Sei sulla pagina 1di 29

20/12/2011

1
I contratti derivati
- 2 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Indice
O Le principali soluzioni contrattuali
O I mercati di negoziazione
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
20/12/2011
2
- 3 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Strumenti finanziari il cui valore dipende dallandamento del
prezzo di un altro strumento finanziario (denominato titolo
sottostante). Le variabili sottostanti possono avere diversa
natura:
quotazioni azionarie, indici, tassi di interesse e di cambio,
prezzi di merci (prodotti petroliferi, metalli preziosi, derrate
alimentari) tariffe, variabili climatiche, merito di credito di
uno o pi soggetti
Sono definiti in base:
alle forme tecniche: swap, future e option
ai possibili parametri sottostanti: es. tassi di interesse,
valute, merci, indici azionari
Strumenti derivati
Definizione
Differimento della prestazione contrattata rispetto al momento
della stipulazione del contratto: tutti gli strumenti derivati sono
contratti a termine
Elemento caratterizzante Elemento caratterizzante
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
- 4 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Strumenti derivati: la classificazione
natura del sottostante commodity derivatives
financial derivatives
natura e contenuto contrattuale
(classificazione TUF)
contratti a termine
contratti futures
contratti swaps
contratti di opzione
modalit di negoziazione su mercati regolamentati
(futures)
su mercati OTC (FRA, swaps)
natura dei vincoli contrattuali simmetrici (es. futures,
forwards, swaps)
asimmetrici (es. warrants,
opzioni)
Obiettivi speculazione
copertura
arbitraggio
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
20/12/2011
3
- 5 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Copertura dai rischi la pi diffusa
- di interesse, di cambio, di fluttuazione delle materie prime e
degli indici azionari
- la struttura del contratto consente di assumere una posizione
di segno opposto rispetto a quella da cui origina il rischio che
si vuole coprire
Speculativa si assume posizione nei confronti dei
rischi
- si scommette sullandamento della variabile sottostante, senza
avere posizioni sulla medesima
Combinazione di entrambe le finalit
- sviluppo dellingegneria finanziaria che ha creato schemi
sempre pi complessi combinando pi derivati di base (plain
vanilla)
- consentono di perseguire contemporaneamente entrambe le
finalit.
La finalit dellinvestimento in strumenti derivati
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
I financial futures
20/12/2011
4
- 7 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
I contratti futures
OGNI CONTRATTO COL QUALE I CONTRAENTI SI ASSUMONO LIMPEGNO AD ACQUISTARE O
VENDERE UNA QUANTITA STANDARDIZZATA DI UNA MERCE O ATTIVITA FINANZIARIA
AD UN PREZZO E AD UNA DATA FUTURA PREDETERMINATI
I financial futures
I contratti futures
I futures su commodity
- 8 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Tipologie di financial futures
Esistono diverse tipologie di futures a seconda del sottostante:
Futures su tassi di interesse non sono pi quotati
sui mercati regolamentai italiani
Futures su indici hanno come sottostante un indice
azionario
Futures su singole azioni hanno come sottostante
un titolo azionario
20/12/2011
5
- 9 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Caratteristiche dei financial futures
Sono contratti a termine
Sono contratti standardizzati
Emessi in serie
Negoziati su borse regolamentate
- 10 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Lorigine della Cassa di Compensazione e Garanzia
Verso la met del secolo scorso un coltivatore aveva venduto
prima della mietitura il proprio raccolto ad un mercante di
granaglie. Quellanno il raccolto fu particolarmente
abbondante ed il prezzo del grano croll; il mercante di
granaglie cercava tutte le scuse per non onorare il proprio
impegno ad acquistare il grano del contadino al prezzo
prestabilito. Il coltivatore tronc la discussione dicendo al
mercante: Ho con me il vagone del grano e il fucile: quale dei
due vuoi che ti scarichi addosso?
Al fine di limitare il ricorso alle armi da fuoco come strumento
di gestione del rischio di controparte, i membri del Chicago
Board of Trade iniziarono a cercare uno strumento che fosse
altrettanto efficace ma, se possibile, un po meno violento. Fu
cos che nacque nel 1883 la Chicago Board of Trade Clearing
Corporation.
20/12/2011
6
- 11 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Il meccanismo dei margini
La clearing house lorgano che si frappone tra le
controparti
Nel caso di contratti future, vi sono flussi di cassa
sia allatto della stipula del contratto, sia durante la
vita dello stesso, sia alla scadenza (liquidazione del
contratto)
Gli operatori versano:
il margine iniziale
Il margine di variazione
Il margine di mantenimento
- 12 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Margine iniziale
Deposito da costituire dalloperatore presso la CC&G. E molto
basso in relazione al valore della transazione (alto grado di
leva): i soggetti si impegnano in grosse operazioni finanziarie
con un minimo di capitale investito
Il margine iniziale serve per inadempienze e viene restituito alla
fine
LA CC&G chiede il margine iniziale agli aderenti che a loro volta
chiedono ai loro clienti margini anche doppi per cautelarsi
Margini di variazione (mark to market)
Servono a cautelarsi contro le oscillazioni di prezzo. Si calcola
facendo il Delta della quotazione di chiusura giorno stesso e del
giorno prima
I guadagni o le perdite vengono accreditati o addebitati sui
rispettivi conti. Occorre quindi sempre reintegrare. Di norma le
Borse futures concedono 1 giorno di tempo per coprire le
perdite: se no liquidazione coatta del contratto
Meccanismo dei margini
Valeria Venturelli
EIF Strumenti Finanziari a.a. 2010-2011
20/12/2011
7
- 13 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
I financial futures: schema di funzionamento
Valeria Venturelli
EIF Strumenti Finanziari a.a. 2010-2011
- 14 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Estinzione anticipata
Una posizione in futures si chiude in anticipo
aprendone una uguale e opposta (offsetting delle
posizioni)
Alla chiusura anticipata si riceve il saldo del
deposito di garanzia
e si incassa (o si versa) il profitto (o la perdita)
realizzati nella giornata
20/12/2011
8
Le opzioni
- 16 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Le opzioni
Definizione
Contratto in virt del quale si conferisce allacquirente la facolt, ma non
lobbligo, di acquistare o di vendere una determinata attivit (underlying
asset), a una certa data o entro una certa data, ad un prezzo prefissato
(strike price). Il corrispettivo per lacquisizione di tale diritto
rappresentato dal pagamento di un premio, che costituisce il prezzo
dellopzione.
O un contratto:
a termine
standardizzato
asimmetrico
O Gli elementi fondamentali sono:
Attivit finanziaria sottostante (c.d. underlying asset)
Prezzo di esercizio (c.d. strike price, X)
Data di scadenza e modalit di esercizio
Premio (C, P)
20/12/2011
9
- 17 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
La classificazione delle opzioni
In funzione del carattere della prestazione:
call, con cui si conferisce allacquirente la facolt di acquistare una
determinata quantit dellunderlying ad un prezzo stabilito a o entro
una certa data
put, con cui si conferisce allacquirente la facolt di vendere una
determinata quantit dellunderlying ad un prezzo stabilito a o entro
una certa data
In relazione alle modalit ed ai tempi di esercizio del diritto
europee, lesercizio dellopzione pu avvenire esclusivamente alla
data di scadenza
americane, consentono di esercitare il diritto in qualsiasi giornata
lavorativa compresa tra la data di stipulazione e quella di scadenza
- 18 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Opzioni: le componenti fondamentali
Attivit finanziaria sottostante (c.d. underlying asset)
Titoli di stato, valute (currency option), azioni (equity option), indici di
borsa (stock index option), future, merci (commodity option), tassi
dinteresse (cap, floor, collar)
Prezzo di esercizio (c.d. strike price, X)
Valore a cui, esercitando lopzione, si acquista o si vende lunderlying
asset
Data di scadenza e modalit di esercizio
Giorno in cui (tipo europeo) ovvero entro il quale (tipo americano)
lacquirente pu esercitare lopzione. Alla data di esercizio lacquirente di
una call (put) pu esercitare il diritto acquistando (vendendo) lattivit
sottostante al prezzo convenuto, ovvero rinunciarvi in quanto le
condizioni di acquisto (vendita) sul mercato sono pi vantaggiose.
Decorso il termine nel caso lacquirente non eserciti si dice che il
contratto scade non esercitato
Premio (C, P)
Rappresenta il prezzo del contratto, il cui regolamento avviene
generalmente a pronti. Il suo valore dipende da: volatilit del bene
sottostante, vita residua dellopzione, livello dei tassi dinteresse
20/12/2011
10
- 19 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Acquirente Venditore
C
X
X+C
G
u
a
d
a
g
n
o
P
e
r
d
i
t
a
C
X
X+C
G
u
a
d
a
g
n
o
P
e
r
d
i
t
a
Guadagno = St (X + C)
Ricavo = max {0; St - X}
Guadagno = (C + X) St
Ricavo = min {0; X - St}
St St
Call Option: diagrammi di redditivit
- 20 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Opzione call di tipo europeo scritta su 1000 azioni Fastweb con
prezzo di esercizio a 48 (X) per azione e premio (C) di 2 per
azione
Se alla scadenza Fastweb quota 55 si realizza:
un ricavo di ( 55 - 48) x 1000 = 7.000
un profitto di ( 7.000 - 2.000) = + 5.000
Se alla scadenza Fastweb quota 47 si realizza:
un ricavo di = 0
un profitto di (0 - 2.000) = - 2.000
Se alla scadenza Fastweb quota 49 si realizza:
un ricavo di = ( 49 - 48) x 1000 = 1.000
un profitto di ( 1000 - 2.000) = - 1.000
Esempio call option su singoli titoli azionari
20/12/2011
11
- 21 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
St > X opzione in the money;
lacquirente esercita. Guadagni
potenzialmente illimitati;
X < St < X + C allacquirente
conviene comunque esercitare
lopzione riducendo la perdita relativa
al premio;
St = X opzione at the money; per
lacquirente indifferente esercitare, o
meno;
St < X opzione out of the money;
lacquirente non esercita, acquistando
lattivit sottostante sul mercato ad un
prezzo inferiore.
St > X acquirente esercita
lopzione. Perdita potenzialmente
illimitata;
X < St < X + C lacquirente
dovrebbe esercitare lopzione. Il
guadagno risulta essere inferiore al
premio incassato;
St = X il titolare del diritto pu
esercitare o meno; in entrambi i casi il
guadagno pari al premio;
St < X il titolare abbandona
lopzione, il profitto pari al premio
conseguito.
Acquirente call Venditore call
Call Option: la situazione a scadenza
- 22 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
OUT OF
THE
MONEY
IN THE
MONEY
AT THE
MONEY
X+C
X
Call Option: moneyness
20/12/2011
12
- 23 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Acquirente Venditore
P
X
X-P
G
u
a
d
a
g
n
o
P
e
r
d
i
t
a
P
X
X-P
G
u
a
d
a
g
n
o
P
e
r
d
i
t
a
Guadagno = X (St + P)
Ricavo = max {0; X - St}
Guadagno = (P + St) X
Ricavo = min {0; St - X}
St St
X-P
P-X
Put Option: diagrammi di redditivit
- 24 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Opzione put di tipo europeo scritta su 100 azioni Microsoft con
prezzo di esercizio a 70$ (X) per azione e premio (P) di 7$ per
azione
Se alla scadenza Microsoft quota $55 si realizza:
un ricavo di ($70 - $55) x 100 = $1.500
un profitto di ($1.500 - $700) = + $800
Se alla scadenza Microsoft quota $75 si realizza:
un ricavo di = 0
un profitto di (0 - $700) = - $700
Se alla scadenza Microsoft quota $64 si realizza:
un ricavo di = ($70 - $64) x 100 = $600
un profitto di (600 - $700) = - $100
Esempio put option su singoli titoli azionari
20/12/2011
13
- 25 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
St < X opzione in the money;
lacquirente esercita.
X - P < St < X allacquirente
conviene comunque esercitare
lopzione riducendo la perdita relativa
al premio;
St = X opzione at the money; per
lacquirente indifferente esercitare;
St > X opzione out of the money;
lacquirente non esercita, vendendo
lattivit sottostante sul mercato ad un
prezzo superiore.
St < X acquirente esercita lopzione.
Perdita potenzialmente illimitata;
X - P < St < X lacquirente
dovrebbe esercitare lopzione. Il
guadagno risulta essere inferiore al
premio incassato;
St = X il titolare pu esercitare o
meno; in entrambi i casi il guadagno
pari al premio;
St > X il titolare abbandona
lopzione, il profitto pari al premio
conseguito.
Acquirente put Venditore put
Put Option: la situazione a scadenza
- 26 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
OUT OF
THE
MONEY
IN THE
MONEY
AT THE
MONEY
S
X
X-P
Put Option: moneyness
20/12/2011
14
- 27 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Mercati organizzati
Oltre che su indici e azioni sui
mercati organizzati si negoziano
= Opzioni su valute
= Opzioni su futures
= Opzioni su tassi di interesse
Mercati OTC
Oltre che opzioni europee e
americane si trattano opzioni
strutturate e esotiche
= Barrier options
= Opzioni asiatiche e lookback
= Opzioni binarie
Le opzioni: i mercati di quotazione
- 28 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
IDEM: Italian Derivative Market
Il mercato IDEM un mercato regolamentato, gestito e
organizzato da Borsa Italiana SpA
Gli strumenti derivati negoziati nel mercato IDEM sono ripartiti
per segmenti omogenei in base alle caratteristiche dellattivit
sottostante:
IDEM Equity segmento in cui sono negoziati gli strumenti
derivati aventi come attivit sottostante strumenti
finanziari, tassi di interesse, valute e relativi indici;
nel segmento IDEX sono negoziati gli strumenti derivati
aventi come attivit sottostante merci e relativi indici
20/12/2011
15
- 29 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
IDEM: modalit di negoziazione
Nel mercato IDEM, le negoziazioni si svolgono secondo le modalit
di asta e di negoziazione continua.
Le negoziazioni per i Futures sullindice FTSE MIB e per i miniFutures
sullindice FTSE MIB avvengono con le modalit di asta e
negoziazione continua:
08.30 09.00 asta di apertura (pre-asta, validazione e apertura)
09.00 17.40 negoziazione continua
Le negoziazioni per le opzioni sullindice FTSE MIB, futures su FTSE
MIB Dividend, futures su azioni, opzioni su azioni, nonch nel
segmento IDEX, avvengono con le modalit di negoziazione continua
09.00 17.40 negoziazione continua
- 30 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Future negoziati allIDEM
AllItalian Derivative Market si trattano
- FIB - Futures su FTSE MIB
- MiniFIB - MiniFutures su FTSE MIB
- FDIV - Futures su FTSE MIB Dividend
- Futures su azioni (Stock futures)
- Futures su energia elettrica
20/12/2011
16
- 31 -
Indice C CC C grandezza rappresentativa dellandamento dei
prezzi dei titoli quotati in Borsa. Fissato il valore di partenza
ad un certo livello (detto base) ad una data specifica, la
variazione dellindice rappresenta il rendimento ottenibile da
un portafoglio di titoli la cui composizione rispecchi
esattamente quella dellindice
Funzioni degli indici
C gli indici costituiscono essenzialmente uno strumento di
analisi dellandamento del mercato
C come sottostante degli strumenti derivati
C come strumento di benchmark: ad esempio, gli indici
sono usati come parametro di riferimento dai fondi comuni di
investimento
C inoltre, oggi, molti fondi di investimento ricorrono alla
gestione passiva; sotto questo aspetto un indice costituisce
un vero e proprio strumento dinvestimento
Linformazione finanziaria: gli indici di Borsa
- 32 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2009/2010
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Normalmente si suole distinguere fra indici sottostanti
i derivati e indici informativi:
O nel primo gruppo rientra FTSE/MIB
O nel secondo tutti gli altri
l'indice FTSE/MIB sottostante ai contratti derivati
FIB, miniFIB e Mibo
Linformazione finanziaria: gli indici di Borsa
20/12/2011
17
- 33 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2009/2010
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Categorie di indici
C in base alla natura del titolo cui si riferiscono
(azionari/obbligazionari)
C in base allarea geografica (nazionali/internazionali)
C in base alla modalit di costruzione
+ Composizione del paniere
Globali
Parziali
- Aperti
- Chiusi
+ Tipo di peso utilizzato
Capitalizzazione (value weighted)
Prezzo (price weighted)
+ Modalit di trattamento dei dividendi
Corso tel-quel
Corso secco
+ Frequenza di rilevazione
Giornalieri o statici
Continui
Linformazione finanziaria: gli indici di Borsa
- 34 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Comprende le azioni delle societ del segmento STAR del
mercato MTA.
FTSE Italia STAR
Comprende tutti gli elementi costituenti degli indici FTSE
MIB, FTSE Italia Mid Cap ed FTSE Italia Small Cap
FTSE Italia All
Share
composto da tutte le altre azioni, al di fuori dell'indice FTSE
MIB e di quello FTSE Italia Mid Cap.
FTSE Italia Small
Cap
composto dalle prime 60 azioni per capitalizzazione e
liquidit successive alle societ che compongono l'indice
FTSE MIB.
FTSE Italia Mid
Cap
composto dai 40 titoli pi liquidi e capitalizzati sul listino
della Borsa Italiana. L'indice FTSE MIB anche il sottostante
di Futures, miniFutures ed opzioni, quotati sul mercato IDEM
di Borsa Italiana. Tali societ vengono negoziate anche nel
comparto After Hours.
FTSE MIB
Comprende le azioni delle societ del segmento STAR del
mercato MTA.
FTSE Italia STAR
Comprende tutti gli elementi costituenti degli indici FTSE
MIB, FTSE Italia Mid Cap ed FTSE Italia Small Cap
FTSE Italia All
Share
composto da tutte le altre azioni, al di fuori dell'indice FTSE
MIB e di quello FTSE Italia Mid Cap.
FTSE Italia Small
Cap
composto dalle prime 60 azioni per capitalizzazione e
liquidit successive alle societ che compongono l'indice
FTSE MIB.
FTSE Italia Mid
Cap
composto dai 40 titoli pi liquidi e capitalizzati sul listino
della Borsa Italiana. L'indice FTSE MIB anche il sottostante
di Futures, miniFutures ed opzioni, quotati sul mercato IDEM
di Borsa Italiana. Tali societ vengono negoziate anche nel
comparto After Hours.
FTSE MIB
Linformazione finanziaria: gli indici di Borsa
20/12/2011
18
- 35 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Linformazione finanziaria il FTSE MIB
- 36 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Future negoziati allIDEM specifiche contrattuali
Borsa Italiana nella specificazione delle caratteristiche contrattuali fa
esplicito riferimento a:
a) lattivit sottostante
b) il valore nominale
c) le modalit di liquidazione
d) il prezzo di liquidazione
e) le scadenze negoziate
f) il giorno e lorario in cui hanno termine le negoziazioni
g) il giorno di scadenza
h) la struttura dei prezzi di esercizio
i) il tipo di facolt, nonch i termini e le modalit del suo esercizio
20/12/2011
19
- 37 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Future negoziati allIDEM specifiche contrattuali
- 38 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Future negoziati allIDEM specifiche contrattuali
20/12/2011
20
- 39 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Valeria Venturelli
EIF Strumenti Finanziari a.a 2010-2011
Opzioni negoziate allIDEM
AllItalian Derivative Market si trattano
-MIBO - Opzioni su FTSE MIB
-Opzioni su azioni
- 40 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Opzioni negoziate allIDEM specifiche contrattuali
20/12/2011
21
- 41 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Opzioni negoziate allIDEM specifiche contrattuali
- 42 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Giorno Operazione
Prezzo
di
acquisto
/vendita
Prezzo di
chiusura
giorno
precedente
Prezzo di
chiusura
della
giornata
Margine iniziale Margine di variazione
1
Vendita 1
miniFIB 27000 28000 9% x 28000 = 2520 (28000 - 27000) x (-1) = -1000
2 28000 27250 9% x 27250 = 2452,5 (27250 - 28000) x (-1) = +750
3
Acquisto 1
miniFIB 26500 27250 (26500 - 27250) x (-1) = +750
MARGINE DI GARANZIA E VARIAZIONE PER IL MINIFIB
MARGINE DI GARANZIA E VARIAZIONE PER STOCK FUTURES
Giorno Operazione
Prezzo
di
acquisto
/vendita
Prezzo di
chiusura
giorno
precedente
Prezzo di
chiusura
della
giornata
Margine iniziale Margine di variazione
1
Vendita 1 future
Telecom Italia 8,27 8,22 8,22 x 1000 x 12,5% = 1027,5 (8,22 - 8,27) x 1000 x (-1) = + 50
2 8,22 8,098 8,098 x 1000 x 12,5% = 1012,25 (8,098 - 8,22) x 1000 x (-1) = + 122
3
Acquisto 1 future
Telecom Italia 8,00 8,098 (8,00 - 8,098) x 1000 x (-1) = + 98
Margini di garanzia e variazione per MiniFIB e Stock Future
20/12/2011
22
- 43 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Margini di garanzia e variazione per MiniFIB e Stock Future
- 44 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Margini di garanzia e variazione per MiniFIB e Stock Future
20/12/2011
23
- 45 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
I future sul Sole 24 Ore
- 46 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Le opzioni sul Sole 24 Ore
20/12/2011
24
- 47 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Opzioni: un esempio
Sulla base dei dati presentati:
a) Fornire una rappresentazione grafica del profilo dei profitti e delle
perdite dellacquirente della call specificando sul grafico i valori
rilevanti
b) Se lacquirente dellopzione avr convenienza ad esercitare o
meno lopzione e quali sono i profitti e le perdite registrate
- 48 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Opzioni: un esempio
20/12/2011
25
- 49 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Opzioni: un esempio
- 50 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Laderente che acquisti unopzione non tenuto al
versamento di margini di garanzia; lacquisto di unopzione d
un diritto e non un obbligo. La perdita massima che il
possessore dellopzione pu subire pari al premio che ha gi
pagato al momento dellacquisto
Laderente che venda unopzione invece tenuto al
versamento di margini di garanzia; la vendita di unopzione d
un obbligo e non un diritto. La perdita massima che il venditore
di unopzione pu subire potenzialmente illimitata
Le opzioni negoziate sullIDEM non sono soggette a margini di
variazione
I margini di garanzia sulle opzioni: funzionamento
20/12/2011
26
- 51 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
IL PREZZO DELLOPZIONE DIPENDE DA
1) PREZZO CORRENTE DEL SOTTOSTANTE (+C, -P)
2) PREZZO STRIKE (-C, +P)
3) VITA RESIDUA OPZIONE (+)
4) RISCHIOSITA DEL SOTTOSTANTE (+)
5) TASSO INTERESSE A BREVE (+C, -P)
6) FLUSSI DI CASSA INTERMEDI (-C, +P)
C = f (S, X,
2
, T, r
f
)
0
C
0
C
0
C
0
X
C
0
S
C
2
>

>

>

<

>

f
r T

La valutazione delle opzioni


- 52 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Valore dellopzione = Valore intrinseco + Valore temporale
Valore intrinseco =
max (S X, 0) se call
max (X S, 0) se put
Il valore temporale dipende dalla probabilit di variazioni
favorevoli di S entro la scadenza e dal valore attuale del
prezzo di esercizio
La valutazione delle opzioni
20/12/2011
27
- 53 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
I fattori che influenzano il valore delle opzioni .
+ : indica che un aumento della variabile causa un aumento del prezzo dellopzione;
- : indica che un aumento della variabile causa una riduzione del prezzo
dellopzione;
? : indica che la relazione incerta
Variabile Call europea ( c ) Put europea ( p ) Call americana ( C ) Put americana ( P )
Prezzo dell'azione (S) + - + -
Prezzo d'esercizio (X) - + - +
Vita residua (T) ? ? + +
Volatilit () ) ) ) + + + +
Tasso d'interesse ( r ) + - + -
Dividendi (D) - + - +

- 54 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Portafoglio A: 1 call europea ( c ) + un importo in denaro pari a
Xe
-rT
Portafoglio B: 1 put europea ( p ) + 1 azione (Acquisto)
Oggi
St > X St <= X
Port. A
A. call - c (St - X) 0
Investo denaro - Xe^(-rT) X X
Netto Port. A - c - Xe^(-rT) St X
Port. B
A. azione - S St St
A. p - p 0 (X - St)
Netto Port. B - S - p St X
A scadenza T
Stesso
valore
rT
rT
c Xe p S
c p S Xe

+ = +
= +
Put-call parity
La put-call parity
20/12/2011
28
- 55 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Siano date le seguenti informazioni:
S = $31; X= $30; r= 10% (su base annua); T= 1 anno; c 3 mesi
= $3; p a 3 mesi = $2,25
1) Dalla relazione put-call parity c ?
0,1 0,25
2, 25$ 31 30 3, 99
rT
c p S Xe
c e


= +
= + =
2) Strategia di arbitraggio
rT
c p S Xe

< +
- compro call
- investo il Valore attuale di X
- vendo la put
- vendo lazione
La put-call parity: un esempio di arbitraggio
- 56 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Oggi
St > X St <= X
A. call - 3 (St - 30) 0
Investo denaro - 29,26 30 30
V. azione + 31 - St - St
V. p + 2,25 0 - (30 - St)
Netto Strategia 0,99 0 0
A scadenza T
Profitto certo da arbitraggio
La put-call parity: un esempio di arbitraggio
20/12/2011
29
- 57 -
Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2011/2012
Valeria Venturelli Dipartimento di Economia Aziendale Facolt di Economia Marco Biagi
Le combinazioni (o combinations) sono strategie che fanno
uso sia di calls che di puts.
= Straddles 1 long call e 1 long put con prezzo desercizio e
scadenza uguali
= Strips 1 long call e 2 long puts con prezzo desercizio e
scadenza uguali
= Straps 2 long call e 1 long put con prezzo desercizio e
scadenza uguali
= Strangles 1 long call e 1 long put con uguale scadenza
ma diverso prezzo desercizio
Strategie di investimento con le opzioni: le combinazioni

Potrebbero piacerti anche