Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Book Festival
valsUgana, trentino, italia
trentino
+ TBF
Junior
www.trentinobookfestival.it
i.p.
Book Festival
www.trentinobookfestival.it
regione trentino alto adige ProvinCia autonoma di trento Comune di Caldonazzo Con il Contributo di
trentino
edizioni
SILVY
Incanto
to. i even ogn
38052 Caldonazzo TN Via della Polla, 13 Tel. 0461.718043 sonia.incanto@libero.it
Fiori
e ga a bott n U per
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna il Trentino Book Festival con un ricchissimo programma. Tre giorni dedicati ai libri ed agli autori; un evento unico per il Trentino e per Caldonazzo. Trentino Book Festival al tempo stesso un prestigioso festival culturale, una grande libreria, un punto di incontro per gli operatori professionali del libro ed un vivace spazio dedicato ai giovani lettori. Propone infatti incontri e confronti sul mondo della lettura e della cultura, dove gli stessi autori e scrittori sono i protagonisti in prima persona. Il progetto culturale e lorganizzazione dellevento affidato allAssociazione di Promozione Sociale Balene di Montagna di Caldonazzo, guidati dallo scrittore e giornalista Pino Loperfido, nostro concittadino, impegnato da anni con grande passione e dedizione a promuovere e divulgare la letteratura. Grazie a loro, Caldonazzo diventa il centro del libro e dei racconti, per provare a far incontrare le persone sulla base di un unico filo conduttore: lamore per le storie. Le nostre vite sono fatte di storie ed un peccato non raccontarle recita il sottotitolo dellevento, ogni esistenza comincia con un racconto e di storie da raccontare ne abbiamo moltissime. Il ricco ed intenso programma del Trentino Book Festival prevede incontri con scrittori, filosofi, storici, giornalisti, artisti. Lucide intelligenze del mondo contemporaneo, grandi interrogativi per comprendere le sfide della societ in cui viviamo. Un confronto condotto sempre nello spirito del rispetto e del dialogo fra le culture e le idee degli altri. Ma vi saranno anche numerosi eventi collaterali di qualit durante i giorni della manifestazione, che coinvolgeranno il grande mondo del volontariato e dellassociazionismo locale come concerti musicali, serate con canzoni della montagna, giochi e laboratori, che porteranno la cultura nelle vie, nelle piazze e negli scorci pi belli del nostro paese. E quindi con grande piacere ed entusiasmo che saluto questiniziativa che lAmministrazione Comunale ha sostenuto ed incoraggiato fin dallinizio, nella speranza di avvicinare le persone al mondo letterario, che si tratti di amanti della lettura, o semplicemente curiosi ed anche per coinvolgere i giovani che saranno i lettori di domani. Per Caldonazzo sar senza dubbio un evento importante: scrittori, pubblico, organizzatori, volontari delle Associazioni, operatori economici, tutti insieme contribuiranno a creare unatmosfera di festa contribuendo cos a valorizzare ulteriormente questo splendido paese in cui viviamo. Giorgio Schmidt Sindaco di Caldonazzo
Con grande piacere porgo un cordiale saluto agli organizzatori, ai collaboratori, ai partecipanti alledizione 2012 del Trentino Book Festival. Soprattutto in questo periodo di difficolt economiche che inevitabilmente portano scompensi in ambito sociale e culturale, importante, seppur con la dovuta attenzione allimpegno di spesa, mantenere alta la proposta di promozione culturale; senza sensibilit culturale non si fa comunit e non si fa squadra per uscire dalle situazioni difficili. Auguro, quindi, successo e piena soddisfazione per lopportunit di alto valore culturale offerta. Sandro Beber Presidente del Bacino Imbrifero Montano del fiume Brenta
Per la Giunta della Comunit di Valle Alta Valsugana e Bersntol un onore ed un vanto patrocinare la seconda edizione dellevento culturale Trentino Book Festival. Personalmente, quando lanno scorso vidi il programma della prima edizione, frutto di una felice intuizione dellAssociazione di Promozione Sociale Balene di Montagna, rimasi piacevolmente sorpreso delliniziativa e fui sicuro del successo che poi effettivamente riscontr. Questo grazie al ricco ed innovativo programma strutturato in una terra con delle caratteristiche ambientali e culturali forse pi apprezzate allesterno piuttosto che da chi la frequenta tutti i giorni. Sono altres convinto che questa seconda edizione, arricchita con nuove proposte che vanno ad allargare a livello internazionale levento, ma anche a valorizzare maggiormente le risorse culturali e umane locali, otterr il dovuto consenso. A questo punto non mi resta che ringraziare gli organizzatori per la loro genialit e per limpegno profuso, auspicare un grande afflusso di pubblico ed invitare i media locali e nazionali a seguire attentamente questa manifestazione che rappresenta uno dei pi interessanti appuntamenti culturali nel suo genere. Walter Moser Assessore Cultura e Sport Comunit Alta Valsugana e Bersntol
Laugurio, giusto un anno fa, era stato che il Trentino Book Festival allora allesordio sapesse inserirsi nella tradizione di altri Festival che, anche in Trentino, hanno saputo crescere nel tempo fino a diventare appuntamenti irrinunciabili. A distanza di un anno, e con ancora negli occhi il successo di quel primo appuntamento, possiamo ben dire che quella scommessa stata vinta e che ora pu solo crescere. E non pu che continuare ad avere il sostegno convinto di chi ha a cuore la cultura, di chi in un libro ritrova mille suggestioni, altrettanti richiami, stimoli mai banali. Anche per questo la sfida degli organizzatori per una manifestazione che nel suo genere si dimostrata come unica merita ulteriore incoraggiamento. Anche perch il Trentino Book Festival ha saputo essere conseguente alle linee guida della cultura, cui la Provincia autonoma di Trento ha affidato la rega di un settore che , per il nostro territorio, espressione di vitalit, creativit, organizzazione, fantasia. Levento, con lungimiranza, ha colmato un piccolo grande vuoto nellofferta culturale del Trentino. Al suo ideatore e direttore artistico, Pino Loperfido, e a tutti i suoi collaboratori, va dunque il nostro pi sincero ringraziamento. Lo abbiamo detto e lo ribadiamo: questo un Festival nato dallidea e dallentusiasmo di privati e che ha saputo trovare collaborazioni importanti nelle istituzioni: il Comune di Caldonazzo, ad esempio, che ha individuato in una proposta cos articolata anche la possibilit di ampliare le opportunit offerte ai turisti. Non solo: un Festival che trova forza ed energia in quel volontariato su cui, non a caso, si fa affidamento per gli obiettivi e i principi guida della cultura sul nostro territorio. Sono principi che parlano di identit, apertura, eccellenza, comunanza e accessibilit. E nel ricco calendario di questa seconda edizione dove spiccano scrittori, giornalisti e spettacoli di assoluto richiamo e dove il momento pi atteso rimane sempre quello dellincontro con lautore certamente anche la produzione editoriale locale a giocare un ruolo importante. Abbiamo bisogno di buone letture, di momenti di riflessione e di approfondimento, cos come di divertimento e spensieratezza. Il Trentino Book Festival ha saputo rappresentare tutto questo, al suo primo tentativo, nel 2011. Diciamocelo pure: anche sorprendendo taluni, convinti che dalle nostre parti una simile formula non potesse funzionare. stato vero il contrario. E tutto fa pensare e questo il nostro augurio convinto che Caldonazzo. la Valsugana e lintero Trentino vivranno, dal 15 al 17 giugno, tre giorni ancora pi significativi. A tutta lettura, con tanti lettori. Franco Panizza Assessore alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione della Provincia autonoma di Trento
7
Anzitutto unavvertenza: quando avrete dato una scorsa al programma e vi accingerete a prendervi parte, non cercate di seguire tutti gli eventi di questa seconda edizione del Trentino Book Festival. Sarebbe impossibile. Sono troppi! Fate una scelta e rilassatevi. Perch il bello di questa proposta sta proprio nella formula di buffet della cultura. Chi verr a Caldonazzo nei giorni tra il 15 e il 17 giugno dovr cio scegliere quale cibo per la mente mettere nel proprio paniere. Dacia Maraini, Erri de Luca, Massimo Carlotto, Antonia Arslan e poi via via tutti gli altri. Senza dimenticare gli spettacoli o i numerosi appuntamenti dedicati ai lettori pi piccoli. Va bene? Quindi, la dedica. Il rischio con i libri si sa sono i refusi: quei fastidiosi errorini che tante volte rovinano il lavoro di mesi. Il problema che ci si accorge sempre troppo tardi di loro, quando il volume oramai stampato. Ebbene, questa seconda edizione del TBF il refuso ce lha gi e si chiama crisi. Viviamo un momento storico che sta mettendo a dura prova la nostra economia (e i nostri nervi). Perfino nel privilegiato Trentino, nella stessa Caldonazzo, che il Festival ospita, gli effetti della crisi si sono fatti sentire. Alcuni esercizi commerciali hanno chiuso, altri sono in difficolt. Ebbene, rifuggendo accenti retorici, questanno il Trentino Book Festival dedicato proprio a loro: a chi ha dovuto gettare la spugna, a chi titubante e spaventato sta pensando di aprire una nuova attivit e a chi lotta in maniera anonima, tutti i santi giorni, difendendo con le unghie e con i denti il proprio posto di lavoro. Ringrazio a tal proposito le aziende e le Istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione del Festival: a loro il merito di aver visto lontano. E di aver capito che non di un contributo a fondo perduto quello di cui avevamo bisogno, ma della convinta condivisione di un progetto. Il Trentino Book Festival non un vuoto esercizio intellettuale o una forma di autocompiacimento. unautentica operazione sociale. Una petizione alla crisi e allassenza di prospettive economiche e culturali. Perch la cultura fa bene alla societ. Questo quello che tenteremo di dimostrare in questi tre giorni. Pino Loperfido
10
PROGRAMMA
Inaugurazione ufficiale
Pippi Calzelunghe
Junior
Una bambina, assolutamente fuori dagli schemi, e i suoi amici visti attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati. La storia di Pippi si snoder dal suo arrivo nella vecchia casa, Villa Villacolle, con una scimmietta dallo strano nome Signor Nilsson e con un cavallo sistemato nella veranda, alle sue avventure con Annika e Tommy, i suoi vicini di casa e compagni di giochi, in una scenografia coloratissima e divertente. 21 - Caseificio Collettivo em bycicleta con ospiti
14
Abiti da sposa per rendere davvero indimenticabile il giorno delle nozze, per far s che la data del proprio matrimonio resti per sempre nella memoria, accompagnando ogni giorno di una vita insieme. Per fare tutto questo, per avere un simile fascinoso potere, labito da sposa deve farsi essenzialmente ricettacolo di bellezza. Deve, cio, portare in s e trasmettere bellezza. Proprio come in grado di fare unopera darte.
www.bazar.it
per sfogliare e consultare bazar comodamente dal tuo computer
I Tre Porcellini
A prima vista potrebbe sembrare la classica storia dei tre porcellini, ognuno con la sua casa, con lalbero di mele, il camino dal quale si cala il lupo cattivo che li perseguita Se non fosse che, allinizio della storia, il lupo si presenta alle selezioni di un noto reality musicale, canta il suo pezzo forte, ma non viene accettato Le canzoni e la drammaturgia sono di Massimo Lazzeri. 16.30 Teatro Progetto a cura dellUfficio per il Sistema Bibliotecario della Provincia autonoma di Trento e di Hamelin Associazione Culturale - Bologna
Junior
Booktrailer!
Evento finale del progetto Trovare la strada. Esperienze di vita adolescente: proiezione di 20 booktrailer realizzati dagli studenti delle scuole superiori della provincia di Trento. Un nuovo modo per consigliare letture, una gara di fantasia e creativit su romanzi e fumetti, che elegger in diretta il video migliore. A seguire buffet
19
Ti scrivo da Sella...
Sei scrittori in cerca di alpeggio: alcuni scrittori, circondati dal silenzio del bosco e dallalchemico incontro fra arte e natura, hanno avuto il tempo di studiare, confrontarsi, osservare, immaginare in totale libert, sotto legida di Arte Sella. Ne nato un volume di racconti, ricco di voci e di suggestioni, pubblicato da Litodelta Edizioni. Letture di Chiara Turrini e Stefania Scartezzini. 21 Piazza Municipio Spettacolo di suoni, immagini e parole realizzato da Vito Baroncini e Giorgio Minardi
Junior
Le macchie, da cui ha origine il nome del progetto, sono realizzate dal vivo su una lavagna luminosa e proiettate direttamente su uno schermo. Le chiazze di colore si trasformano in tanti strani personaggi che vivono fantastiche avventure insieme ai piccoli spettatori. Tutte le storie sono accompagnate da musiche originali suonate dal vivo.
21
Book Festival
Impianti civili e industriali Riscaldamento Condizionamento Impianti antincendio Impianti Trattamento Acque Aspirazione Impianti a Gas Arredo bagno Energie Alternative Giardini & Piscine
trentino
CIOLA ELIO s.r.l. IMPIANTI TERMOSANITARI Via e. Prati 25/B - 38052 caldonazzo (Tn) Tel. 0461.723403 Fax 0461.718696 info@ciolaelio.it www.ciolaelio.it
Bianchini Calzature
38052 Caldonazzo (TN) Viale Trento, 4 Tel: 0461.724714 38049 Vigolo Vattaro(TN) Via Vittoria, 18 Tel: 0461.848885
Junior
Luigi Dal Cin conduce piccoli e grandi nel misterioso mondo dei libri e della scrittura. Perch le storie ci piacciono cos tanto? Perch i personaggi di una fiaba o di un racconto ci fanno paura o ci diventano amici? Col pretesto di rispondere, Dal Cin ci far viaggiare con la fantasia e ci far sorridere. Ad esempio, raccontandoci di come andava in italiano a scuola 12.30 Bar Centrale David Fauquemberg con Tiziana Tomasini
Il romanzo Mal Tiempo (pubblicato in Italia dalla trentina Keller) stato premiato da un grande successo di critica che ha sovente chiamato in causa nomi come Hemingway, Conrad, McCarthy e altri grandi della letteratura. In queste pagine intense e indimenticabili il giovane scrittore francese ci porta alla scoperta dellarte del pugilato con una storia tragica dal forte sapore esistenzialista e una prosa rabbiosa, veloce, senza fronzoli, ma elegante e unica come del resto la boxe.
25
2012 www.trentinomese.it
Per scrivere un racconto per bambini serve un bambino disposto a credervi Servono episodi che appartengano alla sua vita quotidiana come, ad esempio, la febbre che costringe a letto, il Natale che se ne va, una noiosa domenica di pioggia Servono i suoi eroi preferiti e personaggi molto speciali quali i genitori, i nonni, gli amici del cuore, il cane Serve un linguaggio familiare, mai povero, che il bambino sia in grado di comprendere, affinch ad ogni lettura e ad ogni et possa cogliere nuovi significati 17 Bar Centrale Luisa Gretter Adamoli con Luciana Grillo
Junior
Omaggio a Giovanni Pascoli nel centenario della morte Quando rock e poesia si incontrano non si limitano a darsi la mano,ma si abbracciano fraternamente. Lo fanno di rado, vero, ma levidente legame di sangue condanna sia il rock sia la poesia al destino di reincontrarsi ciclicamente. Ecco allora una delle band emergenti del panorama nazionale, The Bastard Sons of Dioniso, e uno dei massimi poeti, uno dei molti che lItalia ha donato al mondo, Giovanni Pascoli. Perch tempo che lautore di X agosto, del Fanciullino o della splendida poesia dark La Tovaglia esca dalle aule scolastiche e si prenda il generale tributo che si merita. Proprio come una rockstar. A recitare le liriche, Denis Fontanari, attore trentino di cui sentiremo molto parlare nei prossimi anni. 22.30 - Blue Coffee Associazione Culturale Bubamara per Trentino Book Festival. Con la collaborazione di EnoValsugana e Cantina Endrizzi, San Michele Accompagnamento musicale di Nikos Betti al piano elettrico e Niccol Celentano al violino
via garibaldi, 9 39056 leviCo terme (tn) tel. 0461 701670 www.boivin.it
Q
Cucina trentina tradizionale e di fantasia
MOSTRe
Dal 10 al 17 giugno, Sala Consiliare, Municipio Pier Paolo Pasolini ha segnato profondamente la cultura e la societ italiana del dopoguerra, attraverso la poesia e la letteratura, attraverso il cinema e il giornalismo. In lui le contraddizioni del xx secolo italiano trovano un momento di inconto e scontro: marxismo e cattolicesimo, passato e modernit, fascismo e postfascismo sono binomi che strutturano il suo pensiero e la sua opera. Il suo lavoro fortemente radicato nellItalia del dopoguerra, del boom economico e poi dellItalia dei conflitti sociali post 68. Eppure, la proposta culturale rimane sempre interessante, stimolante, sia che la si considera come unutopia ormai irrealizzabile, sia che vi si riconosca un tensione profetica valida tuttora. Il Trentino Book Festival rende omaggio a uno dei geni del Novecento con una mostra che si compone di due sezioni che attraverso percorsi diversi esplorano luniverso del Pasolini cinematografico. Dal 15 al 17 giugno, Atrio del Caseificio I suoi sono libri di terracotta che fanno parte di unidea, di un messaggio, come tassello dellinfinito mosaico del sapere umano. Nei dorsi curvi e incisi, nelle impressioni accuratamente lavorate delle sovraccoperte evocato il silenzio delle biblioteche, luoghi privilegiati per la cura e per la trasmissione della parola. Bruno Lucchi nato a Levico Terme nel 1951, dove tuttora vive e lavora. La terra il suo materiale, che con il rito del fuoco trasforma in terracotta nel suo atelier, le sue figure diventano poi, bronzi e porcellane, ma la sua ricerca abbraccia anche lacciaio Corten, da solo o abbinato al semirefrattario e si cimenta nella costruzione di installazioni enormi che trasmettono la rinnovata passione nel confronto con il nuovo materiale.
32
In occasione del 70 anniversario della morte di Robert Musil e della realizzazione del percorso letterario Robert Musil en Bernstol a Pal del Fersina, un gruppo di bibliotecari legger la novella Grigia, ambientata in Valle dei Mocheni. Presso il Centro darte La Fonte sar allestita una mostra di libri riguardanti lo scrittore austriaco ed esposte alcune installazioni dellartista e bibliotecario Alessandro Fontanari Nerofonte.
Alessandro Fontanari Nerofonte ha compiuto studi in filosofia a Milano coltivando uninclinazione al disegno e alla grafica. figlio di un ebanista dal quale ha appreso le tecniche tradizionali dellintarsio del legno cercando di trasferirle in composizioni dinvenzione con riferimenti araldici, ai bestiari allegorici, al fantastico surrealista e metafisico. Sue opere sono esposte nelle sale della Biblioteca di Civezzano ricreando una Wunderkammer. Nel 2008 ha esposto a Levico Terme allinterno della manifestazione di Ortinparco, nel 2009 a Rovereto negli spazi della Biblioteca civica e nel 2011 a Castel Ivano in occasione della mostra Mitologie del legno.
larte restauro & belle arti larte trento
materiale per belle arti e restauro libri darte e manualistica Servizio cornici su misura nuove e depoca laboratorio restauro Compravendita oggetti depoca
TBFJunior
Venerd 15 giugno
20.30 Teatro Una produzione Fondazione Aida (Italia), Glossateatro (Italia) e Papagena (Norrkping - Svezia)
Pippi Calzelunghe
Una bambina assolutamente fuori dagli schemi, e i suoi amici visti attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati. La storia di Pippi si snoder dal suo arrivo nella vecchia casa, Villa Villacolle, con una scimmietta dallo strano nome il Signor Nilsson e con un cavallo sistemato nella veranda, alle sue avventure con Annika e Tommy i suoi vicini di casa e compagni di giochi in una scenografia coloratissima e divertente.
Sabato 16 giugno
16.30 - Parco Centrale. Una produzione Fondazione Aida Con Riccardo Carbone, Simone Noseda e Stefano Zanelli. Canzoni e drammaturgia di Massimo Lazzeri
i Tre Porcellini
A prima vista potrebbe sembrare la classica storia dei tre porcellini, ognuno con la sua casa, con lalbero di mele, il camino dal quale si cala il lupo cattivo che li perseguita Se non fosse che, allinizio della storia, il lupo si presenta alle selezioni di un noto programma televisivo musicale, canta il suo pezzo forte, ma non viene accettato
Domenica 17 giugno
11 - Caseificio Luigi Dal Cin
Luigi Dal Cin conduce piccoli e grandi nel misterioso mondo dei libri e della scrittura. Perch le storie ci piacciono cos tanto? Perch i personaggi di una fiaba o di un racconto ci fanno paura o ci diventano amici? Da dove vengono lispirazione, la trama e il suo movimento? Col pretesto di rispondere a queste e ad altre domande, Dal Cin ci far viaggiare con la fantasia e ci far sorridere. Ad esempio, raccontandoci di come andava in italiano a scuola 16.30 - Parco Centrale Chiara Lombardo e Matteo Boato
Per scrivere un racconto per bambini serve un bambino disposto a credervi Servono episodi che appartengano alla sua vita quotidiana come, ad esempio, la febbre che costringe a letto, il Natale che se ne va, una noiosa domenica di pioggia Servono i suoi eroi preferiti e personaggi molto speciali quali i genitori, i nonni, gli amici del cuore, il cane Serve un linguaggio familiare, mai povero, che il bambino sia in grado di comprendere, affinch ad ogni lettura e ad ogni et possa cogliere nuovi significati
Antonia Arslan
autrice di saggi sulla narrativa popolare e dappendice (Dame, droga e galline. Il romanzo popolare italiano fra Ottocento e Novecento) e sulla galassia delle scrittrici italiane (Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra 800 e 900). Attraverso lopera del grande poeta armeno Daniel Varujan, ha dato voce alla sua identit armena. Ha curato un libretto divulgativo sul genocidio armeno (Metz Yeghrn, Il genocidio degli Armeni di Claude Mutafian) e una raccolta di testimonianze di sopravvissuti rifugiatisi in Italia (Hushr. La memoria. Voci italiane di sopravvissuti armeni). Nel 2004 ha scritto il suo primo romanzo, La masseria delle allodole (Rizzoli), che ha vinto il Premio Stresa di narrativa ed stato finalista del Premio Campiello e che tre anni dopo stato portato sul grande schermo dai fratelli Taviani. Nel 2009, sempre con Rizzoli, ha pubblicato il libro La strada di Smirne.
36
Definito lo scrittore del decennio da Giorgio De Rienzo, critico letterario del Corriere della Sera. De Luca anche poeta e traduttore. Durante la guerra in ex-Jugoslavia autista di convogli umanitari destinati alle popolazioni. Studia da autodidatta diverse lingue, tra cui lo yiddish e lebraico antico dal quale traduce alcuni testi della Bibbia. Lo scopo di queste traduzioni, che De Luca chiama traduzioni di servizio, non quello di fornire il testo biblico in lingua facile o elegante, ma di riprodurlo nella lingua pi simile e pi obbediente alloriginale ebraico. Pubblica il primo romanzo nel 1989, a quasi quarantanni: Non ora, non qui, una rievocazione della sua infanzia a Napoli. Regolarmente tradotto in francese, spagnolo, inglese, tra il 1994 e il 2002 riceve il premio France Culture per Aceto, arcobaleno, il Premio Laure Bataillon per Tre Cavalli e il Femina Etranger per Montedidio. del 1999 il libro Tu, mio. Collabora a diversi giornali (La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Avvenire, Gli Altri) e oltre ad articoli dopinione, scrive occasionalmente anche di montagna. Come dichiara in alcune interviste televisive Erri De Luca un grande amante della montagna.
Erri de Luca
Massimo Carlotto
Scoperto dalla critica e scrittrice Grazia Cherchi ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, pubblicato dalle edizioni E/O e vincitore del premio del Gioved 1996. Per la stessa casa editrice ha scritto altri 15 romanzi: La verit dellAlligatore, Il Mistero di Mangiabarche, Le Irregolari, Nessuna cortesia alluscita (premio Dess 1999 e menzione speciale della giuria premio Scerbanenco 1999), Il corriere colombiano, Arrivederci amore, ciao (secondo posto al Gran premio della letteratura poliziesca in Francia 2003 e finalista allEdgar Allan Poe Award nel 2007), Il maestro di nodi (premio Scerbanenco 2003), Loscura immensit della morte (primo premio festival di Cognac 2007), Niente pi niente al mondo (premio Girul 2008), Nordest (con Marco Videtta), La terra della mia anima, Cristiani di Allah, con il collettivo Mama Sabot Perdas de Fogu (Premio Jean Claude Izzo 2009), LAmore del bandito (2009) e Alla fine di un giorno noioso (2011). I suoi romanzi sono tradotti in vari paesi e alcuni sono stati adattati per il cinema. Massimo Carlotto anche autore teatrale, sceneggiatore cinematografico e televisivo e collabora con quotidiani, riviste e musicisti.
37
David Fauquemberg
Nato nel 1973, David Fauquemberg vive nel Cotentin, in Normandia. Studia Filosofia e ben presto lascia tutto per viaggiare: Cuba, Patagonia, Lapponia, Andalusia, California, Europa dellEst, Atlantico in vela... Soggiorna due anni in Australia dove un periplo tragico nellest dellisola-continente gli ispirer il primo romanzo Nullarbor. Al ritorno in Francia diventa, tra le altre cose, critico di teatro, autore di guide per Dakota e Gallimard, scrittore e traduttore e reporter per le riviste XXI e Go. Nel 2007 il suo romanzo Nullarbor (Hobeke, 2007; Folio, 2009), ha vinto il premio Nicolas-Bouvier. Del suo ultimo libro, Mal Tiempo (Keller, 2012) Le Monde ha scritto: Boxe e poesia, stesso combattimento... Lo si sente sin dalle prime pagine... Come Hemingway ne Il vecchio e il mare...
Luca Doninelli
Nato nella bassa bresciana, ha vissuto per lungo tempo a Desenzano del Garda e poi a Milano dove si laureato in filosofia con una tesi sul filosofo francese Michel Foucault. Dopo aver insegnato filosofia in diversi istituti universitari, ha collaborato con diverse testate giornalistiche tra cui Il Sabato, Liberal, Tempi, Il Giornale, Vita e Avvenire. Ha pubblicato diversi romanzi tra cui La revoca (che gli valse il Premio Selezione Campiello), La Mano (divenuto poi anche uno spettacolo teatrale del Teatro delle Albe) e la raccolta di racconti Le decorose memorie con cui fu Supervincitore del Premio Grinzane Cavour. Dalla grande amicizia con Giovanni Testori nacque nel 1993 il libro-intervista Conversazioni con Testori. anche autore per il teatro, per cui scrisse Ite Missa Est, portato in scena nella stagione 2001-2002 al Piccolo Teatro di Milano con la regia di Claudio Longhi. Nel 2006 finalista nel premio letterario Premio Bergamo.
Mariapia Veladiano
Vicentina, Mariapia Veladiano laureata in Filosofia e Teologia. dirigente scolastico in un istituto trentino. Collabora con la rivista Il Regno. La vita accanto il suo primo romanzo (Einaudi), vincitore del Premio Calvino 2010, arrivato secondo al Premio Strega 2011.
38
Dopo aver lavorato a la Repubblica, Tempo Illustrato, LEuropeo e Secolo XIX, dal 1999 inizia il suo rapporto lavorativo con il Corriere della Sera che lo porter a curare le interviste del settimanale Corriere della Sera Magazine, per passare poi a La Stampa. Editorialista di Io donna, Sabelli Fioretti ha anche scritto molti libri tra i quali: Spadolini, il potere della volont (1983, biografia delluomo politico Giovanni Spadolini); Cera una volta la provincia (1991, in forma di saggio); Gigliola Guerinoni (1993, sul caso giudiziario della Mantide di Cairo Montenotte); Dimmi, Dammi, Fammi (2000, sul rapporto tra uomini e donne),Voltagabbana (2004, sui personaggi che cambiano spesso idea in politica), La mia vita come un blog, Grillini (libro intervista), Cossiga (libro intervista), Bondi (libro intervista), Travaglio (libro intervista), Mogol (libro intervista) e A piedi insieme a Giorgio Lauro, sul loro viaggio a piedi da Masetti di Lavarone a Cura di Vetralla. Dal 2009 conduce su Radio 2 Rai, con Giorgio Lauro, la trasmissione Un giorno da pecora. Nel corso del programma il duo intervista in modo ironico vari personaggi politici e dello spettacolo italiani. Ospite frequente del programma stato il Presidente emerito della Repubblica Italiana Francesco Cossiga indicato nella trasmissione come DJK; inoltre la trasmissione si avvale della consulenza del Divino Otelma, al quale viene chiesto di svelare il (presunto) futuro politico - professionale dellospite di turno.
Susanne Scholl
nata a Vienna, dove intraprende gli studi di Slavistica, conclusi con una tesi di dottorato alluniversit di Roma dopo un lungo soggiorno in Unione Sovietica. Si dedica al giornalismo fin da giovanissima, collaborando con il quotidiano francese Le Monde. Nel 1986 entra a far parte della neonata redazione est-europea della rete televisiva statale austriaca ORF. Nel 1989 diventa corrispondente da Bonn ed testimone diretta degli eventi che portano alla Riunificazione tedesca. Nel 1991 viene trasferita, in qualit di corrispondente e capostruttura, a Mosca, dove rimane quasi ininterrottamente fino al 2009. Subito dopo lassassinio, nel 2006, di Anna Politkovskaja, Scholl si dedica alla realizzazione di un documentario sulla vita della collega e amica giornalista, compiendo tra laltro un lungo viaggio in Cecenia sulle tracce dei protagonisti cui Anna ha dato voce nelle sue coraggiose inchieste.
39
Tersite Rossi
nato nel 1978 e invecchia di due anni alla volta. Oltre ad essere un autore della cosiddetta narrativa dinchiesta, si guadagna il pane facendo un po linsegnante, un po il giornalista e un po quello che capita. Sempre precario. Scrive a quattro mani e parla almeno tre dialetti, e cos riesce a farsi capire dalle Alpi agli Appennini. Sui suoi documenti didentit, a volte c scritto Mattia Maistri, a volte Marco Niro. autore del romanzo gi sera, tutto finito (Pendragon, 2010). (Sito ufficiale www.tersiterossi.it).
Roberta Bruzzone
una criminologa e psicologa forense italiana, iscritta allOrdine degli psicologi della Liguria. stata membro del Comitato Scientifico della Polizia Postale e delle Comunicazioni, dellAmerican Society of Criminology e della Accademia Internazionale di Scienze Forensi di cui presidente. Ha collaborato a diverse trasmissioni televisive tra cui La scena del crimine e Donne mortali di cui anche conduttrice. Il suo ultimo libro Chi lassassino? (Mondadori, 2012)
Davide Carlucci
nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 20 gennaio 1969. Giornalista di Repubblica dal 2000, si occupa di cronaca giudiziaria nella redazione di Milano. Si interessato spesso di criminalit organizzata, scandali universitari, ambiente, terrorismo. Ha pubblicato con Antonio Castaldo Un paese di baroni (Chiarelettere, 2009). Con Giuseppe Caruso ha pubblicato nel 2009, A Milano comanda la Ndrangheta (Ponte alle Grazie).
Clara Kaisermann
nata e vive a Mezzolombardo. Sposata, con tre figli. Lavora presso il bookshop del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele allAdige. stata premiatasegnalata in vari concorsi in italiano e lingua dialettale. Ha collaborato alla realizzazione di alcuni libri-evento per la manifestazione della festa della Donna. Ha pubblicato il suo primo libro di versi nel 2007. Voci damore da una Locanda il suo secondo libro.
40
nata a Trento. Ha trascorso linfanzia nel sobborgo di Romagnano, trasferendosi poi nel capoluogo. Attualmente risiede a Martignano. Ha frequentato lIstituto Magistrale Rosmini ed ha conseguito la laurea in Materie Letterarie presso la facolt di Magistero dellUniversit di Padova. Scrive sia in prosa che in poesia. Per la sua attivit letteraria ha conseguito numerosi premi sia a livello regionale che nazionale; sue poesie e racconti sono stati trasmessi in varie occasioni dalla Rai regionale. Ha pubblicato: Per un altro domani (1980), Oltre (1992). presente nelle seguenti antologie: Poesia nel Trentino Alto Adige (1988), Donne in poesia nel Trentino (1990), Voci di donna (1991) Laltro novecento (1997). Con Curcu & Genovese ha pubblicato Affinch ognuno sappia, Un palazzo sulla via imperiale, Ines - Una vita e Tre punti di rosso.
Walter Vettori
Nasce a Trento (1965), dove risiede nel sobborgo di Meano, e lavora come funzionario presso lIstituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE). Nel 2001 fonda, assieme ad altri cinque poeti, il gruppo poetico Elianto 2001, con il quale pubblica la silloge Il pianoforte, inserita nellantologia poetica Aneliti di sole. Nel 2006 pubblica per la collana Poesia della casa editrice Curcu & Genovese il poemetto 78 Giri. Sempre per la stessa collana esce nel 2010 La pietra di San Martino, omaggio dellautore alla sua citt natale.
Angela Bonanno
nata a Catania, dove vive. Nel 2003 ha esordito con una silloge di poesie in dialetto siciliano, Nuatri (Premio letterario Salvo Basso per linedito), edizione Prova dAutore. Con la stessa casa editrice nel 2005 ha pubblicato Setti Viti comu i jatti Sue poesie sono contenute nellantologia La comunit dei vulcani, Quaderno siculo-polacco di poesia, edizione GBM 2006. Con leditrice Criluge Meridies ha pubblicato, nel marzo 2007, il poemetto Cu sapi quannu. Nel marzo 2009 per la UNI Service, con una prefazione di Luigi Lo Cascio, ha pubblicato Amuri e vadditi. Sue poesie sono contenute in varie riviste letterarie e antologie. Premio Ercole Patti per la poesia agosto 2008. Sito personale: www.angelabonanno.com
41
nato a Ferrara nel 1966. Ha pubblicato oltre settanta libri di narrativa per ragazzi, in Italia e allestero. Tradotto in nove lingue, la sua attivit abbraccia vari aspetti della narrativa per ragazzi e scrive di critica letteraria per riviste del settore. Ha gi ricevuto una decina di premi nazionali di letteratura per ragazzi, e ora fa parte di giurie letterarie. Ogni anno cura laspetto tematico della Mostra Internazionale di Illustrazione per lInfanzia Le Immagini della Fantasia. docente di corsi sullo scrivere per ragazzi per Le Immagini della Fantasia a Srmede (TV), per il Master Ars in Fabula - Illustrazione per lEditoria dellAccademia di Belle Arti di Macerata e di altri corsi in diverse citt italiane. Sulla sua opera sono state discusse Tesi presso le Universit degli Studi di Roma, di Padova e di Udine. Instancabile e appassionata la sua attivit di incontri e di laboratori di scrittura con i ragazzi nelle scuole e nelle biblioteche di tutta Italia.
Chiara Lombardo
nata a Venezia nel 1972. Si laureata in Lingue e Letterature Moderne nel 1997 e, dal 2000, lavora allUniversit degli Studi di Trento. Da sempre ama scrivere, ma solo ora ha deciso di pubblicare i suoi racconti per bambini ispirati al figlio Ruggero che, insieme ai suoi amici, ne indiscusso protagonista. La raccolta, intitolata Cinque minuti sul lettone, un lavoro a quattro mani con lartista Matteo Boato, un alternarsi di testi, immagini e di silenzi colorati.
Matteo Boato
Si diploma nel 1992 in chitarra classica. Nel 1997 si laurea in ingegneria civile. Nel 1998 consegue il diploma di architettura bioecologica (HSA di Torino). Nel 2001 ha scelto la via della pittura. Ha esposto in diverse citt tra le quali Barcelona (S), Belfast (GB), Berlin (D), Bruxelles (B), Dresden (D), Edinburgh (GB), Fukuoka (J), Gabala (AZ), Glasgow (GB), Groeningen (NL), Hakone (J), Lisboa (P), London (GB), Lausanne (CH), Minamiashigara (J), Odawara (J), Sevilla (S), Sonthoven (D), St. Andrews (GB), Tarragona (S), Alessandria, Asolo (TV), Bardolino (VR), Bergamo, Biancade (TV) e moltissime altre. www.matteoboato.net
T DEL
DIG
A RE
ITAL
CLA
PRE
M STA
Stampi direttamente dal tuo computer di casa sulle nostre stampanti professionali!
SCURELLE (TN) - Loc. Asola Zona Industriale tel. 0461 763232 - fax 0461 763007 - info@litodelta.com www.litodelta.com
ATTORi
Maura Pettorruso
Dopo essersi diplomata presso la Scuola triennale di recitazione Teatranza ArteDrama di Moncalieri (To), continua il suo percorso formativo partecipando a numerosi stage e master: Uso della voce presso il Tangram Teatro di Torino, Commedia dellarte con Eugenio Allegri e Mauro Piombo, Teatro-Danza con Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, Regia teatrale con Paolo Landi e Vieceslav Gvozdkov, Canto con Sabrina Modena. Dal 1998 lavora in seno a numerose compagnie e diverse produzioni, prima in Piemonte e poi proseguendo la sua attivit in Trentino Alto Adige. Gli ultimi spettacoli a cui ha preso parte sono Scene da un matrimonio, di I. Bergman, per la regia di Rocco Sestito (debutto aprile 2008 al teatro Cuminetti di Trento); La morte e la fanciulla, di A. Dorfman, per la regia di Rocco Sestito (debutto ad aprile 2009 nella stagione TrentoOltre di TeatriPossibili e del Centro Santa Chiara di Trento); Dormono tutti sulla collina, spettacolo scritto e interpretato da lei sulla figura di Fernanda Pivano.
Denis Fontanari
Si diplomato in recitazione alla Scuola di Teatro di Venezia Giovanni Poli presso il Teatro a lAvogaria, dove ha frequentato anche il terzo anno di Alta Qualificazione, ha frequentato il Masterclass in recitazione cinematografica della Scuola di Cinema di Milano. In teatro, tra gli altri, ha recitato diretto da Riccardo Bellandi in GlInnamorati di Carlo Goldoni, Il Fornaretto di Francesco DallOngaro, Unam Sanctam di Marzia Todero, Vita di Galileo di Bertolt Brecht, Ritratto di un pianeta di Friedrich Durrenmatt e Otello di William Shakespeare, da Marco Ghelardi in Vinagro di Caryl Churchill, da David Jentgens in Platonov di Anton Checov, da Mirko Corradini in V.I.O.L.A. e La Garibaldina di Giovan Battista Sicheri, Memobus, Fortezze di pietra e Confine, da Giuseppe Amato in Otello, da Stefano Poli in La commedia degli zanni, da Nicola Benussi in Ora Veglia, il silenzio e la neve, al cinema stato diretto da Michael Steinke in La magnifica coppa, da Andrea Porporati in Faccia dangelo e nella lirica da Chiara Benedetti ne La serva padrona. Ha fondato la compagnia teatrale ariaTeatro ed direttore artistico del festival di contaminazione delle arti visive Scirocco.
44
Andrea Castelli
Comincia a recitare nella compagnia del padre, Silvio Castelli, il Club Armonia che negli anni sessanta - settanta il gruppo di maggior successo in regione. Siscrive allUniversit (Materie letterarie) e nel frattempo fa qualche supplenza. Comincia nello stesso periodo la collaborazione con la Rai regionale come annunciatore. Nel 1976 assunto come programmista regista, ma nel 1989 d le dimissioni per dedicarsi completamente al teatro. Inizia in questo periodo la stagione dei suoi monologhi come attore professionista. Nel 1981 pubblica il suo primo libro, Castellinaria sullonda del successo che lomonima rubrica su Vita Trentina gli ha procurato in regione. Dal 1992 al 1995 insegna Arti visuali e Spettacolo al Liceo Musicale Bomporti di Trento. poi direttore artistico del festival estivo Pergine Spettacolo Aperto per le stagioni 1994 e 1995.
Marzia Todero
Scrittrice e drammaturga nonch attrice e regista ha pubblicato una silloge La poetica dei cicli per Osiride edizioni, due poemetti in versi per edizioni Publistampa La poetica della follia , AriaTeatro edizioni Mistika. Ha firmato drammaturgie messe in scena in diversi teatri dItalia da AriaTeatro e MultiversoTeatro con registi quali Riccardo Bellandi, Mirko Artuso , Michela Embriaco e Ivan Tanteri. Le opere pi conosciute: Bartleby lo scrivano ( adattamento teatrale); Unam Sanctam; Mirijana; La follia di Ofelia; Kassandra.
Chiara Turrini
Laureata in Psicologia e docente di Scienze sociali, lettrice del gruppo interpretativo P. Neruda. Ha recitato in compagnie teatrali locali, presentatrice di manifestazioni artistiche, concorsi e presidente della corale i Cantori di Seregnano. Voce narrante in percorsi musicali, progetti culturali e opere di compositori classici. ha preso parte a trasmissioni radiofoniche e televisive presso la Rai di Trento e collaborato con direttori dorchestra e attori. Attrice in video e film, ha rivestito, tra laltro, il ruolo di madre di Alcide De Gasperi nel film diretto dalla regista Liliana Cavani: Alcide De Gasperi, luomo della speranza. Ha frequentato corsi di teatro, dizione e doppiaggio a Trento e a Milano.
45
Riccardo Gadotti
Ha fatto parte per molti anni del Gad Citt di Trento, interpretando con successo i personaggi principali dei classici del teatro. La sua attivit e passione lo hanno portato ad esplorare anche testi legati alla musica come nellOratorio di F. J. Haydn: Le sette ultime parole del nostro Salvatore in croce. Ha collaborato, inoltre, a progetti culturali della Provincia Autonoma di Trento, lavorando con il M Armando Franceschini. Presente nella stagione 2005 nel monologo, liberamente tratto da Il Contrabbasso di P. Sskind. Interpreta nella stagione 2006, il personaggio di Lorenzo Da Ponte nel monologo Il Cuoco di Mozart. Nel 2007, porta in giro per lItalia proprio il monologo Viva Rota... Viva Fellini, sempre dello scrittore Pino Loperfido, che vedremo al TBF12. Riccardo Gadotti attualmente Direttore artistico dei Concerti della Domenica.
Stefania Scartezzini
Nata a Trento nel 1990, abita a Seregnano di Civezzano. Studentessa della facolt di Scienze della Comunicazione presso lUniversit di Verona, dallanno 2007 frequenta corsi di dizione e di doppiaggio presso scuole professionali di Milano, raggiungendo il terzo livello specialistico. Frequenta scuole di teatro e laboratori teatrali, anche sotto la guida di Paolo Rossi. voce narrante e recitante in spettacoli e manifestazioni culturali territoriali e nazionali, figurazione speciale in film di registi noti quali M. Spano, P. Corsicato, D.Vicari, G. Diritti. Ha partecipato con successo a corsi letterari e pubblica articoli e racconti su periodici locali. Attualmente voce recitante nello spettacolo Il cigno dal collo nero, regia di Sonia Carli.
46
Blue Coffee
48
I documenti storici recuperati indicano la fondazione della Banda nellanno 1907 come bandina dei pompieri. Il fondatore e primo presidente fu Francesco Chiesa, attivo negoziante locale. Un grosso aiuto arriv dalla locale Cassa Rurale con un prestito di 500 corone, cos si poterono comperare i primi 9 strumenti dalla fabbrica Wenzel Stowasser und Shne di Graslitz in Boemia. Anche il primo statuto dellassociazione risale a questo periodo. Fino alla Prima Guerra mondiale si alternarono vari maestri, il pi incisivo fu Giovanni Serra. La ripartenza dopo il conflitto mondiale fu difficile, ma ancor pi la prosecuzione. La vita della banda nel ventennio tra le guerre fu segnata da continue interruzioni. Negli anni Cinquanta e Sessanta si ebbe una grande ripresa, anche grazie allimpegno del maestro Bruno Wolf che si dedic con competenza e passione per un lungo trentennio. Nellazione fu sostenuto concretamente dal presidente Bruno Zangoni, che rimase al vertice dellassociazione fino agli anni Duemila. La presenza della banda giovanile ed i corsi di formazione sono di basilare importanza per il futuro musicale e associativo. Dal 2002 la banda diretta con grande competenza e costanza dal maestro Giovanni Costa. La prima uniforme completa risale al 1986, mentre nel 2007 in occasione del Centenario di fondazione, sulle basi di unapprofondita ricerca storica di Helmut Rizzoli, stato adottato il costume tradizionale della zona.
Coro La Tor
Correva lanno 1994 quando, in ottobre, rinasceva per la seconda volta il coro La Tor di Caldonazzo: la prima era stata nellimmediato dopoguerra. La caparbiet di Ettore Costa, attuale presidente onorario, di individuare fra gli abitanti del paese un gruppo di baldi giovani motivati, fu tale che a tuttoggi, dopo un naturale ricambio e con qualcuno di quei giovani con i capelli un po pi bianchi, la compagine si presenta pi solida che mai. Le continue prove, la voglia di imparare e il raggiungimento di obbiettivi importanti hanno permesso al coro di partecipare ad innumerevoli manifestazioni in Italia e allestero, ma soprattutto di rafforzare il rapporto umano di amicizia che ogni singolo corista nutre allinterno del gruppo. Il repertorio spazia dai classici canti popolari trentini a brani che provengono da fuori regione e dallestero, armonizzati e adattati per cori virili con le caratteristiche del Coro La Tor. Il gruppo attualmente composto da 29 coristi. Attualmente presieduto da Stefano Volpato, diretto dal Maestro Roberto Deflorian.
49
etti dunque una sera destate un libro... una cena a lume di candela, nella nicchia di un antico castello, in una sala rinascimentale con la stufa maiolica nellangolo e i mobili depoca Questa la magica atmosfera che si respira al Castello di Pergine...
www.castelPeRgine.it
Castel Pergine
RistoRante - albeRgo
Kalevala
Nasce nel 1993 dallincontro quasi casuale di alcuni musicisti provenienti da diversi ambiti (la musica tradizionale, il jazz, la classica, il rock progressivo), che mettono in comune linteresse per la musica tradizionale irlandese con tutte le sue molteplici sfaccettature. Viene allestito un repertorio che fonde brani tradizionali e composizioni originali, senza la preoccupazione di restituire uninterpretazione filologica e ortodossa, ma con lintento di costruire uno stile personale e riconoscibile e cercando di offrire un proprio contributo stilistico allinterno dellimmenso mare della cosiddetta musica etnica. www.kalevala.it
Hamelin
unassociazione culturale di Bologna che da quindici anni lavora in tutta Italia nel campo della letteratura per ragazzi, della promozione della lettura, dellillustrazione e del fumetto, intrecciando vocazione culturale e pedagogica, con grande attenzione allimmaginario collettivo e ai suoi innumerevoli linguaggi. Organizza percorsi di lettura e laboratori di fumetto per le scuole, conferenze e corsi daggiornamento per insegnanti e bibliotecari, mostre, progetti didattici, workshop. Cura, inoltre, il progetto nazionale di promozione della lettura Xanadu per adolescenti e BilBOlbul, Festival Internazionale di fumetto; realizza e pubblica saggi, cataloghi, guide bibliografiche e la rivista specializzata Hamelin-Storie figure pedagogia.
51
Alberto Pedrotti
nato a Borgo nel 1969, si diplomato in pianoforte al Conservatorio di Trento nel 1990. Ha suonato in formazioni cameristiche con numerosi cantanti e strumentisti, in particolare con la violinista Chiara Morandi, insieme alla quale, dopo essersi perfezionato con Alexander Lonquich alla scuola di Fiesole, ha vinto diversi concorsi nazionali e internazionali. Successivamente ha studiato composizione e nel 2011 si diplomato in organo con il maestro Federico Recchia. Si inoltre laureato in informatica nel 1993 alla Scuola Normale di Pisa, dove ha in seguito conseguito il dottorato in matematica; attualmente insegna matematica presso listituto Marie Curie di Pergine.
Andrea Vezzoli
nato a Trento nel 1969, si diplomato in clarinetto presso il Conservatorio della sua citt.Successivamente ha intrapreso lo studio del sax al Conservatorio di Udine nella classe di Fabrizio Paoletti con il quale si diplomato e continua il perfezionamento. Ha frequentato numerosi corsi di approfondimento strumentale e masterclass, attivamente, con diversi solisti tra i quali Antony Pay e Claude Delangle. Ha suonato in varie formazioni, ampliando larea dinteresse anche in altri ambiti musicali quali il klezmer, le contaminazioni etno-folk, limprovvisazione, suonando con diversi musicisti, ricercando nuovi linguaggi espressivi e suggestioni acustiche. Insegna clarinetto e sax presso la scuola musicale di Borgo, Levico e Caldonazzo.
Marco Latino
Nato a Napoli nel 1981, cresciuto a Trento, dove attualmente vive e lavora. Dopo la maturit classica studia filosofia a Verona, laureandosi in estetica con una tesi sul concetto di creazione artistica, e completa gli studi con un master in management dellarte e della cultura. Musicista da diversi anni, suona la chitarra in diversi gruppi e scrive canzoni pop-rock. Lavora come consulente nel settore scolastico ed educativo.
52
scrivici e contribuisci con articoli, idee, pareri, consigli insomma...di la tua! redazione@lavalsugana.it
PReSenTATORi
Alberto Faustini
Laureato in sociologia a Urbino, giornalista e docente a contratto di tecniche della comunicazione, Alberto Faustini oggi direttore del quotidiano locale Trentino. In passato ha lavorato al Gazzettino ed stato fra laltro caposervizio del Mattino dellAlto Adige e caporedattore centrale de lAdige. Dopo aver diretto lUfficio stampa della Provincia autonoma di Trento chiamato da Andreotti e confermato da Dellai stato chiamato a Roma alla direzione della Comunicazione di Invitalia. Ha lasciato Roma per assumere la direzione della Nuova Ferrara, quotidiano del Gruppo Espresso. Lo stesso Gruppo lha poi chiamato alla direzione del Trentino. In questi ventanni ha fra laltro condotto una serie di dibattiti in varie zone dItalia e ha guidato alcuni salotti letterari incontrando e intervistando oltre 300 grandi scrittori e molti protagonisti della vita economica e politica italiana.
Pierangelo Giovanetti
direttore del quotidiano lAdige di Trento, dove ha iniziato la propria carriera giornalistica sotto la guida di Piero Agostini e di Paolo Pagliaro, prima come notista politico e poi come inviato speciale. E stato inviato speciale presso il quotidiano Avvenire di Milano. Per il Mulino di Bologna ha scritto alcuni saggi sullAlto Adige e la questione delle minoranze e della convivenza etnica. Presso luniversit di Berkeley negli Stati Uniti, ha condotto una ricerca da cui nato il libro Il giornale elettronico. Linformazione nellera di internet (Vallecchi, 1995). Sempre sul tema del giornalismo, ha curato parte del volume Internet. Linformazione senza frontiere (edizioni Paoline, 1997). Per Baldini&Castoldi ha pubblicato Posto fisso addio. Come cambia il lavoro in Italia (2000), uninchiesta sulle nuove forme di lavoro attraverso lesperienza diretta dei protagonisti. Per Curcu&Genovese ha pubblicato Mario Malossini. Storia di un ex potente resuscitato.
Carlo Martinelli
nato a Trento, dove vive, nel 1957. Giornalista, ex libraio, campione di telequiz. E coordinatore editoriale de Il Trentino, il mensile della Provincia autonoma di Trento. Per ventanni ha lavorato nei quotidiani Trentino, Alto Adige e Corriere delle Alpi del Gruppo Espresso: per questi giornali ora editorialista e cura la pagina dei Libri. Ha pubblicato Storie di pallone e
55
bicicletta (Curcu & Genovese, 2003, finalista al Premio Peppino Prisco) e il libro di racconti Un orso sbrana Baricco (Curcu & Genovese, 2008). Con Roberto Festi autore del volume Limmaginario della montagna nella grafica depoca (Priuli & Verlucca, 1996). Ha curato i testi del libro sui fratelli Pedrotti Lin-canto della montagna (Priuli & Verlucca, 2007). Suoi racconti, interventi critici e poesie sono sparsi in numerose pubblicazioni.
Luciana Grillo
Nata a Potenza, ha vissuto a Salerno dove ha conseguito la Maturit Classica. Laureata in Lettere presso lUniv. Federico II di Napoli ed in Filosofia in quella di Salerno, ha insegnato nei Licei di Stato. Dal 1986 abita a Trento, dal 2000 insegna Letteratura Italiana e Storia antica allistituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento e dal 2006 allUniversit dellEt libera di Rovereto. Conduce Laboratori di Scrittura Creativa, trasmissioni televisive e collabora a riviste con recensioni letterarie. Editor di racconti e romanzi, ha partecipato a convegni su Istruzione,Formazione, Lavoro e Precariet sul territorio nazionale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni; il saggio Costruire Letteratura con mani di donna scrittrici del 900 e oltre, ed. Curcu&Genovese, giunto alla seconda edizione, stato presentato al salone del Libro di Torino nel 2011, in molte citt italiane e allUniversit di Innsbruck nel novembre 2011. Socia del Soroptimist International club di Trento, attualmente segretaria di redazione della rivista Soroptimist news La voce delle donne, su incarico della Presidente Nazionale dellAssociazione.
Pino Loperfido
Giornalista e scrittore, Pino Loperfido vanta unesperienza ventennale nel campo della scrittura, delleditoria e della comunicazione aziendale. Dal 2001, alla carriera professionale affianca quella artistica pubblicando Ci che non si pu dire - Il racconto del Cermis, pluripremiato monologo, portato in scena con grande successo nei teatri italiani. Nel 2004, la volta di Caro Alcide, biografia romanzata di Alcide Degasperi. Seguono i due romanzi, Teroldego (2005) e Le meccaniche dellinfelicit (2009, Premio Cava de Tirreni e Premio Citt di Messina). Tra i pi importanti successi teatrali, Il cuoco di Mozart e Viva Rota Viva Fellini (in programma al TBF). Dal 1994 coordinatore editoriale della rivista mensile TrentinoMese. I suoi libri sono pubblicati da Curcu & Genovese. ideatore e direttore artistico del Trentino Book Festival.
56
Mattia Frizzera
Nasce a Trento nel 1981. Nel 2001 ha inizio la sua attivit giornalistica. Nel 2008 consegue la laurea specialistica in Studi europei ed internazionali. Ha studiato ad Augsburg, in Baviera, nello stesso liceo in cui studi Rudolf Diesel (quello del motore, non dei jeans). Si occupato di sport tra Tca e Rttr, economia e cronaca delle valli per lAdige. Rassegne stampa online ed altre collaborazioni, con Die Neue Sdtiroler Tageszeitung, Trentino, Questotrentino. Accanto alla carta per c il fascino del web e della multimedialit. La rete libera da schemi, creativa, democratica, attiva e stimolante. Dove linformazione e la conoscenza diventano patrimonio di tutti, senza barriere. Per questa ragione dirige il quotidiano online lavalsugana.it. Si considera pragmatico, ma anche idealista. Abita a Caldonazzo.
Nadia Martinelli
Abita a Centa San Nicol, dove stata anche Assessore alla Cultura. attratta dalla scrittura, dalla poesia in particolare.Ha pubblicato con il Coordinamento Donne di Trento sulle antologie raccolte con altre amiche di penna, racconti brevi e poesie in lingua italiana. Ora fa parte della nuova Associazione di scrittura creativa, e non solo, Sillabaria di Trento. (Vicepresidente) Con il Cenacolo Valsugana, invece, ha pubblicato poesie in dialetto trentino. Collabora con il Coro La Tor e il Corpo Bandistico di Caldonazzo.
Antonella Bragagna
Nata a Trento, ha conseguito diversi premi nazionali ed internazionali di poesia. Ha pubblicato Carte dArte: poesia ed acquarello (Edizioni Curcu&Genovese, 2000); Filigrane & Organza: poesie e ritratti al femminile (Carello Editore, 2003), da cui stato tratto un recital; Io sto con Agar, poesie dAmore e pensieri del S (Obliquamente Edizioni, 2006). Ha ideato e curato Poesia in blu, fiumi di\Versi: per scrivere, leggere, ascoltare poesia, evento artistico per la Giornata Mondiale della Poesia Unesco 2005; Intrecci, festa di Incontro fra Culture diverse, manifestazione artistico culturale a Borgo Valsugana nel 2007. Da Taccuino 2009 sono tratte le poesie di E fra le ciglia corte e segrete per la collana Quaderni di Poesia CappaZeta Edizioni - Udine, 2009. Altra sua raccolta di poesie sintitola Versi duniverso amore, 2011. Ha scritto testi per teatro poetico, pubblicati da Curcu e Genovese, 2011: La morte ci colse vivi, Antologia del Leno. Cura un proprio progetto editoriale sottile: pieghevoli da collezione I (decimetri) quadrati di Poesia.
57
Fattoria Didattica
Per mostre, fiere, assemblee. E poi per giocare a calcio a 5, pallacanestro, pallavolo, palestra di roccia (aperta da ottobre ad aprile, il marted e gioved), corsi di roccia per ragazzi, corsi di spinbike, aerobica, prescistica, zumba.
Sergio Damiani
Ha 47 anni ed giornalista professionista e regista. Dal 1993 cronista del quotidiano lAdige per cui si occupa di cronaca giudiziaria. Ha seguito tutti i maggiori casi giudiziari degli ultimi anni, dalle inchieste su Tangentopoli alla tragedia del Cermis, dai casi di omicidio alle bancarotte milionarie. stato il primo giornalista ad occuparsi del caso di Chico Forti, condannato allergastolo in Florida senza prove. Inviato in Albania durante la crisi umanitaria seguita alla guerra in Kosovo, ha raccolto le esperienze fatte nella ex Yugoslavia nel libro fotografico Ai confini dellumanit. Dal 2000 ha affiancato allattivit giornalistica quella di documentarista: ha ideato e diretto con la casa di produzione Kuraj film Le vie della steppa (1200 km a cavallo in Mongolia per raccontare le ultime civilt nomadi); Oceano dentro (il folle viaggio attraverso lAtlantico con un equipaggio del Servizio di salute mentale); Muyeye (storia di una sana follia africana) e altri documentari proiettati sulle reti Rai e Mediaset.
Maddalena Bertolini
nata a Trento e vive a Pergine Valsugana; dopo gli studi classici ha scelto la professione di ostetrica che affianca in tutto il suo percorso di scrittura. Ha pubblicato Le mani nelle donne (Guaraldi 1995), Lividi dentro (Guaraldi 1996) e Storie comunque di madri (Guaraldi 2006). Il primo libro di poesia le mani delle parole nella Collana Nera di Raffaelli Editore (2009). Comunque padri (Marietti 2011) una nuova trilogia in prosa.
Tiziana Tomasini
nata a Trento dove risiede. Ho conseguito il diploma di maturit magistrale allistituto Rosmini di Trento ed il diploma di laurea in materie letterarie presso luniversit di Verona. Il suo ingresso nel mondo della scuola iniziato subito dopo la laurea; qualche anno di supplenze, poi il concorso magistrale dellanno 1995 e la successiva immissione in ruolo nella scuola primaria, nellanno 1996-1997. Parallelamente alla vita scolastica, da alcuni anni esercita la libera scrittura. Nel novembre 2009 ho ottenuto il primo posto nel Concorso Frontiere - Grenzen. Collabora con la rivista Trentino Mese. Nellautunno 2010 ha partecipato ad un corso di scrittura che si concluso con la pubblicazione di Fahrenheit 38051 - Scritture inquinate, in cui sono inclusi due suoi racconti.
Commercialisti Associati
Trento - Cavalese
www.bortolotti-conci.it
RAPPORTI CON LIMPRESA RAPPORTI CON ENTI PUBBLICI ED ISTITUZIONI RAPPORTI CON I PRIVATI CITTADINI TUTELA DELLINTERESSE PUBBLICO ELABORAZIONE DATI M. & A. E PRIVATE EQUITY FONDI IMMOBILIARI
Giovanni Paolo Bortolotti Manuela Conci Giulio Quaresima Christian Gottardi Stefano Angeli
TRENTO Via Verdi, 19 Tel. 0461.233999 fax 0461.232409 CAVALESE (TN) Via Val Moena, 4 Tel. 0462.340259 fax 0462.239280
Albergo Pizzeria
Alla Torre
dal 1983 che vi serviamo ottime pizze e cucina casalinga, vi aspettiamo per assaporarle nella terrazza estiva.
Regalatevi coccole e relax: prenotate il vostro percorso nella Private Spa Alla Torre
www.albergoallatorre.it
info@albergoallatorre.it
Seguiteci anche su
cAldOnAzzO
Situato allimbocco della Bassa Valsugana, il borgo di Caldonazzo conta circa 3.500 abitanti. storicamente un importante centro di villeggiatura ed sulla riva meridionale dellomonimo lago. Caratterizzato dal tipico stile contadino dei borghi trentini, Caldonazzo disseminato di portici e di stradine caratteristiche e suggestive. Tra i palazzi storici, spicca la Corte Trapp, una struttura di origine medievale, un tempo sede dellamministrazione giudiziaria, si trova di fronte alla chiesa trecentesca dedicata a San Sisto. Le origini del borgo risalgono alle dominazioni celtiche, a cui seguirono quelle dei Romani (numerosi sono i ritrovamenti). Nel XIII secolo vi si costru il Castello e da quel momento il borgo crebbe dimportanza, divenendo uno dei paesi pi influenti del Trentino. Entrato in seguito nellorbita del Vescovo di Trento, Caldonazzo sub la peste e numerose inondazioni del torrente Centa. Il Castello di Caldonazzo venne distrutto nel 1385 dallesercito scaligero, solo la cosiddetta Torre dei Sicconi rimase a fungere da baluardo sul Monte Rive, almeno fino al 1915, quando venne fatta saltare in aria dagli artificieri dellesercito austroungarico. Oggi ne sono visitabili i ruderi allinterno del giardino botanico della Torre dei Sicconi.
63
StudioPola S.r.l.
Servizi Aziendali
Professionalit e competenza sono colonne portanti di una vasta gamma di servizi, in grado di soddisfare esigenze di qualsiasi importanza, con uno standard qualitativo sempre di altissimo livello.
38052 CALDONAZZO Viale Stazione, 4 Tel. 0461.724422 Fax 0461.718591 info@studiopola.com www.studiopola.com
il lAGO di cAldOnAzzO
Il Lago di Caldonazzo uno dei laghi pi caldi del Sud Europa e per questo frequentatissimo da turisti di tutto il continente, in particolare tedeschi e olandesi. Il lago si trova in Alta Valsugana e sulle sue sponde si affacciano i comuni di: Caldonazzo, Calceranica al Lago, Pergine Valsugana e Tenna. Sullargine settentrionale del lago corre la Strada Statale 47 della Valsugana. Sullargine meridionale, invece, la strada provinciale che collega i centri di Calceranica al Lago e San Cristoforo al Lago. Sempre sul versante meridionale si trova il binario della Ferrovia della Valsugana, oltre alla bellissima e panoramica pista ciclabile. Sul lago possibile praticare numerosi sport acquatici, tra le quali la vela, il windsurf e lo sci nautico. Su questo incantevole specchio dacqua si svolgono numerosi eventi, soprattutto nel periodo estivo. Il pi importante il Palio dei Draghi (o Dragon Boat), una competizione tra imbarcazioni spinte da numerosi vogatori. Le imbarcazioni ricordano vagamente la sagoma di draghi, da cui il nome della gara.
65
le parole belle
sono quelle che ti senti addosso.
SCURELLE (TN) Localit Asola,1 Tel. 0461 763232 - Fax 0461 763007 info@silvyedizioni.com
www.silvyedizioni.com
67
LAssociazione di Promozione Sociale di Montagna una realt senza scopo lucro sorta a Caldonazzo per iniziativa di un gruppo di persone amanti dei libri e delle storie, con la finalit di organizzare una grande manifestazione letteraria: il Trentino Book Festival. Tutto rigorosamente allinsegna del volontariato. Per diventare socio, dunque, basta inviare i propri dati allindirizzo mail segreteria@trentinobookfestival.it. La quota di iscrizione di Euro 10,00. Associazione di Promozione Sociale Balene di Montagna 38052 CALDONAZZO (Tn) Via Roma 6 CF e p.IVA 02179770223
iNFoRMAZioNi:
Direzione artistica e organizzativa: Pino Loperfido T 328.2160471 direzione@trentinobookfestival.it Assistente alla direzione: Margarita Hoek T. 340.2634197 m.hoek@trentinobookfestival.it Relazioni esterne e ufficio stampa: Valeria Gasperi T 347.1005831 press@trentinobookfestival.it TBF Junior: Rita Moratelli T 329.1238427 ritamora@gmail.com illustrazione e graphic novel: Giordano Pacenza T. 340.6317215 giordano.pacenza@gmail.com Riprese video: Pietro Amorth pietro.amorth@hotmail.it Fotografi ufficiali: Renzo Bortolini, Saverio Sartori
Nella dichiarazione dei redditi firma per il sostegno allAssociazione di Promozione Sociale Balene di Montagna, organizzatrice del Festival Letterario del Trentino, indicando il nostro codice fiscale: 02179770223
DoNAZioNi:
La Cultura fa bene a tutti. possibile effettuare donazioni tramite bonifico bancario utilizzando il c/c della Cassa Rurale di Caldonazzo, con il seguente codice IBAN: iBAN iT66N0804334470000000076620 intestato al Centro Culturale Balene di Montagna - Caldonazzo.
68
www.cr-caldonazzo.net
largo graziadei, 15 38052 caldonazzo tel. 0461/719900 Fax 0461/719910 Via Dante, 111 38040 vattaro tel. 0461/719980 tel. 0461/719981 Fax 0461/847358
Via roma, 18 38040 vigolo vattaro tel. 0461/719960 tel. 0461/719961 tel. 0461/719962 Fax 0461/847307 Via Donegani, 14 38040 calceranica al lago tel. 0461/719950 tel. 0461/719951 Fax 0461/718675