Sei sulla pagina 1di 98

Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 12.

0
TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE DEI
SEGNALI E DI DECISIONE OTTIMA PER LE
TRASMISSIONI NUMERICHE E LE
MODULAZIONI DIGITALI
RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICA DEI SEGNALI
CRITERIO DI DECISIONE
RICEVITORE OTTIMO
PRESTAZIONI RICEVITORE OTTIMO
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.1
DESCRIZIONE GEOMETRICA DEI SEGNALI
DATA LA SORGENTE, L CANALE ED L RUMORE L PROBLEMA
PROGETTARE CODFCATORE E RCEVTORE N MODO CHE QUEST' ULTMO,
N UN NTERVALLO D TEMPO T , SA N GRADO D DECDERE QUALE SMBOLO
STATO TRASMESSO COMMETTENDO MENO ERROR POSSBLE.
N TERMN P QUANTTATV, L RCEVTORE DOVR MNMZZARE LA
"PROBABILIT MEDIA DI ERRORE".
SORGENTE
CODFCATORE
CANALE
RCEVTORE
{ } S
i
( )
n t
( ) ( )
T
i N = 1, ....,
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.2
CODIFICATORE
CHARO CHE ANCHE LA SCELTA DELLE FORME D' ONDA N USCTA
DAL CODFCATORE MPORTANTE A FN D UNA CORRETTA RCEZONE
(SA PER LA BANDA CHE PER L RUMORE).
PER LA SCELTA D TAL FORME D' ONDA UTLE RFARS AD UNA
TRATTAZONE P GENERALE CHE RGUARDA LA RAPPRESENTAZONE
DE SEGNAL PRESENT N UN SSTEMA D TELECOMUNCAZON.
PARLEREMO D RAPPRESENTAZONE GEOMETRCA O VETTORALE
DE SEGNAL.
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.3
RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE/GEOMETRICA
SEGNALE S(t) D DURATA FNTA T
ES.:
( )
S t e t t T
t
c
= s s
o
e cos 0
LA PRECEDENTE LA RAPPRESENTAZIONE NEL TEMPO
ABBAMO VSTO CHE SEGNAL PERODC POSSONO ESSERE RAPPRESENTAT
COME UNA "SOMMA D FUNZON SNUSODAL (SERE D FOURER).
SI PUO' PENSARE DI GENERALIZZARE QUESTO "TIPO" DI RAPPRESENTAZIONE
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.4
RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE FUNZIONI BASE
S PUO' PENSARE AD UNA RAPPRESENTAZONE :
( ) ( )
S t a t
i k ik k
M
=
1
( )

k
t : FUNZIONE BASE
S PARLA D DECOMPOSIZIONE CON FUNZIONI BASE
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.5
FUNZIONI BASE
( ) ( )
S t a t
i k ik k
M
=


1
( )

K
t
LE DEVONO ESSERE ORTONORMALI
( ) ( )

k h
T
t t dt
h k
h k
=
=
=

}
1
0
0
UNA VOLTA "TROVATE LE :

K
( )
S t S
a
a
a
i i
i
i
iM
=

(
(
(
(
(
(
1
2

Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.6


FUNZIONI BASE
UNA VOLTA TROVATE LE (FUNZON BASE) SEMPLCE TROVARE
COEFFCENT DELLA RAPPRESENTAZONE:
( ) ( )
S t t dt a dt a
i h k ik k h ih
T
M
T
= =
}

}

0
1
0

2
( )

K
t

1 a
i1
a
i2
S
i
RAPPRESENTAZONE
GEOMETRCA/VETTORALE
( ) ( )
a S t t dt
ik i k
T
=
}

0
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.7
DECOMPOSIZIONE CON FUNZIONI BASE
(ANALISI DEL SEGNALE)
( )
S t
i
( )

1
t
( )

2
t
( )

M
t
0
T
}
0
T
}
0
T
}
a
i1
a
i2
a
iM
QUESTO VENE DETTO SCHEMA DEI CORRELATORI. PUO' ESSERE REALZZATO
ANCHE CON FILTRI ADATTATI.
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.8
ANALISI DEL SEGNALE CON FILTRI ADATTATI
POTREMMO CERCARE D REALZZARE L PROCESSO D ANALS CON DE
"FLTR.S DMOSTRA CHE DOBBAMO USARE COSDETT:
FILTRI ADATTATI AL SEGNALE:
( ) ( )
h t T t
k
=
( )
h t UN "FLTRO ADATTATO ALLA FUNZONE BASE
CHE DURA UN TEMPO T
( )

K
t
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.9
FILTRI ADATTATI
( )

h
t
( )

h
t
( ) ( )

h
T t h t =
t
t
t
T
T
T
( ) ( )
h t T t
h
=
( )

h
T t
( )
S t
i
( )
v t
( ) ( ) ( )
v t S T t d
i h
t T
t
= +

}

SE "CAMPONAMO PER
( )
v t t T =
( ) ( ) ( )
=
}
v t S d
i h
T

0
( ) ( ) ( )
v t S t t dt a
i h
T
ih
= =
}

0
MOLTPLCATORE + NTEGRATORE S POSSONO REALZZARE CON
UN FLTRO ADATTATO + CAMPONATORE
MA
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.10
ANALISI CON FILTRI ADATTATI
a
i1
a
i2
a
iM
( )
S t
i
( ) ( )
h t T t
1 1
=
( ) ( )
h t T t
2 2
=
( ) ( )
h t T t
M M
=
t T =
t T =
t T =
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.11
SINTESI DEL SEGNALE
( )
h t
1 1
=
( )
h t
2 2
=
( )
h t
M M
=
( )
a t
i1
o
( )
a t
i 2
o
( )
a t
iM
o
( )
S t
i
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.12
PROPRIET DELLA RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE
( ) ( )
| | S S S t S t dt
T
1 2 1 2
2
0
=
}

2
a
i2
a
i1
S
i
o = E
S d a a S
i i i i
= = + =
1
2
2
2
ENERGIA
( ) ( ) ( )
E S t dt a t a t dt
a a dt a
i i
T
ik k
k
ih h
h
T
ik ih k h
T
h k
ik
k
= = =
=
}

}
}

2
0 0
0
2


ENERGA D UN SEGNALE PAR SUA (DSTANZA )
2
DALL'ORGNE
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.16
METODO DI GRAM-SCHMIDT
UN METODO PER DETERMINARE LE FUNZIONI BASE
( )
( )
1 11
1
1
1
E a
E
t S
t = =
( ) ( )
= =
}
a S t t dt a
T
21 2 1
0
21

MA ( ) ( ) ( )
S t a t a t
2 21 1 22 2
= +
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.17
METODO DI GRAM-SCHMIDT
( ) ( ) ( )
S t a t a t
2 21 1 22 2
= +
( )
( ) ( )
=


2
2 21 1
22
t
S t a t
a
M MANCA . MA DEVE ESSERE a
22
( )

2
2
0
1 t dt
T
=
}
( ) ( )
| | =
}
S t a t dt a
T
2 21 1
2
0
22
2

a
22
RCAVO E
( )

2
t
ANDANDO AVANT:
( ) ( ) ( ) ( )
S t a t a t a t
3 31 1 32 2 33 3
= + +
( ) ( )
a S t t dt
T
31 3 1
0
=
}

( ) ( )
a S t t dt
T
32 3 2
0
=
}

Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.18
METODO DI GRAM-SCHMIDT
a
33
LO TROVAMO N MODO ANALOGO AD , PO POSSAMO DENTFCARE a
22
( )

3
t
a
33
0 =
( )

3
t SE NON SERVE! ALLORA ESPRMBLE COME
COMBINAZIONE LINEARE DELLE SOLE E
ANDAMO PO AVANT CON:
( )
S t
3

1

2
( ) ( ) ( ) ( )
( ) S t a t a t a t
4 41 1 42 2 44 4 3
0 = + + =
ALLA FNE AVREMO "M FUNZON BASE CON ( SEGNAL) M N s N N =
0
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO; 12.19
ESEMPIO:
SE L PERODO T CONTENE UN NUMERO NTERO D MET PEROD DELLE FORME
D'ONDA D BASE E SONO ORTOGONALI.
N PRATCA SE E S CONSDERANO ORTOGONAL
e e e e
1 2 1 2
, cos cos t t
T T T t >>
1 2 1
, cose cose
2
t
t t
T T
cose
2
t
cose
2
t
0 0
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.20
RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE
ESEMPIO: "SEGNAL A GRADN
T
At
( )
S t
i
t
SEGNAL D QUESTO TPO POSSONO
ESSERE RAPPRESENTAT DA TANT
RETTANGOLN NON SOVRAPPOST
N MODO DA COPRRE TUTTO
L'NTERVALLO (0T)
(NUMERO FNZON BASE ) = M
T
t A
t
At

1
1
At
0

i
0
At
t
1
At
T
At
1
At

M
0
t
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.21
RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE
L MPOSTO DALL'AMPEZZA DE RETTANGOL CHE COSTTUSCONO
LA GRADNATA.
CASO PEGGIORE: TANTE QUANT SONO RETTANGOL DELLA GRADNATA.
L'APPROSSMAZONE CON RETTANGOL COME FUNZON BASE PUO' SERVRE
ANCHE PER SEGNAL QUALSAS ( PCCOLO)
ATTENZIONE: PCCOLO AUMENTA L NUMERO D FUNZON-BASE DA USARE
E QUINDI AUMENTA LA BANDA B.
At
At
At

Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.29


RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE
ESEMPIO: MODULAZIONE M-PSK
VEDAMO COME S PU RAPPRESENTARE N MANERA VETTORALE LA
MODULAZIONE M-PSK, con M >= 2;
L SEGNALE m-ESIMO N UN SSTEMA D MODULAZONE M-PSK PU ESSERE
RAPPRESENTATO NELLA SEGUENTE MANERA:
{ }
(

+ = =

) 1 (
2
cos ) ( ) ( Re ) (
/ ) 1 ( 2
m
M
t t g e e t g t s
c
t f M m f
m
c
t
e
e t
M m ,.., 1 = T t s s 0
0
T
p(t)
t
1
Esempio di forma
d'onda p(t) (il pi
noto, ma non il
solo possibile)
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.30
RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE
S PUO' NOTARE CHE L'ENERGIA DEGL M SEGNAL E' LA STESSA, OVVERO:
m dt t g dt t s
g
T T
m m
E = = = E
} }
2
1
` ) (
2
1
) (
0 0
2 2
NOLTRE, POCHE' DSCENDE DALLA TRGONOMETRA CHE:
t sin m
M
sin t g t m
M
t g m
M
t t g
c c c
e
t
e
t t
e ) 1 (
2
) ( cos ) 1 (
2
cos ) ( ) 1 (
2
cos ) ( =
(

+
L SEGNALE s
m
(t) PUO' ESSERE RAPPRESENTATO MEDANTE UNA
COMBINAZIONE LINEARE D DUE FUNZIONI-BASE ORTONORMALI:
t t g t
c
g
e cos ) (
2
) (
1
E
= t sin t g t
c
g
e ) (
2
) (
2
E
=
ESEMPIO: MODULAZIONE M-PSK
0 ) ( ) (
2
0
1
=
}
dt t t
T

NFATT:
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.31
RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE
A QUESTO PUNTO, L GENERICO SEGNALE MODULATO s
m
(t) PUO' ESSERE
RAPPRESENTATO MEDANTE UN VETTORE A DUE ELEMENTI:
ESEMPIO: MODULAZIONE M-PSK
(
(

E
= ) 1 (
2
2
), 1 (
2
cos
2
m
M
sin m
M
s
g g
m
t t
M m ,.., 1 =
CORRSPONDENT DIAGRAMMI SPAZIALI PER SEGNAL MODULAT BPSK
(M=2), QPSK (M=4) E 8-PSK (M=8) SONO RAPPRESENTAT NELLE FGURE A
FANCO:
BPSK
QPSK 8-PSK

1

1

2
ESEMPIO: MODULAZIONE M-QAM
VEDAMO COME S PU RAPPRESENTARE N MANERA VETTORALE LA
MODULAZIONE M-QAM, con M >= 2;
L SEGNALE m-ESIMO N UN SSTEMA D MODULAZONE M-QAM PU ESSERE
RAPPRESENTATO NELLA SEGUENTE MANERA:
( ) { } ( ) ( ) t sin t g A t t g A e t g fA A t s
c ms c mc
t f
ms mc m
c
e e
e
) ( cos ) ( ) ( Re ) ( = + =
M m ,.., 1 = T t s s 0
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.32
RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE
A
mc
ed A
ms
sono le ampiezze
deIIe portanti in fase ed in
quadratura, mappate secondo le
costellazioni M-QAM (es. di
costellazione per M = 4)
1
-1
1 -1
A
mc
A
ms
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.33
RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE
ESEMPIO: MODULAZIONE M-QAM
L SEGNALE s
m
(t) PUO' ESSERE RAPPRESENTATO, ANCHE N QUESTO CASO,
MEDANTE UNA COMBINAZIONE LINEARE D DUE FUNZIONI-BASE
ORTONORMALI (LE STESSE VSTE PER L CASO M-PSK):
t t g t
c
g
e cos ) (
2
) (
1
E
= t sin t g t
c
g
e ) (
2
) (
2
E
=
QUND, L GENERICO SEGNALE MODULATO s
m
(t) PUO' ESSERE
RAPPRESENTATO MEDANTE UN VETTORE A DUE ELEMENTI:
(
(

E E
=
2
,
2
g
ms
g
mc m
A A s
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.34
UTILIT DELLA RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE
L PROCESSO DI DECISIONE ASSOCATO A "MSURE D DSTANZA.
COME S E' VSTO, LA DSTANZA E' LEGATA ALL'ENERGIA DEL SEGNALE.
ESSTE, QUND, UNA FACILE INTERPRETAZIONE GEOMETRICA PER L
FUNZONAMENTO DEL RCEVTORE.
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.35
CRITERIO DI DECISIONE
UNA SORGENTE D NFORMAZONE SENZA MEMORIA EMETTE UNO TRA N
SMBOL , CON PROBABLT ASSEGNATA, AD NTERVALL
REGOLAR D DURATA T.
L CODFCATORE ASSOCA AD OGNI SIMBOLO UNA FORMA D'ONDA ,
D DURATA T, CHE VENE PO NVATA SUL CANALE.
NEL CASO SPECFCO, L CANALE IDEALE, CO A BANDA LLMTATA E A RITARDO
NULLO, CON RUMORE D TPO ADDTTVO. QUESTO SGNFCA CHE LA FORMA
D;ONDA IN USCITA DAL CANALE (ED N NGRESSO AL BLOCCO PRE-DECSORE)
RISULTA IDENTICA ALLA FORMA D'ONDA TRASMESSA DAL CODIFICATORE, A PARTE
L RUMORE AGGUNTO DAL CANALE.
s
i
{ } s
i
( )
s t
i
( ) P s
i
MODELLO DI RIFERIMENTO
SORGENTE
T
CODF.
N T
RUMORE
PRE
DECSORE
DECSORE
{ } s
i
( )
{ } s t
i
i=1,..,n
{ } s
i
Osservazione relativa a
r
DURATA T
L'OSSERVAZONE PUO' ESSERE:
1) SNGOLA VARABLE ALEATORA (CONTNUA O DSCRETA)
2) m v.a. CONGUNTE
3) NELL'NTERVALLO T
r R =
{ } r R , r R , . . . . . , r R
1 1 2 2 m m
= = =
( )
r r t =
r R =
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.36
CRITERIO DI DECISIONE
MODELLO DI RIFERIMENTO
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.37
CRITERIO DELLA
MINIMA PROBABILIT MEDIA DI ERRORE
E DELLA MASSIMA PROBABILIT A POSTERIORI (MAP)
L DECSORE CHE ADOTTA L CRTERO DELLA MINIMA PROBABILIT MEDIA D'ERRORE
SCEGLE QUEL SMBOLO PER CU MNMA LA P(err)
PER L TEOREMA DELLA PROBABLT TOTALE S OTTENE CHE:
( ) ( )
P err P
err
r R
f R d R
r
=
=
|
\
|
.

+
}
DOVE L'NTEGRALE S RFERSCE A VALOR CHE LA V.A. CONTNUA PUO' ASSUMERE
ESSENDO (OVVERO ) POSTVA, MNMZZARE LA PROBABLT MEDA D
ERRORE SGNFCA MNMZZARE LA PROBABLT D ERRORE
DETTA ANCHE PROBABILIT DI ERRORE A POSTERIORI, VSTO CHE L'OSSERVAZONE
RSULTA NOTA.
QUESTO CONCDE ANCHE CON LA MASSMZZAZONE DELLA PROBABLT D
DECSONE CORRETTA A POSTEROR,
r R
r
( ) f R
r
( ) P r R =
P
err
r R =
|
\
|
.
( )
P err
P
dec.corretta
r R =
|
\
|
.
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.38
MISURATO
r R =
se decido S
1
se decido S
2
se decido S
n
P
dec.corretta
r R
P
tr. S
r R
1
=
|
\
|
.
=
=
|
\

|
.
P
dec.corretta
r R
P
tr. S
r R
2
=
|
\
|
.
=
=
|
\

|
.
|
LO SCHEMA RAPPRESENTA LE POSSIBILI SCELTE CHE L DECSORE HA A
DSPOSZONE "A POSTERIORI", CO DOPO AVER RICEVUTO L'OSSERVAZIONE.
SE LA SCELTA DEL DECSORE CADE SUL SMBOLO -ESMO, C SGNFCA CHE LA
DECSONE CORRETTA CONCDE CON L'EFFETTVA EMSSONE ALLA SORGENTE
DEL SMBOLO -ESMO.
ALLORA LA PROBABLT A POSTEROR D DECSONE CORRETTA CONCDE CON LA
PROBABLT CHE LA SORGENTE ABBA EFFETTVAMENTE TRASMESSO L SMBOLO ,
SEMPRE CONDZONATA DALL'OSSERVAZONE NOTA.
s
i
r
P
trasmesso s
r R
i
=
|
\

|
.
|
CO, CON L CRTERO DELLA MASSIMA PROBABILIT A
POSTERIORI (MAP).
QUESTO SGNFCA CHE S CALCOLA, , LA PROBABLT E S DECDE
PER QUEL SMBOLO CHE MASSMZZA TALE VALORE: s
i
i
( ) P tr s r R
i
=
( )
( )
P s r R P s r R f i
i f
= > = =
DA ULTMO NE DERVA CHE L CRITERIO DELLA MINIMA PROBABILIT MEDIA DI
ERRORE CONCDE CON LA MASSIMIZZAZIONE DELLA PROBABILIT A POSTERIORI:
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.39
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.40
DAL CRITERIO MAP
AL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA
PER L TEOREMA D BAYES LA PROBALT A POSTEROR S PUO' ANCHE SCRVERE
COME:
( ) ( )
( )
P
s
r R
P r R s P s
P r R
i
i i
=
|
\

|
.
|
=
=
=
L CRTERO MAP S RDUCE ALLORA AL CONFRONTO:
( ) ( )
( )
( ) ( )
( )
P r R s P s
P r R
P r R s P s
P r R
f i
i i
s
f f
i =
=
>
=
=
=
POCH L DENOMNATORE UGUALE N ENTRAMB TERMN, L CRTERO S RDUCE A
( ) ( )
( ) ( )
P r R s P s P r R s P s f i
i i
s
f f
i
= > = =
NEL CASO N CU LE PROBABLT D EMSSONE DE SMBOL ALLA SORGENTE SANO
UGUAL, L CRTERO S RDUCE ULTERORMENTE A:
( )
( )
P r R s P r R s
i
s
f
i
= > =
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO ; 12.41
N REALT, SE UNA V.A. CONTNUA
( )
( ) ( )
( )
P s r R
f r R s d R P s
f r R d R
i
i i
= =
=
=
L CRTERO MAP DVENTA
ED L CRTERO M.V.
( ) ( ) max f r R s P s
i i
=
( ) max f r R s
i
=
SMBOL EMESS DALLA SORGENTE OGN T SECOND VENGONO
CODFCAT CON DELLE FORME D'ONDA CSCUNA D DURATA T . LE
FORME D'ONDA SONO ESPRMBL MEDANTE M FUNZON BASE DEFNTE
SULL'NTERVALLO T :
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 12.42
( ) ( ) N M t s t s
M
k
k ik i
s =

=1

{ }
i
s
( ) { } t s
i
SORGENTE CODFCATORE RCEVTORE
{ }
i
s
n(t)
r(t)
L CANALE SA DEALE, A BANDA LLMTATA E L RUMORE n(t) SA
GAUSSANO BANCO
( )
{ } s t
i
RICEVITORE OTTIMO
N i ,.., 1 =
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 12.43
C'E' UNA CORRSPONDENZA TRA LE FORME D'ONDA E VETTOR PERCHE'
UNA VOLTA NOTE LE BASTA CONOSCERE LE COMPONENT
DEL VETTORE PER COSTRURE L SEGNALE.
AL RCEVTORE ARRVA UN SEGNALE r(t)n(t)s(t) CHE PUO' ESSERE
OSSERVATO NELL'NTERVALLO D TEMPO kT t(k1)T PER DECDERE
QUALE SMBOLO E' STATO TRASMESSO NELL'NTERVALLO kT .
( ) { } t
k

ik
s
i
s
kT (k1)T
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 12.44
ANCHE L SEGNALE RCEVUTO r(t)R(t) S PUO' RAPPRESENTARE CON LE
FUNZON BASE , E QUND CON UN VETTORE.
( ) { } t
k

( ) ( ) ( ) t n t s t R
i
+ =
( ) t s
i
( ) t n
S PUO' RAPPRESNTARE COMPLETAMENTE CON LE FUNZON BASE.
RUMORE GAUSSANO BANCO NON S LASCA RAPPRESENTARE
PERFETTAMENTE DALLE FUNZON BASE.
SOLO UNA PARTE D n(t) E' ESPRMBLE MEDANTE UN NUMERO
FNTO D FUNZON BASE (TALE PARTE VERRA' NDCATA CON )
( ) t n

Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 12.45


LA R(t) CHE ARRVA AL RCEVTORE NON E' QUND PERFETTAMENTE
RAPPRESENTABLE TRAMTE FUNZON BASE.
RAPPRESENTARE R(t) MEDANTE LE FUNZON BASE CALCOLARE LE
COMPONENT
' '
n s R + =
( ) ( )
mo
T
k k
k versore R dt t R t R
0
= =
}

{ } R
k
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 12.46
LE COMPONENT DEL RUMORE n(t) LUNGO LE FUNZON BASE SONO DATE
DA:
MA:
PER RAPPRESENTARE COMPLETAMENTE L RUMORE OCCORREREBBERO
NFNTE FUNZON BASE:
A FN DELLA DECSONE, RSULTA RRLEVANTE LA CONOSCENZA DELLE
COMPONENT DEL RUMORE RSPETTO ALLE CON k~M
( ) ( ) ( ) ( )dt t t n n dt t t n n
M
T
M
T

} }
= =
0
1
0
1
..........
( ) ( ) ( ) t n t n t n

k
M
k
k
= =

=

1
( ) ( ) ( )
'
t n t n t n
k
M k
k

+
>
+ =
( ) t
k

Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 12.47


VOGLAMO LA RCEZONE OTTMA S DOVRA' UTLZZARE L CRTERO
M.A.P.
L RCEVTORE DEVE CONFRONTARE LE PROBABLTA' A POSTEROR
E DECDERE PER L SMBOLO CHE MASSMZZA TALE PROBABLTA'.
UTLZZANDO LA RAPPRESENTAZONE VETTORALE, E TRASCURANDO LE
COMPONENT RRLEVANT DEL RUMORE, L CRTERO M.A.P. CONFRONTA
LE :
( ) ( ) { } N i t R t r s
i
,... 1 / Pr = =
{ } / Pr
'
R s
i
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 12.48
( ) { } t n
PROCESSO ALEATORO CON DENSTA'
SPETTRALE D POTENZA PATTA (UNFORME) E PAR A N
0
( ) ( ) M k dt t t n n
k
T
k
s s =
}
1
0

COMPONENT DEL RUMORE


k
n
VARABL ALEATORE GAUSSANE (OTTENUTE EFFETTUANDO
OPERAZON LNEAR SU PROCESS GAUSSAN).
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 12.49
{ } ( ) ( ) ( ) ( ) { }
{ } ( ) ( ) ( ) ( )
( ) ( ) { } ( ) ( )
( ) ( ) ( )
0
0 0
0
2
0
0 0
2 2
0 0
} }
} }
} }
=
= =
)
`

= =
= =
)
`

=
T
k k
T
n
n
T
k k
T
k n
T
k
T
k k
dtd t t N
t N t R n t n E
dt d t t n n E n E
dt t n E t dt t t n E n E
k
k
o o
o
o

PER DEFNZONE:
ALLORA:
S OTTENE:
( ) k N d N
T
k nk
= =
}
0
0
2
0
2
o
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 12.50
TUTTE LE COMPONENT DEL RUMORE HANNO STESSO VALORE MEDO E
STESSA VARANZA L RUMORE GAUSSANO BANCO HA SMMETRA
SFERCA.
LE COMPONENT DEL RUMORE SONO SCORRELATE.
{ } ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = =
)
`

=
} } }
T
f k
T T
f k f k
d N dtd n t n t E n n E
0
0
0 0
0
ATTENZONE!: LA VARANZA DELLE COMPONENT DEL RUMORE E'
MA QUESTA NON E' LA VARANZA DEL RUMORE BANCO CHE E' NFNTA.
0
2
N
nk
= o
k f
E
ORTONORMAL CON f= k
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 12.51
DALLA CONOSCENZE DELLE PROBABLTA' D EMSSONE DE SMBOL P
i
E
DELLE FUNZON D VEROSMGLANZA , L CRTERO M.A.P. S
SEMPLFCA N:
{ } / Pr
'
i
s R
{ } { }
{ } { } Pr max
/ Pr max
' '
'
i i
i
i i
i
s R n P
s R P
=

OVVERO:
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 12.52
DATA LA GAUSSANTA' DEL VETTORE S PUO' SCRVERE:
QUND:
TERMN (1) E(2) POSSONO ESSERE CALCOLAT A PROR UNA VOLTA PER
TUTTE (NON DPENDONO DA )
'
n
'
R
0
2
'
2
0
2
1
N
s R
M
i
i
e
N
P

|
|
.
|

\
|

t
TRASCURABLE NEL
CONFRONTO PERCHE'
NDPENDENTE DA 'i`
2
'
2
'
0
0
2
'
2 ln 2
2
ln
i i i
i
i
s s R R P N
N
s R
P +

(1)
(2)
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 12.53
2
ln
2
ln
0
2
0
i
i
i
i i
E
P N
s
P N C = =
i
E ENERGA DELL' i-ESMO SEGNALE
LE QUANTTA' CONFRONTATE AL VARARE D "i DVENTANO ALLORA:
NFATT:
( ) ( ) ( )
0
'
|
|
.
|

\
|
+ +
}
i i
T
i
i i
i
C dt t s t R MAX C s R MAX OVVERO
( ) ( )dt t s t R s R s R s R s R
i
T
M
k
ik k i
M
k
ik k i
}

= = = =
= =
0
1 1
' '
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.54
PRESTAZIONI DEL RICEVITORE OTTIMO
RICEVITORE OTTIMO DSPOSTVO CHE CONFRONTA LE QUANTT
AL VARARE D "i E SCEGLE L SMBOLO CORRSPONDENTE
ALLA QUANTT P GRANDE.
L SSTEMA RCEVE TRA E T E DEVE CALCOLARE N PRODOTT
i i
C S R +
'
i
S
( ) ( ) t R t r =
i
S R
'
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.55
L RICEVITORE OTTIMO S PU REALZZARE CRCUTALMENTE N DUE MOD:
RICEVITORE OTTIMO
FILTRI ADATTATI AI
SEGNALI
FILTRI ADATTATI ALLE
FUNZIONI BASE
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.56
FILTRI ADATTATI AI SEGNALI
LA FORMA D'ONDA RCEVUTA VENE FATTA ENTRARE N N FLTR
(N =NUMERO D SEGNAL). CASCUN FLTRO ADATTATO AD UNO DE SEGNAL
( ) t R
( ) ( ) t T S t h
k k
=
RSPOSTA ALL'MPULSO DEL
FLTRO ADATTATO AL
K-ESMO SEGNALE
L'USCTA DE FLTR VENE CAMPONATA ALL'STANTE FNALE
DELL'NTERVALLO OTTENENDO TUTT PRODOTT SCALAR:
( ) t v
i
( ) T t =
{ } N i S R
i
,...., 1 =
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.57
FILTRI ADATTATI AI SEGNALI
C
O
N
F
R
O
N
T
O
( ) t h
1
( ) t h
k
( ) t h
N
( ) T t =
( ) T t =
( ) T t =
( ) t R
( ) t v
N
( ) t v
k
( ) t v
1
1
S R
k
S R
N
S R
1
C
k
C
N
C
( ) ( ) t T S t h
i i
=
i
S
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.58
FILTRI ADATTATI AI SEGNALI
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
} }
+ = =
t
i
t
i i
d t T S R d t h R t v
0 0

PER S OTTENE DOPO L CAMPONATORE: T t =
( ) ( )
i
T
i
S R d S R =
}
A
0

AGL N PRODOTT SCALAR VENGONO AGGUNTE LE VARE
LE QUANTT OTTENUTE VENGONO PO NVATE AD UN BLOCCO D CONFRONTO
CHE NDVDUA LA QUANTT P GRANDE.
{ } N k C
k
,..., 2 , 1 , =
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.59
FILTRI ADATTATI AI SEGNALI
APPARENTEMENTE L RCEVTORE OTTMO LAVORA SU UN CAMPONE
(CO ALL'STANTE ); N REALT OSSERVA L SEGNALE RCEVUTO PER TUTTO
L TEMPO T N QUANTO L FLTRO ADATTATO OPERA SULL'NTERO PERODO.
T t =
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.60
FILTRI ADATTATI ALLE FUNZIONI BASE
L RCEVTORE UTLZZA FLTR CASCUNO ADATTATO AD UNA
FUNZONE BASE:
N M s
( ) ( ) t T t h
k k
=
RSPOSTA ALL'MPULSO
DEL FLTRO ADATTATO
ALLA K-ESMA FUNZONE
BASE
LE USCTE DE FLTR VENGONO CAMPONATE PER DANDO QUND COME
RSULTATO LE COMPONENT DEL VETTORE CO LE
(CAMPONE N T )
T t =
'
R
{ }
'
k
R
M k ,.., 2 , 1 =
k
R
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.61
FILTRI ADATTATI ALLE FUNZIONI BASE
POCH S CONOSCONO LE COMPONENT DE SEGNAL
ATTRAVERSO UNA MATRCE AD M NGRESS S POSSONO OTTENERE LE N
USCTE DEL TPO . N PRATCA LA MATRCE CALCOLA
PER OGN i LE . TAL PRODOTT VENGONO QUND SOMMAT A
CORRSPONDENT E CONFRONTAT FRA LORO.
( ) M k N i S
ik
,.., 1 ; ,.., 1 = =
{ } N i S R
i
,...., 1 =

=

M
k
ik k
S R
1
{ }
i
C
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.62
FILTRI ADATTATI ALLE FUNZIONI BASE
C
O
N
F
R
O
N
T
O
( ) t h
1
( ) t h
k
( ) t h
N
( ) T t =
( ) T t =
( ) T t =
( ) t R
( ) t v
N
( ) t v
k
( ) t v
1
1
S R
k
S R
N
S R
1
C
k
C
N
C
( ) ( ) t T t h
i i
=
i
S

=

M
k
ik k
S R
1
M
A
T
R

C
E
1
R
K
R
M
R
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.63
FILTRI ADATTATI ALLE FUNZIONI BASE
SE L NUMERO D FUNZON BASE M=2BT << DEL NUMERO D SEGNAL N
CONVENE UTLZZARE L RCEVTORE CON FLTR ADATTAT ALLE FUNZON
BASE (S RSPARMA SUL NUMERO D FLTR UTLZZAT).
GL SCHEM VST S SEMPLFCANO SE TUTT SEGNAL HANNO LA STESSA
ENERGA E LA STESSA PROBABLT N QUANTO DVENTA NUTLE SOMMARE
LE { }
i
C
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.63BIS
FILTRI ADATTATI ALLE FUNZIONI BASE
ESEMPIO: DEMODULATORE M-PSK E M-QAM
C
O
N
F
R
O
N
T
O
( ) t h
1
( ) t h
2
( ) T t =
( ) T t =
( ) t R
( ) t v
2
( ) t v
1
1
S R
k
S R
M
S R
1
C
k
C
M
C
( ) ( ) t T t h
c
g

E
= e cos
2
1
i
S
`

=

2
1 k
ik k
S R
M
A
T
R
I
C
E
(2xM)
1
R
2
R
( ) ( ) t T sin t h
c
g

E
= e
2
2
n questo caso M il
numero di segnaIi.
l numero di funzioni-
base uguale a 2.
{ }
i
S
max arg
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.64
PRESTAZIONI DEL RICEVITORE
BONT DE RCEVTOR LEGATA ALLA PROBABLT D'ERRORE
{ }

=
)
`

=
N
i
i
r i r
S
err
P P err P
1
DOVE
)
`

=
)
`

i
r
i
r
S
Corretta Decisione
P
S
err
P 1
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.65
PRESTAZIONI DEL RICEVITORE
SUPPONAMO D DOVER TROVARE USANDO LO SCHEMA DEL
RCEVTORE OTTMO. SE S TRASMETTE PER DECDERE
LA QUANTT CHE ARRVA AL PRMO NGRESSO DEL BLOCCO D CONFRONTO
DEVE ESSERE P GRANDE D TUTTE LE ALTRE.
L CONFRONTO VENE EFFETTUATO TRA QUANTT CHE SONO
VARIABILI ALEATORIE.
)
`

i
r
S
err
P
( ) t S
1
( ) t S
1
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.66
PRESTAZIONI DEL RICEVITORE
( ) ( ) ( ) t n t S t R + =
1
QUND:
( )

=
+ = + = + =
M
k
k k
S n E S n S S n S S R
1
1 1 1
2
1 1 1 1
( )
2 2 1 2 1 2
S n S S S n S S R + = + =
( )
N N N N
S n S S S n S S R + = + =
1 1
S PUO' CALCOLARE LA PROBABLTA' CHE LE N-1 VARABL ALEATORE
SANO P'U PCCOLE D { } N i C S R
i i
,..., 2 = +
1 1
C S R +
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.67
ESEMPIO:
SPAZO A DUE DMENSON (M=2). VOGLAMO DETERMNARE LE REGON D
DECSONE CONFRONTANDO LE QUANTT :
0
2
2
max
N
S R
i
i
i
e P

AL VARARE D N i ,.., 1 =
SUPPONAMO (DUE SEGNAL) E
CRTERO DELLA MNMA DSTANZA LE REGON D DECSONE SONO
NDVDUATE DALL'ASSE AL SEGMENTO CONGUNGENTE CON .
2 = N =
2 1
P P

1
S
2
S
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.68
PRESTAZIONI DEL RICEVITORE
1
S
2
S
1

1
D
2
D
)
`

=
)
`

i
r
i
r
S
Corretta Decisione
P
S
err
P 1
PROBABLT D RMANERE
NELLA REGONE
L RUMORE LUNGO DEVE ESSERE TALE DA NON FARM USCRE DA .
RUMORE A SMMETRA SFERCA LA SUA COMPONENTE LUNGO UNA V.A.
DELLO STESSO TPO DELLE SUE COMPONENT
i
D
i
D

{ } ( ) 0 ,
0
2
= =

o n E N
n
ASSE

A
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.69
PRESTAZIONI DEL RICEVITORE
2 1
S S d = DSTANZA TRA E
A = 2 d
{ } { }= + < < =
2
1
1
d
n P S err P
r r
{ }
}
}
+

=
= > =

=
2
2
0
2
2
0
0
2
0
2
2
1
2
2
1
1
d
N
r
d
N
d e
N
d
n P d e
N

DATA LA SMMETRA RSPETTO ALL'ASSE S HA CHE:


{ } { } { } err P S err P S err P
r r r
= =
2 1
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.70
CONSIDERAZIONI SULLA PROBABILIT D'ERRORE
CONVENE CALCOLARE LA A PARTRE DALLA RAPPRESENTAZONE DE
SEGNAL NELLO SPAZO DELLE FUNZON BASE. C CONSENTE D SFRUTTARE
VANTAGG DELLA RAPPRESENTAZONE VETTORALE.
SUPPONAMO D ESSERE NELLO SPAZO A DUE DMENSON CON UN CERTO
NUMERO D SEGNAL.
2

1
D
2
D
3
D
4
D
1
S
4
S
3
S
2
S
{ } err P
r
R
n
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.71
CONSIDERAZIONI SULLA PROBABILIT D'ERRORE
RUMORE A SMMETRA SFERCA A PARTRE DAL SEGNALE TRASMESSO PU
PORTARC N QUALUNQUE ALTRO PONTO DELLO SPAZO. L PUNTO NDVDUATO
DAL VETTORE RCEVUTO PU ESSERE TUTTAVA RAGGUNTO A PARTRE DA UNO
QUALSAS DE SEGNAL D PARTENZA.
i
S
R

1
D
2
D
3
D
4
D
1
S
4
S
3
S
2
S
R
n
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.72
CONSIDERAZIONI SULLA PROBABILIT D'ERRORE
RCEVTORE DEVE STABLRE CON LA MAX PROBABLT QUALE DE POSSBL
SEGNAL STATO TRASMESSO. SE LE SONO TUTTE UGUAL
CRITERIO DI MINIMA DISTANZA. N GENERALE S RPARTSCE LO SPAZO N
REGON D DECSON

i
P
i
D

{ } { } { }

= =
= =
N
i
i i r i
N
i
i r i r
S D fuori sia R P P S err P P err P
1 1
)
`

=
=
)
`

=
)
`

i
i
r
i
r
i
i
r
S
D in R
P
S
Corretta Decisione
P
S
D fuori sia R
P
1
1
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.73
CONSIDERAZIONI SULLA PROBABILIT D'ERRORE
LA PROBABLT D ERRORE NON DPENDE DAL PARTCOLARE NSEME D FUNZON
BASE UTLZZATE PER RAPPRESENTARE SEGNAL.
ESEMPO:
{ }
k

( ) 2 = M
t
t
t
t
T
2
T
T
2
T
2
( ) t
1

( ) t
2
( ) t
2

( ) t
1

2
T T
T
1
T
1
DUE POSSBL
COPPE DFFERENT
D FUNZON BASE
(ENTRAMBE ORTONORMAL)
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.74
CONSIDERAZIONI SULLA PROBABILIT D'ERRORE
FSSATO L'NSEME D SEGNAL, AL VARARE DELLE FUNZON BASE SCELTE
PER RAPPRESENTARE TALE NSEME NON VARANO LE PRESTAZON DEL SSTEMA
AL MASSMO PU CAMBARE LA NATURA DEL RCEVTORE E DEL CODFCATORE.
(HP: CANALE A BANDA LARGA)
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.75
CONSIDERAZIONI SULLA PROBABILIT D'ERRORE
LA PROBABLT D ERRORE NON VARA SE MPONAMO A TUTTO L'NSEME
DE VETTOR SEGNAL UNA MEDESMA TRASLAZONE DEL TPO:
0
S S S
i i
+ TRASLAZONE D UN VETTORE
N i S ,.., 1
0
=
LE REGON D DECSONE NON SUBSCONO VARAZON RECPROCHE PERCH
NON NFLUSCE NEL CONFRONTO FATTO DAL RCEVTORE.
0
S
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.76
CONSIDERAZIONI SULLA PROBABILIT D'ERRORE
UNA TRASLAZONE NON VARA LA POSZONE RECPROCA DE
VETTOR NON VARA LA POSZONE RECPROCA DELLE
REGON D DECSONE NON VARA LA PROBABLT D'ERRORE (SAMO N
POTES D RUMORE A SMMETRA SFERCA).
QUND POSSAMO OTTENERE UNA DSPOSZONE DE PUNT RAPPRESENTATV
NELLO SPAZO N MODO DA AVERE ENERGA MNMA A PART D PRESTAZON.
(VALE ANCHE PER ROTOTRASLAZON RGDE!)
0
S
N i S
i
,.., 1 =

i
S
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.77
CONSIDERAZIONI SULLA PROBABILIT D'ERRORE
LA POTENZA MEDA SPESA N TRASMSSONE DATA DA:
S
P

=
= =
N
i
i i S
E P
T T
Media Energia
P
1
1
DOVE L'ENERGA DELL'-ESMO SEGNALE DATA DA:
( )
}

= = =
=
A
T
i
M
k
ik i i
dt t S S S E
0
2
1
2
2
A PART D CONVENE RENDERE MNMA LA POTENZA MEDA N
TRASMSSONE LASCANDO NALETERATE LE POSZON RECPROCHE DE SEGNAL
{ } err P
r
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.78
CONSIDERAZIONI SULLA PROBABILIT D'ERRORE
ESEMPO: DUE SEGNAL E
1
S
2
S 1
S
2
S
1

2
D
1
D
EFFETTUANDO UNA TRASLAZONE D QUESTO TPO:
1
S
2
S
1

2
D
1
D
POSZONE RECPROCA SEGNAL
NVARATA NVARATA
MA MNORE POTENZA N TX
(S SONO RDOTT MODUL
QUADR DE 2 VETTOR)
{ } err P
r

Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.79


CONSIDERAZIONI SULLA PROBABILIT D'ERRORE
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
N GENERALE A PART D POSZONE RECPROCA TRA SEGNAL, CONVENE
COLLOCARE L BARCENTRO NELL'ORGNE PER MNMZZARE LA POTENZA
MEDA N TRASMSSONE:
|
|
.
|

\
|
= =

=
0
1
1
2
i
i i
i
i
i
i i
N
i
i i S
S P
P
S P
Baricentro S P
T
P
CONVENE UTLZZARE TUTTA LA POTENZA A DSPOSZONE PER ALLONTANARE
SEGNAL TRA LORO DOPO AVER MESSO L BARCENTRO NELL'ORGNE.
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.80
CONSIDERAZIONI SULLA PROBABILIT D'ERRORE
CONFRONTO SEGNALI ANTIPODALI / SEGNALI IN
POSIZIONE QUALSIASI
CASO BNARO CON E DSPOST N CONFGURAZONE NON OTTMALE
E TAL CHE P
1
=P
2
=0.5
1
S
2
S
1
S
2
S
1

1
D
2
D
1
E
2
E
0
ENERGA MEDA
( )
2 1
2
2
2
1
2
1
2
1
E E S S E
m
+ =
|
.
|

\
|
+ =
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.81
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
DAL TEOREMA D CARNOT: MN. PER
2
2 1
E E +
t 0 =
0 cos 2 2
2 1 2 1 2 1 2 1
2
E E E E S S E E d + = + =
=
2 1
P P CRTERO D MNMA DSTANZA
{ } { } { }
)
`

+ > = = =
2
2 1
d
n P S err P S err P err P
r r r
COMPONENTE DEL RUMORE
LUNGO LA CONGUNGENTE
2 1
S S
n V.A. GAUSSANA CON MEDA NULLA E VARANZA
0
N
{ }
}
+

=
2
2
0
0
2
2
1
d
N
N
r
dN e
N
err P
t
DPENDE SA DALLA POTENZA DEL
SEGNALE (TRAMTE "d) CHE DA QUELLA
DEL RUMORE (TRAMTE " ")
0
N
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.82
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
COLLOCANDO L'ORGNE NEL BARCENTRO DE SEGNAL S PU MANTENERE
LA STESSA PROBABLT D'ERRORE CON MENO ENERGA.
T
d
T
E
P
d
E E E E E
m
S m
4 2
2
2 1
= = = = = = =
{ }
}
+

= = =
2
2
0
0
2
2
1
2 2
d
N
r S
d e
N
err P P T E d
t

BARCENTRO
1
S
2
S
1

1
E
2
E
d
P
1
=P
2
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.83
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
{ }
}
+

=
2
2
0
0
2
2
1
d
N
r
d e
N
err P
t

PONAMO PER COMODT:


{ }
|
|
.
|

\
|

=
|
|
.
|

\
|
= = =
}
+

0 0
2
2
0
2
2
1
0
2
N
P T
Q
N
d
Q d e err P
N
S
N
d
r
q
t
q

q
S
P T d = 2
( )
}
+

=
x
d e x Q
t

2
2
2
1
0
2 N
d
( ) x Q
x
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.84
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
RCORDAMO CHE:
( )
}

=
o

t
o
0
2
2
2
1
d e erf
S TROVA TABULATA
QUND:
{ }
|
|
.
|

\
|
=
|
|
.
|

\
|
=
A
0 0
2 2
2
1
N
d
Q
N
d
erf err P
r
PROPRIET:
( ) ( ) 0
2
1
2
2
=
+
+

} |
|

|
t
| Q d e Q
( ) ( ) ( )
2
1
0
2
1
= =
A
Q erf Q | |
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.85
( ) =
}

x
d e x erf
0
2
2
2
1

t

( ) ( ) = =
}
+

x erf d e x Q
x
2
1
2
1
2
2

t

x
x
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.86
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
DUE SEGNAL ORA VST USANO UNA SOLA FUNZONE BASE E SONO DETT
ANTIPODALI.
SEGNALI ANTIPODALI
{ }
1

( ) ( ) t S t S
2 1
=
ESEMPO D SEGNAL ANTPODAL
T J
0
+ T J
0

0
J +
( ) t S
1
T
t
t
( ) t S
2
0
J
( ) ( ) t S c t
1 1
=
( ) ( ) 1 . .
1
= t E c t c
n

( ) | | T in
t
t , 0
1
1
=
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.87
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
SEGNALI ORTOGONALI
CASO D DUE SEGNAL E EQUPROBABL.
2 1
S S
( )
( ) E S
E S
, 0
0 ,
2
1
=
=
1

1
S
2
S
E
E
1
D
2
D
SONO NECESSARE
DUE FUNZON BASE
E d E d
T
E
P
S
2 2
' 2 '
= = =
d
'
d
MNORE RSPETTO AL CASO
D SEGNAL ANTPODAL A
PART D ENERGA E
E d 2 =
LA PROBABLT D'ERRORE P GRANDE CON SEGNAL ORTOGONAL
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.88
CALCOLAMO LA PROBABLT D'ERRORE PER DUE SEGNAL ORTOGONAL:
{ } { }
|
|
.
|

\
|
=
|
|
.
|

\
|
= =
= =
)
`

> = =
}
}
+

+
0 0
2
2
2
2
0
1
2
2
2
2
2
1
2
1
2
0
'
2
0
2
N
E
Q
N
P T
Q d e
d e
N
d
n P S err P err P
S
N
d
d
N
r r r
q
t

t
q

RSPETTO AL CASO D SEGNAL ANTPODAL LA P GRANDE A PART D { } err P


r
0
, , N P T
S
{ }
|
|
.
|

\
|
=
|
|
.
|

\
|
=
|
|
.
|

\
|
=
0 0
0
2 N
E
Q
N
d
Q
N
P T
Q err P
S
r
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.89
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
SEGNALI NON EQUIPROBABILI
CONSDERAMO DUE SEGNAL E CON . L CONFRONTO TRA:
2 1
S S
2 1
P P >
0
2
1
2
1
N
S R
e P

E
0
2
2
2
2
N
S R
e P

NON P RCONDUCBLE AD UN CRTERO D MNMA DSTANZA.


ESEMPIO:
CONSDERAMO DUE SEGNAL "PSEUDO-ANTPODAL ( SUFFCENTE UNA
FUNZONE BASE PER RAPPRESENTARL)
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.90
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
1
D
2
D
1
d
2
d
1

1
S
2
S
1
E
2
E
0
1

1
S
2
S
0
2
1
2
1
N
S R
e P

0
2
2
2
2
N
S R
e P

2 1
P P >
SE = LA FRONTERA TRA
LE REGON D DECSONE S
SPOSTA VERSO L SEGNALE MENO
PROBABLE
1
E
2
E
2 1
d d >
SE L BARCENTRO DEL SSTEMA CADE NELL'ORGNE MGLOR USO
D POTENZA CALCOLAMO LA { } err P
r
2 2 1 1
P E P E =

{ } { } { } { } { }
2 2 1 1 2 2 1 1
d n P P d n P P S err P P S err P P err P
r r r r r
< + > = + =
( ) n f
n
1
d
n
( ) n f
n
n
2
d
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.91
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
SEGNALI BIORTOGONALI
QUATTRO SEGNAL EQUPROBABL CON DUE FUNZON BASE
2

E
1

1
S
2
S
3
S
4
S
1
D
2
D
4
D
3
D
QUESTO POTREBBE ESSERE L CASO D :
( ) ( ) 4 ,.., 1
2
cos
0
= = + = i i t t S
i i i
t
| | e
(MODULAZONE QAM E QPSK)
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.92
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
( ) ( ) 4 ,.., 1
2
cos
0
= = + = i i t t S
i i i
t
| | e
0
0
2
T
t
e = SE E S PRENDE N UN PERODO UN NUMERO NTERO D CCL CO
T
( ) ( ) ( )
2
sen cos
0 0 2 0
t
e t e + = + = = t t t S T T
m
( ) ( )
2
cos
0 1
t
e + = t t S
( ) t S
1
( ) t S
2
E SONO RSPETTVAMENTE cos E sen DELLO STESSO ARGOMENTO.
ESSENDOC UN NUMERO NTERO D PEROD CONTENUT N DUE
SEGNAL SONO ORTOGONAL TRA LORO.
T
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.93
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
OSSERVATO CHE E S HA:
1 3
S S =
2 4
S S =
2

1
S
2
S
3
S
4
S
RUOTANDO TALE CONFGURAZONE D 45 SU D UN ALTRO SSTEMA D FUNZON
BASE S ROTTENE LA RAPPRESENTAZONE NZALE.
( )
( ) t a
t sin a
0 2
0 1
cose
e
=
=
(QPSK CLASSCA)
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.94
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
1

1
S
2
S
3
S
4
S
2

E
a
SSTEMA D
SEGNAL PSK
2 2 2
2
2 2
T P
a
T P E
a E a
T
E
P
S S
S
= = = = =
= = 4 ,.., 1
4
1
i P
i
SE DAL CRTERO DELLA MNMA DSTANZA S OTTENE CHE LE
REGON D DECSONE SONO QUATTRO QUADRANT. DATA LA SMMETRA S HA:
{ } { } { } { } a n a n P S orretta DecisioneC P S err P err P
r r r r
> > = = =
2 1 1 1
, 1 1
1
n E COMPONENT DEL RUMORE LUNGO E
2
n
2

Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.95


DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
DATA LA SMMETRA SFERCA DEL RUMORE :
{ }
2
2
0
0
2
2
1
1
|
|
.
|

\
|
=
}
+

a
N
r
d e
N
err P
t

NEL CASO D SEGNAL A DUE A DUE ANTIPODALI ED A DUE A DUE ORTOGONALI


LA S OTTENE MEDANTE L CALCOLO DELL'NTEGRALE
MONODMENSONALE D UNA GAUSSANA
{ } err P
r
( ) n f
n
n
a
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.95BIS
CALCOLO DELLA PROBABILITA' DI ERRORE IN UN SISTEMA BPSK:
1

1
S
2
S
|
|
.
|

\
|
0
2
g
E
SSTEMA D
SEGNAL BPSK
2

|
|
.
|

\
|
0
2
g
E
{ } { } { } { } { } a n P a n P S orretta DecisioneC P S err P err P
r r r r r
< = > = = =
1 1 1 1
1 1
a
DATA LA SMMETRA DELLA GAUSSANA:
{ } { }
|
|
.
|

\
|
E
=

E
> = > = <
2
1
1 1 1
2
2 o
g g
r r r
Q n P a n P a n P
}
+

=
x
v
dv e x Q
2
2
2
1
` ) (
t
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.96
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
ESTENSIONE A n DIMENSIONI (BIORTOGONALI)
3 3 = n FUNZON BASE,
8 SEGNAL POST
NE VERTC D UN CUBO
{ } { }
1
1 S Corretta Decisione P err P
r r
=
NECESSARO CHE TUTTE E
TRE LE COMPONENT DEL
RUMORE SANO TAL DA NON
FARE USCRE DALLA
REGONE D DECSONE
1
D
R
NEL CASO GENERALE D n DMENSON:
{ }
n
a
N
r
d e
N
err P
|
|
.
|

\
|
=
}
+

0
2
2
0
2
1
1
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.97
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
SEGNALI ORTOGONALI (ALTRO MODO DI
CALCOLARE LA PROBABILIT DI ERRORE)
CASO D DUE SEGNAL ORTOGONAL SMMETRC ( )
2 1
P P =
{ } { }
|
|
.
|

\
|
= =
0
1
2
1
N
P T
Q S err P err P
S
r r
2

E
1

1
S
2
S
1
D
2
D
E
LA S PU CALCOLARE ANCHE N UN ALTRO MODO { } err P
r
1
S
2
S
1
R
2
R
2 1
R R =
2 1
R R >
2 1
R R <
1
R
2
R E COMPONENT LUNGO LE FUNZON BASE
DEL VETTORE RCEVUTO
{ } { } { }
{ }
1 1 2
1 1
1
1
S R R P
S Corretta Decisione P S err P err P
r
r r r
< =
= = =
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.98
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI

2 1
R R E VARABL ALEATORE
SUPPONAMO D AVER TRASMESSO
1
S

2
R

1
R
LA SOLA COMPONENTE DEL RUMORE LUNGO
V.A. GAUSSANA
2
n
2

( ) ( )
0
, 0 N G
DATA DALLA SOMMA D LA COMPONENTE DEL RUMORE LUNGO
+
1
S ( )
1 1
n
1 1
n E R + =
2 1
R R E NDPENDENT ( E SONO SCORRELATE E GAUSSANE NDPENDENT)
2
n
1
n
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.99
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
ASSEGNANDO A L RUOLO D PARAMETRO S PU SCRVERE:
1
R
2
R
{ } ( )
1
2
0
1 2
1
0
2
2
1
R g d e
N
R R P
R
N
r
=
|
|
.
|

\
|
= <
}

1
R

1
R MA UNA V.A. CHE PU ASSUMERE VALOR DA A SECONDO LA
SUA DENST D PROBABLT. ALLORA:
+
( ) { } ( ) ( )
}
+

= dx x f x g x g E
x
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.100
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
NEL NOSTRO CASO ABBAMO QUND:
{ } { }
1
1 S Corretta Decisione P err P
r r
=
( )
( )
|
|
|
.
|

\
|
=
}
+

1 1
2
0
0
2
1
2
1
1 dR R g e
N
N
E R
t
( )
1
1
R f
r
VEDAMO ORA L CASO D 3 SEGNALI ORTOGONALI SIMMETRICI
(SPAZO 3-D, 3 FUNZON BASE)
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.101
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
1

1
S
2
S
1
R
2
R
2 1
R R =
2

3 2
R R =
3 1
R R =
3

3
R
3
S

<
<

1 3
1 2
1
R R
R R
D

<
<

2 3
2 1
2
R R
R R
D

<
<

3 2
3 1
3
R R
R R
D
N GENERALE N DMENSON: n
{ } { }
)
`

< < = = <


1
1
1 2 1 1 1
,.., . ,.., 2 ,
S
R
R R R P S Corretta Dec P n i R R D
n r r i

n
R R ,..,
2

1
R
V.A. GAUSSANA CON MEDA E VARANZA
E
0
N
V.A. GAUSSANE CON MEDA NULLA E VARANZA
0
N
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.102
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
= N i R
i
,..., 1 , V.A. GAUSSANE NDPENDENT SE CONSDERAMO
PARAMETRO S HA
*
1 1
R R =
{ } ( ) | | ( ) GAUSSIANA g R g S R R R R P
n
n r
= = < <
1
*
1 1
*
1
*
1 2
,..,
POCH UNA V.A. GAUSSANA S HA:
1
R
{ }=
1
S Corretta Decisione P
r
( )
( ) | |
( )
1
2
1
1
2
0
0
2
1
0
2
1
2
1
dR e R g e
N
N
E R
n
N
E R


}
t
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.103
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
PAM CON N LIVELLI
UNA FUNZONE BASE CON NUMERO ARBTRARAMENTE GRANDE D SEGNAL
( ) ( ) t S t S
i i
=
( ) t
T
T
1
t
SEGNAL VARANO PER
LA LORO AMPEZZA
N SEGNAL EQUPROBABL
S POSSONO PRENDERE SEGNAL EQUDSTANT TR LORO D UNA QUANTT
N
P
i
1
=
A
Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.104
DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
1
S
5
S
3
S
2
S
4
S
6
S
0
2
A
2
A
A
LE REGON D DECSONE DE SEGNAL SONO PUNT DELLA RETTA CHE DSTANO
MENO D DA CASCUNO D ESS. A C FANNO ECCEZONE DUE ESTREM
PER CU LE REGON D DECSONE PER UNO DE 2 LAT SONO UNA SEMRETTA D
LUNGHEZZA
2
A

Laurea Ing EO,IN,BIO; D.U. Ing EO; 12.105


DISPOSIZIONE DEI SEGNALI
{ } { }

=
=
N
i
i r i r
s err P P err P
1
AD ECCEZONE DE DUE ESTREM LE SONO TUTTE UGUALE
TRA LORO.
( )
6 5
S E S { }
i r
S err P
{ } o
t

= =
}
+
A

2
2
0
4
0
2
2
2
1
d e
N
S err P
N
r
( ) n f
n
n
2
A

2
A
+
VALE ANCHE PER , ,
1
S
3
S
2
S
{ } { }
4 6
2
1
S err P S err P
r r
=
VALE ANCHE PER
5
S
|
|
.
|

\
|
A
= + + + + + =
0
2 3
5
2
1
6
1
2
1
6
1
6
1
6
1
6
1
6
1
N
Q P
err
o o o o o o

Potrebbero piacerti anche