguente indirizzo: urp.rimini@unibo.it Servizi Internet web: www.postoletto.com E' un servizio abitativo, completamente gratuito sia per chi cerca alloggio, sia per chi offre disponibilit. web: www.esnrimini.org/rentroom.htm Facebook: ESN Rimini-Official FB Group Servizio cerco offro alloggio gestito dall'Associazione studentesca Erasmus Student Network di Rimini Istituti per gli studenti Convitto Maria Bambina (solo femminile e disponibile da Ottobre a Giugno) Via Angher, 21 47921 Rimini Tel. 0541 24412/24754 Istituto Igino Righetti (solo maschile) Via Cairoli, 63 47923 Rimini

91

Guida A.A. 2010/2011

Tel. 0541 780462 web: www.fondazionerighetti.it Residenza Santa Chiara (sia maschile che femminile) Via Santa Chiara, 34 47921 Rimini Tel. 0541 26116 Fax 0541 786569 e-mail: info@residenzasantachiara.org web: www.residenzasantachiara.org Casa della Giovane (solo ragazze) Via Isotta, 23 47921 Rimini Tel. e Fax 0541 785642 e-mail: prot.giovane2005@libero.it BOLLETTE Avete preso finalmente casa! A volte subentrano altri impegni. Potrebbe essere necessario fare allacciamenti o volture per la fornitura dei servizi di acqua, luce e gas. Non preoccupatevi, ecco alcuni numeri che vi saranno sicuramente utili! Luce Per nuove forniture, volture, subentri, cessazioni, lettura contatore e informazioni sulla bolletta e sui consumi si pu chiamare il numero verde e seguire le istruzioni. ENEL N. Verde 800 900 860 http://www.enel.it/ Punto Accoglienza Cliente: Via Rosaspina, 7 47923 Rimini Da lun a ven 8:30-12:30 Acqua HERA RIMINI Srl Servizio Clienti 800 999 500 da fisso, 199 199 500 da cellulare Pronto Intervento: 800 999 200 web http://www.gruppohera.it/ Sportello Clienti Rimini: via Chiabrera, 34/B 47924 Rimini Dal lun al gio 8-15 Ven 8-13 Gas SGR Servizi S.p.A. Erogazione del gas metano a Rimini - SGR Servizi S.p.A. Via Chiabrera, 34/b - 47924 Rimini Tel. 0541 303030-Fax 0541 380344 Pronto Intervento N. Verde 800 339 944 N. Verde solo per letture contatori Tel. 800 409 150 e-mail info@sgrservizi.com

92

web: www.sgrservizi.it Telefono TELECOM Per nuovi allacciamenti telefonici chiamare il 187 oppure tramite internet sul sito http:// www.187.it/. TUTELA E CONSULENZA CONTRATTI D'AFFITTO S.U.N.I.A. S.U.N.I.A. - Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari Via Marzabotto, 30 47922 (San Giuliano) Tel. 0541 774906 - Fax 0541/774156 Si riceve solo su appuntamento. Lun 15-18 Gio 9-12:30 web: http://www.sunia.it/ SPORTELLO REGISTRAZIONE AFFITTI Gli studenti dell'Universit di Bologna che devono registrare il contratto di locazione oppure che subentrano ad un altro studente e devono registrare il nuovo contratto, possono rivolgersi allo sportello attivato dallUniversit di Bologna e dallAgenzia delle Entrate. Allo sportello sempre possibile ricevere informazioni. In pi, il mercoled dalle 09.00 alle 11.15 e su appuntamento fino alle 13.00, un funzionario dellAgenzia delle Entrate a disposizione per la registrazione del contratto di locazione. E' possibile fissare l'appuntamento telefonicamente. Per la registrazione del contratto necessario presentarsi allo sportello con i seguenti documenti: due copie, con firma in originale, del contratto da registrare; una marca da bollo da 14,62 euro ogni 4 facciate del contratto; la ricevuta di pagamento dellimposta di registro (modello F23), se gi stata pagata. Sportello registrazione affitti via delle Belle Arti, 42 - 40126, Bologna Tel.: 051/2094656-646-641 e-mail: infoaffitti@unibo.it Orario di apertura lun-mar-mer-ven 9:00-11:15 mar-gio 14:30-15:30 RIFIUTI - RACCOLTA DIFFERENZIATA Viene effettuata a Rimini e provincia tramite i centri ambiente, le isole ecologiche, le campane vetro/metalli e i cassonetti specifici.

93

Guida A.A. 2010/2011

Centri ambiente o Stazioni ecologiche Sono aree attrezzate per il conferimento differenziato di 25 tipologie di rifiuti: frigoriferi - surgelatori - congelatori, ingombri lignei, contenitori T/F (RUP), scarti di giardinaggio, indumenti e tessili, oli vegetali, oli minerali, vetro, farmaci, ingombri metallici, plastiche varie, imballaggi, ingombri vari, materiali inerti, plastica (PET-PE-PVC), accumulatori al piombo, pile, polistirolo, carta, contenitori metallici. Bellaria - Igea marina - Via Fornace 47814 - Tel. 0541 340141 Cattolica - Via Emilia Romagna, 236 - 47841- Tel. 0541 830166 Coriano - Via Piane 47853 - Tel. 0541 656962 Misano Adriatico - Via Larga (loc. Santa Monica)- 47843- Tel. 0541 612360 Poggio Berni - Via Mulino Pari 47824- - Tel. 0541 629803 Riccione - Via Lombardia 47843 - Tel. 0541 427003 Rimini Miramare - Via Cavalieri di V. Veneto- 47924 - Tel. 0541 371773 Rimini Nataloni - Via Nataloni 47922 - Tel. 0541 778669 Rimini Viserba - Via Celli 47922 - Tel. 0541 736466 Santarcangelo di Romagna - Via di Scalone - 47822 - Tel. 0541 624847 S. Giovanni in Marignano - Via Brenta 47842 - Tel. 0541 957615 Valconca (San Clemente) - Via Beccaria (loc. Casarola) 47832 - Tel. 0541 857173 Verucchio - Via del Tesoro - Tel. 0541 671353 Centro Ambiente mobile: per servizio fruibile in maniera estemporanea, ad esempio in occasione di eventi, manifestazioni, nelle scuole per scopi didattici o da piccoli comuni non dotati di un Centro Ambiente fisso. Isole Ecologiche L'isola ecologica una piccola area attrezzata con quattro contenitori di colore diverso nei quali conferire in maniera differenziata altrettanti rifiuti e imballaggi avviati a recupero: carta e cartone, plastica, metalli (ferro e alluminio), vetro, indumenti, macerie. Questi dovranno essere ridotti di volume e puliti. Carta Consegnando carta presso il Centro Ambiente di Via Nataloni 47922 - (Tel. 0541 778669) si riceve in cambio un buono attestante il peso del materiale consegnato con il quale possibile ritirare delle piante presso la serra in Via Toni, 10, - 47922 - Tel. 0541 777066 - (Operazione Carta per un fiore). Orario serra: Mar-Ven 8-12:30 Mar-Ven 15:30-19 Chiuso Dom e Lun Farmaci Scaduti Possono essere raccolti nei contenitori di cui sono dotate tutte le farmacie.

94

Ritiro Macerie Il materiale inerte e ingombrante, proveniente da piccola manutenzione ordinaria, pu essere conferito gratuitamente presso i Centri Ambiente. Il trasporto a carico del cittadino. Olio di Frittura Ditte: viene ritirato presso la sede centrale di HERA RIMINI in Via Consolare San Marino 80 47924-, dalle 9.30 alle 11.00. Privati: viene ritirato in tutte le stazioni ecologiche. Nella citt di Rimini, nella sede in via Nataloni. Servizio Ritiro A Domicilio Su Richiesta Dei Cittadini Prenotandosi al N. verde 800-999500 possibile il ritiro gratuito dei seguenti materiali: - MATERIALI INGOMBRANTI (il servizio gratuito se il materiale ingombrante compresi i mobili vecchi - a piano terra, in luogo privato non sulla strada, comunque accessibile ai quantitativi che vengono specificati al momento della prenotazione telefonica); - CARTA e CARTONE per le attivit economiche e commerciali.

MENSE UNIVERSITARIE E SERVIZI DI RISTORAZIONE CONVENZIONATI - BOLOGNA


Gli studenti universitari possono usufruire di sconti e agevolazioni presso le mense e in alcune strutture ristorative convenzionate. Le mense universitarie sono aperte a tutti gli studenti e, per chi ne abbia titolo, possibile pagare tramite i buoni pasto forniti dall'Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (ER.GO), oppure con il proprio badge d'iscrizione all'Universit. Per accedere all'assegnazione occorre partecipare al bando che viene pubblicato nel sito di ER.GO nel mese di luglio. Con Cartagiovani possibile ottenere sconti in moltissimi locali di Bologna, per la lista completa consultare il sito di Carta Giovani.

Mense
Irnerio, piazza Puntoni 1 Lun-Ven: 12.00 - 14.30, 19.00 - 21.30 (con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali) Ingegneria, Viale Risorgimento 2 Lun-Ven: 12.00 - 14.30 Bar Scuderie Bentivoglio, piazza Verdi 2.

95

Guida A.A. 2010/2011

Il locale, aperto anche al pubblico, applicher agli studenti uno sconto del 30% su tutti i prezzi di listino Lun-Ven: 8.30 - 21.00 (esclusi i festivi).

Locali convenzionati
Facolt di Agraria - CAAB, Via Paolo Canali 1 Lun-Sab: 11.00 - 15.00 Bar Facolt di Agraria, Via Fanin 40 Lun-Ven: 7.30 - 18.00 Sab: 7.30-13.00 Facolt di Veterinaria - Via dei Billi 2 - Ozzano Emilia Lun-Ven: 11.45- 14.20 - Via Lombardia 2 - Osteria Grande Lun-Ven: 11.45 - 14.00 Bar Facolt di Veterinaria, Via Tolara Di Sopra 50 - Ozzano Emilia Lun-Ven: 07.30 - 18.30 - Sab: 07.30- 13.00 Facolt di Ingegneria, Via del Lazzaretto 16 Lun- Sab: 11.30 - 14.30

Contatti
ER.GO Via S. Maria Maggiore 4, 40121 Bologna +39 051 643 69 00 http://www.er-go.it info@er-go.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 16.30 9.00 - 16.30 9.00 - 16.30 9.00 - 16.30 9.00 - 16.30

96

MENSE UNIVERSITARIE E SERVIZI DI RISTORAZIONE CONVENZIONATI - CESENA


A Cesena sono numerosi i bar, le pizzerie, i ristoranti, i fast food convenzionati con ER.GO (Azienda regionale per il diritto agli studi superiori) che offrono menu a prezzo fisso per gli studenti, oppure che applicano lo sconto del 20% sul listino. Locali convenzionati: http://www.er-go.it/index.php?id=5825

MENSE UNIVERSITARIE E SERVIZI DI RISTORAZIONE CONVENZIONATI - FORL


Gli studenti del Polo di Forl (se beneficiari di borsa di studio Er.go) possono utilizzare buoni pasto spendibili in un elenco di locali convenzionati con Er.go. Vai su http://www.er-go.it/index.php?id=5824 Gli stessi locali offrono a tutti gli studenti che presentano il badge universitario, sconti del 20%. L'Associazione Universitaria KOINE riserva ai propri tesserati particolari riduzioni valide in diversi esercizi pubblici. Per informazioni visita il sito www.koineonline.org

MENSE UNIVERSITARIE E SERVIZI DI RISTORAZIONE CONVENZIONATI - RAVENNA


A Ravenna sono numerosi i bar, le pizzerie, i ristoranti, i fast food convenzionati con ER.GO dove puoi utilizzare i buoni pasto dell'azienda per il diritto allo studio, avere lo sconto del 20% sul listino oppure usufruire del menu a prezzo fisso per gli studenti.

Servizi online
Elenco locali convenzionati ER.GO (http://www3.unibo.it/arstud-bandi/ita/arstud.asp)

CONVENZIONI PER CINEMA E TEATRI - BOLOGNA


Riduzioni concesse agli studenti per attivit di svago. Convenzioni per studenti, personale docente e tecnico-amministrativo dell'Universit di Bologna.

Convenzioni con i cinema


Biglietto ridotto - luned, marted e gioved all' Odeon, al Rialto, all'Arlecchino, al Cinema Europa e al Roma D'Essai di Bologna.

97

Guida A.A. 2010/2011

Gli studenti, il personale docente e tecnico-amministrativo dell'Universit di Bologna possono accedere alle sale cinematografiche Odeon A,B,C, e D, Rialto 1 e 2, Arlecchino, Cinema Europa e Roma D'Essai, pagando un prezzo ridotto sul biglietto di ingresso nei giorni di luned, marted e gioved (purch non coincidano con giorni festivi). La tariffa scontata di 4,50 euro. un'iniziativa attivata grazie a una convenzione con il Consorzio Regionale Emiliano Esercenti Cinema (CREEC). Per tutti gli studenti, inoltre, la Cineteca Comunale pratica prezzi vantaggiosi: 3 euro per gli spettacoli delle Sale Officinema e Lumire. Le tariffe ridotte sono applicate anche nei giorni festivi. Per maggiori informazioni sulle iniziative della Cineteca. Per usufruire delle agevolazioni dovr essere esibito il badge di riconoscimento rilasciato dall'Universit di Bologna. Gli studenti dovranno esibire anche un documento di identit o di riconoscimento (in quanto sul badge non presente la fotografia del titolare). Sar facolt delle sale cinematografiche prendere nota dei numeri di matricola degli studenti, sui quali potranno essere effettuate verifiche circa l'effettiva iscrizione all'Ateneo di Bologna. Il personale universitario eventualmente sprovvisto del badge potr acquisirlo .

Convenzioni con teatri


Teatro Dehon Grazie a un accordo sottoscritto con il teatro Dehon gli studenti dellUniversit di Bologna possono acquistare abbonamenti speciali a tariffe agevolate. Abbonamenti ridotti teatro Dehon

CONVENZIONI PER CINEMA E TEATRI - RAVENNA


Non solo lezioni, sale studio ed esami: in realt ogni studente ha bisogno anche di occasioni di svago, soprattutto se possibile coniugare divertimento e cultura. Ravenna offre eventi di prestigio internazionale come quelli organizzati da Ravenna Festival, monumenti di valore artistico e storico inestimabile oltre a un patrimonio naturalistico davvero notevole. Numerose e interessanti le proposte in campo cinematografico e teatrale.

Teatri
I due teatri cittadini, Alighieri e Rasi, propongono durante tutto lanno unintensa attivit di spettacolo: musica e balletto, prosa e teatro contemporaneo. Gli studenti universitari

98

del Polo di Ravenna potranno usufruire della convenzione tra la Fondazione Flaminia e Ravenna Teatro che riserva agli studenti laboratori teatrali, biglietti gratuiti per gli spettacoli della stagione di prosa e del cartellone di Nobodaddy, nonch 100 abbonamenti al prezzo di 35 euro per il Teatro Alighieri. Teatro Comunale "Dante Alighieri" Via A. Mariani, 2 48121 Ravenna Ra Tel.: + 39 0544 249244 Fax: + 39 0544 215840 E-mail: tickets@teatroalighieri.org Sito web: www.teatroalighieri.org La attivit teatrale molto intensa durante tutto il corso dellanno. Nel corso dellestate il Teatro Alighieri affronta il suo impegno pi ambizioso, quale fulcro di Ravenna Festival, ospitando prestigiosi allestimenti e coproduzioni con i pi importanti Teatri del mondo. Teatro "Lugi Rasi" - Ravenna Teatro Via di Roma, 39 48121 Ravenna Ra Tel.: + 39 0544 36239 Fax.: + 39 0544 33033 Sito web: www.teatrodellealbe.com Ravenna Teatro, riconosciuto dallo Stato come "Teatro Stabile di Innovazione", ha sede al Teatro Rasi e gestisce a Ravenna la programmazione teatrale sia di prosa che di ricerca, organizza seminari e incontri, e porta avanti unidea di "coltura" teatrale della citt.

Cinema
Propongono la completa offerta nazionale a prezzi ridotti per studenti.

Cinema City Multiplex


Via S. Bini, 7 48124 Ravenna Ra Tel.: + 39 0544 500410 Sito web: www.cinemacityravenna.it

Cinema Astoria Multiplex


Via Trieste, 233 48122 Ravenna Ra Tel.: + 39 0544 421026

99

Guida A.A. 2010/2011

Fax.: + 39 0544 591700 E-mail: info@astoriamultisala.it Sito web: www.astoriamultisala.it Cinema Jolly.doc Via R. Serra, 33 48121 Ravenna Ra Tel.: + 39 0544 471709 E-mail: jolly.doc@libero.it Sito web: www.cinemajollydoc.it

CONVENZIONI PER CINEMA E TEATRI - RIMINI


Convenzioni per studenti, personale docente e tecnico-amministrativo dell'Universit presso cinema e teatri. Per poter usufruire dello sconto occorre esibire il badge di riconoscimento rilasciato dall'Universit di Bologna sede di Rimini, unitamente al documento di identit. E' facolt delle sale prendere nota dei numeri di matricola degli studenti, sui quali potranno essere effettuate verifiche circa l'effettiva iscrizione al Polo scientifico didattico di Rimini. NB: l'Agis l'Associazione Generale dello Spettacolo. Questa associazione ha stipulato una convenzione con tutti i gestori delle sale cinematografiche italiane. In questo modo i tesserati Agis avranno una riduzione sul biglietto di ingresso, applicato in giorni diversi cinema per cinema. Cultcard - Carta Giovani La Cultcard una tessera riservata ai giorvani fino a 29 anni rilasciata dall'Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Rimini ed offre la possibilit di acquistare abbonamenti e biglietti scontati per la stagione teatrale del Teatro Novelli, per le proiezioni cinematografiche della Fondazione Fellini, i concerti della Sagra Musicale Malatestiana, gli ingressi al Museo della Citt, gli spettacoli del Teatro degli Atti ed altro ancora. Sale cinematografiche e teatri

100

SERVIZI DI SUPPORTO E CONSULENZA


ASSISTENZA SANITARIA PER STUDENTI FUORISEDE
Informazioni utili per fruire dell'assistenza medica gratuita per gli studenti fuori sede.

ASSISTENZA SANITARIA PER GLI STUDENTI ITALIANI FUORI SEDE


Tutte le informazioni utili per fruire dell'assistenza medica gratuita per gli studenti italiani fuori sede. Agli studenti fuori sede che rimangono a Bologna per lunghi periodi, consigliato di scegliere un medico di base, in alternativa a quello del comune di provenienza, rivolgendosi al CUP (Centro Unico di Prenotazione) con un documento di identit ed il tesserino sanitario. Gli studenti fuori sede che non vogliono rinunciare al medico di base del proprio comune di residenza, possono rivolgersi, per visite ambulatoriali e domiciliari, ai Medici di Medicina Generale dellAzienda USL di Bologna che hanno dato la disponibilit, presentando: il badge, che riporti la dicitura 'Convenzionato Az. USL- BO'. Il badge con tale dicitura deve essere rinnovato ogni anno accademico. Gli studenti fuori sede immatricolati nell'anno accademico 2010/2011 possono utilizzare quello ricevuto al momento dell'immatricolazione. Agli specializzandi medici, iscritti sia al primo anno che ad anni successivi, il badge con la dicitura verr rilasciato solo su richiesta dell'interessato; una fotocopia del badge (che verr trattenuta dal medico); la propria tessera sanitaria, nel caso in cui si rendano necessarie prescrizioni (farmaci, esami clinici, visite specialistiche).

Il servizio dedicato a tutti gli studenti che non hanno un medico di base a Bologna. Gli studenti che hanno gi un medico di base a Bologna possono continuare a mantenerlo, usufruendo delle prestazioni gratuite.

Modalit di rilascio del badge magnetico agli studenti immatricolati in anni accademici precedenti
Per richiedere la sostituzione del badge magnetico vecchio con quello nuovo con la dicitura "Convenzionato Az.USL-BO", gli studenti fuori sede che si sono immatricolati in anni accademici precedenti possono rivolgersi rispettivamente a:

101

Guida A.A. 2010/2011

Segreteria Studenti di Facolt: studenti iscritti a lauree, lauree specialistiche, lauree magistrali; Ufficio Scuole di Specializzazione: studenti iscritti a scuole di specializzazione; Ufficio Formazione Scientifica Post Lauream: studenti iscritti a dottorati di ricerca; Ufficio Master: studenti iscritti a master universitari.

Periodo di validit del badge magnetico


Il badge vale per l'intero anno accademico. Il rinnovo sar garantito senza oneri a carico dello studente.

Servizio di guardia medica


Per disposizione della Regione Emilia Romagna, il servizio di guardia medica divenuto a pagamento, con applicazione delle tariffe di 20 e 35 per visita ambulatoriale o domiciliare, per i tutti i pazienti residenti fuori Regione che non abbiano scelto un medico di base nellambito territoriale di domicilio, inclusi gli studenti dellAlma Mater che dispongono del badge per lassistenza sanitaria. Gli eventuali problemi dovranno essere segnalati a: ASES - Ufficio Convenzioni per il Diritto allo Studio Tel. 051/209.46.46 - 209.46.41

Contatti
ASES - Ufficio Convenzioni per il Diritto allo Studio Via Belle Arti 42, 40126 Bologna +39 051 2094646, +39 051 2094642, +39 051 2094656 +39 051 2094647 adas1@unibo.it;simona.antonini@unibo.it;paolina.ferranti@unibo.it;maurizio.ors i@unibo.it

ASSISTENZA SANITARIA PER GLI STUDENTI STRANIERI


Informazioni utili per fruire dell'assistenza medica in Italia.

Studenti comunitari
Devono essere in possesso

102

della tessera sanitaria europea (TEAM) in corso di validit, che d diritto a ricevere tutte le prestazioni sanitarie medicalmente necessarie, purch durante il corso di studi lo studente non trasferisca la residenza in Italia. oppure di polizza sanitaria privata pari alla durata del corso di studi, che copra tutti i rischi e del relativo certificato di conformit alla legge italiana firmato dalla compagnia di assicurazione.

Studenti non comunitari


Gli studenti stranieri non comunitari gi iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, qualora interessati al servizio, sono invitati a contattare il Settore Diritto allo Studio per il rilascio del badge con la dicitura 'Convenzionato Az. USL- BO' . Per richiedere liscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale, necessario versare un contributo forfettario annuo di 149,77 . Il contributo valido per anno solare, scade il 31 dicembre e d diritto al rilascio della tessera sanitaria con scelta del medico. Per accedere al servizio necessario rivolgersi allAUSL.

Contatti
ASES - Ufficio Convenzioni per il Diritto allo Studio Via Belle Arti 42, 40126 Bologna +39 051 2094646, +39 051 2094642, +39 051 2094656, +39 051 2094641 +39 051 2094647 adas1@unibo.it; simona.antonini@unibo.it;paolina.ferranti@unibo.it; maurizio.orsi@unibo.it

ASSISTENZA SANITARIA PER STUDENTI FUORI SEDE CESENA


Come usufruire dell'assistenza medica gratuita. Gli studenti fuori sede del Polo di Cesena (non residenti nei comuni di Cesena, Bagno di Romagna, Borghi, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Mercato Saraceno, Montiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Sarsina, Savignano, Sogliano, Verghereto) che non vogliono rinunciare al medico di base del proprio comune di residenza, possono rivolgersi, per visite ambulatoriali e domiciliari, ai Medici di Medicina Generale dellAzienda USL Cesena presentando: il badge che riporti la dicitura 'Conven. Az USL Cesena fino al 31/10/10"; una fotocopia del badge (che sar trattenuta dal medico);

103

Guida A.A. 2010/2011

la propria tessera sanitaria, nel caso in cui si rendano necessarie prescrizioni (farmaci, esami clinici, visite specialistiche).

Per richiedere, gratuitamente, la sostituzione del badge magnetico vecchio (da riconsegnare) con quello che riporta la dicitura "Conven. Az USL Cesena fino al 31/10/10", gli studenti devono rivolgersi alla Segreteria Studenti , in via Montalti 69.

Servizio di guardia medica


Per disposizione della Regione Emilia Romagna, il servizio di guardia medica divenuto a pagamento, con applicazione delle tariffe di 20 e 35 per visita ambulatoriale o domiciliare, per i tutti i pazienti residenti fuori Regione che non abbiano scelto un medico di base nellambito territoriale di domicilio, inclusi gli studenti dellAlma Mater che dispongono del badge per lassistenza sanitaria. Eventuali problemi dovranno essere segnalati a: ASA - Unit appalti contratti e accordi quadro Tel. 0547/338224 - 338226

ASSISTENZA SANITARIA PER STUDENTI FUORI SEDE - FORL


Come usufruire dell'assistenza medica gratuita. Gli studenti fuori sede del Polo di Forl (non residenti nei comuni di Bertinoro, Castrocaro, Civitella di Romagna, Dovadola, Forl, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico di Romagna, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Tredozio) che non vogliono rinunciare al medico di base del proprio comune di residenza, possono rivolgersi, per visite ambulatoriali e domiciliari, ai Medici di Medicina Generale dellAzienda USL Forl presentando: il badge che riporti la dicitura "Convenzionato Az.USL-FO fino al 31/10/10"; una fotocopia del badge (che sar trattenuta dal medico); la propria tessera sanitaria, nel caso in cui si rendano necessarie prescrizioni (farmaci, esami clinici, visite specialistiche).

Per richiedere, gratuitamente, la sostituzione del badge magnetico vecchio (da riconsegnare) con quello che riporta la dicitura "Convenzionato Az.USL-FO fino al 31/10/10", gli studenti devono recarsi in Segreteria Studenti, in Corso Diaz, 45 palazzo Mangelli. Per informazioni: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico in Corso Diaz,45 - palazzo Mangelli.

104

Servizio di guardia medica


Per disposizione della Regione Emilia Romagna, il servizio di guardia medica divenuto a pagamento, con applicazione delle tariffe di 20 e 35 per visita ambulatoriale o domiciliare, per i tutti i pazienti residenti fuori Regione che non abbiano scelto un medico di base nellambito territoriale di domicilio, inclusi gli studenti dellAlma Mater che dispongono del badge per lassistenza sanitaria.

Contatti
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Corso A. Diaz, 45, 47121 Forl +39 0543 3 74800 +39 0543 3 74801 http://www.unibo.it/Polo+Forli/Polo/Amministrazione/uffici/urp.htm urp.forli@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 14.30 - 17.00 14.30 - 17.00

ASSISTENZA SANITARIA PER STUDENTI FUORI SEDE RAVENNA


Anche il Polo di Ravenna, come Bologna, ha stipulato una convenzione con lazienda Usl di Ravenna per garantire lassistenza medico-generica gratuita ai propri studenti non residenti nella provincia di Ravenna. Gli studenti universitari non residenti nella provincia di Ravenna che vi soggiornano per lunghi periodi potranno scegliere un qualsiasi medico di base tra quelli che hanno aderito alla convenzione senza darne comunicazione al Cup di Ravenna e conservando il proprio medico di base nel comune di residenza. Lassistenza sanitaria, domiciliare o ambulatoriale, gratuita e pu essere effettuata presentando contestualmente:

105

Guida A.A. 2010/2011

il badge, che riporti la dicitura "Convenzionato Az Usl RA fino al 31/12/2010" rilasciato dalla segreteria studenti di Ravenna in sostituzione del badge attualmente in possesso dello studente; la fotocopia del badge (che verr trattenuta dal medico); la tessera sanitaria, nel caso in cui si rendano necessarie prescrizioni di farmaci, esami clinici o visite specialistiche.

La convenzione ha durata biennale. Per ulteriori informazioni sulla convenzione e sul rilascio del nuovo badge rivolgersi all'URP di Polo.

Contatti
URP Polo di Ravenna http://www.unibo.it/Polo+Ravenna/Polo/Amministrazione/Assetto +Organizzativo/URP.htm

Servizi online
(http://www.ausl.ra.it/)

ASSISTENZA SANITARIA PER STUDENTI FUORI SEDE RIMINI


Numeri utili da utilizzare in caso di necessit. 118 - EMERGENZA E' un numero gratuito, attivo 24 ore su 24 da utilizzare in caso di emergenza sanitaria. Il pronto soccorso si trova presso l'ospedale "Infermi" di Rimini, in Via Settembrini, 2. 112 - CARABINIERI-PRONTO INTERVENTO Via Destra del Porto, 43 - 47921 Rimini Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 15 - 47923 Rimini Centrale operativa 0541 7681 Orario continuato 113 - POLIZIA-SOCCORSO PUBBLICO (POLIZIA DI STATO) Polizia Municipale (Vigili urbani) Via Della Gazzella, 27 - 47923 Rimini Tel. 0541 704144 Il 113 un numero gratuito attivo durante la notte (dalle 20 alle 8 del mattino) e nei giorni festivi (24 ore su 24).

106

CROCE ROSSA ITALIANA Via Mameli, 37 - 47921 Rimini Tel. 0541 53067 -Fax 0541 53066 e-mail: info@crimini.it web: www.cririmini.it Attivit: di emergenza, Socio-assistenziali, Didattiche Internazionali, Sanitarie, Diritto Internazionale Umanitario, Soccorsi Speciali, Servizio Informatica. 115 - VIGILI DEL FUOCO PRONTO INTERVENTO Via Varisco, 7 - 47924 Rimini Tel. 0541 478059 -Fax 0541 420213 GUARDIA MEDICA Guardia medica Rimini Via Settembrini, 2 - 47923 Rimini Tel. 0541 787461 Il medico di guardia pu: prescrivere eventuali farmaci, ma solo per la terapia d'urgenza e per un ciclo massimo di 3 gg. Rilasciare certificati di malattia solo in caso di necessit e per un massimo di 3 gg. Proporre il ricovero ospedaliero. La guardia medica non fa servizio ambulatoriale. Non compito della guardia medica trascrivere prescrizioni di altri sanitari comprese quelle di dimissione ospedaliera o prescrivere analisi, visite specialistiche o cicli di terapia fisica Tel. 0541 707202/707082 (urp) e-mail urp@auslrn.net web www.ausl.rn.it UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZIENDA USL CITTA' DI RIMINI Via Coriano 38 - 47924 Rimini Tel. 0541 707702 Fax 0541 707700 e-mail: urp@auslrn.net web: www.ausl.rn.it PRONTO SOCCORSO SPECIALIZZATI Pronto Soccorso Oculistico Ospedale "Infermi" Via Settembrini, 2 - 47923 Rimini Tel. 0541 705427 Orario 8:00-20:00 Pronto Soccorso Ortopedico Traumatologico

107

Guida A.A. 2010/2011

Ospedale "Infermi" Via Settembrini, 2 - 47923 Rimini Tel. 0541 705485 Orario: 8:00-20:00 Ambulatoria di libero accesso ostetrico Ospedale Infermi Via Settembrini, 2, Scala D, 2 piano - 47923 Rimini Tel. 0541 705224 ASSISTENZA SANITARIA AGLI STUDENTI PER STUDENTI UNIVERSITARI ITALIANI Gli studenti universitari non residenti nel Comune di Rimini possono revocare il proprio medico di base scegliendone uno nuovo a Rimini chiamando allo 0541/ 707309 oppure pagare le prestazioni ogni volta che si renda necessario senza perdere il medico di base nel comune di residenza. AUSL via Circonvallazione Occidentale, 57, - 47923 Rimini Orari: Da Lun a Sab 8-12 Lun e Gio15-16:30 Info generali: Tel. 0541 707370 Prestazioni specifiche erogate dal consultorio: via XXIII Settembre 47921 Rimini (zona Celle) Tel. 0541 707604 Visite domiciliari: Servizio di continuit assistenziale Orari: dalle 20.00 alle 8.00 gg feriali dalle 10.00 dei giorni prefestivi fino alle 8.00 del primo giorno feriale. Guardia Medica Tel.: 0541 787461 PER STUDENTI UNIVERSITARI STRANIERI Anche gli studenti universitari stranieri iscritti nella sede universitaria locale, godono degli stessi servizi su indicati solo se in regola con il pagamento dei contributi al S.S.N. Tutte le informazioni al riguardo sono nel file pubblicato in questa pagina. Maggiori informazioni sul sito www.saluter.it ASSISTENZA PER GLI ERASMUS

108

Tutti i cittadini europei, prima della partenza, devono farsi rilasciare la tessera TEAM, dal Servizio Sanitario Nazionale del Paese di origine, da presentare al S.S.N. del paese di arrivo, per garantirsi lassistenza sanitaria. In caso contrario occorre presentare idonea polizza assicurativa privata. Il documento sopraccitato (T.E.A.M.), in corso di validit, idoneo a garantire la copertura sanitaria prevista dall'art. 9, c. 3, lettere b) e c) del d. 19s.vo n. 30/2007, ai fini del soggiorno dei cittadini dell'Unione che non intendono trasferirsi stabilmente in Italia, come ad esempio gli studenti, e che pertanto non spostano la propria residenza in Italia. (Circolare N 18 del 21/07/2009) PRENOTAZIONI CUP Una volta ottenuto il medico possibile, con la sua ricetta, prenotare visite ed esami presso il CUPTEL, servizio di prenotazione telefonica. Il numero : 0541 774629 attivo da luned a venerd, dalle ore 8.00 alle ore 18.00. La gestione delle prenotazioni telefoniche viene assicurata attraverso le stesse agende del CUP - Centro Unico di Prenotazione. Il sistema presenta una significativa flessibilit che consentir di affrontare al meglio anche situazioni di elevato accesso. Il servizio CUPTEL si aggiunge agli 11 sportelli CUP dislocati sul territorio, nonch al progetto FARMACUP per la prenotazione delle visite ambulatoriali in numerose farmacie della Provincia. FARMACIE DELLA CITT DI RIMINI Le farmacie di Rimini sono aperte tutti i giorni feriali, escluso il sabato, con il seguente orario: 8.30-12.30/15.30-19.30 La Farmacia Vallesi 8-13, 15-19:30 (in estate lorario pomeridiano 16-20) Mercoled chiuso. E' possibile avere informazioni sui turni delle farmacie collegandosi al sito: www.farmaciavallesi.com/orari.asp SOSTEGNO PSICOLOGICO - SAP Servizio di Aiuto Psicologico riservato agli studenti universitari (S.A.P.), organizzato dal Dipartimento di Psicologia dell'Universit di Bologna per gli studenti universitari della sede riminese. Analogamente a quanto avviene a Bologna, il personale operativo fa parte dello staff dipartimentale ed il servizio completamente gratuito. Per utilizzare il servizio lo studente dovr compilare riservatamente il modulo di prima accoglienza e verr richiamato successivamente per fissare l'appuntamento del primo colloquio. Per informazioni:

109

Guida A.A. 2010/2011

URP - Relazioni con il Pubblico Via Cattaneo, 17 - 47921 Rimini Tel. 0541 434157 - Fax 0541 434164 e-mail: urp.rimini@unibo.it web: www.polorimini.unibo.it. COPERTURA CONTRO GLI INFORTUNI Tutti gli studenti iscritti all'Universit sono assicurati, quando attendono ad "esperienze tecnico-scientifiche o ad esercitazioni pratiche o svolgono esercitazioni di lavoro", nonch durante visite a laboratori, stabilimenti industriali, ecc. COPERTURA Le prestazioni "coperte" in caso di infortunio sono: - cure mediche e chirurgiche; - fornitura di apparecchi di protesi; - assegno per l'assistenza personale continuativa; - rendita per l'inabilit permanente; - rendita e assegno agli eredi in caso di morte. Tutti gli studenti universitari sono inoltre assicurati contro ogni genere di infortunio anche quello "in itinere" subito nei locali dell'Universit, dell'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio ed in ogni ambiente dove gli studenti svolgono "un'attivit di studio e di ricerca autorizzata dall'Universit". CONSULTORI A RIMINI I Consultori Familiari assistono con accesso diretto e gratuito la famiglia, con una quipe di psicologi, assistenti sociali e sanitari, ostetriche, ginecologi e pediatri. Il Consultorio ha come finalit l'erogazione di servizi socio-sanitari, di assistenza psicologica, medica e sociale sui temi della sessualit e maternit, informazione e consulenza su sessualit, controllo delle nascite, interruzione di gravidanza, malattie a trasmissione sessuale, tutela della salute della donna e del bambino. Numero verde (gratuito): 800033033 Azienda Ausl Rimini - Consultorio familiare Via XXIII Settembre, 120 - 47921 Rimini Tel. 0541 747604 - Fax 0541 747618 e-mail: giovani360@auslrn.net web: www.ausl.rn.it Consultorio giovani 360 (ragazzi tra 14 e 20 anni) Tel. 0541 747600 e-mail: giovani360@auslrn.net web: www.ausl.rn.it

110

Consultorio Familiare Via A. Asili Baldini, 23 - 47921 Rimini Tel. 0541 717411 I servizi erogati sono: sono attivi gli ambulatori di ginecologia e ostetricia; tutti i marted pomeriggio garantito uno "spazio per adolescenti" rivolto a ragazzi con et compresa tra i 14 e i 21 anni; il marted mattina c' lo "spazio extracomunitario" per quanto riguarda la sfera ostetricoginecologica. Orario: da Lun a Sab 9-13 web www.ausl.rn.it Il Test dell'HIV Il test dell'HIV gratuito e si effettua presso l'ospedale "Infermi" di Rimini Via Settembrini, 2 - 47923 Rimini Tel. 0541 705366 web www.auslrn.net Da Lun a Ven 9-11 Sab 9-10 E LA SALUTE DEI NOSTRI AMICI ANIMALI? Dato che abbiamo trattato sino ad ora indirizzi utili per la salute, non vogliamo certo dimenticare quella dei nostri amici animali, ecco quindi di seguito alcuni numeri utili! Canile e gattile comunale "Stefano Cerni" Via S.Salvatore, 32 - 47924 Rimini Tel. - Fax 0541 730730 , servizio emergenze 0541 22666 (polizia municipale) o centralino del 118 Orario: dal Lun al Sab 08:30-12:30 e 16:30-19:30 e-mail: canile@comune.rimini.it web http://www.comune.rimini.it/servizi/comune/canile Ha le seguenti competenze: -allevamento dei cani trovati randagi o vacanti sul territorio; -affido dei cani ricoverati a cittadini interessati; -ricovero cani/gatti incidentati su segnalazioni pervenute ai cinovigili o al canile o alla sala radio della Polizia municipale; -servizio controllo del territorio (fa da tramite tra chi ha perso e chi ha ritrovato un cane). Centro recupero animali selvatici Via Apollonia, 26 47922 - Torre Pedrera di Rimini Cell. 338 8713214

111

Guida A.A. 2010/2011

e-mail: lbruschi@alice.it Il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) una struttura che accoglie animali selvatici feriti o rinvenuti in stato di difficolt per cause naturali o incidentali.

SERVIZIO DI AIUTO PSICOLOGICO - SAP


SERVIZIO DI AIUTO PSICOLOGICO - SAP - BOLOGNA
Dal Dipartimento di Psicologia un servizio gratuito dedicato a tutti gli studenti dell'Universit di Bologna e ai giovani residenti in citt in et compresa fra i 20 e i 28 anni, per offrire loro un intervento di sostegno psicologico. Il Servizio di Aiuto Psicologico (SAP), che costituisce la logica continuazione di una delle pi consolidate iniziative cliniche d'assistenza dell'Istituto di Psicologia della Facolt Medica di Bologna, attivo dal 1985 presso il Dipartimento. Ha fruito per un certo periodo di una convenzione con la locale Azienda Comunale per il Diritto allo Studio Universitario e, successivamente, del Comune di Bologna; attualmente riceve un contributo da parte dell'Universit di Bologna. I componenti dello Staff sono operatori del Dipartimento di Psicologia. Il Servizio ha attivato una convenzione con l'Azienda USL Citt di Bologna. Il Servizio gratuito per tutti gli studenti dell'Universit di Bologna e per tutti i giovani residenti in citt in et compresa tra i 20 e i 28 anni. Ogni giovane che si presenti al Servizio incontra per alcuni colloqui uno dei componenti dello staff. Tali colloqui hanno lo scopo di far emergere ed analizzare i motivi del disagio psicologico presentato. Non sono presi in carico i casi richiedenti un'assistenza specificamente psichiatrica (uso di psicofarmaci con o senza un ausilio psicoterapeutico, eventuale ricovero), n quelli idonei ad un trattamento psicoanalitico ortodosso (lunga o lunghissima durata, molte sedute settimanali, impostazione e setting ad hoc etc.). Responsabili del servizio sono il Prof. Pio Enrico Ricci Bitti e la Prof.ssa Fiorella Monti.

Contatti
Servizio di Aiuto Psicologico - SAP Francesco Turco Responsabile della segreteria Dipartimento di Psicologia, Universit di Bologna Viale Berti Pichat, 5, Bologna +39 051 2091832 servcli@psibo.unibo.it

112

Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00

SERVIZIO DI AIUTO PSICOLOGICO - SAP - CESENA


Il SAP ha l'obiettivo di aiutare gli studenti con difficolt di ambientamento all'Universit, con problemi di rendimento o con altri tipi di disagio. Il Servizio organizzato dal Dipartimento di Psicologia, gratuito ed riservato agli studenti iscritti ai corsi di studio di Cesena e di Cesenatico.

Come accedere al servizio


Lo studente deve recarsi all' Ufficio Relazioni con il Pubblico negli orari indicati e compilare, riservatamente, il modulo di prima accoglienza. Successivamente, l'ufficio contatter lo studente per fissare il primo appuntamento con lo psicoterapeuta.

Contatti
Ufficio Relazioni con il Pubblico Palazzo Urbinati, Via Montalti 69, Cesena +39 0547 338900 http://www.unibo.it/Polo+Cesena/Polo/Amministrazione/urp.htm urp.cesena@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 11.30 9.00 - 11.30 9.00 - 11.30 9.00 - 11.30 15.00 - 16.30 15.00 - 16.30

113

Guida A.A. 2010/2011

SERVIZIO DI AIUTO PSICOLOGICO - SAP - FORL


Il SAP ha l'obiettivo di aiutare gli studenti con difficolt di ambientamento all'Universit, con problemi di rendimento o con altri tipi di disagio. Il Servizio organizzato dal Dipartimento di Psicologia, gratuito ed riservato agli studenti iscritti ai corsi di studio di Forl. Lo studente pu contattare o presentarsi per laccoglienza nei giorni e orari indicati, presso lUfficio di Presidenza di Polo, in Via Volturno 7, alla Segreteria del Servizio di Aiuto Psicologico (Sig.ra Chiara Savorani). Una volta compilato riservatamente il modulo di accoglienza, sar la Segreteria a chiamare lo studente per fissare il primo appuntamento con lesperto.

Contatti
Segreteria SAP Chiara Savorani via Volturno, 7, 47121 Forl +39 0543 374318 Orario di apertura
Marted Mercoled Gioved 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00

SERVIZIO DI AIUTO PSICOLOGICO - SAP - RAVENNA


Il Servizio di Aiuto Psicologico agli studenti universitari (S.A.P.) organizzato dal Dipartimento di Psicologia dell'Universit di Bologna e possono usufruirne anche gli studenti universitari iscritti nella sede ravennate. Responsabili: Prof. Pio Enrico Ricci Bitti - Prof.ssa Fiorella Monti - Dipartimento di Psicologia Bologna

Scopo del servizio


Offrire un'occasione di chiarificazione, di dialogo e di aiuto psicologico agli studenti universitari. L'obiettivo del servizio quello di analizzare i motivi di disagio e di offrire un intervento esperto di sostegno. Il personale operativo fa parte dello staff dipartimentale attivo a Bologna e il servizio S.A.P. gratuito.

114

Come usufruire del servizio


Per usufruire del servizio, lo studente pu presentarsi o contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Polo Scientifico-Didattico di Ravenna nei suoi normali orari di apertura. Al primo incontro presso l'U.R.P., allo studente verr chiesto di compilare, in modo riservato e accessibile solo allo psicologo, un questionario informativo e verr fissata la data del primo appuntamento. Lo studente lascer un proprio recapito telefonico ed entro alcuni giorni verr richiamato per fissare l'appuntamento per il primo colloquio. I colloqui successivi hanno lo scopo di fare emergere ed analizzare i motivi del disagio psicologico. Non sono presi in carico i casi di tossicodipendenza, quelli che richiedono un'assistenza specificamente psichiatrica (uso di psicofarmaci con o senza ausilio terapeutico, eventuale ricovero), n quelli idonei ad un trattamento psicoanalitico ortodosso (lunga durata).

Per informazioni
Per richieste specifiche o approfondimenti possibile contattare il S.A.P. (tel. 051 20.91832 ) presso la Segreteria del Dipartimento di Psicologia, Alma Mater StudiorumUniversit di Bologna (Responsabile Mariana Pascucci).

Contatti
Ufficio Relazioni con il Pubblico - Polo Scientifico-Didattico di Ravenna Via A. Baccarini, 27, 48121 Ravenna +39 0544 9 36290 +39 0544 9 36289 http://www.unibo.it/Polo+Ravenna/Polo/Amministrazione/Assetto +Organizzativo/URP.htm urp.ra@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 14.30 - 16.30 14.30 - 16.30

115

Guida A.A. 2010/2011

Venerd

9.00 - 12.30

SERVIZIO DI AIUTO PSICOLOGICO - SAP - RIMINI


Servizio di Aiuto Psicologico riservato agli studenti universitari. Il Servizio di Aiuto Psicologico uno spazio clinico indirizzato agli studenti dellUniversit di Bologna e usufruibile dagli iscritti alle facolt con sede a Rimini in via Cattaneo, n.17 Ogni giovane che si presenti al servizio incontra per alcuni colloqui uno dei componenti dello staff (costituito da operatori del Dipartimento di Psicologia); tali colloqui hanno lo scopo di far emergere ed analizzare i motivi del disagio psicologico presentato. Per accedere al servizio lo studente dovr compilare riservatamente il modulo di domanda presso lURP di Rimini a cui seguir lappuntamento per il primo colloquio. Direttore Prof. Pio Enrico Ricci Bitti Responsabile del Servizio Clinico Prof.ssa Fiorella Monti Per maggiori informazioni SAP - Bologna.

Contatti
SAP via Cattaneo 17, 47921 Rimini +39 0541 434157 +39 0541 434164 urp.rimini@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 14.30 - 16.30 14.30 - 16.30

116

SERVIZIO PER STUDENTI DISABILI


Un servizio di accoglienza istituito per rispondere alle esigenze degli studenti e studentesse con disabilit iscritti all'Universit di Bologna. Il Servizio per gli Studenti Disabili svolge prevalentemente attivit di indirizzo degli studenti e studentesse disabili al momento dellingresso ed uscita dalluniversit e di supporto durante tutto il percorso di studi, con l'obiettivo di individuare e progettare i tipi di sostegno necessari ad ogni studente per svolgere con profitto il proprio corso di studi. Il Servizio collabora inoltre con le strutture universitarie e del territorio nella convinzione che, attraverso solide reti di scambio e lavoro comune, si possano fare passi significativi verso ununiversit pi accessibile a tutti.

Contatti
Servizio Studenti Disabili via Petroni, 26, 40126 Bologna +39 051 220467 +39 051 279807 http://www.studentidisabili.unibo.it disabili@unibo.it

SERVIZIO PER STUDENTI DISLESSICI


I servizi di accoglienza e supporto dedicati agli studenti e studentesse con disturbi specifici dell'apprendimento. Per le loro caratteristiche specifiche i DSA disturbi specifici dellapprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) sono da considerarsi spesso invisibili. per questa ragione che il Servizio Studenti Disabili ha creduto opportuno dare vita ad uno sportello dedicato che fosse maggiormente visibile per poter raggiungere gli studenti. Il Servizio dal suo inizio ha cercato, secondo lo stile del Servizio per gli Studenti Disabili, di centrare la propria attivit su tre linee: dare risposta ai bisogni degli studenti con DSA; contribuire a creare le condizioni di massima accoglienza da parte delle strutture universitarie; avviare contatti e collaborazioni con chi, nel nostro territorio, ha competenze ed esperienza nel settore.

117

Guida A.A. 2010/2011

Contatti
Servizio Studenti Dislessici via Petroni, 26, 40126 Bologna +39 051 220467 +39 051 279807 http://www.studentidisabili.unibo.it/ServizioDisabili/default.htm dislessia@unibo.it

ASSICURAZIONI
Informazioni sul servizio di assicurazione operante presso l'Universit di Bologna. Per tutti gli studenti regolarmente iscritti all'Alma Mater Studiorum-Universit di Bologna operante una copertura assicurativa contro il rischio degli infortuni. L'attivit relativa alla gestione delle coperture assicurative di Ateneo condotta dal ALEG - Ufficio Assicurazioni.

Contatti
ALEG - Ufficio Assicurazioni Via Acri, 3, 40126 Bologna +39 051 2098805, +39 051 2098806, +39 051 2098807, +39 051 2098808, +39 051 2098809 aleg.ufficioassicurazioni@unibo.it

118

UFFICI
UFFICI DIDATTICI
Per informazioni specifiche sui corsi di laurea attivati da ogni singola Facolt possibile rivolgersi direttamente agli uffici didattici. Facolt Agraria Architettura Chimica Industriale Conservazione dei Beni Culturali Economia Economia - Forl Economia - Rimini Farmacia Giurisprudenza Giurisprudenza - Ravenna Ingegneria Indirizzo e telefono Viale G.Fanin 50, 40127 Bologna 051.2096515 Via Cavalcavia 55, 47023 Cesena 0547.338311 Viale Risorgimento 4, 40136 Bologna 051.2093651 Via Mariani 5, 48100 Ravenna 0544.936912 Piazza Scaravilli 2, 40126 Bologna 051.20.98.010 Piazzale della Vittoria 15, 47100 Forl 0543.374673 Via Angher 22, 47921 Rimini 0541.434335 Via San Donato19/2, 40126 Bologna 051.2095640 Via Belmeloro, 10/12, 40126 Bologna 051.209. 8740-8748 Via Oberdan 1, 48100 Ravenna 0544.936614 Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna 051.2093605

Ingegneria - Seconda Facolt - Cesena Via Genova 181 e Via Rasi e Spinelli 176, 47023 Cesena 0547.339. 111-510

119

Guida A.A. 2010/2011

Ingegneria - Seconda Facolt - Forl Lettere e Filosofia Lingue e Letterature straniere Medicina e Chirurgia

Via Fontanelle 40, 47100 Forl 0543.374. 413-414 Via Zamboni 34, 40126 Bologna 051.209. 8623-8683 Via Filippo Re 8, 40126 Bologna 051.209. 1516-1514 Via Massarenti 9, 40138 Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi, Complesso didattico A. Murri 051 209. 5538-5583-5539-5540-5541 Via Tolara di Sopra 50, 40064 Ozzano dell'Emilia (BO) 051.2097897 Piazza Aldo Moro 90, 47023 Cesena (FC) 0547.339811 Via Filippo Re 6, 40126 Bologna 051.2091673 Via Selmi 3, 40126 Bologna 051.2094218 Via San Vitale 15, 40125 Bologna 051.2095556 Via S.Chiara 40, 47921 Rimini 0541.434503 Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, 40125 Bologna 051.2092822

Medicina Veterinaria Psicologia - Cesena Scienze della Formazione Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Scienze Motorie Scienze Motorie - Rimini Scienze Politiche

Facolt di Scienze Politiche "Roberto Via G. della Torre 1, 47100 Forl Ruffilli" - Forl 0543.374100 Scienze Statistiche Scienze Statistiche - Rimini Via Belle Arti 41, 40126 Bologna 051.2098257 P.tta Teatini 10, 47921 Rimini 0541.434330

120

Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori Forl

Corso della Repubblica 136, 47100 Forl 0543.374505

UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO - URP


UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - BOLOGNA
LUfficio Relazioni con il Pubblico ha il compito di facilitarti lincontro con lAteneo. Puoi comunicare con l'URP attraverso il contatto diretto al front office, tramite il servizio di call center, scrivendo una e-mail e navigando su AlmaZeta. Ti offriamo i seguenti servizi: informazioni generali di carattere didattico e amministrativo, informazioni sui servizi offerti dall'Ateneo, esposizione di materiale informativo gratuito, punto di ascolto per segnalazioni, suggerimenti e reclami, punto di accesso al Portale d'Ateneo attraverso due postazioni Internet, distribuzione dei biglietti di alcuni eventi culturali.

Attenzione: chiusura estiva dal 16 al 20 agosto 2010

Contatti
URP Ufficio Relazioni con il Pubblico Responsabile: Maria Muccino Largo Trombetti, 1, 40126 Bologna +39 051 2099349 +39 051 2099104 urp.info@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 14.30 - 16.30 14.30 - 16.30

121

Guida A.A. 2010/2011

Venerd

9.00 - 12.30

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - CESENA


L'URP un punto di accesso all'Universit di Bologna, in particolare alla sede di Cesena. Qui possibile trovare ascolto, ottenere informazioni, materiale, indicazioni utili che possono facilitare l'incontro con l'universit ai futuri studenti e a tutti coloro che desiderano entrare in contatto con il mondo universitario. Oltre alle informazioni sui corsi di studio, sulle attivit di ricerca, sulle borse di studio, possibile ricevere consigli per trovare alloggio, per il tempo libero e per vivere la citt. Gli utenti dell'URP possono entrare in contatto con l'ufficio telefonando (anche via computer con Skype: urp.ce), via e-mail, oppure con la visita diretta.

Contatti
Ufficio Relazioni con il Pubblico "Palazzo Urbinati", Via Montalti 69, 47521 Cesena +39 0547 338900 +39 0547 338901 urp.cesena@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 14.30 - 17.00 14.30 - 17.00

122

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FORL


Presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Polo Scientifico Didattico di Forl, puoi trovare un punto di accesso e informazioni orientative sull'Universit di Bologna, in particolare sui corsi di studio attivati dalle Facolt della sede di Forl e sui servizi agli studenti. Puoi ottenere ascolto, informazioni, materiale sui corsi di studio, sullaccesso ai corsi, indicazioni sulle borse di studio, sugli alloggi, sulla ristorazione, sulle attivit di ricerca che possono facilitare l'incontro con l'universit ai futuri studenti e a tutti coloro che desiderano entrare in contatto con luniversit e vivere la citt (studenti, personale, aziende, cittadini). Offriamo un servizio di informazione e garantiamo la comunicazione tra lUniversit e i suoi utenti attraverso lapertura al pubblico, la risposta telefonica (anche attraverso skype: urp.fo) e via e-mail o l'indirizzamento agli uffici competenti.

Contatti
Ufficio Relazioni con il Pubblico Skype: urp.fo Palazzo Orsi-Mangelli - C.so A. Diaz, 45, 47121 Forl +39 0543 374800 +39 0543 374801 urp.forli@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 14.30 - 17.00 14.30 - 17.00

123

Guida A.A. 2010/2011

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - RAVENNA


LUfficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) del Polo Scientifico-Didattico di Ravenna ti permette di entrare in contatto in modo semplice e diretto con il mondo universitario, in particolare con la sede ravennate dellAteneo di Bologna. AllU.R.P. trovi informazioni, indicazioni e materiale che ti aiutano a vivere meglio la realt universitaria.

Attivit
Informazioni
Corsi di Studio e servizi dellUniversit di Bologna, in particolare per la sede di Ravenna Servizi offerti agli studenti dalla citt di Ravenna (per mangiare, dormire, scegliere il medico ) Manifestazioni, opportunit culturali, eventi organizzati in citt Attivit didattica (sedi, orari, lezioni ...) Pratiche amministrative (corsi a numero chiuso, immatricolazioni, iscrizioni, carriere ) Mobilit e opportunit allestero Pratiche studenti stranieri Riduzione delle tasse, borse di studio (benefici ER.GO) e diritto allo studio

Realizzazione e distribuzione di materiale informativo


Brochure dei Corsi di Studio Informative sui servizi di Ravenna Materiale sulla Citt di Ravenna

Orientamento
Contatti con il Servizio orientamento di Ateneo Promozione di incontri presso le scuole superiori Organizzazione e partecipazione a manifestazioni dell'orientamento

Supporto
Punto di ascolto per segnalazioni, suggerimenti e reclami

124

Primo contatto per problemi che necessitino del Servizio di Aiuto Psicologico (S.A.P.) riservato agli studenti universitari del Polo Scientifico-Didattico di Ravenna

Staff
Roberto Merloni Federica Randi

Contatti
Ufficio Relazioni con il Pubblico Via A. Baccarini, 27, 48121 Ravenna +39 0544 9 36290 +39 0544 9 36289 urp.ra@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 14.30 - 16.30 14.30 - 16.30

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - RIMINI


L'URP del Polo Scientifico Didattico di Rimini promuove la Comunicazione dell'Universit con i suoi utenti, in particolare gli studenti. fornisce informazioni sui corsi dell'Ateneo e sul diritto allo studio il primo punto di informazione sulla formazione all'estero, sui servizi ai diversamente abili, sulle pratiche amministrative e didattiche organizza e promuove l'attivit di orientamento presso le scuole superiori e in occasione delle fiere ascolta e accoglie segnalazioni e reclami, tende a facilitare e migliorare l'approccio con gli studenti e a verificare l'efficienza e la qualit dei servizi

125

Guida A.A. 2010/2011

agevola l'incontro di prima accoglienza per il servizio di aiuto psicologico (SAP) fornito dal Dipartimento di Psicologia dell'Ateneo vi mette in stretto contatto con le associazioni studentesche e gli enti locali fornisce informazioni sul diritto di accesso agli atti e sul diritto alla privacy

Lo staff Benedetta Moretti - Responsabile Elisa Urbinati Natalia S. Calvagno

Contatti
Ufficio Relazioni con il Pubblico Dott.ssa Benedetta Moretti Via Cattaneo 17, 47921 Rimini +39 0541 434157 +39 0541 434164 urp.rimini@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 14.30 - 16.30 14.30 - 16.30

SERVIZIO ORIENTAMENTO
SERVIZIO ORIENTAMENTO - BOLOGNA
Il Servizio Orientamento supporta le tue scelte lungo tutto il percorso di studi, valorizzando le risorse, seguendo gli interessi e promuovendo la partecipazione attiva. Ci rivolgiamo agli studenti neo diplomati e a tutti coloro che sono alle prese con la scelta del corso di laurea pi vicino ai propri interessi, risorse personali e aspettative.

126

Ci rivolgiamo anche agli studenti iscritti allUniversit che desiderano rivedere il proprio percorso di studi ed ai laureandi e laureati che pensano di progettare il loro futuro attraverso le diverse opportunit post lauream offerte dallAteneo. Ti offriamo i seguenti servizi: informazione orientativa sui corsi di studio e sugli sbocchi occupazionali; consulenza orientativa individuale, per facilitare la tua decisione attraverso una serie di incontri, durante i quali si riflette sulla tua esperienza scolastica, sulle aspirazioni, sugli interessi professionali, al fine di maturare una scelta consapevole;

Per coloro che devono scegliere per la prima volta un corso di studio e sono impossibilitati a raggiungere il nostro servizio, offriamo anche la possibilit di accedere ad una consulenza orientativa on line, tramite scambio di e-mail. Riceviamo su appuntamento: prenota on line. Tutti i nostri servizi sono gratuiti.

Contatti
Servizio Orientamento Responsabile: Pamela Preti Largo Trombetti, 1, 40126 Bologna +39 051 2099935 +39 051 2099807 orientamento@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 14.30 - 16.30 14.30 - 16.30

127

Guida A.A. 2010/2011

SERVIZIO ORIENTAMENTO - CESENA


Qualche volta pu servire un piccolo aiuto per fare una scelta importante... L' Universit di Bologna ha attivato, presso il Polo di Cesena, un servizio gratuito di consulenza orientativa, destinato agli studenti che trovano pi comodo raggiungere Cesena invece di Bologna. Attraverso colloqui individuali, consulenti esperti ti aiuteranno a scegliere il Corso di Laurea pi adatto alle tue caratteristiche. E' possibile usufruire del servizio anche a distanza: in questo caso il colloquio avviene tramite una chiamata o videochiamata gratuita, da computer a computer, grazie al software Skype. Se hai qualche indecisione sulla scelta universitaria, se non conosci bene le figure professionali e gli sbocchi occupazionali offerti dalla Facolt che vuoi scegliere, prenota una consulenza orientativa. Cesena orienta Questionario di autovalutazione delle conoscenze Moduli e-learning Almadiploma

Contatti
Servizio Orientamento c/o Ufficio Relazioni con il Pubblico "Palazzo Urbinati", via Montalti 69, 47521 Cesena +39 0547 338900 +39 0547 338901 orient@polocesena.unibo.it Servizio Orientamento d'Ateneo http://www.almazeta.unibo.it/AlmaZeta/ChiSiamo/chisiamoorientamento.htm

SERVIZIO ORIENTAMENTO - FORL


Sapr fare la scelta giusta? Essere supportati nella conoscenza delle proprie risorse e interessi e informarsi sulle opportunit formative e professionali a disposizione, rende possibile fare una scelta il pi possibile coerente e consapevole del proprio percorso di studi e di vita. 1) Informazioni orientative

128

E presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Polo Scientifico-Didattico di Forl, che puoi trovare un punto di accesso, un primo livello di informazione orientativa all'Universit di Bologna, in particolare ai corsi di studio delle Facolt della sede di Forl. Qui possibile ottenere informazioni, materiale sui corsi di studio, indicazioni sulle borse di studio, sugli alloggi, sugli sbocchi occupazionali, che possono facilitare l'incontro con l'universit ai futuri studenti e a tutti coloro che desiderano entrare in contatto con luniversit. Gli utenti possono contattarci telefonando (anche via computer con Skype: urp.fo), via e-mail, oppure con la visita diretta. 2) Incontri di orientamento presso le scuole Da questanno lUrp del Polo Scientifico di Forl ha organizzato incontri di orientamento allingresso alluniversit presso le Scuole Superiori del Comune di Forl. Lattivit di orientamento gratuita presso le scuole rivolta, preferibilmente, alle classi quinte: l'obiettivo di accrescere la consapevolezza dello studente, fornendogli strumenti necessari affinch lo studente possa intraprendere autonomamente una scelta consapevole che tenga conto delle proprie capacit, competenze e qualit. Lincontro dura in media un paio dore con il gruppo classe oppure con un gruppo interclasse che non superi le 25-30 unit. Gli incontri possono essere realizzati sia in orari scolastici che in orari pomeridiani: si richiede la disponibilit di una postazione pc, un videoproiettore, uno schermo sul quale proiettare, una lavagna. Il servizio opera in collaborazione con i Delegati per l'Orientamento di ogni singola Facolt, i Presidi e i Responsabili dell'Orientamento delle Scuole Secondarie Superiori e il Servizio di Orientamento di Ateneo. 3) Servizio di Orientamento di Ateneo Le attivit di orientamento del Polo Scientifico Didattico di Forl si articolano su una serie di eventi organizzati in coordinamento con l'Ufficio Orientamento centrale dell'Ateneo bolognese. Il Polo di Forl partecipa a: A) Almaorienta (principale manifestazione di orientamento in ingresso dell'Ateneo) B) altre manifestazioni di orientamento a livello nazionale C) L' Universit di Bologna ha attivato, presso il Polo di Cesena, un servizio gratuito di consulenza orientativa, destinato agli studenti che trovano pi comodo raggiungere Cesena invece di Bologna. Attraverso colloqui individuali, consulenti esperti ti aiuteranno a scegliere il Corso di Laurea pi adatto alle tue caratteristiche. possibile usufruire del servizio anche a distanza: in questo caso il colloquio avviene tramite una chiamata o videochiamata gratuita, da computer a computer, grazie al software Skype.

129

Guida A.A. 2010/2011

Se hai qualche indecisione sulla scelta universitaria, se non conosci bene le figure professionali e gli sbocchi occupazionali offerti dalla Facolt che vuoi scegliere, prenota una consulenza orientativa.

Contatti
Ufficio Relazioni con il Pubblico Skype: urp.fo Palazzo Orsi-Magelli - C.so A. Diaz, 45, 47121 Forl +39.0543 374800 +39.0543 374801 undefined urp.forli@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 14.30 - 17.00 14.30 - 17.00

SERVIZIO ORIENTAMENTO - RAVENNA


Conoscere le proprie risorse e interessi e informarsi sulle opportunit formative e professionali a disposizione, rende possibile scegliere al meglio e consapevolmente il proprio percorso di studi. Anche quando si gi fatta una scelta, ma questa non soddisfa appieno, sempre possibile rivedere il proprio percorso. Per tutto questo l'Ateneo mette a disposizione un apposito servizio, che, per i Poli della Romagna, viene fornito dall'Ufficio Orientamento di Cesena. Attraverso colloqui individuali, consulenti esperti ti aiuteranno a scegliere il corso di studio pi adatto alle tue caratteristiche. Il Polo Scientifico-Didattico di Ravenna, in particolare, promuove una serie di iniziative di orientamento organizzate dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico e dalla Fondazione Flaminia. Tali iniziative sono rivolte in special modo agli studenti degli ultimi anni delle scuole medie superiori che devono scegliere il proprio percorso universitario.

130

Materiale informativo
Contattandoci via e-mail possibile richiedere materiale informativo sull'Offerta Didattica del Polo Scientifico-Didattico di Ravenna, sui servizi e le agevolazioni per gli studenti, le norme che regolano la vita universitaria (ammissione, immatricolazioni, iscrizioni, passaggi ecc.).

Contatti
Ufficio Relazioni con il Pubblico Via A. Baccarini, 27, 48121 Ravenna +39 0544 9 36290 +39 0544 9 36289 http://www.unibo.it/Polo+Ravenna/Polo/Amministrazione/Assetto +Organizzativo/URP.htm urp.ra@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.30 - 12.30 9.30 - 12.30 9.30 - 12.30 14.30 - 16.30 9.30 - 12.30 14.30 - 14.30

SERVIZIO ORIENTAMENTO - RIMINI


Il Servizio Orientamento del Polo Scientifico Didattico di Rimini, in stretta collaborazione con il Servizio Orientamento di Ateneo, si propone di innovare e migliorare l'orientamento in ingresso, collaborare con gli istituti superiori per assistere la transizione all'Universit e favorire una scelta formativa universitaria consapevole. Principali attivit Il servizio offerto propone incontri presso la nostra struttura o nelle sedi delle scuole superiori di una durata di circa un'ora e mezza. 1. presentazione della riforma universitaria

Comprende:

131

Guida A.A. 2010/2011

2. illustrazione dei corsi di laurea dellAteneo di Bologna, in particolare dei corsi del Polo universitario di Rimini 3. una panoramica sui servizi agli studenti 4. informazioni relative a borse di studio, esperienze di studio allestero, tirocini, attivit di lavoro part-time presso lUniversit 5. distribuzione di materiale informativo 6. quesiti degli studenti Gli studenti e le loro famiglie possono venirci a trovare presso la sede negli orari di apertura per avere informazioni dettagliate sull'offerta formativa, modalit di accesso, agevolazioni economiche e informazioni generali.

Farsi un'idea...per scegliere il futuro. Dall'anno accademico 2008/2009 il Servizio Orientamento del Polo di Rimini propone agli studenti due giornate di orientamento in cui l'Universit apre le porte agli studenti per illustrare l'offerta formativa presente in sede. Sono presenti docenti di tutte le Facolt ad illustrare, attraverso una vera e propria lezione, le opportunit all'interno dell'Universit, il passaggio dal mondo della formazione al mondo del lavoro e rispondono alle domande dei giovani. Farsi un'idea 2010 - 29/11/2010 e 30/11/2010. Farsi un'idea 2009 - 14/12/09 e 15/12/09. Farsi un'idea 2008 - 1/12/08 e 2/12/2008.

Materiale informativo Su richiesta verr inviato materiale informativo sull'offerta didattica del Polo universitario di Rimini, sulla struttura organizzativa, le materie di studio, i servizi e le agevolazioni per gli studenti, le norme per lammissione.

Contatti
Servizio Orientamento c/o URP-Relazioni con il Pubblico via Cattaneo, 17, 47921 Rimini +39 0541 434157, +39 0541 434369 +39 0541 434164 orientamento@rimini.unibo.it

132

Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 9.00 - 12.30 14.30 - 16.30 14.30 - 16.30

TIROCINI E STAGE
CONVENZIONI E TIROCINI ONLINE
Il servizio ha l'obiettivo di favorire il contatto fra l'universit, gli studenti, i laureati e le aziende interessate alla creazione di tirocini/stage. E' gestito dall'Ufficio convenzioni, tirocini e stage.

Convenzioni e tirocini online - Studenti


E' il servizio online dell'Ateneo che permette di consultare l'elenco di tutte le strutture convenzionate, presso le quali svolgere i tirocini/stage e prenotare tirocini. Per utilizzare il servizio necessario autenticarsi al seguente applicativo https://tirocinistudenti.unibo.it inserendo le stesse username e password valide per accedere a tutti i servizi messi a disposizione dell'Ateneo

Convenzioni e tirocini online - Operatori universitari


E' il servizio online dell'Ateneo che permette all'operatore universitario di gestire la parte amministrativa delle convenzioni e dei tirocini. Per accedere al servizio necessario possedere il profilo che abilita ad operare in tale ambiente e autenticarsi, al seguente applicativo https://tirocini-personale.unibo.it utilizzando username e password assegnati dall'Universit.

Convenzioni e tirocini online - Aziende ed enti


Le aziende e gli enti interessati a far svolgere tirocini presso le loro strutture devono, qualora non lo abbiano gi fatto, stipulare una convenzione con l'Universit di Bologna, registrandosi nel seguente applicativo. https://aziende.unibo.it Una volta stipulata la convenzione, lazienda/ente ricever username e password con i quali potr accedere allapplicativo, aggiornare i propri dati e/o pubblicare direttamente online le offerte di tirocinio.

133

Guida A.A. 2010/2011

UFFICIO COORDINAMENTO TIROCINI E STAGE - BOLOGNA


L' Ufficio Coordinamento Tirocini e Stage ha l'obiettivo di favorire il contatto fra l'Universit, gli studenti, i laureati e le aziende interessate alla creazione di tirocini/stage. Ti offriamo i seguenti servizi: possibilit di svolgere un adeguato completamento del percorso formativo universitario e un graduale inserimento nel mondo del lavoro; possibilit di consultare on line la banca dati contenente lelenco dei tirocini attivati e delle aziende convenzionate; possibilit di proporre nuove aziende o enti per la stipula di una convenzione con lUniversit; gestione dei tirocini formativi e di orientamento che rientrano in speciali programmi/progetti di tirocinio ai quali aderisce lAteneo (Fondazione CRUI, Senato della Repubblica); consulenza e orientamento ai laureandi e laureati per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento; supervisione e gestione diretta del servizio on line 'Convenzioni e tirocini'.

Attenzione: chiusura estiva dal 16 al 20 agosto 2010

Contatti
Ufficio Coordinamento Tirocini e Stage Responsabile: Nicola Christian Da Rin Largo Trombetti, 1, 40126 Bologna +39 051 2099322 +39 051 2098977 convenzioni.tirocini@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 14.30 - 15.30 14.30 - 15.30

134

UFFICIO COORDINAMENTO TIROCINI E STAGE - CESENA


L'Universit di Bologna riserva ampio spazio al rapporto con le Imprese. In particolare, il Polo di Cesena comprende Facolt e Corsi di Studio che forniscono agli studenti una preparazione altamente professionalizzante, legata alle figure richieste dal mercato del lavoro. Il legame tra Universit e Impresa si sviluppato in particolare grazie alle attivit di tirocinio svolte da studenti, laureandi e laureati nelle aziende del territorio. Il tirocinio consiste in un'esperienza formativa svolta presso una struttura convenzionata con l'Universit, offre agli studenti la possibilit di concludere il percorso di studio per il conseguimento del titolo ed ai laureati (da non oltre 18 mesi) l'opportunit di conoscere il mondo del lavoro e di sviluppare le conoscenze acquisite nel corso della formazione accademica. Per avere tutte le informazioni possibile accedere all'area di proprio interesse: 1. Area studenti (tirocinio curriculare); 2. Area laureandi-laureati (tirocinio formativo e di orientamento; tirocinio professionalizzante); 3. Area aziende-enti (convenzioni).

Contatti
Servizio Tirocini e Relazioni Internazionali "Palazzo Urbinati", Via Montalti 69, 47521 Cesena +39 0547 3 38914 dal luned al venerd 11 00-12 00, marted e gioved 14 00-15 00 +39 0547 3 38903 http://www.unibo.it/Polo+Cesena/Polo/Amministrazione/tirocini.htm poloce.tirocini@unibo.it ; poloce.relinternazionali@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 14.30 - 15.30 14.30 - 15.30

135

Guida A.A. 2010/2011

UFFICIO COORDINAMENTO TIROCINI E STAGE - FORL


Il Polo Scientifico-Didattico di Forl favorisce l'incontro tra il mondo del lavoro e studenti e neo-laureati delle Facolt presenti a Forl. Il servizio si propone di rafforzare linterazione tra lUniversit e lambiente lavorativo, proponendo rapporti di collaborazione col mondo delle aziende, delle professioni e dei servizi, a livello locale, nazionale e internazionale. Lalternanza tra studio e lavoro prevista dalla maggior parte dei corsi di laurea chiamata tirocinio curriculare ed curata dagli Uffici Tirocini di Facolt per Economia, II Facolt di Ingegneria, SSLMIT e Scienze Politiche "Roberto Ruffilli". I tirocini formativi e di orientamento sono rivolti invece a laureandi e neo-laureati non oltre 18 mesi per favorire un'utile introduzione e formazione al mondo del lavoro. Anch'essi sono gestiti dagli uffici tirocini di facolt. Per un orientamento generale sui tirocini in Italia e all'Estero possibile rivolgersi oltre che ai rispettivi uffici tirocini, anche al Career Service e all'Ufficio Relazioni Internazionali.

Contatti
Ufficio Relazioni Internazionali Palazzo Mangelli - Piano nobile C.so Diaz, 45, 47121 Forl +39 0543 374847 +39 0543 374850 polofo.socrates@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 9.00 - 12.00 14.30 - 15.30 14.30 - 15.30

136

Career Service Palazzo Mangelli - Piano nobile C.so Diaz, 45, 47121 Forl +39 0543 374857-8 +39 0543 374845 polofo_ares.career@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00

Servizi online
Per informazioni e orientamento sulle attivit di tirocinio e lavoro destinate a studenti e laureati del Polo di Forl rivolgersi al Career Service (http://www.unibo.it/Polo+Forli/ Studenti/ServiziOpportunita/Career+service+e+Almalaurea/Career_Service/default.htm); per gli stage all'estero rivolgersi all'Ufficio Relazioni Internazionali (http:// www.poloforli.unibo.it/Polo+Forli/Polo/Amministrazione/uffici/uri.htm) o agli Uffici Tirocini di Facolt.

UFFICIO COORDINAMENTO TIROCINI E STAGE - RAVENNA


Il Polo Scientifico-Didattico di Ravenna promuove i rapporti tra studenti e neolaureati e il mondo del lavoro attraverso una vasta gamma di proposte di tirocinio favorendo collaborazioni con gli enti e le aziende a livello nazionale ed internazionale. Come previsto dal Regolamento Generale dAteneo delle attivit di tirocinio dell'Universit di Bologna sono attivate presso il Polo due tipologie di tirocinio: il tirocinio curriculare rivolto a studenti che intendono svolgere un periodo di formazione professionalizzante per acquisire i crediti formativi previsti nel piano di studi; il tirocinio formativo e di orientamento rivolto a laureandi che necessitano di unesperienza concreta ai fini della stesura della tesi di laurea e a neolaureati (da

137

Guida A.A. 2010/2011

non pi di 18 mesi) che intendono mettere in pratica quanto appreso durante il loro percorso di studio presso un ente/azienda selezionato. I rapporti di tirocinio curriculare, formativo e di orientamento con le strutture extrauniversitarie (imprese ed enti pubblici o privati, associazioni di categoria, ecc.) sedi di tirocinio, sono regolati da apposite convenzioni quadro valide per tutti i Corsi di Studio dell'Ateneo di Bologna. I rapporti di tirocinio curriculare con le strutture interne all'Ateneo sono regolati da accordi di collaborazione.

Informazioni
Per avere maggiori informazioni su tirocini e stage attivati dai Corsi di Studio del Polo Scientifico-Didattico di Ravenna si invita a visitare il sito delle singole Facolt o a contattare i referenti di ciascuna Facolt. Facolt di Chimica Industriale Facolt di Conservazione dei Beni Culturali Facolt di Giurisprudenza - Corsi di studio in Ravenna Facolt di Ingegneria Corso di Laurea in Scienze Ambientali

Si segnala inoltre che attivo il servizio convenzioni e tirocini dell'Universit di Bologna. Gli studenti e i laureati possono conoscere tutte le strutture convenzionate con l'Ateneo, gli Enti/Aziende convenzionate possono inserire proposte di tirocinio.

UFFICIO COORDINAMENTO TIROCINI E STAGE - RIMINI


Tutte le informazioni relative ai tirocini e agli stage che l'Ateneo offre agli studenti in collaborazione con le strutture convenzionate. Le esperienze formative professionalizzanti svolte presso le strutture convenzionate con l'Universit offrono agli studenti e ai neolaureati l'opportunit di conoscere il mondo del lavoro e di sviluppare le conoscenze acquisite nel corso della formazione accademica. Tirocinio curriculare E' rivolto agli studenti che devono (o vogliono) svolgere un periodo di formazione professionalizzante per acquisire i CFU previsti nella programmazione didattica del Corso di studi o per la stesura dell'elaborato/tesi finale di laurea. Lo studente deve essere autorizzato dalla Commissione Tirocinio della Facolt a svolgere il tirocinio presso una struttura convenzionata con l'Universit.

138

Tirocinio post laurea Sono previsti i tirocini di orientamento, per neolaureati (entro diciotto mesi dalla laurea) e tirocini finalizzati all'ammissione all'esame di Stato, per le facolt che lo prevedono. Uffici tirocini Chimica Industriale Economia Farmacia Lettere e Filosofia Medicina e Chirurgia Scienze della Formazione Scienze Statistiche Scienze Motorie

139

Guida A.A. 2010/2011

STRUTTURE DI SERVIZIO
LUOGHI DI STUDIO E LETTURA - BOLOGNA
Sale studio, Biblioteche comunali e Emeroteca del Mulino.

Sale studio
Palazzo Paleotti via Zamboni n. 25 orari: dal luned al sabato 9.00 - 22.00 Maggiori informazioni Sala studio di via S. Petronio Vecchio n. 17-19 orari: dal luned al venerd 8.30 - 23.00 Sala studio di via Gandusio n. 10 orari: luned 14.00 - 23.00 dal marted alla domenica 10.00 - 23.00 Sala studio di via Belmeloro n. 14 orari: dal luned al venerd 8.30 - 19.30 Sala studio di via Ranzani n. 14 orari: dal luned al venerd 8.30 - 19.00 Sala studio di via Filippo Re n. 2 orari: dal luned al venerd 8.30 - 19.00 Sala studio di viale Berti Pichat n. 6 orari: dal luned al venerd 9.30 - 22.00 sabato e domenica 9.30 - 23.00 Sala studio di via Zamboni n. 7 orari: luned, mercoled, gioved e venerd 14.00 - 24.00 marted 14.00 - 20.00 sabato 9.00 - 18.00

Biblioteche comunali Emeroteca del Mulino


Si tratta di una emeroteca tematica che offre riviste specializzate in ambito prevalentemente storico, politico e umanistico e propone seminari di approfondimento su argomenti connessi a queste tematiche. rivolta ad un pubblico circoscritto: studenti universitari interessati alla documentazione dell'emeroteca per

140

specifici obiettivi di approfondimento, laureandi, professori, ricercatori e personale tecnico-amministrativo. Strada Maggiore n. 37, gestita da Biblioteca il Mulino srl Orari: 9.00 - 17.00. E' riservato all'Universit l'accesso esclusivo dalle 13.00 alle 17.00.

Contatti
ASES - Ufficio Convenzioni per il Diritto allo Studio Responsabile dell'Ufficio e referente per l'attivit: Simona Antonini. via Belle Arti, 42, Bologna +39 051 2094656 +39 051 2094647 simona.antonini@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 14.30 - 15.30 14.30 - 15.30

LUOGHI DI STUDIO E LETTURA - CESENA


Le sale studio "Alfa Albatros" e "Beta", aperte con orario continuato e fino a tarda sera, arricchiscono notevolmente le opportunit di studio e costituiscono un importante servizio a favore degli universitari cesenati.

Sala studio multimediale "Alfa Albatros"


Via Mulini 23/25 Situata nel rinnovato complesso "Ex Macello", dotata di 22 postazioni pc e numerose postazioni per la connessione con pc portatile. All'interno della sala possibile navigare in rete grazie alla completa copertura wireless "Almawifi".

141

Guida A.A. 2010/2011

A disposizione degli studenti un servizio di stampa in bianco e nero e a colori (quest'ultimo per i soli tesisti). La sala studio gestita dall'Associazione studentesca S.P.R.I.Te., grazie alla quale garantito un ampio orario di apertura: dal luned al venerd, dalle 9 alle 24; il sabato dalle 9 alle 21; la domenica dalle 15 alle 24. E-mail: alfa-albatros@polocesena.unibo.it Telefono: 0547 338864

Sala studio e lettura "Beta"


Piazzale K. Marx 131 E' dotata di 4 postazioni PC, 40 posti lettura e una zona "Erasmus" con 2 tavoli, 4 postazioni lettura e 1 PC destinati agli studenti internazionali. La Sala "Beta" gestita dall'Associazionie Studentesa Analysis e osserva un ampio orario di apertura, per consentire la migliore fruizione da parte degli studenti: dal luned al venerd, dalle 9 alle 24; il sabato dalle 9 alle 18.

LUOGHI DI STUDIO E LETTURA - FORL


Le aule studio e le Biblioteche degli studenti di Forl Biblioteca Centralizzata "Roberto Ruffilli" Via S.Pellegrino Laziosi, 13 Tel. 0543.374001 e-mail biblioteca.ruffilli@poloforli.unibo.it Offre a studenti, ricercatori, docenti numerose aule studio e di consultazione, una vasta gamma di risorse (libri, riviste, banche dati e risorse elettroniche, tesi di laurea in consultazione, cd e dvd) e di servizi qualificati (prestito, prestito interbibliotecario e fornitura di documenti, ricerche bibliografiche, servizio acquisti, servizi per i laureandi, corsi di istruzione, uso dei computer, sala audio-video, possibilit di fare fotocopie e stampe). LABIC: Laboratori Informatici di Campus Via G.della Torre,3 Tel. 0543 374170 asi-forli.labic@unibo.it

142

I LABIC, comunemente detti Centro di Calcolo, sono una struttura informatica che nasce come strumento a disposizione degli studenti iscritti alle Facolt della Sede di Forl Sale studio Valverde Via Valverde, 15 Tel. 0543 374837 e-mail info@koineonline.org LAssociazione Universitaria Koin mette a disposizione presso la sua sede in due aule di studio e di socializzazione (190 posti in totale) ben attrezzate e luminose dotate di wifi, aria condizionata, emeroteca e vocabolari. possibile accedervi dal luned al venerd dalle 9.00 alle 24.00. Biblioteca Comunale "Aurelio Saffi" Corso della Repubblica, 72 Tel. 0543 712600 e-mail biblioteca-saffi@comune.forli.fc.it In pieno centro a pochi passi dalle Facolt di Economia, Scienze Politiche e dalla SSLMIT, potrete trovare un ambiente adatto per lo studio e la lettura e allo stesso tempo usufruire di tutta una serie di servizi tra cui la: Biblioteca Multimediale Emeroteca in Via San Pellegrino Laziosi, 1 Tel: 0543 712604

Servizi online
WiFi CONNECTED STUDENTS (http://www.poloforli.unibo.it/wifi)

LUOGHI DI STUDIO E LETTURA - RAVENNA


I servizi offerti dal Polo di Ravenna.

Biblioteche
LArea dei Servizi Bibliotecari mette a disposizione di studenti, ricercatori, docenti e cittadini un notevole patrimonio culturale e storico attraverso unampia offerta di risorse bibliografiche (libri, articoli, riviste, cd-rom, dvd, etc.) e servizi qualificati per sostenere gli esami e preparare la tesi di laurea.

Servizi offerti
libri in consultazione e/o in prestito fornitura di documenti non presenti nelle Biblioteche di Ravenna ricerche bibliografiche

143

Guida A.A. 2010/2011

assistenza allutilizzo di cataloghi, banche dati e siti web supporto alluso delle risorse online di Ateneo informazioni relative ai servizi delle biblioteche collegamento Wi-Fi stampa da PC

Biblioteca del Corso di Laurea di Scienze Ambientali


Via dellAgricoltura, 5 - Ravenna Tel. 0544-937301 E-mail: biblioambra@cib.unibo.it Apertura al pubblico: lun-ven: 9.00-18.00

Biblioteca di Facolt e Dipartimento Conservazione dei Beni Culturali


Via Mariani, 5 - Ravenna Tel. 0544-936915 E-mail: biblio.beniculturali@unibo.it Apertura al pubblico: lun-ven: 9.00-18.00; sab: 9.00-12.00

Biblioteca del Dipartimento di Archeologia


Via San Vitale, 30 - Ravenna Tel. 0544-937100 E-mail: diparch-ra.biblio@unibo.it Apertura al pubblico: lun-ven: 9.00-18.00

Sala Studio Biblioteca Oriani


Gli studenti del Polo ravennate che desiderano studiare anche alla sera hanno a disposizione uno spazio-studio presso la Biblioteca Oriani che, nel periodo novembreluglio, rimane aperta fino alle 23.00. Via Corrado Ricci, 26 - Ravenna Tel. 0544.30386 Fax 0544.212437 E-mail: biboriani@sbn.provincia.ra.it Apertura al pubblico: lun-ven 8.30-13.00; 14.30-19.00; sab 8.30-13.00

Contatti
Biblioteche Polo Ravenna biblio.poloravenna@unibo.it

144

Servizi online
Biblioteche Ravenna (http://www.unibo.it/Polo+Ravenna/Biblioteche/default.htm)

LUOGHI DI STUDIO E LETTURA - RIMINI


LABORATORI INFORMATICI
Le strutture della sede comprendono sei laboratori informatici, riservati agli studenti iscritti a tutti i corsi della sede, con un numero complessivo di 150 personal computer di ultima generazione tutti collegati ad Internet. Green Lab - Via Angher, 22/Primo piano Orario di apertura settimanale Numero di postazioni: 33 con processore Athlon 64 e monitor tft da 19 pollici. Software disponibili: Adobe ImageReady, Adobe Photoshop, Amzi Prolog + Logic Server, BibEdit, Dev C++, DB Main, Eviews, Gimp, GNU Octave, Irfanview, Isis Draw, Level II, Lisrel, Microfit, Microsoft Office, Miktek, OpenOffice, Pixia, R, Spss, Winedit, XnView, Stata.

Red Lab - Via Angher, 22/Primo piano


Orario di apertura settimanale Numero di postazioni: 40 con processore Pentium Dual Core (1.80 Ghz) e 4 Gb RAM e monitor tft 19 pollici. Software disponibili: ArcGIS, ArgusLab, BioPac, BsContact VRLM, DB Main Viewer, Euro09, EViews, Fortran, Google Earth, Irfanview, Isis Draw, Microsoft Autoroute, Microsoft MapPoint, Microsoft Office, Neuron, OpenOffice, Pixia, R, Rw2001, Spss, Stata.

Blue Lab - Via Angher, 22/Primo piano


Orario di apertura settimanale Numero di postazioni: 30 Athlon 62X2 e 4 Gb RAM, e monitor tft 19 pollici Software disponibile: Amzi Prolog, CtSim, Euro09, GNU Octave, ImageJ, Irfanview, LAMI, Level I, Level II, Isis Draw, Microsoft Office, Microsoft SQL Server, OpenOffice, SPSS, SPSS Answer Tree, Super Decisions, Virtual RM Scanner, Webratio, Stata.

Black Lab - Via Q. Sella, 13/Piano terra


(Riservato alle Lauree Specialistiche)

145

Guida A.A. 2010/2011

Numero di postazioni: 17 con processore AMD Athlon 64 X2 Dual Core 3800+ (2.01 Ghz), 1Gb di Ram, scheda video ATI Radeon X500XTX. Software disponibile: Adobe Creative Suite (Adobe Acrobat, Adobe Designer, Adobe Golive, Adobe Illustrator, Adobe ImageReady, Adobe InDesign, Adobe Photoshop), EasyPhp, Dev C++, E-Views, Gimp,Irfanview, Microsoft Encarta, Microsoft Mappoint, Microsoft Office XP, Mozilla Firefox, Openoffice, R, Spss, Stata,Tinn-R, Winzip, Winrar.

Sala.studio Tonti - Via Tonti, 21


Orario: lun. - ven. 14.00/22.00 Numero di postazioni:12 nuovi thin client con monitor 19 pollici LCD Software disponibile: Microsoft Office, Mozilla firefox, Acrobat reader

LABORATORI DIDATTICI
A disposizione degli studenti, dei docenti e ricercatori delle Facolt di Chimica Industriale e Farmacia. Continuamente aggiornati con le migliori tecnologie disponibili nel loro settore, sono suddivisi in 3 aree. Al loro interno possibile effettuare: analisi chimiche analisi farmaceutiche analisi biologiche

Sono disponibili circa 150 postazioni di lavoro.

BIBLIOTECA
Per poter accedere alla Biblioteca sufficiente presentare un documento d'identit al desk d'entrata oppure, se studenti, utilizzare il badge elettronico. L'orario di apertura dal luned al gioved dalle ore 9.00 alle ore 21,30 (dalle ore 18 alle ore 21,30 sono aperte le sale libri di testo, banche dati, internet), il venerd dalle ore 9 alle ore 18.

Reception
Presso la reception possibile iscriversi alla Biblioteca e ottenere informazioni sui servizi offerti.

146

Sale Lettura
La Biblioteca dispone di tre sale lettura, nelle quali sono collocati, a scaffale aperto, la maggior parte dei libri posseduti, classificati per disciplina secondo la Classificazione Decimale Dewey. Sono disponibili quattro pc da cui consultare il catalogo della biblioteca e i principali cataloghi nazionali e internazionali. Ogni sala dispone di un punto informazioni presso il quale possibile ricevere assistenza ed effettuare prestiti.

Internet e Banche dati


Sono disponibili venti pc utilizzabili per la navigazione in Internet e la consultazione delle banche dati in abbonamento presso lAteneo; due pc sono abilitati alla visione di DVD; disponibile uno scanner per la digitalizzazione dei documenti, nel rispetto dellattuale legislazione sul diritto dautore.

Saletta Esposizioni
E stata allestita una saletta dedicata al materiale raro e di pregio della biblioteca.

Sala Periodici
La Sala Periodici contiene gli ultimi tre anni delle riviste in abbonamento presso la Biblioteca. Sono disponibili due pc riservati alla ricerca nei cataloghi e altri due pc destinati alla consultazione delle riviste online.

Musica, Giornali e TV
La Biblioteca dispone di una sala in cui possibile ascoltare musica e seguire i programmi delle televisioni internazionali e sfogliare quotidiani e settimanali nelle principali lingue europee.

Uffici della Biblioteca


Presso gli uffici della Biblioteca possibile registrarsi per accedere al servizio di prestito o per ritirare i documenti e i libri richiesti in prestito interbibliotecario. Presso gli uffici anche possibile ottenere assistenza alla ricerca bibliografica, allutilizzo delle banche dati e dei cataloghi, ricevere informazioni riguardanti il prestito interbibliotecario, e effettuare proposte di acquisto.

147

Guida A.A. 2010/2011

RETE WIRELESS - BOLOGNA


Collegarsi e navigare su Internet senza cavo possibile grazie ai servizi ALMAWIFI e Iperbole Wireless.

ALMAWIFI
Il servizio AlmaWiFi, implementato dal CESIA, permette laccesso senza cavo alla rete internet, in modo illimitato ed in totale sicurezza, allinterno di diverse strutture di Ateneo. Vai alla pagina di dettaglio

Iperbole Wireless
E il servizio di connessione ad internet, attivato dall Universit e dal Comune di Bologna, che permette laccesso alla rete in diverse zone della citt. Vai alla pagina di dettaglio

Contatti
Help Desk CESIA assistenza.cesia@unibo.it

RETE WIRELESS - CESENA


Le esigenze di connettivit e mobilit degli utenti della rete internet sono aumentate considerevolmente negli ultimi anni. Per consentire un accesso semplice e diffuso alle reti ALMAnet, Internet ed ai servizi on line, lArea dei Servizi Informatici ha implementato un modello sicuro di rete senza fili (WiFi) denominato ALMAWIFI.

Destinatari
Studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, ospiti preaccreditati presso l'Ateneo di Bologna. Il sistema prevede laccesso autenticato ai soli utenti dotati di credenziali DSA e si basa su un sistema crittografato che permette di proteggere il traffico generato dallutente. Consulta le istruzioni per il collegamento, i punti di accesso, i contatti utili: http://wi-po.polocesena.unibo.it

Contatti
ASI - Area dei Servizi Informatici - Rete poloce_asi.rete@unibo.it

148

RETE WIRELESS - FORL


Nella rete senza fili Dallanno accademico 2008/2009 tutte le sedi universitarie del Polo Scientifico Didattico di Forl sono coperte dal segnale wifi a cui possono accedere tutti gli studenti, ma anche i docenti, il personale tecnico amministrativo e gli ospiti accreditati dellUniversit di Bologna connettendosi alla rete ALMAWIFI. Un portatile o un cellulare dotati di scheda wireless permettono di navigare gratuitamente: basta scaricare le informazioni necessarie per configurare i pi diffusi sistemi operativi (box alla pagina www.poloforli.unibo.it/Polo+Forli/wifi.htm). ALMAFREE invece la rete, sempre disponibile negli spazi universitari forlivesi , che permette di collegarsi senza autenticazione per visitare esclusivamente i siti dellUniversit come, ad esempio, per immatricolarsi in autonomia su http:// www.almawelcome.unibo.it/ STATO DI ATTIVAZIONE DELLE SEDI SEDE Padiglione Pallareti (Biblioteca "R.Ruffilli") Via San Pellegrino Laziosi 13 Aule Pratella Via Balilla Pratella 14 Palazzo Orsi-Mangelli (Segreteria Studenti - URP) Corso Armando Diaz 45 Facolt di Economia - Forl Piazzale della Vittoria 15 Facolt di Scienze Politiche "Roberto Ruffilli" Via Giacomo della Torre 3 Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) Corso della Repubblica 136 STATO Attiva

Attiva Attiva

Attiva Attiva

Attiva

149

Guida A.A. 2010/2011

Seconda Facolt di Ingegneria Via Fontanelle 40 Aule Oberdan (SSLMIT) Via Oberdan 2 CLIRO Via Marconi 7 Palazzo delle Vacche (Dip. SITLEC) Corso Armando Diaz 64 Aule Valverde Via Valverde 15 Aule Magna e Mazzini Corso della Repubblica 88 e 88/A Amministrazione del Polo Via Volturno 7 Foresteria docenti Via Pisacane 11 Hangar di Ingegneria Via Seganti 103 Piazzetta della Misura Comune di Forl Padiglione Pneumologia c/ o Campus Via Giacomo della Torre 3 Padiglione Celtico c/o Campus Via Giacomo della Torre 3

Attiva

Attiva Attiva Attiva

Attiva Attiva

Attiva Attiva Attiva Attiva Attiva

Attiva

150

Contatti
Area dei Servizi Informatici Via San Pellegrino Laziosi, 13, 47121 Forl +39 0543 374080 +39 0543 374061 http://www.unibo.it/Polo+Forli/Polo/Amministrazione/Assetto +Organizzativo/Asi.htm asi-forli.staff@unibo.it

RETE WIRELESS - RAVENNA


L'Area dei Servizi Informatici di Polo ha attivato una moderna infrastruttura di rete wireless per permettere la connessione di PC portatili alla rete dell'Ateneo di Bologna.

Informazioni generali
Chi la pu utilizzare
Tutti gli studenti e i docenti dellUniversit di Bologna utilizzando le credenziali di Ateneo.

Cosa si pu fare
Navigare in Internet, nel rispetto delle vigenti leggi antiterrorismo (Decreto Pisanu) e normative sulla privacy. Stampare con le multifunzioni nelle seguenti sedi: Palazzo Corradini Ex-Asili Ex-Seminario ITAS Palazzo Santacroce

Per configurare il portatile per la stampa si devono installare i driver predisposti (vedi allegati) Non possibile la connessione ad altre risorse di rete (ad es. dischi di rete, Outlook Express, Eudora ecc.).

151

Guida A.A. 2010/2011

Cosa occorre avere


Bisogna essere dotati di un PC con scheda wireless esterna o integrata (di tipo 802.11b/ g), sistema operativo Microsoft Windows XP Service Pack 2 (home o professional), oppure MAC OS X rel. 9 o successiva.

Prestazioni
consentito un numero massimo di 19 utenti per ciascun plesso (banda minima garantita 2.8 Mbit/s, banda massima 108 Mbit/s), per un totale di 190 utenti contemporanei.

Orari
Luned - Venerd ore 7.00 - 19.00 Sabato ore 7.00 - 14.00

Procedura di configurazione e accesso


Occorre configurare il proprio PC solamente la prima volta, dopodich i successivi collegamenti sono completamente automatici (vedi Documentazione nel box allegati).

Contatti
Area Servizi Informatici Polo Ravenna Via Tombesi dall'Ova, 55, 48100 Ravenna +39 0544 9 36517 +39 0544 9 36505 http://www.unibo.it/Polo+Ravenna/Polo/Amministrazione/Assetto +Organizzativo/Area+Servizi+Informatici/default.htm polora.supportotecnico@unibo.it

RETE WIRELESS - RIMINI


Con GARBINO, la rete Wi-Fi del Polo di Rimini, ti muovi in tutte le strutture avendo libero accesso al web Oggi c' Garbino Il servizio attivo 24h/24 rivolto a: studenti, docenti, personale tecnico amministrativo dellUniversit di Bologna e ospiti accreditati. Nel box "Allegati" possibile scaricare i documenti che spiegano tutti i passaggi necessari per configurare il proprio notebook. Dove soffia Garbino

152

Complesso Alberti - Via Q.Sella, 13 Complesso Angher - Via Angher, 22 Complesso Navigare Necesse - Via dei Mille, 39 Complesso Teatini -P.tta Teatini, 10 Complesso Valgimigli - Vicolo Santa Chiara, 40 Biblioteca - Via Vittime Civili di Guerra, 5 Aule didattiche Clodia - Via Clodia, 43/47 Laboratori Bastioni - Via Bastioni Settentrionali, 45 Sala studio Tonti - Via Tonti, 2

Contatti
ASI - Area dei ervizi Informatici polorn.asi-assistenza@unibo.it

153

Guida A.A. 2010/2011

SERVIZI LINGUISTICI
L'Universit di Bologna offre diverse modalit per approfondire la conoscenza delle lingue straniere che considera, al pari dell'informatica, una capacit trasversale necessaria a tutti gli studenti, indipendentemente dal loro percorso formativo. Due i centri linguistici, il Cilta a Bologna e il Cliro in Romagna. CILTA: Centro Interfacolt di Linguistica Teorica e Applicata Luigi Heilmann Vai ai servizi linguistici CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna Vai ai servizi linguistici AlfaCert - e-learning e risorse on-line Vai ai servizi linguistici

CILTA
Il Centro Interfacolt di Linguistica Teorica e Applicata "Luigi Heilmann" da quasi quarant'anni un punto di riferimento fondamentale per la formazione linguistica di studenti e personale dell'Universit di Bologna. Presso il Centro sono attivati corsi di lingue europee ed extra-europee rivolti a studenti e personale docente, non docente e ricercatore dell'Universit di Bologna, e corsi di lingua italiana rivolti a studenti stranieri iscritti all'Universit di Bologna o partecipanti a scambi interuniversitari. I servizi del Cilta sono: Corsi in aula Sono corsi a pagamento di arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, italiano L2, spagnolo, tedesco della durata complessiva di 50 ore. Corsi in e-learning Vengono organizzati percorsi didattici online per lo studio in autoapprendimento e in modalit blended per la preparazione all'idoneit linguistica. Idoneit linguistica E' il processo di accertamento e accreditamento linguistico per tutte le Facolt dell'Ateneo che non hanno insegnamenti propri. Certificazioni e test Consistono in test di accertamento linguistico per scopi interni all'Ateneo e in certificazioni linguistiche, come il TOEFL e la certificazione ministeriale per i docenti di Scuola Primaria.

154

CLIRO
Il CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna - Universit di Bologna, nato allo scopo di offrire un servizio per l'apprendimento delle lingue straniere agli studenti e al personale universitario delle Facolt dei Poli di Cesena, Forl, Ravenna e Rimini. La finalit primaria della struttura favorire lo studio linguistico a sostegno dei diversi Corsi di Laurea presso le varie sedi.

Corsi organizzati dal Cliro


Moduli di lingue straniere per la preparazione delle prove di idoneit linguistica Corsi di lingua italiana per studenti di scambio e internazionali Corsi "a richiesta" degli studenti/utenti realizzati dietro pagamento di una quota di iscrizione.

Altri servizi
Creazione e somministrazione delle prove di idoneit linguistica Sede di esame per le seguenti certificazioni internazionali: DELE (lingua spagnola), TOEFL (lingua inglese), -TORFL (lingua russa) Riconoscimento diretto dei crediti attraverso l'equipollenza dei titoli Libera consultazione per gli studenti di materiali didattici tradizionali e mulltimediali (Mediateca) Risorse online (materiali per l'autoapprendimento linguistico, attivit blended learning e test campione) a disposizione gratuitamente sulla piattaforma AlfaCert E-learning

Contatti
Sede di Cesena - Via Martiri della Libert, 14 - 47521 Cesena FC Tel.: 0547/338727 - Fax: 0547/338722 E-mail: cliro.ce@unibo.it Sede di Forl - Viale Marconi, 7 - 47122 Forl FC Tel.: 0543/374350 - Fax: 0543/374352 E-mail: cliro.fo@unibo.it Sede di Ravenna - Via G. Oberdan, 1 - 48121 Ravenna RA Tel.: 0544/936626 - Fax: 0544/936627 E-mail: cliro.ra@unibo.it Sede di Rimini - Via Angher, 22 - 47921 Rimini RN Tel.: 0541/434186 - Fax: 0541/434241 E-mail: cliro.rn@unibo.it
155

Guida A.A. 2010/2011

Servizi online
Sito del CLIRO (http://www.cliro.unibo.it/)

ALFACERT
Corsi in modalit e-learning, proposte didattiche on-line, test di autovalutazione ed altre risorse didattiche a disposizione degli studenti e degli utenti del Centro Linguistico. AlfaCert la piattaforma e-learning del CLIRO, Centro Linguistico dei Poli ScientificoDidattici della Romagna - Universit di Bologna. Il servizio comprende: moduli blended per la preparazione alle Prove di Idoneit linguistiche; corsi e-learning di lingua; test di livello computerizzati utili per effettuare unautodiagnosi del proprio livello di competenza inguistica; test linguistici europei paralleli a quelli dei maggiori Enti certificatori; prove di idoneit campione relative ai vari Corsi di Laurea attivati nelle sedi della Romagna con indicazione delle competenze lessicali, morfosintattiche e comunicative richieste per il superamento di tali prove e con precisi riferimenti bibliografici per la preparazione delle stesse; materiale multimediale creato appositamente nelle lingue settoriali specifiche dei vari Corsi di Laurea attivati nelle sedi della Romagna, utile per lautoapprendimento linguistico e per il superamento delle prove di idoneit che dovranno essere affrontate.

Tutti questi materiali, a disposizione degli insegnanti e degli studenti, sono utilizzabili nei laboratori del Centro Linguistico, da qualsiasi altra sede dellUniversit o in Internet direttamente da casa. Alcuni materiali sono espressamente riservati agli studenti dell'Universit di Bologna, ma gran parte di essi sono ad accesso libero ed utilizzabili liberamente da tutti coloro che siano interessati ad apprendere una lingua straniera.

156

Contatti
Segreteria CLIRO CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna ViaLE Marconi, 7, 47122 Forl fc +39 0543 374350 +39 0543 374352 cliro.fo@unibo.it

157

Guida A.A. 2010/2011

PROGRAMMI INTERNAZIONALI
Tutte le opportunit per poter svolgere un periodo di studio o di formazione professionale all'estero.

STUDIO ALLESTERO
Gli studenti dell'Universit di Bologna che desiderano svolgere una parte del loro percorso di studi allestero possono sia partecipare a programmi di scambio internazionali sia beneficiare di fondi stanziati per svolgere all'estero ricerche inerenti alla tesi di laurea.

ERASMUS
L'Erasmus, Lifelong Learning Programme (LLP), ti permette di trascorrere parte del tuo percorso universitario, da tre a dodici mesi, in un altro paese europeo. Con lo "status di studente Erasmus" potrai frequentare i corsi, sostenere gli esami e ottenerne il riconoscimento.

Erasmus: il Programma, i requisiti e le destinazioni


Scopri le opportunit che l'Erasmus ti offre e verifica se possiedi i requisiti per partecipare al programma.

Come partecipare al bando


Il secondo bando erasmus 2010/11 scaduto. Consulta le graduatorie pubblicate da venerd 28 maggio 2010.

Cosa fare se hai vinto il bando


Se sei vincitore di un posto di scambio Erasmus dovrai seguire alcune procedure specifiche. Prima della partenza Durante il soggiorno all'estero Al rientro in Italia

Contributo finanziario Erasmus


Le informazioni relative alle modalit di pagamento del contributo Erasmus.

A chi rivolgersi
Le indicazioni e i contatti degli uffici a cui rivolgerti in base alle tue esigenze.

158

Contatti
DIRI - Settore Mobilit in Uscita

OVERSEAS
Overseas un programma di mobilit destinato agli studenti dell'Ateneo di Bologna che offre la possibilit di trascorre un periodo di studio in universit di quattro continenti: Europa, Americhe, Asia, e Oceania. Il programma Overseas organizzato e finanziato interamente dall'Universit di Bologna e nasce da accordi di collaborazione che il nostro Ateneo ha sottoscritto con universit di paesi non compresi nella Unione Europea.

Contatti
DIRI - Settore Mobilit in Uscita - Ufficio Mobilit Overseas Via Zamboni, 33, 40126 Bologna +39 051 2088480 +39 051 2099779 overseas@unibo.it Orario di apertura
Luned Marted Mercoled Gioved Venerd 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 14.30 - 15.30 14.30 - 15.30

INFORMAZIONI GENERALI SU OVERSEAS


Scopri Overseas, avrai la possibilit di trascorrere parte del tuo percorso accademico in una delle sedi universitarie extraeuropee che fanno parte del Programma.

Cos' e perch ti pu servire?


Overseas un programma di scambio che promuove la mobilit studentesca in ambito extra europeo e consente di trascorrere un periodo di studio presso universit straniere. Questo programma permette di svolgere attivit formative di vario tipo come frequenza di corsi e superamento di esami nonch, in alcune sedi specifiche, ricerca per la

159

Guida A.A. 2010/2011

preparazione della tesi, specifici corsi di lingue orientali (cinese e giapponese) e attivit di assistente di lingua italiana.

Chi pu partecipare?
Chi iscritto regolarmente o prescritto all' Universit di Bologna almeno, al secondo anno di un corso di laurea di primo livello o al primo anno della laurea magistrale/specialistica e al tempo stesso possiede adeguate competenze linguistiche e requisiti specifici richiesti dalle universit partner. Chi non usufruisce, nello stesso periodo in cui si beneficia di un posto scambio Overseas, di una borsa Erasmus per trascorrere un periodo di studio allestero o di un contributo per la preparazione tesi gestito dalle Presidenze di Facolt.

Cosa offre?
Il programma Overseas garantisce ai suoi studenti lesenzione dal pagamento delle tasse discrizione presso listituto ospitante e il diritto di fruire degli stessi servizi che luniversit straniera offre ai suoi studenti. Restano a carico degli studenti le tasse di iscrizione allUniversit di Bologna, le spese di visto e di assicurazione medica. LUniversit di Bologna elargisce un contributo per le maggiori spese sostenute allestero, il cui importo varier in base alla lunghezza del soggiorno allestero. Questo implica una serie di diritti e obblighi, tra cui la frequenza di corsi o lo svolgimento di altre attivit formative che siano riconosciute dalluniversit ospitante. Al rientro dal periodo di scambio gli studenti possono richiedere al proprio consiglio di corso di studi il riconoscimento degli esami sostenuti allestero.

Dove si pu andare?
E' possibile trascorrere il periodo di studio allestero presso universit di 4 continenti diversi: Europa, Americhe, Asia e Oceania. Tra le Universit partner figurano istituzioni come la University of California, lUniversit de Montral, la Kansai Gaidai University, la Universidad Nacional Autonoma de Mexico. Per conoscere tutte le sedi e le destinazioni precise necessario consultare il bando Overseas e le schede di ciascuna universit.

Cosa fare per partecipare?


Per partecipare al bando Overseas importante sapere che: 1. necessario possedere i requisiti e le certificazioni linguistiche richieste dalla universit partner. Per i dettagli relativi a ciascuna universit si raccomanda di consultare il bando e le schede relative alle singole sedi

160

2. indispensabile, per presentare domanda per le sedi di lingua inglese, essere gi in possesso del Test of English as Foreign Language (TOEFL). 3. opportuno interpellare, prima della partenza, i propri docenti ed elaborare un programma di studio coerente e il pi possibile corrispondente al proprio piano di studio (a tal fine necessario consultare i cataloghi on line delle singole universit partner, per conoscere lofferta didattica e le facolt o i dipartimenti aperti agli studenti di scambio). Questo faciliter al rientro il riconoscimento delle attivit formative svolte allestero da parte dei Consigli di Corso di Studio. 4. ogni studente pu presentare domanda per tre diversi programmi di scambio, ad esempio per la University of California, la University of Chicago e lUniversit de Montral. Insieme alla domanda di partecipazione al bando lo studente dovr consegnare: le attestazioni linguistiche richieste; una lettera di referenze di un docente dellUniversit di Bologna o dellateneo di provenienza; un progetto di studio per ciascuna sede per la quale lo studente intende fare domanda. In questo progetto verranno illustrate le motivazioni accademiche che hanno spinto il candidato a fare domanda per il bando Overseas, quelle specifiche che lo hanno guidato nella scelta delle sedi e infine descrizione delle attivit didattiche che intende svolgere presso ciascuna sede.

Ricordiamo che necessario per chi intende fare domanda leggere integralmente il bando di riferimento.

Qual la durata dello scambio?


Si pu partire per un semestre o per un anno accademico. La durata esatta del periodo di scambio varia a seconda del calendario accademico delle sedi partner. Il periodo minimo per ricevere il contributo previsto per il semestre comunque di tre mesi mentre quello previsto per lanno accademico di otto mesi.

A chi rivolgersi?
A Bologna Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali Via Zamboni, 33 40126 Bologna Tel.: +39 051 2088480 Fax: +39 051 2099779

161

Guida A.A. 2010/2011

e-mail: overseas@unibo.it Orario di apertura: Luned, marted, mercoled e venerd: 9:00-11:15 Marted e gioved: 14:30-15:30 A Cesena Servizio Tirocini e Relazioni Internazionali Via Montalti, 69 47023 Cesena Tel.: +39 0547 338914 Fax: +39 0547 338903 e-mail: poloce.relinternazionali@unibo.it A Forl Ufficio Relazioni Internazionali Palazzo Mangelli - Piano nobile, Corso Diaz, 45 Tel.: 0543 37 4847 Fax: 0543 37 4850 e-mail: polofo.socrates@unibo.it A Ravenna Ufficio Relazioni Internazionali Via Baccarini 27 48100 Ravenna Tel.: +39.0544.936258 Fax: +39.0544.936250 e-mail: polora.relazioniinternazionali@unibo.it A Rimini Servizio Relazioni Internazionali Via Cattaneo, 17 - Secondo Piano 47900 Rimini Tel.: +39.0541.4 34 101 Fax: +39.0541.4 34193 e-mail: polorn.relint@unibo.it

ALTRE OPPORTUNIT DI STUDIO ALLESTERO


L'Universit di Bologna mette a disposizione degli studenti anche altre opportunit per svolgere un periodo di attivit formativa all'estero. La tipologia di queste opportunit spazia da programmi dedicati alla mobilit presso Universit di paesi del Medio Oriente, a convenzioni con Atenei della Svizzera per lo scambio di studenti su modello del programma Erasmus, ad accordi con Atenei Statunitensi che offrono periodi di scambio per dottorandi e neolaureati. Inoltre, ogni Facolt mette a disposizione dei

162

laureandi dei finanziamenti per svolgere dei brevi periodi di studio all'estero in preparazione della tesi di laurea.

ERASMUS MUNDUS EXTERNAL COOPERATION WINDOW


Il Programma Erasmus Mundus External Cooperation Window un Programma di cooperazione e mobilit interuniversitaria lanciato nel 2006 dalla Commissione europea per promuovere lo scambio di studenti, ricercatori e docenti universitari tra le Universit dei Paesi dellUnione Europea e dei Paesi extra-europei.

Contatti
Unit di Coordinamento - Erasmus Mundus External Cooperation Window Largo Trombetti, 3, 40126 Bologna +39 0512099077, +39 0512099752, +39 0512099837 +39 0512098110 diri.ecw@unibo.it Orario di apertura

INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGRAMMA


I paesi che partecipano al programma EMECW sono raggruppati in aree geografiche denominate lotti. Ogni lotto coordinato da una Universit europea, che mette a disposizione borse di studio per periodi di mobilit nelle Universit di quell'area geografica. Di seguito potrete trovare informazioni utili a capire come funziona il programma. Una volta consultata questa sezione generale, consigliabile fare riferimento ai siti specifici dei singoli lotti per eventuali approfondimenti. Ogni coordinatore infatti disponde di un sito dedicato al programma nel quale si possono reperire tutte le informazioni specifiche e dal quale si accede alla domanda di partecipazione online. In generale lo schema di mobilit funziona cos: I candidati europei possono recarsi in mobilit solo nelle Universit extraeuropee del partneriato prescelto, e devono indicare, in fase di domanda, a quale livello appartengono: Undegraduate Master Studenti iscritti ad un corso di Laurea Studenti iscritti ad un corso di Laurea magistrale

163

Guida A.A. 2010/2011

PhD Post Doc Staff

Studenti iscritti ad un corso di Dottorato Rientra in questa categoria chi ha ottenuto il titolo di dottorato da non pi di 2 anni Docenti e Personale TA del nostro Ateneo

Chi pu partecipare?
I candidati che possiedono le caratteristiche indicate nella tabella. Il candidato deve essere in possesso di tali requisiti non solo al momento della domanda, ma anche per tutto il periodo della mobilit. Ad esempio: uno studente di laurea triennale non pu fare domanda per un livello undegraduate se prevede di conseguire il titolo prima della partenza. In tal caso, per poter partire, dovr iscriversi ad un corso di Laurea Magistrale Unibo, e fare domanda a livello Master. Circostanze che non consentono la partecipazione usufruire, nello stesso periodo in cui si beneficia del finanziamento EMECW, di altro tipo di contributo comunitario assegnato per trascorrere un periodo di studio, ricerca o formazione all'estero. essere cittadini extra-comunitari, anche se iscritti all'Universit di Bologna. In tal caso infatti non possibile partire come studenti TG1 Europei. I candidati che vogliono partecipare e rientrano in questa categoria potranno effettuare la mobilit solo nelle universit europee del partenariato; per ulteriori chiarimenti rivolgersi all'Ufficio Relazioni Internazionali. aver gi conseguito un titolo presso il nostro Ateneo e non essere iscritti al momento della presentazione della domanda, o al momento della partenza (ad esclusione della categoria Post Doc).

Alcuni lotti hanno definito delle aree disciplinari prioritarie, in questi casi la partecipazione non aperta a tutti, ma solo ai candidati che rientrano in tali aree. Per approfondimenti in merito, consultare il sito del lotto prescelto.

Cosa offre EMECW?


Il Programma Erasmus Mundus External Cooperation Window offre borse di studio per svolgere periodi di mobilit in una Universit di un Paese extra-europeo.

164

La borsa composta di: mensilit, rimborso dei costi di viaggio e copertura assicurativa. L'importo della borsa varia a seconda dei livelli. Per approfondimenti consultare il box allegati. Le borse EMECW sono soggette a tassazione secondo le disposizioni di legge vigenti in Italia. Le attivit che si possono svolgere e l'entit della borsa variano secondo lo status accademico ricoperto: Studenti: si possono frequentare corsi, sostenere esami e/o preparare la tesi; PhD e Post Doc: ricerca Docenti e Ricercatori: da concordarsi con l'Universit ospitante Personale amministrativo: formazione

In generale consigliamo ai candiati di contattare l'Universit partner gi in fase di domanda, in modo da concordare l'attivit da svolgere durante il periodo di mobilit, nonch la presenza di eventuali requisiti linguistici/accademici richiesti.

Quali sono le destinazioni?


I Paesi e le Universit disponibili dipendono dal Lotto in cui l'Universit di Bologna partner e/o coordinatore e possono variare ogni anno accademico. In generale per, i candidati Unibo possono recarsi in una delle universit extra-europee del partenariato prescelto. Non consentita la mobilit intra-europea. Per conoscere quali sono i partenariati di cui Unibo fa parte, vi preghiamo di consultare la pagina dedicata ai singoli lotti.

ERASMUS MUNDUS EXTERNAL COOPERATION WINDOW LOT 4 SIRIA, GIORDANIA E LIBANO


LUniversit di Bologna partner del progetto "External Cooperation Windows LOT 4 Siria, Giordania e Libano" coordinato dallUniversit di Lund. Il progetto coinvolge 11 Universit europee e 9 Universit dei tre paesi mediorientali. Il termine per presentare le candidature scaduto il 15 Settembre 2010. Prossimo bando previsto per il 2011. Il Bando aperto a tutti gli studenti regolarmente iscritti a Lauree Triennali, Lauree Magistrali/Specialistiche dellUniversit di Bologna, a tutti i dottorandi, borsisti post doc, docenti e ricercatori dellUniversit di Bologna. Non ammessa la partecipazione ai neolaureati e/o laureati. Per partecipare necessario seguire le istruzioni e compilare la candidatura on-line disponibile sul sito del progetto. Su questo sito sono inoltre disponibili dettagliate

165

Guida A.A. 2010/2011

informazioni sulle opportunit di studio aperte, sui requisiti e le modalit di candidatura, nonch sulle Universit che ospiteranno la mobilit.

Requisiti richiesti
Essere regolarmente iscritti presso lUniversit di Bologna; avere la cittadinanza di uno dei seguenti Paesi: Paesi EU; Croazia; Islanda; Lichtenstein; Norvegia; Turchia; Giordania; Libano e Siria; possedere e dimostrare la conoscenza della lingua di insegnamento presso lUniversit ospitante. Di norma richiesta la conoscenza della lingua inglese e/o la conoscenza della lingua araba. Tutti gli studenti sono invitati a verificare, prima di candidarsi, di possedere i requisiti linguistici richiesti dalle singole Universit. I certificati linguistici richiesti sono indicati nelle schede descrittive delle singole Universit disponibili nel sito ufficiale del progetto.

Opportunit di studio disponibili


Il progetto propone unampia offerta didattica, sebbene preveda delle aree tematiche prioritarie legate ai settori dellingegneria, della tecnologia, delle scienze matematiche e informatiche, della giurisprudenza, delle lingue e delle scienze sociali. Tutti gli studenti sono invitati a verificare prima di candidarsi, tramite il sito ufficiale del progetto, presso quale Universit sia disponibile unofferta didattica compatibile con il proprio percorso universitario.

Attivit didattiche consentite


Qualora selezionati, gli studenti potranno frequentare corsi e sostenere esami che verranno riconosciuti nel proprio piano degli studi sulla base di un Learning Agreement preventivamente approvato dalla propria Facolt di riferimento. possibile in alcuni casi ottenere una borsa per ricerca tesi, solo qualora lUniversit ospitante abbia dato esplicita disponibilit a seguire lo studente e solo qualora le attivit proposte per la mobilit siano funzionali al progetto di tesi e approvate dal proprio Relatore. In questo caso lo studente tenuto a verificare con lUniversit ospitante la disponibilit.

166

Le borse EMECW sono soggette a tassazione secondo le disposizioni di legge vigenti in Italia.
Contatti
Unit di Coordinamento - Erasmus Mundus External Cooperation Window Largo Trombetti, 3, 40126 Bologna +39 051 2099837, +39 051 2099752 +39 051 2099351 diri.ecw@unibo.it

ERASMUS MUNDUS EXTERNAL COOPERATION WINDOW LOT 5 RUSSIA


LUniversit di Bologna partner del progetto "External Cooperation Windows LOT 5 Russia" coordinato dallUniversit di Turku (Finlandia). Il progetto coinvolge 9 Universit europee e 10 Universit russe. Il termine per presentare le candidature scaduto il 31 Agosto 2010. Prossimo bando previsto per il 2011. Il progetto offre borse di studio per la mobilit di studenti di laurea triennale, studenti di laurea specialistica/magistrale, studenti di dottorato, Post Doc e Staff accademico. Il periodo di mobilit si svolger a partire dal secondo semestre dell'a.a. 2010/2011 presso una delle 10 Universit russe partner del progetto: Higher School of Economics MOSCOW Immanuel Kant State University of Russia KALININGRAD Irkutsk State University IRKUTSK Kazan State University KAZAN Petrozavodsk State University PETROZAVODSK Russian State University for the Humanities MOSCOW St. Petersburg State University - St. PETERSBURG Udmurt State University IZHEVSK Ural State University EKATERINBURG Yaroslav-The-Wise Novgorod State University - VELIKY NOVGORO

Il Bando attualmente scaduto. Il prossimo bando sar pubblicato nel 2011. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del progetto.

167

Guida A.A. 2010/2011

I candidati sono invitati a contattare l'ufficio External Cooperation Window per assistenza alla presentazione della candiatura.

ERASMUS MUNDUS EXTERNAL COOPERATION WINDOW LOT 7 BIELORUSSIA MOLDAVIA UCRAINA "BMU"
LUniversit di Bologna partner del progetto "External Cooperation Windows LOT 7 Ucraina, Moldavia e Bielorussia BMU" coordinato dallUniversit di Deusto. Nuovo Bando: i candidati possono presentare domanda entro il 25 Novembre 2010. Il progetto ha ottenuto lapprovazione della Commissione Europea per lanno accademico 2010/2011. Offre borse di studio per la mobilit di studenti di Laurea, Laurea Magistrale, Dottorato, Post Doc e Staff in una delle seguenti universit partner: Brest State University (Bielorussia) Cahul State University B.P.Hasdeu" (Moldavia) Moldova State University (Moldavia) National O.O. Bohomolets Medical University (Ucraina) Dnipropetrovsk National University (Ucraina) National Academy of Municipal Economy Kharkiv (Ucraina) Ivan Franko National University Of Lviv (Ucraina) National Taras Shevchenko University Of Kiev (Ucraina) Taurida National Vi Vernadsky University (Ucraina) Belarusian State University (Bielorussia)

Il bando attualmene aperto, la scadenza per presentare le candidature il 25 Novembre 2010. Tutte le informazioni per presentare domanda sono disponibili sul sito del progetto. Per la corretta compilazione della domanda si rimanda al sito indicato, nel quale il coordinatore del progetto elenca chiaramente quali sono i requisiti di ammissione al bando e le modalit di partecipazione, comprese le aree tematiche prioritarie. Nella sezione Economic conditions of grants sono indicati gli importi delle borse disponibili, suddivisi per livello. La borsa Erasmus Mundus External Cooperation Window compatibile con le borse LLP/Erasmus, purch fruite in momenti diversi. Le borse EMECW sono soggette a tassazione secondo le disposizioni di legge vigenti in Italia.

168

Contatti
Unit di Coordinamento - Erasmus Mundus External Cooperation Window Largo Trombetti, 3, 40126 Bologna +39 051 2099752 diri.ecw@unibo.it

ERASMUS MUNDUS EXTERNAL COOPERATION WINDOW LOT 10 WESTERN BALKANS


LUniversit di Bologna partner nel progetto "External Cooperation Window Lot 10 Western Balkans" coordinato dallUniversit di Graz. Il progetto coinvolge 10 universit europee, e 9 universit con sede in sei paesi diversi dei Balcani occidentali. Il nuovo bando sar pubblicato il 15 Ottobre con scadenza 28 Novembre 2010. Il progetto ha ottenuto lapprovazione della Commissione Europea per lanno accademico 2010/2011. Il nuovo bando sar pubblicato il 15 ottobre 2010 sul sito del progetto . La scadenza per presentare le candidature il 28 Novembre 2010. Sul sito del progetto sono disponibili informazioni dettagliate riguardo le procedure da seguire, i requisiti, le modalit per presentare correttamente la domanda, nonch informazioni generali sulle universit che compongono il partenariato, e le aree di studio disponibili presso le universit partner. Le Universit presso le quali possibile svolgere il periodo di mobilit sono le seguenti: Ss. Cyril and Methodius University in Skopje, FYR of Macedonia University of Belgrade, Serbia University of Montenegro, Montenegro University of Mostar, Bosnia and Herzegovina University of Novi Sad, Serbia University of Prishtina, Kosovo University of Sarajevo, Bosnia and Herzegovina University of Tirana, Albania University of Tuzla, Bosnia and Herzegovina Le borse EMECW sono soggette a tassazione secondo le disposizioni di legge vigenti in Italia.

169

Guida A.A. 2010/2011

Contatti
Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali Largo Trombetti, 3, 40126 Bologna +39 051 2099752, +39 051 2099837, +39 057 2099077 +39 051 2099351 diri.ecw@unibo.it

ERASMUS MUNDUS COOPERATION WINDOW "EADIC" ARGENTINA


LUniversit di Bologna coordinatore del progetto "External Cooperation Windows LOT 16 EADIC - Argentina". Il progetto coinvolge 10 Universit europee e 10 Universit argentine e prevede solo la mobilit dallArgentina alle Universit europee.

Informazioni generali
LUniversit di Bologna coordinatore del progetto "External Cooperation Windows LOT 16 EADIC - Argentina". Il progetto coinvolge 10 Universit europee e 10 Universit argentine e prevede solo la mobilit dallArgentina alle Universit europee. Il progetto ha ottenuto lapprovazione della Commissione Europea per lanno accademico 2010/2011 e offre borse di studio per la mobilit di studenti di Dottorato, Post Doc e Staff.

Presentazione della domanda e scadenza


La mobilit solo unilaterale, dallArgentina allEuropa. Per poter svolgere un periodo di mobilit presso le Universit partner europee necessario presentare la propria candidatura compilando lApplication online sul sito ufficiale del progetto, dove sono indicati dettagliatamente anche i requisiti di ammissione al bando e le modalit di partecipazione, comprese le aree tematiche prioritarie (scienze agrarie, ingegneriatecnologia, geografia-geologia, matematica-informatica, scienze naturali). Il bando attualmente aperto. La scadenza pr presentare le candidature il 15 Novembre 2010.

Atenei partner
I candidati delle universit argentine potranno svolgere il periodo di mobilit in una delle seguenti Universit europee: - Universit di Bologna, Italia - Universit di Padova, Italia - Universit di Graz, Austria

170

- Universit di Lille 1, Francia - Universit di Valladolid, Spagna - Universit di Granada, Spagna - Universit di Coimbra, Portogallo - Universit di Jena, Germania - Universit di Leuven, Belgio - Universit di Antwerp, Belgio

Contatti
DIRI - Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali Unit di Coordinamento External Cooperation Window via Zamboni 33, 40126 Bologna +39 051 2099752, +39 051 2099403 +39 051 2099351 diri.ecw@unibo.it

CONVENZIONI CON UNIVERSIT ELVETICHE


L'Universit ha stipulato accordi volti a incoraggiare lo scambio di studenti fra Italia e Svizzera. Singole universit elvetiche propongono e finanziano questi programmi di mobilit, con contributi pari a quelli del progetto LLP/Erasmus. Per il momento non esiste un bando, ma occorre rivolgersi ai singoli docenti che stipulano le convenzioni e seguono i progetti. Per partecipare solitamente necessaria la conoscenza della lingua tedesca o francese.

POSTI SCAMBIO BROWN UNIVERSITY A.A. 2010/11


La Brown University offre due borse di studio a dottorandi, iscritti a scuole di specializzazione o assegnatari di borsa post-dottorato, per trascorrere un periodo presso la sua sede di Providence (USA). Il termine per la presentazione delle domande il 9 Luglio 2010.

Obiettivi del progetto


La Brown Unversity, nell'ambito della Convenzione esistente con l'Universit di Bologna, mette a disposizione per l'A.A. 2010/11 due borse di studio: una per dottorandi iscritti per l'A.A. 2010/11 a dottorati di ricerca con sede amministrativa all'Universit di Bologna

171

Guida A.A. 2010/2011

una per assegnatari di borsa post-dottorato o per iscritti a scuole di specializzazione presso l'Universit di Bologna.

Le due borse di studio saranno fruibili nel periodo compreso tra il 25 Gennaio e il 30 Maggio 2011. L'iniziativa vuole consentire ai borsisti di svolgere un periodo di studio e ricerca presso la Brown University, con la possibilit di frequentare liberamente i corsi che vi si tengono.

Come fare la domanda


Prima di presentare la domanda necessario: informarsi sugli insegnamenti attivati presso la sede di Providence; procedere alla propria candidatura presentando la domanda in carta libera, secondo le modalit descritte descritte nel bando.

Per uleriori informazioni rivolgersi alla Sede della Brown University a Bologna Via Belmeloro, 7 40126 Bologna Tel. +39 051 2960906 Fax +39 051 6486678 e-mail: unibo.brown@unibo.it Orari di apertura: luned-gioved 8.00 - 16.00; venerd 8.00 - 14.00

BORSE DI STUDIO PER ESPERIENZE DI STUDIO ALLESTERO


I finanziamenti per il Diritto allo Studio sono finalizzati alla realizzazione di diverse tipologie di attivit, tra cui l'erogazione di borse di studio per esperienze di studio all'estero.

Informazioni generali
Periodicamente le Facolt indicono appositi bandi di concorso. In generale, per partecipare al bando lo studente deve trovarsi nelle seguenti condizioni: essere studente/laureando dell'Ateneo di Bologna o laureato da non pi di sei mesi per lo svolgimento di approfondimenti finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Lo status di studente/laureando viene dettagliato nei singoli bandi; produrre un progetto dettagliato relativo alla tesi o una descrizione analitica dell'esperienza formativa con indicazione della destinazione e del periodo di soggiorno, validati rispettivamente dal relatore della tesi e dal docente di riferimento; conoscere la lingua del paese ospitante o la lingua inglese.

172

Le modalit di partecipazione e la documentazione necessaria sono differenziate per Facolt e dettagliate nei bandi.

Altre informazioni
durata del soggiorno all'estero: massimo sei mesi; importi delle borse di studio: la borsa di studio costituisce un aiuto finanziario parziale alle spese per il soggiorno all'estero. L'importo di ciascuna borsa di studio - oggi contenuto, di norma, entro le soglie minime e massime rispettivamente di euro 1.500 e di euro 3.100 - variabile a seconda della destinazione e della durata del soggiorno; incompatibilit con altri benefici: le borse di studio per esperienze di studio allestero sono incompatibili con altri contributi concessi dall'Ateneo aventi le medesime finalit; rendicontazione: al termine del soggiorno il borsista dovr produrre idonea documentazione attestante l'effettivo svolgimento dello studio.

I bandi di partecipazione sono affissi agli Albi delle Facolt o pubblicati sui rispettivi siti. Tutte le informazioni relative ai bandi di concorso, alle scadenze, ai requisiti, alle modalit di partecipazione, etc.. - ove non gi disponibili sul sito della Facolt - possono essere acquisite presso l'Ufficio di Presidenza della Facolt stessa.

TIROCINI ALLESTERO
LUniversit di Bologna partecipa a programmi che favoriscono la mobilit studentesca in ambito internazionale per trascorrere un periodo di formazione professionale allestero.

ALTRE OPPORTUNIT DI TIROCINIO ALLESTERO


L'Universit di Bologna offre a studenti e neolaureati anche altre opportunit per svolgere periodi di tirocinio o attivit lavorativa all'estero, sia in Europa che in paesi extraeuropei. Queste opportunit spaziano da programmi di tirocinio specificamente rivolti a neolaureati nell'ambito della chimica e della farmacologia, ad opportunit di ricerca presso strutture estere rivolte a dottorandi e giovani ricercatori.

PROGRAMMA LLP - LEONARDO DA VINCI PROGETTO UNIPHARMA - GRADUATES - 6


60 tirocini di 24 settimane presso centri di ricerca chimici, farmaceutici e biotecnologici europei. Scadenza 31 marzo 2010 Nell'ambito del programma Leonardo da Vinci stato pubblicato il sesto bando "Unipharma-graduates".

173

Guida A.A. 2010/2011

I candidati, di et non superiore ai 27 anni, dovranno aver conseguito una laurea specialistica o magistrale in chimica, chimica industriale, farmacia, chimica e tecnologia farmaceutiche, scienze biologiche o biotecnologie da non pi di 18 mesi, con un voto non inferiore a 105 e avendo discusso una tesi sperimentale eseguita in laboratorio. E richiesta una buona conoscenza dellinglese. Lo stage di ricerca potra essere svolto presso centri di ricerca privati o pubblici tra cui: Sanofi-Aventis (Frankfurt, DE), Unilever (Liverpool, UK), Babraham Institute (Cambridge, UK), Centre for Genomic Regulation (Barcelona, E), Ecole Normale Suprieure (Lyon, F), INRA (Nantes, F), Institut Curie (Paris, F), Institute of Food Research (Norwich, UK), Karolinska Institutet (Stockholm, S), etc. (elenco completo su www.unipharmagraduates.it) L'ammontare di ciascun contributo di 4.418,00 per 24 settimane (spese di viaggio e soggiorno). Alcuni centri ospitanti offriranno un contributo economico aggiuntivo. I candidati, dopo aver letto attentamente il bando, le FAQ e le altre informazioni disponibili sui siti http://www.uniroma1.it/internazionale/europa/prog/leonardo/ unipharma/bando/ e www.unipharmagraduates.it possono contattare il Responsabile Scientifico del progetto all'indirizzo luciano.saso@uniroma1.it Scadenza 31 marzo 2010 RIUNIONE INFORMATIVA A BOLOGNA Il giorno 25 marzo 2010 alle ore 9.30, il dott. Luciano Saso, responsabile scientifico del progetto sar a Bologna per tenere una riunione informativa. La riunione si terr alla Facolt di SS.MM.FF, nell'Aula Magna di Antropologia, Via Selmi 3, III piano.

Servizi online
Tutte le informazioni sono disponibili su http://www.unipharmagraduates.it/

PROGRAMMA VULCANUS EUROPA-GIAPPONE


"Vulcanus in Giappone" un programma rivolto agli studenti dellUnione Europea ed offre la possibilit di effettuare un tirocinio presso unindustria giapponese.

Informazioni generali
"Vulcanus in Giappone" un programma rivolto agli studenti dellUnione Europea ed offre la possibilit di effettuare un tirocinio presso unindustria giapponese. Il programma inizia in settembre e termina nellagosto dellanno successivo. Gli studenti seguono:

174

un seminario di una settimana sul Giappone; un corso intensivo di lingua giapponese di quattro mesi; un tirocinio di otto mesi presso unindustria giapponese.

Requisiti per partecipare


I candidati devono essere: cittadini dell'Unione Europea; studenti presso universit ubicate entri i confini dell'Unione Europea studenti universitari presso facolt tecniche o scientifiche (Informatica, ingegneria, chimica, biotecnologia, fisica, matematica, architettura)

Gli studenti che prenderanno parte al programma di scambio potranno trascorrere un anno all'estero come parte del proprio piano di studi.

Finanziamento del tirocinio


Il programma sovvenzionato dalla societ ospite giapponese e dal Centro UEGiappone per la Cooperazione Industriale (co-finanziamento della Commissione europea e del Ministero giapponese dellEconomia, del Commercio e dellIndustria). Gli studenti europei ricevono una borsa di 2.000.000 di yen per coprire le spese di viaggio, l'assicurazione e le spese di soggiorno in Giappone. Lalloggio sar messo a disposizione dallimpresa ospite per i dodici mesi. Il corso di lingua e il seminario sono a carico del centro UE-Japan per la Cooperazione Industriale.

Criteri di selezione
I candidati vengono selezionati in base al loro curriculum accademico e al parere dei loro professori, alla loro conoscenza dellinglese scritto e parlato, alla loro motivazione, al loro interesse nei confronti delle relazioni Unione Europea-Giappone e alla loro capacit di adattamento.

Presentazione della domanda e scadenze


Il termine per la presentazione delle domande scade il 20 Gennaio 2010. L'application form e le istruzioni sulla presentazione della domanda sono disponibili sul sito del Centro EU-GIAPPONE. Il Settore Accordi e Convenzioni del DIRI fornir il seguente supporto: - stampa su carta intestata e firma della lista dei voti tradotta in inglese dallo studente - stampa su carta intestata e firma della traduzione del certificato di iscrizione all'Universit, tradotto in inglese dallo studente
175

Guida A.A. 2010/2011

Lo studente deve provvedere autonomamente alla spedizione di tutta la documentazione e dell'Application form in Giappone.

Contatti
DIRI - Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali Settore Accordi e Convenzioni via Zamboni 26, 40126 Bologna +39 051 2099354 +39 051 2098110 uri@unibo.it

LLP ERASMUS PLACEMENT


Erasmus Placement unAzione promossa e finanziata dalla Unione Europea nellambito del Lifelong Learning Programme che consente agli studenti di svolgere un periodo di tirocinio presso imprese o centri di formazione e di ricerca (escluse istituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei) in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma.

INFORMAZIONI GENERALI SU LLP ERASMUS PLACEMENT


Nasce Erasmus Placement, un nuovo programma promosso dallUnione Europea che ti consente di affrontare un periodo di tirocinio lavorativo allestero usufruendo di un contributo economico.

Cos e perch ti pu servire?


Erasmus Placement un programma di mobilit studentesca che d la possibilit agli studenti di arricchire il proprio curriculum formativo e professionale attraverso unesperienza lavorativa allestero. Il tirocinio pu essere svolto in qualsiasi azienda del settore pubblico o privato che eserciti un'attivit economica, indipendentemente dalle dimensioni, dallo status giuridico o dal settore economico di attivit, compresa l'economia sociale. La durata del tirocinio compresa tra i tre e i sei mesi e lo studente pu ricevere un contributo comunitario.

Chi pu partecipare?
Il Bando Erasmus Placement pubblicato dallAteneo di Bologna con scadenza annuale. Possono presentare domanda per il contributo Erasmus Placement: gli studenti iscritti ad anni successivo al primo di corsi di laurea e a corsi di laurea a ciclo unico (laurea specialistica europea e/o laurea magistrale a ciclo unico)

176

gli studenti iscritti a corsi di laurea specialistica o magistrale; gli studenti iscritti a dottorati di ricerca; gli studenti iscritti a scuole di specializzazione

Cosa offre?
Erasmus Placement consente agli studenti di usufruire di un contributo economico elargito dalla UE per svolgere un periodo di tirocinio lavorativo allestero, arricchendo cos il proprio curriculum formativo e professionale. Inoltre, a seconda di quanto previsto nei regolamenti e piani didattici dei diversi corsi di studio e seguendo le procedure stabilite dalle singole Facolt, l'Erasmus Placement pu costituire a tutti gli effetti Tirocinio curriculare oppure pu essere riconosciuto ex post come tirocinio curriculare o come crediti aggiuntivi non utili al conseguimento del titolo.

Dove puoi andare?


possibile svolgere il proprio tirocinio in uno dei 31 Paesi europei partecipanti al programma Erasmus: i 27 Stati membri dellUnione europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria; i 3 paesi EFTA membri dello Spazio Economico Europeo: Islanda, Liechtenstein, Norvegia; la Turchia.

Contatti
Diri - Programma LLP Erasmus Placement Largo Trombetti, 3, 40126 Bologna +39 051 2088102 +39 051 2098110 erasmus.placement@unibo.it Orario di apertura
Luned Mercoled 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15

177

Guida A.A. 2010/2011

Gioved

14.30 - 15.30

TIROCINI MAE - CRUI


Il programma Ministero degli Affari Esteri-Universit Italiane offre a laureandi e neo-laureati di cittadinanza italiana l'opportunit di effettuare un tirocinio di tre mesi presso le sedi del Ministero degli Affari Esteri in Italia, in Europa e nel resto del mondo (rappresentanze diplomatiche, uffici consolari, rappresentanze permanenti presso le organizzazioni internazionali, gli uffici dei Consiglieri Diplomatici ed Istituti di Cultura).

INFORMAZIONI GENERALI SU TIROCINI MAE - CRUI


Se sei uno studente laureando o neo-laureato che desidera avvicinarsi al mondo del lavoro in una prospettiva internazionale, partecipa al Programma di Tirocini MAE-CRUI, avrai la possibilit di effettuare un periodo di formazione/lavoro presso le sedi del Ministero degli Affari Esteri in Italia, in Europa e nel resto del mondo.

Cos e perch ti pu servire?


I tirocini MAE-CRUI hanno come obiettivo l'acquisizione di una conoscenza diretta e concreta del mondo del lavoro, in particolare dell'attivit svolta nell'ambito delle competenze del Ministero degli Affari Esteri, al fine di completare e/o favorire il percorso formativo universitario dello studente o di agevolare le scelte professionali dei neo-laureati.

Cosa offre?
Il tirocinio MAE-CRUI offre a laureandi e neo-laureati lopportunit di arricchire il proprio curriculum formativo-professionale attraverso unimportante esperienza lavorativa presso le sedi del Ministero degli Affari Esteri in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Non previsto alcun contributo a copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio, che sono integralmente a carico del candidato.

Dove puoi andare?


Il tirocinio MAE-CRUI pu essere svolto presso le sedi del Ministero degli Affari Esteri in Italia, in Europa e nel resto del mondo (rappresentanze diplomatiche, uffici consolari, rappresentanze permanenti presso le organizzazioni internazionali, gli uffici dei Consiglieri Diplomatici ed Istituti di Cultura). Il bando riporta l'elenco completo delle sedi presso le quali possibile effettuare il tirocinio.

178

Chi pu partecipare?
Possono partecipare al programma laureandi e neo-laureati di cittadinanza italiana di tutte le Facolt dellAteneo di Bologna. Il bando riporta una breve descrizione delle mansioni previste per ciascuno dei posti disponibili e delle relative abilit richieste a chi presenta domanda.

Contatti
DIRI - Programma Mae-Crui Largo Trombetti, 3, 40126 Bologna +39 051 2099089, +39 051 2088102 +39 051 2098110 maecrui.diri@unibo.it Orario di apertura
Luned Mercoled Gioved 9.00 - 11.15 9.00 - 11.15 14.30 - 15.30

SUMMER E WINTER SCHOOL


Le Summer e Winter School sono un programma di corsi intensivi dallofferta didattica molto varia, studiata per incontrare nuove esigenze di approfondimento culturale ed interdisciplinare.

Informazioni generali
Le Summer e Winter school sono corsi internazionali con programmi che hanno una durata variabile da una a quattro settimane. I piani didattici prevedono lezioni frontali e workshop ma anche momenti alla scoperta della cultura e delle tradizioni dellEmiliaRomagna. La maggior parte delle scuole tenuta in lingua inglese.

Chi pu partecipare?
I corsi sono rivolti a studenti e giovani laureati italiani e di tutto il mondo e, in alcuni casi, a figure professionali specifiche. La partecipazione alle scuole permette di acquisire crediti formativi (ECTS) che possono essere riconosciuti dalle universit.

179

Guida A.A. 2010/2011

A chi rivolgersi
Ogni corso ha una pagina web nella quale sono presenti tutte le informazioni utili allo studente e i recapiti delle segreterie organizzative.

Tipologia dei corsi


Summer School Winter School Corsi di Atenei Partner

Contatti
Diri - Summer e Winter School Programme via Zamboni 26, 40126 Bologna + 39 051 2099354 +39 051 2098110 summmerschoolprogramme@unibo.it

180

NON SOLO UNIBO


Attivit e iniziative legate alla vita universitaria.

CUS - CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO


Recapiti e orari di tutte le segreterie del CUS Bologna.

Bologna
Sede centrale
Via San Giacomo, 9/2. Tel. 051/4217311-24 - Fax 051/4217329 - e-mail: cusb.segreteria@unibo.it. Orari Front Office per il tesseramento, informazioni ed iscrizioni a corsi e tornei, con possibilit di visita medica in sede (per gli orari del medico, clicca qui): Settembre ed Ottobre: dal luned al gioved 9.15 - 13.30 e 14.00 - 17.30, venerd 9.15 - 13.30 da Novembre a Giugno: dal luned al gioved 9.15 - 13.30 e 15.00 - 17.00, venerd 9.15 - 13.30 Luglio ed Agosto: dal Luned al Venerd 9.15-13.30

Centro Universitario Sportivo Record


Via del Pilastro, 8. Tel. 051/4201911 - Fax 051/4201933 - e-mail: record.cusb@unibo.it. Orari della reception: dal luned al venerd ore 8.00 - 23.00, sabato e domenica ore 8.00 - 19.00

Palestra GymCUS
Via della Grada, 13. Tel/Fax 051/551539 - e-mail: cusb.promo@unibo.it. Orari di apertura: luned 10.00 - 23.00, da marted a gioved 07.30 - 23.00, venerd 07.30 - 22.00, sabato 10.00 - 18.00

Ozzano dell'Emilia
Via Tolara di Sopra, 50 c/o Facolt di Medicina Veterinaria. Tel. 348/7412003

181

Guida A.A. 2010/2011

Cesena
Via Montalti, 69. Tel/Fax 0547/613727 e-mail: cusb.ce@unibo.it. Orari della segreteria: luned e mercoled 9.00 - 13.00, marted e gioved 14.30 - 17.30

Forl
Piazzale della Vittoria, 15. Tel. 0543/374692 - Fax 0543/402923 - e-mail: cusb.fo@unibo.it. Orari della segreteria: luned 14.00 - 18.00, marted 14.00 - 16.00, mercoled 08.30 - 12.30 e 14.00 - 18.00, gioved 14.00 - 16.00.

Ravenna
Via Baccarini, 27. Tel/Fax 0544/30066 - e-mail: cusb.ra@unibo.it. Orari della segreteria: luned, marted e venerd 9.00 - 12.30, gioved 14.30 - 18.00.

Rimini
Via Cattaneo, 17. Tel. 0541/434159 - Fax 0541/485930 - e-mail: cusb.rn@unibo.it. Orari della segreteria: marted e mercoled 12.30 - 16.00.

Servizi online
(http://www.unibo.it/CUSB/Sedi/iscrizione.htm)

UNIBOCULTURA
Mostre, concerti, lezioni magistrali, conferenze, rassegne d'arte, di musica e di cinema, di danza e di teatro, iniziative di poesia e di divulgazione scientifica: l'Universit di Bologna anche questo. Produrre eventi che privilegiano aspetti culturali e di divulgazione rivolti in primo luogo agli studenti, ma anche agli altri pubblici di riferimento, occupa da sempre un ruolo fondamentale nella missione del nostro Ateneo. E' nato per questo UNIBOCULTURA un cartellone unico che raccoglie tutti gli eventi non specialistici organizzati dall'Universit attraverso le proprie strutture, in fertile collaborazione con altri soggetti culturali e con le realt istituzionali ed economiche del territorio.

182

Lo studente che ha scelto di compiere il proprio percorso universitario a Bologna, a Cesena, a Forl a Ravenna o a Rimini (ma anche a Buenos Aires), trover molti stimoli diversi e occasioni di incontri culturali promossi dal suo Ateneo, iniziative destinate a moltiplicare le possibilit di fruizione del patrimonio culturale dell'Universit e dei suoi luoghi. UNIBOCULTURA un programma in continua costruzione ed evoluzione, aperto alle proposte di chi ha idee, il cui aggiornamento periodico diffuso anche attraverso il Portale. Come segnalare le iniziative E' attivo lo spazio SVC Unibocultura creato per agevolare la raccolta delle segnalazioni delle iniziative. Una nuova modalit di comunicazione dei dati attraverso la compilazione di un form cui possibile allegare materiale di approfondimento (foto, programma, etc.). Allinterno di SVC Unibocultura sono disponibili: la guida e una sezione FAQ per facilitare la compilazione del form; il documento generale su obiettivi e criteri di pubblicabilit delle iniziative; larchivio delle locandine Unibocultura scaricabili online.

Laccesso riservato al solo personale dellUniversit di Bologna. Per accedere allo Spazio Virtuale basta collegarsi all'indirizzo https:// spazivirtuali.unibo.it/unibocultura e inserire nome utente e password di Ateneo (nome.cognome@unibo.it). Per ogni problema relativo a username e password si pu fare riferimento al servizio Recupero credenziali Directory Service di Ateneo (DSA) allindirizzo: https:// www.dsa.unibo.it/recuperocredenziali Lo spazio accessibile anche all'indirizzo http://spazivirtuali/unibocultura a condizione che l'utente acceda dalla rete Almanet con un computer collegato al dominio Personale. Con questa modalit, se sono rispettate le condizioni di cui sopra, non richiesta autenticazione.

Contatti
Dicci - Servizio Unibocultura unibocultura@unibo.it

183

Guida A.A. 2010/2011

COLLEGIUM MUSICUM ALMAE MATRIS


Coro e Orchestra dell'Universit di Bologna. Tutti, in misura diversa, possiedono capacit musicali. Limitarsi ad ascoltare la musica, dalla platea di un teatro o da un CD, come comprendere una seconda lingua senza mai cercare di parlarla. Il Collegium Musicum il punto dincontro naturale per chi vuole fare musica allinterno dellUniversit di Bologna: le attivit dei tre organici orchestra, coro e coro da camera accompagnano lintero anno accademico con prove, laboratori e concerti e sono aperte agli studenti italiani e stranieri, provenienti da tutte le facolt, e al personale universitario. I concerti del Collegium Musicum durante lanno sono diventati dei veri e propri appuntamenti per lAteneo e per la citt. Accanto al Concerto per linaugurazione dellAnno Accademico e al tradizionale Concerto di Natale, particolarmente significativa la rassegna Musicateneo, che ospita ogni anno diversi cori e orchestre universitarie provenienti da tutta Europa, e che esprime limpegno del Collegium Musicum nel promuovere e diffondere la conoscenza musicale e culturale di Paesi e tradizioni anche molto lontani da noi. Fanno parte di questo impulso i progetti di scambio con le universit di altri Paesi europei, che negli anni hanno portato il Collegium Musicum a esibirsi in vari paesi europei tra cui Francia, Gran Bretagna, Spagna, Finlandia, Slovacchia, Svezia, Repubblica Ceca, Polonia, Norvegia, Germania.

Servizi online
Collegium Musicum Almae Matris (http://www.cmam.it/)

ASSOCIAZIONI/COOPERATIVE STUDENTESCHE
Le Associazioni e le Cooperative formate da studenti possono richiedere il riconoscimento dell'Universit di Bologna tramite l'iscrizione ad un apposito albo e partecipare ai bandi per la concessione di finanziamenti.

A CHI RIVOLGERSI
Le strutture di Ateneo che gestiscono i contributi per le Associazioni studentesche. Il Settore Diritto allo Studio - Ufficio Promozione Attivit Culturali cura il procedimento amministrativo di emanazione e pubblicazione del bando per attivit culturali, sportive e ricreative unificato per Bologna e la Romagna ed acquisisce tutte le domande presentate in forma telematica.

184

Segue inoltre, per le sole Associazioni di Bologna, l'iter di attribuzione e liquidazione dei contributi, nonch di acquisizione dei rendiconti. Per la Romagna queste fasi del procedimento, ovvero l'assegnazione, la liquidazione e la rendicontazione dei contributi, sono seguite dai singoli Poli didattico scientifici.

Per Bologna
Ufficio Promozione Attivit Culturali
Responsabile dell'Ufficio: Ornella Conte Referente per l'attivit: Fiorella Poletti Orari: luned, marted, mercoled e venerd dalle ore 9 alle 11,15 e marted e gioved dalle 14,30 alle 15,30. Contatti: via Belle Arti, 42 Bologna e-mail: ornella.conte@unibo.it fiorella.poletti@unibo.it Tel. 051/2094643 - 08 Fax: 051/2094647

Per la Romagna
Referente per le assegnazioni dei contributi alle Associazioni: CODIPO - Coordinamento dei Dirigenti dei Poli della Romagna Via Zamboni, 33 Bologna e-mail susanna.mazzoni@unibo.it Tel. 051 20 9 9136 Polo di Forl: Referente per la rendicontazione e la liquidazione: Antonia Limardi Polo Scientifico-Didattico di Forl Area Relazioni Esterne via Volturno,7 Forl Tel.0543-374346 Fax 0543 -3 74 332 e-mail: antonia.limardi@poloforli.unibo.it Polo di Cesena Referente per la liquidazione e rendicontazione :Daniela Fantini

185

Guida A.A. 2010/2011

Polo Scientifico Didattico di Cesena Via Gaspare Finali, 56 - CesenaTel. 0547/338231 e-mail: fantini@polocesena.unibo.it Polo di Ravenna Referente per la liquidazione e rendicontazione :Lidia Lionetti c/o segreteria amministrativa del Polo Scientifico Didattico di Ravenna Via Baccarini, 27 - Ravenna Tel. 0544/936286 Fax: 0544/936264 e-mail: lidia.lionetti@unibo.it Polo di Rimini: Referente per la liquidazione e rendicontazione: Silvia Gnoli Ufficio amministrativo del Polo Scientifico Didattico di Rimini Via Angher, 22 - 47921 Rimini Tel. 0541/434250 e-mail: silvia.gnoli@rimini.unibo.it

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI/COOPERATIVE STUDENTESCHE UNIVERSITARIE RICONOSCIUTE DALLUNIVERSIT DI BOLOGNA


Le modalit di iscrizione all'Albo delle Associazioni/Cooperative studentesche

Chi pu iscriversi
Liscrizione allAlbo riservata alle Associazioni/Cooperative studentesche universitarie in possesso di determinati requisiti (art. 2 del Regolamento): avere almeno 100 soci iscritti allUniversit di Bologna, non oltre il primo anno fuori corso, che abbiano acquisito nellultimo anno accademico concluso non meno di 9 CFU (per le Cooperative studentesche gli studenti in possesso dei requisiti devono rappresentare almeno i 4/5 della totalit dei soci e comunque essere in numero non inferiore a 100); essere formalmente costituite con atto costitutivo e statuto regolarmente registrati, conformi alle caratteristiche richieste allart. 3 del Regolamento;

186

Le cariche sociali devono essere ricoperte da soci con i requisiti sopra indicati (per le Cooperative studentesche gli studenti in possesso dei requisiti devono ricoprire almeno i 2/3 delle cariche sociali, tra cui quella di Presidente).

Come iscriversi
La domanda di iscrizione allAlbo, che pu essere presentata in qualsiasi momento dellanno, deve essere compilata utilizzando lapposita procedura online. Il Presidente dell'Associazione/Cooperativa l'unico utente che pu accedere alla procedura informatica, autenticandosi mediante l'inserimento delle proprie credenziali istituzionali (username e password). Accesso alla procedura La stampa risultante dalla procedura, debitamente sottoscritta dal Presidente, deve essere presentata al Settore Diritto allo Studio - Ufficio Promozione Attivit Culturali Via delle Belle Arti 42, 40126 Bologna, corredata di tutti i documenti richiesti dallart. 4 del Regolamento. Il Settore Diritto allo Studio - Ufficio Promozione Attivit Culturali cura la procedura per liscrizione allAlbo sia delle Associazioni/Cooperative con sede a Bologna, sia di quelle con sede in Romagna.

Aspetti generali sul riconoscimento


Liscrizione allAlbo, disposta con Decreto Rettorale, ha validit di due anni dalla data del provvedimento.

Contatti
Ases - Ufficio Promozione Attivit Culturali Via delle Belle Arti 42, 40126 Bologna +39 051 2094643, +39 051 2094608, +39 051 2094618 ornella.conte@unibo.it

CONTRIBUTI DELLATENEO
L'Ateneo assegna annualmente contributi per attivit autogestite dalle Associazioni/Cooperative studentesche accreditate. Il bando 2010 per l'assegnazione di finanziamenti per attivit culturali, sportive e ricreative scaduto il 21 dicembre 2009. Le Associazioni sono tenute a rendicontare le attivit realizzate con il contributo assegnato:

187

Guida A.A. 2010/2011

non appena sia stata interamente utilizzata la prima tranche; a conclusione delle iniziative per cui stata utilizzata la seconda tranche, e comunque entro dicembre 2010.

Contatti
ASES - Ufficio Promozione Attivit Culturale Via Belle Arti, 42, 40126 Bologna +39 051 20 9 4643 +39 051 20 9 4647 ornella.conte@unibo.it

188

CORSI DI LAUREA PER FACOLT


FACOLT DI AGRARIA
Laurea

Economia e marketing nel sistema agro-industriale - Sede didattica del corso: Bologna Produzioni animali e controllo della fauna selvatica - Sede didattica del corso: Bologna Scienze dei consumi alimentari e della ristorazione - Sede didattica del corso: Cesena Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale - Sede didattica del corso: Bologna Tecnologie agrarie - Sede didattica del corso: Bologna Tecnologie alimentari - Sede didattica del corso: Cesena Verde ornamentale e tutela del paesaggio - Sede didattica del corso: Bologna Viticoltura ed enologia - Sede didattica del corso: Cesena

Laurea Magistrale

Ortofrutticoltura internazionale - Sede didattica del corso: Bologna Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio - Sede didattica del corso: Bologna Scienze e tecnologie agrarie - Sede didattica del corso: Bologna Scienze e tecnologie alimentari - Sede didattica del corso: Cesena

FACOLT DI ARCHITETTURA "ALDO ROSSI" (CON SEDE A CESENA)


Laurea

Architettura e processo edilizio - Sede didattica del corso: Cesena

Laurea Magistrale a ciclo unico

Architettura - Sede didattica del corso: Cesena

189

Guida A.A. 2010/2011

FACOLT DI CHIMICA INDUSTRIALE


Laurea

Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali - Sede didattica del corso: Rimini Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali - Sede didattica del corso: Ravenna Chimica industriale - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Advanced spectroscopy in chemistry - Sede didattica del corso: Bologna Chimica industriale - Sede didattica del corso: Bologna

FACOLT DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI


Laurea

Beni culturali - Sede didattica del corso: Ravenna

Laurea Magistrale

Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurasia - Sede didattica del corso: Ravenna Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici - Sede didattica del corso: Ravenna Storia e conservazione delle opere darte - Sede didattica del corso: Ravenna

FACOLT DI ECONOMIA
Laurea

Business and economics - Sede didattica del corso: Bologna Economia aziendale - Sede didattica del corso: Bologna Economia e finanza - Sede didattica del corso: Bologna Management e marketing - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Direzione aziendale - Sede didattica del corso: Bologna Economia e diritto - Sede didattica del corso: Bologna

190

Economia e professione - Sede didattica del corso: Bologna Economics - Sede didattica del corso: Bologna Finanza, intermediari e mercati - Sede didattica del corso: Bologna Innovation and organization of culture and the arts - Sede didattica del corso: Bologna Quantitative finance - Sede didattica del corso: Bologna

FACOLT DI ECONOMIA - SEDE DI FORLI'


Laurea

Economia e commercio - Sede didattica del corso: Forli

Laurea Magistrale

Economia e commercio - Sede didattica del corso: Forli Economia e gestione aziendale - Sede didattica del corso: Forli Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni nonprofit - Sede didattica del corso: Forli

FACOLT DI ECONOMIA - SEDE DI RIMINI


Laurea

Economia del turismo - Sede didattica del corso: Rimini Economia dell'impresa - Sede didattica del corso: Rimini

Laurea Magistrale

Amministrazione e controllo d'impresa - Sede didattica del corso: Rimini Economia e management del turismo - Sede didattica del corso: Rimini Economics and market policy - Sede didattica del corso: Rimini

FACOLT DI FARMACIA
Laurea

Controllo di qualita' dei prodotti per la salute - Sede didattica del corso: Rimini Scienze farmaceutiche applicate - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Biotecnologie farmaceutiche - Sede didattica del corso: Bologna

191

Guida A.A. 2010/2011

Laurea Magistrale a ciclo unico


Chimica e tecnologia farmaceutiche - Sede didattica del corso: Bologna Farmacia - Sede didattica del corso: Bologna Farmacia - Sede didattica del corso: Rimini

FACOLT DI GIURISPRUDENZA
Laurea

Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali - Sede didattica del corso: Bologna Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche - Sede didattica del corso: Ravenna Operatore giuridico italo-francese - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale a ciclo unico


Giurisprudenza - Sede didattica del corso: Bologna Giurisprudenza - Sede didattica del corso: Ravenna

FACOLT DI INGEGNERIA
Laurea

Ingegneria chimica e biochimica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria civile - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria dell'automazione - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria edile - Sede didattica del corso: Ravenna Ingegneria elettrica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria elettronica e telecomunicazioni - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria energetica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria gestionale - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria informatica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria meccanica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria per l'ambiente e il territorio - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Civil engineering - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria chimica e di processo - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria civile - Sede didattica del corso: Bologna

192

Ingegneria dei sistemi edilizi e urbani - Sede didattica del corso: Ravenna Ingegneria dell'automazione - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria delle telecomunicazioni - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria elettrica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria elettronica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria energetica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria gestionale - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria informatica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria meccanica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria per l'ambiente e il territorio - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale a ciclo unico

Ingegneria edile - architettura - Sede didattica del corso: Bologna

FACOLT DI LETTERE E FILOSOFIA


Laurea

Culture e tecniche della moda - Sede didattica del corso: Rimini Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo - Sede didattica del corso: Bologna Filosofia - Sede didattica del corso: Bologna Lettere - Sede didattica del corso: Bologna Scienze antropologiche - Sede didattica del corso: Bologna Scienze della comunicazione - Sede didattica del corso: Bologna Scienze geografiche - Sede didattica del corso: Bologna Storia - Sede didattica del corso: Bologna Storia e civilta' orientali - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Antropologia culturale ed etnologia - Sede didattica del corso: Bologna Archeologia e culture del mondo antico - Sede didattica del corso: Bologna Arti visive - Sede didattica del corso: Bologna Cinema, televisione e produzione multimediale - Sede didattica del corso: Bologna Discipline della musica - Sede didattica del corso: Bologna Discipline dello spettacolo dal vivo - Sede didattica del corso: Bologna

193

Guida A.A. 2010/2011


Filologia, letteratura e tradizione classica - Sede didattica del corso: Bologna Geografia e processi territoriali - Sede didattica del corso: Bologna Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - Sede didattica del corso: Bologna Lingue e culture dell'asia e dell'africa - Sede didattica del corso: Bologna Moda - Sede didattica del corso: Rimini Scienze della comunicazione pubblica e sociale - Sede didattica del corso: Bologna Scienze filosofiche - Sede didattica del corso: Bologna Scienze storiche - Sede didattica del corso: Bologna Semiotica - Sede didattica del corso: Bologna

FACOLT DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE


Laurea

Lingue e letterature straniere - Sede didattica del corso: Bologna Lingue, mercati e culture dell'asia - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Letterature moderne, comparate e postcoloniali - Sede didattica del corso: Bologna Lingua e cultura italiane per stranieri - Sede didattica del corso: Bologna Lingua, societa' e comunicazione - Sede didattica del corso: Bologna

FACOLT DI MEDICINA VETERINARIA


Laurea

Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche - Sede didattica del corso: Cesena

Laurea Magistrale

Biotecnologie animali - Sede didattica del corso: Bologna Sicurezza e qualita' delle produzioni animali - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale a ciclo unico

Medicina veterinaria - Sede didattica del corso: Bologna

194

FACOLT DI MEDICINA E CHIRURGIA


Laurea

Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) - Sede didattica del corso: Bologna Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) - Sede didattica del corso: Bologna Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) - Sede didattica del corso: Bologna Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) - Sede didattica del corso: Bologna Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - Sede didattica del corso: Bologna Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - Sede didattica del corso: Rimini Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - Sede didattica del corso: Ravenna Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - Sede didattica del corso: Ravenna Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia) - Sede didattica del corso: Bologna Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) - Sede didattica del corso: Bologna Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) - Sede didattica del corso: Rimini Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) - Sede didattica del corso: Bologna Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (ab. alla prof. sanitaria di tecnico della prev. nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Sede didattica del corso: Bologna Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) - Sede didattica del corso: Bologna Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) - Sede didattica del corso: Bologna

195

Guida A.A. 2010/2011

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) - Sede didattica del corso: Bologna Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) - Sede didattica del corso: Rimini Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Biotecnologie mediche - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale a ciclo unico


Medicina e chirurgia - Sede didattica del corso: Bologna Odontoiatria e protesi dentaria - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Specialistica

Scienze infermieristiche e ostetriche - Sede didattica del corso: Bologna

FACOLT DI PSICOLOGIA
Laurea

Scienze del comportamento e delle relazioni sociali - Sede didattica del corso: Cesena

Laurea Magistrale

Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica - Sede didattica del corso: Cesena Psicologia clinica - Sede didattica del corso: Cesena Psicologia cognitiva applicata - Sede didattica del corso: Bologna Psicologia delle organizzazioni e dei servizi - Sede didattica del corso: Cesena Psicologia scolastica e di comunita' - Sede didattica del corso: Cesena

FACOLT DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI


Laurea

Astronomia - Sede didattica del corso: Bologna

196

Biotecnologie - Sede didattica del corso: Bologna Chimica e chimica dei materiali - Sede didattica del corso: Bologna Fisica - Sede didattica del corso: Bologna Fisica dell'atmosfera e meteorologia - Sede didattica del corso: Bologna Informatica - Sede didattica del corso: Bologna Informatica per il management - Sede didattica del corso: Bologna Matematica - Sede didattica del corso: Bologna Scienze ambientali - Sede didattica del corso: Ravenna Scienze biologiche - Sede didattica del corso: Bologna Scienze e tecnologie informatiche - Sede didattica del corso: Cesena Scienze geologiche - Sede didattica del corso: Bologna Scienze naturali - Sede didattica del corso: Bologna Tecnologie per la conservazione e il restauro - Sede didattica del corso: Ravenna

Laurea Magistrale

Analisi e gestione dell'ambiente - Sede didattica del corso: Ravenna Astrofisica e cosmologia - Sede didattica del corso: Bologna Biodiversita' ed evoluzione - Sede didattica del corso: Bologna Bioinformatics - Sede didattica del corso: Bologna Biologia della salute - Sede didattica del corso: Bologna Biologia marina - Sede didattica del corso: Ravenna Biologia molecolare e cellulare - Sede didattica del corso: Bologna Biotecnologie molecolari e industriali - Sede didattica del corso: Bologna Chimica - Sede didattica del corso: Bologna Fisica - Sede didattica del corso: Bologna Fotochimica e materiali molecolari - Sede didattica del corso: Bologna Geologia e territorio - Sede didattica del corso: Bologna Informatica - Sede didattica del corso: Bologna Matematica - Sede didattica del corso: Bologna Science for the conservation - restoration of cultural heritage - Sede didattica del corso: Ravenna Scienze di internet - Sede didattica del corso: Bologna Scienze e gestione della natura - Sede didattica del corso: Bologna Scienze e tecnologie informatiche - Sede didattica del corso: Cesena

197

Guida A.A. 2010/2011

FACOLT DI SCIENZE MOTORIE


Laurea

Attivita' motorie per il benessere ed il tempo libero - Sede didattica del corso: Rimini Scienze motorie - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Management delle attivita' motorie e sportive - Sede didattica del corso: Rimini Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva e adattata - Sede didattica del corso: Bologna Scienze e tecniche dell'attivita' sportiva - Sede didattica del corso: Bologna

FACOLT DI SCIENZE POLITICHE


Laurea

Economia, mercati e istituzioni - Sede didattica del corso: Bologna Scienze politiche e delle organizzazioni - Sede didattica del corso: Bologna Servizio sociale - Sede didattica del corso: Bologna Sociologia - Sede didattica del corso: Bologna Studi internazionali - Sede didattica del corso: Bologna Sviluppo e cooperazione internazionale - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Economia e politica economica - Sede didattica del corso: Bologna Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale - Sede didattica del corso: Bologna Politica amministrazione e organizzazione - Sede didattica del corso: Bologna Relazioni internazionali - Sede didattica del corso: Bologna

FACOLT DI SCIENZE POLITICHE "ROBERTO RUFFILLI" (CON SEDE A FORLI')


Laurea

Scienze internazionali e diplomatiche - Sede didattica del corso: Forli Sociologia e scienze criminologiche per la sicurezza - Sede didattica del corso: Forli

198

Laurea Magistrale

Criminologia applicata per l'investigazione e la sicurezza - Sede didattica del corso: Forli Interdisciplinary research and studies on eastern europe - Sede didattica del corso: Forli Mass media e politica - Sede didattica del corso: Forli Scienze internazionali e diplomatiche - Sede didattica del corso: Forli Sociologia, politiche sociali e sanitarie - Sede didattica del corso: Forli

FACOLT DI SCIENZE STATISTICHE


Laurea

Finanza, assicurazioni e impresa - Sede didattica del corso: Rimini Scienze statistiche - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani - Sede didattica del corso: Bologna Scienze statistiche - Sede didattica del corso: Bologna Sistemi informativi per l'azienda e la finanza - Sede didattica del corso: Rimini Statistica, economia e impresa - Sede didattica del corso: Bologna

FACOLT DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Laurea

Educatore nei servizi per l'infanzia - Sede didattica del corso: Bologna Educatore sociale e culturale - Sede didattica del corso: Bologna Educatore sociale e culturale - Sede didattica del corso: Rimini

Laurea Magistrale

Formazione e cooperazione - Sede didattica del corso: Rimini Pedagogia - Sede didattica del corso: Bologna Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale - Sede didattica del corso: Bologna Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua - Sede didattica del corso: Bologna

199

Guida A.A. 2010/2011

Laurea quadriennale (Ordinamento previgente)

Scienze della formazione primaria - Sede didattica del corso: Bologna

SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI


Laurea

Mediazione linguistica interculturale - Sede didattica del corso: Forli

Laurea Magistrale

Interpretazione - Sede didattica del corso: Forli Traduzione specializzata - Sede didattica del corso: Forli

SECONDA FACOLTA' DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA


Laurea

Ingegneria aerospaziale - Sede didattica del corso: Forli Ingegneria biomedica - Sede didattica del corso: Cesena Ingegneria elettronica, informatica e telecomunicazioni - Sede didattica del corso: Cesena Ingegneria meccanica - Sede didattica del corso: Forli

Laurea Magistrale

Ingegneria aerospaziale - Sede didattica del corso: Forli Ingegneria biomedica - Sede didattica del corso: Cesena Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per lo sviluppo sostenibile - Sede didattica del corso: Cesena Ingegneria informatica - Sede didattica del corso: Cesena Ingegneria meccanica - Sede didattica del corso: Forli

200

CORSI DI LAUREA PER POLO


BOLOGNA
Facolt di Agraria
Laurea

Economia e marketing nel sistema agro-industriale - Sede didattica del corso: Bologna Produzioni animali e controllo della fauna selvatica - Sede didattica del corso: Bologna Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale - Sede didattica del corso: Bologna Tecnologie agrarie - Sede didattica del corso: Bologna Verde ornamentale e tutela del paesaggio - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Ortofrutticoltura internazionale - Sede didattica del corso: Bologna Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio - Sede didattica del corso: Bologna Scienze e tecnologie agrarie - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Chimica Industriale


Laurea

Chimica industriale - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Advanced spectroscopy in chemistry - Sede didattica del corso: Bologna Chimica industriale - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Economia
Laurea

Business and economics - Sede didattica del corso: Bologna Economia aziendale - Sede didattica del corso: Bologna Economia e finanza - Sede didattica del corso: Bologna Management e marketing - Sede didattica del corso: Bologna

201

Guida A.A. 2010/2011

Laurea Magistrale

Direzione aziendale - Sede didattica del corso: Bologna Economia e diritto - Sede didattica del corso: Bologna Economia e professione - Sede didattica del corso: Bologna Economics - Sede didattica del corso: Bologna Finanza, intermediari e mercati - Sede didattica del corso: Bologna Innovation and organization of culture and the arts - Sede didattica del corso: Bologna Quantitative finance - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Farmacia
Laurea

Scienze farmaceutiche applicate - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Biotecnologie farmaceutiche - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale a ciclo unico


Chimica e tecnologia farmaceutiche - Sede didattica del corso: Bologna Farmacia - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Giurisprudenza
Laurea

Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali - Sede didattica del corso: Bologna Operatore giuridico italo-francese - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale a ciclo unico

Giurisprudenza - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Ingegneria
Laurea

Ingegneria chimica e biochimica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria civile - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria dell'automazione - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria elettrica - Sede didattica del corso: Bologna

202

Ingegneria elettronica e telecomunicazioni - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria energetica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria gestionale - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria informatica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria meccanica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria per l'ambiente e il territorio - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Civil engineering - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria chimica e di processo - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria civile - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria dell'automazione - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria delle telecomunicazioni - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria elettrica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria elettronica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria energetica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria gestionale - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria informatica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria meccanica - Sede didattica del corso: Bologna Ingegneria per l'ambiente e il territorio - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale a ciclo unico

Ingegneria edile - architettura - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Lettere e Filosofia


Laurea

Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo - Sede didattica del corso: Bologna Filosofia - Sede didattica del corso: Bologna Lettere - Sede didattica del corso: Bologna Scienze antropologiche - Sede didattica del corso: Bologna Scienze della comunicazione - Sede didattica del corso: Bologna Scienze geografiche - Sede didattica del corso: Bologna Storia - Sede didattica del corso: Bologna Storia e civilta' orientali - Sede didattica del corso: Bologna

203

Guida A.A. 2010/2011

Laurea Magistrale

Antropologia culturale ed etnologia - Sede didattica del corso: Bologna Archeologia e culture del mondo antico - Sede didattica del corso: Bologna Arti visive - Sede didattica del corso: Bologna Cinema, televisione e produzione multimediale - Sede didattica del corso: Bologna Discipline della musica - Sede didattica del corso: Bologna Discipline dello spettacolo dal vivo - Sede didattica del corso: Bologna Filologia, letteratura e tradizione classica - Sede didattica del corso: Bologna Geografia e processi territoriali - Sede didattica del corso: Bologna Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - Sede didattica del corso: Bologna Lingue e culture dell'asia e dell'africa - Sede didattica del corso: Bologna Scienze della comunicazione pubblica e sociale - Sede didattica del corso: Bologna Scienze filosofiche - Sede didattica del corso: Bologna Scienze storiche - Sede didattica del corso: Bologna Semiotica - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Lingue e Letterature Straniere


Laurea

Lingue e letterature straniere - Sede didattica del corso: Bologna Lingue, mercati e culture dell'asia - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Letterature moderne, comparate e postcoloniali - Sede didattica del corso: Bologna Lingua e cultura italiane per stranieri - Sede didattica del corso: Bologna Lingua, societa' e comunicazione - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Medicina Veterinaria


Laurea Magistrale

Biotecnologie animali - Sede didattica del corso: Bologna Sicurezza e qualita' delle produzioni animali - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale a ciclo unico

Medicina veterinaria - Sede didattica del corso: Bologna

204

Facolt di Medicina e Chirurgia


Laurea

Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) - Sede didattica del corso: Bologna Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) - Sede didattica del corso: Bologna Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) - Sede didattica del corso: Bologna Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) - Sede didattica del corso: Bologna Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - Sede didattica del corso: Bologna Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia) - Sede didattica del corso: Bologna Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) - Sede didattica del corso: Bologna Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) - Sede didattica del corso: Bologna Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (ab. alla prof. sanitaria di tecnico della prev. nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Sede didattica del corso: Bologna Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) - Sede didattica del corso: Bologna Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) - Sede didattica del corso: Bologna Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) - Sede didattica del corso: Bologna Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Biotecnologie mediche - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale a ciclo unico

Medicina e chirurgia - Sede didattica del corso: Bologna

205

Guida A.A. 2010/2011

Odontoiatria e protesi dentaria - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Specialistica

Scienze infermieristiche e ostetriche - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Psicologia
Laurea Magistrale

Psicologia cognitiva applicata - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali


Laurea

Astronomia - Sede didattica del corso: Bologna Biotecnologie - Sede didattica del corso: Bologna Chimica e chimica dei materiali - Sede didattica del corso: Bologna Fisica - Sede didattica del corso: Bologna Fisica dell'atmosfera e meteorologia - Sede didattica del corso: Bologna Informatica - Sede didattica del corso: Bologna Informatica per il management - Sede didattica del corso: Bologna Matematica - Sede didattica del corso: Bologna Scienze biologiche - Sede didattica del corso: Bologna Scienze geologiche - Sede didattica del corso: Bologna Scienze naturali - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Astrofisica e cosmologia - Sede didattica del corso: Bologna Biodiversita' ed evoluzione - Sede didattica del corso: Bologna Bioinformatics - Sede didattica del corso: Bologna Biologia della salute - Sede didattica del corso: Bologna Biologia molecolare e cellulare - Sede didattica del corso: Bologna Biotecnologie molecolari e industriali - Sede didattica del corso: Bologna Chimica - Sede didattica del corso: Bologna Fisica - Sede didattica del corso: Bologna Fotochimica e materiali molecolari - Sede didattica del corso: Bologna Geologia e territorio - Sede didattica del corso: Bologna Informatica - Sede didattica del corso: Bologna

206

Matematica - Sede didattica del corso: Bologna Scienze di internet - Sede didattica del corso: Bologna Scienze e gestione della natura - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Scienze Motorie


Laurea

Scienze motorie - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva e adattata - Sede didattica del corso: Bologna Scienze e tecniche dell'attivita' sportiva - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Scienze Politiche


Laurea

Economia, mercati e istituzioni - Sede didattica del corso: Bologna Scienze politiche e delle organizzazioni - Sede didattica del corso: Bologna Servizio sociale - Sede didattica del corso: Bologna Sociologia - Sede didattica del corso: Bologna Studi internazionali - Sede didattica del corso: Bologna Sviluppo e cooperazione internazionale - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Economia e politica economica - Sede didattica del corso: Bologna Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale - Sede didattica del corso: Bologna Politica amministrazione e organizzazione - Sede didattica del corso: Bologna Relazioni internazionali - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Scienze Statistiche


Laurea

Scienze statistiche - Sede didattica del corso: Bologna

207

Guida A.A. 2010/2011

Laurea Magistrale

Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani - Sede didattica del corso: Bologna Scienze statistiche - Sede didattica del corso: Bologna Statistica, economia e impresa - Sede didattica del corso: Bologna

Facolt di Scienze della Formazione


Laurea

Educatore nei servizi per l'infanzia - Sede didattica del corso: Bologna Educatore sociale e culturale - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea Magistrale

Pedagogia - Sede didattica del corso: Bologna Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale - Sede didattica del corso: Bologna Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua - Sede didattica del corso: Bologna

Laurea quadriennale (Ordinamento previgente)

Scienze della formazione primaria - Sede didattica del corso: Bologna

CESENA
Facolt di Agraria
Laurea

Scienze dei consumi alimentari e della ristorazione - Sede didattica del corso: Cesena Tecnologie alimentari - Sede didattica del corso: Cesena Viticoltura ed enologia - Sede didattica del corso: Cesena

Laurea Magistrale

Scienze e tecnologie alimentari - Sede didattica del corso: Cesena

Facolt di Architettura "Aldo Rossi" (con sede a Cesena)


Laurea

Architettura e processo edilizio - Sede didattica del corso: Cesena

208

Laurea Magistrale a ciclo unico

Architettura - Sede didattica del corso: Cesena

Facolt di Medicina Veterinaria


Laurea

Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche - Sede didattica del corso: Cesena

Facolt di Psicologia
Laurea

Scienze del comportamento e delle relazioni sociali - Sede didattica del corso: Cesena

Laurea Magistrale

Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica - Sede didattica del corso: Cesena Psicologia clinica - Sede didattica del corso: Cesena Psicologia delle organizzazioni e dei servizi - Sede didattica del corso: Cesena Psicologia scolastica e di comunita' - Sede didattica del corso: Cesena

Facolt di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali


Laurea

Scienze e tecnologie informatiche - Sede didattica del corso: Cesena

Laurea Magistrale

Scienze e tecnologie informatiche - Sede didattica del corso: Cesena

Seconda Facolta' di Ingegneria con Sede a Cesena


Laurea

Ingegneria biomedica - Sede didattica del corso: Cesena Ingegneria elettronica, informatica e telecomunicazioni - Sede didattica del corso: Cesena

Laurea Magistrale

Ingegneria biomedica - Sede didattica del corso: Cesena Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per lo sviluppo sostenibile - Sede didattica del corso: Cesena

209

Guida A.A. 2010/2011

Ingegneria informatica - Sede didattica del corso: Cesena

FORLI
Facolt di Economia - Sede di Forli'
Laurea

Economia e commercio - Sede didattica del corso: Forli

Laurea Magistrale

Economia e commercio - Sede didattica del corso: Forli Economia e gestione aziendale - Sede didattica del corso: Forli Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni nonprofit - Sede didattica del corso: Forli

Facolt di Scienze Politiche "Roberto Ruffilli" (con Sede a Forli')


Laurea

Scienze internazionali e diplomatiche - Sede didattica del corso: Forli Sociologia e scienze criminologiche per la sicurezza - Sede didattica del corso: Forli

Laurea Magistrale

Criminologia applicata per l'investigazione e la sicurezza - Sede didattica del corso: Forli Interdisciplinary research and studies on eastern europe - Sede didattica del corso: Forli Mass media e politica - Sede didattica del corso: Forli Scienze internazionali e diplomatiche - Sede didattica del corso: Forli Sociologia, politiche sociali e sanitarie - Sede didattica del corso: Forli

Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori


Laurea

Mediazione linguistica interculturale - Sede didattica del corso: Forli

Laurea Magistrale

Interpretazione - Sede didattica del corso: Forli Traduzione specializzata - Sede didattica del corso: Forli

210

Seconda Facolta' di Ingegneria con Sede a Cesena


Laurea

Ingegneria aerospaziale - Sede didattica del corso: Forli Ingegneria meccanica - Sede didattica del corso: Forli

Laurea Magistrale

Ingegneria aerospaziale - Sede didattica del corso: Forli Ingegneria meccanica - Sede didattica del corso: Forli

RAVENNA
Facolt di Chimica Industriale
Laurea

Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali - Sede didattica del corso: Ravenna

Facolt di Conservazione dei Beni Culturali


Laurea

Beni culturali - Sede didattica del corso: Ravenna

Laurea Magistrale

Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurasia - Sede didattica del corso: Ravenna Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici - Sede didattica del corso: Ravenna Storia e conservazione delle opere darte - Sede didattica del corso: Ravenna

Facolt di Giurisprudenza
Laurea

Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche - Sede didattica del corso: Ravenna

Laurea Magistrale a ciclo unico

Giurisprudenza - Sede didattica del corso: Ravenna

211

Guida A.A. 2010/2011

Facolt di Ingegneria
Laurea

Ingegneria edile - Sede didattica del corso: Ravenna

Laurea Magistrale

Ingegneria dei sistemi edilizi e urbani - Sede didattica del corso: Ravenna

Facolt di Medicina e Chirurgia


Laurea

Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - Sede didattica del corso: Ravenna Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - Sede didattica del corso: Ravenna

Facolt di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali


Laurea

Scienze ambientali - Sede didattica del corso: Ravenna Tecnologie per la conservazione e il restauro - Sede didattica del corso: Ravenna

Laurea Magistrale

Analisi e gestione dell'ambiente - Sede didattica del corso: Ravenna Biologia marina - Sede didattica del corso: Ravenna Science for the conservation - restoration of cultural heritage - Sede didattica del corso: Ravenna

RIMINI
Facolt di Chimica Industriale
Laurea

Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali - Sede didattica del corso: Rimini

Facolt di Economia - Sede di Rimini


Laurea

Economia del turismo - Sede didattica del corso: Rimini

212

Economia dell'impresa - Sede didattica del corso: Rimini

Laurea Magistrale

Amministrazione e controllo d'impresa - Sede didattica del corso: Rimini Economia e management del turismo - Sede didattica del corso: Rimini Economics and market policy - Sede didattica del corso: Rimini

Facolt di Farmacia
Laurea

Controllo di qualita' dei prodotti per la salute - Sede didattica del corso: Rimini

Laurea Magistrale a ciclo unico

Farmacia - Sede didattica del corso: Rimini

Facolt di Lettere e Filosofia


Laurea

Culture e tecniche della moda - Sede didattica del corso: Rimini

Laurea Magistrale

Moda - Sede didattica del corso: Rimini

Facolt di Medicina e Chirurgia


Laurea

Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - Sede didattica del corso: Rimini Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) - Sede didattica del corso: Rimini Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) - Sede didattica del corso: Rimini

Facolt di Scienze Motorie


Laurea

Attivita' motorie per il benessere ed il tempo libero - Sede didattica del corso: Rimini

213

Guida A.A. 2010/2011

Laurea Magistrale

Management delle attivita' motorie e sportive - Sede didattica del corso: Rimini

Facolt di Scienze Statistiche


Laurea

Finanza, assicurazioni e impresa - Sede didattica del corso: Rimini

Laurea Magistrale

Sistemi informativi per l'azienda e la finanza - Sede didattica del corso: Rimini

Facolt di Scienze della Formazione


Laurea

Educatore sociale e culturale - Sede didattica del corso: Rimini

Laurea Magistrale

Formazione e cooperazione - Sede didattica del corso: Rimini

214

CORSI DI LAUREA
FACOLT DI AGRARIA
CORSI DI LAUREA
BIOTECNOLOGIE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8005 L-2 - BIOTECNOLOGIE Bologna numero chiuso SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, FARMACIA, MEDICINA E CHIRURGIA, AGRARIA, MEDICINA VETERINARIA

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea interfacolt in Biotecnologie istituito presso la Facolt di Scienze MMFFNN, in collaborazione con le Facolt di Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria. Gli studenti approfondiscono la propria formazione in un ambito funzionale ai diversi sbocchi occupazionali. L'organizzazione interfacolt permette al corso di introdurre nell'offerta formativa insegnamenti relativi ai vari ambiti di applicazione delle biotecnologie. L'obiettivo principale del Corso di Laurea in Biotecnologie formare una figura professionale in grado di eseguire criticamente protocolli sperimentali in cui vengono applicate metodiche del DNA ricombinante, di genomica, biochimiche, microbiologiche, biomolecolari e cellulari, biocomputazionali, previste dalle normative vigenti italiane e comunitarie. Il corso a numero chiuso, con test di ingresso, per permettere agli studenti selezionati di utilizzare laboratori a posto singolo e di eseguire individualmente i protocolli sperimentali. Le strutture dei laboratori del CdS sono state progettate per garantire questo criterio, che rappresenta un valore fondamentale per fornire un'offerta formativa qualificata, in accordo alle richieste del mercato e in linea con gli obiettivi del progetto Quality Assurance. Le esercitazioni di laboratorio sono una parte fondamentale dell'offerta formativa, come pure il tirocinio curriculare obbligatorio. Quest'ultimo pu essere svolto in strutture universitarie o esterne all'universit, purch

215

Guida A.A. 2010/2011

convenzionate, secondo le regole stabilite dall'Ateneo. Il tirocinio obbligatorio rappresenta un elemento qualificante dell'offerta formativa, perch permette allo studente di approfondire tecniche specifiche e professionalizzanti, con responsabilit e autonomia, in un contesto diverso rispetto alle esercitazioni di laboratorio. A conclusione del triennio il laureato in Biotecnologie ha acquisito le conoscenze e le abilit tecniche per inserirsi professionalmente in aziende ed enti dell'area biotecnologica. Il laureato ha inoltre sviluppato le capacit di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze di base di chimica, matematica, fisica e statistica, biologia della cellula, struttura e funzione di organi e apparati degli organismi, evoluzione e genetica generale; - possiede conoscenze approfondite di biochimica, microbiologia, biologia cellulare, biologia molecolare, genetica molecolare, immunologia; - possiede conoscenze di biologia computazionale e bioinformatica; - possiede conoscenze di base di chimica analitica, di microbiologia industriale e dei processi fermentativi; - conosce il quadro politico-economico, la legislazione e le problematiche connesse con l'applicazione delle biotecnologie in campo nazionale e internazionale ed in particolare della legislazione sui brevetti e la propriet intellettuale; - possiede ulteriori conoscenze in settori specifici delle biotecnologie. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, ad esercitazioni di laboratorio a posto singolo, che permettono l'esecuzione di protocolli sperimentali individuali, a esercizi in aula, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio personale, delle materie offerte dal CdL nei seguenti SSD di base e caratterizzanti, ta cui: MAT/03; INF/01; SECS-S/02; FIS/01; FIS/07; CHIM/02; CHIM/03; CHIM/06;CHIM/08; CHIM/11; BIO/01; BIO/04; BIO/05; BIO/09; BIO/10; BIO/11; BIO/12; BIO13; BIO/14; BIO/16; BIO/18; BIO/19; MED/04; MED/05; MED/07; MED/08; AGR/02; AGR/03; AGR/07; AGR/12; AGR/16; AGR/19; VET/02; VET/05; VET/06; VET/07 IUS/04; M-FIL/03. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, prove in itinere, relazioni sulle esercitazioni di laboratorio, discussione di articoli scientifici. Le scelte metodologiche di erogazione della didattica, il confronto con i docenti durante le lezioni frontali e particolarmente durante le esercitazioni di laboratorio, la valutazione dell'apprendimento mediante esami orali o elaborati scritti e gli approfondimenti
216

personali dovuti allo studio individuale, forniscono allo studente la possibilit di accrescere le proprie conoscenze e di sviluppare la propria capacit di comprensione. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze informatiche di base relativamente a sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di Internet; - in grado di utilizzare ed applicare le principali tecniche di biochimica e biologia molecolare; - in grado di utilizzare ed applicare le principali tecniche di estrazione e purificazione di proteine; - in grado di utilizzare ed applicare le tecnologie del DNA ricombinante; - capace di applicare tecniche di diagnostica molecolare; - capace di applicare tecniche di processi fermentativi; - capace di applicare tecniche di biologia computazionale e di analizzare banche dati nel campo delle proteine e degli acidi nucleici. La capacit di applicare conoscenza e comprensione raggiunta dagli studenti grazie all'alto numero di esercitazioni di laboratorio offerto dal CdL, come pure dalla qualit delle stesse. Questi obiettivi possono essere raggiunti mediante l'organizzazione di laboratori a posto singolo: lo studente in grado di studiare, capire e applicare in maniera individuale e autonoma i protocolli sperimentali, sotto la supervisione del docente e dei tutor specializzati assegnati al singolo insegnamento, grazie al mantenimento del numero chiuso, in funzione di strutture di laboratorio adeguate. L'aggiornamento continuo dei laboratori permette ai docenti di proporre protocolli sperimentali innovativi, anche su temi di ricerca all'avanguardia nel settore, consentendo un ampliamento della capacit degli studenti di applicare le conoscenze apprese e la capacit di comprensione. Un ulteriore contributo per affinare la capacit di applicare le proprie conoscenze e la capacit di comprensione viene dato dal tirocinio, che per gli studenti rappresenta un'occasione per avere un primo contatto con il mondo del lavoro. Il tirocinio consente allo studente di applicare in maniera pi approfondita una o pi tecniche, tra quelle apprese, in un contesto diverso, rispetto a quello delle esercitazioni di laboratorio. Le verifiche delle esercitazioni di laboratorio possono essere svolte oralmente o mediante analisi dei risultati dei protocolli sperimentali proposti e presentati sotto forma di relazione: questo approccio permette agli studenti di ragionare criticamente sui risultati ottenuti e di acquisire una solida capacit di applicazione delle tecniche studiate. Anche la verifica del tirocini, che avviene tramite la presentazione di una relazione sulle tecniche applicate, sotto la supervisione del tutor accademico, contribuisce a rafforzare il raggiungimento di questi obiettivi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

217

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato: - in grado di lavorare in modo autonomo nell'esecuzione dei protocolli sperimentali; - capace di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio; - ha capacit di analisi e di sintesi per la gestione e la divulgazione in ambito scientifico dei dati sperimentali; - capace di dare giudizi autonomi sulle problematiche sociali, scientifiche ed etiche, legate alla biotecnologie; - capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse; - capace di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura nel campo specifico. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le esercitazioni di laboratorio, svolte in maniera autonoma e individuale, per numerosi insegnamenti (SSD: BIO/10, BIO/11; CHIM/06; CHIM 11; BIO/18; BIO/19;MED/04; MED/07; VET/ 02) nonch tramite elaborati individuali richiesti in alcuni insegnamenti, anche di laboratorio, o alla fine dell'attivit di tirocinio e per la prova finale. In particolare gli studenti sviluppano la propria autonomia di giudizio sulle problematiche sociali ed etiche sulle biotecnologie soprattutto nell'ambito degli insegnamenti di Bioetica e Biotecnologie e Nozioni giuridiche, relativi ai SSD M-FIL/03 e IUS/04. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di collaborare ad un lavoro di gruppo, in particolare nell'ambito della progettazione e dell'attivit di laboratorio; - capace di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese nel campo delle biotecnologie; - ha capacit relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali; - in grado di redigere rapporti tecnico-scientifici, sia in italiano che in inglese. Le abilit comunicative scritte e orali sono sviluppate in occasione delle verifiche e delle esercitazioni di laboratorio, che prevedono relazioni scritte e discussione dei risultati dei protocolli in gruppi di lavoro. A quest'obiettivo concorre anche con metodologie analoghe il tirocinio curriculare obbligatorio. Quest'ultimo viene anche svolto in strutture estere convenzionate o in istituti di ricerca italiani o laboratori dell'Universit di Bologna, che operano in contesti internazionali, per cui lo studente ha la possibilit di sviluppare la propria capacit relazionale in tali contesti. La lingua inglese viene appresa e verificata in modalit e-learning. Un'occasione per approfondire la conoscenza della lingua inglese, sia scritta che orale, rappresentata, come gi sottolineato, dai tirocini all'estero e dallo studio di articoli scientifici frequentemente usati nei corsi. L' acquisizione delle abilit

218

formative si sviluppa ulteriormente con la redazione della relazione conclusiva del tirocinio e della prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - capace di lavorare in modo autonomo e di proseguire la propria formazione professionale; - capace di imparare ed approfondire ulteriori tecniche di laboratorio e per intraprendere studi specialistici; - capace di lavorare per obiettivi. Le capacit di apprendimento sono sviluppate durante l'intero percorso di studio, sia mediante lo studio individuale, sia mediante il confronto con i docenti durante le verifiche orali o le revisione degli elaborati scritti, sia mediante l'organizzazione dei protocolli sperimentali durante le esercitazioni di laboratorio, sotto la supervisione di docenti e tutor. Occasioni fondamentali per amplificare le propria capacit di apprendimento sono il tirocinio curriculare e l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso le forme di verifica previste per ciascuna attivit formativa, dando un peso rilevante al rispetto delle scadenze previste nei diversi anni di corso, considerando i dati ottenuti individualmente durante la messa a punto dei protocolli sperimentali, valutando la capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit di tirocinio o dell'attivit relativa alla prova finale e la capacit di discutere criticamente gli argomenti scientifici trattati.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica, della biologia, della chimica e della fisica. Il Corso di laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno mediante il relativo bando di concorso. Le conoscenze e competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il raggiungimento, nella prova per l'ammissione al corso di laurea a numero programmato, della votazione minima indicata dal bando di concorso.

219

Guida A.A. 2010/2011

A coloro che pur rientrando nel numero programmato, si trovassero al di sotto della votazione minima prevista, verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo un test, dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt anche mediante piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti mediante il Manifesto degli Studi, gli OFA si considerano comunque assolti. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, per iscriversi al corso di laurea a numero programmato dovranno comunque partecipare alla prova di ammissione, seguendo le regole indicate precedentemente. Nel caso in cui tali studenti abbiano gi superato un test di accesso al Corso di Laurea in Biotecnologie in qualunque altro Ateneo italiano o straniera sono esonerati dalla prova di ammissione, ma il loro curriculum sar esaminato da un'apposita commissione, che potr assegnare obblighi formativi aggiuntivi.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Attivit tirocinio Il CdL in Biotecnologie prevede un tirocinio curriculare obbligatorio. Sul sito www.biotecnologie.unibo.it, sotto la voce Tirocinio, sono presenti le seguenti informazioni: il regolamento di tirocinio e la modulistica; le mansioni e la sede dell'ufficio tirocini del CdL; le aziende e gli enti convenzionati con il CdL o considerati idonei dal CdL per lo svolgimento del tirocinio curriculare degli studenti in Biotecnologie. Il CdL in Biotecnologie ha nominato una Commissione di Tirocinio. Il presidente la Prof. Patrizia Brigidi. Referente Ufficio Tirocini

220

Margherita De Rogatis margherita.derogati2@unibo.it


Attivit extra curriculari E' prevista l'organizzazione: - di giornate di orientamento per gli studenti del I anno, con seminario sulla sicurezza dei laboratori, presentazione della strutture e dei servizi di supporto alla didattica; - di giornate di orientamento per la scelta del curriculum al III anno di corso e delle lauree specialistiche; - della giornata di orientamento per la scelta del tirocinio curriculare: incontri con le aziende e con studenti e laureati che riportano le proprie esperienze effettuate durante tale l'attivit; - di Open day con visita ai laboratori didattici. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato, connesso o al tirocinio o a una attivit di laboratorio.

Manifesti
A.A. 2010/2011 Il Corso di Laurea prevede la frequenza per almeno i 2/3 delle ore previste per ciascun insegnamento obbligatorio.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28434 BIOLOGIA GENERALE (C.I.) 12818 BIOLOGIA VEGETALE 13520 BIOLOGIA ANIMALE 27301 CHIMICA (C.I.) 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 07316 LABORATORIO DI CHIMICA 00148 CHIMICA ORGANICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 28457 NOZIONI GIURIDICHE E BIOETICA (C.I.) 28459 NOZIONI GIURIDICHE 28461 BIOETICA E BIOTECNOLOGIE 28445 BIOLOGIA CELLULARE (C.I.) 28447 BIOLOGIA CELLULARE 28452 LABORATORIO DI CULTURE CELLULARI 13731 GENETICA GENERALE

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 2 2 2 2

tipo A B A B A E B B A A B

ssd BIO/01 BIO/05 CHIM/03 CHIM/06 CHIM/06

cfu 4 3 6 2 6 3 3 3 4 2 5

IUS/04 M-FIL/03 BIO/13 BIO/10 BIO/18

221

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo ssd cfu

Propedeuticit: 28434 Biologia Generale (C.I.)


28413 MATEMATICA, INFORMATICA, FISICA E STATISTICA

2 2 2 1 1 A A A A FIS/01 SECS-S/02 MAT/03 INF/01 4 3 4 3

(C.I.)
00405 28421 02556 28418

FISICA STATISTICA E LABORATORIO DI STATISTICA ISTITUZIONI DI MATEMATICA ELEMENTI DI INFORMATICA CON LABORATORIO

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28897 BIOLOGIA MOLECOLARE (C.I.)

ciclo 1 1 1 2 1 BIO/11 BIO/11 BIO/11

cfu

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


28900 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 1 28899 BIOLOGIA MOLECOLARE 1 28692 BIOLOGIA MOLECOLARE 2 28886 GENETICA MOLECOLARE E BIOINFORMATICA (C.I.)

2 5 5

Propedeuticit: 28413 Matematica, Informatica, Fisica e Statistica (C.I.), 27301 Chimica (C.I.), 13731 Genetica Generale
42877 BIOINFORMATICA 28893 LABORATORIO DI BIOLOGIA COMPUTAZIONALE

1 1 1 1 2 2 2 2 2 1 1 2

BIO/10 BIO/10 BIO/18 BIO/18

3 2 6 1

(PROTEINE)
28896 GENETICA MOLECOLARE E GENOMICA 28894 LABORATORIO COMPUTAZIONALE E ANALISI DI

SEQUENZA E BANCHE DATI (ACIDI NUCLEICI)


28464 BIOCHIMICA 1 (C.I.)

Propedeuticit: 27301 Chimica (C.I.), 28445 Biologia cellulare (C.I.)


14041 LABORATORIO DI BIOCHIMICA 00064 BIOCHIMICA GENERALE

BIO/10 BIO/10

2 5

28465 BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI VIVENTI (C.I.)

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


05181 FISIOLOGIA 28467 ANATOMIA CON LABORATORIO 28466 ISTOLOGIA CON LABORATORIO 28901 CHIMICA 2 (C.I.)

BIO/09 BIO/16 BIO/17

5 3 3

Propedeuticit: 28413 Matematica, Informatica, Fisica e Statistica (C.I.), 27301 Chimica (C.I.)
00122 CHIMICA FISICA 28903 LABORATORIO DI CHIMICA BIOANALITICA 00090 CHIMICA ANALITICA

28911 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA GENERALI (C.I.)

2 2 2 2 2 2

CHIM/02 CHIM/01 CHIM/01

3 2 3

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


58218 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA GENERALE 00021 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

BIO/19 BIO/19

2 7

222

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28914 BIOCHIMICA 2 (C.I.)

ciclo tipo 1 1 2 1 B B

ssd

cfu

Propedeuticit: 28897 Biologia Molecolare (C.I.)


42879 BIOCHIMICA STRUTTURALE 04638 BIOCHIMICA CELLULARE

BIO/10 BIO/10

3 4

28946 BIOTECNOLOGIE GENETICHE VEGETALI (C.I.)

Propedeuticit: 28886 Genetica Molecolare e Bioinformatica (C.I.)


28947 BIOTECNOLOGIE GENETICHE AGRARIE CON

LABORATORIO
28948 BIOTECNOLOGIE VEGETALI CON

1 1 1 1

C B C

AGR/07 AGR/03 BIO/14

4 3 5

LABORATORIO
28950 FARMACOLOGIA CON LABORATORIO

Propedeuticit: 28914 Biochimica 2 (C.I.)


28934 IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE (C.I.)

Propedeuticit: 28465 Biologia degli Organismi Viventi (C.I.), 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.), 28914 Biochimica 2 (C.I.).
28936 IMMUNOLOGIA CON LABORATORIO 28938 PATOLOGIA GENERALE CON LABORATORIO

28921 MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE (C.I.)

1 1 1

B B

MED/04 MED/04

4 5

Propedeuticit: 28897 Biologia Molecolare (C.I.), 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.).
28930 BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI E

LABORATORIO DI FERMENTAZIONI
09229 MICROBIOLOGIA APPLICATA

28943 MODELLI ANIMALI E BIOTECNOLOGIE APPLICATE

1 1 1

B B

CHIM/11 CHIM/11

4 3

ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE (C.I.)

Propedeuticit: 28465 Biologia degli Organismi Viventi (C.I.)


28944 ANIMALI TRANSGENICI E BIOTECNOLOGIE

APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE


28945 SCIENZA DELL' ANIMALE DA LABORATORIO 42919 LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE

1 1 1 1 2

B B B F E

VET/02 VET/02 VET/02

3 3 1 9 3

APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE


15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5

223

Guida A.A. 2010/2011

studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31383 BIOTRASFORMAZIONI (C.I.) 31384 BIOCATALISI: FONDAMENTI E APPLICAZIONI 31385 METALLOENZIMI 32732 IMMUNOGENETICA, MICROBIOLOGIA E

ciclo tipo 1 D 1 1 1 D

ssd CHIM/03 CHIM/06

cfu 3 3

31373

30532 31386

30510

DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE (C.I.) 32733 LABORATORIO DI DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE 32738 METODOLOGIE DI IMMUNOGENETICA E GENETICA DEI TRATTI COMPLESSI 03257 MICROBIOLOGIA CLINICA BIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI (C.I.) 31375 FISIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI 31374 BIOFISICA DEI SISTEMI INTEGRATI BIOLOGIA E FISIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE CON LABORATORIO BIOLOGIA E VIROLOGIA MOLECOLARE AVANZATA (C.I.) 46269 VIROLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 31387 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 2 BIOTECNOLOGIE NELL' AGROALIMENTARE (C.I.)

1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

MED/08 MED/04 MED/07 D VET/02 FIS/07 BIO/04

1 2 3 3 3 6

D D

BIO/19 BIO/11 D

3 3

Propedeuticit: 28434 Biologia Generale (C.I.), 28921 Microbiologia Industriale (C.I.).


30514 BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI 30511 BIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI

2 2 2 2 D D

AGR/16 AGR/02 AGR/12 AGR/19

3 3 6 6

AGRARIE
31050 BIOTECNOLOGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

Propedeuticit: 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.)


32719 BIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI ANIMALI

Propedeuticit: 28886 Genetica Molecolare e Bioinformatica (C.I.)


31381 DIAGNOSTICA MOLECOLARE (C.I.) 97022 DIAGNOSTICA MOLECOLARE IN VIVO 31382 ELEMENTI DI PATOLOGIA CLINICA 30517 MALATTIE TRASMISSIBILI DEGLI ANIMALI:

2 2 2 2

D BIO/12 MED/05 D 3 3

PRINCIPI DI BASE ED ASPETTI BIOMOLECOLARI (C.I.) 42923 PARASSITOLOGIA GENERALE E DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE PARASSITARIE 42921 DIAGNOSTICA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI 32728 NEUROSCIENZE COGNITIVE (C.I.) 32731 NEUROFARMACOLOGIA 06551 NEUROFISIOLOGIA

2 2 2 2 2 D

VET/06 VET/05 BIO/14 BIO/09

3 3 3 3

224

31378 STRUTTURA E METABOLISMO DEGLI ACIDI

ciclo tipo 2 D 2 2 2 2 2 2

ssd

cfu

NUCLEICI (C.I.) 31377 METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI 42898 STRUTTURISTICA DEGLI ACIDI NUCLEICI 31379 TECNOLOGIE ANALITICHE E MICROBIOLOGICHE (C.I.) 31380 DIAGNOSI E ANALISI MICROBIOLOGICA 42889 ANALISI DI FARMACI BIOTECNOLOGICI 30523 TECNOLOGIE E MODELLI IN VITRO APPLICATI ALLA FARMACO-TOSSICOLOGICA E AL CONTROLLO SANITARIO DEGLI ALIMENTI (C.I.) 58231 TECNICHE ANALITICHE APPLICATE AL CONTROLLO SANITARIO DEGLI ALIMENTI 58229 SICUREZZA E TOSSICITA' DI XENOBIOTICI AD ATTIVITA' FARMACOTOSSICOLOGICA

BIO/10 CHIM/06 D MED/07 CHIM/08 D

3 3

3 3

2 2

VET/04 VET/07

3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 23 ottobre 2007 si riunito il Consiglio di Corso di Laurea durante il quale stata presa in esame la sintesi dei risultati emersi dalle seguenti attivit di consultazione delle parti interessate. La consultazione stata effettuata mediante linvio di questionari ad aziende coinvolte nell'attivit di tirocinio, associazioni di laureati, enti di ricerca. Le parti interessate che hanno risposto ai questionari sono le seguenti: Niagara s.r.l.; Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri; ARPA Emilia Romagna; Fatro S.p.A; Nerviano Ricerche Farmacologiche; Universitat Rovira i Virgili Dept. de Bioquimica e Biotecnologia Tarragona (Spain); CRA Centro Ricerche per le Colture Industriali; NGB Genetics s.r.l.; Biolab S.p.A; Assobiotec; Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI); Coordinamento Nazionale degli Studenti in Biotecnologie (CNSB); rappresentanti degli studenti. Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali stata suggerita la figura del consulente sia riguardo i brevetti e la propriet intellettuale nel campo delle biotecnologie, sia per gli uffici commerciali per settori specifici delle biotecnologie. La figura del biotecnologo pu inoltre essere impiegata dalle aziende sia per ricerca e sviluppo, sia per marketing. Per quanto riguarda le competenze un suggerimento in linea con il CCdL che il biotecnologo triennale debba avere una visione globale dei principali settori nei quali le biotecnologie vengono utilizzate. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Biotecnologo

225

Guida A.A. 2010/2011

Funzioni: - esegue criticamente protocolli di analisi e/o di preparazione di materiale biotecnologico, in cui vengono applicate metodiche del DNA ricombinante, di genomica, biochimiche, microbiologiche, biomolecolari, cellulari e biocomputazionali; - analizza ed utilizza informazioni biologiche e biotecnologiche presenti nelle banche dati, utilizzando programmi di bioinformatica; - esegue le procedure per il trasferimento dei prodotti e dei processi dalla fase di ricerca alla effettiva applicazione industriale; - svolge attivit di marketing relativo a un prodotto o a una linea di prodotti biotecnologici; - fornisce consulenze sulla registrazione di brevetti e sulla propriet intellettuale nel campo delle biotecnologie; - progetta e segue attivit di comunicazione e divulgazione scientifica. Sbocchi occupazionali: - Universit ed enti di ricerca pubblici e privati - Strutture sanitarie - Industrie biotecnologiche, chimico-farmaceutiche, agro-alimentari, agro-chimiche - Laboratori di analisi e controllo qualit pubblici e privati - Centri di fecondazione assistita - Studi e/o societ di consulenza per registrazioni di brevetti e propriet intellettuale - Agenzie di comunicazione e divulgazione scientifica
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il CdL in Biotecnologie uno dei 5 corsi dell'Universit di Bologna selezionato per partecipare al Progetto CampusOne (2001-2004) sulla valutazione della qualit dei corsi di laurea. Nell'ambito del progetto sono stati redatti dei Rapporti di Autovalutazione ed il corso stato sottoposto ad un nucleo di valutazione esterna. Ha partecipato inoltre al Progetto Interlink, sul confronto dei sistemi di Quality Assurance delle Universit a livello europeo. La scelta del numero programmato in relazione all'utilizzo di postazioni di laboratorio a posto singolo apprezzata non solo dagli studenti, ma anche dal Nucleo di Valutazione dell'Ateneo.

226

Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Prof. Lanfranco Masotti lanfranco.masotti@unibo.it Segreteria Didattica e di Presidenza del CdL cdl.biotecnologie@unibo.it Tel. 051 2091236 Segreteria Studenti Facolt di Scienze MM.FF.NN. segscmfn@unibo.it Tel. 051 2099162 - 163 Commissione per tutorato esercitazioni di laboratorio Presidente: Dott.ssa Giovanna Farruggia giovanna.farruggia@unibo.it Commissione per il tirocinio Presidente: Prof. Patrizia Brigidi patrizia.brigidi@unibo.it Commissione didattica Presidente: Prof. Lanfranco Masotti lanfranco.masotti@unibo.it

ECONOMIA E MARKETING NEL SISTEMA AGRO-INDUSTRIALE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Agraria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0868 L-25 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Studio offre la possibilit di diventare un esperto nei settori della gestione aziendale, della commercializzazione e del marketing dei prodotti agricoli ed agroindustriali, con un approccio orientato alla sostenibilit delle produzioni e alla valorizzazione della qualit. L'obiettivo del corso quello di fornire ai laureati conoscenze approfondite nel campo della gestione e del marketing aziendali e della commercializzazione dei prodotti con

227

Guida A.A. 2010/2011

riferimento specifico al settore agricolo ed agro-industriale, secondo un approccio di filiera, orientato alla valorizzazione della qualit e della sostenibilit delle produzioni. In particolare, i laureati devono: - conoscere le metodiche disciplinari di indagine ed essere in grado di partecipare alla ricerca e alla sperimentazione, nonch a finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi gestionali, normativi, commerciali e di applicazione delle tecniche di marketing nelle imprese agrarie ed agro-industriali; - possedere competenze operative nei settori specifici della gestione degli aspetti qualitativi delle produzioni agro-alimentari, delle strategie e delle tecniche di marketing e commerciali, della stima dei beni fondiari, della gestione d'impresa su tutta la filiera agro-industriale (produzione, conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti) e dell'applicazione delle politiche del settore; - essere in grado di svolgere consulenza aziendale ed assistenza tecnica in ambito agrario e agro-industriale, in particolare nelle funzioni gestionali, commerciali e di controllo della qualit.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato - ha conoscenze di base sull'analisi delle funzioni elementari delle discipline scientifiche di riferimento, sugli elementi di probabilit e statistica e su quelli di informatica applicata; - conosce le principali tipologie costruttive e le tecniche di irrigazione e di meccanizzazione applicate al settore agricolo e agroindustriale; - conosce i sistemi produttivi agroindustriali e l'applicazione delle politiche agricole comunitarie e nazionali. Analizza le ricadute delle azioni politiche sulle diverse filiere e sulle imprese agricole e agroindustriali coinvolte; - conosce le funzioni gestionali e di controllo, mediante l'uso appropriato di strumenti di analisi di bilancio; - conosce le interazioni di filiera e le forme di coordinamento orizzontale e verticale ed in grado di individuarne i punti critici, suggerendone possibili soluzioni - conosce i mercati di riferimento nazionali ed internazionali e i fattori che ne condizionano l'andamento, sia congiunturale, sia tendenziale; - possiede le conoscenze giuridiche di base e una conoscenza istituzionale inerenti il sistema agrario e agroindustriale; Le conoscenze e le capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari, allo studio personale guidato e allo studio indipendente/individuale previsti dalle attivit formative programmate nel corso di studio. Il rigore logico delle lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio, e gli eventuali elaborati
228

personali richiesti nell'ambito degli insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze e per affinare la propria capacit di comprensione. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso gli esami orali e scritti, test didattici ed esposizioni orali. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato - in grado di applicare le tecniche dei principali cicli biologici e le moderne metodiche di difesa e di analisi della qualit dei prodotti agricoli e agroindustriali; - in grado di applicare le tecniche di allevamento delle principali specie e i caratteri delle produzioni zootecniche in un'ottica di tracciabilit dei processi e di definizione di standard qualitativi riconoscibili dal consumatore finale; - in grado di compilare, leggere e analizzare un bilancio di esercizio di imprese operanti nel sistema agroindustriale - in grado di impostare opportune strategie aziendali, tramite l'uso di tecniche gestionali e di marketing; - in grado di predisporre un piano di marketing per prodotti agricoli e agroindustriali con le tecniche pi appropriate in relazione ai contesti sociali e ai mercati di riferimento; - in grado di applicare le procedure di stima e di valutazione dei beni e delle risorse agricole, anche in un'ottica di impatto ambientale. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio e/o informatiche, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche effettuate tramite esami scritti e orali, relazioni ed esercitazioni prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente al docente di riferimento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato - ha capacit di selezionare e interpretare dati e informazioni ed in grado di formulare circostanziati giudizi autonomi e riflessioni per risolvere specifici problemi attinenti la propria attivit professionale. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le attivit di esercitazioni in aula, i seminari organizzati, la preparazione di elaborati nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico del corso di

229

Guida A.A. 2010/2011

studio, oltre che in occasione dell'attivit di tirocinio e dell'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione del tirocinio e della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - ha capacit di comunicare con i mezzi pi moderni e efficaci informazioni, idee, problematiche e di prospettare soluzioni a interlocutori specialisti e non - in grado di utilizzare adeguatamente una lingua straniera, a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, nell'ambito di specifiche competenze per lo scambio di informazioni generali e per la lettura di testi scientifici di autori stranieri. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione delle esercitazioni, dei seminari organizzati, nonch dalle attivit formative in aula che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. Nelle attivit di esercitazioni e di seminari gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilit comunicative sono altres previste in occasione dello svolgimento del tirocinio e della relazione conclusiva, nonch nel momento della redazione e della discussione della prova finale. Le abilit comunicative per la lingua straniera sono verificate tramite la prova idoneativa. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - possiede capacit di valutazione critica su tematiche inerenti l'attivit professionale e applica le abilit di relazione acquisite nei contesti sociali e lavorativi; - in grado di esprimere per iscritto e di discutere un argomento di proprio interesse su tematiche inerenti al corso di laurea, con adeguate propriet di linguaggio e capacit di sintesi, nei contesti lavorativi in cui chiamato ad operare. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di elaborati individuali, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso diverse forme di verifica per le quali assumono grande rilievo l'attivit tutoriale allo studio individuale, le iniziative di supporto alla capacit di programmazione e organizzazione del tempo di studio, l'attivit di ricerca bibliografica e di aggiornamento, l'attivit di confronto seminariale, la correzione degli elaborati e la riscrittura. La suddivisione delle ore di lavoro complessive,

230

che attribuisce un forte rilievo a quelle dedicate allo studio personale, offre allo studente la possibilit di verificare e di migliorare continuamente la propria capacit di apprendimento. Anche l'elaborato per la prova finale contribuisce al raggiungimento di questa abilit, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturit con una votazione pari o superiore a 70/100 la verifica delle conoscenze superata con esito positivo. Gli studenti che si immatricolano con voto di diploma inferiore a 70/100 saranno invece sottoposti alla verifica del possesso delle conoscenze di base riguardanti la matematica, biologia e fisica, tramite un colloquio individuale. La verifica sar effettuata nelle seguenti date: 24 settembre 2010, ore 9,30 aula 10, v.le Fanin, 48 1 ottobre 2010, ore 14.30 aula 10, v.le Fanin, 48 12 novembre 2010, ore 14,30 aula 10, v.le Fanin, 48 10 gennaio 2011, ore 9,30 aula 10, v.le Fanin, 48 Lo studente dovr effettuare l'iscrizione al colloquio inviando una e-mail all'ufficio didattico di facolt (presidenza.agraria@unibo.it ), specificando a quale laurea iscritto. Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica (OFA) Agli studenti immatricolati che non abbiano superato con esito positivo la prova di verifica delle conoscenze viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo consistente in attivit definite dal Consiglio di Corso di Studio riguardanti le discipline di base non superate nella verifica delle conoscenze. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'apposita prova di verifica, consistente in un colloquio individuale, che si svolger nel/nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Tale obbligo si intender gi assolto con il superamento della prova d'esame della disciplina corrispondente alle attivit di cui sopra. Il superamento della prova di verifica delle attivit formative aggiuntive o della prova d'esame della disciplina corrispondente: botanica generale, fisica, matematica deve avvenire entro il 10 agosto dell'anno 2011 pena la ripetizione del primo anno.
231

Guida A.A. 2010/2011

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Paola Rossi - paola.rossi@unibo.it Ufficio esteri di facolt Attivit tirocinio Gli studenti del 2 e del 3 anno svolgono un tirocinio presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 225 ore (9 cfu) da svolgere presso aziende convenzionate. Trattasi di imprese, enti pubblici o organizzazioni no profit, in Italia o anche all'estero. La sede per il tirocinio pu essere scelta direttamente dallo studente, anche su suggerimento dei docenti o su consiglio dell'Ufficio Tirocinio della Facolt. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Per gli studenti lavoratori o per coloro che hanno svolto il servizio civile vi la possibilit che queste attivit siano riconosciute come tirocinio. Commissione tirocinio Tirocinio Attivit extra curriculari Durante l'anno si organizzano conferenze di argomento pi o meno specifico a seconda degli SSD promotori, seminari dedicati alle linee direzionali del cdl (marketing, economia agraria, etc.) tenuti da liberi professionisti, rappresentanti di aziende leader del comparto agroindustriale, docenti ed esperti delle materie, italiani e stranieri. Sono previste visite in loco presso aziende o realt rappresentative; si organizzano esercitazioni su attrezzature informatiche. Prova finale La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti, di una relazione scritta inerente le attivit programmate.

232

Manifesti
Piano degli studi a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27300 BIOLOGIA VEGETALE E GENETICA AGRARIA (C.I.) 00078 BOTANICA SISTEMATICA 18227 ELEMENTI DI GENETICA AGRARIA 00074 BOTANICA GENERALE 27301 CHIMICA (C.I.) 00148 CHIMICA ORGANICA 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 18067 IDONEITA' INFORMATICA 27256 MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA (C.I.) 00674 MATEMATICA 05927 ELEMENTI DI STATISTICA 27303 AGRONOMIA ED ECOLOGIA VEGETALE AGRARIA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2

tipo A A A A A F A A

ssd BIO/03 AGR/07 BIO/01 CHIM/06 CHIM/03

cfu 4 3 4 3 5 3 5 3

MAT/03 SECS-S/01

(C.I.)
30542 AGROMETEOROLOGIA ED ECOLOGIA

VEGETALE AGRARIA
02098 AGRONOMIA GENERALE

00405 FISICA 27302 PRINCIPI DI ECONOMIA E DIRITTO AGRARIO (C.I.) 14604 ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA 00216 DIRITTO AGRARIO

2 2 2 2 2 2 ciclo 1 1 1 1

B B A B B tipo E E E E

AGR/02 AGR/02 FIS/07 AGR/01 IUS/03

4 6 6 5 3 cfu 3 3 3 3

Idoneit Lingua straniera: scegliere 1 sola idoneit tra le 4 disponibili per (3 CFU)
26356 26338 26350 26344

IDONEITA' LINGUA FRANCESE B - 1 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA B - 1 IDONEITA' LINGUA TEDESCA B - 1

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27315 CHIMICA AGRARIA (C.I.) 30544 ELEMENTI DI BIOCHIMICA AGRARIA 30545 ELEMENTI DI CHIMICA DEL SUOLO 27313 ECONOMIA DELL'IMPRESA AGROINDUSTRIALE 30551 MECCANIZZAZIONE AGRICOLA, IRRIGAZIONE E

ciclo 1 1 1 1 1 1

tipo C C B

ssd AGR/13 AGR/13 AGR/01

cfu 3 3 6

DRENAGGIO (C.I.) 04227 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO

AGR/08

233

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
01023 TECNICA DELLA MECCANIZZAZIONE

ssd AGR/09 AGR/17 AGR/19

cfu 4 3 4

AGRICOLA
27314 ZOOTECNICA (C.I.) 20431 ZOOTECNICA GENERALE 01081 ZOOTECNICA SPECIALE 27323 AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA

1 1 1 1 2

B B B

AGRARIA E AGROINDUSTRIALE (C.I) 27324 BILANCIO E CONTABILIT NELLE IMPRESE AGRARIE E AGROINDUSTRIALI 27326 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE IMPRESE AGRARIE E AGROINDUSTRIALI 30555 ARBORICOLTURA E SELVICOLTURA GENERALE (C.I.) 12959 SELVICOLTURA GENERALE 08114 ARBORICOLTURA GENERALE 27320 COSTRUZIONI RURALI ED ELEMENTI DI RILIEVO DEL TERRITORIO 27328 ECONOMIA DEI MERCATI E MARKETING NEL SISTEMA AGROINDUSTRIALE (C.I.) 18061 ECONOMIA DEI MERCATI 09511 MARKETING

2 2 2 2 2 2 2 2 2

B B

AGR/01 AGR/01

3 3

C B B

AGR/05 AGR/03 AGR/10

4 6 5

B B

AGR/01 AGR/01

5 5

Terzo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (12 CFU)
30556 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE NEI MERCATI

ciclo tipo 1 D

cfu

INTERNAZIONALI DELL'AGROINDUSTRIA (C.I.) 30558 DISTRIBUZIONE E LOGISTICA DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI 30557 ECONOMIA INTERNAZIONALE DEI MERCATI AGROINDUSTRIALI 30559 INTEGRAZIONE E COOPERAZIONE NEI MERCATI AGROINDUSTRIALI 30560 MARKETING STRATEGICO (C.I.) 30561 GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLA QUALIT 30564 PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MARKETING 30563 INTRODUZIONE ALLE RICERCHE DI MARKETING

1 1 1 1 1 1 1

D D D D D D D

AGR/01 AGR/01 AGR/01

4 4 4

AGR/01 AGR/01 AGR/01 ssd AGR/15

4 4 4 cfu 5

Attivit formative obbligatorie


27335 GESTIONE E ANALISI DELLA QUALIT DEI

ciclo tipo 1 C 1

PRODOTTI AGROALIMENTARI
27332 POLITICA AGRARIA (C.I.)

234

ciclo tipo
27334 POLITICA AGRARIA INTERNAZIONALE E

ssd AGR/01 AGR/01

cfu 5 4 9 5 5 6 3 3 3 5

COMPARATA
27333 POLITICA AGRARIA E SVILUPPO RURALE

15349 TIROCINIO 27340 DIFESA DELLE PIANTE (C.I.) 27342 PATOLOGIA VEGETALE E PATOMETRIA 00283 ENTOMOLOGIA AGRARIA 08260 ESTIMO RURALE 27336 PRODUZIONI VEGETALI (C.I.) 27337 ELEMENTI DI ORTICOLTURA 30565 ELEMENTI DI ARBORICOLTURA SPECIALE 13347 ISTITUZIONI DI COLTIVAZIONI ERBACEE 35074 PROVA FINALE L

1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2

B B F B B B B B B E

AGR/12 AGR/11 AGR/01 AGR/04 AGR/03 AGR/02

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 17/10/2007 presso la Facolt di Agraria, il Presidente del corso di Laurea Prof. Carlo Pirazzoli ed i membri del Consiglio di corso di Laurea si riuniscono per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle attivit di consultazione delle parti interessate. La consultazione delle parti sociali stata effettuata attraverso la somministrazione di questionari con i quali viene proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, le figure e gli sbocchi professionali, le esigenze di formazione e gli obiettivi formativi/Risultati di apprendimento proposti in un primo schema di progettazione. La consultazione delle parti sociali stata effettuata dal 1 al 10 di ottobre 2007 e sono stati perfezionati 9 contatti, tra Le parti sociali coinvolte, con a fianco la persona che ha fornito le risposte, sono risultate: REGIONE EMILIA-ROMAGNA Direttore generale dellAssessorato Regionale Agricoltura ORDINE DOTTORI AGRONOMI e DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Il Presidente ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA FEDERAZIONE REGIONALE DELLEMILIA-ROMAGNA Il Direttore Societ Cooperativa Coop Italia il Category manager Coldiretti di Bologna Il Direttore generale Societ Cooperativa CONSERVE ITALIA Il Direttore produzione e servizi agricoltura AGER Borsa merci Bologna Il Direttore Consorzio Infomercati Bologna Il Direttore Consorzio Parmigiano-Reggiano Dirigente Le indicazioni ricevute dalle parti sono presenti in dettaglio nel verbale.

235

Guida A.A. 2010/2011 Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: - Dottore Agronomo - Dottore Forestale (sezione B agronomi e forestali juniores) Funzioni: - dirige e amministra imprese agricole ed agro-industriali; - responsabile marketing in imprese agricole ed agro-industriali; - responsabile commerciale in imprese agricole ed agro-industriali che operano sui mercati nazionali e internazionali; - organizza le linee di produzione; - controlla e gestisce li processi di qualit; - controlla e gestisce gli acquisti e la vendita di beni agroindustriali a diversi livelli di filiera - consulente di direzione, di marketing, di controllo e gestione dei sistemi agro-industriali; - controllo e qualificazione nell'approvvigionamento di prodotti agro-alimentari nell'industria e nella grande distribuzione; - consulente di imprese sulle pratiche di adesione alle politiche di intervento promosse da enti pubblici; - consulente nella stima e curatela delle imprese agrarie, dei beni fondiari, impianti, mezzi tecnici, prodotti e dei danni nel settore agrario e agro-industriale, utilizzabili per esigenze di privati, enti pubblici, societ di assicurazione e finanziarie; - collabora nella definizione, monitoraggio e valutazione degli impatti delle politiche economiche nel settore agricolo e nel comparto agro-industriale; - applica le nozioni giuridiche della gestione delle imprese agricole e agroindustriali e rapporti con privati, societ ed enti.

Sbocchi occupazionali: - Enti pubblici, con particolare riferimento al campo della programmazione del settore primario; - Imprese e/o organismi privati dell'agroindustria, con particolare interesse nel campo della pianificazione strategica, del marketing, del commercio, nonch della gestione di sistemi economici orientati al mercato
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Dott.ssa Patrizia Lorenzelli

236

Ufficio didattico Presidente della Commissione didattica Prof. Alberto Vicari - alberto.vicari@unibo.it Referente per gli studenti: Prof. Carlo Pirazzoli - carlo.pirazzoli@unibo.it; Prof. Giulio Malorgio giulio.malorgio@unibo.it Tutor del corso Dott. Davide Ronchi - davide.ronchi@unibo.it Segreteria studenti

PRODUZIONI ANIMALI E CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Agraria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0875 L-38 - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze AGRARIA, MEDICINA VETERINARIA

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Studio prepara i laureati a svolgere le mansioni di esperto delle produzioni animali; nel miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico, nella nutrizione e alimentazione animale con particolare riferimento alle caratteristiche qualitative delle produzioni, quali razionamento, tecnologie dell'allevamento e benessere animale; il corso fornisce nozioni per gestire gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese agrozootecniche e faunisticovenatorie; fornisce competenze tecnico professionali per l'allevamento degli animali da reddito, di affezione, ornamentali e di interesse faunistico e venatorio; fornisce competenze per gli aspetti genetici e nutrizionali degli animali da reddito, d'interesse faunistico e venatorio, sportivi, d'affezione e ornamentali . Il laureato in grado di condurre e gestire stabulari, sistemi naturali faunistico-venatori nonch curare gli aspetti igienici e qualitativi delle produzioni animali; in grado di pianificare a livello aziendale la gestione della riproduzione e di applicare le tecniche della inseminazione artificiale con l'esclusione della specie equina; apprende strumenti per la pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualit dei prodotti di origine animale

237

Guida A.A. 2010/2011

e di quelli di trasformazione; in grado di valutare le attitudini produttive e funzionali degli animali di interesse zootecnico, compresi quelli faunistici, e applicarne i valori ai fini delle scelte a livello aziendale. Le nozioni di economia e marketing hanno la finalit di preparare tecnici in grado di orientare gli acquisti della materie prime nei macelli, nelle aziende di trasformazione e nella grande distribuzione.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato - conosce e comprende le discipline scientifiche di base di carattere biologico, tecnologico, applicativo ed economico riguardanti l'allevamento, la riproduzione, e la produzione degli alimenti di origine animale e delle filiere; - conosce le discipline scientifiche di base per la trasformazione e conservazione dei prodotti di origine animale; - conosce le discipline scientifiche di base per la nutrizione, l' alimentazione e il razionamento degli animale di interesse zootecnico e faunistico venatorio; - conosce le tecniche di conservazione dei foraggi, dei mangimi, nonch le patologie in generale, le basi delle malattie e gli aspetti e i concetti per assicurare salubrit ai prodotti e benessere agli animali; - conosce la legislazione zootecnica, faunistica e veterinaria per la produzione e commercializzazione, autocontrollo ed etichettatura dei prodotti alimentari di origine animale e quella per la gestione e controllo della fauna sevatica. Le conoscenze e le capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ad esercitazioni in aula, in campo, in stalla e in laboratorio, attraverso visite guidate, partecipazioni a seminari e convegni e lo studio personale, guidato da tutor, e lo studio indipendente/individuale previsto dalle attivit formative attivate nell'ambito dei settori disciplinari di base, caratterizzanti e affini. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso test, esami orali ed eventualmente esami scritti.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato - conosce ed in grado di affrontare le principali problematiche relative alla gestione aziendale, alle operazioni di marketing ed alla stima delle aziende agro-zootecniche; - in grado di calcolare i costi di produzione e di redigere un budget; - sa progettare/realizzare indagini di mercato e sa eseguire stime; - in grado di intervenire a livello di preparazione di razioni alimentari idonee per un determinato tipo di allevamento;

238

- in grado, in autonomia, di interpretare disegni e protocolli elaborati da tecnici quali ingegneri, geometri e tecnologi; - in grado di pianificare a livello aziendale la gestione della riproduzione e di applicare le tecniche di inseminazione artificiale con l'esclusione della specie equina. - acquisisce elementi e strumenti operativi di selezione per mantenere l'equilibrio delle popolazioni faunistiche. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula; lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti; lo svolgimento di esercitazioni, in laboratorio, in campo ed in stalla nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali dei settori disciplinati di base e caratterizzanti oltre che in occasione del periodo di tirocinio e nella preparazione della prova finale. Le verifiche con esami orali prevedono l'accertamento della padronanza di strumenti e metodologie in autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione scritta da parte dello studente al docente di riferimento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato - capace di valutare le condizioni dello sviluppo alimentare degli allevamenti zootecnici e lo stato dell'arte delle scienze zootecniche e di trasformazione per un determinato allevamento o prodotto di origine animale assegnato; - sviluppa la sua capacit di giudizio ed in grado di scegliere, in funzione della situazione, le soluzioni pi appropriate nei settori dell'allevamento, della progettazione di edilizia e di impianti di interesse zootecnico e nella gestione di piccoli caseifici aziendali. L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite la preparazione di un elaborato scritto, in occasione dell'attivit di tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare durante l'attivit assegnata in preparazione del tirocinio e della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di comunicare risultati, commenti ed elementi di progettazione nel campo dello sviluppo, della ricerca e della valutazione degli allevamenti e della trasformazione dei relativi prodotti;

239

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di operare in situazioni di lavoro di gruppo nel ruolo di consulente, interagendo anche con figure professionali diverse, quali ingegneri, biologi, agronomi e tecnologi, veterinari - in grado di grado di esprimere e sintetizzare, sia in forma scritta sia orale, relazioni, progetti di pianificazione, stime di aziende agro-zootecniche, formulazioni di razioni e mangimi per le specie animali in produzione zootecnica; - in grado esprimersi in forma orale e scritta in almeno una lingua straniera dell'Unione Europea, nell'ambito delle competenze ed esigenze inerenti alle discipline specifiche del corso. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni ed attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione e la valutazione / verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopra elencate sono previste in occasione dello svolgimento del tirocinio e tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato - possiede gli strumenti per effettuare autonomamente un aggiornamento permanente, sia in ambito nazionale sia internazionale, delle proprie conoscenze in materia normativa, tecnologica e strumentale del settore zootecnico e della trasformazione (es. piccoli caseifici); - acquisisce un metodo di studio e di apprendimento adeguato per gestire in maniera autonoma l'aggiornamento ed eventuali specializzazioni relative ad argomenti di particolare interesse professionale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo l'eventuale presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: PRODUZIONI ANIMALI , CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA , GESTIONE DELL'ALLEVAMENTO AVICUNICOLO

240

Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturit con una votazione pari o superiore a 70/100 la verifica delle conoscenze superata con esito positivo. Gli studenti che si immatricolano con voto di diploma inferiore a 70/100 saranno invece sottoposti alla verifica del possesso delle conoscenze di base riguardanti la matematica, biologia e fisica, tramite un colloquio individuale. La verifica sar effettuata nelle seguenti date: 24 settembre 2010, ore 9,30 aula 10, v.le Fanin, 48 1 ottobre 2010, ore 14.30 aula 10, v.le Fanin, 48 12 novembre 2010, ore 14,30 aula 10 , v.le Fanin, 48 10 gennaio 2011, ore 9,30 aula 10, v.le Fanin, 48 Lo studente dovr effettuare l'iscrizione al colloquio inviando una e-mail all'ufficio didattico di facolt (presidenza.agraria@unibo.it ), specificando a quale laurea iscritto. Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica (OFA) Agli studenti immatricolati che non abbiano superato con esito positivo la prova di verifica delle conoscenze viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo consistente in attivit definite dal Consiglio di Corso di Studio riguardanti le discipline di base non superate nella verifica delle conoscenze. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'apposita prova di verifica, consistente in un colloquio individuale, che si svolger nel/nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Tale obbligo si intender gi assolto con il superamento della prova d'esame della disciplina corrispondente alle attivit di cui sopra. Il superamento della prova di verifica delle attivit formative aggiuntive o della prova d'esame della disciplina corrispondente: zoologia, fisica applicata, matematica deve avvenire entro il 10 agosto dell'anno 2011 pena la ripetizione del primo anno.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

241

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Paola Rossi - paola.rossi@unibo.it Prof. Leonardo Nanni Costa - leonardo.nannicosta@unibo.it Ufficio esteri di facolt Attivit tirocinio Gli studenti del 3 anno potranno partecipare ad un tirocinio presso aziende convenzionate con l'universit di Bologna Commissione tirocinio Tirocinio Prova finale La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprimer una valutazione di un elaborato scritto inerente le attivit svolte.

Manifesti
Piano degli studi a.a. 2010/11 - curriculum Produzioni animali

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27836 BIOLOGIA (C.I.) 01077 ZOOLOGIA 00451 GENETICA 00072 BOTANICA 00088 CHIMICA 18067 IDONEITA' INFORMATICA 27832 MATEMATICA FISICA (C.I.) 00921 STATISTICA MATEMATICA 00674 MATEMATICA 58200 FISICA APPLICATA 17955 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE 27839 ANATOMIA E FISIOLOGIA ANIMALE (C.I.) 05181 FISIOLOGIA 02882 ANATOMIA 00061 BIOCHIMICA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo A A A A F A A A B C A B

ssd BIO/05 AGR/17 BIO/01 CHIM/03

cfu 4 4 3 5 3 3 3 4 5 6 7 6

MAT/06 MAT/07 FIS/07 AGR/02 VET/02 VET/01 BIO/10

242

idoneit lingua straniera (3 CFU)


18569 18577 18570 18571

IDONEITA' DI LINGUA FRANCESE IDONEITA' DI LINGUA INGLESE IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA IDONEITA' DI LINGUA TEDESCA

ciclo 1 1 1 1

tipo E E E E

cfu 3 3 3 3

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
27847 EPIDEMIOLOGIA, PARASSITOLOGIA E PATOLOGIA

ciclo tipo 1 1 1 1 1 C B B

ssd

cfu

27843

27858

08397 27862

27856

27860 01074

VETERINARIA (C.I.) 10330 EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA 27854 PRINCIPI DI PATOLOGIA COMPARATA DEGLI ANIMALI 14382 PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI E IGIENE DEGLI ALIMENTI (C.I.) 15179 MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI 05684 IGIENE DEGLI ALIMENTI MIGLIORAMENTO GENETICO E VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE (C.I.) 27859 VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE COMPARATA DEGLI ANIMALI 52692 MIGLIORAMENTO GENETICO DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE ZOOTECNICA NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE COSTRUZIONI E MECCANIZZAZIONE PER LA ZOOTECNIA (C.I.) 09047 TECNICA DELLE COSTRUZIONI 18335 MECCANIZZAZIONE PER LA ZOOTECNIA 03375 EDILIZIA ZOOTECNICA ECONOMIA ED ESTIMO (C.I.) 02460 POLITICA AGRARIA 18073 PRINCIPI DI ECONOMIA 29094 ESTIMO AGRO-ZOOTECNICO ED AMBIENTALE OPERAZIONI UNITARIE DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI ZOOCOLTURE

VET/05 VET/03 VET/06

3 3 4

1 1 1

B B

AGR/16 VET/04

6 3

1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

B B B

AGR/19 AGR/17 AGR/18

3 6 6

B B B C B C B C

AGR/10 AGR/09 AGR/10 AGR/01 AGR/01 AGR/01 AGR/15 AGR/20

3 4 3 3 3 4 4 4

243

Guida A.A. 2010/2011

Terzo Anno di Corso


attivit formative a scelta dello studente (12 CFU)
03380 TECNICA MANGIMISTICA 31885 TECNOLOGIA E MICROBIOLOGIA LATTIERO

ciclo tipo 1 D 1 D 1 1 2 2 2 2 2 2 2 D D D D D D D D D

ssd AGR/18

cfu 6

13140 31868

31860 31880

31875

CASEARIA (C.I.) 31871 TECNOLOGIA LATTIERO CASEARIA 26455 MICROBIOLOGIA DEL LATTE E DERIVATI ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE GESTIONE DELL'AZIENDA E DELLA FILIERA (C.I.) 07874 ZOOINFORMATICA GESTIONALE 24427 ECONOMIA DEL MERCATO, MARKETING 18306 COMMERCIO ELETTRONICO GESTIONE ZOOECONOMICA DELLE AREE PROTETTE SANIT PUBBLICA VETERINARIA E BIOSICUREZZA DEGLI ALLEVAMENTI (C.I.) 31884 ENTOMOLOGIA SANITARIA E MICOLOGIA VETERINARIA 31881 SANIT PUBBLICA VETERINARIA 31882 PRINCIPI E METODI DI BIOSICUREZZA DEGLI ALLEVAMENTI SISTEMI ZOOTECNICI ALTERNATIVI (C.I.) 31878 PRINCIPI DEGLI ALLEVAMENTI BIOLOGICI 31876 ALLEVAMENTO OVICAPRINO E BUFALINO 31879 GESTIONE DELLA BIODIVERSIT DI INTERESSE ZOOTECNICO

AGR/15 AGR/16 AGR/19 AGR/01 AGR/01 AGR/01 AGR/01

6 6 6 4 4 4 6

2 2 2 2 2 2 2

D D D D D D D

VET/06 VET/05 VET/05 AGR/19 AGR/19 AGR/17 ssd

4 4 4 4 4 4 cfu

attivit formative obbligatorie


27883 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 B B B B F E B B B

16859 18171 15349 35074 27888

27884

IGIENE VETERINARIA (C.I.) 20091 IGIENE VETERINARIA 51610 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E FECONDAZIONE ARTIFICIALE FORAGGICOLTURA E CONSERVAZIONE DEI FORAGGI INDUSTRIE E TECNOLOGIE ALIMENTARI DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE TIROCINIO PROVA FINALE L ZOOECONOMIA (C.I.) 02529 ECONOMIA AZIENDALE 27889 ECONOMIA DELLE PRODUZIONI ANIMALI ZOOTECNIA SPECIALE (C.I.) 27886 ALLEVAMENTO DEI SUINI E DEGLI EQUIDI

VET/05 VET/10 AGR/02 AGR/15

5 5 4 4 6 6

AGR/01 AGR/01 AGR/19

3 5 6

244

27885 ALLEVAMENTO DEI RUMINANTI

ciclo tipo 2 B

ssd AGR/19

cfu 6

Piano degli studi a.a. 2010/11 - curriculum Controllo della fauna selvatica

Primo Anno di Corso


attivit formave obbligatorie
27836 BIOLOGIA (C.I.) 01077 ZOOLOGIA 00072 BOTANICA 00451 GENETICA 00088 CHIMICA 18067 IDONEITA' INFORMATICA 27832 MATEMATICA FISICA (C.I.) 00921 STATISTICA MATEMATICA 58200 FISICA APPLICATA 00674 MATEMATICA 17955 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE 27839 ANATOMIA E FISIOLOGIA ANIMALE (C.I.) 02882 ANATOMIA 05181 FISIOLOGIA 00061 BIOCHIMICA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo A A A A F A A A B A C B

ssd BIO/05 BIO/01 AGR/17 CHIM/03

cfu 4 3 4 5 3 3 4 3 5 7 6 6

MAT/06 FIS/07 MAT/07 AGR/02 VET/01 VET/02 BIO/10

idoneit lingua straniera (3 CFU)


18569 18577 18570 18571

IDONEITA' DI LINGUA FRANCESE IDONEITA' DI LINGUA INGLESE IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA IDONEITA' DI LINGUA TEDESCA

ciclo 1 1 1 1

tipo E E E E

cfu 3 3 3 3

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
27847 EPIDEMIOLOGIA, PARASSITOLOGIA E PATOLOGIA

ciclo tipo 1

ssd

cfu

VETERINARIA (C.I.) 27854 PRINCIPI DI PATOLOGIA COMPARATA DEGLI ANIMALI 10330 EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA 14382 PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE 27843 MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI E IGIENE DEGLI ALIMENTI (C.I.) 05684 IGIENE DEGLI ALIMENTI

1 1 1 1 1

B C B

VET/03 VET/05 VET/06

3 3 4

VET/04

245

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
15179 MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE

ssd AGR/16

cfu 6

PRODUZIONI ANIMALI
27858 MIGLIORAMENTO GENETICO E VALUTAZIONE

1 1

08397 27862

27856

27860 01074

MORFO-FUNZIONALE (C.I.) 52692 MIGLIORAMENTO GENETICO DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE ZOOTECNICA 27859 VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE COMPARATA DEGLI ANIMALI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE COSTRUZIONI E MECCANIZZAZIONE PER LA ZOOTECNIA (C.I.) 09047 TECNICA DELLE COSTRUZIONI 18335 MECCANIZZAZIONE PER LA ZOOTECNIA 03375 EDILIZIA ZOOTECNICA ECONOMIA ED ESTIMO (C.I.) 29094 ESTIMO AGRO-ZOOTECNICO ED AMBIENTALE 02460 POLITICA AGRARIA 18073 PRINCIPI DI ECONOMIA OPERAZIONI UNITARIE DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI ZOOCOLTURE

1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

B B B

AGR/17 AGR/19 AGR/18

6 3 6

B B B C C B B C

AGR/10 AGR/09 AGR/10 AGR/01 AGR/01 AGR/01 AGR/15 AGR/20

3 4 3 4 3 3 4 4

Terzo Anno di Corso


attivit formative a scelta dello studente (12 CFU)
31893 MEDICINA FORENSE E COMMERCIALIZZAZIONE

ciclo tipo 2 D

cfu

DELLE SPECIE SELVATICHE (C.I.) 31895 NORMATIVA SANITARIA E PROTEZIONE DEGLI ANIMALI SELVATICI DURANTE LE TRASLOCAZIONI, GLI ABBATTIMENTI SELETTIVI E LA MACELLAZIONE 31896 MEDICINA FORENSE E DANNI DA FAUNA SELVATICA 31898 MALATTIE TRASMISSIBILI ATTRAVERSO LA SELVAGGINA CACCIATA

2 2 2

D D D

VET/04 VET/08 VET/05

4 4 4 cfu

attivit formative obbligatorie


27958 DIAGNOSTICA BIOCHIMICA E TOSSICOLOGICA

ciclo tipo 1 1 1 1 1 B B B BIO/12 VET/07 AGR/20

(C.I.)
27961 DIAGNOSTICA BIOCHIMICA 27960 DIAGNOSTICA FARMACO-TOSSICOLOGICA

3 3 4

27963 GESTIONE DELLE RISORSE FAUNISTICHE (C.I.) 27965 GESTIONE DELL'AVIFAUNA

246

ciclo tipo
50039 ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DI INTERESSE

cfu AGR/19 BIO/05 4 3

FAUNISTICO E VENATORIO
27964 ZOOLOGIA SPECIALE E TERIOLOGIA

27969 GESTIONE SANITARIA DEGLI ANIMALI SELVATICI

1 1 1

B A

(C.I.)
37610 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI

SELVATICI
27970 MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI

1 2 1 2 2 1 2 2 2 2

B B F

VET/05 VET/06

5 4 6

SELVATICI
15349 TIROCINIO 27955 DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELLE SPECIE

SELVATICHE (C.I.) 27957 DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE DIFFUSIVE 05132 DIAGNOSTICA ANATOMO-PATOLOGICA 35074 PROVA FINALE L 27966 TECNICHE E LEGISLAZIONE FAUNISTICA (C.I.) 27967 TECNICHE DI CATTURA E TRASPORTO 27968 LEGISLAZIONE VETERINARIA E PROTEZIONE ANIMALE

B B E B B

VET/05 VET/03

3 3 6 3 3

VET/09 VET/08

Piano degli studi a.a. 2010/11 - curriculum Gestione dell'allevamento avicunicolo

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
27836 BIOLOGIA (C.I.) 00451 GENETICA 01077 ZOOLOGIA 00072 BOTANICA 00088 CHIMICA 18067 IDONEITA' INFORMATICA 27832 MATEMATICA FISICA (C.I.) 00921 STATISTICA MATEMATICA 00674 MATEMATICA 58200 FISICA APPLICATA 17955 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE 27839 ANATOMIA E FISIOLOGIA ANIMALE (C.I.) 02882 ANATOMIA 05181 FISIOLOGIA 00061 BIOCHIMICA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo A A A A F A A A B A C B

ssd AGR/17 BIO/05 BIO/01 CHIM/03

cfu 4 4 3 5 3 3 3 4 5 7 6 6

MAT/06 MAT/07 FIS/07 AGR/02 VET/01 VET/02 BIO/10

idoneit lingua straniera (3 CFU)


18569 IDONEITA' DI LINGUA FRANCESE 18577 IDONEITA' DI LINGUA INGLESE

ciclo tipo 1 E 1 E

cfu 3 3

247

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 E 1 E cfu 3 3

18570 IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA 18571 IDONEITA' DI LINGUA TEDESCA

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
27847 EPIDEMIOLOGIA, PARASSITOLOGIA E PATOLOGIA

ciclo tipo 1

ssd

cfu

27843

27858

08397 27862

27856

27860 01074

VETERINARIA (C.I.) 27854 PRINCIPI DI PATOLOGIA COMPARATA DEGLI ANIMALI 14382 PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE 10330 EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI E IGIENE DEGLI ALIMENTI (C.I.) 05684 IGIENE DEGLI ALIMENTI 15179 MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MIGLIORAMENTO GENETICO E VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE (C.I.) 52692 MIGLIORAMENTO GENETICO DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE ZOOTECNICA 27859 VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE COMPARATA DEGLI ANIMALI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE COSTRUZIONI E MECCANIZZAZIONE PER LA ZOOTECNIA (C.I.) 09047 TECNICA DELLE COSTRUZIONI 03375 EDILIZIA ZOOTECNICA 18335 MECCANIZZAZIONE PER LA ZOOTECNIA ECONOMIA ED ESTIMO (C.I.) 18073 PRINCIPI DI ECONOMIA 02460 POLITICA AGRARIA 29094 ESTIMO AGRO-ZOOTECNICO ED AMBIENTALE OPERAZIONI UNITARIE DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI ZOOCOLTURE

1 1 1 1 1 1 1

B B C

VET/03 VET/06 VET/05

3 4 3

B B

VET/04 AGR/16

3 6

1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

B B B

AGR/17 AGR/19 AGR/18

6 3 6

B B B B C C B C

AGR/10 AGR/10 AGR/09 AGR/01 AGR/01 AGR/01 AGR/15 AGR/20

3 3 4 3 3 4 4 4

Terzo Anno di Corso


attivit formative a scelta dello studente (12 CFU)
09725 ACQUACOLTURA 31913 COMPLEMENTI DI TECNOLOGIE

ciclo tipo 2 D 2 D

ssd AGR/20

cfu 6

DELL'ALLEVAMENTO AVICUNICOLO (C.I.)

248

31916 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AVICUNICOLI 31914 MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE SPECIE

ciclo tipo 2 C 2 2 2 D C D

ssd AGR/20 AGR/17 AGR/18 AGR/20

cfu 4 4 4 6

AVICUNICOLE
31915 ALIMENTAZIONE DELLE SPECIE

AVICUNICOLE
31910 PRODUZIONI ALTERNATIVE E BIOLOGICHE

DELLE SPECIE AVICUNICOLE

attivit formative obbligatorie


27936 AVICOLTURA (C.I.) 27940 MECCANIZZAZIONE DEGLI ALLEVAMENTI

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 B B B B B E F

ssd

cfu

AVICUNICOLI
27938 ALLEVAMENTO DELLA GALLINA OVAIOLA E

AGR/09 AGR/20 AGR/20 AGR/20 AGR/19

3 5 3 4 4 6 6

DEL POLLO DA CARNE


27939 ALLEVAMENTO DELLE SPECIE AVICOLE

MINORI
27942 CONIGLICOLTURA E ZOOTECNIA SPECIALE (C.I) 06946 CONIGLICOLTURA 17729 ZOOTECNIA SPECIALE 35074 PROVA FINALE L 15349 TIROCINIO 27948 ALLEVAMENTO E QUALIT DELLE PRODUZIONI

(C.I.)
27950 ALLEVAMENTO E QUALIT DEI PRODOTTI

AVICUNICOLI
27949 TECNOLOGIA DI TRASFORMAZIONE DEI

2 2 2 2 2 2 2

B B B B

AGR/20 AGR/15 AGR/01 VET/05

3 3 3 4

PRODOTTI AVICUNICOLI
27951 MARKETING DEI PRODOTTI AVICUNICOLI

27947 PROFILASSI E BIOSICUREZZA IN

AVICONIGLICOLTURA
27944 SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI

AVICUNICOLI (C.I.) 27945 TRACCIABILIT E RISCHIO BIOLOGICO 27946 RESIDUI FARMACOLOGICI E RISCHIO TOSSICOLOGICO

B B

VET/04 VET/07

3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Nel Consiglio di Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali del 06/11/2007 il presidente illustra i risultati della consultazione delle parti sociali consultate che sono: C.I.A,Emilia Romagna, Confagricoltura Emilia Romagna, Ordine Provinciale Dottori Agronomi E Forest. di Reggio Emilia, Associazione Nazionale Allevatori Suini, Ente

249

Guida A.A. 2010/2011

Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Granlatte Bologna, Unione Nazionale dellAvicoltora UNA, Consorzio Parco Gessi Bolognesi Calanchi Abbadessa, Tecnico Faunista della Amministrazione, Assessore allAmbiente della Provincia di Bologna. Le parti sono state consultate attraverso linvio di questionari che contengono i risultati di apprendimento, figure professionali, funzioni e sbocchi occupazionali che il corso di laurea ha predisposto in un primo schema bozza di progettazione. Il Consiglio prende in esame il documento di sintesi relativo agli esiti della consultazione delle parti sociali che scaturito dalla compilazione dei questionari da parte dei soggetti consultati e recepisce le osservazioni delle parti sociali consultate per la proposta del nuovo ordinamento didattico. In seguito a discussione si approva lo schema definitivo di progettazione del Corso di Laurea dove sono presenti, in forma tabellare, tutte le indicazioni pervenute dalle parti sociali in merito alla progettazione del nuovo corso e relative ai risultati di apprendimento, figure professionali, funzioni e sbocchi occupazionali.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Tecnico delle produzioni animali Potr accedere all'esame di stato per la professione di Zoonomo (ed iscrizione all'Albo dei Dottori Agranomi Sezione B Zoonomo) FUNZIONI: - gestisce gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese agro-zootecniche e faunistico-venatorie - conduce e gestisce tabulari e sistemi naturali faunistico-venatori - si occupa e gestisce gli aspetti qualitativi e igienici delle produzioni animali - svolge la funzione di responsabile della organizzazione e gestione della macellazione - svolge funzione di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualit dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione - opera come tecnico nelle aziende di trasformazione dei prodotti di origine animali (salumifici, caseifici, centrali del latte, ecc...) - si occupa degli acquisti per conto di: macelli, aziende di trasformazione, grande distribuzione - certifica la filiera produttiva - amministra imprese agro-zootecniche - collabora alla gestione di impianti per la produzione di energia che utilizzano fonti energetiche rinnovabili SBOCCHI OCCUPAZIONALI

250

Dipendente, responsabile, libero professionista/consulente in forma singola o associata di: - Aziende agro-zootecniche - Centri di performance genetica e di produzione seme - Coordinatore di sistemi ambientali complessi - Imprese agroalimentari e del settore - Mangimifici, caseifici e macelli compresi quelli avicunicoli - Organizzazioni professionali - Enti territoriali pubblici - Altre organizzazioni nazionali e internazionali (es. FAO) - Parchi naturali ed agri-turismo - Laboratori per il controllo sulle materie prime ed i mangimi c.i. per gli animali e sui prodotti di origine animale
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Dott.ssa Patrizia Lorenzelli Ufficio didattico Presidente della Commissione didattica Prof. Alberto Vicari - alberto.vicari@unibo.it Referenti - Curriculum Produzione Animale Prof. Paolo Bosi - paolo.bosi@unibo.it Prof. Luigi Grazia - luigi.grazia@unibo.it Prof. Piero Augusto Nasuelli - augusto.nasuelli@unibo.it Dott.ssa Dall'Olio Stefania - stefania.dallolio@unibo.it - Curriculum Controllo della fauna selvatica Prof. Mauro Delogu - mauro.delogu@unibo.it - Curriculum Gestione dell'allevamento avicunicolo Prof. Adele Meluzzi - adele.meluzzi@unibo.it Tutor del corso Dott. Paolo Rubini - paolito1986@libero.it Segreteria studenti

251

Guida A.A. 2010/2011

SCIENZE DEI CONSUMI ALIMENTARI E DELLA RISTORAZIONE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Agraria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0874 L-26 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI Cesena corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea in Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione intende formare un professionista in grado di affrontare e gestire le complesse problematiche interdisciplinari connesse con la progettazione, formulazione, trasformazione e conservazione all'industria del catering e della ristorazione in genere con particolare riferimento alla qualit organolettica, nutrizionale e microbiologica. La crescente competizione nazionale ed internazionale, le esigenza di andare incontro a specifiche richieste dei consumatori richiedono la capacit di sviluppare e gestire in modo dinamico le innovazioni di prodotto e di processo, anche nella prospettiva di ampliamento dell'utenza e dei mercati. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato conosce e comprende le discipline scientifiche di base di carattere tecnologico applicativo ed economico riguardanti la trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari anche attraverso l'utilizzo di casi di studio; ha una buona preparazione nelle materie di base quali matematica, fisica, chimica; conosce le propriet fisiche degli alimenti. comprende il ruolo e il significato dell'inattivazione microbica; conosce il ruolo dei nutrienti nella salute umana; conosce i principi della valutazione quantitativa del rischio; conosce i principi coinvolti e le procedure di conservazione degli alimenti; conosce i principi e le pratiche correnti delle tecnologie di processo e gli effetti dei parametri di processo sulla qualit dei prodotti destinati alla ristorazione collettiva; acquisisce i principi basilari e le pratiche di detergenza e sanificazione degli ambienti di preparazione e consumo pasti nonch di stoccaggio di materie prime e di ingredienti;

252

conosce i principi della logistica applicati alla ristorazione collettiva e i principi di marketing nel settore. Tali conoscenze saranno conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, test ed elaborati personali. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in grado di utilizzare mezzi informatici per la risoluzione dei problemi anche con applicazione di funzioni e/o metodi matematici e statistici; conosce la chimica degli alimenti anche ai fini della valutazione e del controllo delle reazioni che si verificano durante le fasi di formulazione e i trattamenti fisici; in grado di identificare ed applicare gli interventi e le tecniche di sanitizzazione con le quali i patogeni principali e i microrganismi alteranti sono comunemente inattivati, distrutti o resi innocui; conosce le problematiche connesse con la produzione di alimenti pronti per il consumo e destinati a specifiche categorie di consumatori (bambini, anziani, celiaci; ecc) ed in grado di applicare gli strumenti/procedure/accorgimenti necessari ad una loro introduzione nel mercato; conosce i meccanismi di alterazione e deterioramento degli alimenti e sa individuare ed applicare metodi per il loro controllo; sa identificare e applicare le operazioni unitarie richieste per produrre alimenti pronti per il consumo; in grado di utilizzare strumenti informatici e software specifici per la risoluzione di problematiche;gestionali/organizzative connesse con la ristorazione collettiva; sa applicare le regolamentazioni europee vigenti in rapporto alla produzione e alla vendita di alimenti destinati alla ristorazione collettiva. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite lo studio di casi di ricerca e di applicazione illustrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni e pratiche di laboratorio, ricerca bibliografica, svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo ad es. preparazione di piani HACCP e messa a punto di formulazioni specifiche. Le verifiche prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica e avvengono secondo le seguenti modalit : esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente visionata ed approvata dal docente di riferimento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

253

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato in grado di selezionare le tecniche analitiche appropriate per lo studio e la soluzione di possibili problemi pratici; in grado di progettare prodotti alimentari in rapporto alla evoluzione delle esigenze e dei consumi; sa identificare e pesare i fattori di rischio microbiologici associati alle materie prime ed ai prodotti pronti per il consumo anche in rapporto al tipo di utenza; comprende i principi che rendono un alimento sicuro per il consumo ed in grado di individuare i rischi per la salute derivanti dalla presenza di contaminanti chimici negli alimenti; comprende le fonti e la variabilit dei materiali alimentari ed in grado di identificare e valutare il loro impatto sulle operazioni di trasformazione; in grado di individuare i metodi di conservazione pi appropriati per i diversi alimenti; sa identificare sistemi idonei di imballaggio per alimenti destinati alla ristorazione collettiva; sa individuare i fattori causali e sa effettuare autonomamente la valutazione della idoneit di un processo o di una modificazione riguardante la formulazione o l'imballaggio a conseguire uno specifico risultato pratico quale il prolungamento della shelf-life, il miglioramento delle caratteristiche organolettiche o della sicurezza microbiologica dell'alimento; in grado di analizzare individualmente e in autonomia casi di studio e di approfondirli attraverso relazioni su specifiche problematiche; sa giudicare le condizioni operative e le necessit di intervento in determinato contesto sulla base della conoscenza della letteratura aggiornata; sa utilizzare strumentazioni e mezzi informatici. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare con esercitazioni, seminari organizzati che coinvolgono anche docenti di altri atenei o professionisti, preparazione di elaborati personali in cui viene data rilevanza particolare al settore della ristorazione e della distribuzione oltre che nell'evoluzione dei consumi e durante l'attivit di stage e tirocinio e la preparazione della prova finale. In alcune attivit formative e nella preparazione della prova finale viene dato spazio a forme didattiche di lavoro a progetto e seminariale in cui gli studenti sono chiamati a valutare reciprocamente in modo costruttivo il lavoro svolto. Le forme di verifica consistono nell'elaborazione di progetti o relazioni su specifici temi, la realizzazione di presentazioni orali e la verifica della capacit di intervenire in modo costruttivo in contesti seminariali. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato

254

sa interagire in modo professionale con i produttori di impianti per la ristorazione collettiva; in grado di comunicare con figure professionali diverse quali tecnici e personale degli Enti di controllo pubblico, produttori di materie prime e semilavorati, personale della grande distribuzione, cuochi ed addetti alla sanitizzazione e manutenzione; in grado di preparare relazioni e documentazioni necessarie per la partecipazione a gare d'appalto nel settore della ristorazione pubblica; sa utilizzare adeguatamente una lingua straniera, a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, nell'ambito di specifiche competenze per lo scambio di informazioni generali e per la lettura di testi scientifici di autori stranieri; in grado di esprimere per iscritto e di discutere un argomento di proprio interesse su tematiche inerenti al corso di laurea, con adeguate propriet di linguaggio e capacit di sintesi, nei contesti lavorativi in cui chiamato ad operare; in grado di operare in situazioni di lavoro di gruppo. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate attraverso seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative prevista in forma diversa all'interno delle attivit formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attivit di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, negli interventi seminariali e nella verifica della comprensione di testi. La prova finale offre allo studente un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato conosce la storia e la sociologia dei consumi alimentari e l'evoluzione dei comportamenti alimentari nonch i fattori determinanti la scelte degli utenti della ristorazione collettiva; in grado di aggiornarsi sugli argomenti di importanza corrente quali la legislazione alimentare e la sua evoluzione ed adeguamento alla normativa europea; in grado, in autonomia, di identificare e consultare le fonti nazionali e internazionali riguardanti la normativa di settore, nonch l'introduzione di nuove procedure per il settore della ristorazione; ha capacit di apprendimento necessarie a intraprendere studi successivi (lauree magistrali e master) con elevato grado di autonomia. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di elaborati individuali, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale.

255

Guida A.A. 2010/2011

La capacit di apprendimento viene valutata attraverso diverse forme di verifica per le quali assumono grande rilievo l'attivit tutoriale allo studio individuale, le iniziative di supporto alla capacit di programmazione e organizzazione del tempo di studio, l'attivit di ricerca bibliografica e di aggiornamento, l'attivit di confronto seminariale, la correzione degli elaborati e la riscrittura. La suddivisione delle ore di lavoro complessive, che attribuisce un forte rilievo a quelle dedicate allo studio personale, offre allo studente la possibilit di verificare e di migliorare continuamente la propria capacit di apprendimento. Anche l'elaborato per la prova finale contribuisce al raggiungimento di questa abilit, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturit con una votazione pari o superiore a 70/100 la verifica delle conoscenze superata con esito positivo. Gli studenti che si immatricolano con voto di diploma inferiore a 70/100 saranno invece sottoposti alla verifica del possesso delle conoscenze di base riguardanti la matematica, biologia e fisica, tramite un colloquio individuale. La verifica sar effettuata nelle seguenti date: 24 settembre 2010, ore 10,30 presso il Campus di Scienze degli alimenti Piazza G. Goidnich 60 Cesena 1 ottobre 2010, ore 14.30 presso il Campus di Scienze degli alimenti piazza G. Goidnich 60 Cesena 12 novembre 2010, ore 14,30 presso il Campus di Scienze degli alimenti piazza G. Goidnich 60 Cesena 10 gennaio 2011, ore 10,30 presso il Campus di Scienze degli alimenti piazza G. Goidnich 60 Cesena Lo studente dovr effettuare l'iscrizione al colloquio, specificando a quale laurea iscritto, presso la segreteria didattica del Campus di Scienze degli Alimenti (Piazza Goidnich 60 Cesena) via e-mail: foodsci@unibo.it Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica (OFA) Agli studenti immatricolati che non abbiano superato con esito positivo la prova di verifica delle conoscenze viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo consistente

256

in attivit definite dal Consiglio di Corso di Studio riguardanti le discipline di base non superate nella verifica delle conoscenze. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'apposita prova di verifica, consistente in un colloquio individuale, che si svolger nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Tale obbligo si intender gi assolto con il superamento della prova d'esame della disciplina corrispondente alle attivit di cui sopra. Il superamento della prova di verifica delle attivit formative aggiuntive o della prova d'esame della disciplina corrispondente: fisica tecnica, istituzioni di matematica, colture erbacee deve avvenire entro il 10 agosto dell'anno 2011 pena la ripetizione del primo anno.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche svolgere le attivit relative alla prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Paola Rossi - paola.rossi@unibo.it Ufficio esteri di facolt

Referente per la mobilit studentesca internazionale in sede Dr.ssa Alessandra Bendini mail: alessandra.bendini@unibo.it Ufficio relazioni internazionali Referente: Marusca Rosati (marusca.rosati@unibo.it ) Palazzo Urbinati", via Montalti 69 47023 Cesena luned, mercoled, venerd 9.00 - 11.15 marted 9.00 - 11.15 - 14.30 - 15.30 gioved 14.30 - 15.30 tel. +39.0547.3 38914 fax. +39.0547.3 38903

257

Guida A.A. 2010/2011 Attivit tirocinio Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro e supporta al meglio gli studenti nello svolgimento di questo obbligo curriculare. Il piano di studi infatti prevede un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 175 ore (7cfu) a partire dal II anno di corso da svolgere presso un'impresa o un ente pubblico, in Italia o anche all'estero oppure presso i laboratori interni e strutture della Facolt di Agraria. L'impresa o l'Ente pu essere scelto dallo studente tra quelli convenzionati con la Facolt la cui lista consultabile in rete http://www.polocesena.unibo.it/Polo +Cesena/Studenti/Tirocini+e+stage/elencostrutturetirocinio.htm , oppure potr essere scelto direttamente dallo studente, proponendo l'approvazione dell'apposita convenzione al Consiglio di Corso di Laurea, tramite l'Ufficio Tirocini del Polo Scientifico didattico di Cesena http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/ default.htm Per gli studenti lavoratori o per coloro che hanno svolto attivit lavorative presso imprese o Enti operanti nel settore alimentare vi la possibilit che esse siano riconosciute come tirocinio. Commissione Tirocinio: Prof. Marco Dalla Rosa (responsabile) Prof. Claudio Cavani Prof. Aldo Bertazzoli Dr. Santina Romani - Prof. Luigi Filippo D'Antuono - Dr. Gian Gaetano Pinnavaia Ufficio Tirocini Referente: Sig.ra Giuliana Pasolini http://www.foodsci.unibo.it/content/view/full/5746 http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/Studenti/Tirocini+e+stage/ Areastudenti/Agraria.htm Attivit extra curriculari Si organizzano annualmente numerosi seminari e conferenze presso il Campus di Scienze degli Alimenti in Cesena e le altre strutture della Facolt di Agraria o collegate, per approfondire tematiche tecniche, scientifiche e di opportunit professionali. Sono previste ulteriori attivit di completamento formativo con visite esterne ad aziende del settore e laboratori di sperimentazione e ricerca. Prova finale La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti, di un elaborato consistente in una relazione scritta inerente le attivit svolte, anche a carattere sperimentale.

258

Manifesti
Piano degli studi a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28522 CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI E

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 A A B B A A F B C B B

ssd

cfu

00430 15201 28514

18067 28552

27336

28548

CHIMICA ORGANICA (C.I.) 00148 CHIMICA ORGANICA 62090 CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI FISICA TECNICA GESTIONE DELLA QUALITA' MATEMATICA E STATISTICA (C.I.) 02556 ISTITUZIONI DI MATEMATICA 05927 ELEMENTI DI STATISTICA IDONEITA' INFORMATICA PRODUZIONI ANIMALI (C.I.) 01081 ZOOTECNICA SPECIALE 01074 ZOOCOLTURE PRODUZIONI VEGETALI (C.I.) 42172 COLTURE ERBACEE 29371 COLTURE ARBOREE STORIA E SOCIOLOGIA DEI CONSUMI ALIMENTARI (C.I.) 28549 EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI 42621 SOCIOLOGIA DEI CONSUMI ALIMENTARI

CHIM/06 CHIM/03 ING-IND/10 AGR/15 MAT/05 SECS-S/01

6 6 6 6 5 3 3 3 3 5 4

AGR/19 AGR/20 AGR/02 AGR/03

2 2 ciclo 1 2 2 2

C C tipo E E E E

M-STO/04 SPS/07

3 3 cfu 3 3 3 3

Idoneit lingua straniera (3 CFU)


26338 18569 18570 18571

IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 IDONEITA' DI LINGUA FRANCESE IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA IDONEITA' DI LINGUA TEDESCA

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28813 BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI E BIOLOGIA

ciclo tipo 1 1 1 1 B A

ssd

cfu

APPLICATA (C.I.) 14047 BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI 57113 BIOLOGIA APPLICATA 28846 OPERAZIONI UNITARIE E IMPIANTI DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI (C.I)

AGR/16 BIO/13

7 3

259

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
13253 OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA

ssd AGR/15 AGR/09

cfu 5 4

ALIMENTARE
32498 IMPIANTI DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI

28849 PSICOLOGIA DEI CONSUMI ALIMENTARI E ASPETTI

1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1

B B

28829

28837 32499

28840

ARCHITETTONICI (C.I) 42635 PSICOLOGIA DEI CONSUMI ALIMENTARI 42636 ARCHITETTURA DEGLI AMBIENTI AD USO RISTORAZIONE CHIMICA E BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI (C.I.) 03596 CHIMICA DEGLI ALIMENTI 00061 BIOCHIMICA GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE RISTORATIVE SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DIETETICA (C.I.) 00887 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE 07515 DIETETICA TECNOLOGIE ALIMENTARI (C.I.) 42637 PROCESSI DI PREPARAZIONE DI ALIMENTI PRONTI AL CONSUMO 14049 PROCESSI DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE

C C B A B

M-PSI/01 ICAR/16 CHIM/10 BIO/10 AGR/01

3 3 6 5 8

A B

BIO/10 MED/49

5 3

B B

AGR/15 AGR/15

4 5

Terzo Anno di Corso


attivit formative a scelta dello studente (12 CFU)
31589 AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE I 42175 ISPEZIONI E CONTROLLI FITOSANITARI DELLE 31583 31584 31591 31582 04224 42902 08478 42656 31580

ciclo tipo 1 D 1 D 1 1 2 2 2 2 2 2 2 D D D D D D D D D

ssd AGR/12 AGR/03 AGR/15 AGR/02 AGR/15 AGR/16 AGR/15 AGR/15 AGR/15

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

DERRATE SISTEMI FRUTTICOLI BIOLOGICI TECNICHE DI DEGUSTAZIONE DEI VINI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE II DIVERSIT VEGETALE, STABILIT ALIMENTARE E CULTURE ALIMENTARI ENOLOGIA LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA APPLICATA TECNOLOGIA DEGLI OLI, GRASSI E DERIVATI TECNOLOGIA DELLE BEVANDE ALCOLICHE TECNOLOGIE DEI CEREALI E DERIVATI

attivit formative obbligatorie


29240 CONDIZIONAMENTO, TECNOLOGIE DEL FREDDO

ciclo tipo 1 1 B AGR/12

cfu

E PROTEZIONE DELLE DERRATE (C.I.) 18194 PROTEZIONE DELLE DERRATE

260

ciclo tipo
29241 TECNOLOGIE DEL FREDDO E

cfu AGR/15 AGR/16 AGR/16 5 3 6

DELL'IMBALLAGGIO
49056 MICROBIOLOGIA ALIMENTARE E PREDITTIVA (C.I.) 24216 MICROBIOLOGIA PREDITTIVA 42629 MICROBIOLOGIA ALIMENTARE 29229 NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI E DIRITTO

1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2

B B B

ALIMENTARE (C.I.) 29232 DIRITTO ALIMENTARE 29231 NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI E PRINCIPI DEL DIRITTO ALIMENTARE 15349 TIROCINIO 29245 IGIENE E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) 00529 ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 05684 IGIENE DEGLI ALIMENTI 35074 PROVA FINALE L

C C F

IUS/03 IUS/03

3 3 7

B B E

VET/04 MED/42

3 4 10

Prospettive
Parere delle parti sociali Nel Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione del 15/10/2007 il presidente illustra i risultati della consultazione delle parti sociali i cui rappresentanti si sono riuniti a Bertinoro il 08.10.2007; in tale occasione hanno presenziato: COOP ITALIA,ASTER, Centro tecnico Reg. Ricerca Consumo Eu.,AzUSL FC, Consorzio Tutela Speck Alto Adige, Assessorato Sanit RER, prov. FC,CAMST. In tale sede il corso ha esposto alle parti sociali una bozza provvisoria di progettazione del corso in merito alla quale ha ricevuto delle osservazioni dalle parti sociali che vengono sottoposte al Consiglio di Corso di Laurea che dibatte circa le modalit e lopportunit di adeguare e modificare la bozza del nuovo ordinamento in funzione di tali osservazioni e suggerimenti. Si ritiene opportuno potenziare alcune discipline quali la fisica tecnica rispetto alla fisica, la qualit delle materie prime, la biologia dei microrganismi con laboratorio, la protezione dei prodotti vegetali durante la conservazione refrigerata. Il Consiglio ritiene necessario ampliare le competenze giuridiche dei laureati per consentirne una migliore interazione con le strutture istituzionali di controllo pubblico. Si ritiene anche necessario ampliare il numero di crediti a libera scelta per percorsi formativi pi personalizzati. In seguito alla discussione si perviene alla stesura del nuovo ordinamento del Corso di Laurea in Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

261

Guida A.A. 2010/2011

Tecnico della ristorazione collettiva e della distribuzione dei prodotti alimentare Funzioni: Sviluppa e gestisce le attivit connesse con la ristorazione incluse le fasi di progettazione, preparazione, stoccaggio e distribuzione dei pasti. Gestisce l'approvvigionamento delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti. Valuta le prestazioni delle ingredienti e delle materie prime in funzione della tipologia di prodotto. Pianifica l'organizzazione dei pasti/prodotti in funzione delle specifiche esigenze nutrizionali di differenti categorie di consumatori. Conduce e controlla la logistica di movimentazione delle merci. Gestisce la conduzione tecnica dei sistemi di assicurazione qualit. Gestisce i piani di autocontrollo (HACCP) e valuta quantitativamente i rischi Progetta e formula preparati alimentari destinati a consumatori con particolari patologie quali: diabetici, celiaci, ipertesi ecc. Valuta la shelf-life degli alimenti in funzione della composizione, dei trattamenti subiti ecc. Gestisce le fasi di preparazione di prodotti tradizionali o tipici ai fini di salvaguardarne e valorizzarne le caratteristiche e le peculiarit. Individua le opportune strategie di mercato anche in funzione delle tendenze nello specifico settore ed in rapporto ai diversi consumatori target. Sbocchi occupazionali: aziende di Catering e ristorazione collettiva; grande distribuzione organizzata (GDO); aziende alimentari; consorzi di tutela dei prodotti tipici; agriturismi; strutture di preparazione pasti per consumatori con particolari patologie; aziende enogastronomiche.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il Corso di Laurea inserito nella banca dati del Thematic Network ISEKI_Food2 http://www.esb.ucp.pt/iseki/ Borse di studio

262

Per promuovere la mobilit internazionale il Campus bandisce annualmente, in relazione alla disponibilit dei fondi sul diritto allo studio, borse per periodi di studio all'estero per la preparazione e/o approfondimento della tesi di laurea.
Contatti e recapiti utili Ufficio didattico Segreteria Didattica Cesena Sig.ra Silvia Valentini Sig. Andrea Lucchi Sig.ra Sara Baldini Presidente della Commissione didattica (rapporti con gli studenti) Prof. Maria Elisabetta Guerzoni - elisabetta.guerzoni@unibo.it Tutor del corso Dott.ssa Chiara Montanari - chiara.montanari8@unibo.it

Segreteria studenti

SCIENZE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE AGROFORESTALE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Agraria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0870 L-25 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo il Corso di Laurea fornisce le competenze necessarie per affrontare in modo costruttivo i problemi emergenti nei settori della tutela, della valorizzazione e della pianificazione del territorio agro-forestale relativamente ai fenomeni di dissesto idrogeologico, di erosione, stabilit e sistemazione dei versanti, dell'inquinamento e del depauperamento della fertilit dei suoli anche in relazione alle attivit agro-forestali. Il corso fornisce altres competenze nella pianificazione, gestione degli interventi agro-forestali, nella descrizione e rappresentazione delle componenti strutturali e infrastrutturali del territorio agroforestale, nonch competenze nella valutazione delle risorse agro-territoriali. Tali competenze potranno essere espletate in un mercato di riferimento costituito da enti territoriali, pubblici o privati, nazionali ed internazionali, ovvero di imprese specialistiche nel settore della gestione delle risorse agro-forestali comprese quelle idriche, con

263

Guida A.A. 2010/2011

particolare riferimento alla descrizione, rappresentazione, progettazione e gestione delle componenti del territorio agro-forestale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato

- conosce gli aspetti teorici, ed in grado di applicare gli strumenti tecnici, di matematica, statistica, informatica e fisica nella descrizione e rappresentazione fenomenologica di base inerente i biosistemi agrari e le loro interazioni nei fenomeni fisici di natura diversa; - conosce e analizza criticamente i fenomeni chimico-fisici che sono alla base delle modificazioni dei suoli e delle acque nei sistemi naturali, con particolare attenzione per l'ecosfera agro-ambientale; - conosce le basi teoriche d in grado di utilizzare gli strumenti di valutazione e analisi dei fenomeni che regolano l'organizzazione e lo sviluppo degli organismi viventi e le loro interazioni nel contesto agro-forestale; - conosce e identifica le esigenze nutritive ed idriche per le principali specie vegetali che gli consentono di programmare e gestire gli interventi colturali fino alla raccolta e contribuire al risanamento ambientale del territorio per gli aspetti chimico-fisici ed agronomici; - conosce e sa descrivere le principali caratteristiche mineralogiche dei substrati pedogenetici; - conosce ed in grado di descrivere e rappresentare tutte le componenti strutturali ed infrastrutturali del territorio, nelle attivit di recupero, difesa e conservazione del territorio e nella gestione dei sistemi idraulici; - conosce le fonti di diritto e le problematiche relative all'analisi, stima, valutazione e gestione economica dei sistemi produttivi e delle risorse agricole e forestali. Le conoscenze e le capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari, allo studio personale guidato e allo studio individuale, relative alle attivit formative programmate nel Corso di Laurea. La verifica del raggiungimento di tali risultati pu svolgersi in forma orale, scritta o pratica. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato - in grado di pianificare e realizzare interventi di gestione forestale a scala locale, analizzare e pianificare la gestione del territorio, del paesaggio e delle risorse agroforestali, utilizzare gli strumenti di lettura e di analisi dell'ecosistema agro-forestale con particolare riferimento agli strumenti cartografici e da telerilevamento aereo e/o satellitare;

264

- in grado di definire piani di meccanizzazione agro-forestale, scegliere le relative macchine e la loro combinazione in relazione ai vincoli tecnologici, colturali, strutturali, ambientali, economici; - in grado di svolgere attivit catastali, topografiche, cartografiche; - in grado di valutare il ruolo dei microorganismi in campo agro-forestale ed utilizzare le specie vegetali come indicatori delle condizioni ambientali del territorio agro-forestale a differenti livelli di scala; - in grado di effettuare interventi agronomici per l'utilizzazione del suolo, modificare gli ordinamenti colturali anche in relazione ai fattori ambientali e normativi, correggere la struttura del suolo a livello chimico fisico e gli effetti sfavorevoli delle piante coltivate e della flora spontanea, programmare interventi di bonifica e sistemazioni idriche agronomiche del suolo anche in ambienti montano e collinare; - in grado di misurare, gestire ed elaborare i dati metereologici, quelli chimico fisici del suolo, dei fertilizzanti e quelli relativi all'uso dei suoli; - in grado di gestire la pianificazione ecologica del territorio forestale ivi inclusi i parchi e le aree protette; - in grado di affrontare le principali problematiche relative agli agenti patogeni e agli insetti nocivi per le produzioni - capace di affrontare le problematiche connesse all'interazione tra le attivit zootecniche e il loro impatto ambientale sul territorio per il mantenimento degli equilibri negli ecosistemi agricoli e forestali; - in grado di affrontare le problematiche relative all'analisi, stima, valutazione e gestione economica dei sistemi produttivi e delle risorse agricole e forestali. I risultati di apprendimento sono conseguiti attraverso la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dall'attivit in aula, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, nel corso dell'attivit di tirocinio e della preparazione alla prova finale. La verifiche del raggiungimento di tali risultati pu svolgersi in forma orale, scritta o pratica e prevede lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie ed autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica viene effettuata sulla base di una relazione scritta. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato ha la capacit di raccogliere e interpretare dati e informazioni per formulare giudizi autonomi e riflessioni per risolvere specifici problemi nei diversi ambiti delle sue competenze e funzioni. Tali competenze vengono sviluppate nell'ambito di insegnamenti nei quali viene dato spazio a forme didattiche centrate sull'analisi critica di fenomeni, problemi, aspetti teorici ed applicativi di natura diversa. Le ulteriori attivit formative che offrono allo studente importanti occasioni per sviluppare in modo

265

Guida A.A. 2010/2011

autonomo le proprie capacit decisionali e di giudizio riguardano il tirocinio e la preparazione della prova finale. Tale autonomia viene verificata attraverso la valutazione delle attivit previste in alcuni insegnamenti nell'ambito della preparazione della prova finale e nel corso del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato - ha la capacit di comunicare, in forma orale, scritta e grafica, informazioni, idee, problematiche e prospettare soluzioni a interlocutori specialisti e non; - in grado di utilizzare almeno una lingua (livello B1), di norma l'inglese, nell'ambito di specifiche competenze per lo scambio di informazioni generali e per la traduzione di testi; - capace di esprimere per iscritto e discutere un argomento di proprio interesse inerente le tematiche del corso di laurea e possiede capacit di sintesi sull'argomento trattato. Le abilit comunicative sopra indicate sono sviluppate nell'ambito di specifici insegnamenti che prevedono la partecipazione degli studenti attraverso la discussione di argomenti specifici o generali. La preparazione e la discussione della tesi, oltre alla relazione del tirocinio, offrono allo studente occasioni per sviluppare tali capacit e per verificarne i risultati. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze negli ambiti delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale ed ambientale; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali; - in grado di integrare le competenze teoriche con quelle pratiche, attraverso un proficuo contatto con il mondo del lavoro. Tali capacit sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso con riguardo in particolare allo studio individuale, alle attivit in aula ed in laboratorio, alla preparazione della tesi e alle attivit di tirocinio. La relativa valutazione viene effettuata attraverso le prove di verifica delle attivit previste.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato.

266

E' necessario altres il possesso delle conoscenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturit con una votazione pari o superiore a 70/100 la verifica delle conoscenze superata con esito positivo. Gli studenti che si immatricolano con voto di diploma inferiore a 70/100 saranno invece sottoposti alla verifica del possesso delle conoscenze di base riguardanti: matematica, biologia, fisica, tramite un colloquio individuale. La verifica sar effettuata nelle seguenti date: 24 settembre 2010, ore 9,30 aula 10, v.le Fanin, 48 1 ottobre 2010, ore 14.30 aula 10, v.le Fanin, 48 12 novembre 2010, ore 14,30 aula 10, v.le Fanin, 48 10 gennaio 2011, ore 9,30 aula 10, v.le Fanin, 48 Lo studente dovr effettuare l'iscrizione al colloquio inviando una e-mail all'ufficio didattico di facolt (presidenza.agraria@unibo.it ), specificando a quale laurea iscritto. Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica (OFA) Agli studenti immatricolati che non abbiano superato con esito positivo la prova di verifica delle conoscenze viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo consistente in attivit definite dal Consiglio di Corso di Studio riguardanti le discipline di base non superate nella verifica delle conoscenze. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'apposita prova di verifica, consistente in un colloquio individuale, che si svolger nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Tale obbligo si intender gi assolto con il superamento della prova d'esame della disciplina corrispondente alle attivit di cui sopra. Il superamento della prova di verifica delle attivit formative aggiuntive o della prova d'esame della disciplina corrispondente: botanica generale, fisica, matematica deve avvenire entro il 10 agosto dell'anno 2011 pena la ripetizione del primo anno.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero.

267

Guida A.A. 2010/2011

Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Paola Rossi - paola.rossi@unibo.it Ufficio esteri di facolt
Attivit tirocinio Commissione tirocinio Tirocinio Prova finale La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti, di una relazione scritta inerente le attivit programmate.

Manifesti
Piano degli studi a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 27256 MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA (C.I.) 05927 ELEMENTI DI STATISTICA 1 00674 MATEMATICA 1 2 27613 BIODIVERSIT VEGETALE (C.I.) 57063 PRINCIPI DI GENETICA AGRARIA 2
27609 BIOLOGIA VEGETALE (C.I.) 00074 BOTANICA GENERALE 00078 BOTANICA SISTEMATICA 27301 CHIMICA (C.I.) 00148 CHIMICA ORGANICA 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 18067 IDONEITA' INFORMATICA
27615 BIODIVERSIT VEGETALE NEI SISTEMI

tipo A A A A F A A C C A B B C tipo E E E E

ssd BIO/01 BIO/03 CHIM/06 CHIM/03

cfu 4 4 3 5 3 3 5 3 3 6 5 5 3 cfu 3 3 3 3

SECS-S/01 MAT/03 AGR/07 BIO/03 FIS/07 AGR/14 AGR/01 IUS/03

NATURALI E NELLE AREE PROTETTE


00405 FISICA 27622 GEOPEDOLOGIA E CARTOGRAFIA 27611 SISTEMI ECONOMICI E DIRITTO AGRARIO (C.I.) 18198 SISTEMI ECONOMICI E AGRICOLTURA 00216 DIRITTO AGRARIO

2 2 2 2 2 2 ciclo 1 1 1 1

Idoneit Lingua straniera (3 CFU)


26356 26338 26350 26344

IDONEITA' LINGUA FRANCESE B - 1 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA B - 1 IDONEITA' LINGUA TEDESCA B - 1

268

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32656 AGRONOMIA GENERALE ED ECOLOGIA AGRARIA

ciclo tipo 1

cfu

(C.I.)
27304 AGROMETEOROLOGIA ED ECOLOGIA

AGRARIA
02098 AGRONOMIA GENERALE

27315 CHIMICA AGRARIA (C.I.) 08152 CHIMICA DEL SUOLO 08124 BIOCHIMICA AGRARIA 27636 IDRAULICA AGRARIA E FORESTALE (C.I.) 18239 TUTELA AMBIENTALE E RIASSETTO

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

B B B B

AGR/02 AGR/02 AGR/13 AGR/13

4 6 5 3

IDRAULICO DEL TERRITORIO


04227 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO

B B B B

AGR/08 AGR/08 AGR/02 AGR/19

4 4 3 4

27652 SISTEMI PRODUTTIVI ZOOTECNICI (C.I.) 27654 PRATI E PASCOLI 18251 ALLEVAMENTI ZOOTECNICI ED IMPATTO

AMBIENTALE
30555 ARBORICOLTURA E SELVICOLTURA GENERALE

(C.I.)
12959 SELVICOLTURA GENERALE 08114 ARBORICOLTURA GENERALE

B B B B B B F

AGR/05 AGR/03 AGR/02 AGR/03 AGR/13 AGR/16

4 6 3 3 3 5 9

27650 COLTURE ERBACEE E ARBOREE (C.I.) 42305 ELEMENTI DI COLTIVAZIONI ERBACEE 30565 ELEMENTI DI ARBORICOLTURA SPECIALE 27617 MICROBIOLOGIA E FERTILIT DEL SUOLO (C.I.) 15796 FERTILITA' DEL SUOLO 27618 MICROBIOLOGIA GENERALE E AMBIENTALE 15349 TIROCINIO

Terzo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (12 CFU)
27672 BIODIVERSIT ANIMALE E GESTIONE DELLE

ciclo tipo 2 D 2 2 2 2 D D D D BIO/05 AGR/20 AGR/16

cfu

RISORSE FAUNISTICHE (C.I.) 25181 BIODIVERSITA' ANIMALE 27673 TUTELA DELLE RISORSE FAUNISTICHE 30781 ECOLOGIA MICROBICA DEGLI ANIMALI 30778 STORIA DELL'AGRICOLTURA, POLITICHE RURALI E TIPICIT DEGLI ALIMENTI (C.I.) 27669 ECONOMIA E POLITICHE DEL TERRITORIO RURALE 30779 IDENTIT TERRITORIALE E TIPICIT DEGLI ALIMENTI

4 4 4

2 2

D D

AGR/01 AGR/15

4 4

269

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
27668 STORIA DELL'AGRICOLTURA E

cfu AGR/01 ssd 4 cfu

DELL'ALIMENTAZIONE

Attivit formative obbligatorie


30794 ENTOMOLOGIA E PATOLOGIA AGRO-FORESTALE

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 C C

(C.I.)
27661 PATOLOGIA AGRO-FORESTALE 27660 ENTOMOLOGIA AGRO-FORESTALE

AGR/12 AGR/11

5 5

27657 MECCANICA E MECCANIZZAZIONE AGRO-

27655

27662

18249 35074

FORESTALE (C.I.) 02568 MECCANICA AGRARIA 27658 MECCANIZZAZIONE AGRO-FORESTALE PIANIFICAZIONE FORESTALE E DELLE AREE VERDI (C.I.) 27656 PIANIFICAZIONE E ASSESTAMENTO FORESTALE 52843 PARCHI E GIARDINI EDILIZIA RURALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE (C.I.) 27665 ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO RURALE 27664 EDILIZIA RURALE ESTIMO TERRITORIALE E AMBIENTALE PROVA FINALE L

B B

AGR/09 AGR/09

5 4

1 1 2

B B

AGR/05 AGR/04

5 3

2 2 2 2

B B B E

AGR/10 AGR/10 AGR/01

4 5 6 5

Prospettive
Parere delle parti sociali Verbale del cdl in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale del 16/10/ 2007. "Il Presidente informa che terminata la consultazione con le organizzazioni del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, con riferimento alla valutazione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali di cui allArt. 11 della D.M. 270/04. Detta consultazione, effettuata tramite interviste dirette ha portato alla stesura di relativi verbali, che il Presidente illustra al Consiglio dandone lettura (allegati). Lestratto dei medesimi verbali, relativo ai giudizi, riportato integralmente in verbale.Le parti consultate sono state: Assessore allAmbiente e Sicurezza del Territorio della Provincia di Bologna UNIMA Area Agronomico-Ambientale Generale del(C E R) Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della prov. di Bologna Consorzio della Bonifica Renana Servizio Produzioni Vegetali della Regione Emilia-Romagna

270

Federazione Italiana delle Comunit Forestali Provincia di Bologna del Corpo Forestale dello Stato Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ConfAgricoltura Dopo attenta analisi delle osservazioni emerse dalle interviste, il Consiglio di Corso di Laurea ritiene, allunanimit, di accogliere i suggerimenti e delega il Presidente del Corso ad integrare lo schema di progettazione presentato alle parti consultate ai fini della definitiva stesura dello schema di progettazione del Corso per la determinazione dellordinamento del Corso di Laurea".
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: dott.Agronomo e Forestale sez. B - dottori agronomi e forestali juniores Funzioni: - progetta sistemi semplici e collabora alla progettazione di sistemi complessi in lavori di gruppo anche interdisciplinari nel settore agro-forestale e ambientale; - svolge interventi nella lotta al dissesto idrogeologico, all'erosione e alla stabilit dei versanti; - svolge attivit di difesa e di recupero territoriale degli ecosistemi agrari e forestali, ivi compresa la rinaturalizzazione delle aree collinari e montane, dei parchi e delle aree protette; - svolge interventi nella conservazione e valorizzazione della biodiversit vegetale, animale e dei microrganismi; - svolge interventi sulle principali tipologie di opere di ripristino e conservazione del territorio rurale comprese le sue infrastrutture; - utilizza e gestisce le risorse agro-forestali anche ai fini della pianificazione e tutela del territorio e delle foreste; - definisce, utilizza e gestisce i sistemi idraulici e meccanici nelle fasi produttive, nella conservazione e protezione del territorio agro-forestale; - svolge attivit catastali, cartografiche e fotogrammetriche; - valuta le risorse agro-territoriali e forestali, stima i mezzi tecnici, gli impianti e i prodotti di interesse agrario e forestale; - applica le nozioni giuridiche nella gestione delle imprese agro-forestali e nei rapporti con privati, societ ed enti.

Sbocchi occupazionali: libero professionista o dipendente di

271

Guida A.A. 2010/2011

Enti pubblici territoriali (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Comunit montane, Autorit di bacino, Consorzi di bonifica, Enti Parchi Nazionali e Regionali), imprese e associazioni di categoria, con competenze in ambito agro-forestale.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il corso di laurea in Scienze del Territorio e dell'Ambiente Agro-forestale condivide con gli altri corsi di laurea della sede di Bologna (classe L-25) 60 CFU tra attivit formative di base e caratterizzanti. Le attivit formative del corso di laurea sono inoltre coerenti con le indicazioni del Tavolo di coordinamento didattico per le Scienze Forestali e Ambientali, promosso dalla Conferenza Preside delle Facolt di Agraria. Contatti e recapiti utili Dott.ssa Patrizia Lorenzelli Ufficio didattico Presidente della Commissione didattica Prof. Alberto Vicari - alberto.vicari@unibo.it Tutor del corso Dott.ssa Ilaria Pasini - ilaria.mail82@gmail.com Segreteria studenti

TECNOLOGIE AGRARIE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Agraria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0869 L-25 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea in Tecnologie agrarie di nuova concezione si prefigge di formare un professionista che abbia conoscenze approfondite nei settori della produzione e

272

protezione vegetale, della chimica agraria e dell'economia, integrati da conoscenze di genio rurale (meccanizzazione agraria, irrigazione delle colture, elementi di costruzioni) e della zootecnia. Pertanto il laureato dovr- conoscere i fattori biotici ed abiotici che regolano i processi dei sistemi produttivi agrari alimentari e non alimentari e il loro impatto sull'ambiente e sulla qualit del prodotto. Dovr inoltre riconoscere gli agenti patogenici e parassitari e le relative tecniche di difesa. Costituir parte integrante del curriculum del laureato la conoscenza delle discipline fondamentali per la preparazione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di agronomo junior.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato - conosce la struttura dell'azienda agraria e le relative tecniche di gestione; - conosce i fattori biotici ed abiotici che influenzano la produzione, la difesa e la fertilit del suolo; - conosce i sistemi produttivi agrari e il loro impatto sull'ambiente, sulla qualit del prodotto e sulla salute dei consumatori; - conosce la genetica e il miglioramento genetico; - riconosce gli agenti patogeni, i parassiti e le relative strategie di difesa; - conosce le malerbe in rapporto alla produzione vegetale. Le conoscenze e le capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari, lo studio personale guidato, e lo studio individuale previsti dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, test didattici ed esposizioni orali.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato - in grado di applicare le conoscenze e le tecniche di gestione per garantire il corretto funzionamento dell'azienda agrarie; - in grado di trasferire nella pratica le competenze acquisite relative alla produzione, la difesa e la fertilit del suolo; - capace di tradurre in programmi di agricoltura sostenibile basati sulla conoscenza di sistemi produttivi agrari, considerando l'impatto ambientale e la qualit dei prodotti e il riflesso sulla salute dei consumatori; - ha la capacit di formulare programmi di miglioramento genetico delle colture; - in grado di effettuare diagnosi e programmi di lotta integrata contro gli agenti patogeni ed in grado di programmare azioni mirate di diserbo ecocompatibile.

273

Guida A.A. 2010/2011

Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, in campo, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche effettuate tramite esami scritti e orali, relazioni ed esercitazioni prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente al docente di riferimento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato - nel rispetto delle conoscenze acquisite in grado di esprimere giudizi in piena autonomia su problemi inerenti la gestione complessiva dell'azienda agraria ed attinenti la propria attivit professionale; - possiede capacit di valutazione critica su tematiche inerenti l'attivit professionale ed in particolare in grado di stabilire le pi opportune strategie di produzione e di difesa nel rispetto dell'ambiente. L'autonomia di giudizio sviluppata tramite le attivit di esercitazione, i seminari organizzati, la preparazione di elaborati nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico del corso di studio, oltre che in occasione dell'attivit di tirocinio e dell'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del piano di studio e del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione del tirocinio e della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato - ha la capacit di usare i mezzi di comunicazione pi moderni ed efficaci per divulgare le ricerche svolte e le analisi relative alle problematiche dell'azienda agraria; - in grado di confrontarsi con le realta produttive e di interagire con le figure di settore e settori affini. Le abilit comunicative sono particolarmente sviluppate in occasione delle esercitazioni, dei seminari organizzati, nonch nell'ambito di attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. Nelle attivit di esercitazione e nei seminari gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e

274

comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilit comunicative sono altres previste in occasione dello svolgimento del tirocinio e della relazione conclusiva, nonch nel momento della redazione e della discussione della prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato - ha conoscenze di base e di metodo che gli consentono di approfondire ed aggiornarsi sulle normative, nuove tecnologie e nuove ricerche relative alla produzione e alla difesa delle colture; - in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali e per intraprendere studi successivi. Tali capacit sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale, alle attivit in aula ed in laboratorio, alle attivit di tirocinio e alla preparazione di elaborati individuali e della tesi. La relativa valutazione viene effettuata attraverso le prove di verifica delle attivit previste.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturit con una votazione pari o superiore a 70/100 la verifica delle conoscenze superata con esito positivo. Gli studenti che si immatricolano con voto di diploma inferiore a 70/100 saranno invece sottoposti alla verifica del possesso delle conoscenze di base riguardanti: matematica, biologia, fisica, tramite un colloquio individuale. La verifica sar effettuata nelle seguenti date: 24 settembre 2010, ore 9,30 aula 10, v.le Fanin, 48 1 ottobre 2010, ore 14.30 aula 10, v.le Fanin, 48 12 novembre 2010, ore 14,30 aula 10, v.le Fanin, 48 10 gennaio 2011, ore 9,30 aula 10, v.le Fanin, 48 Lo studente dovr effettuare l'iscrizione al colloquio inviando una e-mail all'ufficio didattico di facolt (presidenza.agraria@unibo.it ), specificando a quale laurea iscritto. Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica (OFA)

275

Guida A.A. 2010/2011

Agli studenti immatricolati che non abbiano superato con esito positivo la prova di verifica delle conoscenze viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo consistente in attivit definite dal Consiglio di Corso di Studio riguardanti le discipline di base non superate nella verifica delle conoscenze. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'apposita prova di verifica, consistente in un colloquio individuale, che si svolger nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Tale obbligo si intender gi assolto con il superamento della prova d'esame della disciplina corrispondente alle attivit di cui sopra. Il superamento della prova di verifica delle attivit formative aggiuntive o della prova d'esame della disciplina corrispondente: botanica generale, fisica, matematica deve avvenire entro il 10 agosto dell'anno 2011 pena la ripetizione del primo anno.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Paola Rossi - paola.rossi@unibo.it Ufficio esteri di facolt Attivit tirocinio Tirocinio formativo e di orientamento. Il piano di studi prevede un'esperienza della durata complessiva di 225 ore (9 cfu) da svolgere presso imprese o enti pubblici sia in in Italia che all'estero convenzionate con l'Universit di Bologna. L'attivit di tirocinio sar concordata con l'Ente ospitante ed il tutor (docente o ricercatore). Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Nell'ambito del programma di scambio ERASMUS possibile effettuare il tirocinio all'Per gli studenti lavoratori vi la possibilit che la loro attivit sia riconosciuta come tirocinio. Presidente della Commissione per il tirocinio: Prof.ssa Assunta Bertaccini - bertaccini_a@biblio.cib.unibo.it

276

Segretario della Commissione per il tirocinio: Prof. Giulio Malorgio - giulio.malorgio@unibo.it Commissione tirocinio Tirocinio
Attivit extra curriculari Per gli studenti sono organizzati incontri di addestramento all'uso delle risorse informatiche in collaborazione con ALTAIR. Per i laureandi sono previsti due seminari, relativi alla elaborazione dei dati e alla stesura della tesi di laurea, svolti in collaborazione con la Scuola di Dottorato: - introduzione alle reti neurali- modelli, pacchetti software, applicazioni statistiche, agroindustriali e di ricerca. - impostazione della stesura di una pubblicazione scientifica Per il superamento dell'esame relativo all'iscrizione all'albo dei Dottori Agronomi previsto un corso di addestramento, svolto in collaborazione con altri corsi Laurea, dal titolo: Laboratorio di CAD per la progettazione. I Dipartimenti che concorrono alla attivit didattica del corso organizzano cicli annuali di seminari su temi di rilievo ed attualit, relativi alle varie discipline. Prova finale La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti, di una relazione scritta inerente le attivit programmate.

Manifesti
Piano degli studi a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 27256 MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA (C.I.) 00674 MATEMATICA 1 05927 ELEMENTI DI STATISTICA 1 2 00405 FISICA 2 29730 MICROBIOLOGIA GENERALE AGRARIA
27609 BIOLOGIA VEGETALE (C.I.) 00074 BOTANICA GENERALE 00078 BOTANICA SISTEMATICA 27301 CHIMICA (C.I.) 00148 CHIMICA ORGANICA 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 18067 IDONEITA' INFORMATICA

tipo A A A A F A A A C

ssd BIO/01 BIO/03 CHIM/06 CHIM/03

cfu 4 4 3 5 3 5 3 6 6

MAT/01 SECS-S/01 FIS/01 AGR/16

277

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 2 2 ciclo 1 1 1 1 tipo C B A C tipo E E E E ssd IUS/03 AGR/01 AGR/07 BIO/05 cfu 3 5 5 3 cfu 3 3 3 3

27302 PRINCIPI DI ECONOMIA E DIRITTO AGRARIO (C.I.) 00216 DIRITTO AGRARIO 14604 ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA 29706 ZOOLOGIA E GENETICA AGRARIA (C.I.) 05546 GENETICA AGRARIA 29709 ZOOLOGIA

Idoneit lingua straniera (3 CFU)


26356 26338 26350 26344

IDONEITA' LINGUA FRANCESE B - 1 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA B - 1 IDONEITA' LINGUA TEDESCA B - 1

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29716 AGRONOMIA GENERALE E ECOLOGIA AGRARIA

ciclo tipo 1

cfu

(C.I.)
27304 AGROMETEOROLOGIA ED ECOLOGIA

AGRARIA
29718 AGRONOMIA GENERALE

29699 CHIMICA DEL SUOLO E PEDOLOGIA (C.I.) 08152 CHIMICA DEL SUOLO 02080 PEDOLOGIA 29766 ENTOMOLOGIA GENERALE E SPECIALE (C.I.) 29771 ENTOMOLOGIA SPECIALE 29770 ENTOMOLOGIA GENERALE 15349 TIROCINIO 27330 ARBORICOLTURA E SELVICOLTURA (C.I.) 06953 SELVICOLTURA 08114 ARBORICOLTURA GENERALE 29722 BIOCHIMICA AGRARIA E FERTILIT DEL SUOLO

1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2

B B B B B B F B B

AGR/02 AGR/02 AGR/13 AGR/14 AGR/11 AGR/11

4 6 5 3 5 3 9 4 6

AGR/05 AGR/03

(C.I.)
50301 BIOCHIMICA AGRARIA E FISIOLOGIA DELLE

PIANTE
08264 FERTILITA' DEL SUOLO E NUTRIZIONE DELLE

2 2 2 2 2

B B B B

AGR/13 AGR/13 AGR/12 AGR/12

4 4 4 5

PIANTE
29758 PATOLOGIA VEGETALE (C.I.) 18346 PATOLOGIA VEGETALE SPECIALE 13356 PATOLOGIA VEGETALE GENERALE

278

Terzo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (12 CFU)
29820 MICROBIOLOGIA APPLICATA (C.I.) 15179 MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE

ciclo tipo 2 D 2 2 2 2 2 ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 D D D D D tipo B B B C B AGR/16 AGR/16 AGR/12 AGR/12 ssd AGR/02 AGR/12 AGR/11 AGR/08 AGR/09

cfu

PRODUZIONI ANIMALI
29823 MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE

6 6 6 6 cfu 8 3 4 4 4

PRODUZIONI VEGETALI
29814 PROTEZIONE ECO-COMPATIBILE (C.I.) 51618 FITOPATIE DA STRESS AMBIENTALI 29816 ASPETTI GESTIONALI ED AMBIENTALI NELLA

DIFESA DELLE PIANTE

Attivit formative obbligatorie


02096 COLTIVAZIONI ERBACEE 27340 DIFESA DELLE PIANTE (C.I.) 02558 FITOIATRIA 29792 LOTTA INTEGRATA AGLI ARTROPODI 29794 INGEGNERIA AGRARIA (C.I.) 04227 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 29796 ELEMENTI DI MECCANICA AGRARIA 31083 ELEMENTI DI ZOOTECNICA E DI COSTRUZIONI

RURALI (C.I.) 31085 ELEMENTI DI ZOOTECNICA GENERALE 31088 ELEMENTI DI COSTRUZIONI RURALI 08260 ESTIMO RURALE 29799 FRUTTICOLTURA E VITICOLTURA (C.I.) 08293 FRUTTICOLTURA 02304 VITICOLTURA 35074 PROVA FINALE L

B C B B B E

AGR/17 AGR/10 AGR/01 AGR/03 AGR/03

3 3 6 5 3 5

Prospettive
Parere delle parti sociali CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI VERBALE DEL CDL del 19 Ottobre 2007 I presidenti propongono allassemblea listituzione di un nuovo corso di laurea: Tecnologie agrarie di cui illustrano lordinamento predisposto seguendo quanto emerso dalle parti consultate. Lassemblea approva. I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte si possono sintetizzare come segue: I laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti. In particolare emerge una richiesta di una migliore conoscenza dellandamento dei mercati globali e delle esigenze dei consumatori,la necessit di conoscere meglio la gestione post-

279

Guida A.A. 2010/2011

raccolta dei prodotti, le aziende richiedono un maggiore spazio per una formazione sul campo sulle problematiche legate alla coltivazione e alla applicazione dei disciplinari di difesa integrata e non sono daccordo con uno snello elaborato finale. Di tali suggerimenti si tenuto conto nel formulare il progetto per il nuovo corso. Le categorie produttive/ordini professionali sono state consultate in data 11.10.2007 e sono:Assess. agric RER, Provincia di Bologna, Consorzio della bonifica Reno-palata, Ordine professionale dottori agronomi e forestali, Associazione professionali di categoria (Coldiretti ecc),COMPAG, Associazione produttori (APOFRUIT ecc),Assoch, ,CAAB,CAAR,Centro attivit vivaistiche, Consorzio Italiano Vivaisti, Zanzi vivai,Canale emiliano - romagnolo,UNACOMA,CAC, industria sementiera,Grande distribuzione Coopitalia.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: - Imprenditore agricolo - Agronomo junior

Funzioni: - conduce aziende agricole; - svolge attivit di consulenza per tutti gli aspetti tecnici relativi alla produzione ed alla difesa delle coltivazioni arboree ed erbacee - svolge attivit di tecnico presso associazioni, consorzi, cooperative, strutture commerciali, enti e strutture pubbliche; - svolge attivit di tecnico per l'attuazione di pratiche per la realizzazione dell'agricoltura sostenibile e biologica; - svolge attivit di assistenza tecnica alle imprese agricole in ambito aziendale e territoriale; - gestisce e monitora la qualit delle produzioni biologiche ed integrate;. - effettua il controllo fitosanitario delle produzioni vivaistiche (direttive UE, regionali, ecc.) e sementiere; Sbocchi occupazionali: - Assessorati agricoltura Regionale e/o Provinciali - Consorzi agrari - Ordine professionale dottori agronomi e forestali - Associazioni produttori - Grande distribuzione ortofrutticola - Industrie chimiche di prodotti per l'agricoltura - Organismi di controllo qualit

280

Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Dott.ssa Patrizia Lorenzelli Ufficio didattico Presidente della Commissione didattica Prof. Alberto Vicari - alberto.vicari@unibo.it Tutor del corso: Dott. Giuseppe Di Girolamo - giuseppe.digirolamo5@unibo.it Segreteria studenti

TECNOLOGIE ALIMENTARI
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Agraria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0873 L-26 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI Cesena corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di studio si propone di formare un laureato in grado operare come tecnico dei processi e dei prodotti alimentari in aziende del comparto alimentare (produzione, distribuzione, imballaggio, ingredienti) laboratori pubblici o privati di controllo degli alimenti, settori tecnici e operativi delle p.a. Obiettivo del corso quello di fornire le conoscenze necessarie per la valutazione della qualit chimica, fisica, nutrizionale e sensoriale dei prodotti alimentari, la conduzione e la gestione di processi produttivi nel segno delle moderne norme procedurali in termini di qualit e sicurezza, dell'economia d'impresa e del marketing; le competenze per effettuare una scelta razionale dei processi e delle fasi di trasformazione pi idonee per una moderna produzione alimentare e/o somministrazione degli alimenti. In particolare si vuol sottolineare la forte connotazione interdisciplinare del Corso di Studio in modo tale da fornire le competenze adeguate per affrontare un comparto come

281

Guida A.A. 2010/2011

quello alimentare spiccatamente multidisciplinare e dinamico nell'ottica del poter formare professionisti e tecnici in rado di muoversi in contesti fortemente innovativi e in prospettiva anche estremamente mutevoli.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato conosce e comprende le discipline scientifiche di base di carattere tecnologico applicativo ed economico riguardanti la trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari anche attraverso l'utilizzo di casi di studio; ha una buona preparazione nelle materie di base quali matematica, fisica, chimica; possiede conoscenze basilari di chimica degli alimenti per il controllo delle reazioni negli alimenti nel corso di processi e stoccaggio; comprende i principi fondamentali alla base delle tecniche analitiche associate con gli alimenti; comprende il ruolo e il significato dell'inattivazione microbica a mezzo di processi fermentativi e sa identificare le condizioni, incluse le tecniche di sanitizzazione, nelle quali i patogeni principali e i microorganismi alteranti sono comunemente inattivati, distrutti o resi innocui; in grado di comprendere il ruolo dei nutrienti nella salute umana; comprende le fonti e la variabilit dei materiali alimentari e il loro impatto sulle operazioni di trasformazione, conoscendo anche i meccanismi di alterazione e deterioramento degli alimenti e i metodi per il loro controllo; comprende i fenomeni di trasporto e le operazioni unitarie della trasformazione degli alimenti come dimostrazione sia concettuale sia in condizioni di laboratorio (pratico); comprende le operazioni unitarie richieste per produrre un determinato tipo di prodotto alimentare e i principi che rendono un alimento sicuro per il consumo; conosce l'uso del computer e come attraverso i mezzi informatici si possano affrontare le problematiche proprie della scienza degli alimenti; comprende in forma basilare le logiche sottese al funzionamento di un sistema di mercato; comprende il ruolo e il significato dei principali infestanti delle derrate alimentari, le condizioni nelle quali si possono sviluppare e le tecniche di prevenzione. Le conoscenze e le capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari, allo studio personale guidato e allo studio indipendente/individuale previsti dalle attivit formative programmate nel corso di studio. Il rigore logico delle lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio e gli eventuali elaborati

282

personali richiesti nell'ambito degli insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze e per affinare la propria capacit di comprensione. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso gli esami orali e scritti, test didattici ed esposizioni orali. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in grado di usare le tecniche di laboratorio comuni alla chimica degli alimenti di base e applicata; in grado di utilizzare mezzi informatici per la risoluzione dei problemi anche con applicazione di funzioni e/o metodi matematici e statistici; in grado di identificare i principali patogeni e microorganismi alteranti degli alimenti e le condizioni nelle quali possono sviluppare e utilizza tecniche di laboratorio per l'identificazione di microorganismi negli alimenti; sa descrivere i fattori biochimici, chimici, fisici e biologici importanti per la sintesi e il metabolismo dei materiali alimentari e conosce in modo basilare i rischi per la salute di contaminanti chimici degli alimenti e definisce metodi appropriati per la riduzione del rischio; in grado di utilizzare in modo basilare i bilanci di massa e di energia per un dato processo alimentare (riscaldamento, evaporazione, congelamento, ecc.); comprende i principi e le pratiche correnti delle tecnologie di processo e gli effetti dei parametri di processo sulla qualit dei prodotti e sa descrivere i principi e le pratiche dei sistemi di conservazione degli alimenti; sa descrivere le caratteristiche e le propriet dei materiali di imballaggio per l'uso alimentare e identificare idonei sistemi di imballaggio; in grado di applicare i principi della statistica di base nelle applicazioni della scienza degli alimenti nel controllo e nell'assicurazione della qualit dei prodotti alimentari; in grado di disegnare, applicare e interpretare statisticamente validi metodi di valutazione sensoriale per la valutazione della qualit degli alimenti o la loro accettabilit da parte dei consumatori. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio e/o informatiche, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche effettuate tramite esami scritti e orali, relazioni ed esercitazioni prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti,

283

Guida A.A. 2010/2011

metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente al docente tutore didattico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato sa valutare gli aspetti ingegneristici basilari dei macchinari alimentari; in grado di selezionare le tecniche analitiche appropriate quando presentate con un problema pratico; comprende le logiche organizzative delle imprese ed in grado di contribuire ai processi di decisione strategica ed operativa da esse operati; sa applicare e valutare i principali standard di gestione di processo-prodotto relativi al settore agroalimentare (UNI EN ISO, regolamenti CE, della GDO, ecc.) ed alla sicurezza degli alimenti (pacchetto igiene); sa utilizzare strumentazioni e mezzi informatici; in grado di analizzare individualmente e in autonomia casi di studio; sa giudicare le condizioni operative e le necessit di intervento in determinato contesto sulla base della conoscenza della letteratura aggiornata; comprende le regolamentazioni governative richieste per la produzione e la vendita dei prodotti alimentari e sa valutare la prestazione di un processo e la conformit degli alimenti a specifiche e norme di legge; ha capacit di elaborare un'analisi dei rischi di un processo produttivo alimentare. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le attivit di esercitazioni in aula, i seminari organizzati, la preparazione di elaborati nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico del corso di studio, oltre che in occasione dell'attivit di tirocinio e dell'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione del tirocinio e della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato possiede la capacit di descrivere in modo semplice ma appropriato le principali propriet fisiche degli alimenti a valutare sperimentalmente il loro valore; in grado di comunicare in modo professionale con gli specialisti in ingegneria alimentare; in grado di utilizzare adeguatamente una lingua straniera, a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, nell'ambito di specifiche competenze per lo scambio di informazioni generali e per la lettura basilare di testi scientifici di autori stranieri;

284

ha capacit di comunicare con i mezzi pi moderni e efficaci informazioni, idee, problematiche e di prospettare soluzioni a interlocutori specialisti e non; in grado di esprimere per iscritto e di discutere un argomento di proprio interesse su tematiche inerenti al corso di laurea, con sufficiente propriet di linguaggio e capacit di sintesi, nei contesti lavorativi in cui chiamato ad operare; in grado di operare in situazioni di lavoro di gruppo, interagendo con varie tipologie di interlocutori (specialisti e non). Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione delle esercitazioni, dei seminari organizzati, nonch dalle attivit formative in aula che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. Nelle attivit di esercitazioni e di seminari gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilit comunicative sono altres previste in occasione dello svolgimento del tirocinio e della relazione conclusiva, nonch nel momento della redazione e della discussione della prova finale. Le abilit comunicative per la lingua straniera sono apprese e verificate tramite specifico insegnamento e per mezzo della relativa prova idoneativa. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato aggiornato sugli argomenti di importanza corrente nel campo dell'industria alimentare; conosce i principi fondamentali dei sistemi di gestione della qualit e delle normative cogenti e volontarie per la moderna applicazione dei principi dell'autocontrollo e della gestione della qualit nell'ottica del miglioramento continuo; ha capacit di apprendimento necessarie a intraprendere studi successivi (lauree magistrali e master) con buon grado di autonomia; in grado di approfondire casi di studio attraverso la redazione di tesine su specifici argomenti di analisi. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di elaborati individuali, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso diverse forme di verifica per le quali assumono grande rilievo l'attivit tutoriale allo studio individuale, le iniziative di supporto alla capacit di programmazione e organizzazione del tempo di studio, l'attivit di ricerca bibliografica e di aggiornamento, l'attivit di confronto seminariale, la correzione degli elaborati e la riscrittura. La suddivisione delle ore di lavoro complessive, che attribuisce un forte rilievo a quelle dedicate allo studio personale, offre allo studente la possibilit di verificare e di migliorare continuamente la propria capacit di

285

Guida A.A. 2010/2011

apprendimento. Anche l'elaborato per la prova finale contribuisce al raggiungimento di questa abilit, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturit con una votazione pari o superiore a 70/100 la verifica delle conoscenze superata con esito positivo. Gli studenti che si immatricolano con voto di diploma inferiore a 70/100 saranno invece sottoposti alla verifica del possesso delle conoscenze di base riguardanti la matematica, biologia e fisica, tramite un colloquio individuale. La verifica sar effettuata nelle seguenti date: 24 settembre 2010, ore 10,30 presso il Campus di Scienze degli alimenti Piazza G. Goidnich 60 Cesena 1 ottobre 2010, ore 14.30 presso il Campus di Scienze degli alimenti piazza G. Goidnich 60 Cesena 12 novembre 2010, ore 14,30 presso il Campus di Scienze degli alimenti piazza G. Goidnich 60 Cesena 10 gennaio 2011, ore 10,30 presso il Campus di Scienze degli alimenti piazza G. Goidnich 60 Cesena Lo studente dovr effettuare l'iscrizione al colloquio, specificando a quale laurea iscritto, presso la segreteria didattica del Campus di Scienze degli Alimenti (Piazza Goidnich 60 Cesena) via e-mail: foodsci@unibo.it Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica (OFA) Agli studenti immatricolati che non abbiano superato con esito positivo la prova di verifica delle conoscenze viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo consistente in attivit definite dal Consiglio di Corso di Studio riguardanti le discipline di base non superate nella verifica delle conoscenze. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'apposita prova di verifica, consistente in un colloquio individuale, che si svolger nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Tale obbligo si intender gi assolto con il superamento della prova d'esame della disciplina corrispondente alle attivit di cui sopra.
286

Il superamento della prova di verifica delle attivit formative aggiuntive o della prova d'esame della disciplina corrispondente: fisica tecnica, istituzioni di matematica, ecologia delle produzioni alimentari e colture erbacee deve avvenire entro il 10 agosto dell'anno 2011 pena la ripetizione del primo anno.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche svolgere le attivit relative alla prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Paola Rossi - paola.rossi@unibo.it Ufficio esteri di facolt

Referente per la mobilit studentesca internazionale in sede Dr.ssa Alessandra Bendini mail: alessandra.bendini@unibo.it Ufficio relazioni internazionali Referente: Marusca Rosati (marusca.rosati@unibo.it ) Palazzo Urbinati", via Montalti 69 47023 Cesena luned, mercoled, venerd 9.00 - 11.15 marted 9.00 - 11.15 - 14.30 - 15.30 gioved 14.30 - 15.30 tel. +39.0547.3 38914 fax. +39.0547.3 38903
Attivit tirocinio Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro e supporta al meglio gli studenti nello svolgimento di questo obbligo curriculare. Il piano di studi infatti prevede un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 125 ore (5cfu) a partire dal II anno di corso da svolgere presso un'impresa o un ente pubblico, in Italia o anche all'estero oppure presso i laboratori del Campus di Scienze degli Alimenti in Cesena. L'impresa o l'Ente pu essere scelto dallo studente tra quelli convenzionati con la Facolt la cui lista consultabile in rete http://www.polocesena.unibo.it/Polo

287

Guida A.A. 2010/2011

+Cesena/Studenti/Tirocini+e+stage/elencostrutturetirocinio.htm , oppure potr essere scelto direttamente dallo studente, proponendo l'approvazione dell'apposita convenzione al Consiglio di Corso di Laurea, tramite l'Ufficio Tirocini del Polo Scientifico didattico di Cesena (http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/ default.htm). Per gli studenti lavoratori o per coloro che hanno svolto attivit lavorative presso imprese o Enti operanti nel settore alimentare vi la possibilit che esse siano riconosciute come tirocinio. Commissione Tirocinio: Prof. Maria Elisabetta Guerzoni (responsabile) Prof. Marco Dalla Rosa Prof. Claudio Cavani - Dr. Luigi Ragni - Prof. Luigi Filippo D'Antuono Prof. Aldo Bertazzoli Ufficio Tirocini Referente: Sig.ra Giuliana Pasolini http://www.foodsci.unibo.it/content/view/full/5746 http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/Studenti/Tirocini+e+stage/ Areastudenti/Agraria.htm
Attivit extra curriculari Si organizzano annualmente numerosi seminari e conferenze presso il Campus di Scienze degli Alimenti in Cesena per approfondire tematiche tecniche, scientifiche e di opportunit professionali. Sono previste attivit di approfondimento professionalizzanti con attivit esterne, visite ad aziende del settore e nei laboratori del Campus di Scienze degli Alimenti in Cesena. Prova finale La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti, di un elaborato consistente in una relazione scritta inerente le attivit svolte, anche con approccio sperimentale a carattere tecnico.

Manifesti
Piano degli studi a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


attivit formative a scelta (4 CFU)
31589 AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE I

ciclo tipo 1 D

cfu 4

288

Attivit formative obbligatorie


27833 CHIMICA GENERALE E LABORATORIO (C.I.) 02935 LABORATORIO 04422 CHIMICA GENERALE 00430 FISICA TECNICA 29362 GESTIONE DELLA QUALIT NELL'INDUSTRIA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 ciclo 1 2 2 2

tipo A A B

ssd CHIM/03 CHIM/03 ING-IND/10

cfu 3 3 6

28514

28598

29367 27336

ALIMENTARE (C.I.) 15201 GESTIONE DELLA QUALITA' 29365 FILIERE ALIMENTARI MATEMATICA E STATISTICA (C.I.) 02556 ISTITUZIONI DI MATEMATICA 05927 ELEMENTI DI STATISTICA CHIMICA ORGANICA (C.I.) 06329 CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI 18167 FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA ECONOMIA E GESTIONE DELL'IMPRESA ALIMENTARE PRODUZIONI VEGETALI (C.I.) 29371 COLTURE ARBOREE 29369 ECOLOGIA DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E COLTURE ERBACEE

B B A A A A B

AGR/15 AGR/15 MAT/05 SECS-S/01 CHIM/06 CHIM/06 AGR/01

3 3 5 3 4 6 8

B B tipo E E E E

AGR/03 AGR/02

4 8 cfu 3 3 3 3

Idoneit lingua straniera (3 CFU)


26338 18569 18570 18571

IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 IDONEITA' DI LINGUA FRANCESE IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA IDONEITA' DI LINGUA TEDESCA

Secondo Anno di Corso


Attivit formative a scelta (8 CFU)
31591 AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE II 42175 ISPEZIONI E CONTROLLI FITOSANITARI DELLE 31583 31584 31582 04224 42902 08478 42656 31580

ciclo tipo 1 D 1 D 1 1 2 2 2 2 2 2 D D D D D D D D

ssd AGR/12 AGR/03 AGR/15 AGR/02 AGR/15 AGR/16 AGR/15 AGR/15 AGR/15

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

DERRATE SISTEMI FRUTTICOLI BIOLOGICI TECNICHE DI DEGUSTAZIONE DEI VINI DIVERSIT VEGETALE, STABILIT ALIMENTARE E CULTURE ALIMENTARI ENOLOGIA LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA APPLICATA TECNOLOGIA DEGLI OLI, GRASSI E DERIVATI TECNOLOGIA DELLE BEVANDE ALCOLICHE TECNOLOGIE DEI CEREALI E DERIVATI

289

Guida A.A. 2010/2011

attivit formative obbligatorie


14047 18067 29405 29400

28552

29409

29406

29245

BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI IDONEITA' INFORMATICA IMPIANTI ALIMENTARI OPERAZIONI UNITARIE (C.I.) 29404 APPLICAZIONI DI OPERAZIONI UNITARIE 13253 OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE PRODUZIONI ANIMALI (C.I.) 01074 ZOOCOLTURE 01081 ZOOTECNICA SPECIALE BIOCHIMICA E SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE (C.I.) 00061 BIOCHIMICA 00887 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE CHIMICA APPLICATA (C.I.) 00122 CHIMICA FISICA 29408 STECHIOMETRIA APPLICATA IGIENE E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) 05684 IGIENE DEGLI ALIMENTI 00529 ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2

tipo B F B C B C B

ssd AGR/16 AGR/09 AGR/15 AGR/15 AGR/20 AGR/19

cfu 8 3 4 3 5 5 4

A A A A B B

BIO/10 BIO/10 CHIM/02 CHIM/03 MED/42 VET/04

5 5 4 4 4 3

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29416 ANALISI CHIMICHE DEI PRODOTTI ALIMENTARI

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 B C CHIM/10 AGR/15

cfu

(C.I.)
03596 CHIMICA DEGLI ALIMENTI 24207 ANALISI DEGLI ALIMENTI

5 3

29229 NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI E DIRITTO

28840

15349 29419

29421

ALIMENTARE (C.I.) 29232 DIRITTO ALIMENTARE 29231 NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI E PRINCIPI DEL DIRITTO ALIMENTARE TECNOLOGIE ALIMENTARI (C.I.) 29414 TECNOLOGIE ALIMENTARI II E PRINCIPI DI CONFEZIONAMENTO 11634 TECNOLOGIE ALIMENTARI I TIROCINIO MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI (C.I.) 42629 MICROBIOLOGIA ALIMENTARE 04221 MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE PROTEZIONE DELLE DERRATE (C.I.)

C B

IUS/03 IUS/03

3 3

B B F B C

AGR/15 AGR/15

5 5 5 5 5

AGR/16 AGR/16

290

ciclo 2 18459 PATOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE 2 2 35074 PROVA FINALE L
18317 ENTOMOLOGIA DELLE DERRATE

tipo B B E

AGR/11 AGR/12

cfu 3 5 5

Prospettive
Parere delle parti sociali Nel Consiglio di CdL in Scienze e Tecnologie Alimentari del 30.10.07 il presidente Prof Dalla Rosa illustra le risposte ottenute dallinvio dei questionari inviati alle parti sociali per la definizione concertata degli ordinamenti didattici dei corsi di Tecnologie Alimentari (L e LM). Il Presidente sottopone al Consiglio i verbali di consultazione delle parti sociali. Le parti consultate sono state: Ordine dei Tecnologi Alimentari del Veneto e Trentino AA, Ordine dei Tecnologi Alimentari dellER, Ausl Cesena, Aster ER, Centuria-RIT, CISE,Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico Forl. Aziende del settore produttivo alimentare: Orogel, Voltan, Fres.Co, METRO e distribuzione alimentare. In generale le parti sociali hanno considerato positivamente la proposta di istituzione del corso di laurea. Le parti hanno suggerito di demandare alcune competenze ad una preparazione magistrale (economia e marketing, approfondimento delle analisi chimico-fisico) e di sviluppare gli aspetti di: logiche dimpresa, decisione strategica, infestanti delle derrate alimentari, analisi dei rischi, valutazione standard processoprodotto e sicurezza, discipline di base (chimica, microbiologia, produci. Animali vegetali, igiene e ispezione degli alimenti), confezionamento innovativo (es. biomateriali), prodotti no-food, alimenti funzionali, energie alternative e colture energetiche, recupero di sottoprodotti dallagroindustria e la prova finale dovr avere una connotazione tecnica derivante da esperienze di laboratorio. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Tecnico dei processi e dei prodotti alimentari Funzioni: conduce e controlla i processi e gli impianti nell'industria alimentare; esegue analisi chimico-fisiche e microbiologiche di prodotti alimentari; valuta l'impiego di additivi e coadiuvanti tecnologici nel processo alimentare; pone in atto i sistemi di qualit e di autocontrollo nelle aziende alimentari; si occupa del miglioramento qualitativo e nutrizionale dei prodotti alimentari; affianca la gestione e le attivit di marketing dell'impresa alimentare; controlla l'approvvigionamento delle materie prime e della distribuzione dei prodotti finiti.

291

Guida A.A. 2010/2011

le competenze per svolgere mansioni di conduzione, gestione, valutazione della qualit e scelta delle materie prime nonch per le verifiche ispettive con carattere legale sono demandate ad una preparazione magistrale che possa portare alle competenze proprie spettanti al Tecnologo Alimentare (vedi art.2, legge n.59, 1994). Sbocchi occupazionali Impiego come dipendente, collaboratore o consulente in: settori tecnici e operativi delle pubbliche amministrazioni (amministrazione generale, economica e sociale), laboratori pubblici o privati di controllo degli alimenti, imprese e/o organismi privati del comparto alimentare, delle bevande e del tabacco (produzione, distribuzione, imballaggio, ingredienti), imprese e/o organismi privati del comparto agricolo (agricoltura, silvicoltura, orticoltura, floricoltura, allevamento, caccia), imprese e/o organismi privati che fabbricano articoli in gomma e materie plastiche (imballaggi, stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e accessori ecc.) e macchine per l'industria alimentare, delle bevande e del tabacco, imprese e/o organismi privati che si occupano di raccolta, depurazione e distribuzione d'acqua, alberghi e ristoranti, settore ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria, settore dei servizi sanitari e dell'assistenza sociale (laboratori di analisi cliniche, igiene e profilassi).
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il Corso di Laurea inserito nella banca dati del Thematic Network ISEKI_Food2 http://www.esb.ucp.pt/iseki/ Borse di studio Per promuovere la mobilit internazionale il Campus bandisce annualmente, in relazione alla disponibilit dei fondi sul diritto allo studio, borse per periodi di studio all'estero per la preparazione e/o approfondimento della tesi di laurea. Contatti e recapiti utili Ufficio didattico Segreteria Didattica Cesena

292

Sig.ra Silvia Valentini Sig. Andrea Lucchi Sig.ra Sara Baldini Presidente della Commissione didattica (rapporti con gli studenti) Prof. Marco Dalla Rosa - marco.dallarosa@unibo.it Tutor del corso Dott. Enrico Valli - chicco.valli@libero.it Segreteria studenti

VERDE ORNAMENTALE E TUTELA DEL PAESAGGIO


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Agraria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0871 L-25 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Imola corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Obiettivo del corso quello di formare un tecnico degli spazi verdi e del paesaggio che sia in grado di operare interventi alla scala puntuale e di paesaggio, e che in particolare sappia analizzare / progettare / pianificare / realizzare / gestire / valutare / riqualificare / ripristinare/restaurare:

- gli elementi del paesaggio, di parchi e giardini e di arredo verde pubblico e privato, del territorio rurale e delle sue infrastrutture; - le aree verdi stradali e autostradali, i campi sportivi e da golf, il verde residenziale, gli inerbimenti tecnici; - le aree di interesse naturalistico ed ambientale e le dotazioni ecologico-ambientali (reti ecologiche, greenways); - le risorse agroforestali; - la difesa fitosanitaria di ecosistemi urbani, agrari e forestali; - i beni fondiari, i mezzi tecnici, gli impianti e i prodotti di interesse agrario e forestale; - le attivit di produzione florovivaistica; - i rilievi territoriali (catastali, topografici e cartografici). Il corso di laurea ha inoltre l'obiettivo di impartire conoscenze per effettuare consulenza in materia di: - valutazione dell'impatto ambientale e paesaggistico; - diritto agrario su aspetti generali, sulla propriet terriera e sui contratti.

293

Guida A.A. 2010/2011 Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato - conosce gli elementi fondamentali di matematica, fisica e statistica e conosce i software di elaborazione testi, di database, di progettazione ed elaborazione grafica al calcolatore (CAD) e di analisi territoriale (GIS); - conosce la struttura e il funzionamento della materia vivente vegetale, le basi molecolari della vita e della biodiversit, i principi che regolano i processi che avvengono negli ambienti biologici; - conosce i meccanismi di formazione e trasformazione dei composti nei sistemi naturali e ambientali; - conosce l'evoluzione e la morfologia degli organismi vegetali, le specie ornamentali, le loro caratteristiche biologiche e ecologiche, la loro collocazione e funzione nell'ambiente e nel paesaggio; - conosce la composizione e i processi di formazione ed evoluzione dei suoli, le loro propriet chimico-fisiche e funzioni agronomiche; - conosce le caratteristiche botaniche, le esigenze ambientali e le tecniche di propagazione e riproduzione delle principali specie arboree ed arbustive ornamentali e i sistemi di coltivazione e gestione delle colture floricole protette; - conosce le nozioni di base della paesaggistica e i metodi di valutazione del paesaggio, i principali tipi di cartografia tecnico-tematica e gli strumenti e le tecniche di analisi territoriale; - conosce i principali processi di formazione e trasformazione di parchi, giardini, del paesaggio, della citt e del territorio, nelle varie epoche storiche, e la relativa influenza sull'arte dei giardini moderni e contemporanei; - conosce le tecniche di impianto, di manutenzione e di restauro delle strutture vegetazionali nelle aree verdi; - conosce le problematiche progettuali tipiche di scale, configurazioni funzionali, destinazioni d'uso e contesti paesaggistici diversi; - conosce i ruoli e le funzioni delle piante nei giardini e nei parchi contemporanei e ne sa definire gli impieghi, conosce le procedure connesse alla progettazione dei parchi e dei giardini nell'ambito dei Lavori Pubblici; - conosce le nozioni di base di economia, di economia dei mercati e dell'ambiente, le nozioni di base di diritto agrario e i principali riferimenti legislativi comunitari e nazionali, con particolare riferimento alla tutela dell'ambiente e del paesaggio e al diritto agroambientale. - conosce le principali fitopatie delle piante ornamentali e ne sa formulare autonomamente le diagnosi.

294

- conosce le caratteristiche degli insetti pi dannosi per le diverse specie di piante. Le conoscenze e le capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari, lo studio personale guidato e lo studio individuale previsti dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento indicati avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, test didattici ed esposizioni orali. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato - in grado di impiegare i pi diffusi software di elaborazione testi e di database, di progettazione ed elaborazione grafica al calcolatore (CAD) e di analisi territoriale (GIS); - sa applicare, anche tramite attivit di laboratorio, gli elementi fondamentali di matematica e statistica necessari a organizzare e analizzare dati ed in grado di descrivere i fenomeni di base della fisica; - sa applicare le principali tecniche per il controllo della flora infestante ed in grado di impiegare le specie arboree ed arbustive nella progettazione anche per una loro gestione sostenibile; - in grado di applicare le regole del disegno tecnico e architettonicoe e sa attuare le procedure di consultazione e aggiornamento catastale; - conosce i principi di idraulica finalizzati alla progettazione degli impianti irrigui e di drenaggio e conosce le problematiche relative all'impiego delle macchine per la gestione del verde; - conosce i requisiti e le funzioni delle serre per colture ornamentali, nonch i criteri per il loro dimensionamento, la realizzazione e la gestione; - sa integrare gli elementi vegetali nella progettazione edilizia e conosce le tecniche per il loro impiego ai fini della riduzione dell'inquinamento e ai fini del miglioramento ambientale; - sa risolvere problematiche specifiche relative alla gestione del verde ornamentale e sportivo; sa affrontare gli aspetti progettuali della nuova realizzazione, del restauro e della manutenzione degli spazi verdi e della progettazione del paesaggio; - in grado di effettuare autonomamente l'impostazione di base del progetto del giardino e del parco, di scegliere le essenze erbacee pi idonee per la realizzazione dei vari tipi di tappeti erbosi e di progettarne e gestirne l'impianto e la manutenzione; - sa attuare la gestione economica delle imprese vivaistiche e forestali e sa effettuare valutazioni di aziende agricole e florovivaistiche, nonch dei beni ambientali e paesaggistici; - sa applicare gli strumenti operativi per una protezione e gestione sostenibile delle risorse forestali e per progettare e realizzare imboschimenti, rimboschimenti e interventi di riqualificazione.

295

Guida A.A. 2010/2011

Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, tramite lo studio di casi di ricerca e di applicazione illustrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, in campo ed informatiche, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche effettuate tramite esami scritti e orali, relazioni ed esercitazioni prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente al docente di riferimento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato - in grado di svolgere in autonomia rilievi architettonici di spazi aperti e rilievi territoriali e catastali e sa redigere la relativa restituzione grafica; - in grado di analizzare e desumere autonomamente gli elementi utili alla pianificazione e progettazione degli spazi verdi e degli interventi sul paesaggio e sul territorio; - in grado di valutare le funzioni degli spazi verdi nel bilancio paesaggistico urbano, i relativi orientamenti progettuali ed i criteri compositivi per la progettazione degli spazi verdi (parchi, giardini, aree sportive); - conosce gli elementi fondamentali di riferimento che lo rendono capace di maturare, sia autonomamente che interagendo con altre figure professionali, una propria consapevolezza progettuale, nonch abilit nella gestione operativa dei progetti e delle relative fasi realizzative. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le attivit di esercitazione, i seminari organizzati, la preparazione di elaborati nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico del corso di studio, oltre che in occasione dell'attivit di tirocinio e dell'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione del tirocinio e della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato

296

- sa comunicare e lavorare in equipe con figure professionali diverse (architetti, ingegneri, geologi, geografi, ), anche ai fini della stesura e dell'interpretazione di elaborati tecnici, e dell'individuazione di soluzioni organiche di intervento; - sa esprimersi in forma orale e scritta in almeno una lingua straniera dell'Unione Europea, nell'ambito delle competenze ed esigenze inerenti alle discipline specifiche del corso; - sa esprimere e sintetizzare, sia in forma scritta che orale, tematiche inerenti alle specifiche discipline del corso di laurea. Le abilit comunicative indicate sono particolarmente sviluppate in occasione delle esercitazioni, dei seminari organizzati, nonch nell'ambito di attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. Nelle attivit di esercitazione e nei seminari gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilit comunicative sono altres previste in occasione dello svolgimento del tirocinio e della relazione conclusiva, nonch nel momento della redazione e della discussione della prova finale. Le abilit comunicative per la lingua straniera sono verificate tramite prova idoneativa. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato - sa comprendere e redigere autonomamente tutti i tipi di elaborato grafico che costituiscono il progetto del verde; - conosce gli strumenti di base della pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistica degli ambiti extraurbani e la relativa normativa di riferimento, sulle cui evoluzioni in grado di aggiornarsi; - possiede gli strumenti per effettuare autonomamente un aggiornamento permanente delle proprie conoscenze in materia; - conosce gli ambiti delle attivit professionali e le relative normativa e deontologia. Tali capacit sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso con riguardo in particolare allo studio individuale, alle attivit in aula ed in laboratorio, alle attivit di tirocinio e alla preparazione di elaborati individuali e della tesi. La relativa valutazione viene effettuata attraverso le prove di verifica delle attivit previste.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto

297

Guida A.A. 2010/2011

idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturit con una votazione pari o superiore a 70/100 la verifica delle conoscenze superata con esito positivo. Gli studenti che si immatricolano con voto di diploma inferiore a 70/100 saranno invece sottoposti alla verifica del possesso delle conoscenze di base riguardanti: matematica, biologia, fisica, tramite un colloquio individuale. La verifica sar effettuata nelle seguenti date: 14 settembre 2010, ore 11,00, Plesso Vespignani, Via Garibaldi 24 Imola; 1 ottobre 2010, ore 11,00, Plesso Vespignani, Via Garibaldi 24 Imola; 12 novembre 2010, ore 11,00, Plesso Vespignani, Via Garibaldi 24 Imola; 10 gennaio 2011, ore 11,00, Plesso Vespignani, Via Garibaldi 24 Imola. Lo studente dovr effettuare l'iscrizione al colloquio via e-mail inviandola all'ufficio didattico di facolt : presidenza.agraria@unibo.it Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica (OFA) Agli studenti immatricolati che non abbiano superato con esito positivo la prova di verifica delle conoscenze viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo consistente in attivit definite dal Consiglio di Corso di Studio riguardanti le discipline di base non superate nella verifica delle conoscenze. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'apposita prova di verifica, consistente in un colloquio individuale, che si svolger nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Tale obbligo si intender gi assolto con il superamento della prova d'esame della disciplina corrispondente alle attivit di cui sopra. Il superamento della prova di verifica delle attivit formative aggiuntive o della prova d'esame della disciplina corrispondente: botanica generale, matematica, principi di fisica e applicazioni al calcolatore deve avvenire entro il 10 agosto dell'anno 2011 pena la ripetizione del primo anno.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

298

Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Paola Rossi - paola.rossi@unibo.it Ufficio esteri di facolt Attivit tirocinio Commissione tirocinio Tirocinio Attivit extra curriculari Si organizzano cicli di conferenze e seminari presso le sedi didattiche del corso di laurea (Plesso Scarabelli e Plesso Vespignani). Tra i temi affrontati si citano:

il nuovo ruolo del verde nel progetto sostenibile la progettazione del verde pensile il verde verticale i regolamenti del verde di ultima generazione la realizzazione del progetto del verde: l'organizzazione dei cantieri e la direzione esecutiva degli interventi le biopiscine la fitodepurazione

Sono altres previsti viaggi e visite di istruzione e partecipazioni a convegni e manifestazioni culturali e scientifiche. Sono altres previsti stage e attivit di approfondimento presso enti pubblici e privati.
Prova finale La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti, di una relazione scritta inerente le attivit programmate.

299

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano di studio a. a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27301 CHIMICA (C.I.) 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 00148 CHIMICA ORGANICA 28232 ELEMENTI DI BIOLOGIA VEGETALE (C.I.) 28240 BOTANICA SISTEMATICA E ORNAMENTALE 00074 BOTANICA GENERALE 28249 PRINCIPI DI FISICA E APPLICAZIONI AL

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2

tipo A A A A A

ssd CHIM/03 CHIM/06 BIO/03 BIO/01 FIS/07

cfu 5 3 4 3 6

CALCOLATORE
28227 STORIA DEL PAESAGGIO E DISEGNO (C.I.) 02560 ELEMENTI DI DISEGNO 28229 STORIA DEI GIARDINI E DEL PAESAGGIO 28264 BIODIVERSIT DEL TERRITORIO E DEL

C C

ICAR/17 ICAR/18

3 5

PAESAGGIO (C.I.) 28266 BIODIVERSIT VEGETALE E ECOLOGIA DEL PAESAGGIO 28269 BIODIVERSIT ANIMALE E GESTIONE DELLA FAUNA 28256 ECONOMIA, POLITICA E DIRITTO DEI SISTEMI AGRO-AMBIENTALI (C.I.) 28257 ECONOMIA E POLITICA AGRO-AMBIENTALE 28261 ISTITUZIONI DI DIRITTO AGRO-AMBIENTALE 28210 ELEMENTI DI MATEMATICA E DI STATISTICA (C.I.) 05927 ELEMENTI DI STATISTICA 00674 MATEMATICA 18067 IDONEITA' INFORMATICA

2 2 2 2 2 2 2 1 2

A B

BIO/03 AGR/20

3 3

B B A A F

AGR/01 IUS/03 SECS-S/01 MAT/03

5 3 3 3 3

Idoneit lingua straniera (3 CFU)


26356 26338 26350 26344

IDONEITA' LINGUA FRANCESE B - 1 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA B - 1 IDONEITA' LINGUA TEDESCA B - 1

ciclo 1 1 1 1

tipo E E E E

cfu 3 3 3 3

300

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28296 AGRONOMIA GENERALE ED ECOLOGIA

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 B B B B B

ssd

cfu

28314

30482 28331 28398

28394 28402

VEGETALE AGRARIA (C.I.) 24486 AGRONOMIA GENERALE E MALERBOLOGIA 27304 AGROMETEOROLOGIA ED ECOLOGIA AGRARIA CHIMICA AGRARIA CON ELEMENTI DI GEOPEDOLOGIA (C.I.) 08147 CHIMICA AGRARIA 28329 ELEMENTI DI GEOPEDOLOGIA RILIEVO E ANALISI TERRITORIALE CON APPLICAZIONI GIS TECNOLOGIE PER IL VERDE IN EDILIZIA E PER LA TUTELA AMBIENTALE ARBORICOLTURA ORNAMENTALE E SELVICOLTURA (C.I.) 28400 ARBORICOLTURA ORNAMENTALE 28401 GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI PIANTE ORNAMENTALI E VIVAISMO SISTEMI IRRIGUI E DI DRENAGGIO E MACCHINE PER IL VERDE (C.I.) 28404 IRRIGAZIONE, DRENAGGIO E DIFESA DEL SUOLO 28405 MACCHINE PER IL VERDE ORNAMENTALE

AGR/02 AGR/02

6 4

B B B B

AGR/13 AGR/14 AGR/10 AGR/10

6 3 7 6

AGR/03 AGR/05 AGR/04

6 4 11

2 2

C C

AGR/08 AGR/09

5 5

Terzo Anno di Corso


Attivit formative a scelta (12 CFU)
30486 APPLICAZIONI DI GENETICA E MICROBIOLOGIA

ciclo tipo 1 D

cfu

(C.I.)
28431 BIOLOGIA E GESTIONE DELLA MICROFLORA

UTILE
28429 ELEMENTI DI GENETICA VEGETALE

30441 CAD E URBANISTICA PER LA PROGETTAZIONE DEL

1 1 2

D D D

AGR/16 AGR/07

3 3

VERDE (C.I.) 30442 LABORATORIO DI CAD PER LA PROGETTAZIONE 23263 VERDE E URBANISTICA

2 2

D D

AGR/10 ICAR/21

3 3

301

Guida A.A. 2010/2011

Attivit formative obbligatorie


30433 DIFESA DELLE PIANTE FORESTALI ED

ciclo tipo 1

ssd

cfu

28422

28443

15349 28454 35074

ORNAMENTALI (C.I.) 30435 ENTOMOLOGIA DELLE PIANTE FORESTALI ED INURBATE 30436 PATOLOGIA VEGETALE E FITOIATRIA ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DELLE AREE VERDI (C.I.) 28426 ELEMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SPAZI VERDI 28427 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI TAPPETI ERBOSI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI VERDI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE (C.I.) 28453 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E PAESAGGISTICA 28450 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SPAZI VERDI TIROCINIO ESTIMO E GESTIONE DELLE IMPRESE VIVAISTICHE E AGROFORESTALI PROVA FINALE L

1 1 1

B B

AGR/11 AGR/12

4 6

1 1 1

B B

AGR/04 AGR/02

8 3

1 2 1 2 2

B B F B E

AGR/10 ICAR/15 AGR/01

3 6 9 6 5

Prospettive
Parere delle parti sociali La consultazione delle parti sociali ha costituito l'occasione per analizzare ex-post l'esperienza dell'offerta formativa del corso di laurea sin qui vigente e per proporne una riprogettazione alla luce delle opportunit offerte dal mondo del lavoro. A seguito ed in funzione dell'accurata ridefinizione dei ruoli e delle funzioni professionali per cui si intende preparare il laureato e dunque dei risultati di apprendimento attesi, i suggerimenti e le proposte delle parti sociali consultate circa il livello di importanza delle diverse competenze specifiche e trasversali gi fornite dal corso e la segnalazione di altre in cui lo stesso si dimostrava carente hanno consentito di analizzare la rispondenza alle reali necessit del mercato del lavoro della previgente offerta formativa e di riformulare la struttura del corso di laurea. Ne sono derivate una ricalibrazione mirata in termini di articolazione ed integrazione degli insegnamenti e dei relativi contenuti, e l'introduzione di moduli didattici volti a fornire talune competenze specifiche ritenute insufficienti nel previgente ordinamento didattico del corso. Parti sociali consultate, mediante questionari e colloqui: Regione Emilia-Romagna, Nuovo Circondario Imolese, Comune di Imola, Fondazione C.R. Imola, Consorzio di bonifica Reno-Palata, Corpo forestale dello stato,

302

Ordine dottori agronomi, Assoverde, Associazione italiana di architettura del paesaggio, Compagnia del verde s.r.l., Vivai Coop Ansaloni, studenti, laureandi e laureati del corso.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Tecnico degli spazi verdi e del paesaggio Funzioni: Il tecnico degli spazi verdi e del paesaggio in grado di operare interventi alla scala puntuale e di paesaggio, e sa analizzare / progettare / pianificare / realizzare / gestire / valutare / riqualificare / ripristinare / restaurare / valorizzare: - gli elementi del paesaggio, di parchi e giardini e di arredo verde pubblico e privato, del territorio urbano, rurale e delle relative infrastrutture; - le produzioni del settore florovivaistico; - il patrimonio verde urbano e periurbano, gli spazi aperti, il verde pensile, l'ambiente e il paesaggio; - le aree verdi di pertinenza di infrastrutture tecnologiche e di trasporto, i campi sportivi e da golf, il verde residenziale, gli inerbimenti tecnici; - le aree di interesse naturalistico ed ambientale e le dotazioni ecologico-ambientali (reti ecologiche, greenways); - aree di particolare valore paesaggistico-ambientale; - le risorse agroforestali; - la difesa fitosanitaria di ecosistemi urbani, agrari e forestali; - i beni fondiari, i mezzi tecnici, gli impianti e i prodotti di interesse agrario e forestale e nel settore florovivaistico (valutazioni economiche, gestionali ed organizzative); - le attivit di produzione florovivaistica; - i rilievi territoriali (catastali, topografici e cartografici). Sa inoltre svolgere consulenza in materia di: - studi di settore nell'ambito delle procedure di valutazione di impatto ambientale e paesaggistico; - diritto agrario su aspetti generali, sulla propriet terriera e sui contratti. - progettazione e gestione di programmi di valorizzazione di territori a valenza paesaggistica e naturalistica; - pianificazione urbanistico-territoriale. Sbocchi occupazionali: Libero professionista, in forma singola o associata, o dipendente presso enti territoriali, pubblici o privati, nazionali ed internazionali, o presso imprese specialistiche, operanti nei settori della pianificazione, progettazione, produzione e gestione del paesaggio
303

Guida A.A. 2010/2011

urbano, rurale, agroforestale, dell'ambiente naturale, del florovivaismo, del verde e degli spazi aperti.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni La didattica del corso si svolge in due sedi didattiche nella citt di Imola. Una ubicata nel centro storico, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria in un prestigioso palazzo storico di recente ristrutturato (Plesso Vespignani, via Garibaldi 24, Imola). L'altra si trova nel Plesso Scarabelli, in via Ascari 15 a Imola e comprende le moderne strutture serricole didattico-sperimentali a supporto delle attivit didattiche del corso di laurea. Ciascuna sede didattica dispone di un proprio laboratorio informatico e di una propria biblioteca con sala lettura. prevista l'attivazione di:

iniziative a sostegno degli studenti meritevoli del Corso di laurea e contributi per viaggi di istruzione o attivit di approfondimento; attivit di sostegno agli studenti e ai laureati del corso nell'inserimento nel mondo del lavoro.

Presso le sedi didattiche del Plesso Imolese sono attivi convenzioni e accordi per l'accesso ai servizi di alloggio e ristorazione a condizioni agevolate da parte degli studenti. Il Corso di Laurea ha aderito ad Uniscape, la Rete europea di Universit per l'attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio ( www.uniscape.eu ) Informazioni dettagliate sul corso
Contatti e recapiti utili Dott.ssa Patrizia Lorenzelli Ufficio didattico Presidente della Commissione didattica Prof. Alberto Vicari - alberto.vicari@unibo.it Tutor del corso Dott.ssa Irene Diti Personale in servizio nelle sedi Plesso Vespignani: dott.ssa Claudia Bertocchi, Luciana Mantellini (051 20 87101/2 unibo.plessovespignani@unibo.it )

304

Plesso Scarabelli: Giancarlo Nannoni (051 20 88401 - giancarlo.nannoni@unibo.it ) Referenti per gli studenti Prof.ssa Maria Eva Giorgioni - megiorg@agrsci.unibo.it Dott.ssa Maria Grazia Bellardi - mariagrazia.bellardi@unibo.it Dott. Daniele Torreggiani - daniele.torreggiani@unibo.it Dott. Alberto Minelli - alberto.minelli@unibo.it Segreteria studenti

VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Agraria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0872 L-26 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI Cesena corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea fornisce le competenze necessarie per una preparazione professionalizzante che addestri all'utilizzo delle conoscenze fondamentali e delle tecnologie del moderno settore vitivinicolo. Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso adeguati strumenti e competenze per: - l'applicazione delle tecnologie viticole, anche innovative; - la gestione delle moderne tecnologie enologiche; - il controllo della qualit e dell'igiene di cantina e l'addestramento alle pi avanzate tecniche di laboratorio; - la conoscenza del mercato per l'adeguamento della produzione alle esigenze del consumatore con corsi di marketing; - la comunicazione e la gestione dell'informazione, con corsi di lingue straniere e corsi di informatica specifici; - la capacit di lavorare in gruppo e di operare con definiti gradi di autonomia negli ambienti di lavoro, mediante stages di tirocinio presso aziende del settore. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato:

305

Guida A.A. 2010/2011

- possiede adeguate conoscenze di base di matematica, fisica, chimica, biologia e di statistica, orientate ai loro aspetti applicativi nella filiera vitivinicola; - comprende i fenomeni biochimici coinvolti nella maturazione e trasformazione dell'uva; - comprende i molteplici saperi e le diverse attivit legate alla viticoltura e all'enologia in una visione completa di integrazione di filiera; - conosce i principi e ambiti della attivit professionale, la normativa e la deontologia; - conosce gli aspetti economici, gestionali e organizzativi aziendali; Le conoscenze e le capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari, allo studio personale guidato e allo studio indipendente/individuale previsti dalle attivit formative programmate nel corso di studio. Il rigore logico delle lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio e gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito degli insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze e per affinare la propria capacit di comprensione. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso gli esami orali e scritti, test didattici ed esposizioni orali. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede competenze tecniche e operative nel settore viticolo e in quello enologico; - ha padronanza dei metodi di gestione del suolo, del vigneto, della vinificazione, della conservazione, dell'imbottigliamento, di quelli di analisi (chimici, fisici, biologici, sensoriali) e di controllo della qualit dell'uva e del vino; - possiede le conoscenze e capacit che gli permettono di svolgere attivit di assistenza tecnica; - in grado di verificare e controllare il corretto funzionamento dei macchinari per la lavorazione dell'uva e predisporre i controlli per la manutenzione. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio e/o informatiche, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche effettuate tramite esami scritti e orali, relazioni ed esercitazioni prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente al docente tutore didattico.

306

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - possiede una visione generale delle attivit e delle problematiche relative al settore vitivinicolo per garantire l'ottenimento della qualit, conciliando economia ed etica; - definisce autonomamente i criteri per la produzione dell'uva, suggerisce i prodotti enologici da acquistare, sceglie le tecniche di vinificazione; - in grado di identificare e di seguire la responsabile applicazione di norme (legislazione vitivinicola nazionale e comunitaria) di igiene e sicurezza degli alimenti; - comprende i risultati della sperimentazione e li applica nella soluzione dei problemi applicativi del comparto vitivinicolo. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le attivit di esercitazioni in aula, i seminari organizzati, la preparazione di elaborati nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico del corso di studio, oltre che in occasione dell'attivit di tirocinio e dell'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione del tirocinio e della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - possiede adeguate competenze, abilit informatiche e strumenti per collaborare efficacemente nella gestione e nella comunicazione dell'informazione; - utilizza efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - capace di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro; - in grado di collaborare alle attivit connesse alla comunicazione e al turismo enogastronomico. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione delle esercitazioni, dei seminari organizzati, nonch dalle attivit formative in aula che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. Nelle attivit di esercitazioni e di seminari gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilit comunicative sono altres previste in occasione dello svolgimento del tirocinio e della relazione conclusiva, nonch nel momento della redazione e della discussione della prova finale.

307

Guida A.A. 2010/2011

Le abilit comunicative per la lingua straniera sono apprese e verificate tramite specifico insegnamento e per mezzo della relativa prova idoneativa. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - possiede le conoscenze necessarie, ed in grado di operare con definiti gradi di autonomia, per l'aggiornamento continuo delle proprie capacit professionali; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di elaborati individuali, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso diverse forme di verifica per le quali assumono grande rilievo l'attivit tutoriale allo studio individuale, le iniziative di supporto alla capacit di programmazione e organizzazione del tempo di studio, l'attivit di ricerca bibliografica e di aggiornamento, l'attivit di confronto seminariale, la correzione degli elaborati e la riscrittura. La suddivisione delle ore di lavoro complessive, che attribuisce un forte rilievo a quelle dedicate allo studio personale, offre allo studente la possibilit di verificare e di migliorare continuamente la propria capacit di apprendimento. Anche l'elaborato per la prova finale contribuisce al raggiungimento di questa abilit, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturit con una votazione pari o superiore a 70/100 la verifica delle conoscenze superata con esito positivo. Gli studenti che si immatricolano con voto di diploma inferiore a 70/100 saranno invece sottoposti alla verifica del possesso delle conoscenze di base riguardanti la matematica, biologia e fisica, tramite un colloquio individuale. La verifica sar effettuata nelle seguenti date: 24 settembre 2010, ore 10,30 presso il Campus di Scienze degli alimenti Piazza G. Goidnich 60 Cesena

308

1 ottobre 2010, ore 14.30 presso il Campus di Scienze degli alimenti piazza G. Goidnich 60 Cesena 12 novembre 2010, ore 14,30 presso il Campus di Scienze degli alimenti piazza G. Goidnich 60 Cesena 10 gennaio 2011, ore 10,30 presso il Campus di Scienze degli alimenti piazza G. Goidnich 60 Cesena Lo studente dovr effettuare l'iscrizione al colloquio, specificando a quale laurea iscritto, presso la segreteria didattica del Campus di Scienze degli Alimenti (Piazza Goidnich 60 Cesena) via e-mail: foodsci@unibo.it Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica (OFA) Agli studenti immatricolati che non abbiano superato con esito positivo la prova di verifica delle conoscenze viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo consistente in attivit definite dal Consiglio di Corso di Studio riguardanti le discipline di base non superate nella verifica delle conoscenze. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'apposita prova di verifica, consistente in un colloquio individuale, che si svolger nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Tale obbligo si intender gi assolto con il superamento della prova d'esame della disciplina corrispondente alle attivit di cui sopra. Il superamento della prova di verifica delle attivit formative aggiuntive o della prova d'esame della disciplina corrispondente: morfofisiologia vegetale, istituzioni di matematica deve avvenire entro il 10 agosto dell'anno 2011 pena la ripetizione del primo anno.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche svolgere le attivit relative alla prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Paola Rossi - paola.rossi@unibo.it Ufficio esteri di facolt

309

Guida A.A. 2010/2011

Referente per la mobilit studentesca internazionale in sede Dr.ssa Alessandra Bendini mail: alessandra.bendini@unibo.it Ufficio relazioni internazionali Referente: Marusca Rosati (marusca.rosati@unibo.it ) Palazzo Urbinati", via Montalti 69 47023 Cesena luned, mercoled, venerd 9.00 - 11.15 marted 9.00 - 11.15 - 14.30 - 15.30 gioved 14.30 - 15.30 tel. +39.0547.3 38914 fax. +39.0547.3 38903
Attivit tirocinio Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro e supporta al meglio gli studenti nello svolgimento di questo obbligo curriculare. Il piano di studi infatti prevede un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 200 ore (8 cfu) a partire dal II anno di corso da svolgere presso un'impresa o un ente pubblico, in Italia o anche all'estero oppure presso i laboratori interni e strutture della Facolt di Agraria. L'impresa o l'Ente pu essere scelto dallo studente tra quelli convenzionati con la Facolt, la cui lista consultabile in rete ( http://www.polocesena.unibo.it/Polo +Cesena/Studenti/Tirocini+e+stage/elencostrutturetirocinio.htm), oppure potr essere scelta direttamente dallo studente, proponendo l'approvazione dell'apposita convenzione al Consiglio di Corso di Laurea, tramite l'Ufficio Tirocini del Polo Scientifico didattico di Cesena http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/ default.htm Per gli studenti lavoratori o per coloro che hanno svolto attivit lavorative presso imprese o Enti operanti nel settore alimentare vi la possibilit che esse siano riconosciute come tirocinio. Commissione Tirocinio: Prof. Fabio Pezzi (responsabile) Prof. Bruno Marangoni - Prof. Sergio Galassi - Prof. Aldo Bertazzoli - Dr. Andrea Versari - Dr. Rosalba Lanciotti - Dr. Ilaria Filippetti Dr. Adamo D. Rombol Ufficio tirocini Referente: Sig.ra Giuliana Pasolini http://www.foodsci.unibo.it/content/view/full/5746 http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/Studenti/Tirocini+e+stage/ Areastudenti/Agraria.htm

310

Attivit extra curriculari Si organizzano annualmente numerosi seminari e conferenze presso il Campus di Scienze degli Alimenti in Cesena e le altre strutture della Facolt di Agraria o collegate, per approfondire tematiche tecniche, scientifiche e di opportunit professionali. Sono previste ulteriori attivit di completamento formativo con visite esterne ad aziende del settore e laboratori di sperimentazione e ricerca. Prova finale La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti, di un elaborato consistente in una relazione scritta inerente le attivit svolte, anche a carattere sperimentale.

Manifesti
Piano di studio a. a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27833 CHIMICA GENERALE E LABORATORIO (C.I.) 07316 LABORATORIO DI CHIMICA 04422 CHIMICA GENERALE 15201 GESTIONE DELLA QUALITA' 18067 IDONEITA' INFORMATICA 28514 MATEMATICA E STATISTICA (C.I.) 02556 ISTITUZIONI DI MATEMATICA 05927 ELEMENTI DI STATISTICA 31241 NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI E

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo A A C F A A

ssd CHIM/03 CHIM/03 AGR/15

cfu 3 3 6 3 5 3

MAT/05 SECS-S/01

LEGISLAZIONE VITIVINICOLA (C.I.) 31243 NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI E PRINCIPI DI DIRITTO ALIMENTARE 18699 LEGISLAZIONE VITIVINICOLA 31246 CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA (C.I.) 31249 ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA 00061 BIOCHIMICA 31251 COLTURE ARBOREE (C.I.) 08114 ARBORICOLTURA GENERALE 18457 MORFOFISIOLOGIA VEGETALE 34694 GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DELL'IMPRESA

1 1 2 2 2 2 2 2 2

B C A A C A B

IUS/03 IUS/03 CHIM/06 BIO/10 AGR/03 BIO/03 AGR/01

3 3 6 5 4 5 8

Idoneit lingua straniera (3 CFU)


26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 18569 IDONEITA' DI LINGUA FRANCESE

ciclo tipo 1 E 2 E

cfu 3 3

311

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 E 2 E cfu 3 3

18570 IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA 18571 IDONEITA' DI LINGUA TEDESCA

Secondo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (12 CFU)
31589 AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE I 31591 AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE II 42175 ISPEZIONI E CONTROLLI FITOSANITARI DELLE 31583 31584 31582 42902 08478 42656 31580

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo D D D D D D D D D D

ssd

AGR/12 AGR/03 AGR/15 AGR/02 AGR/16 AGR/15 AGR/15 AGR/15

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

DERRATE SISTEMI FRUTTICOLI BIOLOGICI TECNICHE DI DEGUSTAZIONE DEI VINI DIVERSIT VEGETALE, STABILIT ALIMENTARE E CULTURE ALIMENTARI LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA APPLICATA TECNOLOGIA DEGLI OLI, GRASSI E DERIVATI TECNOLOGIA DELLE BEVANDE ALCOLICHE TECNOLOGIE DEI CEREALI E DERIVATI

Attivit formative obbligatorie


31286 ANALISI ENOLOGICHE (C.I.) 31288 ELEMENTI DI CHIMICA ANALITICA 62047 ANALISI CHIMICHE, FISICHE E SENSORIALI 31278 GESTIONE DELLA FERTILITA DEL SUOLO 31281 OPERAZIONI UNITARIE CON APPLICAZIONI (C.I.) 31285 OPERAZIONI UNITARIE 00430 FISICA TECNICA 31289 CHIMICA ENOLOGICA (C.I.) 31291 AFFINAMENTO E CONSERVAZIONE 31290 PRINCIPI DI CHIMICA ENOLOGICA 21365 MICROBIOLOGIA GENERALE 31293 VITICOLTURA GENERALE E VIVAISMO (C.I.) 18707 VITICOLTURA GENERALE 31295 VIVAISMO VITICOLO

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2

tipo B B C B B B B B B B

ssd CHIM/01 AGR/15 AGR/13 AGR/15 ING-IND/10 AGR/15 AGR/15 AGR/16 AGR/03 AGR/03

cfu 3 6 6 5 3 3 6 8 6 3

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
18160 ENTOMOLOGIA VITICOLA 31297 GENIO VITIVINICOLO (C.I.) 31305 MACCHINE E IMPIANTI ENOLOGICI 18177 MECCANIZZAZIONE VITICOLA

ciclo 1 1 1 1

tipo B B C

ssd AGR/11 AGR/09 AGR/09

cfu 5 4 6

312

18200 TECNICA VITICOLA 15349 TIROCINIO 31314 ENOLOGIA (C.I.) 31316 TECNICHE DI VINIFICAZIONE 31319 TECNICHE SPECIALI 04220 MICROBIOLOGIA ENOLOGICA 31322 PATOLOGIA E FITOIATRIA VITICOLA (C.I.) 31325 FITOIATRIA VITICOLA 08421 PATOLOGIA VEGETALE 35074 PROVA FINALE L

ciclo 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

tipo B F B B B B B E

ssd AGR/03

cfu 6 8 6 3 6 4 5 6

AGR/15 AGR/15 AGR/16 AGR/12 AGR/12

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 28/03/2007 il Presidente del Corso Prof. Sergio Galassi e il suo staff si incontrano con: Assoenologi, AEI Sez Romagna, Ente Tutela Vini di Romagna, CAVIRO; CEVICO, CAV, MPI, Tanesini Technologies, Comune di Faenza. Inoltre il giorno 29/05/2007, si incontrato con la Assoenologi ed il 24/09/07 con il CRPV per una consultazione sul progetto del Corso di laurea in Viticoltura ed enologia. La discussione ha preso in esame i risultati emersi da: normativa nazionale e internaz.; valutazioni del comitato di indirizzo; studi di settore; convegno dei presidi delle Facolt di Agraria; riunioni fra i CdL degli Atenei del Centro Italia; indagine occupazionale sui laureati. Ci si confrontati con le parti consultate in merito a denominazione del corso, sbocchi occupazionali, fabbisogni e obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione. Le principali osservazioni emerse sono state le seguenti : confermato buon bilanciamento dei CFU; occorre: assicurare una formazione di base e dare maggiore enfasi alla formazione tecnica; sviluppare alcune attivit pratiche; includere competenze internazionali; puntare sulla trasversalit della formazione viste le mansioni molteplici e diverse; tirocinio ed elaborato finale devono essere volti ad applicazione pratica delle conoscenze puntando a sperimentazione ed innovazione. Tenendo conto delle indicazioni ricevute si perviene al progetto di corso definitivo in coerenza con le esigenze del sistema socio-economico. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Enologo (Con il superamento dell'esame di Stato, pu iscriversi all'ordine dei Dottori Agronomi e Forestali nella "sezione B - agronomi e forestali juniores) Funzioni:

313

Guida A.A. 2010/2011

- collabora all'ideazione del materiale utilizzato in tecnologia e per l'attrezzatura delle cantine; - collabora all'impianto e coltivazione del vigneto; - assume la piena responsabilit dell'elaborazione di succhi d'uva, vini e prodotti derivati dall'uva e di assicurarne la conservazione; - procede all'analisi (fisica, chimica, microbiologica ed organolettica) dei prodotti di cui sopra, ne interpreta i risultati ed eventualmente procede a ricerche tecnologiche; - valuta le relazioni esistenti tra l'economia e la distribuzione del prodotto; Inoltre l'Enologo (L. n.129/1991): - svolge attivit di direzione ed amministrazione, nonch di consulente in aziende vitivinicole per la trasformazione dell'uva, l'affinamento, la conservazione, l'imbottigliamento e la commercializzazione dei vini e dei prodotti derivati; - svolge attivit di direzione ed amministrazione, nonch di consulenza in aziende vitivinicole, con particolare riferimento alla scelta varietale, all'impianto ed agli aspetti fitosanitari dei vigneti; - espleta le funzioni di carattere vitivinicolo in enti, associazioni e consorzi; - effettua analisi microbiologiche, enochimiche ed organolettiche dei vini e valuta i conseguenti risultati; - collabora nella progettazione delle aziende di settore per la scelta della tecnologia relativa agli impianti e agli stabilimenti vitivinicoli; - si occupa dell'organizzazione aziendale in merito alla distribuzione e alla commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, compresi gli aspetti di comunicazione, di marketing e di immagine. Sbocchi occupazionali Dirigente, dipendente, collaboratore o consulente, in forma singola o associata, di: - imprese ed aziende nella filiera vitivinicola - enti territoriali, pubblici o privati (amministrazione pubblica: amministrazione generale, economica e sociale) - associazioni settoriali nell'ambito delle coltivazioni agricole, orticoltura, floricoltura - industria, commercio all'ingrosso delle bevande e commercio al dettaglio in esercizi specializzati di prodotti alimentari e bevande - distribuzione alimentare - editoria e informazione tecnico scientifica in materia di vino - strutture alberghiere e della ristorazione - centri/enti di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali

314

Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Borse di studio Per promuovere la mobilit internazionale il Campus bandisce annualmente, in relazione alla disponibilit dei fondi sul diritto allo studio, borse per periodi di studio all'estero per la preparazione e/o approfondimento della tesi di laurea. Contatti e recapiti utili Ufficio didattico Segreteria Didattica Cesena Sig.ra Silvia Valentini Sig. Andrea Lucchi Sig.ra Sara Baldini Segreteria didattica della sede distaccata di Faenza (Tebano): Sig.ra Laura Montanari Presidente della Commissione didattica (rapporti con gli studenti) Prof. Claudio Riponi - claudio.riponi@unibo.it Tutor del corso Dott.ssa Ylenia Riciputi - ylenia.riciputi@unibo.it Orario di ricevimento: mercoled dalle 9,00 alle 13,00 Luogo di ricevimento: sala conferenze del Campus Segreteria studenti

315

Guida A.A. 2010/2011

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


ORTOFRUTTICOLTURA INTERNAZIONALE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Agraria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0876 LM-69 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Titolo multiplo TECHNISCHE UNIVERSITT MNCHEN, UNIVERSITT FR BODENKULTUR WIEN, BUDAPESTI CORVINUS EGYETEM, HUMBOLDTUNIVERSITT ZU BERLIN Corso interamente internazionale

Tipologia:

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Questo corso di laurea ha lo scopo di formare tecnici di elevata preparazione scientifica e professionale, qualificati per svolgere attivit connesse alla progettazione, gestione e valutazione dei sistemi produttivi arborei in un ambito internazionale. Gli studenti derivano sia da diversi atenei italiani che da paesi stranieri, europei ed extraeuropei. Tutti i corsi sono svolti in lingua inglese e ci offre l'opportunit di scambi fra docenti e studenti e la possibilit di condividere ed essere partecipi di problematiche agricole specifiche dei diversi paesi ai quali gli studenti appartengono. Pertanto, i laureati del corso di laurea devono essere in grado di operare professionalmente e scientificamente in una o pi lingue straniere. Per quanto riguarda il percorso formativo lo studente deve acquisire i 120 ECTS dei quali almeno 60 presso l'ateneo bolognese. Lo studente deve inoltre sostenere (conseguire) un numero di ECTS (minimo 30, massimo 60) presso uno dei quattro atenei partner che partecipano alla Laurea Magistrale in Ortofrutticoltura Internazionale. Lo studente avr modo di seguire ed entrare in contatto con le eccellenze delle diverse aree offerte dagli altri atenei. La Facolt di Agraria di Bologna offre corsi nelle aree della Tecnica colturale sostenibile e nel post-raccolta, nell'economia e nella difesa ortofrutticola. Lo studente avr inoltre la possibilit di svolgere la tesi di laurea sperimentale in collaborazione fra la sede di Bologna ed una delle quattro universit

316

partner. Lo studente che svolge almeno 30 ECTS presso una delle universit straniere acquisisce anche il titolo di studio straniero.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - possiede un'elevata preparazione scientifica ed applicata nei settori della biologia, della fisica, della chimica e della matematica indispensabili per una solida formazione professionale; - possiede una conoscenza approfondita dei fattori biotici ed abiotici che regolano i processi dei sistemi produttivi della filiera di lavorazione e trasformazione e del loro impatto sull'ambiente, sulla qualit del prodotto e sulla salute dei consumatori; - possiede una conoscenza approfondita dei principali sistemi produttivi arborei; - possiede le conoscenze tecnico-organizzative, anche di laboratorio, per il controllo della qualit nella filiera delle diverse produzioni frutticole; - possiede un'elevata preparazione scientifica nei campi del miglioramento genetico, della biologia e della fisiologia applicata, nell'utilizzo di metodologie di monitoraggio e di gestione, in tempo reale, di processi produttivi frutticoli sostenibili. Le conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, tramite lo studio personale guidato e lo studio indipendente ed individuale, nell'ambito delle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, test ed esposizioni orali guidate dal docente tutte svolte in lingua inglese.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - possiede un'ottima padronanza del metodo scientifico d'indagine ed una comprovata capacit di gestione di attivit sperimentali e di ricerca nel settore frutticolo; - ha una conoscenza delle materie di base che gli consente di applicare in maniera appropriata le strategie mirate alla risoluzione dei problemi ed in grado di applicare tale conoscenza nei processi produttivi tenendo conto delle diverse esigenze e delle realt nelle quali si trova ad operare; - in grado di applicare le conoscenze tecnico-organizzative acquisite per la definizione degli aspetti qualitativi e di salubrit delle produzioni alimentari; - in grado di utilizzare lo strumento informatico per il monitoraggio, la modellistica e le altre attivit previste dalla laurea; - in grado di progettare, gestire e certificare sistemi e processi della produzione frutticola con particolare enfasi sulle tecniche a basso impatto ambientale;

317

Guida A.A. 2010/2011

- sa impostare programmi di miglioramento genetico legati alle caratteristiche dei prodotti ortofrutticoli adeguati all'ambiente e alle esigenze colturali e di difesa. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, informatiche e in campo, ricerca bibliografica, svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio oltre che in occasione della preparazione della prova finale svolta in collaborazione tra un docente dell'Universit di Bologna, che ha il compito di tutor principale, ed un docente di una delle universit partner che funge da co-tutor. Le verifiche, esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale - in grado di strutturare programmi di ricerca e di sviluppo; - in grado di operare con ampia autonomia assumendo la responsabilit di progetto e di struttura; - in grado di definire le migliori tecniche produttive in un contesto di salvaguardia ambientale; - capace di esprime giudizi, in piena autonomia, sulle problematiche emerse durante l'attivit professionale e che possono riguardare, in particolare, la fattibilit di programmi di sviluppo nel settore dell'ortofrutticoltura, sia in paesi ad economia avanzata che in paesi emergenti. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati e preparazione di elaborati, in occasione dell'attivit assegnata dai docenti relatori (tutor e co-tutor) per la preparazione della prova finale di tesi. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle attivit sostenute nelle diverse sedi consorziate e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale - in grado di operare professionalmente e scientificamente in una o pi lingue straniere ( Inglese, italiano e/o tedesco);

318

- sa comunicare fattivamente quanto appreso alle differenti categorie professionali con le quali collabora, sia in paesi con diversi livelli di economia sia verso soggetti con un diverso grado di istruzione; - possiede la capacit, avendo seguito il corso completamente in lingua inglese ed essendo stato a contatto con diverse culture europee, di condividere progetti o attivit con interlocutori stranieri in un contesto europeo. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni e attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi in lingua inglese. L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione della prova finale di tesi e la discussione della medesima in lingua inglese. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale - in grado di gestire le diverse reti informative per poter continuare ad apprendere e quindi ad aggiornarsi per un proprio miglioramento culturale e per progredire nella figura professionale; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati allo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche, anche grazie alla possibilit di interagire con altri atenei europei, che offrono il Corso in Ortofrutticoltura internazionale, quali preziose fonti per un costante aggiornamento. Le capacit di apprendimento sono conseguite durante tutto il percorso di studio, svolto a Bologna e nelle sedi partner, con particolare riguardo allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali assegnati e alla attivit alla prova finale di tesi. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative e durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso To attend a second-level degree course profitably in International Horticulture it is necessary to have acquired -basic scientific disciplines concerning technological and economical aspects related to vegetable crops and fruit tree production; -basic knowledge of genetics and biology; -basic knowledge of mechanical engineering, hydraulic and rural constructions; -basic knowledge of plant protection from pest and diseases; -role and meaning of microorganisms in environmental sections; -basic knowledge of mathematic, physic and chemistry. First or second level Bachelor degree of Italian of University

319

Guida A.A. 2010/2011

The admission to a second-level degree course is subject to passing the evaluation test proving satisfactory personal preparation as mentioned above, to be carried out according to methods, criteria and procedures indicated in the admission publication (The assessment of one's personal preparation may match the curricular requirements. However, it is necessary to specify the assessment methods). Moreover, the following entry requirements are required to be admitted to a secondlevel degree course: 1.- a degree in one of the following classes, or a certificate of study obtained and recognised as being suitable: ex-D.M.270: Classe L 25 Scienze e Tecnologie agrarie e forestali ex-D.M. 509/99: Classe 20-Scienze e Tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali previous four-year University system Laurea in scienze Agrarie V.O Foreign student must have a Bachelor of Science of 180 ECTS in study program of Life Science (i.e. Horticulture, Agriculture, Forestry and Biology) 2. the acquisition of at least 5 ECTS academic credits in one or more of the following scientificdisciplinary sectors: AGR01 Economia ed Estimo rurale 5 ECTS AGR03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree 5 ECTS AGR11 Entomologia generale e applicata 5 ECTS AGR12 Patologia vegetale 5 ECTS If no certificate degree and/or above-mentioned credits have been achieved, the admission to a second-level Degree Course is subject to a preliminary assessment by a Commission of 3 researchers of the Faculty (2 Full or Associate Professor and 1 Assistant Professor) that ascertains, by means of interview, the skills and competencies required. The Commission, appointed by the council of the second-level degree course, will arrange a schedule, from September to December, for the interviews, which will be published on the University's website. Italian students that in the first level Bachelor received a final score less than 92 will be evaluated with a test to prove the personal preparation. The tests will be held the following date: 24 September 2010, 9,30 Dipartimento di Colture arboree

320

1 October 2010, 14,30 Dipartimento di Colture arboree 12 November 2010, ore 14,30 Dipartimento di Colture arboree 17 December 2010, ore 9,30 Dipartimento di Colture arboree If the Commission considers the level of the student's knowledge and competencies to be satisfactory, the student is allowed to enrol in a second-level Degree Course in International Horticulture. The assessment of a suitable personal preparation is considered to be satisfied by the possession of the curricular requirements, however ascertained. At the moment of enrolment, the students have to provide to the Segreteria Studenti the following documents: copy of the bachelor degree course transcripts and description

the mentioned documents have to be brought to the Segreteria studenti Viale Fanin 50, 40127 Bologna For details and information contact: Dott. Francesco Spinelli tel. 051/2096447 e-mail Francesco.spinelli3@unibo.it

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Lo studente iscritto alla laurea magistrale in ortofrutticoltura internazionale deve svolgere almeno 60 ECTS presso la sede di Bologna e deve svolgere un minimo di 30/massimo 60 ECTS restanti una/due sedi comprese nelle quattro universit partner. Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Lo studente Erasmus Mundus deve svolgere il I semestre a Bologna il II a Monaco il III a Vienna e ha possibilit di svolgere la tesi di laurea sperimentale in collaborazione fra la sede di Bologna ed una delle altre due sedi; la difesa della tesi viene fatta a Bologna. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Paola Rossi - paola.rossi@unibo.it

321

Guida A.A. 2010/2011

Ufficio esteri di facolt


Attivit extra curriculari Si organizzano, corsi di lingua inglese per gli studenti iscritti alla laurea magistrale in Ortofrutticoltura Internazionale e cicli di seminari afferenti le materie scientifiche impartite presso la facolt e corsi di lingua italiana e di lingua inglese per gli studenti Erasmus Mundus. Prova finale La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto redatto dallo Studente su un argomento a carattere originale concordato con un Docente della Facolt di Agraria di Bologna e un docente di una delle Universit partner che partecipano al Horticultural Science Master Program, sostenuta davanti a una Commissione.

Manifesti
Piano degli studi a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
30400 DIAGNOSIS AND CONTROL OF PESTS AND PLANT

ciclo tipo 1

ssd

cfu

27247

27163 30402

27250

27251

DISEASES (I.C.) 27194 DIAGNOSIS AND CONTROL OF PLANT DISEASES 29851 INSECT RESISTANCE MITIGATION TO ARTIFICIAL CONTROL METHODS HORTICULTURAL ECONOMICS (I.C.) 27171 AGRIFOOD MARKETING 27172 MEASURING MANAGEMENT PERFORMANCE NURSERY AND ORCHARD MANAGEMENT TREE PHYSIOLOGY, ECOSYSTEMS AND FRUIT QUALITY ASSESSMENT (I.C.) 27167 FRUIT TREE PHYSIOLOGY 32865 NON-DESTRUCTIVE METHODS FOR FRUIT GROWTH AND QUALITY ASSESSMENT 27169 ECOSYSTEMS AND ENVIRONMENTAL STRESS PHYSIOLOGY SOIL FERTILITY AND MICROBIAL ECOLOGY (I.C.) 32772 RHIZOSPHERE MICROBIAL ECOLOGY AND BIOTECHNOLOGY 27185 SOIL FERTILITY TECHNOLOGIES APPLIED TO FRUIT TREES AND GRAPE INDUSTRY (I.C.)

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2

B B B B B

AGR/12 AGR/11 AGR/01 AGR/01 AGR/03

3 3 6 4 5

B B B

AGR/03 AGR/03 AGR/03

3 3 3

C B

AGR/16 AGR/13

4 4

322

ciclo tipo
27181 BREEDING AND BIOTECHNOLOGIES APPLIED

ssd AGR/03 AGR/03 AGR/04

cfu 6 5 5

TO FRUIT TREES
27182 ADVANCED TECHNIQUES APPLIED TO GRAPE

27183 VEGETABLE CROP PRODUCTION

2 2 2

B B B

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27198 AGRICULTURAL POLICIES 30401 HORTICULTURAL ENTOMOLOGY AND

ciclo tipo 1 C 1 1 1 1 1 2 2 2 B B C B F F E

ssd AGR/01

cfu 5

27197 27189 27295 27298 27237

PATHOLOGY (I.C.) 27192 FRUIT TREE PATHOLOGY 34706 ECOLOGY OF INSECT POPULATIONS MECHANIZATION, ERGONOMICS AND SAFETY OF SPRAYING MACHINES POST-HARVEST PROTECTION AND STORAGE COMPETENCY ACQUIRED ON STATISTICS AND COMPUTER SCIENCES RESEARCH PROJECT THESIS

AGR/12 AGR/11 AGR/09 AGR/12

4 3 5 4 3 5 25

Free choice (12 CFU)


30399 CULTURAL MANAGEMENT FOR ORGANIC FRUIT

ciclo tipo 2 D 2 2 2 D D D AGR/03 AGR/03 AGR/03

cfu

PRODUCTION (I.C.) 29880 FRUIT TREE ABIOTIC STRESSES 29881 MINERAL NUTRITION OF FRUIT TREES 29878 ORGANIC FRUIT PRODUCTION

4 4 4

Prospettive
Parere delle parti sociali Le parti consultate sono state: FAO, CEFA, Minerbio (BO), European fruit Research Institute Network, International Society of Horticultural Science, German Society for Quality Research on Plant Food DGQeV, Centro attivit vivaistiche, Consorzio Italiano Vivaisti, Zanzi vivai, Servizio fitosanitario regionale, Grande distribuzione, Associazione produttori (APOFRUIT, APOCONERPO; OROGEL, etc), Ordine professionale dottori agronomi e forestali. I principali elementi emersi dalle consultazioni sono: i laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti, in particolare emerge che: sarebbe auspicabile una riduzione dei corsi di laurea e maggiore selezione dei docenti e degli studenti, viene richiesta una conoscenza della legislazione europea e della legislazione fitosanitaria, viene ritenuto che la tesi deve essere uno strumento formativo che offre al neolaureato la

323

Guida A.A. 2010/2011

possibilit di frequentare laboratori presso Universit o presso aziende. Di tali suggerimenti si tenuto conto nel formulare il progetto per il nuovo corso. La prova finale consiste nella redazione di un progetto originale di tesi da svolgersi in collaborazione con le Universit straniere partner che deve riguardare aspetti produttivi, di difesa od economici relativi al settore dellOrtofrutticoltura e che dar, seguendo anche i suggerimenti ottenuti, la possibilit agli studenti di entrare in contatto con le realt produttive.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

- Manager in NGOs, organizzazioni di cooperazione internazionale. - Consulente presso imprese operanti in ortofrutticoltura a livello internazionale FUNZIONI: - dirige, amministra gestisce imprese internazionali della filiera frutticola e di trasformazione; - organizza e gestisce sistemi di controllo e certificazione degli aspetti qualitativi (tracciabilit, qualit di sistema e di processo, qualit intrinseca del prodotto, igiene del prodotto) delle diverse produzioni frutticole; - programma, organizza, controlla, monitora e gestisce attivit e progetti collegati ad interventi pubblici nel settore frutticolo; - svolge attivit di ricerca e sviluppo finalizzate al miglioramento della tecnologia e della produzione frutticola e alla sua sostenibilit; SBOCCHI OCCUPAZIONALI - Enti ed istituzioni comunitari ed internazionali - Strutture di Ricerca presso Enti e/o Universit - FAO - Strutture amministrative presso UE
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

324

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il Corso di Laurea stato insignito del progetto europeo Erasmus Mundus ( IMaHS ) che elargisce borse di studio a studenti extraUE. Borse di studio/ Scholarships Per promuovere le attivit del corso di laurea magistrale in Ortofrutticoltura Internazionale la facolt di Agraria bandisce borse di studio / Scholarships per gli studenti di nazionalit non italiana che si iscriveranno a Bologna. Contatti e recapiti utili Dott.ssa Patrizia Lorenzelli Ufficio didattico Presidente della Commissione didattica Prof. Alberto Vicari - alberto.vicari@unibo.it Coordinatore del Master Prof. Guglielmo Costa - guglielmo.costa@unibo.it Referenti Dottor Musacchi Stefano mail musacchi@agrsci.unibo.it Dott. Francesco Spinelli mail francesco.spinelli3@unibo.it Tutor del corso: Segreteria studenti

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGROTERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Agraria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0877 LM-73 - SCIENZE E TECNOLOGIE FORESTALI ED AMBIENTALI Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea magistrale in "Progettazione e gestione degli ecosistemi agroterritoriali, forestali e del paesaggio" si prefigge l'obiettivo di formare professionisti

325

Guida A.A. 2010/2011

specializzati nella gestione sostenibile del territorio agro-forestale, con riguardo agli aspetti economico-produttivi, ecologico-ambientali, paesaggistico-progettuali. Si svilupperanno pertanto tematiche relative alla tutela delle risorse agro-forestali per una loro utilizzazione controllata, alla valorizzazione del paesaggio come elemento di attrazione turistica, al trattamento ed il riciclo delle biomasse a finalit energetiche, alla riqualificazione del sistema agrituristico come incentivazione all'economia agro-forestale e zootecnica, al disinquinamento dei suoli e delle acque in aree a forte pressione antropica.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale conosce i settori della tutela e valorizzazione delle risorse agro territoriali, forestali e del paesaggio, relativamente ai fenomeni di dissesto idrogeologico, di erosione, di stabilit e di sistemazione dei versanti. Conosce in modo approfondito i settori dell'inquinamento, della conservazione e del risanamento dei suoli e delle acque. Conosce, a livello avanzato, i settori del recupero, tutela e valorizzazione di prodotti di origine agricola ed agroindustriale. Le conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente ed individuale, previste dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, test ed esposizioni orali guidate dal docente.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in grado di effettuare misure fisiche ed ambientali. Sa applicare modelli relativi a studi di vulnerabilit e conservazione del suolo, nonch eseguire progetti di ingegneria naturalistica. in grado di svolgere monitoraggio ed analisi su siti inquinati e da bonificare. in grado di progettare piani di raccolta, trasformazione e riutilizzo di prodotti organici e non a fini energetici. Possiede una formazione teorico-pratica nei settori della pianificazione dei sistemi agroforestali e della bonifica, che lo mette nelle condizioni di intervenire sul governo delle acque e della bonifica sia in termini tecnici che di politica agro ambientale. Sa realizzare analisi e monitoraggi delle dinamiche territoriali e utilizzare sistemi informativi geografici e territoriali. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in

326

aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti,lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio, informatiche o in campo, ricerca bibliografica e sul campo, lo svolgimento di progetti individuale e/o di gruppo, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio oltre che in occasione della preparazione della prova finale della tesi. Le verifiche, esami scritti,orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale in grado di valutare in autonomia la qualit ed efficacia dei risultati ottenuti in funzione della propria attivit di progettazione, monitoraggio e/o analisi, grazie all'adeguato utilizzo di strumenti e di tecniche operative basate su dati oggettivi, supportata da una consolidata esperienza nel campo dei sistemi informativi geografici e territoriali, nonch della validazione del dato mediante test a confronto con standard nazionali ed internazionali. in grado di valutare in autonomia il riscontro della sua attivit in funzione dell'applicazione e della valorizzazione della sua attivit progettuale da parte di amministrazioni pubbliche o di imprese private. in grado di trasferire i risultati ottenuti dalle proprie attivit di studio utilizzando report cartacei od informatizzati, database georeferenziati, cartografie ed immagini da remote sensing, elaborati di dati statistici. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati, in occasione dell'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale di tesi. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale ha una formazione sia teorica che pratica che lo mette in grado di partecipare a gruppi di lavoro e collaborare, in particolare con architetti, ingegneri ed esperti nelle scienze ambientali, nella veste di esperto di pianificazione del paesaggio, di gestione di parchi e giardini e di interventi per la conservazione e la salvaguardia di aree protette. Ha le capacit di comunicare i contenuti del proprio lavoro attraverso la predisposizione di presentazioni informatizzate e/o la redazione di rapporti sintetici, con finalit scientifiche o di divulgazione anche in lingua straniera. in grado di comunicare con altre professionalit, in particolare con architetti, ingegneri, esperti in scienze ambientali.

327

Guida A.A. 2010/2011

in grado di divulgare le sue conoscenze a non esperti nel settore e alla scuola utilizzando un linguaggio adeguato e strumenti didattici idonei. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste, inoltre, tramite la redazione della prova finale di tesi e la discussione della medesima. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale in grado di mantenersi aggiornato sui metodi, tecniche, strumenti e normative inerenti la professione consultando opportune banche dati. in grado di consultare fonti normative o reperire informazioni, in autonomia, circa l'introduzione di nuove strumentazioni di settore, metodologie di ricerca e di monitoraggio. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuale, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale di tesi. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative che implicano la presentazione di dati reperiti autonomamente, lo svolgimento di progetti e la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata anche durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale, con particolare attenzione al rigore metodologico. la distribuzione delle ore di lavoro complessive, offre allo studente la possibilit di verificare e di migliorare continuamente la propria capacit di apprendimento. Analogametne anche l'elaborato per la prova di tesi finale contribuisce al raggiungimento di questa abilit, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: GOVERNO E GESTIONE DELLE RISORSE , ANALISI E MONITORAGGIO DEGLI ECOSISTEMI , PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI SPAZI VERDI Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in "Progettazione e gestione degli ecosistemi agroterritoriali, forestali e del paesaggio" necessario avere acquisito le seguenti conoscenze relative:

alle discipline scientifiche di base di carattere tecnologico applicativo ed economico riguardanti la gestione degli ambienti rurali e forestali;

328

alle principali caratteristiche ambientali e pedoclimatiche al fine di una migliore valorizzazione degli ambiti agro-silvo-pastorali e nel rispetto del paesaggio; ai principi fondamentali che regolano i piani di bonifica e di irrigazione delle aree rurali e delle zone a verde e le sistemazioni idrauliche ed agroforestali; alle nozioni di base riguardanti gli interventi forestali e di rimboschimento e il riassetto agrosilvopastorale ai fini della gestione ottimale del territorio montano, sia dal punto di vista economico che ecologico; ai principi fondamentali che permettono la valutazione delle qualit del suolo e delle acque ai fini della loro conservazione e protezione ai fini di un utilizzo sostenibile della risorsa; alle principali caratteristiche del suolo con il fine del suo razionale utilizzo per fini anche non strettamente agro-forestali; alle nozioni di base che riguardano la pianificazione territoriale e la valutazione di impatto ambientale; alle principali norme di legge in campo ambientale.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: D.M. 270: L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura. ex. D.M. 509/99: L 7 Urbanistica e scienze della pianificazione; L 20 Scienze e tecnologie agrarie agro-alimentari e forestali; L 27 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura. Previgente ordinamento quadriennale: - Scienze agrarie, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze forestali, Scienze forestali e ambientali (D.M. 143/93); - Scienze ambientali (D.M. 256/96); - Scienze agrarie tropicali e subtropicali (D.M. 262/96). 2. Avere conseguito una laurea diversa da quelle sopra indicate con l'acquisizione per ciascuno dei seguenti settori scientifico disciplinari di un numero di CFU non inferiore a quelli sotto indicati: SSD

329

Guida A.A. 2010/2011

Discipline agrarie: AGR/01 Economia ed estimo rurale - 5 CFU AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee - 5 CFU AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree - 3 CFU AGR/08 Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestal - 3 CFU AGR/09 Meccanica agraria - 3 CFU AGR/10 Costruzioni rurali e territorio agroforestale - 3 CFU AGR/11 Entomologia generale e applicata - 3 CFU AGR/12 Patologia vegetale - 3 CFU AGR/13 Chimica agraria - 3 CFU Discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche: da FIS/01 a FIS/07, INF/01, ING-INF/05, da MAT/01 a MAT/09, SECS-S/01 - 6 CFU Discipline biologiche: da BIO/01 a BIO/05, BIO/13 - 6 CFU Discipline chimiche: Da CHIM/01 a CHIM/03, CHIM/06 - 6 CFU In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione alla immatricolazione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio. La verifica sar effettuata nelle seguenti date: 17 settembre 2010, ore 9,30 aula 9, v.le Fanin, 48 24 settembre 2010, ore 9,30 aula 9, v.le Fanin, 48 1 ottobre 2010, ore 14.30 aula 9, v.le Fanin, 48 12 novembre 2010, ore 14,30 aula 9, v.le Fanin, 48 17 dicembre 2010, ore 14,30 aula 9, v.le Fanin, 48 Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui ai commi seguenti. L'eventuale esito negativo della verifica/colloquio comporta la non ammissione alla immatricolazione al corso magistrale. Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione L'ammissione alla immatricolazione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che verr svolta tramite un colloquio individuale.

330

Per coloro che hanno conseguito la laurea con la votazione minima di 92/110 la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione si considera automaticamente assolta. La prova di verifica consiste in un colloquio con una commissione deliberata dal Consiglio di Corso di Laurea. La scelta della data della verifica viene fatta inviando una e-mail all'ufficio didattico di facolt (presidenza.agraria@unibo.it oppure a patrizia.lorenzelli@unibo.it ), indicando la data scelta tra quelle sopra riportate. L'eventuale esito negativo della verifica/colloquio comporta la non ammissione alla immatricolazione al corso di laurea magistrale.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di svolgere parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Paola Rossi - paola.rossi@unibo.it Ufficio esteri di facolt Attivit tirocinio Commissione tirocinio Tirocinio Attivit extra curriculari Si organizzano nell'arco annuale seminari presso le aule della facolt con particolare riferimento ai settori della qualit del suolo e delle acque con interventi da parte di funzionari ed esperti di Enti Istituzioni che operano sul territorio (ad esempio: Consorzi di bonifica, Comunit montane, Amministrazioni provinciali, etc). Prova finale La prova finale del corso di laurea magistrale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato di tesi avente le caratteristiche di trattazione di un argomento scientifico con forte valenza sperimentale.

331

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano degli studi a.a. 2010/11 - curriculum A - Governo e gestione delle risorse

Primo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (8 CFU)
27392 APPLICAZIONE DELLA MICROBIOLOGIA IN CAMPO

ciclo tipo 2 D

cfu

27388

27384

32749

30740

27395

AMBIENTALE (C.I.) 27394 ENERGIA E BIOMOLECOLE RINNOVABILI DAI MICRORGANISMI 27393 BIORISANAMENTO DEL SUOLO CARATTERIZZAZIONE E RICICLO DELLE BIOMASSE DEL CICLO PRODUTTIVO (C.I.) 27389 CARATTERI CHIMICO-FISICI DELLE BIOMASSE AGRO-INDUSTRIALI E LORO RICICLO 27390 CARATTERI CHIMICO-FISICI DEI REFLUI AGROALIMENTARI E LORO RICICLO DIFESA DEL SUOLO E SALVAGUARDIA DELLE AREE PROTETTE (C.I.) 30386 EROSIONE DEL SUOLO E SISTEMAZIONI DI BIOINGEGNERIA 27386 AREE PROTETTE, RETI ECOLOGICHE E RIPRISTINI AMBIENTALI GESTIONE AMBIENTALE DELLA ZOOTECNIA E DELLA FAUNA SELVATICA (C.I.) 32750 GESTIONE AMBIENTALE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI 30745 GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DI INTERESSE FAUNISTICO E VENATORIO MICOLOGIA (C.I.) 30742 MICOLOGIA APPLICATA AL BIORISANAMENTO E ALLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO 30741 MICOPATOLOGIE DELLE PIANTE ORNAMENTALI VERDE TECNICO E ARCHITETTONICO DI COMPLEMENTO (C.I.) 27396 VERDE ARCHITETTONICO 27397 VERDE TECNICO

2 2 2

D D D

AGR/16 AGR/16

4 4

2 2 2

D D D

AGR/13 AGR/15

5 3

2 2 2

D D D

AGR/08 BIO/03

4 4

2 2 2 2 2 2 2 2 ciclo 1 1 1 1

D D D D D D D D tipo B C C

AGR/19 AGR/19

4 4

AGR/12 AGR/12

4 4

AGR/04 AGR/04 ssd AGR/09 AGR/02 AGR/02

4 4 cfu 4 3 3

Attivit formative obbligatorie


27356 MISURE FISICHE (C.I.) 27359 MISURE IN INGEGNERIA AGRARIA 18236 FISICA DEL TERRENO 27357 AGRO-CLIMATOLOGIA

332

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 27372 AGRONOMIA TERRITORIALE E GESTIONE DELLA


27362 MONITORAGGIO DEGLI ECOSISTEMI (C.I.) 27364 INVENTARI FORESTALI E TELERILEVAMENTO 27365 ECOSISTEMI VEGETALI E HABITAT PROTETTI 45419 SISTEMI DI GESTIONE DELL'ENERGIA (C.I.) 45420 SISTEMI ENERGETICI INTEGRATI 11165 GESTIONE DELL'ENERGIA 27361 SISTEMI INFORMATIVI GEOPEDOLOGICI

tipo B B B B B C

ssd AGR/05 BIO/03 AGR/09 ING-IND/09 AGR/14 AGR/02

cfu 4 4 3 3 6 7

FLORA SPONTANEA
27366 DIRITTO E POLITICA AGROAMBIENTALE (C.I.) 27367 DIRITTO AGRO-AMBIENTALE 27368 POLITICA AGRO-AMBIENTALE 27369 SISTEMAZIONI IDRAULICO AGROFORESTALI (C.I.) 27371 GEOTECNICA AGRARIA 27370 IDRAULICA AGRO-FORESTALE

2 2 2 2 2 2

B B B B

IUS/03 AGR/01 AGR/09 AGR/08

4 4 5 5

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27377 ESTIMO TERRITORIALE E CARTOGRAFIA

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 B B

ssd

cfu

27431

27090 27439 27083 27436

CATASTALE (C.I.) 27379 CARTOGRAFIA CATASTALE 27378 ESTIMO TERRITORIALE PRODUZIONE DI BIOMASSA A FINI ENERGETICI (C.I.) 27432 PRODUZIONI ERBACEE A FINI ENERGETICI 27434 PRODUZIONI LEGNOSE E UTILIZZAZIONI FORESTALI TIROCINIO LM MARKETING AGROTERRITORIALE PROVA FINALE LM SOSTENIBILIT ECONOMICA DELLE RISORSE ACQUA E SUOLO (C.I.) 27438 CAPACIT D'USO E VULNERABILIT DEI SUOLI 27437 GESTIONE E GOVERNO DELLE ACQUE

AGR/10 AGR/01

3 4

C B F B E

AGR/02 AGR/05 AGR/01

4 4 6 6 16

B B

AGR/14 AGR/01

4 4 cfu 6 6 6 6

idoneit lingua straniera b - 2 (6 CFU)


26357 26337 26351 26345

IDONEITA' LINGUA FRANCESE B - 2 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA B - 2 IDONEITA' LINGUA TEDESCA B - 2

ciclo tipo 1 F 1 F 1 F 1 F

333

Guida A.A. 2010/2011 Piano degli studi a.a. 2010/11 - Curriculum B - Analisi e monitoraggio degli ecosistemi

Primo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (8 CFU)
27392 APPLICAZIONE DELLA MICROBIOLOGIA IN CAMPO

ciclo tipo 2 D 2 2 2 D D D AGR/16 AGR/16

cfu

27388

27384

32749

30740

27395

AMBIENTALE (C.I.) 27393 BIORISANAMENTO DEL SUOLO 27394 ENERGIA E BIOMOLECOLE RINNOVABILI DAI MICRORGANISMI CARATTERIZZAZIONE E RICICLO DELLE BIOMASSE DEL CICLO PRODUTTIVO (C.I.) 27390 CARATTERI CHIMICO-FISICI DEI REFLUI AGROALIMENTARI E LORO RICICLO 27389 CARATTERI CHIMICO-FISICI DELLE BIOMASSE AGRO-INDUSTRIALI E LORO RICICLO DIFESA DEL SUOLO E SALVAGUARDIA DELLE AREE PROTETTE (C.I.) 30386 EROSIONE DEL SUOLO E SISTEMAZIONI DI BIOINGEGNERIA 27386 AREE PROTETTE, RETI ECOLOGICHE E RIPRISTINI AMBIENTALI GESTIONE AMBIENTALE DELLA ZOOTECNIA E DELLA FAUNA SELVATICA (C.I.) 30745 GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DI INTERESSE FAUNISTICO E VENATORIO 32750 GESTIONE AMBIENTALE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI MICOLOGIA (C.I.) 30741 MICOPATOLOGIE DELLE PIANTE ORNAMENTALI 30742 MICOLOGIA APPLICATA AL BIORISANAMENTO E ALLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO VERDE TECNICO E ARCHITETTONICO DI COMPLEMENTO (C.I.) 27396 VERDE ARCHITETTONICO 27397 VERDE TECNICO

4 4

2 2 2

D D D

AGR/15 AGR/13

3 5

2 2 2

D D D

AGR/08 BIO/03

4 4

2 2 2 2 2 2 2 2 ciclo 1 1 1 1 1 1

D D D D D D D D tipo C B C B

AGR/19 AGR/19

4 4

AGR/12 AGR/12

4 4

AGR/04 AGR/04 ssd AGR/02 AGR/09 AGR/02 AGR/05

4 4 cfu 3 4 3 4

Attivit formative obbligatorie


27356 MISURE FISICHE (C.I.) 18236 FISICA DEL TERRENO 27359 MISURE IN INGEGNERIA AGRARIA 27357 AGRO-CLIMATOLOGIA 27362 MONITORAGGIO DEGLI ECOSISTEMI (C.I.) 27364 INVENTARI FORESTALI E TELERILEVAMENTO

334

ciclo 1 1 45419 SISTEMI DI GESTIONE DELL'ENERGIA (C.I.) 11165 GESTIONE DELL'ENERGIA 1 45420 SISTEMI ENERGETICI INTEGRATI 1 1 27361 SISTEMI INFORMATIVI GEOPEDOLOGICI 2 27372 AGRONOMIA TERRITORIALE E GESTIONE DELLA
27365 ECOSISTEMI VEGETALI E HABITAT PROTETTI

tipo B B B B C

ssd BIO/03 ING-IND/09 AGR/09 AGR/14 AGR/02

cfu 4 3 3 6 7

FLORA SPONTANEA
27366 DIRITTO E POLITICA AGROAMBIENTALE (C.I.) 27367 DIRITTO AGRO-AMBIENTALE 27368 POLITICA AGRO-AMBIENTALE 27369 SISTEMAZIONI IDRAULICO AGROFORESTALI (C.I.) 27371 GEOTECNICA AGRARIA 27370 IDRAULICA AGRO-FORESTALE

2 2 2 2 2 2

B B B B

IUS/03 AGR/01 AGR/09 AGR/08

4 4 5 5

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27569 MONITORAGGIO, ANALISI E TUTELA DELLE

ciclo tipo 1 B 1 1 1 1 2

ssd AGR/13

cfu 6

ACQUE
27560 QUALIT CHIMICA E BIOCHIMICA DEL SUOLO (C.I.) 27561 GLI INQUINANTI NEL SISTEMA SUOLO PIANTA 27562 INDICI DI QUALIT DEL SUOLO 27090 TIROCINIO LM 27566 DEPURAZIONE BIOLOGICA E TRATTAMENTO DEI

B B F

AGR/13 AGR/13

6 3 6

REFLUI (C.I.) 45414 STRUTTURE E SISTEMI PER IL TRATTAMENTO DEI REFLUI 27567 DEPURAZIONE BIOLOGICA DELLE ACQUE 27083 PROVA FINALE LM 27572 SELVICOLTURA SPECIALE ED ECOLOGIA DEI SISTEMI ARBOREI (C.I.)

2 2 2 2

B B E

AGR/10 AGR/16

4 4 16 0

idoneita' lingua straniera b - 2 (6 CFU)


26357 26337 26351 26345

IDONEITA' LINGUA FRANCESE B - 2 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA B - 2 IDONEITA' LINGUA TEDESCA B - 2

ciclo tipo 1 F 1 F 1 F 1 F

cfu 6 6 6 6

335

Guida A.A. 2010/2011 Piano degli studi a.a. 2010/11 - Curriculm C - Progettazione e gestione degli spazi verdi

Primo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (8 CFU)
27392 APPLICAZIONE DELLA MICROBIOLOGIA IN CAMPO

ciclo tipo 2 D 2 2 2 D D D AGR/16 AGR/16

cfu

27388

27384

32749

30740

27395

AMBIENTALE (C.I.) 27393 BIORISANAMENTO DEL SUOLO 27394 ENERGIA E BIOMOLECOLE RINNOVABILI DAI MICRORGANISMI CARATTERIZZAZIONE E RICICLO DELLE BIOMASSE DEL CICLO PRODUTTIVO (C.I.) 27390 CARATTERI CHIMICO-FISICI DEI REFLUI AGROALIMENTARI E LORO RICICLO 27389 CARATTERI CHIMICO-FISICI DELLE BIOMASSE AGRO-INDUSTRIALI E LORO RICICLO DIFESA DEL SUOLO E SALVAGUARDIA DELLE AREE PROTETTE (C.I.) 30386 EROSIONE DEL SUOLO E SISTEMAZIONI DI BIOINGEGNERIA 27386 AREE PROTETTE, RETI ECOLOGICHE E RIPRISTINI AMBIENTALI GESTIONE AMBIENTALE DELLA ZOOTECNIA E DELLA FAUNA SELVATICA (C.I.) 30745 GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DI INTERESSE FAUNISTICO E VENATORIO 32750 GESTIONE AMBIENTALE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI MICOLOGIA (C.I.) 30741 MICOPATOLOGIE DELLE PIANTE ORNAMENTALI 30742 MICOLOGIA APPLICATA AL BIORISANAMENTO E ALLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO VERDE TECNICO E ARCHITETTONICO DI COMPLEMENTO (C.I.) 27396 VERDE ARCHITETTONICO 27397 VERDE TECNICO

4 4

2 2 2

D D D

AGR/15 AGR/13

3 5

2 2 2

D D D

AGR/08 BIO/03

4 4

2 2 2 2 2 2 2 2 ciclo 1 1 1 1 1 1

D D D D D D D D tipo C B C B

AGR/19 AGR/19

4 4

AGR/12 AGR/12

4 4

AGR/04 AGR/04 ssd AGR/02 AGR/09 AGR/02 AGR/05

4 4 cfu 3 4 3 4

Attivit formative obbligatorie


27356 MISURE FISICHE (C.I.) 18236 FISICA DEL TERRENO 27359 MISURE IN INGEGNERIA AGRARIA 27357 AGRO-CLIMATOLOGIA 27362 MONITORAGGIO DEGLI ECOSISTEMI (C.I.) 27364 INVENTARI FORESTALI E TELERILEVAMENTO

336

ciclo 1 1 45419 SISTEMI DI GESTIONE DELL'ENERGIA (C.I.) 11165 GESTIONE DELL'ENERGIA 1 45420 SISTEMI ENERGETICI INTEGRATI 1 1 27361 SISTEMI INFORMATIVI GEOPEDOLOGICI 2 27372 AGRONOMIA TERRITORIALE E GESTIONE DELLA
27365 ECOSISTEMI VEGETALI E HABITAT PROTETTI

tipo B B B B C

ssd BIO/03 ING-IND/09 AGR/09 AGR/14 AGR/02

cfu 4 3 3 6 7

FLORA SPONTANEA
27366 DIRITTO E POLITICA AGROAMBIENTALE (C.I.) 27367 DIRITTO AGRO-AMBIENTALE 27368 POLITICA AGRO-AMBIENTALE 27369 SISTEMAZIONI IDRAULICO AGROFORESTALI (C.I.) 27371 GEOTECNICA AGRARIA 27370 IDRAULICA AGRO-FORESTALE

2 2 2 2 2 2

B B B B

IUS/03 AGR/01 AGR/09 AGR/08

4 4 5 5

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27377 ESTIMO TERRITORIALE E CARTOGRAFIA

ciclo tipo 1 1 1 1 B B

ssd

cfu

27374

27090 27381

27380 27083

CATASTALE (C.I.) 27378 ESTIMO TERRITORIALE 27379 CARTOGRAFIA CATASTALE PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE PAESAGGISTICA (C.I.) 27376 RILIEVO DELL'ARCHITETTURA E DEL TERRITORIO RURALE 27375 PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA TIROCINIO LM VERDE ORNAMENTALE E GESTIONE FORESTALE (C.I.) 27382 GESTIONE FORESTALE E RECUPERO AMBIENTALE 27383 SPAZI VERDI, PARCHI E GIARDINI EDILIZIA RURALE E PAESAGGIO PROVA FINALE LM

AGR/01 AGR/10

4 3

1 2 1 1

B B F

AGR/10 ICAR/15

3 6 6

1 1 2 2

B C B E

AGR/05 AGR/04 AGR/10

4 4 5 16

idoneit lingua straniera b - 2 (6 CFU)


26357 26337 26351 26345

IDONEITA' LINGUA FRANCESE B - 2 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA B - 2 IDONEITA' LINGUA TEDESCA B - 2

ciclo tipo 1 F 1 F 1 F 1 F

cfu 6 6 6 6

337

Guida A.A. 2010/2011

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 22 ottobre 2007 il Presidente sottopone al Consiglio una sintesi dei risultati emersi dalle attivit di consultazione. Parti consultate: ASSOCIAZIONE LAUREATI DELLE FACOLT DI AGRARIA E LAUREE AFFINI, MiPAF-CRA CENTRO RICERCA PER LO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA PIANTA E SUOLO,ASSESSORATO AGRICOLTURA (prov BO), ORDINE REGIONALE DOTTORI AGRON. E FOREST., CONSORZIIO DI BONIFICA RENO-PALATA, CONSORZIO DI BONIFICA RENANA, COMUNITA' MONTANA CINQUE VALLI BOLOGNESI. Con i questionari stato proposto alle parti un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali e i fabbisogni formativi oltre a una illustrazione del quadro generale delle attivit. Le osservazioni emerse sono le seguenti: stato espresso un giudizio di coerenza tra obiettivi formativi, competenze e sbocchi occupazionali, per la prosecuzione degli studi viene consigliato di inserire l'esame di stato, di effettuare stages all'estero, di partecipare a progetti di ricerca e studio del settore, approfondire la conoscenza della lingua straniera. Si pone poi l'accento sulle capacit di effettuare misure fisiche e ambientali, di programmare attivit di monitoraggio,di saper eseguire analisi specialistiche e di conoscere ed applicare sistemi informativi geografici e territoriali. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio valutata l'opportunit di effettuare le integrazioni allo schema di progettazione del corso Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Agronomo esperto in - governo e gestione economica delle risorse agroforestali; - monitoraggio ed analisi del sistema-suolo-pianta a fini di protezione o di disinquinamento dell'ecosistema; - gestione delle aree a verde pubblico e privato e progettazione di modelli architettonico-paesaggistici; - direzione manageriale di enti di gestione di aree naturalistiche e parchi. Funzioni: Progetta e realizza spazi verdi pubblici e priovati in armonia con le caratteristiche ambientali e pedoclimatiche al fine della migliore valorizzazione e nel rispetto del paesaggio. Elabora piani di bonifica e di irrigazione sia delle aree rurali che nelle aziende agricole, estendendo la competenza alla progettazione e realizzazione di impianti irrigui, di parchi, di giardini e del verde industriale. Progetta ed opera interventi per i miglioramenti forestali, i rimboschimenti e gli impianti di arboricoltura da legno. Redige piani per il riassetto agro-silvopastorale ai fini della gestione ottimale del territorio montano, sia dal punto di vista economico che ecologico. Opera nei settori delle sistemazioni idrauliche ed agroforestali, ed interviene nella utilizzazione e distribuzione delle risorse idriche, nella conservazione e uso del suolo, della stabilit dei versanti, nella dinamica dei sistemi agro-forestali. Valuta la qualit del suolo e delle acque ai fini della loro conservazione e protezione ai fini di

338

un utilizzo sostenibile della risorsa. Studia le caratteristiche del suolo con il fine del suo razionale utilizzo per fini anche non strettamente agro-forestali. Opera nel campo della pianificazione territoriale delle zone rurali intervenendo nella tutela e recupero del paesaggio e dell'ambiente, e collaborando alla redazione di progetti di valutazione di impatto ambientale. Sbocchi occupazionali (in qualit di consulente/ libero professionista o di lavoratore dipendente) Enti pubblici (Ministeri, Assessorati regionali e provinciali, comunit montane, autorit di bacino, consorzi di bonifica, comuni). Aziende private che operano nei settori della Valutazione di Impatto Ambientale, della bonifica di siti inquinati, nel trattamentoe stoccaggio dei rifiuti, nella manuntazione di aree verdi naturali ed antropiche. Laboratori che svolgono servizi di analisi fisiche, chimiche e biologiche.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Nell'ambito del corso di laurea Magistrale viene promossa un'International Summer School che riguarda l'organizzazione di un campo estivo nei territori dell'appennino bolognese con lo scopo di valorizzare gli agriturismo e le tipologie ambientali e culturali di quelle zone. Queste Summer School vengono sponsorizzate dalle amministrazioni comunali locali e da alcuni istituti di credito (Emilbanca e BCC di Monterenzio). La scuola si avvale della collaborazione dei dipartimenti di Archeologia, Astronomia, Pianificazione territoriale e architettura, Scienza della terra dell'Ateneo di Bologna nonch del supporto scientifico dell'Universit di Boku di Vienna. Contatti e recapiti utili Dott.ssa Patrizia Lorenzelli Ufficio didattico Presidente della Commissione didattica Prof. Alberto Vicari - alberto.vicari@unibo.it Referenti per gli studenti: Prof. Gilmo Vianello gilmo.vianello@unibo.it Prof. Federico Magnani federico.magnani@unibo.it Dott.ssa Livia Vittori Antisari - livia.vittori@unibo.it Tutor del corso Dott.ssa Francesca Pontalti - francesca.pontalti2@unibo.it Segreteria studenti

339

Guida A.A. 2010/2011

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Agraria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0878 LM-69 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie forma professionisti specializzati nella gestione sostenibile della produzione vegetale agraria e della protezione delle colture anche in post raccolta. Ci si inserisce in un contesto di forze trainanti quali i cambiamenti delle istituzioni agricole, la liberalizzazione, la consapevolezza ambientale e le tecnologie innovative che si evolvono continuamente. Il corso si compone del primo anno in comune e da due curricula diversi nel secondo anno. Nell'anno in comune si svilupperanno tematiche relative all'agronomia ambientale, alla gestione dei frutteti, alla trasformazione nonch alla biochimica dei prodotti vegetali. Si approfondiranno tematiche riguardanti il miglioramento genetico, la patologia, l'entomologia, la lotta alle infestanti e la gestione della flora spontanea, in relazione all'ambiente (clima, terreno) ed ai fattori economici. Sulla base delle nozioni acquisite durante il primo anno del Corso il frequentante potr approfondire e qualificarsi su alcuni dei settori sopra elencati scegliendo uno dei due curricula proposti che trattano: A. Scienze delle produzioni vegetali; B: Medicina delle piante. In particolare il curriculum A consentir di operare il miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione vegetale agraria, nella salvaguardia delle risorse ambientali approfondendo le conoscenze di fisiologia applicata, utilizzando tecnologie innovative nei settore delle colture erbacee, dell'ortofloricoltura, della frutti-viticoltura. Il curriculum B permetter di conoscere ed applicare le tecnologie innovative nella difesa della produzione vegetale agraria, nella conservazione e trattamenti post-raccolta dei prodotti. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale

340

- conosce ed ha padronanza dei mezzi scientifici che gli consentono di identificare e valutare le problematiche attuali dell'ambiente globale; - conosce in maniera approfondita le tecnologie innovative da utilizzare nel nuovo Farming System; - conosce, a livello avanzato le tecniche di coltivazione, protezione e produzione delle colture erbacee ed arboree in diversi ambienti , tenendo conto dei fattori economici, geografici, climatici e sociali; - conosce a livello elevato le metodologie necessarie per intervenire nelle scelte dell'uso del territorio, sia dal punto di vista economico sia ecologico-agronomico; - possiede una formazione teorico-pratica nel settore della fisiologia delle colture e delle piante spontanee e nei settori della produzione vegetale sia erbacea che arborea. Le conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente ed individuale, previste dalle attivit formative attivate La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, test ed esposizioni orali guidate dal docente. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - in grado di identificare le criticit dell'ambiente e progettare soluzioni ecosostenibili nell'interesse particolare della produzione vegetale; - ha padronanza dei mezzi pratici e delle metodologie di analisi integrate dei sistemi produttivi; - ha le capacit pratico-tecniche che, unite alle conoscenze avanzate, gli permettono di valutare le esigenze ambientali (clima, suolo, acqua) delle colture da inserire nell'ordinamento colturale; - ha una conoscenza complessiva e approfondita della produzione vegetale che lo mette nelle condizioni di intervenire nella progettazione e nella gestione sostenibile dell'uso agricolo del territorio. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio, informatiche o in campo, ricerca bibliografica e sul campo, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio oltre che in occasione della preparazione della prova finale di tesi.

341

Guida A.A. 2010/2011

Le verifiche, esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale - in grado di valutare in autonomia la qualit ed efficacia dei risultati ottenuti, grazie all'adeguato utilizzo di strumenti e di tecniche operative basate su dati oggettivi, supportata da una solida esperienza nel campo della statistica e dei GIS (sistemi informativi geografici); - in grado di valutare in autonomia il riscontro della sua attivit in funzione dell'applicazione e della valorizzazione della sua opera progettuale da parte di amministrazioni pubbliche o di imprese private. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati, in occasione dell'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale di tesi. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale - in grado di trasferire i risultati ottenuti dalle proprie attivit di studio utilizzando report cartacei od informatizzati, database georeferenziati, cartografie ed elaborati di dati statistici; - ha le capacit di comunicare i contenuti del proprio lavoro attraverso la predisposizione di presentazioni informatizzate e/o la redazione di rapporti sintetici, con finalit scientifiche o di divulgazione anche in lingua inglese; - in grado di comunicare con altre professionalit, in particolare con chimici, fisici, botanici, ingegneri idraulici ed energetici ed anche in grado di divulgare le sue conoscenze a non esperti del settore utilizzando un linguaggio adeguato e strumenti didattici idonei. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione e la valutazione/ verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione della prova finale di tesi e la discussione della medesima. CAPACIT DI APPRENDIMENTO:

342

Il laureato magistrale - in grado di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche, strumenti e normative inerenti la professione consultando opportune banche dati; - in grado di consultare fonti normative o reperire informazioni, in autonomia, circa l'introduzione di nuove tecnologie di settore, metodologie di ricerca e di monitoraggio. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuale, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale di tesi. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative che implicano la presentazione di dati reperiti autonomamente, lo svolgimento di progetti e la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata anche durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale, con particolare attenzione al rigore metodologico. Durante il corso di studio, la suddivisione delle ore di lavoro complessive, offre allo studente la possibilit di verificare e di migliorare continuamente la propria capacit di apprendimento. Ad un analogo obiettivo anche l'elaborato per la prova di tesi finale contribuisce al raggiungimento di questa abilit, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI , MEDICINA DELLE PIANTE Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie necessario avere acquisito le seguenti conoscenze relative: - alle discipline scientifiche di base di carattere tecnologico applicativo ed economico riguardanti la produzione erbacea ed arborea; - ai principi fondamentali alla base della protezione delle piante in coltura, da malattie causate da patogeni e da artropodi; Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso: 1) avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270, classe 25: Scienze e tecnologie agrarie e forestali; ex. D.M. 509/99; classe 20: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali Previgente ordinamento quadriennale: - Scienze agrarie, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze forestali, Scienze forestali e ambientali (D.M. 143/93):

343

Guida A.A. 2010/2011

- Scienze agrarie tropicali e subtropicali (D.M. 262/96). 2) avere acquisito per ciascuno dei seguenti settori scientifico disciplinari un numero di CFU non inferiore a quelli sotto indicati: Settore Scientifico Disciplinare: AGR/01 Economia ed estimo rurale - 6 CFU AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee - 9 CFU AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree - 6 CFU AGR/09 Meccanica agraria - 3 CFU AGR/11 Entomologia generale e applicata - 4 CFU AGR/12 Patologia vegetale - 4 CFU AGR/13 Chimica agraria - 6 CFU CHIM/03, CHIM/06 Discipline chimiche - 6 CFU BIO/01-BIO/05 Discipline biologiche - 6 CFU FIS/01-/08 Fisiche - 3 CFU MAT-/01- 09 Matematiche - 3 CFU In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione alla immatricolazione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio. La verifica sar effettuata nelle seguenti date: 17 settembre 2010, ore 9,30 aula 9, v.le Fanin, 48 24 settembre 2010, ore 9,30 aula 9, v.le Fanin, 48 1 ottobre 2010, ore 14.30 aula 9, v.le Fanin, 48 12 novembre 2010, ore 14,30 aula 9, v.le Fanin, 48 17 dicembre 2010, ore 14,30 aula 9, v.le Fanin, 48 Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui ai commi seguenti. L'eventuale esito negativo della verifica/colloquio comporta la non ammissione alla immatricolazione al corso magistrale. Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione L'ammissione alla immatricolazione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che verr svolta tramite un colloquio individuale. Per coloro che hanno conseguito la laurea con la votazione minima di 92/110 la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione si considera automaticamente assolta.

344

La prova di verifica consiste in un colloquio con una commissione deliberata dal Consiglio di Corso di Laurea. La scelta della data della verifica viene fatta inviando una e-mail all'ufficio didattico di facolt (presidenza.agraria@unibo.it oppure a patrizia.lorenzelli@unibo.it ), indicando la data scelta tra quelle sopra riportate. L'eventuale esito negativo della verifica/colloquio comporta la non ammissione alla immatricolazione al corso di laurea magistrale.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi di studio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono scegliere che le attivit svolte all'estero facciano parte della prova finale o del tirocinio. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Paola Rossi - paola.rossi@unibo.it Ufficio esteri di facolt Attivit tirocinio E' previsto un tirocinio (facoltativo) al secondo anno come attivit a libera scelta per 4 CFU. Prova finale La prova finale del corso di laurea magistrale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato di tesi avente le caratteristiche di trattazione di un argomento scientifico con forte valenza sperimentale.

345

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano degli studi a. a. 2010/11 - Curriculum scienze delle produzioni vegetali

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
34822 AGRONOMIA AMBIENTALE, MALERBOLOGIA E

ciclo tipo 1

ssd

cfu

34972

30088 29965

29996

29982

29978

MECCANIZZAZIONE (C.I.) 29963 MECCANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI 24488 MALERBOLOGIA 29954 AGRONOMIA AMBIENTALE CLIMATOLOGIA, METODOLOGIA SPERIMENTALE E FISICA DEL TERRENO (C.I.) 29962 AGROCLIMATOLOGIA 18236 FISICA DEL TERRENO 29960 METODOLOGIA SPERIMENTALE ED ANALISI DEI DATI ECONOMIA E POLITICA DELLE PRODUZIONI VEGETALI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI VEGETALI E BIOCHIMICA DEI METABOLITI SECONDARI (C.I.) 29972 TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI VEGETALI 29974 CHIMICA E BIOCHIMICA DEI METABOLITI SECONDARI AVVERSIT DELLE PIANTE (C.I.) 29997 PATOLOGIA VEGETALE AVANZATA 42345 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA DEGLI INSETTI GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI PRODUTTIVI ARBOREI (C.I.) 24457 ECOSISTEMI PRODUTTIVI ARBOREI 29983 GESTIONE FRUTTETO MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE COLTURE ERBACEE

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2

B B B

AGR/09 AGR/02 AGR/02

3 3 5

B B B C

AGR/02 AGR/02 AGR/02 AGR/01

3 3 3 6

C C B B

AGR/15 AGR/13 AGR/12 AGR/11

3 3 7 5

B B B

AGR/03 AGR/03 AGR/07

3 5 8

Idoneit lingua straniera b-2 (6 CFU)


26357 26337 26351 26345

IDONEITA' LINGUA FRANCESE B - 2 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA B - 2 IDONEITA' LINGUA TEDESCA B - 2

ciclo tipo 1 F 1 F 1 F 1 F

cfu 6 0 6 6

346

Secondo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (8 CFU)
27090 TIROCINIO LM 30065 BIOTECNOLOGIE MICROBICHE AGRARIE (C.I.) 54619 BIOTECNOLOGIE MICROBICHE

ciclo tipo 1 D 2 D 2 2 2 2 2 D D D D D AGR/16 AGR/16

cfu 4

AGROAMBIENTALI
30068 BIOTECNOLOGIE MICROBICHE DEL SUOLO E

3 5

DELLA RIZOSFERA
30070 MONITORAGGIO E RAPPRESENTAZIONE DEL

TERRITORIO AGRARIO (C.I.) 30074 CAPACIT D'USO E VULNERABILIT DEI SUOLI 30075 DISEGNO E CAD PER LA PROGETTAZIONE

AGR/14 AGR/10

4 4 cfu

Attivit formative obbligatorie


30037 ORTICOLTURA E FLORICOLTURA (C.I.) 02575 ORTICOLTURA 06362 FLORICOLTURA 30021 TECNICHE AVANZATE APPLICATE ALLE

ciclo tipo 1 1 B 1 B 1

AGR/04 AGR/04

4 3

PRODUZIONI FRUTTIVITICOLE (C.I.) 30034 TECNOLOGIE INNOVATIVE APPLICATE ALLA VITE 30024 MIGLIORAMENTO VARIETALE E BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE PRODUZIONI FRUTTICOLE 30052 FISIOLOGIA E QUALIT DELLE PRODUZIONI ERBACEE ED ORTICOLE (C.I.) 30057 FISIOLOGIA E QUALIT DELLE PRODUZIONI ORTICOLE 30054 FISIOLOGIA E QUALIT DELLE PRODUZIONI ERBACEE 32718 FRUTTICOLTURA DI PRECISIONE (C.I.) 30049 VALUTAZIONE DELLA QUALIT DELLA FRUTTA 30045 FISIOLOGIA DEGLI ALBERI DA FRUTTO 27083 PROVA FINALE LM

1 1 2

B B

AGR/03 AGR/03

3 4

2 2 2 2 2 2

B B

AGR/04 AGR/02

3 6

B B E

AGR/03 AGR/03

3 3 17

347

Guida A.A. 2010/2011 Piano degli studi a.a. 2010/11 - Curriculum Medicina delle piante

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
34822 AGRONOMIA AMBIENTALE, MALERBOLOGIA E

ciclo tipo 1

ssd

cfu

34972

30088 29965

29996

29982

29978

MECCANIZZAZIONE (C.I.) 29963 MECCANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI 24488 MALERBOLOGIA 29954 AGRONOMIA AMBIENTALE CLIMATOLOGIA, METODOLOGIA SPERIMENTALE E FISICA DEL TERRENO (C.I.) 29962 AGROCLIMATOLOGIA 18236 FISICA DEL TERRENO 29960 METODOLOGIA SPERIMENTALE ED ANALISI DEI DATI ECONOMIA E POLITICA DELLE PRODUZIONI VEGETALI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI VEGETALI E BIOCHIMICA DEI METABOLITI SECONDARI (C.I.) 29972 TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI VEGETALI 29974 CHIMICA E BIOCHIMICA DEI METABOLITI SECONDARI AVVERSIT DELLE PIANTE (C.I.) 29997 PATOLOGIA VEGETALE AVANZATA 42345 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA DEGLI INSETTI GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI PRODUTTIVI ARBOREI (C.I.) 24457 ECOSISTEMI PRODUTTIVI ARBOREI 29983 GESTIONE FRUTTETO MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE COLTURE ERBACEE

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2

B B B

AGR/09 AGR/02 AGR/02

3 3 5

B B B C

AGR/02 AGR/02 AGR/02 AGR/01

3 3 3 6

C C B B

AGR/15 AGR/13 AGR/12 AGR/11

3 3 7 5

B B B

AGR/03 AGR/03 AGR/07

3 5 8

Idoneit lingua straniera B - 2 (6 CFU)


26357 26337 26351 26345

IDONEITA' LINGUA FRANCESE B - 2 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA B - 2 IDONEITA' LINGUA TEDESCA B - 2

ciclo tipo 1 F 1 F 1 F 1 F

cfu 6 0 6 6

348

Secondo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (8 CFU)
27090 TIROCINIO LM 30065 BIOTECNOLOGIE MICROBICHE AGRARIE (C.I.) 54619 BIOTECNOLOGIE MICROBICHE

ciclo tipo 1 D 2 D 2 2 2 2 2 D D D D D AGR/16 AGR/16

cfu 4

AGROAMBIENTALI
30068 BIOTECNOLOGIE MICROBICHE DEL SUOLO E

3 5

DELLA RIZOSFERA
30070 MONITORAGGIO E RAPPRESENTAZIONE DEL

TERRITORIO AGRARIO (C.I.) 30075 DISEGNO E CAD PER LA PROGETTAZIONE 30074 CAPACIT D'USO E VULNERABILIT DEI SUOLI

AGR/10 AGR/14 ssd

4 4 cfu

Attivit formative obbligatorie


30108 DIFESA DELLE PIANTE DAGLI INSETTI (C.I.) 42309 LOTTA BIOLOGICA CONSERVATIVA AGLI

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 B B

INSETTI
42288 RESISTENZA DELLE PIANTE AGLI INSETTI

AGR/11 AGR/11

4 4

30100 DIFESA DELLE PIANTE DALLE MALATTIE (C.I.) 30104 LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA ALLE

FITOPATIE
42291 RESISTENZA DELLE PIANTE ALLE MALATTIE

30120 DIAGNOSTICA MOLECOLARE ED EPIDEMIOLOGIA

C B B

AGR/13 AGR/12 AGR/12

3 4 7

VEGETALE
29421 PROTEZIONE DELLE DERRATE (C.I.) 18459 PATOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE 30115 PARASSITOLOGIA DELLE DERRATE 27083 PROVA FINALE LM

B B E

AGR/12 AGR/11

4 3 17

Prospettive
Parere delle parti sociali Lincontro con le parti avvenuto in data 19/10/2007. Il Presidente del corso di studio ha contattato e si incontrato con le parti dopo avere inviato lo schema di progettazione a ciascuna delle parti sociali indicate: IBIMET (CNR), Servizio fitosanitario regionale, Ordine regionale dott. agronomi e forestali, Consorzio di Bonifica di II grado per il Canale Emiliano Romagnolo, Consorzio di bonifica Reno-Palata, ARPA-SIM RER. Negli incontri si sono presi in esame la sintesi dei risultati emersi dalle schede inviate in merito a: denominazione del corso, sbocchi occupazionali, fabbisogni formativi e obiettivi formativi. E'stato inoltre illustrato ai presenti il quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso oltre alle caratteristiche della prova finale. Le principali osservazioni emerse dalla discussione sono

349

Guida A.A. 2010/2011

state le seguenti: la utilit nel contesto territoriale della laurea magistrale proposta; la congruit della denominazione del corso; la adeguatezza degli obiettivi formativi previsti nello schema proposto, che quindi stato accettato in questa sua forma. Tenendo conto quindi delle positive indicazioni ricevute, si concorda che il progetto di corso, alla base delle determinazioni dellOrdinamento, coerente con le esigenze del sistema socioeconomico e adeguatamente strutturato al proprio interno.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

- Dirigente in aziende agricole, con specifiche competenze sulle produzioni vegetali agrarie e sulla loro difesa in campo e post-raccolta - Agronomo esperto in gestione delle aziende agro-industriali e/o esperto in protezione delle piante FUNZIONI: - dirige enti pubblici e imprese private nel settore agrario e, in qualit di libero professionista/consulente, si occupa di tutti gli aspetti tecnici ed economici relativi al settore agricolo - dirige organismi finalizzati al controllo degli aspetti qualitativi dei prodotti agricoli - in veste di Ispettore del Servizio Fitosanitario Nazionale, verifica l'applicazione sul territorio delle direttive fitosanitarie, effettua controlli fitosanitari e di vigilanza, compie indagini sistematiche e periodiche - svolge attivit di consulenza in enti nazionali o internazionali per programmi di aiuti a paesi in via di sviluppo - effettua attivit di ricerca presso Enti pubblici (Universit, CNR, ENEA etc.) ed imprese private - in veste di funzionario presso istituti di credito e/o assicurazioni, si occupa delle attivit bancarie e assicurative per il settore agrario Sbocchi occupazionali in qualit di consulente/ libero professionista o dipendente di: - Enti pubblici (Ministeri, Assessorati regionali e provinciali, Associazione professionali di categoria, Servizio fitosanitario regionale) - Aziende private che operano nei settori della costruzione di macchine agricole, industria cementiera e agrochimica - Associazione produttori - Laboratori che svolgono servizi di analisi fisiche, chimiche e biologiche

350

- Organismi nazionali e internazionali governativi e non governativi che operano nel settore agricolo per programmi di aiuti a paesi in via di transizione e di sviluppo (FAO; WORLD BANK, ecc.)
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Dott.ssa Patrizia Lorenzelli Ufficio didattico Presidente della Commissione didattica Prof. Alberto Vicari - alberto.vicari@unibo.it Tutor del corso Dott.ssa Laura Cevenini - laura.cevenini2@unibo.it Segreteria studenti

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Agraria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0879 LM-70 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Cesena corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di studio si propone di formare un laureato magistrale in grado operare nella programmazione, gestione dei processi e innovazione e sviluppo dei prodotti alimentari in aziende del comparto alimentare (produzione, distribuzione, imballaggio, ingredienti) laboratori pubblici o privati di controllo degli alimenti, settori tecnici e operativi delle p.a. nonch in ambito della ricerca alimentare pubblica a privata. Gli obiettivi formativi sono quelli che portano gli studenti ad acquisire le conoscenze e le abilit che permettano loro di accedere all'Esame di Stato per l'esercizio della professione del TECNOLOGO ALIMENTARE come previsto dalla normativa vigente.

351

Guida A.A. 2010/2011

Obiettivo del corso quello di fornire avanzate conoscenze per l'approfondimento delle tematiche sulla valutazione della qualit chimica, fisica, nutrizionale e sensoriale dei prodotti alimentari, la conduzione e la gestione di processi produttivi nel segno delle moderne norme procedurali in termini di qualit e sicurezza, dell'economia d'impresa e del marketing; le competenze per effettuare una scelta razionale dei processi e delle fasi di trasformazione pi idonee per una moderna produzione alimentare e/o somministrazione degli alimenti. In particolare si vuol sottolineare la forte connotazione interdisciplinare del Corso di Studio in modo tale da fornire le competenze adeguate per affrontare un comparto come quello alimentare spiccatamente multidisciplinare e dinamico nell'ottica del poter formare professionisti e tecnici in grado di muoversi in contesti fortemente innovativi e in prospettiva anche estremamente mutevoli. Il percorso formativo inizia dall'approfondimento di alcune tematiche gi considerate in modo basilare in corsi di studio triennali relativi agli aspetti biologici, tecnologici, normativi e nutrizionali degli alimenti per fornire al laureato magistrale le conoscenze e le abilit per poter affronatere il tema dell'innovazione di processo e di prodotto, della ricerca avanzata (con possibilit di scaturire in corsi di dottorato di riucerca) e del controllo approfondito delle qualit degli alimenti avendo acquisito conoscenze dettaglaite sulle metodiche analitiche delle propriet chimiche, fisiche, microbiologiche, nutrizionali e sensoriali degli alimenti, anche con un approccio di analisi a livello molecolare.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale Possiede una solida preparazione di base e una buona padronanza del metodo scientifico tali da renderlo in grado di ottimizzare e gestire progetti di ricerca e industriale, relativi all'intera filiera produttiva degli alimenti. Possiede conoscenze approfondite di chimica degli alimenti e della struttura molecolare per il controllo delle reazioni negli alimenti nel corso di processi e stoccaggio. Comprende i principi fondamentali e conosce le metodiche di tecniche analitiche anche avanzate associate con gli alimenti. Comprende il ruolo e il significato dell'inattivazione microbica a mezzo di processi fermentativi. Conosce il ruolo dei nutrienti nella salute umana e dell'impatto della alimentazione sullo stato nutrizionale nonch l'influenza dei processi di trasformazione sulla ritenzione delle propriet nutrizionali. Comprende le fonti e la variabilit dei materiali alimentari e il loro impatto sulle operazioni di trasformazione, conoscendo anche i meccanismi di alterazione e
352

deterioramento degli alimenti e i metodi per il loro controllo, nonch le innovazioni nella produzione delle materie prime di origine vegetale ed animale. Comprende le operazioni unitarie richieste per produrre un determinato tipo di prodotto alimentare e i principi che rendono un alimento sicuro per il consumo. Comprende i principi e le pratiche correnti delle tecnologie di processo e gli effetti dei parametri di processo sulla qualit dei prodotti. Conosce le tematiche relative al packaging sia dal punto di vista tecnico che di marketing nell'ottica dell'innovazione di prodotto. Conosce in modo approfondito l'uso del computer e possiede la padronanza dei mezzi informatici per possano affrontare le problematiche proprie della scienza degli alimenti. Conosce i principi fondamentali dei sistemi di gestione della qualit e delle normative cogenti e volontarie per la moderna applicazione dei principi dell'autocontrollo e della gestione della qualit nell'ottica del miglioramento continuo. Le conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente ed individuale, previste dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, test ed esposizioni orali guidate dal docente. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in grado di usare le tecniche di laboratorio comuni alla chimica degli alimenti di base e applicata. in grado di selezionare le tecniche analitiche appropriate quando presentate con un problema pratico. E' in grado di identificare i principali patogeni e microorganismi alteranti degli alimenti e le condizioni nelle quali possono sviluppare e utilizza tecniche di laboratorio per l'identificazione di microorganismi negli alimenti. Sa identificare le condizioni, incluse le tecniche di sanitizzazione, nelle quali i patogeni principali e i microorganismi alteranti sono comunemente inattivati, distrutti o resi innocui. E' in grado di utilizzare in modo completo i bilanci di massa e di energia per un dato processo alimentare (riscaldamento, evaporazione, congelamento, ecc.). Sa applicare e valutare i principali standard di gestione di processo-prodotto relativi al settore agroalimentare (UNI EN ISO, regolamenti CE, della GDO, ecc.) ed alla sicurezza degli alimenti (pacchetto igiene). Conosce in modo approfondito le problematiche del confezionamento ed in grado di identificare idonei sistemi di imballaggio.

353

Guida A.A. 2010/2011

E' in grado di applicare i principi della statistica di base ed avanzata nelle applicazioni della scienza degli alimenti nel controllo e nell'assicurazione della qualit dei prodotti alimentari. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio, informatiche o in campo, ricerca bibliografica e sul campo, svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo , previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio oltre che in occasione della preparazione della prova finale di tesi. Le verifiche, esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale in grado di analizzare le diverse situazioni di un contesto produttivo e di mercato, di programmare azioni e gestire interventi per migliorare la qualit e l'efficienza della produzione e di ogni altra attivit connessa, per garantire la loro sostenibilit ambientale ed eco-compatibilit. Possiede la capacit di descrivere e misurare in modo approfondito le principali propriet fisiche degli alimenti a valutare sperimentalmente il loro valore. Conosce in modo approfondito i rischi per la salute di contaminanti chimici degli alimenti e definisce metodi appropriati per la riduzione del rischio. Possiede capacit di giudizio sia sul piano tecnico ed economico sia su quello umano ed etico. Sa approntare i necessari interventi di ottimizzazione in termini di scelta ed acquisto di materie prime o semilavorati. Sa valutare gli aspetti ingegneristici avanzati e innovativi dei macchinari alimentari. Sa giudicare le condizioni operative e le necessit di intervento in determinato contesto sulla base della conoscenza della letteratura aggiornata in campo nazionale ed internazionale. E' in grado di disegnare, applicare e interpretare statisticamente validi metodi di valutazione sensoriale per la valutazione della qualit degli alimenti o la loro accettabilit da parte dei consumatori. Comprende l'importanza delle regolamentazioni governative richieste per la produzione e la vendita dei prodotti alimentari e sa valutare con precisione la prestazione di un processo e la conformit degli alimenti a specifiche e norme di legge.

354

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati , in occasione dell'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle attivit formative del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale Sa descrivere i fattori biochimici, chimici, fisici e biologici importanti per la sintesi e il metabolismo dei materiali alimentari. Sa descrivere i principi e le pratiche dei sistemi di conservazione degli alimenti. E' in grado di interfacciarsi efficacemente con specialisti, per la definizione di un piano di marketing aziendale. in grado di descrivere le caratteristiche e le propriet dei materiali di imballaggio per l'uso alimentare. Ha sviluppato attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare; in grado di operare in situazioni di lavoro di gruppo, anche con funzioni di leader, sa utilizzare con elevata padronanza strumentazioni e mezzi informatici. in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, preferibilmente l'inglese, con specifico riferimento ai lessici disciplinari con elevato tasso di complessit tecnico-scientifica. Sa comunicare in modo professionale con gli specialisti in ingegneria alimentare. in grado di analizzare individualmente e in autonomia casi di studio e di approfondirli attraverso la redazione estesa di tesine su specifici argomenti di analisi. in grado di esprimere per iscritto e di discutere un argomento di proprio interesse su tematiche inerenti al corso di laurea, con adeguate propriet di linguaggio e capacit di sintesi, nei contesti lavorativi in cui chiamato ad operare. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi, anche in occasione della presentazione di attivit di gruppo relative a compiti di indagine di mercato o di analisi di prodotto assegnati. L'acquisizione e la valutazione/ verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopra indicate sono previste inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale

355

Guida A.A. 2010/2011

comprende i fenomeni di trasporto e le operazioni unitarie della trasformazione degli alimenti come dimostrazione sia concettuale sia in condizioni di laboratorio, con capacit di calcolo dell'influenza delle condizioni operative sui fenomeni di trasporto. E' aggiornato sugli argomenti di importanza corrente nel campo dell'industria alimentare. Comprende le logiche organizzative del sistema alimentare ed informato sui suoi recenti sviluppi. Possiede gli strumenti cognitivi, gli elementi logici e la familiarit con gli strumenti dalle nuove tecnologie informatiche che gli garantiscono un aggiornamento continuo delle conoscenze nello specifico settore professionale e nell'ambito della ricerca scientifica. Ha capacit di apprendimento necessarie a intraprendere studi successivi (dottorato di ricerca e master di II livello) con elevato grado di autonomia. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale e di tutti gli approfondimenti necessari per lo studio autonomo di un argomento proprio come qello relativo al lavoro di ricerca oggetto prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale. Durante il corso di studio, la suddivisione delle ore di lavoro complessive, offre allo studente la possibilit di verificare e di migliorare continuamente la propria capacit di apprendimento. Ad un analogo obiettivo anche l'elaborato per la prova finale contribuisce al raggiungimento di questa abilit, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari necessario avere acquisito le seguenti conoscenze relative: - alle discipline scientifiche di base di carattere tecnologico applicativo ed economico riguardanti la produzione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari; - alle principali operazioni e processi della tecnologia alimentare; - ai principi fondamentali alla base delle tecniche analitiche associate con la valutazione della qualit degli alimenti; - al ruolo e al significato della presenza dei microorganismi nella conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari; - ai meccanismi di alterazione e deterioramento degli alimenti e i metodi per il loro controllo;
356

- ai principi fondamentali dei sistemi di gestione della qualit; - alle principali teorie economiche che regolano la produzione e la commercializzazione dei prodotti alimentari; - alle principali norme di legge in campo alimentare. Per l'accesso al corso di laurea magistrale richiesto uno dei seguenti requisiti d'accesso: - laurea della classe L26 - DM 270; - laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari - classe L 20 ex D.M. 509/99; - laurea diversa da quelle sopra indicate con acquisizione di almeno 80 CFU nei seguenti SSD con un minimo di 2 CFU per settore o gruppi di settori: AGR/01, AGR/02-03, AGR/09, AGR/11-12, AGR/15, AGR/16, AGR/19-20, CHIM/01-11, BIO/09-13, MED/42-49, MAT/01-09, FIS/01-08; - titolo di studio accademico conseguito all'estero riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corso di Studio. In mancanza di uno dei sopraindicati requisiti curriculari , l'ammissione alla immatricolazione al Corso subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che accerta il possesso delle conoscenze e competenze richieste, attraverso la verifica del titolo di laurea conseguito e dei relativi esami superati dal candidato tramite colloquio nelle seguenti date: 17 settembre 2010, ore 10,30 presso il Campus di Scienze degli alimenti Piazza G. Goidnich 60 Cesena 24 settembre 2010, ore 10,30 presso il Campus di Scienze degli alimenti Piazza G. Goidnich 60 Cesena 1 ottobre 2010, ore 14.30 presso il Campus di Scienze degli alimenti piazza G. Goidnich 60 Cesena 12 novembre 2010, ore 14,30 presso il Campus di Scienze degli alimenti piazza G. Goidnich 60 Cesena 17 dicembre 2010, ore 14,30 presso il Campus di Scienze degli alimenti piazza G. Goidnich 60 Cesena Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui ai commi seguenti. L'eventuale esito negativo della verifica/colloquio comporta la non ammissione alla immatricolazione al corso di laurea magistrale. Lo studente dovr effettuare l'iscrizione al colloquio presso la segreteria didattica del Campus di Scienze degli Alimenti (Piazza Goidnich 60 Cesena) via e-mail foodsci@unibo.it Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

357

Guida A.A. 2010/2011

L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che verr svolta tramite un colloquio individuale. Per coloro che hanno conseguito la laurea con la votazione minima di 92/110 la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione si considera automaticamente assolta. La prova di verifica consiste in un colloquio con una commissione deliberata dal Consiglio di Corso di Laurea. La scelta della data della verifica viene fatta inviando una e-mail alla segreteria didattica del Campus di Scienze degli Alimenti (foodsci@unibo.it), indicando la data scelta tra quelle sopra riportate. L'eventuale esito negativo della verifica/colloquio comporta la non ammissione alla immatricolazione al corso di laurea magistrale.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche svolgere le attivit relative alla prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Paola Rossi - paola.rossi@unibo.it Ufficio esteri di facolt

Referente per la mobilit studentesca internazionale in sede Dr.ssa Alessandra Bendini mail: alessandra.bendini@unibo.it Ufficio relazioni internazionali Referente: Marusca Rosati (marusca.rosati@unibo.it ) Palazzo Urbinati", via Montalti 69 47023 Cesena luned, mercoled, venerd 9.00 - 11.15 marted 9.00 - 11.15 - 14.30 - 15.30 gioved 14.30 - 15.30 tel. +39.0547.3 38914 fax. +39.0547.3 38903

358

Attivit tirocinio Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro e supporta al meglio gli studenti nello svolgimento di questo obbligo curriculare. Il piano di studi infatti prevede un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 100 ore (4 cfu) a partire dal I anno di corso da svolgere presso un'impresa o un ente pubblico, in Italia o anche all'estero oppure presso i laboratori del Campus di Scienze degli Alimenti in Cesena. L'impresa o l'Ente pu essere scelto dallo studente tra quelli convenzionati con la Facolt la cui lista consultabile in rete ( http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/ Studenti/Tirocini+e+stage/elencostrutturetirocinio.htm ), oppure potr essere scelto direttamente dallo studente, proponendo l'approvazione dell'apposita convenzione al Consiglio di Corso di Laurea, tramite l'Ufficio Tirocini del Polo Scientifico didattico di Cesena (http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/default.htm). Per gli studenti lavoratori o per coloro che hanno svolto attivit lavorative presso imprese o Enti operanti nel settore alimentare vi la possibilit di riconoscimento dell'attivit svolta come tirocinio. Commissione Tirocinio: Prof. Maria Elisabetta Guerzoni (responsabile) Prof. Marco Dalla Rosa Prof. Claudio Cavani - Dr. Luigi Ragni - Prof. Luigi Filippo D'Antuono Prof. Aldo Bertazzoli Ufficio Tirocini Referente: Sig.ra Giuliana Pasolini http://www.foodsci.unibo.it/content/view/full/5746 http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/Studenti/Tirocini+e+stage/ Areastudenti/Agraria.htm Attivit extra curriculari Si organizzano annualmente numerosi seminari e conferenze presso il Campus di Scienze degli Alimenti in Cesena per approfondire tematiche tecniche, scientifiche e di opportunit professionali. Sono previste attivit di gruppo sullo studio e innovazione di prodotto e di team building in azioni esterne e interne nei laboratori del Campus di Scienze degli Alimenti in Cesena Prova finale La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti, di un tesi di laurea scritta relativa allo svolgimento di un progetto autonomo di ricerca, necessariamente a carattere originale.

359

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano degli studi a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (8 CFU)
31600 ECONOMIA DEI SISTEMI QUALIT NEL SISTEMA

ciclo tipo 1 D 2 D

ssd AGR/01 AGR/17

cfu 4 4

AGROINDUSTRIALE
31597 BIOTECNOLOGIE GENETICHE PER IL

MIGLIORAMENTO DELLA QUALIT DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 32814 PROPRIET DEI MATERIALI E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI ALIMENTARI (C.I.) 32815 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ALIMENTARI 31595 PROPRIET FISICO- MECCANICHE DEI MATERIALI

2 2

D D

AGR/09 AGR/09

4 4 cfu

Attivit formative obbligatorie


29547 MARKETING PER IL SISTEMA ALIMENTARE (C.I.) 18452 MARKETING DEI PRODOTTI ALIMENTARI 29548 SISTEMA ALIMENTARE 29557 QUALIT E INNOVAZIONE NELLE PRODUZIONI

ciclo tipo 1 1 B 1 B 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 B B C C F

AGR/01 AGR/01

4 4

29513

27090 42178

29541

29562

PRIMARIE (C.I.) 29561 MATERIE PRIME FRUTTICOLE 29559 MATERIE PRIME VEGETALI ERBACEE STATISTICA ED ELABORAZIONE DEI DATI (C.I.) 11340 INFORMATICA APPLICATA 29515 STATISTICA AVANZATA TIROCINIO LM CONTROLLO DELLE MODIFICAZIONI CHIMICHE NEGLI ALIMENTI (C.I.) 24391 MODIFICAZIONI CHIMICHE DEGLI ALIMENTI 29519 CHIMICA STRUTTURALE DEI SISTEMI BIOLOGICI INNOVAZIONE DEI PROCESSI NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE (C.I.) 29542 IMPIANTI AVANZATI DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 29543 IMPIANTI PER LE APPLICAZIONI FRIGORIFERE NUTRIZIONE UMANA (C.I.) 07439 ELEMENTI DI GENETICA 32771 NUTRIZIONE APPLICATA E NUTRIGENETICA

AGR/03 AGR/02 AGR/09 MAT/05

3 3 3 3 4

B C

AGR/15 CHIM/03

3 3

2 1 2 2 2

C C B B

AGR/09 AGR/09 AGR/07 BIO/10

4 4 3 4

360

Idoneit lingua straniera - B 2 (6 CFU)


26357 26337 26351 26345

IDONEITA' LINGUA FRANCESE B - 2 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA B - 2 IDONEITA' LINGUA TEDESCA B - 2

ciclo tipo 1 F 1 F 1 F 1 F

cfu 6 0 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29574 ANALISI DELLA QUALIT ALIMENTARE (C.I.) 29576 ANALISI STRUMENTALE E SENSORIALE DEGLI

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 B B

ssd

cfu

ALIMENTI
29577 ANALISI FISICHE E REOLOGICHE DEGLI

AGR/15 AGR/15

5 5

ALIMENTI
29569 DISEGNO IGIENICO DEGLI IMPIANTI E

29580

29597 29588

27083

CONFEZIONAMENTO (C.I.) 29572 CONDIZIONAMENTO E IMBALLAGGIO 29570 PROGETTAZIONE IGIENICA E SANIFICAZIONE QUALIT E FORMULAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) 29585 FORMULAZIONE E INNOVAZIONE DI PRODOTTO 29583 ADDITIVI ALIMENTARI INNOVAZIONI NELLA FILIERA DEI PRODOTTI CARNEI E OVOPRODOTTI MICROBIOLOGIA AVANZATA E PREDITTIVA (C.I.) 29594 MICROBIOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI 29590 MICROBIOLOGIA DIAGNOSTICA E PREDITTIVA PROVA FINALE LM

B B

AGR/15 AGR/16

4 3

B B B

AGR/15 AGR/15 AGR/20

4 4 4

B B E

AGR/16 AGR/16

6 6 20

Prospettive
Parere delle parti sociali In linea generale le PI hanno considerato positivamente la proposta di istituzione del corso di laurea indicando la maggior parte degli items del questionario con valutazione "considerevole" o "molto rilevante". Da parte dellOrdine dei Tecnologi alimentari dellEmilia Romagna si sottolinea come il naturale sbocco professionale del laureato in questa classe (LM-70) sia certamente quello afferente al Tecnologo alimentare. Relativamente al ruolo professionale, si fa notare come nel panorama europeo e mondiale, la figura professionale del tecnologo alimentare sia maggiormente identificata con quella dellingegnere alimentare (OTA E.R.). Viene sottolineatala mancanza del ruolo di comunicazione e sensibilizzazione nei confronti dei consumatori e altri soggetti (Centuria-RIT), dare maggiore evidenza alla possibilit di accedere a concorsi pubblici

361

Guida A.A. 2010/2011

(AUSL, Cesena), la funzione di regulatory: applicazione delle normative alla produzione aziendale (Fres.Co). In aggiunta alle attivit formative indicate nel questionario, sono stati indicati i seguenti suggerimenti: necessit di conoscenza in relazione a confezionamento innovativo, prodotti no-food, alimenti funzionali, energie alternative e colture energetiche, recupero di sottoprodotti dallagroindustria, evidenziare le attivit formative in discipline in ambito giuridico.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Tecnologo alimentare (professione istituita dalla Legge ordinaria n. 59, 1994 e successivi decreti applicativi, con riferimento anche alla circolare del Ministero della Sanit del 6.12.2000 in merito all'obbligatoriet di iscrizione agli albi degli Ordini professionali) Funzioni: svolge attivit di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione relativamente alla produzione, conservazione, distribuzione, somministrazione, controllo e analisi di alimenti e bevande. Svolge funzioni di gestione di attivit professionali finalizzate al miglioramento costante dei prodotti alimentari in senso economico e qualitativo, nella garanzia della sostenibilit e della eco-compatibilit delle attivit industriali, recependo e proponendo le innovazioni relative alle diverse attivit professionali del settore. Svolge attivit di interconnessione delle varie funzioni aziendali e nel percepire con ragionevole anticipo le necessit di cambiamento di processo e di prodotto. Collabora nella ideazione, progettazione, realizzazione e lancio sul mercato sia di prodotti alimentari tradizionali sia di prodotti innovativi. Pu svolgere ruolo di comunicazione e sensibilizzazione nei confronti dei consumatori e altri soggetti. Pu svolgere funzione di applicazione delle normative alla produzione aziendale. Pu ricoprire un ruolo dirigenziale o di responsabilit di produzione o di stabilimento, essendo in grado di rapportarsi con le altre funzioni aziendali fornendo non solo informazioni tecniche, ma discutendone ad ampio raggio d'azione gli obiettivi aziendali. Sbocchi occupazionali Industrie Alimentari e aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari. Aziende della Grande Distribuzione Organizzata. Aziende produttrici articoli in gomma e materie plastiche (fabbricazione di imballaggi in plastica e in metallo leggero, prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi,

362

fabbricazione di vetro cavo, macchine e impianti, stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e accessori casalinghi, ecc.). Aziende impegnate nella fabbricazione di macchine per l'industria alimentare, delle bevande e del tabacco (compresi parti e accessori, installazione, manutenzione e riparazione). Enti pubblici e privati che conducono attivit di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonch in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari, negli enti di formazione, negli Uffici Studi e nella libera professione. Enti di raccolta, depurazione e distribuzione d'acqua. Settore del commercio all'ingrosso (intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e tabacco, commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande). Alberghi e ristoranti, Settore ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria, Settore dei servizi sanitari e dell'assistenza sociale (laboratori di analisi cliniche, igiene e profilassi).
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il Corso di Laurea inserito nella banca dati del Thematic Network ISEKI_Food2 http://www.esb.ucp.pt/iseki/ Borse di studio Per promuovere la mobilit internazionale il Campus bandisce annualmente, in relazione alla disponibilit dei fondi sul diritto allo studio, borse per periodi di studio all'estero per la preparazione e/o approfondimento della tesi di laurea. Contatti e recapiti utili Ufficio didattico Segreteria Didattica Cesena Sig.ra Silvia Valentini Sig. Andrea Lucchi Sig.ra Sara Baldini Presidente della Commissione didattica (rapporti con gli studenti) Prof. Marco Dalla Rosa - marco.dallarosa@unibo.it Tutor del corso Dott.ssa Giulia Tabanelli - giulia.tabanelli2@unibo.it

363

Guida A.A. 2010/2011

Segreteria studenti

SICUREZZA E QUALITA' DELLE PRODUZIONI ANIMALI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Medicina Veterinaria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0987 LM-86 - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE ANIMALI Ozzano dell' Emilia corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione MEDICINA VETERINARIA, AGRARIA

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Studio prepara i laureati magistrali a svolgere le mansioni di esperto nel settore delle produzioni animali e dei prodotti di origine animale. Fornisce nozioni avanzate necessarie alla gestione delle imprese zootecniche (comprese quelle operanti nel settore dellacquacoltura), dei centri di miglioramento genetico e degli stabilimenti di macellazione, conservazione e trasformazione degli alimenti di origine animale. Il laureato magistrale si occupa di: 1)Sicurezza e qualit delle produzioni animali; 2)Certificazione e controllo di qualit in laboratorio e nell'industria dei prodotti di origine animale; 3)Sviluppo e gestione di nuove tecnologie nelle produzioni animali; 4)Produzione e trasformazione degli alimenti di origine animale. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale Conosce le principali tipologie costruttive e le tecniche di meccanizzazione applicate al settore zootecnico, ittico e agroindustriale. Conosce le interazioni di filiera e le forme di coordinamento orizzontale e verticale Conosce i fondamenti generali del comportamento animale ed i fattori che condizionano il benessere degli stessi. Conosce in maniera approfondita gli aspetti del miglioramento genetico delle specie animali (ivi comprese le specie ittiche);

364

Conosce i sistemi di controllo della fertilit delle specie di interesse zootecnico, ivi compresa lacquacoltura; Conosce le nozioni fondamentali di epidemiologia ed igiene; Conosce le tecnologie di produzione, trasformazione e conservazione della carne, del latte,delle uova e dei prodotti ittici nonch le modalit di valutazione delle caratteristiche qualitative microbiologiche e sensoriali; Conosce le problematiche derivanti dagli stabilimenti di macellazione e trasformazione e dall'industria alimentare sull'ambiente ed anche i criteri e le procedure per assicurare l'applicazione professionale dell'audit. Conosce la legislazione relativa all'uso del farmaco; i processi cinetici che condizionano la persistenza residuale di farmaci e tossici e le problematiche derivanti dalla presenza di residui di xenobiotici e di biotossine algali nei prodotti di origine animale con riferimento anche alle specie ittiche. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite non solo la didattica frontale, somministrata nel corso di insegnamenti improntati su un rigore metodologico proprio delle materie scientifiche, ma anche lo studio personale condotto dallo studente per un congruo impegno temporale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, nonch la valutazione di elaborati personali richiesti nellambito di alcuni insegnamenti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in grado di individuare i punti critici in merito alle interazioni di filiera e le forme di coordinamento orizzontale e verticale, suggerendone possibili soluzioni; Analizza gli andamenti dei mercati di riferimento ed in grado di impostare opportune strategie aziendali, tramite luso di tecniche gestionali e di marketing. E in grado di applicare le conoscenze acquisite, relative al comportamento animale, allallevamento anche al fine di migliorare la produttivit e la qualit dei prodotti di origine animale in grado di applicare le conoscenze relative agli aspetti del miglioramento genetico delle specie animali per aumentare lefficienza e la qualit delle produzioni in grado di applicare in allevamento o presso i centri di riproduzione le conoscenze relative al controllo della fertilit delle specie animali in grado di formulare correttamente razioni alimentari per le specie animali da reddito e daffezione. in grado di sorvegliare e prevenire le malattie diffusive degli animali domestici e delle specie ittiche.

365

Guida A.A. 2010/2011

Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene mediante lezioni frontali ed una rilevante parte pratica, composta da esercitazioni ed attivit di laboratorio, spesso condotte in gruppo, nonch in occasione dello svolgimento di un tirocinio pratico. Una rilevante parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze viene inoltre demandata allo studio personale dello studente, che richiede una rielaborazione delle informazioni acquisite, conducendo ad una maggiore padronanza delle conoscenze. Le verifiche del conseguimento di capacit di applicare conoscenza e comprensione si basano su esami orali e scritti, nonch sulla valutazione di elaborati personali, in cui lo studente risulti in grado di dimostrare la padronanza di strumenti e metodologie che vengono somministrati nel corso degli studi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale - capace di effettuare una ricerca su un tema prestabilito e avere una conoscenza operativa dei temi affrontati; -possiede capacit di valutazione critica su tematiche inerenti lattivit professionale ed in grado di formulare circostanziati giudizi autonomi e riflessioni per risolvere specifici problemi. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare mediante esercitazioni e attivit di laboratorio, attivit formative svolte in gruppo e lelaborazione della prova finale La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, e la valutazione degli elaborati personali richiesti allo studente. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale - in grado di utilizzare adeguatamente la lingua inglese nell ambito di specifiche competenze per lo scambio di informazioni generali e per la lettura di testi scientifici. -Ha capacit di comunicare con i mezzi pi moderni e efficaci informazioni, idee, problematiche e di prospettare soluzioni a interlocutori specialisti e non. - in grado di esprimere per iscritto e di discutere un argomento di proprio interesse su tematiche inerenti al corso di laurea, con adeguate propriet di linguaggio e capacit di sintesi, nei contesti lavorativi in cui chiamato ad operare. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nella redazione della prova finale e nella presentazione e discussione della stessa. La lingua inglese viene appresa tramite attivit didattiche in aula e attivit formative in e-learning e viene verificata tramite il superamento di una prova di idoneit. Lacquisizione delle abilit comunicative scritte ed orali viene verificata in occasione degli esami orali e della valutazione degli elaborati scritti richiesti allo studente.

366

CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale -Ha capacit di selezionare e interpretare dati e informazioni -Ha capacit di apprendimento necessarie ad intraprendere studi successivi (dottorato, master, scuola di specializzazione) con elevato grado di autonomia. -E'in grado di applicare le abilit di relazione acquisite nei contesti sociali e lavorativi. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo allo studio individuale, alle attivit esercitazionali e seminariali ed alla prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attivit specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attivit esercitazionali e seminariali, nonch mediante la verifica della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Curricula dettagliati I tre curricula in cui si articola il corso di laurea magistrale in "Sicurezza e qualit delle produzioni animali" si differenziano al secondo anno di corso dopo un primo anno comune durante il quale lo studente acquisisce competenze generali relative allallevamento, alla microbiologia degli alimenti ed alla gestione aziendale nel campo delle produzioni animali. Curriculum 1: Sicurezza e qualit degli alimenti di origine animale Questo curriculum incentrato prevalentemente sugli aspetti di salubrit e qualit dei prodotti di origine animale attraverso lapprofondimento delle conoscenze della produzione e della sanit animale nonch della sicurezza del prodotto. Elementi relativi ai processi di trasformazione (produzioni casearie e carnee) e conoscenze normative in materia di legislazione veterinaria nazionale e comunitaria e di certificazione dei prodotti completano il profilo dellofferta formativa. Curriculum 2: Sicurezza e qualit dei prodotti ittici Lofferta formativa abbraccia unampia gamma di aspetti relativi alle produzioni ittiche che spaziano dalle tecnologie produttive propriamente dette, comprensive di risvolti innovativi (biotecnologie), ad elementi relativi alla sanit animale ed alla qualit del prodotto (trasformazione e certificazione). Curriculum 3: Produzione e trasformazione degli alimenti di origine animale Lofferta formativa prevalentemente indirizzata allottenimento di conoscenze relative ai processi di trasformazione dei prodotti di origine animale (carne, latte e uova), cui si affiancano elementi riguardanti alcuni tra i pi innovativi aspetti relativi allallevamento animale. Il corso fornisce inoltre ampie conoscenze di natura economica.
367

Guida A.A. 2010/2011 Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualit delle produzioni animali necessario avere acquisito conoscenze di Biologia, Biochimica, Produzioni animali, Scienze degli alimenti e Principi di Economia. Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualit delle produzioni animali sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso: Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. n. 270/2004: classe 25 classe 38 ex D.M. n. 509/1999: classe 20 classe 40 Avere acquisito almeno 58 crediti formativi universitari (CFU) in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD): 30 CFU nei SSD del gruppo AGR; 20 CFU nei SSD del gruppo VET; 8 CFU nei SSD del gruppo BIO. In mancanza dei requisiti curriculari (titolo di laurea e/o dei crediti sopra indicati) l'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata ad una valutazione preliminare di una Commissione che, tramite colloquio, verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste. La Commissione, nominata dal Consiglio di corso di laurea magistrale fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui al comma seguente. L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati suddetti, alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si intende positivamente assolta con il conseguimento della laurea con la votazione minima di 77/110.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

368

Attivit tirocinio Il tirocinio pu essere svolto sotto la diretta supervisione di personale docente responsabile presso le numerose strutture sperimentali (impianti per lallevamento delle diverse specie animali e laboratori) facenti capo al Dipartimento/Facolt di appartenenza del referente. Gli studenti possono inoltre contare su una rete di accordi con aziende convenzionate disponibili ad accoglierli per lo svolgimento delle attivit pratiche e professionali. Prova finale La prova finale consiste nella discussione di una tesi, di carattere sperimentale, elaborata dal candidato in modo originale su un argomento attinente alla sicurezza e qualit delle produzioni animali

Manifesti
Piano didattico associato al curriculum n. 1 - "Sicurezza e qualit degli alimenti di origine animale" Corso di laurea di 2 ciclo progettato ai sensi del D.M. n. 270/2004. Durata legale: 2 anni accademici. Le lezioni di questo corso di laurea avranno inizio in base al seguente calendario: I anno luned 29 novembre 2010; II anno marted 5 ottobre 2010 (inizio rinviato a causa dello stato di agitazione dei Ricercatori universitari).

Primo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
30759 COSTRUZIONI E IMPIANTI ZOOTECNICI (C.I.) 30762 COMPLEMENTI DI MECCANIZZAZIONE 30760 COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI E IMPIANTI 26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 32453 MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE

ciclo 1 1 1 1 1

ssd AGR/09 AGR/10 L-LIN/12

cfu 3 3 3

ANIMALE (C.I.) 32457 COMPLEMENTI DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI 32459 MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI FERMENTATI 30772 ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA E MARKETING (C.I.) 12523 MARKETING DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI 30773 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE 30775 RIPRODUZIONE ANIMALE (C.I.) 45395 TECNICHE RIPRODUTTIVE 31225 FISIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE 30750 BENESSERE, ALLEVAMENTO E PROTEZIONE ANIMALE (C.I.)

1 1 1 1 1 1 1 1 2

AGR/16 AGR/16 AGR/01 AGR/01 VET/10 VET/02

3 3 3 3 3 3

369

Guida A.A. 2010/2011


ciclo
30753 ALLEVAMENTO E BENESSERE DEGLI ANIMALI

ssd AGR/19 VET/02 VET/08

cfu 4 3 3

D'AFFEZIONE
22756 ETOLOGIA E BENESSERE ANIMALE 30757 LEGISLAZIONE, BENESSERE E PROTEZIONE

2 2 2 2 2 2 2

ANIMALE
30763 GENETICA E NUTRIZIONE APPLICATE ALLE

PRODUZIONI ANIMALI (C.I.) 30765 COMPLEMENTI DI MIGLIORAMENTO GENETICO 30764 APPLICAZIONI DI GENETICA MOLECOLARE 45397 NUTRIZIONE COMPARATA

AGR/17 AGR/17 AGR/18

3 3 3

ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (9 - 30 CFU) Il corso di laurea propone i seguenti insegnamenti opzionali e si riserva la facolt di non attivare quelli che dovessero risultare scelti da un basso numero di studenti.
33911 ALIMENTI E DIETETICA UMANA (C.I.) 33914 BIOCHIMICA CLINICA DELLA NUTRIZIONE 33912 PRINCIPI DI DIETETICA UMANA 33913 QUALIT E TIPICIT DEI PRODOTTI 35918 BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE PRODUZIONI

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

cfu BIO/12 MED/49 AGR/19 3 3 3

ANIMALI (C.I.) 35921 TRACCIABILITA' IN PRODUZIONE ANIMALE 35920 NUTRIGENOMICA 14086 BIOTECNOLOGIE GENETICHE 35919 ISTITUZIONI DI ECONOMIA, ESTIMO E TERRITORIO (C.I.) 08702 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 35931 ESTIMO SPECIALE 09287 METODOLOGIA STATISTICA

AGR/19 AGR/18 AGR/17

3 3 3

AGR/10 AGR/01 AGR/01

3 3 3

Secondo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
TIROCINIO LM PROVA FINALE LM DIETETICA E PRATICHE DI RAZIONAMENTO PRODUZIONI ANIMALI (C.I.) 30821 PRODUZIONI ANIMALI INTENSIVE 30823 PRODUZIONI ANIMALI ESTENSIVE 30824 PRODUZIONI AVICUNICOLE 30837 SANIT ANIMALE E LEGISLAZIONE VETERINARIA (C.I.) 30841 COMPLEMENTI DI LEGISLAZIONE VETERINARIA
27090 27083 30818 28552

ciclo 1 2 A A A A A A A

ssd

AGR/18 AGR/19 AGR/19 AGR/20 VET/08

cfu 6 16 4 3 3 3 3

370

30839 CONTROLLO DELLE MALATTIE DIFFUSIVE 30838 PATOLOGIA DELLE SPECIE DA REDDITO

30834 QUALIT DEGLI ALIMENTI E TECNOLOGIE

ciclo A A B

ssd VET/05 VET/03

cfu 5 3

ALIMENTARI (C.I.) 45400 TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI CARNEI 45399 VALUTAZIONE QUALITATIVA DEGLI ALIMENTI 30836 COMPLEMENTI DI TECNOLOGIE CASEARIE 30843 SANIT E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (C.I.) 22776 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DEI RESIDUI 30845 CERTIFICAZIONE E TRACCIABILIT DEI PRODOTTI

B B B B B B

AGR/15 AGR/19 AGR/15

3 4 3

VET/07 VET/04

5 4

Piano didattico associato al curriculum n. 2 - "Sicurezza e qualit dei prodotti ittici" Corso di laurea di 2 ciclo progettato ai sensi del D.M. n. 270/2004. Durata legale: 2 anni accademici. Le lezioni di questo corso di laurea avranno inizio in base al seguente calendario: I anno luned 29 novembre 2010; II anno marted 5 ottobre 2010 (inizio rinviato a causa dello stato di agitazione dei Ricercatori universitari).

Primo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
30759 COSTRUZIONI E IMPIANTI ZOOTECNICI (C.I.) 30762 COMPLEMENTI DI MECCANIZZAZIONE 30760 COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI E IMPIANTI 26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 32453 MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE

ciclo 1 1 1 1 1

ssd AGR/09 AGR/10 L-LIN/12

cfu 3 3 3

ANIMALE (C.I.) 32457 COMPLEMENTI DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI 32459 MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI FERMENTATI 30772 ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA E MARKETING (C.I.) 30773 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE 12523 MARKETING DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI 30775 RIPRODUZIONE ANIMALE (C.I.) 31225 FISIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE 45395 TECNICHE RIPRODUTTIVE 30750 BENESSERE, ALLEVAMENTO E PROTEZIONE ANIMALE (C.I.) 22756 ETOLOGIA E BENESSERE ANIMALE 30753 ALLEVAMENTO E BENESSERE DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE

1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2

AGR/16 AGR/16 AGR/01 AGR/01

3 3 3 3

VET/02 VET/10

3 3

VET/02 AGR/19

3 4

371

Guida A.A. 2010/2011


ciclo
30757 LEGISLAZIONE, BENESSERE E PROTEZIONE

ssd VET/08

cfu 3

ANIMALE
30763 GENETICA E NUTRIZIONE APPLICATE ALLE

2 2 2 2 2

PRODUZIONI ANIMALI (C.I.) 45397 NUTRIZIONE COMPARATA 30765 COMPLEMENTI DI MIGLIORAMENTO GENETICO 30764 APPLICAZIONI DI GENETICA MOLECOLARE

AGR/18 AGR/17 AGR/17

3 3 3

ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (9 - 30 CFU) Il corso di laurea propone i seguenti insegnamenti opzionali e si riserva la facolt di non attivare quelli che dovessero risultare scelti da un basso numero di studenti.
33911 ALIMENTI E DIETETICA UMANA (C.I.) 33912 PRINCIPI DI DIETETICA UMANA 33913 QUALIT E TIPICIT DEI PRODOTTI 33914 BIOCHIMICA CLINICA DELLA NUTRIZIONE 35918 BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE PRODUZIONI

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

cfu MED/49 AGR/19 BIO/12 3 3 3

ANIMALI (C.I.) 35921 TRACCIABILITA' IN PRODUZIONE ANIMALE 14086 BIOTECNOLOGIE GENETICHE 35920 NUTRIGENOMICA 35919 ISTITUZIONI DI ECONOMIA, ESTIMO E TERRITORIO (C.I.) 08702 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 09287 METODOLOGIA STATISTICA 35931 ESTIMO SPECIALE

AGR/19 AGR/17 AGR/18

3 3 3

AGR/10 AGR/01 AGR/01

3 3 3

Secondo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
30857 QUALIT, INDUSTRIE E CONTROLLO DEI PRODOTTI

ciclo 1

ssd

cfu

ITTICI (C.I.) 30860 CERTIFICAZIONE E TRACCIABILIT DEI PRODOTTI ITTICI 42088 TECNOLOGIE DI CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI 42090 MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI ITTICI 27090 TIROCINIO LM 27083 PROVA FINALE LM 30854 FARMACOSORVEGLIANZA E TOSSICOLOGIA DEI PRODOTTI ITTICI

1 B B 1 2 A

VET/04 AGR/15 AGR/19

4 3 4 6 16 4

VET/07

372

30855 GESTIONE DELL'ALLEVAMENTO ED ECONOMIA

ciclo A A A A B B B B B B 1

ssd

cfu

DELLE PRODUZIONI ITTICHE (C.I.) 42080 ECONOMIA DELLE PRODUZIONI ITTICHE 42081 STRATEGIE ALIMENTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PRODUZIONI ITTICHE 42079 TECNICHE D'ALLEVAMENTO INNOVATIVE NELLE PRODUZIONI ITTICHE 30861 SANIT DEGLI ALLEVAMENTI ITTICI (C.I.) 30863 PATOLOGIA DELLE SPECIE ITTICHE 30866 CONTROLLO DELLE MALATTIE DIFFUSIVE ITTICHE 30918 TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE ITTICHE (C.I.) 42076 GENETICA E BIOTECNOLOGIE IN ACQUACOLTURA 30925 TECNICHE E CONTROLLO DELLA RIPRODUZIONE 30920 BIOLOGIA E TECNOLOGIA DELLA PESCA

AGR/01 AGR/18 AGR/20 VET/03 VET/06

3 4 4 3 5

BIO/05 VET/10 BIO/07

3 3 3

Piano didattico associato al curriculum n. 3 - "Produzione e trasformazione degli alimenti di origine animale" Corso di laurea di 2 ciclo progettato ai sensi del D.M. n. 270/2004. Durata legale: 2 anni accademici.

Primo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
30759 COSTRUZIONI E IMPIANTI ZOOTECNICI (C.I.) 30762 COMPLEMENTI DI MECCANIZZAZIONE 30760 COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI E IMPIANTI 26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 32453 MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE

ciclo 1 1 1 1 1

ssd AGR/09 AGR/10 L-LIN/12

cfu 3 3 3

ANIMALE (C.I.) 32457 COMPLEMENTI DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI 32459 MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI FERMENTATI 30772 ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA E MARKETING (C.I.) 12523 MARKETING DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI 30773 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE 30775 RIPRODUZIONE ANIMALE (C.I.) 45395 TECNICHE RIPRODUTTIVE 31225 FISIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE 30750 BENESSERE, ALLEVAMENTO E PROTEZIONE ANIMALE (C.I.)

1 1 1 1 1 1 1 1 2

AGR/16 AGR/16 AGR/01 AGR/01 VET/10 VET/02

3 3 3 3 3 3

373

Guida A.A. 2010/2011


ciclo
30753 ALLEVAMENTO E BENESSERE DEGLI ANIMALI

ssd AGR/19 VET/02 VET/08

cfu 4 3 3

D'AFFEZIONE
22756 ETOLOGIA E BENESSERE ANIMALE 30757 LEGISLAZIONE, BENESSERE E PROTEZIONE

2 2 2 2 2 2 2

ANIMALE
30763 GENETICA E NUTRIZIONE APPLICATE ALLE

PRODUZIONI ANIMALI (C.I.) 30765 COMPLEMENTI DI MIGLIORAMENTO GENETICO 30764 APPLICAZIONI DI GENETICA MOLECOLARE 45397 NUTRIZIONE COMPARATA

AGR/17 AGR/17 AGR/18

3 3 3

ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (9 - 30 CFU) Il corso di laurea propone i seguenti insegnamenti opzionali e si riserva la facolt di non attivare quelli che dovessero risultare scelti da un basso numero di studenti.
33911 ALIMENTI E DIETETICA UMANA (C.I.) 33914 BIOCHIMICA CLINICA DELLA NUTRIZIONE 33912 PRINCIPI DI DIETETICA UMANA 33913 QUALIT E TIPICIT DEI PRODOTTI 35918 BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE PRODUZIONI

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

cfu BIO/12 MED/49 AGR/19 3 3 3

ANIMALI (C.I.) 35921 TRACCIABILITA' IN PRODUZIONE ANIMALE 35920 NUTRIGENOMICA 14086 BIOTECNOLOGIE GENETICHE 35919 ISTITUZIONI DI ECONOMIA, ESTIMO E TERRITORIO (C.I.) 08702 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 35931 ESTIMO SPECIALE 09287 METODOLOGIA STATISTICA

AGR/19 AGR/18 AGR/17

3 3 3

AGR/10 AGR/01 AGR/01

3 3 3

Secondo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
27090 TIROCINIO LM 27083 PROVA FINALE LM 31265 ECONOMIA DEL MERCATO E DELLA DISTRIBUZIONE

ciclo 1 2 A

ssd

cfu 6 16

(C.I.)
31268 ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE

AGROALIMENTARE
31266 MERCATO ED ECONOMIA CONTRATTUALE

31273 TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE DI CARNE E

A A A

AGR/01 AGR/01

3 4

DERIVATI (C.I.)

374

31279 BASI SCIENTIFICHE E ALLEVAMENTO 31283 MACELLAZIONE E QUALIT DELLA CARNE 26195 TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DELLE CONSERVE

ciclo A A A A A A B B B B B

ssd AGR/19 AGR/19 AGR/15

cfu 3 3 3

ANIMALI
31287 TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE DI LATTE E DI

UOVA (C.I.) 31292 TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE DI UOVA 26190 TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE DI LATTE 31112 CHIMICA E TECNOLOGIA DEL LATTE E GESTIONE DELLA QUALIT (C.I.) 31118 CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLA QUALIT 26193 ANALISI MICROBIOLOGICHE E SENSORIALI 09633 CHIMICA E TECNOLOGIA DEL LATTE E DERIVATI 31264 DIETETICA ANIMALE, VALUTAZIONE DEI MANGIMI E FORMULAZIONE

AGR/20 AGR/19

3 6

AGR/15 AGR/16 AGR/15 AGR/18

3 3 6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 29/10/2007 alle ore 14 nellaula Borgatti della Facolt di Medicina Veterinaria si riunito il Consiglio del Corso di Laurea in Sanit e qualit dei prodotti di origine animale per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle risposte ai questionari con cui avvenuta l'attivit di consultazione delle parti interessate (ANAS -Associazione Nazionale, Allevatori Suini; Centro Ricerche Marine; CIA Confederazione Italiana Agricoltori; Conad; Consorzio Parmigiano Reggiano; Consorzio Prosciutto di Parma; Coop Italia; Federcoopesca; Inalca; Metro; Ordine Provinciale Dottori Agronomi di Reggio Emilia; Semenitaly).Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione (All. 1), oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Le principali osservazioni emerse e accettate sono state: perfezionamento delle funzioni e competenze del laureato magistrale nel settore direttivo del controllo di filiera e del contenuto della prova finale nellambito della sicurezza e qualit delle produzioni animali Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Manager in Sicurezza e qualit delle produzioni animali (pu accedere allesame di stato per la professione di Agronomo)
375

Guida A.A. 2010/2011

Funzioni: Dirige e gestisce gli aspetti produttivi ed economici delle imprese agro-zootecniche e dellacquacoltura. Dirige e gestisce gli aspetti produttivi ed economici di industrie connesse alle produzioni animali (mangimifici, macelli, stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale) Progetta e realizza ricoveri ed impianti agro zootecnici, compresi quelli destinati allacquacoltura Appronta interventi per la prevenzione ed il controllo delle malattie diffusive. Opera nel settore della nutrizione e alimentazione animale, nel campo del miglioramento genetico e dellallevamento animale e sull'impatto ambientale delle produzioni zootecniche compresa lacquacoltura. Svolge funzione di controllo e di sorveglianza della qualit dei prodotti di origine animale ivi compresi i prodotti ittici. Svolge funzione di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica negli stabilimenti di produzione, conservazione e trasformazione dei prodotti di origine animale. Si occupa degli acquisti per conto di: macelli, aziende di trasformazione, la grande distribuzione organizzata dei prodotti di origine animale. Sbocchi occupazionali: Libero professionista o responsabile tecnico presso: aziende agro-zootecniche comprese quelle del settore dellacquacoltura industrie (mangimifici, macelli, stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale) centri di miglioramento genetico e riproduzione laboratori per il controllo di alimenti zootecnici e prodotti di origine animale strutture di macellazione, trasformazione e GDO. Enti territoriali pubblici nazionali (ARA, APA, etc..) e internazionali (FAO, etc..) nel settore delle produzioni animali. Universit e enti di ricerca Insegnamento nelle scuole pubbliche e private
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e Master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Segreteria studenti

376

Via Tolara di Sopra, 50 40064 Ozzano dell'Emilia (BO) Telefono +39 051 2097980/1/2 Fax +39 051 2097983 email: segvet@unibo.it, pagina web: http://www.vet.unibo.it/Medicina+Veterinaria/ Studenti/Segreteria+studenti/default.htm Ufficio didattico Via Tolara di Sopra, 50 40064 Ozzano dell'Emilia (BO) Telefono +39 051 2097897 Fax +39 051 6511157 email: didattica.vet@unibo.it, pagina web: http://www.vet.unibo.it/Medicina +Veterinaria/Studenti/Ufficio+didattico/uff-did.htm

FACOLT DI ARCHITETTURA "ALDO ROSSI"


CORSI DI LAUREA
ARCHITETTURA E PROCESSO EDILIZIO
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Architettura "Aldo Rossi" (con sede a Cesena) Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0880 L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL'EDILIZIA Cesena numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il percorso forma una figura professionale in possesso di competenze specifiche nella gestione del processo edilizio ( Project Management), non coinvolto direttamente nella progettazione ma con competenze complementari finalizzate alla gestione ed attuazione del progetto. La formazione del laureato in Architettura e Processo Edilizio pertanto finalizzata al raggiungimento di una adeguata conoscenza degli strumenti relativi alla fattibilit costruttiva dell'opera, delle fasi di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, di una adeguata conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, costruttivi, gestionali e economici. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE:

377

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato: Possiede una adeguata conoscenza degli strumenti relativi alla fattibilit costruttiva dell'opera, delle fasi di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, possiede inoltre una adeguata conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, costruttivi, gestionali, economici e paesaggistici. Conosce adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilit tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali. Ha una adeguata conoscenza della legislazione nazionale ed europea in tema di urbanistica, di opere pubbliche e di gestione immobiliare; in grado di analizzare le fasi di esecutivit dei lavori e conosce la normativa relativa alla strumentazione tecnica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Conosce inoltre la normativa vigente in tema di certificazione di qualit. Conosce e comprende gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili in rapporto alle relative attivit di prevenzione e di gestione (secondo quanto previsto dalla nuova classe di laurea). Possiede un'adeguata conoscenza delle scienze di base tipiche dell'architettura e dell'ingegneria. Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali e le esercitazioni sostenute da un'ampia e mirata attivit di tutorato e dallo studio individuale. Le modalit di verifica sono quelle classiche del colloquio orale o dell'elaborato scritto. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: Conosce e comprende i caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico-ambientale, socio-economico e produttivo. Possiede una adeguata conoscenza della storia dell'architettura e dell'edilizia nonch degli strumenti e delle forme della rappresentazione in base alla quale in grado di comprendere un organismo edilizio in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza. Possiede una adeguata conoscenza delle materie giuridiche economiche e finanziarie necessarie per una corretta analisi e comprensione dei processi attuativi dell'architettura e dell'edilizia; conosce le metodologie e le tecniche di analisi e di approccio al progetto ed in grado di sviluppare programmi di investimento con riguardo alla fattibilit tecnica

378

ed economica, alla valutazione dei costi globali, alla definizione delle procedure di incarico e della esecutivit del progetto. Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere questi obiettivi includono un consistente numero di ore dedicate ad attivit di laboratorio, sia nella forma di esercitazioni svolte sotto la guida del docente sia per lo svolgimento di un certo numero di progetti individuali e di gruppo, e il tutorato diretto da parte di docenti che operano nell'ambito del corso di studio. Le verifiche, esami scritti, orali, esercitazioni, relazioni, attivit di problem solving prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: inoltre in grado di rilevare i caratteri fisico-spaziali ed organizzativi in un contesto ambientale nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio-economico e territoriale di appartenenza, analizzando in un organismo architettonico le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture. E' in grado di raccogliere e selezionare dati e informazioni a supporto di analisi ed esprimere pareri sui contesti specifici. Le attivit di esercitazione e di laboratorio, nonch gli elaborati personali, offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacit decisionali e di giudizio. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il Laureato: Comunica con figure professionali diverse (architetti, ingegneri) anche attraverso la stesura e l'interpretazione di elaborati tecnici. Lavora in equipe con diverse figure professionali per sviluppare una conoscenza operativa dei temi affrontati ed individuare soluzioni organiche di intervento. capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.

379

Guida A.A. 2010/2011

E' in grado di esporre contenutui, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori. Nelle attivit di esercitazione in aula e in laboratorio, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato. La verifica del conseguimento delle abilit comunicative avviene tramite la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il Laureato: E' in grado di aggiornarsi costantemente in materia di normativa sulla sicurezza e sulla certificazione di qualit. E' in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, per intraprendere studi successivi. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di esercitazioni e progetti individuali, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale e alla preparazione della relazione del tirocinio. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Oltre al possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero risultato idoneo, lo studente deve avere conoscenze nei campi della logica, della cultura generale, della storia, del disegno e rappresentazione, della matematica e della fisica. Il corso di laurea, adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione sono resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. Tale test di ammissione dall'a.a. 2009/10 obbligatorio anche nel caso di un numero di iscritti inferiore al numero di posti programmati ai fini della verifica dei requisiti per l'accesso al corso.

380

Poich la definizione delle conoscenze ben definita e le prove di ammissione dei vari anni accademici sono presenti in rete e quindi disponibili per i potenziali candidati e che l'associazione degli studenti organizza ogni anno pre corsi rivolti agli studenti che devono sostenere il test di ammissione, non si ritiene necessario organizzare ulteriori attivit propedeutiche mirate. Ai candidati che nel test di ammissione non raggiungano la votazione minima stabilita annualmente dal bando per l'ammissione vengono assegnati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti dall'art. 17, c. 3 del Regolamento didattico di Ateneo, salvo che siano in possesso di un voto di maturit non inferiore a 70/100; in questo caso la verifica delle conoscenze previste per l'accesso si intende superata. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti nell'Ateneo di Bologna o in altro Ateneo, potranno passare o trasferirsi al corso di laurea in Architettura e processo edilizio dell'Universit di Bologna senza sottoporsi alla prova di verifica delle conoscenze. Qualora il numero degli studenti iscritti al test sia superiore ai posti disponibili, chi vorr passare o trasferirsi al corso di laurea in Architettura e processo edilizio dovr comunque partecipare al test di ammissione e risultare fra i vincitori. Agli studenti stranieri che nel test di ammissione non raggiungano la votazione minima stabilita annualmente dal bando per l'ammissione vengono assegnati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti dall'art. 17, c. 3 del Regolamento didattico di Ateneo, salvo che siano in possesso di un voto di maturit non inferiore a 70/100; in questo caso la verifica delle conoscenze previste per l'accesso si intende superata. Il Consiglio di Corso di Studio procede alla conversione del voto del titolo straniero secondo la scala di votazione del sistema italiano. Qualora non sia possibile effettuare la conversione del voto straniero si proceder alla verifica delle conoscenze richieste tramite colloquio le cui modalit saranno rese note sul bando di ammissione. L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi che saranno comunque soddisfatti con il sostenimento entro il 10 agosto di ogni anno di un esame tra Storia dell'architettura e dell'arte (c.i), Disegno e rappresentazione del progetto architettonico, o Istituzioni di matematiche. A sostegno degli studenti in debito degli obblighi formativi aggiuntivi saranno attivate attivit di supporto alla didattica nelle materie oggetto di obbligo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

381

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus o altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Referente: Ing. Cristina Gentilini Referente amministrativo: sig.ra Roberta Aguzzi Ufficio Relazioni Internazionali Attivit tirocinio Attivit di tirocinio: il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio curriculare della durata di 450 ore (18 cfu) presso strutture convenzionate con l'Universit di Bologna o strutture interne all'Ateneo. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Presidente Commissione: Prof. Lucio Nobile Ufficio Tirocini Attivit extra curriculari Si organizzano seminari e workshop di studio Prova finale La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato su un tema scelto dallo studente e nella discussione dell'attivit di tirocinio/stage svolta dallo studente.

Manifesti
Piano Didattico

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
44623 DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO

ciclo tipo 1 A 1 1 E E E E E E E E A A

ssd ICAR/17

cfu 6 3 5 10

ARCHITETTONICO IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 INFORMATICA APPLICATA ALLE COSTRUZIONI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE LABORATORIO DI LETTURA E ANALISI DEL PROGETTO ARCHITETTONICO (C.I.) 44622 VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI I 44621 LETTURA DEL PROGETTO ARCHITETTONICO 03873 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 30562 MATERIALI NELL'ARCHITETTURA (C.I.) 44625 MATERIALI NATURALI E ARTIFICIALI
26338 44627 00541 30552

INF/01 MAT/05

B B B B

ICAR/22 ICAR/14 ICAR/12 ICAR/12

2 10 4 3

382

ciclo tipo
44626 MECCANICA E SPERIMENTAZIONE DEI

ssd ICAR/08 ICAR/18 ICAR/18

cfu 6 5 5

MATERIALI
30547 STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'ARTE (C.I.) 02736 STORIA DELL'ARCHITETTURA 30548 STORIA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE

E E E E

B C A

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
44628 FISICA TECNICA AMBIENTALE E IMPIANTI TECNICI 15349 TIROCINIO 30581 ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

ciclo tipo ssd cfu 1 B ING-IND/11 9 1 F 18 2

EDILIZIA (C.I.) 44640 SICUREZZA E AFFIDABILITA' DELLE COSTRUZIONI 44639 NORMATIVA E TECNOLOGIA DELLA SICUREZZA 44638 QUALITA' NELLA PRATICA DEL CANTIERE 30572 DISEGNO INTERATTIVO (C.I.) 14490 INFORMATICA GRAFICA 32652 RILIEVO STRUMENTALE 30576 LABORATORIO DI LETTURA DELLA QUALIT ARCHITETTONICA (C.I.) 44634 VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI II 30579 QUALIT TECNOLOGICA DELLA PROGETTAZIONE 30577 QUALIT ARCHITETTONICA 30580 STRUTTURE NELL'ARCHITETTURA (C.I.) 44636 COMPORTAMENTO STATICO DELLE COSTRUZIONI 09047 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

2 2 2 E E E E E E E E E E

B B B A A

ICAR/08 ICAR/12 ICAR/12 INF/01 ICAR/17

4 3 3 5 6

B B B

ICAR/22 ICAR/12 ICAR/14

2 6 8

B B

ICAR/08 ICAR/09

6 4

Terzo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (minimo 12 CFU)
Attivit Formative a scelta dello Studente - CdL in Architettura e Processo Edilizio
23159 ELEMENTI COSTRUTTIVI E PROGETTAZIONE

ciclo tipo 2 D 2 2 D D

ssd ICAR/14 ICAR/12 ICAR/09

cfu 6 6 6

ESECUTIVA
04499 PROGETTAZIONE AMBIENTALE 03480 TECNICA DELLE COSTRUZIONI II

383

Guida A.A. 2010/2011


Attivit Formative a scelta dello studente - CdLS a ciclo unico in Architettura

ALLESTIMENTO E MUSEOGRAFIA COMPOSIZIONE E PROGETTAZIONE URBANA ILLUMINOTECNICA E ACUSTICA LA CONCEZIONE STRUTTURALE NELLE COSTRUZIONI 48353 PSICOLOGIA DELLA FORMA 23240 ARCHITETTURA E CITTA' DELLA CONTEMPORANEITA' 48354 STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA 04762 12660 42969 20874

ciclo 1 1 1 1 1 2 2

tipo ssd cfu D ICAR/16 4 D ICAR/14 4 D ING-IND/11 4 D ICAR/09 4 D D D M-PSI/01 ICAR/18 L-ART/06 4 4 4

Attivit formative obbligatorie


30584 DIRITTO, LEGISLAZIONE E CONTABILIT (C.I.) 03700 ESTIMO E CONTABILITA' DEI LAVORI 44644 LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE,

ciclo tipo 1 1 B 1 1 1 1 1 1 1 1 1 B C C E B C E

cfu ICAR/22 IUS/10 SECS-P/08 SECS-P/08 5 5 4 4 2 4 5 6

CONTRATTI E CONTABILITA' PUBBLICA


54991 ECONOMIA (C.I.) 23607 PROJECT MANAGEMENT 44642 ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE

IMPRESE
30586 LABORATORIO DI INGLESE TECNICO 30492 LEGISLAZIONE E TECNICA URBANISTICA (C.I.) 08688 FONDAMENTI DI URBANISTICA 44646 LEGISLAZIONE URBANISTICA, TERRITORIALE

ICAR/20 IUS/10

E AMBIENTALE
17268 PROVA FINALE

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 07/06/2007, presso lex Chiesa dello Spirito Santo (sede espositiva della Facolt di Architettura Aldo Rossi), il Preside e il Presidente del Corso di Laurea hanno incontrato: Sindaco, assessori e dirigenti del Comune di Cesena, Dirigente del Comune di Riccione, Dirigenti della Provincia di Forl-Cesena, Funzionari della Regione Emilia Romagna,Funzionari Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio per le province di Ravenna, Ferrara, Forl-Cesena, Rimini; Presidenti e rappresentanti Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di For-Cesena, Ravenna e Rimini; Rappresentanti ACER, Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di ForlCesena,Presidente ANCPL Emilia Romagna,Rappresentanti Confartigianato Cesena,Direttore Confcooperative Unione Forl Cesena,

384

Presidente giovani costruttori edili,Presidente Ser.In.Ar Docenti e studenti della Facolt. Dagli interventi dei partecipanti allincontro emerso il profilo di una figura professionale particolarmente coinvolta nel processo gestionale e attuativo della progettazione e della costruzione. I rappresentanti del mondo della produzione edilizia, in particolare, hanno manifestato un vivo interesse verso un percorso professionalizzante, fornendo, tra laltro, la piena disponibilit allattivazione di mirati stage/tirocini da effettuarsi presso imprese ed enti locali di alto profilo.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali: Project manager Se saranno previsti, i laureati potranno iscriversi agli albi professionali corrispondenti alla classe di laurea. Il Laureato pui svolgere le seguenti funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Collabora con il progettista allo sviluppo del progetto e alla redazione dei relativi documenti tecnico-economici del progetto diventandone responsabile di questi ultimi. Assicura la gestione del processo edilizio e assume la direzione dei lavori e/o svolge funzioni di assistenza ai progettisti nella libera professione o nella P.A.; Ricopre funzioni direttive nelle strutture tecniche della P.A. o presso imprese di costruzione, in particolare quale responsabile unico del procedimento presso committenti di opere pubbliche o come funzionario dei servizi di gestione del patrimonio o gestione urbanistica degli Enti Locali Concorre e/o supervisiona le attivit di esecuzione del processo costruttivo. Coadiuva i rapporti tra progettista e impresa. Coordina i processi legati alla sicurezza in fase di progettazione ed in fase di realizzazione (L. 494/96) (secondo quanto previsto dall'ordinamento vigente). Concorre alle attivit di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio e la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza. Sbocchi occupazionali: Il laureato in grado di operare nell'ambito dell'architettura e dell'edilizia sia attraverso la libera professione e nelle attivit di consulenza che nelle imprese manifatturiere o di servizi presso enti e amministrazioni pubbliche, aziende pubbliche e private, societ di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione.

385

Guida A.A. 2010/2011 Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Sono istituite Borse di Studio per tesi all'estero e altri Premi di Studio Contatti e recapiti utili Segreteria Didattica: sig.ra Mascia Graffieti Ufficio Didattico: sig. Fabio Grotti, sig.ra Roberta Aguzzi Commissione Didattica Biblioteca Responsabile Tecnico: D.ssa Fulvia Sabattini Segreteria Studenti

CORSI DI LAUREA A CICLO UNICO


ARCHITETTURA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Architettura "Aldo Rossi" (con sede a Cesena) Laurea Magistrale a ciclo unico 2010 / 2011 D.M. 270 0881 LM-4 C.U. - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA (QUINQUENNALE) Cesena numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il percorso forma una figura professionale in possesso di competenze specifiche nella progettazione architettonica e urbana, nella progettazione urbanistica e del paesaggio, nella progettazione strutturale e ambientale, nel restauro architettonico, nella conservazione e valorizzazione dei beni architettonici e nella progettazione di allestimenti di interni. Il percorso formativo equamente ripartito tra insegnamenti teorici e insegnamenti pratici.

386

Alla fine del primo ciclo (1 e 2 anno) lo studente deve dimostrare, attraverso le verifiche di profitto, di avere appresso gli elementi fondanti: Della logica dell'architettura, Della sua costruzione, Della storia dei componenti essenziali dello spazio dell'architettura, Nonch le tecniche fondamentali della rappresentazione (tradizionali e informatiche) dell'architettura, Le discipline propedeutiche al controllo tecnico del progetto. Il secondo ciclo (3 e 4 anno) destinato alla formazione scientifico-tecnica e professionale nel campo della progettazione architettonica e urbanistica, della costruzione dell'architettura e del restauro architettonico. Il terzo ciclo (5 anno) destinato a specifici approfondimenti tematici e disciplinari all'interno dei laboratori di sintesi finale e all'elaborazione dell'esame di laurea. Il percorso formativo proposto per la Laurea Magistrale in Architettura prende avvio con l'acquisizione di una solida formazione di base nelle discipline matematiche, fisicotecniche, storiche e della rappresentazione, per l'architettura, e una formazione di base relativamente al progetto di architettura. In particolare, per quanto riguarda le discipline matematiche e fisico-tecniche, l'insegnamento finalizzato alla conoscenza metodologica e alla sperimentazione del sapere necessario a comprendere i problemi tecnici che si manifestano nel corso della ideazione e progettazione dell' architettura; per quanto riguarda la storia dell'architettura, le conoscenze richieste sono quelle necessarie per il riconoscimento e la valutazione critica delle opere, in rapporto ai sistemi di forme, al contesto, ai materiali e alle tecniche impiegate; per quanto riguarda i metodi di rappresentazione dell'architettura e dello spazio abitato, la formazione finalizzata alla conoscenza della architettura, alla elaborazione dell'idea progettuale e alla sua comunicazione. Il percorso si caratterizza poi con un approfondimento di tali ambiti disciplinari di base mediante corsi monodisciplinari e mediante corsi laboratoriali che articolano le abilit progettuali nei diversi settori della progettazione architettonica e urbana, del progetto urbanistico, del progetto di restauro, del progetto strutturale, mantenendo sempre una consapevolezza degli aspetti economici e legislativi connessi a ogni ambito della progettazione. I laboratori progettuali caratterizzano l'intero percorso formativo come strumento di verifica delle conoscenze acquisite, ma anche come attivit didattica ideale per favorire il formarsi di un sapere progettuale in grado di integrare le diverse competenze e aperto al contributo dei saperi specialistici coinvolti nella complessit dei processi progettuali contemporanei, ci in affinit con la struttura didattica in uso nella maggior parte dei paesi europei. Obiettivo finale quindi la formazione di un progettista in grado di

387

Guida A.A. 2010/2011

controllare gli aspetti formali, costruttivi, produttivi e normativi nei processi di trasformazione dell'ambiente costruito, alle diverse scale e in relazione ai differenti contesti.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: Conosce gli aspetti teorico-scientifici e metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed capace di utilizzare tali conoscenze per descrivere e interpretare approfonditamente problemi complessi. Conosce approfonditamente la storia dell'architettura, l'edilizia, l'urbanistica, il restauro architettonico e le altre attivit di trasformazione dell'ambiente e del territorio attinenti alle professioni relative all'architettura e all'ingegneria edile-architettura, cos come definite dalla direttiva 85/384/CEE e relative raccomandazioni. Conosce le teorie architettoniche e la letteratura artistica. Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali e le esercitazioni sostenute da un'ampia e mirata attivit di tutorato e dallo studio individuale. Le modalit di verifica sono quelle classiche del colloquio orale o dell'elaborato scritto.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: Conosce le complessit culturali connesse al progetto di architettura nell'ambito dell'antropologia, della sociologia, dell'estetica, della storia dell'arte, della letteratura, della cultura dello spettacolo e dei media. E' capace di misurare lo spazio architettonico e di rappresentarlo correttamente nelle tre dimensioni. E' capace di produrre elaborati architettonici in tutte le scale richieste, sino allo sviluppo di dettagli esecutivi. E' capace di individuare le tecniche di rappresentazione grafica in relazione ai principi spaziali e agli elementi costitutivi dello spazio antropico. Conosce le tecniche compositive con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnicocostruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla societ contemporanea. Conosce i metodi di indagine sui fenomeni di degrado e i metodi di intervento progettuale per la conservazione, il restauro scientifico e la conversione-modificazione del patrimonio architettonico esistente.

388

Conosce la teoria della statica e dei suoi procedimenti applicativi in relazione ai diversi tipi di elementi costruttivi e alla resistenza dei materiali. Conosce i problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria civile connessi con la progettazione degli edifici. Conosce i problemi fisici e delle tecnologie nonch delle funzioni degli edifici, in modo da renderli internamente confortevoli e proteggerli dai fattori climatici. E' capace tecnicamente di progettare edifici che rispondano alle esigenze degli utenti, nei limiti imposti dal fattore costo e dai regolamenti in materia di costruzione. Possiede padronanza degli strumenti relativi alla fattibilit costruttiva ed economica dell'opera ideata. Conosce adeguatamente le industrie, organizzazioni, regolamenti e procedure necessarie per realizzare progetti di edifici e per l'integrazione nella pianificazione. Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere questi obiettivi includono un consistente numero di ore dedicate ad attivit di laboratorio, sia nella forma di esercitazioni svolte sotto la guida del docente sia per lo svolgimento di un certo numero di progetti individuali e di gruppo, e il tutorato diretto da parte di docenti che operano nell'ambito del corso di studio. Le verifiche, esami scritti, orali, esercitazioni, relazioni, attivit di problem solving prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: E' capace di individuare e analizzare strutture urbane secondo i loro principi costitutivi, di definire le qualit dello spazio urbano di relazione e di gestire, con gli strumenti della pianificazione, la complessit dei processi di trasformazione alla scala della citt e del territorio. Conosce i metodi e le tecniche di analisi del sistema territoriale e ambientale nonch gli strumenti di valutazione economica ed ambientale dei progetti edilizi e dei piani urbanistici alla diverse scale per la progettazione di piani e progetti urbanistici territoriali e per azioni di tutela dell'ambiente e del paesaggio. Conosce le dinamiche economiche e gli aspetti di gestione manageriale dei processi di trasformazione dell'ambiente costruito e del paesaggio. Ha autonomia di giudizio grazie alla struttura decisionale del processo di ideazione del progetto di architettura e alla richiesta di rispondere, nell'ambito del gruppo pluridisciplinare del laboratorio, la figura di sintesi e integrazione delle diverse competenze.

389

Guida A.A. 2010/2011

Le attivit di esercitazione e di laboratorio, nonch gli elaborati personali, offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacit decisionali e di giudizio. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: Conosce fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. E' capace di lavorare in team grazie all'apprendimento in struttura laboratoriale e alla necessit di relazionarsi costantemente a un gruppo di lavoro. E' capace di comunicare con differenti mezzi, verbali, grafici e informatici, data la complessit e la natura polisemantica del progetto di architettura. Ha attitudine a comunicare con diverse figure professionali e a intrecciare differenti competenze grazie alla struttura pluridisciplinare dei laboratori. Nel corso delle attivit di esercitazione in aula e in laboratorio nonch di quelle seminariali e formative in genere, gli studenti, oltre che ad essere incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici, sono tenuti a esporre e a presentare relazioni scritte o orali di verifica intermedia su aspetti o argomenti disciplinari specifici. La verifica del conseguimento delle abilit comunicative avviene, oltre che nelle suddette occasioni, tramite la preparazione di relazioni, di documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi in occasione degli esami di profitto. La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: E' capace di aggiornarsi costantemente in materia di normativa sulla sicurezza e sulla certificazione di qualit in quanto componenti irrinunciabili del processo progettuale. E' capace di apprendere, con autonomia intellettuale, materie complesse tanto in ambito umanistico quanto in ambito scientifico grazie alla presenza di corsi teorici monodisciplinari. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di

390

esercitazioni e progetti individuali, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale e alla preparazione della relazione del tirocinio. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Oltre al possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero risultato idoneo lo studente deve avere conoscenze nei campi della logica, della cultura generale, della storia, del disegno e rappresentazione, della matematica e della fisica. Il corso di laurea, a numero programmato a livello nazionale (art. 1 L.241/90), attiva ogni anno un test di ammissione. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione sono resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. Tale test di ammissione dall'a.a.2009/10 obbligatorio anche nel caso di un numero di iscritti inferiore al numero di posti programmati ai fini della verifica dei requisiti per l'accesso al corso. Poich la definizione delle conoscenze ben definita a livello nazionale e le prove di ammissione dei vari anni accademici sono presenti in rete e quindi disponibili per i potenziali candidati e che l'associazione degli studenti organizza ogni anno pre corsi rivolti agli studenti che devono sostenere il test di ammissione, non si ritiene necessario organizzare ulteriori attivit propedeutiche mirate. Ai candidati che nel test di ammissione non raggiungano la votazione minima stabilita annualmente dal bando per l'ammissione vengono assegnati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti dall'art. 17, c. 3 del Regolamento didattico di Ateneo, salvo che siano in possesso di un voto di maturit non inferiore a 70/100; in questo caso la verifica delle conoscenze previste per l'accesso si intende superata. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti nell'Ateneo di Bologna o in altro Ateneo, potranno passare o trasferirsi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura dell'Universit di Bologna senza sottoporsi alla prova di verifica delle conoscenze. Qualora il numero degli studenti iscritti al test sia superiore ai posti disponibili, chi vorr passare o trasferirsi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura dovr comunque partecipare al test di ammissione e risultare fra i vincitori. Agli studenti stranieri che nel test di ammissione non raggiungano la votazione minima stabilita annualmente dal bando per l'ammissione vengono assegnati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti dall'art. 17, c. 3 del Regolamento didattico di Ateneo, salvo che siano in possesso di un voto di maturit non inferiore a 70/100; in questo caso la
391

Guida A.A. 2010/2011

verifica delle conoscenze previste per l'accesso si intende superata. Il Consiglio di Corso di Studio procede alla conversione del voto del titolo straniero secondo la scala di votazione del sistema italiano. Qualora non sia possibile effettuare la conversione del voto straniero si proceder alla verifica delle conoscenze richieste tramite colloquio le cui modalit saranno rese note sul bando di ammissione. L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi che saranno comunque soddisfatti con il sostenimento entro il 10 agosto di ogni anno di un esame tra Storia dell'architettura 1, Disegno dell'architettura I, Fisica tecnica ambientale e Matematica (c.i.). A sostegno degli studenti in debito degli obblighi formativi aggiuntivi saranno attivate attivit di supporto alla didattica nelle materie oggetto di obbligo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus o altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Referente: Ing. Cristina Gentilini Referente amministrativo: sig.ra Roberta Aguzzi Ufficio Relazioni Internazionali Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio curriculare della durata di 175 ore (7 cfu) presso strutture convenzionate con l'Universit di Bologna o strutture interne all'Ateneo. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Presidente Commissione: Prof. Lucio Nobile Ufficio Tirocini Attivit extra curriculari Si organizzano seminari e workshop di studio

392

Prova finale Discussione del lavoro predisposto nel Laboratorio di Sintesi Finale e di una tesi elaborata sotto la guida di un docente relatore. Tale tesi pu avere carattere progettuale o teorico sperimentale.

Manifesti
Piano Didattico

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 29601 LABORATORIO DI INFORMATICA (C.I.) 13649 LABORATORIO CAD 16692 LABORATORIO DI INFORMATICA 19092 FISICA TECNICA AMBIENTALE I 12240 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I 29482 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

ciclo 1 1 1 1 2 E E

tipo E C C A A

ssd

cfu 3 3 3 8 8

INF/01 INF/01 ING-IND/11 ICAR/17

ARCHITETTONICA I (C.I.) 29508 DISEGNO DELLA CITT E DEL PAESAGGIO 03869 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I 29511 CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI I 27528 MATEMATICA (C.I.) 04788 FONDAMENTI DI MATEMATICA 00543 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE I 52483 MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI 32857 STORIA DELL'ARCHITETTURA 1

C B B E E E E E A A B A

ICAR/17 ICAR/14 ICAR/14 MAT/05 MAT/05 ICAR/12 ICAR/18

2 8 4 4 4 8 8

Attivit Formative Pratiche Guidate nei Laboratori didattici di Facolt (6 CFU) 6 crediti scelti dallo studente
40136 AFPG - LABORATORIO DI DIAGNOSTICA

ciclo tipo 1 F 1 1 1 1 F F F F

cfu 2 2 2 2 2

STRUTTURALE I
40137 AFPG - LABORATORIO DI DIAGNOSTICA

STRUTTURALE II 40138 AFPG - LABORATORIO DI DIAGNOSTICA STRUTTURALE III 26365 AFPG - LABORATORIO DI DISEGNO ASSISTITO PARAMETRICO 36157 AFPG - LABORATORIO DI DISEGNO ASSISTITO PARAMETRICO II

393

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 F 1 F 1 F 1 F 1 F 1 2 2 F F F cfu 2 2 2 4 4 2 2 2

40133 AFPG - LABORATORIO DI FOTOGRAFIA I 40130 AFPG - LABORATORIO DI MODELLISTICA I 40131 AFPG - LABORATORIO DI MODELLISTICA II 40132 AFPG - LABORATORIO DI MODELLISTICA III 56499 AFPG - LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE

DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE I


37828 AFPG-LABORATORIO DI MODELLAZIONE E

VISUALIZZAZIONE DIGITALE 40134 AFPG - LABORATORIO DI FOTOGRAFIA II 40135 AFPG - LABORATORIO DI FOTOGRAFIA III

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II STRUTTURE E STATICA NELL'ARCHITETTURA ELEMENTI DI URBANISTICA LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA I (C.I.) 32646 FISICA TECNICA AMBIENTALE II 04499 PROGETTAZIONE AMBIENTALE 19089 PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI 29621 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II (C.I.) 03870 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II 43835 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI 29627 CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI II 47291 STORIA DELL'ARCHITETTURA 2
12789 00545 19088 29821 29785

ciclo 1 1 2 E E

tipo A A B B

ssd ICAR/17 MAT/05 ICAR/08 ICAR/20

cfu 8 4 8 8

A C B E

ING-IND/11 ICAR/12 ICAR/12

4 2 8

B C B A

ICAR/14 ICAR/16 ICAR/14 ICAR/18

8 4 2 8

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17123 PROGETTAZIONE ESECUTIVA

ciclo tipo 1 B 1 2 B

ssd ICAR/12 ICAR/08

cfu 4 8

DELL'ARCHITETTURA
00890 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 32647 LABORATORIO DI RILIEVO DELL'ARCHITETTURA

(C.I.)
32648 RILIEVO ARCHITETTONICO E URBANO 32649 STRUMENTI E METODI DEL RILIEVO

A 2 A B

ICAR/17 ICAR/17 ICAR/19

6 2 4

ARCHITETTONICO
23800 TEORIE E STORIA DEL RESTAURO

394

29835 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

ciclo tipo E B B E B A C A

ssd

cfu

ARCHITETTONICA III (C.I.) 03718 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I 19090 TEORIE DELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 30093 LABORATORIO DI URBANISTICA (C.I.) 01069 URBANISTICA 30095 CARTOGRAFIA TEMATICA PER L'ARCHITETTURA E L'URBANISTICA 12053 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO 19495 STORIA DELL'ARCHITETTURA 3

ICAR/14 ICAR/14 ICAR/21 ICAR/17 ICAR/15 ICAR/18

8 4 8 2 2 8

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 07/06/2007, presso lex Chiesa dello Spirito Santo (sede espositiva della Facolt di Architettura Aldo Rossi), il Preside e il Presidente del Corso di Laurea hanno incontrato: Sindaco, assessori e dirigenti del Comune di Cesena,Dirigente del Comune di Riccione,Dirigenti della Provincia di Forl-Cesena, Funzionari della Regione Emilia Romagna,Funzionari Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio per le province di Ravenna, Ferrara, Forl-Cesena, Rimini;Presidenti e rappresentanti Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di For-Cesena, Ravenna e Rimini;Rappresentanti ACER, Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Forl-Cesena, Presidente ANCPL Emilia Romagna,Rappresentanti Confartigianato Cesena, Direttore Confcooperative Unione Forl Cesena,Presidente giovani costruttori edili,Presidente Ser.In.Ar,Docenti e studenti della Facolt. In particolare gli intervenuti hanno ribadito la necessit di formare una figura professionale in grado di svolgere la propria attivit, oltre che nel campo della libera professione, anche allinterno di enti pubblici e in istituzioni ed imprese/aziende private con funzioni di alta responsabilit Larchitetto del futuro, rispondendo agli standard europei con i quali sempre pi chiamato a confrontarsi, deve delinearsi come una figura professionale in grado di coniugare una formazione umanistica con le competenze tecnico-scientifiche. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

395

Guida A.A. 2010/2011

ARCHITETTO secondo le indicazioni della direttiva 85/384 CEE e della successiva raccomandazione del comitato consultivo CEE n. 3 del 13-14 marzo 1990 volto al riconoscimento della professione dell'architetto a livello europeo. I laureati magistrali possono iscriversi agli albi professionali previsti dalla classe LM-4, previo superamento dell'esame di stato e, in particolare, all'Albo Professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori; possono inoltre iscriversi alla sezione A dell'Albo Professionale degli Ingegneri. Le attivit stabilite dalle disposizioni vigenti nazionali ed europee per la professione di architetto/ingegnere e in particolare: - la progettazione dalla ideazione di massima, dal progetto preliminare, alla elaborazione esecutiva - di trasformazioni dell'ambiente costruito e del paesaggio alle diverse scale, operando negli ambiti disciplinari dell'architettura, dell'ingegneria edilearchitettura, nella progettazione architettonica e urbana, nella progettazione urbanistica e del paesaggio, nella progettazione strutturale e ambientale, nel restauro architettonico, nella conservazione e valorizzazione dei beni architettonici e nella progettazione di allestimenti di interni. - la gestione del processo di realizzazione dell' architettura con differenti ruoli di alta responsabilit tanto nella gestione tecnica (direzione lavori, gestione tecnica delle forniture, ecc.) quanto nella gestione economica (project finacing, management del cantiere, ecc.) - il controllo della qualit architettonica e ambientale nei processi di trasformazione dell'ambiente costruito e del paesaggio, alle diverse scale Il laureato magistrale, anche non abilitato alla professione di architetto o di ingegnere edile, pu inoltre svolgere le seguenti attivit: - formazione, attraverso l'insegnamento in diversi ordini scolastici - attivit di conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale (ricerca, editoria, organizzazione di eventi culturali, ecc.) Sbocchi occupazionali: I laureati magistrali possono svolgere la libera professione o impiegarsi con funzioni di elevata responsabilit nel campo della costruzione, trasformazione, conservazione, restauro degli edifici nonch nella valorizzazione e nella pianificazione delle citt e del territorio, tanto in strutture professionali complesse (societ di progettazione e ingegneria, societ di servizi, ecc.), quanto in settori produttivi (imprese di costruzione, aziende di settore, ecc.), quanto, infine, in istituzioni ed enti pubblici e privati (amministrazioni locali e nazionali, Soprintendenze, istituti bancari, ecc.). I laureati magistrali possono accedere all'insegnamento di diverse discipline nelle scuole medie inferiori e superiori nonch all'insegnamento universitario.

396

Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e Master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Sono istituite Borse di Studio per tesi all'estero e altri Premi di Studio Contatti e recapiti utili Segreteria Didattica: Dott.ssa Romina Mingozzi, sigg. Mirko Sacchetti e Alberto Alvisi Ufficio Didattico: sig. Fabio Grotti, sig.ra Roberta Aguzzi Commissione Didattica Biblioteca Responsabile Tecnico: D.ssa Fulvia Sabattini Segreteria Studenti

FACOLT DI CHIMICA INDUSTRIALE


CORSI DI LAUREA
CHIMICA E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E PER I MATERIALI
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Chimica Industriale Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0883 L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Rimini corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo L'obiettivo specifico del Corso di Laurea di formare operatori chimici professionali con buona preparazione di base in chimica e specifiche conoscenze e professionalit nell'ambito del settore di approfondimento scelto (Materiali Tradizionali e Innovativi oppure Ambiente, Energia, Rifiuti).

- Materiali tradizionali e Innovativi: Nuovi materiali molecolari, metallici, polimerici e ceramici e loro compositi hanno affiancato negli ultimi decenni i materiali tradizionali,

397

Guida A.A. 2010/2011

ed assieme hanno un ruolo primario in applicazioni strutturali, termomeccaniche, elettriche, elettroniche, biomediche e nella componentistica funzionale in generale. La scelta del materiale pi adatto per il tipo di applicazione o funzione che deve ricoprire un determinato manufatto ed i suoi componenti, anche minori, ha una rilevanza fondamentale per il successo funzionale e commerciale del prodotto finito. Questo settore di approfondimento ha lo scopo di preparare addetti che possano operare nell'industria chimica in generale, ed in particolare nelle industrie che si occupano della produzione e lavorazione di materiali metallici, polimerici, ceramici o loro compositi, nonch delle applicazioni di materiali nella fabbricazione di manufatti o componenti o derivati. Le conoscenze acquisite potranno consentire anche l'inserimento in laboratori di controllo e sviluppo tecnologico di detti materiali. Le tecnologie dell'industria ceramica, sia tradizionale che avanzata, avranno un ruolo particolare per il notevole rilievo che tale industria ha in termini di addetti e fatturato, in generale in Italia, ma sopratutto nel territorio Emiliano-Romagnolo. - Ambiente, Energia, Rifiuti: al termine del curriculum i laureati dovranno avere acquisito conoscenze generali degli aspetti chimici delle problematiche ambientali con riferimenti a quelle legate ai processi antropici; conoscenze specifiche nel campo della chimica degli inquinanti e delle tecniche per il controllo, l'analisi e la caratterizzazione degli inquinanti nell'ambiente; conoscenza delle tecnologie per il monitoraggio dell'inquinamento ambientale e delle emissioni di impianti industriali; conoscenza delle tecnologie atte a ridurre gli impatti ambientali, trattare e smaltire i rifiuti, recuperare materiali ed energia; conoscenza delle problematiche di base inerenti il ciclo di vita (LCA) dei rifiuti, la valutazione degli impatti nei vari comparti ambientali degli effluenti prodotti (SIA-VIA) ed il monitoraggio ambientale; conoscenze specifiche nel campo della legislazione ambientale, con particolare riferimento alle normative inerenti il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, la sicurezza ed il monitoraggio ambientale; conoscenze di base di gestione aziendale e delle procedure per la certificazione di prodotti e processi.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il Laureato possiede conoscenze di base di ambito matematico: algebra, calcolo numerico, studio di funzioni, calcolo differenziale ed integrale. Possiede conoscenze di base di ambito fisico: analisi dell'errore, utilizzo corretto delle unit di misura. Meccanica, ottica, elettromagnetismo. Possiede conoscenze di base di ambito chimico: terminologia della chimica, nomenclatura, unit di misura. Reazioni chimiche e loro principali caratteristiche. Propriet degli elementi e dei loro composti, inclusi gli andamenti periodici. Aspetti

398

strutturali degli elementi e dei loro composti, compresa la stereochimica. Principi di chimica inorganica; struttura, propriet e reattivit. Legame chimico. Sintesi e caratterizzazione di composti di coordinazione. Principi di meccanica quantistica e loro applicazioni nella descrizione della struttura e delle propriet di atomi e molecole. Caratteristiche dei differenti stati della materia. Principi di termodinamica e loro applicazioni in chimica. Cinetica e interpretazione meccanicistica delle reazioni chimiche, catalisi. Equilibri omogenei ed eterogenei; equilibri simultanei. Struttura e propriet dei composti organici e organometallici; natura e comportamento dei gruppi funzionali. Principali vie sintetiche in chimica organica. Struttura e propriet di classi importanti di biomolecole. Fondamenti di scienza dei polimeri, propriet dei prodotti polimerici. Chimica dei sistemi biologici e microbiologia industriale. Principali applicazioni tecnologiche di enzimi e microrganismi. Correlazioni tra propriet e struttura molecolare di prodotti e materiali. Principi, strumentazione e prestazioni delle principali metodologie di analisi qualitativa e quantitativa. Gascromatografia e cromatografia liquida, sistemi di rivelazione. Tecniche chimiche e spettrometriche di investigazione strutturale. Parametri di qualit di un metodo analitico: precisione ed accuratezza, linearit di risposta, sensibilit, selettivit. Test di significativit. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni , ai seminari e ai laboratori sperimentali previsti nelle attivit formative attivate, in particolare nell'ambito dei settori disciplinari compresi nelle Attivit Formative di Base. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti e la verifica dei risultati ottenuti nelle attivit di laboratorio (a frequenza obbligatoria). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il Laureato possiede abilit informatiche di base: Sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di Internet. Competenza nella gestione delle informazioni, comprese quelle ottenibili da ricerche on-line. Ha competenze ed attivit pratiche di laboratorio: Sicurezza nel laboratorio chimico e osservanza di procedure, regolamenti e legislazione. Autonomia e sicurezza nelle operazioni di base. Abilit pratiche nell'esecuzione di procedure standard di sintesi, purificazione, analisi e caratterizzazione, utilizzazione di tecniche e strumentazioni comuni. Capacit di pianificare e condurre un esperimento; autonomia di giudizio nel valutare, quantificare e presentare il risultato.

399

Guida A.A. 2010/2011

Nell'ambito del settore di approfondimento scelto (Materiali Tradizionali e Innovativi oppure Ambiente, Energia, Rifiuti) ha le seguenti competenze in ambito tecnologicoapplicativo, documentate nel Diploma Supplement rilasciato dall'Ateneo: a. Materiali Tradizionali e Innovativi: Possiede conoscenze teoriche e tecnologico-applicative sui materiali tradizionali: metalli, ceramici, polimeri, semiconduttori e compositi. Ha conoscenze su materiali innovativi: ceramici biocompatibili, ceramici per impieghi ad elevate prestazioni, materiali organici e inorganici, materiali nanostrutturati, ecc. Ha competenze di Scienza e Tecnologia dei Materiali: Contenuto energetico ed ecocompatibilit. Risorse, riserve e riciclo dei materiali. Struttura e microstruttura. Formatura dei metalli, stampaggio dei polimeri e lavorazione dei vetri. Foggiatura, pressatura e sinterizzazione dei materiali ceramici. Tecnologia dei materiali leganti. Materiali compositi. Conduttori e semiconduttori. Propriet fisiche dei materiali e tecniche di controllo delle propriet secondo normativa internazionale. Ha competenze nel campo dei materiali metallici: elaborazioni metallurgiche del Ferro, Alluminio, Rame e Titanio, nozioni di base sulle loro propriet meccaniche. Classificazione e diagrammi di stato delle principali leghe industriali, loro trattamenti termici e meccanici. Origine dei difetti, meccanismi di frattura e comportamento in esercizio. Influenza della temperatura e delle interazioni chimiche. Tecniche di indagine (microscopia elettronica a scansione, spettroscopia a dispersione di energia per microanalisi, diffrattometria ai raggi X, ecc.). Durometri e macchine per prove di resistenza. Ha competenze su Materiali Polimerici: sintesi chimica di materiali polimerici, relazioni struttura-propriet. Tecniche di caratterizzazione dei materiali polimerici funzionali e strutturali. Ha competenze sulla Chimica Fisica dei Materiali: propriet chimico fisiche, meccaniche, ottiche, reologiche. Propriet delle singole molecole e loro auto - organizzazione in fasi condensate (solida, vetrosa, liquido cristallina, ecc.). Aspetti applicativi (colloidi, polimeri, catalizzatori, device elettronici, nanotecnologie, ecc.) Ha competenze di chimica industriale: analisi di struttura ed economia dell'industria chimica. Conoscenza dei processi chimici per la produzione di materiali inorganici innovativi e nanomateriali. Conoscenza delle tecnologie chimiche per la produzione di materiali ceramici, smalti, vetri e pigmenti. Controllo dei principali parametri operativi. Reologia applicata. Evoluzione delle propriet dei solidi in funzione dei trattamenti termici. Scelta della tipologia di processo ottimale in funzione del materiale. Introduzione ai sistemi di gestione Qualit/Sicurezza/Ambiente. Propriet intellettuale. Ha competenze su impianti chimici e meccanici: bilanci integrali di materia ed energia. Moto dei fluidi. Trasmissione del calore e scambiatori di calore. Trasporto interfacciale

400

di materia. Principali tipologie di reattori chimici ed elementi di progettazione e verifica funzionale. Principi di funzionamento di selezionati processi di separazione ed elementi di progettazione, verifica e scelta delle relative apparecchiature. Elementi primari degli impianti, schemi e diagramma a blocchi. Impasti ceramici e relativi supporti di tipo industriale. Processi a secco ed umido, metodi di formatura e processi di essiccamento. Impianti per l'aspirazione, l'approvvigionamento idrico e la produzione e distribuzione aria compressa. b. Ambiente, Energia, Rifiuti: Ha conoscenze teoriche e tecnologico-applicative sugli aspetti generali dei processi che intervengono nei comparti ambientali: aria, acqua, suolo. Ha conoscenze su Globale change, effetto serra, deposizioni acide, sulla problematica rifiuti. a conoscenza di casi specifici legati all'industria chimica e della legislazione specifica riguardante i principali argomenti trattati. Conosce l'effetto delle principali classi di inquinanti, le loro reazioni e le modalit di azione tossica negli organismi. Conosce i metodi di calcolo delle ripartizioni di inquinanti tra diversi comparti ambientali per sistemi all'equilibrio e non. Esegue indagini bibliografiche sui parametri chimico-fisici e tossicologici dei principali inquinanti. Conosce gli aspetti relativi alle procedure di controllo e standardizzazione dei metodi applicati alle matrici ambientali e le principali metodologie di monitoraggio degli inquinanti nelle diverse matrici ambientali (aria, acqua, suolo). Ha competenze sulle metodologie di campionamento, stoccaggio e trattamento del campione e sulle principali tecniche analitiche per la determinazione dei contaminanti prioritari. Conosce le principali tecniche strumentali di analisi utilizzate in campo ambientale ed in possesso delle competenze teoriche e pratiche per pianificare e ottimizzare un'indagine analitica ambientale. Ha competenze sulle normative di certificazione ambientale nel quadro Europeo: Norme ISO e regolamento EMAS; strumenti di analisi e procedure di gestione per l'ottenimento delle diverse tipologie di certificazione ambientale quali metodologia della Valutazione del ciclo di Vita del Sistema Integrato di Monitoraggio Ambientale, Analisi di Rischio, etichettatura Ambientale e loro fasi di approccio. Conosce le linee guida per la realizzazione di un ecobilancio di un sistema produttivo, la valutazione degli impatti ambientali diretti ed indiretti, la definizione delle possibili linee di azione. Ha competenze sui principi di utilizzo di software per l'elaborazione di uno studio del Ciclo di Vita dei processi e dei prodotti e l'adozione di strumenti di validazione e certificazione. Ha competenze sulla produzione di energia e sullo scenario italiano ed internazionale di utilizzo di combustibili fossili e fonti alternative. Ha competenze su energie rinnovabili: efficienza dei sistemi di produzione, potenzialit e fattori limitanti. Impatti ambientali, diretti ed indiretti, derivanti dai diversi processi di

401

Guida A.A. 2010/2011

produzione. Recupero e risparmio energetico derivante da una corretta gestione dei rifiuti, tecnologie e procedure nella produzione di Energia alternative e sostenibili. Ha competenze sulle tecnologie per l'ambiente, la gestione e il riciclo dei rifiuti: Principi di funzionamento delle principali tecniche di trattamento di effluenti liquidi e gassosi. Elementi di progettazione funzionale e di verifica degli apparati. Aspetti impiantistici connessi a ciascuna operazione. Ha conoscenze per la corretta analisi della gestione dei rifiuti e comprende l'utilizzabilit e i limiti delle tecnologie pi diffuse. Conosce gli strumenti teorici per orientarsi nella scelta di tecnologie attuali e future attraverso la corretta analisi dei parametri chimicofisici, termodinamici e fluidodinamici chiave di ciascuna tecnologia. Conosce le problematiche legate al Riciclo dei Rifiuti all'interno di un Sistema Integrato di Gestione ed nel contesto normativo nazionale ed europeo. Conosce le tecniche per il recupero e la valorizzazione di materia ed energia per la Sostenibilit ambientale. Conosce le Migliori Tecniche Disponibili (BAT) e le condizioni di esercizio dei processi e controlli ambientali. Ha competenze di impianti chimici: bilanci integrali di materia ed energia; moto dei fluidi; trasmissione del calore e scambiatori di calore; trasporto interfacciale di materia. Principali tipologie di reattori chimici ed elementi di progettazione e verifica funzionale. Principi di funzionamento di selezionati processi di separazione ed elementi di progettazione, verifica e scelta delle relative apparecchiature. Ha competenze di chimica industriale e scienza dei polimeri: principali classi di reazioni e materie prime utilizzate nella produzione chimica industriale. Conoscenze sulla conduzione e sulla valutazione dei parametri di efficienza delle reazioni chimiche in processi chimici industriali e degli aspetti legati alla sicurezza e alla compatibilit ambientale. Conosce le principali metodologie di sintesi chimica di materiali polimerici, le relazioni struttura propriet e le tecniche per la loro caratterizzazione, recupero e riciclo. Contatto con le realt Aziendali. Le conoscenze e le capacit di comprensione acquisite nel corso degli studi sono state finalizzate attraverso un tirocinio applicativo pre-laurea da svolgersi presso Aziende pubbliche o private. Il raggiungimento delle capacit di comprensione e di applicazione delle conoscenze e sopraelencate avviene in prima istanza tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale e attraverso l'applicazione pratica delle nozioni apprese in attivit di laboratorio integrate nei corsi attivati nei settori scientifico-disciplinari elencati tra le attivit formative di base e caratterizzanti. . La capacit di applicare conoscenze alla soluzione di problemi reali dell'industria chimica anche parte importante dei corsi attivati nei SSD elencati tra le Attivit Formative Affini e Integrative. Da non dimenticare

402

infine la possibilit di acquisire conoscenze applicative anche di nicchia attraverso le attivit proposte che lo studente pu autonomamente scegliere. Particolare importanza ha poi il contatto con le realt aziendali che avviene attraverso la frequenza agli stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati. Le verifiche consistono in esami scritti e/o orali, in relazioni o attivit di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il Laureato ha capacit di programmare e condurre un esperimento; progettarne i tempi e le modalit, esercitare capacit autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato. Ha elevata capacit organizzativa, rigoroso rispetto dei tempi. Ha capacit di analisi ed elevata attenzione al dettaglio. L'autonomia di giudizio e la capacit di programmare e condurre un esperimento viene sviluppata in particolare durante le esercitazioni, i seminari organizzati e la preparazione di elaborati nell'ambito di insegnamenti e corsi di laboratorio attivati nei SSD elencati tra le Attivit Formative di Base, Caratterizzanti e Affini e Integrative. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene con la valutazione effettuata da parte dei responsabili delle attivit di laboratorio del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit sperimentale svolta. Importante anche la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente. ABILIT COMUNICATIVE: Il Laureato ha capacit di comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua ed in un'altra europea principale; abilit interpersonali, capacit di interagire con altre persone e di condurre attivit in collaborazione. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate particolarmente in occasione di seminari , esercitazioni ed altre attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione dei medesimi utilizzando anche strumenti multimediali o dimostrazioni al computer . L'acquisizione e la valutazione/ verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione dell'Elaborato Finale e la discussione del medesimo. In tutte le attivit di esercitazione in aula ed in laboratorio, gli studenti sono comunque incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il Laureato

403

Guida A.A. 2010/2011

ha acquisito un metodo di studio, capacit di continuare la propria formazione professionale, capacit di lavorare per obiettivi in gruppo o autonomamente. dotato di curiosit e attitudine allo sviluppo e al continuo aggiornamento delle conoscenze dello sviluppo scientifico e tecnologico, del mercato e dei prodotti esistenti. capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse, di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura chimica. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze e competenze: una buona capacit di ragionamento logico e una buona capacit di utilizzare i principali metodi della matematica elementare anche applicata a situazioni comuni nel campo delle scienze sperimentali. La verifica delle conoscenze e competenze richieste avverr attraverso un test scritto sugli argomenti sopra definiti . La prova tender a verificare le capacit e le abilit essenziali acquisite nel corso degli studi pregressi. I quesiti potranno toccare aspetti numerici, geometrici e tecnologici, senza trascurare nozioni elementari nel campo della statistica e della probabilit. Il test verr riproposto nel periodo Ottobre-Dicembre. Prima della somministrazione del test sono previste attivit propedeutiche che verranno opportunamente pubblicizzate. Il mancato superamento del test non preclude l'iscrizione ma comporta la frequenza ad uno o pi tutorati appositamente istituiti ed elencati nel Manifesto degli Studi. I tutorati sono aperti su base volontaria anche agli studenti che hanno superato il test. L'obbligo formativo aggiuntivo (OFA) eventualmente contratto verr considerato soddisfatto a. con il superamento del test di accesso riproposto oppure b. con il superamento delle prove previste dalle attivit di tutorato oppure

404

c. con il superamento dell'esame di Matematica e Calcolo Numerico (C.I.) o di Chimica Generale e inorganica (C.I). Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro il primo anno di corso (entro il 10 Agosto) saranno iscritti all'AA successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento degli OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi ad un corso di laurea dell'Universit di Bologna senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Le conoscenze e competenze richieste verranno periodicamente rideterminate sulla base dell'esperienza acquisita attraverso l'osservazione dei risultati didattici relativi al primo anno di corso nei precedenti A.A. e attraverso l'analisi dei risultati ottenuti nelle verifiche programmate e nelle attivit di tutoraggio previste. Le conoscenze richieste verranno pubblicizzate nel Manifesto degli Studi sul Portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus, la Facolt inoltre ogni A.A. offre delle borse di studio per periodi di ricerca all'estero per laureandi o neolaureati. Referenti per la mobilit studentesca: -Prof. Agostino Trombetti, tel: 051 2093699,email: trombet@ms.fci.unibo.it -Prof. Luciano Fusina, tel 051 2093707, emali: fusina@ms.fci.unibo.it Attivit tirocinio Lo studente pu seguire a scelta stages presso Industrie o Enti (organizzati od approvati dall'apposita Commissione istituita dalla Facolt) oppure uno dei corsi professionalizzanti organizzati dalla Facolt in collaborazione con Industrie o Enti. I corsi professionalizzanti hanno carattere pratico-seminariale e frequenza obbligatoria. Non prevedono esame finale ma solo la sola certificazione e valutazione della frequenza. Presidente della commissione tirocini il Prof. Luigi Angiolini. Ulteriori informazioni: Tirocini Chimica Industriale

405

Guida A.A. 2010/2011 Attivit extra curriculari Si organizzano presso la sede della Facolt di Bologna, conferenze, seminari, tenuti da ex-laureati, studiosi, anche di Universit estere. Prova finale Lo studente dovr presentare una relazione individuale scritta sull'attivit svolta su un argomento definito riguardante le tematiche caratterizzanti la laurea ed assegnato da un docente del corso di laurea. Per lo svolgimento della prova finale si possono prevedere attivit pratiche di laboratorio e/o tirocinio. La relazione sulla prova finale discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata.

Manifesti
PIANO DI STUDI CURRICULUM AMBIENTE, ENERGIA E RIFIUTI

Primo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
27709 CHIMICA GENERALE E INORGANICA L (C.I.) 28180 CHIMICA GENERALE E INORGANICA L 27711 LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E

ciclo tipo 1 1 A 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 A E

cfu CHIM/03 CHIM/03 7 5 5

INORGANICA L
26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 27698 MATEMATICA E CALCOLO NUMERICO L (C.I.) 27701 CALCOLO NUMERICO E LABORATORIO DI

INFORMATICA L
27700 MATEMATICA L

A A B B A A A A

MAT/08 MAT/05 CHIM/03 CHIM/03 CHIM/06 CHIM/06 FIS/03 FIS/03

5 8 6 4 6 4 3 7

27719 CHIMICA INORGANICA L (C.I.) 27720 CHIMICA INORGANICA L 27721 LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA L 28821 CHIMICA ORGANICA L (C.I.) 58134 CHIMICA ORGANICA L 28820 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA L 27703 FISICA L (C.I.) 27705 LABORATORIO DI FISICA L 27704 FISICA L

Secondo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
27716 CHIMICA ANALITICA L (C.I.) 30409 CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE E

ciclo tipo 1 1 B

ssd

cfu

LABORATORIO L

CHIM/01

406

27718 LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA L 27717 CHIMICA ANALITICA L

28189 CHIMICA FISICA L (C.I.) 28191 LABORATORIO DI CHIMICA FISICA L 28190 CHIMICA FISICA L 27722 CHIMICA DELL'AMBIENTE L 29010 CHIMICA INDUSTRIALE E LABORATORIO L 27727 IMPIANTI CHIMICI L (C.I.) 27729 OPERAZIONI UNITARIE PER L'INDUSTRIA

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2

tipo A A B A B B

ssd CHIM/01 CHIM/01 CHIM/02 CHIM/02 CHIM/12 CHIM/04

cfu 4 6 5 10 5 5

CHIMICA L
27728 FONDAMENTI DI IMPIANTI CHIMICI L

C C

ING-IND/25 ING-IND/25

6 4

28954 METODOLOGIE SOSTENIBILI IN CHIMICA

ORGANICA L (C.I.) 28956 METODOLOGIE SOSTENIBILI IN CHIMICA ORGANICA L 28960 LABORATORIO DI METODOLOGIE SOSTENIBILI IN CHIMICA ORGANICA L

2 2

B B

CHIM/06 CHIM/06

5 3

Terzo Anno di Corso


A LIBERA SCELTA (12 CFU) Scegli 12 crediti tra le attivit formative proposte dall'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
CHIMICA E TECNOLOGIA DEI POLIMERI L CHIMICA FISICA AMBIENTALE L CHIMICA INORGANICA AMBIENTALE L COMPLEMENTI DI CHIMICA ORGANICA L CORROSIONE E PROTEZIONE DEI METALLI L ENERGETICA ELETTROCHIMICA L 29103 SICUREZZA E NORMATIVA AMBIENTALE L
29104 29101 29102 28201 27782 29100

ciclo 2 2 2 2 2 2 2

tipo ssd cfu D CHIM/05 4 D CHIM/02 4 D CHIM/03 4 D CHIM/06 4 D ING-IND/22 4 D CHIM/01 4 D CHIM/04 4

ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE


29014 CONTROLLO INQUINANTI E MONITORAGGIO

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 2 B B B B

ssd

cfu

27977 29013 29096 29099

AMBIENTALE L (C.I.) 29018 CHIMICA E CONTROLLO DEGLI INQUINANTI L 29021 MONITORAGGIO AMBIENTALE E LABORATORIO L FONDAMENTI DI SCIENZA DEI POLIMERI L GESTIONE INTEGRATA E RICICLO DEI RIFIUTI L TECNOLOGIE E PROCESSI PER L'AMBIENTE E PER L'ENERGIA L (C.I.) ENERGIE RINNOVABILI E BIOCOMBUSTIBILI L

CHIM/12 CHIM/12 CHIM/05 CHIM/12

5 4 5 7 0 4

CHIM/11

407

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 E 2 S 2 F ssd cfu 5 7 3

17268 PROVA FINALE 19751 TIROCINIO I 19752 TIROCINIO II

Prospettive
Parere delle parti sociali La Facolt ha contattato 304 Aziende registrate nel comparto chimico della Camera di Commercio dell'Emilia-Romagna. Di queste, 101 hanno risposto al questionario. Le Aziende hanno mostrato il proprio interesse per Laureati con: 1.solida preparazione chimica di base 2.buone abilit pratiche di laboratorio 3.conoscenza delle correlazioni tra struttura chimica e propriet tecnologicocommerciali. Alla domanda: Quali sono le attivit che assegnereste ad un laureato in discipline chimiche? Il 50% delle Aziende ha indicato come attivit principale Ricerca e sviluppo di nuovi prodotti materiali processi, seguita da Gestione degli aspetti formali del vostro sistema qualit e Gestione degli aspetti sostanziali del vostro sistema qualit. Alla domanda Quale il Vostro livello di interesse per le seguenti figure professionali? l'interesse pi elevato stato dimostrato per : 1.Chimico per Laboratorio di Analisi, Controllo di Qualit e ambientale 2.Chimico per Laboratorio Formulazioni 3.Chimico di processo-produzione I risultati della consultazione sono stati utilizzati per la stesura degli obiettivi formativi, dei risultati di apprendimento attesi e degli sbocchi occupazionali previsti. Questi sono stati poi sottoposti all'Ordine dei Chimici di Bologna, ai Responsabili dei Rapporti con l'Universit di UNINDUSTRIA di Bologna, alla Direzione Generale ARPA EmiliaRomagna ed alla Direzione di FILCEM-CGIL di Bologna. Sbocchi occupazionali Il Laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

1. Materiali Tradizionali e Innovativi: Ruolo professionale: Chimico dei Materiali. Ambiti professionali: Addetto Laboratorio, Ricerca, Sviluppo e produzione materiali; Addetto Gestione Sistema Qualit/Sicurezza e assistenza tecnica alla Clientela. Il chimico dei materiali collabora, nel rispetto delle proprie competenze e sotto la guida della Direzione Aziendale, in attivit che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica finalizzate allo sviluppo di materiali tradizionali e innovativi.

408

Il suo compito consiste nell'applicare, eseguendoli in attivit di servizio o di produzione, protocolli predeterminati e conoscenze consolidate. In particolare, 1.1. Collabora alla gestione e al funzionamento degli impianti di produzione dei materiali, sia tradizionali che innovativi. Affronta i problemi diagnostici legati alle propriet ed al comportamento dei materiali utilizzando tecniche chimiche e strumentali anche complesse. Affronta eventuali problematiche diagnostiche legate ai reclami ed alla assistenza alla clientela. Segue le analisi del comportamento chimico dei materiali evidenziando aspetti di impatto ambientale, economico e di sicurezza. Partecipa alla messa a punto di processi chimici applicabili su scala pilota-produzione e dello scale-up per le applicazioni industriali. Partecipa all'elaborazione dei piani di produzione ed alla programmazione delle fermate periodiche 1.2. Assicura il costante controllo di tutte le attivit aziendali, dall'approvvigionamento alla produzione all'immissione sul mercato del prodotto, nell'ambito di un programma prestabilito di test e prove di laboratorio . Mantiene l'efficienza dei laboratori mediante l'adeguamento/aggiornamento della strumentazione ed costantemente aggiornato su tutte le normative di interesse. Segue la gestione della sicurezza chimica sui luoghi di lavoro. Interagisce con la direzione aziendale, i laboratori di R&S, la produzione e l'assistenza tecnica fornendo consulenza nelle materie di competenza. Predispone le procedure operative (manuali, istruzioni, piani di emergenza, ecc.) per il corretto utilizzo dei sistemi certificati. Fornisce indicazioni sulle misure correttive da adottare per il miglioramento delle qualit tecnologico-applicative del prodotto finito anche in risposta alle richieste della Clientela. 2. Ambiente, Energia, Rifiuti: Ruolo professionale: Chimico per Protezione Ambientale e Gestione dei Rifiuti. Ambiti professionali: - Addetto Controllo e Monitoraggio Ambientale, Certificazione, Qualit e Sicurezza; - Addetto alla Protezione Ambientale energie sostenibili e Gestione dei Rifiuti Il chimico per la protezione ambientale e gestione dei rifiuti collabora, nel rispetto delle proprie competenze e sotto la guida della Direzione Aziendale, in attivit che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica finalizzate al controllo e mantenimento degli standard di qualit ambientale, di funzionamento e di sicurezza degli apparati, impianti e dei relativi sistemi tecnici, compresi i sistemi di smaltimento e riciclo dei rifiuti e la gestione di energie sostenibili.

409

Guida A.A. 2010/2011

Il suo compito consiste nell'applicare, eseguendoli in attivit di servizio o di produzione, protocolli predeterminati e conoscenze consolidate. In particolare, 2.1. Svolge analisi chimiche e controlli di qualit che richiedono la padronanza di tecniche chimiche e di analisi strumentale anche complesse. Fornisce l'assistenza tecnica l'individuazione di problemi legati ad Ambiente, Qualit e Sicurezza. Elabora relazioni relative ai risultati delle sue analisi. Elabora proposte destinate a migliorare le procedure di controllo. Effettua il controllo delle attivit aziendali affinch siano condotte nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione ambientale, di sicurezza sui luoghi di lavoro e di salvaguardia della salute. Gestisce i rapporti con gli enti incaricati dei controlli degli effluenti, degli ambienti di lavoro e dei problemi ecologici. Effettua valutazioni di pericolosit e prepara le schede di sicurezza. Segue la preparazione delle valutazioni di impatto ambientale. Si mantiene costantemente aggiornato su tutte le normative di interesse. Predispone procedure operative per i sistemi certificati in tema di Ambiente, Qualit e Sicurezza. 2.2. Collabora nello studio di soluzioni per il miglioramento continuo dell'affidabilit e dell'efficienza ambientale ed energetica dell'impianto. Rileva ed elimina le anomalie di impianto in campo ambientale, efficienza energetica. Attua metodologie e tecnologie per la riduzione degli impatti ambientali da attivit produttive e si occupa del trattamento, dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti. Interagisce con la direzione aziendale, i laboratori di R&S, la produzione e l'assistenza tecnica fornendo istruzioni e consulenza nelle materie di competenza. Si occupa della gestione, dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti. Sbocchi occupazionali - Industria chimica, dei materiali ed imprese clienti dell'industria chimica e dei materiali: ricerca e sviluppo, produzione e logistica, assistenza tecnica, ambiente e qualit. - Servizi: Laboratori analisi, gestione ambientale e degli impianti. - Enti pubblici e privati; trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani ed industriali
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Le lezioni si svolgono presso la sede della Facolt di Rimini "Navigare necesse" in Via Dei Mille n. 39, Rimini.

Dove siamo e contatti utili

410

Segreteria studenti Ufficio didattico di Facolt Presidente Commissione didattica (rapporti con gli studenti): Carlo Maurizio Camaggi, email: camaggi@ms.fci.unibo.it, tel: 051 2093645 Responsabile orientamento studenti: Carlo Maurizio Camaggi, email: camaggi@ms.fci.unibo.it, tel: 051 2093645 Responsabile progetto Lauree Scientifiche: Dott.ssa Elena Strocchi, email: strocchi@ms.fci.unibo.it, tel: 051 2093645

CHIMICA E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E PER I MATERIALI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Chimica Industriale Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8096 L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Faenza corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo L'obiettivo specifico del Corso di Laurea di formare operatori chimici professionali con buona preparazione di base in chimica e specifiche conoscenze e professionalit nell'ambito del settore di approfondimento scelto (Materiali Tradizionali e Innovativi oppure Ambiente, Energia, Rifiuti).

- Materiali tradizionali e Innovativi: Nuovi materiali molecolari, metallici, polimerici e ceramici e loro compositi hanno affiancato negli ultimi decenni i materiali tradizionali, ed assieme hanno un ruolo primario in applicazioni strutturali, termomeccaniche, elettriche, elettroniche, biomediche e nella componentistica funzionale in generale. La scelta del materiale pi adatto per il tipo di applicazione o funzione che deve ricoprire un determinato manufatto ed i suoi componenti, anche minori, ha una rilevanza fondamentale per il successo funzionale e commerciale del prodotto finito. Questo settore di approfondimento ha lo scopo di preparare addetti che possano operare nell'industria chimica in generale, ed in particolare nelle industrie che si occupano della produzione e lavorazione di materiali metallici, polimerici, ceramici o loro compositi, nonch delle applicazioni di materiali nella fabbricazione di manufatti o componenti o derivati. Le conoscenze acquisite potranno consentire anche l'inserimento in laboratori di controllo e sviluppo tecnologico di detti materiali.

411

Guida A.A. 2010/2011

Le tecnologie dell'industria ceramica, sia tradizionale che avanzata, avranno un ruolo particolare per il notevole rilievo che tale industria ha in termini di addetti e fatturato, in generale in Italia, ma sopratutto nel territorio Emiliano-Romagnolo. - Ambiente, Energia, Rifiuti: al termine del curriculum i laureati dovranno avere acquisito conoscenze generali degli aspetti chimici delle problematiche ambientali con riferimenti a quelle legate ai processi antropici; conoscenze specifiche nel campo della chimica degli inquinanti e delle tecniche per il controllo, l'analisi e la caratterizzazione degli inquinanti nell'ambiente; conoscenza delle tecnologie per il monitoraggio dell'inquinamento ambientale e delle emissioni di impianti industriali; conoscenza delle tecnologie atte a ridurre gli impatti ambientali, trattare e smaltire i rifiuti, recuperare materiali ed energia; conoscenza delle problematiche di base inerenti il ciclo di vita (LCA) dei rifiuti, la valutazione degli impatti nei vari comparti ambientali degli effluenti prodotti (SIA-VIA) ed il monitoraggio ambientale; conoscenze specifiche nel campo della legislazione ambientale, con particolare riferimento alle normative inerenti il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, la sicurezza ed il monitoraggio ambientale; conoscenze di base di gestione aziendale e delle procedure per la certificazione di prodotti e processi.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il Laureato possiede conoscenze di base di ambito matematico: algebra, calcolo numerico, studio di funzioni, calcolo differenziale ed integrale. Possiede conoscenze di base di ambito fisico: analisi dell'errore, utilizzo corretto delle unit di misura. Meccanica, ottica, elettromagnetismo. Possiede conoscenze di base di ambito chimico: terminologia della chimica, nomenclatura, unit di misura. Reazioni chimiche e loro principali caratteristiche. Propriet degli elementi e dei loro composti, inclusi gli andamenti periodici. Aspetti strutturali degli elementi e dei loro composti, compresa la stereochimica. Principi di chimica inorganica; struttura, propriet e reattivit. Legame chimico. Sintesi e caratterizzazione di composti di coordinazione. Principi di meccanica quantistica e loro applicazioni nella descrizione della struttura e delle propriet di atomi e molecole. Caratteristiche dei differenti stati della materia. Principi di termodinamica e loro applicazioni in chimica. Cinetica e interpretazione meccanicistica delle reazioni chimiche, catalisi. Equilibri omogenei ed eterogenei; equilibri simultanei. Struttura e propriet dei composti organici e organometallici; natura e comportamento dei gruppi funzionali. Principali vie sintetiche in chimica organica. Struttura e propriet di classi importanti di biomolecole. Fondamenti di scienza dei polimeri, propriet dei prodotti polimerici. Chimica dei sistemi biologici e microbiologia industriale. Principali

412

applicazioni tecnologiche di enzimi e microrganismi. Correlazioni tra propriet e struttura molecolare di prodotti e materiali. Principi, strumentazione e prestazioni delle principali metodologie di analisi qualitativa e quantitativa. Gascromatografia e cromatografia liquida, sistemi di rivelazione. Tecniche chimiche e spettrometriche di investigazione strutturale. Parametri di qualit di un metodo analitico: precisione ed accuratezza, linearit di risposta, sensibilit, selettivit. Test di significativit. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni , ai seminari e ai laboratori sperimentali previsti nelle attivit formative attivate, in particolare nell'ambito dei settori disciplinari compresi nelle Attivit Formative di Base. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti e la verifica dei risultati ottenuti nelle attivit di laboratorio (a frequenza obbligatoria). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il Laureato possiede abilit informatiche di base: Sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di Internet. Competenza nella gestione delle informazioni, comprese quelle ottenibili da ricerche on-line. Ha competenze ed attivit pratiche di laboratorio: Sicurezza nel laboratorio chimico e osservanza di procedure, regolamenti e legislazione. Autonomia e sicurezza nelle operazioni di base. Abilit pratiche nell'esecuzione di procedure standard di sintesi, purificazione, analisi e caratterizzazione, utilizzazione di tecniche e strumentazioni comuni. Capacit di pianificare e condurre un esperimento; autonomia di giudizio nel valutare, quantificare e presentare il risultato. Nell'ambito del settore di approfondimento scelto (Materiali Tradizionali e Innovativi oppure Ambiente, Energia, Rifiuti) ha le seguenti competenze in ambito tecnologicoapplicativo, documentate nel Diploma Supplement rilasciato dall'Ateneo: a. Materiali Tradizionali e Innovativi: Possiede conoscenze teoriche e tecnologico-applicative sui materiali tradizionali: metalli, ceramici, polimeri, semiconduttori e compositi. Ha conoscenze su materiali innovativi: ceramici biocompatibili, ceramici per impieghi ad elevate prestazioni, materiali organici e inorganici, materiali nanostrutturati, ecc. Ha competenze di Scienza e Tecnologia dei Materiali: Contenuto energetico ed ecocompatibilit. Risorse, riserve e riciclo dei materiali. Struttura e microstruttura. Formatura dei metalli, stampaggio dei polimeri e lavorazione dei vetri. Foggiatura, pressatura e sinterizzazione dei materiali ceramici. Tecnologia dei materiali leganti.

413

Guida A.A. 2010/2011

Materiali compositi. Conduttori e semiconduttori. Propriet fisiche dei materiali e tecniche di controllo delle propriet secondo normativa internazionale. Ha competenze nel campo dei materiali metallici: elaborazioni metallurgiche del Ferro, Alluminio, Rame e Titanio, nozioni di base sulle loro propriet meccaniche. Classificazione e diagrammi di stato delle principali leghe industriali, loro trattamenti termici e meccanici. Origine dei difetti, meccanismi di frattura e comportamento in esercizio. Influenza della temperatura e delle interazioni chimiche. Tecniche di indagine (microscopia elettronica a scansione, spettroscopia a dispersione di energia per microanalisi, diffrattometria ai raggi X, ecc.). Durometri e macchine per prove di resistenza. Ha competenze su Materiali Polimerici: sintesi chimica di materiali polimerici, relazioni struttura-propriet. Tecniche di caratterizzazione dei materiali polimerici funzionali e strutturali. Ha competenze sulla Chimica Fisica dei Materiali: propriet chimico fisiche, meccaniche, ottiche, reologiche. Propriet delle singole molecole e loro auto - organizzazione in fasi condensate (solida, vetrosa, liquido cristallina, ecc.). Aspetti applicativi (colloidi, polimeri, catalizzatori, device elettronici, nanotecnologie, ecc.) Ha competenze di chimica industriale: analisi di struttura ed economia dell'industria chimica. Conoscenza dei processi chimici per la produzione di materiali inorganici innovativi e nanomateriali. Conoscenza delle tecnologie chimiche per la produzione di materiali ceramici, smalti, vetri e pigmenti. Controllo dei principali parametri operativi. Reologia applicata. Evoluzione delle propriet dei solidi in funzione dei trattamenti termici. Scelta della tipologia di processo ottimale in funzione del materiale. Introduzione ai sistemi di gestione Qualit/Sicurezza/Ambiente. Propriet intellettuale. Ha competenze su impianti chimici e meccanici: bilanci integrali di materia ed energia. Moto dei fluidi. Trasmissione del calore e scambiatori di calore. Trasporto interfacciale di materia. Principali tipologie di reattori chimici ed elementi di progettazione e verifica funzionale. Principi di funzionamento di selezionati processi di separazione ed elementi di progettazione, verifica e scelta delle relative apparecchiature. Elementi primari degli impianti, schemi e diagramma a blocchi. Impasti ceramici e relativi supporti di tipo industriale. Processi a secco ed umido, metodi di formatura e processi di essiccamento. Impianti per l'aspirazione, l'approvvigionamento idrico e la produzione e distribuzione aria compressa. b. Ambiente, Energia, Rifiuti: Ha conoscenze teoriche e tecnologico-applicative sugli aspetti generali dei processi che intervengono nei comparti ambientali: aria, acqua, suolo. Ha conoscenze su

414

Globale change, effetto serra, deposizioni acide, sulla problematica rifiuti. a conoscenza di casi specifici legati all'industria chimica e della legislazione specifica riguardante i principali argomenti trattati. Conosce l'effetto delle principali classi di inquinanti, le loro reazioni e le modalit di azione tossica negli organismi. Conosce i metodi di calcolo delle ripartizioni di inquinanti tra diversi comparti ambientali per sistemi all'equilibrio e non. Esegue indagini bibliografiche sui parametri chimico-fisici e tossicologici dei principali inquinanti. Conosce gli aspetti relativi alle procedure di controllo e standardizzazione dei metodi applicati alle matrici ambientali e le principali metodologie di monitoraggio degli inquinanti nelle diverse matrici ambientali (aria, acqua, suolo). Ha competenze sulle metodologie di campionamento, stoccaggio e trattamento del campione e sulle principali tecniche analitiche per la determinazione dei contaminanti prioritari. Conosce le principali tecniche strumentali di analisi utilizzate in campo ambientale ed in possesso delle competenze teoriche e pratiche per pianificare e ottimizzare un'indagine analitica ambientale. Ha competenze sulle normative di certificazione ambientale nel quadro Europeo: Norme ISO e regolamento EMAS; strumenti di analisi e procedure di gestione per l'ottenimento delle diverse tipologie di certificazione ambientale quali metodologia della Valutazione del ciclo di Vita del Sistema Integrato di Monitoraggio Ambientale, Analisi di Rischio, etichettatura Ambientale e loro fasi di approccio. Conosce le linee guida per la realizzazione di un ecobilancio di un sistema produttivo, la valutazione degli impatti ambientali diretti ed indiretti, la definizione delle possibili linee di azione. Ha competenze sui principi di utilizzo di software per l'elaborazione di uno studio del Ciclo di Vita dei processi e dei prodotti e l'adozione di strumenti di validazione e certificazione. Ha competenze sulla produzione di energia e sullo scenario italiano ed internazionale di utilizzo di combustibili fossili e fonti alternative. Ha competenze su energie rinnovabili: efficienza dei sistemi di produzione, potenzialit e fattori limitanti. Impatti ambientali, diretti ed indiretti, derivanti dai diversi processi di produzione. Recupero e risparmio energetico derivante da una corretta gestione dei rifiuti, tecnologie e procedure nella produzione di Energia alternative e sostenibili. Ha competenze sulle tecnologie per l'ambiente, la gestione e il riciclo dei rifiuti: Principi di funzionamento delle principali tecniche di trattamento di effluenti liquidi e gassosi. Elementi di progettazione funzionale e di verifica degli apparati. Aspetti impiantistici connessi a ciascuna operazione. Ha conoscenze per la corretta analisi della gestione dei rifiuti e comprende l'utilizzabilit e i limiti delle tecnologie pi diffuse. Conosce gli strumenti teorici per orientarsi nella scelta di tecnologie attuali e future attraverso la corretta analisi dei parametri chimicofisici, termodinamici e fluidodinamici chiave di ciascuna tecnologia.

415

Guida A.A. 2010/2011

Conosce le problematiche legate al Riciclo dei Rifiuti all'interno di un Sistema Integrato di Gestione ed nel contesto normativo nazionale ed europeo. Conosce le tecniche per il recupero e la valorizzazione di materia ed energia per la Sostenibilit ambientale. Conosce le Migliori Tecniche Disponibili (BAT) e le condizioni di esercizio dei processi e controlli ambientali. Ha competenze di impianti chimici: bilanci integrali di materia ed energia; moto dei fluidi; trasmissione del calore e scambiatori di calore; trasporto interfacciale di materia. Principali tipologie di reattori chimici ed elementi di progettazione e verifica funzionale. Principi di funzionamento di selezionati processi di separazione ed elementi di progettazione, verifica e scelta delle relative apparecchiature. Ha competenze di chimica industriale e scienza dei polimeri: principali classi di reazioni e materie prime utilizzate nella produzione chimica industriale. Conoscenze sulla conduzione e sulla valutazione dei parametri di efficienza delle reazioni chimiche in processi chimici industriali e degli aspetti legati alla sicurezza e alla compatibilit ambientale. Conosce le principali metodologie di sintesi chimica di materiali polimerici, le relazioni struttura propriet e le tecniche per la loro caratterizzazione, recupero e riciclo. Contatto con le realt Aziendali. Le conoscenze e le capacit di comprensione acquisite nel corso degli studi sono state finalizzate attraverso un tirocinio applicativo pre-laurea da svolgersi presso Aziende pubbliche o private. Il raggiungimento delle capacit di comprensione e di applicazione delle conoscenze e sopraelencate avviene in prima istanza tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale e attraverso l'applicazione pratica delle nozioni apprese in attivit di laboratorio integrate nei corsi attivati nei settori scientifico-disciplinari elencati tra le attivit formative di base e caratterizzanti. . La capacit di applicare conoscenze alla soluzione di problemi reali dell'industria chimica anche parte importante dei corsi attivati nei SSD elencati tra le Attivit Formative Affini e Integrative. Da non dimenticare infine la possibilit di acquisire conoscenze applicative anche di nicchia attraverso le attivit proposte che lo studente pu autonomamente scegliere. Particolare importanza ha poi il contatto con le realt aziendali che avviene attraverso la frequenza agli stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati. Le verifiche consistono in esami scritti e/o orali, in relazioni o attivit di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il Laureato

416

ha capacit di programmare e condurre un esperimento; progettarne i tempi e le modalit, esercitare capacit autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato. Ha elevata capacit organizzativa, rigoroso rispetto dei tempi. Ha capacit di analisi ed elevata attenzione al dettaglio. L'autonomia di giudizio e la capacit di programmare e condurre un esperimento viene sviluppata in particolare durante le esercitazioni, i seminari organizzati e la preparazione di elaborati nell'ambito di insegnamenti e corsi di laboratorio attivati nei SSD elencati tra le Attivit Formative di Base, Caratterizzanti e Affini e Integrative. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene con la valutazione effettuata da parte dei responsabili delle attivit di laboratorio del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit sperimentale svolta. Importante anche la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente. ABILIT COMUNICATIVE: Il Laureato ha capacit di comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua ed in un'altra europea principale; abilit interpersonali, capacit di interagire con altre persone e di condurre attivit in collaborazione. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate particolarmente in occasione di seminari , esercitazioni ed altre attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione dei medesimi utilizzando anche strumenti multimediali o dimostrazioni al computer . L'acquisizione e la valutazione/ verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione dell'Elaborato Finale e la discussione del medesimo. In tutte le attivit di esercitazione in aula ed in laboratorio, gli studenti sono comunque incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il Laureato ha acquisito un metodo di studio, capacit di continuare la propria formazione professionale, capacit di lavorare per obiettivi in gruppo o autonomamente. dotato di curiosit e attitudine allo sviluppo e al continuo aggiornamento delle conoscenze dello sviluppo scientifico e tecnologico, del mercato e dei prodotti esistenti. capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse, di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura chimica. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale.

417

Guida A.A. 2010/2011

La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze e competenze: una buona capacit di ragionamento logico e una buona capacit di utilizzare i principali metodi della matematica elementare anche applicata a situazioni comuni nel campo delle scienze sperimentali. La verifica delle conoscenze e competenze richieste avverr attraverso un test scritto sugli argomenti sopra definiti . La prova tender a verificare le capacit e le abilit essenziali acquisite nel corso degli studi pregressi. I quesiti potranno toccare aspetti numerici, geometrici e tecnologici, senza trascurare nozioni elementari nel campo della statistica e della probabilit. Il test verr riproposto nel periodo Ottobre-Dicembre. Prima della somministrazione del test sono previste attivit propedeutiche che verranno opportunamente pubblicizzate. Il mancato superamento del test non preclude l'iscrizione ma comporta la frequenza ad uno o pi tutorati appositamente istituiti ed elencati nel Manifesto degli Studi. I tutorati sono aperti su base volontaria anche agli studenti che hanno superato il test. L'obbligo formativo aggiuntivo (OFA) eventualmente contratto verr considerato soddisfatto a. con il superamento del test di accesso riproposto oppure b. con il superamento delle prove previste dalle attivit di tutorato oppure c. con il superamento dell'esame di Matematica e Calcolo Numerico (C.I.) o di Chimica Generale e inorganica (C.I). Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro il primo anno di corso (entro il 10 Agosto) saranno iscritti all'AA successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento degli OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi ad un corso di laurea dell'Universit di Bologna senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze.

418

Le conoscenze e competenze richieste verranno periodicamente rideterminate sulla base dell'esperienza acquisita attraverso l'osservazione dei risultati didattici relativi al primo anno di corso nei precedenti A.A. e attraverso l'analisi dei risultati ottenuti nelle verifiche programmate e nelle attivit di tutoraggio previste. Le conoscenze richieste verranno pubblicizzate nel Manifesto degli Studi sul Portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus, la Facolt inoltre ogni A.A. offre delle borse di studio per periodi di ricerca all'estero per laureandi o neolaureati. Referenti per la mobilit studentesca: -Prof. Agostino Trombetti, tel: 051 2093699,email: trombet@ms.fci.unibo.it -Prof. Luciano Fusina, tel 051 2093707, emali: fusina@ms.fci.unibo.it Attivit tirocinio Lo studente pu seguire a scelta stages presso Industrie o Enti (organizzati od approvati dall'apposita Commissione istituita dalla Facolt) oppure uno dei corsi professionalizzanti organizzati dalla Facolt in collaborazione con Industrie o Enti. I corsi professionalizzanti hanno carattere pratico-seminariale e frequenza obbligatoria. Non prevedono esame finale ma solo la sola certificazione e valutazione della frequenza. Presidente della commissione tirocini il Prof. Luigi Angiolini. Ulteriori informazioni: Tirocini Chimica Industriale Attivit extra curriculari Si organizzano presso la sede della Facolt di Bologna, conferenze, seminari, tenuti da ex-laureati, studiosi, anche di Universit estere. Prova finale Lo studente dovr presentare una relazione individuale scritta sull'attivit svolta su un argomento definito riguardante le tematiche caratterizzanti la laurea ed assegnato da un docente del corso di laurea. Per lo svolgimento della prova finale si possono prevedere attivit pratiche di laboratorio e/o tirocinio. La relazione sulla prova finale discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata.

419

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
PIANO DI STUDI, CURRICULUM MATERIALI TRADIZIONALI E INNOVATIVI

Primo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
27709 CHIMICA GENERALE E INORGANICA L (C.I.) 27711 LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E

ciclo tipo 1 A A E A A B B A A A A CHIM/03 CHIM/03

cfu

INORGANICA L
28180 CHIMICA GENERALE E INORGANICA L

26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 27698 MATEMATICA E CALCOLO NUMERICO L (C.I.) 27700 MATEMATICA L 27701 CALCOLO NUMERICO E LABORATORIO DI

1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2

5 7 5 8 5 6 4 4 6 7 3

MAT/05 MAT/08 CHIM/03 CHIM/03 CHIM/06 CHIM/06 FIS/03 FIS/03

INFORMATICA L
27719 CHIMICA INORGANICA L (C.I.) 27720 CHIMICA INORGANICA L 27721 LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA L 28821 CHIMICA ORGANICA L (C.I.) 28820 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA L 58134 CHIMICA ORGANICA L 27703 FISICA L (C.I.) 27704 FISICA L 27705 LABORATORIO DI FISICA L

Secondo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
28189 CHIMICA FISICA L (C.I.) 28190 CHIMICA FISICA L 58132 CHIMICA FISICA DEI MATERIALI L 28191 LABORATORIO DI CHIMICA FISICA L 28183 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI L (C.I.) 28185 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI:

ciclo 1 1 1 1 1

tipo A A B

ssd CHIM/02 CHIM/02 CHIM/02

cfu 6 4 5

TECNICHE DI PRODUZIONE DI MANUFATTI CERAMICI E METALLICI L 28184 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI: STRUTTURA E PROPRIETA' L 28186 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI: LABORATORIO L 27716 CHIMICA ANALITICA L (C.I.) 27718 LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA L 27717 CHIMICA ANALITICA L 28188 CHIMICA DEI MATERIALI ORGANICI L

1 1 1 2 2 2 2

B B B A A B

ING-IND/22 ING-IND/22 ING-IND/22 CHIM/01 CHIM/01 CHIM/06

3 8 4 4 6 6

420

28187 METALLURGIA CON LABORATORIO L 27733 SCIENZA DEI POLIMERI L (C.I.) 27770 LABORATORIO DI SCIENZA DEI POLIMERI L 27734 SCIENZA DEI POLIMERI L

ciclo 2 2 2 2

tipo ssd cfu C ING-IND/21 6 B B CHIM/05 CHIM/05 3 5

Terzo Anno di Corso


A LIBERA SCELTA (12 CFU) Scegli 12 crediti tra le attivit formative proposte dall'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
28199 CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

ciclo tipo 2 D 2 2 2 2 2 2 D D D D D D

ssd CHIM/04 CHIM/01 CHIM/06 ING-IND/21 CHIM/03 CHIM/02 ING-IND/21

cfu 4 4 4 4 4 4 4

CATALITICI L COMPLEMENTI DI CHIMICA ANALITICA L COMPLEMENTI DI CHIMICA ORGANICA L MATERIALI COMPOSITI L MATERIALI INORGANICI L 28197 METODI CHIMICO-FISICI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI L 28817 TRATTAMENTI SUPERFICIALI E RIVESTIMENTI CERAMICI L
28194 28201 28818 28198

ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE


28195 CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE E

ciclo tipo 1

cfu

27730

27727

17268 19751 19752

AMBIENTALE L (C.I.) 28196 CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CON LABORATORIO L 27722 CHIMICA DELL'AMBIENTE L CHIMICA INDUSTRIALE L (C.I.) 31646 CHIMICA INDUSTRIALE: TECNOLOGIE DEI MATERIALI CERAMICI E DEI VETRI L 28193 GESTIONE DI QUALITA', SICUREZZA E AMBIENTE NELL'INDUSTRIA CHIMICA L 27732 LABORATORIO DI CHIMICA INDUSTRIALE L IMPIANTI CHIMICI L (C.I.) 27728 FONDAMENTI DI IMPIANTI CHIMICI L 27729 OPERAZIONI UNITARIE PER L'INDUSTRIA CHIMICA L PROVA FINALE TIROCINIO I TIROCINIO II

1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2

B C

CHIM/01 CHIM/12

5 5

B B B C C E S F

CHIM/04 CHIM/04 CHIM/04 ING-IND/25 ING-IND/25

7 3 3 4 6 5 7 3

421

Guida A.A. 2010/2011

Prospettive
Parere delle parti sociali La Facolt ha contattato 304 Aziende registrate nel comparto chimico della Camera di Commercio dell'Emilia-Romagna. Di queste, 101 hanno risposto al questionario. Le Aziende hanno mostrato il proprio interesse per Laureati con: 1.solida preparazione chimica di base 2.buone abilit pratiche di laboratorio 3.conoscenza delle correlazioni tra struttura chimica e propriet tecnologicocommerciali. Alla domanda: Quali sono le attivit che assegnereste ad un laureato in discipline chimiche?. Il 50% delle Aziende ha indicato come attivit principale Ricerca e sviluppo di nuovi prodotti materiali processi, seguita da Gestione degli aspetti formali del vostro sistema qualit e Gestione degli aspetti sostanziali del vostro sistema qualit. Alla domanda Quale il Vostro livello di interesse per le seguenti figure professionali? l'interesse pi elevato stato dimostrato per : 1.Chimico per Laboratorio di Analisi, Controllo di Qualit e ambientale 2.Chimico per Laboratorio Formulazioni 3.Chimico di processo-produzione I risultati della consultazione sono stati utilizzati per la stesura degli obiettivi formativi, dei risultati di apprendimento attesi e degli sbocchi occupazionali previsti. Questi sono stati poi sottoposti all'Ordine dei Chimici di Bologna, ai Responsabili dei Rapporti con l'Universit di UNINDUSTRIA di Bologna, alla Direzione Generale ARPA EmiliaRomagna ed alla Direzione di FILCEM-CGIL di Bologna. Sbocchi occupazionali Il Laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

1. Materiali Tradizionali e Innovativi: Ruolo professionale: Chimico dei Materiali. Ambiti professionali: Addetto Laboratorio, Ricerca, Sviluppo e produzione materiali; Addetto Gestione Sistema Qualit/Sicurezza e assistenza tecnica alla Clientela. Il chimico dei materiali collabora, nel rispetto delle proprie competenze e sotto la guida della Direzione Aziendale, in attivit che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica finalizzate allo sviluppo di materiali tradizionali e innovativi. Il suo compito consiste nell'applicare, eseguendoli in attivit di servizio o di produzione, protocolli predeterminati e conoscenze consolidate. In particolare,

422

1.1. Collabora alla gestione e al funzionamento degli impianti di produzione dei materiali, sia tradizionali che innovativi. Affronta i problemi diagnostici legati alle propriet ed al comportamento dei materiali utilizzando tecniche chimiche e strumentali anche complesse. Affronta eventuali problematiche diagnostiche legate ai reclami ed alla assistenza alla clientela. Segue le analisi del comportamento chimico dei materiali evidenziando aspetti di impatto ambientale, economico e di sicurezza. Partecipa alla messa a punto di processi chimici applicabili su scala pilota-produzione e dello scale-up per le applicazioni industriali. Partecipa all'elaborazione dei piani di produzione ed alla programmazione delle fermate periodiche 1.2. Assicura il costante controllo di tutte le attivit aziendali, dall'approvvigionamento alla produzione all'immissione sul mercato del prodotto, nell'ambito di un programma prestabilito di test e prove di laboratorio . Mantiene l'efficienza dei laboratori mediante l'adeguamento/aggiornamento della strumentazione ed costantemente aggiornato su tutte le normative di interesse. Segue la gestione della sicurezza chimica sui luoghi di lavoro. Interagisce con la direzione aziendale, i laboratori di R&S, la produzione e l'assistenza tecnica fornendo consulenza nelle materie di competenza. Predispone le procedure operative (manuali, istruzioni, piani di emergenza, ecc.) per il corretto utilizzo dei sistemi certificati. Fornisce indicazioni sulle misure correttive da adottare per il miglioramento delle qualit tecnologico-applicative del prodotto finito anche in risposta alle richieste della Clientela. 2. Ambiente, Energia, Rifiuti: Ruolo professionale: Chimico per Protezione Ambientale e Gestione dei Rifiuti. Ambiti professionali: - Addetto Controllo e Monitoraggio Ambientale, Certificazione, Qualit e Sicurezza; - Addetto alla Protezione Ambientale energie sostenibili e Gestione dei Rifiuti Il chimico per la protezione ambientale e gestione dei rifiuti collabora, nel rispetto delle proprie competenze e sotto la guida della Direzione Aziendale, in attivit che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica finalizzate al controllo e mantenimento degli standard di qualit ambientale, di funzionamento e di sicurezza degli apparati, impianti e dei relativi sistemi tecnici, compresi i sistemi di smaltimento e riciclo dei rifiuti e la gestione di energie sostenibili. Il suo compito consiste nell'applicare, eseguendoli in attivit di servizio o di produzione, protocolli predeterminati e conoscenze consolidate. In particolare,

423

Guida A.A. 2010/2011

2.1. Svolge analisi chimiche e controlli di qualit che richiedono la padronanza di tecniche chimiche e di analisi strumentale anche complesse. Fornisce l'assistenza tecnica l'individuazione di problemi legati ad Ambiente, Qualit e Sicurezza. Elabora relazioni relative ai risultati delle sue analisi. Elabora proposte destinate a migliorare le procedure di controllo. Effettua il controllo delle attivit aziendali affinch siano condotte nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione ambientale, di sicurezza sui luoghi di lavoro e di salvaguardia della salute. Gestisce i rapporti con gli enti incaricati dei controlli degli effluenti, degli ambienti di lavoro e dei problemi ecologici. Effettua valutazioni di pericolosit e prepara le schede di sicurezza. Segue la preparazione delle valutazioni di impatto ambientale. Si mantiene costantemente aggiornato su tutte le normative di interesse. Predispone procedure operative per i sistemi certificati in tema di Ambiente, Qualit e Sicurezza. 2.2. Collabora nello studio di soluzioni per il miglioramento continuo dell'affidabilit e dell'efficienza ambientale ed energetica dell'impianto. Rileva ed elimina le anomalie di impianto in campo ambientale, efficienza energetica. Attua metodologie e tecnologie per la riduzione degli impatti ambientali da attivit produttive e si occupa del trattamento, dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti. Interagisce con la direzione aziendale, i laboratori di R&S, la produzione e l'assistenza tecnica fornendo istruzioni e consulenza nelle materie di competenza. Si occupa della gestione, dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti. Sbocchi occupazionali - Industria chimica, dei materiali ed imprese clienti dell'industria chimica e dei materiali: ricerca e sviluppo, produzione e logistica, assistenza tecnica, ambiente e qualit. - Servizi: Laboratori analisi, gestione ambientale e degli impianti. - Enti pubblici e privati; trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani ed industriali
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Le lezioni si svolgono presso la sede della Facolt di Faenza , via Granarolo 62, Faenza (RA) tel. 0544 937909, fax: 0544 937913, email: materiali@fci.unibo.it

Dove siamo e contatti utili Ufficio didattico di Facolt Segreteria studenti

424

Presidente Commissione didattica (rapporti con gli studenti): Carlo Maurizio Camaggi, email: camaggi@ms.fci.unibo.it, tel: 051 2093645 Responsabile orientamento studenti: Carlo Maurizio Camaggi, email: camaggi@ms.fci.unibo.it, tel: 051 2093645 Responsabile progetto Lauree Scientifiche: Dott.ssa Elena Strocchi, email: strocchi@ms.fci.unibo.it, tel: 051 2093645

CHIMICA INDUSTRIALE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Chimica Industriale Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0882 L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Gli obiettivi specifici e professionalizzanti della laurea in Chimica Industriale consistono nella formazione di un Laureato che possieda: - conoscenze di carattere chimico e tecnologico utilizzabili sia nel settore della produzione chimica industriale propriamente detta, con una adeguata conoscenza delle reazioni e dei processi, dallo stadio di laboratorio a quello della produzione, sia in tutti quei settori produttivi e dei servizi che richiedono conoscenze sulle propriet dei prodotti e dei materiali e sulle loro applicazioni. - adeguate conoscenze e capacit di interagire con le professionalit culturalmente contigue nelle discipline coinvolte nella produzione, manipolazione, applicazione e controllo dei prodotti chimici e nell'impiego dei materiali (sviluppo di metodologie di sintesi, ottimizzazione e controllo dei processi, procedure di sicurezza, compatibilit ambientale, recupero e risparmio energetico, aspetti economici delle produzioni, controllo di qualit, propriet dei materiali) - conoscenze ed esperienze approfondite di metodiche sperimentali e strumentali di laboratorio per l'inserimento in laboratori di ricerca, di controllo e di analisi. - capacit di reperire, elaborare e presentare, anche mediante metodologie informatiche, risultati di ricerche sperimentali, bibliografiche, dati tecnici e informazioni di carattere brevettuale. - formazione scientifica sufficientemente solida nelle discipline di base per accedere ai successivi Corsi di Laurea Magistrali o Master di Primo Livello pertinenti.

425

Guida A.A. 2010/2011 Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il Laureato possiede conoscenze di base di ambito matematico: algebra, calcolo numerico, studio di funzioni, calcolo differenziale ed integrale e di ambito fisico: analisi dell'errore, utilizzo corretto delle unit di misura, meccanica, ottica ed elettromagnetismo;

possiede conoscenze di base di ambito chimico: terminologia della chimica, nomenclatura, unit di misura, reazioni chimiche e loro principali caratteristiche, propriet degli elementi e dei loro composti, inclusi gli andamenti periodici, aspetti strutturali degli elementi e dei loro composti, compresa la stereochimica, i principi di chimica inorganica: struttura, propriet e reattivit, legame chimico, sintesi e caratterizzazione di composti di coordinazione; conosce i principi di meccanica quantistica e le loro applicazioni nella descrizione della struttura e delle propriet di atomi e molecole, le caratteristiche dei differenti stati della materia, i principi di termodinamica e loro applicazioni in chimica, la cinetica e interpretazione meccanicistica delle reazioni chimiche, la catalisi, gli equilibri omogenei ed eterogenei e gli equilibri simultanei; conosce la struttura e propriet dei composti organici e organometallici, la natura e il comportamento dei gruppi funzionali, le principali vie sintetiche in chimica organica, la struttura e propriet di classi importanti di biomolecole, i fondamenti di scienza dei polimeri e le propriet dei prodotti polimerici; conosce la chimica dei sistemi biologici e microbiologia industriale, le principali applicazioni tecnologiche di enzimi e microrganismi e le correlazioni tra propriet e struttura molecolare di prodotti e materiali; conosce principi, strumentazione e prestazioni delle principali metodologie di analisi qualitativa e quantitativa, la Gascromatografia e cromatografia liquida, i sistemi di rivelazione, le tecniche chimiche e spettrometriche di investigazione strutturale, i parametri di qualit di un metodo analitico: precisione ed accuratezza, linearit di risposta, sensibilit, selettivit e test di significativit. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni , ai seminari e ai laboratori sperimentali previsti nelle attivit formative attivate, in particolare nell'ambito dei settori disciplinari compresi nelle Attivit Formative di Base. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti e la verifica dei risultati ottenuti nelle attivit di laboratorio(a frequenza obbligatoria). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

426

Il Laureato possiede abilit informatiche di base: sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di Internet; ha competenza nella gestione delle informazioni, comprese quelle ottenibili da ricerche on-line; ha competenze ed abilit pratiche di laboratorio: sicurezza nel laboratorio chimico, consapevolezza del rischio, osservanza di procedure, regolamenti e legislazione; possiede capacit di pianificazione e gestione dei tempi, autonomia e sicurezza nelle operazioni di base: filtrazione, cristallizzazione, distillazione, cromatografia; possiede autonomia e sicurezza nella realizzazione di semplici reazioni sintetiche in campo organico, macromolecolare, inorganico e dei composti di coordinazione e conosce le procedure di smaltimento; conosce le tecniche di analisi chimica e strumentale per l'identificazione di composti, la loro determinazione quantitativa e lo studio delle loro propriet e le tecniche di campionamento e di preparazione del campione per l'analisi quali-quantitativa; conosce le procedure di validazione di un metodo di analisi, l'assicurazione di qualit della misurazione analitica e la buona prassi di laboratorio; possiede competenze in ambito tecnologico-applicativo, anche grazie ad attivit di tirocinio applicativo e di contatto con le realt Aziendali, nei seguenti specifici ambiti: Chimica Industriale: Sviluppo e gestione dei processi chimici, dal laboratorio all'industria. Progettazione di schemi di processo semplificati: trattamento dei reagenti, reazione, separazione e purificazione dei prodotti. Determinazione di schemi di reazione complessi. Gestione e controllo dei principali parametri operativi, sia a livello teorico che a livello pratico. Scelta dei catalizzatori ottimali in funzione della tipologia di processo. Impostazione dei bilanci di materia per un processo chimico continuo e discontinuo. Impianti Chimici: Bilanci integrali di materia ed energia. Moto dei fluidi. Trasmissione del calore e scambiatori di calore. Trasporto interfacciale di materia. Principali tipologie di reattori chimici ed elementi di progettazione e verifica funzionale. Principi di funzionamento di selezionati processi di separazione ed elementi di progettazione, verifica e scelta delle relative apparecchiature. Sintesi e caratterizzazione: Metodologie di sintesi e di analisi applicate a semplici composti organici, inorganici e di coordinazione; separazione e purificazione dei prodotti. Principali tecniche di caratterizzazione e riconoscimento. Polimeri: Conoscenze relative ai processi di polimerizzazione, alla caratterizzazione di derivati polimerici e alla determinazione delle relazioni struttura-propriet di prodotti polimerici.

427

Guida A.A. 2010/2011

Metallurgia: Caratteristiche chimiche, fisiche e strutturali dei metalli e delle leghe metalliche. Principali trattamenti termici di interesse industriale. Comportamento meccanico e chimico in esercizio. Metallurgia ferrosa e non ferrosa. Norme di sicurezza e di prevenzioni infortuni nei laboratori per prove materiali. Metodologie chimico fisiche: Caratterizzazione dei materiali e delle loro organizzazioni molecolari, con tecniche spettroscopiche e modellistiche-computazionali, ottimizzazione dei parametri chimico fisici nei processi della chimica applicata. Il raggiungimento delle capacit di comprensione e di applicazione delle conoscenze e sopraelencate avviene in prima istanza tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale e attraverso l'applicazione pratica delle nozioni apprese in attivit di laboratorio integrate nei corsi attivati nei settori scientifico-disciplinari elencati tra le attivit formative di base e caratterizzanti. La capacit di applicare conoscenze alla soluzione di problemi reali dell'industria chimica anche parte importante dei corsi attivati nei SSD elencati tra le Attivit Formative Affini e Integrative. Da non dimenticare infine la possibilit di acquisire conoscenze applicative anche di nicchia attraverso le attivit proposte che lo studente pu autonomamente scegliere. Particolare importanza ha poi il contatto con le realt aziendali che avviene attraverso la frequenza agli stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati. Le verifiche consistono in esami scritti e/o orali, in relazioni o attivit di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il Laureato ha capacit di programmare e condurre un esperimento, progettarne i tempi e le modalit, esercitare capacit autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato; ha elevata capacit organizzativa, rigoroso rispetto dei tempi; ha capacit di analisi ed elevata attenzione al dettaglio. L'autonomia di giudizio e la capacit di programmare e condurre un esperimento viene sviluppata in particolare durante le esercitazioni, i seminari organizzati e la preparazione di elaborati nell'ambito di insegnamenti e corsi di laboratorio attivati nei SSD elencati tra le Attivit Formative di Base, Caratterizzanti e Affini e Integrative. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene con la valutazione effettuata da parte dei responsabili delle attivit di laboratorio del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit sperimentale svolta. Importante anche la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente. ABILIT COMUNICATIVE: Il Laureato

428

ha capacit di comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua ed in un'altra europea principale; possiede abilit interpersonali e capacit di interagire con altre persone e di condurre attivit in collaborazione. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate particolarmente in occasione di seminari , esercitazioni ed altre attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione dei medesimi utilizzando anche strumenti multimediali o dimostrazioni al computer. L'acquisizione e la valutazione/ verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione dell'Elaborato Finale e la discussione del medesimo. In tutte le attivit di esercitazione in aula ed in laboratorio, gli studenti sono comunque incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il Laureato ha acquisito un metodo di studio ed una buona capacit di continuare la propria formazione professionale, unita alla capacit di lavorare per obiettivi in gruppo o autonomamente; dotato di curiosit e attitudine allo sviluppo e al continuo aggiornamento delle conoscenze dello sviluppo scientifico e tecnologico, del mercato e dei prodotti esistenti; possiede capacit di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse, capacit di reperire e vagliare fonti di informazione, dati e letteratura chimica. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato.

429

Guida A.A. 2010/2011

E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze e competenze: una buona capacit di ragionamento logico e una buona capacit di utilizzare i principali metodi della matematica elementare anche applicata a situazioni comuni nel campo delle scienze sperimentali. La verifica delle conoscenze e competenze richieste avverr attraverso un test scritto sugli argomenti sopra definiti . La prova tender a verificare le capacit e le abilit essenziali acquisite nel corso degli studi pregressi. I quesiti potranno toccare aspetti numerici, geometrici e tecnologici, senza trascurare nozioni elementari nel campo della statistica e della probabilit. Il test verr riproposto nel periodo Ottobre-Dicembre. Prima della somministrazione del test sono previste attivit propedeutiche che verranno opportunamente pubblicizzate. Il mancato superamento del test non preclude l'iscrizione ma comporta la frequenza ad uno o pi tutorati appositamente istituiti ed elencati nel Manifesto degli Studi. I tutorati sono aperti su base volontaria anche agli studenti che hanno superato il test. L'obbligo formativo aggiuntivo (OFA) eventualmente contratto verr considerato soddisfatto a. con il superamento del test di accesso riproposto oppure b. con il superamento delle prove previste dalle attivit di tutorato oppure c. con il superamento dell'esame di Matematica e Calcolo Numerico (C.I.) o di Chimica Generale e inorganica (C.I). Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro il primo anno di corso (entro il 10 Agosto) saranno iscritti all'AA successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento degli OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi ad un corso di laurea dell'Universit di Bologna senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Le conoscenze e competenze richieste verranno periodicamente rideterminate sulla base dell'esperienza acquisita attraverso l'osservazione dei risultati didattici relativi al primo anno di corso nei precedenti A.A. e attraverso l'analisi dei risultati ottenuti nelle verifiche programmate e nelle attivit di tutoraggio previste. Le conoscenze richieste verranno pubblicizzate nel Manifesto degli Studi sul Portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

430

Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus, la Facolt inoltre ogni A.A. offre delle borse di studio per periodi di ricerca all'estero per laureandi o neolaureati. Referenti per la mobilit studentesca: -Prof. Agostino Trombetti, tel: 051 2093699, email: trombet@ms.fci.unibo.it -Prof. Luciano Fusina, tel 051 2093707, emali: fusina@ms.fci.unibo.it Attivit tirocinio Lo studente pu seguire a scelta stages presso Industrie o Enti (organizzati od approvati dall'apposita Commissione istituita dalla Facolt) oppure uno dei corsi professionalizzanti organizzati dalla Facolt in collaborazione con Industrie o Enti. I corsi professionalizzanti hanno carattere pratico-seminariale e frequenza obbligatoria. Non prevedono esame finale ma solo la sola certificazione e valutazione della frequenza. Presidente della commissione tirocini il Prof. Luigi Angiolini. Ulteriori informazioni: Tirocini Chimica Industriale Attivit extra curriculari Si organizzano presso la sede della Facolt di Bologna, conferenze, seminari, tenuti da ex-laureati, studiosi, anche di Universit estere. Prova finale Lo studente dovr presentare una relazione individuale scritta su un argomento riguardante le tematiche caratterizzanti la laurea ed assegnato da un docente del corso di laurea. Per lo svolgimento della prova finale si possono prevedere attivit pratiche di laboratorio e/o tirocinio. La relazione sulla prova finale discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata

Manifesti
Piano di studi estratto dal Regolamento didattico

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
27709 CHIMICA GENERALE E INORGANICA L (C.I.) 27710 CHIMICA GENERALE E INORGANICA L

ciclo tipo 1 1 A

ssd CHIM/03

cfu 7

431

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
27711 LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E

ssd CHIM/03

cfu 5 5 8 5 10 6 4 7 3

INORGANICA L
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 27698 MATEMATICA E CALCOLO NUMERICO L (C.I.) 27700 MATEMATICA L 27701 CALCOLO NUMERICO E LABORATORIO DI

1 1 1 1 2 2 2 2 2

A E A A A A A A A

MAT/05 MAT/08 CHIM/02 CHIM/06 CHIM/06 FIS/03 FIS/03

INFORMATICA L
27712 CHIMICA FISICA I L 27713 CHIMICA ORGANICA I L (C.I.) 27714 CHIMICA ORGANICA I L 27715 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I L 27703 FISICA L (C.I.) 27704 FISICA L 27705 LABORATORIO DI FISICA L

Secondo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
27716 CHIMICA ANALITICA L (C.I.) 27718 LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA L 27717 CHIMICA ANALITICA L 27722 CHIMICA DELL'AMBIENTE L 27719 CHIMICA INORGANICA L (C.I.) 27721 LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA L 27720 CHIMICA INORGANICA L 27702 METALLURGIA E LABORATORIO L 27726 CHIMICA DEI SISTEMI BIOLOGICI E DELLE

ciclo tipo ssd cfu 1 A CHIM/01 4 1 A CHIM/01 6 1 C CHIM/12 5 1 B CHIM/03 4 1 B CHIM/03 6 1 C ING-IND/21 5 2 C CHIM/11 5 2 2 2 2 B B B B CHIM/02 CHIM/02 CHIM/06 CHIM/06 4 8 4 8

FERMENTAZIONI L
27723 CHIMICA FISICA II L (C.I.) 27725 LABORATORIO DI CHIMICA FISICA II L 27724 CHIMICA FISICA II L 27706 CHIMICA ORGANICA II L (C.I.) 27708 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA II L 27707 CHIMICA ORGANICA II L

Terzo Anno di Corso


A libera scelta (12 CFU) Scegli 12 crediti tra le attivit formative proposte dall'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
27774 ANALISI CHIMICA INDUSTRIALE L 27780 BIOCHIMICA INDUSTRIALE L

ciclo tipo 2 D 2 D

ssd CHIM/01 CHIM/11

cfu 4 4

432

ciclo 2 2 2 27776 COMPLEMENTI DI CHIMICA INORGANICA L 2 27782 CORROSIONE E PROTEZIONE DEI METALLI L 2 27777 PETROLCHIMICA E TECNOLOGIA DEI PRODOTTI
27779 CHIMICA BIOORGANICA L 27778 CHIMICA DELLE MACROMOLECOLE L

tipo ssd cfu D CHIM/06 4 D CHIM/05 4 D CHIM/03 4 D ING-IND/22 4 D CHIM/04 4 D CHIM/02 4

PETROLIFERI L
27775 SPETTROSCOPIA APPLICATA L

Attivit formative obbligatorie


27730 CHIMICA INDUSTRIALE L (C.I.) 27731 CHIMICA INDUSTRIALE L 27732 LABORATORIO DI CHIMICA INDUSTRIALE L 27727 IMPIANTI CHIMICI L (C.I.) 27728 FONDAMENTI DI IMPIANTI CHIMICI L 27729 OPERAZIONI UNITARIE PER L'INDUSTRIA

ciclo tipo cfu 1 1 B CHIM/04 4 B CHIM/04 4 1 1 C ING-IND/25 4 1 1 1 2 2 2 2 2 C B B B B E S F ING-IND/25 CHIM/05 CHIM/05 CHIM/01 CHIM/01 6 3 3 6 4 5 7 3

CHIMICA L
27733 SCIENZA DEI POLIMERI L (C.I.) 27977 FONDAMENTI DI SCIENZA DEI POLIMERI L 27770 LABORATORIO DI SCIENZA DEI POLIMERI L 27771 CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE L (C.I.) 27772 CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE L 27773 LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA

STRUMENTALE L
17268 PROVA FINALE 19751 TIROCINIO I 19752 TIROCINIO II

Prospettive
Parere delle parti sociali La Facolt ha contattato 304 Aziende registrate nel comparto chimico della Camera di Commercio dell'Emilia-Romagna. Di queste, 101 hanno risposto al questionario. Le Aziende hanno mostrato il proprio interesse per Laureati con: 1.solida preparazione chimica di base 2.buone abilit pratiche di laboratorio 3.conoscenza delle correlazioni tra struttura chimica e propriet tecnologicocommerciali. Alla domanda: Quali sono le attivit che assegnereste ad un laureato in discipline chimiche?. Il 50% delle Aziende ha indicato come attivit principale Ricerca e sviluppo di nuovi prodotti materiali processi, seguita da Gestione degli aspetti formali del vostro sistema qualit e Gestione degli aspetti sostanziali del vostro sistema qualit.

433

Guida A.A. 2010/2011

Alla domanda Quale il Vostro livello di interesse per le seguenti figure professionali? l'interesse pi elevato stato dimostrato per : 1.Chimico per Laboratorio di Analisi, Controllo di Qualit e ambientale 2.Chimico per Laboratorio Formulazioni 3.Chimico di processo-produzione I risultati della consultazione sono stati utilizzati per la stesura degli obiettivi formativi, dei risultati di apprendimento attesi e degli sbocchi occupazionali previsti. Questi sono stati poi sottoposti all'Ordine dei Chimici di Bologna, ai Responsabili dei Rapporti con l'Universit di UNINDUSTRIA di Bologna, alla Direzione Generale ARPA EmiliaRomagna ed alla Direzione di FILCEM-CGIL di Bologna.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Ruolo Professionale: Chimico Industriale Junior Il Laureato in Chimica Industriale assiste gli specialisti nella ricerca chimica industriale finalizzata allo sviluppo di nuovi prodotti, processi o formulazioni o nelle attivit di produzione che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica. Esegue compiti tecnici di controllo e di mantenimento della qualit di produzione e degli standard di qualit ambientale; collabora alla gestione del funzionamento e della sicurezza di apparati, impianti e relativi sistemi tecnici. Il suo compito consiste nell'applicare, eseguendoli in attivit di servizio o di produzione, protocolli definiti e predeterminati e conoscenze consolidate. Ambiti occupazionali: 1. Addetto Ricerca e Sviluppo Prodotti, Processi e Formulazioni: - effettua, nell'ambito di un programma prestabilito e sotto la direzione di un Chimico Senior, i test e le prove di laboratorio per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e formulazioni ed il miglioramento di quelli esistenti, anche in risposta a richieste specifiche dei clienti; - verifica che prodotti, processi e formulazioni rispettino le normative vigenti e gli standard di sicurezza; - esegue la caratterizzazione di nuovi prodotti e collabora nella sperimentazione di nuove tecnologie; - affronta eventuali problematiche diagnostiche legate ai reclami dei clienti. 2. Addetto Gestione Sistema Qualit Sicurezza: - sulla base di specifiche di prodotti, formulazioni o processi, svolge controlli di qualit che richiedono la padronanza di tecniche chimiche e strumentali anche complesse;

434

- fornisce l'assistenza tecnica necessaria per la rilevazione dei difetti e l'individuazione della causa dei difetti di un sistema di produzione e/o di confezionamento; - ispeziona prodotti, componenti e parti ed elabora relazioni relative ai risultati delle analisi. 3. Addetto Gestione e Funzionamento Impianti di Produzione - segue il funzionamento degli impianti nel rispetto della sicurezza e dell'ambiente, secondo il piano di produzione e in funzione dei fabbisogni del mercato; - garantisce le forniture ai clienti in termini di qualit, rispetto delle specifiche e sicurezza; - collabora nello studio di soluzioni per il miglioramento continuo dell'affidabilit e dell'efficienza energetica dell'impianto, esplora quelle disponibili sul mercato; - rileva ed elimina le anomalie di impianto; - pianifica le fermate periodiche necessarie alla sicurezza degli impianti. Sbocchi occupazionali - Industria chimica, farmaceutica ed imprese clienti dell'industria chimica: ricerca e sviluppo, produzione e logistica, assistenza tecnica, ambiente e qualit. - Servizi: Laboratori analisi, gestione ambientale e degli impianti. - Enti pubblici e privati
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Le lezioni si svolgono presso la sede della Facolt di Bologna in V.le Risorgimento 4 tel. 051 2093651, fax: 051 2093651, email: preside@fci.unibo.it

Dove siamo e contatti utili Ufficio didattico di Facolt Segreteria studenti Presidente Commissione didattica (rapporti con gli studenti): Carlo Maurizio Camaggi, email: camaggi@ms.fci.unibo.it, tel: 051 2093645 Responsabile orientamento studenti: Carlo Maurizio Camaggi, email: camaggi@ms.fci.unibo.it, tel: 051 2093645 Responsabile progetto Lauree Scientifiche: Dott.ssa Elena Strocchi, email: strocchi@ms.fci.unibo.it, tel: 051 2093645

435

Guida A.A. 2010/2011

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


ADVANCED SPECTROSCOPY IN CHEMISTRY
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Chimica Industriale Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0885 LM-71 - SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Titolo congiunto UNIVERSIDAD COMPLUTENSE - MADRID, UNIWERSYTET JAGIELLONSKI W KRAKOWIE, UNIVERSIT DES SCIENCES ET TECHNOLOGIES DE LILLE, UNIVERSITT LEIPZIG, HELSINGIN YLIOPISTO, UNIVERSITETET I BERGEN Corso interamente internazionale

Tipologia:

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I Laureati della Laurea Magistrale in Spettroscopia Avanzata in Chimica sono competenti nell'impiego dei vari metodi spettroscopici e nella scelta ed applicazione di procedure sperimentali per la soluzione di problemi associati alla determinazione della struttura molecolare di prodotti e materiali dell'industria chimica. Sanno prendere decisioni in modo professionale ed indipendente, sulla base dei risultati da essi stessi ottenuti ed interpretati. Si tengono aggiornati sullo sviluppo di nuove tecniche spettroscopiche e sono in grado di applicarle nel contesto della loro attivit professionale. Inoltre , per il carattere internazionale di questa laurea magistrale, i laureati apprendono a collaborare in un contesto interculturale e multilinguistico.

La laurea magistrale in Spettroscopia Avanzata in Chimica strutturata in semestri : il 1 semestre (30 crediti) identico nelle 7 sedi consorziate ed volto a fornire una piattaforma comune di spettroscopia ; il 2 semestre (30 crediti), gi aperto alla mobilit tra le sedi consorziate, continua la formazione in spettroscopia,con ciascuna sede che esprime corsi nelle aree di maggior competenza;

436

il 3 semestre (mobilit) presenta corsi specialistici (20 crediti) e un progetto di ricerca (10 crediti)che pu essere collegato alla attivit di tesi finale(30 crediti, 4 semestre, mobilit) . Scuole estive verranno organizzate a turno dalla universit partner per gli studenti del 1 anno allo scopo di costruire una forte comunanza interculturale tra gli studenti del master.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il Laureato Magistrale possiede competenze e conoscenze di base nei settori della Matematica, Fisica, Chimica integrate da: consolidate conoscenze relative agli elementi metallici e dei gruppi principali, correla propriet atomiche e molecolari con le caratteristiche strutturali dei loro composti, in funzione del loro utilizzo come materiali funzionali in svariati settori applicativi; in grado di determinare e comprendere la struttura statica e la natura dinamica delle interazioni molecolari di superconduttori, polimeri, materiali ceramici avanzati, materiali compositi di applicazione nell'industria e medicina; capace di applicare le tecniche spettroscopiche moderne e raffinate nel quadro di nuovissime esigenze a livello europeo anche a seguito dell'entrata in vigore della normativa Europea REACH (Registration, Evaluation and Authorisation of Chemicals); sa impiegare tutte le nuove applicazioni teoriche e sperimentali della spettroscopia. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni , ai seminari e ai laboratori sperimentali previsti nelle attivit formative attivate, in particolare nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti discipline chimiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti e la verifica dei risultati ottenuti nelle attivit di laboratorio (a frequenza obbligatoria).

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il Laureato Magistrale ha specifiche competenze ed abilit pratiche di laboratorio e competenze specialistiche in ambito tecnologico dipendenti dal piano di studi seguito dallo Studente e dalla tipologia della sua Tesi di Laurea. svolge uno studio su argomenti originali, di rilevanza scientifica e applicativa, elaborato in autonomia presso un Istituto di Ricerca o una Azienda qualificata, che garantisce l'esperienza necessaria per un pronto inserimento nelle realt produttive. Possiede competenze ed abilit pratiche di laboratorio:

437

Guida A.A. 2010/2011

Sa applicare tecniche spettroscopiche, cromatografiche, di analisi termica, nell'analisi chimica.Utilizza la spettrometria di risonanza magnetica (NMR) per la determinazione di strutture molecolari complesse. Applica la Spettrometria di Massa (MS), anche interfacciata a sistemi cromatografici, nella determinazione strutturale e qualiquantitativa di composti puri o di componenti - anche in tracce - di miscele complesse. Impiega delle tecniche GC-MS e HPLC-MS nelle procedure di certificazione Good Manifacturing Practice (GMP). Esegue determinazioni strutturali con microscopia elettronica, diffrattometria a raggi X, microscopia IR e Raman . Possiede competenze e conoscenze in ambito tecnologico: Tecniche spettroscopiche: conosce le tecniche spettroscopiche applicate nell'industria chimica e non chimica nei momenti di controllo e di processo, nell'ambito della sicurezza dei luoghi di lavoro e dell'ambiente, in campo medico e di conservazione dei beni culturali. Chimica Industriale: sa applicare moderne tecniche di simulazione al calcolatore per la progettazione di prodotti e di materiali funzionali, i metodi Ab Initio, Semiempirici, Monte Carlo e Molecular Dynamics. Visualizza con tecniche di computer graphics le propriet e organizzazioni molecolari. Chimica e tecnologia dei materiali: conosce o in grado di ricavare dalla letteratura le propriet chimico-fisiche, meccaniche, ottiche dei principali tipi di materiali tradizionali e avanzati; sa collegarle con le propriet delle singole molecole e con la loro autoorganizzazione in fasi condensate (solido, vetroso, liquido-cristallino, ecc.). Ricerca e identifica gli aspetti applicativi dei materiali: nanotecnologie, componenti elettro-ottici, colloidi, polimeri. Stabilisce le correlazioni struttura-propriet dei materiali e i criteri di impiego industriale e in medicina. Il raggiungimento delle capacit di comprensione e di applicazione delle conoscenze e sopraelencate avviene in prima istanza tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale e attraverso l'applicazione pratica delle nozioni apprese in attivit di laboratorio integrate nei corsi attivati nei settori scientifico-disciplinari elencati tra le attivit formative caratterizzanti discipline chimiche, ambientali, biotecnologiche, industriali, tecniche ed economiche. Particolare importanza ha poi lo sviluppo di una Tesi di Laurea sperimentale su argomenti originali di rilevanza scientifica e/o applicativa, che richiede sia una costante applicazione nelle attivit pratica di laboratorio e/o di calcolo ed elaborazione teorica che una selezione delle tecnologie da applicare attraverso una puntuale ricerca bibliografica. La capacit di applicare conoscenze specialistiche alla soluzione di problemi reali anche parte importante dei corsi attivati nei SSD elencati tra le Attivit Formative Affini e Integrative. Da non dimenticare infine la possibilit di acquisire

438

conoscenze applicative anche di nicchia attraverso le attivit proposte che lo studente pu autonomamente scegliere. Le verifiche consistono in esami scritti e/o orali, in relazioni o attivit di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il Laureato Magistrale capace di programmare e condurre un esperimento; progettarne i tempi e le modalit, esercitare capacit autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato. Ha elevata capacit organizzativa, rigoroso rispetto dei tempi. Capacit di analisi ed elevata attenzione al dettaglio. L'autonomia di giudizio e la capacit di programmare e condurre un esperimento viene sviluppata in particolare durante le esercitazioni, i seminari organizzati e la preparazione di elaborati nell'ambito di insegnamenti attivati nei SSD elencati tra le Attivit Formative Affini e Integrative, e soprattutto durante l'elaborazione della Tesi di Laurea Sperimentale, che richiede una costante autonomia di giudizio coniugata a capacit di programmazione, al rispetto dei tempi previsti e ad elevata capacit di analisi e sintesi nell'elaborazione dei risultati ottenuti. Per questa ragione alla preparazione della Tesi ed alle attivit sperimentali e seminariali correlate riservato ampio spazio. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene con la valutazione da parte del Relatore della Tesi del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit svolta in preparazione della Tesi di Laurea Sperimentale ed controllata durante un Colloquio di Laurea da parte di una apposita Commissione. Importante anche la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente. ABILIT COMUNICATIVE: Il Laureato Magistrale capace di comunicare in forma scritta ed orale nella propria lingua ed in inglese, riportando progetti e risultati dell'attivit scientifica e tecologica. Agisce in contesto multidisciplinare ed ha capacit di interagire e di condurre attivit in collaborazione in gruppi di lavoro. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate particolarmente in occasione di seminari , esercitazioni ed altre attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione dei medesimi utilizzando anche strumenti multimediali o dimostrazioni al computer . L'acquisizione e la valutazione/ verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione della Tesi di Laurea e la discussione della medesima. In tutte le attivit di esercitazione in aula ed in laboratorio, gli studenti sono comunque incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere

439

Guida A.A. 2010/2011

in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il Laureato Magistrale in grado di continuare la propria formazione scientifica e professionale attraverso la consultazione delle fonti bibliografiche internazionali; di aggiornarsi sullo sviluppo scientifico e tecnologico, del mercato e dei prodotti esistenti e della normativa nazionale ed internazionale riguardante la produzione ed la commercializzazione dei prodotti chimici. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio e all'attivit svolta per la preparazione della Tesi di Laurea. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla Tesi di Laurea.
Requisiti di accesso Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso: 1. avere conseguito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: - ex D.M. 270: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche - ex D.M. 509/99: 21 Scienze e Tecnologie Chimiche - previgente ordinamento quinquennale: Chimica Industriale oppure: 2. avere acquisito crediti formativi universitari anche nell'ambito di laurea appartenente ad una classe differente da quelle indicate nei seguenti settori scientifico-disciplinari: MAT/01-09 e FIS/01-08: almeno 20 CFU complessivi, CHIM/01-12 e ING-IND/21-27: almeno 90 CFU complessivi, di cui almeno il 20% in corsi di laboratorio sperimentale. In mancanza del possesso del titolo di laurea e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite esame del curriculum e/o colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisser un calendario per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo.

440

Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui ai commi seguenti. Per tutti gli studenti, l'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si svolger mediante valutazione del curriculum dello studente. La valutazione della personale preparazione verr rilevata dall'analisi dello specifico orientamento e/o indirizzo seguito dallo studente nell'ambito dei precedenti studi, degli insegnamenti seguiti nonch del relativo profitto conseguito come rilevabile dalle votazioni conseguite.

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus, la Facolt inoltre ogni A.A. offre delle borse di studio per periodi di ricerca all'estero per laureandi o neolaureati. Referenti per la mobilit studentesca: -Prof. Agostino Trombetti, tel: 051 2093699,email: trombet@ms.fci.unibo.it -Prof. Luciano Fusina, tel 051 2093707, emali: fusina@ms.fci.unibo.it Attivit extra curriculari Si organizzano presso la sede della Facolt di Bologna, conferenze, seminari, tenuti da ex-laureati, studiosi, anche di Universit estere. Prova finale La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato scritto individuale sull'attivit sperimentale svolta dallo studente su un argomento originale di carattere specialistico. La prova finale discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata.

441

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano di Studi Estratto Dal Regolamento Didattico

Primo Anno di Corso


A SCELTA AUTONOMA (4 CFU)
30733 COMPUTATIONAL MOLECULAR SPECTROSCOPY

ciclo tipo 1 D 1 1 1 2 2 D D D D D

ssd CHIM/02 CHIM/06 CHIM/02 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/03

cfu 4 4 4 4 4 4

AND LABORATORY LM
30736 MAGNETIC RESONANCE SPECTROSCOPY II AND 30734 30732 29139 30735

30731

LABORATORY LM SPECTROSCOPY OF THE ATMOSPHERE AND LABORATORY LM SPECTROSCOPY OF THE ORGANIC SOLID STATE AND LABORATORY LM ORGANOMETALLIC COMPOUNDS IN THE ENVIROMENT LM SPECTROSCOPIC METHODS IN ORGANOMETALLIC AND COORDINATION CHEMISTRY AND LABORATORY LM X-RAY ABSORPTION SPECTROSCOPY AND LABORATORY LM

CHIM/01

ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE


29125 LANGUAGE UNIT 30055 MAGNETIC RESONANCE LM (I.C.) 30029 MAGNETIC RESONANCE (LABORATORY) LM 29119 MAGNETIC RESONANCE LM 32328 MASS SPECTOMETRY AND LABORATORY LM 30058 OPTICAL SPECTROSCOPY LM (I.C.) 29120 OPTICAL SPECTROSCOPY LM 30036 OPTICAL SPECTROSCOPY (LABORATORY) LM 29121 X-RAY DIFFRACTION LM 32421 METHODOLOGIES IN ORGANIC CHEMISTRY AND

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo F B B B B B B B

ssd

cfu 5 3 4 5 5 3 5 5

CHIM/06 CHIM/06 CHIM/06 CHIM/02 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/06

LABORATORY LM
32428 PHYSICAL CHEMISTRY OF MATERIALS LM (I.C.) 29124 PHYSICAL CHEMISTRY OF MATERIALS LM 29131 IMAGING AND SPECTROSCOPY LM 32344 SPECTROSCOPIC METHODS IN INDUSTRIAL

B B

CHIM/02 ING-IND/21

5 5

CHEMISTRY LM (I.C.) 32354 SPECTROSCOPIC METHODS IN INDUSTRIAL CHEMISTRY (LABORATORY) LM 29130 SPECTROSCOPIC METHODS FOR POLYMERS LM 29128 SPECTROSCOPIC METHODS IN CATALYSIS LM

2 2 2

B B B

CHIM/04 CHIM/05 CHIM/04

3 4 4

442

Secondo Anno di Corso


A SCELTA AUTONOMA (8 CFU)
30733 COMPUTATIONAL MOLECULAR SPECTROSCOPY

ciclo tipo 1 D 1 1 1 2 2 D D D D D

ssd CHIM/02 CHIM/06 CHIM/02 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/03

cfu 4 4 4 4 4 4

AND LABORATORY LM
30736 MAGNETIC RESONANCE SPECTROSCOPY II AND 30734 30732 29139 30735

30731

LABORATORY LM SPECTROSCOPY OF THE ATMOSPHERE AND LABORATORY LM SPECTROSCOPY OF THE ORGANIC SOLID STATE AND LABORATORY LM ORGANOMETALLIC COMPOUNDS IN THE ENVIROMENT LM SPECTROSCOPIC METHODS IN ORGANOMETALLIC AND COORDINATION CHEMISTRY AND LABORATORY LM X-RAY ABSORPTION SPECTROSCOPY AND LABORATORY LM

CHIM/01

ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE


33025 PROJECT CASE STUDY 29133 SPECTROSCOPY AND CULTURAL HERITAGE LM 32356 THEORETICAL AND COMPUTATIONAL CHEMISTRY

ciclo tipo 1 C 1 C 1

ssd CHIM/02 CHIM/02

cfu 10 6

LM (I.C.) 29132 THEORETICAL AND COMPUTATIONAL CHEMISTRY LM 32357 THEORETICAL AND COMPUTATIONAL CHEMISTRY (LABORATORY) LM 33024 MASTER THESIS

1 1 2

C C E

CHIM/02 CHIM/02

3 3 30

Prospettive
Parere delle parti sociali La Facolt ha contattato 304 Aziende registrate nel comparto chimico della Camera di Commercio dell'Emilia-Romagna. Di queste, 101 hanno risposto al questionario. Le Aziende hanno mostrato il proprio interesse per Laureati con: 1.solida preparazione chimica di base 2.buone abilit pratiche di laboratorio 3.conoscenza delle correlazioni tra struttura chimica e propriet tecnologicocommerciali. Alla domanda: Quali sono le attivit che assegnereste ad un laureato in discipline chimiche?. Il 50% delle Aziende ha indicato come attivit principale Ricerca e sviluppo di nuovi prodotti materiali processi, seguita da Gestione degli aspetti formali del

443

Guida A.A. 2010/2011

vostro sistema qualit e Gestione degli aspetti sostanziali del vostro sistema qualit. Alla domanda Quale il Vostro livello di interesse per le seguenti figure professionali? l'interesse pi elevato stato dimostrato per : 1.Chimico per Laboratorio di Analisi, Controllo di Qualit e ambientale 2.Chimico per Laboratorio Formulazioni 3.Chimico di processo-produzione I risultati della consultazione sono stati utilizzati per la stesura degli obiettivi formativi, dei risultati di apprendimento attesi e degli sbocchi occupazionali previsti. Questi sono stati poi sottoposti all'Ordine dei Chimici di Bologna, ai Responsabili dei Rapporti con l'Universit di UNINDUSTRIA di Bologna, alla Direzione Generale ARPA EmiliaRomagna ed alla Direzione di FILCEM-CGIL di Bologna.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Ruolo Professionale: Chimico Industriale Esperto di Laboratorio per le determinazioni strutturali Ambiti Professionali: 1. Ricerca e Sviluppo Prodotti, Materiali, Processi e Formulazioni 2. Gestione Sistema Qualit Sicurezza Il Chimico Industriale che acquisisce la laurea Magistrale in Spettroscopia Avanzata in Chimica conduce ricerche, test, esperimenti ed analisi su prodotti, materiali o formulazioni di importanza industriale e ne individua la composizione e le propriet. Individua ed applica metodi di indagine e formula teorie sulla base delle osservazioni; progetta o migliora prodotti, materiali, formulazioni o processi anche non convenzionali con l'utilizzo di tecniche di simulazione teoriche. In particolare, nell'ambito degli sbocchi professionali proposti: 1. Programma, progetta e realizza i test e le prove di laboratorio per lo sviluppo di nuovi prodotti, materiali, e formulazioni ed il miglioramento di quelli esistenti, in funzione della politica di sviluppo Aziendale ed in risposta a richieste specifiche dei clienti. Certifica il rispetto delle normative vigenti e gli standard di sicurezza. Collabora con l'assistenza tecnica e la produzione per caratterizzare e qualificare nuovi prodotti e nuove tecnologie da sperimentare. Affronta in autonomia eventuali problematiche diagnostiche legate ai reclami dei clienti. 2. Sulla base di specifiche di prodotti, materiali, formulazioni o processi , programma, progetta e realizza controlli di qualit che richiedono la padronanza di tecniche chimiche e strumentali avanzate. Garantisce l'assistenza tecnica necessaria per la rilevazione dei difetti e l'individuazione della causa dei difetti di un sistema di produzione e/o di

444

confezionamento. Ispeziona prodotti, componenti e parti e certifica i risultati delle analisi. Elabora proposte destinate a migliorare le procedure di controllo ,nel quadro della nuova normativa europea REACH per l'immissione sul mercato di nuove molecole. Sbocchi occupazionali - Industria chimica, farmaceutica ed imprese clienti dell'industria chimica: ricerca e sviluppo, produzione e logistica, assistenza tecnica, ambiente e qualit. - Servizi: Laboratori analisi, gestione ambientale e degli impianti, societ di consulenza (iscrizione all'ordine professionale A). - Enti pubblici e privati - Insegnamento
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Le lezioni si svolgono presso la sede della Facolt di Bologna in V.le Risorgimento 4 tel. 051 2093651, fax: 051 2093651, email: preside@fci.unibo.it

Dove siamo e contatti utili Ufficio didattico di Facolt Segreteria studenti Presidente Commissione didattica (rapporti con gli studenti): Carlo Maurizio Camaggi, email: camaggi@ms.fci.unibo.it, tel: 051 2093645 Responsabile orientamento studenti: Carlo Maurizio Camaggi, email: camaggi@ms.fci.unibo.it, tel: 051 2093645 Responsabile progetto Lauree Scientifiche: Dott.ssa Elena Strocchi, email: strocchi@ms.fci.unibo.it, tel: 0512093645

445

Guida A.A. 2010/2011

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E INDUSTRIALI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8022 LM-8 - BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, CHIMICA INDUSTRIALE

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali ha l'obiettivo di formare laureati specialisti esperti in attivit professionali di ricerca e ricerca e sviluppo in ambiti correlati con le discipline biochimiche, biomolecolari, genetiche, di struttura delle macromolecole biologiche. La formazione del laureato specialistico in Biotecnologie Molecolari e Industriali basata sull'acquisizione del metodo scientifico sperimentale applicato a sistemi biologici. Il percorso formativo prevede l'acquisizione di solide conoscenze delle basi molecolari e cellulari di vari sistemi biologici (cellule eucariotiche, batteri, virus, neurobiologia) (corsi di Biochimica molecolare e cellulare, corsi di Biologia molecolare avanzata, corsi di Strutturistica e ingegneria proteica) nonch sulla strutturafunzione delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nelle quali esse intervengono (corso di Strutturistica e ingeneria proteica); conoscenze di strumenti analitici tradizionali e biotecnologici (corsi con laboratori di microarrays, proteomica, nanotecnologie e biosensori ), approfondite conoscenze bioinformatiche (corso di bioinformatica con laboratorio) e di gnomica (corso di analisi geneticafunzionale e laboratorio di genomica), corredate di nozioni di statistica applicata alla biologia (corso di statistica), conosce le problematiche degli impianti biotecnologici industriali (Principi di ingegneria Biochimica), individua aree della biologia, scienze della vita e biomedicina in cui trovano ampia applicazione le biotecnologie (Corsi di Cellule staminali, Oncologia molecolare, Virologia molecolare, Microbiologia applicata), oltre che sviluppo di biomateriali (Drug design computazionale), ingegneria proteica, calatisi, bioconversione (corso di Biocalalisi e prodotti biotecnologici e Bioreattori e bioseparazioni. Ha conoscenze sugli aspetti fondamentali dei processi industriali finalizzati alla produzione e purificazione di molecole ricombinanti e non. Il laureato attraverso il Progetto e la tesi di laurea acquisisce capacit lavorativa e progettuale autonoma.

446

I laureati in Biotecnologie Molecolari e Industriali avranno una preparazione professionale mirata all'impiego in laboratori di ricerca sull'espressione e manipolazione genetica, in laboratori di controllo che utilizzino tecniche genetiche e di biologia molecolare e di monitoraggio della presenza di organismi geneticamente modificati, in utilizzazione per microsensori ed elettronica avanzata, nonch in conduzione e controllo qualit in impianti biotecnologici, in laboratori di diagnosi molecolare, in ambiti biomedici, ambientali e nutrizionali. La loro preparazione a vasto spettro li render adatti ad interagire con organizzazioni commerciali e di documentazione specificamente coinvolti in produzioni biotecnologiche. Avranno inoltre acquisito la capacit di proseguire in studi superiori, quali master di II livello, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce in modo approfondito la struttura e la funzione dei sistemi biologici, sulla base delle logiche molecolari e informazionali, dal livello cellulare a quello degli organismi; - possiede solide conoscenze della struttura e della funzione della macromolecole biologiche e dei processi cellulari, nei quali intervengono; - possiede conoscenze di tipo biochimico-molecolare, a livello macromolecolare e cellulare, delle cellule eucariotiche e procariotiche, degli agenti virali e subvirali, delle loro strutture ed attivit, della loro modificazione e manipolazione genetica, nonch della produzione di enzimi, vettori, nanobiomateriali, cellule, tessuti ed organi; - possiede buone conoscenze di bioinformatica; - conosce i processi e gli impianti biotecnologici, la strumentazione scientifica e l'organizzazione del laboratorio; - conosce gli aspetti economici utili a verificare la validit dei processi biotecnologici, le normative in campo biotecnologico, laboratoristico e produttivo, nonch le tecniche di controllo qualit. Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attivit caratterizzanti che prevedono partecipazione a lezioni frontali, numerosi laboratori ed esercitazioni. Le modalit di verifica sono quelle classiche del colloquio orale, o dell'elaborato scritto che ha come presupposto l'impiego del rigore logico.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze informatiche di base relativamente a sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di Internet;

447

Guida A.A. 2010/2011

- capace di effettuare analisi genomiche e proteomiche e di utilizzare di biosensori molecolari; - conosce in modo approfondito ed capace di applicare le tecniche di modificazione genica di organismi e microrganismi e di purificazione e analisi delle biomolecole; - conosce ed capace di applicare le tecniche fondamentali nei vari campi delle biotecnologie industriali, con particolare attenzione agli approcci multidisciplinari che le connotano; - conosce ed capace di applicare tecniche per la produzione di vettori, nanobiomateriali, biosensori molecolari; - capace di acquisire, elaborare e trasmettere dati e informazioni anche con strumenti elettronici, con particolare riguardo al settore bioinformatico. Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacit di applicare le conoscenze nell'ambito delle attivit caratterizzanti includono una intensa attivit di laboratorio a banchi individuali, e la riflessione su, rielaborazione e presentazione di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilit di progetti e strutture; - capace di utilizzare la strumentazione scientifica nel campo delle biotecnologie e di progettare e organizzare attivit di laboratorio, utilizzando tecniche innovative; - capace di analizzare, gestire e divulgare i dati dei protocolli sperimentali ed in grado di analizzare criticamente e risolvere problematiche scientifiche legate alle biotecnologie; - possiede capacit autonoma di giudizio sulle problematiche sociali, scientifiche ed etiche, legate alla biotecnologie; - capace di adattarsi ad ambiti lavorativi diversi; - capace di reperire e interpretare fonti, dati, letteratura in campo scientifico. L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici, o letture dedicate a uno specifico tema (es silenziamento genico e tecnologie relative). Specificamente dedicata all'acquisizione dell'autonomia di giudizio l'elaborazione di un Progetto, che pu essere il progetto di tesi o un progetto scientifico, cui stato dedicato un congruo numero di CFU (10), il quale culminer in un elaborato autonomo provvisto di bibliografia. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di lavorare in gruppo nell'ambito della progettazione e applicazione di protocolli sperimentali;

448

- possiede capacit relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali; - capace di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale la lingua inglese; - capace di divulgare i dati sperimentali e di redigere rapporti tecnico-scientifici, sia in italiano che in inglese. Le abilit comunicative vengono particolarmente sviluppate in occasione del lavoro di tesi che prevede relazioni mensili scritte o attraverso l'ausilio di strumenti multimediali, da presentare al Relatore e ad una specifica commissione del corso di studi. Critica a questo riguardo la presentazione dell'elaborato di tesi, che avverr attraverso strumenti multimediali davanti all'apposita commissione di laurea CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - capace di approfondire tematiche complesse nel campo di competenza; - capace di approfondire e mettere a punto tecniche innovative nel campo delle biotecnologie; - capace di lavorare in modo autonomo e di proseguire autonomamente in studi superiori in campo biotecnologico. Le modalit di verifica della personale preparazione sono previste nel Regolamento Didattico in maniera dettagliata per ciascuna attivit formativa.
Curricula dettagliati Il piano di studi prevede due curricula: - Curriculum A Molecolare - Curriculum B Industriale Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali necessario avere acquisito adeguate conoscenze di

Biologia Cellulare Biologia Molecolare Genetica Biochimica Microbiologia

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curricolari: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

449

Guida A.A. 2010/2011

ex D.M. 270: Classe L-2 Biotecnologie Classe L-13 Scienze Biologiche Classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche Classe L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche Classe 1 Biotecnologie Classe 12 Scienze Biologiche

ex. D.M. 509/99:

Previgenti ordinamenti quinquennali in Scienze Biologiche e in Biotecnologie. 2. Avere acquisito almeno 40 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: Bio/09 Fisiologia Bio/10 Biochimica Bio/11 Biologia Molecolare Bio/18 Genetica Bio/19 Microbiologia Generale Fis/01-Fis/08 Mat/01-Mat/09 Chim/01-Chim/12

Oltre che almeno 12 cfu nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

In mancanza del possesso del titolo di laurea di cui al punto 1 e dei crediti indicati al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. Il Corso di Laurea pu adottare un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.

450

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte del lavoro di tesi sperimentale all'estero. Prova finale La prova finale della laurea magistrale consiste nella progettazione e discussione di un elaborato di ricerca, avente caratteristiche di originalit, scritto dal laureando e basato sull'esperienza acquisita e le attivit effettuate durante lo svolgimento del Progetto e di internato presso un laboratorio di ricerca.

Manifesti
Curriculum A: Molecolare - I anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32726 ANALISI GENETICA FUNZIONALE E LABORATORIO

ciclo tipo 1 1 2 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 2 2

ssd

cfu

29454

28994 28989

27530

28977

DI GENOMICA (C.I.) 46104 ANALISI GENETICA FUNZIONALE 42875 LABORATORIO DI GENOMICA BIOINFORMATICA E LABORATORIO DI PROTEOMICA (C.I.) 29455 BIOINFORMATICA 29456 PROTEOMICA CON LABORATORIO PRINCIPI DI INGEGNERIA BIOCHIMICA BIOCHIMICA CELLULARE E STRUTTURALE CON LABORATORIO (C.I.) 28990 BIOCHIMICA CELLULARE 28992 BIOCHIMICA STRUTTURALE E LABORATORIO BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA (C.I.) 14044 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 27536 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 2 27534 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 1 STRUTTURISTICA E INGEGNERIA PROTEICA (C.I.) 11184 BIOCRISTALLOGRAFIA

BIO/18 BIO/11

4 3

BIO/10 CHIM/01 ING-IND/24

4 3 6

BIO/10 BIO/10 BIO/11 BIO/11 BIO/11 CHIM/03

4 3 3 3 3 3

451

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 1 2 B ssd CHIM/03 CHIM/11 BIO/19 cfu 3 6 4

28985 SPETTROSCOPIA NMR BIOMOLECOLARE 46675 INGEGNERIA PROTEICA 13269 VIROLOGIA MOLECOLARE

Un corso opzionale a scelta (4 CFU) Almeno 4 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
46270 07936 29471 29469

GENETICA UMANA E MOLECOLARE NEUROBIOLOGIA BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE GENETICA MOLECOLARE DELLO SVILUPPO

ciclo 1 1 2 2

tipo B B B B

ssd BIO/18 BIO/09 BIO/06 BIO/18

cfu 4 4 4 4

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
60527 CELLULE STAMINALI 29445 NANOBIOTECNOLOGIE E BIOSENSORI (C.I.) 29448 NANOBIOTECNOLOGIE 46324 BIOSENSORI 32027 ONCOLOGIA MOLECOLARE (C.I.) 29467 ONCOLOGIA MOLECOLARE 2 29463 ONCOLOGIA MOLECOLARE 1 17354 PROGETTO 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo ssd 1 C BIO/17 1 1 CHIM/06 1 ING-INF/01 1 1 MED/04 1 MED/04 1 F 2 E

cfu 4 3 3 3 3 10 30

Corso a libera scelta dello studente (8 CFU) Almeno 8 cfu a libera scelta tra l'attivit pratica di laboratorio, gli insegnamenti obbligatori del curriculum Industriale non svolti, i corsi opzionali non scelti attivati nei curricula e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo.
Curriculum A Molecolare - II anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32726 ANALISI GENETICA FUNZIONALE E LABORATORIO

ciclo tipo 1 1 B

ssd

cfu

DI GENOMICA (C.I.) 46104 ANALISI GENETICA FUNZIONALE

BIO/18

452

42875 LABORATORIO DI GENOMICA

29454 BIOINFORMATICA E LABORATORIO DI

ciclo tipo 2 B 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 2 2 2 1 2 B B C B C

ssd BIO/11

cfu 3

29445

28994 28989

27530

28977

13269

PROTEOMICA (C.I.) 29455 BIOINFORMATICA 29456 PROTEOMICA CON LABORATORIO NANOBIOTECNOLOGIE E BIOSENSORI (C.I.) 46324 BIOSENSORI 29448 NANOBIOTECNOLOGIE PRINCIPI DI INGEGNERIA BIOCHIMICA BIOCHIMICA CELLULARE E STRUTTURALE CON LABORATORIO (C.I.) 28990 BIOCHIMICA CELLULARE 28992 BIOCHIMICA STRUTTURALE E LABORATORIO BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA (C.I.) 14044 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 27536 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 2 27534 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 1 STRUTTURISTICA E INGEGNERIA PROTEICA (C.I.) 28985 SPETTROSCOPIA NMR BIOMOLECOLARE 11184 BIOCRISTALLOGRAFIA 46675 INGEGNERIA PROTEICA VIROLOGIA MOLECOLARE

BIO/10 CHIM/01 ING-INF/01 CHIM/06 ING-IND/24

4 3 3 3 6

B B B B B B B C B

BIO/10 BIO/10 BIO/11 BIO/11 BIO/11 CHIM/03 CHIM/03 CHIM/11 BIO/19

4 3 3 3 3 3 3 6 4

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
60527 CELLULE STAMINALI 32027 ONCOLOGIA MOLECOLARE (C.I.) 29463 ONCOLOGIA MOLECOLARE 1 29467 ONCOLOGIA MOLECOLARE 2 17354 PROGETTO 17268 PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 1 1 2

tipo C B B F E

ssd BIO/17 MED/04 MED/04

cfu 4 3 3 10 30

453

Guida A.A. 2010/2011

Corso a libera scelta dello studente (8 CFU) Almeno 8 cfu a libera scelta tra l'attivit pratica di laboratorio, gli insegnamenti obbligatori del curriculum Industriale non svolti, i corsi opzionali non scelti attivati nei curricula e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. Un corso opzionale a scelta (4 CFU) Almeno 4 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
46270 07936 29471 29469

GENETICA UMANA E MOLECOLARE NEUROBIOLOGIA BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE GENETICA MOLECOLARE DELLO SVILUPPO

ciclo 1 1 2 2

tipo B B B B

ssd BIO/18 BIO/09 BIO/06 BIO/18

cfu 4 4 4 4

Curriculum B Industriale - I e II anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29906 BIOCATALISI E PRODOTTI BIOTECNOLOGICI (C.I.) 29907 BIOCATALISI 29908 PRODOTTI BIOTECNOLOGICI 28994 PRINCIPI DI INGEGNERIA BIOCHIMICA 28977 STRUTTURISTICA E INGEGNERIA PROTEICA (C.I.) 46675 INGEGNERIA PROTEICA 28985 SPETTROSCOPIA NMR BIOMOLECOLARE 11184 BIOCRISTALLOGRAFIA 28989 BIOCHIMICA CELLULARE E STRUTTURALE CON

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 2 2 2 2

tipo C C C B B B

ssd CHIM/06 CHIM/06 ING-IND/24 CHIM/11 CHIM/03 CHIM/03

cfu 3 3 6 6 3 3

08127 27530

29912

29896

LABORATORIO (C.I.) 28990 BIOCHIMICA CELLULARE 28992 BIOCHIMICA STRUTTURALE E LABORATORIO BIOCHIMICA INDUSTRIALE BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA (C.I.) 14044 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 27536 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 2 27534 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 1 BIOREATTORI E BIOSEPARAZIONI (C.I.) 29913 BIOREATTORI 1 29915 BIOSEPARAZIONI 1 MICROBIOLOGIA APPLICATA E LABORATORIO (C.I.)

B B C B B B B B

BIO/10 BIO/10 CHIM/11 BIO/11 BIO/11 BIO/11 ING-IND/25 ING-IND/24

4 3 4 3 3 3 3 3

454

ciclo tipo
42902 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

ssd BIO/19 BIO/19

cfu 3 3

APPLICATA
29900 MICROBIOLOGIA APPLICATA

2 2

B B

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29920 CHIMICA BIOINORGANICA (C.I.) 29955 PROCESSI BIOELETTRONICI 46670 I METALLI NEI SISTEMI BIOLOGICI 17354 PROGETTO 17268 PROVA FINALE 00914 STATISTICA

ciclo 1 1 1 1 2 2

tipo B B F E B

ssd CHIM/02 CHIM/03

cfu 3 3 10 30 6

SECS-S/01

Corso a libera scelta dello studente (8 CFU) Almeno 8 cfu a libera scelta tra l'attivit pratica di laboratorio, gli insegnamenti obbligatori del curriculum Molecolare non svolti, i corsi opzionali non scelti attivati nei curricula e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. Un corso opzionale a scelta (4 CFU) Almeno 4 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
BIOPOLIMERI DRUG DESIGN COMPUTAZIONALE PEPTIDI ED ANALOGHI DI INTERESSE BIOLOGICO BIOREATTORI 2 BIOSEPARAZIONI 2 BIOTECNOLOGIE BIANCHE 18759 CHIMICA COMBINATORIALE
09243 29474 46668 29987 29991 29985

ciclo 1 1 1 2 2 2 2

tipo ssd cfu B CHIM/04 4 B CHIM/08 4 B CHIM/06 4 B ING-IND/25 4 B ING-IND/24 4 B CHIM/11 4 B CHIM/06 4

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 25/10/2007 il Consiglio di Corso di Laurea Specialistica si riunito per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle seguenti attivit di consultazione delle parti interessate. La consultazione stata effettuata mediante linvio di questionari ad aziende, aziende coinvolte nellinternato tesi, associazioni di laureati, enti di ricerca. Hanno risposto i seguenti enti/aziende:

455

Guida A.A. 2010/2011

NGB Genetics s.r.l.; Biolab S.p.A; Assobiotec; Biology-Psy CEDD, GSK; Consorzio Mario Negri Sud; Sismer; Tecnobios procreazione s.r.l., IBMC-Strasburgo (Francia). Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono state le seguenti: per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali e il ruolo professionale stata sottolineata limportanza di stages allestero. Per quanto riguarda le competenze stato suggerito che il Biotecnologo Molecolare e Industriale abbia competenze di business development e che sia in grado svolgere attivit di controllo di qualit, ma anche di quality assurance nelle aziende biotecnologiche. Per quanto riguarda limpiego nellindustria farmaceutica potrebbe collaborare allidentificazione e validazione di bersagli per lo sviluppo di nuovi farmaci tramite approcci di genomica funzionale, farmacologia molecolare e di screening e contribuire alla caratterizzazione di farmaci in via di sviluppo. Infine stato suggerito un possibile ruolo nella ricerca in Bioinformatica e in System Biology.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Biotecnologo Molecolare e Industriale

Funzioni: - progetta e svolge attivit di ricerca di base e applicata nel campo dell'ingegneria genetica, proteica e metabolica; - gestisce processi biotecnologici quali fermentazioni, bioconversioni e il recupero, la purificazione e la validazione dei processi e dei prodotti ottenuti e controllo qualit, anche sulla base di conoscenze economiche, finanziarie, legislative e di produzione industriale; - ha padronanza delle metodologie bioinformatiche ai fini dell'organizzazione, costruzione e accesso a banche dati, in particolare di genomica, proteomica e matabolomica; - progetta e organizza attivit di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica in ambiti correlati con le discipline biotecnologiche; - ha competenze per la gestione del rischio legato ai procedimenti biotecnologici sulla base di nozioni normative riguardanti la sicurezza nelle biotecnologie; - coordina progetti di ricerca nell'ambito delle biotecnologie molecolari e industriali; - svolge attivit di ricerca nell'ambito della manipolazione genetica e del controllo e monitoraggio della presenza di organismi selvatici o geneticamente modificati, mediante tecniche genetiche e molecolari e l'utilizzo di sistemi biologici per biosensori; - esegue ricerche nell'ambito dell'innovazione dei biomateriali. Sbocchi occupazionali: - Universit ed enti di ricerca pubblici e privati

456

- Strutture sanitarie, centri di ricerca, laboratori pubblici e privati, che effettuano attivit di ricerca e diagnostica in ambito biomedico, ambientale e nutrizionale
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Docente referente prof.ssa Maria Gabriella Campadelli e-mail: gabriella.campadelli@unibo.it

CHIMICA INDUSTRIALE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Chimica Industriale Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0884 LM-71 - SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale si prefigge l'obiettivo specifico di formare un Laureato in possesso delle competenze teoriche e pratiche necessarie per inserirsi in ambienti di lavoro multidisciplinari impegnati: - nella ricerca, - nello sviluppo, - nella produzione, - nel controllo della qualit e della sicurezza, - nelle applicazioni e nella commercializzazione di materiali o prodotti per il sistema industriale, l'agricoltura, i servizi ed il consumo.

Il Laureato Magistrale sar in grado di affrontare le problematiche connesse alla definizione, progettazione, sviluppo e realizzazione industriale di - processi chimici, microbiologici o enzimatici,

457

Guida A.A. 2010/2011

- processi di produzione di energia mediante trasformazioni chimiche con particolare attenzione alle problematiche di compatibilit con l'ambiente, di sicurezza, di basso consumo di materie prime e di energia. Il percorso specialistico seguito dallo studente dovr garantire la conoscenza approfondita di una selezione omogenea di argomenti consistenti con gli obiettivi del Corso di Laurea. In particolare, verranno offerti insegnamenti sia teorici che sperimentali su: - la chimica e tecnologia delle principali classi di prodotti, anche dotati di attivit biologica, o materiali, compresi materiali funzionali innovativi e nanomateriali; le tecniche per la loro progettazione, preparazione e caratterizzazione; i criteri di scelta e di impiego dei materiali o dei prodotti per il sistema industriale, l'agricoltura, i servizi e per il consumo; - gli aspetti relativi al trasferimento dei processi chimici e biochimici dallo stadio di sperimentazione in laboratorio fino alla commercializzazione, incluse le metodiche di scale-up, la riconfigurazione dei processi industriali, le problematiche di sicurezza, di valutazione dell'impatto ambientale, di controllo della qualit della produzione, gli aspetti economici e di valutazione della redditivit dei processi; - i principi che governano le relazioni struttura-attivit o struttura-propriet dei prodotti e dei materiali; la loro caratterizzazione chimica, fisica, spettroscopica e meccanica, ivi compreso il comportamento in esercizio in funzione delle condizioni di impiego; - le metodologie per la modellazione molecolare, la simulazione al calcolatore, la progettazione e la realizzazione di nuovi prodotti o materiali, ivi compresi cristalli liquidi, cristalli molecolari, polimeri, prodotti biologicamente attivi e materiali biocompatibili; - le propriet termodinamiche e di trasporto dei fluidi, i fenomeni di trasporto (scambio termico e di materia tra fasi, elementi di meccanica dei fluidi); gli aspetti termodinamici, cinetici e catalitici correlati allo sviluppo di processi chimici e alla loro conduzione e ottimizzazione. - le metodologie per la preparazione di prodotti o materiali organici, metallo-organici e inorganici, polifunzionalizzati o polimerici; l'impiego di reattivi innovativi ed intermedi versatili per la produzione industriale e di laboratorio di composti anche enantiomericamente puri; le metodologie di preparazione e caratterizzazione chimicofisica e di reattivit di sistemi catalitici omogenei ed eterogenei e di catalizzatori enzimatici; i criteri di scelta dei catalizzatori ottimali. - le metodologie per la determinazione della struttura e delle propriet di prodotti naturali e di sintesi e l'applicazione delle principali tecniche per la determinazione qualiquantitativa di tali prodotti anche in matrici complesse nell'ambito delle esigenze del mondo scientifico e produttivo e delle normative nazionali ed internazionali di Buona Pratica Manifatturiera e di Laboratorio;

458

Per il raggiungimento degli obiettivi elencati considerata fondamentale una prolungata e continuativa attivit formativa ad elevato contenuto sperimentale o praticosperimentale prestata nei Laboratori della Facolt o di Enti o Industrie convenzionate.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il Laureato Magistrale possiede competenze e conoscenze di base nei settori della Matematica, Fisica, Chimica integrate da: Consolidamento delle conoscenze relative agli elementi metallici e dei gruppi principali, correlando propriet atomiche e molecolari con le caratteristiche strutturali dei loro composti , anche in funzione del loro utilizzo come materiali funzionali in svariati settori applicativi. Sistemi ibridi organo-inorganici descritti attraverso le propriet dei componenti ed analizzati quali catalizzatori in fase omogenea o come modelli per indagare gli aspetti meccanicistici dei catalizzatori industriali. Reattivit e sintesi di molecole organiche polifunzionali. Metodi catalitici per la formazione di legami Carbonio-Carbonio. Processi enantio- e stereo selettivi. Termodinamica di equilibrio per sistemi aperti a pi componenti. Elementi di termodinamica lineare di non equilibrio. Propriet delle superfici e delle interfasi. Termodinamica delle interfasi. Studio di diagrammi di fase complessi. Leggi fenomenologiche lineari di trasporto. Elementi di reologia: corpi elastici, fluidi newtoniani, viscosit, materiali viscoelastici. Fluidi non newtoniani. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni , ai seminari e ai laboratori sperimentali previsti nelle attivit formative attivate, in particolare nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti discipline chimiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti e la verifica dei risultati ottenuti nelle attivit di laboratorio (a frequenza obbligatoria).

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il Laureato Magistrale Possiede competenze ed abilit pratiche di laboratorio: Capacit di lettura delle reazioni chimiche, evidenziandone gli aspetti economici, l'impatto ambientale e gli aspetti di sicurezza. Conoscenza dei principi per la impostazione dei bilanci di materia e di energia da applicare alle unit dei processi chimici. Valutazione dei parametri di efficienza delle reazioni chimiche: conversione, rese, selettivit. Progettazione, esecuzione e controllo di un progetto sintetico o analitico. Abilit nella gestione di apparecchiature di laboratorio per la conduzione di reazioni chimiche o per l'analisi dei prodotti e delle loro impurezze.

459

Guida A.A. 2010/2011

Abilit nel trasferimento di reazioni chimiche complesse in processi chimici industriali. Applicazione di tecniche spettroscopiche, cromatografiche, di analisi termica, elettrochimiche ed elettroforetiche nell'analisi chimica, anche di processo. Spettrometria di risonanza magnetica (NMR) per la determinazione di strutture molecolari complesse; assegnazione mediante tecniche DEPT e bidimensionali. Applicazione della Spettrometria di Massa (MS), anche interfacciata a sistemi cromatografici, nella determinazione strutturale e quali-quantitativa di composti puri o di componenti - anche in tracce - di miscele complesse. Impiego delle tecniche GC-MS e HPLC-MS nelle procedure di certificazione. Controllo statistico della qualit. Accreditamento dei laboratori di prova. Certificazioni e registrazioni ISO. Possiede competenze e conoscenze in ambito tecnologico applicativo: Chimica Industriale. Progettazione di processi chimici. Aspetti di innovazione nella gestione di processi chimici industriali. Metodologie di scale-up, trasferimento dalla scala di laboratorio a quella di impianto pilota e all'impianto industriale. Metodologie di valutazione e di gestione del rischio nei processi chimici industriali. Gestione di processi chimici rischiosi, valutazione del run-away termico; composti termolabili. Design di schemi di processo complessi; strategie di separazione. Conosce ed applica le moderne tecniche di simulazione al calcolatore (in silico) applicate alla progettazione di prodotti anche biologicamente attivi o di materiali funzionali. Metodi Monte Carlo e Molecular Dynamics. Visualizzazione con tecniche di computer graphics di propriet e organizzazioni molecolari. Polimeri. Processi industriali di produzione di materiali e prodotti polimerici, propriet chimiche, fisiche e molecolari di polimeri strutturali e funzionali, applicazioni di materiali e prodotti polimerici nella produzione industriale e nelle tecnologie avanzate Impianti chimici. Reattori multifasici: sistemi gas/liquido, sistemi fluido-solido/catalisi eterogenea. Reattori non ideali. Bioreattori: equazione cinetica per la crescita di biomassa, modello di Monod. Sistemi discontinui (BATCH) e sistemi continui (chemostato): bilanci di materia e simulazione del comportamento del fermentatore. Analisi di Flowsheet e di P&I : Schemi di distillazione semplici e complessi. Schemi di distillazione con risparmio energetico (termocompressione, compressione meccanica e multiplo effetto) Separazione con membrane. Chimica e tecnologia dei materiali: Conoscenze delle propriet chimico-fisiche, meccaniche, ottiche, reologiche dei principali tipi di materiali tradizionali e avanzati; collegamento con le propriet delle singole molecole e con la loro auto-organizzazione in fasi condensate (solido, vetroso, liquido-cristallino, ecc.). Aspetti applicativi: nanotecnologie, devices elettro-ottici, colloidi, polimeri. Propriet meccaniche dei materiali metallici. Correlazioni struttura-propriet e criteri di impiego industriale. Rivestimenti superficiali protettivi per leghe metalliche negli

460

impieghi industriali. Elementi di meccanica della frattura. Materiali micro e nanostrutturati. Fondamenti per la costruzione dei materiali compositi e relazione matrice-rinforzo. Ha svolto una Tesi di Laurea sperimentale su argomenti originali, di rilevanza scientifica e applicativa, elaborata in autonomia presso un Istituto di Ricerca o una Azienda qualificata, che garantisce l'esperienza necessaria per un pronto inserimento nelle realt produttive. Il raggiungimento delle capacit di comprensione e di applicazione delle conoscenze e sopraelencate avviene in prima istanza tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale e attraverso l'applicazione pratica delle nozioni apprese in attivit di laboratorio integrate nei corsi attivati nei settori scientifico-disciplinari elencati tra le attivit formative caratterizzanti discipline chimiche, ambientali, biotecnologiche, industriali, tecniche ed economiche. Particolare importanza ha poi lo sviluppo di una Tesi di Laurea sperimentale su argomenti originali di rilevanza scientifica e/o applicativa, che richiede sia una costante applicazione nelle attivit pratica di laboratorio e/o di calcolo ed elaborazione teorica che una selezione delle tecnologie da applicare attraverso una puntuale ricerca bibliografica. La capacit di applicare conoscenze specialistiche alla soluzione di problemi reali anche parte importante dei corsi attivati nei SSD elencati tra le Attivit Formative Affini e Integrative. Da non dimenticare infine la possibilit di acquisire conoscenze applicative anche di nicchia attraverso le attivit proposte che lo studente pu autonomamente scegliere. Le verifiche consistono in esami scritti e/o orali, in relazioni o attivit di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. L'acquisizione di specifiche competenze ed abilit pratiche di laboratorio e di competenze specialistiche in ambito tecnologico pu dipendere dal piano di studi seguito dallo Studente e dalla tipologia della sua Tesi di Laurea. Queste informazioni sono documentate nel Diploma Supplement previsto dalle vigenti disposizioni di legge. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il Laureato Magistrale possiede capacit di programmare e condurre un esperimento; progettarne i tempi e le modalit, esercitare capacit autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato. Possiede elevata capacit organizzativa, rigoroso rispetto dei tempi, capacit di analisi ed elevata attenzione al dettaglio. L'autonomia di giudizio e la capacit di programmare e condurre un esperimento viene sviluppata in particolare durante le esercitazioni, i seminari organizzati e la preparazione di elaborati nell'ambito di insegnamenti attivati nei SSD elencati tra le Attivit Formative

461

Guida A.A. 2010/2011

Affini e Integrative, e soprattutto durante l'elaborazione della Tesi di Laurea Sperimentale, che richiede una costante autonomia di giudizio coniugata a capacit di programmazione, al rispetto dei tempi previsti e ad elevata capacit di analisi e sintesi nell'elaborazione dei risultati ottenuti. Per questa ragione alla preparazione della Tesi ed alle attivit sperimentali e seminariali correlate riservato ampio spazio. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene con la valutazione da parte del Relatore della Tesi del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit svolta in preparazione della Tesi di Laurea Sperimentale ed controllata durante un Colloquio di Laurea da parte di una apposita Commissione. Importante anche la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente. ABILIT COMUNICATIVE: Il Laureato Magistrale possiede capacit di comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua ed in un'altra europea principale. Possiede abilit interpersonali, capacit di interagire con altre persone e di condurre attivit in collaborazione. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate particolarmente in occasione di seminari , esercitazioni ed altre attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione dei medesimi utilizzando anche strumenti multimediali o dimostrazioni al computer . L'acquisizione e la valutazione/ verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione della Tesi di Laurea e la discussione della medesima. In tutte le attivit di esercitazione in aula ed in laboratorio, gli studenti sono comunque incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il Laureato Magistrale possiede capacit di continuare la propria formazione scientifica e professionale, anche attraverso la continua consultazione delle fonti bibliografiche internazionali. Possiede capacit di lavorare per obiettivi autonomamente o in gruppo, reagendo positivamente ai problemi incontrati. dotato di curiosit e attitudine allo sviluppo e al continuo aggiornamento delle conoscenze dello sviluppo scientifico e tecnologico, del mercato e dei prodotti esistenti. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio e all'attivit svolta per la preparazione della Tesi di Laurea. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente,

462

mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla Tesi di Laurea.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale necessario avere acquisito: capacit di reperire ed elaborare dati tecnici relativi a reazioni e processi chimici, capacit di comprendere gli elementi fondamentali base delle reazioni chimiche (di tipo teorico, metodologico e sperimentale) e di effettuarne la realizzazione pratica (dallo stadio di laboratorio a quello della produzione), conoscenze relative alla produzione, manipolazione e applicazione dei prodotti chimici e all'impiego dei materiali (inclusi gli aspetti riguardanti metodologie di sintesi e di analisi, elementi di impiantistica e di sicurezza, compatibilit ambientale, recupero e risparmio energetico, aspetti economici delle produzioni, controllo di qualit, propriet dei materiali). Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti curriculari: 1. avere conseguito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: - ex D.M. 270: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche - ex D.M. 509/99: 21 Scienze e Tecnologie Chimiche - previgente ordinamento quinquennale: Chimica Industriale oppure: 2. avere acquisito crediti formativi universitari anche nell'ambito di laurea appartenente ad una classe differente da quelle indicate nei seguenti settori scientifico-disciplinari: MAT/01-09 e FIS/01-08: almeno 20 CFU complessivi, CHIM/01-12 e ING-IND/21-27: almeno 90 CFU complessivi, di cui almeno il 20% in corsi di laboratorio sperimentale. In mancanza del possesso del titolo di laurea specificato o dei crediti indicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare da parte di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio. Date e modalit saranno rese note tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui ai commi seguenti. Per tutti gli studenti, l'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si svolger mediante valutazione del
463

Guida A.A. 2010/2011

curriculum dello studente. La valutazione della personale preparazione verr rilevata dall'analisi dello specifico orientamento e/o indirizzo seguito dallo studente nell'ambito del precedente corso di studi, degli insegnamenti seguiti nonch del relativo profitto conseguito come rilevabile dalle votazioni conseguite. I risultati della valutazione delle conoscenze e competenze del laureato, nonch della verifica dell'adeguatezza della personale preparazione saranno tempestivamente rese note tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo in termini di AMMESSO ovvero NON AMMESSO.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Attivit extra curriculari Si organizzano presso la sede della Facolt di Bologna, conferenze, seminari, tenuti da ex-laureati, studiosi, anche di Universit estere. Prova finale La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato scritto individuale sull'attivit sperimentale svolta dallo studente su un argomento originale di carattere specialistico. La prova finale discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata.

Manifesti
Piano di studi estratto dal Regolamento didattico

Primo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
27692 POLIMERI INDUSTRIALI LM (C.I.) 27694 LABORATORIO DI POLIMERI INDUSTRIALI LM 27693 POLIMERI INDUSTRIALI LM 27689 SVILUPPO E GESTIONE DEI PROCESSI CHIMICI

ciclo 2 2 2 CHIM/05 CHIM/05

cfu 3 7

INDUSTRIALI LM (C.I.) 27690 SVILUPPO E GESTIONE DEI PROCESSI CHIMICI INDUSTRIALI LM 27691 LABORATORIO DI SVILUPPO E GESTIONE DEI PROCESSI CHIMICI INDUSTRIALI LM

CHIM/04 CHIM/04

7 3

464

DUE CORSI A SCELTA TRA (12 CFU)


29602 CHIMICA DELLA CATALISI LM 27786 CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE

ciclo tipo 2 C 2 C 2 2 2 2 2 C C C C C

ssd CHIM/04 CHIM/11 CHIM/02 CHIM/03 ING-IND/21 CHIM/06 CHIM/12

cfu 6 6 6 6 6 6 6

FERMENTAZIONI LM
27978 CHIMICA FISICA DEI MATERIALI FUNZIONALI LM 27784 CHIMICA METALLORGANICA E DI

COORDINAZIONE LM
27788 METALLURGIA E SIDERURGIA LM 27785 PRODOTTI PER L'INDUSTRIA FARMACEUTICA LM 27787 TECNOLOGIE E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LM

TRE CORSI A SCELTA TRA (30 CFU)


27677 CHIMICA ANALITICA INDUSTRIALE E DI PROCESSO

ciclo tipo 1 B B B B B B B B B B B B CHIM/01 CHIM/01 CHIM/02 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/03 CHIM/06 CHIM/06

cfu

LM (C.I.) 27679 LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA LM 27678 CHIMICA ANALITICA LM 27680 CHIMICA FISICA LM (C.I.) 27681 CHIMICA FISICA LM 27682 LABORATORIO DI CHIMICA FISICA LM 27683 CHIMICA INORGANICA LM (C.I.) 27685 LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA LM 27684 CHIMICA INORGANICA LM 27686 CHIMICA ORGANICA LM (C.I.) 27687 CHIMICA ORGANICA LM 27688 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA LM

1 1 1 1 1 1 1

4 6 6 4 4 6 6 4

Secondo Anno di Corso


A SCELTA AUTONOMA (8 CFU)
27816 27802 27795 27801 27809 27800 27792 27805 27821 27820 27793 27806

CHIMICA DELLE SOSTANZE COLORANTI LM CHIMICA DELLO STATO SOLIDO LM CHIMICA FISICA DELLO STATO SOLIDO LM CHIMICA INORGANICA SUPERIORE LM CHIMICA ORGANICA SUPERIORE LM CHIMICA TEORICA LM ELETTROANALITICA LM ENERGIA E AMBIENTE: GESTIONE DELLE RISORSE E TECNOLOGIE LM IMPIANTI BIOTECNOLOGICI LM MATERIALI METALLICI LM METODI SEPARATIVI IN CHIMICA ANALITICA LM POLIMERI PER USI SPECIALI LM

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo D D D D D D D D D D D D

ssd CHIM/06 CHIM/03 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/06 CHIM/02 CHIM/01 CHIM/04 ING-IND/25 ING-IND/21 CHIM/01 CHIM/05

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

465

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 D 1 1 D D ssd CHIM/04 CHIM/05 ING-IND/21 cfu 4 4 4

27804 PROCESSI CHIMICI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

LM
27807 RECUPERO E RICICLO DI MATERIALI POLIMERICI

LM 27819 SCIENZA DEI METALLI LM

ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE


29605 COMPLEMENTI DI IMPIANTI CHIMICI LM (C.I.) 27790 PROCESSI DI SEPARAZIONE CON

ciclo tipo 1 1 1 1 1 2 B B C F E

ssd

cfu

ESERCITAZIONI LM
27789 REATTORI CHIMICI E LABORATORIO LM

33012 METODOLOGIE PER LA RICERCA SPERIMENTALE

ING-IND/25 ING-IND/25 CHIM/04

5 5 7 3 30

LM
27090 TIROCINIO LM 17268 PROVA FINALE

Prospettive
Parere delle parti sociali La Facolt ha contattato 304 Aziende registrate nel comparto chimico della Camera di Commercio dell'Emilia-Romagna. Di queste, 101 hanno risposto al questionario. Le Aziende hanno mostrato il proprio interesse per Laureati con: 1.solida preparazione chimica di base 2.buone abilit pratiche di laboratorio 3.conoscenza delle correlazioni tra struttura chimica e propriet tecnologicocommerciali. Alla domanda: Quali sono le attivit che assegnereste ad un laureato in discipline chimiche?. Il 50% delle Aziende ha indicato come attivit principale Ricerca e sviluppo di nuovi prodotti materiali processi, seguita da Gestione degli aspetti formali del vostro sistema qualit e Gestione degli aspetti sostanziali del vostro sistema qualit. Alla domanda Quale il Vostro livello di interesse per le seguenti figure professionali? l'interesse pi elevato stato dimostrato per : 1.Chimico per Laboratorio di Analisi, Controllo di Qualit e ambientale 2.Chimico per Laboratorio Formulazioni 3.Chimico di processo-produzione I risultati della consultazione sono stati utilizzati per la stesura degli obiettivi formativi, dei risultati di apprendimento attesi e degli sbocchi occupazionali previsti. Questi sono stati poi sottoposti all'Ordine dei Chimici di Bologna, ai Responsabili dei Rapporti con l'Universit di UNINDUSTRIA di Bologna, alla Direzione Generale ARPA EmiliaRomagna ed alla Direzione di FILCEM-CGIL di Bologna.

466

Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Ruolo Professionale: Chimico Industriale Ambiti Professionali: 1. Ricerca e Sviluppo Prodotti, Materiali, Processi e Formulazioni 2. Gestione Sistema Qualit Sicurezza 3. Gestione e Funzionamento Impianti di Produzione Il Chimico Industriale conduce ricerche, test, esperimenti ed analisi su prodotti, materiali o formulazioni di importanza industriale e ne individua la composizione e le propriet. Individua ed applica metodi di indagine e formula teorie sulla base delle osservazioni; progetta o migliora prodotti, materiali, formulazioni o processi anche non convenzionali. Il suo compito consiste nell'arricchire le conoscenze esistenti promuovendo e conducendo anche in autonomia la ricerca in campo industriale-applicativo; nell'interpretare concetti, teorie scientifiche e norme; nell'insegnarli in modo sistematico; nell'applicarli alla soluzione di problemi concreti. In particolare, nell'ambito degli sbocchi professionali proposti: 1. Programma, progetta e realizza i test e le prove di laboratorio per lo sviluppo di nuovi prodotti, materiali, processi e formulazioni ed il miglioramento di quelli esistenti, in funzione della politica di sviluppo Aziendale ed in risposta a richieste specifiche dei clienti. Certifica il rispetto delle normative vigenti e gli standard di sicurezza. Collabora con l'assistenza tecnica e la produzione per caratterizzare nuovi prodotti e nuove tecnologie da sperimentare. Affronta in autonomia eventuali problematiche diagnostiche legate ai reclami dei clienti. 2. Sulla base di specifiche di prodotti, materiali, formulazioni o processi , programma, progetta e realizza controlli di qualit che richiedono la padronanza di tecniche chimiche e strumentali anche avanzate. Garantisce l'assistenza tecnica necessaria per la rilevazione dei difetti e l'individuazione della causa dei difetti di un sistema di produzione e/o di confezionamento. Ispeziona prodotti, componenti e parti e certifica i risultati delle analisi. Elabora proposte destinate a migliorare le procedure di controllo. 3. Garantisce il funzionamento degli impianti nel rispetto della sicurezza e dell'ambiente, secondo il piano di produzione e in funzione dei fabbisogni del mercato. Garantisce le forniture ai clienti in termini di qualit, rispetto delle specifiche e sicurezza. Collabora nello studio di soluzioni per il miglioramento continuo dell'affidabilit e dell'efficienza energetica dell'impianto, adeguandole alle normative dettate dal protocollo Reach, ed esplora le soluzioni disponibili sul mercato. Rileva ed elimina le anomalie di impianto. Pianifica le fermate periodiche necessarie alla sicurezza degli impianti.

467

Guida A.A. 2010/2011

Sbocchi occupazionali - Industria chimica, farmaceutica ed imprese clienti dell'industria chimica: ricerca e sviluppo, produzione e logistica, assistenza tecnica, ambiente e qualit. - Servizi: Laboratori analisi, gestione ambientale e degli impianti, societ di consulenza (iscrizione all'ordine professionale A). - Enti pubblici e privati - Insegnamento
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Le lezioni si svolgono presso la sede della Facolt di Bologna in V.le Risorgimento 4 tel. 051 2093651, fax: 051 2093651, email: preside@fci.unibo.it

Dove siamo e contatti utili Ufficio Didattico di Facolt Segreteria studenti Presidente Commissione didattica (rapporti con gli studenti): Carlo Maurizio Camaggi, email: camaggi@ms.fci.unibo.it, tel: 051 2093645 Responsabile orientamento studenti: Carlo Maurizio Camaggi, email: camaggi@ms.fci.unibo.it, tel: 051 2093645 Responsabile progetto Lauree Scientifiche: Dott.ssa Elena Strocchi, email: strocchi@ms.fci.unibo.it, tel: 0512093645

468

FACOLT DI CONSERVAZIONE BENI CULTURALI


CORSI DI LAUREA
BENI CULTURALI
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Conservazione dei Beni Culturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0886 L-1 - BENI CULTURALI Ravenna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea intende anzitutto assicurare una solida formazione di base nelle aree disciplinari che ruotano intorno al tema dei beni culturali e del patrimonio culturale: quella umanistica e filologica, quella giuridica, quella storica, quella antropologica. A tale impianto, che si propone di mettere in rilievo i percorsi della memoria collettiva nel tempo lungo della storia, i segni lasciati da questo passaggio e gli strumenti giuridicoistituzionali messi in campo dalle societ per riconoscerli e valorizzarli, si aggiunge poi un altro insieme di discipline, che hanno per obiettivo la messa a fuoco dei beni, una volta che essi sono stati censiti attraverso l'iniziale approccio culturale, storico, giuridico e antropologico. Ad esso appartengono le scienze della conservazione e del restauro, l'archeologia, la storia dell'arte, la musicologia, la biblioteconomia e l'archivistica, l 'informatica applicata ai beni culturali; quindi un'ulteriore serie di materie, pi tecniche o specifiche, per consentire ulteriori approfondimenti e conoscenze pi mirate. La complessit della nebulosa disciplinare ruotante intorno al nucleo dei beni e del patrimonio ha imposto alcune scelte: l'identificazione di alcuni insegnamenti fondamentali, considerati qualificanti per un laureato capace d'intervenire su una materia assai complessa e diversificata, che va dalle cose d'interesse archeologico o storicoartistico a simboli, miti, suoni, tradizioni immateriali; l'orientamento verso la scelta di percorsi didattico-formativi capaci d'incrociare le sensibilit e le vocazioni degli studenti, e di dare sostanza a credibili profili in uscita; l'esigenza di assicurare comunque una dotazione di conoscenze, sotto l'aspetto tecnico e grazie ad appositi tirocini (o a campagne di scavo), tale da costituire un sicuro orientamento nel mercato del lavoro.

469

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato avr acquisito la capacit d'individuare uno specifico bene culturale, di riconoscerne lo stato di conservazione e di ricostruirne per sommi capi il contesto d'origine. Sar, quindi, in grado di predisporre una prima traccia di azioni volte a salvaguardarlo e a valorizzarlo. Sapr comprendere il rilievo che quel tale oggetto del patrimonio riveste nell'ambito della comunit a partire dalla dimensione locale -; e, per far ci, riuscir ad orientarsi sia sul piano storico, sia sul piano dell'analisi del rapporto fra societ e cultura nel contesto in cui si trova ad operare. Sar, inoltre, capace di organizzare i dati in suo possesso ai fini di una corretta analisi del bene, sia nella prospettiva della catalogazione, sia nella prospettiva di un'analisi descrittiva di taglio storico-critico. Sar in grado di redigere sommarie relazioni tecniche, brevi resoconti d'attivit di scavo o d'archivio, e testi pi articolati da destinare a un pubblico pi vasto - volti alla presentazione, alla conservazione e alla valorizzazione del bene. Conoscer il quadro giuridico relativo ai beni culturali, i supporti informatici principali sotto forma di programmi aggiornati adottati dalle istituzioni e dagli enti operanti nell'ambito del patrimonio culturale, e padronegger almeno una lingua straniera.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato - ha conoscenze nelle materie di base: letteratura italiana, storia, geografia, antropologia - conosce la legislazione dei beni culturali - ha specifiche competenze nelle discipline caratterizzanti concernenti lo specifico percorso prescelto: archeologico, storico-artistico, musicologico, archivistico, demoetno antropologico, paesaggistico-ambientale.

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, affiancate ove opportuno da seminari, e tramite una mirata attivit di tutorato nonch attraverso lo studio personale guidato e l'approfondimento individuale dello studente, come previsto dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito delle aree disciplinari che ruotano intorno al tema dei beni culturali (umanistica e filologica, giuridica, storico-geografica e antropologica) oltre che negli insegnamenti previsti nei settori delle scienze della conservazione e del restauro, dell'archeologia, della storia dell'arte, della musicologia, della biblioteconomia e dell'archivistica. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento descritti avviene principalmente attraverso esami e esposizioni orali o eventualmente scritte. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

470

Il laureato - ha conoscenze di conservazione e restauro, archeologia, storia dell'arte, musicologia, biblioteconomia e archivistica e ne sa applicare i metodi e le tecniche - in grado di predisporre una prima traccia di azioni volte a salvaguardare e a valorizzare un dato bene culturale - in grado di utilizzare i supporti informatici principali sotto forma di programmi aggiornati adottati dalle istituzioni e dagli enti operanti nell'ambito del patrimonio culturale. Il raggiungimento delle capacit di applicare le conoscenze e le capacit di comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sollecitata dalle attivit in aula e dalla bibliografia indicata per lo studio individuale. Gli strumenti didattici previsti per il raggiungimento di tali capacit includono, nell'ambito degli insegnamenti qualificanti comuni e degli insegnamenti opzionali, l'analisi e la dimostrazione degli aspetti pi tecnici legati alle discipline storico-archeologiche, artistiche, archivistiche e librarie, l'approfondimento individuale di casi di ricerca e di applicazione mostrati anche in aula, lo svolgimento di esercitazioni informatiche, previste in particolare nell'ambito delle attivit legate all'informatica applicata ai beni culturali, oltre che in occasione di progetti individuali e/o di gruppo legati ad attivit di approfondimento sul campo e di preparazione della prova finale. Le verifiche, esami orali, esercitazioni di laboratorio e/o scavi archeologici, nonch preparazione della prova finale, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti e metodologie e autonomia critica. Nelle attivit formative che prevedono una attivit sul campo la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato - in grado di individuare uno specifico bene culturale, di riconoscerne lo stato di conservazione e di ricostruirne per sommi capi il contesto storico d'origine - in grado di acquisire e organizzare i dati utili ai fini di una corretta analisi del bene, sia nella prospettiva della catalogazione, sia nella prospettiva di un'analisi descrittiva di taglio storico-critico sia ai fini della corretta conservazione e fruizione del bene. L'acquisizione delle competenze sopraelencate che attengono alla autonomia di giudizio viene garantita all'interno di attivit formative in cui viene data rilevanza al ruolo del patrimonio culturale nell'ambito della comunit, a partire dalla dimensione locale, sia sul piano storico sia sul piano dell'analisi del rapporto fra societ e cultura, oltre alle attivit pi specifiche che consentono allo studente di sviluppare capacit di descrizione, valutazione e organizzazione di beni culturali.

471

Guida A.A. 2010/2011

Un approccio costante che mira a permettere allo studente la contestualizzazione socioculturale degli argomenti trattati ed una valutazione di volta in volta autonoma della bibliografia indicata per lo studio individuale, stimolano l'autonomia dello studente, che trova, nell'elaborato previsto al termine dei tirocini e per la prova finale, le occasioni migliori per essere sviluppata. Le verifiche del raggiungimento di autonomia di giudizio avviene: nella valutazione del piano di studio individuale dello studente; nel corso dei colloqui e degli elaborati scritti previsti per gli esami; nel corso delle attivit seminariali, ove la capacit di intervenire in modo autonomo ed originale pu essere valutata anche reciprocamente tra gli studenti; durante l'attivit di relazione al termine dell'eventuale tirocinio e in quella assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato - in grado di redigere documenti e materiale informativo, relazioni tecniche e resoconti di attivit di scavo, di archivio o di laboratorio tenendo conto del contesto e del pubblico di destinazione - conosce una lingua europea a livello B1. Le abilit comunicative orali sono particolarmente sviluppate in occasione di tutte le attivit formative che prevedano una esposizione delle conoscenze apprese, dagli esami orali alle relazioni sulle attivit seminariali; le abilit comunicative scritte sono sviluppate nelle attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti (attivit di tirocinio, esercitazioni, prova finale). Le attivit di tutorato previste per la redazione dell'elaborato per la prova finale costituiscono in ogni caso l'attivit formativa di maggiore respiro per il conseguimento di tali abilit. Il piano degli studi prevede anche attivit formative relative all'apprendimento di una lingua straniera, che allarghi le abilit comunicative dello studente. La verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste nell'ambito degli esami, cos come nella elaborazione e discussione dell'elaborato per la prova finale e in occasione delle relazioni sulle attivit di tirocinio. La verifica della conoscenza della lingua straniera avviene tramite una prova di idoneit. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato - in grado di approfondire le proprie conoscenze in particolare in uno dei seguenti settori: beni archeologici e archeologici marini, storico artistici, musicali, archivistico librari, beni della civilt di Venezia e del Levante (sec.12.-18), beni della civilt del vicino oriente antico, beni demo-etno-antropologici, beni ambientali e paesaggistici.

472

La capacit di apprendimento viene formata e verificata nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, che sollecita capacit di organizzazione e di revisione delle metodologie di studio, alle attivit opzionali che prevedono l'approfondimento e l'orientamento verso metodologie specifiche di certi settori dei beni culturali e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale, in cui viene particolarmente verificata l'attivit di ricerca bibliografica e la conseguente capacit di comprendere informazioni nuove e la capacit di programmazione.
Curricula dettagliati Requisiti di accesso Requisiti di accesso e loro verifica Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Tali conoscenze sono verificate secondo la seguente modalit: - conseguimento della diploma di maturit con la votazione minima di 70/100. Gli studenti che si immatricolano o prescrivono con voto di diploma compreso fra 60 e 69/100 saranno sottoposti all'accertamento conoscenze, con le seguenti modalit: prova orale consistente in un colloquio individuale Le modalit di svolgimento della prova di verifica saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Corso di Studio/Consiglio di Facolt e rese note tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica Qualora la verifica non sia positiva viene assegnato un obbligo formativo consistente in: - assegnazione di attivit individuali definite dal Consiglio di Corso di Studio in base ai risultati specifici di ciascun colloquio. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con: il superamento dell'apposita prova di verifica, che si svolger nel/nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo

Didattica
Lingua Italiano

473

Guida A.A. 2010/2011 Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Delegato di Facolt alle Relazioni Internazionali prof.ssa Carla Comellini carla.comellini@unibo.it Delegato Erasmus di Facolt dott.ssa Maria Paola Funaioli mariapaola.funaioli@unibo.it Delegato di Facolt per la mobilit extraeuropea/Overseas Prof. Gustavo Gozzi gustavo.gozzi@unibo.it Delegato di Facolt Programma Leonardo dott. Alessandro Iannucci alessandro.iannucci@unibo.it Delegato di Facolt Erasmus Mundus External Cooperation Windows Prof. Gustavo Gozzi gustavo.gozzi@unibo.it Ufficio Relazioni Internazionali http://www.poloravenna.unibo.it/Polo+Ravenna/Relazioni+internazionali/ UfficioRelazioniInternazionali.htm Attivit tirocinio Gli studenti del 3 anno potranno partecipare ad un tirocinio presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Ufficio tirocini http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/Didattica/Attivita+formative/default.htm Prova finale Elaborazione di un testo scritto relativo ad una delle discipline il cui insegnamento impartito in Facolt, coerente con gli obiettivi formativi della Classe di Laurea.

Manifesti
Beni Culturali Nell'A.A. 2010/2011 sono attivi gli anni: I, II e III. Il piano didattico si applica a tutti gli studenti iscritti al corso di studio nell'a.a. 2010/2011 ed agli studenti gi iscritti al curriculum 771 BENI CULTURALI nell'a.a. 2009/2010 e nell'a.a. 2008/2009 per i quali
474

viene mantenuto valido il piano di studio del I^ e del II^anno. NON si applica agli studenti iscritti al curriculum 772 ARCHEOLOGIA DEL MARE che proseguono nel II^ e III^ anno seguendo il piano dell'a.a. 2009/2010.

Primo Anno di Corso


a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta
15130 ACUSTICA MUSICALE 08482 METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 31968 CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI

ciclo 1 1 2

tipo B B B

ssd FIS/07 L-ANT/10 CHIM/12

cfu 6 6 6

a scelta tra (12 CFU) un insegnamento a scelta


FILOLOGIA E STORIA RELIGIOSA DELL'IRAN PREISTORIA E PROTOSTORIA STORIA GRECA STORIA MODERNA STORIA ROMANA STORIA CONTEMPORANEA 11379 STORIA MEDIEVALE
31891 14402 00996 00929 01009 00932

ciclo 1 1 1 1 1 2 2,1

tipo A A A A A A A

ssd L-OR/14 L-ANT/02 M-STO/02 L-ANT/03 M-STO/04 M-STO/01

cfu 12 0 12 12 12 12 12

a scelta tra (12 CFU) un insegnamento a scelta


41887 CIVILTA' LATINA 32544 CIVILTA' LETTERARIA E TEATRALE LATINA 31926 DRAMMATURGIA DEL MONDO ROMANO 31923 CIVILTA' LETTERARIA GRECA 32532 DRAMMATURGIA DEL MONDO GRECO E ROMANO

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2

tipo ssd cfu A A L-FIL-LET/04 6 A L-FIL-LET/04 6 A L-FIL-LET/02 12 A A A A A A A L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/06 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/02 6 6 12 12 12 12

B
31926 DRAMMATURGIA DEL MONDO ROMANO 31928 DRAMMATURGIA DEL MONDO GRECO

00555 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA 00603 LINGUA E LETTERATURA LATINA 04360 STORIA BIZANTINA 08473 LINGUA E LETTERATURA GRECA

475

Guida A.A. 2010/2011

a scelta tra (12 CFU) Un insegnamento a scelta


37435 ARCHEOLOGIA DEL LIBRO ANTICO 50234 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO

ciclo tipo 1 B 1 B 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd M-STO/09 L-OR/05

cfu 12 12

ORIENTE ANTICO
00049 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E

07490 16045 32445

10699

10898 00950 41894 07078 17270 32449 10855 00951 11382 02290 15137 04346

ROMANA 03618 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 03619 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE IRANICA ARCHEOLOGIA FENICIO PUNICA BIBLIOGRAFIA E ESEGESI DELLA DOCUMENTAZIONE 04282 BIBLIOGRAFIA 32447 ESEGESI DELLA DOCUMENTAZIONE DRAMMATURGIA DEL MONDO GRECO E ROMANO 31928 DRAMMATURGIA DEL MONDO GRECO 31926 DRAMMATURGIA DEL MONDO ROMANO MUSEOGRAFIA E MUSEOTECNICA STORIA DELL'ARTE BIZANTINA STORIA DELLA MUSICA ANTICA, MEDIEVALE E RINASCIMENTALE ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI ARCHIVI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI STORIA DEL LIBRO E BIBLIOTECONOMIA STORIA DEL RESTAURO STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE STORIA DELL'ARTE MODERNA STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA E DEGLI AUDIOVISIVI TOPOGRAFIA ANTICA

L-ANT/07 L-ANT/07 L-OR/16 L-OR/06

6 6 12 12

M-STO/08 M-STO/08

6 6

L-FIL-LET/05 6 L-FIL-LET/05 6 L-ART/04 12 L-ART/01 12 L-ART/07 12 M-STO/08 SPS/08 M-STO/08 L-ART/04 L-ART/03 L-ART/01 L-ART/02 L-ART/06 L-ANT/09 12 12 12 12 12 12 12 12 12

A scelta tra (12 CFU) Un insegnamento a scelta


34759 ANTROPOLOGIA, ECOLOGIA E DINAMICHE DELLE

ciclo tipo 1 C 1 1 C C

ssd

cfu 0 12 12

POPOLAZIONI UMANE
37452 ARCHEOLOGIA DEL LIBRO ANTICO II 50236 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO

M-STO/09 L-OR/05

ORIENTE ANTICO II

476

02249 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E

ciclo tipo 1 C 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

ssd

cfu

31979 04927 32555

32543

31924 32463 32572

04953 04597 32548 02202 00607 32461 34767 01090 02238 02250 02296 01007 02210 32554 18095 31908 32560 03342 32556 13653 04272 12048 02232

ROMANA II 03618 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 03619 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE IRANICA II ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA II BIBLIOGRAFIA E ESEGESI DELLA DOCUMENTAZIONE II 32447 ESEGESI DELLA DOCUMENTAZIONE 04282 BIBLIOGRAFIA CIVILTA' LATINA II 32544 CIVILTA' LETTERARIA E TEATRALE LATINA 31926 DRAMMATURGIA DEL MONDO ROMANO CIVILTA' LETTERARIA GRECA II DOCUMENTAZIONE PER I BENI MUSICALI II DRAMMATURGIA DEL MONDO GRECO E ROMANO II 31926 DRAMMATURGIA DEL MONDO ROMANO 31928 DRAMMATURGIA DEL MONDO GRECO EBRAICO II ETNOMUSICOLOGIA II FILOLOGIA E STORIA RELIGIOSA DELL'IRAN II LETTERATURA CRISTIANA ANTICA II LINGUA E LETTERATURA LATINA II MUSEOGRAFIA E MUSEOTECNICA II PALEONTOLOGIA UMANA ED ECOLOGIA PREISTORICA STORIA BIZANTINA II STORIA DEL CRISTIANESIMO II STORIA DELL'ARTE BIZANTINA II STORIA GRECA II STORIA MODERNA II STORIA ROMANA II ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI ARCHIVI II LETTERATURA INGLESE LINGUA E LETTERATURA GRECA II SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI II STORIA CONTEMPORANEA II STORIA DEL LIBRO E BIBLIOTECONOMIA II STORIA DEL RESTAURO II STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II STORIA DELL'ARTE MODERNA II

L-ANT/07 L-ANT/07 L-OR/16 L-OR/06

6 6 12 12

M-STO/08 M-STO/08

6 6

L-FIL-LET/04 6 L-FIL-LET/04 6 L-FIL-LET/02 12 L-ART/07 12

L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/05 L-OR/08 L-ART/08 L-OR/14 L-FIL-LET/06 L-FIL-LET/04 L-ART/04

6 6 12 12 12 12 12 12 0 12 12 12 12 12 12 12

L-FIL-LET/07 M-STO/07 L-ART/01 L-ANT/02 M-STO/02 L-ANT/03 M-STO/08

L-LIN/10 12 L-FIL-LET/02 12 SPS/08 12 M-STO/04 M-STO/08 L-ART/04 L-ART/03 L-ART/01 L-ART/02 12 12 12 12 12 12

477

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 C 2 C 2 2 2,1 C C C ssd M-STO/04 M-STO/07 L-ART/06 L-ANT/09 M-STO/01 cfu 12 12 12 12 12

32550 STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO II 32553 STORIA DELLE CHIESE IN ETA' MODERNA E

CONTEMPORANEA II
32194 STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA E DEGLI

AUDIOVISIVI II 09379 TOPOGRAFIA ANTICA II 13775 STORIA MEDIEVALE II

Attivit formative obbligatorie


00562 LETTERATURA ITALIANA

ciclo tipo ssd cfu 1 A L-FIL-LET/10 6

Secondo Anno di Corso


A scelta tra (6 CFU) Un insegnamento a scelta, non sostenuto in precedenza
02604 32769 00761 32754 11679 11687 11692 04159 01936 10876 08645 11686

EGITTOLOGIA FILOLOGIA E STORIA RELIGIOSA DELL'IRAN A PALETNOLOGIA PREISTORIA E PROTOSTORIA A STORIA GRECA A STORIA MODERNA A STORIA ROMANA A ANTICHITA' CELTICHE GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO STORIA CONTEMPORANEA A STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO STORIA MEDIEVALE A

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2,1

tipo A A A A A A A A A A A A

ssd L-OR/02 L-OR/14 L-ANT/01 L-ANT/01 L-ANT/02 M-STO/02 L-ANT/03 L-ANT/01 L-ANT/03 M-STO/04 L-OR/01 M-STO/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

A scelta tra (6 CFU) Un insegnamento a scelta


00044 00455 12602 00759 00045

ANTROPOLOGIA GEOGRAFIA GEOGRAFIA CULTURALE PALEONTOLOGIA UMANA ANTROPOLOGIA CULTURALE

ciclo 1 1 1 1 2

tipo A A A A A

ssd BIO/08 M-GGR/01 M-GGR/01 BIO/08 M-DEA/01

cfu 6 6 6 6 6

478

a scelta tra (24 CFU) Due insegnamenti a scelta, non sostenuti in precedenza
37435 ARCHEOLOGIA DEL LIBRO ANTICO 50234 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO

ciclo tipo 1 B 1 B 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd M-STO/09 L-OR/05

cfu 12 12

ORIENTE ANTICO
00049 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E

07490 16045 11378 32445

15133 10699

10898 00950 06938 07078 17270 32449 10855 00951 11382 02290 15137 03507 04346

ROMANA 03618 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 03619 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE IRANICA ARCHEOLOGIA FENICIO PUNICA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E ESEGESI DELLA DOCUMENTAZIONE 04282 BIBLIOGRAFIA 32447 ESEGESI DELLA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE E TRATTAMENTO DEI MATERIALI DRAMMATURGIA DEL MONDO GRECO E ROMANO 31928 DRAMMATURGIA DEL MONDO GRECO 31926 DRAMMATURGIA DEL MONDO ROMANO MUSEOGRAFIA E MUSEOTECNICA STORIA DELL'ARTE BIZANTINA STORIA DELLA MUSICA MODERNA ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI ARCHIVI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI STORIA DEL LIBRO E BIBLIOTECONOMIA STORIA DEL RESTAURO STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE STORIA DELL'ARTE MODERNA STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA E DEGLI AUDIOVISIVI TEORIA MUSICALE TOPOGRAFIA ANTICA

L-ANT/07 L-ANT/07 L-OR/16 L-OR/06 L-ANT/08

6 6 12 12 12

M-STO/08 M-STO/08 CHIM/12

6 6 12

L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/05 L-ART/04 L-ART/01 L-ART/07 M-STO/08 SPS/08 M-STO/08 L-ART/04 L-ART/03 L-ART/01 L-ART/02 L-ART/06 L-ART/07 L-ANT/09

6 6 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

479

Guida A.A. 2010/2011

A scelta tra (12 CFU) Un insegnamento a scelta, non sostenuto in precedenza


34759 ANTROPOLOGIA, ECOLOGIA E DINAMICHE DELLE

ciclo tipo 1 C 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

ssd

cfu 0 12 12

POPOLAZIONI UMANE
37452 ARCHEOLOGIA DEL LIBRO ANTICO II 50236 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO

M-STO/09 L-OR/05

ORIENTE ANTICO II
02249 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E

31979 04927 12481 32555

34783 32543

31924 32620 32463 32572

04953 04597 32548 02202 00607 32461 34767 01090 02238 02250 02296 01007 02210

ROMANA II 03618 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 03619 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE IRANICA II ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA II ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II BIBLIOGRAFIA E ESEGESI DELLA DOCUMENTAZIONE II 32447 ESEGESI DELLA DOCUMENTAZIONE 04282 BIBLIOGRAFIA BIOARCHEOLOGIA II CIVILTA' LATINA II 32544 CIVILTA' LETTERARIA E TEATRALE LATINA 31926 DRAMMATURGIA DEL MONDO ROMANO CIVILTA' LETTERARIA GRECA II CONSERVAZIONE E TRATTAMENTO DEI MATERIALI II DOCUMENTAZIONE PER I BENI MUSICALI II DRAMMATURGIA DEL MONDO GRECO E ROMANO II 31926 DRAMMATURGIA DEL MONDO ROMANO 31928 DRAMMATURGIA DEL MONDO GRECO EBRAICO II ETNOMUSICOLOGIA II FILOLOGIA E STORIA RELIGIOSA DELL'IRAN II LETTERATURA CRISTIANA ANTICA II LINGUA E LETTERATURA LATINA II MUSEOGRAFIA E MUSEOTECNICA II PALEONTOLOGIA UMANA ED ECOLOGIA PREISTORICA STORIA BIZANTINA II STORIA DEL CRISTIANESIMO II STORIA DELL'ARTE BIZANTINA II STORIA GRECA II STORIA MODERNA II STORIA ROMANA II

L-ANT/07 L-ANT/07 L-OR/16 L-OR/06 L-ANT/08

6 6 12 12 12

M-STO/08 M-STO/08 BIO/08

6 6 12

L-FIL-LET/04 6 L-FIL-LET/04 6 L-FIL-LET/02 12 CHIM/12 12 L-ART/07 12

L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/05 L-OR/08 L-ART/08 L-OR/14 L-FIL-LET/06 L-FIL-LET/04 L-ART/04

6 6 12 12 12 12 12 12 0 12 12 12 12 12 12

L-FIL-LET/07 M-STO/07 L-ART/01 L-ANT/02 M-STO/02 L-ANT/03

480

32554 ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI

ciclo tipo 2 C 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2,1 C C C C C C C C C C C C C C

ssd M-STO/08

cfu 12

ARCHIVI II
18095 LETTERATURA INGLESE 31908 LINGUA E LETTERATURA GRECA II 32560 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E

L-LIN/10 12 L-FIL-LET/02 12 SPS/08 12 M-STO/04 M-STO/08 L-ART/04 L-ART/03 L-ART/01 L-ART/02 M-STO/04 M-STO/07 L-ART/06 L-ANT/09 M-STO/01 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

COMUNICATIVI II
03342 STORIA CONTEMPORANEA II 32556 STORIA DEL LIBRO E BIBLIOTECONOMIA II 13653 STORIA DEL RESTAURO II 04272 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II 12048 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 02232 STORIA DELL'ARTE MODERNA II 32550 STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO II 32553 STORIA DELLE CHIESE IN ETA' MODERNA E

CONTEMPORANEA II
32194 STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA E DEGLI

AUDIOVISIVI II 09379 TOPOGRAFIA ANTICA II 13775 STORIA MEDIEVALE II

a scelta tra (6 CFU) una lingua straniera a scelta


00639 LINGUA FRANCESE 00644 LINGUA INGLESE

ciclo tipo 1 E 1 E

ssd L-LIN/04 L-LIN/12

cfu 6 6

Attivit formative obbligatorie


23899 DIRITTO DEI BENI CULTURALI

ciclo tipo 1 B

ssd IUS/10

cfu 6

Terzo Anno di Corso


a scelta dello studente (12 CFU) A scelta tra (30 CFU) Due insegnamenti da 12 CFU e un insegnamento da 6 CFU, oppure un insegnamento da 12 CFU e tre insegnamenti da 6 CFU a scelta, non sostenuti in precedenza
11521 ANTROPOLOGIA I 32635 ANTROPOLOGIA MUSEALE

ciclo tipo 1 C 1 C

ssd BIO/08 M-DEA/01

cfu 6 12

481

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 C 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C L-ANT/07 L-ANT/07 L-OR/16 L-OR/06 L-ANT/08 FIS/07 6 6 12 12 12 6 ssd cfu 0 12 6 6 12

34759 ANTROPOLOGIA, ECOLOGIA E DINAMICHE DELLE

POPOLAZIONI UMANE
37452 ARCHEOLOGIA DEL LIBRO ANTICO II 32786 ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE

M-STO/09 L-ANT/07 L-ANT/08 L-OR/05

ARTIGIANALE NEL MONDO ANTICO


10702 ARCHEOLOGIA DELLA TARDA ANTICHITA' 50236 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO

ORIENTE ANTICO II
02249 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E

31979 04927 12481 07021 32555

34783 32543

31924 32620 32790 32463 32572

04953 32707 04324 04954 04597 00348 32548 32792 00460 00534 02202

ROMANA II 03618 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 03619 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE IRANICA II ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA II ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II ARCHEOMETRIA BIBLIOGRAFIA E ESEGESI DELLA DOCUMENTAZIONE II 32447 ESEGESI DELLA DOCUMENTAZIONE 04282 BIBLIOGRAFIA BIOARCHEOLOGIA II CIVILTA' LATINA II 32544 CIVILTA' LETTERARIA E TEATRALE LATINA 31926 DRAMMATURGIA DEL MONDO ROMANO CIVILTA' LETTERARIA GRECA II CONSERVAZIONE E TRATTAMENTO DEI MATERIALI II DOCUMENTAZIONE ELETTRONICA DOCUMENTAZIONE PER I BENI MUSICALI II DRAMMATURGIA DEL MONDO GRECO E ROMANO II 31926 DRAMMATURGIA DEL MONDO ROMANO 31928 DRAMMATURGIA DEL MONDO GRECO EBRAICO II ECOLOGIA E DINAMICHE DELLE POPOLAZIONI UMANE ECOLOGIA PREISTORICA EGITTOLOGIA I ETNOMUSICOLOGIA II ETRUSCOLOGIA FILOLOGIA E STORIA RELIGIOSA DELL'IRAN II GEOGRAFIA CULTURALE I GEOGRAFIA I ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LETTERATURA CRISTIANA ANTICA II

M-STO/08 M-STO/08 BIO/08

6 6 12

L-FIL-LET/04 6 L-FIL-LET/04 6 L-FIL-LET/02 12 CHIM/12 12 M-STO/08 L-ART/07 6 12

L-FIL-LET/05 6 L-FIL-LET/05 6 L-OR/08 12 BIO/08 6 BIO/08 6 L-OR/02 6 L-ART/08 12 L-ANT/06 6 L-OR/14 12 M-GGR/01 6 M-GGR/01 6 IUS/09 6 L-FIL-LET/06 12

482

ciclo 1 1 1 32797 METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA


28809 LINGUA E CIVILTA' ARABA 00607 LINGUA E LETTERATURA LATINA II

tipo ssd cfu C L-OR/12 6 C L-FIL-LET/04 12 C L-ANT/10 6 C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C L-ART/04 L-ART/04 6 12 0 6 6 6 12 6 12 6 12 6 12 12 12 12 12 0 6 12 6 6

I
10439 METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE 32461 MUSEOGRAFIA E MUSEOTECNICA II 34767 PALEONTOLOGIA UMANA ED ECOLOGIA 32706 02211 31984 01090 03541 02238 13812 02250 00959 32240 06940 02296 01007 02210 31969 03991 32554 07052 32789 00230 02529 19144 10067 19735 18095 31908 14107 09617 25041 32560 03342 32556

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1,2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

PREISTORICA PALEONTOLOGIA UMANA I PALETNOLOGIA I PREISTORIA E PROTOSTORIA I STORIA BIZANTINA II STORIA DEL CINEMA STORIA DEL CRISTIANESIMO II STORIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' MODERNA STORIA DELL'ARTE BIZANTINA II STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE STORIA DELLA MUSICA ANTICA, MEDIEVALE E RINASCIMENTALE II STORIA DELLA MUSICA MODERNA II STORIA GRECA II STORIA MODERNA II STORIA ROMANA II PREISTORIA E PROTOSTORIA II ANTROPOLOGIA CULTURALE I ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI ARCHIVI II CHIMICA DEL RESTAURO CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI I DIRITTO INTERNAZIONALE ECONOMIA AZIENDALE FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI ICONOLOGIA E ICONOGRAFIA LETTERATURA BIZANTINA LETTERATURA INGLESE LINGUA E LETTERATURA GRECA II METODI INFORMATICI DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA NUMISMATICA GRECA E ROMANA PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA I SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI II STORIA CONTEMPORANEA II STORIA DEL LIBRO E BIBLIOTECONOMIA II

BIO/08 L-ANT/01 L-ANT/01 L-FIL-LET/07 L-ART/06 M-STO/07 M-STO/02 L-ART/01 M-STO/03 L-ART/07 L-ART/07 L-ANT/02 M-STO/02 L-ANT/03 M-DEA/01 M-STO/08 CHIM/12 CHIM/12

IUS/13 6 SECS-P/07 6 FIS/07 6 L-ART/04 6 L-FIL-LET/07 6 L-LIN/10 12 L-FIL-LET/02 12 L-ANT/10 6 L-ANT/04 GEO/01 SPS/08 M-STO/04 M-STO/08 6 6 12 12 12

483

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 tipo C C C C C C C C C C C C C C C ssd L-ART/04 L-OR/01 L-ART/03 L-ART/01 L-ART/02 M-STO/04 M-STO/05 M-STO/07 SPS/02 M-STO/04 L-ART/06 L-ART/07 L-ANT/09 M-STO/01 L-ART/07 cfu 12 6 12 12 12 12 6 12 6 6 12 12 12 12 6

13653 STORIA DEL RESTAURO II 35104 STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I 04272 12048 02232 32550 00981 32553 00983 37437 32194 01148 09379 13775 11219

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II STORIA DELL'ARTE MODERNA II STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO II STORIA DELLA SCIENZA STORIA DELLE CHIESE IN ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA II 2 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE STORIA DELLE TECNICHE NELL'ET INDUSTRIALE 2 2 STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA E DEGLI AUDIOVISIVI II 2 TEORIA MUSICALE II 2 TOPOGRAFIA ANTICA II 2,1 STORIA MEDIEVALE II P STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA

a scelta tra (6 CFU)


31987 ATTIVIT DI SCAVO 41307 SEMINARI 15349 TIROCINIO

ciclo tipo 1 F 1 F 1 F

cfu 6 6 6

attivit formative obbligatorie


58157 ABILITA' INFORMATICHE 35074 PROVA FINALE L

ciclo tipo 1 F 1 E

cfu 6 6

Archeologia del mare ATTENZIONE: nell'a.a. 2010/2011 sono attivi solo il II e il III anno, pertanto il piano si applica agli studenti iscritti negli aa.aa. 2008/2009 e 2009/2010

Primo Anno di Corso


a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta
30113 BIOLOGIA APPLICATA AI BENI CULTURALI 55374 GEOARCHEOLOGIA 41616 PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA

ciclo 1 1 1

tipo C C C

ssd BIO/03 GEO/04 GEO/01

cfu 6 6 6

484

a scelta tra (12 CFU) un insegnamento a scelta


STORIA DEI PAESI ISLAMICI STORIA GRECA STORIA MEDIEVALE PREISTORIA E PROTOSTORIA FILOLOGIA, LINGUISTICA E STORIA RELIGIOSA DELL'IRAN 01009 STORIA ROMANA
04365 00996 11379 14402 30457

ciclo 1 1 1 2 A A

tipo A A A A A A

ssd L-OR/10 L-ANT/02 M-STO/01 L-ANT/01 L-OR/14 L-ANT/03

cfu 12 12 12 12 12 12

a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta


32757 CIVILTA' LETTERARIA GRECA I 32758 CIVILTA' LETTERARIA LATINA I

ciclo tipo ssd cfu 2 C L-FIL-LET/02 6 2 C L-FIL-LET/04 6

a scelta tra (12 CFU) un insegnamento a scelta


58500 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE 50234 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO 04927 11408 07490 07042

ciclo tipo 1 B 1 B 1 2 2 2 B B B B

ssd L-ANT/08 L-OR/05 L-OR/06 L-ANT/07 L-OR/16 L-OR/11

cfu 12 12 12 12 12 12

ORIENTE ANTICO ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA II ARCHEOLOGIA CLASSICA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE IRANICA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA

Attivit formative obbligatorie


00562 LETTERATURA ITALIANA 41615 STORIA DEL TARDOANTICO CRISTIANO

ssd cfu ciclo tipo 2 A L-FIL-LET/10 6 A C M-STO/07 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


08482 METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 31968 CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI

ciclo tipo 1 B 2 B

ssd L-ANT/10 CHIM/12

cfu 6 6

485

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


a scelta tra (6 CFU) un insegnamento non precedentemente scelto tra
ARCHEOLOGIA EGIZIANA A FILOLOGIA, RELIGIONI E STORIA DELL'IRAN A PREISTORIA E PROTOSTORIA A STORIA DEI PAESI ISLAMICI A STORIA MEDIEVALE A STORIA GRECA A 11692 STORIA ROMANA A
32760 32753 32754 32755 11686 11679

ciclo 1 1 1 1 1 2 A

tipo A A A A A A A

ssd L-OR/02 L-OR/14 L-ANT/01 L-OR/10 M-STO/01 L-ANT/02 L-ANT/03

cfu 6 6 6 6 6 6 6

a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta


00455 GEOGRAFIA 00759 PALEONTOLOGIA UMANA

ciclo tipo 1 A 1 A

ssd M-GGR/01 BIO/08

cfu 6 6

a scelta tra (12 CFU) un insegnamento, non precedentemente sostenuto, a scelta tra
58500 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE 50234 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO 04927 11408 07490 07042

ciclo tipo 1 B 1 B 1 2 2 2 B B B B

ssd L-ANT/08 L-OR/05 L-OR/06 L-ANT/07 L-OR/16 L-OR/11

cfu 12 12 12 12 12 12

ORIENTE ANTICO ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA II ARCHEOLOGIA CLASSICA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE IRANICA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA

attivit formative obbligatorie


23899 04360 04346 19144 58307

DIRITTO DEI BENI CULTURALI STORIA BIZANTINA TOPOGRAFIA ANTICA FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI LINGUA STRANIERA

ciclo 1 1 1 2 2

tipo ssd cfu B IUS/10 6 A L-FIL-LET/07 12 C L-ANT/09 6 B FIS/07 6 E 6

486

Terzo Anno di Corso


a scelta dello studente (12 CFU) a scelta tra (6 CFU)
31987 ATTIVIT DI SCAVO 41307 SEMINARI 15349 TIROCINIO

ciclo tipo 1 F 1 F 1 F

cfu 6 6 6

a scelta tra (6 CFU) un insegnamento, non precedentemente in precedenza, a scelta tra


31991 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE I 50235 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO 31994 31992 32756 04926 07020 01462 31988 00460 58283 32706 59557 31984 01093 13774 31989 34877 32757 32758 32759 25041 02196 02110

ciclo tipo 1 C 1 C 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 A C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

ssd L-ANT/08 L-OR/05 L-OR/16 L-OR/11 L-OR/02 L-OR/06 L-ANT/10 L-ANT/06 L-OR/14 M-GGR/01 L-ART/04 BIO/08 L-ANT/01 L-ANT/01 L-OR/10 M-STO/01 L-ANT/07 BIO/03 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 GEO/04 GEO/01 L-ANT/02 L-ANT/03

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

ORIENTE ANTICO I ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE IRANICA I ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA I ARCHEOLOGIA EGIZIANA I ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I ARCHEOLOGIA SUBACQUEA ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE FILOLOGIA, LINGUISTICA E STORIA RELIGIOSA DELL'IRAN I GEOGRAFIA I MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA DEL RESTAURO PALEONTOLOGIA UMANA I PREISTORIA PREISTORIA E PROTOSTORIA I STORIA DEI PAESI ISLAMICI I STORIA MEDIEVALE I ARCHEOLOGIA CLASSICA I BIOLOGIA APPLICATA AI BENI CULTURALI I CIVILTA' LETTERARIA GRECA I CIVILTA' LETTERARIA LATINA I GEOARCHEOLOGIA I PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA I STORIA GRECA I STORIA ROMANA I

attivit formative obbligatorie


19146 ARCHITETTURA NAVALE 35074 PROVA FINALE L

ssd cfu ciclo tipo 1 C ING-IND/01 12 1 E 6

487

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 C 2 F ssd M-STO/05 cfu 12 6

32160 STORIA DELLA NAVIGAZIONE 58157 ABILITA' INFORMATICHE

Prospettive
Parere delle parti sociali La Facolt ha preso atto in data 31 ottobre 2007 degli esiti dei questionari somministrati dal Preside tramite posta elettronica nel corso del mese di ottobre a: Fondazione Flaminia di Ravenna, Fondazione RavennAntica, Archivio di Stato di Ravenna.

I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per questo corso di laurea si possono sintetizzare come segue: i laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti. In particolare emerge che: - la formazione di base in materie umanistiche, diritto e legislazione dei beni culturali, conservazione e restauro, archeologia, storia dellarte, musicologia, archivistica e biblioteconomia appare solida ed approfondita - tale formazione va integrata da competenze tecniche, culturali e gestionali finalizzate ad attivit volte alla promozione ed alla valorizzazione dei beni culturali Di tali suggerimenti si tenuto conto nel formulare il progetto per il nuovo corso. Agli enti consultati stata restituita in data 5 novembre 2007 una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso contenente le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui percorsi didattico-formativi", i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

OPERATORE DEI BENI CULTURALI (con particolare riferimento ai settori: -beni archeologici e archeologici marini, storico artistici, musicali, archivistico librari, beni della civilt di Venezia e il Levante (sec.12.-18), beni della civilt del vicino oriente antico e della Civilt dell'Europa orientale e del Mediterraneo, beni demo-etno-antropologici, beni ambientali e paesaggistici) Funzioni: - Collabora alla progettazione di iniziative, attivit ed eventi per la valorizzazione e promozione nel settore dei beni culturali; - Partecipa direttamente alla gestione delle attivit correnti nel settore dei beni culturali; - Collabora alla divulgazione, avvicinamento e educazione nel settore dei beni culturali, sviluppando e realizzando interventi specifici in relazione a gruppi distinti di destinatari;
488

- contribuisce alle attivit di conservazione, documentazione, catalogazione e ricerca bibliografica; - redige materiale informativo e promozionale. Sbocchi occupazionali: In qualit di dipendente o di libero professionista presso: Aziende, istituti ed enti pubblici e privati e del terzo settore nel settore dei Beni Culturali in genere, archeologici, storico-artistici, musicali, archivistico-librari, etno-antropologici e ambientali/ paesaggistici (Musei, Biblioteche, Archivi, Parchi archeologici, Enti locali, Ministeri e loro Uffici come Sovrintendenze) e presso aziende, societ di consulenza e cooperative che operano su commissione
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Gli studenti possono contattare il Presidente del corso di laurea: prof. Luigi Tomassini luigi.tomassini@unibo.it oppure i tutors del corso di laurea per i cui recapiti ed orari di ricevimento si rimanda al link: http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/Studenti/Servizi+e+sostegno+agli +studenti/TutorCorsi.htm Segreteria Didattica Palazzo Corradini - via Mariani, 5 - 48100 Ravenna (piano ammezzato) tel. 0544-936911 telefax: 0544-936942 Segreteria Studenti http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/Studenti/Segreteria+studenti/default.htm

489

Guida A.A. 2010/2011

TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8017 L-43 - TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Ravenna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo L'obiettivo principale della Laurea la creazione di una figura professionale che sar in grado di intervenire con competenze qualificate a carattere tecnico-scientifico nell'intero processo di conservazione e restauro dei beni culturali che comprende sia la fase diagnostica, sia quella di valutazione dei materiali e metodi di intervento utilizzati. In particolare, detta figura professionale corrisponde in buona parte a quella del tecnologo per la diagnostica di beni culturali. Una figura professionale gi presente in contesto internazionale sia europeo che extra-UE. Tale figura, che si pone su di un livello paritetico rispetto a quello delle altre figure professionali coinvolte nel processo di conservazione e restauro (storici dell'arte, architetti, archeologi, etc.), potrebbe senz'altro favorire il processo di adeguamento degli Istituti italiani di tutela quali Soprintendenze, Musei, Archivi, etc.. agli standards europei e mondiali. Pertanto, il corso di Laurea sar mirato a sviluppare e affinare negli studenti una corretta attitudine mentale atta a favorire il loro inserimento nel contesto multidisciplinare tipico del settore della conservazione e restauro, fornendo loro sin dal primo anno di corso conoscenze sia teoriche che metodologiche attraverso l'apprendimento di tecniche sperimentali di laboratorio applicate alle indagini su beni culturali sia mobili che immobili. L'attivit didattica pertanto strutturata sia in corsi di carattere teorico, intesi a fornire conoscenze di base di archeologia, storia dell'arte e architettura e competenze di base in chimica, matematica, fisica, mineralogia, botanica, zoologia, sia in corsi di laboratorio, mirati a fornire le tecniche di indagine sperimentale e di elaborazione dei dati. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE:

490

Il laureato consegue conoscenze e capacit di comprensione nell'ambito delle principali tecniche di diagnostica scientifica applicata alla conservazione e restauro dei beni culturali, con elementi di cultura multidisciplinare di storia dell'arte, archeologia, architettura e discipline tecnologiche. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso l'insegnamento di discipline scientifiche quali la fisica, la chimica, le scienze delle terra, la biologia e la matematica con una forte polarizzazione verso gli aspetti applicativi legati alla diagnostica di beni culturali. In particolare, in relazione alla concoscenza e capacita' di comprensione, il laureato possiede:le competenze necessarie a definire, nel contesto multidisciplinare delle altre figure professionali coinvolte nel processo di conservazione e restauro, progetti di diagnosi ed intervento sui beni culturali archeologici, storicoartistici ed architettonici sia mobili che immobili, suggerendo tecnologie e materiali e metodi di intervento nonch sistemi di verifica dell'efficacia di questi ultimi; possiede adeguate conoscenze in settori paralleli e di formazione multidisciplinare nell'ambito di settori storico-artistici, archeologici ed architettonici. Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali sostenute da un'ampia e mirata attivit di tutorato e associate alla modalit di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in grado di applicare le conoscenze acquisite e la capacit di comprensione seguendo un approccio professionale basato sui seguenti punti: - in grado di usare ed applicare al campo della conservazione dei beni culturali, tecniche e strumentazioni analitiche di diagnostica di tipo chimico, fisico, mineralogico, etc.; - in grado di operare nelle istituzioni pubbliche preposte alla tutela patrimonio culturale e nelle organizzazioni private dedicate al restauro e alla conservazione; - in grado di partecipare alla progettazione, monitoraggio e verifica degli interventi di restauro atti a garantirne la conservazione, conoscendone le caratteristiche strutturali, nonch le caratteristiche e le propriet dei materiali che lo compongono; - in grado di eseguire analisi diagnostiche su materiali, anche in contesti non propriamente legati ai beni culturali. - in grado di utilizzare sistemi informatici per la gestione e la elaborazione dati. Le attivit didattiche e di laboratorio preferenzialmente indirizzate a studi di caso (casestudy oriented) nonch l'attivit di tirocinio che potr essere svolta in contesti di tutela sia istituzionali che privati, consentiranno ai laureati di essere a diretto contatto con le altre professionalit coinvolte e sviluppare e sostenere argomentazioni atte a risolvere problemi nel campo della diagnostica applicata alla conservazione e al restauro. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo

491

Guida A.A. 2010/2011

svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, ricerca bibliografica e sul campo, svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti in particolare nell'ambito dei seguenti settori disciplinari di base e caratterizzanti: chimico, fisico, biologico e mineralogico oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche, basate su esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni ed attivit a carattere di problem solving prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio; - capace di programmare e condurre un esperimento, progettarne i tempi e le modalit, esercitare capacit autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato; - capace di formulare un problema analitico e di proporre idee e soluzioni; - in grado di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche ed etiche; - capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse, di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, e preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti di chimica dei beni culturali e del restauro, conservazione dei materiali lapidei, petrografia, zoologia e paleontologia, fisica applicata ai beni culturali e storia del restauro nell'ambito delle discipline CHIM12, FIS07, GEO07, ICAR19, BIO05-08, L-ART04 in cui viene data rilevanza agli aspetti di problem solving; inoltre in occasione dell'attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - possiede capacit di base nella gestione di risorse umane e strumentali; - possiede capacit di comunicazione nei confronti degli altri attori del processo di restauro; - possiede una buona capacit di comunicazione orale e scritta in lingua madre; - conosce una seconda lingua europea tra le principali;

492

- possiede capacit di analisi e di sintesi (in senso generale); - in grado di lavorare in gruppo. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di esercitazioni di laboratorio che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima cos come in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della relativa relazione conclusiva. La lingua inglese viene appresa e verificata tramite uno specifico insegnamento e le relativa prova di verifica dell'idoneit. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - sviluppa quelle abilit di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia; - acquisisce un metodo di studio, capacit di lavorare per obiettivi, di lavoro in gruppo ed in autonomia; - in grado di lavorare autonomamente e di continuare la propria formazione professionale. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, all'attivit svolta nel corso del tirocinio/stage ed all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica. La verifica delle conoscenze richieste avverr attraverso la valutazione del risultato di un test che sar somministrato a tutte le matricole. Lo studente avr superato il test soltanto se conseguir un punteggio superiore ad una soglia minima che verr stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo

493

Guida A.A. 2010/2011

studente verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potr avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. (L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di OFA che gli studenti dovranno soddisfare secondo le stesse modalit con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel il primo anno di corso entro il 10 agosto).

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit europee grazie a specifiche convenzioni in atto o da sottoscrivere. Gli studenti possono anche scegliere di effettuare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale: Prof. Rocco Mazzeo rocco.mazzeo@unibo.it Attivit tirocinio Il piano di studi prevede, per gli studenti del 3 anno, un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 250 ore (10 cfu) da svolgere presso Istituti pubblici e privati di conservazione e restauro, sia in Italia che all'estero. L'organizzazione potr essere scelta direttamente dallo studente, su suggerimento dei docenti o su consiglio dell'Ufficio

494

Tirocini del Corso di Studio. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Per gli studenti lavoratori vi la possibilit che questa attivit sia riconosciuta come tirocinio. Commissione Prof. Rocco Mazzeo (responsabile) dott.ssa Silvia Prati www.tecore.unibo.it Collaborazioni: Collaborazioni in Italia: Pinacoteca di Bologna Museo della Citt di Ravenna Opificio delle Pietre Dure (Firenze) Istituto Centrale del Restauro (Roma) Istituto di Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC), CNR (Firenze) Morigi Restauri, Bologna Laboratorio di Restauro, Ada Foschini, Ravenna Laboratorio di Restauro Marco Sarti, Bologna Scientific Department, National Gallery Of London, United Kingdom Xi'an Centre For The Conservaton Of Cultural Relics, X'ian, China Center Of Scientific Studies On Cultural Heritage (Cossoch), Chinese Academy Of Sciences, Beijing, China Centre De Recerche Et De Restauration De Musees De France (C2rmf), Louvre, Paris, France Hungarian National Museum, Budapest, Hungary The Netheraland Institute For Cultural Heritage, Amsterdam, The Netherlands School Of Conservation, Copenhagen, Denmark Laboratorio National De Engenharia Civil Lisbon, Portugal Universidade Nova De Lisbona, Portugal

Collaborazioni Internazionali:

495

Guida A.A. 2010/2011 Attivit extra curriculari Annualmente vengono organizzati seminari specialistici inerenti la diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali. Per i laureandi e neo-laureati sono messe a disposizione borse lavoro della Fondazione Flaminia di Ravenna tese a favorirne l'inserimento nel mercato del lavoro. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato connesso o al tirocinio o a una attivit di laboratorio.

Manifesti
A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
00072 BOTANICA 27441 FONDAMENTI DI CHIMICA (C.I.) 00122 CHIMICA FISICA 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 27442 PALEONTOLOGIA UMANA E ZOOLOGIA (C.I.) 01077 ZOOLOGIA 00759 PALEONTOLOGIA UMANA 00148 CHIMICA ORGANICA 27443 FONDAMENTI DI ARCHEOLOGIA E STORIA

ciclo tipo 1 B 1 1 1 1 1 1 2 B 2 2 2 2 E E

ssd BIO/01 CHIM/02 CHIM/03 BIO/05 BIO/08 CHIM/06

cfu 6 3 5 5 5 6

DELL'ARTE (C.I.) 02740 ARCHEOLOGIA 00949 STORIA DELL'ARTE 00722 MINERALOGIA 04800 FONDAMENTI DI FISICA 04788 FONDAMENTI DI MATEMATICA

A B A

L-ANT/07 L-ART/02 GEO/06 FIS/07 MAT/08

3 3 8 8 8

Secondo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
27444 CHIMICA ANALITICA DEI BENI CULTURALI (C.I.)

ciclo tipo 1

ssd

cfu

Propedeuticita': 00148 Chimica organica; 27441 Fondamenti di chimica (C.I.)


02767 TECNICHE CROMATOGRAFICHE 27445 TECNICHE ELETTROANALITICHE E

1 1

CHIM/12 CHIM/01

3 5

SPETTROSCOPICHE

496

00799 PETROGRAFIA

ciclo tipo 1 A 1 1 2 C A A

ssd GEO/07 ICAR/19 L-ART/04 CHIM/12

cfu 8 8 7 8

Propedeuticita': 00722 Mineralogia


09362 RESTAURO ARCHITETTONICO 10855 STORIA DEL RESTAURO 58442 CHIMICA DEI BENI CULTURALI

Propedeuticita': 00148 Chimica organica; 27441 Fondamenti di chimica (C.I.)


58456 CONSERVAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI

2 2 E

B B B

GEO/07 M-STO/01 FIS/07

8 6 7

Propedeuticita': 00722 Mineralogia; 00799 Petrografia


27446 INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA 19144 FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI

Propedeuticita': 04800 Fondamenti di fisica

Terzo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
58157 ABILITA' INFORMATICHE 07021 ARCHEOMETRIA

ciclo tipo 1 F 1 C

ssd FIS/07

cfu 4 8

Propedeuticita': 04800 Fondamenti di fisica; 27441 Fondamenti di chimica (C.I.)


27447 CHIMICA DEL RESTAURO E MATERIALI METALLICI

(C.I.)

Propedeuticita': 00148 Chimica organica; 27441 Fondamenti di chimica (C.I.)


08576 MATERIALI METALLICI 07052 CHIMICA DEL RESTAURO

26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 07859 LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI 15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

1 1 1 1 1 2

ING-IND/21 CHIM/12 E B F E IUS/10

5 7 3 5 10 6

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra tutti gli esami attivati dalla Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e/o tutti gli esami attivati nella classe L-1 (Beni Culturali).

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 22/10/2007 il CCdL ha esaminato i risultati emersi dalla consultazione delle parti. Le principali osservazioni sono: 1) impossibilit di attribuire ai laureati compiti di progettazione o direzione di interventi conservativi dei beni culturali, ma piuttosto lo svolgimento di compiti ed attivit complementari al restauro ed alla conservazione dei

497

Guida A.A. 2010/2011

beni culturali; 2) difficolt generali nellinserimento di laureati che portano irrimediabilmente a preferire laureati con competenze specifiche; 3) l'esigenza di una professionalit ad ampio spettro interdisciplinare considerata una grave lacuna ai fini di una migliore interfaccia con gli altri attori dellintero processo di conservazione ed una trasmissione di informazioni scientifiche alle altre professionalit coinvolte nella conservazione e restauro; 4) un mancato riconoscimento di queste figure che sarebbero per necessarie a supporto e corredo delle attivit preventive, curative e di monitoraggio dei progetti di restauro e conservazione dei beni culturali. Il CCdL concorda che il progetto di corso rappresentato, alla base delle determinazioni dellOrdinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Alcune Parti interessate consultate sono: MIBAC, Direz. Gen. per i Beni Architettonici; Ist. Naz. di Ottica Applicata, CNR; Opificio delle Pietre Dure; ICVBC-CNR; diversi Laboratori di Restauro privati.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Tecnologo/diagnosta

L'art.29 del D.Lgs. 24.1.2004 n.42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) identifica la qualifica di tecnologo/diagnosta risultante dall'ottenimento della laurea in Tecnologie per la conservazione e il restauro tra i ruoli professionali relativi ad attivit complementari al restauro e conservazione dei beni culturali. Funzioni: - partecipa ad interventi di diagnosi su beni di interesse storico artistico, archeologico e monumentale; - supporta le diverse fasi dell'intervento di restauro sulla base di precise conoscenze in merito alla composizione materica, allo stato di conservazione del bene e ai materiali e metodi di intervento; - partecipa a studi archeometrici sui beni culturali (datazione, provenienza, autenticit, tecniche di produzione, ecc.). Sbocchi occupazionali: - Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati preposti alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale; - Istituzioni del Ministero dei Beni Artistici e Culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali (soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, ecc.); - Laboratori di restauro;

498

- Aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della diagnostica, della conservazione, del restauro e della tutela dei beni culturali.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il laureato tecnologo-diagnosta potr svolgere la propria attivit professionale sia presso istituzioni pubbliche preposte alla tutela dei beni culturali che presso enti e ditte private di diagnostica, conservazione e restauro. L'art.29 del D.Lgs. 24.1.2004 n.42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) identifica tale figura professionale tra quelle relative ad attivit complementari al restauro e conservazione dei beni culturali. Il primo anno del CdS caratterizzato da insegnamenti fondamentali di natura sia scientifica che umanistica utili ad affrontare le discipline pi specificatamente applicative che lo studente incontrer negli anni successivi. Il secondo e terzo anno infatti, prevede discipline scientifiche rivolte allo studio dei beni culturali nella loro costituzione materica, cos come l'applicazione di tecniche diagnostiche necessarie ad analizzare e comprendere i fenomeni e le cause di degrado che interessano i beni culturali. Alle lezioni frontali si affiancano un gran numero di esperienze di laboratorio che consentono allo studente di acquisire le conoscenze necessarie allo studio e caratterizzazione dei materiali artistici, archeologici e monumentali. Nel corso complessivo dei tre anni sono inoltre previste materie inerenti lo studio delle tecniche artistiche e storiche-artistiche relative a differenti periodi storici ed aree geografiche. Il tirocinio formativo, previsto al terzo anno, potr essere svolto sia presso laboratori di restauro che di diagnostica sia pubblici che privati in funzioni di accordi specifici che vengono formalizzati dalla Presidenza del Corso di Laurea anche su richiesta degli studenti. Contatti e recapiti utili Presidente di Corso di Laurea Prof.ssa Maria Giovanna Belcastro maria.belcastro@unibo.it Segreteria didattica: Emanuela Donati emanuela.donati@unibo.it Commissione orientamento, trasferimenti e seconde lauree Prof. Rocco Mazzeo, tel. 0544 937150 (Ravenna), 051 2099532 (Bologna)

499

Guida A.A. 2010/2011

Prof.ssa Vanna Minguzzi, tel. 051 2094911 Prof.ssa Paola Fantazzini, tel. 051 2095119 Prof.ssa Giovanna Belcastro, tel. 051 2094197 Prof.ssa Maria Pia Morigi, tel. 051 2095085 Segreteria studenti via Alfredo Baccarini, 27 48100 Ravenna Ricevimento: luned, mercoled e venerd 9.00 - 11.15 marted 9.00 - 11.15 / 14.30 - 15.30 gioved 14.30 - 15.30 http://www.poloravenna.unibo.it/Polo+Ravenna/Studenti/Segreteria+Studenti/ default.htm

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, TUTELA DEI DIRITTI UMANI E DEI BENI ETNO-CULTURALI NEL MEDITERRANEO E IN EURASIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Conservazione dei Beni Culturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0888 LM-81 - SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Ravenna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La specificit del CdLM in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in Eurasia rispetto alla classe delle lauree magistrali (LM-81), risiede negli orientamenti formativi di questa LM che mirano principalmente alla conoscenza di due precise aree geopolitiche, il Mediterraneo e l'Eurasia, verso le quali sono orientati i contenuti di numerosi insegnamenti dei due Curricula della LM.

500

Si intende inoltre accentuare la specificit di questo CdLM verso l'ambito dei diritti umani, in quanto la prospettiva della cooperazione che si persegue all'interno di questo CdLM essenzialmente quella di una cooperazione per la tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali e, in particolare, per la realizzazione di un effettivo sviluppo umano. Occorre inoltre evidenziare i precipui ambiti di formazione di questo Corso di Laurea Magistrale, ossia precisamente: cooperazione allo sviluppo, diritti umani, studi di genere, immigrazione, formazione in antropologia culturale, economia dello sviluppo e storie di area. Infine si deve sottolineare la presenza in questo Corso di Laurea Magistrale di un originale curriculum in Cooperazione per la conservazione dei beni etno-culturali.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale

- possiede solide conoscenze culturali di tipo storico, politico, economico, antropologico e giuridico e nelle relazioni internazionali; - ha conoscenze ampie e approfondite dei sistemi politici e degli assetti storici, politicoistituzionali, economici internazionali anche in prospettiva comparata; - conosce e sa utilizzare le tecniche ed i metodi di negoziazione e mediazione, anche in contesti interculturali, come pure le tecniche di risoluzione dei conflitti e di costruzione della pace. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - in grado di utilizzare le proprie conoscenze (interdisciplinariet) per analizzare e comprendere le relazioni tra paesi europei e paesi dell'area eurasiatica e del Mediterraneo; - conosce e sa utilizzare le tecniche di project management. Nella gestione dei progetti, ha particolarmente sviluppato la capacit di collaborare efficacemente in gruppi anche eterogenei sotto il profilo culturale e professionale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale per svolgere le proprie attivit e' in grado di utilizzare fonti informative eterogenee, istituzionali, ma anche prodotte da altri media, oltre a saper leggere e interpretare i messaggi impliciti di un dato contesto. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale

501

Guida A.A. 2010/2011

- ha approfondite competenze teorico-pratiche nella comunicazione scritta e orale, che gli consentono di gestire in modo efficace contesti interculturali, adeguando il registro comunicativo all'eterogeneit degli interlocutori; - in grado di utilizzare fluentemente (livello B1 e B2) in forma scritta e orale in una lingua dell'Unione Europea, con riferimento anche ai lessici disciplinari e anche tenendo conto delle conoscenze linguistiche acquisite durante il primo ciclo. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze. - E' in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.
Curricula dettagliati Il corso di laurea magistrale contiene due distinti curricula, uno orientato in particolare alla conservazione dei beni etno-culturali ed uno specifico curriculum formativo finalizzato alla cooperazione per la tutela dei diritti umani. Entrambi i curricula presentano un orientamento specifico verso le due aree geopolitiche del Mediterraneo e dell'Eurasia con particolare attenzione ad una prospettiva antropologica, ai temi dell'immigrazione e delle differenze di genere. Nel secondo curriculum una specifica attenzione rivolta alla formazione di conoscenze sia metodologiche e culturali, sia professionali e di gestione progettuale concreta dei programmi per la salvaguardia dell'identit culturale dei gruppi di minoranza, per la tutela dei diritti umani in contesti multiculturali complessi, per la progettazione e la gestione dei programmi di aiuto allo sviluppo e di cooperazione con i paesi del bacino del Mediterraneo, dell'area geopolitica eurasiatica e dell'Europa Requisiti di accesso Requisiti per l'accesso al corso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in Eurasia necessario 1. Avere conseguito la Laurea con una votazione di almeno 70/110 in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: L-1; L-5; L-6; L-10; L-11; L-12; L-14; L-15; L-16; L-18; L-19; L-20; L-21;L-24; L-25; L-32;L-33; L-36; L-37; L-39; L-40; L-41; L-42; L-43.

502

ex. D.M. 509/99: 2; 3; 5; 6; 11; 13; 14; 15; 17;18;19; 20; 28; 29;30; 31; 34; 35; 36; 37; 38; 39. Previgente ordinamento quadriennale: Laurea in Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia e Commercio, Statistica, Lingue e Letterature straniere; Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Conservazione dei Beni Culturali, Psicologia, Agraria. e le altre Lauree che il Consiglio del CdL Magistrale consideri compatibili con le finalit culturali del CdL 2. Per l'ammissione al CdL Magistrale richiesto il possesso di conoscenze nell'ambito delle discipline giuridiche, prevalentemente giuspubblicistiche, o delle discipline di tipo economico-politico o politico-economico, oppure si richiede il possesso di conoscenze in ambito storico, prevalentemente contemporaneistico o modernistico, o nell'ambito delle discipline geografiche o di tipo antropologico-culturale. L'ammissione al CdL Magistrale richiede inoltre precise competenze di tipo linguistico, con principale riferimento alle lingue dell'Unione Europea. L'accesso al CdL Magistrale richiede il possesso dei seguenti requisiti curriculari: a) 9 cfu in Discipline giuridiche o economiche; oppure 9 cfu in Discipline storiche o geografiche o antropologiche; b) adeguata conoscenza di una Lingua dell'Unione Europea (preferibilmente della lingua inglese) 3. Occorre inoltre il possesso di un'adeguata personale preparazione, che avverr attraverso una prova di verifica consistente nell'analisi del curriculum. A tale prova possono partecipare solo coloro che siano in possesso dei requisiti curriculari previsti per il CdL Magistrale. Annualmente il Corso di studio deliberer la modalit della prova di verifica. In mancanza del possesso del titolo di laurea e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che ammette lo studente alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

503

Guida A.A. 2010/2011

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Delegato di Facolt alle Relazioni Internazionali prof.ssa Carla Comellini carla.comellini@unibo.it Delegato Erasmus di Facolt dott.ssa Maria Paola Funaioli mariapaola.funaioli@unibo.it Delegato di Facolt per la mobilit extraeuropea/Overseas Prof. Gustavo Gozzi gustavo.gozzi@unibo.it Delegato di Facolt Programma Leonardo dott. Alessandro Iannucci alessandro.iannucci@unibo.it Delegato di Facolt Erasmus Mundus External Cooperation Windows Prof. Gustavo Gozzi gustavo.gozzi@unibo.it Ufficio Relazioni Internazionali http://www.poloravenna.unibo.it/Polo+Ravenna/Relazioni+internazionali/ UfficioRelazioniInternazionali.htm Attivit tirocinio Gli studenti del 2 anno potranno partecipare ad un tirocinio presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Ufficio tirocini http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/Didattica/Attivita+formative/default.htm Prova finale La prova finale consister nella redazione di una tesi su di un tema concordato con un docente. Essa si propone di preparare lo studente nella elaborazione di ricerche con alto contenuto di originalit e in grado di mettere in luce le sue capacit analitiche e la

504

formazione acquisita durante gli anni della specializzazione, in modo che essa possa costituire un titolo di presentazione sul mercato del lavoro. La prova finale pu anche consistere in una tesi elaborata in modo originale su un'esperienza guidata di lavoro o su di un'esperienza formativa svolta presso istituzioni, organizzazioni non governative, associazioni attive nel campo della cooperazione internazionale o in ambiti connessi con i contenuti culturali e formativi del Corso di laurea magistrale.

Manifesti
Tutela dei diritti umani e cooperazione internazionale nel Mediterraneo e in Eurasia Il piano didattico si applica a tutti gli studenti iscritti al corso di studio. Gli studenti gi iscritti nell'a.a. 2009/10 proseguono nel II^ anno mantenendo valido il piano di studio del I^ anno.

Primo Anno di Corso


a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta
18093 00639 02551 18095 28809 00644

LETTERATURA FRANCESE LINGUA FRANCESE LINGUA RUSSA LETTERATURA INGLESE LINGUA E CIVILTA' ARABA LINGUA INGLESE

ciclo 1 1 1 2 2 2

tipo C C C C C C

ssd L-LIN/03 L-LIN/04 L-LIN/21 L-LIN/10 L-OR/12 L-LIN/12

cfu 6 6 6 6 6 6

Attivit formative obbligatorie


44655 ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

ciclo tipo 1 C 1 1 2 2 2 B B B B B

ssd M-DEA/01 SECS-P/01 SPS/14 SPS/02 IUS/09 SPS/13

cfu 9 9 9 9 9 9

MIGRAZIONE
08795 MACROECONOMIA 44671 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA E MISSIONI

UMANITARIE
44658 DIRITTI UMANI E STORIA DEL DIRITTO

INTERNAZIONALE 49546 DIRITTO PUBBLICO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 26112 GENERE, CULTURE E CONFLITTI NEL MEDITERRANEO

505

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


A scelta dello studente (10 CFU) Si consigliano due insegnamenti prevalentemente fra i seguenti:
44656 CICLO DEL PROGETTO NELLA COOPERAZIONE

ciclo tipo 1 D 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 D D D D D D D D D D

ssd IUS/13 SPS/02 SPS/02 SECS-P/06 L-OR/12 M-STO/07 M-STO/04 SECS-P/02 SECS-P/02 M-GGR/01 M-STO/05

cfu 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

ALLO SVILUPPO
29438 DIRITTI E FORMAZIONE IN MATERIA DI 29441 29435 36364 29458 49547 28811 28810 61192 04462

COOPERAZIONE DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI MINORI ECONOMIA DEL LAVORO, DEL CAPITALE UMANO E DELL'EMIGRAZIONE LINGUA E CIVILTA' ARABA II STORIA DELLE CHIESE MODERNE E DEI BENI CULTURALI STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ECONOMIA E POLITICA DEI PAESI ASIATICI EMERGENTI ECONOMIA E POLITICA DEI PAESI MEDITERRANEI GEOGRAFIA DEL MEDITERRANEO STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA

altre attivit (3 CFU)


30554 CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL

ciclo tipo 1 F 1 2 F F

cfu 3 3 3

MONDO DEL LAVORO


62272 ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE 58157 ABILITA' INFORMATICHE

Attivit formative obbligatorie


11483 ECONOMIA DELLO SVILUPPO 27083 PROVA FINALE LM 44669 STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE, NATION

ciclo 1 1 1 1 2

tipo B E B F B

ssd SECS-P/02 M-STO/03

cfu 9 16 9 6 7

BUILDING E TUTELA DELLE MINORANZE 20674 TIROCINI 44659 DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E DIRITTO EUROPEO DELLA COOPERAZIONE

IUS/13

506

Curriculum - Rapporti di cooperazione dellEuropa con il Mondo Orientale e con il Mediterraneo per la conservazione dei beni etno-culturali Il piano didattico si applica a tutti gli studenti iscritti al corso di studio. Gli studenti gi iscritti nell'a.a. 2009/10 proseguono nel II^ anno mantenendo valido il piano di studio del I^ anno.

Primo Anno di Corso


a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta
18093 00639 02551 18095 28809 00644

LETTERATURA FRANCESE LINGUA FRANCESE LINGUA RUSSA LETTERATURA INGLESE LINGUA E CIVILTA' ARABA LINGUA INGLESE

ciclo 1 1 1 2 2 2

tipo C C C C C C

ssd L-LIN/03 L-LIN/04 L-LIN/21 L-LIN/10 L-OR/12 L-LIN/12

cfu 6 6 6 6 6 6

a scelta tra (9 CFU) un insegnamento a scelta


58454 CIVILTA' BIZANTINA 02604 EGITTOLOGIA 04626 PALEOETNOLOGIA

ciclo 2 2 2

tipo ssd cfu C L-FIL-LET/07 9 C L-OR/02 9 C L-ANT/01 9

Attivit formative obbligatorie


44655 ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

ciclo tipo 1 C 1 1 2 2 B B B B

ssd M-DEA/01 SECS-P/01 SPS/14 SPS/02 IUS/09

cfu 9 9 9 9 9

MIGRAZIONE
08795 MACROECONOMIA 44671 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA E MISSIONI

UMANITARIE
44658 DIRITTI UMANI E STORIA DEL DIRITTO

INTERNAZIONALE 49546 DIRITTO PUBBLICO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

507

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


A scelta dello studente (10 CFU) Si consigliano due insegnamenti prevalentemente fra i seguenti:
00052 ARCHIVISTICA 44656 CICLO DEL PROGETTO NELLA COOPERAZIONE

ciclo tipo 1 D 1 D 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D

ssd M-STO/08 IUS/13 SPS/02 SPS/02 L-OR/08 SECS-P/06 SECS-P/02 L-ANT/03 IUS/09 L-OR/12 L-ANT/01 M-STO/07 M-STO/04 BIO/08 L-ANT/07 L-FIL-LET/02 IUS/13 SECS-P/02 SECS-P/02 M-GGR/01 M-STO/08 M-STO/05 L-ANT/03

cfu 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

ALLO SVILUPPO
29438 DIRITTI E FORMAZIONE IN MATERIA DI 29441 04349 29435 11483 01936 30056 36364 07033 29458 49547 00044 11868 14002 44659 28811 28810 61192 30067 04462 01009

COOPERAZIONE DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI MINORI EBRAICO ECONOMIA DEL LAVORO, DEL CAPITALE UMANO E DELL'EMIGRAZIONE ECONOMIA DELLO SVILUPPO GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO LEGISLAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI LINGUA E CIVILTA' ARABA II PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA STORIA DELLE CHIESE MODERNE E DEI BENI CULTURALI STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ANTROPOLOGIA ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE D'ORIENTE CIVILTA' GRECA DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI E DIRITTO EUROPEO DELLA COOPERAZIONE ECONOMIA E POLITICA DEI PAESI ASIATICI EMERGENTI ECONOMIA E POLITICA DEI PAESI MEDITERRANEI GEOGRAFIA DEL MEDITERRANEO INFORMATICA APPLICATA ALLE BIBLIOTECHE STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA STORIA ROMANA

a scelta tra (8 CFU) un insegnamento a scelta


30398 ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO 36026 STORIA RELIGIOSA DEL MONDO IRANICO

ciclo tipo 2 C 2 C

ssd L-OR/16 L-OR/14

cfu 8 8

508

altre attivit (3 CFU)


30554 CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL

ciclo tipo 1 F 1 2 F F

cfu 3 3 3

MONDO DEL LAVORO


62272 ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE 58157 ABILITA' INFORMATICHE

Attivit formative obbligatorie


27083 PROVA FINALE LM 44669 STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE, NATION

ciclo tipo 1 E 1 B 1 2 F B

ssd M-STO/03

cfu 16 9 6 8

BUILDING E TUTELA DELLE MINORANZE 20674 TIROCINI 26112 GENERE, CULTURE E CONFLITTI NEL MEDITERRANEO

SPS/13

Prospettive
Parere delle parti sociali La Facolt ha preso atto in data 31 ottobre 2007 degli esiti dei questionari somministrati dal Preside tramite posta elettronica nel corso del mese di ottobre a: Fondazione Flaminia di Ravenna, Autorit Portuale di Ravenna, Camera di Commercio di Ravenna e Comune di Ravenna Servizio Politiche Giovanili, Pari Opportunit, Volontariato, Immigrazione, Pace e Cooperazione Decentrata.

I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per questo corso di laurea magistrale si possono sintetizzare come segue: i laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti. In particolare emerge che: - la formazione di base di tipo storico, politico, economico, antropologico, giuridico e nelle relazioni internazionali appare solida ed approfondita - opportuno potenziare la conoscenza delle dinamiche economiche e giuridiche, in particolare nelle are di specializzazione - risulta utile nellambito della formazione prevedere esperienze di stage tirocini. Di tali suggerimenti si tenuto conto nel formulare il progetto per il nuovo corso. Agli enti consultati stata restituita in data 5 novembre 2007 una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella contenente le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi, i settori scientifico-disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

509

Guida A.A. 2010/2011

COOPERANTE ALLO SVILUPPO INTERNAZIONALE Funzioni: - Collabora con altre figure professionali nel programmare, organizzare, gestire, progetti ed attivit nei settori della tutela dei diritti umani, dell'educazione e formazione professionale, del sostegno ai minori, del miglioramento della condizione femminile; - Coordina svolgendo funzioni di elevata responsabilit progetti ed attivit di cooperazione internazionale riguardanti la tutela e la valorizzazione dei beni e del patrimonio etno-culturali dei paesi in via di sviluppo; - Sviluppa programmi per la salvaguardia dell'identit culturale delle minoranze Sbocchi occupazionali: In qualit di collaboratore/libero professionista o di lavoratore dipendente presso: Organizzazioni governative e non governative internazionali (Nazioni Unite, Unione Europea, Banca Mondiale, FMI ecc.) e nazionali , programmi del Ministero degli Affari Esteri e di enti locali (cooperazione decentrata svolta da Regioni, Province, Comuni) PEACEKEEPER Funzioni: - Svolge funzioni di responsabilit nella tutela dei diritti umani, nei settori di aiuto allo sviluppo e delle azioni umanitarie; - progetta e coordina programmi di promozione della cultura della pace, dei diritti umani e della solidariet internazionale; - organizza e gestisce processi di diffusione della democrazia; - propone e attua programmi di risoluzione pacifica dei conflitti, di disarmo e di smobilitazione, di ricostruzione economica; - organizza sistemi di sicurezza ; - gestisce uffici della difesa civica; - ha la possibilit di svolgere attivit di consulente nell'ambito della cooperazione presso Enti locali, camere di commercio, sindacati. Sbocchi occupazionali In qualit di libero professionista o di lavoratore dipendente presso: - istituzioni ed enti internazionali (ONU); - enti ed istituzioni del terzo settore: organizzazioni civili nazionali ed internazionali e associazioni di volontariato - servizi immigrazione degli Enti Locali - aziende e organizzazioni di pianificazione geo-politica Il laureato dispone inoltre di una specifica preparazione che gli consente l'accesso alla carriera diplomatica e allo svolgimento di funzioni presso il MAE

510

Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Gli studenti possono contattare il Presidente del corso di laurea: prof. Gustavo Gozzi gustavo.gozzi@unibo.it oppure il tutor del corso di laurea per i cui recapiti ed orari di ricevimento si rimanda al link: http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/Studenti/Servizi+e+sostegno+agli +studenti/TutorCorsi.htm Segreteria Didattica Palazzo Corradini - via Mariani, 5 - 48100 Ravenna (piano ammezzato) tel. 0544-936911 telefax: 0544-936942 Segreteria Studenti http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/Studenti/Segreteria+studenti/default.htm

DISCIPLINE DELLA MUSICA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0967 LM-45 - MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione LETTERE E FILOSOFIA, CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale in Discipline della musica offre unapprofondita conoscenza della storia della musica occidentale intesa come arte e come scienza, delle sue tecniche, della tradizione del pensiero teorico, filosofico e critico su di essa, anche in relazione allo sviluppo delle altre arti e scienze. Il Corso propone un offerta articolata di tematiche aperte sui versanti della Musicologia storica (incentrata sullacquisizione di conoscenze e metodi di indagine storico-filologici), della Musicologia filosofico-sistematica

511

Guida A.A. 2010/2011

(incentrata sullintreccio tra la musica darte, la riflessione filosofico-estetica e psicologica e le metodologie analitiche), dellEtnomusicologia (che ha per oggetto le tradizioni musicali orali delle popolazioni europee ed extraeuropee), della Pedagogia e didattica della musica (che studia la musica come momento della formazione dellindividuo e come oggetto specifico di istruzione), e dei Beni musicali (che coltivano la conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione delle testimonianze di civilt relative al patrimonio musicale occidentale).
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede unapprofondita conoscenza della storia della musica occidentale intesa come arte e come scienza, delle sue tecniche (armonia, contrappunto, metrica, morfologia, ecc.), e della tradizione del pensiero teorico, filosofico e critico su di essa, anche in relazione allo sviluppo delle altre arti e scienze; - possiede i fondamenti della paleografia e filologia musicale, delle altre discipline ausiliarie della storia della musica, nonch della conservazione dei beni culturali musicali; - possiede rudimenti di musicologia sistematica; - conosce fondamenti e procedure delletnomusicologia; - conosce fondamenti e procedure della pedagogia musicale.

Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di impostare e svolgere indagini di carattere storico, sistematico ed etnologico in campo musicale; - in grado di situare nel loro contesto storico, intellettuale e sociale, opere, generi, eventi, fenomeni, documenti e testi relativi alla musica come arte e come scienza; - in grado di trascrivere ed editare correttamente musiche, testi per musica, testi sulla musica, documenti sonori e multimediali, anche a fini di pubblicazione (editoria libraria e multimediale). Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula.

512

La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa descrivere, analizzare e classificare in senso sistematico e storico opere musicali, testi, documenti, fenomeni e beni relativi alla musica come arte e come scienza, anche mediante il ricorso a tecnologie informatiche; - possiede strumenti conoscitivi per valutare e interpretare fenomeni socio-culturali legati alla diffusione di opere, linguaggi ed espressioni musicali, e per inquadrare il ruolo della musica sia nelle tradizioni culturali sia nella societ contemporanea, anche nella prospettiva della sua valorizzazione, promozione e divulgazione. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - in grado di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici della disciplina, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione; - sa utilizzare specifici programmi di scrittura musicale; - sa utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dellUnione Europea oltre litaliano, con particolare riferimento ai lessici terminologici specifici. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sa utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere indagini e per la propria formazione e aggiornamento; - in grado di estendere ad mbiti culturali collaterali e affini, nonch di applicare in seno a gruppi di progetto eterogenei, le competenze acquisite nel campo dell'analisi, dell'interpretazione, della conoscenza storica e della riflessione critica sulla musica. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nellattivit svolta in vista della prova finale.

513

Guida A.A. 2010/2011 Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente la Laurea magistrale in Discipline della musica (classe LM 45) attivata nelle Facolt di Lettere e Filosofia e di Conservazione dei Beni culturali dell'Universit di Bologna sono richieste le seguenti conoscenze e competenze specifiche: (a) una conoscenza panoramica dell'intero arco della storia della musica d'arte; (b) una competenza di base nelle tecniche musicali (armonia, contrappunto, metrica, morfologia); (c) la consapevolezza che la musicologia si articola in almeno quattro campi disciplinari diversi: musicologia storica; musicologia sistematica; etnomusicologia; pedagogia musicale; (d) competenze di base in informatica nonch, se italofono, in una lingua dell'UE diversa dall'italiano; se alloglotto, in italiano parlato e scritto. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2). (1) Requisiti di accesso I requisiti d'acceso sono i seguenti: A) avere conseguito la laurea in una delle classi di Laurea ai sensi del D.M. 270/04, oppure del D.M. 509/99, oppure della Legge 508/99 oppure possedere una Laurea di ordinamenti previgenti oppure un titolo di studio equivalente conseguito anche all'estero. B) avere acquisito almeno:

30 cfu in uno o in entrambi i seguenti settori scientifico-disciplinari pi direttamente collegati alla Laurea magistrale in Discipline della musica: L-ART/07 Musicologia e Storia della musica L-ART/08 Etnomusicologia ovvero, se titolari di un diploma di I o II livello rilasciato da un Conservatorio a norma della legge 508/1999, almeno 30 cfu in discipline tecnico-musicali. 18 cfu distribuiti nei seguenti ambiti di contesto: - 6 cfu di discipline filosofiche (M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, MFIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07,08; M-DEA/01; M-PED/01; M-PSI/01); - 6 cfu di discipline storiche (L-ANT/02,03; M-STO/01,02,04) - 6 cfu di discipline letterarie (L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12; LLIN/01, L-LIN/03, L-LIN 05, L-LIN 10, L-LIN 13)

Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit.

514

(2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it

515

Guida A.A. 2010/2011 Prova finale Per il conseguimento della Laurea magistrale lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato di tesi originale, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


due insegnamenti a scelta tra: (12 CFU)
27990 ESTETICA FILOSOFICA (1) (LM) 28492 ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI ARCHIVI (1)

ssd M-FIL/04 M-STO/08 M-FIL/04 M-STO/09 M-STO/07 M-FIL/06 M-STO/01 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/02

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

(LM) FILOSOFIA E TEORIA DELLE ARTI (1) (LM) PALEOGRAFIA (1) (LM) STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (1) (LM) STORIA DELLA FILOSOFIA (1) (LM) STORIA DELLE CITT (1) (LM) 27824 STORIA E MEDIA (1) (LM) 28490 STORIA DEL RISORGIMENTO (1) (LM) 27826 STORIA E RACCONTO STORICO DELL'ET MODERNA (1) (LM)
28107 28494 28491 28488 28489

Due insegnamenti da 12 cfu e uno da 6 cfu a scelta tra: (30 CFU)


28498 28577 28504 28510 28509 28536 37086 28512 28534 28507 28508 28511 28515 28516 28532

ARCHEOLOGIA MUSICALE (1) (LM) ARCHEOLOGIA MUSICALE (LM) DISCOGRAFIA MUSICALE (1) (LM) ICONOGRAFIA MUSICALE (LM) ICONOGRAFIA MUSICALE (1) (LM) ETNOMUSICOLOGIA ITALIANA (1) (LM) ESTETICA MUSICALE (LM) LINGUAGGI MUSICALI DELL'ETA MODERNA E CONTEMPORANEA (1) (LM) ETNOMUSICOLOGIA GENERALE (LM) FILOLOGIA MUSICALE (LM) FILOSOFIA DELLA MUSICA (LM) INFORMATICA PER I BENI MUSICALI (LM) PALEOGRAFIA MUSICALE (LM) PEDAGOGIA MUSICALE (LM) STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (LM)

ssd L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/08 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/08 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07

cfu 6 12 6 12 6 6 12 6 12 12 12 12 12 12 12

516

un insegnamento a scelta tra (12 CFU)


28507 28657 28515 28532

FILOLOGIA MUSICALE (LM) TEORIA E PRATICA DELLA FORMAZIONE (LM) PALEOGRAFIA MUSICALE (LM) STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (LM)

ssd L-ART/07 M-PED/01 L-ART/07 L-ART/07

cfu 12 12 12 12

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


FILOLOGIA ROMANZA (1) (LM) LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (1) (LM) FILOLOGIA ITALIANA (1) (LM) FILOLOGIA GRECA E LATINA (1) (LM) LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (LM) LETTERATURA ITALIANA MODERNA (1) (LM) 28486 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (1) (LM) 37089 DIDATTICA DELL'ITALIANO CON LABORATORIO DI SCRITTURA (1) (LM)
28482 28129 28487 28480 28484 28483

ssd cfu L-FIL-LET/09 6 L-FIL-LET/10 6 L-FIL-LET/13 6 L-FIL-LET/05 6 L-FIL-LET/11 6 L-FIL-LET/10 6 L-FIL-LET/12 6 L-FIL-LET/12 6

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM)

cfu 24

Un insegnamento da 12 cfu e uno da 6 cfu oppure tre da 6 cfu a scelta tra: (18 CFU)
28498 28577 28510 28582 28509 28536 28588 37086 28581 28586 28583 28589 28534 28507 28657

ARCHEOLOGIA MUSICALE (1) (LM) ARCHEOLOGIA MUSICALE (LM) ICONOGRAFIA MUSICALE (LM) LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI (1) (LM) ICONOGRAFIA MUSICALE (1) (LM) ETNOMUSICOLOGIA ITALIANA (1) (LM) DIDATTICA GENERALE (1) (LM) ESTETICA MUSICALE (LM) PSICOLOGIA DELLA MUSICA (1) (LM) PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (1) (LM) PSICOLOGIA GENERALE (1) (LM) ANTROPOLOGIA DEL CORPO E DELLA MALATTIA (1) (LM) ETNOMUSICOLOGIA GENERALE (LM) FILOLOGIA MUSICALE (LM) TEORIA E PRATICA DELLA FORMAZIONE (LM)

ssd L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 IUS/10 L-ART/07 L-ART/08 M-PED/03 L-ART/07 M-PSI/01 M-PSI/04 M-PSI/01 M-DEA/01 L-ART/08 L-ART/07 M-PED/01

cfu 6 12 12 6 6 6 6 12 6 6 6 6 12 12 12

517

Guida A.A. 2010/2011


ssd L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 cfu 12 12 12 12 12

28508 FILOSOFIA DELLA MUSICA (LM) 28511 INFORMATICA PER I BENI MUSICALI (LM) 28515 PALEOGRAFIA MUSICALE (LM) 28516 PEDAGOGIA MUSICALE (LM) 28532 STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (LM)

una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


28590 SEMINARI IN AMBITO MUSICALE (1) (LM) 28592 TIROCINI IN AMBITO MUSICALE (1) (LM)

cfu 6 6

una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il prof. Lorenzo Bianconi, Presidente del C.d.S., ha avviato dal mese di settembre 2007, mediante la somministrazione di questionari, le consultazioni con le seguenti parti sociali: Accademia del Teatro alla Scala (MI); Archivio del Teatro Valli (RE); Fondazione Teatro Comunale (BO); Il Giornale della Musica (TO); Leo S. Olschki (FI); Logo Comunicazione (Mestre); Museo internazionale e Biblioteca della Musica (BO); Orchestra Mozart, Accademia Filarmonica (BO); Soprintendenza per i Beni librari, IBC (BO); Tactus Records (Castenaso); Teatro Rossini (Lugo - RA). I principali elementi emersi dalle diverse consultazioni effettuate per questo corso di laurea magistrale evidenziano in particolare queste esigenze, oltre al possesso delle competenze disciplinari specifiche: spiccata capacit di analisi e di sintesi; autonomia nel progettare e gestire il proprio lavoro, individuale e in gruppo; robusta formazione culturale generale; elevata competenza nell'italiano scritto e nella lingua inglese letta e parlata. Di tali suggerimenti abbiamo tenuto conto nel riformulare il progetto del nuovo corso. Agli enti consultati stata restituita in data 17 ottobre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Musicologo Funzioni:

518

- svolge consulenze di tipo storico, sistematico ed etnologico su oggetti e temi dindagine musicali, sia nellmbito della ricerca scientifica sia nellmbito della divulgazione; - predispone la trascrizione di testi musicali (partiture) e di testi per musica, ai fini sia dellindagine storico-critica sia dellesecuzione; - effettua indagini di tipo sia storico sia etnologico sul territorio, per lindividuazione e il recupero di beni culturali musicali, materiali e immateriali, e per la raccolta e lanalisi di repertorii e tradizioni musicali orali. Sbocchi occupazionali: - Enti e Istituti di ricerca pubblici e privati - Fondazioni Funzionario/direttore conservatore Funzioni: - inventaria, cataloga e descrive beni musicali (libri, partiture, documenti audio-video, documentazione darchivio, strumenti musicali, ecc.); - predispone piani di manutenzione e supervisiona interventi conservativi e di restauro; - predispone progetti e allestimenti per la promozione e la valorizzazione del patrimonio musicale; - svolge mansioni di bibliotecario, archivista e documentalista in biblioteche e archivi musicali, o in sezioni musicali di biblioteche e archivi generalisti. Sbocchi occupazionali: - Enti e istituzioni pubbliche e private e del terzo settore operanti nellmbito della conservazione, del restauro e della valorizzazione dei beni musicali - Biblioteche - Audioteche - Archivi - Musei specializzati Redattore specializzato Funzioni: - svolge attivit di editing su testi musicali, testi per musica, testi sulla musica, testi di accompagnamento a documenti audio e video; - cura rubriche specializzate; - svolge attivit di critica musicale. Sbocchi occupazionali: - Case editrici specializzate o generiche - Editoria discografica e multimediale - Giornali e riviste, anche on line - Enti radiotelevisivi Assistente di direzione artistica

519

Guida A.A. 2010/2011

Funzioni: - partecipa alla programmazione e alla produzione artistica di eventi e manifestazioni musicali; - si occupa delle attivit di comunicazione (ufficio stampa), di divulgazione e di formazione del pubblico in campo musicale; - svolge attivit di archivista e di documentalista. Sbocchi occupazionali: Enti di produzione musicale: - Teatri - Enti concertistici - Enti radiofonici e televisivi; web Enti locali (assessorati alla cultura)
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea Magistrale prof. Maurizio Giani e-mail: maurizio.giani@unibo.it Dipartimeto di Musica e Spettacolo, via Barberia 4 - Bologna prof. Paolo Cecchi e-mail: paolo.cecchi@unibo.it

prof. Paolo Gozza e-mail: paolo.gozza@unibo.it Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4 - Bologna

520

RICERCA, DOCUMENTAZIONE E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Conservazione dei Beni Culturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0887 LM-2 - ARCHEOLOGIA Ravenna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea magistrale presuppone in accesso una formazione di base nel campo della conoscenza, ricerca e valorizzazione dei beni culturali, con particolare riferimento secondo un adeguato piano didattico-formativo consigliato alle discipline archeologiche, sorretta inoltre da una formazione nel campo delle discipline storiche, filologico-letterarie, giuridiche, tecnico-scientifiche. L'approfondimento delle conoscenze sar dunque rivolto principalmente verso l'acquisizione di competenze nel campo proprio delle materie archeologiche, nella specifica articolazione dell'archeologia pre-protostorica, classica, tardoantica e medievale, orientale. Contestualmente l'ordinamento degli studi contempla approfondimenti metodologici e procedure di ricerca negli ambiti della storia antica e medievale, delle lingue antiche e medievali, della formazione tecnico-scientifica e giuridica, a un pi alto grado di conoscenze.

Il laureato magistrale di questo percorso formativo sar in possesso di una approfondita consapevolezza degli aspetti culturali propri di un contesto archeologico, tale da consentirgli di muoversi con appropriate procedure di metodo nel campo della ricerca teorica e applicata. Inoltre gli strumenti che gli saranno forniti consentiranno un pi alto grado di conoscenza di manufatti e contesti propri dei diversi campi dell'archeologia. L'archeologia una scienza in continuo divenire e caratterizzata fortemente da contatti interdisciplinari. Il laureato magistrale avr dunque la possibilit di conoscere tutte le diverse sfaccettature della disciplina, in modo da poter intervenire con piena cognizione di causa in rapporto a problematiche anche non consuete, come quelle derivanti da situazioni complesse, pluristratificate e fortemente articolate sul piano cronologico e culturale. L'ampio ventaglio di contenuti e metodi appresi metter in grado il laureato magistrale di discernere con correttezza la necessit di accrescere le proprie conoscenze e di rapportare il proprio agire alle esigenze della societ all'interno della quale si trova a

521

Guida A.A. 2010/2011

operare. In particolare nel delicato tema della conservazione del patrimonio culturale e della trasmissione di questi valori alle nuove generazioni. Le attivit seminariali e di confronto con specialisti sul campo militante della ricerca archeologica lo abitueranno alla comunicazione non soltanto di quanto appreso, ma soprattutto di quanto personalmente elaborato, in rapporto a idee, progetti o programmi specificamente ideati, anche in gruppo. L'acquisita abilit nell'organizzazione anche personale dei propri ulteriori percorsi formativi, pur nell'ambito di cornici istituzionali ben definite e la possibilit di proseguire e affinare la propria formazione anche personalmente, avendo gi acquisito le linee guida e i meccanismi propri a una formazione di grado elevato consentir al laureato magistrale di proseguire ancora a un livello superiore la propria formazione: nei dottorati di ricerca o nelle Scuole di Specializzazione, nei Master di II livello e nei Corsi di Alta Formazione.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - possiede una solida conoscenza degli aspetti culturali interdisciplinari che caratterizzano il campo della conoscenza e della valorizzazione dei beni culturali, ovvero ha le competenze indispensabili per affrontare da diverse angolature i problemi tecnicoscientifici del conservatore nel campo dell'archeologia (basi conoscitive nel campo della diagnostica, atte ad attivare interventi specialistici; conoscenze nel campo della musealizzazione per allestimenti di raccolte e mostre; competenze per quanto riguarda la classificazione ed edizione di materiali; competenze di base per l'organizzazione di gruppi e workshop di lavoro);

- possiede conoscenze approfondite delle materie archeologiche nella specifica articolazione dell'archeologia pre-protostorica, classica, tardoantica e medievale, orientale. Anche nel campo delle metodologie, delle procedure di rilevamento, di sistemi dell'archeologia non intrusiva; - conosce a un livello approfondito aspetti giuridici e normativi della tutela del patrimonio archeologico. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali opportunamente integrate da esercitazioni pratiche e seminari, ai quali segue la riflessione individuale tramite studio personale guidato, cos come previsto dalle attivit formative attivate. In particolare, per quanto attiene alla preparazione tecnico-scientifica del conservatore nel campo dei beni archeologici, le conoscenze sono ottenute tramite la partecipazione a esperienze di laboratorio in cui siano applicate al settore specifico le acquisizioni provenienti dalle scienze sperimentali. Le conoscenze necessarie per l'organizzazione di gruppi di lavoro e di studio e la classificazione dei materiali sono

522

conseguite attraverso la partecipazione a cantieri di scavo e alle connesse operazioni di catalogazione ed edizione, preliminare o definitiva, dei risultati raggiunti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso gli esami conclusivi dei corsi, ma anche attraverso esposizioni orali in gruppi di lavoro relativi alle attivit di cantiere e di laboratorio seguite. Sono previste anche, relativamente alle stesse esperienze, stesure di elaborati scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - possiede competenze di tipo tecnico-scientifico applicate all'ambito dei beni culturali e funzionali al rilevamento dei dati: conoscenza di procedure e strumentazioni analitiche, software di classificazione, procedure del GIS territoriale; - in grado di applicare strumenti e procedure metodologiche nell' ambito della storia antica e medievale per la contestualizzazione, l'analisi e l'indagine finalizzate al necessario inquadramento spazio temporale di monumenti, strutture, oggetti; - in grado di applicare moderne metodologie nel campo delle indagini sul terreno, della verifica dell'esistenza di documenti materiali antichi attraverso strumenti non invasivi, dello studio dei documenti materiali delle civilt antiche, delle tecniche di scavo; - in grado di elaborare e ideare, anche collaborando in gruppi di lavoro eterogenei, progetti in ambito archeologico; - possiede le conoscenze essenziali per gestire piccole imprese operanti nel settore, e possiede una conoscenza diretta di come si svolgono attivit di scavo e missioni archeologiche anche all'estero; - conosce i criteri e i metodi della pubblicizzazione delle esperienze e delle ricerche. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attivit e dalle discussioni in aula; lo studio specifico di situazioni problematiche presentate dai diversi docenti; lo svolgimento delle attivit di laboratorio e/o informatiche; le esperienze pratiche maturate con la partecipazione alle campagne di scavo e ai relativi programmi di discussione collettiva e di intreccio fra ricerca e didattica. In particolare questo vale per i settori scientifico disciplinari che comprendono le materie propriamente archeologiche, alle quali sono direttamente connessi i programmi formativi professionalizzanti nell'ambito delle Istituzioni demandate alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione. I tirocini e la prova finale costituiscono poi la fase conclusiva nel processo di apprendimento dell'ambito applicativo delle conoscenze acquisite. Le verifiche esami scritti e orali, relazioni per esperienze di scavo archeologico e/o laboratorio, discussione collettiva nei gruppi di lavoro - prevedono lo svolgimento di

523

Guida A.A. 2010/2011

specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione complessiva da sottoporre al tutor referente del progetto. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale - in grado di consultare fonti e analizzare manufatti con testi in lingue antiche e medievali che, a seconda del livello di specializzazione nei settori dell'archeologia, saranno lingue classiche oppure lingue orientali; - sa valutare la rilevanza e l'impatto di progetti archeologici rapportandoli anche alle esigenze di una data societ all'interno della quale si opera; - sa rielaborare conoscenze specialistiche al fine della sensibilizzazione al tema della conservazione del patrimonio culturale. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite la partecipazione a gruppi di lavoro all'interno dei quali ciascun studente sia responsabile della trattazione e presentazione di problematiche suggerite dai docenti, particolarmente nel caso in cui detti gruppi di lavoro vengano istituiti per l'esame critico (sia di tipo tradizionalmente archeologico, sia usufruendo delle moderne tecnologie tecnico-scientifiche e informatiche applicate all'archeologia) di contesti archeologici e/o di gruppi di materiali di varia consistenza e natura. Per quanto riguarda il comparto comune di ordine storico e letterario, l'autonomia di giudizio viene raggiunta tramite la partecipazione a esercitazioni e seminari, nei quali sia sviluppato in modo adeguato l'apporto critico personale, nel quadro dell'organizzazione collettiva, guidata dai docenti, delle attivit critiche. A conclusione della fase connessa ai corsi e alle attivit correlate, la prova finale attesta il definitivo raggiungimento della capacit acquisita da parte dello studente di raggiungere una personale posizione autonoma nella proposizione di programmi di lavoro e di gestione dei beni archeologici, sia nel campo della ricerca che in quello della tutela e della valorizzazione. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale in grado di comunicare in modo efficace contenuti specialistici relativi a progetti e/o Missioni di scavo archeologico anche con forme fruibili in contesti di divulgazione non specialistica.

524

Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, lavori di gruppo, partecipazioni a progetti di scavo archeologico, in particolare per quanto riguarda le eventuali Missioni archeologiche all'estero, che richiedono l'inserimento in realt altre e addestrano alla comunicazione, linguistica e pratica, con operatori di altre culture. L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la stesura dell'elaborato finale e la discussione del medesimo, anche con l'ausilio di materiale illustrativo (tabelle, power point, cartografia, software appositamente predisposto), da discutere davanti alla commissione giudicatrice. Un apposito insegnamento previsto per quanto attiene le tecniche di gestione di una piccola impresa che operi nell'ambito dei beni culturali/archeologici prevede uno specifico addestramento in questo campo della comunicazione. Una o pi lingue straniere sono apprese mediante specifiche attivit di laboratorio e di esperienza diretta, anche con il ricorso alla stesura di documenti utili alla gestione dei programmi di ricerca nei quali gli studenti della Laurea Magistrale devono opportunamente partecipare. La verifica delle abilit comunicative conseguite consiste essenzialmente nella valutazione delle medesime nell'ambito dei gruppi di lavoro e in occasione della valutazione degli esami e della prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale - in grado di affinare la propria formazione anche personalmente, seguendo le linee guida e gli strumenti metodologici acquisiti; - conosce i principali riferimenti per l'aggiornamento delle competenze giuridiconormative legate alla tutela del patrimonio archeologico. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare alla partecipazione a progetti di ricerca e/o di valorizzazione di beni archeologici, con lo studio individuale previsto, con la preparazione dell'elaborato finale, con le attivit svolte nei laboratori in ordine all'apporto all'archeologia delle scienze sperimentali. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative. In questo ha un ruolo di primaria importanza l'attivit di tutorato durante lo svolgimento dei programmi nei quali lo studente viene inserito, a fianco dello svolgimento delle lezioni dei corsi.
Requisiti di accesso Requisiti per l'accesso al corso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici necessario avere acquisito:

525

Guida A.A. 2010/2011

- competenze: essere in grado di orientarsi in linea generale nella comprensione delle stratificazioni archeologiche e nella identificazione di oggetti, prodotti, strumenti della cultura materiale e di carattere artistico delle civilt antiche e medievali; inoltre essere in grado di attribuire a differenti periodi storici, intesi nell'ambito delle diverse civilt, prodotti di carattere storico-culturale; infine essere in grado di identificare a grandi linee le necessit connesse alla salvaguardia e alla tutela dei beni culturali di natura materiale e immateriale; - conoscenze: aver maturato le conoscenze di base nell'ambito delle discipline preprotostoriche, classiche, tardoantiche e medievali, orientalistiche, nonch relative alle moderne procedure delle indagini archeologiche e alla documentazione derivante da tali indagini. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo: ex DM 270: classi L-1, L-10, L-42; ex DM 509/99: classi 5, 13, 38; previgente ordinamento quadriennale: Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, in Lettere, in Storia; Diploma universitario di durata triennale: in Beni Archeologici; Titolo di durata triennale rilasciato dalle Accademie di Belle Arti. 2. Avere acquisito almeno 20 (venti) CFU in uno o pi dei seguenti settori scientificodisciplinari: L-ANT/**; L-OR/** I n tutti gli altri casi diversi da quanto indicato nei punti 1. e 2. , necessario avere maturato almeno 35 CFU, cos distribuiti: - almeno 15 CFU negli ambiti disciplinari della storia antica e medievale, delle lingue e letterature antiche e medievali, della formazione tecnica, scientifica e giuridica. - almeno 20 CFU negli ambiti delle archeologie e antichit pre-protostoriche, classiche, medievali e orientali. In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio da svolgere sulla base di un questionario predisposto dal Consiglio del Corso di Studi. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale d'Ateneo.

526

Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello di conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui ai commi seguenti. Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, che si svolger tramite la valutazione del curriculum del candidato, cui seguir la formulazione di un giudizio complessivo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Delegato di Facolt alle Relazioni Internazionali prof.ssa Carla Comellini carla.comellini@unibo.it Delegato Erasmus di Facolt dott.ssa Maria Paola Funaioli mariapaola.funaioli@unibo.it Delegato di Facolt per la mobilit extraeuropea/Overseas Prof. Gustavo Gozzi gustavo.gozzi@unibo.it Delegato di Facolt Programma Leonardo dott. Alessandro Iannucci alessandro.iannucci@unibo.it Delegato di Facolt Erasmus Mundus External Cooperation Windows Prof. Gustavo Gozzi gustavo.gozzi@unibo.it Ufficio Relazioni Internazionali http://www.poloravenna.unibo.it/Polo+Ravenna/Relazioni+internazionali/ UfficioRelazioniInternazionali.htm

527

Guida A.A. 2010/2011 Attivit tirocinio Gli studenti potranno partecipare ad un tirocinio presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Ufficio tirocini http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/Didattica/Attivita+formative/default.htm Prova finale La prova finale del percorso formativo (18 CFU) dovr avere la forma di elaborato scritto, compiutamente articolato e adeguatamente documentato sul piano critico e bibliografico. La tesi potr vertere su un problema di carattere prettamente archeologico, nell'ambito delle discipline pre-protostoriche, classiche, tardoantiche e medievali, orientali, con spunti di novit tematica, nelle conclusioni, e di coerenza e modernit sul piano delle metodologie impiegate. Ovvero potr vertere su un problema di gestione o valorizzazione di un sito o di un comprensorio archeologico o di critica e proposizione nel campo della museologia archeologica. Infine potr riguardare, anche sotto il profilo della storia delle discipline archeologiche, problemi di metodologia della ricerca.

Manifesti
Ricerca. documentazione e tutela dei beni archeologici Il piano didattico si applica a tutti gli studenti iscritti al corso di studio. Gli studenti gi iscritti nell'a.a. 2009/10 proseguono nel II^ anno mantenendo valido il piano di studio del I^ anno.

Primo Anno di Corso


a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta
CIVILTA' ELAMITA STORIA GRECA STORIA DEL TARDOANTICO CRISTIANO STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO NEL MEDIOEVO 01009 STORIA ROMANA
34832 00996 41615 30062

ciclo 1 1 2 2 2

tipo B B B B B

ssd L-OR/01 L-ANT/02 M-STO/07 M-STO/01 L-ANT/03

cfu 6 6 6 6 6

a scelta tra (6 CFU) Un insegnamento a scelta


30086 ANTROPOLOGIA STORICA DEL MONDO GRECO 30090 CULTURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

ssd cfu ciclo tipo 1 B L-FIL-LET/02 6 1 B L-FIL-LET/08 6

528

03448 LINGUA E LETTERATURA EBRAICA 00762 PAPIROLOGIA 30078 STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA NELLA

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2

tipo ssd cfu B L-OR/08 6 B L-ANT/05 6 B L-FIL-LET/02 6 B B B B B L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/02 L-OR/12 L-FIL-LET/04 6 6 6 6 6

CULTURA MODERNA E CONTEMPORANEA


30087 STORIA SOCIALE DEL MONDO BIZANTINO 58454 CIVILTA' BIZANTINA 30069 ESEGESI DELLE FONTI LETTERARIE GRECHE 28809 LINGUA E CIVILTA' ARABA 30071 METODOLOGIA DELLA RICERCA SULLE FONTI

LETTERARIE LATINE

a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta


32479 METODOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE DEI

ciclo tipo 1 B 2 2 B B

ssd CHIM/12 BIO/08 BIO/08

cfu 6 6 6

BENI CULTURALI
30113 BIOLOGIA APPLICATA AI BENI CULTURALI 30107 LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA

ARCHEOLOGICA

a scelta tra (12 CFU) un insegnamento a scelta


28120 GEOMATICA 29333 MUSEOLOGIA ARCHEOLOGICA 30130 SCIENZA E TECNICA PER LO STUDIO DEL

ciclo 1 1 2 2

tipo B B B B

ssd ICAR/06 L-ART/04 L-ANT/09 L-ANT/10

cfu 12 12 12 12

PAESAGGIO ANTICO
30132 TEMI E METODI DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

A scelta tra (24 CFU) due insegnamenti a scelta all'interno di uno dei seguenti gruppi
gruppo a (massimo 24 CFU) due insegnamenti a scelta
30431 07029 30429 00348

TEORIE E METODI DELLA RICERCA PREISTORICA ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' CELTICHE ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA ETRUSCOLOGIA

ciclo 1 2 2 2

tipo C C C C

ssd L-ANT/01 L-ANT/01 L-ANT/01 L-ANT/06

cfu 12 12 12 12

529

Guida A.A. 2010/2011


gruppo b (massimo 24 CFU) due insegnamenti a scelta
30438 ARCHEOLOGIA DELLA CITTA' ROMANA 30443 ARCHEOLOGIA MUSICALE 30437 ARCHEOLOGIA DELLA CITTA' GRECA 50232 ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE 09617 NUMISMATICA GRECA E ROMANA

ciclo 1 1 2 2 2

tipo C C C C C

ssd L-ANT/07 L-ART/07 L-ANT/07 L-ANT/07 L-ANT/04

cfu 12 12 12 12 12

gruppo c (massimo 24 CFU) due insegnamenti a scelta


00048 30447 30448 50239

ARCHEOLOGIA CRISTIANA ARCHEOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI MEDIEVALI ARCHEOLOGIA DELLA CITTA' TARDOANTICA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE PALEOCRISTIANA E ALTOMEDIEVALE

ciclo 2 2 2 2

tipo C C C C

ssd L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08

cfu 12 12 12 12

gruppo d (massimo 24 CFU) due insegnamenti a scelta


30453 ANTICHITA' ED EPIGRAFIA PUNICHE 30398 ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO 30457 FILOLOGIA, LINGUISTICA E STORIA RELIGIOSA

ciclo 2 2 2 2 2

tipo C C C C C

ssd L-OR/06 L-OR/16 L-OR/14 L-OR/13 L-OR/05

cfu 12 12 12 12 12

DELL'IRAN
30458 STORIA, CIVILTA' E RELIGIONI DEI POPOLI

CAUCASICI 30450 TEMI E METODI DELL'ARCHEOLOGIA ORIENTALE

attivit formative obbligatorie


30467 LABORATORI E SCAVI ARCHEOLOGICI

ciclo tipo 1 F

cfu 6

530

Secondo Anno di Corso


a scelta dello studente (8 CFU) Un insegnamento a scelta dello studente fra tutti quelli attivati nell'Ateneo (preferibilmente all'interno della Facolt) a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta
STORIA GRECA EPIGRAFIA LATINA STORIA DEL TARDOANTICO CRISTIANO STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO NEL MEDIOEVO 01009 STORIA ROMANA
00996 06316 41615 30062

ciclo 1 2 2 2 2

tipo B B B B B

ssd L-ANT/02 L-ANT/03 M-STO/07 M-STO/01 L-ANT/03

cfu 6 6 6 6 6

a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta


30086 30090 03448 00762 30078 30087 58454 30069 28809 30071

ANTROPOLOGIA STORICA DEL MONDO GRECO CULTURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA LINGUA E LETTERATURA EBRAICA PAPIROLOGIA STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA NELLA CULTURA MODERNA E CONTEMPORANEA STORIA SOCIALE DEL MONDO BIZANTINO CIVILTA' BIZANTINA ESEGESI DELLE FONTI LETTERARIE GRECHE LINGUA E CIVILTA' ARABA METODOLOGIA DELLA RICERCA SULLE FONTI LETTERARIE LATINE

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2

tipo ssd cfu B L-FIL-LET/02 6 B L-FIL-LET/08 6 B L-OR/08 6 B L-ANT/05 6 B L-FIL-LET/02 6 B B B B B L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/02 L-OR/12 L-FIL-LET/04 6 6 6 6 6

a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta


30539 TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE DEI MOSAICI 30538 GESTIONE D'IMPRESA NEI BENI CULTURALI 00536 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

ciclo 1 2 2

tipo B B B

ssd CHIM/12 SECS-P/08 IUS/18

cfu 6 6 6

531

Guida A.A. 2010/2011

A scelta tra (12 CFU) un insegnamento a scelta all'interno di uno dei seguenti gruppi
gruppo a (massimo 12 CFU) un insegnamento a scelta
30431 07029 30429 00348

TEORIE E METODI DELLA RICERCA PREISTORICA ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' CELTICHE ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA ETRUSCOLOGIA

ciclo 1 2 2 2

tipo C C C C

ssd L-ANT/01 L-ANT/01 L-ANT/01 L-ANT/06

cfu 12 12 12 12

gruppo b (massimo 12 CFU) un insegnamento a scelta


30438 30443 30437 50232 09617

ARCHEOLOGIA DELLA CITTA' ROMANA ARCHEOLOGIA MUSICALE ARCHEOLOGIA DELLA CITTA' GRECA ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE NUMISMATICA GRECA E ROMANA

ciclo 1 1 2 2 2

tipo C C C C C

ssd L-ANT/07 L-ART/07 L-ANT/07 L-ANT/07 L-ANT/04

cfu 12 12 12 12 12

gruppo c (massimo 12 CFU) un insegnamento a scelta


00048 30447 30448 50239

ARCHEOLOGIA CRISTIANA ARCHEOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI MEDIEVALI ARCHEOLOGIA DELLA CITTA' TARDOANTICA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE PALEOCRISTIANA E ALTOMEDIEVALE

ciclo 2 2 2 2

tipo C C C C

ssd L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08

cfu 12 12 12 12

gruppo d (massimo 12 CFU) un insegnamento a scelta


30453 ANTICHITA' ED EPIGRAFIA PUNICHE 30398 ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO 30457 FILOLOGIA, LINGUISTICA E STORIA RELIGIOSA

ciclo 2 2 2 2 2

tipo C C C C C

ssd L-OR/06 L-OR/16 L-OR/14 L-OR/13 L-OR/05

cfu 12 12 12 12 12

DELL'IRAN
30458 STORIA, CIVILTA' E RELIGIONI DEI POPOLI

CAUCASICI 30450 TEMI E METODI DELL'ARCHEOLOGIA ORIENTALE

532

a scelta tra (4 CFU)


30467 LABORATORI E SCAVI ARCHEOLOGICI 15349 TIROCINIO

ciclo tipo 1 F 1 F

cfu 4 4

attivit formative obbligatorie


27083 PROVA FINALE LM

ciclo tipo 1 E

cfu 18

Prospettive
Parere delle parti sociali La Facolt ha preso atto in data 31 ottobre 2007 degli esiti dei questionari somministrati dal Preside tramite posta elettronica nel corso del mese di ottobre alla Fondazione Flaminia di Ravenna ed alla Fondazione RavennAntica. I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per questo corso di laurea magistrale si possono sintetizzare come segue: i laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti. In particolare emerge che: - la formazione degli aspetti culturali interdisciplinari che caratterizzano il campo della conoscenza e della valorizzazione dei beni culturali appare solida ed approfondita - opportuno dare il giusto peso anche alle competenze in materia di didattica e comunicazione dei beni culturali, tecniche di promozione e valorizzazione degli stessi , tecniche di direzione delle attivit correnti di gestione per acquisire le quali risultano particolarmente utili esperienze di stages/tirocini e soprattutto esperienze nellambito di scavi archeologici Di tali suggerimenti si tenuto conto nel formulare il progetto per il nuovo corso.

Agli enti consultati stata restituita in data 6 novembre 2007 una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella contenente le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi, i settori scientifico-disciplinari e indicazioni dettagliate inerenti la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

CONSERVATORE Funzioni: - coordina attivit di tutela e conservazione del patrimonio archeologico, con elevate competenze nel campo della musealizzazione e in quello della gestione e promozione. Stretto collegamento con le realt territoriali: musei, Enti Locali, Sovrintendenze;
533

Guida A.A. 2010/2011

- in relazione ai compiti di conservazione, esegue l'indagine diagnostica degli oggetti in sua custodia, si preoccupa della loro conservazione e di eventuali restauri e stila dettagliati rapporti per la documentazione di tutti i procedimenti eseguiti. - Coordina attivit divulgative e didattiche mirate alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio archeologico in un territorio Sbocchi occupazionali - Istituzioni ed enti preposti alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio archeologico, come, ad esempio, Sovrintendenze e Musei. ARCHEOLOGO con funzioni dirigenziali Funzioni: - Dirige quipe addette all'individuazione, rilevamento e studio di documenti archeologici sul campo - Coordina attivit volte alla tutela ambientale e paesaggistica e alla preservazione di beni archeologici in Italia e all'estero - Svolge compiti di valutazione preventiva e controllo archeologico in relazione ali interventi di edilizia pubblica e privata (cd. Codice Urbani, norme sull'archeologia preventiva nei cantieri pubblici) Sbocchi occupazionali - Istituzioni ed enti pubblici, privati e del terzo settore (Enti locali, Fondazioni, ONLUS) - Societ/imprese/cooperative specializzate in consulenza e servizi che collaborano con enti pubblici
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Gli studenti possono contattare il Presidente del corso di laurea: prof. Sandro De Maria sandro.demaria@unibo.it oppure il tutor del corso di laurea per i cui recapiti ed orari di ricevimento si rimanda al link: http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/Studenti/Servizi+e+sostegno+agli +studenti/TutorCorsi.htm Segreteria Didattica Palazzo Corradini - via Mariani, 5 - 48100 Ravenna (piano ammezzato) tel. 0544-936911 telefax: 0544-936942

534

Segreteria Studenti http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/Studenti/Segreteria+studenti/default.htm

STORIA E CONSERVAZIONE DELLE OPERE DARTE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Conservazione dei Beni Culturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0890 LM-89 - STORIA DELL'ARTE Ravenna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di studio proposto il naturale adattamento alla riforma della precedente laurea specialistica 95/S, Storia, Conservazione e Tutela delle Opere d'Arte, attivata nei due trascorsi anni accademici 2005/2006 e 2006/2007. La necessit di attivare presso l'Ateneo di Bologna, ed in particolare presso la Facolt di Conservazione dei Beni Culturali in virt della propria specificit curriculare e didattica, una laurea magistrale espressamente riservata alle vicende storiche artistiche del restauro e della conservazione delle opere d'arte viene incontro alla precisa richiesta del mondo del lavoro sempre pi orientato alla collaborazione interdisciplinare di storici d'arte / conservatori, scienziati e restauratori al fine di garantire una corretta metodologia di intervento nell'azione di protezione e preservazione del patrimonio culturale. Questa necessit si coniuga anche al dettato ministeriale per la direzione dei cantieri di restauro, regolata dal decreto ministeriale n.294 del 3 agosto 2000 e successiva modifica con decreto ministeriale n. 420. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale

- ha una competenza specialistica in museologia e nelle discipline attinenti alla specificit del museo e dell'istituzione culturale; - ha una conoscenza amplia della storia dell'arte e specifica dei problemi relativi alla conservazione, al restauro, alla tutela delle opere d'arte; - possiede conoscenze approfondite in campo storico per un corretto inquadramento delle opere d'arte oggetto di studio e/o di conservazione.

535

Guida A.A. 2010/2011

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e ai seminari specializzati, lo studio personale guidato anche da un'ampia attivit di tutorato, previsti dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti di tipo storico-artistico, metodologico, storico e letterario. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami e esposizioni orali o eventualmente scritte. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - possiede la capacit di svolgere specifiche ricerche di storia dell'arte con riferimento anche a ricerche bibliografiche, archivistiche e documentarie, - possiede la capacit di organizzare e gestire attivit culturali quali mostre, esposizioni temporanee e permanenti, percorsi educativi; - possiede competenze informatiche ed editoriali per la realizzazione di cataloghi, siti web, prodotti multimediali; - possiede competenze applicate in campo legislativo, economico e tecnico per i beni culturali. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni di laboratorio e informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, in particolare nell'ambito delle discipline storico-artistiche, museologiche e museotecniche, tecnico-scientifiche giuridico-economiche applicate alle opere d'arte, oltre che in occasione di eventuali attivit di tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche, sottoforma di esami orali, relazioni, esercitazioni, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale - in grado di elaborare analisi complesse, basate anche su informazioni incomplete, e di sviluppare autonome riflessioni su tematiche relative a specifici ambiti di approfondimento. L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti di carattere storico

536

e storico-artistico e nell'ambito delle discipline scientifiche e informatiche, in cui viene data rilevanza al ruolo delle discipline in oggetto nella societ e alla loro evoluzione in funzione di mutamenti culturali, tecnologici e metodologici. In alcune attivit formative e nella preparazione della prova finale viene dato spazio a forme didattiche di lavoro a progetto e seminariale in cui gli studenti sono chiamati a valutare reciprocamente in modo costruttivo il lavoro svolto. Le forme di verifica consistono nell'elaborazione di relazioni scritte, la realizzazione di presentazioni orali e la verifica della capacit di intervenire in modo costruttivo in contesti seminariali e in occasione dell'eventuale attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene inoltre tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale, e in occasione del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale - conosce una o pi lingue straniere; - possiede abilit comunicative volte alla promozione ed alla valorizzazione delle collezioni attraverso le attivit culturali, educative e di divulgazione scientifica, nonch al reperimento di fondi (fund raising). Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione e la verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre in occasione dello svolgimento dell'eventuale attivit di tirocinio-stage e della relazione conclusiva, tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La lingua straniera viene appresa e verificata tramite seminari e attivit formative nell'ambito delle Ulteriori attivit formative. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.

537

Guida A.A. 2010/2011

Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Requisiti curriculari e loro accertamento Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d'arte necessario avere acquisito: - conoscenze: storico-artistiche, storiche, tecnico-scientifiche - competenze: tecnico-scientifiche Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo : ex D.M. 270: L-1; L-3; L-10; L-19; L-42 ex. D.M. 509/99: 5; 13; 18; 23; 38 Previgente ordinamento quadriennale: Laurea in Conservazione dei Beni Culturali Lettere, Discipline dell'arte, musica e spettacolo, Storia, Scienze della Formazione Diploma universitario di durata triennale: Operatore dei beni culturali Titolo rilasciato dalle Accademie di Belle Arti 2. Avere acquisito almeno 12 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ART/01, L-ART/ 02, L-ART/03, L-ART/04 6 cfu in CHIM/12, FIS/07 6 cfu in M-STO/01, M-STO/ 02, M-STO/03, M-STO/04 In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui ai commi seguenti.

538

Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che potr svolgersi secondo la seguenti modalit: - valutazione del curriculum del candidato

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Delegato di Facolt alle Relazioni Internazionali prof.ssa Carla Comellini carla.comellini@unibo.it Delegato Erasmus di Facolt dott.ssa Maria Paola Funaioli mariapaola.funaioli@unibo.it Delegato di Facolt per la mobilit extraeuropea/Overseas Prof. Gustavo Gozzi gustavo.gozzi@unibo.it Delegato di Facolt Programma Leonardo dott. Alessandro Iannucci alessandro.iannucci@unibo.it Delegato di Facolt Erasmus Mundus External Cooperation Windows Prof. Gustavo Gozzi gustavo.gozzi@unibo.it Ufficio Relazioni Internazionali http://www.poloravenna.unibo.it/Polo+Ravenna/Relazioni+internazionali/ UfficioRelazioniInternazionali.htm Attivit tirocinio Gli studenti del 2 anno potranno partecipare ad un tirocinio presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Ufficio tirocini

539

Guida A.A. 2010/2011

http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/Didattica/Attivita+formative/default.htm
Prova finale La prova finale consister nella redazione di una tesi concordata con un docente. Tale elaborato dovr dimostrare capacit di indagine e di approfondimento sul tema prescelto con .particolare attenzione al dato critico ed interpretativo. Ci al fine di preparare lo studente ad affrontare in termini di originalit e di autonomia argomenti significativi per la storia, conservazione e restauro del patrimonio artistico, da far valere nel mondo del lavoro

Manifesti
Storia e conservazione delle opere d'arte. Il piano didattico si applica a tutti gli studenti iscritti al corso di studio. Gli studenti gi iscritti nell'a.a. 2009/10 proseguono nel II^ anno mantenendo valido il piano di studio del I^ anno.

Primo Anno di Corso


A scelta dello studente (6 CFU) a scelta tra (12 CFU) un insegnamento a scelta fra
ARCHEOLOGIA DELLA CITTA' GRECA ARCHEOLOGIA DELLA CITTA' ROMANA ARCHEOLOGIA DELL'IRAN PREISLAMICO ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE PALEOCRISTIANA E ALTOMEDIEVALE 07411 STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA
30437 30438 30398 50239

ciclo 1 1 2 2 E

tipo B B B B B

ssd L-ANT/07 L-ANT/07 L-OR/16 L-ANT/08 ICAR/18

cfu 12 12 12 12 12

a scelta tra (12 CFU) un insegnamento a scelta fra


00951 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 02290 STORIA DELL'ARTE MODERNA 11382 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

ciclo 1 1 2

tipo B B B

ssd L-ART/03 L-ART/02 L-ART/01

cfu 12 12 12

540

a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta fra


23899 DIRITTO DEI BENI CULTURALI 30538 GESTIONE D'IMPRESA NEI BENI CULTURALI

ciclo tipo 1 B 2 B

ssd IUS/10 SECS-P/08

cfu 6 6

a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta


34703 CULTURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA I 30078 STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA NELLA 30087 58454 08790 31023

ciclo tipo ssd cfu 1 B L-FIL-LET/08 6 1 B L-FIL-LET/02 6 1 2 2 2 B B B B L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/04 6 6 6 6

31016 13812 32051 04384 11379 00929

CULTURA MODERNA E CONTEMPORANEA STORIA SOCIALE DEL MONDO BIZANTINO CIVILTA' BIZANTINA LETTERATURA TEATRALE ITALIANA METODOLOGIA DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA E DELLA DOCUMENTAZIONE SUI TESTI LETTERARI LATINI I METODOLOGIE DELLA RICERCA SULLE FONTI LETTERARIE LATINE STORIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' MODERNA STORIA DEL PATRIMONIO CULTURALE STORIA DEL RINASCIMENTO STORIA MEDIEVALE STORIA MODERNA

2 2 2 2 2 2

B B B B B B

L-FIL-LET/04 M-STO/02 M-STO/04 M-STO/02 M-STO/01 M-STO/02

6 6 6 6 6 6

a scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta fra


44655 ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

ciclo tipo 1 C 1 1 1 1 1 1 1 1 1 C C C C C C C C C

ssd M-DEA/01 M-GGR/01 FIS/07 CHIM/12 L-ART/01 L-ART/03 L-ART/02 M-STO/09 M-STO/07 L-FIL-LET/07

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

MIGRAZIONE
00455 GEOGRAFIA 32614 INDAGINI FISICHE PER LE OPERE D'ARTE 32479 METODOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE DEI

BENI CULTURALI
00950 STORIA DELL'ARTE BIZANTINA 04271 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I 02132 STORIA DELL'ARTE MODERNA I 36501 STORIA DELLA SCRITTURA 31869 STORIA DELLE CHIESE MODERNE E BENI

CULTURALI
32714 STORIA SOCIALE DEL MONDO BIZANTINO I

541

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 tipo ssd cfu C L-FIL-LET/07 6 C L-ART/07 6 C L-ART/07 6 C L-ART/04 6 C ICAR/19 6 C M-STO/07 6 C L-ART/03 6 C L-ART/01 6 C L-ART/02 6 C C M-STO/05 L-ART/06 6 6

36029 CIVILTA' BIZANTINA I 11207 ICONOGRAFIA MUSICALE 31543 10899 09362 58267 31530 11464 31247 04462 32698

INFORMATICA PER I BENI MUSICALI MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO I RESTAURO ARCHITETTONICO STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE STORIA DEL DESIGN INDUSTRIALE STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I STORIA DELL'ARTE MODERNA IN EMILIAROMAGNA STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA STORIA, CONSERVAZIONE E CATALOGAZIONE DELLA FOTOGRAFIA E DEGLI AUDIOVISIVI

attivit formative obbligatorie


62272 ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

ciclo tipo 1 F

cfu 6

Una lingua straniera

Secondo Anno di Corso


A scelta dello studente (6 CFU) a scelta tra (12 CFU) Due insegnamenti a scelta tra
00950 00951 02290 37385 11382

STORIA DELL'ARTE BIZANTINA STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE MODERNA STORIA, TEORIA E TECNICA DEL RESTAURO I STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

ciclo 1 1 1 1 2

tipo B B B B B

ssd L-ART/01 L-ART/03 L-ART/02 L-ART/04 L-ART/01

cfu 6 6 6 6 6

A scelta tra (6 CFU) un insegnamento a scelta fra


31779 BASI DI DATI MULTIMEDIALI IN RETE E PORTALI

ciclo tipo 1 B 1 1 1 2 B B B B

ssd M-STO/08 M-STO/08 INF/01 M-FIL/04 L-ART/04

cfu 6 6 6 6 6

WEB
31778 BIBLIOLOGIA E STORIA DELLA STAMPA 31777 ELABORAZIONE DI IMMAGINI E RESTAURO

VIRTUALE
00345 ESTETICA 10064 MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO

542

A scelta tra (6 CFU) un insegnamento non precedentemente scelto


34705 CULTURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA II 30078 STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA NELLA

ciclo tipo ssd cfu 1 B L-FIL-LET/08 6 1 B L-FIL-LET/02 6 1 2 2 2 B B B B L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/04 6 6 6 6

CULTURA MODERNA E CONTEMPORANEA STORIA SOCIALE DEL MONDO BIZANTINO CIVILTA' BIZANTINA LETTERATURA TEATRALE ITALIANA METODOLOGIA DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA E DELLA DOCUMENTAZIONE SUI TESTI LETTERARI LATINI II 32051 STORIA DEL PATRIMONIO CULTURALE 11379 STORIA MEDIEVALE 00929 STORIA MODERNA
30087 58454 08790 31780

2 2 2

B B B

M-STO/04 M-STO/01 M-STO/02

6 6 6

a scelta tra (6 CFU) un insegnamento non precedentemente scelto


44655 ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

ciclo tipo 1 C 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 C C C C C C C C C C C C C C C C C C

ssd M-DEA/01 M-GGR/01 FIS/07 CHIM/12 L-ART/01 L-ART/03 L-ART/02 M-STO/07 L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/07 L-ART/07 L-ART/07 ICAR/19 M-STO/07 L-ART/03 L-ART/01 L-ART/02 M-STO/05 L-ART/06

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

MIGRAZIONE
00455 GEOGRAFIA 32614 INDAGINI FISICHE PER LE OPERE D'ARTE 32479 METODOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE DEI

BENI CULTURALI
02250 STORIA DELL'ARTE BIZANTINA II 04271 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I 02132 STORIA DELL'ARTE MODERNA I 31869 STORIA DELLE CHIESE MODERNE E BENI

CULTURALI
32714 STORIA SOCIALE DEL MONDO BIZANTINO I 36029 CIVILTA' BIZANTINA I 11207 ICONOGRAFIA MUSICALE 31543 INFORMATICA PER I BENI MUSICALI 09362 RESTAURO ARCHITETTONICO

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE STORIA DEL DESIGN INDUSTRIALE STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I STORIA DELL'ARTE MODERNA IN EMILIAROMAGNA 04462 STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA 32698 STORIA, CONSERVAZIONE E CATALOGAZIONE DELLA FOTOGRAFIA E DEGLI AUDIOVISIVI
58267 31530 11464 31247

543

Guida A.A. 2010/2011

a scelta tra (6 CFU)


32054 ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO

ciclo tipo 1 F 1 F

cfu 6 6

NEL MONDO DEL LAVORO


20674 TIROCINI

attivita' formative obbligatorie


59840 ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE 27083 PROVA FINALE LM

ciclo tipo 1 F 1 E

cfu 6 18

Prospettive
Parere delle parti sociali La Facolt ha preso atto in data 31.10.07 degli esisti dei questionari somministrati dal Preside tramite posta elettronica nel corso del mese di ottobre a: Fondazione Flaminia di Ravenna e Museo dArte della Citt di Ravenna (MAR).I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per il cdl magistrale si possono sintetizzare come segue: i laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti. In particolare emerge che: la formazione generale della storia dellarte e quella specifica della conservazione, restauro, tutela delle opere darte, appaiono solide ed approfondite; hanno il giusto peso sia la formazione storica per un corretto inquadramento delle opere darte, sia quella specialistica nelle discipline attinenti alla specificit del museo e dellistituzione culturale; la formazione va completata con discipline che conducano allacquisizione di competenze informatiche ed editoriali per la realizzazione di cataloghi e prodotti multimediali e allacquisizione di capacit di organizzare e gestire attivit culturali e percorsi educativi. Di tali suggerimenti si tenuto conto nel formulare il progetto per il nuovo corso. Agli enti consultati stata restituita il 6.11.07 una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo del corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni e obiettivi formativi, settori scientifico-disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

- CONSERVATORE Funzioni: Coordina l'attivit del museo e dell'istituzione (centro culturale, soprintendenza, scuola, ecc.) con le risorse e le esigenze di sviluppo del territorio,

544

coordina i rapporti tra l'istituto di appartenenza, gli organi preposti alla tutela dei beni culturali e ambientali del territorio, gli uffici regionali e le associazioni di settore, anche per la realizzazione di attivit di monitoraggio raccoglie e rappresenta le esigenze culturali della comunit e promuovendo la partecipazione dei cittadini alla vita culturale dell'istituzione predispone la documentazione, il monitoraggio, la verifica e la valutazione delle azioni intraprese, programma e coordina le attivit di inventariazione e catalogazione delle collezioni secondo gli standard nazionali e regionali e ne garantisce la pubblica fruizione, realizza le schede di inventario e di catalogo, secondo quanto previsto dalle normative nazionali e regionali, e ne esegue l'aggiornamento contribuisce all'aggiornamento della metodologia, degli standard e degli strumenti di catalogazione adottati dal museo attraverso l'utilizzo di tecnologie informatiche e telematiche predispone i piani di manutenzione ordinaria, di conservazione e di restauro, definisce i programmi di manutenzione delle opere e verificarne l'attuazione, in ordine anche alle condizioni ambientali e microclimatiche, attua il monitoraggio delle condizioni ambientali e climatiche delle sale espositive e dei depositi, individuando le eventuali misure da attuare per la miglior conservazione delle collezioni, progetta gli interventi di restauro, raccoglie e cura, in collaborazione con il registrar, la documentazione degli interventi di restauro, esegue o assiste all'esecuzione di analisi diagnostiche a fini di ricerca o di pianificazione della conservazione e del restauro analizza e interpretare i dati relativi ai materiali costitutivi, alla tecnica di esecuzione e allo stato di conservazione dei beni definisce e partecipa ai programmi per l'incremento delle collezioni, contribuisce a elaborare i criteri e i progetti di esposizione delle raccolte, conduce e coordina attivit di studio sulla storia dell'arte, collabora alla valorizzazione delle collezioni attraverso le attivit culturali, educative e di divulgazione scientifica e sostiene le attivit di studio per lo sviluppo del sistema conoscitivo e informativo progetta e coordina attivit relative alle esposizioni temporanee e di editoria del museo o dell'istituzione che ne fa richiesta, svolge un'azione di vigilanza e segnalazione sui beni culturali del territorio che rientrano nelle responsabilit assegnate nei confronti degli uffici tecnici territoriali e dei competenti uffici pubblici,

545

Guida A.A. 2010/2011

Sbocchi occupazionali: In qualit di funzionario e dirigente presso: - Pubblica Amministrazione (Ministero dei Beni e delle Attivit Culturali, Soprintendenze, Enti locali); - Pinacoteche, Musei, gallerie d'arte pubbliche e private, istituti culturali - Cantieri impegnati nel restauro di opere d'arte - Fondazioni bancarie, fondazioni onlus e private - REDATTORE SPECIALIZZATO Funzioni: progetta e coordina attivit di divulgazione e di editoria relative ai beni culturali. Svolge funzioni di curatore d'area Redige articoli e cura rubriche specializzate Sbocchi occupazionali: - editoria, tradizionale e web specializzata - Fondazioni pubbliche e private - Musei, gallerie d'arte pubbliche e private, case d'asta, gallerie d'antiquariato
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Gli studenti possono contattare il Presidente del corso di laurea: prof.ssa Donatella Biagi Maino donatella.biagimaino@unibo.it

oppure il tutor del corso di laurea per i cui recapiti ed orari di ricevimento si rimanda al link: http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/Studenti/Servizi+e+sostegno+agli +studenti/TutorCorsi.htm Segreteria Didattica Palazzo Corradini - via Mariani, 5 - 48100 Ravenna (piano ammezzato) tel. 0544-936911 telefax: 0544-936942 Segreteria Studenti http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/Studenti/Segreteria+studenti/default.htm

546

FACOLT DI ECONOMIA
CORSI DI LAUREA
BUSINESS AND ECONOMICS
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia: Economia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8407 L-18 - SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE Bologna numero chiuso Corso interamente internazionale

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea in Business and Economics ha l'obiettivo di formare persone in grado di intraprendere la carriera di manager o di consulente nell'ambito di imprese e di altre organizzazioni, focalizzando l'attivit sullo sviluppo dell'orientamento al mercato, in particolare in un contesto internazionale. Poich il corso di laurea si propone di formare studenti alla gestione delle imprese e organizzazioni orientate al mercato, il suo filo conduttore costituito dalla gestione strategica e integrata delle diverse aree funzionali dell'impresa. In un orientamento alla crescita internazionale, infatti, le imprese devono mantenere e rafforzare le proprie specializzazioni funzionali e al contempo gestire i processi che orientano le proprie attivit verso il mercato e consentono di operare in contesti eterogenei. Lo sviluppo dell'orientamento al mercato dell'impresa include e presuppone la conoscenza delle modalit di analisi dei comportamenti d'acquisto dei clienti nei mercati di consumo e nei mercati industriali internazionali, delle teorie e delle tecniche di analisi della competizione e del settore, dei mercati finanziari e dei mercati dei prodotti e servizi. Il corso di laurea in Business and Economics intende preparare il laureato a confrontarsi e gestire le tematiche specifiche della presenza nel mercato internazionale di imprese e organizzazioni operanti nei mercati dei prodotti e dei servizi, rivolti ai consumatori o a clienti-imprese. Per poter sviluppare compiutamente le tematiche di orientamento al mercato internazionale, il corso di laurea fornisce quindi competenze aziendali di tutte le principali funzioni poich il laureato in Business and Economics deve poter operare in ogni area aziendale; inoltre, anche operando in una specifica area funzionale aziendale, il laureato dovr interagire e collaborare con le altre

547

Guida A.A. 2010/2011

funzioni. Ad esempio, chi opera nella funzione commerciale-marketing, sulla base di una solida conoscenza economica dei mercati internazionali, deve interagire con la produzione, negoziando sullo sviluppo e l'industrializzazione del prodotto, con la finanza, per negoziare le decisioni d'investimento su nuovi prodotti e servizi, con l'organizzazione per negoziare e decidere sulla gestione della rete di vendita e sui sistemi di incentivazione. Il percorso formativo strutturato quindi in modo da sviluppare sia solide basi di competenza nelle aree economica, che assume la valenza di studio di base dei processi economici esterni ed interni all'impresa, della gestione dell'impresa, quantitativa e giuridica, sia capacit orientate alle tecniche del marketing e della gestione finanziaria, strategica e organizzativa dell'impresa. L'area giuridica completa la preparazione aziendale con conoscenze utili alla definizione della cornice giuridica, espressa specialmente dallo studio della governance aziendale, e contrattualistica all'attivit d'impresa. Vengono affrontate, inoltre, anche le problematiche relative ai controlli interni con particolare riferimento alla valutazione delle performance e al controllo della gestione. Inoltre, il corso offre l'opportunit di approfondire e consolidare le proprie conoscenze linguistiche e informatiche, nonch di sviluppare le capacit relazionali di base.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - ha conoscenze matematico-statistiche di base; - conosce la teoria manageriale ed economica alla base dell'analisi del settore industriale e della stesura della strategia aziendale ; - ha conoscenze nell'area giuridica, prevalentemente dell'area privatistica nazionale e comparata e del diritto commerciale; - ha conoscenze di base in ambito finanziario, con particolare riguardo alla valutazione degli investimenti, della corporate governance, dei mercati e delle istituzioni finanziarie e delle fonti di finanziamento aziendale; - ha conoscenze delle teorie microeconomiche e macroeconomiche utili a analizzare e comprendere il contesto interno all'impresa, il contesto competitivo e l'evoluzione dell'ambiente economico; - ha conoscenze delle attivit del marketing strategico ed operativo a livello teorico ed applicato, anche in ambito internazionale; - ha conoscenze delle teorie e delle pratiche principali di relazione industriale, delle tecniche di selezione e formazione del personale; - ha conoscenze dei sistemi di incentivazione e di valutazione delle performance individuali; - ha conoscenze relative alla struttura organizzativa delle imprese;
548

- conosce la teoria manageriale ed economica alla base dell'analisi del settore industriale e della stesura della strategia aziendale. Le conoscenze e capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari; lo studio personale guidato; lo studio indipendente, previsti dalle attivit formative attivate nei settori disciplinari di base e caratterizzanti degli ambiti aziendale, economico, statistico-matematico e giuridico. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - in grado di valutare un piano di marketing e un business plan e di impostare l'attivit di sviluppo del mercato del prodotto per l'impresa; - in grado di analizzare un mercato, individuare segmenti di clienti e progettare i contenuti dell'offerta di prodotti e servizi per i segmenti di mercato; - ha conoscenza della struttura distributiva nazionale e internazionale e ha la capacit di progettare lo sviluppo del mercato nazionale e internazionale; - conosce la teoria microeconomica e macroeconomica, valutandone le implicazioni per la gestione d'impresa; - ha conoscenze informatiche dell'uso di sistemi operativi e analisi dei dati; - capace di gestire team di lavoro, di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed ha una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate; - possiede abilit di base per l'elaborazione dei dati e la capacit di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed avere una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate; - ha conoscenze dei sistemi ERP (Enterprise Resource Planning). Il raggiungimento della capacit di applicare le conoscenze sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attivit in aula, tramite lo studio di casi aziendali illustrati dai docenti, attraverso lo svolgimento di esercitazioni numeriche previste in particolare nell'ambito degli insegnamenti dei settori disciplinari di base, caratterizzanti e affini (in particolare dell'ambito aziendale), oltre che in occasione dell'eventuale tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato:

549

Guida A.A. 2010/2011

- ha la capacit di valutare la domanda del mercato e il posizionamento competitivo dell'impresa allo scopo di determinare i prezzi di vendita e il posizionamento per il portafoglio prodotti dell'impresa; - ha la capacit di distinguere e gestire con profitto le caratteristiche peculiari di un business internazionale rispetto ad uno che opera in un mercato nazionale; - ha sviluppato capacit di apprendimento ed ha maturato competenze di base necessarie per intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia; - in grado di ragionare in un'ottica di mercati globali; - in grado di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze; - in grado di operare confrontandosi con logiche di mercato e di competizione estremamente eterogenee; - possiede abilit di base per l'elaborazione dei dati e il calcolo di indicatori di mercato finanziario e di mercato di prodotto; - ha sviluppato capacit di apprendimento ed ha maturato competenze di base necessarie per intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia. L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite discussione di casi, esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati, in tutte le discipline, e in particolare in quelle degli ambiti aziendale e statistico-matematico, in occasione delle eventuali attivit di tirocinio e di laboratorio informatico e tramite l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'eventuale tirocinio e l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - ha conoscenze linguistiche d'inglese in entrata che si sviluppano durante il corso di laurea in conoscenze di business English applicato alle specifiche materie di studio che gli consentono di inserirsi ed interagire con il contesto globale; - in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in forma scritta ed orale a interlocutori specialisti e non specialisti; - capace di comunicare per iscritto e discutere un tema di proprio interesse e inerente le tematiche del corso di laurea. Le abilit comunicative sono particolarmente sviluppate in occasione delle attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirocinio-stage e tramite l'attivit svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima.

550

CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali e aziendali, e per intraprendere studi successivi; - in grado di partecipare a processi di apprendimento aziendale progettati dalle imprese per sviluppare l'innovazione continua e l'accumulazione di competenze di alto livello (learning organization). Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore, di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. Sono altres richieste abilit logico-matematiche e di lingua inglese. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. Tutti gli studenti debbono sostenere una prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea che avverr contestualmente alla selezione per l'accesso a numero programmato. La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore ad un minimo fissato nel bando di concorso. L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo consistente nella frequenza del corso di allineamento di matematica o di altre attivit eventualmente attivate allo scopo, come previsto dal bando di concorso. La verifica dell'assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo avviene con il superamento dell'esame di Matematica entro il 20 settembre dell'anno accademico di immatricolazione.

551

Guida A.A. 2010/2011

Gli studenti che non riescono ad assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo entro il termine suddetto possono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo. Coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, senza anno integrativo, dovranno assolvere a un debito formativo aggiuntivo definito dalla Facolt, il cui mancato superamento nel primo anno comporter, nell'anno accademico successivo, l'iscrizione al primo anno come ripetenti. Resta ferma la necessit di superare la prova di verifica delle conoscenze e la selezione per l'accesso a numero programmato.

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it Attivit tirocinio Gli studenti del 3 anno potranno partecipare a un tirocinio presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Per informazioni: Ufficio Relazioni Esterne, Placement e Tirocini. e-mail: facecon.placement@unibo.it Prova finale La prova finale consiste nella discussione, sostenuta da un elaborato scritto, di un argomento proposto dallo studente nell'ambito delle materie di insegnamento del corso di laurea e approvato dal Consiglio di Corso di studio.

552

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni del 1 periodo si svolgeranno dal 27/9/2010 al 15/12/2010; le lezioni del 2 periodo si svolgeranno dal 21/2/2011 al 17/5/2011. Le lezioni di Mathematics si svolgeranno dal 10/11/2010 al 15/12/2010 e dal 21/2/2011 al 17/5/2011.

Primo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
37294 37068 47736 37293 23611 37292

PRINCIPLES OF LAW PRINCIPLES OF MANAGEMENT ACCOUNTING MICROECONOMICS ORGANIZATIONAL BEHAVIOR MATHEMATICS

ciclo 1 1 2 2 2 E

ssd IUS/01 SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-P/10 SECS-S/06

cfu 9 9 9 9 9 12

uno a scelta tra Given the difficulties in fulfilling all requests for internship, students have the chance to attend professional laboratory and professional computational tools course. Computational tools course shall be attended during the1st year. Both internship and professional laboratory shall be attentded during the 3rd year.
Computational tools (3 CFU)
37685 COMPUTATIONAL TOOLS

ciclo 2 ciclo 1 ciclo 1

cfu 3 cfu 3 cfu 3

Internship (3 CFU)
60749 INTERNSHIP

Laboratory (3 CFU)
37848 LABORATORY

Secondo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
37296 COMMERCIAL LAW 37299 FINANCIAL ANALYSIS 37300 FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS 37297 INDUSTRIAL ORGANIZATION 59691 MACROECONOMICS

ciclo 1 1 1 1 1

ssd IUS/04 SECS-P/07 SECS-P/11 SECS-P/01 SECS-P/01

cfu 12 9 6 9 9

553

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 ssd SECS-P/08 SECS-S/01 cfu 9 9

09511 MARKETING 47732 STATISTICS

Terzo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
48142 48144 60750 25751 21872

BUSINESS STRATEGY CORPORATE FINANCE FINAL EXAMINATION INTERNATIONAL ECONOMICS INTERNATIONAL MARKETING

ciclo 1 1 1 1 1

ssd SECS-P/08 SECS-P/09 SECS-P/01 SECS-P/08

cfu 9 9 3 9 9

2. Crediti a libera scelta (18 CFU) Internship can be chosen only if it has not been chosen among the "ulteriori attivit formative".

Prospettive
Parere delle parti sociali Si proceduto a un'ulteriore consultazione delle parti interessate di seguito riassunta (la precedente si era svolta il 15/10/2007). L'attivit di consultazione delle parti interessate, condotta nel mese di dicembre 2009 dal prof. Angelo Manaresi referente per la progettazione del corso, avvenuta attraverso l'invio telematico della proposta di progetto formativo con richiesta di trasmettere osservazioni e pareri corredata da documenti istruttori a referenti di aziende e societ rilevanti a livello internazionale (MaxMara, Furla, Hogan e Datalogic). La consultazione ha riguardato: la denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi, il quadro generale delle attivit formative e la prova finale. E' stato espresso generale apprezzamento per l'attivazione del corso in lingua inglese con particolare riferimento alle elevate competenze linguistiche che assicurano l'ingresso nel mondo del lavoro dei laureati ad un grado gi elevato, all'interdisciplinariet della formazione anche in considerazione del contesto internazionale e alla trasversalit delle competenze tecniche e gestionali. E' stata sottolineata l'adeguatezza e la coerenza della denominazione, degli obiettivi e degli sbocchi professionali del corso con il progetto formativo. Si suggerito il potenziamento delle conoscenze informatiche con particolare riferimento ai sistemi ERP (Enterprise Resource Planning). Tenendo conto delle indicazioni ricevute, si verificata la coerenza del progetto con le esigenze del sistema socio-economico.

554

Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: manager o consulente del marketing operativo, del marketing strategico e dei servizi commerciali e di vendita Funzioni: - gestisce linee di prodotto nelle imprese manifatturiere; - acquisisce ed interpreta le informazioni di marketing intelligence e di analisi della concorrenza; - pianifica e realizza le attivit di marketing strategico ed operativo; - genera informazioni analitiche sul mercato e il settore di attivit di un impresa; - gestisce le relazioni con i clienti, con la rete di vendita e con i canali distributivi; - definisce i prezzi di vendita; - gestisce la gamma di prodotti e servizi; - gestisce i rapporti con terze parti interessate quali antitrust e autorit di regolazione del settore. Sbocchi occupazionali: Imprese manifatturiere, di distribuzione e di servizi nei settori dei beni di consumo e del business to business o di altre organizzazioni anche non profit, con focalizzazione sullo sviluppo dell'orientamento al mercato internazionale. operatore o consulente nel settore amministrativo-finanziario Funzioni: - gestisce attivit di contabilit e controllo di gestione; - gestisce attivit di monitoraggio e calcolo dei costi; - acquisisce, analizza ed interpreta le informazioni relative alla performance aziendale; - sviluppa l'analisi finanziaria per la funzione di corporate finance; - predispone il business plan. Sbocchi occupazionali: Imprese manifatturiere, di distribuzione e di servizi nei settori dei beni di consumo e del business to business o di altre organizzazioni anche non profit, con focalizzazione sullo sviluppo dell'orientamento al mercato internazionale. consulente nel settore del personale e dell'organizzazione aziendale Funzioni: - gestisce le attivit di relazione industriale e la funzione di selezione e formazione del personale; - acquisisce, analizza ed interpreta le informazioni relative alla performance individuale nell'impresa e ai sistemi di incentivazione; -progetta la struttura organizzativa in funzione delle strategie aziendali. Sbocchi occupazionali:

555

Guida A.A. 2010/2011

Imprese manifatturiere, di distribuzione e di servizi nei settori dei beni di consumo e del business to business o di altre organizzazioni anche non profit, con focalizzazione sullo sviluppo dell'orientamento al mercato internazionale.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni http://corsi.unibo.it/clabe Contatti e recapiti utili Per informazioni relative al Corso di Laurea Clabe: facecon.clabe@unibo.it Presidente del Corso di Laurea: Prof. Angelo Manaresi (angelo.manaresi@unibo.it)

ECONOMIA AZIENDALE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Economia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8405 L-18 - SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Economia Aziendale si pone l'obiettivo di formare una pluralit di figure professionali che trovano il proprio denominatore comune nelle competenze in materia di analisi economico-finanziaria e nella conoscenza dei sistemi informativi aziendali. La capacit del corso di laurea di formare figure professionali differenti si rende manifesta dalla compresenza di insegnamenti obbligatori ed attivit formative utili al perfezionamento di uno specifico profilo professionale. Cos, il corso strutturato in modo da consentire l'approfondimento di materie di studio relative all'analisi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'impresa. In particolare, dopo aver fornito le necessarie conoscenze di base negli ambiti economico, giuridico, matematicostatistico e aziendale, il percorso formativo aiuta lo studente ad affrontare

556

professionalmente i problemi di progettazione e gestione dei sistemi informativi per la comunicazione esterna ed il controllo interno, anche alla luce dell'orientamento strategico di fondo dell'impresa e della categoria di vantaggio competitivo perseguito; ad approfondire in modo analitico tutte le problematiche d'impresa relative alla razionalit economica delle decisioni di finanza aziendale (scelte aziendali di investimento e di finanziamento), anche alla luce della conoscenza dei servizi e dei processi operativi e valutativi tipicizzanti gli intermediari finanziari. Figure professionali di sbocco sono costituite da: Figura 1 - Addetto quadro funzione "amministrazione, finanza e controllo" Figura 2 - Revisore dei conti Figura 3 - Esperto contabile.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce e sa utilizzare i concetti base e il linguaggio scientifico proprio delle discipline economico-aziendali; - conosce gli strumenti matematici e statistici di base per la rilevazione, la misura e l'analisi quantitativa dei fenomeni gestionali; - conosce le basi della microeconomia e della macroeconomia come quadro di riferimento per l'assunzione di decisioni finanziarie, per l'ideazione e la comprensione delle politiche economiche e, pi in generale, per comprendere il funzionamento dell'economia moderna; - ha conoscenze della legislazione attinente all'azienda pubblica e privata con particolare riferimento al Codice civile e alle leggi collegate; in particolare, conosce i vari tipi di societ, consorzi e contratti; - conosce la contabilit generale; - conosce il bilancio d'esercizio, sia negli aspetti economico-aziendali, sia nelle disposizioni civilistiche e fiscali; pertanto in grado di comprendere la situazione economica, finanziaria e patrimoniale che caratterizza l'impresa al termine dell'esercizio; - conosce la contabilit analitica ed in grado di comprenderne le risultanze in termini di costi, ricavi e margini relativi a specifici segmenti aziendali; - conosce il sistema dei budget ed in grado di comprendere le interdipendenze tra i valori obiettivo in essi contenuti; - conosce il sistema di reporting direzionale e gli indicatori per la misurazione della performance aziendale; - conosce i principi e le tecniche di finanza aziendale; - conosce il diritto tributario;

557

Guida A.A. 2010/2011

- ha conoscenze sulla struttura finanziaria delle imprese, sul mercato dei capitali e sulle metodologie attraverso cui l'impresa acquisisce ed investe le risorse finanziarie; - conosce i principali concetti, schemi di analisi e tecniche atti alla definizione e comprensione della strategia dell'impresa (strategie di corporate e strategie competitive di base) e della struttura organizzativa; - conosce i temi legati alla struttura ed al funzionamento del sistema finanziario, intermediari ed i mercati finanziari; Le conoscenze e capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari nonch lo studio guidato ed indipendente previsti dalle attivit formative attivate, in particolare nei settori disciplinari di base e caratterizzanti degli ambiti economico, aziendale, giuridico e statistico-matematico. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. Ulteriori e specifiche abilit possono essere acquisite attraverso la scelta degli insegnamenti opzionali, ciascuno dei quali assume rilievo in relazione ad uno specifico obiettivo formativo di riferimento. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede una visione unitaria dei fenomeni aziendali e le conoscenze necessarie per analizzare le aziende sia dal punto di vista strategico, sia nella prospettiva economica, finanziaria e patrimoniale; - sa predisporre il piano dei conti di contabilit generale ed assumersi responsabilit di tenuta della contabilit generale; sa redigere il bilancio d'esercizio; - sa controllare i conti e i documenti contabili ed effettuare le verifiche previste dall'art. 2409-ter c.c.; - sa progettare il sistema informativo direzionale, impostare il modello di contabilit analitica e calcolare il costo di prodotto; - sa progettare e gestire il sistema di reporting direzionale ed i connessi indicatori per la misurazione della performance aziendale; - sa pianificare, organizzare e gestire i processi di internal auditing; - sa analizzare e valutare i progetti di investimento e le opportunit di finanziamento; - sa applicare gli strumenti statistici ai fini del controllo contabile; - sa curare gli adempimenti tributari; - sa utilizzare le tecnologie informatiche; - qualora abbia svolto un'attivit di tirocinio, sa comprendere le caratteristiche dell'organizzazione in cui opera e sa adattarsi ad essa; - sa applicare le metodologie contabili e gli strumenti operativi volti a razionalizzare i processi di direzione aziendale;

558

- possiede abilit di base per l'elaborazione dei dati e la capacit di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed avere una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate; - capace di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed ha una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate; - in grado di presidiare l'articolazione della contabilit analitica/industriale; - in grado di individuare delle aree di rischio e proporre dei possibili protocolli per la riduzione dei rischi potenziali e residuali; - conosce le tecniche di redazione del piano di conti di contabilit generale possiede le conoscenze per effettuare le rilevazione e redigere il bilancio di esercizio; - sa formulare protocolli di comportamento e direttive aziendali, anche - ove necessario - in ottica di gruppo al fine di assicurare le opportune linee guida ai fini della direzione e coordinamento delle imprese controllate; - conosce ed applica le caratteristiche dei pacchetti informativi, integrati adottabili (in ottica ERP e CRM) in funzione delle complessit e delle dimensioni delle attivit aziendali, con riferimento all'impostazione del sistema informativo direzionale; - sa monitorare le condizioni di equilibrio finanziario e patrimoniale dell'azienda. Il raggiungimento delle sopra elencate capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica, sollecitata dalle attivit svolte in aula, sui testi suggeriti per lo studio individuale, lo studio di casi di ricerca e di applicazione illustrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche previsti in particolare negli insegnamenti dei settori disciplinari caratterizzanti e affini degli ambiti aziendale, statistico-matematico e giuridico, oltre che in occasione dell'eventuale tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche consistono in esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving, che prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente chiamato a dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nell'eventuale attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione scritta da parte del tutor della struttura ospitante. Ulteriori e specifiche abilit possono essere acquisite attraverso la scelta degli insegnamenti opzionali, ciascuno dei quali assume rilievo in relazione ad uno specifico obiettivo formativo di riferimento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - sa interpretare le informazioni contenute nel bilancio di esercizio e valutare gli andamenti aziendali in una prospettiva di breve e lungo periodo; - sa valutare la congruit del profilo strategico rispetto alle caratteristiche dell'arena competitiva; - sa valutare la correttezza delle rilevazioni contabili;

559

Guida A.A. 2010/2011

- ha le conoscenze necessarie ad inquadrare e risolvere alcuni dei principali problemi della gestione aziendale attraverso l'impiego delle adeguate metodologie statistiche e degli appropriati strumenti di analisi dei costi; - sa analizzare e valutare i progetti di investimento e le opportunit di finanziamento; - in grado di studiare le relazioni tra l'impresa ed i mercati finanziari, visti come luogo da cui l'impresa reperisce le risorse necessarie all'investimento e da cui, allo stesso tempo, giudicata e valutata nelle performance conseguite; - in grado di capire come i vari tipi di societ e di consorzi possano essere proficuamente utilizzati per l'esercizio dell'attivit economica; - in grado di comprendere le specificit della figura dell'imprenditore e i vincoli e le opportunit posti dalla legislazione, identificando soluzioni appropriate allo svolgimento efficiente ed efficace dell'attivit aziendale; - sa effettuare valutazioni di fattibilit sulla convenienza economica di progetti di investimento anche in relazione alle possibili alternative di finanziamento di tali progetti; - sa controllare e valutare le aree di rischio per la continuit aziendale e le valutazioni che a tali fini siano state condotte in sede di redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari nonch l'esame di casi affrontati in aula o proposti agli studenti per il lavoro individuale o di gruppo, negli insegnamenti appartenenti agli ambiti giuridico, aziendale e statisticomatematico, in occasione dell'eventuale attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione sia della partecipazione dello studente alle esercitazioni e all'analisi dei casi svolte in aula, sia dei risultati del lavoro individuale o di gruppo sui casi proposti dal docente, nonch tramite il giudizio del tutor della struttura ospitante nel corso dell'eventuale attivit di tirocinio e tramite la valutazione della prova finale. Ulteriori e specifiche abilit possono essere acquisite attraverso la scelta degli insegnamenti opzionali, ciascuno dei quali assume rilievo in relazione ad uno specifico obiettivo formativo di riferimento. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - sa relazionare sinteticamente su un tema di proprio interesse inerente le tematiche del corso di studi; - sa comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in forma scritta ed orale a interlocutori specialisti e non specialisti; - ha buone basi di lingua inglese ed eventualmente di una seconda lingua con capacit di comunicazione che gli consentono di interagire con interlocutori stranieri; - ha capacit relazionali e di lavoro in gruppo.

560

Le abilit comunicative sono particolarmente sviluppate tramite la partecipazione attiva dello studente ad esercitazioni ed attivit di analisi di casi, nonch tramite l'esposizione e la discussione in aula dei risultati del lavoro individuale o di gruppo su argomenti o casi proposti dal docente. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirocinio-stage e tramite l'attivit svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima. La verifica dell'acquisizione delle abilit comunicative in parola avviene anche in sede di svolgimento della prova finale. La lingua inglese viene appresa e/o perfezionata tramite apposita attivit formativa e verificata mediante le relative prove di idoneit. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi. Le capacit di apprendimento sono sviluppate nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, alla preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale. Infine, - con riguardo all'eventuale attivit di tirocinio pu essere apprezzata sulla base delle valutazioni formulate dal tutor della struttura ospitante.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. Sono altres richieste abilit logico-matematiche. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. Tutti gli studenti debbono sostenere una prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea che avverr contestualmente alla prova di selezione per l'accesso a numero programmato. La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore ad un minimo fissato nel bando di concorso.

561

Guida A.A. 2010/2011

L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo consistente nella frequenza del corso di allineamento di matematica o di altre attivit eventualmente attivate allo scopo. La verifica dell'assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo avviene con il superamento dell'esame di Matematica generale entro il 20 settembre dell'anno accademico di immatricolazione. Gli studenti che non riescono ad assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo entro il termine suddetto possono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo. Coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, senza anno integrativo, dovranno assolvere a un debito formativo aggiuntivo definito dalla Facolt, il cui mancato superamento nel primo anno comporter, nell'anno accademico successivo, l'iscrizione al primo anno come ripetenti. Resta ferma la necessit di superare la prova di verifica delle conoscenze e la selezione per l'accesso a numero programmato.

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it tutor Erasmus outgoing: Dott.ssa Susi del Ben: susi.delben3@unibo.it incoming: Dott.ssa Valeria Guerra: valeria.guerra@unibo.it Attivit tirocinio Gli studenti del 3 anno potranno partecipare a un tirocinio presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Per informazioni: Ufficio Relazioni Esterne, Placement e Tirocini.

562

e-mail: facecon.placement@unibo.it
Prova finale La prova finale consiste nella discussione, sostenuta da un elaborato scritto, di un argomento proposto dallo studente nell'ambito delle materie di insegnamento del corso di laurea e approvato dal Consiglio di Corso di studio.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni del 1 periodo si svolgeranno dal 27/9/2010 al 15/12/2010; le lezioni del 2 periodo si svolgeranno dal 21/2/2011 al 17/5/2011. Le lezioni di Matematica generale si svolgeranno dal 10/11/2010 al 15/12/2010 e dal 21/2/2011 al 17/5/2011.

Primo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
11316 DIRITTO PRIVATO 02529 ECONOMIA AZIENDALE 18049 PRIMA IDONEITA' DI LINGUA INGLESE

ciclo 1 1 1

ssd IUS/01 SECS-P/07

cfu 8 8 3

Per le informazioni sui contenuti e didattica consultare il sito http:// www.cilta.unibo.it/


18056 BILANCI AZIENDALI 09446 MICROECONOMIA 00679 MATEMATICA GENERALE

2 2 E

SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-S/06

8 8 12

Un insegnamento a scelta fra (8 CFU)


35390 07309 00745 00995

AUDIT AMBIENTALE DIRITTO PUBBLICO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STORIA ECONOMICA

ciclo 1 2 2 2

ssd SECS-P/13 IUS/09 SECS-P/10 SECS-P/12

cfu 8 8 8 8

uno a scelta tra Considerata la potenziale difficolt di soddisfare tutte le richieste di tirocini, agli studenti vengono offerte attivit di laboratorio professionalizzanti e attivit di applicazione delle abilit informatiche acquisite al contesto professionale di riferimento. L'idoneit di informatica, se scelta, deve essere prevista al primo

563

Guida A.A. 2010/2011

anno, mentre le attivit di laboratorio e di tirocinio devono essere scelte al terzo anno.
idoneit informatica (3 CFU)
18067 IDONEITA' INFORMATICA

ciclo 2 ciclo 1 ciclo 1

cfu 3 cfu 3 cfu 3

Laboratorio (3 CFU)
02935 LABORATORIO

tirocinio (3 CFU)
29746 TIROCINIO

Secondo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
DIRITTO COMMERCIALE ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ECONOMIA PUBBLICA MACROECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 00914 STATISTICA
00221 01645 04722 08795 00675 46276

ciclo 1 1 1 1 1 1 1

ssd IUS/04 SECS-P/11 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-S/06 SECS-P/07 SECS-S/01

cfu 8 8 8 8 7 12 8

Terzo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
04521 09511 17268 09512 55804 06436

FINANZA AZIENDALE MARKETING PROVA FINALE REVISIONE AZIENDALE STRATEGIA D'IMPRESA TECNICA PROFESSIONALE

ciclo 1 1 1 1 1 1

ssd SECS-P/09 SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

cfu 8 8 3 8 8 8

2. Un insegnamento a scelta fra (8 CFU)


00224 DIRITTO DEL LAVORO 00239 DIRITTO TRIBUTARIO

ciclo 1 1

ssd IUS/07 IUS/12

cfu 8 8

564

3. Crediti a libera scelta (12 CFU) Gli insegnamenti/attivit formative possono essere scelti sia al 2 sia al 3 anno di corso. Il tirocinio pu essere scelto solo al 3 anno qualora non gi scelto nell'ambito delle ulteriori attivit formative.

Prospettive
Parere delle parti sociali Si proceduto a un'ulteriore consultazione delle parti interessate di seguito riassunta (la precedente si era svolta il 15/10/2007). Il giorno 9 dicembre 2009 il Preside ha preso in esame i risultati emersi dall' attivit di consultazione delle parti interessate, condotta dal prof. Maurizio Marano, delegato alla Quality Assurance del corso di Laurea in Economia e Professione, attraverso l'invio telematico della proposta di progetto formativo con richiesta di trasmettere osservazioni e pareri corredata da documenti istruttori a referenti di societ e ordini professionali (Bologna Fiere e Ordine dei dottori Commercialisti Bologna) ed il successivo incontro con il presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti. La consultazione ha riguardato: la denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni e gli obiettivi formativi, il quadro generale delle attivit formative e la prova finale. Pur avendo espresso apprezzamento per il progetto formativo , poich consente l'ingresso nel mondo del lavoro dei laureati ad un grado gi elevato, sono state suggerite integrazioni agli obiettivi formativi delle diverse figure professionali ed i correlati fabbisogni formativi; si auspicato il potenziamento dell'insegnamento della lingua inglese in riferimento alla terminologia specifica dell'inglese della finanza, dell'amministrazione e controllo e della revisione. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, si verificata la coerenza del progetto con le esigenze del sistema socio-economico. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Addetto/quadro della funzione "amministrazione, finanza e controllo" (Il raggiungimento del ruolo di quadro prevede alcuni anni di esperienza nel ruolo di addetto) Funzioni: -progetta e gestisce i sistemi di misurazione economico-finanziaria, sia allo scopo di fornire alle altre direzioni funzionali e alle direzioni divisionali (business unit) informazioni rilevanti per le attivit di monitoraggio e per lo svolgimento razionale dei processi decisionali, sia allo scopo di adempiere agli obblighi informativi posti dalla legislazione;

565

Guida A.A. 2010/2011

- cura i processi di disclosure delle informazioni economico-finanziarie utili ad efficaci relazioni con gli stakeholder aziendali; - pianifica, organizza e gestisce i processi di internal auditing: verifica, quindi, l'efficacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio; formula protocolli di comportamento e direttive aziendali; verifica la corretta applicazione delle direttive, fornendo consulenza sulla loro implementazione; controlla le procedure relative alle autorizzazioni interne; valuta la rispondenza delle procedure e formulare eventuali correttivi; - formula scelte di struttura finanziaria, individua i servizi di finanziamento pi opportuni per la copertura degli investimenti produttivi, valuta la convenienza del ricorso agli intermediari piuttosto che ai mercati finanziari, formula analisi della convenienza economica assoluta e comparata di progetti di investimento. Sbocchi occupazionali: - imprese for profit di medie e grandi dimensioni, aziende non profit e pubbliche amministrazioni con prospettiva di sviluppo di carriera manageriale nell'area funzionale. Revisore dei conti (Acquisisce il titolo dopo tre anni di praticantato e il superamento dell'esame di stato) Funzioni: - verifica, nel corso dell'esercizio e con periodicit almeno trimestrale, la regolare tenuta della contabilit societaria e la corretta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione; - verifica se il bilancio di esercizio e, ove redatto, il bilancio consolidato corrispondono alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti eseguiti e sono conformi alle norme che li disciplinano; - esprime con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato. A tale scopo, effettua una serie di attivit propedeutiche, di cui le principali sono: l'analisi delle procedure; l'analisi di bilancio; lo studio e la valutazione del sistema di controllo interno; la valutazione dei livelli di responsabilit all'interno dell'azienda. Sbocchi occupazionali: - libero professionista o dipendente di societ di revisione (in quest'ultimo caso, pu intraprendere un percorso di carriera che pu condurlo fino alla posizione di senior manager o di partner). Esperto contabile, professionista iscritto alla sezione B dell'albo unico dei dottori commercialisti dei ragionieri e degli esperti contabili (Accede alla professione previo praticantato triennale e superamento dell'esame di Stato) Funzioni:

566

- svolge le attivit indicate dall'art. 1 del d.lgs. 139/2005 (commi 2 e 4), tra le quali: l'amministrazione e la liquidazione di aziende, la predisposizione di perizie e consulenze tecniche, la tenuta di libri contabili, fiscali e del lavoro, la predisposizione delle dichiarazioni tributarie e la cura degli adempimenti tributari, le verifiche dell'attendibilit di bilanci, di conti, di scritture delle imprese ed enti pubblici e privati, le ispezioni e revisioni amministrative; - revisore nelle societ commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici; - revisore o componente di organi di controllo contabile ai sensi dell'art. 2409-bis c.c. Sbocchi occupazionali: - libero professionista
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Per informazioni relative al corso di Laurea Clea: tutor: faceon.tutor8@unibo.it Presidente del Corso di Laurea : da definire

ECONOMIA E FINANZA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Economia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0893 L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea in Economia e Finanza mira a fornire allo studente una solida formazione, conforme ai pi elevati standard europei e internazionali, finalizzata alla comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici e finanziari. Inoltre esso mira a formare laureati in grado di utilizzare strumenti di analisi economica del diritto per l'analisi dei problemi economici e giuridici che caratterizzano le imprese, i mercati e le organizzazioni pubbliche. La formazione offerta orientata pertanto al

567

Guida A.A. 2010/2011

raggiungimento di un'ottima padronanza degli strumenti economici, giuridici, economico-aziendali e matematico-statistici per: i) l'analisi dei meccanismi economici e istituzionali dei mercati e la previsione dei movimenti micro e macroeconomici; ii) l'analisi delle decisioni d'investimento, della composizione del portafoglio finanziario e delle scelte finanziarie delle imprese e degli individui in condizione di incertezza e informazione incompleta; iii) l'applicazione della metodologia economica a problemi di diritto pubblico dell'economia e del diritto privato dei contratti e dell'impresa. A tale scopo il percorso formativo strutturato in modo da - fornire innanzitutto le adeguate conoscenze di base nell'ambito dell'economia politica (microeconomia, macroeconomia, economia industriale, economia pubblica) e del diritto (privato, pubblico e commerciale) - fornire i necessari strumenti analitici in ambito matematico e statistico - applicare poi le conoscenze sopra descritte allo studio del funzionamento dei mercati finanziari e alla regolazione e diritto dei mercati. Le attivit formative infine mirano a favorire la capacit di risolvere problemi e la disponibilit ad affrontare situazioni nuove, la capacit di comunicare in modo efficace (sia in forma scritta che orale) e di organizzare il proprio lavoro lavorando intensamente a scadenze, mentre il contatto con il mondo della ricerca internazionale contribuir a stimolare apertura mentale e curiosit intellettuale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - ha una formazione teorica diversificata e flessibile costruita sulla base di un nucleo scientifico forte e aperto agli scambi con altre discipline; - ha conoscenze fondamentali nel campo dell'analisi quantitativa, quale strumento per la comprensione dei fenomeni economici; - ha conoscenze avanzate nei campi dell'analisi economica e del diritto nei settori rilevanti per l'attivit imprenditoriale e la regolazione dei mercati; - ha una buona comprensione delle principali tematiche e problematiche nell'operativit sui mercati finanziari domestici e internazionali e dei meccanismi di trasmissione della politica monetaria; - ha una conoscenza di base del funzionamento delle banche centrali, in particolare in materia di politiche monetarie e di fissazione dei tassi d'interesse in relazione ai diversi scenari macroeconomici (inflazione, disoccupazione); - ha una conoscenza di base dei principali software statistico/econometrici (eviews, matlab);
568

- possiede conoscenze fondamentali nel campo della contabilit aziendale, con particolare riferimento ai bilanci ed al controllo di gestione. Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali (previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari di base e caratterizzanti), sostenute da un'ampia e mirata attivit di tutoraggio e associate alla modalit di verifica classica del colloquio orale (tipicamente per le materie giuridiche) o dell'elaborato scritto (per le materie economiche e quantitative) e lo studio individuale. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce i metodi quantitativi per l'analisi applicata in campo macroeconomico, microeconomico e finanziario, atti a effettuare previsioni e stime delle dinamiche del mercato; - in grado di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze; - capace di applicare le conoscenze e di comunicare la comprensione dei problemi in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro; - in grado di applicare le conoscenze matematico-statistiche ed economiche agli studi e alla ricerca teorica e applicata in campo economico; - sa lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed ha una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate; - nel campo dell'economia applicata in grado di sviluppare analisi approfondite dei fenomeni economici ( sia in ambito macro sia micro), coniugando un solido fondamento teorico con le pi aggiornate tecniche di analisi statistica ed econometria. L'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacit di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Per alcune attivit formative (in particolare quelle attivate in ambito matematicostatistico), accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche le attivit di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato:

569

Guida A.A. 2010/2011

- ha la capacit di analisi del quadro economico, considerando le cause e i sintomi del processo economico di globalizzazione dal punto di vista dei mercati finanziari; - in grado di individuare, comprendere ed interpretare la normativa e la giurisprudenza nei principali settori del diritto rilevanti per l'attivit economica; - in grado di raccogliere e selezionare dati e informazioni a supporto di analisi ed esprimere pareri sui contesti specifici; - possiede competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni sia per risolvere problemi specifici nel campo dell'economia e del diritto; - in grado di raccogliere e interpretare dati di rilevanza economica, li sa analizzare tramite software specifico e li sa utilizzare per prendere delle decisioni. L'acquisizione delle competenze sopraelencate che attengono alla autonomia di giudizio viene garantita all'interno delle specifiche attivit formative in cui viene data rilevanza al ruolo della disciplina in oggetto nella societ e alla sua evoluzione in funzione di mutamenti culturali, tecnologici e metodologici. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di capacit di elaborare e sviluppare in maniera critica l'argomento oggetto della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in forma scritta ed orale a interlocutori specialisti e non specialisti; - ha una conoscenza di base della lingua inglese in particolare del linguaggio relativo alle materie economiche. Le abilit comunicative scritte e/o orali sopradescritte sono acquisite in particolar modo all'interno delle attivit formative, e viene verificata negli elaborati scritti e/o nell'esposizione orale. La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un argomento relativo al percorso di studio effettuato. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto per le singole attivit formative (inclusa l'eventuale preparazione di progetti individuali) e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso

570

forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. Sono altres richieste abilit logico-matematiche. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. Tutti gli studenti debbono sostenere una prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea che avverr contestualmente alla prova di selezione per l'accesso a numero programmato. La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore ad un minimo fissato nel bando di concorso. L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo consistente nella frequenza del corso di allineamento di matematica o di altre attivit eventualmente attivate allo scopo. La verifica dell'assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo avviene con il superamento dell'esame di Matematica generale (C.I.) entro il 20 settembre dell'anno accademico di immatricolazione. Gli studenti che non riescono ad assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo entro il termine suddetto possono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo. Coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, senza anno integrativo, dovranno assolvere a un debito formativo aggiuntivo definito dalla Facolt, il cui mancato superamento nel primo anno comporter, nell'anno accademico successivo, l'iscrizione al primo anno come ripetenti. Resta ferma la necessit di superare la prova di verifica delle conoscenze e la selezione per l'accesso a numero programmato.

571

Guida A.A. 2010/2011

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it

Attivit tirocinio Gli studenti del 3 anno potranno partecipare a un tirocinio presso aziende, enti o studi professionali convenzionati con l'Universit di Bologna. Per informazioni: Ufficio Relazioni Esterne, Placement e Tirocini. e.mail: facecon.placement@unibo.it Attivit extra curriculari Prova finale La prova finale consiste nella discussione, sostenuta da un elaborato scritto, di un argomento proposto dallo studente nell'ambito delle materie di insegnamento del corso di laurea e approvato dal Consiglio di Corso di studio.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 (per gli studenti iscritti nell'a.a. 2009/10) Le lezioni del 1 periodo si svolgeranno dal 27/9/2010 al 15/12/2010; le lezioni del 2 periodo si svolgeranno dal 21/2/2011 al 21/5/2011.

572

Secondo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
02549 ANALISI ECONOMICA 04722 ECONOMIA PUBBLICA 08795 02528 26061 00914

MACROECONOMIA ECONOMIA INDUSTRIALE FINANZA MATEMATICA STATISTICA

ciclo 1 1 1 2 2 2

ssd SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-S/06 SECS-S/01

cfu 8 8 8 8 3 12

2. Un insegnamento a scelta tra:


18055 ANALISI ECONOMICA DELLA REGOLAMENTAZIONE 18054 ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO 18061 ECONOMIA DEI MERCATI

ciclo 1 2 2

ssd SECS-P/03 SECS-P/03 SECS-P/01

cfu 7 7 7

3. Crediti a scelta (12 cfu) Il corso di studio consiglia le seguenti attivit formative oltre a tutte quelle attivate nella Facolt. Come da regolamento, i crediti liberi possono essere scelti nel 1, o nel 2 o nel 3 anno. Il tirocinio pu essere scelto solo al terzo anno di corso.
00195 CONTABILITA' NAZIONALE 17779 METODI MATEMATICI PER I MERCATI FINANZIARI 01424 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

ciclo 1 1 2

ssd SECS-S/03 SECS-S/06 SECS-P/04

cfu 4 4 8

Terzo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
ECONOMETRIA ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE PROVA FINALE ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (C.I.) 08881 ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 01645 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 03977 ECONOMIA DEL LAVORO 04521 FINANZA AZIENDALE
02054 12173 27290 17268 27291

ciclo 1 1 1 1 2 2 1 2 2

ssd SECS-P/05 SECS-P/01 SECS-P/01

cfu 8 8 8 4

SECS-P/11 SECS-P/11 SECS-P/01 SECS-P/09

7 7 8 7

573

Guida A.A. 2010/2011 piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni del 1 periodo si svolgeranno dal 27/9/2010 al 15/12/2010; le lezioni del 2 periodo si svolgeranno dal 21/2/2011 al 17/5/2011. Le lezioni di Matematica generale (C.I.) si svolgeranno dal 10/11/2010 al 15/12/2010 e dal 21/2/2011 al 17/5/2011.

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
18067 IDONEITA' INFORMATICA 18371 ISTITUZIONI DI DIRITTO (C.I.) 11316 DIRITTO PRIVATO 07309 DIRITTO PUBBLICO 37203 MATEMATICA GENERALE (C.I.) 22659 MATEMATICA 1 22660 MATEMATICA 2 18049 PRIMA IDONEITA' DI LINGUA INGLESE 00995 STORIA ECONOMICA 18056 BILANCI AZIENDALI 09446 MICROECONOMIA

ciclo 1 1 1 2 1 1 2 1 1 2 2

ssd

cfu 3 7 9 6 6 3 4 8 8

IUS/01 IUS/09 SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-P/12 SECS-P/07 SECS-P/01

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
37204 COMPLEMENTI DI ANALISI QUANTITATIVA (C.I.) 00675 MATEMATICA FINANZIARIA 42418 STATISTICA 2 00221 DIRITTO COMMERCIALE 04722 ECONOMIA PUBBLICA 08795 MACROECONOMIA 02528 ECONOMIA INDUSTRIALE 00914 STATISTICA 04521 FINANZA AZIENDALE

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 E

ssd SECS-S/06 SECS-S/01 IUS/04 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-S/01 SECS-P/09

cfu 4 3 8 8 8 8 8 8

Terzo Anno di Corso


attivit a libera scelta (16 CFU) attivit formative obbligatorie
02054 ECONOMETRIA 17268 PROVA FINALE

ciclo 1 2

ssd SECS-P/05

cfu 8 3

574

gruppo 1: 5 insegnamenti a scelta fra (40 CFU) La scelta consigliata per approfondire le conoscenze in ambito finanziario. Lo studente pu comunque scegliere insegnamenti presenti nel gruppo 2.
02549 01645 08881 27290 37207 03977

ANALISI ECONOMICA ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE ECONOMIA MONETARIA E DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DEL LAVORO

ciclo 1 1 1 1 1 2

ssd SECS-P/01 SECS-P/11 SECS-P/11 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/01

cfu 8 8 8 8 8 8

gruppo 2: 5 insegnamenti a scelta fra (40 CFU) La scelta consigliata per approfondire le conoscenze in ambito gius-economico. Lo studente pu comunque scegliere insegnamenti presenti nel gruppo 1.
18055 00224 04519 00239 18075 18054

ANALISI ECONOMICA DELLA REGOLAMENTAZIONE DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DELL'ECONOMIA DIRITTO TRIBUTARIO REGOLAZIONE E DIRITTO DEI MERCATI ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

ciclo 1 1 1 1 1 2

ssd SECS-P/03 IUS/07 IUS/05 IUS/12 IUS/09 SECS-P/03

cfu 8 8 8 8 8 8

Prospettive
Parere delle parti sociali Si proceduto a un'ulteriore consultazione delle parti interessate di seguito riassunta (la precedente si era svolta nell'ottobre 2007). Il giorno 9/12/2009 presso la Facolt di Economia il prof. Giorgio Bellettini, presidente del corso di Laurea in Economia e Finanza, ha preso in esame i risultati emersi dalle attivit di consultazione delle parti interessate, attraverso l'invio telematico della proposta di progetto formativo con richiesta di trasmettere osservazioni e pareri corredata da documenti istruttori a referenti di societ e a aziende di rilevanza internazionale (Area Group, Risk Manager, Brevan Howard Asset Management LLP, Assonime e Prometeia). La consultazione ha riguardato: la denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi, il quadro generale delle attivit formative e la prova finale. E' stato espresso generale apprezzamento del corso poich emerge la possibilit di ingresso nel mondo del lavoro dei laureati ad un grado gi elevato; stata sottolineata l'importanza delle materie quantitative e apprezzata la coniugazione delle conoscenze teoriche con strumenti statistico-matematici oltre che dell'interdisciplinariet della formazione come descritta nel progetto formativo; si sono suggerite specificazione delle figure

575

Guida A.A. 2010/2011

professionali quali "analista economico a supporto della finanza e del Risk Management" e "analista quantitativo nel campo della finanza", con correlati risultati di apprendimento attesi e fabbisogni formativi, oltre ad un ampliamento degli sbocchi professionali. Si auspicato un potenziamento della lingua inglese. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, si verificata la coerenza del progetto con le esigenze del sistema socioeconomico.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionale e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Economista junior Funzioni: -presta consulenze di natura economica per la messa a punto di piani di investimento e finanziamento; -partecipa alla formulazione e stesura di rapporti di analisi e di previsione in ambito micro e macroeconomico; -svolge studi finalizzati alla previsione dell'andamento dei tassi di interesse e di cambio nonch le relazioni fra questi ultimi ed i mercati azionari e delle commodities (direzione dei tassi di interesse, pendenza della curva dei tassi di interesse, volatilit, implicita dai prezzi delle opzioni e realizzata, dei tassi di interesse, direzione dei tassi di cambio e volatilit, implicita dai prezzi delle opzioni e realizzata, dei tassi cambio). Sbocchi occupazionali: -economista in uffici studi di istituzioni economiche e finanziarie (per esempio asset management, fondi comuni, hedge funds), nonch nell'amministrazione pubblica centrale e locale, nelle autorit di regolamentazione, negli organismi di rappresentanza, nelle organizzazioni internazionali e in ambito azionario/commodities; -analista e consulente economico-finanziario per le amministrazioni e le aziende pubbliche, con compiti di disegno dell'intervento pubblico e/o di gestione. Analista finanziario junior Funzioni: -presta consulenze di natura finanziaria per la messa a punto di piani di investimento e finanziamento; -controlla la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda, fra cui l'impiego della liquidit; -raccoglie le informazioni sul bilancio aziendale e stima i valori mobiliari (azioni e altri titoli); -cura i rapporti con gli istituti di credito; -analizza i bilanci societari al fine di dare raccomandazioni in merito a singole societ (buy/sell, long/short);
576

-analizza dati per individuare relazioni statisticamente significative e stabili fra variabili aziendali fondamentali (size, book-to-market) e variabili macro; -analizza accuratamente i rischi delle attivit finanziarie; -ottimizza portafogli di titoli da un punto di vista di rischio/rendimento; -consiglia i traders,nelle operazioni (buy/sell, long/short) o svolge anche la funzione di trader. Sbocchi occupazionali: -attivit operative e di consulenza finanziaria presso aziende industriali, commerciali, bancarie, finanziarie e assicurative (promotore finanziario negli ambiti di asset management, fondi comuni e hedge funds, analista di marketing e responsabile di prodotti finanziari, analista economico a supporto della finanza e analista quantitativo nel campo della finanza. Economista e giurista d'impresa Funzioni: -gestisce gli aspetti normativi della vita aziendale; -svolge mansioni di ricerca in campo economico e giuridico; -svolge mansioni amministrative in campo economico e giuridico; -gestisce i rapporti con le amministrazioni pubbliche e le autorit di regolamentazione; -gestisce gli aspetti tributari; -gestisce le politiche aziendali sulla base delle variabili economiche rilevanti. Sbocchi occupazionali In qualit di dipendente o consulente presso: - imprese; - istituzioni economico-finanziarie; - amministrazioni e aziende pubbliche; - societ di consulenza, di servizi e di ricerca, anche internazionali; - enti e istituzioni non profit; - autorit di regolamentazione, organismi di rappresentanza e organizzazioni internazionali; - law firms.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Tutor del corso di laurea: facecon.tutor10@unibo.it

577

Guida A.A. 2010/2011

MANAGEMENT E MARKETING
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Economia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8406 L-18 - SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Management e Marketing si propone di formare laureati con un know-how di gestione aziendale, con particolare riferimento ai processi decisionali che riguardano le imprese, che siano in grado di svolgere attivit professionali nell'ambito della gestione d'impresa ed eventualmente dell'analisi del comportamento del consumatore. La formazione offerta pertanto orientata al raggiungimento da parte dello studente di una conoscenza di tutte le funzioni aziendali, con l'eventuale approfondimento delle tematiche relative al marketing e alle vendite e quindi all'acquisizione della padronanza degli strumenti per: i) analizzare i meccanismi gestionali che governano le diverse funzioni aziendali; ii) valutare le condizioni economico-finanziarie dell'impresa; iii) individuare e utilizzare gli strumenti quantitativi idonei per la gestione dei clienti attuali e la ricerca di nuovi; iv) analizzare la coerenza delle decisioni all'interno delle singole aree aziendali rispetto alla strategia dell'impresa; v) sviluppare un metodo di analisi sistematico e razionale dei problemi gestionali dell'impresa. A tale scopo il percorso formativo strutturato in modo da - fornire le necessarie competenze in ambito aziendale, rappresentate dai contenuti delle discipline economico aziendali, gestionali d'impresa, organizzative, finanziarie; - approfondire le metodologie di tipo quantitativo che consentano allo studente di sviluppare con rigore un metodo per analizzare e risolvere in modo analitico i problemi manageriali, con specifici approfondimenti relativamente all'analisi del comportamento del consumatore; - approfondire ulteriormente uno dei seguenti ambiti: marketing, controllo di gestione, implicazioni economiche dei diversi processi produttivi.

578

Il percorso formativo si caratterizza pertanto per una forte presenza di insegnamenti nell'area aziendale, in particolare nei settori scientifico disciplinari: Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese, Finanza Aziendale, Organizzazione Aziendale, Economia degli Intermediari Finanziari. Tale percorso sostenuto da un'accentuata presenza dell'area matematico/statistica/ econometrica, in particolare nei settori scientifico disciplinari: Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Statistica, Statistica Economica, Econometria, differenziandosi in questo da altri corsi di laurea di I ciclo della classe aziendale. Il percorso completato con solide nozioni di base per conoscere il funzionamento del sistema economico e giuridico in cui operano le imprese. E' prevista anche la possibilit di svolgere tirocini presso imprese o societ di consulenza. Le figure professionali di sbocco sono costituite da: - Manager nell'area strategica e commerciale in imprese di medie e grandi dimensioni, prevalentemente del settore privato. - Quadro nelle aree di assistenza alla direzione, commerciale, programmazione e budget, marketing in aziende di medie e grandi dimensioni, prevalentemente del settore privato. - Dipendente di societ di consulenza manageriale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - ha conoscenze di base sull'analisi delle funzioni elementari, sul concetto del limite, sul calcolo e sul significato geometrico delle derivate, sugli elementi di probabilit e statistica descrittiva (che gli consentono sia di sviluppare un approccio sistematico alla risoluzione dei problemi che di applicarle in modo diretto nel contesto lavorativo relativamente alla gestione e all'utilizzo di data base) con nozioni di informatica applicata; - ha conoscenze delle variabili matematiche del mercato, del suo studio statico e dinamico, delle varie realt concorrenziali; - conosce i vari tipi di contratti e societ; - ha conoscenze della legislazione attinente all'azienda con particolare riferimento al Codice civile e leggi collegate. Le conoscenze e le capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi di studio tramite lavoro singolo o in gruppo, lo studio personale guidato, lo studio indipendente, previsti dalle attivit formative attivate, in particolare nei settori disciplinari di base e caratterizzanti degli ambiti aziendale, economico, statistico-matematico e giuridico. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti.

579

Guida A.A. 2010/2011

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - in grado di applicare tecniche di gestione delle risorse umane di un'azienda e di coordinamento del personale in modo da ottimizzare le risorse a disposizione; - ha conoscenze delle scritture contabili, bilancio consolidato, studio di flussi e indici, analisi dei costi, analisi di bilancio, controllo di gestione, budget che gli consentono di redigere scritture contabili e redigere e analizzare i bilanci; - ha le conoscenze matematiche e finanziarie di base per effettuare le valutazioni connesse alle operazioni di costituzione di un capitale, ammortamento di un prestito, e le conoscenze matematiche che supportano la gestione delle problematiche del magazzino, strumenti econometrici e le tecniche di base per condurre una corretta analisi empirica dei fenomeni economici e aziendali reali e le abilit necessarie all'impiego dei modelli statistici nelle previsioni e nelle decisioni aziendali; - ha conoscenza del prodotto con particolare riferimento alla sua distribuzione e posizionamento nel mercato; - conosce le principali strategie di business e le loro applicazioni pratiche nonch nozioni di fund raising e redditivit di nuovi investimenti; - capace di lavorare in gruppo, inserirsi nella realt aziendale e interagire nel mondo del lavoro; - sa affrontare in modo interdisciplinare un tema inerente al corso di studio; - possiede sufficienti capacit di interfaccia con strumenti di analisi statistico-quantitativa; - in grado di realizzare deliverables di taglio aziendale quali report di analisi su condizioni di mercato. Il raggiungimento delle capacit di applicare le conoscenze e la comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attivit in aula e di laboratorio didattico, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di lavori di gruppo su casi aziendali, lo svolgimento di esercitazioni numeriche, lo studio individuale previsto in particolare in relazione agli insegnamenti dei settori scientifico disciplinari caratterizzanti e affini degli ambiti economico, aziendale e statistico-matematico, oltre che in occasione dell'eventuale tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato:

580

- in grado di comprendere le specificit della figura dell'imprenditore, i vincoli e le opportunit posti dalla regolamentazione pubblica che gli consentono di identificare i vincoli normativi e contrattuali per la gestione dei quali in grado di identificare le figure professionali, interne o esterne all'impresa, pi idonee; - sa approfondire con peculiarit tematiche specifiche ed operare ricerche dettagliate; - in grado di raccogliere e interpretare dati di rilevanza economico-aziendale, li sa analizzare tramite software specifico e li sa utilizzare per prendere delle decisioni. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati soprattutto negli insegnamenti degli ambiti economico e aziendale, in occasione dell'eventuale attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante lo svolgimento di casi di studio collegati ai corsi, l'eventuale tirocinio e l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - ha buone basi di lingua inglese (livello B1) ed eventualmente di una seconda lingua, grammatica, comprensione, ascolto, con capacit di comunicazione che gli consentono di interagire con interlocutori stranieri. Le abilit comunicative sono particolarmente sviluppate in occasione delle attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirocinio-stage e tramite l'attivit svolta dallo studente per la discussione della prova finale. La lingua inglese viene appresa tramite apposita attivit formativa e verificata mediante le relative prove di idoneit. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - sa approfondire con peculiarit tematiche specifiche ed operare ricerche dettagliate; - in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, e mediante la

581

Guida A.A. 2010/2011

valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. Sono altres richieste abilit logico-matematiche. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. Tutti gli studenti debbono sostenere una prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea che avverr contestualmente alla prova di selezione per l'accesso a numero programmato. La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore ad un minimo fissato nel bando di concorso. L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo consistente nella frequenza del corso di allineamento di matematica o di altre attivit eventualmente attivate allo scopo. La verifica dell'assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo avviene con il superamento dell'esame di Matematica generale entro il 20 settembre dell'anno accademico di immatricolazione. Gli studenti che non riescono ad assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo entro il termine suddetto possono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo. Coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, senza anno integrativo, dovranno assolvere a un debito formativo aggiuntivo definito dalla Facolt, il cui mancato superamento nel primo anno comporter, nell'anno accademico successivo, l'iscrizione al primo anno come ripetenti. Resta ferma la necessit di superare la prova di verifica delle conoscenze e la selezione per l'accesso a numero programmato.

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

582

Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it Attivit tirocinio Il tirocinio potr essere scelto al 3 anno nell'ambito delle attivit a scelta autonoma dello studente presso aziende convenzionate con l'Ateneo di Bologna. Per ulteriori informazioni contattare: Ufficio Relazioni Esterne, Tirocini e Placement e-mail: facecon.placement@unibo.it Prova finale La prova finale consiste nella discussione, sostenuta da un elaborato scritto, di un argomento proposto dallo studente nell'ambito delle materie di insegnamento del corso di laurea e approvato dal Consiglio di Corso di studio.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni del 1 periodo si svolgeranno dal 27/9/2010 al 15/12/2010; le lezioni del 2 periodo si svolgeranno dal 21/2/2011 al 17/5/2011. Le lezioni di Matematica generale si svolgeranno dal 10/11/2010 al 15/12/2010 e dal 21/2/2011 al 17/5/2011.

Primo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
18056 BILANCI AZIENDALI 37750 DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO

ciclo 1 1 1 1 1 1

ssd SECS-P/07

cfu 8

DELL'ECONOMIA (C.I.) 37302 DIRITTO PRIVATO 02531 DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA 12512 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 18049 PRIMA IDONEITA' DI LINGUA INGLESE

IUS/01 IUS/05 SECS-P/08

6 6 8 3

Per le informazioni sui contenuti e didattica consultare il sito http:// www.cilta.unibo.it/


09446 MICROECONOMIA

SECS-P/01

583

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 E ssd SECS-P/10 SECS-S/06 cfu 8 12

00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 00679 MATEMATICA GENERALE

uno a scelta tra Considerata la potenziale difficolt di soddisfare tutte le richieste di tirocini, agli studenti vengono offerte attivit di laboratorio professionalizzanti e attivit di applicazione delle abilit informatiche acquisite al contesto professionale di riferimento. L'idoneit di informatica, se scelta, deve essere prevista al primo anno, mentre le attivit di laboratorio e di tirocinio devono essere scelte al terzo anno.
idoneit informatica (3 CFU)
18067 IDONEITA' INFORMATICA

ciclo 1 ciclo 1 ciclo 1

cfu 3 cfu 3 cfu 3

laboratorio (3 CFU)
02935 LABORATORIO

tirocinio (3 CFU)
29746 TIROCINIO

Secondo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
ANALISI DI BILANCIO E ANALISI DEI COSTI DIRITTO COMMERCIALE ECONOMIA INDUSTRIALE MACROECONOMIA MARKETING MATEMATICA FINANZIARIA 32248 METODI QUANTITATIVI (C.I.) 03558 ANALISI DI MERCATO 37304 MODELLI ECONOMETRICI 00914 STATISTICA
29113 00221 02528 08795 09511 00675

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

ssd SECS-P/07 IUS/04 SECS-P/06 SECS-P/01 SECS-P/08 SECS-S/06 SECS-S/03 SECS-P/05 SECS-S/01

cfu 8 6 7 8 8 6 6 6 8

Terzo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
23570 COMUNICAZIONE D'IMPRESA 04521 FINANZA AZIENDALE

ciclo 1 1

ssd SECS-P/08 SECS-P/09

cfu 8 8

584

34634 PROVA FINALE 55804 STRATEGIA D'IMPRESA

ciclo 1 1

ssd SECS-P/08

cfu 3 8

4. Crediti a libera scelta (12 CFU) Gli insegnamenti/attivit formative possono essere scelti sia al 2 sia al 3 anno di corso. Il tirocinio pu essere scelto solo al 3 anno qualora non gi scelto nell'ambito delle ulteriori attivit formative. Gruppo a scelta fra i seguenti
Gruppo 1 (16 CFU) La scelta consigliata per approfondire le conoscenze in General Management. Lo studente pu comunque scegliere insegnamenti presenti nel gruppo 2.
07573 CONTROLLO DI GESTIONE 17558 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 46626 STRUMENTI E SERVIZI FINANZIARI

ciclo 1 1 1

ssd SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/11

cfu 8 8 8

Gruppo 2 (16 CFU) La scelta consigliata per approfondire le conoscenze in Marketing. La studente pu comunque scegliere insegnamenti presenti nel gruppo 1.
17232 COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE 37306 NUOVI MEDIA 44472 TRADE MARKETING E BUSINESS TO BUSINESS

ciclo 1 1 1

ssd SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08

cfu 8 8 8

MARKETING

Prospettive
Parere delle parti sociali Si proceduto a un'ulteriore consultazione delle parti interessate di seguito riassunta (la precedente si era svolta il 15/10/2007). L'attivit di consultazione delle parti interessate, condotta nel mese di dicembre 2009 dal prof. Carlo Boschetti, presidente del corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese, avvenuta attraverso l'invio telematico della proposta di progetto formativo con richiesta di trasmettere osservazioni e pareri corredata da documenti istruttori a referenti di societ e associazioni di categoria rilevanti a livello nazionale e internazionale (SCS Consulting e Unindustria). La consultazione ha riguardato: la denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi, il quadro generale delle attivit formative e la prova finale. E' stato espresso generale apprezzamento per il corso in termini di adeguatezza e coerenza della denominazione, degli obiettivi e degli sbocchi professionali del corso con il progetto

585

Guida A.A. 2010/2011

formativo. Si suggerito di assicurare sufficienti capacit di interfaccia con strumenti di analisi statistico-quantitativa attraverso attivit di laboratorio e di favorire il team working. Si auspicato un approccio operativo degli insegnamenti favorendo l'orientamento alla realizzazione di deliverable di taglio aziendale come ad esempio report di analisi sulle condizioni di mercato. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, si verificata la coerenza del progetto con le esigenze del sistema socio-economico.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Manager aziendale Funzioni: - opera in ogni area funzionale dell'impresa quali contabilit e bilancio, marketing e vendite, pianificazione e controllo, analisi degli investimenti, organizzazione; - partecipa ad attivit di pianificazione strategica e di controllo; - analizza strumenti contabili - studia il mercato (segmentazione, posizionamento, distribuzione del prodotto); - progetta e mette in atto le politiche commerciali dell'azienda e di promozione dei prodotti; - capace di analizzare l'impresa nella sua interezza. Sbocchi occupazionali: manager nell'area strategica e commerciale di imprese manifatturiere, di distribuzione e di servizi nei settori del largo consumo e del business to business o di altre organizzazioni anche non profit. Assistente alle direzione aziendale Funzioni: - assiste la direzione; - svolge attivit di supporto nelle aree commerciale, programmazione e budget, marketing; - analizza strumenti contabili per fornire informazioni e pareri realizza studi e report su tematiche predefinite. Sbocchi occupazionali: aree di assistenza alla direzione ed altre aree di aziende di medie e grandi dimensioni, prevalentemente del settore privato. Consulente manageriale Funzioni: - genera informazioni analitiche sul mercato e il settore di attivit di un impresa; - studia il mercato (segmentazione, posizionamento, distribuzione del prodotto); - propone politiche commerciali dell'azienda e di promozione dei prodotti;
586

- fornisce indicazioni sulla definizione dei prezzi di vendita; - fornisce indicazioni sulla gestione della gamma di prodotti e servizi; - sviluppa analisi della concorrenza; - acquisisce e interpreta informazioni di marketing intelligence. Sbocchi occupazionali: societ di consulenza o attivit libero professionale.
Accesso a ulteriori studi Da accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Per informazioni relative al Corso di Laurea Clamm: Tutor: (da definire) Presidente del Corso di Laurea: Prof. Carlo Boschetti (carlo.boschetti@unibo.it)

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


DIREZIONE AZIENDALE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia: Economia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0897 LM-77 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Bologna numero chiuso Corso con uno o pi curricula internazionali

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale si propone di formare persone in grado di intraprendere carriere manageriali in imprese industriali, di servizi e di consulenza direzionale, oltre che in imprese di medie dimensioni con propensione all'innovazione. Il percorso formativo strutturato in particolare con il fine di formare competenze approfondite sulle tematiche gestionali necessarie a ricoprire ruoli direzionali (o di responsabilit) in imprese che operano a livello internazionale, con particolare attenzione alla direzione generale, direzione di business unit, commerciale, marketing, controllo di gestione. E' inoltre possibile inserirsi nell'ambito della consulenza

587

Guida A.A. 2010/2011

alle imprese. Il percorso formativo particolarmente incentrato sulle discipline dell'area disciplinare aziendale. Queste sono affiancate da conoscenze di natura quantitativa per l'individuazione l'elaborazione dei dati necessari ai processi decisionali di impresa da conoscenze economiche relative al problem solving per il percorso in lingua italiana e all'economia internazionale per il percorso in lingua inglese, da conoscenze giuridiche relative al diritto commerciale internazionale per il percorso in lingua italiana e alle regolamentazioni dei mercati internazionali per il percorso in lingua inglese. Il percorso formativo, dopo aver fornito le necessarie competenze integrative negli ambiti matematico-statistico, economico e giuridico, si concentra sulle metodologie economico-aziendali. Vengono in particolare approfondite in entrambi i percorsi le tematiche relative ai principi contabili internazionali, le politiche di distribuzione e di marketing internazionale, le strategie di corporate, i processi di internazionalizzazione, l'imprenditorialit, le operazioni di finanza straordinaria. Nel percorso italiano particolare attenzione rivolta al tema del comportamento organizzativo, dell'innovazione e della gestione della tecnologia, mentre in quello in inglese posta ancora pi enfasi sull'internazionalizzazione grazie all'attenzione alle catene di approvvigionamento internazionale e ai nuovi mercati. Il percorso formativo, che prevede anche la possibilit di tirocini e stage in imprese o in societ di consulenza direzionale, si conclude con la redazione e la discussione di una dissertazione scritta che dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede in modo approfondito tutte le conoscenze fondamentali per la direzione delle imprese e l'assetto strutturale e i processi che ne consentono il governo; - ha conoscenza teorica e applicativa delle strategie di crescita esterna delle imprese e dei meccanismi di governo, con particolare riferimento alle decisioni di diversificazione, internazionalizzazione, acquisizione; - possiede un background economico relativamente alla concorrenza, con particolare attenzione all'evoluzione delle dinamiche internazionali; - possiede un background giuridico relativamente alla regolamentazione dei mercati internazionali per il percorso in lingua inglese e alle operazioni societarie relative alla crescita esterna delle imprese, quali acquisizioni e joint venture; - conosce gli strumenti necessari per comprendere la dimensione internazionale delle rilevazioni contabili, ha competenze nella gestione degli strumenti di contabilit generale riferiti al gruppo di imprese, quotate e non quotate, nel rispetto dell'attuale prassi contabile e dei generali principi economico-aziendali, possiede una solida metodologia di analisi dei costi a supporto della gestione strategica d'impresa;
588

- conosce i principali metodi di valutazione delle imprese e delle principali operazioni di finanza straordinaria; - conosce gli elementi concettuali e operativi necessari per lanciare una attivit d'impresa o per sviluppare nuovi progetti all'interno di imprese gi consoliate. Le conoscenze e capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari; lo studio personale guidato; lo studio indipendente, previsti dalle attivit formative attivate in particolare negli ambiti giuridico, aziendale e economico. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di utilizzare modelli quantitativi che lo aiutano nell'avere un approccio sistematico utile per la risoluzione dei problemi aziendali; - in grado di applicare tecniche di analisi dei data base finalizzate alle decisioni d'impresa; - ha conoscenze approfondite e possiede le competenze per costruire e gestire una rete di fornitura avvalendosi anche di fornitori esteri e conosce in modo approfondito le problematiche relative alla gestione dei progetti; - acquisisce le capacit di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed avere una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi aziendali somministrati dai docenti, previsti in particolare negli insegnamenti dei settori disciplinari caratterizzanti dell'ambito aziendale, oltre che in occasione dell'eventuale tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa selezionare gli approcci e gli strumenti necessari per gestire le problematiche che le imprese devono affrontare nelle proprie politiche di marketing e distribuzione a livello internazionale. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati soprattutto relativi agli insegnamenti degli ambiti giuridico, economico e aziendale, in occasione dell'attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare,

589

Guida A.A. 2010/2011

anche in gruppo, durante le esercitazioni assegnate all'interno dei corsi, l'attivit svolta in preparazione della prova finale e durante l'eventuale tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - in grado di esporre in forma scritta e orale, in modo efficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori, le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi, esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti. Le abilit comunicative sono sviluppate particolarmente in occasione delle attivit formative che prevedono la preparazione e la presentazione orale di relazioni e documenti scritti. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate avviene, inoltre, tramite l'attivit svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima e in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirociniostage. Nel curriculum in italiano la conoscenza della lingua inglese viene consolidata congiuntamente ad un insegnamento in inglese contemplato dal percorso formativo e verificata mediante l'esame ad esso relativo. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di approfondire i temi relativi all'imprenditorialit, riferiti sia allo sviluppo di nuove imprese sia di nuove attivit nelle grandi organizzazioni. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attivit svolta per la preparazione della tesi di laurea. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante la preparazione delle tesi di laurea.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: DIREZIONE AZIENDALE , INTERNATIONAL MANAGEMENT Curriculum International Management Per ulteriori informazioni consultare www.im.unibo.it Requisiti di accesso Per la frequenza proficua del corso necessario avere maturato conoscenze di base nelle materie matematiche e aziendali. Per accedere al corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale necessario avere acquisito una laurea triennale in qualsiasi classe, oppure una laurea relativa al previgente

590

ordinamento quadriennale, oppure un altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. Nell'ambito della selezione sar altres verificata l'adeguatezza della personale preparazione. A tal fine gli studenti dovranno conseguire come risultato della prova stessa un punteggio minimo previsto nel bando suddetto.

Didattica
Lingua Italiano, Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it Attivit tirocinio Nell'ambito delle attivit formative a libera scelta, al 2 anno di corso prevista un'attivit di tirocinio in aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Per informazioni: Ufficio Relazioni Esterne, Placement e Tirocini. e-mail: facecon.placement@unibo.it

Prova finale La prova finale consiste nella preparazione e nella relativa discussione di una dissertazione scritta su argomenti attinenti alle materie di studio del corso di laurea magistrale: la dissertazione deve dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit.

591

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano di studi a.a. 2009/10 - Curriculum Direzione aziendale

Primo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
10432 DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE 26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 34526 SISTEMI DI CONTROLLI INTERNI AZIENDALI (C.I.) 34528 REGOLAMENTAZIONE D'IMPRESA E CONTROLLI

ciclo 1 1 2 2 1 2 3 3 2 3 4 4 4 3 S

ssd IUS/04

cfu 6 0

INTERNI
41529 CONTROLLO STRATEGICO 41527 GESTIONE DEI COSTI

SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-P/01

4 4 4 4 4 4

54991 ECONOMIA (C.I.) 01567 ECONOMIA DELL'IMPRESA 15754 TEORIA DEI GIOCHI 28915 ECONOMETRIA APPLICATA PER L'IMPRESA 34517 SERVIZI, MARKETING E DISTRIBUZIONE

INTERNAZIONALE (C.I.) 28208 MODELLI DI MARKETING 34520 DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE 34518 STRATEGIA E MARKETING DEI SERVIZI 27598 METODI STATISTICI PER L'ANALISI AZIENDALE

SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-S/03

4 4 4 8

Secondo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
32159 GESTIONE DELLA TECNOLOGIA 10529 COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO 34531 STRATEGIA DI CORPORATE E DI

ciclo 1 2 2 2 1 3 3

ssd SECS-P/08 SECS-P/10

cfu 6 6

INTERNAZIONALIZZAZIONE (C.I.) 23719 GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI 24340 STRATEGIA DI CORPORATE 24318 FINANZA STRAORDINARIA 32259 IMPRENDITORIALIT E STRUMENTI PER LO SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE

SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/09 SECS-P/08

4 4 12 8

592

2. Crediti a scelta (8 CFU) Il corso di studio consiglia le seguenti attivit formative oltre a tutte quelle attivate nell'Ateneo. I crediti liberi possono essere scelti sia al 1 che al 2 anno di corso. Il tirocinio pu essere scelto solo al secondo anno di corso.
23726 MATEMATICA PER LE DECISIONI AZIENDALI 23728 PRIVATIZZAZIONI E AZIENDALIZZAZIONI DELLE

ciclo 1 1 1 2 2 3 4

ssd SECS-S/06 IUS/10 SECS-P/07 SECS-P/10 SECS-P/12 IUS/10 IUS/07

cfu 6 6 4 4 4 6 4

AZIENDE PUBBLICHE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO STORIA ECONOMICA D'ITALIA PROGETTI FINANZIARI PER LA GESTIONE DEGLI APPALTI 35808 DIRITTO DEL LAVORO LM
36365 23707 23713 23731

Piano didattico a.a. 2010/11 - Curriculum Direzione Aziendale Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE STATISTICA APPLICATA LM COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO SISTEMI DI CONTROLLI INTERNI AZIENDALI (C.I.) 37678 MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE 41527 GESTIONE DEI COSTI 54991 ECONOMIA (C.I.) 37674 ECONOMETRIA DELL'IMPRESA 01567 ECONOMIA DELL'IMPRESA 34517 SERVIZI, MARKETING E DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE (C.I.) 34518 STRATEGIA E MARKETING DEI SERVIZI 28208 MODELLI DI MARKETING
10432 37373 10529 34526

ciclo 1 1 2 2 2 1 3 3 4 3 3 4

ssd IUS/04 SECS-S/03 SECS-P/10 SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-P/03

cfu 6 6 6 6 6 6 6

SECS-P/08 SECS-P/08

6 6

593

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


attivit a scelta dello studente (8 CFU) Le attivit formative, compreso il tirocinio, possono essere scelte sia al 1 che al 2 anno di corso. Attivit formative obbligatorie
ENTREPRENEURSHIP GESTIONE DELLA TECNOLOGIA LABORATORIO D'IMPRESA 1 LABORATORIO D'IMPRESA 2 PROVA FINALE STRATEGIA DI CORPORATE E DI INTERNAZIONALIZZAZIONE (C.I.) 23719 GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI 24340 STRATEGIA DI CORPORATE 24318 FINANZA STRAORDINARIA
37388 32159 37390 37391 17268 34531

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 1 3

ssd SECS-P/08 SECS-P/08

cfu 6 6 3 4 15

SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/09

6 6 12

Piano di studi a.a. 2009/10 - Curriculum International Management

Primo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
34536 CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 30373 ECONOMICS (I.C.) 25752 INTERNATIONAL FINANCE 25751 INTERNATIONAL ECONOMICS 30374 COMPETITION ECONOMIC POLICY 34652 INTERNATIONAL MARKETING AND DISTRIBUTION

ciclo 2 2 2 1 1 2 3 3 4 4 4 3

ssd SECS-P/08 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/08 SECS-S/03 IUS/05 SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/07

cfu 4 4 4 4 6 6 6 4 4 4

Le lezioni si svolgeranno dal 1 al 19/2/2010


30376 BUSINESS INTELLIGENCE 32552 INTERNATIONAL MARKET REGULATION 34532 INTERNATIONAL STRATEGIC ACCOUNTING (I.C.) 34534 PERFORMANCE MANAGEMENT SYSTEM 34533 STRATEGIC MANAGEMENT ACCOUNTING 30380 INTERNATIONAL ACCOUNTING

Secondo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
60750 FINAL EXAMINATION 30391 INTERNATIONAL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT (I.C.)

ciclo 1 1

cfu 18

594

23607 PROJECT MANAGEMENT 26774 SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

34544 CORPORATE FINANCE (I.C.) 34547 RISK MANAGEMENT 34546 INTERNATIONAL CORPORATE GOVERNANCE 34545 VALUATION 34541 BUSINESS AND CORPORATE VENTURING (I.C.) 34542 BUSINESS VENTURING 34543 CORPORATE VENTURING 34537 CORPORATE STRATEGY (I.C.) 34540 NEW MARKETS 34539 INTERNATIONAL MANAGEMENT 34538 DIVERSIFICATION AND ACQUISITION

ciclo 1 2 2 2 1 2 3 3 4 3 3 4 3

SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/09 SECS-P/09 SECS-P/09 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

2. A scelta tra seconda idoneit linguistica e seminari (4 CFU) 3. Crediti a scelta (massimo 8 CFU) Lo studente pu scegliere al 1 o al 2 anno attivit formative attivate in ateneo. Il tirocinio pu essere scelto solo al secondo anno di corso.
Piano didattico a.a. 2010/11 - Curriculum International Management Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Primo Anno di Corso


Attivit formative obligatorie
30373 ECONOMICS (I.C.) 25751 INTERNATIONAL ECONOMICS 25752 INTERNATIONAL FINANCE 30383 INTERNATIONAL MARKETING AND DISTRIBUTION

ciclo 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 4

ssd SECS-P/01 SECS-P/01

cfu 6 6

(I.C.)
34536 CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 34652 INTERNATIONAL MARKETING AND

SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-S/03 IUS/05 SECS-P/07 SECS-P/07

6 6 6 6 6 6

DISTRIBUTION
30376 BUSINESS INTELLIGENCE 32552 INTERNATIONAL MARKET REGULATION 34532 INTERNATIONAL STRATEGIC ACCOUNTING (I.C.) 30380 INTERNATIONAL ACCOUNTING 34534 PERFORMANCE MANAGEMENT SYSTEM

595

Guida A.A. 2010/2011

Crediti a scelta (8 cfu) (massimo 99 CFU) Il corso di studio consiglia le seguenti attivit formative oltre a tutte quelle attivate nella Facolt che possono essere scelte sia al 1 che al 2 anno di corso.
23717 BUSINESS TO BUSINESS MARKETING

ciclo 1

ssd SECS-P/08

cfu 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
34544 CORPORATE FINANCE (I.C.) 37729 FINANCE LABORATORY 34546 INTERNATIONAL CORPORATE GOVERNANCE 34547 RISK MANAGEMENT 37388 ENTREPRENEURSHIP 37849 FINAL EXAMINATION LM 37394 FIRM LABORATORY 37392 INTERNATIONAL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT 23607 PROJECT MANAGEMENT 34537 CORPORATE STRATEGY (I.C.) 34539 INTERNATIONAL MANAGEMENT 34538 DIVERSIFICATION AND ACQUISITION

ciclo 1 1 1 2 1 1 1 1 1 4 4 3

ssd SECS-P/09 SECS-P/09 SECS-P/09 SECS-P/08

cfu 4 6 6 6 15 3 6 6 6 6

SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 15/10/2007, nel corso dell'incontro organizzato presso la Facolt per discutere la nuova offerta formativa, il prof. Carlo Boschetti, Presidente del corso di studio, si incontrato con: Arcotronics rappresentata dall'Amministratore Unico Dott. Gianpaolo Di Dio Furla rappresentata dal Direttore generale Dott. Alfredo Finelli SCS Consulting rappresentata dal Dott. Andrea Cinti Luciani Confcommercio rappresentato dal Dott. Davide Urban Nel corso della riunione sono stati illustrati lo schema di progettazione della Laurea Magistrale in Direzione Aziendale (figure professionali e risultati di apprendimento) e il quadro generale delle attivit formative con riferimento ai ssd, in particolare a quelli che caratterizzano il Corso, e le caratteristiche della prova finale. Principali osservazioni emerse: importanza di imparare a lavorare in gruppo, su casi concreti e in inglese apprezzamento per una formazione orientata alla capacit di approccio analitico alla soluzione dei problemi e all'acquisizione di competenze quantitative apprezzamento sull'impianto formativo, gli sbocchi professionali e la didattica in inglese del corso. Tenendo conto delle indicazioni ricevute si concorda che il progetto di corso alla base delle determinazioni dell'Ordinamento coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno.

596

Si rinnova l'impegno a rendere ancora pi attuali e aderenti ai casi reali piuttosto che unicamente alla teoria i contenuti degli insegnamenti. Gli adeguamenti apportati all'ordinamento sono coerenti con gli esiti della consultazione delle parti interessate avvenuta nell'ottobre 2007.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: MANAGER D'IMPRESA / DIRIGENTE D'IMPRESA Funzioni: - presiede l'alta direzione dell'impresa monobusiness o diversificata e delle sue singole aree funzionali; tra queste ultime, in particolare, l'analisi strategica, le attivit commerciali, di marketing, di gestione delle risorse umane, del controllo strategico - coordina l'quipe di esperti e di tecnici che regolano tutte le operazioni di promozione per lo sviluppo e il mantenimento sul mercato di un prodotto o di un servizio - attua le politiche commerciali dell'azienda - interviene in tutti i processi aziendali, avendo competenza a 360 sulla gestione d'impresa - cura e gestisce il controllo della gestione aziendale, presentando diverse soluzioni alle richieste del vertice strategico - assicura che le spese siano coerenti con le previsioni di budget, effettuando calcoli di convenienza economica, analisi degli scostamenti, redazione di budget e report Sbocchi occupazionali: - imprese industriali, di servizi e di consulenza direzionale; - imprese di medie dimensioni con propensione all'innovazione; - imprese che operano a livello internazionale, con particolare attenzione alla direzione generale, direzione di business unit, commerciale, marketing, controllo di gestione; - studi di consulenza alle imprese. Accesso a ulteriori studi I percorsi di studio successivi alla Laurea magistrale sono rappresentati da master, o dottorato di ricerca, con particolare riferimento a quello in Direzione aziendale.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Referenti per gli studenti: Prof. Andrea Lipparini (andrea.lipparini@unibo.it) Gli studenti possono contattare il tutor o chiedere di essere ricevuti previo accordo al seguente indirizzo e-mail: facecon.tutor7@unibo.it

597

Guida A.A. 2010/2011

Per il curriculum di International Management gli studenti possono contattare, anche per richiedere un appuntamento, la Dott.ssa Cristina Riccardi al seguente indirizzo email: facecon.im@unibo.it

ECONOMIA E DIRITTO
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Economia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0899 LM-56 - SCIENZE DELL'ECONOMIA Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea magistrale in Economia e Diritto ha l'obiettivo di formare persone in grado di utilizzare, per l'analisi dei problemi giuridici ed economici, la metodologia propria del Law and Economics, con particolare riguardo ai temi dell'analisi economica del diritto e agli strumenti della teoria economica. Forma specialisti con solide conoscenze in ambiti economico, giuridico, statistico e aziendalistico utili ad analizzare le interazioni tra sistemi economici e assetti istituzionali e a comprendere l'influenza delle norme sul funzionamento delle imprese, dei mercati e delle pubbliche amministrazioni. Le attivit formative mirano ad accrescere la capacit di risolvere problemi e la disponibilit ad affrontare situazioni nuove e imparare metodi e tecniche nuove, la capacit di comunicare efficacemente in forma scritta ed orale, di operare in gruppo e di gestire in modo autonomo il proprio aggiornamento professionale, di sviluppare l'orientamento al risultato, di rapportarsi con personale di altri settori nonch contribuire a maturare esperienze dirette di lavoro presso imprese o enti pubblici e stimolare l'apertura mentale attraverso il contatto con il mondo della ricerca internazionale. A questo riguardo, il percorso formativo fornisce le competenze necessarie ed integrative negli ambiti giuridico, economico e matematico-statistico. In particolare, attraverso un'approfondita conoscenza, sotto il profilo giuridico ed economico, dei settori del diritto rilevanti per l'attivit economica (contratti e mercati internazionali, regolamentazione, concorrenza, societ, appalti, propriet intellettuale, mercato immobiliare e settore finanziario), dei sistemi di welfare e tassazione e delle tecniche contabili e gestionali. Il percorso formativo, che prevede anche la possibilit di tirocini, si conclude con la redazione di una dissertazione scritta originale, che evidenza la capacit

598

critica dello studente, sviluppata sotto la supervisione di un docente di uno dei corsi di laurea magistrale della Facolt.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - ha conoscenze avanzate nei campi dell'analisi economica e del diritto nei settori rilevanti per l'attivit imprenditoriale e la regolazione dei mercati; - ha conoscenze nel campo della contabilit aziendale, con riferimento all'analisi di bilancio, all'analisi dei costi e al controllo di gestione. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, e seminari previsti dalle attivit formative attivate in particolare nei settori scientifico disciplinari caratterizzanti degli ambiti economico, giuridico, aziendale e statistico-matematico. Il rigore logico delle lezioni di teoria richiede necessariamente un approfondimento di studio, guidato ed indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - capace di applicare le proprie conoscenze, di comprendere e risolvere problemi relativi a tematiche innovative nell'ambito delle discipline economiche e giuridiche. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione illustrati dai docenti, lo svolgimento di progetti individuali e di gruppo, lo svolgimento di esercitazioni in aula, previsti in particolare negli insegnamenti dei settori scientifico disciplinari caratterizzanti degli ambiti economico, giuridico, aziendale e statistico-matematico e in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche attraverso esami scritti ed orali, relazioni, esercitazioni, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - ha capacit di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica e utilizzare per prendere delle decisioni;

599

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di individuare, comprendere ed interpretare la normativa e la giurisprudenza nei principali settori del diritto rilevanti per l'attivit economica quali quello dei contratti, delle societ, della propriet intellettuale, della concorrenza e della regolamentazione; - ha la capacit di integrare le conoscenze delle discipline economiche e giuridiche e di formulare valutazioni sulla base di informazioni non complete, riflettendo anche sulle responsabilit giuridiche e sociali derivanti dall'applicazione di tali valutazioni. L'acquisizione delle competenze che attengono all'autonomia di giudizio viene garantita all'interno delle attivit formative delle singole discipline, in particolare tramite la preparazione di elaborati o progetti individuali o di gruppo, delle attivit seminariali organizzate, con le esercitazioni, in occasione dell'eventuale attivit di tirocinio e tramite l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e durante l'eventuale tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - sa comunicare in modo chiaro le proprie conclusioni, nonch le conoscenze e le motivazioni ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. L'acquisizione e la verifica delle abilit comunicative all'interno delle differenti attivit formative avvengono attraverso la preparazione di relazioni ed elaborati scritti, l'esposizione orale, le attivit di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, gli interventi seminariali e tramite l'attivit svolta dallo studente per la preparazione dell'elaborato finale e la discussione dello stesso davanti ad una commissione e in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirocinio. La lingua straniera viene appresa tramite apposita attivit formativa e verificata mediante le relative prove di idoneit. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - ha capacit di apprendimento tali da consentirgli di continuare a studiare per lo pi in modo auto-diretto o autonomo; - ha le competenze avanzate necessarie per intraprendere studi di ulteriore perfezionamento e in particolare in Diritto dell'Economia e in Law and Economics. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attivit svolta per la preparazione della tesi di laurea. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, e mediante la

600

valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante la preparazione delle tesi di laurea.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Economia e Diritto necessario avere acquisito adeguate competenze nell'ambito dell'analisi economica e degli studi giuridici. In particolare, per l'accesso alla LM in Economia e Diritto, necessario soddisfare congiuntamente i seguenti requisiti: 1. avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi: ex D.M.270/04: L-33 (Scienze economiche) L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) L-14 (Scienze dei servizi giuridici) L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali) ex. D.M.509/99: classi 28 (Scienze economiche) classi 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) classi 31 (Scienze giuridiche) classi 2 (Scienze dei servizi giuridici) classi 15 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali) o secondo il previgente ordinamento quadriennale: Laurea in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia Politica, Giurisprudenza, Scienze Politiche ed equipollenti o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. 2. avere acquisito complessivamente nei seguenti settori scientifico-disciplinari all'interno di una laurea italiana o di altro titolo di studio conseguito all'estero: - ambito giuridico: almeno 16 cfu - ambito economico: almeno 16 cfu - ambito matematico-statistico ed aziendale: almeno 8 cfu In mancanza del possesso dei requisiti 1 e 2 sopra indicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che ne verifica il possesso tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di LM fisser un calendario per lo svolgimento dei colloqui nel mese di settembre che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato esprime un giudizio di idoneit che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui al successivo comma.

601

Guida A.A. 2010/2011

In caso di soddisfacimento dei requisiti curriculari 1 e 2 l'ammissione alla Laurea Magistrale comunque subordinata alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione da parte della Commissione di cui sopra. La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione si svolger mediante analisi dei curricula. La LM in Economia e Diritto pu adottare un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Qualora il Corso fosse attivato a numero programmato: In mancanza del possesso dei requisiti 1 e 2 sopraindicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che ne verifica il possesso tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di LM fisser un calendario per lo svolgimento dei colloqui nel mese di settembre che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente la partecipazione alla prova di accesso al Corso di LM. L'ammissione al Corso di LM subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avviene contestualmente alla prova di accesso a numero programmato che si svolger con le modalit indicate nel bando. Tale verifica si intende superata qualora lo studente nella prova raggiunga il punteggio soglia definito dal bando.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it

602

Attivit tirocinio Gli studenti del 2 anno potranno partecipare a un tirocinio presso aziende, enti o studi professionali convenzionati con l'Universit di Bologna e in particolare con la Facolt di Economia. La struttura potr essere proposta direttamente dallo studente oppure su consiglio dell'Ufficio Relazioni con le Aziende. Per coloro che svolgono o hanno svolto un'attivit lavorativa c' la possibilit che questa venga riconosciuta come tirocinio. Per informazioni: Ufficio Relazioni Esterne, Placement e Tirocini. facecon.placement@unibo.it Prova finale Per il conseguimento della laurea magistrale in Economia e Diritto la prova finale consiste nella discussione pubblica di una tesi originale redatta dallo studente, su un argomento previamente concordato con un docente del Corso, sotto la guida di un relatore.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 (per gli studenti iscritti a.a. 2009/10) Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Secondo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
30709 IDONEIT LINGUA INGLESE LM 17268 PROVA FINALE

ciclo 1 1

cfu 4 18

2. Tre insegnamenti a scelta tra: (8 CFU)


32352 ECONOMIA E DIRITTO TRIBUTARIO (C.I.) 29292 ECONOMIA DELLA TASSAZIONE SOCIETARIA 58026 DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 32347 ECONOMIA E DIRITTO DEI MERCATI PUBBLICI (C.I.) 29285 ECONOMIA E REGOLAZIONE DELLE PUBLIC

ciclo 1 1 3 2 2 4 2

cfu SECS-P/03 IUS/12 4 4

UTILITIES
32348 DIRITTO DEI MERCATI E DELLE SOCIET

SECS-P/06 IUS/09

4 4

PUBBLICHE
32353 ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI

(C.I.)

603

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 1 3 3 2 3 3 4 3 3 3 3 3 1 cfu 4 4 4 4

29288 ECONOMIA INDUSTRIALE E DEI MERCATI 29287 DIRITTO PUBBLICO DELLA CONCORRENZA E

SECS-P/01 IUS/09 IUS/17 SECS-P/01

DEGLI APPALTI
32346 DIRITTO PENALE E STRATEGIE ECONOMICHE (C.I.) 04880 DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA 15754 TEORIA DEI GIOCHI 32349 ECONOMIA E DIRITTO DEL MERCATO IMMOBILIARE

(C.I.)
47694 FINANZA DI PROGETTO 29276 DIRITTO DEI CONTRATTI E DEL MERCATO

SECS-P/09 IUS/01

4 4

IMMOBILIARE
32350 ECONOMIA E DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE

(C.I.)
02589 DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE 29281 ECONOMIA CIVILE E DEI SISTEMI DI WELFARE

IUS/07 SECS-P/01 IUS/05 SECS-P/03

4 4 4 4

32351 ECONOMIA E DIRITTO FINANZIARIO (C.I.) 16103 ORDINAMENTO DEL CREDITO 44475 ECONOMIA E REGOLAZIONE DEI MERCATI

FINANZIARI

3. Crediti a scelta (12 CFU) Il corso di studio consiglia la seguente attivit formativa oltre a tutte quelle attivate nella facolt.
04880 DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA

ciclo 3

ssd IUS/17

cfu 4

Piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
37327 ANALISI DI BILANCIO E ANALISI DEI COSTI (C.I.) 59128 ANALISI DI BILANCIO 12825 ANALISI DEI COSTI 23675 ECONOMIA DELL'IMPRESA E CORPORATE

ciclo 1 1 2 1 4 4

ssd SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/03 SECS-P/03 IUS/01

cfu 6 6 8 8 8

GOVERNANCE
29252 ANALISI ECONOMICA DEI CONTRATTI 29251 DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

604

37329 DIRITTO DELLE SOCIETA' E DEI MERCATI DEI

ciclo 4 4 4 3 ciclo 1 2 3

ssd IUS/04

cfu 8

CAPITALI
37323 STATISTICA ED ECONOMETRIA APPLICATA (C.I.) 10532 ECONOMETRIA APPLICATA 02038 STATISTICA APPLICATA

SECS-P/05 SECS-S/01 ssd SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/03

6 6 cfu 8 8 8

Un insegnamento a scelta tra (8 CFU)


29261 ECONOMIA DELLA PROPRIET INTELLETTUALE 29265 ECONOMIA DELLA CONCORRENZA 23690 ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE

Secondo Anno di Corso


Attivit a scelta dello studente (8 CFU) Attivit formative obbligatorie
30709 IDONEIT LINGUA INGLESE LM 17268 PROVA FINALE

ciclo 1 1

cfu 6 18

Gruppo
Gruppo 1: 3 insegnamenti a scelta tra (24 CFU) La scelta consigliata per approfondire le conoscenze in ambito economico. Lo studente pu comunque scegliere insegnamenti presenti nel gruppo 2. Le attivit sono tutte affini.
37333 29261 37332 29239 44475 29288 46306 29265 23690

ECONOMIA CIVILE E SISTEMI DI WELFARE ECONOMIA DELLA PROPRIET INTELLETTUALE ECONOMIA DELLE PUBBLICHE UTILITIES ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LM ECONOMIA E REGOLAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA INDUSTRIALE E DEI MERCATI PROJECT FINANCING ECONOMIA DELLA CONCORRENZA ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 3

ssd SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/06 SECS-P/08 SECS-P/03 SECS-P/03 SECS-P/09 SECS-P/01 SECS-P/03

cfu 8 8 8 8 8 8 8 8 8

605

Guida A.A. 2010/2011


Gruppo 2: 3 insegnamenti a scelta tra (24 CFU) La scelta consigliata per approfondire le conoscenze in ambito giuridico. Lo studente pu comunque scegliere insegnamenti presenti nel gruppo 1.
29264 DIRITTO ANTITRUST COMUNITARIO E COMPARATO 37335 DIRITTO DEI CONTRATTI E DELLA PROPRIETA' 37334 04519 02589 29260 04880 29287 58026 16103

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

ssd IUS/04 IUS/01 IUS/09 IUS/05 IUS/07 IUS/04 IUS/17 IUS/09 IUS/12 IUS/05

cfu 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8

IMMOBILIARE DIRITTO DEI MERCATI E SOCIET PUBBLICHE DIRITTO DELL'ECONOMIA DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE DIRITTO INDUSTRIALE E DELLA PROPRIET INTELLETTUALE DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA DIRITTO PUBBLICO DELLA CONCORRENZA E DEGLI APPALTI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE ORDINAMENTO DEL CREDITO

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 15/10/2007 il Consiglio di Studio ha preso in esame i risultati emersi dalla consultazione delle parti sociali (Regione Emilia Romagna, Aeroporto Marconi di Bologna S.p.A., Unipol gruppo fin., Comune di Bologna, Camera di Commercio di Bologna, Nordi Conad - S.C.A.R.L., Assonime, Agenzia per le Onlus, Banca di Bologna, Aspes Multiservizi S.p.A., D.P.L. Direzione Provinciale del Lavoro, Palacongressi S.p.A. di Riccione, Comune di Riccione, Viro S.p.A., A.B.I.) avvenuta con l'invio di questionari elaborati ad hoc, al fine di individuare la rilevanza delle figure professionali, le possibili funzioni svolte, le abilit e le competenze generali e specifiche richieste, nonch valutare l'assetto didattico del Corso quanto a denominazione, attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari, obiettivi formativi, piano didattico e prova finale. Le risposte raccolte mediante i questionari hanno confermato il progetto di Ordinamento del Corso perch coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: - Economista e giurista d'impresa (come dipendente o consulente di area giuseconomica) - Funzionario delle amministrazioni, delle aziende e societ pubbliche - Funzionario delle Autorit di regolamentazione e di organizzazioni internazionali
606

Funzioni: - definisce le politiche aziendali o istituzionali sulla base delle variabili economiche di contesto; - definisce gli assetti normativi e regolamentari delle aziende o delle istituzioni; - svolge mansioni di ricerca avanzata in campo economico e giuridico; - svolge compiti amministrativi di livello avanzato in campo economico e giuridico; - definisce le strategie concernenti le scelte in materia tributaria, contributiva, di assetto societario, di gestione finanziaria; - definisce i rapporti con amministrazioni pubbliche e autorit di regolamentazione Sbocchi occupazionali: - presso imprese, istituzioni economico-finanziarie ed organizzazioni pubbliche, nazionali e internazionali; - in societ di consulenza, di servizi e di ricerca; - in uffici studi presso organismi territoriali, enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubbliche amministrazioni, imprese e organismi sindacali e professionali; - nelle autorit di regolamentazione nazionali ed europee e negli organismi di rappresentanza delle organizzazioni internazionali.
Accesso a ulteriori studi Studi di ulteriore perfezionamento nellambito di Corsi di Dottorato o Master di secondo livello offerti presso Universit italiane e straniere in materie economico-giuridiche.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Gli studenti possono contattare la Tutor nelle sedi e orari indicati: dott.ssa Marcella Giuliante Dipartimento di discipline giuridiche dell'economia e dell'azienda, via San Giacomo 3 luned ore: 14.30-16.30 e al seguente indirizzo e-mail: facecon.tutorclamed@unibo.it

607

Guida A.A. 2010/2011

ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Scienze Politiche Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8420 LM-56 - SCIENZE DELL'ECONOMIA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione SCIENZE POLITICHE, ECONOMIA

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea magistrale in Economia e politica economica ha come scopo la formazione di figure professionali di economisti di elevata qualificazione e capaci di svolgere ruoli di responsabilit in molteplici ambiti, nazionali e internazionali. Le competenze dei laureati potranno permettere il loro inserimento in attivit di pianificazione e organizzazione, di progettazione e esecuzione di piani di sviluppo, di valutazione degli aspetti strategici delle scelte e loro ripercussioni economiche e finanziarie. La conoscenza dei fenomeni economici e delle leggi dei mercati, la capacit di mettere in rapporto tra loro i fenomeni macro e micro-economici, di usare le categorie di interpretazione dell'analisi proprie dell'economia, costituiranno il bagaglio formativo caratterizzante dei laureati. Il corso di laurea prevede un nucleo di insegnamenti di base che forniscono una solida formazione nel campo dell'economia e l'acquisizione di competenze avanzate nei metodi quantitativi per la previsione economica e l'analisi economico-finanziaria. Prevede inoltre una serie di insegnamenti volti ad approfondire temi di carattere pi specialistico riconducibili agli ambiti dell'organizzazione industriale, dell'intermediazione finanziaria, delle politiche economiche e sociali. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - possiede conoscenze avanzate per l'analisi economica nei settori rilevanti per le attivit delle imprese e del settore pubblico, per l'analisi del funzionamento e della regolazione dei mercati; - conosce in modo approfondito gli strumenti quantitativi, sia statistici che econometrici, per la previsione economica e l'analisi economica e finanziaria;

608

- possiede conoscenze avanzate nel campo dell'organizzazione industriale e del funzionamento e della regolazione dei sistemi finanziari (mercati, intermediari e strumenti); - possiede conoscenze avanzate nel campo del disegno delle politiche pubbliche e dell'analisi dei loro effetti di breve e di lungo periodo sui sistemi economici. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali, attivit di laboratorio, esercitazioni, studio individuale. Il raggiungimento di tali abilit avviene, al pari di tutte le altre abilit, formulando opportunamente il contenuto e le modalit di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione della prova finale. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - in grado di utilizzare strumenti e tecniche di indagine per analizzare il funzionamento di singoli mercati (finanziari e non) e dell'economia nel suo complesso, per valutare gli effetti delle politiche economiche e sa sviluppare autonomamente lavori di ricerca e progetti; - in grado di affrontare questioni complesse in maniera sistematica e innovativa e mostra originalit nell'affrontare e risolvere i problemi. Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene prevedendo all'interno degli insegnamenti lo svolgimento di esercitazioni di laboratorio o informatiche, l'applicazione degli strumenti di analisi empirica ai fenomeni economici e sociali, il ricorso a software specializzati, la ricerca bibliografica e lo studio di casi. Il raggiungimento di tali abilit avviene, al pari di tutte le altre abilit, formulando opportunamente il contenuto e le modalit di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione della prova finale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale - in grado di assumere la responsabilit di decisioni autonome organizzando e interpretando l'insieme delle informazioni disponibili; - in grado di valutare gli effetti delle misure di politica economica e di valutare progetti economici di lungo e breve periodo calati in contesti diversi. L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso uno studio critico della letteratura pi aggiornata su temi svariati di carattere economico-sociale, e nella stesura di una tesi di laurea che deve contenere elementi di originalit. Il raggiungimento di tali abilit avviene, al pari di tutte le altre abilit, formulando opportunamente il contenuto e le modalit di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE:

609

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato magistrale - in grado di redigere relazioni scritte e rapporti di lavoro su analisi anche complesse utilizzando efficaci strumenti di comunicazione e di raffigurazione grafica per l'analisi economica. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate nell'ambito degli esami, della prova finale e della discussione della medesima.. Il raggiungimento di tali abilit avviene, al pari di tutte le altre abilit, formulando opportunamente il contenuto e le modalit di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione della prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale - possiede capacit logiche e analitiche che lo rendono in grado di affrontare ulteriori percorsi di approfondimento e di mantenere le proprie competenze sempre aggiornate; - in grado di individuare le opportune attivit di formazione per il proprio aggiornamento. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso. Esse consentono agli studenti dotati di intraprendere studi di livello superiore (master di secondo livello, dottorato di ricerca). Il raggiungimento di tali abilit avviene, al pari di tutte le altre abilit, formulando opportunamente il contenuto e le modalit di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione della prova finale.
Requisiti di accesso

1. Conoscenze richieste per l'accesso e verifica dell'adeguatezza dalla preparazione personale Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica richiesto il possesso di una laurea di primo livello, di una laurea a ciclo unico o di una laurea quadriennale conseguita presso Atenei italiani oppure di un titolo accademico conseguito all'estero ritenuto equipollente a una laurea di primo livello. Per frequentare proficuamente il corso di Laurea magistrale in Economia e politica economica necessario aver acquisito conoscenze adeguate nell'ambito della teoria economica e dei metodi quantitativi. Tali conoscenze si possono supporre acquisite se all'ingresso sono soddisfatti congiuntamente i requisiti seguenti: a. avere conseguito la Laurea la cui classe sia riconducibile ad una delle seguenti aree disciplinari: Scienze Economiche e Statistiche Scienze Politiche e Sociali Scienze Giuridiche Scienze Matematiche e Informatiche Ingegneria Industriale e dell'Informazione

610

Scienze Fisiche b. avere acquisito in precedenza i crediti formativi sottoindicati: ambito economico: almeno 16 CFU ambito matematico-statistico: almeno 16 CFU ambito economico-aziendale: almeno 8 CFU La commissione esaminatrice procede, mediante la valutazione dei documenti presentati dai candidati, alla verifica distinta dell'adeguatezza: 1) della preparazione personale 2) dei requisiti curriculari 1) La preparazione personale dei candidati viene verificata con i seguenti criteri di valutazione: - valutazione del merito accademico (si considera la durata e la qualit dei corsi di studio seguiti, i punteggi conseguiti): fino a 70 punti - congruit del curriculum accademico del candidato con gli obiettivi formativi del corso di laurea EPELM: fino a 20 punti - qualit della lettera di motivazione ed eventualmente della lettera di presentazione: fino a 10 punti La preparazione personale valutata come adeguata se il candidato raggiunge il punteggio minimo di 60/100. 2) Limitatamente ai candidati che abbiano superato positivamente la valutazione della preparazione personale, la commissione esaminatrice procede ad accertare il possesso dei requisiti curriculari definiti alle precedenti lettere a) e b): Per i candidati che non soddisfano i requisiti curriculari sub a) e b) la Commissione provveder a effettuare una prova di esame specifica volta ad accertare se abbiano acquisito in altro modo le conoscenze di base necessarie ad accedere al corso di laurea magistrale, cio le nozioni di base nel campo della microeconomia, della macroeconomia, degli strumenti matematico-statistici e il livello di padronanza della lingua inglese. Tale prova consister in un breve test scritto della durata di 30 minuti e in un colloquio orale. La convocazione alla prova sar effettuata per posta elettronica dal presidente della commissione al termine della valutazione della preparazione personale dei candidati. Modalit di accesso

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

611

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Referente per la mobilit studentesca internazionale: Prof.ssa Louann Haarman

Servizio erasmus di Facolt: Ufficio Didattico Tel: 051 2092810 - e-mail: spbo.erasmus@unibo.it Orari e luogo di ricevimento : luned, mercoled, venerd 10-12 nonch marted e gioved 14,30-16,30 (presso la Facolt di Scienze Politiche Strada Maggiore 45 Bologna) http://www.unibo.it/Portale/Relazioni+Internazionali/default.htm http://www2.spbo.unibo.it/socrates/
Attivit tirocinio

Tirocinio curriculare:

Il corso di laurea non prevede un'attivit di tirocinio curriculare n come attivit autonoma n come modalit di preparazione della tesi. Tirocinio formativo e di orientamento: Tutti i laureandi e gli studenti che si sono laureati entro diciotto mesi possono chiedere di svolgere un tirocinio formativo e di orientamento presso un azienda convenzionata con l'Ateneo di Bologna rivolgendosi all'Ufficio tirocini di Facolt. Il progetto di tirocinio deve rispettare gli obiettivi formativi del corso di laurea e deve essere approvato da un tutor accademico e dal preside della facolt o delegato di Facolt per i tirocini. Ufficio Tirocini di Facolt: Dott.ssa Barbara Pancaldi Tel. 051/2092801 e-mail: barbara.pancaldi@unibo.it Orari e luogo di ricevimento : luned, mercoled, venerd 10-12 nonch marted e gioved 14,30-16,30 (presso la Facolt di Scienze Politiche Strada Maggiore 45 Bologna) Pagina web dei tirocini di facolt Pagina web dei tirocini di ateneo
Prova finale La prova finale consiste nella elaborazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente del corso e nella sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit

612

Manifesti
Piano didattico 2010-2011

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
32248 METODI QUANTITATIVI (C.I.) 02541 MATEMATICA PER ECONOMISTI 41924 METODI STATISTICI PER L'ANALISI

ciclo tipo 1 1 B 1 1 2 2 2 2 2 2 2 B B C C F B B

ssd SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-P/01 SECS-P/05 SECS-P/05

cfu 6 6 10 5 5 4 6 10

ECONOMICA
32424 MICROECONOMIA AVANZATA 32917 ECONOMETRIA AVANZATA (C.I.) 37454 MICROECONOMETRIA 37455 MACROECONOMETRIA 37500 ECONOMIA INDUSTRIALE AVANZATA (C.I.) 03862 ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE 37501 POLITICHE INDUSTRIALI E ANTITRUST 32423 MACROECONOMIA AVANZATA

SECS-P/01 SECS-P/01

2) Un insegnamento a scelta tra: (10 CFU)


00221 DIRITTO COMMERCIALE 00224 DIRITTO DEL LAVORO 37499 POLITICHE COMUNITARIE E REGOLAZIONE

ciclo 1 1 1

tipo B B B

ssd IUS/04 IUS/07 IUS/10

cfu 10 10 10

GIURIDICA

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 E

cfu 16

2) Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


37498 CONTABILIT E CONTROLLO DI GESTIONE (C.I.) 59128 ANALISI DI BILANCIO 07573 CONTROLLO DI GESTIONE 31932 ECONOMIA E TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI

ciclo 1 1 1 1 1 1

tipo B B B B B B

cfu SECS-P/07 SECS-P/07 6 6

(C.I.)
30426 OPZIONI, FUTURES E ALTRI DERIVATI 30427 TEORIA DEL PORTAFOGLIO E ANALISI DEGLI

SECS-P/11 SECS-P/11

6 6

INVESTIMENTI

613

Guida A.A. 2010/2011

3) Attivit a scelta nei seguenti ambiti: (20 CFU)


A1) AMBITO "MERCATI FINANZIARI" (massimo 20 CFU)
47649 CORPORATE GOVERNANCE 21991 CRESCITA E POLITICA ECONOMICA

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA E POLITICA MONETARIA LM ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE FINANZA STRAORDINARIA 37502 METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA (C.I.) 13178 ECONOMETRIA DEI MERCATI FINANZIARI 37503 FINANZA QUANTITATIVA
37506 37505 14630 24318

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo C C C C C C C C tipo C C C C C C C C C C C C tipo C B B C C C C C

ssd SECS-P/09 SECS-P/02 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-P/05 SECS-S/06 ssd SECS-P/03 SECS-P/02 SECS-P/05 SECS-P/05 SECS-P/03 SECS-P/03 SECS-P/06 SECS-P/02 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/03 ssd SECS-P/04 SECS-P/01 SECS-S/03 SECS-P/01 SECS-P/12 SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-S/01

cfu 5 10 5 5 10 5 5 5 cfu 5 10 5 5 5 5 5 10 5 5 5 5 cfu 5 5 10 5 5 5 5 10

A2) AMBITO "POLITICHE ECONOMICHE" (massimo 20 CFU)


37540 ANALISI COSTI BENEFICI 21991 CRESCITA E POLITICA ECONOMICA 37507 ECONOMETRIA PER LA POLITICA ECONOMICA (C.I.) 37534 ANALISI DEI DATI DI PANEL 37533 METODI DI PREVISIONE 23690 ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE 23689 ECONOMIA DELLA TASSAZIONE 37539 37538 06281 31933

37535

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 ECONOMIA DELLE PUBLIC UTILITIES 1 ECONOMIA E POLITICA AMBIENTALE 1 ECONOMIA SANITARIA 1 ECONOMIA URBANA E REGIONALE (C.I.) 37536 ECONOMIA URBANA 1 04839 ECONOMIA REGIONALE 1 WELFARE STATE E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO 1 ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

B) INSEGNAMENTI PER ENTRAMBI GLI AMBITI (massimo 20 CFU)


32307 ANALISI ECONOMICA: STORIA E TEORIA (C.I.) 07883 STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA 46774 PREZZI, DISTRIBUZIONE E CRESCITA 32925 CONTABILIT NAZIONALE 34380 ECONOMIA E STORIA DELLE ISTITUZIONI (C.I.) 24325 ANALISI ECONOMICA DELLE ISTITUZIONI 37542 STORIA ECONOMICA ISTITUZIONALE

COMPARATA
37683 INSEGNAMENTO PROPEDEUTICO IN

MATEMATICA
37684 INSEGNAMENTO PROPEDEUTICO IN STATISTICA 37546 STATISTICA CORSO AVANZATO

614

4) Insegnamenti a libera scelta, da scegliere negli insiemi A1) e A2) tra gli insegnamenti non g scelti precedentemente, nell'ambito B) e tra tutti gli insegnamenti di Ateneo se coerenti con il piano didattico (10 CFU)
37540 ANALISI COSTI BENEFICI 32307 ANALISI ECONOMICA: STORIA E TEORIA (C.I.) 07883 STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA 46774 PREZZI, DISTRIBUZIONE E CRESCITA 32925 CONTABILIT NAZIONALE 47649 CORPORATE GOVERNANCE 21991 CRESCITA E POLITICA ECONOMICA 37507

37506 23690 23689 37539 37538 37505 34380

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 ECONOMETRIA PER LA POLITICA ECONOMICA (C.I.) 1 37534 ANALISI DEI DATI DI PANEL 1 37533 METODI DI PREVISIONE 1 1 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 1 ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE 1 ECONOMIA DELLA TASSAZIONE 1 ECONOMIA DELLE PUBLIC UTILITIES 1 ECONOMIA E POLITICA AMBIENTALE 1 ECONOMIA E POLITICA MONETARIA LM 1 ECONOMIA E STORIA DELLE ISTITUZIONI (C.I.) 24325 ANALISI ECONOMICA DELLE ISTITUZIONI 1
37542 STORIA ECONOMICA ISTITUZIONALE

tipo D D C B D D D D C C D D D D D D D C C D D D C C D D D D B B D D

ssd SECS-P/03 SECS-P/04 SECS-P/01 SECS-S/03 SECS-P/09 SECS-P/02 SECS-P/05 SECS-P/05 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/03 SECS-P/06 SECS-P/02 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/12 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-S/01 SECS-P/03

cfu 5 5 5 10 5 10 5 5 5 5 5 5 10 5 5 5 10 5 5 5 5 5 5 6 6 10 5

COMPARATA
14630 ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE 06281 ECONOMIA SANITARIA 31933 ECONOMIA URBANA E REGIONALE (C.I.) 37536 ECONOMIA URBANA 04839 ECONOMIA REGIONALE 24318 FINANZA STRAORDINARIA 37683 INSEGNAMENTO PROPEDEUTICO IN

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

MATEMATICA
37684 INSEGNAMENTO PROPEDEUTICO IN STATISTICA 32248 METODI QUANTITATIVI (C.I.) 02541 MATEMATICA PER ECONOMISTI 41924 METODI STATISTICI PER L'ANALISI

ECONOMICA
37546 STATISTICA CORSO AVANZATO 37535 WELFARE STATE E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO

Prospettive
Parere delle parti sociali Attraverso la somministrazione di questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti nello schema di progettazione. A tale scopo

615

Guida A.A. 2010/2011

stata sottoposta agli intervistati una bozza preliminare del piano didattico con l'individuazione degli insegnamenti fondamentali e di quelli opzionali e dei rispettivi settori disciplinari di appartenenza. Sono sati consultati l'Ufficio Studi Banca d'Italia (Roma), CARISBO (Intesa San Paolo), PROMETEIA SpA (Bologna), UNICREDIT GROUP (Bologna) Dalla valutazione delle risposte raccolte mediante i questionari viene confermata la rilevanza delle figure professionali, delle possibili funzioni svolte e delle abilit/competenze generali e specifiche individuate nello Schema provvisorio di progettazione del Corso. Tutti gli intervistati hanno apprezzato la struttura della bozza del piano di studi e la sua coerenza interna
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati. ECONOMISTA ESPERTO: Principali funzioni: - Sviluppa progetti che richiedono analisi di mercato, previsioni economiche elaborate con metodi quantitativi. - Svolge attivit di organizzazione e pianificazione e delle risorse materiali e umane. - Svolge attivit di valutazione di progetti di investimento, degli aspetti strategici delle scelte e delle loro ripercussioni economiche e finanziarie. - Effettua analisi e valutazioni degli andamenti e dei rischi dei mercati finanziari e creditizi. - Svolge attivit di consulenza in ambito economico, finanziario, industriale, sociodemografico. - Svolge mansioni correlate ad attivit di ricerca in campo economico e sociale. Principali sbocchi occupazionali: - imprese con dimensione locale, nazionale e internazionale, - societ di consulenza e di servizi, - intermediari finanziari bancari e non bancari, assicurativi, - organismi internazionali - organizzazioni non-profit - enti pubblici - istituti di ricerca privati e pubblici. Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

616

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Per informazioni: Sig. Mara Trevisan e-mail: trevisan@spbo.unibo.it tel. 051/2092600

ECONOMIA E PROFESSIONE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Economia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0900 LM-77 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea magistrale in Economia e professione intende fornire agli studenti: - conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di aziende e di enti - conoscenza delle discipline aziendali e dei correlati aspetti giuridici - competenze negli ambiti economici e quantitativi Gli Obiettivi formativi specifici del corso sono funzionali all'acquisizione di capacit che consentono al laureato di prestare consulenza avanzata in campo di progettazione dei sistemi informativi aziendali; tenere contabilit aziendali; redigere il piano dei conti di contabilit generale, effettuare le rilevazioni e redigere il bilancio d'esercizio; impostare il sistema di contabilit analitica e calcolare il costo di prodotto; determinare il reddito imponibile dell'impresa; effettuare valutazioni economico-finanziarie in sede di operazioni straordinarie; svolgere il controllo su contabilit e bilanci di aziende private e pubbliche nonch sugli andamenti aziendali; prestare consulenza di carattere economico, finanziario e tributario ad enti, imprese e persone fisiche, su scale sia nazionale che internazionale, nonch consulenza commerciale e fallimentare; operare quale curatore fallimentare, commissario giudiziale e commissario liquidatore; svolgere analisi economico-finanziarie a supporto delle scelte di transfer pricing; pianificare, organizzare e gestire i processi di internal auditing: verificare l'efficacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio; formulare protocolli di comportamento e direttive aziendali; utilizzare le tecnologie informatiche; leggere e

617

Guida A.A. 2010/2011

conversare in inglese. Le competenze indicate corrispondono con quanto richiesto per gli attuali profili professionali di riferimento: quelli del dottore commercialista, del consulente d'impresa, del quadro/responsabile della funzione di amministrazione, controllo e finanza di aziende (pubbliche e private profit e non profit ) di medie e grandi dimensioni Il percorso formativo strutturato in modo da sviluppare solide basi di competenza nell'area della gestione dell'impresa e nell'area quantitativa, in particolare attraverso le attivit formative relative all'ambito economico aziendale e matematicostatistico. L'area giuridica completa la preparazione specialmente mediante lo studio della governance aziendale, del diritto tributario, della disciplina della crisi dell'impresa e della contrattualistica d'impresa.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce i principi, le tecniche e le criticit inerenti alla redazione del bilancio consolidato; - conosce i principi di costruzione e i principi di revisione del bilancio consolidato; - conosce i principi contabili internazionali; - conosce la materia giuscommercialistica - con particolare riferimento alle tematiche del diritto societario e della contrattualistica d'impresa; - conosce la materia fallimentare (arricchita da conoscenze in diritto processuale, avente ad oggetto gli strumenti per la soluzione delle crisi d'impresa); - conosce la materia tributaria relativa a soggetti privati, imprese ed enti, il contenzioso e le relative procedure; - conosce il percorso evolutivo della figura professionale; - conosce le metodiche di supporto indispensabili per l'attivit professionale; - conosce i profili evolutivi dei sistemi informativi aziendali (controllo della performance); - ha conoscenze inerenti alla redazione di business plan e alla conduzione di analisi simulative; - conosce problematiche e metodologie concernenti le determinazioni economicoquantitative condotte in sede di operazioni straordinarie. Le conoscenze e capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari ed ai laboratori professionali previsti dalle attivit formative attivate, in particolare nei settori scientificodisciplinari contemplati dal percorso formativo negli ambiti aziendale, statisticomatematico e giuridico, nonch mediante lo svolgimento di attivit di tirocinio presso studi professionali. E' altres necessario un congruo tempo dedicato allo studio personale.

618

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove scritte o colloqui orali. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - sa redigere il bilancio consolidato; - sa applicare le tecniche statistiche - di base ed evolute - necessarie ai processi di revisione del bilancio consolidato; - sa applicare i principi contabili internazionali; - capace di contribuire alla progettazione di sistemi informativi aziendali, anche avanzati; - sa redigere business plan e condurre analisi simulative; - sa effettuare le determinazioni economico-quantitative in sede di operazioni straordinarie; - sa tenere contabilit aziendali, anche per conto di committenti privati; - sa svolgere funzioni di controllo di contabilit ed andamenti aziendali richieste al membro del collegio sindacale; - sa prestare consulenza finanziaria globale all'impresa e all'imprenditore (family business); - sa prestare consulenza economico-finanziaria e tributaria relativamente ad operazioni di fusione e cessione di impresa e contratti internazionali; - sa effettuare il processo di controllo del bilancio consolidato; - sa sviluppare le analisi economico-finanziarie a supporto del transfer princing; - sa prestare consulenza in materia giuscommercialistica; - sa prestare consulenza in materia fallimentare; - sa esercitare le funzioni di curatore fallimentare; - sa determinare il reddito imponibile e sa prestare consulenza in materia tributaria relativa a soggetti privati, imprese ed enti. Il raggiungimento delle sopra elencate capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica, sollecitata dalle attivit svolte in aula, sui testi suggeriti per lo studio individuale, l'analisi di casi proposti dai docenti e lo svolgimento di esercitazioni pratiche, in particolare in relazione ad insegnamenti contemplati dal percorso formativo negli ambiti aziendale, economico, statistico-matematico e giuridico. Avviene altres tramite l'attivit di tirocinio o la partecipazione alle attivit di laboratorio professionale previste dal percorso formativo, nonch in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche consistono in esami scritti, colloqui orali, esercitazioni ed attivit di problem solving, che prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente chiamato a dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nell'attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una

619

Guida A.A. 2010/2011

relazione scritta da parte del tutor della struttura ospitante. Particolarmente significativa anche la valutazione della prova finale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa verificare la corretta applicazione dei principi contabili internazionali; - ha capacit di giudizio ed in grado di sviluppare autonome riflessioni su tematiche relative a specifici ambiti di approfondimento. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni pratiche nonch l'esame di casi affrontati in aula o proposti agli studenti per il lavoro individuale o di gruppo, nell'ambito degli insegnamenti relativi ai settori scientifico-disciplinari contemplati dal percorso formativo. Avviene altres in occasione dell'attivit di tirocinio o dello svolgimento delle attivit di laboratorio professionale previste dal percorso formativo. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione sia della partecipazione dello studente alle esercitazioni e all'analisi dei casi svolte in aula, sia dei risultati del lavoro individuale o di gruppo sui casi proposti dal docente, nonch tramite il giudizio del tutor della struttura ospitante per l'attivit di tirocinio e la valutazione della partecipazione al laboratorio professionale. Significativa anche la valutazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - sa esprimersi in lingua inglese; - ha capacit di analisi dei problemi (attitudini al problem solving); - ha capacit relazionali ed in grado di esporre in forma scritta e orale in modo efficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti. L'acquisizione delle abilit comunicative realizzata tramite la partecipazione attiva dello studente ad esercitazioni ed attivit di analisi in aula di casi nonch l'esposizione in aula dei risultati del lavoro individuale o di gruppo su argomenti o casi proposti dal docente. L'acquisizione delle abilit comunicative sopra elencate realizzata in particolare tramite l'attivit di tirocinio o la partecipazione ai laboratori professionali. La verifica dell'acquisizione delle abilit comunicative in parola avviene anche in sede di svolgimento della prova finale. La lingua inglese viene appresa mediante la partecipazione al laboratorio linguistico e verificata mediante la relativa prova di idoneit. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sa tenersi aggiornato sull'evoluzione delle normative tributaria, giuscommercialistica, fallimentare nonch dei principi contabili e di revisione;

620

- ha conoscenze utili allo sviluppo della professione verso tematiche collegate al controllo della qualit. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso. In particolare il rigore metodologico degli insegnamenti offre allo studente strumenti di apprendimento e lo educa al ragionamento logico; l'attivit di tirocinio presso studi professionali o la partecipazione a laboratori professionali lo abitua a misurarsi con problemi concreti e lo abitua ad una costante attivit di aggiornamento. La capacit di apprendimento viene valutata in particolare con riguardo all'attivit di tirocinio e di laboratorio professionale, nonch in occasione della prova finale.
Curricula dettagliati Requisiti di accesso 1. Per l'accesso al CLAMEP necessario aver conseguito una laurea triennale ex D.M n. 270/2004 nelle classi L18 o L33, oppure una laurea triennale ex D.M. n. 509/1999 nelle classi 17 o 28, oppure una laurea quadriennale in economia e commercio o economia aziendale. 2. In aggiunta ai requisiti di cui al comma 1, per frequentare proficuamente il CLAMEP necessario aver acquisito un'approfondita conoscenza della contabilit e del bilancio nonch una buona conoscenza della gestione aziendale, del mercato del credito, del controllo di gestione, della finanza aziendale, del diritto privato, del diritto commerciale e del diritto tributario. Per l'accesso al CLAMEP dunque necessario aver acquisito i sottoindicati CFU: - SECS-P/07: almeno 24 CFU - SECS-P/08/09/10/11: almeno 16 CFU - IUS-04/07/12: almeno 10 CFU 3. Per i soggetti in possesso di un titolo di studio straniero un'apposita commissione nominata dal Consiglio di Corso di studio valuta, eventualmente anche mediante colloquio con il candidato, la rispondenza del titolo di studio straniero ai requisiti curriculari stabiliti per i possessori di titolo di studio italiano. 4.In casi eccezionali, al fine di consentire l'accesso al CLAMEP anche a laureati con elevata preparazione privi dei requisiti per l'accesso di cui ai commi 1 e/o 2, un'apposita commissione nominata dal Consiglio di Corso di studio, previo esame del curriculum, svolger un colloquio teso ad accertare le conoscenze possedute dal candidato circa le materie appartenenti ai suddetti settori scientifico-disciplinari. La commissione fisser un calendario per lo svolgimento dei colloqui, che sar pubblicato dal Portale d'Ateneo. Qualora ritenga sufficiente il livello delle conoscenze del laureato, la commissione esprime un giudizio di idoneit che consente la partecipazione alla prova d'accesso di cui al comma 6.

621

Guida A.A. 2010/2011

5. Il CLAMEP prevede un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili ed ai prevedibili sbocchi professionali. Il numero di studenti iscrivibili sar reso pubblico ogni anno. 6. E' prevista una prova d'accesso per i candidati in possesso dei requisiti di cui ai precedenti commi, al fine di stilare la graduatoria degli ammessi. La prova sar svolta con le modalit rese pubbliche con il bando di concorso. 7 .La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione assolta con il conseguimento del punteggio minimo previsto con riguardo alla prova d'accesso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it Attivit tirocinio Annualmente viene stabilito un numero massimo di tirocini oltre il quale agli studenti saranno offerti i laboratori. Per informazioni: Ufficio Relazioni Esterne, Placement e Tirocini. facecon.placement@unibo.it Prova finale La prova finale consiste nella elaborazione originale di una tesi di laurea su argomenti attinenti alle materie di studio del corso di laurea magistrale. L'elaborato consiste di regola nell'analisi di casi ai quali il candidato abbia attivamente partecipato nel corso dell'attivit di tirocinio o di laboratorio professionale e deve essere sviluppato sullo sfondo di un adeguato impianto teorico. In tal modo, le attivit formative di tirocinio/laboratorio e di redazione della tesi di laurea risultano strettamente integrate.

622

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Primo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
30952 BUSINESS LANGUAGE (LABORATORIO) 37322 TASSAZIONE INTERNAZIONALE 37318 BILANCIO E CONTROLLO (C.I.) 40292 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 37320 CONTROLLO DELLE PERFORMANCES 31996 DIRITTO COMMERCIALE LM 37321 STATISTICA PER L'ANALISI DEI DATI 32355 DIRITTO DELLE CRISI DI IMPRESA

ciclo 1 1 2 2 1 3 3 4

ssd SECS-P/03 SECS-P/07 SECS-P/07 IUS/04 SECS-S/01 IUS/04

cfu 4 12 6 6 6 6 8

2. Crediti a libera scelta (8 CFU) Il corso di studi consiglia i sottoelencati insegnamenti. Inoltre sono considerati coerenti con il percorso formativo dello studente gli insegnamenti e le attivit seminariali attivati nei Corsi di studio magistrali della Facolt di Economia di Bologna. Gli insegnamenti/attivit formative possono essere scelti sia al 1 che al 2 anno di corso.
37871 38107 33520 03607 38387

COSTITUZIONI ECONOMICHE COMPARATE CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE CONTABILIT ECONOMICA NAZIONALE DIRITTO PENALE COMMERCIALE STRUMENTI ALTERNATIVI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

ciclo 1 2 3 4 4

ssd IUS/04 SECS-S/03 IUS/17 IUS/15

cfu 6 4 4 8 4

623

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


1 a scelta tra
laboratori (8 CFU) Annualmente viene stabilito un numero massimo di tirocini oltre il quale agli studenti saranno offerti i laboratori
37324 37326 37325 30957

AUDITING (LABORATORIO) CONTENZIOSO TRIBUTARIO (LABORATORIO) DIRITTO DELLE CRISI D'IMPRESA (LABORATORIO) SISTEMI DINAMICI PER IL CONTROLLO STRATEGICO (LABORATORIO)

ciclo 1 1 1 3

cfu 2 2 2 2

tirocinio (8 CFU) Annualmente viene stabilito un numero massimo di tirocini oltre il quale agli studenti saranno offerti i laboratori
27090 TIROCINIO LM

ciclo 1

cfu 8

1 esame a scelta tra (6 CFU)


00217 DIRITTO AMMINISTRATIVO 24354 SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONE

ciclo 1 1

ssd IUS/10 SECS-P/13

cfu 6 6

AMBIENTALE

attivit formative obbligatorie


37330 DIRITTO TRIBUTARIO E PROCEDURA CIVILE (C.I.) 37331 DIRITTO TRIBUTARIO 00233 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 37328 GESTIONE E FINANZA (C.I.) 28064 STRATEGIE DI CORPORATE 24318 FINANZA STRAORDINARIA 32363 VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO E

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 3 ciclo 1

cfu IUS/12 IUS/15 SECS-P/08 SECS-P/09 6 6 6 6

OPERAZIONI STRAORDINARIE (C.I.) 28320 METODI DI VALUTAZIONE DELLE IMPRESE 45130 BILANCI STRAORDINARI

SECS-P/07 SECS-P/07

6 6 cfu 14

Prova finale (14 CFU)


27083 PROVA FINALE LM

624

Piano didattico a.a. 2010/11 (per gli iscritti a.a. 2009/10) - Curriculum A. Dottori commercialisti Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
PROCEDURA CIVILE PROVA FINALE TIROCINIO 2 LM VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO E OPERAZIONI STRAORDINARIE (C.I.) 28320 METODI DI VALUTAZIONE DELLE IMPRESE 28322 OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA 58029 DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA 32359 GESTIONE STRATEGICA E FINANZIARIA (C. I.) 28330 PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 28064 STRATEGIE DI CORPORATE 32360 SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (C.I.) 32362 SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE 2 32361 SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE 1
01292 17268 30989 32363

ciclo 1 1 1 2 2 3 3 3 3 2 4

ssd IUS/15

cfu 8 14 9

SECS-P/07 SECS-P/07 IUS/12 SECS-P/09 SECS-P/08

4 4 6 4 4

4 3

SECS-P/13 SECS-P/13

4 4

Crediti a scelta (8 cfu) (massimo 99 CFU) La coerenza delle attivit seminariali, insegnamenti e attivit formative scelte al di fuori di quelle consigliate, sar verificata dal Consiglio di Corso di studio, previa richiesta da presentarsi alla Segreteria Studenti.
37871 38107 33520 03607 38387

COSTITUZIONI ECONOMICHE COMPARATE CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE CONTABILIT ECONOMICA NAZIONALE DIRITTO PENALE COMMERCIALE STRUMENTI ALTERNATIVI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

ciclo 1 2 3 4 4

ssd IUS/04 SECS-S/03 IUS/17 IUS/15

cfu 6 4 4 8 4

625

Guida A.A. 2010/2011 Piano di studi a.a. 2010/11 - Curriculum B. Consulenti d'impresa (per gli studenti iscritti a.a. 2009/10) Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
01292 PROCEDURA CIVILE 17268 PROVA FINALE 32363 VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO E

ciclo 1 1 2 2 3 3 3 3 2 3

ssd IUS/15

cfu 8 14

58029 32359

30964

30969 32360

OPERAZIONI STRAORDINARIE (C.I.) 28320 METODI DI VALUTAZIONE DELLE IMPRESE 28322 OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA GESTIONE STRATEGICA E FINANZIARIA (C. I.) 28330 PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 28064 STRATEGIE DI CORPORATE VERIFICA DI CONFORMIT DEL SISTEMA AZIENDALE A DIRETTIVE, NORME, REGOLAMENTI ED USI (COMPLIANCE) (LABORATORIO) FUSIONI E ACQUISIZIONI (MERGER & ACQUISITIONS) (LABORATORIO) SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (C.I.) 32362 SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE 2 32361 SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE 1

SECS-P/07 SECS-P/07 IUS/12 SECS-P/09 SECS-P/08

4 4 6 4 4 4

4 4

4 3

SECS-P/13 SECS-P/13

4 4

Crediti a scelta (8 cfu) (massimo 99 CFU) La coerenza delle attivit seminariali, insegnamenti e attivit formative scelte al di fuori di quelle consigliate, sar verificata dal Consiglio di Corso di studio, previa richiesta da presentarsi alla Segreteria Studenti.
37871 38107 33520 03607 38387

COSTITUZIONI ECONOMICHE COMPARATE CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE CONTABILIT ECONOMICA NAZIONALE DIRITTO PENALE COMMERCIALE STRUMENTI ALTERNATIVI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

ciclo 1 2 3 4 4

ssd IUS/04 SECS-S/03 IUS/17 IUS/15

cfu 6 4 4 8 4

626

Prospettive
Parere delle parti sociali Il Presidente e il delegato alla quality assurance del CLAMEP si sono incontrati con a) Alessandra Tronconi, socio fondatore e responsabile dello Studio K (network KPMG), b) Gianfranco Tomassoli, presidente dell'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bologna. al fine di esaminare la tabella di progettazione e l'assetto didattico del CLAMEP (denominazione del corso; figure professionali; sbocchi occupazionali; fabbisogni formativi; obiettivi formativi; attivit formative; prova finale). Sono emerse osservazioni concernenti: - figure professionali e loro funzioni, - sbocchi occupazionali, - risultati di apprendimento, - attivit formative. Le parti sociali hanno giudicato il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico nonch adeguatamente strutturato. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, si sono modificate la tabella di progettazione e l'assetto didattico, poi inviati alle parti sociali, con richiesta di fornire eventuali osservazioni aggiuntive. Le parti sociali, non hanno fornito osservazioni aggiuntive. Infine, in data 15 ottobre 2007 nella Facolt di Economia si svolta una riunione con le parti social dei corsi di laurea. Si sono presentati i risultati delle consultazioni condotte dal CLAMEP. Le parti sociali non hanno formulato ulteriori commenti sul progetto. Gli adeguamenti apportati all'ordinamento sono coerenti con gli esiti della consultazione delle parti interessate avvenuta nell'ottobre 2007. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: 1) Dottore commercialista - Libero professionista iscritto alla sezione A dell'albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili istituito dal d.lgs. n. 139/2005. (Accede alla professione previo praticantato triennale e superamento dell'esame di Stato previsto dalla legge) Funzioni: - presta consulenza avanzata in campo di progettazione dei sistemi informativi aziendali; - tiene contabilit aziendali per conto di committenti privati; - effettua valutazioni economico-finanziarie in sede di operazioni straordinarie; - svolge il controllo su contabilit e bilanci di aziende private e pubbliche, nonch degli andamenti aziendali, in qualit di membro del collegio sindacale; - presta consulenza tributaria ad enti, imprese e persone fisiche, nonch consulenza commerciale e fallimentare ad imprese ed enti;

627

Guida A.A. 2010/2011

- pu essere curatore fallimentare, commissario giudiziale e commissario liquidatore; - presta consulenza finanziaria globale all'impresa all'imprenditore (family business). Sbocchi occupazionali: - studi professionali che prestano consulenza tributaria ad enti, imprese e persone fisiche e consulenza commerciale e fallimentare ad imprese ed enti. 2) Consulente di impresa (dotato di un profilo di competenze incentrato sia sulle discipline giuridiche e sia sulle discipline aziendali dell'area quantitativa. Pu assumere un orientamento alla consulenza internazionale quando opera a supporto di clienti operanti su scala internazionale e/o in societ di consulenza internazionale. Opera usualmente nell'ambito di team multifunzionali insieme ad altre figure professionali) Funzioni: - sulla base di funzioni e competenze condivise con il dottore commercialista, presta consulenza di carattere economico, finanziario e tributario relativamente ad operazioni condotte su scala nazionale ed internazionale (fusioni, acquisizioni, cessioni ed altre operazioni afferenti alla contrattualistica internazionale; progettazione di modelli e strumenti di controllo avanzati adatti ad imprese operanti su scala globale); - effettua valutazioni economico-finanziarie in sede di operazioni straordinarie; - svolge analisi economico-finanziarie a supporto delle scelte di transfer pricing. Sbocchi occupazionali: - societ di revisione nazionali ed internazionali; - societ di consulenza specializzate nei tax and legal services, nei transaction services, nella consulenza in materia di sistemi informativi aziendali. 3) Quadro/Responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo di aziende di medie e grandi dimensioni (Accede alla posizione a seguito di un percorso di carriera interno alla funzione, oppure previa esperienza professionale) Funzioni: - progetta e gestisce i sistemi di misurazione economico finanziaria. In particolare, sa redigere il piano dei conti di contabilit generale, effettuare le rilevazioni e redigere il bilancio d'esercizio; - sa impostare il sistema di contabilit analitica e calcolare il costo di prodotto; - sa determinare il reddito imponibile dell'impresa. Pianifica, organizza e gestisce i processi di Internal auditing: verifica, quindi, l'efficacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio; - formula protocolli di comportamento e direttive aziendali; - verifica la corretta applicazione delle direttive, fornendo consulenza sulla loro implementazione; controlla le procedure relative alle autorizzazioni interne; valuta la rispondenza delle procedure e formulare eventuali correttivi.

628

- ricerca le fonti di finanziamento pi vantaggiose e offrire un supporto valutativo alle scelte di investimento. Sbocchi occupazionali: - societ di revisione e di consulenza in materia di sistemi informativi.
Accesso a ulteriori studi Dottorato di ricerca o Master di II livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente della Commissione didattica (Rapporti con gli studenti): Prof.ssa Patrizia Petrolati -patrizia.petrolati@unibo.it

Presidente della Commissione tirocinio: Prof.ssa Laura Gualandi laura.gualandi@unibo.it Gli studenti possono contattare il tutor del corso al seguente indirizzo mail: facecon.tutor4@unibo.it

ECONOMICS
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Economia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8408 LM-56 - SCIENZE DELL'ECONOMIA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione ECONOMIA, ECONOMIA - SEDE DI RIMINI, ECONOMIA - SEDE DI FORL, SCIENZE POLITICHE "ROBERTO RUFFILLI" (CON SEDE A FORL), SCIENZE POLITICHE Corso interamente internazionale

Tipologia:

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea Magistrale in Economics intende formare economisti forniti di una solida preparazione secondo i pi elevati standard europei ed internazionali principalmente attraverso il completamento della preparazione acquisita nelle lauree delle classi in Scienze Economiche.Questo obiettivo formativo perseguito attraverso un insieme coordinato di approcci quali:

629

Guida A.A. 2010/2011

(i) l'approfondimento del nucleo centrale di teoria economica e delle tecniche di analisi quantitativa; (ii) lo sviluppo di competenze in campi di indagine che mostrino le possibilit applicative degli strumenti acquisiti; (iii) lo sviluppo di interessi analitici verso la dimensione storica e istituzionale dei sistemi economici; (iv) l'utilizzazione creativa delle metodologie economiche e delle tecniche quantitative proprie dei diversi settori di applicazione per la soluzione di problemi economico-sociali. Il Corso di Laura Magistrale costituito attorno ad un nucleo comune di insegnamenti economici, matematico-statistici, giuridico-aziendali. A partire da questa base poi possibile approfondire tematiche specifiche quali economia del lavoro, economia industriale, economia internazionale, economia monetaria e finanziaria, economia pubblica, economia delle risorse e dello sviluppo, metodologia dell'analisi economica, politica economica, storia economica. Il programma intende assegnare rilievo ad una formazione che privilegia il metodo della ricerca e conduce ad un'elevata padronanza degli strumenti quantitativi all'interno di un contesto multidisciplinare.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze avanzate nei campi dell'analisi economica, nei settori rilevanti per l'attivit delle imprese e del settore pubblico, del funzionamento e della regolazione dei mercati; - possiede conoscenze avanzate nel campo dell'analisi quantitativa quale strumento per la comprensione dei fenomeni economici; - possiede conoscenze fondamentali nel campo dell'economia degli intermediari finanziari, con particolare riferimento alla struttura e al funzionamento del sistema finanziario, inteso come insieme organizzato di intermediari, strumenti e mercati finanziari, e nel campo della direzione delle aziende di produzione di beni e servizi, con particolare riferimento alle relazioni tra sistema d'impresa e sistema competitivo. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, e lo studio indipendente previste dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami scritti ed orali, ed esposizioni orali.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale:

630

- capace di applicare le conoscenze e capacit di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro, e possiede competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi specifici nel campo dell'economia; - capace di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze; - capace di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite e ha una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione sviluppati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni quantitative o informatiche, ricerca bibliografica, svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche nella forma di esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica, di analizzarli tramite specifici strumenti informatici e di utilizzarli per prendere delle decisioni. Le attivit di esercitazione, gli elaborati personali e soprattutto l'attivit di preparazione della prova finale offrono occasioni significative per sviluppare in modo autonomo e verificare le capacit decisionali e di giudizio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate e verificate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione di queste abilit comunicative, nonch la loro verifica, prevista inoltre nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;

631

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso 1. Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Economics necessario avere acquisito adeguate competenze di base nell'ambito della teoria economica e delle tecniche di analisi quantitativa. 2. L'accesso alla LM in Economics riservato a coloro che possiedono una Laurea italiana in una delle seguenti classi: ex D.M. 270/04: L-33 Scienze economiche L-18, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-4, Statistica L-9 Ingegneria industriale L-30 Scienze e tecnologia fisiche L-31 Scienze e tecnologia informatiche L-35 Scienze matematiche ex. D.M. 509/99: classe 28 (Scienze economiche) classe17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) classe 15 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali) classe 37 (Scienze statistiche) classe 10 (Ingegneria industriale) classe 25 (Scienze e tecnologie fisiche) classe 26 (Scienze e tecnologie informatiche) classe 32 (Scienze matematiche). Previgente ordinamento quadriennale: Laurea in Economia politica, Economia e commercio, Economia aziendale ed equipollenti. 3. Per i soggetti in possesso di un titolo di studio straniero un'apposita commissione istruttoria nominata dal Consiglio di Corso di studio valuta la rispondenza del titolo di studio straniero al titolo di studio italiano. In casi eccezionali, al fine di consentire l'accesso alla Laurea Magistrale in Economics anche a laureati privi dei requisiti di cui al comma 1 e 2, l'ammissione al Corso di laurea Magistrale subordinata alla valutazione preliminare di una commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste tramite esame del curriculum. Qualora la commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e delle competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. 4. L'ammissione alla Laurea Magistrale in Economics comunque subordinata per tutti i candidati alla valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione da parte di una
632

Commissione nominata dal Consiglio di Laurea Magistrale (che pu essere la medesima di cui alcomma 3). La valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione si svolger tramite esame dei curricula secondo i criteri e le procedure indicati nel bando di ammissione.

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it Attivit tirocinio Non previsto tirocinio. Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente del Corso, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

633

Guida A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


1. attivit formative obbligatorie
32687 MICROECONOMICS (I.C.) 28873 MICROECONOMICS 1 28874 MICROECONOMICS 2 32688 QUANTITATIVE METHODS FOR ECONOMIC ANALYSIS

ciclo 1 1 2 1 1 2 2 2 4 3 3 4 3 3 4

cfu SECS-P/01 SECS-P/01 6 6

(I.C.)
28895 MATHEMATICAL ECONOMICS 37679 STATISTICS LM

SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-P/11 SECS-P/11 SECS-P/05 SECS-P/05 SECS-P/01 SECS-P/01

6 6 6 6 6 6 6 6

32685 FINANCE (I.C.) 32273 CORPORATE FINANCE LM 28233 FINANCIAL INSTITUTION MANAGEMENT 34478 ECONOMETRICS (I.C.) 28885 ECONOMETRICS 1 34481 ECONOMETRICS 2 32686 MACROECONOMICS (I.C.) 28875 MACROECONOMICS 1 28876 MACROECONOMICS 2

Secondo Anno di Corso


1. attivit formative obbligatorie
32684 34490 37849 34487 28904

CAPITAL MARKETS REGULATION ECONOMETRICS 3 FINAL EXAMINATION LM MACROECONOMICS 3 MICROECONOMICS 3

ciclo 1 1 1 1 1

ssd IUS/04 SECS-P/05 SECS-P/01 SECS-P/01

cfu 6 6 15 6 6

2. un insegnamento a scelta tra (6 CFU)


31510 34499 31524 31526 31532 31517 34502 31528 31522 31516 31519 34500 31511

APPLIED CORPORATE FINANCE CAUSALITY IN MICROECONOMETRICS ECONOMIC ANALYSIS OF LAW ECONOMIC DEVELOPMENT ECONOMIC THEORY OF INSTITUTIONS ECONOMICS OF INNOVATION ECONOMICS OF THE EUROPEAN UNION ENTREPRENEURSHIP: ECONOMICS AND POLICY EUROPEAN ECONOMIC HISTORY FINANCIAL ECONOMICS GAME THEORY AND THE LAW INCOME REDISTRIBUTION AND SOCIAL SECURITY INTERNATIONAL ECONOMIC POLICY

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

ssd SECS-P/01 SECS-P/05 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-P/12 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/03 SECS-P/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

634

34497 INTRODUCTION TO THE ECONOMETRICS OF ASSET

ciclo 1 1 1 1 1 1

ssd SECS-P/05 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/01

cfu 6 6 6 6 6 6

PRICING
34498 MONETARY POLICY IN DYNAMIC MACROECONOMIC 31512 31536 34501 31513

MODELS POLITICAL ECONOMY IN MACROECONOMICS POLITICAL ECONOMY OF INSTITUTIONS TAXATION AND FISCAL FEDERALISM TOPICS IN ECONOMIC THEORY

3. un'attivit a scelta tra seminari o altra idoneit linguistica (3 CFU)


34843 OTHER FOREIGN LANGUAGE PASS/FAIL

ciclo 1 1

cfu 3 3

EXAMINATION
24962 SEMINARS

4. crediti a scelta (12 CFU) Il corso di studio consiglia i seguenti insegnamenti oltre a tutte le attivit formative attivate nel corso. Gli insegnamenti/attivit formative possono essere scelti al 1 e al 2 anno di corso.
38386 EPISTEMOLOGICAL ASPECTS OF ECONOMICS 37945 THE ECONOMICS OF FINANCIAL CRISES 34507 TOPICS IN MACROECONOMICS

ciclo 1 3 3

ssd SECS-P/01 SECS-P/01

cfu 5 5 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 15/10/2007 il Presidente del corso di laurea specialistica in Economia ha preso in esame la sintesi dei questionari rivolti a istituzioni, aziende, osservatori privilegiati (Autorit per l'energia elettrica e il gas, Banca d'Italia, Carisbo, Confindustria, Consob, Fondazione Eni Enrico Mattei, ISAE, McKinsey & Company, Ministero dell'economia e delle finanze, Nomisma, Prometeia, REF) sul progetto della laurea magistrale in Economia. Attraverso i questionari stato proposto un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative nel loro complesso e in particolare a quelle che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alla prova finale. Pur riflettendo le specificit professionali dei vari soggetti a cui il questionario stato sottoposto, le indicazioni raccolte hanno confermato sostanzialmente la rilevanza delle figure professionali, delle possibili funzioni svolte e delle abilit/competenze generali e specifiche individuate nello Schema provvisorio di progettazione del Corso. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il

635

Guida A.A. 2010/2011

Consiglio di Corso di Studio concorda che il progetto di corso alla base delle determinazioni dell'Ordinamento coerente con le esigenze del sistema socioeconomico e adeguatamente strutturato al proprio interno.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Economista Funzioni: - gestisce i rapporti con le amministrazioni pubbliche, le autorit di regolamentazione, le istituzioni internazionali - svolge mansioni amministrative in campo economico e giuridico - svolge mansioni operative nell'ambito delle istituzioni bancarie e finanziarie - svolge attivit di consulenza in ambito economico, aziendale, socio-demografico, economico, finanziario e industriale - svolge mansioni correlate ad attivit di ricerca in campo economico e sociale Sbocchi occupazionali: organismi internazionali, istituti di ricerca pubblici e privati, societ di consulenza, imprese private, istituti bancari e finanziari, organizzazioni non profit, segmenti innovativi della Pubblica amministrazione, autorit di regolamentazione, stampa economica, Universit. Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni www.lmec.unibo.it Contatti e recapiti utili coordinatore del corso Adelio Garcia Alfisi dse.lmec@unibo.it

636

FINANZA, INTERMEDIARI E MERCATI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Economia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0901 LM-16 - FINANZA Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Finanza, Intermediari e Mercati si propone di formare giovani con la capacit di applicare le conoscenze matematico-statistiche, economiche e aziendali al campo della finanza, ovvero all'analisi degli scenari finanziari, ai modelli decisionali tipici dei mercati e degli intermediari finanziari e ai processi gestionali propri dell'area finanza delle imprese (finanziamenti, investimenti ed accesso al mercato dei capitali). Il percorso formativo, incentrato su di una forte integrazione delle aree disciplinari economica e aziendale, con estensione alle conoscenze giuridiche specialistiche e alla dimensione internazionale, riserva una particolare attenzione allo sviluppo delle conoscenze nel campo del corporate banking. A questo riguardo, si rendono necessarie forti integrazioni fra differenti ambiti disciplinari, ma anche lo sviluppo delle attitudini a un utilizzo creativo delle metodologie economico-aziendali e delle tecniche quantitative acquisite, per potersi adeguare prontamente in un contesto che risulta particolarmente innovativo e in costante cambiamento, quale quello dei sistemi finanziari dei paesi industriali. A tale scopo, il percorso formativo, dopo aver fornito le necessarie competenze integrative negli ambiti matematico-statistico, economico e giuridico, si concentra sulle metodologie economico-aziendali: vengono quindi approfonditi tutti i servizi di corporate banking, sia tradizionali che innovativi, prestati dai gruppi bancari italiani e dalle grandi banche d'investimento internazionali e, pi in generale, la loro gestione. Particolare attenzione viene inoltre riservata alla regolamentazione e alla vigilanza sugli intermediari e sui mercati finanziari e alla governance delle societ quotate. Il percorso formativo, che prevede anche la possibilit di tirocini e stage in intermediari finanziari o nella funzione finanziaria di imprese mediograndi, si conclude con la redazione di una dissertazione scritta che dovr contenere elementi di originalit: tale dissertazione, nella quale lo studente dovr dimostrare capacit critica, sar sviluppata sotto la supervisione di un docente di uno dei corsi di laurea magistrale della facolt.

637

Guida A.A. 2010/2011 Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce i principali fondamenti della teoria della finanza e comprende l'assetto strutturale, in chiave evolutiva e storica, dei moderni sistemi finanziari; - possiede un background giuridico ed economico relativamente alla regolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari e alla loro operativit; - sa comprendere le principali teorie sottostanti la determinazione della struttura finanziaria e la governance d'impresa; - conosce i principali metodi di valutazione delle imprese e delle principali operazioni di finanza straordinaria, alla luce dell'obiettivo della creazione del valore per gli azionisti. Le conoscenze e capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato, lo studio indipendente, previsti dalle attivit formative attivate in particolare nei settori degli ambiti giuridico, economico e aziendale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede gli strumenti matematici ed econometrici per l'analisi statistica dei mercati finanziari e degli strumenti finanziari scambiati in tali mercati (titoli derivati); - sa approfondire alcuni aspetti dell'operativit delle banche di investimento (organizzazione e tecniche operative) e di tematiche specifiche relative agli intermediari creditizi, quali la valutazione del merito creditizio da parte delle banche moderne, il funzionamento e l'organizzazione del mondo del credito cooperativo, l'organizzazione e l'operativit delle banche centrali, il rapporto tra attivit bancaria e ICT; - in grado di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed avere una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche previsti in particolare dagli insegnamenti appartenenti ai settori degli ambiti matematico, statistico, informatico, economico e aziendale, oltre che in occasione dell'eventuale tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

638

Il laureato magistrale: - capace di analizzare il quadro economico, considerando le cause e i sintomi del processo economico di globalizzazione dal punto di vista dei mercati finanziari; - sa comprendere le principali tematiche e problematiche nell'operativit sui mercati finanziari domestici e internazionali. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati soprattutto in relazione ad insegnamenti appartenenti agli ambiti matematico, statistico, informatico, economico, aziendale e giuridico, in occasione dell'eventuale attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e durante l'eventuale tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - ha una buona conoscenza di una lingua straniera con particolare riferimento alla padronanza del linguaggio specialistico nelle materie economiche. Le abilit comunicative sono sviluppate particolarmente in occasione delle attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate avviene, inoltre, tramite l'attivit svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima e in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirociniostage. La conoscenza della lingua inglese viene consolidata congiuntamente ad un insegnamento in inglese contemplato dal percorso formativo e verificata mediante l'esame ad esso relativo. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di utilizzare gli strumenti di analisie di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali. all'attivit svolta per la preparazione della tesi di laurea. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante la

639

Guida A.A. 2010/2011

valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante la preparazione delle tesi di laurea.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di laurea magistrale in Finanza, Intermediari e Mercati necessario aver acquisito un'approfondita conoscenza della finanza aziendale, della gestione degli intermediari finanziari e del funzionamento dei mercati mobiliari, nonch una buona conoscenza della matematica finanziaria, dell'econometria, del diritto privato e del diritto commerciale. 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: - ex D.M. 270: L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), L-33 (Scienze economiche), L36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), L-41 (Statistica), - ex. D.M. 509/99: classi 15 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), 28 (Scienze economiche), 37 (Scienze statistiche). - Previgente ordinamento quadriennale: qualunque laurea che rispetti i vincoli previsti al punto 2. 2. Avere acquisito nei seguenti raggruppamenti di settori scientifico-disciplinari i CFU minimi di seguito indicati: 1. SECS-P/01,SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06: 16CFU 2. MAT/01,MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/08, MAT/09, INF/01,SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06: 16 CFU 3. SECS-P/07,SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11: 16CFU 4. IUS/01,IUS/04, IUS/09: 16 CFU. In mancanza del possesso dei requisiti 1 e 2 sopra indicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che ne verifica il possesso tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di LM fisser un calendario per lo svolgimento dei colloqui nel mese di settembre che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente la partecipazione alla prova di accesso al Corso di LM in Finanza, Intermediari e Mercati. L'ammissione al Corso di LM subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. La LM in Finanza, Intermediari e Mercati adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
640

La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avviene contestualmente alla prova di accesso a numero programmato che si svolger con le modalit indicate nel bando. Tale verifica si intende superata qualora lo studente nella prova raggiunga il punteggio soglia definito dal bando.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca

Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it
Attivit tirocinio Gli studenti del 2 anno potranno partecipare a un tirocinio presso aziende, enti o studi professionali convenzionati con l'Universit di Bologna e in particolare con la Facolt di Economia. La struttura potr essere proposta direttamente dallo studente oppure su consiglio dell'Ufficio Relazioni con le Aziende. Per coloro che svolgono o hanno svolto un'attivit lavorativa c' la possibilit che questa venga riconosciuta come tirocinio. Per informazioni: Ufficio Relazioni Esterne, Placement e Tirocini. facecon.placement@unibo.it Attivit extra curriculari Si organizzano cicli annuali di seminari, finalizzati allapprofondimento di temi di particolare attualit nel dibattito economico-finanziario e un laboratorio nel quale vengono illustrate le principali banche dati utilizzate nella professione e nella ricerca. Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente del Corso, e della sua successiva

641

Guida A.A. 2010/2011

discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Primo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
37835 FINANCIAL ECONOMETRICS 37210 MODELLI MATEMATICI PER LA FINANZA 1

ciclo 1 1 3 3 3 3,4

ssd SECS-P/05 SECS-S/06 SECS-P/11 SECS-P/09 SECS-S/06

cfu 8 8 8 8 8 0

propedeutico all'insegnamento di Modelli matematici per la finanza 2


37212 ECONOMIA DELLA BANCA 24318 FINANZA STRAORDINARIA 37211 MODELLI MATEMATICI PER LA FINANZA 2

propedeutico all'insegnamento di gestione dei rischi finanziari


37357 DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E DELLE

SOCIET QUOTATE (C.I.)

2. Un insegnamento a scelta tra (6 CFU)


11404 MATEMATICA ATTUARIALE 37155 METODI STATISTICI PER I MERCATI FINANZIARI

ciclo 1 2

ssd SECS-S/06 SECS-S/01

cfu 6 6

uno a scelta tra Considerata la potenziale difficolt di soddisfare tutte le richieste di tirocini, agli studenti viene offerta un'attivit di laboratorio professionalizzante.
Laboratorio (6 CFU)
37838 LABORATORIO LM

ciclo 4 ciclo 4

cfu 6 cfu 6

Tirocinio (6 CFU)
27090 TIROCINIO LM

642

Secondo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
37218 ECONOMIA DEI MERCATI MOBILIARI

ciclo 1 1 1 1

ssd SECS-P/11 SECS-P/09 SECS-P/03

cfu 8 8 16 8

INTERNAZIONALI
23693 GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI 17268 PROVA FINALE 37219 REGOLAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI

2. Un insegnamento a scelta fra (8 CFU)


47649 CORPORATE GOVERNANCE 37220 REGOLAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 31105 STORIA DELL'INDUSTRIA E DELLA FINANZA

ciclo 1 1 1

ssd SECS-P/09 SECS-P/11 SECS-P/12

cfu 8 8 8

3. Crediti a scelta (8 CFU) Gli insegnamenti/attivit formative possono essere scelti sia al 1 che al 2 anno di corso.
32424 MICROECONOMIA AVANZATA 37327 ANALISI DI BILANCIO E ANALISI DEI COSTI (C.I.) 12825 ANALISI DEI COSTI 59128 ANALISI DI BILANCIO 29265 ECONOMIA DELLA CONCORRENZA 32423 MACROECONOMIA AVANZATA 23690 ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE 29252 ANALISI ECONOMICA DEI CONTRATTI 29251 DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI 32355 DIRITTO DELLE CRISI DI IMPRESA

ciclo 1 2 2 1 2 2 3 4 4 4

ssd SECS-P/01 SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/03 IUS/01 IUS/04

cfu 10 6 6 8 10 8 8 8 8

Piano didattico a.a. 2010/11 (per gli studenti iscritti nell'a.a. 2009/10) Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Secondo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
32381 BANCA E TECNOLOGIA (C.I.) 32563 BANCA E TECNOLOGIA 1 32565 BANCA E TECNOLOGIA 2 17268 PROVA FINALE

ciclo 1 1 2 1

cfu SECS-P/11 ING-INF/05 4 4 16

643

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 2 3 3 4 4 4 3 ciclo 1 1 2 1 cfu SECS-P/01 SECS-P/11 4 4

32384 TEORIA DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA (C.I.) 32245 TEORIA DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1 32246 TEORIA DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 2 29310 DIRITTO E REGOLAZIONE DEGLI INTERMEDIARI

FINANZIARI (C.I.) LM 13162 DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 44478 BANCHE CENTRALI E VIGILANZA SULLE ISTITUZIONI FINANZIARIE 32378 FINANZA STRAORDINARIA E CORPORATE GOVERNANCE (C.I.) 47649 CORPORATE GOVERNANCE 24318 FINANZA STRAORDINARIA

IUS/05 SECS-P/11

4 4

SECS-P/09 SECS-P/09 ssd SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/12

4 4 cfu 4 4 8

2. Un insegnamento a scelta tra: (8 CFU)


32694 INTERNATIONAL ECONOMICS (I.C.) 32391 INTERNATIONAL ECONOMICS 1 32392 INTERNATIONAL ECONOMICS 2 31105 STORIA DELL'INDUSTRIA E DELLA FINANZA

3. Altre attivit a scelta tra: (6 CFU) a scelta tra seminari, tirocinio e laboratorio
23699 LABORATORIO E-FINANCE 15349 TIROCINIO

ciclo 4 4

cfu 3 6

4. Crediti a scelta (8 cfu) Lo studente pu scegliere un qualunque insegnamento da almeno 8 crediti attivato in lauree magistrali della facolt di Economia o di altre facolt, in ambito economico, giuridico, aziendale, statistico, storico: tali scelte sono considerate coerenti con il percorso formativo dello studente (art. 6 del RD CLAMFIM).

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 15/10/2007, durante la riunione presso la Facolt di Economia, il prof. Stefano Cenni Vice-presidente del corso di studio CLASFIM si incontrato con: Banca d'Italia, rappresentata dal Direttore della sede di Bologna Dott. Roberto Marchetti; Neos Banca S.p.A. di Bologna, rappresentata dal Direttore Generale Dott.ssa Maria Lucia Candida; Unipol Banca, rappresentata dal Direttore Global Banking Services dott. Marco Lodi, per una consultazione sul progetto relativo al Corso di laurea magistrale. E' stato loro proposto un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i

644

fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi, previsti in un primo schema di progettazione, e sul quadro generale delle attivit formative e della prova finale. Le principali osservazioni emerse sono: la numerosit dei laureati magistrali rispetto a quelli triennali ritenuta insufficiente i laureati specialisti in Finanza finora hanno privilegiato una carriera nell'area finanza fuori Bologna maggiore necessit di gestori di relazioni (client manager) che di specialisti di prodotto (product manager) abitudine a confrontarsi con casi reali piuttosto che con problemi prevalentemente teorici occorre far sviluppare capacit relazionali e di lavoro in gruppo Tenendo conto delle indicazioni ricevute, si concorda che il progetto di corso alla base delle determinazioni dell'Ordinamento coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Analista finanziario Funzioni - dirige l'area finanziaria delle imprese ed indirizza l'attivit verso le migliori opportunit di investimento possibili - controlla la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda, fra cui l'impiego della liquidit; - raccoglie le informazioni sul bilancio aziendale e stima i valori mobiliari (azioni e altri titoli); - cura i rapporti con gli istituti di credito; - sceglie l'asset allocation (composizione del portafoglio di valori mobiliari) e il timing (tempistica di entrata e di uscita dai mercati), in caso di aziende dotate di particolare liquidit. Sbocchi occupazionali - settori che attengono alla finanza d'impresa - imprese, organizzazioni pubbliche e private - gruppi bancari (con riferimento alle attivit proprie e connesse di corporate banking, asset management, merchant e investment banking) - agenzie di regolamentazione e controllo del sistema finanziario cui si accede mediante concorso pubblico (Consob, Banca d'Italia, Isvap e Covip). Accesso a ulteriori studi Questa laurea rappresenta un percorso formativo ideale per l'accesso al track in Banking and finance del dottorato di ricerca in General Management attivato dal Dipartimento

645

Guida A.A. 2010/2011

di Scienze Aziendali dell'Universit di Bologna presso la scuola di dottorato in Scienze Economiche e Statistiche.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Contatti e recapiti utili Presidente della Commissione didattica e referente per gli studenti: Prof. Giuseppe Torluccio (giuseppe.torluccio@unibo.it) Gli studenti possono contattare il tutor previo appuntamento via e-mail all'indirizzo: facecon.tutor5@unibo.it

INNOVATION AND ORGANIZATION OF CULTURE AND THE ARTS


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Tipologia: Economia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0902 LM-76 - SCIENZE ECONOMICHE PER L'AMBIENTE E LA CULTURA Bologna numero chiuso Titolo multiplo CARNEGIE MELLON UNIVERSITY Corso interamente internazionale

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Corso volto alla formazione di figure professionali con una profonda preparazione di management destinate al comparto delle organizzazioni culturali, con la capacit di interagire con le culture artistiche e professionali che le caratterizzano e con una risposta qualificata a una domanda di mercato del lavoro articolata, relativamente a figure: - che si inseriscano direttamente nelle organizzazioni artistico-culturali, - che lavorino con queste quali consulenti, - che interagiscano come interfaccia di enti pubblici o privati a supporto delle attivit delle singole organizzazioni (enti locali, sponsor, fondazioni, ecc). Il corso di laurea si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - Applicare conoscenze specifiche in ambito amministrativo al comparto delle organizzazioni culturali ed artistiche, attraverso un approccio interdisciplinare.

646

Il corso dunque si propone di costruire professionalit competenti nei settori delle arti, delle industrie culturali e delle istituzioni culturali ed artistiche in ambito pubblico e/o privato. - Fornire le abilit necessarie per la gestione organizzativa, operativa e progettuale di istituzioni ed organizzazioni artistico-culturali. - Indagare le potenzialit delle espressioni artistiche e dei prodotti culturali nell'ambito delle politiche pubbliche in un pi ampio discorso di sviluppo e rinnovamento economico-sociale. - Individuare le principali innovazioni dal punto di vista organizzativo (con specifico riferimento alle organizzazioni artistico-culturali) attraverso la comprensione delle strutture di governance, dei meccanismi operativi e dei processi sociali. Nello specifico vengono analizzati tre tipi di innovazioni: innovazioni gestionali e istituzionali connesse ad una crescente pressione verso le forme di efficienza economica in condizioni di tendenziale contenimento della spesa pubblica; innovazioni connesse a nuovi modelli di consumo dei beni e delle attivit culturali (si pensi agli studi sull'entertainment a livello internazionale); innovazioni connesse alla diffusione di tecnologie multimediali che ricombinano in modo nuovo l'identit stessa e i confini delle attivit e organizzazioni artistiche e culturali. - Fornire una metodologia per l'analisi e la comprensione del mondo artistico e culturale attraverso il processo di creazione del valore, dei consumi culturali, delle politiche pubbliche e degli strumenti di privatizzazione, esternalizzazione e riorganizzazione. - Favorire la comprensione di dinamiche sociali e di gruppo e degli impatti tecnologici nelle industrie culturali. - Sviluppare forti capacit di team-work, problem solving, creativit per fornire risposte e progettualit innovative per le istituzioni e le organizzazioni artistiche e culturali. Il percorso formativo strutturato in modo da sviluppare sia solide basi nell' area delle scienze dell'amministrazione, sia conoscenze nell'area umanistica, in particolare nell'ambito della sociologia, urbanistica, storia dell'arte e della musica. Completano il percorso attivit formative di operation management relativi ai singoli settori artisticoculturali, per cui c' un coinvolgimento diretto del mondo della pratica delle organizzazioni culturali, al fine di poter analizzare i problemi dell'arte cos come si manifestano nella vita reale. Per sua natura questa laurea magistrale ha una forte connotazione interdisciplinare, sia all'interno delle scienze dell'amministrazione (management, economia e diritto) che delle rispettive discipline culturali professionali. Un'attenzione particolare data a musei e beni culturali (sfruttando una serie variegata di competenze connesse a esperienze di ricerche pluriennali sul campo); tuttavia sono interessate anche le altre organizzazioni artistiche e culturali, posto che le figure manageriali presentano un carattere meno specifico rispetto a quelle "tecniche" e

647

Guida A.A. 2010/2011

possono proficuamente muovere conoscenze e esperienze in modo trasversale rispetto ai singoli comparti (arti visive, spettacolo, ecc..). Elemento caratterizzante del corso la forte connotazione internazionale: il corso partecipa, infatti, alla sperimentazione d'Ateneo dei corsi di studio internazionali, che implica, tra l'altro, che il corso sia svolga interamente in lingua inglese, e che siano presenti docenti internazionali e studenti stranieri. Gli studenti sono incoraggiati a svolgere esperienze pratiche all'estero. Con l'internazionalizzazione, il corso punta a rappresentare a livello europeo e internazionale uno degli attori riconosciuti nella formazione universitaria di alta qualit e parte di una rete internazionale di insegnamento nel campo dell'arts management e a creare i presupposti per partecipare attivamente alla diffusione di diplomi congiunti nell'area dell'arts management.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - ha conoscenze approfondite nelle varie "scienze dell'amministrazione", ovvero in economia, organizzazione, contabilit, strategia e marketing, con particolare riguardo all'intervento locale; - ha conoscenze di base di diritto pubblico, privato, amministrativo e in modo particolare di diritto dei beni e delle attivit culturali; - ha una visione d'insieme dei settori dei beni culturali (musei), attivit culturali (musica, teatro, performing arts), e industrie culturali (cinema, editoria musicale), e delle organizzazioni che si occupano di tali ambiti; - ha conoscenze di base nell'ambito della sociologia, comunicazione, storia dell'arte, musica e urbanistica. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, lo studio individuale, la realizzazione di case studies e di working papers, previsti dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari di base e caratterizzanti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami scritti e orali.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - ha conoscenze di base di statistica e informatica, che gli servano da strumenti applicativi per le conoscenze acquisite; - in grado di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed avere una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate; - in grado di applicare le conoscenze e le capacit acquisite anche attraverso project work nell'ambito di un'organizzazione culturale o artistica.

648

Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, la risoluzione di esercizi scritti, la realizzazione di lavori di gruppo, progetti e case studies, incontri e seminari di approfondimento con professionisti del mondo del lavoro. Tali risultati di apprendimento sono previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti integrativi e dei laboratori, oltre che in occasione del project work. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali, in cui gli studenti presentano i propri lavori agli altri, ed esami scritti, soprattutto sottoforma di lavori di gruppo. Nell'attivit di project work la verifica avviene tramite la presentazione della tesi, che relazione da parte dello studente dell'esperienza professionalizzante. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di elaborare analisi complesse, basate anche su informazioni incomplete, e di sviluppare autonome riflessioni su tematiche relative a specifici ambiti di approfondimento. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite discussioni interattive con il docente, lavori di gruppo, case studies, seminari, soprattutto nell'ambito degli insegnamenti integrativi e dei laboratori, e in occasione del project work, in cui lo studente deve elaborare autonomamente una relazione dell'esperienza. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la scelta degli insegnamenti opzionali previsti da regolamento e tramite la valutazione del grado di autonomia nel lavorare in gruppo durante l'attivit assegnata in preparazione all'esame degli insegnamenti che prevedono project work o team works. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - conosce in modo approfondito la lingua inglese sia scritta che parlata, grazie anche all'opportunit di praticarla direttamente sul campo, attraverso un periodo facoltativo di studio all'estero; - in grado di descrivere e comunicare i risultati delle esperienze e delle conoscenze acquisite anche durante l'attivit di project work sulla cui base elabora la tesi ed in grado di discutere i risultati di ricerche autonome. Le abilit comunicative scritte ed orali, in lingua inglese, sono particolarmente sviluppate in occasione delle lezioni frontali, team works, project works e presentazioni in classe.L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. L'acquisizione di abilit comunicative viene verificata durante gli esami orali, scritti e attraverso i documenti elaborati degli studenti nell'ambito di project works.

649

Guida A.A. 2010/2011

CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale, alle lezioni frontali, i seminari, l'elaborazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante la attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la presentazione di elaborati autonomamente scritti degli studenti, e il tutorato durante l'elaborazione della prova finale
Requisiti di accesso 1. Per frequentare il corso di Laurea Magistrale in inglese - Graduate degree in Innovation and Organization of Culture and the Arts (d'ora in avanti GIOCA) necessario avere acquisito: - un titolo di laurea di primo livello italiano o straniero ritenuto idoneo - un titolo di laurea del precedente ordinamento quadriennale - buona preparazione di cultura generale e conoscenze in ambito artistico-culturale - conoscenza approfondita della lingua inglese - avere attitudine rispetto ai profili professionali di riferimento. 2. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curriculari: Aver acquisito almeno 5 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico disciplinari: - SECS-P - L-ART - IUS - SPS - M-STO 3. In mancanza del possesso dei requisiti di cui al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso dei requisiti richiesti, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisser un calendario, da giugno a settembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit rispetto al possesso dei requisiti curriculari e per l'accesso al test di ammissione al GIOCA.
650

4. L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata al superamento di una verifica dei titoli e dell'adeguatezza della preparazione personale, che si svolger secondo i criteri e le procedure indicate nel bando di ammissione. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione, qualora gli idonei superino il contingente del numero programmato, saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it Attivit tirocinio E' prevista un'attivit di tirocinio da 4 a 6 mesi presso un'organizzazione culturale o artistica. Prova finale La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella redazione e discussione pubblica di una tesi elaborata in modo originale dallo studente su un "project work" svolto all'interno di un'organizzazione operante nell'ambito artistico-culturale per l'intero quarto periodo del secondo anno del corso. Ciascuno studente viene assistito nella ricerca dell'organizzazione ospitante che delinea un progetto ad hoc. Lo scopo del "project work" quello di applicare le conoscenze acquisite durante il corso di studi in modo professionalizzante e di fornire allo studente uno strumento utile di verifica e valutazione del proprio apprendimento.

651

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano di studi a.a. 2009/10

Primo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
32508 CULTURAL ECONOMICS (I.C.) 28354 PRINCIPLES OF PUBLIC ECONOMICS 32500 CULTURAL ECONOMICS 32502 LAW AND THE ARTS (I.C.) 32503 LAW AND THE ARTS 28359 OUTSOURCING 32509 GENERAL MANAGEMENT AND THE ARTS (I.C.) 28365 CRITICAL STUDIES AND ARTS MANAGEMENT 23656 NEW PUBLIC MANAGEMENT 32519 PROJECT MANAGEMENT AND FUNDRAISING (I.C.) 28367 PROJECT MANAGEMENT FOR ARTS

ciclo 2 2 3 2 2 4 3 3 3 3 3 4 3 3 2 4 4

cfu SECS-P/03 SECS-P/03 IUS/10 IUS/10 SECS-P/07 SECS-P/07 4 4 4 3 4 4

ORGANIZATIONS
18065 FUND RAISING

SECS-P/07 SECS-P/09 SECS-P/07 SECS-P/08

4 4 4 4 3 3

32520 STRATEGIC ANALYSIS AND FINANCIAL IMPACTS (I.C.) 28363 BUSINESS MODELS IN CREATIVE INDUSTRIES 32505 MARKETING OF SERVICES 32510 LABORATORY OF MANAGEMENT OF PERFORMING

ARTS
32517 LABORATORY OF MANAGEMENT OF VISUAL ART

2. Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


32521 ANALYTICAL CUSTOMER RELATIONSHIP

ciclo 1 1

ssd SECS-S/03 SECS-S/03

cfu 6 6

MANAGEMENT
19475 QUANTITATIVE METHODS FOR DECISION ANALYSIS

3. Un insegnamento a scelta tra: (massimo 8 CFU)


32583 FUNDAMENTALS IN MANAGEMENT AND

ciclo 1 1 1 1 SECS-P/10 SECS-P/07

cfu

ACCOUNTING A (I.C.) 32514 ORGANIZATION FOR ARTS ORGANIZATIONS 32512 FINANCIAL AND MANAGEMENT ACCOUNTING 32585 FUNDAMENTALS IN MANAGEMENT AND ACCOUNTING B (I.C.) 19478 ENGLISH FOR INTERNATIONAL BUSINESS COMMUNICATION 32512 FINANCIAL AND MANAGEMENT ACCOUNTING 32584 FUNDAMENTALS IN MANAGEMENT AND ACCOUNTING C (I.C.)

4 4

1 1 1

SECS-P/08 SECS-P/07

4 4

652

32514 ORGANIZATION FOR ARTS ORGANIZATIONS 19478 ENGLISH FOR INTERNATIONAL BUSINESS

ciclo 1 1 ciclo 3 3

SECS-P/10 SECS-P/08 ssd L-ART/03 L-ART/07

cfu 4 4 cfu 6 6

COMMUNICATION

4. Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


32523 ART APPRECIATION 32526 MUSIC APPRECIATION

Secondo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
32528 CULTURAL IDENTITIES AND TECHNOLOGICAL

ciclo 1

cfu

32530

32527

60750 32529

47505

DEVELOPMENTS (I.C.) 19473 INFORMATION TECHNOLOGY AND ARTS ORGANIZATIONS 32507 COLONIALISM AND CULTURAL IDENTITIES REGIONAL CULTURAL DEVELOPMENT (I.C.) 28380 REGIONAL CULTURAL POLICIES 28381 URBAN PLANNING AND DEVELOPMENT BETWEEN OLD AND NEW CULTURAL CONSUMPTION (I.C.) 28385 LAW AND ECONOMICS OF NEW MEDIA 32645 SOCIETY, SPACE AND CULTURE FINAL EXAMINATION NETWORKING AND KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE ARTS (I.C.) 26222 KNOWLEDGE MANAGEMENT IN ARTS ORGANIZATIONS 28376 MANAGING NETWORKS IN THE ARTS PROJECT WORK

1 1 1 1 2 2 2 2 3 3

INF/01 M-STO/04 SECS-P/03 ICAR/20

4 4 4 3

IUS/10 SPS/10

4 3 10

3 3 T

SECS-P/08 SECS-P/08

4 4 6

2. Due laboratori a scelta tra: (6 CFU)


32531 LABORATORY OF MANAGEMENT OF THE FILM

ciclo 1 1 3

ssd

cfu 3 3 3

INDUSTRY
32534 LABORATORY OF MUSEUMS AND OTHER SCIENTIFIC

L-ART/04

INSTITUTIONS 32533 LABORATORY OF MANAGEMENT OF THE MUSIC INDUSTRY

Piano didattico a.a. 2010/11 Calendario delle lezioni: il 1 periodo si svolge dal 13/9 al 22/10/10; il 2 periodo dall'8/11 al 22/12/10; il 3 periodo dal 24/1 al 18/3/11; il 4 periodo dall'11/4 al 3/6/11.

653

Guida A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
32508 CULTURAL ECONOMICS (I.C.) 32500 CULTURAL ECONOMICS 28354 PRINCIPLES OF PUBLIC ECONOMICS 32509 GENERAL MANAGEMENT AND THE ARTS (I.C.) 23656 NEW PUBLIC MANAGEMENT 28365 CRITICAL STUDIES AND ARTS MANAGEMENT 32520 STRATEGIC ANALYSIS AND FINANCIAL IMPACTS (I.C.) 37228 SERVICES MARKETING 28363 BUSINESS MODELS IN CREATIVE INDUSTRIES 32503 LAW AND THE ARTS 32519 PROJECT MANAGEMENT AND FUNDRAISING (I.C.) 28367 PROJECT MANAGEMENT FOR ARTS

ciclo 2 2 2 2 2 3 2 2 3 3 3 3 4 ciclo 3 4 4 4

ssd SECS-P/03 SECS-P/03 SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 IUS/10

cfu 6 6 6 6 4 4 6

ORGANIZATIONS
18065 FUND RAISING

SECS-P/07 SECS-P/09

4 4 cfu 3 3 3 3

2. Due laboratori a scelta tra (6 CFU)


37782 LABORATORY OF HISTORY ART ADMINISTRATION 37781 LABORATORY OF HERITAGE AND ARTS

MANAGEMENT: A COUNTRY-SPECIFIC FOCUS


32510 LABORATORY OF MANAGEMENT OF PERFORMING

ARTS 32517 LABORATORY OF MANAGEMENT OF VISUAL ART

3. Un insegnamento a scelta tra (6 CFU)


37225 37226 32523 32526

ARCHEOLOGIES MUSEUM AND SCIENTIFIC INSTITUTIONS ART APPRECIATION MUSIC APPRECIATION

ciclo 1 1 3 3

ssd L-ANT/07 L-ART/04 L-ART/03 L-ART/07

cfu 6 6 6 6

4. Un insegnamento a scelta tra (6 CFU)


32521 ANALYTICAL CUSTOMER RELATIONSHIP

ciclo 1 1

ssd SECS-S/03 SECS-S/03

cfu 6 6

MANAGEMENT
19475 QUANTITATIVE METHODS FOR DECISION ANALYSIS

654

Secondo Anno di Corso


1. Attivit formative obbligatorie
37849 FINAL EXAMINATION LM 19473 INFORMATION TECHNOLOGY AND ARTS

ciclo 1 1 1 3

ssd

cfu 10 4 6

ORGANIZATIONS
28386 SOCIOLOGY OF TERRITORY & CULTURE 32529 NETWORKING AND KNOWLEDGE MANAGEMENT IN

SPS/10

THE ARTS (I.C.) 26222 KNOWLEDGE MANAGEMENT IN ARTS ORGANIZATIONS 28376 MANAGING NETWORKS IN THE ARTS 47505 PROJECT WORK

3 3 T

SECS-P/08 SECS-P/08

4 4 6

2. Due laboratori a scelta tra (6 CFU) The following activities can be chosen only if not already chosen in the 1st year: Heritage and arts management: a country-specific focus, Management of performing arts and Management of visual arts
32531 LABORATORY OF MANAGEMENT OF THE FILM

ciclo 1 1 3 4 4 4

cfu 3 3 3 3 3 3

INDUSTRY
37820 LABORATORY OF MANAGING ARCHEOLOGY 32533 LABORATORY OF MANAGEMENT OF THE MUSIC

INDUSTRY
37781 LABORATORY OF HERITAGE AND ARTS

MANAGEMENT: A COUNTRY-SPECIFIC FOCUS 32510 LABORATORY OF MANAGEMENT OF PERFORMING ARTS 32517 LABORATORY OF MANAGEMENT OF VISUAL ART

3. Un insegnamento a scelta tra (8 CFU)


37599 OLD AND NEW CULTURAL IDENTITIES (I.C.) 32507 COLONIALISM AND CULTURAL IDENTITIES 28385 LAW AND ECONOMICS OF NEW MEDIA 32530 REGIONAL CULTURAL DEVELOPMENT (I.C.) 28381 URBAN PLANNING AND DEVELOPMENT 28380 REGIONAL CULTURAL POLICIES

ciclo 1 1 1 6 6 5

cfu M-STO/04 IUS/10 ICAR/20 SECS-P/03 4 4 4 4

655

Guida A.A. 2010/2011

4. Attivit a scelta dello studente (8 CFU) Students can choose all the subjects available in the course.

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 05/10/2007 il Presidente Prof. Luca Zan, la coordinatrice Irene Tognazzi, l'ex studente Luca Canattieri, la rappresentante studenti Marzia Cirillo e l'amministrativo Nicola Vitale si sono riuniti per valutare i risultati emersi dalla seguente consultazione: risposte a questionari rivolti all'IBCN e alla Fondazione Fitzcarraldo riunione di brainstorming con gli ex studenti GIOCA. La consultazione ha riguardato: denominazione del corso, sbocchi occupazionali, attivit e obiettivi formativi. Attraverso i questionari emerso che: i laureati GIOCA hanno una preparazione adeguata alle esigenze del mondo del lavoro le figure professionali che rispondono di pi alle esigenze delle organizzazioni sono il cultural project manager, il ricercatore, il consulente e il fundraiser. Le maggiori competenze da sviluppare sono quelle in ambito organizzativo e aziendale, la capacit di lavorare in gruppo, la padronanza della lingua inglese, la capacit di risoluzione dei problemi, di pianificare il lavoro, lo spirito d'iniziativa e d'imprenditorialit, l'abilit nel creare network relazionali. Attraverso la riunione di brainstorming emerso che i laureati GIOCA hanno una preparazione adeguata rispetto alle esigenze del mondo del lavoro e gli insegnamenti previsti sono funzionali alla formazione delle figure professionali. Il Consiglio di Corso di Studio concorda che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Cultural Project Manager come consulente o dipendente Funzioni: Si occupa della gestione operativa e del coordinamento di progetti culturali (esposizioni, festival, manifestazioni) per quanto riguarda: - individuazione dei contenuti dell'iniziativa - programmazione dettagliata delle caratteristiche dell'evento - programmazione e gestione dei fondi e delle risorse necessarie - posizionamento strategico del prodotto culturale Sbocchi occupazionali: - organizzazioni culturali pubbliche e private - imprese nell'industria creativa Cultural manager di organizzazioni culturali

656

Funzioni: - Gestisce organizzazioni culturali dal punto di vista economico e gestionale - Cura la definizione dei prodotti e dei servizi dell'organizzazione nel contesto di uno specifico mercato culturale - Coordina le attivit dell'organizzazione - Cura gli aspetti comunicativi dell'organizzazione con l'esterno - Verifica il raggiungimento degli obiettivi prefissati Sbocchi occupazionali: - organizzazioni culturali pubbliche e private - imprese nell'industria creativa Fundraiser Funzioni: - Si occupa di reperire fondi e sponsorizzazioni per la realizzazione e la promozione di attivit culturali - Individua opportunit di finanziamento - Determina la quantit di risorse necessarie a finanziare un determinato progetto, suddividendo i fabbisogni economici e organizzando il piano di ricerca fondi - Gestisce contratti di pubblicit e accordi commerciali - Partecipa alla scelta degli strumenti di comunicazione - Definisce politiche di membership e coordina i partenariati Sbocchi occupazionali: - organizzazioni culturali pubbliche e private
Accesso a ulteriori studi Dottorato di ricerca Master di II livello Corsi di alta formazione Assegnista di ricerca

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni N.B. Possono conseguire il doppio titolo coloro che, in base all'accordo stipulato con la Carnegie Mellon University di Pittsburgh (USA), avendo superato la selezione ivi prevista, si iscrivono presso la suddetta universit. Contatti e recapiti utili Coordinatrice del corso di laurea dott.ssa Federica Onofri tel/fax: +39 051 2098897 email: federica.onofri@unibo.it home page: http://www.gioca.unibo.it/

657

Guida A.A. 2010/2011

Gli studenti possono contattare il tutor al seguente indirizzo e-mail: facecon.tutor6@unibo.it

QUANTITATIVE FINANCE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Economia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8409 LM-16 - FINANZA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione ECONOMIA, ECONOMIA - SEDE DI FORL, SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, ECONOMIA - SEDE DI RIMINI, SCIENZE STATISTICHE Corso interamente internazionale

Tipologia:

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Quantitative Finance si propone di formare laureati magistrali con uno specifico know-how di tipo tecnico-quantitativo applicato alle discipline delle modellizzazione dei mercati finanziari, che siano in grado di svolgere attivit professionali in campo finanziario (option pricer, asset manager, risk manager, ) anche a livello internazionale. La formazione offerta pertanto orientata al raggiungimento da parte dello studente di un'elevata specializzazione nelle tecniche di tipo matematico, statistico e informatico applicate ai mercati finanziari e all'acquisizione della piena padronanza degli strumenti per: i) valutare le attivit finanziare coerentemente con i prezzi dei prodotti scambiati sul mercato; ii) misurare il rischio di prodotti finanziari e strategie d'investimento e predisporre tecniche di copertura del rischio con strumenti di ottimizzazione sia statica che dinamica; iii) disegnare strumenti quantitativi per la gestione ottimale del portafoglio che siano in grado di fondere l'informazione di tipo statistico proveniente dai dati storici e quella implicita nella valutazione corrente dei prodotti finanziari; iv) disegnare procedure quantitative di valutazione, replica e copertura di prodotti assicurativi legati al ramo vita e danni, con l'impiego di tecniche statistiche di frontiera quali la teoria dei valori estremi.

658

A tale scopo il percorso formativo strutturato in modo da - fornire le necessarie competenze integrative in ambito matematico, statistico ed economico - approfondire poi le metodologie di tipo quantitativo per le applicazioni finanziarie - approfondire ulteriormente uno dei seguenti ambiti: pricing, risk managment, asset management, insurance. Pertanto il percorso formativo si caratterizza per una forte presenza di insegnamenti nell'area matematica, differenziandosi in questo da altri corsi di laurea magistrali in ambito finanziario, e per la fusione, in un'ottica interdisciplinare e applicativa, di contenuti che fanno riferimento ai seguenti settori scientifico disciplinari: Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Statistica, Econometria, Informatica e Finanza Aziendale, laddove quest'ultimo settore considerato il contesto nel quale le conoscenze di tipo quantitativo trovano applicazione. E' prevista anche la possibilit di svolgere tirocini presso intermediari finanziari o societ di consulenza. Il percorso formativo si conclude con la redazione di una dissertazione scritta che deve contenere elementi di originalit. Tale dissertazione viene svolta sotto la supervisione di un docente ed , sia nella scelta del tema che nella selezione dei metodi, una prova della capacit autonoma dello studente di individuare i problemi e di proporne una soluzione che sia rigorosa e applicabile. Ulteriore elemento caratterizzante del corso la forte connotazione internazionale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede approfondite conoscenze quantitative (statistica, probabilit, calcolo stocastico, finanza matematica); - conosce i metodi matematici che sono indispensabili per comprendere e formulare i modelli relativi alla valutazione dei titoli finanziari, alla misurazione e alla gestione del rischio finanziario; - conosce i metodi ed i modelli econometrici che vengono utilizzati in ambito finanziario ed in grado di applicare tali metodi all'analisi dei dati di mercato; - conosce il mercato finanziario e assicurativo con particolare riferimento ai prodotti e ai loro utilizzi da parte degli operatori che vi agiscono (banche, fondi e societ di gestione del risparmio, assicurazioni); - possiede un sufficiente background giuridico ed economico relativamente alla regolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari e alla loro operativit; - conosce i linguaggi di programmazione e i software matematici pi usati (C++, JAVA, Excel, Visualbasic e/o MATLAB).

659

Guida A.A. 2010/2011

Le conoscenze e capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato, lo studio indipendente, previsti dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori: SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari, INF-01 Informatica e ING/INF 05 Sistemi di elaborazione delle informazioni. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, nonch prove in laboratorio. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di applicare gli strumenti matematici ed econometrici per l'analisi dei dati finanziari di mercato; - sa approfondire alcuni aspetti della valutazione delle attivit finanziarie, tradizionali e dei moderni mercati dei prodotti derivati, della misurazione e gestione del rischio di tali prodotti e del loro utilizzo nelle attivit di investimento e finanziamento; - sa disegnare, valutare e gestire linee di prodotti per il trasferimento dei rischi di natura finanziaria e attuariale; - possiede una attitudine critica alle problematiche di copertura e valutazione delle attivit finanziarie, con una capacit di approfondimento analitico; - in grado di applicare le conoscenze acquisite con l'utilizzo di tecniche di programmazione e di metodologie per il trattamento e l'organizzazione dei dati; - in grado di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed avere una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti dei settori disciplinari caratterizzanti, SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, SECS-S/01 Statistica, SECS-P/01 Economia Politica, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/ 11 Economia degli intermediari finanziari, oltre che in occasione dell'eventuale tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

660

Il laureato magistrale: - in grado di comprendere la struttura e le tecniche di costruzione degli strumenti finanziari maggiormente trattati sui mercati; - in grado di comprendere le principali tematiche e problematiche legate alla valutazione e alla gestione del rischio sui mercati finanziari domestici e internazionali, e alla misurazione della sensitivit dei prezzi ai vari fattori di rischio; -sa analizzare le tipologie di rischio finanziario insito negli strumenti finanziari strutturati e nei portafogli, elaborando un'analisi quantitativa degli stessi; - capace di costruire e valutare prodotti assicurativi per il trasferimento di rischi non finanziari, come i rischi catastrofali e quelli legati al longevity risk. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti delle discipline , SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, SECS-S/01 Statistica, SECS-P/01 Economia Politica, SECS-P/05 Econometria, SECSP/09 Finanza aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari, la partecipazione attiva ai Workshop organizzati nell'ambito del corso di studio, in occasione dell'eventuale attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e durante l'eventuale tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - ha una buona conoscenza di una lingua straniera con particolare riferimento alla padronanza del linguaggio specialistico nelle materie finanziarie; - in grado di esporre le proprie idee ad un audience estesa e in lingua inglese, comunicando in modo chiaro le proprie idee e conclusioni e le ragioni ad esse sottese; - in grado di illustrare i propri concetti in modo efficace attraverso grafici, rappresentazioni e l'utilizzo di strumenti informatici in generale. Le abilit comunicative sono sviluppate particolarmente in occasione delle attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate avviene, inoltre, tramite l'attivit svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima e in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirociniostage. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale:

661

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali. all'attivit svolta per la preparazione della tesi di laurea. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante la preparazione delle tesi di laurea.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Quantitative Finance necessario disporre di conoscenze di strumenti di matematica, economia e statistica a livello di laurea triennale.

1. L'accesso alla LM in Quantitative Finance riservato a coloro che possiedono una laurea italiana in una delle seguenti classi: Ex. D.M. 270/04: L 35, Scienze Matematiche, L 41 Statistica, L 33 Scienze Economiche, L 18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L 31 Scienze e Tecnologia Informatiche, L 9 Ingegneria industriale, L 30 Scienze e tecnologie fisiche, L 36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Ex D.M. 509/99: classe 32 (Scienze matematiche), classe 37 (Scienze Statistiche), classe 28 (Scienze economiche), classe 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), classe 26 (Scienze e tecnologie informatiche), classe 25 (Scienze e tecnologie fisiche), classe 15 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali). Previgente ordinamento laurea quadriennale: Laurea in matematica, Laurea in Fisica, Laurea in Economia e Commercio, Laurea in Scienze Statistiche, Laurea in Informatica, Laurea in ingegneria. 2. Per i soggetti in possesso di un titolo di studio straniero un'apposita commissione istruttoria nominata dal Consiglio di Corso di Studio valuta la rispondenza del titolo di studio straniero al titolo di studio italiano. In casi eccezionali, al fine di consentire l'accesso alla Laurea Magistrale in Quantitative Finance anche a laureati privi dei requisiti di cui al comma 2, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale subordinata alla valutazione preliminare di una commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste tramite esame del curriculum. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e delle

662

competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale. 1. L'ammissione alla Laurea Magistrale in Quantitative Finance comunque subordinata per tutti i candidati alla valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione da parte di una Commissione nominata dal Consiglio di Laurea Magistrale (che pu essere la medesima di cui al comma 3.). La valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione si svolger tramite esame dei curricula secondo i criteri e le procedure indicati nel bando di ammissione.

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it Attivit tirocinio Nell'ambito delle attivit formative a libera scelta, al 2 anno di corso prevista un'attivit di tirocinio in alternativa al workshop. Per informazioni: Ufficio Relazioni Esterne, Placement e Tirocini. facecon.placement@unibo.it Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente dell'Ateneo e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr contenere elementi d'originalit e dovr dimostrare capacit critica.

663

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
37258 CALCULUS 48144 CORPORATE FINANCE 37277 ECONOMICS AND REGULATION (I.C.) 37264 ECONOMICS OF FINANCIAL MARKETS 37265 FINANCIAL MARKET REGULATION 37278 NUMERICAL ANALYSIS (I.C.) 37262 COMPUTER PROGRAMMING 35433 NUMERICAL METHODS 37274 ACTUARIAL AND FINANCIAL MATHEMATICS(I.C.) 37267 PROBABILITY 37266 ACTUARIAL AND FINANCIAL MATHEMATICS 32626 ECONOMETRICS 37260 FINANCIAL PRODUCTS AND MARKETS

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 3 3 3 3 3 4

ssd SECS-S/06 SECS-P/09 SECS-P/01 IUS/04 INF/01 MAT/08 SECS-S/01 SECS-S/06 SECS-P/05 SECS-P/11

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


1. Un insegnamento a scelta tra (12 CFU) Advanced Mathematical Finance: recommended to students who intend to deepen their knowledge in Pricing Advanced Methods of Asset: reccomended to students who intend to deepen knowledge in Asset Management Advanced Methods of Risk Management: recommended to students who intend to deepen their knowledge in Risk Management Advaced Metods of Insurance: recommended to students who intend to deepen their knowledge in Insurance
37279 ADVANCED MATHEMATICAL FINANCE (I.C.) 37280 INTEREST RATE MODELS 37281 CREDIT DERIVATIVES 37755 ADVANCED METHODS IN ASSET MANAGEMENT (I.C) 37756 FINANCIAL ENGINEERING FOR ASSET

ciclo 1 1 1 1 1 1

ssd SECS-S/06 SECS-S/06

cfu 6 6

MANAGEMENT
37757 STATISTICAL METHODS FOR ASSET

SECS-S/06 SECS-S/01

6 6

MANAGEMENT

664

37698 ADVANCED METHODS OF INSURANCE 37283 ADVANCED METHODS OF RISK MANAGEMENT

ciclo 1 1

ssd SECS-S/06 SECS-S/06

cfu 12 12

2. Attivit a libera scelta (8 CFU) Attivit formative obbligatorie


37276 ECONOMETRICS OF FINANCIAL MARKETS (I.C.) 37271 STATISTICS OF FINANCIAL MARKETS 37269 ECONOMETRICS OF FIANCIAL MARKETS 37849 FINAL EXAMINATION LM

ciclo 1 1 1 1

cfu SECS-S/03 SECS-P/05 6 6 20

uno a scelta tra Given the difficulties in fulfilling all requests for internships, students have the chance to attend the workshop in quantitative finance.
internship (8 CFU)
37840 INTERNSHIP LM

ciclo 1 ciclo 1

cfu 8 cfu 8

workshop in quantitative finance (8 CFU)


37285 WORKSHOP IN QUANTITATIVE FINANCE

Prospettive
Parere delle parti sociali L'attivit di consultazione delle parti interessate, condotta nel mese di luglio 2009 da una Commissione di docenti delle Facolt, avvenuta attraverso l'invio di un questionario ad aziende e societ rilevanti anche a livello internazionale (Assogestioni, Banca d'Italia, Banca Sella Holding SpA, Bloomberg, INTESA SANPAOLO, Moody's Analytics, Prometeia, UniCredit). I quesiti posti hanno riguardato: la denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi, il quadro generale delle attivit formative e la prova finale. Sono stati dati alcuni suggerimenti, integrati nel progetto di corso, riguardanti: ulteriori possibili sbocchi professionali; l'esigenza di prevedere contenuti formativi d'interesse per l'attivit di vigilanza e controllo che, dopo la recente crisi finanziaria, presentano una maggiore urgenza culturale e prospettiva professionale rispetto ai temi legati alla strutturazione di prodotti finanziari complessi; l'inserimento nei corsi di area aziendale di contenuti riguardanti i principi contabili e nei corsi di area giuridica la recente regolamentazione su limiti agli investimenti; i linguaggi di programmazione oggetto dei corsi di analisi numerica e programmazione; la capacit da parte dei laureati magistrali di esporre le proprie idee ad un audience estesa. Tenendo

665

Guida A.A. 2010/2011

conto delle indicazioni ricevute, la Commissione ha verificato che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: 1) Specialista di ingegneria finanziaria a. Disegna prodotti sia di tipo tradizionale (azioni, obbligazioni), di tipo moderno (derivati), nonch per l'investimento collettivo del risparmio (fondi, gestioni patrimoniali) b. E' in grado di scomporre i prodotti nel loro portafoglio di replica e di effettuarne la valutazione equa (fair value) anche in considerazione del grado di liquidit del prodotto (es. prodotti Over-the-Counter) c. E' in grado di valutare l'impatto di diverse scelte di strutturazione (con l'impiego ad esempio di prodotti esotici) sul valore dei prodotti d. Applica le categorie dell'ingegneria finanziaria alla valutazione di voci del bilancio aziendale (con l'applicazione ad esempio di tecniche di opzioni reali Sbocchi occupazionali - Intermediari finanziari e assicurativi - Societ di consulenza e revisione - Centri di ricerca - Autorit di vigilanza - Autorit di regolamentazione - Gruppi bancari 2) Risk manager a. Scompone i prodotti finanziari sia di tipo tradizionale che di tipo moderno (prodotti strutturati e derivati) nella esposizione ai diversi fattori di rischio (mappatura dei rischi) b. Sviluppa e applica tecniche per la misurazione del rischio ed il reporting alle strutture interessate, che comprendono intermediari finanziari (presi nella loro totalit o per business unit), aziende non finanziarie fino alla clientela al dettaglio c. Disegna strategie statiche e dinamiche di copertura del rischio nonch le tecniche di misurazione dell'efficacia di tali coperture in modo da orientare la scelta tra di esse d. Disegna tecniche di simulazione e analisi di stress test dei sistemi di gestione del rischio in condizioni estreme Sbocchi occupazionali - Intermediari finanziari e assicurativi - Societ di consulenza e revisione - Autorit di vigilanza - Imprese non finanziarie con gestione finanziaria
666

3) Asset manager a. Disegna strategie di tipo quantitativo per la scelta degli investimenti, e predispone tecniche di gestione passiva del portafoglio e di gestione attiva basata sia su stock-picking che market-timing b. Impiega le tecniche bayesiane pi utilizzate sul mercato per la fusione di diverse fonti di informazione, da quella presente nelle serie storiche a quella implicita nei prezzi dei derivati, fino a quella fornita dagli analisti c. Disegna prodotti con garanzia di capitale o rendimento e ne svliuppa le tecniche di asset-liability management (ALM) corrispondenti d. Disegna tecniche dinamiche di gestione del portafoglio per orizzonti di lungo periodo, per la gestione di fondi pensione e polizze vita e. Disegna tecniche di copertura del rischio di cambio e, in generale, l'uso di derivati per migliorare la replica passiva di un indice o le caratteristiche rischio-rendimento di un portafoglio long-only. Sbocchi occupazionali - Intermediari finanziari del risparmio collettivo (sgr) e assicurativo - Attivit di consulenza indipendente - Autorit di vigilanza - Societ di private equit - Family office 4) Specialista di assicurazione a. Disegna prodotti per il trasferimento del rischio, sia a livello individuale che collettivo e ne valuta le prospettive di perdita sotto un profilo probabilistico b. Valuta polizze, ne scompone i fattori di rischio finanziario e attuariale e predispone le strategie di copertura (ad esempio con l'impiego di longevity bonds c. Studia e applica modelli statistici per la previsione del combiamento della probabilit di sopravvivenza e dei rischi connessi sul portafoglio vita (longevity risk) d. Studia tecniche di assicurazione di eventi catastrofici e le strategie di gestione e copertura di tali rischi sia con l'acquisto di protezione sul mercato (cat options) sia con la riassicurazione presso altri intermediari assicurativi Sbocchi occupazionali - Societ di assicurazione e intermediari finanziari - Societ di gestione di fondi pensione e linee di polizze vita - Societ di consulenza - Autorit di vigilanza
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.
667

Guida A.A. 2010/2011

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni http://corsi.unibo.it/qfinance Contatti e recapiti utili Per informazioni sul corso di Laurea in Qfinance: Coordinatore del corso: Adelio Garcia Alfisi (adelio.garcia@unibo.it) tutor del corso (da definire) Presidente del Corso di Laurea: da definire

FACOLT DI ECONOMIA - FORL


CORSI DI LAUREA
ECONOMIA E COMMERCIO
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Economia - Sede di Forli' Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0904 L-18 - SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE Forl corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso intende offrire agli studenti le competenze e le conoscenze di base per operare nelle diverse funzioni aziendali, in societ ed organizzazioni che offrono consulenza alle imprese e nell'esercizio dell'attivit professionale, anche con riferimento ai diversi profili dell'economia civile. L'obiettivo quello di fornire gli strumenti di analisi per comprendere l'evoluzione dell'ambiente competitivo nel quale le imprese operano, di prestazione d'opera intellettuale dipendente o autonoma, in favore di soggetti pubblici e privati, anche con l'opportunit di ottenere l'iscrizione all'albo dei revisori contabili, nonch per ricoprire ruoli amministrativo-gestionali all'interno di organizzazioni imprenditoriali e non, sia pubbliche che private. In questa prospettiva, l'offerta didattica si focalizza su una formazione di base in ambito economico, manageriale, giuridico e matematico tramite l'approfondimento dei principi teorici e l'analisi degli strumenti

668

operativi alla base del processo decisionale che caratterizza la gestione delle imprese e delle organizzazioni pubbliche.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze di base delle materie aziendali, economiche, giuridiche e matematiche di supporto all'attivit gestionale e imprenditoriale; - conosce le norme che regolano i rapporti tra persone (fisiche e giuridiche), i contratti, e i rapporti con le istituzioni dello Stato; - conosce e comprende le problematiche specifiche che caratterizzano la competitivit delle imprese che operano in un contesto internazionale; - possiede una conoscenza di base dei modelli manageriali,di reporting, finanziari e organizzativi, in ambito di imprese e di associazioni (non profit e ong); - conosce gli organi costituzionali e di rilevanza costituzionale dello Stato sotto il profilo organizzativo e funzionale, con estensione ai soggetti della pubblica amministrazione allargata; - conosce e sa interpretare la contabilit generale e il bilancio d'esercizio, sia negli aspetti economico-aziendali che nelle disposizioni civilistiche e fiscali, anche nel rispetto dei principi contabili nazionali; - conosce il diritto dell'impresa e delle societ, nonch gli strumenti a disposizione dell'imprenditore per l'esercizio dell'attivit economica; - conosce la teoria economica finalizzata alla comprensione delle strategie delle imprese, anche con la conoscenza del funzionamento del sistema finanziario in rapporto a mercati, strumenti ed intermediari; - conosce e comprende il funzionamento delle imprese operanti a livello sia nazionale sia internazionale e conosce e comprende le dinamiche dei mercati di riferimento; - conosce e comprende le relazioni che intercorrono tra le numerose componenti di un sistema economico e tra esse e la struttura istituzionale, normativa e socio-culturale, anche attraverso la loro interpretazione storica; - conosce le basi microeconomiche dei comportamenti individuali e delle relazioni tra variabili macroeconomiche nei processi di crescita e sviluppo economico. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali integrate da attivit di tutorato ed esercitazioni che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studi. Gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito degli insegnamenti, in particolare nell'ambito delle attivit formative aziendale, economico, statistico, matematico e giuridico, forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacit di comprensione.
669

Guida A.A. 2010/2011

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso modalit di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto anche tramite test. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede abilit di base per l'elaborazione dei dati con riferimento ai principali programmi software di utilizzo comune; - in grado di utilizzare gli strumenti matematici necessari per l'analisi economica ed in grado di utilizzare le tecniche di base di analisi statistica; - sa redigere e interpretare un bilancio ed un budget (gestionale, economico, sociale) e predisporre un piano economico e finanziario prospettico; - possiede conoscenze pi approfondite e competenze applicate specifiche in uno dei seguenti ambiti di approfondimento: Revisione contabile; Commercio Amministrazione e Finanza; Economico sociale e organizzazione del terzo settore (imprese cooperative e organizzazioni non profit); - conosce e sa applicare le tecniche di analisi del bilancio e di valutazione delle performance economico-finanziarie; - conosce il sistema dei budget, sa progettarli e sa seguirne il processo di redazione; - conosce e sa gestire il sistema di reporting direzionale e i connessi indicatori per la misurazione della performance aziendale; - conosce e saper applicare i sistemi di programmazione e di controllo nel contesto delle imprese commerciali sia di natura lucrativa che mutualistica; - conosce e comprende le diverse strutture organizzative e commerciali di cui le imprese possono dotarsi al fine di perseguire efficacemente i proprio indirizzi strategici; - in grado di gestire progetti in ambito organizzativo e amministrativo in fase sia di strutturazione sia di implementazione; - in grado di operare con competenza nell'area commerciale, amministrativa e di controllo; - conosce e sa applicare i sistemi di programmazione e di controllo di gestione nel contesto specifico delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite l'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti di ambito aziendale, economico, statistico, matematico e giuridico che prevedono la formazione teorica accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacit di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. infatti tramite una congrua

670

rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione e di tirocinio che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche le attivit di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula, previste in particolare nell'ambito degli insegnamenti dell'ambito statistico-matematico e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio,oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni e attivit di problem solving che prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - possiede capacit di ricerca ed interpretazione critica delle diverse fonti di informazione e sa intervenire nei processi organizzativi e aziendali che coinvolgono diverse aree e soggetti anche esterni all'organizzazione; - sa risolvere i problemi relativi alla competitivit ed al ruolo economico delle imprese nel contesto di un libero mercato improntato sulla libera concorrenza all'interno di una specifica congiuntura che richiede particolare attenzione all'internazionalizzazione ed alla globalizzazione dei mercati; - ha assunto la capacit di risoluzione delle problematiche specifiche che caratterizzano la competitivit ed il ruolo economico delle imprese in un contesto di un mercato improntato sulla libera concorrenza all'interno del quadro economico, giuridico e sociale che caratterizzano le moderne economie di mercato; - in grado di interpretare criticamente gli aspetti finanziari e gestionali delle diverse aree aziendali; - in grado di comprendere le peculiarit sia dei principali strumenti finanziari offerti alle imprese sia di quelli proposti agli investitori, anche con riferimento alla gestione del risparmio; - sa valutare gli strumenti dell'intervento pubblico nel sistema economico, ed i problemi inerenti la loro sostenibilit economica di lungo periodo. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito economico e aziendale; inoltre in occasione dell'attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.

671

Guida A.A. 2010/2011

La prova finale consiste nella redazione, sotto la guida di un docente, di una breve relazione scritta di carattere teorico oppure basata su una esperienze empirica di ricerca o di lavoro guidato (tirocinio). Le attivit di esercitazione e di laboratorio, nonch gli elaborati personali, offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacit decisionali e di giudizio. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di formulare e rappresentare in modo sintetico ed efficace i diversi aspetti di un problema di carattere socio-economico; - possiede una buona conoscenza di base della lingua inglese e specialistico relativo all'economia; - in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori; - in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative alle materie caratterizzanti, utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori, pubblici o privati, anche al fine di intervenire efficacemente nei campi della revisione contabile e della ristrutturazione aziendale, sia in qualit di consulente esterno che di manager o amministratore di aziende; - in grado di comunicare con gli appartenenti alle diverse aree aziendali con i quali pu collaborare per individuare determinati problemi e per proporre per gli stessi adeguate soluzioni e, grazie all'acquisizione di uno specifico linguaggio tecnico, in grado di comunicare con i diversi soggetti che operano sui mercati finanziari; - in grado di trattare le informazioni e generare idee e soluzioni per problemi inerenti obiettivi anche conflittuali sapendo comunicare la complessit delle relazioni che sussistono tra la realt socio istituzionale, i rapporti intraorganizzativi e i vincoli imposti dal mercato. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la preparazione della relazione scritta per la prova finale che offre allo studente un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto; in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della relativa relazione conclusiva.

672

La prova finale consiste nella redazione, sotto la guida di un docente, di una breve relazione scritta di carattere teorico oppure basata su una esperienze empirica di ricerca o di lavoro guidato (tirocinio). La lingua inglese viene appresa e verificata tramite specifiche attivit legate alle abilit linguistiche di livello almeno B1, seminari ed attivit formativa in e-learning e le relative prove di verifica. Per il raggiungimento delle abilit comunicative sono previste ampie modalit di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali, dimostrazioni al computer e seminari. Nelle attivit di esercitazione in aula ed in laboratorio, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare le proprie conoscenze, anche in contesti professionali specifici, e per intraprendere studi successivi; - in grado di comprendere efficacemente gli istituti e gli strumenti propri delle discipline giuridiche, economiche ed aziendali, al fine della loro applicazione, con i metodi sviluppati per singole materie, ai problemi pratici che le realt imprenditoriali, pubbliche e private, pongono quotidianamente, con la capacit di aggiornare ed approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, anche al fine di intraprendere studi successivi, sia in sede di lauree magistrali che di masters o corsi di alta formazione; - possiede una buona conoscenza dei metodi, dei processi e degli strumenti integrati nell'ambito delle singole imprese e possiede la capacit di approfondire e di ampliare, anche in maniera autonoma, le diverse tematiche affrontate nel triennio; - possiede una buona conoscenza delle principali fonti bibliografiche e di basi di dati all'interno delle quali sa orientarsi in modo autonomo per svolgere analisi e approfondimenti e per ampliare le tematiche oggetto dei suoi studi. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. Anche l'elaborato per la prova finale contribuisce al raggiungimento di queste abilit, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore, anche attraverso attivit di ricerca bibliografica e di aggiornamento. La prova finale consiste nella redazione, sotto la guida di un docente, di una breve relazione scritta di carattere teorico oppure basata su una esperienze empirica di ricerca o di lavoro guidato (tirocinio).

673

Guida A.A. 2010/2011

La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica che richiedono la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante lo svolgimento di progetti e la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale, di confronto seminariale e correzione degli elaborati.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: CURRICULUM ECONOMIA E COMMERCIO , CURRICULUM ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE: FINANZA E MERCATI FINANZIARI , CURRICULUM ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE: GESTIONE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE , CURRICULUM ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE: MANAGERIALE , CURRICULUM ECONOMIA SOCIALE Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario il possesso di una buona conoscenza e capacit di utilizzare i principali strumenti della matematica di base. Le conoscenze richieste per l'accesso si riterranno acquisite con il possesso di Diploma di scuola media superiore conseguito con una votazione superiore o uguale a 70/100. Gli studenti che si immatricolano con voto di diploma compreso fra 60 e 69/100 ovvero gli studenti in possesso di titolo di studio straniero per il quale manchi la tabella di corrispondenza del voto del diploma o nei casi in cui non sia possibile convertire il voto nella nostra scala, devono sostenere una prova scritta di valutazione delle conoscenze della Matematica di base che si svolger nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Qualora la verifica non fosse positiva verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo, consistente in attivit formative di supporto organizzate dalla Facolt, da soddisfare nel primo anno di corso entro il 10 agosto. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'apposita prova di verifica, che si svolger nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista saranno iscritti all'a.a. successivo come ripetenti al 1^ anno di corso, e, entro tale anno,dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento degli OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, o

674

decaduti e rinunciatari in possesso di carriera universitaria pregressa, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca La Facolt offre ai propri studenti numerose possibilit di svolgere un periodo di formazione all'esterne: - mediante il programma Erasmus gli studenti possono trascorrere un periodo di studio all'estero, per un periodo tra i 3 e i 12 mesi, presso le Universit di tutta Europa; - il programma Erasmus Placement offre agli studenti opportunit di tirocinio presso imprese, centri di formazione e di ricerca europei, per un periodo da 3 a 12 mesi; - il programma Overseas promuove la mobilit studentesca in ambito extra europeo e consente di trascorrere un periodo di studio presso universit straniere; - la Facolt eroga anche borse di studio per tesi all'estero per studenti meritevoli per lo svolgimento o approfondimento della tesi; - gli studenti e i laureati hanno inoltre la possibilit di svolgere un periodo di tirocinio curriculare o di formazione ed orientamento all'estero. Presidente della Commissione Relazioni Internazionali: Prof. Fabio Guido Ulderico Ancarani, Facolt di Economia sede di Forl, p.le della Vittoria, 15 47100 Forl, tel.0543/374685, fabioguido.ancarani@unibo.it Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Mauro Carboni: mauro.carboni@unibo.it Ufficio Relazioni Esterne Relazioni internazionali Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio curriculare da svolgere presso un'impresa, un istituto di credito, uno studio commerciale, un ente pubblico o un'organizzazione non profit in Italia o anche all'estero. L'ente ospitante potr essere scelto direttamente dallo studente su suggerimento dei docenti oppure individuato dall'ufficio tirocini della Facolt. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Per gli studenti lavoratori o per coloro che hanno

675

Guida A.A. 2010/2011

svolto il servizio civile vi la possibilit di richiedere l'equiparazione dell'attivit al tirocinio. Presidente della Commissione Tirocini: Prof. Mauro Bernardini, Facolt di Economia sede di Forl, p.le della Vittoria, 15 47100 Forl, tel.0543/374686, mauro.bernardini@unibo.it Ufficio Relazioni Esterne Tirocini & Stage
Attivit extra curriculari La Facolt organizza, nel periodo di settembre prima dell'inizio delle lezioni, pre-corsi per matricole di allineamento della preparazione iniziale sulle materie caratterizzanti il corso di studi. Si organizzano annualmente incontri dedicati ai temi inerenti la gestione aziendale, le riforme giuridiche, la finanza, l'economia sociale. Nello specifico la Facolt programma e coordina attivit convegnistica, cicli di conferenze, laboratori di e-finance, laboratori di economia sociale, cineforum, incontri di approfondimento culturale tra docenti stranieri (e italiani) e studenti, gruppi di studio e workshop. Prova finale La prova finale consiste nella redazione, sotto la guida di un docente, di una breve relazione scritta di carattere teorico oppure basata su una esperienza empirica di ricerca o di lavoro guidato (tirocinio).

Manifesti
curriculum ECONOMIA E COMMERCIO

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
18067 26338 00532 52466 00995 00534 09446 29249

IDONEITA' INFORMATICA IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE STORIA ECONOMICA ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO MICROECONOMIA ECONOMIA AZIENDALE E STRATEGIE D'IMPRESA (C.I.) 17536 ANALISI DI BUSINESS 02529 ECONOMIA AZIENDALE

IUS/01 SECS-S/06 SECS-P/12 IUS/09 SECS-P/01 SECS-P/08 SECS-P/07

cfu 4 3 8 8 8 8 8 4 8

676

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatori
00221 DIRITTO COMMERCIALE 17550 ENGLISH FOR BUSINESS 29301 MATEMATICA FINANZIARIA (C.I.) 00677 MATEMATICA FINANZIARIA II 00676 MATEMATICA FINANZIARIA I 29388 METODI STATISTICI PER L'ECONOMIA 09512 REVISIONE AZIENDALE 08795 MACROECONOMIA 29389 RAGIONERIA GENERALE E PRINCIPI CONTABILI

ssd IUS/04

cfu 8 3 4 4 8 8 8

SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-P/07 SECS-P/01

INTERNAZIONALI (C.I.) 40292 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 17572 RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA 17544 DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

SECS-P/07 SECS-P/07 IUS/15

4 8 4

Terzo Anno di Corso


6 CFU A SCELTA FRA: (6 CFU)
00224 DIRITTO DEL LAVORO 51144 ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE

ssd IUS/07 SECS-P/07

cfu 6 6

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

A SCELTA DELLO STUDENTE (massimo 99 CFU)


A SCELTA NELL'ATENEO, NEI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI INDICATI: (massimo 99 CFU) ESAMI CONSIGLIATI DALLA FACOLTA' (massimo 99 CFU) CFU A SCELTA DELLO STUDENTE: 12
37868 17543 14570 18440 00253 30903 00458 18439 24703

ANALISI FINANZIARIA PER IL VENTURE CAPITAL DIRITTO DEL FUND RAISING DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA ENGLISH FOR BUSINESS II GEOGRAFIA ECONOMICA GESTIONE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI INTERVISTA DI SELEZIONE NEL PROCESSO DI RECLUTAMENTO

ssd SECS-P/11 IUS/14 IUS/12 SECS-P/01 AGR/01 M-GGR/02 SECS-P/08 SECS-P/10

cfu 2 4 4 4 4 4 8 4 2

677

Guida A.A. 2010/2011


ssd SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/10 SECS-P/10 SECS-P/04 SECS-P/12 cfu 8 4 4 4 8 4

12523 MARKETING DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI 42511 PROFILI ECONOMICO-AZIENDALI ROMAGNOLI 56491 56492 01424 32980

SIMULIMPRESA (1 SEMESTRE) SIMULIMPRESA (2 SEMESTRE) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO STORIA DELLA FINANZA D'IMPRESA

Attivit formative obbigatorie


29412 CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE 00239 DIRITTO TRIBUTARIO 32845 FINANZA E MERCATI FINANZIARI (C.I.) 04521 FINANZA AZIENDALE 54709 STRUMENTI E MERCATI FINANZIARI 00891 SCIENZA DELLE FINANZE

ssd SECS-P/07 IUS/12 SECS-P/09 SECS-P/11 SECS-P/03

cfu 8 8 8 4 8

curriculum ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE: Finanza e mercati finanziari studente iscritto al 3 anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 30394 INFORMATICA PER L'IMPRESA 52466 MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE E 00995 02529 18371

SECS-S/06 SECS-P/12 SECS-P/07 IUS/09 IUS/01 SECS-P/01 SECS-P/07

cfu 3 6 8 8 8 4 4 8 8

09446 17572

FINANZIARIE STORIA ECONOMICA ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI DIRITTO (C.I.) 00534 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 00532 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO MICROECONOMIA RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA

Secondo Anno di Corso


4 Cfu a scelta fra: (4 CFU)
30903 26354 26348 26342

ENGLISH FOR BUSINESS II IDONEITA' LINGUA FRANCESE A - 1 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA A - 1 IDONEITA' LINGUA TEDESCA A - 1

cfu 4 0 0 0

678

Attivit formative obbligatorie


ssd
17550 ENGLISH FOR BUSINESS 00675 MATEMATICA FINANZIARIA

METODI STATISTICI PER L'ECONOMIA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIRITTO COMMERCIALE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 08795 MACROECONOMIA 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
29388 01442 00221 12512

SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-P/07 IUS/04 SECS-P/08 SECS-P/01 SECS-P/10

cfu 3 8 8 8 8 8 8 4

Terzo Anno di Corso


A SCELTA DELLO STUDENTE (massimo 99 CFU)
A SCELTA NELL'ATENEO, NEI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI INDICATI: (massimo 99 CFU) ESAMI CONSIGLIATI DALLA FACOLTA' (massimo 99 CFU) CFU A SCELTA DELLO STUDENTE: 12
37868 17543 14570 18440 00253 00458 18439 24703 12523 42511 56491 56492 01424 32980

ANALISI FINANZIARIA PER IL VENTURE CAPITAL DIRITTO DEL FUND RAISING DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA GEOGRAFIA ECONOMICA GESTIONE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI INTERVISTA DI SELEZIONE NEL PROCESSO DI RECLUTAMENTO MARKETING DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI PROFILI ECONOMICO-AZIENDALI ROMAGNOLI SIMULIMPRESA (1 SEMESTRE) SIMULIMPRESA (2 SEMESTRE) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO STORIA DELLA FINANZA D'IMPRESA

ssd SECS-P/11 IUS/14 IUS/12 SECS-P/01 AGR/01 M-GGR/02 SECS-P/08 SECS-P/10 SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/10 SECS-P/10 SECS-P/04 SECS-P/12

cfu 2 4 4 4 4 8 4 2 8 4 4 4 8 4

Attivit Formative obbligatorie


ssd
32846 ANALISI FINANZIARIA E MERCATO MOBILIARE (C.I.) 12524 ANALISI FINANZIARIA 08881 ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 18437 DIRITTO DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI

cfu 4 8 4

SECS-P/09 SECS-P/11 IUS/04

FINANZIARI

679

Guida A.A. 2010/2011


ssd SECS-P/11 cfu 8

01645 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 30419 ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE: METODI

E STRUMENTI (C.I.) 14630 ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE 02054 ECONOMETRIA 04521 FINANZA AZIENDALE

SECS-P/01 SECS-P/05 SECS-P/09

4 4 8

Curriculum ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE: Gestione amministrazioni pubbliche - studente iscritto al 3 anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligaorie
ssd
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 30394 INFORMATICA PER L'IMPRESA 52466 MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE E 00995 02529 18371

SECS-S/06 SECS-P/12 SECS-P/07 IUS/09 IUS/01 SECS-P/01 SECS-P/07

cfu 3 6 8 8 8 4 4 8 8

09446 17572

FINANZIARIE STORIA ECONOMICA ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI DIRITTO (C.I.) 00534 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 00532 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO MICROECONOMIA RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA

Attivit formative obbligaorie

Secondo Anno di Corso


4 Cfu a scelta fra: (4 CFU)
30903 26354 26348 26342

ENGLISH FOR BUSINESS II IDONEITA' LINGUA FRANCESE A - 1 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA A - 1 IDONEITA' LINGUA TEDESCA A - 1

cfu 4 0 0 0

Attivit formative obbligatorie


ssd
17550 00675 29388 00745 00217

ENGLISH FOR BUSINESS MATEMATICA FINANZIARIA METODI STATISTICI PER L'ECONOMIA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIRITTO AMMINISTRATIVO

SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-P/10 IUS/10

cfu 3 8 8 8 8

680

12512 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 32847 PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ssd SECS-P/08

cfu 8

NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (C.I.) 53090 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 51144 ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

SECS-P/07 SECS-P/07

4 8

Terzo Anno di Corso


A SCELTA DELLO STUDENTE (massimo 99 CFU)
A SCELTA NELL'ATENEO, NEI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI INDICATI: (massimo 99 CFU) ESAMI CONSIGLIATI DALLA FACOLTA' (massimo 99 CFU) CFU A SCELTA DELLO STUDENTE: 12
37868 17543 14570 18440 00253 00458 18439 24703 12523 42511 56491 56492 01424 32980

ANALISI FINANZIARIA PER IL VENTURE CAPITAL DIRITTO DEL FUND RAISING DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA GEOGRAFIA ECONOMICA GESTIONE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI INTERVISTA DI SELEZIONE NEL PROCESSO DI RECLUTAMENTO MARKETING DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI PROFILI ECONOMICO-AZIENDALI ROMAGNOLI SIMULIMPRESA (1 SEMESTRE) SIMULIMPRESA (2 SEMESTRE) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO STORIA DELLA FINANZA D'IMPRESA

ssd SECS-P/11 IUS/14 IUS/12 SECS-P/01 AGR/01 M-GGR/02 SECS-P/08 SECS-P/10 SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/10 SECS-P/10 SECS-P/04 SECS-P/12

cfu 2 4 4 4 4 8 4 2 8 4 4 4 8 4

Attivit Formative Obbligatorie


DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO TRIBUTARIO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ECONOMIA PUBBLICA 04521 FINANZA AZIENDALE 00891 SCIENZA DELLE FINANZE
32007 00239 01645 04722

ssd IUS/07 IUS/12 SECS-P/11 SECS-P/03 SECS-P/09 SECS-P/03

cfu 4 8 4 8 8 8

681

Guida A.A. 2010/2011 Curriculum ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE: Manageriale - studente iscritto al 3 anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbigatorie
02529 26338 30394 52466 00995 18371

09446 17572

ECONOMIA AZIENDALE IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 INFORMATICA PER L'IMPRESA MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE STORIA ECONOMICA ISTITUZIONI DI DIRITTO (C.I.) 00534 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 00532 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO MICROECONOMIA RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA

ssd SECS-P/07

SECS-S/06 SECS-P/12 IUS/09 IUS/01 SECS-P/01 SECS-P/07

cfu 8 3 6 8 8 4 4 8 8

Secondo Anno di Corso


4 Cfu a scelta fra: (4 CFU)
30903 26354 26348 26342

ENGLISH FOR BUSINESS II IDONEITA' LINGUA FRANCESE A - 1 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA A - 1 IDONEITA' LINGUA TEDESCA A - 1

cfu 4 0 0 0

Attivit formative obbligatorie


ssd
ENGLISH FOR BUSINESS METODI STATISTICI PER L'ECONOMIA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIRITTO COMMERCIALE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 08795 MACROECONOMIA 00675 MATEMATICA FINANZIARIA
17550 29388 00745 01442 00221 12512

SECS-S/01 SECS-P/10 SECS-P/07 IUS/04 SECS-P/08 SECS-P/01 SECS-S/06

cfu 3 8 8 8 8 8 8 8

682

Terzo Anno di Corso


A SCELTA DELLO STUDENTE (massimo 99 CFU)
A SCELTA NELL'ATENEO, NEI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI INDICATI: (massimo 99 CFU) ESAMI CONSIGLIATI DALLA FACOLTA' (massimo 99 CFU) CFU A SCELTA DELLO STUDENTE: 12
37868 17543 14570 18440 00253 00458 18439 24703 12523 42511 56491 56492 01424 32980

ANALISI FINANZIARIA PER IL VENTURE CAPITAL DIRITTO DEL FUND RAISING DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA GEOGRAFIA ECONOMICA GESTIONE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI INTERVISTA DI SELEZIONE NEL PROCESSO DI RECLUTAMENTO MARKETING DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI PROFILI ECONOMICO-AZIENDALI ROMAGNOLI SIMULIMPRESA (1 SEMESTRE) SIMULIMPRESA (2 SEMESTRE) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO STORIA DELLA FINANZA D'IMPRESA

ssd SECS-P/11 IUS/14 IUS/12 SECS-P/01 AGR/01 M-GGR/02 SECS-P/08 SECS-P/10 SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/10 SECS-P/10 SECS-P/04 SECS-P/12

cfu 2 4 4 4 4 8 4 2 8 4 4 4 8 4

Attivit formative obbligatorie


57802 01645 01567 04521 09511

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ECONOMIA DELL'IMPRESA FINANZA AZIENDALE MARKETING

ssd IUS/14 SECS-P/11 SECS-P/01 SECS-P/09 SECS-P/08

cfu 4 8 8 8 8

Curriculum ECONOMIA SOCIALE

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 00532 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 52466 MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE E

IUS/01 SECS-S/06

cfu 3 8 8

FINANZIARIE

683

Guida A.A. 2010/2011


ssd SECS-P/12 SECS-P/01 SECS-P/07 SPS/07 SECS-P/10 SECS-P/07 cfu 8 8 8 8 4 8

00995 STORIA ECONOMICA 09446 MICROECONOMIA 17572 RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA 00905 SOCIOLOGIA 31116 ECONOMIA AZIENDALE E ORGANIZZAZIONE (C.I.) 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 02529 ECONOMIA AZIENDALE

Secondo Anno di Corso


A SCELTA DELLO STUDENTE (massimo 99 CFU)
A SCELTA NELL'ATENEO, NEI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI INDICATI: (massimo 99 CFU) ESAMI CONSIGLIATI DALLA FACOLTA' (massimo 99 CFU) TOTALE CFU A SCELTA NEI TRE ANNI 12, SI CONSIGLIA DI SCEGLIERE AL SECONDO ANNO 4 CFU.
37868 17543 14570 18440 00253 00458 18439 24703 12523 42511 56491 56492 01424 32980

ANALISI FINANZIARIA PER IL VENTURE CAPITAL DIRITTO DEL FUND RAISING DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA GEOGRAFIA ECONOMICA GESTIONE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI INTERVISTA DI SELEZIONE NEL PROCESSO DI RECLUTAMENTO MARKETING DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI PROFILI ECONOMICO-AZIENDALI ROMAGNOLI SIMULIMPRESA (1 SEMESTRE) SIMULIMPRESA (2 SEMESTRE) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO STORIA DELLA FINANZA D'IMPRESA

ssd SECS-P/11 IUS/14 IUS/12 SECS-P/01 AGR/01 M-GGR/02 SECS-P/08 SECS-P/10 SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/10 SECS-P/10 SECS-P/04 SECS-P/12

cfu 2 4 4 4 4 8 4 2 8 4 4 4 8 4

Attivit formative obbligatorie


ssd
31190 DIRITTO PUBBLICO E DELL'ECONOMIA (C.I.) 03501 DIRITTO DELL'ECONOMIA PUBBLICA 00534 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 17550 ENGLISH FOR BUSINESS 00675 MATEMATICA FINANZIARIA 29388 METODI STATISTICI PER L'ECONOMIA

cfu 4 4 3 8 8

IUS/05 IUS/09 SECS-S/06 SECS-S/01

684

00221 DIRITTO COMMERCIALE 31213 MACROECONOMIA E SVILUPPO ECONOMICO (C.I.) 08795 MACROECONOMIA 11483 ECONOMIA DELLO SVILUPPO 31222 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE

ssd IUS/04 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/07

cfu 8 8 4 8

ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT

Terzo Anno di Corso


4 CFU A SCELTA FRA: (4 CFU)
02054 ECONOMETRIA 01567 ECONOMIA DELL'IMPRESA

ssd SECS-P/05 SECS-P/01

cfu 4 4

A SCELTA DELLO STUDENTE (massimo 99 CFU)


A SCELTA NELL'ATENEO, NEI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI INDICATI: (massimo 99 CFU) ESAMI CONSIGLIATI DALLA FACOLTA' (massimo 99 CFU) TOTALE CFU A SCELTA NEI TRE ANNI 12, SI CONSIGLIA DI SCEGLIERE AL TERZO ANNO 8 CFU.
37868 17543 14570 18440 00253 00458 18439 24703 12523 42511 56491 56492 01424 32980

ANALISI FINANZIARIA PER IL VENTURE CAPITAL DIRITTO DEL FUND RAISING DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA GEOGRAFIA ECONOMICA GESTIONE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI INTERVISTA DI SELEZIONE NEL PROCESSO DI RECLUTAMENTO MARKETING DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI PROFILI ECONOMICO-AZIENDALI ROMAGNOLI SIMULIMPRESA (1 SEMESTRE) SIMULIMPRESA (2 SEMESTRE) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO STORIA DELLA FINANZA D'IMPRESA

ssd SECS-P/11 IUS/14 IUS/12 SECS-P/01 AGR/01 M-GGR/02 SECS-P/08 SECS-P/10 SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/10 SECS-P/10 SECS-P/04 SECS-P/12

cfu 2 4 4 4 4 8 4 2 8 4 4 4 8 4

Attivit formative obbligatorie


17537 ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE PUBBLICHE 31240 ECONOMIA SOCIALE E DELLA COOPERAZIONE

ssd SECS-P/03 SECS-P/01

cfu 8 8

685

Guida A.A. 2010/2011


ssd
32845 FINANZA E MERCATI FINANZIARI (C.I.) 32818 PRINCIPI DI FINANZA D'IMPRESA 17538 ANALISI ECONOMICA E FINANZIARIA 31216 MARKETING E COMUNICAZIONE SOCIALE

cfu 4 4 8

SECS-P/09 SECS-P/11 SECS-P/08

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 17/9/07 presso la Fac.di Economia di Forli,il Preside,i Presidenti dei CdS,i rappr. delle aree scientifico disciplinari,i componenti della Commissione didattica di Fac. e i rappr.degli studenti nella Fac., si sono incontrati con rappr. del mondo del lavoro locale (AICCON;API;Banca di Forl;Banca dItalia;CCIAA;CNA;Coldiretti;Collegio dei Ragionieri;Confartigianato;Confcommercio;Confcooperative;Fondazione Carisp di Cesena e Forli;Ordine Commercialisti),ai quali erano stati inviati gli schemi di progettazione dei corsi(con denominazione, sbocchi occupazionali e risultati di apprendimento attesi)e una analisi sul profilo dei Laureati nel 2006. Sono stati presentati i risultati emersi dai questionari inviati a aziende profit,non-profit e studi professionali che hanno ospitato tirocinanti (116 risposte su 164).Le figure pi richieste dalle aziende profit sono il Manager della funzione marketing,vendite acquisti e lEsperto contabile;dalle banche sono il Consulente aziendale, il Consulente finanziario e l Analista finanziario,mentre le aziende non-profit hanno una marcata diversificazione nella richiesta. Gli studi professionali preferiscono Esperti contabili e Commercialisti. E segnalata anche la necessit di Consulenti aziendali e Revisori. Le aziende considerano positiva lesperienza allestero. Comunicare in una lingua straniera considerato rilevante. La formazione fornita dalla Facolt ritenuta adeguata. Tenendo conto delle osservazioni, gli schemi dei corsi sono stati rivisti e inviati il 5/11/07 alle parti. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

Revisore contabile (Esperto contabile) Dopo il superamento dell'esame per l'iscrizione all'albo. Principali funzioni: - si occupa del controllo legale dei conti e dei documenti contabili, fornendo in materia una consulenza tecnica e giuridica; - prepara documenti di sintesi di situazioni contabili, nonch dei bilanci periodici e di esercizio; - tiene libri contabili, fiscali e del lavoro;

686

- verifica l'attendibilit di bilancio, di conti, di scritture e conduce ispezioni e revisioni amministrative; - fornisce assistenza di natura contabile e amministrativa per societ e imprenditori; - svolge analisi di bilancio e di controllo della gestione. Sbocchi occupazionali: come dipendente o libero professionista/consulente presso: - imprese private e aziende pubbliche - enti e associazioni - societ di revisione Quadro (manager) commerciale, amministrativo e finanziario Principali funzioni: - sviluppa progetti aziendali all'interno delle linee strategiche assegnate; - svolge attivit commerciali, e di marketing, organizzative e manageriali anche a contatto diretto con il pubblico; - organizza le attivit di gestione, reclutamento e valutazione delle risorse umane; - supporta il management nelle decisioni economico-finanziarie aziendali; - analizza gli investimenti e fabbisogni finanziari delle imprese; - svolge attivit di supporto al responsabile finanziario nell'ambito del controllo di gestione della gestione e della gestione finanziaria; - si occupa di gestione del risparmio e svolge funzioni legate al rapporto diretto con il pubblico; - svolge attivit amministrative e gestionali nelle pubbliche amministrazioni, anche con riferimento all'area delle risorse umane e al bilancio. Sbocchi occupazionali: - imprese private e aziende pubbliche; - attivit professionale e societ di consulenza e intermediazione finanziaria; - banche e intermediari finanziari; - studi e societ di consulenza finanziaria - amministrazioni pubbliche (aree economico-finanziarie, Affari generali, personale); - enti e imprese impegnate nella regolazione, produzione ed erogazione di servizi pubblici; - imprese con forti collegamenti con le amministrazioni pubbliche (imprese fornitrici di beni e servizi). Quadro Amministrativo-gestionale esperto in economia sociale Principali funzioni:

687

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di gestire risorse per il raggiungimento di obiettivi all'interno di organizzazioni che operano nel mercato sociale e nella fornitura di servizi alla persona e in imprese sociali e cooperative; - in grado di gestire servizi di orientamento dei comportamenti di consumo, investimento e produzione sostenibili sul piano ambientale e sociale; - prepara la rendicontazione sociale e sa gestire la redazione e la comunicazione del bilancio sociale di imprese profit e organizzazioni non profit; - concorre alla formulazione di progetti nel terzo settore e per l'acquisizione di fondi pubblici. Sbocchi occupazionali: - enti e aziende del terzo settore (cooperative sociali, imprese sociali, organizzazioni non profit, fondazioni); - ONG (come cooperante allo sviluppo); - enti pubblici presso settori che coordinano servizi sociali, sanitari, culturali ed educativi.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il Corso di Laurea distinto in 5 curricula:

curriculum economia e commercio; curriculum economia e gestione aziendale: manageriale; curriculum economia e gestione aziendale: finanza e mercati finanziari; curriculum economia e gestione aziendale: gestione amministrazioni pubbliche; curriculum economia sociale.

Contatti e recapiti utili Segreteria didattica Ufficio Orientamento Didattico

688

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


ECONOMIA E COMMERCIO
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Economia - Sede di Forli' Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0905 LM-77 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Forl corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Titolo multiplo REIMS MANAGEMENT SCHOOL, UNIVERSIT NANCY 2

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso biennale di laurea magistrale ha l'obiettivo di fornire agli studenti le competenze giuridiche, contabili e manageriali necessarie per poter esercitare attivit in favore di soggetti pubblici e privati, anche con l'opportunit di ottenere l'iscrizione all'albo dei revisori contabili; fornisce, inoltre, una preparazione specialistica per la formazione di figure professionali e di liberi professionisti, operanti in ambiti aziendali o in studi professionali, con significative competenze di tipo contabile e giuridico per poter operare, con un sufficiente grado di flessibilit, in favore dei soggetti interessati per la prestazione di consulenza di tipo contabile, amministrativo e contrattuale. Lo sviluppo di questi precisi obiettivi formativi perseguito attraverso attivit formative, articolate sulle principali aree di interesse, che approfondiscono la conoscenza degli aspetti teorici e applicativi delle esigenze giuridico-aziendali delle imprese pubbliche e private, degli aspetti economici dell'esercizio di attivit commerciali, non trascurando l'importanza delle materie matematico-statistiche. Il raggiungimento di tali obiettivi ottenuto attraverso un percorso didattico che privilegia una solida preparazione di base economico-aziendale-giuridica, necessaria per acquisire i metodi di analisi e le procedure metodologiche per la gestione e lo sviluppo delle imprese, tenendo conto delle informazioni gi acquisite nel precedente corso di studio triennale. Il percorso formativo articolato nei due anni in modo da assicurare il completamento della preparazione con gli obiettivi prefissati di accesso alle libere professioni tramite il

689

Guida A.A. 2010/2011

conseguimento delle capacit di analisi e sintesi delle problematiche aziendali e della contabilit d'impresa. In particolare lo sviluppo del corso di studio avviene con la seguente dinamica: a) nel I anno, viene privilegiato l'approfondimento delle teorie e delle regole sulla contabilit e sulla programmazione aziendale, nonch sulla normativa propria del diritto commerciale e tributario, con i riflessi in materia di scienza delle finanze; b) nel II anno si concentra la preparazione sull'apprendimento delle teorie e tecniche di intervento per la soluzione delle problematiche aziendali, e sull'assunzione delle competenze professionali per agire nei contesti di dinamica dell'impresa nei rapporti con le controparti istituzionali e private, sulla base delle migliori conoscenze di tecnica professionale. Gli studenti hanno infine, prima del sostenimento della prova finale, l'opportunit di impegnarsi in tirocini presso istituzioni e aziende in vista della futura attivit professionale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce in modo approfondito il quadro normativo di riferimento per una corretta tenuta della contabilit e per lo sfruttamento delle opportunit legislative in tale ambito, per il raggiungimento dei migliori risultati anche attraverso il ricorso a finanziamenti e strategie aziendali internazionali; - conosce il diritto dell'impresa e delle societ, nonch gli strumenti a disposizione dell'imprenditore per l'esercizio dell'attivit economica; - conosce la normativa fallimentare e le procedure concorsuali per assistere le imprese insolventi e interfacciarsi con il tribunale nell'ambito delle curatele fallimentari, anche in contesti di procedure alternative di gestione dell'insolvenza dell'impresa.

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali integrate da attivit di tutorato ed esercitazioni che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studi. Gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito degli insegnamenti, in particolare delle attivit formative di ambito aziendale, economico, e giuridico, forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacit di comprensione. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso modalit di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto anche tramite test. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

690

Il laureato magistrale: - possiede competenze amministrative e contabili di impresa finalizzate anche alla verifica della tenuta della contabilit ed alla predisposizione del bilancio; - conosce e sa applicare i sistemi di programmazione e di controllo nel contesto delle aziende pubbliche e private; - conosce e sa applicare gli strumenti matematici e statistici propedeutici all'analisi economica ed alla revisione aziendale. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite l'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti che prevedono la formazione teorica accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacit di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione e di tirocinio che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche le attivit di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula; previste in particolare nell'ambito degli insegnamenti dell'ambito statistico-matematico e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio,oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di interpretare il quadro normativo fiscale e della tassazione diretta ed indiretta al fine di offrire alle imprese pubbliche e private un servizio di consulenza teso ad individuare le migliori soluzioni per adempiere agli obblighi richiesti dall'amministrazione finanziaria; - Sa interpretare le dinamiche aziendali sia nelle fasi positive dell'attivit che nella gestione della crisi al fine di individuare le soluzioni migliori per determinare le migliori performances imprenditoriali. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito economico aziendale e

691

Guida A.A. 2010/2011

giuridico, inoltre in occasione dell'attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. Gli strumenti didattici privilegiati sono i progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento di un significativo lavoro di tesi su un argomento di ricerca. Le attivit di esercitazione, nonch gli elaborati personali, in particolare la dissertazione prevista per la prova finale offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le capacit decisionali e di giudizio, nonch di dimostrare capacit critica e di elaborazione di elementi di originalit. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio. In alcune attivit formative e nella preparazione della prova finale, viene dato spazio a forme didattiche di lavoro a progetto e seminariale in cui gli studenti sono chiamati a valutare reciprocamente in modo costruttivo il lavoro svolto. Le forme di verifica consistono nell'elaborazione di saggi, la realizzazione di presentazioni orali e la verifica della capacit di intervenire in modo costruttivo in contesti seminariali. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - conosce ed utilizza efficacemente, in forma scritta ed orale, la lingua inglese con particolare riferimento ai lessici economico-aziendali; - sa relazionare sinteticamente e criticamente su un tema afferente alle materie facenti parte del piano degli studi; - in grado di esporre in forma scritta e orale, in modo efficace e con un linguaggio adeguato, le proprie conclusioni riguardo a studi ed analisi economiche, al fine di convincere gli interlocutori della bont delle soluzioni offerte, sia nel campo della ricerca che in quello della consulenza pubblica e privata; - in grado di formulare piani di risanamento e strategie aziendali per la soluzione di crisi di impresa o per la promozione di ristrutturazioni aziendali, mantenendo gli opportuni contatti con gli organi dell'impresa stessa e con i partners esterni commerciali e professionali. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti, l'esposizione orale dei medesimi e la prova finale. La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit. Per il raggiungimento delle abilit comunicative sono previste ampie modalit di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante

692

l'ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer, seminari su argomenti avanzati. Nelle attivit di esercitazione in aula, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale che offre allo studente un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto; in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della corrispondente relazione conclusiva. La prova finale prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di una dissertazione riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicazione dei metodi sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze giuridico aziendali al fine di perfezionare i risultati da conseguire nell'applicazione pratica; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali, al fine di individuare i migliori sbocchi professionali sia nel campo della consulenza privata che della prestazione di attivit all'interno delle imprese con competenze manageriali e direttive; - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'economia e del commercio nazionale ed internazionale, rivolti alla massimizzazione del risultato nel rispetto delle economie di mercato e della normativa di riferimento; - possiede le necessarie capacit di apprendimento per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore, anche al fine di accedere al campo della libera professione di dottore commercialista, anche provvedendo autonomamente al necessario aggiornamento, individuando a tal fine le opportunit offerte dal mondo universitario ed imprenditoriale. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto e alla preparazione di progetti individuali. Inoltre, tali capacit sono anche sviluppate nella preparazione della prova finale. La prova finale consiste nell'elaborazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit.

693

Guida A.A. 2010/2011

Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono tutte le attivit autonome (cio senza la guida del docente) previste nell'arco dei due anni di formazione, e cio progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento della prova finale, mediante una frequente analisi, attraverso il tutoraggio e l'insieme degli strumenti di verifica, dei progressi ottenuti. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica che richiedono la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante lo svolgimento di progetti e la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale, di confronto seminariale e correzione degli elaborati.
Requisiti di accesso Requisiti curriculari e loro accertamento Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Economia e commercio sono richieste le seguenti conoscenze e competenze: - conoscenze delle discipline di area aziendale, economica, giuridica e matematicostatistica; - conoscenza della lingua inglese (livello B1 PET). Per l'accesso al corso di laura magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti d'accesso: a) Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270/04: laurea nelle classi L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche ex. D.M. 509/99: laurea nelle classi 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale 28 Scienze economiche Previgente ordinamento quadriennale e triennale (D.U.): laurea o D.U. conseguiti in una Facolt di Economia o titoli equivalenti. oppure b) Avere conseguito la Laurea in classe diversa dalle precedenti ed acquisito complessivanente 60 o pi cfu in almeno due degli ambiti disciplinari: aziendale, economico, giuridico e statistico/matematico Ambito disciplinare ex D.M. 270/04: settori scientifico-disciplinari AZIENDALE SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese SECS-P/09 Finanza aziendale SECS-P/10 Organizzazione aziendale SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari ECONOMICO SECS-P/01 Economia politica
694

SECS-P/02 Politica economica SECS-P/03 Scienza delle finanze SECS-P/04 Storia del pensiero economico SECS-P/05 Econometria SECS-P/06 Economia applicata SECS-P/12 Storia economica GIURIDICO IUS/01 Diritto privato IUS/04 Diritto commerciale IUS/05 Diritto dell'economia IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 Diritto amministrativo IUS/12 Diritto tributario IUS/14 Diritto dell'unione europea STATISTICO - MATEMATICO SECS-S/01 Statistica SECS-S/03 Statistica economica SECS-S/05 Statistica sociale SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie INF/01 Informatica oppure c) In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata al conseguimento della laurea con votazione pari o superiore a 100/110 e ad una valutazione preliminare da parte di una commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisser un calendario, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si svolger nei modi seguenti: a) verifica positiva con il conseguimento della laurea con votazione pari o superiore a 85/110: - per i laureati nelle classi di laurea L-18 e L-33 (DM 270/04);

695

Guida A.A. 2010/2011

- per i laureati nelle classi di laurea 17 e 28 (DM 509/99); - per i laureati e diplomati del previgente ordinamento. b) verifica positiva con il conseguimento della laurea con votazione pari o superiore a 85/110 per i laureati con laurea diversa dal punto a) (ossia per coloro che hanno acquisito almeno 60 cfu negli ambiti caratterizzanti come dettagliato al punto b) requisiti curriculari e loro accertamento); c) colloquio individuale di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione per i laureati di cui al punto c) requisiti curriculari e loro accertamento, da parte della stessa Commissione di docenti nominata per la verifica dei requisiti curriculari. La Commissione fisser un calendario per lo svolgimento dei colloqui che verr pubblicato sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca La Facolt offre ai propri studenti numerose possibilit di svolgere un periodo di formazione all'estero: - mediante il programma Erasmus gli studenti possono trascorrere un periodo di studio all'estero, per un periodo tra i 3 e i 12 mesi, presso le Universit di tutta Europa; - il programma Erasmus Placement offre agli studenti opportunit di tirocinio presso imprese, centri di formazione e di ricerca europei, per un periodo da 3 a 12 mesi; - il programma Overseas promuove la mobilit studentesca in ambito extra europeo e consente di trascorrere un periodo di studio presso universit straniere; - gli accordi di doppio diploma con l'Institut Commercial de Nancy e la Reims Management School consentono agli studenti dei corsi di laurea Specialistica di svolgere il secondo anno del proprio corso di laurea presso l'universit partner, conseguendo almeno 60 cfu, e acquisendo alla fine del proprio percorso sia la laurea specialistica della Facolt di appartenenza, sia il diploma dell'Universit partner; - la Facolt eroga anche borse di studio per tesi all'estero per studenti meritevoli per lo svolgimento o approfondimento della tesi; - gli studenti e i laureati hanno inoltre la possibilit di svolgere un periodo di tirocinio curriculare o di formazione ed orientamento all'estero. Presidente della Commissione Relazioni Internazionali:

696

Prof. Fabio Guido Ulderico Ancarani, Facolt di Economia sede di Forl, p.le della Vittoria, 15 47100 Forl, tel.0543/374685, fabioguido.ancarani@unibo.it Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Mauro Carboni: mauro.carboni@unibo.it Ufficio Relazioni Esterne Relazioni internazionali
Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio curriculare di 175 ore annuali (7 cfu) da svolgere presso un'impresa, uno studio commerciale o un ente pubblico in Italia o anche all'estero. L'ente ospitante potr essere scelto direttamente dallo studente su suggerimento dei docenti oppure individuato dall'ufficio tirocini della Facolt. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Lo studente interessato alla carriera di dottore commercialista svolge il tirocinio in concomitanza al praticantato. Per gli studenti lavoratori o per coloro che hanno svolto il servizio civile vi la possibilit di richiedere l'equiparazione dell'attivit al tirocinio. Presidente della Commissione Tirocini: Prof. Mauro Bernardini, Facolt di Economia sede di Forl, p.le della Vittoria, 15 47100 Forl, tel.0543/374686, mauro.bernardini@unibo.it Ufficio Relazioni Esterne Tirocini & Stage Attivit extra curriculari Si organizzano annualmente attivit convegnistica e workshop su temi d'interesse nazionale inerenti l'attivit di dottore commercialista e di consulente aziendale. Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit.

Manifesti
ECONOMIA E COMMERCIO

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
06436 TECNICA PROFESSIONALE 32239 TIROCINIO I LM 02167 DIRITTO COMMERCIALE II

ssd SECS-P/07 IUS/05

cfu 8 7 6

697

Guida A.A. 2010/2011


ssd IUS/04 IUS/12 SECS-P/12 SECS-P/03 cfu 4 8 4 8

30177 DIRITTO PENALE D'IMPRESA 58869 DIRITTO TRIBUTARIO II 32233 ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI (C.I.) 32236 STORIA DELLE ISTITUZIONI ECONOMICHE 09152 SCIENZA DELLE FINANZE II 32237 PROGRAMMAZIONE, VALUTAZIONE E CONTROLLO

INTERNO (C.I.) 32238 CONTROLLO INTERNO 30171 PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE D'AZIENDA 32208 DIRITTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI II

SECS-P/07 SECS-P/07 IUS/15

4 8 4

Secondo Anno di Corso


A SCELTA DELLO STUDENTE (8 CFU): (massimo 99 CFU)
INSEGNAMENTI CONSIGLIATI DALLA FACOLTA': (massimo 99 CFU)

Attivit formative obbligatorie


32244 03841 27083 32251 46639 32248

CORPORATE VALUATION ISTITUZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE PROVA FINALE LM TIROCINIO II LM BILANCIO CONSOLIDATO METODI QUANTITATIVI (C.I.) 32250 CONTROLLO STATISTICO E CERTIFICAZIONE DEL BILANCIO 32249 METODI QUANTITATIVI DI RIPARTIZIONE E ARBITRATO

ssd SECS-P/09 IUS/15

SECS-P/07

cfu 10 4 16 7 6

SECS-S/03 SECS-S/06

4 4

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 17/9/07 presso la Fac.di Economia di Forli,il Preside,i Presidenti dei CdS,i rappr. delle aree scientifico disciplinari,i componenti della Commissione didattica di Fac. e i rappr.degli studenti nella Fac., si sono incontrati con rappr. del mondo del lavoro locale (AICCON;API;Banca di Forl;Banca dItalia;CCIAA;CNA;Coldiretti;Collegio dei Ragionieri;Confartigianato;Confcommercio;Confcooperative;Fondazione Carisp di Cesena e Forli;Ordine Commercialisti),ai quali erano stati inviati gli schemi di progettazione dei corsi(con denominazione, sbocchi occupazionali e risultati di apprendimento attesi)e una analisi sul profilo dei Laureati nel 2006. Sono stati presentati i risultati emersi dai questionari inviati a aziende profit,non-profit e studi professionali che hanno ospitato tirocinanti (116 risposte su 164).Le figure pi richieste dalle aziende profit sono il Manager della funzione marketing,vendite acquisti

698

e lEsperto contabile;dalle banche sono il Consulente aziendale, il Consulente finanziario e lAnalista finanziario,mentre le aziende non-profit hanno una marcata diversificazione nella richiesta. Gli studi professionali preferiscono Esperti contabili e Commercialisti. E segnalata anche la necessit di Consulenti aziendali e Revisori. Le aziende considerano positiva lesperienza allestero. Comunicare in una lingua straniera considerato rilevante. La formazione fornita dalla Facolt ritenuta adeguata. Tenendo conto delle osservazioni, gli schemi dei corsi sono stati rivisti e inviati il 5/11/07 alle parti.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

Dottore Commercialista (previo praticantato e superamento dell'esame per l'iscrizione all'albo professionale) Principali funzioni: - provvede agli adempimenti amministrativi e fiscali connessi alla gestione dell'impresa; - svolge attivit di controllo di gestione e di definizione dei budget aziendali; - presta attivit professionale di consulenza nel settore amministrativo, contabile e fiscale, anche in una prospettiva internazionale; - coordina ispezioni e revisioni amministrative; - svolge indagini e verifiche sull'attendibilit di bilanci, conti e documenti contabili delle imprese; - ricopre funzioni di sindaco e revisore di bilancio in societ commerciali; - svolge attivit di valutazione aziendale. Sbocchi occupazionali: - imprese pubbliche e private nei settori economici e finanziari; - studi di consulenza amministrativa, giuridica e del lavoro.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il corso prevede orari delle lezioni concentrati in modo da permettere agli studenti interessati alla carriera di dottore commercialista di svolgere il praticantato. Contatti e recapiti utili Segreteria didattica Ufficio Orientamento Didattico

699

Guida A.A. 2010/2011

ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Economia - Sede di Forli' Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0906 LM-77 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Forl corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Titolo multiplo REIMS MANAGEMENT SCHOOL, UNIVERSIT NANCY 2

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso intende fornire agli studenti una formazione di livello avanzato finalizzata ad affrontare le diverse problematiche manageriali, consulenziali e imprenditoriali che caratterizzano il contesto aziendale. L'obiettivo quello di fornire gli strumenti e le competenze per intraprendere una carriera manageriale in imprese industriali, in societ di servizi e di consulenza, anche attraverso lo sviluppo delle attitudini imprenditoriali, sia con riferimento all'innovazione che all'avvio di nuove imprese. Il raggiungimento di tali obiettivi ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede innanzitutto una solida preparazione di base economico-aziendale, necessaria per acquisire i metodi di analisi e le procedure metodologiche tipiche dell'ambito manageriale, integrata da competenze di tipo pi spiccatamente professionale. Successivamente si affronteranno le discipline caratterizzanti l'attivit di gestione delle imprese che impartiranno le conoscenze fondamentali sui principi, i metodi e gli strumenti per l'amministrazione, il controllo e la determinazione dei fabbisogni finanziari e commerciali delle imprese, nonch un'ampia illustrazione degli strumenti quantitativi e statistici a supporto del processo decisionale. Il piano didattico prevede, nei due anni, l'approfondimento di discipline economiche e manageriali con particolare attenzione ai percorsi di crescita e di internazionalizzazione delle imprese. Vengono inoltre sviluppate in modo approfondite le tematiche relative all'elaborazione di business plan e alla discussione di casi aziendali, accompagnati da testimonianze da parte dei manager e imprenditori. Gli studenti hanno infine l'opportunit di impegnarsi in tirocini presso istituzioni e aziende in vista della futura attivit professionale.

700

Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze approfondite sia funzionali che di processo, finalizzate ad una comprensione integrata delle attivit dell'azienda; - possiede conoscenze interdisciplinari nelle aree della finanza aziendale, dell'economia degli intermediari finanziari e assicurativi, dell'economia monetaria e finanziaria, dei metodi quantitativi; - possiede conoscenze specialistiche sulle tematiche relative al funzionamento delle amministrazioni pubbliche, all'elaborazione ed attuazione delle politiche pubbliche ed alla valutazione dei risultati intermedi e finali degli interventi attivati.

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali integrate da attivit di tutorato ed esercitazioni che al fine di fornire un efficace processo di approfondimento richiedono un'attivit di approfondimento e di studio individuale. Gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito degli insegnamenti, in particolare delle attivit formative di ambito aziendale, economico, e giuridico, forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacit di comprensione. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso modalit di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto anche tramite test. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze e strumenti analitici per affrontare processi di cambiamento nella gestione delle imprese e per favorire la creazione di nuove imprese; - possiede conoscenze applicate matematico-statistiche, economiche e giuridiche necessarie a ricoprire ruoli di responsabilit nelle imprese private e aziende pubbliche; - possiede conoscenze e competenze applicate specifiche di tipo manageriale per quanto riguarda uno dei seguenti ambiti di approfondimento a scelta: * Management nell'area Marketing Commerciale e Organizzazione: possiede conoscenze approfondite finalizzate ad analizzare e comprendere i cambiamenti sociali ed economici che determinano l'evoluzione della domanda, della concorrenza, del sistema distributivo, in una prospettiva sia nazionale che internazionale; * Management nell'area Finanza e Controllo,Analista e Consulente Finanziario: possiede le conoscenze idonee a valutare le caratteristiche e le dinamiche economico-finanziarie delle imprese, delle banche e degli intermediari finanziari;

701

Guida A.A. 2010/2011

* Management e Amministrazione di Aziende Pubbliche: sa applicare le metodologie di gestione e di governo dell'ente pubblico e di valutazione delle politiche delle amministrazioni pubbliche; * Imprenditorialit e Valutazione di iniziative Imprenditoriale: possiede conoscenze e capacit organizzative e commerciali per l'avviamento di una nuova azienda (sia essa in fase di start-up oppure di spin-off aziendale). Il raggiungimento delle capacit di applicare i principi e le tecniche sopraelencate avviene tramite una proposta didattica comune a tutti gli insegnamenti che prevedono l'illustrazione teorica accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva. L'attitudine propositiva, la capacit di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto sono parte integrante del processo formativo e di apprendimento. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume in questo ambito una assoluta rilevanza. infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione e di tirocinio che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche le attivit di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula; previste in particolare nell'ambito degli insegnamenti statistico-matematici e di altri insegnamenti a forte vocazione applicativa sia in ambito economico che aziendale inseriti nei piani di studio,oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza nell'uso di strumenti, metodologie e una propria autonomia critica. Nel tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione sull'attivit svolta da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa affrontare con padronanza le diverse problematiche gestionali necessarie a ricoprire ruoli operativi in tutte le aree aziendali, con particolare attenzione alla direzione, all'area commerciale,al marketing, al controllo di gestione, alla finanza e controllo e all'organizzazione; - possiede conoscenze interdisciplinari che lo rendono in grado di analizzare e interpretare anche aspetti complessi relativi al funzionamento dei mercati finanziari, ai processi gestionali delle istituzioni finanziarie e assicurative, alle tecniche di gestione e negoziazione di portafogli di valori mobiliari e alle operazioni di finanza straordinaria e strutturata;

702

- possiede e sa applicare conoscenze e strumenti di analisi per l'interpretazione dei processi di cambiamento ed innovazione che caratterizzano il settore pubblico; - in grado di analizzare il profilo economico, finanziario e strategico delle imprese di nuova costituzione o in fase di cambiamento, con riferimento al posizionamento competitivo e ai fabbisogni finanziari. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati attinenti l'ambito economico e aziendale. Inoltre tale autonomia si rafforza durate l'attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. Gli strumenti didattici privilegiati sono i progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento di un approfondito lavoro di tesi con forti connotati di ricerca empirica. Le attivit di esercitazione, gli elaborati personali, la dissertazione prevista per la prova finale, rafforza lo sviluppo autonomo le capacit decisionali e di giudizio, nonch le capacit critica. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio. In alcune attivit formative e nella preparazione della prova finale, viene dato spazio a forme didattiche di lavoro a progetto e seminariale in cui gli studenti sono chiamati a valutare reciprocamente in modo costruttivo il lavoro svolto. Le forme di verifica consistono nell'elaborazione di brevi saggi, nella realizzazione di presentazioni e nella capacit di intervenire pubblicamente in modo costruttivo. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - conosce ed utilizza efficacemente in forma scritta ed orale la lingua inglese con riferimento ai lessici economici-aziendali; - sa redigere autonomamente relazioni tecniche relative a progetti ed interpretare relazioni redatte da altri professionisti nel campo economico-aziendale; - sa lavorare in gruppo orientato alla realizzazione di progetti, anche con il ruolo di responsabile o coordinatore; - sa raccogliere e interpretare dati nonch formulare un giudizio autonomo sulla loro rilevanza. Inoltre, sa comunicare efficacemente tali dati e informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti; - in grado di esporre in forma scritta e orale, in modo efficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori, le proprie conclusioni riguardo studi, analisi e progetti. Le abilit comunicative, scritte ed orali, sono sviluppate nelle attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.

703

Guida A.A. 2010/2011

La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, elaborata dal candidato sotto la supervisione di un docente, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit. Per il raggiungimento delle abilit comunicative sono previste ampie modalit di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali. Nelle attivit di esercitazione in aula, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di formulare in modo chiaro e comprensibile quesiti e richieste di chiarimento su argomenti specifici. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate trova nella redazione della prova finale un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto da parte dello studente. Tale prova finale prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di una dissertazione riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - dispone di conoscenze avanzate inerenti all'analisi e all'interpretazione dei processi decisionali aziendali, focalizzandosi sulle problematiche della progettazione, implementazione e valutazione delle strategie aziendali; - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali; - possiede le necessarie capacit di apprendimento per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore (Dottorato di Ricerca o Master Universitario di II livello), nonch per aggiornare e migliorare in modo continuo le proprie competenze, come richiesto attualmente nel mondo professionale. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto e alla preparazione di progetti individuali. Inoltre tali capacit sono anche sviluppate nella preparazione della prova finale. La prova finale consiste nell'elaborazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit. Al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento concorrono tutte le attivit svolte autonomamente (cio senza la guida del docente) nell'arco dei due anni di formazione:

704

progetti individuali e di gruppo, svolgimento della prova finale e l'insieme degli strumenti di verifica, dei progressi ottenuti. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica che richiedono la presentazione di dati reperiti autonomamente, la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento delle attivit seminariali e di studio svolte, la piena comprensione delle principali problematiche in ambito economicoaziendali unitamente alla capacit di elaborare dati reperiti autonomamente.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: CURRICULUM PUBLIC MANAGEMENT , CURRICULUM IMPRENDITORIALITA' E INNOVAZIONE , CURRICULUM MANAGEMENT E MARKETING , CURRICULUM FINANCE Requisiti di accesso Requisiti curriculari e loro accertamento Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Economia e gestione aziendale sono richieste le seguenti conoscenze e competenze: - conoscenze delle discipline di area aziendale, economica, giuridica e matematicostatistica; - conoscenza della lingua inglese (livello B1 PET). Per l'accesso al corso di laura magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti d'accesso: a) Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270/04: laurea nelle classi L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche ex. D.M. 509/99: laurea nelle classi 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale 28 Scienze economiche Previgente ordinamento quadriennale e triennale (D.U.): laurea o D.U. conseguiti in una Facolt di Economia o titoli equivalenti oppure b) Avere conseguito la Laurea in classe diversa dalle precedenti ed acquisito complessivanente 60 o pi cfu in almeno due degli ambiti disciplinari: aziendale, economico, giuridico e statistico/matematico Ambito disciplinare ex D.M. 270/04: settori scientifico-disciplinari AZIENDALE SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese SECS-P/09 Finanza aziendale

705

Guida A.A. 2010/2011

SECS-P/10 Organizzazione aziendale SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari ECONOMICO SECS-P/01 Economia politica SECS-P/02 Politica economica SECS-P/03 Scienza delle finanze SECS-P/04 Storia del pensiero economico SECS-P/05 Econometria SECS-P/06 Economia applicata SECS-P/12 Storia economica GIURIDICO IUS/01 Diritto privato IUS/04 Diritto commerciale IUS/05 Diritto dell'economia IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 Diritto amministrativo IUS/12 Diritto tributario IUS/14 Diritto dell'unione europea STATISTICO - MATEMATICO SECS-S/01 Statistica SECS-S/03 Statistica economica SECS-S/05 Statistica sociale SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie INF/01 Informatica oppure c) In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata al conseguimento della laurea con votazione pari o superiore a 100/110 e ad una valutazione preliminare da parte di una commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisser un calendario, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

706

L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si svolger nei modi seguenti: a) verifica positiva con il conseguimento della laurea con votazione pari o superiore a 85/110: - per i laureati nelle classi di laurea L-18 e L-33 (DM 270/04); - per i laureati nelle classi di laurea 17 e 28 (DM 509/99); - per i laureati e diplomati del previgente ordinamento. b) verifica positiva con il conseguimento della laurea con votazione pari o superiore a 85/110 per i laureati con laurea diversa dal punto a) (ossia per coloro che hanno acquisito almeno 60 cfu negli ambiti caratterizzanti come dettagliato al punto b) requisiti curriculari e loro accertamento); c) colloquio individuale di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione per i laureati di cui al punto c) requisiti curriculari e loro accertamento, da parte della stessa Commissione di docenti nominata per la verifica dei requisiti curriculari. La Commissione fisser un calendario per lo svolgimento dei colloqui che verr pubblicato sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca La Facolt offre ai propri studenti numerose possibilit di svolgere un periodo di formazione all'estero: - mediante il programma Erasmus gli studenti possono trascorrere un periodo di studio all'estero, per un periodo tra i 3 e i 12 mesi, presso le Universit di tutta Europa; - il programma Erasmus Placement offre agli studenti opportunit di tirocinio presso imprese, centri di formazione e di ricerca europei, per un periodo da 3 a 12 mesi; - il programma Overseas promuove la mobilit studentesca in ambito extra europeo e consente di trascorrere un periodo di studio presso universit straniere; - gli accordi di doppio diploma con l'Institut Commercial de Nancy e la Reims Management School consentono agli studenti dei corsi di laurea Specialistica di svolgere il secondo anno del proprio corso di laurea presso l'universit partner, conseguendo almeno 60 cfu, e acquisendo alla fine del proprio percorso sia la laurea specialistica della Facolt di appartenenza, sia il diploma dell'Universit partner;

707

Guida A.A. 2010/2011

- la Facolt eroga anche borse di studio per tesi all'estero per studenti meritevoli per lo svolgimento o approfondimento della tesi; - gli studenti e i laureati hanno inoltre la possibilit di svolgere un periodo di tirocinio curriculare o di formazione ed orientamento all'estero. Presidente della Commissione Relazioni Internazionali: Prof. Fabio Guido Ulderico Ancarani, Facolt di Economia sede di Forl, p.le della Vittoria, 15 47100 Forl, tel.0543/374685, fabioguido.ancarani@unibo.it Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Mauro Carboni: mauro.carboni@unibo.it Ufficio Relazioni Esterne Relazioni internazionali
Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio curriculare di 200 ore (8 cfu) da svolgere presso un'impresa, uno studio commerciale o un ente pubblico in Italia o anche all'estero. L'ente ospitante potr essere scelto direttamente dallo studente su suggerimento dei docenti oppure individuato dall'ufficio tirocini della Facolt. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Per gli studenti lavoratori o per coloro che hanno svolto il servizio civile vi la possibilit di richiedere l'equiparazione dell'attivit al tirocinio. Presidente della Commissione Tirocini: Prof. Mauro Bernardini, Facolt di Economia sede di Forl, p.le della Vittoria, 15 47100 Forl, tel.0543/374686, mauro.bernardini@unibo.it Ufficio Relazioni Esterne Tirocini & Stage Attivit extra curriculari La Facolt programma e coordina attivit convegnistica, cicli di conferenze, laboratorio di e-finance, incontri di approfondimento culturale tra docenti stranieri (e italiani) e studenti, workshop. Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit.

708

Manifesti
Public management

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17556 GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI 32568 DIRITTO DEL LAVORO E DIRITTO TRIBUTARIO (C.I.) 04637 DIRITTO DEL LAVORO II 58869 DIRITTO TRIBUTARIO II 02528 ECONOMIA INDUSTRIALE 32573 AUDITING PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 32564 COMPLEMENTI DI MATEMATICA E STATISTICA (C.I.) 32566 ANALISI DEI RISCHI FINANZIARI 32567 METODI STATISTICI PER LA VALUTAZIONE DEI

ssd SECS-P/08 IUS/07 IUS/12 SECS-P/01 SECS-P/07 SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-P/07 SECS-P/08

cfu 8 4 4 8 8 8 4 8 4

SERVIZI
32571 POLITICHE E STRATEGIE AZIENDALI DELLE AZIENDE

PUBBLICHE
49505 MARKETING TERRITORIALE

Secondo Anno di Corso


A SCELTA DELLO STUDENTE (8 CFU): (massimo 99 CFU)
INSEGNAMENTI CONSIGLIATI DALLA FACOLTA': (massimo 99 CFU)

Attivit formative obbligatorie


ssd
27083 PROVA FINALE LM 27090 TIROCINIO LM 32577 FINANZA E FINANZIAMENTI PER LE

cfu 16 8

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (C.I.) 46306 PROJECT FINANCING 32578 FINANZA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 32576 RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE PUBBLICO 23690 ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE 32638 SVILUPPO RISORSE UMANE E LEADERSHIP NELLE IMPRESE PUBBLICHE (C.I.) 32476 SVILUPPO RISORSE UMANE E LEADERSHIP 32640 ORGANIZZAZIONE IMPRESE PUBBLICHE

SECS-P/11 SECS-P/09 SECS-P/07 SECS-P/01

4 4 8 8

SECS-P/10 SECS-P/10

4 4

709

Guida A.A. 2010/2011 Imprenditorialit e innovazione

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
32655 DIRITTO DELL'IMPRESA E INTELLECTUAL PROPERTY

cfu

(C.I)
12310 DIRITTO DELL'IMPRESA 32657 INTELLECTUAL PROPERTY

32664 FINANZA IMPRENDITORIALE E VENTURE CAPITAL 32670 MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE (C.I.) 42505 IMPRENDITORIALITA' 27092 MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE 06445 STATISTICA AZIENDALE 32658 CONTROLLO STRATEGICO NELLE IMPRESE

IUS/04 IUS/04 SECS-P/09 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-S/03

4 4 8 4 4 8

INNOVATIVE E START-UP (C.I.) 32659 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO NELLE IMPRESE INNOVATIVE E START-UP 32660 MISURAZIONE E CONTROLLO DELLA PERFORMANCE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE INNOVATIVE E START-UP 02528 ECONOMIA INDUSTRIALE 32671 TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/01 INF/01

8 4 8 8

Secondo Anno di Corso


A SCELTA DELLO STUDENTE (8 CFU): (massimo 99 CFU)
INSEGNAMENTI CONSIGLIATI DALLA FACOLTA': (massimo 99 CFU)

Attivit formative obbligatorie


ssd
32677 ECONOMIA E POLITICA DELL'INNOVAZIONE (C.I.) 14090 ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE 32678 IMPRENDITORIALITA' E INNOVAZIONE 27083 PROVA FINALE LM 27090 TIROCINIO LM 32672 BUSINESS PLAN E CAPITALE DI RISCHIO (C.I.) 32676 MERCHANT BANKING AND PRIVATE EQUITY 32674 BUSINESS PLAN II 32673 BUSINESS PLAN I 32476 SVILUPPO RISORSE UMANE E LEADERSHIP 32679 TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA PER

cfu 4 4 16 8 4 4 4 4 4

SECS-P/02 SECS-P/02

SECS-P/11 SECS-P/09 SECS-P/08 SECS-P/10 INF/01

L'INNOVAZIONE

710

Management e marketing

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32244 CORPORATE VALUATION 32697 DIRITTO DELL'IMPRESA E DEL LAVORO (C.I.) 00224 DIRITTO DEL LAVORO 12310 DIRITTO DELL'IMPRESA 32703 METODI QUANTITATIVI PER L'IMPRESA (C.I.) 06445 STATISTICA AZIENDALE 24347 ECONOMETRIA PER L'IMPRESA 32693 CONTROLLO MANAGERIALE E DEI COSTI 02528 ECONOMIA INDUSTRIALE 32700 MANAGEMENT E MARKETING INTERNAZIONALE (C.I.) 32701 MANAGEMENT INTERNAZIONALE 22748 MARKETING STRATEGICO

ssd SECS-P/09 IUS/07 IUS/04 SECS-S/03 SECS-P/05 SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-P/08 SECS-P/08

cfu 8 4 4 8 4 8 8 8 4

Secondo Anno di Corso


A SCELTA DELLO STUDENTE (8 CFU): (massimo 99 CFU)
INSEGNAMENTI CONSIGLIATI DALLA FACOLTA': (massimo 99 CFU)

Attivit formative obbligatorie:


ssd
27083 PROVA FINALE LM 32741 SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE 27090 32740

SECS-P/07

cfu 16 8 8

32676 32742

32476

AZIENDALE TIROCINIO LM BUSINESS PLAN (C.I.) 32673 BUSINESS PLAN I 32674 BUSINESS PLAN II MERCHANT BANKING AND PRIVATE EQUITY TEORIA ECONOMICA PER L'IMPRESA (C.I.) 30181 TEORIA ECONOMICA DELL'ORGANIZZAZIONE 55173 TEORIA DEI GIOCHI E NEGOZIAZIONE SVILUPPO RISORSE UMANE E LEADERSHIP

SECS-P/08 SECS-P/09 SECS-P/11 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/10

4 4 4 4 4 4

711

Guida A.A. 2010/2011 Finance

Primo Anno di Corso


4 CFU a scelta fra: (4 CFU)
32748 CORPORATE VALUATION II 55172 OPERAZIONI STRAORDINARIE

ssd SECS-P/09 SECS-P/07

cfu 4 4

8 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE (massimo 99 CFU) Attivit formative obbligatorie


ssd
32745 DIRITTO DELLE SOCIETA' E DEI MERCATI FINANZIARI

cfu

(C.I)
23681 DIRITTO DELLE SOCIETA' 17234 DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI

IUS/04 IUS/04 SECS-P/01 SECS-P/05 SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-P/08

4 4 4 4 8 8 8

32746 ECONOMIA FINANZIARIA (C.I) 12173 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 32747 ECONOMETRIA FINANZIARIA 32693 CONTROLLO MANAGERIALE E DEI COSTI 02528 ECONOMIA INDUSTRIALE 32701 MANAGEMENT INTERNAZIONALE 32743 CORPORATE VALUATION E FINANZA

IMPRENDITORIALE (C.I.) 32744 CORPORATE VALUATION I 32664 FINANZA IMPRENDITORIALE E VENTURE CAPITAL

SECS-P/09 SECS-P/09

4 4

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
27083 PROVA FINALE LM 32741 SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE 27090 32762

SECS-P/07

cfu 16 8 8

32766 32761

AZIENDALE TIROCINIO LM CORPORATE AND INVESTMENT BANKING (C.I.) 32763 PRIVATE EQUITY AND STRUCTURED FINANCE 55175 CORPORATE BANKING STRUMENTI DERIVATI BUSINESS PLAN AND LEADERSHIP (C.I.) 32476 SVILUPPO RISORSE UMANE E LEADERSHIP 32673 BUSINESS PLAN I 32674 BUSINESS PLAN II

SECS-P/11 SECS-P/11 SECS-S/06 SECS-P/10 SECS-P/08 SECS-P/09

4 4 8 4 4 4

712

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 17/9/07 presso la Fac.di Economia di Forli,il Preside,i Presidenti dei CdS,i rappr. delle aree scientifico disciplinari,i componenti della Commissione didattica di Fac. e i rappr.degli studenti nella Fac., si sono incontrati con rappr. del mondo del lavoro locale (AICCON;API;Banca di Forl;Banca dItalia;CCIAA;CNA;Coldiretti;Collegio dei Ragionieri;Confartigianato;Confcommercio;Confcooperative;Fondazione Carisp di Cesena e Forli;Ordine Commercialisti),ai quali erano stati inviati gli schemi di progettazione dei corsi(con denominazione, sbocchi occupazionali e risultati di apprendimento attesi)e una analisi sul profilo dei Laureati nel 2006. Sono stati presentati i risultati emersi dai questionari inviati a aziende profit,non-profit e studi professionali che hanno ospitato tirocinanti (116 risposte su 164).Le figure pi richieste dalle aziende profit sono il Manager della funzione marketing,vendite acquisti e lEsperto contabile;dalle banche sono il Consulente aziendale, il Consulente finanziario e lAnalista finanziario,mentre le aziende non-profit hanno una marcata diversificazione nella richiesta. Gli studi professionali preferiscono Esperti contabili e Commercialisti. E segnalata anche la necessit di Consulenti aziendali e Revisori. Le aziende considerano positiva lesperienza allestero. Comunicare in una lingua straniera considerato rilevante. La formazione fornita dalla Facolt ritenuta adeguata. Tenendo conto delle osservazioni, gli schemi dei corsi sono stati rivisti e inviati il 5/11/07 alle parti. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

Manager nell'area marketing, commerciale e organizzazione Principali funzioni: - si occupa delle attivit commerciali, di marketing e di comunicazione; - si occupa di gestione e valutazione delle risorse umane; - supervisiona progetti di innovazione, razionalizzazione e ricerca e sviluppo; - coordina progetti internazionali e pu essere di supporto alle diverse funzioni aziendali. Sbocchi occupazionali: - imprese industriali e servizi; - societ di consulenza; - banche e assicurazioni. Manager nell'area Finanza e Controllo e Analista e Consulente finanziario Principali funzioni: - coordina con competenza le attivit finanziarie e amministrative; - offre consulenze in ambito di controllo di gestione e finanza aziendale;

713

Guida A.A. 2010/2011

- si occupa della valutazione e misurazione dei rischi legati all'attivit dell'impresa e determina le priorit di intervento e le modalit di gestione dei rischi; - svolge le attivit e i processi di pianificazione e controllo della gestione delle imprese commerciali, industriali e finanziarie. Sbocchi occupazionali: - imprese industriali e di servizi; - banche e organi di vigilanza; - istituzioni finanziarie; - societ di consulenza finanziaria e fondi di investimento; - societ di consulenza di direzione aziendale. Imprenditore e Consulente per iniziative imprenditoriali Principali funzioni: - struttura e redige il business plan e si occupa della ricerca di fonti di finanziamento; - valuta, analizza e seleziona iniziative imprenditoriali, definendone i fabbisogni finanziari e le relazioni con il mercato dei capitali; - analizza le performance economico-finanziarie e le strutture di costo delle imprese; - sa gestire le relazioni, in termini organizzativi, di governance e contrattuali tra imprenditore ed investitori istituzionali quali fondi di investimento e finanziatori dei progetti; - offre consulenze nell'area dell'innovazione con particolare riferimento alle problematiche informatiche e tecnologiche. Sbocchi occupazionali: - avvio di nuove imprese; - consulenza in ambito di nuove imprese; - societ di investimento.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il Corso di Laurea Magistrale distinto in 4 curricula: curriculum management e marketing; curriculum finance; curriculum imprenditorialit ed innovazione; curriculum public management. Sono previste all'interno del corso di studio attivit formative per 24 cfu in lingua inglese.

714

Contatti e recapiti utili Segreteria didattica Ufficio Orientamento Didattico

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Economia - Sede di Forli' Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0907 LM-77 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Forl corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Titolo multiplo REIMS MANAGEMENT SCHOOL, UNIVERSIT NANCY 2

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso consente agli studenti di conseguire una preparazione avanzata per ricoprire posizioni manageriali e direttive in imprese cooperative ed organizzazioni non profit, coniugando conoscenze necessarie alla gestione d'impresa con competenze di tipo economico e giuridico da applicare alla complessit istituzionale delle imprese ed organizzazioni del terzo settore, consentendo anche di svolgere professionalmente attivit di consulenza e supporto gestionale per le imprese cooperative e per le organizzazioni non profit. Lo sviluppo di questi precisi obiettivi formativi perseguito attraverso attivit formative, articolate sulle principali aree di interesse, che analizzano la conoscenza degli aspetti teorici e applicativi delle tecniche di promozione, finanziamento, gestione e rendicontazione delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit, prevedendo specifici approfondimenti in riferimento ai settori sanitario, sociale e culturale. La formazione sulle tecniche gestionali viene fornita all'interno di un quadro teorico di riferimento pi ampio, che contempla gli aspetti sociologici, etici ed economici caratterizzanti le attivit del terzo settore e le peculiarit della forma organizzativa non profit. Il raggiungimento di tali obiettivi ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede innanzitutto una solida preparazione di base economico-aziendale, necessaria per acquisire sia il quadro normativo di riferimento, sia i metodi di analisi e controllo di

715

Guida A.A. 2010/2011

gestione e le procedure metodologiche necessarie. Tale preparazione di base viene successivamente integrata da competenze di tipo pi spiccatamente professionale/ consulenziale, affrontando le discipline caratterizzanti delle scienze economiche e aziendali applicate al terzo settore, al fine di impartire le conoscenze fondamentali sui principi, i metodi e gli strumenti per la promozione, il finanziamento, la gestione e la rendicontazione delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit. Lo studente impara ad analizzare criticamente le realt economiche del terzo settore, ed acquisisce gli strumenti per partecipare in modo consapevole alla vita di una impresa cooperativa, o di una organizzazione non profit. A tal fine, il piano didattico prevede, nei due anni, anche discipline di cultura pi generale, che approfondiscono la formazione ricevuta negli studi precedenti, con particolare attenzione agli aspetti sociologici etici e organizzativi dell'economia sociale. Gli studenti hanno infine l'opportunit di impegnarsi in tirocini presso imprese enti e organizzazioni del terzo settore in vista del futuro impiego o della futura attivit professionale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce in modo approfondito le problematiche specifiche che caratterizzano la competitivit ed il ruolo economico delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit in un contesto di mercato imperfettamente concorrenziale all'interno del quadro economico, giuridico e sociale che caratterizza le moderne economie di mercato; - conosce la teoria economica e sociologica finalizzata alla comprensione delle strategie e modalit di funzionamento delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit; - conosce in modo approfondito le norme giuridiche essenziali per la partecipazione di soggetti non-profit a progetti sovvenzionati dalla Comunit Europea.

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali integrate da attivit di tutorato ed esercitazioni che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studi. Gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito degli insegnamenti, in particolare delle attivit formative di ambito aziendale, economico, e giuridico, forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacit di comprensione. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso modalit di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto anche tramite test. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale:

716

- conosce le modalit di coinvolgimento degli stakeholder per la realizzazione di un percorso di responsabilizzazione sociale dell'impresa, anche finalizzato alla sua certificazione etica; - conosce ed in grado di applicare i sistemi di programmazione e di controllo nel contesto specifico delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit; - in grado di gestire questioni legate a problemi organizzativi sia in ambito di impresa (for profit) sia in ambito associativo (non profit e ong); - in grado di gestire gli aspetti peculiari legati al management strategico delle organizzazioni non profit; - sa redigere e gestire un progetto imprenditoriale, un piano commerciale, un progetto di interesse pubblico. Il raggiungimento delle sopraelencate capacit di applicazione delle conoscenze avviene tramite l'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti che prevedono la formazione teorica accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacit di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione e di tirocinio che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche le attivit di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula; previste in particolare nell'ambito degli insegnamenti dell'ambito statistico-matematico e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio,oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - conosce ed in grado di valutare le problematiche attinenti il reclutamento, la gestione, l'incentivazione e la valutazione del personale, con particolare riguardo al personale volontario; - capace di interpretare le dinamiche finanziarie identificando gli opportuni criteri di gestione delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit;

717

Guida A.A. 2010/2011

- conosce pregi, limiti e peculiarit delle forme di credito e investimento che coniugano il rendimento con finalit di sviluppo sociale (microcredito, fondi etici); - conosce il problematico rapporto tra etica ed economia, ed in grado di valutare i dilemmi morali e sociali tipici dell'attivit economica, in particolare di imprese e organizzazioni operanti nel terzo settore. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito economico aziendale, inoltre in occasione dell'attivit di stage, tirocinio e nel confronto delle realt delle organizzazioni non profit, e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. Gli strumenti didattici privilegiati sono i progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento di un significativo lavoro di tesi su un argomento di ricerca. Le attivit di esercitazione, nonch gli elaborati personali, in particolare la dissertazione prevista per la prova finale offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le capacit decisionali e di giudizio, nonch di dimostrare capacit critica e di elaborazione di elementi di originalit. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio. In alcune attivit formative e nella preparazione della prova finale, viene dato spazio a forme didattiche di lavoro a progetto e seminariale in cui gli studenti sono chiamati a valutare reciprocamente in modo costruttivo il lavoro svolto. Le forme di verifica consistono nell'elaborazione di saggi, la realizzazione di presentazioni orali e la verifica della capacit di intervenire in modo costruttivo in contesti seminariali. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - in grado di promuovere iniziative di sviluppo locale mediante forme di marketing territoriale; - sa relazionare sinteticamente e criticamente su un tema afferente alle materie facenti parte del piano degli studi a interlocutori specialisti e non specialisti; - conosce ed utilizza efficacemente in forma scritta ed orale la lingua inglese con riferimento al lessico economico-aziendale; - in grado di utilizzare i modelli economici per argomentare le proprie analisi con rigore metodologico. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti, l'esposizione orale dei medesimi e la prova finale.

718

La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit. Per il raggiungimento delle abilit comunicative sono previste ampie modalit di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer, seminari su argomenti avanzati. Nelle attivit di esercitazione in aula, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale che offre allo studente un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto; in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della corrispondente relazione conclusiva. La prova finale prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di una dissertazione riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - conosce le principali fonti di dati e ricerche inerenti le materie di studio ed in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze. - in grado di valutare autonomamente gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'economia sociale e del terzo settore, rivolti alla gestione ottimale di imprese, organizzazioni e singoli progetti. - possiede le necessarie capacit di apprendimento per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore (Dottorato di Ricerca o Master Universitario di II livello), nonch per aggiornare e migliorare in modo continuo le proprie competenze, come richiesto attualmente nel mondo professionale. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto e alla preparazione di progetti individuali. Inoltre tali capacit sono anche sviluppate nella preparazione della prova finale. La prova finale consiste nell'elaborazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit.

719

Guida A.A. 2010/2011

Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono tutte le attivit autonome (cio senza la guida del docente) previste nell'arco dei due anni di formazione, e cio progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento della prova finale, mediante una frequente analisi, attraverso il tutoraggio e l'insieme degli strumenti di verifica, dei progressi ottenuti. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica che richiedono la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante lo svolgimento di progetti e la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale, di confronto seminariale e correzione degli elaborati.
Requisiti di accesso Requisiti curriculari e loro accertamento Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit sono richieste le seguenti conoscenze e competenze: - conoscenze delle discipline di area aziendale, economica, giuridica e matematicostatistica; - conoscenza della lingua inglese (livello B1 PET). Per l'accesso al corso di laura magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti d'accesso: a) Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270/04: laurea nelle classi L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche ex. D.M. 509/99: laurea nelle classi 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale 28 Scienze economiche Previgente ordinamento quadriennale e triennale (D.U.): laurea o D.U. conseguiti in una Facolt di Economia o titoli equivalenti. oppure b) Avere conseguito la Laurea in classe diversa dalle precedenti ed acquisito complessivanente 60 o pi cfu in almeno due degli ambiti disciplinari: aziendale, economico, giuridico e statistico/matematico Ambito disciplinare ex D.M. 270/04: settori scientifico-disciplinari AZIENDALE SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese SECS-P/09 Finanza aziendale SECS-P/10 Organizzazione aziendale SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari ECONOMICO
720

SECS-P/01 Economia politica SECS-P/02 Politica economica SECS-P/03 Scienza delle finanze SECS-P/04 Storia del pensiero economico SECS-P/05 Econometria SECS-P/06 Economia applicata SECS-P/12 Storia economica GIURIDICO IUS/01 Diritto privato IUS/04 Diritto commerciale IUS/05 Diritto dell'economia IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 Diritto amministrativo IUS/12 Diritto tributario IUS/14 Diritto dell'unione europea STATISTICO - MATEMATICO SECS-S/01 Statistica SECS-S/03 Statistica economica SECS-S/05 Statistica sociale SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie INF/01 Informatica oppure c) In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata al conseguimento della laurea con votazione pari o superiore a 100/110 e ad una valutazione preliminare da parte di una commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisser un calendario, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si svolger nei modi seguenti: a) verifica positiva con il conseguimento della laurea con votazione pari o superiore a 85/110:

721

Guida A.A. 2010/2011

- per i laureati nelle classi di laurea L-18 e L-33 (DM 270/04); - per i laureati nelle classi di laurea 17 e 28 (DM 509/99); - per i laureati e diplomati del previgente ordinamento. b) verifica positiva con il conseguimento della laurea con votazione pari o superiore a 85/110 per i laureati con laurea diversa dal punto a) (ossia per coloro che hanno acquisito almeno 60 cfu negli ambiti caratterizzanti come dettagliato al punto b) requisiti curriculari e loro accertamento); c) colloquio individuale di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione per i laureati di cui al punto c) requisiti curriculari e loro accertamento, da parte della stessa Commissione di docenti nominata per la verifica dei requisiti curriculari. La Commissione fisser un calendario per lo svolgimento dei colloqui che verr pubblicato sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca La Facolt offre ai propri studenti numerose possibilit di svolgere un periodo di formazione all'estero: - mediante il programma Erasmus gli studenti possono trascorrere un periodo di studio all'estero, per un periodo tra i 3 e i 12 mesi, presso le Universit di tutta Europa; - il programma Erasmus Placement offre agli studenti opportunit di tirocinio presso imprese, centri di formazione e di ricerca europei, per un periodo da 3 a 12 mesi; - il programma Overseas promuove la mobilit studentesca in ambito extra europeo e consente di trascorrere un periodo di studio presso universit straniere; - gli accordi di doppio diploma con la Reims Management School consentono agli studenti dei corsi di laurea Specialistica di svolgere il secondo anno del proprio corso di laurea presso l'universit partner, conseguendo almeno 60 cfu, e acquisendo alla fine del proprio percorso sia la laurea specialistica della Facolt di appartenenza, sia il diploma dell'Universit partner; - la Facolt eroga anche borse di studio per tesi all'estero per studenti meritevoli per lo svolgimento o approfondimento della tesi; - gli studenti e i laureati hanno inoltre la possibilit di svolgere un periodo di tirocinio curriculare o di formazione ed orientamento all'estero. Presidente della Commissione Relazioni Internazionali:

722

Prof. Fabio Guido Ulderico Ancarani, Facolt di Economia sede di Forl, p.le della Vittoria, 15 47100 Forl, tel.0543/374685, fabioguido.ancarani@unibo.it Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Mauro Carboni: mauro.carboni@unibo.it Ufficio Relazioni Esterne Relazioni internazionali
Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio curriculare di 200 ore (8 cfu) da svolgere presso una cooperativa, un'organizzazione non profit, un'impresa, un ente pubblico in Italia o anche all'estero. L'ente ospitante potr essere scelto direttamente dallo studente su suggerimento dei docenti oppure individuato dall'ufficio tirocini della Facolt. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Per gli studenti lavoratori o per coloro che hanno svolto il servizio civile vi la possibilit di richiedere l'equiparazione dell'attivit al tirocinio. Presidente della Commissione Tirocini: Prof. Mauro Bernardini, Facolt di Economia sede di Forl, p.le della Vittoria, 15 47100 Forl, tel.0543/374686, mauro.bernardini@unibo.it Ufficio Relazioni Esterne Tirocini & Stage Attivit extra curriculari Si organizzano annualmente incontri dedicati ai temi del non profit e dell'economia civile, nello specifico la Facolt programma e coordina attivit convegnistica, cicli di conferenze, cineforum, incontri di approfondimento culturale tra docenti stranieri (e italiani) e studenti, gruppi di studio e workshop. Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit.

723

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE ORGANIZZAZIONI NONPROFIT

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
32432 DIRITTO DEL TERZO SETTORE (C.I.) 30195 DIRITTO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE

cfu

FONDAZIONI
00239 DIRITTO TRIBUTARIO 55166 DIRITTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE 32475 ECONOMIA E RISORSE UMANE (C.I.) 32476 SVILUPPO RISORSE UMANE E LEADERSHIP 03977 ECONOMIA DEL LAVORO 32429 ECONOMIA DELLA SANITA' E DELLE POLITICHE

IUS/01 IUS/12 IUS/04 SECS-P/10 SECS-P/01 SECS-P/03

4 4 4 4 4 8

SOCIALI
32441 METODI QUANTITATIVI PER LE APPLICAZIONI

AZIENDALI (C.I.) 32443 METODI STATISTICI PER L'ANALISI DEI DATI 05701 METODI DI OTTIMIZZAZIONE 32444 RENDICONTAZIONE SOCIALE 32437 ECONOMIA CIVILE (C.I.) 23520 ETICA ECONOMICA 55170 SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT 24325 ANALISI ECONOMICA DELLE ISTITUZIONI

SECS-S/01 SECS-S/06 SECS-P/07 SECS-P/01 SPS/07 SECS-P/01

4 4 8 4 4 4

Secondo Anno di Corso


8 CFU A SCELTA FRA: (8 CFU)
32539 IMPRENDITORIALITA' SOCIALE 32540 RAPPORTI GIURIDICO-ECONOMICI DELLE

ssd SECS-P/01

cfu 8

ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (C.I.) 55167 RAPPORTI ECONOMICI DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 32541 DIRITTO AMMINISTRATIVO: RAPPORTI GIURIDICO-CONTRATTUALI 32513 ECONOMIA DELLA CULTURA E MARKETING DEL TERRITORIO (C.I.) 49505 MARKETING TERRITORIALE 11336 ECONOMIA DELLA CULTURA

SECS-P/07 IUS/10

4 4

SECS-P/08 SECS-P/02

4 4

724

A SCELTA DELLO STUDENTE (8 CFU): (massimo 99 CFU)


INSEGNAMENTI CONSIGLIATI DALLA FACOLTA': (massimo 99 CFU)

Attivit formative obbligatorie


32477 27083 30179 27090 32468

PRINCIPI E TECNICHE DI FUND RAISING PROVA FINALE LM STRATEGIE PER LA GESTIONE D'IMPRESA TIROCINIO LM BANCA E FINANZA PER L'ECONOMIA SOCIALE (C.I.) 23698 FINANZA ETICA 32473 BANCA ETICA E MICROCREDITO

ssd SECS-P/07 SECS-P/08

cfu 8 16 8 8 4 4

SECS-P/09 SECS-P/11

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 17/9/07 presso la Fac.di Economia di Forli,il Preside,i Presidenti dei CdS,i rappr. delle aree scientifico disciplinari,i componenti della Commissione didattica di Fac. e i rappr.degli studenti nella Fac., si sono incontrati con rappr. del mondo del lavoro locale (AICCON;API;Banca di Forl;Banca dItalia;CCIAA;CNA;Coldiretti;Collegio dei Ragionieri;Confartigianato;Confcommercio;Confcooperative;Fondazione Carisp di Cesena e Forli;Ordine Commercialisti),ai quali erano stati inviati gli schemi di progettazione dei corsi(con denominazione, sbocchi occupazionali e risultati di apprendimento attesi)e una analisi sul profilo dei Laureati nel 2006. Sono stati presentati i risultati emersi dai questionari inviati a aziende profit,non-profit e studi professionali che hanno ospitato tirocinanti (116 risposte su 164).Le figure pi richieste dalle aziende profit sono il Manager della funzione marketing,vendite acquisti e lEsperto contabile;dalle banche sono il Consulente aziendale, il Consulente finanziario e lAnalista finanziario,mentre le aziende non-profit hanno una marcata diversificazione nella richiesta. Gli studi professionali preferiscono Esperti contabili e Commercialisti. E segnalata anche la necessit di Consulenti aziendali e Revisori. Le aziende considerano positiva lesperienza allestero. Comunicare in una lingua straniera considerato rilevante. La formazione fornita dalla Facolt ritenuta adeguata. Tenendo conto delle osservazioni, gli schemi dei corsi sono stati rivisti e inviati il 5/11/07 alle parti. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

Manager del settore non-profit Principali funzioni:

725

Guida A.A. 2010/2011

Definisce strategie, obiettivi e programmi operativi per realizzare la missione dell'impresa, utilizzando i sistemi di controllo necessari al rispetto degli obiettivi economico-finanziari, che confluiscono nel bilancio fiscale; presiede la redazione del bilancio sociale e di missione; presiede alla definizione degli obiettivi di responsabilit sociale d'impresa e segue le attivit di certificazione sociale; responsabile della certificazione e della rendicontazione sociale Predispone progetti di reperimento di risorse (fund raising e people raising) adeguati alle caratteristiche specifiche del settore a cui appartengono le imprese e le ONP; valuta la fattibilit della partecipazione a specifici bandi e l'opportunit di attivare determinate linee di finanziamento; effettua ricerche di mercato per individuare gli spazi di sviluppo dell'impresa; gestisce, organizza e coordina le risorse umane, ne pianifica l'attivit e definisce i sistemi di controllo e di verifica dei risultati. Promuove inoltre lo sviluppo dei gruppi di lavoro, per migliorarne la produttivit; prepara il business plan per lo sviluppo di nuove imprese e/o iniziative. Sbocchi occupazionali: Come consulente o dipendente presso: - imprese cooperative e sociali; - ONLUS; - ONG (coordinatore di progetti di cooperazione internazionale); - Fondazioni; - pubbliche amministrazioni (settore sociale, cultura e sanit); - imprese e enti privati nel settore della responsabilit sociale d'impresa. Fund raiser Principali funzioni: Definisce e collabora all'elaborazione del documento di buona causa da sottoporre ai soggetti, a cui verr chiesto di sostenere l'organizzazione; individua e mantiene i rapporti con i donatori, selezionati tra imprese, persone fisiche, enti pubblici (locali, nazionali, internazionali) e fondazioni bancarie; definisce il budget di previsione; individua le tecniche pi adatte per il raggiungimento degli obiettivi di finanziamento (sponsorizzazione sociale, Cause Related Marketing (CRM); coordina le fasi di pianificazione, realizzazione e monitoraggio dell'intervento di fundraising; collabora alla predisposizione del bilancio sociale. Sbocchi occupazionali:

726

Come consulente o dipendente presso: - imprese cooperative e sociali; - ONLUS; - ONG (coordinatore di progetti di cooperazione internazionale); - Fondazioni; - pubbliche amministrazioni (settore sociale, sociale, cultura e sanit).
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Sono previste all'interno del corso di studio attivit formative per 24 cfu in lingua inglese. Contatti e recapiti utili Segreteria didattica Ufficio Orientamento Didattico

ECONOMICS
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Economia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8408 LM-56 - SCIENZE DELL'ECONOMIA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione ECONOMIA, ECONOMIA - SEDE DI RIMINI, ECONOMIA - SEDE DI FORL, SCIENZE POLITICHE "ROBERTO RUFFILLI" (CON SEDE A FORL), SCIENZE POLITICHE Corso interamente internazionale

Tipologia:

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea Magistrale in Economics intende formare economisti forniti di una solida preparazione secondo i pi elevati standard europei ed internazionali principalmente attraverso il completamento della preparazione acquisita nelle lauree delle classi in

727

Guida A.A. 2010/2011

Scienze Economiche.Questo obiettivo formativo perseguito attraverso un insieme coordinato di approcci quali: (i) l'approfondimento del nucleo centrale di teoria economica e delle tecniche di analisi quantitativa; (ii) lo sviluppo di competenze in campi di indagine che mostrino le possibilit applicative degli strumenti acquisiti; (iii) lo sviluppo di interessi analitici verso la dimensione storica e istituzionale dei sistemi economici; (iv) l'utilizzazione creativa delle metodologie economiche e delle tecniche quantitative proprie dei diversi settori di applicazione per la soluzione di problemi economico-sociali. Il Corso di Laura Magistrale costituito attorno ad un nucleo comune di insegnamenti economici, matematico-statistici, giuridico-aziendali. A partire da questa base poi possibile approfondire tematiche specifiche quali economia del lavoro, economia industriale, economia internazionale, economia monetaria e finanziaria, economia pubblica, economia delle risorse e dello sviluppo, metodologia dell'analisi economica, politica economica, storia economica. Il programma intende assegnare rilievo ad una formazione che privilegia il metodo della ricerca e conduce ad un'elevata padronanza degli strumenti quantitativi all'interno di un contesto multidisciplinare.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze avanzate nei campi dell'analisi economica, nei settori rilevanti per l'attivit delle imprese e del settore pubblico, del funzionamento e della regolazione dei mercati; - possiede conoscenze avanzate nel campo dell'analisi quantitativa quale strumento per la comprensione dei fenomeni economici; - possiede conoscenze fondamentali nel campo dell'economia degli intermediari finanziari, con particolare riferimento alla struttura e al funzionamento del sistema finanziario, inteso come insieme organizzato di intermediari, strumenti e mercati finanziari, e nel campo della direzione delle aziende di produzione di beni e servizi, con particolare riferimento alle relazioni tra sistema d'impresa e sistema competitivo. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, e lo studio indipendente previste dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami scritti ed orali, ed esposizioni orali.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

728

Il laureato magistrale: - capace di applicare le conoscenze e capacit di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro, e possiede competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi specifici nel campo dell'economia; - capace di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze; - capace di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite e ha una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione sviluppati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni quantitative o informatiche, ricerca bibliografica, svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche nella forma di esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica, di analizzarli tramite specifici strumenti informatici e di utilizzarli per prendere delle decisioni. Le attivit di esercitazione, gli elaborati personali e soprattutto l'attivit di preparazione della prova finale offrono occasioni significative per sviluppare in modo autonomo e verificare le capacit decisionali e di giudizio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate e verificate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione di queste abilit comunicative, nonch la loro verifica, prevista inoltre nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;

729

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso 1. Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Economics necessario avere acquisito adeguate competenze di base nell'ambito della teoria economica e delle tecniche di analisi quantitativa. 2. L'accesso alla LM in Economics riservato a coloro che possiedono una Laurea italiana in una delle seguenti classi: ex D.M. 270/04: L-33 Scienze economiche L-18, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-4, Statistica L-9 Ingegneria industriale L-30 Scienze e tecnologia fisiche L-31 Scienze e tecnologia informatiche L-35 Scienze matematiche ex. D.M. 509/99: classe 28 (Scienze economiche) classe17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) classe 15 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali) classe 37 (Scienze statistiche) classe 10 (Ingegneria industriale) classe 25 (Scienze e tecnologie fisiche) classe 26 (Scienze e tecnologie informatiche) classe 32 (Scienze matematiche). Previgente ordinamento quadriennale: Laurea in Economia politica, Economia e commercio, Economia aziendale ed equipollenti. 3. Per i soggetti in possesso di un titolo di studio straniero un'apposita commissione istruttoria nominata dal Consiglio di Corso di studio valuta la rispondenza del titolo di studio straniero al titolo di studio italiano. In casi eccezionali, al fine di consentire l'accesso alla Laurea Magistrale in Economics anche a laureati privi dei requisiti di cui al comma 1 e 2, l'ammissione al Corso di laurea Magistrale subordinata alla valutazione preliminare di una commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste tramite esame del curriculum. Qualora la commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e delle competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. 4. L'ammissione alla Laurea Magistrale in Economics comunque subordinata per tutti i candidati alla valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione da parte di una
730

Commissione nominata dal Consiglio di Laurea Magistrale (che pu essere la medesima di cui alcomma 3). La valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione si svolger tramite esame dei curricula secondo i criteri e le procedure indicati nel bando di ammissione.

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it Attivit tirocinio Non previsto tirocinio. Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente del Corso, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

731

Guida A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


1. attivit formative obbligatorie
32687 MICROECONOMICS (I.C.) 28873 MICROECONOMICS 1 28874 MICROECONOMICS 2 32688 QUANTITATIVE METHODS FOR ECONOMIC ANALYSIS

ciclo 1 1 2 1 1 2 2 2 4 3 3 4 3 3 4

cfu SECS-P/01 SECS-P/01 6 6

(I.C.)
28895 MATHEMATICAL ECONOMICS 37679 STATISTICS LM

SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-P/11 SECS-P/11 SECS-P/05 SECS-P/05 SECS-P/01 SECS-P/01

6 6 6 6 6 6 6 6

32685 FINANCE (I.C.) 32273 CORPORATE FINANCE LM 28233 FINANCIAL INSTITUTION MANAGEMENT 34478 ECONOMETRICS (I.C.) 28885 ECONOMETRICS 1 34481 ECONOMETRICS 2 32686 MACROECONOMICS (I.C.) 28875 MACROECONOMICS 1 28876 MACROECONOMICS 2

Secondo Anno di Corso


1. attivit formative obbligatorie
32684 34490 37849 34487 28904

CAPITAL MARKETS REGULATION ECONOMETRICS 3 FINAL EXAMINATION LM MACROECONOMICS 3 MICROECONOMICS 3

ciclo 1 1 1 1 1

ssd IUS/04 SECS-P/05 SECS-P/01 SECS-P/01

cfu 6 6 15 6 6

2. un insegnamento a scelta tra (6 CFU)


31510 34499 31524 31526 31532 31517 34502 31528 31522 31516 31519 34500 31511

APPLIED CORPORATE FINANCE CAUSALITY IN MICROECONOMETRICS ECONOMIC ANALYSIS OF LAW ECONOMIC DEVELOPMENT ECONOMIC THEORY OF INSTITUTIONS ECONOMICS OF INNOVATION ECONOMICS OF THE EUROPEAN UNION ENTREPRENEURSHIP: ECONOMICS AND POLICY EUROPEAN ECONOMIC HISTORY FINANCIAL ECONOMICS GAME THEORY AND THE LAW INCOME REDISTRIBUTION AND SOCIAL SECURITY INTERNATIONAL ECONOMIC POLICY

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

ssd SECS-P/01 SECS-P/05 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-P/12 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/03 SECS-P/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

732

34497 INTRODUCTION TO THE ECONOMETRICS OF ASSET

ciclo 1 1 1 1 1 1

ssd SECS-P/05 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/01

cfu 6 6 6 6 6 6

PRICING
34498 MONETARY POLICY IN DYNAMIC MACROECONOMIC 31512 31536 34501 31513

MODELS POLITICAL ECONOMY IN MACROECONOMICS POLITICAL ECONOMY OF INSTITUTIONS TAXATION AND FISCAL FEDERALISM TOPICS IN ECONOMIC THEORY

3. un'attivit a scelta tra seminari o altra idoneit linguistica (3 CFU)


34843 OTHER FOREIGN LANGUAGE PASS/FAIL

ciclo 1 1

cfu 3 3

EXAMINATION
24962 SEMINARS

4. crediti a scelta (12 CFU) Il corso di studio consiglia i seguenti insegnamenti oltre a tutte le attivit formative attivate nel corso. Gli insegnamenti/attivit formative possono essere scelti al 1 e al 2 anno di corso.
38386 EPISTEMOLOGICAL ASPECTS OF ECONOMICS 37945 THE ECONOMICS OF FINANCIAL CRISES 34507 TOPICS IN MACROECONOMICS

ciclo 1 3 3

ssd SECS-P/01 SECS-P/01

cfu 5 5 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 15/10/2007 il Presidente del corso di laurea specialistica in Economia ha preso in esame la sintesi dei questionari rivolti a istituzioni, aziende, osservatori privilegiati (Autorit per l'energia elettrica e il gas, Banca d'Italia, Carisbo, Confindustria, Consob, Fondazione Eni Enrico Mattei, ISAE, McKinsey & Company, Ministero dell'economia e delle finanze, Nomisma, Prometeia, REF) sul progetto della laurea magistrale in Economia. Attraverso i questionari stato proposto un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative nel loro complesso e in particolare a quelle che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alla prova finale. Pur riflettendo le specificit professionali dei vari soggetti a cui il questionario stato sottoposto, le indicazioni raccolte hanno confermato sostanzialmente la rilevanza delle figure professionali, delle possibili funzioni svolte e delle abilit/competenze generali e specifiche individuate nello Schema provvisorio di progettazione del Corso. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il

733

Guida A.A. 2010/2011

Consiglio di Corso di Studio concorda che il progetto di corso alla base delle determinazioni dell'Ordinamento coerente con le esigenze del sistema socioeconomico e adeguatamente strutturato al proprio interno.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Economista Funzioni: - gestisce i rapporti con le amministrazioni pubbliche, le autorit di regolamentazione, le istituzioni internazionali - svolge mansioni amministrative in campo economico e giuridico - svolge mansioni operative nell'ambito delle istituzioni bancarie e finanziarie - svolge attivit di consulenza in ambito economico, aziendale, socio-demografico, economico, finanziario e industriale - svolge mansioni correlate ad attivit di ricerca in campo economico e sociale Sbocchi occupazionali: organismi internazionali, istituti di ricerca pubblici e privati, societ di consulenza, imprese private, istituti bancari e finanziari, organizzazioni non profit, segmenti innovativi della Pubblica amministrazione, autorit di regolamentazione, stampa economica, Universit. Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni www.lmec.unibo.it Contatti e recapiti utili coordinatore del corso Adelio Garcia Alfisi dse.lmec@unibo.it

734

QUANTITATIVE FINANCE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Economia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8409 LM-16 - FINANZA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione ECONOMIA, ECONOMIA - SEDE DI FORL, SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, ECONOMIA - SEDE DI RIMINI, SCIENZE STATISTICHE Corso interamente internazionale

Tipologia:

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Quantitative Finance si propone di formare laureati magistrali con uno specifico know-how di tipo tecnico-quantitativo applicato alle discipline delle modellizzazione dei mercati finanziari, che siano in grado di svolgere attivit professionali in campo finanziario (option pricer, asset manager, risk manager, ) anche a livello internazionale. La formazione offerta pertanto orientata al raggiungimento da parte dello studente di un'elevata specializzazione nelle tecniche di tipo matematico, statistico e informatico applicate ai mercati finanziari e all'acquisizione della piena padronanza degli strumenti per: i) valutare le attivit finanziare coerentemente con i prezzi dei prodotti scambiati sul mercato; ii) misurare il rischio di prodotti finanziari e strategie d'investimento e predisporre tecniche di copertura del rischio con strumenti di ottimizzazione sia statica che dinamica; iii) disegnare strumenti quantitativi per la gestione ottimale del portafoglio che siano in grado di fondere l'informazione di tipo statistico proveniente dai dati storici e quella implicita nella valutazione corrente dei prodotti finanziari; iv) disegnare procedure quantitative di valutazione, replica e copertura di prodotti assicurativi legati al ramo vita e danni, con l'impiego di tecniche statistiche di frontiera quali la teoria dei valori estremi. A tale scopo il percorso formativo strutturato in modo da - fornire le necessarie competenze integrative in ambito matematico, statistico ed economico

735

Guida A.A. 2010/2011

- approfondire poi le metodologie di tipo quantitativo per le applicazioni finanziarie - approfondire ulteriormente uno dei seguenti ambiti: pricing, risk managment, asset management, insurance. Pertanto il percorso formativo si caratterizza per una forte presenza di insegnamenti nell'area matematica, differenziandosi in questo da altri corsi di laurea magistrali in ambito finanziario, e per la fusione, in un'ottica interdisciplinare e applicativa, di contenuti che fanno riferimento ai seguenti settori scientifico disciplinari: Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Statistica, Econometria, Informatica e Finanza Aziendale, laddove quest'ultimo settore considerato il contesto nel quale le conoscenze di tipo quantitativo trovano applicazione. E' prevista anche la possibilit di svolgere tirocini presso intermediari finanziari o societ di consulenza. Il percorso formativo si conclude con la redazione di una dissertazione scritta che deve contenere elementi di originalit. Tale dissertazione viene svolta sotto la supervisione di un docente ed , sia nella scelta del tema che nella selezione dei metodi, una prova della capacit autonoma dello studente di individuare i problemi e di proporne una soluzione che sia rigorosa e applicabile. Ulteriore elemento caratterizzante del corso la forte connotazione internazionale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede approfondite conoscenze quantitative (statistica, probabilit, calcolo stocastico, finanza matematica); - conosce i metodi matematici che sono indispensabili per comprendere e formulare i modelli relativi alla valutazione dei titoli finanziari, alla misurazione e alla gestione del rischio finanziario; - conosce i metodi ed i modelli econometrici che vengono utilizzati in ambito finanziario ed in grado di applicare tali metodi all'analisi dei dati di mercato; - conosce il mercato finanziario e assicurativo con particolare riferimento ai prodotti e ai loro utilizzi da parte degli operatori che vi agiscono (banche, fondi e societ di gestione del risparmio, assicurazioni); - possiede un sufficiente background giuridico ed economico relativamente alla regolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari e alla loro operativit; - conosce i linguaggi di programmazione e i software matematici pi usati (C++, JAVA, Excel, Visualbasic e/o MATLAB). Le conoscenze e capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato, lo studio indipendente, previsti dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori: SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e
736

finanziarie, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari, INF-01 Informatica e ING/INF 05 Sistemi di elaborazione delle informazioni. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, nonch prove in laboratorio. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di applicare gli strumenti matematici ed econometrici per l'analisi dei dati finanziari di mercato; - sa approfondire alcuni aspetti della valutazione delle attivit finanziarie, tradizionali e dei moderni mercati dei prodotti derivati, della misurazione e gestione del rischio di tali prodotti e del loro utilizzo nelle attivit di investimento e finanziamento; - sa disegnare, valutare e gestire linee di prodotti per il trasferimento dei rischi di natura finanziaria e attuariale; - possiede una attitudine critica alle problematiche di copertura e valutazione delle attivit finanziarie, con una capacit di approfondimento analitico; - in grado di applicare le conoscenze acquisite con l'utilizzo di tecniche di programmazione e di metodologie per il trattamento e l'organizzazione dei dati; - in grado di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed avere una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti dei settori disciplinari caratterizzanti, SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, SECS-S/01 Statistica, SECS-P/01 Economia Politica, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/ 11 Economia degli intermediari finanziari, oltre che in occasione dell'eventuale tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di comprendere la struttura e le tecniche di costruzione degli strumenti finanziari maggiormente trattati sui mercati;

737

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di comprendere le principali tematiche e problematiche legate alla valutazione e alla gestione del rischio sui mercati finanziari domestici e internazionali, e alla misurazione della sensitivit dei prezzi ai vari fattori di rischio; -sa analizzare le tipologie di rischio finanziario insito negli strumenti finanziari strutturati e nei portafogli, elaborando un'analisi quantitativa degli stessi; - capace di costruire e valutare prodotti assicurativi per il trasferimento di rischi non finanziari, come i rischi catastrofali e quelli legati al longevity risk. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti delle discipline , SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, SECS-S/01 Statistica, SECS-P/01 Economia Politica, SECS-P/05 Econometria, SECSP/09 Finanza aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari, la partecipazione attiva ai Workshop organizzati nell'ambito del corso di studio, in occasione dell'eventuale attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e durante l'eventuale tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - ha una buona conoscenza di una lingua straniera con particolare riferimento alla padronanza del linguaggio specialistico nelle materie finanziarie; - in grado di esporre le proprie idee ad un audience estesa e in lingua inglese, comunicando in modo chiaro le proprie idee e conclusioni e le ragioni ad esse sottese; - in grado di illustrare i propri concetti in modo efficace attraverso grafici, rappresentazioni e l'utilizzo di strumenti informatici in generale. Le abilit comunicative sono sviluppate particolarmente in occasione delle attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate avviene, inoltre, tramite l'attivit svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima e in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirociniostage. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;

738

- in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali. all'attivit svolta per la preparazione della tesi di laurea. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante la preparazione delle tesi di laurea.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Quantitative Finance necessario disporre di conoscenze di strumenti di matematica, economia e statistica a livello di laurea triennale.

1. L'accesso alla LM in Quantitative Finance riservato a coloro che possiedono una laurea italiana in una delle seguenti classi: Ex. D.M. 270/04: L 35, Scienze Matematiche, L 41 Statistica, L 33 Scienze Economiche, L 18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L 31 Scienze e Tecnologia Informatiche, L 9 Ingegneria industriale, L 30 Scienze e tecnologie fisiche, L 36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Ex D.M. 509/99: classe 32 (Scienze matematiche), classe 37 (Scienze Statistiche), classe 28 (Scienze economiche), classe 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), classe 26 (Scienze e tecnologie informatiche), classe 25 (Scienze e tecnologie fisiche), classe 15 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali). Previgente ordinamento laurea quadriennale: Laurea in matematica, Laurea in Fisica, Laurea in Economia e Commercio, Laurea in Scienze Statistiche, Laurea in Informatica, Laurea in ingegneria. 2. Per i soggetti in possesso di un titolo di studio straniero un'apposita commissione istruttoria nominata dal Consiglio di Corso di Studio valuta la rispondenza del titolo di studio straniero al titolo di studio italiano. In casi eccezionali, al fine di consentire l'accesso alla Laurea Magistrale in Quantitative Finance anche a laureati privi dei requisiti di cui al comma 2, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale subordinata alla valutazione preliminare di una commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste tramite esame del curriculum. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e delle competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.

739

Guida A.A. 2010/2011

1. L'ammissione alla Laurea Magistrale in Quantitative Finance comunque subordinata per tutti i candidati alla valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione da parte di una Commissione nominata dal Consiglio di Laurea Magistrale (che pu essere la medesima di cui al comma 3.). La valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione si svolger tramite esame dei curricula secondo i criteri e le procedure indicati nel bando di ammissione.

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it Attivit tirocinio Nell'ambito delle attivit formative a libera scelta, al 2 anno di corso prevista un'attivit di tirocinio in alternativa al workshop. Per informazioni: Ufficio Relazioni Esterne, Placement e Tirocini. facecon.placement@unibo.it Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente dell'Ateneo e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr contenere elementi d'originalit e dovr dimostrare capacit critica.

740

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
37258 CALCULUS 48144 CORPORATE FINANCE 37277 ECONOMICS AND REGULATION (I.C.) 37264 ECONOMICS OF FINANCIAL MARKETS 37265 FINANCIAL MARKET REGULATION 37278 NUMERICAL ANALYSIS (I.C.) 37262 COMPUTER PROGRAMMING 35433 NUMERICAL METHODS 37274 ACTUARIAL AND FINANCIAL MATHEMATICS(I.C.) 37267 PROBABILITY 37266 ACTUARIAL AND FINANCIAL MATHEMATICS 32626 ECONOMETRICS 37260 FINANCIAL PRODUCTS AND MARKETS

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 3 3 3 3 3 4

ssd SECS-S/06 SECS-P/09 SECS-P/01 IUS/04 INF/01 MAT/08 SECS-S/01 SECS-S/06 SECS-P/05 SECS-P/11

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


1. Un insegnamento a scelta tra (12 CFU) Advanced Mathematical Finance: recommended to students who intend to deepen their knowledge in Pricing Advanced Methods of Asset: reccomended to students who intend to deepen knowledge in Asset Management Advanced Methods of Risk Management: recommended to students who intend to deepen their knowledge in Risk Management Advaced Metods of Insurance: recommended to students who intend to deepen their knowledge in Insurance
37279 ADVANCED MATHEMATICAL FINANCE (I.C.) 37280 INTEREST RATE MODELS 37281 CREDIT DERIVATIVES 37755 ADVANCED METHODS IN ASSET MANAGEMENT (I.C) 37756 FINANCIAL ENGINEERING FOR ASSET

ciclo 1 1 1 1 1 1

ssd SECS-S/06 SECS-S/06

cfu 6 6

MANAGEMENT
37757 STATISTICAL METHODS FOR ASSET

SECS-S/06 SECS-S/01

6 6

MANAGEMENT

741

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 ssd SECS-S/06 SECS-S/06 cfu 12 12

37698 ADVANCED METHODS OF INSURANCE 37283 ADVANCED METHODS OF RISK MANAGEMENT

2. Attivit a libera scelta (8 CFU) Attivit formative obbligatorie


37276 ECONOMETRICS OF FINANCIAL MARKETS (I.C.) 37271 STATISTICS OF FINANCIAL MARKETS 37269 ECONOMETRICS OF FIANCIAL MARKETS 37849 FINAL EXAMINATION LM

ciclo 1 1 1 1

cfu SECS-S/03 SECS-P/05 6 6 20

uno a scelta tra Given the difficulties in fulfilling all requests for internships, students have the chance to attend the workshop in quantitative finance.
internship (8 CFU)
37840 INTERNSHIP LM

ciclo 1 ciclo 1

cfu 8 cfu 8

workshop in quantitative finance (8 CFU)


37285 WORKSHOP IN QUANTITATIVE FINANCE

Prospettive
Parere delle parti sociali L'attivit di consultazione delle parti interessate, condotta nel mese di luglio 2009 da una Commissione di docenti delle Facolt, avvenuta attraverso l'invio di un questionario ad aziende e societ rilevanti anche a livello internazionale (Assogestioni, Banca d'Italia, Banca Sella Holding SpA, Bloomberg, INTESA SANPAOLO, Moody's Analytics, Prometeia, UniCredit). I quesiti posti hanno riguardato: la denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi, il quadro generale delle attivit formative e la prova finale. Sono stati dati alcuni suggerimenti, integrati nel progetto di corso, riguardanti: ulteriori possibili sbocchi professionali; l'esigenza di prevedere contenuti formativi d'interesse per l'attivit di vigilanza e controllo che, dopo la recente crisi finanziaria, presentano una maggiore urgenza culturale e prospettiva professionale rispetto ai temi legati alla strutturazione di prodotti finanziari complessi; l'inserimento nei corsi di area aziendale di contenuti riguardanti i principi contabili e nei corsi di area giuridica la recente regolamentazione su limiti agli investimenti; i linguaggi di programmazione oggetto dei corsi di analisi numerica e programmazione; la capacit da parte dei laureati magistrali di esporre le proprie idee ad un audience estesa. Tenendo

742

conto delle indicazioni ricevute, la Commissione ha verificato che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: 1) Specialista di ingegneria finanziaria a. Disegna prodotti sia di tipo tradizionale (azioni, obbligazioni), di tipo moderno (derivati), nonch per l'investimento collettivo del risparmio (fondi, gestioni patrimoniali) b. E' in grado di scomporre i prodotti nel loro portafoglio di replica e di effettuarne la valutazione equa (fair value) anche in considerazione del grado di liquidit del prodotto (es. prodotti Over-the-Counter) c. E' in grado di valutare l'impatto di diverse scelte di strutturazione (con l'impiego ad esempio di prodotti esotici) sul valore dei prodotti d. Applica le categorie dell'ingegneria finanziaria alla valutazione di voci del bilancio aziendale (con l'applicazione ad esempio di tecniche di opzioni reali Sbocchi occupazionali - Intermediari finanziari e assicurativi - Societ di consulenza e revisione - Centri di ricerca - Autorit di vigilanza - Autorit di regolamentazione - Gruppi bancari 2) Risk manager a. Scompone i prodotti finanziari sia di tipo tradizionale che di tipo moderno (prodotti strutturati e derivati) nella esposizione ai diversi fattori di rischio (mappatura dei rischi) b. Sviluppa e applica tecniche per la misurazione del rischio ed il reporting alle strutture interessate, che comprendono intermediari finanziari (presi nella loro totalit o per business unit), aziende non finanziarie fino alla clientela al dettaglio c. Disegna strategie statiche e dinamiche di copertura del rischio nonch le tecniche di misurazione dell'efficacia di tali coperture in modo da orientare la scelta tra di esse d. Disegna tecniche di simulazione e analisi di stress test dei sistemi di gestione del rischio in condizioni estreme Sbocchi occupazionali - Intermediari finanziari e assicurativi - Societ di consulenza e revisione - Autorit di vigilanza - Imprese non finanziarie con gestione finanziaria
743

Guida A.A. 2010/2011

3) Asset manager a. Disegna strategie di tipo quantitativo per la scelta degli investimenti, e predispone tecniche di gestione passiva del portafoglio e di gestione attiva basata sia su stock-picking che market-timing b. Impiega le tecniche bayesiane pi utilizzate sul mercato per la fusione di diverse fonti di informazione, da quella presente nelle serie storiche a quella implicita nei prezzi dei derivati, fino a quella fornita dagli analisti c. Disegna prodotti con garanzia di capitale o rendimento e ne svliuppa le tecniche di asset-liability management (ALM) corrispondenti d. Disegna tecniche dinamiche di gestione del portafoglio per orizzonti di lungo periodo, per la gestione di fondi pensione e polizze vita e. Disegna tecniche di copertura del rischio di cambio e, in generale, l'uso di derivati per migliorare la replica passiva di un indice o le caratteristiche rischio-rendimento di un portafoglio long-only. Sbocchi occupazionali - Intermediari finanziari del risparmio collettivo (sgr) e assicurativo - Attivit di consulenza indipendente - Autorit di vigilanza - Societ di private equit - Family office 4) Specialista di assicurazione a. Disegna prodotti per il trasferimento del rischio, sia a livello individuale che collettivo e ne valuta le prospettive di perdita sotto un profilo probabilistico b. Valuta polizze, ne scompone i fattori di rischio finanziario e attuariale e predispone le strategie di copertura (ad esempio con l'impiego di longevity bonds c. Studia e applica modelli statistici per la previsione del combiamento della probabilit di sopravvivenza e dei rischi connessi sul portafoglio vita (longevity risk) d. Studia tecniche di assicurazione di eventi catastrofici e le strategie di gestione e copertura di tali rischi sia con l'acquisto di protezione sul mercato (cat options) sia con la riassicurazione presso altri intermediari assicurativi Sbocchi occupazionali - Societ di assicurazione e intermediari finanziari - Societ di gestione di fondi pensione e linee di polizze vita - Societ di consulenza - Autorit di vigilanza
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.
744

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni http://corsi.unibo.it/qfinance Contatti e recapiti utili Per informazioni sul corso di Laurea in Qfinance: Coordinatore del corso: Adelio Garcia Alfisi (adelio.garcia@unibo.it) tutor del corso (da definire) Presidente del Corso di Laurea: da definire

FACOLT DI ECONOMIA - RIMINI


CORSI DI LAUREA
ECONOMIA DEL TURISMO
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Economia - Sede di Rimini Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0908 L-18 - SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Rimini corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Economia del Turismo forma esperti capaci di operare in imprese e strutture attive nel settore turistico, con una struttura curricolare orientata a fornire competenze sui due ambiti dell'amministrazione e del controllo di gestione e finanziario delle imprese che operano nel settore turistico e della creazione e gestione di beni e servizi turistici, nonch della valorizzazione di uno specifico prodotto turistico o del sistema turistico di una localit. Su queste premesse, i profili curriculari, disegnati nell'ottica di articolare un unico progetto formativo, prevedono quindi l'acquisizione di competenze economiche per l'interpretazione del funzionamento dei mercati, il processo di concorrenza tra le imprese e le scelte dei consumatori in ambito turistico e culturale; di competenze aziendali relative al marketing, alla contabilit e alla finanza e alle connesse applicazioni all'impresa turistica; di competenze nelle discipline giuridiche per i

745

Guida A.A. 2010/2011

riferimenti normativi entro cui opera l'impresa turistica, le norme che definiscono i pacchetti vacanze, i diritti dei turisti e altri aspetti di regolazione del mercato; di competenze quantitative necessarie alla gestione e amministrazione delle imprese turistiche e alla previsione dei flussi turistici. Il processo formativo completato da uno stage formativo obbligatorio presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato in Economia del turismo: - ha buona conoscenza delle problematiche e delle tecniche di approvvigionamento. E' in grado di stipulare contratti relativi al rapporto di fornitura. Sa utilizzare i software e la tecnologia messa a disposizione dell'azienda; - possiede le competenze specifiche in campo economico e manageriale, sussidiate da adeguate conoscenze di base in campo giuridico e matematico-statistico, che lo mettono in grado di comprendere le dinamiche dei mercati turistici e il connesso assetto normativo e istituzionale nonch le sfide ambientali affrontate dalle imprese in ambito turistico, con particolare riferimento alle dinamiche aziendali e dei sistemi turistici. Lo strumento utilizzato per sviluppare tali conoscenze sono le lezioni frontali, affiancate da attivit di tutorato. Le modalit di verifica delle conoscenze e della capacit di comprensione sono affidate ai colloqui orali e/o all'elaborato scritto. Il rigore proprio delle lezioni di teoria impongono un approfondimento personale delle tematiche di studio; tramite elaborati richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti, inoltre, lo studente pu ampliare le proprie conoscenze ed affinare le capacit di comprensione. Data la natura di disciplina applicata, lo studio del turismo utilizza ampiamente lo studio di casi.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in Economia del Turismo in grado di applicare gli strumenti analitici e concettuali delle discipline economiche e manageriali a specifiche realt operative del turismo nei campi della programmazione, gestione amministrativa, analisi dei dati, ideazione e sviluppo di prodotti turistici. Il laureato in Economia del Turismo in grado di applicare gli strumenti analitici e concettuali delle discipline economiche e manageriali a specifiche realt operative del turismo nei campi della programmazione, gestione amministrativa, analisi dei dati, ideazione e sviluppo di prodotti turistici. Gli strumenti didattici utilizzati a tal fine consistono in un ragguardevole numero di ore di attivit di esercitazione sotto la guida del docente, affiancata dal sostegno diretto, accanto allo studio personale, dei tutori del corso di laurea. Una importante occasione di applicazione delle conoscenze acquisite il tirocinio curriculare obbligatorio in specifiche e selezionate realt di impresa, organizzazioni ed enti. Le verifiche avvengono tramite esami scritti o

746

orali, integrati in molti casi da relazioni, esercitazioni e valutazioni di attivit di problem solving in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato in Economia del Turismo: - in grado di raccogliere, selezionare ed interpretare specifici dati rilevanti, di natura qualitativa e quantitativa, finalizzati alla valutazione degli andamenti delle aziende turistiche e dei sistemi turistici; - in grado, nel quadro di un lavoro di staff, di organizzare sistematicamente tali valutazioni in una riflessione articolata su specifiche realt aziendali o specifici distretti turistici. Il laureato in Economia del Turismo acquisisce le competenze ricordate innanzi sulla base di metodi di apprendimento critico sviluppati all'interno di attivit formative. Gli studenti sono incoraggiati a migliorare la loro capacit di elaborare e descrivere in modo preciso e comprensibile modelli interpretativi e normativi, con particolare riferimento ai temi turistici. La prova finale costituisce un'ulteriore possibilit di approfondimento e di verifica delle capacit raggiunte in questo ambito, in quanto prevista la discussione innanzi a una commissione di docenti di un elaborato scritto avente a oggetto argomenti relativi al percorso di studi svolto. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato in Economia del Turismo in grado di comunicare informazioni e valutazioni rilevanti sulla realt aziendale, sui sistemi turistici e i relativi contesti economici, facendo uso dell'opportuno linguaggio tecnico dell'analisi, produzione e gestione dei servizi turistici. E' in grado di avvalersi di strumenti informatici e di esprimersi efficacemente in forma scritta e orale anche in una lingua europea diversa dall'italiano. Le abilit comunicative sono sviluppate e verificate sia all'interno di attivit formative specifiche (lingua straniera, attivit seminariali, ecc.), sia in sintonia con altre abilit nell'ambito di attivit formative trasversali quali il tirocinio e la prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato in Economia del Turismo possiede le metodologie di studio e le abilit di apprendimento che lo mettono in grado di proseguire gli studi a un livello successivo in ambito turistico, ma anche economico-aziendale. Il raggiungimento di tali abilit e la capacit di apprendimento vengono a formarsi nelle diverse attivit formative del corso di studi tramite il supporto offerto da docenti e tutor allo studio individuale dello studente, tramite iniziative di guida e supporto alla programmazione e organizzazione del tempo di studio, tramite l'offerta formativa in e-learning e attivit di ricerca bibliografica e di aggiornamento, in particolare sulle tematiche turistiche. L'acquisizione di tali capacit valutata sia tramite i tradizionali esami in forma scritta o orale, sia

747

Guida A.A. 2010/2011

attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti auonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale
Curricula dettagliati Il Corso di Laurea in Economia del Turismo forma esperti capaci di operare in imprese e strutture attive nel settore turistico, con una struttura curricolare orientata a fornire competenze sui due ambiti:

1. amministrazione e controllo di gestione e finanziario delle imprese che operano nel settore turistico; 2. creazione e gestione di beni e servizi turistici, nonch della valorizzazione di uno specifico prodotto turistico o del sistema turistico di una localit. Su queste premesse, i profili curriculari, disegnati nell'ottica di articolare un unico progetto formativo, prevedono quindi l'acquisizione di: a) competenze economiche per l'interpretazione del funzionamento dei mercati, il processo di concorrenza tra le imprese e le scelte dei consumatori in ambito turistico e culturale; b) competenze aziendali relative al marketing, alla contabilit e alla finanza e alle connesse applicazioni all'impresa turistica; c) competenze nelle discipline giuridiche per i riferimenti normativi entro cui opera l'impresa turistica, le norme che definiscono i pacchetti vacanze, i diritti dei turisti e altri aspetti di regolazione del mercato; d) competenze quantitative necessarie alla gestione e amministrazione delle imprese turistiche e alla previsione dei flussi turistici. Il processo formativo completato da uno stage formativo obbligatorio presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Requisiti di accesso Iscrizione alle lauree di primo ciclo

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

748

Mobilit studentesca Tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea hanno la possibilit di svolgere parte della propria carriera accademica presso Universit estere all'interno della UE o in paesi Extraeuropei. Sin dal primo anno di iscrizione possibile presentare la propria candidatura ai bandi previsti, verificando con attenzione i requisiti di partecipazione alle numerose opportunit offerte dall'Ateneo per periodi di studio all'estero. La Facolt conta 52 Universit partners in Europa e 131 borse erasmus attive. Tra le opportunit di studio all'estero ti segnaliamo:

Programma LLP/Erasmus; Programma Overseas; Programma Leonardo; Programma MAE/CRUI. Borse di studio per tesi all'estero; Tirocinio all'estero; Tirocinio formativo presso Ryerson University Toronto-Canada; Insegnamenti in lingua inglese.

La Facolt di Economia - Rimini organizza:

Ufficio relazioni internazionali


Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 200 ore (8 CFU) da svolgere presso un'impresa, un ente, uno studio professionale o altra struttura appositamente convenzionata in Italia o all'estero. Il settore di attivit delle aziende convenzionate quello turistico e quello dell'organizzazione e della gestione d'impresa. La Facolt attualmente convenzionata con pi di 1000 imprese in Italia e all'estero. Ufficio tirocinio e relazioni con le imprese Attivit extra curriculari La Facolt e i suoi docenti promuovono durante l'anno seminari, workshop e conferenze di approfondimento relative alle materie proprie degli insegnamenti dei Corsi di Studio. La Facolt collabora inoltre con enti di formazione nella progettazione e realizzazione di percorsi IFTS. Ogni anno viene organizzato un evento di particolare significato: "Rimini Lectures in economic and finance" con relatori di chiara fama internazionale. La Facolt da alcuni anni propone Summer School su temi rilevanti per i profili curriculari. Tra i temi principalmente trattati l'economia dell'arte e tematiche legate alla geografia del territorio.

749

Guida A.A. 2010/2011 Prova finale La prova finale consiste nell'esposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di una breve relazione scritta di carattere teorico oppure basata su una esperienza empirica di ricerca o di lavoro guidato (tirocinio), effettuata sotto la guida di un docente.

Manifesti
Economia del Turismo - curriculum "Impresa Turistica" Per studenti immatricolati negli A.A. 2008/2009 - 2009/2010 e 2010/2011

Primo Anno di Corso


A scelta tra le seguenti attivit formative: (4 CFU)
29291 COMPUTER SCIENCE 11314 INFORMATICA GENERALE

ssd INF/01 INF/01

cfu 4 4

Attivit formative obbligatorie


GEOGRAFIA CULTURALE DEL TURISMO STORIA DEL TURISMO IN ITALIA DIRITTO PRIVATO MICROECONOMIA STATISTICA LINGUA INGLESE 00679 MATEMATICA GENERALE 29224 RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA ALLE AZIENDE TURISTICHE
28826 28825 11316 09446 00914 00644

ssd M-GGR/01 M-STO/04 IUS/01 SECS-P/01 SECS-S/01 L-LIN/12 SECS-S/06 SECS-P/07

cfu 4 4 8 8 8 8 8 8

Secondo Anno di Corso


A scelta tra le seguenti lingue: (3 CFU)
12404 PROVA DI IDONEITA' DI LINGUA FRANCESE 12405 PROVA DI IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA 12406 PROVA DI IDONEITA' DI LINGUA TEDESCA

ssd L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14

cfu 3 3 3

Attivit formative obbligatorie


ssd
TIROCINIO DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE MACROECONOMIA 00675 MATEMATICA FINANZIARIA 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
15349 02531 12512 08795

IUS/05 SECS-P/08 SECS-P/01 SECS-S/06 SECS-P/10

cfu 8 12 8 8 8 8

750

Terzo Anno di Corso


A scelta dello studente per 12 crediti (12 - 36 CFU) Gli studenti possono scegliere attivit formative della Facolt o, se approvate dal Consiglio di Corso competente, dell'Ateneo.
17786 00884 15502 37778 18064 00656 36049 00224 37856 37798 36044 04521 37777 00221 45121

ETICA E IMPRESA RICERCA OPERATIVA ABILITA' INFORMATICHE DOCUMENTI AZIENDALI E PROFESSIONALI ECONOMIA INTERNAZIONALE MONETARIA LINGUA TEDESCA APPRENDIMENTO DI UN PROGRAMMA GESTIONALE DI CONTABILITA' DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO FALLIMENTARE (L) LABORATORIO DI RICERCA OPERATIVA TECNICHE DI COMUNICAZIONE FINANZA AZIENDALE SISTEMI TURISTICI E ITINERARI CULTURALI DIRITTO COMMERCIALE STORIA DELL'IMPRESA

ssd SECS-P/07 MAT/09 INF/01 SECS-P/07 SECS-P/02 L-LIN/14 SECS-P/07 IUS/07 IUS/04 MAT/09 SECS-P/08 SECS-P/09 M-GGR/02 IUS/04 SECS-P/12

cfu 4 8 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 12 8 8

Attivit formative obbligatorie


ssd
PROVA FINALE MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE ECONOMIA DEL TURISMO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE TURISTICHE 04722 ECONOMIA PUBBLICA 03568 POLITICA ECONOMICA
17268 27062 03416 17642

SECS-P/08 SECS-P/02 SECS-P/07 SECS-P/03 SECS-P/02

cfu 5 16 8 8 8 8

Economia del Turismo - curriculum "Mercati Turistici" Per studenti immatricolati negli A.A. 2008/2009 - 2009/2010 e 2010/2011

Primo Anno di Corso


A scelta tra le seguenti attivit formative: (4 CFU)
29291 COMPUTER SCIENCE 11314 INFORMATICA GENERALE

ssd INF/01 INF/01

cfu 4 4

751

Guida A.A. 2010/2011

Attivit formative obbligatorie


26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 32426 METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI (C.I.) 30874 CALCOLO FINANZIARIO 00679 MATEMATICA GENERALE 27076 LINGUA INGLESE PER LE APPLICAZIONI TURISTICHE 11316 DIRITTO PRIVATO 09446 MICROECONOMIA 27061 ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE

ssd L-LIN/12 SECS-S/06 SECS-S/06 L-LIN/12 IUS/01 SECS-P/01 SECS-P/07 SECS-P/12

cfu 3 4 8 4 8 8 8 8

TURISTICHE
15786 STORIA DEL TURISMO

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
TIROCINIO STORIA DELL'ARTE MODERNA DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA STATISTICA PER IL TURISMO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE GEOGRAFIA DEL TURISMO 08795 MACROECONOMIA
15349 02290 02531 31990 13159 02726

L-ART/02 IUS/05 SECS-S/01 SECS-P/08 M-GGR/02 SECS-P/01

cfu 8 4 12 12 8 8 8

Terzo Anno di Corso


A scelta dello studente per 12 crediti (12 - 36 CFU) Gli studenti possono scegliere attivit formative della Facolt o, se approvate dal Consiglio di Corso competente, dell'Ateneo.
17786 00884 15502 37778 18064 00656 36049 00224 37856 37798 36044 37777

ETICA E IMPRESA RICERCA OPERATIVA ABILITA' INFORMATICHE DOCUMENTI AZIENDALI E PROFESSIONALI ECONOMIA INTERNAZIONALE MONETARIA LINGUA TEDESCA APPRENDIMENTO DI UN PROGRAMMA GESTIONALE DI CONTABILITA' DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO FALLIMENTARE (L) LABORATORIO DI RICERCA OPERATIVA TECNICHE DI COMUNICAZIONE SISTEMI TURISTICI E ITINERARI CULTURALI

ssd SECS-P/07 MAT/09 INF/01 SECS-P/07 SECS-P/02 L-LIN/14 SECS-P/07 IUS/07 IUS/04 MAT/09 SECS-P/08 M-GGR/02

cfu 4 8 4 4 4 4 4 4 4 4 4 12

752

00221 DIRITTO COMMERCIALE 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 45121 STORIA DELL'IMPRESA

ssd IUS/04 SECS-P/10 SECS-P/12

cfu 8 8 8

Attivit formative obbligatorie


ssd
PROVA FINALE ECONOMIA DEL TURISMO FINANZA AZIENDALE MODELLI EMPIRICI DEL MERCATO TURISTICO CONTROLLO CONTABILE E DIREZIONALE DELLE AZIENDE TURISTICHE 17636 ECONOMIA DELL'ARTE 40687 MARKETING DEI SERVIZI TURISTICI
17268 03416 04521 49501 29226

SECS-P/02 SECS-P/09 SECS-P/06 SECS-P/07 SECS-P/02 SECS-P/08

cfu 5 8 8 8 8 8 8

Prospettive
Parere delle parti sociali Il Comitato di Indirizzo (CI) della Facolt riunitosi l'8.10.2007 e in successive comunicazioni ha esaminato (a) la progettazione dei Corsi di Studio (profili professionali e competenze); (b) Mission e prospettive dei Corsi con contenuti turistici, approvando la struttura dell'offerta formativa poi sancita dal Consiglio di Facolt. La riunione dell'8.10 segue un'altra (5.7.2007) circa la presentazione di alcuni dati sui Corsi esistenti e alla progettazione dei nuovi Corsi. In tale occasione il CI ha analizzato il questionario gi inviato alle parti interessate, circa le figure e i profili professionali; si sono raccolte indicazioni su: figure idonee ai processi di management e servizio alle imprese, competenze su temi ambientali e figure che favoriscano lo sviluppo del turismo a Rimini e la sua modernizzazione, l'importanza di Corsi di Studio attinenti a tale tema. Il CI della Facolt attualmente composto da: Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Rimini; Confindustria di Rimini; Legacoop Rimini; Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Rimini; SCM Group Spa; Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Rimini; Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini; Associazione Italiana Albergatori - Rimini; Confartigianato di Rimini; Confcommercio di Rimini; Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente, Rimini; Comune di Rimini; Uni.Rimini Spa; Provincia di Rimini. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati. 1) Addetto al project management Funzioni

753

Guida A.A. 2010/2011

L'Addetto al project management: in strutture di staff della valutazione, pianificazione, realizza e controlla un progetto; i compiti che deve svolgere per il successo del progetto si possono dividere in due aree: - area operativa, legata alle metodologie, agli strumenti e alle tecniche di lavoro per realizzare al meglio gli obiettivi del progetto; - area relazionale, concernente le dinamiche interpersonali e di comunicazione; - in un contesto amministrativo di impresa turistica, collabora alla cura della gestione e della supervisione delle attivit amministrative della societ, dalla contabilit generale alla predisposizione del bilancio, dall'analisi finanziaria alla gestione degli aspetti fiscali; - collabora alla cura della corretta imputazione delle registrazioni di contabilit generale, del coordinamento normativo al fine di una corretta emissione di fatture, delle relazioni con gli Istituti di credito, dell'analisi ad hoc sui risultati finanziari, della dichiarazione dei redditi; - inserito in uno staff, controlla la contabilit, le fatturazioni, redige il bilancio di fine anno, cura l'area amministrativa dell'azienda; - inserito in uno staff, si occupa di controllo di gestione ed analisi delle leve per incrementare la redditivit delle commesse e dei progetti; - si occupa del controllo dei costi interni aziendali e del budget per l'attivit produttiva; - in qualit di operatore congressuale: cura tutta l'attivit di ideazione, organizzazione e coordinamento di congressi, convegni, simposi, convention, ecc., dal primo approccio con il cliente/committente alle fasi finali di realizzazione dell'evento. Sbocchi occupazionali: - Imprese turistiche - Aziende private - Alberghi - Imprese e catene alberghiere - Pubblici servizi - In qualit di consulente esterno in aziende private, enti pubblici 2) Quadro amministrativo di impresa turistica Funzioni Il Quadro amministrativo di impresa turistica: - collabora alla cura della gestione e della supervisione delle attivit amministrative della societ, dalla contabilit generale alla predisposizione del bilancio, dall'analisi finanziaria alla gestione degli aspetti fiscali; - in particolare collabora alla cura della corretta imputazione delle registrazioni di contabilit generale, del coordinamento normativo al fine di una corretta emissione di fatture, delle relazioni con gli Istituti di credito, dell'analisi ad hoc sui risultati finanziari, della dichiarazione dei redditi;

754

- in qualit di addetto alla pianificazione e controllo amministrativo, inserito in uno staff, controlla la contabilit, le fatturazioni, redige il bilancio di fine anno, cura l'area amministrativa dell'azienda; - in qualit di addetto al budget e controllo di impresa si occupa di controllo di gestione ed analisi delle leve per incrementare la redditivit delle commesse e dei progetti; si occupa del controllo dei costi interni aziendali e del budget per l'attivit produttiva; - in qualit di addetto agli acquisti applica le tecniche di approvvigionamento; stipula contratti relativi al rapporto di fornitura; utilizza i software e la tecnologia messa a disposizione dell'azienda. Ambiti occupazionali: - Imprese turistiche (hotel) - Imprese e catene alberghiere - Pubblici servizi - Aziende private 3) Hotel Manager (Direttore di azienda turistica e/o del personale) Funzioni L'Hotel Manager: - sovrintende a tutta l'attivit dell'impresa alberghiera, occupandosi in primo luogo dell'elaborazione delle strategie aziendali e delle politiche finanziarie, di gestione, di marketing e dei piani di sviluppo dell'impresa, tenendo conto delle risorse a disposizione o seguendo le politiche del gruppo, nel caso di grandi catene alberghiere; - si occupa di tutti gli adempimenti burocratici ed amministrativi che la struttura impone, verificando costantemente il budget, la contabilit ed i risultati economici raggiunti; - in accordo con il titolare definisce le politiche dei prezzi, ed il conseguente livello qualitativo dei servizi, e cura l'immagine e la promozione dell'azienda; - in qualit di addetto alla gestione del personale si occupa principalmente della gestione ed elaborazione di informazioni e dati inerenti l'amministrazione e la gestione del personale; - svolge quindi sia attivit di tipo contabile-amministrativo, sia attivit di tipo pi propriamente gestionale, assistendo i responsabili del personale nella definizione delle strategie di programmazione del fabbisogno di risorse umane e nei processi di selezione, formazione e valutazione del personale; - nell'ambito della direzione di agenzia di viaggio seleziona e sviluppa prodotti turistici outgoing con riferimento al mercato attuale e potenziale in cui opera l'agenzia; valuta e indirizza la gestione finanziaria, amministrativa e del personale dell'agenzia; sovrintende a tutta l'attivit dell'agenzia; si occupa di elaborare le strategie aziendali e le politiche finanziarie, di gestione, di marketing e dei piani di sviluppo strategico dell'impresa,

755

Guida A.A. 2010/2011

tenendo conto delle risorse a disposizione o seguendo le politiche del gruppo, nel caso lavori per una grande catena di distribuzione. Ambiti occupazionali: - Agenzie di viaggio - Hotel - Imprese e catene alberghiere - Pubblici servizi 4) Programmatore turistico / promotore turistico Funzioni Il Programmatore turistico / promotore turistico: - per conto di agenzie e tour operator e sulla base della propria esperienza e conoscenza del mercato turistico, svolge il lavoro di ideazione, pianificazione, realizzazione e collaudo di nuovi "prodotti" turistici, ossia pacchetti di viaggi e soggiorni in Italia o all'estero, con particolare riguardo alla organizzazione, fruizione e valorizzazione di pacchetti turistici per il turismo culturale; - cura le attivit di promozione turistica; valuta la posizione competitiva di una destinazione o di un'impresa, formula e sviluppa piani di promozione della domanda, in ambito di destinazione o di impresa; - in qualit di esperto in analisi di mercato nel turismo, valuta le grandezze rilevanti nella valutazione della performance di imprese e destinazioni turistiche, individuandone punti di forza e debolezza, opportunit e minacce; - in qualit di addetto al marketing: concorre a delineare le linee strategiche del piano commerciale generale dell'azienda; i suoi compiti si riferiscono a tutto ci che legato al lancio, alla vendita e alla commercializzazione di un prodotto (pubblicit, promozione, merchanding, prezzo, distribuzione): si occupa di migliorare la posizione competitiva di un prodotto turistico in un'ottica integrata, coordinando i diversi aspetti del prodotto turistico al fine di renderlo massimamente fruibile e adeguato alle esigenze del turista. Sbocchi occupazionali: - Imprese turistiche - Aziende private di alberghi - Imprese e catene alberghiere - Pubblici servizi - Enti turistici (in qualit di operatore congressuale) - In qualit di consulente esterno in aziende private, enti pubblici
Accesso a ulteriori studi Il Corso di Laurea d accesso agli studi di secondo ciclo (Laurea Specialistica/Magistrale) e ai Master universitari di primo livello.

756

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni A partire dalle matricole dell'A.A. 2007/2008, la Facolt ha inserito la figura del docente di riferimento (mentore) ovvero docenti della Facolt che vengono assegnati individualmente agli studenti. Gli studenti potranno rivolgersi al proprio mentore durante tutta la loro carriera universitaria per un confronto sul Corso di Laurea frequentato, sulle materie a scelta dello studente, sul metodo di studio, sulla progettazione del proprio percorso di studio e formazione all'universit, sul tirocinio, sulla relazione finale, sulle scelte post-laurea. Il mentore non sostituisce la funzione svolta dai tutor didattici e dai docenti nella loro attivit didattica e di ricevimento agli studenti. La Facolt organizza iniziative di alta formazione relative alla professione di Dottore Commercialista e a tematiche relative al controllo di gestione, al turismo e all'ambiente. La Facolt inoltre gestisce e organizza: banca dati laureati e presentazioni aziendali. Contatti e recapiti utili Servizio Orientamento Didattico

Tutor del Corso di Laurea Segreteria amministrativa La Facolt ha individuato alcuni docenti di riferimento che forniscono informazioni a studenti interessati a passaggi e trasferimenti. Per ulteriori dettagli contattare il Servizio Orientamento Didattico.

ECONOMIA DELL'IMPRESA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Economia - Sede di Rimini Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0909 L-18 - SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Rimini corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Economia dell'impresa forma esperti capaci di operare in impresa; vuole fornire conoscenze scientifiche e competenze tecniche, in tema di economia

757

Guida A.A. 2010/2011

dell'impresa e dei mercati, strategia, marketing, finanza, contabilit, controllo di gestione, per operare, anche con funzioni di responsabilit, all'interno di aziende e organizzazioni, nonch di svolgere attivit libero professionale o di intraprendere una successiva specializzazione in ambito economico o aziendale. In particolare, la struttura curricolare che articola un progetto formativo fondato su una equilibrata integrazione tra competenze economiche, aziendali, giuridiche e quantitative orientata a fornire competenze su due ambiti: in primo luogo l'amministrazione d'impresa, con le connesse conoscenze in tema di controllo di gestione e finanziario, di contabilit e bilancio, giuridiche e tributarie, nella prospettiva di privilegiare una visione globale dell'azienda, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese e alla soluzione dei loro problemi di finanza e contabilit e bilancio: il laureato viene cos dotato anche degli strumenti tecnico-amministrativi e giuridici necessari per lo svolgimento della libera professione in qualit di Esperto Contabile; in secondo luogo, economia e management, con le connesse conoscenze in tema di economia dell'impresa e dei mercati, strategia d'impresa, marketing, nella prospettiva di fornire allo studente competenze specifiche - anche quantitative - per l'analisi teorica ed empirica dei mercati in cui le imprese operano, nonch gli strumenti concettuali e operativi per valutare l'ambiente strategico dell'impresa: il laureato potr cos operare come supporto ai processi decisionali all'interno dell'impresa, o nell'ambito di enti e organizzazioni che richiedano capacit di analisi dei comportamenti delle imprese. Il processo formativo completato da uno stage formativo obbligatorio presso imprese, studi professionali o organizzazioni che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato in Economia dell'impresa: - possiede competenze in campo economico e aziendale, che includono anche conoscenze di base in campo giuridico e matematico-statistico, che lo mettono in grado di comprendere le dinamiche elementari gestionali, strategiche, organizzative e di analisi dei mercati fondamentali delle aziende pubbliche e private e le dinamiche che regolano il funzionamento dei sistemi economici; - conosce ed applica gli adempimenti di natura fiscale e societaria, aggiornandosi costantemente sulla legislazione fiscale, tributaria e doganale. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali integrate da esercitazioni e seminari, cui si affiancano specifiche attivit di tutorato offerte dalla Facolt. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti nonch, per alcune specifiche attivit formative, la valutazione da parte del docente di relazioni scritte.
758

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in Economia dell'impresa in grado di applicare gli strumenti analitici di base e concettuali delle discipline economiche, gestionali e aziendali a specifiche realt operative delle imprese e dei sistemi economici nei campi della programmazione, della gestione e del controllo amministrativo e contabile in ambito nazionale e internazionale, e alla analisi del funzionamento dei mercati, elaborando opportune strategie di regolamentazione e intervento. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene, oltre che tramite il tradizionale studio dei testi e del materiale didattico, tramite specifiche attivit formative quali la "tecnica dei casi" svolta in aula, ricerche bibliografiche svolte in autonomia dallo studente o con l'ausilio di specifici tutor, la partecipazione a gruppi di studio. Le verifiche avvengono tramite esami scritti o orali, integrati in molti casi da relazioni, esercitazioni e valutazioni di attivit di problem solving in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato in Economia dell'impresa: - in grado di raccogliere ed interpretare dati rilevanti, di natura qualitativa e quantitativa, finalizzati ad una valutazione di massima e revisione generale dell'andamento gestionale, contabile e finanziario delle aziende che all'analisi dei mercati e della concorrenza; - inoltre in grado di organizzare sistematicamente tali valutazioni in una riflessione articolata su specifiche realt aziendali o specifici distretti economici. L'acquisizione di un'appropriata autonomia di giudizio viene facilitata, oltre che dallo svolgimento di stages presso aziende e professionisti, anche attraverso la partecipazione a seminari o tavole rotonde promosse dai corsi di studio con la partecipazione di docenti appartenenti a diverse discipline e di esperti esterni. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, nell'ambito di specifiche attivit formative che lo richiedano. Inoltre importanti occasioni di verifica sono sia la valutazione della relazione sull'attivit di tirocinio che lo studente tenuto a presentare, sia la prova finale e la connessa valutazione dell'attivit indirizzata alla sua preparazione. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato in Economia dell'impresa in grado di comunicare informazioni e valutazioni rilevanti sulla realt aziendale (gestionale e contabile) e i contesti economici, facendo uso dell' opportuno linguaggio tecnico. A questo fine in grado di avvalersi di strumenti informatici e di esprimersi efficacemente in forma scritta e orale anche in una lingua dell'Unione Europea diversa dall'Italiano. Tali abilit sono conseguite tramite specifiche attivit formative nell'ambito di opportuni settori disciplinari (discussione di casi di

759

Guida A.A. 2010/2011

studio, presentazioni seminariali, ecc.), oltre che la partecipazione obbligatoria alle attivit di tirocinio. La verifica dell'acquisizione delle abilit comunicative demandata sia alla valutazione in sede d'esame relativa alle attivit sopra menzionate, sia alla valutazione della relazione di tirocinio, sia alla valutazione in sede di prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato in Economia dell'impresa possiede le metodologie di studio e le abilit di apprendimento che lo mettono in grado di proseguire gli studi ad un livello successivo: Laurea Magistrale, Master di primo livello, in ambito: economico, contabile e aziendale, con particolare riferimento a tematiche attinenti alla gestione di impresa, l'analisi degli aggregati economici e l'attivit libero-professionale. Il laureato in possesso delle abilit indispensabili per l'aggiornamento professionale continuo nell'ambito lavorativo. La capacit di apprendimento sviluppata sin dall'avvio del percorso formativo con percorsi guidati (pre-corsi, auto-apprendimento), attivit di tutorato e successiva partecipazione attiva ad iniziative formative specifiche (gruppi di studio, discussioni guidate, ecc.). L'acquisizione di tali capacit valutata sia tramite i tradizionali esami in forma scritta o orale, sia attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Curricula dettagliati Il Corso di Laurea in Economia dell'Impresa forma esperti capaci di operare in impresa; vuole fornire conoscenze scientifiche e competenze tecniche, in tema di economia dell'impresa e dei mercati, strategia, marketing, finanza, contabilit, controllo di gestione, per operare, anche con funzioni di responsabilit, all'interno di aziende e organizzazioni, nonch di svolgere attivit libero professionale o di intraprendere una successiva specializzazione in ambito economico o aziendale. La struttua dei curricula si articola su due ambiti:

1. l'amministrazione d'impresa, con le conoscenze in tema di controllo di gestione e finanziario, di contabilit e bilancio, giuridiche e tributarie, nella prospettiva di privilegiare una visione globale dell'azienda, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese e alla soluzione dei loro problemi di finanza e contabilit e bilancio: il laureato viene dotato anche degli strumenti tecnico-amministrativi e giuridici necessari per lo svolgimento della libera professione in qualit di Esperto Contabile; 2. l'economia e il management, con le conoscenze in tema di economia dell'impresa e dei mercati, strategia d'impresa, marketing, nella prospettiva di fornire allo

760

studente competenze specifiche - anche quantitative - per l'analisi teorica ed empirica dei mercati in cui le imprese operano, nonch gli strumenti concettuali e operativi per valutare l'ambiente strategico dell'impresa: il laureato potr operare come supporto ai processi decisionali all'interno dell'impresa, o nell'ambito di enti e organizzazioni che richiedano capacit di analisi dei comportamenti delle imprese. Il processo formativo completato da uno stage formativo obbligatorio presso imprese, studi professionali o organizzazioni che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Requisiti di accesso Iscrizione alle Lauree di primo ciclo

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea hanno la possibilit di svolgere parte della propria carriera accademica presso Universit estere all'interno della UE o in paesi Extraeuropei. Sin dal primo anno di iscrizione possibile presentare la propria candidatura ai bandi previsti, verificando con attenzione i requisiti di partecipazione alle numerose opportunit offerte dall'Ateneo per periodi di studio all'estero. La Facolt conta 52 Universit partners in Europa e 131 borse erasmus attive. Tra le opportunit di studio all'estero ti segnaliamo:

Programma LLP/Erasmus; Programma Overseas; Programma Leonardo; Programma MAE/CRUI. Borse di studio per tesi all'estero; Tirocinio all'estero; Tirocinio formativo presso Ryerson University Toronto-Canada;

La Facolt di Economia - Rimini organizza:

761

Guida A.A. 2010/2011

Insegnamenti in lingua inglese.

Ufficio relazioni internazionali


Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 100 ore (4 CFU) da svolgere presso un'impresa, un ente, uno studio professionale o altra struttura appositamente convenzionata in Italia o all'estero. Il settore di attivit delle aziende convenzionate quello turistico e quello dell'organizzazione e della gestione d'impresa. La Facolt attualmente convenzionata con pi di 1000 imprese in Italia e all'estero. Ufficio tirocinio e relazioni con le imprese Attivit extra curriculari La Facolt e i suoi docenti promuovono durante l'anno seminari, workshop e conferenze di approfondimento relative alle materie proprie degli insegnamenti dei Corsi di Studio. La Facolt collabora inoltre con enti di formazione nella progettazione e realizzazione di percorsi IFTS. Ogni anno viene organizzato un evento di particolare significato: "Rimini Lectures in economic and finance" con relatori di chiara fama internazionale. La Facolt da alcuni anni propone Summer School su temi rilevanti per i profili curriculari. Tra i temi principalmente trattati l'economia dell'arte e tematiche legate alla geografia del territorio. Prova finale La prova finale consiste nell'esposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di una breve relazione scritta di carattere teorico oppure basata su una esperienza empirica di ricerca o di lavoro guidato (tirocinio), effettuata sotto la guida di un docente.

Manifesti
Economia dell'Impresa - curriculum "Economia e amministrazione" Per studenti immatricolati negli A.A. 2008/2009 - 2009/2010 e 2010/2011

Primo Anno di Corso


A scelta tra le seguenti attivit formative: (4 CFU)
29291 COMPUTER SCIENCE 11314 INFORMATICA GENERALE

ssd INF/01 INF/01

cfu 4 4

Attivit formative obbligatorie


26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 09446 MICROECONOMIA

ssd L-LIN/12 SECS-P/01

cfu 3 8

762

10075 RAGIONERIA 27071 STATISTICA CON APPLICAZIONI AZIENDALI 11316 DIRITTO PRIVATO 02529 ECONOMIA AZIENDALE 00679 MATEMATICA GENERALE

ssd SECS-P/07 SECS-S/01 IUS/01 SECS-P/07 SECS-S/06

cfu 8 8 8 8 8

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
TIROCINIO DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA E DELL'IMPRESA ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO MACROECONOMIA CONTROLLO DI GESTIONE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 00675 MATEMATICA FINANZIARIA
15349 31993 12442 08795 07573 12512

IUS/05 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-S/06

cfu 4 12 12 8 8 8 8

Terzo Anno di Corso


A scelta dello studente per 12 crediti (12 - 36 CFU) Gli studenti possono scegliere attivit formative della Facolt o, se approvate dal Consiglio di Corso competente, dell'Ateneo.
17786 00884 15502 37778 18064 36049 00224 37856 37798 36044 04521 06436 00745 45121

ETICA E IMPRESA RICERCA OPERATIVA ABILITA' INFORMATICHE DOCUMENTI AZIENDALI E PROFESSIONALI ECONOMIA INTERNAZIONALE MONETARIA APPRENDIMENTO DI UN PROGRAMMA GESTIONALE DI CONTABILITA' DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO FALLIMENTARE (L) LABORATORIO DI RICERCA OPERATIVA TECNICHE DI COMUNICAZIONE FINANZA AZIENDALE TECNICA PROFESSIONALE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STORIA DELL'IMPRESA

ssd SECS-P/07 MAT/09 INF/01 SECS-P/07 SECS-P/02 SECS-P/07 IUS/07 IUS/04 MAT/09 SECS-P/08 SECS-P/09 SECS-P/07 SECS-P/10 SECS-P/12

cfu 4 8 4 4 4 4 4 4 4 4 8 8 8 8

763

Guida A.A. 2010/2011

Attivit formative obbligatorie


ssd
17268 PROVA FINALE 27065 MANAGEMENT STRATEGICO 27079 SISTEMI CONTABILI INFORMATIZZATI 00221 DIRITTO COMMERCIALE 03568 POLITICA ECONOMICA

SECS-P/08 INF/01 IUS/04 SECS-P/02

cfu 5 12 8 8 12

Insegnamento a scelta dello studente per 8 crediti tra: (8 CFU)


04521 FINANZA AZIENDALE 06436 TECNICA PROFESSIONALE

ssd SECS-P/09 SECS-P/07

cfu 8 8

Economia dell'impresa - curriculum "Economia e Management" Per studenti immatricolati negli A.A. 2008/2009 - 2009/2010 e 2010/2011

Primo Anno di Corso


A scelta tra le seguenti attivit formative: (4 CFU)
29291 COMPUTER SCIENCE 11314 INFORMATICA GENERALE

ssd INF/01 INF/01

cfu 4 4

Attivit formative obbligatorie


IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI MICROECONOMIA STATISTICA CON APPLICAZIONI ECONOMICHE BILANCI AZIENDALI (C.I.) 27086 SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE 30590 BILANCI 11316 DIRITTO PRIVATO 00679 MATEMATICA GENERALE
26338 01645 09446 27072 27075

ssd L-LIN/12 SECS-P/11 SECS-P/01 SECS-S/01 SECS-P/07 SECS-P/07 IUS/01 SECS-S/06

cfu 3 4 8 8 8 4 8 8

Secondo Anno di Corso


A scelta dello studente per 12 crediti (12 CFU)
01567 ECONOMIA DELL'IMPRESA 12173 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

ssd SECS-P/01 SECS-P/01

cfu 12 12

764

A scelta dello studente per 8 crediti (8 - 24 CFU) Gli studenti possono scegliere attivit formative della Facolt o, se approvate dal Consiglio di Corso competente, dell'Ateneo.
17786 00884 15502 37778 36049 00224 37856 37798 36044 04521 00221 00745 45121

ETICA E IMPRESA RICERCA OPERATIVA ABILITA' INFORMATICHE DOCUMENTI AZIENDALI E PROFESSIONALI APPRENDIMENTO DI UN PROGRAMMA GESTIONALE DI CONTABILITA' DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO FALLIMENTARE (L) LABORATORIO DI RICERCA OPERATIVA TECNICHE DI COMUNICAZIONE FINANZA AZIENDALE DIRITTO COMMERCIALE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STORIA DELL'IMPRESA

ssd SECS-P/07 MAT/09 INF/01 SECS-P/07 SECS-P/07 IUS/07 IUS/04 MAT/09 SECS-P/08 SECS-P/09 IUS/04 SECS-P/10 SECS-P/12

cfu 4 8 4 4 4 4 4 4 4 8 8 8 8

Attivit formative obbligatorie


ssd
15349 12825 02531 08795 12512 12302

TIROCINIO ANALISI DEI COSTI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA MACROECONOMIA ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE MATEMATICA PER L'ECONOMIA

SECS-P/07 IUS/05 SECS-P/01 SECS-P/08 MAT/05

cfu 4 4 12 8 8 8

Terzo Anno di Corso


A scelta dello studente per 8 crediti (8 - 24 CFU) Gli studenti possono scegliere attivit formative della Facolt o, se approvate dal Consiglio di Corso competente, dell'Ateneo.
ETICA E IMPRESA RICERCA OPERATIVA ABILITA' INFORMATICHE DOCUMENTI AZIENDALI E PROFESSIONALI ECONOMIA INTERNAZIONALE MONETARIA APPRENDIMENTO DI UN PROGRAMMA GESTIONALE DI CONTABILITA' 00224 DIRITTO DEL LAVORO 37856 DIRITTO FALLIMENTARE (L)
17786 00884 15502 37778 18064 36049

ssd SECS-P/07 MAT/09 INF/01 SECS-P/07 SECS-P/02 SECS-P/07 IUS/07 IUS/04

cfu 4 8 4 4 4 4 4 4

765

Guida A.A. 2010/2011


ssd SECS-P/08 SECS-P/09 IUS/04 SECS-P/10 SECS-P/12 cfu 4 8 8 8 8

36044 TECNICHE DI COMUNICAZIONE 04521 FINANZA AZIENDALE 00221 DIRITTO COMMERCIALE 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 45121 STORIA DELL'IMPRESA

Attivit formative obbligatorie


ssd
17268 03385 27065 02038 00675 03568

PROVA FINALE ECONOMIA APPLICATA MANAGEMENT STRATEGICO STATISTICA APPLICATA MATEMATICA FINANZIARIA POLITICA ECONOMICA

SECS-P/06 SECS-P/08 SECS-S/02 SECS-S/06 SECS-P/02

cfu 5 8 12 8 8 12

Prospettive
Parere delle parti sociali Il Comitato di Indirizzo (CI) della Facolt riunitosi l'8.10.2007 e in successive comunicazioni ha esaminato (a) la progettazione dei Corsi di Studio (profili professionali e competenze); (b) Mission e prospettive dei Corsi con contenuti turistici, approvando la struttura dell'offerta formativa poi sancita dal Consiglio di Facolt. La riunione dell'8.10 segue un'altra (5.7.2007) circa la presentazione di alcuni dati sui Corsi esistenti e alla progettazione dei nuovi Corsi. In tale occasione il CI ha analizzato il questionario gi inviato alle parti interessate, circa le figure e i profili professionali; si sono raccolte indicazioni su: figure idonee ai processi di management e servizio alle imprese, competenze su temi ambientali e figure che favoriscano lo sviluppo del turismo a Rimini e la sua modernizzazione, l'importanza di Corsi di Studio attinenti a tale tema. Il CI della Facolt attualmente composto da: Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Rimini; Confindustria di Rimini; Legacoop Rimini; Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Rimini; SCM Group Spa; Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Rimini; Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini; Associazione Italiana Albergatori - Rimini; Confartigianato di Rimini; Confcommercio di Rimini; Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente, Rimini; Comune di Rimini; Uni.Rimini Spa; Provincia di Rimini. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati. 1) Analista finanziario (analisi di bilancio, titoli e relazioni con le banche) Funzioni

766

L'Analista finanziario: - fornisce la propria valutazione su ogni decisione di carattere finanziario, che riguarda l'azienda per cui lavora; - controlla la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda, fra cui l'impiego della liquidit; - raccoglie le informazioni sul bilancio aziendale e stima dei valori mobiliari (azioni e altri titoli); - cura i rapporti con gli istituti di credito; - esegue la scelta dell'asset allocation (composizione del portafoglio di valori mobiliari) e del timing (tempistica di entrata e di uscita dai mercati), in caso di aziende dotate di particolare liquidit. In qualit di addetto al controllo di gestione: - analizza la contabilit analitica; - stende il rapporto di gestione; - analizza documenti e relazioni; - analizza e controlla l'andamento economico finanziario; - collabora alla supervisione dei processi produttivi e aziendali. Sbocchi occupazionali: - Societ finanziarie - Banche - Intermediari finanziari - Aziende private 2) Esperto contabile (figure contabili ed assimilate) Funzioni L'Esperto contabile: - svolge tutte le attivit previste per il dottore commercialista tranne la rappresentanza tributaria e gli incarichi nelle procedure concorsuali; - in qualit di sindaco/revisore dei conti, previo iscrizione all'albo, svolge il controllo legale dei conti in societ ed enti pubblici e privati; - in qualit di consulente del lavoro svolge attivit connesse alla gestione del personale erogando servizi a favore, soprattutto, di imprese di piccola e media dimensione. Sbocchi occupazionali: - Aziende private - Enti pubblici - Studi professionali 3) Manager di piccole e medie imprese Funzioni Il Manager di piccole e medie imprese:

767

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di creare e gestire una propria attivit a partire dalle conoscenze fondamentali del mercato e delle strategie imprenditoriali; - in qualit di consulente di organizzazione e gestione aziendale di ausilio ad un responsabile di impresa nella costruzione ed interpretazione della governance aziendale. Sbocchi occupazionali: - Piccole e medie imprese - Studi professionali 4) Addetto agli uffici economici e statistici (personale addetto a servizi studi e ricerche, addetto a ricerche di mercato). Funzioni L'Addetto agli uffici economici e statistici: - collabora ad analisi di dati di mercato e di analisi della concorrenza; - elabora report statistici; in qualit di addetto alle ricerche di mercato: - collabora alla elaborazione di studi statistici sull'andamento del mercato in relazione al prodotto; - si occupa del monitoraggio del mercato e della diffusione del prodotto stesso; - determina il costo del prodotto e si occupa di analisi per la ricerca delle aree di miglioramento. - valuta e quantifica il valore di pubblica utilit (soprattutto economico) del servizio erogato. Sbocchi occupazionali: - Aziende private - Enti pubblici (uffici studi e ricerche) - Studi professionali - Banche
Accesso a ulteriori studi Il Corso di Laurea d accesso agli studi di secondo ciclo (Laurea Specialistica/Magistrale) e ai Master universitari di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni A partire dalle matricole dell'A.A. 2007/2008, la Facolt ha inserito la figura del docente di riferimento (mentore) ovvero docenti della Facolt che vengono assegnati individualmente agli studenti. Gli studenti potranno rivolgersi al proprio mentore durante tutta la loro carriera universitaria per un confronto sul Corso di Laurea frequentato, sulle materie a scelta dello studente, sul metodo di studio, sulla progettazione del proprio percorso di studio e formazione all'universit, sul tirocinio, sulla relazione finale, sulle scelte post-laurea.

768

Il mentore non sostituisce la funzione svolta dai tutor didattici e dai docenti nella loro attivit didattica e di ricevimento agli studenti. La Facolt organizza iniziative di alta formazione relative alla professione di Dottore Commercialista e a tematiche relative al controllo di gestione, al turismo e all'ambiente. La Facolt inoltre gestisce e organizza: banca dati laureati e presentazioni aziendali.
Contatti e recapiti utili Servizio Orientamento Didattico

Tutor del Corso di Laurea Segreteria amministrativa La Facolt ha individuato alcuni docenti di riferimento che forniscono informazioni a studenti interessati a passaggi e trasferimenti. Per ulteriori dettagli contattare il Servizio Orientamento Didattico.

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO D'IMPRESA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Economia - Sede di Rimini Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0910 LM-77 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Rimini corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso finalizzato alla formazione di tutte le conoscenze specialistiche, di contenuto sia scientifico che tecnico, necessarie per lo svolgimento di attivit lavorative con funzioni di alto livello all'interno delle aziende, nonch nella libera professione, con particolare riguardo alle competenze amministrativo-contabili, fiscali, di marketing, di strategia al controllo di gestione e alla programmazione, alla gestione dell'innovazione e dell'internazionalizzazione. E' previsto un particolare approfondimento delle tematiche inerenti il controllo interno ed esterno delle realt aziendali pubbliche e private di ogni dimensione. Il Corso si propone di formare figure professionali di alto livello nei campi dell'amministrazione e della gestione aziendale, nonch della consulenza economicogiuridico-contabile alle aziende. Tra i principali sbocchi professionali rientrano infatti la

769

Guida A.A. 2010/2011

copertura di ruoli di responsabilit nell'amministrazione e nella gestione delle imprese, con particolare riferimento al marketing, alla gestione dell'innovazione e all'internazionalizzazione, l'attivit professionale del Dottore Commercialista, (previo superamento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione) per la quale obbligatorio il conseguimento della Laurea Magistrale. Conclusivamente, il corso persegue l'obiettivo di formare professionisti capaci di svolgere funzioni sia di creazione, che di revisione dei sistemi di amministrazione, gestione e governo delle aziende private e pubbliche.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato Magistrale in Amministrazione e Controllo d'Impresa: - conosce e comprende gli strumenti analitici specifici e concettuali delle discipline economiche ed economico-aziendali applicati a specifiche realt operative delle imprese e dei sistemi economici, nei campi della programmazione, della gestione e del controllo amministrativo e contabile in ambito nazionale e internazionale, e alla analisi del funzionamento dei mercati di riferimento dell'impresa, elaborando opportune strategie competitive e di innovazione organizzativa; - possiede inoltre un'aggiornata conoscenza della materia fiscale, economico-giuridica ed amministrativa rilevante. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono sviluppate sia tramite la partecipazione dello studente ad attivit formative tradizionali (lezioni frontali), sia tramite il suo coinvolgimento in seminari ed esercitazioni. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene, oltre che per il tramite di esami orali e scritti, anche con la valutazione di relazioni, presentazioni seminariali ecc. organizzate nell'ambito di specifiche attivit formative di approfondimento.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato Magistrale in Amministrazione e Controllo d'Impresa: - in grado di proporre specifiche analisi del concreto mercato di riferimento dell'impresa; - possiede le conoscenze che gli consentano di svolgere le proprie mansioni con l'uso delle apparecchiature elettroniche pi diffuse nella professione economico-giuridicocontabile. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite il tradizionale studio di testi e materiale didattico, integrato da specifiche analisi di casi di studio con l'eventuale coinvolgimento di esperti esterni, tramite la partecipazione dello studente ad attivit guidate sotto la supervisione di un tutor e tramite la sua partecipazione ad attivit formative orientate all'uso di laboratori e strumenti

770

informatici. Un'importante occasione di applicazione delle conoscenze acquisite l'attivit di tirocinio. Il raggiungimento dei risultati viene verificato tramite esami in forma scritta o orale, nonch la valutazione di relazioni redatte dallo studente nei casi di specifiche attivit quali il tirocinio e la prova finale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato Magistrale in Amministrazione e Controllo d'Impresa: - in grado di raccogliere ed interpretare dati rilevanti, di natura qualitativa e quantitativa, finalizzati ad una valutazione specifica e di revisione avanzata dell'andamento gestionale, contabile e finanziario delle aziende; - inoltre in grado di organizzare sistematicamente tali valutazioni in una riflessione articolata su specifiche realt aziendali. L'acquisizione di tale autonomia di giudizio sviluppata tramite il coinvolgimento dello studente in esercitazioni e seminari organizzati che possono prevedere presentazioni seminariali degli studenti stessi nonch nella preparazione di elaborati eventualmente redatti sotto la supervisione di un tutor. La verifica della effettiva acquisizione dell'autonomia di giudizio affidata, oltre che alla valutazione delle prove d'esame (scritte o orali) associate alle succitate attivit formative, alla valutazione della relazione redatta dallo studente sulla propria attivit di tirocinio e dalla valutazione della tesi. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato Magistrale in Amministrazione Controllo d'Impresa: - in grado di comunicare, con linguaggio tecnico specialistico, informazioni e valutazioni rilevanti sulla realt aziendale (gestionale e contabile); - a questo fine in grado di avvalersi di strumenti informatici e di esprimersi efficacemente in forma scritta e orale anche in una lingua dell'Unione Europea diversa dall'Italiano; - in grado di reperire informazioni corrette ed esaustive, indispensabili per effettuare il controllo di gestione, in grado di comunicarle, ed in grado di comunicare un'appropriata interpretazione delle informazioni medesime. L'acquisizione di tali abilit comunicative scritte e orali viene particolarmente sviluppata in occasione di seminari ed esercitazione e nell'ambito delle varie attivit formative che prevedono la redazione di documenti e l'esposizione orale dei medesimi da parte dello studente. Oltre che nelle ordinarie forme di sostenimento degli esami di profitto, la valutazione dell'avvenuta acquisizione di tali abilit avviene, oltre che in occasione degli esami (scritti o orali) associati alle predette attivit formative, in occasione della discussione della tesi. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato Magistrale in Amministrazione e Controllo d'Impresa possiede le metodologie avanzate di studio e le abilit di apprendimento che lo mettono in grado di proseguire

771

Guida A.A. 2010/2011

gli studi ad un livello successivo: Dottorato di Ricerca, Master di Secondo Livello, formazione specializzata avanzata. E' inoltre in possesso delle abilit indispensabili per l'aggiornamento professionale continuo nell'ambito lavorativo. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attivit svolta per la preparazione della tesi di laurea magistrale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa.
Curricula dettagliati Il corso finalizzato alla formazione di tutte le conoscenze specialistiche, di contenuto sia scientifico che tecnico, necessarie per lo svolgimento di attivit lavorative con funzioni di alto livello all'interno delle aziende, nonch nella libera professione, con particolare riguardo alle competenze amministrativo-contabili, fiscali, di marketing, di strategia al controllo di gestione e alla programmazione, alla gestione dell'innovazione e dell'internazionalizzazione. E' previsto un particolare approfondimento delle tematiche inerenti il controllo interno ed esterno delle realt aziendali pubbliche e private di ogni dimensione. Il corso si propone di formare figure professionali di alto livello nei campi dell'amministrazione e della gestione aziendale, nonch della consulenza economico-giuridico-contabile alle aziende. Il corso inoltre persegue l'obiettivo di formare professionisti capaci di svolgere funzioni sia di creazione, che di revisione dei sistemi di amministrazione, gestione e governo delle aziende private e pubbliche. Requisiti di accesso Iscrizione alle Lauree di secondo ciclo (Magistrali)

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

772

Mobilit studentesca Tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea hanno la possibilit di svolgere parte della propria carriera accademica presso Universit estere all'interno della UE o in paesi Extraeuropei. Sin dal primo anno di iscrizione possibile presentare la propria candidatura ai bandi previsti, verificando con attenzione i requisiti di partecipazione alle numerose opportunit offerte dall'Ateneo per periodi di studio all'estero. La Facolt conta 52 Universit partners in Europa e 131 borse erasmus attive. Tra le opportunit di studio all'estero ti segnaliamo:

Programma LLP/Erasmus; Programma Overseas; Programma Leonardo; Programma MAE/CRUI. Borse di studio per tesi all'estero; Tirocinio all'estero; Tirocinio formativo presso Ryerson University Toronto-Canada; Insegnamenti in lingua inglese.

La Facolt di Economia - Rimini organizza:

Ufficio relazioni internazionali


Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 150 ore (6 CFU) da svolgere presso un'impresa, un ente, uno studio professionale o altra struttura appositamente convenzionata in Italia o all'estero. Il settore di attivit delle aziende convenzionate quello turistico e quello dell'organizzazione e della gestione d'impresa. La Facolt attualmente convenzionata con pi di 1000 imprese in Italia e all'estero. Ufficio tirocinio e relazioni con le imprese Attivit extra curriculari La Facolt e i suoi docenti promuovono durante l'anno seminari, workshop e conferenze di approfondimento relative alle materie proprie degli insegnamenti dei Corsi di Studio. La Facolt collabora inoltre con enti di formazione nella progettazione e realizzazione di percorsi IFTS. Ogni anno viene organizzato un evento di particolare significato: "Rimini Lectures in economic and finance" con relatori di chiara fama internazionale. La Facolt da alcuni anni propone Summer School su temi rilevanti per i profili curriculari. Tra i temi principalmente trattati l'economia dell'arte e tematiche legate alla geografia del territorio.

773

Guida A.A. 2010/2011 Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente del Corso, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit di critica e contenere elementi di originalit.

Manifesti
Scelta "Pianificazione e Reporting" Questo progressivo deve essere scelto dagli studenti che intendono sostenere l'esame di "Pianificazione e reporting". La scelta di tale esame presuppone il caricamento di un piano di studio predefinito.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
FINANZA AZIENDALE LM PIANIFICAZIONE E REPORTING TIROCINIO LM MARKETING ECONOMIA DELL'IMPRESA LM MATEMATICA FINANZIARIA PER L'IMPRESA 12527 STRATEGIE DI IMPRESA
31951 32496 27090 09511 28909 30949

ssd SECS-P/09 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/01 SECS-S/06 SECS-P/08

cfu 4 12 6 8 8 8 12

Secondo Anno di Corso


A scelta dello studente per 8 CFU: (8 - 32 CFU) Gli studenti possono scegliere le seguenti attivit formative della Facolt. Nel caso di scelta di attivit formative dell'Ateneo, queste devono essere approvate dal Consiglio di Corso competente.
00224 DIRITTO DEL LAVORO 14570 DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO 35807 FISCALIT NEL BILANCIO D'ESERCIZIO

ssd IUS/07 IUS/12 SECS-P/07

cfu 4 8 8

Attivit formative obbligatorie


ssd
32151 MODELLI E METODI ECONOMICI PER L'IMPRESA (C.I.) 28838 ECONOMIA DEI SETTORI INDUSTRIALI 31997 STATISTICA PER LE STRATEGIE D'IMPRESA 27094 REVISIONE CONTABILE 17268 PROVA FINALE

cfu 4 4 4 16

SECS-P/06 SECS-S/02 SECS-P/07

774

31996 DIRITTO COMMERCIALE LM 27092 MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE 28833 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI LM

ssd cfu IUS/04 12 ING-IND/35 8 SECS-P/11 6

Scelta "Bilanci ordinari e straordinari" Questo progressivo deve essere scelto dagli studenti che intendono sostenere l'esame di "Bilanci ordinari e straordinari". La scelta di tale esame presuppone il caricamento di un piano di studio predefinito.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
DIRITTO FALLIMENTARE SCIENZA DELLE FINANZE FINANZA AZIENDALE LM BILANCI ORDINARI E STRAORDINARI TIROCINIO LM ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA 31953 METODI STATISTICI PER LA REVISIONE CONTABILE 12527 STRATEGIE DI IMPRESA
00228 00891 31951 30877 27090 30942

ssd IUS/04 SECS-P/03 SECS-P/09 SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-S/03 SECS-P/08

cfu 4 4 4 12 6 8 8 12

Secondo Anno di Corso


A scelta dello studente per 8 CFU: (8 - 32 CFU) Gli studenti possono scegliere le seguenti attivit formative della Facolt. Nel caso di scelta di attivit formative dell'Ateneo, queste devono essere approvate dal Consiglio di Corso competente.
00224 DIRITTO DEL LAVORO 14570 DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO 35807 FISCALIT NEL BILANCIO D'ESERCIZIO

ssd IUS/07 IUS/12 SECS-P/07

cfu 4 8 8

Attivit formative obbligatorie


REVISIONE AZIENDALE PROVA FINALE DIRITTO TRIBUTARIO DELL' IMPRESA RAGIONERIA INTERNAZIONALE 27089 DIRITTO PRIVATO DELL'IMPRESA
09512 17268 23422 18382

ssd SECS-P/07 IUS/12 SECS-P/07 IUS/01

cfu 12 16 8 6 12

775

Guida A.A. 2010/2011

Prospettive
Parere delle parti sociali Il Comitato di Indirizzo (CI) della Facolt riunitosi l'8.10.2007 e in successive comunicazioni ha esaminato (a) la progettazione dei Corsi di Studio (profili professionali e competenze); (b) Mission e prospettive dei Corsi con contenuti turistici, approvando la struttura dell'offerta formativa poi sancita dal Consiglio di Facolt. La riunione dell'8.10 segue un'altra (5.7.2007) circa la presentazione di alcuni dati sui Corsi esistenti e alla progettazione dei nuovi Corsi. In tale occasione il CI ha analizzato il questionario gi inviato alle parti interessate, circa le figure e i profili professionali; si sono raccolte indicazioni su: figure idonee ai processi di management e servizio alle imprese, competenze su temi ambientali e figure che favoriscano lo sviluppo del turismo a Rimini e la sua modernizzazione, l'importanza di Corsi di Studio attinenti a tale tema. Il CI della Facolt attualmente composto da: Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Rimini; Confindustria di Rimini; Legacoop Rimini; Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Rimini; SCM Group Spa; Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Rimini; Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini; Associazione Italiana Albergatori - Rimini; Confartigianato di Rimini; Confcommercio di Rimini; Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente, Rimini; Comune di Rimini; Uni.Rimini Spa; Provincia di Rimini. Sbocchi occupazionali il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati. 1) Dottore Commercialista (previo superamento dell'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione e iscrizione all'Albo ) Funzioni: Il Dottore Commercialista effettua: - l'assistenza, la rappresentanza e la consulenza tributaria; - la consulenza economico aziendale; - l'assunzione di incarichi nelle procedure concorsuali; - l'assistenza nelle operazioni straordinarie d'impresa; - l'assunzione di incarichi di controllo nelle societ commerciali e negli altri enti privati e pubblici. - opera in ambito nazionale e internazionale Sbocchi occupazionali: - Studi professionali - Enti pubblici - Aziende private 2) Responsabile amministrativo

776

Funzioni Il Responsabile amministrativo: - Dirige l'ufficio amministrativo, si occupa della redazione del bilancio, tiene i contatti con le banche o con gli interlocutori esterni, aggiorna i registri iva. - Si occupa delle fatture della merce, della valutazione dei bilanci d'azienda, intrattiene rapporti con i fornitori. Predispone il bilancio, si occupa di dichiarazioni fiscali, della tenuta della contabilit generale e industriale, dei rapporti con gli uffici tributari, di reportistica. - Si occupa della gestione amministrativa contabile, coordina il personale dipendente nel settore stesso, intrattiene rapporti con le banche. - Coordina il personale all'interno dell'ufficio amministrativo facendo da tramite con la direzione generale dell'azienda. - Cura la contabilit generale di tutta l'azienda, redige i bilanci con l'ausilio di altri impiegati del settore. Si occupa della registrazione contabile, dei rapporti con le banche, della fatturazione e preparazione dei bilanci. Si occupa della gestione della contabilit, coordina i dipendenti del settore contabilit. - Nelle piccole e medie imprese svolge attivit simili al direttore contabilit e al responsabile amministrativo ed mediamente richiesto con un livello di formazione superiore rispetto all'addetto contabilit, da cui si differenzia per la funzione di coordinamento che pu assumere Sbocchi professionali: - Aziende private - Enti pubblici - In qualit di consulente in enti ed aziende 3) Revisore contabile (Revisore di bilancio, Certificatore di bilancio) Funzioni Il Revisore contabile: - Effettua, anche come auditor esterno, il controllo legale dei conti e dei documenti contabili, fornendo in materia una consulenza tecnica, giudiziaria, civile e penale; predispone i documenti di sintesi di situazioni contabili, nonch dei bilanci periodici e di esercizio; - Cura l'analisi dei conti e dei risultati finanziari; - Cura la revisione e organizzazione delle procedure e dei sistemi contabili; consulenza fiscale; - Fornisce consulenza ed assistenza di natura giuridica in materia di societ e consulenza finanziaria per la messa a punto di piani di investimento e di finanziamento. Sbocchi occupazionali: - Aziende private (in qualit di direttore finanziario)

777

Guida A.A. 2010/2011

- Enti pubblici - Societ di revisione - In qualit di consulente esterno in aziende private, enti pubblici 4) Manager/Dirigente di impresa Funzioni Il Manger/Dirigente di impresa: - Supporta la direzione aziendale nell'analisi dei mercati, con strumenti qualitativi e quantitativi avanzati, e nella pianificazione strategica, con metodi avanzati di business planning e di analisi della concorrenza. - Supporta la direzione aziendale nelle strategie di investimento reale e finanziario, curando anche i rapporti con le fonti esterne di finanziamento. - Si occupa dell'internazionalizzazione dell'impresa, anche individuando le modalit organizzative pi efficienti. - Si occupa della gestione del cambiamento tecnologico e organizzativo aziendale. - In ambito finanziario ed amministrativo pianifica dirige e coordina l'amministrazione interna o le operazioni finanziarie dell'impresa o dell'organizzazione, in base alle direttive dei direttori generali e degli amministratori delegati e di concerto con i dirigenti di altre aree o settori. Sbocchi occupazionali: - Azienda privata medio piccola - Aziende private medio grandi (in qualit di direttore finanziario)
Accesso a ulteriori studi Il Corso di Laurea Magistrale d accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di Ricerca e Scuola di Specializzazione) e ai Master universitari di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni La Facolt organizza iniziative di alta formazione relative alla professione di Dottore Commercialista e a tematiche relative al controllo di gestione, al turismo e all'ambiente. La Facolt inoltre gestisce e organizza: banca dati laureati e presentazioni aziendali. Contatti e recapiti utili Servizio Orientamento Didattico

Tutor del Corso di Laurea Segreteria amministrativa La Facolt ha individuato alcuni docenti di riferimento che forniscono informazioni a studenti interessati a passaggi e trasferimenti. Per ulteriori dettagli contattare il Servizio Orientamento Didattico.

778

ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Economia - Sede di Rimini Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0912 LM-56 - SCIENZE DELL'ECONOMIA Rimini corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea magistrale in Economia e Management del turismo forma figure professionali di elevata qualificazione capaci di svolgere sia ruoli di rilievo in enti e organizzazioni dedicati alla programmazione locale e nazionale del settore turistico, sia ruoli di responsabilit nelle destinazioni turistiche e nelle imprese turistiche, tour operator, agenzie di viaggio, imprese ricettive, imprese per le attrazioni e l'organizzazione degli eventi, in ambito nazionale ed internazionale. Data la natura trasversale del turismo, le competenze dei laureati sono quindi sia di comprensione dei fenomeni economici nell'interazione fra imprese e destinazioni turistiche, sia di gestione aziendale contabile e strategica. Il corso di laurea prevede, quindi, in coerenza con la specifica tradizione di ricerca della Facolt su questi temi, la conoscenza della modellistica economica avanzata sia micro sia macroeconomica finalizzata all'applicazione delle categorie rilevanti per comprendere ed agire sui fatti economici del turismo, in equilibrio didattico con le conoscenze di tipo aziendale quali il controllo di gestione, l'analisi dei costi e del bilancio, le strategie di marketing e di organizzazione del lavoro delle imprese che operano nel turismo. Un particolare riguardo viene rivolto sia al concetto di sistema che governa l'organizzazione economica e di filiera delle destinazioni turistiche, sia all'organizzazione degli eventi per il turismo culturale, con attenzione anche al turismo sostenibile. Il corso prevede inoltre l'acquisizione di conoscenze tecniche e quantitative per la programmazione del territorio e per le previsioni dei flussi turistici, nonch approfondimenti di diritto amministrativo per l'organizzazione dei sistemi turistici locali. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato Magistrale in Economia e Management del Turismo possiede elevate ed autonome competenze in campo economico e manageriale, sussidiate da conoscenze in campo giuridico e matematico-statistico, che lo mettono in grado di approfondire le

779

Guida A.A. 2010/2011

dinamiche dei mercati turistici e il connesso assetto normativo e istituzionale nonch le sfide ambientali affrontate dalle imprese in ambito turistico, con particolare riferimento alle dinamiche aziendali e dei sistemi turistici. Gli strumenti didattici che consentono di raggiungere tali conoscenze e capacit di comprensione sono le lezioni frontali, affiancate dallo studio individuale, guidato ed autonomo, seminari ed esercitazioni individuali e di gruppo. In quest'ambito si prevedono attivit di simulazione e gestione delle imprese e delle destinazioni turistiche. Tali risultati vengono pi facilmente raggiunti proponendo corsi integrati per sviluppare una visione olistica del turismo. Il peso delle ore dedicate a queste attivit e un rapporto adeguato tra lezioni frontali, laboratori e le altre attivit prima ricordate consentono di raggiungere tali obiettivi. Le modalit di verifica delle conoscenze e delle capacit di comprensione sono affidate agli esami orali e scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato Magistrale in Economia e Management del Turismo: - in grado di applicare con autonomia gli strumenti analitici e concettuali delle discipline economiche e manageriali a molteplici realt operative del turismo nei campi della programmazione, gestione amministrativa, analisi dei dati, ideazione e sviluppo di prodotti turistici. - in grado di applicare le conoscenze acquisite anche a problemi e tematiche nuove, dotati di elevate competenze analitiche e di elaborazione. Gli strumenti didattici del corso di Laurea Magistrale dedicate al perseguimento delle conoscenze e della capacit di comprensione applicate consistono in un adeguato numero assoluto e un appropriato rapporto tra numero di ore di laboratorio dedicate ad esercitazioni e di attivit di simulazione nonch alle attivit di sviluppo di progetti individuali e di gruppo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti nonch, per alcune specifiche attivit formative, la valutazione da parte del docente di relazioni scritte. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato Magistrale in Economia e Management del Turismo: - in grado di raccogliere, selezionare ed interpretare dati rilevanti, di natura qualitativa e quantitativa, finalizzati alla valutazione degli andamenti delle aziende turistiche, dei mercati e dei sistemi turistici. - in grado, con autonomia, di organizzare sistematicamente tali valutazioni in una riflessione articolata su specifiche realt aziendali o specifici distretti turistici. - in grado di effettuare previsioni numeriche su grandezze micro e macroeconomiche, nonch di elaborare e valutare scenari alternativi di imprese e settori turistici, indotti da modificazioni concorrenziali dei mercati e degli assetti normativi e istituzionali nel turismo.

780

Per assicurare un adeguato sviluppo dell'autonomia di giudizio delle studente magistrale del corso in Economia e Management del Turismo, gli strumenti didattici privilegiati sono i progetti e le simulazioni, individuali e di gruppo, nonch lo svolgimento di un lavoro di tesi originale e in parte autonomo su un argomento di ricerca concordato con il docente relatore. Le attivit seminariali e di laboratorio, gli elaborati personali e le presentazioni orali consentono allo studente di sviluppare le proprie capacit critiche e di esprimere ponderati giudizi, particolarmente riguardo le tematiche proprie delle imprese e delle destinazioni turistiche. Le verifiche avvengono tramite esami scritti o orali, integrati in molti casi da relazioni, esercitazioni e valutazioni di attivit di problem solving in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato Magistrale in Economia e Management del Turismo: - in grado di comunicare, con competenza ed elevata propriet di linguaggio, informazioni e valutazioni rilevanti sulla realt aziendale, sui sistemi turistici e i relativi contesti economici della produzione e gestione di sistemi aziendali e di sistemi turistici; - in grado di avvalersi di strumenti informatici e di esprimersi efficacemente in forma scritta e orale anche in una lingua dell'Unione Europea diversa dall'Italiano. - in grado di comunicare efficacemente gli esiti di analisi e ricerche a interlocutori specialisti e non. Lo sviluppo e la verifica di adeguate abilit comunicative avviene tramite diverse attivit formative e viene riscontrata negli elaborati scritti, nelle attivit di laboratorio, nelle esposizioni orali, nelle attivit di coordinamento o partecipazione a gruppi di lavoro, negli interventi seminariali su argomenti avanzati, nella verifica della comprensione dei testi e interventi e seminari anche in lingua inglese. A tali attivit si aggiungono quelle di coordinamento, partecipazione e discussione all'interno di gruppi di studio. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato Magistrale in Economia e Management del Turismo possiede avanzate metodologie di studio e abilit di apprendimento che lo mettono in grado sia di proseguire gli studi ad un livello elevato in Master o nell'ambito di un Dottorato, sia di proseguire un approfondimento di studio autonomo delle problematiche affrontate nel percorso della Laurea Magistrale. La capacit di apprendimento dello studente magistrale viene sviluppata e verificata attraverso le diverse modalit di erogazione delle attivit formative lo studio individuale (monitorato tramite verifiche periodiche), il supporto all'organizzazione del tempo di studio, in particolare per i tempi dedicati ai laboratori, le attivit di ricerca bibliografica e di aggiornamento, lo studio di casi rilevanti nella comprensione di una disciplina applicata qual il turismo, la correzione di elaborati e la eventuale riscrittura. L'organizzazione degli studi prevede adeguato spazio alle attivit

781

Guida A.A. 2010/2011

autonome all'interno del Corso di Laurea Magistrale quali progetti individuali e di gruppo. Completa la preparazione la svolgimento della tesi, svolta sotto la guida dei docenti che assumono la figura di relatore e controrelatore. La prova finale incentiva l'autonomia nella ricerca oltre la collaborazione on i docenti relatori.
Requisiti di accesso Iscrizione alle Lauree di secondo ciclo (Magistrali)

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea hanno la possibilit di svolgere parte della propria carriera accademica presso Universit estere all'interno della UE o in paesi Extraeuropei. Sin dal primo anno di iscrizione possibile presentare la propria candidatura ai bandi previsti, verificando con attenzione i requisiti di partecipazione alle numerose opportunit offerte dall'Ateneo per periodi di studio all'estero. La Facolt conta 52 Universit partners in Europa e 131 borse erasmus attive. Tra le opportunit di studio all'estero ti segnaliamo:

Programma LLP/Erasmus; Programma Overseas; Programma Leonardo; Programma MAE/CRUI. Borse di studio per tesi all'estero; Tirocinio all'estero; Tirocinio formativo presso Ryerson University Toronto-Canada; Insegnamenti in lingua inglese.

La Facolt di Economia - Rimini organizza:

Ufficio relazioni internazionali


Attivit tirocinio

782

Attivit extra curriculari Tirocinio Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente del Corso, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit di critica e contenere elementi di originalit. Informazioni sulla prova finale

Manifesti
Per gli studenti immatricolati nell' A.A. 2010/2011 Per immatricolati nell'A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27073 MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI TURISTICHE 27070 ANALISI DELLE SERIE STORICHE E PREVISIONI NEL

ssd SECS-S/06 SECS-S/01

cfu 4 4

TURISMO
34462 ORGANIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER IL TURISMO

(C.I.)
34464 TECNICHE DI YIELD MANAGEMENT 34463 ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE 34465 FINANZA PER LE IMPRESE TURISTICHE

34403 MANAGEMENT AVANZATO DEL TURISMO 27067 CONTABILITA' E BILANCIO DELLE AZIENDE

INF/01 SECS-P/10 SECS-P/09 SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-P/01

4 4 4 8 8 12 12

TURISTICHE
27063 MACROECONOMIA DEL TURISMO 27060 MICROECONOMIA DEL TURISMO

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
17268 PROVA FINALE 18076 SEMINARIO 34650 DIRITTO AMMINISTRATIVO DEL TERRITORIO E DEL

IUS/10 SECS-P/07 SECS-P/02 SECS-P/08

cfu 16 4 8 8 8 8

TURISMO 27068 BILANCIO SOCIALE PER IL TURISMO SOSTENIBILE 34419 ECONOMIA DELLE RISORSE TURISTICHE 34651 MANAGEMENT INTERNAZIONALE E MARKETING STRATEGICO

783

Guida A.A. 2010/2011

Insegnamenti a scelta dello studente per 8 crediti (8 - 32 CFU) Lo studente pu scegliere attivit formative della Facolt. Se desidera scegliere attivit formative dell'Ateneo, deve presentare richiesta alla segreteria amm.va e studenti per la debita approvazione del Consiglio di Corso.
37897 36641 35820 27092

MODELLI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE (C.I.) TURISMO ED HERITAGE (C.I.) E-COMMERCE PER IL TURISMO MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE

cfu 0 0 INF/01 8 ING-IND/35 8

ssd

Per gli studenti immatricolati nell' A.A. 2009/2010 Per immatricolati nell'A.A. 2009/2010

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
34462 ORGANIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER IL TURISMO

cfu

(C.I.)
34463 ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE 34465 FINANZA PER LE IMPRESE TURISTICHE 34464 TECNICHE DI YIELD MANAGEMENT 27073 MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI TURISTICHE 27070 ANALISI DELLE SERIE STORICHE E PREVISIONI NEL

SECS-P/10 SECS-P/09 INF/01 SECS-S/06 SECS-S/01

4 4 4 4 4 4 4 8 8 12 12

TURISMO SEMINARIO TIROCINIO LM MANAGEMENT AVANZATO DEL TURISMO CONTABILITA' E BILANCIO DELLE AZIENDE TURISTICHE 27063 MACROECONOMIA DEL TURISMO 27060 MICROECONOMIA DEL TURISMO
18076 27090 34403 27067

SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-P/01

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
17268 PROVA FINALE 34650 DIRITTO AMMINISTRATIVO DEL TERRITORIO E DEL

IUS/10 SECS-P/07 SECS-P/02 SECS-P/08

cfu 16 8 8 8 8

TURISMO 27068 BILANCIO SOCIALE PER IL TURISMO SOSTENIBILE 34419 ECONOMIA DELLE RISORSE TURISTICHE 34651 MANAGEMENT INTERNAZIONALE E MARKETING STRATEGICO

784

Insegnamenti a scelta dello studente per 8 crediti (8 - 32 CFU) Lo studente pu scegliere attivit formative della Facolt. Se desidera scegliere attivit formative dell'Ateneo, deve presentare richiesta alla segreteria amm.va e studenti per la debita approvazione del Consiglio di Corso.
ssd
37897 MODELLI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE (C.I.) 35818 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE

cfu

IMPRESE TURISTICHE
37898 BUDGETING E ACCOUNTABILITY DELLE

SECS-P/10 SECS-P/07 SECS-P/12 M-GGR/02 INF/01 ING-IND/35

4 4 4 4 8 8

DIVERSIT
36641 TURISMO ED HERITAGE (C.I.) 36642 TURISMO ED HERITAGE IN PROSPETTIVA STORICA 36643 TURISMO ED HERITAGE IN PROSPETTIVA

GEOGRAFICA
35820 E-COMMERCE PER IL TURISMO 27092 MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE

Prospettive
Parere delle parti sociali Il Comitato di Indirizzo (CI) della Facolt riunitosi l'8.10.2007 e in successive comunicazioni ha esaminato (a) la progettazione dei Corsi di Studio (profili professionali e competenze); (b) Mission e prospettive dei Corsi con contenuti turistici, approvando la struttura dell'offerta formativa poi sancita dal Consiglio di Facolt. La riunione dell'8.10 segue un'altra (5.7.2007) circa la presentazione di alcuni dati sui Corsi esistenti e alla progettazione dei nuovi Corsi. In tale occasione il CI ha analizzato il questionario gi inviato alle parti interessate, circa le figure e i profili professionali; si sono raccolte indicazioni su: figure idonee ai processi di management e servizio alle imprese, competenze su temi ambientali e figure che favoriscano lo sviluppo del turismo a Rimini e la sua modernizzazione, l'importanza di Corsi di Studio attinenti a tale tema. Il CI della Facolt attualmente composto da: Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Rimini; Confindustria di Rimini; Legacoop Rimini; Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Rimini; SCM Group Spa; Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Rimini; Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini; Associazione Italiana Albergatori - Rimini; Confartigianato di Rimini; Confcommercio di Rimini; Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente, Rimini; Comune di Rimini; Uni.Rimini Spa; Provincia di Rimini. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

785

Guida A.A. 2010/2011

1) Project Manager Funzioni Il Project Manager: - E' il responsabile unico della valutazione, pianificazione, realizzazione e controllo di un progetto. - Svolge i seguenti compiti che si possono dividere in due aree: la direzione dell'area operativa; le professionalit dell'area relazionale. - In qualit di manager di eventi culturali e congressuali progetta e gestisce eventi. - Effettua valutazioni di natura quantitativa sugli andamenti delle imprese e dei mercati turistici. - Effettua previsioni numeriche su grandezze micro e macroeconomiche, nonch elaborazioni e valutazioni su scenari alternativi di imprese e settori turistici, indotti da modificazioni concorrenziali dei mercati e degli assetti normativi e istituzionali nel turismo. - Come ricercatore presso i centri studi esegue studi economico-quantitativi sull'andamento dei mercati. Si occupa del monitoraggio del mercato e delle previsioni su mercati e prodotti. Sbocchi occupazionali: - Aziende turistiche private anche in qualit di consulente - Enti pubblici - Centri studio (pubblici e privati) in qualit di ricercatore ed esperto 2) Responsabile amministrativo di impresa turistica Funzioni Il Responsabile amministrativo di impresa turistica: - Dirige la gestione ed responsabile della supervisione delle attivit amministrative della societ, dalla contabilit generale alla predisposizione del bilancio, dall'analisi finanziaria alla gestione degli aspetti fiscali. - In particolare dirige la corretta imputazione delle registrazioni di contabilit generale, il coordinamento normativo al fine di una corretta emissione di fatture, le relazioni con gli Istituti di credito, l'analisi ad hoc sui risultati finanziari, cura e approva la dichiarazione dei redditi. - In qualit di responsabile di pianificazione e controllo amministrativo dirige e imposta la contabilit, le fatturazioni, redige il bilancio di fine anno, cura l'area amministrativa dell'azienda. - Sovrintende all'analisi sui dati economici utili per la pianificazione, di analisi di bilancio, statistiche, reporting.

786

- In qualit di responsabile budget e controllo imposta ed responsabile del controllo di gestione ed analisi delle leve per incrementare la redditivit delle commesse e dei progetti, del controllo dei costi interni aziendali e del budget per l'attivit produttiva. - Elabora il budget a preventivo e consuntivo. Si occupa della stesura e del controllo del bilancio, verifica l'andamento del rendimento del portafoglio titoli. - In qualit di addetto agli acquisti dirige e organizza i processi di approvvigionamento, assicura l'assortimento delle merci definendo la quantit e i tempi di consegna dei prodotti. Inoltre, deve conoscere i prodotti oggetto di acquisto e possedere capacit di lettura dell'ambiente in cui opera. - In ambito di revisione contabile delle imprese turistiche effettua il controllo legale dei conti e dei documenti contabili, fornendo in materia una consulenza tecnica, giudiziaria, civile e penale; - predispone i documenti di sintesi di situazioni contabili, nonch dei bilanci periodici e di esercizio; - realizza l'analisi dei conti e dei risultati finanziari; - effettua la revisione e organizzazione delle procedure e dei sistemi contabili; - pu svolgere consulenza fiscale e consulenza ed assistenza di natura giuridica in materia di societ; - pu svolgere consulenza finanziaria per la messa a punto di piani di investimento e di finanziamento; - mette a punto l'offerta al cliente, ne gestisce l'incarico di revisione e organizza il team di lavoro. Sbocchi occupazionali: - Aziende private (turistiche) anche in qualit di consulente 3) Direttore di sistemi di aziende turistiche (hotel manager) Funzioni Il Direttore di sistemi di aziende turistiche (hotel manager: - Sovrintende a tutta l'attivit delle imprese alberghiere organizzate in sistema, occupandosi in primo luogo dell'elaborazione delle strategie aziendali e delle politiche finanziarie, di gestione, di marketing e dei piani di sviluppo, contribuendo a redigere le politiche del gruppo. - In qualit di responsabile della gestione del personale coordina tutto il personale. - In qualit di consulente professionale in grado di svolgere professionalmente (anche come professione indipendente) il ruolo dell'esperto e consulente della direzione per ci che concerne le scelte della gestione economica, finanziaria e del marketing strategico territoriale. Sbocchi occupazionali: - Sistemi di aziende turistiche (catene alberghiere) anche in qualit di consulente.

787

Guida A.A. 2010/2011

4) Responsabile marketing (Destination Manager) Funzioni Il Responsabile marketing (Destination Manager: - In seguito ad azioni di ricerca e studio sugli andamenti del mercato, traccia le linee strategiche del piano commerciale generale dell'azienda. Le sue azioni sono orientate alla ricerca strategica del miglior adattamento dell'offerta merceologica alla domanda dei consumatori, valorizzando, parallelamente, l'immagine del punto vendita. Contribuisce anche alla definizione delle politiche aziendali e dispone di autonomia di bilancio. - In qualit di Destination Manager ha la funzione di promuovere sui mercati rilevanti una destinazione turistica in una prospettiva sistemica, tenendo conto delle diverse esigenze del turista (mobilita, ristorazione, entertainment, sicurezza,...), valorizzando le specificita' della destinazione e trasformandole in vantaggi competitivi. - E' inserito in organizzazioni imprenditoriali di secondo livello e nella pianificazione di sistemi turistici locali. Organizza i sistemi in cui opera. - Affronta le problematiche relative alla sostenibilit. - In ambito di marketing strategico interpreta i mutamenti del mercato e progetta adeguate strategie. Sbocchi occupazionali: - Sistemi di aziende turistiche (catene alberghiere) anche in qualit di consulente. - Enti pubblici - Aziende turistiche - Studi professionali
Accesso a ulteriori studi Il Corso di Laurea d accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di Ricerca e Scuola di Specializzazione) e ai Master universitari di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni La Facolt organizza iniziative di alta formazione relative alla professione di Dottore Commercialista e a tematiche relative al controllo di gestione, al turismo e all'ambiente. La Facolt inoltre gestisce e organizza: banca dati laureati e presentazioni aziendali. Contatti e recapiti utili Presidente FIGINI PAOLO mail: economiarimini.emt@unibo.it Vedi tutti i dettagli nella scheda del corso Segreteria studenti

788

Via Cattaneo, 17 - Rimini (RN) vai alla mappa Facolt di Economia Rimini Via Angher, 22 - Rimini (RN) vai al sito web Vedi tutti i contatti del corso

ECONOMICS
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Economia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8408 LM-56 - SCIENZE DELL'ECONOMIA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione ECONOMIA, ECONOMIA - SEDE DI RIMINI, ECONOMIA - SEDE DI FORL, SCIENZE POLITICHE "ROBERTO RUFFILLI" (CON SEDE A FORL), SCIENZE POLITICHE Corso interamente internazionale

Tipologia:

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea Magistrale in Economics intende formare economisti forniti di una solida preparazione secondo i pi elevati standard europei ed internazionali principalmente attraverso il completamento della preparazione acquisita nelle lauree delle classi in Scienze Economiche.Questo obiettivo formativo perseguito attraverso un insieme coordinato di approcci quali: (i) l'approfondimento del nucleo centrale di teoria economica e delle tecniche di analisi quantitativa; (ii) lo sviluppo di competenze in campi di indagine che mostrino le possibilit applicative degli strumenti acquisiti; (iii) lo sviluppo di interessi analitici verso la dimensione storica e istituzionale dei sistemi economici; (iv) l'utilizzazione creativa delle metodologie economiche e delle tecniche quantitative proprie dei diversi settori di applicazione per la soluzione di problemi economico-sociali.

789

Guida A.A. 2010/2011

Il Corso di Laura Magistrale costituito attorno ad un nucleo comune di insegnamenti economici, matematico-statistici, giuridico-aziendali. A partire da questa base poi possibile approfondire tematiche specifiche quali economia del lavoro, economia industriale, economia internazionale, economia monetaria e finanziaria, economia pubblica, economia delle risorse e dello sviluppo, metodologia dell'analisi economica, politica economica, storia economica. Il programma intende assegnare rilievo ad una formazione che privilegia il metodo della ricerca e conduce ad un'elevata padronanza degli strumenti quantitativi all'interno di un contesto multidisciplinare.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze avanzate nei campi dell'analisi economica, nei settori rilevanti per l'attivit delle imprese e del settore pubblico, del funzionamento e della regolazione dei mercati; - possiede conoscenze avanzate nel campo dell'analisi quantitativa quale strumento per la comprensione dei fenomeni economici; - possiede conoscenze fondamentali nel campo dell'economia degli intermediari finanziari, con particolare riferimento alla struttura e al funzionamento del sistema finanziario, inteso come insieme organizzato di intermediari, strumenti e mercati finanziari, e nel campo della direzione delle aziende di produzione di beni e servizi, con particolare riferimento alle relazioni tra sistema d'impresa e sistema competitivo. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, e lo studio indipendente previste dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami scritti ed orali, ed esposizioni orali.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - capace di applicare le conoscenze e capacit di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro, e possiede competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi specifici nel campo dell'economia; - capace di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze; - capace di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite e ha una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata

790

dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione sviluppati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni quantitative o informatiche, ricerca bibliografica, svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche nella forma di esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica, di analizzarli tramite specifici strumenti informatici e di utilizzarli per prendere delle decisioni. Le attivit di esercitazione, gli elaborati personali e soprattutto l'attivit di preparazione della prova finale offrono occasioni significative per sviluppare in modo autonomo e verificare le capacit decisionali e di giudizio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate e verificate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione di queste abilit comunicative, nonch la loro verifica, prevista inoltre nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.

791

Guida A.A. 2010/2011 Requisiti di accesso 1. Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Economics necessario avere acquisito adeguate competenze di base nell'ambito della teoria economica e delle tecniche di analisi quantitativa. 2. L'accesso alla LM in Economics riservato a coloro che possiedono una Laurea italiana in una delle seguenti classi: ex D.M. 270/04: L-33 Scienze economiche L-18, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-4, Statistica L-9 Ingegneria industriale L-30 Scienze e tecnologia fisiche L-31 Scienze e tecnologia informatiche L-35 Scienze matematiche ex. D.M. 509/99: classe 28 (Scienze economiche) classe17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) classe 15 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali) classe 37 (Scienze statistiche) classe 10 (Ingegneria industriale) classe 25 (Scienze e tecnologie fisiche) classe 26 (Scienze e tecnologie informatiche) classe 32 (Scienze matematiche). Previgente ordinamento quadriennale: Laurea in Economia politica, Economia e commercio, Economia aziendale ed equipollenti. 3. Per i soggetti in possesso di un titolo di studio straniero un'apposita commissione istruttoria nominata dal Consiglio di Corso di studio valuta la rispondenza del titolo di studio straniero al titolo di studio italiano. In casi eccezionali, al fine di consentire l'accesso alla Laurea Magistrale in Economics anche a laureati privi dei requisiti di cui al comma 1 e 2, l'ammissione al Corso di laurea Magistrale subordinata alla valutazione preliminare di una commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste tramite esame del curriculum. Qualora la commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e delle competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. 4. L'ammissione alla Laurea Magistrale in Economics comunque subordinata per tutti i candidati alla valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione da parte di una Commissione nominata dal Consiglio di Laurea Magistrale (che pu essere la medesima di cui alcomma 3). La valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione si svolger tramite esame dei curricula secondo i criteri e le procedure indicati nel bando di ammissione.

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

792

Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it Attivit tirocinio Non previsto tirocinio. Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente del Corso, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit critica e contenere elementi di originalit.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Primo Anno di Corso


1. attivit formative obbligatorie
32687 MICROECONOMICS (I.C.) 28873 MICROECONOMICS 1 28874 MICROECONOMICS 2 32688 QUANTITATIVE METHODS FOR ECONOMIC ANALYSIS

ciclo 1 1 2 1 1 2 2 2 4 3 3

cfu SECS-P/01 SECS-P/01 6 6

(I.C.)
28895 MATHEMATICAL ECONOMICS 37679 STATISTICS LM

SECS-S/06 SECS-S/01 SECS-P/11 SECS-P/11 SECS-P/05

6 6 6 6 6

32685 FINANCE (I.C.) 32273 CORPORATE FINANCE LM 28233 FINANCIAL INSTITUTION MANAGEMENT 34478 ECONOMETRICS (I.C.) 28885 ECONOMETRICS 1

793

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 4 3 3 4 cfu 6 6 6

34481 ECONOMETRICS 2

SECS-P/05 SECS-P/01 SECS-P/01

32686 MACROECONOMICS (I.C.) 28875 MACROECONOMICS 1 28876 MACROECONOMICS 2

Secondo Anno di Corso


1. attivit formative obbligatorie
32684 34490 37849 34487 28904

CAPITAL MARKETS REGULATION ECONOMETRICS 3 FINAL EXAMINATION LM MACROECONOMICS 3 MICROECONOMICS 3

ciclo 1 1 1 1 1

ssd IUS/04 SECS-P/05 SECS-P/01 SECS-P/01

cfu 6 6 15 6 6

2. un insegnamento a scelta tra (6 CFU)


31510 34499 31524 31526 31532 31517 34502 31528 31522 31516 31519 34500 31511 34497 34498 31512 31536 34501 31513

APPLIED CORPORATE FINANCE CAUSALITY IN MICROECONOMETRICS ECONOMIC ANALYSIS OF LAW ECONOMIC DEVELOPMENT ECONOMIC THEORY OF INSTITUTIONS ECONOMICS OF INNOVATION ECONOMICS OF THE EUROPEAN UNION ENTREPRENEURSHIP: ECONOMICS AND POLICY EUROPEAN ECONOMIC HISTORY FINANCIAL ECONOMICS GAME THEORY AND THE LAW INCOME REDISTRIBUTION AND SOCIAL SECURITY INTERNATIONAL ECONOMIC POLICY INTRODUCTION TO THE ECONOMETRICS OF ASSET PRICING MONETARY POLICY IN DYNAMIC MACROECONOMIC MODELS POLITICAL ECONOMY IN MACROECONOMICS POLITICAL ECONOMY OF INSTITUTIONS TAXATION AND FISCAL FEDERALISM TOPICS IN ECONOMIC THEORY

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

ssd SECS-P/01 SECS-P/05 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-P/12 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-P/05 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

3. un'attivit a scelta tra seminari o altra idoneit linguistica (3 CFU)


34843 OTHER FOREIGN LANGUAGE PASS/FAIL

ciclo 1 1

cfu 3 3

EXAMINATION
24962 SEMINARS

794

4. crediti a scelta (12 CFU) Il corso di studio consiglia i seguenti insegnamenti oltre a tutte le attivit formative attivate nel corso. Gli insegnamenti/attivit formative possono essere scelti al 1 e al 2 anno di corso.
38386 EPISTEMOLOGICAL ASPECTS OF ECONOMICS 37945 THE ECONOMICS OF FINANCIAL CRISES 34507 TOPICS IN MACROECONOMICS

ciclo 1 3 3

ssd SECS-P/01 SECS-P/01

cfu 5 5 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 15/10/2007 il Presidente del corso di laurea specialistica in Economia ha preso in esame la sintesi dei questionari rivolti a istituzioni, aziende, osservatori privilegiati (Autorit per l'energia elettrica e il gas, Banca d'Italia, Carisbo, Confindustria, Consob, Fondazione Eni Enrico Mattei, ISAE, McKinsey & Company, Ministero dell'economia e delle finanze, Nomisma, Prometeia, REF) sul progetto della laurea magistrale in Economia. Attraverso i questionari stato proposto un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative nel loro complesso e in particolare a quelle che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alla prova finale. Pur riflettendo le specificit professionali dei vari soggetti a cui il questionario stato sottoposto, le indicazioni raccolte hanno confermato sostanzialmente la rilevanza delle figure professionali, delle possibili funzioni svolte e delle abilit/competenze generali e specifiche individuate nello Schema provvisorio di progettazione del Corso. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di Corso di Studio concorda che il progetto di corso alla base delle determinazioni dell'Ordinamento coerente con le esigenze del sistema socioeconomico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Economista Funzioni: - gestisce i rapporti con le amministrazioni pubbliche, le autorit di regolamentazione, le istituzioni internazionali - svolge mansioni amministrative in campo economico e giuridico - svolge mansioni operative nell'ambito delle istituzioni bancarie e finanziarie

795

Guida A.A. 2010/2011

- svolge attivit di consulenza in ambito economico, aziendale, socio-demografico, economico, finanziario e industriale - svolge mansioni correlate ad attivit di ricerca in campo economico e sociale Sbocchi occupazionali: organismi internazionali, istituti di ricerca pubblici e privati, societ di consulenza, imprese private, istituti bancari e finanziari, organizzazioni non profit, segmenti innovativi della Pubblica amministrazione, autorit di regolamentazione, stampa economica, Universit.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni www.lmec.unibo.it Contatti e recapiti utili coordinatore del corso Adelio Garcia Alfisi dse.lmec@unibo.it

ECONOMICS AND MARKET POLICY


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia: Economia - Sede di Rimini Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8212 LM-56 - SCIENZE DELL'ECONOMIA Rimini corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Corso interamente internazionale

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea magistrale in Economia e politica dei mercati intende formare figure di economisti applicati di elevato profilo, caratterizzati da un'alta qualificazione professionale e in grado di ricoprire posizioni di responsabilit in enti di ricerca e organizzazioni locali, nazionali e internazionali. Il percorso degli studi consente l'acquisizione di una forte preparazione nel campo dell'economia applicata e delle tecniche quantitative, con particolare riferimenti all'analisi dei mercati reali e finanziari e

796

dei sistemi economici. Tali conoscenze, innestandosi su un solido corpus di conoscenze economiche, caratterizzano il laureato in Economia e Politica dei Mercati per la sua capacit di valutare criticamente le implicazioni qualitative e quantitative delle manovre di politica economica e per la possibilit di sviluppare autonomamente ricerche, previsioni e piani sull'evoluzione dei mercati e dei sistemi macroeconomici. Il corso di laurea propone inoltre una serie di insegnamenti di approfondimento riguardanti le politiche macroeconomiche, la finanza per l'impresa, nonch insegnamenti volti a integrare tali conoscenze con l'assetto istituzionale dei mercati e le strategie competitive delle imprese.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in Economia e Politica dei Mercati possiede una conoscenza degli aspetti teorici rilevanti delle moderne tematiche nell'ambito della micro e macroeconomia, della politica economica e dell'econometria, nonch una puntuale e approfondita conoscenza delle principali tecniche di ricerca empirica in tali ambiti. Gli strumenti didattici che consentono di raggiungere tali conoscenze e capacit di comprensione sono le lezioni frontali, affiancate da seminari ed esercitazioni e gruppi di discussione, nonch, ovviamente, dallo studio individuale guidato ed autonomo. Il peso delle ore dedicate a queste attivit e un rapporto adeguato tra lezioni frontali, laboratori e le altre attivit prima ricordate consentono di raggiungere tali obiettivi. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti nonch, per alcune specifiche attivit formative, la valutazione da parte del docente di relazioni scritte.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in Economia e Politica dei Mercati: - possiede un'adeguata preparazione specialistica in ambito economico ed in grado di applicare: a) un elevato livello di informazione riguardo l'assetto interno delle organizzazioni e l'assetto normativo-istituzionale di mercati complessi e in rapida trasformazione; b) la capacit di analisi e di sintesi di tali informazioni; c) la capacit di formulare strategie flessibili che consentano l'efficace perseguimento della mission dell'impresa o dell'ente (massimizzazione del profitto per le imprese private for profit, obiettivi di responsabilit, coesione e uguaglianza per enti e organizzazioni non profit); - in grado di utilizzare i risultati rilevanti di altre discipline, in primo luogo le tecniche matematico-statistiche e le conoscenze in ambito aziendale e giuridico;

797

Guida A.A. 2010/2011

- padroneggia alcune tecniche di analisi dei flussi informativi delle imprese e dei mercati, e di elaborazione delle stesse ai fini strategici e previsionali. La capacit di applicare le conoscenze viene acquisita tramite opportuni strumenti didattici del corso di Laurea Magistrale, indirizzati a sviluppare capacit di applicazione a specifiche realt concrete. In particolare, tali attivit consistono in un adeguato numero assoluto (e in un appropriato e significativo rapporto con le attivit di didattica frontale) di ore di laboratorio dedicate a esercitazioni e ore dedicate ad attivit di sviluppo di progetti individuali e di gruppo. Le verifiche avvengono tramite esami scritti o orali, integrati in molti casi da relazioni, esercitazioni e valutazioni di attivit di problem solving in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale in Economia e Politica dei Mercati: - in grado di interfacciarsi, con competenza ed autonomia, con problematiche di natura aziendale e giuridica; - in grado di tenere conto degli aspetti legati alla legislazione antimonopolistica e di regolazione dei mercati e delle tematiche inerenti le strategie di mercato e finanziarie delle imprese; - in grado di applicare a casi e dati reali le tecniche sviluppate; - ha un approccio critico verso le pi recenti tematiche e gli strumenti disciplinari. Nello sviluppo dell'autonomia di giudizio dello studente magistrale gli strumenti didattici privilegiati sono i progetti, individuali e di gruppo e lo svolgimento di un lavoro di tesi originale e in parte autonomo su un argomento di ricerca concordato con il docente relatore. Le attivit seminariali e di laboratorio, gli elaborati personali e le presentazioni orali consentono allo studente di sviluppare le proprie capacit critiche e di giudizio. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, nell'ambito di specifiche attivit formative che lo richiedano. Inoltre importanti occasioni di verifica sono sia la valutazione della relazione sull'attivit di tirocinio che lo studente tenuto a presentare, sia la prova finale e la connessa valutazione dell'attivit indirizzata alla sua preparazione. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale in Economia e Politica dei Mercati: - in grado di comunicare in forma verbale i risultati di ricerche e lo stato della letteratura in ambito economico, sotto forma di comunicazioni a convegni scientifici, workshop e riunioni di lavoro, presentazione di report di analisi in ambito aziendale al top management dell'impresa. - in grado di comunicare in forma scritta risultati di ricerca e di redigere report aziendali.

798

Lo sviluppo di adeguate abilit comunicative avviene tramite diverse attivit formative e viene riscontrata e verificata negli elaborati scritti, nelle attivit di laboratorio, nelle esposizioni orali, nelle attivit di coordinamento o partecipazione a gruppi di lavoro, negli interventi seminariali su argomenti avanzati, nella verifica della comprensione dei testi e interventi e seminari in lingua inglese. A tali attivit si aggiungono quelle di coordinamento, partecipazione e discussione all'interno di gruppi di studio. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale in Economia e Politica dei Mercati: - in grado di apprendere i principali risultati teorici ed empirici della moderna economia e politica economica. - ha la capacit di sviluppare, sotto supervisione, un progetto di ricerca in campo applicato. La capacit di apprendimento dello studente magistrale viene sviluppata e verificata attraverso le diverse modalit di erogazione delle attivit formative lo studio individuale (monitorato tramite verifiche periodiche), il supporto all'organizzazione del tempo di studio, in particolare per i tempi dedicati ai laboratori, le attivit di ricerca bibliografica e di aggiornamento, le attivit di interazione in ambito seminariale, la correzione di elaborati e la eventuale riscrittura. L'organizzazione degli studi prevede adeguato spazio per le attivit autonome all'interno del Corso di laurea magistrale quali progetti individuali e di gruppo. Completa la preparazione lo svolgimento della tesi, svolta sotto la guida dei docenti che assumono la figura di relatore e controrelatore. La prova finale incentiva l'autonomia nella ricerca oltre la collaborazione con i docenti relatori ed un ulteriore momento di valutazione delle capacit di apprendimento.
Requisiti di accesso Iscrizione alle Lauree di secondo ciclo (Magistrali)

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea hanno la possibilit di svolgere parte della propria carriera accademica presso Universit estere all'interno della UE o in paesi Extraeuropei. Sin dal primo anno di iscrizione possibile presentare la propria candidatura ai bandi previsti, verificando con attenzione i requisiti di partecipazione alle

799

Guida A.A. 2010/2011

numerose opportunit offerte dall'Ateneo per periodi di studio all'estero. La Facolt conta 52 Universit partners in Europa e 131 borse erasmus attive. Tra le opportunit di studio all'estero ti segnaliamo: Programma LLP/Erasmus; Programma Overseas; Programma Leonardo; Programma MAE/CRUI. Borse di studio per tesi all'estero; Tirocinio all'estero; Insegnamenti in lingua inglese.

La Facolt di Economia - Rimini organizza:

Within EPM there are specific partnerships and international collaborations Ufficio relazioni internazionali
Attivit extra curriculari La Facolt e i suoi docenti promuovono durante l'anno seminari, workshop e conferenze di approfondimento relative alle materie proprie degli insegnamenti dei Corsi di Studio. La Facolt collabora inoltre con enti di formazione nella progettazione e realizzazione di percorsi IFTS. Ogni anno viene organizzato un evento di particolare significato: "Rimini Lectures in economic and finance" con relatori di chiara fama internazionale. La Facolt da alcuni anni propone Summer School su temi rilevanti per i profili curriculari. Il piano di studi prevede l'acquisizione di 4 crediti per la partecipazione a seminari e workshop. Workshops and Seminars Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente del Corso, e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr dimostrare capacit di critica e contenere elementi di originalit.

Manifesti
Economics and Market Policy Immatricolati nell' A.A. 2009/2010 e nell'A.A. 2010/2011

800

Primo Anno di Corso


A scelta dello studente tra attivit seminariali Lo studente potr frequentare durante l'anno attivit seminariali per un totale di 4 crediti. La verbalizzazione avverr solo in seguito alla presentazione, al docente verbalizzante, della documentazione che attesti l'effettiva frequenza dei seminari.
24962 SEMINARS

cfu 4

Attivit formative obbligatorie


MANAGERIAL ACCOUNTING APPLIED MACROECONOMICS ECONOMETRICS STRATEGIC MANAGEMENT ADVANCED MATHEMATICS FOR ECONOMICS APPLIED MICROECONOMICS 34485 PUBLIC LAW AND REGULATION
34480 31525 32626 34482 34484 32624

ssd SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-P/05 SECS-P/08 SECS-S/06 SECS-P/01 IUS/10

cfu 4 8 12 8 8 8 8

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
DEVELOPMENT AND GROWTH ENVIRONMENTAL ECONOMICS FINAL DISSERTATION RESEARCH METHODS IN ECONOMICS 32628 COLLOQUIUM IN ECONOMICS 32629 STATISTICAL METHODS IN ECONOMICS 37752 APPLIED FINANCIAL ECONOMICS 37297 INDUSTRIAL ORGANIZATION
37802 37899 34515 32627

ssd SECS-P/02 SECS-P/01

cfu 8 8 16 8 4 8 8

SECS-P/01 SECS-S/03 SECS-P/01 SECS-P/02

Prospettive
Parere delle parti sociali Il Comitato di Indirizzo (CI) della Facolt riunitosi l'8.10.2007 e in successive comunicazioni ha esaminato (a) la progettazione dei Corsi di Studio (profili professionali e competenze); (b) Mission e prospettive dei Corsi con contenuti turistici, approvando la struttura dell'offerta formativa poi sancita dal Consiglio di Facolt. La riunione dell'8.10 segue un'altra (5.7.2007) circa la presentazione di alcuni dati sui Corsi esistenti e alla progettazione dei nuovi Corsi. In tale occasione il CI ha analizzato il questionario gi inviato alle parti interessate, circa le figure e i profili professionali; si sono raccolte

801

Guida A.A. 2010/2011

indicazioni su: figure idonee ai processi di management e servizio alle imprese, competenze su temi ambientali e figure che favoriscano lo sviluppo del turismo a Rimini e la sua modernizzazione, l'importanza di Corsi di Studio attinenti a tale tema. Il CI della Facolt attualmente composto da: Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Rimini; Confindustria di Rimini; Legacoop Rimini; Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Rimini; SCM Group Spa; Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Rimini; Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini; Associazione Italiana Albergatori - Rimini; Confartigianato di Rimini; Confcommercio di Rimini; Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente, Rimini; Comune di Rimini; Uni.Rimini Spa; Provincia di Rimini.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati. 1) Ricercatore di mercato Funzioni Il Ricercatore di mercato: - Effettua ricerche di mercato e valutazioni di scenari per l'impresa. Esegue studi statistici sull'andamento del mercato in relazione al prodotto, si occupa del monitoraggio delmercato e della diffusione del prodotto stesso. - Determina il costo del prodotto e si occupa di analisi per laricerca delle aree di miglioramento. - Si occupa di analisi dati di mercato e di analisi della concorrenza, di report statistici e di elaborazione dati Sbocchi occupazionali: - Uffici di ricerca pubblici e privati - Uffici di pianificazione di enti pubblici e di aziende private - Uffici ed enti pubblici territoriali e di programmazione - Direzioni divisionali di aziende private 2) Economista di impresa (econometrico) Funzioni L'Economista di impresa (econometrico): - Effettua valutazioni di natura quantitativa sugli andamenti delle imprese e dei mercati. - Effettua previsioni numeriche su grandezze micro e macroeconomiche. - Elabora e valuta scenari alternativi nelle traiettorie evolutive di imprese e settori indotti da modificazioni concorrenziali dei mercati e degli assetti normativi e istituzionali. - In qualit di econometrico svolge ricerche, perfeziona o sviluppa concetti economici, teorie e metodi operativi per descrivere il comportamento di mercati locali, nazionali ed internazionali riguardo ai beni, ai servizi ed alla forza lavoro.
802

- Fornisce consulenze e applica le informazioni per preparare le politiche economiche adeguate agli obiettivi di imprese ed enti e formulare soluzioni ai problemi economici attuali o previsti. Sbocchi occupazionali: - Aziende private - Uffici di pianificazione di enti pubblici e di aziende private 3) Esperto programmi e piani economici di sviluppo regionale Funzioni L'Esperto programmi e piani economici di sviluppo regionale: - Programma progetti di sviluppo territoriale ed elabora piani economici a partire dalla analisi e conoscenza dei contesti economici e dei loro principali indicatori. Sbocchi occupazionali: - Enti pubblici territoriali - Centri studi e ricerca pubblici e privati - Uffici ed enti pubblici territoriali e di programmazione 4) Esperto scenari economici Funzioni L'Esperto scenari economici: - Delinea l'evoluzione di mercati, prodotti e sistemi economici locali e nazionali, per un processo di espansione e potenziamento su nuovi mercati dell'impresa (dai nuovi mercati locali a quelli esteri). - Svolge compiti ed attivit diversificati con particolare riferimento ai nuovi mercati. - Realizza analisi e studi degli scenari internazionali utili alle aziende per l'elaborazione di opportune strategie di marketing e di export-management. - Effettua ricerche ed elaborazioni di dati che riguardano l'orientamento dell'economia internazionale all'interno di un generale processo di globalizzazione dei mercati. - Elabora informazioni concernenti l'andamento e la specificit dei mercati esteri. - Fornisce gli elementi conoscitivi indispensabili alla pianificazione delle direttive strategiche di sviluppo internazionale dell'impresa. - In qualit di ricercatore di centro studi esegue studi economico-quantitativi sull'andamento dei mercati. - Si occupa del monitoraggio delmercato e delle previsioni su mercati e prodotti. - Se inserito in un centro studi aziendale si occupa di analisi dati di mercato e di analisi della concorrenza, di report statistici e di elaborazione dati. - Applica correntemente le appropriate conoscenze teoriche e di ricerca empirica acquisite. Sbocchi occupazionali: - Direzione strategica di Aziende private (industria, teriziario, banche)

803

Guida A.A. 2010/2011

- Enti pubblici - Centri studi e ricerca pubblici e privati


Accesso a ulteriori studi Il Corso di Laurea d accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di Ricerca e Scuola di Specializzazione) e ai Master universitari di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni A partire dalle matricole dell'A.A. 2007/2008, la Facolt ha inserito la figura del docente di riferimento (mentore) ovvero docenti della Facolt che vengono assegnati individualmente agli studenti. Gli studenti potranno rivolgersi al proprio mentore durante tutta la loro carriera universitaria per un confronto sul Corso di Laurea frequentato, sulle materie a scelta dello studente, sul metodo di studio, sulla progettazione del proprio percorso di studio e formazione all'universit, sul tirocinio, sulla relazione finale, sulle scelte post-laurea. Il mentore non sostituisce la funzione svolta dai tutor didattici e dai docenti nella loro attivit didattica e di ricevimento agli studenti. La Facolt organizza iniziative di alta formazione relative alla professione di Dottore Commercialista e a tematiche relative al controllo di gestione, al turismo e all'ambiente. La Facolt inoltre gestisce e organizza: banca dati laureati e presentazioni aziendali. Contatti e recapiti utili Servizio Orientamento Didattico

Tutor del Corso di Laurea Segreteria amministrativa La Facolt ha individuato alcuni docenti di riferimento che forniscono informazioni a studenti interessati a passaggi e trasferimenti. Per ulteriori dettagli contattare il Servizio Orientamento Didattico.

804

QUANTITATIVE FINANCE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Economia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8409 LM-16 - FINANZA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione ECONOMIA, ECONOMIA - SEDE DI FORL, SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, ECONOMIA - SEDE DI RIMINI, SCIENZE STATISTICHE Corso interamente internazionale

Tipologia:

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Quantitative Finance si propone di formare laureati magistrali con uno specifico know-how di tipo tecnico-quantitativo applicato alle discipline delle modellizzazione dei mercati finanziari, che siano in grado di svolgere attivit professionali in campo finanziario (option pricer, asset manager, risk manager, ) anche a livello internazionale. La formazione offerta pertanto orientata al raggiungimento da parte dello studente di un'elevata specializzazione nelle tecniche di tipo matematico, statistico e informatico applicate ai mercati finanziari e all'acquisizione della piena padronanza degli strumenti per: i) valutare le attivit finanziare coerentemente con i prezzi dei prodotti scambiati sul mercato; ii) misurare il rischio di prodotti finanziari e strategie d'investimento e predisporre tecniche di copertura del rischio con strumenti di ottimizzazione sia statica che dinamica; iii) disegnare strumenti quantitativi per la gestione ottimale del portafoglio che siano in grado di fondere l'informazione di tipo statistico proveniente dai dati storici e quella implicita nella valutazione corrente dei prodotti finanziari; iv) disegnare procedure quantitative di valutazione, replica e copertura di prodotti assicurativi legati al ramo vita e danni, con l'impiego di tecniche statistiche di frontiera quali la teoria dei valori estremi. A tale scopo il percorso formativo strutturato in modo da - fornire le necessarie competenze integrative in ambito matematico, statistico ed economico

805

Guida A.A. 2010/2011

- approfondire poi le metodologie di tipo quantitativo per le applicazioni finanziarie - approfondire ulteriormente uno dei seguenti ambiti: pricing, risk managment, asset management, insurance. Pertanto il percorso formativo si caratterizza per una forte presenza di insegnamenti nell'area matematica, differenziandosi in questo da altri corsi di laurea magistrali in ambito finanziario, e per la fusione, in un'ottica interdisciplinare e applicativa, di contenuti che fanno riferimento ai seguenti settori scientifico disciplinari: Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Statistica, Econometria, Informatica e Finanza Aziendale, laddove quest'ultimo settore considerato il contesto nel quale le conoscenze di tipo quantitativo trovano applicazione. E' prevista anche la possibilit di svolgere tirocini presso intermediari finanziari o societ di consulenza. Il percorso formativo si conclude con la redazione di una dissertazione scritta che deve contenere elementi di originalit. Tale dissertazione viene svolta sotto la supervisione di un docente ed , sia nella scelta del tema che nella selezione dei metodi, una prova della capacit autonoma dello studente di individuare i problemi e di proporne una soluzione che sia rigorosa e applicabile. Ulteriore elemento caratterizzante del corso la forte connotazione internazionale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede approfondite conoscenze quantitative (statistica, probabilit, calcolo stocastico, finanza matematica); - conosce i metodi matematici che sono indispensabili per comprendere e formulare i modelli relativi alla valutazione dei titoli finanziari, alla misurazione e alla gestione del rischio finanziario; - conosce i metodi ed i modelli econometrici che vengono utilizzati in ambito finanziario ed in grado di applicare tali metodi all'analisi dei dati di mercato; - conosce il mercato finanziario e assicurativo con particolare riferimento ai prodotti e ai loro utilizzi da parte degli operatori che vi agiscono (banche, fondi e societ di gestione del risparmio, assicurazioni); - possiede un sufficiente background giuridico ed economico relativamente alla regolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari e alla loro operativit; - conosce i linguaggi di programmazione e i software matematici pi usati (C++, JAVA, Excel, Visualbasic e/o MATLAB). Le conoscenze e capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato, lo studio indipendente, previsti dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori: SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e
806

finanziarie, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari, INF-01 Informatica e ING/INF 05 Sistemi di elaborazione delle informazioni. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, nonch prove in laboratorio. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di applicare gli strumenti matematici ed econometrici per l'analisi dei dati finanziari di mercato; - sa approfondire alcuni aspetti della valutazione delle attivit finanziarie, tradizionali e dei moderni mercati dei prodotti derivati, della misurazione e gestione del rischio di tali prodotti e del loro utilizzo nelle attivit di investimento e finanziamento; - sa disegnare, valutare e gestire linee di prodotti per il trasferimento dei rischi di natura finanziaria e attuariale; - possiede una attitudine critica alle problematiche di copertura e valutazione delle attivit finanziarie, con una capacit di approfondimento analitico; - in grado di applicare le conoscenze acquisite con l'utilizzo di tecniche di programmazione e di metodologie per il trattamento e l'organizzazione dei dati; - in grado di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed avere una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti dei settori disciplinari caratterizzanti, SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, SECS-S/01 Statistica, SECS-P/01 Economia Politica, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/ 11 Economia degli intermediari finanziari, oltre che in occasione dell'eventuale tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di comprendere la struttura e le tecniche di costruzione degli strumenti finanziari maggiormente trattati sui mercati;

807

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di comprendere le principali tematiche e problematiche legate alla valutazione e alla gestione del rischio sui mercati finanziari domestici e internazionali, e alla misurazione della sensitivit dei prezzi ai vari fattori di rischio; -sa analizzare le tipologie di rischio finanziario insito negli strumenti finanziari strutturati e nei portafogli, elaborando un'analisi quantitativa degli stessi; - capace di costruire e valutare prodotti assicurativi per il trasferimento di rischi non finanziari, come i rischi catastrofali e quelli legati al longevity risk. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti delle discipline , SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, SECS-S/01 Statistica, SECS-P/01 Economia Politica, SECS-P/05 Econometria, SECSP/09 Finanza aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari, la partecipazione attiva ai Workshop organizzati nell'ambito del corso di studio, in occasione dell'eventuale attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e durante l'eventuale tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - ha una buona conoscenza di una lingua straniera con particolare riferimento alla padronanza del linguaggio specialistico nelle materie finanziarie; - in grado di esporre le proprie idee ad un audience estesa e in lingua inglese, comunicando in modo chiaro le proprie idee e conclusioni e le ragioni ad esse sottese; - in grado di illustrare i propri concetti in modo efficace attraverso grafici, rappresentazioni e l'utilizzo di strumenti informatici in generale. Le abilit comunicative sono sviluppate particolarmente in occasione delle attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate avviene, inoltre, tramite l'attivit svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima e in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirociniostage. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;

808

- in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali. all'attivit svolta per la preparazione della tesi di laurea. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante la preparazione delle tesi di laurea.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Quantitative Finance necessario disporre di conoscenze di strumenti di matematica, economia e statistica a livello di laurea triennale.

1. L'accesso alla LM in Quantitative Finance riservato a coloro che possiedono una laurea italiana in una delle seguenti classi: Ex. D.M. 270/04: L 35, Scienze Matematiche, L 41 Statistica, L 33 Scienze Economiche, L 18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L 31 Scienze e Tecnologia Informatiche, L 9 Ingegneria industriale, L 30 Scienze e tecnologie fisiche, L 36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Ex D.M. 509/99: classe 32 (Scienze matematiche), classe 37 (Scienze Statistiche), classe 28 (Scienze economiche), classe 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), classe 26 (Scienze e tecnologie informatiche), classe 25 (Scienze e tecnologie fisiche), classe 15 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali). Previgente ordinamento laurea quadriennale: Laurea in matematica, Laurea in Fisica, Laurea in Economia e Commercio, Laurea in Scienze Statistiche, Laurea in Informatica, Laurea in ingegneria. 2. Per i soggetti in possesso di un titolo di studio straniero un'apposita commissione istruttoria nominata dal Consiglio di Corso di Studio valuta la rispondenza del titolo di studio straniero al titolo di studio italiano. In casi eccezionali, al fine di consentire l'accesso alla Laurea Magistrale in Quantitative Finance anche a laureati privi dei requisiti di cui al comma 2, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale subordinata alla valutazione preliminare di una commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste tramite esame del curriculum. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e delle competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.

809

Guida A.A. 2010/2011

1. L'ammissione alla Laurea Magistrale in Quantitative Finance comunque subordinata per tutti i candidati alla valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione da parte di una Commissione nominata dal Consiglio di Laurea Magistrale (che pu essere la medesima di cui al comma 3.). La valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione si svolger tramite esame dei curricula secondo i criteri e le procedure indicati nel bando di ammissione.

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it Attivit tirocinio Nell'ambito delle attivit formative a libera scelta, al 2 anno di corso prevista un'attivit di tirocinio in alternativa al workshop. Per informazioni: Ufficio Relazioni Esterne, Placement e Tirocini. facecon.placement@unibo.it Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente dell'Ateneo e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr contenere elementi d'originalit e dovr dimostrare capacit critica.

810

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
37258 CALCULUS 48144 CORPORATE FINANCE 37277 ECONOMICS AND REGULATION (I.C.) 37264 ECONOMICS OF FINANCIAL MARKETS 37265 FINANCIAL MARKET REGULATION 37278 NUMERICAL ANALYSIS (I.C.) 37262 COMPUTER PROGRAMMING 35433 NUMERICAL METHODS 37274 ACTUARIAL AND FINANCIAL MATHEMATICS(I.C.) 37267 PROBABILITY 37266 ACTUARIAL AND FINANCIAL MATHEMATICS 32626 ECONOMETRICS 37260 FINANCIAL PRODUCTS AND MARKETS

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 3 3 3 3 3 4

ssd SECS-S/06 SECS-P/09 SECS-P/01 IUS/04 INF/01 MAT/08 SECS-S/01 SECS-S/06 SECS-P/05 SECS-P/11

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


1. Un insegnamento a scelta tra (12 CFU) Advanced Mathematical Finance: recommended to students who intend to deepen their knowledge in Pricing Advanced Methods of Asset: reccomended to students who intend to deepen knowledge in Asset Management Advanced Methods of Risk Management: recommended to students who intend to deepen their knowledge in Risk Management Advaced Metods of Insurance: recommended to students who intend to deepen their knowledge in Insurance
37279 ADVANCED MATHEMATICAL FINANCE (I.C.) 37280 INTEREST RATE MODELS 37281 CREDIT DERIVATIVES 37755 ADVANCED METHODS IN ASSET MANAGEMENT (I.C) 37756 FINANCIAL ENGINEERING FOR ASSET

ciclo 1 1 1 1 1 1

ssd SECS-S/06 SECS-S/06

cfu 6 6

MANAGEMENT
37757 STATISTICAL METHODS FOR ASSET

SECS-S/06 SECS-S/01

6 6

MANAGEMENT

811

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 ssd SECS-S/06 SECS-S/06 cfu 12 12

37698 ADVANCED METHODS OF INSURANCE 37283 ADVANCED METHODS OF RISK MANAGEMENT

2. Attivit a libera scelta (8 CFU) Attivit formative obbligatorie


37276 ECONOMETRICS OF FINANCIAL MARKETS (I.C.) 37271 STATISTICS OF FINANCIAL MARKETS 37269 ECONOMETRICS OF FIANCIAL MARKETS 37849 FINAL EXAMINATION LM

ciclo 1 1 1 1

cfu SECS-S/03 SECS-P/05 6 6 20

uno a scelta tra Given the difficulties in fulfilling all requests for internships, students have the chance to attend the workshop in quantitative finance.
internship (8 CFU)
37840 INTERNSHIP LM

ciclo 1 ciclo 1

cfu 8 cfu 8

workshop in quantitative finance (8 CFU)


37285 WORKSHOP IN QUANTITATIVE FINANCE

Prospettive
Parere delle parti sociali L'attivit di consultazione delle parti interessate, condotta nel mese di luglio 2009 da una Commissione di docenti delle Facolt, avvenuta attraverso l'invio di un questionario ad aziende e societ rilevanti anche a livello internazionale (Assogestioni, Banca d'Italia, Banca Sella Holding SpA, Bloomberg, INTESA SANPAOLO, Moody's Analytics, Prometeia, UniCredit). I quesiti posti hanno riguardato: la denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi, il quadro generale delle attivit formative e la prova finale. Sono stati dati alcuni suggerimenti, integrati nel progetto di corso, riguardanti: ulteriori possibili sbocchi professionali; l'esigenza di prevedere contenuti formativi d'interesse per l'attivit di vigilanza e controllo che, dopo la recente crisi finanziaria, presentano una maggiore urgenza culturale e prospettiva professionale rispetto ai temi legati alla strutturazione di prodotti finanziari complessi; l'inserimento nei corsi di area aziendale di contenuti riguardanti i principi contabili e nei corsi di area giuridica la recente regolamentazione su limiti agli investimenti; i linguaggi di programmazione oggetto dei corsi di analisi numerica e programmazione; la capacit da parte dei laureati magistrali di esporre le proprie idee ad un audience estesa. Tenendo

812

conto delle indicazioni ricevute, la Commissione ha verificato che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: 1) Specialista di ingegneria finanziaria a. Disegna prodotti sia di tipo tradizionale (azioni, obbligazioni), di tipo moderno (derivati), nonch per l'investimento collettivo del risparmio (fondi, gestioni patrimoniali) b. E' in grado di scomporre i prodotti nel loro portafoglio di replica e di effettuarne la valutazione equa (fair value) anche in considerazione del grado di liquidit del prodotto (es. prodotti Over-the-Counter) c. E' in grado di valutare l'impatto di diverse scelte di strutturazione (con l'impiego ad esempio di prodotti esotici) sul valore dei prodotti d. Applica le categorie dell'ingegneria finanziaria alla valutazione di voci del bilancio aziendale (con l'applicazione ad esempio di tecniche di opzioni reali Sbocchi occupazionali - Intermediari finanziari e assicurativi - Societ di consulenza e revisione - Centri di ricerca - Autorit di vigilanza - Autorit di regolamentazione - Gruppi bancari 2) Risk manager a. Scompone i prodotti finanziari sia di tipo tradizionale che di tipo moderno (prodotti strutturati e derivati) nella esposizione ai diversi fattori di rischio (mappatura dei rischi) b. Sviluppa e applica tecniche per la misurazione del rischio ed il reporting alle strutture interessate, che comprendono intermediari finanziari (presi nella loro totalit o per business unit), aziende non finanziarie fino alla clientela al dettaglio c. Disegna strategie statiche e dinamiche di copertura del rischio nonch le tecniche di misurazione dell'efficacia di tali coperture in modo da orientare la scelta tra di esse d. Disegna tecniche di simulazione e analisi di stress test dei sistemi di gestione del rischio in condizioni estreme Sbocchi occupazionali - Intermediari finanziari e assicurativi - Societ di consulenza e revisione - Autorit di vigilanza - Imprese non finanziarie con gestione finanziaria
813

Guida A.A. 2010/2011

3) Asset manager a. Disegna strategie di tipo quantitativo per la scelta degli investimenti, e predispone tecniche di gestione passiva del portafoglio e di gestione attiva basata sia su stock-picking che market-timing b. Impiega le tecniche bayesiane pi utilizzate sul mercato per la fusione di diverse fonti di informazione, da quella presente nelle serie storiche a quella implicita nei prezzi dei derivati, fino a quella fornita dagli analisti c. Disegna prodotti con garanzia di capitale o rendimento e ne svliuppa le tecniche di asset-liability management (ALM) corrispondenti d. Disegna tecniche dinamiche di gestione del portafoglio per orizzonti di lungo periodo, per la gestione di fondi pensione e polizze vita e. Disegna tecniche di copertura del rischio di cambio e, in generale, l'uso di derivati per migliorare la replica passiva di un indice o le caratteristiche rischio-rendimento di un portafoglio long-only. Sbocchi occupazionali - Intermediari finanziari del risparmio collettivo (sgr) e assicurativo - Attivit di consulenza indipendente - Autorit di vigilanza - Societ di private equit - Family office 4) Specialista di assicurazione a. Disegna prodotti per il trasferimento del rischio, sia a livello individuale che collettivo e ne valuta le prospettive di perdita sotto un profilo probabilistico b. Valuta polizze, ne scompone i fattori di rischio finanziario e attuariale e predispone le strategie di copertura (ad esempio con l'impiego di longevity bonds c. Studia e applica modelli statistici per la previsione del combiamento della probabilit di sopravvivenza e dei rischi connessi sul portafoglio vita (longevity risk) d. Studia tecniche di assicurazione di eventi catastrofici e le strategie di gestione e copertura di tali rischi sia con l'acquisto di protezione sul mercato (cat options) sia con la riassicurazione presso altri intermediari assicurativi Sbocchi occupazionali - Societ di assicurazione e intermediari finanziari - Societ di gestione di fondi pensione e linee di polizze vita - Societ di consulenza - Autorit di vigilanza
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.
814

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni http://corsi.unibo.it/qfinance Contatti e recapiti utili Per informazioni sul corso di Laurea in Qfinance: Coordinatore del corso: Adelio Garcia Alfisi (adelio.garcia@unibo.it) tutor del corso (da definire) Presidente del Corso di Laurea: da definire

FACOLT DI FARMACIA
CORSI DI LAUREA
BIOTECNOLOGIE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8005 L-2 - BIOTECNOLOGIE Bologna numero chiuso SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, FARMACIA, MEDICINA E CHIRURGIA, AGRARIA, MEDICINA VETERINARIA

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea interfacolt in Biotecnologie istituito presso la Facolt di Scienze MMFFNN, in collaborazione con le Facolt di Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria. Gli studenti approfondiscono la propria formazione in un ambito funzionale ai diversi sbocchi occupazionali. L'organizzazione interfacolt permette al corso di introdurre nell'offerta formativa insegnamenti relativi ai vari ambiti di applicazione delle biotecnologie. L'obiettivo principale del Corso di Laurea in Biotecnologie formare una figura professionale in grado di eseguire criticamente protocolli sperimentali in cui vengono applicate metodiche del DNA ricombinante, di genomica, biochimiche, microbiologiche, biomolecolari e cellulari, biocomputazionali, previste dalle normative

815

Guida A.A. 2010/2011

vigenti italiane e comunitarie. Il corso a numero chiuso, con test di ingresso, per permettere agli studenti selezionati di utilizzare laboratori a posto singolo e di eseguire individualmente i protocolli sperimentali. Le strutture dei laboratori del CdS sono state progettate per garantire questo criterio, che rappresenta un valore fondamentale per fornire un'offerta formativa qualificata, in accordo alle richieste del mercato e in linea con gli obiettivi del progetto Quality Assurance. Le esercitazioni di laboratorio sono una parte fondamentale dell'offerta formativa, come pure il tirocinio curriculare obbligatorio. Quest'ultimo pu essere svolto in strutture universitarie o esterne all'universit, purch convenzionate, secondo le regole stabilite dall'Ateneo. Il tirocinio obbligatorio rappresenta un elemento qualificante dell'offerta formativa, perch permette allo studente di approfondire tecniche specifiche e professionalizzanti, con responsabilit e autonomia, in un contesto diverso rispetto alle esercitazioni di laboratorio. A conclusione del triennio il laureato in Biotecnologie ha acquisito le conoscenze e le abilit tecniche per inserirsi professionalmente in aziende ed enti dell'area biotecnologica. Il laureato ha inoltre sviluppato le capacit di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze di base di chimica, matematica, fisica e statistica, biologia della cellula, struttura e funzione di organi e apparati degli organismi, evoluzione e genetica generale; - possiede conoscenze approfondite di biochimica, microbiologia, biologia cellulare, biologia molecolare, genetica molecolare, immunologia; - possiede conoscenze di biologia computazionale e bioinformatica; - possiede conoscenze di base di chimica analitica, di microbiologia industriale e dei processi fermentativi; - conosce il quadro politico-economico, la legislazione e le problematiche connesse con l'applicazione delle biotecnologie in campo nazionale e internazionale ed in particolare della legislazione sui brevetti e la propriet intellettuale; - possiede ulteriori conoscenze in settori specifici delle biotecnologie. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, ad esercitazioni di laboratorio a posto singolo, che permettono l'esecuzione di protocolli sperimentali individuali, a esercizi in aula, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio personale, delle materie offerte dal CdL nei seguenti SSD di base e caratterizzanti, ta cui: MAT/03; INF/01; SECS-S/02; FIS/01; FIS/07; CHIM/02; CHIM/03; CHIM/06;CHIM/08; CHIM/11; BIO/01; BIO/04; BIO/05; BIO/09; BIO/10; BIO/11; BIO/12; BIO13; BIO/14; BIO/16; BIO/18; BIO/19;
816

MED/04; MED/05; MED/07; MED/08; AGR/02; AGR/03; AGR/07; AGR/12; AGR/16; AGR/19; VET/02; VET/05; VET/06; VET/07 IUS/04; M-FIL/03. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, prove in itinere, relazioni sulle esercitazioni di laboratorio, discussione di articoli scientifici. Le scelte metodologiche di erogazione della didattica, il confronto con i docenti durante le lezioni frontali e particolarmente durante le esercitazioni di laboratorio, la valutazione dell'apprendimento mediante esami orali o elaborati scritti e gli approfondimenti personali dovuti allo studio individuale, forniscono allo studente la possibilit di accrescere le proprie conoscenze e di sviluppare la propria capacit di comprensione. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze informatiche di base relativamente a sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di Internet; - in grado di utilizzare ed applicare le principali tecniche di biochimica e biologia molecolare; - in grado di utilizzare ed applicare le principali tecniche di estrazione e purificazione di proteine; - in grado di utilizzare ed applicare le tecnologie del DNA ricombinante; - capace di applicare tecniche di diagnostica molecolare; - capace di applicare tecniche di processi fermentativi; - capace di applicare tecniche di biologia computazionale e di analizzare banche dati nel campo delle proteine e degli acidi nucleici. La capacit di applicare conoscenza e comprensione raggiunta dagli studenti grazie all'alto numero di esercitazioni di laboratorio offerto dal CdL, come pure dalla qualit delle stesse. Questi obiettivi possono essere raggiunti mediante l'organizzazione di laboratori a posto singolo: lo studente in grado di studiare, capire e applicare in maniera individuale e autonoma i protocolli sperimentali, sotto la supervisione del docente e dei tutor specializzati assegnati al singolo insegnamento, grazie al mantenimento del numero chiuso, in funzione di strutture di laboratorio adeguate. L'aggiornamento continuo dei laboratori permette ai docenti di proporre protocolli sperimentali innovativi, anche su temi di ricerca all'avanguardia nel settore, consentendo un ampliamento della capacit degli studenti di applicare le conoscenze apprese e la capacit di comprensione. Un ulteriore contributo per affinare la capacit di applicare le proprie conoscenze e la capacit di comprensione viene dato dal tirocinio, che per gli studenti rappresenta un'occasione per avere un primo contatto con il mondo del lavoro. Il tirocinio consente allo studente di applicare in maniera pi approfondita una o pi tecniche, tra quelle apprese, in un contesto diverso, rispetto a quello delle esercitazioni di laboratorio.

817

Guida A.A. 2010/2011

Le verifiche delle esercitazioni di laboratorio possono essere svolte oralmente o mediante analisi dei risultati dei protocolli sperimentali proposti e presentati sotto forma di relazione: questo approccio permette agli studenti di ragionare criticamente sui risultati ottenuti e di acquisire una solida capacit di applicazione delle tecniche studiate. Anche la verifica del tirocini, che avviene tramite la presentazione di una relazione sulle tecniche applicate, sotto la supervisione del tutor accademico, contribuisce a rafforzare il raggiungimento di questi obiettivi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di lavorare in modo autonomo nell'esecuzione dei protocolli sperimentali; - capace di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio; - ha capacit di analisi e di sintesi per la gestione e la divulgazione in ambito scientifico dei dati sperimentali; - capace di dare giudizi autonomi sulle problematiche sociali, scientifiche ed etiche, legate alla biotecnologie; - capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse; - capace di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura nel campo specifico. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le esercitazioni di laboratorio, svolte in maniera autonoma e individuale, per numerosi insegnamenti (SSD: BIO/10, BIO/11; CHIM/06; CHIM 11; BIO/18; BIO/19;MED/04; MED/07; VET/ 02) nonch tramite elaborati individuali richiesti in alcuni insegnamenti, anche di laboratorio, o alla fine dell'attivit di tirocinio e per la prova finale. In particolare gli studenti sviluppano la propria autonomia di giudizio sulle problematiche sociali ed etiche sulle biotecnologie soprattutto nell'ambito degli insegnamenti di Bioetica e Biotecnologie e Nozioni giuridiche, relativi ai SSD M-FIL/03 e IUS/04. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di collaborare ad un lavoro di gruppo, in particolare nell'ambito della progettazione e dell'attivit di laboratorio; - capace di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese nel campo delle biotecnologie; - ha capacit relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali; - in grado di redigere rapporti tecnico-scientifici, sia in italiano che in inglese. Le abilit comunicative scritte e orali sono sviluppate in occasione delle verifiche e delle esercitazioni di laboratorio, che prevedono relazioni scritte e discussione dei risultati dei protocolli in gruppi di lavoro. A quest'obiettivo concorre anche con metodologie

818

analoghe il tirocinio curriculare obbligatorio. Quest'ultimo viene anche svolto in strutture estere convenzionate o in istituti di ricerca italiani o laboratori dell'Universit di Bologna, che operano in contesti internazionali, per cui lo studente ha la possibilit di sviluppare la propria capacit relazionale in tali contesti. La lingua inglese viene appresa e verificata in modalit e-learning. Un'occasione per approfondire la conoscenza della lingua inglese, sia scritta che orale, rappresentata, come gi sottolineato, dai tirocini all'estero e dallo studio di articoli scientifici frequentemente usati nei corsi. L' acquisizione delle abilit formative si sviluppa ulteriormente con la redazione della relazione conclusiva del tirocinio e della prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - capace di lavorare in modo autonomo e di proseguire la propria formazione professionale; - capace di imparare ed approfondire ulteriori tecniche di laboratorio e per intraprendere studi specialistici; - capace di lavorare per obiettivi. Le capacit di apprendimento sono sviluppate durante l'intero percorso di studio, sia mediante lo studio individuale, sia mediante il confronto con i docenti durante le verifiche orali o le revisione degli elaborati scritti, sia mediante l'organizzazione dei protocolli sperimentali durante le esercitazioni di laboratorio, sotto la supervisione di docenti e tutor. Occasioni fondamentali per amplificare le propria capacit di apprendimento sono il tirocinio curriculare e l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso le forme di verifica previste per ciascuna attivit formativa, dando un peso rilevante al rispetto delle scadenze previste nei diversi anni di corso, considerando i dati ottenuti individualmente durante la messa a punto dei protocolli sperimentali, valutando la capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit di tirocinio o dell'attivit relativa alla prova finale e la capacit di discutere criticamente gli argomenti scientifici trattati.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica, della biologia, della chimica e della fisica.

819

Guida A.A. 2010/2011

Il Corso di laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno mediante il relativo bando di concorso. Le conoscenze e competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il raggiungimento, nella prova per l'ammissione al corso di laurea a numero programmato, della votazione minima indicata dal bando di concorso. A coloro che pur rientrando nel numero programmato, si trovassero al di sotto della votazione minima prevista, verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo un test, dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt anche mediante piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti mediante il Manifesto degli Studi, gli OFA si considerano comunque assolti. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, per iscriversi al corso di laurea a numero programmato dovranno comunque partecipare alla prova di ammissione, seguendo le regole indicate precedentemente. Nel caso in cui tali studenti abbiano gi superato un test di accesso al Corso di Laurea in Biotecnologie in qualunque altro Ateneo italiano o straniera sono esonerati dalla prova di ammissione, ma il loro curriculum sar esaminato da un'apposita commissione, che potr assegnare obblighi formativi aggiuntivi.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Attivit tirocinio Il CdL in Biotecnologie prevede un tirocinio curriculare obbligatorio. Sul sito www.biotecnologie.unibo.it, sotto la voce Tirocinio, sono presenti le seguenti

820

informazioni: il regolamento di tirocinio e la modulistica; le mansioni e la sede dell'ufficio tirocini del CdL; le aziende e gli enti convenzionati con il CdL o considerati idonei dal CdL per lo svolgimento del tirocinio curriculare degli studenti in Biotecnologie. Il CdL in Biotecnologie ha nominato una Commissione di Tirocinio. Il presidente la Prof. Patrizia Brigidi. Referente Ufficio Tirocini Margherita De Rogatis margherita.derogati2@unibo.it
Attivit extra curriculari E' prevista l'organizzazione: - di giornate di orientamento per gli studenti del I anno, con seminario sulla sicurezza dei laboratori, presentazione della strutture e dei servizi di supporto alla didattica; - di giornate di orientamento per la scelta del curriculum al III anno di corso e delle lauree specialistiche; - della giornata di orientamento per la scelta del tirocinio curriculare: incontri con le aziende e con studenti e laureati che riportano le proprie esperienze effettuate durante tale l'attivit; - di Open day con visita ai laboratori didattici. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato, connesso o al tirocinio o a una attivit di laboratorio.

Manifesti
A.A. 2010/2011 Il Corso di Laurea prevede la frequenza per almeno i 2/3 delle ore previste per ciascun insegnamento obbligatorio.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28434 BIOLOGIA GENERALE (C.I.) 12818 BIOLOGIA VEGETALE 13520 BIOLOGIA ANIMALE 27301 CHIMICA (C.I.) 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 07316 LABORATORIO DI CHIMICA 00148 CHIMICA ORGANICA

ciclo 1 1 1 1 1 2 2

tipo A B A B A

ssd BIO/01 BIO/05 CHIM/03 CHIM/06 CHIM/06

cfu 4 3 6 2 6

821

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 1 1 A A A A FIS/01 SECS-S/02 MAT/03 INF/01 4 3 4 3 tipo E B B A A B ssd cfu 3 3 3 4 2 5

26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 28457 NOZIONI GIURIDICHE E BIOETICA (C.I.) 28459 NOZIONI GIURIDICHE 28461 BIOETICA E BIOTECNOLOGIE 28445 BIOLOGIA CELLULARE (C.I.) 28447 BIOLOGIA CELLULARE 28452 LABORATORIO DI CULTURE CELLULARI 13731 GENETICA GENERALE

IUS/04 M-FIL/03 BIO/13 BIO/10 BIO/18

Propedeuticit: 28434 Biologia Generale (C.I.)


28413 MATEMATICA, INFORMATICA, FISICA E STATISTICA

(C.I.)
00405 FISICA 28421 STATISTICA E LABORATORIO DI STATISTICA 02556 ISTITUZIONI DI MATEMATICA 28418 ELEMENTI DI INFORMATICA CON

LABORATORIO

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28897 BIOLOGIA MOLECOLARE (C.I.)

ciclo 1 1 1 2 1 BIO/11 BIO/11 BIO/11

cfu

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


28900 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 1 28899 BIOLOGIA MOLECOLARE 1 28692 BIOLOGIA MOLECOLARE 2 28886 GENETICA MOLECOLARE E BIOINFORMATICA (C.I.)

2 5 5

Propedeuticit: 28413 Matematica, Informatica, Fisica e Statistica (C.I.), 27301 Chimica (C.I.), 13731 Genetica Generale
42877 BIOINFORMATICA 28893 LABORATORIO DI BIOLOGIA COMPUTAZIONALE

1 1 1 1 2 2 2 2 2 1 1 2

BIO/10 BIO/10 BIO/18 BIO/18

3 2 6 1

(PROTEINE)
28896 GENETICA MOLECOLARE E GENOMICA 28894 LABORATORIO COMPUTAZIONALE E ANALISI DI

SEQUENZA E BANCHE DATI (ACIDI NUCLEICI)


28464 BIOCHIMICA 1 (C.I.)

Propedeuticit: 27301 Chimica (C.I.), 28445 Biologia cellulare (C.I.)


14041 LABORATORIO DI BIOCHIMICA 00064 BIOCHIMICA GENERALE

BIO/10 BIO/10

2 5

28465 BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI VIVENTI (C.I.)

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


05181 FISIOLOGIA 28467 ANATOMIA CON LABORATORIO 28466 ISTOLOGIA CON LABORATORIO 28901 CHIMICA 2 (C.I.)

BIO/09 BIO/16 BIO/17

5 3 3

822

ciclo

cfu

Propedeuticit: 28413 Matematica, Informatica, Fisica e Statistica (C.I.), 27301 Chimica (C.I.)
00122 CHIMICA FISICA 28903 LABORATORIO DI CHIMICA BIOANALITICA 00090 CHIMICA ANALITICA 28911 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA GENERALI (C.I.)

2 2 2 2 2 2

CHIM/02 CHIM/01 CHIM/01

3 2 3

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


58218 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA GENERALE 00021 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

BIO/19 BIO/19

2 7

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28914 BIOCHIMICA 2 (C.I.)

ciclo tipo 1 1 2 1 B B

ssd

cfu

Propedeuticit: 28897 Biologia Molecolare (C.I.)


42879 BIOCHIMICA STRUTTURALE 04638 BIOCHIMICA CELLULARE

BIO/10 BIO/10

3 4

28946 BIOTECNOLOGIE GENETICHE VEGETALI (C.I.)

Propedeuticit: 28886 Genetica Molecolare e Bioinformatica (C.I.)


28947 BIOTECNOLOGIE GENETICHE AGRARIE CON

LABORATORIO
28948 BIOTECNOLOGIE VEGETALI CON

1 1 1 1

C B C

AGR/07 AGR/03 BIO/14

4 3 5

LABORATORIO
28950 FARMACOLOGIA CON LABORATORIO

Propedeuticit: 28914 Biochimica 2 (C.I.)


28934 IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE (C.I.)

Propedeuticit: 28465 Biologia degli Organismi Viventi (C.I.), 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.), 28914 Biochimica 2 (C.I.).
28936 IMMUNOLOGIA CON LABORATORIO 28938 PATOLOGIA GENERALE CON LABORATORIO

28921 MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE (C.I.)

1 1 1

B B

MED/04 MED/04

4 5

Propedeuticit: 28897 Biologia Molecolare (C.I.), 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.).
28930 BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI E

LABORATORIO DI FERMENTAZIONI
09229 MICROBIOLOGIA APPLICATA

28943 MODELLI ANIMALI E BIOTECNOLOGIE APPLICATE

1 1 1

B B

CHIM/11 CHIM/11

4 3

ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE (C.I.)

Propedeuticit: 28465 Biologia degli Organismi Viventi (C.I.)


28944 ANIMALI TRANSGENICI E BIOTECNOLOGIE

APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE


28945 SCIENZA DELL' ANIMALE DA LABORATORIO

1 1

B B

VET/02 VET/02

3 3

823

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
42919 LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE

ssd VET/02

cfu 1 9 3

APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE


15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

1 1 2

B F E

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31383 BIOTRASFORMAZIONI (C.I.) 31384 BIOCATALISI: FONDAMENTI E APPLICAZIONI 31385 METALLOENZIMI 32732 IMMUNOGENETICA, MICROBIOLOGIA E

ciclo tipo 1 D 1 1 1 D

ssd CHIM/03 CHIM/06

cfu 3 3

31373

30532 31386

30510

DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE (C.I.) 32733 LABORATORIO DI DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE 32738 METODOLOGIE DI IMMUNOGENETICA E GENETICA DEI TRATTI COMPLESSI 03257 MICROBIOLOGIA CLINICA BIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI (C.I.) 31375 FISIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI 31374 BIOFISICA DEI SISTEMI INTEGRATI BIOLOGIA E FISIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE CON LABORATORIO BIOLOGIA E VIROLOGIA MOLECOLARE AVANZATA (C.I.) 46269 VIROLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 31387 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 2 BIOTECNOLOGIE NELL' AGROALIMENTARE (C.I.)

1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

MED/08 MED/04 MED/07 D VET/02 FIS/07 BIO/04

1 2 3 3 3 6

D D

BIO/19 BIO/11 D

3 3

Propedeuticit: 28434 Biologia Generale (C.I.), 28921 Microbiologia Industriale (C.I.).


30514 BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI 30511 BIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI

2 2 2 2 D D

AGR/16 AGR/02 AGR/12 AGR/19

3 3 6 6

AGRARIE
31050 BIOTECNOLOGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

Propedeuticit: 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.)


32719 BIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI ANIMALI

Propedeuticit: 28886 Genetica Molecolare e Bioinformatica (C.I.)


31381 DIAGNOSTICA MOLECOLARE (C.I.) 97022 DIAGNOSTICA MOLECOLARE IN VIVO 31382 ELEMENTI DI PATOLOGIA CLINICA

2 2 2

D BIO/12 MED/05 3 3

824

30517 MALATTIE TRASMISSIBILI DEGLI ANIMALI:

ciclo tipo 2 D

ssd

cfu

32728

31378

31379

30523

PRINCIPI DI BASE ED ASPETTI BIOMOLECOLARI (C.I.) 42923 PARASSITOLOGIA GENERALE E DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE PARASSITARIE 42921 DIAGNOSTICA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI NEUROSCIENZE COGNITIVE (C.I.) 32731 NEUROFARMACOLOGIA 06551 NEUROFISIOLOGIA STRUTTURA E METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI (C.I.) 31377 METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI 42898 STRUTTURISTICA DEGLI ACIDI NUCLEICI TECNOLOGIE ANALITICHE E MICROBIOLOGICHE (C.I.) 31380 DIAGNOSI E ANALISI MICROBIOLOGICA 42889 ANALISI DI FARMACI BIOTECNOLOGICI TECNOLOGIE E MODELLI IN VITRO APPLICATI ALLA FARMACO-TOSSICOLOGICA E AL CONTROLLO SANITARIO DEGLI ALIMENTI (C.I.) 58231 TECNICHE ANALITICHE APPLICATE AL CONTROLLO SANITARIO DEGLI ALIMENTI 58229 SICUREZZA E TOSSICITA' DI XENOBIOTICI AD ATTIVITA' FARMACOTOSSICOLOGICA

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 D

VET/06 VET/05 BIO/14 BIO/09 D BIO/10 CHIM/06 D MED/07 CHIM/08 D

3 3 3 3

3 3

3 3

2 2

VET/04 VET/07

3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 23 ottobre 2007 si riunito il Consiglio di Corso di Laurea durante il quale stata presa in esame la sintesi dei risultati emersi dalle seguenti attivit di consultazione delle parti interessate. La consultazione stata effettuata mediante linvio di questionari ad aziende coinvolte nell'attivit di tirocinio, associazioni di laureati, enti di ricerca. Le parti interessate che hanno risposto ai questionari sono le seguenti: Niagara s.r.l.; Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri; ARPA Emilia Romagna; Fatro S.p.A; Nerviano Ricerche Farmacologiche; Universitat Rovira i Virgili Dept. de Bioquimica e Biotecnologia Tarragona (Spain); CRA Centro Ricerche per le Colture Industriali; NGB Genetics s.r.l.; Biolab S.p.A; Assobiotec; Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI); Coordinamento Nazionale degli Studenti in Biotecnologie (CNSB); rappresentanti degli studenti. Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali stata suggerita la figura del consulente sia riguardo i brevetti e la propriet intellettuale nel campo delle biotecnologie, sia per gli uffici commerciali per settori specifici delle biotecnologie. La figura del biotecnologo

825

Guida A.A. 2010/2011

pu inoltre essere impiegata dalle aziende sia per ricerca e sviluppo, sia per marketing. Per quanto riguarda le competenze un suggerimento in linea con il CCdL che il biotecnologo triennale debba avere una visione globale dei principali settori nei quali le biotecnologie vengono utilizzate.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Biotecnologo

Funzioni: - esegue criticamente protocolli di analisi e/o di preparazione di materiale biotecnologico, in cui vengono applicate metodiche del DNA ricombinante, di genomica, biochimiche, microbiologiche, biomolecolari, cellulari e biocomputazionali; - analizza ed utilizza informazioni biologiche e biotecnologiche presenti nelle banche dati, utilizzando programmi di bioinformatica; - esegue le procedure per il trasferimento dei prodotti e dei processi dalla fase di ricerca alla effettiva applicazione industriale; - svolge attivit di marketing relativo a un prodotto o a una linea di prodotti biotecnologici; - fornisce consulenze sulla registrazione di brevetti e sulla propriet intellettuale nel campo delle biotecnologie; - progetta e segue attivit di comunicazione e divulgazione scientifica. Sbocchi occupazionali: - Universit ed enti di ricerca pubblici e privati - Strutture sanitarie - Industrie biotecnologiche, chimico-farmaceutiche, agro-alimentari, agro-chimiche - Laboratori di analisi e controllo qualit pubblici e privati - Centri di fecondazione assistita - Studi e/o societ di consulenza per registrazioni di brevetti e propriet intellettuale - Agenzie di comunicazione e divulgazione scientifica
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il CdL in Biotecnologie uno dei 5 corsi dell'Universit di Bologna selezionato per partecipare al Progetto CampusOne (2001-2004) sulla valutazione della qualit dei corsi

826

di laurea. Nell'ambito del progetto sono stati redatti dei Rapporti di Autovalutazione ed il corso stato sottoposto ad un nucleo di valutazione esterna. Ha partecipato inoltre al Progetto Interlink, sul confronto dei sistemi di Quality Assurance delle Universit a livello europeo. La scelta del numero programmato in relazione all'utilizzo di postazioni di laboratorio a posto singolo apprezzata non solo dagli studenti, ma anche dal Nucleo di Valutazione dell'Ateneo.
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Prof. Lanfranco Masotti lanfranco.masotti@unibo.it Segreteria Didattica e di Presidenza del CdL cdl.biotecnologie@unibo.it Tel. 051 2091236 Segreteria Studenti Facolt di Scienze MM.FF.NN. segscmfn@unibo.it Tel. 051 2099162 - 163 Commissione per tutorato esercitazioni di laboratorio Presidente: Dott.ssa Giovanna Farruggia giovanna.farruggia@unibo.it Commissione per il tirocinio Presidente: Prof. Patrizia Brigidi patrizia.brigidi@unibo.it Commissione didattica Presidente: Prof. Lanfranco Masotti lanfranco.masotti@unibo.it

CONTROLLO DI QUALITA' DEI PRODOTTI PER LA SALUTE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Farmacia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0913 L-29 - SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Rimini corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

827

Guida A.A. 2010/2011

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea in Controllo di Qualit dei prodotti per la salute finalizzato alla formazione di un laureato che abbia acquisito e sappia integrare competenze di tipo chimico, biologico e Tecnologico per svolgere un ruolo di esperto qualificato nel controllo di qualit nel settore dei medicinali, dei prodotti cosmetici e dei dietetici, a tutela della salute del consumatore e dell'ambiente. Tale figura professionale risponde a precise esigenze del mondo imprenditoriale degli organi di controllo e delle strutture del Sistema Sanitario Nazionale. Infatti, a tutela della salute della popolazione, le legislazioni vigenti sia a livello nazionale che comunitario prevedono controlli di qualit in tutte le fasi produttive e distributive dei prodotti a uso umano la cui immissione sul mercato oggetto di autorizzazioni incluso quelle del Ministero della Sanit. Pertanto, il laureato in Controllo di Qualit dei prodotti per la salute deve possedere una solida preparazione pratica che gli consenta di: 1 Svolgere il monitoraggio delle varie fasi di produzione dei medicinali, dei cosmetici e dei dietetici, oggetto di specifiche autorizzazioni. 2 Organizzare specifiche attivit di laboratorio dove vengono applicate metodiche chimiche, tecnologiche, biologiche, microbiologiche e tossicologiche, previste dalle normative vigenti a livello nazionale e comunitario e, pi in generale , a livello internazionale; 3 Predisporre protocolli di analisi di materie prime e di contaminanti dei prodotti cosmetici, secondo gli standard di certificazione di sistemi di qualit; 4 Eseguire analisi chimiche, biologiche e tecnologiche secondo gli standard di certificazione e di qualit, sia ai fini della registrazione dei prodotti che dei successivi controlli post-commercializzazione. 5 Svolgere la propria attivit presso strutture pubbliche e private, in regime di dipendenza, imprenditoriale o libero professionale. Il corso prevede due approfondimenti didattici uno rivolto prevalentemente al settore farmaceutico e l'altro ai prodotti cosmetici. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato - conosce i fondamenti della chimica organica, le principali classi di composti organici, la loro reattivit, gli aspetti stereochimici. - Conosce le strutture dei farmaci, il metabolismo, le interazioni fra farmaco e bersaglio molecolare. - Conosce i fondamenti delle tecniche formulative utilizzate nell'industria farmaceutica e cosmetica.

828

- Conosce struttura e riproduzione della cellula animale e possiede le nozioni di anatomia microscopica e macroscopica, l'organizzazione dei tessuti e dei diversi organi del corpo umano. - Conosce le fisiologia cellulare e la fisiologia degli organi e degli apparati del corpo umano. - Conosce il fondamenti della patologia generale. - Conosce le basi generali della caratterizzazione dell'attivit farmacologica e tossicologica dei farmaci. - Conosce la struttura e la funzione delle molecole biologiche. - Conosce gli alimenti e gli integratori nutrizionali. - Conosce le problematiche e la normativa relativa allo smaltimento dei rifiuti in un laboratorio chimico o microbiologico. Le conoscenze e le capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, e con le attivit di laboratorio e lo studio individuale previsti dalle attivit formative attivate nell'ambito chimico, farmaceutico e biologico. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato - conosce e sa applicare le nozioni basilari di matematica, statistica, fisica e informatica finalizzata principalmente all'elaborazione dei dati di laboratorio. - Conosce e sa applicare le leggi della Chimica generale, della Chimica fisica, le propriet delle soluzioni e degli equilibri in soluzione, le propriet dei principali composti inorganici. - Conosce i fondamenti della chimica analitica e sa identificare ed applicare i metodi pi idonei, secondo le linee guida della Farmacopea europea. - E' in grado di utilizzare le metodologie spettrofotometriche e cromatografiche pi diffuse per l'analisi chimico-farmaceutica. - E' in grado di effettuare i controlli tecnologici previsti per i diversi tipi e le diverse formulazioni dei prodotti della salute. - Conosce le caratteristiche di microorganismi e virus, e sa applicare le pi comuni tecniche di analisi microbiologica. Il raggiungimento delle capacit di applicare le conoscenze e le comprensioni sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio o informatiche, svolgimento di lavori di gruppo e individuali, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti comuni dell'ambito chimico-farmaceuticomicrobiologico.

829

Guida A.A. 2010/2011

Le verifiche dell'apprendimento della capacit di applicare conoscenza sono effettuate tramite: esami scritti, orali e la valutazione delle relazioni di laboratorio mediante i quali lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato - sa interpretare le principali caratteristiche spettroscopiche dei composti organici ed identificarne la struttura. - E' in grado di applicare metodi per il controllo di qualit di forme farmaceutiche e cosmetiche, contribuendo all'identificazione della metodica pi opportuna. - E' in grado di redigere una SOP, di valutare la rispondenza di un determinato contesto produttivo alle norme di Buona fabbricazione o i principi di Buona Pratica di laboratorio. - Conosce la dermofarmacologia e sa stimare il potenziale funzionale o tossicologico di un preparato cosmetico in relazione ai requisiti del dossier europeo. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le attivit di laboratorio e le relazioni elaborate in tali attivit formative. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle relazioni e dei project work dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato - in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori ed ha acquisto capacit di collaborare in lavoro di gruppo nell'ambito delle attivit di laboratorio previste dal piano degli studi. - Possiede una conoscenza delle lingua inglese adeguata per la consultazione di testi e riviste scientifiche, avendo acquisito le conoscenze di lingua inglese (Altair II/B1). Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, di esercitazioni e nel tirocinio, tramite relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione e la valutazione del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La lingua inglese viene appresa e verificata tramite seminari ed attivit formativa in e-learning e le relative prove di verifica. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato - in grado di utilizzare sistemi informatici per la gestione dell'attivit di laboratorio.

830

- in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, per intraprendere studi successivi. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare ai sistemi informatici appresi per la gestione dell'attivit di laboratorio e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, con l'indicazione di un peso specifico per il rispetto delle scadenza, con la richiesta della presentazione dei dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: FARMACEUTICO, COSMETICO. Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'Ordinamento Didattico del corso di Studio. Tali conoscenze sono verificate secondo le seguenti modalit: Conseguimento del Diploma di Maturit con la votazione minima di 70 su 100. Gli studenti che si immatricolano o pre-iscrivono con voto di Diploma compreso tra 60 e 69 su 100 saranno sottoposti all'accertamento delle conoscenze mediante prova scritta (a risposta multipla). Le modalit di svolgimento della prova di verifica saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Corso di Studio e rese note tramite pubblicazione su portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva viene assegnato un obbligo formativo consistente in: assegnazione di attivit individuali. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'apposita prova di verifica che si svolger nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo, oppure con il superamento dell'esame di Anatomia umana.

831

Guida A.A. 2010/2011

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Attivit tirocinio Il tirocinio pu essere svolto presso strutture interne all'Ateneo o extra-universitarie. Esso consiste nella partecipazione dello studente all'attivit della struttura ospitante in rapporto al programma del tirocinio stesso finalizzato al completamento del percorso formativo e alla conoscenza diretta del mondo del lavoro. Il tirocinio dovr essere svolto dallo studente durante il terzo anno del corso di studio, ed subordinato al superamento degli esami di FARMACOLOGIA GENERALE, ANALISI FARMACEUTICA II, CHIMICA FARMACEUTICA GENERALE, MICROBIOLOGIA E ANALISI MICROBIOLOGICA. Ad esso vengono attribuiti crediti formativi universitari che corrispondono ad un impegno orario da parte dello studente di 300 ore, previa verifica finale del profitto. Le 300 ore dovranno essere svolte in modo continuativo e in un periodo non superiore ai sei mesi con orario da concordare con il referente della struttura ospitante. Al tirocinio associata l'attivit per l'esame finale. Prova finale Discussione di una relazione scritta riguardante in particolare gli argomenti inerenti le attivit caratterizzanti.

Manifesti
Controllo di Qualit dei prodotti per la salute (Primi 2 anni, comuni agli indirizzi)

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
10083 ANATOMIA UMANA 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1

ciclo 1 1 1

tipo A A E

ssd BIO/16 CHIM/03

cfu 8 7 3

L'attivit organizzata dal Centro linguistico di Ateneo CLIRO. Per regolamento di corso programmata al PRIMO CICLO di lezioni.

832

30968 MATEMATICA, FISICA (C.I.)

ciclo tipo 1 1 2 2 2 A A F B

ssd

cfu

E' necessario sostenere Matematica prima di Fisica


00674 MATEMATICA 00405 FISICA

MAT/05 FIS/01 CHIM/08

18034 ACQUISIZIONE DI CAPACITA' INFORMATICHE 41647 ANALISI FARMACEUTICA I

5 4 3 12

E' necessario avere preventivamente frequentato: 00130 Chimica generale ed inorganica


00090 CHIMICA ANALITICA

CHIM/01

E' necessario avere preventivamente sostenuto: 00130 Chimica generale ed inorganica


00148 CHIMICA ORGANICA

CHIM/06

12

E' necessario avere preventivamente sostenuto: 00130 Chimica generale ed inorganica

Secondo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
31194 BIOCHIMICA APPLICATA, BIOCHIMICA CLINICA

ciclo tipo 1

ssd

cfu

(C.I.)

E' necessario avere preventivamente sostenuto: 00148 Chimica organica


00062 BIOCHIMICA APPLICATA 08956 BIOCHIMICA CLINICA

31137 BIOCHIMICA, FISIOLOGIA (C.I)

1 2 1

A B

BIO/10 BIO/12

5 3

E' necessario avere preventivamente sostenuto: 00148 Chimica organica


05181 FISIOLOGIA 00061 BIOCHIMICA

17949 CHIMICA FARMACEUTICA GENERALE

1 1 1

B A B

BIO/09 BIO/10 CHIM/08

4 5 7

E' necessario avere preventivamente sostenuto: 00148 Chimica organica


41648 ANALISI FARMACEUTICA II

CHIM/08

E' necessario avere preventivamente sostenuto: 00090 Chimica analitica


31233 FARMACOLOGIA GENERALE, TOSSICOLOGIA (C.I.)

E' necessario avere preventivamente sostenuto: 10083 Anatomia umana


03033 TOSSICOLOGIA 46248 FARMACOLOGIA GENERALE

31151 MICROBIOLOGIA E ANALISI MICROBIOLOGICA,

2 2 2

B B

BIO/14 BIO/14

5 5

PATOLOGIA GENERALE (C.I.)

E' necessario avere preventivamente sostenuto: 10083 Anatomia umana

833

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 46203 MICROBIOLOGIA E ANALISI MICROBIOLOGICA 2 2 46249 TECNOLOGIE FORMULATIVE
00768 PATOLOGIA GENERALE

tipo B B B

ssd MED/04 MED/07 CHIM/09

cfu 3 7 5

Piano Controllo di Qualit dei prodotti per la salute- IND FARMACEUTICO

Primo Anno di Corso


Attivit formative Obbligatorie
10083 ANATOMIA UMANA 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1

ciclo 1 1 1

tipo A A E

ssd BIO/16 CHIM/03

cfu 8 7 3

L'attivit organizzata dal Centro linguistico di Ateneo CLIRO. Per regolamento di corso programmata al PRIMO CICLO di lezioni.
ACQUISIZIONE DI CAPACITA' INFORMATICHE ANALISI FARMACEUTICA I CHIMICA ANALITICA CHIMICA ORGANICA 30968 MATEMATICA, FISICA (C.I.) 00405 FISICA 00674 MATEMATICA
18034 41647 00090 00148

2 2 2 2 2 2 1

F B A B A A

CHIM/08 CHIM/01 CHIM/06 FIS/01 MAT/05

3 12 7 12 4 5

Secondo Anno di Corso


Attivit formative Obbligatorie
31194 BIOCHIMICA APPLICATA, BIOCHIMICA CLINICA

ciclo tipo 1 1 2 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 A B B A B B B B

ssd

cfu

(C.I.)
00062 BIOCHIMICA APPLICATA 08956 BIOCHIMICA CLINICA

BIO/10 BIO/12 BIO/09 BIO/10 CHIM/08 CHIM/08 BIO/14 BIO/14

5 3 4 5 7 8 5 5

31137 BIOCHIMICA, FISIOLOGIA (C.I) 05181 FISIOLOGIA 00061 BIOCHIMICA 17949 CHIMICA FARMACEUTICA GENERALE 41648 ANALISI FARMACEUTICA II 31233 FARMACOLOGIA GENERALE, TOSSICOLOGIA (C.I.) 03033 TOSSICOLOGIA 46248 FARMACOLOGIA GENERALE 31151 MICROBIOLOGIA E ANALISI MICROBIOLOGICA,

PATOLOGIA GENERALE (C.I.) 46203 MICROBIOLOGIA E ANALISI MICROBIOLOGICA 00768 PATOLOGIA GENERALE 46249 TECNOLOGIE FORMULATIVE

B B B

MED/07 MED/04 CHIM/09

7 3 5

834

Terzo Anno di Corso


Attivit formative Obbligatorie
31713 ANALISI FARMACEUTICA III 31509 CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA, CHIMICA

ciclo tipo 1 C 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 B C C C B B C E B F

ssd CHIM/08

cfu 7

31698

31727

35074 46193 18622

FISICA (C.I.) 00119 CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA 00122 CHIMICA FISICA GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA I (C.I.) 31702 APPLICAZIONE DEL SISTEMA QUALIT 46199 CONTROLLO DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI 46197 NORME DI BUONA FABBRICAZIONE GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA II (C.I.) 46201 BUONE PRATICHE DI LABORATORIO 46202 ANALISI DEL PERICOLO E CONTROLLO DEI PUNTI CRITICI DEL PROCESSO PROVA FINALE L TECNOLOGIA FARMACEUTICA TIROCINIO L

CHIM/09 CHIM/02 CHIM/01 CHIM/11 CHIM/09 BIO/14 BIO/10 CHIM/09

3 3 4 3 3 3 3 3 8 10

Attivit scelte dallo studente (min. 12 CFU) (12 - 99 CFU) I crediti di questa categoria devono essere maturati scegliendo liberamente tra le attivit formative organizzate presso l'Ateneo di Bologna, per almeno il minimo dei Crediti Formativi indicati. Si consiglia di maturare tali crediti con attivit didattiche attivate presso la Facolt e si ricorda che non possibile sostenere due volte,con esito positivo, prove d'esame relative ad insegnamenti con il medesimo nome o con medesimo contenuto deducibile dai programmi. Sar possibile effettuare la scelta delle attivit qui presenti solo da parte degli studenti regolarmente iscritti e fino al 29 OTTOBRE 2010 sull'apposito sito "pianiweb" . Gli studenti interessati a scegliere insegnamenti fuori dall'offerta formativa della Facolt devono rivolgersi in segreteria sempre entro il 29 OTTOBRE 2010.
41667 FINALITA' E GESTIONE DELLA FARMACIA

ciclo tipo 1 D 1 2 2 2 D D D D

ssd CHIM/09

cfu 3 4 3

OSPEDALIERA
26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2

Attivato presso il CLIRO . Vale 4 CFU


36420 ACQUISIZIONE DI CAPACIT GESTIONALI ED

INFORMATICHE IN FARMACIA 13952 BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 03915 CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

BIO/10 CHIM/09

3 6

835

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 D 2 D 2 2 E D D D ssd BIO/09 cfu 3 4 3 3 5

02715 FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 37980 LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN AMBITO

SCIENTIFICO
00875 RADIOCHIMICA 23758 TECNICHE IN VITRO PER LO SVILUPPO DI FARMACI

CHIM/03 BIO/14

BIOTECNOLOGICI
20629 PRIMO SOCCORSO

Piano Controllo di Qualit dei prodotti per la salute- IND COSMETICO

Primo Anno di Corso


Attivit formative Obbligatorie
10083 ANATOMIA UMANA 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1

ciclo 1 1 1

tipo A A E

ssd BIO/16 CHIM/03

cfu 8 7 3

L'attivit organizzata dal Centro linguistico di Ateneo CLIRO. Per regolamento di corso programmata al PRIMO CICLO di lezioni.
ACQUISIZIONE DI CAPACITA' INFORMATICHE ANALISI FARMACEUTICA I CHIMICA ANALITICA CHIMICA ORGANICA 30968 MATEMATICA, FISICA (C.I.) 00405 FISICA 00674 MATEMATICA
18034 41647 00090 00148

2 2 2 2 2 2 1

F B A B A A

CHIM/08 CHIM/01 CHIM/06 FIS/01 MAT/05

3 12 7 12 4 5

Secondo Anno di Corso


Attivit formative Obbligatorie
31194 BIOCHIMICA APPLICATA, BIOCHIMICA CLINICA

ciclo tipo 1 1 2 1 1 1 1 2 2 2 2 A B B A B B B B

ssd

cfu

(C.I.)
00062 BIOCHIMICA APPLICATA 08956 BIOCHIMICA CLINICA

BIO/10 BIO/12 BIO/09 BIO/10 CHIM/08 CHIM/08 BIO/14 BIO/14

5 3 4 5 7 8 5 5

31137 BIOCHIMICA, FISIOLOGIA (C.I) 05181 FISIOLOGIA 00061 BIOCHIMICA 17949 CHIMICA FARMACEUTICA GENERALE 41648 ANALISI FARMACEUTICA II 31233 FARMACOLOGIA GENERALE, TOSSICOLOGIA (C.I.) 03033 TOSSICOLOGIA 46248 FARMACOLOGIA GENERALE

836

31151 MICROBIOLOGIA E ANALISI MICROBIOLOGICA,

ciclo tipo 2 2 2 2 B B B

ssd

cfu

PATOLOGIA GENERALE (C.I.) 46203 MICROBIOLOGIA E ANALISI MICROBIOLOGICA 00768 PATOLOGIA GENERALE 46249 TECNOLOGIE FORMULATIVE

MED/07 MED/04 CHIM/09

7 3 5

Terzo Anno di Corso


Attivit formative Obbligatorie
18209 ANALISI DEI PRODOTTI COSMETICI 31768 CHIMICA, FORMULAZIONE E QUALIT DEI

ciclo tipo 1 B 1 B 1 1 1 1 1 1 1 1 C

ssd CHIM/08 CHIM/09 MED/42

cfu 3 11 5

COSMETICI
00498 IGIENE 31770 MALATTIE CUTANEE, DERMOFARMACOLOGIA

(C.I.)
21336 MALATTIE CUTANEE 31772 DERMOFARMACOLOGIA I 31773 DERMOFARMACOLOGIA II 35074 PROVA FINALE L 18622 TIROCINIO L 11967 TOSSICOLOGIA APPLICATA

C B C E F C

MED/35 BIO/14 BIO/14

BIO/14

5 3 3 3 10 7

Attivit scelte dallo studente (min. 12 CFU) (12 - 99 CFU) I crediti di questa categoria devono essere maturati scegliendo liberamente tra le attivit formative organizzate presso l'Ateneo di Bologna, per almeno il minimo dei Crediti Formativi indicati. Si consiglia di maturare tali crediti con attivit didattiche attivate presso la Facolt e si ricorda che non possibile sostenere due volte,con esito positivo, prove d'esame relative ad insegnamenti con il medesimo nome o con medesimo contenuto deducibile dai programmi. Sar possibile effettuare la scelta delle attivit qui presenti solo da parte degli studenti regolarmente iscritti e fino al 29 OTTOBRE 2010 sull'apposito sito "pianiweb" . Gli studenti interessati a scegliere insegnamenti fuori dall'offerta formativa della Facolt devono rivolgersi in segreteria sempre entro il 29 OTTOBRE 2010.
41667 FINALITA' E GESTIONE DELLA FARMACIA

ciclo tipo 1 D 1 2 D D

ssd CHIM/09

cfu 3 4 3

OSPEDALIERA
26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2

Attivato presso il CLIRO Vale 4 CFU


36420 ACQUISIZIONE DI CAPACIT GESTIONALI ED

INFORMATICHE IN FARMACIA

837

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 2 E tipo D D D D D D ssd BIO/10 BIO/09 cfu 3 3 4 3 3 5

13952 BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 02715 FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 37980 LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN AMBITO

SCIENTIFICO
00875 RADIOCHIMICA 23758 TECNICHE IN VITRO PER LO SVILUPPO DI FARMACI

CHIM/03 BIO/14

BIOTECNOLOGICI
20629 PRIMO SOCCORSO

Prospettive
Parere delle parti sociali CONSULTAZIONE CON IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO E LE PARTI INTERESSATE (Art. 11 DM 270/04)

Il giorno 23 Ottobre 2007, presso il Dipartimento di Scienze Anatomiche,via Irnerio 48, Bologna si riunito il consiglio del corso di Studio in Controllo di qualit dei prodotti per la salute per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle risposte ai questionari rivolti alle aziende che operano nei settori specifici del Corso di riferimento, e alle aziende che ospitano i tirocini. Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione (All. 1), oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Le parti consultate sono state: Alfa Wassermann Farmaceutici Ascor Chimici srl FARMINDUSTRIA INDUSTRIA ITALIANA INTEGRATORI TREI INDUSTRIA ITALIANA INTEGRATORI TREI Spa Recordati Industria Chimica e Farmaceutica S.p.A. Sanofi-Aventis S.p.A SICC Societ Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche Universit di Ginevra Valpharma s.p.a. Chiesi Farmaceutici S.p.A. Janssen-Cilag SpA

838

Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di Corso di Studio concorda che il progetto di corso rappresentato nella tabella allegata (All. 2), alla base delle determinazioni dellOrdinamento, coerente con le esigenze del sistema socioeconomico e adeguatamente strutturato al proprio interno.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati

Controllore di qualit dei prodotti per la salute Dopo il superamento dell'esame di stato prevista l'iscrizione all'albo dei Chimici Sezione B. o Svolge analisi chimiche, chimico-fisiche o microbiologiche in laboratori di ricerca e sviluppo. o Opera o responsabile di laboratorio di controllo qualit, con particolare riferimento ai laboratori di chimica, microbiologia e tecnica cosmetica o tecnica farmaceutica. o E' Responsabile Ambiente e Qualit in aziende certificate UNI-EN-ISO 9000 e UNIEN-ISO 14000. o Collabora o provvede alla compilazione dei dossier per la registrazione delle specialit medicinali. o Vigila sulle attivit dei laboratori di controllo di qualit e di ricerca e sviluppo assicurando l'applicazione delle GLP (Good Laboratory Practice). o Vigila sulle attivit di produzione e l'applicazione delle GMP (Good Manufactoring Practice). o Esegue le analisi chimiche necessarie alla compilazione della tabella nutrizionale degli alimenti. o Predispone o collabora all'elaborazione del piano HACCP aziendale. o Vigila sulle attivit di produzione e per individuare punti critici di miglioramento della qualit e sicurezza del prodotto. o Collabora alle attivit di ricerca e sviluppo di prodotti cosmetici o alle sviluppo di nuove metodiche di analisi e controllo qualit. o Collabora all'esecuzione dei test di efficacia/sicurezza dei prodotti cosmetici sull'uomo e ne elabora statisticamente i risultati. o Compila il dossier europeo per la sicurezza dei prodotti cosmetici. o Predispone il materiale informativo/divulgativo che accompagna i prodotti cosmetici. o Provvede alla dispensazione di preparati salutistici quali integratori alimentarie e prodotti cosmeceutici. o Fornisce informazioni circa contenuto, conservazione, modalit e tempi di utilizzo, finalit ed attivit dei preparati.

839

Guida A.A. 2010/2011

o Cura le attivit di laboratorio all'interno delle farmacie ospedaliere o nel Servizio Sanitario Nazionale. Sbocchi occupazionali: aziende commerciali nel campo cosmetico e dietetico-alimentare, industrie farmaceutiche, cosmetiche ed alimentari-dietetiche, laboratori analisi e merceologici privati e pubblici, enti preposti alla elaborazione di normative tecniche o alla certificazione di qualit, strutture del sistema sanitario nazionale, tecnico di laboratorio in farmacie ospedaliere o altri laboratori del Servizio Sanitario Nazionale.
Accesso a ulteriori studi Da' accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni

SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Farmacia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0914 L-29 - SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Imola corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea in SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE prevede tre curricula con diversi percorsi formativi, volti alla formazione delle seguenti figure professionali: Erborista, il cui percorso formativo finalizzato a formare una figura professionale in grado di operare a livello specialistico nei settori della trasformazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione e controllo dei prodotti per la salute a base di piante officinali, garantendone la sicurezza d'uso a tutela della salute del consumatore. Il laureato in questo settore potr anche operare nel campo agronomico nella produzione delle piante officinali ed avr le conoscenze di base per gestire un'azienda di produzione.

840

Informatore scientifico sul farmaco il cui percorso formativo finalizzato a formare una figura professionale che svolga attivit di informazione scientifica relativa a specialit medicinali, presidi medico-chirurgici e prodotti per la salute. Tossicologo dell'ambiente il cui percorso formativo finalizzato alla formazione di un laureato con conoscenze culturali e competenze professionali utili in laboratori di indagine analitico-sperimentale, capace di svolgere la propria attivit di controllo biologico, chimico, microbiologico e tossicologico che garantisca la sicurezza dell'ambiente e degli alimenti, a tutela della salute della popolazione.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato conosce i principi fondamentali della chimica nel campo della struttura molecolare, delle reazioni e degli equilibri chimici; conosce i principi fondamentali della chimica organica, le principali classi di composti organici e la loro reattivit; conosce le strutture fondamentali della cellula animale e vegetale, i meccanismi di riproduzione delle cellule e degli organismi; possiede conoscenze di biochimica generale ed applicata utili a comprendere i meccanismi biologici e le attivit metaboliche; possiede conoscenze sulle propriet dei nutrienti contenuti negli alimenti e nei prodotti dietetici; possiede nozioni di anatomia microscopica e macroscopica, conosce l'organizzazione dei tessuti e dei diversi organi del corpo umano; conosce le fisiologia cellulare e la fisiologia degli organi e degli apparati del corpo umano. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazionie lo studio individuale, previste dalle attivit formative attivate in particolare negli ambiti chimico, biologico, e biochimico. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato Conosce e sa applicare le nozioni basilari di matematica e fisica. Conosce le nozioni basilari di informatica ed capace di utilizzare i pi comuni strumenti informatici. Possiede conoscenze applicate in un ambito di approfondimento a scelta: informazione sul farmaco :

841

Guida A.A. 2010/2011

Possiede conoscenze specifiche relative alle propriet terapeutiche dei farmaci naturali e di sintesi e alla interpretazione della loro interazione bersaglio molecolare. Conosce le caratteristiche delle forme farmaceutiche e dei sistemi farmaceutici a base naturale e sintetica. Conosce gli aspetti fondamentali dei processi di assorbimento e di trasformazione delle molecole biologicamente attive. tossicologia ambientale: Conosce i meccanismi di tossicit dei composti chimici e fisici, nonch gli effetti interattivi con altre molecole nell'ambiente. Conosce ed in grado di applicare le tecniche strumentali per l'analisi chimica di sostanze inquinanti, nell'ambiente ed in matrici e valutare i risultati ottenuti. tecniche erboristiche: Sa riconoscere le piante officinali e valutare i loro possibili impieghi in ambito terapeutico e salutistico. Possiede conoscenze relative ai processi tecnologici di trasformazione di un substrato vegetale in un prodotto commerciale finito. E' in grado di applicare tecniche strumentali e di laboratorio specifiche finalizzate a: - analisi dei farmaci e valutazione delle caratteristiche di composti innovativi o in fase di sperimentazione clinica, - analisi dei principi farmacologicamente attivi contenuti nelle droghe vegetali, - trasformazione di materie prime di origine vegetale in prodotti commerciali finiti in forme idonee alla somministrazione, - analisi chimica di sostanze inquinanti nell'ambiente ed in matrici biologiche (metodi di analisi tossicologica). Il raggiungimento delle capacit di applicare le conoscenze e le comprensioni sopraelencate avviene tramite le attivit di laboratorio, lo studio di casi applicati mostrati dai docenti in aula e lo svolgimento di esercitazioni pratiche e informatiche, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti degli ambiti biologico, chimico e farmaceutico, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche del raggiungimento di tali obbiettivi formativi avvengono tramite esami scritti, orali e la valutazione delle relazioni di laboratorio; prevedono inoltre lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato nell'ambito del settore di approfondimento scelto:

842

in grado di effettuare controlli di qualit e di predisporre valutazioni sui rischi per l'ambiente. E' in grado di valutare le reazioni avverse ad un farmaco nelle fasi pre-clinica e clinica (ambito farmaceutico); E' in grado di valutare la qualit dei prodotti erboristici (ambito tecnico-erboristico), l'analisi rischio/beneficio negli elementi e del rischio da inquinanti (ambito tossicologicoambientale). Ha capacit di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica su farmaci e prodotti per la salute. in grado di valutare l'analisi rischio/beneficio nell'intero percorso di produzione dei prodotti erboristici. in grado di organizzare e pianificare le attivit, di generare nuove proposte o di risolvere problemi. in grado di lavorare in autonomia, formulare giudizi autonomi e prendere decisioni autonome. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati, soprattutto negli ambiti connessi alla valutazione e certificazione della qualit, inoltre in occasione dell'attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle relazioni di laboratorio, la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale, nonch del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato possiede una conoscenza delle lingua inglese adeguata per la consultazione di testi e riviste scientifiche in ambito sanitario, avendo acquisito conoscenze di lingua inglese (Altair II/B1). Possiede capacit relazionali e di comunicazione per lo svolgimento della professione, in particolare nei rapporti con il personale sanitario. Ha capacit di affiancare altri professionisti nella elaborazione e realizzazione di piani e procedure per la gestione delle problematiche della sicurezza e della qualit, secondo le normative specifiche. Possiede spirito di iniziativa e imprenditorialit che lo rendono in grado di lavorare in gruppo. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni e tirocinio, che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione e la valutazione del

843

Guida A.A. 2010/2011

conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La lingua inglese viene appresa e verificata tramite seminari ed attivit formativa in e-learning e le relative prove di verifica. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato E' in grado di capire e di aggiornarsi sulle normative nazionali e comunitarie di specifici settori professionali quale il settore della tutela della propriet industriale in campo farmaceutico, della distribuzione intermedia e dispensazione al pubblico dei medicinali e dei prodotti a valenza sanitaria, il settore della legislazione erboristica, o il settore della sicurezza chimica e della tutela ambientale. in grado di effettuare operazioni di analisi e sintesi e possiede capacit di apprendimento teorico. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare agli insegnamenti ed allo studio individuale previsto in ambito giuridico-normativo, relativo alla consultazione di banche dati disciplinari. La capacit di apprendimento viene inoltre valutata attraverso forme di verifica continue durante le attivit formative, in quanto viene richiesta la presentazione di dati reperiti autonomamente e ancora mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: TECNICHE ERBORISTICHE, INFORMAZIONE SUL FARMACO, TOSSICOLOGIA AMBIENTALE. Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'Ordinamento Didattico del corso di Studio. Tali conoscenze sono verificate secondo le seguenti modalit: Conseguimento del Diploma di Maturit con la votazione minima di 70 su 100. Gli studenti che si immatricolano o pre-iscrivono con voto di Diploma compreso tra 60 e 69 su 100 saranno sottoposti all'accertamento delle conoscenze mediante prova scritta (a risposta multipla).

844

Le modalit di svolgimento della prova di verifica saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Corso di Studio e rese note tramite pubblicazione su portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva viene assegnato un obbligo formativo consistente in: assegnazione di attivit individuali. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'apposita prova di verifica che si svolger nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo, oppure con il superamento dell'esame di Biologia (C.I.)

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Prova finale Discussione di una relazione scritta riguardante in particolare gli argomenti inerenti le attivit caratterizzanti.

Manifesti
Manifesto del 1 anno di corso SENZA CURRICULA Piano valido SOLO per il PRIMO ANNO DI CORSO, comune a tutti gli indirizzi

Primo Anno di Corso


Attivit Formatve Obbligatorie
18034 ACQUISIZIONE DI CAPACITA' INFORMATICHE 27836 BIOLOGIA (C.I.) 13520 BIOLOGIA ANIMALE 12818 BIOLOGIA VEGETALE 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1

ciclo 1 1 1 1 1 1

tipo F A A A E

ssd

cfu 3 3 3 7 3

BIO/05 BIO/15 CHIM/03

L'attivit organizzata dal Centro linguistico di Ateneo CILTA. Per regolamento di corso programmata al PRIMO CICLO di lezioni.
30968 MATEMATICA, FISICA (C.I.)

845

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 2 2 2 tipo A A A B A ssd FIS/01 MAT/05 BIO/16 CHIM/01 CHIM/06 cfu 3 3 6 6 7

00405 FISICA 00674 MATEMATICA

10083 ANATOMIA UMANA 00090 CHIMICA ANALITICA 00148 CHIMICA ORGANICA

Attivit scelte dallo studente (Min. 12 CFU) (12 - 99 CFU) I crediti di questa categoria devono essere maturati scegliendo liberamente tra le attivit formative organizzate presso l'Ateneo di Bologna, per almeno il minimo dei Crediti Formativi indicati. Si consiglia di maturare tali crediti con attivit didattiche attivate presso la Facolt e si ricorda che non possibile sostenere due volte, con esito positivo, prove d'esame relative ad insegnamenti con il medesimo nome o con medesimo contenuto deducibile dai programmi. La scelta delle attivit avviene solitamente nel mese di ottobre. Per l AA 2010/11 dal 4 Ottobre al 29 DICEMBRE 2010 Gli studenti interessati alla scelta di insegnamenti fuori dall'offerta formativa della Facolt devono rivolgersi in Segreteria studenti.
33531 LE PROFESSIONI NELLE SCIENZE

ciclo tipo 2 D

ssd BIO/15

cfu 12

FARMACEUTICHE APPLICATE

TECNICHE ERBORISTICHE (775) Gli studenti regolarmente iscritti al 2 anno di corso effettuano la scelta del curriculum sull'apposito sito "pianiweb" in OTTOBRE.

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
18034 ACQUISIZIONE DI CAPACITA' INFORMATICHE 27836 BIOLOGIA (C.I.) 13520 BIOLOGIA ANIMALE 12818 BIOLOGIA VEGETALE 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1

ciclo 1 1 1 1 1 1

tipo F A A A E

ssd

cfu 3 3 3 7 3

BIO/05 BIO/15 CHIM/03

L'attivit organizzata dal Centro linguistico di Ateneo CILTA. Per regolamento di corso programmata al PRIMO CICLO di lezioni.
30968 MATEMATICA, FISICA (C.I.) 00405 FISICA 00674 MATEMATICA 10083 ANATOMIA UMANA

1 1 1 2

A A A

FIS/01 MAT/05 BIO/16

3 3 6

846

00090 CHIMICA ANALITICA 00148 CHIMICA ORGANICA

ciclo tipo 2 B 2 A

ssd CHIM/01 CHIM/06

cfu 6 7

Attivit Scelte dallo studente (Min 12 CFU) (12 - 99 CFU) I crediti di questa categoria devono essere maturati scegliendo liberamente tra le attivit formative organizzate presso l'Ateneo di Bologna, per almeno il minimo dei Crediti Formativi indicati. Si consiglia di maturare tali crediti con attivit didattiche attivate presso la Facolt e si ricorda che non possibile sostenere due volte,con esito positivo, prove d'esame relative ad insegnamenti con il medesimo nome o con medesimo contenuto deducibile dai programmi. Sar possibile effettuare la scelta delle attivit qui presenti solo da parte degli studenti regolarmente iscritti e fino al 31 OTTOBRE 2009 sull'apposito sito "pianiweb" . Gli studenti interessati a scegliere insegnamenti fuori dall'offerta formativa della Facolt devono rivolgersi in segreteria sempre entro il 31 OTTOBRE 2009.
33531 LE PROFESSIONI NELLE SCIENZE

ciclo tipo 2 D

ssd BIO/15

cfu 12

FARMACEUTICHE APPLICATE

Secondo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
ANALISI DEI FITODERIVATI I BIOCHIMICA ANALISI DEI FITODERIVATI II CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA (C.I.) 31577 BASI MOLECOLARI DELL'ATTIVITA DEI FITOCOMPLESSI 31576 CHIMICA FITOFARMACEUTICA 06329 CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI 35756 FISIOLOGIA GENERALE, PATOLOGIA GENERALE (C.I.) 00768 PATOLOGIA GENERALE 00443 FISIOLOGIA GENERALE 00073 BOTANICA FARMACEUTICA 31578 FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA
31567 00061 31571 31575

ciclo 1 1 2 2 2 1 1 2 2 1 E E

tipo B A B

ssd CHIM/08 BIO/10 CHIM/08

cfu 7 6 7

C B B

CHIM/08 CHIM/08 CHIM/06

4 3 4

B B B B

MED/04 BIO/09 BIO/15 BIO/14

4 4 11 11

847

Guida A.A. 2010/2011

Terzo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
13952 BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 31864 ESTRAZIONE DEI FITODERIVATI (C.I.) 31865 ESTRAZIONE DEI FITODERIVATI I 31866 ESTRAZIONE DEI FITODERIVATI II 31867 FARMACOLOGIA (C.I.) 00351 FARMACOLOGIA 03033 TOSSICOLOGIA 35074 PROVA FINALE L 34839 TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo B B B B C E

ssd BIO/10 CHIM/08 CHIM/08 BIO/14 BIO/14

cfu 4 8 4 4 4 3

I (C.I.)
32044 TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE

FARMACEUTICHE I
49236 ECONOMIA E MARKETING

18622 TIROCINIO L 90317 MICROBIOLOGIA (C.I.) 00714 MICROBIOLOGIA 17952 CONTROLLO E VALIDAZIONE DEI

1 1 1 2 2 1 2 2 2

C C F B B

CHIM/09 SECS-P/10

7 3 7 5 5

MED/07 CHIM/11

FITODERIVATI
32241 TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE

II (C.I.) 32047 FORMULAZIONE FITOCOSMETICA 32049 LEGISLAZIONE ERBORISTICA E COSMETICA

B B

CHIM/09 CHIM/09

6 3

INFORMAZIONE SUL FARMACO (776) Gli studenti regolarmente iscritti al 2 anno di corso effettuano la scelta del curriculum sull'apposito sito "pianiweb" in OTTOBRE.

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
18034 ACQUISIZIONE DI CAPACITA' INFORMATICHE 27836 BIOLOGIA (C.I.) 13520 BIOLOGIA ANIMALE 12818 BIOLOGIA VEGETALE 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1

ciclo 1 1 1 1 1 1

tipo F A A A E

ssd

cfu 3 3 3 7 3

BIO/05 BIO/15 CHIM/03

L'attivit organizzata dal Centro linguistico di Ateneo CILTA. Per regolamento di corso programmata al PRIMO CICLO di lezioni.
30968 MATEMATICA, FISICA (C.I.) 00405 FISICA

1 1

FIS/01

848

00674 MATEMATICA

10083 ANATOMIA UMANA 00090 CHIMICA ANALITICA 00148 CHIMICA ORGANICA

ciclo 1 2 2 2

tipo A A B A

ssd MAT/05 BIO/16 CHIM/01 CHIM/06

cfu 3 6 6 7

Attivit Scelte dallo studente (Min 12 CFU) (12 - 99 CFU) I crediti di questa categoria devono essere maturati scegliendo liberamente tra le attivit formative organizzate presso l'Ateneo di Bologna, per almeno il minimo dei Crediti Formativi indicati. Si consiglia di maturare tali crediti con attivit didattiche attivate presso la Facolt e si ricorda che non possibile sostenere due volte,con esito positivo, prove d'esame relative ad insegnamenti con il medesimo nome o con medesimo contenuto deducibile dai programmi. Sar possibile effettuare la scelta delle attivit qui presenti solo da parte degli studenti regolarmente iscritti e fino al 31 OTTOBRE 2009 sull'apposito sito "pianiweb" . Gli studenti interessati a scegliere insegnamenti fuori dall'offerta formativa della Facolt devono rivolgersi in segreteria sempre entro il 31 OTTOBRE 2009.
33531 LE PROFESSIONI NELLE SCIENZE

ciclo tipo 2 D

ssd BIO/15

cfu 12

FARMACEUTICHE APPLICATE

Secondo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 18040 FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA 2 00768 PATOLOGIA GENERALE 2 18047 TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE
21005 BIOCHIMICA (C.I.) 13952 BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 11262 CHIMICA DELLE MACROMOLECOLE 00061 BIOCHIMICA 05181 FISIOLOGIA 00714 MICROBIOLOGIA 00126 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I

tipo B B A B B B B B B

ssd BIO/10 CHIM/06 BIO/10 BIO/09 MED/07 CHIM/08 BIO/14 MED/04 CHIM/09

cfu 3 4 6 9 8 10 6 9 8

Terzo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
11777 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II 31911 DOCUMENTAZIONE E COMUNICAZIONE

ciclo tipo 1 B 1 C

ssd CHIM/08 CHIM/08

cfu 10 6

849

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 C 1 B 1 1 1 1 2 E B C E B F ssd SECS-P/10 BIO/14 cfu 8 10

49236 ECONOMIA E MARKETING 13880 FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA 32816 NORMATIVA, SOCIOECONOMIA E BREVETTISTICA

FARMACEUTICHE (C.I.) 31904 NORMATIVA FARMACEUTICA 31907 SOCIOECONOMIA E BREVETTISTICA FARMACEUTICHE 35074 PROVA FINALE L 03033 TOSSICOLOGIA 18622 TIROCINIO L

CHIM/09 CHIM/09 BIO/14

4 5 3 8 7

TOSSICOLOGIA AMBIENTALE (777) Gli studenti regolarmente iscritti al 2 anno di corso effettuano la scelta del curriculum sull'apposito sito "pianiweb" in OTTOBRE.

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
18034 ACQUISIZIONE DI CAPACITA' INFORMATICHE 27836 BIOLOGIA (C.I.) 13520 BIOLOGIA ANIMALE 12818 BIOLOGIA VEGETALE 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1

ciclo 1 1 1 1 1 1

tipo F A A A E

ssd

cfu 3 3 3 7 3

BIO/05 BIO/15 CHIM/03

L'attivit organizzata dal Centro linguistico di Ateneo CILTA. Per regolamento di corso programmata al PRIMO CICLO di lezioni.
30968 MATEMATICA, FISICA (C.I.) 00674 MATEMATICA 00405 FISICA 10083 ANATOMIA UMANA 00090 CHIMICA ANALITICA 00148 CHIMICA ORGANICA

1 1 1 2 2 2

A A A B A

MAT/05 FIS/01 BIO/16 CHIM/01 CHIM/06

3 3 6 6 7

Attivit Scelte dallo studente (Min 12 CFU) (12 - 99 CFU) I crediti di questa categoria devono essere maturati scegliendo liberamente tra le attivit formative organizzate presso l'Ateneo di Bologna, per almeno il minimo dei Crediti Formativi indicati. Si consiglia di maturare tali crediti con attivit didattiche attivate presso la Facolt e si ricorda che non possibile sostenere due volte,con esito positivo, prove d'esame relative ad insegnamenti con il medesimo nome o con medesimo contenuto deducibile dai programmi. Sar possibile effettuare la scelta delle attivit qui presenti solo da parte degli

850

studenti regolarmente iscritti e fino al 31 OTTOBRE 2009 sull'apposito sito "pianiweb" . Gli studenti interessati a scegliere insegnamenti fuori dall'offerta formativa della Facolt devono rivolgersi in segreteria sempre entro il 31 OTTOBRE 2009.
33531 LE PROFESSIONI NELLE SCIENZE

ciclo tipo 2 D

ssd BIO/15

cfu 12

FARMACEUTICHE APPLICATE

Secondo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
21005 BIOCHIMICA (C.I.) 13952 BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 00061 BIOCHIMICA 31930 CHIMICA DEGLI INQUINANTI (C.I.) 11268 CHIMICA ANALITICA DEGLI INQUINANTI 55003 CHIMICA FISICA PER L'AMBIENTE 55002 CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2

tipo B A B C B B B B B B B C

ssd BIO/10 BIO/10 CHIM/01 CHIM/02 CHIM/06 BIO/09 CHIM/08 CHIM/08 BIO/14 MED/04 MED/07 BIO/12

cfu 3 6 6 3 4 6 8 6 4 5 5 3

INQUINANTI
55004 FISIOLOGIA GENERALE E DELLA NUTRIZIONE 31938 CHIMICA TOSSICOLOGICA (C.I.) 55006 ANALISI CHIMICO TOSSICOLOGICA I 02307 CHIMICA TOSSICOLOGICA 35755 FARMACOLOGIA I, PATOLOGIA GENERALE (C.I.) 14163 FARMACOLOGIA I 00768 PATOLOGIA GENERALE 31936 MICROBIOLOGIA E BIOTOSSINE (C.I.) 00714 MICROBIOLOGIA 31937 BIOCHIMICA DELLE TOSSINE E DEGLI

INQUINANTI

Terzo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
31940 ANALISI DEGLI ALIMENTI (C.I.) 11271 ANALISI CHIMICA DEGLI ALIMENTI 31941 BIOTECNOLOGIE MICROBICHE PER GLI

ciclo tipo 1 1 C 1 1 1 1 2 2 B B E B B

ssd CHIM/10 CHIM/11 BIO/14 BIO/14 CHIM/08

cfu 6 5 6 3 9 7

ALIMENTI
14159 FARMACOLOGIA II 35074 PROVA FINALE L 03033 TOSSICOLOGIA 55007 ANALISI CHIMICO TOSSICOLOGICA II 20900 LEGISLAZIONE ED ECONOMIA (C.I.)

851

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 1 2 2 2 E tipo B C B C F ssd CHIM/09 SECS-P/10 BIO/14 MED/44 cfu 5 3 11 3 7

55012 LEGISLAZIONE AMBIENTALE 49236 ECONOMIA E MARKETING

31947 TOSSICOLOGIA APPLICATA (C.I.) 11967 TOSSICOLOGIA APPLICATA 31948 TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE 18622 TIROCINIO L

Prospettive
Parere delle parti sociali CONSULTAZIONE CON IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO E LE PARTI INTERESSATE (Art. 11 DM 270/04)

Il giorno 23/10/2007 alle ore 16,30 si sono riuniti i Presidenti dei seguenti Corsi di Laurea: Tecniche Erboristiche, Prof. Vittorio Zecchi, Informatore Scientifico del Farmaco Prof. Giorgio Gallinella e Tossicologia dell'Ambiente Prof.ssa Patrizia Hrelia, presso la Presidenza della Facolt d Farmacia, Via Berti Pichat, 10 - per prendere in esame, in maniera unitaria, la sintesi dei risultati emersi dalle risposte ai questionari rivolti alle aziende che operano nei settori specifici dei Corsi di riferimento, e alle aziende che ospitano i tirocini. Questi risultati erano gi stati valutati singolarmente dai singoli Consigli di Corso di Studi nelle sedute che si sono tenute in data 23 ottobre alle ore 11,00. Attraverso i questionari era stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione (All. 1), oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Le parti consultate sono: - Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna - Alfa Wassermann Farmaceutici - AUSL citt di Bologna Dipartimento Assistenza farmaceutica
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Informatore scientifico sul farmaco

852

presenta a medici e farmacisti la composizione, le caratteristiche tecnologiche, l'efficacia terapeutica, le controindicazioni, i modi d'impiego e ogni altra indicazione relativamente a preparati farmaceutici, dietetici e presidi medico-chirurgici ed ogni altra preparazione approvata dal Ministero della Sanit; trasmette all'ente interessato (azienda privata, azienda ospedaliera, azienda sanitaria locale, autorit preposte) le osservazioni rilevate perifericamente dai vari operatori del settore sanitario; collabora insieme agli altri operatori sanitari alla acquisizione di informazioni utili alla sorveglianza postmark; predispone protocolli di analisi e monitoraggio sul consumo dei farmaci e prodotti parafarmaceutici; pianifica interventi di prevenzione ed educazione per la salute della popolazione in relazione agli aspetti tossicologici derivanti dall'uso improprio dei farmaci. Sbocchi occupazionali come libero professionista o lavoratore dipendente in: Strutture del Servizio Sanitario Nazionale Strutture Sanitarie private Industrie Chimico-Farmaceutiche Industrie Dietetico-Alimentari Industrie Cosmetiche Aziende di commercializzazione dei farmaci Centri di studio e rilevazione post-marketing sulla attivit dei farmaci. Erborista Riconosce le piante officinali ed in grado di controllare le tecniche di coltivazione e produzione delle stesse; coltiva e trasforma piante officinali; organizza specifiche attivit di laboratorio dove vengono applicate metodiche estrattive, analitiche, tecnologiche, microbiologiche previste dalle normative vigenti; formula, produce e controlla i prodotti erboristici e fitocosmetici; svolge attivit di tutela della flora relativa alle piante officinali spontanee e di controllo della loro raccolta presso amministrazioni dello Stato, delle regioni e delle Province; svolge attivit di informazione sanitaria circa efficacia, controindicazioni, modi di impiego ed ogni altra indicazione relativa a prodotti per la salute a base vegetale; esegue controlli di qualit sui prodotti erboristici secondo gli standard di certificazione di sistemi di qualit; collabora nel campo della coltivazione delle piante ad attivit salutistica e della produzione di preparati erboristici;

853

Guida A.A. 2010/2011

redige piani autocontrollo HACCP e rintracciabilit degli alimenti, per esercizi commerciali ed aziende di produzione; predispone materiale informativo/divulgativo che accompagna i prodotti erboristici; fornisce informazioni circa contenuto, conservazione, modalit e tempi di utilizzo, finalit e attivit dei erboristici; fornisce consulenza tecnico-scientifica inerente alla vigilanza igienico-sanitaria delle piante officinali e derivati presso le Amministrazioni dello Stato, in particolare nei Ministeri della Sanit, delle Risorse Alimentari e Forestali, dell'Industria Commercio ed artigianato e delle Finanze. Sbocchi occupazionali come libero professionista o lavoratore dipendente in: Erboristerie Farmacie e Parafarmacie (come responsabile del reparto erboristico) punti di vendita di prodotti per la salute a base vegetale industrie del settore erboristico, fitocosmetico e dietetico-alimentare (aziende di produzione o commercializzazione) Laboratori, Enti o Organismi di controllo/certificazione di qualit di prodotti erboristici Attivit di informazione scientifica per conto di aziende produttrici nell'ambito del settore Attivit di consulenza presso laboratori erboristici ed aziende di produzione o di commercializzazione riguardo alle notifiche degli integratori alimentari a base vegetale Settori per la promozione e pubblicizzazione dei prodotti a base di piante officinali e aromatiche Strutture del Servizio Sanitario Nazionale. Tossicologo dell'ambiente Svolge attivit di controllo analitico, biochimico, microbiologico e tossicologico al fine di garantire la sicurezza dell'ambiente e la qualit degli alimenti; acquisisce ed interpreta criticamente la documentazione scientifica ai fini della valutazione del rischio per l'uomo associato alla presenza di sostanze tossiche negli alimenti e nell'ambiente; collabora alla definizione di piani e procedure per la gestione della sicurezza e salute, della qualit e delle problematiche ambientali, secondo le normative specifiche. Sbocchi occupazionali come libero professionista o lavoratore dipendente in: Laboratori pubblici e privati di analisi chimiche, microbiologiche, tossicologiche, ambientali e alimentari

854

Industrie che operano in ambito di controllo ambientale Centri di controllo e gestione delle problematiche ambientali all'interno di aziende pubbliche e private Centri di studio ed enti preposti all'elaborazione di normative tecniche e/o alla certificazione di qualit Industrie chimiche, farmaceutiche, alimentari e cosmetiche ed industrie ad esse collegate Universit e altri enti di ricerca pubblici e privati.
Accesso a ulteriori studi Da' accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili informazioni: U.R.P. di Facolt (facfarm.urp@unibo.it) presidente: Prof. Ferruccio Poli (ferruccio.poli@unibo.it)

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Farmacia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8180 LM-9 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I Laureati magistrali in Biotecnologie Farmaceutiche sono esperti con alti livelli di competenza per progettare e condurre attivit di analisi e ricerca, di ricerca tecnologica e sperimentale, di ricerca e sviluppo nelle biotecnologie applicate in campo sanitario con particolare riferimento alla progettazione, caratterizzazione e formulazione di farmaci innovativi e biotecnologici.

855

Guida A.A. 2010/2011

Infatti sono stati scelti soltanto tre ambiti disciplinari su nove della tabella della classe 9M cui assegnare crediti formativi da attribuire ad insegnamenti. Questi ambiti sono: discipline biotecnologiche comuni per la macroarea biotecnologie molecolari e le discipline farmaceutiche per la macroarea biotecnologie impiegate al settore farmaceutico. Questo garantisce l'assoluta specificit del corso rispetto ad altre lauree magistrali attivate nella stessa classe, 9M. Gli obiettivi inoltre prevedono di completare la formazione in questi settori disciplinari di base ancora carenti (cfr. all'ambito disciplinare Discipline di base applicate alle biotecnologie), di approfondire in questi ambiti argomenti che concorrono alla formazione specifica del laureato e ad insegnare un uso integrato e critico delle conoscenze sperimentali e tecniche in esperimenti complessi tipici delle biotecnologie farmaceutiche. Due macroaree concorrono a definire il percorso formativo che si articola in biotecnologie molecolari e biotecnologie applicate al settore farmaceutico. Il percorso formativo costituito da corsi integrati a valenza teorico-sperimentale e a frequenza obbligatoria nei quali lo studente acquisisce: - conoscenze approfondite delle relazioni struttura-funzione di proteine e complessi macromolecolari - conoscenze approfondite della complessit cellulare, molecolare e funzionale dei sistemi biologici - conoscenze avanzate dei meccanismi molecolari e genetici delle patologie - metodologie avanzate di analisi genomiche, proteomiche e bioinformatiche degli organismi rilevanti in ambito sanitario - una solida conoscenza delle biotecnologie farmacologiche per tracciare, a livello molecolare e cellulare, il profilo farmaco-tossicologico di agenti terapeutici - metodologie bioinformatiche, biologiche strutturali e genomiche per l'identificazione di bersagli terapeutici innovativi - metodologie chimiche e computazionali per l'identificazione di molecole attive su bersagli molecolari di interesse terapeutico - conoscenze avanzate dei processi industriali per l'ottenimento di prodotti biotecnologici e per la loro formulazione in preparati terapeutici e diagnostici ad uso umano - conoscenze approfondite delle tecnologie di analisi di farmaci biotecnologici - metodologie di sviluppo di nanostrutture molecolari per l'analisi, monitoraggio e terapia di patologie umane - buone conoscenze per la nano-formulazione di farmaci biotecnologici. Il Laureato magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche: - possiede la preparazione professionale per l'impiego in laboratori di ricerca sull'espressione e manipolazione genica, di analisi genomiche, proteomiche e

856

bioinformatiche, di monitoraggio della presenza di organismi geneticamente modificati, di progettazione, sviluppo, formulazione, produzione ed analisi di farmaci innovativi e nano-biotecnologici, e per la gestione e il controllo di qualit di impianti di fermentazione, in ambiti biomedici, diagnostici, ambientali e nutrizionali; - pu operare nella progettazione di modelli cellulari per lo sviluppo di nuovi farmaci nano-biotecnologici; - in grado di interagire con successo con organizzazioni commerciali e di documentazione in settori di produzioni biotecnologiche; - possiede la preparazione e capacit adeguate per l'accesso a Dottorati di ricerca, Master universitari di II livello e Scuole di specializzazione.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale ha conoscenze e capacit di comprendere il progresso scientifico nelle seguenti aree: - la logica dei sistemi biologici complessi dal livello molecolare al cellulare e a quello degli organismi; - le strutture e funzioni delle macromolecole biologiche e loro complessi, e dei processi cellulari fisiologici e patologici; - tecniche di modificazione e manipolazione genetica per la produzione di anticorpi, enzimi, vaccini, nano-biomateriali e cellule; - analisi funzionale e strutturale del genoma, del proteoma e di banche-dati di sequenze biologiche anche in relazione alle malattie, alla individuazione di nuovi bersagli terapeutici, all'attivit di farmaci ed agenti tossici e allo sviluppo di vaccini; - meccanismi d'azione, attivit, interazioni e tossicit di farmaci biotecnologici e di agenti terapeutici innovativi; - metodologie per l'individuazione e caratterizzazione di nuovi bersagli terapeutici; - metodologie di modellazione e simulazione molecolare; - tecniche di chimica combinatoria per la progettazione di composti biologicamente attivi; - processi industriali fermentativi per la produzione di bio-molecole di interesse farmaceutico; - metodologie analitiche integrate ed applicate al processo di drug discovery; - nano-tecnologie per lo sviluppo di strumenti innovativi di analisi e diagnosi; - nano-farmaceutica per la somministrazione di farmaci biotecnologici.

Queste conoscenze sono acquisite principalmente attraverso lezioni frontali, numerosi laboratori a posto singolo ed esercitazioni. La verifica delle conoscenze e della capacit

857

Guida A.A. 2010/2011

di comprensione effettuata attraverso prove scritte e/o orali, e attivit seminariali sulla base di una lettura critica individuale di recenti articoli scientifici. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - capace di acquisire, elaborare e trasmettere informazioni significative con strumenti elettronici, con particolare riguardo al settore bioinformatico; - capace di effettuare analisi genomiche e proteomiche anche al fine di identificare nuovi possibili bersagli terapeutici; - sa applicare le conoscenze interdisciplinari in ambito biochimico, biologico-molecolare e farmaco-tossicologico per affrontare e risolvere i problemi scientifici connessi con lo studio e lo sviluppo di farmaci e diagnostici biotecnologici anche in un ambito produttivo; - capace di applicare le tecniche di modificazione genica di organismi e microrganismi e di purificazione e analisi di macromolecole biologiche; - capace di applicare tecniche per la produzione di vettori, nanobiomateriali, e biosensori molecolari; - ha la capacit di identificare e progettare composti mirati ad un bersaglio molecolare mediante l'utilizzo di tecniche computazionali di simulazione molecolare; - sa applicare metodi di analisi metagenomica e trascrittomica per l'identificazione di nuovi metaboliti microbici di interesse farmaceutico; - sa applicare tecniche spettrometriche e spettroscopiche per l'indagine strutturale di farmaci biotecnologici e di sistemi complessi. La capacit di applicare le conoscenze acquisita attraverso l'ampia esperienza maturata nei laboratori didattici a posto singolo e durante lo svolgimento della tesi di laurea in laboratori di ricerca. La valutazione delle capacit di applicazione effettuata mediante relazioni scritte e successiva discussione delle esperienze di laboratorio, dell'esperienza fatta durante la preparazione della tesi e in sede di laurea. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilit di progetti e strutture; - capace di utilizzare la strumentazione scientifica nel campo delle biotecnologie e di progettare e organizzare attivit di laboratorio, utilizzando tecniche innovative; - capace di analizzare, gestire e divulgare i dati dei protocolli sperimentali ed in grado di analizzare criticamente e risolvere problematiche scientifiche legate alle biotecnologie; - capace di gestire il proprio curriculum vitae e relazionarsi con ambiti lavorativi diversi; - capace di interpretare le fonti, i dati sperimentali, e la letteratura in campo scientifico.

858

L'autonomia di giudizio coltivata nello studente mediante lettura critica di articoli scientifici, ed in particolare attraverso l'elaborazione di un Progetto, che pu essere il progetto di tesi o altro progetto scientifico, cui dedicato un congruo numero di CFU (5 o 10 pi 20 0 25 di tesi), che culmina in un elaborato autonomo provvisto di bibliografia. La valutazione dell'autonomia di giudizio effettuata attraverso attivit seminariali, e al termine del percorso formativo con la discussione della tesi di laurea ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di lavorare in gruppo nell'ambito della progettazione e applicazione di protocolli sperimentali; - possiede capacit relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali; - capace di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale la lingua inglese; - capace di redigere rapporti tecnico-scientifici, sia in italiano che in inglese; - in grado di divulgare risultati sperimentali e le proprie conoscenze ad un pubblico generale Le abilit comunicative sono coltivate con le attivit seminariali, durante la preparazione della tesi di laurea con presentazione periodiche al relatore del lavoro svolto e dei risultati ottenuti e con la presentazione e discussione della tesi di laurea. Crediti sono stati riservati per l'acquisizione di ulteriori abilit nella lingua inglese e di gestione della propria carriera professionale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - capace di approfondire tematiche complesse nel campo di competenza anche con aggiornamenti continui attraverso la consultazione e lo studio della letteratura scientifica; - capace di approfondire tecniche innovative nel campo delle biotecnologie; - capace di lavorare in modo autonomo e di proseguire autonomamente in studi superiori; - ha i requisiti per l'accesso ad un ulteriore livello di formazione (Master di II livello, Dottorato di ricerca, Specializzazioni).
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie farmaceutiche necessario avere acquisito:

Conoscenze a livello universitario di Biologia Conoscenze a livello universitario di Matematica

859

Guida A.A. 2010/2011

Conoscenze a livello universitario di Chimica Conoscenze a livello universitario di Fisica

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curriculari d'accesso: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: Classe L-2 Biotecnologie, Classe L-13 Scienze Biologiche, Classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche, Classe L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche ex. D.M. 509/99: Classe 1 Biotecnologie, Classe 12 Scienze Biologiche, Classe 21 Scienze e tecnologie chimiche, Classe 24 Scienze e tecnologie farmaceutiche Previgenti ordinamenti quinquennali: Biotecnologie, Scienze biologiche, Farmacia, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Chimica, Chimica industriale almeno 15 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: FIS/01-FIS/ 07, MAT/01-MAT/09, CHIM/01-CHIM/11 e almeno 40 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/14, BIO/18, BIO/19

2. oppure avere acquisito:

In mancanza del possesso del titolo di laurea e dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite una valutazione del curriculum e un colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui ai commi seguenti. L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che potr svolgersi secondo una delle seguenti modalit: - conseguimento della laurea con la votazione minima di 80/110 oppure - valutazione del curriculum del candidato e prova orale.

860

Le modalit di svolgimento della prova di verifica saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Corso di Studio e rese note tramite pubblicazione sul Portale d'Ateneo

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Prova finale La prova finale della laurea magistrale consiste nella esposizione e nella discussione dei risultati ottenuti durante la preparazione di una tesi di laurea sperimentale redatta in italiano o in inglese elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.

Manifesti
Piano LM Biotecnologie Farmaceutiche

Primo Anno di Corso


Attivit formative Obbligatorie
35462 BASI MOLECOLARI E GENETICHE DELLE

ciclo tipo 1

ssd

cfu

35345

35470

35476

35499

MALATTIE (C.I.) 35463 STABILIT GENETICA E STRUTTURA DELLA CROMATINA 35468 LABORATORIO DI STRUTTURA DELLA CROMATINA BIOCHIMICA E FISIOLOGIA CELLULARI (C.I.) 35459 BIOCHIMICA DI SISTEMI CELLULARI COMPLESSI CON LABORATORIO 35461 FISIOLOGIA CELLULARE CON ESERCITAZIONI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE (C.I.) 35472 FARMACOLOGIA MOLECOLARE E FARMACOGENETICA 45601 TOSSICOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE 35473 LABORATORIO DI FARMACOLOGIA MOLECOLARE E FARMACOGENETICA NANO-BIOTECNOLOGIE (C.I.) 46324 BIOSENSORI 35477 NANOTECNOLOGIE BIOTECNOLOGIE DI MICROORGANISMI INDUSTRIALI

1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 2

B B

BIO/11 BIO/11

4 2

B B

BIO/10 BIO/09

6 3

B B B C C B

BIO/14 BIO/14 BIO/14 CHIM/01 CHIM/06 CHIM/11

4 5 2 3 5 5

861

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 2 B 2 2 2 2 2 2 2 2 2 B B B B B B B ssd BIO/11 BIO/11 BIO/11 BIO/10 CHIM/08 MED/04 MED/07 MED/07 cfu 2 4 2 3 3 3 2 3

35481 GENOMICA FUNZIONALE (C.I.) 42878 LABORATORIO DI BIOINFORMATICA 35486 ESPRESSIONE GENICA E STRUTTURA DEL

GENOMA
42877 BIOINFORMATICA

35496 PROTEOMICA FUNZIONALE (C.I.) 35498 ANALISI DI RETI DI INTERAZIONI PROTEICHE 35497 PROTEOMICA FARMACEUTICA CON

ESERCITAZIONI
35491 SVILUPPO DI VACCINI (C.I.) 03377 IMMUNOGENETICA 35495 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

GENOMICA
35494 MICROBIOLOGIA GENOMICA E VACCINI

Secondo Anno di Corso


Attivit a scelta dello studente (Min. 8 CFU) (8 - 99 CFU) I crediti di questa categoria devono essere maturati scegliendo liberamente tra le attivit formative organizzate presso l'Ateneo di Bologna, per almeno il minimo dei Crediti Formativi indicati. Si consiglia di maturare tali crediti con attivit didattiche attivate presso la Facolt e si ricorda che non possibile sostenere due volte,con esito positivo, prove d'esame relative ad insegnamenti con il medesimo nome o con medesimo contenuto deducibile dai programmi. Sar possibile effettuare la scelta delle attivit qui presenti solo da parte degli studenti regolarmente iscritti e fino al 29 OTTOBRE 2010 sull'apposito sito "pianiweb" . Gli studenti interessati a scegliere insegnamenti fuori dall'offerta formativa della Facolt devono rivolgersi in segreteria sempre entro il 29 OTTOBRE 2010.
60527 CELLULE STAMINALI

ciclo tipo 1 D 1 1 2 2 D D D D

ssd BIO/17 CHIM/08 CHIM/11 CHIM/11 BIO/18

cfu 4 6 6 4 4

Mutuato dal CdS Biotecnologie molecolari e industriali (8022)


24720 CHIMICA FARMACEUTICA MOLECOLARE

Mutuato dal CdS Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (0038)


46675 INGEGNERIA PROTEICA

Mutuato dal CdS Biotecnologie molecolari e industriali (8022)


08127 BIOCHIMICA INDUSTRIALE

Mutuato dal CdS Biotecnologie molecolari e industriali (8022)


29469 GENETICA MOLECOLARE DELLO SVILUPPO

Mutuato dal CdS Biotecnologie molecolari e industriali (8022)

862

Attivit formative obbligatorie


35515 FORMULAZIONE E VEICOLAZIONE DI FARMACI

ciclo tipo 1

ssd

cfu

BIOTECNOLOGICI (C.I.) 35516 BASI CHIMICO-FISICHE DELLA FORMULAZIONE FARMACEUTICA 35521 NANO- E MICRO-SISTEMI FARMACEUTICI CON LABORATORIO 26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2

1 1 1

B C F

CHIM/02 CHIM/09

3 5 3

L'attivit organizzata dal Centro linguistico di Ateneo CILTA. Per regolamento di corso programmata al PRIMO CICLO di lezioni.
35511 PROGETTAZIONE RAZIONALE DI FARMACI (C.I.) 35805 STRATEGIE DI PROGETTAZIONE

1 1 1 1 2 2 B B C E F CHIM/08 CHIM/08 BIO/10 5 2 3 26 4

MOLECOLARE CON LABORATORIO


35514 LABORATORIO DI METODOLOGIE

COMPUTAZIONALI
35522 STRUMENTI INNOVATIVI PER LA GESTIONE E LO

SVILUPPO DELLA CARRIERA


27083 PROVA FINALE LM 27090 TIROCINIO LM

Prospettive
Parere delle parti sociali La consultazione stata effettuata con questionari. Hanno risposto: Agenzia Italiana del Farmaco (Dirigente Ufficio Attivit Ispettive); Alfa Wassermann (AD); Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (Presidente); Assobiotec Associazione Nazionale per lo sviluppo delle Biotecnologie (Direttore); Bioxell (impiegata del settore Risorse Umane); Consorzio Interuniversitario Biotecnologie (Segretario); Consorzio Italbiotec (Direttore generale); E-Pharma Trento SpA (Impiegata R&S); Enea sede di Bologna (Ricercatore); Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano (Direttore Centro di Formazione Professionale); Istituto Nazionale dei Tumori, Milano (Direttore Amministrativo); NGB Genetics (Responsabile di Laboratorio); Universit di Ginevra (Professore); Valpharma SpA. (General Manager). Le indicazioni sono state: il Biotecnologo Farmaceutico deve potere inserirsi in ambiti dellindustria Farmaceutica, Diagnostica, Biotecnologica, Cosmetica, Dieteticoalimentare, in Organismi ed Enti di certificazione e/o regolazione nazionali e internazionali, in Uffici brevetti. E stato anche suggerito che il laureato possa partecipare a: - applicazioni delle biotecnologie per lo sviluppo di nuovi terapeutici e diagnostici, e per la produzione di anticorpi e vaccini;

863

Guida A.A. 2010/2011

- organizzazione, costruzione, accesso ed analisi di banche dati di post-genomica; - organizzazione di attivit di promozione e sviluppo dellinnovazione scientifica e tecnologica.
Sbocchi occupazionali La Laurea magistrale prepara alla professione di Biotecnologo Farmaceutico, il quale: - progetta e applica metodologie biotecnologiche per ricerca di base e applicata allo sviluppo di nuove terapie e di nuovi diagnostici; - organizza, costruisce, accede ed analizza banche dati di genomica, proteomica e metabolica; - progetta ed organizza attivit di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica; - produce, analizza, identifica e caratterizza, formula, veicola nuovi farmaci biotecnologici; - progetta e sviluppa sistemi biologici per la produzione di anticorpi, vaccini e macromolecole di interesse terapeutico; - completati gli ulteriori specifici percorsi formativi, svolge attivit di docenza nel curriculum scolastico preuniversitario..

Sbocchi occupazionali: i laureati magistrali in Biotecnologie Farmaceutiche possono svolgere la propria attivit professionale in: - Industria e Servizi Biotecnologici - Industria Farmaceutica - Industria Cosmetica e Dietetico-alimentare - Industria Diagnostica e di Strumentazione scientifica - Enti di Vigilanza del Farmaco - Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati - Organismi ed Enti di Prevenzione e Controllo Ambientale - Agenzie di regolazione e/o certificazione nazionali e internazionali - Uffici brevetti Prosecuzione degli studi: - Dottorato di ricerca - Scuole di specializzazione - Master di II livello I laureati magistrali in Biotecnologie farmaceutiche, sulla base del vigente DPR n. 328/01, possono accedere, tramite superamento dell'esame di stato alle professioni di Biologo senior, sez. A dell'albo.

864

Accesso a ulteriori studi Da' accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

CORSI DI LAUREA A CICLO UNICO


CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Farmacia Laurea Magistrale a ciclo unico 2010 / 2011 D.M. 270 8412 LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (CTF) si articola in cinque anni ed ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le basi metodologiche dell'indagine scientifica applicate ai settori chimico, biologico, farmacologico, farmaceutico e tecnologico-farmaceutico. Tali conoscenze permettono al laureato di affrontare tutte le problematiche connesse con il farmaco e gli consentono l'inserimento in ambito industriale farmaceutico. Il corso di studio approfondisce in maniera particolare le discipline chimiche (Chimica fisica e Chimica organica), biochimiche e chimico-farmaceutiche e particolare importanza data alle attivit pratiche di laboratorio. La formazione multidisciplinare consente al laureato di inserirsi in molti settori dell'industria farmaceutica, sia di tipo chimico (progettazione, produzione e controllo del farmaco) che di tipo biomedico. Gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale ottemperano anche alle indicazioni della legislazione nazionale ed alla direttiva comunitaria 85/432/CEE. Il corso di laurea magistrale in CTF fornisce la preparazione essenziale a svolgere la professione di Farmacista in ambito territoriale e ospedaliero e pi in generale di consulenza, divulgazione e distribuzione del farmaco. La laurea magistrale in CTF offre, oltre alla possibilit di sostenere l'esame di abilitazione alla professione di farmacista, anche la possibilit, a norma del D.P.R. 5.6.2001 n. 328, di sostenere l'esame di stato per l'iscrizione alla sezione A dell'Albo Professionale dei Chimici. Gli obiettivi formativi sopra elencati sono raggiunti mediante:

865

Guida A.A. 2010/2011

1) attivit formative di base (matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, mediche) idonee a sviluppare una solida preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed approfondimento delle discipline caratterizzanti; 2) attivit formative caratterizzanti (chimiche, farmaceutiche e tecnologiche, biologiche e farmacologiche) necessarie ad acquisire una padronanza delle caratteristiche chimiche e strutturali dei principi attivi, delle forme farmaceutiche e delle materie prime utilizzate nelle formulazioni dei preparati medicinali, nonch le basi farmacologiche del loro meccanismo d'azione ivi inclusi gli aspetti farmaco-terapeutici, tossicologici e di farmacovigilanza; 3) attivit formative finalizzate alla conoscenza delle norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti dell'attivit professionale (immissione in commercio di medicinali, prodotti della salute, presidi medico-chirurgici; farmaco-economia; diffusione dell'informazione scientifica sul farmaco; marketing; etc.); 4) attivit affini o integrative per completare in modo adeguato la formazione professionale del laureato. Il corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche persegue l'obiettivo, usufruendo delle competenze di docenti altamente qualificati della Facolt, di completare la formazione dello studente nel settore chimico mediante attivit inerenti alla chimica farmaceutica computazionale ed alle metodologie analitiche applicate allo studio dell'interazione farmaco proteina. Tali contenuti contraddistinguono il corso proposto e lo differenziano da corsi analoghi attivati da altre sedi. Il percorso formativo prevede inoltre che lo studente scelga almeno 8CFU mediante autonoma scelta di attivit formative tra quelle suggerite dal corso di studio o tra quelle offerte dall'Ateneo, cos da completare la formazione pratico-professionale. In osservanza alle Direttive europee, al fine di fornire ai laureati magistrali un addestramento professionale pratico, previsto il tirocinio professionale (30 CFU), svolto in una farmacia aperta al pubblico (farmacia di comunit) o in un ospedale (farmacia ospedaliera), con cui siano attivate specifiche convenzioni, sotto la guida di un farmacista referente per almeno 6 mesi a tempo pieno. Alla fine del percorso formativo lo studente deve sostenere la prova finale che consiste nella discussione di una tesi scritta a carattere sperimentale. Il corso di laurea magistrale fornisce ai propri laureati anche una buona conoscenza della lingua inglese. Per ogni SSD qualificante fornito un numero adeguato di CFU sia in ambito teorico che sperimentale suddiviso su pi annualit facendo cos raggiungere al laureato conoscenze e competenze approfondite e complete nel settore farmaceutico. Il corso di laurea magistrale promuove, nel corso del primo anno, un'attivit di tutorato per consentire agli studenti un migliore apprendimento e quindi il superamento degli esami di profitto. Il Consiglio del corso di laurea magistrale, congiuntamente alla Commissione didattica di Facolt, mette in atto un monitoraggio delle carriere degli studenti per individuare e

866

correggere eventuali criticit, ridurre gli abbandoni e favorire il conseguimento del titolo nel tempi previsti.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche: - conosce e comprende gli aspetti della matematica, dell'informatica, della fisica e della chimica utili ad acquisire familiarit con il metodo scientifico applicato alla soluzione dei problemi propri della professione; - conosce e comprende la chimica organica, la biologia, la biochimica, l'anatomia e la fisiologia, la patologia, la farmacologia e la chimica farmaceutica utili nella progettazione di molecole biologicamente attive; - conosce e comprende le principali tecniche analitiche; - conosce e comprende i prodotti dietetici e cosmetici ed i presidi medico-chirurgici - conosce e sa applicare la tecnologia farmaceutica; - conosce e comprende i contesti legislativi in cui operano le industrie farmaceutiche e le farmacie. Le conoscenze e competenze acquisite sono basilari per intraprendere ulteriori studi, per operare nell'industria farmaceutica, nell'insegnamento e nel contesto lavorativo professionale. Gli strumenti didattici per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali da parte dei docenti, sostenute da un'ampia e mirata attivit di tutorato e le attivit pratiche di laboratorio. La modalit di verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami di profitto svolti in forma orale, e/o scritta, e/o pratica di laboratorio.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche: - conosce e sa applicare le conoscenze della chimica organica, della chimica fisica e della chimica farmaceutica nella sintesi di nuovi principi attivi; - conosce e sa applicare le conoscenze della chimica analitica e della chimica farmaceutica per eseguire e descrivere le analisi quantitative (dosaggio del farmaco) e qualitative dei farmaci (riconoscimento dei farmaci e saggi di purezza); - conosce e sa applicare le conoscenze della tecnologia e della legislazione farmaceutica nell'allestimento delle preparazioni galeniche ed ha acquisito abilit pratiche nella produzione e nei controlli tecnologici delle forme farmaceutiche secondo Farmacopea Ufficiale Italiana e Farmacopea Europea; Il laureato magistrale applica, quindi, le proprie conoscenze in contesti lavorativi e professionali multidisciplinari relativamente alle scienze chimiche, farmaceutiche e farmaco - tossicologiche. Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere questi obiettivi includono, accanto alle lezioni frontali, un

867

Guida A.A. 2010/2011

consistente numero di ore dedicate ad attivit di laboratorio, nella forma di esercitazioni e di attivit di laboratorio a posto singolo, sotto la guida del Docente. La verifica di apprendimento avviene sotto forma di colloquio e/o di elaborato scritto, e/o della prova pratica di laboratorio. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche: - reperisce ed usa dati per formulare risposte a problemi di tipo pratico o teorico principalmente nel campo della progettazione, sintesi e sperimentazione di farmaci e delle tecnologie farmaceutiche; - sviluppa e applica protocolli per il controllo di qualit di farmaci e prodotti per la salute inclusi i dietetici, i cosmetici ed i presidi medico-chirurgici; - raccoglie e interpreta dati ricavandone soluzioni originali; - imposta, controlla e sviluppa protocolli di ricerca. Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento di questo obiettivo prevedono lo svolgimento di attivit di laboratorio e la redazione di relazioni elaborate in tali attivit formative. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle relazioni dello studente e la valutazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche: - comunica informazioni, idee e soluzioni progettuali pertinenti al contesto professionale di riferimento in modo chiaro e privo di ambiguit; - sa divulgare i risultati dell'attivit di ricerca svolta; - fornisce consulenza in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture sanitarie; - ha capacit relazionali ed organizzative nella gestione della farmacia; - comunica efficacemente, in forma scritta e orale anche in inglese oltre che in italiano. Allo studente richiesto di relazionare sia in forma scritta che orale sulle attivit di laboratorio e di ricerca anche con l'ausilio di strumenti multimediali sotto la guida di un Docente. L'acquisizione e la valutazione del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche: - ha acquisito capacit di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; - ha acquisito capacit di apprendimento necessarie per intraprendere con alto grado di autonomia studi successivi nelle scuole di dottorato;

868

- ha acquisito capacit di utilizzare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata; - ha acquisito capacit di apprendimento utili per affrontare le Scuole di specializzazione della Classe dell'Area Farmaceutica (D.M. 1 agosto 2005), dottorati di ricerca dell'area farmaceutica e farmacologica e master di II livello. Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono le attivit autonome previste nel percorso formativo (quali, ad esempio, la presentazione di relazioni elaborate autonomamente, lo svolgimento di prove in itinere, le prove di verifica delle attivit formative e la presentazione della tesi di laurea).
Requisiti di accesso Per accedere al corso di studio necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. Vengono richieste le nozioni basilari di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia impartite nelle scuole secondarie superiori e Cultura generale. L'accesso al corso di studio in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche regolato dal numero programmato. Il numero di studenti che si possono iscrivere e le modalit di svolgimento della selezione sono indicati nel sito di Facolt (www.farmacia.unibo.it).

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca L'ufficio estero fornisce informazioni e segue le pratiche relative ai programmi di studio e perfezionamento all'estero. Ufficio estero Facolt di Farmacia via San Donato 19/2 tel. +39 051 2095644/43 (lun. ven. 11.00-13.00) facfarm.estero@unibo.it Delegato Erasmus di Facolt Prof. Carlo Bertucci Via Belmeloro 6, Dip. di Scienze Farmaceutiche tel. +39.051.2099742 (lun. 9.00 - 11.00, gio. 14.00 - 16.00) carlo.bertucci@unibo.it

869

Guida A.A. 2010/2011 Attivit tirocinio Consta di un periodo minimo di 6 mesi a tempo pieno svolto presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale, sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico. Da espletare secondo il Regolamento di tirocinio consultabile su www.farmacia.unibo.it/Farmacia/ Didattica/Tirocinio Attivit extra curriculari Il tirocinio formativo e di orientamento, rivolto a laureandi e/o laureati da non pi di diciotto mesi, finalizzato alla conoscenza diretta e all'inserimento nel mondo del lavoro. E' uno strumento facoltativo (non d diritto a crediti formativi) che consente di realizzare una reale esperienza lavorativa parallelamente o successivamente al periodo di studio. Prova finale La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto (tesi di laurea) relativo ad un'attivit sperimentale su tema originale svolto presso un laboratorio di ricerca in cui opera un docente della Facolt o altre strutture, pubbliche o private, con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale).

Manifesti
PIANO CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
37176 BIOLOGIA ANIMALE, ANATOMIA UMANA (C.I.) 13520 BIOLOGIA ANIMALE 10083 ANATOMIA UMANA 49754 BIOLOGIA VEGETALE CON ELEMENTI DI

ciclo 1 1 1 1 1 1

tipo A A B A E

ssd BIO/05 BIO/16 BIO/15 CHIM/03

cfu 4 5 5 9 3

BOTANICA FARMACEUTICA
00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1

L'attivit organizzata dal Centro linguistico di Ateneo CILTA. Per regolamento di corso programmata al SECONDO CICLO di lezioni (Marzo- Giugno).
00674 MATEMATICA 36073 ACQUISIZIONE DI CAPACIT INFORMATICHE 00150 CHIMICA ORGANICA I 00405 FISICA

1 2 2 2

A F A A

MAT/05 CHIM/06 FIS/01

8 3 9 8

870

Prospettive
Parere delle parti sociali L'anno 2008 il giorno 4 Novembre, alle ore 15,30, presso le aule 1-2 della sede didattica della Facolt di Farmacia, Via S. Donato 19, si riuniscono il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia sede di Bologna, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia sede di Rimini e il Consiglio di Corso di Studio in Chimica e tecnologia farmaceutiche per prendere in esame, in maniera unitaria, la sintesi dei risultati emersi dalle risposte ai questionari rivolti alle Parti Interessate. Tali risultati erano gi stati presi in esame dal gruppo di lavoro per la Quality del Corso di Studio in Chimica e tecnologia farmaceutiche nella riunione del 28.02.2008. Tra coloro che hanno aderito alla richiesta di collaborazione il Dirigente Ufficio Attivit Ispettive di Buona Pratica di Fabbricazione e sulla Produzione di Medicinali dell'Agenzia Italiana del Farmaco, la Coordinatrice tecnica di Ascor Chimici, il Direttore Dipartimento di farmacocinetica e metabolismo di GLAXOSMITHKLINE, il Responsabile Tecnologie Farmaceutiche di Recordati Industria Chimica e Farmaceutica suggeriscono di potenziare le competenze nel settore farmaceutico di progettazione ed analisi. Il Consiglio ritiene di accogliere queste indicazioni nella trasformazione del corso di laurea secondo il DM 270/04 da laurea specialistica a laurea magistrale. Sbocchi occupazionali Figura professionale: FARMACISTA INDUSTRIALE Funzioni lavorative: Il Farmacista industriale svolge la propria attivit professionale prevalentemente presso: a) Industrie chimico- farmaceutiche dove assolve alle seguenti funzioni: - progettazione e sintesi di principi attivi; - produzione industriale dei medicinali; - messa a punto e validazione metodi analitici sia delle materie prime impiegate sia del prodotto finale da solo o in formulazione nonch in matrici complesse; - caratterizzazione fisica di eccipienti e principi attivi; - ricerca e sviluppo di nuove forme farmaceutiche; - elaborazione e validazione modelli "in vitro;" produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici; - preparazione di documenti regolatori. b) Industrie cosmetiche e dietetiche dove assolve alle seguenti funzioni: - formulazione, produzione, confezionamento; - controllo di qualit, stabilit e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici e dietetici c) Laboratorio di controllo dei medicinali e dei prodotti per la salute dove assolve alle seguenti funzioni:

871

Guida A.A. 2010/2011

- controllo dei medicinali e dei farmaci anche in matrici non semplici; - analisi e controllo di prodotti destinati all'alimentazione e dei dietetici.; d) Dopo il conseguimento abilitazione professionale legittimato inoltre, ai sensi della direttiva 85/432 CEE, all'esercizio della professione di Farmacista che comprende l'esercizio delle seguenti attivit professionali: - preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacia aperte al pubblico - preparazione della forma farmaceutica dei medicinali - fabbricazione e controllo dei medicinali - analisi e controllo dei medicinali e dei prodotti a valenza sanitaria - immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso - preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali - diffusione di informazioni e consigli dei medicinali e dei prodotti a valenza sanitaria e) Servizi Farmaceutici territoriali del Servizio Sanitario Nazionale, dove assolve alle seguenti funzioni: - vigila sul corretto svolgimento del servizio e dell'assistenza farmaceutica da parte delle farmacie convenzionate; - provvede al monitoraggio della prescrizione farmaceutica e allo sviluppo delle attivit di farmacovigilanza; - promuove l'informazione e la documentazione sul farmaco ed attivit finalizzate alla razionalizzazione del consumo dei farmaci; - collabora nella definizione e pianificazione dei processi orientati al miglioramento dell'assistenza farmaceutica Sbocchi occupazionali: Industria chimico-farmaceutica Centri di ricerca pubblici e privati Officina farmaceutica Industria cosmetica Industria dietetico-alimentare Struttura del servizio sanitario nazionale Farmacia privata o ospedaliera Esercizi commerciali di cui all'art.5 della legge 248/06 Proseguimento degli Studi: 1 Dottorato di ricerca 2 Scuola di specializzazione (esempio Farmacia ospedaliera) 3 Master di II livello

872

Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Sportello relazioni con il pubblico (URP): via San Donato 19/2 tel. +39 051 2095644 (lun., mer., ven. 9.00-11.15) facfarm.urp@unibo.it

Segreteria studenti: via San Donato 19/2 tel. +39 051 2095640; fax +39 051 2095603 segfarm@unibo.it Presidenza: viale Berti Pichat 10 tel. +39 051 2091935 facfarm.preside@unibo.it

FARMACIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Farmacia Laurea Magistrale a ciclo unico 2010 / 2011 D.M. 270 8413 LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia si articola in cinque anni ed ha come obiettivo principale quello di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per formare laureati dotati di solide basi scientifiche necessarie all'esercizio della professione di farmacista e per operare in campo sanitario quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc). Obiettivo del corso anche quello di formare un professionista con conoscenze che gli permettono:

873

Guida A.A. 2010/2011

a) di svolgere il ruolo di educatore sanitario e di partecipare a campagne istituzionali gestite in collaborazione con la pubblica amministrazione in diversi ambiti sanitari; b) di essere in possesso delle competenze per intervenire, all'atto della dispensazione dei medicinali, con informazioni, istruzioni, avvertenze, consigli al paziente e verifiche prima e dopo l'impiego dei farmaci; svolgere un cruciale ruolo di collegamento tra paziente, medico e strutture del servizio sanitario pubblico. Infine, il laureato in farmacia deve possedere le conoscenze e le capacit di apprendimento necessarie per proseguire l'iter formativo in scuole di specializzazione della classe dell'Area Farmaceutica, in dottorati di ricerca e master di II livello. Gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale ottemperano alle indicazioni della legislazione nazionale ed alla direttiva comunitaria 85/432/CEE. Il farmacista autorizzato all'esercizio di attivit professionali quali: approvvigionamento, conservazione e dispensazione dei medicinali, preparazioni galeniche, controlli di qualit, farmacovigilanza, promozione della salute, educazione sanitaria, informazione sui medicinali e dispositivi medici, monitoraggio e analisi consumi/costi farmaci e dispositivi medici (farmacista ospedaliero), attivit ispettiva sulla gestione degli stupefacenti (farmacista ospedaliero), farmacoepidemiologia (farmacista ospedaliero o territoriale). Il farmacista territoriale, tra l'altro, partecipa al monitoraggio della spesa farmaceutica, alla vigilanza sulle attivit di distribuzione, alla programmazione delle attivit di distribuzione diretta e alla vigilanza sulla corretta gestione amministrativa delle farmacie. Nella stesura degli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale si sono considerati con attenzione le nuove funzioni professionali gi tracciate a livello nazionale e dall'Unione Europea e che sono state individuate anche attraverso la consultazione delle Parti Interessate. Per il farmacista di comunit: assistenza domiciliare integrata, analisi di prima istanza, assistenza sanitaria, appropriatezza nell'utilizzo dei medicinali, continuit di dispensazione dei medicinali nei casi di ripetibilit terapeutica, informazione ed educazione al corretto impiego dei medicinali. Per il farmacista territoriale: informazione sul farmaco per il personale sanitario e per la popolazione, sviluppo della farmacovigilanza, monitoraggio e gestione dei medicinali in sperimentazione. Per raggiungere gli obiettivi formativi sopra descritti, il curriculum del corso di laurea magistrale in Farmacia, in ottemperanza al D.M. 270/2004, strutturato in modo da consentire allo studente un apprendimento progressivo, che parte dalle discipline di base e si completa con quelle caratterizzanti e con un idoneo tirocinio professionale. In questo modo si consente allo studente una progressione graduale e costante nell'apprendimento di conoscenze multidisciplinari finalizzate alla formazione della figura professionale del laureato magistrale in Farmacia. Lo studente acquisisce, nei primi due anni di corso, nozioni di matematica, fisica ed informatica; acquisisce un'adeguata conoscenza: della chimica generale ed inorganica e della chimica organica; delle nozioni fondamentali di

874

chimica analitica e di analisi dei medicinali; della cellula animale e vegetale; della morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia anatomica e medica; degli elementi di microbiologia; della biochimica e della biologia molecolare. Nel triennio successivo, lo studente prosegue la formazione specialistica con l'apprendimento: della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa; delle nozioni di eziopatogenesi e della fisiopatologia delle malattie umane con conoscenza della terminologia medica; delle nozioni di igiene; della chimica farmaceutica delle principali classi di farmaci; delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi completate da nozioni di fitoterapia e di terapie complementari; della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una completa conoscenza dei farmaci; della farmacovigilanza;dei prodotti diagnostici e di altri prodotti per la salute e del loro controllo di qualit; della analisi chimica dei medicinali, anche in matrici non semplici; delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici; delle nozioni di base e moderne della tecnologia farmaceutica; della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo di qualit; delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari aspetti dell'attivit professionale. Il corso di laurea magistrale proposto dalla Facolt di Farmacia dll'Alma Mater Studiorum Universit di Bologna intende dare particolare rilievo a peculiari contenuti formativi cos da contraddistinguersi da altri corsi analoghi attivati in altre sedi. Questo sulla base delle indicazioni emerse dalla consultazione con le Parti Interessate e delle specifiche competenze didattiche e scientifiche dei docenti afferenti ai due corsi di laurea attivati nella sede di Bologna e di Rimini. Tali contenuti comprendono: un approfondimento degli aspetti innovativi della farmacoterapia, della farmacovigilanza, della fitoterapia e delle terapie complementari. Infine, la formazione del laureato magistrale in Farmacia dell'Alma Mater verr completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei prodotti dietetici; l'acquisizione di conoscenze gestionali della farmacia e relazionali nei confronti del pubblico; la conoscenza orale e scritta della lingua inglese. A completamento delle attivit formative, lo studente acquisisce almeno 12 CFU attraverso l'autonoma scelta di attivit formative tra quelle suggerite dal corso di studio o tra quelle offerte dall'Ateneo, cos da completare la formazione pratico-professionale Infine, il corso di laurea magistrale fornisce allo studente la possibilit di applicare le conoscenze multidisciplinari acquisite durante il percorso formativo nel corso del tirocinio professionale svolto in una farmacia aperta al pubblico (farmacia di comunit) o in un ospedale (farmacia ospedaliera), con cui siano attivate specifiche convenzioni, sotto la guida di un farmacista referente per almeno 6 mesi a tempo pieno. Alla fine del percorso formativo lo studente deve sostenere la prova finale che consiste nella discussione di una tesi scritta a carattere compilativo, praticoprofessionale o sperimentale. Il corso di laurea magistrale promuove, nel corso del primo anno, un'attivit di tutorato per consentire agli studenti un migliore apprendimento e

875

Guida A.A. 2010/2011

quindi il superamento degli esami di profitto. Il Consiglio del corso di laurea magistrale, congiuntamente alla Commissione Didattica di Facolt, mette in atto un monitoraggio delle carriere degli studenti per individuare e correggere eventuali criticit, ridurre gli abbandoni e favorire il conseguimento del titolo nel tempi previsti.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in Farmacia: conosce e comprende gli aspetti scientifici di base della fisica, dell'informatica e della chimica utili ad acquisire familiarit con il metodo scientifico applicato alla soluzione dei problemi propri della professione; conosce l'anatomia, la biologia, la biochimica e la fisiologia quale prerequisito indispensabile per la corretta comprensione dell'interazione dei farmaci con gli organismi viventi; comprende i processi patologici e conosce le discipline farmacologiche e farmaceutiche che descrivono le caratteristiche dei farmaci e le loro interazioni con l'ambiente biologico, indispensabili per raggiungere una approfondita e completa conoscenza dei farmaci, necessaria per lo svolgimento della professione; conosce e sa applicare la tecnologia farmaceutica e comprende i contesti legislativi necessari per lo svolgimento della professione di farmacista; Conosce i prodotti dietetici, i cosmetici e i presidi medico-chirurgici. Tali conoscenze sono conseguite mediante la partecipazione alle lezioni frontali, a corsi esercitazionali sostenuti da una mirata attivit di tutorato, con le attivit di laboratorio e lo studio individuale previsti dal corso di laurea magistrale. Le modalit di verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami di profitto svolti in forma orale e/o di elaborati scritti.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in Farmacia: conosce e sa applicare le nozioni della chimica analitica e della chimica farmaceutica per eseguire e descrivere le analisi dei farmaci; applica le conoscenze acquisite nell'allestimento delle preparazioni galeniche e dimostra abilit pratiche nei controlli tecnologici delle forme farmaceutiche; applica le conoscenze della legislazione farmaceutica nello svolgimento della professione; conosce e sa applicare le discipline farmacologiche per la corretta conservazione e dispensazione dei farmaci, dei dietetici e di altri prodotti per la salute, per l'attivit di farmacovigilanza e per informare ed educare al corretto impiego dei medicinali;

876

applica le conoscenze multidisciplinari acquisite nei diversi contesti lavorativi relativamente alle scienze farmacologiche e farmaceutiche. Il conseguimento di tali capacit accertato attraverso la stesura di elaborati scritti ed il superamento degli esami di profitto. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale in Farmacia: sa consigliare correttamente i medicinali di automedicazione e i prodotti per la salute inclusi i dietetici, cosmetici, presidi medico-chirurgici; sa individuare le interazioni tra farmaci; in grado di segnalare le reazioni avverse da farmaci; sa gestire il servizio farmaceutico nei diversi contesti lavorativi; in grado di monitorare la spesa farmaceutica; segue una corretta deontologia professionale. L'autonomia di giudizio viene sviluppata, in particolare, tramite le attivit di laboratorio e le relazioni elaborate in tali attivit formative. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle relazioni dello studente e la valutazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale in Farmacia: possiede capacit relazionali e organizzative nella gestione della Farmacia; capace di fornire consulenza in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture sanitarie; in grado di informare ed educare al corretto impiego dei medicinali e di promuovere e partecipare a campagne istituzionali gestite in collaborazione con la pubblica amministrazione in diversi ambiti sanitari; interviene, all'atto della dispensazione, con informazioni, istruzioni, avvertenze, consigli al paziente e verifiche prima e dopo l'impiego dei medicinali. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, di esercitazioni, esami e nel tirocinio, tramite relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione e la valutazione del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. Concorre al conseguimento di questi obiettivi la capacit di comunicare in inglese. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale in Farmacia: ha acquisito capacit di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;

877

Guida A.A. 2010/2011

in grado di utilizzare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata; possiede capacit di apprendimento utili per affrontare le Scuole di specializzazione della Classe dell'Area Farmaceutica (D.M. 1 agosto 2005), dottorati di ricerca dell'area biomedica, farmaceutica e farmacologica e master di II livello. Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono le attivit autonome previste nel percorso formativo (quali, ad esempio, la presentazione di relazioni elaborate autonomamente, lo svolgimento di prove in itinere, le prove di verifica delle attivit formative e la presentazione della tesi di laurea).
Curricula dettagliati Non sono previsti curricula. Non prevista la possibilit di presentare piani di studio individuali. Requisiti di accesso Per accedere al corso di studio necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. Vengono richieste le nozioni basilari di Matematica, Fisica, Biologia, Chimica impartite nelle Scuole Secondarie Superiori, e Cultura generale. L'accesso al corso di studio in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche regolato dal numero programmato. Il numero di studenti che si possono iscrivere e le modalit di svolgimento della selezione sono indicati nel sito di Facolt (www.farmacia.unibo.it).

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca L'ufficio estero fornisce informazioni e segue le pratiche relative ai programmi di studio e perfezionamento all'estero. Ufficio estero Facolt di Farmacia via San Donato 19/2 tel. +39 051 2095644/43 (lun. ven. 11.00-13.00) facfarm.estero@unibo.it Delegato Erasmus di Facolt Prof. Carlo Bertucci

878

Via Belmeloro 6, Dip. di Scienze Farmaceutiche tel. +39.051.2099742 (lun. 9.00 - 11.00, gio. 14.00 - 16.00) carlo.bertucci@unibo.it
Attivit tirocinio Consta di un periodo minimo di 6 mesi a tempo pieno svolto presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale, sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico. Da espletare secondo il Regolamento di tirocinio consultabile su www.farmacia.unibo.it/Farmacia/ Didattica/Tirocinio. Attivit extra curriculari Il tirocinio formativo e di orientamento, rivolto a laureandi e/o laureati da non pi di diciotto mesi, finalizzato alla conoscenza diretta e all'inserimento nel mondo del lavoro. E' uno strumento facoltativo (non d diritto a crediti formativi) che consente di realizzare una reale esperienza lavorativa parallelamente o successivamente al periodo di studio. Prova finale La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto (tesi di laurea), che presenti le caratteristiche di originalit e svolto sotto la guida di un relatore, relativo a: a) raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del corso di laurea magistrale (tesi compilativa); b) svolgimento di attivit a carattere pratico-professionale presso strutture pubbliche o private (tesi pratico-professionale); c) svolgimento di attivit sperimentale presso un laboratorio di ricerca in cui opera un docente della Facolt, o di altre strutture pubbliche o private (tesi sperimentale) con le quali siano state stipulate opportune convenzioni.

Manifesti
FARMACIA (Bologna)

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
10083 ANATOMIA UMANA 13520 BIOLOGIA ANIMALE 37179 BIOLOGIA VEGETALE, BOTANICA FARMACEUTICA

ciclo tipo 1 A 1 C 1 1 2 1 B B E

ssd BIO/16 BIO/05

cfu 10 4

(C.I.)
12818 BIOLOGIA VEGETALE 00073 BOTANICA FARMACEUTICA

BIO/15 BIO/15

26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1

5 5 3

879

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo ssd cfu

L'attivit organizzata dal Centro linguistico di Ateneo CILTA. Per regolamento di corso programmata al PRIMO CICLO di lezioni.
00674 MATEMATICA 18034 ACQUISIZIONE DI CAPACITA' INFORMATICHE 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 00405 FISICA

1 2 2 2

A F A A

MAT/05 CHIM/03 FIS/01

5 3 10 8

Attivit formative scelte dallo studente (Min 4 CFU) (4 - 99 CFU) I crediti di questa categoria devono essere maturati scegliendo liberamente tra le attivit formative organizzate presso l'Ateneo di Bologna, per almeno il minimo dei Crediti Formativi indicati. Si consiglia di maturare tali crediti con attivit didattiche attivate presso la Facolt e si ricorda che non possibile sostenere due volte, con esito positivo, prove d'esame relative ad insegnamenti con il medesimo nome o con medesimo contenuto deducibile dai programmi. La scelta delle attivit avviene solitamente nel mese di OTTOBRE. Per l' AA 2010/11 possibile dal 4 OTTOBRE al 29 DICEMBRE 2010. Gli studenti interessati alla scelta di insegnamenti fuori dall'offerta formativa della Facolt devono rivolgersi in Segreteria studenti.
26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2

ciclo tipo 2 D

ssd

cfu 4

L'attivit organizzata dal Centro linguistico di Ateneo CILTA. Pu esser sostenuto solo dopo aver superato il livello Inglese B1.
20629 PRIMO SOCCORSO

MED/42

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 4 Novembre 2008 i Consigli di Corso di Studio in Farmacia, sede di Bologna e sede di Rimini, ed il Consiglio di Corso di Studio in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche hanno esaminato la sintesi dei risultati emersi dai questionari ricevuti da: AIFA (Dirigente); Alfa Wasserman (Direttore Ricerca e Sviluppo); AUSL di Bologna (Dirigente); E-Pharma (Responsabile Ricerca); Farmindustria (Responsabile Area Tecnico Scientifica); Industria Italiana Integratori Trei SpA (Regulatory Affair Manager); Istituto Ortopedico Rizzoli (Farmacista Dirigente); Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (Direttore del Centro di Formazione Professionale); Recordati SpA (Responsabile); SICC Societ Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche (Past President); Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna (Responsabile della Segreteria); Ordine dei Farmacisti della Provincia di Rimini (Presidente); Regione Emilia Romagna (Dirigente Servizio Politica del Farmaco); Bayer SpA (Responsabile

880

Marketing). Questi risultati erano gi stati valutati dal Consiglio di Corso di laurea in Farmacia - sede di Bologna (13 dicembre 2007) e sede di Rimini (14 dicembre 2007). E' emerso di: a) potenziare il settore farmaco-tossicologico; 2) favorire l'apprendimento dell'inglese e delle capacit relazionali; 3) incrementare gli aspetti nutrizionali; 4) ridurre il ruolo di Fisica, Matematica e Biologia. I Consigli ritengono di accogliere queste indicazioni nella trasformazione del corso di laurea.
Sbocchi occupazionali Figura professionale: Farmacista Funzioni lavorative: Il Farmacista svolge la propria attivit professionale prevalentemente presso: a) Farmacie aperte al pubblico, adempiendo alle seguenti funzioni: Provvede alla conservazione e dispensazione controllata delle specialit medicinali e distribuzione dei prodotti per la salute. Prepara, controlla e provvede alla dispensazione di preparati galenici officinali e magistrali. Fornisce informazioni e chiarimenti circa: conservazione, contenuto, attivit terapeutica, posologia, modalit e tempi di somministrazione, effetti collaterali dei medicinali dispensati. Fornisce informazioni e chiarimenti sul corretto utilizzo degli integratori alimentari ed effettua una corretta informazione in ambito nutrizionale. b) Farmacie ospedaliere, adempiendo alle seguenti specifiche funzioni: Gestisce il farmaco e il restante materiale sanitario , in tutte le fasi che vanno dall'approvvigionamento e conservazione alla dispensazione dei prodotti, inclusi i farmaci sperimentali. Valuta, predispone, gestisce e dispensa i preparati per l'alimentazione entrale e parenterale in collaborazione con altri sanitari. Fornisce informazione e documentazione sui farmaci. Predispone le linee guida diagnostico-terapeutico in particolari aree della terapia in collaborazione con gli altri sanitari. Valuta gli andamenti prescrittivi di particolari farmaci e vigila sull'impiego dei farmaci e dei dispositivi medici. Elabora gli andamenti di consumo e di spesa farmaceutica. c) Servizi Farmaceutici territoriali del Servizio Sanitario Nazionale, dove assolve alle seguenti funzioni: Vigila sul corretto svolgimento del servizio e dell'assistenza farmaceutica da parte delle farmacie convenzionate. Provvede al monitoraggio della prescrizione farmaceutica e allo sviluppo delle attivit di farmacovigilanza.

881

Guida A.A. 2010/2011

Promuove l'informazione e la documentazione sul farmaco ed attivit finalizzate alla razionalizzazione del consumo dei farmaci. Collabora nella definizione e pianificazione dei processi orientati al miglioramento dell'assistenza farmaceutica. d) Industrie farmaceutiche, cosmetiche ed alimentari, dove assolve alle seguenti funzioni: Provvede al controllo chimico e biologico delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei farmaci e dei prodotti per la salute (dietetici e cosmetici). Provvede alla preparazione delle varie forme farmaceutiche ed al loro controllo di qualit. Svolge attivit di studio e ricerca nello specifico settore del farmaco. Sbocchi occupazionali: Il laureato magistrale in Farmacia, una volta che abbia conseguito la relativa abilitazione professionale e si sia iscritto all'ordine professionale, pu svolgere tutte le attivit professionali previste dalla direttiva n. 85/432/CEE. Il laureato magistrale in Farmacia opera quale: farmacista di comunit nelle farmacie territoriali aperte al pubblico; farmacista ospedaliero in ospedale ed in case di cura; farmacista territoriale nelle Aziende Sanitarie; farmacista nelle Amministrazioni pubbliche e nelle Forze Armate; farmacista e/o ricercatore dell'industria farmaceutica, cosmetica e alimentare; farmacista responsabile della distribuzione intermedia dei medicinali; farmacista assistente di vendita negli esercizi commerciali (legge 248/06). Inoltre, il laureato magistrale in farmacia svolge attivit quale informatore scientifico del farmaco, professore o ricercatore universitario, direttore tecnico nelle officine di produzione di medicinali. Il percorso formativo potr considerare anche altre attivit professionali svolte nell'Unione Europea nell'ambito del Farmaco, al fine di consentire pari opportunit occupazionali in ambito europeo. Prosecuzione degli studi: 1 - Scuole di Specializzazione dell'area farmaceutica. 2 - Dottorato di Ricerca. 3 Master di II livello.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Sportello relazioni con il pubblico (URP):

882

via San Donato 19/2 tel. +39 051 2095644 (lun., mer., ven. 9.00-11.15) facfarm.urp@unibo.it Presidenza: viale Berti Pichat 10 tel. +39 051 2091935 facfarm.preside@unibo.it Segreteria studenti: via San Donato 19/2 tel. +39 051 2095640; fax +39 051 2095603 segfarm@unibo.it

FARMACIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Farmacia Laurea Magistrale a ciclo unico 2010 / 2011 D.M. 270 8414 LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Rimini numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia si articola in cinque anni ed ha come obiettivo principale quello di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per formare laureati dotati di solide basi scientifiche necessarie all'esercizio della professione di farmacista e per operare in campo sanitario quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc). Obiettivo del corso anche quello di formare un professionista con conoscenze che gli permettono: a) di svolgere il ruolo di educatore sanitario e di partecipare a campagne istituzionali gestite in collaborazione con la pubblica amministrazione in diversi ambiti sanitari; b) di essere in possesso delle competenze per intervenire, all'atto della dispensazione dei medicinali, con informazioni, istruzioni, avvertenze, consigli al paziente e verifiche prima e dopo l'impiego dei farmaci; svolgere un cruciale ruolo di collegamento tra paziente, medico e strutture del servizio sanitario pubblico. Infine, il laureato in farmacia deve possedere le conoscenze e le capacit di apprendimento necessarie per proseguire l'iter formativo in scuole di specializzazione della classe dell'Area Farmaceutica, in dottorati di ricerca e master di II livello. Gli

883

Guida A.A. 2010/2011

obiettivi formativi del corso di laurea magistrale ottemperano alle indicazioni della legislazione nazionale ed alla direttiva comunitaria 85/432/CEE. Il farmacista autorizzato all'esercizio di attivit professionali quali: approvvigionamento, conservazione e dispensazione dei medicinali, preparazioni galeniche, controlli di qualit, farmacovigilanza, promozione della salute, educazione sanitaria, informazione sui medicinali e dispositivi medici, monitoraggio e analisi consumi/costi farmaci e dispositivi medici (farmacista ospedaliero), attivit ispettiva sulla gestione degli stupefacenti (farmacista ospedaliero), farmacoepidemiologia (farmacista ospedaliero o territoriale). Il farmacista territoriale, tra l'altro, partecipa al monitoraggio della spesa farmaceutica, alla vigilanza sulle attivit di distribuzione, alla programmazione delle attivit di distribuzione diretta e alla vigilanza sulla corretta gestione amministrativa delle farmacie. Nella stesura degli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale si sono considerati con attenzione anche le nuove funzioni professionali gi tracciate a livello nazionale e dall'Unione Europea e che sono state individuate anche attraverso la consultazione delle Parti Interessate. Per il farmacista di comunit: assistenza domiciliare integrata, analisi di prima istanza, assistenza sanitaria, appropriatezza nell'utilizzo dei medicinali, continuit di dispensazione dei medicinali nei casi di ripetibilit terapeutica, informazione ed educazione al corretto impiego dei medicinali. Per il farmacista territoriale: informazione sul farmaco per il personale sanitario e per la popolazione, sviluppo della farmacovigilanza, monitoraggio e gestione dei medicinali in sperimentazione. Per raggiungere gli obiettivi formativi sopra descritti, il curriculum del corso di laurea magistrale in Farmacia, in ottemperanza al D.M. 270/2004, strutturato in modo da consentire allo studente un apprendimento progressivo, che parte dalle discipline di base e si completa con quelle caratterizzanti e con un idoneo tirocinio professionale. In questo modo si consente allo studente una progressione graduale e costante nell'apprendimento di conoscenze multidisciplinari finalizzate alla formazione della figura professionale del laureato magistrale in Farmacia. Lo studente acquisisce, nei primi due anni di corso, nozioni di matematica, fisica ed informatica; acquisisce un'adeguata conoscenza: della chimica generale ed inorganica e della chimica organica; delle nozioni fondamentali di chimica analitica e di analisi dei medicinali; della cellula animale e vegetale; della morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia anatomica e medica; degli elementi di microbiologia; della biochimica e della biologia molecolare. Nel triennio successivo, lo studente prosegue la formazione specialistica con l'apprendimento: della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa; delle nozioni di eziopatogenesi e della fisiopatologia delle malattie umane con conoscenza della terminologia medica; delle nozioni di igiene; della chimica farmaceutica delle principali classi di farmaci; delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi completate da nozioni di fitoterapia e di terapie complementari; della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia,

884

al fine di una completa conoscenza dei farmaci; della farmacovigilanza;dei prodotti diagnostici e di altri prodotti per la salute e del loro controllo di qualit; della analisi chimica dei medicinali, anche in matrici non semplici; delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici; delle nozioni di base e moderne della tecnologia farmaceutica; della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo di qualit; delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari aspetti dell'attivit professionale. Il corso di laurea magistrale proposto dalla Facolt di Farmacia dll'Alma Mater Studiorum Universit di Bologna intende dare particolare rilievo a peculiari contenuti formativi cos da contraddistinguersi da altri corsi analoghi attivati in altre sedi. Questo sulla base delle indicazioni emerse dalla consultazione con le Parti Interessate e delle specifiche competenze didattiche e scientifiche dei docenti afferenti ai due corsi di laurea attivati nella sede di Bologna e di Rimini. Tali contenuti comprendono: un approfondimento degli aspetti innovativi della farmacoterapia, della farmacovigilanza, della fitoterapia e delle terapie complementari. Infine, la formazione del laureato magistrale in Farmacia dell'Alma Mater verr completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei prodotti dietetici; l'acquisizione di conoscenze gestionali della farmacia e relazionali nei confronti del pubblico; la conoscenza orale e scritta della lingua inglese A completamento delle attivit formative, lo studente acquisisce almeno 12 CFU attraverso l'autonoma scelta di attivit formative tra quelle suggerite dal corso di studio o tra quelle offerte dall'Ateneo, cos da completare la formazione pratico-professionale Infine, il corso di laurea magistrale fornisce allo studente la possibilit di applicare le conoscenze multidisciplinari acquisite durante il percorso formativo nel corso del tirocinio professionale svolto in una farmacia aperta al pubblico (farmacia di comunit) o in un ospedale (farmacia ospedaliera), con cui siano attivate specifiche convenzioni, sotto la guida di un farmacista referente per almeno 6 mesi a tempo pieno. Alla fine del percorso formativo lo studente deve sostenere la prova finale che consiste nella discussione di una tesi scritta a carattere compilativo, praticoprofessionale o sperimentale. Il corso di laurea magistrale promuove, nel corso del primo anno, un'attivit di tutorato per consentire agli studenti un migliore apprendimento e quindi il superamento degli esami di profitto. Il Consiglio del corso di laurea magistrale, congiuntamente alla Commissione Didattica di Facolt, mette in atto un monitoraggio delle carriere degli studenti per individuare e correggere eventuali criticit, ridurre gli abbandoni e favorire il conseguimento del titolo nel tempi previsti.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in Farmacia:

885

Guida A.A. 2010/2011

conosce e comprende gli aspetti scientifici di base della fisica, dell'informatica e della chimica utili ad acquisire familiarit con il metodo scientifico applicato alla soluzione dei problemi propri della professione; conosce l'anatomia, la biologia, la biochimica e la fisiologia quale prerequisito indispensabile per la corretta comprensione dell'interazione dei farmaci con gli organismi viventi; comprende i processi patologici e conosce le discipline farmacologiche e farmaceutiche che descrivono le caratteristiche dei farmaci e le loro interazioni con l'ambiente biologico, indispensabili per raggiungere una approfondita e completa conoscenza dei farmaci, necessaria per lo svolgimento della professione; conosce e sa applicare la tecnologia farmaceutica e comprende i contesti legislativi necessari per lo svolgimento della professione di farmacista; conosce i prodotti dietetici, i cosmetici e i presidi medico-chirurgici. Tali conoscenze sono conseguite mediante la partecipazione alle lezioni frontali, a corsi esercitazionali sostenuti da una mirata attivit di tutorato, con le attivit di laboratorio e lo studio individuale previsti dal corso di laurea magistrale. Le modalit di verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami di profitto svolti in forma orale e/o di elaborati scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in Farmacia: conosce e sa applicare le nozioni della chimica analitica e della chimica farmaceutica per eseguire e descrivere le analisi dei farmaci; applica le conoscenze acquisite nell'allestimento delle preparazioni galeniche e dimostra abilit pratiche nei controlli tecnologici delle forme farmaceutiche; applica le conoscenze della legislazione farmaceutica nello svolgimento della professione; conosce e sa applicare le discipline farmacologiche per la corretta conservazione e dispensazione dei farmaci, dei dietetici e di altri prodotti per la salute, per l'attivit di farmacovigilanza e per informare ed educare al corretto impiego dei medicinali; applica le conoscenze multidisciplinari acquisite nei diversi contesti lavorativi relativamente alle scienze farmacologiche e farmaceutiche. Il conseguimento di tali capacit accertto attraverso la stesura di elaborati scritti ed il superamento degli esami di profitto. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale in Farmacia: sa consigliare correttamente i medicinali di automedicazione e i prodotti per la salute inclusi i dietetici, cosmetici, presidi medico-chirurgici); sa individuare le interazioni tra farmaci;

886

in grado di segnalare le reazioni avverse da farmaci; sa gestire il servizio farmaceutico nei diversi contesti lavorativi; in grado di monitorare la spesa farmaceutica; segue una corretta deontologia professionale. L'autonomia di giudizio viene sviluppata, in particolare, tramite le attivit di laboratorio e le relazioni elaborate in tali attivit formative. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle relazioni dello studente e la valutazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale in Farmacia: possiede capacit relazionali e organizzative nella gestione della Farmacia; capace di fornire consulenza in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture sanitarie; in grado di informare ed educare al corretto impiego dei medicinali e di promuovere e partecipare a campagne istituzionali gestite in collaborazione con la pubblica amministrazione in diversi ambiti sanitari; interviene, all'atto della dispensazione, con informazioni, istruzioni, avvertenze, consigli al paziente e verifiche prima e dopo l'impiego dei medicinali. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, di esercitazioni, esami e nel tirocinio, tramite relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione e la valutazione del conseguimento delle abilit comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. Concorre al conseguimento di questi obiettivi la capacit di comunicare in inglese. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale in Farmacia: ha acquisito capacit di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; in grado di utilizzare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata; possiede capacit di apprendimento utili per affrontare le Scuole di specializzazione della Classe dell'Area Farmaceutica (D.M. 1 agosto 2005), dottorati di ricerca dell'area biomedica, farmaceutica e farmacologica e master di II livello. Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono le attivit autonome previste nel percorso formativo (quali, ad esempio, la presentazione di relazioni elaborate autonomamente, lo svolgimento di prove in itinere, le prove di verifica delle attivit formative e la presentazione della tesi di laurea).

887

Guida A.A. 2010/2011 Curricula dettagliati Non sono previsti curricula. Non prevista la possibilit di presentare piani di studio individuali. Requisiti di accesso Per accedere al corso di studio necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. Vengono richieste le nozioni basilari di Matematica, Fisica, Biologia, Chimica impartite nelle Scuole Secondarie Superiori, e Cultura generale. L'accesso al corso di studio in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche regolato dal numero programmato. Il numero di studenti che si possono iscrivere e le modalit di svolgimento della selezione sono indicati nel sito di Facolt (www.farmacia.unibo.it).

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca L'ufficio estero fornisce informazioni e segue le pratiche relative ai programmi di studio e perfezionamento all'estero. Ufficio estero Facolt di Farmacia via San Donato 19/2 tel. +39 051 2095644/43 (lun. ven. 11.00-13.00) facfarm.estero@unibo.it Delegato Erasmus di Facolt Prof. Carlo Bertucci Via Belmeloro 6, Dip. di Scienze Farmaceutiche tel. +39.051.2099742 (lun. 9.00 - 11.00, gio. 14.00 - 16.00) carlo.bertucci@unibo.it Attivit tirocinio Consta di un periodo minimo di 6 mesi a tempo pieno svolto presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale, sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico. Da espletare secondo il Regolamento di tirocinio consultabile su www.farmacia.unibo.it/Farmacia/ Didattica/Tirocinio.

888

Attivit extra curriculari Il tirocinio formativo e di orientamento, rivolto a laureandi e/o laureati da non pi di diciotto mesi, finalizzato alla conoscenza diretta e all'inserimento nel mondo del lavoro. E' uno strumento facoltativo (non d diritto a crediti formativi) che consente di realizzare una reale esperienza lavorativa parallelamente o successivamente al periodo di studio. Prova finale La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto (tesi di laurea, che presenti le caratteristiche di originalit e svolto sotto la guida di un relatore, relativo a: a) raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del corso di laurea magistrale (tesi compilativa); b) svolgimento di attivit a carattere pratico-professionale presso strutture pubbliche o private (tesi pratico-professionale); c) svolgimento di attivit sperimentale presso un laboratorio di ricerca in cui opera un docente della Facolt, o di altre strutture pubbliche o private (tesi sperimentale) con le quali siano state stipulate convenzioni.

Manifesti
Piano Farmacia Rimini Attivo solo il 1 anno di corso

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
10083 ANATOMIA UMANA 13520 BIOLOGIA ANIMALE 37179 BIOLOGIA VEGETALE, BOTANICA FARMACEUTICA

ciclo tipo 1 A 1 C 1 1 2 1 B B E

ssd BIO/16 BIO/05

cfu 10 4

(C.I.)
12818 BIOLOGIA VEGETALE 00073 BOTANICA FARMACEUTICA

BIO/15 BIO/15

26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1

5 5 3

L'attivit organizzata dal Centro linguistico di Ateneo CLIRO. Per regolamento di corso programmata al PRIMO CICLO di lezioni.
00674 MATEMATICA 18034 ACQUISIZIONE DI CAPACITA' INFORMATICHE 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 00405 FISICA

1 2 2 2

A F A A

MAT/05 CHIM/03 FIS/01

5 3 10 8

889

Guida A.A. 2010/2011

Attivit scelte dallo Studente (Min. 4 CFU) (4 - 99 CFU) I crediti di questa categoria devono essere maturati scegliendo liberamente tra le attivit formative organizzate presso l'Ateneo di Bologna, per almeno il minimo dei Crediti Formativi indicati. Si consiglia di maturare tali crediti con attivit didattiche attivate presso la Facolt e si ricorda che non possibile sostenere due volte, con esito positivo, prove d'esame relative ad insegnamenti con il medesimo nome o con medesimo contenuto deducibile dai programmi. La scelta delle attivit avviene solitamente nel mese di OTTOBRE. Per l' AA 2010/11 possibile dal 4 OTTOBRE al 29 DICEMBRE 2010. Gli studenti interessati alla scelta di insegnamenti fuori dall'offerta formativa della Facolt devono rivolgersi in Segreteria studenti.
26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2

ciclo tipo 2 D

cfu 4

L'attivit organizzata dal Centro linguistico di Ateneo CLIRO. Pu esser sostenuto solo dopo aver superato il livello Inglese B1. Per regolamento di corso programmata al SECONDO CICLO di lezioni (Marzo- Giugno).
20629 PRIMO SOCCORSO

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 4 Novembre 2008 i Consigli di Corso di Studio in Farmacia, sede di Bologna e sede di Rimini, ed il Consiglio di Corso di Studio in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche hanno esaminato la sintesi dei risultati emersi dai questionari ricevuti da: AIFA (Dirigente); Alfa Wasserman (Direttore Ricerca e Sviluppo); AUSL di Bologna (Dirigente); E-Pharma (Responsabile Ricerca); Farmindustria (Responsabile Area Tecnico Scientifica); Industria Italiana Integratori Trei SpA (Regulatory Affair Manager); Istituto Ortopedico Rizzoli (Farmacista Dirigente); Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (Direttore del Centro di Formazione Professionale); Recordati SpA (Responsabile); SICC Societ Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche (Past President); Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna (Responsabile della Segreteria); Ordine dei Farmacisti della Provincia di Rimini (Presidente); Regione Emilia Romagna (Dirigente Servizio Politica del Farmaco); Bayer SpA (Responsabile Marketing). Questi risultati erano gi stati valutati dal Consiglio di Corso di laurea in Farmacia - sede di Bologna (13 dicembre 2007) e sede di Rimini (14 dicembre 2007). E' emerso di: a) potenziare il settore farmaco-tossicologico; 2) favorire l'apprendimento dell'inglese e delle capacit relazionali; 3) incrementare gli aspetti nutrizionali; 4) ridurre il ruolo di Fisica, Matematica e Biologia. I Consigli ritengono di accogliere queste indicazioni nella trasformazione del corso di laurea.

890

Sbocchi occupazionali Figura professionale: Farmacista Funzioni lavorative: Il Farmacista svolge la propria attivit professionale prevalentemente presso: a) Farmacie aperte al pubblico, adempiendo alle seguenti funzioni: - Provvede alla conservazione e dispensazione controllata delle specialit medicinali e distribuzione dei prodotti per la salute. - Prepara, controlla e provvede alla dispensazione di preparati galenici officinali e magistrali. - Fornisce informazioni e chiarimenti circa: conservazione, contenuto, attivit terapeutica, posologia, modalit e tempi di somministrazione, effetti collaterali dei medicinali dispensati. - Fornisce informazioni e chiarimenti sul corretto utilizzo degli integratori alimentari ed effettua una corretta informazione in ambito nutrizionale. b) Farmacie ospedaliere, adempiendo alle seguenti specifiche funzioni: - Gestisce il farmaco e il restante materiale sanitario , in tutte le fasi che vanno dall'approvvigionamento e conservazione alla dispensazione dei prodotti, inclusi i farmaci sperimentali. - Valuta, predispone, gestisce e dispensa i preparati per l'alimentazione entrale e parenterale in collaborazione con altri sanitari. - Fornisce informazione e documentazione sui farmaci. - Predispone le linee guida diagnostico-terapeutico in particolari aree della terapia in collaborazione con gli altri sanitari. - Valuta gli andamenti prescrittivi di particolari farmaci e vigila sull'impiego dei farmaci e dei dispositivi medici. - Elabora gli andamenti di consumo e di spesa farmaceutica. c) Servizi Farmaceutici territoriali del Servizio Sanitario Nazionale, dove assolve alle seguenti funzioni: - Vigila sul corretto svolgimento del servizio e dell'assistenza farmaceutica da parte delle farmacie convenzionate. - Provvede al monitoraggio della prescrizione farmaceutica e allo sviluppo delle attivit di farmacovigilanza. - Promuove l'informazione e la documentazione sul farmaco ed attivit finalizzate alla razionalizzazione del consumo dei farmaci. - Collabora nella definizione e pianificazione dei processi orientati al miglioramento dell'assistenza farmaceutica. d) Industrie farmaceutiche, cosmetiche ed alimentari, dove assolve alle seguenti funzioni:

891

Guida A.A. 2010/2011

- Provvede al controllo chimico e biologico delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei farmaci e dei prodotti per la salute (dietetici e cosmetici). - Provvede alla preparazione delle varie forme farmaceutiche ed al loro controllo di qualit. - Svolge attivit di studio e ricerca nello specifico settore del farmaco. Sbocchi occupazionali: Il laureato magistrale in Farmacia, una volta che abbia conseguito la relativa abilitazione professionale e si sia iscritto all'ordine professionale, pu svolgere tutte le attivit professionali previste dalla direttiva n. 85/432/CEE. Il laureato magistrale in Farmacia opera quale: farmacista di comunit nelle farmacie territoriali aperte al pubblico; farmacista ospedaliero in ospedale ed in case di cura; farmacista territoriale nelle Aziende Sanitarie; farmacista nelle Amministrazioni pubbliche e nelle Forze Armate; farmacista e/o ricercatore dell'industria farmaceutica, cosmetica e alimentare; farmacista responsabile della distribuzione intermedia dei medicinali; farmacista assistente di vendita negli esercizi commerciali (legge 248/06). Inoltre, il laureato magistrale in farmacia svolge attivit quale informatore scientifico del farmaco, professore o ricercatore universitario, direttore tecnico nelle officine di produzione di medicinali. Il percorso formativo potr considerare anche altre attivit professionali svolte nell'Unione Europea nell'ambito del Farmaco, al fine di consentire pari opportunit occupazionali in ambito europeo. Prosecuzione degli studi: 1 - Scuole di Specializzazione dell'area farmaceutica. 2 - Dottorato di Ricerca. 3 Master di II livello.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Sportello relazioni con il pubblico (URP): via San Donato 19/2 tel. +39 051 2095644 (lun., mer., ven. 9.00-11.15) facfarm.urp@unibo.it Presidenza:

892

viale Berti Pichat 10 tel. +39 051 2091935 facfarm.preside@unibo.it Segreteria studenti: via San Donato 19/2 tel. +39 051 2095640; fax +39 051 2095603 segfarm@unibo.it

FACOLT DI GIURISPRUDENZA
CORSI DI LAUREA
CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI AZIENDALI
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Giurisprudenza Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0915 L-14 - SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I laureati nel corso di Laurea per Consulente del lavoro e delle Relazioni Aziendali hanno una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti interconnessi con il settore giuslavoristico e la capacit di applicare la normativa del settore. Possiedono anche competenze negli ambiti storico-filosofico, privatistico, costituzionalistico, processualistico, economico e sociologico. I laureati sono in possesso di specifica formazione professionale che acquisiscono durante la svolgimento di un Tirocinio formativo presso studi professionali, enti pubblici e associazioni di categoria. La quota di impegno orario di studio dello studente per ogni credito formativo superiore al 50% dell'impegno orario complessivo. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato:

893

Guida A.A. 2010/2011

- ha una conoscenza specifica dei principali settori del diritto e una solida preparazione culturale metodologica per una comprensione delle modifiche normative; - ha una conoscenza approfondita delle norme e procedure giudiziali ed extragiudiziali in materia di lavoro, una conoscenza approfondita delle parti sociali che interagiscono nel mercato del lavoro e delle relazioni sindacali nei luoghi di lavoro, della disciplina relativa alla tutela della salute del lavoratore e della sicurezza nell'ambiente di lavoro, delle procedure concorsuali e le conseguenze sui rapporti di lavoro nonch della normativa fiscale e tributaria per la gestione contabile/finanziaria del personale; - conosce le istituzioni comunitarie ed internazionali in materia di lavoro e ha competenze giuridiche, di macro e micro economia e competenze sociologiche funzionali all'analisi del mercato del lavoro. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - in grado di interpretare e applicare in modo autonomo le norme retributive, fiscali, previdenziali, assistenziali relative ai rapporti di lavoro ed applicarle al caso concreto; - in grado di identificare gli adempimenti e le misure attuabili in un determinato contesto organizzativo e ha una preparazione teorico-pratica approfondita nel settore della consulenza del lavoro e della gestione del personale; - in grado di consultare banche dati, di utilizzare mezzi informativi e programmi dedicati alla gestione del personale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di identificare gli adempimenti e le misure attuabili in un determinato contesto organizzativo; - in grado di risolvere problemi relativi all'attivit lavorativa del cittadino italiano all'estero e al lavoro dello straniero in Italia. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - possiede conoscenze terminologiche giuridiche appropriate e competenze terminologiche specifiche fondamentali per operare nell'ambito giuridico del Diritto del lavoro; - in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori, anche utilizzando una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato:

894

- in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali. Il Tirocinio formativo obbligatorio effettuato durante il percorso formativo rappresenta uno strumento estremamente utile per affrontare il mondo del lavoro con un elevato grado di autonomia.
Requisiti di accesso Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria. E' necessario essere in possesso di una buona cultura generale e, in particolare, di capacit logiche e di ragionamento, di capacit di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti e di una buona capacit di espressione in lingua italiana. La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso la valutazione del percorso formativo di scuola secondaria dello studente. In particolare si pu ritenere che lo studente possieda un'adeguata preparazione, qualora sia in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito con una votazione uguale o superiore a 70/100. Lo studente in possesso di un diploma di scuola media superiore conseguito con una votazione inferiore a 70 centesimi deve sostenere una prova di verifica delle conoscenze richieste. Tale una prova di verifica delle conoscenze richieste avverr alla fine di un corso di carattere interdisciplinare denominato "Introduzione agli studi giuridici", organizzato in forma seminariale, durante il I semestre, volto a fornire, oltre le nozioni di cultura generale, le cognizioni e gli strumenti essenziali propri delle scienze giuridiche. La partecipazione al Corso facoltativa per tutti gli studenti iscritti al primo anno. Essa costituisce un onere solo per coloro che, sulla base delle norme di Ateneo in materia, hanno conseguito alla fine degli studi di scuola superiore un diploma con votazione inferiore ai 70/100. Gli studenti che non superano la prova di verifica delle conoscenze richieste saranno tenuti, secondo le norme vigenti, ad assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che consistono in attivit individuali. La verifica del superamento dell'OFA assegnato avverr al momento del superamento di una prova d'esame a scelta, tra Diritto costituzionale, Diritto privato o Istituzioni di diritto romano, entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione.

895

Guida A.A. 2010/2011

Il mancato svolgimento di una delle attivit indicate comporta, per lo studente in possesso di un diploma di scuola media superiore conseguito con un votazione inferiore a 70/100, l'iscrizione come "ripetente" nell'A.A. successivo a quello di immatricolazione. Lo studente gi immatricolato in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o g i in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, pu iscriversi al Corso di laurea senza la necessit di superere alcuna prova di verifica delle conoscenze.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca La Facolt di Giurisprudenza ha attivato numerose iniziative di carattere internazionale. L'Ufficio Relazioni Internazionali di Facolt si trova presso Palazzo Malvezzi, via Zamboni n. 22, piano terra. L'orario di apertura al pubblico venerd dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Sito web di Facolt: http://www.giuri.unibo.it/Giurisprudenza/Relazioni +internazionali/Programmi+di+studio+estero/default.htm Per informazioni possibile inviare una e-mail all'indirizzo: info.giuri@unibo.it Attivit tirocinio Il Piano di Studi prevede un'esperienza di Tirocinio Formativo obbligatorio della durata di 300 ore (12 CFU) da svolgere presso un ente convezionato con il corso di studio. Il Tirocinio formativo pu essere svolto a partire dal secondo anno di corso e rappresenta un'importante opportunit per entrare in contatto con il mondo del lavoro gi durante il percorso formativo. Lo studente che svolga regolarmente una attivit lavorativa presso un Consulente del Lavoro o una attivit formativa assimilabile pu presentare istanza al Consiglio di Corso di Laurea affinch verifichi se tale attivit possa essere considerata utile ai fini del riconoscimento del Tirocinio formativo. Attivit extra curriculari La Facolt organizza annualmente attivit di carattere seminariale, Convegni e Conferenze di interesse per gli studenti.

896

Prova finale La prova finale consiste nella redazione di un breve elaborato scritto con discussione finale dello stesso.

Manifesti
Piano dididattico per gli studenti iscritti dall'A.A. 2008/2009

Primo Anno di Corso


1 - Insegnamenti obbligatori
00222 DIRITTO COSTITUZIONALE

ciclo 1

ssd IUS/08

cfu 9

Nessuna propedeuticit prevista ai fini del sostenimento della prova d'esame.


11316 DIRITTO PRIVATO

IUS/01

Nessuna propedeuticit prevista ai fini del sostenimento della prova d'esame.


53513 STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO

IUS/19

Nessuna propedeuticit prevista ai fini del sostenimento della prova d'esame.


00256 ECONOMIA POLITICA

SECS-P/01

Nessuna propedeuticit prevista ai fini del sostenimento della prova d'esame.


09945 INFORMATICA GIURIDICA

IUS/20

Nessuna propedeuticit prevista ai fini del sostenimento della prova d'esame.


00536 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

IUS/18

Nessuna propedeuticit prevista ai fini del sostenimento della prova d'esame.


31888 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DINAMICHE

SPS/09

DEL LAVORO

Nessuna propedeuticit prevista ai fini del sostenimento della prova d'esame.

2 - Conoscenze linguistiche (3 CFU) Deve essere sostenuta obbligatoriamente una delle prove di idoneit relative alle seguenti attivit formative: la scelta dovr essere effettuata al momento della presentazione del piano di studio.
19427 FRANCESE DI BASE

ciclo 1

cfu 3

Nessuna propedeuticit prevista ai fini del sostenimento della prova d'esame.


19901 INGLESE DI BASE

897

Guida A.A. 2010/2011


ciclo cfu

Nessuna propedeuticit prevista ai fini del sostenimento della prova d'esame.


19429 SPAGNOLO DI BASE

Nessuna propedeuticit prevista ai fini del sostenimento della prova d'esame.


19431 TEDESCO DI BASE

Nessuna propedeuticit prevista ai fini del sostenimento della prova d'esame.

Secondo Anno di Corso


1 - Insegnamenti obbligatori
24243 DIRITTO DEL MERCATO E DEI RAPPORTI DI LAVORO

ciclo 1

ssd IUS/07

cfu 9

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
12310 DIRITTO DELL'IMPRESA

IUS/04

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
31894 DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI AZIENDALI

IUS/07

E' prevista la propedeuticit di Diritto del mercato e dei rapporti di lavoro ai fini del sostenimento della prova d'esame.
07276 INFORMATICA

INF/01

Nessuna propedeuticit prevista ai fini del sostenimento della prova d'esame.


00217 DIRITTO AMMINISTRATIVO

IUS/10

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
31890 DIRITTO EUROPEO E INTERNAZIONALE DEL LAVORO

IUS/14

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
19012 DIRITTO PROCESSUALE GENERALE, DEL LAVORO E

IUS/15

DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.

Terzo Anno di Corso


1 - Insegnamenti obbligatori
58019 DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO

ciclo 1

ssd IUS/07

cfu 9

E' prevista la propedeuticit di Diritto del mercato e dei rapporti di lavoro ai fini del sostenimento della prova d'esame.
58020 DIRITTO FINANZIARIO E TRIBUTARIO DEL LAVORO

IUS/12

898

ciclo

ssd

cfu

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
15349 TIROCINIO 03919 DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

1 2

IUS/07

12 6

E' prevista la propedeuticit di Diritto del mercato e dei rapporti di lavoro ai fini del sostenimento della prova d'esame.
31897 DIRITTO PENALE GENERALE E DEL LAVORO

IUS/17

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
17268 PROVA FINALE

2 - Attivit formative a scelta dello studente (12 CFU) Lo studente pu scegliere uno o pi insegnamenti/attivit formative tra quelle individuate annualmente dal Consiglio di Corso di Studio.

Prospettive
Parere delle parti sociali Il corso di Laurea per Consulente del lavoro e delle Relazioni Aziendali, ai fini della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi e professioni, ha deciso di sottoporre alle parti interessate dei questionari volti a verificare l'efficacia della preparazione degli studenti laureati presso il corso di Laurea per Consulente del lavoro e a cercare di comprendere l'importanza di alcuni elementi in funzione dell'attivit lavorativa. In particolare gli ambiti di interesse sottoposti agli interlocutori riguardavano le abilit e le competenze attese dal laureato, l'importanza di alcuni aspetti relativi alle capacit organizzative e alle capacit relazionali. Alcune delle parti hanno ritenuto un onere eccessivo la compilazione del questionario ma hanno esposto verbalmente il favore per il progetto formativo presentato. In ogni caso, dai questionari restituiti dalle parti contattate (CNA Associazione di Bologna, Confesercenti Bologna, INPS Direzione regionale Emilia Romagna) risulta il favore delle parti per il progetto formativo sottoposto e la sollecitazione a proseguire l'attivit in stretto contatto con il mondo del lavoro imprenditoriale allo scopo di effettuare dei periodi di tirocinio formativo che facilitano anche l'accesso nel mondo del lavoro. Sbocchi occupazionali Il laureato pu ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgere le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

Ruoli professionali: - consulente del lavoro (previo superamento dell'esame di Stato e iscrizione nell'apposito albo dei Consulenti del lavoro);

899

Guida A.A. 2010/2011

- responsabile del personale e della gestione delle risorse umane; - operatore del mercato del lavoro e della formazione; - esperto di relazioni sindacali e negoziatore sindacale; - operatore e consulente della sicurezza del lavoro. Funzioni: - gestisce e amministra rapporti di lavoro; - si occupa della gestione dei libri paga, prospetti paga, libri matricola, adempimenti fiscali e contributivi; - si occupa della gestione dei rapporti e degli adempimenti nei confronti degli uffici INPS, INAIL, Direzione del Lavoro, Servizi pubblici per l'impiego; - addetto all'elaborazione e alla definizione degli elementi, dei criteri e delle modalit di retribuzione, nel rispetto della disciplina legale e collettiva; - addetto alla cooperazione e alla prevenzione e risoluzione extragiudiziale delle controversie di lavoro; - addetto all'elaborazione di strategie per l'organizzazione e la gestione delle risorse umane, dei sistemi e dei metodi di qualit del lavoro; - addetto alla gestione delle relazioni collettive e della negoziazione sindacale; - addetto alla gestione degli adempimenti connessi alla sicurezza del lavoro, alla tutela della salute, al benessere organizzativo, alla prevenzione integrata dei rischi nell'ambiente di lavoro. Sbocchi occupazionali: lavoro come dipendente o in regime di libera professione in aziende, enti privati e pubblici nei settori del lavoro, della gestione del personale, delle relazioni industriali, della negoziazione sindacale, della sicurezza del lavoro.
Accesso a ulteriori studi Il laureato potr iscriversi ad uno dei numerosi Master di I livello organizzati sia dalla Facolt che da altre Facolt ( necessario fare riferimento ai requisiti di accesso previsti dal corso di interesse). I Master sono corsi post lauream di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente o ricorrente nel settore di competenza del singolo Master. In particolare, presso la Facolt di Giurisprudenza istituito in ambito laburistico un Master di primo livello in Sicurezza e prevenzione nellambiente di lavoro. Il Master offre una conoscenza specialistica di tipo multidisciplinare che riguarda i profili giuridicoistituzionali, economici, gestionali ed organizzativi connessi alla gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro e permette di acquisire gli strumenti necessari per svolgere in differenti realt, pubbliche o private, le attivit in materia di prevenzione dei rischi da lavoro.

900

Il laureato pu anche proseguire i propri studi iscrivendosi ai corsi di Laurea Magistrale che prevedono come requisiti di accesso il possesso di un diploma di Laurea appartenente alla classe L/14. Il conseguimento della laurea magistrale permette liscrizione a Scuole di Specializzazione, di Dottorato di ricerca e ai Master di II livello (in ogni caso necessario verificare i requisiti di ammissione previsti dai singoli corsi).

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Calendari Orario delle lezioni Esami di Profitto Piano di studio Prova finale Trasferimenti e passaggi di corso Contatti e recapiti utili Servizio U.R.P. - Portineria, Informazioni e Logistica; Segreteria studenti; Servizio didattico telematico.

GIURISTA D'IMPRESA E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Giurisprudenza Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0916 L-14 - SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Ravenna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I laureati nel corso di Laurea per Giurista d'Impresa e delle Amministrazioni Pubbliche possiedono una buona preparazione nell'ambito delle transazioni e dei rapporti dell'impresa privata nonch del diritto pubblico. Possiedono la capacit di applicare la normativa del settore e si occupano della risoluzione extragiudizale dei contenziosi dell'impresa: mediazioni conciliazioni e arbitrati. Possiedono pertanto competenze negli ambiti: privatistico, costituzionalistico, processualistico ed economico.

901

Guida A.A. 2010/2011

I laureati sono in possesso di specifica formazione professionale che acquisiscono durante lo svolgimento di un tirocinio curriculare presso enti ed imprese. La quota di impegno orario di studio dello studente per ogni credito formativo superiore al 50% dell'impegno orario complessivo.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato

possiede una solida preparazione giuridico- culturale di base, funzionale ad una comprensione delle eventuali modifiche normative future. Possiede una conoscenza specifica dei principali settori del diritto. In particolare conosce i temi di base della macro e micro economia, funzionali alla compresnsione della struttura dei mercati e dei suoi attori; possiede competenze in materia di diritto del rapporto individuale del lavoro e di diritto sindacale nonch in materia di assistenza, sicurezza e previdenza sociale. Conosce la normativa dell'organizzazione delle pubbliche amministrazioni e la disciplina delle forme individuali e collettive d'impresa. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato Conosce e sa applicare in un dato contesto organizzativo o aziendale gli adempimenti legali inerenti i processi comunicativi e di informazione. E' in grado di leggere un bilancio. Sa comprendere e redigere documenti contrattuali anche internazionali. E' in grado di applicare a casi specifici la normativa in materia di trasporti e turismo in particolare le tipologie negoziali nei settori dei trasporti e del turismo. E' in grado di consultare in autonomia banche dati giuridiche e utilizzare mezzi informatici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato E' in grado di orientare la scelta di tipologie contrattuali adeguate rispetto a casi aziendali specifici e indicare gli adempimenti conseguenti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato Possiede una conoscenza terminologica giuridica appropriata anche negli ambiti giuridici settoriali. E' in grado di utilizzare una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano. CAPACIT DI APPRENDIMENTO:

902

Il laureato E' in grado di aggiornarsi continuamente grazie agli strumenti forniti dal corso di laurea.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: CONTRATTI IMPRESA E TRASPORTI , AMMINISTRAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO Requisiti di accesso Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria. E' necessario essere in possesso di una buona cultura generale e, in particolare, di capacit logiche e di ragionamento, di capacit di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti e di una buona capacit di espressione in lingua italiana. La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso la valutazione del percorso formativo di scuola secondaria dello studente. In particolare si pu ritenere che lo studente possieda un'adeguata preparazione, qualora sia in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito con una votazione uguale o superiore a 70/100. Lo studente in possesso di un diploma di scuola media superiore conseguito con una votazione inferiore a 70 centesimi deve sostenere una prova di verifica delle conoscenze richieste. Tale una prova di verifica delle conoscenze richieste avverr alla fine di un corso di carattere interdisciplinare denominato "Introduzione agli studi giuridici", organizzato in forma seminariale, durante il I semestre, volto a fornire, oltre le nozioni di cultura generale, le cognizioni e gli strumenti essenziali propri delle scienze giuridiche. La partecipazione al Corso facoltativa per tutti gli studenti iscritti al primo anno. Essa costituisce un onere solo per coloro che, sulla base delle norme di Ateneo in materia, hanno conseguito alla fine degli studi di scuola superiore un diploma con votazione inferiore ai 70/100. Gli studenti che non superano la prova di verifica delle conoscenze richieste saranno tenuti, secondo le norme vigenti, ad assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che consistono in attivit individuali. La verifica del superamento dell'OFA assegnato avverr al momento del superamento di una prova d'esame a scelta, tra Diritto costituzionale, Diritto privato o Istituzioni di diritto romano, entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione.

903

Guida A.A. 2010/2011

Il mancato svolgimento di una delle attivit indicate comporta, per lo studente in possesso di un diploma di scuola media superiore conseguito con un votazione inferiore a 70/100, l'iscrizione come "ripetente" nell'A.A. successivo a quello di immatricolazione. Lo studente gi immatricolato in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o g i in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, pu iscriversi al Corso di laurea senza la necessit di superere alcuna prova di verifica delle conoscenze.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Agli studenti consentito lo svolgimento di una parte del loro percorso di studi presso atenei di altri Paesi europei (Programma Erasmus), o di Paesi extraeuropei (Programma Overseas). Il periodo va dai 3 ai 12 mesi, durante i quali gli studenti sono tenuti a svolgere attivit/esami preventivamente concordati. Attivit tirocinio Al terzo anno di corso prevista un'esperienza di tirocinio della durata di 200 ore (9 cfu) presso Enti/aziende in Italia o all'estero, convenzionati con l'Universit di Bologna. Attivit extra curriculari Il Corso di Studio organizza annualmente conferenze e convegni su tematiche di particolare interesse, legate all'attualit e al territorio ravennate. Prova finale La prova finale consiste nella redazione di un breve elaborato scritto con discussione finale dello stesso.

904

Manifesti
Indirizzo: CONTRATTI, IMPRESA e TRASPORTI

Primo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO PRIVATO ECONOMIA POLITICA DIRITTO PRIVATO COMPARATO INFORMATICA GIURIDICA ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 05505 STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE
00222 11316 00256 00232 09945 00536

ciclo 1 1 1 2 2 2 2

ssd IUS/08 IUS/01 SECS-P/01 IUS/02 IUS/20 IUS/18 IUS/19

cfu 9 9 9 9 9 6 6

CONOSCENZE LINGUISTICHE (3 CFU)


19428 02573 58307 19430 19432

FRANCESE INGLESE LINGUA STRANIERA SPAGNOLO TEDESCO

ciclo 1 1 1 1 1

cfu 3 3 3 3 3

Secondo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (12 CFU) ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
31561 DIRITTO AMMINISTRATIVO E DEGLI APPALTI PUBBLICI 00224 DIRITTO DEL LAVORO 31562 TUTELE GIURISDIZIONALI E PROCEDURE

ciclo 1 1 1 2

ssd IUS/10 IUS/07 IUS/15 IUS/17

cfu 9 9 9 9

ALTERNATIVE
31560 DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE

UN INSEGNAMENTO A SCELTA (9 CFU) Almeno uno dei seguenti insegnamenti deve obbligatoriamente essere scelto al secondo o al terzo anno di corso: Diritto dell'Unione Europea; Strategie e Gestione delle Imprese; Contabilit e Bilancio; Diritto della Propriet Intellettuale.
40315 CONTABILITA E BILANCIO 09260 DIRITTO DEI TRASPORTI

ciclo 1 1

ssd SECS-P/07 IUS/06

cfu 9 9

905

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 1 1 2 ssd IUS/10 IUS/04 IUS/04 IUS/05 IUS/01 IUS/02 cfu 9 9 9 9 9 9

26121 DIRITTO DELL'ENERGIA 11787 DIRITTO DELLA CONCORRENZA 32425 00228 13943 26119

00216 17234 57802 00225 07535 37174 00915 58018

DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE DIRITTO FALLIMENTARE LEGISLAZIONE DEL TURISMO CONTRATTI INTERNAZIONALI E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO ( INTERNATIONAL CONTRACTS AND LEGAL HARMONIZATION ) DIRITTO AGRARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO PENALE DEL LAVORO SOCIOLOGIA GIURIDICA NEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO STATISTICA ECONOMICA STRATEGIE E GESTIONE DELLE IMPRESE

2 2 2 2 2 2 2 2

IUS/03 IUS/05 IUS/14 IUS/06 IUS/17 SPS/09 SECS-S/03 SECS-P/07

9 9 9 9 9 9 9 9

Terzo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
00221 DIRITTO COMMERCIALE 31825 DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA E DEGLI ENTI

ciclo 1 1 1 1 2

ssd IUS/04 IUS/12

cfu 9 9 9 9 9

PUBBLICI
17268 PROVA FINALE 15349 TIROCINIO 49122 DIRITTO DEI CONTRATTI

IUS/01

UN INSEGNAMENTO A COMPLETAMENTO DEL CURRICULUM (9 CFU)


09260 DIRITTO DEI TRASPORTI 00225 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

ciclo 1 2

ssd IUS/06 IUS/06

cfu 9 9

UN INSEGNAMENTO A SCELTA (9 CFU) Almeno uno dei seguenti insegnamenti deve obbligatoriamente essere scelto al secondo o al terzo anno di corso: Diritto dell'Unione Europea; Strategie e Gestione delle Imprese; Contabilit e Bilancio; Diritto della Propriet Intellettuale.
40315 CONTABILITA E BILANCIO 09260 DIRITTO DEI TRASPORTI

ciclo 1 1

ssd SECS-P/07 IUS/06

cfu 9 9

906

26121 DIRITTO DELL'ENERGIA 11787 DIRITTO DELLA CONCORRENZA 32425 00228 13943 26119

00216 17234 57802 00225 07535 37174 00915 58018

DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE DIRITTO FALLIMENTARE LEGISLAZIONE DEL TURISMO CONTRATTI INTERNAZIONALI E UNIFORMAZIONE DEL DIRITTO ( INTERNATIONAL CONTRACTS AND LEGAL HARMONIZATION ) DIRITTO AGRARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO PENALE DEL LAVORO SOCIOLOGIA GIURIDICA NEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO STATISTICA ECONOMICA STRATEGIE E GESTIONE DELLE IMPRESE

ciclo 1 1 1 1 1 2

ssd IUS/10 IUS/04 IUS/04 IUS/05 IUS/01 IUS/02

cfu 9 9 9 9 9 9

2 2 2 2 2 2 2 2

IUS/03 IUS/05 IUS/14 IUS/06 IUS/17 SPS/09 SECS-S/03 SECS-P/07

9 9 9 9 9 9 9 9

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO

Primo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO PRIVATO ECONOMIA POLITICA DIRITTO REGIONALE INFORMATICA GIURIDICA ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 05505 STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE
00222 11316 00256 03639 09945 00536

ciclo 1 1 1 2 2 2 2

ssd IUS/08 IUS/01 SECS-P/01 IUS/08 IUS/20 IUS/18 IUS/19

cfu 9 9 9 9 9 6 6

CONOSCENZE LINGUISTICHE (3 CFU)


19428 02573 58307 19430 19432

FRANCESE INGLESE LINGUA STRANIERA SPAGNOLO TEDESCO

ciclo 1 1 1 1 1

cfu 3 3 3 3 3

907

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (12 CFU) ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
31561 DIRITTO AMMINISTRATIVO E DEGLI APPALTI PUBBLICI 31562 TUTELE GIURISDIZIONALI E PROCEDURE

ciclo 1 1 2 2

ssd IUS/10 IUS/15 IUS/07 IUS/17

cfu 9 9 9 9

ALTERNATIVE
26120 DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO 31560 DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE

UN INSEGNAMENTO A SCELTA (9 CFU)


09260 DIRITTO DEI TRASPORTI 26119 CONTRATTI INTERNAZIONALI E UNIFORMAZIONE

ciclo 1 2

ssd IUS/06 IUS/02

cfu 9 9

00216 17234 00225 00232 00236 37174 00915

DEL DIRITTO ( INTERNATIONAL CONTRACTS AND LEGAL HARMONIZATION ) DIRITTO AGRARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO PRIVATO COMPARATO DIRITTO PUBBLICO COMPARATO SOCIOLOGIA GIURIDICA NEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO STATISTICA ECONOMICA

2 2 2 2 2 2 2

IUS/03 IUS/05 IUS/06 IUS/02 IUS/21 SPS/09 SECS-S/03

9 9 9 9 9 9 9

Terzo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
00221 DIRITTO COMMERCIALE 31825 DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA E DEGLI ENTI 17268 15349 15212 24423

ciclo 1 1 1 1 2 2

ssd IUS/04 IUS/12

cfu 9 9 9 9 9 9

PUBBLICI PROVA FINALE TIROCINIO DIRITTO DELL'AMBIENTE ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DEL GOVERNO LOCALE

IUS/10 IUS/10

908

UN INSEGNAMENTO A SCELTA (9 CFU)


09260 DIRITTO DEI TRASPORTI 26119 CONTRATTI INTERNAZIONALI E UNIFORMAZIONE

ciclo 1 2

ssd IUS/06 IUS/02

cfu 9 9

00216 17234 00225 00232 00236 37174 00915

DEL DIRITTO ( INTERNATIONAL CONTRACTS AND LEGAL HARMONIZATION ) DIRITTO AGRARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO PRIVATO COMPARATO DIRITTO PUBBLICO COMPARATO SOCIOLOGIA GIURIDICA NEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO STATISTICA ECONOMICA

2 2 2 2 2 2 2

IUS/03 IUS/05 IUS/06 IUS/02 IUS/21 SPS/09 SECS-S/03

9 9 9 9 9 9 9

Prospettive
Parere delle parti sociali Il corso di Laurea per Giurista dImpresa e delle Amministrazioni Pubbliche, ai fini della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi e professioni, ha deciso di sottoporre alle parti interessate dei questionari volti a verificare l'efficacia della preparazione degli studenti laureati presso il corso di Laurea per Giurista dImpresa e delle Amministrazioni Pubbliche a cercare di comprendere l'importanza di alcuni elementi in funzione dell'attivit lavorativa. In particolare gli ambiti di interesse sottoposti agli interlocutori riguardavano le abilit e le competenze attese dal laureato, l'importanza di alcuni aspetti relativi alle capacit organizzative e alle capacit relazionali. Alcune delle parti hanno ritenuto un onere eccessivo la compilazione del questionario ma hanno esposto verbalmente il favore per il progetto formativo presentato. In ogni caso, dai questionari restituiti dalle parti contattate (Confcooperative Ravenna) risulta il favore delle parti per il progetto formativo sottoposto e la sollecitazione a proseguire l'attivit in stretto contatto con il mondo del lavoro imprenditoriale allo scopo di effettuare dei periodi di tirocinio formativo che facilitano anche l'accesso nel mondo del lavoro. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

Giurista d'Impresa e delle Amministrazioni Pubbliche Principali funzioni Coordina l'ufficio legale di imprese private e pubbliche; Gestisce l'ufficio commerciale di imprese private e pubbliche;
909

Guida A.A. 2010/2011

Si occupa della gestione di aspetti contrattuali e di convenzioni anche in ambito internazionale; Si occupa delle questioni legali legate a processi comunicativi e di informazioni (tutela della privacy, tutela della riservatezza, tutela dell'immagine ) Si occupa di arbitrati Sbocchi occupazionali Opera in qualit di consulente legale interno o esterno presso organizzazioni, imprenditoriali e non, private e pubbliche uffici legali, uffici commerciali e uffici comunicazione di imprese.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Piano didattico Semestralizzazioni Orario Piano di studi Appelli Contatti e recapiti utili Segreteria Didattica: tel. 0544 - 936615 seg.giuri.ra@unibo.it

OPERATORE GIURIDICO ITALO-FRANCESE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Giurisprudenza Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8181 L-14 - SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze Titolo multiplo UNIVERSIT PARIS X NANTERRE

910

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il laureato nel corso di Laurea per Operatore giuridico italo-francese consegue, contestualmente al diploma di Laurea italiano, la Licence de Droit francese. Ha una formazione che integra le tradizionali competenze giuridiche nazionali di base con le competenze giuridiche francesi di base. Il laureato possiede pertanto un'adeguata preparazione giuridica transnazionale adeguata per trovare occupazione in tutti i settori lavorativi, privati e pubblici, che interagiscono con realt giuridiche francesi ed italiane. Il laureato ha conoscenze terminologiche tecniche specifiche nel settore giuridico, difficilmente rinvenibili nel mercato, che derivano dallo studio degli ordinamenti giuridici in entrambe le lingue ed in entrambi i Paesi, con Docenti di materie giuridiche madre-lingua. Il percorso formativo prevede di raggiungere tale obiettivo: 1. Prevedendo lo svolgimento del III anno di corso presso la sede dell'Universit convenzionata per tutti gli studenti iscritti al corso di laurea; 2. L'attivazione di insegnamenti in lingua tenuti da Docenti dell'Universit partner gi durante la prima parte del percorso formativo. Nel quadro della convenzione con l'Universit partner previsto un programma di studi che permetta ai laureati del corso per Operatore giuridico italo-francese di proseguire gli studi per il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, con uno specifico percorso formativo italo-francese. La quota di impegno orario di studio riservato allo studente risulta essere sempre superiore al 50% dell'impegno orario complessivo previsto per ogni insegnamento in base a quanto stabilito dal Regolamento didattico del corso di Laurea. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - ha una solida preparazione culturale storico-giuridica di base fondamentali per una comprensione delle modifiche normative che intervengono negli ordinamenti giuridici; - ha le conoscenze di base fondamentali degli ordinamenti italiano e francese e la capacit di analizzare la normativa di entrambi i sistemi normativi; - conosce le norme e le procedure giudiziali ed extragiudiziali generali degli ordinamenti italiano e francese; - ha competenze linguistiche giuridiche specifiche nel settore giuridico italiano e francese che permettono di interpretare nel modo corretto i termini tecnici. Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione ai corsi di lezioni frontali, sia con la frequenza a laboratori, sia con la partecipazione ad attivit seminariali, sia attraverso ore di studio individuale, in base

911

Guida A.A. 2010/2011

a quanto previsto dalle attivit formative attivate. Vengono inoltre previste attivit seminariali integrative, tenute da docenti italiani o stranieri non obbligatorie che integrano ulteriormente le capacit dello studente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e di verifica al termine dei corsi che con prove di verifica intermedie facoltative che permettono allo studente di meglio apprendere i contenuti delle attivit formative stesse. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede una conoscenza terminologica giuridica appropriata che gli permette di interpretare nel modo corretto la normativa e la giurisprudenza di entrambi gli ordinamenti italiano e francese; - in grado di approntare contratti secondo le normative italiana e francese; - conosce i sistemi normativi italiani e francesi ed in grado di comprendere e di valutare gli aspetti comuni o di difficolt che si possono verificare nella pratica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di comprendere in modo autonomo l'evoluzione normativa nazionale, europea e internazionale; - in grado di gestire rapporti transnazionali che coinvolgano la disciplina di Francia e Italia; - in grado di raccogliere e selezionare dati e informazioni a supporto di analisi e di esprimere pareri sui contesti specifici; - in grado di interpretare in modo corretto ed autonomo il significato dei termini giuridici specifici di entrambi gli ordinamenti italiano e francese. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - possiede conoscenze terminologiche giuridiche appropriate per operare in modo proficuo nel mercato del lavoro italiano, francese e in particolare in realt che coinvolgano entrambi gli ordinamenti; - ha competenze terminologiche specifiche in ambito giuridico di entrambi gli ordinamenti, italiano e francese che gli permettono di risolvere e di evitare problemi interpretativi; - in grado di esporre contenuti, informazioni e idee in ambito giuridico utilizzando adeguate forme comunicative o metodologiche formalizzate a seconda egli interlocutori, sia in lingua francese che in lingua italiana. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato:

912

- in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati anche in contesti professionali; - ha le conoscenze giuridiche di base necessarie che gli permettono di acquisire, previe le necessarie integrazioni previste dall'ordinamento didattico, il diploma di Laurea Magistrale in Giurisprudenza; - ha le conoscenze giuridiche necessarie per accedere ai Master 1 e 2 previsti dall'ordinamento francese in quanto, al termine del percorso formativo, in possesso del titolo di Laurea per Operatore giuridico italo-francese e della Licence de Droit.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: Curriculum per gli studenti italiani, Curriculum per gli studenti francesi. Requisiti di accesso Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare necessario essere in possesso di una apprezzabile conoscenza della lingua francese. La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso una prova di verifica in forma scritta volta ad accertare la preparazione culturale e una apprezzabile conoscenza della lingua francese degli studenti. Gli studenti che, nella una prova di verifica un punteggio inferiore o uguale a 12/30 saranno tenuti, secondo le norme vigenti, ad assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che consistono in attivit individuali. Gli obblighi formativi aggiuntivi si considereranno assolti qualora gli studenti superino, entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione, la prova d'esame relativa all'insegnamento di Introduzione al diritto privato e penale francese. Nel caso in cui gli studenti abbiano acquisto, nella prova di verifica delle conoscenze, un punteggio inferiore o uguale a 12/30 e entro il 10 agosto non abbiano adempiuto agli obblighi formativi aggiuntivi, sostenendo la prova d'esame dell'insegnamento di Introduzione al diritto privato e penale francese, dovranno iscriversi in qualit di "ripetente" nell'A.A. successivo a quello di immatricolazione. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, devono in ogni caso, sostenere la prova di verifica delle conoscenze ai fini dell'iscrizione al Corso di laurea.

913

Guida A.A. 2010/2011

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca La Facolt di Giurisprudenza ha attivato numerose iniziative di carattere internazionale. L'Ufficio Relazioni Internazionali di Facolt si trova presso Palazzo Malvezzi, via Zamboni n. 22, piano terra. L'orario di apertura al pubblico venerd dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Sito web di Facolt: http://www.giuri.unibo.it/Giurisprudenza/Relazioni +internazionali/Programmi+di+studio+estero/default.htm Per informazioni possibile inviare una e-mail all'indirizzo: info.giuri@unibo.it Attivit extra curriculari La Facolt organizza annualmente attivit di carattere seminariale, Convegni e Conferenze di interesse per gli studenti.La Facolt organizza annualmente attivit di carattere seminariale, Convegni e Conferenze di interesse per gli studenti. Prova finale La prova finale consiste nella presentazione di una tesi elaborata dallo studente, che riveste un ruolo di importante occasione formativa individuale a completamento del percorso.

Manifesti
Piano didattico del Corso di Laurea in Operatore giuridico italo-francese - Curriculm per gli studenti italiani

Primo Anno di Corso


1- Insegnamenti obbligatori
00222 11316 53513 00256 35631

DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO PRIVATO STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO ECONOMIA POLITICA INFORMATICA E METODOLOGIA GIURIDICA 35632 METODOLOGIA GIURIDICA 09945 INFORMATICA GIURIDICA

ciclo 1 1 1 2 2 2 2

ssd IUS/08 IUS/01 IUS/19 SECS-P/01 IUS/20 IUS/20

cfu 9 9 6 9 3 6

914

35633 INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO E PENALE

ciclo 2 2

ssd IUS/02 IUS/18

cfu 9 6

FRANCESE
00536 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

2- Attivit formative a scelta dello studente (3 CFU) Lo studente pu scegliere uno o pi insegnamenti/attivit formative tra quelle individuate annualmente dal Consiglio di Corso di Studio.

Secondo Anno di Corso


1 - Insegnamenti obbligatori
00221 DIRITTO COMMERCIALE

ciclo 1

ssd IUS/04

cfu 6

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00231 DIRITTO PENALE

IUS/17

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00815 PROCEDURA PENALE

IUS/16

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
57802 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

IUS/14

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
17799 INTRODUZIONE AL DIRITTO PUBBLICO FRANCESE 35648 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E ORDINAMENTO

2 A

IUS/09 IUS/15

10 16

GIUDIZIARIO FRANCESE

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.

Terzo Anno di Corso


1- Insegnamenti obbligatori
00219 10004 00224 05542 02531 00239 00639 17268 35699 18372

DIRITTO CIVILE DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA DIRITTO TRIBUTARIO LINGUA FRANCESE PROVA FINALE STORIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI TRADUZIONE GIURIDICA FRANCESE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

ssd IUS/01 IUS/04 IUS/07 IUS/13 IUS/10 IUS/12

IUS/19

cfu 6 9 6 6 9 4 3 3 3 3

915

Guida A.A. 2010/2011

2- Attivit formative a scelta dello studente (9 CFU) Lo studente pu scegliere uno o pi insegnamenti/attivit formative tra quelle individuate annualmente dal Consiglio di Corso di Studio.

Prospettive
Parere delle parti sociali Il corso di Laurea per Operatore giuridico italo-francese, ai fini della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi e professioni, ha organizzato degli incontri volti a verificare l'efficacia della preparazione degli studenti laureati presso il corso di Laurea per Operatore giuridico italo-francese volti a cercare di comprendere l'importanza di alcuni elementi in funzione dell'attivit lavorativa. In particolare gli ambiti di interesse sottoposti agli interlocutori riguardavano le abilit e le competenze attese dal laureato, l'importanza di alcuni aspetti relativi alle capacit organizzative e alle capacit relazionali. Le parti hanno esposto verbalmente il favore per il progetto formativo presentato ed hanno evidenziato l'esigenza che tale percorso formativo preveda la prosecuzione in un progetto formativo complessivo che permetta ai laureati di conseguire un titolo di laurea idoneo all'accesso alle tradizionali professioni forensi. La dimostrazione dell'interesse all'attivazione del corso di Laurea confermato dal fatto che l'UFI ha finanziato il progetto del doppio titolo negli anni passati con riferimento al corso di Laurea in Scienze giuridiche - curriculum francese (attivato nell'ambito della Classe 31) ed in corso una nuova richiesta di finanziamento per gli anni a venire. Sbocchi occupazionali Il laureato pu ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgere le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

Ruoli professionali: - Operatore giuridico italo-francese. Funzioni: - analizza gli aspetti giuridici connessi con gli ordinamenti italiano e francese; - supporta, dal punto di vista giuridico, le attivit di istituzioni pubbliche o di aziende private che operino negli ordinamenti italiano e francese; - interagisce con istituzioni pubbliche o aziende private che abbiano sede in Francia o in Italia. Sbocchi occupazionali: Il laureato opera nei settori del pubblico impiego o negli enti o aziende private che operino prioritariamente con entrambi gli ordinamenti giuridici, italiano e francese. Le peculiari competenze giuridiche che caratterizzano il laureato nel corso per Operatore

916

giuridico italo-francese permettono di risolvere a priori le difficolt che possono essere determinate dall'operare in due differenti ordinamenti giuridici.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Calendari Orari delle lezioni Piano di studio Esami di profitto

Prova finale
Contatti e recapiti utili Servizio U.R.P. - Portineria, Informazioni e Logistica Segreteria studenti Servizio didattico telematico

Uffici di riferimento per l'Universit Paris Ouest Nanterre La Dfense, Francia: Mme Chatherine Jestin Responsable de la filire Droit francais/droit tranger 200, avenue de la Rpubblique 92001, Nanterre cedex, France. E-mail: catherine.jestin@uparis10.fr

SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Scienze Politiche Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8043 L-37 - SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze SCIENZE POLITICHE, SCIENZE STATISTICHE, GIURISPRUDENZA

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale una proposta di formazione di base sui temi dello sviluppo economico, politico-istituzionale e sociale. In particolare, il Corso ha l'obiettivo di formare le competenze essenziali per la

917

Guida A.A. 2010/2011

comprensione dei caratteri dominanti dello sviluppo locale e globale, della crescita di lungo periodo nei diversi sistemi locali, nazionali e internazionali, per valutare le relazioni fra aree a diverso livello di benessere e per poter adottare misure di policy a favore dello sviluppo. Il corso si caratterizza per un approccio che tende a valorizzare l'interdisciplinariet del piano didattico ispirata alla nozione di sviluppo sostenibile e cio all'idea che la produzione di beni e servizi deve rispondere e determinati requisiti sul piano umano, sociale, e politico. La formazione offerta ha un profilo economico, storico, giuridico, politologico, statistico e sociologico, con l'obiettivo di promuovere l'analisi comparativa, di tipo qualitativo e quantitativo, dei problemi strutturali e settoriali dei sistemi locali nei paesi del Mediterraneo, dell'Africa Sub-Sahariana, dell'Asia, dell'America Latina, dei paesi dell'Est europeo e dell'Unione Europea. Il Corso intende dunque valorizzare l'importanza delle culture delle dinamiche e dei processi locali e dello sviluppo autonomo, favorendo il ricorso a contributi di pensiero e di esperienza originali ed innovativi nelle politiche di cooperazione allo sviluppo destinate alle diverse aree territoriali. Su tale base il richiamo all'interdisciplinariet si pone come uno degli aspetti fondamentali nella individuazione del piano didattico che prevede anche un ampio ventaglio di attivit affini e integrative. Vengono in tal senso attivate discipline opzionali negli ambiti di maggior rilievo per la definizione del profilo del laureato, in area economico-statistica, politologica, sociologica, giuridica, storica e linguistica. Tale apertura permetter allo studente di meglio specificare il profilo prescelto della sua formazione, approfondendo conoscenze di settore e di area tramite insegnamenti che possono insistere su differenti raggruppamenti disciplinari. Il Corso forma anche alle metodologie di ricerca con attenzione alle domande che provengono dalla nuova situazione di interazione complessa fra dinamiche internazionali e dinamiche interne specifiche a ciascun contesto. Per soddisfare la domanda di formazione espressa dalle agenzie internazionali, nazionali e regionali, dalle organizzazioni non governative, dalle imprese private e pubbliche, attive nei settori agricolo, industriale e dei servizi ed operanti in ambito nazionale e transnazionale, fra le attivit a scelta dello studente il Corso organizzer laboratori didattici in cui conoscenze e metodi di intervento potranno essere analizzati, discussi e negoziati.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato - conosce i concetti di base propri dei settori disciplinari di riferimento e cio giuridico, economico, politologico, storico, antropologico e statistico;

918

- possiede conoscenze specifiche di politica economica ed economia e sociologia dello sviluppo per descrivere e analizzare le differenti situazioni dello sviluppo economico e sociale nelle diverse regioni e in particolare nei PVS; - conosce la storia e i problemi strutturali e settoriali dei sistemi locali nei paesi di almeno una delle seguenti aree geografiche: Mediterraneo, Africa Sub-Sahariana, Asia, America Latina, Est europeo e Unione Europea. Le conoscenze e le capacit di comprensione e di elaborazione negli ambiti disciplinari sopraelencati - appartenenti a settori disciplinari di base e caratterizzanti quali quelli economico e politico-economico, giuridico, storico-antropologico, cooperazione e sviluppo - sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e la discussione animata dai docenti, attivit di laboratorio e di approfondimento, esercitazioni, lavori individuali assegnati e concordati con i docenti, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami scritti e orali, test intermedi o finali, esposizioni orali invitate individuali e di gruppo. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato - in grado di valutare e gestire questioni pubbliche e private proprie di organizzazioni che trattano politiche di sviluppo e di governance; - conosce e sa applicare elementi di statistica, statistica economica, sociale, demografia per leggere e costruire correttamente i principali aggregati e indicatori macro e micro del territorio; - possiede conoscenze applicate, sviluppate anche attraverso esperienze dirette, per la ideazione, formulazione e gestione di progetti di intervento in ambito territoriale, di gestione amministrativa e di tecniche di monitoraggio di specifiche situazioni critiche. Il raggiungimento delle capacit valutative, gestionali e applicative sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di esercitazioni di laboratorio anche di tipo informatico, l'analisi di riviste e/o pubblicazioni specializzate contenenti risultati di analisi quantitative, l'utilizzo della metodologia statistica per la descrizione e lo studio quantitativo di fenomeni economici e sociali, l'analisi delle fonti e la ricerca bibliografica, previsti in particolare nei seguenti ambiti disciplinari di base e caratterizzanti: economico e politicoeconomico, cooperazione e sviluppo, antropologico. Tali abilit proseguono nell'approfondimento in occasione di scelta del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio, quando

919

Guida A.A. 2010/2011

presente, la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione dettagliata da parte dello studente sulla sua esperienza, cui si aggiunge una relazione valutativa del tutor e una relazione valutativa del responsabile di formazione dell'ente presso cui avvenuto lo stage. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato - conosce il diritto internazionale e la storia politica delle regioni in via di sviluppo al fine di interpretare i fenomeni significativi relativi alla formazione delle norme internazionali, all'autodeterminazione dei popoli, ai diritti degli individui e alle prospettive di sviluppo; - sa integrare le proprie conoscenze e metodologie di analisi e utilizzare competenze di tipo informatico e statistico per leggere e utilizzare basi di dati e indicatori prodotti da organizzazioni internazionale e relativi alle popolazioni coinvolte in progettazioni di intervento sia sociale che economico. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite discussioni durante le attivit didattiche frontali, approfondimenti su specifiche tematiche disciplinari, letture comparative di differenti sistemi giuridico-normativi e di indicatori quantitativi, ricerche via web di basi di dati e valutazione della loro copertura e attendibilit, esercitazioni pratiche di costruzione di misure e loro interpretazione, giochi di ruolo, soprattutto negli ambiti disciplinari giuridico-politico ed economico, cooperazione e sviluppo, geografia e organizzazione del territorio e inoltre nelle attivit affini e integrative in cui viene data rilevanza all'interpretazione degli indicatori dello sviluppo socio-economico di diverse regioni, e alle connessioni interdisciplinari legate all'evoluzione dei dibattiti internazionali sullo sviluppo, sulla valutazione delle politiche per lo sviluppo e sui diritti fondamentali dei popoli e degli individui. Lo sviluppo dell'autonomia di giudizio trova una sua ulteriore occasione nell'eventuale attivit di stage e tirocinio e nell'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio dello studente compresi gli affini e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio eventuale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato - conosce una o pi lingue straniere (almeno a livello B1) e possiede capacit comunicative e relazionali che lo rendono in grado di inserirsi in gruppi di lavoro internazionali anche in paesi esteri. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di laboratori di comunicazione che presentano le modalit e le fasi di preparazione di

920

rapporti, bibliografie, documenti, di presentazione pubblica di lavori individuali che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti, del laboratorio di economia. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale, ed eventualmente in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della sua relazione conclusiva. La lingua inglese e la seconda lingua, eventualmente scelta dallo studente tra le discipline affini, vengono apprese e verificate tramite specifici insegnamenti e test di verifica. La comprensione passiva della lingua inglese viene migliorata tramite l'incentivo da parte dei docenti alla partecipazione a seminari organizzati su tematiche inerenti gli obiettivi del corso, organizzati a livello di facolt e di ateneo e tenuti da docenti stranieri. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato - in grado, anche tramite la conoscenza dei metodi quantitativi e qualitativi rivolti all'analisi sociale e dello sviluppo, di approfondire in autonomia le tematiche dei diversi contesti analizzati e di perfezionare le proprie conoscenze e capacit professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, facendo specificatamente uso anche di una congrua scelta delle discipline affini, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'organizzazione di giochi di ruolo, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Il corso di laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale a libero accesso. Per frequentare in modo proficuo il corso di laurea necessario aver acquisito: - buona conoscenza lingua italiana e cultura generale - buona competenze logico-matematiche - buone conoscenze di storia e politica internazionale Se hai ottenuto un voto di maturit maggiore o uguale ai 70/100, si ritiene che le conoscenze che hai acquisito nelle aree indicate siano sufficienti. Se invece hai ottenuto un voto di maturit compreso tra 60 e 69, ad inizio lezioni sarai sottoposto ad una prova di verifica (test), che consentir di verificare la tua preparazione in queste aree.

921

Guida A.A. 2010/2011

Se dal test emergeranno lacune in una o pi aree di conoscenza, verrai indirizzato dal docente di riferimento del tuo Corso di laurea (Prof. Riccardo Leoncini) che valuter con te l'esito della prova e ti orienter nell'assolvimento del debito formativo, consigliandoti una bibliografia integrativa. Recupero debito formativo: il Corso di Laurea di Sviluppo e cooperazione internazionale ha stabilito di considerare assolto il debito nelle competenze logico-matematiche quando lo studente abbia superato l'esame di Economia politica e il debito nelle competenze Cultura generale, Conoscenza della lingua italiana, Storia e politica internazionale, quando lo studente abbia superato l'esame di Scienza politica o Storia contemporanea. Tali esami devono essere superati entro il 10 agosto 2010. Se non riuscirai a superare gli esami indicati entro tale data, il prossimo a.a. dovrai iscriverti nuovamente al primo anno (come ripetente) La Facolt organizzer corsi in preparazione della prova, relativi alle aree di italiano e matematica; i corsi si terranno durante il mese di settembre, e avranno l'obiettivo di preparare gli studenti alla prova di verifica delle conoscenze. La frequenza di questi corsi, anche se non obbligatoria, caldamente consigliata.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Referente per la mobilit studentesca internazionale: Prof.ssa Louann Haarman

Servizio erasmus di Facolt: Ufficio Didattico Tel: 051 2092810 - e-mail: spbo.erasmus@unibo.it Orari e luogo di ricevimento: luned, mercoled, venerd 10-12 nonch marted e gioved 14,30-16,30 (presso la Facolt di Scienze Politiche Strada Maggiore 45 Bologna) http://www.unibo.it/Portale/Relazioni+Internazionali/default.htm http://www2.spbo.unibo.it/socrates/

922

Attivit tirocinio

Tirocinio formativo e di orientamento:

Tutti i laureandi e gli studenti che si sono laureati entro diciotto mesi possono chiedere di svolgere un tirocinio formativo e di orientamento presso un azienda convenzionata con l'Ateneo di Bologna rivolgendosi all'Ufficio tirocini di Facolt. Il progetto di tirocinio deve rispettare gli obiettivi formativi del corso di laurea e deve essere approvato da un tutor accademico e dal preside della facolt o delegato di Facolt per i tirocini. Il corso di laurea prevede un'attivit di tirocinio quale modalit di preparazione dell'elaborato finale. Il tirocinio deve essere effettuato in aziende convenzionate con l'Ateneo. Il progetto di tirocinio deve essere conforme agli obiettivi formativi del corso di laurea e va presentato, previa individuazione di un tutor accademico che sar poi relatore dell'elaborato finale, alla segreteria amministrativa tirocini. Ufficio Tirocini di Facolt: Dott.ssa Barbara Pancaldi Tel. 051/2092801 e-mail: barbara.pancaldi@unibo.it Orari e luogo di ricevimento: luned, mercoled, venerd 10-12 nonch marted e gioved 14,30-16,30 (presso la Facolt di Scienze Politiche Strada Maggiore 45 Bologna) Pagina web dei tirocini di facolt Pagina web dei tirocini di ateneo
Prova finale La prova finale consiste nella redazione, sotto la guida di un docente, di un elaborato di carattere teorico oppure basato su una esperienza empirica di ricerca o di lavoro guidato (tirocinio).

Manifesti
Piano didattico 2010-2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
SCIENZA POLITICA SOCIOLOGIA STORIA CONTEMPORANEA ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 00644 LINGUA INGLESE
00895 00905 00932 00256 00534

ciclo 1 1 1 2 2 E

tipo A B A A A A

ssd SPS/04 SPS/07 M-STO/04 SECS-P/01 IUS/09 L-LIN/12

cfu 10 10 10 9 10 10

923

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00230 DIRITTO INTERNAZIONALE 32710 ELEMENTI DI STATISTICA E INFORMATICA (C.I.) 30589 INFORMATICA APPLICATA ALLA STATISTICA 30588 ELEMENTI DI STATISTICA 18120 SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO 08540 SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO 00915 STATISTICA ECONOMICA 32711 ECONOMIA DELLO SVILUPPO E

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 E E E

tipo C B A B B B

ssd IUS/13 INF/01 SECS-S/01 SPS/10 SPS/07 SECS-S/03

cfu 10 3 4 10 10 9

DELL'INNOVAZIONE (C.I.) 11483 ECONOMIA DELLO SVILUPPO 14090 ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

B B

SECS-P/06 SECS-P/01

5 5

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
00211 30600 03568 17268

DEMOGRAFIA LABORATORIO DI ECONOMIA POLITICA ECONOMICA PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 1

tipo B F B E

ssd SECS-S/04 SECS-P/02

cfu 9 5 6 5

2) Un insegnamento a scelta tra (10 CFU)


03977 02537 00639 00651 00656 02493 31574

07229 57802 04487 02512 00983 57798 57799

ECONOMIA DEL LAVORO ECONOMIA INTERNAZIONALE LINGUA FRANCESE LINGUA SPAGNOLA LINGUA TEDESCA RELAZIONI INTERNAZIONALI STATISTICA SOCIALE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI (C.I.) 30605 VALUTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI 03383 STATISTICA SOCIALE TEORIA DELLO SVILUPPO POLITICO DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA SOCIOLOGIA DEL LAVORO SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDITERRANEO STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2

tipo C C C C C C C C C C C C C C C C

ssd SECS-P/01 SECS-P/01 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 SPS/04

cfu 10 10 10 10 10 10

SECS-S/05 SECS-S/05 SPS/04 IUS/14 SPS/09 SPS/09 SPS/02 SPS/13 SPS/13

5 5 10 10 10 10 10 10 10

924

15249 25187 00995 28663

STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA STORIA E ISTITUZIONI DELL'EUROPA ORIENTALE STORIA ECONOMICA TEORIA POLITICA DEI CONCETTI SOCIALI

ciclo 2 2 2 2

tipo C C C C

ssd SPS/05 M-STO/03 SECS-P/12 SPS/02

cfu 10 10 10 10

3) Un insegnamento a scelta tra (10 CFU)


57798 STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL

ciclo tipo 2 A 2 2 2 A A A

ssd SPS/13 SPS/13 SPS/05 M-STO/03

cfu 10 10 10 10

MEDITERRANEO
57799 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA SUB-

SAHARIANA 15249 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA 25187 STORIA E ISTITUZIONI DELL'EUROPA ORIENTALE

4) Attivit a scelta dello studente (20 CFU) Il Corso di Studi consiglia di scegliere all'interno dell'elenco delle materie opzionali da 10 crediti previste al terzo anno.
Attivit a scelta consigliate dal corso di studio (massimo 20 CFU)
03977 02537 00639 00651 00656 02493 31574

07229 57802 04487 02512 00983 57798 57799 15249 25187 00995 28663

ECONOMIA DEL LAVORO ECONOMIA INTERNAZIONALE LINGUA FRANCESE LINGUA SPAGNOLA LINGUA TEDESCA RELAZIONI INTERNAZIONALI STATISTICA SOCIALE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI (C.I.) 30605 VALUTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI 03383 STATISTICA SOCIALE TEORIA DELLO SVILUPPO POLITICO DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA SOCIOLOGIA DEL LAVORO SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDITERRANEO STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA SUBSAHARIANA STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA STORIA E ISTITUZIONI DELL'EUROPA ORIENTALE STORIA ECONOMICA TEORIA POLITICA DEI CONCETTI SOCIALI

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

tipo C C C C C C

ssd SECS-P/01 SECS-P/01 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 SPS/04

cfu 10 10 10 10 10 10

C C C C C C C A B A A C C

SECS-S/05 SECS-S/05 SPS/04 IUS/14 SPS/09 SPS/09 SPS/02 SPS/13 SPS/13 SPS/05 M-STO/03 SECS-P/12 SPS/02

5 5 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10

925

Guida A.A. 2010/2011

Prospettive
Parere delle parti sociali Per il presente corso, previo invio agli interlocutori degli obiettivi formativi e dei piani didattici, sono stati effettuati tre incontri di consultazione delle parti sociali (5/7, 9/7, 11/7 2007), ai quali sono intervenuti, in sequenza rappresentanti di: Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (SPISA), Redazione bolognese Repubblica, Associazione Commercianti Bologna (ASCOM); Istituto diplomatico Mario Toscani (Ministero degli Esteri) Redazione bolognese Corriere della Sera di Bologna; Comune di Bologna Confartigianato e Formart. Erano presenti il Preside, altri docenti della Facolt e il coordinatore didattico. In generale gli interlocutori hanno apprezzato limpostazione generalista e multidisciplinare della proposta formativa e giudicato positivamente la flessibilit della formazione offerta dalla facolt che forma laureati non specializzati ma con la capacit di specializzarsi in seguito. E stata sottolineata limportanza di inserire insegnamenti che riguardino la psicologia, il diritto privato, le economie. Si molto insistito sullimportanza dei tirocini, sia curriculari che formativi, e sulla necessit di creare legami stabili fra lUniversit in generale, e la Facolt in particolare, con il mondo sociale e produttivo in modo da consentire continui feedback sullattualit dellofferta formativa. E emersa la necessit di sviluppare nei laureati abilit relative alla comunicazione, al senso di responsabilit, allautonomia e allautovalutazione. Sbocchi occupazionali Il laureato pu ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

- TECNICO OPERATORE IN SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - COOPERANTE CON MANSIONI TECNICHE ALLO SVILUPPO INTERNAZIONALE CON RUOLI DI AIUTO AL COORDINAMENTO E ALL'ATTUAZIONE DI PROGETTI - TECNICO OPERATORE IN POLITICHE E PROGRAMMI DI PEACEKEEPING, PEACE-BUILDING E PEACE-MANTAINING Principali funzioni: - programma, gestisce, opera con mansioni tecniche in progetti relativi agli scambi internazionali, in progetti di cooperazione decentrata degli enti locali, ad attivit per l'integrazione di sottogruppi specifici di popolazione come stranieri e immigrati; - programma, gestisce, opera con mansioni tecniche in progetti di cooperazione e sviluppo anche presso i paesi in via di sviluppo;

926

- programma, gestisce, opera con mansioni tecniche in attivit finalizzate alla sensibilizzazione ed educazione verso iniziative di sviluppo e cooperazione internazionale come il Commercio equo e solidale e le iniziative di Microcredito; - programma, gestisce, opera con mansioni tecniche in attivit amministrative e progettuali volti alla valorizzazione del territorio. Principali sbocchi occupazionali: - Settore pubblico: Ministeri, enti locali, Ministero affari esteri (ambasciate, uffici consolari, altri uffici) - Enti, istituzioni, organizzazioni e programmi di organizzazioni regionali quali l'UE e internazionali quali l'ONU. - Terzo settore: Associazioni non governative per la cooperazione allo sviluppo, la difesa dei diritti umani, la promozione di governance democratica;
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili

Segreteria didattica del corso di laurea: Giuseppina Chieppa Tel.: 051/2092531 E-mail: giuseppina.chieppa@unibo.it Orari e luogo di ricevimento: da luned a venerd dalle 9,15 alle 11 (presso il Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia Strada Maggiore 45 Bologna) Commissione piani di studio, trasferimenti e seconde lauree: (Prof.ssa Rosella Rettaroli, Giuseppina Chieppa) Tutor del corso di laurea: Dott.ssa Eleonora Cipolletta Tel. 051/2092557 - e-mail: eleonora.cipolletta3@unibo.it

927

Guida A.A. 2010/2011

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, SVILUPPO E DIRITTI UMANI
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Scienze Statistiche Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8058 LM-81 - SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione SCIENZE STATISTICHE, GIURISPRUDENZA, SCIENZE POLITICHE

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea magistrale: - favorisce una approfondita e sofisticata capacit di elaborare idee originali nel contesto di ricerca funzionale alla formulazione di progetti e/o programmi di sviluppo e cooperazione. - fornisce conoscenze e capacit di applicazione di nella elaborazione, esecuzione, valutazione e nel problem-solving di specifici documenti progettuali/programmatici di natura multi-disciplinare (in particolare, socio-statistico-economica e politico-giuridica), anche con riferimento ad ambiti geografici diversi da quelli affrontati nel corso. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede approfondite conoscenze culturali e metodologiche in ambito socio-statisticoeconomico e storico-politico-giuridico applicate all'analisi di sistemi locali con diversi gradi di sviluppo - conosce in modo approfondito gli sviluppi storico-politici di almeno un'area geografica ed in grado di comprendere gli sviluppi istituzionali conseguenti

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di utilizzare fonti statistiche ed analizzare ed elaborare dati di tipo statisticoeconomico e statistico sociale nonch geografico e demografico

928

- in grado di elaborare e redigere specifici documenti progettuali/programmatici di natura multi-disciplinare e di interagire con altri interlocutori specialisti c non all'interno delle diverse organizzazioni AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Autonomia di giudizio (making judgements) Il laureato magistrale: - in grado di formulare giudizi sulla fattibilit e sull'efficienza/efficacia di progetti/ programmi di sviluppo e cooperazione - in grado di interpretare fonti informative di tipo giuridico anche incomplete ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - sa gestire le relazioni esterne e sviluppare flessibilit e autonomia nell'organizzazione del lavoro - in grado di comunicare in lingua inglese in forma scritta e orale CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sa una capacit di apprendimento e di studio che gli consente di affrontare un problema di ricerca in diversi ambiti e in modo autonomo
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: CURRICULUM CULTURE E DIRITTI UMANI , CURRICULUM COOPERAZIONE E SVILUPPO LOCALE E INTERNAZIONALE GRUPPO DI SCELTA SVILUPPO ECONOMICO , CURRICULUM COOPERAZIONE E SVILUPPO LOCALE E INTERNAZIONALE GRUPPO DI SCELTA SVILUPPO POLITICO Requisiti di accesso Requisiti curriculari e loro accertamento Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani necessario avere acquisito le seguenti conoscenze: -Lingua inglese: capacit di leggere e comprendere un testo, capacit di esprimersi; -Discipline giuridico-politiche: nozioni sui sistemi politici, nozioni sui sistemi delle relazioni internazionali; -Discipline politologiche: problemi e figure della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo; -Discipline storiche e storico-geografiche: storia del pensiero contemporaneo e dello sviluppo politico; elementi di geografia politica;

929

Guida A.A. 2010/2011

-Discipline economiche: elementi di micro e macroeconomia; -Discipline statistiche: elementi di statistica descrittiva ed aver conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo : ex D.M.270: L-01 Beni culturali L-05 Filosofia L-06 Geografia L-10 Lettere L-11 Lingue e culture moderne L-12 Mediazione linguistica L-13 Scienze biologiche L-15 Scienze del turismo L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-19 Scienze dell'educazione e della formazione L-20 Scienze della comunicazione L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale L-24 Scienze e tecniche psicologiche L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari L-31 Scienze e tecnologie informatiche L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura L-33 Scienze economiche L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali L-39 Servizio sociale L-40 Sociologia L-41 Statistica L-42 Storia L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Ex D.M. 509/99 2 Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici 3 Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica 5 Classe delle lauree in lettere 6 Classe delle lauree in scienze del servizio sociale 7 Classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale

930

11 Classe delle lauree in lingue e culture moderne 12 Classe delle lauree in scienze biologiche 13 Classe delle lauree in scienze dei beni culturali 14 Classe delle lauree in scienze della comunicazione 15 Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali 17 Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale 18 Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione 19 Classe delle lauree in scienze dell'amministrazione 20 Classe delle lauree in scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali 26 Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche 27 Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura 28 Classe delle lauree in scienze economiche 29 Classe delle lauree in filosofia 30 Classe delle lauree in scienze geografiche 31 Classe delle lauree in scienze giuridiche 34 Classe delle lauree in scienze e tecniche psicologiche 35 Classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace 36 Classe delle lauree in scienze sociologiche 37 Classe delle lauree in scienze statistiche 38 Classe delle lauree in scienze storiche 39 Classe delle lauree in scienze del turismo 40 Classe delle lauree in scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali 41 Classe delle lauree in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Previgente ordinamento quadriennale Laurea Quadriennale della Facolt Scienze Politiche Laurea Quadriennale della Facolt Giurisprudenza Laurea Quadriennale della Facolt Scienze Statistiche Laurea Quadriennale della Facolt di Economia e Commercio Laurea Quadriennale della Facolt di Lettere e Filosofia Laurea Quadriennale della Facolt di Lingue e Letterature Straniere Laurea Quadriennale della Facolt di Agraria Laurea Quadriennale della Facolt di Scienze della Formazione Laurea Quadriennale della Facolt di Psicologia Laurea Quadriennale in Informatica Diploma universitario di durata triennale, riconducibile alle Facolt menzionate per le Lauree Quadriennali Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

931

Guida A.A. 2010/2011

L'accesso al corso di laurea magistrale subordinato al superamento di un test di ammissione, volto alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione negli ambiti sopra indicati, che si svolger secondo le modalit, i criteri e le procedure esplicate nel bando di ammissione.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca E' prevista la mobilit studentesca con possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni (Overseas, Leonardo e Erasmus placement). E' prevista la possibilit di effettuare periodi di ricerca all'estero finalizzati alla preparazione o all'approfondimento della tesi di laurea referente per mobilit studentesca internazionale: dott. Silvia Gatti silvia.gatti@unibo.it Ufficio didattico di Facolt signora Nadia Lotti nadia.lotti2@unibo.it Attivit tirocinio Gli studenti del secondo anno potranno partecipare ad un tirocinio presso aziende convenzionate con l'universit di Bologna referente signora Antonietta Londino antonietta.londino@unibo.it via Belle Arti n. 41 40126 Bologna tel 0512098218 Attivit extra curriculari Si organizzano cicli di conferenze, seminari, nazionali e internazionali, stage. Prova finale La prova finale consiste nella discussione di un elaborato di tesi originale sui contenuti disciplinari tipici della classe di Laurea, corredato di una ampia sintesi in lingua inglese.

932

Manifesti
curriculum culture e diritti umani

Primo Anno di Corso


due esami a scelta tra quelli sottoelencati (20 CFU)
29078 DIRITTI UMANI, COSTITUZIONI E ISTITUZIONI 45318 LE FRONTIERE DELLA CITTADINANZA 31971 STORIA ECONOMICA DELL'INNOVAZIONE

ssd SPS/02 SPS/02 SECS-P/12

cfu 10 10 10

esami obbligatori del primo anno


42469 METODI QUANTITATIVI PER L'ANALISI DELLO

ssd SECS-S/03 SPS/13 SPS/04

cfu 10 10 10

SVILUPPO
28745 PROBLEMI E PRIORIT DELLO SVILUPPO POLITICO NEI

PAESI IN VIA DI SVILUPPO 45295 SISTEMI INTERNAZIONALI COMPARATI

un esame a scelta tra le seguenti discipline (10 CFU)


29071 DEMOCRAZIA E SVILUPPO IN AFRICA SUB-SAHARIANA 29439 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA CORSO

ssd SPS/13 SPS/05 M-STO/03 SPS/13

cfu 10 10 10 10

AVANZATO
29080 SVILUPPO E SOCIET CIVILE IN EUROPA ORIENTALE 42482 SVILUPPO POLITICO NEL MEDIO ORIENTE

Secondo Anno di Corso


a scelta dello studente (10 CFU) Lo studente pu scegliere una disicplina attivata nei corsi di laurea delle facolt di scienze statistiche, scienze politiche, giurisprudenza. Si consiglia una disciplina non scelta tra quelle previste dal corso di laurea. Si consigliano inoltre le ulteriori conoscenze linguistiche. due esami a scelta tra i seguenti (20 CFU)
DIRITTO INTERNAZIONALE E GLOBALIZZAZIONE FILOSOFIA DEL DIRITTO POLITICA EUROPEA E MEMORIA STORICA POLITICHE ECONOMICHE REGIONALI DIRITTO DEL LAVORO E DIMENSIONE INTERNAZIONALE 23086 NUOVI DIRITTI INDIVIDUALI E DIRITTI UMANI
19837 00385 29253 54581 19838

ssd IUS/13 IUS/20 M-STO/02 SECS-P/02 IUS/07 SPS/01

cfu 10 10 10 10 10 10

933

Guida A.A. 2010/2011

esami obbligatori comuni


27083 PROVA FINALE LM

cfu 15

una a scelta tra le seguenti tre discipline (10 CFU)


29234 DEMOGRAFIA INTERNAZIONALE 34382 ECONOMIA DEI PAESI DEL MEDIO ORIENTE E DEL

ssd SECS-S/04 SECS-P/01 SECS-P/06

cfu 10 10 10

NORD AFRICA
29271 ECONOMIA DELLO SVILUPPO (C. A.)

una attivit a scelta tra le seguenti discipline (5 CFU)


15716 LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE 32025 LABORATORIO DI LINGUE, INGLESE 15717 LABORATORIO DI LINGUA SPAGNOLA

cfu 5 5 5

percorso sviluppo economico

Primo Anno di Corso


esami obbligatori comuni del primo anno
28752 DIRITTO CIVILE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO 29271 ECONOMIA DELLO SVILUPPO (C. A.) 42469 METODI QUANTITATIVI PER L'ANALISI DELLO

ssd IUS/02 SECS-P/06 SECS-S/03 SPS/13

cfu 5 10 10 10

SVILUPPO
28745 PROBLEMI E PRIORIT DELLO SVILUPPO POLITICO NEI

PAESI IN VIA DI SVILUPPO

un esame a scelta tra i due sottoelencati (10 CFU)


29066 POLITICHE LOCALI E URBANE COMPARATE 45295 SISTEMI INTERNAZIONALI COMPARATI

ssd SPS/04 SPS/04

cfu 10 10

un esame a scelta tra quelli indicati (10 CFU)


29078 DIRITTI UMANI, COSTITUZIONI E ISTITUZIONI 29071 DEMOCRAZIA E SVILUPPO IN AFRICA SUB-SAHARIANA 29439 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA CORSO

ssd SPS/02 SPS/13 SPS/05 M-STO/03 SPS/13

cfu 10 10 10 10 10

AVANZATO
29080 SVILUPPO E SOCIET CIVILE IN EUROPA ORIENTALE 42482 SVILUPPO POLITICO NEL MEDIO ORIENTE

934

Secondo Anno di Corso


a scelta 30 cfu tra insegnamenti elencati (30 CFU)
19837 DIRITTO INTERNAZIONALE E GLOBALIZZAZIONE 02054 ECONOMETRIA 34382 ECONOMIA DEI PAESI DEL MEDIO ORIENTE E DEL

ssd IUS/13 SECS-P/05 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/01 SECS-P/02 AGR/01 SECS-S/03 SECS-S/03

cfu 10 10 10 10 10 10 10 10 10

NORD AFRICA
04722 ECONOMIA PUBBLICA 29086 LABORATORIO DI ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

DEL CAPITALE UMANO


54581 POLITICHE ECONOMICHE REGIONALI 42300 POLITICHE DELLO SVILUPPO AGRICOLO 29084 MODELLI DI COMPORTAMENTO ECONOMICO E

ANALISI TERRITORIALE
29083 VALUTAZIONE DELLE POLITICHE ECONOMICHE E

SOCIALI

ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE (10 CFU) Lo studente pu scegliere una disicplina attivata nei corsi di laurea delle facolt di scienze statistiche, scienze politiche, giurisprudenza. Si consiglia una disciplina non scelta tra quelle previste dal corso di laurea. Si consigliano inoltre le ulteriori conoscenze linguistiche. esami obbligatori del secondo anno
42465 ECONOMIA DEI SISTEMI LOCALI 29092 LABORATORIO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO

ssd SECS-P/01

cfu 5 5 15

LOCALE
27083 PROVA FINALE LM

percorso sviluppo politico

Primo Anno di Corso


esami obbligatori comuni del primo anno
29271 ECONOMIA DELLO SVILUPPO (C. A.) 42469 METODI QUANTITATIVI PER L'ANALISI DELLO

ssd SECS-P/06 SECS-S/03 SPS/13

cfu 10 10 10

SVILUPPO
28745 PROBLEMI E PRIORIT DELLO SVILUPPO POLITICO NEI

PAESI IN VIA DI SVILUPPO

935

Guida A.A. 2010/2011

un esame a scelta tra i due sottoelencati (10 CFU)


29066 POLITICHE LOCALI E URBANE COMPARATE 45295 SISTEMI INTERNAZIONALI COMPARATI

ssd SPS/04 SPS/04

cfu 10 10

un esame a scelta tra quelli indicati (10 CFU)


29078 DIRITTI UMANI, COSTITUZIONI E ISTITUZIONI 29071 DEMOCRAZIA E SVILUPPO IN AFRICA SUB-SAHARIANA 29439 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA CORSO

ssd SPS/02 SPS/13 SPS/05 M-STO/03 SPS/13

cfu 10 10 10 10 10

AVANZATO
29080 SVILUPPO E SOCIET CIVILE IN EUROPA ORIENTALE 42482 SVILUPPO POLITICO NEL MEDIO ORIENTE

Secondo Anno di Corso


a scelta 20 crediti tra gli insegnamenti affini (20 CFU)
DEMOGRAFIA INTERNAZIONALE ECONOMIA DEI SISTEMI LOCALI (10CFU) SVILUPPO, TERRITORIO E RICERCA SOCIALE DIRITTO DEL LAVORO E DIMENSIONE INTERNAZIONALE 42300 POLITICHE DELLO SVILUPPO AGRICOLO 29083 VALUTAZIONE DELLE POLITICHE ECONOMICHE E SOCIALI
29234 37075 32093 19838

ssd SECS-S/04 SECS-P/01 SPS/10 IUS/07 AGR/01 SECS-S/03

cfu 10 10 10 10 10 10

a scelta 20 crediti tra i seguenti insegnamenti (20 CFU)


DEMOCRAZIA E SVILUPPO IN AFRICA SUB-SAHARIANA LE FRONTIERE DELLA CITTADINANZA STORIA CONTEMPORANEA DELLO SVILUPPO STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA CORSO AVANZATO 31971 STORIA ECONOMICA DELL'INNOVAZIONE 29080 SVILUPPO E SOCIET CIVILE IN EUROPA ORIENTALE 42482 SVILUPPO POLITICO NEL MEDIO ORIENTE
29071 45318 45296 29439

ssd SPS/13 SPS/02 M-STO/04 SPS/05 SECS-P/12 M-STO/03 SPS/13

cfu 10 10 10 10 10 10 10

a scelta dello studente (10 CFU) Lo studente pu scegliere una disicplina attivata nei corsi di laurea delle facolt di scienze statistiche, scienze politiche, giurisprudenza. Si consiglia una

936

disciplina non scelta tra quelle previste dal corso di laurea. Si consigliano inoltre le ulteriori conoscenze linguistiche. esami obbligatori del secondo anno
27083 PROVA FINALE LM

cfu 15

una a scelta tra le seguenti discipline (5 CFU)


34361 LABORATORIO DI DIRITTO CIVILE 32025 LABORATORIO DI LINGUE, INGLESE

cfu 5 5

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 16.10.2007, presso la Facolt di Scienze statistiche, il Preside e i Presidenti di corso di studio si sono incontrati con le parti economico-sociali (SIS, SISTAN, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Azienda Unit Sanitaria Locale di Bologna, Agenzia Sanitaria Regionale, Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente, Promotor, RER Servizio statistico) per una consultazione sulla proposta di riforma del Corso di laurea in Cooperazione, sviluppo e Diritti umani. Sono stati illustrati il quadro generale delle attivit formative e della prova finale oltre alla sintesi dei risultati emersi da precedenti riunioni della SIS e della Conf. dei Presidi delle Facolt di Scienze statistiche, studi di Alma Laurea, risposte a questionari rivolti ai laureati, alle aziende che ospitano tirocini e ad aziende dei settori interessati (Ministero Affari esteri, CEFA-Ong, Commission for Europe, OCDE, World Bank-Europea, ECSHD). E stata ribadita la piena coerenza delle figure professionali e dei settori disciplinari. Hanno sottolineato lelevata possibilit di impiego, nonch la coerenza con la denominazione proposta al nuovo corso di studio. Inoltre hanno sottolineato limportanza dellinterdisciplinariet, della flessibilit, della capacit di comunicazione. I convenuti si rammaricano per il basso numero di laureati, insufficiente a rispondere alle richieste del mercato e si impegnano a diffondere la comunicazione sulle potenzialit della laurea, oltre che ad ospitare studenti in tirocinio. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Funzionario esperto in progetti di cooperazione, sviluppo e diffusione dei diritti umani FUNZIONI:

937

Guida A.A. 2010/2011

- coordina le attivit amministrative e progettuali per lelaborazione, la gestione, lesecuzione e la valutazione di progetti di sviluppo e programmi di cooperazione in ambito economico sociale e dei diritti umani in particolare in Paesi in via di Sviluppo, emergenti e in transizione (anche con presenza in loco) -coordina la comunicazione e linterazione con gli stakeholders (donors come l UE, il MAE, e altre agenziE, i partenariati) - partecipa alle progettazione di attivit di fund raising - svolge analisi e prepara documenti informativi di sintesi per la preparazione di atti giuridici di diritto interno, internazionale e di natura politica economica e di politica culturale e sugli atti ad essi complementari relativi a questioni di sviluppo istituzionale politico e di cooperazione locale ed internazionale - svolge analisi e prepara documenti informativi di sintesi su finanziamenti e normative applicabili ad attivit dimpresa privata e pubblica, iniziative di valorizzazione e politiche locali (in particolare, ma non solo, in Paesi UE vs. Paesi non-UE) - svolge analisi di tipo socio-economico e politico-giuridico, ex-ante ed ex-post, di attivit progettuali connesse ad iniziative di cooperazione e sviluppo (in particolare, in Paesi in via di Sviluppo, emergenti ed in transizione -coordina team di studio e di lavoro volti alla predisposizione di policy papers o di background documents relativi a iniziative di cooperazione e sviluppo SBOCCHI OCCUPAZIONALI: - Organizzazioni e agenzie internazionali - Ministeri ed enti di ricerca pubblici e privati - Enti locali (cooperazione decentrata) - Organizzazioni non governative - Imprese private, pubbliche e del terzo settore - Associazioni di categoria - Centri studi
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Prof. Carlo Filippucci carlo.filippucci@unibo.it Responsabile per l'orientamento Prof. Stefania Mignani stefania.mignani@unibo.it Segreteria di Presidenza dott. Maria Antonutto maria.antonutto@unibo.it

938

tel. 051/2098220 fax 051/227997 Segreteria studenti signora Cosetta Zanoli cosetta.zanoli@unibo.it tel. 051/2099279

CORSI DI LAUREA A CICLO UNICO


GIURISPRUDENZA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Giurisprudenza Laurea Magistrale a ciclo unico 2010 / 2011 D.M. 270 0659 LMG/01 - GIURISPRUDENZA Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze Titolo multiplo KINGS COLLEGE OF LONDON

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea strutturato in modo da garantire allo studente l'acquisizione della cultura giuridica di base nazionale ed europea nonch degli strumenti di base necessari all'aggiornamento delle proprie competenze anche attraverso l'approfondimento di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo tenendo conto dell'evoluzione storica degli stessi. Con il supporto di attivit di carattere seminariale, lo studente sar in grado di acquisire competenze specifiche e capacit interpretative anche tramite tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo. Risultati di apprendimento attesi Il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza un corso di studio istituito ai sensi del D.M. 270/2004. Il nuovo corso di laurea quinquennale former laureati che, come riportano gli obiettivi formativi qualificanti della classe di laurea, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attivit ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilit nei vari campi di attivit sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto

939

Guida A.A. 2010/2011

dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario, oltre che nelle organizzazioni internazionali in cui le capacit di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Curricula dettagliati La Facolt di Giurisprudenza ha concluso, unica in Italia, un innovativo accordo di cooperazione con il King's College, di Londra, considerato fra le pi prestigiose universit del mondo. Secondo l'accordo, 10 studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza di Bologna potranno frequentare il V anno presso la School of Law di Londra, dove, sostenendo tre esami e la long dissertation conseguono il titolo di LLM (master). Requisiti di accesso Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria. E' necessario essere in possesso di una buona cultura generale e, in particolare, di capacit logiche e di ragionamento, di capacit di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti e di una buona capacit di espressione in lingua italiana. La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso la valutazione del percorso formativo di scuola secondaria dello studente. In particolare si pu ritenere che lo studente possieda un'adeguata preparazione, qualora sia in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito con una votazione uguale o superiore a 70/100. Lo studente in possesso di un diploma di scuola media superiore conseguito con una votazione inferiore a 70 centesimi deve sostenere una prova di verifica delle conoscenze richieste. Tale una prova di verifica delle conoscenze richieste avverr alla fine di un corso di carattere interdisciplinare denominato "Introduzione agli studi giuridici", organizzato in forma seminariale, durante il I semestre, volto a fornire, oltre le nozioni di cultura generale, le cognizioni e gli strumenti essenziali propri delle scienze giuridiche. La partecipazione al Corso facoltativa per tutti gli studenti iscritti al primo anno. Essa costituisce un onere solo per coloro che, sulla base delle norme di Ateneo in materia, hanno conseguito alla fine degli studi di scuola superiore un diploma con votazione inferiore ai 70/100.

940

Gli studenti che non superano la prova di verifica delle conoscenze richieste saranno tenuti, secondo le norme vigenti, ad assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che consistono in attivit individuali. La verifica del superamento dell'OFA assegnato avverr al momento del superamento di una prova d'esame a scelta, tra Diritto costituzionale, Diritto privato o Istituzioni di diritto romano, entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Il mancato svolgimento di una delle attivit indicate comporta, per lo studente in possesso di un diploma di scuola media superiore conseguito con un votazione inferiore a 70/100, l'iscrizione come "ripetente" nell'A.A. successivo a quello di immatricolazione. Lo studente gi immatricolato in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o g i in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, pu iscriversi al Corso di laurea senza la necessit di superere alcuna prova di verifica delle conoscenze.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca La Facolt di Giurisprudenza ha attivato numerose iniziative di carattere internazionale. L'Ufficio Relazioni Internazionali di Facolt si trova presso Palazzo Malvezzi, via Zamboni n. 22, piano terra. L'orario di apertura al pubblico venerd dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Sito web di Facolt: http://www.giuri.unibo.it/Giurisprudenza/Relazioni +internazionali/Programmi+di+studio+estero/default.htm Per informazioni possibile inviare una e-mail all'indirizzo: info.giuri@unibo.it Attivit tirocinio Il corso di laurea prevede la possibilit di svolgere, al V anno di corso, un Tirocinio pratico di 175 ore, nell'ambito delle attivit formative a scelta dello studente, presso uno Ente o Azienda convenzionati con il Corso di Laurea, per 7 crediti formativi. Questa opportunit permette allo studente, da un lato, di applicare nella pratica le conoscenze teoriche che il corso fornisce acquisendo pertanto una preparazione completa sotto molteplici aspetti e, dall'altro, di interagire con il mondo del lavoro gi durante il percorso universitario.

941

Guida A.A. 2010/2011

Le Amministrazioni presso cui possibile svolgere tale attivit sono il Tribunale dei Minori, il Giudice di Pace e il T.A.R. Emilia- Romagna, sede di Bologna. Si accede al tirocinio tramite bando, pubblicato annualmente dalla Facolt, Per ulteriori informazioni possibile rivolgersi all' Ufficio Tirocini Facolt di Giurisprudenza. Il tirocinio pu essere frequentato solo se lo studente ha a disposizione i crediti formativi relativi alle attivit formative a scelta dello studente previsti al V anno. Si raccomanda pertanto agli studenti che hanno esercitato il diritto di opzione al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, che hanno svolto un periodo di studi all'estero o che in ogni caso abbiano ottenuto dei riconoscimenti di crediti formativi di verificare la propria situazione personale. La domanda si intende respinta d'ufficio qualora i 7 crediti previsti nell'ambito delle attivit formative a scelta dello studente siano gi stati maturati.
Attivit extra curriculari La Facolt organizza annualmente attivit di carattere seminariale, Convegni e Conferenze di interesse per gli studenti. Prova finale La prova finale consiste nella redazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente e di un colloquio finale sull'argomento trattato.

Manifesti
Piano didattico del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - sede di Bologna per l'A.A. 2010/2011 Per cicli 1 si intende l'insegnamento le cui lezioni si svolgono da fine settembre a inizio dicembre; Per ciclo 2 si intende l'insegnamento le cui lezioni si svolgono da inizio marzo a met maggio; per ciclo A si intende l'insegnamento le cui lezioni si svolgono da fine settembre a met maggio. Il Consiglio di Facolt ha deliberato le modifiche di denominazione dei seguenti insegnamenti: Ordinamento amministrativo del governo locale in Diritto degli enti locali; Etica applicata in Etica applicata: bioetica e etica delle professioni; Diritto dell' economia in Diritto della concorrenza.

Primo Anno di Corso


1 - Attivit formative obbligatorie
00222 DIRITTO COSTITUZIONALE

ciclo 1

ssd IUS/08

cfu 12

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova finale.
00536 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

IUS/18

942

ciclo

ssd

cfu

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.
11316 DIRITTO PRIVATO

IUS/01

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.
24331 STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

IUS/19

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.

2 - Un insegnamento di Economia politica a scelta (9 CFU) Allo studente che non presenta il piano di studio verr inserita d'ufficio l'attestazione di frequenza dell'insegnamento in lingua italiana che prevede l'alternativa in lingua straniera.
00256 ECONOMIA POLITICA

ciclo 2

ssd SECS-P/01

cfu 9

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.
28557 ECONOMICS

SECS-P/01

No prior requirement is provided for as a condition of attendance of this course.

3 - Un insegnamento di Filosofia del diritto a scelta (9 CFU) Allo studente che non presenta il piano di studio verr inserita d'ufficio l'attestazione di frequenza dell'insegnamento in lingua italiana che prevede l'alternativa in lingua straniera.
00385 FILOSOFIA DEL DIRITTO

ciclo 1

ssd IUS/20

cfu 9

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.
32616 PHILOSOPHY OF LAW

IUS/20

No prior requirement is provided for as a condition of attendance of this course.

4 - Conoscenze linguistiche (5 CFU) Lo studente deve superare la prova di idonit relativa ad una delle seguenti lingue (livello B1) o la prova di Lingua giuridica.
00639 LINGUA FRANCESE

ciclo 1

cfu

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.
19427 FRANCESE DI BASE

943

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 cfu 2

19428 FRANCESE

00644 LINGUA INGLESE

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.
19901 INGLESE DI BASE 02573 INGLESE

00651 LINGUA SPAGNOLA

1 1 1

3 2

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.
19429 SPAGNOLO DI BASE 19430 SPAGNOLO

00656 LINGUA TEDESCA

1 1 1

3 2

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.
19431 TEDESCO DI BASE 19432 TEDESCO

24628 LINGUA GIURIDICA

1 1 2

3 2 0

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.

Secondo Anno di Corso


1 - Attivit formative obbligatorie
00221 DIRITTO COMMERCIALE

ciclo A

ssd IUS/04

cfu 15

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00224 DIRITTO DEL LAVORO

IUS/07

15

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.

2 - Un insegnamento di Diritto internazionale a scelta (9 CFU) Allo studente che non presenta il piano di studio verr inserita d'ufficio l'attestazione di frequenza dell'insegnamento in lingua italiana che prevede l'alternativa in lingua straniera.
00230 DIRITTO INTERNAZIONALE

ciclo 2

ssd IUS/13

cfu 9

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
40344 INTERNATIONAL LAW

IUS/13

Private Law and Constitutional Law are required for as condition of attendance of this course.

944

3 - Un insegnamento di Diritto comparato a scelta (9 CFU) Lo studente deve scegliere, al momento della compilazione del piano di studio, uno degli esami relativi ai seguenti insegnamenti.
32611 COMPARATIVE PUBLIC LAW

ciclo 1

ssd IUS/21

cfu 9

Private Law and Constitutional Law are required for as condition of attendance of this course.
00232 DIRITTO PRIVATO COMPARATO

IUS/02

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00236 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

IUS/21

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.

4- Un insegnamento di Informatica giuridica a scelta (6 CFU) Allo studente che non presenta il piano di studio verr inserita d'ufficio l'attestazione di frequenza dell'insegnamento in lingua italiana che prevede l'alternativa in lingua straniera.
32613 ICT AND LAW (INFORMATION AND COMMUNICATION

ciclo 1

ssd IUS/20

cfu 6

TECHNOLOGIES AND LAW)

No prior requirement is provided for as a condition of attendance of this course.


09945 INFORMATICA GIURIDICA

IUS/20

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.

5 - Insegnamenti a completamento del curriculum (7 CFU) Deve essere sostenuto obbligatoriamente uno degli esami relativi ai seguenti insegnamenti: la scelta dovr essere effettuata al momento della presentazione del piano di studio.
00225 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

ciclo 1

ssd IUS/06

cfu 7

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
01621 DIRITTO FINANZIARIO

IUS/12

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00232 DIRITTO PRIVATO COMPARATO

IUS/02

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.

945

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 ssd IUS/15 cfu 7

13029 DIRITTO PROCESSUALE GENERALE

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00236 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

IUS/21

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
45070 ECONOMIA DELL'IMPRESA E DELL'INNOVAZIONE

SECS-P/01

E' prevista la propedeuticit di Economia politica ai fini del sostenimento della prova d'esame.
03317 ISTITUZIONI DI DIRITTO PENALE

IUS/17

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00942 STORIA DEL DIRITTO ROMANO

IUS/18

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.
46818 DIRITTI FONDAMENTALI

IUS/08

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
01261 DIRITTO DI FAMIGLIA

IUS/01

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
03575 SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

IUS/20

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.

Terzo Anno di Corso


1 - Attivit formative obbligatorie
00219 DIRITTO CIVILE

ciclo A

ssd IUS/01

cfu 16

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00231 DIRITTO PENALE

IUS/17

16

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00233 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

IUS/15

16

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.

946

2- Un insegnamento a scelta (7 CFU) Deve essere sostenuto obbligatoriamente uno degli esami relativi ai seguenti insegnamenti: la scelta dovr essere effettuata al momento della presentazione del piano di studio.
00218 DIRITTO CANONICO

ciclo 1

ssd IUS/11

cfu 7

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.
24629 DIRITTO COSTITUZIONALE AVANZATO

IUS/08

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00227 DIRITTO ECCLESIASTICO

IUS/11

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.

Quarto Anno di Corso


1 - Attivit formative obbligatorie
00239 DIRITTO TRIBUTARIO

ciclo 1,2

ssd IUS/12

cfu 9

E' prevista la propedeuticit di Diritto processuale civile e Diritto commerciale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00217 DIRITTO AMMINISTRATIVO

IUS/10

18

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00815 PROCEDURA PENALE

IUS/16

15

E' prevista la propedeuticit di Diritto penale e Diritto processuale civile ai fini del sostenimento della prova d'esame.

2 - Un insegnamento di Diritto dell'Unione Europea a scelta (9 CFU) Allo studente che non presenta il piano di studio verr inserita d'ufficio l'attestazione di frequenza dell'insegnamento in lingua italiana che prevede l'alternativa in lingua straniera.
57802 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

ciclo 2

ssd IUS/14

cfu 9

E' prevista la propedeuticit di Diritto internazionale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
32612 LAW OF THE EUROPEAN UNION

IUS/14

International Law is required for as condition of attendance of this course.

947

Guida A.A. 2010/2011

3- Un insegnamento a scelta (14 CFU) Deve essere sostenuto obbligatoriamente uno degli esami relativi ai seguenti insegnamenti: la scelta dovr essere effettuata al momento della presentazione del piano di studio.
24614 FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO

ciclo A

ssd IUS/18

cfu 14

E' prevista la propedeuticit di Istituzioni di diritto romano ai fini del sostenimento della prova d'esame.
53513 STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO

IUS/19

14

E' prevista la propedeuticit di Storia del diritto medioevale e moderno ai fini del sostenimento della prova d'esame.

Quinto Anno di Corso


1 - Attivit a completamento del curriculum (21 CFU) Devono essere sostenuti obbligatoriamente tre degli esami relativi ai seguenti insegnamenti: la scelta dovr essere effettuata al momento della presentazione del piano di studio.
32610 COMPARATIVE CIVIL PROCEDURE

ciclo 1

ssd IUS/15

cfu 7

Civil Procedure Law is required for as condition of attendance of this course.


32611 COMPARATIVE PUBLIC LAW

IUS/21

Private Law and Constitutional Law are required for as condition of attendance of this course.
00216 DIRITTO AGRARIO

IUS/03

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00218 DIRITTO CANONICO

IUS/11

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.
24629 DIRITTO COSTITUZIONALE AVANZATO

IUS/08

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
61531 DIRITTO DEGLI APPALTI PUBBLICI

IUS/10

Il Consiglio di Facolt ha deliberato la modifica di denominazione dell'insegnamento di Ordinamento amministrativo del governo locale in Diritto degli enti locali.
17234 DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI

IUS/05

E' prevista la propedeuticit di Diritto commerciale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
48067 DIRITTO DEI PAESI ASIATICI

IUS/02

948

ciclo

ssd

cfu

E' prevista la propedeuticit di Diritto privato comparato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
09260 DIRITTO DEI TRASPORTI

IUS/06

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
24630 DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL GOVERNO DEL

IUS/10

TERRITORIO

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
09517 DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE

IUS/16

E' prevista la propedeuticit di Procedura penale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
24636 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA AVANZATO

IUS/14

E' prevista la propedeuticit di Diritto dell'Unione Europea ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00225 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

IUS/06

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
03919 DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

IUS/07

E' prevista la propedeuticit di Diritto del lavoro ai fini del sostenimento della prova d'esame.
32608 DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

IUS/01

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00227 DIRITTO ECCLESIASTICO

IUS/11

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00228 DIRITTO FALLIMENTARE

IUS/15

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
01621 DIRITTO FINANZIARIO

IUS/12

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00229 DIRITTO INDUSTRIALE

IUS/04

E' prevista la propedeuticit di Diritto commerciale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
13163 DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

IUS/13

E' prevista la propedeuticit di Diritto internazionale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00232 DIRITTO PRIVATO COMPARATO

IUS/02

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
26155 DIRITTO PRIVATO DELL'INFORMATICA 04472 DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

1 1

IUS/01 IUS/10

7 7

949

Guida A.A. 2010/2011


ciclo ssd cfu

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
13029 DIRITTO PROCESSUALE GENERALE

IUS/15

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00236 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

IUS/21

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00237 DIRITTO PUBBLICO ROMANO

IUS/18

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
03029 DIRITTO SANITARIO

IUS/10

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
45070 ECONOMIA DELL'IMPRESA E DELL'INNOVAZIONE

SECS-P/01

E' prevista la propedeuticit di Economia politica ai fini del sostenimento della prova d'esame.
48066 ECONOMIA E ISTITUZIONI LOCALI

SECS-P/01

E' prevista la propedeuticit di Economia politica ai fini del sostenimento della prova d'esame.
03317 ISTITUZIONI DI DIRITTO PENALE

IUS/17

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
24634 LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA

IUS/20

E' prevista la propedeuticit di Filosofia del diritto ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00701 MEDICINA LEGALE

MED/43

E' prevista la propedeuticit di Diritto penale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
24633 METODOLOGIA GIURIDICA ROMANA

IUS/18

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00939 STORIA DEL DIRITTO CANONICO

IUS/11

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00942 STORIA DEL DIRITTO ROMANO

IUS/18

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.
32609 ADVANCED CRIMINOLOGY

2 2

SPS/12 SPS/12

7 7

Criminology is required for as condition of attendance of this course.


02513 CRIMINOLOGIA

E' prevista la propedeuticit di Istituzioni di diritto penale o Diritto penale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
46818 DIRITTI FONDAMENTALI

IUS/08

950

ciclo

ssd

cfu

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
41321 DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI

IUS/10

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e di Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
09368 DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

IUS/13

E' prevista la propedeuticit di Diritto internazionale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
13518 DIRITTO DEL LAVORO AVANZATO

IUS/07

E' prevista la propedeuticit di Diritto del lavoro ai fini del sostenimento della prova d'esame.
12515 DIRITTO DELL'ARBITRATO INTERNO E

IUS/15

INTERNAZIONALE

E' prevista la propedeuticit di Diritto processuale civile ai fini del sostenimento della prova d'esame.
30001 DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE

IUS/01

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
11787 DIRITTO DELLA CONCORRENZA

IUS/04

Il Consiglio di Facolt ha deliberato la modifica di denominazione dell'insegnamento di Diritto dell'economia in Diritto della concorrenza.
01261 DIRITTO DI FAMIGLIA

IUS/01

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
15945 DIRITTO MUSULMANO E DEI PAESI ISLAMICI

IUS/02

E' prevista la propedeuticit di Diritto privato comparato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
03607 DIRITTO PENALE COMMERCIALE

IUS/17

E' prevista la propedeuticit di Diritto penale e Diritto commerciale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
24632 DIRITTO PENALE COMPARATO E INTERNAZIONALE

IUS/17

E' prevista la propedeuticit di Diritto penale o Istituzioni di diritto penale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
01892 DIRITTO PENITENZIARIO

IUS/17

E' prevista la propedeuticit di Diritto penale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
49240 DIRITTO PROCESSUALE DELL'UNIONE EUROPEA

IUS/15

E' prevista la propedeuticit di Diritto processuale civile ai fini del sostenimento della prova d'esame.
03639 DIRITTO REGIONALE

IUS/08

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
46817 ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E DEI

SECS-P/01

MERCATI MONETARI E FINANZIARI

951

Guida A.A. 2010/2011


ciclo ssd cfu

E' prevista la propedeuticit di Economia politica ai fini del sostenimento della prova d'esame.
37469 ETICA APPLICATA: BIOETICA E ETICA DELLE

IUS/20

PROFESSIONI

Il Consiglio di Facolt ha deliberato la modifica di denominazione dell'insegnamento di Etica applicata in Etica applicata: bioetica e etica delle professioni.
24639 INFORMATICA PER LE PROFESSIONI LEGALI

IUS/20

E' prevista la propedeuticit di Informatica giuridica ai fini del sostenimento della prova d'esame.
45101 METODOLOGIA E STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO

2 2

IUS/19 IUS/16

7 7

DAL MEDIOEVO ALL'ETA MODERNA 18063 PROCEDURA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE

E' prevista la propedeuticit di Diritto penale, Diritto processuale civile e Procedura penale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
03575 SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

IUS/20

Non prevista alcuna propedeuticit ai fini del sostenimento della prova d'esame.
32829 TEORIA DEL DIRITTO E DELL'INTERPRETAZIONE

IUS/20

E' prevista la propedeuticit di Filosofia del diritto ai fini del sostenimento della prova d'esame.
24614 FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO

IUS/18

14

E' prevista la propedeuticit di Istituzioni di diritto romano ai fini del sostenimento della prova d'esame.
53513 STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO

IUS/19

14

E' prevista la propedeuticit di Storia del diritto medioevale e moderno ai fini del sostenimento della prova d'esame.

2 - Attivit formative a scelta dello studente (7 - 9 CFU) Lo studente deve scegliere gli insegnamenti in cui intende maturare i 7 crediti formativi previsti per questo gruppo di attivita' formative. Lo studente che intenda inserire nel proprio piano di studio un'attivit non compresa tra quelle indicate pu presentare un istanza al Consiglio di Facolt entro i termini previsti per la presentazione del piano di studio. Allo scopo di terminare la procedura per la compilazione del piano di studio lo studente deve in ogni caso inserire un insegnamento (che chiedera' di sostituire al momento dell'eventuale istanza).
32610 COMPARATIVE CIVIL PROCEDURE

ciclo 1

ssd IUS/15

cfu 7

Civil Procedure Law is required for as condition of attendance of this course.


32611 COMPARATIVE PUBLIC LAW

IUS/21

Private Law and Constitutional Law are required for as condition of attendance of this course.

952

00216 DIRITTO AGRARIO 00218 DIRITTO CANONICO

DIRITTO COSTITUZIONALE AVANZATO DIRITTO DEGLI APPALTI PUBBLICI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI DIRITTO DEI PAESI ASIATICI DIRITTO DEI TRASPORTI 24630 DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL GOVERNO DEL TERRITORIO 09517 DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE
24629 61531 17234 48067 09260

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1

ssd IUS/03 IUS/11 IUS/08 IUS/10 IUS/05 IUS/02 IUS/06 IUS/10 IUS/16

cfu 7 7 7 7 7 7 7 7 7

E' prevista la propedeuticit di Procedura penale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
24636 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA AVANZATO 00225 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE 03919 DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE 32608 DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

1 1 1 1

IUS/14 IUS/06 IUS/07 IUS/01

7 7 7 7

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
00227 DIRITTO ECCLESIASTICO 00228 DIRITTO FALLIMENTARE 01621 00229 13163 00232 26155 04472 13029 00236 00237 03029

DIRITTO FINANZIARIO DIRITTO INDUSTRIALE DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE DIRITTO PRIVATO COMPARATO DIRITTO PRIVATO DELL'INFORMATICA DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO DIRITTO PROCESSUALE GENERALE DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DIRITTO PUBBLICO ROMANO DIRITTO SANITARIO

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

IUS/11 IUS/15 IUS/12 IUS/04 IUS/13 IUS/02 IUS/01 IUS/10 IUS/15 IUS/21 IUS/18 IUS/10

7 7 7 7 7 9 7 7 7 9 7 7

E' prevista la propedeuticit di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame.
ECONOMIA DELL'IMPRESA E DELL'INNOVAZIONE ECONOMIA E ISTITUZIONI LOCALI ISTITUZIONI DI DIRITTO PENALE LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA MEDICINA LEGALE METODOLOGIA GIURIDICA ROMANA PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA ALL'AMBITO GIURIDICO 00939 STORIA DEL DIRITTO CANONICO 00942 STORIA DEL DIRITTO ROMANO 32609 ADVANCED CRIMINOLOGY
45070 48066 03317 24634 00701 24633 45273

1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2

SECS-P/01 SECS-P/01 IUS/17 IUS/20 MED/43 IUS/18 M-PSI/01 IUS/11 IUS/18 SPS/12 SPS/12

7 7 7 7 7 7 8 7 7 7 7

Criminology is required for as condition of attendance of this course.


02513 CRIMINOLOGIA

953

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 ssd IUS/08 IUS/10 IUS/13 cfu 7 7 7

46818 DIRITTI FONDAMENTALI 41321 DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI 09368 DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

E' prevista la propedeuticit di Diritto internazionale ai fini del sostenimento della prova d'esame.
13518 DIRITTO DEL LAVORO AVANZATO

IUS/07

E' prevista la propedeuticit di Diritto del lavoro ai fini del sostenimento della prova d'esame.
12515 DIRITTO DELL'ARBITRATO INTERNO E 30001 11787 01261 15945 03607 24632 01892 49240 14570 03639 46817 37469 24639 37770 45101 18063 03575 32829

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

IUS/15 IUS/01 IUS/04 IUS/01 IUS/02 IUS/17 IUS/17 IUS/17 IUS/15 IUS/12 IUS/08 SECS-P/01 IUS/20 IUS/20 IUS/20 IUS/19 IUS/16 IUS/20 IUS/20

7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7

INTERNAZIONALE DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE DIRITTO DELLA CONCORRENZA DIRITTO DI FAMIGLIA DIRITTO MUSULMANO E DEI PAESI ISLAMICI DIRITTO PENALE COMMERCIALE DIRITTO PENALE COMPARATO E INTERNAZIONALE DIRITTO PENITENZIARIO DIRITTO PROCESSUALE DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO DIRITTO REGIONALE ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI ETICA APPLICATA: BIOETICA E ETICA DELLE PROFESSIONI INFORMATICA PER LE PROFESSIONI LEGALI MAFIE E ANTIMAFIA METODOLOGIA E STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO DAL MEDIOEVO ALL'ETA MODERNA PROCEDURA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE SOCIOLOGIA DEL DIRITTO TEORIA DEL DIRITTO E DELL'INTERPRETAZIONE

E' prevista la propedeuticit di Filosofia del diritto ai fini del sostenimento della prova d'esame.
24614 FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO 53513 STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO

A A

IUS/18 IUS/19

14 14

3 - Prova finale (31 CFU)


17268 PROVA FINALE

ciclo 2

cfu 31

Prospettive
Sbocchi occupazionali Il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza apre la strada alle tradizionali professioni forensi (avvocatura, magistratura e notariato, per l'accesso alle quali requisito

954

indispensabile) e alle cariche di alta dirigenza sia nell'impiego privato sia nella pubblica amministrazione.
Accesso a ulteriori studi Il conseguimento della Laurea Magistrale permette laccesso a Scuole di Specializzazione. Le Scuole di Specializzazione sono delle vere e proprie istituzioni volte allorganizzazione dei corsi post lauream. In particolare, la Scuola di Specializzazione per le professioni legali E. Redenti, istituita per legge, rilascia un Diploma di Specializzazione, valutato ai fini del compimento del periodo di pratica per l'accesso alle professioni di Avvocato, Notaio e Magistrato per il periodo di un anno. Oltre alla Scuola di Specializzazione per le professioni legali istituita anche una Scuola di Specializzazione in Studi sullAmministrazione Pubblica che organizza corsi in grado di fornire le competenze di metodo e di contenuti necessarie ad operatori professionali nel settore del diritto amministrativo e in generale negli studi sullamministrazione pubblica. Il laureato potr iscriversi ad uno dei numerosi Master di II livello organizzati sia dalla Facolt di Giurisprudenza che da altre Facolt ( necessario fare riferimento ai requisiti di ammissione previsti dal corso di interesse). I Master sono corsi post lauream di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente o ricorrente nel settore di competenza del singolo Master. Il conseguimento della laurea permette inoltre di accedere al Dottorato di ricerca.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Calendari Cambi di corso Orario delle lezioni Corsi ed esami in Lingua inglese Docenti di riferimento per gli studenti che hanno esercitato il diritto di opzione Piano di studio Esami di profitto Prova finale Contatti e recapiti utili Servizio U.R.P. - Portineria, Informazioni e Logistica; Segreteria studenti; Servizio didattico telematico.

955

Guida A.A. 2010/2011

GIURISPRUDENZA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Giurisprudenza Laurea Magistrale a ciclo unico 2010 / 2011 D.M. 270 0660 LMG/01 - GIURISPRUDENZA Ravenna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze Titolo multiplo KINGS COLLEGE OF LONDON

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea strutturato in modo da garantire allo studente l'acquisizione della cultura giuridica di base nazionale ed europea nonch degli strumenti di base necessari all'aggiornamento delle proprie competenze anche attraverso l'approfondimento di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo tenendo conto dell'evoluzione storica degli stessi. Con il supporto di attivit di carattere seminariale, lo studente sar in grado di acquisire competenze specifiche e capacit interpretative anche tramite tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo. Risultati di apprendimento attesi Il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza un corso di studio istituito ai sensi del D.M. 270/2004. Il nuovo corso di Laurea quinquennale former laureati che, come riportano gli obiettivi formativi qualificati della classe di laurea, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attivit ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilit in vari campi di attivit sociale, economica, politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, del diritto comparato, internazionale e comunitario, nelle organizzazioni internazionali in cui le capacit di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali. Requisiti di accesso Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo
956

assegnato. Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria. E' necessario essere in possesso di una buona cultura generale e, in particolare, di capacit logiche e di ragionamento, di capacit di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti e di una buona capacit di espressione in lingua italiana. La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso la valutazione del percorso formativo di scuola secondaria dello studente. In particolare si pu ritenere che lo studente possieda un'adeguata preparazione, qualora sia in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito con una votazione uguale o superiore a 70/100. Lo studente in possesso di un diploma di scuola media superiore conseguito con una votazione inferiore a 70 centesimi deve sostenere una prova di verifica delle conoscenze richieste. Tale una prova di verifica delle conoscenze richieste avverr alla fine di un corso di carattere interdisciplinare denominato "Introduzione agli studi giuridici", organizzato in forma seminariale, durante il I semestre, volto a fornire, oltre le nozioni di cultura generale, le cognizioni e gli strumenti essenziali propri delle scienze giuridiche. La partecipazione al Corso facoltativa per tutti gli studenti iscritti al primo anno. Essa costituisce un onere solo per coloro che, sulla base delle norme di Ateneo in materia, hanno conseguito alla fine degli studi di scuola superiore un diploma con votazione inferiore ai 70/100. Gli studenti che non superano la prova di verifica delle conoscenze richieste saranno tenuti, secondo le norme vigenti, ad assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che consistono in attivit individuali. La verifica del superamento dell'OFA assegnato avverr al momento del superamento di una prova d'esame a scelta, tra Diritto costituzionale, Diritto privato o Istituzioni di diritto romano, entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Il mancato svolgimento di una delle attivit indicate comporta, per lo studente in possesso di un diploma di scuola media superiore conseguito con un votazione inferiore a 70/100, l'iscrizione come "ripetente" nell'A.A. successivo a quello di immatricolazione. Lo studente gi immatricolato in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o g i in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, pu iscriversi al Corso di laurea senza la necessit di superere alcuna prova di verifica delle conoscenze.

Didattica
Lingua Italiano

957

Guida A.A. 2010/2011 Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Agli studenti consentito lo svolgimento di una parte del loro percorso di studi presso atenei di altri Paesi europei (Programma Erasmus), o di Paesi extraeuropei (Programma Overseas). Il periodo va dai 3 ai 12 mesi, durante i quali gli studenti sono tenuti a svolgere attivit/esami preventivamente concordati. Attivit extra curriculari Il Corso di Studio organizza annualmente conferenze e convegni su tematiche di particolare interesse, legate all'attualit e al territorio ravennate.

Manifesti
Manifesto del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00222 11316 00256 00385 00536 24331

DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO PRIVATO ECONOMIA POLITICA FILOSOFIA DEL DIRITTO ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO

ciclo 1 1 1 2 2 2

ssd IUS/08 IUS/01 SECS-P/01 IUS/20 IUS/18 IUS/19

cfu 12 9 9 9 8 8

Conoscenze Linguistiche (5 CFU) Ognuna delle seguenti attivit formative, tra le quali lo studente pu effettuare la scelta, sono corsi integrati composti da 3 CFU di tipologia "per la prova finale" e 2 CFU di tipologia "altre".
00639 LINGUA FRANCESE 19427 FRANCESE DI BASE 19428 FRANCESE 24628 LINGUA GIURIDICA 24637 LINGUA GIURIDICA DI BASE 24638 LINGUA GIURIDICA AVANZATA 00644 LINGUA INGLESE 19901 INGLESE DI BASE 02573 INGLESE 00651 LINGUA SPAGNOLA 19429 SPAGNOLO DI BASE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

cfu 3 2 3 2 3 2 3

958

19430 SPAGNOLO

00656 LINGUA TEDESCA 19431 TEDESCO DI BASE 19432 TEDESCO

ciclo 1 1 1 1

cfu 2 3 2

Secondo Anno di Corso


A scelta dello studente (7 CFU) Devono essere maturati 7 crediti a scelta tra i seguenti insegnamenti. La scelta dovr essere effettuata al momento della presentazione del piano di studio.
01261 13029 00942 46818 00225 00232 00236 03639 45070 03575

DIRITTO DI FAMIGLIA DIRITTO PROCESSUALE GENERALE STORIA DEL DIRITTO ROMANO DIRITTI FONDAMENTALI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO PRIVATO COMPARATO DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DIRITTO REGIONALE ECONOMIA DELL'IMPRESA E DELL'INNOVAZIONE SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

ciclo 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2

ssd IUS/01 IUS/15 IUS/18 IUS/08 IUS/06 IUS/02 IUS/21 IUS/08 SECS-P/01 IUS/20

cfu 7 7 7 7 7 9 9 7 7 7

attivit formative obbligatorie


00230 DIRITTO INTERNAZIONALE 00221 DIRITTO COMMERCIALE 00224 DIRITTO DEL LAVORO

ciclo 2 A A

ssd IUS/13 IUS/04 IUS/07

cfu 9 15 15

Insegnamento a scelta (9 CFU) Deve essere sostenuto uno degli esami relativi ai seguenti insegnamenti. La scelta dovr essere effettuata al momento della presentazione del piano di studio.
00232 DIRITTO PRIVATO COMPARATO 00236 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

ciclo 2 2

ssd IUS/02 IUS/21

cfu 9 9

Terzo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
09945 INFORMATICA GIURIDICA 00219 DIRITTO CIVILE

ciclo 2 A

ssd IUS/20 IUS/01

cfu 6 16

959

Guida A.A. 2010/2011


ciclo A A ssd IUS/17 IUS/15 cfu 16 16

00231 DIRITTO PENALE 00233 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Insegnamento a scelta (14 CFU) Deve essere sostenuto obbligatoriamente uno degli esami relativi ai seguenti insegnamenti: la scelta dovr essere effettuata al momento della presentazione del piano di studi
24614 FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO 53513 STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO

ciclo A A

ssd IUS/18 IUS/19

cfu 14 14

Quarto Anno di Corso


Attivit Formativa a Scelta (7 CFU) Deve essere sostenuto obbligatoriamente uno degli esami realtivi ai seguenti insegnamenti: la scelta dovr essere effettuata al momento della presentazione del piano di studi
00218 DIRITTO CANONICO 24629 DIRITTO COSTITUZIONALE AVANZATO 01879 DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO E COMPARATO

ciclo 2 2 2

ssd IUS/11 IUS/08 IUS/11

cfu 7 7 7

Attivit Formative Obbligatorie


00239 57802 00217 00815

DIRITTO TRIBUTARIO DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO AMMINISTRATIVO PROCEDURA PENALE

ciclo 1 2 A A

ssd IUS/12 IUS/14 IUS/10 IUS/16

cfu 9 9 18 15

Quinto Anno di Corso


Attivit Formativa a Scelta dello Studente (7 CFU) Devono essere maturati 7 crediti nell'ambito delle attivit formative organizzate dall'Ateneo purch coerenti con il progetto formativo Attivit Formative a Scelta (21 CFU)
09260 DIRITTO DEI TRASPORTI 26121 DIRITTO DELL'ENERGIA 30001 DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE

ciclo 1 1 1

ssd IUS/06 IUS/10 IUS/01

cfu 7 7 7

960

11787 DIRITTO DELLA CONCORRENZA 26122 DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA 01261 00228 00229 13163 13029 26131

ciclo 1 1 1 DIRITTO DI FAMIGLIA 1 DIRITTO FALLIMENTARE 1 DIRITTO INDUSTRIALE DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 1 1 DIRITTO PROCESSUALE GENERALE 1 ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONE E
MERCATI MONETARI E FINANZIARI

ssd IUS/04 IUS/12 IUS/01 IUS/04 IUS/04 IUS/13 IUS/15 SECS-P/01 IUS/20 IUS/01 IUS/18 IUS/20 IUS/02

cfu 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7

24639 INFORMATICA PER LE PROFESSIONI LEGALI 13943 LEGISLAZIONE DEL TURISMO 00942 STORIA DEL DIRITTO ROMANO 26135 TEORIA DEL DIRITTO, DELL'INTERPRETAZIONE E

1 1 1 1 2

DELL'ARGOMENTAZIONE
26119 CONTRATTI INTERNAZIONALI E UNIFORMAZIONE

02513 46818 00216 00218 24629 17234 26120 24630 00225 03919 01879 07535 00232 00236 03639 07173 45070 00702 24423 03575 24614 53513

DEL DIRITTO ( INTERNATIONAL CONTRACTS AND LEGAL HARMONIZATION ) CRIMINOLOGIA DIRITTI FONDAMENTALI DIRITTO AGRARIO DIRITTO CANONICO DIRITTO COSTITUZIONALE AVANZATO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL GOVERNO DEL TERRITORIO DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO E COMPARATO DIRITTO PENALE DEL LAVORO DIRITTO PRIVATO COMPARATO DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DIRITTO REGIONALE ECONOMIA DELL'AMBIENTE ECONOMIA DELL'IMPRESA E DELL'INNOVAZIONE MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DEL GOVERNO LOCALE SOCIOLOGIA DEL DIRITTO FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 A A

SPS/12 IUS/08 IUS/03 IUS/11 IUS/08 IUS/05 IUS/07 IUS/10 IUS/06 IUS/07 IUS/11 IUS/17 IUS/02 IUS/21 IUS/08 SECS-P/01 SECS-P/01 MED/43 IUS/10 IUS/20 IUS/18 IUS/19

7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 9 9 7 7 7 7 7 7 14 14

Prova Finale (31 CFU)


17268 PROVA FINALE

ciclo 1

cfu 31

961

Guida A.A. 2010/2011

Prospettive
Sbocchi occupazionali Il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza apre la strada alle tradizionali professioni forensi (avvocato, magistrato e notaio, per l'accesso alle quali requisito indispensabile) e alle cariche di alta dirigenza sia nell'impiego privato sia nella pubblica amministrazione. Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Piano didattico Semestralizzazioni Orario Piano di studi Appelli

Durata del corso e frequenza Il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza articolato in 5 anni. L' attestazione di frequenza (il diritto a sostenere l'esame) viene rilasciata d'ufficio: ci significa che il corso non prevede l'obbligo di frequenza, anche se quest'ultima consigliata, in quanto permette una pi immediata preparazione ai fini del superamento degli esami di profitto.
Contatti e recapiti utili Segreteria Didattica: tel. 0544 - 936615 seg.giuri.ra@unibo.it

962

FACOLT DI INGEGNERIA
CORSI DI LAUREA
INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0918 L-9 - INGEGNERIA INDUSTRIALE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il raggiungimento degli obiettivi qualificanti per il laureato presso il Corso di Studio ottenuto attraverso un percorso didattico finalizzato alla formazione di laureati con una solida preparazione metodologica, nel quale lo studente acquisisce la padronanza dei fondamenti e dei principali strumenti operativi delle scienze di base e dell'ingegneria industriale in generale. La formazione integrata da competenze specifiche a proposito di metodi e strumenti caratteristici del settore dell'ingegneria di processo, a loro volta incentrate su conoscenze di termodinamica applicata, moto dei fluidi, scambio termico e di materia, biochimica e microbiologia, operazioni unitarie per l'ingegneria chimica e biochimica, analisi dei processi e degli impianti di interesse di diversi settori dell'industria di trasformazione. In aggiunta all'acquisizione dei fondamenti e dei metodi dell'ingegneria chimica e biochimica, il corso di studio intende offrire la possibilit di approfondire, in un percorso didattico strutturato in curricula distinti, i temi della analisi e della ottimizzazione dei processi chimici e biochimici tradizionali dell'industria di processo oppure dei processi tipici dei comparti alimentare e biotecnologico. La preparazione, completata e integrata da esperienze di laboratorio, da adeguate conoscenze di lingua straniera e da elementi di cultura aziendale contemporanea, deve offrire il corretto inquadramento in una visione di sistema dello spettro di competenze sopra indicate, al fine di garantire ai laureati nel Corso di Studio la capacit di rispondere alle esigenze diverse collegabili alla analisi e alla gestione processi di trasformazione di interesse industriale. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE:

963

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato: - conosce i fondamenti delle metodologie delle scienze di base quali la matematica, la fisica, la chimica e la biochimica e gli aspetti metodologici delle discipline caratterizzanti dell'ingegneria chimica, dell'ingegneria dei materiali, dell'ingegneria meccanica ed elettrica, utili alla corretta definizione e alla ricerca di soluzioni per problemi dell'ingegneria industriale in generale e nell'ingegneria di processo in particolare; - capace di comprendere i problemi tipici relativi alla definizione di processi industriali per la trasformazione della materia e pi generalmente al campo degli studi dell'Ingegneria Industriale, anche attraverso l'accesso alla relativa letteratura specialistica; - in grado di comprendere i problemi fondamentali dell'ingegneria elettrica in relazione alla valutazione del funzionamento di circuiti e delle prestazioni di macchine elettriche semplici; - capace di comprendere i temi fondamentali dell'economia in relazione alla loro applicazione alla soluzione di problemi di ottimo economico e al confronto di alternative nei problemi dell'ingegneria di processo; - conosce i principali processi chimici e biochimici di interesse industriale ed capace di comprendere il significato delle soluzioni tipicamente impiegate nei corrispondenti problemi di tipo processistico e impiantistico; - in grado di analizzare in termini di relazione tra fenomeni fondamentali di tipo fisico, chimico e biochimico i processi utilizzati in comparti diversi dell'ingegneria di processo, da quello chimico, petrolchimico e dell'energia a quello alimentare, farmaceutico e della protezione ambientale. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attivit formative organizzate negli ambiti Matematica, Informatica e Statistica, Fisica e Chimica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria dei Materiali, Ingegneria Elettrica e Ingegneria Gestionale, integrate da attivit organizzate in ambiti diversi da quelli specifici dell'ingegneria industriale e in particolare relative alla biochimica industriale e alla microbiologia. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali che si concludono con l'assegnazione di un voto. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - in grado di applicare gli strumenti fondamentali della termodinamica e delle rappresentazione delle propriet termodinamiche di fasi fluide, utili alla corretta valutazione di bilanci di materia ed energia in processi e impianti di interesse dell'industria di processo;

964

- in grado di applicare gli strumenti fondamentali della meccanica dei solidi e delle rappresentazione delle propriet dei materiali utili alla valutazione della prestazioni in sede di esercizio durante la vita utile del prodotto dell'apparecchiatura; - in grado di applicare gli strumenti fondamentali della chimica generale e organica, della chimica applicata, della chimica industriale e della biochimica industriale, utili alla rappresentazione delle condizioni delle miscele reagenti in reattori o bioreattori di interesse industriale; - conosce i fondamenti delle propriet di trasporto di energia e materia in fasi fluide e solide, ed capace di applicarli alla rappresentazione della cinetica dei processi di scambio in differenti operazioni unitarie di interesse dell'industria di processo e al dimensionamento delle corrispondenti apparecchiature. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate negli ambiti Matematica, Informatica e Statistica, Fisica e Chimica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria dei Materiali, Ingegneria Elettrica e Ingegneria Gestionale, integrate da attivit organizzate in ambiti diversi da quelli specifici dell'ingegneria industriale e in particolare relative alla biochimica industriale e alla microbiologia. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - capace di condurre esperimenti e collaudi per processi di trasporto e di trasformazione e di interpretarne i risultati; - capace di identificare, formulare e risolvere i problemi alla progettazione di massima, alla gestione e all'adeguamento di impianti dell'industria di processo; - capace di aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo della ingegneria industriale e in particolare nel campo dell'ingegneria chimica, dell'ingegneria dei materiali, della produzione di energia e delle biotecnologie industriali; - capace di reperire, consultare e interpretare le principali fonti bibliografiche per la letteratura tecnica e la normativa nazionale, europea e internazionale del settore dell'Ingegneria di processo. Le abilit di autonomia di guidizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti Fisica e Chimica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettrica e Ingegneria Gestionale e attraverso la partecipazione ad ulteriori attivit formative che includono

965

Guida A.A. 2010/2011

laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di comunicare in modo efficace, in forma scritta e orale, oltre che in italiano, anche in inglese; capacit di redigere relazioni tecniche relative ai progetti effettuati, di interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori e subalterni, leggere e interpretare norme aziendali e manuali tecnici; - capace di inserirsi proficuamente in team di analisi del processo e delle prestazioni di prodotti dell'industria di trasformazione. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono la prova di lingua straniera, laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - ha la capacit di apprendimento necessaria per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti, nel campo dell'Ingegneria chimica e biochimica, sul versante della ottimizzazione, modellazione, analisi e messa a punto di processi e impianti dell'industria di processo; - capace di intraprendere studi pi avanzati con una elevata autonomia in diversi settori dell'ingegneria industriale. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.

966

Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi:

1. Curriculum Ingegneria di Processo 2. Curriculum Ingegneria Alimentare


Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo oppure, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato dal Consiglio di Corso di Laurea dopo la valutazione individuale del caso. E' necessario inoltre il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Tali conoscenze sono verificate secondo le modalit indicate di seguito. Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenza richieste per l'accesso (test di ammissione) indicata nel Bando per l'Iscrizione ai Corsi di Laurea della Facolt. Lo studente che s'immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo indicato dal bando ha un obbligo formativo aggiuntivo, che deve essere assolto, entro la data limite, in uno dei modi seguenti: - con il superamento dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo secondo le modalit indicate nel bando; - con l'acquisizione di almeno diciotto CFU con il superamento di esami relativi a insegnamenti appartenenti ai settori MAT/03, MAT/05 e FIS/01. La data limite entro la quale deve essere assolto l'obbligo formativo aggiuntivo il 10 Agosto dell'anno solare successivo a quello dell'immatricolazione. Il mancato superamento dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo non preclude l'accesso agli appelli degli esami di profitto del primo anno dei quali lo Studente abbia ottenuto la firma di frequenza. Lo Studente che non assolve l'obbligo formativo aggiuntivo viene iscritto come ripetente al primo anno di corso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

967

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Il regolamento del CdS non prevede la possibilit di svolgere il tirocinio curriculare. Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nell'esposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di un'attivit coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalit di assegnazione di tale attivit e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Ingegneria di processo" Per gli iscritti dal 2009/2010

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 27993 ANALISI MATEMATICA T-2 2 29924 CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA INDUSTRIALE C.I. 2 27996 FISICA GENERALE T-1
27991 ANALISI MATEMATICA T-1 29891 FONDAMENTI DI CHIMICA E LABORATORIO T C.I. 29225 FONDAMENTI DI CHIMICA T 29892 LABORATORIO DI CHIMICA T 29228 GEOMETRIA E ALGEBRA T 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 29928 LABORATORIO DI INGEGNERIA DI PROCESSO T

ssd MAT/05 CHIM/07 MAT/03

cfu 9 6 3 6 3 3 9 0 9

MAT/05 FIS/01

968

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28030 28000 29645 29690 29901 29917

29904 29894

29933

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T FISICA GENERALE T-2 LABORATORIO DI DISEGNO MECCANICO T MECCANICA RAZIONALE T TERMODINAMICA DELL'INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMICA T COSTRUZIONE DI MACCHINE C.I. 29919 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI T 29921 COSTRUZIONE DI MACCHINE PER L'INDUSTRIA DI PROCESSO T ELEMENTI DI INGEGNERIA ELETTRICA T FLUIDODINAMICA E APPLICAZIONI NUMERICHE T C.I. 29897 FLUIDODINAMICA T 29899 ELEMENTI DI INFORMATICA E APPLICAZIONI NUMERICHE T FONDAMENTI DI ELETTROCHIMICA T

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/35 6 1 FIS/01 6 1 3 1 MAT/07 6 1 ING-IND/24 9 2 2 2 2 2 2 2 2

ING-IND/14 ING-IND/14 ING-IND/31 ING-IND/24 ING-INF/05 CHIM/02

6 3 9 6 6 6

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
29909 CHIMICA APPLICATA E SCIENZA DEI MATERIALI T C.I. 29910 CHIMICA APPLICATA T 29777 SCIENZA DEI MATERIALI T 29932 MACCHINE A FLUIDO T 29902 PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMICA T 29929 CHIMICA INDUSTRIALE T C.I. 29930 FONDAMENTI DI CHIMICA INDUSTRIALE T 29931 ELEMENTI DI CHIMICA INDUSTRIALE T 29903 OPERAZIONI UNITARIE NELL'INDUSTRIA DI

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 2 E

ssd ING-IND/22 ING-IND/22 ING-IND/08 ING-IND/24 CHIM/04 ING-IND/27 ING-IND/25

cfu 3 6 6 9 3 6 9 3

PROCESSO T
17268 PROVA FINALE

2) Attivit formative a scelta libera consigliate (minimo 12 CFU) (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Laurea considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
37646 LABORATORIO DI PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA

ciclo 1 1

ssd

cfu 3 6

T
29773 METALLURGIA T

ING-IND/21

969

Guida A.A. 2010/2011


ciclo ssd cfu 2 3 2 ING-IND/22 6

37648 LABORATORIO DI OPERAZIONI UNITARIE T 29980 MATERIALI CERAMICI T

Piano didattico 2010-2011 - Curriculum: "Ingegneria alimentare" Per gli studenti iscritti dal 2009/2010

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 27993 ANALISI MATEMATICA T-2 2 29924 CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA INDUSTRIALE C.I. 2 27996 FISICA GENERALE T-1
27991 ANALISI MATEMATICA T-1 29891 FONDAMENTI DI CHIMICA E LABORATORIO T C.I. 29225 FONDAMENTI DI CHIMICA T 29892 LABORATORIO DI CHIMICA T 29228 GEOMETRIA E ALGEBRA T 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 29928 LABORATORIO DI INGEGNERIA DI PROCESSO T

ssd MAT/05 CHIM/07 MAT/03

cfu 9 6 3 6 3 3 9 0 9

MAT/05 FIS/01

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28030 28000 29645 29690 29901 29970 29917

29904 29894

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T FISICA GENERALE T-2 LABORATORIO DI DISEGNO MECCANICO T MECCANICA RAZIONALE T TERMODINAMICA DELL'INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMICA T CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI T COSTRUZIONE DI MACCHINE C.I. 29921 COSTRUZIONE DI MACCHINE PER L'INDUSTRIA DI PROCESSO T 29919 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI T ELEMENTI DI INGEGNERIA ELETTRICA T FLUIDODINAMICA E APPLICAZIONI NUMERICHE T C.I. 29899 ELEMENTI DI INFORMATICA E APPLICAZIONI NUMERICHE T 29897 FLUIDODINAMICA T

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/35 6 1 FIS/01 6 1 3 1 MAT/07 6 1 ING-IND/24 9 2 2 2 2 2 2 2 2 AGR/16 6

ING-IND/14 ING-IND/14 ING-IND/31

3 6 9

ING-INF/05 ING-IND/24

6 6

970

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
29909 CHIMICA APPLICATA E SCIENZA DEI MATERIALI T C.I. 29910 CHIMICA APPLICATA T 29777 SCIENZA DEI MATERIALI T 29902 PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMICA T 34712 PROCESSI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE T 29903 OPERAZIONI UNITARIE NELL'INDUSTRIA DI

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 2 E

ssd ING-IND/22 ING-IND/22 ING-IND/24 AGR/15 ING-IND/25

cfu 3 6 9 6 9

PROCESSO T
34714 TECNOLOGIE DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE T C.I. 34711 IMPIANTI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE T 29950 ELEMENTI DI MACCHINE AUTOMATICHE T 17268 PROVA FINALE

ING-IND/25 ING-IND/14

6 3 3

2) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Laurea considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
31542 GENETICA DEGLI ORGANISMI DI INTERESSE

ciclo 1 1 1 2

ssd BIO/19

cfu 3 3 6 3

INDUSTRIALE T
37646 LABORATORIO DI PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA

T 34307 LABORATORIO DI PROGETTO FINALE IN INGEGNERIA ALIMENTARE T 37648 LABORATORIO DI OPERAZIONI UNITARIE T

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una

971

Guida A.A. 2010/2011

preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata.
Sbocchi occupazionali INGEGNERE CHIMICO

Principali funzioni esercitate: - collabora alla definizione di processi produttivi e di trasformazione e alla progettazione di impianti per l'industria di processo e per la produzione di energia - gestisce impianti industriali per produzioni chimiche, dell'industria alimentare, farmaceutiche e per la produzione, distribuzione e impiego di energia - conduce impianti per il disinquinamento, per il trattamento dei fumi, per lo smaltimento dei rifiuti, per la depurazione acque e per la bonifica di suoli inquinati - collabora alla analisi della sicurezza dei processi e degli impianti per la trasformazione delle materie prime - esegue la modellazione e la progettazione di reti per il trasporto di fluidi, scambiatori di calore, reattori, concentratori, separatori e apparecchiature in genere per l'industria di processo. INGEGNERE BIOTECNOLOGICO Principali funzioni esercitate: - collabora alla definizione di processi biochimici e alla progettazione di impianti biotecnologici per l'industria chimica, alimentare e farmaceutica e per il trattamento di acque reflue e rifiuti; - esegue la sperimentazione di laboratorio a supporto della ottimizzazione delle condizioni di processo e della caratterizzazione dei prodotti; -conduce impianti per l'applicazione delle biotecnologie ai sistemi per la tutela ambientale o ai processi industriali nei comparti farmaceutico, cosmetico e alimentare; - gestisce l'assistenza tecnologica a processi di produzione e trasformazione chimica o biochimica; - collabora alla innovazione dei processi di trasformazione, sia chimici che biotecnologici, attraverso la ricerca di nuovi protocolli, la valutazione economica e di impatto ambientale. INGEGNERE DI PROCESSO Principali funzioni esercitate:

972

- collabora alla progettazione esecutiva di componenti, macchine e impianti di produzione dell'industria manifatturiera - collabora alla strutturazione e alla gestione del sistema di controllo di impianti industriali - contribuisce alla gestione del sistema di controllo della qualit in impianti dell'industria di processo e manifatturiera - esegue la sperimentazione su componenti o sistemi industriali utilizzando gli strumenti di misura convenzionali, impiega metodologie di simulazione, definisce i protocolli e segue le operazioni di collaudo - contribuisce alla organizzazione del controllo della qualit del processo e del prodotto industriale, collabora alla commercializzazione del prodotto Sbocchi occupazionali: I laureati presso il corso di studio svolgono attivit professionali in diversi ambiti quali progettazione, produzione, gestione ed organizzazione, attivit tecnico-commerciale, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, sia nelle pubbliche amministrazioni, sia nella libera professione. In particolare, le professionalit dei laureati presso il corso di studio sono funzionali ai seguenti sbocchi occupazionali: - industrie del comparto chimico, alimentare, farmaceutico, biomedico, dell'energia e di processo in generale; - aziende di produzione, trasformazione, trasporto e conservazione di sostanze, con particolare riferimento al settore agro-alimentare e di produzione e trasformazione di materiali con particolare riferimento ai materiali polimerici e ceramici; - societ di ingegneria, impiantistiche e di servizi ambientali; - laboratori industriali; - strutture tecniche della pubblica amministrazione deputate al governo dell'ambiente e della sicurezza.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Le lezioni del I anno di corso si svolgono presso la sede di Viale del Risorgimento mentre quelle del II e III anno si svolgono presso la sede di Via Terracini.

Tutor del corso: Davide Casalboni Docenti di riferimento per riconoscimento crediti:

973

Guida A.A. 2010/2011

Prof.G.C.Sarti Prof.C.Stramigioli Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA CIVILE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0919 L-7 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea in Ingegneria civile si pone lobiettivo specifico di formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi in contesti che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e dellIngegneria, con privilegio degli aspetti specifici dellambito dellingegneria civile, ma senza tralasciare gli aspetti generali. Il Corso di Laurea mira a formare figura professionale altamente qualificata e molto richiesta sia in ambito locale che nazionale. Il profilo formativo consente al Laureato in Ingegneria civile di operare in settori che richiedano capacit di gestione tecnico operativa del progetto, di progettazione di opere riconducibili a schemi ricorrenti e capacit di gestione e controllo dei sistemi territoriali, nonch di collaborare alla progettazione e controllo dellesecuzione di opere pi complesse.

Il raggiungimento di tali obiettivi ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede innanzitutto una solida preparazione di base fisico-matematica, necessaria per acquisire i metodi di analisi e le procedure metodologiche tipiche dellambito scientifico, integrata da competenze di tipo pi spiccatamente operativo. Successivamente si affronteranno le discipline caratterizzanti dellIngegneria Civile che impartiranno le conoscenze fondamentali sui principi, i metodi e gli strumenti per la progettazione, lesecuzione, la

974

gestione e il controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto, di interventi sul territorio nonch per il rilevamento in ambito territoriale ed urbano. In particolare, quali obiettivi formativi specifici, si impartiranno le conoscenze fondamentali su: - I principi, le metodologie e gli strumenti per la modellazione ed il calcolo delle strutture, nonch sui criteri per la progettazione di elementi strutturali e strutture di media complessit in calcestruzzo armato ed in acciaio, mediante lapplicazione di schemi ricorrenti. - I principi, le metodologie e gli strumenti per il calcolo delle variabili di progetto e la progettazione di opere idrauliche di media complessit in ambito urbano e extraurbano, mediante lapplicazione di metodi di calcolo ricorrenti e consolidati. - I criteri ed i metodi per la progettazione geometrica delle infrastrutture stradali e della loro sicurezza, la loro gestione e costruzione, nonch le nozioni di base per la progettazione di elementi strutturali elementari (muri di sostegno, pavimentazioni) e per la scelta dei materiali da costruzione. - Lingegneria dei sistemi di trasporto (collettivo urbano, ferroviario, individuale stradale), con particolare riguardo alla loro progettazione e gestione, con riferimento allanalisi della domanda e dellofferta di trasporto. - Lingegneria del rilevamento e sui criteri, le problematiche e le metodologie per il rilievo, il controllo, il monitoraggio e la rappresentazione delle strutture e del territorio, nonch i metodi di base nel trattamento dei dati relativi allimpianto ed alla realizzazione di rilievi topo-cartografici di media complessit a varia scala ed estensione. - I principi riguardanti la caratterizzazione fisico-meccanica delle terre e le principali metodologie sperimentali per la determinazione dei relativi parametri. - I metodi per la conduzione di prove sperimentali di media difficolt e linterpretazione dei dati in vari settori dellIngegneria Civile. Nel percorso didattico si d un adeguato spazio ad attivit autonome dello studente rivolte allo svolgimento di esercitazioni e semplici elaborati progettuali, che gli consentano di maturare una idonea capacit di operare nel campo della progettazione di opere di media complessit con schemi di calcolo ricorrenti.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato conosce adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base (analisi matematica, geometria, fisica, meccanica razionale, chimica, informatica) e sa utilizzare tali conoscenze per lapprofondimento delle scienze nellarea dellingegneria civile, con particolare riguardo ai settori della scienza e tecnica delle costruzioni,

975

Guida A.A. 2010/2011

dellidraulica e delle costruzioni idrauliche, delle infrastrutture, dei sistemi di trasporto, della geotecnica e del rilevamento. Le competenze acquisite sono finalizzate allinterpretazione, allanalisi critica ed alla risoluzione di problemi ricorrenti nellambito dell'ingegneria civile. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attivit formative organizzate negli ambiti Matematica, Informatica e Statistica, Fisica e Chimica, Ingegneria Civile, Ingegneria Ambientale e del Territorio, Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile, Ambientale e del Territorio. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove desame scritte o orali che si concludono con lassegnazione di un voto, prove desame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di unidoneit. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato possiede le conoscenze fondamentali sui principi, le metodologie e gli strumenti per la modellazione ed il calcolo delle strutture, nonch sui criteri per la progettazione di elementi strutturali e strutture di media complessit in calcestruzzo armato ed in acciaio, mediante lapplicazione di schemi ricorrenti. Possiede le conoscenze fondamentali sui principi, le metodologie e gli strumenti per il calcolo delle variabili di progetto e la progettazione di opere idrauliche di media complessit in ambito urbano e extraurbano, mediante lapplicazione di metodi di calcolo ricorrenti e consolidati. Possiede le conoscenze fondamentali per la progettazione geometrica delle infrastrutture stradali e della loro sicurezza, la loro gestione e costruzione, nonch nozioni di base per la progettazione di elementi strutturali elementari (muri di sostegno, pavimentazioni) e per la scelta dei materiali da costruzione. Possiede le conoscenze fondamentali delle metodologie di analisi della domanda e dellofferta di trasporto per la progettazione e gestione dei sistemi di trasporto: collettivo urbano, ferroviario, individuale stradale. Possiede le conoscenze fondamentali sullingegneria del rilevamento e sui criteri, le problematiche e le metodologie per il rilievo, il controllo, il monitoraggio e la rappresentazione delle strutture e del territorio. Sa applicare metodi di base nel trattamento dei dati relativi allimpianto ed alla realizzazione di rilievi topo-cartografici di media complessit a varia scala ed estensione. Possiede le conoscenze fondamentali dei principi riguardanti la caratterizzazione fisicomeccanica delle terre e le principali metodologie sperimentali per la determinazione dei relativi parametri.

976

in grado di partecipare alla conduzione di prove sperimentali di media difficolt in vari settori dellIngegneria Civile e di interpretarne criticamente i dati. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonch lo svolgimento di progetti, come previsto nellambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato sa identificare, formulare e risolvere problemi di media difficolt legati alla progettazione di strutture e di infrastrutture, alla esecuzione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto ed al rilevamento. Sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dellingegneria civile in genere. Sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e le normative nazionali, europee e internazionali del settore. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite lattivit assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturit dimostrata in sede desame e durante lattivit di preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato sa comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre che in italiano, anche in inglese; sa redigere autonomamente relazioni tecniche relative a progetti ed interpretare relazioni redatte da altri tecnici. Sa inserirsi proficuamente in un gruppo di tecnici rivolto alla progettazione ed esecuzione di unopera civile. Sa raccogliere, filtrare e interpretare dati nonch formulare un giudizio autonomo sulla loro rilevanza tecnica. Inoltre, sa comunicare efficacemente tali dati, nonch informazioni, idee, problemi e soluzioni, a interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e lesposizione orale dei medesimi. Lacquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la

977

Guida A.A. 2010/2011

redazione della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilit comunicative. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato possiede la capacit di apprendimento necessaria per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dellIngegneria Civile, rivolti alla progettazione di strutture e di infrastrutture, alla esecuzione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto ed al rilevamento. Infine, possiede le necessarie capacit di apprendimento per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore (Laurea Magistrale o Master Universitario di I livello), nonch per aggiornare e migliorare in modo continuo le proprie competenze. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra laltro, lattivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove desame previste nel corso.
Requisiti di accesso 1. Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato dal Consiglio di Corso di Laurea dopo la valutazione individuale del caso . E' necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. 2. Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso (test di ammissione) ai sensi del Bando di iscrizione ai Corsi di laurea della Facolt. 3. Allo Studente che s'immatricola avendo riportato nella prova di accesso un punteggio inferiore a quello minimo specificato nel Bando sopra citato viene attribuito un obbligo formativo aggiuntivo. L'obbligo formativo aggiuntivo deve essere assolto entro la data limite che il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello d'immatricolazione. L'obbligo formativo aggiuntivo non preclude l'accesso agli appelli degli esami di profitto del primo anno dei quali lo Studente abbia ottenuto la firma di frequenza. 4. L'obbligo formativo assolto con il superamento, entro la data limite, dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo, secondo le modalit indicate nel bando, oppure con l'acquisizione, entro la data limite, di almeno diciotto CFU, comunque conseguiti, tra quelli degli insegnamenti di Analisi matematica T, Geometria ed algebra T, Fisica

978

generale T-A, Complementi di analisi matematica ed Elementi di calcolo delle probabilit T. 5. Lo Studente che non assolve l'obbligo formativo aggiuntivo entro la data limite iscritto come ripetente al primo anno di corso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Il regolamento del CdS non prevede la possibilit di svolgere il tirocinio curriculare. Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nellesposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalit di assegnazione dellargomento della prova finale e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2010/2011 Per le propedeuticit consulta la scheda del corso

979

Guida A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
37643 ANALISI MATEMATICA T 31011 CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI T C.I. 31012 CHIMICA T 31604 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA

ciclo 1 1

ssd MAT/05 CHIM/07

cfu 9 3 3 6 3 3 9 6 6 9

APPLICATA T
29228 GEOMETRIA E ALGEBRA T 29737 LABORATORIO DI INFORMATICA T 52317 LINGUA STRANIERA: INGLESE 31586 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA ED

1 1 1 2 2 2 2

ING-IND/22 MAT/03

MAT/05 FIS/01 GEO/02

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILIT T 28626 FISICA GENERALE T-A 31426 GEOLOGIA T 31615 LABORATORIO DI DISEGNO E CAD T

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
FISICA GENERALE T-B IDRAULICA T MECCANICA RAZIONALE T ARCHITETTURA TECNICA T FISICA TECNICA AMBIENTALE T C.I. 31613 TERMOFISICA DELLE COSTRUZIONI T 31614 ACUSTICA APPLICATA E ILLUMINOTECNICA T 30978 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI T
28628 31036 29690 31052 31606

ciclo 1 1 1 2 2

ssd FIS/01 ICAR/01 MAT/07 ICAR/10 ING-IND/11 ING-IND/11 ICAR/08

cfu 6 12 6 6 3 3 12

2) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
31621 MECCANICA DELLE MACCHINE E MACCHINE T C.I. 29674 MACCHINE T 31622 MECCANICA DELLE MACCHINE T 31616 ECONOMIA ED ESTIMO T 31617 ELETTROTECNICA E SICUREZZA ELETTRICA T C.I. 31618 ELEMENTI DI ELETTROTECNICA T 31619 ELEMENTI DI IMPIANTI E SICUREZZA ELETTRICA

ciclo 1 1 2 2 2 2 2 2

ssd ING-IND/09 ING-IND/13 ING-IND/35 ING-IND/31 ING-IND/33 ICAR/03

cfu 3 3 6 3 3 6

T
31471 INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE T

980

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
FONDAMENTI DI GEOTECNICA T FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE T FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI T TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI T COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI T 31040 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE T 31444 TOPOGRAFIA T 17268 PROVA FINALE
31596 31593 31448 31598 31599

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 E

ssd ICAR/07 ICAR/02 ICAR/09 ICAR/05 ICAR/04 ICAR/20 ICAR/06

cfu 6 6 6 12 12 6 12 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata. Sbocchi occupazionali INGEGNERE JUNIOR STRUTTURISTA

Principali funzioni esercitate: Con riferimento a strutture di media complessit riconducibili a schemi ricorrenti, modella una struttura mediante un corretto schema di calcolo, redige le analisi dei carichi e calcola le sollecitazioni. Dimensiona gli elementi strutturali, redige gli elaborati grafici

981

Guida A.A. 2010/2011

e le relazioni di calcolo. Collabora inoltre alla progettazione della struttura nel suo complesso, nonch al controllo dellesecuzione della struttura (Direttore dei Lavori). Individua eventuali problematiche di maggior complessit da sottoporre ad un ingegnere strutturista specialistico. Conduce infine prove sperimentali e ne interpreta criticamente i dati. INGEGNERE JUNIOR IDRAULICO Principali funzioni esercitate: Con riferimento ad opere idrauliche di media importanza e complessit, stima le relative variabili di progetto, applica schemi di calcolo consolidati e realizza gli elaborati grafici necessari per la loro progettazione. Organizza inoltre il cantiere e assume responsabilit nellambito della Direzione dei Lavori. Collabora alla progettazione di opere di maggiore complessit, per le quali sa identificare le competenze complementari alle proprie e necessarie per la loro corretta progettazione. INGEGNERE JUNIOR NEL CAMPO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Principali funzioni esercitate: Con riferimento ad opere di media complessit collabora alla progettazione, programma e dirigere i controlli in fase costruttiva; con riferimento alla pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto analizza la domanda di trasporto e lofferta di trasporto; inoltre partecipa alla pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto: collettivo urbano, ferroviario, individuale stradale. Conosce la Normativa tecnica stradale, il fattore umano e la sicurezza della circolazione. Sa analizzare in modo autonomo le problematiche relative ai materiali stradali e collabora con il Responsabile del procedimento nelle fasi di progettazione e realizzazione di infrastrutture stradali. Possiede una conoscenza rigorosa e sistemica dei sistemi di trasporto che gli permette di partecipare alla risoluzione di problemi di gestione e pianificazione dei sistemi di trasporto, sia in ambito di strutture pubbliche, sia di studi professionali privati. INGEGNERE JUNIOR NEL CAMPO DEL RILEVAMENTO Principali funzioni esercitate: Applica metodologie operative e schemi di rilievo di base utilizzando strumentazioni topografiche e geomatiche, terrestri o satellitari, ai fini del rilevamento, controllo e monitoraggio delle strutture e del territorio. Effettua elaborazioni di base su dati topocartografici derivanti da misure di diversa tipologia. Collabora con altre figure professionali, sia in ambiti pubblici che privati, nella gestione e rappresentazione del territorio e delle opere in esso inserite. Sbocchi occupazionali: -Ingegnere junior dipendente di Enti ed Amministrazioni pubbliche:

982

Copre un ruolo tecnico presso Enti Locali (Comuni, Province, Regione, Comunit Montane) o Nazionali (Soc. Autostrade, ANAS, etc.) in vari campi dellIngegneria Civile, quale quello della progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto e di interventi sul territorio, nonch quello della gestione e rappresentazione del territorio e delle opere in esso inserite. - Ingegnere junior presso impresa o azienda: Copre un ruolo tecnico presso imprese di costruzioni, ove segue la gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata nonch per la realizzazione di infrastrutture. Si occupa del controllo della produzione e del controllo di qualit in aziende dedite alla realizzazione di elementi strutturali e non strutturali prefabbricati. Copre un ruolo tecnico presso aziende e societ che operano sul territorio urbano o extraurbano , e che richiedano capacit di gestione tecnico - operativa del progetto, di progettazione di opere riconducibili a schemi ricorrenti e capacit di gestione e controllo dei sistemi territoriali. - Ingegnere junior libero professionista: Previo superamento dellEsame di stato secondo la vigente normativa, il laureato in Ingegneria Civile potr iscriversi alla Sezione B dellalbo professionale ed esercitare la libera professione. Egli potr quindi firmare progetti di opere semplici conducibili a schemi ricorrenti nonch collaborare alla progettazione di opere pi complesse. Potr anche seguire lesecuzione della realizzazione di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, coprendo il ruolo di Direttore del Lavori. In qualit di libero professionista, potr svolgere anche alcune delle attivit precedentemente elencate, quale collaboratore esterno di Enti, Amministrazioni ed aziende, o esercitando il proprio lavoro direttamente per un Committente privato.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: (in via di definizione)

Docente di riferimento per riconoscimento crediti: Ing. Giada Gasparini Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento"

983

Guida A.A. 2010/2011

Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Ingegneria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0920 L-8 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze Solo alcuni curricula rilasciano titolo multiplo TONGJI UNIVERSITY

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Gli obiettivi formativi specifici del Corso in Ingegneria dell'Automazione sono quelli di formare figure professionali con una solida preparazione di base e in grado di ricoprire ruoli tecnici di gestione e di progettazione in aziende ove sono necessarie conoscenze di dimensionamento e realizzazione di architetture di medio/alta complessit, di sistemi automatici e robotici, di processi e impianti per l'automazione che integrano componenti informatici, apparati di misura, trasmissione ed attuazione. Da ci discende che la figura dell'ingegnere dell'automazione, a differenza di altre della Classe dell'ingegneria dell'Informazione, deve possedere buone conoscenze interdisciplinari nei settori della automatica, della meccanica, della informatica, della elettronica e della elettrotecnica. I laureati acquisiscono pertanto dapprima una solida conoscenza degli aspetti metodologici e operativi delle Scienze di base e dell'Ingegneria, con privilegio degli aspetti specifici dell'ambito dell'automazione ma senza tralasciare gli aspetti di carattere generale; vengono poi guidati in un processo di conoscenza ed approfondimento di metodi e strumenti fondamentali per il progetto di componenti, sistemi e processi di automazione in ambito e con approccio interdisciplinare. La loro preparazione completata ed integrata da significative esperienze di laboratorio, da elementi di cultura aziendale contemporanea e da adeguate conoscenze di lingua straniera.

Il laureato in Ingegneria dell'Automazione possiede conoscenze e capacit di comprensione a livello post-secondario nei campi dell'automatica, della meccanica, dell'informatica, dell'elettronica e dell'elettrotecnica, e raggiunge un livello caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati, che include anche la conoscenza di temi d'avanguardia quali quelli riguardanti l'uso e la progettazione di macchine automatiche ad elevate

984

dinamiche, la robotica, il settore automotive, i sistemi di controllo e di attuazione basati su tecnologie moderne ed innovative.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - ha conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione ed capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di media difficolt tipici dell'ingegneria dell'automazione; - ha conoscenza delle tematiche fondamentali riguardanti gli ambiti disciplinari della Meccanica, dell'Automatica, dell'Elettronica, dell'Elettrotecnica e dell'Informatica, e capacit di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi nel contesto delle applicazioni automatiche; - ha capacit di comprensione delle tematiche fondamentali dell'Economia in relazione alla loro applicazione alla soluzione di problemi di ottimo economico ed al confronto di alternative in problemi di interesse ingegneristico; - ha sviluppato capacit di comprensione ed apprendimento necessarie per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria dell'automazione, nonch per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attivit formative organizzate negli ambiti Matematica, Informatica e Statistica, Fisica e Chimica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria dell'automazione, Ingegneria Informatica. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali che si concludono con l'assegnazione di un voto, prove d'esame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di un'idoneit.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - utilizza le proprie conoscenze e capacit secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore dell'automazione; - conosce le strutture dei sistemi produttivi nelle loro componenti tecnologiche (meccaniche, elettroniche, informatiche e di controllo) e ha sviluppato capacit di analizzarle in modo sistemico;

985

Guida A.A. 2010/2011

- conosce le tecniche fondamentali e gli strumenti del disegno meccanico e sa utilizzare sistemi informatici computerizzati per il progetto di sistemi di media complessit; - ha conoscenze fondamentali delle tecniche sistemistiche per la definizione di modelli di sistemi dinamici e degli strumenti informatici per la loro simulazione; - ha conoscenze fondamentali delle tecnologie e delle metodologie per la progettazione e realizzazione di sistemi di controllo di sistemi dinamici; - conosce le basi per la progettazione integrata di macchine automatiche e sistemi di produzione; - in grado di effettuare scelte e dimensionamenti di sistemi robotici e per la produzione automatica (sensori, sistemi di attuazione, gestione e controllo); - in grado di condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualit di media difficolt e di interpretarne i dati; - ha sviluppato conoscenze e capacit distintive nell'individuazione e nell'utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessit tecnologica medio/alta; - in grado di utilizzare criticamente metodologie appropriate per la determinazione delle prestazioni dei sistemi tecnologici a supporto dei principali processi gestionali. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonch lo svolgimento di progetti, come previsto nell'ambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - ha la capacit di identificare, formulare e risolvere problemi legati alla gestione e progettazione di apparati, macchine e sistemi automatici per i processi produttivi; - ha la capacit di espletare il collaudo, condurre prove sperimentali, valutare le prestazioni delle infrastrutture hardware/software di sistemi automatici, e di stabilirne il grado di conformit alle specifiche di progetto interpretando i risultati ottenuti; - in grado di raccogliere, integrare e interpretare dati e informazioni per concorrere a determinare un giudizio sulla loro rilevanza e le implicazioni tecniche nella gestione e progetto di sistemi di automazione industriale;

986

- sa aggiornarsi, ricorrendo alla letteratura specializzata, su metodi, tecniche e strumenti del settore dell'Ingegneria dell'Automazione, sia per quanto riguarda tecnologie industriali che dell'informazione; - ha la capacit di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico-scientifica e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazione; - ha la capacit di reperire e consultare, anche via WEB, le principali fonti bibliografiche, le proposte di standardizzazione emergenti a livello nazionale o internazionale, la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi di interesse industriale. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite l'attivit assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturit dimostrata in sede d'esame e durante l'attivit di preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di comunicare efficacemente in forma scritta, orale ed anche in inglese (livello B1), dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non; - sa redigere e relazioni tecniche relative ai progetti effettuati e interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori, subalterni; - sa leggere, ed eventualmente produrre e/o redigere, norme interne aziendali e manuali tecnici; - ha capacit di interagire professionalmente con tecnici in possesso di competenze specifiche anche diverse dalle sue, in particolare del settore dell'ingegneria dell'Informazione ed Industriale; - sa lavorare ed integrarsi in lavoro di gruppo con il ruolo di ingegnere, collaboratore o coordinatore di tecnici. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilit comunicative. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - possiede capacit di apprendere nuove conoscenze nei campi dell'automatica, della meccanica, dell'informatica, dell'elettronica e dell'elettrotecnica atte alla pratica della

987

Guida A.A. 2010/2011

professione di tecnico in automazione, come pure di apprendere conoscenze non banali in argomenti metodologici e di base per l'ingegneria; - ha capacit di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e applicazioni automatiche; - ha capacit di intraprendere, con un elevato grado di autonomia, studi pi avanzati nei settori dell'Ingegneria dell'Informazione e di alcuni dell'Ingegneria Industriale. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi:

1. Sistemi per l'automazione 2. Automation Engineering


Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato dal Consiglio di Corso di Laurea dopo la valutazione individuale del caso. E' necessario inoltre il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso (test di ammissione) indicata nel Bando per l'Iscrizione ai Corsi di Laurea della Facolt. Lo Studente che s'immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo indicato nel bando, ha un obbligo formativo aggiuntivo, che deve essere assolto entro la data limite, in uno dei modi seguenti:

con il superamento dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo secondo le modalit indicate nel bando; con l'acquisizione di almeno diciotto CFU con il superamento di esami relativi a insegnamenti appartenenti ai settori MAT/03, MAT/05 e FIS/01 scelti nell'insieme seguente: Geometria e Algebra T, Analisi Matematica T-1, Analisi Matematica T-2, Fisica Generale T-1.

988

La data limite entro la quale deve essere assolto l'obbligo formativo aggiuntivo il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello d'immatricolazione. Il mancato assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo non preclude l'accesso agli appelli degli esami di profitto del primo anno dei quali lo Studente abbia ottenuto la firma di frequenza. Lo Studente che non assolve l'obbligo formativo aggiuntivo viene iscritto come ripetente al primo anno di corso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca All'interno del corso attivo un curriculum internazionale in convenzione con l'Universit di Tongji (Shanghai). Al termine del I anno coloro che vorranno intraprendere questo percorso dovranno superare una selezione che gli permetter di frequentare il II anno presso l'Universit di Tongji, usufruendo di una borsa di studio ministeriale. Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria dell'automazione presso l'Universit di Bologna, gli studenti potranno recarsi nuovamente in Cina per svolgere un tirocinio che permetter loro di conseguire anche il Bachelor of Science in Automation Engineering presso l'Universit di Tongji. Per ulteriori informazioni http://www.unibo.it/ALMATONG/default.htm Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti del III anno che scelgono di inserire il tirocinio curriculare nel piano di studi hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 150 ore (6 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale, struttura universitaria, etc., in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio

989

Guida A.A. 2010/2011

Prof. Gabriele Vassura gabriele.vassura@mail.ing.unibo.it Ufficio Tirocini


Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nell'esposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di un'attivit coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalit di assegnazione di tale attivit e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 - Curriculum: "Sistemi per l'automazione" Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
ANALISI MATEMATICA T-1 FISICA GENERALE T-1 GEOMETRIA E ALGEBRA T LINGUA STRANIERA: INGLESE ANALISI MATEMATICA T-2 FISICA GENERALE T-2 28004 FONDAMENTI DI INFORMATICA T-1 29690 MECCANICA RAZIONALE T
27991 27996 29228 52317 27993 28000

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2

ssd MAT/05 FIS/01 MAT/03 MAT/05 FIS/01 ING-INF/05 MAT/07

cfu 9 9 6 3 6 6 12 6

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
28527 CONTROLLI AUTOMATICI T-1 28029 ELETTROTECNICA T 28520 FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE

ssd cfu ciclo 1 ING-INF/04 9 1 ING-IND/31 6 1 ING-IND/13 9 1 2 2 2 ING-INF/05 ING-INF/04 ING-INF/01 ING-IND/13 6 9 12 9

MACCHINE T-1
28011 RETI LOGICHE T 28525 CONTROLLI AUTOMATICI T-2 37063 FONDAMENTI DI ELETTRONICA PER L'AUTOMAZIONE

T
28523 FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE

MACCHINE T-2

990

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
AZIONAMENTI ELETTRICI T ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T MACCHINE AUTOMATICHE T CALCOLATORI ELETTRONICI T INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO T 17268 PROVA FINALE
37064 28030 37065 28012 28537

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/32 9 1 ING-IND/35 6 1 ING-IND/14 9 2 ING-INF/05 6 2 ING-INF/04 9 E 6

2) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
28558 LABORATORIO DI AZIONAMENTI ELETTRICI T 28074 TIROCINIO T 28559 LABORATORIO DI MACCHINE AUTOMATICHE T

ciclo 1 1 2

cfu 3 6 3

3) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
28642 FOUNDATIONS OF INDUSTRIAL ROBOTICS 28647 LABORATORY OF AUTOMATION SYSTEMS

ciclo 2 2

ssd ING-INF/04 ING-INF/04

cfu 6 6

Piano didattico 2010-2010 - Curriculum: "Automation engineering" Per gli studenti iscritti dal 2010-2011 - Il secondo anno si svolge presso "Tongji University" - Shanghai - Cina

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
ANALISI MATEMATICA T-1 FISICA GENERALE T-1 GEOMETRIA E ALGEBRA T LINGUA STRANIERA: INGLESE ANALISI MATEMATICA T-2 FISICA GENERALE T-2 28004 FONDAMENTI DI INFORMATICA T-1 29690 MECCANICA RAZIONALE T
27991 27996 29228 52317 27993 28000

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2

ssd MAT/05 FIS/01 MAT/03 MAT/05 FIS/01 ING-INF/05 MAT/07

cfu 9 9 6 3 6 6 12 6

991

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


2) Attivit formative obbligatorie
AUTOMATIC CONTROL 1 ELECTRICAL CIRCUITS FOUNDATIONS OF MECHANICS 1 LOGIC DESIGN OF DIGITAL SYSTEMS AUTOMATIC CONTROL 2 FOUNDATIONS OF ELECTRONICS 28542 FOUNDATIONS OF MECHANICS 2
28543 28540 28541 37066 28544 28579

ciclo ssd cfu 1 ING-INF/04 9 1 ING-IND/31 6 1 ING-IND/13 9 1 ING-INF/05 6 2 ING-INF/04 9 2 ING-INF/01 12 2 ING-IND/13 9

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
28555 28553 37068 37067 28556 17268

AUTOMATIC MACHINES ELECTRIC DRIVES PRINCIPLES OF MANAGEMENT COMPUTER ARCHITECTURES CONTROL SYSTEMS TECHNOLOGIES PROVA FINALE

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/14 9 1 ING-IND/32 9 1 ING-IND/35 6 2 ING-INF/05 6 2 ING-INF/04 9 E 6

2) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
28560 LABORATORY OF ELECTRIC DRIVES 28074 TIROCINIO T 28561 LABORATORY OF AUTOMATIC MACHINES

ciclo 1 1 2

cfu 3 6 3

3) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
28642 FOUNDATIONS OF INDUSTRIAL ROBOTICS 28647 LABORATORY OF AUTOMATION SYSTEMS

ciclo 2 2

ssd ING-INF/04 ING-INF/04

cfu 6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi

992

di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata.
Sbocchi occupazionali INGEGNERE DELL'AUTOMAZIONE

Principali funzioni esercitate: L'ingegnere dell'automazione caratterizzato da conoscenze interdisciplinari nei settori della automatica, della meccanica, della informatica, della elettronica e della elettrotecnica, ed in grado di concepire, progettare, realizzare e mettere in servizio sistemi di automazione per macchine, processi, impianti, prodotti e servizi. Le figure professionali che si intende preparare sono: - ingegneri in possesso di conoscenze interdisciplinari nei settori di riferimento tali da consentire di collaborare al concepimento, alla progettazione, alla realizzazione e alla messa in servizio di sistemi meccanici di automazione per macchine, processi ed impianti; - ingegneri in grado di operare nella progettazione, gestione e realizzazione di sistemi di acquisizione, elaborazione e controllo in tempo reale tipici dei sistemi di automazione basati su calcolatore; - ingegneri in grado di operare nel contesto di centri e laboratori di ricerca e sviluppo per il settore dell'automazione ed in grado di condurre esperimenti e di collaborare a ricerche tecnologicamente innovative. L'ingegnere dell'automazione dotato quindi di specifiche capacit che gli consentono di inserirsi prontamente in ambiti lavorativi anche molto differenziati, operando in qualit di sistemista e/o progettista e/o tecnico in ogni contesto applicativo in cui le tecnologie e i principi dell'automazione rivestono un ruolo di rilievo. Sbocchi occupazionali:

993

Guida A.A. 2010/2011

I principali sbocchi occupazionali comprendono gli ambiti della manifattura, della trasformazione industriale, dei servizi, sia tradizionali (trasporti, distribuzione e gestione del territorio, ecc.) che avanzati ad alto valore aggiunto (consulenza aziendale, macchine automatiche, informatica, ecc.) e della Pubblica Amministrazione. In questi ambiti, i laureati in Ingegneria dell'Automazione hanno la possibilit di contribuire, con le loro compete specifiche, a processi di innovazione tecnologica e di produzione anche richiedenti l'integrazione di tecnologie dell'area dell'informazione e industriale. Nello specifico, i laureati potranno trovare occupazione presso aziende produttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi di automazione, societ di ingegneria, aziende pubbliche o private che utilizzano tecniche e tecnologie automatiche/meccaniche/ informatiche per ottimizzare la propria produzione, gestione e/o per fornire servizi. Gli ambiti professionali tipici del laureato in Ingegneria dell'Automazione sono quindi: industrie produttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi per l'automazione; aziende operanti nel comparto dell'automazione industriale, della robotica, del settore automobilistico, della progettazione e produzione di macchine e impianti per la lavorazione del legno e per il confezionamento e la conservazione di prodotti alimentari e farmaceutici; industrie di processo dei comparti meccanico, elettrico, elettromeccanico, energetico, chimico; industrie per lo sviluppo di software di ausilio alla progettazione meccanica, al controllo e simulazione, al disegno industriale assistito dal calcolatore, alla ingegneria inversa (reverse engineering), alla simulazione virtuale in genere; laboratori industriali; enti di formazione; centri di ricerca. In particolare, per il laureato in Ingegneria dell'Automazione, nell'area della Regione Emilia-Romagna vi sono numerose opportunit di impiego lavorativo nel settore dell'automazione industriale. Esistono infatti diversi settori di eccellenza, si pensi ad esempio al comparto delle aziende costruttrici di macchine automatiche per il confezionamento, che ha originato il nome di Packaging Valley con cui la Regione Emilia-Romagna ben nota a livello internazionale. Oltre a questo specifico comparto, la Regione Emilia-Romagna, e in particolare l'area circostante Bologna, presenta un sistema industriale avanzato, fortemente internazionalizzato e con una significativa concentrazione di piccole e medie imprese operanti in diversi settori industriali, che vanno dalla meccanica all'elettronica, dall'industria automobilistica alla robotica, a dall'industria ceramica a quella agroalimentare. Il sistema economico regionale si caratterizza inoltre per una struttura

994

di servizi tradizionali e avanzati molto sviluppata, sia nel settore privato sia nella Pubblica amministrazione. Il profilo professionale dell'Ingegnare dell'Automazione, in virt della sua versatilit e della specifica capacit di integrare competenze tecnologiche di settori diversi ed interdisciplinari, risponde in modo efficace alle esigenze di tale diversificato contesto economico.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: (in via di definizione)

Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof.A.Tilli Prof.R.Diversi Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA EDILE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0921 L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL'EDILIZIA Ravenna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti indicati dal DM n.270 per il laureato nella Classe L-23 "Scienze e Tecniche dell'edilizia" ottenuto attraverso un percorso formativo nel quale lo studente acquisisce la padronanza degli aspetti

995

Guida A.A. 2010/2011

metodologici e operativi essenziali propri delle discipline che hanno storicamente caratterizzato la preparazione dellingegnere civile/edile, che operava come gestore del processo di progettazione, produzione ed uso degli edifici e delle infrastrutture. Pertanto, accanto ai contenuti formativi basilari (nei settori relativi a matematica, fisica, chimica, disegno, topografia, storia dellarchitettura e delle tecniche costruttive, diritto) che consentono di conoscere e misurare gli oggetti che dovranno essere progettati, prodotti e gestiti, il percorso formativo prevede le discipline applicative riguardanti la progettazione strutturale e impiantistica, la progettazione delle componenti edilizie, limpiego dei materiali, lorganizzazione della produzione e dei cantieri edili, la progettazione urbanistica, la valutazione economica dei processi produttivi e delle opere realizzate.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato ha unadeguata conoscenza: - dei metodi di base e delle tecniche per la progettazione di edifici e complessi, nelle loro componenti spaziali, strutturali ed impiantistiche; - dei tipi edilizi, delle tecniche costruttive e dei materiali impiegati attualmente e in precedenti epoche storiche; - dei criteri di organizzazione della produzione edilizia e di tutela della sicurezza; - dei metodi di rilievo e rappresentazione degli edifici e del territorio; - dei metodi di valutazione economica utilizzati nel settore delledilizia;

Il laureato possiede inoltre le conoscenze di base riguardanti lanalisi territoriale ed ambientale e gli strumenti di governo del territorio e di tutela dellambiente. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attivit formative organizzate negli ambiti " Formazione scientifica di base", "Formazione di base nella storia e nella rappresentazione", "Architettura e urbanistica", "Edilizia e ambiente", "Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili". Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove desame scritte o orali che si concludono con lassegnazione di un voto, prove desame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di unidoneit. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in grado di applicare le sue conoscenze in un contesto lavorativo, in particolare per quanto riguarda la collaborazione alla progettazione integrata di edifici (organizzazione spaziale, strutture, impianti, inserimento nel contesto ambientale), al

996

recupero del patrimonio edilizio esistente, allorganizzazione e la riqualificazione di ambiti urbani, tenendo conto dei problemi ambientali. A tale fine il corso prevede anche lespletamento di un tirocinio curriculare. In particolare sa utilizzare gli strumenti di base per il calcolo di strutture ed impianti, in grado di organizzare il layout di edifici con diversa destinazione e di complessi insediativi, in grado di coordinare attivit di produzione e di cantiere, pu collaborare alla redazione e alla gestione di governo e tutela del territorio alle diverse scale. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonch lo svolgimento di progetti, come previsto nellambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato sa identificare, formulare e risolvere i problemi nellambito delle sue attivit autonome e nella collaborazione per la progettazione, produzione e degli interventi. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite lattivit assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturit dimostrata in sede desame e durante lattivit di preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato in grado di interagire con esperti di altro settore per la realizzazione di interventi complessi, possedendo una sufficiente conoscenza del linguaggio e delle nozioni di base delle diverse discipline convergenti sui problemi delledilizia. E inoltre capace di comunicare efficacemente in italiano e in inglese (a livello B1), di redigere relazioni e rapporti tecnico-normativi. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e lesposizione orale dei medesimi. Lacquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilit comunicative.

997

Guida A.A. 2010/2011

CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - possiede una preparazione di base adeguata a proseguire gli studi con una Laurea Magistrale, o un Master di I livello, - sa aggiornarsi sui metodi, sulle tecniche, sui materiali e sulle procedure, secondo quanto richiesto allevoluzione delle normative del settore produttivo edile e dalle normative urbanistico-ambientali Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra laltro, lattivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove desame previste nel corso.
Curricula dettagliati Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso (test di ammissione) indicata nel Bando per l'Iscrizione ai Corsi di Laurea della Facolt. Lo Studente che s'immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo indicato nel bando, ha un obbligo formativo aggiuntivo che deve essere assolto entro la data limite del 10 agosto dell'anno solare successivo a quello d'immatricolazione, in uno dei modi seguenti: con il superamento dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo secondo le modalit indicate nel bando; con l'acquisizione di almeno diciotto CFU con il superamento di esami relativi a insegnamenti appartenenti ai settori MAT/03, MAT/05 e FIS/01. Il mancato superamento dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo, non preclude l'accesso agli appelli degli esami di profitto del primo anno dei quali lo Studente abbia ottenuto la firma di frequenza. Lo Studente che non assolve l'obbligo formativo aggiuntivo viene iscritto come ripetente al primo anno di corso.

998

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti del III anno che devono svolgere il tirocinio curriculare hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 225 ore (9 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale, struttura universitaria, etc., in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Indirizzo Urbanistica e Tecnica Urbanistica Prof. Luca Cipriani luca.cipriani@mail.ing.unibo.it Ufficio Tirocini Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nellesposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di unattivit coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalit di assegnazione di tale attivit e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.

999

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano didattico 2010-2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27991 ANALISI MATEMATICA T-1 37574 DISEGNO EDILE CON LABORATORIO T-1 C.I. 37575 DISEGNO EDILE T-1 37576 LABORATORIO DI DISEGNO AUTOMATICO T-1 52317 LINGUA STRANIERA: INGLESE 37577 NORMATIVE URBANISTICHE E DELLE OPERE 27993 37579 30780 30945

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2

ssd MAT/05 ICAR/17 ING-INF/05 IUS/10 MAT/05 ICAR/10 FIS/01 ICAR/18

cfu 8 8 4 3 8 6 8 6 8

PUBBLICHE T ANALISI MATEMATICA T-2 ARCHITETTURA TECNICA T-1 FISICA GENERALE T STORIA DELL'ARCHITETTURA T

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30982 CANTIERI E PRODUZIONE EDILIZIA T 31011 CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI T C.I. 31012 CHIMICA T 31604 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA

ciclo 1 1 1 2 1 1 1 2 2 2 2 2 2

ssd ICAR/11 CHIM/07 ING-IND/22 ING-IND/11 ICAR/08 ICAR/08 ICAR/17 ICAR/09 ICAR/20 ICAR/06

cfu 8 4 4 10 6 6 8 4 6 8

APPLICATA T
31003 FISICA TECNICA E IMPIANTI T 37588 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI T C.I. 30979 STATICA T 30981 ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI T 37580 DISEGNO EDILE CON LABORATORIO T-2 C.I. 37582 DISEGNO EDILE T-2 37583 LABORATORIO DI DISEGNO AUTOMATICO T-2 30990 TECNICA URBANISTICA T 37589 TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA T

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
31000 ESTIMO E CONTABILIT DEI LAVORI T 30992 TECNICA DELLE COSTRUZIONI T C.I. 30993 ELEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI T 30995 CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI T

ciclo 1 1 1 2

ssd ICAR/22 ICAR/09 ICAR/09

cfu 8 6 4

1000

28074 31018 31017 17268

TIROCINIO T ELEMENTI DI GEOTECNICA T GEOLOGIA APPLICATA T PROVA FINALE

ciclo 1 2 2 E

ssd ICAR/07 GEO/05

cfu 9 6 5 3

2) Attivit formative a scelta libera consigliate (16 CFU) Scegli almeno 16 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
37597 ARCHITETTURA TECNICA T-2 37596 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA T 37591 RECUPERO EDILIZIO E RESTAURO T C.I. 37593 RESTAURO T 37592 RECUPERO EDILIZIO T 31056 TECNOLOGIA DELLA PRODUZIONE EDILIZIA 2 E

ciclo 2 2 2 2 1 2

ssd ICAR/10 ICAR/14 ICAR/19 ICAR/10 ICAR/11

cfu 8 8 4 4 8

SICUREZZA T

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata. Sbocchi occupazionali Figura professionale
1001

Guida A.A. 2010/2011

Project manager Se saranno previsti, i laureati potranno iscriversi agli albi professionali corrispondenti alla classe di laurea. II Laureato pu svolgere le seguenti funzioni negli ambiti occupazionali indicati: - collabora con il progettista allo sviluppo di progetti di edifici ed insediamenti e ne segue la realizzazione nelle fasi operative, tecniche e procedurali, coordinando il lavoro di altri operatori, curando i rapporti con i clienti, i fornitori e la pubblica amministrazione; - collabora alla supervisione delle attivit di esecuzione del processo costruttivo; - coordina i processi relativi alla sicurezza, redige ed applica i relativi piani; - rileva, misura e stima costruzioni ed immobili, svolgendo anche funzioni di perito o di agente commerciale; - assicura la gestione del processo edilizio in qualit di responsabile di cantiere; - assume la direzione lavori del cantiere. Sbocchi occupazionali II laureato pu operare presso studi professionali e/o societ di ingegneri, imprese di costruzioni edili e infrastrutturali, amministrazioni ed enti pubblici, imprese di produzioni di componenti e materiali edili, industrie manifatturiere per la progettazione, produzione, installazione di componenti e materiali per l'edilizia, societ immobiliari.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: (in via di definizione)

Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof.ssa S.Tondelli Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

1002

INGEGNERIA ELETTRICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0922 L-9 - INGEGNERIA INDUSTRIALE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il raggiungimento degli obiettivi qualificanti previsti per la classe L-9 Classe della lauree in Ingegneria Industriale ottenuto per i laureati in Ingegneria Elettrica attraverso un percorso formativo nel quale lo studente deve acquisire la padronanza degli aspetti metodologici e operativi delle scienze di base e delle discipline caratterizzanti dell'ingegneria industriale in generale (termodinamica applicata, trasmissione del calore meccanica delle macchine e dei materiali e sistemi energetici) e delle discipline specifiche dellingegneria elettrica, centrate su conoscenze di elettromagnetismo applicato, circuiti elettrici, convertitori macchine e azionamenti elettrici, impianti elettrici, componenti e tecnologie elettriche e misure elettriche. Il percorso formativo comprende anche lacquisizione di conoscenze di elettronica e di controlli automatici. La preparazione completata ed integrata da attivit di laboratorio ed elementi di cultura aziendale forniti tramite lezioni, seminari e/o tirocinio, e da adeguate conoscenze di lingua straniera a livello B1. I laureati in Ingegneria Elettrica acquisiscono nel percorso formativo conoscenza delle principali caratteristiche dei metodi, delle tecniche, dei sistemi, degli apparecchi e dei componenti riguardanti lenergia elettrica, la sua produzione, gestione, conversione ed utilizzazione. La figura professionale di riferimento del piano formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica quella identificata nella categoria ISTAT della classificazione delle professioni al punto 2.2.1.3 ingegneri elettrotecnici. Previo superamento dellesame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato in ingegneria elettrica pu iscriversi allAlbo degli Ingegneri Sezione B Settore b) industriale (Ingegnere junior). I laureati in Ingegneria Elettrica, grazie alla loro preparazione interdisciplinare, hanno ampie possibilit di impiego, potendosi proficuamente inserire in quasi tutti gli ambiti lavorativi, dove sono presenti sistemi ed apparecchi elettrici e sistemi elettronici di potenza di maggiore o minore grado di complessit. In particolare, il profilo formativo dei laureati in Ingegneria Elettrica consente loro di ricoprire ruoli tecnici, tecnico-

1003

Guida A.A. 2010/2011

organizzativi nel campo della progettazione, produzione, collaudo, gestione, controllo e manutenzione di apparecchiature ed impianti elettrici e di dispostivi elettrici/elettronici di potenza, in qualit di libero professionista, in forma sia individuale sia associata, o di dipendente nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni ed imprese pubbliche. Possono inoltre svolgere attivit tecnico-commerciale nelle aziende che caratterizzano lingegneria industriale in generale e lingegneria elettrica in particolare. I laureati in Ingegneria Elettrica, grazie alla solida preparazione di base ed alla cultura tecnica e scientifica acquisite, possono inserirsi prontamente e proficuamente nel mondo del lavoro o approfondire le loro conoscenze e competenze mediante prosecuzione degli studi ad un livello superiore.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato in ingegneria elettrica: conosce adeguatamente gli aspetti metodologici fondamentali che contraddistinguono le scienze di base (analisi matematica, geometria, fisica, fisica matematica, chimica, informatica) e le discipline caratterizzanti dellingegneria industriale in generale (fisica tecnica, meccanica delle macchine e dei materiali e sistemi energetici) e dellingegneria elettrica in particolare (elettromagnetismo applicato, circuiti elettrici, convertitori macchine e azionamenti elettrici, impianti elettrici, componenti e tecnologie elettriche, misure elettriche). La sua preparazione interdisciplinare comprende anche la conoscenza delle tematiche fondamentali attinenti alle discipline elettronica e controlli automatici ed completata con conoscenze di elementi di cultura aziendale. Le competenze acquisite sono finalizzate alla comprensione, interpretazione, analisi critica e risoluzione di problemi di media difficolt nellambito dell'ingegneria elettrica ed industriale. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attivit formative organizzate negli ambiti Matematica, Informatica e Statistica, Fisica e Chimica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Energetica, Ingegneria Gestionale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove desame scritte o orali che si concludono con lassegnazione di un voto, prove desame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di unidoneit.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato:

1004

- conosce le principali caratteristiche dei metodi, delle tecniche, dei sistemi, degli apparecchi e dei componenti riguardanti lenergia elettrica, la sua produzione, gestione, conversione ed utilizzazione. Tali conoscenze gli consentono di: -- progettare e/o collaborare alla progettazione di componenti, apparecchi e impianti elettrici convenzionali; -- operare nellesercizio, gestione e manutenzione di sistemi elettrici per lenergia; - in grado di utilizzare codici di calcolo per simulare il comportamento di componenti, apparecchi e sistemi elettrici; - in grado di condurre esperimenti, collaudi e controlli di qualit, di media difficolt, e di interpretarne i dati; - conosce le propriet dei principali materiali di largo uso nell'industria elettrica ed elettromeccanica (isolanti, magnetici e conduttori) ed in grado prevederne il comportamento in esercizio, durante la vita utile prevista per il componente o apparecchio elettrico. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonch lo svolgimento di progetti, come previsto nellambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - capace di identificare, formulare e risolvere problematiche correlate alla progettazione, gestione e manutenzione di apparecchi e sistemi elettrici; - in grado di aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dellingegneria elettrica e industriale in genere; - capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecniche, presentate o redatte da interlocutori, e di estrapolarne gli aspetti pi significativi e qualificanti; - sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e le normative nazionali, europee e internazionali del settore. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite lattivit assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio

1005

Guida A.A. 2010/2011

avviene tramite la valutazione della maturit dimostrata in sede desame e durante lattivit di preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di comunicare in modo efficiente ed efficace, in forma scritta e orale, problematiche, idee, soluzioni, informazioni di natura tecnica ad interlocutori specialisti e non specialisti, anche con professionalit diversa dalla sua; - capace di redigere relazioni tecniche sulle attivit svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti in discussioni collegiali; - in grado di inserirsi proficuamente nel team di progettazione, collaudo, gestione e verifica delle prestazioni di apparecchi e sistemi elettrici. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e lesposizione orale dei medesimi. Lacquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilit comunicative. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati allanalisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, allottimizzazione delle prestazioni di componenti, apparecchi e sistemi elettrici; - capace di intraprendere studi di livello superiore con un elevato grado di autonomia. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra laltro, lattivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove desame previste nel corso.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato dal Consiglio di Corso di Laurea dopo la valutazione individuale del caso.

1006

E' necessario inoltre il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso (test di ammissione) indicata nel Bando per l'Iscrizione ai Corsi di Laurea della Facolt. Lo Studente che s'immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo indicato nel bando, ha un obbligo formativo aggiuntivo che deve essere assolto, entro la data limite, in uno dei seguenti modi: con il superamento dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo secondo le modalit indicate nel bando; con l'acquisizione di almeno diciotto CFU con il superamento di esami relativi a insegnamenti appartenenti ai settori MAT/05, MAT/03, FIS/01, MAT/07. La data limite entro la quale deve essere assolto il debito formativo il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello d'immatricolazione. Il mancato assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo non preclude l'accesso agli appelli degli esami di profitto del primo anno dei quali lo Studente abbia ottenuto la firma di frequenza. Lo Studente che non assolve l'obbligo formativo aggiuntivo viene iscritto come ripetente al primo anno di corso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti del III anno che scelgono di inserire il tirocinio curriculare nel piano di studi hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 150 ore (6 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale o struttura universitaria, in Italia o anche all'estero.

1007

Guida A.A. 2010/2011

Presidente Commissione Tirocinio Prof. Giovanni Serra giovanni.serra@mail.ing.unibo.it Ufficio Tirocini


Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nellesposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di unattivit coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalit di assegnazione di tale attivit e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
ANALISI MATEMATICA T-1 FISICA GENERALE T-1 GEOMETRIA E ALGEBRA T LINGUA STRANIERA: INGLESE ANALISI MATEMATICA T-2 FISICA GENERALE T-2 29227 FONDAMENTI DI INFORMATICA T 29690 MECCANICA RAZIONALE T
27991 27996 29228 52317 27993 28000

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2

ssd MAT/05 FIS/01 MAT/03 MAT/05 FIS/01 ING-INF/05 MAT/07

cfu 9 9 6 3 9 6 6 6

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
CIRCUITI ELETTRICI T FISICA TECNICA T FONDAMENTI DI CHIMICA T FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA T CONTROLLI AUTOMATICI T ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T 28016 ELETTRONICA T 29325 MECCANICA DELLE MACCHINE E DEI MATERIALI T C.I. 29327 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE T
29238 29243 29225 29244 28015 28030

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2

ssd cfu ING-IND/31 9 ING-IND/10 9 CHIM/07 6 ING-IND/31 6 ING-INF/04 9 ING-IND/35 6 ING-INF/01 9 ING-IND/13 6

1008

29329 MECCANICA DEI MATERIALI T

ciclo 2

ssd ICAR/08

cfu 3

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
29274 AFFIDABILITA' E TECNOLOGIE PER I SISTEMI

ciclo 1

ssd

cfu

29246 29247 34718

17268

ELETTRICI T C.I. 29233 AFFIDABILITA' E STATISTICA PER I SISTEMI ELETTRICI T 37186 TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA DEI SISTEMI ELETTRICI M IMPIANTI ELETTRICI T MACCHINE ELETTRICHE T MISURE ELETTRICHE E LABORATORIO T C.I. 34719 MISURE ELETTRICHE T 34720 LABORATORIO DI MISURE ELETTRICHE T PROVA FINALE

1 1 1 1 2 2 2 E

ING-IND/33 ING-IND/33 ING-IND/33 ING-IND/32 ING-INF/07

6 6 9 9 9 3 3

2) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
37221 LABORATORIO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA

ciclo 2 2

cfu 6 6

ELETTRICA T
28074 TIROCINIO T

3) Attivit formative a scelta libera (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
32458 PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/32 6 2 2 2 2 2 2 2 2 ING-IND/31 6

ELETTROMECCANICI T
29418 COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA E 33926

28006 31407 37345 29427

LABORATORIO T COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA T C.I. 34315 TRASFORMATE INTEGRALI E SERIE DI FOURIER T 33949 EQUAZIONI A DERIVATE PARZIALI T FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 PRODUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA T QUALIT DELL'ENERGIA ELETTRICA T SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI T

MAT/05 MAT/05 ING-INF/05 ING-IND/33 ING-IND/33 ING-IND/22

3 3 12 6 6 6

1009

Guida A.A. 2010/2011

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata. Sbocchi occupazionali INGEGNERE ELETTRICO JUNIOR

Principali funzioni esercitate: Come addetto alla progettazione: - collabora alla modellazione ed alla progettazione esecutiva di componenti, apparecchi e sistemi elettrici e di dispositivi elettrici/elettronici di potenza relativi ad articoli o prodotti commerciali di media complessit nellambito delle industrie elettriche, elettromeccaniche, meccaniche e manifatturiere in genere; - progetta impianti elettrici di distribuzione in B.T. in ambiente industriale e civile ed impianti di illuminazione; - collabora alla progettazione di impianti elettrici in M.T. e di sistemi di interfacciamento/ conversione tra sorgenti di energia elettrica da fonti alternative e rete di distribuzione. In qualit di addetto alla produzione: - collabora a controllare laffidabilit e la qualit di processo e di prodotto nellambito dellindustria elettrica ed elettromeccanica; - opera nella gestione, controllo e manutenzione di sistemi elettrici per lenergia e di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto;

1010

- esegue prove convenzionali relative al collaudo ed alla diagnostica di apparecchiature elettriche, alla compatibilit elettromagnetica ed alla di sicurezza elettrica; - si occupa di qualit dellenergia elettrica, di energy management e di energy trading nel mercato liberalizzato dellenergia elettrica; - verifica lefficienza dei macchinari e delle strumentazioni; - analizza e programma i tempi e i metodi da utilizzare per la lavorazione. Nellambito del settore Ricerca e sviluppo: - esegue la sperimentazione su componenti ed apparecchiature elettriche mediante apparati di misura convenzionali e definisce i protocolli per le prove di verifica e di collaudo. Sbocchi occupazionali: Il laureato in Ingegneria Elettrica in grado di inserirsi prontamente e di operare proficuamente, in qualit di dipendente o di libero professionista, in forma sia individuale sia associata, in ogni ambito lavorativo della societ in cui i sistemi, gli apparecchi ed i componenti elettrici rivestono un ruolo di rilievo. Pi specificamente, i principali sbocchi occupazionali riguardano: - industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici e dispositivi elettrici/elettronici di potenza; - imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dellenergia elettrica; - imprese ed enti per la progettazione, pianificazione, esercizio e controllo di sistemi elettrici per lenergia e di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto; - industrie per lautomazione industriale e la robotica; - imprese ed enti per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati; - enti normativi e di controllo; - enti o amministrazioni pubbliche.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: (in via di definizione) Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof.G.Grandi Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti

1011

Guida A.A. 2010/2011 Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0923 L-8 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il raggiungimento degli obiettivi qualificanti ottenuto attraverso un percorso didattico finalizzato alla formazione di laureati con una solida preparazione metodologica, integrata da peculiari competenze operative derivanti da mirate attivit sperimentali in laboratorio, capaci di realizzare e gestire sistemi, processi e servizi attinenti sia lambito specifico dellIngegneria elettronica e dellIngegneria delle Telecomunicazioni, sia ogni altro contesto in cui le tecnologie anzidette rivestano un ruolo di rilievo. A questo scopo lo Studente guidato nel processo di apprendimento delle problematiche, dei modelli di riferimento e dei metodi che contraddistinguono la progettazione dei moderni sistemi elettronici e di telecomunicazione, nonch degli standard che da essi derivano e delle tecnologie pi avanzate disponibili per una loro concreta applicazione. Aspetto tipico della formazione impartita allo Studente quello interdisciplinare. Particolare enfasi rivolta allorganico inquadramento dei principi fondamentali, allesemplificazione degli approcci metodologici, alla presentazione degli ambienti e degli strumenti che congiuntamente supportano, in una visione sistemistica, la progettazione dei sistemi e delle architetture specifiche del settore. Le competenze specifiche sono integrate da solide basi fisico-matematiche, da approfondite conoscenze interdisciplinari riguardanti altri ambiti caratterizzanti previsti dal decreto sulle classi per lIngegneria dellInformazione, quali lIngegneria informatica e lIngegneria dellAutomazione, da elementi di cultura aziendale e da adeguate conoscenze di lingua straniera a livello B1. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE:

1012

Il laureato ha conoscenze e capacit di comprensione nel campo dellElettronica e delle Telecomunicazioni di tipo post-secondario, raggiungendo un livello caratterizzato dalluso di libri di testo avanzati, includente anche la conoscenza di temi davanguardia quali quelli riguardanti il progresso delle nanotecnologie elettroniche e dei sistemi avanzati di telecomunicazione. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attivit formative organizzate negli ambiti Matematica, Informatica e Statistica, Fisica e Chimica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove desame scritte o orali che si concludono con lassegnazione di un voto, prove desame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di unidoneit. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato capace di applicare le proprie conoscenze e capacit di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni e per risolvere problemi specifici del settore ed anche capace di identificare e focalizzare problemi pi generali relativi allIngegneria dellInformazione. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonch lo svolgimento di progetti, come previsto nellambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato in grado di raccogliere, filtrare e interpretare dati, principalmente relativi al suo settore, ma anche al campo pi generale dellIngegneria dellInformazione, sufficienti a determinare da parte sua un giudizio autonomo sulla rilevanza scientifica di tali dati, nella consapevolezza di eventuali ricadute in campo sociale o etico. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite lattivit assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio

1013

Guida A.A. 2010/2011

avviene tramite la valutazione della maturit dimostrata in sede desame e durante lattivit di preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato in grado di comunicare efficacemente tali dati, nonch informazioni, idee, problemi e soluzioni, a interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e lesposizione orale dei medesimi. Lacquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilit comunicative. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato ha sviluppato le capacit di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore, nonch per realizzare un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra laltro, lattivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove desame previste nel corso.
Curricula dettagliati Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato dal Consiglio di Corso di Laurea dopo la valutazione individuale del caso. necessario inoltre il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea. Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso (test di ammissione) ai sensi del Bando per l'Iscrizione ai Corsi di Laurea della Facolt. Lo Studente che s'immatricola avendo riportato nella prova di accesso un punteggio inferiore a quello indicato dal bando ha un obbligo formativo aggiuntivo, che viene assolto come di seguito indicato.

1014

L'obbligo formativo aggiuntivo non preclude l'accesso agli appelli degli esami di profitto del primo anno dei quali lo Studente abbia ottenuto la firma di frequenza, limitatamente agli appelli che si svolgono entro la data limite. L'obbligo formativo aggiuntivo viene assolto con il superamento, entro la data limite, dell'esame sull'obbligo formativo secondo le modalit indicate nel bando, oppure con il conseguimento di diciotto CFU superando i seguenti gruppi di esami: Analisi matematica T-1 e Analisi matematica T-2, oppure Analisi matematica T-1 e Fisica generale T-1, oppure Analisi matematica T-1, Geometria e Algebra T-A, Lingua straniera: inglese. La data limite entro la quale deve essere assolto l'obbligo formativo aggiuntivo il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello d'immatricolazione. Lo Studente che non assolve l'obbligo formativo aggiuntivo viene iscritto come ripetente.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Il regolamento del CdS non prevede la possibilit di svolgere il tirocinio curriculare Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nellesposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di unattivit coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalit di assegnazione di tale attivit e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.

1015

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano didattico 2010-11 Per gli studenti iscritti dal 2010-11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
ANALISI MATEMATICA T-1 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T-A GEOMETRIA E ALGEBRA T-A LINGUA STRANIERA: INGLESE RETI LOGICHE T ANALISI MATEMATICA T-2 27996 FISICA GENERALE T-1 28623 FONDAMENTI DI INFORMATICA E LABORATORIO T-AB
27991 28675 28570 52317 28011 27993

ciclo ssd cfu 1 MAT/05 9 1 ING-IND/35 6 1 MAT/03 6 1 3 1 ING-INF/05 6 2 MAT/05 9 2 FIS/01 9 2 ING-INF/05 12

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
CONTROLLI AUTOMATICI T-A ELETTROTECNICA T-A FISICA GENERALE T-2 MATEMATICA APPLICATA T-A CALCOLATORI ELETTRONICI T CAMPI ELETTROMAGNETICI T-1 30418 COMUNICAZIONI ELETTRICHE T-1 28722 ELETTRONICA T-1
28630 28633 28000 28635 28012 28719

ciclo ssd cfu 1 ING-INF/04 6 1 ING-IND/31 6 1 FIS/01 9 1 MAT/07 6 2 ING-INF/05 6 2 ING-INF/02 9 2 ING-INF/03 9 2 ING-INF/01 9

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE

ciclo E

cfu 6

2) Attivit formative a scelta (42 CFU) Scegli uno dei due gruppi seguenti:
1) Gruppo A (massimo 42 CFU)
28724 ELETTRONICA T-2

ciclo 1

ssd ING-INF/01

cfu 9

1016

A.1 Scegli uno dei seguenti esami (6 CFU) 37442 FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI T-A 37441 FONDAMENTI DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI T-

1 1

ING-INF/03 ING-INF/03

6 6

A
A.2 Scegli uno dei due gruppi (27 CfU) (massimo 27 CFU)

A.2.1 Gruppo 1 (massimo 27 CFU)


28725 BIOINGEGNERIA T-1 28727 PROGETTO DI SISTEMI ELETTRONICI T-A

2 2 1 1 1 2 2

ING-INF/06 ING-INF/01

9 6 3 3 6 3 6

Altre Attivit Formative (Tipologia F) (12 CFU)


29036 30502 35070 29024 29035

29040 29047 29048 29057

LABORATORIO DI ELETTRONICA T LABORATORIO DI MATEMATICA COMPUTAZIONALE T LINGUA STRANIERA: INGLESE B DIRITTO DELLE TELECOMUNICAZIONI T LABORATORIO DI ARCHITETTURE E PROGRAMMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRONICI INDUSTRIALI T-A LABORATORIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI T LABORATORIO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI T LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI T SISTEMI A PORTANTE OTTICA T

2 2 2 2 2 2 ING-INF/01

3 3 3 3 6 6

A.2.2 Gruppo 2 (massimo 27 CFU)


28843 ELETTRONICA INDUSTRIALE T-A 29035 LABORATORIO DI ARCHITETTURE E

PROGRAMMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRONICI INDUSTRIALI T-A 28739 MISURE ELETTRONICHE E LABORATORIO T-1

2 1 1 1 2 2 2 2 2 ciclo 1 1 1

ING-INF/07

9 3 3 6 3 3 3 3 3

Altre Attivit Formative di Tipologia F (6 CFU)


29036 LABORATORIO DI ELETTRONICA T

LABORATORIO DI MATEMATICA COMPUTAZIONALE T LINGUA STRANIERA: INGLESE B DIRITTO DELLE TELECOMUNICAZIONI T LABORATORIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI T LABORATORIO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI T 29048 LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI T 29057 SISTEMI A PORTANTE OTTICA T
30502 35070 29024 29040 29047

2) Gruppo B (massimo 42 CFU)


28861 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI T-A 28852 RETI DI TELECOMUNICAZIONI T-1 28848 SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI T-1

ssd ING-INF/01 ING-INF/03 ING-INF/03

cfu 6 9 9

1017

Guida A.A. 2010/2011


2) B.1 Gruppo 3 (massimo 18 CFU) 28857 CIRCUITI A MICROONDE PER LE

2 2 1 1 1 2 2 2 2 1 2

ING-INF/02

6 3 3 3 6 3 3 3 3

TELECOMUNICAZIONI T-A 29057 SISTEMI A PORTANTE OTTICA T

Altre Attivit Formative di Tipologia F (9 CFU)


LABORATORIO DI ELETTRONICA T LABORATORIO DI MATEMATICA COMPUTAZIONALE T LINGUA STRANIERA: INGLESE B DIRITTO DELLE TELECOMUNICAZIONI T LABORATORIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI T LABORATORIO DI SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI T 29048 LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI T
29036 30502 35070 29024 29040 29047 2) B.2 Gruppo 4 (massimo 18 CFU) 28871 SOFTWARE PER LE TELECOMUNICAZIONI T-A 29047 LABORATORIO DI SOFTWARE PER LE

ING-INF/03

6 3

TELECOMUNICAZIONI T

Altre Attivit Formative (9 CFU)


29036 LABORATORIO DI ELETTRONICA T 30502 35070 29024 29040 29048

LABORATORIO DI MATEMATICA COMPUTAZIONALE T LINGUA STRANIERA: INGLESE B DIRITTO DELLE TELECOMUNICAZIONI T LABORATORIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI T LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI T

1 1 1 2 2 2

3 3 6 3 3 3

A scelta dello studente (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
29061 CALCOLO NUMERICO T-A 28625 FONDAMENTI DI CHIMICA T-A 30535 FONDAMENTI DI CHIMICA T-AB C.I. 28625 FONDAMENTI DI CHIMICA T-A 29070 FONDAMENTI DI CHIMICA T-B 29081 IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 33953 33954 37492 29070

ciclo 1 1 1 1 2 1 2 2 2 2

ssd MAT/08 CHIM/07 CHIM/07 CHIM/07 ING-INF/04 MAT/03 MAT/03 FIS/01 CHIM/07

cfu 6 6 6 6 6 3 3 6 6

T-A COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T-A COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T-B FISICA MODERNA T FONDAMENTI DI CHIMICA T-B

1018

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata. Sbocchi occupazionali INGEGNERE ELETTRONICO E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Principali funzioni esercitate: - Gestione di sistemi di telecomunicazioni - Gestione di sistemi elettronici e optoelettronici. - Imprese di servizi (service providers). - Imprese manifatturiere - Strutture tecnico-commerciali (professionisti). - Amministrazioni pubbliche. - Enti quali ITU, ETSI, ENAV. - Agenzie nazionali e internazionali (Authority TLC, ASI, ESA). - Produzione di sistemi di telemisure, telecomando e telecontrollo. - Produzione di apparecchiature elettromedicali. La Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni si pone lobiettivo specifico di formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi in contesti che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze

1019

Guida A.A. 2010/2011

di base e dellIngegneria, con privilegio degli aspetti specifici dellambito dellElettronica e delle Telecomunicazioni, senza tralasciare gli aspetti generali. Il Laureato in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni conosce le principali caratteristiche dei metodi, delle tecniche, degli apparati, dei sistemi e delle infrastrutture fondamentali per il progetto di componenti elettronici, sistemi elettronici integrati e processi di fabbricazione di questi, nonch delle tecniche, degli apparati, dei sistemi e delle infrastrutture riguardanti lacquisizione, lelaborazione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni e servizi di telecomunicazione. La preparazione completata e integrata da esperienze di laboratorio ed elementi di cultura aziendale contemporanea forniti tramite seminari, lezioni, e/o tirocinio e da adeguate conoscenze di lingua straniera a livello B1. Il profilo formativo del Laureato in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni consente di operare nei settori della progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi elettronici e di telecomunicazione, nonch in settori adiacenti quali quelli caratterizzanti la Classe dellIngegneria dellInformazione Sbocchi occupazionali: Gli ambiti occupazionali tipici del Laureato in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni sono le aziende di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici per le Telecomunicazioni, le Industrie manifatturiere, i settori delle Amministrazioni pubbliche e delle Imprese di servizi che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche e delle Telecomunicazioni per il trattamento, la trasmissione e limpiego di segnali in ambito civile, industriale e dellinformazione, gli Enti normativi e di controllo. La citt di Bologna, sede del Corso di Laurea proposto, si colloca al centro di una delle maggiori concentrazioni di piccole e medie imprese della Nazione. Le competenze fornite dal Corso di Laurea proposto sono richieste e apprezzate non solo dalle industrie specifiche del settore, ma anche da quelle di unarea tecnologica pi vasta, quali le aziende meccaniche, dei servizi e alimentari, molto rappresentate nel territorio.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: Fabio Giovanardi Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof.N.Speciale

1020

G. Pasolini Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA ENERGETICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0924 L-9 - INGEGNERIA INDUSTRIALE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea in Ingegneria Energetica si propone lobiettivo specifico di formare figure professionali dotate di una buona conoscenza delle discipline matematiche, fisiche, chimiche e informatiche, nonch delle tematiche fondamentali dell'ingegneria industriale, con particolare riguardo alla termodinamica, alla fluidodinamica, alla trasmissione del calore e all'elettrotecnica, al fine di consentire agli studenti di acquisire in modo critico ed approfondito le competenze specifiche dell'ingegneria energetica. In particolare, lIngegnere energetico (ISTAT, 2.2.1.9), possiede competenze distintive rispetto agli altri laureati della classe. Infatti, il profilo formativo dei laureati in Ingegneria energetica consente loro di svolgere attivit professionali rivolte alla soluzione di problemi relativi a sistemi complessi e a natura fortemente interdisciplinare che riguardano numerosi settori dellingegneria. Tali competenze sono incentrate sullanalisi sperimentale e modellistica e la progettazione di: sistemi energetici di potenza e cogenerativi, macchine per la conversione di energia, impianti termotecnici, applicazioni dell'ingegneria nucleare, impianti e sistemi elettrici, processi di trasformazione delle risorse energetiche, tecniche di controllo dell'impatto ambientale di sistemi energetici, sistemi per luso razionale dellenergia e per limpiego di fonti energetiche rinnovabili. Il percorso degli studi in ingegneria energetica, grazie alla sua solida base fisicomatematico-computazionale e alla sua forte natura interdisciplinare, pu permettere sia un proficuo inserimento nel mondo del lavoro nei citati settori dellingegneria sia

1021

Guida A.A. 2010/2011

lapprofondimento delle competenze mediante prosecuzione degli studi nella laurea magistrale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato in Ingegneria energetica conosce adeguatamente gli aspetti metodologicooperativi delle scienze di base (scienze matematiche, fisiche, chimiche e informatiche) ed in grado di utilizzarli per lapprofondimento delle scienze ingegneristiche tipicamente intersettoriali (fisica tecnica, elettrotecnica, meccanica dei solidi e applicata, macchine e sistemi energetici), finalizzandone la comprensione allanalisi critica e alla risoluzione di problemi di media difficolt tipici dell'ingegneria energetica (impiantistica termotecnica e chimica, fonti energetiche convenzionali e nucleari, radioprotezione, sicurezza industriale) e dellingegneria industriale. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, a cicli di seminari, per mezzo dello studio personale guidato anche attraverso mirate attivit di tutorato e dello studio indipendente, con riferimento alle attivit formative attivate in particolare negli ambiti disciplinari di base e caratterizzanti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, test di laboratorio, esposizioni orali.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in Ingegneria energetica in grado di applicare le conoscenze sui principi basilari della termodinamica e della trasmissione del calore: - alla progettazione di impianti di riscaldamento civili e industriali, tenendo conto delle pi attuali normative; - alla valutazione e alla certificazione delle prestazioni termiche di componenti di involucro edilizo; - alla progettazione di sistemi di produzione di energia elettrica e termica basati su fonti rinnovabili; - alla ottimizzazione termofluidodinamica di scambiatori di calore. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nellambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, e facenti capo agli ambiti disciplinari di base, di Ingegneria

1022

Energetica e di Ingegneria Meccanica, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Il laureato in Ingegneria energetica in grado di applicare le conoscenze sui principi basilari delle macchine termiche ed idrauliche, nonch dei sistemi per la produzione di energia a combustibile fossile: - alla valutazione delle prestazioni di turbine a gas, gruppi combinati, gruppi a vapore e cogenerativi, sia in condizioni di regime stazionario sia in condizioni eventualmente richieste dalla variabilit del carico della rete; - alla modellizzazione e simulazione, mediante sistemi informatici computerizzati, di impianti per la produzione di energia sia in condizioni nominali sia ai carichi parziali; - alla esecuzione di analisi economiche sulla scelta della tipologia di impianto pi idonea per una determinata richiesta di potenza elettrica, termica e/o frigorifera. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nellambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, e facenti capo agli ambiti disciplinari di base, di Ingegneria Energetica e di Ingegneria Meccanica, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Il laureato in ingegneria energetica in grado di applicare le conoscenze sui principi basilari per la produzione e conversione dell'energia elettrica: - alla analisi dei sistemi elettrici per l'energia ed ai metodi principali con cui si effettua l'equilibrio fra generazione e carico, anche in presenza di generazione da fonti rinnovabili, in un mercato elettrico liberalizzato; - alla effettuazione di calcoli semplificati di ripartizione dei flussi di potenza attiva nella rete; - alla analisi dei principi di funzionamento e di controllo delle principali macchine elettriche e degli schemi di conversione statica impiegati nell'interconnessione dei sistemi elettrici e ne sa valutare le prestazioni. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nellambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, e facenti capo agli ambiti disciplinari di base, di Ingegneria

1023

Guida A.A. 2010/2011

Energetica e di Ingegneria Elettrica, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Il laureato in ingegneria energetica in grado di applicare le conoscenze sui fondamenti dellingegneria nucleare, delle radiazioni e dei plasmi: - allesercizio della professione di radioprotezionista, previo conseguimento della abilitazione professionale di esperto qualificato; - allimplementazione di sistemi per lutilizzo industriale-tecnologico e biologicobiomedico delle radiazioni ionizzanti, pianificandone la scelta e lacquisizione e assicurandone la gestione; - alle tematiche relative alla generazione di potenza da fonte nucleare con le sue implicazioni di fisica, impiantistica, protezione dalle radiazioni e valutazione di impatto ambientale; - al trattamento di materiali tradizionali e innovativi ad alto valore tecnologico aggiunto e di interesse in ambito energetico mediante processi di lavorazione con sorgenti di plasma, con gestione della qualit e della salvaguardia dell'ambiente. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nellambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, e facenti capo agli ambiti disciplinari di base, di Ingegneria Energetica e di Ingegneria Nucleare, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Il laureato in ingegneria energetica in grado di applicare le conoscenze sui fondamenti dell'ingegneria di processo e delle tecnologie di combustione: - alla gestione di impianti di combustione stazionaria per la produzione di energia elettrica anche attraverso processi di cogenerazione; - alla progettazione di processi di produzione di energia elettrica basati su tecnologie di gassificazione o co-combustione; - alla progettazione di processi di sfruttamento di biomasse e combustibili alternativi per la produzione di energia elettrica; - alla gestione integrata di processi di trattamento degli effluenti gassosi derivanti da impianti di combustione stazionaria. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca

1024

bibliografica e sul campo, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nellambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, e facenti capo agli ambiti disciplinari di base e di Ingegneria Energetica, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche avvengono tramite esami scritti e/o orali, redazione di relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving che prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale e accademico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato in ingegneria energetica - in grado di individuare, organizzare e utilizzare le informazioni fondamentali necessarie per dare risposte a problemi teorici e tecnici nel campo dellingegneria energetica e industriale; - sa identificare, formulare e risolvere i problemi di media difficolt legati alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi complessi e di prodotti industriali di alta tecnologia; - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dellingegneria energetica e industriale in genere. - sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e le normative nazionali, europee e internazionali del settore. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati, soprattutto in quegli insegnamenti afferenti agli ambiti disciplinari caratterizzanti, in cui viene data rilevanza alle tematiche sopra elencate; inoltre in occasione dellattivit di stage e tirocinio e tramite lattivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante lattivit assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato in ingegneria energetica - capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre che in italiano, anche in inglese a livello B1, informazioni, idee, problemi e soluzioni sia allo specialista del settore sia a un uditorio formato da non specialisti; - sa redigere relazioni tecniche, oltre che in italiano, anche in inglese, relative ai progetti effettuati e sa interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori, subalterni;

1025

Guida A.A. 2010/2011

sa leggere (ed eventualmente produrre/redigere) norme interne aziendali e manuali tecnici. - sa inserirsi proficuamente in un gruppo di progettazione ed eventualmente coordinarlo, individuando le soluzioni ottimali che permettano la realizzazione del prodotto/ processo. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e lesposizione orale dei medesimi. Lacquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima, in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della relazione conclusiva. La lingua inglese viene appresa e verificata tramite specifico insegnamento, seminari ed attivit formativa in elearning, e le relative prove di verifica. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: - Il laureato in ingegneria energetica ha acquisito le conoscenze generali, le metodologie e lautonomia necessarie per mantenere aggiornate le proprie competenze nella rapida evoluzione del mondo tecnico e socioeconomico, nonch per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuale, allattivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato dal consiglio di corso di laurea dopo la valutazione individuale del caso. necessario inoltre il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea. Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso (test di ammissione) ai sensi del Bando per l'Iscrizione ai Corsi di Laurea della Facolt.

1026

Allo Studente, che s'immatricola avendo riportato nella prova di accesso un punteggio inferiore al punteggio minimo indicato nel bando, viene attribuito un obbligo formativo aggiuntivo. L'obbligo formativo aggiuntivo deve essere assolto entro la data limite, che il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello d'immatricolazione. Il mancato assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo, non preclude l'accesso agli appelli degli esami di profitto del primo anno dei quali lo Studente abbia ottenuto la firma di frequenza. L'obbligo formativo aggiuntivo assolto col superamento, entro la data limite, dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo secondo le modalit indicate nel bando oppure col superamento, entro la data limite, di uno dei seguenti pacchetti di esami: Pacchetto 1: ANALISI MATEMATICA T-A+ GEOMETRIA E ALGEBRA T (c.i. MAT/05MAT/03) 12 CFU ANALISI MATEMATICA T-B (MAT/05) 6 CFU OR Pacchetto 2: FISICA GENERALE T-A + FISICA GENERALE T-B (c.i. FIS/01) 12 CFU FONDAMENTI DI INFORMATICA T (ING-INF/05) 6 CFU OR Pacchetto 3: ANALISI MATEMATICA T-A+ GEOMETRIA E ALGEBRA T (c.i. MAT/05MAT/03) 12 CFU FONDAMENTI DI INFORMATICA T (ING-INF/05) 6 CFU OR Pacchetto 4: ANALISI MATEMATICA T-A+ GEOMETRIA E ALGEBRA T (c.i. MAT/05MAT/03) 12 CFU DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE T (ING-IND/15) 6 CFU Lo Studente che non assolve l'obbligo formativo aggiuntivo entro la data limite, iscritto come ripetente al primo anno di corso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

1027

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti del III anno che scelgono di inserire il tirocinio curriculare nel piano di studi hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 75 (3 CFU), 150 (6 CFU) o 225 (9 CFU) ore presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale o struttura universitaria, in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Prof. D. Mostacci domiziano.mostacci@mail.ing.unibo.it Ufficio Tirocini Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nellesposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di unattivit coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalit di assegnazione di tale attivit e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
31372 DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE T 29606 ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA T

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/15 6 1 1 1 1 MAT/03 MAT/05 CHIM/07 6 6 6

C.I.
29228 GEOMETRIA E ALGEBRA T 28622 ANALISI MATEMATICA T-A

29225 FONDAMENTI DI CHIMICA T

1028

26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 28616 ANALISI MATEMATICA T-B 31389 FISICA GENERALE T C.I. 28628 FISICA GENERALE T-B 28626 FISICA GENERALE T-A 29227 FONDAMENTI DI INFORMATICA T

ciclo 1 2 2 2 2 2

ssd MAT/05 FIS/01 FIS/01 ING-INF/05

cfu 3 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
29674 MACCHINE T 29690 MECCANICA RAZIONALE T 31391 TERMODINAMICA, MOTO DEI FLUIDI E

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/08 6 1 MAT/07 6 1 1 1 2 2 2 2 ING-IND/10 ING-IND/10 ING-IND/14 ING-IND/31 ING-IND/13 6 6 6 6 6

29919 28029 31394 31396

TERMOCINETICA T C.I. 31393 MOTO DEI FLUIDI E TERMOCINETICA T 31392 TERMODINAMICA APPLICATA T COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI T ELETTROTECNICA T FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE MACCHINE T FONDAMENTI E TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE T C.I. 31398 TECNOLOGIE E IMPIANTI DI COMBUSTIONE STAZIONARIA T 31397 FONDAMENTI DELL'INGEGNERIA DI PROCESSO T

2 2

ING-IND/25 ING-IND/24

6 3

2) Altre attivit formative (3 CFU) Puoi anticipare al secondo anno la seguente attivit formativa:
31414 LABORATORIO COMPUTAZIONALE DI

ciclo 2

cfu 3

TERMOFLUIDODINAMICA T

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
31403 FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/35 6 1

DELL'INNOVAZIONE T
31400 FONDAMENTI E APPLICAZIONI DELL'ENERGIA

NUCLEARE E RADIOPROTEZIONE T C.I. 31401 FONDAMENTI E APPLICAZIONI DELL'ENERGIA NUCLEARE T 31402 RADIOPROTEZIONE T 31399 SISTEMI ENERGETICI T

1 1 1

ING-IND/18 ING-IND/18 ING-IND/08

6 6 9

1029

Guida A.A. 2010/2011


ciclo ssd cfu 2 2 ING-IND/10 6 2 ING-IND/10 6 2 ING-IND/33 9 E 3

31409 ENERGETICA E IMPIANTI TECNICI T C.I. 31410 ENERGETICA T 31009 IMPIANTI TECNICI T 37348 SISTEMI DI PRODUZIONE E CONVERSIONE

DELL'ENERGIA ELETTRICA T
17268 PROVA FINALE

2) Attivit formative a scelta (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
31418 IMPIANTI MECCANICI T 31419 SICUREZZA E ANALISI DI RISCHIO T

ciclo ssd cfu 2 ING-IND/17 6 2 ING-IND/19 6

3) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
31417 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DEI MATERIALI E

ciclo 1 1 1 1 2 2

cfu 3 3 6 9 3 3

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI PLASMI T TIROCINIO TA TIROCINIO TB TIROCINIO TC LABORATORIO DI RADIOPROTEZIONE T 31416 LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SULLE MACCHINE E I SISTEMI ENERGETICI T
31411 31412 31413 31415

4) Attivit a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti: (L'insegnamento di Metallurgia T pu essere anticipato al II anno).
29773 28016 31418 31419

METALLURGIA T ELETTRONICA T IMPIANTI MECCANICI T SICUREZZA E ANALISI DI RISCHIO T

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/21 6 2 ING-INF/01 6 2 ING-IND/17 6 2 ING-IND/19 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi

1030

di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata.
Sbocchi occupazionali INGEGNERE ENERGETICO JUNIOR OPERANTE IN AMBITO DI PROGETTAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA

Principali funzioni esercitate: - addetto alla analisi e realizzazione di impianti di riscaldamento civili e industriali, tenendo conto delle pi attuali normative; - eddetto alla valutazione e alla certificazione delle prestazioni termiche di componenti di involucro edilizo; - addetto alla analisi e realizzazione di sistemi di produzione di energia elettrica e termica basati su fonti rinnovabili; - addetto alla ottimizzazione termofluidodinamica di scambiatori di calore. INGEGNERE ENERGETICO JUNIOR OPERANTE IN AMBITO DI PROGETTAZIONE DI MACCHINE TERMICHE ED IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA A COMBUSTIBILE FOSSILE Principali funzioni esercitate: - addetto alla valutazione delle prestazioni di turbine a gas, gruppi combinati, gruppi a vapore e cogenerativi, sia in condizioni di regime stazionario sia in condizioni eventualmente richieste dalla variabilit del carico della rete; - addetto alla modellizzazione e simulazione, mediante sistemi informatici computerizzati, di impianti per la produzione di energia sia in condizioni nominali sia ai carichi parziali;

1031

Guida A.A. 2010/2011

- addetto alla esecuzione di analisi economiche sulla scelta della tipologia di impianto pi idonea per una determinata richiesta di potenza elettrica, termica e/o frigorifera. INGEGNERE ENERGETICO JUNIOR OPERANTE IN AMBITO DI PRODUZIONE E CONVERSIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA Principali funzioni esercitate: - addetto alla analisi dei sistemi elettrici per l'energia ed alluso di metodi per effettuare l'equilibrio fra generazione e carico, anche in presenza di generazione da fonti rinnovabili, in un mercato elettrico liberalizzato; - addetto alla effettuazione di calcoli semplificati di ripartizione dei flussi di potenza attiva nella rete; - addetto alla analisi dei principi di funzionamento e di controllo e alla valutazione delle prestazioni delle principali macchine elettriche e degli schemi di conversione statica impiegati nell'interconnessione dei sistemi elettrici. INGEGNERE ENERGETICO JUNIOR OPERANTE IN AMBITO DI APPLICAZIONI DELLINGEGNERIA NUCLEARE, DELLE RADIAZIONI E DEI PLASMI Principali funzioni esercitate: - addetto allesercizio della professione di radioprotezionista, previo conseguimento della abilitazione professionale di esperto qualificato; - addetto allimplementazione e gestione di sistemi per lutilizzo industriale-tecnologico e biologico-biomedico delle radiazioni ionizzanti, con pianificazione della scelta e dellacquisizione; - addetto allanalisi alle tematiche relative alla generazione di potenza da fonte nucleare con le sue implicazioni di fisica, impiantistica, protezione dalle radiazioni e valutazione di impatto ambientale; - addetto allo studio e pianificazione di processi di trattamento di materiali tradizionali e innovativi ad alto valore tecnologico aggiunto e di interesse in ambito energetico mediante processi di lavorazione con sorgenti di plasma, con gestione della qualit e della salvaguardia dell'ambiente. INGEGNERE ENERGETICO JUNIOR OPERANTE IN AMBITO DI APPLICAZIONI DI INGEGNERIA DI PROCESSO E DELLE TECNOLOGIE DI COMBUSTIONE Principali funzioni esercitate: - addetto alla gestione di impianti di combustione stazionaria per la produzione di energia elettrica anche attraverso processi di cogenerazione; - addetto alla progettazione di processi di produzione di energia elettrica basati su tecnologie di gassificazione o co-combustione;

1032

- addetto alla progettazione di processi di sfruttamento di biomasse e combustibili alternativi per la produzione di energia elettrica; - addetto alla gestione integrata di processi di trattamento degli effluenti gassosi derivanti da impianti di combustione stazionaria. Sbocchi occupazionali: I laureati in Ingegneria energetica hanno amplissime possibilit di impiego, trovando la loro collocazione in quasi tutti gli ambiti della moderna societ tecnologica. Infatti, tutti i settori produttivi hanno il problema di ottimizzare lutilizzo delle fonti energetiche e minimizzarne i consumi; ci rappresenta anche un primario interesse nazionale, vista la persistenza della rilevante dipendenza dallestero degli approvvigionamenti energetici italiani. Inoltre, lambito industriale avanzato nel quale preferibilmente si colloca la figura dellingegnere energetico richiede la acquisizione di una formazione mentale atta ad impostare problemi relativi ad analisi e modellistica di sistemi complessi, affidabilit, analisi di sicurezza, valutazione e prevenzione del rischio e dellimpatto ambientale. I principali sbocchi professionali e occupazionali per i laureati in Ingegneria energetica sono: aziende di servizi; enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico; aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici; aziende di progettazione e produzione nel settore motoristico; aziende per la produzione e la gestione di componenti e sistemi energetici; studi di progettazione in campo energetico; aziende ed enti civili e industriali in cui richiesta la figura del responsabile dell'energia; enti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie energetiche innovative; aziende ed attivit che necessitano di sorveglianza fisica di radioprotezione. In particolare, sono numerose e importanti le realt industriali che operano in settori strettamente connessi con le capacit professionali dellingegnere energetico: - enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico e enti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie energetiche innovative; - aziende che forniscono beni e servizi nel campo dellenergia, Energy Service Company (ESCO); - ditte produttrici di componenti per impianti di riscaldamento, impianti di condizionamento ambientale, impianti frigoriferi industriali; - ditte che producono componenti per linvolucro edilizio e che necessitano della certificazione energetica dei prodotti; - laboratori per la certificazione delle propriet termofisiche dei materiali; - aziende per la progettazione, realizzazione e installazione di impianti per la produzione di energia, termica ed elettrica, da fonti fossili e rinnovabili; - stabilimenti operanti nel settore manifatturiero, meccanico, chimico, petrolchimico e di processo che necessitano di figure assimilabili all'energy manager (industria meccanica,

1033

Guida A.A. 2010/2011

industria ceramica, industria chimica, industria del laterizio, cementifici, zuccherifici, cartiere, industria alimentare e farmaceutica); - aziende di progettazione e produzione nel settore motoristico; - industrie per la produzione e la gestione di componenti e sistemi energetici (turbine, compressori, impianti per la produzione di energia elettrica); - aziende che gestiscono impianti di trattamento o smaltimento rifiuti in cui sono presenti processi di recupero energetico; - studi di progettazione nel settore dellingegneria delle radiazioni con applicazioni in campo biologico-biomedico e industriale-tecnologico; - studi di progettazione nel settore dellimpiantistica termotecnica, del recupero energetico di complessi edilizi, dei sistemi di cogenerazione e teleriscaldamento, dei sistemi di produzione di energia elettrica e termica che utilizzano fonti rinnovabili; - stabilimenti termali, che ai sensi del D.Lgs. 230/95 c.m.i. necessitano di sorveglianza fisica di radioprotezione; - stabilimenti per la lavorazione della ceramica, soggetti a sorveglianza fisica di radioprotezione ai sensi del del D.Lgs. 230/95 c.m.i.; - sorveglianza fisica di radioprotezione in ambienti lavorativi sotterranei, anchessi soggetti al - stabilimenti D.Lgs. 230/95 c.m.i.; - industrie che utilizzano metodiche di controllo con uso di radiazioni; - aziende del comparto elettro-meccanico produttrici di sorgenti di alta tecnologia e dei relativi componenti, per il taglio e la saldatura di materiali metallici.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: (in via di definizione)

Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof.V.Colombo Prof.A.Munari Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

1034

INGEGNERIA GESTIONALE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0925 L-9 - INGEGNERIA INDUSTRIALE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea in Ingegneria gestionale si pone lobiettivo specifico di formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli organizzativi e manageriali per i quali siano richieste competenze di base di natura tecnologica, con particolare riferimento allanalisi e gestione dei processi di produzione e logistici e dei processi gestionali aziendali. I profili professionali dellingegnere gestionale comprendono in particolare ruoli per cui sono richieste competenze distintive nel saper affrontare, con conoscenze economiche e gestionali, problemi caratterizzati da vincoli e opportunit di natura tecnologica, con particolare attenzione ai casi in cui necessario ottimizzare luso delle risorse fisiche, finanziarie e umane, assicurare la qualit e la sicurezza dei prodotti e dei processi, analizzare le problematiche connesse allimpatto e ai vincoli ambientali, esaminare lopportunit di adottare nuove tecnologie valutandone le dimensioni organizzative e competitive. Le funzioni che il laureato in Ingegneria gestionale deve sapere svolgere, dimostrando di possedere competenze distintive rispetto agli altri laureati, riguardano: la gestione delle strutture produttive e logistiche a base tecnologica nelle loro componenti fisiche e organizzative; la gestione dei processi operativi, amministrativi, tecnico commerciali, dei collegati flussi informativi. Conseguentemente, la laurea in Ingegneria gestionale ha lobiettivo di fornire agli allievi: le conoscenze di base delle problematiche della gestione aziendale nei principali ambiti funzionali, della struttura e del funzionamento delle diverse tipologie di sistemi produttivi e logistici, dei fondamenti delle tecnologie industriali e degli aspetti economici e organizzativi collegati; conoscenze e capacit di modellizzazione dei processi produttivi, logistici, amministrativi, tecnico-commerciali e di identificazione e misura delle loro prestazioni, di pianificazione e implementazione delle azioni di miglioramento; conoscenze relative alle tecnologie dellinformazione e della comunicazione a supporto dei processi aziendali.

1035

Guida A.A. 2010/2011 Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali ed capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi di media difficolt dell'ingegneria gestionale in ambito sia industriale sia nei servizi. - ha sviluppato le capacit di apprendimento necessarie per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dellingegneria gestionale, sia sul versante delle tecnologie industriali sia informatiche applicate ai processi gestionali, sia sul fronte economico e organizzativo, nonch per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attivit formative organizzate negli ambiti Matematica, Informatica e Statistica, Fisica e Chimica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria dell'Automazione, "Ingegneria della sicurezza e protezione industriale". Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove desame scritte o orali che si concludono con lassegnazione di un voto, prove desame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di unidoneit.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - utilizza le proprie conoscenze e capacit secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate nel settore dellingegneria gestionale per ideare e sostenere argomentazioni e per risolvere problemi specifici del settore. - conosce la struttura e la gestione operativa dei sistemi produttivi e logistici nelle loro componenti tecnologiche, organizzative ed economiche e ne ha sviluppato capacit di analisi sistemica. - ha sviluppato conoscenze e capacit distintive nellindividuazione e nellutilizzo di appropriati strumenti di analisi di matrice economica e organizzativa a problemi e contesti caratterizzati da media complessit tecnologica, con particolare attenzione ai casi in cui necessario integrare e ottimizzare luso delle risorse fisiche, finanziarie e umane. - in grado di utilizzare criticamente le appropriate metodologie per la determinazione delle prestazioni dei sistemi tecnologici a supporto dei principali processi gestionali.

1036

Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonch lo svolgimento di progetti, come previsto nellambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - sa identificare, formulare e risolvere i problemi di media difficolt legati alla gestione dei processi produttivi e logistici, tecnico-commerciali e amministrativi. - in grado di raccogliere, integrare e interpretare dati e informazioni di natura tecnica ed economica, sufficienti a determinare un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazioni gestionali - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dellingegneria gestionale, sia sul versante delle tecnologie industriali e dellICT applicate ai processi gestionali, sia sul fronte economico e organizzativo. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite lattivit assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturit dimostrata in sede desame e durante lattivit di preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato in grado di comunicare efficacemente - in forma scritta e oralmente - dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni di natura tecnica ed economica a interlocutori specialisti e non specialisti, oltre che in italiano anche in lingua inglese a livello B1. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e lesposizione orale dei medesimi. Lacquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilit comunicative. CAPACIT DI APPRENDIMENTO:

1037

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato ha sviluppato la capacit di apprendimento ad un livello tale da essere in grado di aggiornarsi autonomamente su metodi, tecniche e strumenti propri dellIngegneria Gestionale relativamente ai diversi ambiti professionali dellingegneria gestionale, in particolare nelle aree dellapprovvigionamento e gestione dei materiali, nellorganizzazione e gestione della produzione, nellorganizzazione e automazione dei sistemi produttivi e nella logistica, nellanalisi dei processi aziendali, nel controllo di gestione e nel tecnico-commerciale, nonch per intraprendere, con elevato grado di autonomia, ulteriori studi di specializzazione (ad es. Laurea Magistrale, elettivamente in Ingegneria Gestionale, e Master di I livello). Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra laltro, lattivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove desame previste nel corso.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato dal Consiglio di Corso di Laurea dopo la valutazione individuale del caso. necessario inoltre il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea. Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso (test di ammissione) ai sensi del Bando per l'Iscrizione ai Corsi di Laurea della Facolt. Allo Studente, che s'immatricola avendo riportato nella prova di accesso un punteggio inferiore al punteggio minimo stabilito dal bando, viene attribuito un obbligo formativo aggiuntivo. L'obbligo formativo aggiuntivo deve essere assolto entro la data limite, che il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello d'immatricolazione. L'obbligo formativo aggiuntivo non preclude l'accesso agli appelli degli esami di profitto del primo anno dei quali lo Studente abbia ottenuto la firma di frequenza. L'obbligo formativo aggiuntivo assolto in uno dei seguenti modi: col superamento, entro la data limite, dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo secondo le modalit indicate nel bando; oppure con il conseguimento, entro la data limite, di almeno diciotto CFU nei settori MAT/05, MAT/03, MAT/07, FIS/01. Lo Studente che non assolve il debito formativo entro la data limite iscritto come ripetente del primo anno di corso

1038

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti del III anno che scelgono di inserire il tirocinio curriculare nel piano di studi hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 150 ore (6 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale, struttura universitaria, in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Prof. Andrea Lodi andrea.lodi@unibo.it Ufficio Tirocini Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nellesposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di unattivit coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalit di assegnazione di tali attivit e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2010/11

1039

Guida A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
28620 ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA E ALGEBRA T-AB

ciclo 1

ssd

cfu

C.I.
28622 ANALISI MATEMATICA T-A 28570 GEOMETRIA E ALGEBRA T-A

28538 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T-1 28626 FISICA GENERALE T-A 52317 LINGUA STRANIERA: INGLESE 28616 ANALISI MATEMATICA T-B 28628 FISICA GENERALE T-B 28625 FONDAMENTI DI CHIMICA T-A 28004 FONDAMENTI DI INFORMATICA T-1

1 1 1 2 2 2 2

MAT/05 MAT/03 ING-IND/35 FIS/01 MAT/05 FIS/01 CHIM/07 ING-INF/05

6 6 9 6 3 6 6 6 9

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
28633 28639 28629 28635 28630 28645

ELETTROTECNICA T-A FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA T-A GESTIONE AZIENDALE T-AB MATEMATICA APPLICATA T-A CONTROLLI AUTOMATICI T-A IMPIANTI INDUSTRIALI T-AB

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/31 6 1 MAT/09 6 1 ING-IND/35 12 1 MAT/07 6 2 ING-INF/04 6 2 ING-IND/17 12

2) Attivit formative a scelta Scegli le attivit formative di uno dei due gruppi
1) Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (15 CFU)
28651 ELETTRONICA T-A 28653 TELECOMUNICAZIONI T-1

ciclo 2 2

ssd ING-INF/01 ING-INF/03

cfu 6 9

2) Tecnologie industriali (15 CFU)


34322 GESTIONE DELL'ENERGIA T-1 C.I. 29243 FISICA TECNICA T 34323 GESTIONE DELL'ENERGIA T 28661 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE T-A

ssd cfu ciclo 2 2 ING-IND/10 3 2 ING-IND/10 6 2 ING-IND/13 6

1040

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
28646 28649 28648 17268

GESTIONE DEI PROGETTI D'INNOVAZIONE T-1 STUDI DI FABBRICAZIONE T-1 LOGISTICA INDUSTRIALE T-AB PROVA FINALE

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/35 9 1 ING-IND/16 9 2 ING-IND/17 12 E 3

2) Attivit formative a scelta Scegli l'attivit nel gruppo Tecnologie dell'informazione e della comunicazione o nel gruppo Tecnologie industriali a del gruppo scelto al II anno.
1) Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (9 CFU)
28652 SISTEMI INFORMATIVI T-1

ciclo 2

ssd ING-INF/05

cfu 9

2) Tecnologie industriali (9 CFU)


28658 MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI T-1

ciclo ssd cfu 2 ING-IND/08 9

3) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
37451 28074 28666 28669

LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE T TIROCINIO T LABORATORIO DI CREAZIONE D'IMPRESA T-A LABORATORIO DI STRUMENTI DI OTTIMIZZAZIONE TA

ciclo 1 1 2 2

cfu 6 6 6 6

4) Attivit formative a scelta libera dello studente (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Laurea considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
37446 AFFIDABILIT E CONTROLLO DELLA QUALIT T-A 37445 AFFIDABILIT, CONTROLLO E GESTIONE DELLA

ciclo 1 1

ssd ING-INF/07

cfu 6

QUALIT T-AB C.I. 37446 AFFIDABILIT E CONTROLLO DELLA QUALIT TA 37447 MISURE PER LA CONFORMIT E L'AFFIDABILIT TA 28674 ECONOMIA, MERCATI E SETTORI PRODUTTIVI T-AB

1 1 1

ING-INF/07 ING-INF/07 SECS-P/01

6 6 12

1041

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 1 1 ssd cfu

28685 FONDAMENTI DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DI

PRODOTTO T-AB C.I. 28678 FONDAMENTI DI DISEGNO DI PRODOTTO T-A 28679 FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE E INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO T-A 28679 FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE E INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO T-A 28680 TECNOLOGIE WEB E DI INTERNET T-AB

ING-IND/15 ING-IND/14 ING-IND/14 ING-INF/05

6 6 6 12

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata. Sbocchi occupazionali INGEGNERE GESTIONALE ADDETTO ALLA PRODUZIONE E ALLA LOGISTICA

Principali funzioni esercitate: In qualit di addetto alla produzione e alla logistica, gestisce o collabora alla direzione di strutture produttive e/o logistiche a base tecnologica, coordinandone le componenti tecniche e organizzative INGEGNERE GESTIONALE ADDETTO AGLI APPROVVIGIONAMENTI E ALLA GESTIONE DEI MATERIALI

1042

Principali funzioni esercitate: Gestisce o collabora alla direzione delle attivit di approvvigionamento di materiali, componenti e sistemi. INGEGNERE GESTIONALE ADDETTO AL CONTROLLO DIREZIONALE Principali funzioni esercitate: Nellambito del controllo direzionale, gestisce o collabora alla direzione delle attivit di analisi dei costi, pianificazione e controllo economico e analisi degli investimenti. INGEGNERE GESTIONALE ADDETTO ALLA QUALIT Principali funzioni esercitate: Gestisce o collabora alla direzione delle attivit di assicurazione qualit a livello aziendale e dei correlati processi di certificazione. INGEGNERE GESTIONALE ADDETTO AL PROJECT MANAGEMENT Principali funzioni esercitate: Gestisce o collabora alla direzione di progetti a base tecnologica nellarea industriale e dei servizi. INGEGNERE GESTIONALE ADDETTO AI PROCESSI GESTIONALI Principali funzioni esercitate: Gestisce o collabora alla direzione delle attivit di analisi, progettazione e manutenzione dei sistemi organizzativi e informativi a supporto dei processi gestionali aziendali. INGEGNERE GESTIONALE ADDETTO ALLE ATTIVIT TECNICOCOMMERCIALI Principali funzioni esercitate: Gestisce o collabora alla direzione delle attivit di marketing e di vendita di prodotti industriali o con elevati contenuti tecnici. Sbocchi occupazionali: I principali sbocchi occupazionali comprendono i settori manifatturieri e della trasformazione industriale, i settori dei servizi tradizionali (trasporti, distribuzione, gestione del territorio, ecc.), i settori dei servizi avanzati ad alto valore aggiunto (consulenza aziendale, informatica, telecomunicazioni, ecc.), lintero settore della Pubblica Amministrazione. In generale le attivit che potranno svolgere sono relative allapprovvigionamento e alla gestione dei materiali, allorganizzazione aziendale della produzione e della logistica, allorganizzazione, gestione e automazione dei processi gestionali e dei flussi informativi, al project management e al controllo di gestione, allanalisi dei settori industriali, alla valutazione degli investimenti.

1043

Guida A.A. 2010/2011

In particolare, il laureato in Ingegneria Gestionale destinato a operare nelle aree dellapprovvigionamento e gestione dei materiali, nellorganizzazione e gestione della produzione, nellorganizzazione e automazione dei sistemi produttivi e nella logistica, nellanalisi dei processi aziendali, nel controllo di gestione e nel tecnico-commerciale. Relativamente alla classificazione ISTAT delle professioni, un riferimento, seppur parziale, si ritrova al punto 2.2.1.9.2 - Ingegneri industriali e gestionali, che definisce unUnit Professionale comprendente profili che conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti in materia di progettazione, sviluppo e valutazione di sistemi integrati per la gestione dei processi di produzione industriale, ivi compresi il lavoro umano, i controlli di qualit, la logistica industriale, lanalisi dei costi e il coordinamento della produzione. Sovrintendono e dirigono tali attivit. Relativamente alle aree di attivit degli ingegneri gestionali collegate ai processi aziendali tecnico-commerciali e amministrativi, risultano rilevanti, in modo selettivo, le Unit professionali comprese nellintervallo 2.5.1.1 e 2.5.1.2, rispettivamente Specialisti della direzione e del controllo nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese private.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Le lezioni del I anno di corso si svolgono presso la sede di Viale del Risorgimento mentre quelle del II e III anno si svolgono presso la sede di Via Terracini.

Tutor del corso: (in via di definizione) Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Ing. Matteo Mura Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

1044

INGEGNERIA INFORMATICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0926 L-8 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il raggiungimento degli obiettivi qualificanti specificati dal decreto sulle classi ottenuto attraverso un percorso didattico finalizzato alla formazione di laureati con una solida preparazione metodologica, integrata da peculiari competenze operative derivanti da mirate attivit sperimentali in laboratorio, capaci di realizzare e gestire sistemi, processi e servizi attinenti sia lambito specifico dellingegneria informatica, sia ogni altro contesto in cui le tecnologie informatiche rivestano un ruolo di rilievo. A questo scopo lo Studente guidato nel processo di apprendimento delle problematiche, dei modelli di riferimento e dei metodi che contraddistinguono la progettazione dei moderni sistemi di elaborazione dellinformazione, nonch degli standard che da essi derivano e delle tecnologie pi avanzate disponibili per una loro concreta applicazione. Particolare enfasi rivolta allorganico inquadramento dei principi fondazionali, allesemplificazione degli approcci metodologici, alla presentazione degli ambienti e degli strumenti che congiuntamente supportano, in una visione sistemistica, la progettazione del software, dei sistemi operativi, dei sistemi informativi, delle reti di calcolatori, delle infrastrutture WEB, delle architetture computazionali. Le competenze specifiche nel settore sono integrate da solide basi fisico-matematiche, da approfondite conoscenze interdisciplinari riguardanti altri ambiti caratterizzanti previsti dal decreto sulle classi per lIngegneria dellInformazione, quali lIngegneria Elettronica e lIngegneria delle Telecomunicazioni, da elementi di cultura aziendale e da adeguate conoscenze di lingua straniera. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato 1 - conosce gli aspetti metodologici fondamentali che contraddistinguono sia le scienze fisico-matematiche di base sia le discipline caratterizzanti lingegneria dellinformazione, ed capace di comprenderne limportanza nella risoluzione di problemi ingegneristici anche di tipo interdisciplinare;

1045

Guida A.A. 2010/2011

2 - conosce i modelli di riferimento, i metodi e gli strumenti di ausilio alla progettazione che contraddistinguono i moderni sistemi di elaborazione dellinformazione, ed capace di comprendere le implicazioni che derivano dalla loro applicazione in tutti i contesti innovativi in cui le tecnologie informatiche rivestono un ruolo di rilievo; 3 - conosce le tematiche fondamentali riguardanti gli ambiti disciplinari dellElettronica, dellAutomatica e delle Telecomunicazioni, ed capace di valutare il rapporto costo/ benefici derivante dallintegrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi nel contesto delle applicazioni informatiche; 4 - capace di comprendere gli aspetti salienti dellorganizzazione aziendale in relazione alla loro applicazione alla soluzione di problemi di ottimo economico ed al confronto di alternative in problemi di interesse ingegneristico; Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare: per il punto 1, tutte le attivit formative di base e caratterizzanti. per il punto 2, tutte le attivit formative del settore ING-INF/05 per il punto 3, le attivit formative caratterizzanti dei settori ING-INF/04, ING-INF/ 01, ING-INF/02 e quelle affini e integrative del settore ING-IND/31. per il punto 4, le attivit formative affini e integrative del settore ING-IND/35. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: 1. conosce i principi, le metodologie e gli strumenti di ausilio alla progettazione dei sistemi digitali per l'elaborazione dell'informazione, ed in grado di applicare tali conoscenze allo sviluppo di soluzioni integrate in contesti differenziati; 2. conosce lorganizzazione dei moderni calcolatori elettronici dal punto di vista funzionale, strutturale e tecnologico, ed in grado di applicare tali conoscenze per progettare sia architetture computazionali general-purpose, sia sistemi embedded rispondenti a specifiche esigenze applicative; 3. conosce le moderne metodologie di progettazione del software, i linguaggi di programmazione e i paradigmi computazionali rispondenti alla soluzione di problemi in scenari applicativi differenziati; 4. conosce i sistemi operativi ed i principi della programmazione concorrente, ed in grado di utilizzare tale conoscenza per lo sviluppo di applicazioni strutturate in termini di processi cooperanti; 5. conosce gli aspetti organizzativi e progettuali dei sistemi informativi, ed in grado di applicare tale conoscenza per realizzare e gestire basi di dati in scenari applicativi diversi; 6. conosce gli aspetti architetturali delle reti di calcolatori e delle annesse infrastrutture computazionali, ed in grado di applicare tale conoscenza allo sviluppo di sistemi e servizi distribuiti;

1046

7. conosce i sistemi WEB dal punto di vista architetturale e tecnologico, ed in grado di applicare tale conoscenza alla progettazione di infrastrutture computazionali nel mondo dellInternet computing. Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare: per i punti 1 e 2, le attivit formative caratterizzanti del settore ING-INF/05 rivolte alla trattazione dei modelli e delle metodologie di progetto dei sistemi hardware; per il punto 3, le attivit formative di base in ambito informatico e le attivit caratterizzanti del settore ING-INF/05 focalizzate sullingegneria del software e sui linguaggi di programmazione; per il punto 4, le attivit formative caratterizzanti del settore ING-INF/05 incentrate sui principi di organizzazione e di funzionamento dei moderni sistemi operativi; per il punto 5, le attivit formative caratterizzanti del settore ING-INF/05 focalizzate sui modelli e sugli strumenti per l'organizzazione, la gestione e il progetto di basi di dati; per il punto 6, le attivit formative caratterizzanti del settore ING-INF/05 dedicate ai sistemi distribuiti ed alle reti di calcolatori; per il punto 7, le attivit formative del settore ING-INF/05 caratterizzanti ed a scelta incentrate sui modelli e sugli strumenti per il progetto e lo sviluppo di sistemi ed applicazioni basati sul Web. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato 1. capace di identificare, formulare e risolvere problematiche correlate alla progettazione, alla gestione, alladeguamento delle funzionalit di sistemi e applicazioni informatiche; 2. capace di espletare il collaudo, condurre prove sperimentali, valutare le prestazioni delle infrastrutture hardware/software di sistemi informatici, e di stabilirne il grado di conformit alle specifiche di progetto interpretando i risultati ottenuti; 3. capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecniche presentate o redatte da interlocutori, e di estrapolare da essi gli aspetti qualificanti ed innovativi; 4. capace di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico/scientifica e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazione; 5. capace di reperire e consultare, anche via WEB, le principali fonti bibliografiche, le proposte di standardizzazione emergenti a livello nazionale o internazionale, la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi di interesse industriale. Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare: per i punti 1 e 2, tutti gli insegnamenti caratterizzanti ed a scelta del settore ING-INF/ 05 che prevedono lo svolgimento di attivit progettuali e di laboratorio.;

1047

Guida A.A. 2010/2011

per il punto 3, le attivit formative caratterizzanti ed a scelta che prevedono la presentazione di materiale didattico in forma eLearning, lo svolgimento di seminari e, nellambito delle ulteriori attivit formative, lattivit di tirocinio aziendale; per i punti 4 e 5 , lattivit relativa alla preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato 1. capace di comunicare in modo efficiente ed efficace anche in lingua inglese (livello B1), in forma scritta e orale, problematiche, idee, soluzioni, informazioni di natura tecnica a interlocutori specialisti e non specialisti; 2. capace di redigere relazioni tecniche sulle attivit svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti in discussioni collegiali; 3. capace di inserirsi proficuamente in team di gestione, progettazione, collaudo e verifica delle prestazioni di sistemi, processi e applicazioni informatiche. Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare: per il punto 1, lattivit relativa alla conoscenza della lingua straniera; per il punto 2, lattivit di preparazione della prova finale, e tutte le attivit formative che prevedono, in fase di valutazione, la presentazione di una relazione svolta dallo studente; per il punto 3, tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e a scelta del settore INGINF/05 che prevedono lo svolgimento di progetti di gruppo, e, nellambito delle ulteriori attivit formative, lattivit di tirocinio aziendale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato 1. capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati allanalisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, allottimizzazione delle prestazioni di sistemi e applicazioni informatiche; 2. capace di seguire levoluzione delle tecnologie informatiche e di identificare nuove necessit di informazione e formazione; 3. capace di intraprendere studi pi avanzati in ogni settore dellIngegneria dellInformazione con un elevato grado di autonomia. Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare: per i punti 1 e 2, tutte le attivit formative caratterizzanti e a scelta del settore INGINF/05; per il punto 3, tutte le attivit formative previste dal Corso di Laurea.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto

1048

idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato dal Consiglio di Corso di Laurea dopo la valutazione individuale del caso. E' necessario inoltre il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso (test di ammissione) indicata nel Bando per l'Iscrizione ai Corsi di Laurea della Facolt. Lo Studente che s'immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo indicato nel bando, ha un obbligo formativo aggiuntivo che, deve essere assolto entro la data limite, in uno dei modi seguenti: con il superamento dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo secondo le modalit indicate nel bando; con l'acquisizione di almeno diciotto CFU con il superamento di esami relativi a insegnamenti appartenenti ai settori MAT/03, MAT/05 e FIS/01 scelti nell'insieme seguente: Geometria e Algebra T, Analisi Matematica T-1, Analisi Matematica T-2, Fisica Generale T-1.

La data limite entro la quale deve essere assolto il debito formativo il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello d'immatricolazione. Il mancato assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo non preclude l'accesso agli appelli degli esami di profitto del primo anno dei quali lo Studente abbia ottenuto la firma di frequenza. Lo Studente che non assolve l'obbligo formativo aggiuntivo viene iscritto come ripetente al primo anno di corso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini

1049

Guida A.A. 2010/2011

Ufficio Erasmus di Facolt


Attivit tirocinio Gli studenti del III anno che scelgono di inserire il tirocinio curriculare nel piano di studi hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 225 ore (9 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale, struttura universitaria, etc., in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Prof. Luigi Di Stefano ldistefano@deis.unibo.it Ufficio Tirocini Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nellesposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di unattivit coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalit di assegnazione di tale attivit e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
ANALISI MATEMATICA T-1 FONDAMENTI DI INFORMATICA T-1 GEOMETRIA E ALGEBRA T LINGUA STRANIERA: INGLESE ANALISI MATEMATICA T-2 FISICA GENERALE T-1 28006 FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 28011 RETI LOGICHE T
27991 28004 29228 52317 27993 27996

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2

ssd MAT/05 ING-INF/05 MAT/03 MAT/05 FIS/01 ING-INF/05 ING-INF/05

cfu 9 12 6 3 6 6 12 6

1050

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
28012 CALCOLATORI ELETTRONICI T 28000 FISICA GENERALE T-2

MATEMATICA APPLICATA T SISTEMI INFORMATIVI T ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T ELETTROTECNICA T 28014 FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI T 28020 SISTEMI OPERATIVI T
28032 28027 28030 28029

ciclo ssd cfu 1 ING-INF/05 6 1 FIS/01 6 1 MAT/07 6 1 ING-INF/05 9 2 ING-IND/35 6 2 ING-IND/31 6 2 ING-INF/03 9 2 ING-INF/05 9

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
28015 28016 28024 28021 17268

CONTROLLI AUTOMATICI T ELETTRONICA T RETI DI CALCOLATORI T INGEGNERIA DEL SOFTWARE T PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 2 E

ssd ING-INF/04 ING-INF/01 ING-INF/05 ING-INF/05

cfu 9 9 9 9 6

2) Altre attivit formative (9 CFU) Scegli 9 crediti tra le seguenti attivit formative:
28072 LABORATORIO DI AMMINISTRAZIONE DI SISTEMI T 28074 TIROCINIO T

ciclo 2 2

cfu 9 9

3) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
32099 DIRITTO DELL'INFORMATICA T 28659 TECNOLOGIE WEB T

ciclo 2 2

ssd IUS/20 ING-INF/05

cfu 6 12

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi

1051

Guida A.A. 2010/2011

specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata.
Sbocchi occupazionali INGEGNERE INFORMATICO JUNIOR

Principali funzioni esercitate: - Addetto alla progettazione e realizzazione di applicazioni software. Svolge indagini e sviluppa metodi per la soluzione di problemi di media complessit, promuove luso di moderni linguaggi e strumenti di modellazione orientati allo sviluppo di applicazioni, perfeziona tecniche operative curandone i risvolti connessi ad una concreta applicazione. Realizza, collauda e provvede alla manutenzione di basi di dati e sistemi informativi distribuiti in accordo a predefinite specifiche funzionali e linee guida progettuali. I ruoli che tipicamente contraddistinguono tale figura professionale sono: - Analista sistemista; - Analista di procedure informatiche; - Analista programmatore di sistemi informativi; - Progettista di infrastrutture WEB; - Sviluppatore software; - Tecnico di sistemi multimediali. - Addetto alla progettazione hardware di infrastrutture computazionali. Applica le conoscenze sulla organizzazione dei moderni calcolatori elettronici dal punto di vista funzionale, strutturale e tecnologico per la progettazione sia di piattaforme computazionali general-purpose, sia di sistemi embedded rispondenti a specifiche esigenze applicative. I ruoli che tipicamente contraddistinguono tale figura professionale sono: - Progettista di architetture e reti;

1052

- Specialista di interfacce e protocolli di comunicazione; - Progettista di sistemi embedded; - Specialista di componenti e sistemi elettronici programmabili ad elevato livello di integrazione - Addetto allamministrazione di sistemi e reti informatiche. Contribuisce a tutte le fasi connesse alla realizzazione e gestione di complesse infrastrutture di elaborazione e comunicazione, quali la pianificazione delle risorse necessarie, linstallazione, la configurazione e la manutenzione di apparati, la personalizzazione di applicazioni WEB, la predisposizione di adeguate misure di sicurezza, il monitoraggio delle prestazioni, della disponibilit e della qualit dei servizi. I ruoli che tipicamente contraddistinguono tale figura professionale sono: - Amministratore di sistema; - Amministratore di rete; - Specialista in sicurezza informatica delle reti; - Web designer; - Web master. Sbocchi occupazionali: Il Corso di Studio intende perseguire un piano formativo coerente con il profilo delle figure professionali di riferimento identificate nella categoria ISTAT della classificazione delle professioni al punto 2.1.1.4 Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione informatici e telematici. Il complesso delle attivit formative dota il laureato di specifiche capacit che gli consentono di inserirsi prontamente in ambiti lavorativi anche molto differenziati, operando in qualit di sistemista e/o progettista hardware e software in ogni contesto applicativo in cui le tecnologie informatiche rivestono un ruolo di rilievo. Le conoscenze tecniche specifiche del settore possono agevolmente integrarsi con altri tipi di competenze (gestionali, economiche, giuridiche, ecc.), cos da creare nuove figure professionali di cui si prevede una crescente richiesta da parte del mondo del lavoro. I laureati possono svolgere la loro attivit in ogni ambito della moderna societ tecnologica, ed in particolare nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle aziende operanti nel settore della automazione industriale, nelle industrie di processo, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti di formazione, nella libera professione, favorendo con le loro competenze quel processo di innovazione e sviluppo in atto in ogni organizzazione che si trovi di fronte allesigenza di attuare un piano di ristrutturazione fondato anche sullintegrazione di avanzate tecnologie informatiche. Pi specificamente, le professionalit dei laureati sono funzionali ai seguenti sbocchi occupazionali principali: - industrie produttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi informatici; - imprese e centri di servizio operanti nel settore dei sistemi informativi;

1053

Guida A.A. 2010/2011

- imprese fornitrici di strutture e servizi per sistemi e reti informatiche; - imprese fornitrici di servizi di Internet computing e infrastrutture Web; - societ di ingegneria del software; - aziende operanti nel comparto dellautomazione industriale e della robotica; - industrie di processo dei comparti meccanico, elettrico, elettromeccanico, energetico, chimico; - laboratori industriali di ricerca e sviluppo; - strutture tecniche della pubblica amministrazione che si avvalgono di infrastrutture informatiche per la gestione dei servizi sia interni che rivolti allutenza; - enti di formazione; - centri di ricerca. Con riferimento esplicito alla tipologia delle imprese attive in Regione, appaiono di grande interesse le opportunit di lavoro che il laureato in Ingegneria Informatica pu trovare nel settore dell automazione industriale, ed in particolare nellambito delle aziende costruttrici di macchine automatiche per il confezionamento (che ha dato origine al termine Packaging Valley con cui la Regione Emilia-Romagna ben nota a livello internazionale). Parimenti rilevanti sono le opportunit di lavoro nelle societ di consulenza informatica e di ingegneria del software, nelle amministrazioni locali, nelle aziende di servizi, nei centri di elaborazione dati di enti pubblici e privati, nelle industrie di processo che operano nel settore elettromeccanico, energetico, chimico, e civile.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: Isabella Gottardi

Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof. P.Bellavista Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

1054

INGEGNERIA MECCANICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0927 L-9 - INGEGNERIA INDUSTRIALE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea in Ingegneria Meccanica si pone lobiettivo specifico di formare figure professionali che conoscano gli aspetti metodologici ed operativi delle scienze di base e delle scienze dellIngegneria, con particolare riguardo degli aspetti specifici dellambito dellIngegneria meccanica, senza tralasciare gli aspetti generali dellIngegneria industriale. In particolare, lIngegnere Meccanico (ISTAT, 2.2.1.1), possiede competenze distintive rispetto agli altri laureati della classe. Infatti, il profilo formativo dei laureati in Ingegneria Meccanica consente loro di svolgere attivit professionali, quali la progettazione, la modellazione, lottimizzazione, lingegnerizzazione, la valutazione dellaffidabilit, qualit e sicurezza, la produzione e la gestione di componenti, sistemi, impianti e processi di media complessit, nonch, lesercizio e lassistenza delle strutture tecnicocommerciali nelle aziende che caratterizzano la classe dellIngegneria Industriale e, in particolare, dellIngegneria Meccanica.

Il percorso degli studi in ingegneria meccanica, grazie alla solida base e alla flessibilit, derivante dalla notevole cultura tecnica e scientifica acquisibile durante il percorso formativo, pu permettere un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o lapprofondimento delle proprie competenze mediante prosecuzione degli studi nella laurea magistrale. Previo superamento dellesame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato in Ingegneria meccanica pu dedicarsi alla libera professione (studi di fattibilit, progettazione, arbitrati tecnici, perizie di parte o in qualit di esperto del Tribunale, ecc.).
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato conosce adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base (analisi matematica, geometria, fisica, chimica, informatica) ed capace di utilizzare tali conoscenze per lapprofondimento delle scienze dellingegneria nellarea meccanica o delle conoscenze intersettoriali nellarea industriale in genere (fisica tecnica, meccanica

1055

Guida A.A. 2010/2011

dei fluidi, elettrotecnica, disegno tecnico e meccanico, comportamento meccanico dei materiali, elementi di macchine e progettazione di componenti meccanici, tecnologia e sistemi di lavorazione, meccanica applicata, macchine e sistemi energetici, impianti industriali e meccanici). Le competenze acquisite sono finalizzate allinterpretazione, analisi critica, e alla risoluzione di problemi di media difficolt nellambito dell'ingegneria meccanica e industriale. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attivit formative organizzate negli ambiti Matematica, Informatica e Statistica, Fisica e Chimica, Ingegneria gestionale, Ingegneria meccanica, Ingegneria della sicurezza e protezione industriale, nonch nelle attivit affini e integrative. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove desame scritte o orali che si concludono con lassegnazione di un voto, prove desame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di unidoneit. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce la struttura dei materiali, delle loro propriet ed in grado di valutarne le prestazioni in sede di fabbricazione e prevederne il comportamento in esercizio, durante la vita utile prevista per il prodotto. - conosce le tecniche e gli strumenti del disegno tecnico e meccanico e sa utilizzare i sistemi informatici computerizzati per la realizzazione di modelli e prototipi virtuali; sa utilizzare questi ultimi per analisi strutturale, dinamica, funzionale e fluidodinamica, di media difficolt. - in grado di eseguire progetti di componenti meccanici di tipo convenzionale e di media complessit. - in grado di condurre esperimenti, collaudi e controlli di qualit, di media difficolt, e di interpretarne i dati. - conosce, a livello medio, le macchine utensili tradizionali e a controllo numerico computerizzato, utilizzate per la produzione dei manufatti, nonch le relative procedure di analisi dei tempi e metodi di lavorazione. - conosce i parametri che determinano la scelta dei materiali, i costi di produzione e la qualit del prodotto finito. - conosce gli elementi di base per la progettazione, la conduzione e la gestione degli impianti industriali e meccanici. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata

1056

dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonch lo svolgimento di progetti, individuali e/o di gruppo, come previsto nellambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Le verifiche: esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - sa identificare, formulare e risolvere i problemi di media difficolt legati alla progettazione o alla produzione del prodotto aziendale di tipo standardizzato (modifiche, aggiornamenti e miglioramenti di prodotti gi commercializzati dallazienda, rinnovamento di strutture e impianti, ecc.); - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dellingegneria meccanica e industriale in genere. - sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e le normative nazionali, europee e internazionali del settore. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati, soprattutto nellambito degli insegnamenti dei settori caratterizzanti, in cui viene data rilevanza alla capacit di individuare le criticit e i metodi per risolverle. Lautonomia di giudizio viene inoltre sviluppata in occasione dellattivit di stage e tirocinio e tramite lattivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante il tirocinio e lattivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: E capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre che in italiano, anche in inglese (livello B1); sa redigere relazioni tecniche relative ai progetti effettuati e sa interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori, subalterni; sa leggere e/o produrre/redigere norme interne aziendali e manuali tecnici.

1057

Guida A.A. 2010/2011

Sa inserirsi proficuamente e/o coordinare il team di progettazione, individuando le soluzioni ottimali che permettano la realizzazione del prodotto. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e lesposizione orale dei medesimi. Lacquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima, in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage, delle attivit di laboratorio e delle conseguenti relazioni conclusive. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilit comunicative. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato ha sviluppato la capacit di apprendimento necessaria per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti, nel campo dellIngegneria Meccanica, sul versante della progettazione, modellazione, ottimizzazione, analisi funzionale, messa a punto di impianti meccanici e industriali, nonch per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore. Al raggiungimento delle capacit di apprendimento si perviene tramite la frequenza e la partecipazione attiva al percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, allattivit svolta durante il tirocinio, allattivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dellattivit di tirocinio e dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso 1. Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato dal Consiglio di Corso di Laurea dopo la valutazione individuale del caso. E' necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. 2. Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso (test di ammissione) indicata nel Bando per l'iscrizione ai Corsi di laurea della Facolt.

1058

3. Lo Studente che s'immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo indicato nel Bando, ha un obbligo formativo aggiuntivo che deve essere assolto entro la data limite in uno dei seguenti modi: 4. Con il superamento dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo secondo le modalit indicate nel bando; 5. Con l'acquisizione di almeno diciotto CFU comunque conseguiti all'interno degli esami del I anno corrispondenti alla tipologia di base o caratterizzante (SSD MAT/03, MAT/ 05, MAT/07, FIS/01, ING-IND/15). 6. La data limite entro la quale deve essere assolto il debito formativo il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello d'immatricolazione. 7. Lo Studente che non assolve l'obbligo formativo entro la data limite iscritto come ripetente del primo anno di corso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti del III anno che scelgono di inserire il tirocinio curriculare nel piano di studi hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 150 ore (6 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale o struttura universitaria, in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Prof. Ing. A. Liverani alfredo.liverani@unibo.it Ufficio Tirocini

1059

Guida A.A. 2010/2011 Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nellesposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di unattivit coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalit di assegnazione di tale attivit e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
29606 ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA T

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2

ssd

cfu

C.I.
29228 GEOMETRIA E ALGEBRA T 28622 ANALISI MATEMATICA T-A

28626 FISICA GENERALE T-A 29227 FONDAMENTI DI INFORMATICA T 52317 LINGUA STRANIERA: INGLESE 28616 ANALISI MATEMATICA T-B 32084 DISEGNO MECCANICO E LABORATORIO T C.I. 29642 DISEGNO MECCANICO T 29645 LABORATORIO DI DISEGNO MECCANICO T 28628 FISICA GENERALE T-B 29690 MECCANICA RAZIONALE T

MAT/03 MAT/05 FIS/01 ING-INF/05 MAT/05 ING-IND/15

6 6 6 6 3 6 9 3 6 6

2 2

FIS/01 MAT/07

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34310 ELEMENTI DELLE MACCHINE T 29225 FONDAMENTI DI CHIMICA T 37551 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE T C.I. 31622 MECCANICA DELLE MACCHINE T 37552 MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI T 29653 ELETTROTECNICA INDUSTRIALE T 34311 FISICA TECNICA E MECCANICA DEI FLUIDI T C.I. 29686 MECCANICA DEI FLUIDI T

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2

ssd cfu ING-IND/14 6 CHIM/07 6 ING-IND/13 ING-IND/13 ING-IND/31 ICAR/01 6 6 6 6

1060

29243 FISICA TECNICA T

32632 TECNOLOGIA, SISTEMI DI LAVORAZIONE E

ciclo ssd cfu 2 ING-IND/10 6 2 2 2 ING-IND/16 ING-IND/16 3 9

APPLICAZIONI T C.I. 29723 APPLICAZIONI DI TECNOLOGIA MECCANICA T 29719 TECNOLOGIA MECCANICA E SISTEMI DI LAVORAZIONE T

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
28015 CONTROLLI AUTOMATICI T 37543 ELEMENTI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE T E

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 1 E

ssd ING-INF/04

cfu 6

37545

29697 28030 37550

17268

LABORATORIO T C.I. 34313 COSTRUZIONE DI MACCHINE T 34314 APPLICAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE T IMPIANTI MECCANICI E LOGISTICA T C.I. 29666 IMPIANTI MECCANICI E LOGISTICA T 29670 LABORATORIO DI LOGISTICA T MISURE MECCANICHE, TERMICHE E COLLAUDO T ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T MACCHINE T E LABORATORIO DI MACCHINE T C.I. 29674 MACCHINE T 29678 LABORATORIO DI MACCHINE T PROVA FINALE

ING-IND/14 ING-IND/14 ING-IND/17 ING-IND/17 ING-IND/12 ING-IND/35 ING-IND/08 ING-IND/08

3 3 9 3 6 6 9 3 3

2) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative (Laboratorio di informatica T anticipabile al I anno; Laboratorio di analisi numerica T anticipabile al II anno):
29732 LABORATORIO DI ANALISI NUMERICA T 28074 TIROCINIO T 29737 LABORATORIO DI INFORMATICA T

ciclo 1 1 2

cfu 3 6 3

3) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti (Complementi di analisi matematica T c.i. - Complementi di geometria T c.i. - Fisica matematica

1061

Guida A.A. 2010/2011

T c.i. possono essere anticipate al I anno; Metallurgia T pu essere anticipata al II anno):


29773 METALLURGIA T 29777 SCIENZA DEI MATERIALI T 33926 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA T C.I. 33949 EQUAZIONI A DERIVATE PARZIALI T 34315 TRASFORMATE INTEGRALI E SERIE DI FOURIER T 33952 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T C.I. 33954 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T-B 33953 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T-A 29741 DISEGNO DI MACCHINE T 33970 FISICA MATEMATICA T C.I. 33969 MECCANICA DEL CONTINUO T 33968 ELEMENTI DI MECCANICA ANALITICA T 31453 INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME T 29762 MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE T 29768 MECCANICA DELLE MACCHINE AUTOMATICHE T 29775 PIANIFICAZIONE DELLA QUALITA' E AFFIDABILITA'

ciclo 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

ssd cfu ING-IND/21 6 ING-IND/22 6 MAT/05 MAT/05 MAT/05 MAT/03 ING-IND/15 MAT/07 MAT/07 ING-IND/29 ING-IND/17 ING-IND/13 ING-IND/14 ING-IND/17 ING-IND/16 3 3 3 3 6 3 3 6 6 6 6 6 6

DEI SISTEMI MECCANICI T


29780 STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE T 29783 TECNICHE PER IL COLLAUDO E LA QUALIFICAZIONE

IN LINEA T

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet.

1062

La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata.


Sbocchi occupazionali Figura professionale: INGEGNERE MECCANICO JUNIOR ADDETTO ALLA PROGETTAZIONE

Principali funzioni esercitate: Opera nellambito della modellazione e della progettazione esecutiva di componenti, macchine e impianti di produzione relativi ad articoli o prodotti commerciali di media complessit nellambito delle industrie meccaniche, elettromeccaniche, metalmeccaniche, manifatturiere in genere. Figura professionale: INGEGNERE MECCANICO JUNIOR ADDETTO ALLUFFICIO ACQUISTI Principali funzioni svolte: Partecipa alle trattative con i clienti, insieme al settore vendite, ed eventualmente suggerire correttivi e adattamenti andando incontro alle esigenze specifiche del compratore. Figura professionale: INGEGNERE MECCANICO JUNIOR ADDETTO ALLA PRODUZIONE E ALLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI E MECCANICI. Principali funzioni svolte: - Si occupa della progettazione, realizzazione, installazione, collaudo, gestione e manutenzione dei principali impianti convenzionali. - Collabora a pianificare e controllare laffidabilit e la qualit della produzione nellambito dellindustria meccanica - Analizza e programma i tempi e i metodi da utilizzare per la lavorazione. - Verifica lefficienza dei macchinari e delle strumentazioni. Figura professionale: INGEGNERE MECCANICO JUNIOR ADDETTO AL SETTORE RICERCA E SVILUPPO Principali funzioni svolte: Esegue la sperimentazione su componenti o sistemi, utilizza gli strumenti di misura convenzionali, impiega metodi di simulazione meccanica, definisce i protocolli e segue le operazioni di collaudo Figura professionale:

1063

Guida A.A. 2010/2011

INGEGNERE MECCANICO JUNIOR ADDETTO AL SETTORE DELLE MACCHINE A FLUIDO E DEI SISTEMI DI PROPULSIONE E CONVERSIONE DI ENERGIA Principali funzioni svolte: Opera allo scopo di garantire la funzionalit, il collaudo e la valutazione dellimpatto ambientale di motori a combustione interna, sistemi di propulsione e sistemi di conversione dellenergia. Figura professionale: INGEGNERE MECCANICO JUNIOR ADDETTO ALLA PROGETTAZIONE FUNZIONALE Principali funzioni svolte: Applica le conoscenze della meccanica delle macchine, dei meccanismi e delle vibrazioni a problemi convenzionali di analisi e di progettazione funzionale di sistemi meccanici orientati, in particolare, allautomazione industriale e alla robotica. Sbocchi occupazionali: I laureati in Ingegneria meccanica hanno amplissime possibilit di impiego, trovando la loro collocazione in quasi tutti gli ambiti della moderna societ tecnologica. Tutte le aziende, nei settori pi disparati hanno moderni sistemi meccanici, dai pi snelli e accurati ai pi possenti e resistenti, che svolgono operazioni con elevate prestazioni in termini di potenza e/o con caratteristiche di accuratezza e precisione dimensionale e geometrica sempre maggiori. Le province di Bologna e di Forl-Cesena si collocano allinterno di una delle maggiori concentrazioni di piccole e medie imprese della Nazione. La Regione Emilia Romagna, in genere, caratterizzata da un sistema industriale estremamente avanzato e fortemente orientato allinternazionalizzazione. Inoltre, il sistema economico regionale si caratterizza per una struttura di servizi tradizionali e avanzati molto sviluppata sia sul fronte del settore privato, sia nella Pubblica Amministrazione. Le competenze fornite dal corso di laurea in Ingegneria Meccanica sono richieste e apprezzate, non solo dallindustria specifica del settore, ma anche da quelle di unarea tecnologica pi vasta, quali le aziende del settore elettrico ed elettronico, della gestione dellenergia, del settore alimentare. I principali sbocchi professionali sono: industrie meccaniche; industrie manifatturiere in generale e per la progettazione, la produzione, linstallazione, il collaudo e la gestione di macchine, mezzi di trasporto, linee e reparti di produzione, impianti e sistemi complessi; imprese impiantistiche; industrie per lautomazione e la robotica; industrie elettromeccaniche; aziende ed enti per la conversione dell'energia.

1064

In particolare, la provincia di Bologna e quelle della Romagna permettono, tra gli altri, i seguenti ambiti occupazionali specifici: - industrie per la progettazione e lo sviluppo di prodotti ad elevato contenuto tecnologico; - industrie motociclistiche per la progettazione di moto di elevate prestazioni, anche per il settore gara; industrie automobilistiche per autovetture di elevate prestazioni, destinate alla media e alta fascia del mercato; - industrie per lautomazione, la robotica e il packaging; - industrie per il confezionamento e la conservazione di prodotti alimentari e farmaceutici; industrie del settore agroalimentare; - industrie per la progettazione e la produzione di stampi per aziende dei vari settori industriali; fonderie; - aziende per la realizzazione di trattamenti termici su componenti del settore industriale e meccanico; - industrie per la produzione e linstallazione di impianti; - impianti industriali e meccanici di varie tipologie (impianti per il trattamento dei rifiuti, impianti di depurazione, impianti di cogenerazione, ecc.); aziende ed enti per la produzione, la gestione e la conversione dellenergia; enti polifunzionali finalizzati alla gestione dellenergia e per la fornitura di servizi primari a privati e a grandi aziende; - industrie per la progettazione e la produzione di macchine agricole, movimentazione terra, elevatori, gru, carri ponte, ecc.; - industrie per la progettazione e la produzione di macchine e impianti per la lavorazione del legno; - industrie per la produzione di materiali compositi avanzati e la realizzazione dei corrispondenti componenti; industrie ceramiche. - industrie per la nautica da diporto; cantieri navali in genere; - industrie per la fornitura e lassemblaggio di componenti (cambi, motoriduttori, sistemi di alimentazione, sistemi di iniezione, ecc.); industrie per la produzione di elettrodomestici; - industrie per lo sviluppo di software di ausilio alla progettazione meccanica, al disegno industriale assistito dal calcolatore, alla ingegneria inversa (reverse engineering), alla simulazione virtuale in genere; - industrie per la realizzazione di macchine di prova e strumenti di misura destinati alla ricerca e alla produzione di massa; industrie per la produzione di macchine utensili; - industrie del settore della biomeccanica; industrie per la produzione di attrezzature ginniche;

1065

Guida A.A. 2010/2011 Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: Riccardo Cenni

Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof. Andrea De Pascale Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0928 L-7 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio si pone come obiettivo specifico primario la definizione di un percorso formativo nel quale l'allievo possa acquisire la padronanza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e dell'Ingegneria, con privilegio degli aspetti in ambito dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio senza tralasciare gli aspetti generali.

I Laureati in del corso di laurea verranno a conoscenza delle principali caratteristiche dei metodi, delle tecniche, degli apparati, dei sistemi e delle infrastrutture fondamentali per la progettazione, esecuzione, gestione e controllo delle opere che comportano modificazioni della biosfera con particolare riferimento a quello strato della terra nel

1066

quale si accumulano le funzioni antropiche nonch le risorse di interesse attuale e potenziale per l'uomo. Il Corso di studio presenta una spiccata multidisciplinariet ed intersettorialit che si realizza a partire da un'ampia base comune di conoscenze e si orienta attraverso tre principali obiettivi formativi specifici volti a operare: 1. nel settore dell'analisi del rischio ambientale, con riferimento a condizioni sia correnti sia anomale, indotto da attivit e da insediamenti antropici. La valutazione complessiva prevede di effettuare: in sede di progettazione, lo studio di impatto ambientale delle fasi di realizzazione, operativit e dismissione delle attivit, ivi incluso il rischio da eventi incidentali ed il destino ambientale degli inquinanti; in sede di esercizio, lo sviluppo di sistemi di gestione ambientale, di sicurezza e di monitoraggio dei principali parametri di misura degli impatti. Lo studio delle tecniche sopra riportate integrato dalla conoscenza di elementi per l'analisi, la realizzazione e gestione degli interventi tecnologici per il contenimento delle emissioni al fine della mitigazione, nel loro complesso, degli impatti suddetti. Si far particolare riferimento agli interventi per la riduzione all'origine di emissioni liquide, gassose, solide e sonore, agli impianti di depurazione per il trattamento sia di reflui liquidi civili e industriali sia di emissioni gassose, allo smaltimento e al recupero dei rifiuti, alla bonifica di siti inquinati. 2. nel settore degli scavi a cielo aperto ed in sotterraneo, dei sondaggi in terreni e rocce, per la realizzazione di gallerie ed altre opere civili e minerarie. Sviluppa altres gli aspetti scientifici e tecnologici relativi alla coltivazione e valorizzazione delle georisorse, finalizzate alla produzione sostenibile di materie prime e materiali industriali. Vengono evidenziati gli aspetti progettuali, la sicurezza dei cantieri, i processi di trattamento, il recupero dei materiali da demolizioni e l'impatto ambientale dell'attivit estrattiva. Nell'area dei fluidi del sottosuolo prepara tecnici in grado di utilizzare le metodologie e le tecniche mirate alla esplorazione, ricerca e produzione dei fluidi presenti nel sottosuolo (idrocarburi, acqua, fluidi geotermici) e studia, in particolare: il moto mono-multifase ed il trasporto di sostanze miscibili e non miscibili; le tecniche per la salvaguardia delle risorse idriche sotterranee e gli interventi connessi per il loro disinquinamento; le tecniche di campionamento del suolo mediante sondaggi di varia natura. 3. nel settore degli interventi, finalizzati alla prevenzione, protezione e recupero, resi necessari dai dissesti territoriali avvenuti per cause naturali e/o antropiche. Tra tali interventi, si ricordano quelli di prevenzione e controllo del rischio idrogeologico, di sistemazione dei bacini idrografici, di regimazione dei litorali, di protezione civile, di controllo dei rischi ambientali naturali ed antropici, di monitoraggio dell'evoluzione del territorio ed in particolare dei movimenti franosi, nonch quelli di rilievo, gestione,

1067

Guida A.A. 2010/2011

controllo e protezione dai rischi naturali (sismico, vulcanico e geomorfologico), ed infine quelli finalizzati alla valutazione di impatto ambientale di opere ingegneristiche.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato conosce adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base (analisi matematica, geometria, fisica, chimica) ed capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi che rientrano negli ambiti previsti dagli obiettivi specifici del corso di studio o, in genere, delle conoscenze interclasse civiliambientali (geologia-applicata geotecnica, scienza e tecnica delle costruzioni, ingegneria degli scavi delle materie prime e dei fluidi del sottosuolo, idraulica e costruzioni idrauliche, topografia e cartografia, ingegneria chimica e impianti chimici). E' in grado di interpretare criticamente e di risolvere problemi di media difficolt nell'ambito specifico dell'ingegneria ambientale e in genere in quello della classe civile-ambientale. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attivit formative organizzate negli ambiti Matematica, Informatica e Statistica, Fisica e Chimica, Ingegneria ambientale e del territorio, Ingegneria civile, Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali che si concludono con l'assegnazione di un voto, prove d'esame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di un'idoneit.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in grado sia di ideare e sostenere argomentazioni utili alla risoluzione problemi in ambito ambientale, sia di identificare e focalizzare problemi pi generali relativi a problematiche ingegneristiche. Conosce e utilizza le tecniche e gli strumenti per la progettazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi ambientali; in particolare in grado di: - saper controllare e monitorare parametri ambientali e territoriali, - svolgere ricerche per la esplorazione e la produzione di fluidi (energetici e non) del suolo e sottosuolo; - saper controllare e gestire scavi a cielo aperto e in sotterraneo per opere minerarie e civili; - conoscere e utilizzare metodi per la difesa del suolo, la gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche; - valutare impatti e compatibilit ambientali di piani e di opere.

1068

Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonch lo svolgimento di progetti, come previsto nell'ambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato sa identificare, formulare e risolvere i problemi di media difficolt legati alla conoscenza delle principali caratteristiche dei metodi, delle tecniche, degli apparati, dei sistemi di gestione e controllo delle opere che comportano modificazioni ambientali. Sa aggiornarsi su metodi, tecniche, strumenti e normative del campo dell'ingegneria ambientale; sa altres tenersi aggiornato in un contesto internazionale. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite l'attivit assegnata dal relatore dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturit dimostrata in sede d'esame per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturit dimostrata in sede d'esame e durante l'attivit di preparazione della prova finale ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato capace di comunicare, in forma scritta e orale, oltre che in italiano, anche in inglese (a livello B1); sa redigere e inerpretare relazioni tecniche sa leggere e produrre norme interne aziendali e manuali tecnici. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilit comunicative. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato ha sviluppato la capacit di apprendimento necessaria per aggiornarsi su metodi, tecniche orientati alla progettazione e modellazione, ottimizzazione e messa a punto di metodologie, sistemi ed apparati che ricadono nell'ambito dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio. E' in grado di intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore.

1069

Guida A.A. 2010/2011

Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Curricula dettagliati Requisiti di accesso Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del relativo debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Lo studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso (test di ammissione) indicata nel bando. Lo Studente che s'immatricola avendo riportato nella test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo indicato nel bando, ha un obbligo formativo aggiuntivo che viene assolto come di seguito indicato: - con il superamento, entro la data limite, dell'esame sul debito formativo secondo le modalit indicate nel bando; - con il superamento di diciotto CFU nei settori MAT/05, MAT/03, FIS/01. La data limite entro la quale deve essere assolto l'obbligo formativo aggiuntivo il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Il mancato superamento dell'esame sul debito non preclude l'accesso agli appelli degli esami di profitto del primo anno dei quali lo Studente abbia ottenuto la firma di frequenza, limitatamente agli appelli che si svolgono entro la data limite. Lo Studente che non assolve il debito formativo viene iscritto come ripetente al primo anno di corso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

1070

Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Il regolamento del Cds non prevede la possibilit di svolgere tirocinio curriculare. Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nell'esposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di un'attivit coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalit di assegnazione di tale attivit e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27991 ANALISI MATEMATICA T-1 31423 CHIMICA E CHIMICA APPLICATA T C.I. 31012 CHIMICA T 29910 CHIMICA APPLICATA T 29228 GEOMETRIA E ALGEBRA T 30966 LABORATORIO CAD T 52317 LINGUA STRANIERA: INGLESE 27993 ANALISI MATEMATICA T-2 28030 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE T 27996 FISICA GENERALE T-1 34688 LABORATORIO DI TRATTAMENTO STATISTICO DEI

ssd cfu ciclo 1 MAT/05 9 1 1 CHIM/07 6 1 ING-IND/22 3 1 MAT/03 6 1 5 1 3 2 MAT/05 9 2 ING-IND/35 6 2 FIS/01 9 2 4

DATI T

1071

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
31424 FISICA GENERALE E FISICA TECNICA AMBIENTALE T

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2

ssd

cfu

C.I.
28000 FISICA GENERALE T-2 31006 FISICA TECNICA AMBIENTALE T

FIS/01 ING-IND/11 GEO/02 GEO/05 ICAR/08 ICAR/07 ICAR/01 ING-IND/28

6 6 6 3 9 6 9 6

31425 GEOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA T C.I. 31426 GEOLOGIA T 31017 GEOLOGIA APPLICATA T 30978 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI T 31428 GEOTECNICA T 31036 IDRAULICA T 31427 INGEGNERIA DEGLI SCAVI T 31431 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E LA SICUREZZA DEI

PROCESSI PRODUTTIVI T C.I. 31433 ELEMENTI DI INGEGNERIA AMBIENTALE T 31437 TECNICHE PER LA SICUREZZA AMBIENTALE T

ING-IND/24 ING-IND/25

3 6

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
31440 CONVERSIONE E UTILIZZAZIONE DELL'ENERGIA T C.I. 31399 SISTEMI ENERGETICI T 31441 PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA T 17268 PROVA FINALE 31444 TOPOGRAFIA T 30993 ELEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI T

ciclo ssd cfu 1 1 ING-IND/09 5 1 ING-IND/31 4 1 3 1 ICAR/06 6 2 ICAR/09 6

2) Attivit formative a scelta Scegli 24 crediti in uno dei seguenti gruppi:


1) Attivit formative a scelta (Geoingegneria) (24 CFU)
37132 INGEGNERIA DEL PETROLIO E DEL GAS NATURALE T

ciclo 1 1 1 2 2 2 2

ssd

cfu

C.I.
37133 INGEGNERIA DEL PETROLIO T 37134 INGEGNERIA DEL GAS NATURALE T

ING-IND/30 ING-IND/30 ING-IND/28 ING-IND/28 ING-IND/29

6 3 3 6 6

37135 INGEGNERIA DELLE CAVE T C.I. 37136 STABILITA' DEI PENDII IN ROCCIA T 37137 PROGETTAZIONE AMBIENTALE T 31453 INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME T

1072

2) Attivit formative a scelta (Tecniche e tecnologie ambientali) (24 CFU) Nel gruppo presente un'attivit di tipologia C (Principi di chimica organica t)
31454 PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA E STRUMENTAZIONE

ciclo 1 1 1 2 2

ssd

cfu

PER LA TUTELA AMBIENTALE T C.I. 37138 PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA T 31458 STRUMENTAZIONE PER LA TUTELA AMBIENTALE T 31467 IMPIANTI DELL'INDUSTRIA DI PROCESSO T 31460 TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI INQUINANTI T C.I. 31462 TUTELA DELL'AMBIENTE NEI PROCESSI PRODUTTIVI T 31466 IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI INQUINANTI T

CHIM/06 ING-IND/27 ING-IND/27

3 3 6

2 2 ciclo 1 2 2 2 2

ING-IND/24 ING-IND/25 ssd ICAR/06

6 6 cfu 6

3) Attivit formative a scelta (Protezione del suolo e del territorio) (24 CFU)
31469 CARTOGRAFIA NUMERICA E SISTEMI INFORMATIVI

TERRITORIALI T
31470 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE T C.I. 31472 IDROLOGIA T 31473 INFRASTRUTTURE IDRAULICHE T 31471 INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE T

ICAR/02 ICAR/02 ICAR/03

6 6 6

3) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
31481 ELEMENTI DI BIOCHIMICA E MICROBIOLOGIA DEI

ciclo 1 1 1 1 1 2

ssd CHIM/11 ING-IND/30

cfu 3 6 3 3 6 3

PROCESSI AMBIENTALI T INGEGNERIA DEGLI ACQUIFERI T LABORATORIO DI CHIMICA APPLICATA T LABORATORIO DI MISURE AMBIENTALI T LABORATORIO DI PROVA FINALE 41451 ETICA AMBIENTALE L
37139 31484 31482 34716

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi

1073

Guida A.A. 2010/2011

specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata.
Sbocchi occupazionali INGEGNERE AMBIENTALE JUNIOR ESPERTO IN PROTEZIONE DEL SUOLO E DEL TERRITORIO

Principali funzioni esercitate: - Collabora alla progettazione di interventi finalizzati alla protezione da dissesti per cause naturali e antropiche (rischio idrogeologico, sistemazione di bacini idrografici, regimazione dei litorali). - Collabora alla progettazione di sistemi di monitoraggio, di rilievo, gestione e controllo di rischi naturali (sismico, vulcanico e geomorfologico) - Applica le conoscenze di base della topografia e geodesia per operazioni cartografiche, di rilievo e di trattamento delle osservazioni. - Collabora in genere alla valutazione di impatto ambientale di opere ingegneristiche - Collabora alla progettazione di sistemi di drenaggio urbano e alle reti di approvvigionamento idrico. - Esegue simulazioni matematiche dei processi fisici che regolano il flusso dell'acqua sul suolo e nel sottosuolo. - Realizza e analizza indagini geotecniche, geognostiche e analisi di stabilit su terreni. INGEGNERE AMBIENTALE JUNIOR ESPERTO IN TECNICHE E TECNOLOGIE AMBIENTALI Principali funzioni esercitate: - Collabora, in fase di realizzazione, operativit e dismissione delle attivit - alla progettazione di studi di valutazione di impatto ambientale in ambito civile e industriale.

1074

- Collabora, in fase di esercizio allo sviluppo di sistemi di gestione ambientale, di sicurezza e di monitoraggio dei principali parametri di misura di impatti. - Interviene sui problemi di sicurezza in un'industria di processo, indicando metodi e strumenti per la loro valutazione e risoluzione. - Identifica e quantifica con modelli previsionali gli impatti ambientali delle attivit industriali. - Fornisce elementi per l'analisi, la realizzazione, la gestione degli interventi tecnologici per il contenimento delle emissioni liquide, gassose, solide e sonore agli impianti di di depurazione per il trattamento di reflui civili e industriali. - Contribuisce alla definizione e gestione degli interventi tecnologici sia per lo smaltimento e il recupero di rifiuti, sia per la bonifica di siti inquinati. - Opera nella progettazione, installazione, collaudo, gestione e manutenzione delle strumentazioni necessarie a rilevazioni ambientali. INGEGNERE AMBIENTALE MINERARIO ESPERTO IN GEORISORSE E GEOTECNOLOGIE Principali funzioni esercitate: - Collabora alla progettazione e gestisce scavi a cielo aperto e in sotterraneo per la realizzazione di opere civili e minerarie. - Collabora alla soluzione di problemi di coltivazione e valorizzazione di georisorse finalizzate alla produzione sostenibile di materie prime e materiali industriali - Progetta e gestisce le opere di sicurezza dei cantieri civili e minerari - Collabora alla progettazione dei processi di trattamento e recupero di materiali da demolizione e di materiali da attivit estrattiva. - Coordina e gestisce attivit connesse alla esplorazione, ricerca e produzione di fluidi presenti nel sottosuolo (idrocarburi, acqua, fluidi geotermici) - Esegue simulazioni matematiche del moto mono e polifasico di fluidi miscibili e non miscibili del sottosuolo. - Valuta georisorse - con particolare riferimento a selezione di aree, cubaggi ottimizzazione delle campionature, cartografie di distribuzioni spazio-temporali utilizzando metodi geostatistici Sbocchi occupazionali: I principali ambiti occupazionali per i laureati in ingegneria per l'ambiente e il territorio coinvolgono imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilit ambientale di piani ed opere.

1075

Guida A.A. 2010/2011

Di non secondaria importanza sono anche gli ambiti occupazionali che ricadono sia nell'area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, sia in quella dell'ingegneria civile in senso lato.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Le lezioni del I anno di corso si svolgono presso la sede di Viale del Risorgimento mentre quelle del II e III anno si svolgono presso la sede di Via Terracini.

Tutor del corso: (in via di definizione) Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof.S.Fabbri Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


CIVIL ENGINEERING
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Tipologia: Ingegneria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8211 LM-23 - INGEGNERIA CIVILE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Titolo multiplo COLUMBIA UNIVERSITY OF NEW YORK Corso interamente internazionale

1076

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo livello di preparazione e di specializzazione in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnicoorganizzativi in contesti lavorativi che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e dell'Ingegneria, con privilegio degli aspetti specifici dell'ambito dell'ingegneria civile, ma senza tralasciare gli aspetti generali. Il Corso di Laurea mira a formare una serie di figure professionali altamente qualificate e molto richieste sia in ambito locale che nazionale. Il raggiungimento di tali obiettivi ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede, a valle di una solida preparazione di base fisico-matematica completata nella Laurea Magistrale con alcuni corsi specifici, l'acquisizione di competenze di tipo professionale ed operativo in tutte le discipline caratterizzanti dellIngegneria Civile, ed in particolare la progettazione, l'esecuzione, la gestione e il controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto, di opere geotecniche, di interventi sul territorio nonch il rilevamento in ambito territoriale ed urbano. Nel percorso didattico si d un adeguato spazio ad attivit autonome dello studente rivolte allo svolgimento di esercitazioni, attivit di laboratorio rivolte alla redazione di elaborati progettuali o di approfondimenti su temi specifici, che gli consentano di maturare una buona capacit di operare nel campo della progettazione, l'esecuzione, la gestione e il controllo di opere anche di elevata complessit. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale ha completato le conoscenze sugli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e ha approfondito numerose discipline caratterizzanti dell'Ingegneria Civile, ed in particolare quelli che riguardano la scienza e tecnica delle costruzioni, l'idraulica e le costruzioni idrauliche, le infrastrutture viarie, i sistemi di

1077

Guida A.A. 2010/2011

trasporto, le opere geotecniche, il rilevamento, gli impianti tecnici e la sicurezza. Le competenze acquisite sono finalizzate all'analisi critica ed alla risoluzione di problemi ingegneristici anche di elevata complessit nell'ambito dell'ingegneria civile. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale possiede conoscenze specialistiche nei numerosi campi dell'Ingegneria Civile. Le conoscenze applicate acquisite al termine degli studi sono anche in relazione al percorso formativo adottato. In funzione del piano di studi individuale, egli: - possiede conoscenze avanzate sui principi, le metodologie e gli strumenti per la modellazione ed il calcolo di strutture realizzate con diversi materiali (calcestruzzo armato, acciaio, muratura, legno) e con l'utilizzo di differenti tecnologie e tipologie strutturali (strutture precompresse, prefabbricate, etc.); - conosce e sa applicare i criteri per il calcolo e la progettazione di varie tipologie di strutture anche complesse (strutture intelaiate, coperture, ponti, serbatoi, strutture interrate, fondazioni, etc.), dalla concezione strutturale fino al dimensionamento, alle verifiche, al progetto dei particolari costruttivi; - conosce approfonditamente le caratteristiche dei materiali, anche innovativi, e applica tali conoscenze per la scelta di quelli pi idonei alla specifica applicazione strutturale; - sa valutare il livello di sicurezza di una struttura di nuova progettazione o esistente, con riferimento ai moderni requisiti delle normative di tipo prestazionale; - sa utilizzare software di calcolo anche sofisticati, per condurre analisi lineari, non lineari ed in campo dinamico della strutture; - possiede competenze specifiche nel campo della progettazione in zona sismica e degli interventi di consolidamento degli edifici, anche con l'uso di materiali e tecniche innovative; - possiede le conoscenze sui principi, le metodologie e gli strumenti per la valutazione delle sollecitazioni di

1078

progetto, la valutazione dell'impatto sull'ambiente circostante e la progettazione di infrastrutture ed opere idrauliche anche complesse in ambito urbano, rurale, montano, fluviale o marino, mediante l'applicazione di metodi di calcolo aggiornati, selezionati con autonoma responsabilit; - possiede competenze avanzate riguardanti le teorie e le tecniche per la progettazione, costruzione, gestione e manutenzione delle infrastrutture viarie (stradali e ferroviarie, incluse quelle in sotterraneo, aeroportuali); - sa affrontare in modo autonomo la progettazione geometrica e funzionale delle infrastrutture in relazione alla domanda di trasporto, alla sicurezza, all'esercizio, all'impatto socio-economico e sull'ambiente; - possiede conoscenze specialistiche sulle tecniche costruttive e di gestione delle opere infrastrutturali, sulla meccanica dei materiali stradali, sul progetto e l'analisi strutturale delle sovrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali, sulla valutazione della loro stabilit e funzionalit e sull'organizzazione, la gestione e la sicurezza dei cantieri e degli impianti per la realizzazione delle infrastrutture; - possiede conoscenze avanzate sulle metodologie per la modellazione dei sistemi di trasporto: individuale stradale, collettivo stradale, ferroviario, marittimo e aereo; - sa progettare le diverse tipologie di reti di trasporto, anche complesse nelle quali sono presenti pi modalit di trasporto (plurimodali), tenendo conto della domanda, dell'offerta di trasporto e della loro interazione e degli aspetti tecnologici del problema della progettazione; - possiede la competenza per gestire in modo ottimale le reti dei vari sistemi di trasporto, tenendo conto dell'efficienza operativa delle stesse e del punto di vista economico; - conosce le metodologie per la valutazione di progetti alternativi di trasporto, metodologie che tengono conto del punto di vista degli utenti diretti del sistema di trasporto e della collettivit nel suo complesso, in particolare in relazione al problema dell'impatto ambientale e della sicurezza nei sistemi di trasporto; - possiede conoscenze avanzate sui principi, le metodologie e gli strumenti per la modellazione del comportamento

1079

Guida A.A. 2010/2011

del terreno e della sua interazione con le strutture; - sa affrontare il calcolo delle principali opere geotecniche, anche complesse (fondazioni, opere di sostegno, rilevati, scavi, ecc.); - conosce e sa applicare i criteri di intervento e le principali tecnologie per il miglioramento delle caratteristiche meccaniche e idrauliche dei terreni; - possiede competenze avanzate nel settore dell'ingegneria del rilevamento e sui criteri, le problematiche e le metodologie per il rilievo, il controllo, il monitoraggio e la rappresentazione delle strutture e del territorio; - sa adottare le tecniche di acquisizione ed elaborazione pi appropriate per il rilevamento di oggetti e territorio in applicazioni diverse; - sa applicare in modo integrato metodologie e tecniche moderne nella progettazione, impianto e realizzazione di rilievi topo-cartografici a varia scala ed estensione. Possiede competenze specifiche per il rilevamento ed il controllo di strutture ed infrastrutture, anche a fini di collaudo; - conosce e sa applicare tecniche di elaborazione digitale di dati georeferenziati; - sa effettuare valutazioni critiche e analisi di affidabilit di dati e processi in base a criteri di trattamento statistico delle osservazioni; - possiede le conoscenze dei principi riguardanti la progettazione "energy saving" degli involucri degli edifici, associata a quella avanzata del sistema edificio-impianto e dell'impiantistica per l'uso di fonti rinnovabili di energia; - sa inserire il progetto impiantistico nel contesto della progettazione architettonica e strutturale di un fabbricato; - possiede competenze relative alla previsione, prevenzione e gestione del rischio idraulico, geologico e sismico in ambito civile, tramite interventi per la salvaguardia della popolazione e per la messa in sicurezza di edifici e infrastrutture; - possiede competenze relative alle tecniche di rappresentazione e di telerilevamento per il monitoraggio del rischio e alle procedure ed interventi da attivare nell'ambito della protezione civile.

1080

- in grado di partecipare alla conduzione di prove sperimentali anche complesse in vari settori dell'Ingegneria Civile e di interpretarne criticamente i dati. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria Civile", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa identificare, formulare e risolvere problemi di elevata difficolt legati alla progettazione di strutture e di infrastrutture, alla esecuzione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto, di opere geotecniche ed al rilevamento, agli impianti tecnici e alla sicurezza; - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nei numerosi campi dell'ingegneria civile; - sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e le normative nazionali, europee e internazionali del settore. Le abilit di autonomia di guidizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria Civile" e ad ulteriori attivit formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - sa comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre che in italiano anche in inglese, ad un livello elevato;

1081

Guida A.A. 2010/2011

- sa redigere autonomamente relazioni tecniche relative a progetti ed interpretare relazioni redatte da altri tecnici; - sa inserirsi proficuamente in un gruppo di tecnici rivolto alla progettazione ed esecuzione di un'opera civile, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore; - sa raccogliere, filtrare e interpretare dati nonch formulare un giudizio autonomo sulla loro rilevanza tecnica. Inoltre, sa comunicare efficacemente tali dati, nonch informazioni, idee, problemi e soluzioni, a interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'Ingegneria Civile, rivolti alla progettazione di strutture e di infrastrutture, alla esecuzione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto, di opere geotecniche, di impianti tecnici, nonch rivolti al rilevamento ed alla sicurezza; - possiede le necessarie capacit di apprendimento per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore (Dottorato di Ricerca o Master Universitario di II livello), nonch per aggiornare e migliorare in modo continuo le proprie competenze, come richiesto attualmente nel mondo professionale. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.

1082

Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi:

1. Structural engineering 2. Territorial infrastructures


Requisiti di accesso Two requirements (1. Curriculum requisites and 2. Academic preparation) must be satisfied to be admitted to the Civil Engineering International Master course. Applicants with an Italian first-level (Bachelor) degree:

1. Curriculum requisites At least ONE of the following curriculum requisites (A. or B.) must be satisfied (SSD=scientific area): A. Italian First-level degree, with a number of credits not less than (all three requisites a), b), c)) must be satisfied): a) ICAR/01, ICAR/02, ICAR/04, ICAR/05, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/ 09 SSD; ICAR/10, ICAR/11, ICAR/17 scientific areas (SSD) - N. OF CREDITS > 51, and b) ICAR/01, ICAR/02, ICAR/04, ICAR/05, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/ 09 scientific areas (SSD) - N. OF CREDITS > 39 , and c) MAT & FIS Scientific areas (SSD) - N. OF CREDITS > 24. OR B. Italian First-level degree belonging to class L-7 (ex DM 270/2004) or to class 8 (ex DM 509/99) Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, with final grade 110/110. 2. Adequacy of the academic preparation The academic preparation is adequate if: - The final grade > 92/110. Applicants with a foreign University Bachelor degree: T he fulfilment of the curriculum requirements and the adequacy of the academic preparation is evaluated case-by-case by the Civil Engineering Committee (Consiglio di Corso di Laurea). If a credit/grade conversion (for both course contents and hours) to the Italian system is possible, the requirements listed above are checked . For all the students (with Italian or Foreign University Bachelor degree), if one of the above requirements (Curriculum requisites and Academic preparation) is not fulfilled, the Civil Engineering Committee can decide to admit the student on the basis of his whole career.

1083

Guida A.A. 2010/2011

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Il regolamento del CdS non prevede la possibilit di svolgere il tirocinio curriculare. Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nell'esposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di una tesi di laurea magistrale, consistente in una significativa attivit di ricerca di tipo teorico-modellistico e/o computazionale-sperimentale o di tipo progettuale, con contenuto di originalit. Tale attivit deve concludersi con un elaborato che metta in evidenza la capacit critica e la padronanza degli strumenti culturali propri dell'Ingegneria Civile, nonch la capacit del laureando magistrale a comunicare le proprie conoscenze a specialisti del settore. Le modalit di assegnazione dell'argomento della prova finale e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Structural engineering" Per gli studenti iscritti dal 2010/11

1084

Primo Anno di Corso


1) Attivit Formative Obbligatorie
35440 ADVANCED HYDROSYSTEMS ENGINEERING I.C. 35448 UNCERTAINTY & RISK IN HYDRAULIC SYSTEMS 35868 ADVANCED URBAN WATER SYSTEM

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 E

cfu ICAR/01 ICAR/02 ICAR/08 ICAR/08 MAT/08 MAT/08 ICAR/09 ICAR/09 3 6 6 3 6 6 3 6 6 6 3 6

ENGINEERING
35464 ADVANCED STRUCTURAL MECHANICS I.C. 35869 ELASTIC AND PLASTIC ANALYSIS OF STRUCTURES 35870 STRUCTURAL DESIGN PROJECTS A 35859 NUMERICAL METHODS I.C. 35860 INTRODUCTION TO NUMERICAL METHODS 35861 FINITE ELEMENT ANALYSIS 35479 ADVANCED DESIGN OF STRUCTURES I.C. 35867 STRUCTURAL DESIGN PROJECTS B 35866 ADVANCED DESIGN OF CONCRETE STRUCTURES 35492 DESIGN PROJECTS 35456 INFRASTRUCTURE SYSTEMS I.C. 35871 SUSTANAIBLE TRANSPORTATION ENGINEERING 35872 UNCERTAINTY & RISK IN TRANSPORTATION

ICAR/05 ICAR/04

SYSTEMS
35862 CIVIL ENGINEERING RESEARCH

Secondo Anno di Corso


1) Attivit Formative Obbligatorie
35501 GEOTECHNICAL ENGINEERING 35493 MANAGING ENGINEERING AND CONSTRUCTION

ssd cfu ciclo 1 ICAR/07 6 2 ING-IND/35 6 E 12

PROCESSES
34515 FINAL DISSERTATION

2) Attivit formative a scelta guidata (24 CFU) Choose 24 credits between the following courses:
35503 35436 35450 35502 35435

EARTHQUAKE ENGINEERING MECHANICS OF HISTORICAL MASONRY STRUCTURES STRUCTURAL SAFETY COMPUTATIONAL MECHANICS STRUCTURAL STRENGTHENING & REHABILITATION

ciclo 1 1 1 2 2

ssd ICAR/09 ICAR/08 ICAR/09 ICAR/08 ICAR/09

cfu 6 6 6 6 6

1085

Guida A.A. 2010/2011

4) Attivit formative a scelta libera dello studente (12 CFU) Courses freely chosen by the Student: the Civil Engineering Board suggests, for each curriculum, the remaining course or the course of the other Curriculum.
35432 APPLIED GEOMATICS 35409 COASTAL ENGINEERING 35397 CONTEXT-SENSITIVE DESIGN IN TRANSPORTATION

ciclo 1 1 1 2 2 2

ssd ICAR/06 ICAR/01 ICAR/04 ICAR/02 GEO/02 CHIM/11

cfu 6 6 6 6 6 6

INFRASTRUCTURES
35517 ADVANCED HYDROLOGY & WATER RESOURCES

MANAGEMENT 35513 ENGINEERING GEOLOGY 37983 ENVIROMENTAL MICROBIOLOGY & BIOTECHNOLOGY

Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Territorial infrastructures" Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit Formative Obbligatorie
35440 ADVANCED HYDROSYSTEMS ENGINEERING I.C. 35448 UNCERTAINTY & RISK IN HYDRAULIC SYSTEMS 35868 ADVANCED URBAN WATER SYSTEM

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 E

cfu ICAR/01 ICAR/02 ICAR/08 ICAR/08 MAT/08 MAT/08 ICAR/09 ICAR/09 3 6 6 3 6 6 6 3 6

ENGINEERING
35464 ADVANCED STRUCTURAL MECHANICS I.C. 35869 ELASTIC AND PLASTIC ANALYSIS OF STRUCTURES 35870 STRUCTURAL DESIGN PROJECTS A 35859 NUMERICAL METHODS I.C. 35860 INTRODUCTION TO NUMERICAL METHODS 35861 FINITE ELEMENT ANALYSIS 35479 ADVANCED DESIGN OF STRUCTURES I.C. 35866 ADVANCED DESIGN OF CONCRETE STRUCTURES 35867 STRUCTURAL DESIGN PROJECTS B 35492 DESIGN PROJECTS 35456 INFRASTRUCTURE SYSTEMS I.C. 35872 UNCERTAINTY & RISK IN TRANSPORTATION

SYSTEMS
35871 SUSTANAIBLE TRANSPORTATION ENGINEERING

ICAR/04 ICAR/05

35862 CIVIL ENGINEERING RESEARCH

3 6 6

1086

Secondo Anno di Corso


1) Attivit Formative Obbligatorie
35501 GEOTECHNICAL ENGINEERING 35493 MANAGING ENGINEERING AND CONSTRUCTION

ciclo ssd cfu 1 ICAR/07 6 2 ING-IND/35 6 E 12

PROCESSES
34515 FINAL DISSERTATION

2) Attivit formative a scelta guidata (Tipologioa B e C) (24 CFU) Choose 24 credits between the following courses:
35432 APPLIED GEOMATICS 35409 COASTAL ENGINEERING 35397 CONTEXT-SENSITIVE DESIGN IN TRANSPORTATION

ciclo 1 1 1 2 2

ssd ICAR/06 ICAR/01 ICAR/04 ICAR/02 GEO/02

cfu 6 6 6 6 6

INFRASTRUCTURES
35517 ADVANCED HYDROLOGY & WATER RESOURCES

MANAGEMENT 35513 ENGINEERING GEOLOGY

4) Attivit formative a scelta libera dello studente (12 CFU) Courses freely chosen by the Student: the Civil Engineering Board suggests, for each curriculum, the remaining course or the corse of the other Curriculum.
35503 35436 35450 35502 37983 35435

EARTHQUAKE ENGINEERING MECHANICS OF HISTORICAL MASONRY STRUCTURES STRUCTURAL SAFETY COMPUTATIONAL MECHANICS ENVIROMENTAL MICROBIOLOGY & BIOTECHNOLOGY STRUCTURAL STRENGTHENING & REHABILITATION

ciclo 1 1 1 2 2 2

ssd ICAR/09 ICAR/08 ICAR/09 ICAR/08 CHIM/11 ICAR/09

cfu 6 6 6 6 6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio

1087

Guida A.A. 2010/2011

dell'area. E' stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per l'ingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E' necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E' necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E' necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, l'andamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E' necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole all'offerta didattica presentata.
Sbocchi occupazionali Figura professionale: INGEGNERE STRUTTURISTA

Principali funzioni esercitate: Con riferimento a strutture anche di elevata complessit (edifici, coperture, ponti, serbatoi, etc.), ne conduce la progettazione, a partire dalla sua ideazione fino alla definizione dei particolari costruttivi: modella la struttura mediante uno schema di calcolo, redige le analisi dei carichi e calcola le sollecitazioni, progetta e verifica gli elementi strutturali, redige gli elaborati grafici completi dei particolari costruttivi e le relazioni di calcolo. Sceglie i materiali e la tecnologia pi idonea per la specifica applicazione strutturale. Valuta il livello di sicurezza di una struttura di nuova progettazione o esistente, con riferimento ai moderni requisiti delle normative di tipo prestazionale. Utilizza software di calcolo anche sofisticati, per condurre analisi lineari, non lineari ed in campo dinamico della strutture. Possiede una competenza specifica nel campo della progettazione delle strutture in zona sismica.Progetta interventi di consolidamento degli edifici, anche con l'uso di materiali innovativi.Conduce infine prove sperimentali su strutture anche di elevata complessit e ne interpreta criticamente i dati. Figura professionale:

1088

INGEGNERE PER LA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Principali funzioni esercitate: Con riferimento ad infrastrutture idrauliche (bacini idrografici o comprensori, reti acquedottistiche, fognarie o di bonifica, impianti di sollevamento o idroelettrici, torrenti, fiumi, estuari, spiagge e porti) anche di elevata complessit ne conduce 1) la analisi delle funzioni, 2) la progettazione di interventi, dalla ideazione fino alla progettazione dei particolari costruttivi, 3) il controllo della corretta esecuzione, 4) il monitoraggio della risposta.In questo percorso sceglie le appropriate condizioni di sollecitazione (precipitazione, deflussi, onde), modella il comportamento della infrastruttura con un appropriato modello (fisico o numerico), progetta e verifica gli elementi strutturali e gli impianti, redige gli elaborati grafici completi dei particolari costruttivi e redige le relazioni di accompagnamento al progetto. Conduce infine prove sperimentali, anche di elevata complessit, su modello fisico o rilievi in prototipo e ne interpreta criticamente i risultati. Figura professionale: INGEGNERE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE Principali funzioni esercitate: Con riferimento ad infrastrutture di trasporto anche di elevata complessit (strade, autostrade, ferrovie, aeroporti), ne affronta la progettazione, dalla fase preliminare a quella esecutiva, la costruzione e la manutenzione con particolare riferimento alla sicurezza ed all'impatto ambientale. Possiede competenze avanzate per la progettazione delle stesse opere in sotterraneo ed in zona sismica. Sa affronta in modo autonomo le problematiche relative alla progettazione delle principali opere di sostegno (scatolari, muri, muri intirantati). Le competenze principali riguardano quindi la costruzione ed il progetto di strade, ferrovie ed aeroporti, la manutenzione delle infrastrutture viarie e l'organizzazione e la gestione dei cantieri e degli impianti per infrastrutture. Figura professionale: INGEGNERE DEI TRASPORTI Principali funzioni esercitate: Progetta le diverse tipologie di reti di trasporto, anche complesse nelle quali sono presenti pi modalit di trasporto

1089

Guida A.A. 2010/2011

ed in particolare le seguenti tipologie di reti: di trasporto stradali urbane ed extraurbane; di trasporto collettivo urbane su gomma e su ferro; di trasporto ferroviario, marittimo ed aereo. Sa affrontare i problemi di pianificazione dei sistemi di trasporto tenendo conto della domanda, dell'offerta e della loro interazione. Conosce i software pi diffusi a livello internazionale per la progettazione e pianificazione delle reti dei vari sistemi di trasporto. Elabora piani di trasporto urbano, tenendo conto dei vari aspetti: operativo (relativo alla circolazione), economico e di impatto ambientale. Esegue la progettazione particolareggiata dei nodi, anche complessi: intersezioni stradali semaforizzate e non semaforizzate, stazioni, aeroporti, porti, centri intermodali. Possiede la competenza per partecipare alla organizzazione, gestione e direzione del servizio erogato da aziende: di trasporto collettivo urbano, di trasporto collettivo stradale extraurbano, di trasporto ferroviario a scala regionale o nazionale, di trasporto aereo e marittimo. Figura professionale: INGEGNERE DEL RILEVAMENTO Principali funzioni esercitate: Progetta, esegue o supervisiona attivit di rilevamento complesse, utilizzando le tecniche pi moderne della Geomatica ai fini di rilievo, monitoraggio e rappresentazione delle strutture e del territorio. Individua le modalit operative pi idonee alle specifiche applicazioni in campo ingegneristico attingendo alle metodologie proprie della topografia, della fotogrammetria digitale ed analisi di immagine, della geodesia spaziale (GPS), del laser a scansione aereo e terrestre, del telerilevamento multispettrale da aereo o da satellite. Opera nella realizzazione, collaudo e gestione di database topografici, Sistemi Informativi Territoriali e GIS, cartografia numerica, sistemi catastali.Effettua operazioni di controllo, anche finalizzate al collaudo, nelle fasi di realizzazione e gestione di opere ed infrastrutture, sa effettuare operazioni di rilievo specialistiche per il monitoraggio di strutture con alta precisione. Sa effettuare sperimentazioni di elevata complessit e di analizzarne criticamente i risultati. Figura professionale: INGEGNERE GEOTECNICO

1090

Principali funzioni esercitate: Con riferimento alla realizzazione di tutte le opere di ingegneria civile, individua le problematiche di carattere geotecnico, ne affronta l'analisi mediante un'opportuna caratterizzazione dei terreni interessati, elabora e realizza un adeguato modello geotecnico per l'esame della risposta del terreno e delle sua interazione con le strutture.Individua inoltre le idonee soluzioni progettuali e ne sviluppa il calcolo e le relative metodologie di intervento, anche innovative, con particolare attenzione agli aspetti esecutivi.Progetta infine un appropriato programma di indagini geotecniche, anche avanzate, ne cura la corretta esecuzione, interpreta criticamente i dati e determina i parametri di interesse. Figura professionale: INGEGNERIA CIVILE NEL CAMPO DELL'EDILIZIA Principali funzioni esercitate: A partire dal progetto architettonico, elabora il progetto strutturale e compie le scelte di tipo costruttivo, in collaborazione con altri tecnici specializzati (impiantisti tecnici, elettrici) e con il progettista architettonico, nell'ambito di un progetto integrato dell'opera. Conoscendo le pi recenti normative in tema di risparmio energetico nella climatizzazione degli edifici ed i relativi metodi di calcolo, elabora il progetto termotecnico dell'involucro dell'edificio e ne analizza il relativo sistema edificio-impianto per minimizzare i consumi senza scapito per il livello di benessere degli occupanti.Conduce ricerche applicate sulle caratteristiche tecnologiche di materiali e processi, anche innovativi. Definisce e progetta standard e procedure per garantire la funzionalit e la sicurezza delle strutture.Ha competenze specifiche nel campo del rilevamento dei Beni Culturali e nell'uso di tecniche geomatiche integrate con altre metodologie diagnostiche. Figura professionale: INGEGNERE DIRETTORE DEI LAVORI Principali funzioni esercitate: In vari campi dell'Ingegneria Civile (edilizia, opere idrauliche e geotecniche, infrastrutture e trasporti), controlla e programma l'esecuzione dei lavori per conto dell'Impresa Appaltante (Ingegnere responsabile di cantiere) o per conto del Committente (Direttore dei Lavori). Presta la propria opera con riferimento all'intera realizzazione (Direttore dei lavori generale) o con riferimento a specifici interventi (Direttore dei Lavori strutturale, degli impianti tecnici, di operazioni di inquadramento e rilievo topografico di grandi opere o cartografia numerica, etc.). Figura professionale:

1091

Guida A.A. 2010/2011

INGEGNERE NEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI MATERIALI E MANUFATTI PER L'INGEGNERIA CIVILE Principali funzioni esercitate: Copre la mansione di responsabile della produzione presso aziende dedite alla produzione di materiali per opere civili (calcestruzzo, acciai per carpenteria e calcestruzzo armato, leganti bituminosi, conglomerati bituminosi) e alla realizzazione di elementi strutturali e non strutturali prefabbricati. Pianifica la produzione in funzione delle commesse, cura l'approvvigionamento dei materiali, opera i controlli di routine sui materiali e manufatti prodotti in serie, anche utilizzando metodi di rilevamento avanzati per il controllo della geometria e delle sue modifiche. Figura professionale: INGEGNERE DELLA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Principali funzioni esercitate: Progetta, realizza e gestisce interventi ingegneristici finalizzati alla salvaguardia della popolazione ed alla messa in sicurezza di edifici e infrastrutture civili dal rischio idraulico, geologico e sismico. esperto nell'ambito della gestione delle informazioni e della cartografia delle aree a rischio. Sa caratterizzare ed interpretare i diversi scenari di evento, propedeutici alle attivit di previsione e di prevenzione del rischio. Progetta infrastrutture per la messa in sicurezza degli insediamenti civili e pianifica interventi strutturali e non strutturali per la mitigazione degli effetti delle catastrofi naturali. Collabora a studi di impatto ambientale relativamente alle infrastrutture civili e alla predisposizione dei piani di emergenza di protezione civile.Inoltre, con riferimento ad opere di tipo civile, predispone il Piano Operativo di Sicurezza (POS). Conosce le implicazioni dei pi recenti criteri in tema di sicurezza degli operatori in cantiere, e sa predisporre quanto richiesto dalla legge 626 in merito alla sicurezza nell'ambiente di lavoro in cantiere ed alla tutela della salute negli ambienti abitati circostanti. Sbocchi occupazionali: Ingegnere dipendente di Enti ed Amministrazioni pubbliche: Copre un ruolo tecnico specialistico presso Enti Locali (Comuni, Province, Regione, Comunit Montane) o Nazionali (Ministero delle Infrastrutture, Ministero dei Trasporti, Soc. Autostrade, ANAS SpA, Ferrovie dello Stato, Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - ENAC, etc.) in vari campi dell'Ingegneria Civile, quali quello della progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto e di interventi sul territorio, nonch quelli della gestione e

1092

rappresentazione del territorio e delle opere in esso inserite. Copre un ruolo tecnico specialistico presso enti preposti alla riduzione ed al controllo dei rischi connessi alle opere civili (Protezione Civile, Vigili del Fuoco, ecc. ). Ingegnere presso imprese o aziende: Copre un ruolo tecnico specialistico presso imprese di costruzioni, ove segue la gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata nonch per la realizzazione di infrastrutture per il trasporto. Si occupa del controllo della produzione e del controllo di qualit in aziende dedite alla produzione di materiali per opere civili (calcestruzzo, acciai per carpenteria e calcestruzzo armato, leganti bituminosi, conglomerati bituminosi) e alla realizzazione di elementi strutturali e non strutturali prefabbricati. Copre un ruolo tecnico specialistico presso aziende e societ che operano sul territorio urbano o extraurbano (societ di gestione delle infrastrutture aeroportuali, societ concessionarie autostradali, Mobility Manager) e che richiedano capacit di gestione tecnico - operativa del progetto, di progettazione di opere anche di elevata complessit e capacit di gestione e controllo dei Sistemi Informativi Territoriali. Ricopre un ruolo tecnico specialistico nella gestione, organizzazione e direzione del servizio offerto da Aziende di trasporto, di passeggeri e/ o di merci, che operano su scala comunale, provinciale, regionale e nazionale, quali aziende di trasporto collettivo urbano, aziende di trasporto ferroviario regionali e nazionali, aziende di trasporto aereo e marittimo. Ingegnere libero professionista: Previo superamento dell'Esame di stato secondo la vigente normativa, il laureato Magistrale in Ingegneria Civile potr iscriversi alla Sezione A dell'albo professionale ed esercitare la libera professione. Egli potr quindi firmare progetti di opere civili anche di elevata complessit, sia a livello individuale che in un team di progettazione. Potr anche seguire la realizzazione di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di opere geotecniche, di rilevamento, coprendo il ruolo di Direttore del Lavori. In qualit di libero professionista, potr svolgere anche le attivit elencate ai punti precedenti quale collaboratore esterno a progetto per conto di Enti, Amministrazioni ed aziende, o prestando la propria opera direttamente per un Committente privato.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Reference teacher for recognition of credits: Marco Savoia

1093

Guida A.A. 2010/2011

For general information, students may write to ingegneria.didattica@unibo.it or contact the Student Administration Department.
Contatti e recapiti utili Seat of "Viale del Risorgimento" Seat of "Via Terracini"

INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0929 LM-22 - INGEGNERIA CHIMICA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il raggiungimento degli obiettivi qualificanti sopra indicati per il laureato magistrale ottenuto attraverso un percorso formativo nel quale lo studente acquisisce la padronanza degli aspetti metodologici specialistici dell'ingegneria di processo, basati su conoscenze avanzate di termodinamica, fluidodinamica e fenomeni di trasporto e dalle applicazioni specifiche al settore delle tecniche di controllo e di analisi della sicurezza. La preparazione, completata e integrata da esperienze di laboratorio e/o da tirocini industriali, consente al laureato il corretto inquadramento in una visione di sistema dello spettro di competenze sopra indicate, al fine di garantire ai laureati magistrali nel Corso di Studio la capacit di rispondere alle esigenze specialistiche diverse collegabili alla analisi avanzata e alla progettazione di processi di trasformazione di interesse industriale. I laureati magistrali nel Corso di Studio devono in particolare: - essere in grado di produrre modelli fisico/matematici capaci di analizzare caratteristiche e prestazioni degli apparati, degli impianti e dei processi per la produzione di prodotti e materiali; - essere capaci di procedere alla progettazione di impianti e di processi e di progettare e condurre attivit di ricerca e sviluppo nel settore; - essere in grado di studiare ed applicare metodi avanzati per la regolazione ed il controllo dei processi;

1094

- essere capaci di sviluppare ed applicare tecnologie anche innovative, connotate dalle richieste caratteristiche di sicurezza e di compatibilit ambientale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce le metodologie specialistiche delle discipline caratterizzanti dellingegneria chimica e dellingegneria dei materiali, utili alla corretta definizione e alla ricerca di soluzioni per problemi complessi nellingegneria di processo; - capace di comprensione i problemi di analisi e progettazione di processi industriali per la trasformazione della materia, anche attraverso laccesso alla relativa letteratura specialistica. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attivit formative organizzate negli ambiti Ingegneria Chimica e attivit affini e integrative. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove desame scritte o orali che si concludono con lassegnazione di un voto.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - ha familiarit con gli strumenti operativi avanzati della termodinamica dellingegneria chimica e delle rappresentazione delle propriet termodinamiche di fasi fluide, utili alla definizione di bilanci di materia ed energia in processi e impianti di interesse dellindustria di processo; - capace di utilizzare gli strumenti specialistici della caratterizzazione delle propriet dei materiali, utili alla valutazione della prestazioni in sede di esercizio durante la vita utile del prodotto; - possiede conoscenze specialistiche di chimica industriale e di reattoristica chimica e biochimica e sa utilizzarle per lo sviluppo e linnovazione dei processi nellindustria di trasformazione; - conosce gli aspetti specialistici della caratterizzazione e modellazione delle propriet di trasporto di energia e materia in fasi fluide e solide, utili alla rappresentazione della cinetica dei processi di scambio in differenti operazioni unitarie di interesse dellindustria di processo e diverse di interesse industriale e al dimensionamento delle corrispondenti apparecchiature;

1095

Guida A.A. 2010/2011

- conosce le problematiche dei processi chimici e biochimici di interesse industriale ed capace di condurre attivit di ricerca per linnovazione delle soluzioni, in relazione sia agli aspetti processistici, sia a quelli impiantistici; - in grado di comprendere e affrontare i problemi specialistici dellutilizzo dei materiali nella realizzazione di dispositivi e apparecchiature nellingegneria di processo; - capace di produrre modelli fisico/matematici finalizzati alla analisi di caratteristiche e prestazioni di apparati, impianti e processi per la produzione di prodotti e materiali; - in grado di studiare ed applicare metodi avanzati per la regolazione ed il controllo dei processi; - in grado di comprendere i temi specialistici della tutela ambientale e della analisi della sicurezza in relazione alle attivit industriali in generale e a quelle della industria di processo in particolare. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nellambito Ingegneria Chimica, attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove desame scritte o orali, esecuzione di progetti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di organizzare e condurre esperimenti e collaudi per processi di trasporto e di trasformazione di tipo complesso e di interpretarne i risultati; - in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi complessi e articolati legati alla progettazione funzionale, alla gestione e alladeguamento di impianti dellindustria di processo; - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti specialistici nel campo della ingegneria chimica e biotecnologica; - capace di reperire, consultare e interpretare le principali fonti bibliografiche per la letteratura tecnica e la normativa nazionale, europea e internazionale del settore dellIngegneria di processo. Le abilit di autonomia di guidizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate Ingegneria Chimica, Ingegneria Meccanica e ad ulteriori attivit formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio

1096

indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove desame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - in grado di organizzare e condurre esperimenti e collaudi per processi di trasporto e di trasformazione di tipo complesso e di interpretarne i risultati; - in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi complessi e articolati legati alla progettazione funzionale, alla gestione e alladeguamento di impianti dellindustria di processo; - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti specialistici nel campo della ingegneria chimica e biotecnologica; - capace di reperire, consultare e interpretare le principali fonti bibliografiche per la letteratura tecnica e la normativa nazionale, europea e internazionale del settore dellIngegneria di processo. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove desame scritte o orali e lesecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - possiede la capacit di apprendimento necessaria per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti specialistici nel campo dellIngegneria chimica e di processo, sul versante della modellazione, analisi progettazione di processi e impianti dellindustria di processo; - in grado di condurre in modo autonomo studio di dettaglio o attivit di ricerca sui temi dellingegneria industriale. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra laltro, lattivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove desame previste nel corso.

1097

Guida A.A. 2010/2011 Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi:

1. Biotecnologie e Ambiente 2. Processi e Materiali


Requisiti di accesso Requisiti curriculari: Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Laurea/Diploma di Laurea/Diploma Universitario di durata almeno triennale, ovvero conseguito attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale riservata ai laureati che possiedono almeno uno dei requisiti indicati di seguito: - titolo di primo livello nella classe 10 (ex D.M. 509/99) o nella classe L-9 (ex D.M. 270/04), Ing. Industriale, compreso tra i seguenti, individuati sulla base della ricognizione degli obiettivi formativi specifici di tutti i corsi erogati con tali denominazioni nelle universit italiane: o laurea in Ingegneria chimica e/o biochimica o laurea in Ingegneria alimentare o agroindustriale o dell'industria alimentare o delle industrie Alimentari o laurea in Ingegneria dei materiali e/o delle Nanotecnologie o laurea in Ingegneria dei processi industriali e dei materiali o laurea in Scienza e Ingegneria dei materiali o laurea in Ingegneria delle materie plastiche - titolo di primo livello nella classe 21 (ex D.M. 509/99) o nella classe L-27 (ex D.M. 270/04), Scienze e Tecnologie Chimiche, compreso tra i seguenti, individuati sulla base della ricognizione degli obiettivi formativi specifici di tutti i corsi erogati con tali denominazioni nelle universit italiane (1) : o laurea in Chimica Industriale o laurea in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali o laurea in Chimica dei Materiali e delle Tecnologie Ceramiche o laurea in Tecnologie Chimiche per l'Ambiente e per la Gestione dei Rifiuti o laurea in Chimica per l'Industria e l'Ambiente - titolo/i diverso/i dai precedenti con crediti acquisiti nei settori sottoelencati nella misura indicata: o crediti acquisiti in settori scientifico disciplinari ricompresi nell'insieme { MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06; ; MAT/07; MAT/08; MAT/09; SECS-S/02; INF/01; ING-INF/05; CHIM/03; CHIM/07; FIS/01; FIS/03; FIS/07 } non inferiori a 42

1098

o crediti acquisiti in settori scientifico disciplinari ricompresi nell'insieme {ING-IND/ 03; ING-IND/04; ING-IND/05; ING-IND/06; ING-IND/07; ING-IND/08; INGIND/09; ING-IND/10; ING-IND/11; ING-IND/12; ING-IND/13; ING-IND/14; ING-IND/15; ING-IND/16; ING-IND/17; ING-IND/18; ING-IND/19; INGIND/20; ING-IND/21; ING-IND/22; ING-IND/23; ING-IND/24; ING-IND/25; ING-IND/26; ING-IND/27; ING-IND/28; ING-IND/29; ING-IND/30; INGIND/31; ING-IND/32; ING-IND/33; ING-IND/34; ING-IND/35; ICAR/01; ICAR/02; ICAR/03; ICAR/04; ICAR/05; ICAR/06; ICAR/07; ICAR/08; ICAR/09; ICAR/10; ICAR/11; ICAR/12; ICAR/13; ICAR/14; ICAR/15; ICAR/16; ICAR/17; ICAR/18; ICAR/19; ICAR/20 } non inferiori a 65 o crediti acquisiti nell'insieme dei settori { ING-IND/10; ING-IND/11, ING-IND/ 21; ING-IND/22; ING-IND/23; ING-IND/24; ING-IND/25; ING-IND/26; INGIND/27 } non inferiori a 15( 2) - titolo conseguito in corso di laurea a ciclo unico compreso tra i seguenti: o laurea in Chimica Industriale o laurea in Ingegneria Meccanica o laurea in Ingegneria Nucleare o laurea in Ingegneria Elettrica o laurea in Ingegneria Gestionale o laurea in Ingegneria Civile - titolo universitario estero giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio, il quale si esprime sulla rispondenza del curriculum a quanto previsto, in termini di contenuti, dai requisiti indicati ai punti precedenti per i laureati con titolo italiano( 1) (1) il piano di studio degli studenti che sono ammessi al corso in ragione della soddisfazione dello specifico requisito soggetto alle restrizioni previste nella delibera di ammissione del Consiglio di Corso di studio, in riferimento sia a crediti per insegnamenti a scelta guidata, sia a crediti per attivit a scelta autonoma. (2) per gli anni accademici 2009/10 e 2010/11 la soglia ridotta al valore 9 [la riduzione operata a tutela degli studenti che hanno maturato la propria carriera universitaria in epoca precedente alla pubblicizzazione del vincolo] Requisiti relativi alla adeguatezza della personale preparazione : Il requisito della adeguatezza della personale preparazione dello studente si intende soddisfatto per laureati in possesso di titolo italiano ottenuto un voto di laurea non inferiore a 92/110 (3). In tutti gli altri casi, il riconoscimento della soddisfazione dei requisiti relativi alla personale preparazione dello studente subordinato alla specifica valutazione della carriera di studi universitari da parte del Consiglio di Corso di Studio, che in ogni caso garantisce il riconoscimento a quegli studenti che hanno superato con esito positivo esami di insegnamenti universitari nei settori {ING-IND/23, ING-IND/

1099

Guida A.A. 2010/2011

24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27}, o di insegnamenti giudicati equivalenti, in misura complessiva non inferiore a 27 CFU. (3) per gli anni accademici 2009/10 e 2010/11 la soglia ridotta al valore 85/110 [la riduzione operata a tutela degli studenti che hanno maturato la propria carriera universitaria in epoca precedente alla pubblicizzazione del vincolo]

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti del I e del II anno che scelgono di inserire il tirocinio curriculare nel piano di studi hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 225 ore (9 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale o altra struttura non universitaria, in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Prof. Carlo Gostoli carlo.gostoli@mail.ing.unibo.it Ufficio Tirocini Prova finale E ammesso alla prova finale lo Studente che ha conseguito tutti i crediti formativi previsti dal Regolamento didattico per le attivit diverse dalla prova finale, distribuiti nelle differenti tipologie secondo le indicazioni del Regolamento. La prova finale consiste nella discussione di una Tesi di Laurea Magistrale e redatta dallo studente su un argomento concordato con un docente dellAteneo e coerente con gli obiettivi formativi del Corso, sostenuta davanti alla Commissione di Laurea Magistrale. Lelaborato di tesi deve evidenziare una congrua attivit svolta dallo studente sia nellapprofondimento della

1100

materia e degli strumenti modellistico-sperimentali ad essa associati, sia nello sviluppo autonomo di risultati tecnici e/o pratici.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Biotecnologie e ambiente" Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
37352 BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AMBIENTALI I M 29145 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA M 29146 REATTORISTICA E OPERAZIONI UNITARIE M C.I. 29147 REATTORISTICA CHIMICA M 29148 OPERAZIONI UNITARIE M 29157 TERMODINAMICA PER L'INGEGNERIA CHIMICA M 29152 CHIMICA INDUSTRIALE E SVILUPPO DEI PROCESSI

ciclo ssd cfu 1 CHIM/11 6 1 MAT/05 4 1 1 ING-IND/24 4 1 ING-IND/25 4 1 ING-IND/24 6 2 2 2 2 2 2 2 2 ING-IND/27 ING-IND/26 5 3

CHIMICI M C.I. 29153 CHIMICA INDUSTRIALE M 35700 TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI M 29149 DINAMICA DEI PROCESSI E SIMULAZIONE NUMERICA M C.I. 29151 ANALISI NUMERICA M 29150 DINAMICA E CONTROLLO DEI PROCESSI M 29215 MECCANICA DEI FLUIDI E FENOMENI DI TRASPORTO M 29165 PROCESSI DI SEPARAZIONE A MEMBRANA E BIOREATTORI M

MAT/08 ING-IND/26 ING-IND/24 ING-IND/24

4 6 8 6

3) Attivit formative a scelta libera consigliate (6 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti attivit che possono essere scelte al I o al II anno:
29169 29173 29170 29172 29171

LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE M LABORATORIO DI DINAMICA DEI PROCESSI M LABORATORIO DI FENOMENI DI TRASPORTO M LABORATORIO DI OPERAZIONI UNITARIE M LABORATORIO DI SIMULAZIONE DI PROCESSO M

ciclo 1 2 2 2 2

cfu 3 3 3 3 3

1101

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
29156 AFFIDABILIT E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/25 8 2 E ING-IND/25 8 18

PROCESSO M
29155 PROGETTAZIONE DI APPARECCHIATURE E IMPIANTI

M 17268 PROVA FINALE

2) Altre attivit formative (12 CFU) Scegli 12 crediti tra le altre attivit formative al I o al II anno (Le attivit Laboratory of materials characterization e Tirocinio esterno M possono essere anticipate al I anno):
29169 35070 29173 29170 29172 29171

LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE M LINGUA STRANIERA: INGLESE B LABORATORIO DI DINAMICA DEI PROCESSI M LABORATORIO DI FENOMENI DI TRASPORTO M LABORATORIO DI OPERAZIONI UNITARIE M LABORATORIO DI SIMULAZIONE DI PROCESSO M

ciclo 1 1 2 2 2 2

cfu 3 6 3 3 3 3

2) Attivit formative a scelta (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
34818 TECNOLOGIE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE M 29168 BIOSEPARAZIONI M 29189 TECNOLOGIE DI RISANAMENTO DEL SUOLO E DEL

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/27 6 2 ING-IND/24 6 2 ING-IND/26 6

SOTTOSUOLO M

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (6 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti attivit che possono essere scelte al I o al II anno:
29174 LABORATORIO DI IMPIANTI CHIMICI M 29175 LABORATORIO DI SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI

ciclo 1 1 1 1 1

ssd

cfu 3 3 6 3 6

PROCESSO M
29178 LABORATORIO DI SVILUPPO E PROGETTO DI IMPIANTI

ING-IND/25

M 29196 LABORATORY OF MATERIALS CHARACTERIZATION M 34818 TECNOLOGIE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE M

ING-IND/27

1102

29168 BIOSEPARAZIONI M 34815 SICUREZZA E PREVISIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

ciclo ssd cfu 2 ING-IND/24 6 2 ING-IND/25 6 2 ING-IND/26 6

DEI SISTEMI INDUSTRIALI M


29189 TECNOLOGIE DI RISANAMENTO DEL SUOLO E DEL

SOTTOSUOLO M
Attivit formative a scelta libera che possono essere anticipate al I anno (6 CFU)
37384 34377 29196 34821 32801 29192 34819 34820 29193 34817 34816 30131 29185 29198 29180

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AMBIENTALI II M CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI M LABORATORY OF MATERIALS CHARACTERIZATION M MECHANICAL BEHAVIOUR OF COMPOSITE MATERIALS M NON-DESTRUCTIVE TECHNIQUES M PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA AMBIENTALE M RHEOLOGY M SCIENCE AND TECHNOLOGY OF COMPOSITE MATERIALS M SOLID STATE CHEMISTRY AND LABORATORY M TECNOLOGIA MECCANICA M COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE M METALLURGIA MECCANICA M PHOTOCATALYSIS: PROCESSES AND ENVIRONMENTAL APPLICATIONS M POLYMERIC MATERIALS M PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTROCHIMICA M

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

CHIM/11 ING-IND/22 ING-IND/14 ING-IND/14 ING-IND/24 ING-IND/24 ING-IND/22 CHIM/07 ING-IND/16 ING-IND/14 ING-IND/21 ING-IND/24 ING-IND/22 ING-IND/24

3 6 3 3 3 3 3 6 6 3 3 6 3 6 6

Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Processi e materiali" Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
29145 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA M 29146 REATTORISTICA E OPERAZIONI UNITARIE M C.I. 29147 REATTORISTICA CHIMICA M 29148 OPERAZIONI UNITARIE M 29157 TERMODINAMICA PER L'INGEGNERIA CHIMICA M 29152 CHIMICA INDUSTRIALE E SVILUPPO DEI PROCESSI

ssd cfu ciclo 1 MAT/05 4 1 1 ING-IND/24 4 1 ING-IND/25 4 1 ING-IND/24 6 2 2 2 2 ING-IND/27 ING-IND/26 5 3

CHIMICI M C.I. 29153 CHIMICA INDUSTRIALE M 35700 TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI M 29149 DINAMICA DEI PROCESSI E SIMULAZIONE NUMERICA M C.I.

1103

Guida A.A. 2010/2011


ciclo ssd cfu 2 ING-IND/26 6 29151 ANALISI NUMERICA M 2 MAT/08 4 2 ING-IND/24 8 29215 MECCANICA DEI FLUIDI E FENOMENI DI TRASPORTO
29150 DINAMICA E CONTROLLO DEI PROCESSI M

2) Attivit formative a scelta Scegli 12 crediti tra le seguenti attivit formative:


1) Gruppo di scelta 1 (12 CFU) Contiene TAF B e C
29181 COSTRUZIONE E TECNOLOGIA DELLE

ciclo 2

ssd

cfu

APPARECCHIATURE CHIMICHE M C.I. 29182 COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE M 29183 TECNOLOGIA MECCANICA M 29180 PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTROCHIMICA M
2) Gruppo di scelta 2 (12 CFU) TAF B e C
29193 SOLID STATE CHEMISTRY AND LABORATORY M 29198 POLYMERIC MATERIALS M

2 1 2

ING-IND/14 ING-IND/16 ING-IND/24

3 3 6

ciclo ssd cfu 1 CHIM/07 6 2 ING-IND/22 6

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (6 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti attivit che possono essere scelte al I o al II anno:
29173 29170 29172 29171

LABORATORIO DI DINAMICA DEI PROCESSI M LABORATORIO DI FENOMENI DI TRASPORTO M LABORATORIO DI OPERAZIONI UNITARIE M LABORATORIO DI SIMULAZIONE DI PROCESSO M

ciclo 2 2 2 2

cfu 3 3 3 3

1104

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
29156 AFFIDABILIT E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/25 8 2 E ING-IND/25 8 18

PROCESSO M
29155 PROGETTAZIONE DI APPARECCHIATURE E IMPIANTI

M 17268 PROVA FINALE

2) Attivit formative a scelta (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
34377 CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI M 34820 SCIENCE AND TECHNOLOGY OF COMPOSITE

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/22 6 1 ING-IND/22 6 2 2 ING-IND/21 ING-IND/25 6 6

MATERIALS M
30131 METALLURGIA MECCANICA M 34815 SICUREZZA E PREVISIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

DEI SISTEMI INDUSTRIALI M

3) Altre attivit formative (12 CFU) Scegli 12 crediti di altre attivit formative al I o al II anno (Laboratory of materials characterization e Tirocinio esterno M possono essre anticipati al I anno):
29174 LABORATORIO DI IMPIANTI CHIMICI M 29175 LABORATORIO DI SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI

ciclo 1 1 1 1 1

cfu 3 3 3 6 9

PROCESSO M
29196 LABORATORY OF MATERIALS CHARACTERIZATION M 35070 LINGUA STRANIERA: INGLESE B 29179 TIROCINIO ESTERNO M

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (6 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti attivit che possono essere scelte al I o al II anno:
29174 LABORATORIO DI IMPIANTI CHIMICI M 29175 LABORATORIO DI SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI

ciclo 1 1 1 1

ssd

cfu 3 3 6 3

PROCESSO M
29178 LABORATORIO DI SVILUPPO E PROGETTO DI IMPIANTI

ING-IND/25

M 29196 LABORATORY OF MATERIALS CHARACTERIZATION M

1105

Guida A.A. 2010/2011


ciclo ssd cfu 1 ING-IND/27 6 2 ING-IND/25 6

34818 TECNOLOGIE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE M 34815 SICUREZZA E PREVISIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

DEI SISTEMI INDUSTRIALI M


Attivit formative a scelta libera previste al I anno (6 CFU)
37352 BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AMBIENTALI I M 29162 BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AMBIENTALI M C.I. 37352 BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AMBIENTALI I M 37384 BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AMBIENTALI II

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2

CHIM/11 CHIM/11 CHIM/11 ING-IND/22 ING-IND/14 ING-IND/14 ING-IND/24 ING-IND/24 ING-IND/22 CHIM/07 ING-IND/16 ING-IND/14 ING-IND/21 ING-IND/24 ING-IND/22 ING-IND/24 ING-IND/24

6 6 3 6 3 3 3 3 3 6 6 3 3 6 3 6 6 6

M
34377 CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI M 29196 LABORATORY OF MATERIALS CHARACTERIZATION M 34821 MECHANICAL BEHAVIOUR OF COMPOSITE MATERIALS 32801 29192 34819 34820 29193 34817 34816 30131 29185 29198 29180 29165

M NON-DESTRUCTIVE TECHNIQUES M PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA AMBIENTALE M RHEOLOGY M SCIENCE AND TECHNOLOGY OF COMPOSITE MATERIALS M SOLID STATE CHEMISTRY AND LABORATORY M TECNOLOGIA MECCANICA M COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE M METALLURGIA MECCANICA M PHOTOCATALYSIS: PROCESSES AND ENVIRONMENTAL APPLICATIONS M POLYMERIC MATERIALS M PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTROCHIMICA M PROCESSI DI SEPARAZIONE A MEMBRANA E BIOREATTORI M

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in

1106

campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata.
Sbocchi occupazionali INGEGNERE CHIMICO

Principali funzioni esercitate: - coordina lattivit di definizione di processi produttivi e di trasformazione e la progettazione di impianti per lindustria di processo e per la produzione di energia - supervisiona la conduzione di impianti industriali per produzioni chimiche, dellindustria alimentare, farmaceutiche e per la produzione, distribuzione e impiego di energia - progetta e gestisce impianti per il disinquinamento, per il trattamento dei fumi, per lo smaltimento dei rifiuti, per la depurazione acque e per la bonifica di suoli inquinati - conduce lanalisi di rischio per processi e impianti per la trasformazione delle materie prime e per attivit industriali in genere - coordina attivit di ricerca e sviluppo nel campo della ingegneria di processo e la produzione di materiali gestisce la progettazione di sistemi di controllo per processi di trasformazione - esegue la modellazione e la progettazione funzionale e costruttiva di apparecchiature e impianti per lindustria di processo. INGEGNERE BIOTECNOLOGICO Principali funzioni esercitate: - coordina lattivit di definizione di processi biochimici e la progettazione di impianti biotecnologici per lindustria chimica, alimentare e farmaceutica e per il trattamento di acque reflue e rifiuti. - organizza e supervisiona la sperimentazione di laboratorio a supporto della ottimizzazione delle condizioni di processo e della caratterizzazione dei prodotti - coordina le attivit volte allassistenza tecnologica a processi di produzione e trasformazione chimica o biochimica - conduce il lavoro di ricerca per linnovazione dei processi di trasformazione, sia chimici che biotecnologici Sbocchi occupazionali:

1107

Guida A.A. 2010/2011

I laureati magistrali presso il corso di studio svolgono attivit professionali in diversi ambiti quali progettazione, produzione, gestione ed organizzazione, attivit tecnicocommerciale, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, sia nelle pubbliche amministrazioni, sia nella libera professione. In particolare, le professionalit dei laureati presso il corso di studio sono funzionali ai seguenti sbocchi occupazionali: - industrie del comparto chimico, alimentare, farmaceutico, biomedico, dell'energia e di processo in generale; - aziende di produzione, trasformazione, trasporto e conservazione di sostanze, con particolare riferimento al settore agro-alimentare e di produzione e trasformazione di materiali con particolare riferimento ai materiali polimerici e ceramici; - societ di ingegneria, impiantistiche e di servizi ambientali; - laboratori industriali; - strutture tecniche della pubblica amministrazione deputate al governo dell'ambiente e della sicurezza;
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Le lezioni si svolgono presso la sede di Viale Terracini. Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof.G.C.Sarti Prof.C.Stramigioli

Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

1108

INGEGNERIA CIVILE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0930 LM-23 - INGEGNERIA CIVILE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea Magistrale in Ingegneria civile si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali con elevato livello di preparazione e di specializzazione in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi in contesti lavorativi che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e dell'Ingegneria, con privilegio degli aspetti specifici dell'ambito dell'ingegneria civile, ma senza tralasciare gli aspetti generali. Il Corso di Laurea mira a formare una serie di figure professionali altamente qualificate e molto richieste sia in ambito locale che nazionale.

Il raggiungimento di tali obiettivi ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede, a valle di una solida preparazione di base fisico-matematica completata nella Laurea Magistrale con alcuni corsi specifici, l'acquisizione di competenze di tipo professionale ed operativo in tutte le discipline caratterizzanti dellIngegneria Civile, ed in particolare la progettazione, l'esecuzione, la gestione e il controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto, di opere geotecniche, di interventi sul territorio nonch il rilevamento in ambito territoriale ed urbano. Nel percorso didattico si d un adeguato spazio ad attivit autonome dello studente rivolte allo svolgimento di esercitazioni, attivit di laboratorio rivolte alla redazione di elaborati progettuali o di approfondimenti su temi specifici, che gli consentano di maturare una buona capacit di operare nel campo della progettazione, l'esecuzione, la gestione e il controllo di opere anche di elevata complessit.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale ha completato le conoscenze sugli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e ha approfondito numerose discipline caratterizzanti dellIngegneria Civile, ed in particolare quelli che riguardano la scienza e tecnica delle

1109

Guida A.A. 2010/2011

costruzioni, l'idraulica e le costruzioni idrauliche, le infrastrutture viarie, i sistemi di trasporto, le opere geotecniche, il rilevamento, gli impianti tecnici e la sicurezza. Le competenze acquisite sono finalizzate all'analisi critica ed alla risoluzione di problemi ingegneristici anche di elevata complessit nell'ambito dell'ingegneria civile. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale possiede conoscenze specialistiche nei numerosi campi dell'Ingegneria Civile. Le conoscenze applicate acquisite al termine degli studi sono anche in relazione al percorso formativo adottato. In funzione del piano di studi individuale, egli: - possiede conoscenze avanzate sui principi, le metodologie e gli strumenti per la modellazione ed il calcolo di strutture realizzate con diversi materiali (calcestruzzo armato, acciaio, muratura, legno) e con l'utilizzo di differenti tecnologie e tipologie strutturali (strutture precompresse, prefabbricate, etc.); - conosce e sa applicare i criteri per il calcolo e la progettazione di varie tipologie di strutture anche complesse (strutture intelaiate, coperture, ponti, serbatoi, strutture interrate, fondazioni, etc.), dalla concezione strutturale fino al dimensionamento, alle verifiche, al progetto dei particolari costruttivi; - conosce approfonditamente le caratteristiche dei materiali, anche innovativi, e applica tali conoscenze per la scelta di quelli pi idonei alla specifica applicazione strutturale; - sa valutare il livello di sicurezza di una struttura di nuova progettazione o esistente, con riferimento ai moderni requisiti delle normative di tipo prestazionale; - sa utilizzare software di calcolo anche sofisticati, per condurre analisi lineari, non lineari ed in campo dinamico della strutture; - possiede competenze specifiche nel campo della progettazione in zona sismica e degli interventi di consolidamento degli edifici, anche con l'uso di materiali e tecniche innovative; - possiede le conoscenze sui principi, le metodologie e gli strumenti per la valutazione delle sollecitazioni di progetto, la valutazione dell'impatto sull'ambiente circostante e la progettazione di infrastrutture ed opere idrauliche anche complesse in ambito urbano, rurale, montano, fluviale o marino, mediante l'applicazione di metodi di calcolo aggiornati, selezionati con autonoma responsabilit; - possiede competenze avanzate riguardanti le teorie e le tecniche per la progettazione, costruzione, gestione e manutenzione delle infrastrutture viarie (stradali e ferroviarie, incluse quelle in sotterraneo, aeroportuali);

1110

- sa affrontare in modo autonomo la progettazione geometrica e funzionale delle infrastrutture in relazione alla domanda di trasporto, alla sicurezza, all'esercizio, all'impatto socio-economico e sull'ambiente; - possiede conoscenze specialistiche sulle tecniche costruttive e di gestione delle opere infrastrutturali, sulla meccanica dei materiali stradali, sul progetto e l'analisi strutturale delle sovrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali, sulla valutazione della loro stabilit e funzionalit e sull'organizzazione, la gestione e la sicurezza dei cantieri e degli impianti per la realizzazione delle infrastrutture; - possiede conoscenze avanzate sulle metodologie per la modellazione dei sistemi di trasporto: individuale stradale, collettivo stradale, ferroviario, marittimo e aereo; - sa progettare le diverse tipologie di reti di trasporto, anche complesse nelle quali sono presenti pi modalit di trasporto (plurimodali), tenendo conto della domanda, dell'offerta di trasporto e della loro interazione e degli aspetti tecnologici del problema della progettazione; - possiede la competenza per gestire in modo ottimale le reti dei vari sistemi di trasporto, tenendo conto dell'efficienza operativa delle stesse e del punto di vista economico; - conosce le metodologie per la valutazione di progetti alternativi di trasporto, metodologie che tengono conto del punto di vista degli utenti diretti del sistema di trasporto e della collettivit nel suo complesso, in particolare in relazione al problema dell'impatto ambientale e della sicurezza nei sistemi di trasporto; - possiede conoscenze avanzate sui principi, le metodologie e gli strumenti per la modellazione del comportamento del terreno e della sua interazione con le strutture; - sa affrontare il calcolo delle principali opere geotecniche, anche complesse (fondazioni, opere di sostegno, rilevati, scavi, ecc.); - conosce e sa applicare i criteri di intervento e le principali tecnologie per il miglioramento delle caratteristiche meccaniche e idrauliche dei terreni; - possiede competenze avanzate nel settore dell'ingegneria del rilevamento e sui criteri, le problematiche e le metodologie per il rilievo, il controllo, il monitoraggio e la rappresentazione delle strutture e del territorio; - sa adottare le tecniche di acquisizione ed elaborazione pi appropriate per il rilevamento di oggetti e territorio in applicazioni diverse; - sa applicare in modo integrato metodologie e tecniche moderne nella progettazione, impianto e realizzazione di rilievi topo-cartografici a varia scala ed estensione. Possiede competenze specifiche per il rilevamento ed il controllo di strutture ed infrastrutture, anche a fini di collaudo; - conosce e sa applicare tecniche di elaborazione digitale di dati georeferenziati; - sa effettuare valutazioni critiche e analisi di affidabilit di dati e processi in base a criteri di trattamento statistico delle osservazioni;

1111

Guida A.A. 2010/2011

- possiede le conoscenze dei principi riguardanti la progettazione energy saving degli involucri degli edifici, associata a quella avanzata del sistema edificio-impianto e dell'impiantistica per l'uso di fonti rinnovabili di energia; - sa inserire il progetto impiantistico nel contesto della progettazione architettonica e strutturale di un fabbricato; - possiede competenze relative alla previsione, prevenzione e gestione del rischio idraulico, geologico e sismico in ambito civile, tramite interventi per la salvaguardia della popolazione e per la messa in sicurezza di edifici e infrastrutture; - possiede competenze relative alle tecniche di rappresentazione e di telerilevamento per il monitoraggio del rischio e alle procedure ed interventi da attivare nell'ambito della protezione civile. - in grado di partecipare alla conduzione di prove sperimentali anche complesse in vari settori dell'Ingegneria Civile e di interpretarne criticamente i dati. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria Civile", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa identificare, formulare e risolvere problemi di elevata difficolt legati alla progettazione di strutture e di infrastrutture, alla esecuzione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto, di opere geotecniche ed al rilevamento, agli impianti tecnici e alla sicurezza; - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nei numerosi campi dell'ingegneria civile; - sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e le normative nazionali, europee e internazionali del settore. Le abilit di autonomia di guidizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria Civile" e ad ulteriori attivit formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la

1112

partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - sa comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre che in italiano anche in inglese, ad un livello elevato; - sa redigere autonomamente relazioni tecniche relative a progetti ed interpretare relazioni redatte da altri tecnici; - sa inserirsi proficuamente in un gruppo di tecnici rivolto alla progettazione ed esecuzione di un'opera civile, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore; - sa raccogliere, filtrare e interpretare dati nonch formulare un giudizio autonomo sulla loro rilevanza tecnica. Inoltre, sa comunicare efficacemente tali dati, nonch informazioni, idee, problemi e soluzioni, a interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'Ingegneria Civile, rivolti alla progettazione di strutture e di infrastrutture, alla esecuzione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto, di opere geotecniche, di impianti tecnici, nonch rivolti al rilevamento ed alla sicurezza; - possiede le necessarie capacit di apprendimento per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore (Dottorato di Ricerca o Master Universitario di II livello), nonch per aggiornare e migliorare in modo continuo le proprie competenze, come richiesto attualmente nel mondo professionale. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.

1113

Guida A.A. 2010/2011

Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi:

1. Strutture 2. Costruzioni per l'edilizia 3. Ingegneria geotecnica 4. Ingegneria idraulica 5. Costruzioni per il territorio 6. Ingegneria del rilevamento 7. Infrastrutture viarie e trasporti
Requisiti di accesso Requisiti curriculari :

Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Laurea/Diploma di Laurea di durata almeno triennale, ovvero conseguito attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale riservata ai laureati che possiedono almeno uno dei requisiti indicati di seguito : - titolo di primo livello, con crediti acquisiti non inferiori alla misura indicata: o crediti acquisiti in SSD ricompresi nell'AMBITO INGEGNERIA CIVILE, come previsto nell'ordinamento della laurea triennale in Ingegneria Civile della sede di Bologna (ICAR/01, ICAR/02, ICAR/04, ICAR/05, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, ICAR/10, ICAR/11, ICAR/17): crediti acquisiti 51, o crediti acquisiti in SSD ICAR/01, ICAR/02, ICAR/04, ICAR/05, ICAR/06, ICAR/ 07, ICAR/08, ICAR/09 39 o crediti acquisiti in SSD MAT e FIS 24. - titolo di primo livello nella classe L-7 (Ing. Civile ed Ambientale) ex DM 270/2004 o nella classe 8 (Ing. Civile ed Ambientale) ex DM 509/1999 e voto conseguito nella laurea 110/110. Gli stessi criteri sopra elencati si applicano anche ai laureati di secondo livello in Italia ex 270/2004 o ex DM 509/99 e ai laureati di corsi di studio quinquennali a ciclo unico in Italia: se il laureato proviene da un ordinamento in cui non era in vigore il sistema dei CFU, le regole si applicano conteggiando un'annualit come equivalente a 12 cfu e una semi-annualit come equivalente a 6 cfu.
1114

- titolo universitario conseguito all'estero giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio. L'idoneit viene stabilita in base ai criteri sopra elencati quando siano possibili la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, l'identificazione dei settori scientifico-disciplinari e il numero di crediti conseguiti in ciascun settore. Se la conversione e/o l'identificazione non sono possibili, si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di Corso di Laurea. Nel caso di studenti che non possiedono i requisiti sopra indicati, l'ammissione valutata dal Consiglio di Corso di Studio in funzione della carriera dello studente (crediti acquisiti, votazioni, voto di laurea). Requisiti relativi alla adeguatezza della personale preparazione: La personale preparazione si considera adeguata per i laureati che possiedono almeno uno dei requisiti indicati di seguito : - voto di laurea pari o superiore a 92/110 (oppure 80/100); - numero di crediti minimi acquisiti in specifici SSD, come di seguito indicato: SSD : ICAR/01, ICAR/02 Numero di CFU pari o superiore a 15 SSD : ICAR/04, ICAR/05 Numero di CFU pari o superiore a 15 SSD : ICAR/06, ICAR/07 Numero di CFU pari o superiore a 15 SSD : ICAR/08, ICAR/09 Numero di CFU pari o superiore a 15 SSD : MAT/03, MAT/05, MAT/07 Numero di CFU pari o superiore a 24 SSD : FIS/01 Numero di CFU pari o superiore a 9 Nel caso di studenti che non possiedono i requisiti sopra indicati, l'ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile subordinata alla specifica valutazione della adeguatezza della carriera di studi universitari del richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio. Per coloro che sono in possesso di un titolo universitario conseguito all'estero giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio, per il quale possibile la conversione del voto

1115

Guida A.A. 2010/2011

di laurea secondo il sistema italiano, si adottano gli stessi criteri dei laureati in Italia; in caso contrario si procede a valutazione della carriera dello studente da parte del Consiglio di Studio.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti del I e del II anno che scelgono di inserire il tirocinio curriculare nel piano di studi hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 150 ore (6 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale, struttura universitaria, etc., in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Prof. Sandro Artina sandro.artina@mail.ing.unibo.it Ufficio Tirocini Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nell'esposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di una tesi di laurea magistrale, consistente in una significativa attivit di ricerca di tipo teoricomodellistico e/o computazionale-sperimentale o di tipo progettuale, con contenuto di originalit. Tale attivit deve concludersi con un elaborato che metta in evidenza la capacit critica e la padronanza degli strumenti culturali propri dell'Ingegneria Civile, nonch la capacit del laureando magistrale a comunicare le proprie conoscenze a specialisti del settore.

1116

Le modalit di assegnazione dell'argomento della prova finale e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Strutture" Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34722 COSTRUZIONI IDRAULICHE M 35354 FISICA MATEMATICA E TRATTAMENTO STATISTICO

ciclo 1 1 1 1 2 2

ssd ICAR/02 MAT/07 ICAR/07 ICAR/09

cfu 9 6 6 9 3

DELLE OSSERVAZIONI M OPERE GEOTECNICHE M TECNICA DELLE COSTRUZIONI M LABORATORIO DI STRUTTURE M-A METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE M C.I. 35357 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE MB 35356 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE MA 35439 PROGETTI DI STRUTTURE M 35437 TEORIA DELLE STRUTTURE M
35348 35125 35442 35355

ICAR/08 2 2 MAT/08 ICAR/09 ICAR/08

3 6 6 6

2) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative.
35070 LINGUA STRANIERA: INGLESE B 34496 TIROCINIO M

ciclo 1 1

cfu 6 6

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
35444 LABORATORIO DI STRUTTURE M-B 17268 PROVA FINALE

ciclo 1 E

cfu 6 18

2) Attivit formative a scelta (24 CFU) Scegli 24 crediti tra le seguenti attivit formative:
35401 CALCOLO AUTOMATICO DELLE STRUTTURE M 35445 DINAMICA DELLE STRUTTURE M

ciclo 1 1

ssd ICAR/08 ICAR/08

cfu 6 6

1117

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 ssd ICAR/09 ICAR/09 ICAR/09 ICAR/09 ICAR/09 ICAR/08 ICAR/08 ICAR/09 ICAR/09 ICAR/09 cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

INGEGNERIA DEL FUOCO M MECHANICS OF HISTORICAL MASONRY STRUCTURES PROGETTO DI PONTI M PROGETTO DI STRUTTURE METALLICHE E LEGNO M STRUCTURAL SAFETY ANALISI NON LINEARE DELLE STRUTTURE M DIAGNOSTICA E SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE M 35407 PROGETTO DI STRUTTURE DI FONDAZIONE M 35408 PROGETTO IN ZONA SISMICA M 35435 STRUCTURAL STRENGTHENING & REHABILITATION
35449 35436 35400 35447 35450 35446 35434

3) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo tutti gli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Civile e di Civil Engineering, oltre ai seguenti insegnamenti:
35376 LABORATORIO DI LEGISLAZIONE DELLE OPERE

ciclo 1 1 2

cfu 3 3 3

PUBBLICHE M
35377 LABORATORIO DI SICUREZZA M 35379 LABORATORIO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE M

Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Costruzioni per l'edilizia" Per gli studenti iscritti dal 2010/2011

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34722 COSTRUZIONI IDRAULICHE M 35354 FISICA MATEMATICA E TRATTAMENTO STATISTICO

ciclo 1 1 1 1 2 2 2

ssd ICAR/02 MAT/07 ICAR/07 ICAR/09 ICAR/09

cfu 9 6 6 9 6 3

DELLE OSSERVAZIONI M OPERE GEOTECNICHE M TECNICA DELLE COSTRUZIONI M IMPIANTI TECNICI M LABORATORIO DI PROGETTAZIONE M-A METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE M C.I. 35356 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE MA 35357 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE MB 35408 PROGETTO IN ZONA SISMICA M
35348 35125 35452 35454 35355

MAT/08 2 ICAR/08 ICAR/09

6 3 6

1118

2) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative.
35070 LINGUA STRANIERA: INGLESE B 34496 TIROCINIO M

ciclo 1 1

cfu 6 6

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
35401 35455 35412 17268

CALCOLO AUTOMATICO DELLE STRUTTURE M LABORATORIO DI PROGETTAZIONE M-B SISTEMI IDRAULICI URBANI M PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 E

ssd ICAR/08 ICAR/02

cfu 6 6 6 18

2) Attivit formative a scelta (Primo Gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
35436 MECHANICS OF HISTORICAL MASONRY STRUCTURES 35434 DIAGNOSTICA E SPERIMENTAZIONE DELLE

ciclo 1 2 2

ssd ICAR/09 ICAR/08 ICAR/09

cfu 6 6 6

STRUTTURE M
35435 STRUCTURAL STRENGTHENING & REHABILITATION

3) Attivit formative a scelta (Secondo Gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formativi: Tipologia C e B
35428 FOTOGRAMMETRIA APPLICATA M 35460 MANAGING ENGINEERING & CONSTRUCTION

ssd cfu ciclo 2 ICAR/06 6 2 ING-IND/35 6

PROCESSES M

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo tutti gli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Civile e di Civil Engineering, oltre ai seguenti insegnamenti:
35376 LABORATORIO DI LEGISLAZIONE DELLE OPERE

ciclo 1 1 2

cfu 3 3 3

PUBBLICHE M
35377 LABORATORIO DI SICUREZZA M 35379 LABORATORIO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE M

1119

Guida A.A. 2010/2011 Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Ingegneria geotecnica" Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34722 COSTRUZIONI IDRAULICHE M 35354 FISICA MATEMATICA E TRATTAMENTO STATISTICO

ciclo 1 1 1 1 2 2

ssd ICAR/02 MAT/07 ICAR/07 ICAR/09

cfu 9 6 6 9 3

DELLE OSSERVAZIONI M
35348 OPERE GEOTECNICHE M 35125 TECNICA DELLE COSTRUZIONI M 35405 LABORATORIO DI MODELLAZIONE GEOTECNICA E

STRUTTURALE M-A
35355 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE M C.I. 35357 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE M-

B
35356 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE M-

ICAR/08 2 MAT/08 ICAR/09

3 6 6

A
35402 OPERE INFRASTRUTTURALI M

2) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative.
35070 LINGUA STRANIERA: INGLESE B 34496 TIROCINIO M

ciclo 1 1

cfu 6 6

3) Attivit formative a scelta (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative: Tipologia B e C
35380 COSTRUZIONI DI STRADE, FERROVIE, AEROPORTI M 34785 OPERE IN SOTTERRANEO M

ssd cfu ciclo 2 ICAR/04 6 2 ING-IND/28 6

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
35401 CALCOLO AUTOMATICO DELLE STRUTTURE M 34771 CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI M 35406 LABORATORIO DI MODELLAZIONE GEOTECNICA E

ciclo 1 2 2 E

ssd ICAR/08 ICAR/07

cfu 6 6 6 18

STRUTTURALE M-B
17268 PROVA FINALE

1120

2) Attivit formative a scelta (Primo Gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
35407 PROGETTO DI STRUTTURE DI FONDAZIONE M 35408 PROGETTO IN ZONA SISMICA M

ciclo 2 2

ssd ICAR/09 ICAR/09

cfu 6 6

3) Attivit formative a scelta (Secondo Gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
35409 COASTAL ENGINEERING 34773 IDRAULICA MARITTIMA M 34723 PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO M

ciclo 1 1 1

ssd ICAR/01 ICAR/01 ICAR/02

cfu 6 6 6

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo tutti gli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Civile e di Civil Engineering, oltre ai seguenti insegnamenti:
35376 LABORATORIO DI LEGISLAZIONE DELLE OPERE

ciclo 1 1 2

cfu 3 3 3

PUBBLICHE M
35377 LABORATORIO DI SICUREZZA M 35379 LABORATORIO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE M

Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Ingegneria idraulica" Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34722 COSTRUZIONI IDRAULICHE M 35354 FISICA MATEMATICA E TRATTAMENTO STATISTICO

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2

ssd ICAR/02 MAT/07 ICAR/07 ICAR/09 ICAR/01 ICAR/02

cfu 9 6 6 9 6 6 3 3

DELLE OSSERVAZIONI M OPERE GEOTECNICHE M TECNICA DELLE COSTRUZIONI M IDRAULICA AMBIENTALE M IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI M LABORATORIO DI IDRAULICA M 35413 LABORATORIO DI IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI M 35355 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE M C.I.
35348 35125 35410 35411 37723

1121

Guida A.A. 2010/2011


ciclo
35357 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE M-

ssd ICAR/08 MAT/08

cfu 3 6

B
35356 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE M-

2) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative.
35070 LINGUA STRANIERA: INGLESE B 34496 TIROCINIO M

ciclo 1 1

cfu 6 6

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
37736 34723 35412 17268

LABORATORIO DI SISTEMI IDRAULICI URBANI M PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO M SISTEMI IDRAULICI URBANI M PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 E

ssd ICAR/02 ICAR/02

cfu 3 6 6 18

2) Attivit formative a scelta (Primo Gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
35409 COASTAL ENGINEERING 34773 IDRAULICA MARITTIMA M

ciclo 1 1

ssd ICAR/01 ICAR/01

cfu 6 6

3) Attivit formative a scelta (Secondo Gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
35416 ADVANCED HYDROLOGY & WATER RESOURCES

ciclo 2 2 2

ssd ICAR/02 ICAR/02 ICAR/02

cfu 6 6 6

MANAGEMENT M
35415 IDROLOGIA SOTTERRANEA M 34841 INGEGNERIA PORTUALE M

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo tutti gli insegnamenti del

1122

Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Civile e di Civil Engineering, oltre ai seguenti insegnamenti:
35376 LABORATORIO DI LEGISLAZIONE DELLE OPERE

ciclo 1 1 1 2

ssd

cfu 3 3 6 3

PUBBLICHE M
35377 LABORATORIO DI SICUREZZA M 34784 PROGETTO DI OPERE DI INGEGNERIA SANITARIA M 35379 LABORATORIO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE M

ICAR/03

Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Costruzioni per il territorio" Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34722 COSTRUZIONI IDRAULICHE M 35354 FISICA MATEMATICA E TRATTAMENTO STATISTICO

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2

ssd ICAR/02 MAT/07 ICAR/07 ICAR/09 ICAR/01

cfu 9 6 6 9 6 3 3

DELLE OSSERVAZIONI M OPERE GEOTECNICHE M TECNICA DELLE COSTRUZIONI M IDRAULICA AMBIENTALE M LABORATORIO DI GEOMATICA M-A LABORATORIO DI IDRAULICA M 35355 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE M C.I. 35357 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE MB 35356 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE MA 35402 OPERE INFRASTRUTTURALI M
35348 35125 35410 35429 37723

ICAR/08 2 MAT/08 ICAR/09

3 6 6

2) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative.
35070 LINGUA STRANIERA: INGLESE B 34496 TIROCINIO M

ciclo 1 1

cfu 6 6

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34723 PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO M 35399 TELERILEVAMENTO E GIS M

ciclo 1 1

ssd ICAR/02 ICAR/06

cfu 6 6

1123

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 E ssd cfu 3 18

35413 LABORATORIO DI IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI M 17268 PROVA FINALE

2) Attivit formative a scelta (Primo Gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
35416 ADVANCED HYDROLOGY & WATER RESOURCES

ciclo 2 2

ssd ICAR/02 ICAR/02

cfu 6 6

MANAGEMENT M
35411 IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI M

3) Attivit formative a scelta (Secondo Gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
35432 APPLIED GEOMATICS 34771 CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI M 35427 CONTROLLO E COLLAUDO DELLE COSTRUZIONI E

ciclo 1 2 2

ssd ICAR/06 ICAR/07 ICAR/06

cfu 6 6 6

DEL TERRITORIO M

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo tutti gli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Civile e di Civil Engineering, oltre ai seguenti insegnamenti:
35376 LABORATORIO DI LEGISLAZIONE DELLE OPERE

ciclo 1 1 1 2

ssd

cfu 3 3 6 3

PUBBLICHE M
35377 LABORATORIO DI SICUREZZA M 34784 PROGETTO DI OPERE DI INGEGNERIA SANITARIA M 35379 LABORATORIO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE M

ICAR/03

Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Ingegneria del rilevamento" Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34722 COSTRUZIONI IDRAULICHE M 35354 FISICA MATEMATICA E TRATTAMENTO STATISTICO

ciclo 1 1

ssd ICAR/02 MAT/07

cfu 9 6

DELLE OSSERVAZIONI M

1124

35348 OPERE GEOTECNICHE M 35125 TECNICA DELLE COSTRUZIONI M 35427 CONTROLLO E COLLAUDO DELLE COSTRUZIONI E

ciclo 1 1 2 2 2 2

ssd ICAR/07 ICAR/09 ICAR/06 ICAR/06

cfu 6 9 6 6 3

DEL TERRITORIO M
35428 FOTOGRAMMETRIA APPLICATA M 35429 LABORATORIO DI GEOMATICA M-A 35355 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE M C.I. 35357 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE M-

B
35356 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE M-

ICAR/08 MAT/08

3 6

2) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative.
35070 LINGUA STRANIERA: INGLESE B 34496 TIROCINIO M

ciclo 1 1

cfu 6 6

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
35430 LABORATORIO DI GEOMATICA M-B 35399 TELERILEVAMENTO E GIS M 17268 PROVA FINALE

ciclo 1 1 E

ssd ICAR/06

cfu 6 6 18

2) Attivit formative a scelta (Primo Gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
35432 APPLIED GEOMATICS 31469 CARTOGRAFIA NUMERICA E SISTEMI INFORMATIVI

ciclo 1 1

ssd ICAR/06 ICAR/06

cfu 6 6

TERRITORIALI T

3) Attivit formative a scelta (Secondo Gruppo) (12 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
35436 MECHANICS OF HISTORICAL MASONRY STRUCTURES 35380 COSTRUZIONI DI STRADE, FERROVIE, AEROPORTI M 35434 DIAGNOSTICA E SPERIMENTAZIONE DELLE

ciclo 1 2 2 2

ssd ICAR/09 ICAR/04 ICAR/08 ICAR/09

cfu 6 6 6 6

STRUTTURE M
35435 STRUCTURAL STRENGTHENING & REHABILITATION

1125

Guida A.A. 2010/2011

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo tutti gli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Civile e di Civil Engineering, oltre ai seguenti insegnamenti:
35376 LABORATORIO DI LEGISLAZIONE DELLE OPERE

ciclo 1 1 1 2

ssd

cfu 3 3 6 3

PUBBLICHE M
35377 LABORATORIO DI SICUREZZA M 34784 PROGETTO DI OPERE DI INGEGNERIA SANITARIA M 35379 LABORATORIO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE M

ICAR/03

Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Infrastrutture viarie e trasporti" Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34722 COSTRUZIONI IDRAULICHE M 35354 FISICA MATEMATICA E TRATTAMENTO STATISTICO

ciclo 1 1 1 1 2 2 2

ssd ICAR/02 MAT/07 ICAR/07 ICAR/09 ICAR/04

cfu 9 6 6 9 6 3

DELLE OSSERVAZIONI M OPERE GEOTECNICHE M TECNICA DELLE COSTRUZIONI M COSTRUZIONI DI STRADE, FERROVIE, AEROPORTI M LABORATORIO DI INFRASTRUTTURE VIARIE E TRASPORTI M-A 35355 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE M C.I. 35356 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE MA 35357 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA CIVILE MB 35381 PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI M
35348 35125 35380 35382

MAT/08 2 ICAR/08 ICAR/05

6 3 6

2) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative.
35070 LINGUA STRANIERA: INGLESE B 34496 TIROCINIO M

ciclo 1 1

cfu 6 6

1126

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
35383 LABORATORIO DI INFRASTRUTTURE VIARIE E

ciclo 2 E

cfu 6 18

TRASPORTI M-B
17268 PROVA FINALE

2) Attivit formative a scelta (Primo Gruppo) (18 CFU) Scegli 18 crediti tra le seguenti attivit formative:
35397 CONTEXT-SENSITIVE DESIGN IN TRANSPORTATION

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2

ssd ICAR/04 ICAR/04 ICAR/04 ICAR/05 ICAR/04 ICAR/05 ICAR/05 ICAR/05

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6

INFRASTRUCTURES
35395 INFRASTRUTTURE VIARIE URBANE E 35384 35388 35386 35389 35398 35396

METROPOLITANE M TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI VIARI M TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE M COSTRUZIONI FERROVIARIE E AEROPORTUALI M PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO M SUSTAINABLE TRANSPORTATION ENGINEERING M TRASPORTI AEREI M

3) Attivit formative a scelta (Secondo Gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
35400 PROGETTO DI PONTI M 35399 TELERILEVAMENTO E GIS M 34771 CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI M

ciclo 1 1 2

ssd ICAR/09 ICAR/06 ICAR/07

cfu 6 6 6

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo tutti gli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Civile e di Civil Engineering, oltre ai seguenti insegnamenti:
35376 LABORATORIO DI LEGISLAZIONE DELLE OPERE

ciclo 1 1 1 2

ssd

cfu 3 3 6 3

PUBBLICHE M
35377 LABORATORIO DI SICUREZZA M 34784 PROGETTO DI OPERE DI INGEGNERIA SANITARIA M 35379 LABORATORIO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE M

ICAR/03

1127

Guida A.A. 2010/2011

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata. Sbocchi occupazionali Figura professionale: INGEGNERE STRUTTURISTA

Principali funzioni esercitate: Con riferimento a strutture anche di elevata complessit (edifici, coperture, ponti, serbatoi, etc.), ne conduce la progettazione, a partire dalla sua ideazione fino alla definizione dei particolari costruttivi: modella la struttura mediante uno schema di calcolo, redige le analisi dei carichi e calcola le sollecitazioni, progetta e verifica gli elementi strutturali, redige gli elaborati grafici completi dei particolari costruttivi e le relazioni di calcolo. Sceglie i materiali e la tecnologia pi idonea per la specifica applicazione strutturale. Valuta il livello di sicurezza di una struttura di nuova progettazione o esistente, con riferimento ai moderni requisiti delle normative di tipo prestazionale. Utilizza software di calcolo anche sofisticati, per condurre analisi lineari, non lineari ed in campo dinamico della strutture. Possiede una competenza specifica nel campo della progettazione delle strutture in zona sismica.Progetta interventi di consolidamento degli edifici, anche con l'uso di materiali innovativi.Conduce infine

1128

prove sperimentali su strutture anche di elevata complessit e ne interpreta criticamente i dati. Figura professionale: INGEGNERE PER LA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Principali funzioni esercitate: Con riferimento ad infrastrutture idrauliche (bacini idrografici o comprensori, reti acquedottistiche, fognarie o di bonifica, impianti di sollevamento o idroelettrici, torrenti, fiumi, estuari, spiagge e porti) anche di elevata complessit ne conduce 1) la analisi delle funzioni, 2) la progettazione di interventi, dalla ideazione fino alla progettazione dei particolari costruttivi, 3) il controllo della corretta esecuzione, 4) il monitoraggio della risposta.In questo percorso sceglie le appropriate condizioni di sollecitazione (precipitazione, deflussi, onde), modella il comportamento della infrastruttura con un appropriato modello (fisico o numerico), progetta e verifica gli elementi strutturali e gli impianti, redige gli elaborati grafici completi dei particolari costruttivi e redige le relazioni di accompagnamento al progetto. Conduce infine prove sperimentali, anche di elevata complessit, su modello fisico o rilievi in prototipo e ne interpreta criticamente i risultati. Figura professionale: INGEGNERE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE Principali funzioni esercitate: Con riferimento ad infrastrutture di trasporto anche di elevata complessit (strade, autostrade, ferrovie, aeroporti), ne affronta la progettazione, dalla fase preliminare a quella esecutiva, la costruzione e la manutenzione con particolare riferimento alla sicurezza ed all'impatto ambientale. Possiede competenze avanzate per la progettazione delle stesse opere in sotterraneo ed in zona sismica. Sa affronta in modo autonomo le problematiche relative alla progettazione delle principali opere di sostegno (scatolari, muri, muri intirantati). Le competenze principali riguardano quindi la costruzione ed il progetto di strade, ferrovie ed aeroporti, la manutenzione delle infrastrutture viarie e l'organizzazione e la gestione dei cantieri e degli impianti per infrastrutture. Figura professionale: INGEGNERE DEI TRASPORTI Principali funzioni esercitate: Progetta le diverse tipologie di reti di trasporto, anche complesse nelle quali sono presenti pi modalit di trasporto ed in particolare le seguenti tipologie di reti: di trasporto stradali urbane ed extraurbane; di trasporto collettivo urbane su gomma e su ferro; di trasporto ferroviario, marittimo ed aereo. Sa affrontare i problemi di pianificazione dei sistemi di trasporto tenendo conto della domanda, dell'offerta e della loro interazione. Conosce i software pi diffusi a livello internazionale per la progettazione e pianificazione delle reti

1129

Guida A.A. 2010/2011

dei vari sistemi di trasporto. Elabora piani di trasporto urbano, tenendo conto dei vari aspetti: operativo (relativo alla circolazione), economico e di impatto ambientale. Esegue la progettazione particolareggiata dei nodi, anche complessi: intersezioni stradali semaforizzate e non semaforizzate, stazioni, aeroporti, porti, centri intermodali. Possiede la competenza per partecipare alla organizzazione, gestione e direzione del servizio erogato da aziende: di trasporto collettivo urbano, di trasporto collettivo stradale extraurbano, di trasporto ferroviario a scala regionale o nazionale, di trasporto aereo e marittimo. Figura professionale: INGEGNERE DEL RILEVAMENTO Principali funzioni esercitate: Progetta, esegue o supervisiona attivit di rilevamento complesse, utilizzando le tecniche pi moderne della Geomatica ai fini di rilievo, monitoraggio e rappresentazione delle strutture e del territorio. Individua le modalit operative pi idonee alle specifiche applicazioni in campo ingegneristico attingendo alle metodologie proprie della topografia, della fotogrammetria digitale ed analisi di immagine, della geodesia spaziale (GPS), del laser a scansione aereo e terrestre, del telerilevamento multispettrale da aereo o da satellite. Opera nella realizzazione, collaudo e gestione di database topografici, Sistemi Informativi Territoriali e GIS, cartografia numerica, sistemi catastali.Effettua operazioni di controllo, anche finalizzate al collaudo, nelle fasi di realizzazione e gestione di opere ed infrastrutture, sa effettuare operazioni di rilievo specialistiche per il monitoraggio di strutture con alta precisione. Sa effettuare sperimentazioni di elevata complessit e di analizzarne criticamente i risultati. Figura professionale: INGEGNERE GEOTECNICO Principali funzioni esercitate: Con riferimento alla realizzazione di tutte le opere di ingegneria civile, individua le problematiche di carattere geotecnico, ne affronta l'analisi mediante un'opportuna caratterizzazione dei terreni interessati, elabora e realizza un adeguato modello geotecnico per l'esame della risposta del terreno e delle sua interazione con le strutture.Individua inoltre le idonee soluzioni progettuali e ne sviluppa il calcolo e le relative metodologie di intervento, anche innovative, con particolare attenzione agli aspetti esecutivi.Progetta infine un appropriato programma di indagini geotecniche, anche avanzate, ne cura la corretta esecuzione, interpreta criticamente i dati e determina i parametri di interesse. Figura professionale: INGEGNERIA CIVILE NEL CAMPO DELL'EDILIZIA

1130

Principali funzioni esercitate: A partire dal progetto architettonico, elabora il progetto strutturale e compie le scelte di tipo costruttivo, in collaborazione con altri tecnici specializzati (impiantisti tecnici, elettrici) e con il progettista architettonico, nell'ambito di un progetto integrato dell'opera. Conoscendo le pi recenti normative in tema di risparmio energetico nella climatizzazione degli edifici ed i relativi metodi di calcolo, elabora il progetto termotecnico dell'involucro dell'edificio e ne analizza il relativo sistema edificio-impianto per minimizzare i consumi senza scapito per il livello di benessere degli occupanti.Conduce ricerche applicate sulle caratteristiche tecnologiche di materiali e processi, anche innovativi. Definisce e progetta standard e procedure per garantire la funzionalit e la sicurezza delle strutture.Ha competenze specifiche nel campo del rilevamento dei Beni Culturali e nell'uso di tecniche geomatiche integrate con altre metodologie diagnostiche. Figura professionale: INGEGNERE DIRETTORE DEI LAVORI Principali funzioni esercitate: In vari campi dell'Ingegneria Civile (edilizia, opere idrauliche e geotecniche, infrastrutture e trasporti), controlla e programma l'esecuzione dei lavori per conto dell'Impresa Appaltante (Ingegnere responsabile di cantiere) o per conto del Committente (Direttore dei Lavori). Presta la propria opera con riferimento all'intera realizzazione (Direttore dei lavori generale) o con riferimento a specifici interventi (Direttore dei Lavori strutturale, degli impianti tecnici, di operazioni di inquadramento e rilievo topografico di grandi opere o cartografia numerica, etc.). Figura professionale: INGEGNERE NEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI MATERIALI E MANUFATTI PER L'INGEGNERIA CIVILE Principali funzioni esercitate: Copre la mansione di responsabile della produzione presso aziende dedite alla produzione di materiali per opere civili (calcestruzzo, acciai per carpenteria e calcestruzzo armato, leganti bituminosi, conglomerati bituminosi) e alla realizzazione di elementi strutturali e non strutturali prefabbricati. Pianifica la produzione in funzione delle commesse, cura l'approvvigionamento dei materiali, opera i controlli di routine sui materiali e manufatti prodotti in serie, anche utilizzando metodi di rilevamento avanzati per il controllo della geometria e delle sue modifiche. Figura professionale: INGEGNERE DELLA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA PROTEZIONE CIVILE

1131

Guida A.A. 2010/2011

Principali funzioni esercitate: Progetta, realizza e gestisce interventi ingegneristici finalizzati alla salvaguardia della popolazione ed alla messa in sicurezza di edifici e infrastrutture civili dal rischio idraulico, geologico e sismico. esperto nell'ambito della gestione delle informazioni e della cartografia delle aree a rischio. Sa caratterizzare ed interpretare i diversi scenari di evento, propedeutici alle attivit di previsione e di prevenzione del rischio. Progetta infrastrutture per la messa in sicurezza degli insediamenti civili e pianifica interventi strutturali e non strutturali per la mitigazione degli effetti delle catastrofi naturali. Collabora a studi di impatto ambientale relativamente alle infrastrutture civili e alla predisposizione dei piani di emergenza di protezione civile.Inoltre, con riferimento ad opere di tipo civile, predispone il Piano Operativo di Sicurezza (POS). Conosce le implicazioni dei pi recenti criteri in tema di sicurezza degli operatori in cantiere, e sa predisporre quanto richiesto dalla legge 626 in merito alla sicurezza nell'ambiente di lavoro in cantiere ed alla tutela della salute negli ambienti abitati circostanti. Sbocchi occupazionali: Ingegnere dipendente di Enti ed Amministrazioni pubbliche: Copre un ruolo tecnico specialistico presso Enti Locali (Comuni, Province, Regione, Comunit Montane) o Nazionali (Ministero delle Infrastrutture, Ministero dei Trasporti, Soc. Autostrade, ANAS SpA, Ferrovie dello Stato, Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ENAC, etc.) in vari campi dell'Ingegneria Civile, quali quello della progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto e di interventi sul territorio, nonch quelli della gestione e rappresentazione del territorio e delle opere in esso inserite. Copre un ruolo tecnico specialistico presso enti preposti alla riduzione ed al controllo dei rischi connessi alle opere civili (Protezione Civile, Vigili del Fuoco, ecc. ). Ingegnere presso imprese o aziende: Copre un ruolo tecnico specialistico presso imprese di costruzioni, ove segue la gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata nonch per la realizzazione di infrastrutture per il trasporto. Si occupa del controllo della produzione e del controllo di qualit in aziende dedite alla produzione di materiali per opere civili (calcestruzzo, acciai per carpenteria e calcestruzzo armato, leganti bituminosi, conglomerati bituminosi) e alla realizzazione di elementi strutturali e non strutturali prefabbricati. Copre un ruolo tecnico specialistico presso aziende e societ che operano sul territorio urbano o extraurbano (societ di gestione delle infrastrutture aeroportuali, societ concessionarie autostradali, Mobility Manager) e che richiedano capacit di gestione tecnico - operativa del progetto, di progettazione di opere anche di elevata complessit e capacit di gestione e controllo dei Sistemi Informativi Territoriali. Ricopre un ruolo tecnico specialistico nella gestione, organizzazione e direzione del servizio offerto da Aziende di trasporto, di passeggeri e/o di merci, che operano su scala

1132

comunale, provinciale, regionale e nazionale, quali aziende di trasporto collettivo urbano, aziende di trasporto ferroviario regionali e nazionali, aziende di trasporto aereo e marittimo. Ingegnere libero professionista: Previo superamento dell'Esame di stato secondo la vigente normativa, il laureato Magistrale in Ingegneria Civile potr iscriversi alla Sezione A dell'albo professionale ed esercitare la libera professione. Egli potr quindi firmare progetti di opere civili anche di elevata complessit, sia a livello individuale che in un team di progettazione. Potr anche seguire la realizzazione di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di opere geotecniche, di rilevamento, coprendo il ruolo di Direttore del Lavori. In qualit di libero professionista, potr svolgere anche le attivit elencate ai punti precedenti quale collaboratore esterno a progetto per conto di Enti, Amministrazioni ed aziende, o prestando la propria opera direttamente per un Committente privato.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: Marco Bovo Docente di riferimento per riconoscimento crediti: Ing. Giada Gasparini

Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

1133

Guida A.A. 2010/2011

INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI E URBANI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0941 LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI Ravenna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il raggiungimento degli obiettivi qualificanti della classe ottenuto attraverso un percorso formativo specifico nel quale lo studente acquisisce le competenze e le capacit tecniche che gli consentono di progettare edifici, complessi edilizi e sistemi insediativi, e di organizzarne la realizzazione e la successiva gestione, valutando i costi economici ed ambientali delle scelte compiute in ogni fase di questo processo. Il percorso formativo prevede pertanto che lo studente acquisisca piena padronanza degli aspetti metodologici ed operativi riguardanti i settori disciplinari della progettazione architettonica ed urbana, della progettazione strutturale e della progettazione delle componenti tecnologiche dell'edilizia, e che integri queste conoscenze e competenze con quelle relative all'analisi fisica del territorio, all'evoluzione dei sistemi urbani, all'organizzazione economica degli interventi e al loro impatto ambientale, per affrontare e risolvere i problemi tipici dei sistemi edilizi e urbani, quali: - l'attuazione esecutiva di progetti edilizi complessi e di interventi di riqualificazione urbana; - l'inserimento di insediamenti ed infrastrutture nel contesto ambientale e funzionale, con particolare riferimento ai problemi di difesa del suolo; - la valutazione economica ed ambientale degli strumenti di pianificazione e degli interventi previsti. Per consolidare e verificare la capacit di affrontare questo tipo di problemi, prevista anche una consistente attivit di tirocinio, utilizzando la collaborazione con enti pubblici e privati presenti sul territorio. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale conosce:

1134

- i metodi e le tecniche per la progettazione di edifici e complessi, nelle loro componenti spaziali, strutturali ed impiantistiche; - i tipi edilizi, le tecniche costruttive e i materiali impiegati attualmente e in precedenti epoche storiche; - i criteri di organizzazione della produzione edilizia e di tutela della sicurezza; - i metodi di rappresentazione degli edifici e del territorio; - i metodi di valutazione economica utilizzati nel settore dell'edilizia; - i metodi e delle tecniche di analisi del sistema territoriale ed ambientale; - gli strumenti di valutazione economica ed ambientale dei progetti edilizi e dei piani urbanistici alle diverse scale. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate negli ambiti "Architettura ed urbanistica" e "Edilizia e ambiente", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in grado di applicare le proprie conoscenze per la soluzione di problemi concreti in un contesto lavorativo, in particolare per quanto riguarda: - la progettazione integrata di edifici (organizzazione spaziale, strutture, impianti, inserimento nel contesto ambientale); - il recupero e la riabilitazione strutturale del patrimonio edilizio esistente; - la progettazione di ambiti urbani; - l'organizzazione di sistemi infrastrutturali e la pianificazione e tutela del territorio. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate negli ambiti "Architettura ed urbanistica" e "Edilizia e ambiente", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.

1135

Guida A.A. 2010/2011

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale sa identificare, formulare e risolvere i problemi relativi alla progettazione, attuazione e gestione di interventi complessi nell'ambito delle sue attivit autonome o coordinate all'interno di enti ed organismi pubblici e privati. Le abilit di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti "Architettura ed urbanistica" e "Edilizia e ambiente" e ad ulteriori attivit formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - in grado di interagire con esperti di altro settore ed operatori tecnici di diverso livello, coordinando staff integrati per la progettazione ed attuazione di interventi edilizi complessi, e di strumenti di pianificazione e tutela del territorio alle diverse scale; - capace di comunicare efficacemente in italiano e in inglese, di redigere relazioni e rapporti tecnico-normativi. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale in grado di: - intraprendere in modo del tutto autonomo l'aggiornamento continuo delle proprie competenze, peraltro imposto dalla continua evoluzione della prassi e delle normative relative ai sistemi edilizi ed urbani; - intraprendere studi pi avanzati e attivit di ricerca indipendenti. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.

1136

Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Requisiti di accesso Requisiti curriculari : Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Laurea/Diploma di Laurea di durata almeno triennale, ovvero conseguito attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale riservata ai laureati che possiedono i requisiti indicati di seguito : - titolo di primo livello nelle classi L-23 (Scienze e tecniche dell'edilizia), L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale), L-17 (Scienze dell'Architettura) ), e in altre classi affini, con crediti acquisiti non inferiori alla misura indicata: o Minimo 15 CFU tra ING-INF 05, ICAR/17 e ICAR/18 o Minimo 28 CFU tra ICAR/06 ICAR/07 ICAR/08 ICAR/09 o Minimo 18 CFU tra ICAR/10 ICAR/11 ICAR/12 ICAR/14 ICAR/20 ICAR/21 ICAR/22 o ING-IND/35 In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze acquisite, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale, fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla verifica dell'adeguatezza delle personale preparazione di cui al comma seguente. - titolo universitario estero giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio, che verificher altres il possesso dei crediti sopra indicati; in carenza di tali requisiti, l'ammissione al Corso di Laurea subordinata alla valutazione preliminare della Commissione di cui al punto precedente. Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Per i laureati in possesso dei requisiti curriculari di cui al comma precedente, che abbiano ottenuto un voto di laurea pari o superiore a 85/110 si ritiene verificata l'adeguatezza della personale preparazione; per quelli che abbiano ottenuto una votazione inferiore, l'ammissione al corso di laurea subordinata alla specifica valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione del richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio.

1137

Guida A.A. 2010/2011

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti devono svolgere il tirocinio curriculare di 200 ore (8 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale, struttura universitaria, in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Prof.R.Gulli riccardo.gulli@mail.ing.unibo.it Ufficio Tirocini Prova finale E' ammesso alla prova finale lo Studente che ha conseguito tutti i crediti formativi previsti dal Regolamento didattico per le attivit diverse dalla prova finale, distribuiti nelle differenti tipologie secondo le indicazioni del Regolamento. La prova finale consiste nella tesi di laurea magistrale redatta dallo studente su un argomento concordato con un docente dell'Ateneo, sostenuta davanti alla Commissione di Laurea Magistrale. La tesi costituita da un progetto di particolare impegno o da altro elaborato attestante un significativo lavoro autonomo da parte dello studente. Il regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale conterr ulteriori dettagli sulle modalit di assegnazione dell'argomento e sulle modalit della prova finale.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2010/11

1138

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
35178 ANALISI DEI SISTEMI URBANI M 35172 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA M 35175 ELEMENTI DI PROGETTAZIONE EDILIZIA

ciclo 1 1 1 2 2 2 2 2 2

ssd M-STO/04 ICAR/14 ICAR/10

cfu 8 8 8

SOSTENIBILE M
35209 DIFESA IDRAULICA DEL TERRITORIO URBANO E

COSTIERO M-1 C.I. 35181 IDRAULICA M 35182 IMPIANTI ACQUEDOTTISTICI M 35185 ECONOMIA DELL'EDILIZIA M 34724 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE M 35125 TECNICA DELLE COSTRUZIONI M

ICAR/01 ICAR/02 ICAR/11 ICAR/20 ICAR/09

4 4 8 8 12

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie L'attivit di tirocinio pu essere anticipata al I anno di corso
35194 ARCHITETTURA DELLE INFRASTRUTTURE E DEL 35188 17268 34496 35191

ciclo 1 1 1 1 2

ssd ICAR/14 GEO/02

cfu 8 8 16 8 8

PAESAGGIO M PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO M PROVA FINALE TIROCINIO M TECNICHE DI VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE DI PIANI E PROGETTI M

ICAR/20

2) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
RIQUALIFICAZIONE URBANA M TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE M CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI M COMPLEMENTI DI DIRITTO M C.I. 37619 DIRITTO EUROPEO DEI TRASPORTI M 37620 DIRITTO DELL'ENERGIA M 35204 COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA M C.I. 35208 TECNICHE DI RILEVAMENTO E CATASTO M 35207 CARTOGRAFIA TEMATICA E AUTOMATICA M
35202 37600 35201 35203

ssd cfu ciclo 1 ICAR/20 6 1 ING-IND/11 6 2 CHIM/12 6 2 2 IUS/04 3 2 IUS/10 3 2 2 ICAR/06 3 2 ICAR/06 3

1139

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 ssd cfu 6

37601 DESIGN E CONTROLLO QUALIT PER LA NAUTICA M 35211 DIFESA IDRAULICA DEL TERRITORIO URBANO E

COSTIERO M-2 C.I. 35212 IDROLOGIA E DRENAGGIO URBANO M 35213 IDRAULICA MARITTIMA E PROTEZIONE COSTIERA M

ICAR/02 ICAR/01

3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata. Sbocchi occupazionali Figura professionale: INGEGNERE EDILE IN QUALITA' DI LIBERO PROFESSIONISTA MEMBRO DI STUDI PROFESSIONALI E/O SOCIETA' DI INGEGNERIA

Principali funzioni esercitate: - Progetta edifici ed infrastrutture e ne gestisce la realizzazione in tutte le fasi operative, tecniche e procedurali (compresi i rapporti con i clienti, i fornitori e la pubblica amministrazione, per i diversi profili di rispondenza alle norme); - Analizza e valuta il patrimonio edilizio esistente e ne progetta il recupero; - Riconosce gli elementi strutturali del territorio e dell'ambiente;

1140

- Organizza e gestisce la produzione edilizia, nei cantieri e nelle industrie del settore, nel rispetto delle norme relative alla prevenzione e gestione della sicurezza; - Gestisce e coordina le fasi di ingegnerizzazione del progetto e le procedure tecnicoamministrative complesse necessarie per la sua attuazione; - Partecipa, anche con funzione di coordinatore, al lavoro di gruppi interdisciplinari per la realizzazione di progetti urbani complessi, con responsabilit non solo degli aspetti tecnici, ma anche di quelli di fattibilit economica e di compatibilit ambientale. Figura professionale: INGEGNERE EDILE PRESSO IMPRESE DEL SETTORE IMMOBILIARE E DELLE COSTRUZIONI Principali funzioni esercitate: - Dirige aziende del settore , o loro reparti, assumendo responsabilit di ideazione e coordinamento di progetti complessi, in tutte le fasi, dalla programmazione all'attuazione alla gestione, con particolare riguardo alla fattibilit economica ed alla compatibilit ambientale. - In particolare, programma e dirige attivit nei settori del Project Management, del Project Financing del Real Estate, del Global Service e del City Management. Figura professionale: INGEGNERE EDILE PRESSO AMMINISTRAZIONI ED ENTI PUBBLICI Principali funzioni esercitate: - Dirige uffici e settori dell'amministrazione, con particolare riferimento all'elaborazione e valutazione della fattibilit di piani e programmi; - In particolare, programma e dirige, per conto dell'ente da cui dipende, attivit nei settori del Project Management, del Project Financing del Real Estate, del Global Service e del City Management. Sbocchi occupazionali: I Laureati Magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi e urbani possono svolgere attivit professionali in diversi ambiti, quali progettazione, produzione, gestione ed organizzazione, attivit tecnico-commerciale, sia nelle imprese di costruzione e di servizi del settore edile, sia nelle pubbliche amministrazioni, sia nella libera professione, anche svolta in modo associato. In particolare potranno svolgere la propria attivit nei settori della Gestione Tecnico Amministrativa delle grandi commesse nel comparto privato e quello della Dirigenza Tecnica nell'Amministrazione Pubblica. In particolare offrono opportunit di lavoro i campi innovativi riguardanti: - il Project management e il Project financing nel settore pubblico e privato; - i progetti complessi, che richiedono coordinamento e controllo delle procedure tecnico-amministrative, negli studi di ingegneria,

1141

Guida A.A. 2010/2011

- il settore del Real Estate, per gli aspetti riguardanti sia la gestione immobiliare sia i piani di trasformazione urbanistica; - il settore del Global Service e del City Management.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: (in via di definizione) Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof. Carlo Monti Prof. Landi Luca Prof.ssa Stefania Manzi

Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0931 LM-25 - INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Gli obiettivi formativi specifici del Corso Magistrale in Ingegneria dell'Automazione sono quelli di formare figure professionali con una solida preparazione, di base e specifica, in grado di ricoprire ruoli di gestione, di progettazione e di coordinamento in aziende ove sono necessarie conoscenze di dimensionamento e realizzazione di architetture di elevata complessit, di sistemi automatici e robotici, di processi e impianti

1142

per l'automazione che integrano componenti informatici, apparati di misura, trasmissione ed attuazione. Pertanto, essi hanno una conoscenza approfondita delle materie specifiche della classe, con particolare riguardo ai settori della progettazione avanzata, dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della pianificazione e della programmazione, della gestione e dell'organizzazione di sistemi complessi. Da ci discende che gli ingegneri magistrali dell'automazione possiedono approfondite conoscenze interdisciplinari nei settori della automatica, della meccanica, della informatica, della elettronica e della elettrotecnica. Le capacit fornite ai laureati sono: Attitudine alla progettazione avanzata, con integrazione di aspetti meccanici, elettrici, informatici e di controllo, di sistemi di automazione di particolare complessit e grado di innovazione; Capacit organizzative anche in sistemi industriali complessi; Approfondita conoscenza nel settore dell'automazione. Le attrezzature informatiche ed i laboratori, gi presenti nella sede ed in fase di costante incremento, permetteranno di approfondire gli aspetti applicativi, anche sviluppando attivit autonome o di gruppo. Saranno privilegiate anche le attivit di tirocinio utilizzando la collaborazione delle numerose aziende del territorio gi convenzionate.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - ha conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'informazione ed in grado di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi anche di elevata difficolt tipici dell'ingegneria dell'automazione; - ha conoscenza delle tematiche riguardanti gli ambiti disciplinari della Meccanica, dell'Automatica, dell'Elettronica, dell'Elettrotecnica e dell'Informatica, ed ha capacit di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi nel contesto delle applicazioni automatiche; - ha capacit di comprensione di tematiche dell'Economia in relazione alla loro applicazione alla soluzione di problemi di ottimo economico ed al confronto di alternative in problemi di interesse ingegneristico; - ha sviluppato capacit di comprensione ed apprendimento adeguate per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria dell'automazione, nonch per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria dell'automazione", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione
1143

Guida A.A. 2010/2011

a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - utilizza le proprie conoscenze e capacit secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per risolvere problemi specifici del settore dell'automazione; - conosce le strutture dei sistemi produttivi nelle loro componenti tecnologiche (meccaniche, elettroniche, informatiche e di controllo) e ha sviluppato capacit di analizzarle in modo sistemico; - conosce le tecniche e gli strumenti del disegno meccanico e sa utilizzare sistemi informatici computerizzati per il progetto di sistemi di elevata complessit; - conosce le tecniche sistemistiche per la definizione di modelli di sistemi dinamici e gli strumenti informatici per la loro simulazione; - conosce le tecnologie e le metodologie per la progettazione e realizzazione di sistemi di controllo di sistemi dinamici; - conosce i metodi per la progettazione integrata di macchine automatiche e sistemi di produzione; - in grado di effettuare scelte e dimensionamenti di sistemi robotici e per la produzione automatica (sensori, sistemi di attuazione, gestione e controllo); - in grado di ideare, condurre esperimenti, collaudi e i controlli di qualit e di interpretarne i dati; - ha conoscenze e capacit distintive nell'individuazione e nell'utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da elevata complessit tecnologica; - utilizza criticamente metodologie appropriate per la determinazione delle prestazioni dei sistemi tecnologici a supporto dei principali processi gestionali. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria dell'automazione", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato

1144

e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - ha la capacit di identificare, formulare e risolvere problemi legati alla gestione e progettazione di apparati, macchine e sistemi automatici per i processi produttivi; - ha la capacit di espletare il collaudo, condurre prove sperimentali, valutare le prestazioni delle infrastrutture hardware/software di sistemi automatici, e di stabilirne il grado di conformit alle specifiche di progetto interpretando i risultati ottenuti; - in grado di raccogliere, integrare e interpretare dati e informazioni per concorrere a determinare un giudizio sulla loro rilevanza e le implicazioni tecniche nella gestione e progetto di sistemi di automazione industriale; - sa aggiornarsi, ricorrendo alla letteratura specializzata, su metodi, tecniche e strumenti del settore dell'Ingegneria dell'Automazione, sia per quanto riguarda tecnologie industriali che dell'informazione; - ha la capacit di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico-scientifica e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazione; - ha la capacit di reperire e consultare, anche via WEB, le principali fonti bibliografiche, le proposte di standardizzazione emergenti a livello nazionale o internazionale, la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi di interesse industriale. Le abilit di autonomia di guidizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria dell'automazione" e ad ulteriori attivit formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - in grado di comunicare efficacemente in forma scritta, orale ed anche in inglese (livello B2), dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non; - sa redigere e relazioni tecniche relative ai progetti effettuati e interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori, subalterni;

1145

Guida A.A. 2010/2011

- sa leggere, ed eventualmente produrre e/o redigere, norme interne aziendali e manuali tecnici; - ha capacit di interagire professionalmente con tecnici in possesso di competenze specifiche anche diverse dalle sue, in particolare del settore dell'ingegneria dell'Informazione ed Industriale; - sa coordinare, lavorare ed integrarsi in lavoro di gruppo con il ruolo di ingegnere, collaboratore o coordinatore di tecnici. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - possiede capacit di apprendere nuove conoscenze nei campi dell'automatica, della meccanica, dell'informatica, dell'elettronica e dell'elettrotecnica atte alla pratica della professione di ingegnere in automazione, come pure di apprendere conoscenze avanzate in argomenti metodologici e di base per l'ingegneria; - ha capacit di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e applicazioni automatiche; - ha capacit di intraprendere, con un elevato grado di autonomia, studi pi avanzati nei settori dell'Ingegneria dell'Informazione e di alcuni dell'Ingegneria Industriale. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Curricula dettagliati Requisiti di accesso Requisti curriculari:

1146

Per essere ammessi al corso di studio necessario il possesso di un titolo di laurea di durata almeno triennale, ovvero conseguito attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale riservata a: a) Laureati nella classe dell'Ingegneria dell'Informazione (classe 8 nell'ordinamento 270 e classe 9 nell'ordinamento 509) o nella classe dell'Ingegneria Industriale (classe 9 nell'ordinamento 270 e classe 10 nell'ordinamento 509) nel cui nome compare Ingegneria dell'Automazione o Ingegneria Meccatronica. Le lauree erogate in Italia che ricadono in questa definizione forniscono curricula adeguati. b) Laureati nella classe dell'Ingegneria dell'Informazione (classe 8 nell'ordinamento 270 e classe 9 nell'ordinamento 509) o nella classe dell'Ingegneria Industriale (classe 9 nell'ordinamento 270 e classe 10 nell'ordinamento 509) con un voto di laurea non inferiore a 110/110. c) Laureati nella classe dell'Ingegneria dell'Informazione (classe 8 nell'ordinamento 270 e classe 9 nell'ordinamento 509) o nella classe dell'Ingegneria Industriale (classe 9 nell'ordinamento 270 e classe 10 nell'ordinamento 509) con un voto di laurea inferiore a 110/110 che soddisfano ad entrambi i seguenti requisiti: un numero di CFU acquisiti non inferiore a 6 nel SSD ING-INF/04 un numero di CFU acquisiti non inferiore a 12 nell'insieme dei settori ING-IND/ 13, ING-IND/32, ING-INF/05; almeno 30 CFU nei SSD MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, FIS/01, FIS/03; almeno 6 CFU nel SSD ING-INF/04; almeno 12 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING-IND/13, ING-IND/ 32, ING-INF/05.

d) Laureati in classi diverse dalle precedenti che soddisfano tutti i requisiti seguenti:

Gli stessi criteri del punto d) si applicano anche a coloro che sono in possesso di un titolo di studio di livello universitario conseguito all'estero, giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio, per il quale sono possibili la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, l'identificazione dei settori scientifico-disciplinari e il numero di crediti conseguiti in ciascun settore. In caso contrario, si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di Corso di Studio. Il percorso didattico di studenti non in possesso del titolo di primo livello in Ingegneria dell'Automazione conseguito presso l'Universit di Bologna dovr seguire piani didattici differenziati, stabiliti dal Consiglio di Corso di Studio sulla base del curriculum universitario pregresso e conformemente all'Ordinamento.

1147

Guida A.A. 2010/2011

Requisiti relativi alla adeguatezza della personale preparazione: L'ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria dell'Automazione per laureati che hanno ottenuto un voto di laurea inferiore a 92/110 subordinata alla valutazione della adeguatezza della carriera di studi universitari del richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio. In questi casi, l'adeguatezza della personale preparazione verificata per laureati che soddisfano tutti i seguenti requisiti: Possesso di almeno 42 CFU nei SSD ING-IND/13, ING-IND/32, o ING-INF/04 Possesso di almeno 30 CFU nei SSD ING-INF/01, ING-INF/04, o ING-INF/05 Possesso di almeno 24 CFU nei SSD MAT/07, ING-IND/14, ING-IND/31, INGIND/35 Il predetto limite sul voto di Laurea ridotto a 85/110 per i laureati nell'A.A. 2011-2012 e precedenti. Nel caso di laureati con titolo universitario estero per il quale sono possibili la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, l'identificazione dei settori scientifico-disciplinari e il numero di crediti conseguiti in ciascun settore si adottano gli stessi criteri dei laureati italiani. In caso contrario, si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di Corso di Studio anche per quanto riguarda il voto di laurea.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Il regolamento del CdS non prevede la possibilit di svolgere il tirocinio curriculare.

1148

Prova finale E' ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti esclusi quelli relativi alla prova finale. La prova finale costituita da una Tesi di Laurea Magistrale, consistente in una importante attivit di progettazione o di ricerca. Tale attivit deve concludersi con un elaborato con contenuti originali che dimostri l'autonomia, la padronanza degli strumenti culturali propri dell'Ingegneria Magistrale dell'Automazione e la capacit di comunicazione del candidato. L'elaborato verte su un argomento coerente con gli obbiettivi formativi del Corso di Laurea stesso. La discussione della tesi di laurea magistrale pubblica e viene svolta davanti alla Commissione di Laurea Magistrale.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
CONTROLLI AUTOMATICI E TEORIA DEI SISTEMI M GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DEI PROGETTI M LINGUA STRANIERA: INGLESE B MATEMATICA APPLICATA M MECCANICA DELLE MACCHINE M INFORMATICA INDUSTRIALE M 34857 ROBOTICA INDUSTRIALE M
34842 29206 35070 34321 33928 34860

ciclo ssd cfu 1 ING-INF/04 9 1 ING-IND/35 6 1 6 1 MAT/07 6 1 ING-IND/13 9 2 ING-INF/05 9 2 ING-INF/04 6

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34870 LABORATORIO DI AUTOMAZIONE M 17268 PROVA FINALE

ciclo 2 E

ssd ING-INF/04

cfu 9 18

2) Attivit Formative a Scelta (Primo Gruppo) (12 CFU) Scegli 12 crediti tra le seguenti attivit formative: (Alcune attivit sono al I anno: Sistemi di controllo distribuito M - Azionamenti elettrici per l'automazione M)
34872 34303 37062 34866

DIAGNOSTICA E CONTROLLO M MECCANICA DEI ROBOT M AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE M SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITO M

ssd cfu ciclo 1 ING-INF/04 6 1 ING-IND/13 6 2 ING-IND/32 6 2 ING-INF/04 6

1149

Guida A.A. 2010/2011

3) Attivit Formative a Scelta (Secondo Gruppo) (12 CFU) Scegli 12 Crediti tra le seguenti attivit formative (Alcune attivit sono al I anno: Metodologie di progettazione HW/SW M - Logistica industriale M) Il gruppo contiene attivit di tipologia B e C
34888 ELABORAZIONE DELL'IMMAGINE M 34873 METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE HARDWARE/

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

ssd ING-INF/05 ING-INF/01 ING-IND/08 ING-IND/14 MAT/09 ING-INF/07 ING-IND/31 ING-INF/04 ING-IND/17 ING-INF/05 ING-IND/16

cfu 6 6 6 12 6 6 6 6 6 12 6

SOFTWARE M
33976 OLEODINAMICA E PNEUMATICA M 35127 PRINCIPI E METODI DELLA PROGETTAZIONE

MECCATRONICA M
34878 RICERCA OPERATIVA M 34643 SENSORI E TRASDUTTORI M 34892 COMPATIBILIT ELETTROMAGNETICA M 35610 IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI

M
33966 LOGISTICA INDUSTRIALE M 35126 SISTEMI DI ELABORAZIONE E CONTROLLO M 34894 TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE M

4) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
34900 ATTIVIT PREPARATORIA ALLA TESI M 34898 LABORATORIO DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE E

ciclo 2 2

cfu 6 6

ROBOTICA M

5) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
35127 PRINCIPI E METODI DELLA PROGETTAZIONE

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/14 12 2 ING-INF/05 12

MECCATRONICA M
35126 SISTEMI DI ELABORAZIONE E CONTROLLO M

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi
1150

specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata.
Sbocchi occupazionali Figura professionale: INGEGNERE DELL'AUTOMAZIONE

Principali funzioni esercitate: L'ingegnere magistrale dell'automazione caratterizzato da approfondite conoscenze interdisciplinari nei settori della automatica, della meccanica, della informatica, della elettronica e della elettrotecnica, ed in grado di concepire, progettare, realizzare e mettere in servizio sistemi di automazione per macchine, processi, impianti, prodotti e servizi. Le figure professionali che si intende preparare sono: - ingegneri magistrali in possesso di conoscenze interdisciplinari nei settori di riferimento tali da consentire di concepire, progettare, realizzare e mettere in servizio sistemi meccanici di automazione per macchine, processi ed impianti; - ingegneri magistrali in grado di progettare, gestire e realizzare sistemi di acquisizione, elaborazione e controllo in tempo reale tipici dei sistemi di automazione basati su calcolatore; - ingegneri magistrali in grado di operare nel contesto di centri e laboratori di ricerca e sviluppo per il settore dell'automazione ed in grado di ideare e condurre esperimenti e di coordinare e collaborare a ricerche tecnologicamente innovative. L'ingegnere magistrale dell'automazione dotato quindi di specifiche capacit che gli consentono di inserirsi prontamente in ambiti lavorativi anche molto differenziati, operando in qualit di sistemista e/o progettista e/o tecnico in ogni contesto applicativo in cui le tecnologie e i principi dell'automazione rivestono un ruolo di rilievo.

1151

Guida A.A. 2010/2011

Le figure professionali definite alla fine del percorso formativo sono coerenti, se pur in parte, con quanto indicato nella classificazione ISTAT delle professioni nella categoria Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione ai punti: 2.2.1.3.0 Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale; 2.2.1.9.2 - Ingegneri industriali e gestionali; 2.2.1.4 - Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni. Sbocchi occupazionali: I principali sbocchi occupazionali comprendono gli ambiti della manifattura, della trasformazione industriale, dei servizi, sia tradizionali (trasporti, distribuzione e gestione del territorio, ecc.) che avanzati ad alto valore aggiunto (consulenza aziendale, macchine automatiche, informatica, ecc.) e della Pubblica Amministrazione. In questi ambiti, i laureati in Ingegneria Magistrale dell'Automazione hanno la possibilit di contribuire, con le loro compete specifiche, a processi di innovazione tecnologica e di produzione anche richiedenti l'integrazione di tecnologie dell'area dell'informazione e industriale. Nello specifico, i laureati magistrali potranno trovare occupazione presso aziende produttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi di automazione, societ di ingegneria, aziende pubbliche o private che utilizzano tecniche e tecnologie automatiche/ meccaniche/informatiche per ottimizzare la propria produzione, gestione e/o per fornire servizi. Gli ambiti professionali tipici del laureato in Ingegneria Magistrale dell'Automazione sono quindi: - industrie produttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi per l'automazione; - aziende operanti nel comparto dell'automazione industriale e della robotica; - aziende operanti nel settore automobilistico e dei trasporti; - industrie di processo dei comparti meccanico, elettrico, elettromeccanico, energetico, chimico; - industrie per la progettazione e la produzione di macchine agricole, movimentazione terra, elevatori, gru, carri ponte, ecc.; - industrie per la progettazione e la produzione di macchine e impianti per la lavorazione del legno; - aziende ed enti per la produzione, la gestione e la conversione dell'energia; - industrie per la progettazione e lo sviluppo di prodotti ad elevato contenuto tecnologico; - industrie per la fornitura e l'assemblaggio di componenti (motoriduttori, azionamenti, quadri di controllo, ecc.); - industrie del settore agroalimentare; - industrie per il confezionamento e la conservazione di prodotti alimentari e farmaceutici;

1152

- industrie per lo sviluppo di software di ausilio alla progettazione meccanica, al controllo e simulazione, al disegno industriale assistito dal calcolatore, alla ingegneria inversa (reverse engineering), alla simulazione virtuale in genere; - industrie per la realizzazione di macchine di prova e strumenti di misura destinati alla ricerca e alla produzione di massa; - industrie del settore della biomeccanica; - laboratori industriali; - enti di formazione; - centri di ricerca. In particolare, per il laureato in Ingegneria Magistrale dell'Automazione, nell'area della Regione Emilia-Romagna vi sono numerose opportunit di impiego lavorativo nel settore dell'automazione industriale. Esistono infatti diversi settori di eccellenza, si pensi ad esempio al comparto delle aziende costruttrici di macchine automatiche per il confezionamento, che ha originato il nome di Packaging Valley con cui la Regione Emilia-Romagna ben nota a livello internazionale. Oltre a questo specifico comparto, la Regione Emilia-Romagna, e in particolare l'area circostante Bologna, presenta un sistema industriale avanzato, fortemente internazionalizzato e con una significativa concentrazione di piccole e medie imprese operanti in diversi settori industriali, che vanno dalla meccanica all'elettronica, dall'industria automobilistica alla robotica, a dall'industria ceramica a quella agroalimentare. Il sistema economico regionale si caratterizza inoltre per una struttura di servizi tradizionali e avanzati molto sviluppata, sia nel settore privato sia nella Pubblica amministrazione. Il profilo professionale dell'Ingegnare Magistrale dell'Automazione, in virt della sua versatilit e della specifica capacit di integrare competenze tecnologiche di settori diversi ed interdisciplinari, risponde in modo efficace alle esigenze di tale diversificato contesto economico.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof.A.Tilli Prof.R.Diversi

1153

Guida A.A. 2010/2011

Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia: Ingegneria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0932 LM-27 - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Corso con uno o pi curricula internazionali

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Studio intende perseguire un piano formativo coerente con il profilo delle figure professionali di riferimento identificate nella categoria ISTAT della classificazione delle professioni al punto 2.2.1.4 .Ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni. Al laureato magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni verr fornita una conoscenza approfondita delle materie specifiche della classe, con particolare riguardo ai settori delle reti e dei sistemi di telecomunicazione, della elaborazione e trasmissione dell'informazione, dei servizi di telecomunicazione, della progettazione di dispositivi, circuiti e apparati per telecomunicazioni, della propagazione libera e guidata del campo elettromagnetico. Largo spazio sar riservato all'apprendimento dei moderni metodi di progettazione assistita e di modellistica e simulazione. La cultura magistrale sar integrata da materie di base, affini e integrative volte alla definizione di una figura professionale ad ampio spettro.

1154

Le attrezzature informatiche e i laboratori gi presenti nella sede e in fase di ulteriore incremento, permetteranno di approfondire gli aspetti applicativi. Potranno essere svolte anche attivit di tirocinio utilizzando la collaborazione di Enti pubblici e privati presenti sul territorio. Le capacit che si forniranno ai laureati magistrali sono: - Attitudine alla progettazione avanzata di componenti, sistemi, processi e servizi, anche di particolare complessit e grado di innovazione, con l'utilizzazione di moderni metodi di calcolo e progetto. - Approfondita conoscenza dei sistemi tipici del settore. - Capacit di ideazione di componenti, sistemi e processi innovativi. - Capacit organizzative e gestionali anche in sistemi industriali complessi. Il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici ottenuto attraverso un percorso didattico finalizzato alla formazione di laureati magistrali con una solida preparazione metodologica, integrata da peculiari competenze operative derivanti da mirate attivit sperimentali in laboratorio, capaci di realizzare e gestire sistemi, processi e servizi attinenti sia l'ambito specifico dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni, sia ogni altro contesto in cui le tecnologie anzidette rivestano un ruolo di rilievo. A questo scopo il laureato magistrale guidato nel processo di apprendimento delle problematiche, dei modelli di riferimento e dei metodi che contraddistinguono la progettazione dei moderni sistemi di telecomunicazione, nonch degli standard che da essi derivano e delle tecnologie pi avanzate disponibili per una loro concreta applicazione. Aspetto tipico della formazione impartita quello metodologico. Particolare enfasi rivolta all'organico inquadramento dei principi fondamentali, all'esemplificazione degli approcci tecnicoscientifici, alla presentazione degli ambienti e degli strumenti che congiuntamente supportano, in una visione sistemistica, la progettazione dei sistemi e delle architetture specifiche del settore. Le competenze specifiche sono integrate da solide basi fisicomatematiche, da approfondite conoscenze riguardanti altri ambiti caratterizzanti previsti dal decreto sulle classi per l'Ingegneria dell'Informazione, quali l'Ingegneria elettronica e informatica, da elementi di cultura aziendale e da adeguate conoscenze sulla politica tecnologica e della ricerca nell'Unione Europea.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce approfonditamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche e delle scienze di base e dell'informatica;

1155

Guida A.A. 2010/2011

- dimostra conoscenze e capacit di comprensione nel campo delle telecomunicazioni che estendono e rafforzano quelle acquisite nel precedente livello di formazione e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca, includendo anche capacit progettuali e innovative in settori d'avanguardia quali quelli riguardanti i sistemi avanzati di telecomunicazione. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria delle telecomunicazioni", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - capace di applicare le proprie conoscenze, capacit di comprensione e abilit nel risolvere problemi che si presentano nell'ambito di tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti pi ampi (o interdisciplinari) connessi con il campo elettronico; - conosce approfonditamente la struttura e le propriet dei dispositivi e dei materiali che li realizzano, nonch i sistemi di trasmissione dell'informazione, ed in grado di applicare tali conoscenze a prototipi avanzati, valutandone autonomamente le prestazioni in sede d'impiego e prevedendone il comportamento in esercizio; - in grado di coordinare e dirigere autonomamente attivit di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controlli di qualit di prodotti convenzionali e non convenzionali; - in grado di dirigere gruppi di progettazione individuando soluzioni ottimali che permettono la realizzazione del prodotto, pu partecipare con competenza alle trattative con il cliente, insieme con il settore vendite, suggerendo correttivi e adattamenti, prendendo iniziative autonome e interpretando con competenza le esigenze del compratore per trasformarle in opportune specifiche di progettazione, pu occuparsi dell'individuazione e dell'assegnazione dei compiti, della verifica del lavoro e dell'inserimento operativo di nuove risorse; - in grado di simulare in laboratorio o realizzare prototipi, conosce approfonditamente i processi produttivi del settore, ed in grado di modificare o progettare dispositivi per particolari esigenze del mercato; - in grado di simulare in laboratorio o realizzare prototipi di sistemi specifici dell'Ingegneria dell'Informazione, valutandone le prestazioni con prototipi progettati ad hoc.

1156

Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria delle telecomunicazioni", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del settore, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive; - ha la capacit di integrare le conoscenze e gestire la complessit, nonch di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, principalmente nel suo settore, ma anche nel campo pi generale dell'Ingegneria dell'Informazione, includendo la riflessione sulle responsabilit sociali ed etiche collegate all'applicazione delle conoscenze e giudizi. Le abilit di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria delle telecomunicazioni" e ad ulteriori attivit formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in italiano, per lo meno in inglese a un livello di conoscenza elevato; - sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore, - sa interagire con soggetti e professionalit diverse dalla sua:

1157

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguit le proprie conclusioni, nonch le conoscenze e i principi a esse sottesi, a interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale possiede capacit di apprendimento sufficienti a consentirgli di intraprendere, in modo del tutto autonomo, non solo un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze, ma anche attivit progettuali e di ricerca indipendenti. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi:

1. Ingegneria delle telecomunicazioni (Impartito in lingua italiana) 2. Communication networks, systems and services (Impartito in lingua inglese)
Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale necessario soddisfare, nell'ordine, i requisiti curricolari e quelli sull'adeguatezza della personale preparazione. Se i requisiti curricolari non sono soddisfatti, l'accesso al Corso di Laurea Magistrale precluso. Se i requisiti curricolari sono soddisfatti, viene verificata l'adeguatezza della personale preparazione. Se tale verifica ha esito positivo, l'accesso al Corso di Laurea Magistrale consentito. I requisiti curricolari e la modalit di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono indicati qui di seguito. Requisiti curricolari I requisiti curricolari sono soddisfatti per i laureati di primo livello in Italia che provengono da qualunque Corso di Laurea della classe 9 Ingegneria dell'Informazione

1158

ex DM 509/1999 o della classe L-8 Ingegneria dell'Informazione ex DM 270/2004 nel cui nome compaiono le parole Ingegneria e Telecomunicazioni, e per i laureati triennali nella classe 9 Ingegneria dell'Informazione ex DM 509/1999 o della classe L-8 Ingegneria dell'Informazione ex DM 270/2004 purch il loro voto di Laurea sia maggiore o uguale a 105/110 (il limite sul voto di Laurea ridotto a 95/110 per i laureati nell'AA 20112012 o in AA antecedenti al 20112012). Per coloro che non ricadono nelle precedenti categorie, inclusi quanti hanno conseguito un titolo di studio all'estero, si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di Corso di Laurea. Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione L'adeguatezza della personale preparazione verificata per coloro che hanno acquisito almeno 9 CFU in ciascuno dei SSD ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03 (il vincolo ridotto da 9 a 6 CFU per i laureati nell'AA 20112012 o in AA antecedenti al 20112012), almeno 36 CFU globalmente nei tre gruppi di SSD di seguito elencati, con un minimo di 9 CFU in ciascun gruppo Gruppo 1: MAT/02 Algebra, MAT/03 Geometria, MAT/05 Analisi matematica, MAT/06 Probabilit e statistica matematica, MAT/07 Fisica matematica, MAT/08 Analisi numerica, MAT/09 Ricerca operativa; gruppo 2: FIS/01 Fisica sperimentale, FIS/03 Fisica della materia; gruppo 3: ING-INF/ 05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, INF/01 Informatica. Se il laureato proviene da un ordinamento in cui non era in vigore il sistema dei CFU, le regole si applicano conteggiando un'annualit dell'ordinamento di provenienza come equivalente a 12 CFU, e una semiannualit come equivalente a 6 CFU. Per i laureati di primo livello (o, rispettivamente, di secondo livello) in Italia (ex DM 509/1999 o ex DM 270/2004) che non verificano il criterio basato sui CFU acquisiti indicato sopra, l'adeguatezza della personale preparazione verificata per coloro che hanno ottenuto un voto di Laurea (o, rispettivamente, di Laurea di secondo livello) maggiore o uguale a 85/110; per i laureati che hanno ottenuto un voto di Laurea minore di 85/110, l'ammissione al corso di Laurea Magistrale subordinata alla specifica valutazione della carriera degli studi universitari del richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio (il predetto limite sul voto di Laurea ridotto a 80/110 per i laureati nell'AA 20112012 o in AA antecedenti al 20112012). Per i laureati in Corsi di Studio a ciclo unico in Italia che non verificano il criterio basato sui CFU indicato sopra, l'adeguatezza della personale preparazione verificata per coloro che hanno ottenuto un voto di Laurea maggiore o uguale a 85/110 oppure, nel caso il punteggio fosse espresso in centesimi, un voto di Laurea maggiore o uguale a 77/100; per i laureati che hanno ottenuto un voto di Laurea minore di 85/110 oppure, nel caso il punteggio fosse espresso in centesimi, un voto di Laurea minore di 77/100, l'ammissione al corso di Laurea Magistrale subordinata alla specifica valutazione della carriera degli studi universitari del richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio

1159

Guida A.A. 2010/2011

(il predetto limite sul voto di Laurea ridotto a 80/110 o, rispettivamente, 72/100, per i laureati a ciclo unico nell'AA 20142015 o in AA antecedenti al 20142015). I criteri descritti in questo paragrafo si applicano anche a coloro che sono in possesso di un titolo di studio di livello universitario conseguito all'estero, giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio, per il quale sono possibili la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, l'identificazione dei settori scientifico-disciplinari e il numero di crediti conseguiti in ciascun settore. Se la conversione e/o l'identificazione non sono possibili, si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di Corso di Laurea.

Didattica
Lingua Italiano, Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti del II anno che scelgono di inserire il tirocinio curriculare nel piano di studi hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 150 ore (6 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale, struttura universitaria, etc., in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Prof. Paolo Bassi paolo.bassi@unibo.it Ufficio Tirocini Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti esclusi quelli relativi alla prova finale stessa. Il Corso di Laurea magistrale culmina in un'importante attivit di progettazione o ricerca svolta in modo originale dallo Studente

1160

sotto la guida di un relatore, svolta su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale. La Tesi di Laurea magistrale consiste in un elaborato che evidenzi come il candidato abbia svolto una congrua attivit sia nell'approfondimento della materia e degli strumenti modellistici o sperimentali ad essa associati, sia nello sviluppo autonomo di risultati applicativi, dimostrando capacit di operare, padronanza degli argomenti e un buon livello di comunicazione. L'attivit svolta viene presentata e discussa davanti alla Commissione di Laurea magistrale. La discussione della tesi pubblica.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Ingegneria delle telecomunicazioni" Per gli studenti iscritti dal 2010/11 - Corso impartito in lingua italiana.

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34876 35070 34885 34886 34879 34881

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI M LINGUA STRANIERA: INGLESE B SISTEMI D'ANTENNA M SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI M PROPAGAZIONE M RETI E TELETRAFFICO M

ciclo 1 1 1 1 2 2

ssd ING-INF/01 ING-INF/02 ING-INF/03 ING-INF/02 ING-INF/03

cfu 6 6 6 6 12 12

2) Attivit formative a scelta (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
34895 ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M 34897 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA M 37085 PRINCIPLES, MODELS AND APPLICATIONS FOR

ciclo 1 1 1

ssd MAT/09 MAT/08 ING-INF/05

cfu 6 6 6

DISTRIBUTED SYSTEMS M

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
17268 34889 34891 34893

PROVA FINALE SISTEMI E CIRCUITI OTTICI E A RADIOFREQUENZA M SISTEMI RADIO M TRASMISSIONE NUMERICA M

ciclo 1 1 1 2

ssd ING-INF/02 ING-INF/03 ING-INF/03

cfu 18 12 6 6

1161

Guida A.A. 2010/2011

2) Attivit formative a scelta (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
PROGETTO DI SISTEMI WIRELESS M SISTEMI DI COMMUTAZIONE M TEORIA DELL'INFORMAZIONE M COMPATIBILIT ELETTROMAGNETICA M ELABORAZIONE OTTICA DEI SEGNALI M LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI M 34903 PROGETTO DI CIRCUITI A RADIOFREQUENZA M
37602 34904 34943 34892 34901 34902

ciclo 1 1 1 2 2 2 2

ssd ING-INF/03 ING-INF/03 ING-INF/03 ING-INF/02 ING-INF/02 ING-INF/03 ING-INF/02

cfu 6 6 6 6 6 6 6

3) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
34945 34946 34947 34496

ATTIVIT DI TESI ALL'ESTERO M ATTIVIT DI TESI IN AZIENDA M ATTIVIT PREPARATORIE ALLA TESI M TIROCINIO M

ciclo 1 1 1 1

cfu 6 6 6 6

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
34949 29037 37604 28024 37120 35190 29024 34950 29040 29048 37115 37118 34878

ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-A LABORATORIO DI MICROONDE T LABORATORIO DI TRASMISSIONE NUMERICA T RETI DI CALCOLATORI T TRENDS IN COMMUNICATIONS M WIRELESS SENSOR NETWORKS M DIRITTO DELLE TELECOMUNICAZIONI T ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-B LABORATORIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI T LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI T LIGHTWAVE ENGINEERING M PRINCIPLES OF MULTIMEDIA APPLICATIONS AND SERVICES M RICERCA OPERATIVA M

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2

ssd ING-INF/01 ING-INF/03 ING-INF/05 ING-INF/03 ING-INF/01

ING-INF/02 ING-INF/03 MAT/09

cfu 6 3 3 9 3 6 3 6 3 3 6 9 9

Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Communication networks, systems and services" Per gli studenti iscritti dal 2010/11 - Corso impartito in lingua inglese.

1162

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
35167 COMMUNICATION SYSTEMS: THEORY AND

ciclo 1 1 1 2 2 2 2

ssd ING-INF/03 ING-INF/02 MAT/05 ING-INF/02 ING-INF/03 ING-INF/03 ING-INF/03

cfu 6 9 6 6 6 9 6

MEASUREMENT M
37114 ELECTROMAGNETIC TECHNOLOGIES FOR LINK 29161 37115 37117 37118 37123

DESIGN M MATHEMATICAL METHODS M LIGHTWAVE ENGINEERING M MULTI-SERVICE NETWORKS M PRINCIPLES OF MULTIMEDIA APPLICATIONS AND SERVICES M WIRELESS MULTIMEDIA SYSTEMS M

2) Attivit formative a scelta (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
37085 PRINCIPLES, MODELS AND APPLICATIONS FOR

ciclo 1 2

ssd ING-INF/05 MAT/09

cfu 6 6

DISTRIBUTED SYSTEMS M
35192 RESOURCES OPTIMIZATION M

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
37120 TRENDS IN COMMUNICATIONS M 35500 FINAL PROJECT 37121 PREPARATION TO THE FINAL PROJECT M

ciclo 1 2 2

cfu 3 24 6

2) Attivit formative a scelta (21 CFU) Scegli 21 crediti tra le seguenti attivit formative:
37124 ARCHITECTURE AND SYSTEMS FOR MULTIMEDIA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1

ssd ING-INF/03 ING-INF/02 ING-INF/02 ING-INF/02 ING-INF/02

cfu 6 6 3 6 6

APPLICATIONS AND SERVICES M


37125 ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY M 37127 ELECTROMAGNETIC MODELLING OF RF SUBSYSTEMS

M
37126 PHOTONIC SWITCHING M 37116 PROPAGATION AND PLANNING IN WIRELESS SYSTEMS

M
37128 WIRELESS MULTIMEDIA AND SENSOR NTWORKS 35190 WIRELESS SENSOR NETWORKS M

ING-INF/03

1163

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 ssd ING-INF/03 ING-INF/03 ING-INF/03 cfu 6 6 6

37123 WIRELESS MULTIMEDIA SYSTEMS M

35190 WIRELESS SENSOR NETWORKS M 37122 WIRELESS SYSTEM DESIGN M

3) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le attivit scelte all'interno del curriculum ECST (Electronics and communication science and technology) del Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e le seguenti:

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata. Sbocchi occupazionali L'insieme delle attivit formative doter il laureato magistrale di specifiche capacit che gli consentiranno di inserirsi prontamente in ambiti lavorativi anche molto differenziati, operando in qualit di sistemista e/o progettista in ogni contesto applicativo in cui le tecnologie delle telecomunicazioni rivestano un ruolo di rilievo. Le conoscenze tecniche specifiche del settore potranno agevolmente integrarsi con altri tipi di competenze

1164

(gestionali, economiche, giuridiche, ecc.), cos da creare nuove figure professionali di cui si prevede una crescente richiesta da parte del mondo del lavoro. Figura professionale: Ingegnere delle Telecomunicazioni. Principali funzioni esercitate: La Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi in contesti che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e dell'Ingegneria, anche in un contesto progettuale e di ricerca avanzato, con privilegio degli aspetti specifici dell'ambito delle telecomunicazioni, senza tralasciare gli aspetti generali. Il laureato magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni conosce le principali caratteristiche dei metodi e delle tecniche per il progetto degli apparati, dei sistemi e delle infrastrutture riguardanti l'acquisizione, l'elaborazione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione principalmente in applicazioni e servizi di telecomunicazione, ma anche in altri contesti produttivi e operativi. La preparazione completata e integrata da esperienze di laboratorio ed elementi di cultura aziendale contemporanea e politica tecnologica e della ricerca dell'Unione Europea, forniti tramite seminari, lezioni, e/o tirocinio. Il profilo formativo del laureato magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni consente di operare nei settori della progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi di telecomunicazione, nonch in settori adiacenti quali quelli caratterizzanti le Classi affini. Sbocchi occupazionali: Gli ambiti occupazionali tipici del laureato magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, nonch nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche, nelle industrie manifatturiere, nelle imprese di servizi di telecomunicazioni e telerilevamento terrestri o spaziali, e, pi in generale, in tutte le realt produttive od operative che applicano tecnologie o infrastrutture per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione, negli Enti di controllo del traffico aereo terrestre e navale, negli Enti normativi, negli Istituti ed Enti di ricerca pubblici e privati, con responsabilit di progettazione, ricerca, sviluppo, management, nonch di docenza universitaria. Fra gli ambiti occupazionali previsti vanno in particolare citati i gestori di sistemi di

1165

Guida A.A. 2010/2011

telecomunicazioni, le imprese di servizi (service providers), le strutture tecnicocommerciali (professionisti), gli Enti quali ITU, ETSI, ENAV, le Agenzie nazionali e internazionali (Authority TLC, ASI, ESA), le industrie che producono sistemi di telemisure, telecomando e telecontrollo. Con riferimento alla classificazione ISTAT delle professioni, il laureato magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni afferisce principalmente al settore 2.2.1.4 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni. In particolare la citt di Bologna, sede del Corso di Laurea magistrale proposto, si colloca al centro di una delle maggiori concentrazioni di piccole e medie imprese della Nazione. Le competenze fornite dal Corso di Laurea magistrale proposto sono richieste e apprezzate non solo dalle industrie specifiche del settore, ma anche da quelle di un'area tecnologica pi vasta, quali le aziende meccaniche, dei servizi e alimentari, molto rappresentate nel territorio.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: (in via di definizione) Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof. G. Pasolini

Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA ELETTRICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0933 LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

1166

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di Laurea magistrale in Ingegneria Elettrica si pone lobiettivo specifico di fornire agli studenti una formazione di elevato livello tecnico-scientifico e professionale per lesercizio di attivit di alta qualificazione nel campo dellingegneria elettrica. Il raggiungimento degli obiettivi qualificanti previsti per la classe LM-28 ottenuto per i laureati magistrali in Ingegneria Elettrica attraverso un percorso formativo nel quale lo studente deve acquisire piena padronanza degli aspetti metodologici specialistici dellingegneria elettrica, basati su conoscenze avanzate di elettromagnetismo applicato, sistemi elettronici di potenza, azionamenti elettrici, sistemi elettrici per lenergia, materiali elettrici e strumentazione elettronica digitale. La cultura magistrale sar integrata da materie di base ed affini e integrative volte alla definizione di una figura professionale interdisciplinare a largo spettro. Saranno fornite conoscenze di cultura dimpresa ed economia industriale ed ampio spazio sar riservato allapprendimento dei moderni metodi di progettazione assistita, modellistica e simulazione. I laboratori sperimentali e le attrezzature informatiche, gi presenti nella sede e in fase di ulteriore potenziamento, permetteranno di approfondire gli aspetti applicativi. Potranno anche essere svolte attivit di preparazione alla Prova finale della laurea magistrale utilizzando la collaborazione con enti pubblici e privati presenti sul territorio. I laureati magistrali in Ingegneria Elettrica acquisiscono nel percorso formativo la capacit di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, apparecchi, processi e servizi complessi e/o innovativi ad elevato contenuto tecnologico elettrico. La figura professionale di riferimento del piano formativo del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica quella identificata nella categoria ISTAT della classificazione delle professioni al punto 2.2.1.3 ingegneri elettrotecnici. Previo superamento dellesame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato magistrale in Ingegneria Elettrica pu iscriversi allAlbo degli Ingegneri Sezione A Settore b) industriale. I laureati magistrali in Ingegneria Elettrica hanno ampie possibilit di impiego, potendosi proficuamente inserire in tutti gli ambiti lavorativi, dove sono presenti sistemi ed apparecchi elettrici e sistemi elettronici di potenza, anche di elevata complessit. In particolare, il profilo formativo dei laureati magistrali in Ingegneria Elettrica consente loro di ricoprire ruoli tecnici, tecnicodirigenziali nel campo della produzione, progettazione avanzata, pianificazione, programmazione e gestione di apparecchiature, macchinari ed impianti elettrici e di sistemi elettronici di potenza, in qualit di libero professionista, in forma sia individuale sia associata, o di dipendente nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni ed imprese pubbliche. I laureati magistrali in Ingegneria Elettrica, grazie alla solida preparazione di base ed alla cultura tecnica e scientifica di alto livello acquisite, possono inserirsi prontamente e proficuamente nel mondo del lavoro o approfondire le

1167

Guida A.A. 2010/2011

loro conoscenze e competenze mediante prosecuzione degli studi in Master universitari di II livello o in corsi di Dottorato di Ricerca in aree ingegneristiche e scientifiche.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - contraddistinto da una preparazione metodologica approfondita ed a largo spettro per quanto concerne il complesso delle discipline caratterizzanti l'ambito specifico della classe LM-28 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria Elettrica, fondata su solide basi fisico-matematiche ed integrata da adeguate conoscenze ingegneristiche di valenza interdisciplinare e da conoscenze di cultura d'impresa ed economia industriale; - capace di utilizzare il suo ampio background culturale e professionale per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo e spesso in un contesto di ricerca, problemi dell'Ingegneria Elettrica di elevata complessit o che richiedono un approccio interdisciplinare con appropriate conoscenze di meccanica, automatica ed elettronica. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettrica", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale conosce in modo approfondito le caratteristiche dei metodi, delle tecniche, dei sistemi, degli apparecchi e dei componenti riguardanti l'energia elettrica, la sua produzione, gestione, trasporto, conversione ed utilizzazione. Tali conoscenze gli consentono di: - ideare, progettare, con l'utilizzo dei moderni metodi di progettazione assistita, componenti, apparecchi e macchinari elettrici, anche complessi e/o innovativi; - ideare, progettare, con l'utilizzo dei moderni metodi di progettazione assistita, sistemi elettronici di potenza, anche complessi e/o innovativi, per la conversione statica dell'energia elettrica; - ideare, pianificare, progettare e gestire impianti di produzione dell'energia elettrica, anche innovativi, e sistemi di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. Il laureato magistrale: - capace di utilizzare codici di calcolo complessi per simulare il comportamento di componenti, apparecchi e sistemi elettrici;

1168

- in grado di ideare e condurre esperimenti, collaudi e controlli di qualit, anche di elevata difficolt, e di interpretarne i dati; - conosce i metodi e le tecniche per il risparmio energetico in ambito elettrico; - conosce i metodi, le tecniche e le normative relative alla sicurezza elettrica ed alla compatibilit elettromagnetica; - in grado di formulare l'analisi economica di soluzioni alternative in problemi ingegneristici del settore; - in base al curriculum scelto, conosce le tecnologie ed i materiali innovativi in ambito elettrico-energetico, le fonti rinnovabili di energia elettrica e le tecnologie basate sull'utilizzo dei plasmi. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettrica", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di identificare, formulare e risolvere problematiche correlate alla progettazione, gestione ed adeguamento delle funzionalit di apparecchi e sistemi elettrici e di sistemi elettronici di potenza, anche qualora presentino caratteristiche non convenzionali; - in grado di aggiornarsi, ricorrendo alla letteratura specializzata, su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'ingegneria elettrica e industriale in genere; - capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecnico-scientifiche, presentate o redatte da interlocutori, e di estrapolarne gli aspetti qualificanti ed innovativi; - capace di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico-scientifica e di formulare un giudizio autonomo sulla loro rilevanza ed implicazione; - sa reperire, consultare, anche via WEB, le principali fonti bibliografiche, le normative nazionali, europee e internazionali riguardanti la standardizzazione e certificazione di prodotti e sistemi del settore. Le abilit di autonomia di guidizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettrica" e ad ulteriori attivit formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La

1169

Guida A.A. 2010/2011

verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare in modo efficace e puntuale, in forma scritta e orale ed anche in inglese (livello B2), dati, informazioni, problematiche, idee e soluzioni di natura tecnico-scientifica ad interlocutori specialisti e non specialisti, anche con professionalit diversa dalla sua; - capace di redigere relazioni tecnico-scientifiche sulle attivit svolte e di presentarne dettagliatamente i risultati salienti in discussioni collegiali; - in grado di inserirsi proficuamente nel team di progettazione, collaudo, gestione e verifica delle prestazioni di apparecchi e sistemi elettrici, ed eventualmente di coordinarlo. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti, anche originali ed innovativi, orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di componenti, apparecchi e sistemi elettrici; - capace di intraprendere, con un elevato grado di autonomia, studi pi avanzati in settori dell'Ingegneria Industriale e dell'Ingegneria dell'Informazione. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Curricula dettagliati

1170

Requisiti di accesso Requisiti curriculari : Per essere ammessi al Corso di Laurea necessario il possesso di Laurea/Diploma di Laurea di durata almeno triennale, ovvero conseguito attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica: 1. I laureati di primo livello: che provengono da Corsi di Laurea della Classe dell'Ingegneria Industriale (classe 10 nell'ordinamento DM 509/99 e classe L-9 nell'ordinamento DM 270/04) nella cui denominazione compaiono le parole Ingegneria Elettrica o Ingegneria Elettrotecnica o Ingegneria dell'Energia o Ingegneria Industriale Elettrica. 2. I laureati primo livello: che provengono da Corsi di Laurea della Classe dell'Ingegneria Industriale (classe 10 nell'ordinamento DM 509/99 e classe L-9 nell'ordinamento DM 270/04) nella cui denominazione compaiono le parole Ingegneria Energetica o Ingegneria Meccatronica o Ingegneria dell'Automazione che provengono da Corsi di Laurea della Classe dell'Ingegneria dell'Informazione (classe 9 nell'ordinamento DM 509/99 e classe L-8 nell'ordinamento DM 270/04) nella cui denominazione compaiono le parole Ingegneria dell'Automazione o Ingegneria Elettronica o Ingegneria delle Telecomunicazioni o Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni o Ingegneria Meccatronica seguendo piani didattici differenziati, stabiliti dal Consiglio di Corso di Studio sulla base del curriculum universitario pregresso e conformemente all'Ordinamento. 3. I laureati di secondo livello: che hanno conseguito la Laurea in una delle seguenti classi (ordinamento DM 509/99): 29/S Ingegneria dell'Automazione; 30/S Ingegneria delle Telecomunicazioni; 32/S - Ingegneria Elettronica; 33/S Ingegneria Energetica e Nucleare che hanno conseguito la Laurea in una delle seguenti classi (ordinamento DM 270/04): LM-25 Ingegneria dell'Automazione; LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni; LM-29 Ingegneria Elettronica; LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare seguendo piani didattici differenziati, stabiliti dal Consiglio di Corso di Studio sulla base del curriculum universitario pregresso e conformemente all'Ordinamento. 4. I laureati che hanno conseguito una Laurea di primo o secondo livello (ordinamento DM 509/99 o DM 270/04) che non rientra nei casi 1., 2. e 3. quando possiedono tutti i requisiti seguenti: a. Acquisizione di almeno 36 CFU in SSD compresi negli ambiti di base previsti nell'ordinamento della Laurea in Ingegneria Elettrica della sede di Bologna.

1171

Guida A.A. 2010/2011

b. Acquisizione di almeno 36 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-INF/07, di cui almeno 6 CFU per ciascuno dei SSD indicati. c. Acquisizione di almeno 12 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING-IND/ 08-10, INGIND/ 13-15, ING-INF/01-04. Gli stessi criteri di questo punto si applicano anche ai laureati in Corsi di Studio a ciclo unico in Italia. Se il laureato proviene da un ordinamento in cui non era in vigore il sistema dei CFU, le regole si applicano conteggiando un'annualit dell'ordinamento di provenienza come equivalente a 12 CFU, e una semiannualit come equivalente a 6 CFU. Gli stessi criteri di questo punto si applicano anche a coloro che sono in possesso di un titolo di studio di livello universitario conseguito all'estero, giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio, per il quale sono possibili la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, l'identificazione dei settori scientifici-disciplinari ed il numero di crediti conseguiti in ciascun settore. Se la conversione e/o identificazione non sono possibili, si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di Corso di Studio. Requisiti relativi alla adeguatezza della personale preparazione: 1. Per i laureati di primo livello (ordinamento DM 509/99 o DM 270/04) compresi nel punto 1. dei Requisiti Curriculari l'adeguatezza della personale preparazione soddisfatta per coloro che hanno ottenuto un voto di laurea superiore o uguale a 92/110 (1); i laureati che hanno ottenuto un voto di laurea inferiore a 92/110 (1) assolvono la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione se nella laurea di primo livello hanno acquisito un numero minimo di CFU nei seguenti SSD : CHIM/07 (almeno 6); FIS/01 (almeno 12); MAT/03 (almeno 6); MAT/05 (almeno 12); MAT/07 (almeno 6), ING-INF/05 (almeno 6); ING-IND/31 (almeno 15); ING-IND/32 (almeno 9); INGIND/33 (almeno 21); ING-INF/07 (almeno 9); INGIND/ 10 (almeno 6); ING-IND/ 13 (almeno 6); ICAR/08 (almeno 3); ING-INF/01 (almeno 6); INGINF/ 04 (almeno 6). Nel caso che i laureati che hanno ottenuto un voto di laurea inferiore a 92/110 ( (1) ) non possiedano il requisito sopra indicato sul numero minimo di CFU nei SSD elencati, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica subordinata alla specifica valutazione dell'adeguatezza della carriera degli studi universitari del richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio. 2. Per i laureati di primo livello (ordinamento DM 509/99 o DM 270/04) non compresi nel punto 1. dei Requisiti Curriculari l'adeguatezza della personale preparazione soddisfatta dal conseguimento di un voto di laurea superiore o uguale a 92/110 (1) . Per i laureati che hanno ottenuto un voto di laurea inferiore a 92/110(1) l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica subordinata alla specifica valutazione

1172

dell'adeguatezza della carriera degli studi universitari del richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio. Per i laureati di secondo livello (ordinamento DM 509/99 o DM 270/04) l'adeguatezza della personale preparazione soddisfatta dal conseguimento di un voto di laurea di secondo livello superiore o uguale a 92/110 (1) . Per i laureati che hanno ottenuto un voto di laurea di secondo livello inferiore a 92/110 (1) l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica subordinata alla specifica valutazione dell'adeguatezza della carriera degli studi universitari del richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio. 3. Il criterio del punto 2. si applica anche ai laureati in Corsi di Studio a ciclo unico in Italia. Lo stesso criterio si applica inoltre a coloro che sono in possesso di un titolo di studio di livello universitario conseguito all'estero, giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio, per il quale possibile la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano. In caso contrario, si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di Corso di Studio. (1) Il limite sul voto di laurea ridotto a 85/110 per i laureati nell'AA 20112012 o in AA antecedenti al 20112012.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti del II anno che scelgono di inserire il tirocinio curriculare nel piano di studi hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 150 ore (6 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale o struttura universitaria, in Italia o anche all'estero.

1173

Guida A.A. 2010/2011

Presidente Commissione Tirocinio Prof. Giovanni Serra giovanni.serra@mail.ing.unibo.it Ufficio Tirocini


Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale di laurea magistrale consiste in una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Lelaborato di tesi di laurea magistrale deve evidenziare una congrua attivit svolta dallo studente sia nellapprofondimento dellargomento e degli strumenti modellistico-sperimentali ad esso associati, sia nello sviluppo autonomo di risultati tecnici e/o pratici. Lattivit svolta presentata e discussa. La discussione della tesi pubblica.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34631 INGEGNERIA DEI SISTEMI ENERGETICI M 34625 STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI MISURA M 34612 ELETTROMAGNETISMO APPLICATO M C.I. 34614 CAD DI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI M 34615 PROPAGAZIONE ED INTERFERENZE

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/08 6 1 ING-INF/07 6 2 2 ING-IND/31 6 2 2 2 2 2 ING-IND/31 6

ELETTROMAGNETICHE M
37178 ELETTRONICA DI POTENZA M C.I. 34574 CONVERSIONE STATICA DELL'ENERGIA

ELETTRICA M
34576 CONVERTITORI PER GENERATORI

ING-IND/32 ING-IND/31 ING-IND/33

6 3 6

FOTOVOLTAICI M
34619 GESTIONE TECNOLOGICA DEGLI ASSET ELETTRICI M

2) Attivit formative a scelta (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
34630 ECONOMIA DELL'IMPRESA M 29209 FISICA MODERNA M

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/35 6 1 FIS/01 6

1174

3) Attivit formative a scelta (Lingua straniera - Tirocinio) (6 CFU) Scegli Tirocinio M se nella precedenta carriera hai gi superato Lingua straniera: inglese B
35070 LINGUA STRANIERA: INGLESE B 34496 TIROCINIO M

ciclo 1 1

cfu 6 6

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34564 34621 34567 34623 34634

AZIONAMENTI ELETTRICI INDUSTRIALI M SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA M CENTRALI ELETTRICHE M SISTEMI PER LA PROPULSIONE ELETTRICA M PROVA FINALE

ciclo 1 1 2 2 E

ssd cfu ING-IND/32 9 ING-IND/33 9 ING-IND/33 6 ING-IND/32 6 21

2) Attivit formative a scelta Scegli 6 crediti tra le attivit formative in uno dei due sottogruppi:
1) Attivit formative a scelta (Applicazioni industriali dell'energia elettrica) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
34642 MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI M 34643 SENSORI E TRASDUTTORI M 37772 METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE DELLE

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/32 6 1 ING-INF/07 6 2 ING-IND/32 6 2 ING-IND/33 6

MACCHINE ELETTRICHE M
34624 TECNOLOGIE ELETTRICHE INNOVATIVE M

2) Attivit formative a scelta (Produzione e trasmissione dell'energia elettrica) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
34647 TECNICA DELLA ALTE TENSIONI M 34644 CARATTERIZZAZIONE E DIAGNOSTICA DELLE

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/33 6 2 ING-IND/33 6 2 2 2 ING-IND/33 ING-IND/31 ING-INF/07 6 6 6

APPARECCHIATURE ELETTRICHE M
34645 GENERAZIONE DISTRIBUITA DA FONTI RINNOVABILI

M 29214 INGEGNERIA DEI PLASMI M 34646 MISURE SUI SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA M

1175

Guida A.A. 2010/2011

3) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
34642 34643 34647 34644 34645 29214 37772 34646 34624

MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI M SENSORI E TRASDUTTORI M TECNICA DELLA ALTE TENSIONI M CARATTERIZZAZIONE E DIAGNOSTICA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE M GENERAZIONE DISTRIBUITA DA FONTI RINNOVABILI M INGEGNERIA DEI PLASMI M METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE DELLE MACCHINE ELETTRICHE M MISURE SUI SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA M TECNOLOGIE ELETTRICHE INNOVATIVE M

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/32 6 1 ING-INF/07 6 1 ING-IND/33 6 2 ING-IND/33 6 2 2 2 2 2 ING-IND/33 ING-IND/31 ING-IND/32 ING-INF/07 ING-IND/33 6 6 6 6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata. Sbocchi occupazionali Figura professionale: INGEGNERE ELETTRICO

1176

Principali funzioni esercitate: Esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella produzione, modellazione, progettazione avanzata, pianificazione, programmazione e gestione di sistemi complessi e/o innovativi ad elevato contenuto tecnologico elettrico. - Esegue la modellazione e progettazione avanzata di componenti, apparecchi e macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza relativi ad articoli o prodotti commerciali di elevata complessit nell'ambito delle industrie elettriche, elettromeccaniche, meccaniche, per l'automazione industriale e la robotica e manifatturiere in genere. - Controlla l'affidabilit e la qualit di processo e di prodotto in ambito industriale. - Assume la diretta responsabilit dei reparti di Ricerca e Sviluppo in ambito industriale. Si occupa delle attivit di laboratorio, seguendo la sperimentazione su componenti e apparecchiature elettriche ed elettroniche di potenza: utilizza apparati di misura, anche di elevata complessit, impiega metodi di simulazione numerica, definisce i protocolli di verifica e collaudo e coordina le operazioni di collaudo. - Si occupa della progettazione, pianificazione e gestione dei sistemi elettrici di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica; - Si occupa della progettazione, pianificazione e gestione degli impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto; - Si occupa del progetto e dell'esercizio delle centrali elettriche e degli impianti di generazione distribuita dell'energia elettrica da fonti rinnovabili e del loro interfacciamento con la rete elettrica nazionale. - Partecipa a progetti di ricerca su sistemi innovativi e sperimentali ad elevato contenuto tecnologico elettrico nell'ambito di enti di ricerca.q Risolve problematiche ed esegue prove, anche non convenzionali, relative alla diagnostica di apparecchiature elettriche, alla compatibilit elettromagnetica ed alla sicurezza elettrica. - Si occupa di qualit dell'energia elettrica, di energy management e di energy trading nel mercato liberalizzato dell'energia elettrica. Sbocchi occupazionali: I principali sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati magistrali in Ingegneria Elettrica sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, progettazione avanzata, pianificazione, programmazione e gestione di sistemi complessi ad elevato contenuto tecnologico elettrico, sia nella libera professione, individuale o associata, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni ed imprese pubbliche. Pi specificamente, i principali sbocchi occupazionali riguardano: - industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici; - industrie per la produzione di sistemi elettronici di potenza; - imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica;

1177

Guida A.A. 2010/2011

- imprese ed enti per la progettazione, pianificazione, esercizio e controllo di sistemi elettrici per l'energia; - imprese ed enti per la progettazione, pianificazione, esercizio e controllo di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto; - industrie per l'automazione industriale e la robotica; - imprese ed enti per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati; - laboratori industriali; - enti di ricerca pubblici e privati; - enti normativi e di controllo; - libera professione in forma sia individuale sia associata.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: (in via di definizione)

Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof.G.Grandi Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA ELETTRONICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia: Ingegneria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0934 LM-29 - INGEGNERIA ELETTRONICA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Corso con uno o pi curricula internazionali

1178

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Studio intende perseguire un piano formativo coerente con il profilo delle figure professionali di riferimento identificate nella categoria ISTAT della classificazione delle professioni al punto 2.2.1.4. Ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni. Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica avr una conoscenza approfondita delle materie specifiche della classe, con particolare riguardo ai settori della progettazione avanzata nei campi dei dispositivi micro- e nano-elettronici, dei sensori a stato solido e dei biosensori, della modellistica e progettazione di circuiti integrati digitali e analogici, dell'affidabilit dei componenti e della ideazione di componenti, sistemi e processi innovativi. Largo spazio sar riservato all'apprendimento dei moderni metodi di progettazione assistita e di modellistica e simulazione. La cultura magistrale sar integrata da materie di base, affini e integrative volte alla definizione di una figura professionale ad ampio spettro. Le attrezzature informatiche e i laboratori gi presenti nella sede e in fase di ulteriore incremento, permetteranno di approfondire gli aspetti applicativi. Potranno essere svolte anche attivit di tirocinio utilizzando la collaborazione di Enti pubblici e privati presenti sul territorio. Le capacit che si forniranno ai laureati magistrali sono: - Attitudine alla progettazione avanzata di componenti, sistemi e processi, anche di particolare complessit e grado di innovazione, con l'utilizzazione di moderni metodi di calcolo e progetto. - Approfondita conoscenza dei sistemi tipici del settore. - Capacit di ideazione di componenti, sistemi e processi innovativi. - Capacit organizzative e gestionali anche in sistemi industriali complessi.

Il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici ottenuto attraverso un percorso didattico finalizzato alla formazione di laureati magistrali con una solida preparazione metodologica, integrata da peculiari competenze operative derivanti da mirate attivit sperimentali in laboratorio, capaci di realizzare e gestire sistemi, processi e servizi attinenti sia l'ambito specifico dell'Ingegneria Elettronica, sia ogni altro contesto in cui le tecnologie anzidette rivestano un ruolo di rilievo. A questo scopo il laureato magistrale guidato nel processo di apprendimento delle problematiche, dei modelli di riferimento

1179

Guida A.A. 2010/2011

e dei metodi che contraddistinguono la progettazione dei moderni sistemi elettronici, nonch degli standard che da essi derivano e delle tecnologie pi avanzate disponibili per una loro concreta applicazione. Aspetto tipico della formazione impartita quello metodologico. Particolare enfasi rivolta all'organico inquadramento dei principi fondamentali, all'esemplificazione degli approcci tecnico-scientifici, alla presentazione degli ambienti e degli strumenti che congiuntamente supportano, in una visione sistemistica, la progettazione dei sistemi e delle architetture specifiche del settore. Le competenze specifiche sono integrate da solide basi fisico-matematiche, da approfondite conoscenze riguardanti altri ambiti caratterizzanti previsti dal decreto sulle classi per l'Ingegneria dell'Informazione, quali l'Ingegneria informatica, delle Telecomunicazioni, biomedica e dell'Automazione, da elementi di cultura aziendale e da adeguate conoscenze sulla politica tecnologica e della ricerca nell'Unione Europea.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale conosce approfonditamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche e delle scienze di base e dell'informatica, dimostra conoscenze e capacit di comprensione nel campo dell'Elettronica che estendono e rafforzano quelle acquisite nel precedente livello di formazione, e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca, includendo anche capacit progettuali e innovative in settori d'avanguardia quali quelli riguardanti la micro e nanotecnologia elettronica e la sensoristica. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettronica", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - capace di applicare le proprie conoscenze, capacit di comprensione e abilit nel risolvere problemi che si presentano nell'ambito di tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti pi ampi (o interdisciplinari) connessi con il campo elettronico; - conosce approfonditamente la struttura e le propriet dei dispositivi e dei materiali che li realizzano, nonch i sistemi di trasmissione dell'informazione, ed in grado di applicare

1180

tali conoscenze a prototipi avanzati, valutandone autonomamente le prestazioni in sede d'impiego e prevedendone il comportamento in esercizio; - in grado di coordinare e dirigere autonomamente attivit di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controlli di qualit di prodotti convenzionali e non convenzionali; - in grado di dirigere gruppi di progettazione individuando soluzioni ottimali che permettono la realizzazione del prodotto, pu partecipare con competenza alle trattative con il cliente, insieme con il settore vendite, suggerendo correttivi e adattamenti, prendendo iniziative autonome e interpretando con competenza le esigenze del compratore per trasformarle in opportune specifiche di progettazione, pu occuparsi dell'individuazione e dell'assegnazione dei compiti, della verifica del lavoro e dell'inserimento operativo di nuove risorse; - in grado di simulare in laboratorio o realizzare prototipi, conosce approfonditamente i processi produttivi del settore, ed in grado di modificare o progettare dispositivi per particolari esigenze del mercato; - in grado di simulare in laboratorio o realizzare prototipi di sistemi specifici dell'Ingegneria dell'Informazione, valutandone le prestazioni con prototipi progettati ad hoc. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettronica", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del settore, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive, ha la capacit di integrare le conoscenze e gestire la complessit, nonch di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, principalmente nel suo settore, ma anche nel campo pi generale dell'Ingegneria dell'Informazione, includendo la riflessione sulle responsabilit sociali ed etiche collegate all'applicazione delle conoscenze e giudizi. Le abilit di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettronica" e

1181

Guida A.A. 2010/2011

ad ulteriori attivit formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in italiano, per lo meno in inglese a un livello di conoscenza elevato; - sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore; - sa interagire con soggetti e professionalit diverse dalla sua; - in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguit le proprie conclusioni, nonch le conoscenze e i principi a esse sottesi, a interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale possiede capacit di apprendimento sufficienti a consentirgli di intraprendere, in modo del tutto autonomo, non solo un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze, ma anche attivit progettuali e di ricerca indipendenti. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi:

1182

1. Sistemi elettronici per l'elaborazione dell'informazione 2. Sistemi elettronici per applicazioni biomediche 3. Electronics and communication science and technology
Requisiti di accesso Requisiti per l'accesso al Corso. Per essere ammessi al Corso di Laurea magistrale necessario soddisfare, nell'ordine, i requisiti curricolari e i requisiti sull'adeguatezza della personale preparazione. Se i requisiti curricolari non sono soddisfatti, l'accesso al Corso di Laurea magistrale precluso. Se i requisiti curricolari sono soddisfatti, viene verificata l'adeguatezza della personale preparazione. Se tale verifica ha esito positivo, l'accesso al Corso di Laurea magistrale consentito. I requisiti curricolari e la modalit di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono indicati qui di seguito. Requisiti curricolari. I requisiti curricolari sono soddisfatti per i laureati di primo livello in Italia che provengono da qualunque Corso di Laurea della classe 9 Ingegneria dell'Informazione ex DM 509/1999 o della classe L-8 Ingegneria dell'Informazione ex DM 270/2004 nel cui nome compaiono le parole Ingegneria ed elettronica, e per i laureati triennali nella classe 9 Ingegneria dell'Informazione ex DM 509/1999 o della classe L-8 Ingegneria dell'Informazione ex DM 270/2004 purch il loro voto di Laurea sia maggiore o uguale a 105/110 (il limite sul voto di Laurea ridotto a 95/110 per i laureati nell'AA 20112012 o in AA antecedenti al 20112012). Per coloro che non ricadono nelle precedenti categorie, inclusi quanti hanno conseguito un titolo di studio all'estero, si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di Corso di Laurea. Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione L'adeguatezza della personale preparazione verificata per coloro che hanno acquisito almeno 9 CFU in ciascuno dei SSD ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03 (il vincolo ridotto da 9 a 6 CFU per i laureati nell'AA 20112012 o in AA antecedenti al 20112012), almeno 36 CFU globalmente nei tre gruppi di SSD di seguito elencati, con un minimo di 9 CFU in ciascun gruppo Gruppo 1: MAT/02 Algebra, MAT/03 Geometria, MAT/05 Analisi matematica, MAT/06 Probabilit e statistica matematica, MAT/07 Fisica matematica, MAT/08 Analisi numerica, MAT/09 Ricerca operativa; gruppo 2: CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie, FIS/01 Fisica sperimentale, FIS/03 Fisica della materia; gruppo 3: ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, INF/01 Informatica. Se il laureato proviene da un ordinamento in cui non era in vigore il sistema dei CFU, le regole si applicano conteggiando un'annualit dell'ordinamento di provenienza come equivalente a 12 CFU, e una semiannualit come equivalente e 6 CFU.

1183

Guida A.A. 2010/2011

Per i laureati di primo livello (o, rispettivamente, di secondo livello) in Italia (ex DM 509/1999 o ex DM 270/2004) che non verificano il criterio basato sui CFU acquisiti indicato sopra, l'adeguatezza della personale preparazione verificata per coloro che hanno ottenuto un voto di Laurea (o, rispettivamente, di Laurea di secondo livello) maggiore o uguale a 92/110; per i laureati che hanno ottenuto un voto di Laurea minore di 92/110, l'ammissione al corso di Laurea magistrale subordinata alla specifica valutazione della carriera degli studi universitari del richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio (il predetto limite sul voto di Laurea ridotto a 85/110 per i laureati nell'AA 20112012 o in AA antecedenti al 20112012). Per i laureati in Corsi di Studio a ciclo unico in Italia che non verificano il criterio basato sui CFU indicato sopra, l'adeguatezza della personale preparazione verificata laureati per coloro che hanno ottenuto un voto di Laurea maggiore o uguale a 92/110 oppure, nel caso il punteggio fosse espresso in centesimi, un voto di Laurea maggiore o uguale a 84/100; per i laureati che hanno ottenuto un voto di Laurea minore di 92/110 oppure, nel caso il punteggio fosse espresso in centesimi, un voto di Laurea minore di 84/100, l'ammissione al corso di Laurea magistrale subordinata alla specifica valutazione della carriera degli studi universitari del richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio (il predetto limite sul voto di Laurea ridotto a 85/110 o, rispettivamente, 77/100, per i laureati a ciclo unico nell'AA 20142015 o in AA antecedenti al 20142015). I criteri descritti in questo paragrafo si applicano anche a coloro che sono in possesso di un titolo di studio di livello universitario conseguito all'estero, giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio, per il quale sono possibili la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, l'identificazione dei settori scientifico-disciplinari e il numero di crediti conseguiti in ciascun settore. Se la conversione e/o l'identificazione non sono possibili, si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di Corso di Laurea. Entrance Requirements Entrance to this program is granted to applicants that comply, first, with the curriculum requirements and, second, with the necessary prior preparation. If the curriculum requirements are not complied with, the access to the Electronics Program is denied. If the curriculum requirements are complied with, the applicant's prior preparation is checked. Entrance is granted if all requirements are fulfilled. The procedure to verify the curriculum requirements and prior preparation are listed below in short. Curriculum Requirements For the applicants that have an Italian University degree the curriculum requirements are described in a more detailed manner in the part of Art. 1 written in Italian. They are synthesized below.

1184

The curriculum requirements are automatically fulfilled by the applicants that have any of the following degrees: 1. An Italian first-level University degree conforming to the provisions of either the Ministry Decree 509/1999 or the Ministry Decree 270/2004 (Laurea). 2. An Italian second-level University degree conforming to the provisions of either the Ministry Decree 509/1999 or the Ministry Decree 270/2004 (Laurea specialistica or Laurea magistrale). 3. An Italian University degree whose legal duration was at least five years, and that conforms to the provisions of either the Ministry Decree 509/1999 or the Ministry Decree 270/2004, or to earlier Italian Decrees or Laws (Laurea specialistica a ciclo unico, or Laurea magistrale a ciclo unico, or Laurea). For the applicants that have a foreign University degree, the fulfillment of the curriculum requirements is evaluated on a case-by-case basis by the Electronic-Engineering Board ( Consiglio di Corso di Laurea ). Checking the adequacy of the applicant's prior preparation For the applicants that have an Italian University degree the method for checking the adequacy of the prior preparation is described in a more detailed manner in the part of Art. 1 written in Italian. It is synthesized below for the applicants that have a University degree obtained abroad. For all applicants that comply with the curriculum requirements, the verification of the applicants prior preparations is performed on a case-by-case basis by the ElectronicEngineering Board.

Didattica
Lingua Italiano, Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt

1185

Guida A.A. 2010/2011 Attivit tirocinio Il regolamento del CdS non prevede la possibilit di svolgere il tirocinio curriculare. Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti esclusi quelli relativi alla prova finale stessa. Il Corso di Laurea magistrale culmina in un'importante attivit di progettazione o ricerca svolta in modo originale dallo Studente, svolta su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale. La Tesi di Laurea magistrale consiste in un elaborato che evidenzi come il candidato abbia svolto una congrua attivit sia nell'approfondimento della materia e degli strumenti modellistici o sperimentali ad essa associati, sia nello sviluppo autonomo di risultati applicativi, dimostrando capacit di operare, padronanza degli argomenti e un buon livello di comunicazione. L'attivit svolta viene presentata e discussa davanti alla Commissione di Laurea magistrale. La discussione della tesi pubblica.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Sistemi elettronici per l'elaborazione dell'informazione" Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
35331 ANALISI MATEMATICA M E METODI NUMERICI PER

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2

ssd

cfu

35223 35359 35333 35362 35315

38375

L'INGEGNERIA M C.I. 34897 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA M 35332 ANALISI MATEMATICA M CALCOLATORI ELETTRONICI M MICROELETTRONICA M CAMPI ELETTROMAGNETICI E SISTEMI D'ANTENNA M ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI SEGNALI DIGITALI M ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI M E LABORATORIO C.I. 34876 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI M 35326 LABORATORIO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI M PROGETTO DI CIRCUITI ANALOGICI M - A

MAT/08 MAT/05 ING-INF/05 ING-INF/01 ING-INF/02 ING-INF/01

6 3 6 9 6 6

ING-INF/01 ING-INF/01 ING-INF/01

6 6 9

1186

2) Altre attivit formative (massimo 9 CFU) Lo studente pu anticipare le seguenti attivit formative (L'attivit "Italian language and culture m" solo per studenti stranieri):
35217 ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE M 35070 LINGUA STRANIERA: INGLESE B

ciclo 1 1

cfu 3 6

Secondo Anno di Corso


1) attivit Formative Obbligatorie
34634 PROVA FINALE

ciclo E

cfu 18

2) Attivit formative a scelta (Primo gruppo) (12 CFU) Scegli 12 crediti tra le seguenti attivit formative:
35364 ARCHITETTURE DIGITALI PER L'ELABORAZIONE DEL

ciclo 1 1 1

ssd ING-INF/01 ING-INF/01 ING-INF/01

cfu 6 6 6

SEGNALE M
35363 ELABORAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI NEI SISTEMI

ELETTRONICI M 38376 PROGETTO DI CIRCUITI ANALOGICI M - B

3) Attivit formative a scelta (Secondo gruppo) Scegli uno dei seguenti gruppi di attivit formative:
Primo Gruppo (12 CFU)
35367 ELETTRONICA INDUSTRIALE M 35368 SISTEMI A MICROPROCESSORE M

ciclo 1 2 ciclo 1 1 ciclo 1 1

ssd ING-INF/01 ING-INF/01 ssd ING-INF/01 ING-INF/01 ssd ING-INF/01 ING-INF/01

cfu 6 6 cfu 6 6 cfu 6 6

Secondo Gruppo (12 CFU)


35369 METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE HARDWARE E

SOFTWARE M
35370 SISTEMI ELETTRONICI AD ALTA AFFIDABILIT M

Terzo Gruppo (12 CFU)


35365 ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO M 35373 SENSORI A STATO SOLIDO M

1187

Guida A.A. 2010/2011

6) Altre Attivit Formative (9 CFU) Scegli 9 crediti tra le seguenti attivit formative: Gli Studenti del percorso Sistemi elettronici per l'ingegneria dell'informazione che abbiano scelto nel primo gruppo:Elaborazione statistica dei segnali nei sistemi elettronici M-A devono obbligatoriamente scegliere l'attivit formativa: Laboratorio di elaborazione statistica dei segnali nei sistemi elettronici
34900 ATTIVIT PREPARATORIA ALLA TESI M 35214 BUSINESS EXCELLENCE AND PROJECT MANAGEMENT

ciclo 1 1

cfu 6 6

35217 37687 35392 35070 35215 37697 37120 35391

AND ENVIRONMENTAL AND QUALITY ASPECTS IN DESIGN AND MANUFACTURING M ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE M LABORATORIO DI ELABORAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI NEI SISTEMI ELETTRONICI M LABORATORIO DI MATEMATICA COMPUTAZIONALE M LINGUA STRANIERA: INGLESE B RESEARCH AND TECHNOLOGICAL POLICY IN THE EUROPEAN UNION M TCAD FOR SOLID-STATE DEVICES M TRENDS IN COMMUNICATIONS M LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA M

1 1 1 1 1 1 1 2

3 3 3 6 3 3 3 6

7) Attivit formative a scelta libera (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Si suggerisce di scegliere fra le attivit formative elencate in questo regolamento che non siano gi presenti nel piano di studi dello Studente, ovvero di scegliere attivit formative erogate in lingua inglese disponibili nei Corsi di Studio internazionali della Facolt, ovvero di scegliere nella seguente lista:
34949 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-A 37689 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-AB C.I. 34949 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-A 34950 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-B 30689 NANOTECHNOLOGIES FOR MATERIALS 30692 PHYSICAL CHEMISTRY FOR NANOTECHNOLOGY 30693 INORGANIC CHEMISTRY FOR

ciclo 1 1 1 2 1 1 1 1 2 2 2 2

ssd ING-INF/01 ING-INF/01 ING-INF/01 CHIM/02 CHIM/03 ING-INF/01 ING-INF/06 ING-IND/23 ING-INF/01 ING-INF/01

cfu 6 6 6 3 3 6 9 6 6 6

NANOTECHNOLOGY
37688 STRUMENTAZIONE DIGITALE M 35425 BIOIMMAGINI E INGEGNERIA CLINICA M 35426 CHIMICA FISICA DEI MATERIALI SOLIDI M 34950 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-B 35424 SISTEMI INTEGRATI PER L'ANALISI SPETTRALE M

1188

Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Sistemi elettronici per applicazioni biomediche" Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
35331 ANALISI MATEMATICA M E METODI NUMERICI PER

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2

ssd

cfu

35223 35359 35333 35371 35315

38375

L'INGEGNERIA M C.I. 35332 ANALISI MATEMATICA M 34897 METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA M CALCOLATORI ELETTRONICI M MICROELETTRONICA M CAMPI ELETTROMAGNETICI E SISTEMI D'ANTENNA M ELABORAZIONE DI DATI E SEGNALI BIOMEDICI M ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI M E LABORATORIO C.I. 35326 LABORATORIO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI M 34876 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI M PROGETTO DI CIRCUITI ANALOGICI M - A

MAT/05 MAT/08 ING-INF/05 ING-INF/01 ING-INF/02 ING-INF/06

3 6 6 9 6 6

2 2 2

ING-INF/01 ING-INF/01 ING-INF/01

6 6 9

2) Altre attivit formative (massimo 3 CFU) Lo studente pu anticipare le seguenti attivit formative (L'attivit "Italian language and culture m" solo per studenti stranieri)
35217 ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE M

ciclo 1

cfu 3

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
35365 35373 35372 35374 35391 34634

ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO M SENSORI A STATO SOLIDO M STRUMENTAZIONE BIOMEDICA M BIOINGEGNERIA DELLA RIABILITAZIONE M LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA M PROVA FINALE

ssd cfu ciclo 1 ING-INF/01 6 1 ING-INF/01 6 1 ING-INF/06 6 2 ING-IND/34 6 2 6 E 18

2) Altre Attivit Formative (3 CFU) Scegli 3 crediti tra le seguenti attivit formative: Gli Studenti del percorso Sistemi elettronici per lingegneria dellinformazione che abbiano scelto nel primo gruppo:Elaborazione statistica dei segnali nei sistemi elettronici M-Adevono

1189

Guida A.A. 2010/2011

obbligatoriamente scegliere lattivit formativa: Laboratorio di elaborazione statistica dei segnali nei sistemi elettronici
35217 ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE M 37687 LABORATORIO DI ELABORAZIONE STATISTICA DEI

ciclo 1 1 1 1 1 1 1

ssd

cfu 3 3 3 3 3 3 3

SEGNALI NEI SISTEMI ELETTRONICI M


35392 LABORATORIO DI MATEMATICA COMPUTAZIONALE M 35624 LABORATORY ON CHIP M 35215 RESEARCH AND TECHNOLOGICAL POLICY IN THE

ING-INF/01

EUROPEAN UNION M
37697 TCAD FOR SOLID-STATE DEVICES M 37120 TRENDS IN COMMUNICATIONS M

3) Attivit formative a scelta libera (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Si suggerisce di scegliere fra le attivit formative elencate in questo regolamento che non siano gi presenti nel piano di studi dello Studente, ovvero di scegliere attivit formative erogate in lingua inglese disponibili nei Corsi di Studio internazionali della Facolt, ovvero di scegliere nella seguente lista:
34949 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-A 37689 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-AB C.I. 34949 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-A 34950 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-B 30689 NANOTECHNOLOGIES FOR MATERIALS 30692 PHYSICAL CHEMISTRY FOR NANOTECHNOLOGY 30693 INORGANIC CHEMISTRY FOR

ciclo 1 1 1 2 1 1 1 1 2 2 2 2

ssd ING-INF/01 ING-INF/01 ING-INF/01 CHIM/02 CHIM/03 ING-INF/01 ING-INF/06 ING-IND/23 ING-INF/01 ING-INF/01

cfu 6 6 6 3 3 6 9 6 6 6

NANOTECHNOLOGY
37688 STRUMENTAZIONE DIGITALE M 35425 BIOIMMAGINI E INGEGNERIA CLINICA M 35426 CHIMICA FISICA DEI MATERIALI SOLIDI M 34950 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-B 35424 SISTEMI INTEGRATI PER L'ANALISI SPETTRALE M

Piano didattico 2010-2011: Curriculum "Electronics and communication science and technology" Per gli studenti iscritti dal 2010/11 - Gli insegnamenti sono erogati in lingua inglese.

1190

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
35158 ADVANCED ELECTROMAGNETIC TRANSMISSION

ciclo 1 1 1 2 2 2 2

ssd ING-INF/02 MAT/08 MAT/05 ING-INF/01 ING-INF/01 ING-INF/01 ING-INF/01

cfu 9 6 6 9 9 6 9

TECHNIQUES AND DEVICES M


37691 INTRODUCTION TO NUMERICAL METHODS M 29161 MATHEMATICAL METHODS M 35151 DESIGN FOR TESTABILITY AND RELIABILITY OF

INTEGRATED CIRCUITS M
35155 ELEMENTS OF STATISTICS AND SIGNAL PROCESSING M 35152 HARDWARE-SOFTWARE DESIGN OF EMBEDDED

SYSTEMS M
37745 SOLID STATE ELECTRONICS + TCAD M

2) Altre attivit formative (massimo 9 CFU) Lo studente pu anticipare le seguenti attivit formative (L'attivit "Italian language and culture m" solo per studenti stranieri)
30799 ADVANCED ENGLISH 35217 ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE M

ciclo 1 1

cfu 6 3

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
37686 TRENDS IN ELECTRONICS M 30800 FINAL PROJECT

ciclo 2 E

ssd ING-INF/01

cfu 6 21

2) Attivit formative a scelta (18 CFU) Scegli 18 crediti tra le seguenti attivit formative (Tipologia B e C) :
35169 35186 35174 35167 35173 35166 35195 35161 35168 35193

ADVANCED CONTROL SYSTEMS M ADVANCED NETWORKING M ARTIFICIAL INTELLIGENCE M COMMUNICATION SYSTEMS: THEORY AND MEASUREMENT M DATA COMMUNICATION IN SENSORS NETWORKS M DIAGNOSIS AND CONTROL M DIGITAL COMMUNICATIONS M DIGITAL INSTRUMENTATION M DISTRIBUTED CONTROL SYSTEMS M DYNAMICAL SYSTEMS M

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

ssd ING-INF/04 ING-INF/03 ING-INF/05 ING-INF/03 ING-INF/03 ING-INF/04 ING-INF/03 ING-INF/01 ING-INF/04 MAT/07

cfu 6 6 6 6 9 6 6 9 6 6

1191

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 ssd ING-INF/03 ING-INF/01 MAT/07 FIS/03 MAT/08 ING-INF/05 ING-IND/23 ING-INF/01 ING-INF/05 ING-INF/03 ING-IND/34 ING-INF/04 ING-INF/02 ING-INF/03 ING-INF/03 ING-INF/02 MAT/09 cfu 6 9 9 9 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 9 6 6

35165 INFORMATION THEORY M 35163 LABORATORY ON CHIP AND CAD M 35187 35197 35196 37085 35171 35164 35189 35190 35184 28642 37115 37117 37118 37116 35192

MATHEMATICAL MODELING M MOLECULAR SIMULATION AND CAD M NUMERICAL METHODS FOR IMAGING M PRINCIPLES, MODELS AND APPLICATIONS FOR DISTRIBUTED SYSTEMS M SOLID STATE PHYSICAL CHEMISTRY M SOLID STATE SENSORS M TECHNOLOGY FOR SECURITY M WIRELESS SENSOR NETWORKS M BIOMEDICAL TRANSDUCERS M FOUNDATIONS OF INDUSTRIAL ROBOTICS LIGHTWAVE ENGINEERING M MULTI-SERVICE NETWORKS M PRINCIPLES OF MULTIMEDIA APPLICATIONS AND SERVICES M PROPAGATION AND PLANNING IN WIRELESS SYSTEMS M RESOURCES OPTIMIZATION M

3) Altre attivit formative (9 CFU) Scegli 9 crediti tra le seguenti attivit formative:
30799 ADVANCED ENGLISH 35214 BUSINESS EXCELLENCE AND PROJECT MANAGEMENT

ciclo 1 1

ssd

cfu 6 6

35217 35624 37700 35215 37120

AND ENVIRONMENTAL AND QUALITY ASPECTS IN DESIGN AND MANUFACTURING M ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE M LABORATORY ON CHIP M PRELIMINARY FINAL PROJECT WORK M RESEARCH AND TECHNOLOGICAL POLICY IN THE EUROPEAN UNION M TRENDS IN COMMUNICATIONS M

1 1 1 1 1

ING-INF/01

3 3 6 3 3

4) Attivit formative a scelta libera (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Si suggerisce di scegliere fra le attivit formative elencate in questo regolamento che non siano gi presenti nel piano di studi dello Studente, ovvero di scegliere attivit formative

1192

erogate in lingua inglese disponibili nei Corsi di Studio internazionali della Facolt, ovvero di scegliere nella seguente lista:
34949 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-A 37689 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-AB C.I. 34949 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-A 34950 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-B 30689 NANOTECHNOLOGIES FOR MATERIALS 30692 PHYSICAL CHEMISTRY FOR NANOTECHNOLOGY 30693 INORGANIC CHEMISTRY FOR

ciclo 1 1 1 2 1 1 1 1 2 2 2 2

ssd ING-INF/01 ING-INF/01 ING-INF/01 CHIM/02 CHIM/03 ING-INF/01 ING-INF/06 ING-IND/23 ING-INF/01 ING-INF/01

cfu 6 6 6 3 3 6 9 6 6 6

NANOTECHNOLOGY
37688 STRUMENTAZIONE DIGITALE M 35425 BIOIMMAGINI E INGEGNERIA CLINICA M 35426 CHIMICA FISICA DEI MATERIALI SOLIDI M 34950 ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI M-B 35424 SISTEMI INTEGRATI PER L'ANALISI SPETTRALE M

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata. Sbocchi occupazionali Figura professionale: Ingegnere elettronico. Principali funzioni esercitate:

1193

Guida A.A. 2010/2011

La Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi in contesti che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e dell'Ingegneria, anche in un contesto progettuale e di ricerca avanzato, con privilegio degli aspetti specifici dell'ambito dell'Elettronica, senza tralasciare gli aspetti generali. Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica conosce le principali caratteristiche dei metodi e delle tecniche per il progetto dei componenti elettronici, dei sistemi elettronici integrati, degli apparati e dei processi di fabbricazione di questi. La preparazione completata e integrata da esperienze di laboratorio ed elementi di cultura aziendale contemporanea e politica tecnologica e della ricerca dell'Unione Europea forniti tramite seminari, lezioni, e/o tirocinio. Il profilo formativo del laureato magistrale in Ingegneria Elettronica consente di operare nei settori della progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi elettronici, nonch in settori adiacenti quali quelli caratterizzanti le Classi affini. Sbocchi occupazionali: Gli ambiti occupazionali tipici del laureato magistrale in Ingegneria Elettronica sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, che nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati, sistemi e infrastrutture elettronici ed optoelettronici, inclusi i sistemi sensoriali, nelle industrie manifatturiere, in tutte le realt produttive e operative che impiegano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione, negli Enti normativi e di controllo, negli Istituti ed Enti di ricerca pubblici e privati, con responsabilit di progettazione, ricerca, sviluppo, management, nonch di docenza universitaria. Fra gli ambiti occupazionali previsti vanno in particolare citati i gestori di sistemi di telecomunicazioni, i gestori di sistemi elettronici e optoelettronici, le imprese di servizi (service providers), le strutture tecnico-commerciali (professionisti), gli Enti quali ITU, ETSI, ENAV, le Agenzie nazionali e internazionali (Authority TLC, ASI, ESA), le industrie che producono sistemi di telemisure, telecomando e telecontrollo, le industrie manifatturiere che utilizzano tecnologie e infrastrutture elettroniche per l'automazione e il controllo della propria produzione, le industrie produttrici di apparecchiature biomedicali. Con riferimento alla classificazione ISTAT delle professioni, il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica afferisce principalmente al settore 2.2.1.4 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni.

1194

In particolare la citt di Bologna, sede del Corso di Laurea magistrale proposto, si colloca al centro di una delle maggiori concentrazioni di piccole e medie imprese della Nazione. Le competenze fornite dal Corso di Laurea magistrale proposto sono richieste e apprezzate non solo dalle industrie specifiche del settore, ma anche da quelle di un'area tecnologica pi vasta, quali le aziende meccaniche, dei servizi e alimentari, molto rappresentate nel territorio.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: Ilaria Imperiale

Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof.N.Speciale Prof.ssa C.Metra Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA ENERGETICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0935 LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

1195

Guida A.A. 2010/2011

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica istituito allo scopo di fornire agli studenti una formazione di elevato livello culturale e professionale per l'esercizio di attivit di alta qualificazione negli ambiti disciplinari tipici. I laureati magistrali in Ingegneria Energetica (ISTAT, 2.2.1.9) avranno conoscenze approfondite: delle discipline di base matematiche, fisiche, chimiche, e informatiche; delle discipline ingegneristiche relative alla fluidodinamica, alla trasmissione del calore, ai sistemi energetici di potenza e cogenerativi, all'impatto ambientale dei sistemi energetici, alla combustione e ai processi di produzione dei combustibili; ai metodi di modellazione fisico-matematica per la simulazione di fenomeni, componenti e sistemi energetici. I laureati magistrali avranno competenze professionali nei settori della termofluidodinamica, dei sistemi energetici e delle tecnologie energetiche avanzate. In particolare, potranno acquisire specifiche competenze ingegneristiche su: termofluidodinamica applicata e impianti termotecnici; sistemi energetici e macchine termiche; elettrotecnica, macchine e sistemi elettrici; meccanica e costruzione di strutture e macchine; fisica e impiantistica dei reattori a fissione e a fusione; fisica e applicazioni industriali dei plasmi; ingegneria delle radiazioni e radioprotezione; analisi di sicurezza; controllo ambientale. L'acquisizione di tali competenze sar finalizzata al conseguimento di capacit di soluzione di problemi nell'ambito della progettazione innovativa e gestione di sistemi per la produzione, trasformazione ed utilizzazione di energia. I laureati magistrali in Ingegneria Energetica saranno in grado di applicare gli strumenti di analisi e le conoscenze relative alle tecnologie tipiche del settore anche ad altri comparti di punta dell'ingegneria. A integrazione del profilo formativo altamente flessibile, interdisciplinare e comune a tutti, i laureati magistrali in ingegneria energetica si caratterizzati per due ambiti di competenze specifiche, eventualmente con ampie aree tematiche di intersezione a seguito di scelte libere consigliate dal corso di laurea. In particolare possono essere identificate, tra le altre, le seguenti figure professionali, dotate di: - competenze concettuali e metodologiche che trovano applicazione industriale in ambito di: - progettazione impiantistica e termofluidodinamica di sistemi per la produzione e trasformazione di energia da fonte nucleare; - progettazione di impianti termotecnici di tipo innovativo e di componenti di involucro edilizio ad alta efficienza energetica; - progettazione di sistemi di produzione di energia elettrica e termica basati su fonti rinnovabili;

1196

- progettazione, analisi e gestione di sistemi energetici avanzati (turbine a gas a ciclo complesso, gruppi vapore, cicli combinati). - progettazione e gestione ottimizzata di sistemi cogenerativi - competenze concettuali e metodologiche che trovano applicazione industriale in ambito di: - progettazione fisica di sistemi per la produzione e trasformazione di energia da fonte nucleare; - applicazione delle moderne tecniche di simulazione di sistema e/o di processo alla progettazione e analisi di sistemi nucleari, radiologici ed elettrici avanzati; - sviluppo delle applicazioni delle tecniche nucleari, delle radiazioni e dei plasmi industriali; - progettazione, analisi e gestione di sistemi energetici avanzati (turbine a gas a ciclo complesso, gruppi vapore, cicli combinati). - progettazione e gestione ottimizzata di sistemi cogenerativi Le attrezzature informatiche e sperimentali gi utilizzabili nei laboratori e in fase di continuo ulteriore incremento, permettono di approfondire gli aspetti applicativi delle tematiche sopra riportate. Possono inoltre essere svolte attivit di tirocinio, utilizzando la collaborazione di Aziende o Enti pubblici e privati presenti sul territorio, nonch le strutture di ricerca dei dipartimenti universitari. Il percorso degli studi magistrali in ingegneria energetica, grazie alla sua solida base fisicomatematico-computazionale e alla sua forte natura interdisciplinare, pu permettere sia un proficuo inserimento nel mondo del lavoro a livello elevato di competenze nei citati settori dell'ingegneria sia l'approfondimento delle competenze mediante prosecuzione degli studi nell'ambito di master di secondo livello e nei dottorati di ricerca.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale conosce approfonditamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base (scienze matematiche, fisiche, chimiche, informatiche) ed in grado di utilizzarli, in ambito di modellazione, progettazione, ottimizzazione e verifica, per l'applicazione specialistica e intersettoriale agli aspetti avanzati di molteplici ambiti delle scienze ingegneristiche (fisica tecnica, elettrotecnica, meccanica dei solidi e applicata, macchine e sistemi energetici), finalizzandone la comprensione all'analisi critica e alla risoluzione di problemi di elevata difficolt tipici dell'ingegneria energetica (impiantistica termotecnica e chimica, fonti energetiche convenzionali e nucleari, radioprotezione, applicazioni industirali dei plasmi e delle radiazioni, tecnologie elettriche innovative, impatto dei sistemi energetici) e dell'ingegneria industriale in generale.

1197

Guida A.A. 2010/2011

Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria energetica e nucleare", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in grado di applicare e sviluppare con autonomia critica le conoscenze specialistiche acquisite nel campo della termodinamica, della fluidodinamica e della trasmissione del calore: - alla progettazione di impianti di riscaldamento civili e industriali anche di tipo innovativo, tenendo conto delle pi attuali normative e della continua evoluzione tecnologica del settore; - alla progettazione di componenti di involucro edilizo ad alta efficienza energetica e alla certificazione delle loro prestazioni termiche; - alla progettazione di sistemi di produzione di energia elettrica e termica basati su fonti rinnovabili; - alla ottimizzazione termofluidodinamica di scambiatori di calore e altri apparati tecnologici; - all'impiego di codici di calcolo simbolico e numerico per la soluzione di problemi di fluidodinamica e di trasmissione del calore. Il laureato magistrale in grado di applicare e sviluppare con autonomia critica le conoscenze specialistiche acquisite nel campo delle macchine termiche ed idrauliche, nonch dei sistemi per la produzione di energia a combustibile fossile: - alla valutazione delle prestazioni di turbine a gas, gruppi combinati, gruppi a vapore e cogenerativi, sia in condizioni di regime stazionario sia in condizioni eventualmente richieste dalla variabilit del carico della rete; - alla modellizzazione e simulazione termofluidodinamica di impianti per la produzione di energia e alla gestione e ottimizzazione delle macchine e delle misure da effettuare su di esse per verificarne le prestazioni, mediante sistemi informatici computerizzati avanzati (cluster); - alla comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore e a ciclo combinato; - alle strategie di gestione di impianti cogenerativi in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica;

1198

- allo studio dell'impatto ambientale conseguente all'utilizzo di sistemi energetici per la produzione di energia termica ed elettrica e la loro gestione volta alla minimizzazione delle emissioni. Il laureato magistrale in grado di applicare e sviluppare con autonomia critica le conoscenze specialistiche acquisite nel campo dell'energia elettrica, in particolare: - all'analisi e lo sviluppo dei sistemi elettrici per l'energia, degli impianti di produzione dell'energia elettrica da fonti convenzionali e rinnovabili nel contesto del libero mercato dell'energia elettrica; - alle principali problematiche relative all'impiego degli azionamenti elettrici nei sistemi di automazione industriale; - all'utilizzo delle tecnologie elettriche innovative per la produzione, il trasporto, l'accumulo e l'utilizzazione dell'energia elettrica, anche contribuendo alla ricerca avanzata nel settore. In particolare: - allo sviluppo e applicazione di materiali superconduttori per apparecchiature elettriche - alle problematiche elettriche connesse alla progettazione e gestione di batterie e celle a combustibile; - alle tecnologie relative ai processi di formazione di cariche elettrostatiche; - alle problematiche elettriche connesse alla progettazione di nuovi tipi di cavi per l'energia; - all'analisi dei condensatori per rifasamento e qualit dell'energia. Il laureato magistrale In grado di applicare e sviluppare con autonomia critica le conoscenze specialistiche acquisite nel campo dell'ingegneria nucleare, delle radiazioni e dei plasmi: - all'esercizio della professione di radioprotezionista, previo conseguimento della abilitazione professionale di esperto qualificato di terzo grado; - all'implementazione di sistemi per l'utilizzo industriale-tecnologico, biologicobiomedico, di ricerca e di protezione ambientale delle radiazioni ionizzanti, giudandone la progettazione, pianificandone la scelta e l'acquisizione e assicurandone la gestione alla luce delle vigenti disposizioni di legge e norme di buona tecnica; - alle tematiche relative alla generazione di potenza da fonte nucleare con le sue implicazioni di fisica dei reattori, impiantistica nucleare, protezione dalle radiazioni e valutazione di impatto ambientale; - alla progettazione fisico-simulativa, all'analisi sperimentale e alla gestione di sorgenti di plasma termico in grado di assistere i processi tecnologici di trattamento, sintesi e trasformazione di materiali tradizionali e innovativi ad alto valore tecnologico aggiunto e di interesse in ambito energetico, con gestione della qualit e della salvaguardia dell'ambiente.

1199

Guida A.A. 2010/2011

- alla descrizione del comportamento dei reattori nucleari a fissione, all'analisi dei reattori a fusione e, pi in generale, alla modellazione dei plasmi termici ad alta temperatura; - allo studio dei fenomeni di trasporto delle particelle cariche e dei fotoni nelle applicazioni tecnologiche e scientifiche, con particolare riferimento alle applicazioni biomediche ed all'analisi dei materiali, nonch alle macchine per la produzione di plasmi termonucleari; - alla accurata modellazione fisica per la della simulazione termofluidodinamicaelettromagnetica, mediante sistemi informatici computerizzati avanzati (cluster), dei fenomeni che governano i processi assistiti da sorgenti di alta energia. Il laureato magistrale in grado di applicare e sviluppare con autonomia critica le conoscenze specialistiche acquisite nel campo sui fondamenti dell'ingegneria di processo e delle tecnologie di combustione: - alla progettazione di processi di sfruttamento di biomasse e combustibili alternativi per la produzione di energia elettrica; - alla gestione integrata di processi di trattamento degli effluenti gassosi derivanti da impianti di combustione stazionaria; - alla analisi dei processi di produzione di combustibili tradizionali, idrogeno e combustibili per fuel cells; - alla analisi dei fenomeni di trasporto in fuel cells; - alla analisi delle problematiche connesse con la conduzione e/o progettazione di impianti per la produzione di energia geotermica, di impianti operanti con abbattitori a umido e a secco degli effluenti gassosi e di impianti operanti con tecnologie innovative. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria energetica e nucleare", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di individuare, organizzare e utilizzare le informazioni fondamentali necessarie per dare risposte a complessi problemi teorici e tecnici nel campo dell'ingegneria energetica, anche qualora essi afferiscano a temi di innovazione

1200

tecnologica e di ricerca teorica e/o applicata rispetto ai quali le informazioni disponibili siano incomplete o non consolidate; - sa identificare, formulare e risolvere i problemi di elevata difficolt legati alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi complessi e di prodotti industriali di alta tecnologia; - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'ingegneria energetica, informandosi autonomamente e/o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive. - sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e le normative nazionali, europee e internazionali del settore; - sa contribuire all'aggiornamento e rinnovamento della normativa tecnica nei settori di interesse in maniera propositiva, trasferendo le proprie conoscenze avanzate e il continuo aggiornamento che sar tenuto a mantenere. Le abilit di autonomia di guidizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria energetica e nucleare" e ad ulteriori attivit formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre che in italiano, anche in inglese, informazioni, idee problemi e soluzioni ad un livello di conoscenza elevato anche allo specialista del settore; - sa redigere relazioni tecniche di livello elevato relative ai progetti effettuati e sa interpretare quelle scritte da collaboratori, superiori, subalterni; - sa partecipare in maniera attiva con iniziativa personale ed autonoma in un gruppo di progettazione ed eventualmente coordinarlo, individuando le soluzioni ottimali che permettano la realizzazione di prodotti/processi avanzati e innovativi. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene

1201

Guida A.A. 2010/2011

principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale ha acquisito una base culturale ampia e una qualificazione professionale flessibile, che lo pone in grado di mantenere aggiornate le proprie competenze nella rapida evoluzione del mondo tecnico e socioeconomico, nonch di intraprendere, con elevato grado di autonomia, ulteriori studi di approfondimento e/o attivit di ricerca e sviluppo, nonch applicazioni tecnologiche avanzate e/o attivit accademiche. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Requisiti di accesso Requisit curriculari: Condizione di base per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria energetica il possesso di Laurea/Diploma di durata almeno triennale, ovvero conseguito attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale riservata ai laureati che possiedono almeno uno dei requisiti indicati di seguito : - Requisiti per l'accesso al corso 1 ) titolo di primo livello nella classe 10 (Ingegneria Industriale - D.M. 509/99) o nella classe L-9 (Ingegneria Industriale - D.M. 270/04) da qualunque corso di laurea nella cui denominazione compare INGEGNERIA e ENERGETICA e/o NUCLEARE (o locuzioni assimilabili secondo valutazione del corso di laurea), conseguito presso un'Universit italiana. Per questo gruppo si ritiene assolta la verifica della adeguatezza della personale preparazione dei laureati che soddisfano una delle due seguenti condizioni (a oppure b): a) laureati che hanno acquisito: almeno 6 CFU nel SSD MAT/03 almeno 12 CFU nel SSD MAT/05 almeno 6 CFU nel SSD MAT/07 almeno 12 CFU nel SSD FIS/01 almeno 6 CFU nel SSD CHIM/07 almeno 6 CFU nel SSD ING-INF/05

1202

almeno 6 CFU nel SSD ING-IND/35 almeno 6 CFU nel SSD ING-IND/15 almeno 15 CFU complessivamente nei SSD ING-IND/31-32-33 almeno 6 CFU nel SSD ING-IND/13 almeno 6 CFU nel SSD ING-IND/14 o nel SSD ICAR/08 almeno 6 CFU nel SSD ING-INF/01 almeno 12 CFU nel SSD ING-IND/10 almeno 10 CFU complessivamente nei SSD ING-IND/24-25 almeno 3 CFU nel SSD ING-IND/16 almeno 17 CFU complessivamente nei SSD ING-IND/08-09 almeno 3 CFU di conoscenza della lingua inglese (inglese livello B1), almeno 6 CFU dedicati alla prova finale. almeno 9 CFU di ulteriori attivit formative che lo studente pu scegliere tra tirocini curriculari e/o laboratori didattici (attivit formative di tipologia f) e inoltre: almeno 18 CFU complessivamente nei SSD ING-IND/18-19-20 oppure almeno 18 CFU complessivamente nei SSD ING-IND/10-11 e ING-IND/17 oppure b) hanno votazione di laurea maggiore o uguale a 95/110 (87/100 se in centesimi) (*) Per tutti gli altri prevista una specifica valutazione dell'adeguatezza della carriera degli studi universitari del Richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio. 2) titolo di primo livello qualunque nella classe L-10 (Ingegneria Industriale - D.M. 509/99) o nella classe L-9 (Ingegneria Industriale - D.M. 270/04) Per questo gruppo Si ritiene assolta la verifica della adeguatezza della personale preparazione per i laureati che soddisfino le due seguenti condizioni: a) votazione maggiore o uguale a 95/110 (87/100 se in centesimi) (*). b) almeno 6 CFU acquisiti in ciascuno dei gruppi di settori scientifici disciplinari: - ING-IND/08 o ING-IND/09, - ING-IND/13 o ING-IND/14 o ING-IND/15 - ING-IND/10 o ING-IND/11 - ING-IND/31 o ING-IND/32 o ING-IND/33 Quei laureati che cos assolvono la verifica della adeguatezza della personale preparazione senza avere in carriera crediti acquisiti nei settori ING-IND/18-19-20 ( Fisica dei reattori nucleari- Impianti nucleari- Misure e strumentazioni nucleari) sottostanno al vincolo di inserimento nella carriera di laurea magistrale di 12 CFU del SSD ING-IND/18 fruiti dalla laurea di primo livello in Ingegneria energetica dell'Alma Mater Studiorum-Universit di Bologna a saturazione dei 12 CFU a scelta libera del

1203

Guida A.A. 2010/2011

percorso di laurea magistrale in Ingegneria energetica dell'Alma Mater StudiorumUniversit di Bologna. Per tutti gli altri prevista una specifica valutazione dell'adeguatezza della carriera degli studi universitari del Richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio. 3) titolo di primo o secondo livello conseguito presso un'Universit italiana (ex D.M. 509/99 o ex D.M. 270/04) Per questo gruppo si ritiene assolta la verifica della adeguatezza della personale preparazione per i laureati che soddisfino le due seguenti condizioni: a) votazione maggiore o uguale a 95/110 (87/100 se in centesimi) b) almeno 72 CFU acquisiti in settori scientifico disciplinari inclusi negli ambiti di base e caratterizzanti previsti nell'ordinamento della laurea di primo livello (ex-D.M. 509/1999) in Ingegneria energetica dell'Alma Mater Studiorum-Universit di Bologna. Quei laureati che cos assolvono la verifica della adeguatezza della personale preparazione senza avere crediti acquisiti nei settori ING-IND/18-19-20 ( Fisica dei reattori nucleari- Impianti nucleari- Misure e strumentazioni nucleari) sottostanno al vincolo di inserimento nella carriera di laurea magistrale di 12 CFU del SSD ING-IND/ 18 fruiti dalla laurea di primo livello in Ingegneria energetica dell'Alma Mater StudiorumUniversit di Bologna a saturazione dei 12 CFU a scelta libera del percorso di laurea magistrale in Ingegneria energetica dell'Alma Mater Studiorum-Universit di Bologna. Per tutti gli altri prevista una specifica valutazione dell'adeguatezza della carriera degli studi universitari del Richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio. 4) titolo di primo livello nella classe 8 (Ingegneria civile e ambientale - D.M. 509/99), L-7 (Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/04) e nelle classi 9 (Ingegneria dell'informazione - D.M. 509/99), L-8 (Ingegneria dell'informazione - D.M. 270/04) Per questo gruppo si ritiene assolta la verifica della adeguatezza della personale preparazione se il voto di laurea di 110/110 (100/100 se in centesimi) Per tutti gli altri prevista una specifica valutazione dell'adeguatezza della carriera degli studi universitari del Richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio. 5) titolo di primo livello nella classe 25 (Scienze e Tecnologie Fisiche - D.M. 509/99) o nella classe L-30 (Scienze e Tecnologie Fisiche - D.M. 270/04) Per questo gruppo si ritiene assolta la verifica della adeguatezza della personale preparazione se il voto di laurea maggiore o uguale a 100/110 (91/100 se in centesimi) Per tutti gli altri prevista una specifica valutazione dell'adeguatezza della carriera degli studi universitari del Richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio. 6) Laurea quinquennale in ingegneria nucleare, ingegneria meccanica, ingegneria gestionale, ingegneria chimica, ingegneria elettrica/elettrotecnica, fisica (Tabella XXIX) conseguita presso un'Universit italiana

1204

7) Titolo universitario estero giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio per il quale sono possibili la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, l'identificazione dei settori scientifico disciplinari e il numero di crediti conseguiti in ciascun settore. Se la conversione e/o l'identificazione non sono possibili si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di corso di laurea. Per questi ultimi due gruppi la verifica della della adeguatezza della personale preparazione subordinata all'esame della carriera da parte del Consiglio di Corso di Studio (*) Condizione da applicarsi a partire dall'A.A. 2011/2012. Le norme transitorie per l'accesso negli anni 2009/10 e 2010/11 recano una soglia a cui fare riferimento di 92/110

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti del II anno che scelgono di inserire il tirocinio curriculare nel piano di studi hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 75 (3 CFU) o 150 (6 CFU) ore presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale, struttura universitaria, in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Prof. D. Mostacci domiziano.mostacci@mail.ing.unibo.it Ufficio Tirocini Prova finale La prova finale costituita da una tesi di laurea magistrale, consistente in una significativa attivit di ricerca di tipo teorico-modellistico e/o computazionale-sperimentale con

1205

Guida A.A. 2010/2011

contenuto di originalit; tale attivit deve concludersi con un elaborato che metta in evidenza la capacit critica e la padronanza degli strumenti culturali propri dell'Ingegneria energetica, nonch la capacit del laureando magistrale a comunicare a specialisti del settore. L'elaborato verte su un argomento concordato con un docente della Facolt di Ingegneria.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
37402 SISTEMI ENERGETICI AVANZATI E COGENERAZIONE

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/08 6 1 1 1 2 2 2 2 2 2 ING-IND/10 ING-IND/10 ING-IND/33 ING-IND/08 6 6 6 6

M
34607 TRASMISSIONE DEL CALORE E

34567 33964 34603

34609

TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA M C.I. 34608 TRASMISSIONE DEL CALORE M 34600 TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA M CENTRALI ELETTRICHE M IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI M METODI MATEMATICI E NUMERICI PER L'ENERGETICA M C.I. 34605 METODI MATEMATICI PER L'ENERGETICA M 34606 METODI NUMERICI PER L'ENERGETICA M TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER LE RISORSE ENERGETICHE M

ING-IND/18 ING-IND/18 ING-IND/27

6 6 6

2) Attivit formative a scelta (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
33931 CHIMICA DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE M 29209 FISICA MODERNA M 33945 PIASTRE E GUSCI M

ciclo 1 1 1

ssd CHIM/07 FIS/01 ICAR/08

cfu 6 6 6

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
29207 APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI PLASMI M 34611 NEUTRONICA E PLASMI M 17268 PROVA FINALE

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/18 6 1 ING-IND/18 6 E 18

1206

2) Attivit formative a scelta Scegli 18 crediti tra le attivit formative di uno dei due gruppi:
"Impianti" (18 CFU)
34616 GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI M 34617 TERMOIDRAULICA DEI FLUSSI BIFASE E IMPIANTI NON

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/08 6 2

CONVENZIONALI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA M C.I. 34618 TERMOIDRAULICA DEI FLUSSI BIFASE M 34594 IMPIANTI NON CONVENZIONALI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA M 34622 TERMOTECNICA E IMPIANTI TERMOTECNICI M
"Tecnologie avanzate" (18 CFU)
34616 GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI M 34624 TECNOLOGIE ELETTRICHE INNOVATIVE M 34626 TRASPORTO DI PARTICELLE E DI RADIAZIONE E

2 2 2

ING-IND/19 ING-IND/19 ING-IND/10

6 6 6

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/08 6 2 ING-IND/33 6 2 2 2 ING-IND/18 ING-IND/18 6 6

RADIOPROTEZIONE M C.I. 34627 TRASPORTO DI PARTICELLE E DI RADIAZIONE M 34628 RADIOPROTEZIONE M

3) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
31417 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DEI MATERIALI E

ciclo 1 1 1 2 2 2

cfu 3 6 3 3 3 3

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI PLASMI T


34075 TIROCINIO M-A 34076 TIROCINIO M-B 34598 LABORATORIO COMPUTAZIONALE DI

TERMOFLUIDODINAMICA M
31414 LABORATORIO COMPUTAZIONALE DI 34639

34640

34636 31415 34637

TERMOFLUIDODINAMICA T LABORATORIO DI CALCOLO PARALLELO PER APPLICAZIONI ENERGETICHE E MECCANICHE AVANZATE M-A LABORATORIO DI CALCOLO PARALLELO PER APPLICAZIONI ENERGETICHE E MECCANICHE AVANZATE M-B LABORATORIO DI RADIOPROTEZIONE M LABORATORIO DI RADIOPROTEZIONE T LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SULLE MACCHINE E I SISTEMI ENERGETICI M

2 2 2

3 3 3

1207

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 cfu 3 3

31416 LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SULLE

MACCHINE E I SISTEMI ENERGETICI T


34638 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DEI MATERIALI E

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI PLASMI M

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
37064 33931 33924 29209 34616 35070 33945 29214 30131 29180 37762 34624 34617

34622 34626

AZIONAMENTI ELETTRICI T CHIMICA DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE M DISEGNO DI MACCHINE M FISICA MODERNA M GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI M LINGUA STRANIERA: INGLESE B PIASTRE E GUSCI M INGEGNERIA DEI PLASMI M METALLURGIA MECCANICA M PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTROCHIMICA M TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE T TECNOLOGIE ELETTRICHE INNOVATIVE M TERMOIDRAULICA DEI FLUSSI BIFASE E IMPIANTI NON CONVENZIONALI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA M C.I. 34618 TERMOIDRAULICA DEI FLUSSI BIFASE M 34594 IMPIANTI NON CONVENZIONALI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA M TERMOTECNICA E IMPIANTI TERMOTECNICI M TRASPORTO DI PARTICELLE E DI RADIAZIONE E RADIOPROTEZIONE M C.I. 34627 TRASPORTO DI PARTICELLE E DI RADIAZIONE M 34628 RADIOPROTEZIONE M

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2

ssd cfu ING-IND/32 9 CHIM/07 6 ING-IND/15 6 FIS/01 6 ING-IND/08 6 6 ICAR/08 6 ING-IND/31 6 ING-IND/21 6 ING-IND/24 6 ING-IND/16 9 ING-IND/33 6

2 2 2 2 2 2

ING-IND/19 ING-IND/19 ING-IND/10

6 6 6

ING-IND/18 ING-IND/18

6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt.

1208

Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata.
Sbocchi occupazionali Figura professionale: INGEGNERE ENERGETICO

Principali funzioni esercitate: Occupa posizioni di responsabilit nell'ambito della progettazione, della direzione, del coordinamento e dello sviluppo delle attivit industriali e/o di ricerca in Aziende ed Enti Pubblici o Privati, nonch nelle attivit a carattere innovativo relative alla libera professione. Possiede un profilo formativo caratterizzato da base culturale ampia e da una qualificazione professionale flessibile che lo pone in grado di dedicarsi con successo ad attivit di ricerca e sviluppo e ad applicazioni tecnologiche avanzate, non solo nel campo dell'energetica convenzionale e nucleare, ma in generale nel settore industriale. Specializza le sue conoscenze nei vari settori, fornendo le figure professionali delineate nel seguito. Figura professionale: INGEGNERE ENERGETICO E/O RESPONSABILE DI ALTA QUALIFICAZIONE OPERANTE IN AMBITO DI PROGETTAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA Principali funzioni esercitate: Addetto : - alla progettazione di impianti di riscaldamento civili e industriali anche di tipo innovativo, tenendo conto delle pi attuali normative e della continua evoluzione tecnologica del settore; - alla progettazione di componenti di involucro edilizo ad alta efficienza energetica e alla certificazione delle loro prestazioni termiche; - alla progettazione di sistemi di produzione di energia elettrica e termica basati su fonti rinnovabili;

1209

Guida A.A. 2010/2011

- alla ottimizzazione termofluidodinamica di scambiatori di calore e altri apparati tecnologici; - all'impiego di codici di calcolo simbolico e numerico per la soluzione di problemi di fluidodinamica e di trasmissione del calore. Figura professionale: INGEGNERE ENERGETICO ESPERTO E/O RESPONSABILE DI ALTA QUALIFICAZIONE OPERANTE IN AMBITO DI PROGETTAZIONE DI MACCHINE TERMICHE ED IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA E COMBUSTIBILE FOSSILE Principali funzioni esercitate: Addetto: - alla valutazione delle prestazioni di turbine a gas, gruppi combinati, gruppi a vapore e cogenerativi, sia in condizioni di regime stazionario sia in condizioni eventualmente richieste dalla variabilit del carico della rete; - alla modellizzazione e simulazione termofluidodinamica di impianti per la produzione di energia e alla gestione e ottimizzazione delle macchine e delle misure da effettuare su di esse per verificarne le prestazioni, mediante sistemi informatici computerizzati avanzati (cluster); - alla comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore e a ciclo combinato;- alle strategie di gestione di impianti cogenerativi in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica; - allo studio dell'impatto ambientale conseguente all'utilizzo di sistemi energetici per la produzione di energia termica ed elettrica e la loro gestione volta alla minimizzazione delle emissioni. Figura professionale: INGEGNERE ENERGETICO ESPERTO E/O RESPONSABILE DI ALTA QUALIFICAZIONE OPERANTE IN AMBITO DI PRODUZIONE E CONVERSIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA Principali funzioni esercitate: Addetto: - all'analisi e lo sviluppo dei sistemi elettrici per l'energia, degli impianti di produzione dell'energia elettrica da fonti convenzionali e rinnovabili nel contesto del libero mercato dell'energia elettrica; - alle principali problematiche relative all'impiego degli azionamenti elettrici nei sistemi di automazione industriale;

1210

- all'utilizzo delle tecnologie elettriche innovative per la produzione, il trasporto, l'accumulo e l'utilizzazione dell'energia elettrica, anche contribuendo alla ricerca avanzata nel settore. In particolare: - allo sviluppo e applicazione di materiali superconduttori per apparecchiature elettriche; - alle problematiche elettriche connesse alla progettazione e gestione di batterie e celle a combustibile; - alle tecnologie relative ai processi di formazione di cariche elettrostatiche; - alle problematiche elettriche connesse alla progettazione di nuovi tipi di cavi per l'energia; - all'analisi dei condensatori per rifasamento e qualit dell'energia. Figura professionale: INGEGNERE ENERGETICO ESPERTO E/O RESPONSABILE DI ALTA QUALIFICAZIONE OPERANTE IN AMBITO DI APPLICAZIONI DELL'INGEGNERIA NUCLEARE, DELLE RADIAZIONI E DEI PLASMI Principali funzioni esercitate: Addetto: - all'esercizio della professione di radioprotezionista, previo conseguimento della abilitazione professionale di esperto qualificato di terzo grado; - all'implementazione di sistemi per l'utilizzo industriale-tecnologico, biologicobiomedico, di ricerca e di protezione ambientale delle radiazioni ionizzanti, giudandone la progettazione, pianificandone la scelta e l'acquisizione e assicurandone la gestione alla luce delle vigenti disposizioni di legge e norme di buona tecnica; - alle tematiche relative alla generazione di potenza da fonte nucleare con le sue implicazioni di fisica dei reattori, impiantistica nucleare, protezione dalle radiazioni e valutazione di impatto ambientale; - alla progettazione fisico-simulativa, all'analisi sperimentale e alla gestione di sorgenti di plasma termico in grado di assistere i processi tecnologici di trattamento, sintesi e trasformazione di materiali tradizionali e innovativi ad alto valore tecnologico aggiunto e di interesse in ambito energetico, con gestione della qualit e della salvaguardia dell'ambiente; - alla descrizione del comportamento dei reattori nucleari a fissione, all'analisi dei reattori a fusione e, pi in generale, alla modellazione dei plasmi termici ad alta temperatura; - allo studio dei fenomeni di trasporto delle particelle cariche e dei fotoni nelle applicazioni tecnologiche e scientifiche, con particolare riferimento alle applicazioni biomediche ed all'analisi dei materiali, nonch alle macchine per la produzione di plasmi termonucleari;

1211

Guida A.A. 2010/2011

- alla accurata modellazione fisica per la della simulazione termofluidodinamicaelettromagnetica, mediante sistemi informatici computerizzati avanzati (cluster), dei fenomeni che governano i processi assistiti da sorgenti di alta energia. Figura professionale: INGEGNERE ENERGETICO ESPERTO E/O RESPONSABILE DI ALTA QUALIFICAZIONE OPERANTE IN AMBITO DI APLLICAZIONI DI INGEGNERIA DI PROCESSO E DELLE TECNOLOGIE DI COMBUSTIONE Principali funzioni esercitate: Addetto: - alla progettazione di processi di sfruttamento di biomasse e combustibili alternativi per la produzione di energia elettrica; - alla gestione integrata di processi di trattamento degli effluenti gassosi derivanti da impianti di combustione stazionaria; - alla analisi dei processi di produzione di combustibili tradizionali, idrogeno e combustibili per fuel cells; - alla analisi dei fenomeni di trasporto in fuel cells; - alla analisi delle problematiche connesse con la conduzione e/o progettazione di impianti per la produzione di energia geotermica, di impianti operanti con abbattitori a umido e a secco degli effluenti gassosi e di impianti operanti con tecnologie innovative. Sbocchi occupazionali: I laureati magistrali in Ingegneria Energetica possiedono un profilo formativo caratterizzato da base culturale ampia e qualificazione professionale flessibile che li pone in grado di dedicarsi con successo ad attivit di ricerca e sviluppo e ad applicazioni tecnologiche avanzate, non solo nel campo dell'energetica convenzionale e nucleare, ma in generale nel settore industriale. In tal senso, i laureati magistrali in Ingegneria energetica hanno amplissime possibilit di impiego, trovando la loro collocazione in quasi tutti gli ambiti della moderna societ tecnologica. Infatti, tutti i settori produttivi hanno il problema di ottimizzare l'utilizzo delle fonti energetiche e minimizzarne i consumi; ci rappresenta anche un primario interesse nazionale, vista la persistenza della rilevante dipendenza dall'estero degli approvigionamenti energetici italiani. Inoltre, l'ambito industriale avanzato nel quale preferibilmente si colloca la figura dell'ingegnere energetico magistrale richiede la acquisizione di una formazione mentale atta ad impostare problemi relativi ad analisi e modellistica di sistemi complessi, affidabilit, analisi di sicurezza, valutazione e prevenzione del rischio e dell'impatto ambientale. I principali sbocchi professionali e occupazionali per i laureati magistrali in Ingegneria energetica sono: aziende di servizi; enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico; aziende produttrici di componenti di impianti

1212

elettrici e termotecnici; studi di progettazione in campo energetico; aziende ed enti civili e industriali in cui richiesta la figura del responsabile dell'energia; enti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie energetiche innovative. La laurea magistrale in Ingegneria energetica si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali in grado di ambire anche ad ambiti occupazionali connessi a posizioni di responsabilit nella direzione, nel coordinamento e nello sviluppo delle attivit industriali e/o di ricerca in Aziende ed Enti Pubblici o privati, nonch nelle attivit a carattere innovativo relative alla libera professione. In particolare, sono numerose e importanti le realt industriali che operano in settori strettamente connessi con le capacit professionali dell'ingegnere energetico magistrale che in grado di ricoprire impieghi ad alto livello (quadro-dirigenza) e nel campo della ricerca e sviluppo (pubblica e privata): - enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico e enti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie energetiche innovative; - aziende che forniscono beni e servizi nel campo dell'energia, Energy Service Company (ESCO); - ditte produttrici di componenti per impianti di riscaldamento, impianti di condizionamento ambientale, impianti frigoriferi industriali; - ditte che producono componenti per l'involucro edilizio e che necessitano della certificazione energetica dei prodotti; - laboratori per la certificazione delle propriet termofisiche dei materiali; - aziende per la progettazione, realizzazione e installazione di impianti per la produzione di energia, termica ed elettrica, da fonti fossili e rinnovabili; - stabilimenti operanti nel settore manifatturiero, meccanico, chimico, petrolchimico e di processo che necessitano di figure assimilabili all'energy manager (industria meccanica, industria ceramica, industria chimica, industria del laterizio, cementifici, zuccherifici, cartiere, industria alimentare e farmaceutica); - aziende di progettazione e produzione nel settore motoristico; - industrie per la produzione e la gestione di componenti e sistemi energetici (turbine, compressori, impianti per la produzione di energia elettrica); - aziende che gestiscono impianti di trattamento o smaltimento rifiuti in cui sono presenti processi di recupero energetico; - studi di progettazione nel settore dell'ingegneria delle radiazioni con applicazioni in campo biologico biomedico e industriale-tecnologico;

1213

Guida A.A. 2010/2011

- studi di progettazione nel settore dell'impiantistica termotecnica, del recupero energetico di complessi edilizi, dei sistemi di cogenerazione e teleriscaldamento, dei sistemi di produzione di energia elettrica e termica che utilizzano fonti rinnovabili; - stabilimenti termali, che ai sensi del D.Lgs. 230/95 c.m.i. necessitano di sorveglianza fisica di radioprotezione; - stabilimenti per la lavorazione della ceramica, soggetti a sorveglianza fisica di radioprotezione ai sensi del del D.Lgs. 230/95 c.m.i.; - sorveglianza fisica di radioprotezione in ambienti lavorativi sotterranei, anch'essi soggetti al D.Lgs. 230/95 c.m.i.; - industrie che utilizzano metodiche di controllo con uso di radiazioni; - aziende del comparto elettro-meccanico produttrici di sorgenti di alta tecnologia e dei relativi componenti, per il taglio e la saldatura di materiali metallici; - aziende ed enti di ricerca (pubblici e privati) nel settore delle tecnologie elettriche avanzate per la produzione, trasporto ed accumulo dell'energia elettrica (impianti fotovoltaici, celle a combustibile, supeconduttori, ecc.); - industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: (in via di definizione) Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof.V.Colombo Prof.A.Munari

Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

1214

INGEGNERIA GESTIONALE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0936 LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale in Ingegneria gestionale si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli gestionali e direzionali caratterizzati da elevati gradi di responsabilit organizzativa per i quali siano richieste conoscenze di natura tecnologica unitamente a una solida preparazione economica e nei diversi aspetti della gestione aziendale. I laureati magistrali in Ingegneria Gestionale hanno una conoscenza approfondita delle materie specifiche della classe, con particolare riguardo ai settori delle tecnologie e dei sistemi di lavorazione, degli impianti industriali, dell'organizzazione e gestione aziendale, dei sistemi e processi di automazione. I profili professionali dell'ingegnere magistrale gestionale comprendono in particolare ruoli per cui sono richieste competenze distintive nel saper affrontare applicando competenze e strumenti avanzati di analisi economica e gestionale, problemi complessi caratterizzati da vincoli e opportunit di natura tecnologica, con particolare attenzione alle situazioni in cui necessario ottimizzare, in condizioni di elevata complessit, l'uso delle risorse fisiche, finanziarie e umane, assicurare la qualit e la sicurezza dei prodotti e dei processi, analizzare le problematiche connesse all'impatto e ai vincoli ambientali, esaminare l'opportunit di adottare nuove tecnologie valutandone le dimensioni organizzative e competitive. Le funzioni che il laureato magistrale in Ingegneria gestionale deve sapere svolgere, dimostrando di possedere competenze avanzate e distintive rispetto agli altri laureati magistrali, riguardano: la progettazione, gestione e direzione delle strutture produttive e logistiche a base tecnologica nelle loro componenti fisiche e organizzative; la progettazione, gestione e direzione dei processi operativi, amministrativi, tecnico commerciali, dei collegati flussi informativi. Il profilo dell'ingegnere magistrale gestionale sar particolarmente valorizzato se le attivit sopra menzionate saranno caratterizzate da

1215

Guida A.A. 2010/2011

elevata complessit tecnico-economica e in contesti in cui sono richiesti approcci innovativi. Conseguentemente, la laurea magistrale in Ingegneria gestionale ha l'obiettivo di fornire conoscenze approfondite della gestione aziendale nei principali ambiti funzionali, della struttura e del funzionamento delle diverse tipologie di sistemi avanzati di produzione e logistici, delle tecnologie industriali e degli aspetti economici e organizzativi collegati; capacit di modellizzazione e progettazione dei processi produttivi, logistici, amministrativi, tecnico-commerciali e di identificazione e misura delle loro prestazioni, di pianificazione e implementazione delle azioni di miglioramento; conoscenze avanzate relative alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione abilitanti i processi aziendali.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale conosce approfonditamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie industriali e dell'ICT ed capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi di innovazione e di elevata complessit tecnologica e organizzativa dell'ingegneria gestionale in ambito sia industriale sia dell'informazione. Ha sviluppato le capacit di apprendimento necessarie per aggiornarsi su temi avanzati riguardanti metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria gestionale, sia sul versante delle tecnologie industriali e dell'ICT applicate ai processi gestionali, sia sul fronte economico e organizzativo, nonch per intraprendere attivit progettuali innovative riguardante i prodotti ed i processi. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria gestionale", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - utilizza le proprie conoscenze e capacit secondo un approccio professionale al lavoro, possiede competenze avanzate nel settore dell'ingegneria gestionale per ideare e

1216

sostenere argomentazioni e per risolvere problemi specifici del settore manifatturiero, del terziario e nella libera professione. - conosce la struttura e la gestione operativa dei sistemi produttivi e logistici nelle loro componenti tecnologiche, organizzative ed economiche, ne ha sviluppato capacit di analisi sistemica e di sviluppo innovativo - ha sviluppato conoscenze e capacit distintive nell'individuazione e nell'utilizzo di appropriati strumenti di analisi di matrice economica e organizzativa a problemi e contesti caratterizzati da elevata complessit tecnologica, con particolare attenzione ai casi in cui necessario innovare le soluzioni di integrazione e di ottimizzazione della gestione delle risorse tecniche, finanziarie e umane. - in grado di utilizzare criticamente le appropriate metodologie per la determinazione delle prestazioni dei sistemi tecnologici a supporto dei principali processi gestionali e di sviluppare soluzioni innovative - in grado di individuare e realizzare programmi di ricerca, sviluppo e ingegnerizzazione di prodotti o servizi innovativi e dei relativi processi tecnologici ed organizzativi Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria gestionale", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa identificare, formulare e risolvere problemi complessi legati alla gestione dei processi produttivi e logistici, tecnico-commerciali e amministrativi. - in grado di raccogliere, integrare e interpretare dati e informazioni di natura tecnica ed economica, sufficienti a determinare un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazioni gestionali, formulare proposte originali e soluzioni innovative - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria gestionale, sia sul versante delle tecnologie industriali e dell'ICT applicate ai processi gestionali, sia sul fronte economico e organizzativo, mettendoli in comparazione tra loro e scegliendo sulla base di criteri di convenienza tecnico-economica.

1217

Guida A.A. 2010/2011

Le abilit di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria gestionale" e ad ulteriori attivit formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale in grado di comunicare efficacemente - in forma scritta e oralmente - dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni di natura tecnica ed economica a interlocutori specialisti e non specialisti, oltre che in italiano anche in lingua inglese (livello B2). E' in grado inoltre di assumere ruoli di responsabilit organizzativa e direzionale. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale ha sviluppato la capacit di apprendimento ad un livello tale da essere in grado di aggiornarsi autonomamente su metodi, tecniche e strumenti propri dell'Ingegneria Gestionale, caratterizzati da elevato grado di complessit e su problematiche innovative, relativamente ai diversi ambiti professionali dell'ingegneria gestionale, in particolare nelle aree dell'approvvigionamento e gestione dei materiali, nell'organizzazione e gestione della produzione, nell'organizzazione e automazione dei sistemi produttivi e nella logistica, nell'analisi dei processi aziendali, nel controllo di gestione e nel tecnico-commerciale, nonch per intraprendere, con elevato grado di autonomia, ulteriori studi di approfondimento (ad es. Master di II livello) e/o attivit di ricerca e/o attivit accademiche. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del

1218

raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Requisiti di accesso Requisiti curriculari: Condizione di base per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale il possesso di Laurea/Diploma di durata almeno triennale, ovvero conseguito attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale riservata ai laureati/diplomati che possiedono almeno uno dei requisiti indicati di seguito. 1. Titolo di primo livello nella classe Ingegneria dell'Informazione o nella classe Ingegneria Industriale (rispettivamente classi L8 e L9 nell'ordinamento ex D.M. 270/04 e classi 9 e 10 nell'ordinamento ex D.M. 509/99) nella cui denominazione compare Ingegneria unitamente a Gestionale o Gestionali o Impresa o Logistica (o locuzioni assimilabili secondo valutazione del Consiglio di corso di studio), conseguito presso un'Universit italiana. 2. Titolo di primo livello nella classe Ingegneria dell'Informazione o nella classe Ingegneria Industriale (rispettivamente classi L8 e L9 nell'ordinamento ex D.M. 270/04 e classi 9 e 10 nell'ordinamento ex D.M. 509/99) conseguito presso un'Universit italiana. 3. Titolo di primo o secondo livello conseguito presso un'Universit italiana (ex D.M. 509/99 o ex D.M. 270/04). 4. Laurea quinquennale in Ingegneria gestionale secondo ordinamenti previgenti i D.M. 509/99 e 270/04 conseguita presso un'Universit italiana. 5. Laurea quinquennale secondo ordinamenti previgenti i D.M. 509/99 e 270/04 (ad esclusione delle lauree di cui al punto 4) conseguita presso un'Universit italiana. 6. Titolo universitario estero per il quale sono possibili la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, l'identificazione dei settori scientifico disciplinari e il numero di crediti conseguiti in ciascun settore scientifico disciplinare, giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio sulla base dei medesimi criteri di cui la punto 3. Se la conversione e/o l'identificazione non sono possibili si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di corso di laurea. Requisiti relativi alla adeguatezza della personale preparazione: L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Tale verifica soddisfatta per ciascuna categoria di laureati/ diplomati di cui alla precedente sezione Requisiti curriculari del presente articolo, identificata di seguito con la stessa numerazione, nel seguente modo: 1. Se possiedono almeno uno dei due requisiti indicati di seguito:
1219

Guida A.A. 2010/2011

a) Almeno 24 CFU per attivit formative nell'insieme dei settori MAT/03, MAT/05, MAT/07, almeno 12 CFU nel settore FIS/01, almeno 30 CFU nel settore ING-IND/ 35, almeno 18 CFU nel settore ING-IND/17, almeno 6 CFU nel settore ING-INF/04, almeno 6 CFU nel settore MAT/09, almeno 9 CFU nel settore ING-INF/05 (1). b) Votazione di laurea maggiore o uguale a 85/110 (77/100 se in centesimi). 2. Se possiedono tutti i requisiti indicati di seguito: a) votazione di laurea maggiore o uguale a 92/110 (84/100 se in centesimi) (2); b) almeno 24 CFU per attivit formative nell'insieme dei settori ING-IND/16, INGIND/17, ING-IND/35 e ING-INF/04. (1) Coloro che cos assolvono la verifica della adeguatezza della personale preparazione, senza avere in carriera almeno 12 CFU acquisiti in ciascuno dei settori ING-IND/17 e ING-IND/35, sottostanno al vincolo di inserimento nella carriera di laurea magistrale di 12 CFU nei settori ING-IND/17 e/o ING-IND/35 fruiti dalla laurea di primo livello in Ingegneria gestionale dell'Alma Mater Studiorum-Universit di Bologna, a saturazione dei 12 CFU a scelta libera del percorso di laurea magistrale. 3. Se possiedono tutti i requisiti indicati di seguito: a) votazione di laurea maggiore o uguale a 92/110 (84/100 se in centesimi) (2); b) almeno 36 CFU relativi ad attivit formative nell'insieme dei seguenti settori scientifico disciplinari: ING-INF/05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/ 08, MAT/09, CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03. c) almeno 24 CFU per attivit formative nell'insieme dei settori ING-IND/16, INGIND/17, ING-IND/35 e ING-INF/04. (1) Coloro che cos assolvono la verifica della adeguatezza della personale preparazione, senza avere in carriera almeno 12 CFU acquisiti in ciascuno dei settori ING-IND/17 e ING-IND/35, sottostanno al vincolo di inserimento nella carriera di laurea magistrale di 12 CFU nei settori ING-IND/17 e/o ING-IND/35 fruiti dalla laurea di primo livello in Ingegneria gestionale dell'Alma Mater Studiorum-Universit di Bologna, a saturazione dei 12 CFU a scelta libera del percorso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale dell'Alma Mater Studiorum-Universit di Bologna. 4. Se possiedono il requisito indicato di seguito: votazione di laurea maggiore o uguale a 85/110 (77/100 se in centesimi). 5. Stessi requisiti di cui al precedente punto 3. Nel caso non fosse possibile l'identificazione dei settori scientifico disciplinari, il Consiglio di corso di studio procede alla valutazione della carriera. 6. Stessi requisiti di cui al precedente punto 3. Nel caso non fosse possibile l'identificazione dei settori scientifico disciplinari e/o la conversione del voto di laurea, il Consiglio di corso di studio procede alla valutazione della carriera. Note:

1220

(1) Lo Studente intenzionato a iscriversi alla laurea magistrale in Ingegneria gestionale pu compensare eventuali carenze di crediti (CFU) in specifici settori scientifico disciplinari (SSD), prima di perfezionare l'iscrizione: 1) operando opportunamente le scelte libere (tipologia Art. 10.5a, ex D) gi durante la frequenza del corso di laurea di provenienza di I livello o di II livello; 2) utilizzando lo strumento della iscrizione a corsi singoli resa disponibile a tutti gli Studenti dell'Ateneo di Bologna. (2) La distinzione di soglie di voto di laurea tiene conto della maggiore rispondenza complessiva della preparazione dei laureati di cui ai punti 1. e 4. al percorso di studi nella laurea magistrale in Ingegneria gestionale, che consente di accettare risultati accademici, misurati dal voto di laurea, inferiori.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti del II anno che scelgono di inserire il tirocinio curriculare nel piano di studi hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 150 ore (6 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale, struttura universitaria, in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Prof. Andrea Lodi andrea.lodi@unibo.it Ufficio Tirocini Prova finale E' ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad esclusione di quelli relativi alla prova finale. La prova

1221

Guida A.A. 2010/2011

finale consiste in una significativa attivit di progettazione o di ricerca; tale attivit deve concludersi con un elaborato con contenuti originali che dimostri l'autonomia, la padronanza degli strumenti culturali propri dell'Ingegneria gestionale e la capacit di comunicazione del candidato. L'elaborato verte su un argomento coerente con gli obbiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale stesso. La discussione della tesi di laurea magistrale pubblica e viene svolta davanti alla Commissione di Laurea Magistrale

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
34437 AUTOMAZIONE DEI PROCESSI INDUSTRIALI M 34433 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE M C.I. 34435 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE

ciclo 1 1

ssd ING-INF/04

cfu 6

UMANE M
34434 COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO M

ING-IND/35 ING-IND/35 1 1 1 2 2 2 ING-IND/17 ING-IND/17 ING-IND/17 ING-IND/16 ING-IND/35 ING-IND/35

6 6 6 3 9 6 6 6

34393 SERVIZI GENERALI E SICUREZZA D'IMPIANTO M C.I. 34394 SERVIZI GENERALI D'IMPIANTO M 34395 SICUREZZA NEI SISTEMI PRODUTTIVI M 34431 SISTEMI DI PRODUZIONE AVANZATI M 33981 SISTEMI INTEGRATI DI LAVORAZIONE M 34439 STRATEGIA AZIENDALE M C.I. 34442 ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE M 34440 STRATEGIA E GESTIONE DEL SISTEMA DEL

VALORE M

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE

ciclo E

cfu 18

2)Attivit formative a scelta (Primo gruppo) - Tipologia B e C (18 CFU) Scegli 18 crediti tra le seguenti attivit formative:
34467 IMPRENDITORIALIT E NUOVE IMPRESE NEI SETTORI

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/35 6 1 ING-IND/35 6

AD ALTA TECNOLOGIA M
34470 METODI PER LA GESTIONE DEI PROGETTI COMPLESSI

1222

33978 PROCESSI E METODI DI FABBRICAZIONE PER LO

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/16 6 1 2 2 2 2 2 2 ING-IND/17 ING-IND/35 ING-IND/35 ING-IND/35 ING-IND/17 ING-IND/35 MAT/09 6 6 6 6 6 6 6

SVILUPPO DEL PRODOTTO M


34474 PROGETTAZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE 37443 34445 34466 34468 34469 34471

INDUSTRIALE M CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI M CONTROLLO DIREZIONALE M FINANZA AZIENDALE E DI PROGETTO M MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE M MARKETING INDUSTRIALE M MODELLI E METODI PER IL SUPPORTO ALLE DECISIONI M

3) Attivit formative a scelta (Secondo gruppo) Scegli 12 crediti tra le attivit dei due gruppi Gestione delle Tecnologie industriali e Gestione dell'ICT
1) Gestione delle tecnologie industriali (12 CFU)
34488 37444 34479 33964 33948

COMPLEMENTI DI GESTIONE DELL'ENERGIA M ELETTROTECNICA DEI SISTEMI ENERGETICI M ECOLOGIA INDUSTRIALE M IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI M VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE PRIMARIE E SECONDARIE M

ciclo 1 1 2 2 2

ssd cfu ING-IND/10 6 ING-IND/31 6 ING-IND/25 6 ING-IND/08 6 ING-IND/29 6

2) Gestione dell'ICT (12 CFU)


34489 34493 34491 34492

SISTEMI E TECNOLOGIE DELL'ELETTRONICA M OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE M SISTEMI DI COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI M SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI M

ciclo 1 2 2 2

ssd ING-INF/01 MAT/09 ING-INF/03 ING-INF/05

cfu 6 6 6 6

4) Altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
LABORATORIO DI SIMULAZIONE PER LA LOGISTICA M LINGUA STRANIERA: INGLESE B TIROCINIO M LABORATORIO DI CREAZIONE D'IMPRESA T-A 28669 LABORATORIO DI STRUMENTI DI OTTIMIZZAZIONE TA
34495 35070 34496 28666

ciclo 1 1 1 2 2

cfu 6 6 6 6 6

1223

Guida A.A. 2010/2011

5) Attivit formative a scelta libera (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
37446 AFFIDABILIT E CONTROLLO DELLA QUALIT T-A 37445 AFFIDABILIT, CONTROLLO E GESTIONE DELLA

ciclo 1 1

ssd ING-INF/07

cfu 6

28674 28685

28679 34506

QUALIT T-AB C.I. 37446 AFFIDABILIT E CONTROLLO DELLA QUALIT TA 37447 MISURE PER LA CONFORMIT E L'AFFIDABILIT TA ECONOMIA, MERCATI E SETTORI PRODUTTIVI T-AB FONDAMENTI DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DI PRODOTTO T-AB C.I. 28679 FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE E INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO T-A 28678 FONDAMENTI DI DISEGNO DI PRODOTTO T-A FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE E INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO T-A TECNOLOGIE WEB E DI INTERNET T-AB

1 1 1 1

ING-INF/07 ING-INF/07 SECS-P/01

6 6 12

1 1 1 1

ING-IND/14 ING-IND/15 ING-IND/14 ING-INF/05

6 6 6 12

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata.

1224

Sbocchi occupazionali Figura professionale: INGEGNERE MAGISTRALE GESTIONALE

Principali funzioni esercitate: -Responsabilit di gestione e direzione di strutture produttive e/o logistiche complesse a base tecnologica, coordinandone le componenti tecniche e organizzative. -Responsabilit di gestione e direzione di strutture di approvvigionamento di materiali, componenti e sistemi. -Responsabilit di gestione e direzione di strutture di analisi dei costi, pianificazione e controllo economico e analisi degli investimenti. -Responsabilit di gestione e direzione di strutture di assicurazione qualit a livello aziendale e dei correlati processi di certificazione. -Responsabilit di gestione e direzione di strutture di progetto a base tecnologica nell'area industriale e dei servizi. -Responsabilit di gestione e direzione di attivit di analisi, progettazione e manutenzione dei sistemi organizzativi e informativi a supporto dei processi gestionali aziendali. -Responsabilit di gestione e direzione di strutture di marketing e di vendita di prodotti industriali o con elevati contenuti tecnici -Libero professionista, impegnato in particolare in attivit di consulenza aziendale e direzionale rivolta alle imprese industriali e di servizi e alla pubblica amministrazione. Sbocchi occupazionali: I principali sbocchi occupazionali comprendono i settori manifatturieri e della trasformazione industriale, i settori dei servizi tradizionali (trasporti, distribuzione, gestione del territorio, ecc.), i settori dei servizi avanzati ad alto valore aggiunto (consulenza aziendale, informatica, telecomunicazioni, ecc.), l'intero settore della Pubblica Amministrazione. In generale le attivit che potranno svolgere sono relative all'approvvigionamento e alla gestione dei materiali, all'organizzazione aziendale della produzione e della logistica, all'organizzazione, gestione e automazione dei processi gestionali e dei flussi informativi, al project management e al controllo di gestione, all'analisi dei settori industriali, alla valutazione degli investimenti. Il profilo dell'ingegnere magistrale gestionale sar particolarmente valorizzato se le attivit sopra menzionate saranno caratterizzate da elevata complessit tecnico-economica e in contesti in cui sono richiesti approcci innovativi. In particolare, il laureato in Ingegneria Gestionale destinato a operare nelle aree dell'approvvigionamento e gestione dei materiali, nell'organizzazione e gestione della produzione, nell'organizzazione e automazione dei sistemi produttivi e nella logistica, nell'analisi dei processi aziendali, nel controllo di gestione e nel tecnico-commerciale.

1225

Guida A.A. 2010/2011

Relativamente alla classificazione ISTAT delle professioni, il riferimento pi diretto, seppur parziale, si ritrova al punto 2.2.1.9.2 - Ingegneri industriali e gestionali, che definisce una Unit Professionale comprendente profili che conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti in materia di progettazione, sviluppo e valutazione di sistemi integrati per la gestione dei processi di produzione industriale, ivi compresi il lavoro umano, i controlli di qualit, la logistica industriale, l'analisi dei costi e il coordinamento della produzione. Sovrintendono e dirigono tali attivit. Di rilievo le definizioni dei punti 1.2 - Imprenditori, amministratori e direttori di grandi aziende private e 1.3 - Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese, nei quali si evidenziano mansioni di attuazione dei progetti, definizione delle modalit organizzative, coordinamento delle risorse necessarie, controllo delle attivit complessive rispetto agli obiettivi fissati, responsabilit gestionale e di spesa. Ulteriore utile riferimento al punto 1.1.2.4.1 - Direttori generali, dipartimentali ed equiparati delle amministrazioni dello Stato, delle aziende autonome, degli enti pubblici non economici e degli enti locali.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: Giacomo Carli

Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Ing. Matteo Mura Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

1226

INGEGNERIA INFORMATICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0937 LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il raggiungimento degli obiettivi qualificanti specificati dal decreto sulle classi ottenuto attraverso un percorso didattico finalizzato alla formazione di laureati contraddistinti sia da una solida e approfondita preparazione teorica, metodologica e tecnologica, sia da peculiari competenze operative derivanti da mirate attivit progettuali che costituiscono parte integrante dell'iter formativo. L'insieme di conoscenze e competenze acquisite pongono il laureato nella condizione di prendere parte a tutte le attivit relative allo sviluppo di sistemi, processi e servizi, anche di elevata complessit, attinenti sia l'ambito specifico dell'ingegneria informatica, sia ogni altro contesto in cui le tecnologie informatiche rivestano un ruolo di rilievo. Particolare enfasi rivolta all'approfondimento, in una visione organica ed integrata, di competenze specialistiche nei settori dei linguaggi di programmazione e dei paradigmi computazionali, della progettazione del software, delle architetture dei sistemi di elaborazione, dei sistemi operativi, dei sistemi informativi, dei sistemi distribuiti e delle reti di calcolatori, delle tecnologie per la sicurezza dell'informazione, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi di elaborazione e controllo in tempo reale, dell'organizzazione, gestione e ottimizzazione dei processi di innovazione tecnologica. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce in dettaglio principi, metodologie e strumenti per la progettazione dal punto di vista architetturale e logico dei sistemi digitali per l'elaborazione dell'informazione; - conosce approfonditamente le funzionalit e l'architettura, sia dal punto di vista hardware che software, che contraddistinguono i moderni processori, nonch gli aspetti progettuali inerenti il loro impiego ai fini della realizzazione di piattaforme

1227

Guida A.A. 2010/2011

computazionali general-purpose o di sistemi embedded rispondenti a specifiche esigenze applicative; - conosce approfonditamente principi, metodi e soluzioni alla base dei moderni sistemi operativi, nonch le metodologie e gli strumenti per la progettazione e la realizzazione di applicazioni concorrenti e distribuite; - conosce in modo approfondito le problematiche, le tecnologie e gli standard di riferimento relativi al progetto di servizi e applicazioni in ambienti distribuiti ed eterogenei; - conosce i principi, i metodi e gli strumenti per il progetto, l'uso e la gestione di contromisure e servizi atti a fronteggiare attacchi intenzionali all'integrit, alla riservatezza ed alla disponibilit dell'informazione; - conosce i principi, i metodi e gli strumenti per la risoluzione di problemi di intelligenza artificiale, con particolare riferimento a sistemi basati sulla conoscenza e a metodologie basate sulla logica; - conosce le moderne metodologie dell'ingegneria del software e gli strumenti per l'analisi, la modellazione, la progettazione ed il collaudo di applicazioni software di elevata complessit; - conosce i principi alla base dei moderni linguaggi di programmazione, i modelli per la loro descrizione formale e le tecniche per la loro interpretazione; - conosce i principi, le metodologie e gli strumenti per la realizzazione e l'uso dei moderni sistemi informativi, anche dal punto di vista della gestione di informazioni multimediali; - conosce le problematiche e le tecniche legate all'analisi di basi di dati in contesti aziendali al fine di scoprire relazioni e informazioni utili per decisioni strategiche; - conosce le teorie e le metodologie algoritmiche avanzate per la soluzione di problemi decisionali in ambito sociale ed industriale, con particolare riguardo alla gestione ed al coordinamento ottimale di attivit e risorse disponibili; - possiede conoscenze relative ad algoritmi, strumenti e sistemi per l'elaborazione e l'analisi di immagini digitali; - possiede le conoscenze metodologico-progettuali necessarie per la realizzazione di strategie e sistemi di elaborazione per il controllo in tempo reale di complessi sistemi dinamici; - capace di comprendere e analizzare criticamente i costi e i benefici derivanti dall'uso e dall'integrazione di tecnologie, componenti, apparati e sistemi innovativi in contesti complessi e differenziati; - possiede le conoscenze necessarie per comprendere le variabili economiche e organizzative che influenzano la gestione dei processi di innovazione tecnologica nelle imprese industriali e di servizi, con riferimento particolare ai settori dell'ICT.

1228

Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria informatica", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di applicare i principi, le metodologie e gli strumenti di ausilio alla progettazione di sistemi digitali nello sviluppo di soluzioni integrate in contesti differenziati; - in grado di applicare le conoscenze relative ai processori avanzati per il progetto e la realizzazione sia di piattaforme computazionali general-purpose, sia di sistemi embedded rispondenti a specifiche esigenze applicative anche di elevata complessit; - sa applicare principi, metodi e strumenti di programmazione concorrente per la progettazione e la realizzazione di applicazioni concorrenti e distribuite volte alla soluzione di problemi complessi in ambiti applicativi complessi e differenziati; - capace di applicare le conoscenze relative alle problematiche, alle tecnologie e agli standard relativi ai protocolli ed alle infrastrutture di rete per il progetto di servizi e applicazioni in sistemi distribuiti eterogenei su larga scala; - in grado di impiegare le conoscenze relative alle tecnologie per la sicurezza informatica per progettare e gestire servizi atti a fronteggiare attacchi intenzionali all'integrit, alla riservatezza ed alla disponibilit dell'informazione; - sa applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'intelligenza artificiale per il progetto e la realizzazione di sistemi basati sulla conoscenza che risolvano problemi anche complessi; - conosce gli aspetti organizzativi e progettuali dei sistemi informativi, ed in grado di applicare tale conoscenza per realizzare e gestire basi di dati in scenari applicativi diversi; - sa applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'ingegneria del software per l'analisi, la modellazione, la progettazione ed il collaudo di applicazioni software anche di elevata complessit; - capace di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dei linguaggi di programmazione per la progettazione e realizzazione, in conformit a diversi paradigmi computazionali, di interpreti, compilatori e relativi supporti a tempo di esecuzione;

1229

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'elaborazione di immagini digitali per progettare e realizzare sistemi di estrazione di caratteristiche e riconoscimento di oggetti in scenari differenziati; - sa applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dei sistemi di elaborazione in tempo reale per il progetto di algoritmi e unit di controllo di sistemi dinamici complessi; - in grado di applicare competenze economico-gestionali per l'organizzazione ottimale del processo innovativo d'impresa, per quanto concerne sia l'analisi strategica delle scelte tecnologiche, sia l'integrazione delle attivit di ricerca e sviluppo con le altre funzioni aziendali. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene attraverso un marcato coinvolgimento diretto dello studente nelle attivit di esercitazione e laboratorio, nonch lo sviluppo di progetti con crescente grado di autonomia. Il lavoro di tesi per la Laurea Magistrale, in cui il grado di autonomia e la capacit di proporre soluzioni originali e innovative costituiscono i principali criteri di giudizio, rappresenta il momento di sintesi e verifica di questo processo di apprendimento. Infine, ulteriori capacit di comprensione applicata vengono acquisite attraverso le opportunit scaturite da visite presso le imprese, lo sviluppo di progetti in collaborazione con i dottorandi di ricerca, lo svolgimento di tirocini ed esperienze internazionali collegate ai progetti di scambio e mobilit studentesca. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di indagare criticamente, sia mediante tecniche di analisi che prove sperimentali, la qualit strutturale e le prestazioni di complessi applicazioni informatiche, accertandone la rispondenza alle specifiche di progetto ed il livello di conformit a standard de jure o de facto, individuando eventuali problematiche e proponendo strategie correttive per il loro superamento; - capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecniche presentate o redatte da interlocutori, e di estrapolare da essi gli aspetti qualificanti ed innovativi; - capace di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico/scientifica e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazione; - capace di reperire e consultare, anche via WEB, le principali fonti bibliografiche, le proposte di standardizzazione emergenti a livello nazionale o internazionale, la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi di interesse industriale; - in grado di valutare criticamente i limiti delle attuali metodologie e tecnologie informatiche e di individuare le direzioni da seguire per il loro superamento. Le abilit di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria informatica" e ad ulteriori attivit formative che includono tirocini o laboratori specifici e la

1230

preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare in modo efficiente ed efficace anche in lingua inglese (livello B2), in forma scritta e orale, problematiche, idee, soluzioni, informazioni di natura tecnica a interlocutori specialisti e non specialisti; - capace di redigere relazioni tecniche sulle attivit svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti in discussioni collegiali; - capace di inserirsi e coordinare proficuamente team di gestione, progettazione, collaudo e verifica delle prestazioni di sistemi, processi e applicazioni informatiche, motivando le proprie decisioni o le proprie scelte; - capace di scrivere articoli di natura tecnico/scientifica. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e applicazioni informatiche; - capace di promuovere l'evoluzione delle tecnologie informatiche e di identificare nuove necessit di informazione e formazione; - capace di intraprendere, con un elevato grado di autonomia, studi pi avanzati in ogni settore dell'Ingegneria dell'Informazione. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del

1231

Guida A.A. 2010/2011

raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Requisiti di accesso Requisiti curriculari : Per essere ammessi al corso di studio necessario il possesso di una Laurea di durata almeno triennale, ovvero conseguita attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale riservata a: a) Laureati nella classe Ingegneria dell'Informazione (classe L-8 nell'ordinamento ex d.m. 270/04, classe 9 nell'ordinamento ex d.m. 509/99) provenienti da qualunque corso di laurea nel cui nome compaia Ingegneria Informatica. Le lauree erogate in Italia che ricadano in questa definizione forniscono dei curricola adeguati. b) Laureati nella classe Ingegneria dell'Informazione (classe L-8 nell'ordinamento ex d.m. 270/04, classe 9 nell'ordinamento ex d.m. 509/99) o nella classe Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31 nell'ordinamento ex d.m. 270/04, classe 26 nell'ordinamento ex d.m. 509/99), con voto di laurea non inferiore a 110/110. c) Laureati nella classe Ingegneria dell'Informazione (classe L-8 nell'ordinamento ex d.m. 270/04, classe 9 nell'ordinamento ex d.m. 509/99) o nella classe Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31 nell'ordinamento ex d.m. 270/04, classe 26 nell'ordinamento ex d.m. 509/99) con voto di laurea inferiore a 110/110 che soddisfano entrambi i requisiti seguenti: 1. Possesso di almeno 36 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING-INF/05 o INF/01. Per gli immatricolati nell'A.A.2009-2010 tale valore ridotto a 24 CFU. 2. Possesso di almeno 18 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING-INF/01, INGINF/03, ING-INF/04. d) Laureati in classi diverse dalle precedenti che soddisfano tutti i requisiti seguenti: 1. Possesso di almeno 30 CFU relativi ad attivit formative nei SSD MAT/02, MAT/ 03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/03. 2. Possesso di almeno 36 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING-INF/05 o INF/01. Per gli immatricolati nell'A.A.2009-2010 tale valore ridotto a 24 CFU. 3. Possesso di almeno 18 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING-INF/01, INGINF/03, ING-INF/04. Gli stessi criteri del punto d) si applicano anche a coloro che sono in possesso di un titolo di studio di livello universitario conseguito all'estero, giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio, per il quale sono possibili la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, l'identificazione dei settori scientifico-disciplinari e il numero
1232

di crediti conseguiti in ciascun settore. Se la conversione e/o l'identificazione non sono possibili, si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di Corso di Laurea. Requisiti relativi alla adeguatezza della personale preparazione : L'ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica per candidati che hanno ottenuto un voto di laurea inferiore a 92/110 subordinata ad una valutazione approfondita della carriera del richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio. Tale valutazione positiva per i candidati che soddisfano tutti i seguenti requisiti: Possesso di almeno 66 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING-INF/05 o INF/ 01 Possesso di almeno 27 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING-INF/01, INGINF/03 o ING-INF/04 Possesso di almeno 12 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING-IND/31 o ING-IND/35. Per il laureati in anni accademici precedenti al 2011-2012 questo valore ridotto a 85/110.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Il regolamento del CdS non prevede la possibilit di svolgere il tirocinio curriculare. Prova finale E' ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti esclusi quelli relativi alla prova finale. La prova finale costituita dalla discussione di una Tesi di Laurea Magistrale, consistente in una significativa attivit di progettazione o di

1233

Guida A.A. 2010/2011

ricerca; tale attivit deve concludersi con un elaborato con contenuti originali che dimostri l'autonomia, la padronanza degli strumenti culturali propri dell'Ingegneria Informatica e la capacit di comunicazione del candidato. L'elaborato verte su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale stesso. La discussione della tesi pubblica ed sostenuta di fronte alla Commissione di Laurea.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
35223 35070 35229 35225 35224 34878

CALCOLATORI ELETTRONICI M LINGUA STRANIERA: INGLESE B SICUREZZA DELL'INFORMAZIONE M SISTEMI OPERATIVI M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE M RICERCA OPERATIVA M

ciclo 1 1 1 1 2 2

ssd ING-INF/05 ING-INF/05 ING-INF/05 ING-INF/05 MAT/09

cfu 9 6 9 6 9 9

2) attivit formative a scelta (tipologia B) (6 CFU) Scegli da 6 a 12 crediti tra le seguenti attivit formative: (scegli in totale da 18 a 24 crediti tra i gruppi di tipologia B del primo e del secondo anno)
35238 35239 35240 35243

LINGUAGGI E MODELLI COMPUTAZIONALI M RETI DI CALCOLATORI M SISTEMI DIGITALI M TECNOLOGIE DELLE BASI DI DATI M

ciclo 2 2 2 2

ssd ING-INF/05 ING-INF/05 ING-INF/05 ING-INF/05

cfu 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
29206 GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DEI PROGETTI M 17268 PROVA FINALE

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/35 6 E 24

1234

2) Attivit formative a scelta (tipologia B) (12 CFU) Scegli da 6 a 18 crediti tra le seguenti attivit formative: (scegli in totale da 18 a 24 crediti tra i gruppi di tipologia B del primo e del secondo anno)
35236 INGEGNERIA DEI SISTEMI SOFTWARE M 35241 SISTEMI IN TEMPO REALE M

ciclo 1 1

ssd ING-INF/05 ING-INF/05

cfu 6 6

3) Attivit formative a scelta (tipologia B e C) (6 CFU) Se hai scelto 18 crediti nei gruppi di tipologia B, scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
34895 34872 34888 35249 35253 35256 35258 35261 34943 34842 35248 35252 34857 34866 37418 35262

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M DIAGNOSTICA E CONTROLLO M ELABORAZIONE DELL'IMMAGINE M GESTIONE AZIENDALE M METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE HARDWARESOFTWARE M PROCESSI E TECNICHE DI DATA MINING M SISTEMI DISTRIBUITI M SISTEMI INFORMATIVI M TEORIA DELL'INFORMAZIONE M CONTROLLI AUTOMATICI E TEORIA DEI SISTEMI M FONDAMENTI DI COMPUTER GRAPHICS M MATEMATICA DISCRETA M ROBOTICA INDUSTRIALE M SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITO M SISTEMI INTELLIGENTI M SISTEMI MOBILI M

ciclo ssd cfu 1 MAT/09 6 1 ING-INF/05 6 1 ING-INF/05 6 1 ING-IND/35 6 1 ING-INF/01 6 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 ING-INF/05 ING-INF/05 ING-INF/05 ING-INF/03 ING-INF/04 MAT/08 MAT/03 ING-INF/04 ING-INF/04 ING-INF/05 ING-INF/05 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

4) altre attivit formative (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative: (Le attivit progettuali relative a insegnamenti del primo anno vengono svolte al primo anno di corso)
35266 ATTIVIT PROGETTUALE DI ALGORITMI DI

ciclo 1 1 1 1

cfu 3 3 3 3

OTTIMIZZAZIONE M
35271 ATTIVIT PROGETTUALE DI CALCOLATORI

ELETTRONICI M 35272 ATTIVIT PROGETTUALE DI CONTROLLI AUTOMATICI M 35273 ATTIVIT PROGETTUALE DI DIAGNOSTICA E CONTROLLO M

1235

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 cfu 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

35277 ATTIVIT PROGETTUALE DI ELABORAZIONE

DELL'IMMAGINE M
35278 ATTIVIT PROGETTUALE DI FONDAMENTI DI 35279 35281 35283 35284 35285 35288 35290 35291 35292 35295 37421 35298 35299 35300 35302 35303 35334 37424 35335 35336 35337 35339

COMPUTER GRAPHICS M ATTIVIT PROGETTUALE DI FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE M ATTIVIT PROGETTUALE DI GESTIONE AZIENDALE M ATTIVIT PROGETTUALE DI GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DEI PROGETTI M ATTIVIT PROGETTUALE DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SOFTWARE M ATTIVIT PROGETTUALE DI LINGUAGGI E MODELLI COMPUTAZIONALI M ATTIVIT PROGETTUALE DI MATEMATICA DISCRETA M ATTIVIT PROGETTUALE DI METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE HARDWARE-SOFTWARE M ATTIVIT PROGETTUALE DI PROCESSI E TECNICHE DI DATA MINING M ATTIVIT PROGETTUALE DI RETI DI CALCOLATORI M ATTIVIT PROGETTUALE DI RICERCA OPERATIVA M ATTIVIT PROGETTUALE DI ROBOTICA INDUSTRIALE M ATTIVIT PROGETTUALE DI SICUREZZA DELL'INFORMAZIONE M ATTIVIT PROGETTUALE DI SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITO M ATTIVIT PROGETTUALE DI SISTEMI DIGITALI M ATTIVIT PROGETTUALE DI SISTEMI DISTRIBUITI M ATTIVIT PROGETTUALE DI SISTEMI IN TEMPO REALE M ATTIVIT PROGETTUALE DI SISTEMI INFORMATIVI M ATTIVIT PROGETTUALE DI SISTEMI INTELLIGENTI M ATTIVIT PROGETTUALE DI SISTEMI MOBILI M ATTIVIT PROGETTUALE DI SISTEMI OPERATIVI M ATTIVIT PROGETTUALE DI TECNOLOGIE DELLE BASI DI DATI M ATTIVIT PROGETTUALE DI TEORIA DELL'INFORMAZIONE M

1236

5) Attivit a scelta libera dello studente (12 CFU) Scegli 12 crediti tra le attivit formative dell'Ateneo. Il corso di studio considera coerenti le attivit di questo piano didattico che non hai gi scelto.

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata. Sbocchi occupazionali Figura professionale: INGEGNERE INFORMATICO

Principali funzioni esercitate: - Addetto alla progettazione software di sistemi informatici: Partecipa, anche con mansioni di coordinamento, a tutte le attivit che presiedono al progetto di sistemi software complessi. In particolare: svolge indagini e sviluppa metodi per la soluzione di problemi, promuove l'uso di tecnologie avanzate per la modellazione e lo sviluppo di applicazioni; sviluppa nuove tecniche operative e strumenti di ausilio alla progettazione, curandone i risvolti connessi ad una concreta applicazione;

1237

Guida A.A. 2010/2011

progetta e partecipa alla realizzazione di sistemi informativi complessi, in accordo a predefinite specifiche funzionali, vincoli di sistema e linee guida progettuali; progetta e partecipa alla realizzazione di sistemi basati sulla conoscenza per la soluzione, mediante tecniche di intelligenza artificiale, di problemi complessi; progetta e partecipa alla realizzazione di applicazioni concorrenti e distribuite volte a risolvere problemi complessi sia nel settore dei sistemi operativi, sia in altri ambiti applicativi; progetta e partecipa alla realizzazione di applicazioni e servizi di rete, anche di elevata complessit, in scenari distribuiti ed eterogenei; organizza e pianifica le attivit connesse alla realizzazione, al collaudo, alla verifica delle prestazioni di sistemi software, curandone l'eventuale revisione e messa a punto di soluzioni prototipali. - Addetto alla progettazione hardware di infrastrutture computazionali: Partecipa, anche con mansioni di coordinamento, a tutte le attivit che presiedono al progetto e alla realizzazione sia di complesse piattaforme general-purpose, sia di sistemi embedded rispondenti a specifiche esigenze applicative. In particolare: progetta complesse architetture avvalendosi di processori e componenti avanzati; identifica efficienti soluzioni e svolge il progetto logico di unit funzionali dedicate al soddisfacimento di speciali esigenze applicative, curando i risvolti connessi alla loro integrazione in architetture complesse. - Addetto all'automazione di macchine, impianti e processi industriali: Partecipa, anche con mansioni di coordinamento, alle attivit di progetto di sistemi hardware e software per l'automazione. In particolare: definisce l'architettura, le unit funzionali e l'infrastruttura di rete necessaria per la realizzazione di complessi sistemi di controllo distribuito; progetta e realizza componenti software di uso generale; progetta e partecipa alla realizzazione di sistemi hardware per l'acquisizione e l'elaborazione di dati in tempo reale; progetta e partecipa alla realizzazione di sistemi di supervisione orientati alla gestione automatica di informazioni di diagnostica e di dati di produzione. - Addetto alla ricerca e allo sviluppo: Conduce indagini teorico-sperimentali in vari settori dell'informatica presso industrie, centri di ricerca e enti di formazione. In particolare: effettua ricerche su tecnologie, prodotti. normative, brevetti; promuove e partecipa a progetti di ricerca sia in ambito nazionale che internazionale; promuove processi aziendali di innovazione tecnologica, fondati su risultati di attivit sperimentali e di ricerca;

1238

definisce, organizza ed esegue esperimenti di laboratorio e si occupa di raccogliere ed interpretare in senso critico i dati ottenuti. Sbocchi occupazionali: I laureati magistrali possono svolgere la loro attivit in ogni ambito della moderna societ tecnologica, ed in particolare nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle aziende operanti nel settore della automazione industriale, nelle industrie di processo, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti di formazione e di ricerca, nella libera professione, favorendo con le loro competenze quel processo di innovazione e sviluppo in atto in ogni organizzazione che si trovi di fronte all'esigenza di attuare un piano di ristrutturazione fondato anche sull'integrazione di avanzate tecnologie informatiche. Pi specificamente, le professionalit dei laureati magistrali sono funzionali ai seguenti sbocchi occupazionali principali: industrie produttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi informatici; imprese e centri di servizio operanti nel settore dei sistemi informativi; imprese fornitrici di strutture e servizi per sistemi e reti informatiche; imprese fornitrici di servizi di Internet computing e infrastrutture Web; societ di ingegneria del software; aziende operanti nel comparto dell'automazione industriale e della robotica; industrie di processo dei comparti meccanico, elettrico, elettro-meccanico, energetico, chimico; laboratori industriali di ricerca e sviluppo; strutture tecniche della pubblica amministrazione che si avvalgono di infrastrutture informatiche per la gestione dei servizi sia interni che rivolti all'utenza; enti di formazione; centri di ricerca. Con riferimento esplicito alla tipologia delle imprese attive in Regione, appaiono di grande interesse le opportunit di lavoro che il laureato magistrale in Ingegneria Informatica pu trovare all'interno di una delle maggiori concentrazioni di piccole e medie imprese della Nazione. La Regione Emilia Romagna e` caratterizzata da un sistema industriale estremamente avanzato e fortemente orientato all'internazionalizzazione. Il sistema economico regionale si caratterizza altres per una struttura di servizi tradizionali e avanzati molto sviluppata sia sul fronte del settore privato, sia nella Pubblica Amministrazione. Le competenze fornite dal corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica sono richieste e apprezzate, non solo dall'industria specifica del settore, quali societ di consulenza informatica e di ingegneria del software, nelle aziende di servizi, nei centri di elaborazione dati di enti pubblici e provati, ma anche da quelle di un'area tecnologica pi vasta, quali le aziende del settore elettrico ed elettronico, della gestione dell'energia, del settore chimico, civile ed alimentare.

1239

Guida A.A. 2010/2011

Di particolare rilevanza, infine, il settore dell'automazione industriale, ed in particolare l'ambito delle aziende costruttrici di macchine automatiche per il confezionamento (che ha dato origine al termine Packaging Valley con cui la Regione Emilia-Romagna ben nota a livello internazionale).
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: (in via di definizione) Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof. P.Bellavista Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA MECCANICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0938 LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica istituito allo scopo di fornire agli studenti una formazione di elevato livello culturale e professionale per l'esercizio di attivit di alta qualificazione negli ambiti disciplinari dell'ingegneria meccanica. I laureati nella Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica hanno elevata preparazione culturale e professionale nell'ambito delle materie specifiche della classe, con particolare

1240

riguardo alla progettazione innovativa di componenti, macchine, impianti, prodotti e processi, dal punto di vista funzionale, costruttivo, energetico ed economico. La Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica si pone l'obbiettivo specifico di formare figure professionali che occupino posizioni di responsabilit nell'ambito della progettazione, della direzione, del coordinamento e dello sviluppo delle attivit industriali e/o di ricerca in Aziende ed Enti Pubblici o Privati, nonch nelle attivit avanzate relative alla libera professione. Le attrezzature informatiche e sperimentali utilizzabili nei laboratori, gi presenti nella sede e in fase di ulteriore incremento, permettono di approfondire gli aspetti applicativi. Possono essere svolte attivit di tirocinio, utilizzando la collaborazione di Aziende o Enti pubblici e privati presenti sul territorio. In particolare possono essere identificate, tra le altre, le figure professionali descritte nel seguito. Il percorso degli studi in ingegneria meccanica, grazie alla solida base e alla flessibilit, derivante dalla elevatissima cultura tecnica e scientifica acquisibile durante il percorso formativo, pu permettere un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o l'approfondimento delle proprie competenze mediante prosecuzione degli studi nei Master di II livello o nei corsi di Dottorato nelle discipline connesse con l'Ingegneria meccanica e industriale in generale. Previo superamento dell'esame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato magistrale in Ingegneria meccanica pu dedicarsi alla libera professione (studi di fattibilit, progettazione, arbitrati tecnici, perizie di parte o in qualit di esperto del Tribunale, ecc.), affrontando anche temi complessi che richiedano notevole competenza. Nelle parte tabulare dell'Ordinamento, le ampiezze degli intervalli di CFU scelte per le varie tipologie sono idonee a garantire la possibilit di permettere allo studente di seguire diversi curricula o scelte guidate nel pieno soddisfacimento dell'Ordinamento.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce approfonditamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, del disegno tecnico e meccanico. Conosce approfonditamente aspetti avanzati della modellazione, progettazione, ottimizzazione, verifica e analisi strutturale, delle tecnologie industriali, degli impianti e della logistica, dei sistemi di propulsione, dell'automazione e della robotica. E' in grado di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere

1241

Guida A.A. 2010/2011

i problemi di elevata difficolt dell'Ingegneria Meccanica e Industriale, identificando soluzioni innovative e non convenzionali, anche nel caso in cui debba affrontare problematiche completamente nuove. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso le attivit formative organizzate nell'ambito della "Ingegneria meccanica" e delle attivit affini e integrative. In particolare la capacit di comprensione di argomenti a livello specialistico viene ottenuta con l'elaborazione di progetti che comportano l'utilizzo di laboratori e la padronanza di strumenti avanzati di simulazione. Lo svolgimento della tesi di laurea magistrale sia su tematiche inerenti a progetti di ricerca universitaria avanzati che in ambito aziendale permette al laureando di acquisire la consapevolezza operativa sugli aspetti applicativi delle conoscenze acquisite. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce approfonditamente la struttura e le propriet dei materiali convenzionali ed in grado di applicare tali conoscenze a materiali avanzati, valutandone autonomamente le prestazioni in sede di impiego e prevedendone il comportamento in esercizio, durante la vita utile prevista per prodotti, anche innovativi; - conosce le tecniche e gli strumenti del disegno tecnico e meccanico e sa utilizzare i sistemi informatici pi avanzati per la realizzazione di modelli e prototipi virtuali; sa utilizzare tali strumenti per analisi strutturale, dinamica, funzionale e fluidodinamica di elevata complessit; sa, se necessario, sviluppare strumenti informatici specifici per le esigenze che dovessero emergere in Azienda o nella libera professione; - in grado di coordinare e dirigere autonomamente attivit di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controllo di qualit di prodotti convenzionali e non convenzionali; in grado di dirigere team di progettazione, individuando le soluzioni ottimali che permettono la realizzazione del prodotto. Pu partecipare con competenza alle trattative con il cliente insieme al settore vendite, suggerendo correttivi e adattamenti, prendendo iniziative autonome e interpretando con competenza le esigenze del compratore per trasformarle in opportune specifiche di progettazione; - pu occuparsi dell'individuazione e dell'assegnazione dei compiti, della verifica del lavoro e dell'inserimento operativo di nuove risorse;

1242

- conosce approfonditamente le macchine di produzione convenzionali a controllo numerico, ma risulta in grado di modificare o progettare dispositivi per particolari esigenze aziendali; - in grado di simulare in laboratorio o realizzare prototipi di sistemi per la locomozione o la produzione di energia valutandone le prestazioni con banchi prova progettati ad hoc. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene attraverso un marcato coinvolgimento diretto dello studente nelle attivit di esercitazione e laboratorio, nonch lo sviluppo di progetti con crescente grado di autonomia. Il lavoro di tesi per la Laurea Magistrale, in cui il grado di autonomia e la capacit di proporre soluzioni originali e innovative costituiscono i principali criteri di giudizio, rappresenta il momento di sintesi e verifica di questo processo di apprendimento. Infine, ulteriori capacit di comprensione applicata vengono acquisite attraverso le opportunit scaturite da visite presso le imprese, lo sviluppo di progetti in collaborazione con i dottorandi di ricerca, lo svolgimento di tirocini ed esperienze internazionali collegate ai progetti di scambio e mobilit studentesca. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa identificare, formulare e risolvere i problemi legati alla progettazione o alla produzione del prodotto aziendale, anche qualora quest'ultimo costituisca un articolo completamente nuovo per gli standard aziendali; - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'Ingegneria meccanica, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive. L'autonomia di giudizio viene rafforzata, in particolare, attraverso la sviluppo, con crescente grado di autonomia, di progetti, sperimentazioni, ed applicazioni. Le capacit di giudizio acquisita attraverso incontri e discussioni con esponenti del mondo industriale e della ricerca promossi tramite l'organizzazione di seminari, conferenze, visite aziendali. La tesi di laurea magistrale rappresenta il momento pi alto in cui lo studente, confrontandosi con un contesto caratteristico dell'Ingegneria Meccanica, elabora idee originali e innovative, assumendosi il compito, durante la discussione, di illustrarle sostenendone la validit. ABILIT COMUNICATIVE:

1243

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato magistrale: - capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in Italiano, per lo meno in Inglese, ad un livello di conoscenza elevato; - sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore; sa, quindi, interagire con soggetti e professionalit diverse dalla sua. L'impostazione didattica prevede, in alcuni corsi caratterizzanti e nel lavoro di tesi, applicazioni e verifiche che sollecitano la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva e la capacit di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. Anche le modalit di verifica degli esami sono fondamentali nel valutare e stimolare le differenti abilit comunicative degli allievi. Queste infatti sono a seconda delle specificit del modulo formativo differenziate in prove orali/scritte, testuali/grafiche, individuali/gruppo. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - ha sviluppato la capacit di apprendimento ad un livello tale da essere in grado di aggiornarsi autonomamente su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'Ingegneria Meccanica e Industriale, nel campo della progettazione anche innovativa, della modellazione, ottimizzazione, analisi funzionale avanzate, della verifica strutturale e simulazione fluidodinamica, della messa a punto di impianti meccanici e industriali complessi, nonch per intraprendere, con elevato grado di autonomia, ulteriori studi di approfondimento (ad es. Master di II livello) e/o attivit di ricerca e/o attivit accademiche. Le attivit formative del corso di studi mirano a fornire, piuttosto che informazioni dettagliate ed esaustive sulle problematiche tecniche dell'ingegneria meccanica, una metodologia ed una capacit di affrontare problemi ingegneristici non necessariamente uguali o simili a quelli affrontati durante gli studi. Tale approccio ha il preciso scopo di favorire lo sviluppo della continua capacit di apprendimento e di avere l'attitudine di affrontare ulteriori

1244

studi anche dopo la laurea magistrale sia autonomi che mediante percorsi formativi postlaurea. Gli insegnamenti della laurea magistrale utilizzano metodologie didattiche quali l'analisi e risoluzione di problemi differenti e complessi, l'integrazione delle varie discipline e la discussione in gruppo; tali metodologie favoriscono l'acquisizione di competenze autonome inerenti l'apprendimento.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi:

1. Meccanica funzionale e automazione 2. Macchine a fluido 3. Impianti industriali 4. Progettazione meccanica e modellazione
Requisiti di accesso Requisiti curriculari: Condizione di base per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica il possesso di Laurea/Diploma di durata almeno triennale, ovvero conseguito attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale riservata ai laureati che possiedono almeno uno dei requisiti indicati di seguito. 1) Titolo di primo livello nella classe 10 (Ingegneria Industriale - D.M. 509/99) o nella classe L-9 (Ingegneria Industriale - D.M. 270/04) conseguito in un'Universit italiana nel cui nome compaia : Ingegneria meccanica. 2) Laurea o Laurea Specialistica o Laurea magistrale o Laurea quinquennale Industriale nazionale (diversa da quelle del punto 3) conseguita presso un'Universit italiana giudicata idonea dal Consiglio di Corso di Studio sulla base dell'esame della personale preparazione. 3) Laurea quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Meccanica, Gestionale, Nucleare (Tabella XXIX) conseguita presso un'Universit italiana. Le lauree erogate in Italia che ricadano in questa definizione forniscono dei curricula ritenuti comunque adeguati. 4) Titolo universitario estero giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio. Requisiti relativi alla adeguatezza della personale preparazione: 1. Per gli Studenti di cui al punto 1 dei requisiti di accesso, il Consiglio procede alla valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione.

1245

Guida A.A. 2010/2011

- La verifica positiva per coloro che hanno ottenuto un voto di laurea maggiore o uguale a 92/110; - Per i laureati che hanno ottenuto un voto di Laurea minore di 92/110, l'ammissione subordinata alla specifica valutazione dell'adeguatezza del curriculum. Con voto inferiore a 92/110, la verifica positiva condizionata dal conseguimento in laurea di I livello di un numero minimo di crediti in tutti i seguenti settori scientifici disciplinari (SSD): CHIM/07 (minimo 4 CFU), FIS/01 (minimo 12 CFU), ICAR/01 (minimo 4 CFU), ING-INF/04 (minimo 6 CFU), ING-INF/05 (minimo 6 CFU), ING-IND/08 (minimo 12 CFU), ING-IND/10 (minimo 6 CFU), ING-IND/12 (minimo 6 CFU), ING-IND/ 13 (minimo 12 CFU), ING-IND/14 (minimo 12 CFU), ING-IND/15 (minimo 6 CFU), ING-IND/16 (minimo 11 CFU), ING-IND/17 (minimo 11 CFU), ING-IND/22 (minimo 4 CFU), ING-IND/31 (minimo 8 CFU), ING-IND/35 (minimo 6 CFU), MAT/03 (minimo 6 CFU), MAT/05 (minimo 12 CFU), MAT/07 (minimo 6 CFU); vengono valutati anche i contenuti della prova finale (minimo 6 CFU), la presenza della lingua straniera (minimo 3 CFU), la scelta operata nei laboratori (tipologia ex F, minimo 9 CFU) e la scelta libera effettuata, tipologia ex D (minimo 9 CFU); o, in alternativa, sempre con voto inferiore a 92/110, la verifica positiva condizionata dal conseguimento in laurea di I livello di un numero minimo di crediti in tutti i seguenti settori scientifici disciplinari (SSD): CHIM/07 (minimo 6 CFU), FIS/01 (minimo 12 CFU), ICAR/01 (minimo 6 CFU), ING-INF/04 (minimo 6 CFU), ING-INF/05 (minimo 6 CFU), ING-IND/08 (minimo 9 CFU), ING-IND/10 (minimo 6 CFU),ING-IND/12 (minimo 6 CFU), ING-IND/ 13 (minimo 9 CFU), ING-IND/14 (minimo 9 CFU), ING-IND/15 (minimo 9 CFU), ING-IND/16 (minimo 9 CFU), ING-IND/17 (minimo 9 CFU), ING-IND/31 (minimo 6 CFU), ING-IND/35 (minimo 6 CFU), MAT/03 (minimo 6 CFU), MAT/ 05 (minimo 12 CFU), MAT/07 (minimo 6 CFU); vengono valutati anche i contenuti della prova finale (minimo 3 CFU), la presenza della lingua straniera (minimo 3 CFU), la scelta operata nei laboratori (tipologia ex F, minimo 24 CFU) e la scelta libera effettuata, tipologia ex D (minimo 12 CFU); 2. Per gli Studenti di cui al punto 2 dei requisiti di accesso, il Consiglio procede alla valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione. La verifica positiva se gli Studenti possono documentare il rispetto di tutti i seguenti vincoli: a) conseguimento di un voto di laurea di I livello di 92/110; b) acquisizione di un minimo di crediti formativi universitari CFU 45 conseguiti nei seguenti settori scientifico disciplinari:

1246

CHIM/07, FIS/01, ING-INF/05, MAT/03, MAT/05, MAT/07, MAT/08; c) acquisizione di un minimo di crediti formativi universitari CFU 60 conseguiti nei seguenti settori scientifico disciplinari: ICAR/08, ING-INF/04, ING-IND/08, INGIND/09, ING-IND/10, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/19, ING-IND/22, ING-IND/25, INGIND/28, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-IND/35; d) acquisizione di un totale minimo di crediti formativi universitari (CFU) 18 distribuiti in tutti e 6 i settori scientifico disciplinari (SSD) sotto elencati: ING-IND/08, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, INGIND/17. Nel caso gli Studenti non rispettino il punto d), il Corso di Studio valuta caso per caso e impone il vincolo di inserimento nella carriera di laurea magistrale di attivit specifiche offerte dai Corsi di Studio in Ingegneria meccanica, purch i Richiedenti abbiano per lo meno conseguito un totale minimo di crediti formativi universitari (CFU) 18 distribuiti in almeno 4 dei settori scientifico disciplinari (SSD) sotto elencati: ING-IND/08, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, INGIND/17. Nel caso gli Studenti non rispettino il punto a), si procede alla valutazione specifica della carriera da parte del Consiglio di Corso di Studio. 3. Per gli Studenti di cui al punto 3 dei requisiti di accesso, il Consiglio procede alla valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione. - La verifica positiva per coloro che hanno ottenuto un voto di laurea maggiore o uguale a 80/100 (o 88/110); - Per i laureati quinquennali che hanno ottenuto un voto di Laurea minore di 80/100 (o 88/110) prevista una specifica valutazione dell'adeguatezza della carriera degli Studi del Richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio. 4. Per gli Studenti che sono in possesso di un titolo di studio di livello universitario conseguito all'estero, per il quale possibile la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, si adottano gli stessi criteri dei laureati in Italia (punto 2). In caso contrario, si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di corso di studio, anche per quanto riguarda il voto di laurea. NOTE: a) Lo Studente intenzionato a iscriversi alla laurea magistrale in Ingegneria meccanica dell'Alma Mater Studiorum, Universit di Bologna, sede di Bologna, pu compensare eventuali carenze di crediti (CFU) in specifici settori scientifico disciplinari (SSD), prima di perfezionare l'iscrizione, a1) operando opportunamente le scelte libere (tipologia Art. 10.5a, ex D) gi durante la frequenza del corso di laurea di provenienza di I livello o a2)

1247

Guida A.A. 2010/2011

utilizzando lo strumento della iscrizione a corsi singoli resa disponibile a tutti gli Studenti dell'Ateneo di Bologna.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti devono svolgere il tirocinio curriculare previsto nel piano di studi della durata di 75 (3 CFU) o 150 (6 CFU) o 225 ore (9 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale, o struttura universitaria, in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Prof. Ing. A. Liverani alfredo.liverani@unibo.it Ufficio Tirocini Prova finale E' ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti esclusi quelli relativi alla prova finale. La prova finale costituita da una Tesi di Laurea magistrale, consistente in una significativa attivit di progettazione o di ricerca; tale attivit deve concludersi con un elaborato con contenuti originali che dimostri l'autonomia, la padronanza degli strumenti culturali propri dell'Ingegneria meccanica e la capacit di comunicazione del candidato. L'elaborato verte su un argomento coerente con gli obbiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale stesso. La discussione della tesi di laurea magistrale pubblica e viene svolta di fronte ad una Commissione nominata ai sensi del Regolamento del Corso di Laurea magistrale.

1248

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Curriculum: Meccanica funzionale e automazione Per gli studenti iscritti sal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
DISEGNO DI MACCHINE M IMPIANTI INDUSTRIALI M LINGUA STRANIERA: INGLESE B MACCHINE M MECCANICA DELLE MACCHINE M COSTRUZIONE DI MACCHINE M 33929 TECNOLOGIE SPECIALI M
33924 33925 35070 33927 33928 33923

ciclo 1 1 1 1 1 2 2

ssd cfu ING-IND/15 6 ING-IND/17 6 6 ING-IND/08 6 ING-IND/13 6 ING-IND/14 6 ING-IND/16 6

2) Attivit formative a scelta (Primo gruppo) - attivit di tipologia B e C (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
29207 37465 33931 34377 33935 33945 33947 33930 28664 30131 33946 33948

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI PLASMI M BIOMECCANICA COMPUTAZIONALE M CHIMICA DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE M CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI M GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DEI PROGETTI M PIASTRE E GUSCI M SCIENCE AND TECHNOLOGY OF COMPOSITE MATERIALS M AERODINAMICA M GESTIONE DELL'ENERGIA T-1 METALLURGIA MECCANICA M PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI TRASPORTO M VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE PRIMARIE E SECONDARIE M

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

ssd cfu ING-IND/18 6 ING-IND/34 6 CHIM/07 6 ING-IND/22 6 ING-IND/35 6 ICAR/08 6 ING-IND/22 6 ING-IND/06 ING-IND/10 ING-IND/21 ICAR/05 ING-IND/29 6 6 6 6 6

3) Attivit formative a scelta (Secondo gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
33926 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA T C.I. 34315 TRASFORMATE INTEGRALI E SERIE DI FOURIER T 33949 EQUAZIONI A DERIVATE PARZIALI T 33952 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T C.I. 33953 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T-A 33954 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T-B

ciclo 2 2 2 2 2 2

ssd MAT/05 MAT/05 MAT/03 MAT/03

cfu 3 3 3 3

1249

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 ssd MAT/07 MAT/07 MAT/08 cfu 3 3 6

33970 FISICA MATEMATICA T C.I. 33968 ELEMENTI DI MECCANICA ANALITICA T 33969 MECCANICA DEL CONTINUO T 33957 METODI NUMERICI M

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
33974 AZIONAMENTI ELETTRICI E OLEODINAMICA E

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 ING-IND/32 ING-IND/08 ING-IND/13 ING-IND/13

cfu

PNEUMATICA M C.I. 33975 AZIONAMENTI ELETTRICI M 33976 OLEODINAMICA E PNEUMATICA M 37462 MECCANICA DEI ROBOT M C.I. 34304 MECCANICA DEI ROBOT M-I 37461 MECCANICA DEI ROBOT M-II 17268 PROVA FINALE

3 6 3 6 18

2) Attivit formative a scelta (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
33959 COSTRUZIONE DI MACCHINE AUTOMATICHE E ROBOT 29768 33971 33981 29780

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/14 6 2 2 2 2 ING-IND/13 ING-IND/13 ING-IND/16 ING-IND/17 6 6 6 6

M MECCANICA DELLE MACCHINE AUTOMATICHE T MECCANICA DELLE VIBRAZIONI M SISTEMI INTEGRATI DI LAVORAZIONE M STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE T

3) Altre attivit formative (12 CFU) Scegli 12 crediti tra le seguenti attivit formative:
34078 LABORATORIO DI ANALISI DELLE TENSIONI M 33995 LABORATORIO DI LOGISTICA INDUSTRIALE M 33997 LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SUI MOTORI A

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2

cfu 6 6 6 3 6 9 6 3

COMBUSTIONE INTERNA M
34075 TIROCINIO M-A 34076 TIROCINIO M-B 34077 TIROCINIO M-C 33992 LABORATORIO DI DISEGNO ASSISTITO DAL

CALCOLATORE M
33994 LABORATORIO DI INTRODUZIONE ALL'USO DELLE

RISORSE BIBLIOGRAFICHE IN RETE M

1250

33996 LABORATORIO DI MECCANICA DEI TESSUTI BIOLOGICI

ciclo 2 2 2 2

cfu 3 6 3 6

M
33998 LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI E

SPERIMENTAZIONE SUI SISTEMI MECCANICI M 33999 LABORATORIO DI STORIA DELLA INGEGNERIA MECCANICA M 34002 LABORATORIO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI M

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
37569 ANALISI SPERIMENTALE DELLE TENSIONI E

ciclo 1 1 1 1 1

ssd

cfu

33966 34296

34295

37567

37568

LABORATORIO M C.I. 33958 ANALISI SPERIMENTALE DELLE TENSIONI M 34078 LABORATORIO DI ANALISI DELLE TENSIONI M LOGISTICA INDUSTRIALE M PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M E LABORATORIO C.I. 33979 PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M 33997 LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SUI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO M E LABORATORIO C.I. 33972 INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO M 33992 LABORATORIO DI DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE M MECCANICA DELLE VIBRAZIONI E LABORATORIO M C.I. 33971 MECCANICA DELLE VIBRAZIONI M 33998 LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI E SPERIMENTAZIONE SUI SISTEMI MECCANICI M TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI E LABORATORIO M C.I. 33988 TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI M 34002 LABORATORIO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI M

ING-IND/14 ING-IND/17

6 6 6

1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2

ING-IND/08

6 6

ING-IND/15

6 6

ING-IND/13

6 6

ING-IND/16

6 6

Piano didattico 2010-2011 Curriculum: Macchine a fluido Per gli studenti iscritti dal 2010/11

1251

Guida A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
DISEGNO DI MACCHINE M IMPIANTI INDUSTRIALI M LINGUA STRANIERA: INGLESE B MACCHINE M MECCANICA DELLE MACCHINE M COSTRUZIONE DI MACCHINE M 33929 TECNOLOGIE SPECIALI M
33924 33925 35070 33927 33928 33923

ciclo 1 1 1 1 1 2 2

ssd cfu ING-IND/15 6 ING-IND/17 6 6 ING-IND/08 6 ING-IND/13 6 ING-IND/14 6 ING-IND/16 6

2) Attivit formative a scelta (Primo gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
29207 37465 33931 34377 33935 33945 33947 33930 28664 30131 33946 33948

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI PLASMI M BIOMECCANICA COMPUTAZIONALE M CHIMICA DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE M CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI M GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DEI PROGETTI M PIASTRE E GUSCI M SCIENCE AND TECHNOLOGY OF COMPOSITE MATERIALS M AERODINAMICA M GESTIONE DELL'ENERGIA T-1 METALLURGIA MECCANICA M PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI TRASPORTO M VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE PRIMARIE E SECONDARIE M

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

ssd cfu ING-IND/18 6 ING-IND/34 6 CHIM/07 6 ING-IND/22 6 ING-IND/35 6 ICAR/08 6 ING-IND/22 6 ING-IND/06 ING-IND/10 ING-IND/21 ICAR/05 ING-IND/29 6 6 6 6 6

3) Attivit formative a scelta (Secondo gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
33926 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA T C.I. 34315 TRASFORMATE INTEGRALI E SERIE DI FOURIER T 33949 EQUAZIONI A DERIVATE PARZIALI T 33952 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T C.I. 33953 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T-A 33954 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T-B 33970 FISICA MATEMATICA T C.I. 33968 ELEMENTI DI MECCANICA ANALITICA T 33969 MECCANICA DEL CONTINUO T 33957 METODI NUMERICI M

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

ssd MAT/05 MAT/05 MAT/03 MAT/03 MAT/07 MAT/07 MAT/08

cfu 3 3 3 3 3 3 6

1252

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
34296 PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI MOTORI A

ciclo 1

ssd

cfu

COMBUSTIONE INTERNA M E LABORATORIO C.I. 33979 PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M 33997 LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SUI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M 17268 PROVA FINALE 33964 IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI M

1 1 1 2

ING-IND/08

6 6 18 6

ING-IND/08

2) Attivit formative a scelta (Primo gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
33963 FLUIDODINAMICA DEI MOTORI A COMBUSTIONE 33976 33933 33971 37464

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/08 6 1 1 2 2 ING-IND/08 ING-IND/10 ING-IND/13 ING-IND/08 6 6 6 6

INTERNA M OLEODINAMICA E PNEUMATICA M TERMOFLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE M MECCANICA DELLE VIBRAZIONI M TURBOMACCHINE M

3) Altre attivit formative (12 CFU) Scegli 12 crediti tra le seguenti attivit formative:
34078 LABORATORIO DI ANALISI DELLE TENSIONI M 33995 LABORATORIO DI LOGISTICA INDUSTRIALE M 33997 LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SUI MOTORI A

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2

cfu 6 6 6 3 6 9 6 3 3 6

COMBUSTIONE INTERNA M
34075 TIROCINIO M-A 34076 TIROCINIO M-B 34077 TIROCINIO M-C 33992 LABORATORIO DI DISEGNO ASSISTITO DAL

CALCOLATORE M
33994 LABORATORIO DI INTRODUZIONE ALL'USO DELLE

RISORSE BIBLIOGRAFICHE IN RETE M 33996 LABORATORIO DI MECCANICA DEI TESSUTI BIOLOGICI M 33998 LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI E SPERIMENTAZIONE SUI SISTEMI MECCANICI M

1253

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 cfu 3 6

33999 LABORATORIO DI STORIA DELLA INGEGNERIA

MECCANICA M
34002 LABORATORIO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI

MATERIALI M

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
37569 ANALISI SPERIMENTALE DELLE TENSIONI E

ciclo 1 1 1 1 1

ssd

cfu

33966 34296

34295

37567

37568

LABORATORIO M C.I. 34078 LABORATORIO DI ANALISI DELLE TENSIONI M 33958 ANALISI SPERIMENTALE DELLE TENSIONI M LOGISTICA INDUSTRIALE M PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M E LABORATORIO C.I. 33979 PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M 33997 LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SUI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO M E LABORATORIO C.I. 33972 INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO M 33992 LABORATORIO DI DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE M MECCANICA DELLE VIBRAZIONI E LABORATORIO M C.I. 33971 MECCANICA DELLE VIBRAZIONI M 33998 LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI E SPERIMENTAZIONE SUI SISTEMI MECCANICI M TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI E LABORATORIO M C.I. 33988 TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI M 34002 LABORATORIO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI M

ING-IND/14 ING-IND/17

6 6 6

1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2

ING-IND/08

6 6

ING-IND/15

6 6

ING-IND/13

6 6

ING-IND/16

6 6

Piano didattico 2010-2011 Curriculum: Impianti industriali Per gli studenti iscritti dal 2010/11

1254

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
DISEGNO DI MACCHINE M IMPIANTI INDUSTRIALI M LINGUA STRANIERA: INGLESE B MACCHINE M MECCANICA DELLE MACCHINE M COSTRUZIONE DI MACCHINE M 33929 TECNOLOGIE SPECIALI M
33924 33925 35070 33927 33928 33923

ciclo 1 1 1 1 1 2 2

ssd cfu ING-IND/15 6 ING-IND/17 6 6 ING-IND/08 6 ING-IND/13 6 ING-IND/14 6 ING-IND/16 6

2) Attivit formative a scelta (Primo gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
29207 37465 33931 34377 33935 33945 33947 33930 28664 30131 33946 33948

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI PLASMI M BIOMECCANICA COMPUTAZIONALE M CHIMICA DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE M CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI M GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DEI PROGETTI M PIASTRE E GUSCI M SCIENCE AND TECHNOLOGY OF COMPOSITE MATERIALS M AERODINAMICA M GESTIONE DELL'ENERGIA T-1 METALLURGIA MECCANICA M PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI TRASPORTO M VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE PRIMARIE E SECONDARIE M

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

ssd cfu ING-IND/18 6 ING-IND/34 6 CHIM/07 6 ING-IND/22 6 ING-IND/35 6 ICAR/08 6 ING-IND/22 6 ING-IND/06 ING-IND/10 ING-IND/21 ICAR/05 ING-IND/29 6 6 6 6 6

3) Attivit formative a scelta (Secondo gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
33926 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA T C.I. 33949 EQUAZIONI A DERIVATE PARZIALI T 34315 TRASFORMATE INTEGRALI E SERIE DI FOURIER T 33952 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T C.I. 33954 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T-B 33953 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T-A 33970 FISICA MATEMATICA T C.I. 33968 ELEMENTI DI MECCANICA ANALITICA T 33969 MECCANICA DEL CONTINUO T 33957 METODI NUMERICI M

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

ssd MAT/05 MAT/05 MAT/03 MAT/03 MAT/07 MAT/07 MAT/08

cfu 3 3 3 3 3 3 6

1255

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
37460 IMPIANTI SPECIALI E LOGISTICA INDUSTRIALE M C.I. 33965 IMPIANTI SPECIALI M 34285 LOGISTICA INDUSTRIALE M 17268 PROVA FINALE 29762 MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE T

ciclo ssd cfu 1 1 ING-IND/17 6 1 ING-IND/17 6 1 18 2 ING-IND/17 6

2) Attivit formative a scelta (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
33995 33980 33981 29780

LABORATORIO DI LOGISTICA INDUSTRIALE M SERVIZI GENERALI DI IMPIANTO M SISTEMI INTEGRATI DI LAVORAZIONE M STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE T

ciclo ssd cfu 1 6 1 ING-IND/17 6 2 ING-IND/16 6 2 ING-IND/17 6

3) Altre attivit formative (12 CFU) Scegli 12 crediti tra le seguenti attivit formative:
34078 LABORATORIO DI ANALISI DELLE TENSIONI M 33995 LABORATORIO DI LOGISTICA INDUSTRIALE M 33997 LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SUI MOTORI A

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2

cfu 6 6 6 3 6 9 6 3 3 6 3 6

COMBUSTIONE INTERNA M
34075 TIROCINIO M-A 34076 TIROCINIO M-B 34077 TIROCINIO M-C 33992 LABORATORIO DI DISEGNO ASSISTITO DAL

CALCOLATORE M
33994 LABORATORIO DI INTRODUZIONE ALL'USO DELLE 33996 33998 33999 34002

RISORSE BIBLIOGRAFICHE IN RETE M LABORATORIO DI MECCANICA DEI TESSUTI BIOLOGICI M LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI E SPERIMENTAZIONE SUI SISTEMI MECCANICI M LABORATORIO DI STORIA DELLA INGEGNERIA MECCANICA M LABORATORIO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI M

1256

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
37569 ANALISI SPERIMENTALE DELLE TENSIONI E

ciclo 1 1 1 1 1

ssd

cfu

33966 34296

34295

37567

37568

LABORATORIO M C.I. 34078 LABORATORIO DI ANALISI DELLE TENSIONI M 33958 ANALISI SPERIMENTALE DELLE TENSIONI M LOGISTICA INDUSTRIALE M PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M E LABORATORIO C.I. 33997 LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SUI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M 33979 PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO M E LABORATORIO C.I. 33992 LABORATORIO DI DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE M 33972 INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO M MECCANICA DELLE VIBRAZIONI E LABORATORIO M C.I. 33998 LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI E SPERIMENTAZIONE SUI SISTEMI MECCANICI M 33971 MECCANICA DELLE VIBRAZIONI M TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI E LABORATORIO M C.I. 34002 LABORATORIO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI M 33988 TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI M

ING-IND/14 ING-IND/17

6 6 6

1 1 2 ING-IND/08

6 6

2 2 2

ING-IND/15

6 6

2 2 2

ING-IND/13

6 6

2 2

ING-IND/16

6 6

Piano didattico 2010-2011 Curriculum: Progettazione meccanica e modellazione Per gli studenti iscritti dal 2010/11

Primo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
33924 DISEGNO DI MACCHINE M 33925 IMPIANTI INDUSTRIALI M 35070 LINGUA STRANIERA: INGLESE B 33927 MACCHINE M 33928 MECCANICA DELLE MACCHINE M

ciclo 1 1 1 1 1

ssd cfu ING-IND/15 6 ING-IND/17 6 6 ING-IND/08 6 ING-IND/13 6

1257

Guida A.A. 2010/2011


ciclo ssd cfu 2 ING-IND/14 6 2 ING-IND/16 6

33923 COSTRUZIONE DI MACCHINE M 33929 TECNOLOGIE SPECIALI M

2) Attivit formative a scelta (Primo gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
29207 37465 33931 34377 33935 33945 33947 33930 28664 30131 33946 33948

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI PLASMI M BIOMECCANICA COMPUTAZIONALE M CHIMICA DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE M CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI M GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DEI PROGETTI M PIASTRE E GUSCI M SCIENCE AND TECHNOLOGY OF COMPOSITE MATERIALS M AERODINAMICA M GESTIONE DELL'ENERGIA T-1 METALLURGIA MECCANICA M PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI TRASPORTO M VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE PRIMARIE E SECONDARIE M

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

ssd cfu ING-IND/18 6 ING-IND/34 6 CHIM/07 6 ING-IND/22 6 ING-IND/35 6 ICAR/08 6 ING-IND/22 6 ING-IND/06 ING-IND/10 ING-IND/21 ICAR/05 ING-IND/29 6 6 6 6 6

3) Attivit formative a scelta (Secondo gruppo) (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
33926 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA T C.I. 34315 TRASFORMATE INTEGRALI E SERIE DI FOURIER T 33949 EQUAZIONI A DERIVATE PARZIALI T 33952 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T C.I. 33953 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T-A 33954 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA T-B 33970 FISICA MATEMATICA T C.I. 33968 ELEMENTI DI MECCANICA ANALITICA T 33969 MECCANICA DEL CONTINUO T 33957 METODI NUMERICI M

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

ssd MAT/05 MAT/05 MAT/03 MAT/03 MAT/07 MAT/07 MAT/08

cfu 3 3 3 3 3 3 6

1258

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
37463 METODI DI FABBRICAZIONE E DI ANALISI

ciclo 1

ssd

cfu

SPERIMENTALE PER LO SVILUPPO DI STRUTTURE MECCANICHE C.I. 33978 PROCESSI E METODI DI FABBRICAZIONE PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO M 33958 ANALISI SPERIMENTALE DELLE TENSIONI M 17268 PROVA FINALE 33972 INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO M

1 1 1 2

ING-IND/16 ING-IND/14 ING-IND/15

6 6 18 6

2) Attivit formative a scelta (6 CFU) Scegli 6 crediti tra le seguenti attivit formative:
33977 PRINCIPI E METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE

ciclo ssd cfu 1 ING-IND/14 6 2 2 2 ING-IND/16 ING-IND/16 6 6 6

MECCANICA M
33992 LABORATORIO DI DISEGNO ASSISTITO DAL

CALCOLATORE M 33981 SISTEMI INTEGRATI DI LAVORAZIONE M 33988 TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI M

3) Altre attivit formative (12 CFU) Scegli 12 crediti tra le seguenti attivit formative:
34078 LABORATORIO DI ANALISI DELLE TENSIONI M 33995 LABORATORIO DI LOGISTICA INDUSTRIALE M 33997 LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SUI MOTORI A

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2

cfu 6 6 6 3 6 9 6 3 3 6

COMBUSTIONE INTERNA M
34075 TIROCINIO M-A 34076 TIROCINIO M-B 34077 TIROCINIO M-C 33992 LABORATORIO DI DISEGNO ASSISTITO DAL

CALCOLATORE M
33994 LABORATORIO DI INTRODUZIONE ALL'USO DELLE

RISORSE BIBLIOGRAFICHE IN RETE M 33996 LABORATORIO DI MECCANICA DEI TESSUTI BIOLOGICI M 33998 LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI E SPERIMENTAZIONE SUI SISTEMI MECCANICI M

1259

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 cfu 3 6

33999 LABORATORIO DI STORIA DELLA INGEGNERIA

MECCANICA M
34002 LABORATORIO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI

MATERIALI M

4) Attivit formative a scelta libera consigliate (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
37569 ANALISI SPERIMENTALE DELLE TENSIONI E

ciclo 1 1 1 1 1

ssd

cfu

33966 34296

34295

37567

37568

LABORATORIO M C.I. 33958 ANALISI SPERIMENTALE DELLE TENSIONI M 34078 LABORATORIO DI ANALISI DELLE TENSIONI M LOGISTICA INDUSTRIALE M PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M E LABORATORIO C.I. 33979 PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M 33997 LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE SUI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA M INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO M E LABORATORIO C.I. 33972 INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO M 33992 LABORATORIO DI DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE M MECCANICA DELLE VIBRAZIONI E LABORATORIO M C.I. 33971 MECCANICA DELLE VIBRAZIONI M 33998 LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI E SPERIMENTAZIONE SUI SISTEMI MECCANICI M TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI E LABORATORIO M C.I. 33988 TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI M 34002 LABORATORIO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI M

ING-IND/14 ING-IND/17

6 6 6

1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2

ING-IND/08

6 6

ING-IND/15

6 6

ING-IND/13

6 6

ING-IND/16

6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi

1260

specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata.
Sbocchi occupazionali Figura professionale: INGEGNERE MECCANICO

Principali funzioni esercitate: Occupa posizioni di responsabilit nell'ambito della progettazione, della direzione, del coordinamento e dello sviluppo delle attivit industriali e/o di ricerca in Aziende ed Enti Pubblici o Privati, nonch nelle attivit avanzate relative alla libera professione. essendo caratterizzato da una elevata preparazione culturale e professionale nell'ambito delle materie specifiche della classe, con particolare riguardo alla progettazione innovativa di componenti, macchine, impianti, prodotti e processi, dal punto di vista funzionale, costruttivo, energetico ed economico. Specializza le sue conoscenze nei vari settori, fornendo le figure professionali delineate nel seguito. Figura professionale: INGEGNERE MECCANICO ESPERTO E/O RESPONSABILE DI ALTA QUALIFICAZIONE NELLA PROGETTAZIONE INNOVATIVA, MODELLAZIONE E SIMULAZIONE VIRTUALE AVANZATA Principali funzioni esercitate: - Interviene in ambito industriale, con assunzione diretta di responsabilit nei reparti di Ricerca e Sviluppo. Si occupa delle attivit di laboratorio, seguendo la sperimentazione su componenti o sistemi, utilizza gli strumenti di misura, anche non convenzionali, impiega metodi di simulazione meccanica, definisce i protocolli e segue le operazioni di collaudo.

1261

Guida A.A. 2010/2011

- Risulta coinvolto in compiti di modellazione e progettazione impegnativi di componenti, macchine e impianti di produzione relativi ad articoli o prodotti commerciali di elevata complessit nell'ambito delle industrie meccaniche, elettromeccaniche, metalmeccaniche, manifatturiere in genere. - Modella, analizza e progetta componenti, macchine e impianti di produzione, anche innovativi, relativi ad articoli o prodotti commerciali di elevata complessit nell'ambito delle industrie meccaniche, elettromeccaniche, metalmeccaniche, manifatturiere in genere. Figura professionale: INGEGNERE MECCANICO ESPERTO E/O RESPONSABILE DI ALTA QUALIFICAZIONE NEL DESIGN INDUSTRIALE E NELL'INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO Principali funzioni eserciate: - Segue il prodotto, anche innovativo e complesso, durante tutto il processo produttivo, curando anche gli aspetti morfologici, funzionali, ergonomici, economici ed estetici. - Pianifica e controlla l'affidabilit e la qualit della produzione e, nel contempo, si preoccupa di garantire l'innovazione e la collocazione nel mercato dei prodotti pi avanzati. Figura professionale: INGEGNERE MECCANICO ESPERTO E/O RESPONSABILE DI ALTA QUALIFICAZIONE NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI E DEL TERZIARIO E DEGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO Principali funzioni esercitate: Garantisce la progettazione, la realizzazione, il collaudo e la gestione dei principali impianti convenzionali e non convenzionali, occupandosi della logistica, dell'ottimizzazione della produzione e dei processi in genere. Figura professionale: INGEGNERE MECCANICO ESPERTO E/O RESPONSABILE DI ALTA QUALIFICAZIONE IN MACCHINE A FLUIDO, IN SISTEMI DI PROPULSIONE E DI CONVERSIONE DELL'ENERGIA E IN SISTEMI OLEODINAMICI. Principali funzioni esercitate: Risulta in grado di progettare produrre, gestire, occuparsi delle ricadute ambientali di motori a combustione interna, sistemi di propulsione anche innovativi e/o sperimentali e sistemi di conversione dell'energia. Figura professionale:

1262

INGEGNERE MECCANICO ESPERTO E/O RESPONSABILE DI ALTA QUALIFICAZIONE IN PROGETTAZIONE FUNZIONALE ORIENTATA ALL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Principali funzioni esercitate: Si occupa dello studio del comportamento cinematico e dinamico delle macchine automatiche, dell'automazione industriale, dei sistemi biomeccanici e dei dispositivi automatici robotizzati utilizzati negli impianti industriali e nel settore del confezionamento automatico (settori alimentare, farmaceutico, ecc.). Figura professionale: INGEGNERE MECCANICO ESPERRTO E/O RESPONSABILE DI ALTA QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI TECNOLOGICI E DEI SISTEMI DI PRODUZIONE INNOVATIVI Principali funzioni esercitate: Analizza e gestisce sistemi di fabbricazione complessi, scegliendo con competenza i materiali e i trattamenti termici, valutando i costi e introducendo opportune innovazioni, nei processi, nell'attrezzature e nei sistemi di produzione industriali e meccanici. Figura professionale: INGEGNERE MECCANICO ESPERTO E/O RESPONSABILE DI ALTA QUALIFICAZIONE DI SISTEMI BIOMECCANICI Principali funzioni eserciate: Modella e progetta sistemi biomeccanici, utilizzando conoscenze provenienti dai settori tradizionali della formazione meccanica quali, ad esempio, la modellazione, l'analisi, la progettazione e la sintesi dei sistemi meccanici e sintetizzandole con approfondite conoscenze bioingegneristiche. Sbocchi occupazionali: Gli ambiti professionali tipici sono quelli dell'innovazione e sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, sia nelle amministrazioni pubbliche. L'attivit dei laureati magistrali riguarder particolarmente: industrie meccaniche; industrie per l'automazione e la robotica; industrie elettromeccaniche; industrie manifatturiere in generale per la progettazione, la produzione, l'installazione, il collaudo e la gestione di macchine, mezzi di trasporto, linee e reparti di produzione; imprese impiantistiche; aziende ed enti per la produzione e la conversione dell'energia; sistemi complessi. Le province di Bologna e di Forl-Cesena si collocano all'interno di una delle maggiori concentrazioni di piccole e medie imprese della Nazione. La Regione Emilia Romagna, in genere, caratterizzata da un sistema industriale estremamente avanzato e fortemente

1263

Guida A.A. 2010/2011

orientato all'internazionalizzazione. Inoltre, il sistema economico regionale si caratterizza per una struttura di servizi tradizionali e avanzati molto sviluppata sia sul fronte del settore privato, sia nella Pubblica Amministrazione. Le competenze fornite dal corso di laurea in Ingegneria Meccanica sono richieste e apprezzate, non solo dall'industria specifica del settore, ma anche da quelle di un'area tecnologica pi vasta, quali le aziende del settore elettrico ed elettronico, della gestione dell'energia, del settore alimentare. I principali sbocchi professionali sono: industrie meccaniche; industrie manifatturiere in generale e per la progettazione, la produzione, l'installazione, il collaudo e la gestione di macchine, mezzi di trasporto, linee e reparti di produzione, impianti e sistemi complessi; imprese impiantistiche; industrie per l'automazione e la robotica; industrie elettromeccaniche; aziende ed enti per la conversione dell'energia. In particolare, la provincia di Bologna e quelle della Romagna permettono, tra gli altri, i seguenti ambiti occupazionali specifici: - industrie per la progettazione e lo sviluppo di prodotti ad elevato contenuto tecnologico; - industrie motociclistiche per la progettazione di moto di elevate prestazioni, anche per il settore gara; industrie automobilistiche per autovetture di elevate prestazioni, destinate alla media e alta fascia del mercato; - industrie per l'automazione, la robotica e il packaging; - industrie per il confezionamento e la conservazione di prodotti alimentari e farmaceutici; industrie del settore agroalimentare; - industrie per la progettazione e la produzione di stampi per aziende dei vari settori industriali; fonderie; - aziende per la realizzazione di trattamenti termici su componenti del settore industriale e meccanico; - industrie per la produzione e l'installazione di impianti; - impianti industriali e meccanici di varie tipologie (impianti per il trattamento dei rifiuti, impianti di depurazione, impianti di cogenerazione, ecc.); aziende ed enti per la produzione, la gestione e la conversione dell'energia; enti polifunzionali finalizzati alla gestione dell'energia e per la fornitura di servizi primari a privati e a grandi aziende; - industrie per la progettazione e la produzione di macchine agricole, movimentazione terra, elevatori, gru, carri ponte, ecc.; - industrie per la progettazione e la produzione di macchine e impianti per la lavorazione del legno; - industrie per la produzione di materiali compositi avanzati e la realizzazione dei corrispondenti componenti; industrie ceramiche. - industrie per la nautica da diporto; cantieri navali in genere;

1264

- industrie per la fornitura e l'assemblaggio di componenti (cambi, motoriduttori, sistemi di alimentazione, sistemi di iniezione, ecc.); industrie per la produzione di elettrodomestici; - industrie per lo sviluppo di software di ausilio alla progettazione meccanica, al disegno industriale assistito dal calcolatore, alla ingegneria inversa (reverse engineering), alla simulazione virtuale in genere; - industrie per la realizzazione di macchine di prova e strumenti di misura destinati alla ricerca e alla produzione di massa; industrie per la produzione di macchine utensili; - industrie del settore della biomeccanica; industrie per la produzione di attrezzature ginniche;
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: (in via di definizione)

Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof. Andrea De Pascale Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0939 LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

1265

Guida A.A. 2010/2011

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio si pone come obiettivo specifico primario la definizione di un approfondito percorso formativo nel quale l'allievo possa acquisire la piena padronanza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e dell'Ingegneria, con privilegio degli aspetti nell'ambito dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio. I Laureati magistrali potranno approfondire le caratteristiche dei metodi, delle tecniche, degli apparati, dei sistemi e delle infrastrutture fondamentali per la progettazione, esecuzione, gestione e controllo delle opere che comportano modificazioni, anche molto complesse, della biosfera con particolare riferimento a quello strato della terra nel quale si accumulano le funzioni antropiche nonch le risorse di interesse attuale e potenziale per l'uomo. Il Corso di studio presenta una spiccata multidisciplinariet ed intersettorialit che si realizza a partire da un'ampia base comune di conoscenze e si orienta attraverso tre principali obiettivi formativi specifici volti a operare nei settori: - degli scavi a cielo aperto ed in sotterraneo, dei sondaggi in terreni e rocce, per la progettazione avanzata di gallerie ed altre opere civili e minerarie. Sviluppa altres gli aspetti scientifici e tecnologici innovativi relativi alla coltivazione e valorizzazione delle georisorse, finalizzate alla produzione sostenibile di materie prime e materiali industriali. Vengono evidenziati gli aspetti innovativi legati alla progettazione e alla sicurezza dei cantieri, i processi innovativi di trattamento e di recupero dei materiali da demolizioni e l'impatto ambientale dell'attivit estrattiva. Nell'area dei fluidi del sottosuolo prepara tecnici altamente specializzati in grado di utilizzare le metodologie e le tecniche pi avanzate per la esplorazione, ricerca e produzione dei fluidi presenti nel sottosuolo (idrocarburi, acqua, fluidi geotermici) e studia, in particolare: il moto monofase e multifase ed il trasporto di sostanze miscibili e non miscibili; le tecniche pi avanzate per la salvaguardia delle risorse idriche sotterranee e gli interventi connessi per il loro disinquinamento; le tecniche di campionamento del suolo mediante sondaggi di varia natura. - dell'analisi del rischio ambientale, con riferimento a condizioni particolarmente complesse, indotto da attivit e da insediamenti antropici. La valutazione complessiva prevede di effettuare: in sede di progettazione avanzata, lo studio di impatto ambientale delle fasi di realizzazione, operativit e dismissione delle attivit, ivi incluso il rischio da eventi incidentali ed il destino ambientale degli inquinanti; in sede di esercizio, lo sviluppo di sistemi avanzati di gestione ambientale, di sicurezza e di monitoraggio degli innumerevoli parametri di misura degli impatti. Lo studio delle tecniche sopra riportate integrato da un approfondimento della conoscenza di elementi per l'analisi, la

1266

realizzazione e gestione degli interventi tecnologici per il contenimento delle emissioni al fine della mitigazione, nel loro complesso, degli impatti suddetti. Si far particolare riferimento agli interventi pi innovativi per la riduzione all'origine di emissioni liquide, gassose, solide e sonore, agli impianti di depurazione pi innovativi per il trattamento sia di reflui liquidi civili e industriali sia di emissioni gassose, allo smaltimento e al recupero dei rifiuti, alla bonifica di siti inquinati secondo le tecniche pi avanzate. - degli interventi pi innovativi per la protezione e il recupero del territorio, attraverso la prevenzione e il controllo dei dissesti territoriali di origine naturale e/o antropica. Tra tali interventi, si ricordano quelli di previsione, prevenzione e controllo del rischio idrogeologico, di sistemazione dei bacini idrografici e dei corsi d'acqua, di regimazione dei litorali, di protezione civile, di monitoraggio dell'evoluzione del territorio ed in particolare dei movimenti franosi, nonch quelli di rilievo, gestione, controllo e protezione dai rischi naturali (sismico, vulcanico e geomorfologico), ed infine quelli finalizzati alla valutazione di impatto ambientale di complesse opere ingegneristiche. Il raggiungimento di tali obiettivi ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede, oltre a un consolidamento della preparazione di base fisico-matematica, l'acquisizione di specifiche competenze di tipo professionale ed operativo in tutte le discipline caratterizzanti l'Ingegneria per l'ambiente e il territorio; in particolare, ci si riferisce alla protezione del suolo e del territorio, alle tecniche e tecnologie ambientali, e alle georisorse e geotecnologie. Nel percorso didattico si d un adeguato spazio ad attivit autonome dello studente rivolte allo svolgimento di esercitazioni, attivit di laboratorio rivolte alla redazione di elaborati progettuali o di approfondimenti su temi specifici, che gli consentano di maturare una buona capacit di operare nel campo della progettazione, l'esecuzione, la gestione e il controllo di opere anche di elevata complessit.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce approfonditamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base (analisi matematica, geometria, fisica, chimica) ed capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi anche complessi che rientrano negli ambiti previsti dagli obiettivi specifici del corso di studio o, in genere, delle conoscenze interclasse civili-ambientali (geologia-applicata geotecnica, scienza e tecnica delle costruzioni, ingegneria degli scavi delle materie prime e dei fluidi del sottosuolo, idraulica e costruzioni idrauliche, topografia e cartografia, ingegneria chimica e impianti chimici), - in grado di interpretare criticamente e di risolvere problemi anche di elevata difficolt e complessit nell'ambito specifico dell'ingegneria ambientale e del territorio e in genere di media difficolt per ambiti ingegneristici affini.

1267

Guida A.A. 2010/2011

Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria per l'ambiente e territorio", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in grado sia di ideare e sostenere argomentazioni utili alla risoluzione problemi complessi in ambito ambientale e territoriale, sia di identificare e focalizzare problemi connessi ad aspetti pi generali relativi a problematiche ingegneristiche. Conosce approfonditamente e utilizza con piena padronanza le tecniche e gli strumenti per la progettazione avanzata, realizzazione e gestione di opere e sistemi ambientali anche complessi; in particolare in grado di: - controllare e monitorare con piena padronanza parametri ambientali e territoriali; - svolgere ricerche innovative per la esplorazione e la produzione di fluidi (energetici e non) del suolo e sottosuolo; - controllare e gestire con piena autonomia scavi a cielo aperto e in sotterraneo per opere minerarie e civili; - conoscere e utilizzare metodi pi innovativi per la difesa del suolo, la gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche; - valutare con piena autonomia impatti e compatibilit ambientali di piani e di opere anche di notevole complessit. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "per l'ambiente e territorio", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale:

1268

- sa identificare, formulare, approfondire e risolvere i problemi di elevata difficolt legati alla conoscenza delle caratteristiche dei metodi, delle tecniche, degli apparati, dei sistemi di gestione e controllo delle opere che comportano complesse modificazioni ambientali; - sa aggiornarsi costantemente su normative, metodi, tecniche e strumenti pi avanzati nel campo dell'ingegneria ambientale; sa altres tenersi aggiornato in un contesto internazionale. Le abilit di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria per l'ambiente e territorio" e ad ulteriori attivit formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre che in italiano, anche in inglese (a livello B2); - sa redigere e interpretare relazioni tecniche; - sa leggere e produrre autonomamente norme interne aziendali e manuali tecnici. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale in grado di aggiornarsi sui metodi e sulle tecniche pi innovative nell'ambito delle tematiche dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio. Questo gli consente di poter progettare e modellare, ottimizzare e mettere a punto metodologie, sistemi ed apparati anche complessi. E' in grado di intraprendere, con piena autonomia, studi di livello superiore. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia.

1269

Guida A.A. 2010/2011

Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Curricula dettagliati Requisiti di accesso Requisiti curriculari: Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Laurea/Diploma di Laurea di durata almeno triennale, ovvero conseguito attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale riservata ai laureati che possiedono almeno uno dei requisiti indicati di seguito : - titolo di primo livello , con CFU acquisiti non inferiori alla misura indicata: - 54 nei seguenti SSD ricompresi negli ambiti caratterizzanti previsti nell'ordinamento della laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell'Universit di Bologna: GEO/ 02; GEO/05; ICAR/01; ICAR/02 ICAR/03; ICAR/04; ICAR/05; ICAR/06; ICAR/ 07; ICAR/08; ICAR/09; ING-IND/11, ING-IND/24; ING-IND/25; ING-IND/27; ING-IND/28; ING-IND/29; ING-IND/30 - 36 nei seguenti SSD: ICAR/01, ICAR/02, ICAR/03, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/ 08, ICAR/09, ICAR/20, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/22, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/27, ING-IND/28, INGIND/29, ING-IND/30 , ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-IND/35 - 24 nei SSD MAT e FIS. - titolo di primo livello nella classe L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale) ex DM 270/2004 o nella classe L-8 (Ingegneria Civile e Ambientale) ex DM 509/1999 e voto conseguito nella laurea 105/110. Gli stessi criteri sopra elencati si applicano anche ai laureati di secondo livello in Italia ex 270/2004 o ex DM 509/99 e ai laureati di corsi di studio quinquennali a ciclo unico in Italia: se il laureato proviene da un ordinamento in cui non era in vigore il sistema dei CFU, le regole si applicano conteggiando un'annualit come equivalente a 12 cfu e una semi-annualit come equivalente a 6 cfu. - titolo universitario conseguito all'estero giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio. L'idoneit viene stabilita in base ai criteri sopra elencati quando siano possibili la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, l'identificazione dei settori scientifico-disciplinari e il numero di CFU conseguiti in ciascun settore. Se la conversione e/o l'identificazione non sono possibili, si procede alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di Corso di Laurea.

1270

Nel caso di studenti che non possiedono i requisiti sopra indicati, l'ammissione valutata dal Consiglio di Corso di Studio in funzione della carriera dello studente (CFU acquisiti, votazioni, voto di laurea). Requisiti relativi alla adeguatezza della personale preparazione: La personale preparazione si considera adeguata per i laureati che possiedono almeno uno dei requisiti indicati di seguito : - voto di laurea pari o superiore a 88/110 (oppure 80/100); - numero di CFU minimi acquisiti in specifici SSD, come di seguito indicato: SSD: ICAR/01, ICAR/02; ICAR/03; ICAR/06, ICAR/07; ICAR/08, ICAR/09 Numero di CFU pari o superiore a 15. SSD: ING-IND/22; ING-IND/24; ING-IND/25; ING-IND/27; ING-IND/28, INGIND/29; ING-IND/30; ING-IND/35: Numero di CFU pari o superiore a 15 SSD: MAT/03, MAT/05, MAT/07: Numero di CFU pari o superiore a 15 SSD: FIS/01 Numero di CFU pari o superiore a 9 Nel caso di studenti che non possiedono i requisiti sopra indicati, l'ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio subordinata alla specifica valutazione della adeguatezza della carriera di studi universitari del richiedente da parte del Consiglio di Corso di Studio. Per coloro che sono in possesso di un titolo universitario conseguito all'estero giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio, per il quale possibile la conversione del voto di laurea secondo il sistema italiano, si adottano gli stessi criteri dei laureati in Italia; in caso contrario si procede a valutazione della carriera dello studente da parte del Consiglio di Studio.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

1271

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini Ufficio Erasmus di Facolt Attivit tirocinio Gli studenti del II anno che scelgono di inserire il tirocinio curriculare nel piano di studi hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 150 ore (6 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale o struttura universitaria, in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Prof. Gigliola Spadoni gigliola.spadoni@mail.ing.unibo.it Ufficio Tirocini Prova finale E' ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti esclusi quelli relativi alla prova finale. La prova finale costituita da una Tesi di Laurea magistrale, consistente in una significativa attivit di progettazione o di ricerca; tale attivit deve concludersi con un elaborato con contenuti originali che dimostri l'autonomia, la padronanza degli strumenti culturali propri dell'Ingegneria per l'ambiente e il territorio e la capacit di comunicazione del candidato. L'elaborato verte su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale stesso. La discussione della Tesi di Laurea magistrale pubblica e viene svolta di fronte ad una Commissione nominata ai sensi del Regolamento del Corso di Laurea magistrale.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli iscritti dal 2010/11

1272

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
34721 COSTRUZIONI IDRAULICHE E PROTEZIONE

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

ssd

cfu

33957 34724 34859 34583

34741 37158

IDRAULICA DEL TERRITORIO M C.I. 34722 COSTRUZIONI IDRAULICHE M 34723 PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO M METODI NUMERICI M PIANIFICAZIONE TERRITORIALE M DIRITTO DELL'AMBIENTE M ECOLOGIA INDUSTRIALE E SVILUPPO SOSTENIBILE M C.I. 34479 ECOLOGIA INDUSTRIALE M 34584 AMBIENTE ED ENERGIA M GEOMATICA M INGEGNERIA MINERARIA M C.I. 34743 MINIERE M 34744 FLUIDI DEL SOTTOSUOLO M

ICAR/02 ICAR/02 MAT/08 ICAR/20 IUS/10

6 6 6 9 6

ING-IND/24 ING-IND/25 ICAR/06 ING-IND/28 ING-IND/30

6 3 6 6 6

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative a scelta (48 CFU) Scegli uno dei seguenti gruppi di attivit formative:
1) Attivit formative a scelta (Tecniche e tecnologie ambientali) (massimo 48 CFU) Contiene 2 attivit di tipologia C (microbiologia e biotecnologia per il disinquinamento m; tecnologie di risanamento di suolo e sottosuolo m) e la prova Finale (tipologia E)
29156 AFFIDABILIT E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI

ssd cfu ciclo 1 ING-IND/25 8 1

PROCESSO M
37159 PREVISIONI DI IMPATTO AMBIENTALE DI IMPIANTI

PRODUTTIVI E DI SMALTIMENTO RIFIUTI M C.I. 34750 IMPIANTI PRODUTTIVI E DI SMALTIMENTO RIFIUTI M 34751 MODELLISTICA AMBIENTALE M 29188 MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA PER IL DISINQUINAMENTO M 34753 TECNOLOGIE DI RISANAMENTO DI SUOLO E SOTTOSUOLO M 37146 PROVA FINALE M2

1 1 2 2 E

ING-IND/25 ING-IND/25 CHIM/11 ING-IND/26

6 3 6 6 19

1273

Guida A.A. 2010/2011


2) Attivit formative a scelta (Geoingegneria) (massimo 48 CFU) Contiene la Prova Finale (tipologia E)
34755 INGEGNERIA DEI GIACIMENTI DI IDROCARBURI M 37156 MODELLI NUMERICI PER LA GEOINGEGNERIA M C.I. 34758 MODELLI GEOSTATISTICI M 34761 MODELLI DI FLUSSO POLIFASE M 34763 SICUREZZA DEL LAVORO E DIFESA AMBIENTALE M 33948 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE PRIMARIE E

ciclo 1 1 1 1 2 2 E

ssd cfu ING-IND/30 9 ING-IND/28 ING-IND/30 ING-IND/28 ING-IND/29 6 3 6 6 18

SECONDARIE M
37145 PROVA FINALE M1

3) Attivit formative a scelta (Protezione del suolo e del territorio) (massimo 48 CFU)
3.1) Attivit formative obbligatorie Contiene la prova Finale (tipologia E) 37157 GESTIONE E TRATTAMENTO DELLE ACQUE M C.I. 34768 GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE M 34769 TRATTAMENTO DELLA ACQUE REFLUE M 34771 CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI M 37145 PROVA FINALE M1 3.2) Scegli due tra le seguenti attivit formative (12 CFU) Scegli due tra le seguenti attivit formative: 34773 IDRAULICA MARITTIMA M 34776 MODELLISTICA IDROLOGICA M 34774 TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO

ciclo 1 1 1 2 E

ssd ICAR/02 ICAR/03 ICAR/07

cfu 6 6 6 18

ciclo 1 2 2

ssd ICAR/01 ICAR/02 ICAR/06

cfu 6 6 6

DEL TERRITORIO M

2) Altre attivit formative (3 CFU) Scegli 3 crediti tra le seguenti attivit formative:
29169 LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE M 34824 LABORATORIO DI MODELLISTICA AMBIENTALE M 37622 LABORATORIO DI TESI M

ciclo 1 1 1

cfu 3 3 3

3) Attivit formative a scelta libera consigliate (9 CFU) Scegli almeno 9 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Studio considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
34786 ESPLORAZIONE GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO M 29209 FISICA MODERNA M

ciclo 1 1

ssd GEO/02 FIS/01

cfu 6 6

1274

34823 GEOLOGIA COSTIERA M 29169 LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE M 34824 35070 34321 34784 34496 34778 34848 34782 34841 34846 34785

LABORATORIO DI MODELLISTICA AMBIENTALE M LINGUA STRANIERA: INGLESE B MATEMATICA APPLICATA M PROGETTO DI OPERE DI INGEGNERIA SANITARIA M TIROCINIO M VALORIZZAZIONE BIOTECNOLOGIA DEI RIFIUTI E DEGLI EFFLUENTI ORGANICI M COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA M FONDAMENTI CHIMICI PER LE TECNOLOGIE AMBIENTALI M INGEGNERIA PORTUALE M OPERE ESTERNE M OPERE IN SOTTERRANEO M

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

ssd GEO/02

MAT/07 ICAR/03 CHIM/11 MAT/05 CHIM/07 ICAR/02 ICAR/02 ING-IND/28

cfu 3 3 3 6 6 6 6 3 6 6 6 3 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata. Sbocchi occupazionali Figura professionale:

1275

Guida A.A. 2010/2011

INGEGNERE AMBIENTALE ESPERTO IN PROTEZIONE DEL SUOLO E DEL TERRITORIO Principali funzioni esercitate: - Progetta interventi anche complessi finalizzati alla protezione da dissesti per cause naturali e antropiche (opere per la protezione dal rischio idrogeologico, sistemazione di bacini idrografici e di corsi d'acqua, regimazione dei litorali). - Progetta sistemi avanzati di monitoraggio, di rilievo, gestione e controllo di rischi naturali (sismico, vulcanico e geomorfologico). - Applica autonomamente conoscenze della topografia e geodesia per operazioni cartografiche, di rilievo e di trattamento di complesse osservazioni. - Effettua analisi per la valutazione di impatto ambientale di opere ingegneristiche complesse. - Progetta e verifica sistemi di drenaggio e opere/strategie per la gestione delle risorse idriche. - Esegue in piena autonomia simulazioni matematiche dei processi fisici che regolano problemi complessi relativi al flusso dell'acqua sul suolo e nel sottosuolo. - Realizza e analizza con piena autonomia indagini geotecniche, geognostiche e analisi di stabilit su terreni. Figura professionale: INGEGNERE AMBIENTALE ESPERTO IN TECNICHE E TECNOLOGIE AMBIENTALI Principali funzioni esercitate: - Partecipa - in fase di realizzazione, operativit e dismissione delle attivit alla redazione di studi di impatto ambientale di opera civili e di impianti industriali. - Opera negli organi tecnici della pubblica amministrazione per tutte le attivit di tutela dell'ambiente che risultino di loro competenza. - Collabora con i tecnici di settore alla individuazione di modalit di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura delle attivit che si configurino tra le migliori tecniche disponibili idonee a conseguire un livello elevato di protezione dell'ambiente nel suo complesso. - responsabile di programmi di gestione ambientale e/o di sicurezza, della organizzazione e della gestione dei piani di controllo ambientale previsti per attivit soggette ad autorizzazione. - Interviene criticamente e in piena autonomia sui problemi di sicurezza in un'industria di processo, indicando metodi e strumenti innovativi per la loro valutazione e risoluzione. - Identifica e quantifica con modelli previsionali gli impatti ambientali di attivit antropiche;

1276

- Analizza criticamente, realizza, e gestisce interventi tecnologici anche innovativi per il contenimento delle emissioni liquide, gassose, solide e sonore negli impianti di depurazione per il trattamento di reflui civili e industriali. - Definisce e gestione autonomamente gli interventi tecnologici per lo smaltimento e il recupero di rifiuti, e per la bonifica di siti inquinati. - Progetta, realizza, collauda gestisce sistemi, anche complessi, di controllo della qualit ambientale. Cura altres la elaborazione dei dati da questi acquisiti in funzione sia della comunicazione ambientale sia della predisposizione di piani di risanamento. Figura professionale: INGEGNERE AMBIENTALE-MINERARIO ESPERTO IN GEORISORSE E GEOTECNOLOGIE Principali funzioni esercitate: - Progetta e gestisce in piena autonomia scavi a cielo aperto e in sotterraneo per la realizzazione di opere civili e minerarie anche complesse. - Risolve autonomamente problemi di coltivazione e valorizzazione di georisorse finalizzate alla produzione sostenibile di materie prime e materiali industriali. - Progetta e gestisce le opere, anche complesse, di sicurezza dei cantieri civili e minerari. - Progetta processi avanzati di trattamento e recupero di materiali da demolizione e di materiali da attivit estrattiva. - Progetta, coordina e gestisce attivit, anche complesse, connesse alla esplorazione, ricerca e produzione di fluidi presenti nel sottosuolo (idrocarburi, acqua, fluidi geotermici. - Simula autonomamente, mediante modelli matematici, problemi complessi relativi a moto mono e polifasico di fluidi miscibili e non miscibili del sottosuolo. - Valuta georisorse in piena autonomia - con particolare riferimento a selezione di aree, cubaggi ottimizzazione delle campionature, cartografie di distribuzioni spazio-temporali - utilizzando metodi geostatistici. Sbocchi occupazionali: I principali ambiti occupazionali per i laureati magistrali in ingegneria per l'ambiente e il territorio coinvolgono imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per l'innovazione e sviluppo della produzione, la progettazione avanzata, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, la difesa del suolo, la gestione di sistemi complessi (di rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche), la valutazione degli impatti e della compatibilit ambientale di piani ed opere anche complesse. Di non secondaria importanza sono gli ambiti occupazionali che ricadono sia nell'area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, sia in quella dell'ingegneria civile in senso lato.

1277

Guida A.A. 2010/2011 Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Tutor del corso: (in via di definizione)

Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof. Ezio Mesini Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo ingegneria.didattica@unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento" Sede di "Via Terracini"

CORSI DI LAUREA A CICLO UNICO


INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Ingegneria Laurea Magistrale a ciclo unico 2010 / 2011 D.M. 270 0940 LM-4 C.U. - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA (QUINQUENNALE) Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il percorso formativo proposto per la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura prevede inizialmente lacquisizione di una solida formazione nelle discipline matematicofisiche, storiche, della rappresentazione, dellingegneria strutturale. In particolare, per quanto riguarda le discipline matematico-fisiche, linsegnamento finalizzato allapprendimento del metodo scientifico e sperimentale e delle conoscenze necessarie per risolvere i problemi tecnici relativi allideazione e progettazione di edifici ed insediamenti; per quanto riguarda la storia dellarchitettura, le conoscenze richieste sono quelle necessarie per la comprensione storica e la valutazione critica delle opere, in

1278

rapporto al loro contesto, ai materiali e alle tecniche impiegate; per quanto riguarda i metodi di rappresentazione dellarchitettura e dello spazio abitato, la formazione finalizzata ai diversi aspetti della disciplina, come strumento di conoscenza, elaborazione e comunicazione dellidea progettuale; per quanto riguarda lingegneria strutturale, la formazione finalizzata allacquisizione delle competenze necessarie per la concezione, la modellazione e la realizzazione delle strutture. Su tale base si innestano - e si confrontano costantemente lungo il corso di studi i metodi e le tecniche propri della tradizione dellingegneria, riguardanti il progetto delle componenti strutturali ed impiantistiche delle costruzioni, la produzione e limpiego dei materiali, il controllo ambientale degli spazi architettonici ed urbani; e quelli propri delle tradizione dellarchitettura, riguardanti il progetto come sintesi fra forma, funzione e costruzione, i caratteri tipologici, morfologici e linguistici dellorganismo architettonico, il recupero e il restauro di edifici e tessuti urbani. Anche i contenuti delle discipline riguardanti la progettazione urbana e pi in generale il governo del territorio sono finalizzati a garantire un approccio di sintesi fra i diversi aspetti della realt da conoscere e trasformare, da quelli della forma percepibile a quelli fisico-ambientali, a quelli sociali, a quelli di fattibilit economica. Lintero percorso formativo caratterizzato dai laboratori progettuali, indispensabili non solo per la verifica delle conoscenze acquisite, ma anche per favorire, in analogia con quanto avviene nella maggior parte dei paesi europei, una formazione di tipo integrato, aperta al confronto con gli specialisti dei diversi settori tecnologici e scientifici coinvolti nella realizzazione o riqualificazione di edifici ed insediamenti.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale ha unapprofondita conoscenza: - dellevoluzione storica dellarchitettura, dei tipi edilizi, delle tecniche costruttive e dei materiali, indispensabile per la valutazione critica delle opere; - dei metodi di rappresentazione degli edifici e del territorio; - dei metodi e delle tecniche per la progettazione, intesa come sintesi fra gli aspetti formali, funzionali e tecnico-costruttivi relativi alla realizzazione di edifici e complessi; - dei metodi di indagine sui fenomeni di degrado e dei metodi di intervento conservativo degli edifici da restaurare; - dei metodi e delle tecniche della Scienza e della Tecnica delle costruzioni e della Fisica applicata necessari per lideazione e a progettazione delle componenti strutturali ed impiantistiche di edifici e complessi edilizi; - dei criteri di organizzazione della produzione edilizia e di tutela della sicurezza; - dei metodi di valutazione economica utilizzati nel settore delledilizia; - dei metodi e delle tecniche di analisi del sistema territoriale ed ambientale;
1279

Guida A.A. 2010/2011

- degli strumenti di valutazione economica ed ambientale dei progetti edilizi e dei piani urbanistici alle diverse scale. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attivit formative organizzate negli ambiti "Discipline matematiche per l'architettura", "Discipline fisicotecniche ed impiantistiche per l'architettura", "Discipline storiche per l'architettura", "Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente", "Progettazione architettonica e urbana", "Teorie e tecniche per il restauro architettonico", "Analisi e progettazione strutturale per l'architettura", "Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale", "Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia" "Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica", "Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica". Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove desame scritte o orali che si concludono con lassegnazione di un voto, prove desame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di unidoneit. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in grado di applicare le sue conoscenze nella soluzione di problemi concreti in un contesto lavorativo, per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi dellarchitettura, dellurbanistica e dellingegneria strutturale che richiedono un approccio interdisciplinare, in particolare per quanto riguarda la progettazione integrata di edifici, il recupero e il restauro del patrimonio edilizio esistente, la progettazione di piani e progetti urbanistici e territoriali, la tutela dellambiente e del paesaggio. A tale fine il corso prevede anche lespletamento di un tirocinio curriculare. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonch lo svolgimento di progetti, come previsto nellambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

1280

Il laureato magistrale sa identificare, formulare e risolvere i problemi relativi alla progettazione, attuazione e gestione di interveti complessi nellambito delle sue attivit autonome o coordinate allinterno di enti ed organismi pubblici e privati. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite lattivit assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturit dimostrata in sede desame e durante lattivit di preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale in grado di interagire con esperti di altro settore ed operatori tecnici di diverso livello, coordinando staff integrati per la progettazione ed attuazione di interventi edilizi complessi, e di strumenti di pianificazione e tutela del territorio alle diverse scale. E inoltre capace di comunicare efficacemente in italiano e in inglese, di redigere relazioni e rapporti tecnico-normativi. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e lesposizione orale dei medesimi. Lacquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilit comunicative. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale possiede una preparazione di base adeguata a proseguire gli studi con un Dottorato di ricerca o un Master di II livello,- sa aggiornarsi sui metodi, sulle tecniche, sui materiali e sulle procedure, secondo quanto richiesto dalla continua evoluzione delle normative del settore produttivo edile e dalle normative urbanisticoambientali. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra laltro, lattivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove desame previste nel corso.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea magistrale europea in Ingegneria Edile-Architettura necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di

1281

Guida A.A. 2010/2011

scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Tali conoscenze sono verificate secondo quanto previsto dall'ordinamento stesso. L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sopra indicata che si svolger secondo le modalit, i criteri e le procedure indicate nel bando di ammissione. Lo Studente, che s'immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo indicato nel bando, ha un obbligo formativoaggiuntivo, che deve essere assolto, entro la data limite del 10 agosto dell'anno solare successivo a quello d'immatricolazione, in uno dei modi seguenti: con il superamento dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo secondo le modalit indicate nel bando; con l'acquisizione di almeno diciotto CFU con il superamento di esami relativi a insegnamenti appartenenti ai settori MAT/03, MAT/05, FIS/01. Il mancato assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo non preclude l'accesso agli appelli degli esami di profitto del primo anno dei quali lo Studente abbia ottenuto la firma di frequenza. Lo Studente che non assolve l'obbligo formativo aggiuntivo viene iscritto come ripetente al primo anno di corso. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement e Overseas Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Fabio Fava Referente Overseas Prof. Ezio Mesini

1282

Ufficio Erasmus di Facolt


Attivit tirocinio Gli studenti del V anno che devono svolgere il tirocinio curriculare hanno la possibilit di effettuare un periodo di formazione professionalizzante della durata di 200 ore (5 CFU) presso un'azienda, ente pubblico, studio professionale, struttura universitaria, etc., in Italia o anche all'estero. Presidente Commissione Tirocinio Indirizzo Architettura Tecnica e Tecnica delle Costruzioni Prof. A. C. Dell'Acqua adolfo.c.dellacqua@mail.ing.unibo.it Presidente Commissione Tirocinio Indirizzo Urbanistica e Tecnica Urbanistica Prof.C. Monti carlo.monti@mail.ing.unibo.it Presidente Commissione Tirocinio Indirizzo Restauro, Disegno e Storia Prof.R.Mingucci roberto.mingucci@unibo.it Presidente Commissione Tirocinio Indirizzo Composizione Architettonica Prof.G.Praderio giorgio.praderio@mail.ing.unibo.it Ufficio Tirocini Prova finale E ammesso alla prova finale lo Studente che ha conseguito tutti i crediti formativi previsti dal Regolamento didattico per le attivit diverse dalla prova finale, distribuiti nelle differenti tipologie secondo le indicazioni del Regolamento. La prova finale consiste nella tesi di laurea magistrale redatta dallo studente su un argomento concordato con un docente dellAteneo, sostenuta davanti alla Commissione di Laurea Magistrale. La tesi costituita da un progetto di particolare impegno o da altro elaborato attestante un significativo lavoro autonomo da parte dello studente i. Il regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale conterr ulteriori dettagli sulle modalit di assegnazione dellargomento e sulle modalit della prova finale.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011 Per gli studenti iscritti dal 2008/09

1283

Guida A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
27210 26338 14490 18616

29351

29353

00413 00470

ANALISI MATEMATICA 1 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 INFORMATICA GRAFICA LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL'EDILIZIA, DIRITTO URBANISTICO E SOCIOLOGIA C.I. 18567 LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL'EDILIZIA, DIRITTO URBANISTICO 00905 SOCIOLOGIA STORIA DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I. 33252 LABORATORIO PROGETTUALE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA 1 32857 STORIA DELL'ARCHITETTURA 1 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I. 33248 LABORATORIO PROGETTUALE DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 33247 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 FISICA GENERALE GEOMETRIA

ciclo 1 1 1 1

ssd MAT/05 ING-INF/05

cfu 6 3 6

1 1 1

IUS/10 SPS/10

4 2

1 1 2

ICAR/18 ICAR/18

2 9

2 2 2

ICAR/17 ICAR/17 FIS/01 MAT/03

3 9 6 6

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
27213 ANALISI MATEMATICA 2 29347 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 CON LABORATORIO

ciclo 1 1

ssd MAT/05

cfu 6

C.I.
33249 LABORATORIO PROGETTUALE DI DISEGNO

DELL'ARCHITETTURA 2
33250 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

02429 ESTIMO 29346 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1

1 1 2

ICAR/17 ICAR/17 ICAR/22

3 9 8

CON LABORATORIO C.I. 29312 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 29313 LABORATORIO PROGETTUALE DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 01379 MECCANICA RAZIONALE 29352 STORIA DELL'ARCHITETTURA 2 CON LABORATORIO C.I.

ICAR/14 2 2 ICAR/14 MAT/07

8 4 6

1284

ciclo
33251 LABORATORIO PROGETTUALE DI STORIA

ssd ICAR/18 ICAR/18

cfu 2 9

DELL'ARCHITETTURA 2
47291 STORIA DELL'ARCHITETTURA 2

2 2

Terzo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
29339 ARCHITETTURA TECNICA 1 CON LABORATORIO C.I. 29343 LABORATORIO PROGETTUALE DI ARCHITETTURA

ciclo 1 ICAR/10 ICAR/10

cfu

TECNICA 1
33244 ARCHITETTURA TECNICA 1

29349 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI CON LABORATORIO C.I. 29334 LABORATORIO PROGETTUALE DI SCIENZA DELLE

1 1 1 1 1,1,1,2

2 8

COSTRUZIONI
00890 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

ICAR/08 ICAR/08 ICAR/21 ICAR/21

3 10 2 8

29359 URBANISTICA CON LABORATORIO C.I. 18559 LABORATORIO PROGETTUALE DI URBANISTICA 01069 URBANISTICA 29366 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2

CON LABORATORIO C.I. 33242 LABORATORIO PROGETTUALE DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 29364 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 18617 IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE URBANE C.I. 00490 IDRAULICA 00206 COSTRUZIONI IDRAULICHE

ICAR/14 2 2 2 2 ICAR/14 ICAR/01 ICAR/02

4 8 5 5

Quarto Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
29372 ARCHITETTURA TECNICA 2 CON LABORATORIO C.I. 33245 ARCHITETTURA TECNICA 2 33246 LABORATORIO PROGETTUALE DI ARCHITETTURA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1

ssd ICAR/10 ICAR/10 ING-IND/11 ICAR/07

cfu 8 2 9 9

TECNICA 2
10427 FISICA TECNICA AMBIENTALE 02007 GEOTECNICA 29375 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE CON

LABORATORIO C.I. 11170 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 18563 LABORATORIO PROGETTUALE DI TECNOLOGIE EDILIZIE

ICAR/11 ICAR/11

7 1

1285

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 1 ssd cfu

29368 TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON LABORATORIO

C.I.
09047 TECNICA DELLE COSTRUZIONI 29370 LABORATORIO PROGETTUALE DI TECNICA DELLE

ICAR/09 ICAR/09

10 3

COSTRUZIONI
29373 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA

CON LABORATORIO C.I. 01043 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA 29374 LABORATORIO PROGETTUALE DI MATERIALI

1 1

ING-IND/22 ING-IND/22

6 1

Quinto Anno di Corso


1) attivit formative obbligatorie
29378 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3

ciclo 1

cfu

18619 29381

18620 29386

17268

CON LABORATORIO C.I. 29379 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 33243 LABORATORIO PROGETTUALE DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 LABORATORIO TESI DI LAUREA RESTAURO ARCHITETTONICO CON LABORATORIO C.I. 18558 LABORATORIO PROGETTUALE DI RESTAURO ARCHITETTONICO 29382 RESTAURO ARCHITETTONICO STAGES E TIROCINI TECNICA URBANISTICA CON LABORATORIO C.I. 29387 TECNICA URBANISTICA 18560 LABORATORIO PROGETTUALE DI TECNICA URBANISTICA PROVA FINALE

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 E

ICAR/14 ICAR/14

8 4 9

ICAR/19 ICAR/19

2 8 5 8 2 12

ICAR/20 ICAR/20

2) attivit formative a scelta libera consigliate (primo gruppo) (8 CFU) Scegli almeno 8 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Laurea considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
29410 29417 18565 08078

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 ARCHITETTURA TECNICA 3 ARCHITETTURA TECNICA E TIPOLOGIE EDILIZIE PROGETTAZIONE URBANISTICA

ciclo 1 1 1 1

ssd ICAR/14 ICAR/10 ICAR/10 ICAR/21

cfu 8 8 8 8

1286

3) attivit formative a scelta libera consigliate (secondo gruppo) (12 CFU) Scegli almeno 12 crediti tra tutte le attivit formative dell'Ateneo. Il Corso di Laurea considera coerenti con il percorso formativo le seguenti:
29410 29417 18565 18564 50944 11704 00504 11708 09043 33253 32730 08078 11375 33254 33255 29444 17427

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 ARCHITETTURA TECNICA 3 ARCHITETTURA TECNICA E TIPOLOGIE EDILIZIE CHIMICA E TECNOLOGIA DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DEI MATERIALI COSTRUZIONI DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI TECNICI INGEGNERIA DEL TERRITORIO LABORATORIO TESI DI LAUREA 2 MODELLAZIONE VIRTUALE PER L'ARCHITETTURA PROGETTAZIONE URBANISTICA RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI TECNICA DELLE COSTRUZIONI 2 TECNICA URBANISTICA 2 TECNICHE DI PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DEI MATERIALI EDILIZI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

ciclo ssd cfu 1 ICAR/14 8 1 ICAR/10 8 1 ICAR/10 8 1 ING-IND/22 8 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 ICAR/04 ICAR/09 ING-IND/33 ING-IND/11 ICAR/20 ICAR/17 ICAR/21 ICAR/10 ICAR/09 ICAR/20 ICAR/11 ICAR/06 8 8 8 8 8 4 8 8 8 8 8 8 8

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/07 il Preside, Prof. Ing. Guido Masetti, il Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi e i Presidenti di Corso di Studio (o loro delegati) hanno incontrato i rappresentanti del Sistema Socio/Economico) per una seconda consultazione sul progetto relativo ai Corsi di Studio della Facolt riguardante la denominazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi occupazionali e gli altri elementi caratterizzanti gli ordinamenti istitutivi dei corsi di studio dellarea. E stato inoltre illustrato il quadro generale delle attivit formative proposte dalla Facolt. Le osservazioni emerse sono le seguenti: 1)La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito fondamentale per lingresso nel mondo del lavoro ( stato espresso un parere positivo sui corsi di laurea in lingua inglese e sui corsi congiunti con atenei stranieri ); 2)E necessario formare ingegneri preparati nel campo della sicurezza sia in campo chimico, che energetico, che nelle attivit manifatturiere;3)E necessaria una preparazione pratica che affianchi quella teorica, giudicata comunque soddisfacente. (Valorizzare tirocini e laboratori in preparazione alla tesi anche in collaborazione con

1287

Guida A.A. 2010/2011

aziende);4)E necessario monitorare, in collaborazione con la facolt, landamento nel mondo del lavoro dei laureati triennali;5)E necessaria una maggiore multidisciplinariet. La discussione ha messo in evidenza un generale parere favorevole allofferta didattica presentata.
Sbocchi occupazionali INGEGNERE EDILE O ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA O MEMBRO DI STUDI PROFESSIONALI E/O SOCIETA' DI INGEGNERIA

Principali funzioni esercitate: - Progetta edifici ed insediamenti complessi, e ne gestisce la realizzazione in tutte le fasi operative, tecniche e procedurali (compresi i rapporti con i clienti, i fornitori e la pubblica amministrazione per i diversi profili di rispondenza alle norme); - Rileva, analizza e valuta il patrimonio edilizio esistente e ne progetta il recupero in tutti i suoi aspetti, compreso il restauro (architettonico, funzionale, strutturale e impiantistico) di edifici e complessi monumentali, nei limiti consentiti dalle norme vigenti in Italia e negli altri paesi europei; - Riconosce gli elementi storico-ambientali strutturanti il territorio ed elabora progetti e piani di valorizzazione e tutela; - Partecipa, anche coordinandolo, al lavoro di gruppi interdisciplinari per la realizzazione di progetti urbani complessi, con adeguata conoscenza non solo degli aspetti tecnici, ma anche di quelli di fattibilit economica e di compatibilit ambientale; - Gestisce e coordina le fasi di ingegnerizzazione del progetto e le procedure tecnicoamministrative complesse necessarie per la sua attuazione; - Dirige cantieri per la realizzazione di costruzioni edili e di infrastrutture, e redige ed applica i piani relativi alla sicurezza. INGEGNERE EDILE O ARCHITETTO DIPENDENTE DI IMPRESA DI COSTRUZIONI EDILI Principali funzioni esercitate: - Dirige aziende di costruzioni edili o loro reparti. Per conto della propria azienda elabora progetti, responsabile della loro attuazione, dirige cantieri e redige ed applica i piani relativi alla sicurezza. INGEGNERE EDILE O ARCHITETTO DIPENDENTE DI AMMINISTRAZIONI ED ENTI PUBBLICI Principali funzioni esercitate: Svolge funzioni di dirigente di uffici, anche assumendo responsabilit relative a progetti, a realizzazioni, a procedimenti amministrativi riguardanti ledilizia, il territorio, lambiente. Per conto del proprio ente elabora progetti, responsabile della loro attuazione, dirige cantieri e redige ed applica i piani relativi alla sicurezza.
1288

INGEGNERE EDILE O ARCHITETTO DIPENDENTE DI IMPRESA DI PRODUZIONE DI COMPONENTI E MATERIALI EDILI Principali funzioni esercitate: Dirige aziende o loro reparti, progetta e sperimenta prodotti, ne organizza il processo produttivo e la commercializzazione, anche con responsabilit degli aspetti relativi alla qualit, alla sicurezza, allimpatto ambientale delle attivit aziendali. Sbocchi occupazionali: Libero professionista in forma singola/associata o dipendente/consulente di: - industrie di costruzioni edili/infrastrutturali; - industrie manifatturiere per progettazione, produzione, installazione, di componenti e materiali per ledilizia; - societ di ingegneria; - societ immobiliari; - amministrazioni ed enti pubblici Il superamento dellesame di stato abilita lIngegnere Edile o lArchitetto a tutte le attivit professionali, rispettivamente del settore civile/ambientale dellAlbo degli Ingegneri, sezione A, e del settore Architettura dellAlbo degli Architetti, sezione A.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e Master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Sono prescritte le seguenti propedeuticit: - Analisi Matematica 1 per Analisi Matematica 2 e Meccanica Razionale - Disegno 1 e Storia dell'Architettura 1 per Architettura e Composizione Architettonica 1 - E' consentito, su richiesta dello studente, anticipare l'attivit formativa Tirocinio, prevista al quinto anno, dopo la frequenza degli insegnamenti del quarto anno.

Tutor del corso: (in via di definizione) Docenti di riferimento per riconoscimento crediti: Prof.G.Giacobazzi Per informazioni generali gli studenti possono scrivere all'indirizzo didattica@mail.ing.unibo.it o contattare la Segreteria studenti
Contatti e recapiti utili Sede di "Viale del Risorgimento"

1289

Guida A.A. 2010/2011

Sede di "Via Terracini"

INGEGNERIA SECONDA FACOLT


CORSI DI LAUREA
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Seconda Facolta' di Ingegneria con Sede a Cesena Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8263 L-9 - INGEGNERIA INDUSTRIALE Forl corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea in Ingegneria Aerospaziale si pone l'obbiettivo di formare figure professionali che conoscano gli aspetti metodologici e operativi sia della scienza di base, che della scienza dell'ingegneria industriale con particolare riguardo alle tematiche dell'aeronautica e spazio. La figura dell'ingegnere Aerospaziale prevista dall'ISTAT (2.2.1.1.3) e possiede competenze specifiche rispetto agli atri laureati dell'ingegneria industriale. Il laureato, in particolare, in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivit professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivit quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese aeronautiche o spaziali. La sua formazione riguarda figure professionali aventi funzioni di responsabilit nel campo della pianificazione dell'uso degli aeromobili, della condotta del volo, del controllo del traffico aereo, della gestione della flotta aerea anche dal punto di vista strettamente tecnico (manutenzione, aggiornamento del velivolo e dei suoi impianti, ecc.). Il laureato in grado di acquisire conoscenze per permettere un loro agevole inserimento nelle aziende aeronautiche (o comunque a tecnologia avanzate) con responsabilit nella gestione del sistema di qualit, di sistemi di produzione, nel campo della manutenzione degli aeromobili. L'apprendimento fornisce inoltre conoscenza degli strumenti e delle procedure previste delle maggiori organizzazioni preposte alla aviazione civile con funzioni di sorveglianza tecnica, certificazione, navigazione e sicurezza.

1290

Dispone della conoscenza diretta di possibili ambiti professionali mediante la partecipazione alle attivit di strutture esterne o interne all'Universit, coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio, al fine di sviluppare le capacit di lavoro in gruppo, capacit relazionali, stimoli esterni a tematiche di interesse che possono essere utilizzate per l'elaborato finale. Lo sviluppo di tale elaborato fornisce al laureato una capacit di sintesi, di compiere una ricerca in modo autonomo e guidato dal relatore e di esposizione e di discussione di un elaborato personale. Previo superamento dell'esame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato pu dedicarsi alla libera professione.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli della specifica area dell'ingegneria aerospaziale; le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali ed esercitazioni previste dalle attivit formative attivate, in particolare, nei settori disciplinari di base e caratterizzanti. - conosce i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi; le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, test, esposizioni orali.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'Ingegneria; - in grado di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi; - in grado di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati; - in grado di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione secondo le modalit sopraelencate avviene tramite lo studio di casi di ricerca e di applicazione proposti dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo previsti, in particolare, nell'ambito

1291

Guida A.A. 2010/2011

degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio oltre che in occasione del tirocinio e nella preparazione della prova finale. Le verifiche effettuate tramite esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie ed autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente approvata dal tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - conosce le proprie responsabilit professionali ed etiche; - conosce i contesti contemporanei. L'autonomia di giudizio del laureato viene sviluppata, in particolare, tramite esercitazioni, seminari organizzati, soprattutto nell'ambito degli insegnamenti compresi nei curricula o nei piani di studio individuali in cui viene data rilevanza alle alternative richieste dalle scelte progettuali. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavoro anche in gruppo durante l'attivit assegnata in preparazione del tirocinio e della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre l'italiano anche nella lingua inglese, di cui richiesto il livello B1; - ha capacit relazionali e decisionali. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente sviluppate in occasioni di attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima ed in occasione dello svolgimento della relazione conclusiva del tirocinio. La lingua inglese viene appresa e la sua conoscenza verificata tramite specifico insegnamento. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - possiede gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. - capace di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel corso di studio e nel suo complesso.

1292

La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative indicando un peso specifico per il rispetto della scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione di capacit di autoapprendimento maturate durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze indicate di seguito.

Per l'accesso al Corso di Laurea si richiede una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacit di ragionamento logico, conoscenza e capacit di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali. Le modalit di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso consistono in un test d'ammissione obbligatorio, organizzato dalla Facolt. Lo studente che si immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo, fissato dal relativo bando, potr sostenere regolarmente gli esami del primo anno di corso con le modalit e i limiti stabiliti dalle norme di Ateneo, ma dovr assolvere un obbligo formativo aggiuntivo, entro il 10 agosto del primo anno di corso, in uno dei modi indicati di seguito. 1) Con il superamento di una ulteriore prova di verifica delle conoscenze (in forma di prova scritta, colloquio o prova telematica) a valle dei corsi di allineamento a carattere tutoriale, organizzati dalla Facolt entro il termine del primo periodo di lezione. Le modalit operative di dettaglio relative allo svolgimento dei corsi di allineamento e delle prove di verifica saranno stabilite nel bando. 2) Con il superamento di esami relativi a insegnamenti del primo anno di corso nei settori scientifico disciplinari MAT/03, MAT/05, MAT/08 e FIS/01 corrispondenti all'acquisizione di almeno quindici CFU. Gli studenti che non assolveranno l'obbligo formativo aggiuntivo entro il 10 agosto del primo anno di corso, saranno tenuti a ripetere l'iscrizione al primo anno.

Didattica
Lingua Italiano

1293

Guida A.A. 2010/2011 Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono svolgere il tirocinio e/o la preparazione della prova finale all'estero. Vengono bandite periodicamente dalla Facolt Borse di Studio per lo svolgimento della tesi all'estero. Responsabile di Facolt per gli Scambi Internazionali Prof. Alessandro Talamelli e-mail: alessandro.talamelli@unibo.it Tutor Mobilit Studentesca e-mail: socrates@ingfo.unibo.it Attivit tirocinio Gli studenti del 3 anno potranno partecipare ad un tirocinio presso aziende convenzionate con l'universit di Bologna o presso i Laboratori Didattici di Facolt o Ateneo. Commissione Tirocinio Prof. Fabrizio Ponti (Presidente) Prof. Franco Persiani (Componente) Prof. Enrico Troiani (Componente) Attivit extra curriculari Si organizzano Seminari e Conferenze nell'ambito delle materie d'insegnamento. Esercitazioni per l'utilizzo di particolari programmi software. Tirocini Formativi e di Orientamento post laurea. Prova finale E' ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti esclusi quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato redatto dallo studente su un argomento concordato con un Docente della Facolt, sostenuta davanti a una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Laurea.

1294

Manifesti
Piano didattico A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
15300 09730 09757 52317 32866

00251 30375

15750 01379

ANALISI MATEMATICA A FONDAMENTI DI INFORMATICA GEOMETRIA E ALGEBRA LINGUA STRANIERA: INGLESE ANALISI MATEMATICA E NUMERICA (C.I.) 04524 ANALISI NUMERICA 16314 ANALISI MATEMATICA B ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE FISICA GENERALE (C.I.) 19704 FISICA GENERALE B 16726 FISICA GENERALE A FONDAMENTI DI CHIMICA MECCANICA RAZIONALE

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 2 2

tipo ssd A MAT/05 A ING-INF/05 A MAT/03 E A A B A A A A MAT/08 MAT/05 ING-IND/35 FIS/01 FIS/01 CHIM/07 MAT/07

cfu 6 6 6 3 3 6 6 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
15211 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI 32586 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) 06793 ELETTROTECNICA 00269 ELETTRONICA 34671 FLUIDODINAMICA E SISTEMI ENERGETICI (C.I.) 11801 SISTEMI ENERGETICI 09458 FLUIDODINAMICA 00196 CONTROLLI AUTOMATICI 31258 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AEREA 11493 DISEGNO TECNICO AEROSPAZIALE 15626 IMPIANTI AEROSPAZIALI

ciclo 1 1 1 2 1 1 1 2 2 2 2

tipo ssd cfu C ING-IND/14 6 B C C B C C B B ING-IND/31 ING-INF/01 ING-IND/09 ING-IND/06 ING-INF/04 IUS/06 ING-IND/15 ING-IND/05 6 3 3 6 6 6 9 9

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
34672 AERODINAMICA DEGLI AEROMOBILI (C.I.) 43829 AERODINAMICA SUPERSONICA 00002 AERODINAMICA 00199 COSTRUZIONI AERONAUTICHE 17348 PROPULSIONE AEROSPAZIALE

ciclo 1 1 1 1 1

tipo B B B B

ssd ING-IND/06 ING-IND/06 ING-IND/04 ING-IND/07

cfu 3 6 9 9

1295

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo ssd cfu 1 F 6 2 B ING-IND/03 9 3 E 6

15349 TIROCINIO 15623 MECCANICA DEL VOLO 17268 PROVA FINALE

Attivit scelte dallo studente per 12 CFU (12 CFU) Lo studente pu scegliere fra le attivit elencate e/o altre attivit formative che saranno indicate nel manifesto degli studi.
34685 00687 15643 15615 31603 11361 31263 34683

34677

34682

32712 35603

FONDAMENTI DI MECCANICA ORBITALE MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONE TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE AVIONICA E STRUMENTAZIONE SPAZIALE DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE ELABORAZIONE DATI PER LA NAVIGAZIONE FONDAMENTI DI ASTRONAUTICA (C.I.) 31603 AVIONICA E STRUMENTAZIONE SPAZIALE 34685 FONDAMENTI DI MECCANICA ORBITALE PROGETTAZIONE MECCANICA (C.I.) 11361 DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE 00687 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE SISTEMI DI NAVIGAZIONE (C.I.) 31263 ELABORAZIONE DATI PER LA NAVIGAZIONE 15643 SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONE TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI AERONAUTICHE TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI (C.I.) 15615 TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE 32712 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI AERONAUTICHE

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2 1 2 2 1 2 2 1 2 2 2 2

tipo D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D

ssd cfu ING-IND/05 6 ING-IND/13 6 ING-INF/03 6 ING-IND/14 6 ING-IND/05 6 ING-IND/15 6 ING-INF/04 6 ING-IND/05 ING-IND/05 ING-IND/15 ING-IND/13 ING-INF/04 ING-INF/03 ING-IND/04 6 6 6 6 6 6 6

ING-IND/14 ING-IND/04

6 6

Due laboratori a scelta fra i seguenti: (6 CFU)


17352 LABORATORIO DI AERODINAMICA

ssd cfu ciclo tipo 1 F ING-IND/06 3 1 1 1 1 1 F F F F F ING-INF/04 ING-IND/04 ING-IND/15 ING-IND/07 ING-IND/03 3 3 3 3 3

SPERIMENTALE LABORATORIO DI CONTROLLI AUTOMATICI LABORATORIO DI COSTRUZIONI AERONAUTICHE LABORATORIO DI PROGETTO LABORATORIO DI PROPULSIONE 31594 LABORATORIO DI SIMULAZIONE DEL VOLO E NAVIGAZIONE AEREA
32702 17353 32699 17355

1296

Prospettive
Parere delle parti sociali CONSULTAZIONE CON IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO E LE PARTI INTERESSATE (Art. 11 DM 270/04)

Il giorno 26/10/2007, presso la II Facolt di Ingegneria Via Genova, 181 a Cesena, la commissione qualit appositamente nominata si riunita per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle seguenti attivit di consultazione delle parti interessate. In occasione del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale del 4 giugno u.s. sono state presentate in prima bozza le tabelle relative alla progettazione della nuova offerta formativa secondo i dettami del D.M. 270/04 ed stato deciso che le stesse sarebbero state utilizzate per la consultazione delle parti sociali. Lattivit di consultazione si intrapresa contattando in data 28 giugno u.s. tramite email un selezionato numero di aziende. Abbiamo illustrato loro il progetto Quality Assurance e abbiamo richiesto il loro contributo con osservazioni e/o suggerimenti sulle schede di progettazione del corso di studi che abbiamo loro inviato. A seguito di uno scarso riscontro, in data 18 luglio abbiamo proceduto ad un sollecito. Il riscontro delle aziende stato scarso; tuttavia nel confronto emerso: 1. unottima preparazione dei laureati sugli aspetti tecnici; 2. una voglia di crescere nei neo-laureati; 3. una scarsa conoscenza delle normative.
Sbocchi occupazionali Tecnico di produzione e progettazione nell'industria aeronautica e spaziale

Tecnico di produzione e progettazione nelle industrie a tecnologia avanzata di settori diversi Tecnico di gestione e manutenzione in compagnie di trasporto aereo Collabora nell'ambito della produzione e progettazione nell'industria aeronautica e spaziale Utilizza gli strumenti e le procedure previste dalle maggiori organizzazioni preposte all'aviazione civile con funzioni di governo e regolamentazione, controllo della navigazione, sorveglianza tecnica e sicurezza del volo. Pianifica l'utilizzo degli aeromobili, della condotta del volo, del controllo del traffico aereo e della gestione della flotta aerea sia dal punto di vista tecnico (manutenzione, aggiornamento del velivolo e dei suoi impianti, etc.) sia dal punto di vista operativo (operazioni di volo e attivit specifiche degli operatori aeronautici). Gestisce i sistemi di qualit relativi agli aeromobili e ai sistemi spaziali.

1297

Guida A.A. 2010/2011

Svolge compiti di progettazione a livello intermedio e gestisce i sistemi di qualit e di produzione, relativi alle industrie manifatturiere che applicano tecnologie avanzate nel campo dei materiali, dell'aerodinamica e delle strutture leggere. Le conoscenze del laureato triennale sono di base per la creazione di figure professionali in grado di produrre modelli fisico matematici superiori relativi alla progettazione di sistemi aeronautici e spaziali, alla valutazione delle prestazioni degli aeromobili e allo sviluppo di sistemi spaziali complessi. Sbocchi occupazionali: - industrie aeronautiche e spaziali; - industrie meccaniche - enti pubblici e privati per la sperimentazione in campo aerospaziale; - aziende di trasporto e/o lavoro aereo; - enti aeronautici; - industrie per la produzione di macchine e sistemi dove sono rilevanti la fluidodinamica, le strutture leggere, i materiali avanzati; - organizzazioni di aviazione civile - aeronautica militare e settori aeronautici di altre aree
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni A completamento e arricchimento dell'offerta formativa agli studenti, la Seconda Facolt di Ingegneria dispone di numerosi laboratori didattici e di ricerca. Contatti e recapiti utili Segreteria Didattica

Segreteria Studenti Responsabile Orientamento Prof. Paolo Tortora e-mail: paolo.tortora@unibo.it Referente Orientamento Sig.a Roberta Poggi e-mail: roberta.poggi3@unibo.it Tel. 0543.374419

1298

INGEGNERIA BIOMEDICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Seconda Facolta' di Ingegneria con Sede a Cesena Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0946 L-8 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Cesena corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea in Ingegneria Biomedica si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali polivalenti in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologici ed operativi delle scienze di base, delle scienze dell'Ingegneria e delle scienze biologiche, con particolare riguardo agli aspetti specifici dell'Ingegneria biomedica, senza tralasciare gli aspetti generali. In particolare, l'Ingegnere Biomedico (ISTAT, 2.2.1.9.4), possiede competenze distintive rispetto agli altri laureati della classe. Il processo di formazione progettato in modo da fornire una solida cultura tecnico-biologica, basata sull'integrazione tra ingegneria dell'informazione, ingegneria industriale e cultura medico-biologica. Su queste basi si intende costruire una figura professionale in grado di inserirsi in un variegato mondo del lavoro e delle professioni, consentendo di svolgere attivit quali la progettazione, la produzione, la valutazione dell'affidabilit, qualit e sicurezza di dispositivi e impianti bio-medici di media complessit, la gestione di servizi di ingegneria clinica, e lo sviluppo di software per applicazioni biomediche.

Il percorso degli studi in ingegneria biomedica, grazie alle buone basi tecniche e scientifiche acquisibili durante il percorso formativo, pu permettere un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o l'approfondimento delle proprie competenze mediante prosecuzione degli studi nella laurea magistrale o nei Master Universitari di I livello. Previo superamento dell'esame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato in Ingegneria biomedica pu dedicarsi alla libera professione (studi di fattibilit, progettazione, arbitrati tecnici, perizie di parte o in qualit di esperto del Tribunale, ecc.).
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato conosce i fondamenti delle discipline di base (matematica, geometria, fisica, chimica, informatica, elettronica, biologia e fisiologia) e i principi dell'Ingegneria

1299

Guida A.A. 2010/2011

biomedica e ha la capacit di comprendere le specifiche tecniche e funzionali dei sistemi e dei metodi che sono utilizzati in campo medico per la prevenzione, la sicurezza, la diagnosi, la terapia e la riabilitazione. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni e ai seminari, lo studio personale guidato, e lo studio indipendente, previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari di base e caratterizzanti Matematica, Informatica e Statistica Fisica e Chimica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione. Alla formazione di conoscenze concorrono anche alcune attivit integrative, in particolare nei settori BIO/09 Fisiologia e BIO/010 - Biochimica. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - applica le conoscenze di meccanica, chimica, fisica, elettronica, informatica per la definizione di specifiche tecniche di massima, per la realizzazione di prototipi e per l'esecuzione di misure; - applica le conosce dei principi di funzionamento della strumentazione biomedica per la loro caratterizzazione, il collaudo, la messa in funzione, la manutenzione, l'addestramento all'uso; - applica le conoscenze delle propriet fisico-chimiche dei materiali biologici e dei materiali biocompatibili per valutarne il comportamento; - applica metodi analitici e numerici per l'analisi di sistemi fisiologici e della loro interazione con componenti artificiali; - applica tecniche e strumenti appropriati per l'acquisizione, l'elaborazione e l'analisi di grandezze biologiche; - applica le conoscenze della biomeccanica del movimento per la misura e la simulazione di atti motori in ambiti medico e sportivo; - applica le tecniche di programmazione dei calcolatori e le reti di telecomunicazioni per l'istallazione e la gestione di sistemi informativi; - applica le tecniche di consultazione delle banche dati biologiche e gli algoritmi di allineamento per l'analisi e la visualizzazione delle biomolecole (DNA e proteine). Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite gli esempi e gli esercizi sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nei seguenti settori disciplinari di base e

1300

caratterizzanti: Fisica e Chimica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione, nonch in diversi settori disciplinari affini e integrativi (in particolare ING-IND/10 Fisica tecnica industriale e ING/INF/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine) oltre che in occasione del tirocinio e della .preparazione della prova finale. Le verifiche attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - sa identificare, formulare e risolvere problemi di media complessit legati all'uso ed alla produzione di beni con caratteristiche tecniche standard (modifiche, aggiornamenti e miglioramenti di prodotti gi in commercio, rinnovamento di sistemi ed impianti, ecc.); - sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e le normative nazionali ed internazionali del settore; - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'ingegneria biomedica e industriale in genere. L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, le esercitazioni, i seminari organizzati, la preparazione di elaborati, soprattuttto nell'ambito di insegnamenti caratterizzanti del corso (con particolare rilievo agli insegnamenti nei settori ING-INF/06- Bioingegneria elettronica e informatica e ING-IND/34-Bioingegneria industriale), in cui viene data la rilevanza ai problemi ancora in corso di soluzione e alle applicazioni avanzate, inoltre in occasione delle attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite discussione degli aspetti avanzati dalla disciplina durante gli esami orali, attraverso gli esercizi scritti e le prove di laboratorio, e durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - sa comunicare efficacemente, in forma scritta ed orale, in italiano ed anche in inglese; - sa redigere relazioni tecniche relative alle attivit svolte e sa interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori, subalterni; - sa leggere (ed eventualmente produrre/redigere) norme interne aziendali e manuali tecnici;

1301

Guida A.A. 2010/2011

- sa inserirsi proficuamente nella progettazione di un prodotto biomedico contribuendo ad individuare le soluzioni ottimali per la sua realizzazione e produzione; - in grado di interagire con il personale medico e paramedico per valutare le loro esigenze tecniche, strumentali ed organizzative e per prospettare soluzioni adeguate; - in grado di collaborare in attivit di sperimentazione, ricerca e sviluppo in ambito biomedico. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione delle prove d'esame, in cui il docente dovr tenere conto anche di questi aspetti nella valutazione finale. In particolare, tali abilit saranno essenziali nelle attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima, e in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della relativa relazione conclusiva. La lingua inglese viene appresa e verificata tramite specifico insegnamento, seminari e attraverso lo studio di testi scritti proposti dal docente, in esami caratterizzanti avanzati, e durante ricerche bibliografiche (ad esempio in occasione della prova finale). CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato ha la capacit di apprendere le novit tecniche d'interesse per la Ingegneria Biomedica, di aggiornarsi sugli strumenti per la progettazione, modellazione, ottimizzazione ed analisi, di approfondire mediante ricerca autonoma le conoscenze su un argomento inerente alle tematiche del corso di laurea, nonch di intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, e ad essa concorrono tutte le attivit formative, con diverse strategie con riguardo in particolare allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali, all'attivit svolta durante le esercitazioni e i laboratori, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, eventualmente indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente durante le esercitazioni e le attivit di laboratorio, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato.

1302

necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze indicate di seguito. Per l'accesso al Corso di Laurea si richiede una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacit di ragionamento logico, conoscenza e capacit di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali. Le modalit di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso consistono in un test d'ammissione obbligatorio, organizzato dalla Facolt. Lo studente che si immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo, fissato dal relativo bando, potr sostenere regolarmente gli esami del primo anno di corso con le modalit e i limiti stabiliti dalle norme di Ateneo, ma dovr assolvere un obbligo formativo aggiuntivo, entro il 10 agosto del primo anno di corso, in uno dei modi indicati di seguito. 1) Con il superamento di una ulteriore prova di verifica delle conoscenze (in forma di prova scritta, colloquio o prova telematica) a valle dei corsi di allineamento a carattere tutoriale, organizzati dalla Facolt entro il termine del primo periodo di lezione. Le modalit operative di dettaglio relative allo svolgimento dei corsi di allineamento e delle prove di verifica saranno stabilite nel bando. 2) Con il superamento di esami relativi a insegnamenti del primo anno di corso nei settori scientifico disciplinari MAT/03, MAT/05 e FIS/01 corrispondenti all'acquisizione di almeno quindici CFU. Gli studenti che non assolveranno l'obbligo formativo aggiuntivo entro il 10 agosto del primo anno di corso, saranno tenuti a ripetere l'iscrizione al primo anno.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Gli studenti iscritti al Corso di Laurea hanno la possibilit di svolgere parte della propria carriera accademica presso Universit estere all'interno della UE o in paesi Extraeuropei, presentando la propria candidatura ai bandi previsti e verificando con attenzione i requisiti di partecipazione alle numerose opportunit offerte dall'Ateneo per periodi di studio all'estero. Tra le opportunit di studio all'estero ti segnaliamo:

Programma LLP/Erasmus Programma Overseas

1303

Guida A.A. 2010/2011

Programma Leonardo

Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Alessandro Talamelli e-mail: alessandro.talamelli@unibo.it Ufficio Relazioni Internazionali
Attivit tirocinio Gli studenti del 3 anno potranno svolgere un tirocinio curriculare della durata di 150-200 ore (che prevede l'acquisizione di 6 CFU, successiva al superamento dell'esame), presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna oppure presso strutture di Facolt o di Corso di Studio. Per svolgere il tirocinio, lo studente dovr essere autorizzato dalla Commissione di tirocinio del proprio Corso di Studi. La struttura presso la quale svolgere il tirocinio potr essere scelta direttamente dallo studente, su suggerimento dei docenti o su consiglio dell'Ufficio Tirocini della Facolt. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Per gli studenti lavoratori vi la possibilit che l'attivit lavorativa svolta sia riconosciuta come tirocinio. Presidente Commissione Tirocinio Prof. Luca Cristofolini luca.cristofolini@unibo.it Ufficio Tirocini Attivit extra curriculari La Facolt organizza attivit di carattere seminariale, conferenze e corsi integrativi tenuti da docenti interni alla Facolt, docenti stranieri e professionisti qualificati. Gli studenti laureandi hanno la possibilit di effettuare un tirocinio formativo e di orientamento, della durata massima di 12 mesi, da svolgere presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Il tirocinio formativo e di orientamento uno strumento facoltativo che non consente allo studente di acquisire crediti formativi. Prova finale E' ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti esclusi quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nella discussione orale di un elaborato scritto, redatto dallo studente su un argomento concordato con un Docente della Facolt, sostenuta davanti a una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Laurea.

1304

Manifesti
Piano didattico A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ANALISI MATEMATICA A FONDAMENTI DI INFORMATICA A GEOMETRIA E ALGEBRA LINGUA STRANIERA: INGLESE ANALISI MATEMATICA B ELETTROTECNICA 16726 FISICA GENERALE A 30543 FONDAMENTI DI CHIMICA E BIOCHIMICA (C.I.) 00061 BIOCHIMICA 15750 FONDAMENTI DI CHIMICA
15300 15305 09757 52317 16314 06793

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2 1

tipo ssd cfu A MAT/05 9 A ING-INF/05 9 A MAT/03 6 E 3 A MAT/05 9 B ING-IND/31 6 A FIS/01 6 C A BIO/10 CHIM/07 3 9

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ELABORAZIONE DEI SEGNALI FISICA GENERALE B FISIOLOGIA CALCOLATORI ELETTRONICI CONTROLLI AUTOMATICI A ELETTRONICA 00430 FISICA TECNICA 30575 LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA
30569 19704 05181 03716 16311 00269

ciclo 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo B A C B B B C F

ssd cfu ING-INF/03 9 FIS/01 6 BIO/09 9 ING-INF/05 9 ING-INF/04 6 ING-INF/01 12 ING-IND/10 6 ING-INF/06 3

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
09454 BIOINGEGNERIA 05750 BIOMECCANICA 30596 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI E

ssd cfu ciclo tipo 1 B ING-INF/06 6 1 B ING-IND/34 6 1 1 1 2 B C B ING-IND/34 ING-IND/14 ING-IND/35 6 6 6

BIOMATERIALI (C.I.) 18787 BIOMATERIALI 15211 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI 00251 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

1305

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 E 2 2 1 B B ssd cfu 6

17268 PROVA FINALE 30599 STRUMENTAZIONE BIOMEDICA E INGEGNERIA

CLINICA (C.I.) 30602 INGEGNERIA CLINICA 04152 STRUMENTAZIONE BIOMEDICA

ING-INF/06 ING-INF/06 ssd

6 6 cfu

Attivit formative previste dal Corso di Studio per la scelta autonoma (12 CFU)
30610 LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE BIOMEDICA

ciclo tipo 1 D

E LABORATORIO DI BIOMECCANICA (C.I.) 30611 LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE BIOMEDICA 30612 LABORATORIO DI BIOMECCANICA 15349 TIROCINIO 32850 BIOINFORMATICA (C.I.) 30011 ELEMENTI DI BIOINFORMATICA 49836 STRUTTURA DEI BIOPOLIMERI 30613 INFORMATICA MEDICA E RETI DI TELEMEDICINA

1 1 1 2 2 2 2

D D D D D D D

ING-INF/06 ING-IND/34

3 3 6 3 3 6

ING-INF/06 BIO/10 ING-INF/06

Prospettive
Parere delle parti sociali CONSULTAZIONE CON IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO E LE PARTI INTERESSATE (Art. 11 DM 270/04) Il giorno 26/10/2007, presso la II Facolt di Ingegneria-Cesena, la commissione qualit si riunita per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate. In occasione del Consiglio del CdL in Ing. Biomedica del 29/05/07 sono state presentate in prima bozza le tabelle relative alla progettazione della nuova offerta formativa secondo i dettami del DM 270/04 ed stato deciso che le stesse sarebbero state utilizzate per la consultazione delle parti sociali. Lattivit di consultazione si intrapresa contattando un selezionato numero di aziende. Abbiamo illustrato loro il progetto Quality Assurance e abbiamo richiesto il loro contributo con osservazioni-suggerimenti sulle schede di progettazione del corso di studi che abbiamo loro inviato. A seguito di uno scarso riscontro, abbiamo proceduto ad un sollecito. Le principali osservazioni emerse sono state: la necessit di incrementare le competenze e le capacit pratiche dei laureati in Ingegneria Biomedica, sia aumentando le ore previste per le attivit pratiche in laboratorio, sia aumentando quelle previste per l'attivit di tirocinio in azienda; la richiesta di una formazione che preveda competenze specifiche in diversi settori, chiedendo quindi maggiore interdisciplinariet; infine un approfondimento dello studio della lingua inglese, in quanto la formazione linguistica obbligatoria dei nostri studenti non risulta adeguata.

1306

Sbocchi occupazionali Ingegnere Biomedico

Ingegnere con competenze tecnico-scientifiche orientate all'inserimento nelle strutture che erogano prestazioni sanitarie che richiedono l'uso di tecnologie ed apparecchiature biomediche. - Ricopre funzioni tecnico-scientifiche nei servizi di ingegneria delle strutture sanitarie. - Valuta le specifiche dei dispositivi medici da acquisire, ne gestisce l'introduzione, la manutenzione e l'eventuale dismissione. - Valuta i costi/benefici associati all'impiego di una determinata tecnologia biomedica. Ingegnere con competenze tecnico-scientifiche orientate all'inserimento nelle imprese che operano nella produzione e/o nella commercializzazione dei dispositivi medici, dei dispositivi per la diagnostica medica in vitro e dei dispositivi medici impiantabili attivi. - Verifica le condizioni di utilizzo e di funzionamento della strumentazione e degli impianti e ne valuta il rischio connesso al loro uso. - Verifica mediante tecniche analitiche e prove di laboratorio il comportamento di strumenti, biomateriali, protesi, organi artificiali e sistemi diagnostici in vitro. - Svolge funzioni tecnico-scientifiche nella commercializzazione e nella produzione dei dispositivi medici e dei sistemi diagnostici in vitro. I principali sbocchi occupazionali dei laureati in ingegneria biomedica sono: i servizi di ingegneria biomedica (o ingegneria clinica/tecnologie biomediche) nelle strutture sanitarie pubbliche e private, nel mondo dello sport, dell'esercizio fisico e dell'intrattenimento; le societ di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti biomedici; le industrie di produzione e commercializzazione di apparecchiature per la prevenzione/ diagnosi/ cura/riabilitazione/ monitoraggio, di materiali speciali, di dispositivi impiantabili e portabili, di protesi/ortesi, di sistemi robotizzati per applicazioni biomediche; la telemedicina e le applicazioni telematiche alla salute; l'informatica medica relativamente ai sistemi informativi sanitari ed al software di elaborazione di dati biomedici e bioimmagini; le biotecnologie e l'ingegneria cellulare; l'industria farmaceutica e quella alimentare per quanto riguarda la quantificazione dell'interazione tra farmaci/sostanze e parametri biologici; l'industria manifatturiera in generale per quanto riguarda l'ergonomia dei prodotti/processi e l'impatto delle tecnologie sulla salute dell'uomo. Ambiti occupazionali locali Nella Regione Emilia-Romagna si colloca una consistente concentrazione di piccole e medie imprese in ambito biomedico, caratterizzate da un sistema industriale estremamente avanzato e fortemente orientato all'internazionalizzazione. Inoltre, il sistema regionale si caratterizza per una struttura di servizi sanitari pubblici e privati
1307

Guida A.A. 2010/2011

tecnologicamente molto sviluppati, ed enti di ricerca di elevato livello internazionale. Le competenze fornite dal corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, grazie anche alla preparazione ingegneristica a largo spettro, sono richieste e apprezzate, non solo dall'industria specifica del settore, ma anche da quelle di altre aree tecnologiche. In particolare, nella Regione Emilia Romagna sono possibili i seguenti ambiti occupazionali specifici: - industrie biomediche per la progettazione e produzione di dispositivi medici di diagnosi, terapia e riabilitazione; - industrie biomediche per la progettazione e produzione di protesi; - aziende di software diagnostico e di gestione clinica; - aziende di consulenza per la gestione di servizi di ingegneria clinica; - aziende ospedaliere nell'ambito degli uffici tecnici e dei servizi di ingegneria clinica; - laboratori di ricerca in ambito bio-medico.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni A completamento ed arricchimento dell'offerta formativa agli studenti, la Seconda Facolt di Ingegneria dispone di numerosi laboratori didattici e di ricerca. Contatti e recapiti utili Commissione riconoscimento crediti e piani di studio individuali Proff. Mauro Ursino, Gianni Gnudi, Luca Cristofolini, Nadia Lotti Via Venezia 52 47521 Cesena (FC) Segreteria Didattica Segreteria Studenti Orientamento

1308

INGEGNERIA ELETTRONICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Seconda Facolta' di Ingegneria con Sede a Cesena Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8196 L-8 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Cesena corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il raggiungimento degli obiettivi qualificanti specificati dal decreto sulle classi ottenuto attraverso un percorso didattico articolato finalizzato alla formazione di laureati con una solida preparazione metodologica, integrata da peculiari competenze operative derivanti da mirate attivit sperimentali in laboratorio, capaci di realizzare e gestire sistemi, processi e servizi attinenti sia l'ambito specifico dell'ingegneria Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni, sia ogni altro contesto in cui le tecnologie dell'informazione rivestano un ruolo di rilievo. A questo scopo lo Studente guidato nel processo di apprendimento da percorsi didattici mirati volti alla presentazione delle problematiche, dei modelli di riferimento e dei metodi che contraddistinguono la progettazione dei moderni sistemi elettronici, di telecomunicazione e di elaborazione dell'informazione, nonch degli standard che da essi derivano e delle tecnologie pi avanzate disponibili per una loro concreta applicazione. Aspetto tipico della formazione quello interdisciplinare senza trascurare l'obiettivo della formazione di figure professionali specifiche per i diversi ambiti caratterizzanti. Particolare enfasi rivolta all'organico inquadramento dei principi fondamentali, all'esemplificazione degli approcci metodologici, alla presentazione degli ambienti e degli strumenti che congiuntamente supportano, in una visione sistemistica, la progettazione dei sistemi e delle architetture specifiche del settore. Le competenze specifiche sono integrate da solide basi fisico-matematiche da elementi di cultura aziendale e da adeguate conoscenze di lingua straniera a livello B1. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: 1 - conosce gli aspetti metodologici fondamentali che contraddistinguono sia le scienze fisico-matematiche di base sia le discipline caratterizzanti l'ingegneria dell'informazione,

1309

Guida A.A. 2010/2011

ed capace di comprenderne l'importanza nella risoluzione di problemi ingegneristici di tipo specialistico e anche di tipo interdisciplinare; 2 - conosce i modelli di riferimento, i metodi e gli strumenti di ausilio alla progettazione che contraddistinguono i moderni sistemi di acquisizione, trasmissione ed elaborazione dell'informazione, ed capace di comprendere le implicazioni che derivano dalla loro applicazione in tutti i contesti innovativi in cui le tecnologie dell'informazione rivestono un ruolo di rilievo; 3 - conosce le tematiche fondamentali riguardanti gli ambiti disciplinari dell'Informatica, dell'Elettronica, dell'Automatica e delle Telecomunicazioni, ed capace di valutare il rapporto costo/benefici derivante dall'integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi nel contesto delle applicazioni ICT; 4 - capace di comprendere gli aspetti salienti dell'organizzazione aziendale in relazione alla loro applicazione alla soluzione di problemi di ottimo economico ed al confronto di alternative in problemi di interesse ingegneristico. Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare: per il punto 1, tutte le attivit formative di base e caratterizzanti per il punto 2, tutte le attivit formative del settore ING-INF/01, ING-INF/03 e INGINF/05 per il punto 3, le attivit formative caratterizzanti dei settori ING-INF/01, ING-INF/ 02, ING-INF/03, ING-INF/04 e ING-INF/05, e quelle affini e integrative del settore ING-IND/31. per il punto 4, le attivit formative affini e integrative del settore ING-IND/35. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: 1. capace di applicare le proprie conoscenze e capacit di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro; 2. possiede competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni e per risolvere problemi specifici del settore; 3. capace di identificare e focalizzare problemi pi generali relativi all'Ingegneria dell'Informazione. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, la ricerca bibliografica e sul campo, nonch lo svolgimento di progetti, come previsto nell'ambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni,

1310

attivit di "problem solving") prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: 1. capace di identificare, formulare e risolvere problematiche correlate alla progettazione, alla gestione, all'adeguamento delle funzionalit di sistemi e applicazioni per l'acquisizione, la trasmissione e l'elaborazione dell'informazione; 2. capace di espletare il collaudo, condurre prove sperimentali, valutare le prestazioni delle infrastrutture hardware/software di sistemi e apparati ICT, e di stabilirne il grado di conformit alle specifiche di progetto interpretando i risultati ottenuti; 3. capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecniche presentate o redatte da interlocutori, e di estrapolare da essi gli aspetti qualificanti ed innovativi; 4. capace di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico/scientifica e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazione; 5. capace di reperire e consultare, anche via Web, le principali fonti bibliografiche, le proposte di standardizzazione emergenti a livello nazionale o internazionale, la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi di interesse industriale. Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare: per i punti 1 e 2, tutti gli insegnamenti caratterizzanti e a scelta dei settori ING-INF/ 01, ING-INF/02, ING-INF/03 e ING-INF/05 che prevedono lo svolgimento di attivit progettuali e di laboratorio; per il punto 3, le attivit formative caratterizzanti e a scelta che prevedono la presentazione di materiale didattico in forma eLearning, lo svolgimento di seminari e, nell'ambito delle ulteriori attivit formative, l'attivit di tirocinio aziendale; per i punti 4 e 5 , l'attivit relativa alla preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: 1. capace di comunicare in modo efficiente ed efficace anche in lingua inglese (livello B1), in forma scritta e orale, problematiche, idee, soluzioni, informazioni di natura tecnica a interlocutori specialisti e non specialisti; 2. capace di redigere relazioni tecniche sulle attivit svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti in discussioni collegiali; 3. capace di inserirsi proficuamente in team di gestione, progettazione, collaudo e verifica delle prestazioni di sistemi, processi e applicazioni ICT. Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare: per il punto 1, l'attivit relativa alla conoscenza della lingua straniera;

1311

Guida A.A. 2010/2011

per il punto 2, l'attivit di preparazione della prova finale, e tutte le attivit formative che prevedono, in fase di valutazione, la presentazione di una relazione svolta dallo studente; per il punto 3, tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e a scelta dei settori INGINF/01, ING-INF/02, ING-INF/03 e ING-INF/05 che prevedono lo svolgimento di progetti di gruppo, e, nell'ambito delle ulteriori attivit formative, l'attivit di tirocinio aziendale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: 1. capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e applicazioni ICT; 2. capace di seguire l'evoluzione delle tecnologie ICT e di identificare nuove necessit di informazione e formazione; 3. capace di intraprendere studi pi avanzati in ogni settore dell'Ingegneria dell'Informazione con un elevato grado di autonomia. Al raggiungimento dei risultati sopra elencati contribuiscono, in particolare: per i punti 1 e 2, tutte le attivit formative caratterizzanti e a scelta dei settori INGINF/01, ING-INF/02, ING-INF/03 e ING-INF/05; per il punto 3, tutte le attivit formative previste dal Corso di Laurea.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato.

necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze indicate di seguito. Per l'accesso al Corso di Laurea si richiede una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacit di ragionamento logico, conoscenza e capacit di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali. Le modalit di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso consistono in un test d'ammissione obbligatorio, organizzato dalla Facolt. Lo studente che si immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo, fissato dal relativo bando, potr sostenere regolarmente gli esami del primo anno di corso con le modalit e i limiti stabiliti dalle norme di Ateneo, ma dovr assolvere un obbligo formativo aggiuntivo, entro il 10 agosto del primo anno di corso, in uno dei modi indicati di seguito.

1312

1) Con il superamento di una ulteriore prova di verifica delle conoscenze (in forma di prova scritta, colloquio o prova telematica) a valle dei corsi di allineamento a carattere tutoriale, organizzati dalla Facolt entro il termine del primo periodo di lezione. Le modalit operative di dettaglio relative allo svolgimento dei corsi di allineamento e delle prove di verifica saranno stabilite nel bando. 2) Con il superamento di esami relativi a insegnamenti del primo anno di corso nei settori scientifico disciplinari MAT/03, MAT/05 e FIS/01 corrispondenti all'acquisizione di almeno quindici CFU. Gli studenti che non assolveranno l'obbligo formativo aggiuntivo entro il 10 agosto del primo anno di corso, saranno tenuti a ripetere l'iscrizione al primo anno.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Gli studenti iscritti al corso di laurea hanno la possibilit di svolgere parte della propria carriera accademica presso Universit estere all'interno della UE o in paesi Extraeuropei, presentando la propria candidatura ai bandi previsti e verificando con attenzione i requisiti di partecipazione alle numerose opportunit offerte dall' Ateneo per periodi di studio all'estero. Tra le opportunit di studio all'estero ti segnaliamo:

Programma LLP/Erasmus Programma Overseas Programma Leonardo

Gli studenti possono scegliere, inoltre, di preparare la tesi di laurea o di svolgere il tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Alessandro Talamelli e-mail: alessandro.talamelli@unibo.it Ufficio Relazioni Internazionali
Attivit tirocinio Gli studenti del 3 anno dovranno svolgere un tirocinio curriculare della durata di 150-200 ore (che prevede l'acquisizione di 6 CFU, successiva al superamento dell'esame),

1313

Guida A.A. 2010/2011

presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna oppure presso strutture di Facolt o di Corso di Studio. Per svolgere il tirocinio, lo studente dovr essere autorizzato dalla Commissione di tirocinio del proprio Corso di Studi. La struttura presso la quale svolgere il tirocinio potr essere scelta direttamente dallo studente, su suggerimento dei docenti o su consiglio dell'Ufficio Tirocini della Facolt. Per gli studenti lavoratori vi la possibilit che l'attivit lavorativa svolta sia riconosciuta come tirocinio. Ufficio Tirocini
Attivit extra curriculari La Facolt organizza attivit di carattere seminariale, conferenze e corsi integrativi tenuti da docenti interni alla Facolt, docenti stranieri e professionisti qualificati. Gli studenti laureandi hanno la possibilit di effettuare un tirocinio formativo e di orientamento, della durata massima di 12 mesi, da svolgere presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Il tirocinio formativo e di orientamento uno strumento facoltativo che non consente allo studente di acquisire crediti formativi. Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nell'esposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di un'attivit coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalit di assegnazione di tale attivit e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Manifesti
Piano didattico ambito elettronico-telecomunicazioni A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ANALISI MATEMATICA A FONDAMENTI DI CHIMICA FONDAMENTI DI INFORMATICA A GEOMETRIA E ALGEBRA IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 ANALISI MATEMATICA B 06793 ELETTROTECNICA 16726 FISICA GENERALE A
15300 15750 15305 09757 26338 16314

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2

tipo ssd cfu A MAT/05 9 C CHIM/07 6 A ING-INF/05 9 A MAT/03 6 E 3 A MAT/05 9 C ING-IND/31 6 A FIS/01 6

1314

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30569 ELABORAZIONE DEI SEGNALI 19704 FISICA GENERALE B 30933 PROPAGAZIONE E CAMPI ELETTROMAGNETICI

ciclo tipo ssd 1 B ING-INF/03 1 A FIS/01 1 1 2 2 2 2 2 B B B B C B ING-INF/02 ING-INF/02 ING-INF/05 ING-INF/04 ING-IND/35 ING-INF/01

cfu 9 6

(C.I.)
10389 PROPAGAZIONE 07941 CAMPI ELETTROMAGNETICI

03716 CALCOLATORI ELETTRONICI 00196 CONTROLLI AUTOMATICI 00251 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 00269 ELETTRONICA

6 6 9 9 6 12

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
03516 01245 15349 17268

COMPLEMENTI DI ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI TIROCINIO PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 2

tipo ssd B ING-INF/01 B ING-INF/03 F E

cfu 6 12 6 6

Tipologia D - Attivit a libera scelta (12 CFU) Lo studente pu segliere fra le attivit formative sottoelencate e/o altre attivit che verranno indicate annualmente nel manifesto.
11145 RETI DI CALCOLATORI 31962 RETI DI CALCOLATORI (C.I.) 11145 RETI DI CALCOLATORI 10390 RETI DI TELECOMUNICAZIONI 10390 RETI DI TELECOMUNICAZIONI

ciclo 1 1 1 1 1

tipo D D B B D

ssd ING-INF/05 ING-INF/05 ING-INF/03 ING-INF/03

cfu 6 6 6 6

Tre insegnamenti a scelta fra i seguenti: (18 CFU)


11956 ANTENNE 32834 APPLICAZIONI E TECNICHE DI 10907 02037 02191 02126

ssd ciclo tipo 1 B ING-INF/02 1 B ING-INF/03 1 1 1 1 B B B B ING-INF/01 ING-INF/01 ING-INF/02 ING-INF/07

cfu 6 6 6 6 6 6

TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI ELETTRONICA INDUSTRIALE MICROONDE MISURE ELETTRONICHE

1315

Guida A.A. 2010/2011

Un laboratorio a scelta fra i seguenti: (3 CFU)


10801 LABORATORIO DI ELETTRONICA 31001 LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI

ciclo tipo 1 F 1 F

cfu 3 3

Piano didattico ambito informatico A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ANALISI MATEMATICA A FONDAMENTI DI INFORMATICA A GEOMETRIA E ALGEBRA IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 ANALISI MATEMATICA PER L'INGEGNERIA INFORMATICA 06793 ELETTROTECNICA 16726 FISICA GENERALE A 47478 FONDAMENTI DI INFORMATICA B
15300 15305 09757 26338 32851

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2

tipo ssd A MAT/05 A ING-INF/05 A MAT/03 E A MAT/05 C A A ING-IND/31 FIS/01 ING-INF/05

cfu 9 9 6 3 6 6 6 9

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ELABORAZIONE DEI SEGNALI FISICA GENERALE B RICERCA OPERATIVA SISTEMI OPERATIVI CALCOLATORI ELETTRONICI CONTROLLI AUTOMATICI 00251 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 09679 SISTEMI INFORMATIVI
30569 19704 00884 08574 03716 00196

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2

tipo B A C A B B C B

ssd cfu ING-INF/03 9 FIS/01 6 MAT/09 6 ING-INF/05 9 ING-INF/05 9 ING-INF/04 9 ING-IND/35 6 ING-INF/05 9

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
08701 ELETTRONICA DIGITALE 09032 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 31962 RETI DI CALCOLATORI (C.I.) 11145 RETI DI CALCOLATORI 10390 RETI DI TELECOMUNICAZIONI 58260 SISTEMI DISTRIBUITI

ciclo 1 1 1 1 1 1

tipo ssd B ING-INF/01 B ING-INF/05 B B B ING-INF/05 ING-INF/03 ING-INF/05

cfu 9 9 6 6 9

1316

15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 F 2 E

ssd

cfu 6 6

Tipologia D - Attivit a libera scelta (12 CFU) Lo studente pu segliere fra le attivit formative sottoelencate e/o altre attivit che verranno indicate annualmente nel manifesto.
30933 PROPAGAZIONE E CAMPI ELETTROMAGNETICI

ciclo tipo 1 D 1 2 B B ING-INF/02 ING-INF/02

cfu

(C.I.)
10389 PROPAGAZIONE 07941 CAMPI ELETTROMAGNETICI

6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Per quanto riguarda la consultazione con il sistema socio-economico e le parti interessante (Art. 11 DM 270/04) la presente proposta fa riferimento all'incontro tenuti dalla Commissione Qualit della II Facolt di Ingegneria-Cesena il giorno 26/10/2007. Le principali osservazioni emerse sono state: la necessit di incrementare le competenze e le capacit pratiche dei laureati aumentando le ore previste per le attivit pratiche in laboratorio e per l'attivit di tirocinio in azienda; la richiesta di una formazione che preveda competenze specifiche in diversi settori chiedendo quindi maggiore interdisciplinariet. La presente proposta, che integra percorsi formativi dell'Ingegneria Informatica con quelli del precedente Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni permette di soddisfare meglio questa esigenza, oltre che prospettare una riduzione del numero dei corsi di laurea e dei costi. Sbocchi occupazionali Il Corso di Studio intende perseguire un piano formativo coerente con il profilo delle figure professionali di riferimento identificate nella categoria ISTAT della classificazione delle professioni al punto 2.1.1.4 Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione informatici e telematici e 2.2.1.4 Ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni. Il complesso delle attivit formative dota il laureato di specifiche capacit nel settore ICT Informations and Communications Technologies - che gli consentono di inserirsi prontamente in ambiti lavorativi anche molto differenziati, operando in qualit di sistemista e/o progettista hardware e software in ogni contesto applicativo in cui le tecnologie elettroniche, informatiche e di telecomunicazioni rivestono un ruolo di rilievo. Le conoscenze tecniche specifiche del settore possono agevolmente integrarsi con altri tipi di competenze (gestionali, economiche, giuridiche,

1317

Guida A.A. 2010/2011

ecc.), cos da creare nuove figure professionali di cui si prevede una crescente richiesta da parte del mondo del lavoro. I laureati possono svolgere la loro attivit in ogni ambito della moderna societ tecnologica, ed in particolare nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle aziende operanti nel settore ICT, nelle industrie di processo, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti di formazione, nella libera professione, favorendo con le loro competenze quel processo di innovazione e sviluppo in atto in ogni organizzazione che si trovi di fronte all'esigenza di attuare un piano di ristrutturazione fondato anche sull'integrazione di avanzate tecnologie ICT. Pi specificamente, le professionalit dei laureati sono funzionali ai seguenti sbocchi occupazionali principali: industrie produttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi; imprese e centri di servizio operanti nel settore ICT; aziende di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici per le Telecomunicazioni imprese fornitrici di strutture e servizi per sistemi e reti informatiche di telecomunicazione; imprese fornitrici di servizi di Internet computing e infrastrutture Web; societ di ingegneria del software; imprese di gestione di sistemi di telecomunicazioni aziende operanti nel comparto dell'automazione industriale e della robotica; industrie di processo dei comparti meccanico, elettrico, elettromeccanico, energetico, chimico; laboratori industriali di ricerca e sviluppo; strutture tecniche della pubblica amministrazione che si avvalgono di infrastrutture informatiche per la gestione dei servizi sia interni che rivolti all'utenza; enti di formazione; centri di ricerca. Sbocchi professionali locali La citt di Cesena, sede del Corso di Laurea proposto, si colloca al centro di una delle maggiori concentrazioni di piccole e medie imprese della Nazione. Le competenze fornite dal Corso di Laurea proposto sono richieste e apprezzate non solo dalle industrie specifiche del settore, ma anche da quelle di un'area tecnologica pi vasta, quali le aziende meccaniche, dei servizi e alimentari, molto rappresentate nel territorio.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

1318

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni A completamento ed arricchimento dell'offerta formativa agli studenti, la Seconda Facolt di Ingegneria dispone di numerosi laboratori didattici e di ricerca. Contatti e recapiti utili Commissione riconoscimento crediti e piani di studio individuali Proff. Antonio Natali, Andrea Roli, Roberto Baldacci Via Venezia 52 47521 Cesena (FC) Segreteria Didattica Segreteria Studenti Orientamento

INGEGNERIA MECCANICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Seconda Facolta' di Ingegneria con Sede a Cesena Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0949 L-9 - INGEGNERIA INDUSTRIALE Forl corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea in Ingegneria Meccanica si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali che conoscano gli aspetti metodologici ed operativi delle scienze di base e delle scienze dell'Ingegneria, con particolare riguardo degli aspetti specifici dell'ambito dell'Ingegneria meccanica, senza tralasciare gli aspetti generali dell'Ingegneria industriale. In particolare, l'Ingegnere Meccanico (ISTAT, 2.2.1.1.1), possiede competenze distintive rispetto agli altri laureati della classe. Infatti, il profilo formativo dei laureati in Ingegneria Meccanica consente loro di svolgere attivit professionali, quali la progettazione, la modellazione, l'ottimizzazione, l'ingegnerizzazione, la valutazione dell'affidabilit, qualit e sicurezza, la produzione e la gestione di componenti, sistemi, impianti e processi di media complessit, nonch, l'esercizio e l'assistenza delle strutture tecnicocommerciali nelle aziende che caratterizzano la classe dell'Ingegneria Industriale e, in particolare, dell'Ingegneria Meccanica.

Il percorso degli studi in ingegneria meccanica, grazie alla solida base e alla flessibilit, derivante dalla notevole cultura tecnica e scientifica acquisibile durante il percorso

1319

Guida A.A. 2010/2011

formativo, pu permettere un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o l'approfondimento delle proprie competenze mediante prosecuzione degli studi nella laurea magistrale. Previo superamento dell'esame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato in Ingegneria meccanica pu dedicarsi alla libera professione (studi di fattibilit, progettazione, arbitrati tecnici, perizie di parte o in qualit di esperto del Tribunale, ecc.).
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base (analisi matematica, geometria, fisica, chimica, informatica) ed capace di utilizzare tali conoscenze per l'approfondimento delle scienze dell'ingegneria nell'area meccanica o delle conoscenze intersettoriali nell'area industriale in genere (fisica tecnica, meccanica dei fluidi, elettrotecnica, disegno tecnico e meccanico, comportamento meccanico dei materiali, elementi di macchine e progettazione di componenti meccanici, tecnologia e sistemi di lavorazione, meccanica applicata, macchine e sistemi energetici, impianti industriali e meccanici). Le competenze acquisite sono finalizzate all'interpretazione, analisi critica, e alla risoluzione di problemi di media difficolt nell'ambito dell'ingegneria meccanica e industriale. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attivit formative organizzate negli ambiti Matematica, Informatica e Statistica, Fisica e Chimica, Ingegneria gestionale, Ingegneria meccanica, Ingegneria della sicurezza e protezione industriale, nonch nelle attivit affini e integrative. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali che si concludono con l'assegnazione di un voto, prove d'esame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di un'idoneit.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce la struttura dei materiali, delle loro propriet ed in grado di valutarne le prestazioni in sede di fabbricazione e prevederne il comportamento in esercizio, durante la vita utile prevista per il prodotto; - conosce le tecniche e gli strumenti del disegno tecnico e meccanico e sa utilizzare i sistemi informatici computerizzati per la realizzazione di modelli e prototipi virtuali; sa

1320

utilizzare questi ultimi per analisi strutturale, dinamica, funzionale e fluidodinamica, di media difficolt; - in grado di eseguire progetti di componenti meccanici di tipo convenzionale e di media complessit; - in grado di condurre esperimenti, collaudi e controlli di qualit, di media difficolt, e di interpretarne i dati; - conosce, a livello medio, le macchine utensili tradizionali e a controllo numerico computerizzato, utilizzate per la produzione dei manufatti, nonch le relative procedure di analisi dei tempi e metodi di lavorazione; - conosce i parametri che determinano la scelta dei materiali, i costi di produzione e la qualit del prodotto finito; - conosce gli elementi di base per la progettazione, la conduzione e la gestione degli impianti industriali e meccanici. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonch lo svolgimento di progetti, individuali e/o di gruppo, come previsto nell'ambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Le verifiche: esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - sa identificare, formulare e risolvere i problemi di media difficolt legati alla progettazione o alla produzione del prodotto aziendale di tipo standardizzato (modifiche, aggiornamenti e miglioramenti di prodotti gi commercializzati dall'azienda, rinnovamento di strutture e impianti, ecc.); - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'ingegneria meccanica e industriale in genere; - sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e le normative nazionali, europee e internazionali del settore. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti dei

1321

Guida A.A. 2010/2011

settori caratterizzanti, in cui viene data rilevanza alla capacit di individuare le criticit e i metodi per risolverle. L'autonomia di giudizio viene inoltre sviluppata in occasione dell'attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante il tirocinio e l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre che in italiano, anche in inglese (livello B1); sa redigere relazioni tecniche relative ai progetti effettuati e sa interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori, subalterni; sa leggere e/o produrre/redigere norme interne aziendali e manuali tecnici; - sa inserirsi proficuamente e/o coordinare il team di progettazione, individuando le soluzioni ottimali che permettano la realizzazione del prodotto. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima, in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage, delle attivit di laboratorio e delle conseguenti relazioni conclusive. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilit comunicative. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - ha sviluppato la capacit di apprendimento necessaria per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti, nel campo dell'Ingegneria Meccanica, sul versante della progettazione, modellazione, ottimizzazione, analisi funzionale, messa a punto di impianti meccanici e industriali, nonch per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore. Al raggiungimento delle capacit di apprendimento si perviene tramite la frequenza e la partecipazione attiva al percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attivit svolta durante il tirocinio, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di

1322

tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit di tirocinio e dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze indicate di seguito.

Per l'accesso al Corso di Laurea si richiede una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacit di ragionamento logico, conoscenza e capacit di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali. Le modalit di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso consistono in un test d'ammissione obbligatorio, organizzato dalla Facolt. Lo studente che si immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo, fissato dal relativo bando, potr sostenere regolarmente gli esami del primo anno di corso con le modalit e i limiti stabiliti dalle norme di Ateneo, ma dovr assolvere un obbligo formativo aggiuntivo, entro il 10 agosto del primo anno di corso, in uno dei modi indicati di seguito. 1) Con il superamento di una ulteriore prova di verifica delle conoscenze (in forma di prova scritta, colloquio o prova telematica) a valle dei corsi di allineamento a carattere tutoriale, organizzati dalla Facolt entro il termine del primo periodo di lezione. Le modalit operative di dettaglio relative allo svolgimento dei corsi di allineamento e delle prove di verifica saranno stabilite nel bando. 2) Con il superamento di esami relativi a insegnamenti del primo anno di corso nei settori scientifico disciplinari MAT/03, MAT/05, MAT/08 e FIS/01 corrispondenti all'acquisizione di almeno quindici CFU. Gli studenti che non assolveranno l'obbligo formativo aggiuntivo entro il 10 agosto del primo anno di corso, saranno tenuti a ripetere l'iscrizione al primo anno.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

1323

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono svolgere il tirocinio e/o la preparazione della prova finale all'estero. Vengono bandite periodicamente dalla Facolt Borse di Studio per lo svolgimento della tesi all'estero. Responsabile di Facolt per gli Scambi Internazionali Prof. Alessandro Talamelli e-mail: alessandro.talamelli@unibo.it Tutor Mobilit Studentesca e-mail: socrates@ingfo.unibo.it Attivit tirocinio Gli studenti del 3 anno potranno partecipare ad un tirocinio presso aziende convenzionate con l'universit di Bologna o presso i Laboratori Didattici di Facolt o Ateneo.

Commissione Tirocinio Prof. Davide Moro (Presidente) Prof. Stefania Falfari (Componente) Prof. Dario Croccolo (Componente)
Attivit extra curriculari Si organizzano Seminari e Conferenze nell'ambito delle materie d'insegnamento. Esercitazioni per l'utilizzo di particolari programmi software. Tirocini Formativi e di Orientamento post laurea. Prova finale ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nell'esposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di un'attivit coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalit di assegnazione di tale attivit e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea.

1324

Manifesti
Piano didattico A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
15300 09730 09757 52317 30377

00251 30375

15750 01379

ANALISI MATEMATICA A FONDAMENTI DI INFORMATICA GEOMETRIA E ALGEBRA LINGUA STRANIERA: INGLESE ANALISI MATEMATICA E NUMERICA (C.I.) 17346 LABORATORIO DI ANALISI NUMERICA 16314 ANALISI MATEMATICA B ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE FISICA GENERALE (C.I.) 19704 FISICA GENERALE B 16726 FISICA GENERALE A FONDAMENTI DI CHIMICA MECCANICA RAZIONALE

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 2 2

tipo ssd A MAT/05 A ING-INF/05 A MAT/03 E A A B A A A A MAT/08 MAT/05 ING-IND/35 FIS/01 FIS/01 CHIM/07 MAT/07

cfu 6 6 6 3 3 6 6 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
15211 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI 30378 DISEGNO TECNICO ASSISTITO DAL CALCOLATORE

ciclo tipo ssd cfu 1 B ING-IND/14 6 1 1 2 1 1 1 2 2 1 2 2 2 B B B B C C C B B ING-IND/15 ING-IND/15 ING-IND/31 ING-IND/13 ICAR/01 ING-IND/10 ING-IND/10 ING-IND/16 ING-IND/16 6 6 6 6 6 6 6 6 6

(C.I.)
09758 DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE 11361 DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE

06793 ELETTROTECNICA 00687 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 04294 MECCANICA DEI FLUIDI 30381 FISICA TECNICA E TERMOFLUIDODINAMICA (C.I.) 00430 FISICA TECNICA 15616 TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA 30384 TECNOLOGIA MECCANICA (C.I.) 30365 TECNOLOGIA MECCANICA B 30364 TECNOLOGIA MECCANICA A

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30382 MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI (C.I.) 00663 MACCHINE

ssd cfu ciclo tipo 1 1 B ING-IND/08 6

1325

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 2 2 1 2 2 tipo ssd cfu C ING-IND/09 6 B ING-IND/13 6 B B E B ING-IND/17 ING-IND/17 ING-IND/14 6 6 6 6

11801 SISTEMI ENERGETICI

15633 MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI 30396 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI (C.I.) 00515 IMPIANTI MECCANICI 10420 IMPIANTI INDUSTRIALI 17268 PROVA FINALE 15615 TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

Crediti a scelta autonoma (12 CFU)


10382 AZIONAMENTI ELETTRICI 30432 AFFIDABILITA' E QUALITA' (C.I.) 50008 AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE

ciclo tipo ssd cfu 1 D ING-IND/32 6 2 D 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 D D D D D D D D D D ING-IND/14 ING-IND/14 ING-IND/14 ING-INF/04 ING-IND/14 6 6 6 6 6

COSTRUZIONI MECCANICHE
15640 DIAGNOSTICA STRUTTURALE

50008 AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI

MECCANICHE
00196 CONTROLLI AUTOMATICI 15640 DIAGNOSTICA STRUTTURALE 37514 MISURE MECCANICHE E AUTOMAZIONE

INDUSTRIALE (C.I.) 37515 MISURE MECCANICHE TERMICHE E COLLAUDI 13482 STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 37515 MISURE MECCANICHE TERMICHE E COLLAUDI 13482 STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

ING-IND/12 ING-IND/17 ING-IND/12 ING-IND/17

6 6 6 6

Tipologia F altre attivit per un totale di 6 CFU (6 CFU)


15349 TIROCINIO 30421 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

ssd cfu ciclo tipo 1 F 6 2 F ING-IND/14 3 2 2 F F ING-IND/15 ING-IND/10 3 3

STRUTTURALE AGLI ELEMENTI FINITI


32699 LABORATORIO DI PROGETTO 30420 LABORATORIO DI TERMOFLUIDODINAMICA

Prospettive
Parere delle parti sociali CONSULTAZIONE CON IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO E LE PARTI INTERESSATE (Art. 11 DM 270/04).Il giorno 26/10/2007 presso la II Facolt di Ingegneria-Cesena la commissione qualit si riunita per prendere in esame i risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate. In occasione del Consiglio del CdL in Ing. Meccanica del 4/06/2007 sono state presentate in prima bozza le tabelle relative alla progettazione della nuova offerta formativa secondo i dettami del DM 270/04 ed

1326

stato deciso che le stesse sarebbero state utilizzate per la consultazione delle parti sociali. Lattivit di consultazione si intrapresa contattando un selezionato numero di aziende. Abbiamo illustrato loro il progetto Quality Assurance e abbiamo richiesto il loro contributo con osservazioni-suggerimenti sulle schede di progettazione del corso di studi che abbiamo loro inviato. A seguito di uno scarso riscontro, abbiamo proceduto ad un sollecito. Aspetti positivi emersi: consolidare rapporti gi frequenti con le aziende; le aziende hanno dichiarato unottima preparazione dei laureati sugli aspetti tecnici; stata riscontrata nei neo-laureati una voglia di crescere. Aspetti negativi emersi: stata riscontrata da ununica azienda una scarsa conoscenza degli acciai; stata riscontrata una scarsa preparazione sul tema affidabilit e qualit; stata riscontrata una scarsa conoscenza delle normative. Le aziende hanno altres suggerito: di intensificare le visite di istruzione e di fornire conoscenze sulla gestione delle risorse umane.
Sbocchi occupazionali Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) junior addetto alla progettazione Opera nell'ambito della modellazione e della progettazione esecutiva di componenti, macchine e impianti di produzione relativi ad articoli o prodotti commerciali di media complessit nell'ambito delle industrie meccaniche, elettromeccaniche, metalmeccaniche, manifatturiere in genere.

Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) junior addetto all'ufficio acquisti Partecipa alle trattative con i clienti, insieme al settore vendite, ed eventualmente suggerire correttivi e adattamenti andando incontro alle esigenze specifiche del compratore. Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) junior addetto alla produzione e alla gestione degli impianti industriali e meccanici. -Si occupa della progettazione, realizzazione, installazione, collaudo, gestione e manutenzione dei principali impianti convenzionali. -Collabora a pianificare e controllare l'affidabilit e la qualit della produzione nell'ambito dell'industria meccanica -Analizza e programma i tempi e i metodi da utilizzare per la lavorazione. -Verifica l'efficienza dei macchinari e delle strumentazioni. Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) junior addetto al settore ricerca e sviluppo -Esegue la sperimentazione su componenti o sistemi, utilizza gli strumenti di misura convenzionali, impiega metodi di simulazione meccanica, definisce i protocolli e segue le operazioni di collaudo. Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) junior addetto al settore delle macchine a fluido e dei sistemi di propulsione e conversione di energia

1327

Guida A.A. 2010/2011

Opera allo scopo di garantire la funzionalit, il collaudo e la valutazione dell'impatto ambientale di motori a combustione interna, sistemi di propulsione e sistemi di conversione dell'energia. Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) junior addetto alla progettazione funzionale Applica le conoscenze della meccanica delle macchine, dei meccanismi e delle vibrazioni a problemi convenzionali di analisi e di progettazione funzionale di sistemi meccanici orientati, in particolare, all'automazione industriale e alla robotica. I laureati in Ingegneria meccanica hanno amplissime possibilit di impiego, trovando la loro collocazione in quasi tutti gli ambiti della moderna societ tecnologica. Tutte le aziende, nei settori pi disparati hanno moderni sistemi meccanici, dai pi snelli e accurati ai pi possenti e resistenti, che svolgono operazioni con elevate prestazioni in termini di potenza e/o con caratteristiche di accuratezza e precisione dimensionale e geometrica sempre maggiori. Le province di Bologna e di Forl-Cesena si collocano all'interno di una delle maggiori concentrazioni di piccole e medie imprese della Nazione. La Regione Emilia Romagna, in genere, caratterizzata da un sistema industriale estremamente avanzato e fortemente orientato all'internazionalizzazione. Inoltre, il sistema economico regionale si caratterizza per una struttura di servizi tradizionali e avanzati molto sviluppata sia sul fronte del settore privato, sia nella Pubblica Amministrazione. Le competenze fornite dal corso di laurea in Ingegneria Meccanica sono richieste e apprezzate, non solo dall'industria specifica del settore, ma anche da quelle di un'area tecnologica pi vasta, quali le aziende del settore elettrico ed elettronico, della gestione dell'energia, del settore alimentare. I principali sbocchi professionali sono: industrie meccaniche; industrie manifatturiere in generale e per la progettazione, la produzione, l'installazione, il collaudo e la gestione di macchine, mezzi di trasporto, linee e reparti di produzione, impianti e sistemi complessi; imprese impiantistiche; industrie per l'automazione e la robotica; industrie elettromeccaniche; aziende ed enti per la conversione dell'energia. In particolare, la provincia di Bologna e quelle della Romagna permettono, tra gli altri, i seguenti ambiti occupazionali specifici: industrie per la progettazione e lo sviluppo di prodotti ad elevato contenuto tecnologico; industrie motociclistiche per la progettazione di moto di elevate prestazioni, anche per il settore gara; industrie automobilistiche per autovetture di elevate prestazioni, destinate alla media e alta fascia del mercato; industrie per l'automazione, la robotica e il packaging; industrie per il confezionamento e la conservazione di prodotti alimentari e farmaceutici; industrie del settore agroalimentare;

1328

industrie per la progettazione e la produzione di stampi per aziende dei vari settori industriali; fonderie; aziende per la realizzazione di trattamenti termici su componenti del settore industriale e meccanico; industrie per la produzione e l'installazione di impianti; impianti industriali e meccanici di varie tipologie (impianti per il trattamento dei rifiuti, impianti di depurazione, impianti di cogenerazione, ecc.); aziende ed enti per la produzione, la gestione e la conversione dell'energia; enti polifunzionali finalizzati alla gestione dell'energia e per la fornitura di servizi primari a privati e a grandi aziende; industrie per la progettazione e la produzione di macchine agricole, movimentazione terra, elevatori, gru, carri ponte, ecc.; industrie per la progettazione e la produzione di macchine e impianti per la lavorazione del legno; industrie per la produzione di materiali compositi avanzati e la realizzazione dei corrispondenti componenti; industrie ceramiche. industrie per la nautica da diporto; cantieri navali in genere; industrie per la fornitura e l'assemblaggio di componenti (cambi, motoriduttori, sistemi di alimentazione, sistemi di iniezione, ecc.); industrie per la produzione di elettrodomestici; industrie per lo sviluppo di software di ausilio alla progettazione meccanica, al disegno industriale assistito dal calcolatore, alla ingegneria inversa (reverse engineering), alla simulazione virtuale in genere; industrie per la realizzazione di macchine di prova e strumenti di misura destinati alla ricerca e alla produzione di massa; industrie per la produzione di macchine utensili; industrie del settore della biomeccanica; industrie per la produzione di attrezzature ginniche.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni A completamento e arricchimento dell'offerta formativa agli studenti, la II Facolt di Ingegneria dispone di numerosi laboratori didattici e di ricerca. Contatti e recapiti utili Segreteria Didattica

Segreteria Studenti

1329

Guida A.A. 2010/2011

Responsabile Orientamento Prof. Paolo Tortora e-mail: paolo.tortora@unibo.it Referente Orientamento Sig.a Roberta Poggi e-mail: roberta.poggi3@unibo.it Tel. 0543.374419

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Seconda Facolta' di Ingegneria con Sede a Cesena Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8197 LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA Forl corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il laureato magistrale in Ingegneria Aerospaziale deve essere in grado di applicare gli strumenti analitici, le tecniche di simulazione e le conoscenze relative alle tecnologie avanzate tipiche del settore anche ad altri comparti di punta dell'ingegneria. La figura professionale dovr esser in grado di produrre modelli fisico/matematici capaci di analizzare caratteristiche e prestazioni degli aeromobili, la struttura dell'ambiente fisico e della situazione meteorologica, di studiare metodi avanzati per la regolazione e sorveglianza della circolazione aerea mediante sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni in ambiente aerospaziale. Gli ambiti professionali tipici per i laureati magistrali sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso industrie aeronautiche e spaziali; enti pubblici e privati per la sperimentazione in campo aerospaziale; aziende di trasporto aereo; enti per la gestione del traffico aereo; aeronautica militare e settori aeronautica di altre armi;

1330

industrie per la produzione di macchine e apparecchiatura dove sono rilevanti l'aerodinamica e le strutture leggere.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - conosce approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base; - conosce approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria aerospaziale ed astronautica; - ha conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale. La verifica del raggiungimento dei risultati avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, test, esposizioni orali.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - capace di utilizzare le conoscenze acquisite sugli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; - capace di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi; - in grado di progettare e gestire esperimenti di elevata complessit; - in grado di applicare gli strumenti analitici e le conoscenze relative alle tecnologie avanzate tipiche del settore anche ad altri comparti di punta dell'ingegneria. - in grado di produrre modelli fisico/matematici capaci di analizzare caratteristiche e prestazioni degli aeromobili, la struttura dell'ambiente fisico e della situazione meteorologica e di applicarli anche con tecniche di simulazione; - in grado di studiare metodi avanzati per la regolazione e sorveglianza della circolazione aerea mediante sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni in ambiente aerospaziale. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione secondo le modalit sopraelencate avviene tramite lo studio di casi di ricerca e di applicazione proposti dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo previsti, in particolare, nell'ambito

1331

Guida A.A. 2010/2011

degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio oltre che in occasione del tirocinio e nella preparazione della prova finale. Le verifiche effettuate tramite esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie ed autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente approvata dal tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale - ha capacit di sintesi, - in grado di compiere una ricerca in modo autonomo e guidato dal relatore e di esposizione e di discussione di un elaborato personale. L'autonomia di giudizio del laureato magistrale viene sviluppata, in particolare, tramite esercitazioni, seminari organizzati, soprattutto nell'ambito degli insegnamenti compresi nei curricula o nei piani di studio individuali in cui viene data rilevanza alle alternative richieste dalle scelte progettuali. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavoro anche in gruppo durante l'attivit assegnata in preparazione del tirocinio e della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale deve essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno la lingua inglese oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente sviluppate in occasioni di attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima ed in occasione dello svolgimento della relazione conclusiva del tirocinio. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale dispone della conoscenza diretta di possibili ambiti professionali mediante la partecipazione alle attivit di strutture esterne o interne all'Universit, coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio, al fine di sviluppare le capacit di lavoro in gruppo, capacit relazionali, stimoli esterni a tematiche di interesse. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel corso di studio e nel suo complesso. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione di capacit di autoapprendimento maturate durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.

1332

Curricula dettagliati Requisiti di accesso REQUISITI CURRICULARI: Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere un diploma universitario di durata triennale in Ingegneria o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270/04: L-9: Lauree in Ingegneria Industriale L-8: Lauree in Ingegneria dell'informazione L-7: Lauree in Ingegneria civile e ambiente ex. D.M. 509/99: 10: Lauree in Ingegneria Industriale 9: Lauree in Ingegneria dell'informazione 8: Lauree in Ingegneria civile e ambiente 2. Avere acquisito cfu nei seguenti settori scientifico-disciplinari: A. Almeno 36 crediti conseguiti negli ambiti della attivit formative di base come definite nell'ordinamento del corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale della II Facolt di Ingegneria B. Almeno 18 crediti conseguiti negli ambiti delle attivit formative caratterizzanti come definite nell'ordinamento del corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale II Facolt di Ingegneria In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste eventualmente anche tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisser un calendario per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Facolt. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui ai commi seguenti. REQUISITI RELATIVI ALLA ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE: L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata al possesso dei requisiti curriculari sopra determinati e al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si svolger secondo la seguente modalit: Valutazione del curriculum del candidato da parte di una Commissione

1333

Guida A.A. 2010/2011

Qualora il livello di conoscenze e preparazione fosse giudicato insufficiente dalla Commissione, il richiedente non potr iscriversi al corso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono svolgere il tirocinio e/o la preparazione della prova finale all'estero. Vengono bandite periodicamente dalla Facolt Borse di Studio per lo svolgimento della tesi all'estero. Responsabile di Facolt per gli Scambi Internazionali Prof. Alessandro Talamelli e-mail: alessandro.talamelli@unibo.it Tutor Mobilit Studentesca e-mail: socrates@ingfo.unibo.it Attivit tirocinio Gli studenti del 2 anno potranno partecipare ad un tirocinio presso aziende convenzionate con l'universit di Bologna o presso i Laboratori Didattici di Facolt o Ateneo. Commissione Tirocinio: Prof. Fabrizio Ponti (Presidente) Prof. Franco Persiani (Componente) Prof. Enrico Troiani (Componente) Attivit extra curriculari Si organizzano Seminari e Conferenze nell'ambito delle materie d'insegnamento. Esercitazioni per l'utilizzo di particolari programmi software. Tirocini Formativi e di Orientamento post laurea. Prova finale E' ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti esclusi quelli relativi alla prova finale. La prova finale costituita da una Tesi di Laurea magistrale, consistente in una significativa attivit di progettazione o di ricerca; tale attivit deve concludersi con un elaborato con contenuti originali che dimostri

1334

l'autonomia, la padronanza degli strumenti culturali propri dell'Ingegneria meccanica e la capacit di comunicazione del candidato. L'elaborato verte su un argomento coerente con gli obbiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale stesso. La discussione della tesi di laurea magistrale pubblica e viene svolta di fronte ad una Commissione nominata ai sensi del Regolamento del Corso di Laurea magistrale.

Manifesti
Piano didattico A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
AERODINAMICA APPLICATA LM DINAMICA DEL VOLO LM METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA LM SISTEMI DI PROPULSIONE AVANZATI LM AEROMOBILI A DECOLLO VERTICALE LM ANALISI NUMERICA LM 35312 CONTROLLO AUTOMATICO DEL VOLO LM 35316 STRUTTURE E MATERIALI AEROSPAZIALI LM
35310 35311 34963 35313 35319 34794

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2

tipo B B C C B C C B

ssd cfu ING-IND/06 9 ING-IND/03 9 MAT/05 6 ING-IND/08 9 ING-IND/03 6 MAT/08 6 ING-INF/04 6 ING-IND/04 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
35317 FONDAMENTI E METODI DELLA PROGETTAZIONE

ssd cfu ciclo tipo 1 B ING-IND/15 9 1 2 2 B C E ING-IND/04 ING-INF/01 6 6 18

PER L'INDUSTRIA AEROSPAZIALE LM


37571 TOLLERANZA AL DANNO DI STRUTTURE

AERONAUTICHE LM 35314 ELETTRONICA APPLICATA ALL'AEROSPAZIO LM 27083 PROVA FINALE LM

Crediti a scelta guidata (12 CFU)


35318 PREPARAZIONE ALLA TESI LM 27090 TIROCINIO LM

ciclo tipo 2 F 2 F

cfu 12 12

Crediti a scelta libera (12 CFU)


35325 COMPLEMENTI DI FLUIDODINAMICA LM 35321 DINAMICA E CONTROLLO ORBITALE LM 35324 FLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE LM

ciclo 1 1 1

tipo ssd cfu D ING-IND/06 6 D ING-IND/05 6 D ING-IND/06 6

1335

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 2 2 2 1 2 tipo ssd cfu D D ING-IND/06 6 D ING-IND/06 6 D ING-IND/05 6 D D D D ING-IND/05 ING-IND/05 ING-IND/13 6 6 6

35487 FLUIDODINAMICA LM (C.I.) 35325 COMPLEMENTI DI FLUIDODINAMICA LM 35324 FLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE LM 35322 DINAMICA E CONTROLLO D'ASSETTO LM 37573 DINAMICA E CONTROLLO ORBITALE E D'ASSETTO

LM (C.I.) 35322 DINAMICA E CONTROLLO D'ASSETTO LM 35321 DINAMICA E CONTROLLO ORBITALE LM 34959 MECCANICA DEI ROBOT LM

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 19 settembre 2007 alle ore 10,00 si svolto lincontro con le parti sociali presenti nel territorio emiliano-romagnolo. Presenti: Comune di Forl, Prefettura di Forl-Cesena, Questura di Forl-Cesena, Provincia di Forl-Cesena, CARIROMAGNA, CCIAA, SERINAR, Confindustria, CNA, Confartigianato, API, Legacoop, Confcommercio, Confcooperative, il Presidente Ordine Giornalisti Emilia-Romagna, il Presidente Collegio Periti Industriali Forl, un Rappresentante CULTURA PROGETTO Forl, DELOITTE Bologna, PROLOGISTICA Forl, SACMI Imola (BO), un Rappresentante TIS Cervia, un Rappresentante VEM Sistemi Forl, SAMPIERI Forl. Ai presenti stato distribuito il materiale predisposto dalla Facolt per ogni singola Laurea o Laurea Magistrale riportante la denominazione, l'appartenenza alla Classe, gli sbocchi occupazionali, le possibili prosecuzioni degli studi e le funzioni professionali relative e gli obiettivi formativi perseguiti. Le parti sociali hanno preso visione dell'offerta formativa proposta per la.a. 2008/09 ex DM 270/04 sottolineando limportanza di formare figure professionali pi vicine al mondo del lavoro. Sbocchi occupazionali Responsabile di produzione e progettazione nell'industria aeronautica e spaziale.

Responsabile di produzione e progettazione nelle industrie a tecnologia avanzata di settori diversi. Responsabile di gestione e manutenzione in compagnie di trasporto aereo. Utilizza gli strumenti e le procedure previste dalle maggiori organizzazioni preposte all'aviazione civile con funzioni di governo e regolamentazione, controllo della navigazione, sorveglianza tecnica e sicurezza del volo. Pianifica l'utilizzo degli aeromobili, della condotta del volo, del controllo del traffico aereo e della gestione della flotta aerea sia dal punto di vista tecnico (manutenzione, aggiornamento del velivolo e dei suoi impianti, etc.) sia dal punto di vista operativo

1336

(operazioni di volo e attivit specifiche degli operatori aeronautici)Progetta e gestisce i sistemi di qualit relativi agli aeromobili e ai sistemi spaziali. Progetta e gestisce i sistemi di qualit e di produzione, relativi alle industrie manifatturiere che applicano tecnologie avanzate nel campo dei materiali, dell'aerodinamica e delle strutture leggere. Le conoscenze del laureato magistrale sono sufficienti per la creazione di figure professionali in grado di produrre modelli fisico matematici superiori relativi alla progettazione di sistemi aeronautici e spaziali, alla valutazione delle prestazioni degli aeromobili e allo sviluppo di sistemi spaziali complessi, sia in ambito industriale sia nell'ambito della ricerca. Sbocchi occupazionali: -industrie aeronautiche e spaziali; -industrie meccaniche -enti pubblici e privati per la sperimentazione in campo aerospaziale; -aziende di trasporto aereo; -enti per la gestione del traffico aereo; -industrie per la produzione di macchine e sistemi dove sono rilevanti la fluidodinamica, i materiali avanzati e le strutture leggere; -organizzazioni di aviazione civile
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni A completamento e arricchimento dell'offerta formativa agli studenti, la II Facolt di Ingegneria dispone di numerosi laboratori didattici e di ricerca. La II Facolt di Ingegneria dotata di un Laboratorio di Informatica per l'elaborazione delle tesi di Laurea Specialistica. Contatti e recapiti utili Segreteria Didattica

Segreteria Studenti Responsabile Orientamento Prof. Paolo Tortora e-mail: paolo.tortora@unibo.it Referente Orientamento Sig.a Roberta Poggi

1337

Guida A.A. 2010/2011

e-mail: roberta.poggi3@unibo.it tel. 0543.374419

INGEGNERIA BIOMEDICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Seconda Facolta' di Ingegneria con Sede a Cesena Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8198 LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA Cesena corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica istituito allo scopo di fornire agli studenti una formazione di elevato livello culturale e professionale per l'esercizio di attivit di alta qualificazione negli ambiti disciplinari dell'ingegneria biomedica. I laureati nella Laurea magistrale in Ingegneria biomedica hanno elevata preparazione culturale e professionale nell'ambito delle materie specifiche della classe, con particolare riguardo alla progettazione innovativa di dispositivi biomedici per diagnosi, terapia e riabilitazione, l'analisi di sistemi biologici complessi, l'elaborazione di dati e immagini, la gestione di servizi di ingegneria clinica. Largo spazio sar riservato all'apprendimento dei moderni metodi di progettazione assistita e di modellistica e simulazione. La Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica si pone l'obbiettivo specifico di formare figure professionali che occupino posizioni di responsabilit in attivit industriali, gestionali e/o di ricerca in Aziende ed Enti Pubblici o Privati, nonch nelle attivit avanzate relative alla libera professione. Le attrezzature informatiche e sperimentali utilizzabili nei laboratori, gi presenti nella sede e in fase di ulteriore incremento, permettono di approfondire gli aspetti applicativi. Possono essere svolte attivit in collaborazione con Aziende o Enti pubblici e privati presenti sul territorio. In particolare possono essere identificate, tra le altre, le figure professionali descritte nel seguito (tabelle A e B).

Il percorso degli studi in ingegneria biomedica, grazie alla solida base culturale e alle elevate conoscenze tecniche e scientifiche acquisibili durante il percorso formativo, pu permettere un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o l'approfondimento delle

1338

proprie competenze mediante prosecuzione degli studi nei Master Universitari di II livello o nei corsi di Dottorato in Bioingegneria o in discipline collegate. Previo superamento dell'esame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato magistrale in Ingegneria biomedica pu dedicarsi alla libera professione (studi di fattibilit, progettazione, arbitrati tecnici, perizie di parte o in qualit di esperto del Tribunale, ecc.), affrontando anche temi complessi che richiedano notevole competenza.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in Ingegneria Biomedica conosce approfonditamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base e dell'ingegneria dell'informazione. Possiede buone conoscenze di fisiologia, di biochimica, e di ingegneria meccanica. Conosce approfonditamente aspetti avanzati della modellazione di sistemi complessi, della progettazione di apparecchiature sanitarie, della biomeccanica e dei biomateriali. E' in grado di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi di elevata difficolt dell'Ingegneria Biomedica, identificando soluzioni innovative e non convenzionali, anche nel caso in cui debba affrontare problematiche completamente nuove. Le conoscenze e capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni e ai seminari, lo studio personale guidato, e lo studio indipendente, previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito delle attivit caratterizzanti. Alla formazione di conoscenze concorrono anche alcune attivit integrative, che hanno lo scopo di approfondire ulteriormente delle conoscenze di base, gi acquisite nella laurea. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce approfonditamente le tecniche per l'analisi dei sistemi biologici complessi, valutando gli strumenti matematici e di simulazione pi adeguati e le tecniche idonee di elaborazione dei dati e dei segnali; - conosce le tecniche e gli strumenti per la progettazione di apparecchiature bio-mediche , anche innovative, le tecniche per l'elaborazione di immagini, le metodologie per la progettazione e l'impiego di protesi avanzate; - in grado di interagire con medici-biologi, anche nell'analisi di problematiche complesse, di consigliare la corretta gestione di apparecchiature, di fornire consulenze sull'uso innovativo delle apparecchiature e dei sistemi diagnostici; - in grado di partecipare autonomamente ad attivit di sperimentazione, ricerca e sviluppo in ambito biomedico;

1339

Guida A.A. 2010/2011

- pu partecipare con competenza alla commercializzazione di apparecchiature biomediche insieme al settore vendite, suggerendo correttivi e adattamenti, prendendo iniziative autonome e interpretando con competenza le esigenze del compratore per trasformarle in opportune specifiche di progettazione; - pu occuparsi della gestione di servizi di ingegneria clinica, individuando le tecniche opportune per la gestione e la valorizzazione delle apparecchiature sanitarie. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite gli esempi e gli esercizi sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nelle attivit caratterizzante dei settori scientifici ING-INF/06 Bioingegneria Elettronica e Informatica e ING-IND/34 Bioingegneria Industriale. oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di problem solving prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa identificare, formulare e risolvere i problemi legati alla progettazione o alla produzione di apparecchiature biomediche, anche qualora queste ultime costituiscano articoli innovativi per gli standard aziendali; - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'Ingegneria biomedica, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive; - sa analizzare sistemi biologici complessi, anche proponendo metodologie alternative e innovative rispetto a quelle comunemente utilizzate in ambito biomedico, o discutendo criticamente le tecniche usuali. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite discussione degli aspetti avanzati della disciplina durante gli esami orali, attraverso gli esercizi scritti e le prove di laboratorio, e durante l'attivit di preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in Italiano, per lo meno in Inglese, ad un livello di conoscenza elevato.Sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore; sa, quindi, interagire con soggetti e professionalit diverse dalla sua. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista, oltre che durante le prove scritte e orali, che possono richiedere la capacit di esporre in modo coerente ed

1340

organico argomenti di punta, anche tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima, e in occasione dello svolgimento di tesine e/o relazioni scientifiche previste nei corsi avanzati. La conoscenza della lingua inglese viene approfondita tramite seminari e attraverso lo studio di testi scritti proposti dal docente, e durante ricerche bibliografiche (ad esempio in occasione della prova finale). CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale ha sviluppato la capacit di apprendimento ad un livello tale, da essere in grado di aggiornarsi autonomamente su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'Ingegneria Biomedica, nel campo della progettazione anche innovativa di apparecchiature bio-mediche, della modellazione e simulazione di sistemi biologici complessi, della progettazione e del corretto impiego di protesi e di tecniche riabilitative, dell'impiego di tecniche avanzate di elaborazione dei dati, nonch per intraprendere, con elevato grado di autonomia, ulteriori studi di approfondimento (ad es. Master universitari di II livello o corsi di Dottorato di Ricerca) e/o attivit di ricerca e/o attivit accademiche. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, e ad essa concorrono tutte le attivit formative, con diverse strategie con riguardo in particolare allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali, all'attivit svolta durante le esercitazioni e i laboratori, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative,eventualmente richiedendo allo studente la presentazione di dati reperiti autonomamente durante le esercitazioni e le attivit di laboratorio, mediante la stesura di tesine e/o progetti e mediante la valutazione dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i requisiti indicati di seguito. REQUISITI CURRICULARI 1. Avere conseguito uno dei titoli di studio seguenti: - Laurea exDM270/2004 - Laurea exDM509/1999 - Diploma universitario di durata triennale secondo il previgente ordinamento - Laurea (quadriennale o quinquennale) secondo il previgente ordinamento - altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. 2. Avere acquisito almeno - 36 CFU complessivamente in settori scientifico-disciplinari appartenenti alle attivit formative di base previsti per la classe L-8 delle Lauree in Ingegneria dell'Informazione e per la classe L-9 delle Lauree in Ingegneria industriale nel DM 16-3-2007

1341

Guida A.A. 2010/2011

Determinazione delle classi delle lauree universitarie, pubblicato sulla G.U. 6 luglio 2007, n. 155, S.O.; (per comodit si riporta l'elenco dei ssd considerati: INF/01 Iinformatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica MAT/06 Probabilit e statistica matematica MAT/07 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica MAT/09 Ricerca operativa SECS-S/02 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie FIS/01 Fisica sperimentale FIS/03 Fisica della materia) - 10 CFU complessivamente nei seguenti settori scientifico- disciplinari: ING-INF/01 Elettronica ING-INF/03 Telecomunicazioni ING-INF/04 Automatica - 10 CFU complessivamente nei seguenti settori scientifico- disciplinari: ICAR/08 Scienza delle costruzioni ING-IND/10 Fisica tecnica industriale ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche - 20 CFU complessivamente in settori scientifico-disciplinari appartenenti alle attivit formative caratterizzanti, ambito Ingegneria Biomedica, previsti nell'ordinamento didattico della laurea triennale in Ingegneria Biomedica, exDM270/2004, dell'Universit di Bologna: ING-INF/06 ING-IND/34 Per la verifica dei suddetti requisiti curriculari nel caso di titolo di studio conseguito in Italia secondo previgenti ordinamenti didattici o conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, gli studi compiuti per conseguire tali titoli sono assegnati ai settori scientifico-

1342

disciplinari, valutati in crediti e riconosciuti dal Consiglio di Corso di Studio secondo i criteri indicati nel successivo Art. 8. VERIFICA DELL'ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata al possesso dei requisiti curriculari predeterminati e al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che consiste nella valutazione del curriculum del candidato. La personale preparazione considerata adeguata in presenza di almeno uno dei seguenti criteri: i) Laurea, o Diploma Universitario secondo il previgente ordinamento, con almeno 30 CFU nei settori scientifico-disciplinari ING-INF/06 e ING-IND/34 indipendentemente dal voto di Laurea/Diploma; ii) Voto minimo di Laurea/Diploma pari a 90/110 o equivalente; iii) Media, pesata con i crediti, dei voti riportati negli esami afferenti ai settori scientificodisciplinari dell'ambito Ingegneria biomedica previsti per il riconoscimento dei requisiti curriculari, pari ad almeno 25/30.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale hanno la possibilit di svolgere parte della propria carriera accademica presso Universit estere all'interno della UE o in paesi Extraeuropei, presentando la propria candidatura ai bandi previsti e verificando con attenzione i requisiti di partecipazione alle numerose opportunit offerte dall'Ateneo per periodi di studio all'estero. Tra le opportunit di studio all'estero ti segnaliamo:

Programma LLP/Erasmus Programma Overseas Programma Leonardo

Gli studenti possono scegliere, inoltre, di preparare la tesi di laurea o di svolgere il tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Alessandro Talamelli e-mail: alessandro.talamelli@unibo.it Ufficio Relazioni Internazionali

1343

Guida A.A. 2010/2011 Attivit tirocinio Il piano di studi non prevede alcuna attivit formativa di tirocinio curriculare. Gli studenti laureandi hanno, comunque, la possibilit di effettuare un tirocinio formativo e di orientamento della durata massima di 12 mesi, da svolgere presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Il tirocinio formativo e di orientamento uno strumento facoltativo che non consente allo studente di acquisire crediti formativi. L'organizzazione potr essere scelta direttamente dallo studente, su suggerimento dei docenti o su consiglio dell'Ufficio Tirocini della Facolt. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Ufficio Tirocini Attivit extra curriculari La Facolt organizza attivit di carattere seminariale, conferenze e corsi integrativi tenuti da docenti interni alla Facolt, docenti stranieri e professionisti qualificati. Prova finale E' ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti esclusi quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nella discussione orale, davanti ad una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio, di una tesi di laurea specialistica, scritta in forma di trattato, elaborata in modo originale dallo studente, sotto la guida di un relatore. La tesi deve documentare, tramite un elaborato, una rilevante attivit di progettazione o di ricerca, su un argomento concordato con un Docente della Facolt. Nella prova finale il candidato deve dimostrare la capacit di operare in modo autonomo, buona padronanza degli argomenti trattati, e un buon livello di efficacia nella comunicazione scritta e orale. La discussione della tesi pubblica. Attivit di Preparazione per Tesi all'Estero LM E' una attivit prevista per gli studenti che hanno in programma di svolgere la maggior parte del lavoro di preparazione della tesi presso una sede straniera (indipendentemente dal fatto che il soggiorno sia finanziato o meno da borsa di studio). Scopo dell'attivit preparare lo studente alla ricerca svolta presso la sede di accoglienza (ricerca bibliografica, apprendimento del software usato, apprendimento delle metodologie utilizzate) in modo da ottimizzare lo svolgimento del lavoro una volta giunti nella sede straniera. Il relatore della tesi ha il dovere di certificare che la tesi prevede un adeguato periodo all'estero e che necessita di un significativo periodo preparatorio.

1344

Manifesti
Piano didattico A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
34793 ANALISI NUMERICA E ALGEBRA LM (C.I.) 34794 ANALISI NUMERICA LM 34796 ALGEBRA LM 34797 BIOCHIMICA LM 34801 BIOELETTROMAGNETISMO LM 34803 BIOMECCANICA LM 34809 ELABORAZIONE DI DATI E SEGNALI BIOMEDICI

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo C C C C B B B

ssd MAT/08 MAT/03 BIO/10 ING-INF/02 ING-IND/34 ING-INF/06 ING-INF/06

cfu 6 3 6 6 9 9 9

LM
34799 MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LM 34805 STRUMENTAZIONE BIOMEDICA E ORGANI

ARTIFICIALI LM (C.I.) 34808 ORGANI ARTIFICIALI LM 34807 STRUMENTAZIONE BIOMEDICA LM

B B

ING-IND/34 ING-INF/06

3 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative per la scelta guidata (36 CFU) Lo studente deve scegliere quattro insegnamenti di cui almeno tre di tipo B
BIOINGEGNERIA DELLA RIABILITAZIONE LM BIOINGEGNERIA MOLECOLARE E CELLULARE LM SISTEMI INFORMATIVI LM SISTEMI NEURALI LM BIOIMMAGINI E VISIONE LM INTELLIGENZA ARTIFICIALE LM 34813 MECCANICA DEI TESSUTI BIOLOGICI LM 35205 SENSORI E NANOELETTRONICA LM (C.I.) 34987 SENSORI E ATTUATORI LM 35113 NANOELETTRONICA LM 34777 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE LM
34811 34812 34788 34814 34810 34781

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2

tipo B B C B B C B C C C

ssd cfu ING-IND/34 9 ING-INF/06 9 ING-INF/05 9 ING-INF/06 9 ING-INF/06 9 ING-INF/05 9 ING-IND/34 9 ING-INF/01 ING-INF/01 ING-INF/05 6 3 9

Attivit formative obbligatorie


27083 PROVA FINALE LM

ciclo tipo 2 E

cfu 15

1345

Guida A.A. 2010/2011

Attivit formative previste dal Corso di Studio per la scelta libera (9 CFU) Lo studente pu scegliere fra le attivit sottoelencate e/o fra le attivit a scelta guidata e/o le prove di idoneit non scelte precedentemente.
34826 BIOMECCANICA COMPUTAZIONALE LM 34827 BIOMECCANICA DELLA FUNZIONE MOTORIA LM

ciclo tipo ssd cfu 1 D ING-IND/34 6 2 D ING-IND/34 3

Una prova d'idoneit a scelta (3 CFU)


35443 LABORATORIO DI DESIGN DI PRODOTTO LM 34830 ATTIVITA' DI PREPARAZIONE PER TESI

ciclo tipo ssd cfu 1 F ING-IND/15 3 2 F 3 2 2 F F 3 3

ALL'ESTERO LM
34828 LABORATORIO COMPUTAZIONALE DI

TERMOFLUIDODINAMICA LM 34829 NORME PER LA SICUREZZA ED ANALISI DEI RISCHI DEI LABORATORI BIOMEDICI LM

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 19 settembre 2007 alle ore 10,00 si svolto lincontro con le parti sociali presenti nel territorio emiliano-romagnolo. Presenti: Comune di Forl, Prefettura di Forl-Cesena, Questura di Forl-Cesena, Provincia di Forl-Cesena, CARIROMAGNA, CCIAA, SERINAR, Confindustria, CNA, Confartigianato, API, Legacoop, Confcommercio, Confcooperative, il Presidente Ordine Giornalisti Emilia-Romagna, il Presidente Collegio Periti Industriali Forl, un Rappresentante CULTURA PROGETTO Forl, DELOITTE Bologna, PROLOGISTICA Forl, SACMI Imola (BO), un Rappresentante TIS Cervia, un Rappresentante VEM Sistemi Forl, SAMPIERI Forl. Ai presenti stato distribuito il materiale predisposto dalla Facolt per ogni singola Laurea o Laurea Magistrale riportante la denominazione, l'appartenenza alla Classe, gli sbocchi occupazionali, le possibili prosecuzioni degli studi e le funzioni professionali relative e gli obiettivi formativi perseguiti. Le parti sociali hanno preso visione dell'offerta formativa proposta per la.a. 2008/09 ex DM 270/04 sottolineando limportanza di formare figure professionali pi vicine al mondo del lavoro. Sbocchi occupazionali Ingegnere biomedico (ISTAT 2.2.1.9.4)

Esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella modellazione di sistemi medicobiologici e nella simulazione virtuale avanzata:

1346

Partecipa a progetti di ricerca scientifica, sia in ambito industriale (soprattutto nei centri di ricerca e sviluppo) sia nei laboratori avanzati, integrando conoscenze ingegneristiche di base, con competenze tipiche della bioingegneria. Impiega metodi avanzati di simulazione al computer e tecniche di grafica per la simulazione virtuale, allo scopo di simulare, analizzare e comprendere il funzionamento di sistemi biologici. Si occupa delle attivit sperimentali, definendo le tecniche di misura, anche non convenzionali, definisce i protocolli di misura, analizza i dati, anche proponendo interpretazioni teoriche. Esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella gestione delle attivit industriali per la progettazione e produzione di dispositivi biomedici. Risulta coinvolto in compiti di modellazione e progettazione impegnativi di componenti, macchine e impianti di produzione relativi ad apparecchiature nell'industria biomedica. Segue il prodotto, anche innovativo e complesso, durante diverse fasi del processo produttivo. Pianifica e controlla l'affidabilit e la qualit della produzione di apparecchiature biomediche, e, nel contempo, si preoccupa di garantire l'innovazione e la collocazione nel mercato dei prodotti pi avanzati. Esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella gestione dei servizi di ingegneria clinica. Gestisce l'acquisto, il collaudo e la manutenzione di apparecchiature sanitarie, svolgendo ruoli di responsabilit negli uffici tecnici dei servizi di ingegneria clinica, e valutando i costi/benefici delle tecnologie innovative. Gestisce e progetta software, anche innovativo, per la gestione delle apparecchiature, l'inventario dei beni, la gestione delle cartelle cliniche. Si occupa della sicurezza delle apparecchiature sanitarie, valutandone anche le ricadute ambientali, le ricadute sul personale sanitario e sui pazienti. Si occupa della formazione del personale sanitario adibito all'uso di apparecchiature avanzate e di complesso utilizzo. Esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella progettazione e nella produzione di protesi avanzate, sistemi biomeccanici e tecniche di riabilitazione. Si occupa dello studio del comportamento meccanico di protesi e biomateriali, e di tecniche innovative per la modellazione e la progettazione di neuro-protesi avanzate. E' in grado di analizzare dati relativi al movimento, e suggerire/testare tecniche innovative di riabilitazione e di miglioramento motorio, in ambito sia clinico, sia industriale sia della medicina sportiva.

1347

Guida A.A. 2010/2011

Analizza sistemi biomeccanici complessi, anche utilizzando tecniche avanzate di simulazione al computer. Esperto e/o responsabile di alta qualificazione nello sviluppo di procedure innovative per lo individuazione di tecniche diagnostiche, e l' elaborazione di dati bio-medici. Modella e progetta sistemi diagnostici avanzati in ambito industriale, nei centri di ricerca e sviluppo, e nei centri clinici all'avanguardia, integrando conoscenze provenienti dalla fisiologia e medicina, conoscenze dei settori tradizionali dell'ingegneria, con approfondite conoscenze bioingegneristiche. Implementa e realizza metodi avanzati per l'analisi dei dati in ambito clinico e industriale, utilizzando tecniche innovative di elaborazione dei segnali, metodologie statistiche, e strumenti grafici. Si occupa dell'elaborazione di immagini, suggerendo le tecnologie innovative, evidenziandone le potenzialit e i limiti, proponendo e implementando metodi di elaborazione delle immagini, anche migliorativi dello stato dell'arte. Gli ambiti professionali tipici per i laureati magistrali in ingegneria biomedica sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi sia nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali in ingegneria biomedica saranno in grado di interagire con i professionisti sanitari, nell'ambito delle rispettive competenze, nelle applicazioni diagnostiche e terapeutiche. I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societ di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, di telemedicina; laboratori clinici specializzati. Ambiti occupazionali locali Nella Regione Emilia-Romagna si colloca una consistente concentrazione di piccole e medie imprese in ambito biomedico, caratterizzate da un sistema industriale estremamente avanzato e fortemente orientato all'internazionalizzazione. Inoltre, il sistema regionale si caratterizza per una struttura di servizi sanitari pubblici e privati tecnologicamente molto sviluppati, ed enti di ricerca di elevato livello internazionale. Le competenze fornite dal corso di Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, grazie alla solida preparazione ingegneristica a largo spettro, sono richieste e apprezzate, non solo dall'industria specifica del settore, ma anche da quelle di altre aree tecnologiche. In particolare, nella Regione Emilia Romagna sono possibili i seguenti ambiti occupazionali specifici:

1348

industrie biomediche per la progettazione e produzione di dispositivi medici di diagnosi, terapia e riabilitazione; industrie biomediche per la progettazione e produzione di protesi ; aziende di software diagnostico e di gestione clinica; aziende di consulenza per la gestione di servizi di ingegneria clinica; enti di ricerca per lo studio di sistemi bio-medici complessi; aziende ospedaliere nell'ambito degli uffici tecnici e dei servizi di ingegneria clinica; laboratori di ricerca in ambito bio-medico.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni A completamento ed arricchimento dell'offerta formativa agli studenti, la Seconda Facolt di Ingegneria dispone di numerosi laboratori didattici e di ricerca. Contatti e recapiti utili Commissione riconoscimento crediti e piani di studio individuali Proff. Mauro Ursino, Gianni Gnudi, Luca Cristofolini, Nadia Lotti Via Venezia 52 47521 Cesena (FC) Segreteria Didattica Segreteria Studenti Orientamento

INGEGNERIA ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Seconda Facolta' di Ingegneria con Sede a Cesena Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8199 LM-29 - INGEGNERIA ELETTRONICA Cesena corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

1349

Guida A.A. 2010/2011

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile istituito allo scopo di fornire agli studenti una formazione di elevato livello culturale e professionale per l'esercizio di attivit di alta qualificazione negli ambiti disciplinari dell'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni con applicazioni volte all'utilizzo efficiente delle risorse energetiche ed ambientali, inclusi sistemi e dispositivi elettronici per la generazione di energia nonch sensori e reti di telecomunicazioni per il monitoraggio ambientale. I laureati nella Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile hanno elevata preparazione culturale e professionale, dal punto di vista funzionale, costruttivo, gestionale, ed economico: - nell'ambito delle materie specifiche della classe; - nella progettazione innovativa di dispositivi e componenti elettronici; - nei sistemi elettronici per la generazione e l'elaborazione del segnale elettrico; - negli apparati, sistemi e reti per le telecomunicazioni; - nelle tecnologie ICT per la generazione e l'uso efficiente di energia; - nelle tecnologie ICT per il monitoraggio e per il controllo ambientale.

La Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile si pone l'obbiettivo specifico di formare figure professionali che occupino posizioni di responsabilit nell'ambito della progettazione, della direzione, del coordinamento e dello sviluppo delle attivit industriali e/o di ricerca in Aziende ed Enti Pubblici o Privati, nonch nelle attivit avanzate relative alla libera professione. Gli sbocchi professionali includono le aziende specificamente operanti nei campi dell'elettronica e delle telecomunicazioni, nell'applicazione delle tecnologie ICT all'efficienza energetica ed all'ambiente, nonch in ambiti industriali diversi e societ che offrono servizi ad elevato contenuto tecnologico. Le attrezzature informatiche ed elettroniche utilizzabili nei laboratori, gi presenti nella sede e in fase di ulteriore incremento, permettono di approfondire gli aspetti applicativi. Possono essere svolte attivit di tirocinio, utilizzando la collaborazione di Aziende o Enti pubblici e privati presenti sul territorio. Il percorso degli studi in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile, grazie alla solida base ed alla flessibilit derivanti dalla cultura tecnica e scientifica acquisibile durante il percorso formativo, pu permettere un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o l'approfondimento delle proprie competenze mediante prosecuzione degli studi nei Master di II livello o nei corsi di Dottorato nelle discipline connesse con l'Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni e, pi in generale, con l'Ingegneria dell'Informazione.

1350

Previo superamento dell'esame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile pu dedicarsi alla libera professione (studi di fattibilit, progettazione, arbitrati tecnici, perizie di parte o in qualit di esperto del Tribunale, ecc.), affrontando anche temi complessi che richiedano notevole competenza.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile conosce approfonditamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle scienze informatiche. Conosce approfonditamente aspetti avanzati della modellazione, progettazione, ottimizzazione, verifica e analisi, delle tecnologie elettroniche e microelettroniche, dei sistemi per la generazione, l'elaborazione e la trasmissione del segnale elettrico, dei sistemi e delle reti di telecomunicazione. E' in grado di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi di elevata difficolt identificando soluzioni innovative e non convenzionali, anche nel caso in cui debba affrontare problematiche completamente nuove.

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attivit formative organizzate in percorsi didattici accumunati da corsi nell'ambito disciplinare "Ingegneria Elettronica", in particolare nei settori ING-INF/01 ING-INF/ 02 , ING-INF/07 e da corsi nei settori affini indicati nella tabella del presente ordinamento: CHIM/07, FIS/01, FIS/03, INF/01, ING-IND/06, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/31, INGIND/33, ING-IND/35, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/06, IUS/05, IUS/20, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/ 09, SECS-P/07, SECS-P/10, SECS-S/01, SECS-S/02. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali che si concludono con l'assegnazione di un voto, prove d'esame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di un'idoneit. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale conosce approfonditamente la struttura e le propriet dei dispositivi, gli apparati e i sistemi elettronici e delle telecomunicazioni convenzionali ed in grado di applicare tali conoscenze a dispositivi o sistemi avanzati, valutandone

1351

Guida A.A. 2010/2011

autonomamente le prestazioni in sede di impiego e prevedendone il comportamento in esercizio, durante la vita utile prevista per prodotti, anche innovativi. Conosce le tecniche e gli strumenti della progettazione assistita da calcolatore e sa utilizzare i sistemi informatici pi avanzati. E' in grado di effettuare attivit di progetto e di analisi utilizzando programmi software di calcolo numerico ad elevata complessit; sa, se necessario, sviluppare strumenti informatici specifici per le esigenze che dovessero emergere in Azienda o nella libera professione. E' in grado di coordinare e dirigere autonomamente attivit di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controllo di qualit di prodotti convenzionali e non convenzionali; in grado di dirigere team di progettazione, individuando le soluzioni ottimali che permettono la realizzazione del prodotto. Pu partecipare con competenza alle trattative con il cliente insieme al settore vendite, suggerendo correttivi e adattamenti, prendendo iniziative autonome e interpretando con competenza le esigenze del compratore per trasformarle in opportune specifiche di progettazione. Pu occuparsi dell'individuazione e dell'assegnazione dei compiti, della verifica del lavoro e dell'inserimento operativo di nuove risorse. Conosce approfonditamente i dispositivi, i sistemi e gli apparati convenzionali per l'elettronica e le telecomunicazioni, e risulta in grado di modificare o progettare dispositivi, apparati e sistemi per applicazioni all'energia ed all'ambiente e per altre particolari esigenze aziendali. E' in grado di simulare in laboratorio o realizzare prototipi di apparati e sistemi ICT per lo sviluppo sostenibile ed in particolare per l'energia e l'ambiente, valutandone le prestazioni con set-up sperimentali opportunamente progettati. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, la ricerca bibliografica e sul campo, nonch lo svolgimento di progetti, come previsto nell'ambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari caratterizzanti ed affini, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attivit di "problem solving") prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale sa identificare, formulare e risolvere i problemi legati alla progettazione o alla produzione del prodotto aziendale, anche qualora quest'ultimo costituisca un articolo completamente nuovo per gli standard aziendali. Sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni con applicazioni all'energia ed all'ambiente, informandosi

1352

autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni guidate, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite l'attivit assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturit dimostrata in sede d'esame e durante l'attivit di preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: E' capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in Italiano, per lo meno in Inglese, ad un livello di conoscenza elevato. Sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore; sa, quindi, interagire con soggetti e professionalit diverse dalla sua. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate ottenuta anche tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale ha sviluppato la capacit di apprendimento ad un livello tale, da essere in grado di aggiornarsi autonomamente su metodi, tecniche e strumenti delle tecnologie elettroniche e delle telecomunicazioni per l'energia e l'ambiente, nel campo della progettazione anche innovativa, della modellazione, ottimizzazione, analisi funzionale avanzate, della verifica sperimentale e simulazione numerica, della messa a punto di dispositivi, apparati, sistemi e reti di telecomunicazioni complesse, nonch per intraprendere, con elevato grado di autonomia, ulteriori studi di approfondimento (ad es. Master di II livello) e/o attivit di ricerca e/o attivit accademiche. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale necessario soddisfare, nell'ordine, i requisiti curriculari e quelli sull'adeguatezza della personale preparazione. Se i requisiti curriculari non sono soddisfatti, l'accesso al Corso di Laurea Magistrale precluso. Se i requisiti curriculari sono soddisfatti, viene verificata l'adeguatezza della personale

1353

Guida A.A. 2010/2011

preparazione. Se tale verifica ha esito positivo, l'accesso al Corso di Laurea Magistrale consentito. I requisiti curriculari e la modalit di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono indicati qui di seguito. REQUISITI CURRICULARI L'accesso al Corso di Laurea Magistrale consentito a: a) Laureati nella classe Ingegneria dell'Informazione (classe 9 ex DM 509/1999 o classe L-8 ex DM 270/2004). b) Laureati di primo o secondo livello, laureati secondo il previgente ordinamento, diplomati universitari di durata triennale secondo il previgente ordinamento, laureati in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo che soddisfano tutti i requisiti seguenti: 1. Possesso di almeno 27 CFU globalmente nei Settori Scientifico-Disciplinari INGINF/01, ING-INF/02, ING-INF/03 (il vincolo ridotto da 27 a 18 CFU per i laureati nell'Anno Accademico 20112012 o in Anni Accademici antecedenti al 20112012). 2. Possesso di almeno 36 CFU globalmente nei tre gruppi di Settori ScientificoDisciplinari: MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09 FIS/01, FIS/03 ING/INF05, INF/01 con un minimo di 9 CFU in ciascuno di tali gruppi di SSD. Per la verifica dei suddetti requisiti curriculari nel caso di titolo di studio conseguito in Italia secondo previgenti ordinamenti didattici o conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, gli studi compiuti per conseguire tali titoli sono assegnati ai settori scientificodisciplinari, valutati in crediti e riconosciuti dal Consiglio di Corso di Studio secondo i criteri indicati nel successivo Art. 8. VERIFICA DELL'ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE I Laureati che soddisfano i requisiti curriculari del precedente punto a) hanno una personale preparazione considerata adeguata se in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: 1. voto di Laurea non inferiore a 105/110. 2. oppure voto di Laurea inferiore a 105/110 che soddisfano entrambi i requisiti: i. Possesso di almeno 27 CFU globalmente nei Settori Scientifico-Disciplinari INGINF/01, ING-INF/02, ING-INF/03 (il vincolo ridotto da 27 a 18 CFU per i laureati nell'Anno Accademico 20112012 o in Anni Accademici antecedenti al 20112012). ii. Possesso di almeno 9 CFU globalmente nei Settori Scientifico-Disciplinari ING/ INF05, INF/01. Per il requisito curriculare b) la verifica e' considerata positiva per i laureati con voto di laurea non inferiore a 85/110.

1354

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale hanno la possibilit di svolgere parte della propria carriera accademica presso Universit estere all'interno della UE o in paesi Extraeuropei, presentando la propria candidatura ai bandi previsti e verificando con attenzione i requisiti di partecipazione alle numerose opportunit offerte dall'Ateneo per periodi di studio all'estero. Tra le opportunit di studio all'estero ti segnaliamo:

Programma LLP/Erasmus Programma Overseas Programma Leonardo

Gli studenti possono scegliere, inoltre, di preparare la tesi di laurea o di svolgere il tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Alessandro Talamelli e-mail: alessandro.talamelli@unibo.it Ufficio Relazioni Internazionali
Attivit tirocinio Il piano di studi non prevede alcuna attivit formativa di tirocinio curriculare. Gli studenti laureandi hanno, comunque, la possibilit di effettuare un tirocinio formativo e di orientamento della durata massima di 12 mesi, da svolgere presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Il tirocinio formativo e di orientamento uno strumento facoltativo che non consente allo studente di acquisire crediti formativi. L'organizzazione potr essere scelta direttamente dallo studente, su suggerimento dei docenti o su consiglio dell'Ufficio Tirocini della Facolt. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Ufficio Tirocini Attivit extra curriculari La Facolt organizza attivit di carattere seminariale, conferenze e corsi integrativi tenuti da docenti interni alla Facolt, docenti stranieri e professionisti qualificati.

1355

Guida A.A. 2010/2011 Prova finale E' ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti esclusi quelli relativi alla prova finale. La prova finale costituita da una Tesi di Laurea Magistrale, consistente in una significativa attivit di progettazione o di ricerca, svolta eventualmente presso enti di ricerca o presso aziende, nell'ambito di specifici accordi o convenzioni; tale attivit deve concludersi con un elaborato con contenuti originali che dimostri l'autonomia, la padronanza degli strumenti culturali propri dell'elettronica e delle telecomunicazioni e la capacit di comunicazione del candidato. L'elaborato verte su un argomento coerente con gli obbiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale stesso. La discussione della tesi di laurea magistrale pubblica e viene svolta di fronte ad una Commissione nominata ai sensi del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale.

Manifesti
Piano didattico A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
34981 FISICA LM 34975 MATEMATICA LM (C.I.) 34977 EQUAZIONI DIFFERENZIALI LM 35342 GEOMETRIA E ALGEBRA LM 35340 ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2 1 2 2 1

tipo C C C C B C

ssd FIS/01 MAT/05 MAT/03 ING-INF/03 ING-INF/02 ING-INF/05

cfu 6 3 3 6 6 6

MULTIMEDIALI LM
35341 PROPAGAZIONE E PIANIFICAZIONE NEI SISTEMI

D'AREA LM 34777 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE LM 34985 SISTEMI ELETTRONICI E SENSORI LM (C.I.) 34987 SENSORI E ATTUATORI LM 34986 SISTEMI ELETTRONICI LM 34980 TELECOMUNICAZIONI LM (C.I.) 34978 TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI LM 34775 RETI DI TELECOMUNICAZIONI LM

B B C C

ING-INF/01 ING-INF/01 ING-INF/03 ING-INF/03

6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
34988 TECNOLOGIE ELETTRONICHE PER

ciclo tipo 1

ssd

cfu

L'INFORMAZIONE E L'ENERGIA LM (C.I.) 34989 DISPOSITIVI ELETTRONICI PER L'INFORMAZIONE E L'ENERGIA LM

ING-INF/01

1356

34990 ELETTROTECNICA LM

34991 PROGETTO DI ELETTRONICA E

ciclo tipo ssd cfu 1 C ING-IND/31 3 2 B ING-INF/01 6 2 E 15

TELECOMUNICAZIONI LM
27083 PROVA FINALE LM

Attivit formative previste per la scelta guidata (18 CFU) Lo studente deve scegliere tre insegnamenti di cui almeno due di tipo B
35148 ELETTRONICA PER L'ELABORAZIONE ANALOGICA

ciclo tipo ssd 1 B ING-INF/01 1 1 1 1 2 2 2 2 C B C C C B C B ING-INF/03 ING-INF/02 ING-INF/03 ING-INF/04 CHIM/07 ING-INF/01 ING-INF/03 ING-INF/02

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6

DEL SEGNALE LM
35111 RETI DI SENSORI WIRELESS PER MONITORAGGIO 35112 35114 34790 35156 35113 35116 35117

AMBIENTALE LM SISTEMI A RF ENERGETICAMENTE AUTONOMI LM SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI LM SISTEMI E TECNOLOGIE PER L'AUTOMAZIONE LM CHIMICA LM NANOELETTRONICA LM PROGETTO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI LM TECNICHE ELETTROMAGNETICHE PER LA LOCALIZZAZIONE E IL CONTROLLO AMBIENTALE LM

Crediti a scelta libera per 12 CFU (12 CFU) Lo studente pu scegliere fra le attivit elencate e/o fra le altre attivit formative a scelta guidata, non scelte in precedenza.
34794 ANALISI NUMERICA LM 49780 METODI E MODELLI PER IL SUPPORTO ALLE

ciclo tipo 1 D 1 D 1 1 1 2 2 2 D D D D D D

ssd MAT/08 MAT/09

cfu 6 6

DECISIONI LM
35518 RETI WIRELESS LM (C.I.) 35111 RETI DI SENSORI WIRELESS PER

MONITORAGGIO AMBIENTALE LM
35114 SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI LM

34914 LABORATORIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

ING-INF/03 ING-INF/03 ING-INF/03 FIS/07 ING-IND/32

6 6 6 6 6

LM
37524 MODELLI PER LA GESTIONE DELLA QUALITA'

DELL'ARIA LM 37523 SISTEMI DI CONVERSIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA LM

1357

Guida A.A. 2010/2011

Un laboratorio a scelta fra i seguenti (3 CFU)


35343 LABORATORIO DI ELETTRONICA LM 35344 LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI LM

ciclo tipo 2 F 2 F

cfu 3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 19 settembre 2007 alle ore 10,00 si svolto lincontro con le parti sociali presenti nel territorio emiliano-romagnolo. Presenti: Comune di Forl, Prefettura di Forl-Cesena, Questura di Forl-Cesena, Provincia di Forl-Cesena, CARIROMAGNA, CCIAA, SERINAR, Confindustria, CNA, Confartigianato, API, Legacoop, Confcommercio, Confcooperative, il Presidente Ordine Giornalisti Emilia-Romagna, il Presidente Collegio Periti Industriali Forl, un Rappresentante CULTURA PROGETTO Forl, DELOITTE Bologna, PROLOGISTICA Forl, SACMI Imola (BO), un Rappresentante TIS Cervia, un Rappresentante VEM Sistemi Forl, SAMPIERI Forl. Ai presenti stato distribuito il materiale predisposto dalla Facolt per ogni singola Laurea o Laurea Magistrale riportante la denominazione, l'appartenenza alla Classe, gli sbocchi occupazionali, le possibili prosecuzioni degli studi e le funzioni professionali relative e gli obiettivi formativi perseguiti. Le parti sociali hanno preso visione dell'offerta formativa proposta per la.a. 2008/09 ex DM 270/04 sottolineando limportanza di formare figure professionali pi vicine al mondo del lavoro. Il Prof. Sangiorgi precisa che i corsi sono stati riorganizzati prestando particolare attenzione allattivit di tirocinio che rappresenta unattivit professionalizzante su cui la II Facolt di Ingegneria ha sempre puntato, in quanto permette di acquisire abilit quali capacit di lavoro in gruppo, capacit relazionali, esperienza pratica di lavoro. Sbocchi occupazionali Ingegnere elettronico e delle telecomunicazioni (ISTAT 2.2.1.4)

Esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella progettazione innovativa, modellazione e simulazione avanzata di dispositivi, apparati e sistemi elettronici. E' in grado di applicare le tecnologie, i dispositivi e le infrastrutture elettroniche per l'acquisizione, il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione; Interviene in ambito industriale, con assunzione diretta di responsabilit nei reparti di Ricerca e Sviluppo. Si occupa delle attivit di laboratorio, seguendo la sperimentazione su componenti e sistemi, utilizza gli strumenti di misura, anche non convenzionali, impiega metodi di simulazione al calcolatore, definisce i protocolli e segue le operazioni di collaudo.

1358

Esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella progettazione, pianificazione e gestione delle moderne tecnologie ICT per l'efficienza energetica e l'ambiente E' in grado di applicare le conoscenze dei fenomeni di base della produzione di energia mediante dispositivi elettronici quale quelli a semiconduttore per la conversione fotovoltaica e per estrazione da radiazione elettromagnetica; Interviene nel progetto, dimensionamento e gestione dei sistemi ICT avanzati per l'efficienza energetica ed il monitoraggio ambientale, con particolare riferimento alla progettazione elettronica dei sensori, alle problematiche di elaborazione dei segnali ed alle reti wireless di sensori. E' in grado di progettare dispositivi elettronici, circuiti e sistemi di comunicazione per l'efficienza energetica e l'ambiente utilizzando metodi di analisi e di simulazione al calcolatore, anche non convenzionali, e strumenti di misura. Esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella progettazione, pianificazione e gestione dei moderni sistemi di comunicazione. E' in grado di applicare le conoscenze dei fenomeni di base della propagazione libera e guidata delle onde elettromagnetiche, della emissione e della ricezione di segnali radio alla realizzazione di sistemi di telecomunicazioni. Interviene nel progetto, dimensionamento e gestione dei sistemi avanzati di trasmissione wireless con particolare riferimento alla scelta delle tecniche trasmissive, alle problematiche di copertura spaziale del servizio, alla coesistenza di sistemi wireless e all'uso dello spettro radio nell'ambito delle normative internazionali. Tale figura in grado di progettare circuiti integrati a radiofrequenza e a microonde utilizzando metodi di analisi e di simulazione al calcolatore, anche non convenzionali, e strumenti di misura. Esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella progettazione, pianificazione, amministrazione e gestione delle infrastrutture di rete ed i servizi di telecomunicazioni. E' in grado di progettare, dimensionare e gestire architetture, protocolli ed apparati delle moderne reti di telecomunicazioni, con specifico riferimento alle reti TCP/IP e Internet. E' in grado di affrontare a livello operativo le moderne problematiche di integrazione dei servizi e di gestione della sicurezza nelle reti. Esperto e/o responsabile di alta qualificazione nel processo di ingegnerizzazione di prodotto. E' in grado di seguire il prodotto, anche innovativo e complesso, in tutto il processo produttivo, curando anche gli aspetti funzionali ed economici. Controlla l'affidabilit, la compatibilit e la qualit del processo e del prodotto e, nel contempo, si preoccupa di garantire l'innovazione e la collocazione nel mercato dei prodotti pi avanzati.

1359

Guida A.A. 2010/2011

Esperto e/o responsabile di alta qualificazione dei processi tecnologici e dei sistemi di produzione innovativi. E' in grado di analizzare e gestire sistemi di fabbricazione complessi, scegliendo con competenza i dispositivi e la strumentazione, valutando i costi e introducendo opportune innovazioni, nei processi, nell'attrezzature e nei sistemi di produzione industriali. Gli ambiti professionali tipici sono quelli dell'innovazione e sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, sia nelle amministrazioni pubbliche. L'attivit dei laureati magistrali riguarder particolarmente: industrie elettroniche; industrie nel campo delle telecomunicazioni e aziende per la gestione di servizi in tale settore; aziende ed enti per il monitoraggio ambientale; aziende ed enti per la produzione e la conversione dell'energia; industrie per l'automazione e la robotica; industrie elettromeccaniche; industrie manifatturiere in generale per la progettazione, la produzione, l'installazione, il collaudo e la gestione di dispositivi e sistemi elettronici, apparati e reti di telecomunicazioni; imprese impiantistiche; enti normativi e di controllo. Ambiti occupazionali locali Le province di Bologna e di Forl-Cesena si collocano all'interno di una delle maggiori concentrazioni di piccole e medie imprese della Nazione. La Regione Emilia Romagna, in genere, caratterizzata da un sistema industriale estremamente avanzato e fortemente orientato all'internazionalizzazione. Inoltre, il sistema economico regionale si caratterizza per una struttura di servizi - tradizionali e avanzati - molto sviluppata sia sul fronte del settore privato, sia nella Pubblica Amministrazione. Le competenze fornite dal corso di Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile sono richieste e apprezzate, non solo dalle specifiche industrie del settore ICT, ma anche da quelle di un'area tecnologica pi vasta di aziende manifatturiere, quali le aziende del settore meccanico, della produzione e gestione dell'energia, del settore agroalimentare e dei servizi. In particolare, la provincia di Bologna e quelle della Romagna permettono, tra gli altri, i seguenti ambiti occupazionali specifici: industrie per la produzione di apparati e sistemi elettronici; industrie per la produzione di apparati, sistemi e reti di telecomunicazioni; enti ed aziende pubbliche e private per la gestione dei servizi di telecomunicazioni; aziende ed enti per la produzione, la gestione e la conversione dell'energia; industrie nel settore della produzione di sensori e del monitoraggio ambientale; industrie per la produzione e l'installazione di impianti; industrie per l'automazione e la robotica; industrie per il "packaging";

1360

enti di certificazione; industrie per la progettazione e lo sviluppo di prodotti ad elevato contenuto tecnologico; enti polifunzionali finalizzati alla gestione dell'energia e per la fornitura di servizi primari a privati e a grandi aziende; industrie per il confezionamento e la conservazione di prodotti alimentari e farmaceutici; industrie per lo sviluppo di software di ausilio alla progettazione elettrica ed elettronica, alla ingegneria inversa (reverse engineering), alla simulazione virtuale in genere; industrie per la realizzazione di macchine di prova e strumenti di misura destinati alla ricerca e alla produzione di massa; industrie per la produzione di macchine utensili.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni A completamento ed arricchimento dell'offerta formativa agli studenti, la Seconda Facolt di Ingegneria dispone di numerosi laboratori didattici e di ricerca. Contatti e recapiti utili Commissione riconoscimento crediti e piani di studio individuali Proff. Marco Chiani, Claudio Fiegna, Massimo Cicognani, Davide Dardari Via Venezia 52 47521 Cesena (FC) Segreteria Didattica Segreteria Studenti Orientamento

INGEGNERIA INFORMATICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Seconda Facolta' di Ingegneria con Sede a Cesena Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8200 LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA Cesena corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

1361

Guida A.A. 2010/2011

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il raggiungimento degli obiettivi qualificanti specificati dal decreto sulle classi ottenuto attraverso un percorso didattico finalizzato alla formazione di laureati contraddistinti sia da una solida e approfondita preparazione teorica, metodologica e tecnologica, sia da peculiari competenze operative derivanti da mirate attivit progettuali che costituiscono parte integrante dell'iter formativo. L'insieme di conoscenze e competenze acquisite pongono il laureato nella condizione di prendere parte a tutte le attivit relative allo sviluppo di sistemi, processi e servizi, anche di elevata complessit, attinenti sia l'ambito specifico dell'ingegneria informatica, sia ogni altro contesto in cui le tecnologie informatiche rivestano un ruolo di rilievo. Particolare enfasi rivolta all'approfondimento, in una visione organica ed integrata, di competenze specialistiche nei settori dei linguaggi di programmazione e dei paradigmi computazionali, della progettazione del software, delle architetture dei sistemi di elaborazione, dei sistemi operativi, dei sistemi informativi, dei sistemi distribuiti e delle reti di calcolatori, delle tecnologie per la sicurezza dell'informazione, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi di elaborazione e controllo in tempo reale, dell'organizzazione, gestione e ottimizzazione dei processi di innovazione tecnologica. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce in dettaglio principi, metodologie e strumenti per la progettazione dal punto di vista architetturale e logico dei sistemi digitali per l'elaborazione dell'informazione; - conosce approfonditamente le funzionalit e l'architettura, sia dal punto di vista hardware che software, che contraddistinguono i moderni processori, nonch gli aspetti progettuali inerenti il loro impiego ai fini della realizzazione di piattaforme computazionali general-purpose o di sistemi embedded rispondenti a specifiche esigenze applicative; - conosce approfonditamente principi, metodi e soluzioni alla base dei moderni sistemi operativi, nonch le metodologie e gli strumenti per la progettazione e la realizzazione di applicazioni concorrenti e distribuite; - conosce in modo approfondito le problematiche, le tecnologie e gli standard di riferimento relativi al progetto di servizi e applicazioni in ambienti distribuiti ed eterogenei; - conosce i principi, i metodi e gli strumenti per il progetto, l'uso e la gestione di contromisure e servizi atti a fronteggiare attacchi intenzionali all'integrit, alla riservatezza ed alla disponibilit dell'informazione;

1362

- conosce i principi, i metodi e gli strumenti per la risoluzione di problemi di intelligenza artificiale, con particolare riferimento a sistemi basati sulla conoscenza e a metodologie basate sulla logica; - conosce le moderne metodologie dell'ingegneria del software e gli strumenti per l'analisi, la modellazione, la progettazione ed il collaudo di applicazioni software di elevata complessit; - conosce i principi alla base dei moderni linguaggi di programmazione, i modelli per la loro descrizione formale e le tecniche per la loro interpretazione; - conosce i principi, le metodologie e gli strumenti per la realizzazione e l'uso dei moderni sistemi informativi, anche dal punto di vista della gestione di informazioni multimediali; - conosce le problematiche e le tecniche legate all'analisi di basi di dati in contesti aziendali al fine di scoprire relazioni e informazioni utili per decisioni strategiche; - conosce le teorie e le metodologie algoritmiche avanzate per la soluzione di problemi decisionali in ambito sociale ed industriale, con particolare riguardo alla gestione ed al coordinamento ottimale di attivit e risorse disponibili; - possiede conoscenze relative ad algoritmi, strumenti e sistemi per l'elaborazione e l'analisi di immagini digitali; - possiede le conoscenze metodologico-progettuali necessarie per la realizzazione di strategie e sistemi di elaborazione per il controllo in tempo reale di complessi sistemi dinamici; - capace di comprendere e analizzare criticamente i costi e i benefici derivanti dall'uso e dall'integrazione di tecnologie, componenti, apparati e sistemi innovativi in contesti complessi e differenziati; - possiede le conoscenze necessarie per comprendere le variabili economiche e organizzative che influenzano la gestione dei processi di innovazione tecnologica nelle imprese industriali e di servizi, con riferimento particolare ai settori dell'ICT. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze sopraelencate ottenuto attraverso attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria informatica", attivit affini e integrative e ulteriori attivit formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale:

1363

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di applicare i principi, le metodologie e gli strumenti di ausilio alla progettazione di sistemi digitali nello sviluppo di soluzioni integrate in contesti differenziati; - in grado di applicare le conoscenze relative ai processori avanzati per il progetto e la realizzazione sia di piattaforme computazionali general-purpose, sia di sistemi embedded rispondenti a specifiche esigenze applicative anche di elevata complessit; - sa applicare principi, metodi e strumenti di programmazione concorrente per la progettazione e la realizzazione di applicazioni concorrenti e distribuite volte alla soluzione di problemi complessi in ambiti applicativi complessi e differenziati; - capace di applicare le conoscenze relative alle problematiche, alle tecnologie e agli standard relativi ai protocolli ed alle infrastrutture di rete per il progetto di servizi e applicazioni in sistemi distribuiti eterogenei su larga scala; - in grado di impiegare le conoscenze relative alle tecnologie per la sicurezza informatica per progettare e gestire servizi atti a fronteggiare attacchi intenzionali all'integrit, alla riservatezza ed alla disponibilit dell'informazione; - sa applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'intelligenza artificiale per il progetto e la realizzazione di sistemi basati sulla conoscenza che risolvano problemi anche complessi; - conosce gli aspetti organizzativi e progettuali dei sistemi informativi, ed in grado di applicare tale conoscenza per realizzare e gestire basi di dati in scenari applicativi diversi; - sa applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'ingegneria del software per l'analisi, la modellazione, la progettazione ed il collaudo di applicazioni software anche di elevata complessit; - capace di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dei linguaggi di programmazione per la progettazione e realizzazione, in conformit a diversi paradigmi computazionali, di interpreti, compilatori e relativi supporti a tempo di esecuzione; - in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'elaborazione di immagini digitali per progettare e realizzare sistemi di estrazione di caratteristiche e riconoscimento di oggetti in scenari differenziati; - sa applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dei sistemi di elaborazione in tempo reale per il progetto di algoritmi e unit di controllo di sistemi dinamici complessi; - in grado di applicare competenze economico-gestionali per l'organizzazione ottimale del processo innovativo d'impresa, per quanto concerne sia l'analisi strategica delle scelte tecnologiche, sia l'integrazione delle attivit di ricerca e sviluppo con le altre funzioni aziendali. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene attraverso un marcato coinvolgimento diretto dello studente nelle attivit di esercitazione e laboratorio, nonch lo sviluppo di progetti con crescente grado di

1364

autonomia. Il lavoro di tesi per la Laurea Magistrale, in cui il grado di autonomia e la capacit di proporre soluzioni originali e innovative costituiscono i principali criteri di giudizio, rappresenta il momento di sintesi e verifica di questo processo di apprendimento. Infine, ulteriori capacit di comprensione applicata vengono acquisite attraverso le opportunit scaturite da visite presso le imprese, lo sviluppo di progetti in collaborazione con i dottorandi di ricerca, lo svolgimento di tirocini ed esperienze internazionali collegate ai progetti di scambio e mobilit studentesca. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di indagare criticamente, sia mediante tecniche di analisi che prove sperimentali, la qualit strutturale e le prestazioni di complessi applicazioni informatiche, accertandone la rispondenza alle specifiche di progetto ed il livello di conformit a standard de jure o de facto, individuando eventuali problematiche e proponendo strategie correttive per il loro superamento; - capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecniche presentate o redatte da interlocutori, e di estrapolare da essi gli aspetti qualificanti ed innovativi; - capace di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico/scientifica e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazione; - capace di reperire e consultare, anche via WEB, le principali fonti bibliografiche, le proposte di standardizzazione emergenti a livello nazionale o internazionale, la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi di interesse industriale; - in grado di valutare criticamente i limiti delle attuali metodologie e tecnologie informatiche e di individuare le direzioni da seguire per il loro superamento. Le abilit di autonomia di giudizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate nell'ambito "Ingegneria informatica" e ad ulteriori attivit formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare in modo efficiente ed efficace anche in lingua inglese (livello B2), in forma scritta e orale, problematiche, idee, soluzioni, informazioni di natura tecnica a interlocutori specialisti e non specialisti;

1365

Guida A.A. 2010/2011

- capace di redigere relazioni tecniche sulle attivit svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti in discussioni collegiali; - capace di inserirsi e coordinare proficuamente team di gestione, progettazione, collaudo e verifica delle prestazioni di sistemi, processi e applicazioni informatiche, motivando le proprie decisioni o le proprie scelte; - capace di scrivere articoli di natura tecnico/scientifica. Le abilit di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attivit formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attivit formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e applicazioni informatiche; - capace di promuovere l'evoluzione delle tecnologie informatiche e di identificare nuove necessit di informazione e formazione; - capace di intraprendere, con un elevato grado di autonomia, studi pi avanzati in ogni settore dell'Ingegneria dell'Informazione. Al raggiungimento delle capacit di apprendere sopraelencate contribuiscono attivit formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attivit di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacit di apprendimento oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Requisiti di accesso REQUISITI CURRICULARI: Per essere ammessi al corso di studio necessario il possesso di una Laurea di durata almeno triennale, ovvero conseguita attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. L'accesso al Corso di Laurea Magistrale consentito a coloro che siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:

1366

a) Laurea nella classe L-8 nell'ordinamento ex d.m. 270/04 o nella classe 9 nell'ordinamento ex d.m. 509/99 (Ingegneria dell'Informazione). b) Laurea nella classe L-31 nell'ordinamento ex d.m. 270/04 o nella classe 26 nell'ordinamento ex d.m. 509/99 (Scienze e Tecnologie Informatiche). c) Laurea in una classe diversa dalle precedenti oppure Laurea quinquennale vecchio ordinamento o Diploma universitario di durata triennale del previgente ordinamento unitamente ai requisiti seguenti: 1. Possesso di almeno 24 CFU relativi ad attivit formative nei SSD MAT/02, MAT/ 03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, FIS/01, FIS/03. 2. Possesso di almeno 30 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING INF/05 o INF/01. Per gli immatricolati nell'A.A.2009-2010 tale valore ridotto a 24 CFU. 3. Possesso di almeno 18 relativi ad attivit formative nei SSD ING INF/01, ING-INF/ 03, INGINF/04, MAT/09. d) Candidati in possesso di un titolo universitario estero giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Studio. REQUISITI RELATIVI ALLA ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE: L'adeguatezza della personale preparazione legata al possesso dei seguenti requisiti: a) Laurea nella classe L-8 nell'ordinamento ex d.m. 270/04 o nella classe 9 nell'ordinamento ex d.m. 509/99 o Laurea nella classe L-31 nell'ordinamento ex d.m. 270/04 o classe 26 nell'ordinamento ex d.m. 509/99: voto di laurea non inferiore a 110/110 oppure voto di laurea inferiore a 110/110 ma non inferiore a 95/110 e possesso di: - almeno 30 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING INF/05 o INF/01. Per gli immatricolati nell'A.A.2009-2010 tale valore ridotto a 18 CFU. - almeno 12 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING INF/01, ING-INF/03, ING-INF/04, MAT/09. oppure voto di laurea inferiore a 95/110 e possesso di: - almeno 24 CFU relativi ad attivit formative nei SSD MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, FIS/01, FIS/03. - almeno 30 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING INF/05 o INF/01. Per gli immatricolati nell'A.A.2009-2010 tale valore ridotto a 24 CFU. - almeno 18 CFU relativi ad attivit formative nei SSD ING INF/01, ING-INF/03, ING-INF/04, MAT/09. b) Laurea in una classe diversa dalle precedenti oppure Laurea quinquennale vecchio ordinamento o Diploma Universitario di durata triennale del previgente ordinamento:

1367

Guida A.A. 2010/2011

media delle votazioni relative ad attivit formative nei SSD ING INF/05 o INF/01 non inferiore a 27/30. media delle votazioni relative ad attivit formative nei i SSD ING INF/01, ING-INF/ 03, ING-INF/04, MAT/09 non inferiore a 26/30. In mancanza dei requisiti di personale preparazione legata ai criteri precedenti prevista l'analisi dettagliata del curriculum da parte di una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio. Tale Commissione potr confermare l'assenza dei requisiti di personale preparazione o, in alternativa, potr decidere la possibilit di ammettere lo studente ad una prova di conoscenza teorico-pratica il cui superamento consentir l'iscrizione alla laurea magistrale.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale hanno la possibilit di svolgere parte della propria carriera accademica presso Universit estere all'interno della UE o in paesi Extraeuropei, presentando la propria candidatura ai bandi previsti e verificando con attenzione i requisiti di partecipazione alle numerose opportunit offerte dall'Ateneo per periodi di studio all'estero. Tra le opportunit di studio all'estero ti segnaliamo:

Programma LLP/Erasmus Programma Overseas Programma Leonardo

Gli studenti possono scegliere, inoltre, di preparare la tesi di laurea o di svolgere il tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Alessandro Talamelli e-mail: alessandro.talamelli@unibo.it Ufficio Relazioni Internazionali
Attivit tirocinio Il piano di studi non prevede alcuna attivit formativa di tirocinio curriculare. Gli studenti laureandi hanno, comunque, la possibilit di effettuare un tirocinio formativo e di orientamento della durata massima di 12 mesi, da svolgere presso aziende convenzionate

1368

con l'Universit di Bologna. Il tirocinio formativo e di orientamento uno strumento facoltativo che non consente allo studente di acquisire crediti formativi. L'organizzazione potr essere scelta direttamente dallo studente, su suggerimento dei docenti o su consiglio dell'Ufficio Tirocini della Facolt. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Ufficio Tirocini
Attivit extra curriculari La Facolt organizza attivit di carattere seminariale, conferenze e corsi integrativi tenuti da docenti interni alla Facolt, docenti stranieri e professionisti qualificati. Prova finale E' ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti esclusi quelli relativi alla prova finale. La prova finale costituita dalla discussione di una Tesi di Laurea Magistrale, consistente in una significativa attivit di progettazione o di ricerca; tale attivit deve concludersi con un elaborato con contenuti originali che dimostri l'autonomia, la padronanza degli strumenti culturali propri dell'Ingegneria Informatica e la capacit di comunicazione del candidato. L'elaborato verte su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale stesso. La discussione della tesi pubblica ed sostenuta di fronte alla Commissione di Laurea.

Manifesti
Piano di studi A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
FONDAMENTI DI COMPUTER GRAPHICS LM LINGUAGGI E MODELLI COMPUTAZIONALI LM RETI DI TELECOMUNICAZIONI LM SISTEMI INFORMATIVI LM INTELLIGENZA ARTIFICIALE LM PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE E DISTRIBUITA LM 34777 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE LM
34772 49778 34775 34788 34781 34762

ciclo 1 1 1 1 2 2 2

tipo C B C B B B B

ssd MAT/08 ING-INF/05 ING-INF/03 ING-INF/05 ING-INF/05 ING-INF/05 ING-INF/05

cfu 6 9 6 9 9 9 9

1369

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
49780 METODI E MODELLI PER IL SUPPORTO ALLE

ciclo tipo 1 C 1 1 2 2 2 B B B F E

ssd MAT/09 ING-INF/04 ING-INF/05 ING-INF/05

cfu 6 6 9 9 6 15

DECISIONI LM SISTEMI E TECNOLOGIE PER L'AUTOMAZIONE LM SISTEMI MULTI-AGENTE LM INGEGNERIA DEI SISTEMI SOFTWARE LM LABORATORIO DI SISTEMI E APPLICAZIONI LM 27083 PROVA FINALE LM
34790 34789 34791 34792

Crediti a scelta libera (12 CFU)


34912 NUOVE TECNOLOGIE E DIRITTO LM 34907 TECNOLOGIA E SISTEMI PER LA SICUREZZA LM

ciclo tipo 1 D 1 D 1 1 2 2 2 D D D D D

ssd IUS/20

cfu 6

(C.I.)
34909 TECNOLOGIE E SISTEMI PER LA SICUREZZA LM 34908 MATEMATICA PER LA SICUREZZA

ING-INF/05 MAT/03 MAT/09 ING-INF/05

3 3 6 6

INFORMATICA LM
34911 ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE LM 35403 ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI LM 35635 INGEGNERIA DELLE RETI DI

TELECOMUNICAZIONI LM (C.I.) 34914 LABORATORIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI LM 35116 PROGETTO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI LM 34914 LABORATORIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI LM 35116 PROGETTO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI LM 34910 TECNOLOGIE E SISTEMI PER IL DATA MINING LM

2 2 2 2 2

D D D D D

ING-INF/03 ING-INF/03 ING-INF/03 ING-INF/03 ING-INF/05

6 6 6 6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 19 settembre 2007 alle ore 10,00 si svolto lincontro con le parti sociali presenti nel territorio emiliano-romagnolo. Presenti: Comune di Forl, Prefettura di Forl-Cesena, Questura di Forl-Cesena, Provincia di Forl-Cesena, CARIROMAGNA, CCIAA, SERINAR, Confindustria, CNA, Confartigianato, API, Legacoop, Confcommercio, Confcooperative, il Presidente Ordine Giornalisti Emilia-Romagna, il Presidente Collegio Periti Industriali Forl, un Rappresentante CULTURA PROGETTO Forl, DELOITTE Bologna, PROLOGISTICA Forl, SACMI Imola (BO), un Rappresentante TIS Cervia, un Rappresentante VEM Sistemi Forl, SAMPIERI Forl. Ai presenti stato distribuito il materiale predisposto dalla Facolt per ogni singola Laurea o Laurea

1370

Magistrale riportante la denominazione, l'appartenenza alla Classe, gli sbocchi occupazionali, le possibili prosecuzioni degli studi e le funzioni professionali relative e gli obiettivi formativi perseguiti. Le parti sociali hanno preso visione dell'offerta formativa proposta per la.a. 2008/09 ex DM 270/04 sottolineando limportanza di formare figure professionali pi vicine al mondo del lavoro. Il Prof. Sangiorgi precisa che i corsi sono stati riorganizzati prestando particolare attenzione allattivit di tirocinio che rappresenta unattivit professionalizzante su cui la II Facolt di Ingegneria ha sempre puntato, in quanto permette di acquisire abilit quali capacit di lavoro in gruppo, capacit relazionali, esperienza pratica di lavoro.
Sbocchi occupazionali INGEGNERE INFORMATICO

Principali funzioni Addetto alla progettazione software di sistemi informatici. Partecipa, anche con mansioni di coordinamento, a tutte le attivit che presiedono al progetto di sistemi software complessi. In particolare: svolge indagini e sviluppa metodi per la soluzione di problemi, promuove l'uso di tecnologie avanzate per la modellazione e lo sviluppo di applicazioni; sviluppa nuove tecniche operative e strumenti di ausilio alla progettazione, curandone i risvolti connessi ad una concreta applicazione; progetta e partecipa alla realizzazione di sistemi informativi complessi, in accordo a predefinite specifiche funzionali, vincoli di sistema e linee guida progettuali; progetta e partecipa alla realizzazione di sistemi basati sulla conoscenza per la soluzione, mediante tecniche di intelligenza artificiale, di problemi complessi; progetta e partecipa alla realizzazione di applicazioni concorrenti e distribuite volte a risolvere problemi complessi sia nel settore dei sistemi operativi, sia in altri ambiti applicativi; progetta e partecipa alla realizzazione di applicazioni e servizi di rete, anche di elevata complessit, in scenari distribuiti ed eterogenei; organizza e pianifica le attivit connesse alla realizzazione, al collaudo, alla verifica delle prestazioni di sistemi software, curandone l'eventuale revisione e messa a punto di soluzioni prototipali. Addetto alla progettazione hardware di infrastrutture computazionali. Partecipa, anche con mansioni di coordinamento, a tutte le attivit che presiedono al progetto e alla realizzazione sia di complesse piattaforme general-purpose, sia di sistemi embedded rispondenti a specifiche esigenze applicative. In particolare: progetta complesse architetture avvalendosi di processori e componenti avanzati;

1371

Guida A.A. 2010/2011

identifica efficienti soluzioni e svolge il progetto logico di unit funzionali dedicate al soddisfacimento di speciali esigenze applicative, curando i risvolti connessi alla loro integrazione in architetture complesse. Addetto all'automazione di macchine, impianti e processi industriali. Partecipa, anche con mansioni di coordinamento, alle attivit di progetto di sistemi hardware e software per l'automazione. In particolare: definisce l'architettura, le unit funzionali e l'infrastruttura di rete necessaria per la realizzazione di complessi sistemi di controllo distribuito; progetta e realizza componenti software di uso generale; progetta e partecipa alla realizzazione di sistemi hardware per l'acquisizione e l'elaborazione di dati in tempo reale; progetta e partecipa alla realizzazione di sistemi di supervisione orientati alla gestione automatica di informazioni di diagnostica e di dati di produzione. Addetto alla ricerca e allo sviluppo Conduce indagini teorico-sperimentali in vari settori dell'informatica presso industrie, centri di ricerca e enti di formazione. In particolare: effettua ricerche su tecnologie, prodotti. normative, brevetti; promuove e partecipa a progetti di ricerca sia in ambito nazionale che internazionale; promuove processi aziendali di innovazione tecnologica, fondati su risultati di attivit sperimentali e di ricerca; definisce, organizza ed esegue esperimenti di laboratorio e si occupa di raccogliere ed interpretare in senso critico i dati ottenuti. Sbocchi occupazionali: I laureati magistrali possono svolgere la loro attivit in ogni ambito della moderna societ tecnologica, ed in particolare nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle aziende operanti nel settore della automazione industriale, nelle industrie di processo, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti di formazione e di ricerca, nella libera professione, favorendo con le loro competenze quel processo di innovazione e sviluppo in atto in ogni organizzazione che si trovi di fronte all'esigenza di attuare un piano di ristrutturazione fondato anche sull'integrazione di avanzate tecnologie informatiche. Pi specificamente, le professionalit dei laureati magistrali sono funzionali ai seguenti sbocchi occupazionali principali: industrie produttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi informatici; imprese e centri di servizio operanti nel settore dei sistemi informativi; imprese fornitrici di strutture e servizi per sistemi e reti informatiche; imprese fornitrici di servizi di Internet computing e infrastrutture Web;

1372

societ di ingegneria del software; aziende operanti nel comparto dell'automazione industriale e della robotica; industrie di processo dei comparti meccanico, elettrico, elettro-meccanico, energetico, chimico; laboratori industriali di ricerca e sviluppo; strutture tecniche della pubblica amministrazione che si avvalgono di infrastrutture informatiche per la gestione dei servizi sia interni che rivolti all'utenza; enti di formazione; centri di ricerca. Con riferimento esplicito alla tipologia delle imprese attive in Regione, appaiono di grande interesse le opportunit di lavoro che il laureato magistrale in Ingegneria Informatica pu trovare all'interno di una delle maggiori concentrazioni di piccole e medie imprese della Nazione. La Regione Emilia Romagna e` caratterizzata da un sistema industriale estremamente avanzato e fortemente orientato all'internazionalizzazione. Il sistema economico regionale si caratterizza altres per una struttura di servizi tradizionali e avanzati - molto sviluppata sia sul fronte del settore privato, sia nella Pubblica Amministrazione. Le competenze fornite dal corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica sono richieste e apprezzate, non solo dall'industria specifica del settore, quali societ di consulenza informatica e di ingegneria del software, nelle aziende di servizi, nei centri di elaborazione dati di enti pubblici e privati, ma anche da quelle di un'area tecnologica pi vasta, quali le aziende del settore elettrico ed elettronico, della gestione dell'energia, del settore chimico, civile ed alimentare. Di particolare rilevanza, infine, il settore dell'automazione industriale, ed in particolare l'ambito delle aziende costruttrici di macchine automatiche per il confezionamento (che ha dato origine al termine "Packaging Valley" con cui la Regione Emilia-Romagna ben nota a livello internazionale).
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni A completamento ed arricchimento dell'offerta formativa agli studenti, la Seconda Facolt di Ingegneria dispone di numerosi laboratori didattici e di ricerca. Contatti e recapiti utili Commissione riconoscimento crediti e piani di studio individuali Proff. Antonio Natali, Andrea Roli, Roberto Baldacci

1373

Guida A.A. 2010/2011

Via Venezia 52 47521 Cesena (FC) Segreteria Didattica Segreteria Studenti Orientamento

INGEGNERIA MECCANICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Seconda Facolta' di Ingegneria con Sede a Cesena Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8202 LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA Forl corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica istituito allo scopo di fornire agli studenti una formazione di elevato livello culturale e professionale per l'esercizio di attivit di alta qualificazione negli ambiti disciplinari dell'ingegneria meccanica. I laureati nella Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica hanno elevata preparazione culturale e professionale nell'ambito delle materie specifiche della classe, con particolare riguardo alla progettazione innovativa di componenti, macchine, impianti, prodotti e processi, dal punto di vista funzionale, costruttivo, energetico ed economico. La Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica si pone l'obbiettivo specifico di formare figure professionali che occupino posizioni di responsabilit nell'ambito della progettazione, della direzione, del coordinamento e dello sviluppo delle attivit industriali e/o di ricerca in Aziende ed Enti Pubblici o Privati, nonch nelle attivit avanzate relative alla libera professione. Le attrezzature informatiche e sperimentali utilizzabili nei laboratori, gi presenti nella sede e in fase di ulteriore incremento, permettono di approfondire gli aspetti applicativi. Possono essere svolte attivit di tirocinio, utilizzando la collaborazione di Aziende o Enti pubblici e privati presenti sul territorio. In particolare possono essere identificate, tra le altre, le figure professionali descritte nel seguito (tabelle A e B).

Il percorso degli studi in ingegneria meccanica, grazie alla solida base e alla flessibilit, derivante dalla elevatissima cultura tecnica e scientifica acquisibile durante il percorso formativo, pu permettere un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o

1374

l'approfondimento delle proprie competenze mediante prosecuzione degli studi nei Master di II livello o nei corsi di Dottorato nelle discipline connesse con l'Ingegneria meccanica e industriale in generale. Previo superamento dell'esame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato magistrale in Ingegneria meccanica pu dedicarsi alla libera professione (studi di fattibilit, progettazione, arbitrati tecnici, perizie di parte o in qualit di esperto del Tribunale, ecc.), affrontando anche temi complessi che richiedano notevole competenza. Nelle parte tabulare dell'Ordinamento, le ampiezze degli intervalli di CFU scelte per le varie tipologie sono idonee a garantire la possibilit di permettere allo studente di seguire diversi curricula o scelte guidate nel pieno soddisfacimento dell'Ordinamento.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce approfonditamente gli aspetti metodologico-operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, del disegno tecnico e meccanico. Conosce approfonditamente aspetti avanzati della modellazione, progettazione, ottimizzazione, verifica e analisi strutturale, delle tecnologie industriali, degli impianti e della logistica, dei sistemi di propulsione, dell'automazione e della robotica. E' in grado di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi di elevata difficolt dell'Ingegneria Meccanica e Industriale, identificando soluzioni innovative e non convenzionali, anche nel caso in cui debba affrontare problematiche completamente nuove. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso le attivit formative organizzate nell'ambito della "Ingegneria meccanica" e delle attivit affini e integrative. In particolare la capacit di comprensione di argomenti a livello specialistico viene ottenuta con l'elaborazione di progetti che comportano l'utilizzo di laboratori e la padronanza di strumenti avanzati di simulazione. Lo svolgimento della tesi di laurea magistrale sia su tematiche inerenti a progetti di ricerca universitaria avanzati che in ambito aziendale permette al laureando di acquisire la consapevolezza operativa sugli aspetti applicativi delle conoscenze acquisite.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce approfonditamente la struttura e le propriet dei materiali convenzionali ed in grado di applicare tali conoscenze a materiali avanzati, valutandone autonomamente le prestazioni in sede di impiego e prevedendone il comportamento in esercizio, durante la vita utile prevista per prodotti, anche innovativi; - conosce le tecniche e gli strumenti del disegno tecnico e meccanico e sa utilizzare i sistemi informatici pi avanzati per la realizzazione di modelli e prototipi virtuali; sa

1375

Guida A.A. 2010/2011

utilizzare tali strumenti per analisi strutturale, dinamica, funzionale e fluidodinamica di elevata complessit; sa, se necessario, sviluppare strumenti informatici specifici per le esigenze che dovessero emergere in Azienda o nella libera professione; - in grado di coordinare e dirigere autonomamente attivit di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controllo di qualit di prodotti convenzionali e non convenzionali; in grado di dirigere team di progettazione, individuando le soluzioni ottimali che permettono la realizzazione del prodotto. Pu partecipare con competenza alle trattative con il cliente insieme al settore vendite, suggerendo correttivi e adattamenti, prendendo iniziative autonome e interpretando con competenza le esigenze del compratore per trasformarle in opportune specifiche di progettazione; - pu occuparsi dell'individuazione e dell'assegnazione dei compiti, della verifica del lavoro e dell'inserimento operativo di nuove risorse; - conosce approfonditamente le macchine di produzione convenzionali a controllo numerico, ma risulta in grado di modificare o progettare dispositivi per particolari esigenze aziendali; - in grado di simulare in laboratorio o realizzare prototipi di sistemi per la locomozione o la produzione di energia valutandone le prestazioni con banchi prova progettati ad hoc. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene attraverso un marcato coinvolgimento diretto dello studente nelle attivit di esercitazione e laboratorio, nonch lo sviluppo di progetti con crescente grado di autonomia. Il lavoro di tesi per la Laurea Magistrale, in cui il grado di autonomia e la capacit di proporre soluzioni originali e innovative costituiscono i principali criteri di giudizio, rappresenta il momento di sintesi e verifica di questo processo di apprendimento. Infine, ulteriori capacit di comprensione applicata vengono acquisite attraverso le opportunit scaturite da visite presso le imprese, lo sviluppo di progetti in collaborazione con i dottorandi di ricerca, lo svolgimento di tirocini ed esperienze internazionali collegate ai progetti di scambio e mobilit studentesca. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa identificare, formulare e risolvere i problemi legati alla progettazione o alla produzione del prodotto aziendale, anche qualora quest'ultimo costituisca un articolo completamente nuovo per gli standard aziendali; - sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'Ingegneria meccanica, informandosi autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive. L'autonomia di giudizio viene rafforzata, in particolare, attraverso la sviluppo, con crescente grado di autonomia, di progetti, sperimentazioni, ed applicazioni. Le capacit

1376

di giudizio acquisita attraverso incontri e discussioni con esponenti del mondo industriale e della ricerca promossi tramite l'organizzazione di seminari, conferenze, visite aziendali. La tesi di laurea magistrale rappresenta il momento pi alto in cui lo studente, confrontandosi con un contesto caratteristico dell'Ingegneria Meccanica, elabora idee originali e innovative, assumendosi il compito, durante la discussione, di illustrarle sostenendone la validit. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in Italiano, per lo meno in Inglese, ad un livello di conoscenza elevato; - sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore; sa, quindi, interagire con soggetti e professionalit diverse dalla sua. L'impostazione didattica prevede, in alcuni corsi caratterizzanti e nel lavoro di tesi, applicazioni e verifiche che sollecitano la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva e la capacit di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. Anche le modalit di verifica degli esami sono fondamentali nel valutare e stimolare le differenti abilit comunicative degli allievi. Queste infatti sono a seconda delle specificit del modulo formativo differenziate in prove orali/scritte, testuali/grafiche, individuali/gruppo. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - ha sviluppato la capacit di apprendimento ad un livello tale da essere in grado di aggiornarsi autonomamente su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'Ingegneria Meccanica e Industriale, nel campo della progettazione anche innovativa, della modellazione, ottimizzazione, analisi funzionale avanzate, della verifica strutturale e simulazione fluidodinamica, della messa a punto di impianti meccanici e industriali complessi, nonch per intraprendere, con elevato grado di autonomia, ulteriori studi di approfondimento (ad es. Master di II livello) e/o attivit di ricerca e/o attivit accademiche. Le attivit formative del corso di studi mirano a fornire, piuttosto che informazioni dettagliate ed esaustive sulle problematiche tecniche dell'ingegneria meccanica, una metodologia ed una capacit di affrontare problemi ingegneristici non necessariamente uguali o simili a quelli affrontati durante gli studi. Tale approccio ha il preciso scopo di favorire lo sviluppo della continua capacit di apprendimento e di avere l'attitudine di affrontare ulteriori studi anche dopo la laurea magistrale sia autonomi che mediante percorsi formativi post-laurea. Gli insegnamenti della laurea magistrale utilizzano metodologie didattiche quali l'analisi e risoluzione di problemi differenti e complessi, l'integrazione delle varie discipline e la

1377

Guida A.A. 2010/2011

discussione in gruppo; tali metodologie favoriscono l'acquisizione di competenze autonome inerenti l'apprendimento.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica necessario il possesso di una Laurea/Diploma di Laurea di durata almeno triennale conseguito attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. A) REQUISITI CURRICULARI D'ACCESSO Per l'accesso al corso di laurea magistrale i laureati devono possedere i seguenti requisiti curriculari: 1. Titolo di primo livello (ex DM 270/04 o ex DM 509/99) nella classe di Ingegneria Industriale oppure nella classe di Ingegneria dell'Informazione oppure nella classe di Ingegneria Civile e Ambiente conseguito presso qualunque Universit italiana o equivalente titolo di studio conseguito all'estero, purch riconosciuto dal Consiglio del Corso di Studio o diploma universitario di durata triennale del previgente ordinamento o laurea quinquennale del previgente ordinamento. 2. avere acquisito almeno un numero minimo di CFU tra i settori scientifici disciplinari di seguito elencati: minimo 42 CFU tra i SSD INF/01,ING-INF/05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS/09, CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/02 minimo 18 CFU tra i SSD ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/35, ING-IND/ 08, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, INGIND/17, ICAR/08, ING-IND/19, ING-IND/22, ING-IND/25, ING-IND/28, ING-IND/31, ING-IND/33 In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite valutazione del Curriculum del candidato ed eventuale colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale fisser un calendario per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Facolt. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui ai commi seguenti. B) REQUISITI RELATIVI ALLA ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale del richiedente che soddisfa le condizioni riportate nei Requisiti curricolari d'accesso, sar subordinata al superamento di una
1378

verifica dell'adeguatezza della personale preparazione mediante la valutazione del curriculum del candidato da parte di una Commissione. Qualora il livello di conoscenze e preparazione fosse giudicato insufficiente dalla Commissione, il richiedente non potr iscriversi al corso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono svolgere il tirocinio e/o la preparazione della prova finale all'estero. Vengono bandite periodicamente dalla Facolt Borse di Studio per lo svolgimento della tesi all'estero. Responsabile di Facolt per gli Scambi Internazionali Prof. Alessandro Talamelli e-mail: alessandro.talamelli@unibo.it Tutor Mobilit Studentesca e-mail: socrates@ingfo.unibo.it Attivit tirocinio Gli studenti del 2 anno potranno partecipare ad un tirocinio presso aziende convenzionate con l'universit di Bologna o presso i Laboratori Didattici di Facolt o Ateneo. Commissione Tirocinio Prof. Davide Moro (Presidente) Prof.ssa Stefania Falfari (Componente) Attivit extra curriculari Si organizzano Seminari e Conferenze nell'ambito delle materie d'insegnamento. Esercitazioni per l'utilizzo di particolari programmi software. Tirocini Formativi e di Orientamento post laurea. Prova finale E' ammesso a sostenere la prova finale lo Studente che abbia conseguito tutti i crediti esclusi quelli relativi alla prova finale. La prova finale costituita da una Tesi di Laurea magistrale, consistente in una significativa attivit di progettazione o di ricerca; tale

1379

Guida A.A. 2010/2011

attivit deve concludersi con un elaborato con contenuti originali che dimostri l'autonomia, la padronanza degli strumenti culturali propri dell'Ingegneria meccanica e la capacit di comunicazione del candidato. L'elaborato verte su un argomento coerente con gli obbiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale stesso. La discussione della tesi di laurea magistrale pubblica e viene svolta di fronte ad una Commissione nominata ai sensi del Regolamento del Corso di Laurea magistrale.

Manifesti
Piano didattico A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
34836 MECCANICA DEI FLUIDI LM 34835 METODI DI PROGETTO PER L'INGEGNERIA

ciclo tipo ssd cfu 1 C ICAR/01 6 1 B ING-IND/15 6 1 2 2 1 2 2 2 2 B B B B B ING-IND/17 ING-IND/17 ING-IND/09 ING-IND/08 ING-IND/10 6 6 6 6 6 C MAT/07 6

INDUSTRIALE LM
34831 MODELLI FISICO-MATEMATICI PER L'INGEGNERIA

INDUSTRIALE LM 34837 IMPIANTI MECCANICI E LOGISTICA INDUSTRIALE LM (C.I.) 35643 LOGISTICA INDUSTRIALE LM 34838 IMPIANTI MECCANICI LM 34844 SISTEMI ENERGETICI E MACCHINE LM (C.I.) 34845 SISTEMI ENERGETICI LM 34847 MACCHINE LM 34864 TERMOFLUIDODINAMICA AVANZATA LM

Crediti a scelta libera (6 CFU)


34963 METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA LM 34794 ANALISI NUMERICA LM 34956 CONTROLLO DEI MOTORI A COMBUSTIONE

ciclo 1 2 2 2 2 2 2 2 2

tipo ssd cfu D MAT/05 6 D MAT/08 6 D ING-IND/08 6 D D D D D D ING-IND/10 IUS/06 ING-IND/13 ICAR/08 ING-IND/08 ING-IND/22 6 6 6 6 6 6

INTERNA LM
34958 IMPIANTI TERMOTECNICI LM 35438 LA RESPONSABILIT DEL PRODUTTORE E DEL 34959 34952 34957 34961

PROGETTISTA LM MECCANICA DEI ROBOT LM MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE LM MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA LM SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI LM

1380

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
34855 PROGETTO E COSTRUZIONE DI MACCHINE LM (C.I.) 37504 ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

ciclo tipo 1 1 1 1 2 B B B

ssd

cfu

LM
34856 PRINCIPI E METODOLOGIE DELLA

ING-IND/14 ING-IND/14 ING-IND/16

6 6 6

PROGETTAZIONE MECCANICA LM
34863 TECNOLOGIE SPECIALI LM 34849 MECCANICA E DINAMICA DELLE MACCHINE LM

(C.I.)
34854 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEI SISTEMI

MECCANICI LM
34850 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM

27083 PROVA FINALE LM

2 1 2

B B E

ING-IND/13 ING-IND/13

6 6 18

Crediti a scelta libera (12 CFU)


34963 METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA LM 34794 ANALISI NUMERICA LM 34956 CONTROLLO DEI MOTORI A COMBUSTIONE

ciclo 1 2 2 2 2 2 2 2 2

tipo ssd cfu D MAT/05 6 D MAT/08 6 D ING-IND/08 6 D D D D D D ING-IND/10 IUS/06 ING-IND/13 ICAR/08 ING-IND/08 ING-IND/22 6 6 6 6 6 6

INTERNA LM
34958 IMPIANTI TERMOTECNICI LM 35438 LA RESPONSABILIT DEL PRODUTTORE E DEL 34959 34952 34957 34961

PROGETTISTA LM MECCANICA DEI ROBOT LM MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE LM MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA LM SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI LM

Tipologia F - Altre attivit formative per 6 CFU (6 CFU)


35443 LABORATORIO DI DESIGN DI PRODOTTO LM 35318 PREPARAZIONE ALLA TESI LM 27090 TIROCINIO LM

ssd cfu ciclo tipo 1 F ING-IND/15 3 1 F 3 1 F 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 19 settembre 2007 alle ore 10,00 si svolto lincontro con le parti sociali presenti nel territorio emiliano-romagnolo. Presenti: Comune di Forl, Prefettura di Forl-Cesena, Questura di Forl-Cesena, Provincia di Forl-Cesena, CARIROMAGNA, CCIAA, SERINAR, Confindustria, CNA, Confartigianato, API, Legacoop, Confcommercio, Confcooperative, il Presidente Ordine Giornalisti Emilia-Romagna, il Presidente Collegio Periti Industriali Forl, un Rappresentante CULTURA PROGETTO Forl,

1381

Guida A.A. 2010/2011

DELOITTE Bologna, PROLOGISTICA Forl, SACMI Imola (BO), un Rappresentante TIS Cervia, un Rappresentante VEM Sistemi Forl, SAMPIERI Forl. Ai presenti stato distribuito il materiale predisposto dalla Facolt per ogni singola Laurea o Laurea Magistrale riportante la denominazione, l'appartenenza alla Classe, gli sbocchi occupazionali, le possibili prosecuzioni degli studi e le funzioni professionali relative e gli obiettivi formativi perseguiti. Le parti sociali hanno preso visione dell'offerta formativa proposta per la.a. 2008/09 ex DM 270/04 sottolineando limportanza di formare figure professionali pi vicine al mondo del lavoro. Il Prof. Sangiorgi precisa che i corsi sono stati riorganizzati prestando particolare attenzione allattivit di tirocinio che rappresenta unattivit professionalizzante su cui la II Facolt di Ingegneria ha sempre puntato, in quanto permette di acquisire abilit quali capacit di lavoro in gruppo, capacit relazionali, esperienza pratica di lavoro.
Sbocchi occupazionali Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) Occupa posizioni di responsabilit nell'ambito della progettazione, della direzione, del coordinamento e dello sviluppo delle attivit industriali e/o di ricerca in Aziende ed Enti Pubblici o Privati, nonch nelle attivit avanzate relative alla libera professione. essendo caratterizzato da una elevata preparazione culturale e professionale nell'ambito delle materie specifiche della classe, con particolare riguardo alla progettazione innovativa di componenti, macchine, impianti, prodotti e processi, dal punto di vista funzionale, costruttivo, energetico ed economico. Specializza le sue conoscenze nei vari settori, fornendo le figure professionali delineate nel seguito.

Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella progettazione innovativa, modellazione e simulazione virtuale avanzata -Interviene in ambito industriale, con assunzione diretta di responsabilit nei reparti di Ricerca e Sviluppo. Si occupa delle attivit di laboratorio, seguendo la sperimentazione su componenti o sistemi, utilizza gli strumenti di misura, anche non convenzionali, impiega metodi di simulazione meccanica, definisce i protocolli e segue le operazioni di collaudo.Risulta coinvolto in compiti di modellazione e progettazione impegnativi di componenti, macchine e impianti di produzione relativi ad articoli o prodotti commerciali di elevata complessit nell'ambito delle industrie meccaniche, elettromeccaniche, metalmeccaniche, manifatturiere in genere. -Modella, analizza e progetta componenti, macchine e impianti di produzione, anche innovativi, relativi ad articoli o prodotti commerciali di elevata complessit nell'ambito delle industrie meccaniche, elettromeccaniche, metalmeccaniche, manifatturiere in genere.

1382

Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) esperto e/o responsabile di alta qualificazione nel design industriale e nell'ingegnerizzazione di prodotto. -Segue il prodotto, anche innovativo e complesso, durante tutto il processo produttivo, curando anche gli aspetti morfologici, funzionali, ergonomici, economici ed estetici. -Pianifica e controlla l'affidabilit e la qualit della produzione e, nel contempo, si preoccupa di garantire l'innovazione e la collocazione nel mercato dei prodotti pi avanzati. Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella gestione degli impianti industriali e del terziario e degli impianti meccanici di servizio. Garantisce la progettazione, la realizzazione, il collaudo e la gestione dei principali impianti convenzionali e non convenzionali, occupandosi della logistica, dell'ottimizzazione della produzione e dei processi in genere. Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) esperto e/o responsabile di alta qualificazione in macchine a fluido, in sistemi di propulsione e di conversione dell'energia e in sistemi oleodinamici. Risulta in grado di progettare produrre, gestire, occuparsi delle ricadute ambientali di motori a combustione interna, sistemi di propulsione anche innovativi e/o sperimentali e sistemi di conversione dell'energia. Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) esperto e/o responsabile di alta qualificazione in progettazione funzionale orientata all'automazione industriale. Si occupa dello studio del comportamento cinematico e dinamico delle macchine automatiche, dell'automazione industriale, dei sistemi biomeccanici e dei dispositivi automatici robotizzati utilizzati negli impianti industriali e nel settore del confezionamento automatico (settori alimentare, farmaceutico, ecc.). Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) esperto e/o responsabile di alta qualificazione dei processi tecnologici e dei sistemi di produzione innovativi. Analizza e gestisce sistemi di fabbricazione complessi, scegliendo con competenza i materiali e i trattamenti termici, valutando i costi e introducendo opportune innovazioni, nei processi, nell'attrezzature e nei sistemi di produzione industriali e meccanici. Ingegnere meccanico (ISTAT 2.2.1.1.1) esperto e/o responsabile di alta qualificazione di sistemi biomeccanici. Modella e progetta sistemi biomeccanici, utilizzando conoscenze provenienti dai settori tradizionali della formazione meccanica quali, ad esempio, la modellazione, l'analisi, la progettazione e la sintesi dei sistemi meccanici e sintetizzandole con approfondite conoscenze bioingegneristiche.

1383

Guida A.A. 2010/2011

Gli ambiti professionali tipici sono quelli dell'innovazione e sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, sia nelle amministrazioni pubbliche. L'attivit dei laureati magistrali riguarder particolarmente: industrie meccaniche; industrie per l'automazione e la robotica; industrie elettromeccaniche; industrie manifatturiere in generale per la progettazione, la produzione, l'installazione, il collaudo e la gestione di macchine, mezzi di trasporto, linee e reparti di produzione; imprese impiantistiche; aziende ed enti per la produzione e la conversione dell'energia; sistemi complessi. Le province di Bologna e di Forl-Cesena si collocano all'interno di una delle maggiori concentrazioni di piccole e medie imprese della Nazione. La Regione Emilia Romagna, in genere, caratterizzata da un sistema industriale estremamente avanzato e fortemente orientato all'internazionalizzazione. Inoltre, il sistema economico regionale si caratterizza per una struttura di servizi tradizionali e avanzati molto sviluppata sia sul fronte del settore privato, sia nella Pubblica Amministrazione. Le competenze fornite dal corso di laurea in Ingegneria Meccanica sono richieste e apprezzate, non solo dall'industria specifica del settore, ma anche da quelle di un'area tecnologica pi vasta, quali le aziende del settore elettrico ed elettronico, della gestione dell'energia, del settore alimentare. I principali sbocchi professionali sono: industrie meccaniche; industrie manifatturiere in generale e per la progettazione, la produzione, l'installazione, il collaudo e la gestione di macchine, mezzi di trasporto, linee e reparti di produzione, impianti e sistemi complessi; imprese impiantistiche; industrie per l'automazione e la robotica; industrie elettromeccaniche; aziende ed enti per la conversione dell'energia. In particolare, la provincia di Bologna e quelle della Romagna permettono, tra gli altri, i seguenti ambiti occupazionali specifici: -industrie per la progettazione e lo sviluppo di prodotti ad elevato contenuto tecnologico; -industrie motociclistiche per la progettazione di moto di elevate prestazioni, anche per il settore gara; industrie automobilistiche per autovetture di elevate prestazioni, destinate alla media e alta fascia del mercato; -industrie per l'automazione, la robotica e il packaging; -industrie per il confezionamento e la conservazione di prodotti alimentari e farmaceutici; industrie del settore agroalimentare; -industrie per la progettazione e la produzione di stampi per aziende dei vari settori industriali; fonderie; -aziende per la realizzazione di trattamenti termici su componenti del settore industriale e meccanico; -industrie per la produzione e l'installazione di impianti;

1384

-impianti industriali e meccanici di varie tipologie (impianti per il trattamento dei rifiuti, impianti di depurazione, impianti di cogenerazione, ecc.); aziende ed enti per la produzione, la gestione e la conversione dell'energia; enti polifunzionali finalizzati alla gestione dell'energia e per la fornitura di servizi primari a privati e a grandi aziende; -industrie per la progettazione e la produzione di macchine agricole, movimentazione terra, elevatori, gru, carri ponte, ecc.; -industrie per la progettazione e la produzione di macchine e impianti per la lavorazione del legno; -industrie per la produzione di materiali compositi avanzati e la realizzazione dei corrispondenti componenti; industrie ceramiche. -industrie per la nautica da diporto; cantieri navali in genere; -industrie per la fornitura e l'assemblaggio di componenti (cambi, motoriduttori, sistemi di alimentazione, sistemi di iniezione, ecc.); -industrie per la produzione di elettrodomestici; -industrie per lo sviluppo di software di ausilio alla progettazione meccanica, al disegno industriale assistito dal calcolatore, alla ingegneria inversa (reverse engineering), alla simulazione virtuale in genere; -industrie per la realizzazione di macchine di prova e strumenti di misura destinati alla ricerca e alla produzione di massa; industrie per la produzione di macchine utensili; -industrie del settore della biomeccanica; industrie per la produzione di attrezzature ginniche.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni A completamento e arricchimento dell'offerta formativa agli studenti, la II Facolt di Ingegneria dispone di numerosi laboratori didattici e di ricerca. La II Facolt di Ingegneria dotata di un Laboratorio di Informatica per l'elaborazione delle tesi di Laurea Specialistica. Contatti e recapiti utili Segreteria Didattica Segreteria Studenti

Responsabile Orientamento Prof. Paolo Tortora e-mail: paolo.tortora@unibo.it

1385

Guida A.A. 2010/2011

Referente Orientamento Sig.a Roberta Poggi e-mail: roberta.poggi3@unibo.it Tel. 0543.374419

FACOLT DI LETTERE E FILOSOFIA


CORSI DI LAUREA
CULTURE E TECNICHE DELLA MODA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0955 L-3 - DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA Rimini corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea prepara gli studenti ad affrontare soprattutto sul piano teorico ma anche fornendo loro una prima dotazione pratica le principali questioni poste oggi dal settore della Moda. Trattandosi di un campo di vaste proporzioni e dalle molteplici implicazioni serve preparare gli studenti a problematiche non solo culturali ma anche tecnologiche e produttive e serve stimolare in loro la creativit come atteggiamento e come capacit da applicare nellambito della moda e del design. Lobiettivo quello di fornire agli studenti labbecedario di base per affrontare le questioni proprie al campo della moda ma anche precisi strumenti che saranno loro utili per approfondire le conoscenze di volta in volta pi opportune. Il ricco ventaglio di materie proposte consentir agli studenti di disporre di elementi conoscitivi che saranno in grado ai autoaffinare ed ampliare attingendo a molti e diversi campi di sapere giacch molte e diverse sono le attivit implicate dal mondo della moda. In questo mondo potranno essere impiegati nello svolgimento di attivit professionali in ambiti diversi occupandosi di comunicazione della moda come di archiviazione e di valorizzazione dei prodotti di moda ma anche di organizzazione di eventi. Gli impieghi previsti e per i quali vengono preparati da questo corso di studi riguardano la assistenza alla produzione e alla

1386

distribuzione ma anche la programmazione, lo sviluppo e la presentazione dei prodotto di moda. Il corso combina specifiche competenze con una buona preparazione umanistica generale e fornisce gli strumenti di base necessari per comunicare nelle forme tradizionali ed in quelle pi moderne i frutti delle loro conoscenze.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze di base storiche e critiche nelle arti visive, letteratura, storia, design, e fotografia; - conosce approfonditamente storia e critica della moda, sia negli aspetti teorici che in quelli tecnico/operativi del settore. Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, sia attraverso le ore di studio individuale, previsti dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - in grado di contestualizzare i documenti e gli oggetti del costume e della moda e riconoscere i tratti caratterizzanti dello stile nelle varie epoche; - dispone di conoscenze di base relative allorganizzazione del lavoro e ai suoi processi economici ed in grado di operare consapevolmente nella filiera produttiva del settore moda. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - sa analizzare il sistema della moda e il suo funzionamento. Possiede gli strumenti cognitivi idonei per cogliere le relazioni fra unattivit produttiva nel settore moda e il contesto territoriale di riferimento (locale, de-localizzato e internazionale), fra gli oggetti della moda e le loro valenze culturali;

1387

Guida A.A. 2010/2011

- conosce il processo creativo e le strategie di comunicazione (campagne pubblicitarie, elementi di marketing e merchandising); - in grado di dare operativit alle strategie elaborate assistendo con i team di progettazione e nei settori del design della moda e del visual merchandising. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di comunicare in piena rispondenza ai contesti e agli interlocutori con cui si relaziona - in lingua italiana e almeno in un'altra lingua dell'Unione Europea (almeno livello B1); - in grado di comporre un testo efficace e documentato relativo al settore moda e di predisporre documenti del settore (scritti e visuali); - in grado di compiere sintesi in vista di preparazione di comunicati. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - sa auto-formarsi e relazionarsi ed interagire con interlocutori eterogenei, in differenti linguaggi e differenti contesti, utilizzando la parola, la scrittura e le immagini; - conosce il contesto italiano della moda e del gusto e sa rapportarlo con altri contesti e altri settori; - in grado di relazionarsi e di interagire con i processi ideativi e produttivi del design. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nellattivit svolta in vista della prova finale.
Curricula dettagliati Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo (istituti magistrali), del debito formativo assegnato.

1388

inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione. Le conoscenze e competenze necessarie sono: - buona cultura generale; - capacit logiche e di ragionamento; - capacit di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti (in lingua italiana); - buona capacit di espressione in lingua italiana. La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso la valutazione del percorso formativo di scuola secondaria degli studenti. La verifica dell'adeguata preparazione si ritiene assolta se lo studente ha ottenuto un voto di maturit maggiore o uguale a 70/100. Lo studente che ha ottenuto un voto di maturit compreso tra 60 e 69 deve sostenere una prova di verifica (test) delle conoscenze richieste. Se dalla verifica emergeranno lacune in una o pi aree di conoscenza, il Consiglio di Corso di Laurea ti assegner un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che consiste in attivit individuali (es. seminari, letture utili a inquadrare l'area di studi). La verifica dell'assolvimento degli OFA assegnati avviene con il superamento dell'esame Letteratura italiana contemporanea e laboratorio di scrittura. Gli studenti che non riescono ad assolvere gli OFA entro il 10 agosto dell'anno accademico di immatricolazione devono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo. Nota: Per gli studenti in possesso di un diploma estero la prova di verifica delle conoscenze si intende assolta sulla base della valutazione del curriculum da parte del Consiglio di Corso di Laurea. In alternativa: la prova di verifica delle conoscenze effettuata sulla base di un colloquio abbinato alla prova di conoscenza della lingua italiana.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

1389

Guida A.A. 2010/2011

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi.
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel piano di studio del III anno l'attivit formativa di Tirocinio (12 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 300 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del Corso di Studio. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27109 APPLICAZIONI INFORMATICHE PER LA MODA (1) 41953 GIORNALISMO DI MODA (1) 27059 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E

cfu 6 M-STO/04 6 L-FIL-LET/11 12 ssd L-LIN/12 M-STO/01 SPS/08 6 12 6

LABORATORIO DI SCRITTURA
23995 LINGUA INGLESE DELLA MODA (1) 10448 STORIA DEL COSTUME E DELLA MODA 37488 TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI

MASSA (1)

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


ssd
27097 STORIA DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA (C.I.) 13724 STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (1) 13723 STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA (1) 02052 STORIA SOCIALE

cfu 6 6 12

M-STO/04 M-STO/04 M-STO/04

1390

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
FENOMENOLOGIA DEGLI STILI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA MODA ARCHITETTURA E ALLESTIMENTO PER LA MODA (1) ESTETICA DELLA MODA INTRODUZIONE ALLA GRAFICA DI MODA (1) PROCESSI E METODI DELLA PRODUZIONE DI MODA (1) 27253 CULTURA E DESIGN DELLA MODA (1)
03505 27241 27243 40656 37209 27254

ssd L-ART/03 SECS-P/10 ICAR/18 M-FIL/04 ICAR/13 SPS/09 L-ART/03

cfu 12 12 6 12 6 6 6

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27257 FOTOGRAFIA E CULTURA VISUALE (1) 37255 I MATERIALI PER LA MODA COME OGGETTO DI

ssd L-ART/03 ICAR/18 M-FIL/05

cfu 6 12 12 6

DESIGN: STORIA E TECNICHE


37080 LINGUAGGI E TECNICHE DEL MADE IN ITALY 17268 PROVA FINALE

Un'attivit formativa da 12 cfu oppure due attivit formative da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)
27276 27278 27280 27279 15349

LABORATORIO (1) LABORATORIO (2) SEMINARI (1) SEMINARI (2) TIROCINIO

cfu 6 6 6 6 12

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nelle lauree dell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 12 ottobre 2007, presso la sede del Corso di Laurea in Via Q.Sella, 15, Rimini, la prof.ssa M.G. Muzzarelli (Presidente del Corso di laurea) ha preso in esame la sintesi dei risultati emersi dalle attivit di consultazione delle parti interessate (Paola Frani S.p.A.; Diesel S.p.A.; Betty Blue S.p.A.;Freelance Professional Association) Attraverso questionari e colloqui stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, sugli sbocchi occupazionali, sui fabbisogni formativi e sugli obiettivi formativi previsti. Lo scopo della consultazione era quello di far conoscere

1391

Guida A.A. 2010/2011

meglio gli obiettivi formativi e i metodi posti in essere e di tener conto, nella predisposizione dellordinamento, delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate nonch di registrare le loro osservazioni sulla formazione degli studenti conosciuti dalle parti tramite gli stage. In sostanza, dalla consultazione esce un quadro preciso di quanto le parti si aspettano: una figura con capacit organizzative e di analisi oltre che esercitata alla creativit, dotata di flessibilit e di abilit sia nelluso delle nuove tecnologie sia nella comunicazione scritta e orale. Le parti interessate hanno dato molto rilievo agli aspetti sopra menzionati ed hanno nel contempo formulato un giudizio sostanzialmente positivo sul livello raggiunto dai nostri studenti auspicando unazione pi incisiva nella direzione sopra indicata.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Comunicatore del settore moda (giornalismo/redattore editoriale e pubbliche relazioni) Funzioni: - realizza servizi giornalistici e rubriche in periodici del settore; - svolge attivit redazionali in genere; - redige materiale informativo aziendale; - cura le pubbliche relazioni di aziende del settore; - collabora allideazione pubblicitaria; - partecipa alla elaborazione delle strategie per la distribuzione e il display dei prodotti; - collabora con gli uffici di progettazione degli spazi e visual merchandising. Sbocchi occupazionali: - aziende industriali e commerciali del settore moda (settore marketing e comunicazione, servizi per la distribuzione e punti vendita e uffici stampa) - aziende editoriali specializzate - archivi e centri di documentazione - presso agenzie pubblicitarie. Archivista della moda Funzioni: - organizza la conservazione corrente di prodotti di moda occupandosi di individuare, recuperare e classificare documenti e materiali. Sbocchi occupazionali: - istituzioni - fiere

1392

- aziende private con interesse alla documentazione e alla valorizzazione dei prodotti di moda. Operatore della moda Funzioni: - Assiste il team della collezione nello sviluppo dei modelli e si interfaccia con gli uffici stile; - Collabora alle attivit di progettazione e sviluppo delle collezioni; - Collabora alla programmazione della collezione, predisponendo le varianti e interpretando cos i bisogni delle varie fasce di clienti. Sbocchi occupazionali: - aziende industriali, commerciali e di distribuzione del settore moda, studi di design. Organizzatore di eventi moda Funzioni: - Assiste alla predisposizione della regia degli eventi e alla decisione delle coreografie e, insieme ai tecnici delle luci e del suono, sceglie latmosfera da creare e le colonne sonore da utilizzare; - Collabora alla cura degli aspetti logistici, organizzativi e di comunicazione dellimmagine; - Collabora alla predisposizione degli eventi delle sfilate e alla definizione del casting (la selezione delle modelle o dei modelli). Sbocchi occupazionali: - aziende industriali, commerciali e di distribuzione del settore moda - presso fiere ed aziende specializzate nellorganizzazione di eventi - presso agenzie pubblicitarie.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea prof. Giovanni Matteucci e-mail: giovanni.matteucci@unibo.it

Segreteria didattica Sede Universitaria Valgimigli / via S. Chiara, 40 / 47900 Rimini Tel. 0541 434031, fax 0541 434043 e-mail: segr.moda@rimini.unibo.it

1393

Guida A.A. 2010/2011

Segreteria studenti via Cattaneo, 17 / 47900 Rimini Tel. 0541 434347 / fax 0541 434348

DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0956 L-3 - DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Obiettivo generale del corso fornire una formazione di base nel campo delle arti visive, del cinema, della musica e del teatro. Alla fine del corso gli studenti sono in grado di orientarsi nei campi disciplinari indicati, rispetto ai quali possiedono competenze storiche e analitiche per quanto riguarda i linguaggi artistici di riferimento.

Avranno quindi acquisito la capacit di applicare tecniche relative alla raccolta e trattamento dei dati empirici, degli strumenti della comunicazione e della gestione delle informazioni. Sono in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea. Il corso si propone di formare precipuamente tre figure professionali: quella dell'operatore culturale nei vari settori in cui prevista la gestione del patrimonio artistico, cinematografico e musicale; quella dell'operatore coinvolto nell'ideazione, organizzazione e gestione di eventi artistici e spettacolari connessi con le arti, il cinema, la musica e il teatro; quello dell'addetto alla fornitura di contenuti per l'industria culturale, nell'ambito editoriale propriamente detto e in quello televisivo o multimediale. L'obiettivo del corso ottenuto attraverso un percorso formativo in primo luogo di carattere generale (storico, filosofico, letterario e antropologico) utile anche per l'eventuale insegnamento nei settori in cui esso previsto (arte e musica in particolare). In secondo luogo, un certo numero di corsi approfondisce le competenze storiche e metodologiche relative alle discipline coinvolte, e sviluppa l'attitudine analitica nei

1394

confronti dei linguaggi artistici non verbali (visuale, dello spettacolo dal vivo, audiovisivo e musicale). I corsi sono tenuti da studiosi che si sono specializzati nello studio e nell'analisi dei testi e dei contesti artistici di riferimento, nonch da ulteriori docenti che hanno un'esperienza diretta delle prassi espressive. Il corso prevede periodi di formazione all'estero e tirocini presso enti privati e pubblici al fine dell'inserimento professionale. Gli insegnamenti di carattere pratico e le esperienze in ambito professionale sono comunque mirate all'approfondimento della conoscenza storica e teorica dei linguaggi artistici e spettacolari ma non prevedono una formazione mirata alla prassi artistica in quanto tale (la formazione predisposta dal corso non in alcun modo assimilabile a quella che si acquisisce tramite le accademie o i conservatori). Ci non toglie che le competenze ottenute possono costituire una base culturale fondamentale per lo sviluppo di una personalit artistica da parte dello studente.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: -possiede conoscenze di base relative alla storia dei diversi contesti storico culturali e sociali di produzione e fruizione delle arti visive, del cinema e della musica e dello spettacolo dal vivo, oltre a una formazione generale nellambito delle discipline di tradizione umanistica; - conosce le teorie e le metodologie di analisi dei linguaggi espressivi e delle tecniche utilizzate nelle arti visive, nel cinema, nella musica e nello spettacolo dal vivo e possiede conoscenze pi approfondite relativamente a uno specifico settore o ambito di studio.

Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso lo studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce le principali fonti storico-metodologiche disciplinari ed in grado di raccogliere, consultare e organizzare testi, in supporto testuale e multimediale, e prodotti inerenti le arti visive, il cinema, la musica e lo spettacolo dal vivo; - in grado di predisporre e organizzare operativamente il materiale raccolto e analizzato in modo originale e adeguato rispetto agli scopi e agli ambiti di fruizione.

1395

Guida A.A. 2010/2011

Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di selezionare e interpretare informazioni, e beni materiali e immateriali inerenti i settori delle arti visive, del cinema, della musica e dello spettacolo dal vivo; - sa ricercare ed elaborare informazioni necessarie a illustrare specifici fenomeni, percorsi, tematiche e approfondimenti riguardanti le arti visive, il cinema, la musica e le arti performative anche a fini pedagogici e divulgativi; - sa inquadrare il ruolo delle espressioni e dei fenomeni artistici nellambito di un dato contesto socio-territoriale. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di comunicare in piena rispondenza ai contesti e agli interlocutori con cui si relaziona - in lingua italiana e almeno in un'altra lingua dell'Unione Europea (almeno livello B1); - in grado di relazionarsi in contesti eterogenei. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: _ sa utilizzare strumenti informatici a fini comunicativi, operativi , ideativi e di approfondimento. - in grado di studiare in ambiente e-learning. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nellattivit svolta in vista della prova finale.

1396

Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo (istituti magistrali), del debito formativo assegnato. inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione. Le conoscenze e competenze necessarie sono: - buona cultura generale; - capacit logiche e di ragionamento; - capacit di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti (in lingua italiana); - buona capacit di espressione in lingua italiana.

La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso la valutazione del percorso formativo di scuola secondaria degli studenti. La verifica dell'adeguata preparazione si ritiene assolta se lo studente ha ottenuto un voto di maturit maggiore o uguale a 70/100. Lo studente che ha ottenuto un voto di maturit compreso tra 60 e 69 deve sostenere una prova di verifica (test) delle conoscenze richieste. Se dalla verifica emergeranno lacune in una o pi aree di conoscenza, il Consiglio di Corso di Laurea ti assegner un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che consiste in attivit individuali (es. letture utili a inquadrare l'area di studi). La verifica dell'assolvimento degli OFA assegnati avviene con il superamento di una prova d'esame a scelta tra Letteratura italiana e Letteratura italiana contemporanea. Gli studenti che non riescono ad assolvere gli OFA entro il 10 agosto dell'anno accademico di immatricolazione devono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo. Nota: Per gli studenti in possesso di un diploma estero la prova di verifica delle conoscenze si intende assolta sulla base della valutazione del curriculum da parte del Consiglio di Corso di Laurea. In alternativa: la prova di verifica delle conoscenze effettuata sulla base di un colloquio abbinato alla prova di conoscenza della lingua italiana.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

1397

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel piano di studio del III anno l'attivit formativa di Tirocinio (12 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 300 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato scritto, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Il corso di laurea propone quattro orientamenti: 1) Arti visive, 2) Cinema, 3) Musica, 4) Teatro, che lo studente potr approfondire inserendo nel proprio piano di studio gli insegnamenti dell'Ambito di interesse.

Primo Anno di Corso


Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)
27096 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 03510 DRAMMATURGIA

ssd L-ART/05 L-ART/05

cfu 12 12

1398

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


13703 ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA 27104 ANALISI DEL FILM 12121 STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE

ssd L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06

cfu 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


09549 ESTETICA MUSICALE 27108 STORIA DELLA MUSICA II: '600-'700

ssd L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07

cfu 12 12 12

propedeutico per gli insegnamenti dell'Ambito Musica del III anno


27107 STORIA DELLA MUSICA III: '800

propedeutico per gli insegnamenti dell'Ambito Musica del III anno

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


11382 10438 00951 02290

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE STORIA DELLA FOTOGRAFIA STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE MODERNA

ssd L-ART/01 L-ART/03 L-ART/03 L-ART/02

cfu 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00562 LETTERATURA ITALIANA 02609 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

ssd cfu L-FIL-LET/10 12 L-FIL-LET/11 12

Secondo Anno di Corso


Due insegnamenti da 12 cfu e due insegnamenti da 6 cfu a scelta tra: (36 CFU)
Ambito Arte (massimo 36 CFU)
12103 STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA (1) 11382 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 19132 STORIA DELL'URBANISTICA MODERNA E

ssd ICAR/18 L-ART/01 ICAR/18 L-ART/03 L-ART/04 L-ART/04 L-ART/04 L-ART/04 L-ART/03 L-ART/03 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/02

cfu 6 12 6 6 12 12 12 12 12 12 6 12 12

CONTEMPORANEA (1)
41821 TECNICHE DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1) 03529 METODOLOGIA DELLA CRITICA DELLE ARTI 08776 11213 00956 10438 03505 41820 00951 02290

PSICOLOGIA DELL'ARTE SEMIOTICA DELL'ARTE STORIA DELLA CRITICA D'ARTE STORIA DELLA FOTOGRAFIA FENOMENOLOGIA DEGLI STILI STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI (1) STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE MODERNA

1399

Guida A.A. 2010/2011


Ambito Cinema (massimo 36 CFU)

ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA TECNOLOGIE MULTIMEDIALI (1) STORIA DEL CINEMA ITALIANO (1) TEORIA E TECNICA DEI NUOVI MEDIA (1) ANALISI DEL FILM FILMOLOGIA 12121 STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE
13703 41828 12838 11661 27104 00354

ssd L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 ssd L-ART/08 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07

cfu 12 6 6 6 12 12 12 cfu 12 6 6 12 12 6 12

Ambito Musica (massimo 36 CFU)


03527 ETNOMUSICOLOGIA 13706 FORME DELLA POESIA PER MUSICA (1) 27112 STORIA DELLA MUSICA I: MEDIOEVO E RINASCIMENTO

(1)
27108 STORIA DELLA MUSICA II: '600-'700

propedeutico per gli insegnamenti dell'Ambito Musica del III anno


27107 STORIA DELLA MUSICA III: '800

propedeutico per gli insegnamenti dell'Ambito Musica del III anno


37087 STORIA DELLA MUSICA IV: '900 (1) 03507 TEORIA MUSICALE

propedeutico per gli insegnamenti dell'Ambito Musica del III anno


Ambito Teatro (massimo 36 CFU)

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO INFORMATICA PER LO SPETTACOLO (1) ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO TEATRALE (1) PROMOZIONE E INFORMAZIONE TEATRALE (1) STORIA DELLA DANZA E DELLE ARTI DEL MOVIMENTO (1) 03510 DRAMMATURGIA 27114 SCENOGRAFIA: ELEMENTI, TEORIA, STORIA 27110 STORIA DELLA REGIA
27096 41834 27117 27118 37668

ssd L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05

cfu 12 6 6 6 6 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


27123 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (1) 27124 LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE (1)

ssd L-LIN/12 L-LIN/04

cfu 6 6

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00345 ESTETICA 37144 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (C.I.) 10283 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (1)

ssd M-FIL/04 M-FIL/05

cfu 12 6

1400

27322 ANALISI DELLA COMUNICAZIONE VISIVA (1)

00045 ANTROPOLOGIA CULTURALE 02506 METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI 04336 SEMIOTICA

ssd M-FIL/05 M-DEA/01 SPS/07 M-FIL/05

cfu 6 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


12693 STORIA CONTEMPORANEA (1) 11779 STORIA MEDIEVALE (1) 11835 STORIA MODERNA (1)

ssd M-STO/04 M-STO/01 M-STO/02

cfu 6 6 6

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE 12355 INFORMATICA DI BASE

cfu 6 6

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


12914 42568 12945 12871

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (1) PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE (1) PSICOLOGIA GENERALE (1) PEDAGOGIA GENERALE (1)

ssd M-PSI/01 M-PSI/01 M-PSI/01 M-PED/01

cfu 6 6 6 6

Un insegnamento da 12 cfu e due insegnamenti da 6 cfu a scelta tra: (24 CFU)


Ambito Arte (massimo 24 CFU)
12103 STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA (1) 11382 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 19132 STORIA DELL'URBANISTICA MODERNA E

ssd ICAR/18 L-ART/01 ICAR/18 L-ART/03 L-ART/04 L-ART/04 L-ART/04 L-ART/04 L-ART/03 L-ART/03 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/02

cfu 6 12 6 6 12 12 12 12 12 12 6 12 12

CONTEMPORANEA (1)
41821 TECNICHE DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1) 03529 METODOLOGIA DELLA CRITICA DELLE ARTI 08776 11213 00956 10438 03505 41820 00951 02290

PSICOLOGIA DELL'ARTE SEMIOTICA DELL'ARTE STORIA DELLA CRITICA D'ARTE STORIA DELLA FOTOGRAFIA FENOMENOLOGIA DEGLI STILI STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI (1) STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE MODERNA

1401

Guida A.A. 2010/2011


Ambito Cinema (massimo 24 CFU)
41822 CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA E SPERIMENTALE

ssd L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06

cfu 6 12 6 6 6 6 12 6 6 6 6 12 12 12

(1)
13703 ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA 14276 STORIA DEL CINEMA NORDAMERICANO (1) 41827 STORIA E METODOLOGIA DELLA CRITICA

CINEMATOGRAFICA (1)
41828 TECNOLOGIE MULTIMEDIALI (1) 14138 SEMIOTICA DEI MEDIA (1) 33830 STORIA DELLE TEORIE DEL CINEMA 41996 SCRITTURA PER IL CINEMA E LA TELEVISIONE (1) 12838 STORIA DEL CINEMA ITALIANO (1) 27127 TEORIA E TECNICA DEL MONTAGGIO

CINEMATOGRAFICO (1)
11661 TEORIA E TECNICA DEI NUOVI MEDIA (1) 27104 ANALISI DEL FILM 00354 FILMOLOGIA 12121 STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE

Ambito Musica (massimo 24 CFU) Nota bene: per sostenere i seguenti esami necessario aver sostenuto i tre esami L-ART/07 indicati come propedeutici al primo e al secondo anno.
13769 27134 09549 03527 13706 27112 37087 10877 10294 42559

ACUSTICA MUSICALE (1) STORIA DELLA CANZONE (1) ESTETICA MUSICALE ETNOMUSICOLOGIA FORME DELLA POESIA PER MUSICA (1) STORIA DELLA MUSICA I: MEDIOEVO E RINASCIMENTO (1) STORIA DELLA MUSICA IV: '900 (1) DRAMMATURGIA MUSICALE (1) FILOSOFIA DELLA MUSICA (1) PEDAGOGIA MUSICALE

ssd L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/08 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 ssd L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05

cfu 6 6 12 12 6 6 6 6 6 12 cfu 12 6 6 6 6 12

Ambito Teatro (massimo 24 CFU)

TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO INFORMATICA PER LO SPETTACOLO (1) ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO TEATRALE (1) PROMOZIONE E INFORMAZIONE TEATRALE (1) STORIA DELLA DANZA E DELLE ARTI DEL MOVIMENTO (1) 03510 DRAMMATURGIA
27137 41834 27117 27118 37668

1402

27114 SCENOGRAFIA: ELEMENTI, TEORIA, STORIA 27110 STORIA DELLA REGIA

ssd L-ART/05 L-ART/05 ssd M-FIL/04 M-STO/04 IUS/09 L-LIN/10 L-OR/20 M-DEA/01 M-PED/01 L-OR/20

cfu 12 12 cfu 12 6 6 6 6 12 6 6

Ulteriori insegnamenti a scelta: (massimo 24 CFU)

ESTETICA STORIA CONTEMPORANEA (1) DIRITTO DELL'IMMAGINE (1) LETTERATURA INGLESE (1) STORIA DELL'ARTE DEL GIAPPONE (1) ANTROPOLOGIA CULTURALE 12871 PEDAGOGIA GENERALE (1) 27145 STORIA DELL'ARTE DELLA CINA (1)
00345 12693 13917 13332 27146 00045

Una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


27150 27151 27152 32158 27154 27155 27156 27157 27158 27159 27160 32597

LABORATORIO DI ARTE (1) LABORATORIO DI CINEMA (1) LABORATORIO DI MUSICA (1) LABORATORIO DI TEATRO (1) SEMINARIO DI ARTE (1) SEMINARIO DI CINEMA (1) SEMINARIO DI MUSICA (1) SEMINARIO DI TEATRO (1) TIROCINIO DI ARTE (1) TIROCINIO DI CINEMA (1) TIROCINIO DI MUSICA (1) TIROCINIO DI TEATRO (1)

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Una o pi attivit formative a scelta tra tutte quelle attivate nelle Lauree dell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 15 ottobre 2007 il Consiglio di presidenza DAMS, si riunito per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle attivit di consultazione delle parti interessate (Associazione Culturale L'Orfeo di Spoleto; Comune di Bologna, Settore Cultura, Musei Civici di Arte Antica; Teatro Arena del Sole, Bologna; Fondazione Alasca): Attraverso dei questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano

1403

Guida A.A. 2010/2011

il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono state le seguenti : - tutte le parti consultate hanno evidenziato come di notevole importanza le conoscenze specifiche individuate dal corso di laurea; - stata sottolineata inoltre: - l'importanza di affiancare maggiori esperienze pratiche professionalizzanti alle conoscenze teoriche; - l'opportunit di dare maggiore rilievo alla preparazione in relazione alle esigenze dell'ambiente web. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di C.d.S. concorda che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Assistente alla progettazione e realizzazione di progetti culturali (artistici, musicali, cinematografici) Funzioni: - opera nellelaborazione di programmazioni teatrali e musicali, nell'ideazione e realizzazione di rassegne teatrali , cinematografiche ed eventi artistici espositivi; - contribuisce alle attivit di conservazione, documentazione e ricerca per realizzare bibliografie, banche dati, serie iconografiche e multimediali orientate. Sbocchi occupazionali: - Enti pubblici e privati di produzione, organizzazione, distribuzione di eventi artistici, musicali e cinematografici - istituzioni artistiche, cinematografiche, teatrali e musicali - biblioteche, mediateche, archivi e musei - festival di settore, compagnie artistiche - radio e televisioni pubbliche e private Operatore didattico-culturale (in ambito artistico, musicale, cinematografico) Funzioni: - opera in attivit e progetti di animazione finalizzata alla relazionalit e alla conoscenza di linguaggi espressivi diversi (artistici, cinematografici, musicali e teatrali); - opera a in progetti di divulgazione, avvicinamento e educazione alla cultura teatrale, cinematografica e musicale. Sbocchi occupazionali: - associazioni culturali e del tempo libero;

1404

- scuole e comunit; Redattore Funzioni: - cura pagine redazionali specializzate; - redige materiale informativo e promozionale su spettacoli, performance e eventi; - redige schede su brani musicali e testi di accompagnamento a produzioni musicali Sbocchi occupazionali: - editoria di settore e redazione di giornali e riviste specializzate (anche multimediali) - uffici stampa di istituzioni artistiche, cinematografiche, teatrali e musicali - radio e televisione pubbliche e private, WEB
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea prof. Giacomo Manzoli e-mail: dams.presidenza@unibo.it

Gli studenti per informazioni sul Corso di laurea possono contattare l'Help Desk DAMS all'indirizzo e-mail: dams.helpdesk@unibo.it Orari di apertura dell'ufficio: vedi sito www.dams.unibo.it Commissione orientamento Consulta tutte le informazioni Consulta tutte le informazioni Commissione trasferimenti, seconde lauree

1405

Guida A.A. 2010/2011

FILOSOFIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Lettere e Filosofia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0957 L-5 - FILOSOFIA Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze Titolo multiplo UNIVERSIT DE BOURGOGNE, JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITT MAINZ

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea strutturato in modo tale da consentire una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico dallantichit ai nostri giorni ed unampia informazione sui temi fondamentali nei diversi ambiti della ricerca filosofica: teoretico, logico, epistemologico, estetico, etico, storico-scientifico. Esso consente inoltre di conseguire: - adeguate capacit di lettura e comprensione dei testi, anche in lingua originale; - una sufficiente padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti lanalisi dei problemi e le diverse modalit argomentative del discorso filosofico; - abilit di scrittura e di esposizione orale relativamente ad argomenti di filosofia (il laboratorio di filosofia inteso proprio per sviluppare tale abilit; - conoscenza di metodi del ragionamento formale; - acquisizione di conoscenze in discipline storiche, letterarie ed artistiche, psicologiche, sociologiche, pedagogiche, antropologiche e scientifiche che sono complementari agli studi filosofici ed al contempo funzionali per gli sbocchi professionali; - padronanza delluso degli strumenti bibliografici, - conoscenze linguistiche in almeno una lingua dell'unione europea; - competenze informatiche di base. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - ha conoscenze di base sulla filosofia e sulla storia della filosofia, e approfondisce un settore specifico, scegliendo tra epoche, problemi o specialit disciplinari; - conosce la terminologia filosofica specifica.

1406

Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laUreato: - conosce e sa utilizzare le tecniche argomentative e logiche fondamentali; - sa leggere testi di periodi storici e di tradizioni diverse, anche in lingua originale; - in grado di riferire e relazionare attraverso elaborati scritti. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, in particolare il laboratorio di filosofia. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di analizzare, rielaborare e sintetizzare testi (pubblicazioni scientifiche e divulgative) e problemi di natura filosofica e concettuale; - sa raccogliere e interpretare dati rilevanti (nel proprio campo di studi) al fine di formulare giudizi su temi morali, scientifici e sociali; - in grado di sviluppare e difendere una argomentazione in modo coerente ed efficace. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di comunicare idee, problemi e soluzioni, sia a specialisti che a non specialisti; - conosce una lingua europea a livello B1. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - competente sul controllo delle fonti e gli apparati di edizioni critiche;

1407

Guida A.A. 2010/2011

- sa organizzare una bibliografia su un tema assegnato; - sa usare strumenti bibliografici tradizionali e on-line, e fare uso di banche dati. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e allattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo (istituti magistrali), del debito formativo assegnato. inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione. Le conoscenze e competenze necessarie sono: - buona cultura generale; - capacit logiche e di ragionamento; - capacit di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti (in lingua italiana); - buona capacit di espressione in lingua italiana.

La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso la valutazione del percorso formativo di scuola secondaria degli studenti. La verifica dell'adeguata preparazione si ritiene assolta se lo studente ha ottenuto un voto di maturit maggiore o uguale a 70/100. Lo studente che ha ottenuto un voto di maturit compreso tra 60 e 69 deve sostenere una prova di verifica (test) delle conoscenze richieste. Se dalla verifica emergeranno lacune in una o pi aree di conoscenza, il Consiglio di Corso di Laurea ti assegner un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che consiste in attivit individuali (es. letture utili a inquadrare l'area di studi). La verifica dell'assolvimento degli OFA assegnati avviene con il superamento di una prova d'esame a scelta tra Estetica e Storia della scienza. Gli studenti che non riescono ad assolvere gli OFA entro il 10 agosto dell'anno accademico di immatricolazione devono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo. Nota: Per gli studenti in possesso di un diploma estero la prova di verifica delle conoscenze si intende assolta sulla base della valutazione del curriculum da parte del Consiglio di Corso di Laurea. In alternativa: la prova di verifica delle conoscenze effettuata sulla base di un colloquio abbinato alla prova di conoscenza della lingua italiana.

1408

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel piano di studio del III anno l'attivit formativa di Tirocinio (6 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Discussione di un breve elaborato.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00345 12362 12191 00981

ESTETICA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (1) STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1) STORIA DELLA SCIENZA

ssd M-FIL/04 M-FIL/07 M-FIL/08 M-STO/05

cfu 12 6 6 12

1409

Guida A.A. 2010/2011

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00388 FILOSOFIA DELLA SCIENZA 02607 LOGICA

ssd M-FIL/02 M-FIL/02

cfu 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00996 11379 00929 01009 00932

STORIA GRECA STORIA MEDIEVALE STORIA MODERNA STORIA ROMANA STORIA CONTEMPORANEA

ssd L-ANT/02 M-STO/01 M-STO/02 L-ANT/03 M-STO/04

cfu 12 12 12 12 12

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
30413 10283 00393 00961

LABORATORIO DI FILOSOFIA (1) FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (1) FILOSOFIA MORALE STORIA DELLA FILOSOFIA

M-FIL/05 M-FIL/03 M-FIL/06

cfu 6 6 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


10052 FILOSOFIA DELLA STORIA (1) 10219 FILOSOFIA TEORETICA (1)

ssd M-FIL/03 M-FIL/01

cfu 6 6

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00387 27387 06488 04385 02282

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE METODI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA STORIA DELL'ESTETICA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA STORIA DELLA PSICOLOGIA

ssd M-FIL/03 M-FIL/02 M-FIL/04 M-FIL/06 M-STO/05

cfu 12 12 12 12 12

Una lingua a scelta tra: (6 CFU) Per informazioni sulle conoscenze linguistiche rivolgersi a CILTA - Laboratori Linguistici, via Filippo Re, 10 Bologna, tel. 051/2099890, e-mail: cilta.lablinguistici@unibo.it
52313 LINGUA STRANIERA: FRANCESE 52317 LINGUA STRANIERA: INGLESE 52321 LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO 52326 LINGUA STRANIERA: TEDESCO

cfu 6 6 6 6

1410

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE

cfu 6

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


07654 04161 18123 02550 04402

BIOETICA STORIA DELLA LOGICA STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE FILOSOFIA DELLA POLITICA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

ssd M-FIL/03 M-FIL/02 M-STO/05 SPS/01 M-FIL/06

cfu 12 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


02609 07339 18095 18093 00562 00567 02290 00996 11379 00929 01009 00483 00556 00932 00951

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA LETTERATURA INGLESE LETTERATURA FRANCESE LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA LATINA STORIA DELL'ARTE MODERNA STORIA GRECA STORIA MEDIEVALE STORIA MODERNA STORIA ROMANA GLOTTOLOGIA LETTERATURA GRECA STORIA CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

ssd L-FIL-LET/11 M-FIL/06 L-LIN/10 L-LIN/03 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/04 L-ART/02 L-ANT/02 M-STO/01 M-STO/02 L-ANT/03 L-LIN/01 L-FIL-LET/02 M-STO/04 L-ART/03

cfu 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

Un insegnamento da 12 cfu oppure due insegnamenti da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)
00256 03109 12911 27416 00013 00045 12871 12872 12513 19203

ECONOMIA POLITICA PSICOLINGUISTICA PSICOLINGUISTICA (1) LINGUAGGI E STRUTTURE ANALISI MATEMATICA ANTROPOLOGIA CULTURALE PEDAGOGIA GENERALE (1) PEDAGOGIA GENERALE (2) PSICOLOGIA COGNITIVA PSICOLOGIA COGNITIVA (1)

ssd SECS-P/01 M-PSI/01 M-PSI/01 INF/01 MAT/05 M-DEA/01 M-PED/01 M-PED/01 M-PSI/01 M-PSI/01

cfu 12 12 6 12 12 12 6 6 12 6

1411

Guida A.A. 2010/2011


ssd M-PSI/01 M-PSI/01 cfu 12 6

44514 PSICOLOGIA DELLA MEMORIA 42412 PSICOLOGIA DELLA MEMORIA (1)

Una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


27280 SEMINARI (1) 27282 TIROCINIO (1) 27311 INFORMATICA UMANISTICA (1)

cfu 6 6 6

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nelle Lauree dell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali La prof. Giovanna Corsi, Presidente di C.d.L. in Filosofia, ha avviato dal mese di Settembre 2007, mediante la somministrazione di questionari, le consultazioni con le seguenti parti sociali : Meliconi Italia (Cadriano BO); Avenue media (BO); Teatro di Coreggio; Kpos srl (MO); Fondazione delle banche di credito cooperativo dell'Emilia e Romagna; ATC- Bologna. I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per questo Corso di Laurea si possono sintetizzare come segue. I laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti. In particolare, risulta opportuno incentivare lapprendimento di conoscenze informatiche. Inoltre, emerge limportanza di una conoscenza adeguata delle lingue straniere, della capacit di comunicare le proprie idee (sia a specialisti che a non specialisti) e di sviluppare argomentazioni coerenti ed efficaci, di una buona abilit nel risolvere situazioni problematiche e nellintrattenere relazioni col pubblico, ed infine della capacit di riferire e relazionare attraverso elaborati scritti. Agli enti consultati stata restituita in data 25 ottobre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Operatore culturale Funzioni:

1412

- Gestisce le attivit di fondazioni, musei, biblioteche,archivi, istituti culturali. - Crea e organizza progetti relativi allallestimento e alla gestione di mostre, repertori, ed altre iniziative culturali e didattiche. Opera in attivit correnti e progetti nei settori dei beni culturali. - Organizza eventi a carattere culturale, individuando i contenuti, e ne programma e gestisce lo svolgimento, si occupa della promozione e della comunicazione. Funzionario e impiegato nella pubblica amministrazione e in enti ed aziende pubblici e privati Funzioni: - Opera presso i settori che si occupano della gestione delle risorse umane. - Opera presso lorganizzazione del servizio stampa, delle pubbliche relazioni, di marketing e pubblicit creativa. Redattore editoriale Funzioni: - Svolge attivit di curatela, di impostare e dirigere lorganizzazione formale del prodotto editoriale. - Svolge attivit di tramite fra Autore ed Editore, e di coordinamento delle diverse fasi della lavorazione di un prodotto editoriale. - Collabora con le attivit delle altre figure professionali coinvolte nel progetto. Redige testi e documenti.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il corso di laurea in Filosofia ha attivato dal 2010/2011 una convenzione di titolo multiplo con le Universit di Mainz e Digione. Gli studenti selezionati per il percorso trinazionale potranno ottenere due oppure tre diplomi nazionali rilasciati dalle Universit dove lo studente ha soggiornato e sostenuto gli esami previsti dal piano didattico. Il bando di selezione sar pubblicato sul sito del corso di laurea. Per informazioni rivolgersi alla prof. Carla de Pascale, e-mail carla.depascale@unibo.it Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea prof.ssa Giovanna Corsi Dipartimento di Filosofia, /via Zamboni, 38 / Bologna

1413

Guida A.A. 2010/2011

e-mail: giovanna.corsi@unibo.it Gli studenti per informazioni sul corso di laurea possono contattare la Commissione orientamento, trasferimenti e seconde lauree all'indirizzo e-mail: orientamento.filosofia@unibo.it

LETTERE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Lettere e Filosofia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0958 L-10 - LETTERE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze Solo alcuni curricula rilasciano titolo multiplo UNIVERSIT DE HAUTE-ALSACE

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea in Lettere offre allo studente una solida formazione di base articolata principalmente nelle materie letterarie, linguistiche, storiche, artistiche. Il Corso strutturato in moda da poter prevedere pi curricula, a loro volta indirizzabili dallo studente in ambiti di studio pi specifici: curriculum classico (ambito filologico-letterario, ambito storico, ambito archeologico), curriculum moderno (ambito filologicolinguistico, ambito letterario, ambito storico, ambito artistico), curriculum culture letterarie europee. In particolare per quest'ultimo curriculum pu essere previsto uno specifico percorso foramtivo che d accesso a un titolo francese equivalente. Agli studi di base lo studente pu cos aggiungere le scelte che gli permettono fin dal primo ciclo di elaborare un profilo maggiormente definito sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista della scelta di uneventuale Laurea magistrale. Gli studi vengono condotti attraverso lacquisizione di competenze metodologiche che consentono di leggere e interpretare documenti di tipologia varia (scritti e visivi) in archi cronologici molto ampi, dal mondo antico allet contemporanea. Alla capacit di tradurre un testo latino e greco si affianca cos quella di leggere un reperto archeologico, di interpretare criticamente unopera visiva, un testo letterario (anche in lingua straniera), una fonte storica. Se il curriculum classico porta ad approfondire aree antiche, sia sul versante letterario che su quello storico e archeologico, il curriculum moderno privilegia ambiti di studio dal medioevo allet contemporanea, mentre il curriculum europeo offre

1414

una preparazione linguistica e letteraria che comprende le principali aree della cultura europea.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato ha solide conoscenze di base negli ambiti storici, letterari e linguistici, con particolare riferimento alla letteratura italiana e latina.

Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - in grado di raccogliere, classificare e sintetizzare dati ed informazioni di tipo storico, letterario, artistico e bibliografico da fonti eterogenee; - in grado di trasporre dal Latino testi anche complessi, di qualsiasi ambito (retorico, poetico, filosofico, storico, scientifico, drammatico); - acquisisce capacit di analizzare testi e documenti in modo originale e approfondito, grazie allesercizio della traduzione, rilevante dal punto di vista qualitativo come quantitativo. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato conosce, sa valutare e utilizzare i metodi per lanalisi linguistica, filologica, letteraria, retorica, metrica, storica, dei documenti scritti, in modo particolarmente approfondito nei confronti del contesto antico o moderno/contemporaneo, anche in prospettiva diacronica. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato:
1415

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di elaborare in forma orale e scritta informazioni e di adattarle alla modalit migliore per la loro diffusione, in rapporto al pubblico al quale sono dirette; - possiede la capacit di comunicare efficacemente in forma orale e scritta, sia in italiano che in almeno in una lingua europea (livello B1) e di interloquire con precisione e appropriatezza in ambiti di diffusione specialistica e non specialistica dei settori culturali in cui opera. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - grado di aggiornare le proprie conoscenze e di ampliare la propria formazione individuando ed utilizzando idonei in strumenti, anche informatici e telematici; - sa utilizzare i comuni programmi di office automation. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nellattivit svolta in vista della prova finale.
Curricula dettagliati

Il Curriculum Classico prevede tre ambiti: Filologico letterario Storico Archeologico Il Curriculum Moderno prevede quattro ambiti: Filologico linguistico Letterario Storico Storico Artistico Il Curriculum Culture letterarie europee permette di acquisire crediti utili per l'ottenimento del doppio diploma: titolo italiano e Licence en Lettres Modernes (tre anni) dell'Universit de Haute Alsace.

1416

Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo (istituti magistrali), del debito formativo assegnato. inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione. Le conoscenze e competenze necessarie sono: - buona cultura generale; - capacit logiche e di ragionamento; - capacit di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti (in lingua italiana); - buona capacit di espressione in lingua italiana.

La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso la valutazione del percorso formativo di scuola secondaria degli studenti. La verifica dell'adeguata preparazione si ritiene assolta se lo studente ha ottenuto un voto di maturit maggiore o uguale a 70/100. Lo studente che ha ottenuto un voto di maturit compreso tra 60 e 69 deve sostenere una prova di verifica (test) delle conoscenze richieste. Se dalla verifica emergeranno lacune in una o pi aree di conoscenza, il Consiglio di Corso di Laurea ti assegner un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che consiste in attivit individuali (es. letture utili a inquadrare l'area di studi). La verifica dell'assolvimento degli OFA assegnati avviene con il superamento dell'esame di Letteratura italiana. Gli studenti che non riescono ad assolvere gli OFA entro il 10 agosto dell'anno accademico di immatricolazione devono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo. Nota: Per gli studenti in possesso di un diploma estero la prova di verifica delle conoscenze si intende assolta sulla base della valutazione del curriculum da parte del Consiglio di Corso di Laurea. In alternativa: la prova di verifica delle conoscenze effettuata sulla base di un colloquio abbinato alla prova di conoscenza della lingua italiana.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

1417

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente iscritto al curriculum Classico o al curriculum Moderno, inserendo nel piano di studio del III anno l'attivit formativa di Tirocinio (6 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.

Manifesti
Curriculum Classico Il Curriculum Classico prevede tre orientamenti: 1) Archeologico, 2) Filologico letterario, 3)Storico, che lo studente potr approfondire inserendo nel proprio piano di studio insegnamenti dell'Ambito di interesse.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
14061 LINGUA GRECA (1) 13275 LINGUA LATINA (1) 00996 STORIA GRECA 00562 LETTERATURA ITALIANA

cfu ssd L-FIL-LET/02 6 L-FIL-LET/04 6 L-ANT/02 12 L-FIL-LET/10 12

1418

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


24075 00660 00483 00975

LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA LINGUISTICA GENERALE GLOTTOLOGIA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

ssd L-FIL-LET/12 L-LIN/01 L-LIN/01 L-FIL-LET/12

cfu 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


ssd
27244 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (C.I.) 27246 CULTURA ARTISTICA E SOCIET ROMANA (1) 27245 INTRODUZIONE ALL'ARCHEOLOGIA E STORIA

cfu 6 6 12

L-ANT/07 L-ANT/07 L-ANT/07

DELL'ARTE ROMANA (1)


03618 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
13338 00556 00567 01009

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) LETTERATURA GRECA LETTERATURA LATINA STORIA ROMANA

ssd L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 L-ANT/03

cfu 6 12 12 12

Un insegnamento 12 cfu oppure due da 6 cfu a scelta tra (12 CFU)


Ambito Archelogico (massimo 12 CFU)
27908 27500 00048 11409 13157 13492

ANTICHIT RAVENNATI E BIZANTINE ANTICHIT RAVENNATI E BIZANTINE (1) ARCHEOLOGIA CRISTIANA ARCHEOLOGIA CRISTIANA (1) METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (1) STORIA DELL'ARCHEOLOGIA (1)

ssd L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/10 L-ANT/07 ssd L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/06

cfu 12 6 12 6 6 6 cfu 6 12 12 12

Ambito Filologico letterario (massimo 12 CFU)


23925 09073 00489 00555

STORIA DELLA MUSICA GRECA (1) GRAMMATICA GRECA GRAMMATICA LATINA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Ambito Interdisciplinare (massimo 12 CFU)


27311 INFORMATICA UMANISTICA (1) 13018 LINGUISTICA APPLICATA (1) 10769 DIALETTOLOGIA ITALIANA (1)

cfu ssd INF/01 6 L-LIN/01 6 L-FIL-LET/12 6

1419

Guida A.A. 2010/2011


ssd cfu L-OR/13 6 L-OR/18 6 M-PED/01 6 M-PSI/01 6 M-PSI/01 6 L-LIN/01 6 L-FIL-LET/09 6 ssd L-ANT/03 L-ANT/03 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/03 L-ANT/03 L-ANT/03 cfu 6 6 6 6 6 6 6

13312 LINGUA E LETTERATURA ARMENA (1) 27521 LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA (1) 12871 19203 42412 12647 10279

PEDAGOGIA GENERALE (1) PSICOLOGIA COGNITIVA (1) PSICOLOGIA DELLA MEMORIA (1) SOCIOLINGUISTICA (1) FILOLOGIA ROMANZA (1)

Ambito Storico (massimo 12 CFU)

STORIA DELL'ECONOMIA ANTICA (1) STORIA DELLE DONNE NEL MONDO CLASSICO (1) STORIOGRAFIA ANTICA (1) STORIA MILITARE ROMANA (1) STORIA DELL'EMILIA ROMAGNA NELL'ANTICHIT (1) STORIA SOCIALE DEL MONDO ANTICO (1) 27268 GEOGRAFIA STORICA DELL'ANTICHIT (1)
58504 14437 12998 12884 27462 58505

Una lingua a scelta tra: (6 CFU) *Per informazioni sulle conoscenze linguistiche rivolgersi a CILTA - Laboratori Linguistici, via Filippo Re, 10 Bologna, tel. 051/2099890, e-mail: cilta.lablinguistici@unibo.it
52313 52317 52321 52326

LINGUA STRANIERA: FRANCESE LINGUA STRANIERA: INGLESE LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO LINGUA STRANIERA: TEDESCO

cfu 6 6 6 6

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE

cfu 6

Due insegnamenti da 12 cfu oppure un insegnamento da 12 e due insegnamenti da 6 cfu a scelta tra: (24 CFU)
Ambito Archeologico (massimo 24 CFU)
00349 ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA 10361 ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (1) 27245 INTRODUZIONE ALL'ARCHEOLOGIA E STORIA

ssd L-ANT/06 L-ANT/06 L-ANT/07

cfu 12 6 6

DELL'ARTE ROMANA (1)


27244 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (C.I.)

1420

27246 CULTURA ARTISTICA E SOCIET ROMANA (1) 27245 INTRODUZIONE ALL'ARCHEOLOGIA E STORIA

ssd L-ANT/07 L-ANT/07 L-OR/05 L-ANT/07 L-ANT/07 L-OR/02 L-OR/02

cfu 6 6 6 12 6 12 6

DELL'ARTE ROMANA (1)


11458 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO

ORIENTE ANTICO (1)


03618 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 11462 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (1) 02604 EGITTOLOGIA 11196 EGITTOLOGIA (1)

Ambito Filologico letterario (massimo 24 CFU)


27531 DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA 27529 DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA 10553 19975 27563 03644 12322 06757 12122 23926 10544 03396 12343

ssd cfu L-FIL-LET/02 12 L-FIL-LET/02 6 L-FIL-LET/02 6 L-FIL-LET/08 12 L-FIL-LET/08 6 L-FIL-LET/02 12 L-FIL-LET/02 6 L-FIL-LET/05 12 L-FIL-LET/05 6 L-FIL-LET/05 6 L-FIL-LET/06 6 L-FIL-LET/04 12 L-FIL-LET/04 6 ssd M-FIL/07 M-STO/02 SPS/01 M-STO/04 L-OR/01 M-STO/01 ssd L-ANT/04 M-STO/09 L-ANT/05 L-ANT/03 L-ANT/02 L-ANT/03 M-STO/06 cfu 6 6 6 6 6 6 cfu 6 6 6 6 6 6 6

(1) FILOLOGIA GRECA (1) LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (1) STORIA DELLA LINGUA GRECA STORIA DELLA LINGUA GRECA (1) STORIA DELLA RETORICA CLASSICA STORIA DELLA RETORICA CLASSICA (1) STORIA DELLA TRADIZIONE TESTUALE E DELLA FILOLOGIA CLASSICA (1) FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (1) STORIA DELLA LINGUA LATINA STORIA DELLA LINGUA LATINA (1)

Ambito Interdisciplinare (massimo 24 CFU)


12362 11835 10304 12693 12568 11779

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (1) STORIA MODERNA (1) FILOSOFIA DELLA POLITICA (1) STORIA CONTEMPORANEA (1) STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO (1) STORIA MEDIEVALE (1)

Ambito Storico (massimo 24 CFU)

NUMISMATICA (1) PALEOGRAFIA LATINA E DIPLOMATICA (1) PAPIROLOGIA (1) ANTICHIT GRECHE E ROMANE (1) EPIGRAFIA E ISTITUZIONI GRECHE (1) 44133 EPIGRAFIA E ISTITUZIONI ROMANE (1) 12967 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1)
12986 44281 12870 27574 44135

1421

Guida A.A. 2010/2011

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00455 GEOGRAFIA 02564 GEOGRAFIA REGIONALE

ssd M-GGR/01 M-GGR/01

cfu 12 12

Una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


27276 27280 27282 12355

LABORATORIO (1) SEMINARI (1) TIROCINIO (1) INFORMATICA DI BASE

cfu 6 6 6 6

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nelle Lauree dell'Ateneo (12 CFU)
Curriculum Moderno Il Curriculum Moderno prevede quattro orientamenti: 1) Filologico linguistico, 2) Letterario, 3)Storico, 4) Storico Artistico, che lo studente potr approfondire inserendo nel proprio piano di studio insegnamenti dell'Ambito di interesse.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
13275 LINGUA LATINA (1) 00562 LETTERATURA ITALIANA

ssd cfu L-FIL-LET/04 6 L-FIL-LET/10 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


24075 00660 00483 00975

LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA LINGUISTICA GENERALE GLOTTOLOGIA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

ssd L-FIL-LET/12 L-LIN/01 L-LIN/01 L-FIL-LET/12

cfu 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00455 GEOGRAFIA 02564 GEOGRAFIA REGIONALE

ssd M-GGR/01 M-GGR/01

cfu 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


10516 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 00381 FILOLOGIA ROMANZA

cfu ssd L-FIL-LET/13 12 L-FIL-LET/09 12

1422

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


Ambito Artistico (massimo 6 CFU)
42224 ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA (1) 12556 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (1)

STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA (1) STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (1) PSICOLOGIA DELL'ARTE (1) STORIA DELL'ARTE MODERNA (1) 12590 STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (1) 12105 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1)
12103 12113 13355 11965

ssd L-ART/06 L-ART/05 ICAR/18 L-ART/01 L-ART/04 L-ART/02 L-ART/04 L-ART/03

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6

Ambito Filologico linguistico (massimo 6 CFU)


44281 13020 13332 13018 10769 24076 13049 13515 12647 12324 10279

PALEOGRAFIA LATINA E DIPLOMATICA (1) LINGUISTICA COMPUTAZIONALE (1) LETTERATURA INGLESE (1) LINGUISTICA APPLICATA (1) DIALETTOLOGIA ITALIANA (1) LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA (1) LINGUISTICA GENERALE (1) GLOTTOLOGIA (1) SOCIOLINGUISTICA (1) STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (1) FILOLOGIA ROMANZA (1)

ssd cfu M-STO/09 6 L-LIN/01 6 L-LIN/10 6 L-LIN/01 6 L-FIL-LET/12 6 L-FIL-LET/12 6 L-LIN/01 6 L-LIN/01 6 L-LIN/01 6 L-FIL-LET/12 6 L-FIL-LET/09 6 cfu ssd L-FIL-LET/13 6 L-FIL-LET/08 6 L-LIN/13 6 INF/01 6 L-FIL-LET/10 6 L-LIN/03 6 L-FIL-LET/02 6 L-FIL-LET/10 6 L-FIL-LET/13 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 M-STO/08 6 L-FIL-LET/14 6 L-LIN/03 6

Ambito Letterario (massimo 6 CFU)


10580 27563 13298 27311 41651 13488 27307 29217 14046 12670 13141 11638 14057 13304

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (1) LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (1) LETTERATURA TEDESCA (1) INFORMATICA UMANISTICA (1) METRICA E RETORICA (1) LETTERATURA FRANCESE (1) LETTERATURA E CIVILT GRECA (1) LETTERATURA E CRITICA DANTESCA (1) LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO (1) SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (1) TEORIA DELLA LETTERATURA (1) BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA (1) LETTERATURE COMPARATE (1) LETTERATURE FRANCOFONE (1)

1423

Guida A.A. 2010/2011


Ambito Storico (massimo 6 CFU)
13722 11597 27179 12607 27574 23916 11595 27277 13753 11776 11835 11845 12693 11779

STORIA DELL'EBRAISMO (1) ARCHIVISTICA (1) ISTITUZIONI E ANTICHIT MEDIEVALI (1) STORIA DEL GIORNALISMO (1) ANTICHIT GRECHE E ROMANE (1) ARCHEOLOGIA DELL'EMILIA-ROMAGNA NEL MEDIOEVO (1) ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (1) STORIA DELLE CHIESE (1) STORIA DELLE RELIGIONI (1) STORIA GRECA (1) STORIA MODERNA (1) STORIA ROMANA (1) STORIA CONTEMPORANEA (1) STORIA MEDIEVALE (1)

ssd M-STO/02 M-STO/08 M-STO/01 M-STO/04 L-ANT/03 L-ANT/08 L-ANT/08 M-STO/07 M-STO/06 L-ANT/02 M-STO/02 L-ANT/03 M-STO/04 M-STO/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
27920 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (C.I.) 13338 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) 13339 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (2) 00567 LETTERATURA LATINA

cfu

L-FIL-LET/11 6 L-FIL-LET/11 6 L-FIL-LET/04 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00996 00929 01009 00932 11379

STORIA GRECA STORIA MODERNA STORIA ROMANA STORIA CONTEMPORANEA STORIA MEDIEVALE

ssd L-ANT/02 M-STO/02 L-ANT/03 M-STO/04 M-STO/01

cfu 12 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


11382 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 02290 STORIA DELL'ARTE MODERNA 00951 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

ssd L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03

cfu 12 12 12

1424

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


Ambito Artistico (massimo 12 CFU)
13703 ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA 00947 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 11382 02290 00956 00951

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE STORIA DELL'ARTE MODERNA STORIA DELLA CRITICA D'ARTE STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

ssd L-ART/06 L-ART/05 L-ART/01 L-ART/02 L-ART/04 L-ART/03 ssd L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/12 L-LIN/01 L-LIN/01 L-LIN/01 L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/09 ssd L-FIL-LET/13 L-LIN/10 L-LIN/03 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 M-STO/08 L-FIL-LET/14 ssd L-ANT/08 L-ANT/08 M-STO/07 M-STO/06 L-ANT/02 M-STO/02 L-ANT/03 M-STO/04 M-STO/01

cfu 12 12 12 12 12 12 cfu 12 12 12 12 12 12 12 cfu 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 cfu 12 12 12 12 12 12 12 12 12

Ambito Filologico linguistico (massimo 12 CFU)

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA LINGUISTICA GENERALE GLOTTOLOGIA SOCIOLINGUISTICA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 00381 FILOLOGIA ROMANZA
10516 24075 00660 00483 05721 00975

Ambito Letterario (massimo 12 CFU)


13586 18095 18093 32439 29216 13800 04177 09435 09563 08846

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA LETTERATURA INGLESE LETTERATURA FRANCESE LETTERATURA E CIVILT GRECA LETTERATURA E CRITICA DANTESCA LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA TEORIA DELLA LETTERATURA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA LETTERATURE COMPARATE

Ambito Storico (massimo 12 CFU)


27941 ARCHEOLOGIA DELL'EMILIA-ROMAGNA NEL 11378 27294 02308 00996 00929 01009 00932 11379

MEDIOEVO ARCHEOLOGIA MEDIEVALE STORIA DELLE CHIESE STORIA DELLE RELIGIONI STORIA GRECA STORIA MODERNA STORIA ROMANA STORIA CONTEMPORANEA STORIA MEDIEVALE

1425

Guida A.A. 2010/2011

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE

cfu 6

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00996 00929 01009 00932 11379

STORIA GRECA STORIA MODERNA STORIA ROMANA STORIA CONTEMPORANEA STORIA MEDIEVALE

ssd L-ANT/02 M-STO/02 L-ANT/03 M-STO/04 M-STO/01

cfu 12 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


10593 10059 12871 19203 42412 12359

ESTETICA (1) FILOSOFIA MORALE (1) PEDAGOGIA GENERALE (1) PSICOLOGIA COGNITIVA (1) PSICOLOGIA DELLA MEMORIA (1) STORIA DELLA FILOSOFIA (1)

ssd M-FIL/04 M-FIL/03 M-PED/01 M-PSI/01 M-PSI/01 M-FIL/06

cfu 6 6 6 6 6 6

Un insegnamento da 12 cfu oppure due da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)


Ambito Artistico (massimo 12 CFU)
13703 42224 00947 12556 12103 11382 12113 13355 02290 11965 00956 12590 00951 12105

ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA (1) STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (1) STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA (1) STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (1) PSICOLOGIA DELL'ARTE (1) STORIA DELL'ARTE MODERNA STORIA DELL'ARTE MODERNA (1) STORIA DELLA CRITICA D'ARTE STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (1) STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1)

ssd L-ART/06 L-ART/06 L-ART/05 L-ART/05 ICAR/18 L-ART/01 L-ART/01 L-ART/04 L-ART/02 L-ART/02 L-ART/04 L-ART/04 L-ART/03 L-ART/03 ssd M-STO/09 L-LIN/01 L-LIN/01

cfu 12 6 12 6 6 12 6 6 12 6 12 6 12 6 cfu 6 6 6

Ambito Filologico linguistico (massimo 12 CFU)


44281 PALEOGRAFIA LATINA E DIPLOMATICA (1) 13020 LINGUISTICA COMPUTAZIONALE (1) 13018 LINGUISTICA APPLICATA (1)

1426

10516 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 24075 LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA 24076 00660 13049 00483 13515 05721 12647 00975 12324 00381 10279

LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA (1) LINGUISTICA GENERALE LINGUISTICA GENERALE (1) GLOTTOLOGIA GLOTTOLOGIA (1) SOCIOLINGUISTICA SOCIOLINGUISTICA (1) STORIA DELLA LINGUA ITALIANA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (1) FILOLOGIA ROMANZA FILOLOGIA ROMANZA (1)

ssd L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/12 L-LIN/01 L-LIN/01 L-LIN/01 L-LIN/01 L-LIN/01 L-LIN/01 L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/09 ssd L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/08 L-LIN/13 INF/01 L-LIN/10 L-LIN/10 L-FIL-LET/10 L-LIN/03 L-LIN/03 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 M-STO/08 M-STO/08 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 ssd M-STO/02 M-STO/08 M-STO/01 M-STO/04

cfu 12 12 6 12 6 12 6 12 6 12 6 12 6 cfu 6 6 6 6 12 6 6 6 12 12 6 12 6 12 6 12 6 12 6 12 6 12 6 cfu 6 6 6 6

Ambito Letterario (massimo 12 CFU)


10580 27563 13298 27311 18095 13332 41651 13488 18093 32439 27307 29216 29217 13800 14046 04177 12670 09435 13141 09563 11638 08846 14057

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (1) LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (1) LETTERATURA TEDESCA (1) INFORMATICA UMANISTICA (1) LETTERATURA INGLESE LETTERATURA INGLESE (1) METRICA E RETORICA (1) LETTERATURA FRANCESE (1) LETTERATURA FRANCESE LETTERATURA E CIVILT GRECA LETTERATURA E CIVILT GRECA (1) LETTERATURA E CRITICA DANTESCA LETTERATURA E CRITICA DANTESCA (1) LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO (1) SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (1) TEORIA DELLA LETTERATURA TEORIA DELLA LETTERATURA (1) BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA (1) LETTERATURE COMPARATE LETTERATURE COMPARATE (1)

Ambito Storico (massimo 12 CFU)


13722 11597 27179 12607

STORIA DELL'EBRAISMO (1) ARCHIVISTICA (1) ISTITUZIONI E ANTICHIT MEDIEVALI (1) STORIA DEL GIORNALISMO (1)

1427

Guida A.A. 2010/2011


ssd L-ANT/03 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08 M-STO/07 M-STO/07 M-STO/06 M-STO/06 L-ANT/02 L-ANT/02 M-STO/02 M-STO/02 L-ANT/03 L-ANT/03 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/01 M-STO/01 cfu 6 12 6 12 6 12 6 12 6 12 6 12 6 12 6 12 6 12 6

27574 ANTICHIT GRECHE E ROMANE (1) 27941 ARCHEOLOGIA DELL'EMILIA-ROMAGNA NEL

MEDIOEVO
23916 ARCHEOLOGIA DELL'EMILIA-ROMAGNA NEL 11378 11595 27294 27277 02308 13753 00996 11776 00929 11835 01009 11845 00932 12693 11379 11779

MEDIOEVO (1) ARCHEOLOGIA MEDIEVALE ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (1) STORIA DELLE CHIESE STORIA DELLE CHIESE (1) STORIA DELLE RELIGIONI STORIA DELLE RELIGIONI (1) STORIA GRECA STORIA GRECA (1) STORIA MODERNA STORIA MODERNA (1) STORIA ROMANA STORIA ROMANA (1) STORIA CONTEMPORANEA STORIA CONTEMPORANEA (1) STORIA MEDIEVALE STORIA MEDIEVALE (1)

Una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


27276 27280 27282 12355

LABORATORIO (1) SEMINARI (1) TIROCINIO (1) INFORMATICA DI BASE

cfu 6 6 6 6

Una lingua a scelta tra: (6 CFU) Per informazioni sulle conoscenze linguistiche rivolgersi a CILTA - Laboratori Linguistici, via Filippo Re, 10 Bologna, tel. 051/2099890, e-mail: cilta.lablinguistici@unibo.it
52313 52317 52321 52326

LINGUA STRANIERA: FRANCESE LINGUA STRANIERA: INGLESE LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO LINGUA STRANIERA: TEDESCO

cfu 6 6 6 6

1428

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nelle Lauree dell'Ateneo (12 CFU)
Curriculum Culture letterarie europee Il Curriculum Culture letterarie europee permette di acquisire crediti utili per l'ottenimento del doppio diploma: titolo italiano e Licence en Lettres Modernes (tre anni) dell'Universit de Haute Alsace. Per accedere al doppio diploma lo studente, nelle Attivit formative a scelta tra quelle attivate nelle Lauree dell'Ateneo, deve scegliere 6 CFU di una Letteratura europea differente da Letteratura francese, Letterature francofone e Letteratura inglese e 6 CFU di Filologia Germanica. Lo studente deve inoltre redigere l'elaborato di prova finale in lingua francese. I 12 CFU di Lingua francese del terzo anno prendono in esame il lavoro svolto durante il secondo e il terzo anno.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
INFORMATICA DI BASE LETTERATURA FRANCESE I LINGUA FRANCESE (1) LINGUA LATINA (1) LETTERATURA ITALIANA STORIA DELLA FILOSOFIA (1) 00381 FILOLOGIA ROMANZA
12355 07305 13268 13275 00562 12359

cfu 6 L-LIN/03 12 6 L-FIL-LET/04 6 L-FIL-LET/10 12 M-FIL/06 6 L-FIL-LET/09 12

ssd

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
18095 10005 00567 11779

LETTERATURA INGLESE LETTERATURA FRANCESE II LETTERATURA LATINA STORIA MEDIEVALE (1)

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-FIL-LET/04 M-STO/01

cfu 12 12 12 6

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


12113 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (1) 11965 STORIA DELL'ARTE MODERNA (1) 12105 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1)

ssd L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03

cfu 6 6 6

1429

Guida A.A. 2010/2011

Una o pi attivit formative a scelta dello studente (12 CFU)


Insegnamenti a scelta per accedere al doppio diploma (massimo 12 CFU) Per accedere al doppio diploma lo studente, nei crediti liberi, deve scegliere 6 CFU di una letteratura europea differente da letteratura francese, letterature francofone e letteratura inglese e 6 CFU di Filologia Germanica.
10547 FILOLOGIA GERMANICA (1)

ssd cfu L-FIL-LET/15 6

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nelle Lauree dell'Ateneo (massimo 12 CFU)

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17750 17268 13326 00455 00929 13304

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE PROVA FINALE LETTERATURA FRANCESE III GEOGRAFIA STORIA MODERNA LETTERATURE FRANCOFONE (1)

ssd L-LIN/04 L-LIN/03 M-GGR/01 M-STO/02 L-LIN/03

cfu 12 6 12 12 12 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 13/10/2007, presso il Presidente di C.d.L. prof. Angela Donati, il Gruppo di lavoro nominato dalla Facolt si riunito per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle seguenti attivit di consultazione delle parti interessate (Biblioteca dellArchiginnasio BO; Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna; Bononia University Press; Biblioteca A. Saffi FC; Servizio Pinacoteca Musei FC; Fondazione Cassa dei Risparmi- FC): 1)Risposte a questionari rivolti a aziende che ospitano tirocini Attraverso i questionari stato proposto dalle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali,i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione ,oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari e alle modalit della prova finale. Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono state le seguenti: -si raccomanda che vengano mantenute a buon livello le conoscenze di base delle discipline umanistiche specifiche dei singoli curricula; che il laureato acquisisca adeguate forme di comunicazione scritta e orale nelle specificit dei singola curricula e che il laureato sia messo in grado di collaborare in gruppi di lavoro eterogenei.

1430

Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di C.d.S. concorda che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Operatore culturale Funzioni: - opera in attivit correnti e progetti nei settori dei beni culturali; - organizza eventi a carattere culturale, individuando i contenuti, e ne programma e gestisce lo svolgimento, si occupa della promozione e della comunicazione - promuove le lingue e la cultura classiche e moderne; - realizza prodotti multimediali ed elaborazioni computazionali relativi al linguaggio, al recupero ed alla conservazione in formato elettronico di patrimoni informativi umanistici Sbocchi occupazionali: - Enti pubblici e privati nei settori dedicati alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico - Istituti culturali in Italia e allestero - Fondazioni - Musei, archivi e biblioteche Redattore Funzioni: - Redige testi e documenti destinati alla pubblicazione; - realizza attivit di editing, revisionando gli scritti altrui, per uniformarne il linguaggio e lo stile e per verificarne la coerenza dei contenuti; - collabora alla organizzazione formale del libro o dellarticolo. Sbocchi occupazionali: - Redazioni giornalistiche - Uffici stampa - Case editrici
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea prof. Marco Antonio Bazzocchi

1431

Guida A.A. 2010/2011

Dipartimento di Italianistica / via Zamboni, 32 / Bologna e-mail: marco.bazzocchi@unibo.it Tutor del Corso di laurea Dott.ssa Annarita Zazzaroni e-mail: annarita.zazzaroni@unibo.it Il sito del Corso di Laurea curato dal Dott. Filippo Milani (filippo.milani2@unibo.it)

SCIENZE ANTROPOLOGICHE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0959 L-42 - STORIA Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Lobiettivo generale del corso di fornire una formazione scientifica e professionale rispondente ai problemi delle societ pluriculturali e plurireligiose. Alla fine del corso gli studenti possiedono conoscenze approfondite nelle discipline demoetnoantropologiche, relative ai dinamismi socioculturali locali e globali, alle differenze identitarie e di genere. Acquisiscono una conoscenza dello sviluppo delle teorie antropologiche e competenze specializzate nellanalisi comparata delle culture e delle problematiche connesse al mutamento sociale, alla mediazione culturale, alla pluralit socio-religiosa. Acquisiscono anche la capacit di applicare tecniche relative alla raccolta e trattamento dei dati empirici, degli strumenti della comunicazione e della gestione delle informazioni. Sono in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale almeno una lingua dellUnione Europea. Il corso si propone di formare precipuamente due figure professionali: quella dellassistente antropologo e quella delloperatore socio-culturale nelle culture religiose. Lobiettivo del corso ottenuto attraverso un percorso formativo in primo luogo di carattere generale (storico, filosofico, letterario e geografico) utile anche per leventuale insegnamento. In secondo luogo, un certo numero di corsi affronta analiticamente le tematiche antropologiche fondamentali del mondo contemporaneo, mentre un gruppo di insegnamenti affronta le questioni religiose con una dimensione cronologica ampia. I corsi sono tenuti da studiosi che si sono specializzati attraverso la ricerca personale diretta in diverse aree culturali del mondo e su aspetti essenziali dei mondi religiosi antichi

1432

e moderni. Il corso prevede periodi di formazione allestero e tirocini presso enti privati e pubblici al fine dellinserimento professionale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede una solida preparazione nellambito delle scienze etno-antropologiche, sia da un punto di vista teorico che metodologico, in diretto riferimento alle problematiche contemporanee inerenti linterculturalit, in contesti europei e extraeuropei; - possiede i principali strumenti metodologici delle scienze umane discipline letterarie, linguistiche e filosofiche) per la comprensione di fenomeni storico-culturali nonch religiosi. Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni/laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - in grado di analizzare i rapporti religiosi tra gruppi etnici interni ad una comunit civile; tra gruppi religiosi e istituzioni pubbliche, tra gruppi religiosi e questioni relative alla famiglia, la scuola, lalimentazione, le relazioni tra genere maschile e femminile; - in grado di organizzare e classificare da un punto di vista antropologico beni storicoculturali, materiali e immateriali, anche legati alla cultura religiosa. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di recuperare informazioni di interesse etno-antropologico, anche attraverso lascolto e losservazione partecipativa, ed capace di trascriverne e organizzarne i risultati, anche attraverso strumenti informatici; - sa applicare le categorie analitiche fondamentali elaborate dallantropologia per lanalisi dei processi di costruzione culturale della realt.

1433

Guida A.A. 2010/2011

Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di individuare e mettere in atto una comunicazione dai molteplici registri comunicativi ed adeguata a diversi contesti religiosi, culturali e sociali oltre a sapere relazionarsi allinterno di compagini e gruppi di lavoro eterogenei. - sa esprimersi anche in una lingua dellUnione Europea (livello B1). Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato in grado di ricercare materiale e fonti bibliografiche (tradizionali e digitali) per svolgere indagini antropologiche e per il proprio aggiornamento. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, con riguardo allo studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, alla preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e allattivit svolta in preparazione della prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo (istituti magistrali), del debito formativo assegnato. inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione. Le conoscenze e competenze necessarie sono: - buona cultura generale; - capacit logiche e di ragionamento; - capacit di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti (in lingua italiana); - buona capacit di espressione in lingua italiana. La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso la valutazione del percorso formativo di scuola secondaria degli studenti. La verifica dell'adeguata preparazione si ritiene assolta se lo studente ha ottenuto un voto di maturit maggiore o uguale a 70/100. Lo studente che ha ottenuto un voto di maturit compreso tra 60 e 69 deve sostenere una prova di verifica (test) delle conoscenze richieste.

1434

Se dalla verifica emergeranno lacune in una o pi aree di conoscenza, il Consiglio di Corso di Laurea ti assegner un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che consiste in attivit individuali (es. letture utili a inquadrare l'area di studi). La verifica dell'assolvimento degli OFA assegnati avviene con il superamento dell'esame di Antropologia culturale. Gli studenti che non riescono ad assolvere gli OFA entro il 10 agosto dell'anno accademico di immatricolazione devono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo. Nota: Per gli studenti in possesso di un diploma estero la prova di verifica delle conoscenze si intende assolta sulla base della valutazione del curriculum da parte del Consiglio di Corso di Laurea. In alternativa: la prova di verifica delle conoscenze effettuata sulla base di un colloquio abbinato alla prova di conoscenza della lingua italiana.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel piano di studio del III anno l'attivit formativa di Tirocinio (6 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini

1435

Guida A.A. 2010/2011 Prova finale Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.

Manifesti
Il Corso di laurea in Scienze Antropologiche prevede due orientamenti: 1) antropologico, 2) relativo alle religioni, che lo studente potr approfondire inserendo nel proprio piano di studio insegnamenti dell'Ambito di interesse.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
13710 00045 42571 00932 27195

GEOGRAFIA (1) ANTROPOLOGIA CULTURALE INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE RELIGIONI STORIA CONTEMPORANEA STORIA, SOCIET E FAMIGLIA

ssd M-GGR/01 M-DEA/01 M-STO/07 M-STO/04 M-STO/02

cfu 6 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


Ambito Antropologico (massimo 6 CFU)
49485 ANTROPOLOGIA DELLA SCRITTURA (1) 12142 STORIA DELLA SCIENZA (1)

ssd M-DEA/01 M-STO/05

cfu 6 6

Ambito relativo alle religioni (massimo 6 CFU)


44137 58501 27277 13753 13473 12142

STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE (1) STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA (1) STORIA DELLE CHIESE (1) STORIA DELLE RELIGIONI (1) LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1) STORIA DELLA SCIENZA (1)

cfu ssd M-STO/07 6 M-STO/07 6 M-STO/07 6 M-STO/06 6 L-FIL-LET/06 6 M-STO/05 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
11684 ETNO-ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI (1) 12651 ANTROPOLOGIA POLITICA 00562 LETTERATURA ITALIANA

cfu ssd M-DEA/01 6 M-DEA/01 12 L-FIL-LET/10 12

1436

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


Ambito antropologico (massimo 12 CFU)
33708 CIVILT INDIGENE MESOAMERICANE

ssd M-DEA/01 ssd M-STO/07 L-OR/08 L-FIL-LET/06 M-STO/07 L-FIL-LET/06 M-STO/06

cfu 12 cfu 12 12 12 12 12 12

Ambito relativo alle religioni (massimo 12 CFU)


13158 04349 51486 27294 00555 15951

STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA EBRAICO FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA STORIA DELLE CHIESE LETTERATURA CRISTIANA ANTICA RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


58501 11055 10544 27277 13473 12967

STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA (1) EBRAICO (1) FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (1) STORIA DELLE CHIESE (1) LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1) RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1)

ssd cfu M-STO/07 6 L-OR/08 6 L-FIL-LET/06 6 M-STO/07 6 L-FIL-LET/06 6 M-STO/06 6

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00345 00961 00393 04402 04385

ESTETICA STORIA DELLA FILOSOFIA FILOSOFIA MORALE STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

ssd M-FIL/04 M-FIL/06 M-FIL/03 M-FIL/06 M-FIL/06

cfu 12 12 12 12 12

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27309 ANTROPOLOGIA SOCIALE (1) 17268 PROVA FINALE

ssd M-DEA/01

cfu 6 6

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


Ambito antropologico (massimo 6 CFU)
41822 CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA E SPERIMENTALE

ssd L-ART/06 SPS/07 M-PED/01

cfu 6 6 6

(1)
12648 SOCIOLOGIA (1) 12871 PEDAGOGIA GENERALE (1)

1437

Guida A.A. 2010/2011


ssd M-PSI/01 M-PSI/01 SPS/14 L-LIN/01 SPS/13 cfu 6 6 6 6 6

19203 PSICOLOGIA COGNITIVA (1) 42412 PSICOLOGIA DELLA MEMORIA (1) 14434 STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'ASIA (1) 13515 GLOTTOLOGIA (1) 14432 STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'AFRICA

(1)
Ambito relativo alle religioni (massimo 6 CFU)
58501 11055 10544 27277 13473 12967

STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA (1) EBRAICO (1) FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (1) STORIA DELLE CHIESE (1) LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1) RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1)

ssd cfu M-STO/07 6 L-OR/08 6 L-FIL-LET/06 6 M-STO/07 6 L-FIL-LET/06 6 M-STO/06 6

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


Ambito antropologico (massimo 12 CFU)
27310 TECNICHE DELLA RICERCA ETNOGRAFICA ED

ssd M-DEA/01

cfu 12

ETNOSTORICA
Ambito relativo alle religioni (massimo 12 CFU)
13158 04349 51486 27294 00555 15951

STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA EBRAICO FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA STORIA DELLE CHIESE LETTERATURA CRISTIANA ANTICA RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO

ssd M-STO/07 L-OR/08 L-FIL-LET/06 M-STO/07 L-FIL-LET/06 M-STO/06

cfu 12 12 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


13282 LETTERATURA LATINA (1) 10283 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (1) 27245 INTRODUZIONE ALL'ARCHEOLOGIA E STORIA

cfu ssd L-FIL-LET/04 6 M-FIL/05 6 L-ANT/07 6 L-ANT/08 L-OR/17 L-FIL-LET/02 L-OR/13 L-LIN/04 L-LIN/12 L-FIL-LET/04 L-ANT/02 6 6 6 6 6 6 6 6

DELL'ARTE ROMANA (1)


11409 ARCHEOLOGIA CRISTIANA (1) 27306 FILOSOFIE DELL'INDIA E DELL'ASIA ORIENTALE (1)

LETTERATURA E CIVILT GRECA (1) LINGUA E LETTERATURA ARMENA (1) LINGUA FRANCESE (1) LINGUA INGLESE (1) 13275 LINGUA LATINA (1) 11776 STORIA GRECA (1)
27307 13312 13268 13271

1438

11779 STORIA MEDIEVALE (1) 13697 ISLAMISTICA (1) 11845 STORIA ROMANA (1)

ssd M-STO/01 L-OR/10 L-ANT/03

cfu 6 6 6

Una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


27276 27280 27282 27311

LABORATORIO (1) SEMINARI (1) TIROCINIO (1) INFORMATICA UMANISTICA (1)

cfu 6 6 6 6

Una lingua a scelta tra: (6 CFU) Per informazioni sulle conoscenze linguistiche rivolgersi a CILTA - Laboratori Linguistici, via Filippo Re, 10 Bologna, tel. 051/2099890, e-mail: cilta.lablinguistici@unibo.it
52313 52317 52321 52326

LINGUA STRANIERA: FRANCESE LINGUA STRANIERA: INGLESE LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO LINGUA STRANIERA: TEDESCO

cfu 6 6 6 6

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nelle Lauree dell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 11/10/2007,presso il Dip. Discipline Storiche, la commissione qualit del C.d.S. (costituita dai Proff. M. Pesce, F. Sbardella, I. Quaranta e L. Jourdan) si riunita per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione, avvenuta mediante la somministrazione di questionari, delle parti interessate (tra cui: Comune di Bologna; Centro per la giustizia minorile Emilia Romagna; Soprintendenza al museo nazionale preistorico etnografico, Roma).: E stato proposto alle parti consultate un confronto su denominazione del corso, sbocchi occupazionali, fabbisogni formativi e obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso,oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono state le seguenti:migliorare le competenze linguistiche; operare sul campo con strumentazione

1439

Guida A.A. 2010/2011

audiovisiva; far conoscere meglio agli studenti gli Enti Pubblici e i loro profili lavorativi; lavorare sulle possibilit di inserimento nel Terzo Settore; realizzazione di progetti culturali sul tema dellantropologia rivolti a istituti, scuole, enti. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, la Commissione Qualit concorda che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Assistente Antropologo Funzioni: - svolge censimenti e rilevazioni dei patrimoni culturali ed etnoantropologici - svolge attivit di raccolta e documentazione - opera nellorganizzazione e gestione del patrimonio culturale ed etnoantropologico e della sua valorizzazione turistica; - opera nella gestione dellattivit di accoglienza e mediazione interculturale e in progetti di adeguamento dei servizi sociali a una utenza multiculturale; - gestisce percorsi culturali di interesse turistico. Sbocchi occupazionali: - tutela e promozione del patrimonio culturale (materiale ed immateriale); - servizi sociali e sanitari; - servizi educativi; - editoria; - turismo culturale; - cooperazione internazionale Operatore socio-culturale nelle culture religiose Funzioni: - svolge consulenze su problemi dellintercultura, nella politica dellaccoglienza e della mediazione culturale e religiosa - organizza sul territorio percorsi culturali di interesse turistico e organizza percorsi turistici allestero nelle zone di interesse religioso emergente - consulente di enti locali e di imprese riguardo al ruolo della cultura religiosa nei rapporti tra i diversi attori sociali - svolge attivit di supporto nei servizi di mediazione culturale e interreligiosa Sbocchi occupazionali: - aziende ed enti pubblici, privati e del terzo settore che operano nei seguenti campi della tutela e promozione del patrimonio culturale (materiale ed immateriale), dei servizi sociali e sanitari e dei servizi educativi:

1440

- assistenza sociale; - servizi educativi; - carceri; - forze dellordine; - cooperazione internazionale; - turismo religioso.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili prof. Umberto Mazzone e-mail: umberto.mazzone@unibo.it prof. Ivo Quaranta e-mail: ivo.quaranta@unibo.it Dipartimento di Discipline Storiche, piazza San Giovanni in Monte, 2 - Bologna

Commissione trasferimenti e seconde lauree Prof. Ivo Quaranta Dipartimento di Discipline Storiche / piazza San Giovanni in Monte, 2 / Bologna / Tel. +39 051 209 76 00 Prof.ssa Angela Mazzanti Dipartimento di Paleografia e Medievistica / piazza San Giovanni in Monte, 2 / Bologna / Tel. +39 051 209 78 23

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0960 L-20 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

1441

Guida A.A. 2010/2011

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Scienze della comunicazione fornisce una formazione di base di carattere teorico e pratico sulla comunicazione. Lo studente impara ad analizzare criticamente l'uso dei diversi metodi e linguaggi negli ambiti interpersonali, mediatici e sociali. Inoltre, acquisisce gli strumenti per progettare in modo consapevole ed efficace le diverse forme di comunicazione. A questo scopo, il piano didattico prevede, per i primi due anni, discipline di cultura generale, che approfondiscono la formazione ricevuta negli studi precedenti, con particolare attenzione agli aspetti contemporanei della comunicazione nella vita sociale; e discipline di carattere metodologico, che trasmettono gli strumenti di base per l'attivit analitica e progettuale. Ampio spazio, inoltre, viene dato, tra le materie a scelta nel terzo anno, a discipline mirate allo studio di fenomeni specifici, affiancate da laboratori che consentono di mettere in pratica le competenze acquisite. Un'attenzione particolare viene dedicata all'informatica, alle problematiche che sono nate con i nuovi media e alla capacit di comunicare in contesti internazionali. Gli studenti hanno infine l'opportunit di impegnarsi in tirocini presso istituzioni e aziende in vista della futura attivit professionale. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze di base nei campi delle scienze della comunicazione e dellinformazione, e ne conosce i relativi strumenti metodologici di indagine e di analisi; - possiede conoscenze di base nel campo dello studio del mondo contemporaneo, dal punto di vista storico-geografico, economico e politico-istituzionale e culturale in senso lato; - possiede conoscenze specifiche relative ai linguaggi e al funzionamento dei media tradizionali (stampa, radio, televisione), dei nuovi media (Internet, cellulari, satellitare, digitale terrestre), della comunicazione dimpresa e pubblicitaria, della comunicazione pubblica, della comunicazione del mercato e del mondo dei consumi.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - sa raccogliere, selezionare, analizzare e sintetizzare dati e informazioni, organizzando e classificando problemi e informazioni complesse in modo coerente; - sa analizzare testi a supporto delle attivit di comunicazione orale, scritta o, pi in generale, mediata; - sa progettare e comporre testi in lingua italiana e anche in inglese per attivit di comunicazione, redazionali e editoriali, su supporto cartaceo o digitale, adattandoli agli

1442

obbiettivi di una data organizzazione e/o alle esigenze del contesto e del pubblico di riferimento; - in grado di applicare tecniche di editing per la trasformazione e/o correzione di testi prodotti da altri. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di valutare lefficacia attesa e di testare l'efficacia riscontrata dei testi di comunicazione (verbali, audio-visivi e multimediali) attraverso metodologie di desk analysis e attraverso tecniche di raccolta di informazioni e analisi dei dati; - dato un determinato contesto sociale e linguistico o organizzativo in grado di valutare le opportunit e gli ostacoli alla comunicazione oltre alle potenzialit e criticit in ordine alla gestione dei flussi informativi interni ed esterni all'organizzazione. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato in grado di comunicare in forma scritta e orale, in lingua italiana e anche in inglese , utilizzando diversi registri in ragione dell'interlocutore, del contesto e dell'obiettivo e sa organizzare e gestire i flussi informativi interni ed esterni ad una organizzazione. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - in grado di utilizzare strumenti tradizionali o digitali (biblioteche, archivi, internet) per individuare e selezionare in autonomia materiale di studio adeguato a specifici obiettivi di approfondimento e di aggiornamento, con particolare attenzione e curiosit intellettuale verso i cambiamenti, i mutamenti, e le evoluzioni nel settore dei media; - in grado di collaborare in team interdisciplinari all'organizzazione e alla realizzazione di progetti volti alla elaborazione di prodotti di comunicazione.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo (istituti magistrali), del debito formativo assegnato. inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione. Le conoscenze e competenze necessarie sono: - buona cultura generale; - capacit logiche e di ragionamento; - capacit di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti (in lingua italiana); - buona capacit di espressione in lingua italiana.

1443

Guida A.A. 2010/2011

La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso la valutazione del percorso formativo di scuola secondaria degli studenti. La verifica dell'adeguata preparazione si ritiene assolta se lo studente ha ottenuto un voto di maturit maggiore o uguale a 70/100. Lo studente che ha ottenuto un voto di maturit compreso tra 60 e 69 deve sostenere una prova di verifica (test) delle conoscenze richieste. Se dalla verifica emergeranno lacune in una o pi aree di conoscenza, il Consiglio di Corso di Laurea ti assegner un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che consiste in attivit individuali (es. letture utili a inquadrare l'area di studi). La verifica dell'assolvimento degli OFA assegnati avviene con il superamento di una prova d'esame a scelta tra Semiotica I, Sociologia della comunicazione e Geografia. Gli studenti che non riescono ad assolvere gli OFA entro il 10 agosto dell'anno accademico di immatricolazione devono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo. Nota: Per gli studenti in possesso di un diploma estero la prova di verifica delle conoscenze si intende assolta sulla base della valutazione del curriculum da parte del Consiglio di Corso di Laurea. In alternativa: la prova di verifica delle conoscenze effettuata sulla base di un colloquio abbinato alla prova di conoscenza della lingua italiana.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel piano di studio del III anno l'attivit formativa di Tirocinio (12 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 300 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Discussione di un breve elaborato.

1444

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
SOCIOLOGIA (1) GEOGRAFIA COMUNICAZIONI DI MASSA (1) INFORMATICA DI BASE PSICOLOGIA COGNITIVA (1) SEMIOTICA I 07297 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
12648 00455 10692 12355 19203 01327

ssd SPS/07 M-GGR/01 SPS/08 M-PSI/01 M-FIL/05 SPS/08

cfu 6 12 6 6 6 12 12

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00256 ECONOMIA POLITICA 30719 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (DIRITTO 27318 13271 12606 01328

ssd SECS-P/01 IUS/10 SPS/07 L-LIN/12 M-PSI/01 M-FIL/05

cfu 12 12 6 6 12 12

DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE) PRINCIPI E TECNICHE PER LA RICERCA SOCIALE (1) LINGUA INGLESE (1) PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE SEMIOTICA II

Terzo Anno di Corso


24 crediti a scelta tra i seguenti insegnamenti: (24 CFU)
27322 10682 46480 27329 27327 46484 10283 13703 42224 02609 13338 27339 00947 12556

ANALISI DELLA COMUNICAZIONE VISIVA (1) COMUNICAZIONE GIORNALISTICA COMUNICAZIONE GIORNALISTICA (1) COMUNICAZIONE, CULTURA, SOCIET COMUNICAZIONE, CULTURA, SOCIET (1) ETNOGRAFIA DEI MEDIA (1) FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (1) ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA (1) LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) SEMIOTICA DEI TESTI GIORNALISTICI (1) STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (1)

ssd M-FIL/05 SPS/08 SPS/08 SPS/08 SPS/08 SPS/08 M-FIL/05 L-ART/06 L-ART/06 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/11 M-FIL/05 L-ART/05 L-ART/05

cfu 6 12 6 12 6 6 6 12 6 12 6 6 12 6

1445

Guida A.A. 2010/2011


ssd L-ART/06 SPS/07 M-GGR/01 INF/01 M-FIL/05 M-STO/04 M-DEA/01 M-DEA/01 L-ART/04 L-ART/04 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/10 M-FIL/02 M-FIL/02 L-LIN/01 M-STO/04 M-STO/04 M-FIL/06 M-FIL/06 L-ART/06 L-ART/06 cfu 6 6 6 6 6 6 12 6 12 6 12 6 12 6 6 12 6 12 6 10 6

14138 SEMIOTICA DEI MEDIA (1) 46494 SOCIOLOGIA POLITICA (1) 14028 27311 46491 12607 00045 11292 11213 12637 00562 13334 02607 13118 12647 00932 12693 00961 12359 12121 14295

GEOGRAFIA CULTURALE (1) INFORMATICA UMANISTICA (1) SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA (1) STORIA DEL GIORNALISMO (1) ANTROPOLOGIA CULTURALE ANTROPOLOGIA CULTURALE (1) SEMIOTICA DELL'ARTE SEMIOTICA DELL'ARTE (1) LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA (1) LOGICA LOGICA (1) SOCIOLINGUISTICA (1) STORIA CONTEMPORANEA STORIA CONTEMPORANEA (1) STORIA DELLA FILOSOFIA STORIA DELLA FILOSOFIA (1) STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE (1)

Attivit formative obbligatorie


17268 PROVA FINALE

cfu 6

Una attivit formativa a scelta tra: (12 CFU)


27276 27278 27347 27348 15349

LABORATORIO (1) LABORATORIO (2) LABORATORIO DI SCRITTURA IN INGLESE (1) LABORATORIO DI SCRITTURA IN ITALIANO (1) TIROCINIO

cfu 6 6 6 6 12

Una lingua a scelta tra: (6 CFU) Per informazioni sulle conoscenze linguistiche rivolgersi a CILTA - Laboratori Linguistici, via Filippo Re, 10 Bologna, tel. 051/2099890, e-mail: cilta.lablinguistici@unibo.it
52313 LINGUA STRANIERA: FRANCESE 52321 LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO 52326 LINGUA STRANIERA: TEDESCO

cfu 6 6 6

1446

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nelle Lauree dell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il prof. C. Marmo, Presidente di C.d.L., ha avviato dal mese di luglio 2007, mediante la somministrazione di questionari, le consultazioni con le parti sociali, tra cui: Agenda snc (BO); Poligrafici Editoriale (BO); Comuni di Bologna e di Imola; DSign l (BO); Associazione Documentaristi Italiani (BO); FMR-Art (BO). I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per questo corso di laurea si possono sintetizzare come segue. I laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti. In particolare, emerge che opportuno - aumentare la capacit degli studenti di ideare e gestire progetti in proprio; - migliorare la formazione relativa alluso e alle potenzialit dei nuovi media; - aumentare e differenziare in modo significativo i laboratori, in cui gli studenti possono apprendere capacit applicative e saperi concreti nei diversi ambiti coinvolti dalle comunicazioni; - ripensare ai modi di insegnamento della composizione di testi in italiano e lingua inglese. Di tali suggerimenti si tenuto conto nel formulare il progetto per il nuovo corso. Agli enti consultati stata restituita in data 11/09/2007 una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

Operatore della comunicazione Sbocchi occupazionali e relative funzioni: a) presso Enti pubblici, aziende pubbliche e private, uffici studi; agenzie di consulenza per il marketing e la comunicazione, agenzie di comunicazione (pubblicitari), uffici studi e centri di formazione sociale, culturale, ambientale e sanitaria: - partecipa alla progettazione e alla messa in atto di campagne di comunicazione; - partecipa alla progettazione e alla realizzazione di sondaggi o di ricerche di mercato, finalizzate all'ideazione di campagne di comunicazione.

1447

Guida A.A. 2010/2011

b) presso Uffici stampa, URP (Uffici Relazioni con il Pubblico, SUAP (Sportelli Multifunzionali di Informazioni): -opera in prima persona nei servizi informativi di front-office; -contribuisce, progetta e gestisce in prima persona le pubbliche relazioni e le attivit proprie; dell'ufficio stampa con interlocutori italiani ed esteri, in forma orale e scritta. c) presso redazioni di giornali e riviste (off-line e on-line), case editrici, tradizionali e multimediali, redazioni di programmi radio e televisivi: - svolge attivit redazionale e di correzione di bozze; - collabora alla composizione grafica; - collabora alla progettazione di contenuti per programmi radiofonici e televisivi; - svolge attivit di info-hunting online e offline relativamente a informazioni visive/ verbali e multimediali. d) presso Enti, pubblici e privati, che conducono indagini scientifiche e operano per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale: - partecipa alla organizzazione e riorganizzazione di archivi, biblioteche, cineteche, musei avvalendosi di tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea prof. Costantino Marmo Dipartimento di Discipline della Comunicazione / via Azzo Gardino, 23 / Bologna tel. + 39 051 209 22 00 e-mail: dipdisccom.presidentecorsodilaurea@unibo.it Commissione orientamento e-mail: ddc.commissioneorientamento@unibo.it Commissione trasferimenti e seconde lauree Prof. Giancarlo Gasperoni Dipartimento di Discipline della Comunicazione / via Azzo Gardino, 23 / 40100 Bologna Tel. + 39 051 209 22 00

1448

SCIENZE GEOGRAFICHE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0961 L-6 - GEOGRAFIA Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea forma un professionista dotato di una conoscenza generale dei vari campi di studio delle scienze geografiche e in particolare degli strumenti teorici, tecnici e metodologici per linterpretazione e la rappresentazione dei processi di trasformazione territoriale prodotti dallinterazione tra le diverse attivit umane e tra queste e lambiente. A questo scopo affronta i principi di base delle discipline che concorrono a delineare i quadri geografici e degli strumenti utili allanalisi dei processi demografici, storici, culturali, economici e antropologici che influenzano le modificazioni del territorio, la formazione dei paesaggi e la rappresentazione geografica. Fornisce le competenze necessarie per interpretare documenti cartografici e altre fonti documentarie (testuali, statistiche, iconiche) finalizzate allanalisi territoriale. Fornisce competenze per la valutazione della complessit dei contesti territoriali (a grande o piccola scala) cogliendo l'interazione tra fattori geografici e per produrre efficaci analisi e descrizioni avvalendosi anche delle potenzialit offerte dai Sistemi Informativi Geografici (GIS). Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: -possiede una conoscenza generale dei vari campi di studio delle scienze geografiche e in particolare degli strumenti teorici, tecnici e metodologici per linterpretazione e la rappresentazione dei processi di trasformazione territoriale prodotti dallinterazione tra le attivit umane e tra queste e lambiente; - possiede conoscenze di base dei principi della ricerca sociale e del ruolo della statistica nello studio delle modificazioni demografiche, economiche e sociali di un territorio; - possiede una conoscenza generale degli strumenti utili allanalisi dei processi storici, culturali e antropologici che influenzano i territori, i paesaggi e la loro rappresentazione; - conosce nozioni economiche e giuridiche applicate allanalisi degli scenari organizzativi e produttivi del mondo attuale, alla valutazione delle risorse e degli impatti ambientali;

1449

Guida A.A. 2010/2011

- possiede conoscenze di base sullevoluzione storica, lorganizzazione funzionale e le dinamiche culturali, economiche e politiche che definiscono i principali fenomeni geografici alle scale locali e globali. Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - sa interpretare documenti cartografici (cartografia storica, topografica e tematica) e applicare metodologie di individuazione ed interpretazione di altre fonti documentarie (testuali, statistiche, iconiche) finalizzate allanalisi territoriale; - in grado di utilizzare strumentazioni e programmi informatici anche specifici di cartografia per la mappatura, la rappresentazione e lanalisi di un territorio. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene anche attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/ o scritti, test, esposizioni orali AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di valutare la complessit di un contesto (a grande o piccola scala) cogliendo l'interazione di fattori naturali e antropici e di fornirne efficaci descrizioni avvalendosi anche delle potenzialit offerte dai Sistemi informativi geografici (GIS); - in grado di raccogliere sul campo e di selezionare da fonti pertinenti dati e documenti per illustrare e rappresentare i risultati delle indagini, sintetizzando e organizzando le informazioni in modo efficace anche attraverso tecniche di visualizzazione geocartografica. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato sa utilizzare in modo efficace, in forma scritta e orale, almeno una lingua dellUnione Europea, oltre litaliano, per lo scambio di informazioni generali o specialistiche.

1450

Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - in grado di autoaggiornarsi, studiando anche in ambiente e-learning, e di approfondire levoluzione delle tecniche e delle metodologie specifiche della materia e dei loro ambiti di applicazione; - in grado di partecipare attivamente, con buone capacit organizzative e relazionali, a gruppi di lavoro, conferenze e attivit di tipo laboratoriale anche eterogenei e multidisciplinari. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nellattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo (istituti magistrali), del debito formativo assegnato. inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione. Le conoscenze e competenze necessarie sono: - buona cultura generale; - capacit logiche e di ragionamento; - capacit di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti (in lingua italiana); - buona capacit di espressione in lingua italiana.

La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso la valutazione del percorso formativo di scuola secondaria degli studenti. La verifica dell'adeguata preparazione si ritiene assolta se lo studente ha ottenuto un voto di maturit maggiore o uguale a 70/100. Lo studente che ha ottenuto un voto di maturit compreso tra 60 e 69 deve sostenere una prova di verifica (test) delle conoscenze richieste. Se dalla verifica emergeranno lacune in una o pi aree di conoscenza, il Consiglio di Corso di Laurea ti assegner un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che consiste in attivit individuali (es. letture utili a inquadrare l'area di studi).

1451

Guida A.A. 2010/2011

La verificadell'assolvimento degli OFA assegnati avviene con il superamento di una prova d'esame a scelta tra Geografia e Letteratura italiana. Gli studenti che non riescono ad assolvere gli OFA entro il 10 agosto dell'anno accademico di immatricolazione devono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo. Nota: Per gli studenti in possesso di un diploma estero la prova di verifica delle conoscenze si intende assolta sulla base della valutazione del curriculum da parte del Consiglio di Corso di Laurea. In alternativa: la prova di verifica delle conoscenze effettuata sulla base di un colloquio abbinato alla prova di conoscenza della lingua italiana.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Prova finale Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.

1452

Manifesti
Piano didattico a. a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
37112 27553 00455 02564 00562

CARTOGRAFIA STORICA CON LABORATORIO (1) ECONOMIA DEL TERRITORIO (1) GEOGRAFIA GEOGRAFIA REGIONALE LETTERATURA ITALIANA

ssd M-GGR/01 SECS-P/02 M-GGR/01 M-GGR/01 L-FIL-LET/10

cfu 6 6 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


19117 19124 14028 30723

ECOLOGIA UMANA (1) GEOGRAFIA URBANA (1) GEOGRAFIA CULTURALE (1) ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI) (1)

ssd BIO/08 M-GGR/01 M-GGR/01 IUS/10

cfu 6 6 6 6

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


12693 11835 11850 11779 11845

STORIA CONTEMPORANEA (1) STORIA MODERNA (1) STORIA SOCIALE (1) STORIA MEDIEVALE (1) STORIA ROMANA (1)

ssd M-STO/04 M-STO/02 M-STO/02 M-STO/01 L-ANT/03

cfu 6 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
27565 GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA (C.I.) 13720 GEOGRAFIA POLITICA (1) 13718 GEOGRAFIA ECONOMICA (1) 27570 GOVERNO LOCALE (1) 27568 DEMOGRAFIA E STATISTICA PER L'ANALISI

cfu 6 6 6

M-GGR/02 M-GGR/02 SPS/04

GEOGRAFICA (C.I.) 10704 DEMOGRAFIA (1) 19129 STATISTICA (1) 19132 STORIA DELL'URBANISTICA MODERNA E CONTEMPORANEA (1)

SECS-S/04 SECS-S/01 ICAR/18

6 6 6

1453

Guida A.A. 2010/2011

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


13268 LINGUA FRANCESE (1) 13271 LINGUA INGLESE (1)

ssd L-LIN/04 L-LIN/12

cfu 6 6

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


10815 00045 05760 12513 01062 04536

GEOMORFOLOGIA ANTROPOLOGIA CULTURALE PEDAGOGIA GENERALE PSICOLOGIA COGNITIVA TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA GEOGRAFIA STORICA DELL'ANTICHITA'

ssd GEO/04 M-DEA/01 M-PED/01 M-PSI/01 L-ANT/09 L-ANT/03

cfu 12 12 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


27318 PRINCIPI E TECNICHE PER LA RICERCA SOCIALE (1) 12661 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (1) 12359 STORIA DELLA FILOSOFIA (1)

ssd SPS/07 SPS/08 M-FIL/06

cfu 6 6 6

Terzo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
ssd
17268 PROVA FINALE 27589 SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (LABORATORIO

ICAR/06

cfu 6 12

GIS)

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


28120 GEOMATICA 00995 STORIA ECONOMICA

ssd GEO/04 SECS-P/12

cfu 12 12

un'attivit formativa da 12 e un'attivit formativa da 6 oppure tre attivit formative da 6 cfu a scelta tra: (18 CFU)
27276 LABORATORIO (1) 27278 LABORATORIO (2) 41660 LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE SCIENZE

cfu 6 6 6 12 6

GEOGRAFICHE (1)
15349 TIROCINIO 27282 TIROCINIO (1)

1454

una o pi attivit formative a scelta tra quelle delle lauree dell'ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 2.10.07, presso il Dipartimento di Discipline Storiche, la Prof. Paola Bonora, Presidente del C.d.L. in Scienze Geografiche, si riunita con la commissione incaricata di provvedere agli adempimenti della legge 270/04, per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalla somministrazione dei questionari a enti e aziende che hanno ospitato gli studenti per le attivit di tirocinio (tra cui; Regione Emilia-Romagna; Comune di Bologna, Staff Porti e Portici;LEGAMBIENTE Emilia-Romagna; eco&eco Economia ed Ecologia Srl, BO; HERA; Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna). Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono state le seguenti : - tra i requisiti principali che gli studenti dovrebbero possedere vi sono la capacit di risoluzione dei problemi e la creativit; le capacit di elaborazione di testi scritti, di produrre elaborati cartografici digitali e di esprimere una specificit professionale geografica, requisiti ritenuti molto importanti dagli enti/aziende interpellati; - gli studenti possiedono ottime competenze informatiche, nelle attivit di ricerca e reperimento dei dati; risultano molto capaci nel relazionarsi con esperti in settori differenti; - gli studenti hanno buone capacit di adattamento, di lavorare in autonomia e in gruppo. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di C.d.S. concorda che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Geografo Junior Funzioni - Svolge attivit legate al monitoraggio, allanalisi e alla valutazione territoriale funzionali alla pianificazione urbana/sociale/paesaggistica, alla costruzione dei Piani Strategici/di Zona, alla Valutazione Ambientale Strategica, ai Piani di sviluppo locale - Delinea rappresentazioni degli scenari territoriali per la valorizzazione delle risorse economiche, storiche, sociali - Fornisce consulenze per la formulazione e la gestione di progetti di organizzazione e promozione di attivit economiche e culturali sul territorio - Conserva e si occupa della schedatura di documenti di cartografia storica Sbocchi occupazionali

1455

Guida A.A. 2010/2011

- Enti e Istituti di ricerca pubblici e privati (assessorati alla programmazione e gestione del territorio, societ di consulenza e progettazione) - Istituti per la conservazione dei Beni culturali e storico-ambientali - Enti pubblici o privati che operano nel settore del turismo e nella organizzazione di eventi culturali Redattore Funzioni - Redige materiale cartografico e infografico, anche di natura informatica. - Redige rapporti e relazioni Sbocchi occupazionali - Case editrici - Riviste - Settore editoriale, televisivo, documentario e multimediale
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Commissione accessi, trasferimenti, seconde lauree Prof.ssa Silvia Gaddoni (silvia.gaddoni@unibo.it) 051/2097455 Dott.ri Lucia Masotti (lucia.masotti@unibo.it) e Filippo Pistocchi (filippo.pistocchi3@unibo.it) 051/2097461 Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche, Sede di Geografia, via Guerrazzi 20, 40125 Bologna.

STORIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Lettere e Filosofia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0962 L-42 - STORIA Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze Titolo multiplo UNIVERSIT DE BOURGOGNE, JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITT MAINZ

1456

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea in Storia indirizza gli studenti a un approfondimento di temi, interpretazioni e metodi storiografici sulla base di una preparazione generale ampia, che comprende corsi relativi al mondo antico, medievale, moderno e contemporaneo, con unofferta di approcci attuali e scientificamente qualificati, fra i quali lo studente potr individuare i periodi e le tematiche di maggior interesse. La variet di prospettive attraverso cui si pu guardare il passato viene approfondita per quanto riguarda gli aspetti teoretici e metodologici delle specificit che caratterizzano le diverse storie dei diversi periodi. La conoscenza diretta delle voci che ci parlano dai documenti e dagli archivi, lesperienza di metodologie rigorose e avanzate per lo studio e linterpretazione dei dati costituiscono la caratteristica di un Corso che pu vantare titoli di elevata qualit. Lobiettivo infatti quello di rendere gli studenti sensibili alla lettura plurale degli eventi storici attraverso il lavoro comune di docenti formati in ambienti culturali diversi e di arricchire la formazione attraverso il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive molteplici. I molti rapporti internazionali che fanno capo al corso offrono agli studenti lopportunit di trascorrere periodi di studio allestero pienamente integrati e riconosciuti. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede una conoscenza generale di tutti i periodi storici, con cosapevolezza dei limiti e delle prospettive delle tradizioni storiografiche e conosce i problemi connessi con la periodizzazione; - possiede una conoscenza critica di un ampio periodo storico o di un tema diacronico, che gli consente di orientarsi nel dibattito storiografico e di essere aggiornato su quello in corso; - conosce e sa applicare in casi specifici e a livello di base le metodologie di discipline correlate agli studi storici, e in particolare possiede i principali strumenti metodologici e i linguaggi per la lettura di fenomeni artistici, letterari, filosofici e storico-religiosi.

Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

1457

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato: - in grado di leggere, spiegare, contestualizzare le fonti storiche originali di una delle epoche della tradizionale periodizzazione, ovvero di un tema in prospettiva diacronica; - in grado di individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni; - possiede consapevolezza dei processi, ovvero dellattivit di programmazione, delle scelte metodologiche e dei risultati finali; - sa utilizzare criticamente i principali strumenti per la ricerca di informazioni; sa utilizzare gli strumenti di base necessari alla catalogazione, valorizzazione, divulgazione e conservazione del patrimonio storico-culturale; Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - conosce le principali tipologie di oggetti in formato digitale studiati dalle discipline storiche e sa utilizzarli nel loro contesto appropriato. in grado di valutare i principali mutamenti metodologici che le innovazioni tecnologiche possono indurre nella ricerca e nella didattica; - sa riconoscere la rilevanza del patrimonio storico-documentale e possiede consapevolezza dellinterazione fra uomo e ambiente nei processi storici. Il corso di laurea pone particolare attenzione nello sviluppo di caratteristiche personali quali lonest intellettuale, un maturo impegno etico e la capacit di inserire e valutare il proprio lavoro all'interno di contesti pi ampi. A questo fine promuove il riconoscimento della rilevanza nel dibattico sociale e culturale presente di categorie, linguaggi e concetti complessi collocati in prospettiva di lungo periodo. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - sa leggere e comprendere i lineamenti generali della letteratura storiografica in almeno una lingua straniera oltre litaliano; sa comunicare in forma orale e scritta, anche attraverso strumenti di comunicazione digitale, sui temi principali della disciplina, usando la terminologica specifica e in accordo con il suo statuto scientifico;

1458

- sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - in grado di scegliere gli strumenti di apprendimento pi adeguati rispetto alle proprie capacit ed inclinazioni; lavora in modo autonomo ed organizzato, possiede spirito di autocritica e capacit di imparare dal confronto con altri; - possiede rigore metodologico, precisione e accuratezza; - in grado di apprendere da esperti di altri campi e individuare le relazioni con altre discipline. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, alla preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e allattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo (istituti magistrali), del debito formativo assegnato. inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione. Le conoscenze e competenze necessarie sono: - buona cultura generale; - capacit logiche e di ragionamento; - capacit di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti (in lingua italiana); - buona capacit di espressione in lingua italiana. La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso la valutazione del percorso formativo di scuola secondaria degli studenti. La verifica dell'adeguata preparazione si ritiene assolta se lo studente ha ottenuto un voto di maturit maggiore o uguale a 70/100. Lo studente che ha ottenuto un voto di maturit compreso tra 60 e 69 deve sostenere una prova di verifica (test) delle conoscenze richieste.

1459

Guida A.A. 2010/2011

Se dalla verifica emergeranno lacune in una o pi aree di conoscenza, il Consiglio di Corso di Laurea ti assegner un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che consiste in attivit individuali (es. letture utili a inquadrare l'area di studi). La verifica dell'assolvimento degli OFA assegnati avviene con il superamento di una prova d'esame a scelta tra Storia greca, Storia romana, Storia moderna e Storia contemporanea. Gli studenti che non riescono ad assolvere gli OFA entro il 10 agosto dell'anno accademico di immatricolazione devono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo. Nota: Per gli studenti in possesso di un diploma estero la prova di verifica delle conoscenze si intende assolta sulla base della valutazione del curriculum da parte del Consiglio di Corso di Laurea. In alternativa: la prova di verifica delle conoscenze effettuata sulla base di un colloquio abbinato alla prova di conoscenza della lingua italiana.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel piano di studio del III anno l'attivit formativa di Tirocinio (6 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

1460

Informazioni sui tirocini


Prova finale Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Il corso di laurea in Storia prevede insegnamenti relativi al mondo antico, medievale, moderno e contemporaneo. Lo studente potr approfondire uno specifico periodo cronologico inserendo nel proprio piano di studio insegnamenti dell'Area di interesse.

Primo Anno di Corso


Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)
00996 STORIA GRECA 11379 STORIA MEDIEVALE 01009 STORIA ROMANA

ssd L-ANT/02 M-STO/01 L-ANT/03

cfu 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00929 STORIA MODERNA 00932 STORIA CONTEMPORANEA

ssd M-STO/02 M-STO/04

cfu 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


a) Area Antico (massimo 12 CFU)
27168 EPIGRAFIA E ISTITUZIONI GRECHE 44132 EPIGRAFIA E ISTITUZIONI ROMANE

ssd L-ANT/02 L-ANT/03

cfu 12 12 cfu

b) Area Medioevo (massimo 12 CFU)


27193 STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO (C.I.) 12848 STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO

(1)
13467 STORIA DELL'ALIMENTAZIONE (1)

M-STO/01 M-STO/01

6 6

27190 METODOLOGIA E FONTI DELLA STORIA MEDIEVALE

(C.I.)
12180 STORIA DELLA STORIOGRAFIA MEDIEVALE (1) 10588 ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (1)

M-STO/01 M-STO/01

6 6

27176 ISTITUZIONI E SOCIET MEDIEVALI (C.I.)

1461

Guida A.A. 2010/2011


cfu 6 6 6 6 cfu 12 12 12 12 cfu 12 12 12 12 12

27179 ISTITUZIONI E ANTICHIT MEDIEVALI (1) 14372 STORIA DELLE DONNE NEL MEDIOEVO (1)

M-STO/01 M-STO/01 M-STO/07 M-STO/07 ssd SPS/03 SPS/02 SECS-P/12 M-STO/02 ssd SPS/03 M-STO/04 M-STO/04 SPS/02 SECS-P/12

27174 STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE (C.I.) 44137 STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE (1) 58501 STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA

ORTODOSSA (1)

c) Area Moderno (massimo 12 CFU)


00986 00983 00995 27195

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE STORIA ECONOMICA STORIA, SOCIET E FAMIGLIA

d) Area Contemporaneo (massimo 12 CFU)


00986 06934 04396 00983 00995

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE STORIA DEL LAVORO STORIA DELL'INDUSTRIA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE STORIA ECONOMICA

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00345 00393 00388 00399 00961

ESTETICA FILOSOFIA MORALE FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA TEORETICA STORIA DELLA FILOSOFIA

ssd M-FIL/04 M-FIL/03 M-FIL/02 M-FIL/01 M-FIL/06

cfu 12 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


44281 12870 11597 49833

PALEOGRAFIA LATINA E DIPLOMATICA (1) PAPIROLOGIA (1) ARCHIVISTICA (1) STORIA DELL'EDITORIA (1)

ssd M-STO/09 L-ANT/05 M-STO/08 M-STO/08

cfu 6 6 6 6

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


11292 ANTROPOLOGIA CULTURALE (1) 41659 ANTROPOLOGIA POLITICA (1) 33709 CIVILT INDIGENE MESOAMERICANE (1)

ssd M-DEA/01 M-DEA/01 M-DEA/01

cfu 6 6 6

1462

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00562 LETTERATURA ITALIANA

ssd cfu L-FIL-LET/10 12

Un insegnamento 12 cfu oppure due da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)


a) Area Antico (massimo 12 CFU)
00345 ESTETICA

ssd M-FIL/04

cfu 12

(se non gi scelto Filosofia della scienza oppure Filosofia morale)


27244 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (C.I.) 27245 INTRODUZIONE ALL'ARCHEOLOGIA E STORIA

DELL'ARTE ROMANA (1)


27246 CULTURA ARTISTICA E SOCIET ROMANA (1)

27245 INTRODUZIONE ALL'ARCHEOLOGIA E STORIA

L-ANT/07 L-ANT/07 L-ANT/07 L-ANT/07 L-ANT/07 M-FIL/03 L-ANT/09 L-ANT/09 M-FIL/02 M-FIL/01 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/04 M-FIL/06

6 6 6 12 6 12 12 6 12 12 12 6 12 6 12

DELL'ARTE ROMANA (1)


03618 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 11462 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (1) 00393 FILOSOFIA MORALE

(se non gi scelto Estetica oppure Filosofia della scienza)


01062 TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA 58502 TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA (1) 00388 FILOSOFIA DELLA SCIENZA

(se non gi scelto Estetica oppure Filsofia morale)


00399 FILOSOFIA TEORETICA 00556 LETTERATURA GRECA 13328 LETTERATURA GRECA (1) 00567 LETTERATURA LATINA 13282 LETTERATURA LATINA (1) 00961 STORIA DELLA FILOSOFIA

b) Area Medioevo (massimo 12 CFU)


10588 13287 12180 12544 10279 13312

ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (1) LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (1) STORIA DELLA STORIOGRAFIA MEDIEVALE (1) STORIA DEL PENSIERO POLITICO MEDIEVALE (1) FILOLOGIA ROMANZA (1) LINGUA E LETTERATURA ARMENA (1)

cfu ssd M-STO/01 6 L-FIL-LET/08 6 M-STO/01 6 M-STO/01 6 L-FIL-LET/09 6 L-OR/13 6 ssd M-STO/05 M-FIL/01 L-FIL-LET/04 cfu 12 12 12

c) Area Moderno (massimo 12 CFU)


04462 STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA 00399 FILOSOFIA TEORETICA 00567 LETTERATURA LATINA

1463

Guida A.A. 2010/2011


ssd cfu M-FIL/06 12 L-FIL-LET/12 12 ssd M-STO/05 M-STO/05 SPS/05 SPS/13 ssd M-PED/01 M-PED/01 M-PSI/01 M-PSI/01 cfu 12 12 12 12 cfu 12 6 12 6

00961 STORIA DELLA FILOSOFIA 00975 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

d) Area Contemporaneo (massimo 12 CFU)


27261 04462 10880 57364

STORIA DELLE TECNICHE STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA STORIA DELLE AMERICHE STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'AFRICA

e) Insegnamenti psico-pedagogici (massimo 12 CFU)


05760 12871 12513 19203

PEDAGOGIA GENERALE PEDAGOGIA GENERALE (1) PSICOLOGIA COGNITIVA PSICOLOGIA COGNITIVA (1)

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00996 STORIA GRECA 11379 STORIA MEDIEVALE 01009 STORIA ROMANA

ssd L-ANT/02 M-STO/01 L-ANT/03

cfu 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00929 STORIA MODERNA 00932 STORIA CONTEMPORANEA

ssd M-STO/02 M-STO/04

cfu 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


a) Area Antico (massimo 12 CFU)
27168 EPIGRAFIA E ISTITUZIONI GRECHE 44132 EPIGRAFIA E ISTITUZIONI ROMANE

ssd L-ANT/02 L-ANT/03

cfu 12 12 cfu

b) Area Medioevo (massimo 12 CFU)


27193 STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO (C.I.) 12848 STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO

(1)
13467 STORIA DELL'ALIMENTAZIONE (1)

M-STO/01 M-STO/01

6 6

27190 METODOLOGIA E FONTI DELLA STORIA MEDIEVALE

(C.I.)
12180 STORIA DELLA STORIOGRAFIA MEDIEVALE (1) 10588 ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (1)

M-STO/01 M-STO/01

6 6

27176 ISTITUZIONI E SOCIET MEDIEVALI (C.I.)

1464

27179 ISTITUZIONI E ANTICHIT MEDIEVALI (1) 14372 STORIA DELLE DONNE NEL MEDIOEVO (1)

M-STO/01 M-STO/01 M-STO/07 M-STO/07 ssd SPS/03 SPS/02 SECS-P/12 M-STO/02 ssd SPS/03 M-STO/04 M-STO/04 SPS/02 SECS-P/12

cfu 6 6 6 6 cfu 12 12 12 12 cfu 12 12 12 12 12

27174 STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE (C.I.) 44137 STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE (1) 58501 STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA

ORTODOSSA (1)

c) Area Moderno (massimo 12 CFU)


00986 00983 00995 27195

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE STORIA ECONOMICA STORIA, SOCIET E FAMIGLIA

d) Area Contemporaneo (massimo 12 CFU)


00986 06934 04396 00983 00995

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE STORIA DEL LAVORO STORIA DELL'INDUSTRIA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE STORIA ECONOMICA

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
17268 PROVA FINALE 13710 GEOGRAFIA (1)

M-GGR/01

cfu 6 6

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


00996 STORIA GRECA 11379 STORIA MEDIEVALE 01009 STORIA ROMANA

ssd L-ANT/02 M-STO/01 L-ANT/03

cfu 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


a) Area Antico (massimo 6 CFU)

NUMISMATICA (1) STORIA DELL'ECONOMIA ANTICA (1) STORIA DELLA TARDA ANTICHIT (1) STORIA DELLE DONNE NEL MONDO CLASSICO (1) STORIOGRAFIA ANTICA (1) 44376 ISTITUZIONI GRECHE (1) 58505 STORIA SOCIALE DEL MONDO ANTICO (1)
12986 58504 27269 14437 12998

ssd L-ANT/04 L-ANT/03 L-ANT/03 L-ANT/03 L-ANT/02 L-ANT/02 L-ANT/03

cfu 6 6 6 6 6 6 6

1465

Guida A.A. 2010/2011


ssd L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/03 L-ANT/03 ssd L-ART/01 M-STO/01 M-STO/01 M-STO/01 M-STO/01 L-ANT/08 ssd M-FIL/06 L-ART/01 M-STO/02 M-STO/02 L-ART/02 SPS/05 SPS/14 L-OR/10 L-ART/03 SPS/13 cfu 6 6 6 6 cfu 6 6 6 6 6 6 cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

10327 10332 44377 27268

EPIGRAFIA GRECA (1) EPIGRAFIA ROMANA (1) ISTITUZIONI ROMANE (1) GEOGRAFIA STORICA DELL'ANTICHIT (1)

b) Area Medioevo (massimo 6 CFU)


12113 12848 13467 14372 27179 11595

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (1) STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO (1) STORIA DELL'ALIMENTAZIONE (1) STORIA DELLE DONNE NEL MEDIOEVO (1) ISTITUZIONI E ANTICHIT MEDIEVALI (1) ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (1)

c) Area Moderno (massimo 6 CFU)


27275 12113 44138 44283 11965 27274 14434 13697 12105 14432

FILOSOFIA E STORIA DELL'ILLUMINISMO (1) STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (1) RADICI DELL'EUROPA MODERNA (1) STORIA DELLE DONNE E DI GENERE (1) STORIA DELL'ARTE MODERNA (1) STORIA DELLE AMERICHE (1) STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'ASIA (1) ISLAMISTICA (1) STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1) STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'AFRICA (1)

d) Area Contemporaneo (massimo 6 CFU)


12753 13724 12607 11850 11965 12105

STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI (1) STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (1) STORIA DEL GIORNALISMO (1) STORIA SOCIALE (1) STORIA DELL'ARTE MODERNA (1) STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1)

ssd M-STO/04 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/02 L-ART/02 L-ART/03

cfu 6 6 6 6 6 6

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


a) Area Antico (massimo 6 CFU)
10361 ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (1) 14061 LINGUA GRECA (1) 12884 STORIA MILITARE ROMANA (1) 13275 LINGUA LATINA (1) 13157 METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (1)

cfu ssd L-ANT/06 6 L-FIL-LET/02 6 L-ANT/03 6 L-FIL-LET/04 6 L-ANT/10 6

1466

13328 13282 12967 12568

LETTERATURA GRECA (1) LETTERATURA LATINA (1) RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO (1)

ssd cfu L-FIL-LET/02 6 L-FIL-LET/04 6 M-STO/06 6 L-OR/01 6 ssd M-STO/06 M-STO/07 M-STO/07 ssd M-STO/06 M-STO/02 M-STO/07 M-STO/07 cfu 6 6 6 cfu 6 6 6 6

b) Area Medioevo (massimo 6 CFU)


13753 STORIA DELLE RELIGIONI (1) 44137 STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE (1) 58501 STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA (1)

c) Area Moderno (massimo 6 CFU)


13753 13722 58501 27277

STORIA DELLE RELIGIONI (1) STORIA DELL'EBRAISMO (1) STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA (1) STORIA DELLE CHIESE (1)

d) Area Contemporaneo (massimo 6 CFU)


13338 13722 58501 27277 12324

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) STORIA DELL'EBRAISMO (1) STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA (1) STORIA DELLE CHIESE (1) STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (1)

ssd cfu L-FIL-LET/11 6 M-STO/02 6 M-STO/07 6 M-STO/07 6 L-FIL-LET/12 6

Una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


27276 27280 27282 12355

LABORATORIO (1) SEMINARI (1) TIROCINIO (1) INFORMATICA DI BASE

cfu 6 6 6 6

Una lingua a scelta tra: (6 CFU) Per informazioni sulle conoscenze linguistiche rivolgersi a CILTA - Laboratori Linguistici, via Filippo Re, 10 Bologna, tel. 051/2099890, e-mail: cilta.lablinguistici@unibo.it
52313 52317 52321 52326

LINGUA STRANIERA: FRANCESE LINGUA STRANIERA: INGLESE LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO LINGUA STRANIERA: TEDESCO

cfu 6 6 6 6

1467

Guida A.A. 2010/2011

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nelle Lauree dell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali La prof. F. Sofia, presidente di C.d.S, ha ha avviato dal mese di settembre 2007, mediante la somministrazione di questionari, le consultazioni con le parti sociali (tra cui: Soprintendenza archivistica per l'Emilia Romagna; Casa Editrice Carocci; ConsorzioFormazione&Lavoro (BO); RAI; COPAT Soc. Cooperativa; Casa Editrice Zanichelli (BO). I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per questo corso di laurea si possono sintetizzare come segue. I laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti. In particolare, emerge che: - si suggerisce di sviluppare le capacit di applicare la conoscenza alla pratica, e in generale di valorizzare lattitudine mentale ad individuare connessioni, sviluppi, persistenze, trasformazioni, per rendere i laureati in grado di concepire e gestire progetti, fornire loro capacit di organizzazione e pianificazione, capacit di risolvere problemi; - viene sottolineata limportanza di creare laureati in grado di imparare e interloquire con esperti di altre discipline oppure in diversi contesti nazionali e culturali. Agli enti consultati stata restituita in data 13 ottobre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni. Sbocchi occupazionali Operatore didattico-culturale in ambito storico Funzioni: - svolge attivit di formazione e aggiornamento relative alle discipline storiche, destinate anche a diverse categorie di pubblico di strutture quali archivi, biblioteche, musei; - partecipa alla definizione e sviluppo di iniziative e progetti educativi connessi con la trasmissione e la promozione della conoscenza e della cultura storica, studiando le caratteristiche della domanda culturale; - contribuisce all'ideazione e realizzazione di materiali informativi e didattici (anche multimediali, per la formazione a distanza, o nell'ambito dell'educazione continua degli adulti) nel settore delle discipline storiche;

1468

- cura le attivit didattiche riferite alla realizzazione di visite guidate e di materiali di contestualizzazione storica finalizzati alla fruizione del patrimonio culturale. Sbocchi occupazionali: - Enti e istituzioni pubbliche e private e del terzo settore - Centri e associazioni culturali - Fondazioni Divulgatore Funzioni: - collabora ad attivit di promozione della storia e della cultura italiana all'estero, nel settore dei servizi educativi e culturali; - partecipa all'organizzazione e gestione di eventi, manifestazioni e spettacoli e mostre con funzione di promozione dell'identit storica locale o delle tradizioni e identit culturali; - conduce iniziative di promozione dell'informazione storica nei media; - produce testi finalizzati alla divulgazione storica anche a carattere giornalistico (editoria, giornali, riviste, radio-tv. Sbocchi occupazionali: - Enti, pubblici e privati e del terzo settore (fondazioni, centri e associazioni culturali e del terzo settore), che conducono indagini scientifiche e operano per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale - Reti televisive, radiofoniche e istituti cinematografici - Giornali e riviste (tradizionali e web) Redattore Funzioni: - svolge attivit redazionale per la stesura di cataloghi, testi illustrativi e pubblicazioni didattiche e scientifiche; - svolge attivit redazionale per produzioni teatrali, cinematografiche, televisive, telematiche in cui sia rilevante il ricorso alla documentazione di carattere storico; - partecipa all'elaborazione di progetti editoriali, alla preparazione e revisione di testi sia in forma tradizionale che elettronica e alla messa a punto di traduzioni ed edizioni in italiano di opere a carattere storico; - predispone schede relative a fonti e documenti (testuali, iconografici, multimediali) e relative alla letteratura storiografica utilizzabili da esperti di altri settori. Sbocchi occupazionali: - Editoria generica o specializzata - Uffici stampa - Reti televisive, radiofoniche e istituti cinematografici - Giornali e riviste (tradizionali e web)

1469

Guida A.A. 2010/2011

Amministratore pubblico (nello specifico: impiegati nei ruoli per cui richiesta la laurea in Storia) Funzioni: - opera nel campo delle Istituzioni pubbliche nella documentazione relativa ai processi di cambiamento dei sistemi sociopolitici ed economici e alla vita politico-sindacale, nei servizi di coordinamento, consulenza, divulgazione e organizzazione culturale; - assiste le figure operanti nell'area delle politiche sociali, di integrazione culturale e della promozione delle pari opportunit, anche con la costituzione di centri di documentazione; - collabora nell'organizzazione e gestione degli scambi culturali nell'ambito della cooperazione scolastica, universitaria e delle iniziative promosse dalle pubbliche amministrazioni e dagli organismi sovranazionali; - contribuisce a ideare e costituire strutture di documentazione e supporto culturale finalizzate alla promozione e allo sviluppo del dialogo nella societ civile all'interno di partiti, sindacati, organizzazioni e consorzi pubblicoprivati. Sbocchi occupazionali: - istituzioni, enti e aziende pubbliche, consorzi e imprese pubbliche, cooperative - sindacati, partiti, organizzazioni del terzo settore.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea prof.ssa Cesarina Casanova Dipartimento di Discipline Storiche / piazza San Giovanni in Monte, 2 / Bologna e-mail: cesarina.casanova@unibo.it Tutor del Corso di laurea dott.ssa Carlotta Gallo e-mail: carlotta.gallo@studio.unibo.it dott.ssa Ilaria ravani e-mail: ilaria.ravani@studio.unibo.it

1470

STORIA E CIVILTA' ORIENTALI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0963 L-42 - STORIA Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in "Storia e civilt orientali" costituisce il luogo privilegiato, all'interno dell'Ateneo bolognese, per chi voglia conoscere le grandi civilt orientali del presente e del passato nei vari aspetti delle loro culture: storia, lingue, letterature, religioni e spiritualit, filosofie, arti. Lo studente ideale sceglie di concentrarsi su una delle tre macroaree culturali di interesse orientalistico, (a) Vicino e Medio Oriente (a cui si affiancano le culture dellAfrica Orientale), (b) Sud- e Centro-Asia, (c) Asia Orientale, allinterno delle quali opta per corsi pi specifici, incentrati sulle aree iranica e caucasica, indiana e tibetana, cinese, giapponese, sui paesi di cultura islamica, sul Vicino Oriente, il NordAfrica e lAfrica Orientale. Nell'ambito di un'offerta formativa ricca e variegata, lo studente individua il percorso di studi pi coerente con questa scelta e pi consono ai propri obiettivi. Le principali lingue insegnate, da docenti anche di madre-lingua, sono: arabo, armeno, cinese, ebraico, egiziano, giapponese, persiano, sanscrito, lingue dellEtiopia. L'insegnamento di altre lingue attivato di anno in anno o allinterno di attivit seminariali. Le conoscenze storico-culturali e linguistiche possono essere perfezionate in soggiorni all'estero finanziati dall'Ateneo: scambi studenteschi, viaggi d'istruzione guidati da docenti, ecc. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede una conoscenza di base della storia moderna e contemporanea sia dei paesi europei sia di quelli extraeuropei; - ha conoscenze di base riguardo alle teorie ed alla metodologia della ricerca storica; - possiede una conoscenza di base della storia culturale, del pensiero filosofico e religioso e della storia generale di una o pi civilt extraeuropee nelle aree dellAsia e dellAfrica, comprensiva di un primo approccio alle lingue (antiche e/o moderne).

1471

Guida A.A. 2010/2011

Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede una conoscenza generale dei materiali e delle produzioni artistiche e dei relativi stili e manufatti dellarea di sua competenza e sa riconoscere i materiali storico-artistici ed eventualmente archeologici provenienti dallarea geografica di studio; - in grado di utilizzare strumenti informatici e telematici anche specifici per la ricerca storica; sa utilizzare programmi specifici per il trattamento di informazioni e testi in sistemi grafici non europei. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - sa vagliare fonti informative diverse e organizzare materiale librario e stampato, anche in lingua originale, relativo allarea studiata ed in grado di approfondire in autonomia ricerche di tipo bibliografico e documentario; - in grado di individuare gli elementi che caratterizzano le culture extraeuropee e di individuare e mettere in atto le modalit di comunicazione pi appropriate. - sa riconoscere il pregiudizio ed in grado di valutare i problemi che gli vengono proposti da appartenenti a culture non europee. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di adoperare una lingua straniera europea (livello B 1); - ha una buona competenza passiva nella lingua extraeuropea studiata;

1472

- sa comunicare in forma orale e scritta i contenuti del suo sapere, esplicitare i contenuti fondamentali di culture antiche e/o moderne extraeuropee e applicare le sue cognizioni in campo redazionale ed editoriale. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato in grado di ricercare materiale e fonti bibliografiche (tradizionali e digitali) per il proprio aggiornamento. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, alla preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e allattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo (istituti magistrali), del debito formativo assegnato. inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione. Le conoscenze e competenze necessarie sono: - buona cultura generale; - capacit logiche e di ragionamento; - capacit di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti (in lingua italiana); - buona capacit di espressione in lingua italiana. La verifica delle conoscenze richieste avviene attraverso la valutazione del percorso formativo di scuola secondaria degli studenti. La verifica dell'adeguata preparazione si ritiene assolta se lo studente ha ottenuto un voto di maturit maggiore o uguale a 70/100. Lo studente che ha ottenuto un voto di maturit compreso tra 60 e 69 deve sostenere una prova di verifica (test) delle conoscenze richieste.

Se dalla verifica emergeranno lacune in una o pi aree di conoscenza, il Consiglio di Corso di Laurea ti assegner un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che consiste in attivit individuali (es. letture utili a inquadrare l'area di studi). La verifica dell'assolvimento degli OFA assegnati avviene con il superamento di una prova d'esame a scelta tra Filosofie dell'India e dell'Asia orientale e Letteratura italiana.

1473

Guida A.A. 2010/2011

Gli studenti che non riescono ad assolvere gli OFA entro il 10 agosto dell'anno accademico di immatricolazione devono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo. Nota: Per gli studenti in possesso di un diploma estero la prova di verifica delle conoscenze si intende assolta sulla base della valutazione del curriculum da parte del Consiglio di Corso di Laurea. In alternativa: la prova di verifica delle conoscenze effettuata sulla base di un colloquio abbinato alla prova di conoscenza della lingua italiana.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel piano di studio del III anno l'attivit formativa di Tirocinio (12 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 300 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La

1474

prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.

Manifesti

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
44278 FILOSOFIE DELL'INDIA E DELL'ASIA ORIENTALE

ssd L-OR/17

cfu 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


11684 ETNO-ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI (1) 11292 ANTROPOLOGIA CULTURALE (1)

ssd M-DEA/01 M-DEA/01

cfu 6 6

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


LINGUA E LETTERATURA CINESE I LINGUA E LETTERATURA PERSIANA I EBRAICO LINGUA E LETTERATURA ARABA I LINGUA E LETTERATURA ARMENA I LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE I 44128 LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA I 02604 EGITTOLOGIA 42672 LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA
01262 01634 04349 03455 01400 04922

ssd L-OR/21 L-OR/15 L-OR/08 L-OR/12 L-OR/13 L-OR/22 L-OR/18 L-OR/02 L-OR/07

cfu 12 12 12 12 12 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


33708 00523 01400 00986 13834 02604 03884 15564 00983 57364

CIVILT INDIGENE MESOAMERICANE INDOLOGIA LINGUA E LETTERATURA ARMENA I STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'ASIA EGITTOLOGIA ISLAMISTICA STORIA DELLA CINA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'AFRICA

ssd M-DEA/01 L-OR/18 L-OR/13 SPS/03 SPS/14 L-OR/02 L-OR/10 L-OR/23 SPS/02 SPS/13

cfu 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


02609 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 00562 LETTERATURA ITALIANA

cfu ssd L-FIL-LET/11 12 L-FIL-LET/10 12

1475

Guida A.A. 2010/2011

Una lingua a scelta tra: (6 CFU) Per informazioni sulle conoscenze linguistiche rivolgersi a CILTA - Laboratori Linguistici, via Filippo Re, 10 Bologna, tel. 051/2099890, e-mail: cilta.lablinguistici@unibo.it
52313 52317 52321 52326

LINGUA STRANIERA: FRANCESE LINGUA STRANIERA: INGLESE LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO LINGUA STRANIERA: TEDESCO

cfu 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
13710 GEOGRAFIA (1) 33688 INFORMATICA FINALIZZATA AL TRATTAMENTO DATI

ssd M-GGR/01

cfu 6 6 12

E ALLA SCRITTURA IN LINGUE NON EUROPEE (1)


00932 STORIA CONTEMPORANEA

M-STO/04

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


37453 37061 01262 01263 04923 01634 04349 03455 01400 04922 44128 02604 03435 01401 01635 42672

CULTURA EBRAICA INTERMEDIATE SANSKRIT LINGUA E LETTERATURA CINESE I LINGUA E LETTERATURA CINESE II LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE II LINGUA E LETTERATURA PERSIANA I EBRAICO LINGUA E LETTERATURA ARABA I LINGUA E LETTERATURA ARMENA I LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE I LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA I EGITTOLOGIA LINGUA E LETTERATURA ARABA II LINGUA E LETTERATURA ARMENA II LINGUA E LETTERATURA PERSIANA II LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA

ssd L-OR/08 L-OR/18 L-OR/21 L-OR/21 L-OR/22 L-OR/15 L-OR/08 L-OR/12 L-OR/13 L-OR/22 L-OR/18 L-OR/02 L-OR/12 L-OR/13 L-OR/15 L-OR/07

cfu 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


33708 CIVILT INDIGENE MESOAMERICANE 00523 INDOLOGIA 01400 LINGUA E LETTERATURA ARMENA I 14402 PREISTORIA E PROTOSTORIA

ssd M-DEA/01 L-OR/18 L-OR/13 L-ANT/01

cfu 12 12 12 12

1476

00986 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE 13834 STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'ASIA 03884 01401 15564 00983 57364

ISLAMISTICA LINGUA E LETTERATURA ARMENA II STORIA DELLA CINA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'AFRICA

ssd SPS/03 SPS/14 L-OR/10 L-OR/13 L-OR/23 SPS/02 SPS/13

cfu 12 12 12 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


50234 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO

ssd L-OR/05 L-OR/20 L-OR/01 L-OR/16 L-OR/20

cfu 12 12 12 12 12

ORIENTE ANTICO
27355 STORIA DELL'ARTE DEL GIAPPONE 08645 STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO 53549 STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA

CENTRALE
27354 STORIA DELL'ARTE DELLA CINA

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
17268 PROVA FINALE 00929 STORIA MODERNA

M-STO/02

cfu 6 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


37453 CULTURA EBRAICA 05632 LINGUA E LETTERATURA ARABA III 50234 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO

ssd L-OR/08 L-OR/12 L-OR/05 L-OR/18 L-OR/21 L-OR/21 L-OR/21 L-OR/22 L-OR/15 L-OR/20 M-STO/07 L-OR/08 L-ART/08 L-OR/18 M-STO/07 L-OR/12 L-OR/13

cfu 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

ORIENTE ANTICO
37061 INTERMEDIATE SANSKRIT 01262 LINGUA E LETTERATURA CINESE I 01263 01935 04923 01634 27355 13158 04349 03527 00523 42571 03455 01400

LINGUA E LETTERATURA CINESE II LINGUA E LETTERATURA CINESE III LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE II LINGUA E LETTERATURA PERSIANA I STORIA DELL'ARTE DEL GIAPPONE STORIA E ISTITUZIONI DELLA CHIESA ORTODOSSA EBRAICO ETNOMUSICOLOGIA INDOLOGIA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE RELIGIONI LINGUA E LETTERATURA ARABA I LINGUA E LETTERATURA ARMENA I

1477

Guida A.A. 2010/2011


ssd L-OR/22 L-OR/18 M-STO/05 M-STO/06 L-ANT/02 M-STO/01 M-STO/08 L-OR/02 L-LIN/01 L-OR/10 L-FIL-LET/06 L-OR/12 L-OR/13 L-OR/15 L-OR/15 L-OR/07 SPS/08 L-OR/01 L-OR/16 L-OR/20 L-OR/23 L-ANT/03 cfu 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

04922 LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE I 44128 LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA I 04462 02308 00996 11379 09563 02604 00483 03884 00555 03435 01401 01635 37585 42672 07297 08645 53549 27354 15564 01009

STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA STORIA DELLE RELIGIONI STORIA GRECA STORIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA EGITTOLOGIA GLOTTOLOGIA ISLAMISTICA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA LINGUA E LETTERATURA ARABA II LINGUA E LETTERATURA ARMENA II LINGUA E LETTERATURA PERSIANA II LINGUA E LETTERATURA PERSIANA MODERNA E CONTEMPORANEA LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE STORIA DELL'ARTE DELLA CINA STORIA DELLA CINA STORIA ROMANA

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


06488 00393 00388 00399 00961

STORIA DELL'ESTETICA FILOSOFIA MORALE FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA TEORETICA STORIA DELLA FILOSOFIA

ssd M-FIL/04 M-FIL/03 M-FIL/02 M-FIL/01 M-FIL/06

cfu 12 12 12 12 12

Una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


27280 SEMINARI (1) 27282 TIROCINIO (1)

cfu 6 6

1478

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nelle Lauree dell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il prof. Alessandro Passi, Presidente del C.d.S., ha avviato dal mese di settembre 2007, mediante la somministrazione di questionari, le consultazioni con le seguenti parti sociali: COSPE (BO); Centro Furio Jesi (BO); Ethnologica s.a.s. (FC); Centro Studi dArte Estremo Oriente (BO); AIPI (BO); Provincia di Bologna (Servizio Sicurezza Sociale e Tutela della Salute). I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per questo corso di laurea si possono sintetizzare come segue: - i laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti; in particolare, emerge che opportuno di aumentare la formazione giuridica. Agli enti consultati stata restituita in data 2 ottobre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni. Agli enti consultati stata restituita in data 2 ottobre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Operatore culturale darea Funzioni: - opera nellorganizzazione e nella gestione di attivit di promozione culturale che prevedono lanalisi di documenti storici e la conoscenza delle problematiche storiche, culturali e linguistiche delle civilt orientali; - svolge attivit di organizzazione di cataloghi e archivi specifici delle civilt orientali; - organizza e gestisce attivit culturali e didattiche finalizzate alla conoscenza e allapprofondimento della storia e delle civilt orientali; - redige testi e documenti nel settore della storia e delle culture orientali; - collabora ad attivit nel settore archeologico ed artistico;

1479

Guida A.A. 2010/2011

- opera in servizi e progetti specializzati nelle istanze dellintercultura e dellimmigrazione. Sbocchi occupazionali: - enti pubblici, privati e del terzo settore nellambito dei servizi culturali ed educativi (anche per quanto attiene ai temi della cooperazione culturale, dellimmigrazione e dellintercultura); - biblioteche; musei; - editoria specializzata; - aziende pubbliche e private specializzate in conservazione e recupero del patrimonio culturali.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea prof. Alessandro Passi Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali /via Zamboni, 33 / Bologna e-mail: alessandro.passi@unibo.it

Commssione di tutorato e orientamento per macroaree di interesse - Area Vicino e Medio Oriente prof. Daniele Cevenini - Area Asia Meridionale prof. Alessandro Passi - Area Estremo Oriente prof.ssa Andreina Albanese I docenti ricevono presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali / via Zamboni, 33 / Bologna

1480

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0964 LM-1 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Lobiettivo generale del corso di fornire una formazione scientifica e professionale avanzata rispondente ai complessi problemi socio-culturali delle societ contemporanee. Alla fine del corso gli studenti possiedono approfondite competenze nelle discipline demoetnoantropologiche, relative ai pluralismi e dinamismi socioculturali di livello locale e globale. Acquisiscono abilit specializzate nellanalisi dei sistemi organizzativi e associativi politici e religiosi. Attraverso laccostamento di insegnamenti frontali e di esperienze di tirocinio e di ricerca di campo acquisiscono anche precise capacit di applicare tecniche relative alla raccolta e trattamento dei dati empirici, degli strumenti della comunicazione e della gestione delle informazioni. Sono in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale almeno una lingua dellUnione Europea. Mentre un certo numero di corsi affronta analiticamente le tematiche antropologiche fondamentali del mondo contemporaneo, un gruppo di insegnamenti affronta le questioni religiose con una dimensione cronologica ampia. Gli insegnamenti sono tenuti da studiosi che si sono specializzati attraverso la ricerca personale diretta in diverse aree culturali del mondo e su aspetti essenziali dei mondi religiosi antichi e moderni. Il corso dunque si propone di formare precipuamente due figure professionali: quella dellantropologo e quella di esperto in culture religiose. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale conosce in modo approfondito le discipline demoetnoantropologiche, lo sviluppo storico-scientifico delle relative teorie e i metodi di indagine etnografica ed in grado di applicarli ai pi diversi campi di studio.

1481

Guida A.A. 2010/2011

Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso lo studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La conoscenza delle lingue straniere sviluppata nel corso di attivit seminariali in lingua straniera e mediante letture di testi in lingua straniera previsti nei programmi di esame. Ci costituisce un approfondimento delle conoscenze dello studente relative alle lingue straniere. Tali conoscenze vengono accertate in sede di esame La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze specifiche nellambito delle scienze storiche, sociali e linguistiche, ed in grado di applicarle allo studio, anche comparato e diacronico, dei fenomeni socioculturali (del passato e contemporanei) in contesti europei ed extraeuropei. - conosce gli aspetti fondativi delle religioni mondiali ed in grado di analizzare fonti della cultura materiale o immateriale di una religione o di gruppi religiosi; - in grado di applicare diverse tecniche di ricerca (osservazione partecipante, interviste strutturate e semi-strutturate) e utilizzare specifici strumenti, anche informatici e multimediali, per la raccolta e il rilevamento sul campo di dati empirici rilevanti allo scopo di renderli fruibili in seguito ad una adeguata sintesi e organizzazione; - possiede capacit organizzative e di pianificazione. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di padroneggiare le metodologie di indagine etnografica per affrontare lanalisi delle problematiche relative a contesti comunitari, associativi e organizzativi in cui leterogeneit culturale (di natura identitaria, sociale e religiosa) rilevante; - in grado di fornire indicazioni e soluzioni in relazione ai rapporti e ai conflitti religiosi tra gruppi etnici interni ad una comunit civile; tra gruppi religiosi e istituzioni pubbliche; tra gruppi religiosi e questioni relative alla famiglia, la scuola, lalimentazione, i rapporti tra genere maschile e femminile;

1482

- possiede unelevata capacit di analisi qualitativa di dati empirici per lindagine delle implicazioni socio-politiche dei processi di costruzione, stratificazione e mutamento culturale; - sa identificare il contributo specifico e lapporto della metodologia delle indagini etnoantropologiche al fine di ideare, realizzare e valutare progetti mirati a: conoscere, comprendere e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di una data cultura; comprendere determinati comportamenti socio-culturali e mediare le relazioni in contesti anche interreligiosi e interculturali. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale in grado di favorire e facilitare la comunicazione tra soggetti diversi in contesti multiculturali ed in grado di individuare ed utilizzare registri comunicativi adeguati al contesto. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova.. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale in grado di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze e competenze metodologiche non solo individuando e selezionando materiale bibliografico (online e offline) pertinente, ma soprattutto attraverso il confronto e il coinvolgimento diretto in contesti caratterizzati da complessit e diversit culturale. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, con riguardo allo studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, alla preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e allattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il Corso di Laurea Magistrale in Antropologia culturale e Etnologia il laureato deve avere almeno conoscenze e competenze di base nel campo delle scienze sociali e cio dell'antropologia culturale o della sociologia o della psicologia sociale, che sono materie tutte che offrono un approccio conoscitivo essenziale per accedere agli insegnamenti antropologici specialistici. Deve anche avere competenze e conoscenze base del campo delle religioni che offrono oggi uno dei settori pi rilevanti delle scienze antropologiche (e in particolare della storia dei diversi tipi di cristianesimo e/o delle differenti religioni in senso diacronico e sincronico).

1483

Guida A.A. 2010/2011

Infine, deve avere una preparazione di base di tipo storico che lo renda capace di comprendere i fenomeni culturali nel loro sviluppo temporale. Utile anche una formazione nel campo della geografia e della filosofia (che contribuiscono in modo efficace a diversi aspetti della conoscenza antropologica). Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della personale preparazione. (1) Requisiti d'accesso I requisiti di accesso sono i seguenti; A) aver conseguito la L aurea in una delle seguenti C lassi di laurea , o possedere un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero: - ai sensi del D.M. 270/04 L-1 Beni culturali L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-5 Filosofia L-6 Geografia L-10 Lettere L-11 Lingue e culture moderne L-12 Mediazione linguistica L-15 Scienze del turismo L-20 Scienze della comunicazione L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale L-24 Scienze e tecniche psicologiche L-31 Scienze e tecnologie informatiche L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura L-33 Scienze economiche L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace L-39 Servizio sociale L-40 Storia L-41 Statistica L-42 Storia L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali - ai sensi del D.M. 509 / 99 Classe 3-Scienze della mediazione linguistica Classe 5-Lettere Classe 7-Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale Classe 11-Lingue e culture moderne Classe 13-Scienze dei beni culturali

1484

Classe 14-Scienze della comunicazione Classe 15-Scienze politiche e delle relazioni internazionali Classe 23-Scienze e tecnologie della arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Classe 26-Scienze e tecnologie informatiche Classe 27-Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Classe 28-Scienze economiche Classe 29-Filosofia Classe 30-Scienze geografiche Classe 34-Scienze e tecniche psicologiche Classe 35-Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace Classe 36-Scienze sociologiche Classe 37-Scienze statistiche Classe 38.-Storia Classe 39-Scienze del turismo Classe 41-Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali. B) avere acquisito almeno : - 10 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-DEA/01; M-STO/ 07; M-STO/06 - 5 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-STO/02; M-STO/ 04;M-STO/05; M-FIL/06; SPS/07; SPS/08; MGGR/01; M-PSI/01 Per i laureati che non possiedo i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a lla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio , il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze

1485

Guida A.A. 2010/2011

e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel proprio piano di studio l'attivit formativa di Tirocinio (6 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Per il conseguimento della Laurea magistrale lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.

1486

Manifesti
Piano didattico a.a 2010/11

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
31592 ANTROPOLOGIA E MODELLI SOCIALI (1) (LM) 28234 ANTROPOLOGIA DEI SISTEMI RELIGIOSI (LM) 28230 TEORIE E STORIA DELL'ANTROPOLOGIA (LM)

ssd M-DEA/01 M-DEA/01 M-DEA/01

cfu 6 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28252 STORIA SOCIALE (1) (LM) 27853 FORME AUDIOVISIVE DELLA CULTURA POPOLARE (1)

ssd M-STO/02 L-ART/06

cfu 6 6

(LM)

un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


37618 STORIA DELL'EBRAISMO MODERNO E

ssd M-STO/04 M-STO/07 M-STO/07 M-STO/07

cfu 12 12 12 12

CONTEMPORANEO (LM)
28271 STORIA DELLE CHIESE E DEI MOVIMENTI RELIGIOSI

(LM) 28263 STORIA DEL CRISTIANESIMO (LM) 28267 STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (LM)

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


Ambito antropologico (massimo 6 CFU)

DEMOGRAFIA (1) (LM) ERGONOMIA DEI PROCESSI COGNITIVI (1) (LM) ANTROPOLOGIA APPLICATA (1) (LM) CINEMA E STUDI CULTURALI (1) (LM) STUDI SOCIALI DELLE SCIENZE (1) (LM) TEORIA E PRATICA DELLA FORMAZIONE (1) (LM) 33691 TEATRI ORIENTALI (1) (LM)
28287 28303 28304 27867 28284 30774

ssd SECS-S/04 M-PSI/01 M-DEA/01 L-ART/06 M-STO/05 M-PED/01 L-ART/05 ssd L-ANT/02 M-STO/06 L-ANT/03 L-OR/08 M-STO/07

cfu 6 6 6 6 6 6 6 cfu 6 6 6 6 6

Ambito relativo alle religioni (massimo 6 CFU)


28278 28337 29446 28339 30879

STORIA ELLENISTICA (1) (LM) STORIA DELLE RELIGIONI (1) (LM) STORIA DELL'IMPERO ROMANO (1) (LM) EBRAICO (1) (LM) STORIA DELLE CHIESE IN ORIENTE (1) (LM)

1487

Guida A.A. 2010/2011

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28342 LINGUA E LETTERATURA ARABA I (1) (LM) 28343 LINGUA E LETTERATURA ARMENA I (1) (LM) 28344 LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA I (1) (LM)

ssd L-OR/12 L-OR/13 L-OR/17

cfu 6 6 6

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM)

cfu 24

un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


28347 ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI POLITICI (LM) 28346 ANTROPOLOGIA DEL CORPO E DELLA MALATTIA (LM)

ssd M-DEA/01 M-DEA/01

cfu 12 12

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


Ambito antropologico (massimo 6 CFU)
28243 ANTROPOLOGIA MUSEALE (1) (LM) 28304 ANTROPOLOGIA APPLICATA (1) (LM)

ssd M-DEA/01 M-DEA/01 ssd M-STO/06 M-STO/07 M-STO/07

cfu 6 6 cfu 6 6 6

Ambito relativo alle religioni (massimo 6 CFU)


28337 STORIA DELLE RELIGIONI (1) (LM) 28353 STORIA DEL CRISTIANESIMO (1) (LM) 28352 STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (1) (LM)

Una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


27928 LABORATORIO (1) (LM) 29424 SEMINARI (1) (LM) 28119 TIROCINIO (1) (LM)

cfu 6 6 6

una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 11/10/2007, presso il Dip. Discipline Storiche, la commissione qualit del C.d.S. (costituita dai proff. A. Destro, F. Sbardella, I. Quaranta e L. Jourdan) si riunita per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione, avvenuta mediante la somministrazione di questionari, delle parti interessate (tra cui: Comune di

1488

Bologna; Associazione Nuovamente; Centro per la giustizia minorile Emilia Romagna; Soprintendenza al museo nazionale preistorico etnografico, Roma). E stato proposto alle parti consultate un confronto su denominazione del corso, sbocchi occupazionali, fabbisogni formativi e obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Le principali osservazioni emerse sono: migliorare le competenze linguistiche; operare sul campo con strumentazione audiovisiva; far conoscere meglio agli studenti gli Enti Pubblici e i loro profili lavorativi; lavorare sulle possibilit di inserimento nel Terzo settore; approfondire lo studio dellarchiviazione dei dati e della raccolta documenti, sia in cartaceo che in digitale. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, la Commissione concorda che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Antropologo Funzioni: - ricopre incarichi di responsabilit nella definizione, realizzazione e valutazione di indagini e di interventi con specifica attinenza alle tematiche della mediazione e inclusione interculturale e interreligiosa in settori diversi - opera come consulente riguardo ai temi dellintercultura nella scuola ed in servizi e attivit socio-culturali, nonch nei progetti di cooperazione internazionale; - progetta, dirige e realizza corsi di formazione ed aggiornamento professionale sulle tematiche dellinterculturalit, soprattutto per chi opera in servizi sanitari, sociali e nella mediazione culturale, insegnanti, forze dellordine - organizza materiale e dossier etnografico per la realizzazione di attivit e servizi culturali e museali e promozione del patrimonio e della tradizione culturale di una comunit Sbocchi occupazionali: - aziende ed enti pubblici, privati e del terzo settore, associazioni ed organizzazioni che operano nei seguenti settori : servizi sociali, educativi, sanitari, assistenziali, di cooperazione internazionale; - servizi culturali (in particolare istituzioni volte alla salvaguardia del patrimonio culturale locale e nazionale). - turismo culturale ed etnologico.

1489

Guida A.A. 2010/2011

Esperto in culture religiose Funzioni: - definisce, realizza e valuta progetti di indagine e di intervento sul territorio o in determinati contesti (ad esempio il carcere) con specifica attinenza alle dinamiche interreligiose - opera come consulente riguardo a tematiche religiose nella scuola ed in servizi e attivit socio-culturali, nonch nei progetti di cooperazione internazionale; - progetta, dirige e realizza corsi di formazione ed aggiornamento professionale sulle tematiche interreligiose, soprattutto per chi opera in servizi sanitari, sociali e nella mediazione culturale, insegnanti e forze dellordine. Sbocchi occupazionali: - aziende ed enti pubblici, privati e del terzo settore, associazioni ed organizzazioni che operano nei seguenti settori: servizi sociali, educativi, sanitari, assistenziali, carcerari, forze dellordine e di cooperazione internazionale (in particolare le unit che si occupano di immigrazione); - servizi culturali (in particolare istituzioni volte alla salvaguardia del patrimonio culturale locale); - turismo religioso internazionale.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Accordo tra la Facolt di Lettere e Filosofia e Hogskolan Dalarna (Svezia) Il corso di studio laurea magistrale in Anatropologia culturale ed etnologia rientra nell'accordo stipulato tra la Facolt di Lettere dell'Ateneo e Hogskolan Dalarna (Svezia), Facolt di Lettere e Media Studies, finalizzato al riconoscimento di crediti formativi con conseguente acquisizione del titolo di laurea magistrale in "Antropologia Culturale ed Etnologia", "Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa" e in "Scienze Storiche" (120 ECTS) dell'Universit di Bologna, e il titolo di Master Internazionale di African Studies (60 ECTS). Gli studenti dell'Universit di Bologna regolarmente iscritti alla Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia, potranno, previo superamento di una prova di selezione, svolgere un anno di corso in mobilit presso l'Universit di Dalarna, ove l'acquisizione da parte degli studenti dei 60 crediti formativi previsti d diritto all'acquisizione del titolo finale di Master in African Studies, e allo stesso tempo al

1490

riconoscimento di 48 crediti dei 120 previsti dal Corso di laurea magistrale e di 12 crediti come crediti aggiuntivi rispetto ai 120..
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea magistrale prof. Mauro Pesce e-mail: mauro.pesce@unibo.it Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche / piazza San Giovanni in Monte, 2 / Bologna Tutor del Corso di studio dott. Gregorio Serafino e-mail: gregorio.serafino2@unibo.it Facolt di Lettere e Filosofia Via Zamboni, 38 / Bologna

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO ANTICO


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0965 LM-2 - ARCHEOLOGIA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I laureati magistrali si formeranno sia nelle nuove metodologie e tecniche dell'archeologia sia nelle tradizionali discipline storiche, filologiche e artistiche. E perci necessario che chi frequenta il corso di laurea magistrale disponga di una conoscenza almeno basilare delle lingue, delle culture, delle storie del mondo greco e romano e del Vicino Oriente. Al termine del biennio i laureati magistrali dovranno avere acquisito: conoscenze avanzate di tipo scientifico, teorico, metodologico e operativo in campo umanistico (contesto specifico delle lingue classiche, conoscenza della storia e della storia dellarte nelle et preistorica, protostorica, classica e medievale, in ambito mediterraneo e mediorientale) ed abilit nellutilizzo delle fonti scritte antiche;

1491

Guida A.A. 2010/2011

competenze utili alla gestione, conservazione e restauro del patrimonio archeologico (metodologie e tecniche dello scavo, indagine archeologica, classificazione dei materiali, del restauro, della museologia; conoscenza dellinformatica applicata ai contesti archeologici e abilit nell'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza (come il rilievo topografico e architettonico, anche in ambito GIS). Queste competenze consentiranno ai laureati di operare, con funzioni di elevata responsabilit, nelle strutture pubbliche e private competenti nella ricerca, studio, tutela e valorizzazione dei beni archeologici.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - ha una buona conoscenza delle discipline umanistiche specifiche del contesto quali le lingue classiche, la storia e la storia dellarte antiche; - ha una conoscenza approfondita delle discipline specificatamente archeologiche in relazione ai contenuti storico-artistici, alla cultura materiale, alle forme di insediamento nel territorio, nel periodo che va dalla preistoria allalto medioevo, in tutto lambito mediterraneo e nellarea del Vicino Oriente.

Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente attraverso la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, lo studio individuale, previsti dalle attivit formative attivate. La conoscenza delle lingue straniere sviluppata ed approfondita mediante letture di testi in lingua straniera previsti nei programnmi di esame. Ci costituisce un approfondimento delle conoscenze dello studente relative alle lingue straniere. Tali conoscenze vengono accertate in sede di esame. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - sa utilizzare le metodologie e le tecniche dello scavo, del rilievo topografico e architettonico (operando anche in ambiente GIS) , dellindagine archeologica e della classificazione dei materiali, del restauro, della museologia e dellinformatica applicata ai contesti archeologici; - in grado di realizzare rappresentazioni grafiche e fotografiche, ricostruzioni tridimensionali (virtual archaeology) nellambito archeologico.

1492

Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa progettare e realizzare apparati didascalici ed informativi per musei, mostre ed aree archeologiche; - sa valutare le caratteristiche e le esigenze del contesto sociale e culturale, necessarie a garantire una gestione del patrimonio archeologico rispondente alle aspettative dei committenti. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - sa progettare e realizzare una comunicazione efficace dei contenuti specifici, associando rappresentazioni ed immagini con i testi scritti; - sa comunicare i contenuti specifici in forma scritta ed orale, in modo adeguato ai fruitori ed ai destinatari (registro scientifico, divulgativo, didattico), alla loro formazione ed alla loro et; - in grado di collaborare e comunicare efficacemente in gruppi di lavoro eterogenei, in particolare con gli specialisti che partecipano correntemente alle attivit ed ai progetti in ambito archeologico (fisici, chimici, informatici, geologi, restauratori, architetti). Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova di verifica. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - capace di aggiornare le proprie competenze utilizzando fonti e metodi diversi (didattica tradizionale, e-learning, laboratori), di contestualizzare le nuove competenze ed informazioni grazie alla propria formazione interdisciplinare; - sa preparare bibliografie su temi specifici e di aggiornamento utilizzando anche fonti digitali ed in grado di aggiornare ed ampliare le proprie conoscenze documentandosi sulla letteratura scientifica internazionale.

1493

Guida A.A. 2010/2011

La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, con riguardo allo studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, alla preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e allattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico necessario avere acquisito: - una buona cultura umanistica, che consenta di contestualizzare storicamente le nozioni e i dati che si ricaveranno dalla studio e dalla ricerca in campo specificamente archeologico. In particolare necessario possedere una buona conoscenza, comunque acquisita, delle lingue, delle culture, delle storie del mondo antico. - una conoscenza di base del metodo archeologico e della sua applicazione in qualche ambito specifico territoriale e cronologico. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2)

(1) Requisiti di accesso I requisiti di accesso sono i seguenti: A) Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi di laurea o possedere un titolo equivalente anche conseguito all'estero: - ai sensi del D.M. 270/04: L-1 BENI CULTURALI L-10 LETTERE L-42 STORIA - ai sensi del D.M. 509/99 CLASSE 13- SCIENZE DEI BENI CULTURALI CLASSE 5- LETTERE CLASSE 38 STORIA B) avere acquisito almeno 20 cfu in uno o pi dei seguenti tre gruppi di settori scientificodisciplinari direttamente collegati alla Laurea Magistrale: Archeologia e antichit classiche e medievali ICAR/06 -Topografia e cartografia ICAR/18 -Storia dell'architettura L-ANT/01 - Preistoria e protostoria L-ANT/04 - Numismatica L-ANT/06 - Etruscologia e antichit italiche L-ANT/07 - Archeologia classica

1494

L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale L-ANT/09 - Topografia antica L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro Formazione tecnica, scientifica giuridica BIO/02 - Botanica sistematica BIO/05 - Zoologia FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) BIO/08 - Antropologia GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia CHIM/12 - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali ICAR/19 - Restauro IUS/10 - Diritto amministrativo Archeologia e antichit orientali L-OR/05 - Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico L-OR/06 - Archeologia fenicio-punica L-OR/16 - Archeologia e storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale L-OR/20 - Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientale C) avere acquisito almeno 5 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari di contesto: Storia antica e medievale L-ANT/02 - Storia greca L-ANT/03 - Storia romana L-OR/01 - Storia del Vicino Oriente antico L-OR/02 - Egittologia e civilt copta L-OR/03 - Assiriologia D) avere acquisito almeno 5 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari di contesto: Lingue e letterature antiche e medievali L-ANT/05 - Papirologia L-FIL-LET/01 - Civilt egee L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca L-FIL/LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/05 - Filologia classica L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica L-OR/12 - Lingua e letteratura araba Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite

1495

Guida A.A. 2010/2011

colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione (2) La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna

1496

e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel proprio piano di studio l'attivit formativa di Tirocinio (12 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 300 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Discussione di un elaborato di tesi originale.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Due insegnamenti a scelta in due dei seguenti gruppi: (24 CFU)
Gruppo A (massimo 12 CFU)

ssd
30890 ETRUSCOLOGIA (C.I.) (LM) 29926 EPIGRAFIA ETRUSCA (1) (LM) 29647 ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (1) (LM) 28795 PREISTORIA E PROTOSTORIA (LM)

cfu 6 6 12 cfu 6 6 12 12 cfu 12 12 12 12 12

L-ANT/06 L-ANT/06 L-ANT/01 ssd

Gruppo B (massimo 12 CFU)


30890 ETRUSCOLOGIA (C.I.) (LM) 29926 EPIGRAFIA ETRUSCA (1) (LM) 29647 ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (1) (LM) 28799 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (LM) 28798 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (LM)

L-ANT/06 L-ANT/06 L-ANT/07 L-ANT/07 ssd L-ANT/08 L-ANT/07 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/08

Gruppo C (massimo 12 CFU)


29935 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA E 28799 28798 29937 29936

MEDIEVALE (LM) ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (LM) ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (LM) ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (LM) ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE RAVENNATE E BIZANTINA (LM)

1497

Guida A.A. 2010/2011

Due insegnamenti a scelta tra: (12 CFU)


29552 EPIGRAFIA ROMANA (1) (LM) 28277 STORIA GRECA ARCAICA E CLASSICA (1) (LM) 28772 28278 28774 29459 29440 29446 29739 29905

STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO (1) (LM) STORIA ELLENISTICA (1) (LM) EGITTOLOGIA (1) (LM) EPIGRAFIA GRECA (1) (LM) STORIA ROMANA ARCAICA E REPUBBLICANA (1) (LM) STORIA DELL'IMPERO ROMANO (1) (LM) STORIA SOCIALE DEL MONDO ANTICO (1) (LM) ASSIRIOLOGIA (1) (LM)

ssd L-ANT/03 L-ANT/02 L-OR/01 L-ANT/02 L-OR/02 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/03 L-ANT/03 L-OR/03

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


29916 METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (1)

ssd L-ANT/10 L-ANT/10 L-ANT/09

cfu 6 6 6

(LM)
29918 MUSEOLOGIA ARCHEOLOGICA (1) (LM) 29911 TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA (1) (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


ssd
30890 ETRUSCOLOGIA (C.I.) (LM) 29926 EPIGRAFIA ETRUSCA (1) (LM) 29647 ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (1) (LM) 29935 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA E

cfu 6 6 12 12 12 12 12 12 12

L-ANT/06 L-ANT/06 L-ANT/08 L-ANT/07 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/01 L-OR/05 L-ANT/08

MEDIEVALE (LM)
28799 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (LM) 28798 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (LM) 29937 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (LM) 28795 PREISTORIA E PROTOSTORIA (LM) 28777 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO

ORIENTE ANTICO (LM)


29936 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE RAVENNATE E

BIZANTINA (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


29942 STORIA DELLA LINGUA GRECA (1) (LM) 28953 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1) (LM) 28951 STORIA DELLO SPETTACOLO NEL MONDO ANTICO (1)

cfu ssd L-FIL-LET/02 6 L-FIL-LET/06 6 L-FIL-LET/05 6 L-FIL-LET/04 L-ANT/05 6 6

(LM)
30371 STORIA DELLA LINGUA LATINA (1) (LM) 29630 PAPIROLOGIA (1) (LM)

1498

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM)

cfu 24

Due insegnamenti a scelta tra: (12 CFU)


29552 30128 30337 28277 30122 29916 29626 29654 29475 28772 28278 29649 28774 29459 29647 33862 29918 29440 30343 30342 28775 29926 30109 29446 29739 30339 29638 29641 30340 29905 29630 30098

EPIGRAFIA ROMANA (1) (LM) GEOGRAFIA STORICA DELL'ANTICHIT (1) (LM) STORIA DELL'ARCHEOLOGIA (1) (LM) STORIA GRECA ARCAICA E CLASSICA (1) (LM) ISTITUZIONI ROMANE (1) (LM) METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (1) (LM) NUMISMATICA (1) (LM) RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (LM) STORIA DEGLI INSEDIAMENTI E DEI SISTEMI ABITATIVI (1) (LM) STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO (1) (LM) STORIA ELLENISTICA (1) (LM) ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA (1) (LM) EGITTOLOGIA (1) (LM) EPIGRAFIA GRECA (1) (LM) ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (1) (LM) FONTI DOCUMENTARIE INDIGENE AMERICANE (1) (LM) MUSEOLOGIA ARCHEOLOGICA (1) (LM) STORIA ROMANA ARCAICA E REPUBBLICANA (1) (LM) URBANISTICA E ARCHITETTURA TARDOANTICA E PROTOBIZANTINA (1) (LM) ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CAROLINGIA E OTTONIANA (1) (LM) EPIGRAFIA EGIZIANA (1) (LM) EPIGRAFIA ETRUSCA (1) (LM) ISTITUZIONI GRECHE (1) (LM) STORIA DELL'IMPERO ROMANO (1) (LM) STORIA SOCIALE DEL MONDO ANTICO (1) (LM) ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA E MEDIEVALE (1) (LM) ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (1) (LM) ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (1) (LM) ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (1) (LM) ASSIRIOLOGIA (1) (LM) PAPIROLOGIA (1) (LM) PREISTORIA E PROTOSTORIA (1) (LM)

ssd L-ANT/03 L-ANT/03 L-ANT/07 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/10 L-ANT/04 M-STO/06 M-STO/01 L-OR/01 L-ANT/02 L-OR/06 L-OR/02 L-ANT/02 L-ANT/06 M-DEA/01 L-ANT/10 L-ANT/03 L-ANT/08 L-ANT/08 L-OR/02 L-ANT/06 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/03 L-ANT/08 L-ANT/07 L-ANT/07 L-ANT/08 L-OR/03 L-ANT/05 L-ANT/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1499

Guida A.A. 2010/2011


ssd L-OR/05 L-ANT/08 cfu 6 6

30346 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO

ORIENTE ANTICO (1) (LM)


30341 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE RAVENNATE E

BIZANTINA (1) (LM)

Una attivit formativa a scelta tra: (12 CFU)


27880 TIROCINIO (LM) 29726 LABORATORIO (LM)

cfu 12 12

Uno o pi insegnamenti a scelta tra quelli attivati nell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali La prof.ssa Daniela Scagliarini, Presidente del C.d.S, ha avviato dal mese di Settembre 2007, mediante la somministrazione di questionari, le consultazioni con le seguenti parti sociali: Soprintendenza archeologica beni archeologici (Trento); Museo Archeologico regionale (Palermo) Akanthos ricerche archeologiche S.n.c. (BO); Musei Comunali di Rimini; Musei Civici di Reggio Emilia; TECNE Snc. Cooperativa (BO); Archeosistemi soc.coop (Reggio Emilia). I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per questo corso di laurea si possono sintetizzare come segue: - le competenze scientifiche sono ritenute adeguate; - le abilit pratiche sono ritenute sufficienti, ma raccomandato lincremento delle abilit informatiche; - le insufficienze riguardano le capacit di operare e organizzare il lavoro in modo autonomo, risolvendo problemi e adottando decisioni: problema a cui si cercher di fornire soluzioni intensificando la responsabilizzazione dello studente nelle attivit di ricerca, scavo e laboratorio. Agli enti consultati stata restituita in data 8 ottobre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Archeologo

1500

Funzioni: - coordina, dirige, organizza e programma e gestisce attivit e progetti che hanno per oggetto la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico, anche dal punto di vista della divulgazione e della didattica; -coordina e svolge la ricerca sul terreno, lo studio e la contestualizzazione storica dei siti e dei materiali; - rende fruibile, utile ed interessante il patrimonio archeologico in relazione ai diversi tipi di destinatari, anche non specializzati, collaborando con gli enti e le istituzioni locali alla promozione del territorio; - svolge compiti di valutazione preventiva e controllo archeologico in relazione agli interventi di edilizia pubblica e privata. Sbocchi occupazionali: - Istituzioni ed enti preposti alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio archeologico, come Soprintendenze e Musei) - Istituzioni ed enti pubblici, privati e del terzo settore, che si occupano di studio, ricerca e diffusione del patrimonio archeologico (Enti locali, Fondazioni, ONLUS) - Societ/ imprese/ cooperative specializzate in consulenza e servizi che collaborano con gli enti e le istituzioni sopra elencati. Redattore editoriale specializzato in campo archeologico Funzioni: Per i settori di specializzazione: - svolge attivit redazionali; - elabora e gestisce progetti editoriali; - prepara e revisiona testi. Sbocchi occupazionali: - Testate giornalistiche - Settore delleditoria - Redazioni di riviste anche digitali
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea Magistrale prof.ssa Daniela Scagliarini Dipartimento di Archeologia, piazza San Giovanni in Monte, 2 / Bologna e-mail: daniela.scagliarini@unibo.it

1501

Guida A.A. 2010/2011

Tutor del Corso di studio dott.ssa Angela Malgieri e-mail: angelalea.malgieri2@unibo.it Facolt di Lettere e Filosofia Via Zamboni, 38 / Bologna

ARTI VISIVE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0977 LM-89 - STORIA DELL'ARTE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale in Arti Visive (classe LM-89) intende fornire allo studente conoscenze ed abilit di livello avanzato nelle diverse aree in cui si articolano le arti visive dal Medioevo allEt contemporanea, ivi compresa una particolare attenzione alle tematiche concernenti la conservazione e la gestione del patrimonio storicoartisticoconoscenze applicabili alla didattica dell'arte, competenze utili alla gestione delle collezioni e dell'allestimento di eventi espositivi. Nellaffrontare queste problematiche lo studente deve raggiungere anche un sicuro possesso degli strumenti informatici e dimostrarsi capace di utilizzare fluentemente, sia in forma scritta che orale, almeno una lingua dellUnione Europea, oltre litaliano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - ha una conoscenza generale delle vicende artistiche e una conoscenza pi approfondita di specifici periodi storici o di snodi della disciplina; - possiede nozioni di legislazione dei beni culturali e conoscenze specifiche relative alla gestione delle collezioni e dell'allestimento di eventi espositivi e spazi museali; - possiede conoscenze di base relative alla didattica dell'arte e all'utilizzo delle arti visive in ambito educativo.

1502

Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce e sa utilizzare il metodo filologico, ed in grado di inquadrare singole tematiche relative allo studio delle arti visive in un pi ampio panorama di sviluppo storico, oltre a saper correlare la produzione artistica con altri ambiti della vita culturale; - in grado di riconoscere, interpretare e collocare nel relativo contesto storico e socioculturale materiale artistico; - sa svolgere ricerche documentarie, bibliografiche e iconografiche, orientandosi indifferentemente nei repertori cartacei e informatici ed in grado di produrre testi originali sui materiali indagati con funzioni di ricerca, di divulgazione o di didattica; - sa individuare le coordinate stilistiche e analizzare criticamente unopera in funzione della redazione di schede inventariali e di catalogo. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di identificare linfluenza delle arti, in quanto laboratorio sperimentale di forme, linguaggi e soluzioni, in altri fenomeni di comunicazione e di utilizzare gli strumenti di analisi tipici delle arti visive per la loro interpretazione; - sa valutare il ruolo delle arti visive nella cultura contemporanea e la necessit della conservazione e tutela del patrimonio artistico, per se stesso e nella prospettiva della sua valorizzazione e promozione nella vita sociale ed economica. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale:

1503

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di comunicare in forma orale e scritta in modo efficace i contenuti specialistici della disciplina utilizzando registri diversi a seconda di differenti interlocutori e degli scopi comunicativi (redazione di schede informative, presentazione di mostre ed eventi culturali in genere, visite guidate; - n grado di relazionarsi in ambiti di comunicazione pubblica e all'interno di gruppi di lavoro anche eterogenei. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sa utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche anche per il proprio aggiornamento e formazione ed in grado di imparare ad utilizzare specifici programmi informatici per la gestione di patrimoni artistici; - in grado di valorizzare e applicare i principi dell'analisi, dell'interpretazione, della critica e della comunicazione, specifici della disciplina, anche in ambiti operativi e progettuali diversi. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nellattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il Corso di laurea magistrale in Arti Visive necessario aver acquisito una buona cultura umanistica che consenta di contestualizzare storicamente le nozioni e i dati che si riceveranno dallo studio e dalla ricerca in campo specificamente artistico; di avere conoscenze di base dei metodi di ricerca storico-artistica e della loro applicazione; di conoscere le problematiche relative alla conservazione e valorizzazione delle opere d'arte e dei beni culturali; di essere in grado di utilizzare pienamente i principali strumenti informatici in ordine alla catalogazione e documentazione dei beni storico artistici; di essere in grado, ovviamente, di comunicare in forma scritta e orale; di conoscere bene, o almeno in maniera passiva, una seconda lingua europea. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2). (1) Requisiti di accesso I requisiti d'accesso sono i seguenti:

1504

A) avere conseguito la Laurea in una delle classi di Laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure in possedere un titolo di Lauree di ordinamenti previgenti oppure un titolo equivalente anche conseguito all'estero. B) avere acquisito in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari almeno: - 20 cfu nei settori scientifico-disciplinari: L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/ 04 - 15 cfu nei settori scientifico-disciplinari: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04; LANT/05; L-ANT/06, L-ANT/07, L-ANT/08, M-DEA/01, ICAR/18, M-FIL/04, MFIL/05, L-FIL-LETT/08, L-FIL-LETT/09, L-FIL-LETT/10, L-FIL-LETT/11, LOR/20. Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

1505

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel proprio piano di studio l'attivit formativa di Tirocinio (6 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Discussione di un elaboarato di tesi originale.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Tre insegnamenti da 12 cfu oppure due da 12 cfu e due da 6 cfu a scelta tra: (36 CFU)
29533 ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA (1) (LM) 30474 STORIA COMPARATA DELL'ARTE EUROPEA IN ET

ssd L-ART/02 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/03 L-ART/01 L-ART/02 L-ART/02 L-ART/03

cfu 6 6 6 12 12 12 12 12

MODERNA (1) (LM)


29510 RICERCHE EXTRAPITTORICHE DEL NOVECENTO (1) 30480 30463 30468 30469 30487

(LM) FENOMENOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (LM) FORME E FUNZIONI DELL'ARTE MEDIEVALE (LM) ARTE DEL SETTECENTO IN EUROPA (LM) ARTE E ARCHITETTURA DI ET MODERNA (LM) ARTE IN AMERICA (LM)

1506

30477 AVANGUARDIE STORICHE E NEOAVANGUARDIE (LM) 30485 TEORIE E PRATICHE DELLA FOTOGRAFIA (LM)

ssd L-ART/03 L-ART/03

cfu 12 12

Un insegnamento 12 cfu oppure due da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)


29533 ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA (1) (LM) 30571 ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO (DIRITTO

ssd L-ART/02 IUS/10 L-ART/01 L-ART/04 M-STO/01 M-FIL/04 L-ART/07 L-ART/05 M-FIL/05 L-ART/02 M-STO/04 L-ART/08 M-PSI/01 L-ART/03 M-STO/01 M-STO/04 M-STO/08 M-STO/08 M-PSI/01 M-STO/02 L-ART/03 L-ART/06 L-ART/01 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/10 L-ART/04 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/11 M-PED/01 L-ART/02 L-ART/02 L-ART/03

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 12 6 12 6 6 12 6 6 6 12 12 12

DEI BENI E DELLE ATTIVIT CULTURALI) (1) (LM)


30573 STORIA DELLA MINIATURA DEL MEDIOEVO E DEL 30574 29473 28107 28509 30578 28374 30474 27825 28536 29399 29510 28489 27824 28942 28940 30770 27826 30480 27853 30463 28484 28483 30509 29030 29031 30774 30468 30469 30487

RINASCIMENTO (1) (LM) STORIA E TECNICHE DEL RESTAURO (1) (LM) STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO (1) (LM) FILOSOFIA E TEORIA DELLE ARTI (1) (LM) ICONOGRAFIA MUSICALE (1) (LM) ICONOGRAFIA TEATRALE (1) (LM) SEMIOTICA STRUTTURALE E GENERATIVA (1) (LM) STORIA COMPARATA DELL'ARTE EUROPEA IN ET MODERNA (1) (LM) STORIA D'EUROPA (1) (LM) ETNOMUSICOLOGIA ITALIANA (1) (LM) PSICOLINGUISTICA (1) (LM) RICERCHE EXTRAPITTORICHE DEL NOVECENTO (1) (LM) STORIA DELLE CITT (1) (LM) STORIA E MEDIA (1) (LM) ARCHIVISTICA (1) (LM) BIBLIOGRAFIA (1) (LM) PSICOLINGUISTICA (2) (LM) STORIA E RACCONTO STORICO DELL'ET MODERNA (1) (LM) FENOMENOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (LM) FORME AUDIOVISIVE DELLA CULTURA POPOLARE (1) (LM) FORME E FUNZIONI DELL'ARTE MEDIEVALE (LM) LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (LM) LETTERATURA ITALIANA MODERNA (1) (LM) MUSEOLOGIA E COLLEZIONISMO (LM) POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO (1) (LM) PROSA E GENERI NARRATIVI DEL NOVECENTO (1) (LM) TEORIA E PRATICA DELLA FORMAZIONE (1) (LM) ARTE DEL SETTECENTO IN EUROPA (LM) ARTE E ARCHITETTURA DI ET MODERNA (LM) ARTE IN AMERICA (LM)

1507

Guida A.A. 2010/2011


ssd cfu L-ART/03 12 L-FIL-LET/10 6 L-FIL-LET/11 6 L-FIL-LET/10 6 L-ART/04 12 L-ART/04 12 L-ART/03 12 M-DEA/01 6

30477 AVANGUARDIE STORICHE E NEOAVANGUARDIE (LM) 29028 LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO (1) (LM) 29033 LETTERATURA ITALIANA DELL'ET ROMANTICA (1)

(LM)
29027 LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE (1) (LM) 30520 PSICOLOGIA DELL'ARTE (LM) 30516 SEMIOTICA DEL VISIBILE (LM) 30485 TEORIE E PRATICHE DELLA FOTOGRAFIA (LM) 30737 TEORIE E STORIA DELL'ANTROPOLOGIA (1) (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


30509 MUSEOLOGIA E COLLEZIONISMO (LM) 30520 PSICOLOGIA DELL'ARTE (LM) 30516 SEMIOTICA DEL VISIBILE (LM)

ssd L-ART/04 L-ART/04 L-ART/04

cfu 12 12 12

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM)

cfu 24

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


30491 STORIA DELL'URBANISTICA IN ET CONTEMPORANEA

ssd ICAR/18 L-ANT/06 L-ANT/08 L-ANT/08 L-OR/20 L-ANT/08 L-ANT/07 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/08 L-OR/20

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

(1) (LM)
29647 ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (1) (LM) 30343 URBANISTICA E ARCHITETTURA TARDOANTICA E

PROTOBIZANTINA (1) (LM)


30342 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CAROLINGIA E 30506 30339 29638 29641 30340 30341 30508

OTTONIANA (1) (LM) STORIA DELL'ARTE DEL GIAPPONE (1) (LM) ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CRISTIANA E MEDIEVALE (1) (LM) ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (1) (LM) ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (1) (LM) ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (1) (LM) ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE RAVENNATE E BIZANTINA (1) (LM) STORIA DELL'ARTE DELLA CINA (1) (LM)

1508

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


30480 FENOMENOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 30463 30509 30468 30469 30487 30477 30520 30516 30485

ssd L-ART/03 L-ART/01 L-ART/04 L-ART/02 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/03 L-ART/04 L-ART/04 L-ART/03

cfu 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

(LM) FORME E FUNZIONI DELL'ARTE MEDIEVALE (LM) MUSEOLOGIA E COLLEZIONISMO (LM) ARTE DEL SETTECENTO IN EUROPA (LM) ARTE E ARCHITETTURA DI ET MODERNA (LM) ARTE IN AMERICA (LM) AVANGUARDIE STORICHE E NEOAVANGUARDIE (LM) PSICOLOGIA DELL'ARTE (LM) SEMIOTICA DEL VISIBILE (LM) TEORIE E PRATICHE DELLA FOTOGRAFIA (LM)

Una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


27928 LABORATORIO (1) (LM) 28119 TIROCINIO (1) (LM) 29424 SEMINARI (1) (LM)

cfu 6 6 6

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 30/10/2007 il Presidente del corso studio prof. Deanna Lenzi ha riunito il gruppo di lavoro per listituzione della Laurea Magistrale (Sonia Cavicchioli, Claudio Marra) per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione, avvenuta mediante la somministrazioni di questionari, delle parti interessate: Soprintendenza Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico di MO e RE; Centro Studi e Ricerche di Modena. E stato proposto alle parti consultate un confronto su denominazione del corso, sbocchi occupazionali, fabbisogni formativi e obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari, e alle caratteristiche della prova finale. Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari mettono in evidenza che il laureato sono fondamentali la cultura generale, la preparazione che genera capacit di elaborare sintesi e di sottoporre ad analisi i problemi, cos come labilit nella comunicazione scritta e orale. Agli enti consultati stata restituita in data 30 ottobre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui

1509

Guida A.A. 2010/2011

"percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Funzionario conservatore /curatore Funzioni: - programma e coordina attivit di inventariazione e catalogazione di collezioni; - partecipa ai programmi per la manutenzione ordinaria, di conservazione e di restauro e per l'incremento delle collezioni; - contribuisce a elaborare i criteri e i progetti di esposizione delle raccolte; presiede i servizi di documentazione, di prestito e di movimentazione delle opere (registrar); - collabora alla valorizzazione delle collezioni attraverso la progettazione e realizzazione di attivit culturali, educative e di divulgazione, quali conferenze, manifestazioni e giornate di studio; - progetta e organizza esposizioni temporanee e eventi culturali: nello specifico si occupa dello sviluppo del progetto espositivo, del reperimento e prestito delle opere e dell'allestimento dell'evento stesso; - organizza e gestisce percorsi educativi allinterno di musei o spazi espositivi; - progetta percorsi di conoscenza e promozione del patrimonio turistico -artistico in un determinato territorio, preparando anche materiale informativo relativo. Sbocchi occupazionali: - Musei - Enti pubblici (amministrazioni comunali, provinciali e regionali) nei settori culturali e educativi - Soprintendenze - Istituti pubblici, privati e del terzo settore che si occupano della tutela e della valorizzazione dei beni storico-artistici - Agenzie di servizi e promozione culturale - Gallerie d'arte private - Fondazioni - Centri di documentazione Redattore specializzato Funzioni: - svolge ricerche iconografiche per fornire materiale visivo utile all'illustrazione dei testi operando ricerche in archivi pubblici e privati

1510

si occupa della verifica di testi e bibliografie; - svolge funzioni di curatore d'area occupandosi della definizione del catalogo della casa editrice e valutando l'interesse della pubblicazione e/o traduzione delle opere proposte dall'editore; - redige articoli e cura rubriche specializzate; - fornisce consulenze per l'ideazione e la conduzione di trasmissioni e programmi specializzati si occupa, in qualit di addetto stampa, della comunicazione di eventi attivit e manifestazioni e delle relazioni tra media e istituti di produzione di eventi. Sbocchi occupazionali: - editoria, tradizionale e web; - radio e televisioni pubbliche e private; - uffici stampa di musei, fondazioni, istituti Critico darte Funzioni: - svolge attivit di organizzazione mostre per gallerie private o, con incarico professionale, anche presso istituzioni pubbliche; - si occupa della cura e della redazione di cataloghi relativi alle sopraelencate attivit; - collabora con giornali, riviste e pubblicazioni specializzate, ma anche con tutte quelle testate che prevedono rubriche darte o comunque servizi dedicati allarte; - presta la propria opera in qualit di critico e di divulgatore anche in altri ambiti della comunicazione (radio, televisione, rete internet) sia come collaboratore allideazione di trasmissioni e programmi specializzati, sia come conduttore degli stessi in prima persona; - offre le proprie competenze critiche per consulenze, attribuzioni, perizie, stime e valutazioni presso privati, case dasta, tribunali o ovunque venga richiesta una simile professionalit. Sbocchi occupazionali: editoria tradizionale e web radio e televisioni pubbliche e private gallerie darte private e pubbliche case dasta.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea Magistrale

1511

Guida A.A. 2010/2011

prof.ssa Deanna Lenzi Dipartimento di Arti Visive / piazzetta Giorgio Morandi, 2 / Bologna e-mail: deanna.lenzi@unibo.it Tutor del Corso di studio dott. Stefano Onofri orario di ricevimento: marted dalle 11.00 alle 13.00 presso lo studio della prof.ssa Deanna Lenzi - Dipartimento di ArtiVisive / piazzetta Giorgio Morandi, 2 / Bologna Commissione valutazione requisiti di accesso proff. Emilia Calbi, Silvia Grandi, Fabrizio Lollini Dipartimento di Arti Visive, piazzetta Giorgio Morandi, 2-Bologna

CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0966 LM-65 - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso stato progettato per formare esperti nelle diverse culture professionali oggi a vario titolo connesse con il cinema e dell'audiovisivo. Fornendo competenze avanzate, teoriche e pratiche, intorno ai modi e alle forme del prodotto audiovisivo, televisivo e multimediale. Il Corso si propone di formare operatori di alto livello sul fronte della creazione, della gestione, della critica e della formazione nell'ambito dell'audiovisivo in tutte le sue declinazioni, nonch studiosi orientati alla ricerca specialistica. Gli studenti iscritti al Corso di Laurea magistrale seguiranno un iter formativo che affianca a corsi di impianto teorico metodologico e/o analitico corsi indirizzati a fornire competenze di ordine tecnico-realizzative. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE:

1512

Il laureato magistrale: - possiede una conoscenza approfondita e articolata della storia del cinema e dei media audiovisivi; - conosce ad un livello avanzato le metodologie di analisi dei testi audiovisivi, dei nuovi media e della programmazione televisiva e sa applicarle a contesti lavorativi e professionali; - possiede una conoscenza specifica delle filiere produttivo-distributive nell'ambito del cinema, del multimedia e della televisione; - conosce ad un livello avanzato la gestione e l'organizzazione di eventi. Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso lo studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di organizzare e gestire il lavoro di produzione, distribuzione e promozione di eventi; - in grado di organizzare materiale relativo ai suoi ambiti professionali, ricerche di mercato, ma anche studi di settore e bibliografia saggistica e di ricerca ed in grado di organizzare il suddetto materiale sia nell'ambito della propria attivit professionale sia nelle attivit di ricerca specialistica; - conosce metodologie e tecniche relative alla archiviazione e gestione di materiale audiovisivo sia nelle forme tradizionali che in relazione alle nuove tecnologie; - conosce e sa utilizzare i programmi di office automation; - in grado di progettare e realizzare ambienti web, con caratteristiche dinamiche e CMS (content management systems) con livello di specificit intermedia. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - possiede competenze per analizzare e valutare, sia dal punto di vista qualitativo che in relazione al mercato di riferimento prodotti audiovisivi cinematografici e multimediali;

1513

Guida A.A. 2010/2011

- sa selezionare, analizzare e sintetizzare testi e documenti audiovisivi e multimediali, rapportandosi criticamente ai contenuti; - sa utilizzare indagini di mercato dei media audiovisivi, del broadcasting e delle nuove tendenze, individuando le criticit e le possibilit di innovazione. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - possiede competenze specifiche di scrittura e di comunicazione estetico-artistica e critica nell'ambito del cinema, della televisione e degli audiovisivi; - in grado di comunicare in modo adeguato a diversi interlocutori in italiano e inglese (livello B1). Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova di verifica. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, con riguardo allo studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, alla preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e allattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente la Laurea magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (classe LM 65) attivata nelle Facolt di Lettere e Filosofia dell'Universit di Bologna sono richieste le seguenti conoscenze e competenze specifiche: - conoscenza panoramica della storia del cinema e dei media audiovisivi nel contesto della storia contemporanea; - competenza di base relativa alla lettura dei testi audiovisivi, sia in chiave storica che in chiave analitica; - consapevolezza degli approcci metodologici relativi al prodotto audiovisivo nelle sue articolazioni (testuale, produttiva, fruitiva) e delle relative elaborazioni teoriche;

1514

- conoscenza intermedia della lingua inglese (almeno Livello B1) e dell'italiano parlato e scritto; - competenze informatiche di base, ivi compresa la familiarit con i nuovi media e internet. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2). (1) Requisiti di accesso I requisiti d'accesso sono i seguenti: A) avere conseguito la laurea in una delle classi di Laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure in possesso di un diploma di Laurea di ordinamenti previgenti oppure di un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero. B) avere acquisito in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari almeno: - 18 CFU nel settore scientifico disciplinare L-ART/06 Cinema fotografia e televisione; - 5 cfu in M-STO/04 Storia contemporanea; - 6 cfu in uno o pi dei seguenti S.S.D.: M-FIL/04 Estetica o M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi o M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche o SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di

1515

Guida A.A. 2010/2011

sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Il Tirocinio (12 cfu) previsto dal Piano didattico del Corso di laurea magistrale permtette allo sudentete di fare un'esperienza professionale della durata di 300 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Discussione di un elaborato di tesi originale.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Il piano didattico del I anno per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2010/11. Il piano didattico del II anno per gli studenti immatricolati negli a.a. 2008/09 e 2009/10

1516

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
37036 ECONOMIA E MARKETING DEI MEDIA AUDIOVISIVI

ssd L-ART/06 L-ART/06 L-ART/03

cfu 12 6 6

(LM)
27837 DINAMICHE DEI PROCESSI INTERTESTUALI E

INTERMEDIALI (1) (LM) 27835 TEORIE E PRATICHE DELLA FOTOGRAFIA (1) (LM)

Due insegnamenti a scelta tra: (12 CFU)


37039 ELEMENTI DI SCENEGGIATURA (1) (LM) 30571 ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO (DIRITTO 37623 27874 27867 27853

ssd L-ART/06 IUS/10 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06

cfu 6 6 6 6 6 6

DEI BENI E DELLE ATTIVIT CULTURALI) (1) (LM) RICEZIONE E CONSUMO DEI MEDIA (1) (LM) EDITORIA MULTIMEDIALE (1) (LM) CINEMA E STUDI CULTURALI (1) (LM) FORME AUDIOVISIVE DELLA CULTURA POPOLARE (1) (LM)

Due insegnamenti a scelta tra: (12 CFU)


27848 FILOLOGIA DEL CINEMA (1) (LM) 27845 FORME DELLA SERIALIT DEL CINEMA E DEGLI

ssd L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 ING-INF/05

cfu 6 6 6 6 6

AUDIOVISIVI (1) (LM)


27871 ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CINEMATOGRAFICI E

AUDIOVISIVI (1) (LM) 27872 TEORIA E TECNICA DEI LINGUAGGI MULTIMEDIALI (1) (LM) 27876 PRODUZIONE MULTIMEDIALE (1) (LM)

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


27825 STORIA D'EUROPA (1) (LM) 27824 STORIA E MEDIA (1) (LM) 27826 STORIA E RACCONTO STORICO DELL'ET MODERNA (1)

ssd M-STO/04 M-STO/04 M-STO/02

cfu 6 6 6

(LM)

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


27828 LABORATORIO AUDIOVISIVO (1) (LM)

ssd L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06

cfu 6 6 6

E' obbligatoria la frequenza


27831 LABORATORIO E-LEARNING (1) (LM) 27829 LABORATORIO MULTIMEDIALE (1) (LM)

E' obbligatoria la frequenza

1517

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM) 27880 TIROCINIO (LM)

cfu 24 12

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


33839 LABORATORIO MULTIMEDIALE (2) (LM) 33837 LABORATORIO AUDIOVISIVO (2) (LM)

ssd L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06

cfu 6 6 6

E' obbligatoria la frequenza


33838 LABORATORIO E-LEARNING (2) (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


33871 FORME DELLA NARRAZIONE E DELLA

ssd L-ART/06 IUS/10 L-ART/06 L-ART/06 M-PSI/01 ING-INF/05 M-PED/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6

RAPPRESENTAZIONE NEI MEDIA (1) (LM)


30571 ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO (DIRITTO 27871 27874 29399 27876 30774

DEI BENI E DELLE ATTIVIT CULTURALI) (1) (LM) ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CINEMATOGRAFICI E AUDIOVISIVI (1) (LM) EDITORIA MULTIMEDIALE (1) (LM) PSICOLINGUISTICA (1) (LM) PRODUZIONE MULTIMEDIALE (1) (LM) TEORIA E PRATICA DELLA FORMAZIONE (1) (LM)

una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 11/10/2007 il Consiglio di corso, si riunito per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle seguenti attivit di consultazione delle parti interessate(Dischi Ernitage; Fondazione Alasca): 1)risposte a questionari rivolti a aziende e aziende che ospitano tirocinanti del C.d.S. Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale. Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono state le seguenti: - tra le parti consultate stato rilevato:

1518

-che nell'ambito dell'editoria audiovisiva c' una rilevante richiesta di figure professionali capaci di mediare tra la fase ideativa e quella realizzativa e di proporsi con competenze di authoring multimediale; -che necessario approfondire e sviluppare le capacit di analisi del mercato audiovisivo anche in relazione al forte carattere di innovazione dell'intero settore. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di C.d.S. concorda che il progetto del nuovo coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Ideatore - progettista di prodotti multimediali Funzioni: - elabora ricerche riguardanti tipologie di prodotto, analisi qualitative di mercato, studi e report nellambito della fruizione e del consumo - elabora piani di sviluppo e di immissione di nuovi prodotti sul mercato - partecipa allideazione di nuove produzioni dal punto di vista ideativo, del concept, della sceneggiatura, delle forme di interattivit e del marketing - partecipa alla gestione sia organizzativa sia tecnico-artistica del processo produttivo - opera nel mercato dei media audiovisivi, del broadcasting e delle nuove tecnologie con consapevolezza critico-estetica analizzando le tendenze, le richieste, le criticit e le possibilit di innovazione - cura l'authoring di prodotti multimediali e coordina il passaggio dalla fase ideativa alla fase tecnico-realizzativa del prodotto stesso Sbocchi occupazionali: - enti pubblici e privati che operano nel settore dei media audiovisivi con una politica di Research and Development in relazione al prodotto e alla sua filiera - societ e enti specializzati nella produzione e/o nella distribuzione cinematografica televisiva e multimediale Esperto in audiovisual content Funzioni: - esercita attivit relativa al content mining, content management e content delivery - svolge attivit di ricerca per reperimento di contenuti audiovisivi - coordina progetti relativi allutilizzo di contenuti sia nellambito di nuove realizzazioni sia in relazione allaccessibilit e fruizione degli stessi contenuti Sbocchi occupazionali: - archivi

1519

Guida A.A. 2010/2011

- cineteche - mediateche - associazioni culturali - servizi gestori di repositories, database e libraries digitali attive in rete Produttore/ Programmista/ Regista/ Autore radio-televisivo e cinematografico (anche come freelance) Funzioni: - scrive sceneggiature - cura regie cinematografiche e televisive - realizza format televisivi e audiovisivi - partecipa all'ideazione di programmi radio-televisivi - lavora alla gestione del palinsesto - lavora alla selezione e all'acquisto di programmi Sbocchi occupazionali: - reti radio e televisive pubbliche e private - societ di produzione indipendenti Redattore specializzato/ critico dell'informazione e dell'editoria specialistica del settore cinematografico e televisivo ( Funzioni: - redige critiche cinematografiche - progetta e coordina attivit di divulgazione e di formazione del pubblico finalizzata alla conoscenza dei linguaggi audiovisivi - svolge attivit redazionali in genere - redige materiale informativo su eventi, festival e produzioni relative al mondo degli audiovisivi Sbocchi occupazionali: - associazioni culturali - editoria e pubblicistica specializzata
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea Magistrale prof. Michele Canosa e-mail: michele.canosa@unibo.it

1520

Diaprtimento di Musica e Spettacolo / via Barberia 4 / Bologna Gli studenti per informazioni sul Corso di studio possono contattare l'Help Desk all'indirizzo e-mail: helpdeskcinema.muspe@unibo.it Facolt di Lettere e Filosofia via Zamboni, 38 / Bologna

DISCIPLINE DELLA MUSICA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0967 LM-45 - MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione LETTERE E FILOSOFIA, CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale in Discipline della musica offre unapprofondita conoscenza della storia della musica occidentale intesa come arte e come scienza, delle sue tecniche, della tradizione del pensiero teorico, filosofico e critico su di essa, anche in relazione allo sviluppo delle altre arti e scienze. Il Corso propone un offerta articolata di tematiche aperte sui versanti della Musicologia storica (incentrata sullacquisizione di conoscenze e metodi di indagine storico-filologici), della Musicologia filosofico-sistematica (incentrata sullintreccio tra la musica darte, la riflessione filosofico-estetica e psicologica e le metodologie analitiche), dellEtnomusicologia (che ha per oggetto le tradizioni musicali orali delle popolazioni europee ed extraeuropee), della Pedagogia e didattica della musica (che studia la musica come momento della formazione dellindividuo e come oggetto specifico di istruzione), e dei Beni musicali (che coltivano la conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione delle testimonianze di civilt relative al patrimonio musicale occidentale). Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale:

1521

Guida A.A. 2010/2011

- possiede unapprofondita conoscenza della storia della musica occidentale intesa come arte e come scienza, delle sue tecniche (armonia, contrappunto, metrica, morfologia, ecc.), e della tradizione del pensiero teorico, filosofico e critico su di essa, anche in relazione allo sviluppo delle altre arti e scienze; - possiede i fondamenti della paleografia e filologia musicale, delle altre discipline ausiliarie della storia della musica, nonch della conservazione dei beni culturali musicali; - possiede rudimenti di musicologia sistematica; - conosce fondamenti e procedure delletnomusicologia; - conosce fondamenti e procedure della pedagogia musicale. Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di impostare e svolgere indagini di carattere storico, sistematico ed etnologico in campo musicale; - in grado di situare nel loro contesto storico, intellettuale e sociale, opere, generi, eventi, fenomeni, documenti e testi relativi alla musica come arte e come scienza; - in grado di trascrivere ed editare correttamente musiche, testi per musica, testi sulla musica, documenti sonori e multimediali, anche a fini di pubblicazione (editoria libraria e multimediale). Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa descrivere, analizzare e classificare in senso sistematico e storico opere musicali, testi, documenti, fenomeni e beni relativi alla musica come arte e come scienza, anche mediante il ricorso a tecnologie informatiche; - possiede strumenti conoscitivi per valutare e interpretare fenomeni socio-culturali legati alla diffusione di opere, linguaggi ed espressioni musicali, e per inquadrare il ruolo della

1522

musica sia nelle tradizioni culturali sia nella societ contemporanea, anche nella prospettiva della sua valorizzazione, promozione e divulgazione. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - in grado di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici della disciplina, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione; - sa utilizzare specifici programmi di scrittura musicale; - sa utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dellUnione Europea oltre litaliano, con particolare riferimento ai lessici terminologici specifici. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sa utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere indagini e per la propria formazione e aggiornamento; - in grado di estendere ad mbiti culturali collaterali e affini, nonch di applicare in seno a gruppi di progetto eterogenei, le competenze acquisite nel campo dell'analisi, dell'interpretazione, della conoscenza storica e della riflessione critica sulla musica. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nellattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente la Laurea magistrale in Discipline della musica (classe LM 45) attivata nelle Facolt di Lettere e Filosofia e di Conservazione dei Beni culturali dell'Universit di Bologna sono richieste le seguenti conoscenze e competenze specifiche: (a) una conoscenza panoramica dell'intero arco della storia della musica d'arte; (b) una competenza di base nelle tecniche musicali (armonia, contrappunto, metrica, morfologia);

1523

Guida A.A. 2010/2011

(c) la consapevolezza che la musicologia si articola in almeno quattro campi disciplinari diversi: musicologia storica; musicologia sistematica; etnomusicologia; pedagogia musicale; (d) competenze di base in informatica nonch, se italofono, in una lingua dell'UE diversa dall'italiano; se alloglotto, in italiano parlato e scritto. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2). (1) Requisiti di accesso I requisiti d'acceso sono i seguenti: A) avere conseguito la laurea in una delle classi di Laurea ai sensi del D.M. 270/04, oppure del D.M. 509/99, oppure della Legge 508/99 oppure possedere una Laurea di ordinamenti previgenti oppure un titolo di studio equivalente conseguito anche all'estero. B) avere acquisito almeno: 30 cfu in uno o in entrambi i seguenti settori scientifico-disciplinari pi direttamente collegati alla Laurea magistrale in Discipline della musica: L-ART/07 Musicologia e Storia della musica L-ART/08 Etnomusicologia ovvero, se titolari di un diploma di I o II livello rilasciato da un Conservatorio a norma della legge 508/1999, almeno 30 cfu in discipline tecnico-musicali. 18 cfu distribuiti nei seguenti ambiti di contesto: - 6 cfu di discipline filosofiche (M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, MFIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07,08; M-DEA/01; M-PED/01; M-PSI/01); - 6 cfu di discipline storiche (L-ANT/02,03; M-STO/01,02,04) - 6 cfu di discipline letterarie (L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12; LLIN/01, L-LIN/03, L-LIN 05, L-LIN 10, L-LIN 13)

Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso.

1524

Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Prova finale Per il conseguimento della Laurea magistrale lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato di tesi originale, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.

1525

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


due insegnamenti a scelta tra: (12 CFU)
27990 ESTETICA FILOSOFICA (1) (LM) 28492 ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI ARCHIVI (1)

ssd M-FIL/04 M-STO/08 M-FIL/04 M-STO/09 M-STO/07 M-FIL/06 M-STO/01 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/02

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

(LM) FILOSOFIA E TEORIA DELLE ARTI (1) (LM) PALEOGRAFIA (1) (LM) STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (1) (LM) STORIA DELLA FILOSOFIA (1) (LM) STORIA DELLE CITT (1) (LM) 27824 STORIA E MEDIA (1) (LM) 28490 STORIA DEL RISORGIMENTO (1) (LM) 27826 STORIA E RACCONTO STORICO DELL'ET MODERNA (1) (LM)
28107 28494 28491 28488 28489

Due insegnamenti da 12 cfu e uno da 6 cfu a scelta tra: (30 CFU)


28498 28577 28504 28510 28509 28536 37086 28512 28534 28507 28508 28511 28515 28516 28532

ARCHEOLOGIA MUSICALE (1) (LM) ARCHEOLOGIA MUSICALE (LM) DISCOGRAFIA MUSICALE (1) (LM) ICONOGRAFIA MUSICALE (LM) ICONOGRAFIA MUSICALE (1) (LM) ETNOMUSICOLOGIA ITALIANA (1) (LM) ESTETICA MUSICALE (LM) LINGUAGGI MUSICALI DELL'ETA MODERNA E CONTEMPORANEA (1) (LM) ETNOMUSICOLOGIA GENERALE (LM) FILOLOGIA MUSICALE (LM) FILOSOFIA DELLA MUSICA (LM) INFORMATICA PER I BENI MUSICALI (LM) PALEOGRAFIA MUSICALE (LM) PEDAGOGIA MUSICALE (LM) STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (LM)

ssd L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/08 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/08 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07

cfu 6 12 6 12 6 6 12 6 12 12 12 12 12 12 12

un insegnamento a scelta tra (12 CFU)


28507 FILOLOGIA MUSICALE (LM) 28657 TEORIA E PRATICA DELLA FORMAZIONE (LM) 28515 PALEOGRAFIA MUSICALE (LM) 28532 STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (LM)

ssd L-ART/07 M-PED/01 L-ART/07 L-ART/07

cfu 12 12 12 12

1526

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28482 FILOLOGIA ROMANZA (1) (LM) 28129 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (1) (LM)

FILOLOGIA ITALIANA (1) (LM) FILOLOGIA GRECA E LATINA (1) (LM) LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (LM) LETTERATURA ITALIANA MODERNA (1) (LM) 28486 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (1) (LM) 37089 DIDATTICA DELL'ITALIANO CON LABORATORIO DI SCRITTURA (1) (LM)
28487 28480 28484 28483

ssd cfu L-FIL-LET/09 6 L-FIL-LET/10 6 L-FIL-LET/13 6 L-FIL-LET/05 6 L-FIL-LET/11 6 L-FIL-LET/10 6 L-FIL-LET/12 6 L-FIL-LET/12 6

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM)

cfu 24

Un insegnamento da 12 cfu e uno da 6 cfu oppure tre da 6 cfu a scelta tra: (18 CFU)
28498 28577 28510 28582 28509 28536 28588 37086 28581 28586 28583 28589 28534 28507 28657 28508 28511 28515 28516 28532

ARCHEOLOGIA MUSICALE (1) (LM) ARCHEOLOGIA MUSICALE (LM) ICONOGRAFIA MUSICALE (LM) LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI (1) (LM) ICONOGRAFIA MUSICALE (1) (LM) ETNOMUSICOLOGIA ITALIANA (1) (LM) DIDATTICA GENERALE (1) (LM) ESTETICA MUSICALE (LM) PSICOLOGIA DELLA MUSICA (1) (LM) PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (1) (LM) PSICOLOGIA GENERALE (1) (LM) ANTROPOLOGIA DEL CORPO E DELLA MALATTIA (1) (LM) ETNOMUSICOLOGIA GENERALE (LM) FILOLOGIA MUSICALE (LM) TEORIA E PRATICA DELLA FORMAZIONE (LM) FILOSOFIA DELLA MUSICA (LM) INFORMATICA PER I BENI MUSICALI (LM) PALEOGRAFIA MUSICALE (LM) PEDAGOGIA MUSICALE (LM) STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (LM)

ssd L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 IUS/10 L-ART/07 L-ART/08 M-PED/03 L-ART/07 M-PSI/01 M-PSI/04 M-PSI/01 M-DEA/01 L-ART/08 L-ART/07 M-PED/01 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07 L-ART/07

cfu 6 12 12 6 6 6 6 12 6 6 6 6 12 12 12 12 12 12 12 12

1527

Guida A.A. 2010/2011

una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


28590 SEMINARI IN AMBITO MUSICALE (1) (LM) 28592 TIROCINI IN AMBITO MUSICALE (1) (LM)

cfu 6 6

una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il prof. Lorenzo Bianconi, Presidente del C.d.S., ha avviato dal mese di settembre 2007, mediante la somministrazione di questionari, le consultazioni con le seguenti parti sociali: Accademia del Teatro alla Scala (MI); Archivio del Teatro Valli (RE); Fondazione Teatro Comunale (BO); Il Giornale della Musica (TO); Leo S. Olschki (FI); Logo Comunicazione (Mestre); Museo internazionale e Biblioteca della Musica (BO); Orchestra Mozart, Accademia Filarmonica (BO); Soprintendenza per i Beni librari, IBC (BO); Tactus Records (Castenaso); Teatro Rossini (Lugo - RA). I principali elementi emersi dalle diverse consultazioni effettuate per questo corso di laurea magistrale evidenziano in particolare queste esigenze, oltre al possesso delle competenze disciplinari specifiche: spiccata capacit di analisi e di sintesi; autonomia nel progettare e gestire il proprio lavoro, individuale e in gruppo; robusta formazione culturale generale; elevata competenza nell'italiano scritto e nella lingua inglese letta e parlata. Di tali suggerimenti abbiamo tenuto conto nel riformulare il progetto del nuovo corso. Agli enti consultati stata restituita in data 17 ottobre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Musicologo Funzioni: - svolge consulenze di tipo storico, sistematico ed etnologico su oggetti e temi dindagine musicali, sia nellmbito della ricerca scientifica sia nellmbito della divulgazione; - predispone la trascrizione di testi musicali (partiture) e di testi per musica, ai fini sia dellindagine storico-critica sia dellesecuzione;

1528

- effettua indagini di tipo sia storico sia etnologico sul territorio, per lindividuazione e il recupero di beni culturali musicali, materiali e immateriali, e per la raccolta e lanalisi di repertorii e tradizioni musicali orali. Sbocchi occupazionali: - Enti e Istituti di ricerca pubblici e privati - Fondazioni Funzionario/direttore conservatore Funzioni: - inventaria, cataloga e descrive beni musicali (libri, partiture, documenti audio-video, documentazione darchivio, strumenti musicali, ecc.); - predispone piani di manutenzione e supervisiona interventi conservativi e di restauro; - predispone progetti e allestimenti per la promozione e la valorizzazione del patrimonio musicale; - svolge mansioni di bibliotecario, archivista e documentalista in biblioteche e archivi musicali, o in sezioni musicali di biblioteche e archivi generalisti. Sbocchi occupazionali: - Enti e istituzioni pubbliche e private e del terzo settore operanti nellmbito della conservazione, del restauro e della valorizzazione dei beni musicali - Biblioteche - Audioteche - Archivi - Musei specializzati Redattore specializzato Funzioni: - svolge attivit di editing su testi musicali, testi per musica, testi sulla musica, testi di accompagnamento a documenti audio e video; - cura rubriche specializzate; - svolge attivit di critica musicale. Sbocchi occupazionali: - Case editrici specializzate o generiche - Editoria discografica e multimediale - Giornali e riviste, anche on line - Enti radiotelevisivi Assistente di direzione artistica Funzioni: - partecipa alla programmazione e alla produzione artistica di eventi e manifestazioni musicali;

1529

Guida A.A. 2010/2011

- si occupa delle attivit di comunicazione (ufficio stampa), di divulgazione e di formazione del pubblico in campo musicale; - svolge attivit di archivista e di documentalista. Sbocchi occupazionali: Enti di produzione musicale: - Teatri - Enti concertistici - Enti radiofonici e televisivi; web Enti locali (assessorati alla cultura)
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea Magistrale prof. Maurizio Giani e-mail: maurizio.giani@unibo.it Dipartimeto di Musica e Spettacolo, via Barberia 4 - Bologna prof. Paolo Cecchi e-mail: paolo.cecchi@unibo.it

prof. Paolo Gozza e-mail: paolo.gozza@unibo.it Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia, 4 - Bologna

DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0969 LM-65 - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

1530

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso stato progettato per formare esperti nelle diverse culture professionali oggi a vario titolo connesse all'arte scenica. Fornendo competenze avanzate, teoriche e pratiche, intorno ai modi e alle forme dello spettacolo dal vivo, con particolare riferimento alla contemporaneit, il Corso si propone di formare operatori di alto livello sul fronte della creazione, della gestione, della critica e della formazione teatrale, nonch studiosi orientati alla ricerca specialistica. Gli studenti iscritti al Corso di Laurea magistrale in Discipline dello spettacolo dal vivo seguiranno un iter formativo che affianca all'insegnamento di impianto storico-critico quello registico-drammaturgico e quello progettuale-gestionale. Il primo ambito privilegia l'indagine intorno alle metodologie di ricerca e alle discipline storico-filologico-interpretative legate allo studio dei linguaggi teatrali, mentre gli altri puntano a fare acquisire agli studenti competenze artistico-progettuali-operative, tanto teorico-metodologiche quanto pratiche, nel campo dell'odierno spettacolo dal vivo, con particolare attenzione all'esperienza della scrittura per la scena, della regia e della gestione organizzativa. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede una conoscenza approfondita e articolata della storia dello spettacolo dal vivo e delle relative interazioni con contesti culturali e sociali, con particolare riguardo verso gli aspetti dellinterculturalit, della contemporaneit e della sperimentazione dei diversi linguaggi espressivi; - possiede conoscenze specifiche sulle tecniche artistiche, produttive e gestionali dello spettacolo contemporaneo. Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso elaborazioni progettuali, prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali).

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce le teorie e sa applicare le specifiche metodologie di analisi dei linguaggi espressivi caratteristici dello spettacolo dal vivo in particolare del teatro e della danza;

1531

Guida A.A. 2010/2011

- - in grado di applicare, con capacit progettuale e realizzativa, tecniche drammaturgiche e registiche per lideazione e la conduzione di eventi e spettacoli. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula e dalla didattica concettuale istituita con le sperimentazioni pratiche. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di selezionare, analizzare e sintetizzare testi e documenti, anche multimediali, rapportandosi criticamente al complesso bibliografico e documentario del settore dei beni culturali teatrali; - in grado di inquadrare e interpretare criticamente dinamiche e fenomeni socioculturali relativi allattualit dello spettacolo dal vivo; - in grado di valutare lapporto delle arti performative in diversi settori: in particolare educazione, e promozione dellintegrazione interculturale e sociale. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, elaborazioni progettuali individuali, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - in grado di interagire in modo propositivo e partecipato in gruppi di lavoro e operativi eterogenei e in ambienti interculturali - in grado di comunicare in modo adeguato a diversi interlocutori - in italiano e inglese (livello B1) - anche utilizzando supporti informatici (conosce e sa utilizzare i programmi di office automation); - sa elaborare scritti, o anche prodotti multimediali, di taglio critico o di approfondimento, adeguati a interlocutori differenziati, a scopo di indagine, di informazione e di divulgazione o a contenuto didattico. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, relazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;

1532

- in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nellattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il Corso di Laurea Magistrale in Discipline dello spettacolo dal vivo indispensabile avere acquisito: - competenze generali nella storia del teatro e dello spettacolo, con particolare riferimento all'ambito novecentesco; - buona conoscenza dello spettacolo dal vivo contemporaneo; - conoscenza almeno intermedia (Livello B1) di una lingua europea; competenze informatiche di base (office automation). Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2).

(1) Requisiti di accesso I requisiti d'accesso sono i seguenti: A) avere conseguito la Laurea in una delle classi di Laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure in possesso di un titolo di Laurea di ordinamenti previgenti oppure di un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero. B) avere acquisito almeno 24 CFU nel settore scientifico-disciplinare L-ART/05 Discipline dello spettacolo. Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso.

1533

Guida A.A. 2010/2011

Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel proprio piano di studio l'attivit formativa di Tirocinio (6 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini

1534

Prova finale Discussione di un elaborato di tesi originale.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
28128 PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVIT DI

ssd L-ART/05 L-ART/05

cfu 12 12

SPETTACOLO (LM)
28126 TEORIE E CULTURE DELLA RAPPRESENTAZIONE (LM)

un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


28137 METODOLOGIA DELLA CRITICA DELLO SPETTACOLO

ssd L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05

cfu 12 12 12 12

(LM)
28142 DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA: TEORIE E

TECNICHE (LM) 28136 ISTITUZIONI DI REGIA (LM) 28138 TEORIE E TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE DRAMMATICA (LM)

un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


28140 FORME DELLA SCENA MULTIMEDIALE (LM) 28141 STORIA DEL NUOVO TEATRO (LM) 28139 TEATRI ORIENTALI (LM)

ssd L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05

cfu 12 12 12

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28129 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (1) (LM) 28131 LETTERATURE TEATRALI ANGLO-AMERICANE (1) (LM)

cfu ssd L-FIL-LET/10 6 L-LIN/11 6

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28107 FILOSOFIA E TEORIA DELLE ARTI (1) (LM) 27824 STORIA E MEDIA (1) (LM)

ssd M-FIL/04 M-STO/04

cfu 6 6

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM)

cfu 24

1535

Guida A.A. 2010/2011

un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


28137 METODOLOGIA DELLA CRITICA DELLO SPETTACOLO

ssd L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05

cfu 12 12 12 12

(LM)
28142 DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA: TEORIE E

TECNICHE (LM) 28136 ISTITUZIONI DI REGIA (LM) 28138 TEORIE E TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE DRAMMATICA (LM)

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28151 STORIA DEL TEATRO INGLESE (1) (LM) 37045 STORIA DEL TEATRO RINASCIMENTALE E BAROCCO (1) 28149 30578 28146 28147

ssd L-LIN/10 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05 L-ART/05

cfu 6 6 6 6 6 6

(LM) STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI (1) (LM) ICONOGRAFIA TEATRALE (1) (LM) STORIA DEL COSTUME (1) (LM) STORIA DELL'ATTORE (1) (LM)

una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


27928 LABORATORIO (1) (LM) 29424 SEMINARI (1) (LM) 28119 TIROCINIO (1) (LM)

cfu 6 6 6

una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 27/09/2007 il Consiglio di corso, si riunito per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle seguenti attivit di consultazione delle parti interessate (tra cui: Teatro Gioco vita (Centro di teatro ragazzi); Centro Mousike (Associazione Cuturale); Fondazione I teatri Reggio Emilia (archivio- Biblioteca-mediateca)): 1) Risposte a questionari rivolti a aziende e aziende che ospitano tirocinanti del C.d.S. di laurea Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale. Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono state le seguenti :

1536

- notevole importanza capacit di relazione, di individuazione dei problemi e risoluzioni, di interazione in lavori di gruppo e di autonomia nella pianificazione; - stata sottolineata lopportunit di dedicare maggiore cura alle pratiche relative all'applicazione delle discipline dello spettacolo ai settori didattico e sociale. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il C.d.S. concorda che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Ideatore e curatore di eventi teatrali Funzioni: - elabora progetti artistici, contribuendo anche con competenze drammaturgiche e registiche, alla loro realizzazione; - organizza, gestisce e coordina la produzione, la distribuzione e la promozione di spettacoli ed eventi; - progetta stagioni e programmazioni teatrali; - idea e coordina attivit integrative alle proposte di spettacolo; - promuove processi di crescita e sviluppo di realt artistiche sul territorio; - coordina progetti di utilizzazione delle fonti e delle serie a fini espositivi e di conservazione dei beni culturali teatrali. Sbocchi occupazionali: - istituzioni teatrali, fondazioni, teatri e compagnie artistiche, - enti pubblici e privati di produzione, organizzazione e promozione di spettacoli ed eventi culturali; - festival di settore - radio e televisioni pubbliche e private Redattore esperto nellambito dello spettacolo dal vivo Funzioni: - redige materiale informativo, divulgativo e promozionale specializzato - cura pagine redazionali e i testi di rubriche specializzate - raccoglie e rielabora materiale informativo anche da e per ambienti web Sbocchi occupazionali: - editoria di settore (anche online) - redazioni di giornali e riviste specializzate - uffici stampa di teatri e festival - radio e televisioni pubbliche e private Critico teatrale

1537

Guida A.A. 2010/2011

Funzioni: - redige critiche teatrali su spettacoli, eventi, festival e produzioni relative al mondo dello spettacolo dal vivo - organizza la costituzione e la gestione di materiali informativi e documentali di diversa natura a scopo divulgativo. Sbocchi occupazionali: editoria di settore (anche online) redazioni di giornali e riviste specializzate radio e televisioni pubbliche e private Esperto di cultura e didattica teatrale Funzioni: - progetta e coordina attivit di divulgazione e di formazione del pubblico finalizzate alla conoscenza dei linguaggi teatrali; - progetta e coordina attivit di animazione e formazione, creative, ricreative e di supporto alle relazioni interpersonali e all'apprendimento didattico, anche attraverso esperienze laboratoriali; - insegna storia e linguaggi delle arti performative nelle scuole che lo prevedano. - coordina attivit di ricerca per realizzare bibliografie e serie iconografiche e multimediali orientate, e conduce attivit di interfaccia e formazione sia nei riguardi degli utenti che di altre realt istituzionali - Sbocchi occupazionali: - associazioni culturali e del tempo libero; - scuole e comunit - enti pubblici nei settori culturali e educativi - biblioteche, mediateche, archivi e musei.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea Magistrale Prof. Marco De Marinis e-mail: marcodemarinis@unibo.it Dipartimento di Musica e Spettacolo / via Barberia 4 / Bologna Gli studenti per informazioni su iscrizioni e valutazioni dei requisiti d'accesso possono contattare l'Help Desk all'indirizzo e-mail: helpdeskteatro.muspe@unibo.it

1538

FILOLOGIA, LETTERATURA E TRADIZIONE CLASSICA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0970 LM-15 - FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica consente allo studente di conoscere, attraverso le pi aggiornate metodologie scientifiche, i testi della civilt classica direttamente nelle lingue originali e di analizzarli dal punto di vista linguistico, letterario, filologico, papirologico, paleografico, storico; di tradurre, commentare e interpretare i testi della letteratura latina e greca classica, della letteratura cristiana antica e della letteratura latina medievale e umanistica; e di acquisire conoscenze e competenze di carattere interdisciplinare, come quelle relative alla ricezione dellantico nelle et medievale, moderna e contemporanea, alla didattica delle discipline umanistiche o allinformatica umanistica. Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica ha durata biennale: nel primo anno, lo studente consolida e approfondisce le proprie conoscenze e competenze di base attraverso le discipline caratterizzanti (linguistiche, filologiche, letterarie, storiche) relative agli studi classici; nel secondo anno, lo studente prosegue nellapprofondimento delle conoscenze e competenze individuali, anche in prospettiva interdisciplinare, ed impegnato a redigere la tesi per la prova finale. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce a un livello avanzato i metodi propri degli studi linguistici, filologici , letterari e storici relativi al mondo antico, in particolare alla civilt greco-latina; - conosce in modo approfondito e critico, anche attraverso la loro documentazione, eventi e periodi della storia antica, con particolare riguardo al mondo greco e romano, dellepoca cristiana antica, dalle origini allet bizantina, e dellepoca rinascimentale;

1539

Guida A.A. 2010/2011

- conosce criticamente le strutture linguistiche ed i mezzi verbali della comunicazione, nonch la storia della lingua e delle sue modificazioni. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede una conoscenza diretta di testi e documenti della civilt classica nelle lingue originali e li sa analizzare dal punto di vista papirologico, filologico, linguistico, metrico e storico-letterario e storico; - in grado di tradurre, commentare e interpretare i testi della letteratura latina e greca classica, della letteratura cristiana antica e della letteratura latina medievale e umanistica, nonch di curare una adeguata presentazione dellanalisi; - in grado di organizzare e classificare informazioni complesse in modo coerente, dimostrando una comprensione ampia e approfondita del settore degli studi classici e una capacit di applicare in modo integrato i metodi e le tecniche di ricerca pi avanzati anche a tematiche nuove, inserite in contesti interdisciplinari connessi al proprio settore di studio; - conosce e sa elaborare tecniche e metodologie didattiche relative alle discipline umanistiche. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di sviluppare percorsi didattici per linsegnamento linguistico e storico-antico; - conosce in modo approfondito tappe, idee, concezioni e valori propri della cultura classica, ed in grado di analizzare e valutare la loro trasmissione e ricezione nelle et successive. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - possiede competenze e strumenti adeguati per comunicare in lingua orale e scritta, trasmettere informazioni specializzate e contenuti divulgativi o formativo-educativi, utilizzando diversi registri a seconda del contesto e degli interlocutori; - possiede abilit di tipo redazionale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sa utilizzare in modo critico i principali strumenti informatici (office automation, software per lelaborazione di edizioni critiche e commenti digitali) e della comunicazione telematica nellambito della filologia classica e della storia antica (consultazione di banche dati, uso di fonts speciali, realizzazione di materiale didattico, creazione e cura di informazioni web, divulgazione telematica delle conoscenze, ecc.);

1540

- in grado di aggiornarsi sulle nuove metodologie e tendenze critiche nellambito delle discipline antichistiche, utilizzando strumenti tradizionali e elettronici.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il Corso di laurea magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica il laureato deve possedere : - Capacit di comunicare correttamente ed efficacemente in forma orale e scritta sia in italiano sia in almeno una lingua dell'Unione Europea (livello B1) - Capacit di raccogliere, classificare e sintetizzare dati e informazioni di tipo storico, letterario, artistico e bibliografico da fonti eterogenee - Capacit basilari di analisi e interpretazione dei principali fatti storici' politici, economici, sociali e culturali del mondo antico greco e romano - Capacit basilari di analisi e interpretazione di prodotti artistici del mondo antico (greco e/o romano) e/o medievale e/o moderno e/o contemporaneo, anche in rapporto alla loro contestualizzazione storico-geografica, conservazione e ricezione nel tempo - Conoscenza approfondita del lessico, delle forme, delle strutture e delle funzioni della lingua italiana, in prospettiva sincronica e/o diacronica - Capacit solide di analisi, commento e interpretazione di testi in lingua italiana, anche in rapporto alla loro contestualizzazione storico-geografica, trasmissione e ricezione nel tempo - Conoscenza di base del lessico, delle forme, delle strutture e delle funzioni della lingua latina, in prospettiva sincronica e/o diacronica - Capacit basilari di analisi, commento, traduzione e interpretazione di testi in latino, anche in rapporto alla loro contestualizzazione storico-geografica, trasmissione e ricezione nel tempo - Conoscenza di base del lessico, delle forme, delle strutture e delle funzioni della lingua greca antica, in prospettiva sincronica e/o diacronica - Capacit basilari di analisi, commento, traduzione e interpretazione di testi in greco antico, anche in rapporto alla loro contestualizzazione storico-geografica, trasmissione e ricezione nel tempo Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2). (1) Requisiti di accesso I requisiti d'accesso sono i seguenti: A) avere conseguito la laurea in una delle classi di laurea sotto indicate o possedere un titolo di studio riconosciuto idoneo, anche conseguito all'estero:

ai sensi del D.M. 270/04:

1541

Guida A.A. 2010/2011

L-1 (Beni culturali), L-3 (Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda), L-5 (Filosofia), 6 (Geografia), L-10 (Lettere), L-11 (Lingue e culture moderne), L-12 (Mediazione linguistica), L-19 (Scienze dell'educazione e della formazione), L-20 (Scienze della comunicazione), L-42 (Storia) ai sensi del D.M. 509/99: Classe 3 (Scienze della mediazione linguistica), Classe 5 (Lettere), Classe 11 (Lingue e culture moderne), Classe 13 (Scienze dei beni culturali), Classe 14 (Scienze della comunicazione), Classe 18 (Scienze dell'educazione e della formazione), Classe 23 (Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda), Classe 29 (Filosofia), Classe 30 (Scienze geografiche), Classe 38 (Scienze storiche), 5 cfu nel SSD L-FIL-LET/02, 5 cfu nel SSD L-FIL-LET/04, 5 cfu nel SSD L-FIL-LET/05 e/o L-FIL-LET/02 e/o L-FIL-LET/04, 10 cfu nel SSD L-ANT/02 e/o L-ANT/03, 5 cfu in L-FIL-LET/10 e/o L-FIL-LET/11, 5 cfu in L-ANT/07 e/o L-ART/01 e/o L-ART/02 e/o L-ART/03.

B) aver acquisito almeno:

Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate,

1542

valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel proprio piano di studio l'attivit formativa di Tirocinio (6 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Discussione di un elaborato di tesi originale.

1543

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
30403 STORIOGRAFIA ANTICA (C.I.) (LM) 29685 STORIOGRAFIA GRECA (1) (LM) 29714 STORIOGRAFIA ROMANA (1) (LM) 30352 FILOLOGIA E LETTERATURA GRECA (LM) 30353 FILOLOGIA E LETTERATURA LATINA (LM)

cfu

L-ANT/02 6 L-ANT/03 6 L-FIL-LET/02 12 L-FIL-LET/04 12

Due insegnamenti a scelta tra: (12 CFU)


STORIA GRECA ARCAICA E CLASSICA (1) (LM) LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1) (LM) RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (LM) STORIA ELLENISTICA (1) (LM) FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (1) (LM) STORIA ROMANA ARCAICA E REPUBBLICANA (1) (LM) 30359 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (1) (LM) 29446 STORIA DELL'IMPERO ROMANO (1) (LM)
28277 28953 29654 28278 30358 29440

ssd cfu L-ANT/02 6 L-FIL-LET/06 6 M-STO/06 6 L-ANT/02 6 L-FIL-LET/06 6 L-ANT/03 6 L-FIL-LET/08 6 L-ANT/03 6

Un insegnamento da 12 cfu oppure due da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)


29941 28494 30356 28951 30354 28952 29630 28800

FILOLOGIA GRECO-LATINA (1) (LM) PALEOGRAFIA (1) (LM) STORIA DELLA RETORICA CLASSICA (1) (LM) STORIA DELLO SPETTACOLO NEL MONDO ANTICO (1) (LM) STORIA DELLA FILOLOGIA E DELLA TRADIZIONE CLASSICA (1) (LM) TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI (1) (LM) PAPIROLOGIA (1) (LM) PAPIROLOGIA (LM)

cfu ssd L-FIL-LET/05 6 M-STO/09 6 L-FIL-LET/05 6 L-FIL-LET/05 6 L-FIL-LET/05 6

L-FIL-LET/05 6 L-ANT/05 6 L-ANT/05 12

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM)

cfu 24

1544

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


ssd
29501 DALL'EUROPA ALLA WORLD HISTORY (C.I.) (LM) 29507 WORLD HISTORY (1) (LM) 27825 STORIA D'EUROPA (1) (LM) 29555 EPIGRAFIA E ISTITUZIONI ROMANE (C.I.) (LM) 29552 EPIGRAFIA ROMANA (1) (LM) 30122 ISTITUZIONI ROMANE (1) (LM) 30366 GRAMMATICA E STORIA DELLA LINGUA GRECA (C.I.)

cfu 6 6 6 6

M-STO/04 M-STO/04 L-ANT/03 L-ANT/03

(LM)
30367 GRAMMATICA GRECA (1) (LM) 29942 STORIA DELLA LINGUA GRECA (1) (LM)

L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/02

6 6

30368 GRAMMATICA E STORIA DELLA LINGUA LATINA (C.I.)

(LM)
30370 GRAMMATICA LATINA (1) (LM) 30371 STORIA DELLA LINGUA LATINA (1) (LM)

29857 PSICOLINGUISTICA (LM) 29483 STORIA DELL'ET MODERNA (C.I.) (LM) 29484 STORIA E STORIOGRAFIA DELL'ET MODERNA (1)

L-FIL-LET/04 6 L-FIL-LET/04 6 M-PSI/01 12

(LM)
27826 STORIA E RACCONTO STORICO DELL'ET

M-STO/02 M-STO/02

6 6

MODERNA (1) (LM)


29457 EPIGRAFIA E ISTITUZIONI GRECHE (C.I.) (LM) 30109 ISTITUZIONI GRECHE (1) (LM) 29459 EPIGRAFIA GRECA (1) (LM) 28657 TEORIA E PRATICA DELLA FORMAZIONE (LM) 37088 DIDATTICA DELL'ITALIANO CON LABORATORIO DI

L-ANT/02 6 L-ANT/02 6 M-PED/01 12 L-FIL-LET/12 12 L-FIL-LET/12 12

SCRITTURA (LM)
28862 LINGUA E CULTURA ITALIANA (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28482 FILOLOGIA ROMANZA (1) (LM) 30393 METRICA E MUSICA GRECA (1) (LM) 33852 DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA

cfu ssd L-FIL-LET/09 6 L-FIL-LET/02 6 L-FIL-LET/04 6 L-ANT/06 L-ANT/03 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/05 M-FIL/07 L-ANT/07 L-ANT/07 M-STO/07 6 6 6 6 6 6 6 6

CON LABORATORIO (1) (LM)


29647 ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (1) (LM) 29748 STORIA DELLA TARDA ANTICHIT (1) (LM) 33851 DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA

CON LABORATORIO (1) (LM)


30066 STORIA DEL PENSIERO CLASSICO (1) (LM) 28017 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (1) (LM) 29638 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (1) (LM) 29641 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (1) (LM) 28352 STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (1) (LM)

1545

Guida A.A. 2010/2011

Una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


29424 SEMINARI (1) (LM) 28119 TIROCINIO (1) (LM) 27928 LABORATORIO (1) (LM)

cfu 6 6 6

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali I proff. O. Montanari, C. Neri, F. Condello, docenti del C.d.S., hanno avviato dal mese di settembre 2007, mediante la somministrazione di questionari, le consultazioni con le parti sociali (tra cui: Alpha Test; Ptron Editore; Zanichelli editore; Societ editrice il Mulino). In particolare, emerge che le competenze considerate pi importanti sono: - possesso di competenze e strumenti adeguati per comunicare in lingua orale e scritta, trasmettere informazioni specializzate e contenuti divulgativi o formativo-educativi, utilizzando diversi registri a seconda del contesto e degli interlocutori. - organizzazione e classificazione di informazioni complesse in modo coerente, dimostrando una comprensione ampia e approfondita del settore degli studi classici e una capacit di applicare in modo integrato i metodi e le tecniche di ricerca pi avanzati anche a tematiche nuove, inserite in contesti interdisciplinari connessi al proprio settore di studio; - capacit di organizzazione e pianificazione. Agli enti consultati stata restituita in data 15 ottobre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Insegnante (laccesso allinsegnamento subordinato allacquisizione dei crediti nei settori scientifico-disciplinari previsti dalla normativa ed alla abilitazione da conseguirsi secondo quanto stabilito dalla normativa) Funzioni: - Insegna materie letterarie Sbocchi occupazionali:

1546

- Scuole secondarie di primo e secondo grado pubbliche e private - Istituti culturali Funzionario e dirigente specializzato nella tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale Funzioni: - Coordina, organizza e gestisce le attivit di biblioteche, musei ed archivi - Gestisce e programma progetti presso biblioteche, musei ed archivi - Promuove le lingue e la cultura classiche - Realizza prodotti multimediali ed elaborazioni computazionali relativi al linguaggio, al recupero ed alla conservazione in formato elettronico di patrimoni informativi umanistici Sbocchi occupazionali: - Enti pubblici e privati - Fondazioni - Musei, Biblioteche e archivi - Istituti culturali - Aziende specializzate in turismo culturale Redattore editoriale Funzioni: - Svolge attivit redazionali - Elabora e gestisce progetti editoriali - Prepara e revisiona testi - Si occupa del settore della cultra classica presso case editrici - Svolge attivit di traduzione, edizione e commento di testi classici Sbocchi occupazionali: - Testate giornalistiche - Settore delleditoria - Uffici stampa
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Tutor del Corso di studio dott. Bijoy Trentin e-mail: bijoy.trentin@unibo.it Facolt di Lettere e Filosofia

1547

Guida A.A. 2010/2011

Via Zamboni, 38 / Bologna

GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0971 LM-80 - SCIENZE GEOGRAFICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Territorio una parola in cui si confondono inestricabilmente due radici: terra e terrore; vale a dire dato naturale e organizzazione politica. Di conseguenza un corso di Laurea magistrale in Geografia e processi territoriali, che come il nostro voglia riprodurre conoscenze circa le logiche di funzionamento di territori attuali, si costituisce attraverso gli insegnamenti di un duplice versante: quello delle scienze fisiche e quello dei saperi storici, politici economici. Tra quelle e questi il ruolo decisivo viene svolto dalle tecniche della rappresentazione, in grado di produrre concetti attraverso le immagini. Da qui la presenza specifica di quegli insegnamenti che non soltanto mettono in grado di decifrare il senso di ci che rappresentato, ma anche pongono in condizione di comprendere le ragioni stesse della rappresentazione. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze approfondite nell'ambito delle scienze geografiche applicate allindagine degli impatti ambientali e sociali dei sistemi territoriali sia a scala locale che a scala globale; - possiede una conoscenza approfondita delle connessioni interdisciplinari con larea umanistica e economico-giuridica, rilevanti per lanalisi delle complesse iterazioni fra le popolazioni umane e i fattori abiotici, biotici e culturali del loro ambiente sociale. Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate.

1548

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - sa elaborare ed utilizzare in autonomia cartografia generale e tematica, nonch di utilizzare sistemi informativi geografici (GIS); - in grado di rapportare le modificazioni del regime demografico nel lungo periodo di un determinato territorio allevoluzione dei dati ambientali e paesistici; - in grado di analizzare le strutture urbane della contemporaneit, literazione tra lattivit economico-produttiva e la stabilit di un ecosistema e valutare criticamente i progetti ambientali; - ingrado di formalizzare i modelli utili allindagine degli impatti ambientali e sociali dei sistemi territoriali a scala locale, cos come a scala globale. - possiede buone capacit di programmazione, organizzazione e collaborazione per lo sviluppo di progetti complessi anche interdisciplinari. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di fornire unadeguata interpretazione diacronica e sincronica degli insediamenti umani, delle trasformazioni del territorio, delle attivit socio-economiche e del rapporto tra le societ umane e lambiente; - in grado analizzare le variazioni intervenute allinterno di un paesaggio e le cause che le hanno provocate per ricostruire, attraverso la lettura e linterpretazione del paesaggio attuale, la storia di un territorio; - in grado di trattare, interpretare e sintetizzare dati socio-spaziali, e applicare in modo critico i concetti di spazialit e territorialit per analizzare e di conseguenza anche progettare immagini e scenari geografici coerenti ai contesti. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale:

1549

Guida A.A. 2010/2011

- possiede strumenti per lanalisi delle diverse forme di comunicazione possibili nello spazio sociale contemporaneo; - in grado di comunicare in modo efficace in forma orale e scritta e interloquire con precisione e appropriatezza in ambiti di diffusione specialistica e non specialistica e di intervento didattico; - in grado di utilizzare strumenti informatici e telematici (banche dati) inerenti alla cartografia e di rappresentare indagini attraverso sistemi di geo-info-grafica per una migliore comunicazione di concetti e risultati. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale possiede una competenza metodologica specifica e una piena padronanza delle logiche e degli usi degli strumenti informatici, delle pi recenti tecniche della ricerca e elaborazione di dati statistici, della ricerca di fonti documentarie qualitative e quantitative e della progettazione di adeguate rappresentazioni cartografiche. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nellattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente i l Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali indispensabile avere acquisito competenze nel campo degli studi geografici, storico-territoriali, ambientali, dei beni culturali e naturali e della pianificazione territoriale. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2).

(1) Requisiti di accesso I requisiti d'accesso sono i seguenti: A) avere conseguito la Laurea in una del le classi di Laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure posse dere un titolo di Laure a di ordinamenti previgenti oppure di un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero. B) avere acquisito almeno 15 CFU in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-GGR/01, M-GGR/02; GEO/04, GEO/ 05, GEO/ 06; ICAR/06, ICAR/07, ICAR/15, ICAR/18, ICAR/20, ICAR/21; AGR/10, AGR/1014;

1550

SECS-S/01, SECS-S/04, SECS-S/05; SPS/02, SPS/06, SPS/07, SPS/08, SPS/10, SPS/13, SPS/14; M-FIL/05, M-FIL/06; M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04; L-ANT/02, L-ANT/03 Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero .

1551

Guida A.A. 2010/2011

Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel proprio piano di studio l'attivit formativa di Tirocinio (12 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 300 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Discussione di un elaborato di tesi originale.

Manifesti
Piamo didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie:
ssd
33712 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE

cfu

GEOGRAFICA (C.I.) (LM) 33713 TELERILEVAMENTO E GIS (1) (LM) 28979 CARTOGRAFIA (1) (LM) 28962 SISTEMI URBANI (C.I.) (LM) 28968 SISTEMI URBANI EXTRAEUROPEI (1) (LM) 28965 SISTEMI URBANI EUROPEI (1) (LM) 28462 TEORIE E MODELLI DELLO SPAZIO (LM)

ING-INF/05 ICAR/06 M-GGR/01 M-GGR/01 M-GGR/01

6 6 6 6 12

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


33715 GEOGRAFIA POLITICA (1) (LM) 28770 GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO (1) (LM) 37069 GEOGRAFIA DELL'INSEDIAMENTO (1) (LM)

ssd M-GGR/02 M-GGR/01 M-GGR/01

cfu 6 6 6

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


27906 COMUNICAZIONE E TERRITORIO (1) (LM) 28993 STORIA DEI MODELLI GEOGRAFICI (1) (LM)

ssd M-GGR/01 M-GGR/01

cfu 6 6

1552

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28287 DEMOGRAFIA (1) (LM) 30728 ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO (DIRITTO

ssd SECS-S/04 IUS/10 SECS-S/01

cfu 6 6 6

DELL'AMBIENTE E DI URBANISTICA) (1) (LM)


28996 STATISTICA (1) (LM)

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


37070 PAESAGGIO E SISTEMI INDUSTRIALI (1) (LM) 29676 STORIA ECONOMICA MODERNA (1) (LM) 28113 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (1) (LM)

ssd M-GGR/01 SECS-P/12 SPS/02

cfu 6 6 6

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie:
29429 PROVA FINALE (LM)

cfu 24

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


37071 GEOGRAFIA, CULTURA E TERRITORIO (1) (LM) 29702 TEORIE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO NELLA

ssd SPS/07 M-FIL/06 M-FIL/05

cfu 6 6 6

FILOSOFIA MODERNA (1) (LM)


28002 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (1) (LM)

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


37636 FONTI PER LO STUDIO DEL PAESAGGIO E DEL

ssd M-STO/01 M-STO/04 M-STO/01

cfu 6 6 6

TERRITORIO (1) (LM)


28974 STORIA CONTEMPORANEA (1) (LM) 29475 STORIA DEGLI INSEDIAMENTI E DEI SISTEMI

ABITATIVI (1) (LM)

una attivit formativa a scelta tra: (12 CFU)


37073 LABORATORIO DI GEOMATICA (LM) 27880 TIROCINIO (LM) 32101 LABORATORIO. IL TERRITORIO E LE IMMAGINI

cfu 12 12 12

GEOGRAFICHE (LM)

1553

Guida A.A. 2010/2011

una o pi attivit a scelta tra quelle attivate nell'ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 24/09/2007, presso laula del Priore del Dipartimento di Discipline Storiche, il Consiglio di C.d.S. si riunito per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle attivit di consultazione delle seguenti parti interessate: Enea Bologna; Provincia di Bologna; IGM Firenze; Ufficio cartografico della Regione Emilia Romagna. Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi, oltre a una illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale. Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono state le seguenti: necessit di una figura in grado di entrare in relazione con esperti in differenti settori in funzione di una concezione pi ampia e comprensiva della progettazione e gestione dei piani territoriali. A riguardo gli stessi enti sottolineano lopportunit di insegnamenti che abilitino alla ricerca e reperimento di dati e a un uso pi avvertito di informazione di carattere territoriale proveniente da fonti eterogenee. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di C.d.S. concorda che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Geografo Funzioni: - elabora documenti di cartografia (tradizionale ed informatica) e prepara analisi, documentazione e la valutazione di supporto per le decisioni in merito alla pianificazione urbana, sociale e relativa al paesaggio; - collabora e interagisce con diverse figure per la costruzione dei Piani di Zona; - conduce indagini sul campo e partecipa ad attivit volte alla pianificazione negoziata di un dato territorio, interagendo con soggetti e interlocutori diversi; - svolge consulenze nellambito della valutazione ambientale strategica e paesistica; - dirige attivit di schedatura e conservazione della cartografia storica e dei relativi documenti archivistici e di gestione di archivi o di fondi bibliografici specializzati; Sbocchi occupazionali:

1554

- Enti e istituti pubblici e privati e del terzo settore - Enti governativi e locali impegnati nei settori della pianificazione urbana e regionale, nelle politiche di sviluppo territoriale, nelle aree della negoziazione e della governance - Enti e istituti per la conservazione dei beni culturali e storico-ambientale (con particolare riguardo per le fonti geo-cartografiche e storiche) Redattore specializzato Funzioni: - redige testi specializzati anche di tipo divulgativo o per linformazione ambientale e turistica; - cura la redazione di materiale cartografico. Sbocchi occupazionali: - editoria specializzata - giornali e riviste - Settore editoriale, televisivo, documentario e multimediale istituti geografici I laureati possono prevedere come occupazione linsegnamento nella scuola, una volta completato il processo abilitazione allinsegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea magistrale prof. Franco Farinelli Dipartimento di Discipline della Comunicazine / via Azzo Gardino 23 / Bologna Tutor del Corso di studio dott.ssa Cristina Girardi (cristina.girardi3@unibo.it) dott. Matteo Proto (matteo.proto2@unibo.it) Valutazione carriere e requisiti di accesso: dott. Filippo Pistocchi (filippo.pistocchi3@unibo.it)

1555

Guida A.A. 2010/2011

ITALIANISTICA, CULTURE LETTERARIE EUROPEE, SCIENZE LINGUISTICHE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0973 LM-14 - FILOLOGIA MODERNA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Solo alcuni curricula rilasciano titolo multiplo UNIVERSIT DE HAUTE-ALSACE, UNIVERSIT DE BLE / UNIVERSITT BASEL, UNIVERSIT MARC BLOCH, ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITT FREIBURG, ARISTOTELEIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche finalizzato a una formazione culturale di ampio respiro, e consente una preparazione di tipo critico letterario, filologico e linguistico. Il corso strutturato in modo da prevedere pi articolazioni che consentono formazioni specialistiche diverse in campo linguistico-letterario. Queste articolazioni permettono allo studente di focalizzarsi sullo studio della lingua e della letteratura italiana, in relazione al panorama storico, filosofico, filologico, e, pi genericamente, culturale. Oppure di focalizzarsi sullo studio delle letterature europee, con particolare attenzione allarea francofona, e offre lopportunit di conseguire contemporaneamente il titolo di laurea italiana e francese. O, infine, di focalizzarsi sullo studio tecnico del panorama linguistico in senso critico, storico e analitico (analisi della conversazione, linguistica dei corpora ecc.). Lobiettivo generale dellintero corso di laurea, comune quindi ai tre curricoli, la formazione di un laureato magistrale in grado di insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado e di inserirsi nei campi professionali delleditoria, della pubblicistica, della ricerca e dellorganizzazione e gestione degli eventi culturali. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale:

1556

- conosce in modo approfondito la lingua, la cultura e la letteratura italiana; - ha consapevolezza delle dinamiche culturali, storiche e sociali in diretta relazione con quelle letterarie e linguistiche; - possiede conoscenze nel campo delle arti figurative e/o drammaturgiche e/o mediatiche; - conosce almeno una lingua e letteratura europea. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - padroneggia i principali strumenti di analisi critica, storica, ermeneutica, filologica, retorica, grammaticale e linguistica; - possiede competenze teoriche, metodologiche e applicative nel campo delle scienze del linguaggio umano nelle sue articolazioni e nei suoi usi; - possiede conoscenze in ambito biblioteconomico e archivistico ed quindi in grado di classificare documenti sia antichi che moderni; - sa adattare le proprie competenze a contesti lavorativi diversi, con particolare propensione per gli ambienti in cui siano necessarie abilit di tipo comunicativo e creativo. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - possiede capacit linguistiche di tipo specialistico nell'analisi, produzione e selezione di testi, nellanalisi della comunicazione parlata e nell'impiego di strumenti informatici e della comunicazione multimediale con autonomia di giudizio e capacit critica; - capace di produrre sintesi e di muoversi secondo una visione globale dei valori letterari, artistici e linguistici; ci gli consente di adottare, applicare e tradurre con flessibilit i propri saperi in funzione di contesti anche apparentemente lontani; - dotato di una strumentazione eristica ed epistemica che gli consente di adattarsi flessibilmente ai diversi contesti di apprendimento: a partire dagli ambiti pi naturalmente vicini alla sua formazione umanistica, fino ad arrivare a contesti pi tecnicoscientifici, anche se apparentemente lontani d tale formazione; - in grado di elaborare criticamente conoscenze e di innovare creativamente i campi di studio ai quali si dedicato. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - in grado di comunicare in forma scritta e orale in modo corretto, preciso ed efficace. inoltre in grado di sfruttare le sue risorse comunicative per adattare il proprio registro al contesto e allinterlocutore; riesce ad esprimersi in lingua straniera ed a sfruttare i mezzi informatici di base;

1557

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di affrontare problemi legati alla comunicazione scritta e orale; perci in grado di reperire informazioni e trasmetterle in modo coerente ed efficace sia a scopi didattici (es. insegnamento scuola secondaria, corsi di formazione, ecc.) che commerciali (attivit redazionali ed editoriali, pubblicit, ecc.); - in grado di sfruttare a fini comunicativi, espressivi e di ricerca le risorse informatiche di base. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado, partendo dalle proprie competenze, di acquisire nuovi strumenti e metodi di studio e di analisi; - in grado di avviare, condurre e partecipare ad indagini scientifiche; - conosce e sa applicare i metodi di analisi supportate e/o guidate dai dati dei corpora; - in grado di produrre applicazioni significative nel campo della didattica, della politica culturale, delle istituzioni a salvaguardia e promozione del patrimonio artistico.
Curricula dettagliati Il Corso di laurea magistrale prevede quattro curricula:

Italinistica Culture letterarie europee Culture letterarie eropee - Erasmus Mundus Scienze linguistiche.

Requisiti di accesso 1.a Conoscenze e competenze per tutti i curricoli Gli studenti che intendono iscriversi alla Laurea Magistrale LM 14 (Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze Linguistiche) devono essere in possesso di un sicuro bagaglio di conoscenze d'ingresso nei diversi campi che contraddistinguono la Laurea Magistrale: il campo storico-letterario, quello linguistico e grammaticale o, e quello retorico. Tali conoscenze d'ingresso costituiscono l'indispensabile sfondo formativo per permettere che la Laurea Magistrale diventi un percorso di proficua specializzazione a partire da un pi vasto campo culturale. In relazione ai tre diversi curricoli previsti dalla laurea specialistica, sono poi richieste conoscenze d'ingresso pi solide nelle specifiche aree disciplinari d'interessamento dei tre diversi percorsi specialistici. 1.b Conoscenze e competenze specifiche per i singoli curricoli (I) Per frequentare proficuamente il curricolo di Italianistica sono richieste conoscenze di tipo storico-letterario, con particolare riferimento alla letteratura Italiana in relazione

1558

al contesto europeo. Inoltre indispensabile una sicura conoscenza basilare delle strutture linguistiche e retoriche proprie della lingua italiana. (II) Per frequentare proficuamente i curricoli di Culture letterarie europee e Culture letterarie europee Erasmus Mundus sono richieste conoscenze di tipo storico-letterario e linguistico in relazione con il contesto europeo, con particolare riferimento alla letteratura italiana, alla letteratura francese e possibilmente ad una terza letteratura europea. E' altres necessaria la padronanza scritta e orale della lingua francese e, preferibilmente, di un'altra lingua europea. (III) Per frequentare proficuamente il curricolo di Scienze Linguistiche sono richieste conoscenze di base di tipo linguistico. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2). (1) Requisiti di accesso I requisiti d'accesso sono i seguenti: A) aver conseguito la laurea in una delle seguenti classi di laurea o in possedere i un titolo di studio riconosciuto idoneo anche conseguito all'estero: ai sensi del D.M. 270/04 L-1 Beni Culturali L-3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda L-5 Filosofia L-6 Geografia L-10 Lettere L-11 Lingue e Culture Moderne L-12 Mediazione Linguistica L-14 Scienze dei Servizi Giuridici L-15 Scienze del Turismo L-19 Scienze dell'educazione E Della Formazione L-20 Scienze della Comunicazione L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali L-37 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace L-39 Servizio Sociale L-40 Sociologia L-42 Storia L-43 Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali ai sensi del D.M. 509/99

1559

Guida A.A. 2010/2011

Classe 3 Scienze della mediazione linguistica Classe 5 - Lettere Classe 11 Lingue e culture moderna Classe 13 Scienze dei beni culturali Classe 14 Scienze della comunicazione Classe 15 Scienze politiche e relazioni internazionali Classe 18 Scienze dell'educazione e della formazione Classe 23 - Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Classe 26 Scienze e tecnologie informatiche Classe 29 - Filosofia Classe 30 Scienze geografiche Classe 31 Scienze giuridiche Classe 34 Scienze tecniche e psicologiche Classe 35 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace Classe 36 Scienze statistiche Classe 38 - Storia Classe 39 Scienze del turismo Classe 41 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali B) avere acquisito 18 cfu complessivi nei seguenti settori scientifico-disciplinari pi direttamente collegati alla Laurea Magistrale: Per il curricolo di Italianistica L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/13 Per il curricolo di Culture letterarie europee e Culture letterarie europee Erasmus Mundus L-FIL/LET-10 L-LIN/03 L-LIN/04 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/13 Per il curricolo di Scienze linguistiche L-LIN/01 (obbligatoriamente almeno 12 cfu) L-FIL-LET/12 M-FIL/05

1560

C) per tutti e tre i curricoli lo studente deve possedere 18 cfu complessivi nei seguenti SSD di supporto, di contesto o pi generali: L-LIN/01 L-LIN/02 L-LIN/03 L-LIN/04 L-LIN/05 L-LIN/06 L-LIN/07 L-LIN/08 L-LIN/09 L-LIN/10 L-LIN/11 L-LIN/12 L-LIN/13 L-LIN/14 L-LIN/15 L-LIN/16 L-LIN/17 L-LIN/18 L-LIN/19 L-LIN/20 L-LIN/21 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/14 L-ANT/01 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/04 L-ANT/05 L-ANT/06 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/09 L-ANT/10

1561

Guida A.A. 2010/2011

M-STO/01 M-STO/02 M-STO/03 M-STO/04 M-STO/05 M-STO/06 M-STO/07 M-STO/08 M-STO/09 M-FIL/01 M-FIL/02 M-FIL/03 M-FIL/04 M-FIL/05 M-FIL/06 M-FIL/07 M-FIL/08 L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/04 L-ART/05 L-ART/06 L-ART/07 L-ART/08 Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre.

1562

Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente iscritto al currriculum Italianistica o al curriculum Studi linguistici, inserendo nel proprio piano di studio l'attivit formativa di Tirocinio (6 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Discussione di un elaborato di tesi originale.

1563

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Curriculum Culture letterarie europee Il percorso di studi fa capo a sei Universit europee (Bologna, Mulhouse, Thessaloniki, Strasbourg), incoraggiando cos la mobilit degli studenti che che potranno soggiornare presso due Universit straniere nel corso di due semestri. Lo studente, al termine del percorso formativo, seguito otterr un Diploma multiplo. Il diploma multiplo equivale a due o tre diplomi nazionali rilasciati: uno dall'Universit di iscrizione e uno o due dall'Universit straniera o dalle Universit straniere dove lo studente ha soggiornato.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27826 STORIA E RACCONTO STORICO DELL'ET MODERNA (1)

ssd M-STO/02 L-LIN/03 L-LIN/04

cfu 6 12 6

(LM)
29062 LETTERATURA FRANCESE (LM) 29088 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE (1) (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


28860 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (LM) 37088 DIDATTICA DELL'ITALIANO CON LABORATORIO DI

ssd cfu L-FIL-LET/12 12 L-FIL-LET/12 12 L-FIL-LET/12 12 L-FIL-LET/12 12

SCRITTURA (LM)
28862 LINGUA E CULTURA ITALIANA (LM) 30663 LINGUISTICA ITALIANA (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


28991 28997 29001 28883 29003

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM) POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO (LM) PROSA E GENERI NARRATIVI DEL NOVECENTO (LM) LETTERATURA E RETORICA (LM) LETTERATURA ITALIANA DELL'ET ROMANTICA (LM)

ssd L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11

cfu 12 12 12 12 12

Uno o pi insegnamenti a scelta tra quelli attivati in Ateneo (12 CFU) Nota bene: Per conseguire il Diploma multiplo lo studente deve scegliere almeno 6 cfu di Letteratura tedesca (L-LIN/13) e i restanti crediti in uno o pi insegnamenti attivati nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari relativi alle Letterature straniere: L-LIN/11; L-FIL-LET/14; L-LIN/05; L-LIN/06; L-LIN/

1564

18; L-LIN/08; L-LIN/16; L-LIN/03; L-LIN/21; L-LIN/20; L-LIN/17; L-LIN/ 10; L-LIN/15; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/02.

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30604 LAVORO BIBLIOGRAFICO IN PREPARAZIONE ALLA

cfu 6 24

TESI IN LINGUA (1) (LM)


29429 PROVA FINALE (LM)

Un insegnamento 12 cfu oppure due da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)


29065 29064 29072 29069

LETTERATURE FRANCOFONE EUROPEE (1) (LM) LETTERATURE FRANCOFONE EUROPEE (LM) LETTERATURA INGLESE (1) (LM) LETTERATURA INGLESE (LM)

ssd L-LIN/03 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/10

cfu 6 12 6 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28482 FILOLOGIA ROMANZA (1) (LM) 28923 TEORIA DELLA LETTERATURA (1) (LM)

ssd cfu L-FIL-LET/09 6 L-FIL-LET/14 6

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


29012 FENOMENOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1)

ssd L-ART/03 L-ART/02 L-ART/02 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/03

cfu 6 6 6 6 6 6

(LM) ARTE DEL RINASCIMENTO IN EUROPA (1) (LM) ARTE DEL SETTECENTO IN EUROPA (1) (LM) ARTE E ARCHITETTURA DI ET MODERNA (1) (LM) AVANGUARDIE STORICHE E NEOAVANGUARDIE (1) (LM) 27835 TEORIE E PRATICHE DELLA FOTOGRAFIA (1) (LM)
29007 30953 30948 29011

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28987 POETICA E RETORICA (1) (LM) 28101 LOGICA (1) (LM)

ssd M-FIL/04 M-FIL/02

cfu 6 6

1565

Guida A.A. 2010/2011 Curriculum Italianistica

Primo Anno di Corso


Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)
28860 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (LM) 37088 DIDATTICA DELL'ITALIANO CON LABORATORIO DI

ssd cfu L-FIL-LET/12 12 L-FIL-LET/12 12 L-FIL-LET/12 12 L-FIL-LET/12 12

SCRITTURA (LM)
28862 LINGUA E CULTURA ITALIANA (LM) 30663 LINGUISTICA ITALIANA (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


28882 28883 28880 28878

LETTERATURA ITALIANA MODERNA (LM) LETTERATURA E RETORICA (LM) LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO (LM) LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE (LM)

ssd L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/10

cfu 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28906 28482 34381 28907 28494 28487 28929 28923 28942 28940 28920

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (1) (LM) FILOLOGIA ROMANZA (1) (LM) ARCHIVISTICA INFORMATICA (1) (LM) FILOLOGIA DANTESCA (1) (LM) PALEOGRAFIA (1) (LM) FILOLOGIA ITALIANA (1) (LM) SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (1) (LM) TEORIA DELLA LETTERATURA (1) (LM) ARCHIVISTICA (1) (LM) BIBLIOGRAFIA (1) (LM) LETTERATURE COMPARATE (1) (LM)

ssd cfu L-FIL-LET/13 6 L-FIL-LET/09 6 M-STO/08 6 L-FIL-LET/13 6 M-STO/09 6 L-FIL-LET/13 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 M-STO/08 6 M-STO/08 6 L-FIL-LET/14 6

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28953 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1) (LM) 28951 STORIA DELLO SPETTACOLO NEL MONDO ANTICO (1)

cfu ssd L-FIL-LET/06 6 L-FIL-LET/05 6 L-FIL-LET/05 L-LIN/01 L-FIL-LET/04 6 6 6

(LM)
28952 TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI (1) (LM) 33866 FONDAMENTI DI LINGUISTICA (1) (LM) 28949 FILOLOGIA E LETTERATURA LATINA (1) (LM)

1566

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


37047 STORIA DELL'EBRAISMO MODERNO E

ssd M-STO/04 M-STO/02 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/02 M-STO/01

cfu 6 6 6 6 6 6

CONTEMPORANEO (1) (LM) STORIA DELL'EUROPA MODERNA (1) (LM) STORIA CONTEMPORANEA (1) (LM) STORIA D'EUROPA (1) (LM) STORIA CULTURALE (1) (LM) 28955 STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE (1) (LM)
28957 28974 27825 28984

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


27990 28107 28987 28002

ESTETICA FILOSOFICA (1) (LM) FILOSOFIA E TEORIA DELLE ARTI (1) (LM) POETICA E RETORICA (1) (LM) FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (1) (LM)

ssd M-FIL/04 M-FIL/04 M-FIL/04 M-FIL/05

cfu 6 6 6 6

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


28991 28997 29001 29003

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM) POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO (LM) PROSA E GENERI NARRATIVI DEL NOVECENTO (LM) LETTERATURA ITALIANA DELL'ET ROMANTICA (LM)

ssd L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/11

cfu 12 12 12 12

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM)

cfu 24

Un insegnamento 12 cfu oppure due da 6 cfu a scelta tra (12 CFU)


Gruppo A (massimo 12 CFU)
28906 28907 28487 28929 28923 28920 28484 28991 28483 28882 29030 28997

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (1) (LM) FILOLOGIA DANTESCA (1) (LM) FILOLOGIA ITALIANA (1) (LM) SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (1) (LM) TEORIA DELLA LETTERATURA (1) (LM) LETTERATURE COMPARATE (1) (LM) LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (LM) LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM) LETTERATURA ITALIANA MODERNA (1) (LM) LETTERATURA ITALIANA MODERNA (LM) POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO (1) (LM) POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO (LM)

ssd L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/11

cfu 6 6 6 6 6 6 6 12 6 12 6 12

1567

Guida A.A. 2010/2011


ssd cfu L-FIL-LET/11 6 L-FIL-LET/11 12 L-FIL-LET/12 6 L-FIL-LET/12 12 L-FIL-LET/12 6 L-FIL-LET/12 12 L-FIL-LET/10 6 L-FIL-LET/10 12 L-FIL-LET/10 6 L-FIL-LET/10 12 L-FIL-LET/11 6 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/12 12 6 12 6 12 6 12

29031 PROSA E GENERI NARRATIVI DEL NOVECENTO (1) (LM) 29001 PROSA E GENERI NARRATIVI DEL NOVECENTO (LM) 28486 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (1) (LM) 28860 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (LM) 37089 DIDATTICA DELL'ITALIANO CON LABORATORIO DI

SCRITTURA (1) (LM)


37088 DIDATTICA DELL'ITALIANO CON LABORATORIO DI 29029 28883 29028 28880 29033 29003 29027 28878 29044 28862 37456 30663

SCRITTURA (LM) LETTERATURA E RETORICA (1) (LM) LETTERATURA E RETORICA (LM) LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO (1) (LM) LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO (LM) LETTERATURA ITALIANA DELL'ET ROMANTICA (1) (LM) LETTERATURA ITALIANA DELL'ET ROMANTICA (LM) LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE (1) (LM) LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE (LM) LINGUA E CULTURA ITALIANA (1) (LM) LINGUA E CULTURA ITALIANA (LM) LINGUISTICA ITALIANA (1) (LM) LINGUISTICA ITALIANA (LM)

Gruppo B (massimo 12 CFU)

LETTERATURA AFORISTICA (1) (LM) LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (1) (LM) METRICA (1) (LM) DIALETTOLOGIA ITALIANA (1) (LM) MORFOSINTASSI AVANZATA (1) (LM) PSICOLINGUISTICA (1) (LM) 29857 PSICOLINGUISTICA (LM) 30774 TEORIA E PRATICA DELLA FORMAZIONE (1) (LM) 28657 TEORIA E PRATICA DELLA FORMAZIONE (LM)
37107 28129 29054 29053 29390 29399

ssd cfu L-FIL-LET/10 6 L-FIL-LET/10 6 L-FIL-LET/10 6 L-FIL-LET/12 6 L-LIN/01 6 M-PSI/01 6 M-PSI/01 12 M-PED/01 6 M-PED/01 12 ssd L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/03 L-LIN/11 L-LIN/10 L-LIN/10 L-LIN/06 cfu 6 6 6 12 6 6 12 6

Gruppo C (massimo 12 CFU)

LETTERATURA SPAGNOLA (1) (LM) LETTERATURA TEDESCA (1) (LM) LETTERATURE FRANCOFONE EUROPEE (1) (LM) LETTERATURE FRANCOFONE EUROPEE (LM) LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE (1) (LM) LETTERATURA INGLESE (1) (LM) 29069 LETTERATURA INGLESE (LM) 29068 LINGUE E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE (1) (LM)
29067 29077 29065 29064 32590 29072

1568

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


29012 FENOMENOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1) 29006 30953 30948 29011 29019 29023 29016 29022 29020 27835

ssd L-ART/03 L-ART/01 L-ART/02 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/05 L-ART/07 L-ART/05 L-ART/07 L-ART/05 L-ART/03

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

(LM) FORME E FUNZIONI DELL'ARTE MEDIEVALE (1) (LM) ARTE DEL SETTECENTO IN EUROPA (1) (LM) ARTE E ARCHITETTURA DI ET MODERNA (1) (LM) AVANGUARDIE STORICHE E NEOAVANGUARDIE (1) (LM) ISTITUZIONI DI REGIA (1) (LM) PEDAGOGIA MUSICALE (1) (LM) STORIA DEL NUOVO TEATRO (1) (LM) STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (1) (LM) TEORIA E TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE DRAMMATICA (1) (LM) TEORIE E PRATICHE DELLA FOTOGRAFIA (1) (LM)

Un'attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


27928 LABORATORIO (1) (LM) 28119 TIROCINIO (1) (LM)

cfu 6 6

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'Ateneo (12 CFU)
Curriculum Culture letterarie europee - Erasmus Mundus Erasmus Mundus un programma di cooperazione e mobilit nel campo dell'istruzione superiore che mira a promuovere nel mondo l'immagine dell'Unione europea come centro d'eccellenza per l'apprendimento. Potranno iscriversi al curriculum Culture letterarie europee- Erasmus Mundus, nominato corso di eccellenza dalla Commissione Europea, i migliori 30 studenti selezionati tramite apposito bando. Al programma afferiscono quattro Universit europee (Bologna, Mulhouse, Thessaloniki, Strasbourg) e gli studenti potranno soggiornare in due Universit straniere nel corso di due semestri. Il titolo finale rilasciato un "diploma multiplo"(doppio o triplo in base al percorso formativo scelto dallo studente). Il Corso seguito anche da studenti selezionati di paesi terzi e si avvale, inoltre, del contributo di docenti extraeuropei (info: www.cle.unibo.it).

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
30604 LAVORO BIBLIOGRAFICO IN PREPARAZIONE ALLA

cfu 6 6

TESI IN LINGUA (1) (LM)


29077 LETTERATURA TEDESCA (1) (LM)

L-LIN/13

1569

Guida A.A. 2010/2011


ssd M-STO/02 cfu 6

27826 STORIA E RACCONTO STORICO DELL'ET MODERNA (1)

(LM)
29062 LETTERATURA FRANCESE (LM) 28991 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM) 28862 LINGUA E CULTURA ITALIANA (LM) 29088 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE (1) (LM)

L-LIN/03 12 L-FIL-LET/11 12 L-FIL-LET/12 12 L-LIN/04 6

Secondo Anno di Corso


Almeno 6 cfu a scelta tra le seguenti attivit formative: (6 CFU)
30657 SEMINARIO DI INFORMATICA E LETTERATURA (1) (LM) 30622 SEMINARIO SU CULTURE LETTERARIE EUROPEE (1)

cfu 3 3 3 3

(LM)
30650 SEMINARIO SU FUMETTI EUROPEI (1) (LM) 30624 SEMINARIO TEATRALE (1) (LM)

Attivit formative obbligatorie


29429 28923 29065 28101 30953 29072

PROVA FINALE (LM) TEORIA DELLA LETTERATURA (1) (LM) LETTERATURE FRANCOFONE EUROPEE (1) (LM) LOGICA (1) (LM) ARTE DEL SETTECENTO IN EUROPA (1) (LM) LETTERATURA INGLESE (1) (LM)

cfu 24 L-FIL-LET/14 6 L-LIN/03 6 M-FIL/02 6 L-ART/02 6 L-LIN/10 6

ssd

Curriculum Scienze linguistiche

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29383 COMUNICAZIONE PARLATA (LM)

ssd L-LIN/01

cfu 12

Due insegnamenti da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)


29394 RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE

ssd L-LIN/01 L-LIN/01 L-LIN/01 L-LIN/01

cfu 6 6 6 6

SEMANTICA (1) (LM)


29396 LINGUISTICA DEI CORPORA (1) (LM) 29390 MORFOSINTASSI AVANZATA (1) (LM) 29398 LINGUISTICA COMPUTAZIONALE (1) (LM)

1570

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


28860 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (LM) 37088 DIDATTICA DELL'ITALIANO CON LABORATORIO DI

ssd cfu L-FIL-LET/12 12 L-FIL-LET/12 12 L-FIL-LET/12 12 L-FIL-LET/12 12

SCRITTURA (LM)
28862 LINGUA E CULTURA ITALIANA (LM) 30663 LINGUISTICA ITALIANA (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


28882 28997 29001 28883

LETTERATURA ITALIANA MODERNA (LM) POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO (LM) PROSA E GENERI NARRATIVI DEL NOVECENTO (LM) LETTERATURA E RETORICA (LM)

ssd L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/10

cfu 12 12 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


29345 LOGICA (LM) 27984 FILOSOFIA DELLA SCIENZA (LM)

ssd M-FIL/02 M-FIL/02

cfu 12 12

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM)

cfu 24

Un insegnamento da 12 cfu e uno da 6 cfu oppure tre insegnamenti da 6 cfu a scelta tra: (18 CFU)
29394 RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE

ssd L-LIN/01 L-LIN/01 L-LIN/01 L-LIN/01 M-PSI/01 L-LIN/01

cfu 6 6 6 6 6 6

SEMANTICA (1) (LM) SCIENZE COGNITIVE (1) (LM) LINGUISTICA DEI CORPORA (1) (LM) MORFOSINTASSI AVANZATA (1) (LM) PSICOLINGUISTICA (1) (LM) 29398 LINGUISTICA COMPUTAZIONALE (1) (LM)
37202 29396 29390 29399

Una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


28119 TIROCINIO (1) (LM) 37448 LABORATORIO DI LINGUISTICA SPERIMENTALE (1)

cfu 6 6

(LM)

1571

Guida A.A. 2010/2011

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il prof. Fabrizio Frasnedi, Presidente del C.d.S., ha avviato dal mese di settembre 2007, mediante la somministrazione di questionari, le consultazioni con le seguenti parti sociali: dott. Pierangelo Bellettini (Direttore della biblioteca comunale dellArchiginnasio); Gabriele Boselli (Ispettore ministeriale del Ministero della pubblica istruzione); dott.sa Federica Lama (Cineteca comunale di Bologna); Chiara Mazzotti (Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna). I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per questo corso di laurea si possono sintetizzare come segue. I laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti. In particolare, emerge che: - opportuno aumentare le ore e i crediti di laboratorio; - si richiede la possibilit di inserimento, nel curricolo di studi, di un corso dedicato al management culturale; - sarebbe proficua la possibilit di inserimento, nel curricolo di studi, di un corso dedicato alla formazione giuridica; - si richiede linserimento di pi esami di carattere pedagogico-didattico. Agli enti consultati stata restituita in data 10 ottobre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Insegnante nelle secondarie di primo e secondo grado (laccesso allinsegnamento subordinato allacquisizione dei crediti nei settori scientifico-disciplinari previsti dalla normativa ed alla abilitazione da conseguirsi secondo quanto stabilito dalla normativa) Funzioni: Svolge attivit di docenza di lingua e letteratura italiana Sbocchi occupazionali: - Scuole secondarie di primo e secondo grado - Enti e istituti di cultura e promozione della lingua italiana allestero

1572

Funzionario culturale Funzioni: - Partecipa allorganizzazione di istituzioni ed attivit culturali (musei, esposizioni) - Elabora e coordina progetti, attivit ed indagini nei settori linguistico-culturali nellambito delle politiche linguistiche e di integrazione, anche a livello europeo. Sbocchi occupazionali: - Enti ed aziende pubblici, privati e del terzo settore (incluse le Fondazioni) che valorizzano, conservano e promuovono il patrimonio artistico letterario e linguistico, ed organizzano eventi e attivit culturali Redattore Funzioni: - Svolge attivit di vario tipo nel mondo delleditoria; - Esercita professionalmente, anche ad alti livelli, le sue capacit di scrittura nel campo giornalistico, editoriale e pubblicitario. Sbocchi occupazionali: - Aziende del settore delleditoria, della pubblicit e della scrittura professionale/ giornalistico, inclusa leditoria on line/web Lessicografo Funzioni: - Coordina progetti ed attivit nel settore di riferimento; - Collabora alla realizzazione di dizionari ed opere a contenuto vocabolaristico in genere, svolgendo indagini e ricerche tecniche e compilando lemmi e voci; - Opera nel settore delle attivit linguistico-informatiche, con particolare riferimento al trattamento di dati empirici. Sbocchi occupazionali In qualit di dipendente e di libero professionista/consulente, presso aziende pubbliche, private e del terzo settore produttrici di dizionari e risorse elettroniche; aziende specializzate nel trattamento automatico delle lingue.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Curriculum Italianistica prof. Fabrizio Frasnedi

1573

Guida A.A. 2010/2011

Dipartimento di Italianistica, via Zamboni, 32 - Bologna e-mail: fabrizio.frasnedi@unibo.it Curricula Culture letterarie europee e Culture letterarie europee - Erasmus Mundus prof.ssa Anna Soncini Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere / via Cartoleria, 5 / Bologna e-mail: soncini@lingue.unibo.it Curriculum Scienze linguistiche prof. Malvina Nissim Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali / via Zamboni, 33 / Bologna e-mail: malvina.nissim@unibo.it Facolt di Lettere e Filosofia Via Zamboni, 38 / Bologna

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0972 LM-36 - LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA E DELL'ASIA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea magistrale in "Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa" offre l'opportunit di acquisire una conoscenza di livello superiore della storia culturale, artistica e letteraria e del pensiero filosofico e religioso di una civilt extraeuropea nelle aree dell'Asia o dell'Africa, nonch di acquisire la conoscenza e la competenza attiva e passiva di almeno una lingua asiatica o africana. Lo studente invitato a scegliere un'area culturale e a privilegiare una prospettiva di studio (filologia e letteratura, storia dell'arte, storia del pensiero, archeologia, storia, etc.) in vista della preparazione di una dissertazione finale che deve segnare una tappa importante del suo percorso culturale e scientifico e che comporta generalmente un periodo di studio all'estero.

1574

Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale possiede una conoscenza di livello superiore della storia generale, del pensiero filosofico e religioso, della storia culturale artistica e letteraria di una civilt extraeuropea nelle aree dellAsia o dellAfrica.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - sa assimilare criticamente i testi scientifici delle discipline umanistiche relative allarea culturale prescelta; - sa affrontare in modo originale argomenti relativi allarea storico-geografica di elezione; sa vagliare e organizzare materiale librario e stampato anche in lingua originale relativo allarea studiata; - sa riconoscere, catalogare ed interpretare materiali storico-artistici, anche di tipo archeologico, provenienti dallarea di sua competenza. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: -- sa raccogliere, interpretare e comunicare (sia a livello divulgativo sia a livello specialistico) informazioni anche eterogenee relative allarea storico-geografica di sua elezione, traendone giudizi validi in campo storico, filosofico, letterario, storico-artistico, etico e sociale; - in grado di individuare gli elementi propulsori di conflitto e di coesione sociale in seno a gruppi di cultura extraeuropea per quanto attiene ai problemi dellimmigrazione e dellintercultura; sa riconoscere e superare il pregiudizio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - ha una buona competenza attiva e passiva di almeno una lingua dellarea prescelta; - sa comunicare a livello elevato, in forma orale e scritta, i contenuti anche complessi del suo sapere, ed esplicitare criticamente i contenuti storici e linguistici di culture extraeuropei ed applicare efficacemente le sue cognizioni in campo redazionale ed editoriale; - in grado di esprimersi a un livello elevato, in forma scritta e orale, nella lingua straniera europea (livello B 2). CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di progredire nel sapere con spiccata autonomia e di servirsi dei testi scientifici relativi alla sua area di competenza come base per ulteriori studi e applicazioni delle proprie conoscenze;

1575

Guida A.A. 2010/2011

- sa organizzare opportunamente i materiali ai fini della ricerca secondo la metodologia storico-critica, eventualmente anche ricorrendo a mezzi di registrazione digitale; - in grado di individuare i temi che la comunit scientifica giudica rilevanti per il suo campo di studi, e di aggiornare le proprie conoscenze ricorrendo alle riviste scientifiche di settore. - sa consultare le banche dati elettroniche.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa il laureato deve: - aver maturato competenze storico-culturali e/o linguistiche relative ad almeno una civilt o un'area culturale dell'Asia o dell'Africa. - conoscere la metodologia delle principali discipline umanistiche, in particolare della storia. - avere una buona conoscenza di almeno una lingua europea oltre all'italiano.

Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2). (1) Requisiti di accesso I requisiti di accesso sono i seguenti: A) avere conseguito la laurea in una delle classi di laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure possedere una laurea di ordinamenti previgenti oppure un titolo equivalente anche conseguito all'estero. B) avere acquisito almeno 30 CFU in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-OR/01-Storia del vicino oriente antico L-OR/02-Egittologia e civilt copta L-OR/03-Assiriologia L-OR/04-Anatolistica L-OR/05-Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico L-OR/06-Archeologia fenicio-punica L-OR/07-Semitistica / Lingue e letterature dell'Etiopia L-OR/08-Ebraico L-OR/09-Lingue e letterature dell'Africa L-OR/10-Storia dei paesi islamici L-OR/11-Archeologia e storia dell'arte musulmana L-OR/12-Lingua e letteratura araba L-OR/13-Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia L-OR/14-Filologia, religioni e storia dell'Iran L-OR/15-Lingua e letteratura persiana

1576

L-OR/16-Archeologia e storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale L-OR/17-Filosofie, religioni e storia dell'India e dell'Asia centrale L-OR/18-Indologia e tibetologia L-OR/19-Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano L-OR/20-Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientale L-OR/21-Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale L-OR/22-Lingue e letterature del Giappone e della Corea L-OR/23-Storia dell'Asia orientale e sudorientale SPS-13-Storia e istituzioni dell'Africa SPS-14-Storia e istituzioni dell'Asia. Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

1577

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel proprio piano di studio l'attivit formativa di Tirocinio (6 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Discussione di un elaborato di tesi originale.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


24 crediti a scelta tra le attivit formative attivate nell'Ateneo (24 CFU) un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)
28757 37077 28748 28749 28750 28751 28756 28740 28731 28732 28735

LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE III (LM) INTERMEDIATE SANSKRIT (LM) LINGUA E LETTERATURA CINESE I (LM) LINGUA E LETTERATURA CINESE II (LM) LINGUA E LETTERATURA CINESE III (LM) LINGUA E LETTERATURA CINESE IV (LM) LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE II (LM) LINGUA E LETTERATURA PERSIANA I (LM) EBRAICO (LM) LINGUA E LETTERATURA ARABA I (LM) LINGUA E LETTERATURA ARABA III (LM)

ssd L-OR/22 L-OR/18 L-OR/21 L-OR/21 L-OR/21 L-OR/21 L-OR/22 L-OR/15 L-OR/08 L-OR/12 L-OR/12

cfu 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

1578

28737 LINGUA E LETTERATURA ARMENA I (LM) 28754 LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE I (LM) 28744 28753 28733 28736 28738 28741 37076 28728 28747

LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA I (LM) SINOLOGIA (LM) LINGUA E LETTERATURA ARABA II (LM) LINGUA E LETTERATURA ARABA IV (LM) LINGUA E LETTERATURA ARMENA II (LM) LINGUA E LETTERATURA PERSIANA II (LM) LINGUA E LETTERATURA PERSIANA MODERNA E CONTEMPORANEA (LM) LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA (LM) TIBETOLOGIA (LM)

ssd L-OR/13 L-OR/22 L-OR/18 L-OR/21 L-OR/12 L-OR/12 L-OR/13 L-OR/15 L-OR/15 L-OR/07 L-OR/18

cfu 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

Un insegnamento da 12 cfu oppure due da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)


28772 29649 28774 28775 37074 28759 28776 28787 28777 28758

STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO (1) (LM) ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA (1) (LM) EGITTOLOGIA (1) (LM) EPIGRAFIA EGIZIANA (1) (LM) FILOSOFIE E RELIGIONI DELL'INDIA E DELL'ASIA ORIENTALE (LM) STORIA DELL'ARTE DEL GIAPPONE (LM) ASSIRIOLOGIA (LM) CIVILT INDIANA (LM) ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO (LM) STORIA DELL'ARTE DELLA CINA (LM)

ssd L-OR/01 L-OR/06 L-OR/02 L-OR/02 L-OR/17 L-OR/20 L-OR/03 L-OR/17 L-OR/05 L-OR/20

cfu 6 6 6 6 12 12 12 12 12 12

Un insegnamento da 12 cfu oppure due da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)


28098 28770 28488 28019 28337 37074 28759 28234 31929 28758 28760

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO (1) (LM) GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO (1) (LM) STORIA DELLA FILOSOFIA (1) (LM) STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1) (LM) STORIA DELLE RELIGIONI (1) (LM) FILOSOFIE E RELIGIONI DELL'INDIA E DELL'ASIA ORIENTALE (LM) STORIA DELL'ARTE DEL GIAPPONE (LM) ANTROPOLOGIA DEI SISTEMI RELIGIOSI (LM) STORIA RELIGIOSA DEL MONDO IRANICO (LM) STORIA DELL'ARTE DELLA CINA (LM) STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA (LM)

ssd M-STO/05 M-GGR/01 M-FIL/06 M-FIL/08 M-STO/06 L-OR/17 L-OR/20 M-DEA/01 L-OR/14 L-OR/20 SPS/13

cfu 6 6 6 6 6 12 12 12 12 12 12

1579

Guida A.A. 2010/2011

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM)

cfu 24

un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


27898 COMUNICAZIONE E MARKETING SOCIALE (LM) 28804 GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA (LM) 37074 FILOSOFIE E RELIGIONI DELL'INDIA E DELL'ASIA

ssd SPS/08 IUS/21 L-OR/17 L-OR/20 L-ANT/07 L-ANT/07 L-OR/17 L-ANT/03 L-ANT/01 L-OR/21 SPS/13 L-OR/20 L-ART/05 L-OR/18

cfu 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

ORIENTALE (LM)
28759 STORIA DELL'ARTE DEL GIAPPONE (LM) 28799 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (LM) 28798 28787 28800 28795 28753 28869 28758 28139 28747

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (LM) CIVILT INDIANA (LM) PAPIROLOGIA (LM) PREISTORIA E PROTOSTORIA (LM) SINOLOGIA (LM) LINGUE E STORIA DELL'AFRICA ORIENTALE (LM) STORIA DELL'ARTE DELLA CINA (LM) TEATRI ORIENTALI (LM) TIBETOLOGIA (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


28757 37077 28748 28749 28750 28751 28756 28740 28731 28732 28735 28737 28754 28744 28753 28733 28736 28738 28741

LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE III (LM) INTERMEDIATE SANSKRIT (LM) LINGUA E LETTERATURA CINESE I (LM) LINGUA E LETTERATURA CINESE II (LM) LINGUA E LETTERATURA CINESE III (LM) LINGUA E LETTERATURA CINESE IV (LM) LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE II (LM) LINGUA E LETTERATURA PERSIANA I (LM) EBRAICO (LM) LINGUA E LETTERATURA ARABA I (LM) LINGUA E LETTERATURA ARABA III (LM) LINGUA E LETTERATURA ARMENA I (LM) LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE I (LM) LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA I (LM) SINOLOGIA (LM) LINGUA E LETTERATURA ARABA II (LM) LINGUA E LETTERATURA ARABA IV (LM) LINGUA E LETTERATURA ARMENA II (LM) LINGUA E LETTERATURA PERSIANA II (LM)

ssd L-OR/22 L-OR/18 L-OR/21 L-OR/21 L-OR/21 L-OR/21 L-OR/22 L-OR/15 L-OR/08 L-OR/12 L-OR/12 L-OR/13 L-OR/22 L-OR/18 L-OR/21 L-OR/12 L-OR/12 L-OR/13 L-OR/15

cfu 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

1580

37076 LINGUA E LETTERATURA PERSIANA MODERNA E

ssd L-OR/15 L-OR/07 L-OR/18

cfu 12 12 12

CONTEMPORANEA (LM)
28728 LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA (LM) 28747 TIBETOLOGIA (LM)

una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


28164 SEMINARIO (1) (LM) 28119 TIROCINIO (1) (LM)

cfu 6 6

Una lingua a scelta tra: (6 CFU) Per informazioni sulle conoscenze linguistiche rivolgersi alla Segreteria CILTA, via Filippo Re, 10 Bologna, tel. 051/2099890, e-mail: cilta.lablinguistici@unibo.it
52313 52317 52321 52326

LINGUA STRANIERA: FRANCESE LINGUA STRANIERA: INGLESE LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO LINGUA STRANIERA: TEDESCO

cfu 6 6 6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il prof. Alessandro Passi, Presidente del C.d.S., ha avviato dal mese di settembre 2007, mediante la somministrazione di questionari, le consultazioni con le seguenti parti sociali: COSPE (BO); Centro Furio Jesi (BO); Ethnologica s.a.s. (FC); Centro Studi dArte Estremo Oriente (BO); AIPI (BO); Provincia di Bologna (Servizio Sicurezza Sociale e Tutela della Salute). I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per questo corso di laurea si possono sintetizzare come segue: i laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti; in particolare, emerge che opportuno di aumentare la formazione giuridica. Di tale suggerimento si tenuto conto nel formulare il progetto per il nuovo corso. Le discipline giuridiche troveranno collocazione nella laurea magistrale. Agli enti consultati stata restituita in data 2 ottobre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni.

1581

Guida A.A. 2010/2011 Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Esperto culturale darea Funzioni - Progetta ed elabora i contenuti per attivit di promozione culturale rivolti alla conoscenza delle problematiche storiche, culturali e linguistiche delle civilt orientali e africane; - organizza, gestisce e coordina servizi e progetti negli ambiti di riferimento (settori culturali e settori della cooperazione/ intercultura); - organizza cataloghi e archivi di materiale documentale relativo alle civilt orientali anche di interesse artistico ed archeologico; - redige testi specialistici; - traduce, commenta e cura testi anche dalle lingue prescelte. Sbocchi occupazionali - enti e istituzioni di cooperazione internazionale, culturale ed economica, e negli Istituti di cultura italiana allestero; - enti e aziende che operano nei paesi extraeuropei; - musei e biblioteche specializzate; - settori dellintervento sociale che richiedono esperti nelle culture extra-europee; - editoria specializzata; - ricerca filologica, storica ed archeologica.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il corso di studio laurea magistrale LM36 "Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa" rientra nell'accordo stipulato tra la Facolt di Lettere dell'Ateneo e Hogskolan Dalarna (Svezia), Facolt di Lettere e Media Studies, finalizzato al riconoscimento di crediti formativi con conseguente acquisizione del titolo di laurea magistrale in "Antropologia Culturale ed Etnologia", "Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa" e in "Scienze Storiche" (120 ECTS) dell'Universit di Bologna, e il titolo di Master Internazionale di African Studies (60 ECTS). Gli studenti dell'Universit di Bologna regolarmente iscritti alla Laurea Magistrale "Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa", potranno, previo superamento di una prova di selezione, svolgere un anno di corso in mobilit presso l'Universit di Dalarna, ove

1582

l'acquisizione da parte degli studenti dei 60 crediti formativi previsti d diritto all'acquisizione del titolo finale di Master in African Studies, e allo stesso tempo al riconoscimento degli stessi crediti come parte dei 120 crediti previsti dal corso di laurea magistrale dell'Ateneo bolognese. Inoltre, gli studenti in possesso del Master Internazione in "African Studies" rilasciato dall'Universit di Dalarna, previo accertamento dei requisiti di accesso alle laurea magistrale previsti nel relativo regolamento didattico e superamento di una prova di selezione, potranno iscriversi al II anno della Laurea Magistrale in "Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa", ed ottenere il riconoscimento dei 60 crediti utili ai fini del conseguimento del titolo di studio.
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea Magistrale prof. Alessandro Passi Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali / via Zamboni, 33 / Bologna e-mail: alessandro.passi@unibo.it Facolt di Lettere e Filosofia via Zamboni, 38 / Bologna

MODA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0976 LM-65 - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Rimini corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea magistrale considera la moda come sistema complesso di discorsi, immagini e oggetti, dove si intrecciano le fasi dellideazione, della progettazione, della realizzazione e del consumo. Promuove un approccio alla moda che mette in relazione il sapere riflettere con il saper fare, senza isolare la comprensione critica dal vissuto delle mode e dai processi della loro autorappresentazione. In un quadro didattico interdisciplinare che crea sinergie tra processi ideativi, produttivi e strategie della comunicazione, il corso di laurea fornisce strumenti analitici e operativi

1583

Guida A.A. 2010/2011

per elaborare istanze culturali e strategie creative. Si propone di creare competenze di tipo progettuale, imprenditoriale, relazionale e organizzativo da applicare nei settori dellindustria creativa e produttiva della moda. Tali competenze sono veicolate attraverso specifiche attivit formative, quali lezioni frontali, tutoraggi, laboratori multimediali e sartoriali, lezioni con esperti, workshop, progetti di ricerca di carattere territoriale e nazionale, visite guidate e stage aziendali.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce in modo avanzato e sa utilizzare metodologie di analisi culturale della moda e delle sue dinamiche creative; - ha conoscenze specialistiche nel settore dellimmagine coordinata e del design espositivo; - ha una conoscenza avanzata delle pratiche espositive e della comunicazione visuale. Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, workshop, sia attraverso le ore di studi individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizione e stesura di elaborati progettuali).

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - ha conoscenze ampie e approfondite di cultura visuale, sa configurare scenari e tradurli in processi di innovazione produttiva; - sa elaborare progetti nei campi della ricerca e della comunicazione della moda; - sa progettare e organizzare eventi culturali e attivit di carattere espositivo, tra cui mostre e allestimenti; - sa comprendere e analizzare il design della moda come processo progettuale a partire dallintegrazione di avanzate conoscenze dei fenomeni contemporanei di carattere culturale, visuale, artistico, produttivo, socioeconomico e comunicativo. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su casi esemplari analizzati e su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali) tese a valutare elaborati riflessivi e progettuali.

1584

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa interpretare i percorsi ibridi e non lineari della moda ed in grado di osservarne le dinamiche con consapevolezza critica e approccio multidisciplinare ai fenomeni; - in grado di identificare stili emergenti, di interpretare le esigenze dellindustria della moda e di elaborare nuove tendenze espressive partendo da immagini, narrazioni, stili e fenomeni di costume. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch e soprattutto durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - ha competenze avanzate nel settore della comunicazione nella moda; - in grado di presentare efficacemente le proprie istanze progettuali in forma testuale e visiva, anche grazie alla conoscenza di metodologie di progettazione grafica e multimediale; - sa integrarsi in organizzazioni complesse e sa relazionarsi con interlocutori specialisti e non specialisti in forma orale e scritta. Le abilit comunicative visuali, scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova.. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - conosce, grazie allesperienza maturata durante workshop e stage, le dinamiche organizzative ed in grado di operare in gruppi di lavoro e in gruppi di ricerca multidisciplinari; - ha competenze di tipo specialistico nella ricerca finalizzata al riconoscimento della creativit e alla sua elaborazione in istanze che informeranno il processo produttivo. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio collettivo e individuale previsto per il superamento di ciascun esame, alla preparazione di progetti individuali e/ o di gruppo e allattivit svolta in preparazione della prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente la Laurea magistrale in Moda il laureato deve possedere conoscenze di base negli ambiti della moda, della comunicazione, delle arti visive, del design, della fotografia e della sociologia; sapere riconoscere gli elementi caratterizzanti degli stili e le principali tendenze culturali contemporanee con particolare riguardo alla

1585

Guida A.A. 2010/2011

moda e alle sue dinamiche creative; conoscere i fondamentali processi ideativi, produttivi ed economici dell'attuale sistema della moda; sapere organizzare un discorso critico in forma orale, scritta e visuale; avere competenze linguistiche sufficienti a comprendere testi specialistici in lingua inglese. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2). (1) Requisiti di accesso I requisiti d'accesso sono i seguenti: A) avere acquisito la laurea in una delle classi di Laurea ai sensi D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure possedere una Laurea di ordinamenti previgenti oppure un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero. B) avere acquisito in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari almeno: - 20 CFU in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-ART/05 - Discipline dello spettacolo L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione - 10 CFU in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: ICAR/13 - Disegno industriale ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento ICAR/17 Disegno - 10 CFU in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/04 Estetica SPS/07 Sociologia generale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi - 10 CFU in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea. Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110.

1586

Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi.
Attivit tirocinio Il Tirocinio (6 cfu) previsto dal Piano didattico del Corso di laurea magistrale permette allo studente difare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini

1587

Guida A.A. 2010/2011 Prova finale Discussione di un elaborato di tesi originale.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29492 29497 29490 29494

ANALISI SOCIOSEMIOTICA DELLA MODA (LM) GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA (1) (LM) MODA E DESIGN I (LM) SCRITTURA EFFICACE (1) (LM)

ssd cfu M-FIL/05 12 L-ART/03 6 L-ART/03 12 L-FIL-LET/11 6

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


37119 MADE IN ITALY (1) (LM) 29505 TENDENZE DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1) (LM)

ssd L-ART/03 L-ART/03

cfu 6 6

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


29546 ATTUALIT DELLA MODA (1) (LM) 29549 ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE DI MODA (1) (LM)

ssd L-ART/03 SPS/09

cfu 6 6

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'Ateneo (12 CFU)

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ssd
29429 28119 30788 30787

PROVA FINALE (LM) TIROCINIO (1) (LM) MODA E DESIGN II (LM) FOTOGRAFIA E CULTURA VISUALE PER LA MODA (LM)

L-ART/03 L-ART/03

cfu 24 6 12 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


30784 ANALISI DEGLI STILI DI VITA EMERGENTI (1) (LM) 34660 SOCIOLOGIA DELLA MODA E DELLA

ssd SPS/08 SPS/08

cfu 6 6

COMUNICAZIONE (1) (LM)

1588

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 02/10/2007, presso la sede di Rimini della Facolt di Lettere e Filosofia, il Presidente del C.d.S. di studio prof. Mario Lupano ha riunito il Consiglio di Corso di Studio per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle seguenti attivit di consultazione delle parti interessate: - Risposte a questionari rivolti ad aziende che ospitano tirocini; - Interviste ad aziende; enti di formazione collegati alle associazioni di categoria presenti sul territorio; Amministrazioni locali.

Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientificodisciplinari, oltre alle caratteristiche della prova finale. Le principali osservazioni emerse dalle interviste e dalle risposte ai questionari sono state le seguenti: - necessit di formare figure specializzate da inserire nelle aziende del settore moda; - molto richieste: capacit di adattamento a nuove situazioni e le capacit creative in grado di generare idee nuove; capacit di concepire e gestire progetti lavorando in modo interdisciplinare; - requisito essenziale lattenzione alla qualit; Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di C.d.S. concorda che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Esperto in cultura e comunicazione della moda in qualit di: - Direttore creativo - Responsabile della comunicazione e dellimmagine - Responsabile ufficio stampa - Consulente dimmagine - Curatore di mostre ed eventi - Responsabile del Visual Merchandising. - Fashion stylist. Funzioni:

1589

Guida A.A. 2010/2011

- Ha la direzione creativa e il coordinamento dei progetti di comunicazione. - Progetta e cura eventi culturali, attivit espositive, mostre, sfilate, allestimenti e display di spazi commerciali. - Idea nuovi concept di distribuzione. - Coordina la progettazione dellimmagine di istituzioni e aziende. - Coordina e dirige sotto il punto di vista creativo pubblicazioni specializzate, visual book aziendali e merchandising book. - Idea e organizza eventi per la stampa. - Svolge indagini finalizzate alla conoscenza e allo sviluppo della moda. Sbocchi occupazionali: - Istituzioni ed aziende pubbliche e private che svolgono attivit culturali di promozione, tutela e valorizzazione della moda. - Aziende di servizi fieristici e gestione eventi. - Agenzie di comunicazione, uffici stampa, redazioni editoriali e studi professionali di progettazione dimmagine e display del prodotto. - Societ di consulenza, osservatori, archivi, biblioteche, musei, gallerie e fondazioni. Esperto in fashion trend e ideazione della moda in qualit di: - Direttore creativo - Consulente nel settore delle visioni strategiche - Consulente per la ricerca nuove tendenze - Fashion coordinator Funzioni: - Cura la previsione strategica delle tendenze. - Identifica estetiche, stili emergenti ed elabora le nuove tendenze moda. - Definisce gli scenari, coordina le rilevazioni sul campo, monitora landamento delle pubblicazioni del settore, cura i report e le presentazioni testuali e visive. - Idea nuovi concept di prodotto. - Effettua attivit di ricerca ideativa per collezioni moda. - Gestisce il team creativo e il coordinamento dellimmagine. - Gestisce i rapporti tra team creativo e settore produttivo. Sbocchi occupazionali: - Aziende del settore tessile-abbigliamento. - Aziende di servizi, istituti, societ di consulenza e osservatori specializzati in previsione e analisi delle tendenze.

1590

Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Segreteria di Presidenza Dott.ssa Francesca Iaconisi sede Universitaria Valgimigli / via Santa Chiara 40 / Rimini tel: +39 0541 434028 fax: +39 0541 434043 e-mail: magistralemoda@unibo.it Segreteria didattica Dott. Fabio Appolloni sede Universitaria Valgimigli / via Santa Chiara 40 / Rimini tel: +39 0541 434031 fax: +39 0541 434043 e-mail: fabio.appolloni3@unibo.it Ufficio tirocini Dott. Luigi Antonio Gesualdi via Cattaneo 17 / Rimini tel: +39 0541 434247 e-mail: polorn.tirocini@unibo.it

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0974 LM-59 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

1591

Guida A.A. 2010/2011

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale si propone come strumento attivo di sviluppo critico, in grado di far emergere nello studente una sensibilit metodologica che si ritiene oggi particolarmente apprezzata nelle realt professionali legate alla comunicazione. A tal fine prevede: a) attivit formative finalizzate ad acquisire con spirito di ricerca e aggiornamento competenze di tipo teorico-metodologico utili a formare un quadro consapevole dei compiti di comunicazione, favorendo anche mediante appositi programmi di scambio soggiorni di studio all'estero; b) altre attivit formative finalizzate a misurarsi con competenze pratiche, anche mediante apposite convenzioni con enti ed aziende. Si incentivano inoltre specifici progetti di tirocinio extra-curriculare mediante convenzione presso enti e aziende in Italia e all'estero, eventualmente connessi con approfondimenti, ricerche, prodotti operativi ed analisi utili per la realizzazione della prova finale. Le competenze fornite dal corso di Laurea Magistrale sottolineano i contributi teorici e metodologici allo studio della comunicazione che provengono, in ottica multidisciplinare, dal vasto ambito delle scienze sociali ed economiche. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale ha conoscenze teorico-metodologiche, con riferimento a: - teorie, modelli e metodi che permettono di leggere le caratteristiche dei pubblici con cui interloquire e i contesti socio-culturali ed economici in cui realizzare piani di comunicazione, nonch di riconoscere le strutture organizzative nelle quali si opera; - le scuole e gli autori pi accreditati nell'ambito degli studi socio-culturali e sulla sfera pubblica, e il dibattito circa i divari e le trasformazioni della societ contemporanea; - le pratiche e i saperi relativi alla comunicazione e al marketing con particolare riferimento a quella pubblica e di responsabilit sociale; - i pi recenti metodi di pianificazione, gestione e divulgazione comunicativa .

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale ha conoscenze applicative, con riferimento a: - coordinare e progettare piani integrati di comunicazione e marketing; - riconoscere e utilizzare le caratteristiche dei mezzi, ivi compresi quelli multimediali; relazioni organizzative con figure professionali interne ed esterne all'ente o azienda; - metodi di ricerca e analisi per coordinare il registro comunicativo e le azioni di marketing al profilo specifico del pubblico di riferimento;

1592

- coordinare gruppi di lavoro per la gestione progetti ai quali collaborino settori che richiedano la confluenza di competenze diverse; - organizzazione eventi informativi e culturali e gestione delle relazioni con i media; - valutazione delle necessit comunicative dell'azienda ed elaborazione progetti per il miglioramento del flusso informativo fra uffici, saperi e punti di vista diversi; - mediazione fra richieste dell'utenza e necessit interne all'azienda, specie nel settore pubblico per compiti di comunicazione istituzionale e sociale, al fine di promuovere partecipazione, empowerment e cittadinanza attiva; - collaborare al processo di costruzione e diffusione informativa del bilancio sociale o del bilancio di missione, alla progettazione e redazione di giornali e bollettini informativi e alla gestione e smistamento di informazioni anche attraverso l'uso delle nuove tecnologie; - partecipare al processo di ridefinizione delle procedure e degli obiettivi comunicativi, nonch alla formazione in ambito comunicativo dei nuovi assunti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale ha competenze critico-valutative, specie quelle finalizzate a: - valutare l'adeguatezza allo scopo delle procedure informative e comunicative in uso presso l'ente o azienda di riferimento; - costruire una mappa delle caratteristiche sociali, demografiche e culturali; - comprendere le esigenze dell'utenza o della clientela - monitorare, raccogliere e analizzare dati relativi alla mappa delle caratteristiche ed esigenze del e necessit del territorio sul quale opera l'ente; - condurre verifiche circa il grado di soddisfazione dell'utente e di efficienza comunicativa all'interno e all'esterno dell'azienda; - valutare i processi e gli esiti delle azioni comunicative progettate. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale ha capacit specifiche in relazione a: - utilizzo critico e consapevole di canali, strumenti, metodi principali della comunicazione; - costruzione e analisi di matrici di dati con approcci di tipo sia qualitativo sia quantitativo; - utilizzo di banche dati e archivi elettronici. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sa pianificare i tempi, costi e metodi di realizzazione di uno studio o di un progetto; - sa utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere indagini sia per la propria formazione sia per il proprio aggiornamento.

1593

Guida A.A. 2010/2011 Requisiti di accesso Le competenze di base richieste dalla LM in Scienze della comunicazione pubblica e sociale possono derivare da tutte le classi di laurea, con particolare riferimento all'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche derivanti dall'area delle scienze politico-economico-sociali, la conoscenza della lingua inglese a livello intermedio, di un' altra lingua dell'Unione Europea (conoscenza di base), diverse dall'italiana. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2).

(1) Requisiti di accesso I requisiti d'accesso sono i seguenti: A) avere conseguito la Laurea in una delle classi di Laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure possedere un Diploma di Laurea di ordinamenti previgenti oppure un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero. B) avere acquisito nei seguenti settori scientifico-disciplinari: 1. almeno 10 CFU complessivi in uno o pi dei seguenti SSD: IUS/09; IUS/10; SECSP/01; SECS-P/02; SECS-P/07; SECS-P/08; SPS/04; SPS/07; SPS/08; SPS/09, SPS/ 11; SECS- S/01; SECS- S/05 2. almeno complessivi 6 CFU anche in forma laboratoriale riconoscibile pur senza attribuzione diretta di SSD- in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari LLIN/10, L-LIN/11 o L-LIN/12 (o in alternativa il superamento di un esame di livello B2 presso il Cilta, o il possesso di uno dei certificati internazionali di conoscenza della lingua inglese, come ad es. TOEFL, TOEIC, GRE, IELTS, Cambridge First Certificate, Cambridge Certificate of Advanced English, Cambridge Certificate of Proficiency, Cambridge Certificate in English for International Business and Trade-CEIBT), London Chamber of Commerce English for Business) 3. almeno complessivi 3 CFU anche in forma laboratoriale riconoscibile pur senza attribuzione diretta di SSD in uno o pi dei seguenti SSD: L-LIN/04, L-LIN/06, LLIN/07, L-LIN/14, L-LIN/21, L-OR/12, L-OR/21, L-OR/22 (o in alternativa un attestato di superamento dell'esame di livello B1 o certificato internazionale affine in una delle suddette lingue: francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo, cinese, giapponese) (esempi per il francese almeno uno tra i seguenti: DELF o DALF, Diplme Suprieur de Franais des Affaires, Certificat de Franais Juridique, Certificat pratique de Franais Commercial et Economique; per lo spagnolo: DELE Diploma Basico o Diploma Superior; per il tedesco almeno uno tra i seguenti: Zentrale Mittelstufenprfung-ZMP, Zentrale Oberstufenprfung-ZOP, patentino della Regione autonomaTrentino AltoAdige,, UNIcert II o UNIcert III o UNIcert IV, Prfung Wirtschaftsdeutsch International, Grosses Deutsches Sprachdiplom, Deutsches Sprachdiplom der

1594

Kultursministerkonferenz Stufe 1, Deutsches Sprachdiplom der Kultursministerkonferenz Stufe 2, Deutsche Sprachprfung fr den Hochschulzugang auslndischer Studienbewerber, etcetera) Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

1595

Guida A.A. 2010/2011

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Prova finale Discussione di un elaborato di tesi originale.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie:
27898 COMUNICAZIONE E MARKETING SOCIALE (LM) 27901 TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

ssd SPS/08 SECS-P/08 SPS/08 SPS/08 SPS/07

cfu 12 6 6 12 12

PUBBLICA (1) (LM)


27902 TEORIA DELLA SFERA PUBBLICA (1) (LM) 37614 SOCIOLOGIA DELLA CULTURA (LM) 27900 STRUMENTI PER LA RICERCA SULL'OPINIONE

PUBBLICA (LM)

Due insegnamenti da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)


MARKETING SOCIALE (1) (LM) COMUNICAZIONE AMBIENTALE (1) (LM) ECONOMIA DELLA CULTURA (1) (LM) SOCIET DELL'INFORMAZIONE (1) (LM) COMUNICAZIONE E TERRITORIO (1) (LM) DIRITTO DEI MEDIA (1) (LM) 27913 MODELLI DI MARKETING (1) (LM) 27909 PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE SOCIALE (1) (LM) 33796 TEORIE E MODELLI DELLO SPAZIO (1) (LM)
37617 27923 27910 27916 27906 33793

ssd SECS-P/08 SPS/08 SECS-P/02 SPS/07 M-GGR/01 IUS/10 SECS-P/08 M-PSI/01 M-GGR/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie:
37715 DIRITTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (1) (LM) 27928 LABORATORIO (1) (LM) 29429 PROVA FINALE (LM)

ssd IUS/10

cfu 6 6 24

1596

Due insegnamenti da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)


MARKETING SOCIALE (1) (LM) COMUNICAZIONE AMBIENTALE (1) (LM) ECONOMIA DELLA CULTURA (1) (LM) SOCIET DELL'INFORMAZIONE (1) (LM) COMUNICAZIONE E TERRITORIO (1) (LM) DIRITTO DEI MEDIA (1) (LM) 27913 MODELLI DI MARKETING (1) (LM) 27909 PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE SOCIALE (1) (LM) 33796 TEORIE E MODELLI DELLO SPAZIO (1) (LM)
37617 27923 27910 27916 27906 33793

ssd SECS-P/08 SPS/08 SECS-P/02 SPS/07 M-GGR/01 IUS/10 SECS-P/08 M-PSI/01 M-GGR/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 20/07/2007, presso il Dip. di Discipline della Comunicazione, i proff. P. Lalli, I. Turina, docenti del C.d.S, si sono incontrati con il dr. Fattori (Dirigente responsabile del Servizio Comunicazione e Marketing dellAsl di Modena) e con il dott A. Rovinetti (Segretario Generale dellAssociazione Italiana della Comunicazione Pubblica) per discutere sul progetto relativo alla Laurea Magistrale. La discussione ha preso in esame la sintesi dei risultati emersi da risposte a questionari rivolti a professionisti e aziende operanti nel settore della comunicazione pubblica. E stato proposto alle parti consultate un confronto su denominazione del corso, sbocchi occupazionali, fabbisogni formativi e obiettivi formativi previsti nello schema di progettazione, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative, oltre alle caratteristiche della prova finale. In particolare emerge lesigenza di rilanciare competenze sia teorico-scientifiche sia professionali in ambito comunicativo, basate su ricerca e riflessione concettuale prima che tecnica, segnalando dunque limportanza di una elaborazione di nuovi modelli di comunicazione integrata meno tecnicistici e meno ridotti a mero intervento pubblicitario, ma pi efficaci per gestire, coordinare e pianificare le relazioni in un mondo in continuo cambiamento. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, si concorda che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Esperto Comunicatore Funzioni:

1597

Guida A.A. 2010/2011

- Coordina le attivit di comunicazione di un ente o di una azienda - Coordina e pianifica azioni di marketing comunicativo - Pianifica campagne di informazione e comunicazione - Migliora i flussi interni fra i vari settori o uffici dell'azienda o ente - Progetta, realizza, produce, analizza e valuta contenuti comunicativi - Progetta , realizza sistemi comunicativi integrati - Promuove e gestisce l'innovazione informativa e comunicativa, anche mediante l'uso delle nuove tecnologie - Presenta i risultati di indagini o campagne, differenziata a seconda dei pubblici da raggiungere - Analizza il contesto territoriale e sociale in cui operano l'azienda o l'ente - Coordina il bilancio sociale e il bilancio di missione - Coordina e pianifica il rapporto con i media, redige comunicati stampa - Gestisce e coordina banche dati - Gestisce e organizza eventi pubblici e culturali Sbocchi occupazionali: - Aziende ed Enti pubblici e privati, privato sociale (Uffici Comunicazione e Marketing, Urp, Media Planning, Organizzazione eventi, etc.) - Societ di ricerca e sondaggi, Uffici studi - Agenzie specializzate nel settore della comunicazione e del marketing - Aziende sanitarie pubbliche e private - Sindacati, partiti, associazioni e fondazioni - Redazioni radio, televisioni, giornali, riviste, case editrici (redazioni anche di tipo multimediale) - Musei ed altre organizzazioni culturali e ambientali Esperto Marketing sociale e Responsabilit Sociale d'Impresa Funzioni: - Coordina le attivit di comunicazione di un ente o di una azienda - Coordina e pianifica azioni di marketing comunicativo - Pianifica campagne di informazione e comunicazione - Migliora i flussi interni fra i vari settori o uffici dell'azienda o ente - Progetta, realizza, produce, analizza e valuta contenuti comunicativi - Progetta , realizza sistemi comunicativi integrati - Promuove e gestisce l'innovazione informativa e comunicativa, anche mediante l'uso delle nuove tecnologie - Presenta i risultati di indagini o campagne, differenziata a seconda dei pubblici da raggiungere - Analizza il contesto territoriale e sociale in cui operano l'azienda o l'ente

1598

- Coordina il bilancio sociale e il bilancio di missione - Coordina e pianifica il rapporto con i media, redige comunicati stampa - Gestisce e coordina banche dati - Gestisce e organizza eventi pubblici e culturali Sbocchi occupazionali: - Aziende ed Enti pubblici e privati, privato sociale (Uffici Comunicazione e Marketing, Urp, Media Planning, Organizzazione eventi, etc.) - Societ di ricerca e sondaggi, Uffici studi - Agenzie specializzate nel settore della comunicazione e del marketing - Aziende sanitarie pubbliche e private - Sindacati, partiti, associazioni e fondazioni - Redazioni radio, televisioni, giornali, riviste, case editrici (redazioni anche di tipo multimediale) - Musei ed altre organizzazioni culturali e ambientali.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea Magistrale prof.ssa Pina Lalli Dipartimento di Discipline della Comunicazione, via Azzo Gardino, 23 - Bologna e-mail: pina.lalli@unibo.it

Sito del Corso di laurea: http://www.compass.unibo.it Gli studenti per inforamazioni sul Corso di studio possono scrivere all'indirizzo e-mail: info.compass@unibo.it Facolt di Lettere e Filosofia via Zamboni, 38 / Bologna

1599

Guida A.A. 2010/2011

SCIENZE FILOSOFICHE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0975 LM-78 - SCIENZE FILOSOFICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale in Scienze Filosofiche intende assicurare una conoscenza avanzata delle principali metodologie di analisi storico-critica dei testi filosofici, con riferimento ai concetti fondamentali, alle forme dellargomentazione, ai linguaggi particolari, nonch alle teorie e ai modelli interpretativi in uso nei diversi ambiti, generali e settoriali, della filosofia. A tal fine il corso prevede una scelta guidata tra insegnamenti appartenenti ai raggruppamenti disciplinari indicati nella tabella ministeriale tra quelli caratterizzanti, nella fattispecie Filosofia Teoretica, Filosofia del Linguaggio, Logica e Filosofia della scienza, Filosofia Morale, Estetica, Storia della Filosofia, Storia della Scienza e discipline scientifiche. Il secondo anno del corso magistrale prevede in particolare insegnamenti integrati, il tirocinio (importante perch offre allo studente unoccasione per entrare in contatto con il mondo del lavoro) e un laboratorio filosofico, interdisciplinare e interattivo, connesso con la preparazione della prova finale. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale possiede una conoscenza avanzata delle principali metodologie di analisi storico-critica e argomentativa dei concetti fondamentali, delle forme di sapere e dei relativi linguaggi, nonch delle teorie e modelli interpretativi, attinenti alle scienze filosofiche. Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

1600

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - sa analizzare e risolvere problemi (problem setting e solving), nonch coordinare informazioni complesse in modo coerente, originale e, se necessario, creativo, anche in campi non strettamente pertinenti alle scienze filosofiche; - in grado di predisporre bibliografie e ricerche specialistiche; - ha capacit organizzative originali sia nel lavoro personale sia in quello di gruppo (stesura di testi, editing, mostre); - ha padronanza delle tecnologie informatiche e telematiche necessarie ai ruoli che chiamato a svolgere, ossia utili per analizzare, organizzare e migliorare sistemi di sapere e ambienti di lavoro. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa affrontare problemi e situazioni in modo critico e costruttivo; - in grado di applicare operativamente quanto appreso in attivit culturali, testuali, comunicative, editoriali, nonch nella gestione delle risorse umane; - in grado di adattarsi a nuove situazioni. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - sa argomentare in forma orale e scritta in modo efficace, utilizzando registri diversi a seconda del contesto e dellinterlocutore e sa esprimersi in modo appropriato e chiaro in italiano e in una lingua straniera (preferibilmente in inglese); - sa comunicare il proprio sapere; - ha capacit di ascolto attivo, di negoziare e lavorare in gruppi anche interdisciplinari, ed ha disponibilit a prendere in considerazione punti di vista molteplici; - ha capacit nelle relazioni interpersonali.

1601

Guida A.A. 2010/2011

Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sa aggiornare le proprie conoscenze con lo studio di testi e documenti specialistici e accademici; - in grado di analizzare criticamente fonti diverse. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e allattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente al corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche indispensabile conoscere gli aspetti principali di tutte le discipline filosofiche. Possedere capacit critica e metodologie specifiche di analisi concernenti le problematiche legate alle discipline di cui sopra. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2).

(1) Requisiti di accesso I requisiti d'accesso sono i seguenti: A) avere conseguito la Laurea in una d elle seguenti classi di laurea, o in posse dere un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero: - ai sensi del D.M. 270/04 L 5 - Filosofia L 10 - Lettere L 42 - Storia L 20 - Scienze della comunicazione - sensi del D.M. 509/99 classe 5 - Lettere classe 14 - Scienze della comunicazione classe 29 - Filosofia classe 38 - Storia B) purch abbiano acquisito almeno: - 20 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, MFIL/08, M-STO/05.

1602

- 10 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04; M-PSI/01; M-PED/01; L-ANT/02, L-ANT/03; L- FIL-LET/10, L- FIL-LET/11. Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota: Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

1603

Guida A.A. 2010/2011

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Il Tirocinio (6 cfu) previsto dal Piano didattico del Corso di laurea magistrale permette allo studente di fare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Discussione di un elaborato di tesi originale.

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
28013 STORIA DELLA FILOSOFIA (LM)

ssd M-FIL/06

cfu 12

un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


ssd
27989 ESTETICA FILOSOFICA (C.I.) (LM) 27990 ESTETICA FILOSOFICA (1) (LM) 27992 ESTETICA CONTEMPORANEA (1) (LM) 27984 FILOSOFIA DELLA SCIENZA (LM) 27985 FILOSOFIA MORALE (LM)

cfu 6 6 12 12

M-FIL/04 M-FIL/04 M-FIL/02 M-FIL/03

un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


ssd
27989 ESTETICA FILOSOFICA (C.I.) (LM) 27990 ESTETICA FILOSOFICA (1) (LM) 27992 ESTETICA CONTEMPORANEA (1) (LM) 27999 PENSIERO, CONOSCENZA, LINGUAGGIO (C.I.) (LM) 28002 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (1) (LM) 28001 FILOSOFIA TEORETICA (1) (LM) 27984 FILOSOFIA DELLA SCIENZA (LM) 27985 FILOSOFIA MORALE (LM)

cfu 6 6 6 6 12 12

M-FIL/04 M-FIL/04 M-FIL/05 M-FIL/01 M-FIL/02 M-FIL/03

1604

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28019 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1) (LM) 28017 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (1) (LM)

ssd M-FIL/08 M-FIL/07

cfu 6 6

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


37059 STORIA DELLA MATEMATICA (LM) 28040 INFORMATICA (1) (LM) 28022 STORIA DELLA SCIENZA (1) (LM)

ssd MAT/04 INF/01 M-STO/05

cfu 6 6 6

una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'Ateneo (12 CFU)

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM) 28119 TIROCINIO (1) (LM)

cfu 24 6

Due insegnamenti a scelta tra: (12 CFU)


28102 28066 28107 28109 28019 28101

EPISTEMOLOGIA (1) (LM) STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (1) (LM) FILOSOFIA E TEORIA DELLE ARTI (1) (LM) FILOSOFIA DEL DIRITTO (1) (LM) STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1) (LM) LOGICA (1) (LM)

ssd M-FIL/02 M-FIL/06 M-FIL/04 IUS/20 M-FIL/08 M-FIL/02

cfu 6 6 6 6 6 6

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


PSICOLINGUISTICA (1) (LM) EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE (1) (LM) PSICOLINGUISTICA (2) (LM) STORIA DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA (1) (LM) STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (1) (LM) STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (1) (LM) 30774 TEORIA E PRATICA DELLA FORMAZIONE (1) (LM)
29399 28111 30770 28115 28017 28113

ssd M-PSI/01 M-FIL/02 M-PSI/01 M-STO/05 M-FIL/07 SPS/02 M-PED/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6

un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


cfu
28069 STILI DI PENSIERO NELLA SCIENZA E NELLA

TECNOLOGIA (C.I.) (LM) 28098 STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO (1) (LM) 28099 STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO CONTEMPORANEO (1) (LM)

M-STO/05 M-STO/05

6 6

1605

Guida A.A. 2010/2011


cfu
37060 STORIA DELLA FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO

ALL'ILLUMINISMO (C.I.) (LM) 28063 STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO (1) (LM) 28105 STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (1) (LM) 28050 MODELLI ANTROPOLOGICI E CONCEZIONI DELLA STORIA NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (C.I.) (LM) 28081 FILOSOFIA DELLA STORIA (1) (LM) 28082 ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (1) (LM)

M-FIL/06 M-FIL/06

6 6

M-FIL/03 M-FIL/03

6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali La prof. R. Simili, presidente del C.d.S., ha avviato dal mese di settembre 2007, mediante la somministrazione di questionari, la consultazioni con le parti sociali (COOP Italia). I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per questo corso di laurea si possono sintetizzare come segue: - vengono particolarmente apprezzate le capacit di analisi e di sintesi, labilit di comunicazione scritta e orale nella madrelingua , labilit di base nelluso del computer, la capacit di imparare e di adattarsi a nuove situazioni, la capacit di risolvere problemi e di prendere decisioni, di lavorare in gruppi (anche interdisciplinari), la capacit di concepire e gestire progetti, anche in modo originale e autonomo, utilizzando fonti diverse; - i laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti; - sarebbe auspicabile potenziare ulteriormente le capacit di lavorare in gruppo (possibilmente interdisciplinare), di relazione interpersonale, di concepire e gestire progetti, di inquadrare eventi e progetti nel tempo. Agli enti consultati stata restituita in data 20 ottobre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Dirigente/ Funzionario/ Consulente presso istituzioni culturali Funzioni:

1606

- organizza e gestisce attivit correnti e progetti speciali presso archivi, biblioteche, musei, gallerie, coordinando gruppi di lavoro interdisciplinari; - coordina e programma attivit, progetti e corsi di formazione finalizzati alla divulgazione culturale e scientifica; - svolge attivit di docenza nellambito delle scienze filosofiche anche per un pubblico non specialista; - svolge attivit di informazione e interpretazione riferita a problemi di attualit filosofici e scientifici. Sbocchi occupazionali: - biblioteche, - musei, - parchi e science center, - gallerie. Direttore/ Redattore editoriale Funzioni: - redige testi e documenti; - realizza attivit di editing, revisionando gli scritti altrui, per uniformarne il linguaggio e lo stile e per verificarne la coerenza dei contenuti; - cura lorganizzazione formale del libro (struttura, suddivisione capitoli, titoli, indice, ecc.) o dellarticolo, definendo la grafica e specificando le indicazioni utili allimpaginazione; - redige testi e documenti. Sbocchi occupazionali: - case editrici, - sedi di giornali e stampa periodica in genere, - aziende specializzate in editoria elettronica, - uffici stampa e di relazioni con il pubblico. Assistente del direttore del personale o addetto alla selezione e alla gestione del personale Funzioni: - esperto in gestione delle risorse umane per medie e grandi aziende. - gestione dei rapporti tra lazienda ed enti esterni o associazioni interne. Sbocchi occupazionali: -aziende di medie dimensioni come assistente del direttore del personale; grandi imprese come addetto alla selezione e gestione del personale, nonch dei rapporti tra lazienda ed enti esterni o associazioni interne. I laureati possono prevedere come occupazione linsegnamento nella scuola, una volta completato il processo abilitazione allinsegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.

1607

Guida A.A. 2010/2011 Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Tutor del Corso di studio dott. ssa Cristina Paoletti e-mail: paoletti@philo.unibo.it orario di ricevimento: venerd dalle 10 alle 11 presso il Dipartimento di Filosofia - studio 6, via Zamboni 38

Per informazioni relative a - requisiti di accesso alla Laurea magistrale - tesi di laurea rivolgersi alla dott.ssa Paoletti

SCIENZE STORICHE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0978 LM-84 - SCIENZE STORICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Titolo multiplo UNIVERSIT PARIS DIDEROT - PARIS 7

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche intende dare una formazione specifica e approfondita rispettivamente nella storia del mondo antico, medievale, moderno e contemporaneo, ovviamente inserita nel quadro complessivo di una conoscenza generale della storia mondiale, dalle origini ai giorni nostri. Gli insegnamenti in esso impartiti mettono gli studenti in condizione di acquisire a livello specialistico le conoscenze, i metodi e le pratiche degli studi storici, di modo che essi siano in grado di utilizzare criticamente tutte le fonti e la storiografia dellepoca di specifico approfondimento. Il Corso fornisce una piena padronanza delle metodologie di lettura, analisi, euristica dei

1608

diversi tipi di materiale letterario, documentario, archivistico, iconografico, monumentale, perseguita anche attraverso la conoscenza e luso dei pi recenti strumenti ed applicazioni tecnologiche, nonch una adeguata conoscenza delle tecniche di indagine condotte sulle fonti originali, sia individualmente sia inserite nel loro contesto globale e di trasmissione. Il Corso consente di acquisire piena capacit di comunicare in forma scritta e orale i risultati conseguiti, in lingua italiana e in almeno una lingua straniera tra quelle normalmente utilizzate nella comunicazione scientifica disciplinare. Le tematiche sviluppate spaziano dalla storia politica, alle strutture istituzionali, ai sistemi economici e insediativi, agli ordinamenti, agli aspetti ideologici, religiosi, culturali e di genere, sottolineando le interazioni e le connessioni che vanno sempre istituite tra le varie forme dellarticolarsi dellindagine storica.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede una conoscenza critica, dettagliata e approfondita di un ampio periodo storico, delle specifiche linee di sviluppo del dibattito storiografico e dei diversi approcci metodologici e tematici relativi al periodo prescelto; - possiede una conoscenza critica dei concetti di periodizzazione e di definizione spaziale per lanalisi dei processi di passaggio e di cambiamento, di continuit e di interazione fra culture; - conosce e sa valutare le relazioni e le connessioni degli studi storici con le altre scienze umane ed in grado di lavorare in contesti interdisciplinari; - conosce le tecniche di euristica, edizione ed analisi delle fonti di carattere testuale, iconografico e materiale e sa applicare gli strumenti di ricerca bibliografica ed archivistica, di redazione di raccolte e corpora; sa condurre analisi comparata di tipologie documentali. Le suddette conoscenze e capacit di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - sa raccogliere, catalogare e commentare, usare nella risoluzione di problemi della ricerca storica le fonti storiche originali per almeno una delle epoche della tradizionale periodizzazione;

1609

Guida A.A. 2010/2011

- sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in una forma coerente, e sa applicare metodologie di analisi critica, e operare in modo autonomo e consapevole per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-documentale e ambientale (compresi i resti della cultura materiale); - sa definire un problema di ricerca rilevante per il dibattito e la conoscenza storica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo, anche con consapevolezza delle conseguenze della indisponibilit dei dati. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa riconoscere la rilevanza della memoria storica nella cultura contemporanea e del ruolo dello storico nel favorire un approccio critico e scientifico; - in grado di operare in modo consapevole nella produzione di contenuti di qualit fruibili attraverso i molteplici canali di diffusione e divulgazione della scienza e della cultura; - in grado di valutare le implicazioni connaturate ai diversi mezzi di comunicazione, divulgazione e didattica; - ha capacit di avvicinare criticamente testi e dati e di valutare la loro diversa incidenza nel discorso storiografico; - sa individuare il contributo specifico che le scienze storiche possono apportare nellaffrontare temi e problemi di interesse per la collettivit. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - sa comunicare in forma scritta e orale utilizzando i diversi modelli e i diversi registri di comunicazione delle discipline storiche, comprese le tecniche didattiche e di divulgazione, appropriate al contesto e al pubblico destinatario del messaggio tutelando la qualit scientifica dell'informazione storica; - in grado di relazionarsi in contesti culturali eterogenei e di valorizzare criticamente diverse culture;

1610

- in grado di dare forma narrativa ai risultati della ricerca documentando in modo accurato e completo le informazioni su cui basa le proprie conclusioni, dando conto in modo critico delle metodologie e degli approcci storiografici utilizzati. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - possiede abilit informatiche ed in grado di usare le tecniche e i linguaggi specifici delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione per elaborare, catalogare, rendere fruibili fonti, metadati, risultati della ricerca scientifica rilevanti per le discipline studiate in grado di valutare le implicazioni connaturate ai diversi mezzi di comunicazione, divulgazione e didattica; - in grado di aggiornare le proprie conoscenze e metodologie di indagine attraverso occasioni di confronto e di apprendimento adeguati rispetto alle proprie capacit ed inclinazioni, attraverso gli strumenti messi a punto dalla comunit scientifica, utilizzando risorse multimediali e consultando autonomamente testi storiografici in lingue originali oltre l'Italiano; - consapevole del valore della comunicazione tra diverse discipline e sa individuare il contributo specifico che le scienze storiche possono apportare nei diversi contesti. - in grado di individuare le occasioni di confronto e di apprendimento pi adeguati rispetto alle proprie capacit ed inclinazioni ripreso; - possiede rigore metodologico e spirito di autocritica, capacit di analisi e di sintesi. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nellattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare il Corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche indispensabile avere acquisito: - una buona conoscenza generale e di orientamento rispetto a categorie, strumenti e linguaggi delle discipline storiche, nonch capacit di analisi e contestualizzazione di una o pi categorie di documenti e fonti originali relativi a uno specifico tema o periodo cronologico di riferimento; - una conoscenza critica rispettivamente della storia antica, medievale, moderna e contemporanea che consenta di orientarsi nel dibattito storiografico pertinente.

1611

Guida A.A. 2010/2011

- Si deve essere inoltre in grado di comunicare in forma scritta e orale, dimostrando di saper utilizzare le fasi dell'euristica, dell'argomentazione e dell'applicazione di metodi storiografici, sui temi principali del periodo cronologico di riferimento. Si deve conoscere bene e almeno in maniera passiva una seconda lingua europea oltre l'italiano. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2). (1) Requisiti di accesso I requisiti d'accesso sono i seguenti: A) avere conseguito la Laurea in una delle classi di Laurea ai sensiD.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure possedere un titolo di Laureadi ordinamenti previgenti oppure un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero. B) avere acquisito almeno 30 CFU in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ANT/02 - Storia greca L-ANT/03 - Storia romana M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese SPS/02 - Storia delle dottrine politiche SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota:

1612

Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel proprio piano di studio l'attivit formativa di Tirocinio (6 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Discussione di un elaborato di tesi originale.

1613

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Il Corso di laurea magistrale in Scienze storiche prevede quattro orientamenti: 1) Antico, 2) Medioevo, 3) Moderno, 4) Contemporaneo, che Lo studente potr approfondire inserendo nel proprio piano di studio insegnamenti dell'Area di interesse.

Primo Anno di Corso


Tre insegnamenti a scelta tra: (36 CFU)
a) Area Antico (massimo 36 CFU)

cfu
28276 STORIA GRECA (C.I.) (LM) 28277 STORIA GRECA ARCAICA E CLASSICA (1) (LM) 28278 STORIA ELLENISTICA (1) (LM) 29457 EPIGRAFIA E ISTITUZIONI GRECHE (C.I.) (LM) 29459 EPIGRAFIA GRECA (1) (LM) 30109 ISTITUZIONI GRECHE (1) (LM) 29437 STORIA ROMANA (C.I.) (LM) 29440 STORIA ROMANA ARCAICA E REPUBBLICANA (1)

L-ANT/02 L-ANT/02 L-ANT/02 L-ANT/02

6 6 6 6

(LM)
29446 STORIA DELL'IMPERO ROMANO (1) (LM)

L-ANT/03 L-ANT/03

6 6 cfu

b) Area Medioevo (massimo 36 CFU)


29472 ECONOMIA, SOCIET, SISTEMI INSEDIATIVI (C.I.) (LM) 29473 STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO

(1) (LM)
29475 STORIA DEGLI INSEDIAMENTI E DEI SISTEMI

M-STO/01 M-STO/01 M-STO/01 M-STO/01 M-STO/01 M-STO/01

6 6 6 6 6 6 cfu

ABITATIVI (1) (LM)


29465 ORIGINE DELL'EUROPA (C.I.) (LM) 29466 CIVILT DELL'ALTO MEDIOEVO (1) (LM) 28955 STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE (1) (LM) 29477 STORIA REGIONALE E CIVILT URBANA (C.I.) (LM) 28489 STORIA DELLE CITT (1) (LM) 29479 STORIA DELL'EMILIA ROMAGNA NEL MEDIOEVO

(1) (LM)

c) Area Moderno (massimo 36 CFU)


29486 STORIA DELL'ISTRUZIONE E DELLE ISTITUZIONI

CULTURALI (C.I.) (LM) 29489 STORIA DELLE UNIVERSIT E DELLE ISTITUZIONI DI ALTA CULTURA (1) (LM) 29488 EDUCAZIONE E CULTURA IN ET MODERNA (1) (LM)

M-STO/02 M-STO/02

6 6

1614

cfu
29491 STORIA SOCIALE E DI GENERE (C.I) (LM) 28252 STORIA SOCIALE (1) (LM) 29499 STORIA DELLE DONNE E DELL'IDENTIT DI

M-STO/02 M-STO/02

6 6

GENERE (1) (LM)


29483 STORIA DELL'ET MODERNA (C.I.) (LM) 29484 STORIA E STORIOGRAFIA DELL'ET MODERNA (1)

(LM)
27826 STORIA E RACCONTO STORICO DELL'ET

M-STO/02 M-STO/02

6 6 cfu

MODERNA (1) (LM)

d) Area Contemporaneo (massimo 36 CFU)


29501 DALL'EUROPA ALLA WORLD HISTORY (C.I.) (LM) 27825 STORIA D'EUROPA (1) (LM) 29507 WORLD HISTORY (1) (LM) 29516 STORICI E STORIOGRAFIA (C.I.) (LM) 29517 TEORIA DELLA STORIOGRAFIA (1) (LM) 29520 STORICI E PRATICA STORIOGRAFICA (1) (LM) 29521 FORMAZIONI SOCIALI CONTEMPORANEE (C.I.) (LM) 29525 STORIA DELL'IMPRESA E DELL'INDUSTRIA (1) (LM) 29527 STORIA DEL LAVORO E DEI RAPPORTI SOCIALI (1)

M-STO/04 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/04

6 6 6 6 6 6

(LM)
29535 GENERE E CULTURE DI GUERRA E DI PACE (C.I.) (LM) 29499 STORIA DELLE DONNE E DELL'IDENTIT DI

GENERE (1) (LM)


29545 CULTURE DI GUERRA E DI PACE (1) (LM)

M-STO/04 M-STO/04

6 6

29509 PROFILI DI STORIA GLOBALE (C.I) (LM) 29514 STORIA GLOBALE: SFERA PUBBLICA E

COMUNICAZIONI DI MASSA (1) (LM)


29512 STORIA GLOBALE: ECONOMIA, AMBIENTE E

M-STO/04 M-STO/04

6 6

SOCIET (1) (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


a) Area Antico (massimo 12 CFU)

cfu
29555 EPIGRAFIA E ISTITUZIONI ROMANE (C.I.) (LM) 30122 ISTITUZIONI ROMANE (1) (LM) 29552 EPIGRAFIA ROMANA (1) (LM)

L-ANT/03 L-ANT/03

6 6 cfu

b) Area Medioevo (massimo 12 CFU)


29556 SOCIET, CULTURA, ISTITUZIONI (C.I.) (LM) 29560 STORIA DELLA CHIESA IN OCCIDENTE (1) (LM) 29558 ISTITUZIONI POLITICHE MEDIEVALI (1) (LM)

M-STO/01 M-STO/01

6 6

1615

Guida A.A. 2010/2011


c) Area Moderno (massimo 12 CFU)

cfu
33710 STORIA CULTURALE E DEI SISTEMI DI PENSIERO (C.I.)

(L.M.)
28984 STORIA CULTURALE (1) (LM) 29610 STORIA DELLE IDEE (1) (LM)

M-STO/02 M-FIL/06 SPS/02 M-STO/02 ssd

6 6 6 6 cfu

29607 STORIA E TEORIA POLITICA (C.I.) (LM) 28113 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (1) (LM) 29608 STORIA POLITICA (1) (LM)

d) Area Contemporaneo (massimo 12 CFU)


29612 STORIA DELLE ISTITUZIONI SOCIALI E POLITICHE

EUROPEE (C.I.) (LM) 29613 STORIA DELLE ISTITUZIONI SOCIALI EUROPEE (1) (LM) 29614 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE (1) (LM) 29607 STORIA E TEORIA POLITICA (C.I.) (LM) 28113 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (1) (LM) 29608 STORIA POLITICA (1) (LM) 28760 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA (LM)

M-STO/04 SPS/03 SPS/02 M-STO/02 SPS/13

6 6 6 6 12

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


a) Area Antico (massimo 6 CFU)
29626 NUMISMATICA (1) (LM) 29630 PAPIROLOGIA (1) (LM)

ssd L-ANT/04 L-ANT/05 ssd M-STO/09 ssd M-STO/08 M-STO/08 M-STO/08

cfu 6 6 cfu 6 cfu 6 6 6

b) Area Medioevo (massimo 6 CFU)


29631 DIPLOMATICA (1) (LM)

c) Area Moderno e Area Contemporaneo (massimo 6 CFU)


29635 METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (1) (LM) 28942 ARCHIVISTICA (1) (LM) 28940 BIBLIOGRAFIA (1) (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


a) Area Antico (massimo 6 CFU)
29654 29649 29647 29638

RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (LM) ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA (1) (LM) ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (1) (LM) ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (1) (LM)

ssd M-STO/06 L-OR/06 L-ANT/06 L-ANT/07

cfu 6 6 6 6

1616

29641 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (1) (LM) 28352 STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (1) (LM)

ssd L-ANT/07 M-STO/06 ssd M-STO/07 ssd M-STO/06 SECS-P/12 M-GGR/01 SPS/03 M-STO/06 SPS/02 ssd M-STO/06 M-GGR/01 M-STO/07

cfu 6 6 cfu 6 cfu 6 6 6 6 6 6 cfu 6 6 6

b) Area Medioevo (massimo 6 CFU)


29657 STORIA DELLA CHIESA ORTODOSSA (1) (LM)

c) Area Moderno (massimo 6 CFU)


37047 STORIA DELL'EBRAISMO MODERNO E

CONTEMPORANEO (1) (LM)


29676 STORIA ECONOMICA MODERNA (1) (LM) 28965 SISTEMI URBANI EUROPEI (1) (LM) 29614 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE (1)

(LM)
33532 STORIA DEL PROTESTANTESIMO (1) (LM) 28113 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (1) (LM)

d) Area Contemporaneo (massimo 6 CFU)


37047 STORIA DELL'EBRAISMO MODERNO E

CONTEMPORANEO (1) (LM)


28965 SISTEMI URBANI EUROPEI (1) (LM) 29681 STORIA DELLE CHIESE E DEI MOVIMENTI RELIGIOSI (1)

(LM)

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM)

cfu 24

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


a) Area Antico (massimo 6 CFU)
29685 STORIOGRAFIA GRECA (1) (LM)

ssd L-ANT/02 ssd M-STO/01

cfu 6 cfu 6

b) Area Medioevo (massimo 6 CFU)


29689 CIVILT DEL BASSO MEDIOEVO (1) (LM)

1617

Guida A.A. 2010/2011


c) Area Moderno (massimo 6 CFU)
32727 STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ET

ssd M-STO/02 M-STO/01 M-STO/04 ssd M-STO/04 M-STO/04 M-STO/04

cfu 6 6 6 cfu 6 6 6

MODERNA (1) (LM)


29689 CIVILT DEL BASSO MEDIOEVO (1) (LM) 28490 STORIA DEL RISORGIMENTO (1) (LM)

d) Area Contemporaneo (massimo 6 CFU)


28490 STORIA DEL RISORGIMENTO (1) (LM) 29708 STORIA DELLA FILANTROPIA (1) (LM) 29704 STORIA DELLA SHOAH E DEI GENOCIDI (1) (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


a) Area Antico (massimo 6 CFU)
29714 STORIOGRAFIA ROMANA (1) (LM)

ssd L-ANT/03

cfu 6

b) Area Medioevo (massimo 6 CFU)


29720 STORIOGRAFIA LATINA MEDIEVALE (1) (LM)

ssd cfu L-FIL-LET/08 6 ssd SPS/05 SPS/13 ssd SPS/05 M-STO/04 M-STO/04 cfu 6 6 cfu 6 6 6

c) Area Moderno (massimo 6 CFU)


37048 GENERE, CITTADINANZA E POLITICA

INTERNAZIONALE (1) (LM)


29729 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA (1) (LM)

d) Area Contemporaneo (massimo 6 CFU)


37048 GENERE, CITTADINANZA E POLITICA

INTERNAZIONALE (1) (LM)


29735 STORIA DELLA SPAGNA (1) (LM) 29734 STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


a) Area Antico (massimo 6 CFU)

GEOGRAFIA STORICA DELL'ANTICHIT (1) (LM) IDENTITIES IN EUROPEAN HISTORY (1) (LM) NUMISMATICA (1) (LM) EGITTOLOGIA (1) (LM) STORIA AMMINISTRATIVA ROMANA (1) (LM) 29748 STORIA DELLA TARDA ANTICHIT (1) (LM) 29751 STORIA MILITARE ANTICA (1) (LM)
30128 29760 29626 28774 29750

ssd L-ANT/03 L-ANT/03 L-ANT/04 L-OR/02 L-ANT/03 L-ANT/03 L-ANT/03

cfu 6 6 6 6 6 6 6

1618

29739 STORIA SOCIALE DEL MONDO ANTICO (1) (LM) 29630 PAPIROLOGIA (1) (LM)

ssd L-ANT/03 L-ANT/05

cfu 6 6

b) Area Medioevo (massimo 6 CFU)

FILOLOGIA ROMANZA (1) (LM) IDENTITIES IN EUROPEAN HISTORY (1) (LM) PALEOGRAFIA (1) (LM) FONTI DOCUMENTARIE INDIGENE AMERICANE (1) (LM) 28019 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1) (LM)
28482 29760 28494 33862

ssd cfu L-FIL-LET/09 6 L-ANT/03 6 M-STO/09 6 M-DEA/01 6 M-FIL/08 ssd M-DEA/01 L-ANT/03 M-STO/02 M-STO/05 6 cfu 6 6 6 6

c) Area Moderno (massimo 6 CFU)


31592 ANTROPOLOGIA E MODELLI SOCIALI (1) (LM) 29760 IDENTITIES IN EUROPEAN HISTORY (1) (LM) 29802 PROFILI DELLE IDENTIT EUROPEE IN ET MODERNA

(1) (LM)
29807 STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA IN ET

MODERNA (1) (LM)


d) Area Contemporaneo (massimo 6 CFU)
31592 29760 29811 27824 27853

ANTROPOLOGIA E MODELLI SOCIALI (1) (LM) IDENTITIES IN EUROPEAN HISTORY (1) (LM) STORIA DELLE TECNICHE (1) (LM) STORIA E MEDIA (1) (LM) FORME AUDIOVISIVE DELLA CULTURA POPOLARE (1) (LM)

ssd M-DEA/01 L-ANT/03 M-STO/05 M-STO/04 L-ART/06

cfu 6 6 6 6 6

e) Area psico-pedagogica (massimo 6 CFU)


29399 PSICOLINGUISTICA (1) (LM) 30770 PSICOLINGUISTICA (2) (LM) 30774 TEORIA E PRATICA DELLA FORMAZIONE (1) (LM)

ssd M-PSI/01 M-PSI/01 M-PED/01

cfu 6 6 6

Una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU) Per informazioni sulle conoscenze linguistiche rivolgersi alla Segreteria CILTA, via Filippo Re, 10 Bologna, tel. 051/2099890, e-mail: cilta.lablinguistici@unibo.it
LABORATORIO TELEMACO (1) (LM) LINGUA STRANIERA: FRANCESE LINGUA STRANIERA: INGLESE LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO 52326 LINGUA STRANIERA: TEDESCO
29828 52313 52317 52321

cfu 6 6 6 6 6

1619

Guida A.A. 2010/2011


cfu 6 6 6

28119 TIROCINIO (1) (LM) 29424 SEMINARI (1) (LM) 27928 LABORATORIO (1) (LM)

Una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'Ateneo (12 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali La Prof. Angela De Benedictis, componente della Gruppo di lavoro per listituzione della Laurea magistrale in Scienze storiche, ha avviato dal mese di settembre 2007, mediante la somministrazione di questionari, le consultazioni con le parti sociali (Bononia University Press). I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per questo corso di laurea si possono sintetizzare come segue. I laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti. In particolare, emerge che: - opportuno favorire la formazione di una maggiore indipendenza critica e pratica e di una maggiore capacit decisionale; - la formazione storico-letteraria appare molto solida; - sarebbe utile una maggior competenza informatica. Di tali suggerimenti si tenuto conto nel formulare il progetto per il nuovo corso, Agli enti consultati stata restituita in data 15 ottobre novembre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Conservatore (storico-archivista, bibliotecario) Funzioni: - svolge attivit di studio, documentazione, ricerca, classificazione e analisi di fonti storiche originali, recupero e conservazione in diversi formati di informazioni su tradizioni, archivi, testimonianze e documentazione storica di tipologie diversificate; - identifica i settori in cui esercitare la tutela e la messa a punto dei metodi e degli strumenti di conservazione e fruizione pi adeguato al contesto, compresa la valorizzazione dei contesti di archiviazione e musealizzazione;

1620

- elabora scritti tecnici (relazioni, progetti, documenti di lavoro, presentazioni) in accordo con lo statuto scientifico della disciplina diretti anche a specialisti di diversi settori. Sbocchi occupazionali: - Istituzioni preposte alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico-documentale, culturale e ambientale (archivi, sovrintendenze, musei, ecc.) - Enti pubblici e privati e ONG che conducono ricerche storiche - Societ, imprese, cooperative che offrono servizi di consulenza e collaborazione per lo studio e la - fruizione del patrimonio e della memoria storica - Archivi privati di fondazioni o grandi imprese Redattore, Editor, Giornalista Funzioni: - cura la progettazione editoriale per la stesura di cataloghi, testi illustrativi e pubblicazioni didattiche e scientifiche per produzioni teatrali, cinematografiche, televisive, telematiche in cui sia rilevante il ricorso alla documentazione di carattere storico; - elabora progetti editoriali, prepara e revisiona testi sia in forma tradizionale che elettronica e cura traduzioni ed edizioni in italiano di opere a carattere storico, ricerca fonti e documenti (testuali, iconografici, multimediali e di letteratura storiografica) utilizzabili da esperti di altri settori; - elabora e realizza progetti editoriali per la produzione di manuali e materiale didattico e produzione di testi e materiali per leditoria scolastica; - elabora scritture di carattere giornalistico e programmi di analisi storica, politica e di temi di attualit per la societ e la cultura contemporanea Sbocchi occupazionali: - Case editrici - Aziende radio-televisive - Aziende di produzione di programmi culturali per la radio e la televisione - Aziende di produzione di contenuti per il web e prodotti multimediali Divulgatore e operatore didattico culturale Funzioni: - organizza e gestisce eventi, manifestazioni, spettacoli e mostre - svolge attivit di formazione didattica, aggiornamento relativi alle discipline storiche, destinate alla diverse categorie di pubblico di strutture quali archivi, biblioteche, musei; - svolge la funzione di operatore nelle aule didattiche di tali strutture; - realizza materiali informativi e percorsi didattici anche in collaborazione con le scuole e produzione di materiali di contestualizzazione storica finalizzati alla fruizione del patrimonio culturale Sbocchi occupazionali: - Enti e istituzioni pubbliche e private e del terzo settore

1621

Guida A.A. 2010/2011

- Centri e associazioni culturali - Fondazioni - Reti televisive, radiofoniche e istituti cinematografici - Giornali e riviste (tradizionali e web) - Musei, archivi biblioteche (aule didattiche) I laureati possono prevedere come occupazione linsegnamento nella scuola, una volta completato il processo abilitazione allinsegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Conseguimento dei due diplomi: il Master Recherche francese e la Laurea Magistrale italiana in Scienze storiche

Il corso integrato in Storia e civilt comparate vuole formare dei giovani ricercatori europei tramite un'esperienza concreta di studio e di ricerca in due paesi: quello di origine (che anche il paese in cui viene effettuata l'iscrizione universitaria principale) e il paese associato (la Francia o l'Italia). Consulta le informazioni sul conseguimento dei due diplomi Accordo tra la Facolt di Lettere e Filosofia e Hogskolan Dalarna (Svezia) Il corso di studio laurea magistrale in Scienze storiche rientra nell'accordo stipulato tra la Facolt di Lettere dell'Ateneo e Hogskolan Dalarna (Svezia), Facolt di Lettere e Media Studies, finalizzato al riconoscimento di crediti formativi con conseguente acquisizione del titolo di laurea magistrale in "Antropologia Culturale ed Etnologia", "Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa" e in "Scienze Storiche" (120 ECTS) dell'Universit di Bologna, e il titolo di Master Internazionale di African Studies (60 ECTS). Gli studenti dell'Universit di Bologna regolarmente iscritti alla Laurea Magistrale in Scienze storiche, potranno, previo superamento di una prova di selezione, svolgere un anno di corso in mobilit presso l'Universit di Dalarna, ove l'acquisizione da parte degli studenti dei 60 crediti formativi previsti d diritto all'acquisizione del titolo finale di Master in African Studies, e allo stesso tempo al riconoscimento degli stessi crediti come parte dei 120 crediti previsti dal corsi di laurea magistrale dell'Ateneo bolognese. Inoltre, gli studenti in possesso del Master Internazione in "African Studies" rilasciato dall'Universit di Dalarna, previo accertamento dei requisiti di accesso alla laurea magistrale previsti nel relativo regolamento didattico e superamento di una prova di

1622

selezione, potranno iscriversi al II anno della Laurea Magistrale in Scienze storiche, ed ottenere il riconoscimento dei 60 crediti utili ai fini del conseguimento del titolo di studio.
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea Magistrale prof.ssa Francesca Sofia Dipartimento di Discipline Storiche / piazza S. Giovanni in Monte, 2 / Bologna e-mail: francesca.sofia@unibo.it Gli studenti iscritti alla LM in Scienze storiche che hanno conseguito un punteggio alla laurea triennale inferiore a 100/110 sono invitati a chiedere un colloquio con il presidente (francesca.sofia@unibo.it) o con la prof.ssa Francesca Roversi Monaco francesca.roversi@unibo.it)".

SEMIOTICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lettere e Filosofia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0968 LM-92 - TEORIE DELLA COMUNICAZIONE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale in Semiotica intende fornire una conoscenza approfondita dei linguaggi nei loro contesti culturali. Il percorso teorico-filosofico si focalizza sulle ascendenze teoriche della disciplina mentre quello applicativo fornisce le principali metodologie di analisi semiotica per i nuovi media, la pubblicit, la televisione, la radio, la moda, i prodotti editoriali, la comunicazione politica, il comportamento sociale, linformazione giornalistica, il design, la progettazione urbana. Allo studente viene anche insegnato a progettare eventi del mondo dello spettacolo, dellindustria culturale, degli allestimenti museali e artistici. Il laureato magistrale in Semiotica sa comunicare in forma orale e scritta, sia in italiano che in inglese, tenendo presente le differenze di mezzo, di genere e di destinatario; sa valutare le strategie comunicative in rapporto ai loro effetti attesi, in contesti locali, nazionali e internazionali. In conclusione, il laureato magistrale in Semiotica ha quindi una conoscenza approfondita delle radici storico-filosofiche della disciplina e al tempo stesso sa utilizzare

1623

Guida A.A. 2010/2011

una metodologia di analisi e di ricerca che si fonda su competenze organizzative, linguistiche e culturali; flessibilit, sguardo comparativo, capacit di trasporre problemi e metodi da un campo allaltro.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale conosce in maniera approfondita: - le scienze dei linguaggi e dei contesti culturali; - le principali tradizioni linguistico-filosofiche; - il dibattito attuale allinterno della Semiotica; - le principali metodologie di analisi semiotica; - i principi e metodi di comunicazione multimediale.

Le suddette conoscenze avanzate sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attivit formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in grado di: - elaborare modelli interpretativi per i nuovi media, la pubblicit, la televisione, la radio, linformazione giornalistica, la moda, leditoria, la progettazione urbana, la comunicazione politica, losservazione del comportamento sociale, il design; - progettare eventi del mondo dello spettacolo, dellindustria culturale, degli allestimenti museali e artistici; - partecipare alla realizzazione dei progetti nei campi sopra indicati; - reperire correttamente informazioni a diversi livelli di dettaglio a seconda del contesto; - organizzare bibliografie. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula. La verifica del raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove desame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale in grado di: - analizzare e valutare strategie comunicative in rapporto ai loro effetti attesi in contesti locali, nazionali e internazionali;

1624

- proporre soluzioni innovative alle diverse problematiche emerse dallanalisi e dalla valutazione dei casi studiati. Lautonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonch durante lattivit assegnata in preparazione alla prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale sa comunicare: - in forma orale e scritta, sia in italiano che in inglese, tenendo presenti le differenze di mezzo (televisione, radio, stampa, Internet, editoria cartacea, editoria multimediale), e le differenze di genere (intrattenimento, informazione, educazione, consumo), e di destinatari; - sa collaborare in gruppi multidisciplinari per progettare e realizzare oggetti di comunicazione. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sa utilizzare una metodologia di analisi e ricerca che si fonda su chiare capacit organizzative, approfondite competenze linguistiche e culturali, flessibilit, sguardo comparativo, capacit di trasporre problemi e metodi da un campo allaltro; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. La capacit di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivit di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nellattivit svolta in vista della prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il Corso di Laurea Magistrale in Semiotica indispensabile avere acquisito: un orientamento di base a carattere filosofico, linguistico, psicologico, sociologico e artistico, con particolare riguardo alle problematiche di significazione e comunicazione. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2).

(1) Requisiti di accesso

1625

Guida A.A. 2010/2011

I requisiti d'accesso sono i seguenti: A) avere conseguito la Laurea in una delle classi di Laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure possedere un Diploma di laurea di ordinamenti previgenti oppure un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero. B) avere acquisito in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari almeno: - 10 cfu nel settore scientifico-disciplinare M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi - 10 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: INF-01 Informatica L-ART/04 Museologia e critica artistica del restauro L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema fotografia e televisione L-ART/07 Musicologia e storia della musica L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-LIN/01 Glottologia e linguistica M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL-02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/04 Estetica M-PSI/01 Psicologia generale M-STO/04 Storia contemporanea SPS/07 Sociologia generale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi - 15 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: ING-INF/05 Sistemi di elaborazione dell'informazione ICAR/06-Topografia e cartografia ICAR/14-Composizione architettonica e urbana ICAR/15-Architettura del paesaggio ICAR/16-Architettura degli interni e allestimento ICAR/18-Storia dell'architettura ICAR/21-Urbanistica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni IUS/09-Istituzioni di diritto pubblico L-ART/02-Storia dell'arte moderna L-ART/08-Etnomusicologia L-FIL-LET/05-Filologia classica L-FIL-LET/09-Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10-Letteratura italiana

1626

L-FIL-LET/14-Critica letteraria e letterature comparate MAT/01-Logica matematica MAT/02-Algebra MAT/03-Geometria MAT/04-Matematiche complementari M-GGR/01-Geografia M-GGR/02-Geografia economico-politica M-FIL/06-Storia della filosofia M-PSI/04-Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione M-PSI/05-Psicologia sociale M-PSI/06-Psicologia del lavoro e delle organizzazioni M-PSI/07-Psicologia dinamica M-PSI/08-Psicologia clinica M-STO/01-Storia medievale M-STO/02-Storia moderna M-STO/04-Storia contemporanea M-STO/05-Storia della scienza e delle tecniche SECS-P/01-Economia politica SPS/01-Filosofia politica SPS/04-Scienza politica SPS/06-Storia delle relazioni internazionali SPS/09-Sociologia dei processi economici e del lavoro SPS/11-Sociologia dei fenomeni politici Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneit. (2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110. Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personale preparazione. Il colloquio valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso. Il calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sar pubblicato sul sito della Facolt. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre. Nota:

1627

Guida A.A. 2010/2011

Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilit del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessit per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca I programmi di mobilit destinati agli studenti promossi dall'Ateneo di Bologna in collaborazione con Atenei dell'Unione Europea e di alcuni paesi non compresi nella Unione Europea offrono l'opportunit di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all'estero . Consulta le informazioni sulle opportunit all'estero

L'Universit di Bologna concede ai propri studenti borse di studio per effettuare un periodo di studio all'estero e preparare la tesi di laurea, o per approfondimenti successivi finalizzati alla pubblicazione di un articolo riguardante l'argomento della tesi. Ufficio didattico di Facolt via Zamboni, 34 / Bologna e-mail: info.lettere@unibo.it
Attivit tirocinio Lo studente, inserendo nel proprio piano di studio l'attivit formativa di Tirocinio (6 cfu), potr fare un'esperienza professionale della durata di 150 ore presso Enti, Istituzioni e Aziende convenzionati con l'Ateneo.

Informazioni sui tirocini


Prova finale Discussione di un elaborato di tesi originale.

1628

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
28378 METODOLOGIE DI ANALISI (1) (LM) 28370 FONDAMENTI DI SEMIOTICA (C.I.) (LM) 28371 SEMIOTICA INTERPRETATIVA (1) (LM) 28374 SEMIOTICA STRUTTURALE E GENERATIVA (1) (LM)

ssd M-FIL/05 M-FIL/05 M-FIL/05 ssd

cfu 6 6 6 cfu 6 6 12

un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


28389 SEMIOTICA DEI MEDIA E DEI CONSUMI (C.I.) (LM) 28390 SEMIOTICA DEI MEDIA (1) (LM) 28392 SEMIOTICA DEI CONSUMI (1) (LM) 28384 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (LM)

M-FIL/05 M-FIL/05 M-FIL/05

un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


ssd
28389 SEMIOTICA DEI MEDIA E DEI CONSUMI (C.I.) (LM) 28390 SEMIOTICA DEI MEDIA (1) (LM) 28392 SEMIOTICA DEI CONSUMI (1) (LM) 28384 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (LM) 28462 TEORIE E MODELLI DELLO SPAZIO (LM) 28455 STORIA DELLA SEMIOTICA (LM)

cfu 6 6 12 12 12

M-FIL/05 M-FIL/05 M-FIL/05 M-GGR/01 M-FIL/05

Un laboratorio a scelta tra: (6 CFU)


37595 LABORATORIO B (1) (LM). SEMINARIO SUI FONDAMENTI

cfu 6 6

DELLA SEMIOTICA
37594 LABORATORIO A (1) (LM). PROPEDEUTICA ALL'ANALISI

TESTUALE

una o pi attivit formative a scelta tra quelle attivate nell'ateneo (12 CFU)

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
29429 PROVA FINALE (LM)

cfu 24

1629

Guida A.A. 2010/2011

un insegnamento a scelta tra: (6 CFU)


28101 LOGICA (1) (LM) 28468 SEMIOTICA DEL VISIBILE (1) (LM)

ssd M-FIL/02 L-ART/04

cfu 6 6

un insegnamento a scelta tra: (12 CFU)


ssd
28456 SEMIOTICA DELLA CULTURA E DELLE SCIENZE

cfu

SOCIALI (C.I.) (LM) 28458 SEMIOTICA DELLA CULTURA (1) (LM) 28460 SEMIOTICA DELLE SCIENZE SOCIALI (1) (LM) 28455 STORIA DELLA SEMIOTICA (LM)

M-FIL/05 M-FIL/05 M-FIL/05

6 6 12

Un insegnamento da 12 cfu oppure due insegnamenti da 6 cfu a scelta tra: (12 CFU)
33943 SEMIOTICA, PERCEZIONE E COGNIZIONE (1) (LM) 27872 TEORIA E TECNICA DEI LINGUAGGI MULTIMEDIALI (1) 28473 28303 28392 33937 28478 28304 28390 28384 28101 28455

ssd M-FIL/05 L-ART/06 M-PSI/01 M-PSI/01 M-FIL/05 M-FIL/05 L-LIN/01 M-DEA/01 M-FIL/05 M-FIL/05 M-FIL/02 M-FIL/05

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 12 6 12

(LM) ANALISI DELL'INTERAZIONE (1) (LM) ERGONOMIA DEI PROCESSI COGNITIVI (1) (LM) SEMIOTICA DEI CONSUMI (1) (LM) SEMIOTICA E STUDI CULTURALI (1) (LM) TEORIE LINGUISTICHE E STRUTTURA DELLE LINGUE (1) (LM) ANTROPOLOGIA APPLICATA (1) (LM) SEMIOTICA DEI MEDIA (1) (LM) FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (LM) LOGICA (1) (LM) STORIA DELLA SEMIOTICA (LM)

una attivit formativa a scelta tra: (6 CFU)


37595 LABORATORIO B (1) (LM). SEMINARIO SUI FONDAMENTI

cfu 6 6 6 6

DELLA SEMIOTICA
28119 TIROCINIO (1) (LM) 37594 LABORATORIO A (1) (LM). PROPEDEUTICA ALL'ANALISI

TESTUALE
32034 LABORATORIO (2) (LM)

Prospettive
Parere delle parti sociali La prof. M.P. Pozzato, ha avviato dal mese di Settembre 2007, mediante la somministrazione di questionari, le consultazioni con le parti sociali (tra cui: Francesco Giorgino (RAI- giornalista, redazione TG1); Benedetta Galbiati (editor-product buyer

1630

Endemol- Italia); Giorgio Grignaffini (vice direttore sezione fiction- Mediaset Spa); Mario Andreose (RCS Direttore letterario) ; Claudio Cammarano (Gruppo LEspresso product manager); Flavia Dolcini (Spirale arte responsabile galleria); Sara Montani (Consorzio Creativo Library content developer); Antonio Santangelo (Virtual Realityprogettazione multimediale)). In particolare, emerge che sono particolarmente apprezzate: - capacit : - di contestualizzazione degli eventi - analitiche (logiche, interpretative) - di acquisire nuove conoscenze - di problem solving - di progettare in modo originale contenuti ed avere idee creative - di decision making - di impostare autonomamente una ricerca - di gestire diversi progetti allo stesso tempo - abilit comunicative (capacit di sintesi e padronanza registri stilistici) - sensibilit verso il mondo contemporaneo. Agli enti consultati stata restituita in data 25 ottobre una sintesi degli esiti della consultazione stessa e una tabella con il progetto definitivo di corso con le indicazioni di figure e ruoli professionali, funzioni ed obiettivi formativi e ulteriori indicazioni sui "percorsi didattico-formativi" i settori scientifico disciplinari e la prova finale per eventuali ulteriori osservazioni.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Esperto Comunicatore Funzioni - Idea, progetta, realizza, produce, analizza e valuta contenuti comunicativi; - Idea, progetta , realizza sistemi comunicativi integrati; - Promuove e gestisce linnovazione informativa e comunicativa, anche tramite luso delle nuove tecnologie. Sbocchi occupazionali - Aziende ed Enti pubblici e privati e Societ di consulenza specializzati nel settore della comunicazione Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

1631

Guida A.A. 2010/2011

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di laurea Magistrale prof.ssa Giovanna Cosenza e-mail: giovanna.cosenza@unibo.it Dipartimento di Discipline della Comunicazione / via Azzo Gardino 23 / Bologna

Tutor Corso di Laurea Dott.ssa Aura Tiralongo Informazioni sui tirocini e i laboratori formativi Dipartimento di Discipline della Comunicazione / via Azzo Gardino 23 / Bologna email: aura.tiralongo2@unibo.it Redazione Web web.dsc@unibo.it Segreteria Corso di Laurea Sig.ra Giusi Longhi Dipartimento di Discipline della Comunicazione / via Azzo Gardino 23 / Bologna tel. + 39 051 209 22 05 e-mail: giuseppina.longhi@unibo.it

FACOLT DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE


CORSI DI LAUREA
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Lingue e Letterature Straniere Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0979 L-11 - LINGUE E CULTURE MODERNE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze Titolo multiplo UNIVERSIT DE BOURGOGNE, JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITT MAINZ

1632

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere ha l'obiettivo di formare laureati con una buona preparazione linguistica e una buona conoscenza dei contesti storico-culturali relativi alle lingue studiate. Tali competenze sono proprie di ruoli professionali relativi agli ambiti, della comunicazione e dei servizi, dell'interculturalismo e dell'internazionalizzazione. A questo scopo le attivit formative previste dal corso di laurea mirano a una preparazione specifica relativa all'analisi delle forme e dell'uso delle lingue straniere. Inoltre la formazione linguistica e culturale dei laureati, che prevede anche conoscenze di base nell'ambito delle scienze sociali, adeguata per l'avvio verso attivit professionali nell'area economica, nell'area del turismo culturale e nell'area istituzionale socio-culturale ed educativa. In questi settori, per lo svolgimento di alcune attivit con maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilit, possono essere richieste ulteriori competenze acquisibili mediante una successiva formazione tramite tirocini, corsi professionalizzanti post-laurea, quali Master di I livello che i laureati in Lingue e Letterature Straniere sono in grado di intraprendere anche grazie alle capacit metodologiche, di approfondimento e di apprendimento sviluppate. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze specifiche di tipo filologico e linguistico-teorico (conoscenza della struttura della lingua nella comunicazione orale e scritta e dei fondamenti teorici della grammatica), finalizzate all'approfondimento dello studio delle lingue straniere e del loro uso comunicativo; - possiede una conoscenza scritta e orale approfondita di due o tre lingue straniere (per quelle europee, almeno due, a livello C1, per quelle orientali I livello advanced); - ha una conoscenza generale della cultura, della storia, della letteratura italiana e delle letterature delle lingue di studio; - conosce i relativi contesti storico-geografici e culturali delle lingue straniere studiate; - possiede conoscenze di base nell'ambito delle scienze-sociali (economico-giuridiche o organizzativo-aziendali o socio-etno-antropologiche). Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e seminariali, e tramite lo studio personale guidato e individuale, cos come previsto dalle attivit formative di base e caratterizzanti attivate in particolare nell'ambito delle discipline filologiche, glottologiche, linguistiche e letterarie oltre agli approfondimenti previsti negli insegnamenti comuni e opzionali dell'ambito storico-geografico e socio-antropologico che garantiscono la

1633

Guida A.A. 2010/2011

contestualizzazione storico-sociale delle medesime conoscenze. I risultati di apprendimento indicati sono verificati attraverso gli esami scritti e/o orali. L'apprendimento delle lingue straniere scelte viene particolarmente sviluppato attraverso esercitazioni che prevedono apposite attivit di laboratorio linguistico a diversi livelli e verificato attraverso esami orali e scritti anche in forma di test. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - in grado di analizzare la struttura di un testo letterario e di sviluppare capacit specifiche per la traduzione di testi letterari dalle lingue studiate; - in grado di applicare gli strumenti e le metodologie di analisi di testi letterari alla comprensione della struttura di testi e documenti non-letterari e allo sviluppo di capacit redazionali; - in grado di applicare le conoscenze di base nell'ambito delle scienze-sociali (economico-giuridiche o organizzativo-aziendali o socio-etno-antropologiche) in specifici contesti professionali (aziendali, turistico-culturali, socio-assistenziali); - in grado di utilizzare i programmi pi comuni nell'office automation (word, excel, access, posta elettronica) anche a supporto dell'organizzazione di eventi culturali di interesse turistico; - sa lavorare sia in modo autonomo che in gruppo, con specifiche capacit di flessibilit organizzativa. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensioni di tipo linguistico-letterario sopraelencate avviene tramite la riflessione sulle forme e l'uso delle lingue straniere, tramite l'analisi critica sui testi e documenti esaminati durante le attivit in aula e proposti per lo studio individuale, tramite l'avviamento alla ricerca bibliografica e lo svolgimento di esercitazioni pratiche nelle attivit laboratoriali. Gli insegnamenti previsti nei settori economico-giuridico o organizzativo-aziendale o socio-etno-antropologico veicolano capacit metodologiche nell'ambito delle scienze sociali che si integrano alle capacit linguistiche e che sono approfondite in attivit pratiche quali il tirocinio e la preparazione della prova finale. Le abilit informatiche sono sviluppate in specifica attivit formativa. Le verifiche, esami scritti e orali, relazioni e predisposizione di elaborati scritti, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza degli strumenti di analisi e delle metodologie oltre alla propria autonomia critica e organizzativa. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale, successive successivamente sottoposte ad approvazione degli organi di Facolt preposti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

1634

Il laureato: - in grado di approfondire l'attualit socio-culturale dei contesti storico-geografici e culturali relativi alle lingue studiate, anche nella prospettiva dell'interculturalit; - in grado di risolvere i problemi e prendere decisioni organizzando e pianificando la propria attivit, con autonomia di giudizio, spirito di iniziativa e di imprenditorialit. L'acquisizione delle competenze sopraelencate viene garantita all'interno delle specifiche attivit formative in cui viene data rilevanza ai mutamenti dei contesti socio-linguisticoculturali, e al ruolo delle lingue nelle relazioni interculturali. Gli studenti sono chiamati, tramite attivit di tirocinio, a un confronto con contesti specifici operativi all'interno dei quali debbono manifestare l'acquisizione di autonomia di giudizio. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, attraverso il controllo dei risultati ottenuti durante lo svolgimento del tirocinio. Gli studenti che non optano per l'attivit di tirocinio trovano occasione per manifestare la propria autonomia di giudizio nell'ambito di eventuali attivit di gruppo propedeutiche allo svolgimento della prova finale e durante l'attivit stessa di organizzazione ed elaborazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali scegliendo specifici registri comunicativi; - in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori; - possiede un'ottima capacit di comunicazione scritta e orale nella madrelingua oltre che nelle lingue straniere studiate. Oltre agli specifici insegnamenti dell'ambito linguistico, l'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista in forma diversa all'interno delle varie attivit formative, nello svolgimento di attivit a diretto contatto con contesti multilinguistici e multiculturali e nella preparazione della prova finale. Le presenti abilit sono verificate attraverso esami che prevedono la comprensione di testi, l'elaborazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - in grado di perfezionare la propria competenza linguistica su lessici o contesti professionali specifici in relazione alla conoscenza scritta e orale delle lingue straniere studiate;

1635

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi; - in grado di imparare ed applicare in pratica le conoscenze acquisite con capacit di analisi e di sintesi. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali con relativa correzione degli elaborati e loro riscrittura, all'acquisizione degli strumenti fondamentali della ricerca bibliografica e dello studio lessicale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica durante le attivit formative. Nella valutazione viene presa in considerazione la capacit di organizzazione da parte dello studente del proprio tempo di studio, dimostrata tramite la tempestivit con cui vengono rispettate le scadenze delle verifiche delle verifiche stesse. La capacit di apprendimento e di auto apprendimento matura inoltre durante lo svolgimento dell'attivit di elaborazione della prova finale e in quel momento viene ulteriormente valutata.
Curricula dettagliati Curriculum Lingue e letterature straniere: durante il percorso di studio, lo studente approfondisce la conoscenza di due lingue e letterature straniere (europee o extraeuropee), acquisendo la capacit di analizzare criticamente gli aspetti filologici e comparatistici relativi alle diverse aree linguistico-letterarie a cui le due lingue straniere studiate afferiscono. Curriculum Corso integrato Bologna Mainz Dijon: questo percorso di studio, riservato agli studenti che scelgono come lingue triennali francese e tedesco, nasce dalla convenzione dell'Ateneo di Bologna con la Johannes Gutemberg Universitat di Mainz e la Universit de Bourgogne di Dijon e d luogo al conseguimento di un titolo multiplo (laurea italiana, bachelor tedesco e licnce francese); gli studenti della facolt svolgono il primo anno a Bologna, il secondo e il terzo nelle due universit convenzionate. Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Tali conoscenze sono verificate secondo la seguente modalit:

1636

- conseguimento di un diploma di maturit con la votazione minima di 70/100. Gli studenti che si immatricolano con un voto di Diploma compreso fra 60 e 69/100 dovranno sostenere la prova di verifica delle conoscenze tramite una prova scritta, i cui contenuti e modalit di svolgimento saranno rese note annualmente tramite il portale di Ateneo. Agli studenti che non supereranno tale prova verr attribuito un debito formativo aggiuntivo e saranno pertanto tenuti a seguire un corso apposito relativo alle strutture della lingua italiana, con prova scritta finale, il cui superamento annuller il debito formativo. Qualora tale prova scritta finale non venga superata, previsto un secondo appello entro il mese di luglio dell'a.a. di iscrizione al primo anno. Chi non avr superato neanche la seconda prova, dovr iscriversi nuovamente al primo anno in qualit di studente ripetente.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Erasmus Programma promosso dalla UE che consente agli studenti di trascorrere da 3 a 12 mesi presso un'universit europea, frequentandone i corsi e sostenendo i relativi esami con la possibilit di ottenere il riconoscimento dell'attivit didattica svolta. Overseas Programma che permette agli studenti dell'Ateneo di Bologna di trascorre un periodo di studio, nell'ambito del proprio percorso accademico, in universit di quattro continenti: Europa, Americhe, Asia, e Oceania. E' organizzato e finanziato interamente dall'Universit di Bologna e nasce da accordi di collaborazione che il nostro Ateneo ha sottoscritto con universit di paesi non compresi nella Unione Europea. Corso integrato Bologna-Mainz-Dijon Agli studenti che scelgono francese e tedesco come lingue triennali, il corso di laurea offre, tramite la convenzione con le Universit di Mainz (Germania) e Dijon (Francia), la possibilit di scegliere un curriculum che consente di conseguire contemporaneamente la laurea triennale italiana, la licence francese e il bachelor tedesco, effettuando un soggiorno di un anno in entrambe le universit straniere.

1637

Guida A.A. 2010/2011 Attivit tirocinio Al terzo anno di corso gli studenti devono svolgere un periodo di formazione professionalizzante presso una struttura convenzionata con l'Universit. In alternativa, il Corso di Laurea offre altre attivit formative, utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Prova finale La prova finale consiste in un elaborato scritto adeguato alla quantit di crediti formativi richiesti, su un argomento relativo ad una delle discipline presenti nel piano di studio e della quale lo studente abbia sostenuto l'esame.

Manifesti
Curriculum Lingue e scienze della letteratura - matricole 2008/2009

Primo Anno di Corso


01 - Discipline di base obbligatorie Lo studente deve sostenere le due discipline di base indicate:
30931 LETTERATURA ITALIANA 1 30923 LINGUISTICA GENERALE 1

tipo ssd cfu A L-FIL-LET/10 9 A L-LIN/01 9

02 - Prima lingua del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea a scelta tra le seguenti:
30950 30951 30959 30965 30970 30972 30976 30946 30954 30956 30980

LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 1 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 1 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 1

tipo A A A A A A A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1638

03 - Prima letteratura del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla I lingua
31028 31061 31041 31055 30994 31031 31035 31113 31038 31043 31046 31048 31059

LETTERATURA FRANCESE 1 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LETTERATURA RUSSA 1 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 LETTERATURA FINLANDESE 1 LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA NEDERLANDESE 1 LETTERATURA NORVEGESE 1 LETTERATURA POLACCA 1 LETTERATURA SPAGNOLA 1 LETTERATURA TEDESCA 1 LETTERATURA UNGHERESE 1 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1

tipo B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/03 L-LIN/08 L-LIN/21 L-LIN/11 L-LIN/19 L-LIN/10 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/19 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

04 - Seconda lingua del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua a scelta tra le seguenti:
31065 30934 31068 30950 31070 30951 31082 30959 30965 30970 30972 30976 30946 30954 30956 30980

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 1 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 1 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 1 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 1 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 1 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 1 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 1

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1639

Guida A.A. 2010/2011

05 - Seconda letteratura del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla II lingua
31028 31061 31103 31102 31041 31055 30988 30994 31107 31031 31035 31113 31115 31038 31043 31046 31048 31059

LETTERATURA FRANCESE 1 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LETTERATURA CINESE 1 LETTERATURA ARABA 1 LETTERATURA RUSSA 1 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 LETTERATURA CATALANA 1 LETTERATURA FINLANDESE 1 LETTERATURA GIAPPONESE 1 LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA NEDERLANDESE 1 LETTERATURA NORVEGESE 1 LETTERATURA PERSIANA 1 LETTERATURA POLACCA 1 LETTERATURA SPAGNOLA 1 LETTERATURA TEDESCA 1 LETTERATURA UNGHERESE 1 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/03 L-LIN/08 L-OR/21 L-OR/12 L-LIN/21 L-LIN/11 L-LIN/17 L-LIN/19 L-OR/22 L-LIN/10 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/19 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

06 - Disciplina storica del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una disciplina storica a scelta tra le seguenti:
00932 STORIA CONTEMPORANEA 00929 STORIA MODERNA 11379 STORIA MEDIEVALE

tipo A A A

ssd M-STO/04 M-STO/02 M-STO/01

cfu 9 9 9

Secondo Anno di Corso


01 - Prima lingua del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea
LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 2 31176 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 2
31147 31150 31164 31171

tipo A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21

cfu 9 9 9 9 9

1640

31182 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 31187 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2 31141 31155 31160 31192

LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 2 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 2

tipo A A A A A A

ssd L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9

02 - Prima letteratura del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla I lingua
31140 31145 31163 31173 31178 31146 31142 31149 31153 31154 31156 31159 31167 31170 31174

LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2 LETTERATURA FRANCESE 2 LETTERATURA TEDESCA 2 LETTERATURE FRANCOFONE 2 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LETTERATURA INGLESE 2 LETTERATURA FINLANDESE 2 LETTERATURA NEDERLANDESE 2 LETTERATURA NORVEGESE 2 LETTERATURA POLACCA 2 LETTERATURA RUSSA 2 LETTERATURA SPAGNOLA 2 LETTERATURA UNGHERESE 2 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2

tipo B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/08 L-LIN/10 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/19 L-LIN/11 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

03 - Seconda lingua del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua a scelta tra le seguenti:
31199 31138 31206 31147 31211 31150 31164 31171 31176 31182

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 2 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 2 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 2 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 2 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 2 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2

tipo B B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1641

Guida A.A. 2010/2011


tipo B B B B B B ssd L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/19 cfu 9 9 9 9 9 9

31187 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2 31141 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 2 31155 31160 31221 31192

LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 2 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 2

04 - Seconda letteratura del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla II lingua
31140 31145 31163 31173 31178 31191 31139 31186 31146 31142 31195 31149 31153 31201 31154 31156 31159 31167 31170 31174

LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2 LETTERATURA FRANCESE 2 LETTERATURA TEDESCA 2 LETTERATURE FRANCOFONE 2 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LETTERATURA CINESE 2 LETTERATURA CATALANA 2 LETTERATURA ARABA 2 LETTERATURA INGLESE 2 LETTERATURA FINLANDESE 2 LETTERATURA GIAPPONESE 2 LETTERATURA NEDERLANDESE 2 LETTERATURA NORVEGESE 2 LETTERATURA PERSIANA 2 LETTERATURA POLACCA 2 LETTERATURA RUSSA 2 LETTERATURA SPAGNOLA 2 LETTERATURA UNGHERESE 2 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/08 L-OR/21 L-LIN/17 L-OR/12 L-LIN/10 L-LIN/19 L-OR/22 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/19 L-LIN/11 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

05 - Filologia della prima o della seconda lingua (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella filologia corrispondente alla I o alla II lingua
FILOLOGIA GIAPPONESE 1 FILOLOGIA UGRO-FINNICA 1 FILOLOGIA ARABA 1 FILOLOGIA CINESE 1 31506 FILOLOGIA IRANICA 1 31228 FILOLOGIA ROMANZA 1
31220 31234 31215 31217

ssd cfu tipo B L-OR/22 9 B L-LIN/19 9 B L-OR/12 9 B L-OR/21 9 B L-OR/14 9 B L-FIL-LET/09 9

1642

31502 FILOLOGIA SLAVA 1 31219 FILOLOGIA GERMANICA 1

tipo ssd cfu B L-LIN/21 9 B L-FIL-LET/15 9

06 - Discipline affini/integrative del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una disciplina a scelta tra le seguenti:
10516 31284 08790 08846 03986 06490 02609 00567 04177 09435 00165 15317

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA 2 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA LETTERATURE COMPARATE STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA GLOTTODIDATTICA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LETTERATURA LATINA SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA TEORIA DELLA LETTERATURA CIVILTA' E LETTERATURA GRECA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA

tipo C C C C C C C C C C C C

ssd cfu L-FIL-LET/13 9 L-FIL-LET/11 9 L-FIL-LET/11 9 L-FIL-LET/14 9 L-FIL-LET/14 9 L-LIN/02 9 L-FIL-LET/11 9 L-FIL-LET/04 9 L-FIL-LET/14 9 L-FIL-LET/14 9 L-FIL-LET/02 9 L-LIN/02 9

07 - Idoneit informatica Lo studente deve sostenere la prova di idoneit informatica da 3 cfu


16692 LABORATORIO DI INFORMATICA

tipo F

cfu 3

08 - Discipline a scelta dello studente del secondo anno (9 - 15 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curricolare. Tali discipline devono appartenere ai settori scientico/disciplinari che fanno riferimento alle aree scientifico disciplinari 10 e 11 (D.M. 23/12/99). Di seguito vengono proposte le attivit formative consigliate dalla Facolt. Si consiglia, inoltre, agli studenti che hanno scelto Letterature anglo-americane o Letterature ispano-americane di inserire almeno un esame, rispettivamente, di Letteratura inglese o Letteratura spagnola.
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE ESTETICA FILOLOGIA GERMANICA 2 FILOLOGIA GIAPPONESE 1 31503 FILOLOGIA SLAVA 2
50232 00345 31271 31220

ssd cfu tipo D L-ANT/07 9 D M-FIL/04 9 D L-FIL-LET/15 9 D L-OR/22 9 D L-LIN/21 9

1643

Guida A.A. 2010/2011


tipo ssd cfu D L-FIL-LET/14 9 D L-LIN/01 9 D L-ART/01 9 D L-FIL-LET/14 9 D L-LIN/11 9 D L-LIN/03 9 D L-LIN/10 9 D L-LIN/06 9 D L-LIN/08 9 D L-LIN/21 9 D L-LIN/05 9 D L-LIN/13 9 D L-ANT/07 9 D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D L-ART/06 L-LIN/19 L-LIN/19 M-FIL/03 L-LIN/02 L-FIL-LET/14 M-STO/04 L-ART/06 M-STO/02 L-FIL-LET/14 L-LIN/02 L-OR/12 L-OR/21 L-OR/14 L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/09 L-LIN/21 L-LIN/10 L-LIN/05 L-LIN/01 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/02 M-STO/01 L-FIL-LET/15 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

08846 LETTERATURE COMPARATE 31358 LINGUISTICA GENERALE 2 11382 03986 44931 12428 12805 31534 19927 19928 49059 08797 00049 42768 31234 31282 00389 06490 04177 00932 03634 00929 09435 15317 31215 31217 31506 31228 31276 31502 31031 31043 31359 31501 00951 02290 11379 31219

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA FRANCESE STORIA DELLA CULTURA INGLESE STORIA DELLA CULTURA ISPANO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE STORIA DELLA CULTURA RUSSA STORIA DELLA CULTURA SPAGNOLA STORIA DELLA CULTURA TEDESCA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA CINEMA E LETTERATURA FILOLOGIA UGRO-FINNICA 1 FILOLOGIA UGRO-FINNICA 2 FILOSOFIA DELLA STORIA GLOTTODIDATTICA SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA STORIA CONTEMPORANEA STORIA E CRITICA DEL CINEMA STORIA MODERNA TEORIA DELLA LETTERATURA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA FILOLOGIA ARABA 1 FILOLOGIA CINESE 1 FILOLOGIA IRANICA 1 FILOLOGIA ROMANZA 1 FILOLOGIA ROMANZA 2 FILOLOGIA SLAVA 1 LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA SPAGNOLA 1 LINGUISTICA STORICA STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE MODERNA STORIA MEDIEVALE FILOLOGIA GERMANICA 1

1644

Terzo Anno di Corso


01 - Prima lingua del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea
31299 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 31300 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 3 31304 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E

tipo A A A A A A A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/21 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

BRASILIANA 3
31306 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 3 31307 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3

LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 3 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 3 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 3 31302 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 3 31309 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 3
31308 31303 31298 31301

02 - Seconda lingua del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua
31311 31296 31312 31299 31313 31300 31304 31306 31307 31308 31318 31303 31298 31301 31302 31309

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 3 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 3 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 3 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 3 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 3 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 3 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 3 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 3 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 3 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 3 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 3 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 3 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 3

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

03 - Discipline affini/integrative del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla I o alla II lingua. N.B. Lo studente che scelga, come I lingua, francese oppure

1645

Guida A.A. 2010/2011

inglese pu sostituire i 9 cfu di letteratura francese o di letteratura inglese con 9 cfu, rispettivamente, di Letterature Francofone o Letteratura dei paesi di lingua inglese.
31330 31331 31332 31334 54705 31349 31350 31353 31355 31357 31328 31333 31335 31338 31340 31341 31342 31346 31352 31356

LETTERATURA CATALANA 3 LETTERATURA CINESE 3 LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 3 LETTERATURA FRANCESE 3 LETTERATURA INGLESE 3 LETTERATURA SPAGNOLA 3 LETTERATURA TEDESCA 3 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 3 LETTERATURE FRANCOFONE 3 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 3 LETTERATURA ARABA 3 LETTERATURA FINLANDESE 3 LETTERATURA GIAPPONESE 3 LETTERATURA NEDERLANDESE 3 LETTERATURA NORVEGESE 3 LETTERATURA PERSIANA 3 LETTERATURA POLACCA 3 LETTERATURA RUSSA 3 LETTERATURA UNGHERESE 3 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 3

tipo C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

ssd L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/11 L-LIN/03 L-LIN/08 L-OR/12 L-LIN/19 L-OR/22 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/08 L-LIN/19 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

04 - Ulteriori attivit formative Lo studente deve conseguire 9 cfu in attivit utili per l'inserimento nel mondo del lavoro o in altre attivit didattiche o formative indirizzate all'apprendimento ed al perfezionamento di competenze professionali specificamente riferite alle figure di laureato previste dal curriculum.
43554 ATTIVITA' DI TIROCINIO, INFORMATICHE,

tipo F

cfu 9

CULTURALI E RELAZIONALI

05 - Discipline a scelta dello studente del terzo anno (9 - 15 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curricolare. Tali discipline devono appartenere ai settori scientico/disciplinari che fanno riferimento alle aree scientifico disciplinari 10 e 11 (D.M. 23/12/99). Di seguito vengono proposte le attivit formative consigliate dalla Facolt. Si consiglia vivamente di scegliere la letteratura della I o II lingua (non gi scelta nell'ambito delle discipline di

1646

tipologia "Affini o integrative") per avere nel proprio percorso di studi due letterature triennali.
50232 ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE 00345 ESTETICA 10516 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 31271 FILOLOGIA GERMANICA 2 31503 FILOLOGIA SLAVA 2 31330 LETTERATURA CATALANA 3 31331 31332 31334 54705 31284 31349 08790 31350 31353 08846 31355 31357 11382 44931 12428 12805 31534 19927 19928 49059 08797 00049 42768 31234 31282 00389 06490 31328 02609 00567 04177 00932 03634 00929 09435

LETTERATURA CINESE 3 LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 3 LETTERATURA FRANCESE 3 LETTERATURA INGLESE 3 LETTERATURA ITALIANA 2 LETTERATURA SPAGNOLA 3 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA LETTERATURA TEDESCA 3 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 3 LETTERATURE COMPARATE LETTERATURE FRANCOFONE 3 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 3 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA FRANCESE STORIA DELLA CULTURA INGLESE STORIA DELLA CULTURA ISPANO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE STORIA DELLA CULTURA RUSSA STORIA DELLA CULTURA SPAGNOLA STORIA DELLA CULTURA TEDESCA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA CINEMA E LETTERATURA FILOLOGIA UGRO-FINNICA 1 FILOLOGIA UGRO-FINNICA 2 FILOSOFIA DELLA STORIA GLOTTODIDATTICA LETTERATURA ARABA 3 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LETTERATURA LATINA SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA STORIA CONTEMPORANEA STORIA E CRITICA DEL CINEMA STORIA MODERNA TEORIA DELLA LETTERATURA

tipo D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D

ssd cfu L-ANT/07 9 M-FIL/04 9 L-FIL-LET/13 9 L-FIL-LET/15 9 L-LIN/21 9 L-LIN/17 9 L-OR/21 9 L-LIN/10 9 L-LIN/03 9 L-LIN/10 9 L-FIL-LET/11 9 L-LIN/05 9 L-FIL-LET/11 9 L-LIN/13 9 L-LIN/11 9 L-FIL-LET/14 9 L-LIN/03 9 L-LIN/08 9 L-ART/01 9 L-LIN/11 9 L-LIN/03 9 L-LIN/10 9 L-LIN/06 9 L-LIN/08 9 L-LIN/21 9 L-LIN/05 9 L-LIN/13 9 L-ANT/07 9 L-ART/06 L-LIN/19 L-LIN/19 M-FIL/03 L-LIN/02 L-OR/12 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/14 M-STO/04 L-ART/06 M-STO/02 L-FIL-LET/14 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1647

Guida A.A. 2010/2011


tipo ssd cfu D L-LIN/10 9 D L-FIL-LET/02 9 D L-LIN/02 9 D L-OR/12 9 D L-OR/21 9 D L-OR/14 9 D L-FIL-LET/09 9 D L-FIL-LET/09 9 D L-LIN/21 9 D L-LIN/19 9 D L-OR/22 9 D L-LIN/10 9 D L-LIN/16 9 D L-LIN/15 9 D L-OR/15 9 D L-LIN/21 9 D L-LIN/08 9 D L-LIN/05 9 D L-LIN/05 9 D L-LIN/19 9 D L-LIN/06 9 D L-ART/02 9 D D D D L-ART/03 L-ART/02 M-STO/01 L-FIL-LET/15 9 9 9 9

31146 LETTERATURA INGLESE 2 00165 CIVILTA' E LETTERATURA GRECA 15317 31215 31217 31506 31228 31276 31502 31333 31335 31031 31338 31340 31341 31342 31346 31043 31159 31352 31356 31501 00951 02290 11379 31219

DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA FILOLOGIA ARABA 1 FILOLOGIA CINESE 1 FILOLOGIA IRANICA 1 FILOLOGIA ROMANZA 1 FILOLOGIA ROMANZA 2 FILOLOGIA SLAVA 1 LETTERATURA FINLANDESE 3 LETTERATURA GIAPPONESE 3 LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA NEDERLANDESE 3 LETTERATURA NORVEGESE 3 LETTERATURA PERSIANA 3 LETTERATURA POLACCA 3 LETTERATURA RUSSA 3 LETTERATURA SPAGNOLA 1 LETTERATURA SPAGNOLA 2 LETTERATURA UNGHERESE 3 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 3 STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE MODERNA STORIA MEDIEVALE FILOLOGIA GERMANICA 1

06 - Prova finale Lo studente deve sostenere la prova finale secondo quanto indicato nel regolamento didattico del corso di studio
17268 PROVA FINALE

tipo E

cfu 6

1648

Curriculum Comunicazione plurilinguistica e interculturale - matricole 2008/2009

Primo Anno di Corso


01 - Discipline di base obbligatorie Lo studente deve sostenere le due discipline di base indicate:
30931 LETTERATURA ITALIANA 1 30923 LINGUISTICA GENERALE 1

tipo ssd cfu A L-FIL-LET/10 9 A L-LIN/01 9

02 - Prima lingua del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea a scelta tra le seguenti:
30950 30951 30959 30965 30970 30972 30976 30946 30954 30956 30980

LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 1 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 1 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 1

tipo A A A A A A A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

03 - Prima letteratura del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla I lingua
30991 31028 31057 31061 31041 31055 30994 31031 31035 31113 31038

LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 1 LETTERATURA FRANCESE 1 LETTERATURE FRANCOFONE 1 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LETTERATURA RUSSA 1 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 LETTERATURA FINLANDESE 1 LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA NEDERLANDESE 1 LETTERATURA NORVEGESE 1 LETTERATURA POLACCA 1

tipo B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/03 L-LIN/08 L-LIN/21 L-LIN/11 L-LIN/19 L-LIN/10 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/21

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1649

Guida A.A. 2010/2011


tipo B B B B ssd L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/19 L-LIN/06 cfu 9 9 9 9

31043 31046 31048 31059

LETTERATURA SPAGNOLA 1 LETTERATURA TEDESCA 1 LETTERATURA UNGHERESE 1 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1

04 - Seconda lingua del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua a scelta tra le seguenti:
31065 30934 31068 30950 31070 30951 31082 30959 30965 30970 30972 30976 30946 30954 30956 30980

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 1 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 1 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 1 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 1 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 1 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 1 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 1

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

05 - Seconda letteratura del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla II lingua
30991 31028 31057 31061 31103 31102 31041 31055 30988 30994 31107

LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 1 LETTERATURA FRANCESE 1 LETTERATURE FRANCOFONE 1 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LETTERATURA CINESE 1 LETTERATURA ARABA 1 LETTERATURA RUSSA 1 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 LETTERATURA CATALANA 1 LETTERATURA FINLANDESE 1 LETTERATURA GIAPPONESE 1

tipo B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/03 L-LIN/08 L-OR/21 L-OR/12 L-LIN/21 L-LIN/11 L-LIN/17 L-LIN/19 L-OR/22

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1650

LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA NEDERLANDESE 1 LETTERATURA NORVEGESE 1 LETTERATURA PERSIANA 1 LETTERATURA POLACCA 1 LETTERATURA SPAGNOLA 1 LETTERATURA TEDESCA 1 31048 LETTERATURA UNGHERESE 1 31059 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1
31031 31035 31113 31115 31038 31043 31046

tipo B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/19 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9

06 - Disciplina storica del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una disciplina storica a scelta tra le seguenti:
00932 STORIA CONTEMPORANEA 00929 STORIA MODERNA 11379 STORIA MEDIEVALE

tipo A A A

ssd M-STO/04 M-STO/02 M-STO/01

cfu 9 9 9

Secondo Anno di Corso


01 - Prima lingua del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea
31147 31150 31164 31171 31176 31182 31187 31141 31155 31160 31192

LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 2 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 2 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 2

tipo A A A A A A A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1651

Guida A.A. 2010/2011

02 - Prima letteratura del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla I lingua
31140 31145 31163 31173 31178 31146 31142 31149 31153 31154 31156 31159 31167 31170 31174

LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2 LETTERATURA FRANCESE 2 LETTERATURA TEDESCA 2 LETTERATURE FRANCOFONE 2 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LETTERATURA INGLESE 2 LETTERATURA FINLANDESE 2 LETTERATURA NEDERLANDESE 2 LETTERATURA NORVEGESE 2 LETTERATURA POLACCA 2 LETTERATURA RUSSA 2 LETTERATURA SPAGNOLA 2 LETTERATURA UNGHERESE 2 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2

tipo B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/08 L-LIN/10 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/19 L-LIN/11 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

03 - Seconda lingua del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua a scelta tra le seguenti:
31199 31138 31206 31147 31211 31150 31164 31171 31176 31182 31187 31141 31155 31160 31221 31192

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 2 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 2 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 2 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 2 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 2 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 2 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 2

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1652

04 - Seconda letteratura del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla II lingua
31140 31145 31163 31173 31178 31191 31139 31186 31146 31142 31195 31149 31153 31201 31154 31156 31159 31167 31170 31174

LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2 LETTERATURA FRANCESE 2 LETTERATURA TEDESCA 2 LETTERATURE FRANCOFONE 2 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LETTERATURA CINESE 2 LETTERATURA CATALANA 2 LETTERATURA ARABA 2 LETTERATURA INGLESE 2 LETTERATURA FINLANDESE 2 LETTERATURA GIAPPONESE 2 LETTERATURA NEDERLANDESE 2 LETTERATURA NORVEGESE 2 LETTERATURA PERSIANA 2 LETTERATURA POLACCA 2 LETTERATURA RUSSA 2 LETTERATURA SPAGNOLA 2 LETTERATURA UNGHERESE 2 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/08 L-OR/21 L-LIN/17 L-OR/12 L-LIN/10 L-LIN/19 L-OR/22 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/19 L-LIN/11 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

05 - Filologia della prima o della seconda lingua (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella filologia corrispondente alla I o alla II lingua
FILOLOGIA GIAPPONESE 1 FILOLOGIA UGRO-FINNICA 1 FILOLOGIA ARABA 1 FILOLOGIA CINESE 1 FILOLOGIA IRANICA 1 FILOLOGIA ROMANZA 1 31502 FILOLOGIA SLAVA 1 31219 FILOLOGIA GERMANICA 1
31220 31234 31215 31217 31506 31228

ssd cfu tipo B L-OR/22 9 B L-LIN/19 9 B L-OR/12 9 B L-OR/21 9 B L-OR/14 9 B L-FIL-LET/09 9 B L-LIN/21 9 B L-FIL-LET/15 9

1653

Guida A.A. 2010/2011

06 - Discipline affini/integrative del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella III lingua a scelta tra le seguenti:
31065 30934 31068 30950 31070 30951 31082 30959 30965 30970 30972 30976 30946 30954 30956 30980

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 1 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 1 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 1 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 1 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 1 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 1 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 1

tipo C C C C C C C C C C C C C C C C

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

07 - Idoneit informatica Lo studente deve sostenere la prova di idoneit informatica da 3 cfu


16692 LABORATORIO DI INFORMATICA

tipo F

cfu 3

08 - Discipline a scelta dello studente del secondo anno (9 - 15 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curricolare. Tali discipline devono appartenere ai settori scientico/disciplinari che fanno riferimento alle aree scientifico disciplinari 10 e 11 e 14 (D.M. 23/12/99). Di seguito vengono proposte le attivit formative consigliate dalla Facolt. Si consiglia, inoltre, agli studenti che hanno scelto Letterature anglo-americane o Letterature ispano-americane di inserire almeno un esame, rispettivamente, di Letteratura inglese o Letteratura Spagnola.
31271 31220 31503 30991

FILOLOGIA GERMANICA 2 FILOLOGIA GIAPPONESE 1 FILOLOGIA SLAVA 2 LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 1

ssd cfu tipo D L-FIL-LET/15 9 D L-OR/22 9 D L-LIN/21 9 D L-LIN/10 9

1654

31028 LETTERATURA FRANCESE 1 31284 LETTERATURA ITALIANA 2 31057 31061 06450 31358 42780 00905 44667 03986 44931 12428 12805 31534 19927 19928 49059 08797 57798 31103 31102 00045 31234 31282 06490 02609 31041 31055 15317 31215 31217 31506 31228 31276 31502 00455 30988 30994 31107 31031 31035 31113 31115 31038

LETTERATURE FRANCOFONE 1 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LINGUISTICA APPLICATA LINGUISTICA GENERALE 2 PEDAGOGIA DELLA INTERCULTURALITA' SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA FRANCESE STORIA DELLA CULTURA INGLESE STORIA DELLA CULTURA ISPANO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE STORIA DELLA CULTURA RUSSA STORIA DELLA CULTURA SPAGNOLA STORIA DELLA CULTURA TEDESCA STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDITERRANEO LETTERATURA CINESE 1 LETTERATURA ARABA 1 ANTROPOLOGIA CULTURALE FILOLOGIA UGRO-FINNICA 1 FILOLOGIA UGRO-FINNICA 2 GLOTTODIDATTICA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LETTERATURA RUSSA 1 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA FILOLOGIA ARABA 1 FILOLOGIA CINESE 1 FILOLOGIA IRANICA 1 FILOLOGIA ROMANZA 1 FILOLOGIA ROMANZA 2 FILOLOGIA SLAVA 1 GEOGRAFIA LETTERATURA CATALANA 1 LETTERATURA FINLANDESE 1 LETTERATURA GIAPPONESE 1 LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA NEDERLANDESE 1 LETTERATURA NORVEGESE 1 LETTERATURA PERSIANA 1 LETTERATURA POLACCA 1

tipo ssd cfu D L-LIN/03 9 D L-FIL-LET/11 9 D L-LIN/03 9 D L-LIN/08 9 D L-LIN/01 9 D L-LIN/01 9 D M-PED/01 9 D SPS/07 9 D SPS/10 9 D L-FIL-LET/14 9 D L-LIN/11 9 D L-LIN/03 9 D L-LIN/10 9 D L-LIN/06 9 D L-LIN/08 9 D L-LIN/21 9 D L-LIN/05 9 D L-LIN/13 9 D SPS/14 9 D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D L-OR/21 L-OR/12 M-DEA/01 L-LIN/19 L-LIN/19 L-LIN/02 L-FIL-LET/11 L-LIN/21 L-LIN/11 L-LIN/02 L-OR/12 L-OR/21 L-OR/14 L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/09 L-LIN/21 M-GGR/01 L-LIN/17 L-LIN/19 L-OR/22 L-LIN/10 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/21 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1655

Guida A.A. 2010/2011


tipo ssd cfu D L-LIN/05 9 D L-LIN/13 9 D L-LIN/19 9 D L-LIN/06 9 D L-LIN/01 9 D SPS/06 9 D L-FIL-LET/15 9

31043 LETTERATURA SPAGNOLA 1 31046 LETTERATURA TEDESCA 1 31048 31059 31359 05515 31219

LETTERATURA UNGHERESE 1 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1 LINGUISTICA STORICA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI FILOLOGIA GERMANICA 1

Terzo Anno di Corso


01 - Prima lingua del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea
31299 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 31300 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 3 31304 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E

tipo A A A A A A A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/21 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

BRASILIANA 3
31306 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 3 31307 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3

LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 3 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 3 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 3 31302 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 3 31309 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 3
31308 31303 31298 31301

02 - Seconda lingua del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua
31311 31296 31312 31299 31313 31300 31304 31306 31307 31308 31318 31303

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 3 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 3 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 3 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 3 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 3 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 3 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 3 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 3 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 3

tipo B B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-OR/15 L-LIN/21

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1656

31298 31301 31302 31309

LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 3 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 3 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 3 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 3

tipo B B B B

ssd L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9

03 - Discipline affini/integrative del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella III lingua:
31199 31138 31206 31147 31211 31150 31164 31171 31176 31182 31187 31141 31155 31160 31221 31192

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 2 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 2 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 2 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 2 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 2 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 2 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 2

tipo C C C C C C C C C C C C C C C C

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

04 - Ulteriori attivit formative Lo studente deve conseguire 9 cfu in attivit utili per l'inserimento nel mondo del lavoro o in altre attivit didattiche o formative indirizzate all'apprendimento ed al perfezionamento di competenze professionali specificamente riferite alle figure di laureato previste dal curriculum.
43554 ATTIVITA' DI TIROCINIO, INFORMATICHE,

tipo F

cfu 9

CULTURALI E RELAZIONALI

05 - Discipline a scelta dello studente del terzo anno (9 - 15 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curricolare. Tali discipline devono appartenere ai settori scientico/disciplinari che fanno riferimento alle aree scientifico disciplinari 10 e 11 e XX (D.M. 23/12/99). Di seguito vengono proposte

1657

Guida A.A. 2010/2011

le attivit formative consigliate dalla Facolt; si segnala la possibilit di scegliere, oltre agli insegnamenti sotto elencati, un esame di letteratura relativo alla I, alla II o alla III lingua
31284 08846 06450 31358 42780 00905 03986 44931 12428 12805 31534 19927 19928 49059 08797 57798 00045 06490 02609 04177 09435 15317 00455 31359 05515

LETTERATURA ITALIANA 2 LETTERATURE COMPARATE LINGUISTICA APPLICATA LINGUISTICA GENERALE 2 PEDAGOGIA DELLA INTERCULTURALITA' SOCIOLOGIA STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA FRANCESE STORIA DELLA CULTURA INGLESE STORIA DELLA CULTURA ISPANO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE STORIA DELLA CULTURA RUSSA STORIA DELLA CULTURA SPAGNOLA STORIA DELLA CULTURA TEDESCA STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDITERRANEO ANTROPOLOGIA CULTURALE GLOTTODIDATTICA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA TEORIA DELLA LETTERATURA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA GEOGRAFIA LINGUISTICA STORICA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

tipo ssd cfu D L-FIL-LET/11 9 D L-FIL-LET/14 9 D L-LIN/01 9 D L-LIN/01 9 D M-PED/01 9 D SPS/07 9 D L-FIL-LET/14 9 D L-LIN/11 9 D L-LIN/03 9 D L-LIN/10 9 D L-LIN/06 9 D L-LIN/08 9 D L-LIN/21 9 D L-LIN/05 9 D L-LIN/13 9 D SPS/14 9 D D D D D D D D D M-DEA/01 L-LIN/02 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 L-LIN/02 M-GGR/01 L-LIN/01 SPS/06 9 9 9 9 9 9 9 9 9

06 - Prova finale Lo studente deve sostenere la prova finale secondo quanto indicato nel regolamento didattico del corso di studio
17268 PROVA FINALE

tipo E

cfu 6

1658

Curriculum Addetto linguistico al turismo culturale - matricole 2008/2009

Primo Anno di Corso


01 - Discipline di base obbligatorie Lo studente deve sostenere le due discipline di base indicate:
30931 LETTERATURA ITALIANA 1 30923 LINGUISTICA GENERALE 1

tipo ssd cfu A L-FIL-LET/10 9 A L-LIN/01 9

02 - Prima lingua del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea a scelta tra le seguenti:
30950 30951 30959 30965 30970 30972 30976 30946 30954 30956 30980

LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 1 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 1 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 1

tipo A A A A A A A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

03 - Prima letteratura del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla I lingua
31028 31061 31041 31055 30994 31031 31035 31113 31038 31043 31046

LETTERATURA FRANCESE 1 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LETTERATURA RUSSA 1 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 LETTERATURA FINLANDESE 1 LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA NEDERLANDESE 1 LETTERATURA NORVEGESE 1 LETTERATURA POLACCA 1 LETTERATURA SPAGNOLA 1 LETTERATURA TEDESCA 1

tipo B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/03 L-LIN/08 L-LIN/21 L-LIN/11 L-LIN/19 L-LIN/10 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/13

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1659

Guida A.A. 2010/2011


tipo B B ssd L-LIN/19 L-LIN/06 cfu 9 9

31048 LETTERATURA UNGHERESE 1 31059 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1

04 - Seconda lingua del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua a scelta tra le seguenti:
31065 30934 31068 30950 31070 30951 31082 30959 30965 30970 30972 30976 30946 30954 30956 30980

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 1 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 1 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 1 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 1 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 1 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 1 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 1

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

05 - Seconda letteratura del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla II lingua
31028 31061 31103 31102 31041 31055 30988 30994 31107 31031 31035 31113 31115

LETTERATURA FRANCESE 1 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LETTERATURA CINESE 1 LETTERATURA ARABA 1 LETTERATURA RUSSA 1 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 LETTERATURA CATALANA 1 LETTERATURA FINLANDESE 1 LETTERATURA GIAPPONESE 1 LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA NEDERLANDESE 1 LETTERATURA NORVEGESE 1 LETTERATURA PERSIANA 1

tipo B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/03 L-LIN/08 L-OR/21 L-OR/12 L-LIN/21 L-LIN/11 L-LIN/17 L-LIN/19 L-OR/22 L-LIN/10 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1660

31038 LETTERATURA POLACCA 1 31043 LETTERATURA SPAGNOLA 1 31046 LETTERATURA TEDESCA 1 31048 LETTERATURA UNGHERESE 1 31059 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1

tipo B B B B B

ssd L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/19 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9

06 - Disciplina storica del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una disciplina storica a scelta tra le seguenti:
00932 STORIA CONTEMPORANEA 00929 STORIA MODERNA 11379 STORIA MEDIEVALE

tipo A A A

ssd M-STO/04 M-STO/02 M-STO/01

cfu 9 9 9

Secondo Anno di Corso


01 - Prima lingua del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea
31147 31150 31164 31171 31176 31182 31187 31141 31155 31160 31192

LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 2 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 2 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 2

tipo A A A A A A A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

02 - Prima letteratura del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla I lingua
LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2 LETTERATURA FRANCESE 2 LETTERATURA TEDESCA 2 LETTERATURE FRANCOFONE 2 31178 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2
31140 31145 31163 31173

tipo B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/08

cfu 9 9 9 9 9

1661

Guida A.A. 2010/2011


tipo B B B B B B B B B B ssd L-LIN/10 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/19 L-LIN/11 L-LIN/06 cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

31146 LETTERATURA INGLESE 2 31142 LETTERATURA FINLANDESE 2

LETTERATURA NEDERLANDESE 2 LETTERATURA NORVEGESE 2 LETTERATURA POLACCA 2 LETTERATURA RUSSA 2 LETTERATURA SPAGNOLA 2 31167 LETTERATURA UNGHERESE 2 31170 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 31174 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2
31149 31153 31154 31156 31159

03 - Seconda lingua del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua a scelta tra le seguenti:
31199 31138 31206 31147 31211 31150 31164 31171 31176 31182 31187 31141 31155 31160 31221 31192

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 2 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 2 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 2 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 2 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 2 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 2 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 2

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

04 - Seconda letteratura del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla II lingua
31140 LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2 31145 LETTERATURA FRANCESE 2 31163 LETTERATURA TEDESCA 2 31173 LETTERATURE FRANCOFONE 2 31178 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2

tipo B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/08

cfu 9 9 9 9 9

1662

31191 LETTERATURA CINESE 2 31139 LETTERATURA CATALANA 2 31186 31146 31142 31195 31149 31153 31201 31154 31156 31159 31167 31170 31174

LETTERATURA ARABA 2 LETTERATURA INGLESE 2 LETTERATURA FINLANDESE 2 LETTERATURA GIAPPONESE 2 LETTERATURA NEDERLANDESE 2 LETTERATURA NORVEGESE 2 LETTERATURA PERSIANA 2 LETTERATURA POLACCA 2 LETTERATURA RUSSA 2 LETTERATURA SPAGNOLA 2 LETTERATURA UNGHERESE 2 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2

tipo B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/21 L-LIN/17 L-OR/12 L-LIN/10 L-LIN/19 L-OR/22 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/19 L-LIN/11 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

05 - Filologia della prima o della seconda lingua (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella filologia corrispondente alla I o alla II lingua
FILOLOGIA GIAPPONESE 1 FILOLOGIA UGRO-FINNICA 1 FILOLOGIA ARABA 1 FILOLOGIA CINESE 1 FILOLOGIA IRANICA 1 FILOLOGIA ROMANZA 1 31502 FILOLOGIA SLAVA 1 31219 FILOLOGIA GERMANICA 1
31220 31234 31215 31217 31506 31228

tipo ssd cfu B L-OR/22 9 B L-LIN/19 9 B L-OR/12 9 B L-OR/21 9 B L-OR/14 9 B L-FIL-LET/09 9 B L-LIN/21 9 B L-FIL-LET/15 9

06 - Discipline affini/integrative del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una disciplina a scelta tra le seguenti:
50232 ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE 11382 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 00049 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E

tipo C C C C C C C C

ssd L-ANT/07 L-ART/01 L-ANT/07 L-ART/06 M-GGR/02 M-STO/04 L-ART/06 M-STO/02

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9

ROMANA
42768 CINEMA E LETTERATURA 02726 GEOGRAFIA DEL TURISMO 00932 STORIA CONTEMPORANEA 03634 STORIA E CRITICA DEL CINEMA 00929 STORIA MODERNA

1663

Guida A.A. 2010/2011


tipo C C C C C ssd SPS/10 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/02 M-STO/01 cfu 9 9 9 9 9

07564 SOCIOLOGIA DEL TURISMO 31501 STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI

EUROPEI
00951 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 02290 STORIA DELL'ARTE MODERNA 11379 STORIA MEDIEVALE

07 - Idoneit informatica Lo studente deve sostenere la prova di idoneit informatica da 3 cfu


16692 LABORATORIO DI INFORMATICA

tipo F

cfu 3

09 - Discipline a scelta dello studente del secondo anno (9 - 15 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curricolare. Tali discipline devono appartenere ai settori scientico/disciplinari che fanno riferimento alle aree scientifico disciplinari 10 e 11 (D.M. 23/12/99). Di seguito vengono proposte le attivit formative consigliate dalla Facolt. Si consiglia, inoltre, agli studenti che hanno scelto Letterature anglo-americane o Letterature ispano-americane di inserire almeno un esame, rispettivamente, di Letteratura inglese o Letteratura Spagnola.
50232 08790 08846 31358 11382 44931 12428 12805 31534 19927 19928 49059 08797 00049 42768 02726 04177 00932

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE LETTERATURA TEATRALE ITALIANA LETTERATURE COMPARATE LINGUISTICA GENERALE 2 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA FRANCESE STORIA DELLA CULTURA INGLESE STORIA DELLA CULTURA ISPANO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE STORIA DELLA CULTURA RUSSA STORIA DELLA CULTURA SPAGNOLA STORIA DELLA CULTURA TEDESCA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA CINEMA E LETTERATURA GEOGRAFIA DEL TURISMO SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA STORIA CONTEMPORANEA

ssd cfu tipo D L-ANT/07 9 D L-FIL-LET/11 9 D L-FIL-LET/14 9 D L-LIN/01 9 D L-ART/01 9 D L-LIN/11 9 D L-LIN/03 9 D L-LIN/10 9 D L-LIN/06 9 D L-LIN/08 9 D L-LIN/21 9 D L-LIN/05 9 D L-LIN/13 9 D L-ANT/07 9 D D D D L-ART/06 M-GGR/02 L-FIL-LET/14 M-STO/04 9 9 9 9

1664

03634 STORIA E CRITICA DEL CINEMA 00929 STORIA MODERNA 09435 31031 31043 31359 07564 31501 00951 02290 11379

TEORIA DELLA LETTERATURA LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA SPAGNOLA 1 LINGUISTICA STORICA SOCIOLOGIA DEL TURISMO STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE MODERNA STORIA MEDIEVALE

tipo ssd cfu D L-ART/06 9 D M-STO/02 9 D L-FIL-LET/14 9 D L-LIN/10 9 D L-LIN/05 9 D L-LIN/01 9 D SPS/10 9 D L-ART/02 9 D D D L-ART/03 L-ART/02 M-STO/01 9 9 9

Terzo Anno di Corso


01 - Prima lingua del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea
31299 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 31300 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 3 31304 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E

tipo A A A A A A A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/21 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

BRASILIANA 3
31306 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 3 31307 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3

LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 3 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 3 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 3 31302 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 3 31309 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 3
31308 31303 31298 31301

02 - Seconda lingua del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua
LINGUA E LINGUISTICA ARABA 3 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 3 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 3 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 3 31300 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 3 31304 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 3
31311 31296 31312 31299 31313

tipo B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-LIN/09

cfu 9 9 9 9 9 9 9

1665

Guida A.A. 2010/2011


tipo B B B B B B B B B ssd L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19 cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9

LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 3 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 3 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 3 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 3 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 3 31302 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 3 31309 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 3
31306 31307 31308 31318 31303 31298 31301

03 - Discipline affini/integrative del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla I o alla II lingua oppure in un disciplina storica. N.B. Lo studente che scelga, come I lingua, francese oppure inglese pu sostituire i 9 cfu di letteratura francese o di letteratura inglese con 9 cfu, rispettivamente, di Letterature Francofone o Letteratura dei paesi di lingua inglese.
31330 31331 31332 31334 54705 31349 31350 31353 31355 31357 11382 31328 00932 31333 31335 31338 31340 31341 31342 31346 31352 31356 02290

LETTERATURA CATALANA 3 LETTERATURA CINESE 3 LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 3 LETTERATURA FRANCESE 3 LETTERATURA INGLESE 3 LETTERATURA SPAGNOLA 3 LETTERATURA TEDESCA 3 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 3 LETTERATURE FRANCOFONE 3 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 3 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE LETTERATURA ARABA 3 STORIA CONTEMPORANEA LETTERATURA FINLANDESE 3 LETTERATURA GIAPPONESE 3 LETTERATURA NEDERLANDESE 3 LETTERATURA NORVEGESE 3 LETTERATURA PERSIANA 3 LETTERATURA POLACCA 3 LETTERATURA RUSSA 3 LETTERATURA UNGHERESE 3 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 3 STORIA DELL'ARTE MODERNA

tipo C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

ssd L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/11 L-LIN/03 L-LIN/08 L-ART/01 L-OR/12 M-STO/04 L-LIN/19 L-OR/22 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/08 L-LIN/19 L-LIN/06 L-ART/02

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1666

04 - Ulteriori attivit formative Lo studente deve conseguire 9 cfu in attivit utili per l'inserimento nel mondo del lavoro o in altre attivit didattiche o formative indirizzate all'apprendimento ed al perfezionamento di competenze professionali specificamente riferite alle figure di laureato previste dal curriculum.
43554 ATTIVITA' DI TIROCINIO, INFORMATICHE,

tipo F

cfu 9

CULTURALI E RELAZIONALI

05 - Discipline a scelta dello studente del terzo anno (9 - 15 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curricolare. Tali discipline devono appartenere ai settori scientico/disciplinari che fanno riferimento alle aree scientifico disciplinari 10 e 11 (D.M. 23/12/99). Di seguito vengono proposte le attivit formative consigliate dalla Facolt
50232 08790 08846 11382 44931 12428 12805 31534 19927 19928 49059 08797 00049 42768 02726 04177 00932 03634 00929 09435 31146 31031 31043 31159 07564

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE LETTERATURA TEATRALE ITALIANA LETTERATURE COMPARATE STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA FRANCESE STORIA DELLA CULTURA INGLESE STORIA DELLA CULTURA ISPANO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE STORIA DELLA CULTURA RUSSA STORIA DELLA CULTURA SPAGNOLA STORIA DELLA CULTURA TEDESCA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA CINEMA E LETTERATURA GEOGRAFIA DEL TURISMO SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA STORIA CONTEMPORANEA STORIA E CRITICA DEL CINEMA STORIA MODERNA TEORIA DELLA LETTERATURA LETTERATURA INGLESE 2 LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA SPAGNOLA 1 LETTERATURA SPAGNOLA 2 SOCIOLOGIA DEL TURISMO

tipo ssd cfu D L-ANT/07 9 D L-FIL-LET/11 9 D L-FIL-LET/14 9 D L-ART/01 9 D L-LIN/11 9 D L-LIN/03 9 D L-LIN/10 9 D L-LIN/06 9 D L-LIN/08 9 D L-LIN/21 9 D L-LIN/05 9 D L-LIN/13 9 D L-ANT/07 9 D D D D D D D D D D D D L-ART/06 M-GGR/02 L-FIL-LET/14 M-STO/04 L-ART/06 M-STO/02 L-FIL-LET/14 L-LIN/10 L-LIN/10 L-LIN/05 L-LIN/05 SPS/10 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1667

Guida A.A. 2010/2011


tipo D D D D ssd L-ART/02 L-ART/03 L-ART/02 M-STO/01 cfu 9 9 9 9

31501 STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI

EUROPEI
00951 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 02290 STORIA DELL'ARTE MODERNA 11379 STORIA MEDIEVALE

06 - Prova finale Lo studente deve sostenere la prova finale secondo quanto indicato nel regolamento didattico del corso di studio
17268 PROVA FINALE

tipo E

cfu 6

Curriculum Operatore linguistico d'area per l'economia - matricole 2008/2009

Primo Anno di Corso


01 - Discipline di base obbligatorie Lo studente deve sostenere le due discipline di base indicate:
30931 LETTERATURA ITALIANA 1 30923 LINGUISTICA GENERALE 1

tipo ssd cfu A L-FIL-LET/10 9 A L-LIN/01 9

02 - Prima lingua del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea a scelta tra le seguenti:
30950 30951 30959 30965 30970 30972 30976 30946 30954 30956 30980

LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 1 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 1 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 1

tipo A A A A A A A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1668

03 - Prima letteratura del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla I lingua
31028 31061 31041 31055 30994 31031 31035 31113 31038 31043 31046 31048 31059

LETTERATURA FRANCESE 1 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LETTERATURA RUSSA 1 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 LETTERATURA FINLANDESE 1 LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA NEDERLANDESE 1 LETTERATURA NORVEGESE 1 LETTERATURA POLACCA 1 LETTERATURA SPAGNOLA 1 LETTERATURA TEDESCA 1 LETTERATURA UNGHERESE 1 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1

tipo B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/03 L-LIN/08 L-LIN/21 L-LIN/11 L-LIN/19 L-LIN/10 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/19 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

04 - Seconda lingua del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua a scelta tra le seguenti:
31065 30934 31068 30950 31070 30951 31082 30959 30965 30970 30972 30976 30946 30954 30956 30980

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 1 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 1 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 1 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 1 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 1 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 1 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 1

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1669

Guida A.A. 2010/2011

05 - Seconda letteratura del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla II lingua
31028 31061 31103 31102 31041 31055 30988 30994 31107 31031 31035 31113 31115 31038 31043 31046 31048 31059

LETTERATURA FRANCESE 1 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LETTERATURA CINESE 1 LETTERATURA ARABA 1 LETTERATURA RUSSA 1 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 LETTERATURA CATALANA 1 LETTERATURA FINLANDESE 1 LETTERATURA GIAPPONESE 1 LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA NEDERLANDESE 1 LETTERATURA NORVEGESE 1 LETTERATURA PERSIANA 1 LETTERATURA POLACCA 1 LETTERATURA SPAGNOLA 1 LETTERATURA TEDESCA 1 LETTERATURA UNGHERESE 1 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/03 L-LIN/08 L-OR/21 L-OR/12 L-LIN/21 L-LIN/11 L-LIN/17 L-LIN/19 L-OR/22 L-LIN/10 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/19 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

06 - Disciplina storica del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una disciplina storica a scelta tra le seguenti:
00932 STORIA CONTEMPORANEA 00929 STORIA MODERNA 11379 STORIA MEDIEVALE

tipo A A A

ssd M-STO/04 M-STO/02 M-STO/01

cfu 9 9 9

Secondo Anno di Corso


01 - Prima lingua del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea
LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 2 31176 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 2
31147 31150 31164 31171

tipo A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21

cfu 9 9 9 9 9

1670

31182 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 31187 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2 31141 31155 31160 31192

LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 2 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 2

tipo A A A A A A

ssd L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9

02 - Prima letteratura del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla I lingua
31140 31145 31163 31173 31178 31146 31142 31149 31153 31154 31156 31159 31167 31170 31174

LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2 LETTERATURA FRANCESE 2 LETTERATURA TEDESCA 2 LETTERATURE FRANCOFONE 2 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LETTERATURA INGLESE 2 LETTERATURA FINLANDESE 2 LETTERATURA NEDERLANDESE 2 LETTERATURA NORVEGESE 2 LETTERATURA POLACCA 2 LETTERATURA RUSSA 2 LETTERATURA SPAGNOLA 2 LETTERATURA UNGHERESE 2 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2

tipo B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/08 L-LIN/10 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/19 L-LIN/11 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

03 - Seconda lingua del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua a scelta tra le seguenti:
31199 31138 31206 31147 31211 31150 31164 31171 31176 31182

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 2 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 2 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 2 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 2 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 2 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2

tipo B B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1671

Guida A.A. 2010/2011


tipo B B B B B B ssd L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/19 cfu 9 9 9 9 9 9

31187 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2 31141 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 2 31155 31160 31221 31192

LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 2 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 2

04 - Seconda letteratura del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla II lingua
31140 31145 31163 31173 31178 31191 31139 31186 31146 31142 31195 31149 31153 31201 31154 31156 31159 31167 31170 31174

LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2 LETTERATURA FRANCESE 2 LETTERATURA TEDESCA 2 LETTERATURE FRANCOFONE 2 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LETTERATURA CINESE 2 LETTERATURA CATALANA 2 LETTERATURA ARABA 2 LETTERATURA INGLESE 2 LETTERATURA FINLANDESE 2 LETTERATURA GIAPPONESE 2 LETTERATURA NEDERLANDESE 2 LETTERATURA NORVEGESE 2 LETTERATURA PERSIANA 2 LETTERATURA POLACCA 2 LETTERATURA RUSSA 2 LETTERATURA SPAGNOLA 2 LETTERATURA UNGHERESE 2 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/08 L-OR/21 L-LIN/17 L-OR/12 L-LIN/10 L-LIN/19 L-OR/22 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/19 L-LIN/11 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

05 - Filologia della prima o della seconda lingua (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella filologia corrispondente alla I o alla II lingua
FILOLOGIA GIAPPONESE 1 FILOLOGIA UGRO-FINNICA 1 FILOLOGIA ARABA 1 FILOLOGIA CINESE 1 31506 FILOLOGIA IRANICA 1 31228 FILOLOGIA ROMANZA 1
31220 31234 31215 31217

ssd cfu tipo B L-OR/22 9 B L-LIN/19 9 B L-OR/12 9 B L-OR/21 9 B L-OR/14 9 B L-FIL-LET/09 9

1672

31502 FILOLOGIA SLAVA 1 31219 FILOLOGIA GERMANICA 1

tipo ssd cfu B L-LIN/21 9 B L-FIL-LET/15 9

06 - Discipline affini/integrative del secondo anno (9 - 18 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una disciplina a scelta tra le seguenti:
00905 44667 12512 00745 00463 05515

SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

tipo C C C C C C

ssd SPS/07 SPS/10 SECS-P/08 SECS-P/10 M-GGR/02 SPS/06

cfu 9 9 9 9 9 9

08 - Idoneit informatica Lo studente deve sostenere la prova di idoneit informatica da 3 cfu


16692 LABORATORIO DI INFORMATICA

tipo F

cfu 3

09 - Discipline a scelta dello studente del secondo anno (9 - 18 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curricolare. Tali discipline devono appartenere ai settori scientico/disciplinari che fanno riferimento alle aree scientifico disciplinari 10, 11, 12, 13 e 14 (D.M. 23/12/99). Di seguito vengono proposte le attivit formative consigliate dalla Facolt . Si consiglia, inoltre, agli studenti che hanno scelto Letterature anglo-americane o Letterature ispanoamericane di inserire almeno un esame, rispettivamente, di Letteratura inglese o Letteratura Spagnola.
00221 06463 31358 00905 44667 44931 12428 12805 31534 19927 19928

DIRITTO COMMERCIALE ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO LINGUISTICA GENERALE 2 SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA FRANCESE STORIA DELLA CULTURA INGLESE STORIA DELLA CULTURA ISPANO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE STORIA DELLA CULTURA RUSSA

tipo D D D D D D D D D D D

ssd IUS/04 IUS/01 L-LIN/01 SPS/07 SPS/10 L-LIN/11 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/06 L-LIN/08 L-LIN/21

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1673

Guida A.A. 2010/2011


tipo D D D D D D D D D D ssd L-LIN/05 L-LIN/13 SECS-P/08 SECS-P/10 SECS-P/01 M-GGR/02 L-LIN/10 L-LIN/05 L-LIN/01 SPS/06 cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

49059 STORIA DELLA CULTURA SPAGNOLA 08797 STORIA DELLA CULTURA TEDESCA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ECONOMIA POLITICA GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA LETTERATURA INGLESE 1 31043 LETTERATURA SPAGNOLA 1 31359 LINGUISTICA STORICA 05515 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
12512 00745 00256 00463 31031

Terzo Anno di Corso


01 - Prima lingua del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea
31299 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 31300 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 3 31304 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E

tipo A A A A A A A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/21 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

BRASILIANA 3
31306 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 3 31307 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3

LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 3 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 3 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 3 31302 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 3 31309 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 3
31308 31303 31298 31301

02 - Seconda lingua del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua
LINGUA E LINGUISTICA ARABA 3 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 3 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 3 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 3 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 3 31304 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 3 31306 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 3 31307 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3
31311 31296 31312 31299 31313 31300

tipo B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1674

31308 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3 31318 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 3 31303 31298 31301 31302 31309

LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 3 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 3 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 3 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 3 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 3

tipo B B B B B B B

ssd L-LIN/14 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9

03 - Discipline affini/integrative del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una disciplina a scelta tra le seguenti:
00905 44667 12512 00745 00463 05515

SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

tipo C C C C C C

ssd SPS/07 SPS/10 SECS-P/08 SECS-P/10 M-GGR/02 SPS/06

cfu 9 9 9 9 9 9

04 - Ulteriori attivit formative Lo studente deve conseguire 9 cfu in attivit utili per l'inserimento nel mondo del lavoro o in altre attivit didattiche o formative indirizzate all'apprendimento ed al perfezionamento di competenze professionali specificamente riferite alle figure di laureato previste dal curriculum.
43554 ATTIVITA' DI TIROCINIO, INFORMATICHE,

tipo F

cfu 9

CULTURALI E RELAZIONALI

05 - Discipline a scelta dello studente del terzo anno (9 - 15 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curricolare. Tali discipline devono appartenere ai settori scientico/disciplinari che fanno riferimento alle aree scientifico disciplinari 10, 11, 12, 13 e 14 (D.M. 23/12/99). Di seguito vengono proposte le attivit formative consigliate dalla Facolt
DIRITTO COMMERCIALE ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO 44931 STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA
00221 06463 00905 44667

tipo D D D D D

ssd IUS/04 IUS/01 SPS/07 SPS/10 L-LIN/11

cfu 9 9 9 9 9

1675

Guida A.A. 2010/2011


tipo D D D D D D D D D D D D D D D D ssd L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/06 L-LIN/08 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/13 SECS-P/08 SECS-P/10 L-LIN/10 SECS-P/01 M-GGR/02 L-LIN/10 L-LIN/05 L-LIN/05 SPS/06 cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

12428 STORIA DELLA CULTURA FRANCESE 12805 STORIA DELLA CULTURA INGLESE 31534 19927 19928 49059 08797 12512 00745 31146 00256 00463 31031 31043 31159 05515

STORIA DELLA CULTURA ISPANO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE STORIA DELLA CULTURA RUSSA STORIA DELLA CULTURA SPAGNOLA STORIA DELLA CULTURA TEDESCA ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LETTERATURA INGLESE 2 ECONOMIA POLITICA GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA SPAGNOLA 1 LETTERATURA SPAGNOLA 2 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

06 - Prova finale Lo studente deve sostenere la prova finale secondo quanto indicato nel regolamento didattico del corso di studio
17268 PROVA FINALE

tipo E

cfu 6

Corso integrato Bologna Mainz Dijon

Primo Anno di Corso


Disciplina letteraria, linguistica o geografica (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una tra le seguenti discipline.
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA FRANCESE 1 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA GLOTTODIDATTICA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 31046 LETTERATURA TEDESCA 1
10516 31028 08790 06490 02609 00463

ssd cfu tipo C L-FIL-LET/13 9 C L-LIN/03 9 C L-FIL-LET/11 9 C L-LIN/02 9 C L-FIL-LET/11 9 C M-GGR/02 9 C L-LIN/13 9

1676

Disciplina linguistica (9 CFU) Lo studente deve sostenere una delle due discipline di base indicate.
35466 LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA 1 30923 LINGUISTICA GENERALE 1

tipo ssd cfu A L-FIL-LET/12 9 A L-LIN/01 9

Disciplina storica del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una disciplina storica a scelta tra le seguenti.
00932 STORIA CONTEMPORANEA 00929 STORIA MODERNA 11379 STORIA MEDIEVALE

tipo A A A

ssd M-STO/04 M-STO/02 M-STO/01

cfu 9 9 9

Idoneit informatica Nel 1anno lo studente deve sostenere la prova di idoneit informatica da 3 cfu.
16692 LABORATORIO DI INFORMATICA

tipo F

cfu 3

Letteratura del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una delle due letterature corrispondenti alla I o II lingua.
31028 LETTERATURA FRANCESE 1 31046 LETTERATURA TEDESCA 1

tipo B B

ssd L-LIN/03 L-LIN/13

cfu 9 9

Prima lingua del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una delle due lingue seguenti (I lingua).
30950 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 30976 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1

tipo A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/14

cfu 9 9

1677

Guida A.A. 2010/2011

Seconda lingua del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella seconda delle due lingue seguenti(II lingua).
30950 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 30976 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1

tipo B B

ssd L-LIN/04 L-LIN/14

cfu 9 9

Secondo Anno di Corso


Disciplina letteraria obbligatoria Nel 2 anno lo studente deve sostenere la disciplina di base sotto indicata.
30931 LETTERATURA ITALIANA 1

tipo ssd cfu A L-FIL-LET/10 9

Disciplina linguistica (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una delle seguenti discipline.
35469 30951 06490 15317

LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 GLOTTODIDATTICA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA

tipo ssd cfu A L-FIL-LET/12 9 A L-LIN/12 9 A L-LIN/02 9 A L-LIN/02 9

Discipline affini/integrative del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una disciplina a scelta tra le seguenti.
50232 04164 31145 31163 08846 11382 00049 42768 02726 00932 03634 00929 00455

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LETTERATURA FRANCESE 2 LETTERATURA TEDESCA 2 LETTERATURE COMPARATE STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA CINEMA E LETTERATURA GEOGRAFIA DEL TURISMO STORIA CONTEMPORANEA STORIA E CRITICA DEL CINEMA STORIA MODERNA GEOGRAFIA

ssd cfu tipo C L-ANT/07 9 C L-LIN/02 9 C L-LIN/03 9 C L-LIN/13 9 C L-FIL-LET/14 9 C L-ART/01 9 C L-ANT/07 9 C C C C C C L-ART/06 M-GGR/02 M-STO/04 L-ART/06 M-STO/02 M-GGR/01 9 9 9 9 9 9

1678

31501 STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI

tipo C C C C

ssd L-ART/02 L-ART/03 L-ART/02 M-STO/01

cfu 9 9 9 9

EUROPEI
00951 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 02290 STORIA DELL'ARTE MODERNA 11379 STORIA MEDIEVALE

Filologia della prima o della seconda lingua (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella filologia corrispondente alla I o alla II lingua.
31228 FILOLOGIA ROMANZA 1 31219 FILOLOGIA GERMANICA 1

tipo ssd cfu B L-FIL-LET/09 9 B L-FIL-LET/15 9

Letteratura del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una delle due letterature corrispondenti alla I o alla II lingua.
31145 LETTERATURA FRANCESE 2 31163 LETTERATURA TEDESCA 2

tipo B B

ssd L-LIN/03 L-LIN/13

cfu 9 9

Prima lingua del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua.
31147 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 31187 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2

tipo B B

ssd L-LIN/04 L-LIN/14

cfu 9 9

Seconda lingua del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella seconda lingua.
31147 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 31187 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2

tipo F F

ssd L-LIN/04 L-LIN/14

cfu 9 9

Terzo Anno di Corso


Discipline a scelta dello studente del terzo anno (18 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 18 cfu in due discipline fra le seguenti.
50232 ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE 04164 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

tipo D D

ssd L-ANT/07 L-LIN/02

cfu 9 9

1679

Guida A.A. 2010/2011


tipo ssd cfu D L-FIL-LET/13 9 D L-FIL-LET/11 9 D L-FIL-LET/14 9 D L-LIN/04 9 D L-LIN/14 9 D L-ART/01 9 D L-ANT/07 9 D D D D D D D D D D D D D L-ART/06 M-GGR/02 L-LIN/02 L-FIL-LET/11 M-STO/04 L-ART/06 M-STO/02 L-LIN/02 M-GGR/01 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/02 M-STO/01 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

10516 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 31284 LETTERATURA ITALIANA 2 08846 31299 31308 11382 00049 42768 02726 06490 02609 00932 03634 00929 15317 00455 31501 00951 02290 11379

LETTERATURE COMPARATE LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA CINEMA E LETTERATURA GEOGRAFIA DEL TURISMO GLOTTODIDATTICA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA STORIA CONTEMPORANEA STORIA E CRITICA DEL CINEMA STORIA MODERNA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA GEOGRAFIA STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE MODERNA STORIA MEDIEVALE

Letterature del terzo anno (18 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 18 cfu nelle due letterature corrispondenti alla I o alla II lingua.
31334 LETTERATURA FRANCESE 3 31350 LETTERATURA TEDESCA 3

tipo B B

ssd L-LIN/03 L-LIN/13

cfu 9 9

Prima lingua del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua
31299 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 35524 LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA 3 31308 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3

ssd cfu tipo A L-LIN/04 9 A L-FIL-LET/12 9 A L-LIN/14 9

1680

Prova finale Lo studente deve sostenere la prova finale secondo quanto indicato nel regolamento didattico del corso di studio.
17268 PROVA FINALE

tipo E

cfu 6

Seconda lingua del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua
31299 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 31308 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3

tipo B B

ssd L-LIN/04 L-LIN/14

cfu 9 9

Curriculum Lingue e letterature straniere - matricole 2010/11 e 2009/10

Primo Anno di Corso


01 - Discipline di base obbligatorie Lo studente deve sostenere le due discipline di base indicate:
30931 LETTERATURA ITALIANA 1 30923 LINGUISTICA GENERALE 1

tipo ssd cfu A L-FIL-LET/10 9 A L-LIN/01 9

02 - Prima lingua del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea a scelta tra le seguenti:
30950 30951 30959 30965 30970 30972 30976 30946 30954 30956 30980

LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 1 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 1 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 1

tipo A A A A A A A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1681

Guida A.A. 2010/2011

03 - Prima letteratura del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla I lingua
30991 31028 31057 31061 31041 31055 30994 31031 31035 31113 31038 31043 31046 31048 31059

LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 1 LETTERATURA FRANCESE 1 LETTERATURE FRANCOFONE 1 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LETTERATURA RUSSA 1 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 LETTERATURA FINLANDESE 1 LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA NEDERLANDESE 1 LETTERATURA NORVEGESE 1 LETTERATURA POLACCA 1 LETTERATURA SPAGNOLA 1 LETTERATURA TEDESCA 1 LETTERATURA UNGHERESE 1 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1

tipo B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/03 L-LIN/08 L-LIN/21 L-LIN/11 L-LIN/19 L-LIN/10 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/19 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

04 - Seconda lingua del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua a scelta tra le seguenti:
31065 30934 31068 30950 31070 30951 31082 30959 30965 30970 30972 30976 30946 30954 30956 30980

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 1 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 1 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 1 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 1 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 1 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 1 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 1

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1682

05 - Seconda letteratura del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla II lingua
30991 31028 31057 31061 31103 31102 31041 31055 30988 30994 31107 31031 31035 31113 31115 31038 31043 31046 31048 31059

LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 1 LETTERATURA FRANCESE 1 LETTERATURE FRANCOFONE 1 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LETTERATURA CINESE 1 LETTERATURA ARABA 1 LETTERATURA RUSSA 1 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 LETTERATURA CATALANA 1 LETTERATURA FINLANDESE 1 LETTERATURA GIAPPONESE 1 LETTERATURA INGLESE 1 LETTERATURA NEDERLANDESE 1 LETTERATURA NORVEGESE 1 LETTERATURA PERSIANA 1 LETTERATURA POLACCA 1 LETTERATURA SPAGNOLA 1 LETTERATURA TEDESCA 1 LETTERATURA UNGHERESE 1 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/03 L-LIN/08 L-OR/21 L-OR/12 L-LIN/21 L-LIN/11 L-LIN/17 L-LIN/19 L-OR/22 L-LIN/10 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/19 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

06 - Disciplina storica del primo anno (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in una disciplina storica a scelta tra le seguenti:
00932 STORIA CONTEMPORANEA 00929 STORIA MODERNA 11379 STORIA MEDIEVALE

tipo A A A

ssd M-STO/04 M-STO/02 M-STO/01

cfu 9 9 9

Secondo Anno di Corso


01 - Prima lingua del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea
31147 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 31150 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 31164 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2

tipo A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21

cfu 9 9 9

1683

Guida A.A. 2010/2011


tipo A A A A A A A A ssd L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19 cfu 9 9 9 9 9 9 9 9

31171 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E

BRASILIANA 2
31176 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 2 31182 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 31187 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2 31141 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 2 31155 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 2 31160 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 2 31192 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 2

02 - Prima letteratura del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla I lingua
31140 31145 31163 31173 31178 31146 31142 31149 31153 31154 31156 31159 31167 31170 31174

LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2 LETTERATURA FRANCESE 2 LETTERATURA TEDESCA 2 LETTERATURE FRANCOFONE 2 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LETTERATURA INGLESE 2 LETTERATURA FINLANDESE 2 LETTERATURA NEDERLANDESE 2 LETTERATURA NORVEGESE 2 LETTERATURA POLACCA 2 LETTERATURA RUSSA 2 LETTERATURA SPAGNOLA 2 LETTERATURA UNGHERESE 2 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2

tipo B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/08 L-LIN/10 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/19 L-LIN/11 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

03 - Seconda lingua del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua a scelta tra le seguenti:
LINGUA E LINGUISTICA ARABA 2 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 2 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 2 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 2 31150 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 31164 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2
31199 31138 31206 31147 31211

tipo B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-LIN/21

cfu 9 9 9 9 9 9 9

1684

31171 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E

tipo B B B B B B B B B

ssd L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9

BRASILIANA 2
31176 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 2 31182 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 31187 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2 31141 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 2 31155 31160 31221 31192

LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 2 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 2 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 2 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 2

04 - Seconda letteratura del secondo anno (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura che corrisponde alla II lingua
31140 31145 31163 31173 31178 31191 31139 31186 31146 31142 31195 31149 31153 31201 31154 31156 31159 31167 31170 31174

LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2 LETTERATURA FRANCESE 2 LETTERATURA TEDESCA 2 LETTERATURE FRANCOFONE 2 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 LETTERATURA CINESE 2 LETTERATURA CATALANA 2 LETTERATURA ARABA 2 LETTERATURA INGLESE 2 LETTERATURA FINLANDESE 2 LETTERATURA GIAPPONESE 2 LETTERATURA NEDERLANDESE 2 LETTERATURA NORVEGESE 2 LETTERATURA PERSIANA 2 LETTERATURA POLACCA 2 LETTERATURA RUSSA 2 LETTERATURA SPAGNOLA 2 LETTERATURA UNGHERESE 2 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/03 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/08 L-OR/21 L-LIN/17 L-OR/12 L-LIN/10 L-LIN/19 L-OR/22 L-LIN/16 L-LIN/15 L-OR/15 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/19 L-LIN/11 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

05 - Filologia della prima o della seconda lingua (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella filologia corrispondente alla I o alla II lingua
31220 FILOLOGIA GIAPPONESE 1 31234 FILOLOGIA UGRO-FINNICA 1

tipo B B

ssd L-OR/22 L-LIN/19

cfu 9 9

1685

Guida A.A. 2010/2011


tipo ssd cfu B L-OR/12 9 B L-OR/21 9 B L-OR/14 9 B L-FIL-LET/09 9 B L-LIN/21 9 B L-FIL-LET/15 9

31215 FILOLOGIA ARABA 1 31217 FILOLOGIA CINESE 1 31506 31228 31502 31219

FILOLOGIA IRANICA 1 FILOLOGIA ROMANZA 1 FILOLOGIA SLAVA 1 FILOLOGIA GERMANICA 1

06 - Gruppo delle attivit affini o integrative (9 CFU)


01 - Ambito linguistico - letterario (massimo 9 CFU)
10516 00386 31284 08790 08846 06450 31358 06490 02609 00567 04177 09435 00165 15317 31359

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO LETTERATURA ITALIANA 2 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA LETTERATURE COMPARATE LINGUISTICA APPLICATA LINGUISTICA GENERALE 2 GLOTTODIDATTICA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LETTERATURA LATINA SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA TEORIA DELLA LETTERATURA CIVILTA' E LETTERATURA GRECA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA LINGUISTICA STORICA

tipo C C C C C C C C C C C C C C C tipo B A A A A A A A A A A A

ssd cfu L-FIL-LET/13 9 M-FIL/05 9 L-FIL-LET/11 9 L-FIL-LET/11 9 L-FIL-LET/14 9 L-LIN/01 9 L-LIN/01 9 L-LIN/02 9 L-FIL-LET/11 9 L-FIL-LET/04 9 L-FIL-LET/14 9 L-FIL-LET/14 9 L-FIL-LET/02 9 L-LIN/02 9 L-LIN/01 9 ssd L-LIN/17 L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19 cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

02 - Ambito Plurilinguistico (massimo 9 CFU)


30934 30950 30951 30959 30965 30970 30972 30976 30946 30954 30956 30980

LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 1 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 1 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 1 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 1 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 1

1686

03 - Ambito Economico-Storico-Artistico-Geografico (massimo 9 CFU)


00905 11382 00745 00049 42768 02726 00932 03634 00929 00463 07564 31501 00951 02290 05515 11379

SOCIOLOGIA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA CINEMA E LETTERATURA GEOGRAFIA DEL TURISMO STORIA CONTEMPORANEA STORIA E CRITICA DEL CINEMA STORIA MODERNA GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA SOCIOLOGIA DEL TURISMO STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE MODERNA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI STORIA MEDIEVALE

tipo C C C C C C A C A C C C C C C A

ssd SPS/07 L-ART/01 SECS-P/10 L-ANT/07 L-ART/06 M-GGR/02 M-STO/04 L-ART/06 M-STO/02 M-GGR/02 SPS/10 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/02 SPS/06 M-STO/01

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

07 - Idoneit informatica Lo studente deve sostenere la prova di idoneit informatica da 3 cfu


16692 LABORATORIO DI INFORMATICA

tipo F

cfu 3

08 - Discipline a scelta dello studente del secondo anno (9 CFU) Al 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curriculare. Lo studente pu scegliere un insegnamento tra tutti quelli attivati dalla Facolt di Lingue e Letterature Straniere. Il Corso di Studio consiglia di scegliere l'insegnamento tra le discipline appartenenti agli ambiti linguistico-letterario, economico/storicoartistico/geografico, filologico, oppure una delle discipline sotto elencate. E' vivamente sconsigliata la scelta di una IV lingua straniera.
DIRITTO COMMERCIALE ESTETICA ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO PEDAGOGIA DELLA INTERCULTURALITA' STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA 12805 STORIA DELLA CULTURA INGLESE 31534 STORIA DELLA CULTURA ISPANO-AMERICANA
00221 00345 06463 42780 44931

tipo D D D D D D D

ssd IUS/04 M-FIL/04 IUS/01 M-PED/01 L-LIN/11 L-LIN/10 L-LIN/06

cfu 9 9 9 9 9 9 9

1687

Guida A.A. 2010/2011


tipo D D D D D D D ssd L-LIN/08 L-LIN/21 L-LIN/13 SPS/14 M-DEA/01 M-FIL/03 SECS-P/01 cfu 9 9 9 9 9 9 9

STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE STORIA DELLA CULTURA RUSSA STORIA DELLA CULTURA TEDESCA STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDITERRANEO 00045 ANTROPOLOGIA CULTURALE 00389 FILOSOFIA DELLA STORIA 00256 ECONOMIA POLITICA
19927 19928 08797 57798

Terzo Anno di Corso


01 - Prima lingua del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea
31299 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 31300 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 3 31304 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E

tipo A A A A A A A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/21 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

BRASILIANA 3
31306 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 3 31307 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3

LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 3 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 3 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 3 31302 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 3 31309 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 3
31308 31303 31298 31301

02 - Seconda lingua del terzo anno (9 CFU) Nel 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua
31311 31296 31312 31299 31313 31300 31304 31306 31307 31308 31318

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 3 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 3 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 3 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 3 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 3 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA 3 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 3 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 3

tipo B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-LIN/17 L-OR/21 L-LIN/04 L-OR/22 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-OR/15

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1688

31303 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 3 31298 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 3 31301 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 3 31302 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 3 31309 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 3

tipo B B B B B

ssd L-LIN/21 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19

cfu 9 9 9 9 9

03 - Gruppo delle attivit affini o integrative (9 CFU)


01 - Ambito linguistico - letterario (massimo 9 CFU)
10516 00386 31330 31331 31332 31334 54705 31284 31349 08790 31350 08846 06450 31358 06490 31328 02609 00567 04177 09435 00165 15317 31333 31335 31338 31340 31341 31342 31346 31352 31359

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO LETTERATURA CATALANA 3 LETTERATURA CINESE 3 LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 3 LETTERATURA FRANCESE 3 LETTERATURA INGLESE 3 LETTERATURA ITALIANA 2 LETTERATURA SPAGNOLA 3 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA LETTERATURA TEDESCA 3 LETTERATURE COMPARATE LINGUISTICA APPLICATA LINGUISTICA GENERALE 2 GLOTTODIDATTICA LETTERATURA ARABA 3 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LETTERATURA LATINA SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA TEORIA DELLA LETTERATURA CIVILTA' E LETTERATURA GRECA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA LETTERATURA FINLANDESE 3 LETTERATURA GIAPPONESE 3 LETTERATURA NEDERLANDESE 3 LETTERATURA NORVEGESE 3 LETTERATURA PERSIANA 3 LETTERATURA POLACCA 3 LETTERATURA RUSSA 3 LETTERATURA UNGHERESE 3 LINGUISTICA STORICA

tipo C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C tipo B A

ssd cfu L-FIL-LET/13 9 M-FIL/05 9 L-LIN/17 9 L-OR/21 9 L-LIN/10 9 L-LIN/03 9 L-LIN/10 9 L-FIL-LET/11 9 L-LIN/05 9 L-FIL-LET/11 9 L-LIN/13 9 L-FIL-LET/14 9 L-LIN/01 9 L-LIN/01 9 L-LIN/02 9 L-OR/12 9 L-FIL-LET/11 9 L-FIL-LET/04 9 L-FIL-LET/14 9 L-FIL-LET/14 9 L-FIL-LET/02 9 L-LIN/02 9 L-LIN/19 9 L-OR/22 9 L-LIN/16 9 L-LIN/15 9 L-OR/15 9 L-LIN/21 9 L-LIN/08 9 L-LIN/19 9 L-LIN/01 9 ssd L-LIN/17 L-LIN/04 cfu 9 9

02 - Ambito Plurilinguistico (massimo 9 CFU)


31138 LINGUA E LINGUISTICA CATALANA 2 31147 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2

1689

Guida A.A. 2010/2011


tipo A A A A A A A A A A tipo C C C C C C A C A C C C C C C A ssd L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/19 L-LIN/16 L-LIN/15 L-LIN/19 ssd SPS/07 L-ART/01 SECS-P/10 L-ANT/07 L-ART/06 M-GGR/02 M-STO/04 L-ART/06 M-STO/02 M-GGR/02 SPS/10 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/02 SPS/06 M-STO/01 cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

31150 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 31164 LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2 31171 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E

BRASILIANA 2
31176 LINGUA E LINGUISTICA RUSSA 2 31182 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 31187 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2 31141 LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 2 31155 LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE 2 31160 LINGUA E LINGUISTICA NORVEGESE 2 31192 LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE 2

03 - Ambito Economico-Storico-Artistico-Geografico (massimo 9 CFU)


00905 11382 00745 00049 42768 02726 00932 03634 00929 00463 07564 31501 00951 02290 05515 11379

SOCIOLOGIA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA CINEMA E LETTERATURA GEOGRAFIA DEL TURISMO STORIA CONTEMPORANEA STORIA E CRITICA DEL CINEMA STORIA MODERNA GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA SOCIOLOGIA DEL TURISMO STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL'ARTE MODERNA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI STORIA MEDIEVALE

04 - Discipline a scelta dello studente del terzo anno (9 CFU) Al 3 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curriculare. Lo studente pu scegliere un insegnamento tra tutti quelli attivati dalla Facolt di Lingue e Letterature Straniere. Il Corso di Studio consiglia di scegliere l'insegnamento tra le discipline appartenenti agli ambiti linguistico-letterario, economico/storico-

1690

artistico/geografico, filologico, oppure una delle discipline sotto elencate. E' vivamente sconsigliata la scelta di una IV lingua straniera.
00221 DIRITTO COMMERCIALE 00345 ESTETICA 06463 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO 42780 PEDAGOGIA DELLA INTERCULTURALITA' 44931 STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA 12805 STORIA DELLA CULTURA INGLESE 31534 19927 19928 08797 57798 00045 00389 00256

STORIA DELLA CULTURA ISPANO-AMERICANA STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE STORIA DELLA CULTURA RUSSA STORIA DELLA CULTURA TEDESCA STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDITERRANEO ANTROPOLOGIA CULTURALE FILOSOFIA DELLA STORIA ECONOMIA POLITICA

tipo D D D D D D D D D D D D D D

ssd IUS/04 M-FIL/04 IUS/01 M-PED/01 L-LIN/11 L-LIN/10 L-LIN/06 L-LIN/08 L-LIN/21 L-LIN/13 SPS/14 M-DEA/01 M-FIL/03 SECS-P/01

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

05 - Ulteriori attivit formative Lo studente deve conseguire 9 cfu in attivit utili per l'inserimento nel mondo del lavoro o in altre attivit didattiche o formative indirizzate all'apprendimento ed al perfezionamento di competenze professionali specificamente riferite alle figure di laureato previste dal curriculum.
43554 ATTIVITA' DI TIROCINIO, INFORMATICHE,

tipo F

cfu 9

CULTURALI E RELAZIONALI

06 - Prova finale Lo studente deve sostenere la prova finale secondo quanto indicato nel regolamento didattico del corso di studio
17268 PROVA FINALE

tipo E

cfu 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 5/11/2007 il CdF ha preso in esame i risultati emersi dalle risposte ai questionari rivolti a 20 aziende/enti che ospitano tirocini tra le quali: Comune di BO, Biblioteche Comunali e Musei, Agenzie di viaggi, Aeroporto Marconi, Viro S.p.A., Euridea S.n.C.

1691

Guida A.A. 2010/2011

Con i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione. Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari riferiscono di una preparazione dei laureati mediamente adeguata con le figure professionali e relative funzioni variamente indicate come rispondenti. Risulta fondamentale il raggiungimento di una preparazione linguistica-culturale elevata. E' stata segnalata l'importanza di possedere, oltre alle abilit di tipo informatico, anche abilit trasversali come ad es.: capacit di analisi e di sintesi, capacit di applicare in pratica le conoscenze, capacit di imparare, capacit di organizzazione e pianificazione
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

OPERATORE LINGUISTICO D'AREA PER L'ECONOMIA Principali funzioni: - Svolge attivit amministrative e commerciali di import-export, operando sotto la direzione dei responsabili del settore oppure affiancando gli specialisti del settore; - Gestisce attivit comunicative e promozionali in lingua straniera negli uffici marketing aziendali. Sbocchi occupazionali: - Settori amministrativi-organizzativi e di pubbliche relazioni nelle attivit che richiedono competenze linguistiche, abilit di analisi, organizzazione e produzione di documentazione in lingua straniera in aziende pubbliche e private; - Uffici import-export, uffici commerciali,Uffici esteri di Aziende, Aziende specializzate nell'organizzazione di eventi fieristici nazionali e internazionali. OPERATORE LINGUISTICO ADDETTO AL TURISMO CULTURALE Principali funzioni: - Cura la programmazione e l'organizzazione di meeting, attivit congressuali e fieristiche internazionali, eventi e progetti turistico-culturali anche sotto il profilo amministrativo; - Svolge ricerche e predispone materiale informativo in lingua straniera o in lingua italiana partendo da fonti linguistiche straniere (per progetti editoriali, cataloghi, brochure); - Gestisce attivit di promozione del territorio a livello internazionale; - Nell'ambito dell'attivit turistica di enti pubblici o imprese private pu svolgere ruolo di guida e/o progettare itinerari, organizzare eventi di intrattenimento culturale. Sbocchi occupazionali:

1692

- Uffici organizzativi e di pubbliche relazioni nelle attivit che richiedono competenze linguistiche, abilit di analisi, organizzazione e produzione di materiale culturale ed informativo in imprese turistiche e case editrici. OPERATORE SOCIO-CULTURALE DELL'INTERMEDIAZIONE LINGUISTICA Principali funzioni: - Agevola la relazione e la comunicazione nelle attivit di tipo istituzionale, socioeducativa, culturale e giuridico economica fornendo il supporto della sua competenza linguistica; - Redige in lingua straniera materiale informativo su servizi territoriali rivolti alla cittadinanza straniera; - Supporta l'insegnamento dell'italiano L2; - Gestisce progetti di educazione interculturale; - Cura l'organizzazione e coordinamento di scambi culturali nell'ambito di iniziative promosse da pubbliche amministrazioni, istituzioni e altri organismi anche sopranazionali. Sbocchi occupazionali: -Enti pubblici e privati che hanno settori di attivit che erogano servizi prevalentemente o anche solo in parte in favore di stranieri: enti locali (comuni, province, regioni) asl, onlus e fondazioni, banche e assicurazioni.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (Laurea Specialistica/Magistrale) e Master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio Didattico faclingue.infodidattica@unibo.it

1693

Guida A.A. 2010/2011

LINGUE, MERCATI E CULTURE DELL'ASIA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lingue e Letterature Straniere Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0980 L-11 - LINGUE E CULTURE MODERNE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I laureati del Corso di Laurea in Lingue Mercati e Culture dellAsia possiedono una buona preparazione linguistica e una buona conoscenza di contesti storico-culturali delle realt orientali. A questi laureati indispensabile, inoltre, per le forme di comunicazione delle realt asiatiche, una buona competenza della lingua inglese o di altra lingua europea. Queste abilit sono proprie di ruoli professionali nellambito dei servizi e della comunicazione , in contesti connotati da processi di internazionalizzazione e multiculturalismo. Le aree geografiche di competenza si diversificano in base alla lingua orientale prescelta, in particolare per larea medio-orientale i contesti linguistici di riferimento sono larabo ed il persiano mentre per larea estremo orientale sono il cinese ed il giapponese. Il percorso formativo prevede una preparazione di base di tipo sociologico, economicogiuridico e multiculturale attento alle applicazioni nel contesto della cooperazione internazionale. La formazione acquisita orienta indicativamente verso i seguenti ambiti occupazionali: consulente linguistico nellambito di imprese e presso istituzioni ed enti culturali dei paesi orientali, impieghi professionali in istituzioni ed enti economici e culturali operanti in campo internazionale Per lo svolgimento di alcune attivit nei settori prima indicati, in maggiore autonomia e livello di responsabilit, possono essere richieste competenze acquisibili con ulteriore formazione nel corso di tirocini, corsi professionalizzanti post-laurea o master di primo livello che i laureati in Lingue e Mercati e Culture dellAsia sono in grado di intraprendere anche grazie alle capacit metodologiche, di approfondimento e di apprendimento sviluppate. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato:

1694

- ha una conoscenza generale della cultura storico-letteraria italiana funzionale ad una buona capacit di traduzione dalle lingue orientali; - possiede una cultura generale linguistico-teorica, fondamento indispensabile nelluso delle lingue straniere; - conosce in maniera approfondita (livello C1) una lingua europea quale strumento indispensabile per lavvio di ogni forma di comunicazione e di pubbliche relazioni nelle aree asiatiche; - conosce in maniera approfondita la lingua orientale prescelta e i relativi contesti culturali (I livello advanced); - possiede nozioni di base economico-giuridiche. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e seminariali, e tramite lo studio personale guidato e indipendente, cos come previsto dalle attivit formative di base e caratterizzanti attivate in particolare nellambito delle discipline italianistiche e linguistico-teoriche, dellinglese internazionale di base, delle discipline linguistico-letterarie orientali con i loro contesti culturali nonch delle nozioni di base economico-giuridiche. I risultati di apprendimento indicati sono verificati attraverso gli esami scritti e/o orali. Lapprendimento delle lingue orientali scelte viene particolarmente sviluppato attraverso esercitazioni che prevedono apposite attivit di laboratorio linguistico a diversi livelli e verificato attraverso esami orali e scritti anche in forma di test. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede una capacit di comprensione di diverse realt socio culturale ed in grado di applicarla ad attivit di relazione legate alla cooperazione internazionale; - in grado di applicare nellambito della gestione aziendale, oltre alle competenze linguistiche-culturali, anche nozioni di base economico-giuridiche; - sa utilizzare i programmi pi comuni nelloffice automation (word, excel, access, posta elettronica). Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione di tipo linguistico-letterario sopraelencate avviene tramite la riflessione sulle forme e luso delle lingue orientali, tramite lanalisi critica sui testi e documenti esaminati durante le attivit in aula e proposti per lo studio individuale, tramite lavviamento alla ricerca bibliografica e lo svolgimento di esercitazioni pratiche nelle attivit laboratoriali. Gli insegnamenti previsti nei settori economico-giuridico o organizzativo-aziendale o socio-etno-antropologico veicolano capacit metodologiche nellambito delle scienze sociali che si integrano alle capacit linguistiche e che sono approfondite nel percorso di avviamento alla prova finale. Le abilit informatiche sono sviluppate in specifica attivit formativa.

1695

Guida A.A. 2010/2011

Le verifiche, esami scritti e orali, relazioni e predisposizione di elaborati scritti, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza degli strumenti di analisi e delle metodologie oltre alla propria autonomia critica e organizzativa. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di raccogliere e selezionare dati e informazioni a supporto di analisi ed esprimere pareri sui contesti specifici; - possiede buone capacit di risoluzione dei problemi e attitudine al lavoro di gruppo ed in grado di organizzare e pianificare la propria attivit in modo autonomo. Lacquisizione delle competenze sopraelencate viene garantita allinterno delle specifiche attivit formative in cui viene data rilevanza ai mutamenti dei contesti socio-linguisticoculturali, e al ruolo delle lingue orientali nelle relazioni interculturali. Gli studenti trovano occasione per manifestare la propria autonomia di giudizio nellambito delle attivit di gruppo propedeutiche allo svolgimento della prova finale e durante lattivit stessa di organizzazione ed elaborazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori; - possiede una buona capacit di comunicazione scritta e orale nella madrelingua e in una lingua europea oltre ad essere in grado di comunicare oralmente e per iscritto su temi specifici nella lingua orientale prescelta. Oltre agli specifici insegnamenti dellambito linguistico orientalistico, lacquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista in forma diversa allinterno delle varie attivit formative, nello svolgimento di attivit a diretto contatto con contesti multilinguistici e multiculturali e nella preparazione della prova finale. Le presenti abilit sono verificate attraverso esami che prevedono la comprensione di testi, lelaborazione di relazioni e documenti scritti e lesposizione orale dei medesimi. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - in grado di imparare e di applicare in pratica le conoscenze; - in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti

1696

individuali con relativa correzione degli elaborati e loro riscrittura, allacquisizione degli strumenti fondamentali della ricerca bibliografica e dello studio lessicale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica durante le attivit formative. Nella valutazione viene presa in considerazione la capacit di organizzazione da parte dello studente del proprio tempo di studio, dimostrata tramite la tempestivit con cui vengono rispettate le scadenze delle verifiche stesse. La capacit di apprendimento e di auto apprendimento matura inoltre durante lo svolgimento dellattivit di elaborazione della prova finale e in quel momento viene ulteriormente valutata.
Curricula dettagliati Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del Corso di Studio. Il Corso di Studio adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. Le conoscenze e competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il raggiungimento nella prova di ammissione al corso di studio a numero programmato di una votazione minima stabilita annualmente dagli Organi di Facolt e resa pubblica nel bando di concorso. Gli studenti ammessi al corso con una votazione inferiore a quella minima stabilita annualmente avranno attribuito un debito formativo aggiuntivo. Gli studenti con debito formativo aggiuntivo assegnato saranno tenuti a seguire un corso apposito relativo alle strutture della lingua italiana, con prova scritta finale, il cui superamento annuller il debito formativo. Qualora tale prova scritta finale non venga superata, previsto un secondo appello entro il mese di luglio dell'a.a. di iscrizione al primo anno. Chi non avr superato neanche la seconda prova, dovr iscriversi nuovamente al primo anno in qualit di studente ripetente.

1697

Guida A.A. 2010/2011

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Mobilit studentesca Erasmus Programma promosso dalla UE che consente agli studenti di trascorrere da 3 a 12 mesi presso ununiversit europea, frequentandone i corsi e sostenendo i relativi esami con la possibilit di ottenere il riconoscimento dellattivit didattica svolta. Overseas Programma che permette agli studenti dell'Ateneo di Bologna di trascorre un periodo di studio, nell'ambito del proprio percorso accademico, in universit di quattro continenti: Europa, Americhe, Asia, e Oceania. E organizzato e finanziato interamente dall'Universit di Bologna e nasce da accordi di collaborazione che il nostro Ateneo ha sottoscritto con universit di paesi non compresi nella Unione Europea. Attivit tirocinio Prova finale La prova finale consiste in un elaborato scritto adeguato alla quantit di crediti formativi richiesti, su un argomento relativo ad una delle discipline presenti nel piano di studio e della quale lo studente abbia sostenuto lesame.

Manifesti
LINGUE, MERCATI E CULTURE DELL'ASIA

Primo Anno di Corso


01 - Discipline letterarie (9 CFU) Lo studente al 1 anno deve conseguire 9cfu scegliendo una delle due discipline indicate
30931 LETTERATURA ITALIANA 1 02609 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

ssd cfu tipo A L-FIL-LET/10 9 A L-FIL-LET/11 9

1698

02 - Disciplina linguistica Lo studente al 1 anno deve sostenere la disciplina indicata


30923 LINGUISTICA GENERALE 1

tipo B

ssd L-LIN/01

cfu 9

03 - Scelta della lingua europea (9 CFU) Lo studente al 1 anno deve conseguire 9cfu scegliendo una delle seguenti lingue europee
30950 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 30951 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 1 30965 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E

tipo A A A A A

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/07 L-LIN/14

cfu 9 9 9 9 9

BRASILIANA 1
30972 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 30976 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 1

04 - Scelta della Lingua Orientale (9 CFU) Lo studente al 1 anno deve conseguire 9cfu in una Lingua orientale tra quelle indicate:
31065 31068 31070 31082

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 1 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 1 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 1 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 1

tipo B B B B

ssd L-OR/12 L-OR/21 L-OR/22 L-OR/15

cfu 9 9 9 9

05 - Scelta della Filosofia e della Storia dell'Asia collegata alla Lingua orientale (18 CFU) Lo studente al 1 anno deve conseguire 9cfu nella Filosofia e 9cfu nella Storia collegate alla lingua orientale scelta
Discipline collegate alla Lingua Araba (massimo 18 CFU) Lo studente al 1 anno deve conseguire 9cfu nella Filosofia e 9cfu nella Storia dei Paesi Islamici.
04365 STORIA DEI PAESI ISLAMICI 31551 STORIA DEL PENSIERO ISLAMICO

tipo A A

ssd L-OR/10 L-OR/10

cfu 9 9

1699

Guida A.A. 2010/2011


Discipline collegate alla Lingua Cinese (massimo 18 CFU) Lo studente al 1 anno deve conseguire 9cfu nella Filosofia e 9cfu nella Storia dell'Asia Orientale.
49886 FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE 03583 STORIA DELL'ASIA ORIENTALE

tipo B B

ssd L-OR/20 L-OR/23

cfu 9 9

Discipline collegate alla Lingua Giapponese (massimo 18 CFU) Lo studente al 1 anno deve conseguire 9cfu nella Filosofia e 9cfu nella Storia dell'Asia orientale.
49886 FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE 03583 STORIA DELL'ASIA ORIENTALE

tipo A A

ssd L-OR/20 L-OR/23

cfu 9 9

Discipline collegate alla Lingua Persiana (massimo 18 CFU) Lo studente al 1 anno deve conseguire 9cfu nella Filosofia e 9cfu nella Storia dei Paesi Islamici.
04365 STORIA DEI PAESI ISLAMICI 31551 STORIA DEL PENSIERO ISLAMICO

tipo A A

ssd L-OR/10 L-OR/10

cfu 9 9

06 - Discipline economiche e sociologiche (9 CFU) Lo studente al 1 anno deve conseguire 9cfu scegliendo 1 fra le discipline indicate.
00995 STORIA ECONOMICA 00256 ECONOMIA POLITICA 00463 GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

tipo C C C

ssd SECS-P/12 SECS-P/01 M-GGR/02

cfu 9 9 9

Secondo Anno di Corso


01 - Scelta della lingua europea (9 CFU) Lo studente al 2 anno deve conseguire 9cfu nella lingua europea scelta nel I anno tra le seguenti
31147 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 31150 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 31171 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E

tipo B B B B B

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/07 L-LIN/14

cfu 9 9 9 9 9

BRASILIANA 2
31182 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 31187 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 2

1700

02 - Scelta della Lingua Orientale (9 CFU) Lo studente al 2 anno deve conseguire 9cfu nella stessa Lingua orientale scelta al I anno tra quelle indicate:
31206 31199 31211 31221

LINGUA E LINGUISTICA CINESE 2 LINGUA E LINGUISTICA ARABA 2 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 2 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 2

tipo B B B B

ssd L-OR/21 L-OR/12 L-OR/22 L-OR/15

cfu 9 9 9 9

03 - Scelta della Cultura/Letteratura orientale (9 CFU) Lo studente al 2 anno deve conseguire 9cfu nella Cultura/Letteratura associata alla Lingua orientale scelta
31569 31563 31564 31568

CULTURA E LETTERATURA ARABA 1 CULTURA E LETTERATURA CINESE 1 CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE 1 CULTURA E LETTERATURA PERSIANA 1

tipo B B B B

ssd L-OR/12 L-OR/21 L-OR/22 L-OR/15

cfu 9 9 9 9

04 - Scelta della disciplina sociologica (9 CFU) Lo studente al 2 anno deve conseguire 9cfu in una delle discipline indicate
00905 SOCIOLOGIA 08540 SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO

tipo C C

ssd SPS/07 SPS/07

cfu 9 9

05 - Informatica Lo studente al 2 anno deve conseguire 3cfu sostenendo la seguente idoneit informatica
16692 LABORATORIO DI INFORMATICA

tipo F

cfu 3

06 - Disciplina a scelta dello studente (18 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 18 cfu scegliendo preferibilmente 2 tra le seguenti discipline a 'scelta libera'. Oppure, lo studente, pu scegliere tra tutte quelle attivate in corsi di Laurea (a libero accesso) presso stessa o altra Facolt,

1701

Guida A.A. 2010/2011

preferendo tra quelle che consentono un approfondimento dello specifico percorso curricolare.
18056 BILANCI AZIENDALI 02529 ECONOMIA AZIENDALE 12512 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 07235 SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI

tipo D D D D D D D D

ssd SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/08 SPS/11 L-OR/05 M-DEA/01 L-OR/11 L-OR/20

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9

INTERNAZIONALI
03909 STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE 00045 ANTROPOLOGIA CULTURALE 40089 STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA CENTRALE 08845 STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA ORIENTALE

Terzo Anno di Corso


01 - Scelta della lingua europea (9 CFU) Lo studente al 3 anno deve conseguire 9cfu nella lingua europea scelta nel I anno
31299 LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 3 31300 LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 3 31304 LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E

tipo B B B B B

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/07 L-LIN/14

cfu 9 9 9 9 9

BRASILIANA 3
31307 LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3 31308 LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3

02 - Scelta della Lingua Orientale (9 CFU) Lo studente al 3 anno deve conseguire 9cfu nella stessa Lingua orientale scelta al I anno tra quelle indicate:
31311 31312 31313 31318

LINGUA E LINGUISTICA ARABA 3 LINGUA E LINGUISTICA CINESE 3 LINGUA E LINGUISTICA GIAPPONESE 3 LINGUA E LINGUISTICA PERSIANA 3

tipo B B B B

ssd L-OR/12 L-OR/21 L-OR/22 L-OR/15

cfu 9 9 9 9

03 - Scelta della Cultura/Letteratura orientale (9 CFU) Lo studente al 3 anno deve conseguire 9cfu nella Cultura/Letteratura associata alla Lingua orientale scelta
31608 CULTURA E LETTERATURA CINESE 2 31612 CULTURA E LETTERATURA ARABA 2

tipo B B

ssd L-OR/21 L-OR/12

cfu 9 9

1702

31609 CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE 2 31611 CULTURA E LETTERATURA PERSIANA 2

tipo B B

ssd L-OR/22 L-OR/15

cfu 9 9

04 - Discipline economiche e giuridiche (27 CFU) Lo studente al 2 anno deve conseguire 27cfu scegliendo 3 fra le discipline indicate. Nel caso di scelta di una disciplina giuridica, questa deve essere collegata alla cultura giuridica del paese della Lingua Asiatica studiata.
48067 03385 02537 31658 11483

DIRITTO DEI PAESI ASIATICI ECONOMIA APPLICATA ECONOMIA INTERNAZIONALE DIRITTO DEI PAESI ISLAMICI ECONOMIA DELLO SVILUPPO

tipo C C C C C

ssd IUS/02 SECS-P/06 SECS-P/06 IUS/02 SECS-P/06

cfu 9 9 9 9 9

05 - Prova finale Lo studente al 3 anno deve presentare la Prova finale di Laurea secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di studio
17268 PROVA FINALE

tipo E

cfu 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 5/11/2007 il CdF ha esaminato i risultati emersi dalle risposte ai questionari rivolti a 7 aziende/enti che ospitano tirocini: Comune di BO, Max Mara S.r.L, Lagenzia International S.r.L., Ap+Plus S.r.L, Tecno Suppl S.r.L, Termal S.r.L. Con i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione. Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari riferiscono di una preparazione dei laureati mediamente adeguata con figure professionali e relative funzioni variamente indicate come rispondenti. E considerevole limportanza attribuita alle seguenti abilit e competenze: conoscenza approfondita della lingua europea come strumento per lavvio di forme di comunicazione e di pubbliche relazioni nelle aree asiatiche; utilizzo dei programmi pi comuni nelloffice automation, possedere conoscenza della realt socio culturale finalizzata a tutte le attivit di relazione legate alla cooperazione internazionale. Emerge limportanza di possedere, oltre alle abilit di tipo informatico, anche abilit trasversali come ad es.: capacit di imparare di applicare in pratica le conoscenze; di tipo

1703

Guida A.A. 2010/2011

organizzativo: capacit di organizzazione e pianificazione, capacit di risolvere problemi e attitudine a lavorare in gruppo; di tipo relazionale: comunicazione scritta e orale nella madrelingua e conoscenza di una seconda lingua.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

OPERATORE LINGUISTICO D'AREA MEDIO ED ESTREMO ORIENTALE CON COMPETENZE ECONOMICHE E SOCIO-CULTURALI Principali funzioni: - Gestisce la comunicazione internazionale e prepara la documentazione specializzata in lingua; - Organizza e gestisce meeting, attivit congressuali e fieristiche internazionali; - Svolge attivit di supporto nelle forme di relazioni sociali internazionali; - Gestisce attivit promozionali e di marketing rivolte allestero; - Svolge attivit amministrative e commerciali di import-export sia presso aziende italiane operanti nellarea di riferimento che presso aziende estere operanti in Italia. Sbocchi occupazionali: Ruoli amministrativo-organizzativi e di pubbliche relazioni presso: - Aziende pubbliche e private - Uffici import-export - Uffici commerciali - Uffici esteri di aziende - Aziende specializzate nellorganizzazione di eventi fieristici nazionali e internazionali - Uffici organizzativi e di pubbliche relazioni - Imprese turistiche - Case editrici - Enti pubblici e privati che hanno settori di attivit eroganti servizi agli stranieri - Istituzioni impegnate nella cooperazione internazionale; - Istituzioni ed enti del settore culturale a carattere internazionale - Aziende ed enti pubblici e privati a vocazione internazionale
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (Laurea Specialistica/Magistrale) e Master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio Didattico
1704

faclingue.infodidattica@unibo.it

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


LETTERATURE MODERNE, COMPARATE E POSTCOLONIALI
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Lingue e Letterature Straniere Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0981 LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMERICANE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Solo alcuni curricula rilasciano titolo multiplo UNIVERSIT PARIS X NANTERRE, UNIVERSITEIT UTRECHT, UNIVERSIDAD DE OVIEDO, UNIVERSIDAD DE GRANADA, THE UNIVERSITY OF HULL, UNIVERSIT DE BOURGOGNE, UNIWERSYTET LODZKI, JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITT MAINZ, UNIVERZA V LJUBLJANI, KOZEP-EUROPAI EGYETEM

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso ha per oggetto lo studio teorico e comparato delle letterature moderne e si propone di formare laureati magistrali con elevate competenze teoriche e pratiche relative alla lingua, alla letteratura e alla storia artistico-culturale di aree linguisticogeografiche straniere, tanto in ambito europeo quanto nellambito dei contesti extraeuropei formatisi in seguito allespasione coloniale (omeoglotti o postcoloniali). I laureati magistrali possiedono una formazione approfondita nella storia delle letterature e culture delle lingue suddette in un contesto metodologico attento alla comparatistica e alla prospettiva degli studi postcoloniali e degli studi culturali e di genere e al rapporto fra cultura, diritti e pari opportunit. La competenza linguistico-culturale adeguata, previa abilitazione prevista dagli ordinamenti, per linsegnamento superiore delle lingue e letterature straniere suddette.

1705

Guida A.A. 2010/2011 Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze approfondite nelle letterature e nelle culture oggetto di studio ed eventualmente di una terza letteratura, in prospettiva comparatistica; - possiede elevate capacit di comprensione e di analisi critica delle specificit storiche e artistiche delle due aree linguisto-geografiche oggetto di studio, nonch delle dinamiche politiche e dei condizionamenti ideologico-culturali tra i diversi Paesi, con particolare attenzione ai rapporti tra lEuropa e le sue ex-colonie. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e seminariali, cos come previsto dalle attivit formative di base e caratterizzanti attivate. Limpostazione generale del corso di studio comporta un congruo tempo dedicato allo studio individuale guidato e indipendente che permette di includere nel bagaglio di conoscenze approfondimenti sulle letterature e culture oggetto di studio in prospettiva comparatistica e capacit di analisi critica sui profili storico-artistici delle aree linguisticogeografiche studiate accanto ai temi di pi recente sviluppo collegati agli studi postcoloniali. I risultati di apprendimento indicati sono verificati attraverso gli esami scritti e/o orali.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce e sa utilizzare gli strumenti teorici e le metodologie pratiche per lanalisi del testo letterario, nelle sue componenti formali, tematiche e ideologiche, anche in funzione di attivit di traduzione da una lingua allaltra; - in grado di esplorare forme e temi della letteratura europea ed extraeuropea in prospettiva comparata, con attenzione sia alle relazioni tra testi appartenenti a diversi contesti storico-culturali, sia alle relazioni tra i testi e altre forme dellespressione artistica, musicale, teatrale o cinematografica; - possiede specifiche capacit teorico-applicative in ambito linguistico-glottologico; - conosce e sa utilizzare gli opportuni metodi di insegnamento riuscendo a trasmettere le proprie conoscenze, adattandosi con versatilit a svariati contesti comunicativi o didattici; - possiede una buona padronanza nell'uso dei principali strumenti informatici, in particolare per quanto riguarda gli ambiti specifici di competenza. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la conoscenza degli strumenti teorici e delle metodologie pratiche di analisi del testo letterario sia nelle attivit in aula, caratterizzate da un contesto metodologico attento alla comparatistica, sia nello studio individuale; inoltre tramite

1706

approfondimento della ricerca bibliografica e sul campo, nonch tramite lo svolgimento di ricerche individuali e/o di gruppo nellambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio. Le verifiche, esami scritti e orali, relazioni e predisposizione di elaborati scritti, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza degli strumenti di analisi, la capacit di elaborare sintesi e di utilizzare varie metodologie con autonomia critica e organizzativa. Labitudine alla partecipazione attiva, lattitudine propositiva, la capacit di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto, sviluppate nel percorso delle attivit formative, assumono particolare rilevanza e manifestano le attitudini applicative acquisite al momento dellorganizzazione della prova finale. La parte di approfondimento e di elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. La prova finale corona dunque tutte le verifiche parziali delle attivit formative nel campo delle capacit di applicare conoscenze e comprensione previste. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di applicare le conoscenze culturali di tipo interdisciplinare alla comprensione e allanalisi di questioni relative ai diritti umani, ai rapporti tra cittadinanza e relazioni internazionali e pari opportunit; - in grado di elaborare analisi complesse, basate anche su informazioni incomplete, e di sviluppare autonome riflessioni su tematiche relative a specifici ambiti di approfondimento. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite attivit seminariali e specifiche attivit formative in un contesto in cui viene data rilevanza allapprofondimento anche monografico di temi quali gli studi culturali e di genere e al rapporto fra cultura e diritti. Lautonomia di analisi esercitata attraverso la preparazione di elaborati in itinere nellambito degli insegnamenti di base e caratterizzanti previsti, nonch tramite lattivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle attivit formative, mentre la valutazione del grado di autonomia di giudizio e di capacit di lavorare autonomamente nellambito indicato avviene in particolare durante il percorso di preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - possiede unottima padronanza scritta e orale delle lingue studiate a livello C2;

1707

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di esporre in forma scritta e orale, in modo efficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori, le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi, esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti. Lapprofondimento delle lingue straniere scelte viene particolarmente sviluppato attraverso esercitazioni che prevedono apposite attivit di laboratorio linguistico a diversi livelli e verificato attraverso esami orali e scritti anche in forma di test. Le abilit comunicative scritte e orali sono sviluppate allinterno delle attivit formative in occasione di seminari e forme di intervento individuale che prevedono, in itinere, preparazione di relazioni ed esposizioni orali. Lacquisizione delle abilit comunicative sopraelencate viene verificata negli elaborati scritti, nelle esposizioni orali, negli interventi seminariali, nella verifica della comprensione di testi. La prova finale, inoltre, offre allo studente unulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede infatti la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, in particolare tramite lo studio individuale, la preparazione di progetti in ambiti seminariali, soprattutto con lattivit svolta per la preparazione della prova finale La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continue durante le attivit formative, con particolare riguardo allabilit di rispettare le scadenze, allimpegno nella presentazione di dati reperiti autonomamente e alla progettualit dimostrata durante lelaborazione della prova finale.
Curricula dettagliati Curriculum Letterature comparate: durante il percorso di studio, lo studente approfondisce, attraverso lo studio di due lingue straniere europee l'analisi teorica e comparatistica di letterature e culture relative alle principali lingue europee (il cui studio stato affrontato anche durante il percorso di studi triennale), sviluppando specifiche competenze nell'ambito della critica letteraria e degli studi comparatistici. in particolare,

1708

si fa riferimento a quei contesti extra-europei formatisi a seguito della espansione coloniale, soprattutto a partire dalla scoperta dell'America. Curriculum Letterature Omeoglotte e del cambiamento culturale: durante il percorso di studio, lo studente abbina ad un'appropriata competenza linguistica gi acquisita di almeno due lingue straniere (il cui studio stato affrontato anche durante il percorso di studi triennale), l'approfondimento di tematiche relative alle lingue omeoglotte (francese, inglese, portoghese e spagnolo). Curriculum Letterature e Filologie Europee Moderne: durante il percorso di studio, lo studente acquisisce una preparazione approfondita nei settori della filologia moderna e contemporanea e delle relative letterature. Possiede inoltre un'ottima padronanza di strumenti teorici e di metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario, in particolare per quanto riguarda lo studio comparato dei testi e dei loro rapporti con il contesto storico-culturale e con altre forme di comunicazione (cinema, musica, arti visive). in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, due lingue europee (il cui studio stato affrontato anche durante il percorso di studi triennale) oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari e specialistici. Curriculum Women's and Gender Studies Studi di Genere e delle donne: durante questo percorso di studio, organizzato nell'ambito dell'Erasmus Mundus, lo studente acquisisce competenze storiografiche e sociologiche riguardanti gli women's studies. Affronta inoltre lo studio di discipline in ambito letterario italiano ed europeo inerenti agli studi di genere, alternando periodi di frequenza dei corsi della sede di Bologna a periodi da trascorrere presso la sede universitaria straniera.
Requisiti di accesso 1. Requisiti curriculari e loro accertamento Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali necessario avere conseguito una Laurea o diploma universitario di durata triennale, o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti d'accesso: a) Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: classe L-11; ex. D.M. 509/99: classe 11; Lingue e letterature straniere dei previgenti ordinamenti quadriennali. Lo studente dovr scegliere come lingue e letterature curriculari le prime due lingue e letterature straniere studiate nella laurea di primo ciclo, purch attive nell'anno accademico di immatricolazione.
1709

Guida A.A. 2010/2011

Fanno eccezione le letterature relative a una stessa lingua (omeoglotte, articolate nei seguenti gruppi: a. Letteratura francese e Letterature francofone; b. Letteratura spagnola e Letterature ispano-americane; c. Letteratura inglese, Letterature anglo-americane e Letteratura dei paesi di lingua inglese), nell'ambito delle quali lo studente pu scegliere liberamente la letteratura omeoglotta anche se nella laurea di primo ciclo ha studiato la letteratura europea di riferimento, o viceversa. b) Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: L-10, L-12, L-19, L-20 e L-36; ex. D.M. 509/99: 3, 5, 14, 15 e 18; e con la condizione di avere acquisito almeno: 36 cfu (18 nel primo settore + 18 nel secondo settore - o certificazioni di livello C1 accreditate) in due dei seguenti settori scientifico-disciplinari (Lingue Moderne): L-LIN/04 - Lingua e traduzione-lingua francese, L-LIN/07 - Lingua e traduzione-lingua spagnola, L-LIN/09 - Lingua e traduzione-lingua portoghese e brasiliana, L-LIN/12 - Lingua e traduzione-lingua inglese, L-LIN/14 - Lingua e traduzione-lingua tedesca, L-LIN/19 - Filologia ugro-finnica, L-LIN/21 - Slavistica, purch attivi nell'anno accademico di immatricolazione al corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali; 24 cfu (12 nel primo settore + 12 nel secondo settore) in due dei seguenti settori scientifico-disciplinari (Letterature Straniere): L-LIN/03 - Letteratura francese, L-LIN/05 - Letteratura spagnola, L-LIN/06 - Lingue e letterature ispano americane, L-LIN/08 - Lettererature portoghese e brasiliana, L-LIN/10 - Letteratura inglese, L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/13 - Letteratura tedesca, L-LIN/19 - Filologia ugrofinnica, L-LIN/21 - Slavistica, purch attivi nell'anno accademico di immatricolazione al corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali. c) In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare

1710

di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale, fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui ai commi seguenti. 2. Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si riterr assolta con il conseguimento della laurea con una votazione minima stabilita annualmente dagli Organi di Facolt.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Erasmus Programma promosso dalla UE che consente agli studenti di trascorrere da 3 a 12 mesi presso ununiversit europea, frequentandone i corsi e sostenendo i relativi esami con la possibilit di ottenere il riconoscimento dellattivit didattica svolta. Overseas Programma che permette agli studenti dell'Ateneo di Bologna di trascorre un periodo di studio, nell'ambito del proprio percorso accademico, in universit di quattro continenti: Europa, Americhe, Asia, e Oceania. E organizzato e finanziato interamente dall'Universit di Bologna e nasce da accordi di collaborazione che il nostro Ateneo ha sottoscritto con universit di paesi non compresi nella Unione Europea. Erasmus Mundus - Curriculum Womens and Gender Studies Studi di Genere e delle donne Il programma Erasmus Mundus, ispirato al pi famoso programma Erasmus, un programma promosso dallUE, che sostiene la cooperazione e la mobilit internazionale. Un Master Erasmus Mundus ha la durata di due anni e consente agli studenti di trascorrere un periodo di studio in due istituti di istruzione superiore: un anno in una Universit denominata Home University e un anno in una Universit denominata Host

1711

Guida A.A. 2010/2011

University. Gli studenti hanno la possibilit di frequentare i corsi, sostenere i relativi esami, ottenere il riconoscimento delle attivit svolte e, infine, conseguire un titolo doppio: un titolo di studio italiano e uno straniero. Tesi di Laurea allestero La Facolt di Lingue e Letterature Straniere sostiene gli studenti che intendono trascorrere un periodo all'estero per svolgere ricerche attinenti alla tesi di laurea, erogando specifiche borse di studio.
Prova finale I candidati dovranno produrre, come tesi di laurea, un elaborato con caratteristiche di originalit, in forma comparatistica, che preveda un impegno di ricerca adeguato alla quantit di crediti formativi richiesti in una delle discipline presente nel piano di studio e della quale lo studente abbia sostenuto lesame.

Manifesti
Curriculum 733: Letterature comparate

Primo Anno di Corso


01 - I lingua studiata (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua
LINGUA TEDESCA (LM) LINGUA POLACCA (LM) LINGUA RUSSA (LM) LINGUA FRANCESE (LM) LINGUA FINLANDESE (LM) LINGUA INGLESE (LM) 30091 LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA (LM) 30094 LINGUA SPAGNOLA (LM)
30619 30628 30630 30082 30623 30085

tipo B B B B B B B B

ssd L-LIN/14 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/04 L-LIN/19 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/07

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9

02 - II lingua o scelta della disciplina alternativa (9 CFU) "Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua (opzione obbligata per chi intender abilitarsi anche all'insegnamento di questa lingua). Nel caso in cui la I lingua sia francese, spagnolo o inglese, lo studente pu sostituire la II

1712

lingua con 9 cfu in un'altra letteratura (francofona, ispanofona o anglofona) abbinata alla I lingua"
30619 LINGUA TEDESCA (LM) 30077 LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 1 30079 30628 30630 30082 29890 30030 29893 30073 30081 30623 30085 30091 30094

tipo B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/14 L-LIN/10 L-LIN/11 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/04 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/05 L-LIN/03 L-LIN/06 L-LIN/19 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/07

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

(LM) LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 (LM) LINGUA POLACCA (LM) LINGUA RUSSA (LM) LINGUA FRANCESE (LM) LETTERATURA FRANCESE 1 (LM) LETTERATURA INGLESE 1 (LM) LETTERATURA SPAGNOLA 1 (LM) LETTERATURE FRANCOFONE 1 (LM) LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1 (LM) LINGUA FINLANDESE (LM) LINGUA INGLESE (LM) LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA (LM) LINGUA SPAGNOLA (LM)

03 - Letterature della I e della II lingua straniera (18 CFU) "Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura abbinata alla I lingua e 9 cfu nella letteratura della II lingua"
30077 LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 1 30039 30079 30031 29890 30030 30044 30040 29893 30073 30081 29898

tipo B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/19 L-LIN/11 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/03 L-LIN/06 L-LIN/08

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

(LM) LETTERATURA FINLANDESE 1 (LM) LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 (LM) LETTERATURA TEDESCA 1 (LM) LETTERATURA FRANCESE 1 (LM) LETTERATURA INGLESE 1 (LM) LETTERATURA POLACCA 1 (LM) LETTERATURA RUSSA 1 (LM) LETTERATURA SPAGNOLA 1 (LM) LETTERATURE FRANCOFONE 1 (LM) LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1 (LM) LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 (LM)

04 - Discipline comparatistico-letterarie (12 CFU)


30125 LETTERATURE COMPARATE (LM) 30127 SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (LM) 30129 STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA (LM)

ssd cfu tipo C L-FIL-LET/14 6 C L-FIL-LET/14 6 C L-FIL-LET/14 6

1713

Guida A.A. 2010/2011


tipo ssd cfu C L-FIL-LET/14 6 C L-FIL-LET/14 6

30133 TEORIA DELLA LETTERATURA (LM) 30135 TEORIA E STORIA DEI GENERI LETTERARI (LM)

05 - Discipline artistico-letterarie (6 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 6 cfu scegliendo 1 delle seguenti discipline
30138 30136 30141 30142 28503 30140 30633 30143 30137 30139

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (LM) STORIA DELL'ARTE MODERNA (LM) CINEMA E STUDI CULTURALI (LM) CINEMA E LETTERATURA (LM) DRAMMATURGIA MUSICALE (LM) STORIA DEL CINEMA (LM) STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (LM) STORIA DELLA MUSICA (LM) STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELLA FOTOGRAFIA (LM)

tipo B B B B B B B B B B

ssd L-ART/05 L-ART/02 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/07 L-ART/06 L-ART/01 L-ART/07 L-ART/03 L-ART/06

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Discipline a scelta dello studente (6 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 6 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curriculare. La Facolt consiglia vivamente di scegliere una disciplina tra quelle elencate. In alternativa, lo studente pu scegliere un esame tra tutti quelli attivati dalle Facolt di Lingue e letterature straniere, Lettere e filosofia, Scienze della Formazione.
30329 32058 30644 30328 30146 30331 29879 30101 28991 30642 30105 30638 30096 30150 30099 30636

ESTETICA CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELL'INGHILTERRA MEDIEVALE (LM) CIVILTA' E LETTERATURA GRECA (LM) ESTETICA (LM) FILOSOFIA DELLA STORIA (LM) POETICA E RETORICA (LM) DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (LM) ECONOMIA, SOCIETA' ED ISTITUZIONI IN ETA' MODERNA (LM) LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM) LETTERATURA LATINA (LM) STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (LM) EDUCAZIONE E CULTURA IN ETA' MODERNA (LM) FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI (LM) STORIA D'EUROPA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA DELL'ITALIA IN ETA' MODERNA (LM)

ssd cfu tipo D M-FIL/04 6 D M-STO/01 6 D L-FIL-LET/02 6 D M-FIL/04 6 D M-FIL/03 6 D M-FIL/04 6 D L-LIN/02 6 D M-STO/02 6 D D D D D D D D L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/04 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/02 M-FIL/05 M-STO/02 M-STO/02 6 6 6 6 6 6 6 6

1714

30112 STORIA DELLE DONNE IN ETA' CONTEMPORANEA

tipo D D

ssd M-STO/04 M-STO/04

cfu 6 6

(LM)
29883 STORIA DELLE MENTALITA' E DELLE

29876 30635 28263 28013

TRASFORMAZIONI CULTURALI IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) ANTROPOLOGIA CULTURALE (LM) LETTERATURA ITALIANA (LM) STORIA DEL CRISTIANESIMO (LM) STORIA DELLA FILOSOFIA (LM)

D D D D

M-DEA/01 L-FIL-LET/10 M-STO/07 M-FIL/06

6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


01 - Discipline comparatistico-letterarie (6 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 6 cfu scegliendo 1 disciplina non sostenuta tra le seguenti
30125 30127 30129 30133 30135

LETTERATURE COMPARATE (LM) SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (LM) STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA (LM) TEORIA DELLA LETTERATURA (LM) TEORIA E STORIA DEI GENERI LETTERARI (LM)

tipo B B B B B

ssd cfu L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6

02 - Letterature della I e della II lingua straniera (18 CFU) "Nel 2 anno, in sintonia con le scelte effettuate al 1 anno, lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura abbinata alla I lingua e 9 cfu nella letteratura della II lingua"
30163 LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2 30659 30165 30646 30649 30662 30660 30647 30652 30161 30326 30167

tipo B B B B B B B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/19 L-LIN/11 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/06 L-LIN/08

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

(LM) LETTERATURA FINLANDESE 2 (LM) LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 (LM) LETTERATURA FRANCESE 2 (LM) LETTERATURA INGLESE 2 (LM) LETTERATURA POLACCA 2 (LM) LETTERATURA RUSSA 2 (LM) LETTERATURA SPAGNOLA 2 (LM) LETTERATURA TEDESCA 2 (LM) LETTERATURE FRANCOFONE 2 (LM) LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2 (LM) LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 (LM)

1715

Guida A.A. 2010/2011

03 - Informatica (3 CFU) Lo studente al 2 anno deve sostenere la seguente idoneit informatica e presentare la Tesi finale di Laurea secondo quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso
30330 ABILITA' INFORMATICHE (LM)

tipo F

cfu 3

04 - Discipline a scelta dello studente (6 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 6 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curriculare. Lo studente pu scegliere un esame tra tutti quelli attivati dalle Facolt di Lingue e letterature straniere, Lettere e filosofia, Scienze della Formazione. Di seguito vengono elencate le discipline proposte dalla Facolt.
37449 32058 30644 30328 30665 30146 30331 29879 30101 28991 30642 30105 30638 30667 30096 30150 29886 30099 30636 30112 29883

29876 30635

STILISTICA E METRICA ITALIANA (LM) STORIA DELL'INGHILTERRA MEDIEVALE (LM) CIVILTA' E LETTERATURA GRECA (LM) ESTETICA (LM) FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (LM) FILOSOFIA DELLA STORIA (LM) POETICA E RETORICA (LM) DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (LM) ECONOMIA, SOCIETA' ED ISTITUZIONI IN ETA' MODERNA (LM) LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM) LETTERATURA LATINA (LM) STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELL'ITALIA NEL MEDIOEVO (LM) EDUCAZIONE E CULTURA IN ETA' MODERNA (LM) FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI (LM) GEOGRAFIA DELLE LINGUE (LM) STORIA D'EUROPA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA DELL'ITALIA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA DELLE DONNE IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELLE MENTALITA' E DELLE TRASFORMAZIONI CULTURALI IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) ANTROPOLOGIA CULTURALE (LM) LETTERATURA ITALIANA (LM)

tipo ssd cfu D L-FIL-LET/12 6 D M-STO/01 6 D L-FIL-LET/02 6 D M-FIL/04 6 D L-FIL-LET/13 6 D M-FIL/03 6 D M-FIL/04 6 D L-LIN/02 6 D M-STO/02 6 D D D D D D D D D D D D L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/04 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/01 M-STO/02 M-FIL/05 M-GGR/01 M-STO/02 M-STO/02 M-STO/04 M-STO/04 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

D D

M-DEA/01 L-FIL-LET/10

6 6

1716

28263 STORIA DEL CRISTIANESIMO (LM) 28013 STORIA DELLA FILOSOFIA (LM)

tipo D D

ssd M-STO/07 M-FIL/06

cfu 6 6

05 - Prova finale (27 CFU)


29429 PROVA FINALE (LM)

tipo E

cfu 27

Curriculum 734: Letterature omeoglotte e del cambiamento culturale

Primo Anno di Corso


01 - I lingua studiata (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua
30082 30085 30091 30094

LINGUA FRANCESE (LM) LINGUA INGLESE (LM) LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA (LM) LINGUA SPAGNOLA (LM)

tipo B B B B

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/07

cfu 9 9 9 9

02 - II lingua o scelta della disciplina alternativa (9 CFU) "Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua (opzione obbligata per chi intender abilitarsi anche all'insegnamento di questa lingua). Nel caso in cui la I lingua sia inglese, lo studente pu sostituire la II lingua con 9 cfu nell'altra letteratura anglofona"
30077 LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 1

tipo B B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/11 L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/07

cfu 9 9 9 9 9 9

(LM) LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 (LM) LINGUA FRANCESE (LM) LINGUA INGLESE (LM) LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA (LM) 30094 LINGUA SPAGNOLA (LM)
30079 30082 30085 30091

03 - Letterature della I e della II lingua straniera (18 CFU) "Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura abbinata alla I lingua e 9 cfu nella letteratura della II lingua"
30077 LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 1

tipo B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/11

cfu 9 9

(LM)
30079 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 (LM)

1717

Guida A.A. 2010/2011


tipo B B B ssd L-LIN/03 L-LIN/06 L-LIN/08 cfu 9 9 9

30073 LETTERATURE FRANCOFONE 1 (LM) 30081 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1 (LM) 29898 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 (LM)

04 - Discipline artistico-letterarie (6 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 6 cfu scegliendo 1 delle seguenti discipline
STORIA DELL'ARTE MODERNA (LM) CINEMA E STUDI CULTURALI (LM) CINEMA E LETTERATURA (LM) STORIA DEL CINEMA (LM) STORIA DELLA MUSICA (LM) STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (LM) 30139 STORIA DELLA FOTOGRAFIA (LM)
30136 30141 30142 30140 30143 30137

tipo B B B B B B B

ssd L-ART/02 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/07 L-ART/03 L-ART/06

cfu 6 6 6 6 6 6 6

05 - Discipline comparatistico-letterarie (6 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 6 cfu scegliendo 1 delle seguenti discipline
30125 30127 30129 30133 30135

LETTERATURE COMPARATE (LM) SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (LM) STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA (LM) TEORIA DELLA LETTERATURA (LM) TEORIA E STORIA DEI GENERI LETTERARI (LM)

tipo C C C C C

ssd cfu L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6

06 - Discipline storiche (6 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 6 cfu scegliendo 1 delle seguenti discipline
30117 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA (LM) 30101 ECONOMIA, SOCIETA' ED ISTITUZIONI IN ETA' 30105 30121 30096 30099 30112

tipo C C C C C C C

ssd SPS/14 M-STO/02 M-STO/04 M-DEA/01 M-STO/02 M-STO/02 M-STO/04

cfu 6 6 6 6 6 6 6

MODERNA (LM) STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELLE CIVILTA' PRECOLOMBIANE (LM) EDUCAZIONE E CULTURA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA D'EUROPA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA DELLE DONNE IN ETA' CONTEMPORANEA (LM)

1718

29883 STORIA DELLE MENTALITA' E DELLE

tipo C

ssd M-STO/04

cfu 6

TRASFORMAZIONI CULTURALI IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) 29887 STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE (LM) 28263 STORIA DEL CRISTIANESIMO (LM) 28760 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA (LM)

C C C

SPS/05 M-STO/07 SPS/13

6 6 6

07 - Discipline a scelta dello studente (6 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 6 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curriculare. La Facolt consiglia vivamente di scegliere una disciplina tra quelle elencate. In alternativa, lo studente pu scegliere un esame tra tutti quelli attivati dalle Facolt di Lingue e letterature straniere, Lettere e filosofia, Scienze della Formazione.
PEDAGOGIA DELLA INTERCULTURALITA' (LM) FILOSOFIA DELLA STORIA (LM) DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (LM) FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI (LM) GEOGRAFIA DELLE LINGUE (LM) ANTROPOLOGIA CULTURALE (LM) 28013 STORIA DELLA FILOSOFIA (LM)
30159 30146 29879 30150 29886 29876

tipo D D D D D D D

ssd M-PED/01 M-FIL/03 L-LIN/02 M-FIL/05 M-GGR/01 M-DEA/01 M-FIL/06

cfu 6 6 6 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


01 - Discipline comparatistico-letterarie (6 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 6 cfu scegliendo 1 disciplina non sostenuta tra le seguenti
30125 30127 30129 30133 30135

LETTERATURE COMPARATE (LM) SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (LM) STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA (LM) TEORIA DELLA LETTERATURA (LM) TEORIA E STORIA DEI GENERI LETTERARI (LM)

tipo B B B B B

ssd cfu L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6

1719

Guida A.A. 2010/2011

02 - Letterature della I e della II lingua straniera (18 CFU) "Nel 2 anno, in sintonia con le scelte effettuate al 1 anno, lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura abbinata alla I lingua e 9 cfu nella letteratura della II lingua"
30163 LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 2 30165 30161 30326 30167

tipo B B B B B

ssd L-LIN/10 L-LIN/11 L-LIN/03 L-LIN/06 L-LIN/08

cfu 9 9 9 9 9

(LM) LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 (LM) LETTERATURE FRANCOFONE 2 (LM) LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2 (LM) LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 (LM)

03 - Informatica (3 CFU) Nel 2 anno lo studente deve sostenere la seguente idoneit informatica e presentare la Tesi finale di Laurea secondo quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso
30330 ABILITA' INFORMATICHE (LM)

tipo F

cfu 3

04 - Discipline a scelta dello studente (6 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 6 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curriculare. Lo studente pu scegliere un esame tra tutti quelli attivati dalle Facolt di Lingue e letterature straniere, Lettere e filosofia, Scienze della Formazione. Di seguito vengono elencate le discipline proposte dalla Facolt.
30329 30159 30328 30146 30331 29879 30101 30125 30127 30105 30129 30133 30135 30096

ESTETICA CONTEMPORANEA (LM) PEDAGOGIA DELLA INTERCULTURALITA' (LM) ESTETICA (LM) FILOSOFIA DELLA STORIA (LM) POETICA E RETORICA (LM) DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (LM) ECONOMIA, SOCIETA' ED ISTITUZIONI IN ETA' MODERNA (LM) LETTERATURE COMPARATE (LM) SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (LM) STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA (LM) TEORIA DELLA LETTERATURA (LM) TEORIA E STORIA DEI GENERI LETTERARI (LM) EDUCAZIONE E CULTURA IN ETA' MODERNA (LM)

tipo D D D D D D D D D D D D D D

ssd M-FIL/04 M-PED/01 M-FIL/04 M-FIL/03 M-FIL/04 L-LIN/02 M-STO/02 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 M-STO/04 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 M-STO/02

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1720

30150 29886 30099 30112 29883

29876 28263 28013

FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI (LM) GEOGRAFIA DELLE LINGUE (LM) STORIA D'EUROPA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA DELLE DONNE IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELLE MENTALITA' E DELLE TRASFORMAZIONI CULTURALI IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) ANTROPOLOGIA CULTURALE (LM) STORIA DEL CRISTIANESIMO (LM) STORIA DELLA FILOSOFIA (LM)

tipo D D D D D

ssd M-FIL/05 M-GGR/01 M-STO/02 M-STO/04 M-STO/04

cfu 6 6 6 6 6

D D D

M-DEA/01 M-STO/07 M-FIL/06

6 6 6

05 - Prova finale (27 CFU)


29429 PROVA FINALE (LM)

tipo E

cfu 27

Curriculum 735: Letterature e filologie europee moderne

Primo Anno di Corso


01 - Scelta della I e II lingua straniera (18 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua e 9 cfu nella II lingua
LINGUA TEDESCA (LM) LINGUA POLACCA (LM) LINGUA RUSSA (LM) LINGUA FRANCESE (LM) LINGUA FINLANDESE (LM) LINGUA INGLESE (LM) 30091 LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA (LM) 30094 LINGUA SPAGNOLA (LM)
30619 30628 30630 30082 30623 30085

tipo B B B B B B B B

ssd L-LIN/14 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/04 L-LIN/19 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/07

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9

02 - Letterature della I e della II lingua straniera (18 CFU) "Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura abbinata alla I lingua e 9 cfu nella letteratura della II lingua"
LETTERATURA FINLANDESE 1 (LM) LETTERATURA TEDESCA 1 (LM) LETTERATURA FRANCESE 1 (LM) LETTERATURA INGLESE 1 (LM) 30044 LETTERATURA POLACCA 1 (LM) 30040 LETTERATURA RUSSA 1 (LM)
30039 30031 29890 30030

tipo B B B B B B

ssd L-LIN/19 L-LIN/13 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/21 L-LIN/21

cfu 9 9 9 9 9 9

1721

Guida A.A. 2010/2011


tipo B B ssd L-LIN/05 L-LIN/08 cfu 9 9

29893 LETTERATURA SPAGNOLA 1 (LM) 29898 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 (LM)

03 - Filologia abbinata alla I o alla II lingua (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu scegliendo la filologia abbinata alla I o alla II lingua
32595 32600 32589 32599

FILOLOGIA ROMANZA 1 (LM) FILOLOGIA UGRO-FINNICA 1 (LM) FILOLOGIA GERMANICA 1 (LM) FILOLOGIA SLAVA 1 (LM)

tipo ssd cfu B L-FIL-LET/09 9 B L-LIN/19 9 B L-FIL-LET/15 9 B L-LIN/21 9

04 - Discipline filologico-letterarie (6 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 6 cfu scegliendo 1 delle seguenti discipline
37449 30665 28991 30635

STILISTICA E METRICA ITALIANA (LM) FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (LM) LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM) LETTERATURA ITALIANA (LM)

tipo C C C C

ssd cfu L-FIL-LET/12 6 L-FIL-LET/13 6 L-FIL-LET/11 6 L-FIL-LET/10 6

05 - Informatica (3 CFU) Lo studente al 1 anno deve sostenere la seguente idoneit informatica


30330 ABILITA' INFORMATICHE (LM)

tipo F

cfu 3

06 - Discipline a scelta dello studente (6 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 6 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curriculare. La Facolt consiglia vivamente di scegliere una disciplina tra quelle elencate. In alternativa, lo studente pu scegliere un esame tra tutti quelli attivati dalle Facolt di Lingue e letterature straniere, Lettere e filosofia, Scienze della Formazione.
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE (LM) STORIA DELLA CULTURA RUSSA (LM) STORIA DELLA CULTURA SPAGNOLA (LM) CIVILTA' E LETTERATURA GRECA (LM) 30328 ESTETICA (LM) 30146 FILOSOFIA DELLA STORIA (LM)
30804 30816 30807 30644

ssd cfu tipo D L-LIN/03 6 D L-LIN/21 6 D L-LIN/05 6 D L-FIL-LET/02 6 D M-FIL/04 6 D M-FIL/03 6

1722

30331 POETICA E RETORICA (LM) 29879 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (LM) 30101 ECONOMIA, SOCIETA' ED ISTITUZIONI IN ETA'

tipo D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D

ssd M-FIL/04 L-LIN/02 M-STO/02 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/01 L-FIL-LET/14 L-LIN/13 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 M-STO/02 M-FIL/05 M-GGR/01 M-STO/02 M-STO/02 M-STO/04 M-STO/04

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

MODERNA (LM)
30642 LETTERATURA LATINA (LM) 30125 LETTERATURE COMPARATE (LM) 30127 SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (LM) 30105 STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA (LM) 30638 STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (LM) 30667 STORIA DELL'ITALIA NEL MEDIOEVO (LM) 30129 STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA (LM) 30814 STORIA DELLA CULTURA TEDESCA (LM) 30133 TEORIA DELLA LETTERATURA (LM) 30135 TEORIA E STORIA DEI GENERI LETTERARI (LM) 30096 EDUCAZIONE E CULTURA IN ETA' MODERNA (LM) 30150 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI (LM) 29886 30099 30636 30112 29883

30811 30809 28013

GEOGRAFIA DELLE LINGUE (LM) STORIA D'EUROPA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA DELL'ITALIA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA DELLE DONNE IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELLE MENTALITA' E DELLE TRASFORMAZIONI CULTURALI IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELLA CULTURA INGLESE (LM) STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE (LM) STORIA DELLA FILOSOFIA (LM)

D D D

L-LIN/10 L-LIN/08 M-FIL/06

6 6 6

Secondo Anno di Corso


01 - Letteratura della I lingua straniera (9 CFU) "Nel 2 anno, in sintonia con le scelte effettuate al 1 anno, lo studente deve conseguire 9 cfu nella letteratura abbinata alla I lingua"
LETTERATURA FINLANDESE 2 (LM) LETTERATURA FRANCESE 2 (LM) LETTERATURA INGLESE 2 (LM) LETTERATURA POLACCA 2 (LM) LETTERATURA RUSSA 2 (LM) LETTERATURA SPAGNOLA 2 (LM) 30652 LETTERATURA TEDESCA 2 (LM) 30167 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 (LM)
30659 30646 30649 30662 30660 30647

tipo B B B B B B B B

ssd L-LIN/19 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/13 L-LIN/08

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9

1723

Guida A.A. 2010/2011

02 - Discipline comparatistico-letterarie (6 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 6 cfu scegliendo 1 delle seguenti discipline
30125 30127 30129 30133 30135

LETTERATURE COMPARATE (LM) SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (LM) STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA (LM) TEORIA DELLA LETTERATURA (LM) TEORIA E STORIA DEI GENERI LETTERARI (LM)

tipo B B B B B

ssd cfu L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6 L-FIL-LET/14 6

03 - Discipline artistico-letterarie (6 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 6 cfu scegliendo 1 delle seguenti discipline
STORIA DELL'ARTE MODERNA (LM) CINEMA E STUDI CULTURALI (LM) CINEMA E LETTERATURA (LM) DRAMMATURGIA MUSICALE (LM) STORIA DEL CINEMA (LM) STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (LM) 30143 STORIA DELLA MUSICA (LM) 30137 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (LM) 30139 STORIA DELLA FOTOGRAFIA (LM)
30136 30141 30142 28503 30140 30633

tipo B B B B B B B B B

ssd L-ART/02 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/07 L-ART/06 L-ART/01 L-ART/07 L-ART/03 L-ART/06

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6

04 - Discipline storiche (6 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 6 cfu scegliendo 1 delle seguenti discipline
30101 ECONOMIA, SOCIETA' ED ISTITUZIONI IN ETA' 30105 30638 30667 30096 30099 30636 30112 29883

tipo C C C C C C C C C

ssd M-STO/02 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/01 M-STO/02 M-STO/02 M-STO/02 M-STO/04 M-STO/04

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6

MODERNA (LM) STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELL'ITALIA NEL MEDIOEVO (LM) EDUCAZIONE E CULTURA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA D'EUROPA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA DELL'ITALIA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA DELLE DONNE IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELLE MENTALITA' E DELLE TRASFORMAZIONI CULTURALI IN ETA' CONTEMPORANEA (LM)

1724

06 - Discipline a scelta dello studente (6 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 6 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curriculare. Lo studente pu scegliere un esame tra tutti quelli attivati dalle Facolt di Lingue e letterature straniere, Lettere e filosofia, Scienze della Formazione. Di seguito vengono elencate le discipline proposte dalla Facolt.
30804 30816 30807 30644 30328 30146 30331 29879 30101 32603 30642 30125 30127 30105 30638 30667 30129 30814 30133 30135 30096 32605 30150 29886 30099 30636 30112 29883

29876 32601 32604 30811

STORIA DELLA CULTURA FRANCESE (LM) STORIA DELLA CULTURA RUSSA (LM) STORIA DELLA CULTURA SPAGNOLA (LM) CIVILTA' E LETTERATURA GRECA (LM) ESTETICA (LM) FILOSOFIA DELLA STORIA (LM) POETICA E RETORICA (LM) DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (LM) ECONOMIA, SOCIETA' ED ISTITUZIONI IN ETA' MODERNA (LM) FILOLOGIA ROMANZA 2 (LM) LETTERATURA LATINA (LM) LETTERATURE COMPARATE (LM) SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (LM) STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELL'ITALIA NEL MEDIOEVO (LM) STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA (LM) STORIA DELLA CULTURA TEDESCA (LM) TEORIA DELLA LETTERATURA (LM) TEORIA E STORIA DEI GENERI LETTERARI (LM) EDUCAZIONE E CULTURA IN ETA' MODERNA (LM) FILOLOGIA UGRO-FINNICA 2 (LM) FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI (LM) GEOGRAFIA DELLE LINGUE (LM) STORIA D'EUROPA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA DELL'ITALIA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA DELLE DONNE IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELLE MENTALITA' E DELLE TRASFORMAZIONI CULTURALI IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) ANTROPOLOGIA CULTURALE (LM) FILOLOGIA GERMANICA 2 (LM) FILOLOGIA SLAVA 2 (LM) STORIA DELLA CULTURA INGLESE (LM)

tipo ssd cfu D L-LIN/03 6 D L-LIN/21 6 D L-LIN/05 6 D L-FIL-LET/02 6 D M-FIL/04 6 D M-FIL/03 6 D M-FIL/04 6 D L-LIN/02 6 D M-STO/02 6 D D D D D D D D D D D D D D D D D D D L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 M-STO/04 M-STO/04 M-STO/01 L-FIL-LET/14 L-LIN/13 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 M-STO/02 L-LIN/19 M-FIL/05 M-GGR/01 M-STO/02 M-STO/02 M-STO/04 M-STO/04 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

D D D D

M-DEA/01 L-FIL-LET/15 L-LIN/21 L-LIN/10

6 6 6 6

1725

Guida A.A. 2010/2011


tipo D D ssd L-LIN/08 M-FIL/06 cfu 6 6

30809 STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE (LM) 28013 STORIA DELLA FILOSOFIA (LM)

07 - Prova finale (27 CFU) Lo studente al 2 anno deve presentare la Tesi finale di Laurea secondo quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso
29429 PROVA FINALE (LM)

tipo E

cfu 27

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 5/11/2007 il CdF ha esaminato i risultati emersi dai questionari rivolti a 6 aziende/ enti (IL MULINO SPA; ISCOS ONLUS;Casa Ed. ODOYA;RAI;KAPPA ED.;Sopr. per i beni librari e documentari). Con i questionari stato proposto un confronto su: denominazione del corso,sbocchi occupazionali,obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione. Le principali osservazioni riferiscono di una preparazione dei laureati mediamente adeguata con figure professionali e relative funzioni variamente indicate come rispondenti. Considerevole limportanza attribuita a: padronanza scritta e orale delle lingue studiate; conoscenza e capacit di utilizzare gli strumenti teorico-pratici per lanalisi del testo letterario nelle sue componenti ideologiche,retoriche e stilistiche;capacit di applicare le conoscenze culturali di tipo interdisciplinare a comprensione e analisi di questioni relative ai diritti umani,rapporti tra cittadinanza e relazioni internazionali e pari opportunit. Emerge limportanza di possedere abilit di tipo informatico; abilit trasversali: capacit di imparare ed applicare in pratica le conoscenze, capacit di analisi e di sintesi; abilit di tipo organizzativo: capacit di risolvere problemi,capacit di prendere decisioni e di organizzare il lavoro con autonomia di giudizio e spirito di iniziativa, saper lavorare in gruppo; di tipo relazionale: capacit di saper comunicare in forma scritta e orale nella madrelingua,conoscenza di una seconda lingua. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

INSEGNANTE DI LINGUE E CULTURA STRANIERE Principali funzioni: Progetta e svolge percorsi didattici e attivit scolastiche per linsegnamento di lingue culture e letterature straniere.

1726

Sbocchi occupazionali: scuole medie e superiori del sistema scolastico pubblico (previa abilitazione allinsegnamento in base alle disposizioni ministeriali in definizione) TRADUTTORE DI TESTI LETTERARI E REVISORI DI TESTI Principali funzioni: realizza attivit di editing per uniformarne il linguaggio e lo stile e per verificarne la coerenza dei contenuti; svolge traduzioni; svolge ricerche bibliografiche. Sbocchi occupazionali: come dipendenti o liberi professionisti: Case editrici, aziende di servizi editoriali, redazioni giornalistiche, redazioni televisive, agenzie pubblicitarie ESPERTO LINGUISTICO-LETTERARIO NELL'AMBITO DELLE CULTURE POSTCOLONIALI E DEGLI STUDI DI GENERE Principali funzioni: Programma, organizza, gestisce e verifica in modo coordinato con altre figure professionali eventi, progetti culturali, percorsi didattici tematici; Svolge attivit di studi/ricerca e consulenza su progetti specifici relativi alla cooperazione culturale e agli studi di genere; Svolge attivit di mediazione linguistica e interculturale. Sbocchi occupazionali: Enti e istituti culturali pubblici e privati e del terzo settore Istituti e fondazioni culturali internazionali.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e Master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio Didattico faclingue.infodidattica@unibo.it

1727

Guida A.A. 2010/2011

LINGUA E CULTURA ITALIANE PER STRANIERI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lingue e Letterature Straniere Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0983 LM-39 - LINGUISTICA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso si propone di formare laureati magistrali con elevata competenza linguisticoculturale e linguisto-teorica in un lingua straniera europea o extraeuropea e addestramento alla pratica didattica della lingua e cultura italiane rivolte con modalit specifiche agli stranieri. I laureati magistrali, con un ampio bagaglio di competenze, nella letteratura, nella storia politico-culturale, nellarte e nella musica di tradizione italiana, possiedono altres strumenti metodologici flessibili atti ad affrontare le questioni di mediazione nellinterculturalit e i problemi complessi della cittadinanza multietnica. La specificit della loro formazione didattica risponde al nuovo profilo dellinsegnante di lingua e cultura italiana necessario nelle nostre scuole medie e superiori ormai multietniche ( al vaglio delle istituzioni una abilitazione precipua). Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede unottima padronanza delle discipline linguistico-teoriche generali e italiane; - possiede una solida formazione nel campo degli studi linguistici, didattici, filologici, letterari, storici e artistici; - possiede un ottima conoscenza della realt e della tradizione culturale italiana (filologia, letteratura, arte, musica); - possiede specifiche competenze nei settori glottologici, di linguistica generale, psicolinguistici, socio-linguistici e glottodidattici; - conosce la pedagogia dellinterculturalit e le discipline che si occupano dei problemi della cittadinanza nelle relazioni internazionali.

1728

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e seminariali, cos come previsto dalle attivit formative di base e caratterizzanti attivate. Limpostazione generale del corso di studio comporta un congruo tempo dedicato allo studio individuale guidato e indipendente che permette di includere nel bagaglio di conoscenze alcuni dei temi di pi recente sviluppo collegati al problema della lingua seconda come acquisizione di cittadinanza. I risultati di apprendimento indicati sono verificati attraverso gli esami scritti e/o orali. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce in modo approfondito la metodologia didattica dellinsegnamento dellitaliano L2 ed in grado di applicarla nella progettazione di percorsi di apprendimento; - in grado di utilizzare strumenti metodologici flessibili atti ad affrontare la mediazione culturale; - in grado di risolvere problemi e prendere decisioni in particolare riguardo questioni relative a contesti didattici interlinguistici eterogenei (per et, provenienza e formazione dei discenti), organizzando e pianificando la propria attivit, con autonomia di giudizio, spirito di iniziativa e di imprenditorialit, lavorando anche in gruppo - in grado di affrontare ricerche di alto livello in campo linguistico. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti sia per le attivit in aula che per lo studio individuale, tramite lo studio di applicazioni della didattica dellitaliano a contesti multiculturali, tramite approfondimento della ricerca bibliografica e sul campo, nonch tramite lo svolgimento di ricerche individuali e/o di gruppo nellambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio. Le verifiche, esami scritti e orali, relazioni e predisposizione di elaborati scritti, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza degli strumenti di analisi, la capacit di elaborare sintesi e di utilizzare varie metodologie con autonomia critica e organizzativa. Labitudine alla partecipazione attiva, lattitudine propositiva, la capacit di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto, sviluppate nel percorso delle attivit formative, assumono particolare rilevanza e manifestano le attitudini applicative acquisite al momento dellorganizzazione della prova finale. La parte di approfondimento e di elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. La prova finale corona dunque tutte le verifiche parziali delle attivit formative nel campo delle capacit di applicare conoscenze e comprensione previste. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

1729

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato magistrale: - in grado di raccogliere e interpretare le linee operative suggerite dallesperienza pedagogica dellinterculturalit e dalla conoscenza delle discipline che riflettono sui problemi della cittadinanza nelle relazioni internazionali; - in grado di generare nuove proposte per lutilizzo e la sperimentazione di strumenti innovativi per la didattica dellitaliano L2 applicati allinterno di percorsi pi ampi di integrazione culturale; - in grado di intraprende percorsi di ricerca in campo linguistico. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite attivit seminariali, preparazione di elaborati in itinere nellambito degli insegnamenti di base e caratterizzanti previsti, nonch tramite lattivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle attivit formative, mentre la valutazione del grado di autonomia di giudizio e di capacit di lavorare autonomamente nellambito indicato avviene in particolare durante il percorso di preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - possiede unottima padronanza di almeno una delle due lingue studiate in tutte le abilit, attive e passive, a scopi specifici e specialistici almeno a livello C2; - possiede unottima capacit di comunicazione scritta e orale nella madrelingua e sa relazionarsi, anche in un rapporto didattico, in contesti eterogenei e multiculturali. Lapprofondimento delle lingue straniere scelte viene particolarmente sviluppato attraverso esercitazioni che prevedono apposite attivit di laboratorio linguistico a diversi livelli e verificato attraverso esami orali e scritti anche in forma di test. Le abilit comunicative scritte e orali sono sviluppate allinterno delle attivit formative in occasione di seminari e forme di intervento individuale che prevedono, in itinere, preparazione di relazioni ed esposizioni orali. Lacquisizione delle abilit comunicative sopraelencate viene verificata negli elaborati scritti, nelle esposizioni orali, negli interventi seminariali, nella verifica della comprensione di testi. La prova finale, inoltre, offre allo studente unulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede infatti la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale:

1730

- E'in grado di imparare ed applicare in pratica le conoscenze acquisite con capacit di analisi e di sintesi; - E' in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - E'in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, in particolare tramite lo studio individuale, la preparazione di progetti in ambiti seminariali, soprattutto con lattivit svolta per la preparazione della prova finale La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continue durante le attivit formative, con particolare riguardo allabilit di rispettare le scadenze, allimpegno nella presentazione di dati reperiti autonomamente e alla progettualit dimostrata durante lelaborazione della prova finale.
Curricula dettagliati Curriculum Lingua e cultura italiane per stranieri: durante il percorso di studio, lo studente acquisisce solide basi teoriche sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della produzione e della comunicazione culturale e letteraria in particolare. Possiede inoltre i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio, anche in relazione alle problematiche dello studio e dell'insegnamento dell'italiano come L2, abbinandoli allo studio di due lingue moderne (il cui studio stato affrontato anche durante il percorso di studi triennale). Curriculum Linguistica (non attivo per l'a.a. 2008-2009): durante il percorso di studio, lo studente acquisisce la metodologia dellanalisi linguistica nei suoi principali aspetti, con applicazione alla lingua italiana e, pi in generale, al panorama delle lingue europee. In particolare, possieder spiccate competenze in due lingue europee moderne (il cui studio stato affrontato anche durante il percorso di studi triennale). Requisiti di accesso 1. Requisiti curriculari e loro accertamento Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri necessario avere conseguito una Laurea o diploma universitario di durata triennale, o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti d'accesso: a) Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: classe L-11;

1731

Guida A.A. 2010/2011

ex. D.M. 509/99: classe 11; Lingue e letterature straniere dei previgenti ordinamenti quadriennali. Lo studente dovr avere acquisito almeno: - 36 cfu (18 nel primo settore + 18 nel secondo settore - o certificazioni di livello C1 accreditate) in due dei seguenti settori scientifico-disciplinari (Lingue Moderne): L-LIN/04 - Lingua e traduzione-lingua francese, L-LIN/07 - Lingua e traduzione-lingua spagnola, L-LIN/09 - Lingua e traduzione-lingua portoghese e brasiliana, L-LIN/12 - Lingua e traduzione-lingua inglese, L-LIN/14 - Lingua e traduzione-lingua tedesca, L-LIN/19 - Filologia ugrofinnica, L-LIN/21 - Slavistica, L-OR/12 - Lingua e letteratura araba, L-OR/21 - Lingua e letteratura della Cina e dell'Asia sud orientale, purch attivi nell'anno accademico di immatricolazione al corso di Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri. b) Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: L-10, L-12, L-19, L-20 e L-36; ex. D.M. 509/99: 3, 5, 14, 15 e 18; e con la condizione di avere acquisito almeno: 36 cfu (18 nel primo settore + 18 nel secondo settore - o certificazioni di livello C1 accreditate) in due dei seguenti settori scientifico-disciplinari (Lingue Moderne): L-LIN/04 - Lingua e traduzione-lingua francese, L-LIN/07 - Lingua e traduzione-lingua spagnola, L-LIN/09 - Lingua e traduzione-lingua portoghese e brasiliana, L-LIN/12 - Lingua e traduzione-lingua inglese, L-LIN/14 - Lingua e traduzione-lingua tedesca, L-LIN/19 - Filologia ugrofinnica, L-LIN/21 - Slavistica, L-OR/12 - Lingua e letteratura araba, L-OR/21 - Lingua e letteratura della Cina e dell'Asia sud orientale, purch attivi nell'anno accademico di immatricolazione al corso di Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri; 6 cfu nei settori scientifico disciplinari: L-Fil-Let/10 - Letteratura italiana, oppure L-Fil-lett/11 - Letteratura italiana contemporanea; 6 cfu nei settori scientifico disciplinari:

1732

L-Lin/01 - Glottologia e linguisitica, oppure L-Lin/02 - Didattica delle lingue moderne. c) In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui ai commi seguenti. 2. Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si riterr assolta con il conseguimento della laurea con una votazione minima stabilita annualmente dagli Organi di Facolt.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Erasmus Programma promosso dalla UE che consente agli studenti di trascorrere da 3 a 12 mesi presso ununiversit europea, frequentandone i corsi e sostenendo i relativi esami con la possibilit di ottenere il riconoscimento dellattivit didattica svolta. Overseas Programma che permette agli studenti dell'Ateneo di Bologna di trascorre un periodo di studio, nell'ambito del proprio percorso accademico, in universit di quattro continenti: Europa, Americhe, Asia, e Oceania. E organizzato e finanziato interamente dall'Universit di Bologna e nasce da accordi di collaborazione che il nostro Ateneo ha sottoscritto con universit di paesi non compresi nella Unione Europea. Tesi di Laurea allestero La Facolt di Lingue e Letterature Straniere sostiene gli studenti che intendono trascorrere un periodo all'estero per svolgere ricerche attinenti alla tesi di laurea, erogando specifiche borse di studio.

1733

Guida A.A. 2010/2011 Prova finale I candidati dovranno produrre un elaborato, con caratteristiche di originalit che preveda un impegno di ricerca adeguato alla quantit di crediti formativi richiesti, su un argomento collegato alla lingua, cultura e cittadinanza italiane, in una delle discipline presente nel piano di studio e della quale lo studente abbia sostenuto lesame.

Manifesti
Corso di laurea magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri

Primo Anno di Corso


01 - Discipline linguistiche Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu sostenendo la disciplina indicata:
30921 DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA L2 (LM)

tipo B

ssd L-LIN/02

cfu 9

02 - Discipline letterarie (6 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 6cfu scegliendo una delle seguenti discipline:
28991 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM) 30127 SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (LM)

tipo ssd cfu B L-FIL-LET/11 6 B L-FIL-LET/14 6

03 - Discipline linguistico-letterarie (6 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 6 cfu scegliendo 1 fra le due discipline indicate:
37449 STILISTICA E METRICA ITALIANA (LM) 30665 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (LM) 30663 LINGUISTICA ITALIANA (LM)

ssd cfu tipo B L-FIL-LET/12 6 B L-FIL-LET/13 6 B L-FIL-LET/12 6

04 - Scelta della I lingua straniera (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella I lingua europea studiata
LINGUA POLACCA (LM) LINGUA RUSSA (LM) LINGUA TEDESCA (LM) LINGUA FRANCESE (LM) 30623 LINGUA FINLANDESE (LM) 30085 LINGUA INGLESE (LM)
30628 30630 30619 30082

tipo B B B B B B

ssd L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/14 L-LIN/04 L-LIN/19 L-LIN/12

cfu 9 9 9 9 9 9

1734

30091 LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA (LM) 30094 LINGUA SPAGNOLA (LM)

tipo B B

ssd L-LIN/09 L-LIN/07

cfu 9 9

05 - Scelta della II lingua straniera (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella II lingua (europea o extraeuropea) studiata
30910 30912 30628 30630 30619 30082 30623 30085 30091 30094

LINGUA ARABA (LM) LINGUA CINESE (LM) LINGUA POLACCA (LM) LINGUA RUSSA (LM) LINGUA TEDESCA (LM) LINGUA FRANCESE (LM) LINGUA FINLANDESE (LM) LINGUA INGLESE (LM) LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA (LM) LINGUA SPAGNOLA (LM)

tipo B B B B B B B B B B

ssd L-OR/12 L-OR/21 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/14 L-LIN/04 L-LIN/19 L-LIN/12 L-LIN/09 L-LIN/07

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

06 - Discipline antropologico-sociologiche (9 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 9 cfu scegliendo 1 fra le discipline indicate
30928 ANTROPOLOGIA E ETNOGRAFIA DEI PROCESSI

tipo B B

ssd M-DEA/01 M-PSI/01

cfu 9 9

MIGRATORI E DEI CONTESTI CULTURALI (LM)


31972 PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA

COMUNICAZIONE (LM)

07 - Discipline a scelta dello studente (6 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 6 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curriculare. La Facolt consiglia vivamente di scegliere una disciplina tra quelle elencate. In alternativa, lo studente pu scegliere un esame tra tutti quelli attivati dalle Facolt di Lingue e letterature straniere, Lettere e filosofia, Scienze della Formazione.
30101 ECONOMIA, SOCIETA' ED ISTITUZIONI IN ETA'

tipo D D D D D

ssd M-STO/02 M-STO/04 M-STO/01 M-STO/02 M-STO/02

cfu 6 6 6 6 6

MODERNA (LM)
30638 STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (LM) 30667 STORIA DELL'ITALIA NEL MEDIOEVO (LM) 30096 EDUCAZIONE E CULTURA IN ETA' MODERNA (LM) 30636 STORIA DELL'ITALIA IN ETA' MODERNA (LM)

1735

Guida A.A. 2010/2011


tipo D D ssd M-STO/04 M-STO/04 cfu 6 6

30112 STORIA DELLE DONNE IN ETA' CONTEMPORANEA

(LM)
29883 STORIA DELLE MENTALITA' E DELLE

TRASFORMAZIONI CULTURALI IN ETA' CONTEMPORANEA (LM)

08 - Discipline a scelta dello studente (6 CFU) Nel 1 anno lo studente deve conseguire 6 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curriculare. La Facolt consiglia vivamente di scegliere una disciplina tra quelle elencate. In alternativa, lo studente pu scegliere un esame tra tutti quelli attivati dalle Facolt di Lingue e letterature straniere, Lettere e filosofia, Scienze della Formazione.
30159 30138 30136 32849 30141 30142 28503 30140 30633 30143 30137 30139

PEDAGOGIA DELLA INTERCULTURALITA' (LM) STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (LM) STORIA DELL'ARTE MODERNA (LM) PEDAGOGIA DELLE DIFFERENZE E DELLA MEDIAZIONE CULTURALE (LM) CINEMA E STUDI CULTURALI (LM) CINEMA E LETTERATURA (LM) DRAMMATURGIA MUSICALE (LM) STORIA DEL CINEMA (LM) STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (LM) STORIA DELLA MUSICA (LM) STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELLA FOTOGRAFIA (LM)

tipo D D D D D D D D D D D D

ssd M-PED/01 L-ART/05 L-ART/02 M-PED/01 L-ART/06 L-ART/06 L-ART/07 L-ART/06 L-ART/01 L-ART/07 L-ART/03 L-ART/06

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


01 - Disciplina letteraria Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu nella disciplina indicata:
30635 LETTERATURA ITALIANA (LM)

ssd cfu tipo B L-FIL-LET/10 9

1736

02 - Letteratura della I o della II lingua straniera scelta (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9cfu nella letteratura abbinata a una delle lingue straniere curriculari
30050 LETTERATURA CINESE 1 (LM) 30077 LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 1 30039 30079 30031 30046 29890 30030 30044 30040 29893 30073 30081 29898

tipo B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/21 L-LIN/10 L-LIN/19 L-LIN/11 L-LIN/13 L-OR/12 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/03 L-LIN/06 L-LIN/08

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

(LM) LETTERATURA FINLANDESE 1 (LM) LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 (LM) LETTERATURA TEDESCA 1 (LM) LETTERATURA ARABA 1 (LM) LETTERATURA FRANCESE 1 (LM) LETTERATURA INGLESE 1 (LM) LETTERATURA POLACCA 1 (LM) LETTERATURA RUSSA 1 (LM) LETTERATURA SPAGNOLA 1 (LM) LETTERATURE FRANCOFONE 1 (LM) LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1 (LM) LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 (LM)

03 - Discipline musicali (6 CFU) Lo studente al 2 anno deve conseguire 6 cfu scegliendo 1 fra le discipline indicate
28503 DRAMMATURGIA MUSICALE (LM) 30143 STORIA DELLA MUSICA (LM)

tipo C C

ssd L-ART/07 L-ART/07

cfu 6 6

04 - Discipline storico-pedagogiche (6 CFU) Lo studente al 2 anno deve conseguire 6 cfu scegliendo 1 fra le discipline indicate:
31076 LE FRONTIERE DELLA CITTADINANZA (LM) 30101 ECONOMIA, SOCIETA' ED ISTITUZIONI IN ETA'

tipo C C C C C C C C

ssd SPS/02 M-STO/02 M-STO/04 M-STO/01 M-STO/02 M-STO/02 M-STO/04 M-STO/04

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6

MODERNA (LM) STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (LM) STORIA DELL'ITALIA NEL MEDIOEVO (LM) EDUCAZIONE E CULTURA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA DELL'ITALIA IN ETA' MODERNA (LM) STORIA DELLE DONNE IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) 29883 STORIA DELLE MENTALITA' E DELLE TRASFORMAZIONI CULTURALI IN ETA' CONTEMPORANEA (LM)
30638 30667 30096 30636 30112

1737

Guida A.A. 2010/2011

05 - Informatica (3 CFU) Lo studente al 2 anno deve sostenere la seguente idoneit informatica e presentare la Tesi finale di Laurea secondo quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso
30330 ABILITA' INFORMATICHE (LM)

tipo F

cfu 3

06 - Prova finale (27 CFU)


29429 PROVA FINALE (LM)

tipo E

cfu 27

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 5/11/2007 il CdF ha esaminato i risultati delle risposte dei questionari rivolti a 11 aziende/enti tra i quali: CD/LEI, Istituto Aldini Valeriani, Comune di Bologna, Istituto comprensivo 11 (BO), Reggio Lingua,A.L.C.E.- Associazione Lingue e Culture Europee. Con i quali stato proposto un confronto su: denominazione corso,sbocchi occupazionali,obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione. Le principali osservazioni riferiscono di una preparazione dei laureati mediamente adeguata con figure professionali e relative funzioni variamente indicate come rispondenti. Considerevole limportanza data alla conoscenza della realt e della tradizione culturale italiana e alla padronanza delle discipline linguistico-gramm.li italiane;fondamentale la conoscenza della metodologia didattica dellinsegnamento dellitaliano L2; risulta utile il possesso di strumenti metodologici flessibili atti ad affrontare la mediazione culturale e la conoscenza della pedagogia dellinterculturalit e delle discipline che si occupano dei problemi della cittadinanza nelle relazioni internaz.li. Sono importanti: abilit di tipo informatico; capacit trasversali: duttilit nellapplicazione pratica delle conoscenze,analisi e sintesi; capacit di tipo organizzativo:generare nuova proposte,risoluzione di problemi,organizzazione,imprenditorialit, saper lavorare in gruppo; capacit di tipo relazionale:saper comunicare in forma scritta e orale nella madrelingua, relazione interpersonale. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

INSEGNANTE DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Principali funzioni:


1738

- Progetta e svolge percorsi didattici per la trasmissione della lingua e cultura italiana agli stranieri con attenzione agli specifici contesti di provenienza e et degli alunni; - Insegna lingua e cultura italiana in classi di alunni italiani e classi multietniche; - Progetta percorsi didattici e attivit scolastiche funzionali ad affrontare la mediazione interculturale. Sbocchi occupazionali: - centri linguistici, enti e associazioni pubbliche e private che si occupano di formazione linguistica in Italia e allestero: - scuole medie e superiori italiane (previa abilitazione allinsegnamento in base alle disposizioni ministeriali in definizione. ESPERTO LINGUISTICO-CULTURALE PER LA MEDIAZIONE E L'INTEGRAZIONE LINGUISTICA Principali funzioni: - Svolge consulenze e partecipa alla progettazione e alla realizzazione di progetti su questioni di mediazione nellinterculturalit e sui problemi della cittadinanza multietnica; - Organizza e coordina forme di mediazione e agevolazione linguistica; - Organizza progetti interventi mirati alla gestione dei problemi linguistici e culturali degli immigrati stranieri in Italia. Sbocchi occupazionali: - enti pubblici (nei settori educativi e sociali); - sindacati, tribunali, istituzioni e imprese nella comunicazione con immigrati; - rappresentanze diplomatico-consolari, enti e associazioni che si occupano di rapporti interlinguistici e interculturali.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e Master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio Didattico faclingue.infodidattica@unibo.it

1739

Guida A.A. 2010/2011

LINGUA, SOCIETA' E COMUNICAZIONE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Lingue e Letterature Straniere Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0982 LM-38 - LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea magistrale si propone di formare laureati magistrali con una elevata competenza pratica ed una approfondita conoscenza teorica di almeno due lingue di comunicazione internazionale in grado di inserirsi in diversi contesti professionali legati allambito delle relazioni internazionali in qualit di esperto linguistico-culturale. A questo scopo le attivit formative previste dal corso di laurea affrontano le maggiori problematiche culturali, storiche e sociali, e mirano, inoltre, a far sviluppare una buona conoscenza delle discipline economiche e giuridiche, negli ambiti relativi alle aree linguistiche studiate. Obiettivi specifici particolari sono l'acquisizione di un'ottima padronanza di strumenti teorici e pratici per la decodificazione e produzione di testi specialistici di varia natura per la comunicazione internazionale e la loro gestione informatica e/o telematica. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce in maniera approfondita e sa interpretare i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa; - possiede conoscenze interdisciplinari di carattere economico-politico internazionale, giuridico-aziendale e di diritto comunitario, nellambito della sociologia della cultura e della comunicazione, e conoscenze geografico-antropologiche relative alle aree linguistiche studiate. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e seminariali, cos come previsto dalle attivit formative di base e caratterizzanti attivate.

1740

Limpostazione generale del corso di studio comporta un congruo tempo dedicato allo studio individuale guidato e indipendente che permette di sviluppare la capacit di interpretazione dei codici socio-linguistici e culturali delle relazioni comunicative. I risultati di apprendimento indicati sono verificati attraverso gli esami scritti e/o orali. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di applicare conoscenze di tipo interdisciplinare alla comprensione delle problematiche dellintegrazione economica, sociale e culturale, in particolare in ambito europeo e delle specificit dei mutamenti sociali determinati dal contesto economicoantropologico e dalle interferenze linguistiche; - possiede un'ottima padronanza di strumenti teorici e pratici per la decodificazione e produzione di testi specialistici di varia natura per la comunicazione internazionale; - conosce gli elementi di una comunicazione, anche di tipo aziendale e commerciale, efficace, ed in grado di comunicare nei processi di problem solving con interlocutori internazionali; - in grado di utilizzare gli strumenti informatici nella comunicazione interlinguistica e interculturale; - in grado di risolvere problemi e prendere decisioni organizzando e pianificando la propria attivit, con autonomia di giudizio, spirito di iniziativa e di imprenditorialit, lavorando anche in gruppo. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti sia per le attivit in aula che per lo studio individuale, tramite la riflessione critica sulla competenza linguistica, tramite lapprofondimento della ricerca bibliografica e sul campo, nonch tramite lo svolgimento di ricerche individuali e/o di gruppo nellambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio. Le verifiche, esami scritti e orali, relazioni e predisposizione di elaborati scritti, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza degli strumenti di analisi, la capacit di elaborare sintesi e di utilizzare varie metodologie con autonomia critica e organizzativa. Labitudine alla partecipazione attiva, lattitudine propositiva, la capacit di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto, sviluppate nel percorso delle attivit formative, assumono particolare rilevanza e manifestano le attitudini applicative acquisite al momento dellorganizzazione della prova finale. La parte di approfondimento e di elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. La prova finale corona dunque tutte le verifiche parziali delle attivit formative nel campo delle capacit di applicare conoscenze e comprensione previste.

1741

Guida A.A. 2010/2011

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa affrontare problematiche complesse dellarea della comunicazione linguistica con capacit di analisi e autonomia di giudizio; - in grado di identificare azioni per favorire la rimozione delle barriere linguistico culturali; - in grado di valutare le posizioni di prestigio e di diffusione delle varie lingue nel processo storico-culturale e politico formulando analisi critiche sulle dinamiche che le condizionano. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite attivit seminariali, preparazione di elaborati in itinere nellambito degli insegnamenti di base e caratterizzanti previsti, nonch tramite lattivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle attivit formative, mentre la valutazione del grado di autonomia di giudizio e di capacit di lavorare autonomamente nellambito indicato avviene in particolare durante il percorso di preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - possiede un ottima padronanza delle due lingue straniere studiate in tutte le abilit, attive e passive a scopi specifici e specialistici a livello C2; - possiede unottima capacit di comunicazione scritta e orale nella madrelingua e sa relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali; - in grado di elaborare analisi complesse, basate anche su informazioni incomplete, e di sviluppare autonome riflessioni su tematiche relative a specifici ambiti di approfondimento. Lapprofondimento delle lingue straniere scelte viene particolarmente sviluppato attraverso esercitazioni che prevedono apposite attivit di laboratorio linguistico a diversi livelli e verificato attraverso esami orali e scritti anche in forma di test. Le abilit comunicative scritte e orali sono sviluppate allinterno delle attivit formative in occasione di seminari e forme di intervento individuale che prevedono, in itinere, preparazione di relazioni ed esposizioni orali. Lacquisizione delle abilit comunicative sopraelencate viene verificata negli elaborati scritti, nelle esposizioni orali, negli interventi seminariali, nella verifica della comprensione di testi. La prova finale, inoltre, offre allo studente unulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto.

1742

Essa prevede infatti la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di costruire in autonomia un lessico specifico; - in grado di imparare ed applicare in pratica le conoscenze acquisite con capacit di analisi e di sintesi; - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, in particolare tramite lo studio individuale, la preparazione di progetti in ambiti seminariali, soprattutto con lattivit svolta per la preparazione della prova finale La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continue durante le attivit formative, con particolare riguardo allabilit di rispettare le scadenze, allimpegno nella presentazione di dati reperiti autonomamente e alla progettualit dimostrata durante lelaborazione della prova finale.
Requisiti di accesso 1. Requisiti curriculari e loro accertamento Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Lingua, societ e comunicazione necessario avere acquisito una Laurea o diploma universitario di durata triennale, Laurea (ex D.M 509/99 e ex D.M. 270/04), o dei previgenti ordinamenti quadriennali, o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti d'accesso: avere acquisito almeno 42 cfu complessivi nelle due lingue moderne gi studiate nella laurea di primo ciclo (21 cfu nella prima lingua + 21 cfu nella seconda lingua), che si intendono approfondire nel corso di Laurea magistrale, ovvero in due dei seguenti settori scientifico disciplinari: L-LIN/04 - Lingua e traduzione-lingua francese, L-LIN/07 - Lingua e traduzione-lingua spagnola, L-LIN/12 - Lingua e traduzione-lingua inglese, L-LIN/14 - Lingua e traduzione-lingua tedesca, L-LIN/21 - Slavistica, L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale

1743

Guida A.A. 2010/2011

purch attivi nell'anno accademico di immatricolazione al corso di Laurea Magistrale in Lingua, societ e comunicazione. 2. Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si riterr assolta con il conseguimento della laurea con una votazione minima stabilita annualmente dagli Organi di Facolt.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Erasmus Programma promosso dalla UE che consente agli studenti di trascorrere da 3 a 12 mesi presso ununiversit europea, frequentandone i corsi e sostenendo i relativi esami con la possibilit di ottenere il riconoscimento dellattivit didattica svolta. Overseas Programma che permette agli studenti dell'Ateneo di Bologna di trascorre un periodo di studio, nell'ambito del proprio percorso accademico, in universit di quattro continenti: Europa, Americhe, Asia, e Oceania. E organizzato e finanziato interamente dall'Universit di Bologna e nasce da accordi di collaborazione che il nostro Ateneo ha sottoscritto con universit di paesi non compresi nella Unione Europea. Tesi di Laurea allestero La Facolt di Lingue e Letterature Straniere sostiene gli studenti che intendono trascorrere un periodo all'estero per svolgere ricerche attinenti alla tesi di laurea, erogando specifiche borse di studio. Prova finale I candidati dovranno produrre un elaborato con caratteristiche di originalit, che preveda un impegno di ricerca adeguato alla quantit di crediti formativi richiesti, su aspetti linguistici approfonditi nei settori scientifico-disciplinari curriculari.

1744

Manifesti
Corso di laurea magistrale in LINGUA, SOCIETA' E COMUNICAZIONE

Primo Anno di Corso


01 - Discipline linguistiche relative alle due lingue studiate (36 CFU) Lo studente al 1 anno deve conseguire 18cfu [9+9] per la prima lingua e 18cfu [9+9] per la seconda lingua fra le seguenti. Si precisa che tali insegnamenti comportano esercitazioni pratiche trasversali, cio in comune per i corsi della stessa lingua.
29725 29667 29703 29669 30026 29999 29817 29812 29791 29824 29822 29841 29825 29764 29743 29772 29776 29740 29788 29665 29672 29993 30022 30013 29793 29829 29995 29846 29738 29736

LINGUAGGI SPECIFICI - CINESE (LM) LINGUAGGI SPECIFICI - FRANCESE (LM) LINGUAGGI SPECIFICI - RUSSA (LM) LINGUAGGI SPECIFICI - SPAGNOLA (LM) LINGUISTICA CINESE 1 (LM) LINGUISTICA INGLESE 1 (LM) MEDIAZIONE - CINESE (LM) MEDIAZIONE - RUSSA (LM) MEDIAZIONE - SPAGNOLA (LM) STORIA DELLA LINGUA FRANCESE (LM) STORIA DELLA LINGUA INGLESE (LM) STORIA DELLA LINGUA RUSSA (LM) STORIA DELLA LINGUA SPAGNOLA (LM) TRADUZIONE - RUSSA (LM) TRADUZIONE - TEDESCA (LM) TRADUZIONE - CINESE (LM) MEDIAZIONE - INGLESE (LM) TRADUZIONE - SPAGNOLA (LM) MEDIAZIONE - FRANCESE (LM) LINGUAGGI SPECIFICI - INGLESE (LM) LINGUAGGI SPECIFICI - TEDESCA (LM) LINGUISTICA FRANCESE 1 (LM) LINGUISTICA RUSSA 1 (LM) LINGUISTICA TEDESCA 1 (LM) MEDIAZIONE - TEDESCA (LM) STORIA DELLA LINGUA TEDESCA (LM) LINGUISTICA SPAGNOLA 1 (LM) STORIA DELLA LINGUA CINESE (LM) TRADUZIONE - FRANCESE (LM) TRADUZIONE - INGLESE (LM)

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/21 L-LIN/04 L-LIN/21 L-LIN/07 L-OR/21 L-LIN/12 L-OR/21 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/14 L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/07 L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/04 L-LIN/21 L-LIN/14 L-LIN/14 L-LIN/14 L-LIN/07 L-OR/21 L-LIN/04 L-LIN/12

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1745

Guida A.A. 2010/2011

02 - Discipline semiotiche e linguistiche (9 CFU) Lo studente al 1 anno deve conseguire 9cfu scegliendo 1 fra le discipline indicate:
ETNOLINGUISTICA (LM) SCRITTURA EFFICACE (LM) TECNICHE RETORICHE (LM) ANALISI DEL DISCORSO POLITICO (LM) LINGUISTICA APPLICATA (LM) PSICOLINGUISTICA (LM) 29853 LINGUISTICA COMPUTAZIONALE (LM) 28384 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (LM) 30713 SOCIOLINGUISTICA (LM)
29854 29861 29858 29859 29848 29857

tipo B B B B B B B B B

ssd L-LIN/01 L-LIN/01 M-FIL/05 M-FIL/05 L-LIN/01 L-LIN/01 L-LIN/01 M-FIL/05 L-LIN/01

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9

03 - Discipline economico-giuridiche (9 CFU) Lo studente al 1 anno deve conseguire 9cfu scegliendo 1 fra le discipline indicate
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO (LM) ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA (LM) ECONOMIA DELLO SVILUPPO (LM) GESTIONE DEGLI EVENTI E DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI (LM) 29868 ECONOMIA DELLA CULTURA (LM)
29863 29867 29869 29870

tipo B B B B B

ssd IUS/21 SECS-P/06 SECS-P/06 SECS-P/07 SECS-P/06

cfu 9 9 9 9 9

04 - Informatica Nel 1 anno lo studente deve conseguire 6 cfu sostenendo il seguente corso integrato
cfu
30327 ABILITA' INFORMATICHE (C.I.) 30330 ABILITA' INFORMATICHE (LM) 30332 INFORMATICA E SCIENZE UMANE (LM)

INF/01

3 3

Secondo Anno di Corso


01 - Discipline linguistiche relative alle due lingue studiate (18 CFU) Lo studente al 2 anno deve conseguire 9 cfu per la prima lingua e 9 cfu per la seconda lingua fra le seguenti discipline non ancora sostenute. Si precisa che tali

1746

insegnamenti comportano esercitazioni pratiche trasversali, cio in comune per i corsi della stessa lingua.
29725 LINGUAGGI SPECIFICI - CINESE (LM) 29667 LINGUAGGI SPECIFICI - FRANCESE (LM) 29703 LINGUAGGI SPECIFICI - RUSSA (LM) 29669 LINGUAGGI SPECIFICI - SPAGNOLA (LM) 30026 LINGUISTICA CINESE 1 (LM) 29986 LINGUISTICA CINESE 2 (LM) 29999 29977 29948 29817 29812 29791 29824 29822 29841 29825 29764 29743 29772 29944 29776 29740 29788 29665 29672 29993 29945 30022 30013 29793 29829 29995 29946 29846 29738 29736

LINGUISTICA INGLESE 1 (LM) LINGUISTICA RUSSA 2 (LM) LINGUISTICA TEDESCA 2 (LM) MEDIAZIONE - CINESE (LM) MEDIAZIONE - RUSSA (LM) MEDIAZIONE - SPAGNOLA (LM) STORIA DELLA LINGUA FRANCESE (LM) STORIA DELLA LINGUA INGLESE (LM) STORIA DELLA LINGUA RUSSA (LM) STORIA DELLA LINGUA SPAGNOLA (LM) TRADUZIONE - RUSSA (LM) TRADUZIONE - TEDESCA (LM) TRADUZIONE - CINESE (LM) LINGUISTICA INGLESE 2 (LM) MEDIAZIONE - INGLESE (LM) TRADUZIONE - SPAGNOLA (LM) MEDIAZIONE - FRANCESE (LM) LINGUAGGI SPECIFICI - INGLESE (LM) LINGUAGGI SPECIFICI - TEDESCA (LM) LINGUISTICA FRANCESE 1 (LM) LINGUISTICA FRANCESE 2 (LM) LINGUISTICA RUSSA 1 (LM) LINGUISTICA TEDESCA 1 (LM) MEDIAZIONE - TEDESCA (LM) STORIA DELLA LINGUA TEDESCA (LM) LINGUISTICA SPAGNOLA 1 (LM) LINGUISTICA SPAGNOLA 2 (LM) STORIA DELLA LINGUA CINESE (LM) TRADUZIONE - FRANCESE (LM) TRADUZIONE - INGLESE (LM)

tipo B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B

ssd L-OR/21 L-LIN/04 L-LIN/21 L-LIN/07 L-OR/21 L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/14 L-OR/21 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/14 L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/12 L-LIN/07 L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/04 L-LIN/04 L-LIN/21 L-LIN/14 L-LIN/14 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/07 L-OR/21 L-LIN/04 L-LIN/12

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1747

Guida A.A. 2010/2011

02 - Discipline sociologiche (9 CFU) Lo studente al 2 anno deve conseguire 9cfu scegliendo 1 fra le discipline indicate
29871 COMUNICAZIONE POLITICA (LM) 29873 MANAGEMENT E GESTIONE DELLE RISORSE

tipo C C C C C

ssd SPS/04 SPS/09 SPS/11 SPS/08 SPS/10

cfu 9 9 9 9 9

UMANE (LM)
29875 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI (LM) 29872 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E

COMUNICATIVI (LM)
29874 SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI (LM)

03 - Discipline a scelta dello studente (9 CFU) Nel 2 anno lo studente deve conseguire 9 cfu in discipline rivolte all'approfondimento dello specifico percorso curriculare. La Facolt consiglia vivamente di scegliere una disciplina tra quelle elencate. In alternativa, lo studente pu scegliere un esame tra tutti quelli attivati dalle Facolt di Lingue e letterature straniere, Lettere e filosofia, Scienze Politiche.
29879 29865 29863 29867 29869 35620 29866 35619 30050 29725 29667 29703 29669 30026 29986 29999 29977 29948 29817 29812 29791 32844 29824 29822 29841

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (LM) DIRITTO PRIVATO COMPARATO (LM) DIRITTO PUBBLICO COMPARATO (LM) ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA (LM) ECONOMIA DELLO SVILUPPO (LM) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (LM) ECONOMIA INTERNAZIONALE (LM) GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI (LM) LETTERATURA CINESE 1 (LM) LINGUAGGI SPECIFICI - CINESE (LM) LINGUAGGI SPECIFICI - FRANCESE (LM) LINGUAGGI SPECIFICI - RUSSA (LM) LINGUAGGI SPECIFICI - SPAGNOLA (LM) LINGUISTICA CINESE 1 (LM) LINGUISTICA CINESE 2 (LM) LINGUISTICA INGLESE 1 (LM) LINGUISTICA RUSSA 2 (LM) LINGUISTICA TEDESCA 2 (LM) MEDIAZIONE - CINESE (LM) MEDIAZIONE - RUSSA (LM) MEDIAZIONE - SPAGNOLA (LM) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO (LM) STORIA DELLA LINGUA FRANCESE (LM) STORIA DELLA LINGUA INGLESE (LM) STORIA DELLA LINGUA RUSSA (LM)

tipo D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D

ssd L-LIN/02 IUS/02 IUS/21 SECS-P/06 SECS-P/06 SECS-P/08 SECS-P/01 SECS-P/08 L-OR/21 L-OR/21 L-LIN/04 L-LIN/21 L-LIN/07 L-OR/21 L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/14 L-OR/21 L-LIN/21 L-LIN/07 SECS-P/04 L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/21

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1748

29825 STORIA DELLA LINGUA SPAGNOLA (LM) 29764 TRADUZIONE - RUSSA (LM) 29743 TRADUZIONE - TEDESCA (LM) 29888 STORIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE

tipo D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D

ssd L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/14 SPS/06 L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/12 L-LIN/07 L-LIN/04 M-GGR/01 SECS-P/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/04 L-LIN/04 L-LIN/21 L-LIN/14 L-LIN/14 L-LIN/14 M-STO/04

cfu 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

EUROPEA (LM)
29772 TRADUZIONE - CINESE (LM) 29944 LINGUISTICA INGLESE 2 (LM) 29776 MEDIAZIONE - INGLESE (LM) 29740 TRADUZIONE - SPAGNOLA (LM) 29788 MEDIAZIONE - FRANCESE (LM) 29886 GEOGRAFIA DELLE LINGUE (LM) 29870 GESTIONE DEGLI EVENTI E DELLE

ORGANIZZAZIONI CULTURALI (LM)


29665 LINGUAGGI SPECIFICI - INGLESE (LM) 29672 LINGUAGGI SPECIFICI - TEDESCA (LM) 29993 LINGUISTICA FRANCESE 1 (LM) 29945 LINGUISTICA FRANCESE 2 (LM) 30022 LINGUISTICA RUSSA 1 (LM) 30013 LINGUISTICA TEDESCA 1 (LM) 29793 MEDIAZIONE - TEDESCA (LM) 29829 STORIA DELLA LINGUA TEDESCA (LM) 29883 STORIA DELLE MENTALITA' E DELLE

29887 30031 29876 29868 29890 30030 30040 29893 29995 29946 29846 29738 29736

TRASFORMAZIONI CULTURALI IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE (LM) LETTERATURA TEDESCA 1 (LM) ANTROPOLOGIA CULTURALE (LM) ECONOMIA DELLA CULTURA (LM) LETTERATURA FRANCESE 1 (LM) LETTERATURA INGLESE 1 (LM) LETTERATURA RUSSA 1 (LM) LETTERATURA SPAGNOLA 1 (LM) LINGUISTICA SPAGNOLA 1 (LM) LINGUISTICA SPAGNOLA 2 (LM) STORIA DELLA LINGUA CINESE (LM) TRADUZIONE - FRANCESE (LM) TRADUZIONE - INGLESE (LM)

D D D D D D D D D D D D D

SPS/05 L-LIN/13 M-DEA/01 SECS-P/06 L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/21 L-LIN/05 L-LIN/07 L-LIN/07 L-OR/21 L-LIN/04 L-LIN/12

9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

04 - Prova finale (24 CFU) Lo studente al 2 anno deve presentare la Prova finale di Laurea (Tesi) secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di studio
29429 PROVA FINALE (LM)

tipo E

cfu 24

1749

Guida A.A. 2010/2011

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 5/11/2007 il CdF ha esaminato i risultati delle risposte dei questionari rivolti a 5 aziende/enti. (IL MULINO SPA; ISCOS ONLUS;Casa Ed. ODOYA;RAI; Sopr. per i beni librari e documentari)con i quali stato proposto un confronto su: denominazione corso,sbocchi occupazionali, obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione. Le prime osservazioni riferiscono di una preparazione dei laureati mediamente adeguata con figure prof.li e relative funzioni variamente indicate come rispondenti. Considerevole limportanza data alla capacit di: progettare e realizzare manifestazionieventi internaz.li;coordinare la comunicazione internaz.le gestendo la dimensione interlinguistica di rapporti economici-culturali e la comunicazione specializzata in lingua straniera;possedere un'ottima padronanza di strumenti teorici e pratici per la decodifica e produzione di testi specialistici per la comunicazione internaz.le;conoscere gli elementi di una comunicazione (aziendale e commerciale) efficace, con interlocutori internaz.li. Sono importanti: abilit di tipo informatico; abilit/capacit trasversali: imparare ed applicare in pratica conoscenze, analisi e sintesi; abilit/capacit di tipo organizzativo:generare nuova proposte,risoluzione di problemi,organizzazionepianificazione con iniziativa e imprenditorialit, saper lavorare in gruppo;abilit/capacit di tipo relazionale:saper comunicare in forma scritta e orale nella madrelingua, relazione interpersonale. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

ESPERTO LINGUISTICO-CULTURALE NELL'AMBITO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Principali funzioni: - Coordina con elevata responsabilit la comunicazione internazionale gestendo la dimensione interlinguistica di rapporti economici e culturali e la comunicazione specializzata in lingua straniera; - Progetta e realizza manifestazioni ed eventi di dimensioni internazionali; - Coordina con elevata responsabilit le attivit di studio e di interpretazione delle modalit comunicative e di relazione delle diverse culture; - Partecipa allideazione e alla realizzazione di progetti socio-culturali rivolti allimplementazione delle politiche linguistiche europee e di tutela delle lingue degli immigrati. Sbocchi occupazionali:

1750

Settori amministrativi-organizzativi e di pubbliche relazioni presso aziende private (ad esempio aziende specializzate nellorganizzazione di eventi fieristici nazionali e internazionali, industria editoriale e della comunicazione, pubblicit) e presso enti e istituzioni pubbliche e del terzo settore e di organizzazioni internazionali, anche nongovernative (ad esempio nellambito della cooperazione internazionale e degli aiuti allo sviluppo e delle politiche di integrazione sociale e culturale )
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e Master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio Didattico faclingue.infodidattica@unibo.it

FACOLT DI MEDICINA E CHIRURGIA


CORSI DI LAUREA
BIOTECNOLOGIE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8005 L-2 - BIOTECNOLOGIE Bologna numero chiuso SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, FARMACIA, MEDICINA E CHIRURGIA, AGRARIA, MEDICINA VETERINARIA

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea interfacolt in Biotecnologie istituito presso la Facolt di Scienze MMFFNN, in collaborazione con le Facolt di Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria. Gli studenti approfondiscono la propria formazione in un ambito funzionale ai diversi sbocchi occupazionali. L'organizzazione interfacolt permette al

1751

Guida A.A. 2010/2011

corso di introdurre nell'offerta formativa insegnamenti relativi ai vari ambiti di applicazione delle biotecnologie. L'obiettivo principale del Corso di Laurea in Biotecnologie formare una figura professionale in grado di eseguire criticamente protocolli sperimentali in cui vengono applicate metodiche del DNA ricombinante, di genomica, biochimiche, microbiologiche, biomolecolari e cellulari, biocomputazionali, previste dalle normative vigenti italiane e comunitarie. Il corso a numero chiuso, con test di ingresso, per permettere agli studenti selezionati di utilizzare laboratori a posto singolo e di eseguire individualmente i protocolli sperimentali. Le strutture dei laboratori del CdS sono state progettate per garantire questo criterio, che rappresenta un valore fondamentale per fornire un'offerta formativa qualificata, in accordo alle richieste del mercato e in linea con gli obiettivi del progetto Quality Assurance. Le esercitazioni di laboratorio sono una parte fondamentale dell'offerta formativa, come pure il tirocinio curriculare obbligatorio. Quest'ultimo pu essere svolto in strutture universitarie o esterne all'universit, purch convenzionate, secondo le regole stabilite dall'Ateneo. Il tirocinio obbligatorio rappresenta un elemento qualificante dell'offerta formativa, perch permette allo studente di approfondire tecniche specifiche e professionalizzanti, con responsabilit e autonomia, in un contesto diverso rispetto alle esercitazioni di laboratorio. A conclusione del triennio il laureato in Biotecnologie ha acquisito le conoscenze e le abilit tecniche per inserirsi professionalmente in aziende ed enti dell'area biotecnologica. Il laureato ha inoltre sviluppato le capacit di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze di base di chimica, matematica, fisica e statistica, biologia della cellula, struttura e funzione di organi e apparati degli organismi, evoluzione e genetica generale; - possiede conoscenze approfondite di biochimica, microbiologia, biologia cellulare, biologia molecolare, genetica molecolare, immunologia; - possiede conoscenze di biologia computazionale e bioinformatica; - possiede conoscenze di base di chimica analitica, di microbiologia industriale e dei processi fermentativi; - conosce il quadro politico-economico, la legislazione e le problematiche connesse con l'applicazione delle biotecnologie in campo nazionale e internazionale ed in particolare della legislazione sui brevetti e la propriet intellettuale; - possiede ulteriori conoscenze in settori specifici delle biotecnologie.

1752

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, ad esercitazioni di laboratorio a posto singolo, che permettono l'esecuzione di protocolli sperimentali individuali, a esercizi in aula, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio personale, delle materie offerte dal CdL nei seguenti SSD di base e caratterizzanti, ta cui: MAT/03; INF/01; SECS-S/02; FIS/01; FIS/07; CHIM/02; CHIM/03; CHIM/06;CHIM/08; CHIM/11; BIO/01; BIO/04; BIO/05; BIO/09; BIO/10; BIO/11; BIO/12; BIO13; BIO/14; BIO/16; BIO/18; BIO/19; MED/04; MED/05; MED/07; MED/08; AGR/02; AGR/03; AGR/07; AGR/12; AGR/16; AGR/19; VET/02; VET/05; VET/06; VET/07 IUS/04; M-FIL/03. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, prove in itinere, relazioni sulle esercitazioni di laboratorio, discussione di articoli scientifici. Le scelte metodologiche di erogazione della didattica, il confronto con i docenti durante le lezioni frontali e particolarmente durante le esercitazioni di laboratorio, la valutazione dell'apprendimento mediante esami orali o elaborati scritti e gli approfondimenti personali dovuti allo studio individuale, forniscono allo studente la possibilit di accrescere le proprie conoscenze e di sviluppare la propria capacit di comprensione. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze informatiche di base relativamente a sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di Internet; - in grado di utilizzare ed applicare le principali tecniche di biochimica e biologia molecolare; - in grado di utilizzare ed applicare le principali tecniche di estrazione e purificazione di proteine; - in grado di utilizzare ed applicare le tecnologie del DNA ricombinante; - capace di applicare tecniche di diagnostica molecolare; - capace di applicare tecniche di processi fermentativi; - capace di applicare tecniche di biologia computazionale e di analizzare banche dati nel campo delle proteine e degli acidi nucleici. La capacit di applicare conoscenza e comprensione raggiunta dagli studenti grazie all'alto numero di esercitazioni di laboratorio offerto dal CdL, come pure dalla qualit delle stesse. Questi obiettivi possono essere raggiunti mediante l'organizzazione di laboratori a posto singolo: lo studente in grado di studiare, capire e applicare in maniera individuale e autonoma i protocolli sperimentali, sotto la supervisione del docente e dei tutor specializzati assegnati al singolo insegnamento, grazie al mantenimento del numero chiuso, in funzione di strutture di laboratorio adeguate. L'aggiornamento continuo dei laboratori permette ai docenti di proporre protocolli sperimentali innovativi, anche su

1753

Guida A.A. 2010/2011

temi di ricerca all'avanguardia nel settore, consentendo un ampliamento della capacit degli studenti di applicare le conoscenze apprese e la capacit di comprensione. Un ulteriore contributo per affinare la capacit di applicare le proprie conoscenze e la capacit di comprensione viene dato dal tirocinio, che per gli studenti rappresenta un'occasione per avere un primo contatto con il mondo del lavoro. Il tirocinio consente allo studente di applicare in maniera pi approfondita una o pi tecniche, tra quelle apprese, in un contesto diverso, rispetto a quello delle esercitazioni di laboratorio. Le verifiche delle esercitazioni di laboratorio possono essere svolte oralmente o mediante analisi dei risultati dei protocolli sperimentali proposti e presentati sotto forma di relazione: questo approccio permette agli studenti di ragionare criticamente sui risultati ottenuti e di acquisire una solida capacit di applicazione delle tecniche studiate. Anche la verifica del tirocini, che avviene tramite la presentazione di una relazione sulle tecniche applicate, sotto la supervisione del tutor accademico, contribuisce a rafforzare il raggiungimento di questi obiettivi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di lavorare in modo autonomo nell'esecuzione dei protocolli sperimentali; - capace di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio; - ha capacit di analisi e di sintesi per la gestione e la divulgazione in ambito scientifico dei dati sperimentali; - capace di dare giudizi autonomi sulle problematiche sociali, scientifiche ed etiche, legate alla biotecnologie; - capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse; - capace di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura nel campo specifico. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le esercitazioni di laboratorio, svolte in maniera autonoma e individuale, per numerosi insegnamenti (SSD: BIO/10, BIO/11; CHIM/06; CHIM 11; BIO/18; BIO/19;MED/04; MED/07; VET/ 02) nonch tramite elaborati individuali richiesti in alcuni insegnamenti, anche di laboratorio, o alla fine dell'attivit di tirocinio e per la prova finale. In particolare gli studenti sviluppano la propria autonomia di giudizio sulle problematiche sociali ed etiche sulle biotecnologie soprattutto nell'ambito degli insegnamenti di Bioetica e Biotecnologie e Nozioni giuridiche, relativi ai SSD M-FIL/03 e IUS/04. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di collaborare ad un lavoro di gruppo, in particolare nell'ambito della progettazione e dell'attivit di laboratorio;

1754

- capace di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese nel campo delle biotecnologie; - ha capacit relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali; - in grado di redigere rapporti tecnico-scientifici, sia in italiano che in inglese. Le abilit comunicative scritte e orali sono sviluppate in occasione delle verifiche e delle esercitazioni di laboratorio, che prevedono relazioni scritte e discussione dei risultati dei protocolli in gruppi di lavoro. A quest'obiettivo concorre anche con metodologie analoghe il tirocinio curriculare obbligatorio. Quest'ultimo viene anche svolto in strutture estere convenzionate o in istituti di ricerca italiani o laboratori dell'Universit di Bologna, che operano in contesti internazionali, per cui lo studente ha la possibilit di sviluppare la propria capacit relazionale in tali contesti. La lingua inglese viene appresa e verificata in modalit e-learning. Un'occasione per approfondire la conoscenza della lingua inglese, sia scritta che orale, rappresentata, come gi sottolineato, dai tirocini all'estero e dallo studio di articoli scientifici frequentemente usati nei corsi. L' acquisizione delle abilit formative si sviluppa ulteriormente con la redazione della relazione conclusiva del tirocinio e della prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - capace di lavorare in modo autonomo e di proseguire la propria formazione professionale; - capace di imparare ed approfondire ulteriori tecniche di laboratorio e per intraprendere studi specialistici; - capace di lavorare per obiettivi. Le capacit di apprendimento sono sviluppate durante l'intero percorso di studio, sia mediante lo studio individuale, sia mediante il confronto con i docenti durante le verifiche orali o le revisione degli elaborati scritti, sia mediante l'organizzazione dei protocolli sperimentali durante le esercitazioni di laboratorio, sotto la supervisione di docenti e tutor. Occasioni fondamentali per amplificare le propria capacit di apprendimento sono il tirocinio curriculare e l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso le forme di verifica previste per ciascuna attivit formativa, dando un peso rilevante al rispetto delle scadenze previste nei diversi anni di corso, considerando i dati ottenuti individualmente durante la messa a punto dei protocolli sperimentali, valutando la capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit di tirocinio o dell'attivit relativa alla prova finale e la capacit di discutere criticamente gli argomenti scientifici trattati.

1755

Guida A.A. 2010/2011 Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica, della biologia, della chimica e della fisica. Il Corso di laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno mediante il relativo bando di concorso. Le conoscenze e competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il raggiungimento, nella prova per l'ammissione al corso di laurea a numero programmato, della votazione minima indicata dal bando di concorso. A coloro che pur rientrando nel numero programmato, si trovassero al di sotto della votazione minima prevista, verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo un test, dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt anche mediante piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti mediante il Manifesto degli Studi, gli OFA si considerano comunque assolti. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, per iscriversi al corso di laurea a numero programmato dovranno comunque partecipare alla prova di ammissione, seguendo le regole indicate precedentemente. Nel caso in cui tali studenti abbiano gi superato un test di accesso al Corso di Laurea in Biotecnologie in qualunque altro Ateneo italiano o straniera sono esonerati dalla prova di ammissione, ma il loro curriculum sar esaminato da un'apposita commissione, che potr assegnare obblighi formativi aggiuntivi.

Didattica
Lingua Italiano

1756

Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Attivit tirocinio Il CdL in Biotecnologie prevede un tirocinio curriculare obbligatorio. Sul sito www.biotecnologie.unibo.it, sotto la voce Tirocinio, sono presenti le seguenti informazioni: il regolamento di tirocinio e la modulistica; le mansioni e la sede dell'ufficio tirocini del CdL; le aziende e gli enti convenzionati con il CdL o considerati idonei dal CdL per lo svolgimento del tirocinio curriculare degli studenti in Biotecnologie. Il CdL in Biotecnologie ha nominato una Commissione di Tirocinio. Il presidente la Prof. Patrizia Brigidi. Referente Ufficio Tirocini Margherita De Rogatis margherita.derogati2@unibo.it Attivit extra curriculari E' prevista l'organizzazione: - di giornate di orientamento per gli studenti del I anno, con seminario sulla sicurezza dei laboratori, presentazione della strutture e dei servizi di supporto alla didattica; - di giornate di orientamento per la scelta del curriculum al III anno di corso e delle lauree specialistiche; - della giornata di orientamento per la scelta del tirocinio curriculare: incontri con le aziende e con studenti e laureati che riportano le proprie esperienze effettuate durante tale l'attivit; - di Open day con visita ai laboratori didattici. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato, connesso o al tirocinio o a una attivit di laboratorio.

Manifesti
A.A. 2010/2011 Il Corso di Laurea prevede la frequenza per almeno i 2/3 delle ore previste per ciascun insegnamento obbligatorio.

1757

Guida A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28434 BIOLOGIA GENERALE (C.I.) 12818 BIOLOGIA VEGETALE 13520 BIOLOGIA ANIMALE 27301 CHIMICA (C.I.) 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 07316 LABORATORIO DI CHIMICA 00148 CHIMICA ORGANICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 28457 NOZIONI GIURIDICHE E BIOETICA (C.I.) 28459 NOZIONI GIURIDICHE 28461 BIOETICA E BIOTECNOLOGIE 28445 BIOLOGIA CELLULARE (C.I.) 28447 BIOLOGIA CELLULARE 28452 LABORATORIO DI CULTURE CELLULARI 13731 GENETICA GENERALE

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 1 1

tipo A B A B A E B B A A B

ssd BIO/01 BIO/05 CHIM/03 CHIM/06 CHIM/06

cfu 4 3 6 2 6 3 3 3 4 2 5

IUS/04 M-FIL/03 BIO/13 BIO/10 BIO/18

Propedeuticit: 28434 Biologia Generale (C.I.)


28413 MATEMATICA, INFORMATICA, FISICA E STATISTICA

(C.I.)
00405 28421 02556 28418

FISICA STATISTICA E LABORATORIO DI STATISTICA ISTITUZIONI DI MATEMATICA ELEMENTI DI INFORMATICA CON LABORATORIO

A A A A

FIS/01 SECS-S/02 MAT/03 INF/01

4 3 4 3

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28897 BIOLOGIA MOLECOLARE (C.I.)

ciclo 1 1 1 2 1 BIO/11 BIO/11 BIO/11

cfu

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


28900 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 1 28899 BIOLOGIA MOLECOLARE 1 28692 BIOLOGIA MOLECOLARE 2 28886 GENETICA MOLECOLARE E BIOINFORMATICA (C.I.)

2 5 5

Propedeuticit: 28413 Matematica, Informatica, Fisica e Statistica (C.I.), 27301 Chimica (C.I.), 13731 Genetica Generale
42877 BIOINFORMATICA 28893 LABORATORIO DI BIOLOGIA COMPUTAZIONALE

1 1 1 1

BIO/10 BIO/10 BIO/18 BIO/18

3 2 6 1

(PROTEINE)
28896 GENETICA MOLECOLARE E GENOMICA 28894 LABORATORIO COMPUTAZIONALE E ANALISI DI

SEQUENZA E BANCHE DATI (ACIDI NUCLEICI)

1758

28464 BIOCHIMICA 1 (C.I.)

ciclo 2 2 2 2 2 1 1 2 BIO/10 BIO/10

cfu

Propedeuticit: 27301 Chimica (C.I.), 28445 Biologia cellulare (C.I.)


14041 LABORATORIO DI BIOCHIMICA 00064 BIOCHIMICA GENERALE

2 5

28465 BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI VIVENTI (C.I.)

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


05181 FISIOLOGIA 28467 ANATOMIA CON LABORATORIO 28466 ISTOLOGIA CON LABORATORIO

BIO/09 BIO/16 BIO/17

5 3 3

28901 CHIMICA 2 (C.I.)

Propedeuticit: 28413 Matematica, Informatica, Fisica e Statistica (C.I.), 27301 Chimica (C.I.)
00122 CHIMICA FISICA 28903 LABORATORIO DI CHIMICA BIOANALITICA 00090 CHIMICA ANALITICA

28911 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA GENERALI (C.I.)

2 2 2 2 2 2

CHIM/02 CHIM/01 CHIM/01

3 2 3

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


58218 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA GENERALE 00021 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

BIO/19 BIO/19

2 7

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28914 BIOCHIMICA 2 (C.I.)

ciclo tipo 1 1 2 1 B B

ssd

cfu

Propedeuticit: 28897 Biologia Molecolare (C.I.)


42879 BIOCHIMICA STRUTTURALE 04638 BIOCHIMICA CELLULARE

BIO/10 BIO/10

3 4

28946 BIOTECNOLOGIE GENETICHE VEGETALI (C.I.)

Propedeuticit: 28886 Genetica Molecolare e Bioinformatica (C.I.)


28947 BIOTECNOLOGIE GENETICHE AGRARIE CON

LABORATORIO
28948 BIOTECNOLOGIE VEGETALI CON

1 1 1 1

C B C

AGR/07 AGR/03 BIO/14

4 3 5

LABORATORIO
28950 FARMACOLOGIA CON LABORATORIO

Propedeuticit: 28914 Biochimica 2 (C.I.)


28934 IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE (C.I.)

Propedeuticit: 28465 Biologia degli Organismi Viventi (C.I.), 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.), 28914 Biochimica 2 (C.I.).
28936 IMMUNOLOGIA CON LABORATORIO 28938 PATOLOGIA GENERALE CON LABORATORIO

28921 MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE (C.I.)

1 1 1

B B

MED/04 MED/04

4 5

1759

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo ssd cfu

Propedeuticit: 28897 Biologia Molecolare (C.I.), 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.).
28930 BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI E

LABORATORIO DI FERMENTAZIONI
09229 MICROBIOLOGIA APPLICATA

28943 MODELLI ANIMALI E BIOTECNOLOGIE APPLICATE

1 1 1

B B

CHIM/11 CHIM/11

4 3

ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE (C.I.)

Propedeuticit: 28465 Biologia degli Organismi Viventi (C.I.)


28944 ANIMALI TRANSGENICI E BIOTECNOLOGIE

APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE


28945 SCIENZA DELL' ANIMALE DA LABORATORIO 42919 LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE

1 1 1 1 2

B B B F E

VET/02 VET/02 VET/02

3 3 1 9 3

APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE


15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31383 BIOTRASFORMAZIONI (C.I.) 31384 BIOCATALISI: FONDAMENTI E APPLICAZIONI 31385 METALLOENZIMI 32732 IMMUNOGENETICA, MICROBIOLOGIA E

ciclo tipo 1 D 1 1 1 D

ssd CHIM/03 CHIM/06

cfu 3 3

31373

30532 31386

30510

DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE (C.I.) 32733 LABORATORIO DI DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE 32738 METODOLOGIE DI IMMUNOGENETICA E GENETICA DEI TRATTI COMPLESSI 03257 MICROBIOLOGIA CLINICA BIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI (C.I.) 31375 FISIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI 31374 BIOFISICA DEI SISTEMI INTEGRATI BIOLOGIA E FISIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE CON LABORATORIO BIOLOGIA E VIROLOGIA MOLECOLARE AVANZATA (C.I.) 46269 VIROLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 31387 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 2 BIOTECNOLOGIE NELL' AGROALIMENTARE (C.I.)

1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

MED/08 MED/04 MED/07 D VET/02 FIS/07 BIO/04

1 2 3 3 3 6

D D

BIO/19 BIO/11 D

3 3

Propedeuticit: 28434 Biologia Generale (C.I.), 28921 Microbiologia Industriale (C.I.).

1760

30514 BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI 30511 BIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI

ciclo tipo 2 2 2 2 D D

ssd AGR/16 AGR/02 AGR/12 AGR/19

cfu 3 3 6 6

AGRARIE
31050 BIOTECNOLOGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

Propedeuticit: 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.)


32719 BIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI ANIMALI

Propedeuticit: 28886 Genetica Molecolare e Bioinformatica (C.I.)


31381 DIAGNOSTICA MOLECOLARE (C.I.) 97022 DIAGNOSTICA MOLECOLARE IN VIVO 31382 ELEMENTI DI PATOLOGIA CLINICA 30517 MALATTIE TRASMISSIBILI DEGLI ANIMALI:

2 2 2 2

D BIO/12 MED/05 D 3 3

32728

31378

31379

30523

PRINCIPI DI BASE ED ASPETTI BIOMOLECOLARI (C.I.) 42923 PARASSITOLOGIA GENERALE E DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE PARASSITARIE 42921 DIAGNOSTICA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI NEUROSCIENZE COGNITIVE (C.I.) 32731 NEUROFARMACOLOGIA 06551 NEUROFISIOLOGIA STRUTTURA E METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI (C.I.) 31377 METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI 42898 STRUTTURISTICA DEGLI ACIDI NUCLEICI TECNOLOGIE ANALITICHE E MICROBIOLOGICHE (C.I.) 31380 DIAGNOSI E ANALISI MICROBIOLOGICA 42889 ANALISI DI FARMACI BIOTECNOLOGICI TECNOLOGIE E MODELLI IN VITRO APPLICATI ALLA FARMACO-TOSSICOLOGICA E AL CONTROLLO SANITARIO DEGLI ALIMENTI (C.I.) 58231 TECNICHE ANALITICHE APPLICATE AL CONTROLLO SANITARIO DEGLI ALIMENTI 58229 SICUREZZA E TOSSICITA' DI XENOBIOTICI AD ATTIVITA' FARMACOTOSSICOLOGICA

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 D

VET/06 VET/05 BIO/14 BIO/09 D BIO/10 CHIM/06 D MED/07 CHIM/08 D

3 3 3 3

3 3

3 3

2 2

VET/04 VET/07

3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 23 ottobre 2007 si riunito il Consiglio di Corso di Laurea durante il quale stata presa in esame la sintesi dei risultati emersi dalle seguenti attivit di consultazione delle parti interessate. La consultazione stata effettuata mediante linvio di questionari ad aziende coinvolte nell'attivit di tirocinio, associazioni di laureati, enti di ricerca. Le parti interessate che hanno risposto ai questionari sono le seguenti: Niagara s.r.l.; Istituto

1761

Guida A.A. 2010/2011

di Ricerche Farmacologiche Mario Negri; ARPA Emilia Romagna; Fatro S.p.A; Nerviano Ricerche Farmacologiche; Universitat Rovira i Virgili Dept. de Bioquimica e Biotecnologia Tarragona (Spain); CRA Centro Ricerche per le Colture Industriali; NGB Genetics s.r.l.; Biolab S.p.A; Assobiotec; Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI); Coordinamento Nazionale degli Studenti in Biotecnologie (CNSB); rappresentanti degli studenti. Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali stata suggerita la figura del consulente sia riguardo i brevetti e la propriet intellettuale nel campo delle biotecnologie, sia per gli uffici commerciali per settori specifici delle biotecnologie. La figura del biotecnologo pu inoltre essere impiegata dalle aziende sia per ricerca e sviluppo, sia per marketing. Per quanto riguarda le competenze un suggerimento in linea con il CCdL che il biotecnologo triennale debba avere una visione globale dei principali settori nei quali le biotecnologie vengono utilizzate.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Biotecnologo

Funzioni: - esegue criticamente protocolli di analisi e/o di preparazione di materiale biotecnologico, in cui vengono applicate metodiche del DNA ricombinante, di genomica, biochimiche, microbiologiche, biomolecolari, cellulari e biocomputazionali; - analizza ed utilizza informazioni biologiche e biotecnologiche presenti nelle banche dati, utilizzando programmi di bioinformatica; - esegue le procedure per il trasferimento dei prodotti e dei processi dalla fase di ricerca alla effettiva applicazione industriale; - svolge attivit di marketing relativo a un prodotto o a una linea di prodotti biotecnologici; - fornisce consulenze sulla registrazione di brevetti e sulla propriet intellettuale nel campo delle biotecnologie; - progetta e segue attivit di comunicazione e divulgazione scientifica. Sbocchi occupazionali: - Universit ed enti di ricerca pubblici e privati - Strutture sanitarie - Industrie biotecnologiche, chimico-farmaceutiche, agro-alimentari, agro-chimiche - Laboratori di analisi e controllo qualit pubblici e privati - Centri di fecondazione assistita - Studi e/o societ di consulenza per registrazioni di brevetti e propriet intellettuale

1762

- Agenzie di comunicazione e divulgazione scientifica


Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il CdL in Biotecnologie uno dei 5 corsi dell'Universit di Bologna selezionato per partecipare al Progetto CampusOne (2001-2004) sulla valutazione della qualit dei corsi di laurea. Nell'ambito del progetto sono stati redatti dei Rapporti di Autovalutazione ed il corso stato sottoposto ad un nucleo di valutazione esterna. Ha partecipato inoltre al Progetto Interlink, sul confronto dei sistemi di Quality Assurance delle Universit a livello europeo. La scelta del numero programmato in relazione all'utilizzo di postazioni di laboratorio a posto singolo apprezzata non solo dagli studenti, ma anche dal Nucleo di Valutazione dell'Ateneo. Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Prof. Lanfranco Masotti lanfranco.masotti@unibo.it Segreteria Didattica e di Presidenza del CdL cdl.biotecnologie@unibo.it Tel. 051 2091236 Segreteria Studenti Facolt di Scienze MM.FF.NN. segscmfn@unibo.it Tel. 051 2099162 - 163 Commissione per tutorato esercitazioni di laboratorio Presidente: Dott.ssa Giovanna Farruggia giovanna.farruggia@unibo.it Commissione per il tirocinio Presidente: Prof. Patrizia Brigidi patrizia.brigidi@unibo.it Commissione didattica Presidente: Prof. Lanfranco Masotti lanfranco.masotti@unibo.it

1763

Guida A.A. 2010/2011

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA)


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0173 SNT/3 - PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Competente per tutte le attivit finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari. Studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunit di sani e di malati. Risultati di apprendimento attesi - Saper riconoscere e valutare i caratteri bromatologici ed organolettici degli alimenti crudi e loro trasformazioni conseguenti alla conservazione e cottura; saper valutare visivamente pesi e volumi degli alimenti. - Apprendere le tecniche di analisi qualitative e quantitative degli alimenti. - Effettuare prelievi di campioni per il controllo batteriologico degli alimenti e sapere interpretare il risultato degli esami - Formulare tabelle di composizione degli alimenti - Compilare liste di equivalenti di nutrienti - Calcolare il fabbisogno nutrizionale per fasce di et - Elaborare razioni alimentari per fasce di et - Elaborare questionari per la rilevazione delle abitudini alimentari - Elaborare questionari per la rilevazione dei consumi alimentari - Condurre indagini alimentari comprensive della rilevazione dell'apporto energetico globale e per singoli nutrienti. - Identificare i bisogni biologici, psicologici e sociali dell'individuo e della comunit, correlati all'alimentazione ed alla nutrizione.

1764

- Diagnosticare le necessit di aiuto delle persone di diverse et, cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche e rispondere ad esse. - Identificare e gestire i bisogni di assistenza dietetico-nutrizionale sotto l'aspetto educativo, preventivo, clinico e riabilitativo nei settori specialistici dell'area di medicina generale e specialistica, area di chirurgia generale e specialistica, area di oncologia, area di neuropsichiatria, area materno-infantile. - Pianificare e realizzare interventi di assistenza dietetico-nutrizionali nei diversi settori operativi, nelle diverse condizioni fisiologiche (et evolutiva, gravidanza, allattamento, et geriatrica) e nelle diverse patologie. I piani di intervento proposti devono garantire l'applicazione dei protocolli diagnostico-terapeutici, con valutazione del caso, definizione degli obiettivi, scelta delle modalit operative, metodi di verifica. - Sapere utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualit degli interventi nutrizionali. - Conoscere le tecniche di nutrizione artificiale, saper preparare i composti per la nutrizione artificiale e saper applicare le diverse metodologie per la esecuzione della nutrizione artificiale. - Pianficare, realizzare e valutare un intervento di nutrizione artificiale ospedaliera e domiciliare. - Valutare lo stato di nutrizione delle persone sane e malate, sapendo utilizzare gli strumenti idonei (anamnesi alimentare, antropometria, plicometria, valutazione della composizione corporea mediante bioimpedenziometria, ecc.) e sapendo identificare le condizioni di malnutrizione (per eccesso o per difetto). - Sviluppare abilit comunicative e relazionali e saper gestire relazioni di aiuto con gli utenti e le loro famiglie applicando tecniche relazionali. - Saper utilizzare test finalizzati a identificare i disturbi del comportamento alimentare - Programmare e gestire interventi dietetico-nutrizionali nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), collaborando attivamente con equipe interprofessionali. - Progettare e realizzare interventi di prevenzione, promozione alla salute ed educazione alimentare, rivolti alla popolazione sana o a campioni di popolazione con specifiche patologie. La elaborazione del progetto deve prevedere la capacit di realizzare tutte le sue fasi: analisi della situazione, definizione degli obiettivi, programmazione,valutazione dei risultati. - Progettare, realizzare e valutare interventi di educazione terapeutica finalizzati all'autogestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione nutrizionale per singoli individui e per gruppi (patologie croniche, DCA, ecc).

1765

Guida A.A. 2010/2011

- Progettare, realizzare e valutare interventi dietetico-nutrizionali nei servizi di ristorazione collettiva clinici (per sani e per malati) e aziendali, volti al raggiungimento della qualit totale del pasto, sotto gli aspetti della sicurezza igienico-sanitaria, della qualit nutrizionale e delle caratteristiche organolettiche e di confort (elaborazione di razioni alimentari e relativi men per gruppi di popolazione, elaborazione del piano di autocontrollo, di capitolati per derrate alimentari, ecc.). - Eseguire relazioni valutative su strutture di ristorazione. - Progettare, realizzare e valutare attivit di sorveglianza nutrizionale: raccolta mirata di dati epidemiologici, rilevamento dei consumi alimentari, rilevamento dello stato nutrizionale per gruppi di popolazione (elaborazione di questionari, gestione di diari alimentari, ecc.). - Formulare e gestire un programma di ricerca in ambito nutrizionale: definizione degli obiettivi, selezione della casistica, scelta degli strumenti di indagine, raccolta dei dati, analisi dei risultati - Progettare, gestire e valutare attivit formative e tutoriali di supporto agli studenti in tirocinio ed orientate alla formazione permanente, acquisendo la capacit di utilizzare sistemici informatici per la raccolta ed archiviazione dati, elaborando tabelle dietetiche e men, raccogliendo e selezionando materiale bibliografico, creando grafici e gestendo flussi informativi sull'attivit di un servizio. - Condurre e partecipare a gruppi di lavoro interprofessionali - Prendere decisioni assistenziali in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano la organizzazione sanitaria e la responsabilit professionale. - Realizzare rapporti efficaci e deontologicamente corretti con gli Utenti, gli altri Professionisti, le Strutture socio-sanitarie e altre componenti dove si richieda la propria competenza professionale.
Curricula dettagliati Requisiti di accesso Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola Media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo e delle conoscenze previste attualmente dal D.M. relativo alle prove a numero chiuso. Il Corso di laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili, pari al numero stabilito annualmente da D.M. in base alla rilevazione del fabbisogno delle professioni sanitarie, effettuata ai sensi dell'art. 6 ter del decreto legislativo n.502/1992 e successive modificazioni, ai soli fini dell'accesso ai Corsi di Studio.

1766

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Presidente della Commissione per la mobilit studentesca il Prof. Davide Festi E-mail: devide.festi@unibo.it Telefono. 051/2091208 Attivit tirocinio Il Corso di Laurea ha 700 ore di tirocinio suddivise nei tre anni di corso, ripartite nelle seguenti attivit formative: Tirocinio 1 (3Cfu - 75 ore) Tirocinio 2 (12 Cfu - 300 ore) Tirocinio 3 (13 Cfu - 325 ore)

Manifesti
Manifesto degli studi - A.A. 2010/11 Studenti iscritti a partire dall'a.a. 2005/06

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
55977 BIOLOGIA E BIOCHIMICA - C.I. 43049 CHIMICA GENERALE E INORGANICA 57113 BIOLOGIA APPLICATA 00064 BIOCHIMICA GENERALE 21117 FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA (C.I.) 07276 INFORMATICA 42948 FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI,

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo C A A A A A A A E

ssd CHIM/03 BIO/13 BIO/10 INF/01 FIS/07 MED/01 MED/04 BIO/09 L-LIN/12

cfu 2 4 4 3 3 2 3 4 3

AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)


03848 STATISTICA MEDICA

42949 FISIOLOGIA E PATOLOGIA (C.I.) 00768 PATOLOGIA GENERALE 00444 FISIOLOGIA UMANA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1

1767

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 1 A 1 A 2 2 2 2 2 2 3 B B B B F ssd BIO/17 BIO/16 cfu 2 4

45499 ISTOLOGIA E ANATOMIA (C.I.) 00358 ISTOLOGIA 10083 ANATOMIA UMANA 90161 CHIMICA DEGLI ALIMENTI E SCIENZE

MERCEOLOGICHE (C.I) 03596 CHIMICA DEGLI ALIMENTI 90162 SCIENZE MERCEOLOGICHE 42950 IGIENE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (C.I.) 20135 IGIENE GENERALE ED APPLICATA 58204 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 55989 TIROCINIO - 1

CHIM/10 SECS-P/13 MED/42 AGR/15

6 4 6 5 3

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo e il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
35703 ALIMENTI, ALIMENTI FUNZIONALI E VITAMINE IN

ciclo tipo 1 D 1 2 D D

cfu 2 2 2

DIETOLOGIA
26138 REGOLAZIONE BIOCHIMICA E NUTRIZIONALE

DEL BILANCIO ENERGETICO 37682 RUOLO DELLA MICROFLUORA INTESTINALE NELLA SALUTE UMANA
Tutti gli esami dell'Ateneo (massimo 99 CFU)

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
42945 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (C.I.) 02715 FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13952 BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 42955 PSICOLOGIA E PEDAGOGIA (C.I.) 17812 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E

ciclo tipo 1 1 A 1 A 1 1 1 1 1 1 1 1 1 C C A

ssd BIO/09 BIO/10

cfu 3 3

DELL'EDUCAZIONE
13220 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 02207 PSICOLOGIA GENERALE 42959 SCIENZE MEDICHE I (C.I.) 03780 MALATTIE DELL'APPARATO

M-PSI/04 M-PED/01 M-PSI/01

2 2 4

CARDIOVASCOLARE
01594 CHIRURGIA GENERALE 09151 MEDICINA INTERNA 07732 PATOLOGIA CLINICA

B B B B

MED/11 MED/18 MED/09 MED/05

2 1 3 1

1768

42960 SCIENZE MEDICHE II (C.I.) 20630 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE 03594 GASTROENTEROLOGIA 08793 NEFROLOGIA 42962 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE I 42947 DIAGNOSTICA E FARMACOLOGIA (C.I.) 00351 FARMACOLOGIA 20729 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 4

tipo C B B B B B B B B B F

ssd MED/28 MED/12 MED/14 MED/49 BIO/14 BIO/12 MED/07 MED/13 MED/40 MED/38

cfu 2 3 2 3 3 2 2 3 2 2 12

MOLECOLARE CLINICA
00278 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

42961 SCIENZE MEDICHE III (C.I.) 03467 ENDOCRINOLOGIA 17067 GINECOLOGIA E OSTETRICIA 57179 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA 55990 TIROCINIO - 2

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 CFU al 2 Anno


56639 ASPETTI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI NEL

ciclo tipo 2 D 2 2 2 4 4 D D D D D

cfu 2 1 2 2 1 1

TRATTAMENTO DEL PAZIENTE OBESO


37692 MEDICINALI DI ORIGINE VEGETALE 44299 RUOLO DELLE INDAGINI DIAGNOSTICHE NELLE

SINDROMI DA MALASSORBIMENTO
49542 SUPPORTO NUTRIZIONALE IN AMBITO

PEDIATRICO 49521 ACIDI GRASSI POLINSATURI DELLA CLASSE N-3: CIBO E/O INTEGRAZIONE ALIMENTARE 38851 ALIMENTAZIONE E SPORT
TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU)

Terzo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
55983 SCIENZE MEDICHE IV - C.I. 03553 GENETICA MEDICA 04982 ONCOLOGIA MEDICA 45549 STATISTICA SPERIMENTALE 45517 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE II

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo B C C

ssd MED/03 MED/06 SECS-S/02

cfu 2 2 2

(C.I.)
45545 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE 1 45546 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE 2 45547 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE 3

B B B

MED/49 MED/49 MED/49

3 2 2

1769

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 3 1 1 2 2 2 2 5 8 8 8 tipo C C C B C ssd MED/39 MED/25 SPS/07 M-PSI/08 M-STO/04 cfu 2 3 2 3 2

45518 SOCIOLOGIA, PSICOLOGIA E PSICHIATRIA (C.I.) 00736 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 00867 PSICHIATRIA 03857 SOCIOLOGIA GENERALE 03084 PSICOLOGIA CLINICA 45550 STORIA CONTEMPORANEA (STORIA

DELL'ALIMENTAZIONE)
54991 ECONOMIA (C.I.) 02529 ECONOMIA AZIENDALE 03385 ECONOMIA APPLICATA 17268 PROVA FINALE 42395 TIROCINIO 3 54990 LEGISLAZIONE (C.I.) 00224 DIRITTO DEL LAVORO 17798 DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEA

C C E F C C

SECS-P/07 SECS-P/06

1 2 12 13 2 1

IUS/07 IUS/14

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 4 CFU al 3 Anno


49533 ASPETTI FISIOPATOLOGICI DELLA CHIRURGIA

ciclo tipo 1 D 2 6 D D

ssd

cfu 2 1 2

DELL'APPARATO DIGERENTE
38852 INTEGRATORI E SALUTE 49536 COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI

DELL'ATEROSCLEROSI: DALLE LINEE GUIDA DELL'ALTO RISCHIO ALL'EDUCAZIONE ALIMENTARE SU POPOLAZIONE 49539 GLI STILI DI VITA NELLA PREVENZIONE GERIATRICA 49541 NUTRIZIONE E SUPPLEMENTAZIONE DIETETICA IN ETA GERIATRICA
TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU)

6 6

D D

MED/09

2 2

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni

1770

Contatti e recapiti utili Referente del Corso di Laurea la Dott.ssa Francesca Pasqui (Ricercatore confermato della Fac. di Med. e Chirurgia) E-mail: francesca.pasqui@unibo.it Telefono: 051/2094676 Segreteria Studenti della Facolt di Medicina e Chirurgia E-mail: segmed@unibo.it Telefono: 051/2094601 ; Fax: 051/2094604

EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE)


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0478 SNT/2 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Imola numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I laureati della classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei pi rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in et evolutiva, adulta e geriatrica. Il Decreto Interministeriale 2 Aprile 2001 individua la figura dell'Educatore Professionale con il seguente profilo: "E' l'operatore sociale e sanitario che attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da una equipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo della personalit con obiettivi educativo/ relazionali in un contesto dei partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficolt". Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include l'acquisizione di competenze comportamentali e che conseguita in un contesto lavorativo specifico, cos da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilit nell'ambiente di lavoro. Data la molteplicit delle competenze previste per l'Educatore Professionale, sar portata particolare attenzione ad un percorso

1771

Guida A.A. 2010/2011

psichiatrico-sociale, prevalentemente orientato all'acquisizione di competenze teoricopratiche utili per l'inserimento del laureato nelle aree psichiatriche e della tossicodipendenza. I laureati nella classe sono operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarit e autonomia professionale, nei confronti dei singoli e della collettivit, attivit dirette alla riabilitazione, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale, previste dal D.M. del Ministero della Sanit 8 ottobre 1998, nr. 520 e successive modificazioni ed integrazioni. Nell'area sanitaria l'Educatore Professionale viene impiegato in psichiatria, nei servizi per le tossicodipendenze, nell'accudimento di soggetti affetti da demenza, HIV e nell'ambito ospedaliero, nell'area sociale l'Educatore Professionale opera con i minori , con l'handicap di competenza dell'ente locale, con la multiculturalit e con l'area geriatria. Svolge la propria attivit professionale in strutture e servizi sociosanitari e socioeducativi pubblici e privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali in regime di dipendenza o di libera professione. I laureati in educazione professionale programmano, gestiscono e verificano interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialit dei soggetti in difficolt per il raggiungimento di livelli sempre pi avanzati di autonomia; contribuiscono a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato; programmano, organizzano, gestiscono e verificano le loro attivit professionali all'interno di servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarieriabilitative e socio educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettivit; operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti, allo scopo di favorire il reinserimento nella comunit; partecipano ad attivit di studio, ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati; contribuiscono alla formazione degli studenti e del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e all'educazione alla salute; utilizzano almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; conoscono i principi deontologici e giuridici della professione, nonch le norme di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n 187.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

1772

Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Referenti: Cleta Sacchetti Coordinatore tecnico pratico e di tirocinio Email: cleta.sacchetti2@unibo.it Attivit tirocinio Le attivit di tirocinio constano di n. 1.250 ore totali, cos suddivise: - Tirocinio inerente la psichiatria dell'adolescente, dell'adulto e dell'anziano - II anno 25 CFU, 625 ore. - Tirocinio professionalizzante in tecniche neuropsichiatriche - III anno - 25 CFU, 625 ore.

Manifesti
CdL in Educazione Professionale - Manifesto degli studi a.a. 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 55124 PEDAGOGIA GENERALE, SOCIALE E TECNICHE

ciclo tipo 1 E 1

cfu 5

DELLA RIABILITAZIONE NEUROPSICHIATRICA (C.I.) 55125 TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE NEUROPSICHIATRICA 45541 SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELL'EDUCAZIONE DELL'UOMO 55127 SCIENZE BIOLOGICHE DI BASE E APPLICATE ALL'UOMO (C.I.) 00768 PATOLOGIA GENERALE 05181 FISIOLOGIA 10083 ANATOMIA UMANA 57113 BIOLOGIA APPLICATA 45495 IGIENE GENERALE E STATISTICA SOCIALE (C.I.) 57138 IGIENE GENERALE E APPLICATA 45552 STUDIO DEI METODI STATISTICI PER LE SCIENZE DEL SOCIALE 55128 IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA NERVOSO E LE RELAZIONI INTERPERSONALI: LA PROSPETTIVA NEUROFISIOLOGICA, PSICOLOGICA E SOCIALE (C.I.)

1 2 1 1 1 1 1 2 2 2 2

B C

MED/48 M-PED/01

5 5

A A A A B C

MED/04 BIO/09 BIO/16 BIO/13 MED/42 SECS-S/05

2 1 2 2 5 5

1773

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 A 2 2 2 A C cfu 2 1 5

03244 FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE 45528 FUNZIONI FONDAMENTALI DEL SISTEMA

M-PSI/01 BIO/09 M-PSI/05

NERVOSO
22558 FONDAMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE

45500 LE INFLUENZE DELLA CULTURA SULL'INTERO

ARCO DELLA VITA (C.I.) 45536 PRINCIPALI PROCESSI DI SVILUPPO COGNITIVO, EMOTIVO, E SOCIALE NELL'ARCO DI VITA DALLA NASCITA ALL'ADOLESCENZA 00045 ANTROPOLOGIA CULTURALE 45508 PEDAGOGIA SPECIALE E SPERIMENTALE (C.I.) 00798 PEDAGOGIA SPERIMENTALE 17809 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

2 3 2 2 2

B B A B

M-PSI/04 M-DEA/01 M-PED/04 M-PED/03

5 5 5 5

Gruppo elettivi I anno (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo ed il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
24668 49593 24666 49592 49588 49590

APPROCCIO ALLA SALUTE MENTALE ASPETTI LEGALI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE ESPRESSIONE CORPOREA 1 L'EDUCATORE PROFESSIONALE I METODI E TECNICHE EDUCATIVE I NORME E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO I

ciclo 2 2 2 2 2 2

tipo D D D D D D

ssd MED/25 MED/43 MED/48 MED/48 MED/48 MED/09

cfu 1 1 1 1 1 1

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU)

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
55129 PSICHIATRIA E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE

ciclo tipo 1

cfu

PSICHIATRICA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE (C.I.) 55130 SCIENZE TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE 45537 PSICHIATRIA DELL'ADOLESCENTE, DELL'ADULTO E DELL'ANZIANO 46246 TIROCINIO INERENTE LA PSICHIATRIA DELL'ADOLESCENTE, DELL'ADULTO E DELL'ANZIANO

1 1 1

B B F

MED/48 MED/25

5 5 25

1774

45502 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E

ciclo tipo 2 2 2 2 5 5 2 2 C B C MED/26 MED/33 MED/34

cfu

FISIATRIA (C.I.) 03668 NEUROLOGIA 17609 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE 02475 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 55981 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE - C.I. 03857 SOCIOLOGIA GENERALE 45535 MODELLI SOCIOLOGICI NELLO STUDIO DEI PROCESSI COMUNICATIVI 00736 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

3 5 3

A B C

SPS/07 SPS/08 MED/39

5 5 4

Gruppo elettivi II anno (massimo 99 CFU) Lo studente dovr maturare 5 crediti al secondo anno primo semestre
32945 IL RUOLO E L'INTERVENTO EDUCATIVO NELLA

ciclo tipo 1 D

ssd MED/48

cfu 1

24667 56658 24915

56660 56656 32944 56657 43233 24669

CURA E RIABILITAZIONE NELLA TOSSICODIPENDENZA ESPRESSIONE CORPOREA 2 L'EDUCATORE PROFESSIONALE II LA GESTIONE DELL' EMOTIVITA' DELL' EDUCATORE PROFESSIONALE NELLE SITUAZIONI DI CRISI DEGLI UTENTI LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO METODI E TECNICHE EDUCATIVE II METODI RIABILITATIVI IN PSICHIATRIA NORME E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO II PSICHIATRIA GERIATRICA TRATTAMENTO FARMACOLOGICO E PSICOSOCIALE NELLA DOPPIA DIAGNOSI (TOSSICODIPENDENZA E DISTURBO MENTALE)

2 2 2

D D D

MED/48 MED/48 MED/48

1 1 1

2 2 2 2 2 2

D D D D D D

MED/25 MED/48 MED/48 MED/09 MED/25 MED/25

1 1 1 1 1 1

Tutti gli esami dell' Ateneo (massimo 99 CFU)

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
45532 LE TOSSICODIPENDENZE 18396 IGIENE GENERALE, MEDICINA DEL LAVORO E

ciclo tipo 1 B 2 2 2 B B

ssd MED/25

cfu 5

LEGALE - C.I. 00704 MEDICINA SOCIALE 00699 MEDICINA DEL LAVORO

MED/43 MED/44

3 2

1775

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 B ssd MED/48 cfu 5

18591 METODOLOGIA E FORMAZIONE SCIENTIFICA-

DIDATTICA ALLA PROFESSIONE DELL' EDUCATORE PROFESSIONALE 17268 PROVA FINALE 14935 TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE

2 3

E F

10 25

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Contatti e recapiti utili Referenti: Cleta Sacchetti Coordinatore tecnico pratico e di tirocinio Email: cleta.sacchetti2@unibo.it Roger Elvirini Tutor didattico Email: roger.elvirini@unibo.it Paola Collina Tutor didattico Email: paola.collina2@unibo.it Francesca Negretti Tutor didattico Email: francesca.negretti@unibo.it

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA)


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0165 SNT/2 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Bologna numero chiuso

1776

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricit, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisite. In riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, pratica autonomamente la rieducazione funzionale delle disabilit motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali. Risultati di apprendimento attesi I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarit e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivit, attivit dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali. I laureati della classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei pi rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in et evolutiva, adulta e geriatrica. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della sanit. Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivit formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientificodisciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe. In particolare, i laureati nella classe devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo al profilo identificato con provvedimenti della competente autorit ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, cos da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilit nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivit formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente

1777

Guida A.A. 2010/2011

appartenente al pi elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. Nell'ambito della professione sanitaria del Fisioterapista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanit 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricit, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. I laureati in fisioterapia, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in quipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attivit terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilit motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attivit di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; svolgono la loro attivit professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o liberoprofessionale.
Requisiti di accesso Art. 1 Requisiti per l' accesso al corso Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, e delle conoscenze previste annualmente dal Decreto Ministeriale relativo alle prove a numero chiuso. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili, pari al numero stabilito annualmente da Decreto Ministeriale in base alla rilevazione del fabbisogno delle professioni sanitarie, effettuata ai sensi dell'art. 6ter del decreto legislativo n.502/1992 e successive modificazioni, ai soli fini dell'accesso ai Corsi di Studio.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

1778

Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca I referenti per la mobilit studentesca nelle sedi didattiche del Corso di Laurea in Fisioterapia sono: Bologna: Dott. Mirco Branchini - 051/6363636 - e_mail: cl.fisioterapista@aosp.bo.it Cesena: Dott.ssa Silvia Tombetti - 0547/21888 - e_mail: s.tombetti@alice.it Imola: Dott.ssa Teresa Naldi - 0542-604439 - e_mail: laurea.fisioterpia@ausl.imola.bo.it Attivit tirocinio Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Fisioterapia svolgono complessivamente 1342 ore di tirocinio cos suddivise: I ANNO TIROCINIO 1 ANNO: Tirocinio 1 semestre (1 cfu, 22 ore) , Tirocinio 2 semestre (11 cfu, 242 ore) II ANNO TIROCINIO 3 (18 cfu, 396 ore) III ANNO TIROCINIO 4 (21 cfu, 462 ore), TIROCINIO 5: Tirocinio in malattie dell'apparato cardiovascolare (2 cfu , 44 ore), Tirocinio in malattie dell'apparato respiratorio (2 cfu , 44 ore), Tirocinio in medicina fisica e riabilitativa (2 cfu , 44 ore), TIROCINIO 6 (4 cfu, 88 ore)

Manifesti
Manifesto degli studi A.A. 2010/11 Studenti iscritti a partire dall'a.a. 2005/06

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
20929 ANATOMO-ISTOLOGIA UMANA (C.I.) 09214 NEUROANATOMIA 10083 ANATOMIA UMANA 00358 ISTOLOGIA 49942 BIOCHIMICA E BIOLOGIA (CI) 12758 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 00061 BIOCHIMICA 57113 BIOLOGIA APPLICATA 20906 FISICA, INFORMATICA E STATISTICA (C.I.)

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo A A A A A A BIO/16 BIO/16 BIO/17 BIO/10 BIO/10 BIO/13

cfu 2 4 1 1 1 2

1779

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 tipo A A A A A C F E cfu 1 2 1 3 3 1 1 3

11314 INFORMATICA GENERALE 03281 FISICA MEDICA 02051 STATISTICA SANITARIA

INF/01 FIS/07 MED/01 BIO/09 BIO/09 MED/03

21201 FISIOLOGIA UMANA (C.I.) 00444 FISIOLOGIA UMANA 06551 NEUROFISIOLOGIA 46655 GENETICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE (C.I.) 03553 GENETICA MEDICA 09127 RADIOPROTEZIONE 26336 IDONEITA' LINGUA INGLESE A - 2 20941 SCIENZE DELLA PREVENZIONE E DEI SERVIZI

SANITARI (C.I.) 57137 IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA 1 21183 ELEMENTI DI INFERMIERISTICA CLINICA 00699 MEDICINA DEL LAVORO 1 21182 MEDICINA LEGALE E DEONTOLOGIA MEDICA 1 1,1,1,2 18129 TIROCINIO I ANNO
49943 CHINESIOLOGIA (CI) 21159 VALUTAZIONE ARTICOLARE 21158 VALUTAZIONE MUSCOLARE 05105 CHINESIOLOGIA 05203 FISIOTERAPIA 05750 BIOMECCANICA 21180 SVILUPPO MOTORIO 03234 MASSOTERAPIA 21184 SCIENZE PEDAGOGICHE E RIABILITAZIONE (C.I.) 19970 T.T.D DELL'EDUCAZIONE MOTORIA

B B B B

MED/42 MED/45 MED/44 MED/43

1 1 1 1 0

,2,2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 8 8 2

B B B B B B B

MED/48 MED/48 MED/34 MED/48 MED/48 MED/48 MED/48

2 2 2 1 1 1 1

PREVENTIVA E COMPENSATIVA
00790 PEDAGOGIA 21186 RIABILITAZIONE GENERALE 21156 SCIENZE PSICOLOGICHE (C.I.) 02207 PSICOLOGIA GENERALE 03084 PSICOLOGIA CLINICA 46656 DIRITTO AMMINISTRATIVO E TECNOLOGIE

C C C A A

M-EDF/01 M-PED/01 MED/34 M-PSI/01 M-PSI/08

1 1 1 2 1

BIOMEDICHE (C.I.) 00217 DIRITTO AMMINISTRATIVO 90005 INFORMATICA E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

C F

IUS/10 ING-INF/06

1 1

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
49944 FARMACOLOGIA, MEDICINA INTERNA E

ciclo tipo 2 2 B

ssd

cfu

RIABILITAZIONE (CI) 00351 FARMACOLOGIA

BIO/14

1780

21357

21288

49945

45483

49946

42395

MEDICINA INTERNA MEDICINA FISICA IN GERIATRIA GERIATRIA RIABILITAZIONE GERIATRICA NEUROLOGIA E RIABILITAZIONE (C.I.) 21297 METODICHE RIABILITATIVE 03668 NEUROLOGIA 09668 RIABILITAZIONE NEUROLOGICA 21296 MEDICINA FISICA IN RIABILITAZIONE NEUROLOGICA 21298 PSICOMOTRICITA 21295 VALUTAZIONE FUNZIONALE PEDIATRIA E RIABILITAZIONE (C.I.) 21290 MEDICINA FISICA IN PEDIATRIA 21289 RIABILITAZIONE/ABILITAZIONE DEL NEONATO 09125 PEDIATRIA ORTOPEDIA, REUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE (CI) 00750 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 21285 RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA 21286 ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA - CASI CLINICI 21287 MEDICINA FISICA IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA 03565 REUMATOLOGIA 21284 RIABILITAZIONE ORTOPEDICA PATOLOGIA E MICROBIOLOGIA (C.I.) 03893 MICROBIOLOGIA MEDICA 00768 PATOLOGIA GENERALE SCIENZE RIABILITATIVE SPECIALISTICHE (CI) 00736 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 45484 MEDICINA FISICA IN NEUROPSICOLOGIA 01228 CARDIOLOGIA 08793 NEFROLOGIA 17067 GINECOLOGIA E OSTETRICIA 05242 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 90116 LABORATORIO DI ABILITA' RELAZIONALI TIROCINIO 3
09151 21293 21292 21294

ciclo 2 2 2 2 2

tipo B B B B B B B B B B

ssd MED/09 MED/34 MED/09 MED/48 MED/48 MED/26 MED/48 MED/34 MED/48 MED/48 MED/34 MED/48 MED/38

cfu 1 1 1 1 2 2 2 2 1 1 1 1 1

2 B 2 3 3 B B

B B B B B B A A C C C C C C F B

MED/33 MED/48 MED/48 MED/34 MED/16 MED/48 MED/07 MED/04 MED/39 MED/34 MED/11 MED/14 MED/40 MED/10 M-PSI/08 MED/48

2 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 18

3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4

1781

Guida A.A. 2010/2011

ELETTIVI 2 ANNO (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo e il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
49579 90119 07522 49591 26427 32916 24903 48429 56780 24982 24976 24998 24984 24983 24986 36727 38877

ANALGESIA IN RIABILITAZIONE BENDAGGIO FUNZIONALE ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA EVIDENCE BASED PRACTICE GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INDAGINE RADIOLOGICA IN FISIOTERAPIA INTRODUZIONE AL CONCETTO BOBATH INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO MANIPOLATIVO DELLA FASCIA-CORPORIS INTRODUZIONE ALLA METODICA KABAT INTRODUZIONE ALLA RIABILITAZIONE IN ACQUA L' INTRODUZIONE AL LINFODRENAGGIO L' INTRODUZIONE ALLA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA POSTURA IN CARROZZINA LA RICERCA BIBLIOGRAFICA RIABILITAZIONE GASTRO-INTESTINALE NEL PAZIENTE NEURO-MOTU-LESO VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DI FISIOTERAPIA DEL TRATTO PERIORALE E ORALE

ciclo 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

tipo D D D D D D D D D D D D D D D D D

ssd MED/41 MED/48 MED/48 MED/34 MED/48 MED/34 MED/48 MED/48 MED/48 MED/48 MED/48 MED/48 MED/48 MED/48 MED/48 MED/09

cfu 2 2 2 2 1 1 2 2 2 1 2 2 1 1 1 1 2

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU)

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 24580 PROVA FINALE (7 CREDITI) 21306 RIABILITAZIONE DELLE DISABILITA VISCERALI

ciclo tipo 1 2 E 2 2 4 4 B B B B

ssd

cfu 0 7

(C.I.)
21325 RIABILITAZIONE NELLE USTIONI 21326 RIABILITAZIONE PERINEALE 21307 RIABILITAZIONE CARDIO-RESPIRATORIA

42396 TIROCINIO 4 42397 TIROCINIO 5 44948 TIROCINIO IN MALATTIE DELL'APPARATO

MED/48 MED/48 MED/48 MED/48

1 1 1 21

CARDIOVASCOLARE

MED/11

1782

ciclo tipo
44937 TIROCINIO IN MEDICINA FISICA E

ssd MED/34 MED/10

cfu 2 2

RIABILITATIVA
44947 TIROCINIO IN MALATTIE DELL'APPARATO

C C 5 5 5 B B B B C C C F C B C

RESPIRATORIO
46657 PSICHIATRIA, ORGANIZZAZIONE E SOCIOLOGIA

SANITARIE (C.I.) 00867 PSICHIATRIA 03110 ORGANIZZAZIONE SANITARIA 05912 SOCIOLOGIA SANITARIA 21301 RIABILITAZIONE SPECIALE 1 (C.I.) 21303 RIABILITAZIONE NEUROLOGICA S.N.P. 21304 RIABILITAZIONE IN ETA PEDIATRICA 21305 TERAPIA OCCUPAZIONALE 21302 TERAPIA MANUALE 21327 RIABILITAZIONE SPECIALE 2 (C.I.) 05619 ONCOLOGIA 21329 AUSILI E PROTESI 21328 MEDICINA FISICA NELLO SPORT (BENDAGGIO FUNZIONALE) 42399 TIROCINIO 6

MED/25 MED/48 SPS/09 MED/48 MED/48 MED/48 MED/48 MED/06 MED/34 MED/34

1 1 1 1 2 1 2 1 1 2 4

5 5 5

ELETTIVI 3 ANNO (massimo 9 CFU) Gli insegnamenti a scelta saranno cosi maturati: 0 crediti nel primo anno, 5 al secondo anno, 4 al terzo anno
37765 PROGRESS TEST

ciclo tipo 5 D

cfu 1

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 9 CFU)

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Contatti e recapiti utili Coordinatrice del Corso di Laurea: Dott.ssa Viviana Montevecchi Tel. 051/6363636 - e_mail: viviana.montevecchi@aosp.bo.it

1783

Guida A.A. 2010/2011

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0168 SNT/3 - PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Svolge compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio della odontoiatria. Svolge attivit di educazione sanitaria dentale, provvede all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici. Provvede all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale.

L'igienista dentale e' l'operatore sanitario che, in possesso del titolo universitario abilitante conseguito ai sensi dell'art. 6, comma 3, del DL 30/12/1992, N. 502 e successive modifiche, svolge compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali.
Risultati di apprendimento attesi Con il DM del Ministero della Sanit del 15 marzo 1999, n.137 (G.U. n.114 del 18/5/1999) e successive modifiche e integrazioni e' individuata la figura professionale dell'igienista dentale. Secondo questo DM, l'igienista dentale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'odontoiatria, svolge compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali: - svolge attivit di educazione sanitaria dentale e partecipa a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; - collabora alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e provvede alla raccolta dei dati tecnico-statistici; - provvede all'ablazione del tartaro ed alla levigatura delle radici, nonch all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; - provvede all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare la placca batterica e la patina dentale, motivando il paziente ad effettuare controlli periodici; - indica le norme di una alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale.

1784

Requisiti di accesso Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, e delle conoscenze previste annualmente dal Decreto Ministeriale relativo alle prove a numero chiuso. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Attulamente l'accesso al Corso di Laurea regolamentato da un'esame di ammissione.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Attivit tirocinio Gli studenti iscritti al Corso di Laurea di Igiene Dentale svolgono complessivamente 1070 ore di Tirocinio cos suddivise nei 3 anni di durata: I ANNO: Tirocinio 1 (16 cfu, 350 ore) II ANNO: Tirocinio formativo extrauniversitario: studi odontoiatrici (3 cfu, 75 ore), Tirocinio 2 (10 cfu, 220 ore) III ANNO: Tirocinio formativo extrauniversitario: strutture del SSN (3 cfu, 75 ore), Tirocinio 3 (16 cfu, 350 ore)

Manifesti
Manifesto degli Studi A.A. 2010/2011 CDL di Igiene Dentale

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
20868 FISICA, STATISTICA E INFORMATICA (C.I.) 11314 INFORMATICA GENERALE 03281 FISICA MEDICA 01181 STATISTICA MEDICA E BIOMETRIA 20935 FISIOLOGIA (C.I.) 57121 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA 05873 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1

tipo A A A A A INF/01 FIS/07 MED/01 BIO/09 BIO/10

cfu 1 1 2 1 1

1785

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 tipo A A cfu 2 1 0 2 4 2 2 2 2 2

00444 FISIOLOGIA UMANA 00061 BIOCHIMICA

BIO/09 BIO/10

26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 20602 MORFOLOGIA (CORSO INTEGRATO) 04662 BIOLOGIA CELLULARE 10083 ANATOMIA UMANA 00547 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA 20620 IGIENE E MALATTIE INFETTIVE (C.I.) 00498 IGIENE 00671 MALATTIE INFETTIVE 17792 MICROBIOLOGIA C.I. 09229 MICROBIOLOGIA APPLICATA 00714 MICROBIOLOGIA 20621 ODONTOSTOMATOLOGIA E DIAGNOSTICA PER

A A A B B B B

BIO/13 BIO/16 BIO/17 MED/42 MED/17 MED/07 MED/07

IMMAGINI (C.I.) 00876 RADIOLOGIA 49070 SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE DENTALE 1 20681 PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI 06882 ODONTOSTOMATOLOGIA 16616 PATOLOGIA GENERALE E BIOCHIMICA CLINICA (C.I.) 03766 IMMUNOLOGIA 08956 BIOCHIMICA CLINICA 00768 PATOLOGIA GENERALE 10537 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO 42393 TIROCINIO 1

B B B B

MED/36 MED/50 MED/36 MED/28

2 3 1 3

A B A F F

MED/04 BIO/12 MED/04

1 1 2 2 16

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
42952 ODONTOIATRIA DELL'ETA' EVOLUTIVA (C.I.) 57087 PEDODONZIA 01760 MEDICINA DELL'ETA' PRENATALE 20139 PEDIATRIA GENERALE 03580 ORTOGNATODONZIA 49071 SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE DENTALE 2 90130 PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo B B B B B MED/28 MED/40 MED/38 MED/28 MED/50

cfu 2 1 2 1 3

E FARMACOLOGIA (C.I.) 02975 PARODONTOLOGIA 00351 FARMACOLOGIA 09151 MEDICINA INTERNA 06714 PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 42957 SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE I (C.I.) 00867 PSICHIATRIA

B B B B C

MED/28 BIO/14 MED/09 MED/28 MED/25

3 2 1 2 1

1786

02404 EMATOLOGIA 01228 CARDIOLOGIA

18166 SCIENZE UMANE C.I. 18260 PSICOLOGIA GENERALE (4 CFU) 05760 PEDAGOGIA GENERALE 00905 SOCIOLOGIA 20953 PRIMO SOCCORSO (C.I.) 00038 ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE 01989 TERAPIA DEL DOLORE 20704 INFERMIERISTICA GENERALE 42956 SCIENZE CHIRURGICHE (C.I.) 42958 SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE II (C.I.) 06052 DERMATOLOGIA 00159 CHIRURGIA PLASTICA 42394 TIROCINIO 2 20705 TIROCINIO FORMATIVO EXTRAUNIVERSITARIO:

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3

tipo C C C C C B B B

MED/15 MED/11 M-PSI/01 M-PED/01 SPS/07 MED/41 MED/41 MED/45

cfu 1 1 4 2 1 1 1 1 0 1 1 10 3

C C F F

MED/35 MED/19

STUDI ODONTOIATRICI

gruppo elettivi IIANNO (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo e il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia.
49068 ATTIVITA' PRATICA FORMATIVA NEI REPARTI DEL

ciclo tipo 3 D

cfu 5

DIPARTIMENTO E/O IN STRUTTURE OSPEDALIERE (II ANNO)


TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 5 CFU al II anno di corso.

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
42946 CONSERVATIVA E MATERIALI DENTARI (C.I.) 15427 ODONTOIATRIA RESTAURATIVA 06707 MATERIALI DENTARI 10829 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE (CORSO

ciclo tipo 1 1 B 1 B 1 1 1 1 B B B

ssd MED/28 MED/28

cfu 1 2

INTEGRATO) 49073 SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE DENTALE 4 02975 PARODONTOLOGIA 15426 PROTESI

MED/50 MED/28 MED/28

3 2 2

1787

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 1 2 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 3 3 8 8 1 6 1 1 B B B C C B B B B E F F ssd cfu

42954 ODONTOIATRIA PER PAZIENTI CON PARTICOLARI

15055 18373

42953

17268 42395 20713 18355

NECESSITA' (C.I.) 49074 SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE DENTALE 5 20710 ODONTOIATRIA PER DISABILI ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' I STORIA DELLA MEDICINA E BIOETICA C.I. 00976 STORIA DELLA MEDICINA 20702 BIOETICA E STORIA DELLA BIOETICA ODONTOIATRIA DI COMUNITA' (C.I.) 20712 IGIENE APPLICATA ALL'AMBIENTE 15424 ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' II 06040 EPIDEMIOLOGIA 00701 MEDICINA LEGALE PROVA FINALE TIROCINIO 3 TIROCINIO FORMATIVO EXTRAUNIVERSITARIO: STRUTTURE DEL SSN MANAGEMENT SANITARIO C.I. 00224 DIRITTO DEL LAVORO 20711 CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA 01353 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 02512 SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

MED/50 MED/28 MED/28 MED/02 MED/02 MED/42 MED/28 MED/42 MED/43

3 3 2 1 1 1 2 1 1 8 16 3

C C C C C

IUS/07 SECS-S/02 M-PSI/06 SECS-P/10 SPS/09

1 1 1 1 1

GRUPPO ELETTIVI IIIANNO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 4 CFU al III anno di corso fra gli insegnamenti a scelta dello studente.
49069 ATTIVITA' PRATICA FORMATIVA NEI REPARTI DEL

ciclo tipo 3 D

cfu 4

DIPARTIMENTO E/O IN STRUTTURE OSPEDALIERE (III ANNO)


TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 4 CFU al III anno di corso.

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

1788

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Contatti e recapiti utili Referente: Dr. Federico Bernardi E-mail: federico.bernardi@unibo.it Tel: 051 2088143 Segreteria studenti: E-mail: segmed@unibo.it

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0167 SNT/1 - PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo E' responsabile della assistenza generale infermieristica. Le principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le et e l'educazione sanitaria. Partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivit. Identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivit e formula i relativi obiettivi. Pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico. Risultati di apprendimento attesi I laureati in Infermieristica sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanit 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le et e l'educazione sanitaria. I laureati in infermieristica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivit; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della

1789

Guida A.A. 2010/2011

collettivit e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; svolgono la loro attivit professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o liberoprofessionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Requisiti di accesso Art. 1 Requisiti per l' accesso al corso Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, e delle conoscenze previste annualmente dal Decreto Ministeriale relativo alle prove a numero chiuso. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Referente per le pratiche studenti relative alla mobilit studentesca la Dott.ssa Gabriella Formiggini E-mail: gabriella.formiggini@unibo.it Telefono: 051/2091213 Attivit tirocinio Il Corso di Laurea ha 1350 ore di Tirocinio suddivise nei tre anni di corso, ripartite nelle seguenti attivit formative:

1 Anno: Tirocinio 1 (8 Cfu - 240 ore) 2 Anno: Tirocinio 2 (17 Cfu - 510 ore) 3 Anno: Tirocinio 3 (3 Cfu - 90 ore), Tirocinio 4 (17 Cfu - 510 ore)

1790

Il Corso di Laurea ha 4 sedi formative: BO1, BO2, Forl ed Imola. Gli studenti afferenti a ciascuna sede formativa svolgono lo stesso numero di ore di tirocinio.

Manifesti
Manifesto degli studi - A.A. 2010/11 Studenti iscritti a partire dall'a.a. 2004/05

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie - I Anno
21188 ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA (C.I.) 00358 ISTOLOGIA 10083 ANATOMIA UMANA 55872 BIOCHIMICA-C.I 12758 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 10661 CHIMICA BIOLOGICA 08662 BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA 21197 BIOLOGIA E GENETICA (C.I.) 13731 GENETICA GENERALE 57113 BIOLOGIA APPLICATA 03553 GENETICA MEDICA 20868 FISICA, STATISTICA E INFORMATICA (C.I.) 07276 INFORMATICA 58200 FISICA APPLICATA 03848 STATISTICA MEDICA 38570 IDONEITA' LINGUA INGLESE APT 21192 INFERMIERISTICA GENERALE I (C.I.) 21193 TEORIA DEL NURSING 57149 INFERMIERISTICA GENERALE I 21189 FISIOLOGIA, ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo A A A A B A A C F A A F B B BIO/17 BIO/16 BIO/10 BIO/10 BIO/12 BIO/13 BIO/13 MED/03 INF/01 FIS/07 MED/01

cfu 2 3 1 3 1 1 2 1 1 2 1 1 3 2

MED/45 MED/45

2 2 2 2 A A B B 2 2 2 2 2 2 2 2 B B B A A A BIO/10 BIO/09 MED/45 MED/45 MED/05 MED/08 BIO/12 MED/07 MED/04 MED/07 1 3 2 3 1 1 1 1 2 1

UMANA (C.I.) 57121 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA 05181 FISIOLOGIA 55873 INFERMIERISTICA GENERALE II-C.I 21196 INFERMIERISTICA GENERALE II B 21195 INFERMIERISTICA GENERALE II A 21191 MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA (C.I.) 07732 PATOLOGIA CLINICA 00030 ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA 08956 BIOCHIMICA CLINICA 21190 PATOLOGIA SPERIMENTALE (C.I.) 00714 MICROBIOLOGIA 00768 PATOLOGIA GENERALE 03257 MICROBIOLOGIA CLINICA

1791

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 2 7 tipo A C C A F cfu 1 1 1 2 8

03766 IMMUNOLOGIA

MED/04 M-PED/01 SPS/07 M-PSI/01

15966 SCIENZE UMANE (CORSO INTEGRATO) 13220 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 03857 SOCIOLOGIA GENERALE 02207 PSICOLOGIA GENERALE 42393 TIROCINIO 1

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo e il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
07262 PSICOFISIOLOGIA CLINICA 01543 PSICOLOGIA CLINICA I 26138 REGOLAZIONE BIOCHIMICA E NUTRIZIONALE

ciclo 1 1 1 1 2 2 2

tipo D D D D D D D

cfu 1 2 1 1 1 1 1

DEL BILANCIO ENERGETICO


26736 STORIA DELLE ISTITUZIONI OSPEDALIERE 00045 ANTROPOLOGIA CULTURALE 43396 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ASC 96000 PSICOLOGIA GENERALE A SC.

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU)

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie - II Anno
26336 IDONEITA' LINGUA INGLESE A - 2 55874 CHIRURGIA GENERALE-C.I 14154 CHIRURGIA GENERALE II 14848 CHIRURGIA GENERALE III 00037 ANESTESIOLOGIA 16231 CHIRURGIA GENERALE IV 13377 CHIRURGIA GENERALE I 21342 IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO (C.I.) 00701 MEDICINA LEGALE 57138 IGIENE GENERALE E APPLICATA 00699 MEDICINA DEL LAVORO 55876 INFERMIERISTICA CLINICA I-C.I 21347 INFERMIERISTICA AREA MEDICO-GERIATRICA 21348 INFERMIERISTICA DELL'AREA CHIRURGICA 21106 MEDICINA INTERNA (C.I.) 90402 MEDICINA INTERNA E GERIATRIA I 90403 MEDICINA INTERNA E GERIATRIA II

ciclo 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

tipo F B B C B B B B B B B MED/18 MED/18 MED/41 MED/18 MED/18 MED/43 MED/42 MED/44 MED/45 MED/45 MED/09 MED/09

cfu 2 1 1 1 1 1 1 2 1 4 3 2 1

3 3 3

B B

1792

00351 FARMACOLOGIA

55875 CHIRURGIA SPECIALISTICA-C.I 02367 OTORINOLARINGOIATRIA 21341 MALATTIE APPARATO VISIVO 03313 CHIRURGIA VASCOLARE 00160 CHIRURGIA TORACICA 01070 UROLOGIA 21349 INFERMIERISTICA CLINICA II (C.I.) 21350 INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI

ciclo 3 4 4 4 4 4 4 4

tipo B C C C C C

BIO/14 MED/31 MED/30 MED/22 MED/21 MED/24

cfu 2 1 1 1 1 1

COMUNITA
21351 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 21352 INFERMIERISTICA OSTETRICO-

B B B 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 B B B C C C C C B F

MED/45 MED/45 MED/45 MED/38 MED/38 MED/40 MED/35 MED/10 MED/11 MED/14 MED/17

2 3 2 1 1 1 1 1 1 1 1 17

GINECOLOGICA
21343 MEDICINA MATERNO-INFANTILE (C.I.) 06046 NEONATOLOGIA 21345 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALE 17067 GINECOLOGIA E OSTETRICIA 21333 MEDICINA SPECIALISTICA (C.I.) 21338 MALATTIE CUTANEE / DELLA PELLE 21334 MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO 21335 MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE 08793 NEFROLOGIA 00671 MALATTIE INFETTIVE 42394 TIROCINIO 2

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie - III Anno
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 17268 PROVA FINALE 21359 INFERMIERISTICA CLINICA III (C.I.) 21361 INFERMIERISTICA DELL'AREA PSICHIATRICA 21360 INFERMIERISTICA DELL'AREA CRITICA 20953 PRIMO SOCCORSO (C.I.) 21355 MEDICINA D'URGENZA E P.S. 05794 TERAPIA INTENSIVA 21356 CHIRURGIA D'URGENZA E P.S. 21353 PSICHIATRIA (C.I.) 07654 BIOETICA 03084 PSICOLOGIA CLINICA 00867 PSICHIATRIA 21358 ECONOMIA E GESTIONE SANITARIA (C.I.) 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 00534 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 02529 ECONOMIA AZIENDALE

ciclo tipo 1 E 2 E 5 B B 5 5 B 5 B 5 B 5 5 B 5 C 5 C 6 6 C 6 C 6 C

ssd

cfu 3 9 3 4 1 1 1 1 1 1 1 1 1

MED/45 MED/45 MED/09 MED/41 MED/18 MED/43 M-PSI/08 MED/25 SECS-P/10 IUS/09 SECS-P/07

1793

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 6 B B 6 6 6 6 6 9 9 B C C F F F MED/33 MED/34 MED/26 FIS/07 1 1 1 1 3 17 ssd cfu

15837 INFERMIERISTICA GESTIONALE-(C.I.) 56668 INTRODUZIONE ALLA RICERCA

INFERMIERISTICA
21363 ORGANIZZAZIONE PROFESSIONE

MED/45 MED/45

4 2

INFERMIERISTICA
90410 NEUROLOGIA, RIABILITAZIONE E ORTOPEDIA

(C.I.)
20757 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE 01752 MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE 03668 NEUROLOGIA

09127 RADIOPROTEZIONE 42395 TIROCINIO 3 42396 TIROCINIO 4

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 CFU al III Anno
GASTROENTEROLOGIA MEDICINA DELLE CATASTROFI ONCOLOGIA MEDICA TERAPIA TOPICA E MEDICAZIONI LOCALI CHIRURGIA ENDOSCOPICA E LAPAROSCOPICA ENDOCRINOLOGIA 90406 FARMACOLOGIA SPECIALE 43397 INFERMIERISTICA DEL DOLORE 26687 INFERMIERISTICA OLISTICA
03594 07819 04982 56992 36260 03467

ciclo 5 5 5 5 6 6 6 6 6

tipo D D D D D D D D D

cfu 1 1 1 1 1 1 1 1 1

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU)

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Contatti e recapiti utili Il Corso di Laurea ha 3 sedi formative: Bologna 1, Bologna 2, Imola. Referente del Corso di Studio in Infermieristica per la sede di Bologna 1 il Dott. Danilo Cenerelli (Coordinatore tecnico pratico e di tirocinio) E-mail: criscinf@iperbole.bologna.it

1794

Telefono: 051/342618 Referente del Corso di Studio in Infermieristica per la sede di Bologna 2 la Dott.ssa Rosaeugenia Pesci (Coordinatore tecnico pratico e di tirocinio) E-mail: polofordl.infermieri@ausl.bologna.it Telefono: 051/6597387, 6597382 Referente del Corso di Studio in Infermieristica per la sede di Imola la Dott.ssa Orietta Valentini (Coordinatore tecnico pratico e di tirocinio) E-mail: o.valentini@ausl.imola.bo.it Telefono: 0542/604361, 604436, 604440. Segreteria studenti della Facolt di Medicina e Chirurgia E-mail: segmed@unibo.it Telefono: 051/2095320, 2095321

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0635 SNT/1 - PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA Rimini numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il fine primario dell'Universit consiste nella ricerca, nell'insegnamento e nella trasmissione del sapere scientifico. Ma il sapere , prima di tutto, al servizio dell'uomo e della sua dignit eminente e una cultura che non assolva questo compito conoscenza vuota fine a se stessa. Le professioni umanitarie che si formano all'Universit non sono cosa diversa e separata dalla missione stessa dell'Universit. La societ contemporanea, all'infermiere, quale professionista della salute, chiede un compito preciso e di elevata complessit tecnico-relazionale: essere il responsabile dell'assistenza generale infermieristica (D.M. 739/1994). Il riconoscimento dell'autonomia professionale, le possibilit di specializzazioni e di carriera sia nel management che nella ricerca e nell'universit, la creazione di figure di

1795

Guida A.A. 2010/2011

supporto che, coadiuvano l'infermiere, nelle mansioni pi semplici, sono tutte espressioni di un unanime riconoscimento della maturit tecnico-scientifica raggiunta dal sapere infermieristico. Apprendere la professione di Infermiere in questo contesto significa dunque maturare culturalmente e tecnicamente per essere al servizio della salute dell'uomo e ancor pi della sua dignit.
Risultati di apprendimento attesi I laureati in Infermieristica sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, gli operatori delle professioni sanitarie dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attivit dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonch dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'et evolutiva, adulta e geriatrica. I laureati in Infermieristica sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei pi rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cos da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilit nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivit formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al pi elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. Requisiti di accesso Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, e delle conoscenze previste annualmente dal Decreto Ministeriale relativo alle prove a numero chiuso.

1796

Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Da definire Attivit tirocinio Il Corso di Laurea ha 1800 ore di Tirocinio suddivise nei tre anni di corso, ripartite nelle seguenti attivit formative: I Anno: Tirocinio Clinico Infermieristico I (14 Cfu - 420 ore) II Anno: Tirocinio Clinico Infermieristico II (20 Cfu - 600 ore) III Anno: Tirocinio Clinico Infermieristico III (20 Cfu - 600 ore), Tirocinio associato alla tesi di laurea (6 Cfu - 180).

Il Corso di Laurea ha due sedi formative: Rimini e Cesena. Gli studenti afferenti a ciascuna sede formativa svolgono lo stesso numero di ore di tirocinio.

Manifesti
Manifesto degli studi - A.A. 2010/11 Studenti iscritti a partire dall'a.a. 2006/07

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
14773 ANATOMIA UMANA (C.I.) 00358 ISTOLOGIA 10083 ANATOMIA UMANA 21005 BIOCHIMICA (C.I.) 00061 BIOCHIMICA 17742 CHIMICA PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 21197 BIOLOGIA E GENETICA (C.I.) 03553 GENETICA MEDICA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo A A A A C

ssd BIO/17 BIO/16 BIO/10 BIO/10 MED/03

cfu 1 4 3 1 1

1797

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 A 1 A 1 1 1 1 1 1 F A A E ssd BIO/13 BIO/13 cfu 2 1

05095 BIOLOGIA 13731 GENETICA GENERALE

17211 FISICA E INFORMATICA (C.I.) 17226 METODI DI AUTOAPPRENDIMENTO ED

AGGIORNAMENTO
58200 FISICA APPLICATA 07276 INFORMATICA

INF/01 FIS/07 INF/01

26336 IDONEITA' LINGUA INGLESE A - 2 23279 INFERMIERISTICA GENERALE C.I. 23280 INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI

1 2 1 2

COMUNITA'
21193 TEORIA DEL NURSING 20704 INFERMIERISTICA GENERALE 21201 FISIOLOGIA UMANA (C.I.) 57121 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA 05181 FISIOLOGIA 23278 MEDICINA DI LABORATORIO C.I. 23104 PATOLOGIA CLINICA 00030 ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA 23281 METODOLOGIA INFERMIERISTICA C.I. 23283 METODOLOGIA INFERMIERISTICA B 23282 METODOLOGIA INFERMIERISTICA A 23275 PATOLOGIA E MICROBIOLOGIA GENERALI C.I. 23276 PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA 23277 FARMACOLOGIA GENERALE 42628 MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA 55041 SCIENZE UMANE (C.I.) 03857 SOCIOLOGIA GENERALE 00790 PEDAGOGIA 02207 PSICOLOGIA GENERALE 23284 TIROCINIO CLINICO INFERMIERISTICO I

B B B 2 2 2 2 2 2 2 A A B B B B 2 2 2 2 2 2 2 2 7 A B A C C A B

MED/45 MED/45 MED/45 BIO/10 BIO/09 MED/05 MED/08 MED/45 MED/45 MED/04 BIO/14 MED/07 SPS/07 M-PED/01 M-PSI/01 MED/45

1 2 1 1 3 1 1 2 2 3 1 2 1 1 2 14

INSEGNAMENTI ELETTIVI (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 2 CFU al 1 Anno


36469 ASPETTI ANTROPOLOGICI E PSICOLOGICI

ciclo tipo 2 D 2 2 2 D D D

ssd

cfu

NELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA C.I. 00045 ANTROPOLOGIA CULTURALE 56663 PSICOLOGIA PER GLI INFERMIERI 09533 FISIOPATOLOGIA GENERALE

M-DEA/01 M-PSI/01 MED/04

1 1 2

1798

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 9 CFU)

Secondo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 41689 CHIRURGIA GENERALE (CI) 23292 CHIRURGIA C 23291 CHIRURGIA B 00037 ANESTESIOLOGIA 23290 CHIRURGIA A 23289 IGIENE E MALATTIE INFETTIVE E CUTANEE C.I. 00498 IGIENE 21336 MALATTIE CUTANEE 00671 MALATTIE INFETTIVE 23297 INFERMIERISTICA CLINICA C.I. 23312 INFERMIERISTICA DELL'AREA CHIRURGICA B 23298 INFERMIERISTICA DELL'AREA MEDICO-

ciclo 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

tipo E B B C B B C B B B B

ssd

cfu 2 1 2 1 2 3 1 1 1 2 2 1 1 2 1

MED/18 MED/18 MED/41 MED/18 MED/42 MED/35 MED/17 MED/45 MED/45 MED/45 MED/09 MED/09 BIO/14 MED/09

GERIATRICA
23311 INFERMIERISTICA DELL'AREA CHIRURGICA A

23285 MEDICINA GENERALE C.I. 23286 MEDICINA INTERNA A 23287 MEDICINA INTERNA B 00351 FARMACOLOGIA 23288 MEDICINA INTERNA C 23299 INFERMIERISTICA DELL'AREA MATERNO-

3 3 3 3 3 4

B B B B

INFANTILE C.I. 21352 INFERMIERISTICA OSTETRICOGINECOLOGICA 21351 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 21343 MEDICINA MATERNO-INFANTILE (C.I.) 23296 PEDIATRIA B 17067 GINECOLOGIA E OSTETRICIA 23295 PEDIATRIA A 21333 MEDICINA SPECIALISTICA (C.I.) 05242 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 05619 ONCOLOGIA 03780 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE 21292 GERIATRIA 23293 NEUROLOGIA, ORTOPEDIA E RIABILITAZIONE C.I. 03668 NEUROLOGIA 02997 ORTOPEDIA 23294 INFERMIERISTICA IN AMBITO NEURORIABILITATIVO ED ORTOPEDICO

B B 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 B B B C C C B C B B

MED/45 MED/45 MED/38 MED/40 MED/38 MED/10 MED/06 MED/11 MED/09 MED/26 MED/33 MED/45

1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1

1799

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 4 C 8 B ssd MED/34 MED/45 cfu 1 20

20153 RIABILITAZIONE

23300 TIROCINIO CLINICO INFERMIERISTICO II

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 CFU al 2 Anno


37911 IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE C.I. 37912 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE 36210 FISIOPATOLOGIA E CLINICA DEI FATTORI DI

ciclo tipo 2 D 2 D 4 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 D D D D D D D D D D D

cfu MED/11 MED/09 MED/18 MED/22 MED/18 1 1 1 1 1

RISCHIO CARDIOVASCOLARI
36471 APPROFONDIMENTI DI CHIRURGIA C.I. 00160 CHIRURGIA TORACICA 03313 CHIRURGIA VASCOLARE 36208 CHIRURGIA LAPAROSCOPICA 36470 DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E

GASTROENTEROLOGIA C.I. 03594 GASTROENTEROLOGIA 36203 ALIMENTAZIONE, VITAMINOLOGIA E CLINICA DELLE MALNUTRIZIONI 36472 NEFROLOGIA E DIALISI C.I. 56665 ASSISTENZA AL PAZIENTE IN DIALISI 08793 NEFROLOGIA
Tutti gli esami dell'Ateneo (massimo 99 CFU)

MED/12 BIO/10 MED/14 MED/14

1 2 1 1

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE 23301 AREA CRITICA C.I. 05794 TERAPIA INTENSIVA 43397 INFERMIERISTICA DEL DOLORE 57160 MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO 23302 FARMACOLOGIA D'URGENZA 23303 MEDICINA DELLE CATASTROFI ED

ciclo tipo 1 E 5 5 B B 5 B 5 B 5 5 C

ssd

cfu 5 1 1 1 1 1

MED/41 MED/45 MED/09 BIO/14 MED/41

ORGANIZZAZIONI DI SOCCORSO
23306 INFERMIERISTICA DELLE AREE CRITICA E

PSICHIATRICA C.I. 21360 INFERMIERISTICA DELL'AREA CRITICA 21361 INFERMIERISTICA DELL'AREA PSICHIATRICA 15683 INGLESE III 21353 PSICHIATRIA (C.I.) 00867 PSICHIATRIA 03084 PSICOLOGIA CLINICA

5 5 5 5

B B E C C

MED/45 MED/45

2 2 2 2 1

MED/25 M-PSI/08

1800

55875 CHIRURGIA SPECIALISTICA-C.I 02367 OTORINOLARINGOIATRIA 07737 OCULISTICA 23304 DIRITTO SANITARIO C.I. 23305 MEDICINA LEGALE E BIOETICA 00699 MEDICINA DEL LAVORO 00534 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 21362 INFERMIERISTICA GESTIONALE (C.I.) 56661 INFORMATICA SANITARIA 23307 ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA

ciclo 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

tipo C C B B C F C B B F F B

ssd MED/31 MED/30 MED/43 MED/44 IUS/09 ING-INF/06 SECS-P/10 MED/45 MED/45 FIS/07 MED/45

cfu 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 6 20

AZIENDALE
23308 INFERMIERISTICA NELLA RICERCA CLINICA 90405 ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE

INFERMIERISTICA
09127 RADIOPROTEZIONE 23310 TIROCINIO ASSOCIATO ALLA TESI DI LAUREA 23309 TIROCINIO CLINICO INFERMIERISTICO III

6 6 9

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare almeno 4 CFU al 3 anno
33225 APPROFONDIMENTI IN ASSISTENZA ONCOLOGICA 36475 NEONATOLOGIA C.I. 56666 PREVENIRE E CURARE IL DOLORE NEL

ciclo tipo 5 D 5 D 5 5 5 6 6 6 6 D D D D D D D

ssd MED/06

cfu 2

NEONATO E NEL BAMBINO


56638 ASSISTENZA AL NEONATO IN TERAPIA

MED/38 MED/38 M-PSI/07 MED/45 MED/45

1 1 2 1 1

INTENSIVA
36220 PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA 37914 APPROFONDIMENTI IN "RISK MANAGEMENT" C.I. 37916 RISK MANAGEMENT IN AMBITO CHIRURGICO 37915 RISK MANAGEMENT IN AMBITO MEDICO 36479 ASSISTENZA AL PAZIENTE NEUROCHIRURGICO O

CON TRAUMA GRAVE C.I. 36230 PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE IN NEUROCHIRURGIA 56669 ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL TRAUMA GRAVE 37918 ASSISTENZA AL PAZIENTE PSICOLOGICAMENTE COMPLESSO C.I. 37920 LO STRESS PSICOLOGICO DELL'OPERATORE SANITARIO 37919 APPROCCIO AL PAZIENTE A PROGNOSI INFAUSTA 36231 ELEMENTI DI BIODIRITTO E L'ASSISTENZA ALLE VITTIME DI VIOLENZA

6 6 6

D D D

MED/45 MED/45

1 1

6 6 6

D D D

M-PSI/08 M-PSI/08 MED/42

1 1 2

1801

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 6 D 6 D ssd MED/45 cfu 2

33189 RIABILITAZIONE PSICHIATRICA: ATTIVIT A

MEDIAZIONE ARTISTICA
36476 RUOLO DELL'INFERMIERE NELLE TOSSICO-

ALCOOL DIPENDENZE E NELLA SALUTE MENTALE C.I. 36477 SOCIOLOGIA PER L'INFERMIERE NELLE TOSSICO-ALCOOL DIPENDENZE 36478 LA PRESA IN CARICO IN PSICHIATRIA 24824 USTIONI E ASSISTENZA INTENSIVA IN DERMATOLOGIA
Tutti gli esami dell'Ateneo (massimo 99 CFU)

6 6 9

D D D

SPS/07 MED/25 MED/35

1 1 2

Prospettive
Sbocchi occupazionali I laureati in Infermieristica sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanit 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le et e l'educazione sanitaria. I laureati in infermieristica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivit; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivit e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; svolgono la loro attivit professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o liberoprofessionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. Il fabbisogno di personale infermieristico qualificato oggi rilevante sia in ambito nazionale sia in molti paesi dell'Unione Europea. Recenti studi prospettici hanno definito che tale necessit destinata ad aumentare costantemente nei prossimi anni. La carriera si sviluppa a livello orizzontale e verticale e la progressione si basa sui titoli acquisiti con corsi di formazione post-base, corsi di formazione permanente e sull'esperienza acquisita. La carriera corrisponde all'assunzione progressiva di responsabilit assistenziali, organizzative e gestionali e ad una retribuzione diversificata in base al livello di competenza e responsabilit espresse nell'assistenza, nell'organizzazione e nella gestione e oltre che all'anzianit di servizio.

1802

Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Organizzazione Il corso di Laurea in Infermieristica articolato in 3 anni e 6 cicli d'insegnamenti (6 semestri). Ogni ciclo d'insegnamento formato da corsi integrati e corsi monodisciplinari ai quali contribuiscono diversi settori scientifico-disciplinari, per un totale di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) che comprendono la didattica e il tirocinio pratico. Per conseguire la Laurea lo studente deve avere ottenuto tutti i CFU previsti dall'ordinamento. Un CFU comprende: lezioni teoriche, studio guidato, seminari, esercitazioni, attivit di tirocinio, attivit tutoriali, attivit di autoapprendimento, autovalutazione. Nel corso di laurea in Infermieristica 1CFU = 30 ore Contatti e recapiti utili Il Corso di Laurea ha due sedi formative: Rimini e Cesena Referente per la sede di Rimini la Dott.ssa Maria Gabriella Pesaresi E-mail: gpesaresi@auslrn.net Telefono: 0541/304909 Referente per la sede di Cesena la Dott.ssa Sandra Montalti E-mail: scuolainf@ausl-cesena.emr.it 0547/352621

Segreteria studenti di Rimini E-mail: segrimini@unibo.it Telefono: 0541/434349, 434344

1803

Guida A.A. 2010/2011

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0866 SNT/1 - PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA Ravenna numero chiuso

Percorso formativo
Risultati di apprendimento attesi I laureati in Infermieristica sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanit del 4 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati edei disabili di tutte le et, l'educazione sanitaria. I laureati in infermieristica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivit, identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivit, formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agiscono siaindividualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; svolgono la loro attivit professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o liberoprofessionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. La percentuale di attivit formative professionalizzanti previste nel D.I. 2/02/2001 fa riferimento al settore scientifico disciplinare specifico della tipologia professionale, conformemente al parere reso dal Consiglio Universitario Nazionale con mozione dell'adunanza del 3.07.2003. Requisiti di accesso Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero

1804

riconosciuto idoneo, e delle conoscenze previste annualmente dal Decreto Ministeriale relativo alle prove a numero chiuso. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Responsabile degli scambi internazionali la Prof.ssa Olivia Manfrini Attivit tirocinio Il Corso di Laurea ha attivato il 1, 2 e 3 anno di corso Al I Anno sono previste 240 ore di Tirocinio per 8 CFU, al II Anno sono previste 510 ore di tirocinio per 17 CFU e al III anno sono previste 600 ore di tirocinio per 20 CFU suddivise in tirocinio 3 (90 ore per 3CFU) e tirocinio 4 (510 ore per 17 CFU).

Il Corso di Laurea ha 3 sedi formative: Ravenna, Forl e Cotignola. Gli studenti afferenti a ciascuna sede formativa svolgono lo stesso numero di ore di tirocinio.
Prova finale La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilit pratiche.

Manifesti
Manifesto degli Studi a.a. 2010/11 A tutti gli studenti immatricolati negli aa.aa. 2008/09, 2009/10 e 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit formative Obbligatorie
21188 ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA (C.I.) 10083 ANATOMIA UMANA 00358 ISTOLOGIA 55872 BIOCHIMICA-C.I

ciclo tipo 1 1 A 1 A 1

cfu BIO/16 BIO/17 3 2

1805

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 tipo A A B A A C A A F F B B 2 2 2 2 A A B B 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 7 B B B A A A A C C A F BIO/09 BIO/10 MED/45 MED/45 BIO/12 MED/05 MED/08 MED/04 MED/04 MED/07 MED/07 M-PED/01 SPS/07 M-PSI/01 3 1 2 3 1 1 1 1 2 1 1 1 1 2 8 cfu 3 1 1 2 1 1 1 2 1 1 2 3

10661 CHIMICA BIOLOGICA 12758 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 08662 BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA

BIO/10 BIO/10 BIO/12 BIO/13 BIO/13 MED/03 MED/01 FIS/07 INF/01

21197 BIOLOGIA E GENETICA (C.I.) 57113 BIOLOGIA APPLICATA 13731 GENETICA GENERALE 03553 GENETICA MEDICA 20868 FISICA, STATISTICA E INFORMATICA (C.I.) 03848 STATISTICA MEDICA 58200 FISICA APPLICATA 07276 INFORMATICA 26334 IDONEITA' LINGUA INGLESE A - 1 21192 INFERMIERISTICA GENERALE I (C.I.) 57149 INFERMIERISTICA GENERALE I 21193 TEORIA DEL NURSING 21189 FISIOLOGIA, ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

MED/45 MED/45

55873

21191

21190

15966

42393

UMANA (C.I.) 05181 FISIOLOGIA 57121 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA INFERMIERISTICA GENERALE II-C.I 21196 INFERMIERISTICA GENERALE II B 21195 INFERMIERISTICA GENERALE II A MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA (C.I.) 08956 BIOCHIMICA CLINICA 07732 PATOLOGIA CLINICA 00030 ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA PATOLOGIA SPERIMENTALE (C.I.) 03766 IMMUNOLOGIA 00768 PATOLOGIA GENERALE 03257 MICROBIOLOGIA CLINICA 00714 MICROBIOLOGIA SCIENZE UMANE (CORSO INTEGRATO) 13220 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 03857 SOCIOLOGIA GENERALE 02207 PSICOLOGIA GENERALE TIROCINIO 1

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo e il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
00045 ANTROPOLOGIA CULTURALE 05750 BIOMECCANICA

ciclo tipo 1 D 1 D

cfu 1 1

1806

ciclo 1 2 24676 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN AMBITO 2


01543 PSICOLOGIA CLINICA I 43396 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ASC

tipo D D D D

cfu 2 1 1 1

SANITARIO
96000 PSICOLOGIA GENERALE A SC.

Tutti gli esami dell'Ateneo (massimo 99 CFU)

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
26336 IDONEITA' LINGUA INGLESE A - 2 55874 CHIRURGIA GENERALE-C.I 14154 CHIRURGIA GENERALE II 14848 CHIRURGIA GENERALE III 16231 CHIRURGIA GENERALE IV 13377 CHIRURGIA GENERALE I 00037 ANESTESIOLOGIA 21342 IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO (C.I.) 57138 IGIENE GENERALE E APPLICATA 00701 MEDICINA LEGALE 00699 MEDICINA DEL LAVORO 55876 INFERMIERISTICA CLINICA I-C.I 21348 INFERMIERISTICA DELL'AREA CHIRURGICA 21347 INFERMIERISTICA AREA MEDICO-GERIATRICA 21106 MEDICINA INTERNA (C.I.) 00351 FARMACOLOGIA 90402 MEDICINA INTERNA E GERIATRIA I 90403 MEDICINA INTERNA E GERIATRIA II 55875 CHIRURGIA SPECIALISTICA-C.I 00160 CHIRURGIA TORACICA 01070 UROLOGIA 02367 OTORINOLARINGOIATRIA 03313 CHIRURGIA VASCOLARE 21341 MALATTIE APPARATO VISIVO 21349 INFERMIERISTICA CLINICA II (C.I.) 21350 INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI

ciclo 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

tipo F B B B B C B B B B B MED/18 MED/18 MED/18 MED/18 MED/41 MED/42 MED/43 MED/44 MED/45 MED/45 BIO/14 MED/09 MED/09 MED/21 MED/24 MED/31 MED/22 MED/30

cfu 2 1 1 1 1 1 2 1 1 3 4 2 2 1 1 1 1 1 1

3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4

B B B C C C C C

COMUNITA
21351 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 21352 INFERMIERISTICA OSTETRICO-

B B B 4 4 4 4 B B B

MED/45 MED/45 MED/45 MED/38 MED/40 MED/38

2 3 2 1 1 1

GINECOLOGICA
21343 MEDICINA MATERNO-INFANTILE (C.I.) 21345 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALE 17067 GINECOLOGIA E OSTETRICIA 06046 NEONATOLOGIA

1807

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 4 4 4 4 4 4 8 tipo B C C C C F MED/17 MED/14 MED/10 MED/11 MED/35 cfu 1 1 1 1 1 17

21333 MEDICINA SPECIALISTICA (C.I.) 00671 MALATTIE INFETTIVE 08793 NEFROLOGIA 21334 MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO 21335 MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE 21338 MALATTIE CUTANEE / DELLA PELLE 42394 TIROCINIO 2

Terzo Anno di Corso


Attivit formative oblbigatorie
26338 17268 42395 21359

20953

21353

21358

15837

90410

09127 42396

IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 PROVA FINALE TIROCINIO 3 INFERMIERISTICA CLINICA III (C.I.) 21360 INFERMIERISTICA DELL'AREA CRITICA 21361 INFERMIERISTICA DELL'AREA PSICHIATRICA PRIMO SOCCORSO (C.I.) 05794 TERAPIA INTENSIVA 21355 MEDICINA D'URGENZA E P.S. 21356 CHIRURGIA D'URGENZA E P.S. PSICHIATRIA (C.I.) 00867 PSICHIATRIA 03084 PSICOLOGIA CLINICA 07654 BIOETICA ECONOMIA E GESTIONE SANITARIA (C.I.) 00534 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 02529 ECONOMIA AZIENDALE INFERMIERISTICA GESTIONALE-(C.I.) 21363 ORGANIZZAZIONE PROFESSIONE INFERMIERISTICA 56668 INTRODUZIONE ALLA RICERCA INFERMIERISTICA NEUROLOGIA, RIABILITAZIONE E ORTOPEDIA (C.I.) 01752 MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE 03668 NEUROLOGIA 20757 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE RADIOPROTEZIONE TIROCINIO 4

ciclo tipo 1 E 1 E 1 F 5 B B 5 5 B 5 B 5 B 5 5 C 5 C 5 B 6 6 C 6 C 6 C 6 B B 6 6 6 6 6 9 C C B F F

ssd

cfu 3 9 3 4 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1

MED/45 MED/45 MED/41 MED/09 MED/18 MED/25 M-PSI/08 MED/43 IUS/09 SECS-P/10 SECS-P/07

MED/45 MED/45

2 4

MED/34 MED/26 MED/33 FIS/07

1 1 1 1 17

1808

Insegnamenti elettivi (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare almeno 6 CFU al III anno di corso.
36260 CHIRURGIA ENDOSCOPICA E LAPAROSCOPICA 03467 ENDOCRINOLOGIA 90406 03594 43397 26714 24947 56992 07819 04982

FARMACOLOGIA SPECIALE GASTROENTEROLOGIA INFERMIERISTICA DEL DOLORE INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE LE EMERGENZE IN NEUROLOGIA TERAPIA TOPICA E MEDICAZIONI LOCALI MEDICINA DELLE CATASTROFI ONCOLOGIA MEDICA

ciclo 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6

tipo D D D D D D D D D D

cfu 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Tutti gli esami dell'Ateneo (massimo 99 CFU)

Prospettive
Sbocchi occupazionali I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, gli operatori delleprofessioni sanitarie dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attivit dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonch dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'et evolutiva, adulta e geriatrica. Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Il Corso di Laurea ha 3 sedi formative: Ravenna, Forl, Cotignola.

Referente per la sede formativa di Ravenna la Dr. Angela Zanni E-mail: angela.zanni@unibo.it Telefono: 0544/507974 Referente per la sede formativa di Forl la Dr. Anna Rosa Marchesi E-mail: amarchesi@ausl.fo.it Telefono: 0543/731844, 0543/735261 Referente per la sede formativa di Cotignola la Dott.ssa Beatrice Sansavini

1809

Guida A.A. 2010/2011

E-mail: Telefono: 0545/217595

LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0370 SNT/2 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Ravenna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso ha lo scopo di formare operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanit 14/9/1994, n. 742; tali operatori svolgono la loro attivit nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in et evolutiva, adulta e geriatrica. Risultati di apprendimento attesi Nell'ambito della professione sanitaria del logopedista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzionipreviste dal D.M. del Ministero della sanit 14 settembre 1994, n. 742 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono la loro attivit nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in et evolutiva, adulta e geriatrica. L'attivit dei laureati in logopedia volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. Essi, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in equipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attivit terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilit comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propongono l'adozione di ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; svolgono attivit di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro

1810

competenze professionali; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
Requisiti di accesso Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, e delle conoscenze previste annualmente dal Decreto Ministeriale relativo alle prove a numero chiuso. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Attulamente l'accesso al Corso di Laurea regolamentato da un'esame di ammissione.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Prof. Vitaliano Tugnoli Tel: 0512094280 e-mail: vitaliano.tugnoli@unibo.it Attivit tirocinio Le attivit di tirocinio constano di n. 312 ore totali, cos suddivise: - Tirocinio 1 - I anno - 8 CFU, 64 ore. - Tirocinio 2 - II anno - 6 CFU, 48 ore. - Tirocinio 3 - II anno - 10 CFU, 80 ore. - Tirocinio 4 - III anno - 14 CFU, 112 ore. - Tirocinio 5 - III anno - 7 CFU, 56 ore.

1811

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Manifesto degli studi A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
20933 ANATOMIA E ISTOLOGIA (C.I.) 00358 ISTOLOGIA 10083 ANATOMIA UMANA 21197 BIOLOGIA E GENETICA (C.I.) 03553 GENETICA MEDICA 00069 BIOLOGIA GENERALE 43284 CHIMICA MEDICA E BIOCHIMICA (C.I.) 43285 CHIMICA MEDICA 00061 BIOCHIMICA 20868 FISICA, STATISTICA E INFORMATICA (C.I.) 03848 STATISTICA MEDICA 07276 INFORMATICA 03281 FISICA MEDICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 43286 LINGUISTICA 1 (C.I.) 03084 PSICOLOGIA CLINICA 44994 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1 44977 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA 1 43287 FONETICA ACUSTICA 43288 ANATOMO-FISIOLOGIA (C.I.) 00444 FISIOLOGIA UMANA 10083 ANATOMIA UMANA 57127 BIOFISICA MEDICA 43289 LINGUISTICA 2 (C.I.) 22926 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2 22107 LOGOPEDIA GENERALE 43290 FONETICA ARTICOLATORIA 44978 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA 2 00714 MICROBIOLOGIA 20909 PSICOLOGIA (C.I.) 02207 PSICOLOGIA GENERALE 00870 PSICOLOGIA SOCIALE 42393 TIROCINIO 1

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 7

tipo A A C A A A A A A E B B B B A A A B B B B A C C F

ssd BIO/17 BIO/16 MED/03 BIO/13 BIO/10 BIO/10 MED/01 INF/01 FIS/07

cfu 2 3 4 2 1 3 1 3 2 4 2 1 2 2 4 2 1 1 1 1 1 2 2 1 8

M-PSI/08 M-FIL/05 L-LIN/01 MED/31 BIO/09 BIO/16 BIO/09 M-FIL/05 MED/31 MED/31 L-LIN/01 MED/07 M-PSI/01 M-PSI/05

1812

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
47113 NEUROLINGUISTICA 47114 SEMEIOTICA FONIATRICA GENERALE 47108 FISIOPATOLOGIA E ANATOMIA PATOLOGICA (C.I.) 09533 FISIOPATOLOGIA GENERALE 00031 ANATOMIA PATOLOGICA 47115 NEUROSCIENZE APPLICATE (C.I.) 03668 NEUROLOGIA 00867 PSICHIATRIA 00736 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 21333 MEDICINA SPECIALISTICA (C.I.) 09125 PEDIATRIA 47112 ODONTOSTOMATOLOGIA, CHIRURGIA

ciclo 1 1 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 7 7

tipo B B B B C C B B C B C B B B C C B C F F B B C F F

ssd MED/39 MED/31 MED/05 MED/08 MED/26 MED/25 MED/39 MED/38 MED/28 MED/32 MED/10 MED/32 MED/31 MED/31 MED/06 L-ART/07 MED/50 L-ART/05

cfu 2 2 2 2 3 2 3 2 3 1 2 1 1 2 2 2 4 1 2 5 1 2 2 6 10

MAXILLO-FACCIALE, ORTOGNATODONZIA
07733 AUDIOMETRIA 05242 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 00058 AUDIOLOGIA 05788 OTORINOLARINGOIATRIA PEDIATRICA 02367 OTORINOLARINGOIATRIA 04982 ONCOLOGIA MEDICA

47109 MUSICA (C.I.) 47124 ELEMENTI DI EDUCAZIONE MUSICALE 47111 ELEMENTI DI TECNICA VOCALE 47110 STORIA DELLA VOCALITA 47660 ACQUISIZIONE DI ULTERIORI ABILITA

INFORMATICHE
47661 ACQUISIZIONE DI ULTERIORI ABILITA 47116 47118 47117 42394 42395

MED/50 MED/31 MED/50 MED/31

LINGUISTICHE PATOLOGIA E CLINICA DELLA COMUNICAZIONE 1 RIABILITAZIONE LOGOPEDICA GENERALE SEMEIOTICA FONIATRICA STRUMENTALE TIROCINIO 2 TIROCINIO 3

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE 54814 PATOLOGIA E CLINICA DELLA COMUNICAZIONE 2

ciclo tipo 1 E 5 5 5 B B

ssd

cfu 7

(C.I.)
54815 PATOLOGIA DELL'ETA EVOLUTIVA 54817 PATOLOGIA E CLINICA FONIATRICA

MED/38 MED/31

2 2

1813

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 5 B 5 B 6 ssd MED/26 MED/50 cfu 2 3

54816 PATOLOGIA AFASICA E DISARTRICA

54818 RIABILITAZIONE LOGOPEDICA 1 50720 CORSO INTEGRATO DI DIRITTO SANITARIO,

54822 54819

42396 42397

DEONTOLOGIA GENERALE E BIOETICA APPLICATA 06895 ETICA PROFESSIONALE 00699 MEDICINA DEL LAVORO 00701 MEDICINA LEGALE 02514 LEGISLAZIONE SOCIALE 00704 MEDICINA SOCIALE RIABILITAZIONE LOGOPEDICA 2 RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA (C.I.) 54820 OSTEOPATIA E POSTUROLOGIA 21298 PSICOMOTRICITA 01752 MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE 54821 COMUNICAZIONE NON VERBALE TIROCINIO 4 TIROCINIO 5

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 5 7 7

B C B B C B B B B B F F

MED/43 MED/44 MED/43 MED/43 MED/43 MED/48 MED/33 MED/39 MED/34 M-PSI/08

1 2 1 1 1 2 1 1 1 2 14 7

GRUPPO ELETTIVI 3 ANNO (9 - 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo e il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia.
25362 DISFONIE 02645 METODOLOGIA DELLA RICERCA 58555 RIABILITAZIONE DEI DISTURBI

ciclo 1 1 1 1 2

tipo D D D D D

cfu 2 2 3 1 1

NEUROPSICOLOGICI
58554 RIABILITAZIONE DEI PAZIENTI DISFASICI 24676 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN AMBITO

SANITARIO
TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU)

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni

1814

Contatti e recapiti utili Referente Dr. Tiziana Fuschini (coordinatore tecnico pratico di tirocinio) E-mail: t.fuschini@ausl.ra.it Tel: 0544 287014 Punto Informativo Tel:0544507956

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA)
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0163 SNT/2 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Su prescrizione del medico, tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica. Effettua trattamenti rieducativi e si occupa del trattamento dello strabismo. Risultati di apprendimento attesi - Apprendere gli elementi fondamentali dell'anatomofisiologia dell'apparato visivo, della motilit oculare e della visione binoculare, nonch i principi di ottica fisiopatologica, di psicologia e di psicopatologia; - apprendere i principi di fisiologia della funzione visiva. della motilit oculare e della visione mono e binoculare, l'ortottica generale, la semeiotica e la metodologia ortottica; deve inoltre apprendere le nozioni generali ed applicative relative ai problemi legati ai vizi di refrazione ed alla loro correzione; - apprendere le tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica, ortottica, la metodologia di rieducazione funzionale ed il trattamento riabilitativo ortottico, le specifiche correlazioni cliniche; deve inoltre apprendere i fondamenti di contattologia; - apprendere i metodi, le tecniche e l'utilizzazione di presidi della riabilitazione ortottica nei disturbi della motilit oculare e della visione monobinoculare in et evolutiva, adulta,

1815

Guida A.A. 2010/2011

geriatrica, nonch principi e tecniche della rieducazione degli handicap della funzione visiva; deve acquisire inoltre principi di farmacologia oculare, igiene, medicina legale e psicopatologia; - apprendere tecniche semeiologiche (perimetria, topografia corneale, fluorangiografia, elettrofisiologia, ecc.), metodi, tecniche, presidi della rieducazione e della riabilitazione visiva, ortottica in et evolutiva, in et adulta e geriatrica; - conoscere i principi di diritto, etica e deontologia che regolano la professione; - obiettivo complessivo del Corso quello di far comprendere allo studente le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e patologici, i principi della fisiopatologia necessari per poter svolgere attivit di trattamento riabilitativo ortottico nei disturbi della motilit oculare e della visione binoculare, di rieducazione di handicaps della funzione visiva e per poter eseguire tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica.
Requisiti di accesso Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, e delle conoscenze previste annualmente dal Decreto Ministeriale relativo alle prove a numero chiuso. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Presidente della commissione mobilit studentesca il Prof. Emilio Campos. Attivit tirocinio Il Corso di Laurea ha 1460 ore di tirocinio suddivise nei tre anni di corso, ripartite nelle seguenti attivit formative: I Anno: Tirocinio 1 (10 Cfu - 250 ore), Tirocinio Formativo 1 (2 Cfu - 30 ore)

1816

II Anno: Tirocinio 2 (22 Cfu - 550 ore), Tirocinio Formativo 2 (2 Cfu - 30 ore) III Anno: Tirocinio 3 (24 Cfu - 600 ore).

Manifesti
Manifesto degli studi - A.A. 2010/11 Per tutti gli studenti

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
20908 ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA (C.I.) 00358 ISTOLOGIA 10083 ANATOMIA UMANA 05181 FISIOLOGIA 20907 CHIMICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA (C.I.) 00061 BIOCHIMICA 57113 BIOLOGIA APPLICATA 05873 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 20722 CONOSCENZE IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE 20906 FISICA, INFORMATICA E STATISTICA (C.I.) 57218 FONDAMENTI DELL'INFORMATICA 00413 FISICA GENERALE 03848 STATISTICA MEDICA 38570 IDONEITA' LINGUA INGLESE APT 20910 ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE (C.I.) 20714 FISIOLOGIA OCULARE 01731 ANATOMIA OCULARE 20911 FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE E

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2

tipo A A A A A A F A A A F B B BIO/17 BIO/16 BIO/09 BIO/10 BIO/13 BIO/10

cfu 2 2 2 2 2 2 1 1 2 1 1 2 2

INF/01 FIS/07 MED/01

MED/30 MED/30

20912

20909

20720 42393 44792

AMETROPIE (C.I.) 20715 FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE 20716 AMETROPIE 20717 FISICA: CORSO DI OTTICA INFORMATICA MEDICA, BIOINGEGNERIA E PSICOMETRIA (C.I.) 20718 STRUMENTAZIONE 04300 PSICOMETRIA 20675 NOZIONI DI RADIOPROTEZIONE PSICOLOGIA (C.I.) 02207 PSICOLOGIA GENERALE 03084 PSICOLOGIA CLINICA ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE NEL SETTORE SPECIFICO TIROCINIO 1 TIROCINIO FORMATIVO 1

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3

B B B

MED/30 MED/30 FIS/07

4 4 3

C C C A A F F F

ING-INF/06 M-PSI/03 ING-INF/06 M-PSI/01 M-PSI/08

2 1 2 2 1 3 10 2

1817

Guida A.A. 2010/2011

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo e il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
44102 SCHIASCOPIA (TIROCINIO)

ciclo tipo 2 D

cfu 3

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare almeno 3 cfu al I anno

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
26336 IDONEITA' LINGUA INGLESE A - 2 20914 MEDICINA INTERNA, PEDIATRIA (C.I.) 09125 PEDIATRIA 09151 MEDICINA INTERNA 20913 ORTOTTICA I E CHIRURGIA ED ASSISTENZA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3

tipo E B B

ssd L-LIN/12 MED/38 MED/09

cfu 2 2 1

20916

20915

42394 44793

OFTALMICA (C.I.) 97030 ORTOPLEOTTICA I 06609 ORTOTTICA I 20723 CHIRURGIA ED ASSISTENZA OFTALMICA NEUROLOGIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E GENETICA (C.I.) 03553 GENETICA MEDICA 03668 NEUROLOGIA 00736 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ORTOTTICA II E FISIOPATOLOGIA OCULARE I (C.I.) 97031 ORTOPLEOTTICA II 06615 ORTOTTICA II 20724 FISIOPATOLOGIA OCULARE I TIROCINIO 2 TIROCINIO FORMATIVO 2

B B B

MED/50 MED/30 MED/30

3 4 2

C C C B B B F F

MED/03 MED/26 MED/39 MED/50 MED/30 MED/30

3 2 2 3 4 3 22 2

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 CFU al 2 Anno


44103 TIROCINIO SALA OPERATORIA OCULISTICA

ciclo tipo 2 D

cfu 3

1818

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare almeno 3 cfu al II anno

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
20926 FARMACOLOGIA ED IGIENE (C.I.) 00351 FARMACOLOGIA 57137 IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA 20917 FISIOPATOLOGIA OCULARE, SEMEIOTICA

ciclo tipo 1 1 B 1 B 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 3 8 8 2 2 B B E

ssd BIO/14 MED/42

cfu 2 2

26338 20927

20925

20924

17268 42395 20928

STRUMENTALE I (C.I.) 20726 FISIOPATOLOGIA OCULARE II 44788 SEMEIOTICA STRUMENTALE I IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 ORTOTTICA III E CHIRURGIA MAXILLO - FACCIALE (C.I.) 06618 ORTOTTICA III 03300 CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE IPOVISIONE, ERGOFTALMOLOGIA E SEMEIOTICA STRUMENTALE II (C.I.) 20727 IPOVISIONE ED ERGOFTALMOLOGIA 20728 SEMEIOTICA STRUMENTALE II MEDICINA LEGALE E SANITA PUBBLICA (C.I.) 00699 MEDICINA DEL LAVORO 00701 MEDICINA LEGALE PROVA FINALE TIROCINIO 3 DIRITTO PUBBLICO (C.I.) 00534 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 00217 DIRITTO AMMINISTRATIVO

MED/30 MED/30 L-LIN/12

3 4 3

C C

MED/30 MED/29

2 2

B B B B E F C C C

MED/30 MED/30 MED/44 MED/43

3 3 1 2 6 24 1 1 1

IUS/09 SECS-P/10 IUS/10

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 CFU al 3 Anno


44104 TOPOGRAFIA CORNEALE E MICROSCOPIA

ciclo tipo 2 D

cfu 3

ENDOTELIALE (TIROCINIO)

1819

Guida A.A. 2010/2011


TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare almeno 3 cfu al III anno

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Referente del Corso di Laurea la Sig.ra Angela Ungarelli. E-mail: angela.ungarelli@unibo.it Telefono: 051/341450 Segreteria Studenti della Facolt di Medicina e Chirurgia E-mail: segmed@unibo.it Telefono: 051/2094601 ; Fax: 051/2094604

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0169 SNT/1 - PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio. Conduce e porta a termine parti normali con propria responsabilit e presta assistenza al neonato. Partecipa a interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell'ambito della famiglia che nella comunit, alla preparazione ed assistenza a interventi ginecologici, alla prevenzione e all'accertamento dei tumori della sfera genitale femminile.

1820

Risultati di apprendimento attesi - Analizzare i problemi di salute della donna nel suo ciclo biologico-sessuale e le risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali ai principali bisogni della donna, neonato, coppia e collettivit - Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati e nello specifico della fisiologia della riproduzione umana e dello sviluppo embrionale. Comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicati alle diverse situazioni cliniche, per patologie in gravidanza e per la gravidanza, anche in relazione a parametri diagnostici. - Identificare i bisogni di assistenza ostetrico-ginecologica della donna /coppia e della collettivit e formulare obiettivi specifici secondo il principio della priorit. - Apprendere le conoscenze necessarie per individuare situazioni potenzialmente patologiche attraverso l'ausilio dei mezzi a disposizione e di cui risulta competente, e praticare, ove necessario, le relative misure di particolare emergenza in attesa del Medico. - Raggiungere una padronanza di metodi e contenuti propri della professione di ostetrica/o attraverso attivit formativa teorica, pratica e di tirocinio clinico guidato presso strutture accreditate del S S N ed attraverso internati elettivi in reparti clinici italiani o esteri secondo lo standard europeo (Direttiva 80/154/CEE). - Raggiungere un livello di conoscenza e competenza nell'uso parlato di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza dell'ostetrica/o e per lo scambio di informazioni generali. - Sviluppare le abilit professionali previste dal profilo. Requisiti di accesso Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Ostetricia i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero riconosciuto idoneo e delle conoscenze previste annualmente dal decreto ministeriale. Il corso di laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. ai sensi dell'art. 3, c. 2 della Legge 264 del 2 Agosto 1999 ( Norme in materia di accesso ai corsi universitari ).

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano

1821

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca Da definire Attivit tirocinio Il Corso di Studio ha 1668 ore di tirocinio suddivise nei tre anni di corso, ripartite nelle seguenti attivit formative:

I Anno: Tirocinio 1 (19 Cfu - 570 ore) II Anno: Tirocinio 2 (18 Cfu - 540 ore), Tirocinio di Patologia Clinica-Laboratorio (Cfu 1 - 18 ore) III Anno: Tirocinio 3 (14 Cfu - 420 ore), Tirocinio in Scienze Ostetriche (4 Cfu - 120 ore)
Attivit extra curriculari Il Corso di Studio ha attivato alcuni seminari ai quali partecipano sia gli studenti della sede di Bologna, sia quelli di Forl. I seminari del 1 Anno sono seminari di ingresso al tirocinio:

I Anno: Norme di prevenzione e comportamento dell'igiene ospedaliera, I presidi ospedalieri, L'assistenza durante le attivit della vita quotidiana, Misure diagnostiche e terapeutiche. II Anno: La medicazione centralizzata, Aspetti psicologici della sessualit. III Anno: Fisiopatologia della mammella, Aspetti medico-legali in ostetricia e ginecologia, Il metodo R.N.F., L'osservazione della donna in travaglio, Il liquido amniotico, L'Ostetrica/o e le istituzioni, Racconto di un'esperienza in Monzambico, Infant research e videomicroanalisi delle interazioni, Le mutilazioni genitali femminili.

Manifesti
Manifesto degli studi - A.A. 2010/11 Per Tutti gli studenti iscritti

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie - I Anno
20823 ANATOMIA E ISTOLOGIA (C.I) 00547 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA 42364 ANATOMIA UMANA (CON LABORATORIO) 20822 BIOLOGIA APPLICATA E BIOCHIMICA GENERALE

ciclo tipo 1 1 A 1 A 1 1 1 A A

ssd BIO/17 BIO/16

cfu 1 2

(C.I)
12208 CHIMICA E BIOCHIMICA 57113 BIOLOGIA APPLICATA

BIO/10 BIO/13

1 2

1822

10661 CHIMICA BIOLOGICA

20821 FISICA STATISTICA E INFORMATICA (C.I.) 00035 INFORMATICA CON LABORATORIO 20766 FISICA (COMPRESO NOZIONI DI

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 7

tipo A A A A A A A E F C F

ssd BIO/10 INF/01 FIS/07 MED/01 BIO/09 BIO/09

cfu 1 1 1 1 2 1 1 1 1 2

RADIOPROTEZIONE)
03848 STATISTICA MEDICA

20824 FISIOLOGIA ED ALIMENTAZIONE UMANA (C.I) 00444 FISIOLOGIA UMANA 20765 FISIOLOGIA - ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

UMANA
26336 IDONEITA' LINGUA INGLESE A - 2 20944 MATERIA DI RADIOPROTEZIONE 00976 STORIA DELLA MEDICINA 54543 INFORMATICA (CON LABORATORIO) 20827 OSTETRICIA E MIDWIFERY DI BASE (C.I.) 13455 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE

MED/02

UMANA I
13457 GINECOLOGIA ED OSTETRICIA I

20825

20826

42214 42393

MEDICINA DELL'ETA' PRENATALE I FARMACOLOGIA APPLICATA I INFERMIERISTICA SPECIALE GINECOLOGICA I INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA I 57173 ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA II 57436 ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA I 57401 INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA II PATOLOGIA GENERALE MICROBIOLOGIA (C.I) 42365 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (CON LABORATORIO) 00768 PATOLOGIA GENERALE 09533 FISIOPATOLOGIA GENERALE PSICOLOGIA (C.I.) 12606 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 02207 PSICOLOGIA GENERALE TIROCINIO DI PSICOLOGIA TIROCINIO 1
13459 20828 57042 57043

B B B B B B B B B

MED/40 MED/40 MED/40 BIO/14 MED/47 MED/47 MED/47 MED/47 MED/47

1 1 1 1 2 2 1 2 1

A A A A A F F

MED/07 MED/04 MED/04 M-PSI/01 M-PSI/01

1 1 1 1 2 1 19

1823

Guida A.A. 2010/2011

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo e il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
24620 DIAGNOSTICA DELLA STERILITA' FEMMINILE 90140 IL COLLOQUIO IN OSTETRICIA 34833 PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA

ciclo 1 1 1

tipo D D D

cfu 1 1 1

APPLICATA ALLA PERSONA OPERATA IN AMBITO GINECOLOGICO 43054 TIROCINIO INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA
Tutti gli esami dell' Ateneo (massimo 99 CFU)

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie - II Anno
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 20846 GENETICA MEDICA E BIOETICA (C.I.) 07654 BIOETICA 13398 GENETICA MEDICA I 14194 GENETICA MEDICA II 00498 IGIENE 20841 MEDICINA NEONATALE E PEDIATRICA (C.I.) 06046 NEONATOLOGIA 06047 PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE 09125 PEDIATRIA 20843 INFERMIERISTICA OSTETRICA NEONATALE I 20842 TERAPIE PEDIATRICHE 20837 OSTETRICIA - FARMACOLOGIA (C.I.) 57437 INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA III 90141 FARMACOLOGIA APPLICATA II 14184 MEDICINA DELL'ETA' PRENATALE II 14183 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE

ciclo 1 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

tipo E C C C T B B B B B B B B B B B B B B B

ssd

cfu 2 1 1 1 4 1 1 1 1 1 4 1 1 1 1 3 3 1 1 1

MED/02 MED/03 MED/03 MED/42 MED/38 MED/38 MED/38 MED/47 MED/38 MED/47 BIO/14 MED/40 MED/40 MED/40 MED/47 MED/47 MED/40 MED/08 MED/17

UMANA II
14182 GINECOLOGIA ED OSTETRICIA II 15416 ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE

INFERMIERISTICA III
15415 INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA IV 14868 GINECOLOGIA ED OSTETRICIA III

20836 PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA INTERNA (C.I.) 16830 COLPOCITOLOGIA 00671 MALATTIE INFETTIVE

1824

07732 PATOLOGIA CLINICA 09151 MEDICINA INTERNA

00038 ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE 20840 MEDICINA PREVENTIVA (C.I.) 15420 INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA V 57400 INFERMIERISTICA SPECIALE GINECOLOGICA

ciclo 4 4 5 5 5 5 5 5 5 6 6

tipo B B C B B C C F F

ssd MED/05 MED/09 MED/41 MED/47 MED/47 M-PSI/08 M-PSI/08

cfu 1 1 1 1 1 1 1 18 1

II
20844 PSICOLOGIA CLINICA (C.I.) 12612 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 20845 PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO

SESSUALE
42394 TIROCINIO 2 42215 TIROCINIO DI PATOLOGIA CLINICA-

LABORATORIO

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 CFU al 2 Anno


26313 ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE CRITICA DELLE

ciclo tipo 4 D

cfu 1

PROVE DI EFFICACIA-EVIDENCE BASED OBSTETRICX 24621 IL RUOLO DELLA DONNA NEL PROCESSO DELLA MIGRAZIONE. COME FAVORIRNE L'INTEGRAZIONE. 56820 LA CONTRACCEZIONE 90144 LA PELLE: ORGANO DI COMUNICAZIONE FRA GENITORI E FIGLI
Tutti gli esami dell' Ateneo (massimo 99 CFU)

4 4

D D

1 1

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie - III Anno
IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 PLUS PROVA FINALE CHIRURGIA GENERALE ENDOCRINOLOGIA E ONCOLOGIA MEDICA (C.I.) 03467 ENDOCRINOLOGIA 04982 ONCOLOGIA MEDICA 20858 PATOLOGIA GINECOLOGICA (C.I.) 09919 GINECOLOGIA ONCOLOGICA 13456 GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA I
38571 17268 01594 20861

ciclo 1 6 7 7 7 7 7 7 7

tipo E E B C C B B

ssd

MED/18 MED/13 MED/06 MED/40 MED/40

cfu 0 5 1 1 1 1 1

1825

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
20859 INFERMIERISTICA SPECIALE GINECOLOGICA

ssd MED/47 MED/40 MED/47 MED/40 MED/40

cfu 7 1 7 1 1

III
14186 GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA II

20852 PATOLOGIA OSTETRICA (C.I.) 41788 INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA VI 18860 GINECOLOGIA ED OSTETRICA V 16707 GINECOLOGIA ED OSTETRICIA IV 20901 DEONTOLOGIA ETICA E PREVENZIONE

7 7 7 7 7 7 8 8 8 8

B B B B B

20860

20900

20862

42395 43047

SANITARIA (C.I.) 00699 MEDICINA DEL LAVORO 00701 MEDICINA LEGALE LA QUALITA E LA RESPONSABILITA NELLA PROFESSIONE (C.I.) 15418 ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA IV 20670 METODICA DELLA RICERCA LEGISLAZIONE ED ECONOMIA (C.I.) 00534 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 00224 DIRITTO DEL LAVORO 09495 ECONOMIA DELLE AZIENDE SCIENZE SOCIO-COMUNICATIVE(C.I.) 05760 PEDAGOGIA GENERALE 03857 SOCIOLOGIA GENERALE TIROCINIO 3 TIROCINIO IN SCIENZE OSTETRICHE

T T

MED/44 MED/43

1 1

8 8 8 8 8 8 8 8 8 9 9

B B C C C C C F F

MED/47 MED/47 IUS/09 IUS/07 SECS-P/07 M-PED/01 SPS/07

2 1 1 1 1 1 1 14 4

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 CFU al 3 Anno


47399 ALLATTAMENTO AL SENO: COMPETENZE

ciclo tipo 7 D 7 7 7 7 7 7 7 7 D D D D D D D D

ssd

cfu 1 1 1 1 1 1 1 1 1

DELL'OSTETRICA
34968 CHIRURGIA GINECOLOGICA MINI INVASIVA 24624 IL LIQUIDO AMNIOTICO 34852 INFANT RESEARCH E VIDEOMICROANALISI DELLE

INTERAZIONI
56764 L'ELEMENTO ESSENZIALE DEL PARTO: IL DOLORE 24622 L'INVECCHIAMENTO FEMMINILE 41790 L'OSSERVAZIONE DELLA DONNA IN TRAVAGLIO 47401 NASCITA DELL'IDENTITA' PATERNA 47400 PREVENZIONE DELL'INCONTINENZA URINARIA

FEMMINILE; EDUCAZIONE ALLA SALUTE, ASSISTENZA AL PARTO 24623 PROBLEMA DELLA MORTE IN OSTETRICIA

1826

41791 RILEVAZIONE NATURALE FERTILITA' 37720 METODI STATISTICI IN OSTETRICIA E DIAGNOSI

ciclo tipo 7 D 8 D

ssd MED/01

cfu 1 2

PRENATALE
Tutti gli esami dell' Ateneo (massimo 99 CFU)

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Contatti e recapiti utili Referente del Corso di Studio la Dr. Maria Cristina Bartoli E-mail: maria.bartoli@unibo.it Telefono: 051/6364319

Il Corso di Studio ha una sede formativa a Forl solo per l'attivit di tirocinio. Referente la Dr. Claudia Zoli E-mail: claudia.zoli@libero.it Telefono: 0543/733100 - 0543/731106 Segreteria studenti della Facolt di Medicina e Chirurgia E-mail: segmed@unibo.it Telefono: 051/2095320, 2095321

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0743 SNT/1 - PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA Rimini numero chiuso

1827

Guida A.A. 2010/2011

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Risultati di apprendimento attesi Il Corso di laurea in Ostetricia ha come obiettivo la preparazione culturale e professionale degli operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. Ministero della sanit 14 settembre 1994, n. 740 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero assistono e consigliano la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conducono e portano a termine parti eutocici con propria responsabilit e prestano assistenza al neonato. I laureati in ostetricia, per quanto di loro competenza, partecipano ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell'ambito della famiglia che nella comunit; alla preparazione psicoprofilattica al parto; alla preparazione e all'assistenza ad interventi ginecologici; alla prevenzione e all'accertamento dei tumori della sfera genitale femminile; ai programmi di assistenza materna e neonatale; gestiscono, nel rispetto dell'etica professionale, come membri dell'equipe sanitaria, gli interventi assistenziali di loro competenza; sono in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l'intervento medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. Le attivit pratiche e di tirocinio vanno svolte, sia qualitativamente che quantitativamente, in applicazione delle relative norme dell'Unione Europea, in particolare lo standard formativo deve rispettare la direttiva80/154/CEE. Requisiti di accesso Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Ostetricia i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero riconosciuto idoneo e delle conoscenze previste annualmente dal decreto ministeriale. Il corso di laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. ai sensi dell'art. 3, c. 2 della Legge 264 del 2 Agosto 1999 ( Norme in materia di accesso ai corsi universitari ).

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano

1828

Mobilit studentesca Da definire Attivit tirocinio Il Corso di Studio ha 1128 ore di tirocinio suddivise nei due anni di corso, ripartite nelle seguenti attivit formative:

I Anno: Tirocinio 1 (19 Cfu - 570 ore) II Anno: Tirocinio 2 (Cfu 18 - 540 ore), Tirocinio di Patologia Clinica-Laboratorio (1 Cfu - 18 ore).

Manifesti
Manifesto degli studi - A.A. 2010/11 Studenti immatricolati a.a. 2007/08, 2008/09, 2009/10 e 2010/11

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
20823 ANATOMIA E ISTOLOGIA (C.I) 42364 ANATOMIA UMANA (CON LABORATORIO) 00547 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA 20822 BIOLOGIA APPLICATA E BIOCHIMICA GENERALE

ciclo tipo 1 1 A 1 A 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 A A A A A A

ssd BIO/16 BIO/17

cfu 2 1

(C.I)
57113 BIOLOGIA APPLICATA 10661 CHIMICA BIOLOGICA 12208 CHIMICA E BIOCHIMICA 20821 FISICA STATISTICA E INFORMATICA (C.I.) 00035 INFORMATICA CON LABORATORIO 20766 FISICA (COMPRESO NOZIONI DI

BIO/13 BIO/10 BIO/10 INF/01 FIS/07 MED/01

2 1 1 1 1 1

RADIOPROTEZIONE)
03848 STATISTICA MEDICA

20824 FISIOLOGIA ED ALIMENTAZIONE UMANA (C.I) 20765 FISIOLOGIA - ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

UMANA
00444 FISIOLOGIA UMANA

26336 IDONEITA' LINGUA INGLESE A - 2 00976 STORIA DELLA MEDICINA 54543 INFORMATICA (CON LABORATORIO) 20944 MATERIA DI RADIOPROTEZIONE 20827 OSTETRICIA E MIDWIFERY DI BASE (C.I.) 13455 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE

A A E C F F

BIO/09 BIO/09 MED/02

1 2 1 1 2 1

UMANA I
57042 INFERMIERISTICA SPECIALE GINECOLOGICA I

B B

MED/40 MED/47

1 2

1829

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
57436 ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE

ssd MED/47 MED/47 MED/47 MED/40 BIO/14 MED/40 MED/47 MED/04 MED/07 MED/04 M-PSI/01 M-PSI/01

cfu 2 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 2 1 19

INFERMIERISTICA I
57401 INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA II 57173 ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3

B B B B B B B A A A A A F F

20825

20909

42214 19751

INFERMIERISTICA II MEDICINA DELL'ETA' PRENATALE I FARMACOLOGIA APPLICATA I GINECOLOGIA ED OSTETRICIA I INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA I PATOLOGIA GENERALE MICROBIOLOGIA (C.I) 00768 PATOLOGIA GENERALE 42365 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (CON LABORATORIO) 09533 FISIOPATOLOGIA GENERALE PSICOLOGIA (C.I.) 12606 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 02207 PSICOLOGIA GENERALE TIROCINIO DI PSICOLOGIA TIROCINIO I
13459 20828 13457 57043

Insegnamenti Elettivi (3 - 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo e il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
26335 LE PAROLE AL PRIMO COLLOQUIO 43054 TIROCINIO INFERMIERISTICA SPECIALE

ciclo tipo 1 D 1 D

ssd MED/47

cfu 2 1

OSTETRICA
TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU)

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 20846 GENETICA MEDICA E BIOETICA (C.I.) 14194 GENETICA MEDICA II 13398 GENETICA MEDICA I 07654 BIOETICA 00498 IGIENE 20841 MEDICINA NEONATALE E PEDIATRICA (C.I.) 09125 PEDIATRIA 06046 NEONATOLOGIA

ciclo 1 4 4 4 4 4 4 4 4

tipo E C C C T B B

ssd

cfu 2 1 1 1 4 1 1

MED/03 MED/03 MED/02 MED/42 MED/38 MED/38

1830

20843 INFERMIERISTICA OSTETRICA NEONATALE I 06047 PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE 20842 TERAPIE PEDIATRICHE

20837 OSTETRICIA - FARMACOLOGIA (C.I.) 14182 GINECOLOGIA ED OSTETRICIA II 14183 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE

ciclo 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 6

tipo B B B B B B B B B B B B B B B F C

ssd MED/47 MED/38 MED/38 MED/40 MED/40 MED/47 MED/40 BIO/14 MED/47 MED/40 MED/47 MED/09 MED/05 MED/17 MED/08

cfu 1 1 1 1 1 3 1 1 3 1 4 1 1 1 1 1 1

UMANA II
15415 INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA IV 14868 GINECOLOGIA ED OSTETRICIA III 90141 FARMACOLOGIA APPLICATA II 15416 ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE

INFERMIERISTICA III
14184 MEDICINA DELL'ETA' PRENATALE II 57437 INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA III

20836 PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA INTERNA (C.I.) 09151 MEDICINA INTERNA 07732 PATOLOGIA CLINICA 00671 MALATTIE INFETTIVE 16830 COLPOCITOLOGIA 42215 TIROCINIO DI PATOLOGIA CLINICA-

LABORATORIO
00038 ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE 20840 MEDICINA PREVENTIVA (C.I.) 57400 INFERMIERISTICA SPECIALE GINECOLOGICA

MED/41

II
15420 INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA V

B B C C F

MED/47 MED/47 M-PSI/08 M-PSI/08

1 1 1 1 18

20844 PSICOLOGIA CLINICA (C.I.) 12612 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 20845 PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO

SESSUALE
42394 TIROCINIO 2

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare almeno 3 CFU al 2 Anno
32983 ELEMENTI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA E LA

ciclo tipo 5 D 5 D

cfu 1 1

REDAZIONE DI UN LAVORO DI RICERCA


34969 ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE CRITICA DELLE

PROVE DI EFFICACIA-EVIDENCE BASED OBSTETRICS 32984 L'OSTETRICA IN UNA SOCIET MULTICULTURALE

1831

Guida A.A. 2010/2011


Tutti gli esami dell'Ateneo (massimo 99 CFU)

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
42213 INGLESE 3 17268 PROVA FINALE 20862 SCIENZE SOCIO-COMUNICATIVE(C.I.) 05760 PEDAGOGIA GENERALE 03857 SOCIOLOGIA GENERALE 01594 CHIRURGIA GENERALE 20861 ENDOCRINOLOGIA E ONCOLOGIA MEDICA (C.I.) 04982 ONCOLOGIA MEDICA 03467 ENDOCRINOLOGIA 20858 PATOLOGIA GINECOLOGICA (C.I.) 20859 INFERMIERISTICA SPECIALE GINECOLOGICA

ciclo 1 2 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 8 8 8 8

tipo E E C C B C C

ssd

cfu 3 5 1 1 1 1 1

M-PED/01 SPS/07 MED/18 MED/06 MED/13

III
14186 GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA II 13456 GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA I 09919 GINECOLOGIA ONCOLOGICA 20852 PATOLOGIA OSTETRICA (C.I.) 16707 GINECOLOGIA ED OSTETRICIA IV 18860 GINECOLOGIA ED OSTETRICA V 41788 INFERMIERISTICA SPECIALE OSTETRICA VI 20901 DEONTOLOGIA ETICA E PREVENZIONE

B B B B B B B

MED/47 MED/40 MED/40 MED/40 MED/40 MED/40 MED/47

7 1 1 1 1 1 7

20860

20900

42395 43047

SANITARIA (C.I.) 00701 MEDICINA LEGALE 00699 MEDICINA DEL LAVORO LA QUALITA E LA RESPONSABILITA NELLA PROFESSIONE (C.I.) 15418 ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA IV 20670 METODICA DELLA RICERCA LEGISLAZIONE ED ECONOMIA (C.I.) 09495 ECONOMIA DELLE AZIENDE 00534 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 00224 DIRITTO DEL LAVORO TIROCINIO 3 TIROCINIO IN SCIENZE OSTETRICHE

T T

MED/43 MED/44

1 1

8 8 8 8 8 8 9 9

B B C C C F F

MED/47 MED/47 SECS-P/07 IUS/09 IUS/07

2 1 1 1 1 14 4

1832

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare almeno 3 CFU al 3 Anno
34971 AMORE SESSUALITA' IN ADOLESCENZA: NUOVE

ciclo tipo 7 D 8 D

cfu 1 2

METODOLOGIE PER L'EDUCAZIONE SESSUALE


34974 LA GESTIONE DEL RISCHIO NEL PERCORSO

ASSISTENZIALE
Tutti gli esami dell'Ateneo (massimo 99 CFU)

Prospettive
Sbocchi occupazionali L'Ostetrica svolge l'attivit professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale; pu svolgere inoltre la libera professione Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Organizzazione della didattica Il corso di laurea suddiviso in cicli d'insegnamento chiamati convenzionalmente semestri. Ogni ciclo formato da corsi integrati ai quali contribuiscono diversi Settori Scientifico Disciplinari ad ognuno dei quali attribuito un peso specifico in crediti formativi universitari (CFU). Ogni CFU equivale a 30 ore che comprendono tutte le forme di didattica e di apprendimento, precisamente: lezioni teoriche, studio guidato, seminari, esercitazioni, tirocinio, auto apprendimento, auto valutazione. Al termine di ogni ciclo d'insegnamento (semestre) l'apprendimento dello studente valutato per mezzo di esami (uno per ogni corso integrato). Dopo il superamento di tutti gli esami lo studente deve superare l'esame finale di Laurea. Contatti e recapiti utili Referente del Corso di Studio in Ostetricia con sede a Rimini la Dr. Cosetta Tani. E-mail: ctani@auslrn.net Telefono: 0541/707596

Segreteria studenti (Sede di Rimini) E-mail: segrimini@unibo.it Telefono: 0541/434349, 434344

1833

Guida A.A. 2010/2011

PODOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI PODOLOGO)


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0162 SNT/2 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Tratta direttamente dopo esame obiettivo del piede, con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosit, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, nonch il piede doloroso. Su prescrizione medica svolge la medicazione delle ulcerazioni delle verruche del piede. Risultati di apprendimento attesi 1. Formare operatori sanitari in grado di curare direttamente, nel rispetto della normativa vigente, le patologie del piede; 2. Comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabili a patologie specifiche del piede e dell'apparato locomotore; 3. Identificare i bisogni di assistenza podologica in rapporto alle diverse fasce di et, alle diverse patologie o disabilit, all'attivit lavorativa e sportiva; 4. Apprendere i principi culturali e professionali che orientano il processo diagnostico, culturale e tecnico dell'intervento podologico nei confronti della persona assistita. 5. Realizzare programmi di educazione sanitaria per la prevenzione di patologie posturali 6. attuare un esame obiettivo del piede, identificare alterazioni a carico del piede ,anche attraverso strumenti diagnostici specifici, e intervenire con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, per le callosit, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, nonch per il piede doloroso. 7. Collaborare alla diagnosi e alla terapia di problemi patologici del piede sia nei bambini, che negli adulti e nelle persone anziane, correlati a patologie meccaniche, posturali, dismetaboliche, traumatiche, infettive ed ereditarie; 8. Prevenire e svolgere, su prescrizione medica ,la medicazione delle ulcerazioni, delle verruche del piede e assistere, anche ai fini dell'educazione sanitaria, i soggetti portatori di malattie a rischio.

1834

9. attuare trattamenti ortesici finalizzati alla terapia podologica 10. individuare e segnalare al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico 11. identificare patologie del piede legate a diverse attivit lavorative dovute all'uso di calzature incongrue, nonch prevenire con adeguata educazione sanitaria patologie biomeccaniche e traumatiche del piede legate al tipo di attivit lavorativa; 12. dimostrare capacit e di relazione nei confronti degli utenti 13. pianificare e gestire i propri interventi integrandosi con altri operatori nel rispetto delle reciproche competenze 14. prendere decisioni coerenti con le dimensioni tecnico-scientifiche, legali e deontologiche che regolano l'attivit libero professionale, le organizzazioni sanitarie e la responsabilit professionale

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Da definire Attivit tirocinio Le attivit di tioricnio constano di n.1044 ore, cos suddivise: - Tirocinio 1 - I anno - 17 CFU, 306 ore. - Tirocinio Formativo - I anno - 8 CFU, 144 ore. - Tirocinio 2 - II anno - 19 CFU, 342 ore. - Tirocinio 3 - III anno -14 CFU, 252 ore.

1835

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
CdL in Podologia - Manifesto degli studi a.a. 2010/11.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
20908 ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA (C.I.) 10083 ANATOMIA UMANA 00358 ISTOLOGIA 00444 FISIOLOGIA UMANA 60636 BIOCHIMICA, BIOLOGIA (C.I.) 57113 BIOLOGIA APPLICATA 00061 BIOCHIMICA 20868 FISICA, STATISTICA E INFORMATICA (C.I.) 07276 INFORMATICA 58200 FISICA APPLICATA 03848 STATISTICA MEDICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 55122 CORSO INTEGRATO DI PSICOLOGIA E PSICOLOGIA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 1 2 2

tipo A A A A A A A A A E BIO/16 BIO/17 BIO/09 BIO/13 BIO/10 INF/01 FIS/07 MED/01

cfu 3 1 4 1 2 1 2 1 3

20640

20639

20675 20649

55989 20725

CLINICA 02207 PSICOLOGIA GENERALE 00870 PSICOLOGIA SOCIALE 03084 PSICOLOGIA CLINICA GENETICA, ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE (C.I.) 03780 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE 03467 ENDOCRINOLOGIA 03553 GENETICA MEDICA MICROBIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE (CORSO INTEGRATO) 14231 PATOLOGIA GENERALE II 14169 PATOLOGIA GENERALE I 00278 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA NOZIONI DI RADIOPROTEZIONE PODOLOGIA SPECIALE I (C.I.) 42994 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE 1 07732 PATOLOGIA CLINICA 09151 MEDICINA INTERNA TIROCINIO - 1 TIROCINIO FORMATIVO

C C A

M-PSI/01 M-PSI/05 M-PSI/08

1 1 1

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3

C C C

MED/11 MED/13 MED/03

1 1 1

A A A F B B B F F

MED/04 MED/04 MED/07

1 1 2 1 2 2 2 17 8

MED/33 MED/05 MED/09

1836

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
44995 BIOMECCANICA PODOLOGICA (C.I.) 42248 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 3 20678 BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE 05763 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 21357 NEUROLOGIA E RIABILITAZIONE (C.I.) 42247 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 2 03668 NEUROLOGIA 20659 PODOLOGIA D'URGENZA 20643 PODOLOGIA SPECIALE III (CORSO INTEGRATO) 42246 SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE 1 42245 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE 3 42394 TIROCINIO 2 20676 MALATTIE CUTANEE E VENEREE 20642 MALATTIE INFETTIVE ED IGIENE (CORSO

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4

tipo C C B C C B B B F B

ssd MED/34 ING-IND/34 MED/36 MED/34 MED/26 MED/33 MED/50 MED/33 MED/35

cfu 4 1 2 1 3 4 2 3 19 4

INTEGRATO) 57138 IGIENE GENERALE E APPLICATA 00671 MALATTIE INFETTIVE 20641 PODOLOGIA SPECIALE II (CORSO INTEGRATO) 42243 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE 2 42244 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 1 57179 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA 03565 REUMATOLOGIA

B B B B B C

MED/42 MED/17 MED/33 MED/34 MED/38 MED/16

1 5 3 4 2 2

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00037 ANESTESIOLOGIA 55123 CORSO INTEGRATO DI SCIENZE MEDICO

ciclo tipo 2 C 2 2 2 2 2 3 4 4 4 4 B B E F

ssd MED/41

cfu 3 0

GIURIDICHE
44785 MEDICINA DEL LAVORO ED ASSISTENZA AGLI

HANDICAPS (C.I.) 00699 MEDICINA DEL LAVORO 42249 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 4 17268 PROVA FINALE 42395 TIROCINIO 3 20663 CHIRURGIA GENERALE E DELL'APPARATO LOCOMOTORE (CORSO INTEGRATO) 20677 SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE 42250 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE 4 01594 CHIRURGIA GENERALE

MED/44 MED/34

1 4 9 14

B B B

MED/50 MED/33 MED/18

2 4 2

1837

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 4 4 4 4 B B B ssd cfu

20661 FARMACOLOGIA E SCIENZE INFERMIERISTICHE

(CORSO INTEGRATO) 20136 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 00351 FARMACOLOGIA 57135 GERIATRIA E GERONTOLOGIA

MED/45 BIO/14 MED/09

2 3 5

GRUPPO ELETTIVI 3 ANNO (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo ed il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
20943 A SCELTA DELLO STUDENTE

ciclo tipo 1 D

cfu 9

TUTTI GLI ESAMI DELL' ATENEO (massimo 99 CFU)

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Contatti e recapiti utili Referente: Sig.Giovanna Paolini E-mail: giovanna.paolini@unibo.it Tel: 051 6440823

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0371 SNT/4 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE Imola numero chiuso

1838

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea in "Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro" abilita all'esercizio della professione di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (DM n.58/1997); si propone di formare un laureato in grado di conoscere e applicare i criteri valutativi, le misure preventive e gli strumenti legislativi disponibili in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanit pubblica e veterinaria. Questa figura professionale pu inserirsi nel mondo del lavoro, in regime di dipendenza o libero professionale, sia nel settore pubblico (strutture del Sistema Sanitario Nazionale come i Dipartimenti di Sanit Pubblica o le Agenzie Regionali per la Prevenzione e l'Ambiente), con funzioni di prevenzione, controllo e vigilanza che nel settore privato con compiti di tipo organizzativo e gestionale della sicurezza degli ambienti di lavoro o degli alimenti (servizi di prevenzione e protezione aziendali, industria alimentare). Risultati di apprendimento attesi Sono quelli definiti dal Decreto Interministeriale del 2 aprile 2001 "Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie" per la classe delle lauree in Professioni Sanitarie della Prevenzione. I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 4, comma 1, gli operatori delle professioni tecniche della prevenzione che svolgono con autonomia tecnico-professionale attivit di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanit pubblica e veterinaria. Tali attivit devono comunque svolgersi nell'ambito della responsabilit derivante dai profili professionali. I laureati nella classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei pi rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici dell'et evolutiva, adulta e geriatrica sui quali si focalizza il loro intervento preventivo e/o riabilitativo. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. I laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorit ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cos da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilit nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivit formativa pratica e di

1839

Guida A.A. 2010/2011

tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al pi elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Il referente per la mobilit studentesca la Prof.ssa Maria Pia Fantini. E-mail: mariapia.fantini@unibo.it Attivit tirocinio Le attivit di tirocinio constano di n.1160 ore totali, cos suddivise: - Tirocinio 1 - I anno - 12 CFU, 240 ore. - Tirocinio 2 - II anno - 29 CFU, 580 ore. - Tirocinio 3 - III anno - 17 CFU, 340 ore.

Manifesti
Manifesto degli studi - A.A. 2010/11. A tutti gli studenti iscritti a partire dall'a.a. 2006/07

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
14670 CHIMICA C.I. 14671 FISICA C.I. 00430 FISICA TECNICA 58200 FISICA APPLICATA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 14672 INFORMATICA E STATISTICA - C.I. 07276 INFORMATICA 00914 STATISTICA 14673 PRINCIPI DI PREVENZIONE - C.I. 14674 PREVENZIONE AMBIENTALE

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo

cfu 0 ING-IND/10 FIS/07 4 2 3 2 2 2

B A E A C B

INF/01 SECS-S/02 MED/42

1840

ciclo 2 2 14669 SCIENZE BIOMEDICHE C.I. 05095 BIOLOGIA 2 02882 ANATOMIA 2 45347 PATOLOGIA E CANCEROGENESI AMBIENTALI 2 00061 BIOCHIMICA 2 05181 FISIOLOGIA 2 2 14706 SCIENZE INGEGNERISTICHE - C.I. 42385 SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE 2 00501 IMPIANTI CHIMICI 2 00240 DISEGNO 2 2 55989 TIROCINIO - 1
14692 TECNICHE DELLA PREVENZIONE

tipo B A A A A A B B B F

MED/50 BIO/13 BIO/16 MED/04 BIO/10 BIO/09 ING-IND/09 ING-IND/25 ICAR/17

cfu 2 2 2 2 2 2 2 4 2 12

Gruppo elettivi I anno (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo ed il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
33233 SICUREZZA NEI CANTIERI

ciclo tipo 1 D

cfu 3

Tutti gli esami dell' Ateneo (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 CFU al I anno

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
14712 IGIENE I - C.I. 14692 TECNICHE DELLA PREVENZIONE 14783 IGIENE 3 14741 IGIENE 1 14777 IGIENE 2 14707 SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO I - C.I. 45567 MEDICINA DEL LAVORO 2 45566 MEDICINA DEL LAVORO 1 45568 MEDICINA DEL LAVORO 3 14716 IGIENE II - C.I. 14828 IGIENE 4 14829 IGIENE 5 14711 SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO II - C.I. 45576 PRIMO SOCCORSO E ORGANIZZAZIONE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2

tipo B B B B B B B B B MED/50 MED/42 MED/42 MED/42 MED/44 MED/44 MED/44 MED/42 MED/42

cfu 2 2 2 2 1 1 1 3 3

DELL'EMERGENZA
45578 PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI DA LAVORO 04199 TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE

B C B

MED/18 MED/44 MED/44

2 3 1

1841

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 B 3 F cfu 2 29

45577 TOSSICOLOGIA GENERALE

BIO/14

55990 TIROCINIO - 2

Gruppo elettivi II anno (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare almeno 6 CFU al II anno
33081 ATTIVITA' DI VIGILANZA E ISPEZIONE DEGLI

ciclo tipo 1 D

cfu 3

33084

33082 33078

38659

OPERATORI DI VIGILANZA E CONTROLLO. FUNZIONI PREVENTIVE E REPRESSIVE. CERTIFICAZIONE DELL'AZIENDA E DEL PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E QUALIFICAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO LA NORMATIVA IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO APPLICATA ALL'ATTIVITA' DI VIGILANZA DEI SERVIZI PUBBLICI DI PREVENZIONE PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI PIANI DI AUTOCONTROLLO BASATI SUI PRINCIPI DEL SISTEMA HACCP

1 1

D D

3 3

Tutti gli esami dell' Ateneo (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare almeno 6 CFU al II anno

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
14727 IGIENE DEGLI ALIMENTI - C.I. 45583 IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 B B B A AGR/15 MED/42 VET/04 MED/07

cfu

VEGETALE
14830 IGIENE 6 41109 IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE

2 4 2 2 0 2 2 2 2 8 2

ANIMALE
00714 MICROBIOLOGIA

14739 SCIENZE PSICOSOCIALI - C.I. 14725 DIRITTO I - C.I. 00704 MEDICINA SOCIALE 00534 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 00231 DIRITTO PENALE 00224 DIRITTO DEL LAVORO 17268 PROVA FINALE 14738 SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO III - C.I. 45571 MEDICINA DEL LAVORO 6

B C B C E C

MED/43 IUS/09 IUS/17 IUS/07

MED/44

1842

14692 TECNICHE DELLA PREVENZIONE 45570 MEDICINA DEL LAVORO 5 45569 MEDICINA DEL LAVORO 4 55991 TIROCINIO - 3

ciclo 2 2 2 3

tipo B C C F

MED/50 MED/44 MED/44

cfu 2 2 1 17

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Contatti e recapiti utili Referenti: Dott.ssa Claudia Bertocchi E-mail: claudia.bertocchi@unibo.it Tel: 051/2087100 Dott.ssa Daniela Lucchini E-mail: poloformativo@ausl.imola.bo.it Tel: 0541/604436 Coordinatore: Dr. Paolo Galli (Coordinatore tecnico pratico) E-mail: p.galli@ausl.imola.bo.it Tel: 0542/604 932

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0170 SNT/3 - PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

1843

Guida A.A. 2010/2011 Risultati di apprendimento attesi I laureati in Tecnico di laboratorio biomedico sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M Ministero della sanit 26 settembre 1994, n. 745 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili degli atti di loro competenza, svolgono attivit di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia. I laureati in tecniche diagnostiche di laboratorio biomedico svolgono con autonomia tecnico professionale le loro prestazioni lavorative in diretta collaborazione con il personale laureato di laboratorio preposto alle diverse responsabilit operative di appartenenza; sono responsabili, nelle strutture di laboratorio, del corretto adempimento delle procedure analitiche e del loro operato, nell'ambito delle loro funzioni in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili; verificano la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; controllano e verificano il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate, provvedono alla manutenzione ordinaria ed alla eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano; svolgono la loro attivit in strutture di laboratorio pubbliche e private, autorizzate secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. Requisiti di accesso Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, e delle conoscenze previste annualmente dal Decreto Ministeriale relativo alle prove a numero programmato. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano
1844

Mobilit studentesca Da definire Attivit tirocinio L'attivit di tirocinio consta di n. 1475 ore totali, cos suddivise: - Tirocinio 1 - I anno - 19 CFU, 475 ore. - Tirocinio 2 - II anno - 21 CFU, 525 ore. - Tirocinio 3 - III anno - 19 CFU, 475 ore.

Manifesti
CdL in Tecniche di laboratorio biomedico - Manifesto degli studi - a.a. 2010/11. La modifica di Ordinamento approvata per l'anno accademico 2004/05 verr applicata solo agli studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 2004/05. Per questi studenti verr applicata come segue: il credito di inglese del primo anno sar di tipologia F, i due crediti del secondo anno di tipologia F (anzich E) ed i tre crediti del terzo anno di tipologia E (anzich F).

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
21197 BIOLOGIA E GENETICA (C.I.) 21198 BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE 03553 GENETICA MEDICA 13731 GENETICA GENERALE 21117 FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA (C.I.) 07276 INFORMATICA 58200 FISICA APPLICATA 03848 STATISTICA MEDICA 38570 IDONEITA' LINGUA INGLESE APT 21202 IGIENE, MEDICINA LEGALE, NORME DI

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo A C A A A A F

ssd BIO/13 MED/03 BIO/13 INF/01 FIS/07 MED/01

cfu 2 2 1 1 3 1 1

SICUREZZA (C.I.) 00699 MEDICINA DEL LAVORO 57138 IGIENE GENERALE E APPLICATA 00701 MEDICINA LEGALE 12931 ISTOLOGIA E ANATOMIA UMANA (CORSO INTEGRATO) 10083 ANATOMIA UMANA 00358 ISTOLOGIA 21005 BIOCHIMICA (C.I.) 21200 BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA II 12758 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 13450 BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA I 05181 FISIOLOGIA

B B B

MED/44 MED/42 MED/43

1 2 1

A B B A B A

BIO/16 BIO/17 BIO/12 BIO/10 BIO/12 BIO/09

2 3 3 3 2 4

1845

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 C 3 F ssd M-PSI/01 cfu 2 19

02207 PSICOLOGIA GENERALE 42393 TIROCINIO 1

GRUPPO ELETTIVI I ANNO (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo ed il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
42905 21552 24034 44789 24640

LABORATORIO DI ANATOMIA MICROSCOPICA LETTURA DI PREPARATI ISTOLOGICI SICUREZZA IN LABORATORIO SISTEMA QUALITA' NEL LABORATORIO CLINICO TECNICHE DI PRODUZIONE FARMACEUTICA

ciclo 1 1 1 1 1

tipo D D D D D

ssd BIO/16 BIO/17 MED/46 MED/46 MED/46

cfu 2 1 1 1 1

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 6 cfu al I anno di corso

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
26336 IDONEITA' LINGUA INGLESE A - 2 21107 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (C.I.) 19724 BATTERIOLOGIA GENERALE 24020 VIROLOGIA I 14235 VIROLOGIA II 21369 PATOLOGIA CLINICA (C.I.) 57178 PATOLOGIA GENETICA 07732 PATOLOGIA CLINICA 57176 PATOLOGIA CLINICA APPLICATA 21364 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE (C.I.) 00768 PATOLOGIA GENERALE 03846 PATOLOGIA CELLULARE 05619 ONCOLOGIA 03766 IMMUNOLOGIA 09127 RADIOPROTEZIONE 21368 BIOCHIMICA CLINICA (C.I.) 23934 BIOCHIMICA CLINICA III 14243 BIOCHIMICA CLINICA I 10650 BIOCHIMICA CLINICA II 58581 FISIOPATOLOGIA SPECIALE - I (C.I.) 02404 EMATOLOGIA 03467 ENDOCRINOLOGIA

ciclo 1 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5

tipo F B B B B B B A A A A A B B B C C

ssd

cfu 2 2 2 1 1 2 2 1 1 1 1 1 2 1 2 1 1

MED/07 MED/07 MED/07 MED/05 MED/05 MED/05 MED/04 MED/04 MED/04 MED/04 FIS/07 BIO/12 BIO/12 BIO/12 MED/15 MED/13

1846

03594 GASTROENTEROLOGIA 04982 ONCOLOGIA MEDICA 21029 IMMUNOEMATOLOGIA - 2CFU

21367 FISIOPATOLOGIA SPECIALE II (C.I.) 05242 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 03780 MALATTIE DELL'APPARATO

ciclo 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6

tipo C C C C C C B B B F

ssd MED/12 MED/06 MED/15 MED/10 MED/11 MED/14 MED/08 MED/08 MED/08

cfu 1 1 2 1 1 1 2 1 2 21

CARDIOVASCOLARE
08793 NEFROLOGIA

21370 ISTOPATOLOGIA (C.I.) 24022 ISTOPATOLOGIA SPECIALE 24023 DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE 24021 ISTOPATOLOGIA GENERALE 42394 TIROCINIO 2

GRUPPO ELETTIVI II ANNO (massimo 99 CFU) SONO PREVISTI ALMENO 3 CREDITI AL II ANNO DI CORSO
90333 PATOGENESI DELLE ALTERAZIONI

ciclo tipo 2 D 4 4 4 4 4 D D D D D

ssd MED/04 MED/46 MED/46 MED/46 MED/46 MED/46

cfu 2 2 1 1 1 1

MORFOLOGICHE
35839 ELEMENTI DI BIOINFORMATICA PER 26713 49540 44784 44791

LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DI CITOGENETICA PRENATALE LA MEDICINA TRASFUSIONALE E LE BANCHE DEI TESSUTI LABORATORIO DI RADIOFARMACIA TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE IN IMMUNOEMATOLOGIA

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 3 cfu al II anno di corso

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 21382 TECNICHE DIAGNOSTICHE DI ISTOPATOLOGIA

ciclo tipo 1 E 7 7 7 7 7 7 B B B B MED/08 MED/46 MED/08 MED/08

cfu 3

(C.I.)
TECNICHE DI ISTOCHIMICA TECNICHE DI ANALISI ULTRASTRUTTURALE TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA TECNICHE DI CITO ISTOPATOLOGIA 21379 TECNICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA (C.I.)
24032 57199 24033 24031

1 1 2 1

1847

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 7 B 7 B 7 7 7 7 B B B cfu 1 1 1 1 1

42824 TECNICHE DI BATTERIOLOGIA II 42823 TECNICHE DI BATTERIOLOGIA I 42830 TECNICHE DI VIROLOGIA II

MED/07 MED/46 MED/07 MED/07 MED/07

(DESOSSIRIBOVIRUS)
42828 TECNICHE DI MICOLOGIA E PARASSITOLOGIA 42829 TECNICHE DI VIROLOGIA I (RIBOVIRUS) 21376 TECNICHE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA

21385

58582

21371

17268 42395

CLINICA (C.I.) 42831 TECNICHE DIAGNOSTICHE IN PATOLOGIA GENETICA 57205 TECNICHE DI CITOPATOLOGIA E PATOLOGIA ULTRASTRUTTURALE 24024 TECNICHE DI PATOLOGIA CLINICA 42826 TECNICHE DI MEDICINA LABORATORIO I FARMACOLOGIA E METODICHE FARMACOLOGICHE (C.I.) 00351 FARMACOLOGIA 03600 SAGGI E DOSAGGI FARMACOLOGICI ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO - CORSO INTEGRATO 19483 BIOETICA - 1CFU 02529 ECONOMIA AZIENDALE 58583 DEONTOLOGIA DELLA PROFESSIONE 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 00224 DIRITTO DEL LAVORO 20741 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI TECNICHE DIAGNOSTICHE DI BIOCHIMICA CLINICA (C.I.) 21373 TECNICHE ANALISI AUTOMATIZZATE 21372 TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA 21374 TECNICHE DIAGNOSTICA MOLECOLARE 42827 TECNICHE DI MEDICINA LABORATORIO II PROVA FINALE TIROCINIO 3

7 7 7 7 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 9 9

B B B B

MED/05 MED/05 MED/05 MED/46

1 2 1 1

B B

BIO/14 BIO/14

2 1

F C F C C C

SECS-P/07 SECS-P/10 IUS/07 ING-INF/05

1 1 1 2 1 1

B B B B E F

BIO/12 BIO/12 BIO/12 MED/46

1 2 1 1 9 19

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

1848

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Svolge attivit di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia. Contatti e recapiti utili Referente: Dott. Lucio Zanichelli (Coordinatore tecnico pratico di tirocinio) E-mail: lucio.zanichelli@unibo.it Facmed.cdlteclab@unibo.it Tel-fax:051-6363021 Siti: http://www.webmed.unibo.it/cdl_tlbiomed/ www.tlbspazio.it

TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA)


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0160 SNT/3 - PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Risultati di apprendimento attesi - Apprendere le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici; nonch i primi elementi di neurofisiologia applicata; - Applicare le conoscenze di neuroanatomia e neurofisiologia, di elettroencefalografia, di elettronica alle indagini neurofisiologiche; - Approfondire le conoscenze di patologia neurologica e di neuropsichiatria infantile per applicarle alle tecniche poligrafiche di neurofisiopatologia e di esplorazione funzionale del sistema nervoso, del sistema cardio-vascolare e del sistema respiratorio; - apprendere le tecniche di base e le tecniche di registrazione specifiche da applicare su pazienti acuti, su pazienti in terapia intensiva e durante interventi chirurgici;

1849

Guida A.A. 2010/2011

- apprendere i fondamenti dei valori della medicina e dell'etica, di diritto sanitario, di management e degli aspetti legali ed etici della professione, - apprendere le tecniche di elettrofisiologia sperimentale e di neurosonologia e le conoscenze di base di neuroriabilitazione e per l'acquisizione e l'analisi dei segnali tramite sistemi computerizzati; - sviluppare le abilit professionali previste dal profilo.
Requisiti di accesso Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo e delle conoscenze previste dal Decreto Ministeriale relativo alle prove a numero programmato. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Da definire Attivit tirocinio Le attivit di tirocinio constano di n.1975 ore totali, cos suddivise: - Tirocinio 1 - I anno - 20 CFU, 500 ore. - Tirocinio 2 - II anno - 28 CFU, 700 ore. - Tirocinio 3 - III anno - 31 CFU, 775 ore.

1850

Manifesti
CdL in Tecniche di Neurofisiopatologia - Manifesto degli studi a.a. 2010/11.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
43082 ABILITA' RELAZIONALI 1 20823 ANATOMIA E ISTOLOGIA (C.I) 00358 ISTOLOGIA 09214 NEUROANATOMIA 02882 ANATOMIA 20930 BIOCHIMICA E BIOLOGIA (C.I.) 00061 BIOCHIMICA 57113 BIOLOGIA APPLICATA 20938 ELEMENTI DI NEUROFISIOLOGIA APPLICATA (C.I.) 43085 TECNICHE ELETTRO

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

tipo F A A A A A

ssd

cfu 1 1 1 2 1 2

BIO/17 BIO/16 BIO/16 BIO/10 BIO/13

NEUROFISIOPATOLOGICHE 1
49066 ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE 1 42810 NEUROFISIOPATOLOGIA 1

B B B A A A A A F F

MED/48 MED/48 MED/26 INF/01 INF/01 FIS/07 MED/01 BIO/09 FIS/07

1 1 1 1 2 2 1 3 1 1

20906 FISICA, INFORMATICA E STATISTICA (C.I.) 16692 LABORATORIO DI INFORMATICA 12355 INFORMATICA DI BASE 00065 BIOFISICA 00914 STATISTICA 00444 FISIOLOGIA UMANA 38570 IDONEITA' LINGUA INGLESE APT 20944 MATERIA DI RADIOPROTEZIONE 43087 ELETTROENCEFALOGRAFIA (C.I.) 42842 TECNICHE NEUROFISIOPATOLOGICHE

PEDIATRICHE 1
42811 NEUROFISIOPATOLOGIA 2 42835 TECNICHE ELETTRO

B B B

MED/48 MED/26 MED/48

1 1 1

NEUROFISIOPATOLOGICHE 3
20939 ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER

INDAGINI BIOMEDICHE (C.I.) 14043 BIOFISICA APPLICATA 42834 TECNICHE ELETTRO NEUROFISIOPATOLOGICHE 2 20131 MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 20942 NEUROGENETICA E BIOETICA (C.I.) 03668 NEUROLOGIA 03553 GENETICA MEDICA 07654 BIOETICA 20941 SCIENZE DELLA PREVENZIONE E DEI SERVIZI SANITARI (C.I.)

B B A C C C

FIS/07 MED/48 ING-INF/07 MED/26 MED/03 MED/02

1 1 2 1 1 1

1851

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 3 tipo B B B A B ssd MED/50 MED/42 MED/43 M-PSI/01 cfu 1 1 1 1 20

49067 ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE 2 20135 IGIENE GENERALE ED APPLICATA 00701 MEDICINA LEGALE 43086 SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE 42393 TIROCINIO 1

Gruppo elettivi I ANNO (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo ed il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
49523 APPROFONDIMENTO TIROCINIO IN

ciclo tipo 2 D 2 D

ssd MED/48 MED/48

cfu 3 3

ELETTROENCEFALOGRAFIA
49522 APPROFONDIMENTO TIROCINIO IN

ELETTROENCEFALOGRAFIA PEDIATRICA
TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 CFU per ogni anno di corso.

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
43083 ABILITA' RELAZIONALI 2 29956 FISIOPATOLOGIA CARDIO - RESPIRATORIA (C.I.) 03209 FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO

ciclo tipo 1 F 1 1 1 1 C C

ssd

cfu 1

CARDIOVASCOLARE
05197 FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO

MED/11 MED/10

1 1

RESPIRATORIO
20951 FISIOPATOLOGIA E TECNICHE DI REGISTRAZIONE

DEL SONNO (C.I.) 42839 TECNICHE ELETTRO NEUROFISIOPATOLOGICHE 7 42814 NEUROFISIOPATOLOGIA 5 26336 IDONEITA' LINGUA INGLESE A - 2 20948 STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO DI NEUROFISIOLOGIA (C.I.) 42836 TECNICHE ELETTRO NEUROFISIOPATOLOGICHE 4 00065 BIOFISICA 20950 TECNICHE DI ESPLORAZIONE DELLE RISPOSTE EVOCATE (C.I.)

1 1 1 1

B B E

MED/48 MED/26

1 1 2

1 1 1

B B

MED/48 FIS/07

1 1

1852

ciclo tipo
42838 TECNICHE ELETTRO

ssd MED/48 MED/26 MED/48

cfu 1 1 1

NEUROFISIOPATOLOGICHE 6
42813 NEUROFISIOPATOLOGIA 4 42843 TECNICHE NEUROFISIOPATOLOGICHE

1 1 1 1 1 1 1 1 1 2

B B B

PEDIATRICHE 2
20952 TECNICHE DI ESPLORAZIONE FUNZIONALE DEL

20949

20955

20954

43282 00768 20953

42394

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (C.I.) 42815 NEUROFISIOPATOLOGIA 6 42840 TECNICHE ELETTRO NEUROFISIOPATOLOGICHE 8 TECNICHE DI REGISTRAZIONE ELETTROMIOGRAFICHE (C.I.) 42812 NEUROFISIOPATOLOGIA 3 42837 TECNICHE ELETTRO NEUROFISIOPATOLOGICHE 5 FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (C.I.) 97002 FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE 20139 PEDIATRIA GENERALE 00736 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO E DELL'APPARATO LOCOMOTORE (C.I.) 08069 TRAUMATOLOGIA 97001 FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO INFORMATICA 1 PATOLOGIA GENERALE PRIMO SOCCORSO (C.I.) 09164 MEDICINA D'URGENZA 00351 FARMACOLOGIA 15600 CHIRURGIA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO 20136 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 00037 ANESTESIOLOGIA TIROCINIO 2

B B

MED/26 MED/48

1 1

B B

MED/26 MED/48

1 1

2 2 2 2

C T C

MED/26 MED/38 MED/39

1 1 1

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 4

T C F A B B B B B F

MED/33 MED/26 MED/04 MED/09 BIO/14 MED/18 MED/45 MED/41

1 1 2 1 1 1 1 1 1 28

GRUPPO ELETTIVI IIANNO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 CFU per ogni anno di corso.
49524 APPROFONDIMENTO TIROCINIO IN

ciclo tipo 2 D 2 D

ssd MED/48 MED/48

cfu 3 3

ELETTROMIOGRAFIA
49525 APPROFONDIMENTO TIROCINIO IN

ELETTRONEUROGRAFIA

1853

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 D 2 2 2 D D D ssd MED/48 MED/48 MED/48 MED/48 cfu 3 3 3 3

49529 APPROFONDIMENTO TIROCINIO IN POLIGRAFIA

DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO


49530 APPROFONDIMENTO TIROCINIO IN POLIGRAFIA

DEL SONNO 49532 APPROFONDIMENTO TIROCINIO IN POTENZIALI EVOCATI 49531 APPROFONDIMENTO TIROCINIO IN POTENZIALI EVOCATI PEDIATRICI
TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 CFU per ogni anno di corso.

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
43084 ABILITA' RELAZIONALI 3 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 20980 NEURORIANIMAZIONE, NEUROCHIRURGIA ,

ciclo tipo 1 F 1 E 1 1 1 1 1 1 1 C C T C C

ssd L-LIN/12

cfu 1 3

20978

20977

21000

20979

RIABILITAZIONE E NEUROSONOLOGIA (C.I.) 00734 NEUROCHIRURGIA 05366 RIANIMAZIONE 07773 SEMEIOTICA STRUMENTALE 03668 NEUROLOGIA 20153 RIABILITAZIONE TECNICHE DI REGISTRAZIONE DEL COMA E DELLA MORTE CEREBRALE (C.I.) 42832 TECNICHE ELETTRO NEUROFISIOPATOLOGICHE 10 42817 NEUROFISIOPATOLOGIA 8 TECNICHE DI REGISTRAZIONE NEUROFISIOLOGICHE IN CONDIZIONI CRITICHE (C.I.) 42841 TECNICHE ELETTRO NEUROFISIOPATOLOGICHE 9 42816 NEUROFISIOPATOLOGIA 7 ELABORAZIONE COMPUTERIZZATA DEI SEGNALI BIOELETTRICI (C.I.) 20154 ELABORAZIONI DI DATI E SEGNALI 03848 STATISTICA MEDICA INDAGINI ELETTROFISIOLOGICHE SPECIALI E SPERIMENTALI (C.I.) 42833 TECNICHE ELETTRO NEUROFISIOPATOLOGICHE 11 42818 NEUROFISIOPATOLOGIA 9

MED/27 MED/41 MED/09 MED/26 MED/34

1 1 1 1 1

1 1 1

B B

MED/48 MED/26

1 1

1 1 2 2 2 2

B B

MED/48 MED/26

1 1

C C

ING-INF/05 SECS-S/02

1 1

2 2

B B

MED/48 MED/26

1 1

1854

42417 INFORMATICA 2 44304 PREPARAZIONE PROVA FINALE 42395 TIROCINIO 3 21001 DIRITTO E MANAGEMENT SANITARIO (C.I.) 97000 ORGANIZZAZIONE DELLO STATO E DEGLI

ciclo tipo 2 F 2 E 4 F 8 8 8 C C

ssd

cfu 2 6 31

ENTI PUBBLICI
00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

IUS/09 SECS-P/10

1 1

gruppo elettivi IIIANNO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 CFU per ogni anno di corso.
49526 APPROFONDIMENTO TIROCINIO IN INDAGINI

ciclo tipo 2 D

ssd MED/48

cfu 3

ELETTROFISIOLOGICHE SPECIALI E SPERIMENTALI 49527 APPROFONDIMENTO TIROCINIO IN NEUROFISIOPATOLOGIA IN AREA CRITICA 49528 APPROFONDIMENTO TIROCINIO IN NEUROFISIOPATOLOGIA IN AREA TERAPIA INTENSIVA
TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 CFU per ogni anno di corso.

2 2

D D

MED/48 MED/48

3 3

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Svolge l'attivit nell'ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, applicando direttamente le metodiche diagnostiche specifiche in campo neurologico e neurochirurgico (elettroencefalografia, elettroneuromiografia, poligrafia, potenziali evocati, ultrasuoni). Applica metodiche diagnostico-strumentali per l'accertamento della morte cerebrale. Contatti e recapiti utili Referente: Dr. Angelantonio Mastrillo (Coordinatore tecnico pratico di tirocinio) E-mail: mastrillo@aitn.it Tel: 051 2092922 051 2092928 - 051 2092950 fax 051 2092921

1855

Guida A.A. 2010/2011

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0161 SNT/3 - PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Risultati di apprendimento attesi - Apprendere i fondamenti della biologia e della radiobiologia; - Conoscere le cause, le caratteristiche e i bisogni sanitari derivanti dai problemi prioritari di salute della comunit nella quale si opera; - Acquisire la capacit di valutare preventivamente la giustificazione tecnica, l'ottimizzazione e la limitazione dell'esposizione, secondo quanto indicato dalla normativa europea in materia di radioprotezione. - Adottare le pi opportune tecniche di radioprotezione al fine di garantire la tutela di pazienti, lavoratori esposti, popolazione e territorio. - Informare i soggetti sottoposti ad indagini di diagnostica per immagini o a radiotrattamento su tecnologia, tecnica, protezionistica e rischi connessi; - Apprendere le nozioni di informatica indispensabili ad acquisire, elaborare, documentare, trasmettere ed archiviare le immagini digitali, verificandone il processo; - Utilizzare le opportune conoscenze informatiche per la gestione dei dati dosimetrici e statistici; - Conoscere apparecchiature e tecnologie, avendone chiara la struttura e la funzionalit, sviluppandone, per ogni paziente, le caratteristiche che meglio soddisfano le esigenze diagnostiche e terapeutiche del caso; - Conoscere le finalit diagnostiche o terapeutiche delle singole tecniche e, laddove siano stati definiti, i protocolli operativi; - Ai fini dell'ottimizzazione della dose, saper valutare e decidere sugli atti professionali che comportano l'utilizzo di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica, a scopi diagnostici, terapeutici nonch di ricerca applicata;

1856

- Analizzare e rispondere alle richieste d'intervento sanitario della propria area di competenza; - Essere in grado di utilizzare le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza; - Valutare criticamente il proprio operato in un ottica di miglioramento qualitativo della prestazione professionale erogata; - Acquisire le conoscenze antropologiche, sociologiche e psicologiche utili a sviluppare le capacit di comprensione e relazione con utenza, colleghi ed altri professionisti, sanitari e non; - Contribuire all'organizzazione dell'Unit Operativa presso la quale si presta la propria opera professionale, suggerendo i possibili interventi migliorativi.
Requisiti di accesso Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia i candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo e delle conoscenze previste annualmente dal Decreto Ministeriale relativo alle prove a numero chiuso. Il numero di studenti ammessi al Corso di Laurea regolamentato in base alla programmazione nazionale ed alla disponibilit di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attivit tecnico-pratiche di tirocinio, coerentemente con la normativa comunitaria vigente, applicando i parametri e le direttive predisposte dall'Ateneo e dalla Facolt. Il numero programmato di accessi al primo anno di Corso definito ai sensi della L. 264 del 2 agosto1999 ("Norme in materie di accesso ai Corsi Universitari").Attulamente l'accesso al Corso di Laurea regolamentato da un'esame di ammissione.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Dr. Rossella Trenti (coordinatore tecnico pratico di tirocinio) E-mail: facmed.cdltrmirbo@unibo.it E-mail: rossella.trenti@unibo.it

1857

Guida A.A. 2010/2011

Tel: 051 2095530


Attivit tirocinio Gli studenti iscritti al Corso di Laurea di Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia svolgono complessivamente 1600 ore di tirocinio cos suddivise: I ANNO: Tirocinio 1 (17 cfu, 425 ore) II ANNO: Tirocinio 2 (21 cfu, 525 ore) III ANNO: Tirocinio - 3A (17 cfu, 425 ore) , Tirocinio - 3B (9 cfu, 225 ore)

Manifesti
Manifesto degli Studi A.A. 2010/2011 CDL di Tecniche di Radiologia Medica (sede di Bologna) Legenda cicli: 1,2 primo e secondo semestre I anno - 3,4 primo e secondo semestre II anno - 5,6 primo e secondo semestre III anno - 7 attivit annuale

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
44043 C.I. ANATOMIA UMANA SISTEMATICA E

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 A A A

ssd

cfu

90008 90007

06630 04800 26336 44044

58654

TOPOGRAFICA - FISIOLOGIA E ISTOLOGIA 00358 ISTOLOGIA 05181 FISIOLOGIA 10083 ANATOMIA UMANA C.I. CHIMICA GENERALE ORGANICA ED INORGANICA, BIOLOGIA C.I. MATEMATICA, INFORMATICA E STATISTICA 03848 STATISTICA MEDICA 16692 LABORATORIO DI INFORMATICA 00013 ANALISI MATEMATICA 07276 INFORMATICA FISICA DELLE RADIAZIONI FONDAMENTI DI FISICA IDONEITA' LINGUA INGLESE A - 2 C.I. APPARECCHIATURE DELL'AREA RADIOLOGICA I 44305 MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE LABORATORIO DI MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 20332 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLA RADIOLOGIA CONVENZIONALE 20166 FISICA APPLICATA ALLE RADIAZIONI C.I. PATOLOGIA E REUMATOLOGIA 20666 ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE

BIO/17 BIO/09 BIO/16

1 2 3 0

A A A A B A E

MED/01 INF/01 MAT/05 INF/01 FIS/07 FIS/07

1 1 2 1 2 3 2

2 2 2 2 2

B B B A

ING-INF/07 MED/36 FIS/07 MED/04

2 1 3 1

1858

06107 ELEMENTI DI REUMATOLOGIA

45333 C.I. TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I 20335 ANATOMIA RADIOGRAFICA E INDAGINI IN

ciclo tipo 2 C 2 2 2 2 B B

ssd MED/16

cfu 1

DIAGNOSTICA CONVENZIONALE
20336 TECNICA DI DIAGNOSTICA RADIOGRAFICA

MED/36 MED/50

4 4

CONVENZIONALE
58653 PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA - BIOETICA,

DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE (C.I.) 00093 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELL'ORGANIZZAZIONE 20891 FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA MULTIETNICA 42822 SOCIOLOGIA DEL LAVORO - ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE - ROLE PLAYING E SIMULAZIONE DI CASI 42393 TIROCINIO 1

2 2 2 7

C A C F

M-PSI/01 M-DEA/01 SPS/07

1 1 1 17

GRUPPO ELETTIVI I ANNO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 3 cfu al primo anno di corso fra gli insegnamenti a scelta dello studente. Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo e il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia.
44769 44771 44772 44774 00874

CHIMICA DELLE BIOMOLECOLE FISIOLOGIA BIOFISICA FISIOLOGIA DEL CUORE E CIRCOLO FISIOLOGIA NERVI E MUSCOLI RADIOBIOLOGIA

ciclo 1 1 1 1 1

tipo D D D D D

ssd CHIM/03 BIO/09 BIO/09 BIO/09

cfu 1 1 1 1 1

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 3 cfu al primo anno di corso

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 58655 APPARECCHIATURE DELL'AREA RADIOLOGICA II -

ciclo tipo 1 E 3 3 3 C B ING-INF/05 FIS/07

cfu 2

INFORMATICA ED ARCHIVIAZIONE (C.I.) 16692 LABORATORIO DI INFORMATICA 58656 SISTEMI RADIOLOGICI DIGITALIZZATI - RETI DI INFORMATIZZAZIONE SANITARIA

2 4

1859

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 3 cfu

44049 C.I. NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E

57116

58657

44050

58659

42394

METODOLOGIE SANITARIE 20344 EMERGENZA IN RADIOLOGIA ED IN SALA OPERATORIA ED INTEGRAZIONE DIAGNOSTICO-RADIOLOGICA AL PAZIENTE ANESTETIZZATO 20345 ASSISTENZA AL PAZIENTE IN RADIOLOGIA C.I. TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI II 00737 NEURORADIOLOGIA 42825 TECNICA DI DIAGNOSTICA RADIOGRAFICA BODY E NEURO, IN TC, ANGIO E INTERVENTIVA 20341 ANATOMIA RADIOGRAFICA E INDAGINI IN DIAGNOSTICA BODY E NEURO IN TC, ANGIO E INTERVENTIVA 20166 FISICA APPLICATA ALLE RADIAZIONI APPARECCHIATURE DELL'AREA RADIOLOGICA III (C.I.) 20408 RADIOFARMACI 20407 FONDAMENTI DI DIAGNOSTICA MEDICO NUCLEARE E RADIOTERAPIA 58658 APPARECCHIATURE DI RADIOTERAPIA E DI MEDICINA NUCLEARE C.I. TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI III 20411 ANATOMIA RADIOGRAFICA E INDAGINI IN DIAGNOSTICA BODY E NEURO IN RM, NUOVE TECNOLOGIE E INTERVENTIVA 20412 NEURORADIOLOGIA RM E INTERVENTIVA 20423 TECNICHE DI DIAGNOSTICA RADIOGRAFICA IN RM BODY E NEURO, NUOVE TECNOLOGIE E INTERVENTIVA IGIENE, IGIENE AMBIENTALE E MEDICINA DEL LAVORO (C.I.) 00498 IGIENE 20350 STRUTTURE ORGANIZZATIVE E PROTEZIONISTICHE DEI SERVIZI RADIOLOGICI E RADIOTERAPICI 20348 FONDAMENTI DI MEDICINA DEL LAVORO TIROCINIO 2

3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4

B B B B B B

MED/41 MED/45 MED/37 MED/50 MED/50 FIS/07

1 1 1 3 3 1

B B C

CHIM/03 MED/36 ING-INF/05

1 2 4

4 4 4 4 4 4 4 7

B B B

MED/36 MED/37 MED/50

3 1 4

B B B F

MED/42 MED/50 MED/44

2 1 1 21

1860

GRUPPO ELETTIVI II ANNO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 3 cfu al secondo anno di corso fra gli insegnamenti a scelta dello studente.
49534 COMPLEMENTI DI RADIOLOGIA INTERVENTIVA 24675 COMPLEMENTI DI RADIOLOGIA INTERVENTIVA

ciclo tipo 4 D 4 D 4 4 D D

ssd MED/36 MED/36 MED/02 FIS/07

cfu 1 1 1 1

DEL SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO


24948 DIAGNOSTICA ANATOMOPATOLOGICA IN

NEUROANATOMIA 49538 GESTIONE DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA


TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 3 cfu al secondo anno di corso

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
38571 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 PLUS 20808 C.I. RADIOPROTEZIONE FISICA E MEDICA 14618 RADIOPROTEZIONE FISICA 20432 RADIOPROTEZIONE MEDICA 20792 C.I. TECNICHE IN MEDICINA NUCLEARE E DI

ciclo tipo 1 5 5 B 5 B 5

ssd

cfu 0 2 1

FIS/07 MED/36

17268 58660

20812

20811

TERAPIA MEDICO-NUCLEARE 20425 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN MEDICINA NUCLEARE 20429 LABORATORIO DI MEDICINA NUCLEARE 20427 TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN MEDICINA NUCLEARE PROVA FINALE TECNICHE DI RADIOTERAPIA (C.I.) 20433 TECNICHE DI RADIOTERAPIA 20809 FONDAMENTI DI ONCOLOGIA 03151 RADIOTERAPIA 20669 LABORATORIO DI RADIOTERAPIA C.I. INFORMATIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE 16692 LABORATORIO DI INFORMATICA 20673 TRATTAMENTO DIGITALE DELL'IMMAGINE IN AREA RADIOLOGICA C.I. METODOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE - DIRITTO E MANAGEMENT SANITARIO 20671 FONDAMENTI DI EPIDEMIOLOGIA ED ECONOMIA SANITARIA

5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6

B B B E B C B B C C

MED/36 MED/50 MED/50

3 1 2 5 2 1 3 1 1 2

MED/50 MED/06 MED/36 MED/50 ING-INF/05 ING-INF/05

SECS-P/10

1861

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 8 6 6 7 7 7 tipo C C C F F ssd IUS/07 SECS-P/07 SECS-S/02 cfu 1 1 2 9 17

00224 DIRITTO DEL LAVORO 20672 COSTI/BENEFICI IN SANITA'

20670 METODICA DELLA RICERCA 55991 TIROCINIO - 3 21950 TIROCINIO - 3B 21943 TIROCINIO - 3A

GRUPPO ELETTIVI III ANNO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 3 cfu al terzo anno di corso fra gli insegnamenti a scelta dello studente.
33196 IL RUOLO DEL TSRM NEI SISTEMI RIS-PACS 44777 INTERPRETAZIONE DI CASI CONTROVERSI IN 44778 26443 24676 26438 44790

ciclo tipo 4 6 D 6 6 6 6 6 D

ssd MED/08 MED/50

cfu 2 1 1 1 2 1 1

ANATOMIA PATOLOGICA LA FORMAZIONE PERMANENTE NELLE PROFESSIONI SANITARIE LEGISLAZIONE DELLA PROFESSIONE DEL TSRM PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN AMBITO SANITARIO STORIA DELL'ONCOLOGIA STORIA DELLA RADIOLOGIA E DELLA RADIOTERAPIA

M-PSI/01

MED/02

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 3 cfu al terzo anno di corso

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Contatti e recapiti utili Referente: Dr. Rossella Trenti (coordinatore tecnico pratico di tirocinio) E-mail: facmed.cdltrmirbo@unibo.it E-mail: rossella.trenti@unibo.it Tel: 051 2095530 Segreteria studenti E-mail: segmed@unibo.it

1862

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0867 SNT/3 - PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE Rimini numero chiuso

Percorso formativo
Risultati di apprendimento attesi Apprendere i fondamenti della biologia e della radiobiologia;Conoscere le cause, le caratteristiche e i bisogni sanitari derivanti dai problemi prioritari di salute della comunit nella quale si opera; Acquisire la capacit di valutare preventivamente la giustificazione tecnica, l'ottimizzazione e la limitazione dell'esposizione, secondo quanto indicato dalla normativa europea in materia di radioprotezione. Adottare le pi opportune tecniche di radioprotezione al fine di garantire la tutela di pazienti, lavoratori esposti, popolazione e territorio. Informare i soggetti sottoposti ad indagini di diagnostica per immagini o a radiotrattamento su tecnologia, tecnica, protezionistica e rischi connessi; Apprendere le nozioni di informatica indispensabili ad acquisire, elaborare, documentare, trasmettere ed archiviare le immagini digitali, verificandone il processo; Utilizzare le opportune conoscenze informatiche per la gestione dei dati dosimetrici e statistici; Conoscere apparecchiature e tecnologie, avendone chiara la struttura e la funzionalit e sviluppandone, per ogni paziente, le caratteristiche che meglio soddisfano le esigenze diagnostiche e terapeutiche del caso; Conoscere le finalit diagnostiche o terapeutiche delle singole tecniche e, laddove siano stati definiti, i protocolli operativi; Ai fini dell'ottimizzazione della dose, saper valutare e decidere sugli atti professionali che comportano l'utilizzo di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica, a scopi diagnostici, terapeutici nonch di ricerca applicata; Analizzare e rispondere alle richieste d'intervento sanitario della propria area di competenza; Essere in grado di utilizzare le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza; Valutare criticamente il proprio operato in un ottica di miglioramento qualitativo della prestazione professionale erogata; Acquisire le conoscenze antropologiche, sociologiche e psicologiche utili a sviluppare le capacit di comprensione e relazione con utenza, colleghi ed altri professionisti, sanitari e non; Contribuire all'organizzazione dell'Unit operativa presso la quale si presta la propria

1863

Guida A.A. 2010/2011

opera professionale, suggerendo i possibili interventi migliorativi; La percentuale di attivit normative professionalizzanti previste nel D.I. 2/02/2001 fa riferimento al settore scientificodisciplinare specifico della tipologia professionale, conformemente al parere reso dal Consiglio Universitario Nazionalecon mozione dell'adunanza del 03.07.2003.
Requisiti di accesso Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia i candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo e delle conoscenze previste annualmente dal Decreto Ministeriale relativo alle prove a numero chiuso. Il numero di studenti ammessi al Corso di Laurea regolamentato in base alla programmazione nazionale ed alla disponibilit di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attivit tecnico-pratiche di tirocinio, coerentemente con la normativa comunitaria vigente, applicando i parametri e le direttive predisposte dall'Ateneo e dalla Facolt. Il numero programmato di accessi al primo anno di Corso definito ai sensi della L. 264 del 2 agosto1999 ("Norme in materie di accesso ai Corsi Universitari"), pertanto l'ammissione subordinata al superamento di una prova di selezione. Per iscriversi al corso requisito indispensabile ottenere l'idoneit all'esposizione alle radiazioni ionizzanti rilasciata dal Medico Autorizzato e l'idoneit psicofisica all'attivit prevista dalle normative vigenti della professione.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Referente: Dott. Gioele Santucci (coordinatore tecnico pratico di tirocinio) E-mail: gioele.santucci@unibo.it Tel: 0541 709700-705742

1864

Attivit tirocinio Gli studenti iscritti al Corso di Laurea di Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia svolgono complessivamente 1600 ore di tirocinio cos suddivise: I ANNO: Tirocinio 1 (17 cfu, 425 ore) II ANNO: Tirocinio 2 (21 cfu, 525 ore) III ANNO: Tirocinio - 3A (17 cfu, 425 ore) , Tirocinio - 3B (9 cfu, 225 ore) Prova finale Sostenuta dinanzi ad una Commissione, nominata dalla competente autorit accademica e composta a norma di legge, consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilit pratiche.

Manifesti
Manifesto degli studi A.A. 2010/2011 CDL di tecniche di Radiologia Medica (sede di Rimini) Legenda cicli: 1,2 primo e secondo semestre I anno - 3,4 primo e secondo semestre II anno - 5,6 primo e secondo semestre III anno - 7 attivit annuale

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
44043 C.I. ANATOMIA UMANA SISTEMATICA E

ciclo tipo 1 1 1 1 1 A A A

ssd

cfu

90008

90007

06630 04800 26336 44044

TOPOGRAFICA - FISIOLOGIA E ISTOLOGIA 05181 FISIOLOGIA 10083 ANATOMIA UMANA 00358 ISTOLOGIA C.I. CHIMICA GENERALE ORGANICA ED INORGANICA, BIOLOGIA 20155 CHIMICA GENERALE, ORGANICA ED INORGANICA 05095 BIOLOGIA C.I. MATEMATICA, INFORMATICA E STATISTICA 07276 INFORMATICA 00013 ANALISI MATEMATICA 16692 LABORATORIO DI INFORMATICA 03848 STATISTICA MEDICA FISICA DELLE RADIAZIONI FONDAMENTI DI FISICA IDONEITA' LINGUA INGLESE A - 2 C.I. APPARECCHIATURE DELL'AREA RADIOLOGICA I 20332 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLA RADIOLOGIA CONVENZIONALE 20166 FISICA APPLICATA ALLE RADIAZIONI

BIO/09 BIO/16 BIO/17

2 3 1

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2

A A A A A A B A E

CHIM/03 BIO/13 INF/01 MAT/05 INF/01 MED/01 FIS/07 FIS/07

1 2 1 2 1 1 2 3 2

2 2

B B

MED/36 FIS/07

1 3

1865

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
44305 MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE -

ssd

cfu

58654

45333

58653

42393

LABORATORIO DI MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE C.I. PATOLOGIA E REUMATOLOGIA 06107 ELEMENTI DI REUMATOLOGIA 20666 ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE C.I. TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I 20335 ANATOMIA RADIOGRAFICA E INDAGINI IN DIAGNOSTICA CONVENZIONALE 20336 TECNICA DI DIAGNOSTICA RADIOGRAFICA CONVENZIONALE PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA - BIOETICA, DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE (C.I.) 42822 SOCIOLOGIA DEL LAVORO - ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE - ROLE PLAYING E SIMULAZIONE DI CASI 20891 FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA MULTIETNICA 00093 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELL'ORGANIZZAZIONE TIROCINIO 1

2 2 2 2 2 2 2 2

B C A

ING-INF/07 MED/16 MED/04

2 1 1

B B

MED/36 MED/50

4 4

2 2 2 7

C A C F

SPS/07 M-DEA/01 M-PSI/01

1 1 1 17

GRUPPO ELETTIVI 1ANNO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 3 cfu al I anno di corso. Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo e il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia.
56802 APPROFONDIMENTI DI RADIOLOGIA

ciclo tipo 2 D 2 2 2 D D D

ssd MED/50 MED/36 MED/36 BIO/17

cfu 1 1 1 1

CONVENZIONALE IN ODONTOSTOMATOLOGIA
56801 ELEMENTI DI NEURORADIOLOGIA

CONVENZIONALE 01577 ELEMENTI DI RADIOBIOLOGIA 24776 IL TESSUTO OSSEO


TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 3 cfu al I anno di corso

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
42212 INGLESE 2 42394 TIROCINIO 2

ciclo tipo 1 E 1 F

cfu 2 21

1866

58655 APPARECCHIATURE DELL'AREA RADIOLOGICA II -

ciclo tipo 3

cfu

44049

57116

58657 44050

58659

INFORMATICA ED ARCHIVIAZIONE (C.I.) 58656 SISTEMI RADIOLOGICI DIGITALIZZATI - RETI DI INFORMATIZZAZIONE SANITARIA 16692 LABORATORIO DI INFORMATICA C.I. NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E METODOLOGIE SANITARIE 20345 ASSISTENZA AL PAZIENTE IN RADIOLOGIA 20344 EMERGENZA IN RADIOLOGIA ED IN SALA OPERATORIA ED INTEGRAZIONE DIAGNOSTICO-RADIOLOGICA AL PAZIENTE ANESTETIZZATO C.I. TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI II 20166 FISICA APPLICATA ALLE RADIAZIONI 42825 TECNICA DI DIAGNOSTICA RADIOGRAFICA BODY E NEURO, IN TC, ANGIO E INTERVENTIVA 20341 ANATOMIA RADIOGRAFICA E INDAGINI IN DIAGNOSTICA BODY E NEURO IN TC, ANGIO E INTERVENTIVA 00737 NEURORADIOLOGIA APPARECCHIATURE DELL'AREA RADIOLOGICA III (C.I.) C.I. TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI III 20412 NEURORADIOLOGIA RM E INTERVENTIVA 20411 ANATOMIA RADIOGRAFICA E INDAGINI IN DIAGNOSTICA BODY E NEURO IN RM, NUOVE TECNOLOGIE E INTERVENTIVA 20423 TECNICHE DI DIAGNOSTICA RADIOGRAFICA IN RM BODY E NEURO, NUOVE TECNOLOGIE E INTERVENTIVA IGIENE, IGIENE AMBIENTALE E MEDICINA DEL LAVORO (C.I.) 20348 FONDAMENTI DI MEDICINA DEL LAVORO 00498 IGIENE 20350 STRUTTURE ORGANIZZATIVE E PROTEZIONISTICHE DEI SERVIZI RADIOLOGICI E RADIOTERAPICI

3 3 3 3

B C

FIS/07 ING-INF/05

4 2

MED/45

3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4

B B B B B

MED/41 FIS/07 MED/50 MED/36 MED/37

1 1 3 2 1 0

B B B

MED/37 MED/36 MED/50

1 3 4

B B B

MED/44 MED/42 MED/50

1 2 1

1867

Guida A.A. 2010/2011

GRUPPO ELETTIVI 2ANNO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 3 cfu al II anno di corso
24779 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE SANITARIA 24777 FISIOPATOLOGIA DEI MUSCOLI 26936 TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DI

ciclo 1 4 4

tipo D D D

ssd M-PSI/08 BIO/09 MED/50

cfu 1 1 1

SECONDO LIVELLO IN SENOLOGIA


TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 3 cfu al II anno di corso

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
42213 INGLESE 3 17268 PROVA FINALE 20808 C.I. RADIOPROTEZIONE FISICA E MEDICA 14618 RADIOPROTEZIONE FISICA 20432 RADIOPROTEZIONE MEDICA 20792 C.I. TECNICHE IN MEDICINA NUCLEARE E DI

ciclo 1 1 5 5 5 5

tipo E E B B

ssd

cfu 2 5 2 1

FIS/07 MED/36

58660

20812

20811

20670 55991

TERAPIA MEDICO-NUCLEARE 20425 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN MEDICINA NUCLEARE 20427 TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN MEDICINA NUCLEARE 20429 LABORATORIO DI MEDICINA NUCLEARE TECNICHE DI RADIOTERAPIA (C.I.) 03151 RADIOTERAPIA 20433 TECNICHE DI RADIOTERAPIA 20669 LABORATORIO DI RADIOTERAPIA 20809 FONDAMENTI DI ONCOLOGIA C.I. INFORMATIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE 16692 LABORATORIO DI INFORMATICA 20673 TRATTAMENTO DIGITALE DELL'IMMAGINE IN AREA RADIOLOGICA C.I. METODOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE - DIRITTO E MANAGEMENT SANITARIO 00224 DIRITTO DEL LAVORO 20672 COSTI/BENEFICI IN SANITA' 20671 FONDAMENTI DI EPIDEMIOLOGIA ED ECONOMIA SANITARIA METODICA DELLA RICERCA TIROCINIO - 3

5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6

B B B B B B C C C

MED/36 MED/50 MED/50 MED/36 MED/50 MED/50 MED/06 ING-INF/05 ING-INF/05

3 2 1 3 2 1 1 1 2

6 6 6 6 7

C C C C

IUS/07 SECS-P/07 SECS-P/10 SECS-S/02

1 1 1 2

1868

21943 TIROCINIO - 3A 21950 TIROCINIO - 3B

ciclo tipo F F

ssd

cfu 17 9

GRUPPO ELETTIVI 3 ANNO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 3 cfu al III anno di corso
26444 LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PEDIATRIA 26441 LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TRAUMA

ciclo tipo 6 D 6 D 6 D

ssd MED/36 MED/36 MED/50

cfu 1 1 1

CENTER
26443 LEGISLAZIONE DELLA PROFESSIONE DEL TSRM

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Sono previsti almeno 3 cfu al III anno di corso

Prospettive
Sbocchi occupazionali I tecnici sanitari di radiologia medica, sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei pi rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in et evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Referente: Dott. Gioele Santucci (coordinatore tecnico pratico di tirocinio) E-mail: gioele.santucci@unibo.it Tel: 0541 709700-705742 Segreteria Didattica E-mail: polorn.segrmedicina.radiologia@unibo.it tel. 0541 709700-705742 fax 0541 24213 Segreteria studenti: Via Cattaneo, 17 47900 Rimini E-mail: segrimini@unibo.it Tel. 0541.434336 - Fax. 0541.434348

1869

Guida A.A. 2010/2011

TECNICHE ORTOPEDICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO ORTOPEDICO)


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea 2010 / 2011 D.M. 509 0164 SNT/3 - PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanit 14 settembre 1994, n. 665 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero operano, su prescrizione medica e successivo collaudo, la costruzione e/o adattamento, applicazione e fornitura di protesi, ortesi e di ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell'apparato locomotore, di natura funzionale ed estetica, di tipo meccanico o che utilizzano l'energia esterna o energia mista corporea ed esterna, mediante rilevamento diretto sul paziente di misure e modelli. I laureati in tecniche ortopediche, nell'ambito delle loro competenze, addestrano il disabile all'uso delle protesi e delle ortesi applicate; svolgono, in collaborazione con il medico, assistenza tecnica per la fornitura, la sostituzione e la riparazione delle protesi e delle ortesi applicate; collaborano con altre figure professionali al trattamento multidisciplinare previsto nel piano di riabilitazione; sono responsabili dell'organizzazione, pianificazione e qualit degli atti professionali svolti nell'ambito delle loro mansioni; svolgono la loro attivit professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. Risultati di apprendimento attesi - Apprendere le conoscenze anatomiche e fisiologiche dell'apparato muscolo scheletrico. - Applicare i fondamenti della fisiopatologia a patologie specifiche dell'apparato locomotore. - Approfondire l'aspetto biomeccanico del comportamento del tronco, degli arti superiori ed inferiori, del piede e della loro protesizzazione. - Conoscere le tecnologie di fabbricazione dei presidi ortesici e la loro progettazione. - Rilevare attraverso le conoscenze anatomiche, fisiologiche e fisiopatologiche le patologie dell'apparato muscolo scheletrico necessitanti di assistenza ortesica in rapporto alle diverse fasce di et.

1870

- Conoscere le principali patologie con riferimento agli effetti delle radiazioni ed alle tecniche e metodologie radiologiche. - Acquisire conoscenza ed abilit tecnica per la prescrizione ed utilizzazione di organi artificiali, protesi ed ortesi, compresa la loro lavorazione. - Realizzare programmi di educazione sanitaria per la prevenzione di patologie ortopediche. - Individuare e segnalare al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico. - Dimostrare capacit di relazione nei confronti degli utenti. - Pianificare e gestire i propri interventi integrandosi con altri operatori nel rispetto delle reciproche competenze. - Prendere decisioni coerenti con le dimensioni tecnico-scientifiche, legali e deontologiche che regolano l'attivit libero professionale, le organizzazioni sanitarie e la responsabilit professionale.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Da definire Attivit tirocinio Le attivit di tirocinio constano di n.1188 ore, cos suddivise: - Tirocinio 1 - I anno - 12 CFU, 216 ore. - Tirocinio 2 - II anno - 26 CFU, 468 ore. - Tirocinio 3 - III anno - 23 CFU, 414 ore. - Tirocinio Formativo - III anno - 5 CFU, 90 ore.

1871

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
CdL in Tecniche Ortopediche - Manifesto degli studi a.a. 2010/11.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
45565 ANATOMIA E FISIOLOGIA (C.I.) 00358 ISTOLOGIA 05181 FISIOLOGIA 10083 ANATOMIA UMANA 21111 ANATOMIA E FISIOLOGIA APPLICATA(C.I.) 20759 ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL TRONCO ED

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

tipo A A A BIO/17 BIO/09 BIO/16

cfu 1 1 1

ARTO SUPERIORE
20760 ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL' ARTO

A A

BIO/09 BIO/09

1 1

INFERIORE
21005 BIOCHIMICA (C.I.) 20729 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA

MOLECOLARE CLINICA
00061 BIOCHIMICA 57113 BIOLOGIA APPLICATA

A A A A A E B B A A A F F C C C A A B B

BIO/12 BIO/10 BIO/13 ING-INF/07 FIS/07

1 1 1 1 1 5 3 3 1 1 2 1 1 1 2 2 1 1 2 1

55032 FISICA E MISURE ELETTRICHE (C.I.) 20131 MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 42948 FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI,

AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)


26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 55984 SCIENZE TECNICHE E MEDICHE APPLICATE I - C.I. 57110 MECCANICA E SISTEMI MECCANICI 01388 TECNOLOGIA DEI MATERIALI 21003 STATISTICA E MATEMATICA (C.I.) 03848 STATISTICA MEDICA 07276 INFORMATICA 00013 ANALISI MATEMATICA 55126 ULTERIORI ABILITA (C.I.) 55030 ABILITA' INFORMATICHE 1 20945 ABILITA' RELAZIONALI 55980 MEDICINA INTERNA - C.I. 03553 GENETICA MEDICA 03565 REUMATOLOGIA 04982 ONCOLOGIA MEDICA 55035 MICROBIOLOGIA E PATOLOGIA (C.I.) 00278 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA 00768 PATOLOGIA GENERALE 55038 SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE (C.I.) 01594 CHIRURGIA GENERALE 42994 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE 1 55985 SCIENZE TECNICHE E MEDICHE APPLICATE II - C.I.

MED/50 MED/50 MED/01 INF/01 MAT/05

MED/33 MED/03 MED/16 MED/06 MED/07 MED/04 MED/18 MED/33

1872

11811 DISEGNO ASSISTITO AL CALCOLATORE 01384 COSTRUZIONE DI MACCHINE

55041 SCIENZE UMANE (C.I.) 02207 PSICOLOGIA GENERALE 03857 SOCIOLOGIA GENERALE 20731 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE 55989 TIROCINIO - 1

ciclo 2 2 2 2 2 2 3

tipo B B C A A F

MED/50 MED/50 M-PSI/01 SPS/07 M-DEA/01

cfu 2 3 1 1 1 12

GRUPPO ELETTIVI I ANNO (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo ed il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare 3 cfu nel primo anno di corso

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
55033 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E

ciclo tipo 4

cfu

55036

55986

55034

55982

RIABILITAZIONE I (C.I.) 20756 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 42243 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE 2 42244 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 1 SCIENZE CLINICHE (C.I.) 03668 NEUROLOGIA 00734 NEUROCHIRURGIA 00159 CHIRURGIA PLASTICA SCIENZE TECNICHE E MEDICHE APPLICATE III - C.I. 12833 MECCANICA SPERIMENTALE 52707 MISURE MECCANICHE, TERMICHE E COLLAUDI 20755 BIOINGEGNERIA (ORGANI ARTIFICIALI, PROTESI, ORTESI E LORO COSTRUZIONE) MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E RIABILITAZIONE II (C.I.) 42245 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE 3 42247 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 2 PRIMO SOCCORSO - C.I. 00037 ANESTESIOLOGIA 20735 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE 00351 FARMACOLOGIA

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5

B B B C C C B B B

MED/36 MED/33 MED/34 MED/26 MED/27 MED/19 MED/50 MED/50 MED/50

2 4 2 3 2 3 1 2 3

B B B B B

MED/33 MED/34 MED/41 MED/45 BIO/14

2 2 1 1 1

1873

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 5 B 6 F cfu 2 26

09151 MEDICINA INTERNA

MED/09

55990 TIROCINIO - 2

GRUPPO ELETTIVI II ANNO (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo ed il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare almeno 3 cfu nel II anno di corso

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE 14789 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE (C.I.) 20762 PATOLOGIA DELL'ARTO SUPERIORE E

ciclo tipo 2 E 4 4 4 4 4 4 4 4 5 B B B B B B MED/33 MED/33 MED/33 MED/50 MED/50 MED/50

cfu 6

CINGOLO SCAPOLARE
20761 PATOLOGIA DEL COLLO E DEL TRONCO 20763 PATOLOGIA DELL'ARTO INFERIORE E

3 2 3 2 1 1

CINGOLO PELVICO
55039 SCIENZE TECNICHE E MEDICHE APPLICATE IV (C.I.) 05967 BIOMACCHINE 16832 BIOINGEGNERIA (MECCANICA) 50283 AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

SANITARIA
55037 SCIENZE INTERDISCIPLINARI E DEL

55040

55031 55991 20725

MANAGEMENT SANITARIO (C.I.) 20742 STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 20764 SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SCIENZE TECNICHE E MEDICHE APPLICATE V (C.I.) 16837 BIOMECCANICA DELLA RIABILITAZIONE 16833 ROBOTICA BIOMEDICA ABILITA' INFORMATICHE 2 TIROCINIO - 3 TIROCINIO FORMATIVO

5 5 5 5 5 5 6 6 6

C C C B B F F F

SECS-S/02 SECS-P/10 ING-INF/05 MED/50 MED/50

2 1 2 3 1 2 23 5

1874

GRUPPO ELETTIVI III ANNO (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo ed il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare almeno 3 cfu nel III anno di corso

Prospettive
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Contatti e recapiti utili Referente: Sig.Giovanna Paolini E-mail: giovanna.paolini@unibo.it Tel: 051 6440823

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


BIOTECNOLOGIE MEDICHE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8205 LM-9 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche ha l'obiettivo di formare professionisti che abbiano elevati livelli di competenza nella programmazione e nello sviluppo scientifico e tecnico-produttivo delle biotecnologie applicate nel campo della
1875

Guida A.A. 2010/2011

sanit umana e potranno quindi operare con funzioni di elevata responsabilit. Al termine del biennio il laureato in Biotecnologie Mediche avr acquisito le conoscenze e le abilit tecniche per inserirsi professionalmente nei seguenti ambiti: - sperimentazione e coordinazione di attivit e progetti di ricerca in campo biomedico, sperimentazione di medicinali per terapie avanzate e di prodotti di ingegneria tissutale; - prevenzione e diagnosi, attraverso la gestione delle tecnologie di analisi molecolare e delle tecnologie biomediche; - terapia, con particolare riguardo allo sviluppo e alla sperimentazione di medicinali o sistemi biotecnologici innovativi (inclusa la terapia genica e la medicina rigenerativa) da applicare alla patologia umana; - sviluppo di brevetti e valutazione della relativa applicazione industriale in campo biomedico tenendo conto dei risvolti etici, tecnici, giuridici e di tutela ambientale. Avr inoltre acquisito le capacit di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici, quali master di II livello, dottorati di ricerca, scuole di Specializzazione. Inoltre, previo superamento dell'esame di Stato, puo' iscriversi all'Ordine professionale dei Biologi.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato in Biotecnologie Mediche: Possiede buone conoscenze sulla morfologia e le funzioni dell'organismo umano; Conosce l'eziopatogenesi cellulare e molecolare delle pi rilevanti patologie umane; Conosce le situazioni patologiche congenite o acquisite nelle quali sia possibile intervenire con un approccio biotecnologico; Conosce l'iter diagnostico-clinico delle principali patologie umane, incluse le tecnologie applicate. Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attivit caratterizzanti che prevedono partecipazione a lezioni frontali, numerosi laboratori ed esercitazioni. Le modalit di verifica sono quelle classiche del colloquio orale, o dell'elaborato scritto che ha come presupposto l'impiego del rigore logico.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in Biotecnologie Mediche: Conosce ed in grado di utilizzare le principali metodologie e strumentazioni che caratterizzano le biotecnologie ai fini della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell'uomo; Possiede le capacit di disegnare e applicare, d'intesa con il laureato specialista in medicina e chirurgia, strategie

1876

preventive, diagnostiche e terapeutiche, a base biotecnologica nell'ambito della patologia umana; Conosce e sa applicare la normativa comunitaria relativa alla sperimentazione dei medicinali, in particolare dei medicinali per terapie avanzate e dei prodotti di ingegneria tissutale; Conosce e sa utilizzare le metodologie informatiche, bioinformatiche e statistiche Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacit di applicare le conoscenze nell'ambito delle attivit caratterizzanti includono una intensa attivit di laboratorio a banchi individuali, e la lettura critica di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato in Biotecnologie Mediche: Sa riconoscere (anche attraverso specifiche indagini diagnostiche) le interazioni tra microrganismi estranei ed organismi umani Sa riconoscere gli elementi di innovazione in un progetto di sviluppo di un medicinale innovativo Sa riconoscere e valutare le principali problematiche etiche poste da protocolli di sperimentazione clinica in grado di formulare circostanziati giudizi autonomi e riflessioni per risolvere specifici problemi attinenti la propria attivit professionale L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici, o letture dedicate a uno specifico tema (es silenziamento genico e tecnologie relative). Specificamente dedicata all'acquisizione dell'autonomia di giudizio l'elaborazione di un Progetto, che pu essere il progetto di tesi o un progetto scientifico, cui stato dedicato un congruo numero di CFU (tirocinio 4 pi tesi 16-18), il quale culminer in un elaborato autonomo provvisto di bibliografia. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato in Biotecnologie Mediche: E' in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese nel campo di applicazione delle biotecnologie (livello B1 + competenze specifiche); Ha capacit di lavorare in gruppo nell'ambito della progettazione e delle attivit di laboratorio; Possiede capacit di analisi e di sintesi per la gestione e la comunicazione in ambito scientifico dei dati sperimentali Ha capacit di comunicare con i mezzi pi moderni e efficaci informazioni, idee, problematiche e di prospettare

1877

Guida A.A. 2010/2011

soluzioni a interlocutori specialisti e non; E' in grado di esprimere per iscritto e di discutere un argomento di proprio interesse su tematiche inerenti al corso di laurea, con adeguate propriet di linguaggio e capacit di sintesi, nei contesti lavorativi in cui chiamato ad operare. Le abilit comunicative vengono particolarmente sviluppate in occasione del lavoro di tesi che prevede relazioni periodiche o attraverso l'ausilio di strumenti multimediali, da presentare al Relatore. Critica a questo riguardo la presentazione dell'elaborato di tesi, che avverr attraverso strumenti multimediali davanti all'apposita commissione di laurea CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato in Biotecnologie Mediche: E' in grado di organizzare e pianificare attivit di laboratorio e di approfondire ulteriori tecniche sperimentali; Sa aggiornarsi sulla normativa, i metodi, le tecniche e gli strumenti di settore anche attraverso la consultazione e lo studio di fonti bibliografiche, aggiornamento indispensabile in un ambito in continua evoluzione; Acquisisce un metodo di studio e la capacit di lavorare per obiettivi, sia in gruppo che in maniera autonoma; Ha capacit di selezionare e interpretare dati e informazioni. Ha capacit di apprendimento necessarie a intraprendere studi successivi con elevato grado di autonomia; La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attivit specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attivit esercitazionali e seminariali, nonch mediante la verifica della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche necessario avere acquisito: - Conoscenze a livello universitario di Morfologia Umana Normale: citologia molecolare, struttura dei tessuti, organi ed apparati dal livello macroscopico a quello ultrastrutturale; - Conoscenze a livello universitario di Fisiologia Umana: funzione delle cellule, organi e apparati;

1878

- Conoscenze a livello universitario di Biochimica e Biologia Molecolare: biochimica strutturale, cellulare e molecolare, enzimologia e biochimica clinica; -Conoscenze a livello universitario di Patologia Umana: basi molecolari e caratteristiche fenotipiche dei processi patologici; -Conoscenze a livello universitario di Genetica: mendeliana, classica, umana e molecolare. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: Classe L-2 Biotecnologie Classe L-13 ScienzeBiologiche ClasseLM-41 Medicina e Chirurgia ex. D.M. 509/99: Classe 1 Biotecnologie Classe 12 Scienze Biologiche Classe 46S Medicina e Chirurgia Previgenti ordinamenti quinquennali in Scienze Biologiche e in Biotecnologie. 2. Avere acquisito almeno 52 CFU in uno o pi dei seguenti settori scientificodisciplinari: BIO/09 Fisiologia BIO/13 Biologia applicata BIO/14 Farmacologia BIO/16 Anatomia Umana BIO/17 Embriologia MED/04 Patologia Generale MED/05 Patologia Clinica MED/07 Microbiologia FIS/01-FIS/08 BIO/10 In mancanza dei requisiti d'accesso sopraindicati (punto1oppure punto 2), l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste come requisito d'accesso, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisser il calendario per lo svolgimento del colloquio, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del

1879

Guida A.A. 2010/2011

laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata,oltreche al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamentodi una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si svolger nella seguente modalit: -valutazione del curriculum del candidato Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche necessario avere acquisito: - Conoscenze a livello universitario di Morfologia Umana Normale: citologia molecolare, struttura dei tessuti, organi ed apparati dal livello macroscopico a quello ultrastrutturale; - Conoscenze a livello universitario di Fisiologia Umana: funzione delle cellule, organi e apparati; - Conoscenze a livello universitario di Biochimica e Biologia Molecolare: biochimica strutturale, cellulare e molecolare, enzimologia e biochimica clinica; -Conoscenze a livello universitario di Patologia Umana: basi molecolari e caratteristiche fenotipiche dei processi patologici; -Conoscenze a livello universitario di Genetica: mendeliana, classica, umana e molecolare. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: Classe L-2 Biotecnologie Classe L-13 ScienzeBiologiche ClasseLM-41 Medicina e Chirurgia ex. D.M. 509/99: Classe 1 Biotecnologie Classe 12 Scienze Biologiche Classe 46S Medicina e Chirurgia Previgenti ordinamenti quinquennali in Scienze Biologiche e in Biotecnologie. 2. Avere acquisito almeno 52 CFU in uno o pi dei seguenti settori scientificodisciplinari: BIO/09 Fisiologia BIO/13 Biologia applicata BIO/14 Farmacologia BIO/16 Anatomia Umana BIO/17 Embriologia

1880

MED/04 Patologia Generale MED/05 Patologia Clinica MED/07 Microbiologia FIS/01-FIS/08 BIO/10 In mancanza dei requisiti d'accesso sopraindicati (punto1oppure punto 2), l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste come requisito d'accesso, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisser il calendario per lo svolgimento del colloquio, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata,oltreche al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamentodi una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si svolger nella seguente modalit: -valutazione del curriculum del candidato Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche necessario avere acquisito: - Conoscenze a livello universitario di Morfologia Umana Normale: citologia molecolare, struttura dei tessuti, organi ed apparati dal livello macroscopico a quello ultrastrutturale; - Conoscenze a livello universitario di Fisiologia Umana: funzione delle cellule, organi e apparati; - Conoscenze a livello universitario di Biochimica e Biologia Molecolare: biochimica strutturale, cellulare e molecolare, enzimologia e biochimica clinica; -Conoscenze a livello universitario di Patologia Umana: basi molecolari e caratteristiche fenotipiche dei processi patologici; -Conoscenze a livello universitario di Genetica: mendeliana, classica, umana e molecolare. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: Classe L-2 Biotecnologie Classe L-13 ScienzeBiologiche ClasseLM-41 Medicina e Chirurgia

1881

Guida A.A. 2010/2011

ex. D.M. 509/99: Classe 1 Biotecnologie Classe 12 Scienze Biologiche Classe 46S Medicina e Chirurgia Previgenti ordinamenti quinquennali in Scienze Biologiche e in Biotecnologie. 2. Avere acquisito almeno 52 CFU in uno o pi dei seguenti settori scientificodisciplinari: BIO/09 Fisiologia BIO/13 Biologia applicata BIO/14 Farmacologia BIO/16 Anatomia Umana BIO/17 Embriologia MED/04 Patologia Generale MED/05 Patologia Clinica MED/07 Microbiologia FIS/01-FIS/08 BIO/10 In mancanza dei requisiti d'accesso sopraindicati (punto1oppure punto 2), l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste come requisito d'accesso, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisser il calendario per lo svolgimento del colloquio, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata,oltreche al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamentodi una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si svolger nella seguente modalit: -valutazione del curriculum del candidato

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

1882

Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Referente per la mobilit studentesca del Corso di Studio la Prof.ssa Giovanna Cenacchi E-mail: giovanna.cenacchi@unibo.i Telefono: 051/6364514 Attivit tirocinio Il Corso di Laurea ha attivato 100 ore di Tirocinio al secondo anno di corso. Prova finale La prova finale consiste nella esposizione e nella discussione dei risultati ottenuti durante la preparazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.

Manifesti
Manifesto degli Studi - A.A. 2010/11 Studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2009/10

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
34102 BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DELLE PATOLOGIE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 BIO/09 BIO/16

cfu

34325

34324

38571 34342

34341

D'ORGANO C.I. 05181 FISIOLOGIA 10083 ANATOMIA UMANA BASI METABOLICHE E MOLECOLARI DELLA PATOLOGIA C.I. 00061 BIOCHIMICA 34326 BIOCHIMICA SISTEMATICA BIOLOGIA E ONCOLOGIA MOLECOLARE C.I. 12946 BIOLOGIA MOLECOLARE 42907 LABORATORIO DI BIOLOGIA APPLICATA 29462 ONCOLOGIA MOLECOLARE IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 PLUS BASI BIOMELECOLARI DELLE PATOLOGIE D'ORGANO I C.I. 03467 ENDOCRINOLOGIA 34343 LABORATORIO DI GASTROENTEROLOGIA 09151 MEDICINA INTERNA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO I C.I.

4 5

BIO/10 BIO/12 BIO/11 BIO/13 MED/04

3 3 5 2 3 0

MED/13 MED/12 MED/09

3 2 4

1883

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 cfu 1 3 3

35813 LABORATORIO DI MEDICINA LEGALE 00031 ANATOMIA PATOLOGICA 05133 DIAGNOSTICA ISTOPATOLOGICA

MED/43 MED/08 MED/08

34328 GENETICA DELLO SVILUPPO E DELLE MALATTIE

EREDITARIE C.I. 02625 EMBRIOLOGIA 44037 MEDICINA GENOMICA 34327 MALATTIE DEL SANGUE, DEL SISTEMA IMMUNITARIO E PREVENZIONE C.I. 01131 IMMUNOPATOLOGIA 57157 MALATTIE DEL SANGUE 35815 LABORATORIO DI IGIENE APPLICATA

BIO/17 MED/03

3 5

MED/04 MED/15 MED/42

3 3 1

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE 34344 BASI BIOMOLECOLARI DELLE PATOLOGIE

ciclo tipo 2 E 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 C C B B B B B B B F MED/14 MED/26 MED/11 MED/05 MED/07 BIO/12 BIO/14 MED/04 MED/07

cfu 20

D'ORGANO II C.I. 08793 NEFROLOGIA 03668 NEUROLOGIA 34345 LABORATORIO DI CARDIOLOGIA 34346 DIAGNOSTICA DI LABORATORIO II C.I. 07732 PATOLOGIA CLINICA 03257 MICROBIOLOGIA CLINICA 34347 DIAGNOSTICA IN VIVO 34348 TERAPIE MEDICHE INNOVATIVE C.I. 00351 FARMACOLOGIA 90337 TERAPIA GENICA 13269 VIROLOGIA MOLECOLARE 27090 TIROCINIO LM

3 3 2 5 3 3 3 4 3 4

Elettivi - A.A. 2010/11 (8 CFU) Studenti immatricolati nell'a.a. 2009/10


37307 BIOTECNOLOGIE MEDICHE E POLITICHE DELLA

ciclo tipo 1 D 1 1 1 1 D D D D

cfu

SALUTE C.I. 37308 SCIENZA DELLA MEDICINA 37310 LABORATORI DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT 37309 GENETICA, TECNOLOGIE E POLITICHE SANITARIE 37303 MEDICINA MOLECOLARE POSTNATALE C.I.

2 3 3

1884

09125 PEDIATRIA 37305 LABORATORIO CELLULE STAMINALI 00751 OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ciclo 1 1 1

tipo D D D

cfu 3 2 3

Tutti gli esami dell'Ateneo (massimo 99 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali La consultazione stata effettuata mediante l'invio di questionari ad aziende ed enti di ricerca. Hanno risposto 11 enti/aziende. Le principali osservazioni emerse sono state le seguenti: stata segnalata la possibilit di inserire la figura del Biotecnologo medico negli ambiti dellIndustria Diagnostica, Farmaceutica, Biotecnologica e Genomica, Organismi di certificazione, Agenzie regolatorie nazionali e internazionali, Monitoraggio sperimentazioni cliniche, Uffici brevetti. Inoltre, stato suggerito che il biotecnologo medico possa partecipare a: - interventi di valutazione di terapie mirate sul singolo individuo in base a test genetici e farmacogenomici; - gruppi multidisciplinari alla certificazione di prodotti biotecnologici: farmaci, piattaforme diagnostiche, vaccini e brevetti; - gruppi di lavoro per la stesura di normative concernenti laspetto tecnico/scientifico nellindividuazione di nuovi principi terapeutici. stato infine suggerito che il Biotecnologo Medico abbia una maggior conoscenza nei settori delloncologia clinica e molecolare, della statistica medica, della bioinformatica nonch conoscenze di tipo regolatorio che sono indispensabili per le attivit di sviluppo dei medicinali. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale: - Biotecnologo medico Il Laureato nei corsi di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche potr svolgere le seguenti funzioni di elevata responsabilit: Sperimenta e coordina attivit e progetti di ricerca in campo biomedico. Sperimenta medicinali innovativi, medicinali per terapie avanzate (terapia genica, terapia cellulare, ingegneria tissutale) Partecipa in un team multidisciplinare alla pianificazione e definizione di interventi di prevenzione e diagnosi, attraverso la gestione delle tecnologie di analisi molecolare e delle tecnologie biomediche.

1885

Guida A.A. 2010/2011

Partecipa ad interventi di valutazione di terapie mirate sul singolo individuo in base a test genetici e farmacogenomica Partecipa ad approcci terapeutici, con particolare riguardo allo sviluppo e alla sperimentazione di medicinali o sistemi biotecnologici innovativi (inclusa la terapia genica e la medicina rigenerativa) da applicare alla patologia umana. Partecipa in gruppi multidisciplinari alla certificazione di prodotti biotecnologici: farmaci, piattaforme diagnostiche, vaccini e brevetti. Partecipa a gruppi di lavoro per la stesura di normative concernenti l'aspetto tecnico/ scientifico nell'individuazione di nuovi principi terapeutici: sviluppa brevetti e valuta la relativa applicazione industriale in campo biomedico. Sbocchi occupazionali: Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati Strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Privato Industrie e Servizi Biotecnologici Industria e vigilanza del farmaco Industria dietetico-alimentare Organismi di Prevenzione Ambientale Strutture Medico Legali Industria Diagnostica e Farmaceutica Organismi notificati e di certificazione Agenzie regolatore nazionali e internazionali Monitoraggio sperimentazioni cliniche Uffici brevetti Biotech e Genomic Companies Previo superamento dell'esame di Stato, puo' iscriversi all'Ordine professionale dei Biologi Prosecuzione degli studi: Dottorato di ricerca Scuola di specializzazione Master
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Referente per il Corso di Studio la Prof.ssa Giovanna Cenacchi

1886

E-mail: giovanna.cenacchi@unibo.it Telefono: 051/6364514 Segreteria Studenti della Facolt di Medicina e Chirurgia E-mail: segmed@unibo.it Telefono: 051/2095321 - 2095320

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea Specialistica 2010 / 2011 D.M. 509 0634 SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale forma infermieri ed ostetriche con funzioni manageriali nell'ambito dei servizi sanitari e con funzioni didattiche e di ricerca infermieristica ed ostetrica nell'assistenza sanitaria. Risultati di apprendimento attesi Il Laureato del corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche svolge le seguenti funzioni:

interviene nei processi assistenziali sanitari con competenze avanzate e rivolte a perseguire l'innovazione ed il progresso delle discipline infermieristica ed ostetrica nell'ambito clinico-assistenziale; effettua ricerche clinico-assistenziali, organizzative e didattiche; partecipa alla ricerca in ambito sanitario e ne favorisce la disseminazione delle prove di efficacia; svolge attivit di progettazione educativa e conduzione di insegnamenti in ogni tipologia di corso di studi universitari e/o di aggiornamento professionale attivati da organizzazioni sanitarie e professionali; dirige i servizi infermieristici e ostetrici di strutture sanitarie semplici e complesse, delle quali programma, organizza, gestisce e valuta le risorse, le attivit e ne gestisce il budget.

1887

Guida A.A. 2010/2011 Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea Specialistica necessario il previo superamento di apposita prova di ammissione. I titoli il cui possesso consente l'ammissione alla prova sono indicati nel Decreto Ministeriale, emanato annualmente dal Ministero dell'Universit e della Ricerca, recante la disciplina della prova stessa. Il numero dei posti disponibili, le modalit di svolgimento della prova e l'eventuale ammissione in soprannumero sono resi noti ogni anno nel relativo bando di concorso, in relazione alle risorse disponibili e alla normativa relativa alle figure professionali dell'Area Medica. In ogni caso, ai fini dell'iscrizione al Corso di Laurea Specialistica, ai possessori della Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere), della Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o), della Laurea in Infermieristica Pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere pediatrico) (classe SNT/1) saranno riconosciuti 180 CFU. Per i possessori degli altri titoli indicati nel Decreto Ministeriale citato richiesto il possesso di almeno 100 crediti riconoscibili all'interno dell'ordinamento didattico della laurea specialistica. Per i soggetti in possesso di un titolo di studio straniero sono previsti, oltre al superamento della prova di ammissione, i seguenti requisiti di accesso: possesso di un titolo accademico finale straniero in alternativa, titolo post-secondario conseguito in un Istituto Superiore non universitario che consenta in loco il proseguimento degli studi universitari nel livello successivo, solo nel caso in cui il titolo degli studi secondari sia stato conseguito al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarit verifica della idoneit del titolo, rispetto ai titoli italiani richiesti per l'ammissione alla prova, da parte del competente Consiglio di corso di studio (il criterio generale dettato dalla Giunta di Ateneo fa riferimento all'esame dei programmi degli esami sostenuti all'estero allegati alla domanda di preiscrizione presentata dallo studente) possesso, ai fini dell'iscrizione al corso di studio, di almeno 100 crediti riconoscibili all'interno dell'ordinamento didattico della laurea specialistica. prova di conoscenza della lingua italiana sul contingente previsto annualmente, da sostenersi da parte dei cittadini non comunitari residenti all'estero ad eccezione dei casi in cui previsto l'esonero, elencati dalla circolare MIUR sull'immatricolazione relativa alle immatricolazioni di cittadini stranieri (alla prova sono ammessi con riserva i candidati di cui non sia stata ancora fatta la verifica dei requisiti di accesso, la riserva sar sciolta dopo la valutazione positiva del titolo da parte del Consiglio di Corso di studi).

1888

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Nota informativa pubblicazione lingua Italiano Mobilit studentesca Referente per le pratiche amministraive relative la mobilit studentesca il Dott. Paolo Chiari. E-mail: paolo.chiari@unibo.it Telefono: 051/6363413 Attivit tirocinio Il Corso di Laurea ha 528 ore di Tirocinio suddivise nei due anni di corso, ripartite nelle seguenti attivit formative: I Anno: Tirocinio Specialistico 1 (18 Cfu - 288 ore) II Anno: Tirocinio Specialistico 2 (15 Cfu - 240 ore).

Manifesti
Manifesto degli studi - A.A. 2010/11 Studenti iscritti a partire dall'a.a. 2007/08

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
58760 EPIDEMIOLOGIA STATISTICA ED INFORMATICA

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 F A A INF/01 MED/42 MED/01

cfu

(C.I.)
07276 INFORMATICA 57138 IGIENE GENERALE E APPLICATA 03848 STATISTICA MEDICA 38571 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 PLUS 58755 SCIENZE DELL'ASSISTENZA IN INFERMIERISTICA

1 3 2 0

ED OSTETRICA (C.I.) 58757 FILOSOFIA DELL'ASSISTENZA OSTETRICA 58758 TEORIE DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA 58759 PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA

B B B

MED/47 MED/47 MED/45

1 2 2

1889

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
58756 FILOSOFIA DELL'ASSISTENZA

cfu MED/45 M-DEA/01 SPS/08 1 1 2

INFERMIERISTICA
58777 SCIENZE SOCIO-ANTROPOLOGICHE (C.I.) 20731 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE 17270 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E

1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2

B C C

COMUNICATIVI
58771 APPROFONDIMENTI APPLICATI ALLE SCIENZE

58763

58761

58774

58795

MEDICO-CHIRURGICHE (C.I.) 04982 ONCOLOGIA MEDICA 58772 MEDICINA INTERNA NELL'ASSISTENZA 58773 CHIRURGIA TRAPIANTOLOGICA 01594 CHIRURGIA GENERALE 09151 MEDICINA INTERNA METODOLOGIA DIDATTICA APPLICATA ALL'INFERMIERISTICA E ALL'OSTETRICIA (C.I.) 26047 INFERMIERISTICA ED OSTETRICIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' 58768 METODOLOGIE DIDATTICHE IN INFERMIERISTICA ED OSTETRICIA 58764 FORMAZIONE PERMANENTE IN INFERMIERISTICA ED OSTETRICA SCIENZE DELLA FORMAZIONE (C.I.) 17612 PSICOLOGIA DI GRUPPO 58762 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 13220 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE PREVENTIVE E DELLA SICUREZZA (C.I.) 00699 MEDICINA DEL LAVORO 26049 GESTIONE DEL RISCHIO IN INFERMIERISTICA ED OSTETRICIA 00351 FARMACOLOGIA TIROCINIO SPEC.1

C B B B B

MED/06 MED/09 MED/18 MED/18 MED/09

2 1 1 2 2

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

B B B C C B B B A F

MED/45 MED/45 MED/47 M-PSI/08 M-PSI/04 M-PED/01 MED/44 MED/47 BIO/14

2 2 2 1 1 2 1 2 1 18

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Oltre all'offerta degli elettivi del Corso di Laurea lo studente avr a disposizione il gruppo degli esami di Ateneo e il gruppo degli elettivi del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
32882 IL SISTEMA QUALIT APPLICATO ALLA

ciclo tipo 2 D 2 2 D D

ssd

cfu 1 1 1

FORMAZIONE INFERMIERISTICA
32881 INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA 59209 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA

1890

32879 PROGETTAZIONE E USO DELLA CARTELLA

ciclo tipo 2 D

ssd

cfu 1

INFERMIERISTICA E OSTETRICA INFORMATIZZATA 33668 PROGETTAZIONE STAGE 32877 STORIE DI VITA, INTERVISTE, OSSERVAZIONI ETNOGRAFICHE ED ALTRE TECNICHE: QUALI OPPORTUNIT PER LA RICERCA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA
Tutti gli esami dell'Ateneo (massimo 99 CFU)

2 2

D D

MED/45

1 1

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE 58782 APPROFONDIMENTI IN AREA MATERNO-

ciclo tipo 1 E 3

cfu 10

58778

58785

58794

58786

INFANTILE (C.I.) 26182 ENDOCRINOLOGIA E ONCOLOGIA GINECOLOGICA 58783 MEDICINA DELL'ETA' PRENATALE 57179 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA 09883 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 06046 NEONATOLOGIA 42584 CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA E OSTETRICA (C.I.) 58781 RICERCA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA 26053 OSTETRICIA ED INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (C.I.) 02529 ECONOMIA AZIENDALE 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 57138 IGIENE GENERALE E APPLICATA DIRITTO SANITARIO E RESPONSABILITA' ETICO GIURIDICHE (C.I.) 00224 DIRITTO DEL LAVORO 00701 MEDICINA LEGALE 00217 DIRITTO AMMINISTRATIVO ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA E OSTETRICA (C.I.) 26058 GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE INFERMIERISTICO ED OSTETRICO

3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4

B B B B B C

MED/40 MED/40 MED/38 MED/40 MED/38 MED/20

1 1 2 1 1 2

B B

MED/45 MED/47

4 2

A B B

SECS-P/07 SECS-P/10 MED/42

2 1 2

B B B

IUS/07 MED/43 IUS/10

1 1 1

MED/45

1891

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
58787 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI

cfu MED/45 4

INFERMIERISTICI ED OSTETRICI
58784 SCIENZE PSICOSOCIALI (C.I.) 01353 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE

4 4 4 4 4

ORGANIZZAZIONI
03857 SOCIOLOGIA GENERALE

15177 TIROCINIO SPEC. 2

B F F

M-PSI/06 SPS/07

2 1 15

Insegnamenti Elettivi (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare almeno 3 CFU al 2 anno
ETICA PER INFERMIERI ED OSTETRICHE IL CASE MANAGEMENT INFERMIERISTICO IL GOVERNO CLINICO RESPONSABILIT PROFESSIONALE INFERMIERISTICA 38125 RICERCA SULL'ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA 32889 TECNICHE DI TERAPIA COMPLEMENTARI PER IL BENESSERE DELL'INFERMIERE E DELL'ASSISTITO 32880 VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA E OSTETRICA
32887 32883 32888 32878

ciclo 4 4 4 4 4 4 4

tipo D D D D D D D

ssd

cfu 1 1 1 1 1 1 1

MED/45

Tutti gli esami dell'Ateneo (massimo 99 CFU)

Prospettive
Sbocchi occupazionali In qualit di dipendente o di libero professionista presso aziende sanitarie e istituzioni pubbliche e private. Accesso a ulteriori studi Per quanto riguarda il proseguimento degli studi, i professionisti potranno frequentare master di approfondimento su specifiche materie inerenti la loro figura professionale ed accedere al 3 ciclo (dottorati di ricerca).

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Contatti e recapiti utili Referente del Corso di Laurea Specialistica il Dott. Paolo Chiari. E-mail: paolo.chiari@unibo.it Telefono: 051/6363413

1892

Segreteria studenti della Facolt di Medicina e Chirurgia E-mail: segmed@unibo.it Telefono: 051/2095320, 051/2095321

CORSI DI LAUREA A CICLO UNICO


MEDICINA E CHIRURGIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale a ciclo unico 2010 / 2011 D.M. 270 8415 LM-41 - MEDICINA E CHIRURGIA Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea in medicina e chirurgia ha per obiettivo generale quello di formare un medico competente di ogni aspetto fondamentale della scienza medica che sia in grado, per il tipo di preparazione acquisita, di affrontare la formazione specialistica in ogni branca medico chirurgica, l'esercizio di ogni ruolo previsto dall'organizzazione dei sistemi sanitari e che, infine, sia nelle migliori condizioni per utilizzare i processi di apprendimento e di aggiornamento professionale permanenti. Gli obiettivi formativi specifici del corso sono delineati in modo coerente alle indicazioni sia generali, rappresentate nel Bologna Process, sia particolari, espresse dalla direttiva 2005/36/EC e dalle European Specifications in Medical Education elaborate dal Thematic Network on Medical Education in Europe (MEDINE), sotto la direzione congiunta della World Federation for Medical Education (WFME) e della Association of Medical Schools in Europe (AMSE) per iniziativa della Commissione Europea. Essi sono rappresentati nell'ambito dei Descrittori europei dei titoli di studio (Dublin descriptors). Il percorso formativo articolato in tre bienni consecutivi, che si distinguono per alcune caratteristiche enunciate di seguito. In particolare: 1) Il primo biennio fornisce una formazione scientifica di base che, a partire dalla fisica e dalla chimica, si orienta alla comprensione della struttura e funzione dell'organismo umano su di un terreno sia microscopico, delineato a livello di singole molecole e di insiemi molecolari strutturati, sia macroscopico, delineato a livello di tessuti e organi. Il primo biennio termina portando lo studente a comprendere i meccanismi generali sia delle diverse patologie, sia dell'intervento delle difese dell'organismo. 2) Il secondo biennio si apre con l'acquisizione

1893

Guida A.A. 2010/2011

degli strumenti fondamentali dell'approccio all'organismo malato ed caratterizzato da una prevalente trattazione della patologia d'organo e apparato; l'applicazione delle conoscenze acquisite alla realizzazione di un approccio ottimale all'individuo malato garantito da una quota di tirocinio clinico pari a circa il 25% del totale previsto dal corso di studio; il secondo biennio si chiude con la sistematizzazione delle conoscenze concernenti le alterazioni degli organi e degli apparati da parte dell'anatomia patologica. 3) Il terzo biennio fortemente orientato a fornire tutti gli elementi dell'approccio clinico comprensivo all'individuo malato; poich il percorso formativo del corso di studio si uniforma alla definizione adottata dall'Organizzazione Mondiale della Sanit (OMS), secondo la quale lo stato di salute corrisponde a una situazione di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente all'assenza di malattia, esso prevede una forte attivit di tirocinio (75% del totale previsto dal corso di studio) orientata alla trattazione dei temi clinici dell'ostetricia-ginecologia, della pediatria, della medicina e chirurgia generale; a completamento di tale percorso, lo studente acquisisce competenze specifiche concernenti temi clinici di forte valenza sociale, come quelli della medicina di comunit, dell'invecchiamento, della oncologia medica, della psichiatria, della medicina legale, della medicina del lavoro e delle emergenze medico-chirurgiche. I tre bienni sono di norma articolati in dodici semestri. Il Consiglio di corso di studio determina annualmente, in conformit al Regolamento didattico, la suddivisione semestrale delle diverse attivit formative in relazione alle loro propedeuticit e la corrispondenza dei programmi dei diversi insegnamenti agli obiettivi formativi specifici. Il corso di studio organizzato in modo che ogni tipologia di attivit formativa prevista dall'ordinamento contribuisca al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento specificati dai Descrittori europei dei titoli di studio (Dublin descriptors). La tipologia e modalit delle verifiche di profitto sono stabilite dal Regolamento didattico di corso di studio in conformit al Regolamento didattico d'Ateneo; il contributo delle diverse modalit di verifica dell'acquisizione degli obiettivi di apprendimento, delineati dai Descrittori europei dei titoli di studio (Dublin descriptors), rappresentato nell'ambito di questi ultimi. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato in medicina e chirurgia: dimostra di aver esteso le conoscenze fondamentali acquisite con l'educazione secondaria, accertate all'atto della selezione di ingresso al corso di laurea, alle scienze biomediche di base; in particolare possiede la conoscenza dei dati, dei concetti e dei metodi scientifici che costituiscono il fondamento per acquisire e utilizzare ogni aspetto delle scienze mediche cliniche. Egli in grado di comprendere che l'attivit professionale, anche nei suoi aspetti vocazionali, determinata dallo
1894

sviluppo di strumenti personali fondati sull'acquisizione di solide conoscenze scientifiche. Nello specifico il laureato conosce: 1) le caratteristiche morfologiche normali degli individui e le alterazioni indotte dalla patologia ai tessuti e alle cellule, i meccanismi fisiologici e patologici fondamentali che, a livello molecolare, cellulare, tissutale, di organi e di apparati determinano, in ogni et o stato di sviluppo umani, il mantenimento dello stato di benessere o lo sviluppo della malattia; 2) la storia naturale delle malattie acute e croniche, le difese messe in atto dall'organismo e le conseguenze patologiche di tali risposte; 3) le basi e i meccanismi fondamentali rispettivamente della diagnostica e dell'azione dei farmaci. Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante la partecipazione a lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e tirocini clinici e verificate per il tramite sia di colloqui orali, sia di prove scritte; queste verifiche, quando condotte su parti fondamentali dei contenuti degli insegnamenti, sono attuate anche durante lo svolgimento dei corsi. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in medicina e chirurgia sa utilizzare la propria conoscenza e capacit di comprensione per risolvere con competenza i problemi che insorgono nell'attivit correlata al proprio contesto professionale, sia in modo diretto, sia in modo pi indiretto, ovvero interdisciplinare. In particolare in grado di: 1) raccogliere ogni notizia rilevante dai pazienti che gli si affidano; 2) stabilire le procedure diagnostiche e terapeutiche atte ad affrontare lo stato di malattia o a promuovere lo stato di salute riducendo il rischio patologico; 3) riconoscere ogni condizione di pericolo imminente per la vita del paziente; 4) integrare la sua attivit nell'ambito dell'organizzazione sia generale sia particolare dei sistemi sanitari nelle loro diverse articolazioni territoriali. Il processo di acquisizione di una larga parte di queste conoscenze determinato dallo e verificato durante lo svolgimento di un'intensa attivit di tirocinio clinico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato in medicina e chirurgia sa acquisire e interpretare autonomamente i dati rilevanti per risolvere i problemi, sia semplici sia complessi, correlati al contesto professionale. Egli anche in grado di formulare giudizi quando l'informazione disponibile sia carente per motivi legati allo sviluppo tecnico-scientifico della medicina. In tali contesti egli in grado di tenere conto, nella formulazione delle sue conclusioni, delle responsabilit etiche e sociali che questo comporta. In particolare egli in grado di: 1) utilizzare in modo critico l'informazione prodotta dalla ricerca biomedica, di tipo sia fondamentale sia clinico, compresi i principi della medicina basata sulle evidenze; 2) dedicare un tempo sufficiente ad approfondire i contenuti deontologici della professione sul piano sia etico generale, sia del contesto sociale del paziente. L'acquisizione di queste conoscenze viene verificata soprattutto nell'ambito dell'impegno da dedicare alla

1895

Guida A.A. 2010/2011

preparazione autonoma dell'elaborato scritto necessario per sostenere la prova finale. La modalit sar quella del colloquio orale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato in medicina e chirurgia in grado di rapportarsi attraverso le proprie conoscenze e abilit con le figure abituali del proprio contesto professionale, colleghi, collaboratori, pazienti e familiari. In questo contesto relazionale, caratterizzato da un uditorio specialistico e generico, egli sa rappresentare le basi conoscitive e razionali del proprio giudizio in modo chiaro e diretto. In particolare il laureato sa: 1) esprimere sinteticamente con semplicit e chiarezza, in forma orale o scritta e in funzione del livello culturale dell'uditorio interessato, ogni informazione che concerna la sua attivit professionale; 2) interagire con rispetto e onest intellettuale sia con i pazienti per fornire il migliore sostegno alle decisioni concernenti il loro stato di salute, sia con i familiari per ottenere una condivisione consapevole del punto di vista e degli atteggiamenti del consanguineo malato. Poich il terreno pi omogeneo d'acquisizione di queste conoscenze costituito dallo svolgersi dell'attivit di tirocinio clinico, che caratterizzata da una grande variabilit di situazioni interattive, la modalit di verifica dell'acquisizione di tali conoscenze sar quella del colloquio orale. Le abilit comunicative vengono inoltre sviluppate in relazione alla presentazione dell'elaborato originale per la prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato in medicina e chirurgia ha maturato capacit di apprendimento tali da consentirgli di proseguire nell'attivit di studio in modo prevalentemente autonomo e si applica con continuit all'aggiornamento permanente nel suo specifico settore professionale. In particolare,egli utilizza appieno la capacit di consultare ogni tipo di documentazione scientifica per applicare i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile. Infine, il laureato in medicina e chirurgia in grado di esercitare correttamente la professione nel rispetto della legislazione ed elle norme etiche ad essa preposte e correlate. L'obiettivo di apprendimento cui si fa qui riferimento costituisce, per il corso di studio, il risultato finale dell'intero percorso formativo. Pertanto, la verifica dell'avvenuta acquisizione di queste conoscenze avviene per il tramite di quanto descritto in precedenza.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente. Inoltre, lo studente deve dimostrare di possedere adeguate conoscenze nei campi della logica e della cultura generale, della cultura scientifica, in particolare della biologia, chimica, fisica e matematica e, infine, degli aspetti fondamentali della lingua inglese. Per quanto concerne la logica e

1896

la cultura generale, si fa riferimento alla Prova nazionale di ammissione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e si assume che la dimostrazione del possesso di queste specifiche conoscenze sia fornita dall'avvenuta ammissione al CdL. Per quanto concerne la biologia, chimica, fisica e matematica (A) e gli aspetti fondamentali della lingua inglese (B), la verifica del possesso delle conoscenze adeguate per l'ammissione al corso di studio effettuata sulla base del risultato conseguito: 1) per le discipline indicate in A, nel test di ammissione al corso di studio, che deve essere superato con un punteggio posto al di sopra di una soglia indicata nel Bando di ammissione; 2) per la specificazione indicata in B relativamente alla lingua inglese, nella prova di idoneit linguistica (livello B1) predisposta dal Servizio di Apprendimento Linguistico Tecnologicamente Avanzato Integrato in Rete (Servizio ALTAIR) dell'Universit di Bologna, che gli studenti immatricolati al Corso di Studio dovranno sostenere secondo le modalit specificate nel Bando di ammissione. Gli studenti che non avranno superato le prove di verifica indicate ai punti 1) -punteggio inferiore alla soglia minima- e 2) mancata idoneit linguistica B1- , se ammessi al Corso di Laurea in quanto rientranti nel numero programmato, dovranno soddisfare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), assegnati dal Corso di Laurea con le modalit indicate nel bando di ammissione e nei tempi previsti dal DM 22 ottobre 2004 n. 270 e dal Regolamento didattico di Ateneo. Il corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia a numero programmato, come previsto dalla legge 2 agosto 1999 n. 264.

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Il referente per la mobilit studentesca in fase di definizione Attivit tirocinio Gli studenti di Medicina e Chirurgia svolgono 1020 ore di Tirocinio cos ripartite: III ANNO: Tirocinio 1 (4 cfu, 68 ore) IV ANNO: Tirocinio 2 (10 cfu, 170 ore) V ANNO: Tirocinio 3 (17 cfu, 289 ore) VI ANNO: Tirocinio 4 (29 cfu, 493 ore) Per ulteriori informazioni riguardo ai Tirocini di Medicina e Chirurgia disponibile il seguente link:

1897

Guida A.A. 2010/2011

http://www.medicina.unibo.it/Medicina+e+Chirurgia/Didattica/Tirocini/ default.htm
Prova finale Le caratteristiche generali della prova finale, la composizione e gli ambiti di valutazione delle Commissioni sono stabiliti dal Regolamento didattico d'Ateneo. La prova finale richiede che lo studente presenti una tesi elaborata in modo originale sotto la guida di un docente relatore, di norma appartenente a un settore scientifico disciplinare tra quelli previsti dal Regolamento didattico del corso di studio. Il Consiglio di corso di studio stabilisce le norme per la stesura e la presentazione delle tesi..

Manifesti
Manifesto degli studi A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00405 FISICA 02573 INGLESE 14775 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA (C.I.) 37188 LABORATORIO DI ISTOLOGIA ED

ciclo tipo 1 A 1 B 1 A B A 2 A A B 2,1,1,2 , 2,2,2,2 , 2,2,2,2 , 2,2,2,2 , 2,2,2,2 C A A A 2,2,1,1 ,1,1 A

ssd FIS/07 L-LIN/12

cfu 6 3

EMBRIOLOGIA
37193 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA 2 37185 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA 1

BIO/17 BIO/17 BIO/17 BIO/16 BIO/16 MED/02

1 2 5 1 6 1

37197 ANATOMIA-STORIA DELLA MEDICINA (C.I.) 37199 LABORATORIO DI ANATOMIA 1 37198 ANATOMIA 1 00976 STORIA DELLA MEDICINA 21005 BIOCHIMICA (C.I.)

12946 BIOLOGIA MOLECOLARE 37201 BIOCHIMICA METABOLICA 14041 LABORATORIO DI BIOCHIMICA 37200 CHIMICA E BIOCHIMICA GENERALE

BIO/11 BIO/10 BIO/10 BIO/10 BIO/13

1 10 1 9 1

21197 BIOLOGIA E GENETICA (C.I.)


90171 LABORATORIO DI BIOLOGIA E GENETICA

1898

15950 BIOLOGIA E GENETICA

ciclo tipo A

ssd BIO/13

cfu 9

Gruppo elettivi I anno (massimo 99 CFU) Lo studente deve maturare almeno 4 CFU entro il primo biennio di corso
36274 ALIMENTAZIONE UMANA E VITAMINOLOGIA 37783 CULTURA, SALUTE E MALATTIA: NORD E SUD DEL

ciclo tipo 1 D 1 D 1 1 D D

cfu 2 3 2 3

MONDO A CONFRONTO - 3CFU


46692 ESPERIENZE DI MEDICINA NEI PAESI IN VIA DI 38123

33060 26500 90174 08662 90173 26477 36275 90175 38122 38121 14040 26476 38124

SVILUPPO SALUTE GLOBALE, DETERMINANTI E DISUGUAGLIANZE. NUOVE STRATEGIE DI COOPERAZIONE STRUMENTAZIONE MEDICA E FISICA DELLE RADIAZIONI ARTE E MEDICINA BIOCHIMICA DEGLI ORMONI BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA BIOENERGETICA CELLULE STAMINALI E PROSPETTIVE DI MEDICINA RIGENERATIVA CONFLITTO D'INTERESSI IN SALUTE ENZIMOLOGIA MEDICA L'AUTO-MUTO AIUTO: PERCH E PER CHI LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA I. RELAZIONE MEDICO PAZIENTE E COMPLESSIT SOCIALE METODOLOGIE BIOCHIMICHE SALUTE E MIGRAZIONE SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO C.I. 56233 GENETICA E SVILUPPO 60527 CELLULE STAMINALI 41817 APOPTOSI E CICLO CELLULARE

1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

D D D D D D D D D D D D D D D

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1

TUTTI GLI ESAMI DELL'ATENEO (massimo 99 CFU) Lo studente dovr maturare almeno 4 CFU entro il primo biennio di corso

Prospettive
Parere delle parti sociali In ordine alla consultazione delle organizzazioni rappresentative nel mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, sono state interpellate le due istituzioni extra universitarie che pi direttamente e intensamente interagiscono con la Facolt di Medicina e Chirurgia in relazione alla valutazione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi

1899

Guida A.A. 2010/2011

professionali: A) Azienda USL di Bologna, nelle persone dei primari dirigenti dei dipartimenti, sia ospedalieri ( 1. Chirurgico; 2. Emergenza; 3. Materno Infantile; 4. Medico; 5. Neuroscienze; 6. Oncologico; 7. dei Servizi; 8. Igienico Organizzativo; il dipartimento Igienico Organizzativo non ha funzioni ospedaliere. ma di governo in ambito di igiene, organizzazione ed accoglienza), sia territoriali ( 1. Cure Primarie; 2. Integrazione Sociale-Sanitaria; 3. Salute Mentale; 4. Sanit Pubblica); B) l'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna. La documentazione necessaria alla valutazione dell'ordinamento didattico stata integrata con un questionario apposito volto a raccogliere sia le osservazioni sui singoli punti caratterizzanti l'ordinamento, sia una valutazione dell'intero assetto ordinamentale da formulare su di una scala qualitativa a sei livelli. Le risposte pervenute entro il 30 settembre 2009 sono state esaminate dal consiglio di corso di laurea nella seduta del 15 ottobre 2009. Le risposte delle organizzazioni interpellate mostrano una totale condivisione del progetto qui presentato.
Sbocchi occupazionali Figura professionale: Medico-Chirurgo Il laureato magistrale in medicina e chirurgia esercita la professione medica nell'ambito delle norme e delle definizioni stabilite dall'Unione Europea. La laurea magistrale in medicina e chirurgia costituisce requisito di accesso alle scuole di specializzazione di area medica. Funzioni: Il laureato magistrale in medicina e chirurgia interviene, per il tramite del percorso formativo descritto, volto al raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti della classe di laurea e degli obiettivi formativi specifici delineati, in ogni attivit inerente al mantenimento dello stato di salute dell'individuo, cos come definito dalla OMS (situazione caratterizzata da un completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente dall'assenza di malattia). Il laureato magistrale in medicina e chirurgia preparato a effettuare il suo intervento professionale al pi alto livello compatibile con le strutture e l'organizzazione del luogo in cui egli si trova ad operare. Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi occupazionali normalmente offerti al laureato magistrale in medicina e chirurgia sono forniti da: Ambulatori pubblici e privati. Ospedali e centri specialistici. Universit e centri di ricerca. Organizzazioni sanitarie e umanitarie nazionali e internazionali.

1900

Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Referente: Dr. Francesca Manicardi E-mail: cdl.medicinaechirurgia@unibo.it Tel: 051 2094677

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale a ciclo unico 2010 / 2011 D.M. 270 8204 LM-46 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo L'obiettivo del Corso di Laurea in odontoiatria e protesi dentaria formare una figura professionale in grado di svolgere la professione odontoiatrica. Gli obiettivi generali e la struttura del piano degli studi di seguito descritto si rifanno ai contenuti del nuovo schema di Decreto Ministeriale Nuove Classi di Laurea Disciplina corsi di Laurea magistrali, che definisce i Corsi di laurea magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea e al Regolamento Didattico di Ateneo dell'Universit di Bologna. Il piano didattico, prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei 6 anni e 60 CFU per anno. La distribuzione dei 360 crediti formativi, determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attivit formative indispensabili alla formazione dell'odontoiatra. Al credito formativo universitario (CFU), che corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente, si propone l'attribuzione di un valore medio di 8 ore ogni CFU per lezione frontale mentre 12 ore per CFU di esercitazione/tirocinio, in armonia con le Linee guida dell'Ateneo di Bologna. La restante quota del credito formativo a disposizione dello studente per lo studio personale.

1901

Guida A.A. 2010/2011

I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento nell'ambito dei 90 CFU di legge. Per ogni singolo tirocinio dovr essere effettuata una valutazione in itinere di cui il docente terr conto ai fini del voto finale d'esame. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attivit formative comprese nel piano didattico e le attivit pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea. A conclusione dei sei anni il laureato in odontoiatria e protesi dentaria ha acquisito le conoscenze e le abilit tecniche per inserirsi professionalmente nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico. Il laureato ha inoltre sviluppato le capacit di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici. Svolge attivit inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonch la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presdi necessari all'esercizio della professione. Possiede un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentire loro un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda. Negli aspetti generali, il primo biennio indirizzato allo studio di attivit formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale. Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attivit formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante. Acquisite durante il primo biennio le conoscenze sui grandi sistemi e compresi i principi eziopatogenetici alla base delle alterazioni organiche, funzionali ed omeostatiche, si valutano i quadri anatomopatologici delle affezioni pi comuni e si introducono i principi generali delle scienze farmacologiche ed anestesiologiche. Il sesto anno comprende corsi clinici integrati finalizzati alla cura del paziente con problematiche di salute generale ed odontostomatologiche complesse. Viene introdotto un corso di patologia e terapia maxillo-facciale al quale, come ai precedenti, viene data un'impostazione globale del trattamento del paziente.

1902

Al sesto anno le sessioni cliniche in odontoiatria conservativa ed endodonzia, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia, gnatologia, clinica odontostomatologica, odontoiatria pediatrica e protesi proseguono ed integrano le competenze maturate nelle diverse aree cliniche nei precedenti anni, enfatizzando le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale. La didattica frontale-seminariale prevista, finalizzata prevalentemente alla discussione interdisciplinare dei casi clinici assegnati. Si affrontano le tematiche relative all'organizzazione generale della professione.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato in odontoiatria e protesi dentaria:

-Possiede le conoscenze dei fondamenti dell'anatomia,istologia e fisiologia, della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi -Conosce i principali quadri correlazionistici e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione odontoiatrica, nonch le nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi pedagogici, della psicologia, della sociologia e dell'etica sanitaria. -Conosce i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria e comprende le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche -Conosce la scienza dei biomateriali per quanto attiene la pratica dell'odontoiatria -Conosce gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attivit caratterizzanti che prevedono partecipazione a lezioni frontali, numerosi laboratori, esercitazioni e tirocinio clinici. Le modalit di verifica sono quelle classiche del colloquio orale, o dell'elaborato scritto che ha come presupposto l'impiego del rigore logico. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: -E' in grado di praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente -E' in grado d'individuare le priorit di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunit derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunit

1903

Guida A.A. 2010/2011

-E' in grado di controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione -Conosce ed applica la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra). -E' in grado di organizzare e guidare l'quipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacit di applicare le conoscenze nell'ambito delle attivit caratterizzanti includono una intensa attivit di laboratorio a banchi individuali e di attivit di tirocinio clinico sul paziente, la riflessione la rielaborazione e presentazione di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: -Possiede la capacit di impostare e realizzare in autonomia programmi terapeutici volti alla riabilitazione del sistema stomatognatico -E' in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie mediche -E' in grado di gestire autonomamente il trattamento odontoiatrico del paziente -E' in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici, o letture dedicate a uno specifico tema). Specificamente dedicata all'acquisizione dell'autonomia di giudizio l'elaborazione di un Progetto, che pu essere il progetto di tesi o un progetto scientifico, cui stato dedicato un congruo numero di CFU il quale culminer in un elaborato autonomo provvisto di bibliografia. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: -Possiede una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio anche utile per la consultazione di testi e riviste scientifiche -E' in grado di comunicare efficacemente col paziente ed educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci e fornendolo di adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunit scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia. -Sa sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'quipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari.

1904

Le abilit comunicative vengono particolarmente sviluppate in occasione del lavoro di tesi che prevede relazioni mensili scritte o attraverso l'ausilio di strumenti multimediali, da presentare al Relatore e ad una specifica commissione del corso di studi. Critica a questo riguardo la presentazione dell'elaborato di tesi, che avverr attraverso strumenti multimediali davanti all'apposita commissione di laurea. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: -Possiede la capacit di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica ed analizzare la letteratura scientifica applicando i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile -E' in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attivit specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attivit esercitazionali, seminariali e di tirocinio clinico, nonch mediante la verifica della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. Le conoscenze e competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il raggiungimento, nella prova per l'ammissione al corso di studio a numero programmato, della votazione minima indicata dal bando di concorso. Gli studenti che non avranno raggiunto la votazione minima, se ammessi al Corso di Laurea in quanto rientranti nel numero programmato, dovranno soddisfare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA): assegnati e consistenti in attivit individuali. La verifica dell'assolvimento di tali OFA il superamento entro il 10 agosto dell'anno accademico di iscrizione, dei corsi integrati di Chimica e Biochimica e di Metodologia Scientifica.

1905

Guida A.A. 2010/2011

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Prof. Giovanni Dondi Dall'Orologio E-mail: giovanni.dondi@unibo.it Tel: 051 2088130 Attivit tirocinio Gli studenti del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria svolgono complessivamente 90 ore di tirocinio cos suddivise: II ANNO: Totale attivit di Tirocinio (6 cfu, 72 ore) III ANNO: Totale attivit di Tirocinio (18 cfu, 216 ore) IV ANNO: Totale attivit di Tirocinio (15 cfu, 180 ore) V ANNO: Totale attivit di Tirocinio (15 cfu, 180 ore) VI ANNO: Totale attivit di Tirocinio (36 cfu, 432 ore) Prova finale Per la prova finale, trattandosi di laurea magistrale, prevista la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, la cui valutazione deve essere espressa mediante una votazione in centodecimi con eventuale lode.

Manifesti
Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27836 BIOLOGIA (C.I.) 57113 BIOLOGIA APPLICATA 12946 BIOLOGIA MOLECOLARE 18300 CHIMICA E BIOCHIMICA (C.I.) 00061 BIOCHIMICA 00088 CHIMICA 26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 34331 ANATOMIA ED ISTOLOGIA (C.I.) 00358 ISTOLOGIA 10083 ANATOMIA UMANA 34320 METODOLOGIA SCIENTIFICA (C.I.)

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2

tipo A A A A B A A

ssd BIO/13 BIO/11 BIO/10 BIO/10 L-LIN/12 BIO/17 BIO/16

cfu 7 2 6 6 6 6 10

1906

07276 INFORMATICA 58200 FISICA APPLICATA 11340 INFORMATICA APPLICATA 03848 STATISTICA MEDICA

02207 PSICOLOGIA GENERALE

ciclo 2 2 2 2 2

tipo B A B A A

ssd INF/01 FIS/07 INF/01 MED/01 M-PSI/01

cfu 1 5 3 4 4

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
05181 FISIOLOGIA 34340 MEDICINA DI LABORATORIO (C.I.) 20729 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA

ciclo tipo 1 A 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 B B B F B F B F B F C

ssd BIO/09

cfu 10

MOLECOLARE CLINICA
07732 PATOLOGIA CLINICA

BIO/12 MED/05 MED/07 MED/07 MED/04 MED/04 MED/28 MED/28 MED/28 MED/28 MED/50

2 2 6 1 6 2 4 2 3 1 4

21107 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (C.I.) 00278 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA 34338 TIROCINIO IN MICROBIOLOGIA E

MICROBIOLOGIA CLINICA
14778 PATOLOGIA GENERALE (C.I.) 00768 PATOLOGIA GENERALE 34337 TIROCINIO IN PATOLOGIA GENERALE 34332 PRINCIPI DI ODONTOIATRIA (C.I.) 34333 PROPEDEUTICA CLINICA 34334 TIROCINIO IN PROPEDEUTICA CLINICA 57172 ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI

COMUNITA'
34335 TIROCINIO IN ODONTOIATRIA PREVENTIVA E

DI COMUNITA'
34336 IGIENE DENTALE

34339 IGIENE MALATTIE INFETTIVE CUTANEE E

VENEREE (C.I.) 20135 IGIENE GENERALE ED APPLICATA 20676 MALATTIE CUTANEE E VENEREE 00671 MALATTIE INFETTIVE

C B B

MED/42 MED/35 MED/17

8 3 4

Prospettive
Parere delle parti sociali Sono stati inviati questionari di gradimento ai laureati in Odontoiatria e Protesi dentaria a Bologna degli ultimi 5 anni in data 3 febbraio 2008. Sono stati inviati in data 26 maggio 2008 questionari al Presidente dellordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bologna, allAssessore alla Sanit della Regione Emilia Romagna, ai responsabili provinciali delle tre organizzazioni pi rappresentative degli Odontoiatri liberi professionisti (ANDI, AIO e COI-AIOG). Le risposte pervenute entro il 15 luglio

1907

Guida A.A. 2010/2011

2008 sono state esaminate durante il Comitato ristretto per la didattica del Consiglio di Corso di Laurea Riunitosi il 18/7/2008. Sono ritornati 70 questionari riempiti dai laureati degli ultimi 5 anni, ed i questionari inviati al Presidente dellordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bologna, ai responsabili provinciali ANDI, AIO e COI-AIOG. Le risposte dei laureati sono di gradimento per il corso di laurea frequentato con una media di votazione tra 7/8 decimi. I laureati hanno chiesto lapprofondimento in alcune materie cliniche che stato recepito aumentando il numero di CFU dedicati ai tirocinio clinici/esercitativi nelle materie professionalizzanti. Le risposte delle organizzazioni di professionisti interpellate, mostrano una totale condivisione del nostro progetto e pertanto non viene ulteriormente modificato.
Sbocchi occupazionali I Laureati Magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della libera professione di Odontoiatria in studi professionali ed in ambulatori. Possono altres svolgere attivit dirigenziale di I e II livello presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, come previsto dalla vigente legislazione. Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Referente: Prof. Gian Andrea Pelliccioni E-mail: gian.pelliccioni@unibo.it Tel: 051 2088108/139

1908

FACOLT DI MEDICINA VETERINARIA


CORSI DI LAUREA
ACQUACOLTURA E IGIENE DELLE PRODUZIONI ITTICHE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina Veterinaria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0986 L-38 - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Cesenatico corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il laureato opera professionalmente su tutti gli aspetti della produzione degli animali acquatici, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese agrozootecniche del settore ittico, nonch di quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi e di quelle che operano nella trasformazione e nella commercializzazione dei prodotti ittici. In particolare il laureato si occupa di: 1)produzione e allevamento di organismi acquatici, con particolare riferimento al miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni ittiche 2)sanit e benessere ed ecocompatibilit degli animali acquatici allevati, in particolare pesci, crostacei e molluschi 3)igiene, qualit e sicurezza alimentare dei prodotti ittici verificata anche con tecniche laboratoristiche biomediche veterinarie 4)gestione delle aziende dacquacoltura in relazione alla produzione, trasformazione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti ittici Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato conosce e comprende le discipline scientifiche di base di carattere biologico, tecnologico applicativo ed economico riguardanti l'allevamento degli animali acquatici e la produzione dei prodotti ittici. Conosce le discipline scientifiche di base per la trasformazione e conservazione dei prodotti ittici;

1909

Guida A.A. 2010/2011

ha conoscenze di base di chimica generale e inorganica, di chimica organica, delle macromolecole di interesse biologico, dei concetti biochimici dellorganizzazione strutturale delle cellule e dei processi metabolici negli organismi acquatici e conoscenze elementari della matematica di base; comprende la tassonomia e lorganizzazione dei viventi, in particolare Vertebrati acquatici, Molluschi e Crostacei, la genetica sia mendeliana che quantitativa e i metodi di valutazione morfologica degli animali acquatici; ha conoscenze di base della citologia ed istologia veterinaria, dellanatomia degli animali acquatici di interesse veterinario con particolare riferimento allanatomia dei Teleostei; conosce la fisiologia della cellula e dei fluidi corporei, dellapparato respiratorio, cardiocircolatorio, digerente ed emuntorio dei Teleostei e la loro dellendocrinologia sessuale e metabolica, relativamente alle metodologie di controllo della riproduzione; conosce adeguatamente l'organizzazione strutturale e metabolica dei microrganismi batterici e virali patogeni, e le tecniche di diagnosi; ha conoscenze sullecologia dei microrganismi allinterno di popolazioni animali e della diffusione e andamento nel tempo delle malattie; ha buone conoscenze dei cicli biologici e dei meccanismi patogenetici degli agenti eziologici delle principali parassitosi degli animali acquatici e corretta gestione dellacquario; ha conoscenze di base dellidraulica, dellidrodinamica, del rapporto acqua suolo, del trattamento delle acque e degli impianti di depurazione; conosce i principali tipi di impianti, di attrezzature e di materiali utilizzati nellallevamento di animali acquatici; conosce la legislazione zootecnica e veterinaria per la produzione e commercializzazione, autocontrollo ed etichettatura dei prodotti ittici. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite non solo la didattica frontale, somministrata nel corso di insegnamenti improntati su un rigore metodologico proprio delle materie scientifiche, ma anche lo studio personale condotto dallo studente per un congruo impegno temporale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, nonch la valutazione di elaborati personali richiesti nellambito di alcuni insegnamenti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in grado di analizzare i dati sperimentali con tecniche proprie delle discipline biomediche e verifica di modelli;

1910

in grado di affrontare le principali problematiche relative alla gestione aziendale, alle operazioni di marketing ed alla stima delle aziende agro-zootecniche; in grado di intervenire a livello di preparazione di razioni alimentari idonee per un determinato tipo di allevamento; in grado di calcolare i costi di produzione e di redigere un budget; sa progettare/realizzare indagini di mercato e sa eseguire stime; ha una buona padronanza delle tecniche necroscopiche e delle metodologie diagnostiche istocitopatologiche dei Teleostei, Crostacei e Molluschi; competente sullimpatto ambientale in rapporto ai tipi dacquacoltura e dei processi biochimici che possono alterare i prodotti ittici post mortem; capace di lavorare in gruppo e di eseguire un progetto su un tema prestabilito. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene mediante lezioni frontali ed una rilevante parte pratica, composta da esercitazioni ed attivit di laboratorio, spesso condotte in gruppo, nonch in occasione dello svolgimento di un tirocinio pratico. Una rilevante parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze viene inoltre demandata allo studio personale dello studente, che richiede una rielaborazione delle informazioni acquisite, conducendo ad una maggiore padronanza delle conoscenze. Le verifiche del conseguimento di capacit di applicare conoscenza e comprensione si basano su esami orali e scritti, nonch sulla valutazione di elaborati personali, in cui lo studente risulti in grado di dimostrare la padronanza di strumenti e metodologie che vengono somministrati nel corso degli studi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato - in grado, in autonomia, di interpretare disegni e protocolli elaborati da tecnici quali ingegneri, geometri e tecnologi; - in grado di grado di esprimere e sintetizzare, sia in forma scritta che orale, relazioni, progetti di pianificazione, stime di aziende agro-zootecniche, formulazioni di razioni e mangimi per le specie ittiche in produzione; - sviluppa la sua capacit di giudizio nei settori dellallevamento, della progettazione di edilizia e di impianti dacquacoltura e maricoltura, scegliendo, in funzione della situazione, le soluzioni pi appropriate. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare mediante esercitazioni e attivit di laboratorio, attivit formative svolte in gruppo e lelaborazione della prova finale. La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, e la valutazione degli elaborati personali richiesti allo studente. ABILIT COMUNICATIVE:

1911

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato - capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in lameno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; - capace, in autonomia, di comunicare per iscritto e discutere un tema di proprio interesse inerente le tematiche dell'acquacoltura e dell'ittiopatologia; - capace di comunicare risultati, commenti ed elementi di progettazione nel campo dello sviluppo, della ricerca e della valutazione degli allevamenti e della trasformazione dei relativi prodotti; - in grado di operare in situazioni di lavoro di gruppo nel ruolo di consulente, interagendo anche con figure professionali diverse, quali ingegneri, biologi e tecnologi. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nella redazione della prova finale e nella presentazione e discussione della stessa. La lingua inglese viene appresa tramite attivit didattiche in aula e attivit formative in e-learning e viene verificata tramite il superamento di una prova di idoneit. Lacquisizione delle abilit comunicative scritte ed orali viene verificata in occasione degli esami orali e della valutazione degli elaborati scritti richiesti allo studente. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato - possiede gli strumenti per effettuare autonomamente un aggiornamento permanente delle proprie conoscenze in materia: normative, nuove tecnologie del settore zootecnico e della trasformazione; - acquisisce un metodo di studio e di apprendimento adeguato per gestire in maniera autonoma l'aggiornamento ed eventuali specializzazioni relative ad argomenti di particolare interesse professionale. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo allo studio individuale, alle attivit esercitazionali e seminariali ed alla prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attivit specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attivit esercitazionali e seminariali, nonch mediante la verifica della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso del Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch del Diploma di scuola media superiore di durata

1912

quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. Per l'accesso al corso di laurea si richiede altres la conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, e una buona capacit di ragionamento. La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso si considera positivamente assolta con un voto di diploma uguale o maggiore di 70/100. A coloro che si immatricolano con voto di diploma compreso fra 60 e 69/100, l'accertamento delle conoscenze richieste verr effettuato tramite un colloquio. La verifica sar effettuata da una Commissione, nominata dal Consiglio di corso di laurea, composta da 2 docenti o ricercatori della Facolt. L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'adempimento da parte dello studente di specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) consistenti in attivit individuali definite dal Consiglio di corso di laurea e pubblicate sul sito del corso. Gli obblighi formativi aggiuntivi assegnati si intendono assolti con il superamento dell'esame di Biologia del primo anno. Tale obbligo deve essere assolto entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Il mancato assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi comporta la ripetizione dell'iscrizione al primo anno di corso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Il corso di studio offre diverse opportunit di mobilit studentesca all'estero in relazione al Programma europeo LLP/Erasmus. Attivit tirocinio Sono previste 150 ore di tirocinio pratico da svolgere al 3 anno di corso presso strutture del corso di laurea o in strutture extra-universitarie convenzionate. Prova finale La prova finale consiste in una discussione di un elaborato scritto, svolto dallo studente in cui possa trasparire il contenuto metodologico e l'efficacia espositiva

1913

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
PIANO DIDATTICO LAUREA IN ACQUACOLTURA E IGIENE DELLE PRODUZIONI ITTICHE Corso di laurea di 1 ciclo progettato ai sensi del D.M. n. 270/2004. Durata legale: 3 anni accademici. A causa dello stato di agitazione dei Ricercatori universitari l'inizio delle lezioni di questo corso di laurea stato rinviato a luned 4 ottobre 2010.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ciclo 1 1 2 1 1 1 1 1 1 2 2 2 27832 MATEMATICA FISICA (C.I.) 58200 FISICA APPLICATA 2 00674 MATEMATICA 1 00921 STATISTICA MATEMATICA 1 2 30445 MICROBIOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA
27839 ANATOMIA E FISIOLOGIA ANIMALE (C.I.) 02882 ANATOMIA 05181 FISIOLOGIA 27836 BIOLOGIA (C.I.) 00072 BOTANICA 00451 GENETICA 01077 ZOOLOGIA 00088 CHIMICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 00061 BIOCHIMICA 18067 IDONEITA' INFORMATICA

ssd VET/01 VET/02 BIO/01 AGR/17 BIO/05 CHIM/03 L-LIN/12 BIO/10 INF/01 FIS/07 MAT/07 MAT/06

cfu 7 6 3 4 4 5 3 6 3 4 3 3

(C.I.)
10330 EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA 07201 MICROBIOLOGIA ED IMMUNOLOGIA

2 2

VET/05 VET/05

3 4

VETERINARIA

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30498 FISIOLOGIA ED ECOTOSSICOLOGIA (C.I.) 30501 ECOTOSSICOLOGIA ED INTERFERENTI

ciclo 1 1 1 1

ssd

cfu

ENDOCRINI
21344 ENDOCRINOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA

VET/07 VET/02

3 4

RIPRODUZIONE DEGLI ANIMALI ACQUATICI DI INTERESSE VETERINARIO30503 IDRAULICA, COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L'ACQUACOLTURA (C.I.)

1914

ciclo
21245 COSTRUZIONI E TRATTAMENTI PER

ssd AGR/10 AGR/09 AGR/18

cfu 3 3 6

L'ACQUACOLTURA
21036 IDRAULICA E IMPIANTI

08397 NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE 30533 TECNOLOGIE ALIMENTARI E QUALIT DEI PRODOTTI

1 1 1 1

58207 30505

17705 30518

ITTICI (C.I.) 58205 VALUTAZIONE QUALITATIVA DEI PRODOTTI ITTICI 58204 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ACQUATICI E TECNICA MANGIMISTICA IGIENE E ANALISI DI LABORATORIO DEI PRODOTTI ITTICI (C.I.) 57008 ANALISI DI LABORATORIO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 17704 IGIENE E TECNOLOGIE DEI PRODOTTI DELLA PESCA MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI ACQUATICI PATOLOGIA GENERALE E ITTIOPATOLOGIA (C.I.) 03826 ITTIOPATOLOGIA 00768 PATOLOGIA GENERALE

1 2 2 2

AGR/19 AGR/15 AGR/18

5 4 6

2 2 2 2 2 1

VET/04 VET/04 VET/06 VET/03 VET/03

4 6 7 3 4

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30541 ACQUACOLTURA (C.I.) 09725 ACQUACOLTURA 34196 ITTIOCOLTURA E CROSTACEICOLTURA 34197 MOLLUSCHICOLTURA 27856 ECONOMIA ED ESTIMO (C.I.) 18073 PRINCIPI DI ECONOMIA 02460 POLITICA AGRARIA 29094 ESTIMO AGRO-ZOOTECNICO ED AMBIENTALE 30553 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI ACQUATICI E

ciclo 1 1 2 1 1 1 1 2 1 1 1 1 2 2 2 1 2

ssd AGR/20 AGR/20 AGR/20 AGR/01 AGR/01 AGR/01

cfu 5 4 3 3 3 4

15349 17698 30546

17268

IGIENE VETERINARIA (C.I.) 17707 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI ACQUATICI 20091 IGIENE VETERINARIA TIROCINIO BIOCHIMICA APPLICATA ALL'AMBIENTE E AGLI ALIMENTI IGIENE E LEGISLAZIONE (C.I.) 00500 IGIENE ZOOTECNICA 30549 MEDICINA LEGALE VETERINARIA, LEGISLAZIONE VETERINARIA E PROTEZIONE ANIMALE PROVA FINALE

VET/05 VET/05 BIO/12

4 3 6 5

AGR/19 VET/08

4 4 4

1915

Guida A.A. 2010/2011

ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (12 - 60 CFU) Il corso di laurea propone i seguenti insegnamenti opzionali:
37910 ACQUARIOLOGIA 37905 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

ssd AGR/20

cfu 3

APPLICATA (C.I.) 34198 FARMACOLOGIA VETERINARIA 34199 TOSSICOLOGIA VETERINARIA 37909 I GRANDI VERTEBRATI MARINI (C.I.) 37907 ANATOMIA DEI CETACEI 37906 BIOLOGIA DELLE TARTARUGHE E DEI CETACEI 37908 FISIOLOGIA DEI CETACEI 19459 PATOLOGIA DEI CETACEI 42100 STUDIO E GESTIONE DELLA FAUNA ITTICA D'ACQUA DOLCE

VET/07 VET/07 VET/01 BIO/05 VET/02 VET/06 AGR/20

3 3 3 3 3 3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 05/07/2007, presso la sede del corso in via Vespucci 2 a Cesenatico, il Presidente del corso Massimo Trentini si riunito con i colleghi docenti e ricercatori incardinati nella sede di Cesenatico per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle seguenti attivit di consultazione delle parti interessate: 1)Organizzazione del seminario tematico del 23 aprile 2007 con il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati, ordine professionale convenzionato con la facolt e al quale possono accedere i laureati; lordine era rappresentato dallagronomo Minotto, responsabile dellordine per i rapporti con luniversit, e dal sig. Buonfiglioli. 2)Risposte ai questionari inviati a 15 aziende/enti che ospitano i nostri tirocinanti. Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono state le seguenti: -inserire linsegnamento di estimo, che indispensabile per lesame di stato per accedere allordine -aumentare le ore di tirocinio che lo studente svolge spesso nelle numerose aziende convenzionate.

1916

Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Tecnico delle produzioni ittiche Funzioni - Gestisce gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese di acquacoltura e maricoltura. - Conduce e gestisce schiuditoi, avanotterie e allevamenti ittici. - Gestisce gli aspetti igienici e qualitativi delle produzioni animali e controlla eventuali patologie in allevamento presso grandi aziende di produzione. - Svolge funzione di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualit dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione. - Opera come tecnico nelle aziende di trasformazione dei prodotti di origine animale. Sbocchi occupazionali: dipendente, responsabile, Libero professionista/consulente in forma singola o associata di: - Aziende agro-zootecniche del settore ittico; - Imprese del settore: Imprese industriali e commerciali nel settore ittico; - Organizzazioni (associazioni, enti locali ecc.) in qualit di Funzionario per la gestione dei piani aziendali, per lo sviluppo e laccesso ai fondi agevolati; - Enti Territoriali pubblici (Province, ecc) e privati, nazionali o internazionali (FAO) in qualit di Laboratorista per il controllo sulle materie prime e i mangimi c.i. per gli animali acquatici e sui prodotti ittici.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e Master universitari di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Nel corso di studio in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche, gli studenti possono usufruire di laboratori didattici dotati di apparecchiature per le analisi chimiche e biochimiche, la diagnostica patologica dei pesci, crostacei e molluschi. E' possibile documentarsi attraverso libri, riviste e materiale informatico presso la Biblioteca e l'aula informatica. La struttura dispone inoltre di una serra ittiologica dotata di due impianti a ricircolo per la conduzione di prove sperimentali ed esercitazioni pratiche.

1917

Guida A.A. 2010/2011

Dopo la laurea triennale possibile proseguire gli studi intrapresi scegliendo la laurea magistrale in Sicurezza e qualit delle produzioni animali che prevede un curriculum su Sicurezza e qualit dei prodotti ittici. Il laureato in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (Classe 38), superando l'Esame di Stato di abilitazione professionale, pu iscriversi all'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali nella sezione B dell'albo professionale, settore zoonomo. Inoltre, in applicazione del D.P.R. n. 328 del 05.06.2001, pu anche conseguire l'abilitazione all'esercizio delle professioni di agrotecnico e agrotecnico laureato.
Contatti e recapiti utili Per saperne di pi vieni a trovarci in via Andrea Doria, 5 a Cesenatico (FC), oppure telefona al numero +39 0547 338960 della Segreteria didattica, oppure scrivi a segreteria@acquacoltura.unibo.it o vai al sito www.acquacoltura.unibo.it. La Segreteria studenti competente per tutte le pratiche amministrative quella del Polo scientifico-didattico di Cesena ( vai al sito). Ufficio didattico Facolt di Medicina Veterinaria Via Tolara di Sopra, 50 40064 Ozzano dell'Emilia (BO) E-mail: didattica.vet@unibo.it Telefono: +39 051 2097897

BIOTECNOLOGIE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8005 L-2 - BIOTECNOLOGIE Bologna numero chiuso SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, FARMACIA, MEDICINA E CHIRURGIA, AGRARIA, MEDICINA VETERINARIA

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea interfacolt in Biotecnologie istituito presso la Facolt di Scienze MMFFNN, in collaborazione con le Facolt di Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia

1918

e Medicina Veterinaria. Gli studenti approfondiscono la propria formazione in un ambito funzionale ai diversi sbocchi occupazionali. L'organizzazione interfacolt permette al corso di introdurre nell'offerta formativa insegnamenti relativi ai vari ambiti di applicazione delle biotecnologie. L'obiettivo principale del Corso di Laurea in Biotecnologie formare una figura professionale in grado di eseguire criticamente protocolli sperimentali in cui vengono applicate metodiche del DNA ricombinante, di genomica, biochimiche, microbiologiche, biomolecolari e cellulari, biocomputazionali, previste dalle normative vigenti italiane e comunitarie. Il corso a numero chiuso, con test di ingresso, per permettere agli studenti selezionati di utilizzare laboratori a posto singolo e di eseguire individualmente i protocolli sperimentali. Le strutture dei laboratori del CdS sono state progettate per garantire questo criterio, che rappresenta un valore fondamentale per fornire un'offerta formativa qualificata, in accordo alle richieste del mercato e in linea con gli obiettivi del progetto Quality Assurance. Le esercitazioni di laboratorio sono una parte fondamentale dell'offerta formativa, come pure il tirocinio curriculare obbligatorio. Quest'ultimo pu essere svolto in strutture universitarie o esterne all'universit, purch convenzionate, secondo le regole stabilite dall'Ateneo. Il tirocinio obbligatorio rappresenta un elemento qualificante dell'offerta formativa, perch permette allo studente di approfondire tecniche specifiche e professionalizzanti, con responsabilit e autonomia, in un contesto diverso rispetto alle esercitazioni di laboratorio. A conclusione del triennio il laureato in Biotecnologie ha acquisito le conoscenze e le abilit tecniche per inserirsi professionalmente in aziende ed enti dell'area biotecnologica. Il laureato ha inoltre sviluppato le capacit di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze di base di chimica, matematica, fisica e statistica, biologia della cellula, struttura e funzione di organi e apparati degli organismi, evoluzione e genetica generale; - possiede conoscenze approfondite di biochimica, microbiologia, biologia cellulare, biologia molecolare, genetica molecolare, immunologia; - possiede conoscenze di biologia computazionale e bioinformatica; - possiede conoscenze di base di chimica analitica, di microbiologia industriale e dei processi fermentativi; - conosce il quadro politico-economico, la legislazione e le problematiche connesse con l'applicazione delle biotecnologie in campo nazionale e internazionale ed in particolare della legislazione sui brevetti e la propriet intellettuale;
1919

Guida A.A. 2010/2011

- possiede ulteriori conoscenze in settori specifici delle biotecnologie. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, ad esercitazioni di laboratorio a posto singolo, che permettono l'esecuzione di protocolli sperimentali individuali, a esercizi in aula, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio personale, delle materie offerte dal CdL nei seguenti SSD di base e caratterizzanti, ta cui: MAT/03; INF/01; SECS-S/02; FIS/01; FIS/07; CHIM/02; CHIM/03; CHIM/06;CHIM/08; CHIM/11; BIO/01; BIO/04; BIO/05; BIO/09; BIO/10; BIO/11; BIO/12; BIO13; BIO/14; BIO/16; BIO/18; BIO/19; MED/04; MED/05; MED/07; MED/08; AGR/02; AGR/03; AGR/07; AGR/12; AGR/16; AGR/19; VET/02; VET/05; VET/06; VET/07 IUS/04; M-FIL/03. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, prove in itinere, relazioni sulle esercitazioni di laboratorio, discussione di articoli scientifici. Le scelte metodologiche di erogazione della didattica, il confronto con i docenti durante le lezioni frontali e particolarmente durante le esercitazioni di laboratorio, la valutazione dell'apprendimento mediante esami orali o elaborati scritti e gli approfondimenti personali dovuti allo studio individuale, forniscono allo studente la possibilit di accrescere le proprie conoscenze e di sviluppare la propria capacit di comprensione. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze informatiche di base relativamente a sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di Internet; - in grado di utilizzare ed applicare le principali tecniche di biochimica e biologia molecolare; - in grado di utilizzare ed applicare le principali tecniche di estrazione e purificazione di proteine; - in grado di utilizzare ed applicare le tecnologie del DNA ricombinante; - capace di applicare tecniche di diagnostica molecolare; - capace di applicare tecniche di processi fermentativi; - capace di applicare tecniche di biologia computazionale e di analizzare banche dati nel campo delle proteine e degli acidi nucleici. La capacit di applicare conoscenza e comprensione raggiunta dagli studenti grazie all'alto numero di esercitazioni di laboratorio offerto dal CdL, come pure dalla qualit delle stesse. Questi obiettivi possono essere raggiunti mediante l'organizzazione di laboratori a posto singolo: lo studente in grado di studiare, capire e applicare in maniera individuale e autonoma i protocolli sperimentali, sotto la supervisione del docente e dei tutor specializzati assegnati al singolo insegnamento, grazie al mantenimento del numero chiuso, in funzione di strutture di laboratorio adeguate. L'aggiornamento continuo dei

1920

laboratori permette ai docenti di proporre protocolli sperimentali innovativi, anche su temi di ricerca all'avanguardia nel settore, consentendo un ampliamento della capacit degli studenti di applicare le conoscenze apprese e la capacit di comprensione. Un ulteriore contributo per affinare la capacit di applicare le proprie conoscenze e la capacit di comprensione viene dato dal tirocinio, che per gli studenti rappresenta un'occasione per avere un primo contatto con il mondo del lavoro. Il tirocinio consente allo studente di applicare in maniera pi approfondita una o pi tecniche, tra quelle apprese, in un contesto diverso, rispetto a quello delle esercitazioni di laboratorio. Le verifiche delle esercitazioni di laboratorio possono essere svolte oralmente o mediante analisi dei risultati dei protocolli sperimentali proposti e presentati sotto forma di relazione: questo approccio permette agli studenti di ragionare criticamente sui risultati ottenuti e di acquisire una solida capacit di applicazione delle tecniche studiate. Anche la verifica del tirocini, che avviene tramite la presentazione di una relazione sulle tecniche applicate, sotto la supervisione del tutor accademico, contribuisce a rafforzare il raggiungimento di questi obiettivi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di lavorare in modo autonomo nell'esecuzione dei protocolli sperimentali; - capace di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio; - ha capacit di analisi e di sintesi per la gestione e la divulgazione in ambito scientifico dei dati sperimentali; - capace di dare giudizi autonomi sulle problematiche sociali, scientifiche ed etiche, legate alla biotecnologie; - capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse; - capace di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura nel campo specifico. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le esercitazioni di laboratorio, svolte in maniera autonoma e individuale, per numerosi insegnamenti (SSD: BIO/10, BIO/11; CHIM/06; CHIM 11; BIO/18; BIO/19;MED/04; MED/07; VET/ 02) nonch tramite elaborati individuali richiesti in alcuni insegnamenti, anche di laboratorio, o alla fine dell'attivit di tirocinio e per la prova finale. In particolare gli studenti sviluppano la propria autonomia di giudizio sulle problematiche sociali ed etiche sulle biotecnologie soprattutto nell'ambito degli insegnamenti di Bioetica e Biotecnologie e Nozioni giuridiche, relativi ai SSD M-FIL/03 e IUS/04. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di collaborare ad un lavoro di gruppo, in particolare nell'ambito della progettazione e dell'attivit di laboratorio;

1921

Guida A.A. 2010/2011

- capace di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese nel campo delle biotecnologie; - ha capacit relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali; - in grado di redigere rapporti tecnico-scientifici, sia in italiano che in inglese. Le abilit comunicative scritte e orali sono sviluppate in occasione delle verifiche e delle esercitazioni di laboratorio, che prevedono relazioni scritte e discussione dei risultati dei protocolli in gruppi di lavoro. A quest'obiettivo concorre anche con metodologie analoghe il tirocinio curriculare obbligatorio. Quest'ultimo viene anche svolto in strutture estere convenzionate o in istituti di ricerca italiani o laboratori dell'Universit di Bologna, che operano in contesti internazionali, per cui lo studente ha la possibilit di sviluppare la propria capacit relazionale in tali contesti. La lingua inglese viene appresa e verificata in modalit e-learning. Un'occasione per approfondire la conoscenza della lingua inglese, sia scritta che orale, rappresentata, come gi sottolineato, dai tirocini all'estero e dallo studio di articoli scientifici frequentemente usati nei corsi. L' acquisizione delle abilit formative si sviluppa ulteriormente con la redazione della relazione conclusiva del tirocinio e della prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - capace di lavorare in modo autonomo e di proseguire la propria formazione professionale; - capace di imparare ed approfondire ulteriori tecniche di laboratorio e per intraprendere studi specialistici; - capace di lavorare per obiettivi. Le capacit di apprendimento sono sviluppate durante l'intero percorso di studio, sia mediante lo studio individuale, sia mediante il confronto con i docenti durante le verifiche orali o le revisione degli elaborati scritti, sia mediante l'organizzazione dei protocolli sperimentali durante le esercitazioni di laboratorio, sotto la supervisione di docenti e tutor. Occasioni fondamentali per amplificare le propria capacit di apprendimento sono il tirocinio curriculare e l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso le forme di verifica previste per ciascuna attivit formativa, dando un peso rilevante al rispetto delle scadenze previste nei diversi anni di corso, considerando i dati ottenuti individualmente durante la messa a punto dei protocolli sperimentali, valutando la capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit di tirocinio o dell'attivit relativa alla prova finale e la capacit di discutere criticamente gli argomenti scientifici trattati.

1922

Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica, della biologia, della chimica e della fisica. Il Corso di laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno mediante il relativo bando di concorso. Le conoscenze e competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il raggiungimento, nella prova per l'ammissione al corso di laurea a numero programmato, della votazione minima indicata dal bando di concorso. A coloro che pur rientrando nel numero programmato, si trovassero al di sotto della votazione minima prevista, verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo un test, dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt anche mediante piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti mediante il Manifesto degli Studi, gli OFA si considerano comunque assolti. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, per iscriversi al corso di laurea a numero programmato dovranno comunque partecipare alla prova di ammissione, seguendo le regole indicate precedentemente. Nel caso in cui tali studenti abbiano gi superato un test di accesso al Corso di Laurea in Biotecnologie in qualunque altro Ateneo italiano o straniera sono esonerati dalla prova di ammissione, ma il loro curriculum sar esaminato da un'apposita commissione, che potr assegnare obblighi formativi aggiuntivi.

Didattica
Lingua Italiano

1923

Guida A.A. 2010/2011 Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Attivit tirocinio Il CdL in Biotecnologie prevede un tirocinio curriculare obbligatorio. Sul sito www.biotecnologie.unibo.it, sotto la voce Tirocinio, sono presenti le seguenti informazioni: il regolamento di tirocinio e la modulistica; le mansioni e la sede dell'ufficio tirocini del CdL; le aziende e gli enti convenzionati con il CdL o considerati idonei dal CdL per lo svolgimento del tirocinio curriculare degli studenti in Biotecnologie. Il CdL in Biotecnologie ha nominato una Commissione di Tirocinio. Il presidente la Prof. Patrizia Brigidi. Referente Ufficio Tirocini Margherita De Rogatis margherita.derogati2@unibo.it Attivit extra curriculari E' prevista l'organizzazione: - di giornate di orientamento per gli studenti del I anno, con seminario sulla sicurezza dei laboratori, presentazione della strutture e dei servizi di supporto alla didattica; - di giornate di orientamento per la scelta del curriculum al III anno di corso e delle lauree specialistiche; - della giornata di orientamento per la scelta del tirocinio curriculare: incontri con le aziende e con studenti e laureati che riportano le proprie esperienze effettuate durante tale l'attivit; - di Open day con visita ai laboratori didattici. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato, connesso o al tirocinio o a una attivit di laboratorio.

Manifesti
A.A. 2010/2011 Il Corso di Laurea prevede la frequenza per almeno i 2/3 delle ore previste per ciascun insegnamento obbligatorio.

1924

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28434 BIOLOGIA GENERALE (C.I.) 12818 BIOLOGIA VEGETALE 13520 BIOLOGIA ANIMALE 27301 CHIMICA (C.I.) 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 07316 LABORATORIO DI CHIMICA 00148 CHIMICA ORGANICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 28457 NOZIONI GIURIDICHE E BIOETICA (C.I.) 28459 NOZIONI GIURIDICHE 28461 BIOETICA E BIOTECNOLOGIE 28445 BIOLOGIA CELLULARE (C.I.) 28447 BIOLOGIA CELLULARE 28452 LABORATORIO DI CULTURE CELLULARI 13731 GENETICA GENERALE

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 1 1

tipo A B A B A E B B A A B

ssd BIO/01 BIO/05 CHIM/03 CHIM/06 CHIM/06

cfu 4 3 6 2 6 3 3 3 4 2 5

IUS/04 M-FIL/03 BIO/13 BIO/10 BIO/18

Propedeuticit: 28434 Biologia Generale (C.I.)


28413 MATEMATICA, INFORMATICA, FISICA E STATISTICA

(C.I.)
00405 28421 02556 28418

FISICA STATISTICA E LABORATORIO DI STATISTICA ISTITUZIONI DI MATEMATICA ELEMENTI DI INFORMATICA CON LABORATORIO

A A A A

FIS/01 SECS-S/02 MAT/03 INF/01

4 3 4 3

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28897 BIOLOGIA MOLECOLARE (C.I.)

ciclo 1 1 1 2 1 BIO/11 BIO/11 BIO/11

cfu

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


28900 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 1 28899 BIOLOGIA MOLECOLARE 1 28692 BIOLOGIA MOLECOLARE 2 28886 GENETICA MOLECOLARE E BIOINFORMATICA (C.I.)

2 5 5

Propedeuticit: 28413 Matematica, Informatica, Fisica e Statistica (C.I.), 27301 Chimica (C.I.), 13731 Genetica Generale
42877 BIOINFORMATICA 28893 LABORATORIO DI BIOLOGIA COMPUTAZIONALE

1 1 1 1

BIO/10 BIO/10 BIO/18 BIO/18

3 2 6 1

(PROTEINE)
28896 GENETICA MOLECOLARE E GENOMICA 28894 LABORATORIO COMPUTAZIONALE E ANALISI DI

SEQUENZA E BANCHE DATI (ACIDI NUCLEICI)

1925

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 2 1 1 2 BIO/10 BIO/10 cfu

28464 BIOCHIMICA 1 (C.I.)

Propedeuticit: 27301 Chimica (C.I.), 28445 Biologia cellulare (C.I.)


14041 LABORATORIO DI BIOCHIMICA 00064 BIOCHIMICA GENERALE

2 5

28465 BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI VIVENTI (C.I.)

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


05181 FISIOLOGIA 28467 ANATOMIA CON LABORATORIO 28466 ISTOLOGIA CON LABORATORIO

BIO/09 BIO/16 BIO/17

5 3 3

28901 CHIMICA 2 (C.I.)

Propedeuticit: 28413 Matematica, Informatica, Fisica e Statistica (C.I.), 27301 Chimica (C.I.)
00122 CHIMICA FISICA 28903 LABORATORIO DI CHIMICA BIOANALITICA 00090 CHIMICA ANALITICA

28911 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA GENERALI (C.I.)

2 2 2 2 2 2

CHIM/02 CHIM/01 CHIM/01

3 2 3

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


58218 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA GENERALE 00021 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

BIO/19 BIO/19

2 7

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28914 BIOCHIMICA 2 (C.I.)

ciclo tipo 1 1 2 1 B B

ssd

cfu

Propedeuticit: 28897 Biologia Molecolare (C.I.)


42879 BIOCHIMICA STRUTTURALE 04638 BIOCHIMICA CELLULARE

BIO/10 BIO/10

3 4

28946 BIOTECNOLOGIE GENETICHE VEGETALI (C.I.)

Propedeuticit: 28886 Genetica Molecolare e Bioinformatica (C.I.)


28947 BIOTECNOLOGIE GENETICHE AGRARIE CON

LABORATORIO
28948 BIOTECNOLOGIE VEGETALI CON

1 1 1 1

C B C

AGR/07 AGR/03 BIO/14

4 3 5

LABORATORIO
28950 FARMACOLOGIA CON LABORATORIO

Propedeuticit: 28914 Biochimica 2 (C.I.)


28934 IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE (C.I.)

Propedeuticit: 28465 Biologia degli Organismi Viventi (C.I.), 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.), 28914 Biochimica 2 (C.I.).
28936 IMMUNOLOGIA CON LABORATORIO 28938 PATOLOGIA GENERALE CON LABORATORIO

28921 MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE (C.I.)

1 1 1

B B

MED/04 MED/04

4 5

1926

ciclo tipo

ssd

cfu

Propedeuticit: 28897 Biologia Molecolare (C.I.), 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.).
28930 BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI E

LABORATORIO DI FERMENTAZIONI
09229 MICROBIOLOGIA APPLICATA

28943 MODELLI ANIMALI E BIOTECNOLOGIE APPLICATE

1 1 1

B B

CHIM/11 CHIM/11

4 3

ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE (C.I.)

Propedeuticit: 28465 Biologia degli Organismi Viventi (C.I.)


28944 ANIMALI TRANSGENICI E BIOTECNOLOGIE

APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE


28945 SCIENZA DELL' ANIMALE DA LABORATORIO 42919 LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE

1 1 1 1 2

B B B F E

VET/02 VET/02 VET/02

3 3 1 9 3

APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE


15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31383 BIOTRASFORMAZIONI (C.I.) 31384 BIOCATALISI: FONDAMENTI E APPLICAZIONI 31385 METALLOENZIMI 32732 IMMUNOGENETICA, MICROBIOLOGIA E

ciclo tipo 1 D 1 1 1 D

ssd CHIM/03 CHIM/06

cfu 3 3

31373

30532 31386

30510

DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE (C.I.) 32733 LABORATORIO DI DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE 32738 METODOLOGIE DI IMMUNOGENETICA E GENETICA DEI TRATTI COMPLESSI 03257 MICROBIOLOGIA CLINICA BIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI (C.I.) 31375 FISIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI 31374 BIOFISICA DEI SISTEMI INTEGRATI BIOLOGIA E FISIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE CON LABORATORIO BIOLOGIA E VIROLOGIA MOLECOLARE AVANZATA (C.I.) 46269 VIROLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 31387 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 2 BIOTECNOLOGIE NELL' AGROALIMENTARE (C.I.)

1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

MED/08 MED/04 MED/07 D VET/02 FIS/07 BIO/04

1 2 3 3 3 6

D D

BIO/19 BIO/11 D

3 3

Propedeuticit: 28434 Biologia Generale (C.I.), 28921 Microbiologia Industriale (C.I.).

1927

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 2 2 2 D D ssd AGR/16 AGR/02 AGR/12 AGR/19 cfu 3 3 6 6

30514 BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI 30511 BIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI

AGRARIE
31050 BIOTECNOLOGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

Propedeuticit: 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.)


32719 BIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI ANIMALI

Propedeuticit: 28886 Genetica Molecolare e Bioinformatica (C.I.)


31381 DIAGNOSTICA MOLECOLARE (C.I.) 97022 DIAGNOSTICA MOLECOLARE IN VIVO 31382 ELEMENTI DI PATOLOGIA CLINICA 30517 MALATTIE TRASMISSIBILI DEGLI ANIMALI:

2 2 2 2

D BIO/12 MED/05 D 3 3

32728

31378

31379

30523

PRINCIPI DI BASE ED ASPETTI BIOMOLECOLARI (C.I.) 42923 PARASSITOLOGIA GENERALE E DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE PARASSITARIE 42921 DIAGNOSTICA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI NEUROSCIENZE COGNITIVE (C.I.) 32731 NEUROFARMACOLOGIA 06551 NEUROFISIOLOGIA STRUTTURA E METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI (C.I.) 31377 METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI 42898 STRUTTURISTICA DEGLI ACIDI NUCLEICI TECNOLOGIE ANALITICHE E MICROBIOLOGICHE (C.I.) 31380 DIAGNOSI E ANALISI MICROBIOLOGICA 42889 ANALISI DI FARMACI BIOTECNOLOGICI TECNOLOGIE E MODELLI IN VITRO APPLICATI ALLA FARMACO-TOSSICOLOGICA E AL CONTROLLO SANITARIO DEGLI ALIMENTI (C.I.) 58231 TECNICHE ANALITICHE APPLICATE AL CONTROLLO SANITARIO DEGLI ALIMENTI 58229 SICUREZZA E TOSSICITA' DI XENOBIOTICI AD ATTIVITA' FARMACOTOSSICOLOGICA

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 D

VET/06 VET/05 BIO/14 BIO/09 D BIO/10 CHIM/06 D MED/07 CHIM/08 D

3 3 3 3

3 3

3 3

2 2

VET/04 VET/07

3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 23 ottobre 2007 si riunito il Consiglio di Corso di Laurea durante il quale stata presa in esame la sintesi dei risultati emersi dalle seguenti attivit di consultazione delle parti interessate. La consultazione stata effettuata mediante linvio di questionari ad aziende coinvolte nell'attivit di tirocinio, associazioni di laureati, enti di ricerca. Le parti interessate che hanno risposto ai questionari sono le seguenti: Niagara s.r.l.; Istituto

1928

di Ricerche Farmacologiche Mario Negri; ARPA Emilia Romagna; Fatro S.p.A; Nerviano Ricerche Farmacologiche; Universitat Rovira i Virgili Dept. de Bioquimica e Biotecnologia Tarragona (Spain); CRA Centro Ricerche per le Colture Industriali; NGB Genetics s.r.l.; Biolab S.p.A; Assobiotec; Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI); Coordinamento Nazionale degli Studenti in Biotecnologie (CNSB); rappresentanti degli studenti. Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali stata suggerita la figura del consulente sia riguardo i brevetti e la propriet intellettuale nel campo delle biotecnologie, sia per gli uffici commerciali per settori specifici delle biotecnologie. La figura del biotecnologo pu inoltre essere impiegata dalle aziende sia per ricerca e sviluppo, sia per marketing. Per quanto riguarda le competenze un suggerimento in linea con il CCdL che il biotecnologo triennale debba avere una visione globale dei principali settori nei quali le biotecnologie vengono utilizzate.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Biotecnologo

Funzioni: - esegue criticamente protocolli di analisi e/o di preparazione di materiale biotecnologico, in cui vengono applicate metodiche del DNA ricombinante, di genomica, biochimiche, microbiologiche, biomolecolari, cellulari e biocomputazionali; - analizza ed utilizza informazioni biologiche e biotecnologiche presenti nelle banche dati, utilizzando programmi di bioinformatica; - esegue le procedure per il trasferimento dei prodotti e dei processi dalla fase di ricerca alla effettiva applicazione industriale; - svolge attivit di marketing relativo a un prodotto o a una linea di prodotti biotecnologici; - fornisce consulenze sulla registrazione di brevetti e sulla propriet intellettuale nel campo delle biotecnologie; - progetta e segue attivit di comunicazione e divulgazione scientifica. Sbocchi occupazionali: - Universit ed enti di ricerca pubblici e privati - Strutture sanitarie - Industrie biotecnologiche, chimico-farmaceutiche, agro-alimentari, agro-chimiche - Laboratori di analisi e controllo qualit pubblici e privati - Centri di fecondazione assistita - Studi e/o societ di consulenza per registrazioni di brevetti e propriet intellettuale

1929

Guida A.A. 2010/2011

- Agenzie di comunicazione e divulgazione scientifica


Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il CdL in Biotecnologie uno dei 5 corsi dell'Universit di Bologna selezionato per partecipare al Progetto CampusOne (2001-2004) sulla valutazione della qualit dei corsi di laurea. Nell'ambito del progetto sono stati redatti dei Rapporti di Autovalutazione ed il corso stato sottoposto ad un nucleo di valutazione esterna. Ha partecipato inoltre al Progetto Interlink, sul confronto dei sistemi di Quality Assurance delle Universit a livello europeo. La scelta del numero programmato in relazione all'utilizzo di postazioni di laboratorio a posto singolo apprezzata non solo dagli studenti, ma anche dal Nucleo di Valutazione dell'Ateneo. Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Prof. Lanfranco Masotti lanfranco.masotti@unibo.it Segreteria Didattica e di Presidenza del CdL cdl.biotecnologie@unibo.it Tel. 051 2091236 Segreteria Studenti Facolt di Scienze MM.FF.NN. segscmfn@unibo.it Tel. 051 2099162 - 163 Commissione per tutorato esercitazioni di laboratorio Presidente: Dott.ssa Giovanna Farruggia giovanna.farruggia@unibo.it Commissione per il tirocinio Presidente: Prof. Patrizia Brigidi patrizia.brigidi@unibo.it Commissione didattica Presidente: Prof. Lanfranco Masotti lanfranco.masotti@unibo.it

1930

PRODUZIONI ANIMALI E CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Agraria Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0875 L-38 - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze AGRARIA, MEDICINA VETERINARIA

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Studio prepara i laureati a svolgere le mansioni di esperto delle produzioni animali; nel miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico, nella nutrizione e alimentazione animale con particolare riferimento alle caratteristiche qualitative delle produzioni, quali razionamento, tecnologie dell'allevamento e benessere animale; il corso fornisce nozioni per gestire gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese agrozootecniche e faunisticovenatorie; fornisce competenze tecnico professionali per l'allevamento degli animali da reddito, di affezione, ornamentali e di interesse faunistico e venatorio; fornisce competenze per gli aspetti genetici e nutrizionali degli animali da reddito, d'interesse faunistico e venatorio, sportivi, d'affezione e ornamentali . Il laureato in grado di condurre e gestire stabulari, sistemi naturali faunistico-venatori nonch curare gli aspetti igienici e qualitativi delle produzioni animali; in grado di pianificare a livello aziendale la gestione della riproduzione e di applicare le tecniche della inseminazione artificiale con l'esclusione della specie equina; apprende strumenti per la pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualit dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione; in grado di valutare le attitudini produttive e funzionali degli animali di interesse zootecnico, compresi quelli faunistici, e applicarne i valori ai fini delle scelte a livello aziendale. Le nozioni di economia e marketing hanno la finalit di preparare tecnici in grado di orientare gli acquisti della materie prime nei macelli, nelle aziende di trasformazione e nella grande distribuzione. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato

1931

Guida A.A. 2010/2011

- conosce e comprende le discipline scientifiche di base di carattere biologico, tecnologico, applicativo ed economico riguardanti l'allevamento, la riproduzione, e la produzione degli alimenti di origine animale e delle filiere; - conosce le discipline scientifiche di base per la trasformazione e conservazione dei prodotti di origine animale; - conosce le discipline scientifiche di base per la nutrizione, l' alimentazione e il razionamento degli animale di interesse zootecnico e faunistico venatorio; - conosce le tecniche di conservazione dei foraggi, dei mangimi, nonch le patologie in generale, le basi delle malattie e gli aspetti e i concetti per assicurare salubrit ai prodotti e benessere agli animali; - conosce la legislazione zootecnica, faunistica e veterinaria per la produzione e commercializzazione, autocontrollo ed etichettatura dei prodotti alimentari di origine animale e quella per la gestione e controllo della fauna sevatica. Le conoscenze e le capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ad esercitazioni in aula, in campo, in stalla e in laboratorio, attraverso visite guidate, partecipazioni a seminari e convegni e lo studio personale, guidato da tutor, e lo studio indipendente/individuale previsto dalle attivit formative attivate nell'ambito dei settori disciplinari di base, caratterizzanti e affini. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso test, esami orali ed eventualmente esami scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato - conosce ed in grado di affrontare le principali problematiche relative alla gestione aziendale, alle operazioni di marketing ed alla stima delle aziende agro-zootecniche; - in grado di calcolare i costi di produzione e di redigere un budget; - sa progettare/realizzare indagini di mercato e sa eseguire stime; - in grado di intervenire a livello di preparazione di razioni alimentari idonee per un determinato tipo di allevamento; - in grado, in autonomia, di interpretare disegni e protocolli elaborati da tecnici quali ingegneri, geometri e tecnologi; - in grado di pianificare a livello aziendale la gestione della riproduzione e di applicare le tecniche di inseminazione artificiale con l'esclusione della specie equina. - acquisisce elementi e strumenti operativi di selezione per mantenere l'equilibrio delle popolazioni faunistiche. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula; lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti; lo svolgimento di esercitazioni, in laboratorio, in campo ed in stalla nell'ambito degli

1932

insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali dei settori disciplinati di base e caratterizzanti oltre che in occasione del periodo di tirocinio e nella preparazione della prova finale. Le verifiche con esami orali prevedono l'accertamento della padronanza di strumenti e metodologie in autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione scritta da parte dello studente al docente di riferimento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato - capace di valutare le condizioni dello sviluppo alimentare degli allevamenti zootecnici e lo stato dell'arte delle scienze zootecniche e di trasformazione per un determinato allevamento o prodotto di origine animale assegnato; - sviluppa la sua capacit di giudizio ed in grado di scegliere, in funzione della situazione, le soluzioni pi appropriate nei settori dell'allevamento, della progettazione di edilizia e di impianti di interesse zootecnico e nella gestione di piccoli caseifici aziendali. L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite la preparazione di un elaborato scritto, in occasione dell'attivit di tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare durante l'attivit assegnata in preparazione del tirocinio e della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di comunicare risultati, commenti ed elementi di progettazione nel campo dello sviluppo, della ricerca e della valutazione degli allevamenti e della trasformazione dei relativi prodotti; - in grado di operare in situazioni di lavoro di gruppo nel ruolo di consulente, interagendo anche con figure professionali diverse, quali ingegneri, biologi, agronomi e tecnologi, veterinari - in grado di grado di esprimere e sintetizzare, sia in forma scritta sia orale, relazioni, progetti di pianificazione, stime di aziende agro-zootecniche, formulazioni di razioni e mangimi per le specie animali in produzione zootecnica; - in grado esprimersi in forma orale e scritta in almeno una lingua straniera dell'Unione Europea, nell'ambito delle competenze ed esigenze inerenti alle discipline specifiche del corso.

1933

Guida A.A. 2010/2011

Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni ed attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione e la valutazione / verifica del conseguimento delle abilit comunicative sopra elencate sono previste in occasione dello svolgimento del tirocinio e tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato - possiede gli strumenti per effettuare autonomamente un aggiornamento permanente, sia in ambito nazionale sia internazionale, delle proprie conoscenze in materia normativa, tecnologica e strumentale del settore zootecnico e della trasformazione (es. piccoli caseifici); - acquisisce un metodo di studio e di apprendimento adeguato per gestire in maniera autonoma l'aggiornamento ed eventuali specializzazioni relative ad argomenti di particolare interesse professionale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo l'eventuale presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: PRODUZIONI ANIMALI , CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA , GESTIONE DELL'ALLEVAMENTO AVICUNICOLO Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle conoscenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio. Per gli studenti che abbiano conseguito il diploma di maturit con una votazione pari o superiore a 70/100 la verifica delle conoscenze superata con esito positivo. Gli studenti che si immatricolano con voto di diploma inferiore a 70/100 saranno invece sottoposti alla verifica del possesso delle conoscenze di base riguardanti la matematica, biologia e fisica, tramite un colloquio individuale.

1934

La verifica sar effettuata nelle seguenti date: 24 settembre 2010, ore 9,30 aula 10, v.le Fanin, 48 1 ottobre 2010, ore 14.30 aula 10, v.le Fanin, 48 12 novembre 2010, ore 14,30 aula 10 , v.le Fanin, 48 10 gennaio 2011, ore 9,30 aula 10, v.le Fanin, 48 Lo studente dovr effettuare l'iscrizione al colloquio inviando una e-mail all'ufficio didattico di facolt (presidenza.agraria@unibo.it ), specificando a quale laurea iscritto. Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica (OFA) Agli studenti immatricolati che non abbiano superato con esito positivo la prova di verifica delle conoscenze viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo consistente in attivit definite dal Consiglio di Corso di Studio riguardanti le discipline di base non superate nella verifica delle conoscenze. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'apposita prova di verifica, consistente in un colloquio individuale, che si svolger nel/nei giorni fissati dal Consiglio di Corso di Studio e resi noti tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Tale obbligo si intender gi assolto con il superamento della prova d'esame della disciplina corrispondente alle attivit di cui sopra. Il superamento della prova di verifica delle attivit formative aggiuntive o della prova d'esame della disciplina corrispondente: zoologia, fisica applicata, matematica deve avvenire entro il 10 agosto dell'anno 2011 pena la ripetizione del primo anno.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Paola Rossi - paola.rossi@unibo.it Prof. Leonardo Nanni Costa - leonardo.nannicosta@unibo.it Ufficio esteri di facolt

1935

Guida A.A. 2010/2011 Attivit tirocinio Gli studenti del 3 anno potranno partecipare ad un tirocinio presso aziende convenzionate con l'universit di Bologna Commissione tirocinio Tirocinio Prova finale La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprimer una valutazione di un elaborato scritto inerente le attivit svolte.

Manifesti
Piano degli studi a.a. 2010/11 - curriculum Produzioni animali

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27836 BIOLOGIA (C.I.) 01077 ZOOLOGIA 00451 GENETICA 00072 BOTANICA 00088 CHIMICA 18067 IDONEITA' INFORMATICA 27832 MATEMATICA FISICA (C.I.) 00921 STATISTICA MATEMATICA 00674 MATEMATICA 58200 FISICA APPLICATA 17955 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE 27839 ANATOMIA E FISIOLOGIA ANIMALE (C.I.) 05181 FISIOLOGIA 02882 ANATOMIA 00061 BIOCHIMICA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo A A A A F A A A B C A B

ssd BIO/05 AGR/17 BIO/01 CHIM/03

cfu 4 4 3 5 3 3 3 4 5 6 7 6

MAT/06 MAT/07 FIS/07 AGR/02 VET/02 VET/01 BIO/10

idoneit lingua straniera (3 CFU)


18569 18577 18570 18571

IDONEITA' DI LINGUA FRANCESE IDONEITA' DI LINGUA INGLESE IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA IDONEITA' DI LINGUA TEDESCA

ciclo 1 1 1 1

tipo E E E E

cfu 3 3 3 3

1936

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
27847 EPIDEMIOLOGIA, PARASSITOLOGIA E PATOLOGIA

ciclo tipo 1 1 1 1 1 C B B

ssd

cfu

27843

27858

08397 27862

27856

27860 01074

VETERINARIA (C.I.) 10330 EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA 27854 PRINCIPI DI PATOLOGIA COMPARATA DEGLI ANIMALI 14382 PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI E IGIENE DEGLI ALIMENTI (C.I.) 15179 MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI 05684 IGIENE DEGLI ALIMENTI MIGLIORAMENTO GENETICO E VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE (C.I.) 27859 VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE COMPARATA DEGLI ANIMALI 52692 MIGLIORAMENTO GENETICO DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE ZOOTECNICA NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE COSTRUZIONI E MECCANIZZAZIONE PER LA ZOOTECNIA (C.I.) 09047 TECNICA DELLE COSTRUZIONI 18335 MECCANIZZAZIONE PER LA ZOOTECNIA 03375 EDILIZIA ZOOTECNICA ECONOMIA ED ESTIMO (C.I.) 02460 POLITICA AGRARIA 18073 PRINCIPI DI ECONOMIA 29094 ESTIMO AGRO-ZOOTECNICO ED AMBIENTALE OPERAZIONI UNITARIE DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI ZOOCOLTURE

VET/05 VET/03 VET/06

3 3 4

1 1 1

B B

AGR/16 VET/04

6 3

1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

B B B

AGR/19 AGR/17 AGR/18

3 6 6

B B B C B C B C

AGR/10 AGR/09 AGR/10 AGR/01 AGR/01 AGR/01 AGR/15 AGR/20

3 4 3 3 3 4 4 4

Terzo Anno di Corso


attivit formative a scelta dello studente (12 CFU)
03380 TECNICA MANGIMISTICA 31885 TECNOLOGIA E MICROBIOLOGIA LATTIERO

ciclo tipo 1 D 1 D 1 1 2 2 D D D D

ssd AGR/18

cfu 6

CASEARIA (C.I.) 31871 TECNOLOGIA LATTIERO CASEARIA 26455 MICROBIOLOGIA DEL LATTE E DERIVATI 13140 ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE 31868 GESTIONE DELL'AZIENDA E DELLA FILIERA (C.I.)

AGR/15 AGR/16 AGR/19

6 6 6

1937

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 2 tipo D D D D D ssd AGR/01 AGR/01 AGR/01 AGR/01 cfu 4 4 4 6

07874 ZOOINFORMATICA GESTIONALE 24427 ECONOMIA DEL MERCATO, MARKETING 18306 COMMERCIO ELETTRONICO

31860 GESTIONE ZOOECONOMICA DELLE AREE

PROTETTE
31880 SANIT PUBBLICA VETERINARIA E BIOSICUREZZA

DEGLI ALLEVAMENTI (C.I.) 31884 ENTOMOLOGIA SANITARIA E MICOLOGIA VETERINARIA 31881 SANIT PUBBLICA VETERINARIA 31882 PRINCIPI E METODI DI BIOSICUREZZA DEGLI ALLEVAMENTI 31875 SISTEMI ZOOTECNICI ALTERNATIVI (C.I.) 31878 PRINCIPI DEGLI ALLEVAMENTI BIOLOGICI 31876 ALLEVAMENTO OVICAPRINO E BUFALINO 31879 GESTIONE DELLA BIODIVERSIT DI INTERESSE ZOOTECNICO

2 2 2 2 2 2 2

D D D D D D D

VET/06 VET/05 VET/05 AGR/19 AGR/19 AGR/17 ssd

4 4 4 4 4 4 cfu

attivit formative obbligatorie


27883 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 B B B B F E B B B B

16859 18171 15349 35074 27888

27884

IGIENE VETERINARIA (C.I.) 20091 IGIENE VETERINARIA 51610 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E FECONDAZIONE ARTIFICIALE FORAGGICOLTURA E CONSERVAZIONE DEI FORAGGI INDUSTRIE E TECNOLOGIE ALIMENTARI DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE TIROCINIO PROVA FINALE L ZOOECONOMIA (C.I.) 02529 ECONOMIA AZIENDALE 27889 ECONOMIA DELLE PRODUZIONI ANIMALI ZOOTECNIA SPECIALE (C.I.) 27886 ALLEVAMENTO DEI SUINI E DEGLI EQUIDI 27885 ALLEVAMENTO DEI RUMINANTI

VET/05 VET/10 AGR/02 AGR/15

5 5 4 4 6 6

AGR/01 AGR/01 AGR/19 AGR/19

3 5 6 6

Piano degli studi a.a. 2010/11 - curriculum Controllo della fauna selvatica

Primo Anno di Corso


attivit formave obbligatorie
27836 BIOLOGIA (C.I.) 01077 ZOOLOGIA

ciclo tipo 1 1 A

ssd BIO/05

cfu 4

1938

00072 BOTANICA 00451 GENETICA

00088 CHIMICA 18067 IDONEITA' INFORMATICA 27832 MATEMATICA FISICA (C.I.) 00921 STATISTICA MATEMATICA 58200 FISICA APPLICATA 00674 MATEMATICA 17955 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE 27839 ANATOMIA E FISIOLOGIA ANIMALE (C.I.) 02882 ANATOMIA 05181 FISIOLOGIA 00061 BIOCHIMICA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo A A A F A A A B A C B

ssd BIO/01 AGR/17 CHIM/03

cfu 3 4 5 3 3 4 3 5 7 6 6

MAT/06 FIS/07 MAT/07 AGR/02 VET/01 VET/02 BIO/10

idoneit lingua straniera (3 CFU)


18569 18577 18570 18571

IDONEITA' DI LINGUA FRANCESE IDONEITA' DI LINGUA INGLESE IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA IDONEITA' DI LINGUA TEDESCA

ciclo 1 1 1 1

tipo E E E E

cfu 3 3 3 3

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
27847 EPIDEMIOLOGIA, PARASSITOLOGIA E PATOLOGIA

ciclo tipo 1

ssd

cfu

27843

27858

08397 27862

VETERINARIA (C.I.) 27854 PRINCIPI DI PATOLOGIA COMPARATA DEGLI ANIMALI 10330 EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA 14382 PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI E IGIENE DEGLI ALIMENTI (C.I.) 05684 IGIENE DEGLI ALIMENTI 15179 MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MIGLIORAMENTO GENETICO E VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE (C.I.) 52692 MIGLIORAMENTO GENETICO DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE ZOOTECNICA 27859 VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE COMPARATA DEGLI ANIMALI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE COSTRUZIONI E MECCANIZZAZIONE PER LA ZOOTECNIA (C.I.)

1 1 1 1 1 1 1

B C B

VET/03 VET/05 VET/06

3 3 4

B B

VET/04 AGR/16

3 6

1 1 1 2

B B B

AGR/17 AGR/19 AGR/18

6 3 6

1939

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 03375 EDILIZIA ZOOTECNICA 2 2 27856 ECONOMIA ED ESTIMO (C.I.) 29094 ESTIMO AGRO-ZOOTECNICO ED AMBIENTALE 2 02460 POLITICA AGRARIA 2 18073 PRINCIPI DI ECONOMIA 2 2 27860 OPERAZIONI UNITARIE DELLE TECNOLOGIE
09047 TECNICA DELLE COSTRUZIONI 18335 MECCANIZZAZIONE PER LA ZOOTECNIA

tipo B B B C C B B C

ssd AGR/10 AGR/09 AGR/10 AGR/01 AGR/01 AGR/01 AGR/15 AGR/20

cfu 3 4 3 4 3 3 4 4

ALIMENTARI
01074 ZOOCOLTURE

Terzo Anno di Corso


attivit formative a scelta dello studente (12 CFU)
31893 MEDICINA FORENSE E COMMERCIALIZZAZIONE

ciclo tipo 2 D

cfu

DELLE SPECIE SELVATICHE (C.I.) 31895 NORMATIVA SANITARIA E PROTEZIONE DEGLI ANIMALI SELVATICI DURANTE LE TRASLOCAZIONI, GLI ABBATTIMENTI SELETTIVI E LA MACELLAZIONE 31896 MEDICINA FORENSE E DANNI DA FAUNA SELVATICA 31898 MALATTIE TRASMISSIBILI ATTRAVERSO LA SELVAGGINA CACCIATA

2 2 2

D D D

VET/04 VET/08 VET/05

4 4 4 cfu

attivit formative obbligatorie


27958 DIAGNOSTICA BIOCHIMICA E TOSSICOLOGICA

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 1 B B B B A BIO/12 VET/07 AGR/20 AGR/19 BIO/05

(C.I.)
27961 DIAGNOSTICA BIOCHIMICA 27960 DIAGNOSTICA FARMACO-TOSSICOLOGICA

3 3 4 4 3

27963 GESTIONE DELLE RISORSE FAUNISTICHE (C.I.) 27965 GESTIONE DELL'AVIFAUNA 50039 ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DI INTERESSE

FAUNISTICO E VENATORIO
27964 ZOOLOGIA SPECIALE E TERIOLOGIA

27969 GESTIONE SANITARIA DEGLI ANIMALI SELVATICI

(C.I.)
37610 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI

SELVATICI
27970 MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI

1 2 1 2

B B F

VET/05 VET/06

5 4 6

SELVATICI
15349 TIROCINIO 27955 DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELLE SPECIE

SELVATICHE (C.I.)

1940

27957 DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE DIFFUSIVE 05132 DIAGNOSTICA ANATOMO-PATOLOGICA

35074 PROVA FINALE L 27966 TECNICHE E LEGISLAZIONE FAUNISTICA (C.I.) 27967 TECNICHE DI CATTURA E TRASPORTO 27968 LEGISLAZIONE VETERINARIA E PROTEZIONE

ciclo 2 1 2 2 2 2

tipo B B E B B

VET/05 VET/03

cfu 3 3 6 3 3

VET/09 VET/08

ANIMALE

Piano degli studi a.a. 2010/11 - curriculum Gestione dell'allevamento avicunicolo

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
27836 BIOLOGIA (C.I.) 00451 GENETICA 01077 ZOOLOGIA 00072 BOTANICA 00088 CHIMICA 18067 IDONEITA' INFORMATICA 27832 MATEMATICA FISICA (C.I.) 00921 STATISTICA MATEMATICA 00674 MATEMATICA 58200 FISICA APPLICATA 17955 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE 27839 ANATOMIA E FISIOLOGIA ANIMALE (C.I.) 02882 ANATOMIA 05181 FISIOLOGIA 00061 BIOCHIMICA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo A A A A F A A A B A C B

ssd AGR/17 BIO/05 BIO/01 CHIM/03

cfu 4 4 3 5 3 3 3 4 5 7 6 6

MAT/06 MAT/07 FIS/07 AGR/02 VET/01 VET/02 BIO/10

idoneit lingua straniera (3 CFU)


18569 18577 18570 18571

IDONEITA' DI LINGUA FRANCESE IDONEITA' DI LINGUA INGLESE IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA IDONEITA' DI LINGUA TEDESCA

ciclo 1 1 1 1

tipo E E E E

cfu 3 3 3 3

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
27847 EPIDEMIOLOGIA, PARASSITOLOGIA E PATOLOGIA

ciclo tipo 1

ssd

cfu

VETERINARIA (C.I.) 27854 PRINCIPI DI PATOLOGIA COMPARATA DEGLI ANIMALI

VET/03

1941

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 B 1 C 1 1 1 1 B B ssd VET/06 VET/05 cfu 4 3

14382 PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE 10330 EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA

27843 MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE PRODUZIONI

27858

08397 27862

27856

27860 01074

ANIMALI E IGIENE DEGLI ALIMENTI (C.I.) 05684 IGIENE DEGLI ALIMENTI 15179 MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MIGLIORAMENTO GENETICO E VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE (C.I.) 52692 MIGLIORAMENTO GENETICO DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE ZOOTECNICA 27859 VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE COMPARATA DEGLI ANIMALI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE COSTRUZIONI E MECCANIZZAZIONE PER LA ZOOTECNIA (C.I.) 09047 TECNICA DELLE COSTRUZIONI 03375 EDILIZIA ZOOTECNICA 18335 MECCANIZZAZIONE PER LA ZOOTECNIA ECONOMIA ED ESTIMO (C.I.) 18073 PRINCIPI DI ECONOMIA 02460 POLITICA AGRARIA 29094 ESTIMO AGRO-ZOOTECNICO ED AMBIENTALE OPERAZIONI UNITARIE DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI ZOOCOLTURE

VET/04 AGR/16

3 6

1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

B B B

AGR/17 AGR/19 AGR/18

6 3 6

B B B B C C B C

AGR/10 AGR/10 AGR/09 AGR/01 AGR/01 AGR/01 AGR/15 AGR/20

3 3 4 3 3 4 4 4

Terzo Anno di Corso


attivit formative a scelta dello studente (12 CFU)
09725 ACQUACOLTURA 31913 COMPLEMENTI DI TECNOLOGIE

ciclo tipo 2 D 2 D 2 2 2 2 C D C D

ssd AGR/20

cfu 6

DELL'ALLEVAMENTO AVICUNICOLO (C.I.) 31916 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AVICUNICOLI 31914 MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE SPECIE AVICUNICOLE 31915 ALIMENTAZIONE DELLE SPECIE AVICUNICOLE 31910 PRODUZIONI ALTERNATIVE E BIOLOGICHE DELLE SPECIE AVICUNICOLE

AGR/20 AGR/17 AGR/18 AGR/20

4 4 4 6

1942

attivit formative obbligatorie


27936 AVICOLTURA (C.I.) 27940 MECCANIZZAZIONE DEGLI ALLEVAMENTI

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 B B B B B E F

ssd

cfu

AVICUNICOLI
27938 ALLEVAMENTO DELLA GALLINA OVAIOLA E

AGR/09 AGR/20 AGR/20 AGR/20 AGR/19

3 5 3 4 4 6 6

DEL POLLO DA CARNE


27939 ALLEVAMENTO DELLE SPECIE AVICOLE

MINORI
27942 CONIGLICOLTURA E ZOOTECNIA SPECIALE (C.I) 06946 CONIGLICOLTURA 17729 ZOOTECNIA SPECIALE 35074 PROVA FINALE L 15349 TIROCINIO 27948 ALLEVAMENTO E QUALIT DELLE PRODUZIONI

(C.I.)
27950 ALLEVAMENTO E QUALIT DEI PRODOTTI

AVICUNICOLI
27949 TECNOLOGIA DI TRASFORMAZIONE DEI

2 2 2 2 2 2 2

B B B B

AGR/20 AGR/15 AGR/01 VET/05

3 3 3 4

PRODOTTI AVICUNICOLI
27951 MARKETING DEI PRODOTTI AVICUNICOLI

27947 PROFILASSI E BIOSICUREZZA IN

AVICONIGLICOLTURA
27944 SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI

AVICUNICOLI (C.I.) 27945 TRACCIABILIT E RISCHIO BIOLOGICO 27946 RESIDUI FARMACOLOGICI E RISCHIO TOSSICOLOGICO

B B

VET/04 VET/07

3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Nel Consiglio di Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali del 06/11/2007 il presidente illustra i risultati della consultazione delle parti sociali consultate che sono: C.I.A,Emilia Romagna, Confagricoltura Emilia Romagna, Ordine Provinciale Dottori Agronomi E Forest. di Reggio Emilia, Associazione Nazionale Allevatori Suini, Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Granlatte Bologna, Unione Nazionale dellAvicoltora UNA, Consorzio Parco Gessi Bolognesi Calanchi Abbadessa, Tecnico Faunista della Amministrazione, Assessore allAmbiente della Provincia di Bologna. Le parti sono state consultate attraverso linvio di questionari che contengono i risultati di apprendimento, figure professionali, funzioni e sbocchi occupazionali che il corso di laurea ha predisposto in un primo schema bozza di progettazione. Il Consiglio prende in esame il documento di sintesi relativo agli esiti della consultazione delle parti sociali

1943

Guida A.A. 2010/2011

che scaturito dalla compilazione dei questionari da parte dei soggetti consultati e recepisce le osservazioni delle parti sociali consultate per la proposta del nuovo ordinamento didattico. In seguito a discussione si approva lo schema definitivo di progettazione del Corso di Laurea dove sono presenti, in forma tabellare, tutte le indicazioni pervenute dalle parti sociali in merito alla progettazione del nuovo corso e relative ai risultati di apprendimento, figure professionali, funzioni e sbocchi occupazionali.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Tecnico delle produzioni animali Potr accedere all'esame di stato per la professione di Zoonomo (ed iscrizione all'Albo dei Dottori Agranomi Sezione B Zoonomo) FUNZIONI: - gestisce gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese agro-zootecniche e faunistico-venatorie - conduce e gestisce tabulari e sistemi naturali faunistico-venatori - si occupa e gestisce gli aspetti qualitativi e igienici delle produzioni animali - svolge la funzione di responsabile della organizzazione e gestione della macellazione - svolge funzione di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualit dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione - opera come tecnico nelle aziende di trasformazione dei prodotti di origine animali (salumifici, caseifici, centrali del latte, ecc...) - si occupa degli acquisti per conto di: macelli, aziende di trasformazione, grande distribuzione - certifica la filiera produttiva - amministra imprese agro-zootecniche - collabora alla gestione di impianti per la produzione di energia che utilizzano fonti energetiche rinnovabili SBOCCHI OCCUPAZIONALI Dipendente, responsabile, libero professionista/consulente in forma singola o associata di: - Aziende agro-zootecniche - Centri di performance genetica e di produzione seme - Coordinatore di sistemi ambientali complessi - Imprese agroalimentari e del settore - Mangimifici, caseifici e macelli compresi quelli avicunicoli

1944

- Organizzazioni professionali - Enti territoriali pubblici - Altre organizzazioni nazionali e internazionali (es. FAO) - Parchi naturali ed agri-turismo - Laboratori per il controllo sulle materie prime ed i mangimi c.i. per gli animali e sui prodotti di origine animale
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Dott.ssa Patrizia Lorenzelli Ufficio didattico Presidente della Commissione didattica Prof. Alberto Vicari - alberto.vicari@unibo.it Referenti - Curriculum Produzione Animale Prof. Paolo Bosi - paolo.bosi@unibo.it Prof. Luigi Grazia - luigi.grazia@unibo.it Prof. Piero Augusto Nasuelli - augusto.nasuelli@unibo.it Dott.ssa Dall'Olio Stefania - stefania.dallolio@unibo.it - Curriculum Controllo della fauna selvatica Prof. Mauro Delogu - mauro.delogu@unibo.it - Curriculum Gestione dell'allevamento avicunicolo Prof. Adele Meluzzi - adele.meluzzi@unibo.it Tutor del corso Dott. Paolo Rubini - paolito1986@libero.it Segreteria studenti

1945

Guida A.A. 2010/2011

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


BIOTECNOLOGIE ANIMALI
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina Veterinaria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8207 LM-9 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Ozzano dell' Emilia corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Biotecnologie Animali istituito presso la Facolt di Medicina Veterinaria ed ha come obiettivo principale la formazione di una figura professionale altamente qualificata a dirigere laboratori a prevalente caratterizzazione biotecnologica ed a coordinare, anche a livello gestionale ed amministrativo, programmi di sviluppo e sorveglianza con competenze relative all'applicazione delle Biotecnologie nei principali campi di impiego degli animali, gli allevamenti, le produzioni zootecniche, i prodotti alimentari di origine animale, la sperimentazione animale tenendo conto dei risvolti etici, tecnici, giuridici e di tutela ambientale secondo quanto previsto dalla legislazione sia Italiana che dell'Unione Europea. In dettaglio i risultati di apprendimento attesi possono essere cos sintetizzati: fondamenti di biologia, cellulare e molecolare,e della genetica; conoscenze dei meccanismi cellulari e molecolari alla base dei processi fisiopatologici; conoscenze relative all'utilizzo delle banche dati necessarie per la ricerca genetica; capacit di applicazione delle metodiche biomolecolari alla farmacologia veterinaria in funzione della progettazione, del corretto impiego e della tracciabilit del farmaco; capacit di applicazione delle metodologie connesse alla riproduzione con particolare riferimento alle tecniche di manipolazione di gameti ed embrioni, di produzione di animali transgenici e di clonazione; conoscenze di metodiche biomolecolari per lo studio dei tessuti e la gestione dell'analisi e della quantificazione computerizzata di immagini, progettazione di materiali biocompatibili;

1946

capacit di applicazione delle tecniche biomolecolari per la diagnosi, lo studio dell'epidemiologia e dell'eziopatogenesi delle malattie infettive e parassitarie degli animali, nonch per la produzione di vaccini biotecnologici ad uso veterinario; capacit di applicazione dei metodi ufficiali internazionali e delle metodiche biomolecolari per la tracciabilit e il controllo igienico-sanitario e della qualit degli alimenti nonch dei metodi convenzionali ed innovativi per la conservazione degli alimenti; conoscenze delle tecniche biomolecolari connesse all'ottimizzazione delle produzioni animali; conoscenze dei meccanismi cellulari e biochimici alla base delle risposte molecolari all'esposizione a xenobiotici di origine ambientale; conoscenze delle diverse normative riguardanti la certificazione di qualit, l'accreditamento e le buone pratiche di laboratorio; Il laureato in Biotecnologie Animali inoltre in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese nel campo delle biotecnologie; possiede capacit relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali; possiede capacit di analisi e di sintesi per la gestione e la divulgazione in ambito scientifico dei dati sperimentali; conosce il quadro politico-economico, la legislazione e le problematiche bioetiche connesse con l'applicazione delle biotecnologie, la sperimentazione animale e le produzioni animali; conosce la legislazione sui brevetti e sulla propriet intellettuale nel campo delle biotecnologie ed in grado di lavorare in modo autonomo nell'esecuzione dei protocolli sperimentali, ma anche di collaborare ad un lavoro di gruppo, in particolare nell'ambito della progettazione e dell'attivit di laboratorio. E' inoltre in grado di applicare il metodo scientifico e di redigere rapporti tecnico-scientifici sia in italiano che in inglese.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato in Biotecnologie Animali: conosce fondamenti di biologia, cellulare e molecolare, e della genetica; conosce i meccanismi cellulari e molecolari alla base dei processi fisiopatologici; conosce e sa utilizzare banche dati necessarie per la ricerca genetica; conosce le metodiche biomolecolari per lo studio dei tessuti e la gestione dell'analisi e della quantificazione computerizzata di immagini, progettazione di materiali biocompatibili; conosce le problematiche connesse all'ottimizzazione delle produzioni animali; conosce i meccanismi cellulari e biochimici alla base delle risposte molecolari all'esposizione a xenobiotici di origine ambientale;

1947

Guida A.A. 2010/2011

conosce le diverse normative riguardanti la certificazione di qualit, l'accreditamento e le buone pratiche di laboratorio. Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attivit caratterizzanti che prevedono partecipazione a lezioni frontali, numerosi laboratori ed esercitazioni. Le modalit di verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento sono quelle classiche del colloquio orale, o dell'elaborato scritto che ha come presupposto l'impiego del rigore logico nonch attraverso la valutazione di elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in Biotecnologie Animali: possiede la capacit di applicare le metodiche biotecnologiche per la ricerca di base; possiede la capacit di applicare le metodiche biomolecolari alla farmacologia veterinaria in funzione della progettazione, del corretto impiego e della tracciabilit del farmaco; possiede la capacit di applicare le metodologie connesse alla riproduzione con particolare riferimento alle tecniche di manipolazione di gameti ed embrioni, di produzione di animali transgenici e di clonazione; possiede la capacit di applicare le tecniche biomolecolari per la diagnosi, lo studio dell'epidemiologia e dell'eziopatogenesi delle malattie infettive e parassitarie degli animali, nonch per la produzione di vaccini biotecnologici ad uso veterinario; possiede la capacit di applicare i metodi ufficiali internazionali e le metodiche biomolecolari per la tracciabilit e il controllo igienico-sanitario e della qualit degli alimenti nonch i metodi convenzionali ed innovativi per la conservazione degli alimenti; possiede la capacit di utilizzare le metodologie informatiche, bioinformatiche e statistiche. Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacit di applicare le conoscenze nell'ambito delle attivit caratterizzanti includono un'intensa attivit di esercitazioni, laboratori e tirocini effettuati in postazioni individuali. Tali attivit consentiranno di valutare la capacit dei singoli di applicare con rigore le metodiche proposte. La riflessione e la rielaborazione dei risultati e la presentazione di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti sar il principale strumento di valutazione di queste attivit. In particolare la capacit di applicare conoscenze sar stimolata e valutata nei crediti attribuiti al tirocinio. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato in Biotecnologie Animali: in grado di applicare il metodo scientifico e di redigere rapporti tecnico-scientifici sia in italiano che in inglese; in grado di valutare la qualit genetica e riproduttiva degli animali;

1948

in grado di riconoscere (anche attraverso specifiche indagini diagnostiche) la presenza di stati morbosi infettivi o parassitari negli animali; in grado di riconoscere gli elementi di innovazione in un progetto di sviluppo di un vaccino o di un farmaco veterinario innovativo; in grado di lavorare in modo autonomo nell'esecuzione dei protocolli sperimentali; in grado di riconoscere e valutare le principali problematiche etiche poste da protocolli di sperimentazione con gli animali. L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici, o letture dedicate a uno specifico tema (es tecniche innovative di biologia molecolare e nel corso integrato dedicato alla sperimentazione animale). Specificamente dedicata all'acquisizione dell'autonomia di giudizio l'elaborazione della prova finale che si concretizzer in un elaborato autonomo. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato in Biotecnologie Animali: in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese con competenze specifiche nel campo delle biotecnologie; possiede capacit relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare in gruppo nell'ambito della progettazione e delle attivit di laboratorio anche in contesti internazionali; possiede capacit di analisi e di sintesi per la gestione e la divulgazione in ambito scientifico dei dati sperimentali; in grado di collaborare ad un lavoro di gruppo, in particolare nell'ambito della progettazione e dell'attivit di laboratorio. Le abilit comunicative vengono particolarmente sviluppate in occasione della stesura e della presentazione ai colleghi di tesine previste in diversi insegnamenti. Il lavoro di tesi, che prevede un contatto diretto e relazioni periodiche da presentare al Relatore, sar ulteriore momento di implementazione delle abilit comunicative. Tali abilit verranno valutate durante la presentazione dell'elaborato di tesi, che avverr attraverso strumenti multimediali davanti all'apposita commissione di laurea. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato in Biotecnologie Animali: conosce ed in grado di aggiornarsi sui metodi, le tecniche e gli strumenti di settore anche attraverso la consultazione e lo studio di fonti bibliografiche; in grado di organizzare e pianificare attivit di laboratorio allo scopo di approfondire ulteriormente le conoscenze del settore;

1949

Guida A.A. 2010/2011

conosce ed in grado di aggiornarsi sul quadro politico-economico, la legislazione e le problematiche bioetiche connesse con l'applicazione delle biotecnologie, la sperimentazione animale e le produzioni animali; conosce la legislazione sui brevetti e sulla propriet intellettuale nel campo delle biotecnologie ed in grado di selezionare dati ed informazioni sulla base della novit e dell'applicabilit; in grado di intraprendere studi successivi; ha acquisito un metodo di studio e la capacit di lavorare per obiettivi, sia in gruppo che in maniera autonoma; ha la capacit di selezionare e interpretare dati e informazioni. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attivit specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attivit esercitazionali e seminariali, nonch mediante la verifica della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa al tirocinio e alla prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di laurea magistrale in Biotecnologie animali necessario avere acquisito conoscenze di Biologia cellulare, Biologia molecolare, Genetica generale, Chimica generale, Biochimica. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti d'accesso:

Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

ex D.M. n. 270/2004: Classe L-2 Biotecnologie; Classe L-13 Scienze Biologiche; ex D.M. n. 509/1999: Classe 1 Biotecnologie; Classe 12 Scienze Biologiche. Previgenti Ordinamenti quinquennali in Scienze Biologiche e in Biotecnologie. Avere acquisito almeno 40 CFU in uno o pi dei seguenti settori scientificodisciplinari:

BIO/05, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/18, BIO/19, CHIM/01, CHIM/ 02, CHIM/03, CHIM/04, CHIM/05, CHIM/06, CHIM/07, CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10, CHIM/11, CHIM/12; FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/04, FIS/05, FIS/06,

1950

FIS/07, FIS/08, MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/ 07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02. In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio. La Commissione composta da due docenti o ricercatori della Facolt, nominata dal Consiglio di corso di laurea magistrale, fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui ai commi seguenti. L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverr attraverso la valutazione del curriculum alla quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e pubblicizzate con congruo anticipo sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Il corpo docente del corso di laurea magistrale molto attivo nella ricerca anche a livello internazionale e si offre come tramite per la creazione di opportunit di soggiorni all'estero per la frequenza di corsi qualificanti cos come per la preparazione ed il perfezionamento della tesi di laurea in relazione al Programma europeo LLP/ Erasmus. Prova finale Il corso di studio prevede per i suoi studenti la possibilit di effettuare il periodo di preparazione della prova finale oltre che presso i laboratori universitari, anche presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, italiani e stranieri nel quadro di accordi internazionali; per la prova finale prevista la produzione di un elaborato in cui vengano riportati i risultati di una ricerca scientifica o tecnologica originale per la quale richiesta un'attivit di lavoro. La prova finale consiste nella

1951

Guida A.A. 2010/2011

discussione pubblica dell'elaborato scritto da cui possa trasparire il contenuto metodologico e l'efficacia espositiva.

Manifesti
PIANO DIDATTICO LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE ANIMALI Corso di laurea di 2 ciclo progettato ai sensi del D.M. n. 270/2004. Durata legale: 2 anni accademici. Le lezioni di questo corso di laurea avranno inizio in base al seguente calendario: I anno marted 26 ottobre 2010; II anno marted 5 ottobre 2010.

Primo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
34795 BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA (C.I.) 34936 APPLICAZIONI DI BIOLOGIA MOLECOLARE 34938 TECNICHE HIGH-THROUGHPUT E TRATTAMENTO

ciclo 1 1 2 2 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3

ssd BIO/11 MED/04 VET/08 L-LIN/12

cfu 3 3 2 3

DEI DATI
34937 LABORATORIO DI DIAGNOSTICA VETERINARIA

CLINICA E MOLECOLARE
26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 34874 SPERIMENTAZIONE ANIMALE E MEDICINA

35800 35801 34806

35784

34798

TRASLAZIONALE (C.I.) 34999 L'ANIMALE DA LABORATORIO 35106 POLITICA E LEGISLAZIONE DELLE BIOTECNOLOGIE ANIMALI 35798 ESERCITAZIONI DI PIANIFICAZIONE DEL DISEGNO SPERIMENTALE NELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE CELLULE STAMINALI E NOTE DI EMBRIOLOGIA PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA E ONCOGENESI MOLECOLARE RISPOSTE MOLECOLARI ALL'AMBIENTE (C.I.) 46045 GENOMICA E PROTEOMICA AMBIENTALE 34915 BIOCHIMICA DELL'AMBIENTE E INQUINAMENTO BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (C.I.) 34934 BASI BIOCHIMICHE DELLA NUTRIZIONE 02878 BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE (C.I.) 46381 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE, FECONDAZIONE ASSISTITA E CLONAZIONE 46382 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E TRANSGENESI

VET/01 VET/08 VET/02 VET/01 VET/03

3 3 2 4 5

BIO/12 BIO/10

3 3

BIO/10 BIO/10

3 3

3 3

VET/10 VET/02

3 3

1952

ciclo 3 35796 FISIOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA METABOLICA (C.I.) 3 35841 FISIOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE 3 34906 ENDOCRINOLOGIA MOLECOLARE COMPARATA 3
34932 LABORATORIO DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

ssd BIO/13 BIO/09 BIO/09

cfu 1 3 3

ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (8 - 30 CFU) Il corso di laurea propone i seguenti insegnamenti opzionali e si riserva la facolt di non attivare quelli che dovessero risultare scelti da un basso numero di studenti.
36948 ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE 36946 ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA (C.I.) 55488 ANATOMIA VETERINARIA 12966 FISIOLOGIA VETERINARIA 21005 BIOCHIMICA (C.I.) 06460 BIOCHIMICA II 12433 BIOCHIMICA I 33586 NEUROBIOLOGIA E NEUROANATOMIA CHIMICA 36949 LABORATORIO DI CELLULE STAMINALI

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 2

ssd VET/01 VET/01 VET/02 BIO/10 BIO/10 VET/01 VET/01

cfu 3 3 3 3 3 3 2

Secondo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
35802 ANATOMIA PATOLOGICA DEGLI ANIMALI DA

ciclo 1

ssd MED/04

cfu 5

LABORATORIO E MODELLI ANIMALI DI PATOLOGIE UMANE 34867 METODICHE BIOMOLECOLARI APPLICATE ALLE MALATTIE TRASMISSIBILI (C.I.) 35804 LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE 34940 EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI E PROFILASSI DELLE MALATTIE PARASSITARIE (CON LABORATORIO) 34939 EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE (CON LABORATORIO) 34869 QUALITA' E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI (C.I.) 34992 BIOTECNOLOGIE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 35824 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE 35822 BIOTECNOLOGIE DELLA NUTRIZIONE ANIMALE E DEGLI ALIMENTI TRADIZIONALI E FUNZIONALI 35823 LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI

1 1 1 1 1 1 1 1 1 VET/05 VET/06 VET/05 1 3 3

VET/04 BIO/19 AGR/18 BIO/19

3 1 5 2

1953

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 ssd cfu

34865 MEDICINA MOLECOLARE VETERINARIA E

BIOMATERIALI (C.I.) 35803 METABOLISMO DEGLI XENOBIOTICI, FARMACI BIOTECNOLOGICI VETERINARI E TERAPIA GENICA 46362 MATRICI BIOLOGICHE E BIOMATERIALI 35799 GENE DELIVERY E LABORATORIO DI BIOINFORMATICA 27090 TIROCINIO LM 27083 PROVA FINALE LM

2 2 2 2 3

VET/07 VET/09 VET/05

5 3 3 4 21

Prospettive
Parere delle parti sociali Le parti sociali sono state consultate mediante questionari inviati in data 19/10/2007. Le principali osservazioni sono state le seguenti: Sbocchi occupazionali - stata segnalata la necessit delliscrizione allalbo per la carriera nella Sanit Pubblica. Competenze - stato suggerito di approfondire le conoscenze sulla sperimentazione animale, ma ci appare superfluo in quanto risulta ben evidente come le competenze acquisite siano difficilmente rintracciabili in contesti diversi. E stato suggerito di approfondire la capacit di valutare sia la novit sia laspetto legislativo e commerciale nel campo della propriet intellettuale e dei brevetti. E stata inoltre richiesta una maggior conoscenza del settore immunologico e della genotipizzazione, soddisfatte dai crediti assegnati alle materie nellambito delle Discipline Biotecnologiche Comuni. Le competenze acquisite nelle materie biologiche di base cos come le competenze trasversali (capacit relazionali e di comunicazione, la capacit di redigere rapporti tecnico-scientifici, sia in italiano che in inglese) sono ritenute fondamentali. Solo le competenze pi specifiche nei diversi settori operativi (alimenti, farmaci, riproduzione, produzioni animali) hanno valori medi di apprezzamento inferiori originati per da elevata variabilit frutto di risposte divergenti da parte di aziende operanti nei diversi settori. La totalit delle parti consultate daccordo sullimportanza della conoscenza della lingua inglese. Sbocchi occupazionali La figura professionale del Biotecnologo Animale svolge principalmente le seguenti mansioni: Utilizza informazioni presenti nelle banche-dati, allo scopo di approntare analisi molecolari volte all'identificazione genetica di malattie ed al parentaggio ed alla selezione genetica assistita dai marcatori.

1954

Approfondisce le tecniche sperimentali mettendo a punto protocolli innovativi e originali. Mette a punto metodi di diagnostica delle malattie infettive e parassitarie degli animali e allestimento di vaccini biotecnologici. Esegue indagini di epidemiologia molecolare. Effettua procedure di maturazione e fecondazione in vitro di oociti, congelamento di gameti ed embrioni ed analisi genetiche di questi. Effettua valutazioni di qualit del materiale seminale. Effettua attivit indirizzate al controllo della riproduzione animale, comprese le tecniche di transgenesi e di clonazione. Progetta e sviluppa metodi per il controllo igienico-sanitario e per la qualit degli alimenti. Progetta e sviluppa metodi innovativi per la conservazione degli alimenti. Progetta e sviluppa prodotti farmacologici innovativi (compresa la terapia genica) da impiegare in patologia animale. Progetta e sviluppa sostanze atte a ottimizzare le produzioni zootecniche. Progetta e sviluppa protocolli per l'allestimento e la manipolazione di colture di cellule staminali embrionali ed adulte di origine animale. Studia e sviluppa nuovi bio-marcatori per lo studio di malattie e per il monitoraggio dell'esposizione ambientale a sostanze tossiche. Sviluppa modelli animali per lo studio delle patologie umane. Progetta e sviluppa metodi alternativi in vitro ed ex vivo per studi farmaco tossicologici e patogenetici. Con queste competenze il Laureato in Biotecnologie Animali in grado di partecipare ed eventualmente coordinare attivit di ricerca e sperimentazione con sviluppo di tecniche alternative di tipo biotecnologico anche con il coinvolgimento di animali da esperimento, trovando collocazione in Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati nazionali ed internazionali Strutture del Servizio Sanitario Nazionale Istituti zooprofilattici Laboratori diagnostici pubblici e privati Centri genetici e di riproduzione assistita Industrie Biotecnologiche Industrie Zootecniche Industrie Alimentari Industrie Mangimistiche Industrie Farmaceutiche Grande distribuzione Pu inoltre effettuare consulenze in uffici commerciali su argomento legati alle biotecnologie e nel settore dei brevetti e della propriet intellettuale, o essere inserito in agenzie di comunicazione e divulgazione scientifica.

1955

Guida A.A. 2010/2011 Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e Master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Prof.ssa Monica Forni (monica.forni@unibo.it) Segreteria studenti Via Tolara di Sopra, 50 40064 Ozzano dell'Emilia (BO) Telefono +39 051 2097980/1/2 Fax +39 051 2097983 e-mail: segvet@unibo.it, pagina web: http://www.vet.unibo.it/Medicina+Veterinaria/ Studenti/Segreteria+studenti/default.htm Ufficio didattico Via Tolara di Sopra, 50 40064 Ozzano dell'Emilia (BO) Telefono +39 051 2097897 Fax +39 051 6511157 e-mail: didattica.vet@unibo.it, pagina web: http://www.vet.unibo.it/Medicina +Veterinaria/Studenti/Ufficio+didattico/uff-did.htm

SICUREZZA E QUALITA' DELLE PRODUZIONI ANIMALI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Medicina Veterinaria Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0987 LM-86 - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE ANIMALI Ozzano dell' Emilia corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione MEDICINA VETERINARIA, AGRARIA

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Studio prepara i laureati magistrali a svolgere le mansioni di esperto nel settore delle produzioni animali e dei prodotti di origine animale. Fornisce nozioni avanzate necessarie alla gestione delle imprese zootecniche (comprese quelle operanti nel settore dellacquacoltura), dei centri di miglioramento genetico e degli stabilimenti di

1956

macellazione, conservazione e trasformazione degli alimenti di origine animale. Il laureato magistrale si occupa di: 1)Sicurezza e qualit delle produzioni animali; 2)Certificazione e controllo di qualit in laboratorio e nell'industria dei prodotti di origine animale; 3)Sviluppo e gestione di nuove tecnologie nelle produzioni animali; 4)Produzione e trasformazione degli alimenti di origine animale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale Conosce le principali tipologie costruttive e le tecniche di meccanizzazione applicate al settore zootecnico, ittico e agroindustriale. Conosce le interazioni di filiera e le forme di coordinamento orizzontale e verticale Conosce i fondamenti generali del comportamento animale ed i fattori che condizionano il benessere degli stessi. Conosce in maniera approfondita gli aspetti del miglioramento genetico delle specie animali (ivi comprese le specie ittiche); Conosce i sistemi di controllo della fertilit delle specie di interesse zootecnico, ivi compresa lacquacoltura; Conosce le nozioni fondamentali di epidemiologia ed igiene; Conosce le tecnologie di produzione, trasformazione e conservazione della carne, del latte,delle uova e dei prodotti ittici nonch le modalit di valutazione delle caratteristiche qualitative microbiologiche e sensoriali; Conosce le problematiche derivanti dagli stabilimenti di macellazione e trasformazione e dall'industria alimentare sull'ambiente ed anche i criteri e le procedure per assicurare l'applicazione professionale dell'audit. Conosce la legislazione relativa all'uso del farmaco; i processi cinetici che condizionano la persistenza residuale di farmaci e tossici e le problematiche derivanti dalla presenza di residui di xenobiotici e di biotossine algali nei prodotti di origine animale con riferimento anche alle specie ittiche. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite non solo la didattica frontale, somministrata nel corso di insegnamenti improntati su un rigore metodologico proprio delle materie scientifiche, ma anche lo studio personale condotto dallo studente per un congruo impegno temporale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, nonch la valutazione di elaborati personali richiesti nellambito di alcuni insegnamenti.

1957

Guida A.A. 2010/2011

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in grado di individuare i punti critici in merito alle interazioni di filiera e le forme di coordinamento orizzontale e verticale, suggerendone possibili soluzioni; Analizza gli andamenti dei mercati di riferimento ed in grado di impostare opportune strategie aziendali, tramite luso di tecniche gestionali e di marketing. E in grado di applicare le conoscenze acquisite, relative al comportamento animale, allallevamento anche al fine di migliorare la produttivit e la qualit dei prodotti di origine animale in grado di applicare le conoscenze relative agli aspetti del miglioramento genetico delle specie animali per aumentare lefficienza e la qualit delle produzioni in grado di applicare in allevamento o presso i centri di riproduzione le conoscenze relative al controllo della fertilit delle specie animali in grado di formulare correttamente razioni alimentari per le specie animali da reddito e daffezione. in grado di sorvegliare e prevenire le malattie diffusive degli animali domestici e delle specie ittiche. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene mediante lezioni frontali ed una rilevante parte pratica, composta da esercitazioni ed attivit di laboratorio, spesso condotte in gruppo, nonch in occasione dello svolgimento di un tirocinio pratico. Una rilevante parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze viene inoltre demandata allo studio personale dello studente, che richiede una rielaborazione delle informazioni acquisite, conducendo ad una maggiore padronanza delle conoscenze. Le verifiche del conseguimento di capacit di applicare conoscenza e comprensione si basano su esami orali e scritti, nonch sulla valutazione di elaborati personali, in cui lo studente risulti in grado di dimostrare la padronanza di strumenti e metodologie che vengono somministrati nel corso degli studi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale - capace di effettuare una ricerca su un tema prestabilito e avere una conoscenza operativa dei temi affrontati; -possiede capacit di valutazione critica su tematiche inerenti lattivit professionale ed in grado di formulare circostanziati giudizi autonomi e riflessioni per risolvere specifici problemi. Lautonomia di giudizio viene sviluppata in particolare mediante esercitazioni e attivit di laboratorio, attivit formative svolte in gruppo e lelaborazione della prova finale

1958

La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, e la valutazione degli elaborati personali richiesti allo studente. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale - in grado di utilizzare adeguatamente la lingua inglese nell ambito di specifiche competenze per lo scambio di informazioni generali e per la lettura di testi scientifici. -Ha capacit di comunicare con i mezzi pi moderni e efficaci informazioni, idee, problematiche e di prospettare soluzioni a interlocutori specialisti e non. - in grado di esprimere per iscritto e di discutere un argomento di proprio interesse su tematiche inerenti al corso di laurea, con adeguate propriet di linguaggio e capacit di sintesi, nei contesti lavorativi in cui chiamato ad operare. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nella redazione della prova finale e nella presentazione e discussione della stessa. La lingua inglese viene appresa tramite attivit didattiche in aula e attivit formative in e-learning e viene verificata tramite il superamento di una prova di idoneit. Lacquisizione delle abilit comunicative scritte ed orali viene verificata in occasione degli esami orali e della valutazione degli elaborati scritti richiesti allo studente. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale -Ha capacit di selezionare e interpretare dati e informazioni -Ha capacit di apprendimento necessarie ad intraprendere studi successivi (dottorato, master, scuola di specializzazione) con elevato grado di autonomia. -E'in grado di applicare le abilit di relazione acquisite nei contesti sociali e lavorativi. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo allo studio individuale, alle attivit esercitazionali e seminariali ed alla prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attivit specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attivit esercitazionali e seminariali, nonch mediante la verifica della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Curricula dettagliati I tre curricula in cui si articola il corso di laurea magistrale in "Sicurezza e qualit delle produzioni animali" si differenziano al secondo anno di corso dopo un primo anno comune durante il quale lo studente acquisisce competenze generali relative allallevamento, alla

1959

Guida A.A. 2010/2011

microbiologia degli alimenti ed alla gestione aziendale nel campo delle produzioni animali. Curriculum 1: Sicurezza e qualit degli alimenti di origine animale Questo curriculum incentrato prevalentemente sugli aspetti di salubrit e qualit dei prodotti di origine animale attraverso lapprofondimento delle conoscenze della produzione e della sanit animale nonch della sicurezza del prodotto. Elementi relativi ai processi di trasformazione (produzioni casearie e carnee) e conoscenze normative in materia di legislazione veterinaria nazionale e comunitaria e di certificazione dei prodotti completano il profilo dellofferta formativa. Curriculum 2: Sicurezza e qualit dei prodotti ittici Lofferta formativa abbraccia unampia gamma di aspetti relativi alle produzioni ittiche che spaziano dalle tecnologie produttive propriamente dette, comprensive di risvolti innovativi (biotecnologie), ad elementi relativi alla sanit animale ed alla qualit del prodotto (trasformazione e certificazione). Curriculum 3: Produzione e trasformazione degli alimenti di origine animale Lofferta formativa prevalentemente indirizzata allottenimento di conoscenze relative ai processi di trasformazione dei prodotti di origine animale (carne, latte e uova), cui si affiancano elementi riguardanti alcuni tra i pi innovativi aspetti relativi allallevamento animale. Il corso fornisce inoltre ampie conoscenze di natura economica.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualit delle produzioni animali necessario avere acquisito conoscenze di Biologia, Biochimica, Produzioni animali, Scienze degli alimenti e Principi di Economia. Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualit delle produzioni animali sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso: Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. n. 270/2004: classe 25 classe 38 ex D.M. n. 509/1999: classe 20 classe 40 Avere acquisito almeno 58 crediti formativi universitari (CFU) in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD): 30 CFU nei SSD del gruppo AGR; 20 CFU nei SSD del gruppo VET; 8 CFU nei SSD del gruppo BIO.

1960

In mancanza dei requisiti curriculari (titolo di laurea e/o dei crediti sopra indicati) l'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata ad una valutazione preliminare di una Commissione che, tramite colloquio, verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste. La Commissione, nominata dal Consiglio di corso di laurea magistrale fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui al comma seguente. L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati suddetti, alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si intende positivamente assolta con il conseguimento della laurea con la votazione minima di 77/110.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Attivit tirocinio Il tirocinio pu essere svolto sotto la diretta supervisione di personale docente responsabile presso le numerose strutture sperimentali (impianti per lallevamento delle diverse specie animali e laboratori) facenti capo al Dipartimento/Facolt di appartenenza del referente. Gli studenti possono inoltre contare su una rete di accordi con aziende convenzionate disponibili ad accoglierli per lo svolgimento delle attivit pratiche e professionali. Prova finale La prova finale consiste nella discussione di una tesi, di carattere sperimentale, elaborata dal candidato in modo originale su un argomento attinente alla sicurezza e qualit delle produzioni animali

Manifesti
Piano didattico associato al curriculum n. 1 - "Sicurezza e qualit degli alimenti di origine animale" Corso di laurea di 2 ciclo progettato ai sensi del D.M. n. 270/2004. Durata legale: 2 anni accademici. Le lezioni di questo corso di laurea avranno inizio in base al seguente

1961

Guida A.A. 2010/2011

calendario: I anno luned 29 novembre 2010; II anno marted 5 ottobre 2010 (inizio rinviato a causa dello stato di agitazione dei Ricercatori universitari).

Primo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
30759 COSTRUZIONI E IMPIANTI ZOOTECNICI (C.I.) 30762 COMPLEMENTI DI MECCANIZZAZIONE 30760 COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI E IMPIANTI 26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 32453 MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE

ciclo 1 1 1 1 1

ssd AGR/09 AGR/10 L-LIN/12

cfu 3 3 3

30772

30775

30750

30763

ANIMALE (C.I.) 32457 COMPLEMENTI DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI 32459 MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI FERMENTATI ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA E MARKETING (C.I.) 30773 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE 12523 MARKETING DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI RIPRODUZIONE ANIMALE (C.I.) 31225 FISIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE 45395 TECNICHE RIPRODUTTIVE BENESSERE, ALLEVAMENTO E PROTEZIONE ANIMALE (C.I.) 22756 ETOLOGIA E BENESSERE ANIMALE 30753 ALLEVAMENTO E BENESSERE DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE 30757 LEGISLAZIONE, BENESSERE E PROTEZIONE ANIMALE GENETICA E NUTRIZIONE APPLICATE ALLE PRODUZIONI ANIMALI (C.I.) 45397 NUTRIZIONE COMPARATA 30765 COMPLEMENTI DI MIGLIORAMENTO GENETICO 30764 APPLICAZIONI DI GENETICA MOLECOLARE

1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

AGR/16 AGR/16 AGR/01 AGR/01

3 3 3 3

VET/02 VET/10

3 3

VET/02 AGR/19 VET/08

3 4 3

AGR/18 AGR/17 AGR/17

3 3 3

ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (9 - 30 CFU) Il corso di laurea propone i seguenti insegnamenti opzionali e si riserva la facolt di non attivare quelli che dovessero risultare scelti da un basso numero di studenti.
33911 ALIMENTI E DIETETICA UMANA (C.I.) 33912 PRINCIPI DI DIETETICA UMANA 33913 QUALIT E TIPICIT DEI PRODOTTI 33914 BIOCHIMICA CLINICA DELLA NUTRIZIONE

ciclo 2 2 2 2

cfu MED/49 AGR/19 BIO/12 3 3 3

1962

35918 BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE PRODUZIONI

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 AGR/19 AGR/17 AGR/18

cfu

ANIMALI (C.I.) 35921 TRACCIABILITA' IN PRODUZIONE ANIMALE 14086 BIOTECNOLOGIE GENETICHE 35920 NUTRIGENOMICA 35919 ISTITUZIONI DI ECONOMIA, ESTIMO E TERRITORIO (C.I.) 08702 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 09287 METODOLOGIA STATISTICA 35931 ESTIMO SPECIALE

3 3 3

AGR/10 AGR/01 AGR/01

3 3 3

Secondo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
TIROCINIO LM PROVA FINALE LM DIETETICA E PRATICHE DI RAZIONAMENTO PRODUZIONI ANIMALI (C.I.) 30821 PRODUZIONI ANIMALI INTENSIVE 30823 PRODUZIONI ANIMALI ESTENSIVE 30824 PRODUZIONI AVICUNICOLE 30837 SANIT ANIMALE E LEGISLAZIONE VETERINARIA (C.I.) 30841 COMPLEMENTI DI LEGISLAZIONE VETERINARIA 30839 CONTROLLO DELLE MALATTIE DIFFUSIVE 30838 PATOLOGIA DELLE SPECIE DA REDDITO 30834 QUALIT DEGLI ALIMENTI E TECNOLOGIE ALIMENTARI (C.I.) 45400 TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI CARNEI 45399 VALUTAZIONE QUALITATIVA DEGLI ALIMENTI 30836 COMPLEMENTI DI TECNOLOGIE CASEARIE 30843 SANIT E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (C.I.) 22776 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DEI RESIDUI 30845 CERTIFICAZIONE E TRACCIABILIT DEI PRODOTTI
27090 27083 30818 28552

ciclo 1 2 A A A A A A A A A B

ssd

AGR/18 AGR/19 AGR/19 AGR/20 VET/08 VET/05 VET/03

cfu 6 16 4 3 3 3 3 5 3

B B B B B B

AGR/15 AGR/19 AGR/15

3 4 3

VET/07 VET/04

5 4

Piano didattico associato al curriculum n. 2 - "Sicurezza e qualit dei prodotti ittici" Corso di laurea di 2 ciclo progettato ai sensi del D.M. n. 270/2004. Durata legale: 2 anni accademici. Le lezioni di questo corso di laurea avranno inizio in base al seguente calendario: I anno luned 29 novembre 2010; II anno marted 5 ottobre 2010 (inizio rinviato a causa dello stato di agitazione dei Ricercatori universitari).

1963

Guida A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
30759 COSTRUZIONI E IMPIANTI ZOOTECNICI (C.I.) 30762 COMPLEMENTI DI MECCANIZZAZIONE 30760 COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI E IMPIANTI 26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 32453 MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE

ciclo 1 1 1 1 1

ssd AGR/09 AGR/10 L-LIN/12

cfu 3 3 3

30772

30775

30750

30763

ANIMALE (C.I.) 32457 COMPLEMENTI DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI 32459 MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI FERMENTATI ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA E MARKETING (C.I.) 30773 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE 12523 MARKETING DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI RIPRODUZIONE ANIMALE (C.I.) 31225 FISIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE 45395 TECNICHE RIPRODUTTIVE BENESSERE, ALLEVAMENTO E PROTEZIONE ANIMALE (C.I.) 22756 ETOLOGIA E BENESSERE ANIMALE 30753 ALLEVAMENTO E BENESSERE DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE 30757 LEGISLAZIONE, BENESSERE E PROTEZIONE ANIMALE GENETICA E NUTRIZIONE APPLICATE ALLE PRODUZIONI ANIMALI (C.I.) 45397 NUTRIZIONE COMPARATA 30765 COMPLEMENTI DI MIGLIORAMENTO GENETICO 30764 APPLICAZIONI DI GENETICA MOLECOLARE

1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

AGR/16 AGR/16 AGR/01 AGR/01

3 3 3 3

VET/02 VET/10

3 3

VET/02 AGR/19 VET/08

3 4 3

AGR/18 AGR/17 AGR/17

3 3 3

ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (9 - 30 CFU) Il corso di laurea propone i seguenti insegnamenti opzionali e si riserva la facolt di non attivare quelli che dovessero risultare scelti da un basso numero di studenti.
33911 ALIMENTI E DIETETICA UMANA (C.I.) 33912 PRINCIPI DI DIETETICA UMANA 33913 QUALIT E TIPICIT DEI PRODOTTI 33914 BIOCHIMICA CLINICA DELLA NUTRIZIONE 35918 BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE PRODUZIONI

ciclo 2 2 2 2 2 2

cfu MED/49 AGR/19 BIO/12 3 3 3

ANIMALI (C.I.) 35921 TRACCIABILITA' IN PRODUZIONE ANIMALE

AGR/19

1964

14086 BIOTECNOLOGIE GENETICHE 35920 NUTRIGENOMICA

35919 ISTITUZIONI DI ECONOMIA, ESTIMO E TERRITORIO

ciclo 2 2 2 2 2 2

AGR/17 AGR/18

cfu 3 3

(C.I.)
08702 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 09287 METODOLOGIA STATISTICA 35931 ESTIMO SPECIALE

AGR/10 AGR/01 AGR/01

3 3 3

Secondo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
30857 QUALIT, INDUSTRIE E CONTROLLO DEI PRODOTTI

ciclo 1

ssd

cfu

27090 27083 30854 30855

30861

30918

ITTICI (C.I.) 30860 CERTIFICAZIONE E TRACCIABILIT DEI PRODOTTI ITTICI 42088 TECNOLOGIE DI CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI 42090 MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI ITTICI TIROCINIO LM PROVA FINALE LM FARMACOSORVEGLIANZA E TOSSICOLOGIA DEI PRODOTTI ITTICI GESTIONE DELL'ALLEVAMENTO ED ECONOMIA DELLE PRODUZIONI ITTICHE (C.I.) 42080 ECONOMIA DELLE PRODUZIONI ITTICHE 42081 STRATEGIE ALIMENTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PRODUZIONI ITTICHE 42079 TECNICHE D'ALLEVAMENTO INNOVATIVE NELLE PRODUZIONI ITTICHE SANIT DEGLI ALLEVAMENTI ITTICI (C.I.) 30863 PATOLOGIA DELLE SPECIE ITTICHE 30866 CONTROLLO DELLE MALATTIE DIFFUSIVE ITTICHE TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE ITTICHE (C.I.) 42076 GENETICA E BIOTECNOLOGIE IN ACQUACOLTURA 30925 TECNICHE E CONTROLLO DELLA RIPRODUZIONE 30920 BIOLOGIA E TECNOLOGIA DELLA PESCA

1 B B 1 2 A A A A A B B B B B B 1

VET/04 AGR/15 AGR/19

4 3 4 6 16 4

VET/07

AGR/01 AGR/18 AGR/20 VET/03 VET/06

3 4 4 3 5

BIO/05 VET/10 BIO/07

3 3 3

Piano didattico associato al curriculum n. 3 - "Produzione e trasformazione degli alimenti di origine animale" Corso di laurea di 2 ciclo progettato ai sensi del D.M. n. 270/2004. Durata legale: 2 anni accademici.

1965

Guida A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
30759 COSTRUZIONI E IMPIANTI ZOOTECNICI (C.I.) 30762 COMPLEMENTI DI MECCANIZZAZIONE 30760 COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI E IMPIANTI 26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 32453 MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE

ciclo 1 1 1 1 1

ssd AGR/09 AGR/10 L-LIN/12

cfu 3 3 3

30772

30775

30750

30763

ANIMALE (C.I.) 32457 COMPLEMENTI DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI 32459 MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI FERMENTATI ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA E MARKETING (C.I.) 12523 MARKETING DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI 30773 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE RIPRODUZIONE ANIMALE (C.I.) 45395 TECNICHE RIPRODUTTIVE 31225 FISIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE BENESSERE, ALLEVAMENTO E PROTEZIONE ANIMALE (C.I.) 30753 ALLEVAMENTO E BENESSERE DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE 22756 ETOLOGIA E BENESSERE ANIMALE 30757 LEGISLAZIONE, BENESSERE E PROTEZIONE ANIMALE GENETICA E NUTRIZIONE APPLICATE ALLE PRODUZIONI ANIMALI (C.I.) 30765 COMPLEMENTI DI MIGLIORAMENTO GENETICO 30764 APPLICAZIONI DI GENETICA MOLECOLARE 45397 NUTRIZIONE COMPARATA

1 1 1 1 1 1 1 1 2

AGR/16 AGR/16 AGR/01 AGR/01 VET/10 VET/02

3 3 3 3 3 3

2 2 2 2 2 2 2

AGR/19 VET/02 VET/08

4 3 3

AGR/17 AGR/17 AGR/18

3 3 3

ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (9 - 30 CFU) Il corso di laurea propone i seguenti insegnamenti opzionali e si riserva la facolt di non attivare quelli che dovessero risultare scelti da un basso numero di studenti.
33911 ALIMENTI E DIETETICA UMANA (C.I.) 33914 BIOCHIMICA CLINICA DELLA NUTRIZIONE 33912 PRINCIPI DI DIETETICA UMANA 33913 QUALIT E TIPICIT DEI PRODOTTI 35918 BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE PRODUZIONI

ciclo 2 2 2 2 2 2

cfu BIO/12 MED/49 AGR/19 3 3 3

ANIMALI (C.I.) 35921 TRACCIABILITA' IN PRODUZIONE ANIMALE

AGR/19

1966

35920 NUTRIGENOMICA 14086 BIOTECNOLOGIE GENETICHE

35919 ISTITUZIONI DI ECONOMIA, ESTIMO E TERRITORIO

ciclo 2 2 2 2 2 2

AGR/18 AGR/17

cfu 3 3

(C.I.)
08702 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 35931 ESTIMO SPECIALE 09287 METODOLOGIA STATISTICA

AGR/10 AGR/01 AGR/01

3 3 3

Secondo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
27090 TIROCINIO LM 27083 PROVA FINALE LM 31265 ECONOMIA DEL MERCATO E DELLA DISTRIBUZIONE

ciclo 1 2 A

ssd

cfu 6 16

(C.I.)
31268 ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE

AGROALIMENTARE
31266 MERCATO ED ECONOMIA CONTRATTUALE

31273 TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE DI CARNE E

A A A A A A A A A B B B B B

AGR/01 AGR/01

3 4

DERIVATI (C.I.) 31279 BASI SCIENTIFICHE E ALLEVAMENTO 31283 MACELLAZIONE E QUALIT DELLA CARNE 26195 TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DELLE CONSERVE ANIMALI 31287 TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE DI LATTE E DI UOVA (C.I.) 31292 TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE DI UOVA 26190 TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE DI LATTE 31112 CHIMICA E TECNOLOGIA DEL LATTE E GESTIONE DELLA QUALIT (C.I.) 31118 CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLA QUALIT 26193 ANALISI MICROBIOLOGICHE E SENSORIALI 09633 CHIMICA E TECNOLOGIA DEL LATTE E DERIVATI 31264 DIETETICA ANIMALE, VALUTAZIONE DEI MANGIMI E FORMULAZIONE

AGR/19 AGR/19 AGR/15

3 3 3

AGR/20 AGR/19

3 6

AGR/15 AGR/16 AGR/15 AGR/18

3 3 6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 29/10/2007 alle ore 14 nellaula Borgatti della Facolt di Medicina Veterinaria si riunito il Consiglio del Corso di Laurea in Sanit e qualit dei prodotti di origine animale per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle risposte ai questionari con cui avvenuta l'attivit di consultazione delle parti interessate (ANAS -Associazione Nazionale, Allevatori Suini; Centro Ricerche Marine; CIA Confederazione Italiana

1967

Guida A.A. 2010/2011

Agricoltori; Conad; Consorzio Parmigiano Reggiano; Consorzio Prosciutto di Parma; Coop Italia; Federcoopesca; Inalca; Metro; Ordine Provinciale Dottori Agronomi di Reggio Emilia; Semenitaly).Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione (All. 1), oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Le principali osservazioni emerse e accettate sono state: perfezionamento delle funzioni e competenze del laureato magistrale nel settore direttivo del controllo di filiera e del contenuto della prova finale nellambito della sicurezza e qualit delle produzioni animali
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Manager in Sicurezza e qualit delle produzioni animali (pu accedere allesame di stato per la professione di Agronomo) Funzioni: Dirige e gestisce gli aspetti produttivi ed economici delle imprese agro-zootecniche e dellacquacoltura. Dirige e gestisce gli aspetti produttivi ed economici di industrie connesse alle produzioni animali (mangimifici, macelli, stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale) Progetta e realizza ricoveri ed impianti agro zootecnici, compresi quelli destinati allacquacoltura Appronta interventi per la prevenzione ed il controllo delle malattie diffusive. Opera nel settore della nutrizione e alimentazione animale, nel campo del miglioramento genetico e dellallevamento animale e sull'impatto ambientale delle produzioni zootecniche compresa lacquacoltura. Svolge funzione di controllo e di sorveglianza della qualit dei prodotti di origine animale ivi compresi i prodotti ittici. Svolge funzione di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica negli stabilimenti di produzione, conservazione e trasformazione dei prodotti di origine animale. Si occupa degli acquisti per conto di: macelli, aziende di trasformazione, la grande distribuzione organizzata dei prodotti di origine animale. Sbocchi occupazionali: Libero professionista o responsabile tecnico presso:

1968

aziende agro-zootecniche comprese quelle del settore dellacquacoltura industrie (mangimifici, macelli, stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale) centri di miglioramento genetico e riproduzione laboratori per il controllo di alimenti zootecnici e prodotti di origine animale strutture di macellazione, trasformazione e GDO. Enti territoriali pubblici nazionali (ARA, APA, etc..) e internazionali (FAO, etc..) nel settore delle produzioni animali. Universit e enti di ricerca Insegnamento nelle scuole pubbliche e private
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e Master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Segreteria studenti Via Tolara di Sopra, 50 40064 Ozzano dell'Emilia (BO) Telefono +39 051 2097980/1/2 Fax +39 051 2097983 email: segvet@unibo.it, pagina web: http://www.vet.unibo.it/Medicina+Veterinaria/ Studenti/Segreteria+studenti/default.htm Ufficio didattico Via Tolara di Sopra, 50 40064 Ozzano dell'Emilia (BO) Telefono +39 051 2097897 Fax +39 051 6511157 email: didattica.vet@unibo.it, pagina web: http://www.vet.unibo.it/Medicina +Veterinaria/Studenti/Ufficio+didattico/uff-did.htm

1969

Guida A.A. 2010/2011

CORSI DI LAUREA A CICLO UNICO


MEDICINA VETERINARIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Medicina Veterinaria Laurea Magistrale a ciclo unico 2010 / 2011 D.M. 270 8206 LM-42 - MEDICINA VETERINARIA Ozzano dell' Emilia numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I laureati nei corsi di laurea specialistica in Medicina Veterinaria sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione medico-veterinaria ed in possesso delle basi metodologiche e culturali necessarie per la pratica della formazione permanente, nonch dei fondamenti metodologici della ricerca scientifica. Gli obiettivi formativi vengono raggiunti mediante corsi teorici ed attivit pratica offerti secondo modalit certificata ed ottenuta, per ben due volte, dall'European Association of Establishments for Veterinary Education (EAEVE). Per la formazione pratica la Facolt impiega laboratori didattici, l'ospedale didattico, la stalla sperimentale e il macello di Facolt. La formazione pre-laurea pu inoltre essere integrata dalla frequentazione dei laboratori per attivit di ricerca e di diagnostica attivi nei 4 Dipartimenti in cui le strutture scientifiche della Facolt sono organizzate. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato

Possiede le conoscenze teoriche e pratiche essenziali che derivano dalle scienze di base (fisica, chimica, biochimica, zoologia, genetica, microbiologia). Possiede le conoscenze caratterizzanti che derivano dallo studio dell'anatomia, della fisiologia e della patologia generale veterinaria. Conosce epidemiologia, eziologia, modalit di trasmissione, patogenesi, quadro anatomo-patologico, profilassi, controllo e diagnosi delle malattie degli animali. Conosce le reti informative ed i sistemi di sorveglianza epidemiologica delle malattie animali e delle zoonosi a livello nazionale ed internazionale, l'organizzazione sanitaria

1970

veterinaria e la legislazione veterinaria, possiede fondamenti di igiene veterinaria e conosce gli strumenti e le attivit da adottare in caso di emergenze epidemiche. Conosce il meccanismo d'azione, la cinetica e gli effetti di farmaci e tossici negli animali; la diagnosi e la terapia delle intossicazioni; gli aspetti legislativi connessi alla commercializzazione e all'uso dei farmaci. Conosce i fondamenti della valutazione morfo-funzionale degli animali, le principali razze di interesse zootecnico e da affezione e gli aspetti della genetica applicata al miglioramento delle specie animali, il benessere animale e le tecnologie di allevamento. Ha le conoscenze sulla tecnologia necessaria per la produzione nonch sulla corretta valutazione sensoriale, chimica nutrizionale e dietetica degli alimenti per gli animali di interesse zootecnico e da compagnia. Conosce i metodi clinici per la diagnostica e gestione delle malattie di interesse medico, chirurgico ed ostetrico-ginecologico degli animali Possiede le conoscenze di base sull'organizzazione e sul funzionamento dell'apparato legislativo ed amministrativo e le conoscenze specialistiche sul diritto veterinario e sulle procedure regolamentari a livello internazionale, comunitario, nazionale e regionale nonch sul codice deontologico, sull'organizzazione ordinistica e sulla previdenza. Conosce i metodi e gli obiettivi del controllo igienico-sanitario della produzione, conservazione e commercializzazione, rischio di trasmissione di malattie degli alimenti d'origine animale nonch gli aspetti legislativi inerenti. Possiede i fondamenti metodologici della ricerca scientifica Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite non solo la didattica frontale, fornita nel corso di insegnamenti improntati su un rigore metodologico proprio delle materie scientifiche, ma anche lo studio personale condotto dallo studente per un congruo impegno temporale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, nonch la valutazione di elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato Applica le conoscenze specifiche di base per rilevare e valutare criticamente lo stato di salute, di malattia e di benessere degli animali Sa gestire l'approccio diagnostico e terapeutico, sull'animale singolo e sulla mandria, alle malattie degli organi e degli apparati partendo: o dalla sintomatologia

1971

Guida A.A. 2010/2011

o dalla pianificazione di un protocollo diagnostico diretto o indiretto, strumentale, chirurgico. o dai quadri lesivi anatomo-istopatologici Sa applicare gli strumenti per la sorveglianza o e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie degli animali domestici, esotici e selvatici nonch quelli da adottare in caso di emergenze epidemiche. o dell'uso inappropriato di farmaci e tossici nelle matrici animali o sulle frodi inerenti le materie prime, i trattamenti tecnologici e gli additivi impiegati nella preparazione dei mangimi per gli animali o e prevenzione delle malattie trasmesse con i sottoprodotti e gli alimenti di origine animale o del rischio chimico e biologico nella filiera produttiva zootecnica Sa gestire l'approccio anestesiologico Sa impiegare i sistemi di controllo della fertilit mediante l'utilizzo dell'inseminazione artificiale, delle tecniche di riproduzione assistita, delle biotecnologie animali e della contraccezione. Sa influenzare positivamente l'efficienza e la qualit delle produzioni animali anche alla luce dei concetti di base dell'economia Sa formulare le diete e pianificare le razioni alimentari idonee. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene mediante lezioni frontali ed una rilevante parte pratica, composta da esercitazioni ed attivit di laboratorio, spesso condotte in gruppo, nonch in occasione dello svolgimento di un tirocinio pratico. Sono strutture didattiche utilizzate per le attivit pratiche esercitazionali o di tirocinio i 9 laboratori didattici (5 aule esercitazioni, 1 sala per dissezione, 1 aula microscopi, 1 sala anatomica, 1 aula informatica, tutte con minimo 40 postazioni), l'ospedale didattico, la stalla sperimentale e il macello di Facolt. Una rilevante parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze viene inoltre demandata allo studio personale dello studente, che richiede una rielaborazione delle informazioni acquisite, conducendo ad una maggiore padronanza delle conoscenze. Le verifiche del conseguimento di capacit di applicare conoscenza e comprensione si basano su esami orali e scritti, nonch sulla valutazione di elaborati personali, in cui lo studente risulti in grado di dimostrare la padronanza di strumenti e metodologie che vengono somministrati nel corso degli studi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato in grado, autonomamente, tra una serie di ipotesi diagnostiche differenziali di individuare la diagnosi definitiva

1972

di individuare l'approccio terapeutico pi appropriato nonch l'eventuale protocollo di rianimazione o di terapia intensiva di interpretare l'epicrisi di pianificare piani di razionamento per la prevenzione delle patologie alimentari e per controllare, per via nutrizionale ed alimentare, le caratteristiche qualitative degli alimenti di origine animale di interpretare i risultati forniti dagli strumenti impiegati per assolvere i compiti di sorveglianza e prevenzione L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare mediante esercitazioni e attivit di laboratorio, attivit formative svolte in gruppo e l'elaborazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, e la valutazione degli elaborati personali richiesti allo studente. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato E' capace, minimo con un livello B1, di comunicare in inglese, in forma scritta e orale. E' capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, relazioni tecniche relative alla propria attivit professionale e interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori, subalterni. capace di comunicare risultati, commenti ed elementi di progettazione nel campo dello sviluppo, della ricerca e della valutazione degli allevamenti e della trasformazione dei relativi prodotti; in grado di comunicare con figure professionali (tecnici di diverso/indirizzospecializzazione, agronomi, medici, psicologi, biologi, biotecnologi, farmacisti) anche attraverso l'utilizzo di un linguaggio tecnico, la stesura e l'interpretazione di elaborati e lo sviluppo di una conoscenza operativa dei temi affrontati, individuando soluzioni organiche di intervento. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nella redazione della prova finale e nella presentazione e discussione della stessa. La lingua inglese viene appresa tramite attivit didattiche in aula e attivit formative in e-learning e viene verificata tramite il superamento di una prova di idoneit. L'acquisizione delle abilit comunicative scritte ed orali viene verificata in occasione degli esami orali e della valutazione degli elaborati scritti richiesti allo studente. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato acquisisce un metodo di studio e di apprendimento adeguati: per una interpretazione critica ed oggettiva nelle applicazioni professionali;

1973

Guida A.A. 2010/2011

per mantenere un comportamento professionalmente etico e sensibile al ruolo della professione del medico veterinario nella societ; per mantenersi aggiornato sui metodi, tecniche, strumenti e normative inerenti la professione; per adeguarsi alle eventuali mutate funzioni assegnate al ruolo professionale; per sviluppare e/o applicare abilit commerciali, imprenditoriali, comunicative. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo allo studio individuale, alle attivit esercitazionali e seminariali ed alla prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attivit specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attivit esercitazionali e seminariali. Sono strumenti di ausilio impiegati per stimolare e valutare la capacit di apprendimento i problem solving durante le esercitazioni o le attivit di tirocinio. Viene inoltre impiegata l'azione di tutoraggio per indirizzare le scelte e migliorare la capacit di apprendimento. La verifica della capacit di auto-apprendimento particolarmente concentrata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale (tesi di laurea) in cui viene chiesto di preparare una sintesi organica su un argomento (tesi c.d. compilativa) o di presentare e discutere i risultati di una indagine sperimentale (tesi c.d. sperimentale).
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso del Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario, altres, il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'Ordinamento didattico del corso di studio. Il corso di laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. Le conoscenze e competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il raggiungimento, nella prova per l'ammissione al corso di studio a numero programmato, della votazione minima indicata nel bando di concorso. Qualora la verifica non sia positiva verr fatto un colloquio il cui eventuale esito negativo comporter l'assegnazione di un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) consistente in attivit individuali definite dal Consiglio di corso di laurea e pubblicate sul sito del corso.

1974

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'esame di Zoologia veterinaria del primo anno. Tale obbligo deve essere assolto entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Il mancato assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo comporta la ripetizione dell'iscrizione al primo anno di corso.

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Prova finale La prova finale consiste in una discussione di un elaborato scritto, svolto dallo studente in cui possa trasparire il contenuto metodologico e l'efficacia espositiva.

Manifesti
PIANO DIDATTICO LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA Corso di laurea magistrale a ciclo unico progettato ai sensi del D.M. n. 270/2004. Durata legale: 5 anni accademici. A causa dello stato di agitazione dei Ricercatori universitari l'inizio delle lezioni di questo corso di laurea stato rinviato a marted 5 ottobre 2010.

Primo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 35265 ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E ANATOMIA

ciclo 1 1

ssd L-LIN/12

cfu 3

VETERINARIA (C.I.) 35267 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA GENERALE DEGLI ANIMALI DOMESTICI 58173 ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA COMPARATA I 35268 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA E STRUTTURA DELLE BIOMOLECOLE (C.I.) 35270 LABORATORIO DI PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 17694 STRUTTURA DELLE BIOMOLECOLE 58449 CHIMICA GENERALE E INORGANICA 35235 ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA (C.I.) 35697 ATTIVIT NELL'OSPEDALE DIDATTICO E NELL'AZIENDA ZOOTECNICA

1 1 1 1 1 1 2

VET/01 VET/01

4 3

BIO/10 BIO/10 CHIM/03

1 3 3

VET/08

1975

Guida A.A. 2010/2011


ciclo
46393 ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA

ssd VET/01 VET/01

cfu 4 4

COMPARATA III
58174 ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA

2 2 2 2 2 2 2 2 A A A A A

COMPARATA II
35242 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

35247

35255

18067 12212

VETERINARIA (C.I.) 61500 BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA 08956 BIOCHIMICA CLINICA ECONOMIA AGRARIA APPLICATA (C.I.) 22741 ECONOMIA E GESTIONE DELL'AZIENDA ZOOTECNICA 35251 ECONOMIA VETERINARIA FISICA APPLICATA E STATISTICA (C.I.) 00914 STATISTICA 58200 FISICA APPLICATA IDONEITA' INFORMATICA ZOOLOGIA VETERINARIA

BIO/12 BIO/12

2 4

AGR/01 AGR/01 SECS-S/02 FIS/07 INF/01 BIO/05

4 4 2 3 3 4

Secondo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
35280 ANATOMIA TOPOGRAFICA E RADIO-TOMOGRAFICA

ciclo 1

ssd

cfu

35289 35305

35679

35293

35636

VETERINARIA (C.I.) 58180 ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE 16042 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA I 23854 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA II FISIOLOGIA VETERINARIA I MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA VETERINARIA (C.I.) 35306 BATTERIOLOGIA E IMMUNOLOGIA VETERINARIA 13642 VIROLOGIA VETERINARIA ZOOTECNIA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO (C.I.) 35680 MIGLIORAMENTO GENETICO 35681 ZOOTECNIA GENERALE FISIOLOGIA VETERINARIA II, ETOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA (C.I.) 35294 ENDOCRINOLOGIA, FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ED ETOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI 35301 FISIOLOGIA VETERINARIA II PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA (C.I.) 35637 IMMUNOPATOLOGIA E ONCOLOGIA VETERINARIA

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2

VET/08 VET/01 VET/01 VET/02 VET/05 VET/05

3 2 3 6 3 2

AGR/17 AGR/17

2 3

2 2 2 2

VET/02 VET/02

5 6

VET/03

1976

ciclo
35638 PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA

ssd VET/03

cfu 5

DEGLI ANIMALI DOMESTICI


35307 SICUREZZA E IGIENE ALIMENTARE (C.I.) 35309 SICUREZZA E RINTRACCIABILIT DEGLI

2 2 2 2 1

ALIMENTI
35308 BROMATOLOGIA E METODI D'ANALISI DEGLI

VET/04 VET/04 VET/04

3 4 4

ALIMENTI
58181 IGIENE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Terzo Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
10230 ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA I 35419 MALATTIE INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

ssd VET/03

cfu 5

35421

35422

10231 35418

35420

35528

VETERINARIA (C.I.) 06040 EPIDEMIOLOGIA 35474 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA 35475 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DA REDDITO NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (C.I.) 35483 ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA 35484 BIOLOGIA DEGLI ALIMENTI VEGETALI 08397 NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE 03380 TECNICA MANGIMISTICA PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE (C.I.) 07870 MALATTIE PARASSITARIE 35532 PARASSITOLOGIA E MICOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA II FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA (C.I.) 35451 FARMACOLOGIA E FARMACIA VETERINARIA 03795 TOSSICOLOGIA VETERINARIA METODOLOGIA, PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA LEGALE (C.I.) 35478 MEDICINA LEGALE E LEGISLAZIONE VETERINARIA 35480 METODOLOGIA CLINICA VETERINARIA 35482 METODOLOGIE DI BIOCHIMICA CLINICA VETERINARIA ZOOTECNIA SPECIALE I (C.I.) 35529 ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA 35530 BENESSERE ANIMALE E QUALIT DELLE PRODUZIONI 35531 PRODUZIONE BOVINA

VET/05 VET/05 VET/05

2 3 3

AGR/18 AGR/18 AGR/18 AGR/18 VET/06 VET/06 VET/03 VET/07 VET/07

1 2 6 3 4 4 5 5 3

2 2 2 2 2 2 2

VET/08 VET/08 BIO/12 AGR/19 AGR/19 AGR/19

3 3 2 2 2 2

1977

Guida A.A. 2010/2011

Quarto Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
35533 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE E

ciclo 1 1 1 1 1 VET/10 VET/10 VET/10

cfu

35541

35542

35534

35535

35538

TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA (C.I.) 12390 ANDROLOGIA VETERINARIA 58189 FECONDAZIONE ARTIFICIALE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA VETERINARIA 35544 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE SEMEIOTICA, PATOLOGIA MEDICA, RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI VETERINARIA (C.I.) 35595 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA VETERINARIA 35596 SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA 35597 SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA REDDITO ZOOTECNIA SPECIALE II (C.I.) 22740 ACQUACOLTURA 08120 AVICONIGLICOLTURA 09094 SUINICOLTURA ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) 58194 ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI 35682 TIROCINIO DI ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLE CARNI CONSERVATE 35683 TIROCINIO DI ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLE CARNI FRESCHE 35684 TIROCINIO DI ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEL LATTE E DERIVATI 35685 TIROCINIO DI ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEL POLLAME E DELLA SELVAGGINA 35686 TIROCINIO DI ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI MALATTIE INFETTIVE E SANIT PUBBLICA (C.I.) 52432 MALATTIE INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA 31881 SANIT PUBBLICA VETERINARIA PATOLOGIA AVIARE, DELLA FAUNA SELVATICA ED ESOTICA (C.I.) 00767 PATOLOGIA AVIARE 35548 PATOLOGIA DELLA FAUNA SELVATICA ED ESOTICA

2 2 3

1 1 1 1 1 1 1 2

VET/08 VET/08 VET/08 AGR/20 AGR/20 AGR/19

5 4 3 1 2 3

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

VET/04 VET/04 VET/04 VET/04 VET/04 VET/04

4 1 1 1 1 1

VET/05 VET/05

5 2

VET/05 VET/05

3 2

1978

43241 TIROCINIO DI PATOLOGIA AVIARE 35550 TIROCINIO DELLA FAUNA SELVATICA ED ESOTICA

35539 SEMEIOTICA, PATOLOGIA CHIRURGICA,

ciclo 2 2 2

VET/05 VET/05

cfu 1 1

ANESTESIOLOGIA E MEDICINA OPERATORIA VETERINARIA (C.I.) 10314 ANESTESIOLOGIA VETERINARIA 03811 MEDICINA OPERATORIA VETERINARIA 35551 PATOLOGIA E SEMEIOTICA CHIRURGICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA 35552 PATOLOGIA E SEMEIOTICA CHIRURGICA DEGLI ANIMALI DA REDDITO

2 2 2 2

VET/09 VET/09 VET/09 VET/09

3 3 4 3

ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (4 CFU)

Quinto Anno di Corso


ATTIVITA' FORMATIVE OBBLIGATORIE
35649 CLINICA CHIRURGICA E ORTOPEDIA VETERINARIA

ciclo 1 1 1 2 2 2 2 2 1 1 1 2 2 2 VET/09 VET/09 VET/09 VET/09 VET/09 VET/09 VET/09

cfu

(C.I.)
03816 CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA 10322 ORTOPEDIA VETERINARIA 35653 TIROCINIO: CLINICA ORTOPEDICA DEGLI

4 2 1 1 1 1 1

ANIMALI DOMESTICI
35654 TIROCINIO: MALATTIE CHIRURGICHE DEGLI

APPARATI E SISTEMI
35655 TIROCINIO: PRONTO SOCCORSO - CHIRURGIA

D'URGENZA
35656 TIROCINIO: TECNICHE ANESTESIOLOGICHE

SPECIALISTICHE VETERINARIE
35657 TIROCINIO: TECNICHE CHIRURGICHE

SPECIALISTICHE DEGLI ANIMALI DA AFFEZIONE


35650 CLINICA E TERAPIA MEDICA VETERINARIA (C.I.) 21425 CLINICA E TERAPIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA

COMPAGNIA
35658 CLINICA E TERAPIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA

VET/08 VET/08 VET/08 VET/08 VET/08

4 3 1 1 1

REDDITO
35659 TIROCINIO: GESTIONE DELL'ANIMALE DA

COMPAGNIA SECONDO L'APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA 35660 TIROCINIO: GESTIONE DELL'ANIMALE DA REDDITO SECONDO L'APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA 35661 TIROCINIO: INTERPRETAZIONE CLINICA DEI DATI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

1979

Guida A.A. 2010/2011


ciclo
35662 TIROCINIO: INTERPRETAZIONE CLINICA DEI DATI

cfu VET/08 VET/08 VET/08 1 1 1

DI LABORATORIO
35663 TIROCINIO: METODOLOGIE CLINICHE APPLICATE 35664 TIROCINIO: REGISTRAZIONE, REFERTAZIONE E

2 2 2 1

CERTIFICAZIONE DEL CASO CLINICO


35651 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA

(C.I.)
35665 CLINICA OSTETRICO-GINECOLOGICA E

ANDROLOGICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA


35666 CLINICA OSTETRICO-GINECOLOGICA E

1 1 1 2 2 2 1

VET/10 VET/10 VET/10 VET/10 VET/10 VET/10

2 2 2 2 2 1

ANDROLOGICA DEGLI ANIMALI DA REDDITO


35667 PERINATOLOGIA VETERINARIA 35668 TIROCINIO DI CLINICA OSTETRICO-

35652

35693

27083 35692

35687

GINECOLOGICA E ANDROLOGICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA 35669 TIROCINIO DI CLINICA OSTETRICOGINECOLOGICA E ANDROLOGICA DEGLI ANIMALI DA REDDITO 35670 TIROCINIO DI PERINATOLOGIA VETERINARIA PATOLOGIA E CLINICA MEDICA E CHIRURGICA DEL CAVALLO (C.I.) 35671 PATOLOGIA, CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA DEL CAVALLO 35672 PATOLOGIA, CLINICA E TERAPIA MEDICA DEL CAVALLO 35673 TIROCINIO: CLINICA CHIRURGICA DELL'APPARATO LOCOMOTORE DEL CAVALLO 35674 TIROCINIO: GESTIONE DELL'EQUINO SECONDO L'APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA 35675 TIROCINIO: TECNICHE CHIRURGICHE SPECIALISTICHE DEL CAVALLO TECNICA DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA ANATOMOPATOLOGICA (C.I.) 35677 TECNICA DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA NECROSCOPICA 35678 TIROCINIO DI ANATOMIA PATOLOGICA PROVA FINALE LM TIROCINIO DI MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (C.I.) 35694 TIROCINIO DI MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA 35695 TIROCINIO DI MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DA REDDITO 35696 TIROCINIO DI MALATTIE PARASSITARIE TIROCINIO DI ZOOTECNIA (C.I.) 35688 ALLEVAMENTO PICCOLE SPECIE DA REDDITO

1 1 2 2 2 1

VET/09 VET/08 VET/09 VET/08 VET/09

3 2 1 1 1

1 2 2 2

VET/03 VET/03

2 2 9

2 2 2 2 2

VET/05 VET/05 VET/06 AGR/20

1 1 1 1

1980

23853 PRATICHE DI RAZIONAMENTO 35689 TECNICHE E GESTIONE DI ALLEVAMENTO DEI

ciclo 2 2 2 2

AGR/18 AGR/19 AGR/19 AGR/17

cfu 1 1 1 1

MONOGASTRICI
35690 TECNICHE E GESTIONE DI ALLEVAMENTO DEI

POLIGASTRICI
35691 VALUTAZIONE MORFOLOGICA E GENETICA

DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE ZOOTECNICA

ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (6 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il gruppo di lavoro ha consultato le parti sociali mediante la redazione di un questionario inviato ad un elenco di destinatari rappresentativi, sul territorio bacino di utenza della Facolt, degli sbocchi occupazionali della professione veterinaria. Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto: 1) sul ruolo professionale e sulla continuazione degli studi; 2) sulle principali funzioni e competenze necessarie per il ruolo professionale; 3) quadro generale delle attivit formative, richiedendone di valutare limportanza nel bagaglio culturale necessario per gli sbocchi professionali. Le parti sociali consultate hanno valutato positivamente il quadro generale delle attivit formative formulate nella proposta ritenendole quindi tutte necessarie per lacquisizione delle competenze utili ai ruoli professionali (score medio del valore assegnato dalle parti sociali alle attivit formative 2,56 [su un range compreso tra 0 e 3] vs uno score di 3 assegnato da parte della Facolt). Sar inoltre previsto, su suggerimento delle parti sociali, uno specifico percorso per lofferta formativa inerente il ruolo del laureato in medicina veterinaria come valutatore o assicuratore qualit nonch il potenziamento delle abilit trasversali tra cui la conoscenza dellinformatica e degli elementi di practice-management. Sbocchi occupazionali Previa abilitazione nazionale alla professione di Medico Veterinario, il laureato pu svolgere tale professione in attivit libero professionale, presso il Servizio Sanitario Nazionale [Veterinari delle AUSL, IZS], presso altri enti pubblici nazionali [Regione, Provincia, ISS, Ministeri] e dell'Unione Europea. Inoltre, il medico veterinario pu svolgere tale professione alle dipendenze di attivit produttive della filiera [allevamenti, macelli e stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale, mangimifici, strutture di assistenza tecnica, ditte farmaceutiche, forze armate). Previa abilitazione nazionale all'insegnamento: ruoli nell'insegnamento nelle scuole pubbliche e private.

1981

Guida A.A. 2010/2011

Previo superamento di adeguato percorso formativo specifico post-lauream: attivit nell'ambito di enti valutatori dei percorsi di qualit e di certificazione, assicuratore di qualit negli stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e Master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Segreteria studenti Via Tolara di Sopra, 50 40064 Ozzano dell'Emilia (BO) Telefono +39 051 2097980/1/2 Fax +39 051 2097983 email: segvet@unibo.it, pagina web: http://www.vet.unibo.it/Medicina+Veterinaria/ Studenti/Segreteria+studenti/default.htm Ufficio didattico Via Tolara di Sopra, 50 40064 Ozzano dell'Emilia (BO) Telefono +39 051 2097897 Fax +39 051 6511157 email: didattica.vet@unibo.it, pagina web: http://www.vet.unibo.it/Medicina +Veterinaria/Studenti/Ufficio+didattico/uff-did.htm

FACOLT DI PSICOLOGIA
CORSI DI LAUREA
SCIENZE DEL COMPORTAMENTO E DELLE RELAZIONI SOCIALI
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Psicologia Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0988 L-24 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Cesena numero chiuso

1982

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di studio, oltre all'acquisizione di alcune macro-aree di conoscenze identificate come prerequisiti in funzione della prosecuzione del percorso nella Laurea magistrale che porter il Laureato di Scienze del comportamento e delle relazioni sociali a diventare psicologo, intende conseguire i seguenti obiettivi formativi: a) potenziamento delle competenze trasversali finalizzate alla diagnosi delle situazioni e dei contesti (formativi e lavorativi) in cui lo studente si viene a trovare durante il percorso accademico; b) sviluppo di abilit pre-professionalizzanti (conduzione di colloqui, gestione di piccoli gruppi, stesura di relazioni tecniche, etc.); c) acquisizione di capacit di monitoraggio e valutazione delle competenze utili alla gestione efficace del proprio percorso di studio e alla progettazione di successivi sviluppi sul piano della formazione e della carriera professionale; d) conoscenza delle diverse caratteristiche dei contesti lavorativi in cui opera lo psicologo in vista della maturazione di un progetto professionale personalizzato. Tenendo conto degli obiettivi complessi, il percorso formativo si articola nel modo seguente: nel primo anno viene valorizzata l'acquisizione dell'insieme di conoscenze generali in ambito psicologico e vengono rinforzate alcune competenze di base a livello della lingua inglese e del metodo di studio; nel secondo anno la centralit didattica viene posta sull'approfondimento degli insegnamenti afferenti ai diversi settori disciplinari M-PSI ; nel terzo anno, infine, prevista la possibilit di ulteriori approfondimenti settoriali sia in rapporto agli interessi e ai pre-orientamenti di scelta verso le Lauree Magistrali da parte degli studenti sia per il completamento di alcune conoscenze di ordine generale. Il percorso formativo si completa, lungo il triennio, con l'acquisizione di quadri concettuali e tecniche di intervento proprie di ambiti disciplinari affini ed integrativi rispetto alle materie psicologiche secondo una logica che va dal generale verso lo specifico e dalla riflessione metacognitiva verso l'applicazione sperimentale. Un ulteriore elemento caratterizzante del percorso formativo costituito dall'attivazione dei laboratori che con finalit diverse (dal potenziamento del metodo di studio, alla sperimentazione di pacchetti informativi per l'elaborazione dei dati, alla conoscenza dei contesti lavorativi dello psicologo) prevedono una partecipazione attiva dello studente e la presenza di testimoni significativi esterni. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato al termine del percorso formativo:

1983

Guida A.A. 2010/2011

- possiede conoscenze di base nei diversi ambiti psicologici ed ha acquisito fondamenti teorici e metodologici utili ed adeguati per la prosecuzione della formazione professionale nelle Lauree Magistrali; - possiede conoscenze in ambiti disciplinari affini e complementari alle scienze psicologiche, in specifico nel campo della fisiologia, della psichiatria e delle discipline antropologiche, pedagogiche e sociologiche; - sviluppa competenze trasversali anche attraverso l'approfondimento di conoscenze settoriali specifiche, l'analisi dei contesti lavorativi e la socializzazione con metodologie e strumenti connessi all'intervento professionale. L'acquisizione di tali conoscenze e competenze viene sviluppata attraverso metodologie didattiche integrate: lezioni frontali, esercitazioni in piccolo gruppo, confronto con esperti, testimonianze di professionisti e studio individuale. La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite avviene principalmente attraverso prove individuali scritte e/o orali, analisi di caso sia in itinere che a conclusione dell'attivit formativa. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato al termine del percorso formativo: - in grado di utilizzare le conoscenze psicologiche e le discipline affini con un approccio integrato; - in grado di accedere alla letteratura scientifica; - in grado di applicare tecniche di analisi dei dati in ambito psicologico; - sa utilizzare ed interpretare test diagnostici e strumenti psicometrici; - in grado di gestire gruppi con finalit differenziate e condurre osservazioni con metodi diversi; - sa applicare conoscenze informatiche di base. Il raggiungimento della capacit di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio e informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, oltre che nella preparazione della prova finale. La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite avviene principalmente attraverso prove individuali scritte e/o orali, analisi di caso sia in itinere che a conclusione dell'attivit formativa. Tali verifiche prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit formative pratiche la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato

1984

- in grado di sviluppare capacit di valutazione autonoma rispetto a problemi e situazioni attraverso l'utilizzo delle conoscenze e delle informazioni acquisite, formulando giudizio di priorit e relative motivazioni, prefigurando esiti delle proprie scelte con possibili conseguenze/effetti ed elaborando strategie di ridefinizione degli obiettivi/comportamenti sulla base dei risultati del monitoraggio; - in grado di operare con piena cittadinanza in una societ globalizzata e di prepararsi ad un utilizzo professionale delle stesse competenze nel percorso magistrale. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati dai docenti,preparazione di elaborati scritti soprattutto nell'ambito degli insegnamenti psicologici di base e caratterizzanti e nelle discipline affini e integrative nonch tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene attraverso la valutazione della capacit di lavorare, sia singolarmente sia in gruppo, durante le attivit in aula, nei contesti seminariali e di laboratorio, nonch nella valutazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato al termine del percorso formativo: - in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori; - in grado di interagire con professionalit diverse dallo psicologo; - possiede competenze di base di lingua inglese. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista in forma diversa all'interno delle attivit formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attivit di partecipazione ai gruppi di lavoro, negli interventi seminariali, nella verifica della comprensione di testi in lingua straniera. Per il raggiungimento di tali obiettivi sono previste ampie modalit di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti e seminari su argomenti avanzati. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato al termine del percorso formativo: - in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi; - sa usare strumentazioni tecnologiche; - conosce gli strumenti di aggiornamento scientifico per le discipline psicologiche. La capacit di apprendimento viene sviluppata in tutte le attivit formative attraverso diverse strategie: supporto tutoriale allo studio individuale, iniziative di supporto alla capacit di programmazione e organizzazione del tempo di studio, offerta di attivit formative in blended learning, attivit di ricerca bibliografica e di aggiornamento, attivit

1985

Guida A.A. 2010/2011

di confronto seminariale. Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono tutte le attivit autonome (cio senza la guida del docente) previste nell'arco dei tre anni di formazione. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, mediante prove individuali scritte e/o orali.
Requisiti di accesso Lo studente che intende accedere al corso di Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali deve dimostrare di possedere le conoscenze/competenze di seguito elencate che saranno oggetto di verifica in un esame di ammissione mediante prova scritta consistente in una serie di quesiti a risposta multipla: 1) comprensione della lingua italiana, per garantire il possesso degli strumenti di base per lo studio dei testi di riferimento e della comunicazione scritta durante il percorso universitario; tale competenza viene verificata attraverso la lettura da parte dello studente di un testo scritto, non di letteratura psicologica, e la capacit di risposta ad una serie di domande a risposta multipla relative alla comprensione del brano analizzato; 2) comprensione della lingua inglese, per permettere l'utilizzo di articoli e documenti scientifici in lingua inglese previsti dai programmi dei singoli insegnamenti; tale competenza viene verificata attraverso la lettura da parte dello studente di un testo scritto non specialistico e la capacit di risposta ad una serie di domande a risposta multipla relative alla comprensione del brano analizzato; 3) ragionamento logico e problem solving, in quanto il possesso ed il potenziamento di abilit socio-cognitive (analisi e diagnosi di problemi, situazioni, eventi, ecc.) sono connessi allo studio delle discipline psicologiche e sono propedeutici alla pratica professionale; tale competenza viene verificata attraverso la soluzione di una serie di esercizi pratici; 4) approccio al metodo scientifico; l'approfondimento delle conoscenze in questa area motivato dall'esigenza generale di valorizzare l'approccio scientifico nello studio delle discipline psicologiche; tale competenza viene verificata attraverso una serie di domande a risposta multipla attinenti alla lettura di uno o pi testi concernenti la cultura scientifica che vengono indicati allo studente nel bando di ammissione; 5) cultura e attualit, per esplorare la capacit dello studente di collocarsi nel contesto socio-culturale contemporaneo, conoscendo i principali fenomeni che lo caratterizzano; tali conoscenze vengono verificate attraverso una serie di domande a risposta multipla attinenti alla lettura di uno o pi testi di attualit contemporanea che vengono indicati allo studente nel bando di ammissione. Lo studente deve conseguire una soglia minima di punteggio totale per accedere senza obblighi formativi aggiuntivi al Corso di studio. Qualora lo studente non raggiunga tale soglia deve recuperare gli obblighi formativi aggiuntivi entro il primo anno di corso attraverso modalit e tempi che vengono fissati dal Corso di studio.
1986

Nell'A.A. 2010/11 gli Obblighi Formativi Aggiuntivi consisteranno in: 1. Obbligo di frequenza all'attivit formativa del primo anno di corso denominata Psicologia Generale I; la percentuale minima di frequenza sar 70. 2. Partecipazione ad attivit formative di supporto consistenti in lavori in gruppo, con supervisore, sui temi inerenti le carenze riscontrate attraverso la prova di ammissione. L'Obbligo Formativo Aggiuntivo si intender superato con la verifica della frequenza alle attivit formative sopra indicate (punti 1 e 2) e con il superamento, entro la data stabilita dagli Organi Accademici, dell'esame relativo all'attivit formativa Psicologia Generale I. Gli studenti che non assolvano agli Obblighi Formativi Aggiuntivi nel primo anno, entro la data stabilita dagli Organi Accademici, sono tenuti a ripetere l'iscrizione al medesimo anno. Non sono soggetti agli Obblighi Formativi Aggiuntivi gli studenti iscritti in seguito a passaggio o trasferimento da altro corso di studio, salvo che non si siano immatricolati nell'anno accademico corrente, e gli studenti che optano al corso di laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali nuovo ordinamento. Il bando con le modalit per l'accesso al corso reperibile nell'apposita sezione del sito www.psice.unibo.it

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Opportunit all'estero Attivit tirocinio AFP - Attivit Formative Pratiche Tirocinio curriculare Prova finale La prova finale dovr essere funzionale alla verifica complessiva delle conoscenze e competenze acquisite dallo studente e assumer la forma di un elaborato sintetico su un tema che il laureando potr scegliere rispetto ad una lista di argomenti proposti ogni anno dal Consiglio di corso di laurea.

1987

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano didattico in vigore per gli immatricolati negli A.A. 2008/09, 2009/10 e 2010/11 Nell'A.A. 2010/11 sono attivi sia il primo che il secondo che il terzo anno di corso

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00045 26338 07276 01230 17290

32033 06551 32067

02225

ANTROPOLOGIA CULTURALE IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 INFORMATICA PSICOLOGIA GENERALE I TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 32063 TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I 32064 TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II AFP INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA E AL LINGUAGGIO SCIENTIFICO NEUROFISIOLOGIA PEDAGOGIA GENERALE E SPECIALE (C.I.) 00797 PEDAGOGIA SPECIALE 05760 PEDAGOGIA GENERALE STATISTICA PSICOMETRICA

ssd M-DEA/01

M-PSI/01

cfu 4 6 6 8

M-PSI/04 M-PSI/04

4 4 3 8 4 4 8

BIO/09 M-PED/03 M-PED/01 M-PSI/03

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32035 NEUROSCIENZE COGNITIVE E SOCIALI 17314 TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DINAMICA 17293 TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA SOCIALE 32066 TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA SOCIALE II 32065 TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA SOCIALE I 07103 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 01231 PSICOLOGIA GENERALE II 00905 SOCIOLOGIA 23233 TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLE

ssd M-PSI/02 M-PSI/07 M-PSI/05 M-PSI/05 M-PSI/03 M-PSI/01 SPS/07 M-PSI/06

cfu 12 8 4 4 8 12 8 8

ORGANIZZAZIONI

1988

Terzo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (16 CFU) E' prevista l'acquisizione di 16 CFU a scelta dello studente al terzo anno; possono essere indicate come attivit formative autonomamente scelte dallo studente uno o pi insegnamenti/attivit formative tra quelle individuate annualmente dal Corso di Studio. Tali attivit formative sono considerate coerenti con il progetto formativo. Se lo studente intende sostenere un esame relativo ad un insegnamento non previsto tra quelli predetti deve fare richiesta al Consiglio di Corso di studio che valuter la coerenza della scelta con gli obiettivi formativi del corso di studi.
CRIMINOLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NEUROPSICOLOGIA PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA (CORSO INTEGRATO) 24648 PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA 1 24649 PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA 2 12606 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 34273 PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA
02513 00736 07248 23238

ssd SPS/12 MED/39 M-PSI/02

cfu 4 4 8

M-PSI/04 M-PSI/05 M-PSI/01 M-PSI/01

4 4 4 4

Attivit formative obbligatorie


ssd
32040 AFP LABORATORI DI SOCIALIZZAZIONE AI CONTESTI

cfu 5 4 8 8 8 8

LAVORATIVI PROVA FINALE PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI DI GRUPPO TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA CLINICA TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 00867 PSICHIATRIA
17268 17305 17294 32038

M-PSI/05 M-PSI/08 M-PSI/04 MED/25

Prospettive
Parere delle parti sociali Il percorso della Laurea stato formulato in termini di propedeuticit alla Laurea Magistrale. Tutta lattivit di progettazione del percorso formativo stata funzionale al raggiungimento di questo obiettivo che di conseguenza esclude una valutazione con il sistema socio-economico sui possibili sbocchi occupazionali del laureato in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali. Questo orientamento stato discusso con il Presidente ed il Vice Presidente dellOrdine degli Psicologi della Regione EmiliaRomagna nellincontro svoltosi in data 23.07.2007. In questa occasione stata condivisa

1989

Guida A.A. 2010/2011

la valutazione di non procedere alla formazione di figure psicologiche di livello intermedio, tenendo conto sia del numero estremamente limitato di laureati triennali che si presentato a sostenere lEsame di Stato per liscrizione alla sezione B dellAlbo professionale sia della potenziale sovrapposizione con figure di settori affini (educatori, etc.) in cui si potrebbe trovare il laureato che si inserisce nel mercato del lavoro dopo la Laurea.
Sbocchi occupazionali La prosecuzione degli studi nelle lauree magistrali della Classe LM-51 da considerarsi obbligatoria per esercitare la professione di psicologo ai sensi della L. 56/1989. Il Corso di studi propedeutico alla Laurea Magistrale, ma permette allo studente che non intende proseguire, di inserirsi come operatore nei servizi territoriali, nelle organizzazioni produttive e nelle cooperative sociali con funzioni di informazione, formazione, tutorato, relazione di aiuto, lavoro di rete. Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidenza Segreteria Didattica Ufficio Riconoscimento Carriere e Orientamento Ufficio Tirocini Professionalizzanti Segreteria Amministrativa Biblioteca Servizio Informatico Servizio Tirocini e Relazioni Internazionali(Polo di Cesena) Tutor del Corso di Studio

1990

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Psicologia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0989 LM-51 - PSICOLOGIA Cesena corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica intende fornire una preparazione universitaria relativa al Neuropsicologo, figura professionale dotata di specifiche competenze sia nello svolgere interventi di carattere clinico sia nell'intraprendere un percorso di approfondimento nell'ambito della ricerca nelle neuroscienze cognitive, affettive e sociali, e nell'integrazione di questi due aspetti. Il percorso formativo prevede attivit volte a favorire l'acquisizione di competenze proprie della professionalit neuropsicologica, riguardanti in specifico gli aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici, riabilitativi e giuridici dei diversi disturbi cognitiviaffettivi, nonch la gestione socio-familiare degli stessi. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Al termine del percorso formativo il laureato magistrale: - conosce e comprende i principali modelli teorici delle funzioni cognitive normali e patologiche e le basi biologiche del recupero funzionale spontaneo ed indotto dal trattamento; - conosce e comprende i principali metodi di ricerca e analisi dei dati in ambito psicobiologico e neuropsicologico; - conosce e comprende i principali metodi di valutazione nell'ambito della neuropsicologia; - conosce e comprende le principali teorie e tecniche di intervento nell'ambito della neuropsicologia.

L'impostazione generale del corso di studio, fondata sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche, comporta che lo studente maturi, anche grazie ad un congruo

1991

Guida A.A. 2010/2011

tempo dedicato allo studio personale, competenze e capacit di comprensione sopraelencate, che gli permettono di conoscere temi di recente sviluppo nell'ambito delle neuroscienze cognitive, affettive e sociali. Il rigore logico delle lezioni teoriche, che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio, gli elaborati scritti e le presentazioni orali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacit di comprensione. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del percorso formativo il laureato magistrale - in grado di definire obiettivi dell'azione professionale del neuropsicologo; - in grado di effettuare una valutazione dei problemi cognitivi ed affettivi del paziente e una valutazione delle problematiche familiari (assessment individuale e del contesto socio-familiare); - sa applicare le proprie conoscenze nella valutazione dei problemi cognitivi ed affettivi e delle loro conseguenze in ambito forense; - sa realizzare interventi diagnostici e riabilitativi in ambito neuropsicologico (pianifica interventi orientati alla persona e alla situazione socio-familiare); - sa effettuare valutazioni degli interventi e dei loro effetti sul comportamento; - in grado di comunicare gli esiti della valutazione e dei trattamenti eseguiti (fornisce feed-back, elabora rapporti). Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza sopra elencate avviene attraverso attivit formative che prevedono che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitano la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacit di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. Alle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni si aggiunge l'approfondimento e la rielaborazione personale delle informazioni acquisite anche in occasione della preparazione della prova finale. In questo modo lo studente misura direttamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Nell'ambito della presente Laurea Magistrale assumono notevole importanza le attivit di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula. Le verifiche prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del percorso formativo il laureato magistrale

1992

- ha la consapevolezza degli strumenti utilizzati e dell'impatto potenziale della diagnosi e del trattamento sulla vita del paziente, anche nel contesto familiare e lavorativo, e delle possibili conseguenze del disturbo in ambito giuridico; - ha la capacit di delineare un progetto per la diagnosi e la riabilitazione dei disturbi cognitivi nell'arco di vita e ne verifica l'efficacia. Gli elaborati personali, le esercitazioni in aula e le attivit di laboratorio offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le capacit critiche e decisionali. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Alla fine del percorso formativo il laureato magistrale - in grado di stabilire relazioni professionali con gli utenti e con differenti professionisti; - sa comunicare efficacemente i risultati che emergono dalla fase di assessment, di valutazione e di riabilitazione dei disturbi cognitivi/affettivi al paziente e alle figure di riferimento in ambito familiare, lavorativo e giuridico. Le abilit comunicative sono particolarmente sviluppate durante le attivit di laboratorio e le presentazioni svolte singolarmente e in gruppo in aula, in cui gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento. Durante le presentazioni, e tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima possibile verificare le capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale - in grado di aggiornare costantemente le proprie conoscenze; - avendo imparato ad individuare le criticit della professione del neuropsicologo, in grado di esercitare la professione in completa autonomia; - in grado di proseguire gli studi iscrivendosi alla Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, per quanto riguarda gli aspetti legati alla professione del Neuropsicologo, o presso un Dottorato di Neuropsicologia o di Neuroscienze Cognitive, per quanto riguarda gli aspetti di ricerca in ambito Neuropsicologico. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuale, all'attivit svolta per la preparazione della tesi. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, offrendo ad ogni studente la possibilit di verificare e di migliorare

1993

Guida A.A. 2010/2011

continuamente la propria capacit di apprendimento e di aggiornare le proprie conoscenze in modo tale che egli possa esercitare la professione in completa autonomia ed eventualmente intraprendere studi di livello superiore (master, dottorato di ricerca, scuola di specializzazione).
Requisiti di accesso a) Laurea nella classe 34/L24, oppure b) Possesso di almeno 88 CFU nei SSD M-PSI oppure c) altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. In tutti i casi richiesta la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione mediante prova scritta e/o orale secondo modalit definite dal bando di ammissione disponibile in Giugno-Luglio 2010 nell'apposita sezione del sito www.psice.unibo.it

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Opportunit all'estero Prova finale Predisposizione e discussione di una tesi elaborata in modo originale, che testimoni l'acquisizione delle competenze proprie della Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica.

Manifesti
Piano didattico in vigore per gli immatricolati nell'A.A. 2010/11 Nell'Anno Accademico 2010/11 attivo il primo anno di corso

Primo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (8 CFU) E' prevista l'acquisizione di 4 CFU a scelta dello studente rispettivamente al primo e al secondo anno; possono essere indicate come attivit formative autonomamente scelte dallo studente uno o pi insegnamenti/attivit formative tra quelle individuate annualmente dal Corso di Studio della presente Laurea Magistrale o di una delle altre Lauree Magistrali della Facolt. Tali attivit

1994

formative sono considerate coerenti con il progetto formativo. Se lo studente intende sostenere un esame relativo ad un insegnamento non previsto tra quelli predetti deve fare richiesta al Consiglio di Corso di studio che valuter la coerenza della scelta con gli obiettivi formativi del corso di studi.
26209 FUNCTIONAL ANATOMY OF THE CENTRAL NERVOUS

ssd M-PSI/02 MED/26 M-PSI/01

cfu 4 4 4

SYSTEM
56575 NEUROLOGIA E COMPORTAMENTO. 26183 MODELLI NEURALI E COMPORTAMENTO

Attivit formative obbligatorie


DISTURBI COGNITIVI IN ETA' EVOLUTIVA NEUROSCIENZE AFFETTIVE, COGNITIVE E SOCIALI. TECNICHE PSICOMETRICHE E DI ANALISI DEI DATI SEMIOTICA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN NEUROPSICOLOGIA (C.I.) 32116 SEMIOTICA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN NEUROPSICOLOGIA I 32118 SEMIOTICA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN NEUROPSICOLOGIA II 37751 SVILUPPO DEI PROCESSI COGNITIVI 32120 LABORATORIO DI NEUROSCIENZE COGNITIVE E SOCIALI
42438 37496 42457 32115

ssd MED/39 M-PSI/02 M-PSI/03

cfu 8 10 8

M-PSI/02 MED/26 M-PSI/04

8 4 4 8

Piano didattico in vigore per gli iscritti al secondo anno nell'A.A. 2010/11 Nell'A.A. 2010/11 attivo il secondo anno

Secondo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (8 CFU) E' prevista l'acquisizione di 4 CFU a scelta dello studente rispettivamente al primo e al secondo anno; possono essere indicate come attivit formative autonomamente scelte dallo studente uno o pi insegnamenti/attivit formative tra quelle individuate annualmente dal Corso di Studio della presente Laurea Magistrale o di una delle altre Lauree Magistrali della Facolt. Tali attivit formative sono considerate coerenti con il progetto formativo. Se lo studente intende sostenere un esame relativo ad un insegnamento non previsto tra quelli

1995

Guida A.A. 2010/2011

predetti deve fare richiesta al Consiglio di Corso di studio che valuter la coerenza della scelta con gli obiettivi formativi del corso di studi.
26209 FUNCTIONAL ANATOMY OF THE CENTRAL NERVOUS

ssd M-PSI/02 MED/26 M-PSI/01

cfu 4 4 4

SYSTEM
56575 NEUROLOGIA E COMPORTAMENTO. 26183 MODELLI NEURALI E COMPORTAMENTO

Attivit formative obbligatorie


ssd
32130 LABORATORIO DI NEUROPSICOLOGIA CLINICA 48092 METODI DI INTERVENTO NEL DISAGIO 48091 48094 48093 32124 17268

M-PSI/08 M-PSI/07 M-PSI/02 M-PSI/02 M-PSI/02

cfu 8 8 4 8 12 4 16

DELL'ANZIANO MODALITA' DI SOSTEGNO PSICOTERAPEUTICO NEUROPSICOLOGIA E RECUPERO FUNZIONALE IN ETA' EVOLUTIVA NEUROPSICOLOGIA E RECUPERO FUNZIONALE NELL'ADULTO NEUROPSICOLOGIA IN AMBITO FORENSE PROVA FINALE

Prospettive
Parere delle parti sociali Le principali osservazioni emerse dalla consultazione con le parti sociali sono state le seguenti: 1. accordo totale sulla figura professionale di riferimento del neuropsicologo; 2. accordo solo parziale sulla denominazione della LM e proposte di cambiamento nella direzione della Neuropsicologia clinica; 3. proposte per quanto riguarda le principali attivit professionali, di inserimento dei i seguenti interventi: a. valutazione dellimpatto psicologico del disagio ed inquadramento del disturbo cognitivo comportamentale nel nucleo familiare; b. intervento di counselling familiare; c. pianificazione del reinserimento socio-scolastico-lavorativo; d. addestramento del personale socio-sanitario e organizzazione/supervisione delle attivit allinterno di strutture di lungodegenza per anziani o in strutture per gravi disabili o di reinserimento socio-lavorativo; 4. proposte per lintroduzione della figura del neuropsicologo forense. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

1996

NEUROPSICOLOGO (previo superamento dell'esame di stato e l'iscrizione all'apposito albo professionale). Per l'esercizio della psicoterapia occorre il diploma di scuola di specializzazione quinquennale post-laurea magistrale. Funzioni: Svolge differenti interventi di carattere clinico (prevenzione, diagnosi, e riabilitazione) che possono cos essere esemplificati: 1. ASSESSMENT - assessment qualitativo e quantitativo dei livelli di disturbo cognitivo evolutivo o acquisito, con particolare valutazione dell' impatto sulla qualit della vita delle persone; - inquadramento tassonomico-diagnostico dei disturbi all'interno delle principali sindromi neuropsicologiche. 2. SVILUPPO - progettazione e sviluppo di strumenti di valutazione dei danni cognitivi; - progettazione e sviluppo di metodiche finalizzate al recupero funzionale dei processi cognitivi compromessi. 3. INTERVENTO - interventi di carattere riabilitativo dei processi cognitivi ed affettivi con riguardo a singoli individui, gruppi e comunit; - progettazione e coordinamento di ricerche sull'organizzazione e il funzionamento del sistema cognitivo e sui meccanismi di recupero funzionale. 4. VALUTAZIONE - analisi dell'efficacia e dell'efficienza degli interventi riabilitativi neuropsicologici e di recupero funzionale. 5. CONSULENZA E INFORMAZIONE - consulenza e cooperazione con operatori e specialisti di altra formazione disciplinare coinvolti nei progetti di riabilitazione e recupero funzionale; - feed-back orali e relazioni sull'assessment, sugli interventi riabilitativi e sulla loro efficacia ad utenti e familiari Sbocchi occupazionali: Opera anche come libero professionista: - nell'ambito dei contesti socio-sanitari pubblici e privati deputati ad affrontare, con specifici programmi di intervento, i disturbi dei processi cognitivi nell'arco di vita nella prospettiva di un loro recupero funzionale e di riabilitazione; - nell'ambito dei contesti giuridico-amministrativi che richiedono interventi di carattere diagnostico-clinico con competenze proprie della professionalit neuropsicologica.

1997

Guida A.A. 2010/2011 Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidenza CentroStudi e Ricerche in Neuroscienze Cognitive Tutor del Corso di Studio: Dott.ssa Flavia Cardini (flavia.cardini2@unibo.it) Segreteria Didattica Ufficio Riconoscimento Carriere e Orientamento Ufficio Tirocini Professionalizzanti Segreteria Amministrativa Biblioteca Servizio Informatico Servizio Tirocini e Relazioni Internazionali (Polo di Cesena)

PSICOLOGIA CLINICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Psicologia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0990 LM-51 - PSICOLOGIA Cesena corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Titolo multiplo UNIVERSIDAD DEL ROSARIO - COLEGIO MAYOR DE NUESTRA SENORA DEL ROSARIO

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Obiettivi specifici della laurea magistrale in Psicologia Clinica sono quelli di fornire: - una conoscenza aggiornata delle principali teorie esplicative del funzionamento psicologico normale e delle principali forme di sofferenza psicopatologica; - conoscenza e capacit di somministrazione e di interpretazione dei principali strumenti di assessment clinimetrico (interviste cliniche, questionari, inventari, rating scales); - conoscenza delle tecniche di intervento psicologico-clinico, in termini di indicazioni terapeutiche, studi di efficacia, applicabilit ai diversi contesti di cura;

1998

- capacit di effettuare colloqui di valutazione e supporto psicologico-clinico e di stilare relazioni cliniche adeguate alla comunicazione con colleghi ed altre figure professionali (es. assistenti sociali, psichiatrici, etc); - conoscenza dei metodi di ricerca propri della psicologia clinica; - capacit di lettura critica e di produzione di testi scientifici. Il percorso formativo, attraverso il ragionamento clinico, mira a fornire le competenze professionali e a promuovere le capacit per una pratica psicologico-clinica centrata sull'individuo, la famiglia e il contesto socio-relazionale. La didattica basata sull'integrazione tra le lezioni frontali dei singoli insegnamenti e strumenti di apprendimento/training formativo di tipo interattivo e pratico (role-playing, discussione di casi clinici, simulate, stages formativi, laboratori).
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Al termine del percorso formativo il laureato magistrale: - conosce gli ambiti teorici, progettuali ed operativi della psicologia clinica; - in grado di utilizzare gli strumenti psicometrici e clinimetrici di valutazione psicologico/clinica (intervista, osservazione sistematica del comportamento, testistica) applicati al processo clinico; - possiede competenze relative alle metodologie di intervento psicologico basate sull'evidenza scientifica.

L'acquisizione delle conoscenze e capacit di comprensione avviene attraverso la partecipazione alle lezioni frontali e ai seminari di approfondimento, implementata dall'approfondimento dello studio personale guidato (tutorato) e individuale. Le principali metodologie di verifica sono: il colloquio orale e/o la prova scritta e/o gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti caratterizzanti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del percorso formativo il laureato magistrale: - definisce gli obiettivi dell'azione professionale dello psicologo clinico (analisi della domanda e realizzabilit degli obiettivi); - effettua assessment (individuale, della famiglia, di gruppo, della situazione); - sviluppa servizi o prodotti psicologici (definisce, progetta e valuta servizi o prodotti, produce strumenti di misura); - realizza interventi psicologico-clinici (redige e pianifica l'intervento, realizza interventi orientati alla persona, alla famiglia, al gruppo, alla situazione); - effettua valutazioni degli interventi (piani di valutazione, misure di valutazione, analisi valutativa, qualit ed efficacia degli interventi in base ai criteri evidence-based);

1999

Guida A.A. 2010/2011

- realizza specifiche modalit di informazione/comunicazione (fornisce feedback, redige relazioni cliniche). Gli strumenti didattici utilizzati per sviluppare e favorire la capacit di applicare conoscenza e comprensione sono le attivit in aula: role-playing, discussione di casi per addestrare all'assessment, lettura critica della letteratura scientifica nazionale ed internazionale, addestramento all'utilizzo di strumenti psicometrici e clinimetrici attraverso pratiche di laboratorio o informatiche, stesura guidata di protocolli di ricerca, discussione di progetti individuali di ricerca e analisi dei risultati. Le verifiche sono svolte tramite relazioni scritte, attraverso le quali gli studenti dimostrano il grado di padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa integrare le conoscenze e le tecniche professionali in un'ottica multidisciplinare; - sa progettare ed effettuare interventi per la riduzione del disagio psicologico, per la prevenzione della malattia e per la promozione della salute, del benessere psicologico e della qualit della vita. L'acquisizione da parte dello studente di un'autonomia di giudizio nell'ambito delle attivit caratterizzanti, affini ed integrative favorita da attivit quali esercitazioni, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer, seminari di approfondimento su argomenti avanzati, discussioni di gruppo, laboratori, progettazione, stesura e attuazione di una ricerca da svolgere individualmente o in gruppo, comunicazione scritta o orale dei risultati ottenuti, preparazione della tesi di laurea. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene attraverso la valutazione della capacit di lavorare, sia singolarmente sia in gruppo, durante le attivit in aula, nei contesti seminariali e di laboratorio, nonch nella valutazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Alla fine del percorso formativo il laureato magistrale - in grado di stabilire relazioni professionali con gli utenti e con altri professionisti; - in grado di comunicare con efficacia ed adeguatezza valutazioni e progetti di intervento ed interagisce produttivamente in gruppi di lavoro interdisciplinari, particolarmente nell'area sanitaria. Le abilit comunicative dello studente vengono promosse attraverso il role-playing, la discussione di casi, la lettura e la discussione di articoli scientifici, le simulate, l'elaborazione di un progetto di ricerca, la stesura di relazioni cliniche e psicometriche. La prova finale offre allo studente un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto.

2000

Modalit di verifica: colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione orale di progetti di ricerca individuali. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Al termine del percorso il laureato magistrale: - in grado di definire un piano per il proprio sviluppo professionale continuo, guidato dalla consapevolezza che l'approccio clinico basato sull'evidenza scientifica e quindi sottoposto ad un continuo aggiornamento, particolarmente nella fase successiva al conseguimento della Laurea Magistrale; - in grado di definire un piano di ricerca e sviluppo della propria professione e della qualit professionale. Allo studente vengono offerti gli strumenti per sviluppare la capacit di apprendimento prevista come obiettivo della Laurea Magistrale e come base per intraprendere studi di livello superiore (master, scuole di specializzazione e dottorato di ricerca). Si offre allo studente la possibilit di apprendere attraverso diverse strategie formative individuali e guidate: lezioni frontali, supporto tutoriale allo studio individuale, alla programmazione e organizzazione del tempo di studio, attivit di ricerca bibliografica, momenti di confronto seminariale, letture e discussione di gruppo di testi scientifici, role-playing e/o simulate, discussione di casi clinici e di ricerche sperimentali, presentazione di progetti di ricerca. Le attivit didattiche integrative, i laboratori, il tutoraggio e le esercitazioni permettono di valutare e monitorare la qualit dell'apprendimento sia da parte dello studente che dei docenti.
Curricula dettagliati Il corso rilascia il titolo multiplo nel rispetto della convenzione con Universidad del Rosario - Colegio Mayor de Nuestra Senora del Rosario, Bogot (Colombia). Requisiti di accesso a) Laurea nella classe 34/L24, oppure b) Possesso di almeno 88 CFU nei SSD M-PSI oppure c) altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. In tutti i casi richiesta la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione mediante prova scritta e/o orale secondo modalit definite dal bando di ammissione disponibile in Giugno-Luglio 2010 nell'apposita sezione del sito www.psice.unibo.it

Didattica
Lingua Italiano

2001

Guida A.A. 2010/2011 Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Opportunit all'estero Prova finale Predisposizione e discussione di una tesi elaborata in modo originale, che testimoni l'acquisizione delle competenze proprie della Laurea Magistrale in Psicologia clinica.

Manifesti
Piano didattico in vigore per gli immatricolati negli A.A. 2008/09, 2009/10 e 2010/11 Nell'A.A. 2010/11 sono attivi sia il primo che il secondo anno di corso

Primo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (16 CFU) E' prevista l'acquisizione di 8 CFU a scelta dello studente rispettivamente al primo e al secondo anno; possono essere indicate come attivit formative autonomamente scelte dallo studente uno o pi insegnamenti/attivit formative tra quelle individuate annualmente dal Corso di Studio della presente Laurea Magistrale o di una delle altre Lauree Magistrali della Facolt. Tali attivit formative sono considerate coerenti con il progetto formativo. Se lo studente intende sostenere un esame relativo ad un insegnamento non previsto tra quelli predetti deve fare richiesta al Consiglio di Corso di studio che valuter la coerenza della scelta con gli obiettivi formativi del corso di studi.
48092 METODI DI INTERVENTO NEL DISAGIO

ssd M-PSI/08 M-PSI/08 M-PSI/08 M-PSI/08

cfu 8 8 8 8

DELL'ANZIANO
53184 PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL

COMPORTAMENTO SESSUALE 24684 CLINICAL APPLICATIONS OF POSITIVE PSYCHOLOGY 56423 PSICOLOGIA CLINICA DELLA RIABILITAZIONE

Attivit formative obbligatorie


ssd
32149 METODOLOGIA CLINICA (C.I.) 32150 METODOLOGIA CLINICA I 16492 METODOLOGIA CLINICA II 32148 MODELLI TEORICI ED OPERATIVI DELLA PSICOLOGIA

cfu 4 4 8

M-PSI/08 M-PSI/07 M-PSI/05

DI COMUNIT
32146 PSICOFISIOLOGIA CLINICA (C.I.)

2002

16247 PSICOFISIOLOGIA CLINICA II 32147 PSICOFISIOLOGIA CLINICA I

42448 PSICOPATOLOGIA DIFFERENZIALE 06140 PSICOSOMATICA 32152 LABORATORI I

ssd BIO/09 M-PSI/08 M-PSI/08 M-PSI/08

cfu 4 4 12 8 8

Secondo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (16 CFU) E' prevista l'acquisizione di 8 CFU a scelta dello studente rispettivamente al primo e al secondo anno; possono essere indicate come attivit formative autonomamente scelte dallo studente uno o pi insegnamenti/attivit formative tra quelle individuate annualmente dal Corso di Studio della presente Laurea Magistrale o di una delle altre Lauree Magistrali della Facolt. Tali attivit formative sono considerate coerenti con il progetto formativo. Se lo studente intende sostenere un esame relativo ad un insegnamento non previsto tra quelli predetti deve fare richiesta al Consiglio di Corso di studio che valuter la coerenza della scelta con gli obiettivi formativi del corso di studi.
48092 METODI DI INTERVENTO NEL DISAGIO

ssd M-PSI/08 M-PSI/08 M-PSI/08 M-PSI/08

cfu 8 8 8 8

DELL'ANZIANO
53184 PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL

COMPORTAMENTO SESSUALE 24684 CLINICAL APPLICATIONS OF POSITIVE PSYCHOLOGY 56423 PSICOLOGIA CLINICA DELLA RIABILITAZIONE

Attivit formative obbligatorie


ssd
LABORATORI II PROVA FINALE PSICOPATOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA TECNICHE DI VALUTAZIONE TESTISTICA IN PSICOLOGIA CLINICA (C.I.) 32154 TECNICHE DI VALUTAZIONE TESTISTICA IN PSICOLOGIA CLINICA I 32155 TECNICHE DI VALUTAZIONE TESTISTICA IN PSICOLOGIA CLINICA II 48099 TERAPIA PSICOLOGICA
32157 17268 06260 32153

MED/39

cfu 8 16 8

M-PSI/03 M-PSI/08 M-PSI/08

4 4 12

2003

Guida A.A. 2010/2011

Prospettive
Parere delle parti sociali Il Resp. Area Ricerche Salute Mentale, Ag. Sanitaria E-R rileva la necessit di psic. con conoscenze di psichiatria sociale, epidemiologia, etnopsicologia e health service research e competenze di progettazione, coordinamento e realizzazione di ricerche scientifiche, valutazione degli esiti degli interventi psicosociali in ottica evidence-based. Il Resp. UO Centro Salute Mentale, Coord. DSM Area Nord e la Psicologa DSM Area Nord Bologna evidenziano la necessit di psic. con competenze di counselling e relazioni di aiuto, gestione di situazioni cliniche complesse e multiproblematiche in un'ottica case management trasversale. Il Dirigente Psic. Dir. San., Osp. Bufalini Cesena evidenzia la necessit di psic. clin. con competenze di Psic.ospedaliera: gestione di quipe multidisciplinari; supporto al paziente ricoverato con malattie croniche; sostegno alla famiglia nella gestione malato-malattia. Il Resp. Serv. Psic. Clin. DSM AUSL MO rileva la necessit di psic. clin. con competenze nell'analisi della domanda attraverso consulenza,valutazione e accoglienza della natura domanda. I referenti delle Ass.: Centro Servizi Volontariato MO, ANFAS-MO, Ridere per VivereE-R, Ass. Volontari Ospedalieri-MO, ANT-E-R, Ass. Amici per la Vita-MO, AUT AUTAss. Famiglie con Portatori di Autismo-MO, Ass. Club Alcolisti in Trattamento-MO sottolineano la capacit di fornire supporto a singoli e famiglie e di analizzare e migliorare gli aspetti relazionali e comunicativi utenti/operatori socio-sanitari. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati

PSICOLOGO CLINICO (previo superamento dell'Esame di Stato e iscrizione all'Albo professionale). Per l'esercizio della psicoterapia occorre il diploma di scuola di specializzazione quinquennale post-laurea magistrale. Funzioni: - effettua interventi di diagnosi ed assessment del funzionamento psicologico, del disagio psicologico e della sofferenza mentale; consultazioni rivolte a individui, coppie, famiglie utilizzando colloqui, interviste, questionari; - effettua interventi di sostegno psicologico e relazioni di aiuto rivolti a individui, coppie, famiglie; - gestisce situazioni cliniche complesse e multiproblematiche; - effettua una valutazione degli esiti e monitoraggio dei risultati ottenuti; - effettua interventi di prevenzione del disagio e promozione della qualit della vita rivolti a individui, coppie, famiglie, gruppi;

2004

- effettua interventi di mantenimento della salute e promozione del benessere psicologico; - effettua interventi di progettazione, studio e ricerca su temi rilevanti nell'ambito della salute, della salute mentale e della sofferenza psicologica. Sbocchi occupazionali: Anche come consulente e/o libero professionista presso: strutture socio-sanitarie; enti pubblici e privati; cliniche, ambulatori e studi medici privati.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni La convenzione con Universidad del Rosario - Colegio Mayor de Nuestra Senora del Rosario - di Bogot (Colombia) entra in vigore per gli immatricolati dall'A.A. 2008/09 Contatti e recapiti utili Presidenza Segreteria Didattica Ufficio Riconoscimento Carriere e Orientamento Ufficio Tirocini Professionalizzanti Segreteria Amministrativa Biblioteca Servizio Informatico Servizio Tirocini e Relazioni Internazionali (Polo di Cesena) Tutor del Corso di Studio

2005

Guida A.A. 2010/2011

PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Psicologia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0991 LM-51 - PSICOLOGIA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata mira alla formazione di una figura professionale dotata di specifiche competenze nello svolgimento di interventi di carattere valutativo nell'ambito di tre macro-aree: "Funzioni cognitive e processi di sviluppo", "Legale-giuridico" e "Salute e benessere". Inoltre, tale figura professionale verr formata nelle competenze relative alla progettazione e alla realizzazione di interventi adeguati per l'ottimizzazione e l'adeguatezza del funzionamento cognitivo o comportamentale. La formazione prevista per il raggiungimento di questo scopo stata progettata tenendo conto sia della necessit di un inquadramento teorico aggiornato che della conoscenza di tecniche di intervento specifico nelle diverse aree in cui tale corso di laurea magistrale si propone di fornire competenze approfondite. Per questi motivi viene dato particolare rilievo alle attivit esercitative e di laboratorio. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - possiede conoscenze teoriche relative agli strumenti di valutazione cognitiva in differenti contesti; - possiede conoscenze specialistiche sugli strumenti finalizzati alla rilevazione di indici di funzionamento biologico, comportamentale e cognitivo.

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la frequenza alle lezioni frontali, in tutti gli insegnamenti del corso, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato e autonomo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, anche nella modalit paper su tematiche trasversali ai diversi insegnamenti del corso di studio.

2006

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - possiede conoscenze teoriche e competenze applicative relative a strumenti di valutazione cognitiva in differenti contesti; - sa raccogliere ed analizzare dati su funzioni cognitive e aspetti comportamentali attraverso misure oggettive (test, tempo di risposta, attivit motoria, movimenti oculari, conduttanza cutanea, frequenza cardiaca, ecc.) e soggettive (colloquio anamnestico, ecc.). Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza sopraelencate avviene attraverso l'applicazione di strumenti di simulazione di prove di laboratorio, la partecipazione a ricerche con affidamento di compiti relativi alla somministrazione di test e scale di valutazione, l'analisi di sequenze video di scambi comunicativi all'interno di piccoli gruppi, la partecipazione attraverso l'uso di specchio unidirezionale a colloqui anamnestici per l'assessment delle condizioni di soggetti. La valutazione del grado di abilit acquisita avviene attraverso la verifica della corretta esecuzione di ciascuna delle prove in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale - in grado di elaborare analisi complesse, basate anche su informazioni incomplete, e di sviluppare autonome riflessioni su tematiche relative a specifici ambiti di approfondimento; - in grado di formulare giudizi autonomi relativamente a valutazioni del funzionamento cognitivo e comportamentale. Questo obiettivo viene sviluppato tramite la produzione di disegni sperimentali sulle varie tematiche proposte che mostrino la capacit dello studente di collocare la prova di valutazione empirica in un quadro teorico di riferimento: stato dell'arte, ipotesi sperimentali, materiali e metodi impiegati, modo di analisi dei dati; la costruzione di un progetto di intervento che si ponga lo scopo di collegare le diverse conoscenze acquisite per realizzare applicazioni sia di conoscenze dei comportamenti che di una loro modificazione in senso adattivo. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare individualmente durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale

2007

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di esporre in forma scritta e orale, in modo efficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori, le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi, esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti; - in grado di comunicare in maniera efficace e non ambigua agli esperti e ai non esperti le proprie conclusioni sia in merito alla valutazione del comportamento e delle funzioni cognitive, sia alle proposte di intervento specifico che le singole situazioni esigono. Le abilit comunicative scritte e orali sono particolarmente sviluppate durante le attivit di laboratorio e le presentazioni svolte singolarmente e in gruppo in aula, in cui gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di presentazione di un elaborato. La verifica di tali abilit avviene nella forma di seminari di fine anno durante i quali gli studenti devono presentare in forma orale e attraverso presentazioni a computer i risultati del loro apprendimento in una area fra quelle proposte nel corso dell'anno. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali; - in grado di integrare le conoscenze e gestire la complessit tramite la valutazione del funzionamento cognitivo e del comportamento (capacit di apprendimento, capacit genitoriale, qualit del ciclo veglia-sonno, capacit comunicative in ambito sanitario, ecc.); - in grado di implementare e tenere aggiornate le competenze acquisite. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione individuale di progetti, all'attivit svolta in preparazione della tesi La verifica di queste capacit avviene, nell'ambito di laboratori specifici, attraverso la valutazione della capacit di interrogare banche dati, di accedere ad una bibliografia internazionale sui temi proposti nell'ambito della didattica e di illustrare gli aspetti di novit introdotti dalla ricerca scientifica; di individuare quali problematiche, nei diversi settori di competenza, pongano ulteriori interrogativi allo sviluppo della ricerca e in quali direzioni.
Requisiti di accesso a) Laurea nella classe 34/L24, oppure b) Possesso di almeno 88 CFU nei SSD M-PSI oppure

2008

c) altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. In tutti i casi richiesta la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione mediante prova scritta e/o orale secondo modalit definite dal bando di ammissione disponibile in Giugno-Luglio 2010 nell'apposita sezione del sito www.psice.unibo.it

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Attivit tirocinio Tirocinio curriculare Prova finale Predisposizione e discussione di una tesi elaborata in modo originale, che testimoni l'acquisizione delle competenze proprie della Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata.

Manifesti
Piano didattico per gli immatricolati nell'Anno Accademico 2010/11 Nell'Anno Accademico 2010/11 attivo il primo anno di corso

Primo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (8 CFU) E' prevista l'acquisizione di 8 CFU a scelta dello studente al primo anno; possono essere indicate come attivit formative autonomamente scelte dallo studente uno o pi insegnamenti/attivit formative tra quelle individuate annualmente dal Corso di Studio della presente Laurea Magistrale o di una delle altre Lauree Magistrali della Facolt. Tali attivit formative sono considerate coerenti con il progetto formativo. Se lo studente intende sostenere un esame relativo ad un insegnamento non previsto tra quelli predetti deve fare richiesta al Consiglio di Corso di studio che valuter la coerenza della scelta con gli obiettivi formativi del corso di studi.
26123 APPLICAZIONI DELLA REALTA' VIRTUALE 56424 ELEMENTI DI PSICOLOGIA ANIMALE E COMPARATA 26124 PSICOLOGIA COGNITIVA DELLO SPORT

ssd M-PSI/01 M-PSI/01 M-PSI/01

cfu 4 4 4

2009

Guida A.A. 2010/2011

Attivit formative obbligatorie


32258 DISFUNZIONI DEL SISTEMA COGNITIVO E DISAGIO

ssd M-PSI/01 BIO/09 M-PSI/01

cfu 8 8 8 8 8 4 8 4

PSICOLOGICO
45263 FISIOLOGIA DELLE FUNZIONI COGNITIVE 37490 LABORATORI/STAGE I ANNO. 45271 RITMI DEL COMPORTAMENTO E CICLO VEGLIA32319 45270 42444 32276

SONNO INGLESE SPECIALISTICO MODALITA' D'INTERVENTO NEL DISAGIO EMOTIVO PROCESSI E DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO PSICOLOGIA SOCIALE COGNITIVA

MED/25 M-PSI/01 M-PSI/05

Piano didattico in vigore per gli iscritti al secondo anno nell'A.A. 2010/11 Nell'A.A. 2010/11 attivo il secondo anno del presente piano didattico

Secondo Anno di Corso


Attivita' Formative a scelta dello studente (8 CFU) E' prevista l'acquisizione di 8 CFU a scelta dello studente al secondo anno; possono essere indicate come attivit formative autonomamente scelte dallo studente uno o pi insegnamenti/attivit formative tra quelle individuate annualmente dal Corso di Studio della presente Laurea Magistrale o di una delle altre Lauree Magistrali della Facolt. Tali attivit formative sono considerate coerenti con il progetto formativo. Se lo studente intende sostenere un esame relativo ad un insegnamento non previsto tra quelli predetti deve fare richiesta al Consiglio di Corso di studio che valuter la coerenza della scelta con gli obiettivi formativi del corso di studi.
26123 APPLICAZIONI DELLA REALTA' VIRTUALE 56424 ELEMENTI DI PSICOLOGIA ANIMALE E COMPARATA 26124 PSICOLOGIA COGNITIVA DELLO SPORT

ssd M-PSI/01 M-PSI/01 M-PSI/01

cfu 4 4 4

Attivit formative obbligatorie


ssd
LABORATORI/STAGE II ANNO PROVA FINALE PSICOLOGIA COGNITIVA AMBIENTALE PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA ALL'AMBITO GIURIDICO 32334 PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA DELLA SALUTE NEL CICLO DI VITA (C.I.)
23118 17268 45272 45273

M-PSI/01 M-PSI/01

cfu 12 16 4 8

2010

ssd
32335 PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA DELLA

cfu 4 4 8

SALUTE NEL CICLO DI VITA I


32336 PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA DELLA

M-PSI/01 M-PSI/08 M-PSI/01

SALUTE NEL CICLO DI VITA II


45275 TECNICHE DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Prospettive
Parere delle parti sociali Il nome della LM e la figura professionale di riferimento si prestano ad una pluralit di interpretazioni, per ognuna di esse appare definita la finalit applicativa derivata dal percorso formativo. Tutti gli interlocutori hanno suggerito lopportunit, ove fosse possibile, di una sottospecificazione che permetta di meglio esplicitare i campi di applicazione. Per il mercato del lavoro pubblico e privato, il tema della competenza professionale di tipo applicato risulta fondamentale. Le parti sociali intervistate hanno apprezzato la caratteristica interdisciplinare del profilo formativo descritto sottolineando la necessit che lo psicologo oggi sia capace di flessibilit operativa. Per quanto riguarda le possibilit occupazionali tutti hanno insistito sullapprezzamento valoriale delle competenze pratiche acquisite nellarco degli studi. Il valore in termini realistici dellinserimento occupazionale nelle sette aree della laurea psicologia cognitiva applicata, , a parere dei nostri interlocutori, una funzione lineare della capacit della struttura formativa di non irrigidire la preparazione dei giovani in settori fra loro completamente scollegati, evidenziando come larea scolastica e giuridica si presentino come maggiormente capaci di assorbire i laureati. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati PSICOLOGO COGNITIVO (previo superamento dell'esame di stato e l'iscrizione all'albo professionale. Altre figure professionali affini sono lo Psicologo giuridico, lo Psicologo della salute, lo Psicologo della comunicazione, lo Psicologo ambientale, lo Psicologo dei processi di apprendimento). Per l'esercizio della psicoterapia occorre il diploma di scuola di specializzazione quinquennale post-laurea magistrale.

Funzioni - Ricava informazioni e chiarire bisogni tramite colloqui anamnestici e rilevazione di dati comportamentali. - Propone e negozia con il cliente/utente gli obiettivi.

2011

Guida A.A. 2010/2011

- Seleziona ed applica strumenti finalizzati alla rilevazione di indici di funzionamento biologico, comportamentale e cognitivo in contesti di consulenza. - Seleziona ed applica strumenti per l'individuazione di modalit di rapporto del singolo con i suoi gruppi di riferimento con particolare attenzione agli effetti prodotti da tali relazioni. - Seleziona ed applica strumenti per la valutazione delle competenze comunicative e relazionali in differenti contesti sociali e ambientali. - Utilizza tecniche e strumenti applicativi derivanti dai pi recenti contributi della ricerca sperimentale. Sbocchi occupazionali: Esercita la professione anche come libero professionista presso strutture pubbliche (area dei servizi alle persone e alle istituzioni) e private (aziende). Svolge attivit di consulenza libero-professionale con particolare riferimento ai processi di valutazione in differenti contesti, all'individuazione e progettazione di strategie di cambiamento.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Espletamento pratiche amministrative Si informano gli studenti interessati che, a decorrere dal 1 Luglio 2009, la gestione amministrativa del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata sar trasferita dall'Area della Formazione Ufficio Segreteria Studenti della Facolt di Lingue e Letterature Straniere - Scienze della Formazione, al Polo Scientifico-Didattico di Cesena - Ufficio Segreteria Studenti (via Montalti, 69, CESENA, e-mail segcesena@unibo.it, telefono 0547 338850, fax 0547 338858), fermo restando la conclusione, in capo alla Segreteria della Facolt di Lingue e Letterature Straniere Scienze della Formazione, delle attivit connesse alla I Sessione di lauree A.A. 2008/09 della Laurea Specialistica in Psicologia cognitiva applicata. La Segreteria della Facolt di Lingue e Letterature Straniere - Scienze della Formazione continuer a ricevere, anche dopo il trasferimento di competenze, a tempo indeterminato, la documentazione (es. domande di laurea, richiesta di certificati etc.) che trasmetter alla Segreteria di Cesena per la gestione di merito. Contatti e recapiti utili Presidenza Dipartimento di Psicologia

2012

Bacheca del Corso di Studio Ufficio Riconoscimento Carriere e Orientamento Ufficio Tirocini Professionalizzanti Segreteria Amministrativa Biblioteca Servizio Informatico Tutor del Corso di Studio

PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Psicologia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0992 LM-51 - PSICOLOGIA Cesena corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Titolo multiplo UNIVERSIDADE DE COIMBRA, UNIVERSITAT DE VALENCIA, UNIVERSIDAD DEL ROSARIO COLEGIO MAYOR DE NUESTRA SENORA DEL ROSARIO, UNIVERSITAT DE BARCELONA, UNIVERSIT PARIS DESCARTES

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di studi mira alla formazione di un laureato in possesso degli strumenti conoscitivi, metodologici e operativi tipici della figura professionale di psicologo del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane. Pertanto, il Corso di studi si propone di conseguire gli obiettivi specifici di fornire ai laureati conoscenze e competenze psicologiche nelle quattro macro-aree di lavoro, organizzazioni, risorse umane e metodologia della ricerca e intervento affinch possa svolgere in autonomia professionale azioni di carattere psicosociale finalizzate alla progettazione e gestione di attivit: - di analisi dei bisogni, di diagnosi e definizione degli obiettivi, - assessment di individui e gruppi, - sviluppo di servizi e prodotti, - intervento psicologico e psicosociale,

2013

Guida A.A. 2010/2011

- formazione e sviluppo di carriera, - valutazione e ricerca quantitativa e qualitativa, riferite ai principali parametri (qualit, benessere, sicurezza lavorativa e prevenzione, efficienza ed efficacia) di funzionamento di persone, gruppi, organizzazioni e istituzioni pubbliche e private. Il percorso formativo articolato nei due anni in modo da assicurare: a) nel I anno, l'apprendimento di teorie esplicative psicologiche e interdisciplinari e delle competenze di base per la l'analisi e la ricerca psicosociale e organizzativa; b) nel II anno, l'apprendimento delle teorie e tecniche di intervento e delle competenze professionali per agire nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - conosce e comprende le principali teorie esplicative nell'ambito della Psicologia del lavoro, della Psicologia delle organizzazioni, della Psicologia delle risorse umane, della Psicologia sociale e delle discipline affini di carattere sociologico, metodologico, economico, medico, con riferimento principale, ad esempio, alla psicometria, alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione, alla psicologia sociale, alla psicologia del lavoro, alla sociologia e alla medicina del lavoro; - conosce e comprende i principali metodi di ricerca e analisi dei dati in ambito psicologico e psicosociale; - conosce e comprende le principali teorie e tecniche di intervento nell'ambito della Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane; - conosce e comprende i principali metodi di valutazione nell'ambito della Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane. La sistematicit e il rigore logico delle attivit formative teoriche, metodologiche e pratiche forniscono strumenti per ampliare e aggiornare le conoscenze e affinare le capacit di piena comprensione del laureato magistrale. Esse sono attuate dosando le lezioni frontali con la partecipazione attiva dello studente ai processi di insegnamento/ apprendimento (tramite la programmazione di seminari, discussioni guidate, elaborazioni di gruppo, studio personale indipendente, ma orientato alla riflessione personale). Queste modalit attive di insegnamento e apprendimento riguardano sia le attivit caratterizzanti sia quelle affini e integrative sia le altre attivit. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso modalit innovative che prevedono la predisposizione di relazioni intermedie brevi su temi prefissati (reaction paper), di presentazioni pubbliche su argomenti significativi e attuali della disciplina, di relazioni individuali di fine corso.

2014

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - in grado di definire obiettivi dell'azione professionale dello psicologo (Need analysis, Goal setting) relativi alle quattro aree di attivit professionale (Lavoro, Organizzazione, Risorse umane, Metodologia di intervento) - in grado di effettuare assessment (Assessment individuale, Assessment di gruppo, Assessment organizzativo, Assessment della situazione) relativi alle quattro aree di attivit professionale (Lavoro, Organizzazione, Risorse umane, Metodologia di intervento) - in grado di sviluppare servizi o prodotti psicologici (Definizione servizi o prodotti, Progettazione di servizi o prodotti, Produzione strumenti di misura, Valutazione dei servizi o prodotti) relativi alle quattro aree di attivit professionale (Lavoro, Organizzazione, Risorse umane, Metodologia di intervento) - in grado di realizzare interventi psicologici (Pianificazione intervento, Interventi orientati alla persona, Interventi orientati alla situazione, Interventi indiretti, Interventi di implementazione di prodotti) relativi alle quattro aree di attivit professionale (Lavoro, Organizzazione, Risorse umane, Metodologia di intervento) - in grado di effettuare valutazioni degli interventi (Piani di valutazione, Misure di valutazione, Analisi valutativa) relativi alle quattro aree di attivit professionale (Lavoro, Organizzazione, Risorse umane, Metodologia di intervento) - in grado di realizzare specifiche forme di informazione/comunicazione (Fornire feedback, Elaborare rapporti) relative alle quattro aree di attivit professionale (Lavoro, Organizzazione, Risorse umane, Metodologia di intervento) La formazione teorica proposta prevede nel contempo l'accompagnamento continuo delle applicazioni mediante esempi, assegnazione di esercizi, lavori pratici individuali e di gruppo, commento alle testimonianze di esperti esterni. In tal modo non solo viene sollecitato un atteggiamento attivo e propositivo dello studente, ma si mette alla prova e si incentiva la sua capacit di elaborazione autonoma e di studio personale finalizzato all'acquisizione delle competenze utili per il lavoro dello psicologo. In particolare, le capacit sopraelencate di applicare conoscenza viene incentivata tramite: a) la richiesta esplicita di una riflessione critica sui testi e sui materiali proposti con la prospettiva di mettere in evidenza le competenze che stanno alla base dell'azione professionale dello psicologo del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane (documenti di ricerche, esempi di interventi professionali, studi di caso individuale e organizzativi); b) la prova diretta tramite esercitazioni di laboratorio per quanto attiene sia alle metodologie e tecniche di rilevazione ed elaborazione di dati empirici sia alla

2015

Guida A.A. 2010/2011

sperimentazione diretta di situazioni di interazione sociale (simulazioni di colloqui, intervista, interazioni intragruppo, interazioni tra gruppi, ecc.; c) la ricerca di evidenze empiriche mediante la ricerca bibliografica; d) l'indagine sul campo progettata con la collaborazione di docenti e tutor e orientata sin dal primo anno alla definizione della tesi di laurea magistrale. Queste modalit attive di insegnamento e apprendimento riguardano tutte le attivit formative del corso di studi. Al riguardo, va segnalata la funzione speciale di sviluppo delle capacit di applicare conoscenza e comprensione assegnata al tirocinio curriculare realizzato tramite la presenza dello studente in contesti organizzativi che, con la collaborazione di tutor, possono stimolare un'ulteriore riflessione personale sulle competenze da acquisire o rafforzare per diagnosticare situazioni e problemi, analizzarli e descriverli, interpretarli, individuare e progettare soluzioni. Le verifiche della capacit di applicare conoscenza sono effettuate tramite lo svolgimento di compiti assegnati (relazioni scritte e prodotti, come resoconti di intervista, resoconti di osservazioni e analisi del funzionamento di gruppi, ecc.) e la predisposizione di relazioni scritte finali in cui lo studente deve dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia di giudizio. Anche per le attivit di tirocinio curriculare prevista una relazione scritta finale centrata sulle competenze acquisite con riflessioni critiche sui processi di apprendimento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale - in grado di delineare una strategia professionale che integri le conoscenze e le pratiche professionali soprattutto nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane; - in grado di delineare un progetto per la gestione organizzativa e le pratiche gestionali inerenti la professione di psicologo soprattutto nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane. Le attivit pratiche, i laboratori, il tirocinio curriculare e il periodo della ricerca empirica per la tesi, progettata sin dal primo anno, costituiscono spazi specifici per sviluppare in modo autonomo le proprie capacit decisionali e di giudizio di fronte alle alternative di approfondimento personale, stimolate dalle attivit formative teoriche, pratiche, dai seminari programmati e dalle testimonianze degli esperti. I compiti assegnati per le attivit teoriche e pratiche, la progettazione e la ricerca finalizzate alla tesi, le attivit di tirocinio curriculare/stage rappresentano i mezzi principali per potenziare l'autonomia di giudizio dello studente. Queste modalit attive di insegnamento e apprendimento centrate sull'autonomia di giudizio riguardano sia le attivit caratterizzanti sia quelle affini e integrative sia le altre attivit formative.

2016

La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, individualmente e in gruppo, che emerge dalla valutazione dei prodotti delle attivit assegnate nei lavori pratici e di laboratorio, nei gruppi di lavoro dei singoli corsi, nella progettazione e preparazione della ricerca per la tesi finalizzata alla prova finale e del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale - in grado di stabilire relazioni professionali con gli utenti e con differenti professionisti soprattutto nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane; - in grado di delineare una strategia di promozione e marketing della professione soprattutto nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane. L'impostazione didattica attiva progettata per tutte le attivit formative costituisce lo strumento per incentivare la comunicazione reciproca docente-studente e per facilitare la comunicazione orale e scritta tesa a descrivere in modo puntuale, chiaro e fondato su evidenze empiriche fatti, teorie e interpretazioni inerenti le condotte individuali e sociali nei contesti di lavoro, delle organizzazione e della gestione delle risorse umane. Tale impostazione didattica, che prevede spesso la formazione di gruppo di studio e di lavoro, rende possibile incentivare anche la comunicazione tra pari e la cooperazione in gruppo come espressione del possesso di capacit relazionali. Le abilit comunicative sono favorite, soprattutto, tramite le attivit formative individuali e di gruppo che richiedono il resoconto scritto, l'esposizione orale (spesso supportata da slides, brevi filmati, diagrammi di flusso, rappresentazioni grafiche e tabelle, ecc.) orientata anche a sviluppare capacit comunicative efficaci rivolte a interlocutori non specialisti della materia, la partecipazione ai forum guidati consentiti dalla piattaforma elettronica. La valutazione delle abilit comunicative sopraelencate effettuata, inoltre, tramite la redazione della tesi per la prova finale e la discussione della medesima. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale - in grado di definire un piano per il proprio sviluppo professionale continuo soprattutto nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane; - in grado di definire un piano di ricerca e sviluppo della propria professione e di assicurazione della qualit professionale soprattutto nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane. La notevole importanza assegnata all'impegno personale verso uno studio attivo, la partecipazione ai lavori di gruppo, la produzione di risultati e l'assunzione di responsabilit dirette offre allo studente la possibilit di migliorare la propria consapevolezza e capacit di apprendimento nel corso del tempo. Tali capacit sono conseguite globalmente, ma un rilievo particolare hanno: lo studio individuale mirato,

2017

Guida A.A. 2010/2011

lo studio e la discussione in gruppo, la predisposizione di progetti (ad esempio il precoce progetto di tesi e il progetto di tirocinio/stage curriculare), la richiesta di predisporre le diverse relazioni in itinere e finali basandosi sull'attenta e personale ricerca delle informazioni scientifiche, delle evidenze empiriche, dei materiali di studio anche reperiti autonomamente. Il laureato magistrale sviluppa in tal modo e precocemente le abilit di apprendimento necessarie non solo per ottenere buoni risultati negli studi attuali, ma per progettare uno sviluppo professionale continuo, per assicurare la qualit professionale ed eventualmente intraprendere con autonomia ulteriori studi e attivit di aggiornamento continuo. La capacit di apprendimento viene valutata tramite forme di verifica in itinere e finale delle attivit formative teoriche e pratiche (come descritto nei punti precedenti), sottolineando il valore del rispetto delle scadenze, dell'organizzazione dei tempi di studio personali, del feed-back dei docenti, tutor e colleghi dei gruppi di lavoro, del correggere gli errori e trarre indicazioni di miglioramento personale che stanno alla base delle capacit di auto-apprendimento messa alla prova sin dalla progettazione e realizzazione della tesi per la prova finale.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: - un curriculum NAZIONALE che, nel rispetto della convenzione con Universidad del Rosario - Colegio Mayor de Nuestra Senora del Rosario, Bogot (Colombia), rilascia il titolo multiplo; - un curriculum INTERNAZIONALE Erasmus Mundus WOP-P (Work, Organizational, and Personnel Psychology) che, nel rispetto della convenzione con il consorzio WOP-P tra Universitat de Valncia (Spagna), Universitat de Barcelona (Spagna), Universit Ren Descartes Paris 5 (Francia) e Universidade de Coimbra (Portogallo), rilascia il titolo multiplo. Requisiti di accesso a) Laurea nella classe 34/L24, oppure b) Possesso di almeno 88 CFU nei SSD M-PSI oppure c) altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. In tutti i casi richiesta la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione mediante prova scritta e/o orale secondo modalit definite dal bando di ammissione disponibile in Giugno-Luglio 2010 nell'apposita sezione del sito www.psice.unibo.it

Didattica
Lingua Italiano

2018

Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Attivit tirocinio Tirocinio curriculare Prova finale La prova finale offre allo studente un'opportunit di approfondire e verificare le conoscenze e le metodologie apprese partecipando sin dal primo anno alla definizione del progetto di ricerca che confluisce nell'elaborato finale di tesi. La tesi rappresenta il prodotto finale, realizzato progressivamente sotto la guida di un docente relatore; con la tesi lo studente dimostra il possesso di capacit di rilevazione dei dati, di analisi, di elaborazione, di sintesi e di comunicazione di un prodotto scientifico di fronte alla specifica Commissione d'esame. La discussione e difesa della tesi elaborata in modo originale, testimonier l'acquisizione delle competenze proprie della Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi.

Manifesti
Piano didattico in vigore per gli immatricolati dall'A.A. 2008/09 al CURRICULUM NAZIONALE Nell'A.A. 2010/11 sono attivi sia il primo che il secondo anno di corso

Primo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (16 CFU) E' prevista l'acquisizione di 12 e 4 CFU a scelta dello studente rispettivamente al primo e al secondo anno; possono essere indicate come attivit formative autonomamente scelte dallo studente uno o pi insegnamenti/attivit formative tra quelle individuate annualmente dal Corso di Studio della presente Laurea Magistrale o di una delle altre Lauree Magistrali della Facolt. Tali attivit formative sono considerate coerenti con il progetto formativo. Se lo studente intende sostenere un esame relativo ad un insegnamento non previsto tra quelli predetti deve fare richiesta al Consiglio di Corso di studio che valuter la coerenza della scelta con gli obiettivi formativi del corso di studi.
56579 PROGETTAZIONE FORMATIVA NELLA FORMAZIONE

ssd M-PSI/06 M-PSI/06 MED/44

cfu 4 4 4

PROFESSIONALE.
33009 ECONOMIC PSYCHOLOGY 00699 MEDICINA DEL LAVORO

2019

Guida A.A. 2010/2011


ssd
33008 SCIENZE DEL LAVORO (SOCIOLOGIA DEL LAVORO,

cfu

ECONOMIC PSYCHOLOGY, MEDICINA DEL LAVORO) (C.I.) 04487 SOCIOLOGIA DEL LAVORO 33009 ECONOMIC PSYCHOLOGY 00699 MEDICINA DEL LAVORO 04487 SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SPS/09 M-PSI/06 MED/44 SPS/09

4 4 4 4

Attivit formative obbligatorie


23138 ANALISI MULTIVARIATA (IN PSICOLOGIA DEL LAVORO

ssd M-PSI/03 M-PSI/06 M-PSI/05 M-PSI/06

cfu 4 8 4 8

E DELLE ORGANIZZAZIONI)
32438 FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE, 23121 32430 32433

32481

PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO E COUNSELLING INDIVIDUI, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI PSICOLOGIA DEL LAVORO AVANZATA, PSICOLOGIA E QUALIT DELLA VITA LAVORATIVA PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI, PROCESSI DI GRUPPO E WORK TEAM (C.I.) 32434 PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI, PROCESSI DI GRUPPO E WORK TEAM I 32435 PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI, PROCESSI DI GRUPPO E WORK TEAM II METODI E STRUMENTI DI RICERCA PER LA TESI (PROVA FINALE I)

M-PSI/05 M-PSI/06

4 4 20

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
43067 COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA 23172 ERGONOMIA E ANALISI DEL LAVORO 32486 LIFELONG LEARNING - CON ESERCITAZIONI - (C.I.) 32487 LIFELONG LEARNING - CON ESERCITAZIONI - I 32490 LIFELONG LEARNING - CON ESERCITAZIONI - II 32485 METODI E TECNICHE DEGLI INTERVENTI

ssd SPS/08 M-PSI/06 M-PSI/04 M-PED/03 M-PSI/06

cfu 8 4 5 4 12

ORGANIZZATIVI (CAMBIAMENTO E SVIL. ORGANIZZ.,INTERVENTO PSICOSOCIALE E RISORSE UMANE,TECN. DI INTERV. E VALUTAZ.) 32491 PROVA FINALE II: TESI 23185 STAGE PROFESSIONALE

4 15

Piano didattico in vigore per gli immatricolati dall'A.A. 2008/09 al CURRICULUM INTERNAZIONALE MUNDUS WOP-P Nell'A.A. 2010/11 sono attivi sia il primo che il secondo anno di corso

2020

Primo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (16 CFU) E' prevista l'acquisizione di 12 e 4 CFU a scelta dello studente rispettivamente al primo e al secondo anno; possono essere indicate come attivit formative autonomamente scelte dallo studente uno o pi insegnamenti/attivit formative tra quelle individuate annualmente dal Corso di Studio della presente Laurea Magistrale o di una delle altre Lauree Magistrali della Facolt. Tali attivit formative sono considerate coerenti con il progetto formativo. Se lo studente intende sostenere un esame relativo ad un insegnamento non previsto tra quelli predetti deve fare richiesta al Consiglio di Corso di studio che valuter la coerenza della scelta con gli obiettivi formativi del corso di studi.
56579 PROGETTAZIONE FORMATIVA NELLA FORMAZIONE

ssd M-PSI/06 M-PSI/06 MED/44 M-PSI/06

cfu 4 4 4 4

PROFESSIONALE.
33009 ECONOMIC PSYCHOLOGY 00699 MEDICINA DEL LAVORO 26547 NEW TRENDS IN WORK, ORGANIZATION AND

PERSONNEL PSYCHOLOGY
33008 SCIENZE DEL LAVORO (SOCIOLOGIA DEL LAVORO,

ECONOMIC PSYCHOLOGY, MEDICINA DEL LAVORO) (C.I.) 04487 SOCIOLOGIA DEL LAVORO 33009 ECONOMIC PSYCHOLOGY 00699 MEDICINA DEL LAVORO 04487 SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SPS/09 M-PSI/06 MED/44 SPS/09

4 4 4 4

Attivit formative obbligatorie


23138 ANALISI MULTIVARIATA (IN PSICOLOGIA DEL LAVORO

ssd M-PSI/03 M-PSI/06 M-PSI/05 M-PSI/06

cfu 4 8 4 8

E DELLE ORGANIZZAZIONI)
32438 FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE,

PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO E COUNSELLING 23121 INDIVIDUI, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI 32430 PSICOLOGIA DEL LAVORO AVANZATA, PSICOLOGIA E QUALIT DELLA VITA LAVORATIVA 32433 PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI, PROCESSI DI GRUPPO E WORK TEAM (C.I.) 32434 PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI, PROCESSI DI GRUPPO E WORK TEAM I

M-PSI/05

2021

Guida A.A. 2010/2011


ssd
32435 PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI, PROCESSI

cfu 4 20

DI GRUPPO E WORK TEAM II


32481 METODI E STRUMENTI DI RICERCA PER LA TESI (PROVA

M-PSI/06

FINALE I)

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
23172 ERGONOMIA E ANALISI DEL LAVORO 32518 JOINT INTENSIVE LEARNING UNIT (WINTER SCHOOL)

ssd M-PSI/06

cfu 4

(C.I.)
32522 JOINT INTENSIVE LEARNING UNIT (WINTER

SCHOOL) I
32525 JOINT INTENSIVE LEARNING UNIT (WINTER

M-PSI/04 M-PED/03 M-PSI/06

5 5 12

SCHOOL) II
32485 METODI E TECNICHE DEGLI INTERVENTI

ORGANIZZATIVI (CAMBIAMENTO E SVIL. ORGANIZZ.,INTERVENTO PSICOSOCIALE E RISORSE UMANE,TECN. DI INTERV. E VALUTAZ.) 32491 PROVA FINALE II: TESI 24613 INTEGRAZIONE, RICERCA E ATTIVITA' PROFESSIONALE 23185 STAGE PROFESSIONALE

M-PED/03

4 7 15

Prospettive
Parere delle parti sociali La denominazione proposta risulta appropriata anche perch corrisponde ad una figura professionale gi presente sul mercato del lavoro. Si fanno presenti le difficolt di un accesso diretto al mercato del lavoro dello psicologo del lavoro e la lunga progressione per arrivare a ricoprire un ruolo consulenziale, oltre alla necessit di un'acquisizione di competenze differenziate per risposte professionali aderenti alla variabilit delle richieste delle organizzazioni che spesso si rivolgono a professionalit affini e non direttamente allo psicologo in quanto figura non ben conosciuta soprattutto quando il tessuto socio-economico fatto di piccole e medie imprese. c) per quanto riguarda gli obiettivi e le attivit formative si sottolinea: - l'importanza di una formazione basata su conoscenze aggiornate e competenze professionali, - la rilevanza di un pi esplicito orientamento sugli interventi professionali di vario tipo in cui lquesta figura professionale coopera con altri professionisti,

2022

- l'opportunit di tener conto dei tre grandi ambiti di azione (lavoro, organizzazione e gestione delle risorse umane), - l'utilit di dedicare un tempo opportuno per preparare la tesi di laurea come contributo di ricerca originale, - l'opportunit di facilitare la partecipazione attiva e sistematica degli studenti alle attivit formative, - l'utilit di effettuare un congruo periodo di stage per anticipare la conoscenza diretta della pratica professionale degli studenti.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati PSICOLOGO DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLE RISORSE UMANE (previo superamento tirocinio pratico-professionale obbligatorio e dell'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione e iscrizione all'albo professionale). Per l'esercizio della psicoterapia occorre il diploma di scuola di specializzazione quinquennale post-laurea magistrale.

Funzioni: Svolge differenti azioni professionali che possono cos essere esemplificate nelle quattro principali aree di attivit: 1) WORK/LAVORO analizza situazioni lavorative onde progettare e ri-progettare, anche in un'ottica ergonomica, compiti, posti di lavoro, ruoli lavorativi, strumenti comunicativi, ambienti socio-tecnici, sicuri, ef-ficienti e coerenti, rispetto ai bisogni dei lavoratori, alle dinamiche presenti nei gruppi di lavoro ed agli obiettivi produttivi del sistema lavorativo. 2) PERSONNEL/RISORSE UMANE progetta, gestisce e coordina interventi di carattere orientativo, selettivo, informativoformativo e di consulenza, finalizzati alla qualificazione professionale, agli avanzamenti nella carriera ed ai cambiamenti organizzativi, attuati tenendo conto delle capacitcompetenze dei singoli lavoratori, della composizione dei gruppi di lavoro e dei particolari vincoli organizzativi e sociali delle co-munit. 3) ORGANIZATION/ORGANIZZAZIONI - progetta, gestisce interventi di miglioramento della qualit della vita organizzativa con particolare riguardo: al funzionamento dei gruppi di lavoro ed alle diverse tipologie di leadership; alle interazioni tra pari e di tipo gerarchico; ai processi di comunicazione interna; alla sicurezza lavorativa, alla prevenzione degli incidenti e infortuni sul lavoro (con particolare riferimento ai meccanismi di genesi degli errori umani); alla gestione dello stress; alle varie forme di comunicazione interna ed esterna (con utenti individuali

2023

Guida A.A. 2010/2011

e collettivi); alla gestione produttiva dei conflitti interpersonali e sociali; all'inserimento negli sportelli d'ascolto a tutela della dignit della persona (laddove previsto dai codici di condotta aziendali); ai processi decisionali, ecc.. 4) METHODOLOGY/METODOLOGIE DI INTERVENTO - progetta e applica strumenti qualitativi e quantitativi (di auto ed eterovalutazione) per la misura di variabili e processi psicosociali e per la valutazione di caratteristiche individuali; - progetta, gestisce e coordina ricerche finalizzate ad individuare le criticit legate a cambiamenti sociali e tecnologici nell'attivit lavorativa e nei processi organizzativi; - fornisce consulenza e collabora con esperti di altra formazione disciplinare (in particolare, dell'area biomedica, politecnica e sociale), coinvolti nei progetti di intervento sulle organizzazio-ni (ad esempio, nella formazione, nella valutazione della qualit strutturale e funzionale del siste-ma lavorativo, ecc.). Sbocchi occupazionali: Opera in completa autonomia professionale in differenti contesti operativi: a) aziende e imprese pubbliche e private nei servizi del personale o Risorse umane, nei Servizi di progettazione, nei Servizi di Protezione e prevenzione, ecc.; b) aziende che erogano servizi (compresi Ausl, Ospedali, Istituzioni scolastiche, Sistema di formazione professionale, Servizi per il lavoro, pubblici e privati, Amministrazioni pubbliche, ecc.); c) societ di consulenza che offrono servizi di selezione, inserimento lavorativo, formazione, assistenza allo sviluppo delle risorse umane, orientamento professionale, outplacement, analisi organizzativa, progettazione ergonomica, sicurezza lavorativa e prevenzione, attivit di marketing, comunicazione e pubblicit, ecc.; d) associazioni di volontariato e cooperative sociali.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni La convenzione con Universidad del Rosario - Colegio Mayor de Nuestra Senora del Rosario - di Bogot (Colombia) entra in vigore per gli immatricolati dall'A.A. 2008/09 Contatti e recapiti utili Presidenza Segreteria Didattica Ufficio Riconoscimento Carriere e Orientamento

2024

Ufficio Tirocini Professionalizzanti Segreteria Amministrativa Biblioteca Servizio Informatico Servizio Tirocini e Relazioni Internazionali (Polo di Cesena)

PSICOLOGIA SCOLASTICA E DI COMUNITA'


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Psicologia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0993 LM-51 - PSICOLOGIA Cesena corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Titolo multiplo UNIVERSIDAD DEL ROSARIO - COLEGIO MAYOR DE NUESTRA SENORA DEL ROSARIO

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di studi mira alla formazione di un laureato in possesso degli strumenti conoscitivi, metodologici e operativi tipici della figura professionale di psicologo scolastico e di comunit. Pertanto, il Corso di studi si propone gli obiettivi specifici di fornire ai laureati conoscenze e competenze psicologiche nelle due macro-aree concernenti: le organizzazioni scolastiche ed educative; le comunit (sia territoriali sia di accoglienza e di recupero). Il CdS si propone, inoltre, di fornire le metodologie della ricerca e di interventi in tali aree, affinch il laureato magistrale possa svolgere in autonomia professionale azioni finalizzate alla progettazione, gestione e valutazione di: - interventi su bisogni individuali e di gruppi di utenti, fondati sull'utilizzazione di strumenti adeguati (osservazione, strumenti standardizzati); - interventi per promuovere la qualit della vita, l'efficacia e l'efficienza di gruppi e organizzazioni presenti nella comunit; - interventi di prevenzione di condotte sociali a rischio; - interventi riguardanti la formazione continua di insegnanti, genitori e professionisti di enti che erogano servizi alla comunit e alla persona.

2025

Guida A.A. 2010/2011

Il percorso formativo basato sull'integrazione di forme di insegnamentoapprendimento riferibili a insegnamenti teorico-metodologici nell'ambito della psicologia dell'educazione, sociale, delle organizzazioni, dinamica, clinica e di comunit, seminari laboratoriali, esercitazioni pratiche, tirocini guidati nei contesti pertinenti la figura professionale individuata.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale - conosce le principali teorie esplicative nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, della psicologia sociale e di comunit, della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, della psicologia generale e della pedagogia; - comprende gli elementi fondanti delle principali teorie esplicative nell'ambito della psicologia (soprattutto dello sviluppo e dell'educazione), la dimensione storica che le collega, i punti di contatto e le differenze; - conosce i principali metodi di ricerca e analisi dei dati in ambito della Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, della Psicologia sociale e di comunit, della psicologia delle organizzazioni e dei servizi, della psicologia generale e della pedagogia; - comprende le relazioni fra metodi di ricerca, tecniche di indagine ed analisi dei dati nell'ambito delle discipline psicologiche; - comprende l'importanza di un uso corretto degli strumenti di osservazione e valutazione in psicologia dello sviluppo e dell'educazione.

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la frequenza alle lezioni frontali, in tutti gli insegnamenti del corso, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato, l'utilizzazione di forum tematici aperti e monitorati periodicamente; quest'ultimo strumento, che permetter di monitorare indirettamente anche lo svolgersi dello studio indipendente, dedicato soprattutto ai settori disciplinari caratterizzanti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, predisposte previo accordo fra i docenti e con esposizioni orali nelle fasi intermedie dei corsi. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale in grado di: - riferirsi a specifiche teorie esplicative nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione per comprendere ed intervenire in situazioni problematiche individuali e di gruppi di lavoro; - impostare interventi di ricerca-azione per rispondere ad esigenze poste da committenti;

2026

- utilizzare strumenti di osservazione e valutazione individuali (anche riferibili a difficolt di apprendimento, comportamento, condotte a rischio) e strumenti di osservazione e valutazione adeguati a specifici fenomeni di gruppo, contesti educativi e di comunit; utilizzazione finalizzata alla progettazione di interventi riparativi e preventivi; - condurre valutazioni sull'efficacia degli interventi proposti; - stendere, realizzare e monitorare progetti orientati alle persone alle comunit; - utilizzare le conoscenze nell'ambito della comunicazione orale e scritta per fornire feedback adeguati; - progettare e realizzare attivit di orientamento scolastico-professionale nei tempi e nelle sedi appropriate; - progettare e realizzare attivit di intervento e di formazione per diverse tipologie di interlocutori. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale nell'ambito delle attivit in aula, la presentazione di casi da parte dei docenti e la ricerca sollecitata agli studenti, tratti dall'esperienza scientifico-pratica dei docenti e dall'esperienza degli studenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche e di laboratorio, la costruzione guidata di progetti di ricerca/ intervento individuali e/o di piccolo gruppo. Queste attivit sono previste in particolare nell'ambito degli insegnamenti caratterizzanti e in quelli affini ed integrativi oltre che in occasione dei laboratori e della preparazione della prova finale. Le verifiche sono svolte tramite relazioni scritte, attraverso le quali gli studenti dimostrano il grado di padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale in grado di: - valutare sulla base di analisi costi-benefici la fattibilit di un progetto; - scegliere gli strumenti idonei per attivit di valutazione e assessment; - prendere decisioni oculate circa la scelta temporale di interventi rivolti a singoli soggetti rispetto a gruppi o comunit; - collaborare con altre figure professionali con la consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie funzioni nelle attivit concordate. Questo obiettivo viene sviluppato tramite esercitazioni e seminari finalizzati alla preparazione di elaborati scritti soprattutto nell'ambito degli insegnamenti caratterizzanti. In tali elaborati verr data rilevanza alla chiarezza e alla qualit delle argomentazioni in essi contenute e alla qualit delle strategie e della progettualit individuate per la pratica professionale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia avviene tramite al valutazione degli insegnamenti del piano di studio dello studente e la valutazione della capacit rilavorare

2027

Guida A.A. 2010/2011

durante l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. Nelle attivit di laboratorio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale in grado di - instaurare rapporti interpersonali positivi nei contesti di esercizio della professione; - favorire modalit di comunicazione efficace tra i soggetti che svolgono mansioni diverse all'interno di un medesimo contesto educativo e di comunit; - condurre con efficacia riunioni di lavoro; - riferire con chiarezza ed esaustivit, in forma scritta e orale, sulle attivit svolte; - attuare interventi di formazione in presenza, nei contesti educativi e di comunit. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate e valutate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative specifiche che prevedano anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate promossa tramite la redazione e la discussione della prova finale. Sono attivate esercitazioni specifiche miranti a far acquisire le abilit di costruire relazioni professionali con utenti e professionisti presenti nelle organizzazioni educative e di comunit, in cui verificare le capacit di comunicazione del lavoro svolto. Sono costruite situazioni di simulazione e saranno favoriti contatti concreti con realt esterne. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale in grado di: - individuare le proprie esigenze formative e di individuare le risorse necessarie a dar loro risposte in tempi brevi; - stendere un piano di annuale della propria attivit professionale dedicando periodicamente tempi adeguati all'autoformazione; - gestire la propria carriera professionale confrontandosi con le novit derivanti dai risultati della ricerca scientifica e dalle trasformazioni dei contesti educativi e delle comunit. Le capacit di apprendimento sono conseguite durante il percorso di studio nel suo complesso, con particolare riguardo allo studio individuale, alla realizzazione di progetti individuali e di piccolo gruppo, all'acquisizione di abilit relazionali efficaci, all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione e la discussione critica di dati reperiti autonomamente. Viene valutata inoltre la capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.

2028

Requisiti di accesso a) Laurea nella classe 34/L24, oppure b) Possesso di almeno 88 CFU nei SSD M-PSI oppure c) altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. In tutti i casi richiesta la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione mediante prova scritta e/o orale secondo modalit definite dal bando di ammissione disponibile in Giugno-Luglio 2010 nell'apposita sezione del sito www.psice.unibo.it

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Attivit tirocinio Tirocinio curriculare Prova finale Predisposizione e discussione di una tesi elaborata in modo originale, che testimoni l'acquisizione delle competenze proprie della Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunit.

Manifesti
Piano didattico in vigore per gli immatricolati negli A.A. 2008/09, 2009/10 e 2010/11 Nell'A.A. 2010/11 sono attivi sia il primo che il secondo anno di corso

Primo Anno di Corso


Attivit formative a scelta dello studente (8 CFU) E' prevista l'acquisizione di 8 CFU a scelta dello studente al primo anno; possono essere indicate come attivit formative autonomamente scelte dallo studente uno o pi insegnamenti/attivit formative tra quelle individuate annualmente dal Corso di Studio della presente Laurea Magistrale o di una delle altre Lauree Magistrali della Facolt. Tali attivit formative sono considerate coerenti con il progetto formativo. Se lo studente intende sostenere un esame relativo ad un insegnamento non previsto tra quelli predetti deve fare richiesta al Consiglio di

2029

Guida A.A. 2010/2011

Corso di studio che valuter la coerenza della scelta con gli obiettivi formativi del corso di studi.
33010 IL LAVORO CON I GRUPPI DI ADOLESCENTI E GIOVANI 32885 SOCIALIZZAZIONE NEL CICLO DI VITA

ssd M-PSI/05 M-PSI/04

cfu 8 8

Attivit formative obbligatorie


42437 DINAMICHE SOCIALI E APPRENDIMENTO 32094 METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEI DISTURBI

ssd M-PSI/04 M-PSI/01 M-PSI/05 M-PSI/05 M-PED/03 M-PSI/06

cfu 8 8 8 8 8 8

DELL'APPRENDIMENTO
32039 PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI CONTESTI DELLA

COMUNIT 32037 TEORIE E METODI DI PSICOLOGIA DI COMUNIT 32108 METODOLOGIE E STRUMENTI DI INTERVENTO PEDAGOGICO 32097 METODOLOGIE E STRUMENTI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32112 METODI DI VALUTAZIONE ED INTERVENTI IN

ssd M-PSI/08 M-PSI/07

cfu 8 8 16 8 8 16

PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO


32111 METODI DI VALUTAZIONE ED INTERVENTI IN 17268 32109 32110 32121

PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO PROVA FINALE TECNICHE DI INDAGINE E DI INTERVENTO NEI CONTESTI EDUCATIVI DIAGNOSI FUNZIONALE E DISABILIT IN AMBITO SCOLASTICO E DI COMUNIT LABORATORI

M-PSI/04 MED/39

Prospettive
Parere delle parti sociali Le principali osservazioni emerse dalla consultazione con le parti sociali sono state le seguenti: Denominazione: accordo complessivo (due proposte: Psicologia dei processi/Sistemi formativi e dei Servizi; Psicologia istituzionale e di comunit - si segnala che la denominazione Psicologia scolastica ufficialmente utilizzata dall'Ordine nazionale degli Psicologi). Figura professionale: accordo sulla figura proposta di psicologo scolastico e di comunit.

2030

Attivit professionale: si sottolinea la pertinenza del quadro delle attivit indicate nel progetto, suggerendo integrazioni riguardanti la consulenza anche a livello di sportelli di ascolto, attenzione agli alunni stranieri (e alle loro famiglie), attenzione al tema dei minori (in gran parte stranieri) per i quali i servizi sociali o il tribunale dei minori richiedono consulenze. Di interesse il suggerimento di interventi che riguardano la cooperazione internazionale attraverso le ONG, laddove richiesta la conoscenza di almeno una lingua straniera. Sbocchi professionali: quelli indicati sono ritenuti pertinenti. Unanime il rilievo della carenza di fondi pubblici, con la conseguenza che vengono suggerite forme di lavoro di tipo professionistico privato o cooperativo.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati PSICOLOGO SCOLASTICO E DI COMUNITA' (previo superamento tirocinio pratico-professionale obbligatorio e dell'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione e iscrizione all'albo professionale). Per l'esercizio della psicoterapia occorre il diploma di scuola di specializzazione quinquennale post-laurea magistrale.

Funzioni: - Realizza attivit di formazione e di consulenza al personale scolastico, educativo e alle famiglie in forma collegiale e individuale; - cura attivit di orientamento per singoli studenti e famiglie in ambito scolastico in collegamento con la realt sociale, culturale e produttiva del territorio; - cura attivit di monitoraggio nel contesto scolastico e di comunit, con particolare riferimento a progetti d'intervento volti alla valutazione, in termini preventivi e diagnostici, dei singoli e del funzionamento organizzativo delle strutture; - propone, progetta, realizza, valuta interventi di prevenzione del disagio e del rischio, educazione e promozione della salute all'interno dei diversi contesti della comunit (quartieri, scuola, asso-ciazioni di volontariato, extra-scuola, associazioni sportive); - utilizza metodologie adeguate per dare sostegno e favorire l'acquisizione di competenze a persone e gruppi in momenti critici e transizioni psicosociali; - utilizza strategie di mediazione per favorire i percorsi di inclusione nei contesti socioeducativi; - utilizza strategie di mediazione di conflitti fra individui e gruppi nei diversi contesti della comunit; - utilizza metodologie e le tecniche adeguate per la gestione dei gruppi sociali; - utilizza metodologie e tecniche adeguate per la diagnosi di comunit locali e scolastiche finalizzate a promuovere la qualit del loro funzionamento.

2031

Guida A.A. 2010/2011

Sbocchi occupazionali: a) nei diversi livelli del sistema dell'istruzione; b) in enti che erogano servizi alle comunit ed alle persone (A.USL, enti locali, enti di formazione, cooperative di servizi educativi, cooperative di servizi sociali, ONG); c) in comunit socio-educative di accoglienza e di recupero.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il corso rilascia il titolo multiplo, nel rispetto della convenzione con Universidad del Rosario - Colegio Mayor de Nuestra Senora del Rosario - di Bogot (Colombia), che entra in vigore per gli immatricolati dall'A.A. 2010/2011 Contatti e recapiti utili Indirizzo e-mail di riferimento per gli studenti facpsicol.lamscom@unibo.it Presidenza Segreteria Didattica Ufficio Riconoscimento Carriere e Orientamento Ufficio Tirocini Professionalizzanti Segreteria Amministrativa Biblioteca Servizio Informatico Servizio Tirocini e Relazioni Internazionali (Polo di Cesena)

2032

FACOLT DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


CORSI DI LAUREA
EDUCATORE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze della Formazione Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0994 L-19 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in EDUCATORE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA si propone di fornire le competenze professionali proprie di chi intende operare come educatore/ educatrice di servizi quali l'asilo nido, le comunit infantili nei diversi modelli organizzativi presenti sul territorio, i servizi di sostegno alla genitorialit come i centri gioco o i centri per le famiglia. Per perseguire tali competenze professionali il corso articola la sua offerta formativa in competenze teoriche fondamentali (di natura pedagogica, psico-sociale, antropologica) per la comprensione della condizione infantile nella societ contemporanea e delle principali modellistiche di intervento pedagogico e didattico esistenti e in competenze operative funzionali alla conduzione concreta dell'azione educativa nel contesto dei servizi. Particolare attenzione viene posta alle competenze di natura didattica per consentire all'operatore il possesso di strumenti adeguati di progettazione e programmazione educativa legati a competenze elevate nella analisi del bisogno educativo individuale e di gruppo di cui i bambini sono portatori. Il corso propone infine la fornitura di competenze che mettano l'operatore in grado di colloquiare con le realt familiari di provenienza dei bambini esercitando funzioni dirette ed indirette di sostegno della genitorialit. All'interno dell'offerta formativa del corso trovano particolare risalto le competenze connesse con l'esperienza di tirocinio da svolgersi nelle diverse tipologie di servizi per l'infanzia presenti nel territorio regionale e con i saperi operativi derivanti dai laboratori di formazione professionale previsti nella seconda parte del corso stesso.

2033

Guida A.A. 2010/2011 Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce e comprende i principali aspetti pedagogico-metodologico-didattici, psicologici, sociologici, antropologici e storico-filosofici relativi ai campi di studio dell'educazione con particolare riferimento alla prima e seconda infanzia; - conosce in modo approfondito i diversi aspetti psicologici, pedagogici e sociali dello sviluppo dei bambini nella I e II infanzia; - conosce la realt specifica e l'evoluzione storica delle principali tipologie di servizio per la prima infanzia presenti nel contesto regionale e nazionale.

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori di base e caratterizzanti, con forte attenzione alle discipline delle aree pedagogiche, storiche, filosofiche, socio-antropologiche e psicologiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - sa costruire relazioni con il singolo bambino e con il gruppo in una prospettiva di sistema; - conosce gli strumenti e le tecniche di osservazione dei bambini nei contesti socioculturali e educativi; - conosce la gestione delle dinamiche dei gruppi professionali per sviluppare capacit di lavorare in gruppo con tutti gli operatori presenti nel servizio; - conosce le problematiche, i cambiamenti sociali e le dinamiche che riguardano le famiglie per progettare interventi di sostegno alla genitorialit; - sa costruire progetti educativi in continuit e in progressione con la scuola dell'infanzia, con le agenzie del territorio e con la famiglia; - sa progettare percorsi didattici rispetto a uno o pi modelli psicologici e pedagogici di riferimento. Il raggiungimento della capacit di applicare le conoscenze e comprensione sopraelencate avviene attraverso le lezioni e le attivit di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, lo svolgimento di attivit di simulazione previsti in particolare nell'area della didattica e della psicologia e della pedagogia applicate, nonch negli insegnamenti di area linguistico-artistico-motoria. Anche il tirocinio concorre a sviluppare le competenze applicative previste. Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione. Nelle attivit di

2034

tirocinio la verifica viene effettuata a partire da una relazione scritta accompagnata da un giudizio del tutor aziendale e del supervisore universitario. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - sa costruire percorsi integrati valorizzando le individualit culturali, di genere e considerando le disabilit dei bambini; - conosce i modelli e gli strumenti di valutazione dei servizi per essere in grado di compiere valutazioni e verifiche sistematiche del proprio operato e di documentarlo in rapporto ai diversi componenti che partecipano al Servizio; - conosce i modelli dei servizi per la prima e seconda infanzia per monitorare l'adeguatezza del modello proposto rispetto alle richieste e ai cambiamenti culturali e sociali. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito degli insegnamenti di base che forniscono fondazioni epistemologiche e metodologie applicative differenziate nonch nella partecipazione a laboratori ispirati a differenti impostazioni professionali. La prova finale e le relazioni sull'attivit di tirocinio svolta consentono di verificare il raggiungimento da parte dello studente di autonome competenze professionali fondate criticamente. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - possiede, in forma scritta e orale fluente, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; - possiede adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; - utilizza linguaggi convenzionali e/o nuove tecnologie comunicative per documentare i processi educativi esperiti e per presentarli agli interlocutori pubblici e privati del servizio. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista in forma diversa all'interno delle attivit formativa: preparazione di relazioni scritte in lingua italiana e straniera, esposizione orale delle stesse, redazione e discussione della prova finale, documentazione multimediale delle attivit di tirocinio e laboratorio. La verifica di tali abilit avviene puntualmente attraverso l'analisi delle tipologie di prestazione indicate. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi.

2035

Guida A.A. 2010/2011

Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazioni con riguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacit di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomia nella gestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate.
Requisiti di accesso

1. Titolo di studio Per essere ammessi al corso di laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia necessario il possesso di un Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di un altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale con superamento del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato e di cui alla delibera del Consiglio di Facolt gi presente sul sito web della Facolt stessa. 2. Conoscenze e competenze richieste e loro verifica E' necessario, altres, il possesso delle conoscenze e competenze di seguito indicate: - buona conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana parlata e scritta; - capacit di cogliere il significato centrale di un messaggio parlato e scritto; - capacit di argomentare un proprio punto di vista su di una tematica conosciuta; - capacit di individuare le principali differenze tra posizioni teoriche diverse in riferimento ad una medesima tematica. Sar ritenuta positivamente assolta, senza necessit di verifica, la preparazione di studenti che abbiano conseguito un voto di diploma di scuola media superiore non inferiore a 70/100. Per gli studenti che non raggiungono tale punteggio prevista una verifica delle conoscenze e competenze richieste. Un'apposita Commissione di docenti della Facolt elaborer un pacchetto di quesiti, sotto forma di questionario, attraverso i quali in 2 momenti specifici (seconda met di ottobre, inizio di gennaio) verificare la congruit della preparazione personale degli studenti iscritti. Le modalit di svolgimento della prova di verifica saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Facolt e rese note tramite pubblicazione sul sito web della Facolt stessa. Il corso di laurea previsto a accesso libero.
Attivit propedeutiche

2036

La Facolt offrir nel corso del II modulo del primo semestre (novembre/dicembre) specifiche attivit laboratoriali di natura propedeutica a coloro che non abbiano superato positivamente la prima verifica delle conoscenze prevista per la seconda met di ottobre. Tale attivit propedeutica, pur consigliata, non obbligatoria. Tali studenti, sia che abbiano frequentato il laboratorio, sia che non lo abbiano frequentato, potranno presentarsi alla seconda prova di verifica. Assegnazione e assolvimento di obblighi formativi aggiuntivi In caso di mancato superamento della verifica la Facolt assegner fino ad un massimo di due tipi di debiti formativi: il primo relativo alle conoscenze di natura comunicativa, il secondo alle conoscenze di natura logico-induttiva e deduttiva. Per ognuno dei due tipi di debito la Facolt attiver uno specifico corso formativo della durata di 30 ore, che verr svolto nel secondo modulo del secondo semestre per poter essere frequentato da tutti gli studenti. Sar poi previsto un apposito esame, per l'uno e l'altro tipo di debito formativo, attraverso il quale verificare le conoscenze dello studente al quale sia stato assegnato il debito. Le modalit di svolgimento dell'esame saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Facolt e rese note tramite pubblicazione sul sito web della Facolt stessa.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per ulteriori informazioni vai alla pagina Ufficio Esteri Attivit tirocinio Gli studenti del II anno svolgeranno un tirocinio presso le aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Prova finale La prova finale consiste nell'approfondimento di una tematica direttamente inerente il corso di studio e congruente con il numero di crediti previsto.

2037

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano di studi unico

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
13220 28350 28349 00045 00929 00870

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE PSICOLOGIA GENERALE L SOCIOLOGIA GENERALE L ANTROPOLOGIA CULTURALE STORIA MODERNA PSICOLOGIA SOCIALE

tipo A A A A B B

ssd M-PED/01 M-PSI/01 SPS/07 M-DEA/01 M-STO/02 M-PSI/05

cfu 10 10 10 5 10 5

Insegnamento a scelta tra


(5 CFU)
32860 STORIA DELLE TEORIE DELL'INFANZIA

tipo A tipo A

ssd M-PED/02 ssd M-FIL/03

cfu 5 cfu 5

(5 CFU)
32861 SISTEMI ETICI E TEORIE DELLA VIRTU'

Insegnamento a scelta tra


(5 CFU)
32863 ETICA SOCIALE E GIUSTIZIA

tipo A tipo A

ssd M-FIL/03 ssd M-PED/01

cfu 5 cfu 5

(5 CFU)
32862 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE:EDUCAZIONE

ALL'INTERCULTURALITA'

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
31733 MODELLI DI MEDIAZIONE DIDATTICA 28621 TIROCINIO II ANNO L 28805 LABORATORIO DI INFORMATICA PER

tipo A S F C B

ssd M-PED/03 INF/01 M-PSI/04 M-PED/04

cfu 5 9 3 10 10

L'EDUCAZIONE L 03079 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 31675 PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI

2038

31717 MODELLI DEI SERVIZI PER L'INFANZIA IN RER 00797 PEDAGOGIA SPECIALE

tipo B A

ssd M-PED/03 M-PED/03

cfu 5 5

Corsi a scelta (13 CFU)

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE 31771 EDUCAZIONE ALLA COMUNICAZIONE VERBALE 31776 LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

tipo ssd cfu E 4 B L-FIL-LET/12 10 F 3 B B B F C C M-EDF/01 L-ART/07 M-PED/02 10 10 5 3 5 5

DELL'EDUCATORE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA II


31769 DIDATTICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE E 00187 06386 31775 12612 02515

METODOLOGIE DEL GIOCO EDUCAZIONE AL SONORO LETTERATURA PER L'INFANZIA LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELL'EDUCATORE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

M-PSI/07 SPS/08

LINGUA STRANIERA (5 CFU) Una lingua a scelta tra quelle presenti nel gruppo
00639 00656 00644 00651

LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA LINGUA INGLESE LINGUA SPAGNOLA

tipo E E E E

ssd L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/12 L-LIN/07

cfu 5 5 5 5

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 30/5/07, presso la Facolt di Scienze della Formazione, il Preside della Facolt e i Presidenti dei Corsi di Studio si sono incontrati con le parti sociali (Az. pubblica di servizi alla persona Giorgio Gasparini, Polisp. Giovanni Masi, Soc. Coop. Cult. Gianni Stoppani, Asl Ravenna, Ass. cult. Eptagon, Umana spa, Centro di Form. Profess. Futura, ConfArtigianato Bologna, Ass. Sistema Idea, Ass. italiana nazionale Camina, Soc. coop. Solidariet intrapresa, Sea coop, Istituto di Bremologia applicata, Accademia Catis-Fondazione, Ass. famiglia aperta onlus, Gulliver soc. coop. sociale, Soc. coop. Dolce, Comune di Vergato, Ancora servizi) per illustrare, anche in seguito alle consultazioni con singole parti e gruppi avvenuti in precedenza, il quadro generale

2039

Guida A.A. 2010/2011

delle attivit formative oltre alle caratteristiche della prova finale. Le principali osservazioni emerse dalla discussione sono state le seguenti: il bagaglio culturale offerto dall'Universit deve essere completato da una specifica formazione avente ad oggetto le problematiche, i cambiamenti sociali e le dinamiche che riguardano le famiglie per progettare interventi di sostegno alla genitorialit; la conoscenza di modelli dei servizi per la prima e seconda infanzia utili per monitorare l'adeguatezza del modello proposto rispetto alle richieste e ai cambiamenti culturali e sociali.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

EDUCATORE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E LA FAMIGLIA Funzioni: - assiste nella cura e nell'educazione di bambini da 0 a 3 anni e intrattiene i rapporti con la famiglia; - progetta e realizza, anche in collaborazione con altre figure professionali, iniziative finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacit creative e alla promozione di percorsi di autonomia per i bambini e di accoglienza delle famiglie (attivit di gioco e di animazione, attivit di informazione per gli adulti, attivit anche in chiave multiculturale.) Sbocchi occupazionali: - Strutture pubbliche private o del Terzo settore (cooperative) nei servizi socio-ricreativi per l'infanzia e di sostegno alla genitorialit nei diversi modelli organizzativi presenti sul territorio (nidi, servizi integrativi al nido e alla scuola materna, baby parking e ludoteche, centri gioco).
Accesso a ulteriori studi D accesso a: - Master di I livello - Laurea Magistrale classi LM-50- 57-85-93 e tutte le altre LM con i requisiti compatibili

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Contatti e recapiti utili Ufficio didattico

Segreteria studenti

2040

EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze della Formazione Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 0995 L-19 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea in Educatore sociale e culturale offre una formazione di base per una figura di operatore capace di assumere ruoli professionali specifici nell'ambito degli interventi sulla comunit nella duplice valenza di operatore nei servizi socio-sanitari e di operatore nei servizi ricreativo-culturali e di educazione ambientale. Come operatore nell'ambito socio-sanitario, vengono sviluppate le conoscenze e strategie operative per intervenire sia in condizioni di disagio psicosociale e di marginalit, nelle loro varie connotazioni, sia nella prevenzione e nel reinserimento sociale, operando in quipe con altri professionisti. Come operatore nell'ambito ricreativo-culturale e di educazione ambientale, vengono sviluppate le conoscenze e le strategie operative riguardanti la promozione e la implementazione nelle comunit dei servizi deputati sia alla crescita culturale della popolazione, sia alla sensibilizzazione alle problematiche dell'ambiente culturale e naturale e all'educazione alla sua protezione e salvaguardia. L'offerta formativa del corso si articola pertanto in competenze disciplinari fondative riferite al complesso delle scienze dell'educazione e delle discipline storico-filosoficogiuridiche che inquadrano sul piano culturale i modelli di intervento degli operatori cui il corso dedicato. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce e comprende i principali aspetti pedagogici, metodologico-didattici, psicologici, sociologici, antropologici e storico-filosofici relativi ai campi di studio dell'educazione; - conosce in modo approfondito gli aspetti pedagogici, psicologici e sociali riguardanti le situazioni di disagio e di marginalit;

2041

Guida A.A. 2010/2011

- possiede una buona conoscenza dei processi di sviluppo dell'individuo; - possiede buone competenze di analisi dei contesti sociali e territoriali; - conosce la normativa relativa alle competenze in campo sociale e culturale dei principali soggetti pubblici e privati; - conosce le teorie e le tecniche di gestione dei gruppi; - conosce i processi di produzione, distribuzione e consumo dei principali prodotti culturali; - conosce il dibattito contemporaneo sull'educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori di base e caratterizzanti, con forte attenzione alle discipline delle aree pedagogiche, storiche, filosofiche, socio-antropologiche e psicologiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - padroneggia i saperi relativi alle scienze dell'educazione nell'ideazione, progettazione e valutazione di interventi e progetti educativi; - in grado di rilevare e documentare situazioni di disagio; - in grado lavorare in gruppo in modo efficace e propositivo; - conosce i principi di una comunicazione efficace e li sa utilizzare nei contesti di piccolo e grande gruppo; - in grado di applicare tecniche per la valutazioni di interventi e progetti educativi; - conosce e sa applicare tecniche di educazione e mediazione interculturale; - conosce la normativa relativa ai servizi alla persona, la loro organizzazione e struttura ed in grado di orientarsi al loro interno; - conosce tecniche di animazione collegate al teatro, al gioco, al canto e all'espressione corporea; - in grado di progettare interventi di educazione culturale e ambientale e di valutarne i risultati. Il raggiungimento della capacit di applicare le conoscenze e comprensioni sopraelencate avviene attraverso le lezioni e le attivit di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, lo svolgimento di attivit di simulazione previsti in particolare nell'area della didattica e della psicologia e della pedagogia applicate, nonch negli insegnamenti connessi con le specifiche competenze professionali della figura formata. Anche il tirocinio concorre a sviluppare le competenze applicative previste. Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo

2042

studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione. Nelle attivit di tirocinio la verifica viene effettuata a partire da una relazione scritta accompagnata da un giudizio del tutor aziendale e del supervisore universitario. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - sa raccogliere, interpretare e riflettere sui dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando capacit critico-scientifica e autocritica; - sa realizzare in autonomia ricerche di materiale e documentazione funzionali alla conoscenza di un contesto culturale. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito degli insegnamenti di base che forniscono fondazioni epistemologiche e metodologie applicative differenziate nonch nella partecipazione a laboratori ispirati a differenti impostazioni professionali. La prova finale e le relazioni sull'attivit di tirocinio svolta consentono di verificare il raggiungimento da parte dello studente di autonome competenze professionali fondate criticamente. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di comprendere e guidare dinamiche relazionali, conducendo colloqui individuali e di gruppo; - conosce almeno una lingua europea oltre all'italiano; - sa presentare informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi destinatari, specialisti e non. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista in forma diversa all'interno delle attivit formativa: preparazione di relazioni scritte in lingua italiana e straniera, esposizione orale delle stesse, redazione e discussione della prova finale, documentazione multimediale delle attivit di tirocinio e laboratorio. La verifica di tali abilit avviene puntualmente attraverso l'analisi delle tipologie di prestazione indicate. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - ha abilit necessarie per intraprendere studi successivi con alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della societ; - in grado di integrare i propri saperi e di ricollocarli in funzione della modificazione del contesto, dell'evoluzione delle normative e delle linee guida nazionali e internazionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazioni con riguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse con

2043

Guida A.A. 2010/2011

le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacit di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomia nella gestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate.
Requisiti di accesso

1. Titolo di studio Per essere ammessi al corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale necessario il possesso di un Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di un altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale con superamento del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato e di cui alla delibera del Consiglio di Facolt gi presente sul sito web della Facolt stessa. 2. Conoscenze e competenze richieste e loro verifica E' necessario, altres, il possesso delle conoscenze e competenze di seguito indicate: - buona conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana parlata e scritta; - capacit di cogliere il significato centrale di un messaggio parlato e scritto; - capacit di argomentare un proprio punto di vista su di una tematica conosciuta; - capacit di individuare le principali differenze tra posizioni teoriche diverse in riferimento ad una medesima tematica. Sar ritenuta positivamente assolta, senza necessit di verifica, la preparazione di studenti che abbiano conseguito un voto di diploma di scuola media superiore non inferiore a 70/100. Per gli studenti che non raggiungono tale punteggio prevista una verifica delle conoscenze e competenze richieste. Un'apposita Commissione di docenti della Facolt elaborer un pacchetto di quesiti, sotto forma di questionario, attraverso i quali in 2 momenti specifici (seconda met di ottobre, inizio di gennaio) verificare la congruit della preparazione personale degli studenti iscritti. Le modalit di svolgimento della prova di verifica saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Facolt e rese note tramite pubblicazione sul sito web della Facolt stessa. Attivit propedeutiche La Facolt offrir nel corso del II modulo del primo semestre (novembre/dicembre) specifiche attivit laboratoriali di natura propedeutica a coloro che non abbiano superato positivamente la prima verifica delle conoscenze prevista per la seconda met di ottobre. Tale attivit propedeutica, pur consigliata, non obbligatoria. Tali studenti, sia che

2044

abbiano frequentato il laboratorio, sia che non lo abbiano frequentato, potranno presentarsi alla seconda prova di verifica. Assegnazione e assolvimento di obblighi formativi aggiuntivi In caso di mancato superamento della verifica la Facolt assegner fino ad un massimo di due tipi di debiti formativi: il primo relativo alle conoscenze di natura comunicativa, il secondo alle conoscenze di natura logico-induttiva e deduttiva. Per ognuno dei due tipi di debito la Facolt attiver uno specifico corso formativo della durata di 30 ore, che verr svolto nel secondo modulo del secondo semestre per poter essere frequentato da tutti gli studenti. Sar poi previsto un apposito esame, per l'uno e l'altro tipo di debito formativo, attraverso il quale verificare le conoscenze dello studente al quale sia stato assegnato il debito. Le modalit di svolgimento dell'esame saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Facolt e rese note tramite pubblicazione sul sito web della Facolt stessa.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per ulteriori informazioni vai alla pagina Ufficio Esteri Attivit tirocinio Gli studenti del II anno svolgeranno un tirocinio presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Prova finale La prova finale consiste nell'elaborazione in forma scritta di uno studio di una tematica direttamente inerente il corso di studio.

2045

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
piano di studi unico

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
13220 28349 00045 00870 28350 28788

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SOCIOLOGIA GENERALE L ANTROPOLOGIA CULTURALE PSICOLOGIA SOCIALE PSICOLOGIA GENERALE L STORIA MEDIEVALE E CITTA'

tipo A A A B A B

ssd M-PED/01 SPS/07 M-DEA/01 M-PSI/05 M-PSI/01 M-STO/01

cfu 10 10 5 5 10 10

Insegnamento a scelta tra


(5 CFU)
16764 STORIA DELL'EDUCAZIONE

tipo A tipo A

ssd M-PED/02 ssd M-FIL/01

cfu 5 cfu 5

(5 CFU)
32854 FILOSOFIA TEORETICA. FILOSOFIA DELLA

CONOSCENZA E FORME DELL'ESPERIENZA 1

Insegnamento a scelta tra


(5 CFU)
32856 FILOSOFIA TEORETICA. FILOSOFIA DELLA

tipo A

ssd M-FIL/01

cfu 5

CONOSCENZA E FORME DELL'ESPERIENZA 2


(5 CFU)
32855 TEORIE E MODELLI EDUCATIVI DELLE

tipo A

ssd M-PED/01

cfu 5

DIFFERENZE DI GENERE

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28621 31757 30097 30103

TIROCINIO II ANNO L INFORMATICA PER L'EDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO L SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA L

tipo S C C B

ssd INF/01 M-PSI/04 SPS/12

cfu 9 3 10 10

2046

Corso a scelta (13 CFU) insegnamento a scelta tra (5 CFU)


32615 EDUCAZIONE AMBIENTALE L 00797 PEDAGOGIA SPECIALE

tipo B B

ssd M-PED/03 M-PED/03

cfu 5 5

Insegnamento a scelta tra (10 CFU)


32617 MODELLI DI MEDIAZIONE DIDATTICA E

tipo A A

ssd M-PED/03 M-PED/03

cfu 10 10

STRATEGIE DI GRUPPO
32618 MODELLI DI MEDIAZIONE DIDATTICA E

DIDATTICA MUSEALE

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
15579 17268 28601 29046 28634 31957 08829 28618 32946

PEDAGOGIA INTERCULTURALE PROVA FINALE PSICOLOGIA CLINICA L LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELL'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE II LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELL'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE DIRITTO DEI SERVIZI SOCIALI L METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PSICOLOGIA DELL'OSSERVAZIONE ESAME INTEGRATO DI: PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI E TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA 54759 PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI 28599 TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA

tipo B E B F F B C B

ssd M-PED/01 M-PSI/08

cfu 5 4 10 3 3

IUS/09 SPS/07 M-PSI/03

5 5 5

B B

M-PED/04 M-PED/04

5 5

Insegnamento a scelta tra


(5 CFU)
28603 EDUCAZIONE AI MASS MEDIA

tipo B tipo A

ssd L-ART/06 ssd SPS/08

cfu 5 cfu 5

(5 CFU)
02517 SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

2047

Guida A.A. 2010/2011

lingua straniera (5 CFU) un esame a scelta tra quelli presenti nel gruppo.
00639 00656 00644 00651

LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA LINGUA INGLESE LINGUA SPAGNOLA

tipo E E E E

ssd L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/12 L-LIN/07

cfu 5 5 5 5

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 30/5/07 il Preside della Facolt e i Presidenti dei Corsi di Studio si sono incontrati con le parti sociali (Az. Pubb. di servizi alla persona Giorgio Gasparini, Polisp. Giovanni Masi, Soc. Coop. Cult. Gianni Stoppani, Asl Ravenna, Ass. cult. Eptagon, Umana spa, Centro di Form. Profess. Futura, ConfArtigianato Bologna, Ass. Sistema Idea, Ass. italiana nazionale Camina, Soc. coop. Solidariet intrapresa, Sea coop, Ist. di Bremologia applicata, Accademia CatisFondazione, Ass. famiglia aperta, Gulliver soc. coop. sociale, Soc. coop. Dolce, Comune di Vergato, Ancora servizi) per illustrare il quadro generale delle attivit formative e della prova finale. Le figure professionali previste dal corso riguardano educatori/animatori/operatori socio-educativi capaci di operare nelle strutture pubbliche o private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari riguardanti famiglie, minori, anziani, disabili, detenuti, stranieri, nomadi. E in servizi culturali, ricreativi, sportivi nonch in servizi di educazione ambientale. Principali osservazioni emerse: la figura professionale formata deve saper coniugare l'aspetto teorico-formativo con competenze immediatamente operative soprattutto nell'ambito della conoscenza specifica di un progetto educativo individuale. Deve inoltre avere la capacit di muoversi autonomamente all'interno dei servizi alla persona,sapendo gestire la propria emotivit in contesti complessi. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

EDUCATORE SOCIALE E ANIMATORE SOCIO-EDUCATIVO Funzioni: - Svolge attivit educative e di animazione socio-educative affiancando altre figure di operatori, quali il medico, il sociologo, lo psicologo, l'insegnante, l'assistente sociale. - progetta e gestisce attivit di carattere educativo, culturale a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, portatori di deficit, soggetti emarginati. Sbocchi occupazionali:

2048

- strutture pubbliche e private e del terzo settore (cooperative) che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) riguardanti famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi e individui affetti da dipendenze. - servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.), servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.).
Accesso a ulteriori studi D accesso a: - Master di I livello - Laurea Magistrale classi LM-50- 57-85-93 e tutte le altre LM con i requisiti compatibili

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio didattico

Segreteria studenti

EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze della Formazione Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8070 L-19 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Rimini corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea in Educatore sociale e culturale offre una formazione di base per una figura di operatore capace di assumere ruoli professionali specifici nell'ambito degli interventi sulla comunit nella duplice valenza di operatore nei servizi socio-sanitari e di operatore nei servizi ricreativo-culturali e di educazione ambientale. Come operatore nell'ambito socio-sanitario, vengono sviluppate le conoscenze e strategie operative per intervenire sia in condizioni di disagio psicosociale e di marginalit, nelle loro varie connotazioni, sia nella prevenzione e nel reinserimento sociale, operando in quipe con altri professionisti.

2049

Guida A.A. 2010/2011

Come operatore nell'ambito ricreativo-culturale e di educazione ambientale, vengono sviluppate le conoscenze e le strategie operative riguardanti la promozione e la implementazione nelle comunit dei servizi deputati sia alla crescita culturale della popolazione, sia alla sensibilizzazione alle problematiche dell'ambiente culturale e naturale e all'educazione alla sua protezione e salvaguardia. L'offerta formativa del corso si articola pertanto in competenze disciplinari fondative riferite al complesso delle scienze dell'educazione e delle discipline storico-filosoficogiuridiche che inquadrano sul piano culturale i modelli di intervento degli operatori cui il corso dedicato.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce e comprende i principali aspetti pedagogici, metodologico-didattici, psicologici, sociologici, antropologici e storico-filosofici relativi ai campi di studio dell'educazione; - conosce in modo approfondito gli aspetti pedagogici, psicologici e sociali riguardanti le situazioni di disagio e di marginalit; - possiede una buona conoscenza dei processi di sviluppo dell'individuo; - possiede buone competenze di analisi dei contesti sociali e territoriali; - conosce la normativa relativa alle competenze in campo sociale e culturale dei principali soggetti pubblici e privati; - conosce le teorie e le tecniche di gestione dei gruppi; - conosce i processi di produzione, distribuzione e consumo dei principali prodotti culturali; - conosce il dibattito contemporaneo sull'educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori di base e caratterizzanti, con forte attenzione alle discipline delle aree pedagogiche, storiche, filosofiche, socio-antropologiche e psicologiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - padroneggia i saperi relativi alle scienze dell'educazione nell'ideazione, progettazione e valutazione di interventi e progetti educativi; - in grado di rilevare e documentare situazioni di disagio;

2050

- in grado lavorare in gruppo in modo efficace e propositivo; - conosce i principi di una comunicazione efficace e li sa utilizzare nei contesti di piccolo e grande gruppo; - in grado di applicare tecniche per la valutazioni di interventi e progetti educativi; - conosce e sa applicare tecniche di educazione e mediazione interculturale; - conosce la normativa relativa ai servizi alla persona, la loro organizzazione e struttura ed in grado di orientarsi al loro interno; - conosce tecniche di animazione collegate al teatro, al gioco, al canto e all'espressione corporea; - in grado di progettare interventi di educazione culturale e ambientale e di valutarne i risultati. Il raggiungimento della capacit di applicare le conoscenze e comprensioni sopraelencate avviene attraverso le lezioni e le attivit di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, lo svolgimento di attivit di simulazione previsti in particolare nell'area della didattica e della psicologia e della pedagogia applicate, nonch negli insegnamenti connessi con le specifiche competenze professionali della figura formata. Anche il tirocinio concorre a sviluppare le competenze applicative previste. Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione. Nelle attivit di tirocinio la verifica viene effettuata a partire da una relazione scritta accompagnata da un giudizio del tutor aziendale e del supervisore universitario. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - sa raccogliere, interpretare e riflettere sui dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando capacit critico-scientifica e autocritica; - sa realizzare in autonomia ricerche di materiale e documentazione funzionali alla conoscenza di un contesto culturale. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito degli insegnamenti di base che forniscono fondazioni epistemologiche e metodologie applicative differenziate nonch nella partecipazione a laboratori ispirati a differenti impostazioni professionali. La prova finale e le relazioni sull'attivit di tirocinio svolta consentono di verificare il raggiungimento da parte dello studente di autonome competenze professionali fondate criticamente. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato:

2051

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di comprendere e guidare dinamiche relazionali, conducendo colloqui individuali e di gruppo; - conosce almeno una lingua europea oltre all'italiano; - sa presentare informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi destinatari, specialisti e non. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista in forma diversa all'interno delle attivit formativa: preparazione di relazioni scritte in lingua italiana e straniera, esposizione orale delle stesse, redazione e discussione della prova finale, documentazione multimediale delle attivit di tirocinio e laboratorio. La verifica di tali abilit avviene puntualmente attraverso l'analisi delle tipologie di prestazione indicate. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - ha abilit necessarie per intraprendere studi successivi con alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della societ; - in grado di integrare i propri saperi e di ricollocarli in funzione della modificazione del contesto, dell'evoluzione delle normative e delle linee guida nazionali e internazionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazioni con riguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacit di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomia nella gestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate.
Requisiti di accesso

1. Titolo di studio Per essere ammessi al corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale necessario il possesso di un Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o di un altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di un Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale con superamento del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato e di cui alla delibera del Consiglio di Facolt gi presente sul sito web della Facolt stessa. 2. Conoscenze e competenze richieste e loro verifica E' necessario, altres, il possesso delle conoscenze e competenze di seguito indicate: - buona conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana parlata e scritta; - capacit di cogliere il significato centrale di un messaggio parlato e scritto; - capacit di argomentare un proprio punto di vista su di una tematica conosciuta;

2052

- capacit di individuare le principali differenze tra posizioni teoriche diverse in riferimento ad una medesima tematica. Sar ritenuta positivamente assolta, senza necessit di verifica, la preparazione di studenti che abbiano conseguito un voto di diploma di scuola media superiore non inferiore a 70/100. Per gli studenti che non raggiungono tale punteggio prevista una verifica delle conoscenze e competenze richieste. Un'apposita Commissione di docenti della Facolt elaborer un pacchetto di quesiti, sotto forma di questionario, attraverso i quali in 2 momenti specifici (seconda met di ottobre, inizio di gennaio) verificare la congruit della preparazione personale degli studenti iscritti. Le modalit di svolgimento della prova di verifica saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Facolt e rese note tramite pubblicazione sul sito web della Facolt stessa. Attivit propedeutiche La Facolt offrir nel corso del II modulo del primo semestre (novembre/dicembre) specifiche attivit laboratoriali di natura propedeutica a coloro che non abbiano superato positivamente la prima verifica delle conoscenze prevista per la seconda met di ottobre. Tale attivit propedeutica, pur consigliata, non obbligatoria. Tali studenti, sia che abbiano frequentato il laboratorio, sia che non lo abbiano frequentato, potranno presentarsi alla seconda prova di verifica. Assegnazione e assolvimento di obblighi formativi aggiuntivi In caso di mancato superamento della verifica la Facolt assegner fino ad un massimo di due tipi di debiti formativi: il primo relativo alle conoscenze di natura comunicativa, il secondo alle conoscenze di natura logico-induttiva e deduttiva. Per ognuno dei due tipi di debito la Facolt attiver uno specifico corso formativo della durata di 30 ore, che verr svolto nel secondo modulo del secondo semestre per poter essere frequentato da tutti gli studenti. Sar poi previsto un apposito esame, per l'uno e l'altro tipo di debito formativo, attraverso il quale verificare le conoscenze dello studente al quale sia stato assegnato il debito. Le modalit di svolgimento dell'esame saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Facolt e rese note tramite pubblicazione sul sito web della Facolt stessa.

Didattica
Lingua Italiano

2053

Guida A.A. 2010/2011 Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per ulteriori informazioni vai alla pagina Ufficio Esteri Attivit tirocinio Gli studenti del II e III anno svolgeranno un tirocinio presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Prova finale La prova finale consiste nell'elaborazione in forma scritta di uno studio di una tematica direttamente inerente il corso di studio.

Manifesti
Piano di studi unico

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00045 28350 13220 00870 28349 28788

ANTROPOLOGIA CULTURALE PSICOLOGIA GENERALE L PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE PSICOLOGIA SOCIALE SOCIOLOGIA GENERALE L STORIA MEDIEVALE E CITTA'

tipo A A A B A B

ssd M-DEA/01 M-PSI/01 M-PED/01 M-PSI/05 SPS/07 M-STO/01

cfu 5 10 10 5 10 10

Insegnamento a scelta tra


. (5 CFU)
32854 FILOSOFIA TEORETICA. FILOSOFIA DELLA

tipo A

ssd M-FIL/01

cfu 5

CONOSCENZA E FORME DELL'ESPERIENZA 1


. (5 CFU)
16764 STORIA DELL'EDUCAZIONE

tipo A

ssd M-PED/02

cfu 5

2054

Insegnamento a scelta tra


. (5 CFU)
32855 TEORIE E MODELLI EDUCATIVI DELLE

tipo A

ssd M-PED/01

cfu 5

DIFFERENZE DI GENERE
. (5 CFU)
32856 FILOSOFIA TEORETICA. FILOSOFIA DELLA

tipo A

ssd M-FIL/01

cfu 5

CONOSCENZA E FORME DELL'ESPERIENZA 2

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30097 28621 31757 30103

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO L TIROCINIO II ANNO L INFORMATICA PER L'EDUCAZIONE SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA L

tipo C S C B

ssd M-PSI/04 INF/01 SPS/12

cfu 10 9 3 10

Corso a scelta (13 CFU) Insegnamento a scelta tra (5 CFU)


00797 PEDAGOGIA SPECIALE 32615 EDUCAZIONE AMBIENTALE L

tipo B B

ssd M-PED/03 M-PED/03

cfu 5 5

Insegnamento a scelta tra (10 CFU)


32618 MODELLI DI MEDIAZIONE DIDATTICA E

tipo A A

ssd M-PED/03 M-PED/03

cfu 10 10

DIDATTICA MUSEALE
32617 MODELLI DI MEDIAZIONE DIDATTICA E

STRATEGIE DI GRUPPO

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28634 LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

tipo F F E B B

ssd

cfu 3 3 4 5 5

DELL'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE


29046 LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

DELL'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE II 17268 PROVA FINALE 28618 PSICOLOGIA DELL'OSSERVAZIONE 31957 DIRITTO DEI SERVIZI SOCIALI L

M-PSI/03 IUS/09

2055

Guida A.A. 2010/2011


tipo B ssd M-PED/01 cfu 5

15579 PEDAGOGIA INTERCULTURALE 32946 ESAME INTEGRATO DI: PROGETTAZIONE E

VALUTAZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI E TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA 28599 TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA 54759 PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI 08829 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 28601 PSICOLOGIA CLINICA L

B B C B

M-PED/03 M-PED/04 SPS/07 M-PSI/08

5 5 5 10

Insegnamento a scelta tra


. (5 CFU)
02517 SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

tipo A tipo B

ssd SPS/08 ssd L-ART/06

cfu 5 cfu 5

. (5 CFU)
28603 EDUCAZIONE AI MASS MEDIA

Lingua straniera (5 CFU) un esame a scelta tra quelli presenti nel gruppo.
00639 00644 00651 00656

LINGUA FRANCESE LINGUA INGLESE LINGUA SPAGNOLA LINGUA TEDESCA

tipo E E E E

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/07 L-LIN/14

cfu 5 5 5 5

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 30/5/07 il Preside della Facolt e i Presidenti dei Corsi di Studio si sono incontrati con le parti sociali (Az. Pubb. di servizi alla persona Giorgio Gasparini, Polisp. Giovanni Masi, Soc. Coop. Cult. Gianni Stoppani, Asl Ravenna, Ass. cult. Eptagon, Umana spa, Centro di Form. Profess. Futura, ConfArtigianato Bologna, Ass. Sistema Idea, Ass. italiana nazionale Camina, Soc. coop. Solidariet intrapresa, Sea coop,Ist. di Bremologia applicata, Accademia CatisFondazione, Ass. Famiglia aperta, Gulliver soc. coop. sociale, Soc. coop. Dolce, Comune di Vergato, Ancora servizi) per illustrare il quadro generale delle attivit formative e della prova finale. Le figure professionali previste dal corso riguardano educatori/animatori/operatori socio-educativi capaci di operare nelle strutture pubbliche o private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari riguardanti famiglie, minori, anziani, disabili, detenuti, stranieri, nomadi. E in servizi culturali, ricreativi, sportivi nonch in servizi di

2056

educazione ambientale. Principali osservazioni emerse: la figura professionale formata deve saper coniugare l'aspetto teorico-formativo con competenze immediatamente operative soprattutto nell'ambito della conoscenza specifica di un progetto educativo individuale. Deve inoltre avere la capacit di muoversi autonomamente all'interno dei servizi alla persona, sapendo gestire la propria emotivit in contesti complessi.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

EDUCATORE SOCIALE E ANIMATORE SOCIO-EDUCATIVO Funzioni: - Svolge attivit educative e di animazione socio-educative affiancando altre figure di operatori, quali il medico, il sociologo, lo psicologo, l'insegnante, l'assistente sociale. - progetta e gestisce attivit di carattere educativo, culturale a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, portatori di deficit, soggetti emarginati. Sbocchi occupazionali: - strutture pubbliche e private e del terzo settore (cooperative) che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) riguardanti famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi e individui affetti da dipendenze. - servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.), servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.).
Accesso a ulteriori studi D accesso a: - Master di I livello - Laurea Magistrale classi LM-50- 57-85-93 e tutte le altre LM con i requisiti compatibili.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Segreteria didattica: - Riferimenti: Dott.ssa Brunella Migliorini, Dott.ssa Graziella Nigro Corso D'Augusto, 237 - 47900 Rimini

-Orari di ricevimento al pubblico: lun-mer-ven 10.00-12.30 mar-giov 10.00-12.30/15.00-17.00 -Recapiti utili:

2057

Guida A.A. 2010/2011

+39. 0541.434437 (Migliorini) 0541.434436 (Nigro) -fax: 0541/434435 -E.mail: polorn.segrScienzeFormazione@unibo.it Tutor di Tirocinio: - Riferimenti: Dott.ssa Anna Rinaldi Corso D'Augusto, 237 - 47900 Rimini -Orari di ricevimento al pubblico: lun-mar-ven 9.00-13.00 mer-giov 9.00-13.00/15.00-18.00 -Recapiti utili: +39. 0541.434439 E.mail: anna.rinaldi7@unibo.it

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze della Formazione Laurea quadriennale (Ordinamento previgente) 2010 / 2011 previgente 1313 Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Presentazione del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso quadriennale attivo, a ordinamento antecedente il DM 509/99, rivolto a chi intende insegnare nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria stato istituito a livello nazionale con il Decreto Murst del 26 maggio 1998 (in particolare art. 3). In base a tale normativa, e tenendo conto dell'ultimo decreto 137/2008, il Corso di laurea costituisce titolo abilitante per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Il Corso ha come obiettivo quello di una formazione iniziale completa della professionalit dell'insegnante. Il curricolo del Corso attraverso gli insegnamenti teorici, le attivit laboratoriali e il tirocinio si propone di formare un profilo di insegnante competente sul piano pedagogico-didattico, dei saperi relativi all'infanzia e ai suoi processi di crescita e di sviluppo, delle discipline di insegnamento e delle didattiche ad esse relative. Il sistema dei crediti

2058

Il Corso, appartenendo all'ordinamento precedente la riforma universitaria DM 509/99, strutturato secondo un sistema di crediti (qui definiti crediti-SFP) che non ha alcuna corrispondenza con i CFU (crediti formativi universitari) del nuovo ordinamento. Il Corso di laurea prevede la realizzazione di un sistema di crediti-SFP pari al numero di 240 nei 4 anni. Tale numero di crediti si suddivide nel seguente modo: - insegnamenti: 3 crediti per moduli di 30 ore di lezione; 6 crediti per moduli di 60 ore di lezione; 9 crediti per moduli di 90 ore di lezione - attivit di laboratorio, pari al 10% dei crediti complessivi, per un totale di 24 crediti nei 4 anni. Tali crediti verranno acquisiti nella misura di 6 crediti ogni anno frequentando 3 laboratori (due crediti ogni laboratorio) - attivit di tirocinio, pari al 20% dei crediti complessivi, per un totale di 48 crediti nei 4 anni. In relazione alle ore di tirocinio stabilite dal Corso di Laurea per ogni anno, lo studente acquisir i conseguenti crediti tenendo conto che 10 ore di tirocinio corrispondono a 1,2 crediti.
Risultati di apprendimento attesi Risultati di apprendimento e modalit di verifica Il corso si propone di raggiungere la formazione completa della professionalit dell'insegnante della scuola dell'infanzia oppure della scuola primaria. Gli obiettivi di apprendimento vengono verificati mediante diverse modalit a seconda delle attivit formative: - per gli insegnamenti teorici attraverso prove di valutazione per ciascun modulo di insegnamento. Le prove di valutazione possono essere scritte oppure orali, oppure in parte scritte e in parte orali; le modalit vengono indicate da ciascun docente unitamente al programma pubblicato sulle GuideWeb. Si ricorda che questo Corso di Laurea prevede esclusivamente esami annuali INTEGRATI: questo significa che gli studenti devono sostenere una prova di valutazione per ciascun modulo che compone l'intero annuale integrato; - per le attivit di laboratorio attraverso la valutazione di specifici lavori pratici o di relazioni scritte, secondo modalit di volta in volta definite dal docente conduttore di laboratorio; - per le attivit di tirocinio attraverso la valutazione del percorso di tirocinio effettuato presso le scuole e delle relazioni scritte prodotte al termine di ciascun periodo di tirocinio. La valutazione dei tirocini di esclusiva responsabilit degli insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria distaccati presso il Corso di laurea con il ruolo di supervisori di tirocinio.

2059

Guida A.A. 2010/2011

Al termine delle attivit relative agli insegnamenti teorici, ai laboratori, ai tirocini e alla preparazione di una tesi di laurea, gli studenti conseguono l'abilitazione all'insegnamento nella scuola di Stato, in base all'Articolo 6 del Decreto-legge 137/2008: Art. 6. Valore abilitante della laurea in scienze della formazione primaria 1. L'esame di laurea sostenuto a conclusione dei corsi in scienze della formazione primaria istituiti a norma dell'articolo 3, comma 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341, comprensivo della valutazione delle attivit di tirocinio previste dal relativo percorso formativo, ha valore di esame di Stato e abilita all'insegnamento, rispettivamente, nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche a coloro che hanno sostenuto l'esame di laurea conclusivo dei corsi in scienze della formazione primaria nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e la data di entrata in vigore del presente decreto.
Requisiti di accesso Il corso di laurea a numero programmato. Per accedere al corso necessario il superamento di un test di ingresso, la cui data fissata ogni anno a livello nazionale.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per ulteriori informazioni vai alla pagina Ufficio Esteri

All'interno del Corso di Laurea stato attivato, anche per l'a.a. 2009/2010, il Progetto di Scambio Italo-Britannico.
Attivit tirocinio Attivit di tirocinio La normativa nazionale sul corso di laurea in Scienze della Formazione primaria prevede obbligatoriamente l'effettuazione da parte degli studenti di periodi di tirocinio per un numero di ore non inferiore al 20% del monte orario complessivo previsto dal corso stesso. Presso il Corso di laurea di Bologna, sono previste attivit di tirocinio per un monte ore complessivo nei 4 anni di 400 ore.

2060

Il Tirocinio costituisce parte integrante del curricolo formativo volto alla preparazione iniziale dell'insegnante di scuola dell'infanzia e primaria. Esso viene svolto sotto la guida di un insegnante supervisore interno al Corso di laurea e il supporto di un insegnantetutor presso le scuole di accoglienza del tirocinante. Per tutte le indicazioni specifiche si prega di consultare la sezione Tirocinio (in evidenza).
Prova finale Indicazioni generali Vademecum Tesi di Facolt

Prospettive
Sbocchi occupazionali Sbocchi occupazionali La laurea in Scienze della Formazione Primaria costituisce l'unico titolo, con valore abilitante, che permette di accedere ai concorsi per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria statali. Accesso a ulteriori studi Accesso a ulteriori studi Il Corso aggiuntivo per insegnanti di sostegno aperto ai soli iscritti ammessi al secondo biennio o ai Laureati del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. La Laurea in Scienze della Formazione Primaria, di durata quadriennale, equiparata ad una Laurea Magistrale; essa consente di accedere nel rispetto dei regolamenti di ciascun corso di laurea a ulteriori studi di livello magistrale. Essa consente inoltre di accedere a Master di II Livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni ORGANI DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria governato dal Consiglio di Corso di laurea. All'interno del Consiglio diversi organi e referenti svolgono specifiche funzioni. Vedi link "Organi e Referenti del CDL" (in evidenza) Contatti e recapiti utili Ufficio didattico

Segreteria studenti Tutor del CDL: Alessia Cinotti mail a: alessia.cinotti@studio.unibo.it


2061

Guida A.A. 2010/2011

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


FORMAZIONE E COOPERAZIONE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze della Formazione Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8003 LM-50 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI Rimini corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea magistrale in FORMAZIONE E COOPERAZIONE sviluppa competenze finalizzate a programmare e gestire servizi alla persona erogati da enti pubblici o privati, in campo educativo, sociale, sanitario, assistenziale, nelle cooperative, nelle associazioni di volontariato, nelle aziende sanitarie e socio-sanitarie. Il corso articola la sua offerta formativa in discipline finalizzate a fornire la conoscenza dei contesti sociali, storico-filosofici, psico-pedagogici e socio-antropologici che caratterizzano la societ contemporanea e in discipline specificamente rivolte a fornire adeguate competenze applicate alla realt sociale, con tirocini presso strutture che avviano o hanno gi avviato modelli cooperativi di conduzione e produzione. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce e comprende i principali aspetti metodologici-didattici, psicologici, sociologici, antropologici e storico-filosofici relativi ai campi di studio dell'educazione; - conosce le linee generali delle politiche del Welfare in Italia; - ha conoscenze di tipo storico-filosofico sui modelli ed esperienze di cooperazione; - conosce i principali progetti nazionali ed europei nel campo della cooperazione e le relative possibilit di accesso.

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori caratterizzanti ed affini (per storia), con forte attenzione alle discipline delle aree storico-pedagogiche, giuridiche, storiche, socio-

2062

antropologiche e psicologiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - sa progettare, gestire e valutare esperienze innovative nel settore della cooperazione; - in grado di leggere le dinamiche di gruppo e di gestire i gruppi da un punto di vista educativo; - sa costruire reti collaborative tra attori ed enti della cooperazione; - ha capacit di attivare comportamenti di empowerment. Il raggiungimento della capacit di applicare le conoscenze e comprensioni sopraelencate avviene attraverso le lezioni e le attivit di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, lo svolgimento di attivit di simulazione previsti in particolare nell'area della progettazione educativa, della psicologia sociale e della pedagogia applicata, nonch negli insegnamenti connessi con le specifiche competenze professionali della figura formata. Anche il tirocinio concorre a sviluppare le competenze applicative previste. Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione. Nelle attivit di tirocinio la verifica viene effettuata a partire da una relazione scritta accompagnata da un giudizio del tutor aziendale e del supervisore universitario. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa monitorare e valutare la qualit dei servizi attivati, elaborando analisi e giudizi complessi e tali da permettere ai diversi interlocutori di riposizionarsi rispetto alla prospettiva del modello cooperativo; - in grado di elaborare analisi complesse, basate anche su informazioni incomplete, e di sviluppare autonome riflessioni su tematiche relative a specifici ambiti di approfondimento. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito delle attivit di studio, ricerca e progettazione connesse con gli insegnamenti delle diverse scienze dell'educazione e di area socio-giuridica nonch nella partecipazione a laboratori ispirati a differenti impostazioni professionali. Le relazioni sull'attivit di tirocinio svolta e, in particolare l'attivit di preparazione e discussione della prova finale consistente in una tesi individuale consentono di verificare il raggiungimento da parte dello studente di autonome competenze professionali fondate criticamente. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale:

2063

Guida A.A. 2010/2011

- possiede, in forma scritta e orale fluente, la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari; - possiede una buona padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; - in grado di esporre in forma scritta e orale, in modo efficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori, le proprie conclusioni riguardo astudi e analisi, esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista in forma diversa all'interno delle attivit formative: preparazione di relazioni scritte in lingua italiana e straniera, esposizione orale delle stesse, redazione e discussione della tesi finale, documentazione multimediale delle attivit di tirocinio e laboratorio. La verifica di tali abilit avviene puntualmente attraverso l'analisi delle tipologie di prestazione indicate. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - ha abilit necessarie per intraprendere studi successivi con alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della societ; - sa scegliere gli strumenti pi congruenti al contesto, in relazione con le esigenze culturali e strutturali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazioni con riguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacit di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomia nella gestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate, alla capacit di elaborare sintesi teoriche e metodologico-operative che tengano conto del dibattito scientifico e culturale contemporaneo.
Requisiti di accesso Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Formazione e Cooperazione sono richiesti i seguenti requisiti:

1. Titolo di studio - avere conseguito la Laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99 o in base al previgente ordinamento quadriennale o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo; 2. Requisiti curriculari - avere acquisito 90 CFU di area umanistica di cui almeno 60 nei ssd M-PED, SPS, MPSI, M-DEA/01.

2064

Casi di mancanza dei requisiti curriculari (laureati con elevata preparazione, provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti per l'accesso) In mancanza dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verificher il possesso delle conoscenze e competenze richieste e l'adeguatezza della personale preparazione, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul sito web della Facolt. Qualora la Commissione riterr sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato e adeguata la personale preparazione secondo le modalit previste dal comma successivo, esprimer un giudizio di idoneit, che consentir l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Formazione e Cooperazione. 3. Adeguata personale preparazione e sua verifica - L'ammissione al corso di Laurea Magistrale subordinata, oltre che al possesso del titolo di studio e dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si considera positivamente assolta per gli studenti che abbiano conseguito un voto di laurea non inferiore a 100/110. Per gli studenti che non raggiungono la suddetta soglia prevista una prova di verifica della personale preparazione consistente in un colloquio, da parte di un'apposita Commissione nominata dalla Facolt, finalizzato all'accertamento che il livello delle competenze possedute sia adeguato al corso di studio. Le modalit di svolgimento del colloquio saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Facolt e rese note tramite pubblicazione sul sito web della Facolt stessa.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per ulteriori informazioni vai alla pagina Ufficio Esteri

2065

Guida A.A. 2010/2011 Attivit tirocinio Gli studenti del II anno svolgeranno un tirocinio presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Prova finale La prova finale consiste nell'elaborazione in forma scritta di uno studio di una tematica direttamente inerente il corso di studio

Manifesti
Piano di studi unico piano di studi unico

Primo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
30476 STORIA DELL'ESPANSIONE EUROPEA E DEI

tipo C

ssd M-STO/02

cfu 10

FENOMENI MIGRATORI
30484 ESAME INTEGRATO DI: PROGETTAZIONE E

32669 30478 30473 30430

VALUTAZIONE DI INTERVENTI IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE E DIDATTICA GENERALE 08824 DIDATTICA GENERALE 30481 PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE STORIA DEI SERVIZI E DELLA COOPERAZIONE EDUCATIVA COOPERAZIONE E DIRITTO DEL LAVORO CONFLITTI NEI GRUPPI SOCIALI E PROCESSI DI MEDIAZIONE ESAME INTEGRATO DI: TEORIE DELLA COOPERAZIONE IN EDUCAZIONE E TEORIE DELLA FORMAZIONE 30456 TEORIE DELLA COOPERAZIONE IN EDUCAZIONE 30466 TEORIE DELLA FORMAZIONE

B B B B B

M-PED/03 M-PED/04 M-PED/02 IUS/07 M-PSI/06

5 5 5 5 10

B B

M-PED/01 M-PED/01

5 5

2066

Corsi a scelta (10 CFU)

Secondo Anno di Corso


attivit formative obbligatorie
30690 LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE

tipo F

ssd

cfu 3

17268 30699 04718 30645

30639 03383

PROFESSIONALE IN FORMAZIONE E COOPERAZIONE PROVA FINALE TIROCINIO II ANNO LM ANTROPOLOGIA SOCIALE ESAME INTEGRATO DI: MODELLI E STRUMENTI DELLA COOPERAZIONE EDUCATIVA COOPERAZIONE E PEDAGOGIA SPECIALE 30648 MODELLI E STRUMENTI DELLA COOPERAZIONE EDUCATIVA 30654 COOPERAZIONE E PEDAGOGIA SPECIALE IL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI DI TERRITORIO STATISTICA SOCIALE

E F C

M-DEA/01

16 8 5

B B B C

M-PED/03 M-PED/03 SPS/08 SECS-S/05

5 5 10 5

LINGUA STRANIERA (3 CFU)


00639 00644 00656 00651

LINGUA FRANCESE LINGUA INGLESE LINGUA TEDESCA LINGUA SPAGNOLA

tipo F F F F

ssd L-LIN/04 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/07

cfu 3 3 3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali L'8/06/07, presso la facolt di Scienze della FormazioneSede di Rimini, il Preside della Facolt ed il Presidente del Corso di Studio si sono incontrati con le parti sociali (Istituto storico di Rimini; Coop. Soc. TLT; Comune di Cervia, Coop. Sociale Il Millepiedi; CISL Cesena; A.I.S.M. Forl-Cesena; A.I.S.M. Rimini; Associazione cult. Alcantara; Centro d'Amicizia; Comune di Meldola; Centro sociale Papa Giovanni XXIII) per illustrare, anche in seguito alle consultazioni con singole parti e gruppi avvenuti in precedenza, il quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari, oltre alle caratteristiche della prova finale. In sintesi, stato esposto quanto segue: il corso forma professionisti capaci di operare sia come progettisti, coordinatori, responsabili pedagogici all'interno di cooperative attive nel settore socioeducativo e socio-sanitario, sia in collaborazione con istituzioni scolastiche, extrascolastiche, del mercato e della cooperazione che intendano adottare le prospettive

2067

Guida A.A. 2010/2011

e le metodologie della cooperazione educativa come quadro di riferimento del proprio intervento e della formazione dei propri operatori. Principali osservazioni emerse:il solido bagaglio tecnico-formativo garantito dall'Universit, deve essere necessariamente implementato da conoscenze squisitamente operative aventi ad oggetto, tra le altre, la normativa del settore cooperativo, del bilancio sociale, e delle linee generali delle politiche del welfare in Italia.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

FORMATORE NELL'AMBITO DELLA COOPERAZIONE Funzioni: - organizza strutture cooperative complesse, sia in ambito di istituzioni educative formali che informali. - Cura i processi innovativi che sviluppano modelli che si ispirano alla cooperazione, sia in ambito socio-educativo che in ambito produttivo, commerciale e turistico-ricreativo e culturale. - Assume compiti di ricerca con finalit applicativa negli ambiti gi indicati. - Fornisce consulenza agli Enti Locali per i collegamenti e le eventuali organizzazioni di appalto con licitazioni impostate alla prospettiva cooperativa; - Collabora con i percorsi lavorativi per soggetti con bisogni speciali nella individuazione del rapporto virtuoso tra offerta e prestazione. Sbocchi occupazionali: - enti di formazione professionale - imprese pubbliche e private - servizi di enti locali, dei centri di promozione culturale pubblici e privati e istituzioni di servizi alla persona (di carattere socio-sanitario e di aiuto al percorso di vita) - cooperative sociali e cooperative di produzione
Accesso a ulteriori studi D accesso a:

Master di II livello Dottorato di ricerca Corsi di Alta Formazione con i requisiti compatibili.

2068

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Segreteria didattica: - Riferimenti: Dott.ssa Brunella Migliorini, Dott.ssa Graziella Nigro Corso D'Augusto, 237 - 47900 Rimini

-Orari di ricevimento al pubblico: lun-mer-ven 10.00-12.30 mar-giov 10.00-12.30/15.00-17.00 -Recapiti utili: +39. 0541.434437 (Migliorini) 0541.434436 (Nigro) -fax: 0541/434435 -E.mail: polorn.segrScienzeFormazione@unibo.it Tutor di Tirocinio: - Riferimenti: Dott.ssa Anna Rinaldi Corso D'Augusto, 237 - 47900 Rimini -Orari di ricevimento al pubblico: lun-mar-ven 9.00-13.00 mer-giov 9.00-13.00/15.00-18.00 -Recapiti utili: +39. 0541.434439 E.mail: anna.rinaldi7@unibo.it

PEDAGOGIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze della Formazione Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0998 LM-85 - SCIENZE PEDAGOGICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea magistrale in PEDAGOGIA finalizzato alla formazione di professionisti dell'educazione che siano in grado di svolgere attivit di: ricerca educativa nei principali settori della riflessione pedagogica e delle metodologie di intervento educativo; consulenza pedagogica rivolta a singoli, gruppi ed istituzioni con particolare riguardo ai servizi educativi (pubblici e privati), alle famiglie, agli organi di gestione e

2069

Guida A.A. 2010/2011

amministrazione; coordinamento di gruppi operativi che gestiscono servizi educativi; progettazione di iniziative e interventi educativi rispondenti ai bisogni del territorio; formazione del personale e gestione diretta dei corrispondenti setting formativi. Tale figura professionale viene formata attraverso un percorso curricolare di elevato profilo che, oltre a promuovere l'acquisizione di saperi, competenze e metodologie di intervento, stimoli la riflessivit in merito agli ambiti cognitivi e metacognitivi nonch alle responsabilit sociali ed etiche dell'esercizio della professione. Il percorso di studi integra saperi fondativi interdisciplinari, approfondimenti epistemologici, strumenti metodologici e pratiche di autoconsapevolezza, generate anche da esperienze di tirocinio e laboratori.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - ha un'adeguata padronanza della metodologia di ricerca educativa di natura teoretica, storica, empirica e sperimentale, negli ambienti formali, e informali di formazione; - ha conoscenze approfondite dei diversi aspetti della progettazione educativa (analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi generali e specifici, valutazione delle risorse umane, strumentali e strutturali, programmazione, metodologie di intervento, verifica e valutazione); - conosce le caratteristiche generali del sistema formativo italiano.

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori caratterizzanti, con forte attenzione alle discipline delle aree pedagogiche e didattiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede competenze organizzative per la realizzazione di progetti socio-educativi; - possiede competenze per organizzare e realizzare pratiche di consulenza e di cura e relazioni di aiuto; - sa costruire reti collaborative tra attori ed enti del territorio in particolare tra i servizi educativi e le famiglie. Il raggiungimento della capacit di applicare le conoscenze e comprensioni sopraelencate avviene attraverso le lezioni e le attivit di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, lo svolgimento di attivit di simulazione previsti in particolare nell'area della progettazione educativa, della pedagogia teorica e della pedagogia applicata, nonch negli insegnamenti connessi con le specifiche competenze

2070

professionali della figura formata. Anche il tirocinio concorre a sviluppare le competenze applicative previste. Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione. Nelle attivit di tirocinio la verifica viene effettuata a partire da una relazione scritta accompagnata da un giudizio del tutor aziendale e del supervisore universitario. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - conosce in modo approfondito i metodi e le tecniche relative al monitoraggio e alla valutazione degli esiti e dell'impatto sociale di progetti e programmi di intervento; - in grado di elaborare analisi complesse, basate anche su informazioni incomplete, e di sviluppare autonome riflessioni su tematiche relative a specifici ambiti di approfondimento. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito delle attivit di studio, ricerca e progettazione connesse con gli insegnamenti delle diverse scienze dell'educazione nonch nella partecipazione a laboratori ispirati a differenti impostazioni professionali. Le relazioni sull'attivit di tirocinio svolta e, in particolare l'attivit di preparazione e discussione della prova finale consistente in una tesi individuale consentono di verificare il raggiungimento da parte dello studente di autonome competenze professionali fondate criticamente. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - in grado di esporre in forma scritta e orale, in modo efficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori, le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi, esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti; - altres in grado di realizzare e di favorire relazioni comunicative con gli interlocutori in termini di promozione delle loro capacit critiche e della loro alfabetizzazione emotiva; - possiede una buona padronanza, in forma scritta e orale fluente, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano con riferimento anche ai lessici disciplinari; - possiede una buona padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista secondo forme differenziate all'interno delle attivit formative: preparazione di relazioni scritte in lingua italiana e straniera, esposizione orale delle stesse, redazione e discussione della tesi finale, documentazione multimediale delle attivit di tirocinio e laboratorio. La verifica di tali abilit avviene puntualmente attraverso l'analisi delle tipologie di prestazione indicate. CAPACIT DI APPRENDIMENTO:

2071

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato magistrale: - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazioni con riguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacit di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomia nella gestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate, alla capacit di elaborare sintesi teoriche e metodologico-operative che tengano conto del dibattito scientifico e culturale contemporaneo.
Requisiti di accesso Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Pedagogia sono richiesti i seguenti requisiti:

1. Titolo di studio - avere conseguito la Laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99 o in base al previgente ordinamento quadriennale o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo; 2. Requisiti curriculari - avere acquisito 90 CFU di area umanistica di cui almeno 30 nel ssd M-PED e altri 30 nei ssd M-PED, SPS, M-PSI, M-DEA/01. Casi di mancanza dei requisiti curriculari (laureati con elevata preparazione, provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti per l'accesso) In mancanza dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verificher il possesso delle conoscenze e competenze richieste e l'adeguatezza della personale preparazione, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul sito web della Facolt. Qualora la Commissione riterr sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato e adeguata la personale preparazione secondo le modalit previste dal comma successivo, esprimer un giudizio di idoneit, che consentir l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Pedagogia.

2072

3. Adeguata personale preparazione e sua verifica - L'ammissione al corso di Laurea Magistrale subordinata, oltre che al possesso del titolo di studio e dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si considera positivamente assolta per gli studenti che abbiano conseguito un voto di laurea non inferiore a 100/110. Per gli studenti che non raggiungono la suddetta soglia prevista una prova di verifica della personale preparazione consistente in un colloquio, da parte di un'apposita Commissione nominata dalla Facolt, finalizzato all'accertamento che il livello delle competenze possedute sia adeguato al corso di studio. Le modalit di svolgimento del colloquio saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Facolt e rese note tramite pubblicazione sul sito web della Facolt stessa.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per ulteriori informazioni vai alla pagina Ufficio Esteri Attivit tirocinio Gli studenti del II anno svolgeranno un tirocinio presso le aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Prova finale La prova finale consiste nell'elaborazione in forma scritta di uno studio di una tematica direttamente inerente il corso di studio.

2073

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Piano di studi unico

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
32665 FILOSOFIA TEORETICA. FENOMENOLOGIA E

tipo B C B B

ssd M-FIL/01 M-PED/01 M-STO/04 SPS/08

cfu 5 10 5 5

FILOSOFIA DELLA PERSONA


59231 PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLE FAMIGLIE 59288 STORIA DELLO STATO SOCIALE 59254 SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

EXTRASCOLASTICA
32947 ESAME INTEGRATO DI: MODELLI DI

PROGETTAZIONE DEI CONTESTI FORMATIVI E DIDATTICA DEGLI AMBIENTI E-LEARNING 32667 DIDATTICA DEGLI AMBIENTI E-LEARNING 32666 MODELLI DI PROGETTAZIONE DEI CONTESTI FORMATIVI 30746 PERCORSI DI RISCHIO E FATTORI PROTETTIVI DELLO SVILUPPO 30768 ESAME INTEGRATO DI: STORIA DEI SERVIZI E DEI LUOGHI EDUCATIVI - STORIA DELL'IMMAGINARIO INFANTILE 30767 STORIA DELL'IMMAGINARIO INFANTILE 59240 STORIA DEI SERVIZI E DEI LUOGHI EDUCATIVI

B B B

M-PED/03 M-PED/03 M-PSI/04

5 5 5

B B

M-PED/02 M-PED/02

5 5

Corsi a scelta (10 CFU)

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE 30699 TIROCINIO II ANNO LM 30803 LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE

tipo E F F F

ssd

cfu 18 8 3 3

PROFESSIONALE IN PEDAGOGIA II
30801 LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE

PROFESSIONALE IN PEDAGOGIA 32948 ESAME INTEGRATO DI: PEDAGOGIA DELLE DIFFERENZE E DELLA MEDIAZIONE CULTURALE E PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E INTERVENTI EDUCATIVI SULLE DIPENDENZE 59257 PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E INTERVENTI EDUCATIVI SULLE DIPENDENZE

M-PED/01

2074

tipo
59253 PEDAGOGIA DELLE DIFFERENZE E DELLA

ssd M-PED/01 M-PED/04

cfu 5 5

MEDIAZIONE CULTURALE
59252 TEORIE E STRATEGIE DI PROGETT.NE E VALUT.NE

B B

DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI

Insegnamento a scelta tra (5 CFU) Un esame a scelta dello studente tra quelli presenti nel gruppo.
32668 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

tipo B B

ssd M-PED/04 M-PED/01

cfu 5 5

EMPIRICA IN EDUCAZIONE
30819 RIFLESSIVITA' E DEONTOLOGIA PEDAGOGICA

Insegnamento a scelta tra (5 CFU) Un esame a scelta dello studente tra quelli presenti nel gruppo.
61324 SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE SOCIALI 30847 PSICOPATOLOGIA DEL CICLO DI VITA

tipo C C

ssd SPS/07 M-PSI/08

cfu 5 5

LINGUA STRANIERA (3 CFU)


00639 00656 00644 00651

LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA LINGUA INGLESE LINGUA SPAGNOLA

tipo F F F F

ssd L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/12 L-LIN/07

cfu 3 3 3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 30/5/07, presso la Facolt di Scienze della Formazione, il Preside della Facolt e i Presidenti dei Corsi di Studio si sono incontrati con le parti sociali (Az. pubblica di servizi alla persona Giorgio Gasparini, Polisp. Giovanni Masi, Soc. Coop. Cult. Gianni Stoppani, Asl Ravenna, Assoc. Cult. Eptagon, Umana spa, Centro di Formazione Professione Futura, ConfArtigianato Bologna, Ass. Sistema Idea, Ass. Italiana nazionale Camina, Soc. coop. Solidariet intrapresa, Sea coop, Ist. di Bremologia applicata, Accademia CatisFondazione, Associazione Famiglia aperta, Gulliver soc. coop. sociale, Soc. coop.Dolce, Comune di Vergato, Ancora servizi) per illustrare ai presenti, anche in seguito alle consultazioni con singole parti e gruppi avvenuti in precedenza, il quadro generale delle attivit formative e della prova finale. Il laureato in pedagogia svolge qualificate attivit di ricerca e analisi nei principali settori della riflessione pedagogica, psicologica e nella filosofia dell'educazione, progetta interventi educativi in istituzioni pubbliche e private, analizza e gestisce i percorsi educativi

2075

Guida A.A. 2010/2011

individuali e di gruppo all'interno dei servizi. Le principali osservazioni emerse sono state le seguenti: esigenza di implementare il bagaglio culturale e professionale garantito dal percorso di studi universitario con una specifica formazione mirata ad accrescere la capacit di lavoro in gruppo, di gestione del colloquio pedagogico e del management pedagogico.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

PEDAGOGISTA Funzioni: - gestisce la consulenza pedagogica verso singoli, gruppi e istituzioni con particolare riguardo ai servizi educativi (pubblici e privati), alle famiglie, agli organi di gestione e amministrazione; - coordina gruppi operativi che gestiscono servizi ; - progetta interventi educativi e iniziative culturali rispondenti ai bisogni del territorio, quali: attivazione /riqualificazione di spazi, laboratori, di iniziative, di percorsi educativi in relazione emergenti; - forma il personale e gestisce direttamente i corrispondenti setting formativi. Sbocchi occupazionali: - enti pubblici e privati e del terzo settore che erogano servizi in campo educativo e formativo; - organismi di direzione, orientamento, supporto e controllo attivi presso i diversi gradi della Pubblica Amministrazione. I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Accesso a ulteriori studi D accesso a:

Master di II livello Dottorato di ricerca Corsi di Alta Formazione con i requisiti compatibili.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio didattico

2076

Segreteria studenti

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO NEL DISAGIO SOCIALE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze della Formazione Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8002 LM-50 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale offre una formazione avanzata nei settori delle scienze psico-pedagogiche, socio-antropologiche e storico-giuridiche e fornisce competenze di progettazione, programmazione, gestione e valutazione dell'intervento educativo-formativo per i campi della prevenzione, della riabilitazione, della riduzione del disagio e del reinserimento sociale. Il corso di laurea magistrale Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale ha quindi come obiettivo la formazione specialistica di laureati magistrali in grado di assumere ruoli di direzione, progettazione e coordinamento gestionale presso istituzioni (comunit, gruppi-appartamento, case-famiglia, servizi di riduzione del danno, centri diurni, servizi territoriali, servizi di reinserimento sociale) che erogano specifici servizi educativo-formativi per affrontare il disagio individuale (connesso ad esempio con le diverse forme della tossicodipendenza, dell'alcolismo, della marginalit individuale, del rischio di devianza psico-sociale in et minorile ecc.) e il disagio o la marginalit sociale legati ai nuovi fenomeni delle migrazioni e della societ multiculturale in un contesto caratterizzato dalla esplosione progressiva delle differenze anche in contesti intraculturali.

A questo scopo il corso prevede un percorso formativo focalizzato sull'acquisizione di conoscenze teoriche e di strategie operative per analizzare, prevenire e far fronte a condizioni critiche e di disagio psicosociale in infanzia, adolescenza, adultit e terza et, anche in riferimento ai contesti multiculturali e ai processi migratori che caratterizzano la societ contemporanea.

2077

Guida A.A. 2010/2011

Particolare attenzione riservata ad attivit formative mirate ad approfondire la conoscenza dei principali paradigmi psico-pedagogici, socio-antropologici, storicogiuridici, ad acquisire competenza sulla progettazione, gestione, coordinamento e valutazione di interventi educativo-formativi nell'ambito del disagio e dell'inclusione sociale, nonch competenza sulla gestione e coordinamento del lavoro di gruppo, e sul tipo di formazione e aggiornamento da proporre agli educatori operanti in tali contesti. Tra le attivit formative sono previsti i tirocini presso enti che erogano servizi deputati alla riabilitazione socio-educativa, all'inclusione sociale e alla riduzione del danno (quali comunit, gruppi-appartamento, case-famiglia, servizi per l'inclusione sociale e di riduzione del danno).
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce i principali paradigmi psicologici, socio-educativi, medico-biologici applicati al disagio sociale e alle problematiche della mediazione culturale; - ha una buona conoscenza dei profili di utenza

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori caratterizzanti, con forte attenzione alle discipline delle aree pedagogiche, giuridiche, storiche, socio-antropologiche e psicologiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - esperto nel progettare interventi educativo-formativi nel campo del disagio e dell'inclusione sociale; - capace di lavorare in rete con gli altri servizi presenti nel contesto e con figure professionali diverse; - sa pianificare e attivare scambi con altre strutture sociali e culturali presenti sul territorio; - promuove interventi formativi e aggiornamenti sugli educatori di comunit e sui mediatori culturali; - esperto nella progettazione di interventi di prevenzione Il raggiungimento della capacit di applicare le conoscenze e comprensioni sopraelencate avviene attraverso le lezioni e le attivit di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, lo svolgimento di attivit di simulazione previsti in particolare nell'area della progettazione educativa, della psicologia sociale, della psicologia dinamica e della pedagogia applicata, nonch negli insegnamenti connessi con le specifiche

2078

competenze professionali della figura formata. Anche il tirocinio concorre a sviluppare le competenze applicative previste. Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione. Nelle attivit di tirocinio la verifica viene effettuata a partire da una relazione scritta accompagnata da un giudizio del tutor aziendale e del supervisore universitario. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di valutare progetti d'intervento riabilitativo e sociale; - conosce il territorio in cui si situano gli interventi; - in grado di coordinare e dirigere il lavoro di educatori sociali, animatori socioeducativi, assistenti sociali, mediatori culturali L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito delle attivit di studio, ricerca e progettazione connesse con gli insegnamenti delle diverse scienze dell'educazione e di area psico-sociologica e giuridica nonch nella partecipazione a laboratori ispirati a differenti impostazioni professionali. Le relazioni sull'attivit di tirocinio svolta e, in particolare l'attivit di preparazione e discussione della prova finale consistente in una tesi individuale consentono di verificare il raggiungimento da parte dello studente di autonome competenze professionali fondate criticamente. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - possiede la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell''Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici specifici; - possiede una buona padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; - comunica in modo efficace sia a livello interindividuale sia a livello di gruppo; - sa coordinare e dirigere gruppi di lavoro L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista secondo forme differenziate all'interno delle attivit formative: preparazione di relazioni scritte in lingua italiana e straniera, esposizione orale delle stesse, redazione e discussione della tesi finale, documentazione multimediale delle attivit di tirocinio e laboratorio. La verifica di tali abilit avviene puntualmente attraverso l'analisi delle tipologie di prestazione indicate. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di comparazione e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;

2079

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazioni con riguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacit di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomia nella gestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate, alla capacit di elaborare sintesi teoriche e metodologico-operative che tengano conto del dibattito scientifico e culturale contemporaneo.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: PREVENZIONE E CURA EDUCATIVA DEL DISAGIO SOCIALE , PREVENZIONE E CURA DEL DISAGIO NEI CONTESTI MULTICULTURALI Requisiti di accesso Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale sono richiesti i seguenti requisiti:

1. Titolo di studio - avere conseguito la Laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99 o in base al previgente ordinamento quadriennale o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo; 2. Requisiti curriculari - avere acquisito 90 CFU di area umanistica di cui almeno 60 nei ssd M-PED, SPS, MPSI, M-DEA/01. Casi di mancanza dei requisiti curriculari (laureati con elevata preparazione, provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti per l'accesso) In mancanza dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verificher il possesso delle conoscenze e competenze richieste e l'adeguatezza della personale preparazione, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul sito web della Facolt. Qualora la Commissione riterr sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato e adeguata la personale preparazione secondo le modalit previste dal comma
2080

successivo, esprimer un giudizio di idoneit, che consentir l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dell'Intervento Educativo nel Disagio Sociale.

3. Adeguata personale preparazione e sua verifica - L'ammissione al corso di Laurea Magistrale subordinata, oltre che al possesso del titolo di studio e dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si considera positivamente assolta per gli studenti che abbiano conseguito un voto di laurea non inferiore a 100/110. Per gli studenti che non raggiungono la suddetta soglia prevista una prova di verifica della personale preparazione consistente in un colloquio, da parte di un'apposita Commissione nominata dalla Facolt, finalizzato all'accertamento che il livello delle competenze possedute sia adeguato al corso di studio. Le modalit di svolgimento del colloquio saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Facolt e rese note tramite pubblicazione sul sito web della Facolt stessa.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per ulteriori informazioni vai alla pagina Ufficio Esteri Attivit tirocinio Gli studenti del II anno svolgeranno un tirocinio presso aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Prova finale La prova finale consiste nell'elaborazione in forma scritta di uno studio di una tematica direttamente inerente il corso di studio.

Manifesti
Piano di studio: Prevenzione e cura educativa del disagio sociale regolamento

2081

Guida A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32448 DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO E TECNICHE

tipo C B

ssd M-PSI/01 M-PSI/05

cfu 5 5

D'INTERVENTO NEI CONTESTI EDUCATIVI


32446 MODELLI E TECNICHE D'INTERVENTO NELLE

59251 32436 32440 59257

COMUNITA' PER MINORI E PER TOSSICODIPENDENTI PERCORSI DI RISCHIO E FATTORI PROTETTIVI NELLO SVILUPPO EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE MODELLI E STRUMENTI DELLA RICERCA EMPIRICA IN EDUCAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E INTERVENTI EDUCATIVI SULLE DIPENDENZE

C B B B

M-PSI/04 M-PED/03 M-PED/04 M-PED/01

5 10 10 10

Corsi a scelta (10 CFU) Insegnamento a scelta tra


(5 CFU)
32442 SOCIOLOGIA DEI SISTEMI DI WELFARE

tipo C tipo B

ssd SPS/07 ssd M-STO/04

cfu 5 cfu 5

(5 CFU)
59247 STORIA DELLA MARGINALITA

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE 30699 TIROCINIO II ANNO LM 32452 ESAME INTEGRATO DI: SOCIOLOGIA GIURIDICA E

tipo E F

ssd

cfu 18 8

DELLA DEVIANZA - SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI E POLITICHE MIGRATORIE 32451 SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI E POLITICHE MIGRATORIE 59460 SOCIOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA 03383 STATISTICA SOCIALE 32455 TECNICHE D'INTERVENTO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

B B C C

SPS/12 SPS/12 SECS-S/05 M-PSI/08

5 5 5 5

2082

32549 LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE

tipo F

ssd

cfu 3

PROFESSIONALE IN PREVENZIONE E CURA EDUCATIVA DEL DISAGIO SOCIALE II 32545 LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN PREVENZIONE E CURA EDUCATIVA DEL DISAGIO SOCIALE

Insegnamento a scelta tra (5 CFU)


32465 ECONOMIA DEI SISTEMI DEL WELFARE 32462 FONDAMENTI DI DIRITTO DEI SISTEMI DI

tipo B B

ssd SECS-P/08 IUS/10

cfu 5 5

WELFARE

LINGUA STRANIERA (3 CFU) Un esame a scelta tra quelli presenti nel gruppo.
00639 00656 00644 00651

LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA LINGUA INGLESE LINGUA SPAGNOLA

tipo F F F F

ssd L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/12 L-LIN/07

cfu 3 3 3 3

Piano di Studio: Prevenzione e cura del disagio nei contesti multiculturali

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32488 PROBLEMATICHE SOCIALI DELLE DIVERSITA'

tipo B C

ssd SPS/12 M-DEA/01

cfu 5 5

CULTURALI E RELIGIOSE
32535 ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI MIGRATORI 32482 ESAME INTEGRATO DI: PEDAGOGIA DELLA

NARRAZIONE E RAPPRESENTAZIONI DELLE DIVERSITA' - PEDAGOGIA DELLA MIGRAZIONE 32480 PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE E RAPPRESENTAZIONI DELLE DIVERSITA' 32483 PEDAGOGIA DELLA MIGRAZIONE 32436 EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE 32440 MODELLI E STRUMENTI DELLA RICERCA EMPIRICA IN EDUCAZIONE 32484 TECNICHE D'INTERVENTO NELLA MEDIAZIONE CULTURALE

B B B B B

M-PED/01 M-PED/01 M-PED/03 M-PED/04 M-PSI/05

5 5 10 10 5

2083

Guida A.A. 2010/2011

Corsi a scelta (10 CFU) Insegnamento a scelta tra


(5 CFU)
32442 SOCIOLOGIA DEI SISTEMI DI WELFARE

tipo C tipo B

ssd SPS/07 ssd M-STO/04

cfu 5 cfu 5

(5 CFU)
59247 STORIA DELLA MARGINALITA

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE 30699 TIROCINIO II ANNO LM 32452 ESAME INTEGRATO DI: SOCIOLOGIA GIURIDICA E

tipo E F

ssd

cfu 18 8

03383 32546

32551

59262

DELLA DEVIANZA - SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI E POLITICHE MIGRATORIE 59460 SOCIOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA 32451 SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI E POLITICHE MIGRATORIE STATISTICA SOCIALE LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN PREVENZIONE E CURA DEL DISAGIO NEI CONTESTI MULTICULTURALI LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN PREVENZIONE E CURA DEL DISAGIO NEI CONTESTI MULTICULTURALI II ECONOMICITA' DEL GRUPPO NELLE RELAZIONI UMANE

B B C F

SPS/12 SPS/12 SECS-S/05

5 5 5 3

M-PSI/07

Insegnamento a scelta tra (5 CFU)


32465 ECONOMIA DEI SISTEMI DEL WELFARE 32462 FONDAMENTI DI DIRITTO DEI SISTEMI DI

tipo B B

ssd SECS-P/08 IUS/10

cfu 5 5

WELFARE

LINGUA STRANIERA (3 CFU) Un esame a scelta tra quelli presenti nel gruppo.
00639 LINGUA FRANCESE 00656 LINGUA TEDESCA

tipo F F

ssd L-LIN/04 L-LIN/14

cfu 3 3

2084

00644 LINGUA INGLESE 00651 LINGUA SPAGNOLA

tipo F F

ssd L-LIN/12 L-LIN/07

cfu 3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 30/5/07 presso la Facolt di Scienze della Formazione il Preside della Facolt e i Presidenti dei Corsi di Studio si sono incontrati con le parti sociali (Az. pubblica di servizi alla persona Giorgio Gasparini, Polisp. Giovanni Masi, Soc. Coop. Cult. Gianni Stoppani, Asl Ravenna, Ass. cult. Eptagon, Umana spa, Centro di Form. Profess. Futura, ConfArtigianato Bologna, Ass. Sistema Idea, Ass. italiana nazionale Camina, Soc. coop. Solidariet intrapresa, Sea coop, Ist. di Bremologia applicata, Accademia CatisFondazione, Ass. Famiglia aperta, Gulliver soc. coop. sociale, Soc. coop. Dolce, Comune di Vergato, Ancora servizi) per illustrare,anche in seguito alle consultazioni avvenute in precedenza, il quadro generale delle attivit formative e della prova finale. stato esposto che il disagio sociale nelle sue diverse articolazioni un fenomeno in continuo sviluppo nei contesti contemporanei. L'intervento educativo sembra essere la strada pi adeguata e pi efficace, accompagnando con successo l'intervento pi di natura clinica o socio-sanitaria. Principali osservazioni emerse: fortemente avvertita l'esigenza di un esperto capace di affrontare sia il disagio individuale (connesso ad esempio con tossicodipendenza, alcolismo, marginalit individuale, bullismo), sia il disagio o la marginalit sociale legati ai fenomeni delle migrazioni e della societ multiculturale. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

PROGETTISTA E RESPONSABILE DELLA CONDUZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI NEL DISAGIO SOCIALE Funzioni: - dirige, progetta, gestisce e coordina gli interventi educativi e di prevenzione del disagio sociale; - coordina il lavoro di educatori sociali, animatori socio-educativi, assistenti sociali, mediatori culturali. Sbocchi occupazionali: ruoli di direzione, progettazione, coordinamento gestionale e di ricerca in istituzioni, enti pubblici e privati che erogano servizi educativo-formativi nei campi della prevenzione e dell'assistenza.

2085

Guida A.A. 2010/2011 Accesso a ulteriori studi D accesso a:

Master di II livello Dottorato di ricerca Corsi di Alta Formazione con i requisiti compatibili.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio didattico

Segreteria studenti

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze della Formazione Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 0997 LM-57 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua rivolto alla formazione di operatori in grado di assolvere a funzioni di elevata professionalit nell'area degli interventi e dei servizi formativi rivolti agli adulti e ordinati ad azioni di formazione professionale, educazione degli adulti, aggiornamento, riqualificazione, orientamento e bilancio di competenze, inserimento lavorativo e formazione permanente. Per la formazione di tali figure professionali il corso prevede un quadro di attivit formative articolato in competenze teoriche, di natura prevalentemente storica e sociopedagogica, e in competenze operative afferenti ai campi socio-psico-pedagogici con tirocini presso strutture che erogano politiche di informazione-orientamento, interventi e servizi di formazione (formale e non formale), animazione educativa e socio-culturale

2086

a favore di pubblici adulti (con particolare riferimento alla formazione professionale continua e alla formazione per migranti).
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce e applica criteri e strumenti per il riconoscimento e la certificazione degli apprendimenti non formali e informali; - conosce la normativa di riferimento (europea, nazionale, regionale) nei campi di intervento sopra descritti; - sa comprendere da un punto di vista tecnico i risultati-materiali di ricerca (locali, nazionali, internazionali) nei campi sopra descritti. - conosce le principali teorie e i modelli della educazione permanente e della formazione continua.

Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori caratterizzanti, con forte attenzione alle discipline delle aree pedagogiche, giuridiche, storiche, socio-antropologiche e psicologiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - sa gestire operativamente specifiche attivit e servizi (es. informazione, orientamento, reclutamento, formazione, animazione, tutoraggio, monitoraggio-valutazione,); - sa ideare, progettare e gestire-coordinare attivit di ricerca applicata sul campo; - sa dirigere e coordinare a livello complessivo le attivit e servizi e il relativo personale addetto; - sa realizzare l'attivazione e costruzione progressiva di sinergie e rapporti collaborativi di rete sul territorio con altri attori impegnati in questi campi; - sa effettuare la ricerca di risorse e l'attivazione-costruzione di rapporti di sostegno e collaborazione a livello regionale, nazionale, europeo-internazionale. Il raggiungimento della capacit di applicare le conoscenze e comprensioni sopraelencate avviene attraverso le lezioni e le attivit di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, lo svolgimento di attivit di simulazione previsti in particolare nell'area della progettazione educativa, della psicologia sociale, della sociologia dell'educazione e della formazione continua, e della pedagogia applicata, nonch negli insegnamenti connessi con le specifiche competenze professionali della figura formata. Anche il tirocinio concorre a sviluppare le competenze applicative previste. Le verifiche

2087

Guida A.A. 2010/2011

del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione. Nelle attivit di tirocinio la verifica viene effettuata a partire da una relazione scritta accompagnata da un giudizio del tutor aziendale e del supervisore universitario. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa promuovere, progettare, attivare e valutare a livello di sistema nuove attivit e servizi e/o l'implementazione-innovazione di quelli esistenti; - sa reperire e leggere-interpretare le fonti e i dati statistici di natura amministrativogestionale; - sa valutare le opportunit di partecipazione a finanziamenti e progetti nazionali ed internazionali cogliendone le specificit e collegandole alla realt effettiva del suo ente di appartenenza. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito delle attivit di studio, ricerca e progettazione connesse con gli insegnamenti delle diverse scienze dell'educazione e di area psico-sociologica e giuridica nonch nella partecipazione a laboratori ispirati a differenti impostazioni professionali. Le relazioni sull'attivit di tirocinio svolta e, in particolare l'attivit di preparazione e discussione della prova finale consistente in una tesi individuale consentono di verificare il raggiungimento da parte dello studente di autonome competenze professionali fondate criticamente. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - possiede, in forma scritta e orale fluente, la padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano con riferimento anche ai lessici disciplinari; - possiede una buona padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica con specifico riferimento alla formazione a distanza; - sa costruire documentazione con utilizzazione di linguaggi convenzionali e digitali e sa presentarla ad interlocutori pubblici e privati; - conosce i principali applicativi della telematica. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista secondo forme differenziate all'interno delle attivit formative: preparazione di relazioni scritte in lingua italiana e straniera, esposizione orale delle stesse, redazione e discussione della tesi finale, documentazione multimediale delle attivit di tirocinio e laboratorio. La verifica di tali abilit avviene puntualmente attraverso l'analisi delle tipologie di prestazione indicate. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale:

2088

- ha competenze di autogestione del proprio sviluppo professionale - in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazioni con riguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacit di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomia nella gestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate, alla capacit di elaborare sintesi teoriche e metodologico-operative che tengano conto del dibattito scientifico e culturale contemporaneo.
Requisiti di accesso Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze dell'Educazione Permanente e della Formazione continua sono richiesti i seguenti requisiti:

1. Titolo di studio - avere conseguito la Laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99 o in base al previgente ordinamento quadriennale o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo; 2. Requisiti curriculari - avere acquisito 90 CFU di area umanistica di cui almeno 60 nei ssd M-PED, SPS, MPSI, M-DEA/01. Casi di mancanza dei requisiti curriculari (laureati con elevata preparazione, provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti per l'accesso) In mancanza dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verificher il possesso delle conoscenze e competenze richieste e l'adeguatezza della personale preparazione, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul sito web della Facolt. Qualora la Commissione riterr sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato e adeguata la personale preparazione secondo le modalit previste dal comma

2089

Guida A.A. 2010/2011

successivo, esprimer un giudizio di idoneit, che consentir l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione Permanente e della Formazione Continua.

3. Adeguata personale preparazione e sua verifica - L'ammissione al corso di Laurea Magistrale subordinata, oltre che al possesso del titolo di studio e dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si considera positivamente assolta per gli studenti che abbiano conseguito un voto di laurea non inferiore a 100/110. Per gli studenti che non raggiungono la suddetta soglia prevista una prova di verifica della personale preparazione consistente in un colloquio, da parte di un'apposita Commissione nominata dalla Facolt, finalizzato all'accertamento che il livello delle competenze possedute sia adeguato al corso di studio. Le modalit di svolgimento del colloquio saranno tempestivamente definite con delibera del Consiglio di Facolt e rese note tramite pubblicazione sul sito web della Facolt stessa.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per ulteriori informazioni vai alla pagina Ufficio Esteri Attivit tirocinio Gli studenti del II anno svolgeranno un tirocinio presso le aziende convenzionate con l'Universit di Bologna. Prova finale La prova finale consiste nell'elaborazione in forma scritta di uno studio di una tematica direttamente inerente il corso di studio.

2090

Manifesti
Piano di studi unico

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30943 ANALISI COMPARATA DEI MODELLI FORMATIVI

tipo B B

ssd M-PED/02 M-PED/01

cfu 5 10

DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE
30937 TEORIE E MODELLI DELL'EDUCAZIONE 31013

59285 08610 30977

30955

PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA ESAME INTEGRATO DI:PSICOLOGIA DELLE TRANSIZIONI SOCIALI - PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO IN ETA' ADULTA 31019 PSICOLOGIA DELLE TRANSIZIONI SOCIALI 31029 PSICOLOGIA DELL' ORIENTAMENTO IN ETA' ADULTA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI DIRITTO EUROPEO E ITALIANO NEL CAMPO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA

C B B B B

M-PSI/05 M-PSI/06 SPS/08 SPS/08 IUS/14

5 5 5 5 5

SPS/08

10

Corsi a scelta (10 CFU)

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE 30699 TIROCINIO II ANNO LM 30996 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI FORMALI

tipo E F B

ssd

M-PED/04

cfu 18 8 5

E NON FORMALI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 03383 STATISTICA SOCIALE 31121 LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN SCIENZE DELLA EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA 31125 LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN SCIENZE DELLA EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA II

C F

SECS-S/05

5 3

2091

Guida A.A. 2010/2011


tipo C B ssd M-PSI/07 M-PED/03 cfu 5 10

59256 COMUNITA' E BENI RELAZIONALI 31042 DIDATTICA DEGLI ADULTI E STRATEGIE

DELL'EMPOWERMENT E DELLA CITTADINANZA ATTIVA

lingua straniera (3 CFU) Una lingua a scelta tra quepresenti nel gruppo.
00639 00656 00644 00651

LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA LINGUA INGLESE LINGUA SPAGNOLA

tipo F F F F

ssd L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/12 L-LIN/07

cfu 3 3 3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 30/5/07 il Preside della Facolt e i Presidenti dei Corsi di Studio si sono incontrati con le parti sociali (Az. Pubb. di servizi alla persona Giorgio Gasparini, Polisp. Giovanni Masi, Soc. Coop. Cult. Gianni Stoppani, Asl Ravenna, Ass. cult. Eptagon, Umana spa, Centro di Form. Profess. Futura, ConfArtigianato Bologna, Ass. Sistema Idea, Ass. italiana nazionale Camina, Soc. coop. Solidariet intrapresa, Sea coop, Ist. di Bremologia applicata, Accademia CatisFondazione, Ass. Famiglia aperta, Gulliver soc. coop. sociale, Soc. coop. Dolce, Comune di Vergato, Ancora servizi) per illustrare il quadro generale del Corso. I laureati del Corso operano nell'area degli interventi e dei servizi formativi ed educativi rivolti agli adulti: aggiornamento, riqualificazione, orientamento e bilancio di competenze, inserimento lavorativo e formazione permanente. Principali osservazioni emerse: sono necessarie nuove figure professionali (con competenze specialistiche e con funzioni manageriali) che sappiano lavorare con le istituzioni scolastiche, formative, culturali, con le imprese, con l'associazionismo educativo e culturale per individuare i fabbisogni formativi e le priorit della domanda sociale di formazione; promuovere e coordinare i servizi e le opportunit di formazione necessari a rispondere a questa domanda (bisogni di nuove alfabetizzazioni, diversi livelli di qualificazione professionale, esercizio attivo e maturo della cittadinanza); valutare gli esiti degli interventi. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

FORMATORE NELL'EDUCAZIONE PERMANENTE Funzioni:


2092

- progetta e gestisce di attivit di ricerca e di sperimentazione innovativa nel campo dei bisogni e fabbisogni di istruzione-formazione professionale-sviluppo culturale e civico della popolazione adulta e anziana; - progetta, promuove e dirige operativamente servizi di informazione-orientamento, di formazione culturale e professionale di adulti e anziani, anche attraverso modalit integrate in sinergia con altre istituzioni e servizi (scuole, universit, servizi informativi e culturali, imprese, centri per l'impiego, associazioni; - valuta gli apprendimenti, il sistema delle organizzazioni, dei servizi e dei processi formativi attivati e la loro conseguente implementazione-innovazione qualitativa; - certifica le competenze; - coordina nel complesso le attivit avviate e del relativo personale addetto. Sbocchi occupazionali: - istituzioni ed enti pubblici e privati, associazioni che erogano politiche di informazioneorientamento, azioni, interventi e servizi di formazione (formale e non formale), animazione educativa e socio-culturale a favore di pubblici adulti (con particolare riferimento alla formazione professionale continua e alla formazione per migranti).; - aziende private; - agenzie ed enti di formazione professionale; - servizi alle imprese, servizi per l'impiego, servizi socio-educativi e culturali; - organismi del Terzo Settore.
Accesso a ulteriori studi D accesso a:

Master di II livello Dottorato di ricerca Corsi di Alta Formazione con i requisiti compatibili.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio didattico

Segreteria studenti

2093

Guida A.A. 2010/2011

FACOLT DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI


CORSI DI LAUREA
ASTRONOMIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8004 L-30 - SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo L'obiettivo specifico del Corso di Laurea in Astronomia quello di fornire una solida formazione di base in campo fisico, astronomico, astrofisico e della fisica spaziale che, pur con successivi affinamenti in corsi di secondo livello, consenta al laureato di inserirsi in attivit lavorative che richiedono familiarit col metodo scientifico di indagine e capacit di utilizzo di metodologie e attrezzature complesse. Il Corso propone un'offerta formativa caratterizzata dallo studio delle propriet degli oggetti astronomici: stelle, galassie, quasar, struttura a grande scala dell'universo e della cosmologia. Nella laurea verranno inoltre fornite conoscenze non direttamente connesse con l'Astronomia, quali informatica, ottica, calcolo numerico. Queste conoscenze potranno permettere un pi agevole inserimento nel mondo del lavoro. Il corso di laurea si avvale della collaborazione attiva dell'Osservatorio Astronomico, dell'Istituto di Radioastronomia e dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica, tutti istituti facenti parte dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede una buona cultura nelle aree centrali della matematica, fisica e astrofisica di base; - possiede una conoscenza in diverse altre aree pi specialistiche dell'astronomia quali tecniche di osservazione e/o di simulazione;

2094

- possiede una conoscenza di base dei principi di ottica geometrica ed ondulatoria e di elettronica; - possiede una conoscenza di base dei principali linguaggi di programmazione. Le conoscenze e le capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, le esercitazioni e lo studio individuale dello studente. Questi strumenti didattici si applicano a tutte le attivit formative attivate nell'ambito dei settori disciplinari di base, caratterizzanti ed affini. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali, esami scritti e test di verifica. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - ha abilit informatiche e di data-processing relative ad informazioni e dati astronomici; - ha abilit nel settore dell'informatica applicabili in altri contesti; - capace di applicare le conoscenze dei principi base dell'ottica geometrica ed ondulatoria e dell'elettronica allo sviluppo/progettazione di strumentazione astronomica e per il settore industriale; - in grado di applicare il metodo di indagine scientifico a varie problematiche della fisica; - in grado di applicare procedure e metodi connessi alla ricerca nell'ambito delle scienze fisiche ovvero all'esercizio di attivit produttive che richiedono la conoscenza di tali metodi e procedure. Il raggiungimento delle sopraelencate capacit avviene tramite lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti nell'ambito degli insegnamenti disciplinari, caratterizzanti e affini: INF/01, FIS/01, FIS/05, MAT/03, MAT/05. Esercitazioni specifiche sono previste da quasi tutte le attivita` formative attivate nell'ambito dei settori disciplinari di base, caratterizzanti ed affini. Le verifiche sono effettuate attraverso esami orali e scritti, esercitazioni, relazioni e attivita` di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra padronanza di strumenti e metodologie, nonch autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di fare una valutazione critica della qualit delle osservazioni e/o dei dati astronomici; - in grado di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni e preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti del secondo/terzo anno appartenenti alle discipline FISICHE ed ASTRONOMICHE (FIS/02, FIS/03, FIS/05) e la preparazione della prova finale.

2095

Guida A.A. 2010/2011

L'acquisizione dell'autonomia di giudizio viene verificata tramite la valutazione del piano di studio dello studente e del grado di capacit di lavorare anche in gruppo, durante specifiche attivit previste da alcuni insegnamenti (OTTICA ASTRONOMICA, ASTROFISICA STELLARE, ASTROFISICA EXTRAGALATTICA, etc) e nella preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di esporre e discutere una problematica scientifica attraverso elaborati scritti, grafici e multimediali; - in grado di divulgare informazioni, idee, problemi e soluzioni su tematiche scientifiche. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista in forma diversa all'interno delle attivit formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attivit di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, nella verifica della comprensione di testi e nelle lezioni in lingua straniera. Nelle attivit di esercitazione in aula ed in laboratorio gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato, attraverso l'utilizzo di specifiche conoscenze multi-mediali acquisite nelle altre attivit formative. La lingua inglese viene appresa e verificata tramite specifico insegnamento e le relative prove di verifica. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - in grado di intraprendere studi futuri con sufficiente grado di autonomia; - capace di investigare un problema in modo autonomo; - in grado di consultare materiale bibliografico, banche dati e altre fonti in rete. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con particolare riferimento alla preparazione di progetti individuali e all'attivit svolta per la prova finale. La capacit di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, valutando la capacit di rispettare le scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente e constatando infine la capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.

2096

Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica. La verifica delle conoscenze richieste avverr attraverso la valutazione del risultato di un test che sar somministrato a tutte le matricole. Lo studente avr superato il test soltanto se conseguir un punteggio superiore ad una soglia minima che verr stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo studente verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potr avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. (L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di OFA che gli studenti dovranno soddisfare secondo le stesse modalit con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel il primo anno di corso entro il 10 agosto.)

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

2097

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca Sono previste opportunit di scambio tramite accordi con diverse Universit Europee nell'ambito del programma Erasmus. Gli studenti possono anche scegliere di preparare parte della prova finale all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale : Prof. Lauro Moscardini lauro.moscardini@unibo.it Attivit tirocinio Attivit extra curriculari Sono previsti incontri di formazione all'uso delle risorse elettroniche. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureato di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza un argomento di carattere astrofisico o i risultati di un progetto di ricerca, o un proprio elaborato connesso al tirocinio o ad una attivit di laboratorio.

Manifesti
AA 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALISI MATEMATICA 1 ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 1 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 ASTRONOMIA ELEMENTI DI INFORMATICA 27212 FISICA GENERALE 1
58416 27210 27211 26338 00057 06297

ciclo 1 1 1 1 2 2 2

tipo C A A E B A A

ssd MAT/03 MAT/05 FIS/01 FIS/05 INF/01 FIS/01

cfu 10 11 8 3 8 7 12

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27216 00088 27214 10762 27213

CALCOLO PER L'ASTRONOMIA CHIMICA ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 OTTICA ASTRONOMICA ANALISI MATEMATICA 2

ciclo 1 1 2 2 E

tipo B A B B A

ssd FIS/05 CHIM/03 FIS/01 FIS/05 MAT/05

cfu 8 6 6 7 10

2098

27215 FISICA GENERALE 2 00537 ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA

ciclo tipo E A E C

ssd FIS/01 MAT/07

cfu 13 10

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27217 ASTROFISICA STELLARE 58296 PROCESSI DI RADIAZIONE E MHD 27219 STRUTTURA DELLA MATERIA - FISICA NUCLEARE E

ciclo tipo 1 B 1 B 1 1 2 2 2 2 E B B B F E B

ssd FIS/05 FIS/05

cfu 9 8

27218 27994 17268 00539

SUBNUCLEARE (C.I.) 01013 STRUTTURA DELLA MATERIA 20853 FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE ASTROFISICA EXTRAGALATTICA ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE PROVA FINALE ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA

FIS/03 FIS/04 FIS/05

FIS/02

4 4 9 3 3 9

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31976 FISICA DEI PIANETI (C.I.) 55343 ATMOSFERE PLANETARIE 31978 ATMOSFERA TERRESTRE 03391 MECCANICA CELESTE 03410 STORIA DELL'ASTRONOMIA 27220 ATOMI E MOLECOLE NEL COSMO 09224 MECCANICA DEI CONTINUI 58273 TECNICHE DI ANALISI DATI ASTRONOMICI

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2

tipo D

ssd FIS/05 FIS/06 FIS/05 FIS/08 CHIM/02 FIS/05 FIS/05

cfu 3 3 6 6 6 6 6

D D D D D

Prospettive
Parere delle parti sociali Il Consiglio di Corso di Studi della Laurea in Astronomia durante la seduta del 23/10/2007 ha preso in esame la sintesi dei risultati emersi dalle attivit di consultazione delle parti interessate ottenute attraverso risposte a questionari e interviste rivolte a personale degli enti di ricerca. Circa il 60% dei questionari sottoposti alle varie agenzie sono stati restituiti debitamente compilati. Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali,

2099

Guida A.A. 2010/2011

i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre ad una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. La principale osservazione emersa dalle risposte ai questionari stata la seguente: mettere maggiormente in evidenza che il laureato ha possibili sbocchi professionali anche nelle industrie/Aziende informatiche, elettroniche e meccaniche. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di Corso di Studio concorda che il progetto di corso, alla base delle determinazioni dell'Ordinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le parti interessate consultate sono: INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica); Galileo Avionica.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Esperto astronomo

Funzioni: - gestisce grandi archivi di dati scientifici e/o statistici; - collabora alla realizzazione di strumentazione moderna per l'acquisizione di dati astronomici; - interpreta i dati derivanti dalle osservazioni e li mette in relazione con teorie appropriate; - collabora alla costruzione e gestione di tecniche e di pipelines di calibrazione e controllo di prototipi e strumenti; - effettua, utilizzando procedure standardizzate, test di qualit di dati sperimentali. Sbocchi occupazionali: in qualit di - Tecnico delle scienze fisiche e quantistiche - Operatore di apparecchiature ottiche, elettroniche ed informatiche presso - Enti di ricerca pubblici e privati; - Laboratori di industrie ottiche e spaziali; - Agenzie per la divulgazione scientifica; - Software House e Agenzie per il trattamento statistico di dati; - Aziende di apparecchiature ottiche, elettroniche ed informatiche.

2100

Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Prof. Francesco Rosario Ferraro francesco.ferraro3@unibo.it Segreteria Didattica Dipartimento di Astronomia Sig.ra Giulia Di Michele 051 2095730 email: segdidattica-astro@unibo.it

BIOTECNOLOGIE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8005 L-2 - BIOTECNOLOGIE Bologna numero chiuso SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, FARMACIA, MEDICINA E CHIRURGIA, AGRARIA, MEDICINA VETERINARIA

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea interfacolt in Biotecnologie istituito presso la Facolt di Scienze MMFFNN, in collaborazione con le Facolt di Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria. Gli studenti approfondiscono la propria formazione in un ambito funzionale ai diversi sbocchi occupazionali. L'organizzazione interfacolt permette al corso di introdurre nell'offerta formativa insegnamenti relativi ai vari ambiti di applicazione delle biotecnologie. L'obiettivo principale del Corso di Laurea in Biotecnologie formare una figura professionale in grado di eseguire criticamente protocolli sperimentali in cui vengono applicate metodiche del DNA ricombinante, di genomica, biochimiche, microbiologiche, biomolecolari e cellulari, biocomputazionali, previste dalle normative

2101

Guida A.A. 2010/2011

vigenti italiane e comunitarie. Il corso a numero chiuso, con test di ingresso, per permettere agli studenti selezionati di utilizzare laboratori a posto singolo e di eseguire individualmente i protocolli sperimentali. Le strutture dei laboratori del CdS sono state progettate per garantire questo criterio, che rappresenta un valore fondamentale per fornire un'offerta formativa qualificata, in accordo alle richieste del mercato e in linea con gli obiettivi del progetto Quality Assurance. Le esercitazioni di laboratorio sono una parte fondamentale dell'offerta formativa, come pure il tirocinio curriculare obbligatorio. Quest'ultimo pu essere svolto in strutture universitarie o esterne all'universit, purch convenzionate, secondo le regole stabilite dall'Ateneo. Il tirocinio obbligatorio rappresenta un elemento qualificante dell'offerta formativa, perch permette allo studente di approfondire tecniche specifiche e professionalizzanti, con responsabilit e autonomia, in un contesto diverso rispetto alle esercitazioni di laboratorio. A conclusione del triennio il laureato in Biotecnologie ha acquisito le conoscenze e le abilit tecniche per inserirsi professionalmente in aziende ed enti dell'area biotecnologica. Il laureato ha inoltre sviluppato le capacit di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze di base di chimica, matematica, fisica e statistica, biologia della cellula, struttura e funzione di organi e apparati degli organismi, evoluzione e genetica generale; - possiede conoscenze approfondite di biochimica, microbiologia, biologia cellulare, biologia molecolare, genetica molecolare, immunologia; - possiede conoscenze di biologia computazionale e bioinformatica; - possiede conoscenze di base di chimica analitica, di microbiologia industriale e dei processi fermentativi; - conosce il quadro politico-economico, la legislazione e le problematiche connesse con l'applicazione delle biotecnologie in campo nazionale e internazionale ed in particolare della legislazione sui brevetti e la propriet intellettuale; - possiede ulteriori conoscenze in settori specifici delle biotecnologie. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, ad esercitazioni di laboratorio a posto singolo, che permettono l'esecuzione di protocolli sperimentali individuali, a esercizi in aula, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio personale, delle materie offerte dal CdL nei seguenti SSD di base e caratterizzanti, ta cui: MAT/03; INF/01; SECS-S/02; FIS/01; FIS/07; CHIM/02; CHIM/03; CHIM/06;CHIM/08; CHIM/11; BIO/01; BIO/04; BIO/05; BIO/09; BIO/10; BIO/11; BIO/12; BIO13; BIO/14; BIO/16; BIO/18; BIO/19;
2102

MED/04; MED/05; MED/07; MED/08; AGR/02; AGR/03; AGR/07; AGR/12; AGR/16; AGR/19; VET/02; VET/05; VET/06; VET/07 IUS/04; M-FIL/03. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, prove in itinere, relazioni sulle esercitazioni di laboratorio, discussione di articoli scientifici. Le scelte metodologiche di erogazione della didattica, il confronto con i docenti durante le lezioni frontali e particolarmente durante le esercitazioni di laboratorio, la valutazione dell'apprendimento mediante esami orali o elaborati scritti e gli approfondimenti personali dovuti allo studio individuale, forniscono allo studente la possibilit di accrescere le proprie conoscenze e di sviluppare la propria capacit di comprensione. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze informatiche di base relativamente a sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di Internet; - in grado di utilizzare ed applicare le principali tecniche di biochimica e biologia molecolare; - in grado di utilizzare ed applicare le principali tecniche di estrazione e purificazione di proteine; - in grado di utilizzare ed applicare le tecnologie del DNA ricombinante; - capace di applicare tecniche di diagnostica molecolare; - capace di applicare tecniche di processi fermentativi; - capace di applicare tecniche di biologia computazionale e di analizzare banche dati nel campo delle proteine e degli acidi nucleici. La capacit di applicare conoscenza e comprensione raggiunta dagli studenti grazie all'alto numero di esercitazioni di laboratorio offerto dal CdL, come pure dalla qualit delle stesse. Questi obiettivi possono essere raggiunti mediante l'organizzazione di laboratori a posto singolo: lo studente in grado di studiare, capire e applicare in maniera individuale e autonoma i protocolli sperimentali, sotto la supervisione del docente e dei tutor specializzati assegnati al singolo insegnamento, grazie al mantenimento del numero chiuso, in funzione di strutture di laboratorio adeguate. L'aggiornamento continuo dei laboratori permette ai docenti di proporre protocolli sperimentali innovativi, anche su temi di ricerca all'avanguardia nel settore, consentendo un ampliamento della capacit degli studenti di applicare le conoscenze apprese e la capacit di comprensione. Un ulteriore contributo per affinare la capacit di applicare le proprie conoscenze e la capacit di comprensione viene dato dal tirocinio, che per gli studenti rappresenta un'occasione per avere un primo contatto con il mondo del lavoro. Il tirocinio consente allo studente di applicare in maniera pi approfondita una o pi tecniche, tra quelle apprese, in un contesto diverso, rispetto a quello delle esercitazioni di laboratorio.

2103

Guida A.A. 2010/2011

Le verifiche delle esercitazioni di laboratorio possono essere svolte oralmente o mediante analisi dei risultati dei protocolli sperimentali proposti e presentati sotto forma di relazione: questo approccio permette agli studenti di ragionare criticamente sui risultati ottenuti e di acquisire una solida capacit di applicazione delle tecniche studiate. Anche la verifica del tirocini, che avviene tramite la presentazione di una relazione sulle tecniche applicate, sotto la supervisione del tutor accademico, contribuisce a rafforzare il raggiungimento di questi obiettivi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di lavorare in modo autonomo nell'esecuzione dei protocolli sperimentali; - capace di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio; - ha capacit di analisi e di sintesi per la gestione e la divulgazione in ambito scientifico dei dati sperimentali; - capace di dare giudizi autonomi sulle problematiche sociali, scientifiche ed etiche, legate alla biotecnologie; - capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse; - capace di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura nel campo specifico. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le esercitazioni di laboratorio, svolte in maniera autonoma e individuale, per numerosi insegnamenti (SSD: BIO/10, BIO/11; CHIM/06; CHIM 11; BIO/18; BIO/19;MED/04; MED/07; VET/ 02) nonch tramite elaborati individuali richiesti in alcuni insegnamenti, anche di laboratorio, o alla fine dell'attivit di tirocinio e per la prova finale. In particolare gli studenti sviluppano la propria autonomia di giudizio sulle problematiche sociali ed etiche sulle biotecnologie soprattutto nell'ambito degli insegnamenti di Bioetica e Biotecnologie e Nozioni giuridiche, relativi ai SSD M-FIL/03 e IUS/04. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di collaborare ad un lavoro di gruppo, in particolare nell'ambito della progettazione e dell'attivit di laboratorio; - capace di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese nel campo delle biotecnologie; - ha capacit relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali; - in grado di redigere rapporti tecnico-scientifici, sia in italiano che in inglese. Le abilit comunicative scritte e orali sono sviluppate in occasione delle verifiche e delle esercitazioni di laboratorio, che prevedono relazioni scritte e discussione dei risultati dei protocolli in gruppi di lavoro. A quest'obiettivo concorre anche con metodologie

2104

analoghe il tirocinio curriculare obbligatorio. Quest'ultimo viene anche svolto in strutture estere convenzionate o in istituti di ricerca italiani o laboratori dell'Universit di Bologna, che operano in contesti internazionali, per cui lo studente ha la possibilit di sviluppare la propria capacit relazionale in tali contesti. La lingua inglese viene appresa e verificata in modalit e-learning. Un'occasione per approfondire la conoscenza della lingua inglese, sia scritta che orale, rappresentata, come gi sottolineato, dai tirocini all'estero e dallo studio di articoli scientifici frequentemente usati nei corsi. L' acquisizione delle abilit formative si sviluppa ulteriormente con la redazione della relazione conclusiva del tirocinio e della prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - capace di lavorare in modo autonomo e di proseguire la propria formazione professionale; - capace di imparare ed approfondire ulteriori tecniche di laboratorio e per intraprendere studi specialistici; - capace di lavorare per obiettivi. Le capacit di apprendimento sono sviluppate durante l'intero percorso di studio, sia mediante lo studio individuale, sia mediante il confronto con i docenti durante le verifiche orali o le revisione degli elaborati scritti, sia mediante l'organizzazione dei protocolli sperimentali durante le esercitazioni di laboratorio, sotto la supervisione di docenti e tutor. Occasioni fondamentali per amplificare le propria capacit di apprendimento sono il tirocinio curriculare e l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso le forme di verifica previste per ciascuna attivit formativa, dando un peso rilevante al rispetto delle scadenze previste nei diversi anni di corso, considerando i dati ottenuti individualmente durante la messa a punto dei protocolli sperimentali, valutando la capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit di tirocinio o dell'attivit relativa alla prova finale e la capacit di discutere criticamente gli argomenti scientifici trattati.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica, della biologia, della chimica e della fisica.

2105

Guida A.A. 2010/2011

Il Corso di laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno mediante il relativo bando di concorso. Le conoscenze e competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il raggiungimento, nella prova per l'ammissione al corso di laurea a numero programmato, della votazione minima indicata dal bando di concorso. A coloro che pur rientrando nel numero programmato, si trovassero al di sotto della votazione minima prevista, verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo un test, dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt anche mediante piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti mediante il Manifesto degli Studi, gli OFA si considerano comunque assolti. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, per iscriversi al corso di laurea a numero programmato dovranno comunque partecipare alla prova di ammissione, seguendo le regole indicate precedentemente. Nel caso in cui tali studenti abbiano gi superato un test di accesso al Corso di Laurea in Biotecnologie in qualunque altro Ateneo italiano o straniera sono esonerati dalla prova di ammissione, ma il loro curriculum sar esaminato da un'apposita commissione, che potr assegnare obblighi formativi aggiuntivi.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Attivit tirocinio Il CdL in Biotecnologie prevede un tirocinio curriculare obbligatorio. Sul sito www.biotecnologie.unibo.it, sotto la voce Tirocinio, sono presenti le seguenti

2106

informazioni: il regolamento di tirocinio e la modulistica; le mansioni e la sede dell'ufficio tirocini del CdL; le aziende e gli enti convenzionati con il CdL o considerati idonei dal CdL per lo svolgimento del tirocinio curriculare degli studenti in Biotecnologie. Il CdL in Biotecnologie ha nominato una Commissione di Tirocinio. Il presidente la Prof. Patrizia Brigidi. Referente Ufficio Tirocini Margherita De Rogatis margherita.derogati2@unibo.it
Attivit extra curriculari E' prevista l'organizzazione: - di giornate di orientamento per gli studenti del I anno, con seminario sulla sicurezza dei laboratori, presentazione della strutture e dei servizi di supporto alla didattica; - di giornate di orientamento per la scelta del curriculum al III anno di corso e delle lauree specialistiche; - della giornata di orientamento per la scelta del tirocinio curriculare: incontri con le aziende e con studenti e laureati che riportano le proprie esperienze effettuate durante tale l'attivit; - di Open day con visita ai laboratori didattici. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato, connesso o al tirocinio o a una attivit di laboratorio.

Manifesti
A.A. 2010/2011 Il Corso di Laurea prevede la frequenza per almeno i 2/3 delle ore previste per ciascun insegnamento obbligatorio.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28434 BIOLOGIA GENERALE (C.I.) 12818 BIOLOGIA VEGETALE 13520 BIOLOGIA ANIMALE 27301 CHIMICA (C.I.) 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 07316 LABORATORIO DI CHIMICA 00148 CHIMICA ORGANICA

ciclo 1 1 1 1 1 2 2

tipo A B A B A

ssd BIO/01 BIO/05 CHIM/03 CHIM/06 CHIM/06

cfu 4 3 6 2 6

2107

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 1 1 A A A A FIS/01 SECS-S/02 MAT/03 INF/01 4 3 4 3 tipo E B B A A B ssd cfu 3 3 3 4 2 5

26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 28457 NOZIONI GIURIDICHE E BIOETICA (C.I.) 28459 NOZIONI GIURIDICHE 28461 BIOETICA E BIOTECNOLOGIE 28445 BIOLOGIA CELLULARE (C.I.) 28447 BIOLOGIA CELLULARE 28452 LABORATORIO DI CULTURE CELLULARI 13731 GENETICA GENERALE

IUS/04 M-FIL/03 BIO/13 BIO/10 BIO/18

Propedeuticit: 28434 Biologia Generale (C.I.)


28413 MATEMATICA, INFORMATICA, FISICA E STATISTICA

(C.I.)
00405 FISICA 28421 STATISTICA E LABORATORIO DI STATISTICA 02556 ISTITUZIONI DI MATEMATICA 28418 ELEMENTI DI INFORMATICA CON

LABORATORIO

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28897 BIOLOGIA MOLECOLARE (C.I.)

ciclo 1 1 1 2 1 BIO/11 BIO/11 BIO/11

cfu

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


28900 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 1 28899 BIOLOGIA MOLECOLARE 1 28692 BIOLOGIA MOLECOLARE 2 28886 GENETICA MOLECOLARE E BIOINFORMATICA (C.I.)

2 5 5

Propedeuticit: 28413 Matematica, Informatica, Fisica e Statistica (C.I.), 27301 Chimica (C.I.), 13731 Genetica Generale
42877 BIOINFORMATICA 28893 LABORATORIO DI BIOLOGIA COMPUTAZIONALE

1 1 1 1 2 2 2 2 2 1 1 2

BIO/10 BIO/10 BIO/18 BIO/18

3 2 6 1

(PROTEINE)
28896 GENETICA MOLECOLARE E GENOMICA 28894 LABORATORIO COMPUTAZIONALE E ANALISI DI

SEQUENZA E BANCHE DATI (ACIDI NUCLEICI)


28464 BIOCHIMICA 1 (C.I.)

Propedeuticit: 27301 Chimica (C.I.), 28445 Biologia cellulare (C.I.)


14041 LABORATORIO DI BIOCHIMICA 00064 BIOCHIMICA GENERALE

BIO/10 BIO/10

2 5

28465 BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI VIVENTI (C.I.)

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


05181 FISIOLOGIA 28467 ANATOMIA CON LABORATORIO 28466 ISTOLOGIA CON LABORATORIO 28901 CHIMICA 2 (C.I.)

BIO/09 BIO/16 BIO/17

5 3 3

2108

ciclo

cfu

Propedeuticit: 28413 Matematica, Informatica, Fisica e Statistica (C.I.), 27301 Chimica (C.I.)
00122 CHIMICA FISICA 28903 LABORATORIO DI CHIMICA BIOANALITICA 00090 CHIMICA ANALITICA 28911 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA GENERALI (C.I.)

2 2 2 2 2 2

CHIM/02 CHIM/01 CHIM/01

3 2 3

Propedeuticit: 28464 Biochimica I (C.I.)


58218 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA GENERALE 00021 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

BIO/19 BIO/19

2 7

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28914 BIOCHIMICA 2 (C.I.)

ciclo tipo 1 1 2 1 B B

ssd

cfu

Propedeuticit: 28897 Biologia Molecolare (C.I.)


42879 BIOCHIMICA STRUTTURALE 04638 BIOCHIMICA CELLULARE

BIO/10 BIO/10

3 4

28946 BIOTECNOLOGIE GENETICHE VEGETALI (C.I.)

Propedeuticit: 28886 Genetica Molecolare e Bioinformatica (C.I.)


28947 BIOTECNOLOGIE GENETICHE AGRARIE CON

LABORATORIO
28948 BIOTECNOLOGIE VEGETALI CON

1 1 1 1

C B C

AGR/07 AGR/03 BIO/14

4 3 5

LABORATORIO
28950 FARMACOLOGIA CON LABORATORIO

Propedeuticit: 28914 Biochimica 2 (C.I.)


28934 IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE (C.I.)

Propedeuticit: 28465 Biologia degli Organismi Viventi (C.I.), 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.), 28914 Biochimica 2 (C.I.).
28936 IMMUNOLOGIA CON LABORATORIO 28938 PATOLOGIA GENERALE CON LABORATORIO

28921 MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE (C.I.)

1 1 1

B B

MED/04 MED/04

4 5

Propedeuticit: 28897 Biologia Molecolare (C.I.), 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.).
28930 BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI E

LABORATORIO DI FERMENTAZIONI
09229 MICROBIOLOGIA APPLICATA

28943 MODELLI ANIMALI E BIOTECNOLOGIE APPLICATE

1 1 1

B B

CHIM/11 CHIM/11

4 3

ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE (C.I.)

Propedeuticit: 28465 Biologia degli Organismi Viventi (C.I.)


28944 ANIMALI TRANSGENICI E BIOTECNOLOGIE

APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE


28945 SCIENZA DELL' ANIMALE DA LABORATORIO

1 1

B B

VET/02 VET/02

3 3

2109

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
42919 LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE

ssd VET/02

cfu 1 9 3

APPLICATE ALLA RIPRODUZIONE ANIMALE


15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

1 1 2

B F E

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31383 BIOTRASFORMAZIONI (C.I.) 31384 BIOCATALISI: FONDAMENTI E APPLICAZIONI 31385 METALLOENZIMI 32732 IMMUNOGENETICA, MICROBIOLOGIA E

ciclo tipo 1 D 1 1 1 D

ssd CHIM/03 CHIM/06

cfu 3 3

31373

30532 31386

30510

DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE (C.I.) 32733 LABORATORIO DI DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE 32738 METODOLOGIE DI IMMUNOGENETICA E GENETICA DEI TRATTI COMPLESSI 03257 MICROBIOLOGIA CLINICA BIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI (C.I.) 31375 FISIOLOGIA DEI SISTEMI INTEGRATI 31374 BIOFISICA DEI SISTEMI INTEGRATI BIOLOGIA E FISIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE CON LABORATORIO BIOLOGIA E VIROLOGIA MOLECOLARE AVANZATA (C.I.) 46269 VIROLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 31387 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 2 BIOTECNOLOGIE NELL' AGROALIMENTARE (C.I.)

1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

MED/08 MED/04 MED/07 D VET/02 FIS/07 BIO/04

1 2 3 3 3 6

D D

BIO/19 BIO/11 D

3 3

Propedeuticit: 28434 Biologia Generale (C.I.), 28921 Microbiologia Industriale (C.I.).


30514 BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI 30511 BIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI

2 2 2 2 D D

AGR/16 AGR/02 AGR/12 AGR/19

3 3 6 6

AGRARIE
31050 BIOTECNOLOGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

Propedeuticit: 28911 Microbiologia e Virologia Generali (C.I.)


32719 BIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI ANIMALI

Propedeuticit: 28886 Genetica Molecolare e Bioinformatica (C.I.)


31381 DIAGNOSTICA MOLECOLARE (C.I.) 97022 DIAGNOSTICA MOLECOLARE IN VIVO 31382 ELEMENTI DI PATOLOGIA CLINICA

2 2 2

D BIO/12 MED/05 3 3

2110

30517 MALATTIE TRASMISSIBILI DEGLI ANIMALI:

ciclo tipo 2 D

ssd

cfu

32728

31378

31379

30523

PRINCIPI DI BASE ED ASPETTI BIOMOLECOLARI (C.I.) 42923 PARASSITOLOGIA GENERALE E DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE PARASSITARIE 42921 DIAGNOSTICA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI NEUROSCIENZE COGNITIVE (C.I.) 32731 NEUROFARMACOLOGIA 06551 NEUROFISIOLOGIA STRUTTURA E METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI (C.I.) 31377 METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI 42898 STRUTTURISTICA DEGLI ACIDI NUCLEICI TECNOLOGIE ANALITICHE E MICROBIOLOGICHE (C.I.) 31380 DIAGNOSI E ANALISI MICROBIOLOGICA 42889 ANALISI DI FARMACI BIOTECNOLOGICI TECNOLOGIE E MODELLI IN VITRO APPLICATI ALLA FARMACO-TOSSICOLOGICA E AL CONTROLLO SANITARIO DEGLI ALIMENTI (C.I.) 58231 TECNICHE ANALITICHE APPLICATE AL CONTROLLO SANITARIO DEGLI ALIMENTI 58229 SICUREZZA E TOSSICITA' DI XENOBIOTICI AD ATTIVITA' FARMACOTOSSICOLOGICA

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 D

VET/06 VET/05 BIO/14 BIO/09 D BIO/10 CHIM/06 D MED/07 CHIM/08 D

3 3 3 3

3 3

3 3

2 2

VET/04 VET/07

3 3

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 23 ottobre 2007 si riunito il Consiglio di Corso di Laurea durante il quale stata presa in esame la sintesi dei risultati emersi dalle seguenti attivit di consultazione delle parti interessate. La consultazione stata effettuata mediante linvio di questionari ad aziende coinvolte nell'attivit di tirocinio, associazioni di laureati, enti di ricerca. Le parti interessate che hanno risposto ai questionari sono le seguenti: Niagara s.r.l.; Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri; ARPA Emilia Romagna; Fatro S.p.A; Nerviano Ricerche Farmacologiche; Universitat Rovira i Virgili Dept. de Bioquimica e Biotecnologia Tarragona (Spain); CRA Centro Ricerche per le Colture Industriali; NGB Genetics s.r.l.; Biolab S.p.A; Assobiotec; Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI); Coordinamento Nazionale degli Studenti in Biotecnologie (CNSB); rappresentanti degli studenti. Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali stata suggerita la figura del consulente sia riguardo i brevetti e la propriet intellettuale nel campo delle biotecnologie, sia per gli uffici commerciali per settori specifici delle biotecnologie. La figura del biotecnologo

2111

Guida A.A. 2010/2011

pu inoltre essere impiegata dalle aziende sia per ricerca e sviluppo, sia per marketing. Per quanto riguarda le competenze un suggerimento in linea con il CCdL che il biotecnologo triennale debba avere una visione globale dei principali settori nei quali le biotecnologie vengono utilizzate.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Biotecnologo

Funzioni: - esegue criticamente protocolli di analisi e/o di preparazione di materiale biotecnologico, in cui vengono applicate metodiche del DNA ricombinante, di genomica, biochimiche, microbiologiche, biomolecolari, cellulari e biocomputazionali; - analizza ed utilizza informazioni biologiche e biotecnologiche presenti nelle banche dati, utilizzando programmi di bioinformatica; - esegue le procedure per il trasferimento dei prodotti e dei processi dalla fase di ricerca alla effettiva applicazione industriale; - svolge attivit di marketing relativo a un prodotto o a una linea di prodotti biotecnologici; - fornisce consulenze sulla registrazione di brevetti e sulla propriet intellettuale nel campo delle biotecnologie; - progetta e segue attivit di comunicazione e divulgazione scientifica. Sbocchi occupazionali: - Universit ed enti di ricerca pubblici e privati - Strutture sanitarie - Industrie biotecnologiche, chimico-farmaceutiche, agro-alimentari, agro-chimiche - Laboratori di analisi e controllo qualit pubblici e privati - Centri di fecondazione assistita - Studi e/o societ di consulenza per registrazioni di brevetti e propriet intellettuale - Agenzie di comunicazione e divulgazione scientifica
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il CdL in Biotecnologie uno dei 5 corsi dell'Universit di Bologna selezionato per partecipare al Progetto CampusOne (2001-2004) sulla valutazione della qualit dei corsi

2112

di laurea. Nell'ambito del progetto sono stati redatti dei Rapporti di Autovalutazione ed il corso stato sottoposto ad un nucleo di valutazione esterna. Ha partecipato inoltre al Progetto Interlink, sul confronto dei sistemi di Quality Assurance delle Universit a livello europeo. La scelta del numero programmato in relazione all'utilizzo di postazioni di laboratorio a posto singolo apprezzata non solo dagli studenti, ma anche dal Nucleo di Valutazione dell'Ateneo.
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Prof. Lanfranco Masotti lanfranco.masotti@unibo.it Segreteria Didattica e di Presidenza del CdL cdl.biotecnologie@unibo.it Tel. 051 2091236 Segreteria Studenti Facolt di Scienze MM.FF.NN. segscmfn@unibo.it Tel. 051 2099162 - 163 Commissione per tutorato esercitazioni di laboratorio Presidente: Dott.ssa Giovanna Farruggia giovanna.farruggia@unibo.it Commissione per il tirocinio Presidente: Prof. Patrizia Brigidi patrizia.brigidi@unibo.it Commissione didattica Presidente: Prof. Lanfranco Masotti lanfranco.masotti@unibo.it

CHIMICA E CHIMICA DEI MATERIALI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8006 L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

2113

Guida A.A. 2010/2011

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo L'obiettivo formativo principale del Corso di Laurea riguarda la formazione di un laureato che possieda le abilit e le conoscenze di base di carattere chimico utili per l'inserimento in attivit lavorative che richiedono familiarit col metodo scientifico, capacit di applicazione di metodi e di tecniche innovative e utilizzo di attrezzature complesse. Le competenze acquisite permettono al Laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, di interagire con le professionalit culturalmente contigue e di continuare gli studi nei corsi di laurea magistrale. L'organizzazione didattica conforme sia al Chemistry Eurobachelor sia al modello elaborato dalla Societ Chimica Italiana riguardante i contenuti di base "Core Chemistry" per i Corsi di Laurea attivati nella Classe L-27. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze di base di ambito matematico: algebra, calcolo numerico, studio di funzioni, calcolo differenziale e integrale, trattamento statistico dei dati sperimentali; - possiede conoscenze di base di ambito fisico: meccanica, termodinamica classica, ottica, elettromagnetismo. Analisi dell'errore; - possiede conoscenze di base di ambito chimico: aspetti principali della terminologia chimica, della nomenclatura, delle convenzioni e delle unit di misura. Reazioni chimiche e loro principali caratteristiche. Principi di meccanica quantistica e loro applicazioni nella descrizione della struttura e delle propriet di atomi e molecole. Le propriet caratteristiche degli elementi e dei loro composti, comprese le relazioni fra i gruppi e gli andamenti nella Tavola Periodica. Caratteristiche strutturali degli elementi e dei loro composti, compresa la stereochimica. Caratteristiche dei differenti stati della materia e teorie utilizzate per descriverli. Principi della termodinamica e loro applicazioni in chimica. Cinetica delle trasformazioni chimiche, compresa la catalisi, e l'interpretazione meccanicistica delle reazioni chimiche. Conoscenza delle principali tecniche di investigazione strutturale, comprese le tecniche spettroscopiche. Le relazioni fra le propriet di gruppo e le propriet individuali di atomi e di molecole, comprese le macromolecole (sia naturali che artificiali), i polimeri e altri materiali correlati. Correlazioni tra propriet e struttura di prodotti e materiali. Struttura e propriet dei composti organici e organometallici; natura e comportamento dei gruppi funzionali. Principali vie sintetiche in chimica organica, comprese le trasformazioni di gruppi funzionali e le formazioni di legami carbonio-carbonio e carbonio-eteroatomo. La struttura e la reattivit di importanti classi di biomolecole e la chimica di importanti processi biologici. Conoscenze di base relative alla scienza dei polimeri e alle propriet

2114

dei prodotti polimerici. I principi e le procedure usate nelle analisi chimiche e la caratterizzazione dei composti chimici. I principi sulla validazione di metodologie chimiche. Pianificazione di un procedimento per l'analisi di campioni: scelta del metodo quantitativo pi appropriato. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, lo studio personale guidato, e lo studio indipendente, previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari di base , caratterizzanti e integrativi: MAT/07, FIS/01, CHIM/01, CHIM/02, CHIM/ 03, CHIM/05, CHIM/06 e BIO/10. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente a fine corso attraverso esami orali e/o scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - in grado di eseguire calcoli stechiometrici e operazioni pratiche in relazione alla preparazione di soluzioni a concentrazione nota; - in grado di eseguire calcoli elementari di bilancio energetico, determinazioni di costanti di equilibrio, di costanti cinetiche e di ordini di reazione; - in grado di utilizzare in sicurezza le sostanze chimiche, incluso il loro corretto smaltimento; - in grado di eseguire sintesi e caratterizzazione di composti semplici utilizzando procedure standard, pratiche sicure di laboratorio e strumentazione standard di laboratorio; - capace di scegliere il metodo di separazione migliore per un dato problema analitico, separazioni e purificazioni standard (cromatografia su colonna, cristallizzazione, distillazione, estrazione liquido-liquido); - capace di raccogliere ed interpretare dati scientifici attraverso le osservazione e le misure di laboratorio; - in grado di utilizzare tecniche e metodologie di tipo chimico-fisico (calorimetria, elettrochimica e spettroscopia di base) anche per ricavare propriet molecolari e per riconoscimenti strutturali; - in grado di utilizzare le tecniche e le metodologie analitiche pi comuni, e scegliere la tecnica ritenuta pi appropriata per perseguire un determinato obiettivo; - in grado di eseguire titolazioni entro limiti di errore accettabili e utilizzare le tecniche spettroscopiche atomiche e molecolari, le tecniche cromatografiche (GC e HPLC) e le tecniche elettrochimiche (potenziometria e conduttimetria, voltammetria) per condurre analisi qualitative e quantitative; - in grado di effettuare il campionamento, la preparazione del campione e la documentazione dell'analisi eseguita;

2115

Guida A.A. 2010/2011

- capace di eseguire il calcolo e presentare il risultato dell'analisi con l'incertezza associata; - possiede competenze informatiche di base relativamente a sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di Internet; - possiede competenze nella gestione delle informazioni, comprese quelle ottenibili da ricerche on-line. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di esercitazioni numeriche, lo svolgimento di un numero adeguato di attivit pratiche di laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti che fanno riferimento agli stessi settori disciplinari di base, caratterizzanti e affini oltre che in occasione dello svolgimento del progetto relativo alla preparazione della prova finale. La verifica delle capacit avviene attraverso gli esami scritti e/o orali e la produzione di relazioni, e prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit relative alla prova finale la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - capace di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio; - capace di programmare e condurre un esperimento; progettarne i tempi e le modalit, esercitare capacit autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato; - capace di formulare un problema analitico e di proporre idee e soluzioni; - in grado di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche; - capace di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura chimica. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le esercitazioni e la preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti di laboratorio che fanno riferimento ai settori disciplinari degli ambiti caratterizzanti e tramite l'attivit relativa alla preparazione della prova finale. L'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la verifica del profitto negli esami degli insegnamenti di laboratorio e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di comunicare, oralmente o per iscritto, informazioni, idee, problemi e soluzioni di tipo scientifico; - capace di comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua ed in un'altra europea nell'ambito delle attivit e dei rapporti professionali;

2116

- capace di interagire con altre persone e di condurre attivit in collaborazione; - capace di elaborare e presentare dati sperimentali anche con l'ausilio di sistemi multimediali; - capace di descrivere e di comunicare in termini semplici e critici argomenti di carattere generale. Le abilit comunicative sopraelencate sono particolarmente sviluppate in occasione di esercitazioni di laboratorio che prevedono anche la preparazione di relazioni, documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi, ed altres in occasione della preparazione della prova finale tramite la redazione e discussione della medesima. La lingua inglese infine viene appresa e verificata tramite attivit formativa in e-learning. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - in grado di intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia e di continuare la propria formazione professionale; - capace di lavorare per obiettivi, in gruppo o in modo autonomo; - in grado di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di un progetto individuale e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, valutando la capacit di rispettare le scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente e constatando infine la capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: CURRICULUM A: CHIMICA DEI MATERIALI CURRICULUM B: CHIMICA Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica. La verifica delle conoscenze richieste avverr attraverso la valutazione del risultato di un test che sar somministrato a tutte le matricole. Lo studente avr superato il test soltanto

2117

Guida A.A. 2010/2011

se conseguir un punteggio superiore ad una soglia minima che verr stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo studente verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potr avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. (L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di OFA che gli studenti dovranno soddisfare secondo le stesse modalit con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel il primo anno di corso entro il 10 agosto.)

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Esiste la possibilit di svolgere esami all'estero nell'ambito del programma Erasmus. E' possibile svolgere all'estero anche l'attivit relativa alla preparazione del Progetto e alla Prova Finale. Responsabile dei programmi di scambio: Prof.ssa Gabriella Poggi Per ulteriori informazioni: http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Matematiche/ Facolta/uffici/esteri.htm Attivit tirocinio Il piano di studio prevede lo svolgimento di un progetto (8 CFU).

2118

Responsabile del Progetto: Prof. Clinio Locatelli


Attivit extra curriculari Orientamento per la scelta dei piani di studio. Organizzazione di seminari su argomenti oggetto di studio da parte dei gruppi di ricerca. Orientamento per la scelta della Laurea Magistrale. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza i risultati di un progetto di ricerca di carattere chimico (Bachelor Thesis).

Manifesti
Curriculum A: Chimica dei Materiali

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27537 FONDAMENTI DI CHIMICA CON LABORATORIO

ciclo tipo 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 2 2 1 A A E B A A A A A A

ssd

cfu

(C.I.)
07316 LABORATORIO DI CHIMICA 04422 CHIMICA GENERALE

CHIM/03 CHIM/03 CHIM/01 CHIM/06 CHIM/06 FIS/01 FIS/01 MAT/07 MAT/07

26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 27542 CHIMICA ANALITICA 1 27545 CHIMICA ORGANICA 1 (C.I.) 27546 CHIMICA ORGANICA 1 27547 LABORATORIO CHIMICA ORGANICA 1 27532 FISICA (C.I.) 27535 FISICA 2 27533 FISICA 1 27528 MATEMATICA (C.I.) 16954 MATEMATICA 2 16953 MATEMATICA 1

5 7 3 6 6 6 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27549 CHIMICA FISICA 1 (C.I.) 44556 METODI MATEMATICI PER LA CHIMICA 10600 TERMODINAMICA CHIMICA 27573 CHIMICA ORGANICA 2 00183 COMPLEMENTI DI FISICA

ciclo 1 1 1 1 1

tipo B B B C

ssd CHIM/02 CHIM/02 CHIM/06 FIS/01

cfu 6 5 6 6

2119

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 B 2 ssd CHIM/01 cfu 6

27571 CHIMICA ANALITICA 2 27557 CHIMICA DEI MATERIALI INORGANICI CON

LABORATORIO (C.I.)

Propedeuticit: 27537 Fondamenti di Chimica con Laboratorio (C.I.)


27558 CHIMICA INORGANICA CON LABORATORIO 10591 CHIMICA DELLO STATO SOLIDO

11262 CHIMICA DELLE MACROMOLECOLE 27552 CHIMICA FISICA 2 (C.I.)

2 1 2 2 2 2

B B C

CHIM/03 CHIM/03 CHIM/05

8 4 6

Propedeuticit: 27549 Chimica Fisica 1 (C.I.)


58270 STRUTTURA ATOMICA E MOLECOLARE 00123 CHIMICA FISICA DELLO STATO SOLIDO

B B

CHIM/02 CHIM/02

6 5

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
04223 CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE 27579 CHIMICA E FOTOCHIMICA DEI MATERIALI (C.I.) 54729 CHIMICA DEI MATERIALI FUNZIONALI E

ciclo tipo 1 B 1 1 1 1 B B

ssd CHIM/01

cfu 6

STRUTTURALI
27580 FOTOCHIMICA E CHIMICA

CHIM/03 CHIM/03

7 5

SUPRAMOLECOLARE
27576 CHIMICA FISICA 3 (C.I.)

Propedeuticit: 27552 Chimica Fisica 2 (C.I.)


27577 PROPRIETA' DI MOLECOLE COMPLESSE E

MATERIALI
58453 CINETICA E ELETTROCHIMICA

27578 LABORATORIO DI SINTESI ORGANICA

1 1 1 1 2 2

B B B F C E

CHIM/02 CHIM/02 CHIM/06

5 5 4 8 6 7

Propedeuticit: 27545 Chimica Organica 1 (C.I.)


17354 PROGETTO 27581 CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

CHIM/05

POLIMERICI
17268 PROVA FINALE

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami dell'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti

2120

frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
Lista
06330 00142 00149 27584

00722 27827 18640 00061 00111 27583 09251 54724 27588

CHIMICA FISICA APPLICATA CHIMICA INORGANICA APPLICATA CHIMICA ORGANICA APPLICATA COLORANTI E PIGMENTI (C.I.) 27585 COLORANTI 27586 PIGMENTI MINERALOGIA PROPRIETA' ELETTRICHE E MAGNETICHE DEI MATERIALI TECNOLOGIA DEI POLIMERI BIOCHIMICA CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI CHIMICA TEORICA E COMPUTAZIONALE COMPLEMENTI DI CHIMICA INORGANICA DIAGNOSTICA CHIMICA PER I BENI CULTURALI METODI STRUMENTALI IN CHIMICA FISICA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2

ssd CHIM/02 CHIM/03 CHIM/06 CHIM/06 CHIM/03 GEO/06 CHIM/02 CHIM/05 BIO/10 CHIM/06 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/12 CHIM/02 CHIM/06 CHIM/02 CHIM/03

cfu 6 6 6 3 3 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Propedeuticit: 27532 Fisica (C.I.)


54726 PRODOTTI AGROCHIMICI, ALIMENTARI E DI IMPIEGO

FARMACEUTICO 00913 SPETTROSCOPIA MOLECOLARE 01015 STRUTTURISTICA CHIMICA

Curriculum B: Chimica

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27833 CHIMICA GENERALE E LABORATORIO (C.I.) 04422 CHIMICA GENERALE 07316 LABORATORIO DI CHIMICA 27532 FISICA (C.I.) 27533 FISICA 1 27535 FISICA 2 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 27528 MATEMATICA (C.I.) 16953 MATEMATICA 1 16954 MATEMATICA 2 27542 CHIMICA ANALITICA 1 27545 CHIMICA ORGANICA 1 (C.I.) 27546 CHIMICA ORGANICA 1

ciclo 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 2 2 2

tipo A A A A E A A B A

ssd CHIM/03 CHIM/03 FIS/01 FIS/01

cfu 7 5 6 6 3 6 6 6 6

MAT/07 MAT/07 CHIM/01 CHIM/06

2121

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 A ssd CHIM/06 cfu 6

27547 LABORATORIO CHIMICA ORGANICA 1

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27573 CHIMICA ORGANICA 2 10537 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO 28822 TERMODINAMICA E CINETICA (C.I.) 01057 TERMODINAMICA 00162 CINETICA CHIMICA 00061 BIOCHIMICA 27571 CHIMICA ANALITICA 2 11262 CHIMICA DELLE MACROMOLECOLE 28823 CHIMICA FISICA 1

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 2

tipo B C B B B B C B

ssd CHIM/06 MAT/08 CHIM/02 CHIM/02 BIO/10 CHIM/01 CHIM/05 CHIM/02

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6

Corso a libera scelta dello studente (6 CFU) Tra il primo e il secondo anno almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi opzionali e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. Corso opzionale (6 CFU) Tra il primo e il secondo anno almeno 12 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi opzionali. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
06330 00142 00149 27584

44556 00722 27827 18640 00111 27583 09251 54724

CHIMICA FISICA APPLICATA CHIMICA INORGANICA APPLICATA CHIMICA ORGANICA APPLICATA COLORANTI E PIGMENTI (C.I.) 27585 COLORANTI 27586 PIGMENTI METODI MATEMATICI PER LA CHIMICA MINERALOGIA PROPRIETA' ELETTRICHE E MAGNETICHE DEI MATERIALI TECNOLOGIA DEI POLIMERI CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI CHIMICA TEORICA E COMPUTAZIONALE COMPLEMENTI DI CHIMICA INORGANICA DIAGNOSTICA CHIMICA PER I BENI CULTURALI

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2

tipo C C C C

ssd CHIM/02 CHIM/03 CHIM/06 CHIM/06 CHIM/03 CHIM/02 GEO/06 CHIM/02 CHIM/05 CHIM/06 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/12

cfu 6 6 6 3 3 6 6 6 6 6 6 6 6

C C C C C C C C

2122

27588 METODI STRUMENTALI IN CHIMICA FISICA

ciclo tipo 2 C 2 2 2 C C C

ssd CHIM/02 CHIM/06 CHIM/02 CHIM/03

cfu 6 6 6 6

Propedeuticit: 27532 Fisica (C.I.)


54726 PRODOTTI AGROCHIMICI, ALIMENTARI E DI

IMPIEGO FARMACEUTICO 00913 SPETTROSCOPIA MOLECOLARE 01015 STRUTTURISTICA CHIMICA

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27870 CHIMICA ANALITICA 3 (C.I.) 23737 CHIMICA BIOANALITICA 11291 LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA 04223 CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE 27861 CHIMICA INORGANICA E LABORATORIO (C.I.) 11286 LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA 11285 CHIMICA INORGANICA 27868 LABORATORIO DI SINTESI ORGANICA E

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2

tipo B B B B B B F B E

ssd CHIM/01 CHIM/01 CHIM/01 CHIM/03 CHIM/03 CHIM/06

cfu 3 3 6 5 7 6 8 6 7

CARATTERIZZAZIONE
17354 PROGETTO 28824 CHIMICA FISICA 2

CHIM/02

Propedeuticit: 28823 Chimica Fisica 1


17268 PROVA FINALE

Corso a libera scelta dello studente (6 CFU) Corso opzionale (6 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Dall'analisi comparata di 8 interviste ad aziende, risultano priorit assolute: buona cultura trasversale alle grandi aree della chimica e buona base matematica e fisica; abilit pratiche sperimentali; competenze anche in altri contesti e per la prosecuzione degli studi nelle LM; capacit di tradurre la teoria in pratica; capacit di sintesi in un contesto scientifico e capacit analitica in problemi complessi; conoscenza della lingua inglese; capacit di lavorare in team e in modo autonomo. Seguono in ordine di importanza: capacit di dare giudizi che includano riflessioni su questioni scientifiche ed etiche; capacit di comunicazione; flessibilit in contesti industriali diversi e capacit di adattamento a nuove situazioni; capacit di risolvere problemi; di gestire il tempo; buone doti di apprendimento e di comunicazione; capacit informatiche per il recupero delle informazioni, banche dati, software specialistico. Le aziende sottolineano

2123

Guida A.A. 2010/2011

autonomamente: importanza di impartire basi deontologiche in particolare sulla riservatezza; doti di relazione, di organizzazione e di comunicazione. Aspetti sui quali promuovere approfondimenti didattici includono: utilizzo della letteratura scientifica; conoscenza delle tecniche analitiche strumentali pi moderne; brevetti; controllo qualit; green chemistry; ecologia; abilit informatiche; software specialistico; statistica. Le Parti interessate consultate sono: ENDURA SpA; Glaxo Smithkline SpA; Procter & Gamble; Ordine dei chimici; CNR; LS in Metodologie chimiche avanzate.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Chimico Junior

Funzioni: - assiste gli specialisti nelle attivit condotte nell'ambito della ricerca chimica o nelle attivit che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica; - applica, eseguendoli in attivit di servizio, protocolli definiti e predeterminati e conoscenze consolidate; - effettua, nell'ambito di un programma prestabilito e sotto la direzione di un Chimico Senior, i test e le prove di laboratorio per lo sviluppo di nuovi prodotti. Esegue la caratterizzazione di nuovi prodotti e collabora nella sperimentazione di nuove tecnologie; - sulla base di specifiche di prodotti, svolge analisi chimiche e controlli di qualit che richiedono la padronanza di tecniche chimiche e strumentali anche complesse. Elabora relazioni relative ai risultati delle analisi; - utilizza metodologie standardizzate quali: analisi chimiche di ogni specie; direzioni di laboratori chimici; consulenze e pareri in materia di chimica pura e applicata; ogni altra attivit definita dalla legislazione vigente in relazione alla professione di chimico; - si occupa delle richieste dei clienti consigliandoli sull'utilizzo dei prodotti. Mette in collegamento le esigenze della clientela con le attivit di sviluppo in laboratorio, produzione e marketing. Sbocchi occupazionali: 1. Enti di ricerca pubblici e privati. 2. Laboratori di analisi, controllo e certificazione qualit. 3. Enti e aziende pubbliche e/o private, in qualit di dipendente o consulente libero professionista. 4. Industrie e ambienti di lavoro che richiedono conoscenze di base nei settori della chimica.

2124

Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Prof. Francesco Paolucci francesco.paolucci@unibo.it Segreteria Didattica Sig.ra Alessandra Vulcano Tel 051 2099454 Referente per il Curriculum di Chimica Dott. Massimo Marcaccio massimo.marcaccio@unibo.it Referente per il Curriculum di Chimica dei materiali Dott. Francesco Scagnolari francesco.scagnolari@unibo.it Tutor del Corso di Laurea Paolo Mazzeo p.mazzeo@hotmail.it

FISICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8007 L-30 - SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea in Fisica ha come obiettivo la formazione di laureati che possiedano una solida preparazione di base, aperta a successivi affinamenti che possono essere conseguiti nei corsi di laurea magistrale e/o di corsi di master di primo livello. Il laureato in Fisica dovr acquisire una mentalit aperta e flessibile, predisposta alla risoluzione di problemi ed al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative, e la capacit di utilizzare

2125

Guida A.A. 2010/2011

attrezzature anche complesse; potr altres accedere ad attivit lavorative che richiedano familiarit con il metodo scientifico. Per dotare il laureato in Fisica delle caratteristiche suddette, la laurea in Fisica: - comprende attivit finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale ed elementi di chimica; conoscenze fondamentali della fisica classica e moderna sperimentale e teorica; - prevede attivit di laboratorio dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati; - prevede attivit per fornire elementi di conoscenza degli strumenti informatici ed il loro uso; - comprende attivit per fornire conoscenze di lingua inglese.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede una buona conoscenza di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; - possiede conoscenze fondamentali della fisica classica e moderna, sperimentale e teorica; - ha conoscenze di base della chimica; - ha conoscenze di base dei computer e della programmazione; - capace di comprendere fatti, concetti, principi essenziali e teorie relative all'area fisica di base della matematica e dell'informatica; - comprende le modalit di funzionamento della strumentazione di uso corrente usata per effettuare misure fisiche; - possiede una buona conoscenza della metodologia usata nell'indagine scientifica. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, alle attivit di laboratorio, ed essenzialmente anche tramite lo studio individuale; le attivit formative sono previste particolarmente nei settori disciplinari di base e caratterizzanti, MAT/03, MAT/05, MAT/07, CHIM/03, FIS/01, FIS/02, FIS/03 e FIS/04. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami scritti ed orali, relazioni per le prove di laboratorio, elaborato scritto per la prova finale.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - in grado di applicare le proprie conoscenze relative all'area fisica di base per la soluzione di problemi qualitativi e quantitativi in svariati ambiti; - possiede abilit pratiche nella fisica di base acquisite durante i corsi di laboratorio;

2126

- utilizza in modo sicuro strumentazione di laboratorio; - in grado di utilizzare un metodo scientifico che gli permetta di studiare ed analizzare problemi anche in campi non strettamente di fisica sperimentali; - ha una buona propensione al problem solving; - possiede abilit informatiche e di data-processing relative ad informazioni e dati. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio, previste in particolare nell'ambito degli insegnamenti del settore disciplinare di base e caratterizzante FIS/01, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche tramite esami scritti, orali, esercizi, relazioni, attivit di problem solving prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle ulteriori attivit formative la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente, con attestazione da parte del responsabile dell'attivit svolta. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - possiede abilit teoriche e sperimentali proprie della fisica di base che siano applicabili anche in altri contesti; - capace di raccogliere ed interpretare dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio; - in grado di comprendere il significato di misure di laboratorio. L'autonomia di giudizio sviluppata in particolare tramite esercitazioni, preparazione di elaborati, soprattutto nell'ambito degli insegnamenti di laboratorio nel settore FIS/01, nelle ulteriori attivit formative di tirocinio e nell'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano didattico del corso di studio. La valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare si effettua durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di comunicare, in forma orale e scritta in lingua madre, informazioni, idee, problemi e soluzioni; - capace di presentare materiali e argomentazioni scientifiche oralmente o per iscritto in modo chiaro e comprensibile; - ha buone capacit di lavorare in gruppo. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in esercitazioni, attivit formative di laboratorio che prevedono anche la preparazione di relazioni e

2127

Guida A.A. 2010/2011

documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione dell'elaborato per la prova finale e la discussione del medesimo o in occasione dello svolgimento delle ulteriori attivit formative. La lingua inglese appresa con prova di verifica tramite specifico insegnamento. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - capace di sviluppare e approfondire in modo autonomo ulteriori competenze con riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, banche dati e altre informazioni in rete, nonch di strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, in particolare con riguardo allo studio individuale ed all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento valutata attraverso forme di verifica durante le attivit formative e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica. La verifica delle conoscenze richieste avverr attraverso la valutazione del risultato di un test che sar somministrato a tutte le matricole. Lo studente avr superato il test soltanto se conseguir un punteggio superiore ad una soglia minima che verr stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo studente verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto.

2128

Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potr avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. (L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di OFA che gli studenti dovranno soddisfare secondo le stesse modalit con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel il primo anno di corso entro il 10 agosto.)

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono previste opportunit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus, Overseas e Tassep. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Elisa Ercolessi elisa.ercolessi@unibo.it Per ulteriori informazioni: Ufficio Esteri della Facolt di Scienze scienzemfn.esteri@unibo.it http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Matematiche/Facolta/uffici/esteri.htm Attivit tirocinio Il piano di studi prevede, al secondo anno un'esperienza di altre attivit formative della durata di 100 ore (4 cfu) da svolgere presso laboratori di ricerca del Dipartimento di Fisica o di enti convenzionati (INFN, CNR, INGV) o aziende convenzionate con l'Universit di Bologna Docente Responsabile: Prof. Enzo Gandolfi

Ufficio di riferimento: Segreteria Didattica cdL in Fisica didattica.fisica@unibo.it

2129

Guida A.A. 2010/2011 Attivit extra curriculari Si organizzano seminari su diverse tematiche di Fisica adatte anche a studenti dei primi anni di corso. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto scientifico o un proprio elaborato connesso o al tirocinio o a una attivit di laboratorio.

Manifesti
A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ALGEBRA E GEOMETRIA CHIMICA IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE PER LA FISICA ANALISI MATEMATICA 1 FISICA GENERALE 1 31054 LABORATORIO DI FISICA 1
58414 00088 26338 28879 27210 27212

ciclo 1 1 1 2 E E E

tipo C A E B A A A

ssd MAT/03 CHIM/03 FIS/01 MAT/05 FIS/01 FIS/01

cfu 10 6 3 5 12 15 11

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27213 ANALISI MATEMATICA 2

ciclo tipo 1 A 1 1 2 2 E E C F B B B B

ssd MAT/05 MAT/07 FIS/01 FIS/02 FIS/01 FIS/01

cfu 8 8 4 6 8 15 11

Propedeuticit: 27210 Analisi matematica 1


MECCANICA ANALITICA MONDO LAVORO INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA METODI MATEMATICI DELLA FISICA 27215 FISICA GENERALE 2
00686 31388 58394 00709

Propedeuticit: 27212 Fisica generale 1


31064 LABORATORIO DI FISICA 2

Propedeuticit: 31054 Laboratorio di fisica 1

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
20853 FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

ciclo tipo 1 B

ssd FIS/04

cfu 9

2130

ciclo tipo

ssd

cfu

Propedeuticit: 58414 Algebra e geometria; 27210 Analisi matematica 1; 27212 Fisica generale 1; 27213 Analisi matematica 2; 27215 Fisica generale 2.
17268 PROVA FINALE 00539 ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA

2 E

E B

FIS/02

6 12

Propedeuticit: 58414 Algebra e geometria; 27210 Analisi matematica 1; 27212 Fisica generale 1; 27213 Analisi matematica 2; 27215 Fisica generale 2.
31080 LABORATORIO DI FISICA 3

FIS/01

Propedeuticit: 58414 Algebra e geometria; 27210 Analisi matematica 1; 27212 Fisica generale 1; 31054 Laboratorio di fisica 1; 27213 Analisi matematica 2; 27215 Fisica generale 2; 31064 Laboratorio di fisica 2.
01013 STRUTTURA DELLA MATERIA

FIS/03

10

Propedeuticit: 58414 Algebra e geometria; 27210 Analisi matematica 1; 27212 Fisica generale 1; 27213 Analisi matematica 2; 27215 Fisica generale 2.

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31099 31422 31095 58363 31084 36564 31101 00056 55342 32087 31098 06297 31090 02754

ELEMENTI DI FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI ELEMENTI DI STORIA E DIDATTICA DELLA FISICA ELEMENTI DI TEORIA DELLA RELATIVITA' FISICA STATISTICA INTRODUZIONE ALLA FISICA DELLA TERRA L'INSEGNAMENTO DELLA FISICA: ASPETTI TEORICI E ASPETTI SPERIMENTALI MODELLI E METODI NUMERICI DELLA FISICA ASTROFISICA COMPLEMENTI DI FISICA DELLA TERRA COMPLEMENTI DI METODI MATEMATICI DELLA FISICA ELEMENTI DI FISICA BIOMEDICA-SANITARIA ELEMENTI DI INFORMATICA ESPERIMENTI E SCOPERTE DELLA FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE FISICA DEGLI STATI CONDENSATI

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2

tipo D D D D D D D D D D D D D D

ssd FIS/01 FIS/08 FIS/02 FIS/03 GEO/10 FIS/08 MAT/07 FIS/05 GEO/10 FIS/02 FIS/07 INF/01 FIS/04 FIS/03

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

2131

Guida A.A. 2010/2011

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/2007 il Presidente del CdL in Fisica prof Gabriella Sartorelli ed i docenti dott.ssa Daniela Cavalcoli, prof. Attilio Forino ed Enzo Gandolfi hanno preso in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate avvenuta attraverso la giornata Il mestiere del Fisico il 02.02.2007, mediante questionari a laureati in Fisica a Bologna nel periodo 1991-2005, ad enti/aziende del territorio emiliano-romagnolo. E' stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti. Le principali osservazioni emerse sono: 1) Le parti interessate forniscono una risposta esauriente alle domande relative al grado di importanza per l'azienda; 2) forniscono suggerimenti in merito all'acquisizione di conoscenze di base matematiche e informatiche, alla capacit di comunicare in lingue diverse, di presentare oralmente e per iscritto argomentazioni scientifiche e in merito all'acquisizione di un metodo scientifico. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di Corso di Studio concorda che il progetto di corso, alla base delle determinazioni dell'Ordinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le Parti interessate consultate sono: ST Microelectronics S.r.l., Milano; Softec s.a.s., Bologna; CAEN-Costruzione Apparecchiature Elettroniche Nucleari; Associazione Italiana Fisica Medica. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Fisico

Funzioni: - osserva e misura le propriet fisiche, gli eventi e i cambiamenti e li documenta e li registra in modo sistematico e attendibile; - elabora ed analizza i dati derivanti dalle osservazioni e dalle misure in laboratorio e li mette in relazione con teorie appropriate; - interviene nella soluzione di vari problemi scientifici e tecnologici, applicando le proprie conoscenze relative all'area fisica di base; - svolge attivit di ricerca, di controllo di processi industriali e di analisi in aziende pubbliche e private; - in grado di ideare e produrre strumentazione e materiale didattico per diverse applicazioni; - svolge attivit professionale in ambito delle applicazioni tecnologiche a livello industriale;

2132

- svolge attivit professionale in laboratori in ambiti di radioprotezione (umana, ambientale e delle cose), delle telecomunicazioni, dei controlli remoti di sistemi satellitari; - partecipa anche a livello gestionale all'attivit di centri di ricerca pubblici e privati, curando attivit di modellizzazione e analisi e le relative implicazioni informatico-fisiche. Sbocchi occupazionali: - Universit ed Enti e Centri pubblici e privati - Agenzie Nazionali e Regionali per la tutela dei Beni Culturali e dell'Ambiente e lo studio e prevenzione dei rischi - Laboratori di studio e progettazione in aziende pubbliche e private - Laboratori di certificazione di qualit di produzioni industriali - Centri di elaborazione e modellizzazione di dati - Aziende ad alto contenuto tecnologico - Istituti bancari e di consulenza finanziaria - Laboratori di misure in ambito industriale e di ricerca - Servizi relativi alla fisica medica e sanitaria e della sicurezza ambientale
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Prof.ssa Gabriella Sartorelli gabriella.sartorelli@unibo.it Docente responsabile per l'Orientamento dott.ssa Daniela Cavalcoli daniela.cavalcoli@unibo.it Segreteria Didattica dott.ssa Grazia Cosentino didattica.fisica@unibo.it

FISICA DELL'ATMOSFERA E METEOROLOGIA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8008 L-30 - SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

2133

Guida A.A. 2010/2011

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea intende fornire una preparazione di base nel settore dei fenomeni fisici che hanno rilevanza per la meteorologia ed il clima e per gli studi di impatto ambientale. L'atmosfera un sistema molto complesso, un sottile strato di fluido attratto verso la superficie di un pianeta che ruota, riscaldato non solo alla superficie ma anche internamente all'atmosfera stessa. La meteorologia l'applicazione delle leggi della fisica all'atmosfera, con l'obiettivo di prevederne il comportamento. Le scienze dell'atmosfera sono discipline che, pur avendo fatto notevoli progressi, sono tuttora in piena evoluzione, e quindi oggetto di ricerca. Questo uno dei motivi per l'istituzione di un corso di laurea all'interno della classe Scienze e Tecnologie Fisiche. La laurea in Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia ha come obiettivo la formazione di laureati con una solida preparazione matematica e fisica di base, aperta a successivi affinamenti nel settore della fisica dell'atmosfera che possono essere approfonditi e sviluppati i nei corsi di laurea magistrale e/o di master di primo livello. Il laureato acquisisce una mentalit aperta e flessibile, predisposta alla risoluzione di problemi ed al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative, e la capacit di utilizzare attrezzature tipiche del settore. A questo scopo il percorso formativo comprende sia attivit di calcolo numerico che di laboratorio per fornire allo studente un riscontro applicativo delle nozioni apprese durante il corso. Sia le esperienze presso enti di ricerca ed aziende, contemplate nell'ambito delle ulteriori attivit formative, sia la preparazione della prova finale, sono intesi a completare il processo formativo e a porre lo studente in contatto con l'ambiente della ricerca ed il mondo del lavoro ad ampio spettro. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce i concetti fondamentali della fisica classica e dei metodi di indagine e di misura dei fenomeni fisici (FIS/01 FIS/02); - conosce le discipline matematiche di base ed integrative (MAT/02, MAT/03, MAT/ 05, MAT/07); - conosce i concetti fondamentali della chimica (CHIM/02, CHIM/03);- conosce i concetti di base della fisica statistica e quantistica (FIS/02, FIS/03); - conosce gli strumenti informatici di programmazione di base (INF/01, ING-INF/05); - conosce i principi della fisica dei fluidi, della fisica dell'atmosfera, della meteorologia e climatologia fisica (FIS/06); - conosce le basi della protezione ambientale e sanitaria (FIS/07); Allo scopo di specificare le conoscenze raggiunte dal laureato sono indicati fra parentesi alcuni Settori Scientifici Disciplinari (SSD). Ulteriori approfondimenti possono derivare

2134

da insegnamenti afferenti ai SSD: MAT/06, MAT/08, CHIM/01, CHIM/06, CHIM/ 12, FIS/05, FIS/08, GEO/10, GEO/11, GEO/12. Le sopraelencate capacit sono conseguite attraverso la frequenza dei corsi ed il superamento degli esami, la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, a seminari, attraverso lo studio personale guidato, e lo studio individuale all'interno delle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari di base e caratterizzanti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove in itinere quali test di valutazione parziale e relazioni scritte, ed attraverso esami finali in forma scritta ed orale. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - applica le conoscenze della fisica classica all'elaborazione ed all'interpretazione di dati e risultati sperimentali; - utilizza modelli matematici e ne elabora di semplici per lo studio e l'interpretazione di realt diverse; - in grado di utilizzare strumenti informatici di programmazione di base; - utilizza i risultati di modelli nel settore ambientale e meteorologico; - applica i concetti di base della fisica quantistica allo studio dell'interazione tra radiazione elettromagnetica ed atmosfere planetarie ed alle tecniche di telerilevamento. Il percorso formativo permette al laureato di applicare le conoscenze di base allo studio del sistema atmosferico. L'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacit di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, dallo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, dalla ricerca bibliografica e sul campo, dallo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo. Questo si realizza in particolare nell'ambito degli insegnamenti caratterizzanti del corso e di quelli a libera scelta inseriti nei piani di studio, oltre che in occasione di esperienze presso enti di ricerca in campo atmosferico e climatico e presso aziende che si occupano di ricerca e sviluppo, nonch in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche previste nell'ambito del corso di studi, quali esami scritti e orali, relazioni ed esercitazioni, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.

2135

Guida A.A. 2010/2011

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - capace di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio; - capace di formulare un problema analitico e di proporre idee e soluzioni; - capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse; - in grado di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura scientifica; - capace di analizzare un problema e di formulare ipotesi di soluzione in autonomia. Il corso di studio pone particolare attenzione a sviluppare l'autonomia di giudizio dello studente tramite attivit individuali e/o di gruppo tese a risolvere problemi tipici nell'ambito meteorologico. La sopraelencata capacit viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati e preparazione di elaborati. Ci avviene soprattutto nell'ambito degli insegnamenti caratterizzanti ed integrativi, in cui viene data particolare rilevanza ad una visione pi critica dei concetti, delle metodologie d'indagine e dei risultati conseguiti a livello teorico e sperimentale. Inoltre lo scopo principale delle ulteriori attivit formative e dell'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale proprio lo sviluppo, la valorizzazione ed anche la valutazione di un'acquisita autonomia di giudizio da parte dello studente e di una accresciuta capacit di lavorare, anche in gruppo. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di comunicare in termini semplici e critici, in forma scritta e orale, nella propria lingua ed in un'altra delle principali lingue europee, nell'ambito delle attivit e dei rapporti professionali; - capace di interagire con altre persone e di condurre attivit in collaborazione; - capace di elaborare e presentare dati sperimentali anche con l'ausilio di sistemi multimediali. Nell'ambito del corso di studi si richiede allo studente un impegno nel miglioramento delle proprie capacit comunicative. Tale risultato viene conseguito tramite la preparazione di relazioni, seminari e presentazioni multimediali, il superamento di esercitazioni ed attivit formative, la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. Le capacit linguistiche vengono curate tramite uno specifico insegnamento e l'esposizione alla letteratura internazionale. Tali attivit culminano nella preparazione e discussione della prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato:

2136

- capace di approfondire problemi posti e di affrontare problemi nuovi facendo ricorso alle proprie conoscenze, a fonti autorevoli ed a risultati presenti nella letteratura scientifica; - in grado di lavorare autonomamente e di continuare la propria formazione professionale. Il corso di studio stimola lo studente a conseguire capacit di apprendimento autonomo attraverso specifici approfondimenti delle problematiche affrontate. Tali capacit sono acquisite attraverso la preparazione di progetti individuali e durante l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, valutando altres la capacit di rispettare le scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica. La verifica delle conoscenze richieste avverr attraverso la valutazione del risultato di un test che sar somministrato a tutte le matricole. Lo studente avr superato il test soltanto se conseguir un punteggio superiore ad una soglia minima che verr stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo studente verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA.

2137

Guida A.A. 2010/2011

Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potr avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. (L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di OFA che gli studenti dovranno soddisfare secondo le stesse modalit con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel il primo anno di corso entro il 10 agosto.)

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono previste opportunit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus. Gli studenti possono anche scegliere di svolgere parte della prova finale all'estero. Referente programma Erasmus: Armando.Bazzani@unibo.it Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'ulteriore attivit formativa di 3 cfu da svolgere presso un ente convenzionato, che pu essere combinato con la preparazione della prova finale (di 6 cfu). Tale attivit rappresenta un'importante contatto con il mondo del lavoro. Responsabile del tirocinio: Ennio.Tosi@unibo.it Attivit extra curriculari Si organizzano annualmente attivit di orientamento e seminari. Maggiori informazioni Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto scientifico o un proprio elaborato connesso o al tirocinio o a una attivit di laboratorio.

2138

Manifesti
A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ALGEBRA E GEOMETRIA CHIMICA IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE PER LA FISICA ANALISI MATEMATICA 1 FISICA GENERALE 1 31054 LABORATORIO DI FISICA 1
58414 00088 26338 28879 27210 27212

ciclo 1 1 1 2 E E E

tipo A A E A A A A

ssd MAT/03 CHIM/03 FIS/01 MAT/05 FIS/01 FIS/01

cfu 10 6 3 5 12 15 11

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27213 27215 00686 10789

ANALISI MATEMATICA 2 FISICA GENERALE 2 MECCANICA ANALITICA FISICA DEI FLUIDI

ciclo 1 1 1 2

tipo A B C B

ssd MAT/05 FIS/01 MAT/07 FIS/06

cfu 8 15 8 6

Propedeuticita': 27210 Analisi matematica 1; 27212 Fisica generale 1


11189 TERMODINAMICA STATISTICA 31064 LABORATORIO DI FISICA 2

2 E

C B

FIS/03 FIS/01

6 11

Corso opzionale (6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi opzionali.
30261 CHIMICA DELL'ATMOSFERA 40500 FISICA DELLE NUBI

ciclo tipo 2 C 2 C

ssd CHIM/12 FIS/06

cfu 6 6

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00410 FISICA DELL'ATMOSFERA

ciclo tipo 1 B 1 1 C B

ssd FIS/06 MAT/07 FIS/01

cfu 8 9 7

Propedeuticita': 10789 Fisica dei fluidi


28889 INTRODUZIONE ALLA FISICA MATEMATICA

Propedeuticita': 27213 Analisi matematica 2


58343 LABORATORIO DI MISURE ATMOSFERICHE

Propedeuticita': 31054 Laboratorio di Fisica 1

2139

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 B ssd FIS/06 cfu 6

22507 METEOROLOGIA SINOTTICA E PREVISIONI DEL

TEMPO

Propedeuticita': 10789 Fisica dei fluidi


31388 MONDO LAVORO 28891 FISICA QUANTISTICA 17268 PROVA FINALE

1 2 2

F B E

FIS/02

3 7 6

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi opzionali e/o tra tutti gli esami dell'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
Lista
30261 CHIMICA DELL'ATMOSFERA 06299 CLIMATOLOGIA

ciclo 2 2

ssd CHIM/12 FIS/06

cfu 6 6

Propedeuticita': 00410 Fisica dell'Atmosfera; 22507 Meteorologia sinottica e previsioni del tempo.
40500 FISICA DELLE NUBI

FIS/06

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/2007 il CCdL in Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia ha esaminato la sintesi dei risultati della consultazione delle parti interessate avvenuta con incontri e questionari ad aziende. Le principali osservazioni sulle competenze specifiche sono: 1) un considerevole interesse per la capacit di saper utilizzare modelli matematici per lo studio e l'interpretazione di realt diverse e per conoscenze di strumenti di programmazione di base; 2) un rilevante interesse per la conoscenza dei principi fisici della fisica dell'atmosfera, meteorologia, clima, protezione dell'ambiente e della salute dell'uomo, per la capacit di usare modelli standard nel settore ambientale e meteorologico; per la conoscenza di almeno una lingua dell'UE; 3) un considerevole interesse per la conoscenza dei concetti fondamentali della fisica classica e dei metodi di indagine e di misura dei fenomeni fisici. Sulle competenze trasversali sono: 1) notevole interesse per lo sviluppo di un'autonomia di giudizio; 2) un considerevole interesse per lo sviluppo della capacit di approfondire problemi nuovi di natura professionale, con le proprie conoscenze, le fonti autorevoli ed i nuovi risultati nella letteratura scientifica. Il CCdS concorda che il progetto di corso, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le Parti interessate sono: Aeronautica

2140

Militare; ARPA-SIM; ENAV S.p.A.; Gavazzi Space S.p.A.; OSMER Ag. Reg. per la Protez. dellAmbiente del Friuli V.G.; Uff. Spazio Aereo e Meteorologia.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: - Meteorologo-Previsore - Climatologo - Fisico dell'atmosfera - Fisico ambientale

Funzioni: - svolge compiti connessi all'applicazione ed esecuzione di protocolli scientifici in attivit e processi produttivi o di ricerca basati su metodi e concetti delle scienze quantitative; - esegue, eventualmente con la supervisione e il coordinamento di specialisti, le procedure di laboratorio, di elaborazione e di acquisizione di dati nelle attivit di sviluppo e ricerca; - utilizza applicativi informatici attraverso uso di linguaggi di programmazione e ne sviluppa di semplici; - opera con apparecchiature sperimentali elettroniche ed ottiche anche innovative; - elabora semplici modelli interpretativi dei fenomeni in esame; - opera come meteorologo previsore ed osservatore in centri operativi con funzioni di previsione meteorologica, rilevamento di misure meteorologiche e fornisce il proprio contributo alla previsione meteo-idrologica. Pu inoltre raccogliere dati meteorologici attraverso strumenti di elevata tecnologia ed impiego pi recente quale radar meteorologici e satelliti artificiali, ed elaborare ed interpretare tali dati; - collabora in strutture tecniche degli enti locali (ad esempio regioni, provincie, comuni e comunit montane) nei campi della protezione civile, difesa del suolo e monitoraggio, prevenzione e protezione dell'ambiente; - in ambito privato, partecipa con le proprie competenze alla progettazione di strumenti meteorologici ed alla progettazione e scrittura di software per gestione di reti di misura e per l'analisi dei dati. Sbocchi occupazionali: nel settore pubblico - sistema nazionale dei Centri Funzionali regionali di supporto alla Protezione Civile e alla difesa del suolo; - Servizio Meteorologico Nazionale ed il sistema nazionale delle Agenzie Ambientali, sia nella componente meteo-idrologica, sia nella componente di meteorologia e modellistica a supporto della qualit dell'aria;

2141

Guida A.A. 2010/2011

- sistema degli enti locali (regioni, province, comuni e comunit montane) e delle loro strutture tecniche di protezione civile, difesa del suolo e monitoraggio, prevenzione e protezione dell'ambiente; - Enti di Cooperazione Internazionale nel settore della meteorologia quali: ECMWF (European Centre for Medium Range Weather Forecast con sede a Reading - UK), EUMETSAT, Centro Europeo per lo Sviluppo e la gestione dei Satelliti Meteorologici con sede a Darmstadt (D), WMO (World Meteorological Organization), con sede a Ginevra (CH). nel settore privato - le aziende che costruiscono strumenti meteorologici; - le aziende che producono software per la gestione di reti di misura; - le aziende che effettuano valutazioni e certificazioni ambientali.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente di Corso di Laurea Prof. Rolando Rizzi Rolando.Rizzi@unibo.it Segreteria Didattica del Dipartimento di Fisica: didattica.fisica@unibo.it tel. 051 2091024 Referente per la Didattica: Franco.Mattioli@unibo.it Referenti Orientamento: Marina.Caporaloni@unibo.it e Tiziano.Maestri@unibo.it Referenti Erasmus: Armando.Bazzani@unibo.it e Tiziano.Maestri@unibo.it

INFORMATICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8009 L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

2142

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea in Informatica ha come scopo la formazione di laureati che possiedono una solida preparazione di base, aperta a successivi affinamenti che possono essere conseguiti nei corsi di laurea magistrale e/o master di primo livello. Il laureato in Informatica dovra` acquisire una mentalita` aperta e flessibile predisposta alla risoluzione di problemi ed al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative; potra` altres accedere ad attivita` lavorative che richiedano familiarita` con il metodo scientifico. Per dotare il laureato in Informatica delle caratteristiche suddette, la Laurea in Informatica: - comprende attivita` finalizzate ad acquisire conoscenze di base del'algebra e del calcolo differenziale ed integrale, assieme a conoscenze fondamentali sulle principali aree dell'informatica (tra cui, linguaggi di programmazione, algoritmi, sistemi operativi, sistemi distribuiti); - prevede una attivita` progettuale e di laboratiorio mirata ad acquisire la conoscenza delle metodiche di programmazione; - comprende attivita` per fornire conoscenze della lingua inglese. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede una buona conoscenza nelle aree centrali dell'Informatica: algoritmica, architetture, basi di dati, reti, linguaggi; - possiede conoscenze in diverse altre aree pi specialistiche dell'informatica quali ad esempio la crittografia, la matematica computazionale, la simulazione, l'intelligenza artificiale, la logica, la statistica; - conosce ed utilizza i principali sistemi operativi e gli applicativi open source (es. openoffice.org, servizi/sistemi di posta elettronica); - possiede un buon background in matematica e in fisica. Le conoscenze sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, lo studio personale guidato e quello indipendente, previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari di base e caratterizzanti: MAT/01-MAT/09, FIS/01-FIS/03, INF/01, ING-INF/05. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso elaborati scritti e/o colloqui.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - in grado di progettare e programmare un sistema software definendone i tempi;

2143

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di applicare metodi, tecniche e strumenti per rendere un sistema software pi sicuro; - in grado di lavorare nelle fasi di progettazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici, in particolare le reti, progettandone politiche di sicurezza di base, sistemi di controllo del traffico e sistemi di accesso remoto sicuri; - in grado di programmare in linguaggi di programmazione ad oggetti (Java o C++) e realizzare in maniera rapida ed efficiente siti ed applicazioni web utilizzando le tecniche pi sofisticate e recenti. Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene, nell'ambito delle attivit caratterizzanti, tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attivit in aula, dallo svolgimento di esercitazioni, dallo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo. Le verifiche del sufficiente raggiungimento di tali capacita` (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - possiede capacit di discernimento/giudizio/valutazione delle tecnologie informatiche innovative di medio e lungo termine; - ha buone capacit di analisi e di interpretazione delle esigenze del cliente; - capace di progettare e programmare un software, definirne i tempi e le modalit, esercitare capacit autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato; - capace di formulare un problema analitico e di proporre idee e soluzioni; - capace di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura. Le attivit di esercitazione e di laboratorio, nonch gli elaborati personali e i progetti di gruppo, e la tesi di laurea offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacit decisionali e di giudizio. Esse offrono anche la capacit di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti, in particolare di quelli che prevedono un'attivit progettuale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - possiede abilit nella comunicazione, in forma orale e scritta, informazioni, idee, problemi e soluzioni di tipo scientifico; - sa presentare materiali e argomentazioni, in forma orale e scritta, nella propria lingua ed in inglese nell'ambito delle attivit e dei rapporti professionali; - in grado di interagire con altre persone e di condurre attivit in collaborazione; - possiede una buona predisposizione al lavoro di gruppo;

2144

- sa descrivere e comunicare in termini semplici e critici argomenti di carattere generale. Le abilit comunicative sono sviluppate in occasione delle attivit formative caratterizzanti che prevedono la preparazione di relazioni orali e documenti scritti, la partecipazione a gruppi di lavoro nei progetti, l'esposizione orale dei medesimi e le relative prove di verifica. L'acquisizione delle abilit sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. Per tali abilit sono previste ampie modalit di verifica, colloqui, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e presentazioni al computer. La lingua inglese viene appresa tramite attivit formative in e-learning. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - ha propensione all'aggiornamento costante sugli strumenti informatici disponibili; - ha raggiunto un grado di conoscenza e competenza tale da consentire l'accesso alle lezioni o ai programmi dei corsi di laurea del secondo ciclo o che comunque lo metta in grado di intraprendere studi futuri avanzati in autonomia; - possiede capacit di adattamento a nuove situazioni; - in grado di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, valutando altres la capacit di rispettare le scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica. La verifica delle conoscenze richieste avverr attraverso la valutazione del risultato di un test che sar somministrato a tutte le matricole. Lo studente avr superato il test soltanto

2145

Guida A.A. 2010/2011

se conseguir un punteggio superiore ad una soglia minima che verr stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo studente verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potr avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. (L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di OFA che gli studenti dovranno soddisfare secondo le stesse modalit con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel il primo anno di corso entro il 10 agosto).

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Informazioni Erasmus: erasmus@cs.unibo.it

La commissione esamina i piani di studio, le eventuali modifiche ed inoltra le proprie raccomandazioni al Consiglio di Corso di Laurea. Sono previste opportunit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus. Gli studenti possono sostenere esami e parte della prova finale all'estero. Per maggiori informazioni sul Programma Erasmus e le altre opportunit di esperienze all'estero: http://www.unibo.it/Portale/Relazioni+Internazionali/default.htm

2146

Attivit tirocinio Gli studenti possono svolgere il loro lavoro per la tesi di laurea presso aziende che abbiano stipulato una convenzione con l'Universit di Bologna. Inoltre possibile svolgere un tirocinio post-laurea. Maggiori informazioni: tirocini@cs.unibo.it Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato connesso a una attivit di laboratorio o a uno degli argomenti del corso di studi in oggetto.

Manifesti
A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI FISICA ALGORITMI E STRUTTURE DI DATI LINGUAGGI E STRUTTURE (C.I.) 59193 LINGUAGGI 41491 STRUTTURE 00013 ANALISI MATEMATICA 00819 PROGRAMMAZIONE
11925 00405 37635 27440

ciclo 1 1 2 2 2 1 E E

tipo B A A A A A B

ssd INF/01 FIS/01 INF/01 INF/01 MAT/02 MAT/05 INF/01

cfu 6 6 12 6 6 12 12

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
CALCOLO NUMERICO COMPLEMENTI DI ANALISI CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA TECNOLOGIE WEB LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE RETI DI CALCOLATORI 08574 SISTEMI OPERATIVI
02023 02812 04642 41731 04138 11145

ciclo 1 1 2 2 E E E

tipo C C C B B B B

ssd MAT/08 MAT/05 MAT/06 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 6 6 6 12 12 12

2147

Guida A.A. 2010/2011

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
BASI DI DATI IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 PROGETTO SICUREZZA INGEGNERIA DEL SOFTWARE PROVA FINALE 11933 INFORMATICA TEORICA
10906 26338 17354 17629 09032 17268

ciclo 1 1 1 1 2 2 E

tipo B E F B B E B

ssd INF/01

INF/01 INF/01 INF/01

cfu 12 3 3 6 9 3 12

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 10 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
38437 28436 37925 55200

MODELLI E SISTEMI DINAMICI PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA 2 PROGETTO DI SISTEMI VIRTUALI STORIA DELL'INFORMATICA

ciclo 1 1 1 2

tipo D D D D

ssd MAT/07 MAT/06 INF/01 INF/01

cfu 6 6 6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/2007 il Corso di Studio prende in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate mediante questionari ad aziende. E stato chiesto alle parti consultate un parere sulla denominazione del corso di studio, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione. stato anche illustrato il quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Sono state consultate 35 aziende ed hanno dato parere 12. Le aziende concordano che i laureati del Corso di Studio in oggetto: - hanno una buona conoscenza delle aree centrali dellinformatica, - hanno un discreto background in matematica e fisica, - hanno unottima conoscenza dei sistemi operativi e degli applicativi open-source, - hanno una buona capacita` di lavorare in team. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il CCdS concorda che il progetto di corso, alla base delle determinazioni dellOrdinamento, coerente con le esigenze del sistema socioeconomico ed adeguatamente strutturato.
2148

Le Parti interessate consultate sono: Mallinckrodt S.r.l.; YACME srl; Engineering Sanit Enti Locali spa; ENEA; Bookmark S.r.l.; ELOGIC S.r.l.; Datalogic S.p.a.; Struttura Informatica S.r.l.; Pro Gamma S.r.l.; Magneti Marelli Powertrain S.p.a. Lucana Sistemi S.r.l.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Tecnico informatico

Funzioni: - utilizza i principali ambienti di programmazione e le regole della programmazione strutturata e ad oggetti per lo sviluppo di applicazioni; - sviluppa applicazioni che operano su architetture complesse che prevedono l'utilizzo di web server e application server; - utilizza e configura strumenti che richiedono competenze di base per l'elaborazione di immagini e il riconoscimento di oggetti; - sviluppa applicazioni basate sulle tecnologie e i linguaggi legati al mondo web; - installa, configura e gestisce sistemi di archiviazione dei dati, consultabili e spesso aggiornabili per via telematica; - amministra ed opera su diversi sistemi operativi e configurano gli apparati e i protocolli di rete; - collauda le applicazioni informatiche, ne gestisce la manutenzione e produce la relativa documentazione. Sbocchi occupazionali: in qualit di - Sviluppatore di applicazioni software - Gestore reti informatiche - Progettista di applicazioni in ambiente Internet o rete locale - Web master - Grafico informatico - Tecnico addetto alla sicurezza dei sistemi ICT presso - aziende ed enti pubblici per mansioni a contenuto tecnologico legate soprattutto al trattamento e alla trasmissione dei dati (Information and Communication Technologies); - studi di comunicazione; - pu esercitare attivit di libero professionista come iscritto all'albo degli ingegneri, settore informazione, sezione B (previo esame di stato) presso tutti i tipi di aziende come consulente informatico;

2149

Guida A.A. 2010/2011

- Operatori di Internet (provider, motori di ricerca, ecc.).


Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Segreteria Didattica Dipartimento di Scienze dell'Informazione Mura Anteo Zamboni 7 - 40126 Bologna segreteria@cs.unibo.it

INFORMATICA PER IL MANAGEMENT


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8014 L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Studi in Informatica per il Management ha come scopo la formazione di una figura professionale di esperto in nuove tecnologie e nuovi mezzi di informazione, comunicazione e coordinamento. Il carattere distintivo della figura professionale formata dal Corso di Studi in Informatica per il Management la capacit di operare in ambienti informativi complessi facilitando il coordinamento all'interno delle imprese e dei mercati. Il Corso di Studi fornisce quindi le conoscenze dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni economiche, organizzative e scientifiche che si basano sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, insieme alla cultura di base necessaria per apprezzare e contribuire attivamente all'evoluzione della disciplina. I principali contenuti formativi del Corso di Laurea in Informatica per il Management sono orientati verso una formazione di base nel campo delle scienze informatiche e di alcune discipline attinenti l'uso di Internet nella societ e nell'economia dell'informazione che, pur aperta a successivi affinamenti in corsi di secondi livello,consenta al laureato di inserirsi immediatamente in attivit lavorative che richiedono familiarit sia col metodo
2150

scientifico, sia capacit di applicazione in ambito aziendale di sistemi informatici per l'organizzazione e la comunicazione delle informazioni e dei loro processi di elaborazione.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce i modelli per l'analisi organizzativa e per la gestione aziendale e strategica (analisi di settore, analisi delle competenze) con particolare attenzione ai settori dell'ICT; - conosce gli elementi fondamentali del marketing con particolare interesse per l'uso di Internet; - conosce le principali problematiche giuridiche correlate allo svolgimento delle attivit economiche su internet; - conosce i principali sistemi operativi e le infrastrutture di rete; - conosce le pi diffuse architetture hardware e software; - conosce le procedure e i dispositivi per le comunicazioni LAN e WAN - conosce il protocollo TCP/IP (Trasmission Control Protocol/Internet Protocol); - conosce le principali piattaforme tecnologiche ERP (Enterprise Resource Planning) e CRM (Customer Relationship Management); - conosce i principali linguaggi di programmazione ad oggetti (Java, C++ o C#); - conosce gli standard di progettazione delle GUI, aspetti di usabilit; - conosce i principali applicativi open source (es. openoffice.org, servizi/sistemi di posta elettronica); - conosce la lingua inglese tecnica. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni e seminari, previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari di base e caratterizzanti: INF/01, ING-INF/05, IUS e in particolare nei corsi di: -CORSO INTEGRATO DI PROGRAMMAZIONE INTERNET -LAB PROGRAMMAZIONE INTERNET -ARCHITETTURA DI INTERNET -DIRITTO DI INTERNET La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esame scritti, orali e/o con la consegna di un progetto individuale o in gruppo.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - in grado di utilizzare gli strumenti analitici di tipo strategico-aziendale ed economico necessari per la comprensione delle dinamiche competitive e organizzative;

2151

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di utilizzare tecnologie utilizzate in ambito World Wide Web, per tutti gli scopi per cui queste tecnologie vengono utilizzate, dai siti web alle applicazioni documentali ai web service al Semantic Web; - in grado di applicare strumenti concettuali per la comprensione e l'analisi dei moderni sistemi operativi e delle applicazioni per l'elaborazione e la trasmissione di dati di tipo multimediale, su una rete a larga scala quale Internet. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo , previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, dei seguenti settori disciplinari di base e caratterizzanti: INF/01, ING-INF/05, SECS-P e in particolare nei corsi di: -SISTEMI OPERATIVI -ORGANIZZAZIONE AZIENDALE -STRATEGIA AZIENDALE -ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DI INTERNET oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche consistono in esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni ed attivit di problem solving che prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di dare una valutazione tecnica e di impatto economico circa il sistema informativo aziendale; - in grado di valutare le opportunit, le minacce e i fattori critici di successo relativi ai settori industriali; - in grado di analizzare criticamente il bilancio aziendale; - in grado di analizzare criticamente i processi e le strutture organizzative di un'azienda; - in grado di valutare i risvolti giuridici di attivit economiche svolte su Internet; - capace di valutare il grado di sicurezza di un sistema informatico; - in grado di dare una valutazione in merito alla qualit dei progetti informatici e dei prodotti software; - capace di effettuare stime (anche se di massima) sulle risorse economiche e umane necessarie per raggiungere dati obiettivi.

2152

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e partecipazione alla stesura di progetti, soprattutto nell'ambito delle discipline INF/01, ING-INF/05, SECS-P e in particolare nei corsi di: -SISTEMI OPERATIVI -ORGANIZZAZIONE AZIENDALE -FINANZA AZIENDALE. -ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DI INTERNET -METODI COMPUTAZIONALI PER L'ANALISI ECONOMICO-AZIENDALE. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di comunicare in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale; - capace di elaborare e presentare dati; - capace di di lavorare in gruppo; - in grado di trasmettere e divulgare informazione su temi giuridici/economici/ tecnologico-informatici d'attualit. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista in forma diversa all'interno delle attivit formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attivit di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, negli interventi seminariali, nella verifica della comprensione di testi e lezioni in lingua stranieraPer il raggiungimento di tali obiettivi sono previste ampie modalit di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer, seminari su argomenti avanzati. Cio' avviene particolarmente nell'ambito degli insegnamenti: - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE INTERNET - LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI - LABORATORIO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - capace di consultare materiale bibliografico; - capace di consultare banche dati e altre informazioni in rete. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di

2153

Guida A.A. 2010/2011

tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica. La verifica delle conoscenze richieste avverr attraverso la valutazione del risultato di un test che sar somministrato a tutte le matricole. Lo studente avr superato il test soltanto se conseguir un punteggio superiore ad una soglia minima che verr stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo studente verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potr avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. (L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di OFA che gli studenti dovranno soddisfare secondo le stesse modalit con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel il primo anno di corso entro il 10 agosto.)

Didattica
Lingua Italiano

2154

Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Informazioni Erasmus: erasmus@cs.unibo.it La commissione esamina i piani di studio, le eventuali modifiche e inoltra le proprie raccomandazioni al Consiglio di Corso di Laurea. Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus. Gli studenti possono sostenere esami e parte della prova finale all'estero. Per maggiori informazioni sul Programma Erasmus e le altre opportunit di esperienze all'estero: http://www.unibo.it/Portale/Relazioni+Internazionali/default.htm Attivit tirocinio Gli studenti possono svolgere il loro lavoro per la tesi di laurea presso aziende che abbiano stipulato una convenzione con l'Universit di Bologna. Inoltre possibile svolgere un tirocinio post-laurea. Maggiori informazioni: tirocini@cs.unibo.it Attivit extra curriculari Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato connesso o al tirocinio o a una attivit di laboratorio. La prova finale richiede la presentazione di un elaborato scritto che deve essere pubblicamente presentato e difeso.

Manifesti
A.A. 2010/2011 - II e III anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
58463 02529 26338 27058

DIRITTO DI INTERNET ECONOMIA AZIENDALE IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 PROGRAMMAZIONE INTERNET - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE INTERNET (C.I.) 58298 PROGRAMMAZIONE INTERNET

ciclo 1 1 1 1 1

tipo C C E

ssd IUS/01 SECS-P/07

cfu 6 8 3

INF/01

12

2155

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
58345 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE

ssd INF/01 INF/01

cfu 6 9

INTERNET
58423 ARCHITETTURA DI INTERNET 27056 LABORATORIO DI MATEMATICA GENERALE -

1 2 2 2 1 2

B A

ALGEBRA LINEARE (C.I.) 11781 ALGEBRA LINEARE 27057 LABORATORIO DI MATEMATICA GENERALE 1 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

A A C

MAT/03 MAT/05 SECS-P/10

6 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ANALISI NUMERICA FINANZA AZIENDALE STRATEGIA AZIENDALE CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA 34151 ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DI INTERNET 27221 SISTEMI OPERATIVI - LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI (C.I.) 58348 LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI 08574 SISTEMI OPERATIVI 11929 ALGORITMI E STRUTTURE DATI
04524 04521 46634 50384

ciclo 1 1 1 2 2 2 2 2 E

tipo A C C A C

ssd MAT/08 SECS-P/09 SECS-P/08 MAT/06 SECS-P/01

cfu 6 6 6 8 6

B A B

INF/01 INF/01 INF/01

6 9 12

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI LABORATORIO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE MARKETING PROGETTO INFORMATICA AVANZATA METODI COMPUTAZIONALI PER L'ANALISI ECONOMICO-AZIENDALE 17268 PROVA FINALE
11932 17663 09511 17354 27222 27223

ciclo 1 1 1 1 2 2 2

tipo B B C F B C E

ssd INF/01 INF/01 SECS-P/08 INF/01 SECS-P/10

cfu 12 9 6 3 6 6 5

2156

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo.
A.A. 2010/2011 - I anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
DIRITTO DI INTERNET ECONOMIA AZIENDALE IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 LABORATORIO DI MATEMATICA GENERALE ALGEBRA LINEARE (C.I.) 27057 LABORATORIO DI MATEMATICA GENERALE 1 11781 ALGEBRA LINEARE 27058 PROGRAMMAZIONE INTERNET - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE INTERNET (C.I.) 58345 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE INTERNET 58298 PROGRAMMAZIONE INTERNET 58423 ARCHITETTURA DI INTERNET 00745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
58463 37458 26338 27056

ciclo 1 1 1 1 1 2 1

tipo C C E

ssd IUS/01 SECS-P/07

cfu 6 6 3

A A

MAT/05 MAT/03

6 6

1 1 2 2

B B A C

INF/01 INF/01 INF/01 SECS-P/10

6 12 9 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ANALISI NUMERICA FINANZA AZIENDALE STRATEGIA AZIENDALE CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA 34151 ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE E DI INTERNET 27221 SISTEMI OPERATIVI - LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI (C.I.) 58348 LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI 08574 SISTEMI OPERATIVI 11929 ALGORITMI E STRUTTURE DATI
04524 04521 37459 50384

ciclo 1 1 1 2 2 2 2 2 E

tipo A C C A C

ssd MAT/08 SECS-P/09 SECS-P/07 MAT/06 SECS-P/01

cfu 6 6 8 8 6

B A B

INF/01 INF/01 INF/01

6 9 12

2157

Guida A.A. 2010/2011

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
11932 BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI 17663 LABORATORIO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE

MARKETING PROGETTO INFORMATICA AVANZATA METODI COMPUTAZIONALI PER L'ANALISI ECONOMICO-AZIENDALE 17268 PROVA FINALE
09511 17354 27222 27223

ciclo 1 1 1 1 2 2 2

tipo B B C F B C E

ssd INF/01 INF/01 SECS-P/08 INF/01 SECS-P/10

cfu 12 9 6 3 6 6 5

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo.

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 03/10/2007 il Consiglio di corso si riunito per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate avvenuta mediante questionari ad aziende. E stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre ad una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono: 1) integrazione alla descrizione proposta delle figure professionali e degli sbocchi professionali; 2) integrazione alla descrizione proposta della possibile prosecuzione degli studi; 3) integrazione alla descrizione proposta delle principali funzioni svolte dal laureato in Scienze di Internet. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di CdS concorda che il progetto di corso, alla base delle determinazioni dellOrdinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le Parti interessate consultate sono: CNR; Computer Sistemi; Comune di Bologna; Datel; Econoetica; ENEA Paolo Zini; Gonet; MPR; Patrizia Ortolani USL Rimini; PS Mobile.

2158

Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Operatore nell'ambito dei sistemi informativi e della strategia aziendale

Funzioni: - di supporto alla gestione strategica aziendale con particolare attenzione alle tematiche relative all'ICT (per esempio: MIS: Management Information System; DSS: Decision Support Systems); - in grado di analizzare i processi aziendali e la struttura di un'organizzazione per mettere a punto le procedure e le tecnologie destinate a migliorarli; - interpreta le opportunit legate a Internet come strumento di supporto sia della strategia organizzativa sia della strategia competitiva; - progetta piani di integrazione di tecnologie esistenti all'interno dell'organizzazione, in particolare, guida l'introduzione di tecnologie legate a Internet nell'organizzazione; - analizza ed interpreta la dinamica dei settori aziendali di riferimento e le problematiche economiche, strategiche ed organizzative; - in grado di costruire ambienti virtuali per la simulazione di strategie alternative in scenari socio-economici differenti; - progetta e costruisce strumenti di simulazione per il supporto alle decisioni aziendali; - progetta e costruisce interfacce che facilitino l'interazione tra utente-decisore e ambiente di simulazione; - gestisce reti informatiche e infrastrutture tecnologiche per la comunicazione di rete; - si occupa di sistemi informativi per la gestione di attivit di i-CRM (Customer Relationship Management); - cura portali web e sistemi bibliotecari. Realizza in maniera rapida ed efficiente siti ed applicazioni web utilizzando le tecniche pi sofisticate e recenti. Gestisce siti web, dall'installazione del webserver al controllo del traffico, dall'implementazione di CGI alla programmazione, dalla risoluzione di problemi alla prevenzione degli stessi. Sbocchi occupazionali: in qualit di - Gestore reti informatiche e infrastrutture tecnologiche per la comunicazione di rete - Tecnico e responsabile dei sistemi informativi per la gestione di attivit di i-CRM (Customer Relationship Management) - Realizzatore di portali web e di sistemi bibliotecari presso - Aziende di produzione, aziende di servizi, banche e aziende della pubblica amministrazione; - Organizzazioni ad alta complessit organizzativa e tecnologica;

2159

Guida A.A. 2010/2011

- Studi di comunicazione; - Operatori nel settore della telefonia mobile e fissa, provider, motori di ricerca, ecc.; - Centri e dipartimenti di Ricerca e Sviluppo in grandi aziende private o in enti pubblici.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Segreteria Didattica Dipartimento di Scienze dell'Informazione Mura Anteo Zamboni 7 - 40126 Bologna segreteria@cs.unibo.it

MATEMATICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8010 L-35 - SCIENZE MATEMATICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea, rispondendo alle indicazioni contenute nel decreto istitutivo della Classe delle Lauree nelle Scienze Matematiche, coniuga le esperienze di rinnovamento della didattica gi in sperimentazione nell'attuale Corso di Laurea in Matematica, le aspettative del mondo del lavoro come si sono manifestate nell'esperienza dei laureati in Matematica dell'Universit di Bologna, le risorse materiali e umane disponibili nel nostro Ateneo. La proposta cerca di cogliere l'occasione del riordino per attuare un processo di rinnovamento nell'insegnamento della Matematica, sia per assolvere al ruolo di formazione di giovani ricercatori, di futuri insegnanti (dopo che i laureati hanno completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superato i concorsi previsti dalla normativa vigente) e di divulgatori scientifici, sia per rispondere alla richiesta di personale con adeguate e solide conoscenze matematiche che emerge in modo crescente in enti di ricerca pubblici e privati, nell'industria, nel mondo bancario, assicurativo e finanziario e pi generalmente dal settore dei servizi ad alto contenuto tecnologico. La nuova
2160

progettazione del corso di laurea tende a rafforzare la caratteristica dei laureati in matematica maggiormente apprezzata dal mercato del lavoro: la capacit di sintesi e di astrazione con conseguente capacit di proporre soluzioni innovative dei problemi, accompagnata da elevate abilit informatiche e computazionali. Per dotare il laureato in Matematica delle caratteristiche suddette, la laurea in Matematica: - comprende attivita' formative finalizzate ad acquisire conoscenze fondamentali dell'Algebra, dell'Analisi Matematica, della Geometria, della Fisica Matematica, dell'Analisi Numerica, dell'Informatica e della Fisica Generale; - consente la scelta, e ne dispone l'attivazione, di attivita' formative atte ad acquisire le conoscenze di base della Statistica Matematica, della Logica Matematica, della Ricerca Operativa; - prevede attivit di laboratorio informatico e matematico-computazionale e l'acquisizione della conoscenza della lingua inglese.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato in Matematica: - possiede una adeguata cultura nelle diverse aree della matematica: logica matematica, algebra, geometria, analisi matematica, probabilit, analisi numerica, fisica matematica, ricerca operativa; - possiede il necessario background in informatica e in fisica; - possiede una conoscenza di base in diverse altre aree pi specialistiche della matematica; - possiede un'appropriata conoscenza dei moderni strumenti informatici e del calcolo scientifico. Le sopraelencate capacit sono conseguite mediante attivazione di insegnamenti obbligatori nei settori scientifici disciplinari MAT/02-MAT/08, FIS/01, INF/01. Tutti gli insegnamenti prevedono lezioni frontali, teoriche e pratiche (esercitazioni). Alcuni prevedono anche attivit di laboratorio. La verifica delle conoscenze avviene tramite esami di profitto, che prevedono prove scritte ed orali, e verifiche di laboratorio.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in Matematica: - capace di applicare la conoscenza alla pratica; - capace di usare il metodo scientifico di indagine, in particolare per la costruzione di modelli matematici e per la loro verifica; - in grado di dare un valido supporto all'organizzazione di eventi scientifici; - possiede competenze adattabili a diversi impieghi di livello nel posto di lavoro; - possiede capacit di pianificazione e gestione del tempo; - possiede capacit di adattamento a nuove situazioni;

2161

Guida A.A. 2010/2011

- possiede capacit di problem solving; - capace di lavorare per progetti. Le sopraelencate capacit sono conseguite attraverso una modalit di insegnamento sempre incentrata sul metodo logico-deduttivo e volta alla presentazione e all'analisi dei piu' importanti modelli matematici delle scienze applicate. Questi obiettivi si raggiungono anche estendendo l'offerta didattica ai settori scientifici disciplinari MAT/ 01 e MAT/9, FIS/05, ING-INF/05, SECS-S/01 e SECS-S/06. La verifica delle conoscenze avviene tramite esami di profitto, che prevedono prove scritte ed orali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato in Matematica: - possiede autonomia di giudizio in riferimento a soluzioni matematiche per affrontare un problema; - possiede spirito critico e abilit generiche nel contesto della matematica, applicabili in molti contesti; - ha la capacit di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici; - possiede capacit di analisi e di sintesi (in senso generale); - capace di raccogliere e analizzare informazioni da fonti diverse. Il metodo logico-deduttivo, comune a tutti gli insegnamenti matematici, la critica delle motivazioni e l'analisi dei vari modelli delle scienze teoriche e applicate, fanno solidamente acquisire al laureato in Matematica tutte le capacita' sopraelencate. Le attivit di esercitazione e di laboratorio offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacit decisionali e di giudizio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato in Matematica: - sa presentare materiali e argomentazioni scientifiche, in lingua italiana, oralmente o per iscritto, in modo chiaro e comprensibile; - capace di usare una lingua dell'Unione Europea, in aggiunta all'italiano, nell'ambito delle attivit e dei rapporti professionali; - capace di lavorare in modo autonomo, ma anche di inserirsi in un gruppo di lavoro; - capace di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. Le sopraelencate abilit sono conseguite attraverso un insegnamento interattivo: lo studente di Matematica verifica costantemente le proprie conoscenze, lavorando in modo autonomo o in collaborazione nell'ambito di piccoli gruppi di lavoro, su semplici problemi nuovi proposti durante le esercitazioni, sia frontali che di laboratorio. Per il raggiungimento di tali abilit sono previste ampie modalit di verifica, discussione di elaborati scritti anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e presentazioni al computer, seminari su specifiche tematiche. La prova finale inoltre offre allo studente

2162

un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato in Matematica: - possiede abilit di apprendimento e un elevato standard di conoscenza e competenza, tale da permettere l'accesso alle lezioni o ai programmi dei corsi di laurea del secondo ciclo; - possiede adeguate capacit di sviluppo e approfondimento di ulteriori competenze con riferimento all'area Matematica e ai moderni strumenti informatici e del calcolo scientifico. Ad ogni studente vengono offerti gli strumenti per sviluppare una capacit di apprendiemento sufficiente ad intraprendere studi di livello superiore (laurea magistrale, master). Durante il corso di studio la suddivisione delle ore di lavoro complessive, che attribuisce un forte rilievo a quelle dedicate allo studio personale, offre allo studente la possibilit di verificare e migiliorare continuamente la propria capacit di apprendimento. Ad un analogo obiettivo mira il rigore metodologico degli insegnamenti, rivolto allo svilppo di quei ragionamenti logici che, a seguito di precise ipotesi, portano alla conseguente dimostrazione di una tesi.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica. La verifica delle conoscenze richieste avverr attraverso la valutazione del risultato di un test che sar somministrato a tutte le matricole. Lo studente avr superato il test soltanto se conseguir un punteggio superiore ad una soglia minima che verr stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo studente verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione.

2163

Guida A.A. 2010/2011

Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potr avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. (L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di OFA che gli studenti dovranno soddisfare secondo le stesse modalit con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel il primo anno di corso entro il 10 agosto.)

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono previste opportunit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Referente per la mobilit studentesca internazionale : Prof.ssa Gabriella Poggi gabriella.poggi@unibo.it Per ulteriori informazioni ufficio esteri di Facolt: http://www.scienze.unibo.it/Scienze +Matematiche/Facolta/default.htm Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza i risultati di un progetto scientifico o di un proprio elaborato connesso con una attivit di documentazione e di approfondimento relativamente a risultati gi presenti nella letteratura scientifica.

2164

Manifesti
A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28357 28360 26338 07276 27210 28361

ALGEBRA 1 FISICA MATEMATICA 1 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 INFORMATICA ANALISI MATEMATICA 1 GEOMETRIA 1

ciclo 1 1 1 2 E E

tipo B B E A A A

ssd MAT/02 MAT/07 INF/01 MAT/05 MAT/03

cfu 7 7 3 8 14 14

Corsi opzionali da lista 1 (6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1.


00662 LOGICA MATEMATICA 00914 STATISTICA

ciclo tipo 2 C 2 C

ssd MAT/01 SECS-S/01

cfu 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28368 ALGEBRA 2 27532 FISICA (C.I.) 27212 FISICA GENERALE 1 27215 FISICA GENERALE 2 28369 GEOMETRIA 2 28375 FISICA MATEMATICA 2 37529 PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA 1 27213 ANALISI MATEMATICA 2 02023 CALCOLO NUMERICO

ciclo 1 1 1 2 1 2 2 E E

tipo B A A B A A A B

ssd MAT/02 FIS/01 FIS/01 MAT/03 MAT/07 MAT/06 MAT/05 MAT/08

cfu 7 6 6 7 7 7 14 9

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27994 00530 28382 37747

ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE FISICA MATEMATICA 3 ISTITUZIONI DI GEOMETRIA SUPERIORE (C.I.) 28377 GEOMETRIA 3

ciclo 1 1 2 2 2

tipo F B B B

ssd MAT/05 MAT/07 MAT/03

cfu 3 7 7 7

2165

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 A 2 E ssd MAT/03 cfu 7 3

00540 ISTITUZIONI DI GEOMETRIA SUPERIORE

17268 PROVA FINALE

Corsi a libera scelta dello studente - Lista 2 (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta da Lista 2 e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
28391 ALGEBRA COMPUTAZIONALE 1 36742 COMPLEMENTI DI ALGEBRA 1 28396 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA (C.I.) 28399 ANALISI SU VARIETA' 02812 COMPLEMENTI DI ANALISI 47860 COMPLEMENTI DI CALCOLO NUMERICO 28408 CRITICA DEI PRINCIPI 1 58460 DIDATTICA DELLA FISICA 28409 DIDATTICA DELLA MATEMATICA 1 00248 ECOLOGIA 15750 FONDAMENTI DI CHIMICA 00451 GENETICA 41807 GEOMETRIA DELLE CURVE ALGEBRICHE 54777 11933 28417 28419 57926 52466 28423 28425 28432 28435 28436 54981 28437 28451 28441 28438

28442

GEOMETRIA PROIETTIVA INFORMATICA TEORICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA 1 ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA 2 LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE MATEMATICHE COMPLEMENTARI 1 MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE 1 MECCANICA ANALITICA 1 METODI MATEMATICI PER LE SCIENZE 1 PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA 2 RELATIVITA' 1 RICERCA OPERATIVA 1 STORIA DELLA FISICA 1 STORIA DELLA MATEMATICA 1 STORIA DELLE SCIENZE ESATTE (C.I.) 28440 STORIA DELLE SCIENZE ESATTE 2 28439 STORIA DELLE SCIENZE ESATTE 1 TEORIA DEI NUMERI 1

ciclo 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo D D D

ssd MAT/02 MAT/02 MAT/05 MAT/05 MAT/08 MAT/04 FIS/08 MAT/04 BIO/07 CHIM/07 BIO/18 MAT/03 MAT/03 INF/01 MAT/07 MAT/07 MAT/08 MAT/06 MAT/04 MAT/04 MAT/07 MAT/05 MAT/06 FIS/02 MAT/09 FIS/08 MAT/04 MAT/07 MAT/07 MAT/05

cfu 3 6 3 3 6 6 5 6 5 6 6 6 6 12 6 6 6 6 6 6 6 6 6 5 6 5 6 3 3 6

D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D

2166

28444 TEORIA DELLE FUNZIONI 1 28448 TOPOLOGIA 1 28449 VARIETA' DIFFERENZIALI 46686 ALGORITMI DELLA TEORIA DEI NUMERI E

ciclo 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

tipo D D D D D D D D D D D

ssd MAT/05 MAT/03 MAT/03 MAT/02 MAT/05 MAT/07 MAT/05 MAT/05 MAT/05 SECS-S/06 FIS/05 FIS/05 MAT/01 MAT/04 MAT/07 SECS-S/01 MAT/03

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 3 3 6 6 6 6 6

CRITTOGRAFIA
28393 ANALISI FUNZIONALE 1 28406 BIOMATEMATICA 1 28407 CALCOLO DELLE VARIAZIONI 1 46085 CONTROLLO PER EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ORDINARIE
28410 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 26061 FINANZA MATEMATICA 28411 FONDAMENTI DI ASTRONOMIA (C.I.) 28414 FONDAMENTI DI ASTRONOMIA 2 28412 FONDAMENTI DI ASTRONOMIA 1 00662 LOGICA MATEMATICA 28430 MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI

D D D D D

VISTA SUPERIORE 2
28433 MECCANICA DEI CONTINUI 1 00914 STATISTICA 28446 TOPOLOGIA ALGEBRICA 1

Corsi opzionali - Lista 3 (12 CFU) Almeno 12 cfu esclusivamente a scelta da Lista 3. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
28391 ALGEBRA COMPUTAZIONALE 1 36742 COMPLEMENTI DI ALGEBRA 1 28396 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA (C.I.) 28399 ANALISI SU VARIETA' 02812 COMPLEMENTI DI ANALISI 47860 COMPLEMENTI DI CALCOLO NUMERICO 28408 CRITICA DEI PRINCIPI 1 28409 DIDATTICA DELLA MATEMATICA 1 41807 GEOMETRIA DELLE CURVE ALGEBRICHE 54777 GEOMETRIA PROIETTIVA 28417 ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA 1 28419 ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA 2 57926 LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO 52466 MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI

ciclo 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo C C C

ssd MAT/02 MAT/02 MAT/05 MAT/05 MAT/08 MAT/04 MAT/04 MAT/03 MAT/03 MAT/07 MAT/07 MAT/08 MAT/06 MAT/04

cfu 3 6 3 3 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

C C C C C C C C C C

ECONOMICHE E FINANZIARIE
28423 MATEMATICHE COMPLEMENTARI 1

2167

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 C 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 C C C C C C ssd MAT/04 MAT/07 MAT/05 MAT/06 MAT/09 MAT/04 MAT/07 MAT/07 MAT/05 MAT/05 MAT/03 MAT/03 MAT/02 MAT/05 MAT/07 MAT/05 MAT/05 MAT/05 SECS-S/06 FIS/05 FIS/05 MAT/01 MAT/04 MAT/07 SECS-S/01 MAT/03 cfu 6 6 6 6 6 6 3 3 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 3 3 6 6 6 6 6

28425 MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI

VISTA SUPERIORE 1
28432 MECCANICA ANALITICA 1 28435 METODI MATEMATICI PER LE SCIENZE 1 28436 PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA 2 28437 RICERCA OPERATIVA 1 28441 STORIA DELLA MATEMATICA 1 28438 STORIA DELLE SCIENZE ESATTE (C.I.) 28440 STORIA DELLE SCIENZE ESATTE 2 28439 STORIA DELLE SCIENZE ESATTE 1 28442 TEORIA DEI NUMERI 1 28444 TEORIA DELLE FUNZIONI 1 28448 TOPOLOGIA 1 28449 VARIETA' DIFFERENZIALI 46686 ALGORITMI DELLA TEORIA DEI NUMERI E

C C C C C C C C C C C C

CRITTOGRAFIA
28393 ANALISI FUNZIONALE 1 28406 BIOMATEMATICA 1 28407 CALCOLO DELLE VARIAZIONI 1 46085 CONTROLLO PER EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ORDINARIE
28410 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 26061 FINANZA MATEMATICA 28411 FONDAMENTI DI ASTRONOMIA (C.I.) 28414 FONDAMENTI DI ASTRONOMIA 2 28412 FONDAMENTI DI ASTRONOMIA 1 00662 LOGICA MATEMATICA 28430 MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI

C C C C C

VISTA SUPERIORE 2
28433 MECCANICA DEI CONTINUI 1 00914 STATISTICA 28446 TOPOLOGIA ALGEBRICA 1

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 23/10/07, il Consiglio di CdS in Matematica ha preso in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione delle parti avvenuta mediante questionari, interviste a laureati in Matematica e con Master in Matematica o Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica, incontri Professione Matematico svoltisi il 5/5/06, il 9/2/07, il 2/3/07 e il 23/3/07, giornate di studio organizzate dallUnione Matematica Italiana e dalla Societ Italiana di Matematica Applicata e Industriale. Le principali osservazioni emerse sono: 1) per tutti i laureati in Matematica consultati risultata fondamentale l'attitudine al ragionamento sviluppata attraverso la formazione matematica, inoltre gli studi teorici

2168

fatti hanno stimolato l'attitudine a risolvere problemi, a lavorare in equipe, a interfacciarsi con formazioni diverse; 2) quasi tutti i relatori intervenuti agli incontri Professione Matematico hanno osservato che la parte pi carente della loro formazione stata la parte riguardante la statistica matematica. Il Consiglio di CdS concorda che il progetto di corso, alla base delle determinazioni dellOrdinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le Parti interessate consultate sono: Software Project Leader, SYSTEM Business Uniti, Magneti Marelli Powertrain S.p.A, Bologna; Agilex SRL; Elsag Datamat; Laureati in Matematica tra il 1990 e il 2005; Ex studenti di Master di II livello; Insegnanti di Matematica di Scuola Secondaria.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Esperto Matematico

Funzioni: - applica le conoscenze acquisite nell'area della Matematica a problemi diversi di tipo tecnologico, scientifico, economico-finanziario, elaborandone il modello matematico e sviluppando il software necessario; - identifica pi soluzioni matematiche per affrontare un problema; - interpreta i bisogni del cliente (interno ed esterno) traducendoli in linguaggio matematico, utilizzando la conoscenza dei moderni strumenti informatici e del calcolo scientifico; - svolge attivit di divulgazione scientifica con particolare riguardo alla matematica. Sbocchi occupazionali: - Banche e Assicurazioni; - Borse e Mercati; - Ricerca e sviluppo; - Societ di consulenza; - Societ di sondaggi; - Gestione dati; - Grafica; calcolo scientifico; crittografia; - Sviluppo software; - Settore dell'informazione; gestione del web; - Logistica e gestione della produzione; - Medicina e Biomedicina; - Editoria; - Comunicazione scientifica;

2169

Guida A.A. 2010/2011

- Ambiente e Meteorologia; - Settore dei servizi; - Marketing e gestione commerciale; - Controllo di gestione.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Prof. Ermanno Lanconelli lanconel@dm.unibo.it Segreteria Scientifica Dipartimento di Matematica Piazza Porta San Donato 5 40126 Bologna Tel. 051 2094852 e-mail: infomat@dm.unibo.it

SCIENZE AMBIENTALI
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8011 L-32 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA Ravenna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il principale obiettivo formativo la preparazione di un laureato in grado di effettuare l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali nella prospettiva della sostenibilit e della prevenzione, ai fini della promozione della qualit dell'ambiente. Tale formazione, oltre a fornire al laureato la preparazione di base indispensabile per un approfondimento in studi specialistici, gli consente di inserirsi in attivit lavorative che richiedono familiarit col metodo scientifico e capacit di utilizzo di metodologie

2170

innovative e di attrezzature complesse. Le competenze acquisite permettono al Laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina e di interagire con le professionalit culturalmente contigue.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - conosce e comprende le basi scientifiche delle problematiche ambientali, della interazione tra i comparti ambientali e della loro relazione complessa, del funzionamento degli ecosistemi, della criticit del rapporto uomo-ambiente; - possiede conoscenze fondamentali nelle discipline di matematica, biologia, chimica, fisica, geologia, ecologia, diritto, economia; - conosce le principali normative sull'ambiente.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - capace di applicare il metodo scientifico e le conoscenze apprese all'acquisizione di informazioni sull'ambiente ed alla soluzione delle problematiche ambientali; - sa comprendere e gestire le interrelazioni fra le diverse componenti ambientali: abiotiche e biotiche; conosce i cicli biogeochimici delle sostanze ed in grado di valutare i flussi di materia ed energia; - sa effettuare analisi strumentali chimiche, fisiche, ecologiche, biologiche, geologiche e di elaborare i dati ambientali che ottiene. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - ha autonomia di giudizio sulle problematiche ambientali; - sa valutare la qualit dei dati ambientali; - in grado di utilizzare gli strumenti basilari dell'analisi economica; - ha familiarit con i fondamenti della valutazione degli impatti antropici sull'ambiente. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di comunicare in almeno una lingua europea diversa dall'italiano; - ha familiarit coi principali strumenti informatici e con Internet; - sa interagire con altre persone e condurre attivit in collaborazione; - capace di elaborare e presentare dati sperimentali anche con l'ausilio di sistemi multimediali. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - acquisisce un metodo scientifico come strumento di lavoro;

2171

Guida A.A. 2010/2011

- ha familiarit con la ricerca delle informazioni; - possiede un metodo di studio, capacit di lavorare per obiettivi, capacit di lavoro in gruppo ed in autonomia.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica. La verifica delle conoscenze richieste avverr attraverso la valutazione del risultato di un test che sar somministrato a tutte le matricole. Lo studente avr superato il test soltanto se conseguir un punteggio superiore ad una soglia minima che verr stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo studente verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potr avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. (L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di OFA che gli studenti dovranno soddisfare, secondo le stesse modalit con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel il primo anno di corso entro il 10 agosto).

Didattica
Lingua Italiano

2172

Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono previste opportunit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus (Universit di Cadice, Granada, Aveiro, Budapest, Tampere) e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di svolgere parte della prova finale o il tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale: Prof. Enrico Dinelli enrico.dinelli@unibo.it Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 175 ore (7 cfu) da svolgere presso un'impresa o un ente pubblico, in Italia o anche all'estero. L'organizzazione potr essere scelta direttamente dallo studente, su suggerimento dei docenti o su consiglio dell'Ufficio Tirocini dell'Ateneo. Le modalit di svolgimento sono concordate con l'organizzazione ospite. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Per gli studenti lavoratori o per coloro che hanno svolto il servizio civile vi la possibilit che queste attivit siano riconosciute come tirocinio. Commissione di Tirocinio Serena Righi (responsabile), Carlo Ferrari, Giovanni Gabbianelli Attivit extra curriculari Si organizzano cicli di conferenze che sviluppano temi di carattere ambientale ed hanno contenuto interdisciplinare. Sono tenute da docenti del Corso di Laurea e da esperti nelle varie discipline provenienti dall'esterno. Si svolgono con cadenza settimanale durante il periodo di lezione presso l'Aula Magna del Corso di Laurea in Via dell'Agricoltura. Per ulteriori informazioni: http://www.ambra.unibo.it/conferenze/ Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza un proprio elaborato su un argomento di carattere ambientale, secondo le modalit definite dal regolamento del Corso di Laurea.

2173

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28077 BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE (C.I.) 13520 BIOLOGIA ANIMALE 12818 BIOLOGIA VEGETALE 28055 BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA (C.I.) 04662 BIOLOGIA CELLULARE 00451 GENETICA 58361 FISICA GENERALE DI BASE 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 23643 ISTITUZIONI DI MATEMATICA 1 28052 CHIMICA GENERALE E ANALITICA INORGANICA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 1 2 2 2 2

tipo A B A B A E A

ssd BIO/05 BIO/01 BIO/05 BIO/18 FIS/01 MAT/08

cfu 4 4 3 3 8 3 7

(C.I.)
18472 CHIMICA ANALITICA INORGANICA 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

C A B B B

CHIM/01 CHIM/03 IUS/10 SECS-P/01 GEO/02

3 8 4 4 10

28078 DIRITTO ED ECONOMIA DELL'AMBIENTE (C.I.) 15212 DIRITTO DELL'AMBIENTE 07173 ECONOMIA DELL'AMBIENTE 58378 GEOLOGIA E LITOLOGIA

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28088 CHIMICA ORGANICA E ANALISI ORGANICA (C.I.)

ciclo tipo 1

ssd

cfu

Propedeuticit: 28052 Chimica Generale e Analitica Inorganica (C.I.)


00148 CHIMICA ORGANICA 28089 ANALISI CHIMICA ORGANICA

58360 FISICA GENERALE AVANZATA

1 2 1 1 1 1 1 2 2 2 2

A C A

CHIM/06 CHIM/01 FIS/01

8 4 10

Propedeuticit: 58361 Fisica Generale di base


28090 GEOGRAFIA FISICA (C.I.) 10815 GEOMORFOLOGIA 28091 STRUTTURA DELL'ATMOSFERA E

A B A

GEO/04 GEO/12 MAT/05

4 3 6

DELL'OCEANO
23644 ISTITUZIONI DI MATEMATICA 2

Propedeuticit: 23643 Istituzioni di Matematica 1


28084 ANALISI DATI AMBIENTALI (C.I.) 02038 STATISTICA APPLICATA 00914 STATISTICA 28079 BIOLOGIA FUNZIONALE E MOLECOLARE (C.I.)

B A

BIO/07 MAT/06

4 3

2174

00714 MICROBIOLOGIA 05181 FISIOLOGIA 00061 BIOCHIMICA 00248 ECOLOGIA

ciclo 2 2 2 2

tipo B B B B

ssd BIO/19 BIO/09 BIO/10 BIO/07

cfu 3 4 4 8

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28092 FISICA DELLA TERRA, DELL'ATMOSFERA E DEGLI

ciclo tipo 1

ssd

cfu

OCEANI (C.I.)

Propedeuticit: 58361 Fisica Generale di base


09417 FISICA DELLA TERRA SOLIDA 42156 FLUIDODINAMICA GEOFISICA

28106 INFORMATICA PER LE SCIENZE AMBIENTALI 37240 SVILUPPO ECOCOMPATIBILE: PRINCIPI E METODI

1 2 1 1 1 1 1 1 2

C B C

GEO/10 GEO/12 INF/01

6 4 6 0

(C.I.)
28093 TERMODINAMICA GEOCHIMICA (C.I.) 00452 GEOCHIMICA 00122 CHIMICA FISICA 15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

B A F E

GEO/08 CHIM/02

5 4 7 6

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
58334 MISURE CHIMICHE AMBIENTALI 28108 CHIMICA INORGANICA E ORGANICA AMBIENTALE

ciclo tipo 1 D 2 D 2 2 2 2 2 2 2 2 2

ssd CHIM/01

cfu 6

(C.I.)
44256 CHIMICA INORGANICA AMBIENTALE 58451 CHIMICA ORGANICA AMBIENTALE

44263 CONSERVAZIONE BIOLOGICA 10689 GEOLOGIA AMBIENTALE 28120 GEOMATICA 28110 INQUINAMENTO AMBIENTALE E TECNOLOGIE DI

D D D D

CHIM/03 CHIM/06 BIO/03 GEO/02 GEO/02

3 3 6 6 6

DEPURAZIONE (C.I.) 10584 CHIMICA FISICA AMBIENTALE 28112 TECNOLOGIE DI DEPURAZIONE 38035 OCEANOGRAFIA E DINAMICA DELLA ZONA COSTIERA

CHIM/02 ING-IND/27 GEO/12

3 3 6

2175

Guida A.A. 2010/2011

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 09/10/2007, a Ravenna, il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Ambientali si riunito per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dallattivit di consultazione delle parti interessate. Attraverso questionari, stato proposto alle parti consultate un confronto su: gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi, gli obiettivi formativi e gli altri aspetti che maggiormente caratterizzano il Corso. E emerso che le parti consultate concordano con il CdL sugli sbocchi professionali indicati; ribadiscono lesigenza di una buona cultura nelle discipline scientifiche di base e di contesto e limportanza di una buona conoscenza in discipline pi specifiche, quali: ecologia, climatologia, chimica ambientale, fisica ambientale; sottolineano limportanza dellapproccio interdisciplinare e lacquisizione di abilit applicative, pratiche e di laboratorio. Il Consiglio di Corso di Studio concorda che il progetto di corso proposto come base dellOrdinamento didattico coerente con le esigenze del sistema socioeconomico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le Parti interessate consultate sono: AQS srl; Arpa Emilia Romagna - Servizio Sistemi di Gestione Integrati: Sicurezza, Qualit ed Ecomanagement; Arpa Emilia Romagna Sezione di Ravenna; Arpa Emilia Romagna, Struttura Oceanografica Daphne; CSE - CRSA Fenice S.p.A.; Camera di Commercio di Forl-Cesena - CISE; Comune di Faenza; Comune di Ravenna; Provincia di Bologna; Provincia di Ravenna; Studio Verde srl. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Esperto della gestione, dell'analisi e del monitoraggio ambientale. Esperto della sicurezza, della protezione ambientale. Esperto di valutazione e certificazione ambientale.

Funzioni: - si occupa del campionamento, del monitoraggio e dell'analisi dell'inquinamento ambientale utilizzando un'adeguata strumentazione ed elabora i risultati ottenuti; - si occupa della gestione tecnica di impianti per la salvaguardia e il risanamento dell'ambiente; - utilizza sistemi informativi territoriali e realizza analisi spaziali di dati ambientali; - partecipa ai sistemi di controllo della qualit aziendale (ISO 9001) e di gestione ambientale (ISO14001, EMAS, ecc.);

2176

- svolge attivit di consulenza in campo ambientale per l'effettuazione di: indagini di inquinamento, gestione reti di monitoraggio, gestione pratiche autorizzative, valutazioni d'impatto ambientale; - coordina progetti di educazione ambientale; - presso enti pubblici ha funzioni di autorizzazione e controllo del rispetto della normativa relativa alla salvaguardia ambientale; - promuove iniziative pubbliche volte alla prevenzione del danno ambientale e diffonde la cultura pubblica della sostenibilit. Sbocchi occupazionali: - industrie di varia natura (chimiche, estrattive, agro-alimentari, biotecnologiche, manifatturiere, elettroniche, ecc.); - agenzie nazionali e regionali per la Protezione dell'Ambiente; - enti pubblici (Ministeri, Regioni, Comuni, Province); - enti pubblici e privati per la gestione territoriale ed ambientale; - aziende sanitarie; - Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati; - istituti di istruzione.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente di Corso di Laurea Prof. Emilio Tagliavini emilio.tagliavini@unibo.it Segreteria Studenti del Polo di Ravenna: http://www.poloravenna.unibo.it/Polo+Ravenna/Studenti/Segreteria+Studenti/ default.htm Segreteria didattica del Corso di Laurea: Rita Zavalloni scienze.ambientali@unibo.it rita.zavalloni2@unibo.it Tutor del Corso di Laurea: http://www.ambra.unibo.it/tutors/ Commissione orientamento del Corso di Laurea Prof. Enrico Dinelli enrico.dinelli@unibo.it

2177

Guida A.A. 2010/2011

SCIENZE BIOLOGICHE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8012 L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono volti ad acquisire una solida conoscenza dei principali settori delle Scienze Biologiche e una buona padronanza delle metodologie inerenti ai relativi campi di indagine scientifica, offrendo una preparazione adeguata per assimilare i progressi scientifici e tecnologici e per conoscere e trattare correttamente gli organismi viventi Si tratta pertanto di rafforzare la base formativa per tutti gli studenti, consolidarne il fondamento culturale, le capacit pratiche e di disponibilit all'aggiornamento e all'innovazione; l'aspetto della multidisciplinariet diventa vieppi importante in questa situazione. Pertanto, attraverso i vari percorsi formativi dovr essere assicurata a ciascuno studente una adeguata base conoscitiva e metodologica; e solo nella fase conclusiva della preparazione questa potr essere diretta a coltivare un determinato ambito di settori scientifico-disciplinari. In tal modo gli studenti avranno la possibilit di approfondire le proprie conoscenze e acquisire professionalit in varie aree della Biologia (Biomolecolare, Ecosistemica, Fisiopatologica, Marina), a seconda delle loro propensioni, attraverso specifici percorsi e strumenti formativi predisposti - o da essi stessi proposti per l'ultimo anno di corso, oltre che dal tirocinio formativo scelto dallo studente. L'incrocio fra competenze acquisite in questi diversi campi e specifici settori scientifico-disciplinari (o singole discipline), riportato dettagliatamente nel regolamento didattico del corso di laurea, anche in forma di tabulato, come stabilito peraltro a livello nazionale per i corsi di Classe 13. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - ha conoscenza della biodiversit dei microrganismi e degli organismi animali e vegetali;

2178

- ha conoscenza degli aspetti morfofunzionali, chimici/biochimici, cellulari/molecolari, evoluzionistici ed ecologico-ambientali degli organismi viventi, nonch dei meccanismi di riproduzione, sviluppo ed ereditariet; - ha conoscenza dei fondamenti di matematica, statistica, fisica e informatica. Le conoscenze e le capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, laboratori attrezzati, seminari, esercitazioni, visite sul campo e tempi congrui di studio autonomo, come previsto dalle attivit formative attivate nell'ambito dei settori disciplinari di base e caratterizzanti. L'impostazione generale del corso di studio, fondata sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche, comporta nel corso del triennio il raggiungimento di competenze e capacit di comprensione tali da permettere allo studente di affrontare tutte le tematiche della biologia, comprese quelle di pi recente sviluppo. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - ha competenze di tipo metodologico, tecnologico e strumentale con riferimento all'analisi della biodiversit, analisi e controllo della qualit e igiene dell'ambiente e degli alimenti, analisi biologiche, biomediche, microbiologiche e tossicologiche; - in grado di applicare metodologie biochimiche, biomolecolari, biotecnologiche, statistiche e bioinformatiche; - in grado di applicare procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica; - raccoglie e interpreta dati di monitoraggio in campo biologico ambientale. Gli strumenti didattici utilizzati per applicare le conoscenze e competenze descritte includono lo studio di casi di ricerca e di applicazione sotto la guida di docenti, oltre che un consistente numero di ore dedicate ad attivit individuali di laboratorio in cui sviluppare le capacit critiche di applicazione dello studente. previsto anche lo svolgimento di progetti individuali con il tutoraggio diretto da parte dei gruppi di ricerca di appartenenza dei docenti che operano nell'ambito del corso di studio. La preparazione generale dello studente nei diversi campi della biologia e gli altri strumenti conoscitivi conseguiti gli permettono di approfondire specifiche tematiche biologiche anche di notevole diversit e complessit nel percorso formativo del terzo anno, predisposto o prescelto. Infine, la capacit di applicazione si esplica al meglio e si manifesta nella prolungata esperienza del tirocinio presso laboratori o aziende di vario tipo, di norma con la preparazione di un elaborato finale che viene presentato alla prova finale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di valutare e interpretare dati sperimentali di laboratorio; - acquisisce sicurezza in laboratorio;

2179

Guida A.A. 2010/2011

- possiede principi di deontologia professionale e approccio scientifico alle problematiche bioetiche. L'autonomia di giudizio viene acquisita nel corso mediante la frequenza di lezioni, seminari e attivit di esercitazione e di laboratorio. Inoltre le elaborazioni personali anche scritte, compreso l'elaborato per la prova finale, offrono allo studente occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacit decisionali e di giudizio. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione dello studente (periodica o finale) nei singoli insegnamenti e la valutazione del grado di elaborazione individuale, capacit e qualit del lavoro durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - sa comunicare e scrivere nella lingua italiana italiana ed inglese; - possiede abilit informatiche per elaborazione e presentazione dati; - capace di lavorare in gruppo; - sa trasmettere e divulgare l'informazione su temi biologici d'attualit. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione delle prove di verifiche disciplinari e seminariali. L'acquisizione di abilit comunicative prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima basate su un prolungato tirocinio formativo. La lingua inglese viene appresa e verificata tramite attivit formativa in e-learning. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - in grado di consultare materiale bibliografico; - in grado di consultare banche dati e altre informazioni in rete; - sa utilizzare strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze. La capacit di apprendimento, conseguita nel percorso di studi nel suo complesso, viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante tutorato durante lo svolgimento di progetti individuali e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Curricula dettagliati Il corso articolato nei seguenti percorsi: CURRICULUM A: BIOMOLECOLARE , CURRICULUM B: ECOSISTEMICO , CURRICULUM C: FISIOPATOLOGICO , CURRICULUM D: MARINO

2180

Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo, o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica e della biologia. Il Corso di laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno mediante il relativo bando di concorso. Le conoscenze e competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il raggiungimento, nella prova per l'ammissione al corso di laurea a numero programmato, della votazione minima indicata dal bando di concorso. A coloro che pur rientrando nel numero programmato, si trovassero al di sotto della votazione minima prevista, verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA). Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Devono sostenere il test di accesso a numero programmato anche gli studenti gi iscritti in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o gi in possesso di un titolo di laurea o diploma universitario. Gli studenti di nazionalit straniera si possono iscrivere al Corso di laurea nei limiti del numero massimo previsto dal bando.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

2181

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca Sono previste opportunit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Gabriella Poggi gabriella.poggi@unibo.it Per ulteriori informazioni ufficio esteri di Facolt http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Matematiche/Facolta/default.htm Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca, o un proprio elaborato connesso al tirocinio o a una attivit di laboratorio aziendale.

Manifesti
I e II anno - A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
58157 ABILITA' INFORMATICHE 28593 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE (C.I.) 28610 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE VEGETALE 28611 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE ANIMALE 28596 CHIMICA GENERALE (C.I.) 04422 CHIMICA GENERALE 07316 LABORATORIO DI CHIMICA 54576 CITOLOGIA E ISTOLOGIA 28604 FONDAMENTI DI MATEMATICA (C.I.) 04788 FONDAMENTI DI MATEMATICA 07430 PROBABILITA' E STATISTICA 28612 BIOLOGIA ANIMALE (C.I.) 18751 BIOLOGIA EVOLUTIVA DEI VERTEBRATI 06326 BIOLOGIA E ZOOLOGIA GENERALE 28598 CHIMICA ORGANICA (C.I.) 58034 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA 00148 CHIMICA ORGANICA 27532 FISICA (C.I.) 04800 FONDAMENTI DI FISICA 28602 LABORATORIO DI FISICA ED ELABORAZIONE

ciclo tipo 1 F 1 B B 1 A A 1 A 1 A A 2 A B 2 A A 2 A A

ssd

cfu 4 3 3 6 2 8 6 3 4 4 1 7 7 2

BIO/02 BIO/05 CHIM/03 CHIM/03 BIO/06 MAT/07 MAT/07 BIO/06 BIO/05 CHIM/06 CHIM/06 FIS/07 FIS/07

DATI

2182

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00061 BIOCHIMICA 27609 BIOLOGIA VEGETALE (C.I.) 19721 LABORATORIO DI BIOLOGIA VEGETALE 12818 BIOLOGIA VEGETALE 00248 ECOLOGIA 00443 FISIOLOGIA GENERALE 00451 GENETICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 08383 MICROBIOLOGIA GENERALE (C.I.) 12531 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA 00021 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA 12946 BIOLOGIA MOLECOLARE 28655 GESTIONE E SICUREZZA DEL LABORATORIO

ciclo tipo 1 B 1 A 1 A 1 B 1 B 1 B 1 E 1 1 A 1 A 2 B 2 F

ssd BIO/10 BIO/01 BIO/01 BIO/07 BIO/09 BIO/18

cfu 8 1 7 6 9 8 3 1 7 8 4

BIO/19 BIO/19 BIO/11

Curriculum A: Biomolecolare La laurea in Scienze Biologiche si articola in quattro curricula. Gli insegnamenti del I e II anno sono comuni a tutti i curricula, quelli del III anno sono esami obbligatori specifici di ciascun curriculum. La scelta del curriculum potr essere anticipata al secondo semestre del II anno.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
58157 ABILITA' INFORMATICHE 28593 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE (C.I.) 28610 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE VEGETALE 28611 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE ANIMALE 28596 CHIMICA GENERALE (C.I.) 04422 CHIMICA GENERALE 07316 LABORATORIO DI CHIMICA 54576 CITOLOGIA E ISTOLOGIA 28604 FONDAMENTI DI MATEMATICA (C.I.) 07430 PROBABILITA' E STATISTICA 04788 FONDAMENTI DI MATEMATICA 28612 BIOLOGIA ANIMALE (C.I.) 06326 BIOLOGIA E ZOOLOGIA GENERALE 18751 BIOLOGIA EVOLUTIVA DEI VERTEBRATI 28598 CHIMICA ORGANICA (C.I.) 58034 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA

ciclo tipo 1 F 1 B B 1 A A 1 A 1 A A 2 B A 2 A

ssd

cfu 4 3 3 6 2 8 3 6 4 4 1

BIO/02 BIO/05 CHIM/03 CHIM/03 BIO/06 MAT/07 MAT/07 BIO/05 BIO/06 CHIM/06

2183

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo A 2 A A ssd CHIM/06 FIS/07 FIS/07 cfu 7 7 2

00148 CHIMICA ORGANICA

27532 FISICA (C.I.) 04800 FONDAMENTI DI FISICA 28602 LABORATORIO DI FISICA ED ELABORAZIONE

DATI

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00061 BIOCHIMICA 27609 BIOLOGIA VEGETALE (C.I.) 12818 BIOLOGIA VEGETALE 19721 LABORATORIO DI BIOLOGIA VEGETALE 00248 ECOLOGIA 00443 FISIOLOGIA GENERALE 00451 GENETICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 08383 MICROBIOLOGIA GENERALE (C.I.) 00021 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA 12531 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA 12946 BIOLOGIA MOLECOLARE 28655 GESTIONE E SICUREZZA DEL LABORATORIO

ciclo tipo 1 B 1 1 A A 1 B 1 B 1 B 1 E 1 1 A 1 A 2 B 2 F

ssd BIO/10 BIO/01 BIO/01 BIO/07 BIO/09 BIO/18

cfu 8 7 1 6 9 8 3 7 1 8 4

BIO/19 BIO/19 BIO/11

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
04638 BIOCHIMICA CELLULARE 28691 BIOLOGIA E IMMUNOLOGIA MOLECOLARI (C.I.) 28692 BIOLOGIA MOLECOLARE 2 03766 IMMUNOLOGIA 12942 FISIOLOGIA MOLECOLARE DELLE PIANTE 08664 GENETICA MOLECOLARE 28696 LABORATORIO BIOMOLECOLARE 15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 2

tipo C B B C C F F E

ssd BIO/10 BIO/11 MED/04 BIO/04 BIO/18

cfu 6 5 3 6 6 4 10 6

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti, tra gli esami obbligatori dei curricula non scelti e/o tra tutti gli esami attivati dalla Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I corsi della lista saranno attivati soltanto se

2184

scelti da almeno 10 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
02860 BIOCHIMICA VEGETALE 07654 BIOETICA 42400 BIOLOGIA DEI VERTEBRATI 42077 15588 28734 37206 28767 28771 28785 13269 09944 28721 02464 28723 08236 00388 18762 37205

ciclo 1 1 1 1 BIOLOGIA DELLA PESCA 1 COMPLEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE 1 FONDAMENTI GIURIDICI IN AMBITO BIOLOGICO 1 MICOLOGIA SCIENTIFICA 1 PIANTE, ALIMENTAZIONE E SALUTE 1 PRODUTTIVITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE 1 TEORIA E STORIA DELLA BIOLOGIA 1 VIROLOGIA MOLECOLARE 1 ZOOLOGIA APPLICATA 2 BIOLOGIA MARINA MOLECOLARE Le lezioni si svolgono a Ravenna 2 BIOLOGIA UMANA 2 COMPLEMENTI DI FISICA BIOLOGICA 2 ELEMENTI DI PATOLOGIA VEGETALE 2 FILOSOFIA DELLA SCIENZA 2 INGEGNERIA GENETICA 2 METODI MOLECOLARI IN SISTEMATICA
BIOLOGICA

tipo D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D

ssd BIO/04 M-FIL/02 BIO/06 BIO/07 MED/04 IUS/01 AGR/12 BIO/01 BIO/04 M-STO/05 BIO/19 BIO/05 BIO/05 BIO/08 FIS/07 AGR/12 M-FIL/02 BIO/18 BIO/05 MAT/07 BIO/01 BIO/03 BIO/07 BIO/05

cfu 3 3 3 4 3 4 3 3 4 4 3 3 4 4 4 4 3 4 4 4 4 3 4 4

28764 MODELLI MATEMATICI IN BIOLOGIA 28765 MORFOGENESI E SVILUPPO DELLE PIANTE 28768 PRINCIPI DI CONSERVAZIONE BIOLOGICA 02038 STATISTICA APPLICATA

2 2 2 2 2

Le lezioni si svolgono a Ravenna


07970 ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI

Curriculum B: Ecosistemico La laurea in Scienze Biologiche si articola in quattro curricula. Gli insegnamenti del I e II anno sono comuni a tutti i curricula, quelli del III anno sono esami obbligatori specifici di ciascun curriculum. La scelta del curriculum potr essere anticipata al secondo semestre del II anno.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
58157 ABILITA' INFORMATICHE 28593 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE (C.I.) 28610 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE VEGETALE

ciclo tipo 1 F 1

ssd

cfu 4 3

BIO/02

2185

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
28611 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE ANIMALE

ssd BIO/05 CHIM/03 CHIM/03 BIO/06 MAT/07 MAT/07

cfu 3 6 2 8 3 6 4 4 1 7 7 2

28596 CHIMICA GENERALE (C.I.) 04422 CHIMICA GENERALE 07316 LABORATORIO DI CHIMICA 54576 CITOLOGIA E ISTOLOGIA 28604 FONDAMENTI DI MATEMATICA (C.I.) 07430 PROBABILITA' E STATISTICA 04788 FONDAMENTI DI MATEMATICA 28612 BIOLOGIA ANIMALE (C.I.) 06326 BIOLOGIA E ZOOLOGIA GENERALE 18751 BIOLOGIA EVOLUTIVA DEI VERTEBRATI 28598 CHIMICA ORGANICA (C.I.) 58034 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA 00148 CHIMICA ORGANICA 27532 FISICA (C.I.) 04800 FONDAMENTI DI FISICA 28602 LABORATORIO DI FISICA ED ELABORAZIONE

1 1

2 BIO/05 BIO/06 2 CHIM/06 CHIM/06 2 FIS/07 FIS/07

DATI

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00061 BIOCHIMICA 27609 BIOLOGIA VEGETALE (C.I.) 12818 BIOLOGIA VEGETALE 19721 LABORATORIO DI BIOLOGIA VEGETALE 00248 ECOLOGIA 00443 FISIOLOGIA GENERALE 00451 GENETICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 08383 MICROBIOLOGIA GENERALE (C.I.) 00021 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA 12531 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA 12946 BIOLOGIA MOLECOLARE 28655 GESTIONE E SICUREZZA DEL LABORATORIO

ciclo tipo 1 B 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 B B B E

ssd BIO/10 BIO/01 BIO/01 BIO/07 BIO/09 BIO/18

cfu 8 7 1 6 9 8 3 7 1 8 4

B F

BIO/19 BIO/19 BIO/11

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
13395 BOTANICA EVOLUZIONISTICA 08211 ECOFISIOLOGIA VEGETALE 28693 ECOLOGIA E IGIENE APPLICATE (C.I.) 09139 IGIENE AMBIENTALE

ciclo tipo 1 1 C 1 1 C

ssd BIO/02 BIO/04 MED/42

cfu 6 6 4

2186

07177 ECOLOGIA APPLICATA

28701 LABORATORIO ECOSISTEMICO 15349 TIROCINIO 37637 ZOOLOGIA EVOLUZIONISTICA 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 B 1 F 1 F 1 2 E

ssd BIO/07

BIO/05

cfu 4 4 10 6 6

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti, tra gli esami obbligatori dei curricula non scelti e/o tra tutti gli esami attivati dalla Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almento 10 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
02860 07654 42400 42077 15588 28734 37206 28767 28771 28785 13269 09944 28721

BIOCHIMICA VEGETALE BIOETICA BIOLOGIA DEI VERTEBRATI BIOLOGIA DELLA PESCA COMPLEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE FONDAMENTI GIURIDICI IN AMBITO BIOLOGICO MICOLOGIA SCIENTIFICA PIANTE, ALIMENTAZIONE E SALUTE PRODUTTIVITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE TEORIA E STORIA DELLA BIOLOGIA VIROLOGIA MOLECOLARE ZOOLOGIA APPLICATA BIOLOGIA MARINA MOLECOLARE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

tipo D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D

ssd BIO/04 M-FIL/02 BIO/06 BIO/07 MED/04 IUS/01 AGR/12 BIO/01 BIO/04 M-STO/05 BIO/19 BIO/05 BIO/05 BIO/08 FIS/07 AGR/12 M-FIL/02 BIO/18 BIO/05 MAT/07 BIO/01 BIO/03 BIO/07 BIO/05

cfu 3 3 3 4 3 4 3 3 4 4 3 3 4 4 4 4 3 4 4 4 4 3 4 4

Le lezioni si svolgono a Ravenna


02464 BIOLOGIA UMANA 28723 COMPLEMENTI DI FISICA BIOLOGICA 08236 ELEMENTI DI PATOLOGIA VEGETALE 00388 FILOSOFIA DELLA SCIENZA 18762 INGEGNERIA GENETICA 37205 METODI MOLECOLARI IN SISTEMATICA

BIOLOGICA
28764 MODELLI MATEMATICI IN BIOLOGIA 28765 MORFOGENESI E SVILUPPO DELLE PIANTE 28768 PRINCIPI DI CONSERVAZIONE BIOLOGICA 02038 STATISTICA APPLICATA

Le lezioni si svolgono a Ravenna


07970 ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI

2187

Guida A.A. 2010/2011 Curriculum C: Fisiopatologico La laurea in Scienze Biologiche si articola in quattro curricula. Gli insegnamenti del I e II anno sono comuni a tutti i curricula, quelli del III anno sono esami obbligatori specifici di ciascun curriculum. La scelta del curriculum potr essere anticipata al secondo semestre del II anno.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
58157 ABILITA' INFORMATICHE 28593 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE (C.I.) 28611 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE ANIMALE 28610 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE VEGETALE 28596 CHIMICA GENERALE (C.I.) 04422 CHIMICA GENERALE 07316 LABORATORIO DI CHIMICA 54576 CITOLOGIA E ISTOLOGIA 28604 FONDAMENTI DI MATEMATICA (C.I.) 07430 PROBABILITA' E STATISTICA 04788 FONDAMENTI DI MATEMATICA 28612 BIOLOGIA ANIMALE (C.I.) 06326 BIOLOGIA E ZOOLOGIA GENERALE 18751 BIOLOGIA EVOLUTIVA DEI VERTEBRATI 28598 CHIMICA ORGANICA (C.I.) 58034 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA 00148 CHIMICA ORGANICA 27532 FISICA (C.I.) 04800 FONDAMENTI DI FISICA 28602 LABORATORIO DI FISICA ED ELABORAZIONE

ciclo tipo 1 F 1 B B 1 A A 1 A 1 A A 2 B A 2 A A 2 A A

ssd

cfu 4 3 3 6 2 8 3 6 4 4 1 7 7 2

BIO/05 BIO/02 CHIM/03 CHIM/03 BIO/06 MAT/07 MAT/07 BIO/05 BIO/06 CHIM/06 CHIM/06 FIS/07 FIS/07

DATI

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00061 BIOCHIMICA 27609 BIOLOGIA VEGETALE (C.I.) 19721 LABORATORIO DI BIOLOGIA VEGETALE 12818 BIOLOGIA VEGETALE 00248 ECOLOGIA 00443 FISIOLOGIA GENERALE 00451 GENETICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 08383 MICROBIOLOGIA GENERALE (C.I.)

ciclo tipo 1 B 1 A 1 A 1 B 1 C 1 B 1 E 1

ssd BIO/10 BIO/01 BIO/01 BIO/07 BIO/09 BIO/18

cfu 8 1 7 6 9 8 3

2188

12531 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA 00021 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

12946 BIOLOGIA MOLECOLARE 28655 GESTIONE E SICUREZZA DEL LABORATORIO

ciclo 1 1 2 2

tipo A A B F

ssd BIO/19 BIO/19 BIO/11

cfu 1 7 8 4

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28702 ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI SISTEMI (C.I.) 10083 ANATOMIA UMANA 18608 FISIOLOGIA DEI SISTEMI 00351 FARMACOLOGIA 00498 IGIENE 28707 LABORATORIO FISIOPATOLOGICO 00768 PATOLOGIA GENERALE 15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 2

tipo B B C C F B F E

ssd BIO/16 BIO/09 BIO/14 MED/42 MED/04

cfu 4 4 6 6 4 6 10 6

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti, tra gli esami obbligatori dei curricula non scelti e/o tra tutti gli esami attivati dalla Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 10 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
02860 07654 42400 42077 15588 28734 37206 28767 28771 28785 13269 09944 28721

BIOCHIMICA VEGETALE BIOETICA BIOLOGIA DEI VERTEBRATI BIOLOGIA DELLA PESCA COMPLEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE FONDAMENTI GIURIDICI IN AMBITO BIOLOGICO MICOLOGIA SCIENTIFICA PIANTE, ALIMENTAZIONE E SALUTE PRODUTTIVITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE TEORIA E STORIA DELLA BIOLOGIA VIROLOGIA MOLECOLARE ZOOLOGIA APPLICATA BIOLOGIA MARINA MOLECOLARE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2

tipo D D D D D D D D D D D D D D D D

ssd BIO/04 M-FIL/02 BIO/06 BIO/07 MED/04 IUS/01 AGR/12 BIO/01 BIO/04 M-STO/05 BIO/19 BIO/05 BIO/05 BIO/08 FIS/07 AGR/12

cfu 3 3 3 4 3 4 3 3 4 4 3 3 4 4 4 4

Le lezioni si svolgono a Ravenna


02464 BIOLOGIA UMANA 28723 COMPLEMENTI DI FISICA BIOLOGICA 08236 ELEMENTI DI PATOLOGIA VEGETALE

2189

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 tipo D D D D D D D D ssd M-FIL/02 BIO/18 BIO/05 MAT/07 BIO/01 BIO/03 BIO/07 BIO/05 cfu 3 4 4 4 4 3 4 4

00388 FILOSOFIA DELLA SCIENZA 18762 INGEGNERIA GENETICA 37205 METODI MOLECOLARI IN SISTEMATICA

BIOLOGICA
28764 MODELLI MATEMATICI IN BIOLOGIA 28765 MORFOGENESI E SVILUPPO DELLE PIANTE 28768 PRINCIPI DI CONSERVAZIONE BIOLOGICA 02038 STATISTICA APPLICATA

Le lezioni si svolgono a Ravenna


07970 ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI

Curriculum D: Marino La laurea in Scienze Biologiche si articola in quattro curricula. Gli insegnamenti del I e II anno sono comuni a tutti i curricula, quelli del III anno sono esami obbligatori specifici di ciascun curriculum. La scelta del curriculum potr essere anticipata al secondo semestre del II anno.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
58157 ABILITA' INFORMATICHE 28593 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE (C.I.) 28611 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE ANIMALE 28610 BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE VEGETALE 28596 CHIMICA GENERALE (C.I.) 04422 CHIMICA GENERALE 07316 LABORATORIO DI CHIMICA 54576 CITOLOGIA E ISTOLOGIA 28604 FONDAMENTI DI MATEMATICA (C.I.) 07430 PROBABILITA' E STATISTICA 04788 FONDAMENTI DI MATEMATICA 28612 BIOLOGIA ANIMALE (C.I.) 06326 BIOLOGIA E ZOOLOGIA GENERALE 18751 BIOLOGIA EVOLUTIVA DEI VERTEBRATI 28598 CHIMICA ORGANICA (C.I.) 58034 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA 00148 CHIMICA ORGANICA 27532 FISICA (C.I.) 04800 FONDAMENTI DI FISICA 28602 LABORATORIO DI FISICA ED ELABORAZIONE

ciclo tipo 1 F 1

ssd

cfu 4 3 3 6 2 8 3 6 4 4 1 7 7 2

BIO/05 BIO/02 1 CHIM/03 CHIM/03 BIO/06 MAT/07 MAT/07 2 BIO/05 BIO/06 2 CHIM/06 CHIM/06 2 FIS/07 FIS/07

1 1

DATI

2190

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00061 BIOCHIMICA 27609 BIOLOGIA VEGETALE (C.I.) 19721 LABORATORIO DI BIOLOGIA VEGETALE 12818 BIOLOGIA VEGETALE 00248 ECOLOGIA 00443 FISIOLOGIA GENERALE 00451 GENETICA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 08383 MICROBIOLOGIA GENERALE (C.I.) 12531 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA 00021 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA 12946 BIOLOGIA MOLECOLARE 28655 GESTIONE E SICUREZZA DEL LABORATORIO

ciclo tipo 1 B 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2

ssd BIO/10 BIO/01 BIO/01 BIO/07 BIO/09 BIO/18

cfu 8 1 7 6 9 8 3 1 7 8 4

B B B E

B F

BIO/19 BIO/19 BIO/11

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie Le lezioni del III anno del Curriculum Marino si svolgono a Ravenna
28708 BIOCHIMICA E FISIOLOGIA MARINE (C.I.) 28710 BIOLOGIA MARINA E OCEANOGRAFIA (C.I.) 18845 ELEMENTI DI OCEANOGRAFIA 03901 BIOLOGIA MARINA 19111 FITOBIOLOGIA MARINA 15349 TIROCINIO 18609 ZOOLOGIA MARINA 28716 LABORATORIO DI BIOLOGIA MARINA 17268 PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2

tipo

ssd

cfu 0 4 4 6 10 6 4 6

C B C F C F E

GEO/12 BIO/07 BIO/04 BIO/05

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti, tra gli esami obbligatori dei curricula non scelti e/o tra tutti gli esami attivati dalla Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 10 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
02860 BIOCHIMICA VEGETALE 07654 BIOETICA 42400 BIOLOGIA DEI VERTEBRATI

ciclo 1 1 1

tipo D D D

ssd BIO/04 M-FIL/02 BIO/06

cfu 3 3 3

2191

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 FONDAMENTI GIURIDICI IN AMBITO BIOLOGICO 1 MICOLOGIA SCIENTIFICA 1 PIANTE, ALIMENTAZIONE E SALUTE 1 PRODUTTIVITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE 1 TEORIA E STORIA DELLA BIOLOGIA 1 VIROLOGIA MOLECOLARE 1 ZOOLOGIA APPLICATA 2 BIOLOGIA MARINA MOLECOLARE Le lezioni si svolgono a Ravenna 2 BIOLOGIA UMANA 2 COMPLEMENTI DI FISICA BIOLOGICA 2 ELEMENTI DI PATOLOGIA VEGETALE 2 FILOSOFIA DELLA SCIENZA 2 INGEGNERIA GENETICA 2 METODI MOLECOLARI IN SISTEMATICA
BIOLOGICA
28764 MODELLI MATEMATICI IN BIOLOGIA 28765 MORFOGENESI E SVILUPPO DELLE PIANTE 28768 PRINCIPI DI CONSERVAZIONE BIOLOGICA 02038 STATISTICA APPLICATA

42077 BIOLOGIA DELLA PESCA 15588 COMPLEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE 28734 37206 28767 28771 28785 13269 09944 28721 02464 28723 08236 00388 18762 37205

tipo D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D

ssd BIO/07 MED/04 IUS/01 AGR/12 BIO/01 BIO/04 M-STO/05 BIO/19 BIO/05 BIO/05 BIO/08 FIS/07 AGR/12 M-FIL/02 BIO/18 BIO/05 MAT/07 BIO/01 BIO/03 BIO/07 BIO/05

cfu 4 3 4 3 3 4 4 3 3 4 4 4 4 3 4 4 4 4 3 4 4

2 2 2 2 2

Le lezioni si svolgono a Ravenna


07970 ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 18/10/2007 il Presidente del CdL prof. P. Pupillo si incontrato con i rappresentanti designati delle Parti sociali per la consultazione: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (dott. Giuliano Cotti), Servizio Sanitario Regionale (dott.sa Monica Righi), Ordine Nazionale dei Biologi (dott. Fiorenzo Pastoni), per esaminare la sintesi dei risultati emersi dalle risposte ai questionari riguardanti gli sbocchi occupazionali, le specifiche esigenze espresse dalle parti consultate, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione. I suggerimenti emersi sono stati: 1) lestensione di molte qualifiche fino a coinvolgere una gamma pi ampia di discipline; 2) linvito a considerare un rapporto pi stretto con la ripartizione della Sanit a fini di programmazione e formazione degli studenti; 3) la condivisione totale dellOrdine dei Biologi per gli obiettivi e le attivit del corso di laurea. In considerazione delle indicazioni ricevute, il progetto di corso appare coerente con le esigenze del sistema socioeconomico e adeguatamente strutturato al proprio interno. I commenti e suggerimenti dei partner sociali sono poi stati ampiamente discussi nel Consiglio di Corso di laurea del 23/10/2007.

2192

Le Parti interessate consultate sono: Agenzia Regionale Protezione Ambiente - ARPA; Servizio Sanitario Regionale, Assessorato Sanit - Bologna; Ordine nazionale dei Biologi, Roma.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere le proprie funzioni professionali nei seguenti ambiti occupazionali, la maggior parte delle quali richiede l'iscrizione all'Ordine professionale dei Biologi (biologo junior): - esegue analisi biologiche, sierologiche, immunologiche, isto-patologiche, biochimiche e genetiche; - svolge attivit di controllo e studio in relazione a: gravidanza, fertilit, sterilit, anticrittogamici, innocuit di antibiotici, innocuit di insetticidi, tracciabilit di prodotti alimentari, vitamine, ormoni, enzimi, sieri, vaccini, medicamenti in genere, radioisotopi; - svolge attivit di analisi e controllo delle acque dal punto di vista biologico; - svolge attivit di tipo biologico-biotecnologico in genere; - svolge attivit di ricerca, classificazione e biologia di animali, piante e microrganismi; - partecipa alla progettazione e al collaudo di impianti relativamente agli aspetti biologici; - svolge attivit di identificazione e controllo di individui, materiali, oggetti di origine biologica; - effettua controlli di qualit sui materiali e prodotti di natura o origine biologica; - effettua valutazioni di impatto ambientale, relativamente agli aspetti biologici; - elabora progetti per la conservazione e il ripristino dell'ambiente e della biodiversit e per la sicurezza biologica.

Sbocchi occupazionali: - Universit ed Enti di Ricerca; - Laboratori di analisi, controllo qualit, tossicologia di prodotti alimentari e vari, tossicologia ambientale, protezione ambientale, biotecnologie in campo biomedico, agroalimentare, zootecnico, vivaistico; - Servizio sanitario pubblico e laboratori bioanalitici privati; - in qualit di libero professionista o dipendenti in ambienti di lavoro che richiedono conoscenze nei vari settori della biologia, in primo luogo industria farmaceutica, biochimica e alimentare; - studi di comunicazione, divulgazione e informazione scientifica, editoria scientifica, traduzioni in ambito biologico; - istituzioni preposte alla tutela dei beni culturali, parchi, musei, orti botanici, enti di monitoraggio biologico o biochimico e di impatto ambientale.

2193

Guida A.A. 2010/2011 Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Prof. Paolo Pupillo paolo.pupillo@unibo.it Segreteria Didattica Sig.ra Maria Cristina Castagnotto Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Via San Giacomo 9 40126 Bologna Tel. 051/2094259 Lun - Ven (11.00 - 13.00) e-mail: dipbes.didattica@unibo.it

SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8013 L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Cesena corso a libero accesso con verifica delle conoscenze Titolo multiplo UNIVERSIT PARIS-EST MARNE-LA-VALLE

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche fornisce le competenze teoricopratiche relative alle principali aree dell'informatica. Rappresentano specifici obiettivi formativi l'apprendimento delle tecniche di programmazione e di progettazione dei sistemi informatici, la conoscenza delle principali tecnologie hardware e software e dei sistemi di rete. A queste conoscenze di base si aggiungono poi conoscenze approfondite e professionalizzanti in specifici settori dell'informatica che possano permettergli l'ingresso diretto nel mondo del lavoro.

2194

Il raggiungimento di questi obiettivi richiede di acquisire preventivamente una cultura scientifica di base nonch un metodo di analisi e di studio scientifici che permettano, allo studente prima e al laureato poi, di costruire autonomamente nuove conoscenze al fine di adeguarsi all'evoluzione della disciplina e di utilizzare metodologie innovative e attrezzature complesse. Il laureato in Scienze e Tecnologie Informatiche possiede: - un ampio spettro di conoscenze e competenze nei vari settori dell'informatica mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di reti e sistemi informatici, indipendentemente dallo specifico dominio applicativo. - Adeguata padronanza degli strumenti matematici necessari per la modellazione formale, l'analisi, la valutazione, l'ottimizzazione e la realizzazione di sistemi. - Capacit di arrivare alla conoscenza, con il supporto di libri di testo avanzati, di alcuni temi d'avanguardia nel proprio campo di studi. - Capacit di ideare e sostenere argomentazioni sia nell'ambito del lavoro di gruppo, sia nell'ambito del lavoro individuale. Capacit di raccogliere ed interpretare i dati sperimentali al fine di valutare il l'efficacia e l'efficienza di sistemi informatici anche complessi. - Capacit di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, in aggiunta all'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. - Capacit di effettuare ricerche bibliografiche anche avvalendosi di banche dati e di reti informatiche. - Le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Per dotare il laureato delle caratteristiche suddette, la Laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche: - comprende attivit finalizzate ad acquisire conoscenze di base del'algebra e del calcolo differenziale ed integrale, oltre a conoscenze fondamentali sulle principali aree dell'informatica (tra le quali linguaggi di programmazione, algoritmi, sistemi operativi, basi di datie sistemi informativi, elaborazione delle immagini); - prevede attivit progettuali e di laboratiorio mirate ad acquisire la conoscenza delle metodiche di programmazione; - comprende attivit per fornire conoscenze della lingua inglese.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato:

2195

Guida A.A. 2010/2011

- possiede una buona cultura nelle aree centrali dell'Informatica: algoritmica, architetture, basi di dati, reti, linguaggi, sistemi operativi; - conosce le basi dell'analisi e progettazione di sistemi informatici e di database; - possiede un buon background in matematica e in fisica; - conosce le basi dell'analisi e progettazione di sistemi informatici e di database. Il laureato acquisisce le conoscenze e le capacit di comprensione sopra descritte attraverso la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, lo studio personale guidato e quello indipendente come previsto dalle singole attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari di base e caratterizzanti MAT/01-MAT/ 09, FIS/01-FIS/03, INF/01 e ING-INF/05. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi avviene principalmente attraverso elaborati scritti e/o colloqui. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede la conoscenza del funzionamento e la capacit applicativa delle tecniche di ottimizzazione dei principali DBMS e dei relativi linguaggi; - ha capacit di adattamento a nuove situazioni; - possiede abilit nel pianificare e gestire il proprio tempo. L'acquisizione delle capacit di applicare conoscenza e di comprensione sopraelencate avviene, nell'ambito delle attivit caratterizzanti, tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, dallo svolgimento di esercitazioni e dallo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo. Le verifiche del sufficiente raggiungimento di tali capacita` (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - ha capacit di discernimento/giudizio/valutazione delle tecnologie informatiche innovative di medio e lungo termine; - ha capacit di analisi e di sintesi (in senso generale); - possiede abilit logico deduttive generiche non legate direttamente al contesto informatico (capacit di ragionamento). Le attivit di esercitazione e di laboratorio, nonch gli elaborati personali e i progetti di gruppo, e la prova finale offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacit decisionali e di giudizio. Esse permettono di acquisire la capacit di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letterature.

2196

La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione finale dei singoli insegnamenti, in particolare di quelli che prevedono un'attivit progettuale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - sa presentare materiali e argomentazioni scientifiche oralmente o per iscritto ad un pubblico informato; - possiede abilit nella comunicazione in forma orale e scritta in lingua madre; - conosce una seconda lingua europea tra le principali; - ha buona predisposizione al lavoro di gruppo. Le abilit comunicative sono sviluppate in occasione delle attivit formative caratterizzanti che prevedono la preparazione di relazioni orali e documenti scritti, attivit nei gruppi di lavoro ai progetti, l'esposizione orale dei medesimi e le relative prove di verifica. L'acquisizione delle abilit comunicative prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. Per il raggiungimento di tali obiettivi sono previste ampie modalit di verifica, inclusi colloqui, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e presentazioni al computer. La lingua inglese viene appresa tramite attivit formative in e-learning. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - ha propensione all'aggiornamento costante sugli strumenti informatici disponibili; - in grado di lavorare autonomamente e di continuare la propria formazione professionale. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, valutando altres la capacit di rispettare le scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante la preparazione della prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato.

2197

Guida A.A. 2010/2011

E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica. La verifica delle conoscenze richieste avverr attraverso la valutazione del risultato di un test che sar somministrato a tutte le matricole. Lo studente avr superato il test soltanto se conseguir un punteggio superiore ad una soglia minima che verr stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo studente verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potr avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. (L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di OFA che gli studenti dovranno soddisfare secondo le stesse modalit con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel il primo anno di corso entro il 10 agosto).

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono previste opportunit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero. Inoltre in vigore un percorso di studi comune con il corso di laurea in Informatica (licence) de l'Universit de Marne la Valle (Francia). Gli studenti che abbiano seguito

2198

il percorso riconosciuto, trascorrendo almeno un semestre nell'universit partner frequentando insegnamenti e sostenendo esami per almeno 24 CFU, e abbiano ottenuto la laurea o la licence presso l'universit di pertinenza, possono, presentando la documentazione attestante il percorso seguito, ottenere il rilascio del titolo di studio corrispondente dell'universit partner. I migliori studenti iscritti ad anni successivi al primo potranno accedere a borse di studio previste per la partecipazione all'accordo. Referente per la mobilit studentesca internazionale : Prof. Marilena Barnabei http://www.csr.unibo.it/attivita_internazionali
Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 300 ore (12 cfu) da svolgere presso strutture extra-universitarie o interne all'Ateneo. Esso consiste nella partecipazione dello studente all'attivit della struttura ospitante in rapporto al programma del tirocinio stesso finalizzato al completamento del percorso formativo e alla conoscenza diretta del mondo del lavoro. Il tipo e le modalit di partecipazione sono concordati tra un docente individuato dalla Commissione per il tirocinio, il responsabile della struttura ospitante e lo studente. Servizio Tirocini e Relazioni internazionali http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/Polo/Amministrazione/tirocini.htm Attivit extra curriculari Presso la Biblioteca del Corso di Laurea sono organizzati incontri di addestramento all'uso delle risorse elettroniche. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato connesso o al tirocinio o a una attivit di laboratorio.

Manifesti
A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00662 00819 58424 11928

LOGICA MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ARCHITETTURE DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE MATEMATICA DISCRETA

ciclo 1 1 2 2

tipo ssd A MAT/01 A INF/01 A ING-INF/05 A MAT/02

cfu 6 12 12 6

2199

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo E B E A ssd INF/01 MAT/05 cfu 12 12

11929 ALGORITMI E STRUTTURE DATI 00013 ANALISI MATEMATICA

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
CALCOLO NUMERICO PARADIGMI DI PROGRAMMAZIONE SISTEMI OPERATIVI CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA FISICA PER L'INFORMATICA RETI DI CALCOLATORI 00884 RICERCA OPERATIVA
02023 58289 08574 04642 29411 11145

ciclo 1 1 1 2 2 2 2

tipo C B B C A B C

ssd MAT/08 INF/01 INF/01 MAT/06 FIS/01 INF/01 MAT/09

cfu 6 9 12 6 6 12 9

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
BASI DI DATI IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI TECNOLOGIE WEB TIROCINIO LABORATORIO DI BASI DI DATI 17268 PROVA FINALE
10906 26338 41942 41731 15349 25815

ciclo 1 1 1 1 1 2 2

tipo ssd B ING-INF/05 E B ING-INF/05 B INF/01 F B ING-INF/05 E

cfu 12 3 6 6 12 6 3

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 10 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
Lista

FONDAMENTI DI ELABORAZIONE DI IMMAGINI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TECNICHE DI ELABORAZIONE DI IMMAGINI COMPLEMENTI DI MATEMATICA DISCRETA DISPOSITIVI ELETTRONICI PER L'INFORMATICA 35507 LABORATORIO DI ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE 13209 METODI NUMERICI PER LA GRAFICA
35504 00745 35506 37508 29428

ciclo 1 1 1 2 2 2 2

ssd ING-INF/05 SECS-P/10 MAT/08 MAT/02 FIS/07 MAT/09 MAT/08

cfu 6 8 6 6 6 6 6

2200

37521 MOBILE WEB DESIGN 37933 PROGRAMMAZIONE PARALLELA E SISTEMI

ciclo 2 2

ssd INF/01 INF/01

cfu 6 6

DISTRIBUITI

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 23/10/2007 il Consiglio di CdS in Scienze dellInformazione ha preso in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate avvenuta mediante questionari ad aziende. E stato proposto un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni e gli obiettivi formativi, oltre ad una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative ed alle caratteristiche della prova finale. E emerso dalle risposte ai questionari che la principale tra le competenze suggerite riguarda l'utilizzo di tecniche di ingegneria del software per la documentazione dei progetti e la stima della loro durata, nonch la conoscenza di tecnologie web. Questo suggerimento stato recepito nel nuovo ordinamento rendendo obbligatori gli esami di Ingegneria del Software e di Tecnologie Web. Le Parti valutano positivamente che gli studenti siano in possesso di conoscenze in aree specialistiche dell'informatica, di una seconda lingua europea e raggiungano competenze tali da consentire l'accesso a lauree magistrali. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di CdS concorda che il progetto di corso, alla base delle determinazioni dellOrdinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le Parti interessate consultate sono: Comune di Cervia - Luca Farabegoli; Excogita srl; Halnet srl; NTS Informatica s.r.l.; Progetto Aroma s.c.a.r.l.; Sphera Software s.r.l. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Tecnico informatico

Funzioni: - utilizza i principali ambienti di programmazione e le regole della programmazione strutturata e a oggetti per lo sviluppo di applicazioni; - sviluppa applicazioni che operano su architetture complesse che prevedono l'utilizzo di web server e application server; - progetta sistemi informatici e database di media complessit; - sviluppa applicazioni basate sulle tecnologie e i linguaggi legati al mondo web; - installa, configura e amministra sistemi di gestione di database; - amministra ed opera su diversi sistemi operativi e configura e gestisce gli apparati e i protocolli di rete;

2201

Guida A.A. 2010/2011

- collauda le applicazioni informatiche, ne gestisce la manutenzione e produce la relativa documentazione; - utilizza e configura strumenti che richiedono competenze di base per l'elaborazione di immagini e la grafica. Sbocchi occupazionali in qualit di: - Esperto di architetture software - Progettista di software applicativo - Gestore di reti informatiche - Programmatore Web - Progettista di database - Amministratore di database - Esperto di grafica al computer ed elaborazione di immagini - Libero professionista presso: - Universit ed Enti pubblici e privati; - Aziende di sviluppo software; - Centri di Elaborazione Dati di aziende; - Settore ricerca e sviluppo di aziende legate all'ambito ICT.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il corso di laurea ha conseguito il riconoscimento base nell'ambito del programma di certificazione di qualit delle Lauree in Informatica del GRIN. Contatti e recapiti utili Presidente di Corso di Laurea Prof. Luciano Margara margara@cs.unibo.it Responsabile orientamento Prof. Antonella Carbonaro e-mail: antonella.carbonaro@unibo.it Segreteria didattica http://www.csr.unibo.it/strutture_di_servizio/segreteria_didattica Segreteria studenti http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/Studenti/Segreteria+Studenti/ segreteria.htm

2202

Tutor del Corso di laurea e-mail: tommaso.dionigi2@unibo.it

SCIENZE GEOLOGICHE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8015 L-34 - SCIENZE GEOLOGICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche mira a fornire una formazione culturale e tecnico-professionale basilare per la professione di Geologo junior e sulla quale si possono innestare sia le attivit di formazione e aggiornamento post-laurea, sia il percorso formativo in direzione della Laurea Magistrale. Il Corso di Laurea si prefigge di formare laureati capaci di svolgere rilevamenti geologici, di redigere carte geologiche, avvalendosi anche di sistemi informatici, di classificare, raccogliere e interpretare dati scientifici riguardanti le Scienze della Terra, di operare nell'ambito del territorio e in campo museale. A tale scopo la laurea prevalentemente orientata a tutte le discipline della Scienze della Terra. Il Corso organizzato in modo tale da fornire conoscenze di base e capacit di comprensione delle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche e dei diversi settori riguardanti le discipline geologiche, nei loro aspetti teorici, sperimentali e pratici, per mezzo dell'offerta formativa di insegnamenti nei SSD GEO/01, GEO/02, GEO/03, GEO/06, GEO/07. Il Corso, al fine di sviluppare la capacit di applicazione delle conoscenze teoriche apprese, rivolto a fare acquisire familiarit con le metodiche di indagine e di elaborazione dati, sia in laboratorio che sul campo, anche per mezzo di adeguate competenze nell'uso del computer e delle tecnologie informatiche, offrendo insegnamenti a carattere pi applicativo nei SSD GEO/03, GEO/04, GEO/05, GEO/08, GEO/10. Fornisce inoltre capacit di utilizzare efficacemente la lingua inglese in ambito scientifico-tecnico. Le attivit formative nei vari settori disciplinari prevedono, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio e l'obbligo di attivit sul campo dedicate all'apprendimento dell'utilizzo di strumentazioni specifiche e di metodiche sperimentali di rilevamento. Nell'ambito dei 13 CFU dedicati alle ulteriori attivit formative sono previsti crediti per il Corso di Campo geologico. E'inoltre previsto, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivit esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori. Sono

2203

Guida A.A. 2010/2011

previsti, infine, soggiorni di studio presso altre universit italiane, europee ed extraeuropee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede conoscenze di base di ambito matematico, informatico, chimico e fisico, con particolare riferimento al Sistema Terra; - possiede un'adeguata conoscenza e capacit di comprensione dei principali ambiti delle Scienze della Terra: Geologia, Geomorfologia, Stratigrafia e Sedimentologia, Paleontologia, Tettonica, Mineralogia, Petrografia, supportate dal necessario background in Matematica, Informatica, Fisica e Chimica; - possiede basi conoscitive nell'ambito della Geofisica, della Geochimica, della Geologia applicata e della Geotecnica; - possiede abilit informatiche e di data-processing relative ad informazioni e dati geologici. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, attivit di campo, studio personale guidato e studio indipendente, previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari di base, caratterizzanti e integrativi: MAT/ 03, INF/01, FIS/01, CHIM/03, GEO/01-GEO/10, ICAR/06, ICAR/07, IUS/10. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso la modalit di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - in grado di applicare le conoscenze per mezzo dell'acquisizione di abilit pratiche nel campo delle Scienze della Terra, con particolare riguardo al rilevamento geologico e alla rappresentazione dei dati geologici mediante sistemi informatici; - in grado di reperire, catalogare e classificare materiali/dati per la creazione di banche dati geologiche; - capace di raccogliere e interpretare dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in sito e in laboratorio; - in grado di collaborare nell'ambito delle attivit museali. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche informatiche, di un numero adeguato di attivit pratiche di laboratorio e di campo, di progetti individuali e/ o di gruppo, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti che fanno riferimento ai settori disciplinari di base, caratterizzanti e affini sopraelencati, oltre che in occasione

2204

dello svolgimento del tirocinio e del progetto relativo alla preparazione della prova finale. La verifica delle capacit avviene principalmente attraverso esami scritti e orali, e prevede lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostri la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente. Nelle attivit relative alla prova finale la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - capace di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio e/o sul campo; - capace di programmare e condurre a termine un esperimento, contribuendo alla progettazione dei tempi e delle modalit; esercitare capacit autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato; - in grado di formulare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche; - capace di reperire e vagliare fonti di informazione e dati dalla letteratura. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le esercitazioni e la preparazione di relazioni soprattutto nell'ambito degli insegnamenti che fanno riferimento ai settori disciplinari caratterizzanti, in occasione dell'attivit di tirocinio e tramite l'attivit relativa alla preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del profitto negli insegnamenti che fanno riferimento ai settori disciplinari caratterizzanti e del grado di autonomia e capacit di lavoro, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e per il tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - capace di comunicare in forma scritta e orale informazioni, idee, problemi e soluzioni di tipo scientifico; - capace di comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua ed in una altra lingua europea anche con l'ausilio di sistemi multimediali; - capace di presentare materiali e argomentazioni scientifiche ad un pubblico informato; - capace di interagire con altre persone e di condurre attivit in collaborazione. Le abilit comunicative sopraelencate sono particolarmente sviluppate in occasione di attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi e in occasione della preparazione della prova finale e della relazione di tirocinio. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima,

2205

Guida A.A. 2010/2011

in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della relazione conclusiva. La lingua inglese viene appresa e verificata tramite attivit formativa in e-learning. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - sviluppa quelle abilit di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia; - acquisisce un metodo di studio e di capacit di lavorare per obiettivi sia nell'ambito di lavoro in gruppo che in attivit autonome; - acquisisce la capacit di continuare la propria formazione professionale; - capace di apprendere e utilizzare nuove tecnologie. Le capacit di apprendimento sono conseguite durante il percorso di studio, con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali e all'attivit svolta durante il tirocinio e per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative. La valutazione avviene mediante la verifica della capacit di rispettare le scadenze, la presentazione di dati reperiti autonomamente e la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit di preparazione alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica. La verifica delle conoscenze richieste avverr attraverso la valutazione del risultato di un test che sar somministrato a tutte le matricole. Lo studente avr superato il test soltanto se conseguir un punteggio superiore ad una soglia minima che verr stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo studente verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione.

2206

Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potr avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. (L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di OFA che gli studenti dovranno soddisfare secondo le stesse modalit con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel il primo anno di corso entro il 10 agosto.)

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Durante il periodo di frequenza del Corso di Laurea, sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus http://www.unibo.it/Portale/Guida/Erasmus e Overseas http://www.unibo.it/ studenti/overseas. Gli studenti possono scegliere di svolgere parte della prova finale o del tirocinio anche all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale : Prof. Giuseppe Maria Bargossi giuseppe.bargossi@unibo.it Per ulteriori informazioni: http://www.scienze.unibo.it/../Ufficio+estero+di+Facolt %c3%a0/default.htm Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 96 ore (6 CFU) da svolgere presso un ente pubblico, un'impresa o uno studio privato convenzionati con l'Universit di Bologna, in Italia o all'estero. L'organizzazione presso cui svolgere il tirocinio potr essere scelta direttamente dallo studente, su suggerimento dei docenti o su consiglio dell'Ufficio Tirocini della Facolt. Il tirocinio rappresenta

2207

Guida A.A. 2010/2011

un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Per gli studenti lavoratori vi la possibilit che l'attivit lavorativa venga riconosciuta come tirocinio.
Attivit extra curriculari A supporto delle attivit formative curriculari del Corso, conferenze e seminari sono organizzati presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali; di questi viene data diffusione tramite il portale del Dipartimento http:// www.geomin.unibo.it/ Per i laureandi sono previsti seminari di addestramento alla scrittura della prova finale e alla preparazione della presentazione in powerpoint degli elaborati. L'Ordine dei Geologi della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali, organizza annualmente, presso il Dipartimento, cicli di seminari su argomenti professionalizzanti per i neolaureati che intendono affrontare l'Esame di Stato per la professione di Geologo junior. I seminari sono aperti anche a tutti gli studenti dei corsi di primo e secondo livello. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato connesso o al tirocinio o a una attivit di laboratorio.

Manifesti
A.A. 2010/2011 - III anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00088 07276 00674 00405

CHIMICA INFORMATICA MATEMATICA FISICA

ciclo 1 1 1 2 2 2 E

tipo A A A A B B A

ssd CHIM/03 INF/01 MAT/03 FIS/01 GEO/06 GEO/01 GEO/02

cfu 9 4 9 9 8 9 12

Propedeuticit: 00674 Matematica


00722 MINERALOGIA

Propedeuticit: 00088 Chimica


00757 PALEONTOLOGIA 27971 GEOGRAFIA E GEOLOGIA

2208

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27972 FISICA TERRESTRE E PROSPEZIONI GEOFISICHE

ciclo tipo 1 B 1 1 1 1 2 2 2 B B E B A B B

ssd GEO/10 GEO/08 GEO/04 GEO/02 GEO/03 GEO/07 GEO/03

cfu 9 7 7 3 7 7 10 10

Propedeuticit: 00674 Matematica


00452 GEOCHIMICA

Propedeuticit: 00088 Chimica


10815 GEOMORFOLOGIA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 27973 STRATIGRAFIA E SEDIMENTOLOGIA 27974 GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA 00799 PETROGRAFIA

Propedeuticit: 00722 Mineralogia


02628 RILEVAMENTO GEOLOGICO

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
18389 GEOLOGIA DELL'ITALIA 27975 PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE

ciclo tipo 1 B 1 C 1 1 2 C F F

ssd GEO/02 ICAR/07 ICAR/06

cfu 6 9 9 6 7

ROCCE
27976 RILEVAMENTO E RAPPRESENTAZIONE DEL

TERRITORIO 15349 TIROCINIO 44751 CAMPO GEOLOGICO

Propedeuticit: 00799 Petrografia, 27973 Stratigrafia e Sedimentologia, 10815 Geomorfologia, 27974 Geologia Strutturale e Tettonica, 02628 Rilevamento Geologico.
00465 GEOLOGIA APPLICATA 17268 PROVA FINALE

2 2

B E

GEO/05

5 6

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami della Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
PALEOECOLOGIA E PALEOCLIMATOLOGIA PETROGRAFIA APPLICATA RISORSE MINERARIE SPELEOLOGIA 01072 VULCANOLOGIA
55263 35526 35527 08623

ciclo 1 1 1 2 2

tipo D D D D D

ssd GEO/01 GEO/09 GEO/09 GEO/04 GEO/08

cfu 6 6 6 6 6

2209

Guida A.A. 2010/2011 A.A. 2010/2011 - I e II anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00088 07276 00674 00405

CHIMICA INFORMATICA MATEMATICA FISICA

ciclo 1 1 1 2 2 2 E

tipo A A A A B B A

ssd CHIM/03 INF/01 MAT/03 FIS/01 GEO/06 GEO/01 GEO/02

cfu 9 4 9 9 8 9 12

Propedeuticit: 00674 Matematica


00722 MINERALOGIA

Propedeuticit: 00088 Chimica


00757 PALEONTOLOGIA 27971 GEOGRAFIA E GEOLOGIA

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
37466 FISICA TERRESTRE E PROSPEZIONI GEOFISICHE

ciclo tipo 1 B 1 1 1 1 2 2 2 B B E B A B B

ssd GEO/10 GEO/08 GEO/04 GEO/02 GEO/03 GEO/07 GEO/03

cfu 8 7 7 3 8 7 10 10

Propedeuticit: 00674 Matematica


00452 GEOCHIMICA

Propedeuticit: 00088 Chimica


10815 GEOMORFOLOGIA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 37467 STRATIGRAFIA E SEDIMENTOLOGIA 27974 GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA 00799 PETROGRAFIA

Propedeuticit: 00722 Mineralogia


02628 RILEVAMENTO GEOLOGICO

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
18389 GEOLOGIA DELL'ITALIA 27975 PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE

ciclo tipo 1 B 1 C 1 1 2 C F F

ssd GEO/02 ICAR/07 ICAR/06

cfu 6 9 9 6 7

ROCCE
27976 RILEVAMENTO E RAPPRESENTAZIONE DEL

TERRITORIO 15349 TIROCINIO 44751 CAMPO GEOLOGICO

2210

ciclo tipo

ssd

cfu

Propedeuticit: 00799 Petrografia, 27973 Stratigrafia e Sedimentologia, 10815 Geomorfologia, 27974 Geologia Strutturale e Tettonica, 02628 Rilevamento Geologico.
00465 GEOLOGIA APPLICATA 17268 PROVA FINALE

2 2

B E

GEO/05

5 6

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami della Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
55263 35526 35527 08623 01072

PALEOECOLOGIA E PALEOCLIMATOLOGIA PETROGRAFIA APPLICATA RISORSE MINERARIE SPELEOLOGIA VULCANOLOGIA

ciclo 1 1 1 2 2

tipo D D D D D

ssd GEO/01 GEO/09 GEO/09 GEO/04 GEO/08

cfu 6 6 6 6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali L'11/10/2007 il Consiglio del CdL in Scienze Geologiche si riunito per discutere il progetto relativo il Corso di laurea in esame e la valutazione dei risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate avvenuta mediante questionario a 13 fra aziende, enti ed istituti. E' stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni e gli obiettivi formativi. Dei 13 enti e istituti contattati, 8 hanno fatto pervenire i moduli compilati con il seguente esito: la necessit di fornire agli studenti del Corso di Laurea solide conoscenze e buona padronanza delle discipline di base delle Scienze Geologiche. Le aspettative degli enti consultati, infatti, sono particolarmente alte su tali argomenti, a scapito di nozioni specialistiche di qualsiasi indirizzo. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di Corso di Studio concorda che il progetto di corso, alla base delle determinazioni dell'Ordinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le Parti interessate consultate sono: Ordine dei Geologi dell'Emilia-Romagna; Regione Emilia-Romagna: Autorit di Bacino Interregionale del fiume Reno, Autorit dei Bacini Regionali Romagnoli; I.N.G.V. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Bologna; Arpa Agenzia regionale per la prevenzione e lambiente dell'EmiliaRomagna; G.A.S. SRL: Geological Assistance & Services; CONSORZIO CAVET: Consorzio Alta Velocit Emilia-Toscana.

2211

Guida A.A. 2010/2011 Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Geologo Junior

Funzioni: - collabora al rilevamento e alla redazione di cartografie geologiche, geomorfologiche e tematiche di base; - coadiuva le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo, anche con metodi geofisici, finalizzate al reperimento, alla valutazione delle georisorse ed alla mitigazione dei rischi; - collabora alle analisi dei materiali geologici; - svolge indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche e geotecniche; - interpreta in termini di significato i dati derivanti dalle osservazioni e dalla misure in laboratorio e li mette in relazione con teorie appropriate; - conosce e comprende fatti, concetti, principi essenziali e teorie relative all'area delle Scienze della Terra; - collabora alla valutazione, interpretazione e sintesi di informazioni e dati geologici; - assiste gli specialisti nell'attivit di ricerca; - svolge la mansione di geologo di cantiere. Sbocchi occupazionali: - Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati; - Enti di ricerca petrolifera, ricerca di risorse idriche e geotermiche, minerali e rocce industriali; - Aziende, societ e studi professionali; - Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Borse di studio e premi Alcuni enti ed istituzioni offrono premi e borse di studio, queste ultime a sostegno economico per lo svolgimento di tesi di rilevamento ad argomento geologico-applicativo. Contatti e recapiti utili Presidente di Corso di Laurea

2212

Prof.ssa Maria Cristina Perri mariacristina.perri@unibo.it Tutor del corso: Dott. Federico Fanti - Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali via Zamboni 67, 40126 Bologna, e-mail federico.fanti@unibo.it Gli studenti possono contattare il tutor del corso di laurea all'indirizzo e-mail dipterra.didattica@unibo.it ed essere ricevuti il luned e mercoled dalle ore 10.30 alle 13.30, previo appuntamento. Commissione didattica del Corso di Laurea per orientamento, trasferimenti e seconde lauree: Prof.ssa Maria Cristina Perri, Prof. Alessandro Amorosi, Prof. Paolo Baldi, Prof. Giuseppe Maria Bargossi e Prof.ssa Monica Ghirotti.

SCIENZE NATURALI
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8016 L-32 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di Laurea si caratterizza per fornire gli strumenti atti a osservare, descrivere e interpretare i sistemi naturali della Terra e dell'universo, sia per quanto riguarda gli aspetti fisici sia per ci che riguarda la biosfera, attraverso l'applicazione del metodo scientifico. Esso inoltre si prefigge l'obiettivo di formare laureati capaci di operare rilevamenti, di classificare, analizzare, ripristinare e conservare componenti fisiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri, in parchi e riserve naturali e di operare come esperti in musei scientifici e centri didattici. Uno degli scopi preminenti del Corso di Laurea di preparare laureati in grado di dedicarsi all'educazione e divulgazione delle Scienze della Natura attraverso attivit da svolgersi sia nelle scuole di diverso ordine e grado che presso altri centri deputati, come musei, parchi, aree protette e riserve naturali. Il Corso rivolto a fornire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio delle professioni naturalistiche, nei settori ambientali ed in quello della didattica in senso lato. Esso fornisce, inoltre, le basi metodologiche e culturali per la formazione permanente e i fondamenti metodologici della ricerca scientifica nel settore naturalistico. Le attivit formative nei diversi settori disciplinari prevedono esercitazioni

2213

Guida A.A. 2010/2011

di laboratorio e attivit sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati. Esse prevedono, inoltre, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivit esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universit italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato: - possiede competenze relative alla comprensione, alla progettazione e alla conduzione di piani di censimento del patrimonio naturalistico e di monitoraggio, valutazione, recupero e gestione dell'ambiente naturale, di gestione faunistica e di conservazione della biodiversit; - ha competenze di base in tema di valutazione di impatto ambientale, di riqualificazione e ripristino di ambienti naturali e loro conservazione. Al fine di permettere allo studente un'adeguata conoscenza e comprensione delle basi scientifiche dei sistemi naturali e delle interazioni biosfera e geosfera sono predisposte delle lezioni frontali i cui crediti sono stati adeguatamente bilanciati tra scienze biologiche, ecologiche e della Terra. Inoltre, per alcuni insegnamenti sono stati inseriti in forma curricolare delle attivit di esercitazione e di laboratorio alle quali lo studente deve partecipare. Questo inserimento stato in particolare effettuato nel secondo e terzo anno di corso. Considerando poi la specificit del Corso di Laurea in Scienze naturali, sono stati inseriti laboratori di campo, oltre a un insegnamento multidisciplinare del terzo anno interamente tenuto sul campo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente in forma orale e scritta. Per alcuni corsi prevista la preparazione di elaborati da esporre in forma di presentazione orale.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - capace di divulgare la didattica naturalistica; - in grado di partecipare alla gestione di musei e parchi naturalistici e ad attivit correlate con l'educazione naturalistica ed ambientale; - possiede attitudine all'approccio interdisciplinare sulle problematiche ambientali; - capace di adattarsi a nuove situazioni; - possiede propensione al problem solving; - in grado di effettuare un'analisi tecnica dei fenomeni della citt e del territorio. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene in particolare:

2214

1) tramite gli insegnamenti con un pi elevato contenuto di attivit pratiche, come esercitazioni e laboratori; 2) con applicazioni sul campo; 3) durante lo svolgimento del tirocinio. Molto importante il Campo naturalistico previsto per il secondo semestre dell'ultimo anno, durante il quale lo studente pu sperimentare e mettere in pratica ci che ha appreso durante tutto il corso di studio. Anche il tirocinio, per il quale previsto un congruo numero di crediti, dovr essere un momento di verifica delle proprie capacit di applicare quanto appreso, specialmente presso istituzioni extrauniversitarie. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - capace di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in campo ed in laboratorio; - in grado di valutare autonomamente la qualit dell'ambiente; - in grado di valutare i piani e i programmi di trasformazione territoriale ed ambientale. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite attivit di esercitazione e di laboratorio, oltre che durante le attivit organizzate sul campo, soprattutto nell'ambito di insegnamenti di Geomorfologia e Geologia ambientale, Diversit vegetale e Fitogeografia, Geologia, Conservazione della Natura, Paleontologia e Anatomia comparata. Essa deve essere inoltre messa in pratica durante il Campo naturalistico, durante il quale prevista la partecipazione attiva e diretta degli studenti, e il tirocinio. Infine, essa viene esercitata durante l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del piano di studio dello studente e durante l'attivit assegnata per il tirocinio e per la preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali; - capace di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni per informare il pubblico; - capace di comunicare in forma orale e scritta in lingua madre; - possiede flessibilit nelle competenze; - capace di lavorare in gruppo. Nelle attivit di esercitazione in aula ed in laboratorio, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. La

2215

Guida A.A. 2010/2011

prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - possiede quelle abilit di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia; - possiede capacit di analisi e di sintesi (in senso generale); - capace di gestire le informazioni ( capace di raccogliere e analizzare informazioni da fonti diverse); - capace di lavorare in modo autonomo. Ad ogni studente vengono offerti gli strumenti per sviluppare una capacit di apprendimento sufficiente ad intraprendere studi di livello superiore (laurea magistrale, master). Durante il corso di studio, la suddivisione delle ore di lavoro complessive,che attribuisce un forte rilievo a quelle dedicate allo studio personale, offre allo studente la possibilit di verificare e di migliorare continuamente la propria capacit di apprendimento. Ad un analogo obiettivo mira il rigore metodologico degli insegnamenti, rivolto allo sviluppo di quei ragionamenti logici che, a seguito di precise ipotesi, portano alla conseguente dimostrazione di una tesi. Anche l'elaborato per la prova finale contribuisce al raggiungimento di questa abilit, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica. La verifica delle conoscenze richieste avverr attraverso la valutazione del risultato di un test che sar somministrato a tutte le matricole. Lo studente avr superato il test soltanto se conseguir un punteggio superiore ad una soglia minima che verr stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo studente verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel

2216

primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potr avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. (L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di OFA che gli studenti dovranno soddisfare secondo le stesse modalit con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel il primo anno di corso entro il 10 agosto.)

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono previste opportunit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito dei programmi Erasmus (con l'Europa) e Overseas (con il resto del mondo). Esiste inoltre il programma europeo Leonardo, che si propone di attivare tirocini e attivit di stage post laurea, e altre iniziative ancora. Per avere informazioni su queste e su altre attivit utile contattare l'Ufficio Esteri della Facolt: Dr.ssa Tiziana Labriola (scienzemfn.esteri@unibo.it). Infine, gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Attivit tirocinio A partire dalla fine del secondo anno, gli studenti potranno effettuare un tirocinio della durata complessiva di 250 ore (10 cfu) da svolgere presso enti, imprese, parchi e musei convenzionati con l'Universit di Bologna. L'organizzazione presso la quale svolgere il tirocinio potr essere scelta direttamente dallo studente. I docenti del corso di laurea,

2217

Guida A.A. 2010/2011

attraverso la nomina di un tutor per ogni studente tirocinante, dovranno solo garantire la congruit dell'argomento di tirocinio ed il suo effettivo svolgimento. Gli studenti potranno altres proporre l'attivazione di una convenzione ex novo con organizzazioni di loro interesse per effettuarvi il tirocinio. L'attivit di tirocinio ha avuto molto successo negli ultimi anni e gli studenti di scienze naturali si sono distinti per aver effettuato tirocini in Italia e anche all'estero sui pi vari argomenti inerenti la natura. Per informazioni sui tirocini utile contattare il tutor del corso di laurea (vedi in contatti e recapiti utili) oppure il Prof. Stefano Tommasini stefano.tommasini@unibo.it .
Attivit extra curriculari Nell'ambito delle attivit extracurricolari vengono organizzate, nei due dipartimenti di riferimento (Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale e Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico Ambientali), cicli di conferenze, seminari, momenti formativi sull'utilizzo delle risorse elettroniche di dipartimento e di ateneo, alle quali gli studenti del corso di laurea possono partecipare. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un proprio elaborato connesso al tirocinio o a una attivit di laboratorio o di campo.

Manifesti
A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27301 CHIMICA (C.I.) 58449 CHIMICA GENERALE E INORGANICA 00148 CHIMICA ORGANICA 00405 FISICA 00455 GEOGRAFIA 27894 MATEMATICA E INFORMATICA (C.I.) 00541 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 16692 LABORATORIO DI INFORMATICA 27836 BIOLOGIA (C.I.) 12818 BIOLOGIA VEGETALE 13520 BIOLOGIA ANIMALE 00722 MINERALOGIA 01215 ZOOLOGIA SISTEMATICA

ciclo 1 1 2 1 1 1 1 1 2 2 1 2 2

tipo A A A B A B A B B A

ssd CHIM/03 CHIM/06 FIS/01 GEO/04 MAT/02 INF/01 BIO/01 BIO/05 GEO/06 BIO/05

cfu 6 6 6 7 6 2 6 6 8 8

2218

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27929 GENETICA E STATISTICA (C.I.) 00451 GENETICA 00914 STATISTICA 00464 GEOLOGIA 26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 15349 TIROCINIO 27930 DIVERSITA' VEGETALE E FITOGEOGRAFIA (C.I.) 27931 DIVERSITA' VEGETALE 04276 FITOGEOGRAFIA 27932 GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2

tipo B A B E F B C

ssd BIO/18 SECS-S/02 GEO/03

cfu 7 3 10 3 10 8 4

BIO/02 BIO/03

(C.I.)
10689 GEOLOGIA AMBIENTALE 10815 GEOMORFOLOGIA

00799 PETROGRAFIA

B B C

GEO/04 GEO/04 GEO/07

3 5 6

Terzo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ANTROPOLOGIA ECOLOGIA FISIOLOGIA GENERALE PALEONTOLOGIA E ANATOMIA COMPARATA (C.I.) 00023 ANATOMIA COMPARATA 00757 PALEONTOLOGIA 28100 CAMPO NATURALISTICO 27933 CONSERVAZIONE DELLA NATURA (C.I.) 27934 CONSERVAZIONE DELLA NATURA E DELLA SUE RISORSE 07168 DIRITTO E LEGISLAZIONE DELL'AMBIENTE 17268 PROVA FINALE
00044 00248 00443 27935

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 2 1 2

tipo B B B C B F

ssd BIO/08 BIO/07 BIO/09 BIO/06 GEO/01

cfu 6 6 8 4 6 6

C B E

BIO/03 IUS/10

4 4 4

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
10083 ANATOMIA UMANA 00057 ASTRONOMIA

ciclo tipo 1 D 1 D

ssd BIO/16 FIS/05

cfu 4 4

2219

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 tipo D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ssd BIO/10 CHIM/03 CHIM/06 GEO/06 BIO/08 BIO/05 BIO/05 GEO/06 BIO/06 BIO/01 BIO/03 BIO/05 GEO/01 GEO/06 BIO/05 BIO/08 BIO/05 BIO/05 cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 2 2 4 4 4 4 4 4 4

00061 BIOCHIMICA 27943 BIOMIMETICA E GEOMIMETICA 00111 CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE

NATURALI
00209 CRISTALLOGRAFIA 08632 ECOLOGIA UMANA 01257 ETOLOGIA 37930 EVOLUZIONE BIOLOGICA 55261 GEMMOLOGIA 27952 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA COMPARATA 28143 LABORATORIO DI BOTANICA AMBIENTALE (C.I.) 28144 LABORATORIO DI BOTANICA AMBIENTALE 1 28145 LABORATORIO DI BOTANICA AMBIENTALE 2 27959 MALACOLOGIA 00720 MICROPALEONTOLOGIA 00729 MINERALOGIA SISTEMATICA 10678 MUSEOLOGIA NATURALISTICA 04328 PALEOANTROPOLOGIA 27962 ZOOLOGIA URBANA 02621 ENTOMOLOGIA

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 22/10/2007 il CCdL in Scienze Naturali ha valutato i risultati emersi dalla consultazione delle Parti sociali avvenuta mediante questionari a musei, parchi, enti pubblici e privati, aziende, ed attraverso il I Workshop naz. degli studenti di Scienze Naturali. Le principali osservazioni emerse sono: 1) mantenere e ampliare le attivit legate a tirocini effettuati presso organizzazioni esterne allAteneo; 2) sviluppare le attivit formative che prevedono esperienze dirette da parte degli studenti (attivit di campo e di laboratorio); 3) procedere ad uneffettiva riduzione del numero degli esami; 4) i corsi integrati devono essere tali e quelli strettamente necessari; 5) le materie di base siano pi mirate al cdl in Scienze naturali. Il CCdL concorda che il progetto di corso, alla base delle determinazioni dellOrdinamento, coerente con le esigenze del sistema socioeconomico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le Parti interessate consultate sono: Agriambiente; Area Marina Protetta di Capo Rizzuto; Atlantide; Comune di Sala Bolognese; Dip. di Protez. e Valorizz. Agroalimentare Univ. di Bologna; Delfinario di Rimini s.r.l.; Ente Parco Paneveggio - Pale di San Martino; Ist. di Sc. Marine (ISMAR) del CNR Sez. Geologia Marina; Museo di Storia Naturale e del Territorio Univ. di Pisa; Museo Tridentino di Sc. Naturali; Parco dei Cento Laghi; Parco Fluviale dello Stirone; Parco Fluviale Reg. del Taro; Parco Naz. dello Stelvio; Parco Reg. dei Sassi di Roccamalatina; Parco Reg. Laghi di Suviana e Brasiamone.

2220

Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Educatore e divulgatore naturalistico/ambientale Esperto di monitoraggio e conservazione degli ambienti naturali Esperto di turismo naturalistico

Funzioni: - coadiuva allo studio e alla redazione di piani naturalistici d'assetto territoriale con relativa definizione delle zone di interesse ambientale; - definisce e classifica gli ecosistemi sia naturali che modificati dall'uomo, anche a fini gestionali e di valorizzazione del patrimonio ambientale; - collabora nella progettazione di parchi, riserve, oasi naturali, percorsi e laboratori didattici con scopi scientifici ed ecologici, ma anche didattico-turistico-ricreativi, predisponendo interventi diversi di tutela, fruizione e valorizzazione dei beni ambientali (piani di ripopolamento, reintroduzione floro-faunistica, ecc.); - realizza programmi e progetti di educazione e comunicazione ambientale; - svolge attivit di consulenza per l'effettuazione e la gestione di reti di monitoraggio e valutazioni d'impatto ambientale; - promuove iniziative di turismo naturalistico; - svolge attivit di pianificatore paesaggista e conservatore. Sbocchi occupazionali: - enti, cooperative e altre organizzazioni operanti nell'educazione naturalisticaambientale; - agenzie nazionali e regionali per la Protezione dell'Ambiente; - enti pubblici (Ministeri, Regioni, Province, Comuni); - enti locali, consorzi ed enti pubblici non economici per la gestione di parchi e aree protette; - musei scientifici e orti botanici; - istituti di istruzione.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Nei due dipartimenti di riferimento (Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale e Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico Ambientali) esistono

2221

Guida A.A. 2010/2011

spazi riservati agli studenti, dove si possono preparare gli esami ed utilizzare postazioni con pc collegati al web. E' inoltre attivo un sistema wi-fi nelle aree dei due dipartimenti, che permettono agli studenti la connessione Internet attraverso i loro computer portatili.
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Prof. Roberto Barbieri roberto.barbieri@unibo.it Segreteria didattica: Sig.ra Cristina Castagnotto dipbes.didattica@unibo.it Tutor del corso di laurea: tutor.scienze@gmail.com

TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8017 L-43 - TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Ravenna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo L'obiettivo principale della Laurea la creazione di una figura professionale che sar in grado di intervenire con competenze qualificate a carattere tecnico-scientifico nell'intero processo di conservazione e restauro dei beni culturali che comprende sia la fase diagnostica, sia quella di valutazione dei materiali e metodi di intervento utilizzati. In particolare, detta figura professionale corrisponde in buona parte a quella del tecnologo per la diagnostica di beni culturali. Una figura professionale gi presente in contesto internazionale sia europeo che extra-UE. Tale figura, che si pone su di un livello paritetico rispetto a quello delle altre figure professionali coinvolte nel processo di conservazione e restauro (storici dell'arte, architetti, archeologi, etc.), potrebbe senz'altro favorire il processo di adeguamento degli Istituti italiani di tutela quali Soprintendenze, Musei, Archivi, etc.. agli standards europei e mondiali. Pertanto, il corso di Laurea sar mirato a sviluppare e affinare negli studenti una corretta attitudine mentale atta a favorire il loro inserimento nel contesto multidisciplinare tipico del settore della conservazione e restauro, fornendo loro sin dal primo anno di corso conoscenze sia teoriche che

2222

metodologiche attraverso l'apprendimento di tecniche sperimentali di laboratorio applicate alle indagini su beni culturali sia mobili che immobili. L'attivit didattica pertanto strutturata sia in corsi di carattere teorico, intesi a fornire conoscenze di base di archeologia, storia dell'arte e architettura e competenze di base in chimica, matematica, fisica, mineralogia, botanica, zoologia, sia in corsi di laboratorio, mirati a fornire le tecniche di indagine sperimentale e di elaborazione dei dati.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato consegue conoscenze e capacit di comprensione nell'ambito delle principali tecniche di diagnostica scientifica applicata alla conservazione e restauro dei beni culturali, con elementi di cultura multidisciplinare di storia dell'arte, archeologia, architettura e discipline tecnologiche. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso l'insegnamento di discipline scientifiche quali la fisica, la chimica, le scienze delle terra, la biologia e la matematica con una forte polarizzazione verso gli aspetti applicativi legati alla diagnostica di beni culturali. In particolare, in relazione alla concoscenza e capacita' di comprensione, il laureato possiede:le competenze necessarie a definire, nel contesto multidisciplinare delle altre figure professionali coinvolte nel processo di conservazione e restauro, progetti di diagnosi ed intervento sui beni culturali archeologici, storicoartistici ed architettonici sia mobili che immobili, suggerendo tecnologie e materiali e metodi di intervento nonch sistemi di verifica dell'efficacia di questi ultimi; possiede adeguate conoscenze in settori paralleli e di formazione multidisciplinare nell'ambito di settori storico-artistici, archeologici ed architettonici. Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali sostenute da un'ampia e mirata attivit di tutorato e associate alla modalit di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in grado di applicare le conoscenze acquisite e la capacit di comprensione seguendo un approccio professionale basato sui seguenti punti: - in grado di usare ed applicare al campo della conservazione dei beni culturali, tecniche e strumentazioni analitiche di diagnostica di tipo chimico, fisico, mineralogico, etc.; - in grado di operare nelle istituzioni pubbliche preposte alla tutela patrimonio culturale e nelle organizzazioni private dedicate al restauro e alla conservazione; - in grado di partecipare alla progettazione, monitoraggio e verifica degli interventi di restauro atti a garantirne la conservazione, conoscendone le caratteristiche strutturali, nonch le caratteristiche e le propriet dei materiali che lo compongono; - in grado di eseguire analisi diagnostiche su materiali, anche in contesti non propriamente legati ai beni culturali.

2223

Guida A.A. 2010/2011

- in grado di utilizzare sistemi informatici per la gestione e la elaborazione dati. Le attivit didattiche e di laboratorio preferenzialmente indirizzate a studi di caso (casestudy oriented) nonch l'attivit di tirocinio che potr essere svolta in contesti di tutela sia istituzionali che privati, consentiranno ai laureati di essere a diretto contatto con le altre professionalit coinvolte e sviluppare e sostenere argomentazioni atte a risolvere problemi nel campo della diagnostica applicata alla conservazione e al restauro. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, ricerca bibliografica e sul campo, svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti in particolare nell'ambito dei seguenti settori disciplinari di base e caratterizzanti: chimico, fisico, biologico e mineralogico oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche, basate su esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni ed attivit a carattere di problem solving prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - in grado di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio; - capace di programmare e condurre un esperimento, progettarne i tempi e le modalit, esercitare capacit autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato; - capace di formulare un problema analitico e di proporre idee e soluzioni; - in grado di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche ed etiche; - capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse, di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, e preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti di chimica dei beni culturali e del restauro, conservazione dei materiali lapidei, petrografia, zoologia e paleontologia, fisica applicata ai beni culturali e storia del restauro nell'ambito delle discipline CHIM12, FIS07, GEO07, ICAR19, BIO05-08, L-ART04 in cui viene data rilevanza agli aspetti di problem solving; inoltre in occasione dell'attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la

2224

valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - possiede capacit di base nella gestione di risorse umane e strumentali; - possiede capacit di comunicazione nei confronti degli altri attori del processo di restauro; - possiede una buona capacit di comunicazione orale e scritta in lingua madre; - conosce una seconda lingua europea tra le principali; - possiede capacit di analisi e di sintesi (in senso generale); - in grado di lavorare in gruppo. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di esercitazioni di laboratorio che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima cos come in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della relativa relazione conclusiva. La lingua inglese viene appresa e verificata tramite uno specifico insegnamento e le relativa prova di verifica dell'idoneit. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - sviluppa quelle abilit di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia; - acquisisce un metodo di studio, capacit di lavorare per obiettivi, di lavoro in gruppo ed in autonomia; - in grado di lavorare autonomamente e di continuare la propria formazione professionale. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, all'attivit svolta nel corso del tirocinio/stage ed all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto

2225

Guida A.A. 2010/2011

idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario altres il possesso delle seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacit di ragionamento logico e di comprensione del testo; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica. La verifica delle conoscenze richieste avverr attraverso la valutazione del risultato di un test che sar somministrato a tutte le matricole. Lo studente avr superato il test soltanto se conseguir un punteggio superiore ad una soglia minima che verr stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo studente verr assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potr colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attivit di recupero organizzate dalla Facolt mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovr essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Qualora lo studente abbia sostenuto determinati esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso e resi noti sul Portale di Ateneo, l'OFA si considera comunque assolto. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1 anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA. Gli studenti gi immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero, o gi in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potr avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. (L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione di OFA che gli studenti dovranno soddisfare secondo le stesse modalit con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel il primo anno di corso entro il 10 agosto).

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

2226

Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit europee grazie a specifiche convenzioni in atto o da sottoscrivere. Gli studenti possono anche scegliere di effettuare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale: Prof. Rocco Mazzeo rocco.mazzeo@unibo.it Attivit tirocinio Il piano di studi prevede, per gli studenti del 3 anno, un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 250 ore (10 cfu) da svolgere presso Istituti pubblici e privati di conservazione e restauro, sia in Italia che all'estero. L'organizzazione potr essere scelta direttamente dallo studente, su suggerimento dei docenti o su consiglio dell'Ufficio Tirocini del Corso di Studio. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Per gli studenti lavoratori vi la possibilit che questa attivit sia riconosciuta come tirocinio. Commissione Prof. Rocco Mazzeo (responsabile) dott.ssa Silvia Prati www.tecore.unibo.it Collaborazioni: Collaborazioni in Italia:

Pinacoteca di Bologna Museo della Citt di Ravenna Opificio delle Pietre Dure (Firenze) Istituto Centrale del Restauro (Roma) Istituto di Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC), CNR (Firenze) Morigi Restauri, Bologna Laboratorio di Restauro, Ada Foschini, Ravenna Laboratorio di Restauro Marco Sarti, Bologna Scientific Department, National Gallery Of London, United Kingdom Xi'an Centre For The Conservaton Of Cultural Relics, X'ian, China Center Of Scientific Studies On Cultural Heritage (Cossoch), Chinese Academy Of Sciences, Beijing, China

Collaborazioni Internazionali:

2227

Guida A.A. 2010/2011

Centre De Recerche Et De Restauration De Musees De France (C2rmf), Louvre, Paris, France Hungarian National Museum, Budapest, Hungary The Netheraland Institute For Cultural Heritage, Amsterdam, The Netherlands School Of Conservation, Copenhagen, Denmark Laboratorio National De Engenharia Civil Lisbon, Portugal Universidade Nova De Lisbona, Portugal

Attivit extra curriculari Annualmente vengono organizzati seminari specialistici inerenti la diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali. Per i laureandi e neo-laureati sono messe a disposizione borse lavoro della Fondazione Flaminia di Ravenna tese a favorirne l'inserimento nel mercato del lavoro. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato connesso o al tirocinio o a una attivit di laboratorio.

Manifesti
A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
00072 BOTANICA 27441 FONDAMENTI DI CHIMICA (C.I.) 00122 CHIMICA FISICA 00130 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 27442 PALEONTOLOGIA UMANA E ZOOLOGIA (C.I.) 01077 ZOOLOGIA 00759 PALEONTOLOGIA UMANA 00148 CHIMICA ORGANICA 27443 FONDAMENTI DI ARCHEOLOGIA E STORIA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 E E

tipo B C A B B B

ssd BIO/01 CHIM/02 CHIM/03 BIO/05 BIO/08 CHIM/06

cfu 6 3 5 5 5 6

DELL'ARTE (C.I.) 02740 ARCHEOLOGIA 00949 STORIA DELL'ARTE 00722 MINERALOGIA 04800 FONDAMENTI DI FISICA 04788 FONDAMENTI DI MATEMATICA

A A A B A

L-ANT/07 L-ART/02 GEO/06 FIS/07 MAT/08

3 3 8 8 8

2228

Secondo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
27444 CHIMICA ANALITICA DEI BENI CULTURALI (C.I.)

ciclo tipo 1

ssd

cfu

Propedeuticita': 00148 Chimica organica; 27441 Fondamenti di chimica (C.I.)


02767 TECNICHE CROMATOGRAFICHE 27445 TECNICHE ELETTROANALITICHE E

1 1 1 1 1 2

B B A C A A

CHIM/12 CHIM/01 GEO/07 ICAR/19 L-ART/04 CHIM/12

3 5 8 8 7 8

SPETTROSCOPICHE
00799 PETROGRAFIA

Propedeuticita': 00722 Mineralogia


09362 RESTAURO ARCHITETTONICO 10855 STORIA DEL RESTAURO 58442 CHIMICA DEI BENI CULTURALI

Propedeuticita': 00148 Chimica organica; 27441 Fondamenti di chimica (C.I.)


58456 CONSERVAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI

2 2 E

B B B

GEO/07 M-STO/01 FIS/07

8 6 7

Propedeuticita': 00722 Mineralogia; 00799 Petrografia


27446 INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA 19144 FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI

Propedeuticita': 04800 Fondamenti di fisica

Terzo Anno di Corso


Attivit Formative Obbligatorie
58157 ABILITA' INFORMATICHE 07021 ARCHEOMETRIA

ciclo tipo 1 F 1 C

ssd FIS/07

cfu 4 8

Propedeuticita': 04800 Fondamenti di fisica; 27441 Fondamenti di chimica (C.I.)


27447 CHIMICA DEL RESTAURO E MATERIALI METALLICI

(C.I.)

Propedeuticita': 00148 Chimica organica; 27441 Fondamenti di chimica (C.I.)


08576 MATERIALI METALLICI 07052 CHIMICA DEL RESTAURO

26338 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 07859 LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI 15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

1 1 1 1 1 2

C B E B F E

ING-IND/21 CHIM/12 IUS/10

5 7 3 5 10 6

2229

Guida A.A. 2010/2011

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra tutti gli esami attivati dalla Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e/o tutti gli esami attivati nella classe L-1 (Beni Culturali).

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 22/10/2007 il CCdL ha esaminato i risultati emersi dalla consultazione delle parti. Le principali osservazioni sono: 1) impossibilit di attribuire ai laureati compiti di progettazione o direzione di interventi conservativi dei beni culturali, ma piuttosto lo svolgimento di compiti ed attivit complementari al restauro ed alla conservazione dei beni culturali; 2) difficolt generali nellinserimento di laureati che portano irrimediabilmente a preferire laureati con competenze specifiche; 3) l'esigenza di una professionalit ad ampio spettro interdisciplinare considerata una grave lacuna ai fini di una migliore interfaccia con gli altri attori dellintero processo di conservazione ed una trasmissione di informazioni scientifiche alle altre professionalit coinvolte nella conservazione e restauro; 4) un mancato riconoscimento di queste figure che sarebbero per necessarie a supporto e corredo delle attivit preventive, curative e di monitoraggio dei progetti di restauro e conservazione dei beni culturali. Il CCdL concorda che il progetto di corso rappresentato, alla base delle determinazioni dellOrdinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Alcune Parti interessate consultate sono: MIBAC, Direz. Gen. per i Beni Architettonici; Ist. Naz. di Ottica Applicata, CNR; Opificio delle Pietre Dure; ICVBC-CNR; diversi Laboratori di Restauro privati. Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Tecnologo/diagnosta

L'art.29 del D.Lgs. 24.1.2004 n.42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) identifica la qualifica di tecnologo/diagnosta risultante dall'ottenimento della laurea in Tecnologie per la conservazione e il restauro tra i ruoli professionali relativi ad attivit complementari al restauro e conservazione dei beni culturali. Funzioni: - partecipa ad interventi di diagnosi su beni di interesse storico artistico, archeologico e monumentale;

2230

- supporta le diverse fasi dell'intervento di restauro sulla base di precise conoscenze in merito alla composizione materica, allo stato di conservazione del bene e ai materiali e metodi di intervento; - partecipa a studi archeometrici sui beni culturali (datazione, provenienza, autenticit, tecniche di produzione, ecc.). Sbocchi occupazionali: - Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati preposti alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale; - Istituzioni del Ministero dei Beni Artistici e Culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali (soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, ecc.); - Laboratori di restauro; - Aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della diagnostica, della conservazione, del restauro e della tutela dei beni culturali.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il laureato tecnologo-diagnosta potr svolgere la propria attivit professionale sia presso istituzioni pubbliche preposte alla tutela dei beni culturali che presso enti e ditte private di diagnostica, conservazione e restauro. L'art.29 del D.Lgs. 24.1.2004 n.42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) identifica tale figura professionale tra quelle relative ad attivit complementari al restauro e conservazione dei beni culturali. Il primo anno del CdS caratterizzato da insegnamenti fondamentali di natura sia scientifica che umanistica utili ad affrontare le discipline pi specificatamente applicative che lo studente incontrer negli anni successivi. Il secondo e terzo anno infatti, prevede discipline scientifiche rivolte allo studio dei beni culturali nella loro costituzione materica, cos come l'applicazione di tecniche diagnostiche necessarie ad analizzare e comprendere i fenomeni e le cause di degrado che interessano i beni culturali. Alle lezioni frontali si affiancano un gran numero di esperienze di laboratorio che consentono allo studente di acquisire le conoscenze necessarie allo studio e caratterizzazione dei materiali artistici, archeologici e monumentali. Nel corso complessivo dei tre anni sono inoltre previste materie inerenti lo studio delle tecniche artistiche e storiche-artistiche relative a differenti periodi storici ed aree geografiche.

2231

Guida A.A. 2010/2011

Il tirocinio formativo, previsto al terzo anno, potr essere svolto sia presso laboratori di restauro che di diagnostica sia pubblici che privati in funzioni di accordi specifici che vengono formalizzati dalla Presidenza del Corso di Laurea anche su richiesta degli studenti.
Contatti e recapiti utili Presidente di Corso di Laurea Prof.ssa Maria Giovanna Belcastro maria.belcastro@unibo.it Segreteria didattica: Emanuela Donati emanuela.donati@unibo.it Commissione orientamento, trasferimenti e seconde lauree Prof. Rocco Mazzeo, tel. 0544 937150 (Ravenna), 051 2099532 (Bologna) Prof.ssa Vanna Minguzzi, tel. 051 2094911 Prof.ssa Paola Fantazzini, tel. 051 2095119 Prof.ssa Giovanna Belcastro, tel. 051 2094197 Prof.ssa Maria Pia Morigi, tel. 051 2095085 Segreteria studenti via Alfredo Baccarini, 27 48100 Ravenna Ricevimento: luned, mercoled e venerd 9.00 - 11.15 marted 9.00 - 11.15 / 14.30 - 15.30 gioved 14.30 - 15.30 http://www.poloravenna.unibo.it/Polo+Ravenna/Studenti/Segreteria+Studenti/ default.htm

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


ANALISI E GESTIONE DELL'AMBIENTE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8418 LM-75 - SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Ravenna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

2232

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell'Ambiente intende formare uno scienziato capace di analizzare l'ambiente utilizzando le conoscenze apprese nel percorso formativo per indirizzare e supportare le scelte operative che i soggetti interessati dovranno compiere per la corretta gestione del rapporto tra le attivit prodotte dall'uomo ed il contesto ambientale. Pertanto le attivit formative della Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell'Ambiente saranno volte allo studio dell'ambiente nella sua complessit, con particolare attenzione all'articolazione spaziale del territorio ed ai diversi comparti che compongono l'ambiente: biosfera, geosfera, idrosfera, atmosfera. Esse garantiranno inoltre allo studente l'acquisizione della conoscenza approfondita delle problematiche connesse allo studio, al controllo, alla gestione dell'ambiente ed al supporto alle decisioni in materia ambientale. Per conseguire gli obiettivi formativi, le attivit didattiche comprenderanno anche lo studio: dei metodi di valutazione della qualit ambientale; dei metodi di valutazione degli impatti e dei rischi ambientali prodotti dalle attivit antropiche; della normativa nazionale e sovranazionale pi recente in materia ambientale; delle azioni e delle tecniche di monitoraggio e controllo; delle modalit di trattamento dei dati complessi, dei problemi connessi all'uso sostenibile delle risorse; degli effetti delle attivit umane sui sistemi ecologici e sul clima. Nel quadro formativo sar lasciato spazio alla definizione di percorsi individuali da parte degli studenti che intendano costruire un proprio specifico profilo scientifico e/o professionale. Tale opportunit potr realizzarsi tramite l'offerta di insegnamenti opzionali correlati alle specifiche attivit di ricerca intraprese dal corpo docente, e successivamente con la preparazione della Prova finale, svolta in un contesto interdisciplinare, a cui conferito un ampio numero di crediti. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze sul trattamento dei dati, sulla normativa pi recente in materia ambientale, sui pi importanti metodi per l'indagine della qualit ambientale e sull'inquinamento; - ha familiarit con i concetti di sostenibilit, gestione delle risorse, compatibilit ambientale; - conosce le procedure di supporto alle decisioni sulle problematiche ambientali. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, e lo studio individuale, previste dalle attivit formative attivate nelle discipline della matematica, della fisica, della chimica, della biologia, delle scienze della terra, dell'ecologia, del diritto. La verifica del

2233

Guida A.A. 2010/2011

raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - ha familiarit col metodo scientifico ed in grado di utilizzarlo per valutare la qualit dell'ambiente; - raggiunge una comprensione sistemica dei processi naturali (chimici, fisici, biologici e geologici) e di quanto ne consegue in termini di gestione delle risorse; - possiede conoscenze e capacit di comprensione dei temi ambientali ed in grado di applicarle alla sua gestione; - in grado di effettuare analisi chimiche, fisiche, ecologiche, biologiche, geologiche di campioni e contesti ambientali e di valutarne i risultati; - sa effettuare valutazioni e studi di impatto e rischio ambientale (sanitario, idrogeologico ed ecologico); - conosce le tecniche di gestione ambientale e rappresentazione del territorio. Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, e lo studio individuale, previste dalle attivit formative attivate nelle discipline della matematica, della fisica, della chimica, della biologia, delle scienze della terra, dell'ecologia e del diritto ed attraverso la partecipazione ad attivit in campo ed in laboratorio che integrano le varie discipline ambientali. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, stesura di relazioni, esecuzione di esperienze pratiche. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - sa valutare criticamente la qualit di un metodo di indagine ambientale; - in grado giudicare autonomamente le problematiche ambientali; - sa valutare criticamente la qualit dei dati ambientali; - utilizza gli strumenti dell'analisi economica per valutare gli effetti delle attivit umane sull'ambiente e dell'uso delle risorse e per valutare i costi di risanamento degli ambienti degradati; - sa lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilit gestionali e di controllo; - capace di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche con particolare interesse per le problematiche ambientali. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, e lo studio individuale, previste dalle attivit formative attivate nelle discipline della matematica, della fisica, della chimica, della biologia, delle scienze della terra, dell'ecologia, del diritto, dell'economia, nonch

2234

attraverso la partecipazione ad attivit in campo ed in laboratorio che integrano le varie discipline ambientali e l'attivit necessaria per la preparazione della tesi di laurea. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, la stesura di relazioni e l'esecuzione di esperienze pratiche anche in gruppo, ed attraverso la discussione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - ha una buona conoscenza dell'inglese scientifico; - in grado di effettuare una presentazione scientifica; - sa interagire con altre persone e condurre attivit in collaborazione; - capace di pianificare e gestire il tempo. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione della partecipazione ad attivit in campo ed in laboratorio che integrano le varie discipline ambientali e l'attivit necessaria per la preparazione della prova tesi di laurea. La verifica dell'acquisizione delle abilit comunicative avviene tramite la valutazione della capacit di esposizione di relazioni scientifiche ed attraverso la discussione della prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - utilizza il metodo scientifico come strumento di lavoro; - possiede gli strumenti di base per attivare programmi di formazione ed aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; - conosce ed applica gli strumenti per la ricerca delle informazioni; - possiede un metodo di studio efficace; - capace di lavorare per obiettivi, di lavorare in gruppo ed in modo autonomo. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso formativo nel suo complesso, con particolare riguardo allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali ed all'attivit svolta per la preparazione della prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente necessario avere acquisito adeguate conoscenze di matematica, fisica, chimica, biologia, ecologia, scienze della terra a livello universitario, in particolare: - conoscenze di base di matematica nei campi dell'analisi matematica e dell'algebra lineare - conoscenze di base di fisica nei campi della meccanica della termodinamica e dell'elettromagnetismo - conoscenze di base di chimica generale e di chimica organica

2235

Guida A.A. 2010/2011

- conoscenze di base nel campo della biologia cellulare, della genetica, della zoologia e della botanica - conoscenze di base di scienze della terra nei campi della geologia e della descrizione della superficie terrestre - conoscenze di base di ecologia Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curricolari: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270/04: L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura ex. D.M. 509/99: 27-Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Previgente ordinamento: Scienze ambientali Scienze naturali 2. Avere acquisito almeno 54 cfu cos ripartiti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: MAT/01-09, INF/01, ING-INF/05, SECS-S/01-02 almeno 9 CFU FIS/01-08 almeno 6 CFU CHIM/01/02/03/06/12 almeno 9 CFU BIO/01-19 (esclusi BIO/03/07) almeno 12 CFU BIO/03/07 almeno 6 CFU GEO/01-12 almeno 12 CFU L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. In mancanza del possesso del titolo di laurea o dei crediti indicati al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze e dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente.

2236

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono previste opportunit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus (Universit di Cadice, Granada, Aveiro, Budapest, Tampere) e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale: Prof. Enrico Dinelli enrico.dinelli@unibo.it Attivit tirocinio Il piano di studi non prevede tirocinio esterno, ma una attivit di laboratorio interdisciplinare in campo comune ai tre curricula di 90 ore (6 cfu). Attivit extra curriculari Si organizzano cicli di conferenze che sviluppano temi di carattere ambientale ed hanno contenuto interdisciplinare. Sono tenute da docenti del Corso di Laurea e da esperti nelle varie discipline provenienti dall'esterno. Si svolgono con cadenza settimanale durante il periodo di lezione presso l'Aula Magna del Corso di Laurea in Via dell'Agricoltura. Per ulteriori informazioni: http://www.ambra.unibo.it/conferenze/ Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.

Manifesti
A.A. 2010/2011 - I ANNO

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
ANALISI CHIMICA DELLA QUALITA' AMBIENTALE ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA FISIOLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE IDROLOGIA AMBIENTALE 58305 LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
37358 11396 37361 37364

ciclo 1 1 1 1 1

tipo B B B B F

ssd CHIM/01 MAT/06 BIO/09 GEO/03

cfu 6 6 6 6 6

2237

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 B 1 B 1 B ssd IUS/10 BIO/07 GEO/04 cfu 6 6 6

55012 LEGISLAZIONE AMBIENTALE 37362 METODI ECOLOGICI PER L'ANALISI E LA GESTIONE

DELL'AMBIENTE
37367 PRINCIPI DI GESTIONE DEL TERRITORIO

Corsi a libera scelta dello studente (6 CFU) Tra il primo ed il secondo anno almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi opzionali e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo.
28238 GESTIONE INTEGRATA DELLE ZONE COSTIERE 37395 SISTEMI CHIMICI AVANZATI PER L'INDAGINE

ciclo tipo 1 D 1 D 1 1 2

ssd GEO/02

cfu 6

AMBIENTALE (C.I.) 28221 METODOLOGIE ORGANICHE 28219 METODOLOGIE INORGANICHE 37397 ANALISI DI DATI OCEANOGRAFICI

CHIM/06 CHIM/03 GEO/12

3 3 6

Corso opzionale (6 CFU) Tra il primo ed il secondo anno almeno 12 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi opzionali. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31383 BIOTRASFORMAZIONI (C.I.) 37379 ASPETTI BIOCHIMICI 37380 ASPETTI MICROBIOLOGICI 19759 BOTANICA AMBIENTALE 42118 CHIMICA SOSTENIBILE 28121 GEOFISICA DEI RISCHI AMBIENTALI 37378 PEDOLOGIA E GESTIONE DEL SUOLO 37377 PROCESSI DI TRASPORTO E DISPERSIONE DEGLI

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo C

ssd BIO/10 BIO/19 BIO/03 CHIM/06 GEO/10 AGR/14 CHIM/02

cfu 3 3 6 6 6 6 6

C C C C C

INQUINANTI IN ATMOSFERA

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
37381 PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'IMPATTO

ciclo tipo 1 B 1 2 B E

ssd FIS/07 FIS/07

cfu 6 6 36

AMBIENTALE
37382 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE, DI POLITICA

ED ECONOMIA AMBIENTALE 17268 PROVA FINALE

2238

Corsi a libera scelta dello studente (6 CFU) Corso opzionale (6 CFU)

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 22/12/2009, a Ravenna, la Commissione Qualit del Corso di Studio, ha esaminato la sintesi dei risultati emersi dall'attivit di consultazione delle parti interessate per la valutazione della modifica di Ordinamento Didattico. La consultazione delle medesime parti sociali si era svolta all'atto della trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 il 09/10/2007 a Ravenna: attraverso questionari era stato proposto alle parti consultate un confronto su gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi, gli obiettivi formativi e gli altri aspetti che maggiormente caratterizzano il Corso. Era emerso che le parti consultate concordavano con il CdL sugli sbocchi professionali previsti; ribadivano l'esigenza di possedere una buona cultura sia nelle discipline scientifiche di base che in discipline pi specifiche, quali ecologia, climatologia, chimica ambientale, fisica ambientale; sottolineavano la necessit dell'acquisizione di conoscenze specifiche dello scienziato ambientale come legislazione ambientale, sistemi di gestione integrata, sistemi informativi geografici, le tecniche di analisi chimica e d'indagine su campioni ambientali, l'elaborazione dati; sottolineavano l'importanza dell'approccio interdisciplinare, e l'opportunit di saper consultare materiale bibliografico, banche Dati e di avere buona conoscenza dell'inglese scientifico. In sede di modifica di Ordinamento Didattico, attraverso questionari, stato proposto nuovamente alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti nel precedente Ordinamento Didattico, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Le principali osservazioni emerse sono che le modifiche apportate dal CdL appaiono condivise dalle parti sociali consultate, sono giudicate giustificate e migliorative, adeguate all'esigenza di formare figure professionali che sappiano muoversi in un contesto ambientale e sociale di complessit crescente. Il Consiglio di Corso di Studio concorda che il progetto di corso proposto come base dell'Ordinamento Didattico coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le Parti interessate consultate sono: AQS srl; ARPAV Padova; ARPAV - Verona; Centro Ceramico Bologna; CSE - CRSA Fenice S.p.A.; Impronte soc coop, Ravenna.

2239

Guida A.A. 2010/2011 Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: - Esperto ambientale; - Esperto della gestione, dell'analisi e del monitoraggio ambientale; - Esperto di valutazione e certificazione ambientale. Funzioni: - realizza analisi spaziali di dati ambientali; progetta e realizza studi di valutazione di impatto ambientale; coordina il campionamento, il monitoraggio e l'analisi dell'inquinamento ambientale e valuta i dati scientifici acquisiti sul territorio; studia e pianifica interventi atti a rendere compatibili con l'ambiente le attivit di produzione di beni e servizi; - elabora progetti volti alla valutazione e alla mitigazione/correzione dei rischi, delle trasformazioni e degli impatti indotti dall'attivit umana; coordina la politica aziendale per il raggiungimento e il mantenimento del sistema di controllo della qualit (ISO 9001) e del sistema di gestione ambientale (ISO14001, EMAS, ecc.); - svolge attivit di consulenza avanzata in campo ambientale per l'effettuazione di indagini di inquinamento, per la progettazione e gestione reti di monitoraggio, per l'effettuazione di pratiche autorizzative e di valutazioni d'impatto ambientale; - coordina progetti di educazione ambientale; - presso enti pubblici, svolge funzioni di direzione delle strutture di autorizzazione e controllo; gestisce aree protette; promuove iniziative pubbliche volte alla prevenzione del danno ambientale e diffonde la cultura pubblica della sostenibilit e della salvaguardia ambientale. Sbocchi occupazionali: - Industrie di varia natura (chimiche, estrattive, agro-alimentari, biotecnologiche, manifatturiere, elettroniche, ecc.) - Agenzie Nazionali e Regionali per la Protezione dell'Ambiente - Enti pubblici (Ministeri, Regioni, Comuni, Province) - Enti pubblici e privati per la gestione territoriale e ambientale - Societ di servizi e consulenza ambientale - Laboratori di analisi - Aziende sanitarie - Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

2240

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Sono previste borse di studio per finanziare parte della mobilit internazionale legata alla preparazione della tesi di laurea all'estero. Contatti e recapiti utili Presidente di Corso di Laurea Prof. Emilio Tagliavini emilio.tagliavini@unibo.it Segreteria Studenti del Polo di Ravenna: http://www.poloravenna.unibo.it/Polo+Ravenna/Studenti/Segreteria+Studenti/ default.htm Segreteria didattica del Corso di Laurea: Rita Zavalloni scienze.ambientali@unibo.it rita.zavalloni2@unibo.it Tutor del Corso di Laurea: http://www.ambra.unibo.it/tutors/ Commissione orientamento del Corso di Laurea Prof. Enrico Dinelli enrico.dinelli@unibo.it

ASTROFISICA E COSMOLOGIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8018 LM-58 - SCIENZE DELL'UNIVERSO Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo L'obiettivo formativo specifico del Corso di Laurea Magistrale in Astrofisica e Cosmologia quello di fornire una solida formazione professionale in campo astronomico, astrofisico e della fisica spaziale. A questo scopo verranno utilizzate tutte le informazioni astrofisiche derivanti dall'intero spettro elettromagnetico, dalla banda

2241

Guida A.A. 2010/2011

radio alla banda gamma, con stretti collegamenti, per gli aspetti piu' teorici, con la Relativit Generale e la Fisica Nucleare e Sub-nucleare. Verr data anche importanza alla conoscenza della moderna strumentazione astronomica, richiesta per lo studio osservativo delle attuali problematiche astrofisiche. Lo studente acquisir una preparazione adeguata per proseguire eventualmente il proprio percorso formativo con un Dottorato di Ricerca in Astronomia o in disciplina affine, che gli permetta l'inserimento nel mondo della ricerca fondamentale nell'Universit o negli Enti di Ricerca. Per il completamento della formazione si prevede l'organizzazione di attivit esterne come tirocini formativi presso enti di ricerca, aziende e strutture della pubblica amministrazione e private, oltre a soggiorni di studio presso altre Universit italiane e straniere, anche nel quadro di accordi internazionali. Comunque tale preparazione deve permettere l'inserimento dello studente anche in attivit lavorative nel mondo dell'industria e del terziario.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede buone conoscenze nelle aree centrali della fisica, astrofisica e matematica; - ha buone conoscenze in diverse altre aree pi specialistiche dell'astronomia, quali tecniche di osservazione, sviluppo dei modelli teorici, e di simulazione numeriche; - conosce i principi di ottica geometrica ed ondulatoria con applicazioni alla strumentazione astronomica; - possiede buone conoscenze di informatica e di tecniche di programmazione. Le conoscenze e le capacita` di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione assidua alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari specialistici e allo studio individuale dello studente. Questa metodologia si applica a tutte le attivita` formative caratterizzanti attivate nell'ambito dei settori disciplinari previsti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali, esami scritti e test di verifica. Gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacit di comprensioneogrammazione.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di applicare il metodo di indagine scientifico a varie problematiche dell'astrofisica, della fisica e della cosmologia; - capace di sviluppare autonomamente modelli teorici di fenomeni fisici ed astrofisica;

2242

- possiede abilit informatiche e di data-processing relative a dati astronomici, applicabili anche in altri contesti; - in grado di individuare e proporre soluzioni di problemi qualitativi e quantitativi; - in grado di utilizzare le tecnologie applicabili in industrie ottiche, spaziali, elettroniche e meccaniche; - capace di gestire, analizzare ed interpretare di dati sperimentali; - capace di interfacciarsi, con altri professionisti (ingegneri, matematici, chimici, ecc.) contribuendo a risolvere problemi applicativi specifici, anche avanzando proposte di nuove soluzioni; - possiede capacit di pianificazione e gestione del tempo. Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti nell'ambito delle attivita` formative caratterizzanti attivate nei settori disciplinari previsti. Infatti gli insegnamenti proposti nel corso di Studio prevedono un consistente numero di ore dedicate ad attivit di laboratorio (vedi per esempio il corso di LABORATORIO PER L'ASTROFISICA, CALCOLO NUMERICO E STATISTICA, etc), sia nella forma di esercitazioni sotto la guida del docente sia per lo svolgimento di un certo numero di progetti individuali e di gruppo, e il tutoraggio diretto da parte dei gruppi di ricerca cui appartengono i docenti che operano nel corso di studio. Le verifiche sono effettuate attraverso esami orali e scritti, esercitazioni, relazioni e attivita` di problem solving e prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra padronanza di strumenti e metodologie e autonomia critica, capacit di rielaborare in maniera critica le informazioni acquisite durante le ore di lezione. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di formulare un problema analitico e di proporre idee e soluzioni; - capace di effettuare valutazioni di qualit delle osservazioni e/o dei dati astronomici e sperimentali; - capace di dare valutazioni appropriate anche in campi non strettamente scientifici; - capace di dare valutazioni, anche etiche, basandosi su un'analisi complessiva di vari aspetti, scientifici e non, legati al problema; - capace di lavorare per obiettivi, in gruppo e in modo autonomo. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni e preparazione di elaborati soprattutto in insegnamenti di carattere ASTROFISICO e nella preparazione della prova finale. L'acquisizione dell'autonomia di giudizio viene accertata tramite la valutazione del grado di autonomia e la capacit di lavorare anche in gruppo durante la preparazione di specifiche attivita` previste da alcuni insegnamenti nell'ambito

2243

Guida A.A. 2010/2011

di progetti individuali e di gruppo, e nello svolgimento di un significativo lavoro di tesi su un argomento di ricerca (argomento della prova finale). ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di esporre e presentare il proprio sapere attraverso elaborati scritti, grafici e multimediali; - capace di trasmettere e divulgare ad alto livello informazioni, idee, problemi e soluzioni su tematiche scientifiche, oltre che in lingua italiana, anche in una o pi lingue europee tra le principali; - possiede propensione al lavoro di gruppo in generale, nonch buone capacit di gestire e coordinare progetti di lavoro multidisciplinari. L'acquisizione delle abilit sopraelencate prevista in forma diversa all'interno delle attivit formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attivit di coordinamento o partecipazione ai gruppi di lavoro, negli interventi seminariali, nella verifica della comprensione di testi e lezioni in lingua straniera. Nelle attivit di esercitazione in aula ed in laboratorio, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. Sono previste ampie modalit di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer, seminari su argomenti avanzati. Nell'ambito delle ULTERIORI ATTIVITA` FORMATIVE lo studente apprende tecniche professionali di presentazione e discussione critica di problematiche scientifiche. L'utilizzo della lingua inglese viene perfezionato attraverso la partecipazione attiva a seminari professionali in lingia inglese (tenuti settimanalmente dai vari istituti di ricerca dell'area bolognese) e lezioni di approfondimento di specifiche tematiche tenute da ricercatori stranieri in occasioni di visite per collaborazioni scientifiche. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - possiede abilit di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi futuri e/o di continuare la propria formazione professionale con sufficiente grado di autonomia; - capace di adattarsi a nuove situazioni; - capace di consultare materiale bibliografico, banche dati e altre fonti in rete. La capacit di apprendimento viene formata in tutte le attivit formative attraverso diverse strategie: supporto tutoriale allo studio individuale, iniziative di supporto alla capacit di programmazione e organizzazione del tempo di studio, attivit di ricerca bibliografica e di aggiornamento, attivit di confronto seminariale, correzione degli

2244

eleborati e riscrittura. Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono tutte le attivit autonome previste nell'arco dei due anni di formazione, e cio progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento della tesi, e la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di laurea Magistrale in ASTROFISICA e COSMOLOGIA sono richieste adeguate conoscenze di matematica, fisica e astronomia. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curriculari: avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

ex D.M. 270: Tutte le L della Classe L-30 ex D.M. 509/99: Tutte le L della classe 25 - Scienze e Tecnologie Fisiche Previgente ordinamento quadriennale: Laurea in ASTRONOMIA e FISICA.

In mancanza del possesso di uno dei titoli di laurea sopraindicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono previste opportunit di scambio tramite accordi con diverse Universit Europee nell'ambito del programma Erasmus. Gli studenti possono anche scegliere di preparare la prova finale presso un Istituto di ricerca internazionale.

2245

Guida A.A. 2010/2011

Referente per la mobilit studentesca internazionale : Prof. Lauro Moscardini lauro.moscardini@unibo.it


Attivit extra curriculari Gli studenti sono invitati a partecipare a cicli di seminari specialistici di carattere astrofisico che si svolgono con frequenza settimanale presso gli Istituti di Ricerca dell'Osservatorio Astronomico, dell'IRA, ecc. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureato di lavorare in modo autonomo, di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifi.

Manifesti
A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27199 54973 54976 03401

DINAMICA DEI SISTEMI STELLARI EVOLUZIONE STELLARE FORMAZIONE ED EVOLUZIONE DELLE GALASSIE COSMOLOGIA

ciclo 1 1 1 2

tipo B B B B

ssd FIS/05 FIS/05 FIS/05 FIS/05

cfu 6 8 8 8

CORSI A LIBERA SCELTA DELLO STUDENTE (8 CFU) Almeno 8 cfu a libera scelta tra i corsi proposti nella Lista A, Lista B e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi delle liste saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
LISTA A
27696 FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 1 29095 INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA E RIVELAZIONE

ciclo 1 1 1 2 2 2 2 2 2

ssd FIS/04 FIS/04 FIS/02 FIS/05 FIS/05 FIS/05 FIS/05 MAT/05 FIS/05

cfu 6 6 5 5 5 5 5 5 5

PARTICELLE RELATIVITA' 2 AMMASSI DI GALASSIE ASTROBIOLOGIA ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE ASTROFISICA DELLE GALASSIE 04310 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 27206 DINAMICA DEL GAS NELLE GALASSIE
54982 44914 44921 10734 27203

2246

27205 EVOLUZIONE SPETTRALE NELLE GALASSIE 27697 FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 2 00422 00431 27208 03408 27204 27202 00872 54981 27207 27201 27209 27695 25857

FISICA NUCLEARE FISICA TEORICA LENSING GRAVITAZIONALE METODI MATEMATICI PER L'ASTRONOMIA POPOLAZIONI STELLARI RISOLTE PROCESSI CHIMICO-FISICI DEL MEZZO INTERSTELLARE RADIOASTRONOMIA RELATIVITA' 1 STORIA DELLA COSMOLOGIA TEORIA DEI CAMPI 1 TEORIA DEI CAMPI 2 FISICA SUBNUCLEARE 1 FISICA SUBNUCLEARE 2

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 E E ciclo tipo E D

ssd FIS/05 FIS/04 FIS/04 FIS/02 FIS/05 MAT/05 FIS/05 CHIM/02 FIS/05 FIS/02 FIS/08 FIS/02 FIS/02 FIS/04 FIS/04 ssd FIS/05

cfu 5 6 6 5 5 5 5 5 5 5 6 5 5 6 6 cfu 8

LISTA B
48716 CALCOLO NUMERICO E STATISTICA

CORSI OPZIONALI (20 CFU) Almeno 20 cfu esclusivamente a scelta da Lista A. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
LISTA A
27696 FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 1 29095 INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA E RIVELAZIONE 54982 44914 44921 10734 27203 04310 27206 27205 27697 00422 00431 27208 03408

ciclo 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

ssd FIS/04 FIS/04 FIS/02 FIS/05 FIS/05 FIS/05 FIS/05 MAT/05 FIS/05 FIS/05 FIS/04 FIS/04 FIS/02 FIS/05 MAT/05

cfu 6 6 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 5 5 5

PARTICELLE RELATIVITA' 2 AMMASSI DI GALASSIE ASTROBIOLOGIA ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE ASTROFISICA DELLE GALASSIE COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DINAMICA DEL GAS NELLE GALASSIE EVOLUZIONE SPETTRALE NELLE GALASSIE FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 2 FISICA NUCLEARE FISICA TEORICA LENSING GRAVITAZIONALE METODI MATEMATICI PER L'ASTRONOMIA

2247

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 2 2 2 E E ssd FIS/05 CHIM/02 FIS/05 FIS/02 FIS/08 FIS/02 FIS/02 FIS/04 FIS/04 cfu 5 5 5 5 6 5 5 6 6

27204 POPOLAZIONI STELLARI RISOLTE 27202 PROCESSI CHIMICO-FISICI DEL MEZZO

INTERSTELLARE
00872 RADIOASTRONOMIA 54981 RELATIVITA' 1 27207 STORIA DELLA COSMOLOGIA 27201 TEORIA DEI CAMPI 1 27209 TEORIA DEI CAMPI 2 27695 FISICA SUBNUCLEARE 1 25857 FISICA SUBNUCLEARE 2

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27994 27200 16927 17268

ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE GALASSIE ATTIVE LABORATORIO DI ASTROFISICA PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 2

tipo F B B E

ssd FIS/05 FIS/05

cfu 3 8 10 36

CORSI OPZIONALI (5 CFU) Almeno 5 cfu esclusivamente a scelta da Lista A.

Prospettive
Parere delle parti sociali Il Consiglio di CdS della laurea magistrale in Astrofisica e Cosmologia il 23/10/2007 ha preso in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate avvenute mediante questionari e interviste rivolte a personale degli enti di ricerca. Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre ad una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. La principale osservazione emersa dalle risposte ai questionari stata la seguente: il Laureato Magistrale pu trovare figure professionali idonee anche nel campo della gestione di operazioni con strumentazione criogenica, microelettronica e optomeccanica, nella gestione e nel campo dell'elaborazione di immagini ad alta definizione (applicata a diversi settori). Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di Corso di Studio concorda che il progetto di corso, alla base delle

2248

determinazioni dell'Ordinamento, coerente con le esigenze del sistema socioeconomico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le parti interessate consultate sono: INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica); Galileo Avionica.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: - Astrofisico - Astronomo

Funzioni: - promuove e conduce ricerche allo scopo di ampliare la conoscenza scientifica nel campo astrofisico e spaziale; - conduce ricerche sui fenomeni astronomici, individua e applica metodi di indagine appropriati; - formula teorie e leggi sulla base di osservazioni e di esperimenti, incrementa la conoscenza scientifica in materia; - rende disponibili tali nuove conoscenze divulgandole e insegnandole in modo sistematico; - utilizza tali conoscenze e le trasferisce al mondo dell'industria al fine di favorire e supportare la produzione di servizi, lo sviluppo tecnologico e l'esplorazione dello spazio; - raccoglie ed interpreta dati sperimentali di carattere astronomico e non. Sbocchi occupazionali: - Universit ed Enti di ricerca pubblici e privati; - Industrie ottiche e spaziali; - Aziende elettroniche, meccaniche, informatiche; - Agenzie per la divulgazione scientifica; - Software House e Agenzie per il trattamento statistico di dati.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni I principali settori della Ricerca Astronomica legati al Corso di Studi sono: le Stelle e le Popolazioni Stellari, l'Astronomia Extragalattica e la Cosmologia, la Strumentazione Astronomica e la Storia dell'Astronomia.

2249

Guida A.A. 2010/2011

All'interno di queste problematiche operano vari gruppi di ricerca in stretta collaborazione con vari centri di ricerca. Ulteriori informazioni si possono trovare alla pagina web: http:// www.astronomia.unibo.it/Astronomia/Ricerca/Progetti+e+attivita/default.htm L'attivit di ricerca del corso di Studi si svolge in stretta collaborazione con alcuni Istituti di Ricerca dell'area Bolognese, in particolare: INAF - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BOLOGNA INAF-IRA Istituto di Radioastronomia INAF-IASF-BO Istituto di astrofisica spaziale e cosmica. Esiste inoltre una stretta collaborazione con numerosi osservatori, radio-osservatori e agenzie spaziali in Italia e nel mondo, tra questi il telescopio nazionale GALILEO (nelle Isole Canarie Spagna), il Very Large Binocular (LBT, in Arizona), la rete di radiotelescopi VLBI e il VLA, l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Vi sono inoltre accordi con vari enti di Ricerca internazionali quali l'ESO (organizzazione europea con telescopi in Cile) e l'ESA (Agenzia Spaziale Europea).
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof. Francesco Rosario ferraro Segreteria Didattica Dipartimento di Astronomia Sig.ra Giulia Di Michele Tel. 051 2095730 segdidattica-astro@unibo.it

BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8419 LM-6 - BIOLOGIA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea Magistrale in Biodiversit ed Evoluzione rivolta alla formazione di laureati specialisti con un'approfondita preparazione scientifica nel campo della biologia

2250

evoluzionistica, con particolare riferimento all'analisi della biodiversit animale, vegetale ed umana. La Laurea Magistrale fornisce le basi metodologiche e culturali della ricerca scientifica nei settori biomolecolari, bioinformatici e biostatistici applicati ai diversi ambiti della biologia evoluzionistica. Si prefigge, inoltre, l'obiettivo di formare laureati capaci di monitorare ed analizzare le componenti biotiche di ecosistemi naturali e artificiali, tenendo anche conto dei requisiti di accesso alla professione di biologo.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze approfondite della diversit biologica a livello morfologico e molecolare; - conosce le analisi bioinformatiche e biostatistiche proprie della biologia evoluzionistica; - ha competenze specifiche per l'analisi e la valutazione delle componenti biologiche del territorio; - esperto in bioarcheologia e antropologia forense; - possiede conoscenze approfondite sul monitoraggio e gestione della biodiversit. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, e lo studio individuale, previste dalle attivit formative attivate nelle discipline della biologia, dell'ecologia, dell'informatica e della statistica. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede abilit pratiche nel campo delle metodologie biomolecolari; - sa applicare le principali metodologie bioinformatiche per la gestione dei database biologici; - capace di utilizzare le metodologie biostatistiche per l'analisi di dati biologici; - utilizza metodologie bioarcheologiche e antropologico-forensi; - in grado di utilizzare bioindicatori per valutazioni di impatto ambientale. Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, e lo studio individuale, previste dalle attivit formative attivate nelle discipline della biologia, dell'ecologia, dell'informatica e della statistica ed attraverso la partecipazione ad attivit in campo ed in laboratorio che integrano le varie discipline biologico-evoluzionistiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, stesura di relazioni, esecuzione di esperienze pratiche. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

2251

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato magistrale: - in grado di avere una visione integrata dell'ambiente e della biodiversit; - capace di valutare la qualit ambientale; - in grado di valutare problematiche bioetiche e scientifiche; - capace di progettare disegni sperimentali e di interpretare i dati scientifici derivanti dall'osservazione e dalle analisi di laboratorio; - in grado di valutare tematiche di comunicazione e di educazione scientifica e didattica. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, e lo studio individuale, previste dalle attivit formative attivate nelle discipline della biologia, dell'ecologia, dell'informatica e della statistica, nonch attraverso la partecipazione ad attivit in campo ed in laboratorio che integrano le varie discipline biologico-evoluzionistiche e l'attivit necessaria per la preparazione della tesi di laurea. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, la stesura di relazioni e l'esecuzione di esperienze pratiche anche in gruppo, ed attraverso la discussione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - sa esporre e presentare il proprio sapere con sistemi multimediali; - ha capacit integrate di problem solving; - presenta propensione al lavoro di gruppo in generale, nonch buone capacit di gestire e coordinare progetti e gruppi di lavoro multidisciplinari; - sa trasmettere e divulgare ad alto livello informazioni, idee, problemi e soluzioni su tematiche naturalistiche/ambientali, oltre che in lingua italiana, anche in lingua inglese; - in grado di reperire e selezionare fonti di informazione, dati e letteratura scientifica. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione della partecipazione ad attivit in campo ed in laboratorio che integrano le varie discipline biologico-evoluzionistiche tramite l'attivit necessaria per la preparazione della tesi di laurea. La verifica dell'acquisizione delle abilit comunicative avviene tramite la valutazione della capacit di esposizione di relazioni scientifiche ed attraverso la discussione della prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - possiede le abilit di apprendimento necessarie per la prosecuzione degli studi con buon grado di autonomia; - capace di apprendere e applicare nuove tecniche di laboratorio; - sa inserirsi e collaborare per obiettivi comuni all'interno di gruppi di ricerca;

2252

- possiede capacit di lavorare autonomamente e di continuare la propria formazione professionale. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso formativo nel suo complesso, con particolare riguardo allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali ed all'attivit svolta per la preparazione della prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biodiversit ed Evoluzione necessario avere acquisito: * conoscenze di base nel campo della biologia generale, della botanica, della zoologia, della biochimica, della genetica e dell'ecologia; * conoscenze di base di matematica; * conoscenze di base di fisica; * conoscenze di base di chimica. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curricolari: 1. Avere conseguito la Laurea, o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, in una delle seguenti classi: ex D.M. 270: * L-13 Laurea in Scienze biologiche * L-32 Laurea in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura * L-2 Laurea in Biotecnologia ex. D.M. 509/99: * 12- Laurea Triennale in Scienze biologiche * 27- Laurea Triennale in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura * 1- Laurea Triennale in Biotecnologie Previgente ordinamento quinquennale: * Laurea in Scienze biologiche * Laurea in Scienze naturali * Laurea in Scienze ambientali 2. Avere acquisito almeno 20 CFU ripartiti in uno o pi dei seguenti settori scientificodisciplinari: * MAT/01-09, INF/01, * FIS/01-08, * CHIM/01-12 , INF/01 e avere acquisito almeno 30 CFU ripartiti in uno o pi dei seguenti settori scientificodisciplinari: * BIO/01-19, MED/42 In mancanza del possesso del titolo di laurea di cui al punto 1 o dei crediti indicati al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una
2253

Guida A.A. 2010/2011

apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte del lavoro di tesi sperimentale all'estero. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.

Manifesti
A.A. 2010/2011 - I anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO AVANZATA EVOLUZIONE E BIODIVERSITA' UMANA LABORATORIO DI FILOGENESI MOLECOLARE TEORIE DELL'EVOLUZIONE BIODIVERSITA' E FUNZIONI ECOSISTEMICHE FISIOLOGIA DEGLI ADATTAMENTI ANIMALI 54827 GENETICA EVOLUZIONISTICA 29668 LABORATORIO DI BIODIVERSITA' 37629 LABORATORIO DI BIOINFORMATICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA
34998 34996 37628 37627 34921 28729

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo B B B B B B B B B

ssd BIO/06 BIO/08 BIO/05 BIO/05 BIO/07 BIO/09 BIO/18 BIO/02 BIO/08

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6

2254

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE 15349 TIROCINIO

ciclo tipo 1 E 1 F

cfu 36 10

Corsi a libera scelta dello studente (8 CFU) Almeno 8 cfu a libera scelta tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. Percorso formativo a scelta (12 CFU) Almeno 12 cfu esclusivamente a scelta all'interno di uno dei percorsi proposti.
Percorso 1 - Biodiversit animale
54839 LABORATORIO DI MORFOLOGIA ANIMALE 37631 LABORATORIO DI SUBACQUEA SCIENTIFICA:

ciclo tipo 1 C 1 C

ssd BIO/05 BIO/05

cfu 6 6

TECNICHE D'IMMERSIONE PER IL RILEVAMENTO BIOLOGICO 35122 ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI 2 35107 ZOOLOGIA SPERIMENTALE
Percorso 2 - Bio-Antropologico
37632 ANTROPOLOGIA MOLECOLARE CON

1 1

C C

BIO/05 BIO/05 ssd BIO/08 BIO/08 BIO/08 GEO/01 ssd BIO/02 BIO/01 AGR/12 BIO/02

6 6 cfu 6 6 6 6 cfu 6 6 6 6

ciclo tipo 1 C 1 1 1 ciclo 1 1 1 1 C C C tipo C C C C

APPLICAZIONI FORENSI
35129 BIOLOGIA UMANA APPLICATA 54853 LABORATORIO DI BIOARCHEOLOGIA E

OSTEOLOGIA FORENSE
35109 PALEONTOLOGIA

Percorso 3 - Biodiversit vegetale


35108 37633 35132 37634

FILOGENESI VEGETALE LE PIANTE E L'UOMO: VANTAGGI E RISCHI PATOLOGIA VEGETALE APPLICATA STORIA DELLA BOTANICA SISTEMATICA

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 30/11/09 il Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Biodiversit ed Evoluzione ha preso in esame la sintesi dei risultati emersi dalle attivit di consultazione delle parti interessate. Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli

2255

Guida A.A. 2010/2011

obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre ad una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico-disciplinari nel loro complesso ed in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Dalle risposte ai questionari emerge che le parti consultate individuano come figure professionali di riferimento gli esperti in progettazione e gestione di Aree Protette e gli insegnanti (dopo che i laureati hanno completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superato i concorsi previsti dalla normativa vigente). Indicano altres come funzioni e competenze necessarie al ruolo professionale la progettazione, il coordinamento e la realizzazione di programmi di informazione e didattica rivolta sia a scuole che a visitatori di aree protette e musei naturalistici, ed auspicano la prosecuzione degli studi in Scuole di specializzazione. Tenuto conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio concorda all'unanimit che il progetto della laurea magistrale coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le parti consultate sono: - ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Istituto Naz. Fauna Selvatica)- Ozzano Emilia (BO) - Provincia di Bologna - Servizio Tutela e Sviluppo Fauna - Consorzio di Gestione del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi - San Lazzaro di Savena (BO) - Consorzio di Gestione del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone Camugnano (BO) - Centro Didattico Scientifico Aquae Mundi - Russi (RA)
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Biologo Botanico Zoologo Ecologo Curatore e Conservatore di Musei Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze biologiche Esperto in Antropologia Forense Funzioni: - conduce ricerche su concetti e teorie della biologia evoluzionistica; - applica le metodologie biomolecolari, bioinformatiche e biostatistiche nel campo della biologia evoluzionistica; - analizza la biodiversit animale, vegetale ed umana ed i sistemi di relazione;
2256

- effettua studi di bioarcheologia e conduce analisi di osteologia e di antropogenetica forense; - progetta e gestisce le tecnologie in campo biologico e ambientale; - svolge attivit di ricerca sia di base che applicata con particolare riguardo alla conoscenza e all'analisi degli organismi animali e vegetali, dei microrganismi e dell'uomo; - effettua attivit di analisi e di determinazione a livello di organismo, popolazione, biocenosi ed ecosistema; - progetta e coordina piani di censimento e di monitoraggio delle componenti biotiche; - effettua valutazione d'impatto, con particolare riferimento al comparto flora-fauna e agli aspetti antropici e biodemografici; - utilizza tecniche utili per la comprensione dei fenomeni ambientali e della strumentazione scientifica adeguata; - conosce tecniche di comunicazione e di educazione scientifica; - redige carte tematiche della biodiversit attraverso l'uso di GIS e database collegati; - organizza e dirige musei scientifici e parchi; - progetta, coordina e realizza programmi di informazione didattica sia per scuole che per visitatori di aree protette e musei naturalistici. Sbocchi occupazionali: - Agenzie nazionali e regionali per l'ambiente - Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati - Enti pubblici (Ministeri, Regioni, Province, Comuni) - Laboratori di analisi biologiche e controllo qualit - Soprintendenze per i Beni Culturali e Archeologici - Enti locali e Consorzi per la gestione di parchi e aree protette - Operatori culturali in Enti, Cooperative e altre ONLUS - Libera professione in attivit di consulenza - Agenzie per la divulgazione scientifica - Studi di comunicazione in ambito biologico naturalistico
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Docente referente Prof. Davide Pettener davide.pettener@unibo.it Segreteria Didattica Sig.ra Maria Cristina Castagnotto

2257

Guida A.A. 2010/2011

Diparimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale via San Giacomo 9 Tel. 051 2094259 dipbes.didattica@unibo.it

BIOINFORMATICS
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Tipologia: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8020 LM-6 - BIOLOGIA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Titolo multiplo UNIVERSITAT POMPEU FABRA, UNIVERSITAT DE BARCELONA Corso interamente internazionale

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale in Bioinformatica volta alla formazione di un'esperienza adatta a settori specifici della Biologia, Biotecnologia, e Medicina che nelle loro attivit di ricerca e/o applicazione necessitano sia di informazioni contenute nelle banche dati di tipo biomedico che di metodi gi esistenti o da sviluppare per l'analisi di sequenze. Oggi la ricerca biomedica e biologica necessita continuamente per il suo sviluppo e la sua programmazione di personale con una esperienza interdisciplinare in grado di trarre informazione dalle banche dati esistenti, ma anche di contribuire al loro sviluppo e crescita, al fine di salvaguardare e tramandare un patrimonio unico di informazioni a livello molecolare della nostra specie e di altre. Le applicazioni della Bioinformatica sono disparate ed includono vari settori come risulta dall'insieme di laboratori che danno la loro disponibilit per la formazione di personale nelle diverse discipline. La laurea magistrale in Bioinformatica fornisce pertanto le basi per un utilizzo degli strumenti informatici e bioinformatici necessari allo svolgimento di una ricerca o tesi in uno dei laboratori individuati presso l'Universit di Bologna, dove la Bioinformatica essenziale per le attivit di ricerca. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE:

2258

Il laureato magistrale: - conosce la genomica funzionale e la biologia moderna dedicata al settore; - possiede buone conoscenze di ingegneria genetica a livello proteico e cellulare; - possiede buone conoscenze informatiche con particolare riferimento alle reti neurali, l'intelligenza artificiale e il soft computing, la simulazione computazionale, la grafica computazionale, l'interazione utente-elaboratore e i sistemi multimediali; - possiede una buona formazione biologica di base e delle sue applicazioni, con particolare riguardo all'ambito molecolare, relativamente a biomolecole in condizioni normali e alterate, alle loro interazioni reciproche in cellule, tessuti ed organismi, alla regolazione dell'espressione genica e agli effetti ambientali; - possiede una buona conoscenza dei principali strumenti matematici, statistici, informatici, fisici e chimici. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - sa utilizzare e/o sviluppare tutti i tools informatici necessari alla risoluzione dei problemi; - in grado di effettuare analisi genomiche, proteomiche, regulomiche e interattomiche; - possiede capacit di problem solving; - in grado di applicare il metodo scientifico e di redigere rapporti tecnico-scientifici sull'attivit svolta, sia in italiano che in inglese; - ha padronanza delle tecniche di programmazione; - ha padronanza delle metodiche sperimentali nel settore informatico; - ha padronanza delle metodiche nel settore della implementazione e gestione di banche dati di tipo biologico; - ha padronanza delle metodiche nel settore della analisi di biosequenze, protein modelling e drug design. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche ed etiche; - possiede capacit di analisi e di sintesi (in senso generale); - ha propensione alla leadership. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - possiede capacit relazionali e di comunicazione (capacit di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni) che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali; - conosce una seconda lingua europea tra le principali; - ha propensione al lavoro in gruppo.

2259

Guida A.A. 2010/2011

CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sviluppa uno standard di apprendimento tale da consentire una piena autonomia per svolgere il dottorato di ricerca; - ha propensione all'aggiornamento costante; - capace di lavorare in modo autonomo.
Curricula dettagliati Il piano di studi prevede due curricula: - Curriculum Biological Oriented Bachelor - Curriculum Computer Science Oriented Bachelor Requisiti di accesso Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Bioinformatics (secondo uno dei due curricula distinti) sono richieste conoscenze di base di:

e/o

Matematica Fisica Informatica Chimica conoscenze nell'ambito della Biologia/Biotecnologia/Biomedicina

Per l'accesso al corso di laurea magistrale altres richiesta la Laurea o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: Qualsiasi laurea di primo livello ex. D.M. 509/99: Qualsiasi laurea di primo livello Previgente ordinamento quadriennale: Qualsiasi laurea. L'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.

2260

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte del lavoro di tesi sperimentale all'estero Prova finale La prova finale consiste in un elaborato di ricerca originale, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico, scritto dal laureando e basato sull'esperienza acquisita e le attivit svolte durante il tirocinio, tesa inoltre a verificare la capacit di lavorare in modo autonomo, di esporre e discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati.

Manifesti
Curriculum Biological Oriented Bachelor

Primo Anno di Corso


Compulsory academic activities
29502 BIODIVERSITY (C.I.) 29504 MOLECULAR ANTHROPOLOGY AND HUMAN

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 B B B B B C C B B B C C

ssd

cfu

BIODIVERSITY
29503 BIOINFORMATICS FOR MEDICAL GENETICS

29480 ELEMENTS OF BIOINFORMATICS 29496 GENOMES AND SNPS (C.I.) 29498 FUNCTIONAL GENOMICS AND EPIGENETICS 29500 GENETIC ANALYSIS OF HUMAN DISEASES 29495 INTRODUCTION TO COMPUTER SCIENCE

BIO/08 BIO/18 BIO/10 BIO/18 BIO/18 INF/01 INF/01 BIO/10 BIO/10 BIO/10 INF/01 CHIM/01

6 3 5 5 4 6 5 6 5 3 3 3

APPLICATION
29526 ALGORITHMS AND DATA STRUCTURES 29528 APPLIED BIOINFORMATICS (C.I.) 29529 LABORATORY OF BIOINFORMATICS 1 29530 MOLECULAR BIOINFORMATICS 29506 DATABASES (C.I.) 29523 BIOMEDICAL DATA BASES 29522 DATA BASES AND INFORMATION SYSTEMS 29531 GENOME-SCALE INVESTIGATIONS (C.I.) 29536 PROTEOMICS

2261

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 B ssd MED/04 cfu 5

29534 MICROARRAYS TECHNOLOGIES

Secondo Anno di Corso


Compulsory academic activities
60750 FINAL EXAMINATION 29539 IN SILICO BIOLOGY (C.I.) 29544 MODELS OF BIOLOGICAL SYSTEMS 29540 COMPUTATIONAL BIOLOGY 29538 LABORATORY OF BIOINFORMATICS 2 17271 STAGE

ciclo 1 1 1 1 1 1

tipo E C B B F

ssd

cfu 27 4 3 6 13

FIS/07 BIO/10 BIO/10

Free-choice academic activities (minimo 8 CFU) At least 8 free choice ECTS/CFU credits chosen among the courses offered by the Degree Course.
29566 BIOINFORMATICS FOR SYSTEM AND SYNTHETIC

ciclo tipo 1 D 1 D

ssd BIO/10 FIS/07

cfu 4 4

BIOLOGY
29568 BIOPHYSICS

Curriculum Science Oriented Bachelor

Primo Anno di Corso


Compulsory academic activities
29502 BIODIVERSITY (C.I.) 29503 BIOINFORMATICS FOR MEDICAL GENETICS 29504 MOLECULAR ANTHROPOLOGY AND HUMAN

ciclo tipo 1 1 B 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 B B C B B C B B B

ssd BIO/18 BIO/08 BIO/09 FIS/07 BIO/18 BIO/18 CHIM/06 BIO/10 BIO/10 BIO/10

cfu 3 6 5 5 4 5 6 5 6 3

BIODIVERSITY
29628 COGNITIVE NEUROSCIENCES 29622 ELEMENTS OF BIOPHYSICS 29496 GENOMES AND SNPS (C.I.) 29500 GENETIC ANALYSIS OF HUMAN DISEASES 29498 FUNCTIONAL GENOMICS AND EPIGENETICS 29623 NANOBIOTECHNOLOGY 29528 APPLIED BIOINFORMATICS (C.I.) 29530 MOLECULAR BIOINFORMATICS 29529 LABORATORY OF BIOINFORMATICS 1 29624 EXPRESSION SYSTEMS AND DATABASES (C.I.) 29523 BIOMEDICAL DATA BASES

2262

ciclo tipo
29625 MOLECULAR MECHANISMS OF GENE

ssd BIO/18 MED/04 CHIM/01

cfu 3 5 3

EXPRESSION
29531 GENOME-SCALE INVESTIGATIONS (C.I.) 29534 MICROARRAYS TECHNOLOGIES 29536 PROTEOMICS

1 2 2 2

B B C

Secondo Anno di Corso


Compulsory academic activities
60750 FINAL EXAMINATION 29539 IN SILICO BIOLOGY (C.I.) 29540 COMPUTATIONAL BIOLOGY 29544 MODELS OF BIOLOGICAL SYSTEMS 29538 LABORATORY OF BIOINFORMATICS 2 17271 STAGE

ciclo 1 1 1 1 1 1

tipo E B C B F

ssd

cfu 27 3 4 6 13

BIO/10 FIS/07 BIO/10

Free-choice academic activities (minimo 8 CFU) At least 8 free choice ECTS/CFU credits chosen among the courses offered by the Degree Course.
29566 BIOINFORMATICS FOR SYSTEM AND SYNTHETIC

ciclo tipo 1 D 1 D

ssd BIO/10 FIS/07

cfu 4 4

BIOLOGY
29568 BIOPHYSICS

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/2007 il CCdL ha preso in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate avvenuta mediante questionari a laureati, aziende, laboratori di ricerca in Italia ed Europa. E stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni e gli obiettivi formativi, il quadro generale delle attivit formative, le caratteristiche della prova finale. Sono stati inviati 59 questionari via e-mail ad altrettanti indirizzi scelti come possibili target del laureato magistrale in Bioinformatics, ricevendo solamente 4 risposte. Tra le principali osservazioni emerse dalla consultazione delle parti sociali, il laureato in Bioinformatics dovrebbe essere in grado di: 1) disegnare e/o sviluppare software per l'analisi di dati di interesse biologico; 2) gestire il flusso di informazioni BIO attraverso l'utilizzo/ gestione di banche dati; 3) prendere parte a progetti complessi e multidisciplinari. Seppur in numero esiguo, tenendo conto delle valutazioni positive ricevute, il Consiglio del CdL in Bioinformatics concorda che il progetto di corso, alla base delle determinazioni dell Ordinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e
2263

Guida A.A. 2010/2011

adeguatamente strutturato al proprio interno. Le Parti interessate consultate sono: BITS; CRN - Centro Ricerche in Neuroscienze; Lab. of Medical Genetic Unit Rizzoli Orthopaedic Institute; EMBL-EBI European Molecular Biology Laboratory - European Bioinformatics Institute, Hinxton, Cambridge, UK.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Bioinformatico

Funzioni: - promuove e sviluppa l'innovazione scientifica e tecnologica sia negli enti di ricerca che nel contesto industriale; - gestisce ed implementa banche dati di tipo biologico; - gestisce servizi negli ambiti connessi con le biotecnologie industriali, come nei laboratori di analisi di certificazione e di controllo biologico, nei servizi di monitoraggio ambientale, nelle strutture del servizio sanitario nazionale; - gestisce e progetta tecnologie innovative nel campo della informatica applicata alla medicina e biologia (creazione e gestione di banche dati di tipo medico e biologico, accesso alle banche dati, ricerca in banche dati); - applica le metodiche bioinformatiche in svariati settori della biologia e medicina a livello molecolare. Tra questi particolarmenti rilevanti sono: l'ingegnerizzazione di genomi per scopi diversi, il disegno e la progettazione di proteine modificate e/o di farmaci innovativi, la farmacogenomica, la medicina personalizzata, tutte le applicazioni nanotecnologiche previste dai vari progetti a livello europeo, e lo studio a livello molecolare della filogenesi e della evoluzione per la conoscenza e tutela della biodiversit. Sbocchi occupazionali: - Centri di calcolo - Laboratori operanti nel campo biomedico, biotecnologico, biofarmaceutico, biologicomolecolare, medicina personalizzata, agroalimentare, farmacologico, ambientale e bionanotecnologico - Enti ospedalieri - Industrie agro-alimentari - Industrie farmaceutiche - Industrie chimiche - Istituti pubblici e privati ed enti di ricerca

2264

Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof.ssa Rita Casadio Email: lsbioinfo@biocomp.unibo.it

BIOLOGIA DELLA SALUTE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8023 LM-6 - BIOLOGIA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale in Scienze Biologiche Sanitarie diretta a formare specialisti esperti da un punto di vista professionale e in grado di svolgere attivit progettuali in ambiti correlati con le discipline e le applicazioni biologiche e biochimiche nei settori dell'industria, della sanit e di vari ambiti delle pubbliche amministrazioni. In particolare, la preparazione offerta da questa Laurea permette la comprensione dei fenomeni biologici, la diffusione di tali conoscenze, la gestione di servizi, quali laboratori di analisi biologiche e microbiologiche, la certificazione e il controllo di sicurezza e qualit dei prodotti di origine biologica, i servizi di monitoraggio ambientale; permette, inoltre, di operare nelle strutture del servizio sanitario nazionale. La figura professionale formata attraverso questa laurea risponde pienamente ai requisiti riconosciuti dalla normativa vigente come competenza specifica del biologo in ambito sanitario. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze nella biologia di base riguardante, nello specifico, i meccanismi funzionali, regolatori e fisiologici dei sistemi viventi con particolare attenzione all'uomo;

2265

Guida A.A. 2010/2011

- conosce il funzionamento normale e alterato del corpo umano, dell'alimentazione e nutrizione umana e delle relazioni ambientali e sociali pi rilevanti per la tutela della salute e del benessere, mediante l'utilizzo di metodologie diagnostiche complesse; - conosce gli agenti patogeni e i fattori che possono condizionare la salute umana e la qualit dell'ambiente; - possiede conoscenze dei farmaci e degli altri mezzi preventivi e terapeutici, dei prodotti di origine biologica o sintetica che possono influenzare la salute e il benessere dell'uomo, di animali, piante e microrganismi, in rapporto alle conoscenze ed agli obiettivi specifici citati; - conosce le normative in campo laboratoristico, sanitario e ambientale; - possiede una buona conoscenza della sicurezza e qualit dei prodotti di origine biologica. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato, e lo studio autonomo, previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti: BIO/09, BIO/14, MED/04, MED/42, MED/07. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - capace di raccogliere, interpretare ed elaborare, anche da un punto di vista statistico, rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio; - possiede una solida preparazione pratica di laboratorio per quanto riguarda le tecniche molecolari, genetiche, microbiologiche e cellulari, con particolare attenzione e approfondimento a quelle con aspetti applicativi di tipo diagnostico; - in grado di applicare il metodo scientifico e di redigere rapporti tecnico-scientifici sull'attivit svolta, sia in italiano che in inglese; - conosce ed utilizza tecniche di comunicazione ed educazione scientifica; - possiede abilit pratiche di chimica analitica con applicazioni cliniche, di fisiologia integrata e anatomia, di chimica degli alimenti, di genetica umana e molecolare, di metodologie biochimiche sanitarie, di microbiologia clinica, di parassitologia e virologia, di patologia, igiene e scienze del farmaco, di biochimica clinica; - possiede abilit generiche nel contesto della biologia sanitaria, applicabili in molti altri contesti; - possiede capacit di pianificazione e gestione del tempo; - possiede capacit di problem solving. Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di

2266

ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, ricerca bibliografica e sul campo, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti a libera scelta inseriti nei piani di studio, dei settori disciplinari caratterizzanti: oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione delle sopraelencate capacit avviene mediante esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, occasioni in cui lo studente dimostra altres la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di esercitare criticamente la propria capacit di giudizio sulle problematiche sociali, scientifiche ed etiche; - possiede capacit di analisi e di sintesi per la gestione e la divulgazione in ambito scientifico dei dati sperimentali; - in grado di risolvere in maniera autonoma problemi teorici e sperimentali in ambito biologico sanitario. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati nell'ambito degli insegnamenti delle discipline caratterizzanti e affini integrative in cui viene dato rilievo all'acquisizione della padronanza nella gestione delle esperienze e dei dati ottenuti e in occasione dell'attivit di tirocinio e dell'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del piano di studio dello studente e del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione del tirocinio e della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - possiede capacit relazionali e di comunicazione tali da permettere di presentare argomentazioni scientifiche oralmente o per iscritto ad un pubblico informato, anche in contesti internazionali; - capace di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese in campo professionale; - capace di collaborare in un lavoro di gruppo, in particolare nell'ambito della gestione delle attivit di laboratorio. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle

2267

Guida A.A. 2010/2011

abilit comunicative sopraelencate verificata inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima, in occasione dello svolgimento del tirocinio. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato in magistrale: - possiede abilit di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia; - capace di imparare ad approfondire ulteriori tecniche di laboratorio facendo ricorso alle proprie conoscenze e/o alle fonti scientifiche; - in grado di adattarsi a nuove situazioni sviluppando spiccato senso critico. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, valutando altres la capacit di rispettare le scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biologia della salute necessario avere acquisito adeguate conoscenze principalmente nelle discipline che caratterizzano la Facolt di Scienze MM.FF.NN., con particolare riferimento : -Conoscenze a livello universitario in Matematica, -Conoscenze a livello universitario in Fisica, -Conoscenze a livello universitario in Chimica, -Conoscenze a livello universitario in Biologia. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curricolari: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: Laurea in Scienze Biologiche Laurea in Biotecnologie ex. D.M. 509/99: Laurea Triennale in Scienze Biologiche Laurea Triennale in Biotecnologie Previgente ordinamento quadriennale, quinquennale: Laurea in Scienze Biologiche

2268

Laurea in Biotecnologie 2. Avere acquisito almeno 20 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari: BIO/09 Fisiologia, BIO/14 Farmacologia, BIO/16 Anatomia umana, MED/04 Patologia generale, MED/42 Igiene generale e applicata L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. In mancanza del possesso del titolo di laurea e dei crediti indicati al punto 2., l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono previste opportunit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus. Gli studenti possono anche scegliere di svolgere parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Attivit tirocinio L'obiettivo formativo legato all'esercizio del tirocinio prevede la realizzazione di attivit alternate tra studio e lavoro, da svolgersi presso enti di ricerca pubblici o privati, aziende ospedaliere, industrie che siano convenzionati con l'Universit di Bologna. Pertanto, attraverso la conoscenza del settore lavorativo, il tirocinio rappresenta una fase iniziale, ma allo stesso tempo cruciale per l'orientamento del laureando. Referente tirocini: Prof. Gabriella Giuliani Piccari gabriella.giuliani@unibo.it Attivit extra curriculari Al fine di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, vengono organizzate annualmente visite guidate presso aziende leader nel settore biomedico.

2269

Guida A.A. 2010/2011 Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.

Manifesti
A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
46270 GENETICA UMANA E MOLECOLARE 27620 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA CLINICA

ciclo tipo 1 B 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 B B B B C F

ssd BIO/18

cfu 6

27624

15349 27610

09304 00764

APPLICATE (C.I.) 19763 VIROLOGIA APPLICATA 03257 MICROBIOLOGIA CLINICA QUALITA' E CHIMICA IN BIOLOGIA SANITARIA (C.I.) 32819 CONTROLLO QUALITA' IN LABORATORIO 03596 CHIMICA DEGLI ALIMENTI 01651 CHIMICA ANALITICA CLINICA TIROCINIO BASI ANATOMICHE E FUNZIONALI DELLA SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE (C.I.) 02715 FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 27225 ANATOMIA ULTRASTRUTTURALE IGIENE APPLICATA PARASSITOLOGIA

BIO/19 MED/07 BIO/09 CHIM/10 CHIM/01

4 4 3 3 3 10

B C B B

BIO/09 BIO/16 MED/42 BIO/05

6 3 5 5

Corsi a libera scelta dello studente (minimo 8 CFU) Almeno 8 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dalla Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
NEUROBIOLOGIA CITOGENETICA COMPOSIZIONE E FUNZIONI DEL SANGUE ENDOCRINOLOGIA GENERALE FISIOLOGIA AMBIENTALE FISIOLOGIA MOLECOLARE 03377 IMMUNOGENETICA 18846 LABORATORIO DI IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA
07936 00163 32820 15791 58364 46107

ciclo 1 2 2 2 2 2 2 2

tipo D D D D D D D D

ssd BIO/09 MED/04 BIO/09 BIO/09 BIO/09 BIO/09 BIO/18 MED/04

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4

2270

46263 LE PIANTE E L'UOMO: VANTAGGI E RISCHI 46110 METODI SPETTROSCOPICI IN BIOLOGIA 00743 ONCOLOGIA SPERIMENTALE 18773 RADIAZIONI IONIZZANTI E MATERIA VIVENTE 03033 TOSSICOLOGIA

ciclo 2 2 2 2 2

tipo D D D D D

ssd BIO/01 FIS/07 MED/04 CHIM/03 BIO/14

cfu 4 4 4 4 4

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
08956 BIOCHIMICA CLINICA 27674 BIOLOGIA FORENSE (C.I.) 54746 GENETICA FORENSE 27675 ANTROPOLOGIA GENETICA 27231 CRIMINALISTICA 27631 PATOLOGIA GENERALE 2 (C.I.) 27633 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA D'ORGANO 27641 PATOLOGIA GENERALE 2 E LABORATORIO 17268 PROVA FINALE 54744 SCIENZA DEL FARMACO

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2

tipo B C C C B B E B

ssd BIO/12 MED/43 BIO/08 MED/43 MED/04 MED/04 BIO/14

cfu 6 3 3 3 3 3 33 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 10/10/2007, il CCdL si riunito per prendere in esame i risultati emersi dalle attivit di consultazione delle parti interessate. Sono stati individuati 11 Dipartimenti Universitari, 1 Istituto di Ricerca, 1 Ente pubblico, 1 Laboratorio Analisi a cui stato inviato il questionario. Hanno risposto 1 Dipartimento Universitario (il 9%), 1 Laboratorio Analisi (il 100%), 1 Ente pubblico (100%). La percentuale di risposta globale stata del 21%. Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative. Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono state le seguenti: 1) tra le figure professionali di riferimento al Corso vengono previste anche: - Informatori scientifici del farmaco - Divulgatori scientifici - Insegnanti - Gestori di servizi di prevenzione 2) la prosecuzione degli studi pu essere integrata anche attraverso: - Scuole di specializzazione Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il CCdL concorda che il progetto di Corso, alla base delle determinazioni dellOrdinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le parti sociali consultate sono: - Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura - Istituto Sperimentale per le Colture Industriali (CRA ISCI) -

2271

Guida A.A. 2010/2011

Dipartimento di Medicina e Sanit Pubblica - Universit degli Studi di Verona Laboratorio Analisi di Salvi M. & C. s.n.c., Cento FE
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Biologo

Funzioni: - coordina laboratori in ambito industriale e farmaceutico (indirizzati alla progettazione e realizzazione di nuovi farmaci, sia a livello pre-clinico che clinico), in ambito microbiologico, controllo qualit, diagnostico-clinico, per la diagnosi di malattie e/o polimorfismi con basi genetiche; - utilizza tecniche utili per la comprensione e la modificazione dei fenomeni a livello biomolecolare e cellulare, conosce la strumentazione scientifica adeguata; - sa come organizzare il laboratorio, acquisire, elaborare e trasmettere dati; - utilizza tecniche utili per la comprensione dei fenomeni ambientali e della strumentazione scientifica adeguata; - utilizza le principali metodiche e procedure per seguire l'iter registrativo di un nuovo farmaco; - svolge attivit di divulgazione in ambito scientifico dei dati sperimentali; - gestisce la sicurezza e la qualit del prodotto di origine biologica. Sbocchi occupazionali - Aziende del settore chimico, tessilie, biotecnologico, farmaceutico - Enti di ricerca pubblici e privati - Agenzie regionali per la prevenzione dell'ambiente (es. ARPA) - Aziende ospedaliere - Agenzie per la divulgazione scientifica L'insegnamento non uno sbocco occupazionale diretto ma prevede il completamento di un processo di abilitazione e il superamento dei concorsi previsti dalla normativa vigente.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof. Moreno Paolini moreno.paolini@unibo.it
2272

Segreteria Didattica Via S. Giacomo, 9 Bologna dipbes.didattica@unibo.it Docenti referenti per accoglienza studenti: Prof. Moreno Paolini moreno.paolini@unibo.it Dott. Enzo Spisni enzo.spisni@unibo.it Docenti referenti per orientamento studenti: Prof.ssa Elena Maestrini elena.maestrini@unibo.it Prof.ssa Gabriella Giuliani Piccari, e-mail: gabriella.giuliani@unibo.it

BIOLOGIA MARINA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8024 LM-6 - BIOLOGIA Ravenna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea Magistrale in Biologia Marina finalizzata ad acquisire una solida preparazione culturale nella biologia marina di base ed applicata con particolari approfondimenti riguardanti gli organismi che popolano gli ecosistemi marini, nonch un'approfondita conoscenza delle metodologie di indagine, degli strumenti analitici e delle procedure di campionamento utilizzate nelle ricerche in mare. A ci si aggiunge l'acquisizione di competenze specialistiche sulle metodologie della ricerca sperimentale in laboratorio ed in mare applicate alle specie ed alle popolazioni marine, alle complesse interazioni tra le componenti biotiche e abiotiche del sistema marino ed agli ecosistemi marini nel loro complesso. Il corso di studi prevede approfondimenti specialistici su problematiche legate allo sfruttamento delle risorse, alla gestione ed alla protezione dei popolamenti marini. prevista un'ampia attivit di laboratorio e la disponibilit di moduli monografici d'insegnamento di livello avanzato. Il carico didattico del secondo anno ridotto rispetto al primo per dare maggiore libert allo studente per svolgere un'esperienza di tirocinio in Italia o all'estero, e per la preparazione della tesi sperimentale.

2273

Guida A.A. 2010/2011

La Laurea Magistrale in Biologia Marina rende disponibile un percorso formativo moderno e dinamico attraverso il quale vengono raggiunti obiettivi formativi di alta specializzazione nel campo dello studio, conservazione, gestione e salvaguardia degli organismi marini. Pertanto i Laureati Magistrali in Biologia Marina possiederanno: - un'elevata preparazione culturale nell'ambito della biologia di base e dei diversi settori della biologia marina, dagli aspetti molecolari e cellulari a quelli di organismo e popolazione, e dei processi degli ecosistemi, con attenzione rivolta alle radiazioni evolutive, all'adattamento all'ambiente ed al funzionamento dei sistemi marini complessi; - un'elevata preparazione culturale nel campo della biologia marina applicata alla conservazione, salvaguardia e gestione delle risorse marine, ivi inclusi aspetti normativi, socio-economici e relativi alla loro produzione e commercializzazione; - un'approfondita conoscenza delle metodologie di ricerca, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati, ivi compresa la conoscenza dei programmi informatici di supporto; - padronanza del metodo scientifico di indagine, essendo in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilit di progetti e strutture; - conoscenza e corretto utilizzo dei lessici disciplinari italiani ed anglosassoni.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze di livello avanzato sulla diversit ecologica, organismica, cellulare e molecolare degli esseri viventi marini, ivi incluse specifiche conoscenze biologiche, evolutive e adattative; - possiede conoscenze di livello avanzato sugli organismi viventi marini di interesse naturalistico, ricreativo, socio-economico e culturale, inclusi aspetti normativi e gestionali.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - utilizza metodi biologici per la diagnosi della qualit dell'ambiente marino e per il controllo e la previsione degli impatti delle attivit umane; - in grado di effettuare analisi delle caratteristiche fisico-chimiche delle acque marine e dei sedimenti; - strategie di conservazione di specie marine protette animali e vegetali; - in grado di effettuare il monitoraggio della qualit delle acque; - applica strategie e metodi di campionamento in mare; - utilizza metodiche di rilevamento e tecniche statistiche di trattamento dei dati raccolti;

2274

- in grado di applicare le tecniche per il recupero ambientale degli ecosistemi marini; - possiede competenze in macroecologia applicata; - in grado di applicare elementi di valutazione di impatto e certificazione ambientale; - capace di utilizzare procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica e la conservazione degli ecosistemi marini; - in grado di gestire le risorse ittiche dell'acquacoltura nelle varie fasi della filiera di produzione e commercializzazione. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di progettare con rigore scientifico una ricerca, di definirne le ipotesi da testare impostando in modo adeguato i disegni sperimentali, ha la capacit di analizzare ed interpretare i risultati in autonomia; - in grado di individuare il problema analitico e di produrre idee e soluzioni originali ed innovative; - possiede capacit di valutazione dello stato di sfruttamento delle risorse biologiche marine in termini di costi-benefici sia per le attivit produttive sia per il patrimonio naturale marino (ivi inclusi sia gli organismi viventi che gli habitat in cui vivono); - capace di quantificare gli effetti delle varie forme di alterazione dell'ambiente marino e delle sue conseguenze sulla biodiversit e sul funzionamento degli ecosistemi; - applica i principi di deontologia professionale e un approccio scientifico alle problematiche ambientali ed ecologiche. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - possiede capacit di esposizione e presentazione del proprio sapere integrato attraverso elaborati scritti, grafici e multimediali; - capace di comunicare in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale; - possiede capacit di problem solving; - capace di lavorare in gruppo; - capace di lavorare in ampia autonomia; - possiede capacit di trasmissione e divulgazione dell'informazione su temi biologici d'attualit. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - possiede adeguate capacit per lo sviluppo e l'approfondimento delle seguenti tipologie didattiche: teorica, sperimentale, tecnologica e mediante osservazione diretta in campo; - possiede capacit di applicazione dei metodi di studio, capacit di lavorare per obiettivi, capacit di lavoro in gruppo ed in modo autonomo; - capace di consultare materiale bibliografico, banche dati e altre informazioni in rete;

2275

Guida A.A. 2010/2011

- possiede strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento delle conoscenze.


Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina necessario avere acquisito:

conoscenze di base nel campo della biologia generale, della botanica, della zoologia, della microbiologia, della biochimica, della fisiologia, della biologia cellulare, della genetica e dell'ecologia; conoscenze di base di matematica; conoscenze di base di fisica; conoscenze di base di chimica generale ed organica.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curricolari: 1. Avere conseguito la Laurea, o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, in una delle seguenti classi: ex D.M. 270: L-13 Scienze biologiche L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura L-2 Biotecnologia L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali 12-Scienze biologiche 27-Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura 1-Biotecnologie 40-Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali Scienze biologiche Scienze naturali Scienze ambientali Scienze veterinarie MAT/01-09, INF/01 almeno 6 CFU

ex. D.M. 509/99:

Previgente ordinamento:

2. Avere acquisito almeno 56 CFU ripartiti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

2276

FIS/01-08 almeno 6 CFU CHIM/01/02/03/06/12 almeno 10 CFU BIO/01-19 almeno 34 CFU

In mancanza del possesso del titolo di laurea di cui al punto 1 o dei crediti indicati al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca

Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus, Overseas, Tassep. Per ulteriori informazioni: Ufficio Esteri della Facolt http://www.scienze.unibo.it/ Scienze+Matematiche/Facolta/uffici/esteri.htm
Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio della durata di 150 ore (6 CFU) attraverso la quale si vuole offrire l'opportunit ai singoli studenti di individuare un percorso personalizzato di formazione finalizzato a soggiorni presso strutture italiane e estere, pubbliche e private di ricerca o del mondo produttivo dove possano acquisire strumenti operativi spendibili nel modo del lavoro, ed eventualmente individuare il percorso per l'attivit di tesi di laurea. L'organizzazione potr essere scelta direttamente dallo studente, su suggerimento dei docenti o su consiglio dell'Ufficio Tirocini della
2277

Guida A.A. 2010/2011

Facolt. L'attivit svolta dal tirocinio sar valutata da una commissione di docenti del corso di Laurea e la prova idoneativa. Ufficio Tirocini delle Facolt di Scienze http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Matematiche/Didattica/Tirocini/default.htm
Attivit extra curriculari Vengono proposte agli studenti le seguenti attivit: - seminari su tematiche e argomenti legate all'ambiente marino - laboratori sperimentali integrati in mare - partecipazione a campagne scientifiche di monitoraggio in mare - convegni e congressi nazionali e internazionali nel campo della biologia marina Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.

Manifesti
A.A. 2010/2011 - I anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28326 DISPERSIONE, CONNETTIVITA' E STRUTTURA

ciclo tipo 1 B 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 B B B C B F C B

ssd BIO/05

cfu 6

DELLE POPOLAZIONI MARINE


28328 ECONOMIA E DIRITTO DELL'AMBIENTE MARINO

(C.I.)
28334 ECONOMIA DELL'AMBIENTE MARINO 28335 DIRITTO DELL'AMBIENTE MARINO

SECS-P/01 IUS/10

3 3

28321 HABITAT MARINI: EVOLUZIONE, STRUTTURA E

37645 28309 28318 37644 37675

PROCESSI (C.I.) 28324 HABITAT E COMUNITA' 28323 PROCESSI STRUTTURANTI LE COMUNITA' MARINE ADATTAMENTI DEGLI ANIMALI ALL'AMBIENTE MARINO BOTANICA MARINA APPLICATA DINAMICA DELL'ECOSISTEMA MARINO: ASPETTI FUNZIONALI E MODELLI EVOLUZIONE E DIVERSITA' DEGLI ANIMALI MARINI LABORATORIO SPERIMENTALE IN MARE

BIO/07 BIO/07 BIO/09 BIO/01 GEO/12 BIO/05

3 3 6 6 6 6 6

2278

28317 PROCESSI BIO-GEO-CHIMICI E TRASFORMAZIONE

ciclo tipo 2 B

ssd BIO/19

cfu 6

DELLA MATERIA ORGANICA E INORGANICA NEI MICRORGANISMI MARINI 15349 TIROCINIO

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
35602 HABITAT MARINI: RISCHI E TUTELA 35604 MODELLI DI VALUTAZIONE E GESTIONE DELLE

ciclo tipo 1 B 1 B 2 E

ssd BIO/07 BIO/07

cfu 6 6 36

RISORSE ALIEUTICHE
17268 PROVA FINALE

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dalla Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
37665 ALTERAZIONI ANTROPICHE E INTERVENTI DI

ciclo tipo 1 D 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 D D D D D D

ssd FIS/07 BIO/07

cfu 3 3

RECUPERO
37673 ECOLOGIA MICROBICA MARINA 37666 GESTIONE DELL'AMBIENTE MARINO (C.I.) 37667 PROFILI GIURIDICI DELLA GESTIONE

DELL'AMBIENTE MARINO
37669 MONITORAGGIO E GESTIONE INTEGRATA

IUS/06 BIO/07 CHIM/01 BIO/07 BIO/07 GEO/01 GEO/02

3 3 3 3 6 2 4

DELLE COSTE
37671 OCEANOGRAFIA CHIMICA 37672 PROTEZIONE DELL'AMBIENTE MARINO:

OBIETTIVI E STRUMENTI
37670 RICERCA SCIENTIFICA SUBACQUEA 35605 SEDIMENTOLOGIA E PALEOECOLOGIA (C.I.) 35606 LABORATORIO DI PALEOECOLOGIA 00896 SEDIMENTOLOGIA

2279

Guida A.A. 2010/2011 A.A. 2010/2011 - II anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28326 DISPERSIONE, CONNETTIVITA' E STRUTTURA

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 B C B B

ssd BIO/05

cfu 6

DELLE POPOLAZIONI MARINE


28328 ECONOMIA E DIRITTO DELL'AMBIENTE MARINO

(C.I.)
28334 ECONOMIA DELL'AMBIENTE MARINO 28335 DIRITTO DELL'AMBIENTE MARINO

28313 EVOLUZIONE ED ADATTAMENTI DEI VERTEBRATI

SECS-P/01 IUS/10 BIO/09

3 3 6

MARINI
28321 HABITAT MARINI: EVOLUZIONE, STRUTTURA E

28309 28318 28311 28317

15349

PROCESSI (C.I.) 28324 HABITAT E COMUNITA' 28323 PROCESSI STRUTTURANTI LE COMUNITA' MARINE BOTANICA MARINA APPLICATA DINAMICA DELL'ECOSISTEMA MARINO: ASPETTI FUNZIONALI E MODELLI EVOLUZIONE ED ADATTAMENTI DEGLI INVERTEBRATI MARINI PROCESSI BIO-GEO-CHIMICI E TRASFORMAZIONE DELLA MATERIA ORGANICA E INORGANICA NEI MICRORGANISMI MARINI TIROCINIO

BIO/07 BIO/07 BIO/01 GEO/12 BIO/05 BIO/19

3 3 6 6 6 6

Corsi a libera scelta dello studente (6 CFU) Almeno 6 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dalla Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
35608 CONSERVAZIONE DELL'AMBIENTE MARINO (C.I.) 35611 LABORATORIO DI GESTIONE INTEGRATA

ciclo tipo 1 D 1 1 1 1 1 1 2 2 D D

ssd

cfu

DELLE COSTE
35609 AREE MARINE PROTETTE: REGIME GIURIDICO

BIO/07 IUS/10 CHIM/12 GEO/01 GEO/02 D BIO/05

2 4 6 2 4 3

E ASPETTI ECOLOGICI
28290 OCEANOGRAFIA CHIMICA 35605 SEDIMENTOLOGIA E PALEOECOLOGIA (C.I.) 35606 LABORATORIO DI PALEOECOLOGIA 00896 SEDIMENTOLOGIA 35614 METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA (C.I.) 35615 TECNICHE DI IMMERSIONE E RILEVAMENTO

2280

ciclo tipo
35617 TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E

ssd BIO/07

cfu 3

SPERIMENTAZIONE

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
35602 HABITAT MARINI: RISCHI E TUTELA 35604 MODELLI DI VALUTAZIONE E GESTIONE DELLE

ciclo tipo 1 B 1 B 2 2

ssd BIO/07 BIO/07

cfu 6 6 6 36

RISORSE ALIEUTICHE
37675 LABORATORIO SPERIMENTALE IN MARE 17268 PROVA FINALE

Corsi a libera scelta dello studente (6 CFU) Almeno 6 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dalla Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
37665 ALTERAZIONI ANTROPICHE E INTERVENTI DI

ciclo tipo 1 D 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 D D D D D D

ssd FIS/07 BIO/07

cfu 3 3

RECUPERO
37673 ECOLOGIA MICROBICA MARINA 37666 GESTIONE DELL'AMBIENTE MARINO (C.I.) 37667 PROFILI GIURIDICI DELLA GESTIONE

DELL'AMBIENTE MARINO
37669 MONITORAGGIO E GESTIONE INTEGRATA

IUS/06 BIO/07 CHIM/01 BIO/07 BIO/07 GEO/01 GEO/02

3 3 3 3 6 2 4

DELLE COSTE
37671 OCEANOGRAFIA CHIMICA 37672 PROTEZIONE DELL'AMBIENTE MARINO:

OBIETTIVI E STRUMENTI
37670 RICERCA SCIENTIFICA SUBACQUEA 35605 SEDIMENTOLOGIA E PALEOECOLOGIA (C.I.) 35606 LABORATORIO DI PALEOECOLOGIA 00896 SEDIMENTOLOGIA

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 23/10/2007, la Commissione incaricata della consultazione delle parti sociali per la LM in Biologia Marina (Proff. Abbiati M., Mantovani B., Fabbri E., Tinti F.) ha analizzato i risultati delle attivit svolte rappresentate da risposte a questionari sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti. Le principali osservazioni risentono delle differenti tipologie di appartenenza

2281

Guida A.A. 2010/2011

ed evidenziano un apprezzabile gradimento delle varie competenze e autonomia del laureato magistrale in Biologia Marina. Specifici suggerimenti riguardano invece l ampliamento delle abilit del laureato magistrale in Biologia Marina verso aspetti normativi e gestionali della pesca e dellacquacoltura e verso lampliamento delle competenze nel settore delle gestione anche commerciale ed ecosostenibile dei prodotti della pesca. Le raccomandazioni sono state recepite da tutti i membri della Commissione e sono state considerate per la redazione della proposta definitiva di ordinamento della LM. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, la Commissione ha concordato che il progetto di corso di LM in Biologia Marina coerente con le esigenze del sistema socioeconomico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le Parti interessate consultate sono: Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata di Livorno; ESSELUNGA SpA; Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali - D.G. Pesca Marittima e Acquacoltura, Federcoopesca.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Biologo

Funzioni: - Identifica gli organismi viventi marini; - Identifica i prodotti ittici e dell'acquicoltura nei vari stadi della filiera di produzione e commercializzazione; - Identifica gli habitat marini e d una valutazione quantitativa del loro valore naturale, socio-economico e culturale; - Identifica e controlla le interazioni organismo-ambiente (ivi incluse quelle causate dall'attivit antropica); - Identifica e controlla le reti di interazioni ambientali ed ecologiche (ivi incluse quelle causate dall'attivit antropica) negli habitat marini, di transizione, naturali, seminaturali e artificiali; - Programma e gestisce, in un quadro generale di sostenibilit, delle attivit di sfruttamento industriale, socio-economico e culturale degli organismi viventi marini (ivi incluse le attivit di pesca e acquicoltura) sulla base della normativa vigente nazionale ed europea; - Programma e gestisce, in un quadro generale di sostenibilit, delle attivit di sfruttamento, industriale, socio-economico e culturale degli ecosistemi marini (ivi incluse le attivit ricreativo-naturalistiche e di tutela del patrimonio naturale marino) sulla base della normativa vigente nazionale ed europea. Sbocchi occupazionali:

2282

in qualit - di professionista nell'ambito di enti pubblici di ricerca, pubbliche amministrazioni, societ private che si occupano dello studio dei processi biologici ed ecologici di base negli ecosistemi marini, ai fini della progettazione di aree marine protette, della conservazione della biodiversit, della gestione e valorizzazione delle risorse biotiche, della individuazione e mitigazione di impatti antropici, ecc.; - di professionista presso laboratori di ricerca o analisi rivolte allo sviluppo di metodi per lo studio dei processi biotici e del ruolo che le loro interazioni hanno nei processi ecosistemici e nel determinare le modalit di distribuzione, abbondanza e diversit degli organismi animali e vegetali marini. Tali attivit potranno trovare applicazione nell'ambito della valutazione e valorizzazione delle risorse marine, del loro uso sostenibile e del loro incremento, del monitoraggio e della conservazione degli ambienti costieri e della biodiversit; - di professionista presso agenzie di protezione ambientale, riserve naturali e parchi marini, acquari, musei e impianti di produzione di acquacoltura per la messa a punto di nuove tecnologie, consulenza per lo sviluppo di piani di gestione delle aree marine e delle loro risorse, valorizzazione di prodotti derivati dall'ambiente marino, progettazione e miglioramento della produzione in acquacoltura e maricoltura. Il Laureato Magistrale pu inoltre condurre attivit di divulgazione scientifica, promozione e didattica naturalistico-turistica anche subacquea. Presso - strutture pubbliche e private che operano nell'ambito dell'analisi e tutela dell'ambiente marino; - enti ed organizzazioni regionali, nazionali ed internazionali preposti alla gestione e conservazione dell'ambiente, della biodiversit e dei prodotti marini; - parchi e riserve naturali; - ARPA e AUSL; - aziende pubbliche o private impegnate nella messa a punto di nuove tecnologie d'indagine ambientale e sviluppo di biosensori e saggi biotossicologici e remote sensing; - aziende pubbliche o private che utilizzano le risorse del mare e necessitano di una valutazione dei possibili impatti a livello locale o strategico; - enti pubblici e privati in qualit di consulente per la stesura di piani di sviluppo e gestione delle aree marine e delle loro risorse; - industrie di prodotti derivati dall'ambiente marino; - industrie soggette alla normativa sul controllo delle acque reflue in mare in veste di responsabili della qualit; - cooperative di ricerca sulla pesca ed in impianti di produzione acquicolturale per la valutazione dei processi;

2283

Guida A.A. 2010/2011

- delfinari, acquari e musei; - agenzie per la divulgazione scientifica.


Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il percorso formativo articolato in corsi da 6 CFU che offrono agli studenti conoscenze di livello specialistico sugli organismi che popolano gli ecosistemi marini, sulla conoscenza e l'utilizzo delle tecnologie necessarie per le moderne ricerche in mare e sulle attuali problematiche legate allo sfruttamento delle risorse, alla gestione ed alla protezione dei popolamenti marini. E' prevista un'ampia attivit di laboratorio, tra cui il laboratorio sperimentale integrato presso una stazione di biologia marina, e cicli annuali di seminari monografici d'insegnamento di livello avanzato tenuti da ricercatori e docenti esterni, italiani e stranieri. Contatti e recapiti utili Responsabile organizzativo Prof. Marco Abbiati marco.abbiati@unibo.it Docenti della commissione responsabile dell'attivazione della Laurea Magistrale Prof. Elena Fabbri elena.fabbri@unibo.it Prof. Fausto Tinti fausto.tinti@unibo.it Tutor Didattico scienze.biologiamarina-info@unibo.it Ufficio Relazioni con il Pubblico via Baccarini 27, 48100 Ravenna tel. +39.0544.936290/1 Fax +39.0544.936289 e-mail urp.ra@unibo.it http://www.poloravenna.unibo.it/Polo+Ravenna/Polo/Amministrazione/ ufficiorelazionipubblico.htm Segreteria Studenti del Polo di Ravenna via Baccarini 27, 48100 Ravenna

2284

Tel. +39.0544.936251 Fax +39.0544.936250 e-mail segravenna@unibo.it http://www.poloravenna.unibo.it/Polo+Ravenna/Studenti/Segreteria+Studenti/ default.htm

BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8021 LM-6 - BIOLOGIA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare diretta a formare laureati specialisti esperti in attivit professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline biologiche, biochimiche e biomolecolari, con particolare riguardo alla comprensione dei fenomeni cellulari e biomolecolari e alle relative modificazioni, alla diffusione di tali conoscenze ed alle applicazioni biologiche, biochimiche e biomolecolari nei settori dell'industria, del terziario e in vari ambiti della pubblica amministrazione. Gli studi dovranno pertanto comprendere l'acquisizione di conoscenze applicative di tipo molecolare relativamente alle cellule e agli organismi viventi e delle metodologie connesse, tenendo anche conto dei requisiti di accesso alla professione di biologo. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede una solida cultura nelle aree centrali della biologia molecolare e cellulare: biologia molecolare, genetica, biochimica e microbiologia; - possiede una buona conoscenza in diverse altre aree pi specialistiche della biologia quali la biologia molecolare e cellulare delle piante.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale:

2285

Guida A.A. 2010/2011

- possiede abilit pratiche in biologia acquisite durante i corsi di laboratorio di biologia molecolare, di genetica, di biochimica strutturale e delle segnalazioni, di chimica fisica, e di microbiologia; - possiede una buona propensione al lavoro di gruppo in generale, nonch buone capacit di gestire e coordinare progetti e gruppi di lavoro multidisciplinari; - capace di raccogliere ed interpretare dati biologici; - in grado di applicare la conoscenza scientifica in biologia, in attivit di ricerca e nelle sperimentazioni di laboratorio. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio; - capace di programmare e condurre esperimenti, di progettarne i tempi e le modalit e di valutarne e quantificarne il risultato; - in grado di formulare un problema analitico e di proporre idee e soluzioni; - in grado di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche ed etiche; - capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse; - possiede capacit di reperire e vagliare fonti di informazione, dati e letteratura. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di esporre e presentare il proprio sapere con sistemi multimediali; - capace di trasmettere e divulgare ad alto livello informazioni, idee, problemi e soluzioni su tematiche scientifiche, oltre che in lingua italiana, anche in una o pi lingue europee tra le principali; - possiede propensione al lavoro di gruppo in generale, nonch buone capacit di gestire e coordinare progetti e gruppi di lavoro multidisciplinari; - capace di interagire con altre persone e di condurre attivit in collaborazione; - capace di lavorare in ampia autonomia e di adattarsi a nuove situazioni; - possiede capacit di pianificazione e di gestione del tempo. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - possiede abilit di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia; - capace di imparare ad approfondire ulteriori tecniche di laboratorio facendo ricorso alle proprie conoscenze e/o alle fonti scientifiche; - capace di lavorare per obiettivi ed in gruppo;

2286

- possiede capacit di lavorare autonomamente e di continuare la propria formazione professionale.


Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare necessario avere acquisito adeguate conoscenze nelle discipline biologiche in ambito Biomolecolare. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curricolari: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: Classe L-13 Scienze Biologiche Classe L-2 Biotecnologie ex D.M. 509/99: Classe 12 Scienze Biologiche Classe 1 Biotecnologie Previgente ordinamento quinquennale: Scienze biologiche e Biotecnologie 2. Avere acquisito almeno 12 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: Fis/01-Fis/08 Mat/01-Mat/09 Chim/01-Chim/12 e avere acquisito almeno 50 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: Bio/10 Biochimica Bio/11 Biologia molecolare Bio/18 Genetica Bio/19 Microbiologia generale In mancanza del possesso del titolo di laurea di cui al punto 1 e dei crediti indicati al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.
2287

Guida A.A. 2010/2011

Il Corso di Laurea pu adottare un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte del lavoro di tesi sperimentale all'estero. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.

Manifesti
A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27530 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA (C.I.) 27534 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 1 27536 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 2 14044 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 46088 CHIMICA FISICA PER BIOLOGIA 26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 27550 MICROBIOLOGIA MOLECOLARE (C.I.) 46092 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2

tipo B B B C F

ssd BIO/11 BIO/11 BIO/11 CHIM/02

cfu 3 3 3 6 3

MOLECOLARE
27551 MICROBIOLOGIA MOLECOLARE

07936 NEUROBIOLOGIA 27538 BIOCHIMICA CELLULARE MOLECOLARE (C.I.) 46090 LABORATORIO DI BIOCHIMICA CELLULARE 46089 MECCANISMI BIOCHIMICI DI SEGNALAZIONE 28445 BIOLOGIA CELLULARE (C.I.)

B B B B B

BIO/19 BIO/19 BIO/09 BIO/10 BIO/10

3 3 6 3 3

2288

ciclo tipo
33091 ASPETTI STRUTTURALI E FUNZIONALI DELLA

ssd BIO/06 BIO/06 BIO/04 BIO/04 BIO/18 BIO/18 BIO/18 BIO/10

cfu 3 3 3 3 3 3 3 4

CELLULA EUCARIOTA
46097 METODOLOGIE MORFOLOGICHE CELLULARI

27891 FISIOLOGIA VEGETALE AVANZATA (C.I.) 27893 LABORATORIO MOLECOLARE VEGETALE 46095 FISIOLOGIA CELLULARE VEGETALE 27539 GENETICA AVANZATA (C.I.) 27540 GENETICA AVANZATA 27543 LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE 27541 GENETICA MOLECOLARE AVANZATA 14040 METODOLOGIE BIOCHIMICHE

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

B B B B B B B B

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 2 E

cfu 43

Corsi a libera scelta dello studente (8 CFU) Almeno 8 cfu a scelta tra le attivit proposte, i corsi opzionali e/o tra tutti gli esami attivati dalla Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
26912 ATTIVITA' PRATICA DI LABORATORIO 55565 CAPACITA' GESTIONALI DI LABORATORIO

ciclo tipo 1 D 1 D

cfu 8 3

Corsi opzionali (8 CFU) Almeno 8 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
04662 46093 18759 46135 46107 10379 46270 47498 27896 46110

BIOLOGIA CELLULARE BIOLOGIA VEGETALE AVANZATA CHIMICA COMBINATORIALE FILOGENESI ED EVOLUZIONE FISIOLOGIA MOLECOLARE FOTOBIOLOGIA GENETICA UMANA E MOLECOLARE LABORATORIO DI METODOLOGIE AVANZATE IN BIOLOGIA VEGETALE MECCANISMI EPIGENETICI METODI SPETTROSCOPICI IN BIOLOGIA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo C C C C C C C C C C

ssd BIO/06 BIO/01 CHIM/06 BIO/05 BIO/09 BIO/04 BIO/18 BIO/01 BIO/18 FIS/07

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

2289

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 C 2 C ssd BIO/10 BIO/18 cfu 4 4

27899 TECNICHE DI STUDIO DEL PROTEOMA 03377 IMMUNOGENETICA

Prospettive
Parere delle parti sociali Le principali osservazioni emerse dalla consultazione (mediante questionario) delle parti sociali sono state le seguenti: 1. Acquisire capacit di progettare, eseguire, interpretare e saper discutere i risultati. 2. Abituare a lavorare in progetti complessi e multidisciplinari. 3. Educare a presentare il proprio lavoro in diversi modi. 4. Collaborare all identificazione di bersagli per lo sviluppo di nuovi farmaci tramite lo studio della loro attivit a livello molecolare e cellulare. 5. Formalizzare la figura del giornalista scientifico. 6. Incrementare la conoscenza della lingua inglese. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di Corso di Studio ha ritenuto il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le parti sociali consultate sono: a. Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM), Milano b. GlaxoSmithKline S.p.a. (GSK S.p.a.), Verona c. Novartis Vaccines, Siena Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Biologo

Funzioni: - conduce ricerche su concetti e teorie fondamentali nel campo della biologia e della genetica, incrementa la conoscenza scientifica in materia e la applica in attivit di ricerca e nelle sperimentazioni di laboratorio; - studia le basi molecolari della vita animale e vegetale; le sue origini, i sistemi di relazione, le modalit di sviluppo e di evoluzione; le composizioni, le reazioni e le attivit chimiche che influenzano i processi vitali; la fisica degli organismi viventi e i fenomeni energetici correlati; i fattori sottostanti alla origine, allo sviluppo e alla trasmissione dei loro caratteri; ne studia le strutture genetiche e le possibilit di modificarle; - analizza le sostanze alimentari, ne individua di nuove, ne determina la composizione e gli elementi nutrizionali, studia i fattori sottostanti al loro deterioramento; - studia le forme della vita vegetale e animale, le origini, la genetica, i processi vitali, le malattie e gli stessi comportamenti animali; le interrelazioni fra gli organismi viventi e i fattori ambientali e antropici che ne influenzano la sopravvivenza. Applica e rende disponibili tali conoscenze nella medicina; nella produzione di beni e servizi;

2290

nell'agricoltura e nell'allevamento degli animali, nella produzione di farmaci per la cura della salute e di prodotti per l'alimentazione umana e animale. Sbocchi occupazionali: - Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati; - Laboratori di analisi e controllo qualit; - Industrie Farmaceutiche, Alimentari, Chimiche, Biotecnologiche; - Studi di comunicazione; - Agenzie per la divulgazione scientifica.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof. Vincenzo Scarlato scienze.LM-BMC@unibo.it Segreteria Didattica: Sig.ra Maria Cristina Castagnotto Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Via S. Giacomo, 9 Bologna E-mail: dipbes.didattica@unibo.it tel +39 051 2094259 Tutor del corso di Laurea Magistrale Dott. Emanuele Valli Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Via Selmi 3, Bologna E-mail: scienze.LM-BMC@unibo.it

2291

Guida A.A. 2010/2011

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E INDUSTRIALI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8022 LM-8 - BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, CHIMICA INDUSTRIALE

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali ha l'obiettivo di formare laureati specialisti esperti in attivit professionali di ricerca e ricerca e sviluppo in ambiti correlati con le discipline biochimiche, biomolecolari, genetiche, di struttura delle macromolecole biologiche. La formazione del laureato specialistico in Biotecnologie Molecolari e Industriali basata sull'acquisizione del metodo scientifico sperimentale applicato a sistemi biologici. Il percorso formativo prevede l'acquisizione di solide conoscenze delle basi molecolari e cellulari di vari sistemi biologici (cellule eucariotiche, batteri, virus, neurobiologia) (corsi di Biochimica molecolare e cellulare, corsi di Biologia molecolare avanzata, corsi di Strutturistica e ingegneria proteica) nonch sulla strutturafunzione delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nelle quali esse intervengono (corso di Strutturistica e ingeneria proteica); conoscenze di strumenti analitici tradizionali e biotecnologici (corsi con laboratori di microarrays, proteomica, nanotecnologie e biosensori ), approfondite conoscenze bioinformatiche (corso di bioinformatica con laboratorio) e di gnomica (corso di analisi geneticafunzionale e laboratorio di genomica), corredate di nozioni di statistica applicata alla biologia (corso di statistica), conosce le problematiche degli impianti biotecnologici industriali (Principi di ingegneria Biochimica), individua aree della biologia, scienze della vita e biomedicina in cui trovano ampia applicazione le biotecnologie (Corsi di Cellule staminali, Oncologia molecolare, Virologia molecolare, Microbiologia applicata), oltre che sviluppo di biomateriali (Drug design computazionale), ingegneria proteica, calatisi, bioconversione (corso di Biocalalisi e prodotti biotecnologici e Bioreattori e bioseparazioni. Ha conoscenze sugli aspetti fondamentali dei processi industriali finalizzati alla produzione e purificazione di molecole ricombinanti e non. Il laureato attraverso il Progetto e la tesi di laurea acquisisce capacit lavorativa e progettuale autonoma.

2292

I laureati in Biotecnologie Molecolari e Industriali avranno una preparazione professionale mirata all'impiego in laboratori di ricerca sull'espressione e manipolazione genetica, in laboratori di controllo che utilizzino tecniche genetiche e di biologia molecolare e di monitoraggio della presenza di organismi geneticamente modificati, in utilizzazione per microsensori ed elettronica avanzata, nonch in conduzione e controllo qualit in impianti biotecnologici, in laboratori di diagnosi molecolare, in ambiti biomedici, ambientali e nutrizionali. La loro preparazione a vasto spettro li render adatti ad interagire con organizzazioni commerciali e di documentazione specificamente coinvolti in produzioni biotecnologiche. Avranno inoltre acquisito la capacit di proseguire in studi superiori, quali master di II livello, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce in modo approfondito la struttura e la funzione dei sistemi biologici, sulla base delle logiche molecolari e informazionali, dal livello cellulare a quello degli organismi; - possiede solide conoscenze della struttura e della funzione della macromolecole biologiche e dei processi cellulari, nei quali intervengono; - possiede conoscenze di tipo biochimico-molecolare, a livello macromolecolare e cellulare, delle cellule eucariotiche e procariotiche, degli agenti virali e subvirali, delle loro strutture ed attivit, della loro modificazione e manipolazione genetica, nonch della produzione di enzimi, vettori, nanobiomateriali, cellule, tessuti ed organi; - possiede buone conoscenze di bioinformatica; - conosce i processi e gli impianti biotecnologici, la strumentazione scientifica e l'organizzazione del laboratorio; - conosce gli aspetti economici utili a verificare la validit dei processi biotecnologici, le normative in campo biotecnologico, laboratoristico e produttivo, nonch le tecniche di controllo qualit. Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attivit caratterizzanti che prevedono partecipazione a lezioni frontali, numerosi laboratori ed esercitazioni. Le modalit di verifica sono quelle classiche del colloquio orale, o dell'elaborato scritto che ha come presupposto l'impiego del rigore logico.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze informatiche di base relativamente a sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di Internet;

2293

Guida A.A. 2010/2011

- capace di effettuare analisi genomiche e proteomiche e di utilizzare di biosensori molecolari; - conosce in modo approfondito ed capace di applicare le tecniche di modificazione genica di organismi e microrganismi e di purificazione e analisi delle biomolecole; - conosce ed capace di applicare le tecniche fondamentali nei vari campi delle biotecnologie industriali, con particolare attenzione agli approcci multidisciplinari che le connotano; - conosce ed capace di applicare tecniche per la produzione di vettori, nanobiomateriali, biosensori molecolari; - capace di acquisire, elaborare e trasmettere dati e informazioni anche con strumenti elettronici, con particolare riguardo al settore bioinformatico. Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacit di applicare le conoscenze nell'ambito delle attivit caratterizzanti includono una intensa attivit di laboratorio a banchi individuali, e la riflessione su, rielaborazione e presentazione di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilit di progetti e strutture; - capace di utilizzare la strumentazione scientifica nel campo delle biotecnologie e di progettare e organizzare attivit di laboratorio, utilizzando tecniche innovative; - capace di analizzare, gestire e divulgare i dati dei protocolli sperimentali ed in grado di analizzare criticamente e risolvere problematiche scientifiche legate alle biotecnologie; - possiede capacit autonoma di giudizio sulle problematiche sociali, scientifiche ed etiche, legate alla biotecnologie; - capace di adattarsi ad ambiti lavorativi diversi; - capace di reperire e interpretare fonti, dati, letteratura in campo scientifico. L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici, o letture dedicate a uno specifico tema (es silenziamento genico e tecnologie relative). Specificamente dedicata all'acquisizione dell'autonomia di giudizio l'elaborazione di un Progetto, che pu essere il progetto di tesi o un progetto scientifico, cui stato dedicato un congruo numero di CFU (10), il quale culminer in un elaborato autonomo provvisto di bibliografia. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di lavorare in gruppo nell'ambito della progettazione e applicazione di protocolli sperimentali;

2294

- possiede capacit relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali; - capace di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale la lingua inglese; - capace di divulgare i dati sperimentali e di redigere rapporti tecnico-scientifici, sia in italiano che in inglese. Le abilit comunicative vengono particolarmente sviluppate in occasione del lavoro di tesi che prevede relazioni mensili scritte o attraverso l'ausilio di strumenti multimediali, da presentare al Relatore e ad una specifica commissione del corso di studi. Critica a questo riguardo la presentazione dell'elaborato di tesi, che avverr attraverso strumenti multimediali davanti all'apposita commissione di laurea CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - capace di approfondire tematiche complesse nel campo di competenza; - capace di approfondire e mettere a punto tecniche innovative nel campo delle biotecnologie; - capace di lavorare in modo autonomo e di proseguire autonomamente in studi superiori in campo biotecnologico. Le modalit di verifica della personale preparazione sono previste nel Regolamento Didattico in maniera dettagliata per ciascuna attivit formativa.
Curricula dettagliati Il piano di studi prevede due curricula: - Curriculum A Molecolare - Curriculum B Industriale Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali necessario avere acquisito adeguate conoscenze di

Biologia Cellulare Biologia Molecolare Genetica Biochimica Microbiologia

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curricolari: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

2295

Guida A.A. 2010/2011

ex D.M. 270: Classe L-2 Biotecnologie Classe L-13 Scienze Biologiche Classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche Classe L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche Classe 1 Biotecnologie Classe 12 Scienze Biologiche

ex. D.M. 509/99:

Previgenti ordinamenti quinquennali in Scienze Biologiche e in Biotecnologie. 2. Avere acquisito almeno 40 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: Bio/09 Fisiologia Bio/10 Biochimica Bio/11 Biologia Molecolare Bio/18 Genetica Bio/19 Microbiologia Generale Fis/01-Fis/08 Mat/01-Mat/09 Chim/01-Chim/12

Oltre che almeno 12 cfu nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

In mancanza del possesso del titolo di laurea di cui al punto 1 e dei crediti indicati al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. Il Corso di Laurea pu adottare un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.

2296

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte del lavoro di tesi sperimentale all'estero. Prova finale La prova finale della laurea magistrale consiste nella progettazione e discussione di un elaborato di ricerca, avente caratteristiche di originalit, scritto dal laureando e basato sull'esperienza acquisita e le attivit effettuate durante lo svolgimento del Progetto e di internato presso un laboratorio di ricerca.

Manifesti
Curriculum A: Molecolare - I anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32726 ANALISI GENETICA FUNZIONALE E LABORATORIO

ciclo tipo 1 1 2 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 2 2 B B

ssd

cfu

29454

28994 28989

27530

28977

DI GENOMICA (C.I.) 46104 ANALISI GENETICA FUNZIONALE 42875 LABORATORIO DI GENOMICA BIOINFORMATICA E LABORATORIO DI PROTEOMICA (C.I.) 29455 BIOINFORMATICA 29456 PROTEOMICA CON LABORATORIO PRINCIPI DI INGEGNERIA BIOCHIMICA BIOCHIMICA CELLULARE E STRUTTURALE CON LABORATORIO (C.I.) 28990 BIOCHIMICA CELLULARE 28992 BIOCHIMICA STRUTTURALE E LABORATORIO BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA (C.I.) 14044 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 27536 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 2 27534 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 1 STRUTTURISTICA E INGEGNERIA PROTEICA (C.I.) 11184 BIOCRISTALLOGRAFIA

BIO/18 BIO/11

4 3

B B C

BIO/10 CHIM/01 ING-IND/24

4 3 6

B B B B B B

BIO/10 BIO/10 BIO/11 BIO/11 BIO/11 CHIM/03

4 3 3 3 3 3

2297

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 1 2 tipo B C B ssd CHIM/03 CHIM/11 BIO/19 cfu 3 6 4

28985 SPETTROSCOPIA NMR BIOMOLECOLARE 46675 INGEGNERIA PROTEICA 13269 VIROLOGIA MOLECOLARE

Un corso opzionale a scelta (4 CFU) Almeno 4 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
46270 07936 29471 29469

GENETICA UMANA E MOLECOLARE NEUROBIOLOGIA BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE GENETICA MOLECOLARE DELLO SVILUPPO

ciclo 1 1 2 2

tipo B B B B

ssd BIO/18 BIO/09 BIO/06 BIO/18

cfu 4 4 4 4

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
60527 CELLULE STAMINALI 29445 NANOBIOTECNOLOGIE E BIOSENSORI (C.I.) 29448 NANOBIOTECNOLOGIE 46324 BIOSENSORI 32027 ONCOLOGIA MOLECOLARE (C.I.) 29467 ONCOLOGIA MOLECOLARE 2 29463 ONCOLOGIA MOLECOLARE 1 17354 PROGETTO 17268 PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 2

tipo C B C B B F E

ssd BIO/17 CHIM/06 ING-INF/01 MED/04 MED/04

cfu 4 3 3 3 3 10 30

Corso a libera scelta dello studente (8 CFU) Almeno 8 cfu a libera scelta tra l'attivit pratica di laboratorio, gli insegnamenti obbligatori del curriculum Industriale non svolti, i corsi opzionali non scelti attivati nei curricula e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo.
Curriculum A Molecolare - II anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32726 ANALISI GENETICA FUNZIONALE E LABORATORIO

ciclo tipo 1 1 B

ssd

cfu

DI GENOMICA (C.I.) 46104 ANALISI GENETICA FUNZIONALE

BIO/18

2298

42875 LABORATORIO DI GENOMICA

29454 BIOINFORMATICA E LABORATORIO DI

ciclo tipo 2 B 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 2 2 2 1 2 B B C B C

ssd BIO/11

cfu 3

29445

28994 28989

27530

28977

13269

PROTEOMICA (C.I.) 29455 BIOINFORMATICA 29456 PROTEOMICA CON LABORATORIO NANOBIOTECNOLOGIE E BIOSENSORI (C.I.) 46324 BIOSENSORI 29448 NANOBIOTECNOLOGIE PRINCIPI DI INGEGNERIA BIOCHIMICA BIOCHIMICA CELLULARE E STRUTTURALE CON LABORATORIO (C.I.) 28990 BIOCHIMICA CELLULARE 28992 BIOCHIMICA STRUTTURALE E LABORATORIO BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA (C.I.) 14044 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 27536 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 2 27534 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 1 STRUTTURISTICA E INGEGNERIA PROTEICA (C.I.) 28985 SPETTROSCOPIA NMR BIOMOLECOLARE 11184 BIOCRISTALLOGRAFIA 46675 INGEGNERIA PROTEICA VIROLOGIA MOLECOLARE

BIO/10 CHIM/01 ING-INF/01 CHIM/06 ING-IND/24

4 3 3 3 6

B B B B B B B C B

BIO/10 BIO/10 BIO/11 BIO/11 BIO/11 CHIM/03 CHIM/03 CHIM/11 BIO/19

4 3 3 3 3 3 3 6 4

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
60527 CELLULE STAMINALI 32027 ONCOLOGIA MOLECOLARE (C.I.) 29463 ONCOLOGIA MOLECOLARE 1 29467 ONCOLOGIA MOLECOLARE 2 17354 PROGETTO 17268 PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 1 1 2

tipo C B B F E

ssd BIO/17 MED/04 MED/04

cfu 4 3 3 10 30

2299

Guida A.A. 2010/2011

Corso a libera scelta dello studente (8 CFU) Almeno 8 cfu a libera scelta tra l'attivit pratica di laboratorio, gli insegnamenti obbligatori del curriculum Industriale non svolti, i corsi opzionali non scelti attivati nei curricula e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. Un corso opzionale a scelta (4 CFU) Almeno 4 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
46270 07936 29471 29469

GENETICA UMANA E MOLECOLARE NEUROBIOLOGIA BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE GENETICA MOLECOLARE DELLO SVILUPPO

ciclo 1 1 2 2

tipo B B B B

ssd BIO/18 BIO/09 BIO/06 BIO/18

cfu 4 4 4 4

Curriculum B Industriale - I e II anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29906 BIOCATALISI E PRODOTTI BIOTECNOLOGICI (C.I.) 29907 BIOCATALISI 29908 PRODOTTI BIOTECNOLOGICI 28994 PRINCIPI DI INGEGNERIA BIOCHIMICA 28989 BIOCHIMICA CELLULARE E STRUTTURALE CON

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 1 2 2 2 2 2 2 2 2

tipo C C C

ssd CHIM/06 CHIM/06 ING-IND/24

cfu 3 3 6

08127 27530

29912

29896

28977

LABORATORIO (C.I.) 28990 BIOCHIMICA CELLULARE 28992 BIOCHIMICA STRUTTURALE E LABORATORIO BIOCHIMICA INDUSTRIALE BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA (C.I.) 14044 LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 27536 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 2 27534 BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA 1 BIOREATTORI E BIOSEPARAZIONI (C.I.) 29913 BIOREATTORI 1 29915 BIOSEPARAZIONI 1 MICROBIOLOGIA APPLICATA E LABORATORIO (C.I.) 42902 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA APPLICATA 29900 MICROBIOLOGIA APPLICATA STRUTTURISTICA E INGEGNERIA PROTEICA (C.I.) 11184 BIOCRISTALLOGRAFIA

BIO/10 BIO/10 CHIM/11 BIO/11 BIO/11 BIO/11

4 3 4 3 3 3 3 3

B B

ING-IND/25 ING-IND/24

B B

BIO/19 BIO/19 CHIM/03

3 3 3

2300

28985 SPETTROSCOPIA NMR BIOMOLECOLARE 46675 INGEGNERIA PROTEICA

ciclo tipo 2 1

ssd CHIM/03 CHIM/11

cfu 3 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
29920 CHIMICA BIOINORGANICA (C.I.) 29955 PROCESSI BIOELETTRONICI 46670 I METALLI NEI SISTEMI BIOLOGICI 17354 PROGETTO 17268 PROVA FINALE 00914 STATISTICA

ciclo 1 1 1 1 2 2

tipo B B F E B

ssd CHIM/02 CHIM/03

cfu 3 3 10 30 6

SECS-S/01

Corso a libera scelta dello studente (8 CFU) Almeno 8 cfu a libera scelta tra l'attivit pratica di laboratorio, gli insegnamenti obbligatori del curriculum Molecolare non svolti, i corsi opzionali non scelti attivati nei curricula e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. Un corso opzionale a scelta (4 CFU) Almeno 4 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
BIOPOLIMERI DRUG DESIGN COMPUTAZIONALE PEPTIDI ED ANALOGHI DI INTERESSE BIOLOGICO BIOREATTORI 2 BIOSEPARAZIONI 2 BIOTECNOLOGIE BIANCHE 18759 CHIMICA COMBINATORIALE
09243 29474 46668 29987 29991 29985

ciclo 1 1 1 2 2 2 2

tipo ssd cfu B CHIM/04 4 B CHIM/08 4 B CHIM/06 4 B ING-IND/25 4 B ING-IND/24 4 B CHIM/11 4 B CHIM/06 4

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 25/10/2007 il Consiglio di Corso di Laurea Specialistica si riunito per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi dalle seguenti attivit di consultazione delle parti interessate. La consultazione stata effettuata mediante linvio di questionari ad aziende, aziende coinvolte nellinternato tesi, associazioni di laureati, enti di ricerca. Hanno risposto i seguenti enti/aziende:

2301

Guida A.A. 2010/2011

NGB Genetics s.r.l.; Biolab S.p.A; Assobiotec; Biology-Psy CEDD, GSK; Consorzio Mario Negri Sud; Sismer; Tecnobios procreazione s.r.l., IBMC-Strasburgo (Francia). Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono state le seguenti: per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali e il ruolo professionale stata sottolineata limportanza di stages allestero. Per quanto riguarda le competenze stato suggerito che il Biotecnologo Molecolare e Industriale abbia competenze di business development e che sia in grado svolgere attivit di controllo di qualit, ma anche di quality assurance nelle aziende biotecnologiche. Per quanto riguarda limpiego nellindustria farmaceutica potrebbe collaborare allidentificazione e validazione di bersagli per lo sviluppo di nuovi farmaci tramite approcci di genomica funzionale, farmacologia molecolare e di screening e contribuire alla caratterizzazione di farmaci in via di sviluppo. Infine stato suggerito un possibile ruolo nella ricerca in Bioinformatica e in System Biology.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Biotecnologo Molecolare e Industriale

Funzioni: - progetta e svolge attivit di ricerca di base e applicata nel campo dell'ingegneria genetica, proteica e metabolica; - gestisce processi biotecnologici quali fermentazioni, bioconversioni e il recupero, la purificazione e la validazione dei processi e dei prodotti ottenuti e controllo qualit, anche sulla base di conoscenze economiche, finanziarie, legislative e di produzione industriale; - ha padronanza delle metodologie bioinformatiche ai fini dell'organizzazione, costruzione e accesso a banche dati, in particolare di genomica, proteomica e matabolomica; - progetta e organizza attivit di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica in ambiti correlati con le discipline biotecnologiche; - ha competenze per la gestione del rischio legato ai procedimenti biotecnologici sulla base di nozioni normative riguardanti la sicurezza nelle biotecnologie; - coordina progetti di ricerca nell'ambito delle biotecnologie molecolari e industriali; - svolge attivit di ricerca nell'ambito della manipolazione genetica e del controllo e monitoraggio della presenza di organismi selvatici o geneticamente modificati, mediante tecniche genetiche e molecolari e l'utilizzo di sistemi biologici per biosensori; - esegue ricerche nell'ambito dell'innovazione dei biomateriali. Sbocchi occupazionali: - Universit ed enti di ricerca pubblici e privati

2302

- Strutture sanitarie, centri di ricerca, laboratori pubblici e privati, che effettuano attivit di ricerca e diagnostica in ambito biomedico, ambientale e nutrizionale
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Docente referente prof.ssa Maria Gabriella Campadelli e-mail: gabriella.campadelli@unibo.it

CHIMICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8029 LM-54 - SCIENZE CHIMICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Fatti salvi gli obiettivi generali delle lauree magistrali della classe LM 54, il corso di laurea magistrale in Chimica intende nello specifico preparare figure professionali in grado di operare in laboratori, strutture, aziende pubbliche e private, anche a livello dirigenziale, nei seguenti ambiti: (i) innovazione nella sintesi di vecchi e nuovi prodotti, rispondente ai criteri di efficienza e di sostenibilit ambientale imposti dalla sensibilit sociale e dalle rigorose normative europee entrate in vigore nel 2007; (ii) uso delle pi moderne tecnologie per la determinazione strutturale di nuove molecole; (iii) identificazione ed uso delle tecnologie pi adatte per l'analisi in ambito industriale, della qualit e del controllo di processo, e negli ambiti clinico, tossicologico, forense ed ambientale; (iv) familiarit all'uso di tecniche computazionali. Queste saranno da un lato dirette a risolvere problemi strutturali e meccanicistici, con la possibilit di anticipare propriet fisiche e chimiche di nuovi prodotti dei pi vari settori merceologici, correlando le propriet microscopiche molecolari alle propriet macroscopiche delle sostanze

2303

Guida A.A. 2010/2011

prodotte; dall'altro saranno dirette all'approccio statistico per il trattamento dati e per l'ottimizzazione dei processi. La laurea magistrale in Chimica potr essere articolata in pi percorsi formativi attraverso i quali potrebbero essere acquisite particolari specializzazioni e professionalit nei seguenti ambiti: - Sintesi: la capacit di progettare ed eseguire sintesi efficienti e sostenibili di molecole organiche, inorganiche ed organometalliche per le pi varie tipologie applicative, incluse le molecole a pi alto valore aggiunto caratteristiche del settore farmaceutico e legate in generale alle scienze della vita. La catalisi rappresenta un settore chiave della ricerca alla quale si volger una particolare attenzione, rappresentando fra l'altro una via privilegiata alla efficienza economica e alla sostenibilit ambientale in sede di produzione. Particolare rilievo sar dato in ambito sintetico alla catalisi asimmetrica, all'organocatalisi, alla catalisi enzimatica, alle tecnologie sostenibili. In ambito bioorganico la base teorico/meccanicistica offerta agli studenti dovr consentire loro la comprensione dei meccanismi d'azione delle molecole biologicamente attive, fra le quali le sostanze organiche naturali, quelle del metabolismo secondario, i farmaci e tutte le sostanze d'applicazione nei settori agrochimico, alimentare e della salute. Saranno offerti gli strumenti interpretativi e metodologici per lo studio del grande tema delle interazioni delle molecole organiche con recettori biologici, alla base della tossicologia e della farmacologia. - Analisi e caratterizzazione: la capacit di valutare la tecnica pi adatta alla soluzione di un problema pratico derivante da uno qualsiasi dei settori della ricerca, della ricerca industriale e applicata, delle attivit terziarie riferite alle problematiche di certificazione di qualit, di igiene industriale, ambientali, cliniche, agroalimentari e forensi. Allo specialista saranno pertanto richieste competenze relative alle pi moderne tecniche strumentali e contemporaneamente capacit di valutarne criticamente i parametri di qualit in funzione della natura del problema. La misura analitico-chimico-fisica dovr essere affiancata dalla familiarit con le tecniche pi avanzate di trattamento di matrici complesse, (industriali, alimentari, biologiche o ambientali). Essenziale sar acquisire capacit di utilizzo di sistemi informatici per la gestione di banche dati e l'elaborazione dei dati. A completamento del corso di studi, prima che lo studente intraprenda il lavoro di tesi, viene proposto un tirocinio formativo con le seguenti finalit: esecuzione di un'approfondita ricerca bibliografica su un tema assegnato e acquisizione di una competenza specifica nell'uso delle tecniche strumentali e delle procedure necessarie per lo sviluppo del progetto di tesi.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE:
2304

Il laureato magistrale: - possiede tutti i fondamenti nelle aree centrali della chimica: chimica inorganica, chimica organica, chimica fisica, chimica analitica e chimica biologica; - possiede una buona conoscenza in diverse altre aree pi specialistiche della chimica quali: chimica delle sostanze organiche naturali; sintesi organica; modellistica computazionale; metodologie analitiche e di caratterizzazione per applicazioni biologiche e nanotecnologiche, per l'ambiente e per i beni culturali; - conosce i pi moderni metodi di sintesi organica; - conosce i meccanismi di azione delle molecole bioattive; - conosce le pi moderne tecnologie analitiche; - capace di determinare le propriet molecolari di nuovi composti e di estrapolarne le propriet macroscopiche; - capace di comprendere i meccanismi di azione e determinare la struttura di molecole e aggregati molecolari; - possiede una buona padronanza della lingua inglese. Le conoscenze e le capacit di comprensione vengono acquisite mediante le attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti. Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo delle sopraelencate conoscenze sono le lezioni frontali sostenute da un'ampia e mirata attivit di tutorato e associate alla modalit di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di recuperare tutte le informazioni bibliografiche necessarie a pianificare ed effettuare la sintesi di molecole organiche, inorganiche e organometalliche; - possiede abilit avanzate nell'elaborazione del dato scientifico - capace di impostare e condurre una sperimentazione in campo sintetico e analitico; - in grado di comprendere una problematica legata alla sua professione, di eseguire una valutazione critica e di proporre soluzioni specifiche; - in grado di utilizzare la strumentazione scientifica, di elaborare i dati sperimentali, di pianificare ed eseguire l'analisi e la caratterizzazione di campioni reali; - in grado di avvalersi di metodi informatici per l'elaborazione dei dati. Le sopraelencate capacit vengono acquisite mediante le attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti. Per raggiungere questi obiettivi lo strumento didattico fondamentale consiste nello svolgimento di un notevole numero di ore dedicate ad attivit di laboratorio. Sia attraverso attivit individuale che di gruppo, e sotto la guida del docente e di un tutoraggio diretto che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacit di elaborazione autonoma e di

2305

Guida A.A. 2010/2011

comunicazione dei risultati del lavoro svolto, lo studente affiner le proprie capacit di pianificare e condurre a termine una sperimentazione. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di interpretare osservazioni, di raccogliere dati dalla misurazione in laboratorio e di interpretarli; - capace di programmare attivit sperimentale valutandone tempi e modalit; - possiede capacit organizzativa sul lavoro e capacit di lavorare in gruppo; - possiede capacit autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato; - capace di valutare criticamente i parametri di qualit di tecniche analitiche alternative in funzione della natura del problema sperimentale; - capace di trattare matrici complesse preliminarmente alla determinazione analitica; - capace di valutare le possibilit e i limiti di tecniche analitiche e di caratterizzazione pi avanzate affrontando e risolvendo problemi complessi ad esse legati; - capace di valutare le correlazioni struttura-propriet utilizzando le pi moderne tecniche computazionali; - capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse; - capace di reperire e vagliare fonti di informazione, banche dati, letteratura ecc.; - capace di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche ed etiche. L'acquisizione dell'autonomia di giudizio viene garantita all'interno delle specifiche attivit formative in cui viene data rilevanza al ruolo della disciplina nella societ e alla sua evoluzione in funzione di mutamenti culturali, tecnologici e metodologici. Le attivit di esercitazione e di laboratorio offrono occasioni per sviluppare tali capacit decisionali e di giudizio, mentre lo strumento didattico privilegiato il significativo lavoro di tirocinio e di tesi su un argomento di ricerca originale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare in forma scritta e verbale, in italiano ed in inglese, con utilizzo di sistemi multimediali; - in grado di sostenere un contraddittorio sulla base di un giudizio sviluppato autonomamente su una problematica inerente ai suoi studi; - in grado di gestire progetti e coordinare gruppi di lavoro multidisciplinari; - capace di interagire con altre persone e di lavorare in gruppo; - capace di lavorare in ampia autonomia e di adattarsi a nuove situazioni; - possiede capacit di pianificazione e di gestione del tempo; - capace di svolgere attivit di formazione e di addestramento sperimentale a studenti della laurea triennale.

2306

L'acquisizione delle abilit sopraelencate viene valutata a diversi livelli all'interno delle attivit formative, in primo luogo durante le verifiche che sono principalmente costituite da esami orali, prove scritte e relazioni di laboratorio, come anche nelle attivit di partecipazione a gruppi di lavoro costituiti all'interno di corsi teorici e sperimentali. Tali capacit vengono ulteriormente perfezionate nella preparazione dell'elaborato di tesi e della dissertazione finale anche attraverso l'uso di sistemi multimediali. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di recuperare agevolmente le informazioni dalla letteratura, banche dati ed internet; - possiede capacit personali nel ragionamento logico e nell'approccio critico ai problemi nuovi; - capace di apprendere in modo autonomo, doti importanti per intraprendere studi futuri, per affrontare nuove tematiche scientifiche o problematiche professionali, pi in generale per la comprensione di problematiche concrete in vari contesti lavorativi; - in grado di continuare a studiare autonomamente soluzioni a problemi complessi anche interdisciplinari, reperendo le informazioni utili per formulare risposte e sapendo difendere le proprie proposte in contesti specialistici e non. Al raggiungimento delle sopraelencate capacit concorrono, nell'arco dei due anni di formazione, tutte le attivit individuali che attribuiscono un forte rilievo allo studio personale: ore di studio individuali, lavoro di gruppo, elaborati e relazioni scritte, e in particolare il lavoro svolto durante il periodo di tirocinio e di tesi.
Curricula dettagliati Il piano di studio prevede due curricula: - Curriculum A Metodologie di Sintesi e Chimica Bio-Organica - Curriculum B Metodologie di Analisi e Caratterizzazione Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in CHIMICA necessario avere acquisito nozioni di base nelle:

discipline matematiche discipline fisiche discipline chimiche.

Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale sono richiesti i seguenti requisiti currriculari: 1. Avere conseguito la Laurea nelle classi: ex D.M. 270: L-27, LM-13

2307

Guida A.A. 2010/2011

ex D.M. 509/99: L-21, 14/S Laurea in Chimica e Chimica Industriale dei previgenti ordinamenti quinquennali altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equivalente dal Consiglio del Corso di Laurea Magistrale.

2. Avere acquisito almeno 60 CFU in discipline scientifiche di base, di cui almeno 25 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari: CHIM/01-CHIM/12; BIO/10-BIO/ 11; ING-IND/22-ING-IND/27. In mancanza del possesso del titolo di laurea di cui al punto 1 o dei crediti indicati al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus. Gli studenti possono scegliere di svolgere parte della tesi o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit: Ufficio Esteri di Facolt http://www.scienze.unibo.it/Scienze +Matematiche/Facolta/uffici/esteri.htm Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 250 ore (10 CFU) da svolgere preliminarmente all'entrata in tesi e coordinata da un docente scelto dallo studente. L'organizzazione del tirocinio sar concordata direttamente fra il docente di riferimento e lo studente e preveder accanto ad una formazione avanzata sulla ricerca bibliografica una serie di attivit che andranno dalla specifica formazione sull'uso di
2308

tecniche e strumentazioni specialistiche indispensabili per il futuro lavoro di tesi, allo svolgimento di un periodo di formazione presso imprese od enti pubblici, alla frequenza di corsi intensivi anche forniti da enti terzi che possono spaziare dalla sicurezza in ambiente di lavoro, alla antinfortunistica/pronto soccorso, ed in breve a qualsiasi attivit sia utile e pertinente allo svolgimento della tematica di tesi che seguir detto tirocinio. Coordinamento tirocini: prof.ssa Magda Monari
Attivit extra curriculari Si organizzano cicli annuali di conferenze sulle tematiche caratterizzanti la laurea magistrale in Chimica, con particolare riferimento alla sintesi organica, la chimica bioorganica, l'analisi, la caratterizzazione e le propriet chimico-fisiche, con particolare enfasi sulle tecniche strumentali pi avanzate. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.

Manifesti
Curriculum A: Metodologie di sintesi e chimica bio-organica

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27486 FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 B B F

ssd

cfu

26337 27477

27489 45085 27497

27499 34519

SPETTROSCOPIA (C.I) 27488 TECNICHE SPETTROSCOPICHE 27487 FONDAMENTI DI SPETTROSCOPIA IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 SINTESI ORGANICA (C.I.) 27482 LABORATORIO DI SINTESI E TECNICHE ECOCOMPATIBILI 27485 LABORATORIO DI SINTESI ASIMMETRICA 27478 PROGETTAZIONE DI SINTESI DI COMPOSTI ORGANICI SPETTROMETRIA DI MASSA CON ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE CHIMICA BIOORGANICA (C.I.) 13274 CHIMICA DEI RECETTORI 42900 BIOCATALISI CHIMICA METALLORGANICA E LABORATORIO MODELLI TEORICI IN CHIMICA ORGANICA (C.I.)

CHIM/02 CHIM/02

3 4 3

B B B B B B B B

CHIM/06 CHIM/06 CHIM/06 CHIM/01 CHIM/01 CHIM/06 CHIM/06 CHIM/03

3 3 6 7 4 4 4 6

2309

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo
34523 METODI TEORICI E MODELLI INTERPRETATIVI

ssd CHIM/06 CHIM/06

cfu 4 3

IN CHIMICA ORGANICA
34522 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA

2 2

B B

COMPUTAZIONALE

Corso a libera scelta dello studente (4 CFU) Almeno 4 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
Lista
09243 45090 58442 27522 27524 45072 10587 07418 00124 42118 27519

BIOPOLIMERI CHEMIOINFORMATICA CHIMICA DEI BENI CULTURALI CHIMICA FORENSE TECNICHE SPERIMENTALI DI ANALISI DI SUPERFICI SOLIDE TECNICHE SPETTROSCOPICHE E LASER CON APPLICAZIONI CHIMICA BIOINORGANICA CHIMICA DELL'AMBIENTE CHIMICA FISICA ORGANICA CHIMICA SOSTENIBILE TECNICHE DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

ssd CHIM/04 CHIM/02 CHIM/12 CHIM/01 CHIM/03 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/12 CHIM/02 CHIM/06 CHIM/06

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27502 CATALISI NELLA MODERNA SINTESI ORGANICA 27501 CHIMICA, BIOSINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI

ciclo tipo 1 C 1 B 1 1 2 C F E

ssd CHIM/06 CHIM/06 CHIM/06

cfu 6 6 6 10 30

BIOMOLECOLE
27504 SELETTIVITA' IN SINTESI ORGANICA 15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

Corso a libera scelta dello studente (4 CFU) Almeno 4 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3

2310

studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
Lista
09243 45090 58442 27522 27524 45072 10587 07418 00124 42118 27519

BIOPOLIMERI CHEMIOINFORMATICA CHIMICA DEI BENI CULTURALI CHIMICA FORENSE TECNICHE SPERIMENTALI DI ANALISI DI SUPERFICI SOLIDE TECNICHE SPETTROSCOPICHE E LASER CON APPLICAZIONI CHIMICA BIOINORGANICA CHIMICA DELL'AMBIENTE CHIMICA FISICA ORGANICA CHIMICA SOSTENIBILE TECNICHE DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

ssd CHIM/04 CHIM/02 CHIM/12 CHIM/01 CHIM/03 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/12 CHIM/02 CHIM/06 CHIM/06

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Curriculum B: Metodologie di analisi e caratterizzazione

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27486 FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI

ciclo tipo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 B B F

ssd

cfu

26337 27477

27489 45085 27513

27510

SPETTROSCOPIA (C.I) 27487 FONDAMENTI DI SPETTROSCOPIA 27488 TECNICHE SPETTROSCOPICHE IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 SINTESI ORGANICA (C.I.) 27478 PROGETTAZIONE DI SINTESI DI COMPOSTI ORGANICI 27482 LABORATORIO DI SINTESI E TECNICHE ECOCOMPATIBILI 27485 LABORATORIO DI SINTESI ASIMMETRICA SPETTROMETRIA DI MASSA CON ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE ANALISI IN STATO SOLIDO (C.I.) 27516 TECNICHE E ELETTROANALITICHE E FONDAMENTI DI CORROSIONE 27514 METODI DI ANALISI DI SUPERFICIE E STATO SOLIDO CHIMICA ANALITICA DI SISTEMI COMPLESSI (C.I.) 27512 ANALISI CLINICA

CHIM/02 CHIM/02

4 3 3

B B B B B

CHIM/06 CHIM/06 CHIM/06 CHIM/01 CHIM/01

6 3 3 7 4

B B B

CHIM/01 CHIM/03 CHIM/01

3 3 3

2311

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 2 tipo B B B B ssd CHIM/01 CHIM/02 CHIM/02 CHIM/02 cfu 4 3 3 3

27511 ANALISI DI NANO E MICRO SISTEMI

27506 PROCESSI IN FASE GASSOSA E CONDENSATA (C.I) 27508 CHIMICA FISICA DELL' ATMOSFERA 27507 TRASPORTO E DINAMICA MOLECOLARE 27509 SUPERFICI E SENSORI

Corso a libera scelta dello studente (4 CFU) Almeno 4 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
Lista
09243 45090 58442 27522 27524 45072 10587 07418 00124 42118 27519

BIOPOLIMERI CHEMIOINFORMATICA CHIMICA DEI BENI CULTURALI CHIMICA FORENSE TECNICHE SPERIMENTALI DI ANALISI DI SUPERFICI SOLIDE TECNICHE SPETTROSCOPICHE E LASER CON APPLICAZIONI CHIMICA BIOINORGANICA CHIMICA DELL'AMBIENTE CHIMICA FISICA ORGANICA CHIMICA SOSTENIBILE TECNICHE DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

ssd CHIM/04 CHIM/02 CHIM/12 CHIM/01 CHIM/03 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/12 CHIM/02 CHIM/06 CHIM/06

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27518 11269 27517 15349 17268

ANALISI DEGLI ALIMENTI CON ESERCITAZIONI CHEMIOMETRIA SPETTROSCOPIA E CHIMICA MOLECOLARE TIROCINIO PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 1 2

tipo C B C F E

ssd CHIM/01 CHIM/01 CHIM/02

cfu 4 5 8 10 30

Corso a libera scelta dello studente (4 CFU) Almeno 4 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3

2312

studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
Lista
09243 45090 58442 27522 27524 45072 10587 07418 00124 42118 27519

BIOPOLIMERI CHEMIOINFORMATICA CHIMICA DEI BENI CULTURALI CHIMICA FORENSE TECNICHE SPERIMENTALI DI ANALISI DI SUPERFICI SOLIDE TECNICHE SPETTROSCOPICHE E LASER CON APPLICAZIONI CHIMICA BIOINORGANICA CHIMICA DELL'AMBIENTE CHIMICA FISICA ORGANICA CHIMICA SOSTENIBILE TECNICHE DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

ssd CHIM/04 CHIM/02 CHIM/12 CHIM/01 CHIM/03 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/12 CHIM/02 CHIM/06 CHIM/06

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/2007 il CCdS in Metodologie Chimiche Avanzate ha preso in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate avvenuta mediante questionari ad Aziende. E stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni e gli obiettivi formativi, oltre ad una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Alle risposte ricevute, si aggiungono suggerimenti e proposte in merito ad approfondimenti nei seguenti ambiti: normativa, marketing, brevetti, ricerche su banche dati, gestione dei rifiuti. Inoltre competenze sulle relazioni struttura-propriet, sui materiali nanostrutturati e teoriche e pratiche su tecniche di indagine per materiali nanostrutturati. Infine esigenze di interdisciplinariet nelle conoscenze, di stage aziendali post-lauream e/o di proseguimento degli studi in Scuole di dottorato. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il CCdS concorda che il progetto di corso, alla base delle determinazioni dellOrdinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le Parti interessate consultate sono: ENDURA SpA; Gibertini Elettronica; LAV Rimini; Polizia Scientifica; ST Microelectronics (LE).

2313

Guida A.A. 2010/2011 Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Chimico

Funzioni: - svolge attivit di ricerca, di controllo e di analisi in campo agroalimentare, dei beni culturali, biomedico, farmaceutico, ambientale, forense, industriale, tecnologico e strumentale; - esegue perizie, consulenze e pareri su sicurezza, qualit, certificazione, normative locali ed europee, REACH, analisi chimiche in qualunque settore merceologico, trattamenti e smaltimenti, progettazione e collaudo sotto l'aspetto chimico nonch della sicurezza di impianti chimici, di impianti di depurazione, impianti antinquinamento, impianti per la lavorazione di prodotti alimentari, impianti pilota, ecc., sistemi di qualit secondo le norme ISO9000 e UNI EN 45000, sistemi di qualit ambientale secondo le norme ISO14000 ed EMAS, controllo e monitoraggio ambientale di aria, acqua e rifiuti); - svolge attivit nel campo commerciale della strumentazione scientifica e dei prodotti chimici; - si occupa di divulgazione scientifica. Sbocchi occupazionali: - Universit, Enti di ricerca, Agenzie del tipo ARPA, ANPAT, Ministeri, Protezione civile; - Centri di ricerca industriale e applicata, produzione industriale, societ di certificazione, controllo qualit; - Agenzie di divulgazione scientifica.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il Dipartimento di Chimica G. Ciamician, presso cui attivata la laurea magistrale, stato definito dal rapporto CHE del 2007 un centro di eccellenza per la qualit della ricerca effettuata dai gruppi afferenti. Questo garantisce, non solo una didattica di alto livello, ma anche la possibilit per gli studenti di venire a contatto, in particolare durante il periodo di tesi, con realt di grande prestigio internazionale.

2314

Contatti e recapiti utili Commissione didattica (rapporto con gli studenti, curricula, orientamento, trasferimenti, piani di studio) Prof. Claudio Trombini (Presidente, referente curriculum A) e-mail: claudio.trombini@unibo.it Prof. Sonia Melandri (referente curriculum B) e-mail:sonia.melandri@unibo.it Prof. Magda Monari (referente tirocinio) e-mail:magda.monari@unibo.it Prof. Dora Melucci (orientamento e piani di studio) e-mail:dora.melucci@unibo.it

FISICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8025 LM-17 - FISICA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea Magistrale in Fisica prevede la formazione di laureati con una preparazione qualificata e specifica nel campo della Fisica che permetta sia l'inserimento nel mondo del lavoro che il perfezionamento della preparazione scientifica e professionale con ulteriori attivit di studio di livello pi avanzato (Dottorato di ricerca, Master di II livello, Scuole di Specializzazione per l'insegnamento, di Fisica Sanitaria,). Il Laureato Magistrale in Fisica acquisir competenze in svariati campi scientifici d'avanguardia. In particolare, attraverso un'offerta didattica che si articoler in pi percorsi formativi, avr la possibilit di privilegiare una specifica preparazione nella fisica di base o applicata. Un obiettivo formativo particolare sar l'addestramento e la preparazione dello studente alla prosecuzione del percorso formativo in un Dottorato di Ricerca in Fisica o in disciplina affine che gli permetta l'inserimento nel mondo della ricerca nell'Universit, negli Enti di Ricerca e nell'industria. La preparazione prevista di approfondimento culturale e metodologico di varie discipline fisiche con contenuti sia sperimentali sia teorici, gli deve comunque consentire ottime possibilit di inserimento anche in attivit lavorative nel mondo dell'industria e del terziario.

2315

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato Magistrale sar preparato a studiare ed analizzare fenomeni e risolvere problemi anche complessi con metodologia scientifica. Sar inoltre in grado di operare in tutti gli ambiti, anche non strettamente scientifici, in cui siano richieste capacit progettuali e manageriali.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede un'approfondita conoscenza della fisica classica e moderna, sperimentale e teorica oltre che degli aspetti pi specialistici e di avanguardia; - possiede un elevato standard di conoscenza e competenza che gli permette di accedere a corsi di Dottorato o di Master di secondo livello non solo di Fisica (ingegneria, economia, ecc.). Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni e/o laboratori delle attivit formative previste negli eventuali diversi curricula e da un congruo numero di ore dedicato allo studio e all'approfondimento individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti oltre che, dove necessario, tramite relazioni sulle prove di laboratorio. Il piano didattico riserva un ruolo importante al lavoro di preparazione della Tesi, durante il quale vengono acquisite conoscenze e competenze ad alto livello soprattutto mediante lo studio individuale e la partecipazione a progetti presso gruppi di ricerca e/o laboratori anche esterni.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - capace di progettare, organizzare e condurre misure di laboratorio; - capace di gestire, analizzare ed interpretare dati scientifici derivati da misure sperimentali; - possiede buone capacit di pianificazione e gestione del tempo; - possiede ampie capacit informatiche e di data-processing relative ad informazioni e dati sperimentali; - possiede strumenti matematici ed informatici necessari per analizzare criticamente modelli rappresentativi della fenomenologia osservata. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e/o pratiche di laboratorio e/o informatiche, previsti nell'ambito degli insegnamenti obbligatori e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani didattici, dei settori disciplinari caratterizzanti o affini e integrativi. Nell'ambito di altre attivit formative previsto un lavoro di ricerca

2316

bibliografica o lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo anche presso gruppi e laboratori di ricerca esterni. La verifica della capacit di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la presentazione di relazioni orali e/o scritte in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti e metodologie. Nelle altre attivit formative, la verifica pu avvenire tramite la presentazione finale di una relazione orale e/o scritta. Per quanto riguarda l'attivit in preparazione della prova finale, la verifica delle sopraelencate capacit avviene tramite la redazione da parte dello studente di un significativo elaborato oltre che una presentazione di tipo seminariale dell'attivit svolta. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di attribuire un corretto significato a misure di laboratori; - possiede abilit teoriche e sperimentali anche in settori avanzati della fisica applicabili anche in diversi contesti; - in grado di dare valutazioni appropriate anche in campi non strettamente scientifici; - in grado di dare valutazioni, anche etiche, basandosi su un'analisi complessiva di tanti aspetti, scientifici e non, legati al problema. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare durante le attivit di esercitazioni e di laboratorio previste nell'ambito degli insegnamenti obbligatori e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico, nonch nelle ulteriori attivit formative e nella preparazione della prova finale. Le forme di verifica prevedono la presentazione di relazioni scritte e/o la discussione di presentazioni orali. La valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, avviene durante lo svolgimento delle ulteriori attivit formative e di preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare, in forma orale e scritta in lingua madre, informazioni, idee, problemi e soluzioni; - in grado di trasmettere e divulgare ad alto livello informazioni, idee, problemi e soluzioni su tematiche scientifiche anche in una o pi lingue europee tra le principali; - possiede una buona propensione al lavoro di gruppo in generale, nonch buone capacit di gestire e coordinare progetti e gruppi di lavoro multidisciplinari. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di quelle attivit formative (esercitazioni e laboratori) che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre in occasione della redazione dell'elaborato della prova finale e la verifica si effettua con la presentazione orale e discussione del medesimo. CAPACIT DI APPRENDIMENTO:

2317

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato magistrale: - possiede buone capacit di apprendimento che sono necessarie per intraprendere con sufficiente autonomia studi ulteriori; - possiede ottime capacit per lo sviluppo e l'approfondimento in modo autonomo di ulteriori competenze con riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e altre informazioni in rete, nonch di strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze; - capace di adattarsi a nuove situazioni. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, contrassegnato da un preciso rigore metodologico. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso varie forme di verifica attuate durante le attivit formative con particolare riguardo alle capacit di auto-apprendimento maturate durante lo svolgimento dell'attivit in preparazione della prova finale.
Curricula dettagliati Il piano didattico prevede sei curricula: Curriculum A Teorico Generale; Curriculum B Fisica Nucleare e Subnucleare; Curriculum C Fisica della Materia; Curriculum D Fisica della Terra; Curriculum E Fisica Applicata; Curriculum G Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia. Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in FISICA sono richieste adeguate conoscenze di matematica e fisica, in particolare: nelle discipline matematiche e chimiche di base, nelle discipline matematiche affini, nella fisica classica, nella meccanica quantistica ed elementi di microfisica nonch nell'attivit di laboratorio. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curriculari: avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

ex D.M. 270: Tutte le lauree della Classe L-30 ex D.M. 509/99: laurea triennale della classe XXV - Scienze e Tecnologie Fisiche Previgente ordinamento quadriennale: laurea in Fisica, laurea in Astronomia.

In mancanza del possesso di uno dei titoli di laurea sopraindicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.

2318

L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus, Overseas, Tassep. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale: Prof.ssa Elisa Ercolessi elisa.ercolessi@unibo.it Per ulteriori informazioni: Ufficio Esteri della Facolt http://www.scienze.unibo.it/ Scienze+Matematiche/Facolta/uffici/esteri.htm Attivit tirocinio Il piano di studi prevede, al secondo anno, un'esperienza di altre attivit formative della durata di 75 ore (3 cfu) da svolgere presso laboratori di ricerca del Dipartimento di Fisica o di enti convenzionati (INFN, CNR, INGV) o aziende convenzionate con l'Universit di Bologna prevalentemente rivolta ad acquisire conoscenze strumentali, software, bibliografici, che possono essere utili per lo svolgimento della Tesi di Laurea. Responsabile: Prof. Enzo Gandolfi Ufficio di riferimento: Segreteria Didattica CdL in Fisica didattica.fisica@unibo.it Attivit extra curriculari Si organizzano seminari su diverse tematiche di Fisica e visite a laboratori ed aziende di interesse del CdS. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.

2319

Guida A.A. 2010/2011

Manifesti
Curriculum A Teorico Generale

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00431 FISICA TEORICA 00695 MECCANICA STATISTICA 09520 TEORIA DEI CAMPI

ciclo E E E

tipo B B B

ssd FIS/02 FIS/02 FIS/02

cfu 12 12 12

Corsi a scelta da Lista 1 (minimo 12 CFU) Almeno 12 cfu esclusivamente a scelta dalla Lista 1. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
METODI MATEMATICI AVANZATI DELLA FISICA RELATIVITA' 1 TEORIA DEI GRUPPI PER LA FISICA TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 1 RELATIVITA' 2 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 2 00883 RELATIVITA' 10771 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI
31640 54981 25848 31638 54982 31639

ciclo 1 1 1 1 2 2 E E

tipo C C C C C C C C

ssd FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02

cfu 6 6 6 6 6 6 12 12

Corso a scelta da Lista 2 (minimo 6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta dalla Lista 2 e/o tra tutti gli esami appartenenti ai settori scientifico disciplinari FIS/03 o FIS/04 della LM in Fisica. Il corso della lista sar attivato soltanto se scelto da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
10395 TEORIA DELLE FORZE NUCLEARI

ciclo tipo 2 B

ssd FIS/04

cfu 6

Corso a scelta da Lista 3 (minimo 6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 3 e/o tra tutti gli esami appartenenti ai settori FIS/05 o FIS/06 della LM in Fisica o LM in Astrofisica e Cosmologia. Il corso della lista sar attivato soltanto se scelto da almeno 3

2320

studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
03401 COSMOLOGIA

ciclo tipo 2 B

ssd FIS/05

cfu 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32492 ATTIVITA' PROPEDEUTICA ALLA PROVA FINALE 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 F 2 E

cfu 3 45

Indicazione corsi a libera scelta dello studente Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati nella Laurea Magistrale in Fisica. I corsi a libera scelta possono essere anticipati al primo anno previo parere del Consiglio di Corso di Laurea.
Lista
27696 31250 31259 36564 31886 54981 31638 58460 27697 31917 31906 32950 25859 54982 00972 31639 27695 25857 31540

FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 1 FISICA DELLO STATO SOLIDO 1 FONDAMENTI DI GEOFISICA 1 L'INSEGNAMENTO DELLA FISICA: ASPETTI TEORICI E ASPETTI SPERIMENTALI LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 1 RELATIVITA' 1 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 1 DIDATTICA DELLA FISICA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 2 FISICA DELLO STATO SOLIDO 2 FONDAMENTI DI GEOFISICA 2 LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA 1 LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 2 RELATIVITA' 2 STORIA DELLA FISICA TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 2 FISICA SUBNUCLEARE 1 FISICA SUBNUCLEARE 2 LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA 1

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 E E E

ssd FIS/04 FIS/03 GEO/10 FIS/08 FIS/01 FIS/02 FIS/02 FIS/08 FIS/04 FIS/03 GEO/10 FIS/08 FIS/01 FIS/02 FIS/08 FIS/02 FIS/04 FIS/04 FIS/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

2321

Guida A.A. 2010/2011 Curriculum B Fisica Nucleare e Subnucleare

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00422 00411 12092 13186

FISICA NUCLEARE FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI FISICA SUBNUCLEARE LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

ciclo 2 E E E

tipo B B B B

ssd FIS/04 FIS/04 FIS/04 FIS/01

cfu 6 12 12 12

Corso a scelta da Lista 1 (minimo 6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
54981 27201 25848 54982 27209

RELATIVITA' 1 TEORIA DEI CAMPI 1 TEORIA DEI GRUPPI PER LA FISICA RELATIVITA' 2 TEORIA DEI CAMPI 2

ciclo 1 1 1 2 2

tipo B B B B B

ssd FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02

cfu 6 6 6 6 6

Corso a scelta da Lista 2 (minimo 6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 2. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31629 LABORATORIO DI ACQUISIZIONE ED

ciclo tipo 1 C 1 2 2 C C C

ssd FIS/01 FIS/01 FIS/01 FIS/01

cfu 6 6 6 6

ELABORAZIONE DATI
31630 METODOLOGIE INFORMATICHE IN FISICA

NUCLEARE E SUBNUCLEARE 46156 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ELETTRONICA 31631 METODOLOGIE SPERIMENTALI IN FISICA E ASTROFISICA DELLE PARTICELLE

2322

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32492 ATTIVITA' PROPEDEUTICA ALLA PROVA FINALE 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 F 2 E

cfu 3 45

Corso a scelta da Lista 3 (minimo 6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta dalla Lista 3. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31632 31633 22482 03401

ASTROFISICA DELLE PARTICELLE INTERAZIONI NUCLEARI E TRANSIZIONI DI FASE REAZIONI NUCLEARI COSMOLOGIA

ciclo 1 1 1 2

tipo C C C C

ssd FIS/01 FIS/04 FIS/04 FIS/05

cfu 6 6 6 6

Indicazione corsi a libera scelta dello studente Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati nella Laurea Magistrale in Fisica. I corsi a libera scelta possono essere anticipati al primo anno previo parere del Consiglio di Corso di Laurea.
Lista
31250 31550 31259 36564 31552 54981 27201 31638 58460 31917 31918 31906 32950 31921 54982 00972 27209

FISICA DELLO STATO SOLIDO 1 FISICA TEORICA 1 FONDAMENTI DI GEOFISICA 1 L'INSEGNAMENTO DELLA FISICA: ASPETTI TEORICI E ASPETTI SPERIMENTALI MECCANICA STATISTICA 1 RELATIVITA' 1 TEORIA DEI CAMPI 1 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 1 DIDATTICA DELLA FISICA FISICA DELLO STATO SOLIDO 2 FISICA TEORICA 2 FONDAMENTI DI GEOFISICA 2 LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA 1 MECCANICA STATISTICA 2 RELATIVITA' 2 STORIA DELLA FISICA TEORIA DEI CAMPI 2

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2

ssd FIS/03 FIS/02 GEO/10 FIS/08 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/08 FIS/03 FIS/02 GEO/10 FIS/08 FIS/02 FIS/02 FIS/08 FIS/02

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

2323

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 E ssd FIS/02 FIS/01 cfu 6 6

31639 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 2 31540 LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA 1

Curriculum C Fisica della Materia

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
16825 COMPLEMENTI DI STRUTTURA DELLA MATERIA 00412 FISICA DELLO STATO SOLIDO 10791 LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA

ciclo 1 E E

tipo B B B

ssd FIS/03 FIS/03 FIS/01

cfu 6 12 12

Corsi a scelta da Lista 1 (minimo 12 CFU) Almeno 12 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
LUCE DI SINCROTRONE MICROSCOPIA DI NANOSTRUTTURE OTTICA ELETTRONICA TEORIA QUANTISTICA DELLA MATERIA FISICA DEI MATERIALI FISICA DEI SEMICONDUTTORI 31635 MATERIALI MAGNETICI
31634 31636 00753 13193 45373 21035

ciclo 1 1 1 1 2 2 2

tipo B B B B B B B

ssd FIS/03 FIS/03 FIS/03 FIS/03 FIS/03 FIS/03 FIS/03

cfu 6 6 6 6 6 6 6

Corsi a scelta da Lista 2 (minimo 12 CFU) Almeno 12 cfu esclusivamente a scelta da Lista 2. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
LUCE DI SINCROTRONE MECCANICA STATISTICA 1 MICROSCOPIA DI NANOSTRUTTURE OTTICA ELETTRONICA SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI ON-LINE TEORIA QUANTISTICA DELLA MATERIA 45373 FISICA DEI MATERIALI 21035 FISICA DEI SEMICONDUTTORI 31635 MATERIALI MAGNETICI
31634 31552 31636 00753 33100 13193

ciclo 1 1 1 1 1 1 2 2 2

tipo C C C C C C C C C

ssd FIS/03 FIS/02 FIS/03 FIS/03 FIS/01 FIS/03 FIS/03 FIS/03 FIS/03

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6

2324

Corso a scelta del SSD FIS/02 (minimo 6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta tra tutti gli esami attivati nel settore scientifico disciplinare FIS/02 della LM in Fisica.

Secondo Anno di Corso


Attivita' formative obbligatorie
32492 ATTIVITA' PROPEDEUTICA ALLA PROVA FINALE 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 F 2 E

cfu 3 45

Indicazione corsi a libera scelta dello studente Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati nella Laurea Magistrale in Fisica. I corsi a libera scelta possono essere anticipati al primo anno previo parere del Consiglio di Corso di Laurea.
Lista
27696 31550 31259 36564 31886 31552 54981 27201 31638 58460 27697 31918 31906 32950 25859 31921 54982 00972 27209 31639 27695 25857

FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 1 FISICA TEORICA 1 FONDAMENTI DI GEOFISICA 1 L'INSEGNAMENTO DELLA FISICA: ASPETTI TEORICI E ASPETTI SPERIMENTALI LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 1 MECCANICA STATISTICA 1 RELATIVITA' 1 TEORIA DEI CAMPI 1 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 1 DIDATTICA DELLA FISICA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 2 FISICA TEORICA 2 FONDAMENTI DI GEOFISICA 2 LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA 1 LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 2 MECCANICA STATISTICA 2 RELATIVITA' 2 STORIA DELLA FISICA TEORIA DEI CAMPI 2 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 2 FISICA SUBNUCLEARE 1 FISICA SUBNUCLEARE 2

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 E E

ssd FIS/04 FIS/02 GEO/10 FIS/08 FIS/01 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/08 FIS/04 FIS/02 GEO/10 FIS/08 FIS/01 FIS/02 FIS/02 FIS/08 FIS/02 FIS/02 FIS/04 FIS/04

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

2325

Guida A.A. 2010/2011 Curriculum D Fisica della Terra

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
31260 31261 47522 10796

GEODESIA 1 SISMOLOGIA 1 FONDAMENTI DI GEOFISICA LABORATORIO DI GEOFISICA

ciclo 1 1 E E

tipo B B B B

ssd GEO/10 GEO/10 GEO/10 GEO/10

cfu 6 6 12 12

Corsi a scelta da Lista 1 (12 CFU) Almeno 12 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
DEFORMAZIONI E GRAVIMETRIA FISICA DEL VULCANISMO LABORATORIO DI GEOFISICA NUMERICA PROBLEMA INVERSO IN GEOFISICA GEODESIA 2 MAGNETISMO TERRESTRE 31623 SISMOLOGIA 2 09418 SISMOLOGIA TEORICA 09420 TETTONOFISICA
31625 46350 55253 31627 31624 31628

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo C C C C C C C C C

ssd GEO/10 GEO/10 GEO/10 GEO/10 GEO/10 GEO/10 GEO/10 GEO/10 GEO/10

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Corso a scelta del SSD FIS/01 o FIS/07 (6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 2 e/o tra tutti gli esami attivati nei settori scientifico disciplinari FIS/01 o FIS/07 della LM in Fisica. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
33100 SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI ON-LINE 46156 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

ciclo tipo 1 B 2 B

ssd FIS/01 FIS/01

cfu 6 6

ELETTRONICA

2326

Corso a scelta del SSD FIS/03 (6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 3 e/o tra tutti gli esami attivati nel settore scientifico disciplinare FIS/03 della LM in Fisica.
16825 COMPLEMENTI DI STRUTTURA DELLA MATERIA 31250 FISICA DELLO STATO SOLIDO 1

ciclo tipo 1 B 1 B

ssd FIS/03 FIS/03

cfu 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32492 ATTIVITA' PROPEDEUTICA ALLA PROVA FINALE 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 F 2 E

cfu 3 45

Corsi a libera scelta dello studente (8 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati nella Laurea Magistrale in Fisica. I corsi a libera scelta possono essere anticipati al primo anno previo parere del Consiglio di Corso di Laurea.
Lista (massimo 8 CFU)
27696 31250 31550 31886 31552 54981 27201 31638 58460 27697 31917 31918 32950 25859 31921 54982 00972 27209 31639 27695

FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 1 FISICA DELLO STATO SOLIDO 1 FISICA TEORICA 1 LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 1 MECCANICA STATISTICA 1 RELATIVITA' 1 TEORIA DEI CAMPI 1 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 1 DIDATTICA DELLA FISICA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 2 FISICA DELLO STATO SOLIDO 2 FISICA TEORICA 2 LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA 1 LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 2 MECCANICA STATISTICA 2 RELATIVITA' 2 STORIA DELLA FISICA TEORIA DEI CAMPI 2 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 2 FISICA SUBNUCLEARE 1

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 E

ssd FIS/04 FIS/03 FIS/02 FIS/01 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/08 FIS/04 FIS/03 FIS/02 FIS/08 FIS/01 FIS/02 FIS/02 FIS/08 FIS/02 FIS/02 FIS/04

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

2327

Guida A.A. 2010/2011


ciclo E E ssd FIS/04 FIS/01 cfu 6 6

25857 FISICA SUBNUCLEARE 2 31540 LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA 1

Corso a scelta da Lista 1 (4 CFU) Almeno 4 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
DEFORMAZIONI E GRAVIMETRIA FISICA DEL VULCANISMO LABORATORIO DI GEOFISICA NUMERICA PROBLEMA INVERSO IN GEOFISICA GEODESIA 2 MAGNETISMO TERRESTRE 31623 SISMOLOGIA 2 09418 SISMOLOGIA TEORICA 09420 TETTONOFISICA
31625 46350 55253 31627 31624 31628

ciclo 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo C C C C C C C C C

ssd GEO/10 GEO/10 GEO/10 GEO/10 GEO/10 GEO/10 GEO/10 GEO/10 GEO/10

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Curriculum E Fisica Applicata

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
55239 LABORATORIO DI FISICA APPLICATA

ciclo tipo 2 B

ssd FIS/07

cfu 6

Corso a scelta da Lista 1.A (minimo 6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1.A. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
23762 FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI 31546 FISICA E STRUMENTAZIONE BIOMEDICA

ciclo tipo 1 B 1 B

ssd FIS/01 FIS/07

cfu 6 6

2328

Corso a scelta da Lista 1.B (minimo 6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1.B. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
10807 LABORATORIO DI FISICA SANITARIA 58340 LABORATORIO DI FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI

ciclo tipo 1 B 2 B

ssd FIS/07 FIS/01

cfu 6 6

Corso a scelta da Lista 1.C (minimo 6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1.C. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31648 METODI FISICI DELLA BIOLOGIA CON

ciclo tipo 2 B 2 B

ssd FIS/07 FIS/07

cfu 6 6

LABORATORIO
31642 RETI COMPLESSE

Corso a scelta da Lista 1.D (minimo 6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1.D. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31641 ANALISI DATI DELLA FISICA 00065 BIOFISICA

ciclo tipo 1 B 1 B

ssd FIS/07 FIS/07

cfu 6 6

Corso a scelta da Lista 2 (minimo 6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 2. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31552 54981 31638 58460 00972

MECCANICA STATISTICA 1 RELATIVITA' 1 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 1 DIDATTICA DELLA FISICA STORIA DELLA FISICA

ciclo 1 1 1 2 2

tipo B B B B B

ssd FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/08 FIS/08

cfu 6 6 6 6 6

2329

Guida A.A. 2010/2011

Corso a scelta da Lista 3 (minimo 6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 3. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
COMPLEMENTI DI STRUTTURA DELLA MATERIA FISICA DELLO STATO SOLIDO 1 LUCE DI SINCROTRONE MICROSCOPIA DI NANOSTRUTTURE OTTICA ELETTRONICA REAZIONI NUCLEARI 13193 TEORIA QUANTISTICA DELLA MATERIA 00422 FISICA NUCLEARE
16825 31250 31634 31636 00753 22482

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2

tipo B B B B B B B B

ssd FIS/03 FIS/03 FIS/03 FIS/03 FIS/03 FIS/04 FIS/03 FIS/04

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6

Crediti a scelta da Lista 4 (minimo 18 CFU) Almeno 18 cfu esclusivamente a scelta da Lista 4. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
00421 FISICA MATEMATICA 31886 LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E 33100 23252 00429 31655 46156 09224 31877 31656 10610

ciclo tipo 1 C 1 C 1 2 2 2 2 2 2 2 2 C C C C C C C C C

ssd MAT/07 FIS/01 FIS/01 FIS/07 FIS/01 FIS/07 FIS/01 MAT/07 MAT/07 FIS/07 MAT/07

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

SUBNUCLEARE 1 SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI ON-LINE ANALISI DELLE IMMAGINI FISICA SUPERIORE INTERAZIONE RADIAZIONI NON IONIZZANTI MATERIA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ELETTRONICA MECCANICA DEI CONTINUI MODELLI NUMERICI PER LA FISICA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE CON LABORATORIO SISTEMI DINAMICI

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32492 ATTIVITA' PROPEDEUTICA ALLA PROVA FINALE 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 F 2 E

cfu 3 45

2330

Indicazione corsi a libera scelta dello studente Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati nella Laurea Magistrale in Fisica. I corsi a libera scelta possono essere anticipati al primo anno previo parere del Consiglio di Corso di Laurea.
Lista
27696 31250 31550 31259 36564 31886 31552 54981 27201 31638 58460 27697 31917 31918 31906 32950 25859 31921 54982 00972 27209 31639 27695 25857 31540

FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 1 FISICA DELLO STATO SOLIDO 1 FISICA TEORICA 1 FONDAMENTI DI GEOFISICA 1 L'INSEGNAMENTO DELLA FISICA: ASPETTI TEORICI E ASPETTI SPERIMENTALI LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 1 MECCANICA STATISTICA 1 RELATIVITA' 1 TEORIA DEI CAMPI 1 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 1 DIDATTICA DELLA FISICA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 2 FISICA DELLO STATO SOLIDO 2 FISICA TEORICA 2 FONDAMENTI DI GEOFISICA 2 LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA 1 LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 2 MECCANICA STATISTICA 2 RELATIVITA' 2 STORIA DELLA FISICA TEORIA DEI CAMPI 2 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 2 FISICA SUBNUCLEARE 1 FISICA SUBNUCLEARE 2 LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA 1

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 E E E

ssd FIS/04 FIS/03 FIS/02 GEO/10 FIS/08 FIS/01 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/08 FIS/04 FIS/03 FIS/02 GEO/10 FIS/08 FIS/01 FIS/02 FIS/02 FIS/08 FIS/02 FIS/02 FIS/04 FIS/04 FIS/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Curriculum G Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00421 FISICA MATEMATICA 55216 METEOROLOGIA DINAMICA

ciclo tipo 1 C 1 B

ssd MAT/07 FIS/06

cfu 6 6

2331

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 B 2 2 2 2 C B C B ssd FIS/06 CHIM/02 FIS/07 MAT/07 FIS/06 cfu 6 6 6 6 6

31903 STRATO LIMITE PLANETARIO E DIFFUSIONE

TURBOLENTA
21995 CHIMICA FISICA DELLA STRATOSFERA 55239 LABORATORIO DI FISICA APPLICATA 31877 MODELLI NUMERICI PER LA FISICA 58277 TRASFERIMENTO RADIATIVO

Corsi a scelta da Lista 1 (minimo 12 CFU) Almeno 12 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi). Solo i laureati in Fisica possono altres scegliere corsi appartenenti al settore scientifico disciplinare FIS/06.
31259 31260 31900 31906

FONDAMENTI DI GEOFISICA 1 GEODESIA 1 FISICA DEL CLIMA FONDAMENTI DI GEOFISICA 2

ciclo 1 1 2 2

tipo B B B B

ssd GEO/10 GEO/10 FIS/06 GEO/10

cfu 6 6 6 6

Corso a scelta da Lista 2 (minimo 6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 2. Solo i laureati in Fisica possono altres scegliere corsi appartenenti ai settori scientifico disciplinari FIS/03 e FIS/ 04 della LM in Fisica. Il corso della lista sar attivato soltanto se scelto da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
31892 FISICA DELLA MATERIA E DELLA RADIAZIONE

ciclo tipo 1 B

ssd FIS/03

cfu 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32492 ATTIVITA' PROPEDEUTICA ALLA PROVA FINALE 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 F 2 E

cfu 3 45

2332

Indicazione corsi a libera scelta dello studente Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati nella Laurea Magistrale in Fisica. I corsi a libera scelta possono essere anticipati al primo anno previo parere del Consiglio di Corso di Laurea.
Lista
27696 31250 31550 31259 36564 31886 31552 54981 27201 31638 58460 27697 31917 31918 31906 32950 25859 31921 54982 00972 27209 31639 27695 25857 31540

FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 1 FISICA DELLO STATO SOLIDO 1 FISICA TEORICA 1 FONDAMENTI DI GEOFISICA 1 L'INSEGNAMENTO DELLA FISICA: ASPETTI TEORICI E ASPETTI SPERIMENTALI LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 1 MECCANICA STATISTICA 1 RELATIVITA' 1 TEORIA DEI CAMPI 1 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 1 DIDATTICA DELLA FISICA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 2 FISICA DELLO STATO SOLIDO 2 FISICA TEORICA 2 FONDAMENTI DI GEOFISICA 2 LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA 1 LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 2 MECCANICA STATISTICA 2 RELATIVITA' 2 STORIA DELLA FISICA TEORIA DEI CAMPI 2 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 2 FISICA SUBNUCLEARE 1 FISICA SUBNUCLEARE 2 LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA 1

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 E E E

ssd FIS/04 FIS/03 FIS/02 GEO/10 FIS/08 FIS/01 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/02 FIS/08 FIS/04 FIS/03 FIS/02 GEO/10 FIS/08 FIS/01 FIS/02 FIS/02 FIS/08 FIS/02 FIS/02 FIS/04 FIS/04 FIS/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 24/10/2007 Il Presidente del CdL in Fisica prof Gabriella Sartorelli ed i docenti dott.ssa Daniela Cavalcoli, prof. Attilio Forino ed Enzo Gandolfi hanno preso in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate avvenuta attraversp la giornata Il mestiere del Fisico il 02.02.2007, questionari a laureati in Fisica a Bologna nel periodo 1991-2005 e ad enti/aziende del territorio emiliano-romagnolo. E' stato

2333

Guida A.A. 2010/2011

proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni e gli obiettivi formativi, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative. Le parti contattate ritengono che non siano particolarmente importanti le conoscenze di base (della fisica classica, moderna, sperimentale e teorica ) n la capacit di accedere ai corsi di dottorato. Sono invece di maggiore interesse le conoscenze e capacit di comprensione applicate, con particolare riguardo alle attivit sperimentali, tecniche e di laboratorio, per le quali riscontrano un buon/ottimo grado di raggiungimento. Sono considerate importanti e di particolare interesse le capacit di data-processing, le abilit comunicative e relazionali e la capacit di comprensione e studio/approfondimento in autonomia. Le Parti interessate consultate sono: ST Microelectronics Srl; Softec s.a.s. di Piero Chirco & C, McKinsey Company; CAEN-Cotruzione Apparecchiature Elettroniche Nucleari; ARPA-SIM Servizio IdroMeteorologico; Provincia di Bologna.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Fisico specialista

Funzioni: - svolge attivit di ricerca in ambito universitario, enti di ricerca ed aziende; - promuove lo sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica; - gestisce e progetta attrezzature tecnologiche nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanit, dei beni culturali e della pubblica amministrazione; - divulga ad alto livello la cultura scientifica con particolare riferimento agli aspetti teorici, sperimentali e applicativi della fisica classica e moderna; - progetta, conduce e organizza misure di laboratorio; - analizza, elabora ed interpreta le misure sperimentali effettuate alla luce di teorie appropriate; - interpreta e discute criticamente fatti, concetti, principi essenziali e teorie relative ad aree specialistiche della fisica; - elabora soluzioni e propone modelli in svariati campi oltre che in ambito fisico; - si interfaccia, nel campo della ricerca applicata, con altri professionisti (es. ingegneri) aiutandoli a risolvere problemi pratici specifici e proponendo nuove soluzioni; - gestisce, organizza e coordina gruppi di lavoro multidisciplinari e non. Sbocchi occupazionali: - Universit ed Enti e Centri di ricerca pubblici e privati - Agenzie Nazionali e Regionali per la tutela dei Beni Culturali e dell'Ambiente e lo studio e prevenzione dei rischi

2334

- Enti di ricerca in ambito biomedico e strutture ospedaliere - Scuole medie inferiori e superiori previo corso di specializzazione per l'insegnamento (SSIS) - Laboratori di studio e progettazione in aziende pubbliche e private - Laboratori di certificazione di qualit di produzioni industriali - Centri di elaborazione e modellizzazione di dati - Aziende ad alto contenuto tecnologico - Istituti bancari e di consulenza finanziaria
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof.ssa Gabriella Sartorelli gabriella.sartorelli@unibo.it Responsabile orientamento: dott.ssa Daniela Cavalcoli daniela.cavalcoli@unibo.it Segreteria Didattica: dott.ssa Grazia Cosentino didattica.fisica@unibo.it

FOTOCHIMICA E MATERIALI MOLECOLARI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8026 LM-54 - SCIENZE CHIMICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale proposta ha come obiettivo fondamentale quello di creare esperti nei campi della (i) progettazione e sintesi di nuovi materiali con propriet predeterminate, (ii) modellizzazione e simulazione delle propriet chimico-fisiche dei materiali sia strutturali che funzionali, (iii) caratterizzazione delle propriet chimico-fisiche e meccaniche di materiali sia naturali che di sintesi. Poich uno dei campi di maggiore interesse la risposta dei materiali a stimoli luminosi, questa laurea magistrale si propone inoltre di formare esperti nel campo (iv) degli effetti causati dalle interazioni radiazione

2335

Guida A.A. 2010/2011

elettromagnetica - materia, dei meccanismi che le governano e delle relative tecniche di indagine.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede una buona cultura nelle aree centrali della chimica: chimica inorganica, chimica organica, chimica fisica, chimica analitica e chimica biologica; - possiede il necessario background in matematica e fisica; - conosce diverse altre aree pi specialistiche della chimica quali fotochimica e fotofisica, elettrochimica dei materiali, nanotecnologia molecolare, materiali polimerici funzionali e strutturali; - possiede conoscenze chimiche che siano applicabili in molti altri contesti; - conosce una seconda lingua europea tra le principali. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni in aula e in laboratorio, lo studio personale guidato e lo studio individuale, cos come previsto dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti: CHIM/02; CHIM/03; CHIM/06. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, test, elaborati scritti ed esposizioni orali.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - sa impiegare attrezzature complesse di misura ed analisi per la caratterizzazione di nuovi materiali; - in grado di utilizzare metodi avanzati di elaborazione dati; - capace di applicare la conoscenza alla pratica; - sa pianificare e gestire il tempo; - capace di adattarsi a nuove situazioni; - possiede capacit di analisi e di sintesi. Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale e sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio e informatiche, ricerca bibliografica, svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, cos come previsto nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, dei seguenti settori disciplinari caratterizzanti e affini ed integrativi: CHIM/01; CHIM/02; CHIM/03; CHIM/04; CHIM/06; CHIM/12; BIO/04. Le verifiche prevedono lo svolgimento di

2336

specifici compiti (esami orali e scritti, test, esercitazioni, attivit di problem solving, preparazioni di elaborati scritti ed esposizione orale dei medesimi) in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici derivati dall'osservazione e dalla misurazione in laboratorio; - capace di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche ed etiche; - in grado di risolvere in modo autonomo problemi teorici e sperimentali; - ha capacit di adattamento per impieghi di livello nel posto di lavoro, inclusa l'industria chimica; - capace di approfondire problemi nuovi di natura professionale, facendo ricorso alle proprie conoscenze, alle fonti autorevoli ed ai nuovi risultati presenti nella letteratura scientifica. L'acquisizione delle competenze sopraelencate che attengono alla autonomia di giudizio viene garantita all'interno delle specifiche attivit formative in cui viene data rilevanza al ruolo della disciplina in oggetto nella societ e alla sua evoluzione in funzione di mutamenti culturali, tecnologici e metodologici. In alcune attivit formative e nella preparazione della prova finale viene dato spazio a forme didattiche di lavoro a progetto e seminariale in cui gli studenti sono chiamati a valutare reciprocamente in modo costruttivo il lavoro svolto. Le forme di verifica consistono nell'elaborazione di saggi, la realizzazione di presentazioni orali e la verifica della capacit di intervenire in modo costruttivo in contesti seminariali. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - sa comunicare in forma scritta e orale informazioni, idee, problemi e soluzioni di tipo scientifico anche con l'ausilio di sistemi multimediali; - in grado di comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua ed in un'altra europea principale nell'ambito delle attivit e dei rapporti professionali; - in grado di lavorare in gruppo e di svolgere attivit di coordinamento. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari e attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La lingua inglese viene appresa e verificata tramite uno specifico insegnamento e continuamente migliorata con la partecipazione a seminari tenuti da

2337

Guida A.A. 2010/2011

scienziati di madre lingua in visita presso i gruppi di ricerca dei docenti che operano nell'ambito del corso di studio. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sviluppa uno standard di apprendimento tale da consentire una piena autonomia per svolgere il dottorato di ricerca; - acquisisce un metodo di studio, la capacit di lavorare per obiettivi sia in gruppo che in maniera autonoma; - ha la capacit di lavorare autonomamente e di continuare la propria formazione professionale; - sa difendere le proprie proposte in contesti specialistici e non. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuale e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Curricula dettagliati Il piano di studi prevede due curricula: - Curriculum A Materiali Molecolari - Curriculum B Fotochimica Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Fotochimica e Materiali Molecolari necessario avere acquisito nozioni di base nelle:

discipline matematiche discipline fisiche discipline chimiche

Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curriculari: 1. Avere conseguito la Laurea nelle classi:2
2338

ex D.M. 270: L-27, LM-13 ex D.M. 509/99: L-21, 14/S Laurea in Chimica e Chimica Industriale dei previgenti ordinamenti quinquennali

altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equivalente dal Consiglio del Corso di Laurea Magistrale.

2. Avere acquisito almeno 60 cfu in discipline scientifiche di base, di cui almeno 20 cfu nei seguenti settori scientifico disciplinari: CHIM/01 -CHIM/12; BIO/10 -BIO/11; ING-IND/22 -ING-IND/27. In mancanza del possesso del titolo di laurea di cui al punto 1 o dei crediti indicati al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus. Gli studenti possono anche scegliere di svolgere la tesi, o parte di essa, all'estero. Referente per la mobilit: Ufficio Esteri di Facolt http://www.scienze.unibo.it/Scienze +Matematiche/Facolta/uffici/esteri.htm Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'attivit formativa di 8 CFU (200 ore) preliminare all'ingresso in tesi, che potr essere svolta sotto la supervisione di un docente scelto dallo studente sia presso il dipartimento di afferenza del corso di laurea magistrale sia presso altri dipartimenti universitari o enti di ricerca. Durante questa attivit lo studente acquisisce le conoscenze per analizzare criticamente i risultati di una ricerca e affrontare lo studio sperimentale di un argomento di carattere chimico che sar oggetto di discussione

2339

Guida A.A. 2010/2011

nell'esame finale. In particolare lo studente al termine di questa attivit dovr essere in grado di: - effettuare la ricerca bibliografica, - inquadrare l'argomento prescelto in un contesto pi ampio, - fare proposte operative, sia dal punto di vista sperimentale che teorico, per aumentare le conoscenze sull'argomento oggetto di studio. Commissione Prof. Margherita Venturi (responsabile) Signora Mara Monari (segretaria didattica)
Attivit extra curriculari Si organizzano attivit di orientamento per aiutare gli studenti nella scelta del curriculum e per presentare le tematiche di ricerca dei gruppi presso cui possibile svolgere la tesi. Si organizzano altres cicli annuali di conferenze, tenute spesso da relatori stranieri, su argomenti di avanguardia nel campo della fotochimica e della chimica dei materiali molecolari. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato connesso o al tirocinio o a un'attivit di laboratorio.

Manifesti
Curriculum A: Materiali molecolari

Primo Anno di Corso


Compulsory academic activities
00265 ELETTROCHIMICA 27459 FOTOCHIMICA MOLECOLARE E

ciclo tipo 1 B 1 1 1 1 1 1 1 2 2 B B F B B

ssd CHIM/02

cfu 5

SUPRAMOLECOLARE (C.I.) 45355 FOTOCHIMICA E FOTOFISICA 45359 FOTOCHIMICA SUPRAMOLECOLARE 26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 27456 PROCESSI E PROPRIETA' MOLECOLARI (C.I.) 27458 PROPRIETA' E PROCESSI DELLO STATO SOLIDO 27457 STATI ELETTRONICI: SPETTROSCOPIA E PROPRIETA' 27473 SINTESI E PROPRIETA' DI MATERIALI OLIGO/ POLIMERICI FUNZIONALI (C.I.) 58312 MATERIALI POLIMERICI FUNZIONALI

CHIM/03 CHIM/03

5 5 3 5 5

CHIM/02 CHIM/02

CHIM/04

2340

45376 CHIMICA ORGANICA DEI MATERIALI

27463 SINTESI E PROPRIETA' DI SISTEMI E MATERIALI

ciclo tipo 2 B 2

ssd CHIM/06

cfu 5

NANOSTRUTTURATI (C.I.) 27465 SINTESI E APPLICAZIONI DEI MATERIALI INORGANICI E MOLECOLARI 45358 NANOTECNOLOGIA MOLECOLARE 27479 SPETTROSCOPIA E MODELLISTICA DEI MATERIALI (C.I.) 27481 SPETTROSCOPIA DEI MATERIALI 45375 MODELLISTICA DEI MATERIALI

2 2 2 2 2

B B

CHIM/03 CHIM/03

5 5

B B

CHIM/02 CHIM/02

4 4

Corso opzionale (4 CFU) Almeno 4 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
CRISTALLI LIQUIDI FISICA DEI MATERIALI MATERIALI ORGANICI PER L'ELETTRONICA NANOTECNOLOGIE DEI MATERIALI MULTIFUNZIONALI 27526 ANALISI DI NANO E MICRO-SISTEMI 45360 CHIMICA E STRUTTURA DEI MATERIALI
45368 45373 45382 45377

ciclo 1 1 1 1 2 2

tipo C C C C C C

ssd CHIM/02 FIS/03 CHIM/02 CHIM/02 CHIM/01 CHIM/03

cfu 4 4 4 4 4 4

Secondo Anno di Corso


Compulsory academic activities
27490 MATERIALI MOLECOLARI E BIOMIMETICI (C.I.) 27491 INGEGNERIA CRISTALLINA DEI MATERIALI

ciclo tipo 1 1 1 1 2 B B F E CHIM/03 CHIM/03

cfu

MOLECOLARI
45366 MATERIALI BIOMIMETICI

17354 PROGETTO 17268 PROVA FINALE

4 4 8 29

2341

Guida A.A. 2010/2011

Insegnamenti a libera scelta dello studente (8 CFU) Almeno 8 cfu a libera scelta tra i corsi opzionali e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. Optional academic activities (8 CFU) Almeno 8 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
CRISTALLI LIQUIDI FISICA DEI MATERIALI MATERIALI ORGANICI PER L'ELETTRONICA NANOTECNOLOGIE DEI MATERIALI MULTIFUNZIONALI 27526 ANALISI DI NANO E MICRO-SISTEMI 45360 CHIMICA E STRUTTURA DEI MATERIALI
45368 45373 45382 45377

ciclo 1 1 1 1 2 2

tipo C C C C C C

ssd CHIM/02 FIS/03 CHIM/02 CHIM/02 CHIM/01 CHIM/03

cfu 4 4 4 4 4 4

Curriculum B: Fotochimica

Primo Anno di Corso


Compulsory academic activities
00265 ELETTROCHIMICA 27459 FOTOCHIMICA MOLECOLARE E

ciclo tipo 1 B 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 B B F B B

ssd CHIM/02

cfu 5

26337 27456

27496

27473

27463

SUPRAMOLECOLARE (C.I.) 45359 FOTOCHIMICA SUPRAMOLECOLARE 45355 FOTOCHIMICA E FOTOFISICA IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 PROCESSI E PROPRIETA' MOLECOLARI (C.I.) 27458 PROPRIETA' E PROCESSI DELLO STATO SOLIDO 27457 STATI ELETTRONICI: SPETTROSCOPIA E PROPRIETA' METODI SPERIMENTALI E COMPUTAZIONALI IN FOTOCHIMICA (C.I.) 45361 TECNICHE FOTOCHIMICHE 27503 METODI TEORICI IN FOTOCHIMICA SINTESI E PROPRIETA' DI MATERIALI OLIGO/ POLIMERICI FUNZIONALI (C.I.) 45376 CHIMICA ORGANICA DEI MATERIALI 58312 MATERIALI POLIMERICI FUNZIONALI SINTESI E PROPRIETA' DI SISTEMI E MATERIALI NANOSTRUTTURATI (C.I.)

CHIM/03 CHIM/03

5 5 3 5 5

CHIM/02 CHIM/02

B B

CHIM/03 CHIM/02

4 4

B B

CHIM/06 CHIM/04

5 4

2342

ciclo tipo
27465 SINTESI E APPLICAZIONI DEI MATERIALI

ssd CHIM/03 CHIM/03

cfu 5 5

INORGANICI E MOLECOLARI
45358 NANOTECNOLOGIA MOLECOLARE

2 2

B B

Optional Academic Activities (4 CFU) Almeno 4 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
FOTOBIOLOGIA CHIMICA DELLE RADIAZIONI CINETICA FOTOCHIMICA AMBIENTALE METODI TEORICI E COMPUTAZIONALI SINTESI DI COMPLESSI ORGANOMETALLICI PER OPTO-ELETTRONICA 27525 SISTEMI ELETTROCHIMICI DI ACCUMULO E CONVERSIONE DELL'ENERGIA
10379 00108 45381 45365 45364 27523

ciclo 1 2 2 2 2 2 2

tipo C C C C C C C

ssd BIO/04 CHIM/03 CHIM/02 CHIM/12 CHIM/02 CHIM/06 CHIM/03

cfu 4 4 4 4 4 4 4

Secondo Anno di Corso


Compulsory academic activities
17354 PROGETTO 27505 SPETTROSCOPIA E METODOLOGIE LASER (C.I.) 23251 PRINCIPI E APPLICAZIONI DEI LASER 27515 INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA E

ciclo tipo 1 F 1 1 B 1 2 B E

cfu 8 CHIM/02 CHIM/02 4 4 29

SPETTROSCOPIA
17268 PROVA FINALE

Insegnamenti a libera scelta dello studente (8 CFU) Almeno 8 cfu a scelta tra i corsi opzionali proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo Optional academic activities (8 CFU) Almeno 8 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
10379 FOTOBIOLOGIA 00108 CHIMICA DELLE RADIAZIONI

ciclo tipo 1 C 2 C

ssd BIO/04 CHIM/03

cfu 4 4

2343

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 2 tipo C C C C C ssd CHIM/02 CHIM/12 CHIM/02 CHIM/06 CHIM/03 cfu 4 4 4 4 4

CINETICA FOTOCHIMICA AMBIENTALE METODI TEORICI E COMPUTAZIONALI SINTESI DI COMPLESSI ORGANOMETALLICI PER OPTO-ELETTRONICA 27525 SISTEMI ELETTROCHIMICI DI ACCUMULO E CONVERSIONE DELL'ENERGIA
45381 45365 45364 27523

Prospettive
Parere delle parti sociali Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai SSD nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Le parti sociali che hanno risposto sono: Proctel & Gamble Italia e l'Ordine Professionale. Le principali osservazioni sono state le seguenti: - aggiungere alla figura professionale del chimico R&D la dicitura esperto nell'utilizzo di tecniche di modeling predittive della performance dei materiali - aggiungere fra le possibili prosecuzioni degli studi la partecipazione a Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il C.d.S. concorda che il progetto di Ordinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Decide inoltre di aggiungere a) alla figura professionale del chimico R&D: esperto nell'utilizzo di tecniche di modeling predittive della performance dei materiali. b) alla prosecuzione degli studi: Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Chimico

Funzioni: - prepara e caratterizza sistemi chimici anche complessi ed effettua indagini analitiche e strutturali; - caratterizza le propriet di vari tipi di materiali; - progetta e sintetizza nuovi materiali in grado di svolgere funzioni mirate e pregiate;

2344

- stabilisce gli effetti delle interazioni tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche; - progetta e realizza nuovi materiali sia molecolari che strutturali con propriet predeterminate, usando anche tecniche di modeling predittive della performance dei materiali; - interviene sui materiali gi impiegati a livello industriale, sia di produzione che di ricerca, per migliorarne le propriet e ampliarne il campo di utilizzo; - caratterizza le propriet fisiche, chimico-fisiche e meccaniche di classi diverse di materiali; - usa strumenti sia di routine che sofisticati come, ad esempio, apparecchiature per la laser flash photolysis, per la diffrazione a raggi X; per l'analisi termogravimetrica e calorimetrica, IR, Raman e NMR applicata allo stato solido; - applica le conoscenze acquisite nella laurea magistrale per sviluppare idee originali in un contesto di ricerca e/o applicativo; - gestisce il controllo di qualit e di sicurezza dei laboratori e degli ambienti di lavoro; - dirige e coordina laboratori di sintesi, progettazione e valutazione d'uso di nuovi materiali di interesse in campo farmaceutico, elettronico, biotecnologico, alimentare, medico ed energetico; - svolge attivit commerciale di strumentazione scientifica e di prodotti chimici; - si occupa di divulgazione scientifica; - svolge attivit di ricerca sia nel settore pubblico che privato. Sbocchi occupazionali: - Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati - Industrie Chimiche - Industrie Farmaceutiche - Industrie Alimentari - Industrie Biotecnologiche - Industrie Tessili - Industrie di Elettronica - Agenzie Regionali per la Prevenzione dell'Ambiente - Agenzie per la divulgazione scientifica
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il Dipartimento di Chimica G. Ciamician, presso cui attivata la laurea magistrale, stato definito dal rapporto CHE del 2007 un centro di eccellenza per la qualit della

2345

Guida A.A. 2010/2011

ricerca effettuata dai gruppi afferenti. Questo garantisce, non solo una didattica di alto livello, ma anche la possibilit per gli studenti di venire a contatto, in particolare durante il periodo di tesi, con realt di grande prestigio internazionale.
Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof.ssa Margherita Venturi margherita.venturi@unibo.it Tel. 051 2099543; Fax 051 2099456 Segreteria didattica Sig.ra Mara Monari mara.monari@unibo.it Tel. 051 2099483, fax 051 2099456

GEOLOGIA E TERRITORIO
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8027 LM-74 - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di Laurea Magistrale mira a fornire un'approfondita formazione culturale e tecnico-professionale nell'ambito delle Scienze della Terra. L'obiettivo finale quello di fornire allo studente, anche attraverso esperienze di lavoro sperimentale in campagna e in laboratorio, la possibilit di acquisire gli strumenti culturali e la capacit di analisi critica necessari per l'inserimento nel mondo del lavoro e della ricerca. In sintesi, il laureato magistrale acquisir conoscenze specifiche nei settori di indagine geologica del territorio e del sottosuolo e del reperimento e dello sfruttamento delle risorse naturali. Le professionalit acquisite troveranno applicazione in enti pubblici, istituzioni, aziende, societ e studi professionali. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede un'approfondita conoscenza e capacit di comprensione dei principali ambiti delle Scienze della Terra: Geologia, Geomorfologia, Stratigrafia e Sedimentologia,

2346

Paleontologia, Tettonica, Mineralogia, Petrografia e un'adeguata conoscenza di ambiti specialistici. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, attivit di campo, studio personale guidato e studio individuale, previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti e integrativi: MAT/08, GEO/01-GEO/11, ICAR/02, ICAR/06, IUS/10, AGR/08, AGR/14. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso la modalit di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - acquisisce abilit pratiche nel campo delle Scienze della Terra, con particolare riferimento al rilevamento geologico e geologico-tecnico e alla rappresentazione dei dati geologici mediante sistemi informatici; - in grado di interpretare e valutare dati per la programmazione e progettazione di interventi geologici. - in grado di collaborare nell'ambito delle attivit museali. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche informatiche, di un numero adeguato di attivit pratiche di laboratorio e di campo, di progetti individuali e/ o di gruppo, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti che fanno riferimento ai settori disciplinari caratterizzanti e affini sopraelencati, oltre che in occasione dello svolgimento del tirocinio e del progetto relativo alla preparazione della prova finale. La verifica delle capacit avviene principalmente attraverso esami scritti e orali, e prevede lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostri la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente. Nelle attivit relative alla prova finale la verifica avviene tramite la presentazione di un elaborato scritto originale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di analizzare e selezionare dati scientifici di terreno e di laboratorio; - in grado di progettare e coordinare attivit geologiche; - capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse; - capace di fornire un giudizio critico nella valutazione di progetti di attivit geologiche. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le esercitazioni e la preparazione di relazioni soprattutto nell'ambito degli insegnamenti che fanno riferimento ai settori disciplinari caratterizzanti e affini, in occasione dell'attivit di tirocinio e tramite l'attivit relativa alla preparazione della prova finale. La verifica

2347

Guida A.A. 2010/2011

dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del profitto degli insegnamenti che fanno riferimento ai settori disciplinari caratterizzanti e affini e del grado di autonomia e capacit di lavoro, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e per il tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - in grado di fare informazione scritta e orale su temi a carattere geologico; - in grado di lavorare in ampia autonomia e di adattarsi a nuove situazioni; - capace di relazionarsi con tecnici di altre specializzazioni e discipline. Le abilit comunicative sopraelencate sono particolarmente sviluppate in occasione di attivit formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi e in occasione della preparazione della prova finale e della relazione di tirocinio. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate verificata tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima, in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della relazione conclusiva. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sviluppa le competenze necessarie ad affrontare il mondo del lavoro e della ricerca; - acquisisce la capacit di lavorare autonomamente e di maturare la coscienza della necessit di implementare la propria formazione professionale con un aggiornamento continuo; - in grado di apprendere e utilizzare nuove tecnologie. Le capacit di apprendimento sono conseguite durante il percorso di studio, con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attivit svolta durante il tirocinio e per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, la valutazione della capacit di rispettare le scadenze, la presentazione di dati reperiti autonomamente e la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Curricula dettagliati Il piano di studi prevede due curricula: - Curriculum A Rischio Idrogeologico - Curriculum C Risorse Sotterranee Fluide

2348

Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Geologia e Territorio necessario avere acquisito una conoscenza di base delle discipline matematiche, fisiche e chimiche e una adeguata conoscenza in quelle geologiche, in particolare:

conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche che costituiscono una solida cultura scientifica per poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni e endogeni; conoscenze fondamentali nei diversi settori delle Scienze della Terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta; adeguata capacit di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno; capacit di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici; adeguate competenze tecnico-operative; capacit di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Per l'accesso al corso di Laurea Magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curriculari: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: L-34 Classe delle lauree in Scienze Geologiche, L-32 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura, L-7 Classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale. ex. D.M. 509/99: Classe 16 Laurea in Scienze della Terra, Classe 27 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura, Classe 8 Laurea di Ingegneria per l'ambiente e il territorio Previgente ordinamento quadriennale: Laurea in Scienze Geologiche Laurea in Scienze Naturali Laurea in Scienze Geologiche Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Previgente ordinamento quinquennale:

2349

Guida A.A. 2010/2011

2. Avere acquisito almeno 40 CFU nell'ambito dei seguenti settori scientifico-disciplinari GEO/01-GEO/11 e 10 CFU nell'ambito dei seguenti settori scientifico-disciplinari di base MAT/0109, INF/01, ING-INF/05, CHIM/03, FIS/0103, FIS/06, FIS/07. In mancanza del possesso del titolo di laurea di cui al punto 1 o dei crediti indicati al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Durante il periodo di frequentazione del Corso di Laurea Magistrale, sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus http://www.unibo.it/Portale/Guida/Erasmus e Overseas http:// www.unibo.it/studenti/overseas. Gli studenti possono scegliere di svolgere parte della prova finale o del tirocinio anche all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof. Giuseppe Maria Bargossi giuseppe.bargossi@unibo.it Per ulteriori informazioni: http://www.scienze.unibo.it/../Ufficio+estero+di+Facolt %c3%a0/default.htm Attivit tirocinio Il piano di studi prevede un'esperienza di tirocinio formativo della durata di 96 ore (6 CFU) da svolgere presso un ente pubblico, una impresa o uno studio privato convenzionati con l'universit di Bologna,

2350

in Italia o all'estero. L'organizzazione presso cui svolgere il tirocinio potr essere scelta direttamente dallo studente, su suggerimento dei docenti o su consiglio dell'Ufficio Tirocini della Facolt. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Per gli studenti lavoratori vi la possibilit che l'attivit lavorativa venga riconosciuta come tirocinio.
Attivit extra curriculari A supporto delle attivit formative curriculari del Corso, conferenze e seminari sono organizzati presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali; di questi viene data diffusione tramite il portale del Dipartimento http:// www.geomin.unibo.it/ Per i laureandi sono previsti seminari di addestramento alla scrittura della prova finale e alla preparazione della presentazione in powerpoint degli elaborati. Per i dottori magistrali che intendono affrontare l'Esame di Stato per la professione di Geologo viene organizzato annualmente un corso per la realizzazione di sezioni geologiche, in quanto prova d'esame. L'Ordine dei Geologi della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali, organizza annualmente, presso il Dipartimento, cicli di seminari su argomenti professionalizzanti per i neolaureati che intendono affrontare l'Esame di Stato per la professione di Geologo. I seminari sono aperti anche a tutti gli studenti dei corsi di primo e secondo livello. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.

Manifesti
Curriculum A: Rischio idrogeologico

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28003 IDROGEOLOGIA E PROTEZIONE DEGLI

ciclo tipo 1 B 1 1 1 2 2 C B C B

ssd GEO/05 ICAR/02 IUS/10 MAT/08 GEO/11

cfu 8 8 5 9 9

ACQUIFERI
28007 IDROLOGIA E RISCHIO IDRAULICO 27988 LEGISLAZIONE TECNICA E AMBIENTALE 27987 METODI NUMERICI PER LA GEOLOGIA 09360 PROSPEZIONI GEOFISICHE 32574 RILEVAMENTO GEOLOGICO 2 (C.I.)

2351

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 tipo C B B B ssd ICAR/06 GEO/02 GEO/04 GEO/05 cfu 3 3 3 6

15134 TELERILEVAMENTO 30363 RILEVAMENTO DEI DEPOSITI SUPERFICIALI 27997 RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO 28005 STABILITA' DEI VERSANTI

Corso a libera scelta dello studente (4 CFU) Almeno 4 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
18393 DINAMICA DEI LITORALI E RISCHI COSTIERI 35540 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 35545 35543 18787 35536 55765 02627 35546 29107 35537

ciclo tipo 1 D 1 D 1 1 2 2 2 2 2 2 2 D D D D D D D D D

ssd GEO/02 GEO/06 GEO/10 GEO/10 GEO/06 GEO/08 GEO/05 GEO/02 GEO/01 AGR/14 GEO/08

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

MINERALI SISMOLOGIA E RISCHIO SISMICO SISMOLOGIA APPLICATA E MICROZONAZIONE BIOMATERIALI GEOCHIMICA APPLICATA GEOLOGIA APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GEOLOGIA MARINA PALEONTOLOGIA STRATIGRAFICA E RICOSTRUZIONI PALEOAMBIENTALI PEDOLOGIA GENERALE E APPLICATA RISCHIO E RISORSE IN AREE VULCANICHE

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
44960 GEOCHIMICA AMBIENTALE 43740 GEOLOGIA TECNICA 28009 MODELLAZIONE GEOLOGICO-TECNICA E

ciclo 1 1 1 1 2

tipo B B B F E

ssd GEO/08 GEO/05 GEO/05

cfu 6 8 4 6 34

IDROGEOLOGICA
15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

Corso a libera scelta dello studente (4 CFU) Almeno 4 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3

2352

studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
18393 DINAMICA DEI LITORALI E RISCHI COSTIERI 35540 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 35545 35543 18787 35536 55765 02627 35546 29107 35537

ciclo tipo 1 D 1 D 1 1 2 2 2 2 2 2 2 D D D D D D D D D

ssd GEO/02 GEO/06 GEO/10 GEO/10 GEO/06 GEO/08 GEO/05 GEO/02 GEO/01 AGR/14 GEO/08

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

MINERALI SISMOLOGIA E RISCHIO SISMICO SISMOLOGIA APPLICATA E MICROZONAZIONE BIOMATERIALI GEOCHIMICA APPLICATA GEOLOGIA APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GEOLOGIA MARINA PALEONTOLOGIA STRATIGRAFICA E RICOSTRUZIONI PALEOAMBIENTALI PEDOLOGIA GENERALE E APPLICATA RISCHIO E RISORSE IN AREE VULCANICHE

Curriculum C: Risorse sotterranee fluide

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28003 IDROGEOLOGIA E PROTEZIONE DEGLI

ciclo tipo 1 B 1 1 1 2 2 2 2 2 2 B B C B B C B B

ssd GEO/05 GEO/03 IUS/10 MAT/08 GEO/02 GEO/11 ICAR/06 GEO/04 GEO/02

cfu 8 8 5 9 8 9 3 3 3

ACQUIFERI
28031 INTERPRETAZIONE DI SEZIONI SISMICHE E 27988 27987 44954 09360 32574

BILANCIATE LEGISLAZIONE TECNICA E AMBIENTALE METODI NUMERICI PER LA GEOLOGIA ANALISI DEI BACINI SEDIMENTARI PROSPEZIONI GEOFISICHE RILEVAMENTO GEOLOGICO 2 (C.I.) 15134 TELERILEVAMENTO 27997 RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO 30363 RILEVAMENTO DEI DEPOSITI SUPERFICIALI

Corso a libera scelta dello studente (4 CFU) Almeno 4 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3

2353

Guida A.A. 2010/2011

studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
18393 DINAMICA DEI LITORALI E RISCHI COSTIERI 35540 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 35545 35543 18787 35536 55765 02627 35546 29107 35537

ciclo tipo 1 D 1 D 1 1 2 2 2 2 2 2 2 D D D D D D D D D

ssd GEO/02 GEO/06 GEO/10 GEO/10 GEO/06 GEO/08 GEO/05 GEO/02 GEO/01 AGR/14 GEO/08

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

MINERALI SISMOLOGIA E RISCHIO SISMICO SISMOLOGIA APPLICATA E MICROZONAZIONE BIOMATERIALI GEOCHIMICA APPLICATA GEOLOGIA APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GEOLOGIA MARINA PALEONTOLOGIA STRATIGRAFICA E RICOSTRUZIONI PALEOAMBIENTALI PEDOLOGIA GENERALE E APPLICATA RISCHIO E RISORSE IN AREE VULCANICHE

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
44960 18391 01849 15349 17268

GEOCHIMICA AMBIENTALE GEOLOGIA DEL PETROLIO GEOLOGIA DEL QUATERNARIO TIROCINIO PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 1 2

tipo B B B F E

ssd GEO/08 GEO/09 GEO/02

cfu 6 6 4 6 34

Corso a libera scelta dello studente (4 CFU) Almeno 4 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
18393 DINAMICA DEI LITORALI E RISCHI COSTIERI 35540 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 35545 35543 18787 35536 55765

ciclo tipo 1 D 1 D 1 1 2 2 2 D D D D D

ssd GEO/02 GEO/06 GEO/10 GEO/10 GEO/06 GEO/08 GEO/05

cfu 4 4 4 4 4 4 4

MINERALI SISMOLOGIA E RISCHIO SISMICO SISMOLOGIA APPLICATA E MICROZONAZIONE BIOMATERIALI GEOCHIMICA APPLICATA GEOLOGIA APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

2354

02627 GEOLOGIA MARINA 35546 PALEONTOLOGIA STRATIGRAFICA E

ciclo tipo 2 D 2 D 2 2 D D

ssd GEO/02 GEO/01 AGR/14 GEO/08

cfu 4 4 4 4

RICOSTRUZIONI PALEOAMBIENTALI
29107 PEDOLOGIA GENERALE E APPLICATA 35537 RISCHIO E RISORSE IN AREE VULCANICHE

Prospettive
Parere delle parti sociali Il C.d.S. si riunito per discutere il progetto di L.M. E' stata fornita una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai SSD nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzanti e le caratteristiche della prova finale. Attraverso il questionario stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione. Le parti sociali consultate sono le seguenti: Ordine dei Geologi dell'E.R., Regione E.R.: Autorit di Bacino Interregionale del fiume Reno e Autorit dei Bacini Regionali Romagnoli, Istit.Naz.e di Geofisica e Vulcanologia di Bologna, Arpa Agenzia regionale per la prevenzione e lambiente dellE.R., Geological Assistance & Services srl, Consorzio Alta Velocit Emilia-Toscana. L'esito dei questionari ha indicato il grande interesse per una buona conoscenza dei principali ambiti delle Scienze Geologiche, in modo particolare per il rilevamento geologico, l'interpretazione dei dati geologici e relativa rappresentazione mediante sistemi informatici. Buona padronanza di tali conoscenze viene ritenuta elemento indispensabile da associare a particolari competenze specialistiche. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il C.d.S. concorda che il progetto di Ordinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Geologo

Funzioni: - esegue il rilevamento e la redazione di cartografie geologiche, geomorfologiche e tematiche; - programma e progetta interventi per l'individuazione, la valutazione, la prevenzione e la mitigazione dei rischi geologici e ambientali; - programma, progetta e dirige lavori di reperimento, valutazione e gestione delle risorse geologiche;

2355

Guida A.A. 2010/2011

- progetta e conduce le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo, anche con metodi geofisici, finalizzate alla redazione di relazioni geologiche per opere di ingegneria civile e interventi geologici; - programma e coordina progetti di valutazione d'impatto ambientale; - esegue e certifica le analisi dei materiali geologici; - svolge indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche e geotecniche; - interpreta i dati derivanti dalle osservazioni e dalle misure in laboratorio; - conosce e comprende fatti, concetti, principi e teorie relative all'area delle Scienze della Terra; - valuta, interpreta e sintetizza informazioni e dati geologici; - arricchisce le conoscenze delle Scienze della Terra esistenti promuovendo e conducendo la ricerca scientifica; - esercita funzioni di direttore responsabile di cantiere e direttore e garante di laboratorio. Sbocchi occupazionali: - Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati - Enti di ricerca petrolifera, ricerca di risorse idriche e geotermiche, minerali e rocce industriali - Aziende, societ e studi professionali - Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Borse di studio e premi Alcuni enti ed istituzioni offrono borse di studio a sostegno economico per lo svolgimento di tesi di rilevamento ad argomento geologico-applicativo. Un premio annuale dell'importo di 1500 euro per la migliore tesi di Laurea Magistrale ad argomento geologico-applicativo, offerto dall'Ordine dei Geologi dell'EmiliaRomagna in memoria del Dott. Geologo Gianfranco Bruzzi, gi Presidente dell'Ordine. Per l'AA 2007/08, nell'ambito delle attivit svolte dalla Associazione Ciancabilla in memoria del Prof. Fulvio Ciancabilla, le Comunit Montane dell'Alta e Media Valle del Reno e di Vergato hanno elargito una borsa di studio di 5000 euro per lo svolgimento di una tesi di Laurea Magistrale sul proprio territorio.

2356

Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof.ssa Maria Cristina Perri mariacristina.perri@unibo.it Tutor del corso Dott. Federico Fanti - Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali via Zamboni 67, 40126 Bologna, e-mail: federico.fanti@unibo.it Gli studenti possono contattare il tutor del corso di laurea all'indirizzo e-mail: dipterra.didattica@unibo.it ed essere ricevuti il luned e mercoled dalle ore 10.30 alle 13.30, previo appuntamento. Commissione didattica per orientamento, trasferimenti e seconde lauree La Commissione Didattica del Corso di Laurea Magistrale costituita dalla Prof.sa Maria Cristina Perri Presidente del Corso di Laurea Magistrale e dai professori Alessandro Amorosi, Paolo Baldi, Giuseppe Maria Bargossi e Monica Ghirotti. Il Corso di Laurea Magistrale prevede quattro curricula per ciascuno dei quali referente uno dei docenti che costituiscono la Commissione Didattica del Corso. - Curriculum Rischio idrogeologico: Prof.sa Monica Ghirotti, e-mail: monica.ghirotti@unibo.it - Curriculum Rischio sismico e vulcanico: Prof. Paolo Baldi, e-mail: p.baldi@unibo.it - Curriculum Risorse sotterranee fluide: Prof. Alessandro Amorosi, e-mail: alessandro.amorosi@unibo.it - Curriculum Risorse solide: Prof. Giuseppe Maria Bargossi, e-mail: giuseppe.bargossi@unibo.it

INFORMATICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8028 LM-18 - INFORMATICA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea Magistrale in Informatica ha come scopo la formazione di laureati che possiedono una elevata professionalita` e conoscenze specialistiche dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni che si basano

2357

Guida A.A. 2010/2011

sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione. Il laureato magistrale in Informatica dovra` acquisire una mentalita` aperta e flessibile predisposta alla risoluzione di problemi ed al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative; potra` altresi` accedere ad attivita` lavorative che richiedano la conoscenza del metodo scientifico. Per dotare il laureato magistrale in Informatica delle caratteristiche suddette, la Laurea magistrale: - comprende attivita` finalizzate ad acquisire conoscenze avanzate sia dei modelli algebrici e del calcolo differenziale ed integrale che delle principali aree dell'informatica (tra cui, linguaggi di programmazione, algoritmi, sistemi operativi, sistemi distribuiti); - prevede una attivita` progettuale e di laboratiorio mirata ad acquisire la conoscenza delle metodiche di programmazione in-the-large.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede conoscenze avanzate in settori dell'informatica quali la sicurezza, i sistemi informativi, la computer graphics, le tecnologie web; - conosce il funzionamento e le tecniche avanzate, innovative o sperimentali di ottimizzazione dei principali DBMS e i relativi linguaggi; - possiede un buon background in aree scientifiche non strettamente informatiche: logica, matematica, fisica, elettronica etc; - conosce in maniera approfondita e utilizza i principali sistemi operativi e gli applicativi open source (es. openoffice.org, servizi/sistemi di posta elettronica); - ha conoscenze di base in settori disciplinari quali l'economia e la giurisprudenza (Esempio: diritto di Internet, leggi sulla privacy e il trattamento dei dati, e in generale in quei settori che hanno a che fare con la regolamentazione dell'applicazione delle tecnologie informatiche); - conosce la lingua inglese tecnica. Le conoscenze sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, lo studio personale guidato e quello individuale, previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti INF/01 e ING-INF/05 e nella preparazione della prova finale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso elaborati scritti ed/o colloqui.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale:

2358

- in grado di progettare e programmare un sistema software complesso definendone i tempi e utilizzando linguaggi di programmazione ad oggetti (Java o C++); - in grado di applicare metodi, tecniche e strumenti all'avanguardia per rendere un sistema software sicuro; - in grado di progettare, gestire e mantenere sistemi informatici, in particolare le reti; - in grado di organizzare il lavoro del personale, in particolare di relazionarsi in maniera adeguata con esso, per produrre sistemi informatici. Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene nell'ambito delle attivit caratterizzanti tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione discussi dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo e la preparazione della prova finale. Le verifiche del sufficiente raggiungimento di tali capacita` (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - capace di giudicare le tecnologie informatiche innovative; - ha elevata capacit di analisi e di interpretazione delle esigenze del cliente; - capace di progettare e programmare un software complesso definendone tempi e modalit di rilascio e valutandone il risultato; - capace di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche ed etiche; - capace di adattarsi a tematiche diverse e di documentarsi in maniera appropriata. Le attivit di esercitazione e di laboratorio, nonch gli elaborati personali e i progetti di gruppo, e la prova finale offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacit decisionali e di giudizio. Esse offrono anche la capacita` di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti, in particolare di quelli che prevedono un'attivita` progettuale nell'ambito delle discipline informatiche. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di trasmettere e divulgare ad alto livello informazioni, idee, problemi e soluzioni su tematiche scientifiche, oltre che in lingua italiana, anche in inglese; - ha propensione al lavoro di gruppo in generale, nonch buone capacit di gestire e coordinare progetti e gruppi di lavoro multidisciplinari; - capace di lavorare in ampia autonomia e di adattarsi a nuove situazioni;

2359

Guida A.A. 2010/2011

- capace di pianificare e di gestire il tempo. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione delle attivit formative caratterizzanti che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti, la partecipazione a gruppi di lavoro nella realizzazione di progetti, l'esposizione orale dei medesimi e le relative prove di verifica. L'acquisizione delle abilit comunicative prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. Per il raggiungimento di tali obiettivi sono previste ampie modalit di verifica, inclusi colloqui, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e presentazioni al computer. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sviluppa quelle abilit di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia; - acquisisce un metodo di studio e la propensione all'aggiornamento costante sugli strumenti informatici disponibili; - acquisisce la capacit di continuare la propria formazione professionale. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, valutando altres la capacit di rispettare le scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento. maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Curricula dettagliati Il piano di studio prevede due curricula: - Curriculum A Scienze Informatiche - Curriculum B Tecnologie Informatiche Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Informatica necessario avere acquisito :

conoscenze a livello universitario di matematica (ssd MAT/01 MAT/09), conoscenze a livello universitario di fisica (ssd FIS/01, FIS/02), conoscenze a livello universitario di informatica (ssd INF/01, ING-INF/05).

2360

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti curricolari: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: L-31 Scienze e tecnologie informatiche ex. D.M. 509/99: classe 26 - Scienze e tecnologie informatiche Previgente ordinamento quadriennale: Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione

2. Avere acquisito almeno 60 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: ING-INF/05, INF/01, MAT/01MAT/09 (max 12 cfu), FIS/01 e FIS/02 (max 6 cfu). In mancanza del possesso del titolo di laurea di cui al punto 1 o dei crediti indicati al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potrseguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Informazioni Erasmus: erasmus@cs.unibo.it La commissione esamina i piani di studio, le eventuali modifiche e inoltra le proprie raccomandazioni al Consiglio di Corso di Laurea. Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus. Gli studenti possono sostenere esami e parte della prova finale all'estero.

2361

Guida A.A. 2010/2011

Per maggiori informazioni sul Programma Erasmus e le altre opportunit di esperienze all'estero: http://www.unibo.it/Portale/Relazioni+Internazionali/default.htm
Attivit tirocinio Gli studenti possono svolgere il loro lavoro per la tesi di laurea presso aziende che abbiano stipulato una convenzione con l'Universit di Bologna. Inoltre possibile svolgere un tirocinio post-laurea. Maggiori informazioni: tirocini@cs.unibo.it Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.

Manifesti
Curriculum A: Scienze Informatiche - I anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30214 28794 28789 28790 28792

FONDAMENTI LOGICI DELL'INFORMATICA SICUREZZA E CRITTOGRAFIA ANALISI DI PROGRAMMI ARCHITETTURE SOFTWARE MODELLI E SISTEMI CONCORRENTI

ciclo 1 1 E E E

tipo C B B B B

ssd MAT/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 6 12 12 12

Esame a scelta da lista ambito Matematico-Fisico (6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da lista ambito Matematico-Fisico. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
23762 12569 30216 23252 27213

FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI MATEMATICA COMPUTAZIONALE MODELLI PROBABILISTICI ANALISI DELLE IMMAGINI ANALISI MATEMATICA 2

ciclo 1 1 1 2 2

tipo C C C C C

ssd FIS/01 MAT/08 MAT/06 FIS/07 MAT/05

cfu 6 6 6 6 6

2362

Esami a scelta da lista ambito Informatico (6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da lista ambito Informatico. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
28796 37760 17661 28793

COMPLEMENTI DI BASI DI DATI SIMULAZIONE DI SISTEMI GRAFICA TIPI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

ciclo 1 1 2 2

tipo B B B B

ssd INF/01 INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28791 26337 07158 17268

ALGORITMI AVANZATI IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 INTELLIGENZA ARTIFICIALE PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 2

tipo B F B E

ssd INF/01 INF/01

cfu 6 3 9 30

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 7 studenti frequentanti.
30227 AMBIENTI DI CALCOLO DISTRIBUITO E

ciclo tipo 1 D 1 1 1 2 2 2 2 D D D D D D D

ssd INF/01 INF/01 INF/01 FIS/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6

COORDINAZIONE
34549 ELABORAZIONE DEL LINGUAGGIO NATURALE 11304 INFORMATICA MUSICALE 20769 TEORIE E TECNICHE DEL RICONOSCIMENTO

PATTERN RECOGNITION
37616 BUSINESS PROCESS MANAGEMENT 28133 CERTIFICAZIONE TECNICA DELL' INFORMATICA 30220 INTELLIGENZA ARTIFICIALE:

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA


23607 PROJECT MANAGEMENT

2363

Guida A.A. 2010/2011 Curriculum A: Scienze informatiche - II anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30214 28793 28789 28790 28792

FONDAMENTI LOGICI DELL'INFORMATICA TIPI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE ANALISI DI PROGRAMMI ARCHITETTURE SOFTWARE MODELLI E SISTEMI CONCORRENTI

ciclo 1 2 E E E

tipo C B B B B

ssd MAT/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 6 12 12 12

Esame a scelta da lista ambito Matematico-Fisico (6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da lista di ambito Matematico-Fisico.
23762 12569 30216 23252 27213

FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI MATEMATICA COMPUTAZIONALE MODELLI PROBABILISTICI ANALISI DELLE IMMAGINI ANALISI MATEMATICA 2

ciclo 1 1 1 2 2

tipo C C C C C

ssd FIS/01 MAT/08 MAT/06 FIS/07 MAT/05

cfu 6 6 6 6 6

Esami a scelta da lista ambito Informatico (6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista di ambito informatico.
28796 COMPLEMENTI DI BASI DI DATI 28794 SICUREZZA E CRITTOGRAFIA 17661 GRAFICA

ciclo 1 1 2

tipo B B B

ssd INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28791 26337 07158 17268

ALGORITMI AVANZATI IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 INTELLIGENZA ARTIFICIALE PROVA FINALE

ciclo 1 1 1 2

tipo B F B E

ssd INF/01 INF/01

cfu 6 3 9 30

2364

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 7 studenti frequentanti.
30227 AMBIENTI DI CALCOLO DISTRIBUITO E

ciclo tipo 1 D 1 1 1 2 2 2 D D D D D D

ssd INF/01 INF/01 INF/01 FIS/01 INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6

COORDINAZIONE
34549 ELABORAZIONE DEL LINGUAGGIO NATURALE 11304 INFORMATICA MUSICALE 20769 TEORIE E TECNICHE DEL RICONOSCIMENTO

PATTERN RECOGNITION
28133 CERTIFICAZIONE TECNICA DELL' INFORMATICA 30220 INTELLIGENZA ARTIFICIALE:

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA


23607 PROJECT MANAGEMENT

Curriculum B: Tecnologie informatiche - I anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30216 28789 28790 58260

MODELLI PROBABILISTICI ANALISI DI PROGRAMMI ARCHITETTURE SOFTWARE SISTEMI DISTRIBUITI

ciclo 1 E E E

tipo C B B B

ssd MAT/06 INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 12 12 12

Esame a scelta da lista ambito Matematico-Fisico (6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da lista ambito Matematico-Fisico. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
23762 30214 12569 23252 27213

FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI FONDAMENTI LOGICI DELL'INFORMATICA MATEMATICA COMPUTAZIONALE ANALISI DELLE IMMAGINI ANALISI MATEMATICA 2

ciclo 1 1 1 2 2

tipo C C C C C

ssd FIS/01 MAT/01 MAT/08 FIS/07 MAT/05

cfu 6 6 6 6 6

2365

Guida A.A. 2010/2011

Esami a scelta da lista ambito Informatico (12 CFU) Almeno 12 cfu esclusivamente a scelta da lista ambito Informatico. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
28796 25883 37760 30226 55198 28792

COMPLEMENTI DI BASI DI DATI INTERAZIONE PERSONA-COMPUTER SIMULAZIONE DI SISTEMI SISTEMI E APPLICAZIONI MULTIMEDIALI SISTEMI E RETI WIRELESS MODELLI E SISTEMI CONCORRENTI

ciclo 1 1 1 2 2 E

tipo B B B B B B

ssd INF/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 6 6 6 6 12

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28791 26337 17268 46334

ALGORITMI AVANZATI IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 PROVA FINALE SISTEMI COMPLESSI

ciclo 1 1 2 2

tipo B F E B

ssd INF/01

INF/01

cfu 6 3 30 9

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 7 studenti frequentanti.
30227 AMBIENTI DI CALCOLO DISTRIBUITO E

ciclo tipo 1 D 1 1 1 2 2 2 2 2 D D D D D D D D

ssd INF/01 INF/01 INF/01 FIS/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6

COORDINAZIONE
34549 ELABORAZIONE DEL LINGUAGGIO NATURALE 11304 INFORMATICA MUSICALE 20769 TEORIE E TECNICHE DEL RICONOSCIMENTO

PATTERN RECOGNITION
37616 BUSINESS PROCESS MANAGEMENT 28133 CERTIFICAZIONE TECNICA DELL' INFORMATICA 30220 INTELLIGENZA ARTIFICIALE:

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA


47375 LINGUAGGI DI MARKUP 23607 PROJECT MANAGEMENT

2366

Curriculum B: Tecnologie informatiche - II anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30216 28789 28790 58260

MODELLI PROBABILISTICI ANALISI DI PROGRAMMI ARCHITETTURE SOFTWARE SISTEMI DISTRIBUITI

ciclo 1 E E E

tipo C B B B

ssd MAT/06 INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 12 12 12

Esame a scelta da lista ambito Matematico-Fisico (6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da lista di ambito Matematico-Fisico.
23762 30214 12569 23252 27213

FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI FONDAMENTI LOGICI DELL'INFORMATICA MATEMATICA COMPUTAZIONALE ANALISI DELLE IMMAGINI ANALISI MATEMATICA 2

ciclo 1 1 1 2 2

tipo C C C C C

ssd FIS/01 MAT/01 MAT/08 FIS/07 MAT/05

cfu 6 6 6 6 6

Esami a scelta da lista ambito Informatico (12 CFU) Almeno 12 cfu esclusivamente a scelta da Lista di ambito Informatico.
28796 25883 37760 30226 55198 28792

COMPLEMENTI DI BASI DI DATI INTERAZIONE PERSONA-COMPUTER SIMULAZIONE DI SISTEMI SISTEMI E APPLICAZIONI MULTIMEDIALI SISTEMI E RETI WIRELESS MODELLI E SISTEMI CONCORRENTI

ciclo 1 1 1 2 2 E

tipo B B B B B B

ssd INF/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 6 6 6 6 12

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28791 26337 17268 46334

ALGORITMI AVANZATI IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 PROVA FINALE SISTEMI COMPLESSI

ciclo tipo 1 B 1 F 2 E 2

ssd INF/01

INF/01

cfu 6 3 30 9

2367

Guida A.A. 2010/2011

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 7 studenti frequentanti.
30227 AMBIENTI DI CALCOLO DISTRIBUITO E

ciclo tipo 1 D 1 1 1 2 2 2 2 2 D D D D D D D D

ssd INF/01 INF/01 INF/01 FIS/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6

COORDINAZIONE
34549 ELABORAZIONE DEL LINGUAGGIO NATURALE 11304 INFORMATICA MUSICALE 20769 TEORIE E TECNICHE DEL RICONOSCIMENTO

PATTERN RECOGNITION
37616 BUSINESS PROCESS MANAGEMENT 28133 CERTIFICAZIONE TECNICA DELL' INFORMATICA 30220 INTELLIGENZA ARTIFICIALE:

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA


47375 LINGUAGGI DI MARKUP 23607 PROJECT MANAGEMENT

Prospettive
Parere delle parti sociali Il CCdS del 24/10/2007 prende in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate avvenuta mediante questionari ad aziende. E stato proposto alle parti consultate un parere sulla denominazione del corso di studi, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni e gli obiettivi formativi. Sono state consultate 35 aziende ed hanno dato parere 12. Le aziende concordano che i laureati specialistici in Informatica: - hanno una buona conoscenza delle aree centrali dellinformatica, - hanno un discreto background in matematica e fisica, - hanno unottima conoscenza dei sistemi operativi e degli applicativi open-source, - hanno una buona capacita` di lavorare in team, - hanno discrete conoscenze in tutti i settori dellinformatica e buone conoscenze avanzate in alcuni di essi, quali sicurezza, sistemi informativi, computer graphics e tecnologie web, - hanno una discreta conoscenza del funzionamento delle tecniche avanzate, innovative o sperimentali di ottimizzazione dei principali DBMS e dei relativi linguaggi. Il Consiglio di Corso di Studio concorda che il progetto di corso, alla base delle determinazioni dellOrdinamento, coerente con le esigenze del sistema socioeconomico ed adeguatamente strutturato. Le Parti interessate consultate sono: Mallinckrodt S.r.l.; YACME srl; Engineering Sanit Enti Locali spa; ENEA; Bookmark S.r.l.; ELOGIC S.r.l.; Datalogic S.p.a.; Struttura

2368

Informatica S.r.l.; Pro Gamma S.r.l.; Magneti Marelli; Powertrain S.p.a.; Lucana Sistemi S.r.l.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Informatico specialista

Funzioni: - utilizza i principali ambienti di programmazione e le regole della programmazione strutturata e ad oggetti, per lo sviluppo di applicazioni complesse; - progetta applicazioni che operano su architetture complesse che prevedono l'utilizzo di web server e application server; - utilizza e configura strumenti che richiedono competenze avanzate per l'elaborazione di immagini e il riconoscimento di oggetti; - progetta e sviluppa applicazioni basate sulle tecnologie e i linguaggi legati al mondo web; - installa, configura e gestisce sistemi di archiviazione dei dati, utilizzando metodologie avanzate, innovative o sperimentali; - amministra ed opera su diversi sistemi operativi e configura gli apparati e i protocolli di rete; - collauda le applicazioni informatiche, ne gestisce la manutenzione e produce la relativa documentazione; - analizza e progetta sistemi informatici e database; - svolge, documenta, controlla e certifica il processo di produzione del software; - pianifica e progetta sistemi informativi, conducendo la reingegnerizzazione di processo. Sbocchi occupazionali: in qualit di - specialisti nella ricerca informatica di base: bioinformatico, cibernetico, progettista di sistemi vocali, progettista sistemi elaborazioni voci ed immagini, specialista in scienze dell'informazione, ricercatore di intelligenza artificiale, docente formatore di materie in ambito informatico; - analisti e progettisti di software applicativi e di sistema: analista di procedure, analista di programmi, analista programmatore edp, ingegnere del software, responsabile di progetti informatici; - analisti di sistema: responsabile della qualit dei sistemi informatici; dirigente responsabile di sistemi informativi; project manager di architetture software, hardware o di networking, esperto di applicazioni grafiche e di calcolo scientifico; - specialisti in sicurezza informatica: responsabile della sicurezza informatica;

2369

Guida A.A. 2010/2011

- specialisti in reti e comunicazioni informatiche: amministratore dirigente di reti informatiche, responsabile di infrastrutture tecnologiche per il commercio elettronico, coordinatore responsabile di siti Web, progettista di sistema in ambiente Internet o rete locale; presso - aziende ed enti pubblici per mansioni ad alto contenuto tecnologico legate soprattutto al trattamento e alla trasmissione dei dati (Information and Communication Technologies) - studi di comunicazione - operatori di Internet (provider, motori di ricerca, ecc.) - centri e dipartimenti di Ricerca & Sviluppo in grandi aziende privati o in enti pubblici
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Segreteria Didattica Dipartimento di Scienze dell'Informazione Mura Anteo Zamboni 7 - 40126 Bologna segreteria@cs.unibo.it

MATEMATICA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8208 LM-40 - MATEMATICA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La Laurea Magistrale in Matematica prevede la formazione di laureati con una preparazione qualificata e specifica nel campo della Matematica che permetta l'inserimento nel mondo del lavoro, il perfezionamento della preparazione scientifica e

2370

professionale con ulteriori attivit di studio di livello pi avanzato (Dottorato di ricerca, Master di II livello, Scuole di alta formazione), l'insegnamento della Matematica nelle scuole secondarie inferiori e superiori (dopo che i laureati hanno completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superato i concorsi previsti dalla normativa vigente). Il Laureato Magistrale in Matematica acquisir competenze in svariati campi scientifici d'avanguardia. In particolare, attraverso un'offerta didattica che si articoler in pi percorsi formativi, avr la possibilit di privilegiare una specifica preparazione nella Matematica di base o applicata. Un obiettivo formativo particolare sar l'addestramento e la preparazione dello studente alla prosecuzione del percorso formativo in un Dottorato di Ricerca in Matematica o in disciplina affine che gli permetta l'inserimento nel mondo della ricerca nell'Universit, negli Enti di Ricerca e nell'industria. La preparazione prevista di approfondimento culturale e metodologico di varie discipline matematiche con contenuti sia applicativi che teorici, gli deve comunque consentire ottime possibilit di inserimento anche in attivit lavorative nel mondo dell'industria e del terziario. Il laureato Magistrale sar preparato a studiare ed analizzare fenomeni e risolvere problemi anche complessi con metodologia scientifica. Sar inoltre in grado di operare in tutti gli ambiti, anche non strettamente scientifici, in cui siano richieste capacit progettuali e manageriali.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede un'approfondita conoscenza della Matematica di base e avanzata, sia nei suoi aspetti pi teorici che in quelli pi specificatamente volti alle applicazioni; - possiede un elevato standard di conoscenza e competenza che gli permette di accedere a corsi di Dottorato o di Master di secondo livello e a scuole di alta formazione; - possiede conoscenze specifiche per l'insegnamento della Matematica; - possiede una cultura elevata nelle diverse aree della matematica, logica matematica, algebra, geometria, analisi matematica, probabilit, analisi numerica, fisica matematica, ricerca operativa. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni e/o laboratori delle attivit formative previste negli eventuali diversi curricula e da un congruo numero di ore dedicato allo studio e all'approfondimento individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti oltre che, dove necessario, tramite relazioni sulle prove di laboratorio. Il piano didattico riserva un ruolo importante al lavoro di preparazione della Tesi, durante il quale vengono acquisite conoscenze e competenze ad alto livello soprattutto mediante lo studio individuale e la partecipazione a progetti presso gruppi di ricerca e/o laboratori anche esterni.
2371

Guida A.A. 2010/2011

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di inserirsi proficuamente, grazie alla cultura e alle conoscenze acquisite, in programmi formativi ulteriormente avanzati(Scuole di Dottorato e di Alta Formazione) e in gruppi di ricerca organizzati; - possiede ampie capacit informatiche e di data-processing che gli consentono ampie possibilit di simulazione di eventi in modelli matematici delle scienze applicate e sociali; - in grado di utilizzare efficientemente i moderni strumenti del calcolo scientifico, che gli consentono di condurre analisi numeriche profonde dei modelli matematici delle scienze applicate; - possiede ampie capacit di analisi di sintesi e di astrazione per la costruzione di modelli matematici e per la loro verifica; - in grado di dare un valido supporto all'organizzazione di eventi scientifici. Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere questi obiettivi includono un consistente numero di ore dedicate sia ad esercitazioni sotto la guida del docente che ad attivit di laboratorio, con lo svolgimento di un certo numero di progetti individuali e di gruppo, che sollecitino la partecipazione attiva, la capacit di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. Le verifiche, che prevedono esami scritti e orali e attivit di problem solving, rappresentano lo strumento per dimostrare la padronanza, da parte dello studente, degli strumenti e delle metodologie proposte. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - possiede elevata autonomia di giudizio in riferimento a soluzioni matematiche di problemi applicativi; - sviluppa un elevato spirito critico e una considerevole abilit matematica, applicabili in diversi contesti teorici ed applicativi; - possiede un'elevata capacit di raccogliere ed interpretare rilevanti dati scientifici; - ha capacit di analisi di sintesi e di astrazione; - possiede un'elevata capacit di raccogliere e analizzare informazioni da fonti diverse; - possiede elevata autonomia di giudizio in riferimento ai problemi connessi con la didattica della matematica. L'acquisizione delle competenze sopraelencate che attengono alla autonomia di giudizio viene garantita all'interno delle specifiche attivit formative e soprattutto nello sviluppo del lavoro di tesi su un tema di ricerca. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - sa presentare materiali e argomentazioni scientifiche elevate, in lingua italiana, oralmente o per iscritto, in modo chiaro e comprensibile;

2372

- in grado di interagire con fisici, chimici e biologi; - possiede ampie capacit di lavorare in modo autonomo, ma anche di inserirsi in un gruppo di lavoro; - capace di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. Per il raggiungimento di tali obiettivi sono previste ampie modalit di verifica, inclusi colloqui, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer, seminari su argomenti avanzati. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - possiede elevate capacit di apprendimento che sono necessarie per intraprendere con sufficiente autonomia studi ulteriori; - possiede ottime capacit per lo sviluppo e l'approfondimento in modo autonomo di ulteriori competenze con riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e altre informazioni in rete, nonch di strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze; - capace di adattarsi a nuove situazioni. La capacit di apprendimento viene formata in tutte le attivit formative attraverso diverse strategie: supporto tutoriale allo studio individuale, iniziative di supporto alla capacit di programmazione e organizzazione del tempo di studio, attivit di confronto seminariale, correzione degli elaborati. La capacit di apprendimento viene valutata anche attraverso forme di verifica durante le attivit formative, dando una rilevanza particolare al rispetto delle scadenze. Anche l'elaborato per la prova finale contribuisce al raggiungimento di questa abilit, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore.
Curricula dettagliati Il piano di studi prevede tre curricula: - Curriculum A: Generale - Curriculum B: Applicativo - Curriculum C: Didattico Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Matematica necessario avere acquisito: - Conoscenze a livello universitario di Matematica - Conoscenze a livello universitario di Fisica Per l'accesso al corso di laurea magistrale e' richiesto almeno uno dei seguenti requisiti curriculari:

2373

Guida A.A. 2010/2011

1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: - Classe L-35-Matematica - Tutte le Lauree della Classe L-30 ex D.M. 509/99: - Classe 32 Matematica - Laurea triennale della Classe XXV - Scienze e Tecnologie Fisiche. Previgente ordinamento quadriennale: Laurea in Matematica, Laurea in Fisica, Laurea in Astronomia. 2. Avere acquisito almeno 12 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: FIS/01-FIS/08, INF/01, ING-INF/05, almeno 6 dei quali nei settori FIS/01-FIS/08 e avere acquisito almeno 36 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi Matematica MAT/06 Probabilit MAT/07 - Fisica Matematica MAT/08 Analisi Numerica MAT/09 Ricerca Operativa In mancanza del possesso del titolo di laurea e/o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che potr avvenire attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

2374

Mobilit studentesca Sono previste opportunit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Referente per la mobilit studentesca internazionale : Prof.ssa Gabriella Poggi gabriella.poggi@unibo.it Per ulteriori informazioni ufficio esteri di Facolt: http://www.scienze.unibo.it/Scienze +Matematiche/Facolta/default.htm Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di una tesi elaborata in modo originale, di natura teorica o applicativa, su un tema specifico.

Manifesti
Curriculum A: Generale

Primo Anno di Corso


Attivita' formative obbligatorie
00006 04524 58996 00020 34657 00478

ALGEBRA SUPERIORE ANALISI NUMERICA PROBABILITA' ANALISI SUPERIORE FISICA MATEMATICA SUPERIORE GEOMETRIA SUPERIORE

ciclo 1 1 2 E E E

tipo C B B B B B

ssd MAT/02 MAT/08 MAT/06 MAT/05 MAT/07 MAT/03

cfu 6 6 6 12 12 12

Secondo Anno di Corso


Attivita' formative obbligatorie
27994 ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 F 2 E

cfu 4 26

2375

Guida A.A. 2010/2011

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 CFU a libera scelta tra i corsi opzionali e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi a libera scelta possono essere anticipati al primo anno previo parere del Consiglio di Corso di Laurea. Corsi opzionali a scelta da Lista A.1 (18 CFU) Almeno 18 CFU esclusivamente a scelta da Lista A.1. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
34678 34676 34680 46123 41505 06198 34686 34674 00696 17266 04541 34670 34673 00695 34687 18117

ANALISI FUNZIONALE 2 ANALISI SUPERIORE 2 CALCOLO DELLE VARIAZIONI 2 EQUAZIONI DIFFERENZIALI STOCASTICHE INFERENZA STATISTICA BAYESIANA ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE 2 ISTITUZIONI DI GEOMETRIA SUPERIORE 2 MECCANICA SUPERIORE PROCESSI STOCASTICI STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO ALGEBRA SUPERIORE 2 GEOMETRIA SUPERIORE 2 MECCANICA STATISTICA SISTEMI DINAMICI E APPLICAZIONI LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 P

tipo C C C C C C C C C C C C C C C C

ssd MAT/05 MAT/05 MAT/05 SECS-S/06 SECS-S/01 MAT/02 MAT/05 MAT/03 MAT/07 MAT/06 MAT/07 MAT/02 MAT/03 MAT/07 MAT/07 M-FIL/02

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Corso opzionale a scelta da Lista A.2 (6 CFU) Almeno 6 CFU esclusivamente a scelta da Lista A.2. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
32626 46123 41505 17661 18117

ECONOMETRICS EQUAZIONI DIFFERENZIALI STOCASTICHE INFERENZA STATISTICA BAYESIANA GRAFICA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

ciclo 1 1 1 2 P

tipo C C C C C

ssd SECS-P/01 SECS-S/06 SECS-S/01 INF/01 M-FIL/02

cfu 6 6 6 6 6

2376

Curriculum B: Applicativo

Primo Anno di Corso


Attivita' formative obbligatorie
PROBABILITA' ANALISI NUMERICA E LABORATORIO FISICA MATEMATICA APPLICATA METODI DI ANALISI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI 34691 METODI GEOMETRICI PER LE APPLICAZIONI
58996 34693 34692 34690

ciclo 2 E E E E

tipo C B B B B

ssd MAT/06 MAT/08 MAT/07 MAT/05 MAT/03

cfu 6 12 12 12 12

Secondo Anno di Corso


Attivita' formative obbligatorie
27994 ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 F 2 E

cfu 4 26

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 CFU a libera scelta tra i corsi opzionali e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi a libera scelta possono essere anticipati al primo anno previo parere del Consiglio di Corso di Laurea. Corsi opzionali a scelta da Lista B.1 (12 CFU) Almeno 12 CFU esclusivamente a scelta da Lista B.1. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
58413 32626 46123 41505 06198 34686 34674 34702 00696 34699 13209 34701 17266

ALGEBRA COMPUTAZIONALE ECONOMETRICS EQUAZIONI DIFFERENZIALI STOCASTICHE INFERENZA STATISTICA BAYESIANA ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE 2 ISTITUZIONI DI GEOMETRIA SUPERIORE 2 MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI BIOMEDICHE MECCANICA SUPERIORE METODI GEOMETRICI PER LE APPLICAZIONI 2 METODI NUMERICI PER LA GRAFICA METODI NUMERICI PER LE APPLICAZIONI PROCESSI STOCASTICI

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

tipo C C C C C C C C C C C C C

ssd MAT/02 SECS-P/01 SECS-S/06 SECS-S/01 MAT/02 MAT/05 MAT/03 MAT/07 MAT/07 MAT/03 MAT/08 MAT/08 MAT/06

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

2377

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 1 C 2 2 2 C C C ssd MAT/05 INF/01 MAT/07 MAT/07 cfu 6 6 6 6

34700 SISTEMI DIFFERENZIALI IN MODELLI FISICI,

CHIMICI, BIOLOGICI
17661 GRAFICA 34704 MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI SOCIO-

ECONOMICHE
34687 SISTEMI DINAMICI E APPLICAZIONI

Corsi opzionali a scelta da Lista B.2 (12 CFU) Almeno 12 CFU esclusivamente a scelta da Lista B.2. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
32626 46123 41505 17661 18117

ECONOMETRICS EQUAZIONI DIFFERENZIALI STOCASTICHE INFERENZA STATISTICA BAYESIANA GRAFICA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

ciclo 1 1 1 2 P

tipo C C C C C

ssd SECS-P/01 SECS-S/06 SECS-S/01 INF/01 M-FIL/02

cfu 6 6 6 6 6

Curriculum C: Didattico

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
37528 COMPLEMENTI DI PROBABILITA' E STATISTICA

ciclo tipo 1 1

ssd MAT/06

cfu 6

MATEMATICA
34732 ELEMENTI DI ALGEBRA E GEOMETRIA DA UN

34737 34740 34739 34735

16789

PUNTO DI VISTA SUPERIORE (C.I.) 34734 ELEMENTI DI GEOMETRIA DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE 34733 ELEMENTI DI ALGEBRA DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE FONDAMENTI MATEMATICI DELLA FISICA STORIA DELLA MATEMATICA CALCOLO NUMERICO E SOFTWARE DIDATTICO ELEMENTI DI ANALISI E DI RICERCA OPERATIVA DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE (C.I.) 34736 ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE 47483 FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

1 2 1 1 2 2

B B B C B

MAT/03 MAT/02 MAT/07 MAT/04 MAT/08

6 6 6 9 6

2 2 E

C B B

MAT/05 MAT/09 MAT/04

6 3 12

2378

Secondo Anno di Corso


Attivita' formative obbligatorie
27994 ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE 17809 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 F 1 C 2 E

ssd M-PED/03

cfu 4 6 26

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 CFU a libera scelta tra i corsi opzionali e/o tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. I corsi a libera scelta possono essere anticipati al primo anno previo parere del Consiglio di Corso di Laurea. Corsi opzionali a scelta da Lista C.1 (12 CFU) Almeno 12 CFU esclusivamente a scelta da Lista C.1. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 3 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
34747 ASPETTI FONDAZIONALI DI RELATIVITA' E DI 34752 34756 22501 34754

ciclo tipo 1 C 1 1 2 2 C C C C

ssd FIS/02 MAT/01 MAT/01 FIS/08 MAT/05

cfu 6 6 6 6 6

MECCANICA QUANTISTICA LOGICA MATEMATICA 2 PRINCIPI DELLA MATEMATICA DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA TEORIA DEI NUMERI 2

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 4/11/08 il CCdS ha esaminato i risultati della consultazione delle parti: 1) incontri Professione Matematico con ex studenti nellindustria, nella finanza, nei servizi; 2) incontro Matematica Dappertutto con laureati nel mondo del lavoro; 3) incontro Problemi matematici in ambito industriale e aziendale con industrie del territorio; 4) indagine sulle attivit lavorative svolte dai laureati tra il 1990 e il 2005; 5) indagine da aprile a luglio 2007 tra gli ex studenti del Master in Matematica per le applicazioni e del Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica; 6) interviste allinterno del Progetto Lauree Scientifiche; 7) giornate di studio dellUnione Matematica Italiana; 8) questionari inviati nel settembre/ottobre 2007 dai tutor aziendali degli stage effettuati nellambito del CdL in Matematica, del Master in Matematica per le applicazioni e del Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica tra il 2002 e il 2007; 9) giornata di studio della SIMAI su Formazione Matematica per lIndustria; 10) interviste ad imprese che hanno ospitato studenti in stage. E stato proposto un confronto sulla

2379

Guida A.A. 2010/2011

denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni e gli obiettivi formativi, le attivit formative e la prova finale. Le principali osservazioni: 1) fondamentale l'attitudine al ragionamento, a risolvere problemi, lavorare in equipe, interfacciarsi con formazioni diverse; 2) si rilevano carenze nella statistica matematica. Il progetto risulta coerente con le esigenze del sistema socio-economico.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Matematico specialista

Funzioni: - svolge attivit di ricerca in ambito universitario, enti di ricerca e aziende; - divulga ad alto livello la cultura scientifica con particolare riferimento agli aspetti teorici e applicativi della matematica classica e moderna; - interpreta e discute criticamente fatti, concetti, principi essenziali e modelli relativi ad aree specialistiche della matematica; - elabora soluzioni e propone modelli matematici in svariati campi applicativi; - si interfaccia, nel campo della ricerca applicata, con altri professionisti (es. fisici, chimici, biologi, ingegneri) aiutandoli a risolvere numericamente problemi specifici e proponendo nuovi modelli teorico-applicativi; - gestisce, organizza e coordina gruppi di lavoro multidisciplinari e non. Sbocchi occupazionali: - Universit ed Enti e Centri di ricerca pubblici e privati; - Agenzie Nazionali e Regionali per la tutela dei Beni Culturali e dell'Ambiente e lo studio e prevenzione dei rischi; - Centri di elaborazione e modellizzazione di dati; - Aziende ad alto contenuto tecnologico; - Istituti bancari e di consulenza finanziaria.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Segreteria Scientifica Dipartimento di Matematica Piazza Porta San Donato 5 40126 Bologna

2380

Tel. 051/2094852 e-mail: infomat@dm.unibo.it

QUANTITATIVE FINANCE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Corso InterFacolt: Economia Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8409 LM-16 - FINANZA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione ECONOMIA, ECONOMIA - SEDE DI FORL, SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, ECONOMIA - SEDE DI RIMINI, SCIENZE STATISTICHE Corso interamente internazionale

Tipologia:

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Quantitative Finance si propone di formare laureati magistrali con uno specifico know-how di tipo tecnico-quantitativo applicato alle discipline delle modellizzazione dei mercati finanziari, che siano in grado di svolgere attivit professionali in campo finanziario (option pricer, asset manager, risk manager, ) anche a livello internazionale. La formazione offerta pertanto orientata al raggiungimento da parte dello studente di un'elevata specializzazione nelle tecniche di tipo matematico, statistico e informatico applicate ai mercati finanziari e all'acquisizione della piena padronanza degli strumenti per: i) valutare le attivit finanziare coerentemente con i prezzi dei prodotti scambiati sul mercato; ii) misurare il rischio di prodotti finanziari e strategie d'investimento e predisporre tecniche di copertura del rischio con strumenti di ottimizzazione sia statica che dinamica; iii) disegnare strumenti quantitativi per la gestione ottimale del portafoglio che siano in grado di fondere l'informazione di tipo statistico proveniente dai dati storici e quella implicita nella valutazione corrente dei prodotti finanziari; iv) disegnare procedure quantitative di valutazione, replica e copertura di prodotti assicurativi legati al ramo vita e danni, con l'impiego di tecniche statistiche di frontiera quali la teoria dei valori estremi.

2381

Guida A.A. 2010/2011

A tale scopo il percorso formativo strutturato in modo da - fornire le necessarie competenze integrative in ambito matematico, statistico ed economico - approfondire poi le metodologie di tipo quantitativo per le applicazioni finanziarie - approfondire ulteriormente uno dei seguenti ambiti: pricing, risk managment, asset management, insurance. Pertanto il percorso formativo si caratterizza per una forte presenza di insegnamenti nell'area matematica, differenziandosi in questo da altri corsi di laurea magistrali in ambito finanziario, e per la fusione, in un'ottica interdisciplinare e applicativa, di contenuti che fanno riferimento ai seguenti settori scientifico disciplinari: Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Statistica, Econometria, Informatica e Finanza Aziendale, laddove quest'ultimo settore considerato il contesto nel quale le conoscenze di tipo quantitativo trovano applicazione. E' prevista anche la possibilit di svolgere tirocini presso intermediari finanziari o societ di consulenza. Il percorso formativo si conclude con la redazione di una dissertazione scritta che deve contenere elementi di originalit. Tale dissertazione viene svolta sotto la supervisione di un docente ed , sia nella scelta del tema che nella selezione dei metodi, una prova della capacit autonoma dello studente di individuare i problemi e di proporne una soluzione che sia rigorosa e applicabile. Ulteriore elemento caratterizzante del corso la forte connotazione internazionale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede approfondite conoscenze quantitative (statistica, probabilit, calcolo stocastico, finanza matematica); - conosce i metodi matematici che sono indispensabili per comprendere e formulare i modelli relativi alla valutazione dei titoli finanziari, alla misurazione e alla gestione del rischio finanziario; - conosce i metodi ed i modelli econometrici che vengono utilizzati in ambito finanziario ed in grado di applicare tali metodi all'analisi dei dati di mercato; - conosce il mercato finanziario e assicurativo con particolare riferimento ai prodotti e ai loro utilizzi da parte degli operatori che vi agiscono (banche, fondi e societ di gestione del risparmio, assicurazioni); - possiede un sufficiente background giuridico ed economico relativamente alla regolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari e alla loro operativit; - conosce i linguaggi di programmazione e i software matematici pi usati (C++, JAVA, Excel, Visualbasic e/o MATLAB).

2382

Le conoscenze e capacit di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato, lo studio indipendente, previsti dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori: SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari, INF-01 Informatica e ING/INF 05 Sistemi di elaborazione delle informazioni. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, nonch prove in laboratorio. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di applicare gli strumenti matematici ed econometrici per l'analisi dei dati finanziari di mercato; - sa approfondire alcuni aspetti della valutazione delle attivit finanziarie, tradizionali e dei moderni mercati dei prodotti derivati, della misurazione e gestione del rischio di tali prodotti e del loro utilizzo nelle attivit di investimento e finanziamento; - sa disegnare, valutare e gestire linee di prodotti per il trasferimento dei rischi di natura finanziaria e attuariale; - possiede una attitudine critica alle problematiche di copertura e valutazione delle attivit finanziarie, con una capacit di approfondimento analitico; - in grado di applicare le conoscenze acquisite con l'utilizzo di tecniche di programmazione e di metodologie per il trattamento e l'organizzazione dei dati; - in grado di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed avere una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti dei settori disciplinari caratterizzanti, SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, SECS-S/01 Statistica, SECS-P/01 Economia Politica, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/ 11 Economia degli intermediari finanziari, oltre che in occasione dell'eventuale tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

2383

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato magistrale: - in grado di comprendere la struttura e le tecniche di costruzione degli strumenti finanziari maggiormente trattati sui mercati; - in grado di comprendere le principali tematiche e problematiche legate alla valutazione e alla gestione del rischio sui mercati finanziari domestici e internazionali, e alla misurazione della sensitivit dei prezzi ai vari fattori di rischio; -sa analizzare le tipologie di rischio finanziario insito negli strumenti finanziari strutturati e nei portafogli, elaborando un'analisi quantitativa degli stessi; - capace di costruire e valutare prodotti assicurativi per il trasferimento di rischi non finanziari, come i rischi catastrofali e quelli legati al longevity risk. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti delle discipline , SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, SECS-S/01 Statistica, SECS-P/01 Economia Politica, SECS-P/05 Econometria, SECSP/09 Finanza aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari, la partecipazione attiva ai Workshop organizzati nell'ambito del corso di studio, in occasione dell'eventuale attivit di stage e tirocinio e tramite l'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e durante l'eventuale tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - ha una buona conoscenza di una lingua straniera con particolare riferimento alla padronanza del linguaggio specialistico nelle materie finanziarie; - in grado di esporre le proprie idee ad un audience estesa e in lingua inglese, comunicando in modo chiaro le proprie idee e conclusioni e le ragioni ad esse sottese; - in grado di illustrare i propri concetti in modo efficace attraverso grafici, rappresentazioni e l'utilizzo di strumenti informatici in generale. Le abilit comunicative sono sviluppate particolarmente in occasione delle attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate avviene, inoltre, tramite l'attivit svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima e in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirociniostage. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale:

2384

- in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; - in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali. all'attivit svolta per la preparazione della tesi di laurea. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante la preparazione delle tesi di laurea.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Quantitative Finance necessario disporre di conoscenze di strumenti di matematica, economia e statistica a livello di laurea triennale.

1. L'accesso alla LM in Quantitative Finance riservato a coloro che possiedono una laurea italiana in una delle seguenti classi: Ex. D.M. 270/04: L 35, Scienze Matematiche, L 41 Statistica, L 33 Scienze Economiche, L 18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L 31 Scienze e Tecnologia Informatiche, L 9 Ingegneria industriale, L 30 Scienze e tecnologie fisiche, L 36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Ex D.M. 509/99: classe 32 (Scienze matematiche), classe 37 (Scienze Statistiche), classe 28 (Scienze economiche), classe 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), classe 26 (Scienze e tecnologie informatiche), classe 25 (Scienze e tecnologie fisiche), classe 15 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali). Previgente ordinamento laurea quadriennale: Laurea in matematica, Laurea in Fisica, Laurea in Economia e Commercio, Laurea in Scienze Statistiche, Laurea in Informatica, Laurea in ingegneria. 2. Per i soggetti in possesso di un titolo di studio straniero un'apposita commissione istruttoria nominata dal Consiglio di Corso di Studio valuta la rispondenza del titolo di studio straniero al titolo di studio italiano. In casi eccezionali, al fine di consentire l'accesso alla Laurea Magistrale in Quantitative Finance anche a laureati privi dei requisiti di cui al comma 2, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale subordinata alla valutazione preliminare di una commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste tramite esame del curriculum. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e delle

2385

Guida A.A. 2010/2011

competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale. 1. L'ammissione alla Laurea Magistrale in Quantitative Finance comunque subordinata per tutti i candidati alla valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione da parte di una Commissione nominata dal Consiglio di Laurea Magistrale (che pu essere la medesima di cui al comma 3.). La valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione si svolger tramite esame dei curricula secondo i criteri e le procedure indicati nel bando di ammissione.

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili scambi internazionali tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Per informazione e orientamento sulle opportunit offerte dalla Facolt potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali, Piazza Scaravilli 2, Bologna. Referenti di Facolt Ufficio relazioni internazionali: Dott. Adelio Garcia Alfisi adelio.garcia@unibo.it Docente Referente per la mobilit studentesca internazionale: Dott. Dario Spelta dario.spelta@unibo.it Attivit tirocinio Nell'ambito delle attivit formative a libera scelta, al 2 anno di corso prevista un'attivit di tirocinio in alternativa al workshop. Per informazioni: Ufficio Relazioni Esterne, Placement e Tirocini. facecon.placement@unibo.it Prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta, sviluppata dal candidato sotto la supervisione di un docente dell'Ateneo e della sua successiva discussione pubblica. La dissertazione dovr contenere elementi d'originalit e dovr dimostrare capacit critica.

2386

Manifesti
Piano didattico a.a. 2010/11 Le lezioni si svolgeranno nei seguenti periodi: 1 periodo (dal 27/9 al 2/11/2010); 2 periodo (dal 10/11 al 15/12/2010); 3 periodo (dal 21/2 al 25/3/2011); 4 periodo (dal 7/4 al 17/5/2011).

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
37258 CALCULUS 48144 CORPORATE FINANCE 37277 ECONOMICS AND REGULATION (I.C.) 37264 ECONOMICS OF FINANCIAL MARKETS 37265 FINANCIAL MARKET REGULATION 37278 NUMERICAL ANALYSIS (I.C.) 37262 COMPUTER PROGRAMMING 35433 NUMERICAL METHODS 37274 ACTUARIAL AND FINANCIAL MATHEMATICS(I.C.) 37267 PROBABILITY 37266 ACTUARIAL AND FINANCIAL MATHEMATICS 32626 ECONOMETRICS 37260 FINANCIAL PRODUCTS AND MARKETS

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 3 3 3 3 3 4

ssd SECS-S/06 SECS-P/09 SECS-P/01 IUS/04 INF/01 MAT/08 SECS-S/01 SECS-S/06 SECS-P/05 SECS-P/11

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


1. Un insegnamento a scelta tra (12 CFU) Advanced Mathematical Finance: recommended to students who intend to deepen their knowledge in Pricing Advanced Methods of Asset: reccomended to students who intend to deepen knowledge in Asset Management Advanced Methods of Risk Management: recommended to students who intend to deepen their knowledge in Risk Management Advaced Metods of Insurance: recommended to students who intend to deepen their knowledge in Insurance
37279 ADVANCED MATHEMATICAL FINANCE (I.C.) 37280 INTEREST RATE MODELS 37281 CREDIT DERIVATIVES 37755 ADVANCED METHODS IN ASSET MANAGEMENT (I.C) 37756 FINANCIAL ENGINEERING FOR ASSET

ciclo 1 1 1 1 1 1

ssd SECS-S/06 SECS-S/06

cfu 6 6

MANAGEMENT
37757 STATISTICAL METHODS FOR ASSET

SECS-S/06 SECS-S/01

6 6

MANAGEMENT

2387

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 1 1 ssd SECS-S/06 SECS-S/06 cfu 12 12

37698 ADVANCED METHODS OF INSURANCE 37283 ADVANCED METHODS OF RISK MANAGEMENT

2. Attivit a libera scelta (8 CFU) Attivit formative obbligatorie


37276 ECONOMETRICS OF FINANCIAL MARKETS (I.C.) 37271 STATISTICS OF FINANCIAL MARKETS 37269 ECONOMETRICS OF FIANCIAL MARKETS 37849 FINAL EXAMINATION LM

ciclo 1 1 1 1

cfu SECS-S/03 SECS-P/05 6 6 20

uno a scelta tra Given the difficulties in fulfilling all requests for internships, students have the chance to attend the workshop in quantitative finance.
internship (8 CFU)
37840 INTERNSHIP LM

ciclo 1 ciclo 1

cfu 8 cfu 8

workshop in quantitative finance (8 CFU)


37285 WORKSHOP IN QUANTITATIVE FINANCE

Prospettive
Parere delle parti sociali L'attivit di consultazione delle parti interessate, condotta nel mese di luglio 2009 da una Commissione di docenti delle Facolt, avvenuta attraverso l'invio di un questionario ad aziende e societ rilevanti anche a livello internazionale (Assogestioni, Banca d'Italia, Banca Sella Holding SpA, Bloomberg, INTESA SANPAOLO, Moody's Analytics, Prometeia, UniCredit). I quesiti posti hanno riguardato: la denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi, il quadro generale delle attivit formative e la prova finale. Sono stati dati alcuni suggerimenti, integrati nel progetto di corso, riguardanti: ulteriori possibili sbocchi professionali; l'esigenza di prevedere contenuti formativi d'interesse per l'attivit di vigilanza e controllo che, dopo la recente crisi finanziaria, presentano una maggiore urgenza culturale e prospettiva professionale rispetto ai temi legati alla strutturazione di prodotti finanziari complessi; l'inserimento nei corsi di area aziendale di contenuti riguardanti i principi contabili e nei corsi di area giuridica la recente regolamentazione su limiti agli investimenti; i linguaggi di programmazione oggetto dei corsi di analisi numerica e programmazione; la capacit da parte dei laureati magistrali di esporre le proprie idee ad un audience estesa. Tenendo

2388

conto delle indicazioni ricevute, la Commissione ha verificato che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: 1) Specialista di ingegneria finanziaria a. Disegna prodotti sia di tipo tradizionale (azioni, obbligazioni), di tipo moderno (derivati), nonch per l'investimento collettivo del risparmio (fondi, gestioni patrimoniali) b. E' in grado di scomporre i prodotti nel loro portafoglio di replica e di effettuarne la valutazione equa (fair value) anche in considerazione del grado di liquidit del prodotto (es. prodotti Over-the-Counter) c. E' in grado di valutare l'impatto di diverse scelte di strutturazione (con l'impiego ad esempio di prodotti esotici) sul valore dei prodotti d. Applica le categorie dell'ingegneria finanziaria alla valutazione di voci del bilancio aziendale (con l'applicazione ad esempio di tecniche di opzioni reali Sbocchi occupazionali - Intermediari finanziari e assicurativi - Societ di consulenza e revisione - Centri di ricerca - Autorit di vigilanza - Autorit di regolamentazione - Gruppi bancari 2) Risk manager a. Scompone i prodotti finanziari sia di tipo tradizionale che di tipo moderno (prodotti strutturati e derivati) nella esposizione ai diversi fattori di rischio (mappatura dei rischi) b. Sviluppa e applica tecniche per la misurazione del rischio ed il reporting alle strutture interessate, che comprendono intermediari finanziari (presi nella loro totalit o per business unit), aziende non finanziarie fino alla clientela al dettaglio c. Disegna strategie statiche e dinamiche di copertura del rischio nonch le tecniche di misurazione dell'efficacia di tali coperture in modo da orientare la scelta tra di esse d. Disegna tecniche di simulazione e analisi di stress test dei sistemi di gestione del rischio in condizioni estreme Sbocchi occupazionali - Intermediari finanziari e assicurativi - Societ di consulenza e revisione - Autorit di vigilanza - Imprese non finanziarie con gestione finanziaria
2389

Guida A.A. 2010/2011

3) Asset manager a. Disegna strategie di tipo quantitativo per la scelta degli investimenti, e predispone tecniche di gestione passiva del portafoglio e di gestione attiva basata sia su stock-picking che market-timing b. Impiega le tecniche bayesiane pi utilizzate sul mercato per la fusione di diverse fonti di informazione, da quella presente nelle serie storiche a quella implicita nei prezzi dei derivati, fino a quella fornita dagli analisti c. Disegna prodotti con garanzia di capitale o rendimento e ne svliuppa le tecniche di asset-liability management (ALM) corrispondenti d. Disegna tecniche dinamiche di gestione del portafoglio per orizzonti di lungo periodo, per la gestione di fondi pensione e polizze vita e. Disegna tecniche di copertura del rischio di cambio e, in generale, l'uso di derivati per migliorare la replica passiva di un indice o le caratteristiche rischio-rendimento di un portafoglio long-only. Sbocchi occupazionali - Intermediari finanziari del risparmio collettivo (sgr) e assicurativo - Attivit di consulenza indipendente - Autorit di vigilanza - Societ di private equit - Family office 4) Specialista di assicurazione a. Disegna prodotti per il trasferimento del rischio, sia a livello individuale che collettivo e ne valuta le prospettive di perdita sotto un profilo probabilistico b. Valuta polizze, ne scompone i fattori di rischio finanziario e attuariale e predispone le strategie di copertura (ad esempio con l'impiego di longevity bonds c. Studia e applica modelli statistici per la previsione del combiamento della probabilit di sopravvivenza e dei rischi connessi sul portafoglio vita (longevity risk) d. Studia tecniche di assicurazione di eventi catastrofici e le strategie di gestione e copertura di tali rischi sia con l'acquisto di protezione sul mercato (cat options) sia con la riassicurazione presso altri intermediari assicurativi Sbocchi occupazionali - Societ di assicurazione e intermediari finanziari - Societ di gestione di fondi pensione e linee di polizze vita - Societ di consulenza - Autorit di vigilanza
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.
2390

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni http://corsi.unibo.it/qfinance Contatti e recapiti utili Per informazioni sul corso di Laurea in Qfinance: Coordinatore del corso: Adelio Garcia Alfisi (adelio.garcia@unibo.it) tutor del corso (da definire) Presidente del Corso di Laurea: da definire

SCIENCE FOR THE CONSERVATION - RESTORATION OF CULTURAL HERITAGE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8417 LM-11 - CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI Ravenna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Corso interamente internazionale

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Obiettivo specifico del Corso di Laurea Magistrale in Science for the conservationrestoration of cultural heritage quello di formare il "Conservation scientist" che, ad una solida base di conoscenza delle discipline tecniche e scientifiche unisca ulteriori conoscenze di base di tipo storico-artistico ed archeologico che gli consentano di partecipare alla fase di progettazione, implementazione e monitoraggio di un processo di conservazione e restauro dei beni culturali secondo le proprie specialistiche competenze acquisite in materia di caratterizzazione delle propriet, costituzione materica, degrado, tecniche di produzione antica dei beni culturali e sviluppo di nuovi materiali e metodi d'intervento e di diagnosi. Tale preparazione consentir al conservation scientist di poter collaborare, con le differenti professionalit del restauro, alla pianificazione di strategie per una corretta conservazione e restauro dei beni culturali nonch determinare le appropriate misure di rallentamento del degrado. Il percorso formativo, che si svilupper nell'arco di quattro semestri, di cui l'ultimo dedicato prevalentemente alla preparazione ed allo svolgimento della prova finale, prevede che

2391

Guida A.A. 2010/2011

nei primi due semestri agli allievi vengano presentate le applicazioni delle diverse metodologie chimiche, analitiche, fisiche, biologiche, mineralogiche allo studio ed alla caratterizzazione dei fenomeni di degrado di beni culturali. Sulla base delle conoscenze acquisite nel corso del primo anno di studio, il primo semestre del secondo anno focalizzer l'attenzione degli studenti sulla conoscenza delle metodologie informatiche di documentazione e catalogazione dei beni culturali nonch sulle diverse operazioni di restauro di diverse tipologie di opere d'arte. Particolare attenzione verr posta agli aspetti di management di collezioni museali e di siti di interesse archeologico in maniera tale da contestualizzare il ruolo ed il contributo che il conservation scientist potr giocare in tali contesti istituzionali.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede elevate conoscenze e capacit di comprensione ed operativit nell'ambito delle principali tecniche di diagnostica preventiva al restauro, costituzione materica dei manufatti e sistemi di documentazione informatica del loro stato di conservazione; - conosce le principali metodologie di conservazione e restauro adottate su diverse tipologie di bene culturale; - possiede le competenze necessarie a definire e svolgere, nel contesto multidisciplinare delle altre figure professionali coinvolte nel processo di conservazione e restauro, progetti archeometrici, di diagnosi ed intervento sui beni culturali archeologici, storicoartistici ed architettonici sia mobili che immobili, suggerendo tecnologie e materiali e metodi di intervento nonch sistemi di verifica dell'efficacia di questi ultimi. Le conoscenze e capacit sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, sostenute da un'ampia e mirata attivit di tutorato, di discipline scientifiche quali la fisica, la chimica, le scienze delle terra, la biologia e l'informatica con una forte polarizzazione verso gli aspetti applicativi legati alla diagnostica di beni culturali. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso colloquio orale od elaborato scritto.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - sa usare ed applicare al campo della conservazione dei beni culturali, tecniche e strumentazioni analitiche anche complesse di diagnostica di tipo chimico, fisico, mineralogico; - in grado di operare con conoscenze di tipo specialistico all'interno di istituzioni pubbliche e private preposte alla tutela del patrimonio culturale e nelle istituzioni italiane ed internazionali di ricerca nel settore della conservazione e restauro;

2392

- capace di progettare, monitorare e verificare, con l'uso di strumentazioni analitiche anche complesse, interventi di restauro, conoscere le caratteristiche strutturali del bene in esame, nonch le caratteristiche e le propriet dei materiali che lo compongono; - in grado di eseguire analisi diagnostiche specialistiche su materiali, anche in contesti non propriamente legati ai beni culturali; - sa utilizzare sistemi informatici per la gestione, elaborazione dei dati analitici e documentazione dello stato di conservazione e degli interventi eseguiti. Le attivit didattiche e di laboratorio specialistico preferenzialmente indirizzate a studi di caso (case-study oriented) nonch l'attivit svolta nel corso della preparazione del progetto di tesi finale e l'implementazione della medesima, che potr essere svolta anche presso istituti di ricerca e conservazione dei beni culturali sia pubblici che privati, consentono ai laureati di essere a diretto contatto con le altre professionalit coinvolte e sviluppare e sostenere argomentazioni atte a risolvere concrete problematiche di conservazione e restauro (problem solving oriented). Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, ricerca bibliografica e sul campo, svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti in particolare nell'ambito dei seguenti settori disciplinari di base e caratterizzanti: chimico, fisico, biologico, mineralogico, informatico e storico-artistico oltre che in occasione della preparazione della prova finale. La verifica del raggiungimento delle sopraelencate capacit avviene attraverso esami sia scritti che orali, relazioni ed esercitazioni di laboratorio che prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - acquisisce la capacit di determinare la natura e l'estensione dei fenomeni di degrado identificandone le cause; - acquisisce la capacit di interpretare in modo integrato i dati scientifici derivati dall'applicazione di un protocollo diagnostico; - capace di formulare un problema analitico e di proporre idee e soluzioni; - in grado di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni di scienza della conservazione e di teoria del restauro; - capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse, di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, e preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti di indagini microchimica e microscopica, biodeterioramento, informatica dei beni culturali,

2393

Guida A.A. 2010/2011

caratterizzazione minero-petrografia, metodi fisici di diagnostica e principi di conservazione e restauro di beni culturali nell'ambito delle discipline CHIM, FIS, INF, GEO, ICAR, BIO, L-ART in cui viene data rilevanza agli aspetti di problem solving. L'autonomia di giudizio si sviluppa inoltre in occasione dell'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - possiede ottime capacit di comunicazione nei confronti degli altri attori del processo di restauro; - possiede elevate capacit di gestire risorse umane e strumentali; - in grado di comunicare in modo efficace in forma orale e scritta in lingua madre; - capace di lavorare sia in gruppo che in modo autonomo; - possiede spiccate capacit nella pianificazione e gestione del tempo; - possiede capacit di adattamento a nuove situazioni. Le abilit comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di esercitazioni di laboratorio che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - sviluppa elevate abilit di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi e ricerche future con un buon grado di autonomia; - acquisisce un metodo di studio, capacit di lavorare per obiettivi, di lavoro in gruppo ed autonomo; - acquisisce la capacit di lavorare autonomamente e di continuare la propria formazione professionale. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto ed all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.

2394

Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Science for the conservation-restoration of cultural heritage necessario avere acquisito conoscenze di base in discipline scientifiche (chimica, fisica, geologia, matematica, informatica, etc.) e conoscenze pi approfondite nell'area del restauro (archeologia, storia dell'arte, restauro architettonico, etc.). L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che si svolger tramite l'analisi del curriculum del candidato a cui potrebbe seguire un colloquio secondo modalit e criteri definiti dal Consiglio di Corso della Laurea Magistrale. Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altres richiesti i seguenti requisiti d'accesso: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: Laurea Triennale L-43 - Tecnologie per la conservazione e restauro dei beni culturali ex. D.M. 509/99: Laurea Triennale 41 Tecnologie per la conservazione e restauro dei beni culturali Previgente ordinamento: D.U. Tecnico per la diagnostica applicata al restauro e conservazione dei beni culturali Previdente ordinamento quadriennale: BSc in Art Conservation BSc in Art Restoration (of Cultural heritage) BSc in Heritage/Historic preservation BASc/BAS - Bachelor of Applied Science BSc in Science In base all'accordo firmato dall' Alma Mater Studiorum Universit di Bologna e l' Art Institute of Nanjing (Cina), lo studente cinese proveniente dall' Institute sar ammesso alla Laurea Magistrale solo se avranno superato l'anno propedeutico di studi organizzato e implementato congiuntamente con la Laurea Magistrale in Science for the conservation-restoration of cultural heritage. L'ammissione al corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che potr svolgersi secondo una valutazione del curriculum del candidato. Questa valutazione potrebbe essere seguita da un colloquio secondo modalit, criteri e procedure deliberati del Consiglio di Corso di Studio/Consiglio di Facolt e rese note tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo.

2395

Guida A.A. 2010/2011

In mancanza del possesso dei requisiti richiesti, l'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite colloquio. La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisser un calendario, da settembre a dicembre, per lo svolgimento dei colloqui, che verr pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneit, che consente l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Science for the conservation-restoration of cultural heritage. L'adeguatezza della personale preparazione positivamente verificata dal possesso dei requisiti richiesti, comunque verificato.

Didattica
Lingua Inglese Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit europee grazie a specifiche convenzioni in atto o da sottoscrivere. Gli studenti possono anche scegliere di effettuare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale: Prof. Rocco Mazzeo rocco.mazzeo@unibo.it Attivit extra curriculari Tra le borse di studio messe a disposizioni specificatamente per il corso di studio si annoverano le Borse-lavoro offerte dalla Fondazione Flaminia di Ravenna (www.fondazioneflaminia.it) rivolte sia ai neo-laureati che ai laureandi specialistici. Per i primi l'obiettivo di favorirne l'ingresso nel mercato del lavoro attraverso la loro partecipazione ad esperienze formative presso aziende di ricerca, diagnosi, conservazione e restauro dei beni culturali mentre, per i secondi, le borse lavoro potranno essere utilizzate per lo svolgimento di tesi di laurea sperimentali da svolgere, sia in Italia che all'estero, presso Istituti esterni all'Universit di Bologna con i quali il Corso di laurea ha instaurato rapporti di collaborazione. Sono inoltre previste borse di studio e premi legati alle migliori tesi di laurea.

2396

Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.

Manifesti
DEGREE COURSE IN SCIENCE FOR THE CONSERVATION-RESTORATION OF CULTURAL HERITAGE

Primo Anno di Corso


Compulsory academic activities
37484 ANCIENT METALLURGY 37481 MINERALOGICAL AND PETROGRAPHICAL

ciclo tipo 1 B 1 B

ssd CHIM/12 GEO/09

cfu 6 8

37486 37482 37478 37479 37485 37483

CHARACTERIZATION OF NATURAL AND ARTIFICIAL STONE MATERIALS NATURAL AND SYNTHETIC POLYMERS IN CONSERVATION PHISICAL METHODS OF EXAMINING CULTURAL PROPERTY ANALYTICAL CHEMISTRY OF ORGANIC MATERIALS BIODETERIORATION AND DEGRADATION OF BIOARCHAEOLOGICAL MATERIALS CHEMICAL METHODS OF EXAMINING CULTURAL PROPERTY ENVIRONMENTAL IMPACT ON MATERIALS, DETERIORATION AND AGEING

1 1 2 2 2 2

C B B B B B

CHIM/05 FIS/07 CHIM/01 BIO/08 CHIM/12 FIS/07

6 10 6 9 6 6

Secondo Anno di Corso


Compulsory academic activities
37487 COMPUTER SCIENCE APPLICATIONS TO CULTURAL

ciclo tipo 1 C 1 1 1 2 E B B F

ssd INF/01

cfu 6 30 6 10 3

HERITAGE
60750 FINAL EXAMINATION 37491 PRINCIPLES OF COLLECTIONS AND SITE

L-ANT/08 L-ART/04

MANAGEMENT
37489 PROCESSES IN CONSERVATION 37494 PROJECT

Free-choice academic activities (8 CFU) At least 8 CFU credits from the supplementary course units available and/or all the exams activated by the Faculty and by the degree courses activated within
2397

Guida A.A. 2010/2011

the categories LM-2 (Archeology) and LM-89 (History of Art), defined by the Ministry of Education
37493 PRINCIPLES OF CONSERVATION OF STONE AND

ciclo tipo 1 D

ssd L-ART/04

cfu 8

ARCHITECTURAL SURFACES

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 04/12/2009 la Commissione incaricata ha preso in esame la sintesi dei risultati della consultazione delle parti interessate avvenuta mediante interviste e questionari a centri di ricerca e conservazione e restauro nazionali ed internazionali. Le indicazioni emerse sono: - nel contesto internazionale alla figura professionale del conservation scientist sono attribuite responsabilit di conduzione delle indagini diagnostiche preventive e susseguenti all'intervento di conservazione e restauro dei beni culturali; - le difficolt nell'inserimento dei laureati sono maggiormente evidenti nel contesto italiano piuttosto che in quello internazionale; nonostante in alcuni casi vengano preferiti laureati con competenze specifiche (chimici, fisici, biologi, ecc), la mancanza di professionalit di tipo interdisciplinare, considerata una grave lacuna. Tali professionalit con ottime basi di conoscenze scientifiche applicate alla conservazione e restauro consentirebbero una migliore interfaccia con gli attori dell'intero processo di conservazione ed una pi efficace trasmissione di informazioni scientifiche alle professionalit non-scientifiche coinvolte; - un ancora non completo riconoscimento a livello nazionale di queste figure, necessarie a supporto e corredo delle attivit preventive, curative e di monitoraggio dei progetti di restauro e conservazione dei beni culturali, nonostante il Ministero per i Beni e le Attivit Culturali abbia (con Circolare n.81 del 16.3.2009, prot.9384) istituito il ruolo di Funzionario Diagnosta al quale si accede con il possesso della laurea magistrale di Classe 11. Tale riconoscimento risulta, peraltro, gi definito nel contesto internazionale ed europeo in particolare. La Commissione concorda che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico. Le parti sociali consultate sono: Heritage Malta, Malta; Art Institute of Nanjing, China; Centre de recerches et de restauration des Musees de France (C2RMF); Musee de Louvre, Parigi; Dipartimento di scienza della conservazione, National Gallery di Londra; School of Conservation, Copenhagen, Denmark (EPISCON partner); Netherland Institute for Cultural Heritage (ICN), Amsterdam, Olanda (EPISCON partner); Laboratorio di restauro Foschini (Ravenna); Laboratorio di restauro Morigi & Figlio (Bologna); Laboratorio di restauro Sarti (Bologna)

2398

Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Conservation scientist Funzionario diagnosta Ai fini occupazionali, giova sottolineare che l'art.29 del D. Lgs. 24.1.2004 n.42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) identifica espressamente ruoli professionali relativi ad attivit complementari al restauro e conservazione dei beni culturali all'interno dei quali si colloca la qualifica del Funzionario Diagnosta recentemente istituito dal MIBAC ed al cui ruolo si accede con il possesso della laurea magistrale di Classe 11 (Circolare n.81 del MIBAC del 16.3.2009, protocollo. n.9384). Funzioni: - progetta interventi con individuazione di metodi, materiali, misure e tecniche per il recupero, la conservazione e il restauro dei beni culturali; - progetta l'intervento conservativo e di restauro sul bene culturale anche al fine di facilitarne la leggibilit, la fruizione e la conoscenza; - progetta i protocolli di diagnostica per la conservazione dei beni culturali; - dirige i progetti di diagnostica e/o di conservazione dei beni culturali; - collabora alla progettazione ed alla realizzazione di sistemi informativi per il trattamento dei dati relativi ai beni culturali; - svolge attivit professionale in proprio o presso aziende ed organizzazioni professionali preposte alla conservazione, gestione e tutela dei beni culturali, nonch presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali soprintendenze, musei, archivi, biblioteche ed istituti di ricerca in conservazione e restauro pubblici e privati; - svolge attivit rivolta, nel contesto pi ampio delle proprie responsabilit di progettazione ed implementazione di progetti di restauro, all'individuazione, esecuzione e valutazione critica di metodologie diagnostiche applicate alla comprensione delle propriet, costituzione materica, degrado, tecniche di produzione antica dei beni culturali e sviluppo di nuovi materiali e metodi di trattamento. Sbocchi occupazionali: - Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati - Istituzioni del Ministero dei Beni Artistici e Culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali (soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, ecc.) - Laboratori di restauro - Aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali

2399

Guida A.A. 2010/2011 Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni L'Esperto scientifico dei beni culturali potr svolgere la propria attivit professionale sia presso istituzioni pubbliche preposte alla tutela dei beni culturali che presso enti ed Istituti privati di ricerca, diagnostica, conservazione e restauro sia in Italia che all'estero dove la figura del Conservation scientist gode di ampia spendibilit lavorativa. Giova sottolineare che in Italia l'art.29 del D.Lgs. 24.1.2004 n.42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) ha identificato tale figura professionale tra quelle relative ad attivit complementari al restauro e conservazione dei beni culturali. Il piano di studi prevede degli insegnamenti fortemente specialistici, rivolti allo studio delle metodologie di indagine ed analisi dei Beni culturali. I corsi prevedono, oltre alle lezioni frontali numerose attivit di laboratorio nel corso delle quali gli studenti applicheranno concretamente ed in prima persona i principi studiati. L'ottenimento della laurea specialistica consente al laureato di poter partecipare alla selezione per l'ammissione a Dottorati di ricerca attinenti la Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, nonch la partecipazione a Master di II livello. Contatti e recapiti utili Coordinatore del programma Prof. Rocco Mazzeo rocco.mazzeo@unibo.it Segreteria didattica Emanuela Donati emanuela.donati@unibo.it Commissione orientamento, trasferimenti e seconde lauree Prof. Rocco Mazzeo, tel. 0544 937150 (Ravenna), 051 2099532 (Bologna) Prof.ssa Vanna Minguzzi, tel. 051 2094911 Prof.ssa Paola Fantazzini, tel. 051 2095119 Prof.ssa Giovanna Belcastro, tel. 051 2094197 Prof.ssa Maria Pia Morigi, tel. 051 2095085 Segreteria studenti via Alfredo Baccarini, 27 48100 Ravenna Ricevimento: luned, mercoled e venerd 9.00 - 11.15 marted 9.00 - 11.15 / 14.30 - 15.30 gioved 14.30 - 15.30

2400

http://www.poloravenna.unibo.it/Polo+Ravenna/Studenti/Segreteria+Studenti/ default.htm

SCIENZE DI INTERNET
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8031 LM-91 - TECNICHE E METODI PER LA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze di Internet ha come scopo la formazione di una figura professionale di specialista in nuove tecnologie e nuovi mezzi di informazione, comunicazione e coordinamento delle organizzazioni. Si pone come obiettivo quello di formare progettisti di tecnologie innovative nell'ambito del data mining, Knowledge management e business intelligence. Il carattere distintivo della figura professionale formata dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze di Internet la capacit di operare in ambienti informativi fortemente strutturati facilitando il coordinamento all'interno delle imprese, dei mercati e delle organizzazioni complesse in genere. Il Corso di Laurea Magistrale fornisce quindi le conoscenze dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni economiche, organizzative e scientifiche che si basano sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, insieme alla cultura di base necessaria per apprezzare e contribuire attivamente all'evoluzione della disciplina. Il percorso formativo oltre a fornire una solida preparazione informatica e in alcune discipline attinenti l'uso di internet nella societ e nell'economia dell'informazione, approfondisce le tematiche economiche e giuridiche applicate all'Information Comunication and Tecnology. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce elementi di strategia aziendale, di microeconomia e di teoria dei giochi;

2401

Guida A.A. 2010/2011

- conosce le teorie di analisi dei settori industriali e del vantaggio competitivo, delle scelte di consumo e delle scelte in condizioni di incertezza; - conosce problemi giuridici collegati allo svolgimento delle attivit economiche su internet e i relativi risvolti penali; - possiede conoscenze di knowledge management, data mining, business intelligence; - conosce le problematiche di ricerca relative alla progettazione e implementazione dei moderni sistemi operativi; - conosce modelli matematici per la finanza con particolare attenzione agli aspetti implementativi; - conosce tematiche, problematiche protocollari e tecniche e soluzioni alla base del funzionamento ed implementazione di sistemi wireless; - possiede strumenti concettuali per la comprensione e l'analisi dei moderni sistemi e delle applicazioni per l'elaborazione e la trasmissione di dati di tipo multimediale, su una rete a larga scala quale Internet. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni e seminari, previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti: INF/ 01, ING-INF/05, SECS-P ed in particolare nelle discipline di Microeconomia e teoria dei giochi, Knowledge and data mining, Matematica finanziaria, Sistemi e reti wireless, Analisi dinamica dei sistemi aziendali. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esame scritti, orali e/o la preparazione di progetti individuali o di gruppo. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di progettare e sviluppare applicazioni web complesse con particolare enfasi sulle metodologie di modellazione e sulle tecnologie implementative; - in grado di progettare e realizzare software innovativi per specifiche applicazioni nei settori del knowledge management, data mining e business intelligence; - in grado di applicare modelli basati sulla teoria dei giochi e, in generale, sulla teoria delle decisioni sia in ambito prettamente economico, strategico e organizzativo, sia in ambito decisionale in genere; - in grado di utilizzare sia competenze informatiche sia competenze economicoaziendali per costruire modelli di simulazione al computer per il supporto delle decisioni aziendali; - in grado di progettare, verificare e gestire un sistema di certificazione; - utilizza tecnologie in ambito World Wide Web, e in particolare sui linguaggi di Markup, per tutti gli scopi per cui queste tecnologie vengono applicate, dai siti web alle applicazioni documentali, ai web service, al Semantic Web;

2402

- in grado di applicare metodi, tecniche e strumenti (e loro limitazioni) per rendere un sistema informatico pi sicuro. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, dei settori disciplinari caratterizzanti INF/01, ING-INF/05, SECS-P e in particolare nelle discipline di Microeconomia e teoria dei giochi, Programmazione web, Analisi dinamica dei sistemi aziendali. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopraelencati avviene principalmente attraverso esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni ed attivit di problem solving che prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - in grado di valutare un sistema informativo aziendale sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista economico finanziario; - in grado di valutare la sicurezza di un sistema informatico; - capace di dare una valutazione in merito alla qualit dei progetti informatici e dei prodotti software; - in grado di valutare le opportunit relative all'ingresso in settori industriali ad alto contenuto tecnologico, con particolare riguardo al settore delle telecomunicazioni; - in grado di valutare la sostenibilit di strategie sia competitive sia aziendali; - in grado di effettuare stime (anche se di massima) sulle risorse economiche e umane necessarie per raggiungere dati obiettivi; - in grado di valutare le competenze informatiche e manageriali dei collaboratori di cui si avvale un'azienda; - in grado di coordinare un gruppo di ricerca all'interno di un'azienda nei settori informatici e econonomici. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolar modo tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e partecipazione alla stesura di progetti, soprattutto nell'ambito delle discipline INF/01, ING-INF/05, SECS-P ed in particolare nelle discipline di Microeconomia e teoria dei giochi, Project management, Teoria delle decisioni e dei processi cognitivi. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della capacit di completare il piano di studio da parte

2403

Guida A.A. 2010/2011

dello studente e del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di comunicare in lingua italiana e inglese scritta e orale; - possiede capacit di problem solving; - capace di elaborare e presentare dati; - capace di lavorare in gruppo; - pu fornire un'indispensabile interfaccia tra l'ambito economico e quello informatico all'interno di un'azienda; - in grado di svolgere consulenze inerenti alle reti e alle telecomunicazioni. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate prevista in forma diversa all'interno delle attivit formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attivit di coordinamento o partecipazione a gruppi di lavoro, negli interventi seminariali. Per il raggiungimento di tali obiettivi sono previste ampie modalit di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer, seminari su argomenti avanzati. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - capace di consultare materiale bibliografico; - capace di consultare banche dati e altre informazioni in rete; - in grado di utilizzare strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze; - in grado di mantenersi costantemente aggiornato sugli sviluppi delle reti e delle telecomunicazioni. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze di Internet necessario avere acquisito :

conoscenze a livello universitario di matematica (MAT/01-MAT/09) conoscenze a livello universitario di informatica (INF/01, ING-INF/05)

2404

conoscenze a livello universitario di economia (SECS-P/07-SECS-P/10)

Per l'accesso al corso di laurea magistrale altres richiesto uno dei seguenti requisiti curriculari: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: L-8: Ingegneria dell'informazione L-18: Scienze dell'economia e gestione aziendale L-31: Scienze e tecnologie informatiche L-33: Scienze economiche L-35: Scienze matematiche 9 Ingegneria dell'informazione 17 Scienze dell'economia e gestione aziendale 26 Scienze e tecnologie informatiche 28 Scienze economiche 32 Scienze matematiche Corso di laurea in scienze dell'informazione Corso di laurea in economia Corso di laurea in matematica Corso di laurea in ingegneria gestionale

ex. D.M. 509/99:

Previgente ordinamento quadriennale:

2. Avere acquisito almeno 60 cfu in uno o pi dei seguenti settori scientifico-disciplinari: ING-INF/05 e/o INF/01 (min 12 CFU), MAT/01-MAT/09, SECS-S/06 (min 6 CFU), SECS-P/07-SECS-P/10. In mancanza del possesso del titolo di laurea di cui al punto 1 o dei crediti indicati al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata

2405

Guida A.A. 2010/2011

preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potrseguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. Il Corso di Laurea pu adottare un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Informazioni Erasmus: erasmus@cs.unibo.it La commissione esamina i piani di studio, le eventuali modifiche e inoltra le proprie raccomandazioni al Consiglio di Corso di Laurea. Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus. Gli studenti possono sostenere esami e parte della prova finale all'estero. Per maggiori informazioni sul Programma Erasmus e le altre opportunit di esperienze all'estero: http://www.unibo.it/Portale/Relazioni+Internazionali/default.htm Attivit tirocinio Gli studenti possono svolgere il loro lavoro per la tesi di laurea presso aziende che abbiano stipulato una convenzione con l'Universit di Bologna. Inoltre possibile svolgere un tirocinio post-laurea. Maggiori informazioni: tirocini@cs.unibo.it Attivit extra curriculari Prova finale La prova finale, che prevede la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.

2406

Manifesti
A.A. 2010/2011 - I anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
37564 ARCHITETTURE SOFTWARE (C.I.) 37566 ARCHITETTURE SOFTWARE 2 37565 ARCHITETTURE SOFTWARE 1 28127 MICROECONOMIA E TEORIA DEI GIOCHI 24336 TEORIA DELLE DECISIONI E DEI PROCESSI

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 2

tipo B B C B B

ssd INF/01 INF/01 SECS-P/01 SPS/09 SECS-P/07

cfu 6 6 12 6 6

COGNITIVI
44759 ANALISI DINAMICA DEI SISTEMI AZIENDALI 37615 BUSINESS PROCESS MANAGEMENT AND DATA

MINING (C.I.) 37616 BUSINESS PROCESS MANAGEMENT 37549 KNOWLEDGE MANAGEMENT AND DATA MINING 27528 MATEMATICA (C.I.) 00675 MATEMATICA FINANZIARIA 28132 LABORATORIO DI MATEMATICA GENERALE 2 23607 PROJECT MANAGEMENT

B B C C B

INF/01 INF/01 SECS-S/06 MAT/03 INF/01

6 6 6 6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
37544 DIRITTO PRIVATO GENERALE E 25883 58305 34634 55198

ciclo tipo 1 B 1 1 1 2 B F E B

ssd IUS/01 INF/01

cfu 6 6 4 20 6

DELL'INFORMATICA INTERAZIONE PERSONA-COMPUTER LABORATORIO INTERDISCIPLINARE PROVA FINALE SISTEMI E RETI WIRELESS

INF/01

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra i corsi proposti e/o tra tutti gli esami attivati nella laurea magistrale in Informatica.
44756 ANALISI DELLE RETI SOCIALI 00217 DIRITTO AMMINISTRATIVO 00221 DIRITTO COMMERCIALE 00231 DIRITTO PENALE 55201 APPLICAZIONI ESTETICHE DELL'INFORMATICA

ciclo 1 1 1 1 2

tipo D D D D D

ssd SECS-P/10 IUS/10 IUS/04 IUS/17 INF/01

cfu 6 6 6 6 6

2407

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 D 2 D ssd INF/01 INF/01 cfu 6 6

28133 CERTIFICAZIONE TECNICA DELL' INFORMATICA 30226 SISTEMI E APPLICAZIONI MULTIMEDIALI

A.A. 2010/2011 - II anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
44761 KNOWLEDGE MANAGEMENT E DATA MINING 28127 MICROECONOMIA E TEORIA DEI GIOCHI 35509 MODELLI E ARCHITETTURE PER IL WEB (C.I.) 34654 ARCHITETTURE ORIENTATE AI SERVIZI E AI

ciclo tipo 1 B 1 1 1 1 1 2 2 2 1 2 B B

ssd INF/01 SECS-P/01

cfu 6 12

PROCESSI
35510 PROGRAMMAZIONE WEB

24336 TEORIA DELLE DECISIONI E DEI PROCESSI

INF/01 INF/01 SPS/09 SECS-P/07 SECS-S/06 MAT/03 INF/01

6 6 6 6 6 6 6

COGNITIVI
44759 ANALISI DINAMICA DEI SISTEMI AZIENDALI 27528 MATEMATICA (C.I.) 00675 MATEMATICA FINANZIARIA 28132 LABORATORIO DI MATEMATICA GENERALE 2 23607 PROJECT MANAGEMENT

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
28168 DIRITTO (C.I.) 25882 DIRITTO PRIVATO GENERALE E

ciclo tipo 1 1 1 1 2 2 2 B B B F E

ssd

cfu

DELL'INFORMATICA
25889 DIRITTO PENALE GENERALE E

IUS/01 IUS/01 INF/01

6 6 6 3 19 6

DELL'INFORMATICA
25883 INTERAZIONE PERSONA-COMPUTER 27994 ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE 17268 PROVA FINALE 55198 SISTEMI E RETI WIRELESS

INF/01

2408

Corsi a libera scelta dello studente (8 CFU) Almeno 8 cfu a libera scelta tra tutti gli esami dell'Ateneo. Un'attivit formativa caratterizzante a scelta da lista (6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta dalla lista. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 5 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
Lista Ambito Tecnologico-Informatico

ANALISI DELLE RETI SOCIALI TECNOLOGIE MULTIMODALI APPLICAZIONI ESTETICHE DELL'INFORMATICA CERTIFICAZIONE TECNICA DELL' INFORMATICA PROGETTO DI SISTEMI OPERATIVI SISTEMI ADATTIVI COMPLESSI 30226 SISTEMI E APPLICAZIONI MULTIMEDIALI 28134 STORIA DELL' INFORMATICA
44756 44290 55201 28133 55199 30225

ciclo 1 1 2 2 2 2 2 2

tipo B B B B B B B B

ssd SECS-P/10 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 03/10/2007 il Consiglio di Corso di Studio ha preso in esame la sintesi dei risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate avvenuta mediante questionari ad aziende. E' stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni e gli obiettivi formativi, oltre ad una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso ed in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano la Laurea Magistrale, oltre alle caratteristiche della prova finale. Le principali osservazioni emerse: 1) integrazione della descrizione proposta delle figure professionali e degli sbocchi professionali; 2) integrazione della descrizione proposta della possibile prosecuzione degli studi; 3) integrazione della descrizione proposta delle principali funzioni svolte dal laureato in Scienze di Internet. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di Corso di Studio concorda che il progetto di corso, alla base delle determinazioni dell'Ordinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le Parti interessate consultate sono: GONET; Azienda USL Rimini; Gruppo DATEL. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

2409

Guida A.A. 2010/2011

Specialista nell'area dell'Information Technology e della strategia aziendale nei settori dell'ICT Funzioni: - interpreta le opportunit legate a Internet come strumento di supporto sia della strategia organizzativa sia della strategia competitiva; - analizza ed interpreta la dinamica dei settori aziendali di riferimento e le problematiche economiche, strategiche ed organizzative e progetta e costruisce ambienti virtuali per la simulazione di strategie alternative in scenari socio-economici differenti; - progetta piani di integrazione di tecnologie esistenti all'interno dell'organizzazione. In particolare, guida l'introduzione di tecnologie legate a Internet nell'organizzazione, elaborando e adoperando tecniche di analisi dei rischi, in modo da prevedere le situazioni di pericolo e da ridurne gli eventuali danni; - organizza ed amministra imprese di Internet e imprese operanti nei settori delle telecomunicazioni e dell'informatica, interpretando le opportunit legate a Internet come strumento di supporto sia della strategia organizzativa sia della strategia competitiva. Inoltre in grado di analizzare ed interpretare la dinamica dei settori aziendali di riferimento e le problematiche economiche, strategiche ed organizzative e progetta e costruisce ambienti virtuali per la simulazione di strategie alternative in scenari socioeconomici differenti; - analizza ed interpreta la dinamica dei settori ad alta tecnologia, individua nuovi prodotti e nuovi processi leggendone le problematiche economiche, strategiche ed organizzative. Inoltre, progetta e realizza le procedure e le tecnologie finalizzate a migliorare i processi aziendali e la struttura di un'organizzazione; progetta piani di integrazione di tecnologie esistenti all'interno dell'organizzazione. In particolare, guida l'introduzione di tecnologie legate a Internet nell'organizzazione; elabora e adopera tecniche di analisi dei rischi, in modo da prevedere le situazioni di pericolo e da ridurne gli eventuali danni; - analizza i processi aziendali e la struttura di un'organizzazione per mettere a punto le procedure e le tecnologie destinate a migliorarli utilizzando anche software specifici legati al business intelligence e data mining; - pianifica, organizza, gestisce e controlla tutte le fasi di realizzazione di un progetto informatico, monitorando lo stato di realizzazione e avanzamento del progetto, inoltre individua eventuali intrusioni o tentativi di spionaggio elettronico ai danni dell'impresa per la quale lavora al fine di garantire e proteggere i dati su Internet, intranet e reti; - si occupa dell'ideazione, della realizzazione, dell'integrazione e della verifica dei software impiegati in un sito o in un'applicazione web; - studia ed individua le motivazioni per le quali vengono effettuati gli acquisti online e le modalit attraverso le quali tali acquisti vengono portati a termine, ideando iniziative

2410

di marketing online con individuazione del "consumatore tipo" a cui rivolgersi e la valutazione dei vantaggi del 'e-commerce'; - progetta e crea applicazioni multimediali ascoltando, comprendendo e interpretando quelle che sono le esigenze e le richieste del cliente; - progetta e costruisce software per l'analisi finanziaria. Sbocchi occupazionali: In qualit di - consulente specialista di organizzazione e amministrazione di imprese Internet e imprese operanti nei settori delle telecomunicazioni e dell'informatica; - Chief Innovation Officer (CIO); - specialista di e-government; - specialista MIS (Management Information System) in societ di consulenza internazionale, banche, imprese, e pubblica amministrazione; - specialista di sistemi organizzativi e informativi in societ di consulenza internazionali - specialista di DSS (Decision Support Systems) in imprese di grandi e medie dimensioni; - progettista specialista di sistemi di supporto a imprese della "Net Economy"; - dirigente specializzato nella sicurezza dei sistemi informatici per le imprese e gli enti pubblici; - amministratore dirigente di attivit di i-CRM (Customer Relationship Management); - specialista di infrastrutture tecnologiche per il commercio elettronico; - specialista di applicazioni multimediali per l'industria dei prodotti culturali; - specialista di infrastrutture informative per intermediazione finanziaria su Internet. presso - Aziende di produzione, aziende di servizi, banche e aziende della pubblica amministrazione - Societ di consulenza - Organizzazioni ad alta complessit organizzativa e tecnologica - Studi di comunicazione - Operatori di Internet (provider, motori di ricerca, ecc.) e operatori di telefonia mobile e fissa - Centri e dipartimenti di Ricerca & Sviluppo in grandi aziende privati o in enti pubblici
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Segreteria Didattica Dipartimento di Scienze dell'Informazione

2411

Guida A.A. 2010/2011

Mura Anteo Zamboni 7 - 40126 Bologna segreteria@cs.unibo.it

SCIENZE E GESTIONE DELLA NATURA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8209 LM-60 - SCIENZE DELLA NATURA Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso rivolto a fornire le basi scientifiche necessarie all'esercizio delle professioni naturalistiche, nei settori ambientali ed in quello della didattica in senso lato. Il Corso si prefigge l'obiettivo di formare laureati capaci di analizzare, ripristinare e conservare componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali e artificiali e di operare come esperti in centri didattici. Esso fornisce, inoltre, le basi metodologiche e culturali per la formazione permanente e i fondamenti metodologici della ricerca scientifica nel settore naturalistico. In particolare, il corso di laurea magistrale in Scienze e Gestione della Natura si propone di fornire a livello avanzato allo studente:1) una approfondita preparazione culturale nell'analisi sistemica dell'ambiente naturale, in tutte le sue componenti biotiche, abiotiche e nelle loro interazioni.2) una padronanza del metodo scientifico di indagine e delle conoscenze necessarie per l'avviamento alla ricerca scientifica in ambito naturalistico.3) un'approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni di rilevamento, delle tecniche statistiche e informatiche di analisi e di archiviazione dei dati.4) un'elevata preparazione scientifica ed operativa nelle discipline che caratterizzano la classe.5) la capacit di lavorare con ampia autonomia. anche assumendo responsabilit di progetti e strutture. Verranno inoltre curati anche quegli aspetti culturali e tecnologici che consentiranno al laureato magistrale in Scienze e Gestione della Natura di occuparsi , all'interno di Enti pubblici o privati, aziende o Istituzioni di ricerca, con compiti manageriali e dirigenziali. La laurea magistrale in Scienze e Gestione della Natura completa la formazione naturalistica, della quale riconosce integralmente i 180 CFU.Tali obiettivi verranno raggiunti integrando le lezioni frontali dei corsi previsti, con attivit formative, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e sul campo e casi di studio, in particolare dedicate alla conoscenza di metodi e tecniche

2412

sperimentali e all'elaborazione dei dati, nonch da una tesi di laurea sperimentale cui verr dedicato un terzo dell'intero periodo formativo.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - conosce le tecniche di analisi e valutazione delle componenti biologiche ed abiologiche del territorio; - possiede competenze teoriche e operative con riferimento alla sistematica biologica; - possiede buone conoscenze di biometria e statistica; - conosce le tecniche e gli strumenti per la gestione faunistica e la conservazione biodiversit; - possiede buone conoscenze di legislazione ambientale. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni e laboratori delle attivit formative previste negli eventuali diversi curricula e da un congruo numero di ore dedicato allo studio e all'approfondimento individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti oltre che, dove necessario, tramite relazioni sulle prove di laboratorio. Il piano didattico riserva un ruolo importante al lavoro di preparazione della Tesi, durante il quale vengono acquisite conoscenze e competenze ad alto livello soprattutto mediante lo studio individuale e la partecipazione a progetti presso gruppi di ricerca e/o laboratori anche esterni.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - in grado di applicare metodologie bioinformatiche nella valutazione della biodiversit molecolare; - capace di utilizzare tecnologie in campo biologico e naturalistico quali: tecniche di georeferenziamento, cartografia numerica e GIS per le applicazioni alla gestione nelle sue componenti geologiche e biologiche; - capace di valutare l'impatto ambientale attraverso l'utilizzo di bioindicatori; - in grado di applicare la legislazione ambientale in campo naturalistico; - capace di realizzare materiali didattici in ambito di educazione naturalistica e ambientale. Il raggiungimento delle sopraelencate capacit di avviene in particolare: 1) tramite gli insegnamenti con un pi elevato contenuto di attivit pratiche, come esercitazioni e laboratori per i quali verr richiesto un contributo autonomo da parte degli studenti; 2) con applicazioni sul campo durante le attivit di tirocinio; 3) durante lo svolgimento della tesi di laurea sperimentale, che prevede un congruo ammontare di crediti, per la

2413

Guida A.A. 2010/2011

realizzazione della quale sono richieste conoscenze specialistiche abbinate a capacit di applicazione. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - possiede una visione integrata dell'ambiente e del territorio; - capace di fare una valutazione in merito alla qualit ambientale; - in grado di dare un giudizio relativamente ad innovazioni scientifiche e tecnologiche; - in grado di dare valutazioni, anche etiche, basandosi su un'analisi complessiva di tanti aspetti, scientifici e non, legati al problema. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite attivit di esercitazione e di laboratorio, oltre che durante le attivit organizzate sul campo, soprattutto nell'ambito di insegnamenti di Ecologia del paesaggio, Cartografia numerica e GIS, Valutazione di impatto ambientale, Conservazione e gestione della biodiversit, Monitoraggio geologico ambientale. Infine, essa viene esercitata durante l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del piano di studio dello studente e durante l'attivit assegnata per la preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - capace di esporre e presentare il proprio sapere integrato attraverso elaborati scritti, grafici e multimediali; - capace di comunicare in lingua italiana e inglese scritta e orale; - possiede capacit di problem solving; - possiede propensione al lavoro di gruppo in generale, nonch buone capacit di gestire e coordinare progetti e gruppi di lavoro multidisciplinari; - capace di lavorare in ampia autonomia; - capace di trasmettere e divulgare ad alto livello informazioni, idee, problemi e soluzioni su tematiche naturalistiche/ambientali, in lingua italiana e inglese; - capace di adattarsi a nuove situazioni. Nelle attivit di esercitazione in aula ed in laboratorio, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacit di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - in grado di studiare, in modo autonomo, i nuovi risultati presenti nella letteratura scientifica;

2414

- in grado di consultare materiale bibliografico, banche dati e altre informazioni in rete. Ad ogni studente vengono offerti gli strumenti per sviluppare una capacit di apprendimento sufficiente ad intraprendere attivit lavorative e studi di livello superiore. Durante il corso di studio, la suddivisione delle ore di lavoro complessive, che attribuisce un forte rilievo a quelle dedicate allo studio personale, offre allo studente la possibilit di verificare e di migliorare continuamente la propria capacit di apprendimento. Ad un analogo obiettivo mira il rigore metodologico degli insegnamenti, rivolto allo sviluppo di quei ragionamenti logici che, a seguito di precise ipotesi, portano alla conseguente dimostrazione di una tesi. Anche l'elaborato per la prova finale contribuisce al raggiungimento di questa abilit, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Gestione della Natura necessario avere acquisito adeguate conoscenze di matematica, fisica, chimica, biologia, ecologia, scienze della terra a livello universitario, in particolare: - conoscenze di base di matematica - conoscenze di base di fisica - conoscenze di base di chimica generale e di chimica organica - conoscenze di base nel campo della biologia cellulare, della genetica, della zoologia e della botanica - conoscenze di base di scienze della terra nei campi della geologia e della descrizione della superficie terrestre - conoscenze di base di ecologia Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti curriculari: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270:

Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (L-32) Scienze Biologiche (L-13) Scienze Geologiche (L-34) Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25) Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (Classe 27) Scienze Biologiche (Classe 12) Scienze della Terra (Classe 16)

ex. D.M. 509/99:

2415

Guida A.A. 2010/2011

Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali (Classe 20) Scienze Ambientali Scienze Biologiche Scienze Geologiche Scienze Naturali Scienze Agrarie Scienze Forestali

Previgente ordinamento quadriennale/quinquennale:

2. Avere acquisito almeno 24 cfu cos ripartiti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: MAT/01-09; INF/01, ING-INF/05, SECS-S/01-02, FIS/01-08, almeno 6 CFU CHIM/01/02/03/06/12, almeno 6 CFU BIO/01-19, GEO/01-12, almeno 12 CFU In mancanza del possesso del titolo di laurea di cui al punto 1 o dei crediti indicati al punto 2, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze sopra richieste, che verranno valutate da una apposita Commissione, tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio e/o di un test scritto, secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum, al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Attivit tirocinio Gli studenti del II anno partecipano ad un tirocinio della durata di 100 ore (4 CFU) presso un'Organizzazione Non Profit, un'Impresa, un Ente Pubblico, una struttura Universitaria in Italia o anche all'estero. L'organizzazione potr essere scelta direttamente dallo studente, su suggerimento dei docenti o su consiglio dell'Ufficio Tirocini della Facolt. Il tirocinio rappresenta un'importante possibilit di confronto con il mondo del lavoro. Per gli studenti lavoratori o per coloro che hanno svolto il servizio civile vi la

2416

possibilit che queste attivit siano riconosciute come tirocinio. Le attivit di tirocinio sono strettamente connesse alla esecuzione della tesi di laurea sperimentale (36 CFU). Docente responsabile: Prof. Stefano Tommasini stefano.tommasini@unibo.it
Attivit extra curriculari Gli studenti vengono incoraggiati a seguire corsi e conferenze organizzate dal Dipartimento o Enti che si occupano di ambiente. In funzione del tipo di partecipazione, possono essere riconosciuti crediti formativi. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.

Manifesti
A.A. 2010/2011

Primo Anno di Corso


Attivita' formative obbligatorie
28902 BIOGEOGRAFIA E PALEOGEOGRAFIA (C.I.) 00066 BIOGEOGRAFIA 28912 PALEOGEOGRAFIA E BIODIVERSITA' 29680 ECOLOGIA ED ECONOMIA DEL TERRITORIO (C.I.) 58465 ECOLOGIA DEL PAESAGGIO 28972 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE 07173 ECONOMIA DELL'AMBIENTE 28978 GESTIONE DELLE AREE PROTETTE (C.I.) 28981 ANALISI E GESTIONE DELLA BIODIVERSITA'

ciclo 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 2

tipo B B B B B

ssd BIO/05 GEO/01 BIO/03 BIO/07 SECS-P/01

cfu 3 4 4 3 3

VEGETALE
28983 ANALISI E GESTIONE DELLA BIODIVERSITA'

C B B

BIO/02 AGR/19 GEO/03

3 3 8

ANIMALE
35233 LABORATORIO DI FOTOINTERPRETAZIONE E

CARTOGRAFIA NUMERICA
28932 BIOMETRIA E GENETICA ECOLOGICA (C.I.) 27543 LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE 28933 BIOMETRIA E STATISTICA 2 28935 GENETICA DI POPOLAZIONE ED ECOLOGICA 28964 ECOFISIOLOGIA ED ECOLOGIA DELLA

B B B

BIO/18 SECS-S/02 BIO/18

1 6 3

VEGETAZIONE (C.I.) 54950 ECOLOGIA DELLA VEGETAZIONE 08211 ECOFISIOLOGIA VEGETALE 28924 ECOLOGIA (C.I.)

B B

BIO/03 BIO/04

4 4

2417

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 tipo B B B ssd BIO/07 BIO/09 BIO/07 cfu 4 3 4

34921 BIODIVERSITA' E FUNZIONI ECOSISTEMICHE 24585 ECOFISIOLOGIA ANIMALE 17899 ECOLOGIA DELLE ACQUE INTERNE

Secondo Anno di Corso


Attivita' formative obbligatorie
15349 TIROCINIO 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 F 2 E

cfu 4 36

Corsi a libera scelta dello studente (8 CFU) Almeno 8 cfu a libera scelta tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. Corsi opzionali (12 CFU) Almeno 12 cfu esclusivamente a scelta tra i corsi proposti. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
29687 DINAMICA DEI SEDIMENTI E SISTEMI DI

ciclo tipo 1 C 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 C C C

ssd GEO/02 BIO/18 GEO/04

cfu 4 4 4

MONITORAGGIO
58369 GENETICA DELLA CONSERVAZIONE 35250 GEOLOGIA AMBIENTALE 2 CON ELEMENTI DI

TELERILEVAMENTO SATELLITARE
35259 MICROBIOLOGIA AMBIENTALE (C.I.) 35274 GEOMICROBIOLOGIA 35260 MICROBIOLOGIA DEI PROCESSI AMBIENTALI 28998 BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE (C.I.) 29000 CONSERVAZIONE DI SPECIE VEGETALI 28999 CONSERVAZIONE DI SPECIE ANIMALI 28116 LABORATORIO DI BIOMONITORAGGIO (C.I.) 35220 LABORATORIO DI BIOMONITORAGGIO 1 35221 LABORATORIO DI BIOMONITORAGGIO 2

GEO/01 GEO/01 C BIO/02 BIO/05 C BIO/02 BIO/02

3 3 3 3 2 2

Prospettive
Parere delle parti sociali Il 7/11/08, la Commissione per listituzione della LM ha esaminato i risultati emersi dalla consultazione delle parti interessate. Con questionari stato proposto un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni e gli obiettivi formativi,

2418

unillustrazione del quadro generale delle attivit formative, le caratteristiche della prova finale. Le principali considerazioni emerse: A) Figure professionali e/o prosecuzione degli studi: * in relazione al Ruolo professionale, viene suggerito: direttore musei naturalistici; guida ambientale; limportanza del progettista di piani di gestione ambientale. * in relazione alla Prosecuzione degli studi: master su temi di management e turistici e dottorato. B) Principali funzioni e/o prerequisiti: abilitazione professionale a guida naturalistica; particolare attenzione agli habitat antropizzati e al paesaggio. C) Risultati di apprendimento attesi: le parti consultate valutano i vari descrittori favorevolmente con punteggi medi nei vari ambiti di 2.5 su 3. Il grado di raggiungimento riscontrato, delle esperienze pregresse, leggermente inferiore (2 su 3). Considerando le indicazioni ricevute, la Commissione concorda che il progetto di corso coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le parti consultate sono: Area Marina protetta di Capo Rizzuto; Arpa ER Ingegneria; Ist. Naz. per la Fauna Selvatica "A. Ghigi"; Atlantide; Parco Fluviale dello Stirone; Parco Naz. dell'Aspromonte.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Educatore e divulgatore naturalistico/ambientale Specialista di monitoraggio e conservazione degli ambienti naturali Specialista di turismo naturalistico

Funzioni: - svolge attivit di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica; - progetta e gestisce le tecnologie in campo biologico e naturalistico; - svolge attivit di ricerca naturalistica sia di base che applicata con particolare riguardo alla conoscenza integrata e alla tutela degli organismi animali e vegetali, dei microrganismi, della biodiversit e dell'assetto del territorio; - effettua attivit di analisi e di determinazione a livello di organismo, popolazione, biocenosi ed ecosistema; - progetta e coordina piani di censimento e di monitoraggio del patrimonio naturale; - progetta in ambito naturale il recupero e la gestione del territorio; - effettua valutazione d'impatto, con particolare riferimento al comparto flora-fauna; - redige carte tematiche (biologiche ed abiologiche) attraverso l'uso di GIS e database collegati; - organizza e dirige musei scientifici, acquari, giardini botanici e parchi naturalistici;

2419

Guida A.A. 2010/2011

- svolge attivit di educazione naturalistica e ambientale come la realizzazione di materiali didattici anche a supporto multimediale per scuole, universit, musei naturalistici, parchi, acquari e giardini botanici; - progetta e gestisce itinerari naturalistici; - svolge attivit di divulgazione dei temi ambientali e delle conoscenze naturalistiche. Sbocchi occupazionali: - Agenzie nazionali e regionali per la protezione dell'ambiente - Enti pubblici (Ministeri, Regioni, Province, Comuni) - Enti locali e Consorzi per la gestione di parchi e aree protette - Musei e orti botanici - Universit ed Enti di Ricerca pubblici e privati - Enti, cooperative e altre organizzazioni operanti nell'educazione naturalisticaambientale - Istituti di istruzione
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Gli studenti vengono incoraggiati a seguire corsi e conferenze organizzate dal Dipartimento o Enti che si occupano di ambiente. In funzione del tipo di partecipazione, possono essere riconosciuti crediti formativi. Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea magistrale Prof.ssa Giovanna Puppi Segreteria Didattica Sig.ra Maria Cristina Castagnotto Diparimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale via San Giacomo 9 Tel. 051/2094259 dipbes.didattica@unibo.it Gli studenti possono contattare Il Tutor del corso di laurea o il Presidente all'indirizzo e-mail reperibile al sito: http://www.dipartimentobiologia.it/CdL_cons_pat_naturale/

2420

SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Tipologia di corso: Atenei convenzionati: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8030 LM-18 - INFORMATICA Cesena corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione Titolo multiplo UNIVERSIT PARIS-EST MARNE-LA-VALLE

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Informatiche prevede la formazione di laureati specializzati con una preparazione qualificata e specifica nel campo dell'informatica. Questo obiettivo di carattere generale richiede di ampliare, rispetto alle lauree triennali, le basi e le conoscenze in ambito matematico e informatico, in modo da permettere allo studente prima e al laureato poi di integrare le conoscenze e gestire la complessit, nonch di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete. Gli obiettivi formativi specifici si differenziano e si articolano in base al percorso formativo prescelto. Quelli a disposizione comprendono tra le altre le seguenti aree: sistemi informativi e tecnologie web, visione artificiale ed elaborazione di immagini, logistica. Uno specifico obiettivo formativo sar l'addestramento e la preparazione dello studente alla prosecuzione del percorso formativo in un Dottorato di Ricerca che gli permetta l'inserimento nell'Universit o in Enti di Ricerca. Il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Informatiche possiede: - un ampio spettro di conoscenze e competenze nei vari settori dell'informatica e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di reti e sistemi informatici, indipendentemente dallo specifico dominio applicativo; - conoscenze e competenze specializzate in specifici settori dell'informatica sulla base del percorso formativo scelto; - ottima padronanza degli strumenti matematici con particolare riferimento a quelli necessari per la modellazione formale, l'analisi, la valutazione, l'ottimizzazione e la realizzazione di sistemi; - capacit di raccogliere dati sperimentali e di interpretare il significato al fine di valutare il l'efficacia e l'efficienza di sistemi informatici anche complessi;

2421

Guida A.A. 2010/2011

- abilit a lavorare in gruppo, a operare con definiti gradi di autonomia organizzando e dirigendo il lavoro altrui; - capacit di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca e comunque di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti pi ampi (o interdisciplinari); - capacit di integrare le conoscenze, gestirne la complessit, e formulare giudizi anche con dati incompleti; - capacit di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, in aggiunta all'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - capacit di effettuare ricerche bibliografiche anche avvalendosi di banche dati e di reti informatiche. Per dotare il laureato magistrale delle caratteristiche suddette, la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Informatiche: - comprende attivit finalizzate ad acquisire conoscenze avanzate in ambito matematico, con particolare enfasi su settori specifici quali l'ottimizzazione combinatoria, l'elaborazone delle immagini e la matematica discreta, oltre che delle principali aree dell'informatica (tra le quali informatica teorica, algoritmi, sistemi operativi, sistemi informativi, tecnologie web e multimediali); - prevede attivit progettuali e di laboratiorio mirate ad acquisire la conoscenza delle metodiche di programmazione.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - possiede, oltre ad un'approfondita cultura nelle aree centrali dell'Informatica, conoscenze avanzate in settori specifici quali la sicurezza, l'ingegneria del software, i sistemi informativi, la computer graphics, le tecnologie web, i sistemi operativi; - possiede un'adeguata padronanza degli strumenti matematici necessari per la modellazione formale, l'analisi, la valutazione, l'ottimizzazione e la realizzazione di sistemi informatici. Il laureato acquisisce le conoscenze e le capacit di comprensione sopra descritte attraverso la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, lo studio personale guidato e quello individuale come previsto dalle singole attivit formative attivate nell'ambito dei settori disciplinari caratterizzanti INF/01 e ING-INF/05. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi avviene principalmente attraverso elaborati scritti e/o colloqui.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

2422

Il laureato magistrale - possiede abilit di tipo manageriale, quali ad esempio saper organizzare il lavoro di altri e sapersi relazionare con il personale di cui si responsabili; - ha capacit di adattamento a nuove situazioni; - possiede abilit nel pianificare e gestire il proprio tempo. Le capacit sopraelencate vengono acquisite nell'ambito delle attivit caratterizzanti tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione discussi dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo e la preparazione della prova finale. Le verifiche del sufficiente raggiungimento di tali capacit (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - ha capacit di discernimento/giudizio/valutazione delle tecnologie informatiche innovative di medio e lungo termine; - ha capacit di analisi e di sintesi (in senso generale); - possiede abilit logico deduttive generiche non legate direttamente al contesto informatico (capacit di ragionamento). Le attivit di esercitazione e di laboratorio, nonch gli elaborati personali e i progetti di gruppo, e la prova finale offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacit decisionali e di giudizio. Esse offrono anche la capacit di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti, in particolare di quelli che prevedono un'attivit progettuale nell'ambito delle discipline informatiche. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - sa presentare materiali e argomentazioni scientifiche oralmente o per iscritto ad un pubblico informato; - possiede abilit comunicative; - possiede una buona predisposizione al lavoro di gruppo; - ha buone capacit di analisi e di interpretazione delle esigenze del cliente. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione delle attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti, la partecipazione in gruppi di lavoro per la realizzazione di progetti, l'esposizione orale dei

2423

Guida A.A. 2010/2011

medesimi e le relative prove di verifica. L'acquisizione delle abilit comunicative prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. Per il raggiungimento di tali obiettivi sono previste ampie modalit di verifica, inclusi colloqui, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e presentazioni al computer. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - ha propensione all'aggiornamento costante sugli strumenti informatici disponibili; - ha capacit di lavorare in modo autonomo; - ha raggiunto uno standard di conoscenza e competenza che d accesso alle lezioni o ai programmi dei corsi del dottorato di ricerca. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attivit svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, verificando altres la capacit di rispettare le scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacit di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Informatiche necessario avere acquisito : - conoscenze a livello universitario di matematica (ssd MAT01 MAT09), - e conoscenze a livello universitario di informatica (ssd INF01, ING-INF05). Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti curriculari: 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo : ex D.M. 270:

L-31: Scienze e tecnologie informatiche L-8: Ingegneria dell'Informazione 26 - Scienze e tecnologie informatiche 9 Ingegneria dell'Informazione

ex. D.M. 509/99:

Previgente ordinamento quadriennale e quinquennali:

2424

Laurea in Scienze dell'Informazione Laurea in Informatica Laurea in Ingegneria Informatica

In mancanza del possesso di uno dei titoli di laurea sopraindicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo. L'ammissione al corso di laurea magistrale in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verr effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potr seguire un colloquio secondo le modalit, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di laurea e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero. Inoltre in vigore un percorso di studi comune con il corso di laurea magistrale in Informatica (master) dell'Universit de Marne la Valle (Francia). Gli studenti che abbiano seguito il percorso riconosciuto, trascorrendo almeno un semestre nell'universit partner frequentando insegnamenti e sostenendo esami per almeno 30 CFU, e abbiano ottenuto la laurea magistrale o il master presso l'universit di pertinenza, possono, presentando la documentazione attestante il percorso seguito, ottenere il rilascio del titolo di studio corrispondente dell'universit partner. I migliori studenti iscritti al secondo anno potranno accedere alle borse di studio previste per la partecipazione all'accordo. Referente per la mobilit studentesca internazionale: Prof.ssa Marilena Barnabei http://www.csr.unibo.it/attivita_internazionali

2425

Guida A.A. 2010/2011 Attivit tirocinio I laureandi che vogliano avvicinarsi al mondo del lavoro possono trascorrere un periodo di tirocinio formativo finalizzato alla preparazione di tesi presso strutture esterne all'Universit. Il tirocinio formativo e di orientamento uno strumento facoltativo rivolto ai laureandi e finalizzato alla conoscenza diretta del mondo del lavoro che consente di realizzare una reale esperienza lavorativa (pur non costituendo un rapporto di lavoro) parallelamente al periodo di studio. Servizio Tirocini e Relazioni internazionali http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/Polo/Amministrazione/tirocini.htm Attivit extra curriculari Presso la Biblioteca del Corso di Laurea sono organizzati incontri di addestramento all'uso delle risorse elettroniche. Prova finale La prova finale consiste nella verifica della capacit del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.

Manifesti
A.A. 2010/2011 - I anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32866 ANALISI MATEMATICA E NUMERICA (C.I.) 28806 FUNZIONI DI PI VARIABILI 12569 MATEMATICA COMPUTAZIONALE 11933 INFORMATICA TEORICA 13477 OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA 09679 SISTEMI INFORMATIVI 09032 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 29432 SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI

ciclo 1 1 2 1 1 1 2 2

tipo C C B C B B B

ssd MAT/05 MAT/08 INF/01 MAT/09 ING-INF/05 ING-INF/05 INF/01

cfu 6 6 12 6 6 6 6

2426

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra tutti gli esami attivati dall'Ateneo. Corsi opzionali a scelta esclusivamente da Lista 1 o da Lista 2 (6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1 o da Lista 2. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
Lista 1 (ambito Tecnologico-Informatico)
29450 PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI 17631 29460 29443 29449 40720 29447 17667 42500

ciclo tipo 1 B 1 1 1 2 2 2 2 2 B B B B B B B B

ssd INF/01 ING-INF/05 INF/01 ING-INF/05 INF/01 ING-INF/05 ING-INF/05 INF/01 INF/01 ssd MAT/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/08 MAT/09 MAT/08 MAT/09

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 cfu 6 8 4 4 6 6 6

GEOGRAFICI SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI TECNOLOGIE WEB AVANZATE VISIONE ARTIFICIALE E RICONOSCIMENTO ALGORITMI PER APPLICAZIONI AZIENDALI DATA MINING SISTEMI BIOMETRICI SISTEMI MULTIMEDIALI WEB SEMANTICO

Lista 2 (Ambito Matematico-Economico/Aziendale)


41945 COMPLEMENTI DI METODI NUMERICI PER LA

ciclo tipo 1 C 1 1 1 1 2 2 C C C C C C

GRAFICA ECONOMIA AZIENDALE MARKETING 1 MARKETING 2 MODELLI E ALGORITMI PER LA SUPPLY CHAIN 35508 METODI AVANZATI DI ELABORAZIONE DI IMMAGINI 29468 METODI QUANTITATIVI PER LA LOGISTICA
02529 29476 29478 29470

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
04138 LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE 58305 LABORATORIO INTERDISCIPLINARE 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 B 2 F 2 E

ssd INF/01

cfu 6 3 27

2427

Guida A.A. 2010/2011

Corsi opzionali a scelta esclusivamente da Lista 1 o da Lista 2 (6 CFU) Almeno 6 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1 o da Lista 2. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
Lista 1 (ambito Tecnologico-Informatico)
29450 PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI 17631 29460 29443 29449 40720 29447 17667 42500

ciclo tipo 1 B 1 1 1 2 2 2 2 2 B B B B B B B B

ssd INF/01 ING-INF/05 INF/01 ING-INF/05 INF/01 ING-INF/05 ING-INF/05 INF/01 INF/01 ssd MAT/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/08 MAT/09 MAT/08 MAT/09

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 cfu 6 8 4 4 6 6 6

GEOGRAFICI SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI TECNOLOGIE WEB AVANZATE VISIONE ARTIFICIALE E RICONOSCIMENTO ALGORITMI PER APPLICAZIONI AZIENDALI DATA MINING SISTEMI BIOMETRICI SISTEMI MULTIMEDIALI WEB SEMANTICO

Lista 2 (Ambito Matematico-Economico/Aziendale)


41945 COMPLEMENTI DI METODI NUMERICI PER LA

ciclo tipo 1 C 1 1 1 1 2 2 C C C C C C

GRAFICA ECONOMIA AZIENDALE MARKETING 1 MARKETING 2 MODELLI E ALGORITMI PER LA SUPPLY CHAIN 35508 METODI AVANZATI DI ELABORAZIONE DI IMMAGINI 29468 METODI QUANTITATIVI PER LA LOGISTICA
02529 29476 29478 29470

Corsi opzionali da Lista 1 (Ambito Tecnologico-Informatico) (12 CFU) Almeno 12 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
29450 PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI

ciclo tipo 1 B 1 1 1 2 2 B B B B B

ssd INF/01 ING-INF/05 INF/01 ING-INF/05 INF/01 ING-INF/05

cfu 6 6 6 6 6 6

GEOGRAFICI
17631 SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI 29460 TECNOLOGIE WEB AVANZATE 29443 VISIONE ARTIFICIALE E RICONOSCIMENTO 29449 ALGORITMI PER APPLICAZIONI AZIENDALI 40720 DATA MINING

2428

29447 SISTEMI BIOMETRICI 17667 SISTEMI MULTIMEDIALI 42500 WEB SEMANTICO

ciclo 2 2 2

tipo ssd B ING-INF/05 B INF/01 B INF/01

cfu 6 6 6

A.A. 2010/2011 - II anno

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
32866 ANALISI MATEMATICA E NUMERICA (C.I.) 28806 FUNZIONI DI PI VARIABILI 12569 MATEMATICA COMPUTAZIONALE 11933 INFORMATICA TEORICA 13477 OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA 09679 SISTEMI INFORMATIVI 09032 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 29432 SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI

ciclo 1 1 2 1 1 1 2 2

tipo C C B C B B B

ssd MAT/05 MAT/08 INF/01 MAT/09 ING-INF/05 ING-INF/05 INF/01

cfu 6 6 12 6 6 6 6

Corsi opzionali esclusivamente a scelta da Lista 1 o da Lista 2 (12 CFU) Almeno 12 cfu esclusivamente a scelta da lista 1 o da lista 2.
Lista 1 (ambito Tecnologico-Informatico)
29450 PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI 17631 29460 29443 29449 40720 29447 17667 42500

ciclo tipo 1 B 1 1 1 2 2 2 2 2 B B B B B B B B

ssd INF/01 ING-INF/05 INF/01 ING-INF/05 INF/01 ING-INF/05 ING-INF/05 INF/01 INF/01 ssd MAT/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/08 MAT/09

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6 cfu 6 8 4 4 6

GEOGRAFICI SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI TECNOLOGIE WEB AVANZATE VISIONE ARTIFICIALE E RICONOSCIMENTO ALGORITMI PER APPLICAZIONI AZIENDALI DATA MINING SISTEMI BIOMETRICI SISTEMI MULTIMEDIALI WEB SEMANTICO

Lista 2 (Ambito Matematico-Economico/Aziendale)


41945 COMPLEMENTI DI METODI NUMERICI PER LA

ciclo tipo 1 C 1 1 1 1 C C C C

GRAFICA
02529 ECONOMIA AZIENDALE 29476 MARKETING 1 29478 MARKETING 2 29470 MODELLI E ALGORITMI PER LA SUPPLY CHAIN

2429

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 C 2 C ssd MAT/08 MAT/09 cfu 6 6

35508 METODI AVANZATI DI ELABORAZIONE DI

IMMAGINI
29468 METODI QUANTITATIVI PER LA LOGISTICA

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
04138 LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE 58305 LABORATORIO INTERDISCIPLINARE 17268 PROVA FINALE

ciclo tipo 1 B 2 F 2 E

ssd INF/01

cfu 6 3 27

Corsi a libera scelta dello studente (12 CFU) Almeno 12 cfu a libera scelta tra tutti gli esami dell'Ateneo. Corsi opzionali da Lista 1 (Ambito Tecnologico-Informatico) (12 CFU) Almeno 12 cfu esclusivamente a scelta da Lista 1. I corsi della lista saranno attivati soltanto se scelti da almeno 4 studenti frequentanti (corrispondente al 50% del valore minimo previsto dalla classe di appartenenza del corso di studi).
29450 PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI 17631 29460 29443 29449 40720 29447 17667 42500

ciclo tipo 1 B 1 1 1 2 2 2 2 2 B B B B B B B B

ssd INF/01 ING-INF/05 INF/01 ING-INF/05 INF/01 ING-INF/05 ING-INF/05 INF/01 INF/01

cfu 6 6 6 6 6 6 6 6 6

GEOGRAFICI SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI TECNOLOGIE WEB AVANZATE VISIONE ARTIFICIALE E RICONOSCIMENTO ALGORITMI PER APPLICAZIONI AZIENDALI DATA MINING SISTEMI BIOMETRICI SISTEMI MULTIMEDIALI WEB SEMANTICO

Prospettive
Parere delle parti sociali Attraverso i questionari stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio.

2430

Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono state le seguenti: i risultati mediamente conseguiti sono molto buoni, con particolare riferimento alla conoscenza approfondita dei principali sistemi per la gestione di basi di dati, e al raggiungimento di competenze tali da consentire l'accesso a un dottorato di ricerca. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il C.d.S. concorda che il progetto di Ordinamento, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Le parti sociali consultate sono le seguenti: Blutec s.r.l. Comune di Cervia NTS Informatica s.r.l. Sphera Software s.r.l.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Informatico

Funzioni: - utilizza i principali ambienti di programmazione e le regole della programmazione strutturata e a oggetti per lo sviluppo di applicazioni complesse; - progetta applicazioni che operano su architetture complesse che prevedono l'utilizzo di web server e application server; - svolge i ruoli di capoprogetto, analista e progettista di sistemi informatici e di database; - svolge, documenta, controlla e certifica il processo di produzione del software; - pianifica e progetta sistemi informativi, conducendo la reingegnerizzazione di processo; - gestisce progetti informatici complessi, sovraintendendo all'attivit del gruppo di lavoro; - collauda le applicazioni informatiche, ne gestisce la manutenzione e produce la relativa documentazione; - progetta e configura strumenti avanzati per l'elaborazione di immagini, il riconoscimento di oggetti e la computer graphics. Sbocchi occupazionali: in qualit di - Project manager - Analista e progettista di sistemi informatici complessi e innovativi - Responsabile della sicurezza dei sistemi informatici - Responsabile della qualit del software e del suo processo di produzione - Esperto di tecnologie multimediali

2431

Guida A.A. 2010/2011

- Analista, progettista e responsabile di database e sistemi informativi - Amministratore di database e sistemi informativi - Progettista di sistemi per la grafica al computer e l'elaborazione di immagini - Progettista di sistemi di supporto alla logistica e supply chain - Libero professionista presso - Universit ed Enti pubblici e privati - Aziende di sviluppo software e di consulenza in ambito informatico - Enti di certificazione della qualit del software - Centro di Elaborazione Dati e Settore ricerca e sviluppo di aziende nei settori dell'industria, dei servizi, dell'ambiente, della sanit, dei beni culturali, della pubblica amministrazione
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Ulteriori informazioni Il corso di laurea ha conseguito il riconoscimento base nell'ambito del programma di certificazione di qualit delle Lauree in Informatica del GRIN. Contatti e recapiti utili Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof. Luciano Margara Responsabile orientamento Prof. Antonella Carbonaro antonella.carbonaro@unibo.it Segreteria didattica http://www.csr.unibo.it/strutture_di_servizio/segreteria_didattica Segreteria studenti http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/Studenti/Segreteria+Studenti/ segreteria.htm Tutor del Corso di laurea tommaso.dionigi2@unibo.it

2432

FACOLT DI SCIENZE MOTORIE


CORSI DI LAUREA
ATTIVITA' MOTORIE PER IL BENESSERE ED IL TEMPO LIBERO
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Motorie Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8035 L-22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Rimini numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo L'obiettivo di base del Corso quello di fare acquisire ai laureati conoscenze scientifiche nei vari campi delle attivit motorie dell'uomo, con particolare riguardo alle aree: tecnicosportiva, preventiva, manageriale ed educativa, e con orientamento professionalizzante verso la formazione di operatori esperti nella gestione delle attivit motorie finalizzate al benessere psico-fisico in ambito turistico, ludico-ricreativo e ristorativo. Nell'area tecnico-sportiva, vengono acquisite conoscenze sulla teoria e i metodi didattici delle varie tipologie di discipline sportive, praticate soprattutto a livello ludico e amatoriale, in contesti turistici e di tempo libero. Nell'area preventiva vengono acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica lungo l'arco dell'intera vita, in soggetti normali che intendano prevenire le patologie correlate alla sedentariet mediante uno stile di vita attivo e salutare. Nell'area manageriale, si trasmettono conoscenze di natura giuridico-amministrativa che regolano il mondo delle attivit motorie negli ambiti: sportivo, ricreativo, educativo, preventivo e nell'industria del turismo. Nell'area educativa si trasmettono conoscenze sull'educazione motoria espressivo-comunicativa, valorizzando lo sviluppo delle capacit, delle competenze e dello sviluppo motorio in et evolutiva. Tali obiettivi vengono raggiunti mediante lezioni frontali, prevalentemente guidate dai docenti, ed incontri seminariali interdisciplinari, che stimolino le capacit degli allievi al collegamento longitudinale e trasversale dei contenuti delle varie discipline; tramite studio individuale su libri di testo di livello post-secondario e materiale didattico diverso fornito dai docenti o raccolto autonomamente; mediante dimostrazioni tecnico-pratiche in laboratorio o sul campo ed esercitazioni individuali atte a fare acquisire competenza

2433

Guida A.A. 2010/2011

pratica sui temi oggetto di studio; mediante tirocini formativi presso qualificate strutture collegate col mondo delle scienze motorie, del turismo, del tempo libero e del benessere; infine, con la realizzazione di un elaborato originale scritto e/o multimediale che dimostri le acquisite capacit dello studente di raccogliere autonomamente informazioni nel proprio campo di studio, elaborarle individualmente in una prospettiva di sintesi multidisciplinare e comunicarle sinteticamente e chiaramente.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato conosce le basi morfologiche, dimensionali e funzionali del corpo umano, con speciale riguardo agli apparati coinvolti nel movimento, le metodologie del movimento umano e dell'allenamento, i principi di epidemiologia, igiene, traumatologia e primo soccorso applicati alle attivit motorie, i principi didattici per l'insegnamento dell'educazione motoria a soggetti di diversi genere, et e condizione fisica, la teoria e i metodi didattici per l'avviamento alle discipline sportive individuali, di squadra e natatorie in un contesto turistico, ludico-ricreativo e di ricerca del benessere. Il laureato possiede inoltre quelle conoscenze di principi pedagogici, psicologici, sociologici, giuridici ed economici che lo mettono in condizione di comunicare efficacemente con i praticanti le attivit motorie e sportive, motivarli adeguatamente e collocare l'attivit da essi svolta nel giusto contesto socio-economico e giuridico. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari e lo studio indipendente/ individuale, previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori scientifico disciplinari di base e caratterizzanti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali o scritti, presentazione di saggi, test a risposta multipla e/o aperta breve.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - utilizza una variet di tecniche didattiche per dimostrare e fare apprendere metodi sicuri ed efficaci di esercizio fisico in ambiente turistico-ricreativo, applicando i principi fondamentali delle scienze motorie. - dimostra e/o corregge l'efficace esecuzione degli esercizi e l'utilizzo delle attrezzature pi idonee a carattere generico o specialistico, utilizzando i mezzi didattici pi opportuni per la dimostrazione - applica le proprie conoscenze nella organizzazione e gestione di programmi motori specificamente adattati a singoli utenti o gruppi di soggetti, di diverse et e con diverso stato di forma fisica, in un ambiente turistico o ristorativo, allo scopo di promuovere il

2434

benessere, correggere gli inconvenienti di una vita sedentaria e stressante, migliorare lo stile di vita e trarre il miglior vantaggio dai periodi di turismo o vacanza, - istruisce e guida singoli soggetti o gruppi nella pratica di discipline sportive a livello amatoriale, con finalit prevalentemente ludico-ricreative o di turismo. - fa fronte alle esigenze di primo soccorso in caso di traumi o incidenti connessi con l'attivit motoria o sportiva. Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di attivit pratiche nella forma di esercitazioni, oltre all'attivit di tirocinio a alla preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, ecc.) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente al docente di riferimento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - valuta i comportamenti e gli stili di vita dei soggetti che praticano attivit motoria e sportiva in ambiente ludico-ricreativo, e i fattori di rischio a cui essi sono esposti, - motiva i praticanti nell'abbandonare le abitudini salutisticamente negative della vita lavorativa quotidiana e acquisire stili di vita positivi per la promozione del benessere e una pratica dello sport finalizzata al mantenimento della forma e dell'efficienza fisica. - verifica l'adeguatezza dei programmi svolti rispetto agli obiettivi specifici e il loro gradimento da parte dei praticanti. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati nell'ambito dei diversi insegnamenti previsti dal Corso di studio, dal tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - comunica con i praticanti in maniera efficace, per la migliore fruizione dell'esercizio, adeguando la comunicazione all'et, genere, livello culturale e condizione sociale. - spiega ai praticanti le motivazioni, gli obiettivi, i vantaggi e i rischi del programma motorio o della disciplina sportiva svolti - comunica i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi definiti

2435

Guida A.A. 2010/2011

- utilizza almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'Italiano, per l'opportuna comunicazione internazionale. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate avviene in forma diversa all'interno delle attivit formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attivit di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, negli interventi seminariali e nella verifica della comprensione di testi. La lingua dell'Unione Europea viene appresa tramite specifica attivit formativa e relativa prova di verifica. La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - applica i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi. - aggiorna e amplia autonomamente le proprie conoscenze di elevato livello, in funzione dello specifico impiego e del progresso delle scienze motorie. - acquisisce e utilizza le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validit delle proprie attivit professionali, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche. Le capacit di apprendimento sono conseguite attraverso il percorso di studio nel suo complesso, con riguardo particolare a tutte le attivit autonome previste nell'arco dei tre anni di formazione e cio progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento della prova finale. La capacit di apprendimento verificata: - in maniera continua durante le attivit formative; - attraverso la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento del tirocinio - nell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato.

2436

E' necessario, altres, il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio, vale a dire conoscenze di base nelle discipline scientifiche (matematica, fisica e chimica) di livello corrispondente ai programmi delle scuole medie superiori. Sono, altres, richieste conoscenze di cultura generale. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. La verifica delle conoscenze verr effettuata mediante l'esame scritto previsto per la selezione dei candidati ai fini dell'accesso programmato ai sensi dell'art. 2 della L. 264/99. Agli studenti che non raggiungeranno il punteggio minimo, stabilito di anno in anno con delibera del Consiglio di Facolt e indicato nel Manifesto del Corso di Studio, saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso, entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Sono previste attivit di auto-apprendimento guidato propedeutiche all'esame scritto sulle materie di base la cui conoscenza necessaria per l'accesso. Le modalit di espletamento delle attivit sar definito di anno in anno. Sono previste attivit di auto-apprendimento guidato per il recupero dei debiti formativi. Il soddisfacimento dei debiti verr attestato dal completamento dell'attivit guidata. In ogni caso gli obblighi formativi aggiuntivi saranno considerati assolti nel caso di superamento, entro il primo anno di corso, dell' esame del corso integrato Biologia Applicata e Biochimica. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo aggiuntivo entro la scadenza prevista saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1^ anno di corso. Qualora, nel corso dell'eventuale anno di ripetenza, lo studente abbia conseguito tutti i crediti formativi previsti dal piano di studio del primo anno di corso, gli obblighi formativi aggiuntivi si considereranno comunque assolti.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma LLP-Erasmus. Gli studenti possono anche scegliere di svolgere parte della prova finale e del tirocinio all'estero.

2437

Guida A.A. 2010/2011

Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Erica Leoni - erica.leoni@unibo.it


Attivit tirocinio L'attivit di Tirocinio sar svolta presso Enti, Strutture, Societ convenzionate con la Facolt di Scienze Motorie in relazione al percorso formativo scelto dallo studente. Potr altres essere riconosciuto come tirocinio un periodo di formazione all'estero nell'ambito dei programmi di scambio (Socrates, Erasmus, Leonardo, ecc...) previsti dall'Ateneo, ove i contenuti della formazione rientrino tra gli obiettivi formativi della Facolt.

Ufficio Tirocinio http://www.sm.unibo.it/Scienze+Motorie/Facolta/uffici/ufficiotirocinio.htm


Prova finale Dissertazione di un elaborato scritto e/o multimediale su argomento pertinente agli obiettivi qualificanti o specifici del Corso di Studi.

Manifesti
Piano degli studi 2010/11

Primo Anno di Corso


A scelta dello studente (massimo 12 CFU) E' obbligatorio scegliere, al primo e/o al terzo anno, uno o pi esami (per almeno 12 cfu complessivi) tra quelli indicati o tra quelli attivati in altri corsi di laurea dell'Universit di Bologna. La scelta di esami attivati al di fuori della Facolt di Scienze Motorie subordinata all'approvazione del Consiglio di Corso di Studio.
BIOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO GIORNALISMO SPORTIVO GIUSTIZIA SPORTIVA MANAGEMENT DELLO SPORT MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DELLO SPORT C. I. 33594 MANAGEMENT DELLO SPORT 15540 GIORNALISMO SPORTIVO 38658 TEORIA DELLA NAVIGAZIONE DA DIPORTO
02371 15540 33595 33594 33593

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2

ssd BIO/13 SPS/08 IUS/09 SECS-P/08 SECS-P/08 SPS/08 M-EDF/02

cfu 3 3 3 3 3 3 3

Attivit formative obbligatorie


30715 BIOLOGIA APPLICATA E BIOCHIMICA C. I. 57113 BIOLOGIA APPLICATA

ciclo 1 1

ssd BIO/13

cfu 5

2438

ciclo 1 1 30756 PSICOLOGIA GENERALE, EDUCATIVA E SOCIALE C. I.


00061 BIOCHIMICA 17812 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E

ssd BIO/10

cfu 5

DELL'EDUCAZIONE
00870 PSICOLOGIA SOCIALE 02207 PSICOLOGIA GENERALE

30749 SOCIOLOGIA GENERALE E DELLA COMUNICAZIONE C.

1 1 1 1 1 1 2 2 1 2 2 2 2

M-PSI/04 M-PSI/05 M-PSI/01

3 3 3

I.
59506 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI COMUNICATIVI 03857 SOCIOLOGIA GENERALE

SPS/08 SPS/07 BIO/16 BIO/16 IUS/01 IUS/09 M-EDF/01

3 3 5 5 3 5 7

30748 ANATOMIA UMANA C. I. 30754 SPLANCNOLOGIA E NEUROANATOMIA 05052 ANATOMIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE 30722 DIRITTO DELLO SPORT C.I. 11316 DIRITTO PRIVATO 07309 DIRITTO PUBBLICO 31670 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO

Lingua straniera (3 CFU) E' obbligatorio scegliere una delle lingue straniere proposte per un totale di 3 cfu.
26356 26338 26350 26344

IDONEITA' LINGUA FRANCESE B - 1 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA B - 1 IDONEITA' LINGUA TEDESCA B - 1

ciclo 1 1 1 1

cfu 3 3 3 3

Secondo Anno di Corso


Teoria e Didattica degli Sport di Squadra (8 CFU) Attivit formativa obbligatoria.
30869 TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA 2 C. I. 30870 RUGBY E BASKET 30859 INQUADRAMENTO GENERALE E PALLAVOLO

ciclo 1 1 1

cfu M-EDF/02 M-EDF/02 4 4

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport Individuali (9 CFU) E' obbligatorio scegliere uno dei seguenti esami proposti.
30887 T.T.D. DEGLI SPORT INDIVIDUALI 1 C. I.

ciclo 2

cfu

2439

Guida A.A. 2010/2011


ciclo cfu

Sono disponibili n. 27 posti ad esaurimento secondo l'ordine cronologico di scelta.


30876 INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI SPORT

INDIVIDUALI
13079 ATLETICA LEGGERA 30878 VELA E GINNASTICA ARTISTICA

30880 T.T.D. DEGLI SPORT INDIVIDUALI 2 C. I. 13079 ATLETICA LEGGERA 30876 INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI SPORT

2 2 2 2 2 2 2 2

M-EDF/02 M-EDF/02 M-EDF/02 M-EDF/02 M-EDF/02 M-EDF/02

3 3 3 3 3 3

INDIVIDUALI
30881 JUDO E GINNASTICA ARTISTICA

30882 T.T.D. DEGLI SPORT INDIVIDUALI 3 C. I.

Sono disponibili n. 15 posti ad esaurimento secondo l'ordine cronologico di scelta.


30876 INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI SPORT

INDIVIDUALI
13079 ATLETICA LEGGERA 30883 GINNASTICA ARTISTICA E CANOA

2 2 2 ciclo 1 1 1 1 2 2 1 2 2 2 2

M-EDF/02 M-EDF/02 M-EDF/02 ssd BIO/08 BIO/10 M-EDF/02

3 3 3 cfu 5 5 7

Ulteriori attivit formative obbligatorie


30769 NUTRIZIONE UMANA E ANTROPOMETRIA C. I. 14030 ANTROPOMETRIA ED ERGONOMIA 24234 NUTRIZIONE UMANA 32410 TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI E

SUBACQUEI
30761 FISIOLOGIA UMANA C. I. 30766 FISIOLOGIA DEGLI ORGANI E DEGLI APPARATI 06551 NEUROFISIOLOGIA 30643 PEDAGOGIA GENERALE E DEL GIOCO C. I. 22367 PEDAGOGIA DEL GIOCO E DELLO SPORT 05760 PEDAGOGIA GENERALE 31487 T.T.D. DELL'ATTIVIT MOTORIA PER L'ET EVOLUTIVA

BIO/09 BIO/09 M-PED/03 M-PED/01

3 4 4 5

E PREVENTIVA C. I. 30813 T.T.D. DELL'ATTIVIT MOTORIA PER L'ET ADULTA E ANZIANA 17810 T.T.D. DELL'ATTIVITA' MOTORIA PER L'ETA' EVOLUTIVA 30851 TIROCINIO 1 L

2 2 2

M-EDF/01 M-EDF/01

4 6 4

Terzo Anno di Corso


A scelta dello studente (massimo 12 CFU)
38699 BADMINTON 02371 BIOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO

ciclo 2 2

ssd M-EDF/02 BIO/13

cfu 3 3

2440

GIORNALISMO SPORTIVO GIUSTIZIA SPORTIVA MANAGEMENT DELLO SPORT MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DELLO SPORT C. I. 33594 MANAGEMENT DELLO SPORT 15540 GIORNALISMO SPORTIVO 38698 SPORT DI RACCHETTA C.I. 38700 TENNIS TAVOLO 38699 BADMINTON 38700 TENNIS TAVOLO 38658 TEORIA DELLA NAVIGAZIONE DA DIPORTO
15540 33595 33594 33593

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

ssd SPS/08 IUS/09 SECS-P/08 SECS-P/08 SPS/08 M-EDF/02 M-EDF/02 M-EDF/02 M-EDF/02

cfu 3 3 3 3 3 3 3 3 3

Attivit formative obbligatorie


30842 FITNESS E ATTIVIT MOTORIE PER IL TEMPO LIBERO

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2

ssd

cfu

C. I.
32409 FITNESS E PERSONAL TRAINING 30844 ATTIVIT RICREATIVE PER IL TURISMO

M-EDF/01 M-EDF/01 MED/09 BIO/09 MED/42 MED/33 SECS-P/08

6 4 4 5 5 3 6 4

30833 Fisiologia e medicina dello sport C.I. 31999 MEDICINA DELLO SPORT L 30835 FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO 30830 IGIENE TRAUMATOLOGIA E PRIMO SOCCORSO C. I. 20135 IGIENE GENERALE ED APPLICATA 30832 TRAUMATOLOGIA E PRIMO SOCCORSO 30850 MARKETING E ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI

SPORTIVI
35074 PROVA FINALE L 30848 TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO C. I. 30849 METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO 49124 TEORIA DELL'ALLENAMENTO 30852 TIROCINIO 2 L

M-EDF/02 M-EDF/02

4 3 7

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 19/10/2007 alle ore 15 si tenuto il secondo incontro tra i Referenti della Facolt di Scienze Motorie e le parti sociali interessate per la progettazione dei corsi di studio. Erano presenti la Prof. P. Brasili in qualit di Referente per la Quality Assurance della Facolt, il Dr. G. Verardo, il Prof. F. Merni che fa parte del gruppo di lavoro di Bologna per la Quality Assurance ed presente anche in qualit di Vice Presidente del Comitato Nazionale FIEFS Emilia Romagna, il Dr. P. Maietta che fa parte del gruppo di lavoro di Rimini per la Quality Assurance ed presente anche in quanto delegato regionale UNC - Unione Nazionale Chinesiologi. Erano altres presenti: il Dr. F. Franceschetti in

2441

Guida A.A. 2010/2011

qualit di Presidente della Scuola Regionale dello Sport del CONI e Presidente CUSBO, il Dr. A. Ceciliani FIEFS Presidente Regionale Federazione Italiana Educatori Fisici, il Dr. R. Perini, in qualit di Consigliere Nazionale CAPDI - Confederazione delle Associazioni Provinciali dei Diplomati ISEF e dei Laureati in Scienze Motorie, responsabile per L'Osservatorio delle Scienze Motorie. Vengono analizzate le bozze delle piattaforme obiettivi per i corsi di laurea di Bologna e Rimini e dei corsi di LM in Scienze e tecniche dell'attivit motoria preventiva e adattata (LM-67) e in Scienze e tecniche dell'attivit sortiva(LM-68), che si ritengono adeguate alle esigenze dei corsi di studio e vengono approvate con pochi aggiustamenti.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Professionista delle attivit motorie e sportive per il benessere ed il turismo Funzioni: - Conduce e controlla attivit di fitness individuali e di gruppo - Conduce e controlla l'esecuzione di programmi di attivit motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico-ricreativo, sportivo e finalizzate al recupero e al mantenimento del benessere psico-fisico, mediante la promozione di stili di vita attivi.

Sbocchi professionali - Associazioni per l'attivit motoria a carattere ricreativo e sociale (Strutture pubbliche e private) - Industrie del turismo e del tempo libero - Centri fitness; - Centri benessere alberghieri - Stabilimenti termali - Stabilimenti balneari - societ, associazioni, club e altre organizzazioni rivolte al turismo e al tempo libero - programmi speciali di wellness e fitness gestiti dai governi locali (sia a livello regionale che comunale).
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio didattico

2442

http://www.sm.unibo.it/Scienze+Motorie/Studenti/Ufficio+didattico/ didattico.htm

SCIENZE MOTORIE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Motorie Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8034 L-22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo L'obiettivo di base del Corso quello di fare acquisire ai laureati conoscenze scientifiche nei vari campi delle attivit motorie dell'uomo, con particolare riguardo alle aree: tecnicosportiva, preventiva, manageriale ed educativa. Nell'area tecnico-sportiva, vengono acquisite conoscenze fondamentali sulla teoria e i metodi didattici delle varie tipologie di discipline sportive, praticate soprattutto a livello ludico e amatoriale. Nell'area preventiva vengono acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica lungo l'arco dell'intera vita, in soggetti normali che necessitino di prevenire le patologie correlate alla sedentariet mediante uno stile di vita attivo e salutare. Nell'area manageriale, si apprendono nozioni di natura giuridico-amministrativa che regolano il mondo delle attivit motorie negli ambiti: sportivo, ricreativo, educativo, preventivo e industriale. Nell'area educativa si acquisiscono conoscenze sull'educazione motoria espressivo-comunicativa, valorizzando lo sviluppo delle capacit, delle competenze e dello sviluppo motorio in et evolutiva. Tali obiettivi vengono raggiunti mediante lezioni frontali, prevalentemente guidate dai docenti, ed incontri seminariali interdisciplinari, che stimolino le capacit degli allievi al collegamento longitudinale e trasversale dei contenuti delle varie discipline; tramite studio individuale su libri di testo di livello post-secondario e materiale didattico diverso fornito dai docenti o raccolto autonomamente; mediante dimostrazioni tecnico-pratiche in laboratorio o sul campo ed esercitazioni individuali atte a fare acquisire competenza pratica sui temi oggetto di studio; mediante tirocini formativi presso qualificate strutture di attivit motoria preventivo-adattativa, societ e club sportivi e aziende collegate col mondo delle scienze motorie; infine, con la realizzazione di un elaborato originale scritto

2443

Guida A.A. 2010/2011

e/o multimediale che dimostri le acquisite capacit dello studente di raccogliere individualmente informazioni nel proprio campo di studio, elaborarle autonomamente in una prospettiva di sintesi multidisciplinare e comunicarle sinteticamente e chiaramente.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato conosce le basi morfologiche, dimensionali e funzionali del corpo umano, con speciale riguardo agli apparati coinvolti nel movimento, le varie caratteristiche del movimento umano, le tecniche degli esercizi e le metodologie dell'allenamento, i principi di epidemiologia, igiene, traumatologia e primo soccorso applicati alle attivit motorie, i principi didattici per l'insegnamento dell'educazione motoria a soggetti adulti e in et evolutiva, la teoria, la metodologia e la didattica per l'avviamento alle discipline sportive individuali, di squadra e natatorie. Il laureato possiede inoltre quelle conoscenze di principi pedagogici, psicologici, sociologici e giuridici che lo mettono in condizione di comunicare efficacemente con i praticanti le attivit motorie e sportive, motivarli adeguatamente e collocare l'attivit da essi svolta nel giusto contesto socio-giuridico. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari e lo studio indipendente/ individuale, previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori scientifico disciplinari di base e caratterizzanti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali o scritti, presentazione di saggi, test a risposta multipla e/o aperta breve.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato: - utilizza una variet di tecniche didattiche per dimostrare e fare apprendere metodi sicuri ed efficaci di esercizio fisico, applicando i principi fondamentali delle scienze motorie, dimostrare e/o correggere l'efficace esecuzione dell'esercizio e l'utilizzo delle attrezzature pi idonee, a carattere generale o specialistico, utilizzando i mezzi didattici pi opportuni per la dimostrazione, - affianca con adeguato approccio didattico/educativo lo sviluppo motorio durante l'et evolutiva, attraverso l'uso di esercizi scelti in relazione alla conoscenza delle principali fasi di sviluppo del bambino, del fanciullo e dell'adolescente. - applica le proprie conoscenze nella gestione di programmi motori specificamente adattati a singoli utenti o gruppi di soggetti, sani e con diverso stato di forma fisica, allo

2444

scopo di promuoverne il benessere, migliorarne lo stile di vita e prevenire i difetti posturali e le patologie conseguenti alla sedentariet. - istruisce e guida singoli soggetti o gruppi nella scelta e nell'avviamento alle discipline sportive e nello svolgimento di attivit sportive a livello amatoriale, - fa fronte agli interventi di primo soccorso in caso di traumi o incidenti connessi con l'attivit motoria o sportiva. Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di attivit pratiche nella forma di esercitazioni, oltre all'attivit di tirocinio a alla preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, ecc.) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente al docente di riferimento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato: - valuta i comportamenti e gli stili di vita dei soggetti che praticano attivit motoria e sportiva e i fattori di rischio correlati all'inattivit, - motiva i praticanti nel modificare abitudini negative per la salute e mantenere stili di vita positivi per la promozione del benessere e una pratica dello sport leale e senza uso di sostanze nocive. - verifica l'adeguatezza del programma assegnato rispetto agli obiettivi, l'effettivo svolgimento del programma nei suoi parametri controllabili obiettivamente con strumenti tecnologicamente avanzati, il gradimento dell'attivit da parte del praticante. - controlla lo scostamento tra assegnazione ed esecuzione del programma e attua azioni correttive e migliorative per il raggiungimento degli obiettivi. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati nell'ambito dei diversi insegnamenti previsti dal Corso di studio, dal tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato: - comunica con gli utenti in maniera efficace, per la migliore fruizione dell'esercizio, adeguando la comunicazione all'et, genere, livello culturale e condizione sociale.

2445

Guida A.A. 2010/2011

- spiega ai praticanti le motivazioni, gli obiettivi, i vantaggi e i rischi del programma motorio o della disciplina sportiva svolti - comunica i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi definiti, stimolando l'adesione del praticante ai programmi assegnati - utilizza almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'Italiano, per l'opportuna comunicazione internazionale. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate avviene in forma diversa all'interno delle attivit formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attivit di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, negli interventi seminariali e nella verifica della comprensione di testi. La lingua dell'Unione Europea viene appresa tramite specifica attivit formativa e relativa prova di verifica. La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunit di approfondimento e di verifica delle capacit di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - applica i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi. - aggiorna e amplia autonomamente le proprie conoscenze di elevato livello, in funzione dello specifico impiego e del progresso delle scienze motorie. - acquisisce e utilizza le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validit delle proprie attivit professionali, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche. Le capacit di apprendimento sono conseguite attraverso il percorso di studio nel suo complesso, con riguardo particolare a tutte le attivit autonome previste nell'arco dei tre anni di formazione e cio progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento della prova finale. La capacit di apprendimento verificata: - in maniera continua durante le attivit formative; - attraverso la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento del tirocinio - nell'attivit relativa alla prova finale.

2446

Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonch di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non pi attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario, altres, il possesso delle conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del corso di studio, vale a dire conoscenze di base nelle discipline scientifiche (matematica, fisica e chimica) di livello corrispondente ai programmi delle scuole medie superiori. Sono, altres, richieste conoscenze di cultura generale. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalit di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. La verifica delle conoscenze verr effettuata mediante l'esame scritto previsto per la selezione dei candidati ai fini dell'accesso programmato ai sensi dell'art. 2 della L. 264/99. Agli studenti che non raggiungeranno il punteggio minimo, stabilito di anno in anno con delibera del Consiglio di Facolt e indicato nel Manifesto del Corso di Studio, saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso, entro il 10 agosto dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. Sono previste attivit di auto-apprendimento guidato propedeutiche all'esame scritto sulle materie di base la cui conoscenza necessaria per l'accesso. Le modalit di espletamento delle attivit sar definito di anno in anno. Sono previste attivit di auto-apprendimento guidato per il recupero dei debiti formativi. Il soddisfacimento dei debiti verr attestato dal completamento dell'attivit guidata. In ogni caso gli obblighi formativi aggiuntivi saranno considerati assolti nel caso di superamento, entro il primo anno di corso, degli esami di Biomeccanica con Elementi di Fisica Applicata e Biochimica e Nutrizione Umana C. I. Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo aggiuntivo entro la scadenza prevista saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1^ anno di corso. Qualora, nel corso dell'eventuale anno di ripetenza, lo studente abbia conseguito tutti i crediti formativi previsti dal piano di studio del primo anno di corso, gli obblighi formativi aggiuntivi si considereranno comunque assolti.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

2447

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma LLP-Erasmus. Gli studenti possono anche scegliere di svolgere parte della prova finale e del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Erica Leoni - erica.leoni@unibo.it Attivit tirocinio L'attivit di Tirocinio sar svolta presso Enti, Strutture, Societ convenzionate con la Facolt di Scienze Motorie in relazione al percorso formativo scelto dallo studente. Potr altres essere riconosciuto come tirocinio un periodo di formazione all'estero nell'ambito dei programmi di scambio (Socrates, Erasmus, Leonardo, ecc...) previsti dall'Ateneo, ove i contenuti della formazione rientrino tra gli obiettivi formativi della Facolt.

Ufficio Tirocinio http://www.sm.unibo.it/Scienze+Motorie/Facolta/uffici/ufficiotirocinio.htm


Prova finale Dissertazione di un elaborato scritto e/o multimediale su argomento pertinente agli obiettivi qualificanti o specifici del Corso di Studi.

Manifesti
Piano degli studi 2010/11 AVVISO Per gli studenti del 1 anno: scegliere la lingua straniera. AVVISO Per gli studenti del 2 anno: scegliere le materie complementari del 2 anno, seguendo le indicazioni. La scelta della lingua straniera del 1 anno va confermata; se si intende cambiare lingua, semplicemente si indica nel piano il nuovo esame, ma l'attestazione di frequenza viene presa nell'a.a. 2010/11 e quindi la prova non pu essere sostenuta fino a met dicembre 10. AVVISO Per gli studenti del 3 anno: scegliere materie per minimo 12 cfu Il piano, dopo la scadenza del 30/09/2010, non pu essere modificato.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30595 BIOCHIMICA E NUTRIZIONE UMANA C. I. 24234 NUTRIZIONE UMANA 00061 BIOCHIMICA 57113 BIOLOGIA APPLICATA 30597 BIOMECCANICA CON ELEMENTI DI FISICA APPLICATA 30640 PSICOLOGIA GENERALE ED EDUCATIVA C. I.

ciclo 1 1 1 1 1 1

ssd BIO/10 BIO/10 BIO/13 ING-INF/06

cfu 5 6 6 4

2448

ciclo
17812 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E

ssd M-PSI/04 M-PSI/01 BIO/16 BIO/16

cfu 5 5 6 6

DELL'EDUCAZIONE
02207 PSICOLOGIA GENERALE

30748 ANATOMIA UMANA C. I. 30754 SPLANCNOLOGIA E NEUROANATOMIA 05052 ANATOMIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE 30614 DIRITTO PUBBLICO, PRIVATO E ORGANIZZAZIONE

1 1 2 2 1 2 2 2 2 2

DELLO SPORT C. I. 07309 DIRITTO PUBBLICO 09736 DIRITTO SPORTIVO 17815 ORGANIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI SPORTIVI 15559 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO

IUS/09 IUS/01 M-EDF/02 M-EDF/01

5 4 3 7

Lingua straniera (3 CFU) E' obbligatorio scegliere una delle lingue straniere proposte per un totale di 3 cfu.
26356 26338 26350 26344

IDONEITA' LINGUA FRANCESE B - 1 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 IDONEITA' LINGUA SPAGNOLA B - 1 IDONEITA' LINGUA TEDESCA B - 1

ciclo 1 1 1 1

cfu 3 3 3 3

Secondo Anno di Corso


Teoria e Didattica degli Sport di Squadra (8 CFU) E' obbligatorio scegliere uno dei seguenti esami proposti.
31439 TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA 4 C. I.

ciclo 1

cfu

Sono disponibili n. 164 posti ad esaurimento secondo l'ordine cronologico di scelta.


30859 INQUADRAMENTO GENERALE E PALLAVOLO 31443 BASKET E CALCIO

31449 TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA 5 C. I.

1 1 1

M-EDF/02 M-EDF/02

4 4

Sono disponibili n. 32 posti ad esaurimento secondo l'ordine cronologico di scelta.


30859 INQUADRAMENTO GENERALE E PALLAVOLO 30870 RUGBY E BASKET

31452 TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA 6 C. I.

1 1 1

M-EDF/02 M-EDF/02

4 4

Sono disponibili n. 32 posti ad esaurimento secondo l'ordine cronologico di scelta.


30859 INQUADRAMENTO GENERALE E PALLAVOLO 30739 CALCIO E RUGBY

1 1

M-EDF/02 M-EDF/02

4 4

2449

Guida A.A. 2010/2011

Teoria e Didattica degli Sport Individuali (8 CFU) E' obbligatorio scegliere uno dei seguenti esami proposti.
31361 TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI 1 C.

ciclo 2

cfu

I.

Sono disponibili n. 32 posti ad esaurimento secondo l'ordine cronologico di scelta.


30881 JUDO E GINNASTICA ARTISTICA 31362 INQUADRAMENTO GENERALE E ATLETICA

2 2 2

M-EDF/02 M-EDF/02

3 5

LEGGERA
31363 TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI 2 C.

I.

Sono disponibili n. 32 posti ad esaurimento secondo l'ordine cronologico di scelta.


31548 GINNASTICA ARTISTICA E ARRAMPICATA

SPORTIVA
31362 INQUADRAMENTO GENERALE E ATLETICA

2 2 2

M-EDF/02 M-EDF/02

3 5

LEGGERA
31365 TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI 3 C.

I.

Sono disponibili n. 32 posti ad esaurimento secondo l'ordine cronologico di scelta.


31362 INQUADRAMENTO GENERALE E ATLETICA

LEGGERA
31366 SCHERMA E GINNASTICA ARTISTICA

31367 TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI 4 C.

2 2 2

M-EDF/02 M-EDF/02

5 3

I.

Sono disponibili n. 64 posti ad esaurimento secondo l'ordine cronologico di scelta.


31368 TENNIS E GINNASTICA ARTISTICA 31362 INQUADRAMENTO GENERALE E ATLETICA

2 2 2

M-EDF/02 M-EDF/02

3 5

LEGGERA
31371 TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI 5 C.

I.

Sono disponibili n. 32 posti ad esaurimento secondo l'ordine cronologico di scelta.


31370 SCI E GINNASTICA ARTISTICA 31362 INQUADRAMENTO GENERALE E ATLETICA

2 2 ciclo 1 1 1

M-EDF/02 M-EDF/02 ssd BIO/08 BIO/09

3 5 cfu 6 6

LEGGERA

Ulteriori attivit formative obbligatorie


14030 ANTROPOMETRIA ED ERGONOMIA 31360 FISIOLOGIA UMANA C. I. 06551 NEUROFISIOLOGIA

2450

ciclo 2 31345 T.T.D. DELL'ATTIVIT MOTORIA PER L'ET EVOLUTIVA 1


43533 FISIOLOGIA DEGLI ORGANI E DEGLI APPARATI

ssd BIO/09 M-EDF/01 M-EDF/02

cfu 5 7 5 4 5 5

E PREVENTIVA
31354 TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI 30851 TIROCINIO 1 L 30643 PEDAGOGIA GENERALE E DEL GIOCO C. I. 22367 PEDAGOGIA DEL GIOCO E DELLO SPORT 05760 PEDAGOGIA GENERALE

1 1 2 2 2

M-PED/03 M-PED/01

Terzo Anno di Corso


A scelta dello studente (minimo 12 CFU) E' obbligatorio inserire esami a scelta per almeno 12 cfu.
38650 40227 00914 38368 38651 03134

BASEBALL PEDAGOGIA DEL CORPO STATISTICA CANOA EDUCATORE SPORTIVO STORIA DELL'EDUCAZIONE FISICA

ciclo 1 1 1 2 2 4

ssd M-EDF/01 M-PED/03 SECS-S/01 M-EDF/02 M-EDF/01 M-PED/02

cfu 3 6 6 3 3 3

Attivit formative obbligatorie


FITNESS E ATTIVIT MOTORIE PER LA SALUTE SOCIOLOGIA GENERALE TIROCINIO 2 L FISIOLOGIA , TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO C. I . 49124 TEORIA DELL'ALLENAMENTO 30849 METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO 30835 FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO 30686 IGIENE, PRIMO SOCCORSO E TRAUMATOLOGIA C. I. 20135 IGIENE GENERALE ED APPLICATA 08069 TRAUMATOLOGIA 20629 PRIMO SOCCORSO 35074 PROVA FINALE L
31337 03857 30852 31323

ciclo 1 1 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2

ssd M-EDF/01 SPS/07

cfu 6 6 7

M-EDF/02 M-EDF/02 BIO/09 MED/42 MED/33 MED/09

3 4 3 5 3 3 4

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 19/10/2007 alle ore 15 si tenuto il secondo incontro tra i Referenti della Facolt di Scienze Motorie e le parti sociali interessate per la progettazione dei corsi di studio.

2451

Guida A.A. 2010/2011

Erano presenti la Prof. P. Brasili in qualit di Referente per la Quality Assurance della Facolt, il Dr. G. Verardo, il Prof. F. Merni che fa parte del gruppo di lavoro di Bologna per la Quality Assurance ed presente anche in qualit di Vice Presidente del Comitato Nazionale FIEFS Emilia Romagna, il Dr. P. Maietta che fa parte del gruppo di lavoro di Rimini per la Quality Assurance ed presente anche in quanto delegato regionale UNC - Unione Nazionale Chinesiologi. Erano altres presenti: il Dr. F. Franceschetti in qualit di Presidente della Scuola Regionale dello Sport del CONI e Presidente CUSBO, il Dr. A. Ceciliani FIEFS Presidente Regionale Federazione Italiana Educatori Fisici, il Dr. R. Perini, in qualit di Consigliere Nazionale CAPDI - Confederazione delle Associazioni Provinciali dei Diplomati ISEF e dei Laureati in Scienze Motorie, responsabile per L'Osservatorio delle Scienze Motorie. Vengono analizzate le bozze delle piattaforme obiettivi per i corsi di laurea di Bologna e Rimini e dei corsi di LM in Scienze e tecniche dell'attivit motoria preventiva e adattata (LM-67) e in Scienze e tecniche dell'attivit sortiva(LM-68), che si ritengono adeguate alle esigenze dei corsi di studio e vengono approvate con pochi aggiustamenti.
Sbocchi occupazionali Il corso prevalentemente metodologico e prevede il proseguimento degli studi in uno del Corsi di laurea magistrale del settore motorio sportivo (classi LM-47, LM-67, LM-68) o in eventuali master di I livello. In alternativa, dopo opportuna formazione professionale, il laureato pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Professionista delle attivit motorie e sportive Funzioni: - conduce e controlla l'esecuzione di programmi di attivit motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico-ricreativo, sportivo e finalizzate al recupero e al mantenimento del benessere psico-fisico, mediante la promozione di stili di vita attivi - conduce e controlla attivit di fitness individuali e di gruppo.

Sbocchi professionali Strutture pubbliche e private e afferenti all'associazionismo ricreativo sociale.


Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio didattico

2452

http://www.sm.unibo.it/Scienze+Motorie/Studenti/Ufficio+didattico/ didattico.htm

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA


MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Motorie Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8210 LM-47 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI PER LO SPORT E LE ATTIVITA' MOTORIE Rimini corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo L'obiettivo di base del Corso quello di fare acquisire ai laureati magistrali conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attivit manageriali delle strutture sportive e di organizzazione degli eventi sportivi. Nel Corso vengono acquisite conoscenze e competenze in campo motorio e sportivo finalizzate alla pianificazione strategica, l'organizzazione aziendale, il diritto sportivo, il marketing, la comunicazione, la programmazione territoriale delle attivit, sotto l'aspetto giuridico e gestionale. Inoltre, vengono acquisite conoscenze sull'impiantistica sportiva e sicurezza degli impianti. Particolare riguard rivolto alla organizzazione delle attivit turistiche, sportive e del benessere. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: conosce l'organizzazione e l'azione delle istituzione nazionali e locali che agiscono nel settore delle attivit motorie e sportive; conosce la dinamica economica di domanda ed offerta sotto un profilo teorico e formale e il rapporto tra imprese e ambiente competitivo;

2453

Guida A.A. 2010/2011

conosce le basi della contabilit di un'impresa sportiva e la disciplina della contrattualistica nel settore dei servizi relativi alle attivit motorie e sportive; conosce le caratteristiche degli impianti in funzione della loro utilizzazione tecnica e dei requisiti di sicurezza; conosce il complesso dei principi teorici e metodologici alla base dell'ottenimento del benessere della persona; conosce la disciplina relativa alla tutela sanitaria nell'ambito motorio e sportivo; conosce i processi socio-culturali e comunicativi che influenzano il mondo sportivo; conosce le dinamiche e le regole delle attivit sportive, in particolare di quelle legate al turismo e al benessere. Le conoscenze e capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari e lo studio indipendente/individuale, previste dalle attivit formative attivate in particolare nell'ambito dei settori scientifico disciplinari caratterizzanti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali o scritti, presentazione di saggi, test a risposta multipla e/o aperta breve. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: gestisce i rapporti tra soggetti pubblici e locali che operano nel settore delle attivit motorie e sportive, relazionandosi con le istituzioni nazionali e locali; applica tecniche di promozione e comunicazione nell'offerta di servizi a soggetti pubblici e privati di settore; gestisce l'attivit contrattualistica dell'impresa nei rapporti interni ed esterni; coordina e regolamenta le attivit afferenti alla struttura sportiva e organizza avvenimenti in campo motorio, turistico, ricreativo e sportivo; gestisce il controllo delle caratteristiche igieniche e di sicurezza degli impianti nel rispetto delle normative vigenti in ambito della tutela della salute; organizza e gestisce attivit finalizzate all'ottenimento del benessere della persona. Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di attivit pratiche nella forma di esercitazioni, oltre all'attivit di tirocinio a alla preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, ecc.) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente al

2454

docente di riferimento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: valuta le esigenze di servizi per le attivit motorie e sportive, sia a livello nazionale sia a livello locale, al fine di pianificare strategie di intervento; valuta l'offerta di prodotti e servizi sportivi in relazione alla domanda; giudica le strategie comunicative e psicologiche pi adeguate nei rapporti con i propri collaboratori e con i terzi. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati nell'ambito dei diversi insegnamenti previsti dal Corso di studio, dal tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: Comunica con i collaboratori del team in maniera efficace per favorire la motivazione e il coordinamento delle attivit finalizzate alla progettazione e all'organizzazione; favorisce la comunicazione interpersonale e comunica efficacemente con i media, associazioni e la societ. L'acquisizione delle abilit comunicative sopraelencate avviene in forma diversa all'interno delle attivit formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attivit di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, negli interventi seminariali e nella verifica della comprensione di testi. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale - applica i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi. - aggiorna e amplia autonomamente le proprie conoscenze di elevato livello, in funzione dello specifico impiego e della normativa di settore.

2455

Guida A.A. 2010/2011

Le capacit di apprendimento sono conseguite attraverso il percorso di studio nel suo complesso, con riguardo particolare a tutte le attivit autonome previste nell'arco dei due anni di formazione e cio progetti individuali e di gruppo e lo svolgimento della prova finale. La capacit di apprendimento verificata: - in maniera continua durante le attivit formative; - attraverso la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento del tirocinio - nell'attivit relativa alla prova finale
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Management delle attivit motorie e sportive necessario avere acquisito la conoscenza sufficiente delle nozioni di base delle discipline motorie, giuridiche ed economiche. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale necessario aver conseguito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: - ex D.M. 270: L 22; L-18; L-33; L-14 - ex. D.M. 509/99: Classe 33, 17, 28, 2, 31 - Diploma ISEF In mancanza del possesso del requisito sopra richiesto, l'accesso al Corso di laurea magistrale subordinato al possesso dei seguenti titoli: laurea, diploma universitario di durata triennale, diploma universitario di durata quadriennale, titolo distudio riconosciuto idoneo a norma di leggi speciali, titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo che consentano il riconoscimento dialmeno 60 crediti formativi universitari nei settori scientifico disciplinari inerenti alle attivit formative indispensabili della Classe L-22 e individuati dal D.M. 16 Marzo 2007 determinante le classi delle lauree universitarie (GU n. 155 del 6-7-2007 - Suppl. Ordinario n.153). Al riconoscimento dei crediti formativi universitari richiesti per l'accesso procede un'apposita Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di Studio, su specifica domanda del candidato. L'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione del candidato che potr svolgersi secondo una delle seguenti modalit: - prova scritta - prova orale - prova scritta e orale
2456

- valutazione del curriculum del candidato Le modalit della prova vengono stabilite di anno in anno con delibera del Consiglio di Corso di Studio e rese note tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Il superamento della prova indispensabile ai fini dell'immatricolazione al Corso di laurea Magistrale. E' ritenuta adeguata, senza necessit di verifica, la preparazione dei candidati in possesso: - di uno dei titoli di cui al comma 2, conseguito con un voto di laurea uguale o superiore al punteggio stabilito di anno in anno dal Consiglio di Corso di Studio e reso noto con pubblicazione nella Guida dello Studente/Portale di Ateneo; - di uno dei titoli di cui al comma 3, con almeno 90 crediti formativi universitari riconosciuti nei settori scientifico disciplinari inerenti alle attivit formative indispensabili della Classe L-22 e individuati dal D.M. 16 Marzo 2007 determinante le classi delle lauree universitarie (GU n. 155 del 6-7-2007 - Suppl. Ordinario n.153), conseguito con un voto di laurea uguale o superiore al punteggio stabilito di anno in anno dal Consiglio di Corso di Studio e reso noto con pubblicazione nella Guida dello Studente/Portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma LLP-Erasmus. Gli studenti possono anche scegliere di svolgere parte della prova finale e del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Erica Leoni - erica.leoni@unibo.it Attivit tirocinio L'attivit di Tirocinio sar svolta presso Enti, Strutture, Societ convenzionate con la Facolt di Scienze Motorie in relazione al percorso formativo scelto dallo studente. Potr altres essere riconosciuto come tirocinio un periodo di formazione all'estero nell'ambito dei programmi di scambio (Socrates, Erasmus, Leonardo, ecc...) previsti dall'Ateneo, ove i contenuti della formazione rientrino tra gli obiettivi formativi della Facolt.

Ufficio Tirocinio http://www.sm.unibo.it/Scienze+Motorie/Facolta/uffici/ufficiotirocinio.htm

2457

Guida A.A. 2010/2011 Prova finale Tesi di laurea su argomento pertinente agli obiettivi formativi qualificanti e specifici.

Manifesti
piano degli studi a. a. 2010/11

Primo Anno di Corso


A scelta dello studente (8 CFU) E' obbligatorio scegliere uno o pi esami (per almeno 8 cfu) tra quelli indicati o tra quelli attivati negli altri corsi di studio dell'Universit di Bologna. La scelta di esami attivati al di fuori della Facolt di Scienze Motorie subordinata all'approvazione del Consiglio di Corso di Studio. In ogni caso la scelta sar autorizzata previo controllo che gli stessi esami non siano stati gi sostenuti nel corso di laurea di provenienza.
30859 INQUADRAMENTO GENERALE E PALLAVOLO 30870 RUGBY E BASKET 30869 TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA 2 C. I. 30859 INQUADRAMENTO GENERALE E PALLAVOLO 30870 RUGBY E BASKET 03169 IGIENE DEL LAVORO 09511 MARKETING 37804

30849 37808 38033 30813

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 MARKETING, RICERCA E ANALISI DI MERCATO C.I. 09511 MARKETING 2 37808 RICERCA E ANALISI DI MERCATO 2 2 METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO 2 RICERCA E ANALISI DI MERCATO 2 SPORT ED ETICA 2 T.T.D. DELL'ATTIVIT MOTORIA PER L'ET ADULTA E
ANZIANA

ssd M-EDF/01 M-EDF/02 M-EDF/02 M-EDF/02 MED/42 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 M-EDF/02 SECS-P/08 IUS/09 M-EDF/01 M-EDF/02 M-EDF/02 M-EDF/02 ssd

cfu 4 4 4 4 4 5 5 3 4 3 4 4 3 3 4 cfu

49124 TEORIA DELL'ALLENAMENTO 30848 TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO C. I. 49124 TEORIA DELL'ALLENAMENTO 30849 METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO

2 2 2 2 ciclo 1 1 1 1

Attivit formative obbligatorie


34472 CONTRATTI APPALTI E SERVIZI PUBBLICI C. I. 19938 OBBLIGAZIONI E CONTRATTI NEL SETTORE

SPORTIVO
34473 SERVIZI PUBBLICI E GESTIONE DEGLI APPALTI

34505 ECONOMIA PUBBLICA E DELLO SPORT

IUS/01 IUS/10 SECS-P/01

6 6 4

2458

34513 ISTITUZIONI E MERCATO NELLE ATTIVIT MOTORIE E

ciclo 1 1 2 2 E E 2

ssd IUS/09 M-PSI/06 M-EDF/01 SPS/07

cfu 6 6 6 6

SPORTIVE
02523 PSICOLOGIA DEL LAVORO 34514 SISTEMATICA DELLE ATTIVIT MOTORIE PER

L'EFFICIENZA FISICA E LA SALUTE


35933 SOCIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA

COMUNICAZIONE 34475 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE C. I. 46634 STRATEGIA AZIENDALE 12512 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

SECS-P/08 SECS-P/08

6 6

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
26337 IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 2 37227 IGIENE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E TUTELA DELLA

ciclo 1 1 1 1 1 1 2

ssd

cfu 0

34521 27090 34529

27083 34516

SALUTE NELLO SPORT C.I. 20615 IGIENE E SICUREZZA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI 37231 TOSSICOLOGIA E PREVENZIONE DEL DOPING ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLO SPORT: PROFILI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI TIROCINIO LM ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVIT MOTORIA E DEGLI EVENTI SPORTIVI C. I. 34530 ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVIT RICREATIVA E DEGLI EVENTI SPORTIVI 40638 MARKETING DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE PROVA FINALE LM ECONOMIA AZIENDALE C. I. 07573 CONTROLLO DI GESTIONE 04521 FINANZA AZIENDALE 18056 BILANCI AZIENDALI

MED/42 BIO/14 IUS/09

3 3 4 8

2 2 2 I I E I

M-EDF/02 M-EDF/02

4 6 15 4 4 4

SECS-P/07 SECS-P/09 SECS-P/07

Prospettive
Parere delle parti sociali In data 5 dicembre 2008 stato proposto alle parti consultate (Calzaturificio Valleverde S.p.a., Virgin Active Italia S.p.a., A.s.d Polisportiva Comunale Riccione, Coni provinciale di Rimini) di esprimere un parere e le proprie considerazioni sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali e le figure professionali da individuare, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi descritti in termini di risultati di apprendimento attesi secondo un primo schema di progettazione. E' stata proposta, altres, una breve

2459

Guida A.A. 2010/2011

illustrazione del quadro generale delle attivit formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Le aziende consultate hanno espresso un giudizio positivo sull'istituzione del corso, condividendone sostanzialmente i settori disciplinari caratterizzanti, gli obiettivi previsti, i risultati di apprendimento attesi, gli sbocchi professionali e occupazionali previsti per i laureati, nonch le caratteristiche della prova finale. L'esigenza dello stage formativo suggerito da una delle parti sociali soddisfatta dalla previsione del tirocinio curriculare obbligatorio, mentre l'auspicata acquisizione di competenze di diritto del lavoro assicurata dalla presenza del medesimo settore scientifico disciplinare nelle attivit affini e integrative.
Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: - dirigente di societ operanti nel campo delle attivit sportive - dirigente nell' attivit di gestione di strutture sportive.

Sbocchi occupazionali Federazioni, Leghe, associazioni e societ sportive; societ di gestione di impianti e centri sportivi; agenzie e societ di organizzazione di eventi; societ di consulenza operanti in campo sportivo; agenzie che sponsorizzano lo sport; associazioni territoriali o settoriali di impresa; imprese di servizi turistico-sportivi; enti pubblici.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio didattico http://www.sm.unibo.it/Scienze+Motorie/Studenti/Ufficio+didattico/ didattico.htm

2460

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Motorie Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8036 LM-67 - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo L'obiettivo di base del Corso quello di fare acquisire ai laureati magistrali conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attivit motorie dell'uomo, con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa. Nel Corso vengono acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica, lungo l'arco dell'intera vita, sia in soggetti normali che in popolazioni predisposte a - o affette da patologie correlate con la sedentariet, o con scorretti stili di vita, adattando le attivit motorie anche alle esigenze di soggetti con disabilit motorie, o affetti da patologie che possono trarre beneficio dall'esercizio fisico, includendo anche l'acquisizione di competenze mirate alla prevenzione e al ricupero, mediante l'attivit motoria, da situazioni di disagio infantile e adolescenziale. Tali obiettivi vengono raggiunti mediante lezioni frontali ad impostazione seminariale ed incontri con esperti del settore e professionisti di successo, tramite studio di casi, dimostrazioni tecnicopratiche sul campo ed esercitazioni individuali con l'uso di strumenti avanzati di analisi dell'attivit motoria e dello stato di forma fisica; con la compilazione di rassegne bibliografiche individuali e stesura di elaborati originali sulle discipline e sulle tecniche studiate; mediante stage presso strutture qualificate per le differenti attivit di tipo preventivo, post-riabilitativo e adattativo; infine, con la realizzazione di una tesi sperimentale su un tema connesso al curriculum degli studi. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale conosce le risposte dell'organismo umano all'esercizio fisico di diversa intensit, sia in condizioni di salute che in condizioni cliniche stabilizzate e controllate, concomitanti o susseguenti a patologie di varia natura, con specificit di

2461

Guida A.A. 2010/2011

genere, et e condizioni di forma fisica, i trattamenti farmacologici che possono interagire con le risposte all'esercizio, i principali quadri fisiopatologici e clinici che possono trarre giovamento da appropriati programmi di attivit fisica e i limiti imposti da queste condizioni cliniche al regime di impegno fisico, l'epidemiologia e i fattori di rischio legati all'attivit fisica, sia in soggetti sani che in pazienti in condizioni cliniche stabilizzate, i principi di valutazione dello stato fisico dei soggetti e di prescrizione dell'attivit fisica, con specificit di genere, et e stato di salute, sia a scopo preventivo che correttivo e post-riabilitativo. Il laureato magistrale possiede inoltre quelle conoscenze di psicologia sociale, di sociologia e di pedagogia speciale, che lo mettono in condizione di valutare le condizioni personali e socio-ambientali dei praticanti e comunicare efficacemente con essi, considerando le specifiche condizioni di et, stato di salute, contesto socio-culturale. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - effettua un'analisi dello stato di benessere psico-fisico e dei fattori di rischio, sia con metodi anamnestici che con test di funzionalit, facendo anche uso di avanzati strumenti elettronici e informatici, per definire il profilo di ogni praticante dal punto di vista dello stato di forma fisica e dello stile di vita. - definisce il programma delle attivit motorie, anche in presenza di categorie specifiche di clienti, che presentino, o siano a rischio di, vizi posturali, condizioni di disabilit, condizioni fisiologiche particolari o patologie comuni che possano trarre beneficio dall'attivit fisica. - mette il praticante in grado di effettuare gli esercizi in modo autonomo, o sotto la guida di istruttori qualificati, segue le fasi di realizzazione del programma, ne valuta i risultati e predispone gli eventuali correttivi. - attua gli interventi necessari a garantire lo svolgimento delle attivit in condizioni di sicurezza ambientale e gestisce situazioni di emergenza che possono insorgere nello svolgimento del programma. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale: - valuta lo stato di forma fisica dei soggetti che praticano attivit motoria, in relazione all'et, al genere e allo stato di salute - riconosce l'insorgere di eventi acuti e valuta i parametri vitali - individua le situazioni per cui necessario un intervento sanitario - predispone le procedure e le tecniche di primo soccorso - riconosce le condizioni di sicurezza delle attrezzature e l'idoneit ambientale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale:

2462

- comunica con i clienti in maniera efficace, per favorire la motivazione e l'adesione al programma - interagisce adeguatamente con medici e personale sanitario responsabili della cura o della prevenzione dei quadri clinici dei soggetti che si sottopongono a programmi di esercizio fisico. - comunica efficacemente con i responsabili diretti dell'attuazione dei programmi motori. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale: - applica i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi. - aggiorna e amplia autonomamente le proprie conoscenze di elevato livello, in funzione dello specifico impiego e del progresso delle scienze motorie. - acquisisce e utilizza le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validit delle proprie attivit professionali, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivit motoria preventiva e adattata necessario avere acquisito la conoscenza sufficiente delle nozioni di base delle seguenti discipline: biologia applicata, anatomia umana con particolare riguardo all'anatomia dell'apparato locomotore, pedagogia generale, fisiologia umana e applicata all'esercizio e allo sport, scienza dell'alimentazione e nutrizione umana, psicologia generale, teoria e metodologia del movimento umano, antropometria ed ergonomia, diritto pubblico e privato, igiene applicata allo sport ed alle attivit motorie, teoria tecnica e didattica delle attivit motorie per l'et evolutiva. Per l'accesso al Corso di laurea magistrale necessario aver conseguito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: - ex D.M. 270: L-22 - ex. D.M. 509/99: Classe 33 - Diploma ISEF In mancanza del possesso del requisito sopra richiesto, l'accesso al Corso di laurea magistrale subordinato al possesso dei seguenti titoli: laurea, diploma universitario di durata triennale, diploma universitario di durata quadriennale, titolo di studio riconosciuto idoneo a norma di leggi speciali, titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo che consentano il riconoscimento di almeno 60 crediti formativi universitari nei settori scientifico disciplinari inerenti alle attivit formative indispensabili

2463

Guida A.A. 2010/2011

della Classe L-22 e individuati dal D.M. 16 Marzo 2007 determinante le classi delle lauree universitarie (GU n. 155 del 6-7-2007 - Suppl. Ordinario n.153). Al riconoscimento dei crediti formativi universitari richiesti per l'accesso procede un'apposita Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di Studio, su specifica domanda del candidato. L'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione del candidato che potr svolgersi seconda una delle seguenti modalit: - prova scritta - prova orale - prova scritta e orale - valutazione del curriculum del candidato Le modalit della prova vengono stabilite di anno in anno con delibera del Consiglio di Corso di Studio e rese note tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Il superamento della prova indispensabile ai fini dell'immatricolazione al Corso di laurea Magistrale. E' ritenuta adeguata, senza necessit di verifica, la preparazione dei candidati in possesso: - di uno dei titoli di cui al comma 2 conseguito con un voto di laurea uguale o superiore al punteggio stabilito di anno in anno dal Consiglio di Corso di Studio e reso noto con pubblicazione nella Guida dello Studente/Portale di Ateneo. - di uno dei titoli di cui al comma 3, con almeno 90 crediti formativi universitari riconosciuti nei settori scientifico disciplinari inerenti alle attivit formative indispensabili della Classe L-22 e individuati dal D.M. 16 Marzo 2007 determinante le classi delle lauree universitarie (GU n. 155 del 6-7-2007 - Suppl. Ordinario n.153), conseguito con un voto di laurea uguale o superiore al punteggio stabilito di anno in anno dal Consiglio di Corso di Studio e reso noto con pubblicazione nella Guida dello Studente/Portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma LLP-Erasmus. Gli studenti possono anche scegliere di svolgere parte della prova finale e del tirocinio all'estero.

2464

Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Erica Leoni - erica.leoni@unibo.it


Attivit tirocinio L'attivit di Tirocinio sar svolta presso Enti, Strutture, Societ convenzionate con la Facolt di Scienze Motorie in relazione al percorso formativo scelto dallo studente. Potr altres essere riconosciuto come tirocinio un periodo di formazione all'estero nell'ambito dei programmi di scambio (Socrates, Erasmus, Leonardo, ecc...) previsti dall'Ateneo, ove i contenuti della formazione rientrino tra gli obiettivi formativi della Facolt.

Ufficio Tirocinio http://www.sm.unibo.it/Scienze+Motorie/Facolta/uffici/ufficiotirocinio.htm


Prova finale Tesi di laurea su argomento pertinente agli obiettivi formativi qualificanti e specifici.

Manifesti
Piano degli studi 2010/11 Scegliere le materie complementari seguendo le indicazioni. Il piano, dopo la scadenza del 30/09/2010, non pu essere modificato.

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
30914 CHINESIOLOGIA SPECIALE E BIOINGEGNERIA C. I. 30916 CHINESIOLOGIA SPECIALE 09454 BIOINGEGNERIA 30888 FISIOLOGIA APPLICATA E FARMACOLOGIA C. I. 30889 FISIOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVIT MOTORIA

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2

ssd M-EDF/01 ING-INF/06

cfu 5 3

PREVENTIVA E ADATTATA
00351 FARMACOLOGIA

BIO/09 BIO/14 MED/39 MED/26

4 4 3 3

30906 NEUROLOGIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE C. I. 00736 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 30908 NEUROLOGIA 30898 PEDAGOGIA SPECIALE E PSICOLOGIA SOCIALE C. I. 32454 PSICOLOGIA SOCIALE CON ELEMENTI SULLA

MARGINALIT E LA DEVIANZA
00797 PEDAGOGIA SPECIALE

M-PSI/05 M-PED/03

30986 TIROCINIO 1 LM 30922 IGIENE E MEDICINA INTERNA C. I. 30924 METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE 09151 MEDICINA INTERNA

4 5 10 4 3

MED/42 MED/09

2465

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 ssd MED/11 MED/10 M-EDF/01 cfu 4 3 5

30919 MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE C. I. 03780 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE 05242 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 30935 T.T.D. DELL'ATTIVIT MOTORIA ADATTATA

Secondo Anno di Corso


A scelta dello studente (minimo 8 CFU) E' obbligatorio scegliere uno o pi esami (per almeno 8 cfu) tra quelli indicati o tra quelli attivati nell'Ateneo di Bologna. La scelta di esami attivati al di fuori della Facolt di Scienze Motorie subordinata all'approvazione del Consiglio di Corso di Studio.
36452 ANALISI DELLA PERFORMANCE C.I. 36313 MATCH ANALYSIS 36312 ANALISI DELLA PRESTAZIONE DI GARA 36312 ANALISI DELLA PRESTAZIONE DI GARA 36454 ANATOMIA DI SUPERFICIE 36453 BIOCHIMICA DELL'ATTIVIT SPORTIVA 36494 COMPOSIZIONE CORPOREA E SALUTE 36313 MATCH ANALYSIS 36495 NUTRIZIONE E SALUTE 36493 STATO PONDERALE, APPORTO NUTRIZIONALE E

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2

ssd M-EDF/02 M-EDF/02 M-EDF/02 BIO/16 BIO/10 BIO/08 M-EDF/02 BIO/10

cfu 4 4 4 4 4 4 4 4

STATO DI SALUTE C. I. 36495 NUTRIZIONE E SALUTE 36494 COMPOSIZIONE CORPOREA E SALUTE

BIO/10 BIO/08 ssd

4 4 cfu

Attivit formative obbligatorie


30936 CLINICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO

30958 30989 27083 17270 31783

LOCOMOTORE C. I. 02475 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 17609 MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE T. T. D. DELL'ATTIVIT MOTORIA PREVENTIVA E COMPENSATIVA TIROCINIO 2 LM PROVA FINALE LM SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI T. T. D. DELL'ATTIVIT MOTORIA PER L'ET ANZIANA

MED/34 MED/33 M-EDF/01

5 5 5 10 16 5 6

SPS/08 M-EDF/01

2466

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 19/10/2007 alle ore 15 si tenuto il secondo incontro tra i Referenti della Facolt di Scienze Motorie e le parti sociali interessate per la progettazione dei corsi di studio. Erano presenti la Prof. P. Brasili in qualit di Referente per la Quality Assurance della Facolt, il Dr. G. Verardo, il Prof. F. Merni che fa parte del gruppo di lavoro di Bologna per la Quality Assurance ed presente anche in qualit di Vice Presidente del Comitato Nazionale FIEFS Emilia Romagna, il Dr. P. Maietta che fa parte del gruppo di lavoro di Rimini per la Quality Assurance ed presente anche in quanto delegato regionale UNC - Unione Nazionale Chinesiologi. Erano altres presenti: il Dr. F. Franceschetti in qualit di Presidente della Scuola Regionale dello Sport del CONI e Presidente CUSBO, il Dr. A. Ceciliani FIEFS Presidente Regionale Federazione Italiana Educatori Fisici, il Dr. R. Perini, in qualit di Consigliere Nazionale CAPDI - Confederazione delle Associazioni Provinciali dei Diplomati ISEF e dei Laureati in Scienze Motorie, responsabile per L'Osservatorio delle Scienze Motorie. Vengono analizzate le bozze delle piattaforme obiettivi per i corsi di laurea di Bologna e Rimini e dei corsi di LM in Scienze e tecniche dell'attivit motoria preventiva e adattata (LM-67) e in Scienze e tecniche dell'attivit sortiva(LM-68), che si ritengono adeguate alle esigenze dei corsi di studio e vengono approvate con pochi aggiustamenti. Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Specialista dell'attivit motoria per il benessere. Funzioni: - progetta e attua programmi di attivit motorie e sportive finalizzati: alla prevenzione delle malattie e al miglioramento della qualit di vita; al recupero motorio postriabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica; ad interventi di promozione di stili di vita attivi finalizzati al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico per soggetti nelle diverse et con specificit di genere ed in diverse condizioni fisiche; alla prevenzione e recupero funzionale dai vizi posturali. - progetta coordina e controlla attivit motorie e sportive finalizzate alla promozione della salute nella comunit - progetta, coordina e valuta attivit motorie e sportive adattate per persone diversamente abili o per individui in condizioni di salute clinicamente controllate.

Sbocchi professionali

2467

Guida A.A. 2010/2011

Strutture pubbliche e private negli ambiti dei servizi turistico-ricreativi e di recupero post-riabilitativo quali ad esempio: palestre, piscine, centri socio-educativi, strutture alberghiere, strutture termali, centri per il benessere, strutture sanitarie e sociopedagogiche, nei quali si svolgono programmi o corsi di attivit motorie individuali o collettivi, di promozione di sviluppo della salute, turistico-riscreative, educativopsicomotorie, rivolte ai bambini, adulti, anziani e disabili.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio didattico http://www.sm.unibo.it/Scienze+Motorie/Studenti/Ufficio+didattico/ didattico.htm

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITA' SPORTIVA


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Motorie Laurea Magistrale 2010 / 2011 D.M. 270 8037 LM-68 - SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT Bologna corso a libero accesso con verifica delladeguatezza della personale preparazione

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo L'obiettivo di base del Corso quello di fare acquisire ai laureati magistrali conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attivit sportive di elevato livello. Nel Corso vengono acquisite conoscenze e competenze atte ad indurre negli atleti il raggiungimento delle migliori prestazioni agonistiche mediante tecniche di allenamento avanzate e l'ottimizzazione della performance fisiologica e tecnica dell'atleta. Tali obiettivi vengono raggiunti mediante lezioni frontali ad impostazione seminariale ed incontri con esperti del settore ed atleti d'elite, tramite studio di casi, dimostrazioni tecnico-pratiche sul campo ed esercitazioni individuali con l'uso di strumenti avanzati di analisi della prestazione; con la compilazione di rassegne bibliografiche individuali e stesura di elaborati originali sulle discipline e sulle tecniche studiate; mediante stage

2468

presso societ e centri sportivi qualificati per le differenti discipline sportive; infine, con la realizzazione di una tesi sperimentale su un tema connesso al curriculum degli studi.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato magistrale conosce le risposte dell'organismo umano alle diverse tipologie di sport, prendendo in considerazione le specificit di genere ed et, le differenti condizioni ambientali, i rischi, i fattori di limitazione correlati con i principali quadri clinici e traumatologici connessi con la pratica delle diverse discipline sportive, le interazioni dei trattamenti farmacologici, terapeutici o volontari, con le prestazioni sportive e la salute degli atleti. Conosce i principi di valutazione morfometrica, funzionale e delle diverse capacit motorie di atleti di vario livello, i metodi di programmazione e controllo dell'allenamento e i principi dell'uso di strumenti elettronici e informatici, i metodi scientifici su cui si basa l'allenamento di atleti di elite delle diverse discipline di sport individuali, di squadra e natatori, i principi e le tecniche di adattamento delle discipline sportive ai disabili, i metodi didattici per l'avviamento allo sport. Possiede inoltre conoscenze di natura giuridico-amministrativa, economico-gestionale, psicologica e sociologica per capire gli ordinamenti sportivi, le norme della giustizia sportiva, la gestione delle societ e degli eventi sportivi, le interazioni dei vari ruoli professionali nella preparazione e nella pratica delle discipline sportive, l'impatto socioculturale dello sport nella societ.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato magistrale: - mette in relazione la condizioni fisica attuale, e quella prevedibile in futuro, con il modello di prestazione delle diverse discipline sportive determinando i carichi di allenamento personalizzati in funzione dei risultati da raggiungere, - programma l'allenamento in funzione della tipologia di attivit sportiva, delle caratteristiche del periodo agonistico, del livello dell'atleta e del carico che il suo organismo pu sopportare, salvaguardando la salute e prevenendo gli infortuni ed il sovrallenamento, - controlla la prestazione tecnico tattica attuale attraverso le pi avanzate tecnologie, propone e varia l'allenamento individuale e di squadra, - elabora le diverse tecniche sportive attraverso l'analisi biomeccanica al fine di migliorare la prestazione tecnica e prevenire gli infortuni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato magistrale:

2469

Guida A.A. 2010/2011

- valuta le condizioni fisiche degli atleti, in base ai rilevamenti qualitativi e quantitativi strumentali, e li indirizza appropriatamente alle discipline e ai ruoli pi adatti, - valuta i miglioramenti della prestazione determinati dai programmi di allenamento, individuali e di squadra, e quindi adatta e correggere adeguatamente i programmi allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissi, - giudica le strategie didattiche e psicologiche pi adeguate per la gestione dell'allenamento, la motivazione degli atleti, la risoluzione degli eventuali conflitti all'interno di gruppi o squadre. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato magistrale: - comunica con gli atleti e i collaboratori del team in maniera efficace, per favorire la motivazione e la prestazione, sia in allenamento che in gara - favorisce la comunicazione interpersonale e comunica efficacemente con i media, le associazioni e la societ. - utilizza strumenti informatici oltre che per il miglioramento della prestazione e l'organizzazione dell'allenamento, anche per una ottimale comunicazione delle informazioni. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato magistrale - applica i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi. - aggiorna e amplia autonomamente le proprie conoscenze di elevato livello, in funzione dello specifico impiego e del progresso delle scienze sportive. - acquisisce e utilizza le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validit delle proprie attivit professionali, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche.
Requisiti di accesso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivit sportiva necessario avere acquisito la conoscenza sufficiente delle nozioni di base delle seguenti discipline: biologia applicata, anatomia umana con particolare riguardo all'anatomia dell'apparato locomotore, pedagogia generale, fisiologia umana e applicata all'esercizio e allo sport, scienza dell'alimentazione e nutrizione umana, psicologia generale, teoria e metodologia del movimento umano, antropometria ed ergonomia, traumatologia dell'apparato locomotore, teoria tecnica e didattica degli sport di squadra (pallacanestro e pallavolo), teoria tecnica e didattica degli sport natatori, teoria

2470

e metodologia dell'allenamento, teoria tecnica e didattica degli sport individuali (atletica e ginnastica artistica). Per l'accesso al Corso di laurea magistrale necessario aver conseguito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: - ex D.M. 270: L-22 - ex. D.M. 509/99: Classe 33 - Diploma ISEF In mancanza del possesso del requisito sopra richiesto, l'accesso al Corso di laurea magistrale subordinato al possesso dei seguenti titoli: laurea, diploma universitario di durata triennale, diploma universitario di durata quadriennale, titolo di studio riconosciuto idoneo a norma di leggi speciali, titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo che consentano il riconoscimento di almeno 60 crediti formativi universitari nei settori scientifico disciplinari inerenti alle attivit formative indispensabili della Classe L-22 e individuati dal D.M. 16 Marzo 2007 determinante le classi delle lauree universitarie (GU n. 155 del 6-7-2007 - Suppl. Ordinario n.153). Al riconoscimento dei crediti formativi universitari richiesti per l'accesso procede un'apposita Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di Studio, su specifica domanda del candidato. L'ammissione al Corso di laurea magistrale subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione del candidato che potr svolgersi seconda una delle seguenti modalit: - prova scritta - prova orale - prova scritta e orale - valutazione del curriculum del candidato Le modalit della prova vengono stabilite di anno in anno con delibera del Consiglio di Corso di Studio e rese note tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo. Il superamento della prova indispensabile ai fini dell'immatricolazione al Corso di laurea Magistrale. E' ritenuta adeguata, senza necessit di verifica, la preparazione dei candidati in possesso: - di uno dei titoli di cui al comma 2 conseguito con un voto di laurea uguale o superiore al punteggio stabilito di anno in anno dal Consiglio di Corso di Studio e reso noto con pubblicazione nella Guida dello Studente/Portale di Ateneo. - di uno dei titoli di cui al comma 3, con almeno 90 crediti formativi universitari riconosciuti nei settori scientifico disciplinari inerenti alle attivit formative indispensabili della Classe L-22 e individuati dal D.M. 16 Marzo 2007 determinante le classi delle lauree

2471

Guida A.A. 2010/2011

universitarie (GU n. 155 del 6-7-2007 - Suppl. Ordinario n.153), conseguito con un voto di laurea uguale o superiore al punteggio stabilito di anno in anno dal Consiglio di Corso di Studio e reso noto con pubblicazione nella Guida dello Studente/Portale di Ateneo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma LLP-Erasmus. Gli studenti possono anche scegliere di svolgere parte della prova finale e del tirocinio all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Erica Leoni - erica.leoni@unibo.it Attivit tirocinio L'attivit di Tirocinio sar svolta presso Enti, Strutture, Societ convenzionate con la Facolt di Scienze Motorie in relazione al percorso formativo scelto dallo studente. Potr altres essere riconosciuto come tirocinio un periodo di formazione all'estero nell'ambito dei programmi di scambio (Socrates, Erasmus, Leonardo, ecc...) previsti dall'Ateneo, ove i contenuti della formazione rientrino tra gli obiettivi formativi della Facolt.

Ufficio Tirocinio http://www.sm.unibo.it/Scienze+Motorie/Facolta/uffici/ufficiotirocinio.htm


Prova finale Tesi di laurea su argomento pertinente agli obiettivi formativi qualificanti e specifici.

Manifesti
Piano degli studi 2010/11 Scegliere le materie complementari seguendo le indicazioni. Il piano, dopo la scadenza del 30/09/2010, non pu essere modificato.

2472

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
31015 EDUCAZIONE E AVVIAMENTO ALLO SPORT 31002 MISURAZIONE E VALUTAZIONE NELLO SPORT C. I. 31010 VALUTAZIONE NELLO SPORT 42145 ANTROPOMETRIA SPORTIVA 31104 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ciclo 1 1 1 1 1

ssd M-PED/03 M-EDF/02 BIO/08

cfu 3 4 4

31020

30986 31039

31143

31030

DELL'ALLENAMENTO C. I. 31129 PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELL'ALLENAMENTO 40224 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA C. I. 31025 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA 31024 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE SPORTIVA TIROCINIO 1 LM FISIOLOGIA E NUTRIZIONE NELLO SPORT C. I. 31044 NUTRIZIONE NELLO SPORT 31073 FISIOLOGIA APPLICATA ALLE ATTIVIT SPORTIVE MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA C. I. 06555 TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT 31998 MEDICINA DELLO SPORT LM 31162 FARMACOLOGIA NELLO SPORT SCIENZA E TECNICA DEGLI SPORT NATATORI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

M-EDF/02 ING-INF/06

4 3

SPS/08 M-PSI/06

4 4 9 3 4 3 5 4 5

BIO/10 BIO/09 MED/33 MED/09 BIO/14 M-EDF/02

Secondo Anno di Corso


A scelta dello studente (minimo 8 CFU) E' obbligatorio scegliere uno o pi esami (per almeno 8 cfu) tra quelli indicati o tra quelli attivati nell'Ateneo di Bologna. La scelta di esami attivati al di fuori della Facolt di Scienze Motorie subordinata all'approvazione del Consiglio di Corso di Studio.
36452 ANALISI DELLA PERFORMANCE C.I. 36313 MATCH ANALYSIS 36312 ANALISI DELLA PRESTAZIONE DI GARA 36312 ANALISI DELLA PRESTAZIONE DI GARA 36454 ANATOMIA DI SUPERFICIE 36453 BIOCHIMICA DELL'ATTIVIT SPORTIVA 36494 COMPOSIZIONE CORPOREA E SALUTE 36313 MATCH ANALYSIS

ciclo 2 2 2 2 2 2 2 2

ssd M-EDF/02 M-EDF/02 M-EDF/02 BIO/16 BIO/10 BIO/08 M-EDF/02

cfu 4 4 4 4 4 4 4

2473

Guida A.A. 2010/2011


ciclo 2 2 2 2 ciclo 1 ssd BIO/10 cfu 4

36495 NUTRIZIONE E SALUTE 36493 STATO PONDERALE, APPORTO NUTRIZIONALE E

STATO DI SALUTE C. I. 36495 NUTRIZIONE E SALUTE 36494 COMPOSIZIONE CORPOREA E SALUTE

BIO/10 BIO/08 ssd

4 4 cfu

Attivit formative obbligatorie


31236 ECONOMIA E DIRITTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA C.

I.
31238 ORDINAMENTO DELLO SPORT E DEI SERVIZI

ALLA PERSONA
22366 DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT 17814 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

1 1 1 1 1 1 2 2

IUS/10 IUS/01 SECS-P/08 M-EDF/02 M-EDF/01

4 3 4 5 5 11 16 5

SPORTIVE SCIENZA E TECNICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI SCIENZA E TECNICA DELLO SPORT PER DISABILI TIROCINIO 2 LM PROVA FINALE LM 33080 SCIENZA E TECNICA DEGLI SPORT DI SQUADRA
33083 31230 30989 27083

M-EDF/02

Prospettive
Parere delle parti sociali Il giorno 19/10/2007 alle ore 15 si tenuto il secondo incontro tra i Referenti della Facolt di Scienze Motorie e le parti sociali interessate per la progettazione dei corsi di studio. Erano presenti la Prof. P. Brasili in qualit di Referente per la Quality Assurance della Facolt, il Dr. G. Verardo, il Prof. F. Merni che fa parte del gruppo di lavoro di Bologna per la Quality Assurance ed presente anche in qualit di Vice Presidente del Comitato Nazionale FIEFS Emilia Romagna, il Dr. P. Maietta che fa parte del gruppo di lavoro di Rimini per la Quality Assurance ed presente anche in quanto delegato regionale UNC - Unione Nazionale Chinesiologi. Erano altres presenti: il Dr. F. Franceschetti in qualit di Presidente della Scuola Regionale dello Sport del CONI e Presidente CUSBO, il Dr. A. Ceciliani FIEFS Presidente Regionale Federazione Italiana Educatori Fisici, il Dr. R. Perini, in qualit di Consigliere Nazionale CAPDI - Confederazione delle Associazioni Provinciali dei Diplomati ISEF e dei Laureati in Scienze Motorie, responsabile per L'Osservatorio delle Scienze Motorie. Vengono analizzate le bozze delle piattaforme obiettivi per i corsi di laurea di Bologna e Rimini e dei corsi di LM in Scienze e tecniche dell'attivit motoria preventiva e adattata (LM-67) e in Scienze e tecniche dell'attivit sortiva(LM-68), che si ritengono adeguate alle esigenze dei corsi di studio e vengono approvate con pochi aggiustamenti.

2474

Sbocchi occupazionali Il laureato magistrale pu svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Allenatore e preparatore fisico e atletico Funzioni: - progetta, coordina e dirige attivit tecnico sportive in ambito agonistico nei vari livelli, fino a quelli di massima competizione, presso associazioni e societ sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati - progetta, coordina e dirige attivit di preparazione fisica e atletica nei vari sport ed ai vari livelli, fino a ello professionistico presso associazioni e societ portive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati. - progetta coordina e dirige attivit di preparazione fisica presso i Centri di addestramento delle Forze Armate e dei corpi impegnati a garantire la sicurezza e la difesa dello Stato.

Sbocchi occupazionali Strutture pubbliche e private negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione e nello sport per disabili quali ad esempio: palestre, piscine impianti sportivi, centri sportivi polivalenti, centri di addestramento delle forze armate e dei corpi impegnati a garantire la sicurezza e la difesa dello Stato, impianti sportivi e strutture in cui sono svolte attivit sportive disciplinate dalla federazione sportive nazionali e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Ufficio didattico http://www.sm.unibo.it/Scienze+Motorie/Studenti/Ufficio+didattico/ didattico.htm

2475

Guida A.A. 2010/2011

FACOLT DI SCIENZE POLITICHE


CORSI DI LAUREA
ECONOMIA, MERCATI E ISTITUZIONI
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Politiche Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8038 L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea in Economia, mercati e istituzioni ha come scopo la formazione di laureati che dispongano di tutta la gamma degli strumenti necessari per svolgere ruoli attivi nei processi decisionali di carattere economico o che abbiano ripercussioni di natura economica. L'obiettivo formativo specifico del corso di studi di fornire gli strumenti necessari a interpretare i fenomeni economici attraverso la conoscenza delle teorie, delle tecniche di analisi quantitativa e dei riferimenti istituzionali pi aggiornati. A questo fine il corso offrir agli studenti una formazione ad ampio spettro che coprir, accanto a un nucleo consistente di discipline economiche, gli aspetti metodologici essenziali di discipline giuridiche, storiche e politico-sociali. Nell'ambito delle discipline economiche, che avranno il peso preponderante, il corso fornir gli strumenti teorici e analitici per capire il funzionamento dei mercati, delle imprese e delle istituzioni finanziarie, cos come il ruolo della politica economica e la sua influenza sulle scelte degli operatori e sul sistema economico. Uno spazio apprezzabile sar dedicato all'apprendimento degli strumenti metodologici necessari per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici, ponendo l'accento non solo sul tema della misura, ma anche sulle tecniche di previsione economica da utilizzare come supporto alle decisioni delle imprese e degli operatori finanziari. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato - conosce il complesso di metodi e strumenti, sia specifici che interdisciplinari, per l'analisi e la comprensione del funzionamento dei fenomeni economici: possiede le conoscenze di base nel campo della micro e della macroeconomia; gli strumenti matematici finalizzati

2476

alla comprensione dei modelli economici e nozioni essenziali in campo giuspubblicistico e giusprivatistico, storico-economico e politico-sociale; - conosce i fondamentali strumenti metodologici, statistici e econometrici, necessari per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici; - conosce gli strumenti teorici e metodologici funzionali alla comprensione dei modelli di comportamento di un'economia monetaria, all'analisi del ruolo economico della Pubblica Amministrazione, all'analisi del comportamento delle imprese nelle diverse forme di mercato e all'analisi degli aspetti internazionali del funzionamento del sistema economico. Le conoscenze e le capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali, attivit di laboratorio, esercitazioni, studio individuale. Il raggiungimento di tali abilit avviene, al pari di tutte le altre abilit, formulando opportunamente il contenuto e le modalit di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione della prova finale. CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato - in grado di usare lo strumento dell'astrazione per mettere a fuoco gli aspetti essenziali di un problema economico; - in grado di applicare le tecniche di base per lo studio quantitativo dei fenomeni collettivi; - in grado di utilizzare tecniche di previsione economica per le decisioni delle imprese e degli operatori finanziari. Il raggiungimento delle capacit sopraelencate avviene prevedendo all'interno degli insegnamenti lo svolgimento di esercitazioni di laboratorio o informatiche, l'applicazione degli strumenti di analisi empirica ai fenomeni economici e sociali, il ricorso a software specializzati, la ricerca bibliografica e lo studio di casi. Il raggiungimento di tali abilit avviene, al pari di tutte le altre abilit, formulando opportunamente il contenuto e le modalit di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione della prova finale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato - in grado di reperire dati e informazioni per elaborare istruttorie nell'ambito di processi decisionali di natura economica, - in grado di sviluppare specifiche forme di ragionamento e di analisi attraverso l'utilizzo della modellistica logico/matematico quantitativa. L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso uno studio critico di testi, e documenti e nella preparazione della prova finale. Il raggiungimento di tali abilit avviene,

2477

Guida A.A. 2010/2011

al pari di tutte le altre abilit, formulando opportunamente il contenuto e le modalit di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione della prova finale. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato - possiede una conoscenza della lingua inglese, sia parlata sia scritta, adeguata al proprio ambito di competenze, - in grado di redigere relazioni scritte e rapporti di lavoro sulle analisi effettuate. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate nell'ambito degli esami, della prova finale e della discussione della medesima.La lingua inglese e un'eventuale seconda lingua a scelta dello studente vengono apprese e verificate tramite specifici insegnamenti, e le relative prove di verifica. Il raggiungimento di tali abilit avviene, al par di tutte le altre abilit, formulando opportunamente il contenuto e le modalit di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione della prova finale. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato: - sa individuare autonomamente gli strumenti per aggiornare e approfondire le proprie competenze; - ha imparato a costruire argomenti rigorosi attraverso strumenti formali per sviluppare il ragionamento economico. Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso. Esse consentono agli studenti dotati di intraprendere studi di livello superiore (laurea magistrale, master di primo livello). Il raggiungimento di tali abilit avviene, al pari di tutte le altre abilit, formulando opportunamente il contenuto e le modalit di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione della prova finale.
Requisiti di accesso Il corso di laurea in Eonomia, mercati e istituzioni a libero accesso. Per frequentare in modo proficuo il corso di laurea necessario aver acquisito: - buona conoscenza della lingua italiana e di cultura generale - competenze logico-matematiche Se hai ottenuto un voto di maturit maggiore o uguale ai 70/100, si ritiene che le conoscenze che hai acquisito nelle aree indicate siano sufficienti. Se invece hai ottenuto un voto di maturit compreso tra 60 e 69, ad inizio lezioni sarai sottoposto ad una prova di verifica (test), che consentir di verificare la tua preparazione in queste aree. Se dal test emergeranno lacune in una o pi aree di conoscenza, verrai indirizzato dal docente di riferimento del tuo Corso di laurea (Prof. Gaetano Alfredo Minerva) che

2478

valuter con te l'esito della prova e ti orienter nell'assolvimento del debito formativo, consigliandoti una bibliografia integrativa. Per superare il debito formativo il Corso di Laurea di Economia, mercati e istituzioni ha stabilito di considerare assolto il debito nella conoscenza della lingua italiana e cultura generale quando lo studente abbia superato l'esame di Storia contemporanea oppure storia moderna oppure storia economica e il debito nelle competenze logicomatematiche, quando lo studente abbia superato l'esame di Matematica. Tali esami devono essere superati entro il 10 agosto 2010. Se non riuscirai a superare gli esami indicati entro tale data, il prossimo a.a. dovrai iscriverti nuovamente al primo anno (come ripetente) La Facolt organizzer corsi in preparazione della prova, relativi alle aree di italiano e matematica; i corsi si terranno durante il mese di settembre, e avranno l'obiettivo di preparare gli studenti alla prova di verifica delle conoscenze. La frequenza di questi corsi, anche se non obbligatoria, caldamente consigliata.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Il Corso di Laurea ha approvato delle linee guide per il riconoscimento delle attivit formative svolte all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Louann Haarman louann.haarman@unibo.it

Servizio erasmus di Facolt: Ufficio Didattico Tel: 051 2092810 - e-mail: spbo.erasmus@unibo.it Orari e luogo di ricevimento: luned, mercoled, venerd 10-12 nonch marted e gioved 14,30-16,30
http://www.unibo.it/Portale/Relazioni+Internazionali/default.htm

2479

Guida A.A. 2010/2011 Attivit tirocinio Tirocinio formativo e di orientamento Il Corso di Laurea prevede la possibilit che gli studenti selezionati attraverso un bando svolgano un tirocinio formativo e di orientamento presso un ente convenzionato e redigano su tale esperienza una relazione valutabile come prova finale. Gli studenti che seguono un tirocinio al di fuori del Bando potranno presentare una relazione sulla loro attivit con prova finale previa approvazione del Corso di laurea che valuter la congruenza formativa del tirocinio. Il progetto di tirocinio deve rispettare gli obiettivi formativi del corso di laurea. Tutti i laureandi e gli studenti che si sono laureati entro diciotto mesi appartenenti al Corso di Laurea, possono comunque chiedere di svolgere un tirocinio formativo e di orientamento presso un azienda convenzionata con l'Ateneo di Bologna rivolgendosi all'Ufficio tirocini di Facolt. Ufficio Tirocini di Facolt Dott.ssa Barbara Pancaldi Tel. 051/2092801 e-mail: barbara.pancaldi@unibo.it Prova finale La prova finale consiste in un colloquio e/o nella stesura di una breve relazione scritta su un argomento relativo agli ambiti disciplinari previsti dal piano di studio. Pur non richiedendo contributi originali, la prova dovr esprimere padronanza degli strumenti metodologici e teorici acquisiti durante il corso, nonch la capacit di effettuare una ricerca bibliografica e di individuare correttamente le fonti per l'accesso a dati empirici. La prova pu consistere, previa autorizzazione del corso di studi, in un rapporto conclusivo relativo all'attivit di tirocinio. Tale rapporto deve mettere in relazione l'attivit svolta con gli strumenti di analisi acquisiti durante il corso.

Manifesti

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
27528 MATEMATICA (C.I.) 00679 MATEMATICA GENERALE 28181 MATEMATICA APPLICATA ALL'ECONOMIA 09446 MICROECONOMIA 00534 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 17249 LABORATORIO DI MATEMATICA

ciclo 1 1 1 1 2 2

tipo A B A B F

ssd SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-P/01 IUS/09

cfu 6 4 10 10 5

2480

Un insegnamento a scelta tra i seguenti: (10 CFU)


00905 SOCIOLOGIA 02512 SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE 02644 TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE

ciclo 1 2 2

tipo C C C

ssd SPS/07 SPS/09 SPS/04

cfu 10 10 10

Un insegnamento a scelta tra i seguenti: (10 CFU)


00888 SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE 00895 SCIENZA POLITICA

ciclo tipo 1 C 2 C

ssd SPS/04 SPS/04

cfu 10 10

Un insegnamento a scelta tra i seguenti: (10 CFU)


00932 STORIA CONTEMPORANEA 00995 STORIA ECONOMICA 00929 STORIA MODERNA

ciclo 1 2 2

tipo C C C

ssd M-STO/04 SECS-P/12 M-STO/02

cfu 10 10 10

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
18056 02528 08795 11316 00914 00644

BILANCI AZIENDALI ECONOMIA INDUSTRIALE MACROECONOMIA DIRITTO PRIVATO STATISTICA LINGUA INGLESE

ciclo 1 1 1 2 2 E

tipo A B B A B C

ssd SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-P/01 IUS/01 SECS-S/01 L-LIN/12

cfu 10 10 10 10 10 10

Terzo Anno di Corso


1) attivit formative obbligatorie
10532 ECONOMETRIA APPLICATA 17268 PROVA FINALE 01645 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

ciclo 1 1 2

tipo B E B

ssd SECS-P/05 SECS-P/11

cfu 10 5 10

2) Un insegnamento a scelta tra i seguenti: (10 CFU)


02537 ECONOMIA INTERNAZIONALE 02538 ECONOMIA E POLITICA MONETARIA 00891 SCIENZA DELLE FINANZE

ciclo 1 2 2

tipo B B B

ssd SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/03

cfu 10 10 10

2481

Guida A.A. 2010/2011

3) attivit a scelta dello studente (20 CFU)


Attivit consigliate dal corso di studio (lo studente pu scegliere due insegnamenti o un insegnamento ed una lingua) (massimo 20 CFU)

DIRITTO INTERNAZIONALE ECONOMIA DEL LAVORO ECONOMIA INTERNAZIONALE LINGUA FRANCESE LINGUA SPAGNOLA LINGUA TEDESCA 07883 STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA 02538 ECONOMIA E POLITICA MONETARIA 00891 SCIENZA DELLE FINANZE
00230 03977 02537 00639 00651 00656

ciclo 1 1 1 1 1 1 1 2 2

tipo C D B C D D D B B

ssd IUS/13 SECS-P/01 SECS-P/01 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 SECS-P/04 SECS-P/01 SECS-P/03

cfu 10 10 10 10 10 10 10 10 10

Prospettive
Parere delle parti sociali Per il presente corso, previo invio agli interlocutori degli obiettivi formativi e dei piani didattici, sono stati effettuati 3 incontri di consultazione delle parti sociali comuni per la facolt (5/7, 9/7, 11/7 2007), ai quali sono intervenuti, in sequenza, rappresentanti di: Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (SPISA), Redazione bolognese Repubblica, Associazione Commercianti Bologna (ASCOM); Istituto diplomatico "Mario Toscani" (Ministero degli Esteri) Redazione bolognese Corriere della Sera di Bologna; Comune di Bologna Confartigianato e Formart. Erano presenti il Preside, altri docenti della Facolt e il coordinatore didattico. In generale gli interlocutori hanno apprezzato l'impostazione generalista e multidisciplinare della proposta formativa e giudicato positivamente la flessibilit della formazione offerta dalla facolt che forma laureati non specializzati ma con la capacit di specializzarsi in seguito. E' stata sottolineata l'importanza delle discipline economiche e del diritto privato. Si molto insistito sull'importanza dei tirocini, sia curriculari che formativi E' emersa la necessit di sviluppare nei laureati abilit relative alla comunicazione, al senso di responsabilit, all'autonomia e all'autovalutazione. Il 12 luglio sono state consultate solo per i corsi di tipo economico Neos Banca e Unicredit di Bologna. E' stata apprezzata la flessibilit ed stato suggerito di potenziare l'offerta formativa in ambito giuridico (soprattutto il diritto commerciale). Sbocchi occupazionali Il laureato pu ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati OPERATORE CON COMPETENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE Principali funzioni:

2482

Collabora a progetti e attivit che richiedono: - analisi dei mercati - analisi dei dati finanziari - programmazione delle risorse - analisi della qualit Principali sbocchi occupazionali: - imprese - societ di consulenza e di servizi - organizzazioni di categoria - istituti finanziari e creditizi - enti pubblici
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Per contattare il tutor scrivere a: Dr. Alessandro Gueli alessandro.gueli@studio.unibo.it orario di ricevimento: luned dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Per informazioni: Mara Trevisan mara.trevisan@unibo.it tel. 051/2092600

SCIENZE POLITICHE E DELLE ORGANIZZAZIONI


Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Scienze Politiche Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8039 L-16 - SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE L-36 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Sede didattica: Accesso al corso:

2483

Guida A.A. 2010/2011

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Obiettivo generale del corso di laurea far acquisire allo studente competenze utili per comprendere le dinamiche politico-istituzionali, economico-sociali e organizzative nelle societ contemporanee. A questo fine un particolare rilievo viene attribuito alla padronanza di strumenti teorici e metodologici atti ad analizzare e interpretare strutture e regole formali (istituzioni) e processi decisionali nei sistemi politici contemporanei, non solo nella loro evoluzione storica ma anche in prospettiva comparata. Particolare attenzione riservata all'analisi delle organizzazioni che operano all'interno di tale cornice istituzionale pi ampia, nazionale o sopranazionale (imprese, organizzazioni pubbliche, partiti, gruppi di interesse, associazioni che abbiano rilevanza pubblica). Il corso fornisce pertanto una preparazione di base nelle aree disciplinari fondamentali delle scienze sociali - diritto, economia, scienza politica, sociologia e storia - soddisfacendo l'orientamento interdisciplinare che caratterizza la classe in scienze politiche e delle relazioni internazionali. In pi prevede un approfondimento specifico delle dinamiche organizzative e delle scienze dell'amministrazione, caratterizzanti la classe delle scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione. Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato - possiede conoscenze di base metodologiche e teoriche nei settori giuridico, economico, politologico, psicologico, sociologico e storico, che gli consentono di analizzare e interpretare fenomeni politico-sociali, processi decisionali e dinamiche organizzative che caratterizzano le societ contemporanee, collocandole nella loro evoluzione storica e valorizzandone le implicazioni multidisciplinari. Le conoscenze e le capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari, lo studio personale guidato, e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato - conosce gli strumenti essenziali per l'analisi e la redazione dei bilanci aziendali - possiede le tecniche di base per lo studio quantitativo dei fenomeni collettivi - possiede le conoscenze fondamentali degli strumenti metodologici, statistici e econometrici, necessari per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici, e in particolare

2484

acquisisce la capacit di utilizzare tecniche di previsione economica per le decisioni delle imprese e degli operatori finanziari. - possiede gli strumenti metodologici di base, nonch le fondamentali tecniche di analisi quantitativa e qualitativa, per condurre ricerche empiriche nell'ambito delle scienze sociali utilizzando anche competenze informatiche che comprendono la conoscenza di pacchetti applicativi specifici; - in grado di applicare conoscenze generali a problemi di tipo economico, sociale, politico e organizzativo nonch a specifici progetti operativi con una scelta consapevole di appropriati metodi e approcci teorici; - possiede una specifica capacit relazionale (anche in contesti di lavoro con i colleghi, compresi i subordinati), sviluppata non solo sulla base delle generali competenze di tipo organizzativo, ma anche in considerazione della formazione nel campo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze indicate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi presentati dai docenti e da esperti proveniente dal mondo del lavoro, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nelle attivit seminariali e/o in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche avvengono attraverso esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato - in grado di sviluppare in autonomia analisi e stendere rapporti su basi di dati di natura sociale, economico-finanziaria, demoscopica, demografica, istituzionale, acquisibili, anche mediante internet, nella sempre pi vasta disponibilit alimentata da una pluralit di enti, istituti, agenzie e organizzazioni specializzatie (sondaggi, statistiche...) - in grado di costruire dossier di documentazione su temi specifici allo scopo di costituire un'adeguata base informativa in vista di decisioni politiche o amministrative - in grado di raccogliere elementi e informazioni in un dato ambiente organizzativo utili ad analizzare, e valutare e modificare, rivedere processi di organizzazione del lavoro, modelli e canali di relazioni con altre organizzazioni. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite confronto critico con docenti e colleghi nelle attivit di tipo seminariale o laboratoriale, la stesura di relazioni in cui viene data rilevanza alla presentazione delle metodologie seguite. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione individuale delle diverse tappe del percorso formativo e la valutazione del grado di autonomia e

2485

Guida A.A. 2010/2011

capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e/o del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato - in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, due lingue straniere fra cui l'inglese per l'acquisizione e lo scambio di informazioni generali e specifiche del settore (livello B1,5 secondo lo standard internazionale); - in grado di elaborare analisi, stendere rapporti, ed esporre in forma scritta e orale i principali risultati delle proprie analisi; - in grado di padroneggiare argomentazioni a differente livello di complessit, in modo da adeguare stili comunicativi e contenuti della comunicazione ai diversi tipi di interlocutori e/o di uditorio (colleghi e partner in gruppi di studio, singoli utenti e/o clienti, giornalisti, pubblico indifferenziato nell'ambito di conferenze, di presentazioni pubbliche, ecc.) Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione di seminari, attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni,la redazione di documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative avviene inoltre attraverso le attivit di tirocinio-stage (che include la realizzazione di una relazione conclusiva), nonch tramite la redazione di un elaborato per la prova finale e la discussione del medeimo. La verifica dell'acquisizione di abilit comunicative avviene tramite la valutazione della capacit espositiva e argomentativa dello studente nell'ambito delle attivit formative e seminariali, di stage e della prova finale, nonch attraverso la valutazione delle relazioni e dei documenti scritti preparati dallo studente all'interno delle singole attivit che lo prevedono. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato - acquisisce la capacit di individuare autonomamente gli strumenti per aggiornare e approfondire le proprie competenze - in grado di individuare in modo autonomo gli strumenti per approfondire, ampliare e aggiornare costantemente le proprie conoscenze su tematiche generali e specifiche riguardo le materie di studio, anche grazie alla conoscenza delle lingue straniere Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'esperienza di tirocinio e al confronto con confronto critico con docenti e compagni nelle attivit di tipo seminariale o laboratoriale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, attraverso l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti di tirocinio e attraverso la

2486

valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Il corso di laurea in Scienze Politiche e delle organizzazioni a libero accesso. Per frequentare in modo proficuo il corso di laurea necessario aver acquisito: - buona conoscenza della lingua italiana e di cultura generale - competenze logico-matematiche Se hai ottenuto un voto di maturit maggiore o uguale ai 70/100, si ritiene che le conoscenze che hai acquisito nelle aree indicate siano sufficienti. Se invece hai ottenuto un voto di maturit compreso tra 60 e 69, ad inizio lezioni sarai sottoposto ad una prova di verifica (test), che consentir di verificare la tua preparazione in queste aree. Se dal test emergeranno lacune in una o pi aree di conoscenza, verrai indirizzato dal docente di riferimento del tuo Corso di laurea (Prof. Daniela giannetti e dott. Andrea Pritoni) che valuter con te l'esito della prova e ti orienter nell'assolvimento del debito formativo, consigliandoti una bibliografia integrativa. Per superare il debito formativo il Corso di Laurea di Scienze Politiche e delle organizzazioni ha stabilito di considerare assolto il debito nella conoscenza della lingua italiana e cultura generale quando lo studente abbia superato l'esame di Scienza politica e il debito nelle competenze logico-matematiche, quando lo studente abbia superato l'esame di Microeconomia. Tali esami devono essere superati entro il 10 agosto 2010. Se non riuscirai a superare gli esami indicati entro tale data, il prossimo a.a. dovrai iscriverti nuovamente al primo anno (come ripetente) La Facolt organizzer corsi in preparazione della prova, relativi alle aree di italiano e matematica; i corsi si terranno durante il mese di settembre, e avranno l'obiettivo di preparare gli studenti alla prova di verifica delle conoscenze. La frequenza di questi corsi, anche se non obbligatoria, caldamente consigliata.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

2487

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Referente per la mobilit studentesca internazionale: Prof.ssa Louann Haarman

Servizio erasmus di Facolt: Ufficio Didattico Tel: 051 2092810 - e-mail: spbo.erasmus@unibo.it Orari e luogo di ricevimento: luned, mercoled, venerd 10-12 nonch marted e gioved 14,30-16,30 (presso la Facolt di Scienze Politiche Strada Maggiore 45 Bologna) http://www.unibo.it/Portale/Relazioni+Internazionali/default.htm
Attivit tirocinio Tirocinio curriculare: Il corso di laurea prevede un'attivit di tirocinio tra le attivit a scelta di 7 cfu. Il tirocinio deve essere effettuato in aziende convenzionate con l'Ateneo. Il progetto di tirocinio deve essere conforme agli obiettivi formativi del corso di laurea e va presentato, previa individuazione di un tutor accademico alla segreteria amministrativa tirocini. Segreteria amministrativa tirocini: Dott. Federico Toth Tel. 051/2092711 e-mail: federico.toth@unibo.it (presso il Dipartimento di Scienza Politica Via dei Bersaglieri, 6 Bologna) Tirocinio formativo e di orientamento: Tutti i laureandi e gli studenti che si sono laureati entro diciotto mesi possono chiedere di svolgere un tirocinio formativo e di orientamento presso un azienda convenzionata con l'Ateneo di Bologna rivolgendosi all'Ufficio tirocini di Facolt. Il progetto di tirocinio deve rispettare gli obiettivi formativi del corso di laurea e deve essere approvato da un tutor accademico e dal preside della facolt o delegato di Facolt per i tirocini. Ufficio Tirocini di Facolt: Dott.ssa Barbara Pancaldi Tel. 051/2092801 e-mail: barbara.pancaldi@unibo.it Orari e luogo di ricevimento: luned, mercoled, venerd 10-12 nonch marted e gioved 14,30-16,30 (presso la Facolt di Scienze Politiche Strada Maggiore 45 Bologna) Pagina web dei tirocini di facolt Pagina web dei tirocini di ateneo Prova finale La prova finale consiste in un colloquio e/o nella stesura di una breve relazione scritta su un argomento relativo agli ambiti disciplinari previsti dal piano di studio. L'obiettivo

2488

formativo della prova finale sviluppare la capacit di utilizzare gli strumenti metodologici e teorici acquisiti durante il corso, nonch la capacit di effettuare una ricerca bibliografica e di individuare correttamente le fonti per l'accesso a dati empirici, pur non richiedendo un contributo originale. La prova finale mira inoltre a sviluppare la capacit di esporre e/o comunicare un'argomentazione, nonch a evidenziare le capacit di apprendimento necessarie per intraprendere gli studi successivi con un elevato grado di autonomia. La prova pu consistere, previa autorizzazione del corso di studi, in un rapporto conclusivo relativo all'attivit di tirocinio. Tale rapporto tuttavia dovr mettere in relazione l'attivit svolta con gli strumenti di analisi acquisiti durante il corso.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
00895 SCIENZA POLITICA 18367 SOCIOLOGIA (C.I.) 28614 SOCIOLOGIA (8 CFU) 28615 SOCIOLOGIA (2 CFU) 00932 STORIA CONTEMPORANEA 00534 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 31939 MICROECONOMIA (C.I.) 28619 MICROECONOMIA (2 CFU) 28617 MICROECONOMIA (8 CFU) 14009 TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE I

ciclo 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2

tipo B A B A A B A C

ssd SPS/04 SPS/07 SPS/07 M-STO/04 IUS/09 SECS-P/01 SECS-P/01 SPS/04

cfu 10 8 2 10 10 2 8 10

Secondo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
MACROECONOMIA METODOLOGIA DELLA SCIENZA POLITICA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO (C.I.) 31944 DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO (8 CFU) 31943 DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO (2 CFU) 00914 STATISTICA 00644 LINGUA INGLESE
08795 14010 00888 31942

ciclo 1 1 1 2

tipo B B C

ssd SECS-P/02 SPS/04 SPS/04

cfu 10 10 10

2 2 2 E

B A A A

IUS/21 IUS/21 SECS-S/01 L-LIN/12

8 2 10 10

2489

Guida A.A. 2010/2011

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
15261 DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI

ciclo tipo 1 B 1 2 E B

ssd IUS/07

cfu 10 5 10

INDUSTRIALI
17268 PROVA FINALE 02523 PSICOLOGIA DEL LAVORO

M-PSI/06

2) Un insegnamento tra i seguenti (10 CFU)


00639 LINGUA FRANCESE 00651 LINGUA SPAGNOLA 00656 LINGUA TEDESCA

ciclo 1 1 1

tipo C C C

ssd L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14

cfu 10 10 10

3) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro: (5 CFU)
37468 INCONTRI CON IL MONDO DEL LAVORO 23913 TIROCINIO (5 CFU)

ciclo tipo 1 F 1 F

cfu 5 5

4) Attivit a scelta dello studente (20 CFU)


Attivit consigliate dal corso di studio (20 CFU)

DIRITTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMA POLITICO ITALIANO TEORIA DELLO SVILUPPO POLITICO ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE ORDINAMENTO GIUDIZIARIO 57435 TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE II
00217 02493 04871 32001 08641 05896

ciclo 1 1 1 1 2 2 2

tipo D D D D D D D

ssd IUS/10 SPS/04 SPS/04 SPS/04 SPS/04 IUS/15 SPS/04

cfu 10 10 10 10 10 10 10

Prospettive
Parere delle parti sociali Per il presente corso, previo invio agli interlocutori degli obiettivi formativi e dei piani didattici, sono stati effettuati tre incontri di consultazione delle parti sociali (5/7, 9/7, 11/7 2007), ai quali sono intervenuti, in sequenza, rappresentanti di: Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (SPISA), Razione bolognese Repubblica, Associazione Commercianti Bologna (ASCOM); Istituto diplomatico "Mario Toscani" (Ministero degli Esteri) Redazione bolognese Corriere della Sera di Bologna; Comune di Bologna Confartigianato e Formart. Erano presenti il Preside, altri docenti della Facolt e il coordinatore didattico. In generale gli interlocutori hanno apprezzato l'impostazione generalista e multidisciplinare della proposta formativa e giudicato positivamente la flessibilit della formazione offerta dalla facolt che forma laureati non specializzati ma

2490

con la capacit di specializzarsi in seguito. E' stata sottolineata l'importanza di inserire insegnamenti che riguardino la psicologia, il diritto privato, le economie Si molto insistito sull'importanza dei tirocini, sia curriculari che formativi, e sulla necessit di creare legami stabili fra l'Universit in generale, e la Facolt in particolare, e il mondo sociale e produttivo, in modo da consentire continui feedback sull'attualit dell'offerta formativa. E' emersa la necessit di sviluppare nei laureati abilit relative alla comunicazione, al senso di responsabilit, all'autonomia e all'autovalutazione.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati OPERATORE AMMINISTRATIVO Principali funzioni: - svolge attivit amministrativa in autonomia; - organizza le procedure d'ufficio; - gestisce la corrispondenza e le comunicazioni interne ed esterne. - opera nella progettazione, gestione e valutazione delle politiche pubbliche; - gestisce progetti nei settori di competenza; - svolge attivit di selezione e gestione del personale, delle pubbliche relazioni, di analisi di mercato; - al fine della prosecuzione degli studi, acquisisce la conoscenza dei principali strumenti teorici e analitici per lo studio delle dinamiche sociali, economiche e politico-istituzionali, nonch la preparazione metodologica di base per la ricerca empirica nei vari ambiti delle scienze politiche e sociali. Principali sbocchi occupazionali: - enti pubblici, aziende ed organizzazioni pubbliche e pubbliche amministrazioni (enti territoriali, ministeri, aziende sanitarie, universit, sindacati) - aziende ed imprese private (commerciali, industriali e di servizi) - imprese e organizzazioni del Terzo Settore (Fondazioni, Cooperative sociali, Onlus, Ong) Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Per informazioni rivolgersi a: Ufficio Didattico di Facolt

2491

Guida A.A. 2010/2011

spbo.didattica@unibo.it Tel. 051/2092823 Tutro del corso di laurea: Dott. Andrea Pritoni

SERVIZIO SOCIALE
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Politiche Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8040 L-39 - SERVIZIO SOCIALE Bologna numero chiuso

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea in Servizio sociale ha come scopo la formazione della figura professionale di assistente sociale, riconosciuta, previo superamento dell'Esame di Stato per assistenti sociali, nella sezione B dell'albo professionale degli assistenti sociali. Il corso ha lo scopo di formare un operatore che svolga la propria attivit nell'ambito dei servizi sociali pubblici e privati, tenendo conto delle modalit operative del sistema organizzativo in cui egli opera. I laureati di questo corso di studi, nel lavoro con l'utenza, devono essere in grado di occuparsi della comprensione e delle analisi della richiesta presentata dall'utente del servizio, dell'individuazione e dell'attivazione di tutte le risorse personali dell'utente, dell'istituzione in cui opera e della comunit locale che possono essere utilizzate per attivare un percorso di assistenza rispetto alla domanda e/o al problema presentato. Inoltre devono disporre delle capacit utili alla definizione di un progetto di intervento condiviso con l'utente; dell'attuazione e della verifica periodica del piano assistenziale fino al raggiungimento degli obiettivi definiti, mediante l'utilizzo dei metodi e delle tecniche specifiche della disciplina e del corso di studio relativo. I laureati di questo corso di studi devono essere in grado di analizzare le specifiche categorie di persone riconosciute in stato di difficolt, rispetto alle cui problematiche sono state adottati provvedimenti legislativi, a livello nazionale e regionale, emanati da fonti diverse. Le diverse aree di intervento di competenza del servizio sociale sono prevalentemente: l'area anziani, psichiatrica, delle dipendenze patologiche, della disabilit fisica e psichica, l'area carceraria, dei minori in stato di abbandono, del rischio di devianza e degli immigrati. Quanto all'utenza potenziale, i laureati del presente corso di studi dovranno, come peraltro previsto dalle normative nazionali e regionali vigenti, implementare le capacit di lettura dei bisogni e delle risorse presenti sul territorio e

2492

sviluppare capacit di studio e ricerca scientifica sul territorio stesso, valendosi anche di fonti di dati gi presenti presso gli enti territoriali. Per raggiungere questi obiettivi il percorso formativo prevede un nucleo di insegnamenti di matrice sociologica con particolare riferimento alla sociologia generale e alla metodologia di ricerca sociale, alla sociologia del territorio ed alla sociologia del disagio e della devianza ed alle discipline del servizio sociale. Il percorso formativo prevede inoltre insegnamenti nell'ambito psicologico e psichiatrico, ed insegnamenti volte a fornire conoscenze di base negli ambiti giuridico, storico ed economico. e l'offerta di competenze linguistiche (lingua inglese o francese). All'interno del percorso formativo una importanza fondamentale attribuita alle attivit di laboratorio di guida al tirocinio e di tirocinio attraverso le quali il laureato orienta le proprie scelte motivazionali nelle principali aree di intervento del servizio sociale, sviluppa competenze che consentono di lavorare in equipe con altre figure professionali ed acquisisce sul campo conoscenze nelle principali aree di intervento del servizio sociale, imparando a gestire il rapporto tra mandato professionale (legato agli aspetti deontologici della figura dell'assistente sociale) e mandato istituzionale (capacit di calarsi all'interno dell'organizzazione/struttura per cui si opera). La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e/o finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attivit integrative nei quali si articola il piano di studi, oltre naturalmente alla valutazione della prova finale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato - possiede conoscenze, sia metodologiche che culturali caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, sociologico, storico e psicologico, volte alla lettura delle dinamiche delle societ moderne e alla definizione del contesto in cui avviene la costruzione di progetti di intervento; - possiede conoscenze del quadro normativo relativo alle categorie di riferimento per l'intervento sociale; - conosce i provvedimenti legislativi a livello nazionale e regionale relativi alle problematiche delle categorie di persone riconosciute in stato di difficolt. Le conoscenze e le capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari, lo studio personale guidato, e lo studio indipendente, previste in particolare negli ambiti disciplinari di base e caratterizzanti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi.

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

2493

Guida A.A. 2010/2011

Il laureato - possiede conoscenze relative al "sapere professionale dell'assistente sociale" necessarie per la definizione e la valutazione dei piani assistenziali; - in grado di applicare conoscenze di base sull'organizzazione dei servizi sociali; - ha competenze relazionali che consentono di lavorare in equipe con altre figure professionali. Il raggiungimento delle capacit di applicazione delle conoscenze indicate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi presentati dai docenti e da esperti proveniente dal mondo delle isituzioni socio-sanitarie, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nelle attivit seminariali e/o in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale. Le verifiche avvengono attraverso esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor appartente al ruolo degli assitenti sociali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato - possiede conoscenze apprese sul campo riguardo le principali aree di intervento del servizio sociale che lo pongono in grado di valutare il rapporto tra mandato professionale (legato agli aspetti deontologici della figura dell'assistente sociale) e mandato istituzionale (capacit di calarsi all'interno dell'organizzazione/struttura per cui si opera); - in grado di analizzare e leggere i bisogni del territorio, ed in grado di individuare le risorse (individuali, familiari, di rete, di comunit locale) che possono supportare percorsi di aiuto e di sostegno. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite un confronto critico con esperienze professionali consolidate, la partecipazione a seminari di approfondimento, la stesura di relazioni in cui viene data rilevanza al ruolo delle metodologie delle scienze sociali per la lettura analitica e ragionata dei bisogni del terriorio e dell'individuazione delle risorse che possono supportare percorsi di sostegno. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione individuale delle diverse tappe del percorso formativo e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e/o del tirocinio. ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato - possiede la conoscenza di base della lingua inglese (livello B1) anche in considerazione del contesto multiculturale in cui si effettuano molti interventi socio-assistenziali;

2494

- ha competenze relazionali adeguate al lavoro in contesti caratterizzati da relazioni di ascolto. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione di seminari, attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni,la redazione di documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative avviene inoltre attraverso le attivit di tirocinio-stage (che include la realizzazione di una relazione conclusiva), nonch tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La verifica dell'acquisizione di abilit comunicative avviene tramite la valutazione della capacit espositiva e argomentativa dello studente nell'ambito delle attivit formative e seminariali, di stage e della prova finale, nonch attraverso la valutazione delle relazioni e dei documenti scritti preparati dallo studente all'interno delle singole attivit che lo prevedono. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato - in grado di orientare le proprie scelte motivazionali nelle principali aree di intervento del servizio sociale e di individuare adeguati percorsi formativi e strumenti di aggiornamento Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'esperienza di tirocinio e al confronto con esperti dei Servizi socio-sanitari. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, attraverso l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti di tirocinio e attraverso la valutazione della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso L'accesso al corso di laurea in Servizio sociale a numero programmato tramite prova di ammissione. Ulteriori dettagli saranno forniti dall'apposito bando. La prova di ammissione sar costituita da domande a scelta multipla nelle seguenti aree: cultura generale, competenza linguistica, educazione civica e storia contemporanea. La prova di ammissione utile sia per l'ammissione al corso di studio e sia per valutare l'eventuale debito formativo.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale

2495

Guida A.A. 2010/2011 Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero. Il Corso di Laurea ha approvato delle linee guide per il riconoscimento delle attivit formative svolte all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Louann Haarman louann.haarman@unibo.it

Servizio erasmus di Facolt: Ufficio Didattico Tel: 051 2092810 - e-mail: spbo.erasmus@unibo.it Orari e luogo di ricevimento: luned, mercoled, venerd 10-12 nonch marted e gioved 14,30-16,30 (presso la Facolt di Scienze Politiche Strada Maggiore 45 Bologna) http://www.unibo.it/Portale/Relazioni+Internazionali/default.htm http://www2.spbo.unibo.it/socrates/
Attivit tirocinio Tirocinio curriculare Il corso di laurea prevede tra le attivit obbligatorio un tirocinio curriculare di 18 cfu. Il tirocinio deve essere effettuato in aziende convenzionate validate dall'ordine degli assistenti sociali e deve essere presente un assistete sociale. Il progetto di tirocinio deve essere conforme agli obiettivi formativi del corso di laurea e deve essere approvato dallo stesso al fine del riconoscimento dei crediti formativi. Tirocinio formativo e di orientamento Tutti i laureandi e gli studenti che si sono laureati entro diciotto mesi possono chiedere di svolgere un tirocinio formativo e di orientamento presso un azienda convenzionata con l'Ateneo di Bologna rivolgendosi all'Ufficio tirocini di Facolt. Il progetto di tirocinio deve rispettare gli obiettivi formativi del corso di laurea e deve essere approvato da un tutor accademico e dal preside della facolt o delegato di Facolt per i tirocini. Ufficio Coordinamento Tirocini/stage Segreteria didattica Cdl in Servizio Sociale, tel. 051/2092853, e-mail dipsociol.infoserviziosociale@unibo.it Orario ricevimento: marted e gioved dalle 13.30 alle 16.30, mercoled e venerd dalle 9.30 alle 12.30, al II piano del Dipartimento di Sociologia - Facolt di Scienze Politiche, Strada Maggiore n. 45 - Bologna SI COMUNICA CHE PER LA SETTIMANA DAL 24/02 AL 27/02 la segreteria studenti seguir il seguente orario: marted ore 15.00-17.00

2496

mercoled: 11.00-13.30 gioved: 13.30-15.00 venerd: 9.30-12.30 Ufficio Tirocini di Facolt Dott.ssa Barbara Pancaldi Tel. 051/2092801 e-mail: barbara.pancaldi@unibo.it
Prova finale La prova finale consiste nella stesura di una breve relazione scritta i cui contenuti possono avere varia natura: approfondimento di temi affrontati in un corso o durante il tirocinio, rielaborazione di dati, o reperimento di documentazione su temi specifici. La prova pu prevedere una discussione orale dell'elaborato.

Manifesti
Piano didattico 2010-2011

Primo Anno di Corso


Attivit formative obbligatorie
40430 ELEMENTI DI ECONOMIA 58487 LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO

ciclo tipo 1 A 1 F 1 1 2 2 2 2 2 B A A C B A

ssd SECS-P/01

cfu 10 5 6 10 4 6 6 10

Corso a frequenza obbligatoria


09680 PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE

SPS/07 SPS/07 IUS/09 IUS/09 SPS/07 M-STO/04

corso a frequenza obbligatoria


00905 SOCIOLOGIA 45178 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (C.I.) 04889 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO I 04890 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO II 09681 METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I

Corso a frequenza obbligatoria


00932 STORIA CONTEMPORANEA

Secondo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
09686 METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II

ciclo tipo 1 A 1 1 1 1

ssd SPS/07

cfu 9

Corso a frequenza obbligatoria


30521 PSICOLOGIA SOCIALE (C.I.) 03330 PSICOLOGIA SOCIALE I 03331 PSICOLOGIA SOCIALE II 13180 TEORIA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE

A B B

M-PSI/05 M-PSI/05 SPS/07

6 4 9

2497

Guida A.A. 2010/2011


ciclo tipo 2 B 2 B 2 C ssd IUS/01 SPS/10 SPS/10 cfu 9 9 6

11316 DIRITTO PRIVATO 29218 METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA

SOCIALE SUL TERRITORIO


37356 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL

TERRITORIO

2) Un insegnamento a scelta tra (10 CFU)


00639 LINGUA FRANCESE 00644 LINGUA INGLESE

ciclo tipo 1 F E F

ssd L-LIN/04 L-LIN/12

cfu 10 10

Terzo Anno di Corso


1) Attivit formative obbligatorie
17268 PROVA FINALE 29219 TERRITORIO, MUTAMENTO SOCIALE E

ciclo tipo 1 E 1 B 1 2 S B

ssd MED/25

cfu 5 9 18 11

PATOLOGIE PSICHIATRICHE 33028 TIROCINIO (18 CFU) 02523 PSICOLOGIA DEL LAVORO

M-PSI/06

2) Un'attivit a scelta tra: (6 CFU)


02129 SOCIOLOGIA CRIMINALE 29220 SOCIOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI DI TERRITORIO

ciclo tipo 1 C 1 C

ssd SPS/12 SPS/10

cfu 6 6

3) Attivit a scelta dello studente (12 - 20 CFU)


Attivit consigliate dal corso di studio (massimo 12 CFU)
30617 SEMINARIO "OPERARE CON LE PERSONE SENZA

ciclo tipo 1 D 2 2 E D D D

cfu 12 6 6 6

DIMORA"
30616 SEMINARIO "PERCORSI DI ESCLUSIONE E

PRATICHE DI INTERVENTO SOCIALE" 37224 SEMINARIO CINEMA E SOCIET 30615 SEMINARIO DI INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Prospettive
Parere delle parti sociali Per il presente corso, previo invio agli interlocutori degli obiettivi formativi e dei piani didattici, sono stati effettuati cinque incontri di consultazione delle parti sociali (27/6, 4/7, 5/7, 9/7, 11/7 2007), ai quali sono intervenuti, in sequenza rappresentanti di: Ordine degli Assistenti sociali dell'Emilia- Romagna; Scuola Superiore di Pubblica

2498

Amministrazione (SPISA), Redazione bolognese Repubblica, Associazione Commercianti Bologna (ASCOM); Istituto diplomatico "Mario Toscani" (Ministero degli Esteri) Redazione bolognese Corriere della Sera di Bologna; Comune di Bologna Confartigianato e Formart. Erano presenti il Preside, altri docenti della Facolt e il coordinatore didattico. In generale gli interlocutori hanno apprezzato la multidisciplinariet e giudicato positivamente la flessibilit della formazione offerta dalla facolt che forma laureati con buone capacit di specializzarsi anche in ambito lavorativo. E' stata sottolineata l'importanza di inserire insegnamenti che riguardino la psicologia, il diritto privato, le economie. Si molto insistito sull'importanza dei tirocini, sia curriculari che formativi, e sulla necessit di creare legami stabili fra l'Universit in generale e la Facolt in particolare con il mondo sociale e produttivo in modo da consentire continui feedback sull'attualit dell'offerta formativa. E' emersa la necessit di sviluppare nei laureati abilit relative alla comunicazione, al senso di responsabilit, all'autonomia e all'autovalutazione.
Sbocchi occupazionali Il laureato pu ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati. ASSISTENTE SOCIALE Principali funzioni: - individua e censisce le situazioni di emarginazione sulla base delle segnalazioni di insegnanti, medici, forze dell'ordine; - prende contatto con le persone che si trovano in situazioni di disagio e ne analizza i bisogni; - identifica gli strumenti pi adatti al singolo caso e disponibili sul territorio; - stabilisce il contatto tra i servizi territoriali competenti ed il soggetto; - segnala alle autorit giudiziarie i casi che necessitano del loro intervento (abbandoni, abusi, ecc.); - coordina le attivit svolte dalle strutture competenti; - definisce i percorsi da seguire con le persone in stato di bisogno, elaborandoli anche all'interno di quipe multidisciplinari. - collabora con l'autorit giudiziaria, in particolare nelle pratiche di affido e di adozione di minori, negli affidamenti al servizio sociale, in alternativa alla pena carceraria; - ricopre compiti di consulenza presso i tribunali; - analizza bisogni e risorse sociali presenti sul territorio; - individua e attiva le risorse (personali dell'utente, dell'istituzione in cui opera e della comunit locale) che possono essere utilizzate per attivare un percorso di assistenza rispetto alla domanda e/o al problema presentato;

2499

Guida A.A. 2010/2011

- verifica periodicamente il piano assistenziale fino al raggiungimento degli obiettivi definiti. Principali sbocchi occupazionali: - in qualit di dipendente (pi raramente come libero professionalista) - presso strutture pubbliche e private, ASL, Ministeri (Giustizia, Lavoro, Sanit, ecc.), Enti locali, servizi alla persona e centri riabilitativi; - nei servizi per i minori con problemi di giustizia e in quelli per gli adulti delle amministrazioni penitenziarie; - presso le prefetture, nelle case di riposo, nelle case-famiglia e in quelle di accoglienza per le donne maltrattate. La laurea in Servizio sociale permette di accedere all'esame di Stato che abilita alla professione e permette l'iscrizione all'albo (Sezione B) degli assistenti sociali
Accesso a ulteriori studi D accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Informazioni e contatti
Contatti e recapiti utili Per informazioni: Sig.ra Monica Orsoni presso i locali della biblioteca del Dipartimento di Sociologia monica.orsoni@unibo.it - tel. 051/2092912

SOCIOLOGIA
Facolt: Tipo laurea: Anno accademico: Ordinamento: Codice: Classe: Sede didattica: Accesso al corso: Scienze Politiche Laurea 2010 / 2011 D.M. 270 8041 L-40 - SOCIOLOGIA Bologna corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Percorso formativo
Presentazione - Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea in Sociologia prepara all'esercizio della professione di Sociologo, una figura capace di analizzare i fenomeni sociali e le loro trasformazioni, la societ e le sue istituzioni, i rapporti che si vengono a costruire tra gli individui e i gruppi. Il laureato, al termine del corso di studi, sa condurre indagini e analisi utili a conoscere le situazioni sociali e le loro possibili evoluzioni, in grado di collaborare alla programmazione di
2500

interventi e realizzare attivit e servizi per la risoluzione dei problemi relativamente ai diversi ambiti del sociale: il mondo del lavoro e dell'organizzazione, il campo delle politiche sociali e territoriali, i settori della comunicazione, la sicurezza sociale. Il piano degli studi mira a fornire gli strumenti teorici, metodologici e tecnici per la formazione di base e per quella professionale nel campo della sociologia. Durante i primi due anni viene offerto allo studente un percorso formativo di base volto all'acquisizione di conoscenze e strumenti interdisciplinari: dalla sociologia al diritto, dall'economia alla storia, dalla statistica alla psicologia. Il terzo anno lo studente pu scegliere in quale specifico ambito o indirizzo di studio sociologico approfondire le conoscenze e gli strumenti acquisiti: l'area del lavoro e dell'organizzazione, della comunicazione, della sicurezza sociale e devianza, del territorio e ambiente o delle politiche sociali. La formazione viene attuata mediante corsi di insegnamento frontali, laboratori, esercitazioni, seminari e conferenze e attivit integrative. Completa il percorso formativo l'offerta di competenze linguistiche (lingua inglese, in particolare) e la possibilit di partecipare a stage e di effettuare tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende ed amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni presso altre universit estere nel quadro di accordi internazionali. La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e/o finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attivit integrative nei quali si articola il piano di studi, oltre naturalmente alla valutazione della prova finale.
Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE: Il laureato - possiede una conoscenza di base, teorica e metodologica, di natura interdisciplinare nell'ambito delle scienze sociali: dalla sociologia al diritto, dall'economia alla storia, dalla statistica sociale alla psicologia; - possiede una conoscenza approfondita di almeno uno degli specifici ambiti o indirizzi di studio sociologico: lavoro e organizzazione, processi culturali e comunicativi, sicurezza sociale e devianza, territorio e ambiente, politiche sociali;

Le conoscenze e le capacit di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari, lo studio personale guidato, e lo studio indipendente, previste in particolare negli ambiti disciplinari di base e caratterizzanti: sociologico, economico-statistico, giuridico-politologico, storico-geografico e psicopedagogico. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi.

2501

Guida A.A. 2010/2011

CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato - in grado di applicare le conoscenze di base di natura interdisciplinare e approfondite su uno specifico ambito sociologico alla comprensione dei fenomeni sociali e l'ideazione di ipotesi interpretative; - possiede le conoscenze di base in relazione alla cultura organizzativa e del lavoro professionale di Sociologo; - ha maturato adeguate capacit di argomentazione e confronto relazionale in contesti di lavoro di gruppo. Il raggiungimento delle capacit di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attivit in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio o informatiche, ricerca bibliografica e sul campo, svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nelle attivit seminariali di ambito sociologico e/o in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale, ... Le verifiche esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attivit di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato - conosce ed in grado applicare il metodo della ricerca sociologica e delle principali tecniche quanti-qualitative di rilevazione e trattamento delle informazioni per la ricerca sociale; - in grado di analizzare e leggere i problemi sociali mantenendo un'autonomia di giudizio, attraverso l'applicazione del metodo della ricerca sociologica, ovvero attraverso la verifica empirica delle proprie ipotesi di partenza; L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite seminari organizzati, preparazione di elaborati soprattutto negli ambiti disciplinari sociologico ed economicostatistico e all'interno delle specifiche attivit formative in cui viene data rilevanza al ruolo delle metodologie delle scienze sociali per la lettura analitica e ragionata dei mutamenti sociali di un dato territorio; inoltre in occasione delle attivit integrative e/o di tirocinio e tramite l'attivit assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacit di lavorare, anche in gruppo, durante l'attivit assegnata in preparazione della prova finale e/o del tirocinio.

2502

ABILIT COMUNICATIVE: Il laureato - possiede adeguate capacit di comunicazione e interazione nei confronti di interlocutori della comunit scientifica, del proprio ambiente di lavoro e delle realt indagate (intervistati); - conosce e sa usare strumenti e tecniche della comunicazione interpersonale e mediata, e di gestione delle informazioni, inclusi i processi di gestione e trattamento delle informazioni digitali; - possiede una conoscenza di base della lingua inglese (livello B1) ed eventualmente di un'altra lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano. Le abilit comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione di seminari, attivit formative che prevedono la preparazione di relazioni, la raccolta e organizzazione di dati e interviste, la redazione di documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilit comunicative avviene inoltre attraverso le attivit di tirociniostage (che include la realizzazione di una relazione conclusiva), nonch tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La lingua inglese, e l'eventuale ulteriore lingua straniera, vengono apprese tramite specifici insegnamenti. La verifica dell'acquisizione di abilit comunicative avviene tramite la valutazione della capacit espositiva e argomentativa dello studente nell'ambito delle attivit formative e seminariali, di stage e della prova finale, nonch attraverso la valutazione delle relazioni e dei documenti scritti preparati dallo studente all'interno delle singole attivit che lo prevedono. La lingua inglese, e l'eventuale ulteriore lingua straniera, vengono verificate tramite le prove di verifica degli specifici insegnamenti. CAPACIT DI APPRENDIMENTO: Il laureato - in grado di scegliere, con un buon grado di autonomia e responsabilit, percorsi di approfondimento, in relazione sia al proseguimento degli studi (laurea magistrale e master di I livello o titoli equipollenti all'estero) sia a specifici sbocchi professionali (corsi di formazione professionale o di auto-formazione). Le capacit di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'esperienza di tirocinio e stage, e all'attivit di ricerca bibliografica e/o sul campo svolta per la preparazione della prova finale. La capacit di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivit formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivit di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione

2503

Guida A.A. 2010/2011

della capacit di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivit relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso Il corso di laurea in Sociologia a libero accesso. Per frequentare in modo proficuo il corso di laurea necessario aver acquisito: - buona conoscenza della lingua italiana e di cultura generale Se hai ottenuto un voto di maturit maggiore o uguale ai 70/100, si ritiene che le conoscenze che hai acquisito nelle aree indicate siano sufficienti. Se invece hai ottenuto un voto di maturit compreso tra 60 e 69, ad inizio lezioni sarai sottoposto ad una prova di verifica (test), che consentir di verificare la tua preparazione in queste aree. Se dal test emergeranno lacune in una o pi aree di conoscenza, verrai indirizzato dal docente di riferimento del tuo Corso di laurea (Prof. Ivo Colozzi) che valuter con te l'esito della prova e ti orienter nell'assolvimento del debito formativo, consigliandoti una bibliografia integrativa. Recupero debito formativo: il Corso di Laurea di Sociologia ha stabilito di considerare assolto il debito nella conoscenza della lingua italiana e cultura generale quando lo studente abbia superato l'esame di Sociologia oppure Metodologia e tecniche di ricerca sociale. Tale esame deve essere superato entro il 10 agosto 2010. Se non riuscirai a superare gli esami indicati entro tale data, il prossimo a.a. dovrai iscriverti nuovamente al primo anno (come ripetente) La Facolt organizzer corsi in preparazione della prova, relativi alle aree di italiano e matematica; i corsi si terranno durante il mese di settembre, e avranno l'obiettivo di preparare gli studenti alla prova di verifica delle conoscenze. La frequenza di questi corsi, anche se non obbligatoria, caldamente consigliata.

Didattica
Lingua Italiano Modalit di erogazione della didattica Convenzionale Mobilit studentesca Sono disponibili possibilit di scambio tramite accordi con diverse Universit nell'ambito del programma Erasmus e altre convenzioni. Gli studenti possono anche scegliere di fare parte della prova finale o del tirocinio all'estero.

2504

Il Corso di Laurea ha approvato delle linee guide per il riconoscimento delle attivit formative svolte all'estero. Referente per la mobilit studentesca internazionale Prof.ssa Louann Haarman louann.haarman@unibo.it

Servizio erasmus di Facolt: Ufficio Ddattico Tel: 051 2092810 - e-mail: spbo.erasmus@unibo.it Orari e luogo di ricevimento: luned, mercoled, venerd 10-12 nonch marted e gioved 14,30-16,30 (presso la Facolt di Scienze Politiche Strada Maggiore 45 Bologna) http://www.unibo.it/Portale/Relazioni+Internazionali/default.htm http://www2.spbo.unibo.it/socrates/
Attivit tirocinio Tirocinio curriculare Il corso di laurea prevede tra le attivit a scelta il tirocinio curriculare di 6 e 8 cfu. Il tirocinio deve essere effettuato in aziende convenzionate con l'Ateneo. Il progetto di tirocinio deve essere conforme agli obiettivi formativi del corso di laurea e deve essere approvato dallo stesso al fine del riconoscimento dei crediti formativi. Tirocinio formativo e di orientamento Tutti i laureandi e gli studenti che si sono laureati entro diciotto mesi possono chiedere di svolgere un tirocinio formativo e di orientamento presso un azienda convenzionata con l'Ateneo di Bologna rivolgendosi all'Ufficio tirocini di Facolt. Il progetto di tirocinio deve rispettare gli obiettivi formativi del corso di laurea e deve essere approvato da un tutor accademico e dal preside della facolt o delegato di Facolt per i tirocini. Ufficio Coordinamento Tirocini/stage E' a disposizione di tutti gli studenti del corso di laurea in sociologia il Tutor: Dott.ssa Mila Sansavini tel. 051/2092883 e-mail dipsociol.soctiroc@unibo.itcon i seguenti compiti :

1. Orientamento al tirocinio (in collaborazione con la Tutor dei tirocini Mila Sansavini dipsociol.soctiroc@unibo.it) 2. Orientamento per richiesta di soggiorni "Erasmus" Orario ricevimento: mercoled, dalle ore 10 alle ore 12, e gioved, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, presso Aula dei Centri del Dipartimento di Sociologia'Achille Ardigo' - Facolt di Scienze Politiche, Strada Maggiore n. 45 - Bologna SI COMUNICA AGLI STUDENTI CHE MERCOLEDI' 19 MAGGIO LA DOTT.SSA SANSAVINI NON FARA' RICEVIMENTO

2505

Guida A.A. 2010/2011

http://www.spbo.unibo.it/spbo/Didattica/Lauree/2009/PaginaCorso20098041.htm? tab=Percorso Ufficio Tirocini di Facolt Dott.ssa Barbara Pancaldi

Potrebbero piacerti anche