Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Pectus excavatum
Pectus carinatum
una deformazione caratterizzata da un torace troppo sporgente, detto anche torace a petto di piccione,. Il disturbo, anche in questo caso, causato da uneccessiva crescita delle cartilagini delle costole del malato, che tendono a spingere in avanti lo sterno, sformando il torace e dando vita, cos, allanomalia.
unanomala crescita delle cartilagini costali che tende a spingere lo sterno verso linterno del torace
Esame obiettivo
Ispezione del torace
Immediata
Esame obiettivo
Palpazione
rileva direttamente alcuni fenomeni Pulsazioni Itto puntale Aortiche al giugulo Sfregamenti pleurici Fremito tattile spontaneo Espansioni
Esame obiettivo
Palpazione
Mediata
rileva le vibrazioni prodotte dalla voce parlata : FVT
Esame obiettivo
Percussione
Tecnica di percussione
Si appoggia la falange terminale del dito medio della mano sinistra (plessimetro) sulla parete toracica (spazi intercostali) e lo si percuote con il dito medio della mano destra piegato ad angolo retto (plessore).
Aumento del FVT Addensamento parechimale Riduzione o scomparsa del FVT Versamento pleurico Pneumotorace Atelettasia
Esame obiettivo
Percussione di un torace normale
Variazioni del suono di percussione nel torace normale:
Suono chiaro polmonare Ottusit assoluta Ottusit relativa Timpanismo
Esame obiettivo
Esempi di suoni polmonari
CHIARO POLMONARE: Campo polmonare normale. CHIARO TIMPANICO : Pneumotorace Cavit OTTUSO : Versamento pleurico ( zona occupata da liquido ) Addensamento polmonare con bronchi occlusi
Escursione diaframmatica:
Ottusit Escursione diaframma 3-5 cm
Esame obiettivo
Auscultazione Caratteristiche generali del suono polmonare
RUMORI
Esame obiettivo
RUMORI RESPIRATORI NORMALI
MURMURE VESCICOLAR E
Tutti i foci escluso in apicale destro
RESPIRATORI NORMALI
Vibrazioni create dal moto turbolento dellaria che passa dai bronchioli agli alveoli e viceversa
Insp.
Esp.
RESPIRO BRONCHIALE
Insp.
Esp.
Dioguardi Sanna
1998
Esame obiettivo
SOFFI RESPIRATORI
SOFFIO LARINGEO cornage
Insp
RUMORI AGGIUNTI
RUMORI UMIDI Prodotti dallo scoppio delle bolle che si creano a livello del film superficiale di liquido
Prodotti dal passaggio di aria attraverso le pareti infiammate delle vie aeree
RANTOLI
GRANDI BOLLE MEDIE BOLLE PICCOLE BOLLE
Rumore stridente prolungato, essenzialmente inspiratorio, Corpo estraneo Esp. provocato dal passaggio di Edema glottide aria attraverso una stenosi Laringite alta
ASPRO addensament o ANFORICO cavit DOLCE vers. pleurico
RUMORI SECCHI
RONCHI
RUSSANTI SIBILANTI CREPITANTI
SIBILI
FLOGOSI PLEURICA in atto o pregressa
Insp Esp.
SFREGAMENTI PLEURICI
Flogosi che rende scabre le superfici Meglio apprezzabili alle basi, rumore rude Non si modificano con la tosse aumentano con la pressione dello stetoscopio
Tosse
definizione
Atto riflesso, ma controllabile dai centri respiratori superiori volontari, che ha lo scopo di liberare le vie respiratorie da materiali pat ologici in esse penetrati o raccolti Energica contrazione inspiratoria, espirazione forzata a glottide chiusa seguita da una brusca riapertura della glottide.
Tosse
diagnosi differenziale
Tosse secca:
Asma Neoplasie Inalazione irritanti RGE, ernia Jatale Insuff. V. sinistra, stenosi MT, aneurisma Ao Pleurite, pericardite Da farmaci Psicogena EPA
Tosse
caratteri
Carattere temporale:parossistico o permanente
Tonalit:
Abbaiante/rauca Fioca Bitonale Convulsiva Laringo-tracheale Lesione c.v. Paralisi del ricorrente Pertosse Caverne Bronchiectasie Gangrena polmonare Tb, bronchiectasie, K, Diatesi emorragica Infarti polm, Insuff.V.sn Micosi, echinococcosi
Tosse produttiva
Catarrale o purulenta Bronchite Polmonite Bronchiectasie BPCO Escreato schiumoso roseo
Segni accompagnatori: Vomica ( emissione a bocca piena di pus ) Emottisi ( escreato pre valentemente ematico) Emoftoe ( escreato striato di sangue)
Espettorato
Materiale patologico proveniente dalle vie aeree emesso con i colpi di tosse.
Dolore toracico
Somatico Parietale
1. Localizzato Trigger point 1. 2. Mal localizzato Non esacerbato alla digipressione 2.
Viscerale
Dissezione Aortica
Dolore improvviso Estrema intensit Sede retrosternale Con segni di Shock Disuguaglianza polsi Picco ipertensivo
Quantit: Scarsa <200 ml/24 ore Abbondante 200-1000 ml/24ore Aspetto: Sieroso- schiumoso roseo EPA Mucoso trasparente e gelatinoso Bronchiti acute Purulento ascesso gangrena bronchiectasie Nummulare tbc Rugginoso polmonite lobare iniziale Croceo ( giallastro ) polmonite lobare in risoluzione Gelatina di lampone neoplasie
Muscolare
Localizzato Trigger point Esacerbato da Freddo/ caldo Movimento Compressione
Pericardite acuta
Dolore profondo, oppressivo / raramente violento Sede retrosternale Risente dei cambiamenti di
Esofago
Esofagite
Dolore urente Sede retrosternale, zona xifoepigestrica Irradiazione interscapolare Tv. Accompagnato da disfagia Accentuato dalla flessione in avanti del tronco Attenuato dagli antiacidi
Vertebrocostale
Esacerbato dai movimenti Provocato con pressione sulle apofisi spinose/ coste
Aneurisma Aortico
Dolore subcontinuo Varia intensit Varia localizzazione Irradiato al collo Comparsa tardiva
postura, respiro e movimenti Irradiato a spalle, collo, regione claveare, base emitorace sinistro
Dolore toracico
Diagnosi differenziale : dolore cardiaco
Dolore cardiaco:
Profondo, costrittivo e oppressivo : sensazione di morte immenente Mal localizzato Irradiato a sinistra, avambraccio, mano, collo, mandibola e regione retroauricolare talvolta epigastricoTipica dipendenza dallo sforzo, pasti, freddo Dolore improvviso Durata di 15min Interrotto da nitroderivati Scarsi sintomi vegetativi Relazione a sforzo, pasti, freddo Dolore improvviso/ tv sintomi premonitori Si protrae per ore Non risente della nitroglicerina Intensi fenomeni neurovegetativi
Dolore toracico
Polmone e pleura viscerale non danno sintomatologia dolorosa
Angina
IMA
Dispnea
Definizione : Sensazione soggettiva di respirazione difficoltosa
Dispnea
Diagnosi differenziale (caratteri)
Da sforzo
Compare per sforzi che normalmente bnon la provocano
Inspiratoria
Inspirazione forzata, prolungata , tirage e cornage
Espiratoria
Espirazione forzata prolungata, stridore espiratorio
Mista
Insp ed espirazione prolungate con rumori insp ed esp
Sub-acuta (giorni / sett.) Riacutizzazione di pato cronica (es. BPCO) Asma Processo infettivo ad evoluzione lenta ( pn.cystis cariini; polmoniti myc o fungine)
Versamento pleurico Insuff. Cardiaca Cong.
Edema glottide Corpo estraneo mobile nella glottide Laringospasmo Compressione estrinseca Asma
Cardiopatie scompensate
Ortopnea D. Parossistica notturna Asma cardiaca EPA
Continua
Compare riposo anche a
BPCO
Dispnea
Gravit
0 1 2 3 4 5 6 7
ASSENZA DI DISPNEA DISPNEA DA SFORZO DISPNEA DA SFORZO DISPNEA DA SFORZO DISPNEA DA SFORZO DISPNEA DA SFORZO DISPNEA A RIPOSO ORTOPNEA Corsa Scale Cammino in salita Cammino in piano Attivit quotidiane
Diagnostica pneumologica
Esami radiologici
Radiologia convenzionale
radiografia, radioscopia stratigrafia esami contrastografici
(broncografia, angiopneumogafia, arteriografia bronchiale)
TAC
RMN Ecografia
Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici Esami funzionali respiratori
Rx-grafia standard
Sezione anatomica
Rx-grafia standard
Sezione anatomica
Stratigrafia
nodulo polmonare
lesione cavitaria
Broncografia
Angiografia polmonare
broncopneumopatia malformativa
bronchiectasie cilindriche
ca polmonare
Angiografia polmonare
Arteriografia bronchiale
TAC
HR-TAC
Angio-TAC
endoscopia virtuale
Ecografia
Esami radioisotopici
Scintigrafia ossea
SPECT-67Ga
Esami endoscopici
Broncoscopia
broncoscopia rigida fibrobroncoscopia
TAC
Broncoscopia
Ispettiva
broncoscopio rigido
Spazzolamento
Videotoracoscopia Pleuroscopia
citogramma alveolare
corpi di Birbeck
Il "marker" ultramicroscopico della cellula di Langerhans rappresentato dai granuli di Birbeck.
placche pleuriche
Mediastinoscopia
Esami microbiologici
Esame batterioscopico Esame colturale Tecniche biomolecolari (PCR) Immunosierodiagnosi (TB-test, Precipitine, IF)
Espettorato Broncoaspirato Aspirato tracheale Lavaggio broncoalveolare Liquido pleurico Pus Siero
Puntura transcricoidea
Test biologici
Tine Test
Tine Test Intradermoreazione sec. Mantoux allergeni antigeni (es. Test di Casoni) Test di Kveim
Skin test