o dei pescatori che vivono a Trezza. Il capofamiglia padron Ntoni che vive con il figlio Bastianazzo (Bastiano), la moglie del figlio la la Longa (Maruzza) e i nipoti: Ntoni, Luca, Mena (Filomena), Alessi (Alessio) e Lia (Rosalia). Spesso, quando parla, Padron Ntoni inserisce nei suoi discorsi dei motti e dei proverbi.Un giorno Ntoni viene chiamato alla leva militare e alla fine parte per Napoli: la sua famiglia non molto contenta perch era uno dei pi giovani e il suo aiuto a lavoro era indispensabile, cos che per sostituire Ntoni, padron Ntoni aveva dovuto assumere Menico della Locca sulla sua Provvidenza (barca di famiglia). Ntoni manda delle lettere alla famiglia dove sembra subito entusiasta ma poi si lamenta un po. Per avere altri guadagni, padron Ntoni si mette daccordo con Campana di legno (zio Crocifisso) di metter su un negozio di lupini che si riveleranno avariati e trasportarli con la Provvidenza, cos questa vecchia barca parte con a bordo Menico, Bastianazzo e i lupini a Riposto. CAPITOLO 2 Piedipapera e padron Ntoni parlano con altri personaggi di Campana di legno: alcuni dicono che una brava persona, altri che uno sfruttatore e truffatore.Padron Cipolla chiede in sposa la Mena per suo figlio Brasi (se il negozio dei lupini sarebbe andato bene, la Mena avrebbe avuto la sua dote in contanti e laffare si sarebbe concluso presto). Ogni tanto la Zuppidda si intromette nei discorsi per parlare di tutti perch lei sapeva tutto quello che succedeva in paese. Si parla inoltre di Alfio Mosca (possedeva solo un carretto e un asino)era povero e solo.La Mena e Nunziata,sua amica, hanno un comune interesse per Alfio. C anche don Giammaria che accusa tutte le persone che vede e dice i loro difetti. CAPITOLO 3 Sta arrivando il brutto tempo e tutti hanno paura per la sorte della provvidenza, di coloro che ci sono sopra e per le 40 once di lupini.Molti si riuniscono nella osteria e commentano lormai fallita impresa e dove si ride e beve per dare coraggio ai parenti dei disgraziati. Alla fine si viene a sapere che la Provvidenza si trovata in una tempesta, Menico e Bastianazzo sono morti e il carico dei lupini andato perduto. CAPITOLO 4 La cosa che pi infastidiva lo zio Crocifisso era che i lupini li avevano presi in confidenza quindi senza un pagamento anticipato (perch lo zio Crocifisso guadagnava prestando i soldi alla gente e farcendoseli restituire con gli interessi). Vi il funerale di Bastianazzo. Lo zio Crocifisso sa che i Malavoglia sono dei galantuomini e che quindi gli pagheranno le 40 once di lupini. Si tiene una specie di ricevimento nella casa del nespolo (abitazione dei Malavoglia) in cui si parla della drammatica condizione familiare ed economica della famiglia dei Malavoglia. Una soluzione sarebbe stata vendere la Provvidenza e la casa ma questo non si poteva fare perch su di esse cera una parte della dote della Maruzza e quindi lo zio Crocifisso non poteva essere ripagato. CAPITOLO 5 Mena viene sapere da Alfio Mosca che stata promessa in sposa a Brasi (figlio di padron Cipolla)per risollevare le doti della famiglia e allora in paese ci si chiede come far padron Ntoni a pagare la dote della nipote. Mena una ragazza molto educata e Alfio Mosca innamorato di lei.In paese giunge la notizia che stata ritrovata la Provvidenza e cos giunge il pensiero che forse i Malavoglia potevano tirarsi su aggiustando la barca e avrebbero potuto preparare la dote per Mena e pagare il debito dei lupini. Purtroppo la Provvidenza che era stata ripescata era in gravi condizioni ma padron Ntoni decide di farla aggiustare. Giunge anche una lettere che parla dellimminente ritorno di Ntoni dalla leva. CAPITOLO 6 Ntoni rimane deluso quando viene a sapere il matrimonio della ragazza che amava tanto,Sara di Comare Tudda.La Mangiacarrubbe intanto era interessata aNtoni. Tutti si danno da fare per guadagnare i soldi necessari per pagare il debito a Piedidipapera,un signore del paese a cui lo zio Crocifisso finse cedere il debito dei lupini. La mattina seguente di buonora Mariuzza e Mena tessono su commissione, Ntoni, padron Ntoni, Alessi e altri cominciano a pescare di notte e rivendono di giorno. Campana di legno decide di concedere ai Malavoglia di rimandare il pagamento dei lupini a Natale ma, una volta giunto il Natale, i Malavoglia non hanno ancora abbastanza denaro. Cos lo zio Crocifisso decide di mandare un usciere per sollecitare il pagamento, allora i Malavoglia si rivolgono a un avvocato per sapere cosa possono fare e questi risponde loro che non devono pagare niente perch non colpa loro se i lupini sono andati perduti e questo non provato da alcun documento . Per per correttezza padron Ntoni decide di volerli pagare lo stesso per mantenere la fama di galantuomini propria dei Malavoglia. Dopodich di rivolge a un esperto in legge del paese,Don Silvestro,che suggerisce a Mariuzza di rinunciare alla dote per poter rendere cedibile la casa.Padron Ntoni decide inoltre di far sistemare la Provvidenza per poi venderla o riutilizzarla per recuperare un po di denaro. CAPITOLO 7 Luca parte per la leve come il fratello. I Malavoglia mettono in mare la Provvidenza aggiustata da Zuppiddo.Il giovane 'Ntoni conosce Barbara Zuppidda, mentre l'ingenua Mariuzza informa l'accorata Mena sul suo futuro matrimonio col ricco Brasi Cipolla. Tutta la famiglia fa il possibile per guadagnare i soldi per saldare il debito dei lupini. In paese c malcontento perch gira voce che il sindaco e il suo segretario (don Silvestro ,innamorato di Barbara Zuppidda e geloso del giovane 'Ntoni.) vogliano mettere il dazio sul sale e sulla pece per arricchirsi. Una sera Ntoni incontra Piedipapera e lo accusa di essere un imbroglione (Ntoni era venuto a sapere che in realt lo zio Crocifisso non aveva venduto il credito dei lupini a Piedipapera ma era tutta una finzione per fregare i Malavoglia): i 2 si picchiano. Ntoni vuole sposare Barbara Zuppidda, ottiene il consenso dei genitori di lei ma padron Ntoni non vuole perch prima si deve sposare Mena. Questo costringe 'Ntoni ad andarsene dalla "casa del nespolo". CAPITOLO 8 Ntoni e Barbara si vogliono sposare. La notizia dei due ragazzi che parlavano di nascosto si diffonde in paese per opera della Vespa. Gli altri uomini sono invidiosi, allora Don Silvestro cerca di approfittarne aumentando la discordia fra Ntoni e Don Michele. Vanni Pizzuto vuole levare di mezzo Ntoni servendosi di Piedipapera e fingendosi amico di Don Michele. La Vespa gelosa del reciproco sentimento fra la Mena e Alfio Mosca: la Vespa crede di essere la donna giusta per Alfio ma finge di non essere interessata a lui per sembrare superiore. Brasi e padron Cipolla vanno a trovare Mena: loro due e padron Ntoni sono contenti dellimminente matrimonio mentre Mena non lo . I Malavoglia ricevono visite anche da Alfio Mosca: venuto a salutarli prima di partire. Pi tardi Alfio Mosca confessa a Mena di essere innamorato di lei (e avrebbe voluto sposarla se fosse stato pi ricco) e Mena gli fa capire che ricambia il sentimento ma i due devono accettare quello che il destino(Dio) ha riservato loro.
CAPITOLO 9 Padron Ntoni porta una parte del denaro allo zio Crocifisso ma questo non contento perch vorrebbe tutti i soldi. Padron 'Ntoni supplica Piedipapere a concedergli il rinvio del pagamento del debito fino a settembre, ma quest'ultimo sostiene di non aver pi pane da mangiare e gli consiglia di vendere la "casa del nespolo".Si avvicina sempre di pi il momento del matrimonio fra Mena e Brasi e i Malavoglia tengono una festa in casa loro. Questa occasione, per, desta il fastidio di comare Zuppidda perch i Malavoglia hanno chiesto a comare Piedipapera e non a lei di pettinare Mena per il matrimonio. Tutti i Malavoglia sono contenti (anche perch stanno a poco a poco recuperando dei soldi) tranne Mena che sembra un po triste. In paese giungono dei soldati della marina a portare la notizia che durante un combattimento sono affondate alcune navi cariche di soldati, tra i quali cera probabilmente anche Luca. Padron Ntoni e la Longa vanno a Catania per avere notizie di Luca e scoprono che morto in quel combattimento navale. Ntoni porta altri soldi ma non sono ancora abbastanza; cos i Malavoglia si vedono costretti ad andarsene dalla casa del nespolo (che devono dare a Piedipapera) e a vivere in una casa in affitto. Ormai in paese i Malavoglia sono esclusi e abbandonati ai loro problemi. Venera Zuppidda non vuole che sua figlia Barbara sposi Ntoni (ed ancora arrabbiata perch avevano chiesto alla Piedipapera e non a lei di pettinare Mena) e alla fine la Zuppidda e Maruzza (la Longa) non si parlano pi. Barbara decide di lasciare Ntoni, non lo vuole pi sposare perch non pi ricco (perso la casa, debito dei lupini). CAPITOLO 10 I Malavoglia riescono spesso a pescare molto pesce e la loro situazione economica sembra migliorare. Ci sono, per, giornate in cui rischiano di perdere nuovamente la Provvidenza e con lei anche la pesca e la vita: infatti una sera padron Ntoni, Alessi e Ntoni si ritrovano nel mezzo di una tempesta; alla fine riescono a riportare la Provvidenza sulla riva ma nellimpatto padron Ntoni batte la testa e dopo pochi giorni in cui ha comunicato le sue volont alla famiglia guarisce miracolosamente. Intanto Barbara ha messo gli occhi su Don Michele (era stato lui a lanciare la corda alla Provvidenza salvando cos i 3 Malavoglia dalla burrasca). Padron Ntoni recupera pian piano la salute e la Provvidenza viene di nuovo aggiustata. La Vespa, dopo che Alfio Mosca non aveva voluto sposarla e se nera andato, ci prova con Brasi Cipolla (dato che il suo matrimonio con Mena era andato allaria). Gli affari procedono sempre meglio per i Malavoglia e progettano di ricomprare la casa del nespolo e preparare la dote per Mena.
CAPITOLO 11 Ntoni stanco di una vita cos faticosa, vorrebbe andarsene in qualche grande citt per far fortuna e questo suo desiderio intristisce la madre. Padron Ntoni allora gli dice che meglio rimanere a Trezza e lavorare come ha sempre fatto tutta la famiglia. La Longa convince Ntoni a restare finche i suoi fratelli saranno indipendenti e lei e il nonno saranno morti; allora Ntoni non avr abbastanza coraggio per andarsene. La Longa si ammala di colera (era stato portato a Trezza da alcune persone scappate da Catania per la paura del contagio) e muore. La famiglia molto triste, il paese ha paura dellepidemia e si teme che dopo il colera venga la fame. Ntoni decide di andarsene, cos parte lasciando quei pochi che sono rimasti della sua famiglia. CAPITOLO 12 Senza Ntoni che lavora, i Malavoglia si trovano senza denaro e per poter comprare in futuro la casa del nespolo decidono di vendere la Provvidenza e gli attrezzi allo zio Crocifisso (grazie alla mediazione di Piedipapera). Piedipapera convince Fortunato Cipolla ad assumere padron Ntoni e Alessi. Mena lavora molto e pian piano cominciano a recuperare un po di soldi. Alessi dice a Nunziata che, una volta grandi, vorrebbe sposarla e le parla dei suoi progetti e spera che con il loro lavoro i due possano riacquistare la "casa del nespolo" . Ntoni torna a casa ma senza aver fatto fortuna. allora fugge dalla propria famiglia, che avrebbe bisogno di lui, e sogna una vita basata su ricchezza, divertimento e ozio. Gli uomini del paese parlano fuori dalla bottega dello speziale: parlano della societ e criticano il fatto che gente come don Michele (guardia doganale) non fa niente tutto il giorno ma prende comunque la sua paga giornaliera mentre le altre persone fanno lavori molto faticosi e guadagnano meno di lui. CAPITOLO 13 Padron Ntoni preoccupato perch Ntoni torna spesso a casa ubriaco (beve per non pensare alla sua condizione), poi decide di non bere pi e tornare a lavorare pi di prima. Ma alla fine ogni tanto si ubriaca di nuovo. Ntoni viene mantenuto dalla Santuzza che gli d da bere e da mangiare e lui ricambia il favore quando c qualcuno che non vuole pagare il conto allosteria. Lo zio Crocifisso si sposa con la Vespa ma il matrimonio non va molto bene perch la Vespa sperpera il denaro (soprattutto quello del marito). Padron Ntoni rimprovera a Ntoni il fatto che il nipote non si occupi pi della famiglia ma viva per se stesso. Don Michele fa il filo a Lia e le confida cose che la gente non sa, ovvero che Ntoni non dovrebbe frequentare Rocco Spatu e Piedipapera perch sono coinvolti in imbrogli e contrabbandi. La Santuzza comincia a trattar male Ntoni perch un fannullone . In tanto Mena, Lia e padron Ntoni sono tristi e stanchi e Ntoni non ne vuol sapere di tornare a lavorare per la sua famiglia ma vuole solo che Don Michele e la Santuzza vengano derisi da tutto il paese per come lo hanno trattato, soprattutto dopo che Don Michele e la Santuzza hanno fatto pace.
CAPITOLO 14 Una notte Ntoni, Cinghialenta, Spatu e il figlio della Locca sono ubriachi: 'Ntoni,che venuto a sapere delle
intenzioni di Don Michele con Lia, viene sorpreso dalle guardie doganali insieme ad altri coetanei ubriachi, ferisce Don Michele e viene portato in questura. Padron 'Ntoni, con i risparmi, paga un avvocato per il processo; l'avvocato Scipioni afferma che il ferimento di don Michele non avvenuto a causa del contrabbando ma a causa di donne. Padron 'Ntoni allora pensa che si riferisca alla rivalit per la Santuzza, ma quando capisce che l'avvocato intende Lia viene portato via dai carabinieri perch pensavano gli fosse venuto un accidente. 'Ntoni ottiene cinque anni di lavori forzati, pur negando ci che l'avvocato dice al processo. mentre Mena accetta lo sgomento della nuova tragedia, la sorella Lia non sostiene l'apparenza del disonore. Decide quindi di allontanarsi da casa, andando lei stessa incontro al disonore.
CAPITOLO 15 Di Lia non si sa pi niente. Dei Malavoglia ormai sono rimasti solo Padron 'Ntoni, Mena e Alessi, senza contare la Nunziata. Ntoni aveva sperperato tutto il denaro, Alessi era sempre via a lavorare, madre e Il nonno
invece non riesce pi ad alzarsi dal letto e deve essere ricoverato. Alfio Mosca, tornato con il nuovo mulo a cercare Mena e trova tutto molto cambiato. A padron Ntoni ritiene di essere diventato inutile per la famiglia.
Lo zio Crocifisso e Fortunato Cipolla si lamentano delle loro mogli (la Vespa e la Mangiacarrubbe). Un giorno padron Ntoni si fa portare allospedale da Alfio Mosca. Cipolla decide di lasciare la Mangiacarrubbe per sposare Barbara Zuppidda. Alfio propone a Mena di sposarlo ma lei rifiuta in quanto sostiene di non poter pi maritarsi dopo le disgrazie della famiglia e non vuole che si parli male di lui perch ha sposato una Malavoglia. Mena infatti si rifuger in soffitta e si preoccuper solamente di allevare i figli di Nunziata e Alessi. Intanto Alessi e Nunziata si sposano, comprano la casa del nespolo e abitano l assieme a Mena. Lia ha seguito la brutta strada del fratello 'Ntoni, in quanto stata avvistata da Alfio sull'uscio di un postribolo. Mena e Alessi vanno a trovare il nonno, gli propongono di tornare a vivere con loro nella casa del nespolo, lui accetta molto contento ma quando tornano con il carro per portarlo a Trezza non lo trovano pi perch morto. Una sera, infine, il vagabondo 'Ntoni ritorna dopo tanti anni alla "casa del nespolo"
per avere informazioni della famiglia che ha abbandonata. I fratelli, nonostante lo considerino ormai un estraneo, lo invitano a restare, ma il giovane spiega che deve andarsene perch non pu pi stare in quella casa piena di brutti ricordi. Cos, dopo aver dato un'ultima malinconica occhiata al paese natale, 'Ntoni ritorna alla sua vita sregolata.
FAMIGLIA MALAVOGLIA Padron Ntoni Compare Bastiano Comare Maruzza Ntoni Mena Luca Lia Alessi I PAESANI Compare Alfio Mosca Nunziata La cugina Anna Zio Crocifisso carrettiere, innamorato di Mena vicina di casa e amica di Mena. Sposa Alessi vicina di casa e amica dei Malavoglia proprietario e usuraio. Pur senza figurare, lui che ha prestato i soldi ai Malavoglia La Vespa nipote dello zio Crocifisso. Ha messo gli occhi su compare Alfio Menico della Locca un povero sciocco Mastro Turi (Zuppiddu) Comare Venera (Zuppidda) moglie di Mastro Turi Barbara loro figlia. Si interessa aNtoni, ma la relazione va a finire male Compare Tino (Piedipaper) fa finta di aver rilevato il debito dei Malavoglia da Zio Crocifisso Comare Grazia (Piedipapera) moglie di Compare Tino Padron Fortunato Cipolla benestante del paese Brasi Cipolla suo figlio. Fidanzato di Mena. Poi il matrimonio non si fa Don Giammaria sacerdote di Aci Trezza Don Silvestro segretario comunale Vanni Pizzuto Barbiere. Vende merce di contrabbando, quindi ha contatti con la malavita Santa (la Santuzz). Proprietaria dellosteria. Per un po ha una relazione con Ntoni Don Michele brigadiere. Ha una relazione con la Santuzza, ma poi si mette a corteggiare Lia. Rocco Spatu figlio della cugina Anna, disoccupato e perdigiorno Don Franco speziale (farmacista nonno e capofamiglia muore con il carico di lupini, sulla Provvidenza rimane vedova. Muore di colera figlio primogenito di Bastianazzo rimane zitella a custodire i figli di Nunziata e Alessi muore nella battaglia navale di Lissa scappa dal paese e va in citt a fare la prostituta sposa la Nunziata e riacquista la casa del nespolo