Sei sulla pagina 1di 14

Di Maria Papparella III G 2009/2010

Il fumetto come Arte: la Pop-art


Il nome Pop-art deriva da popular art, ovvero arte popolare; questo tipo di arte deve essere inteso non come del popolo o per il popolo, ma pi propriamente come arte di massa, e pertanto completamente anonima. La Pop-art d attenzione agli oggetti, ai miti e al linguaggio della societ dei consumi. Infatti fanno parte del suo repertorio le lattine, Marilyn Monroe, la pubblicit, tutti elementi della cultura popolare, quindi non pu mancare anche il fumetto uno dei mezzi espressivi popolari per eccellenza. Roy Lichtenstein, uno dei maggiori esponenti della Pop-art, utilizz spesso nelle sue litografie immagini tratte da fumetti; voleva evidenziare il distacco tra illusione e realt: riproducendo in grandi formati oggetti e immagini della vita reale, denuncia le sue opere e tutta l'arte come pura finzione.

Perch Watchmen?
Innanzitutto, perch i fumetti in generale sono da sempre una mia passione personale, sicuramente una tra le pi forti.
Inoltre desideravo di rendere noto che il genere fumettistico non esclusivamente per bambini, ma che anzi pu essere impegnativo e carico di riferimenti culturali come un libro, insomma, che pur essendo un genere minore pu avere pari dignit con le altre forme di letteratura. Infatti lo stesso Watchmen stato il primo comics insignito dell'Hugo, il pi importante premio per la fantascienza, ed inoltre stato collocato tra i migliori 100 libri mai scritti in lingua inglese dal 1923 ad oggi, classifica redatta dal Time Magazine con il commento Un'opera di spietato realismo psicologico, una pietra miliare del medium fumetto.

Quis custodiet ipsos custodes? Giovenale


Il titolo di Watchmen tratto dalla frase latina di Giovenale Quis custodiet ipsos custodes? che in inglese si traduce in "Who watches the watchmen?, tratta dalla celebre VI Satira contro le donne; la frase slegata dal suo contesto originario, in quanto non si pone come critica alle donne. Cos come nelle altre satire, s pu riscontrare lindignatio che il poeta latino provava davanti alla decadenza morale della societ romana, spingendolo cos a dipingere le sue bassezze. Come Giovenale metteva in mostra i vizi della societ del suo tempo, cos Watchmen prende in esame le contraddizioni del supereroe in costume, analizzandone vizi e difetti invece di focalizzarsi sui suoi poteri speciali come nello schema del fumetto tradizionale, ma anche del loro rapporto con la societ, come dimostrato dal diffondersi del graffito "WHO WATCHES THE WATCHMEN" sulle pareti di New York dopo l'approvazione del Decreto Keene (legge mirata al controllo dei supereroi), simbolo del cambiamento dell'opinione pubblica nei loro confronti.

I personaggi

Ozymandias (Adrian Veidt) Uomo pi intelligente del mondo, multimilionario alla ricerca di una fonte di energia pulita

Rorschach (Walter Kovacs) Lunico ad agire in maniera illegale, ottimo investigatore per dai metodi violenti. Spettro di Seta II (Laurie Juspeczyk) Spinta da sua madre alla carriera da vigilante, fidanzata del Dottor Manhattan.

Dottor Manhattan (Jon Osterman) Dotato da un esperimento nucleare del potere di piegare la materia, lavora per il governo e collabora con Ozymandias.

Il Comico (Edward Blake) Eroe di guerra, rimase ferito al volto da una vietnamita, rimane al servizio del governo.

Gufo Notturno II (Dan Dreiberg) Ispirato dal primo Gufo Notturno, collaboratore preferito di Rorschach.

La trama
12 Ottobre 1985. Stanotte un Comico morto a New York. La morte del Comico da inizio alla storia di Watchmen. Stupito dalla sua morte, Rorschach inizia ad investigare sospettando dellesistenza di un killer di maschere, per cui avvisa i suoi excolleghi,
Sotto la minaccia di unincombente guerra nucleare con la Russia, il Dottor Manhattan, stanco dellumanit, fugge su Marte; Rorschach viene arrestato

durante le indagini. Dopo esser stato salvato da Gufo Notturno, insieme a questo scopre un piano di enormi proporzioni, di cui il responsabile Ozymandias. Nella sua tenuta antartica, il genio spiega di come ha progettato di far comparire una creatura artificiale al centro di New York, provocando moltissime morti per unire il mondo contro un ignoto nemico comune, facendo cos cessare le tensioni tra Stati Uniti e la Russia un piano gi cominciato trentacinque minuti prima e quindi impossibile
da fermare.

Nonostante il ritorno del Dottor Manhattan, Ozymandias non verr assicurato alla giustizia poich tutti i vigilanti decidono di tacere sulla verit per non far ritornare la prospettiva di una guerra nucleare; solo Rorschach preferisce morire piuttosto che venire meno ai suoi principi.

La Guerra del Vietnam: e se...?

Mondo di Watchmen Nixon chiede l'aiuto del Dottor Manhattan per terminare la Guerra in Vietnam.

Mondo reale

Nixon si ritrova costretto a cercare di raggiungere una pace con onore.


Aprile 1975: tutto il personale americano viene evacuato con gli elicotteri. Il Vietnam del Nord vince la guerra. Nel 1976 il Vietnam del Nord e del Sud si uniscono in un solo stato.

Maggio 1971: due mesi dopo l'arrivo del Dottor Manhattan i Vietcong s'arrendono. L'America vince la guerra. Nel 1985 il Vietnam diventa il 51 stato degli Stati Uniti.

Il Comico e l'Umorismo Pirandelliano

Il farsi chiamare Il Comico sembra non adatto ad Edward Blake a causa del suo modo dagire; per, se si prende in considerazione la distinzione tra comico e umoristico che attua Pirandello nellUmorismo, questo nome sembra addirsi abbastanza. Pirandello definisce il comico come semplice avvertimento del contrario, che ci fa ridere di una situazione senza una riflessione sullaccaduto; se invece questa avviene, si passa al sentimento del contrario che invece proprio dellumorismo, che lascia friggere la fiamma del sentimento nellacqua diaccia della riflessione. Edward Blake sarresta allavvertimento, lui capisce benissimo e se ne frega; una volta avvertita la vera natura del 20 secolo decide di diventarne un riflesso, una parodia. Lunico momento in cui sembra arrivare alla riflessione, in prossimit della morte. Specchio di tutto ci la barzelletta del Clown Pagliacci.

Rorschach e Nietzche

Rorschach inizialmente combatte il crimine in seguito alla morte di Kitty Genovese, poi in seguito ad unindagine sulla scomparsa di una bambina diventa pi violento nei suoi metodi. Questo drastico cambiamento nasce dalla consapevolezza che questo mondo non plasmato da entit metafisiche, non esiste un Dio o il Fato o il Destino, ma solo lUomo che impone al mondo il senso che gli vuole dare ed impone la sua moralit in questo mondo eticamente vuoto. Rorschach rappresenta lOltreuomo di Nietzsche nel senso che le sue azioni sono sempre completamente al di l del bene e del male.

Infatti lo stato che Rorschach ha raggiunto la fine del percorso che, secondo Nietzsche, luomo deve compiere attraverso la consapevolezza della Morte di Dio e la genealogia della Morale per diventare Oltreuomo, capace di affermare la sua volont di potenza sul mondo.

Ozymandias e Alessandro Magno


Adrian Veidt mostra una spiccata intelligenza fin dalla pi tenera et: questa lo rende diverso, lo pone di fronte a scelte difficili in cui non pu consigliarsi con nessuno di vivo, in quanto sente qualche affinit danimo solo con Alessandro Magno, suo modello. Decide infatti di fare un viaggio attraverso le stesse terre che il macedone conquist con il suo esercito. In seguito afferma che la situazione critica dellequilibrio mondiale lha posto davanti ad un nodo gordiano, e, come Alessandro, stato costretto ad adottare una soluzione drastica chiamata anche alessandrina. Plutarco tratta in maniera sintetica la vicenda del nodo di Gordio, forse non ritenendolo particolarmente rilevante riguardo al carattere del macedone e quindi lontano dalla sua politica di scrivere non storie ma biografie.
La maggior parte degli storici afferma che Alessandro, non essendo in grado di sciogliere quel nodo perch i capi delle corde erano nascosti e tra loro aggrovigliati in pi giri, lo tagli con la spada e apparve allora che molti erano i capi [18, 3-4]

Un secondo scenario: Marte


Ad un certo punto, in seguito alla fuga del Dottor Manhattan dalla Terra e al tentativo di Laurie di farlo tornare, la scena si sposta su Marte. Il pianeta rosso cos chiamato a causa del colore che assume a causa delle grandi quantit di ossido di ferro che lo ricoprono- il quarto pianeta del Sistema Solare, nonch lultimo di tipo terrestre. Latmosfera presenta solo il 0,13% di Ossigeno, mentre per il 95% formata da anidride carbonica ed inoltre molto sottile, cosa che porta ad unelevata escursione termica (dai 20 a -140). Marte presenta una grande attivit vulcanica, testimoniata dal Monte Olimpo, che, con un'elevazione pari a circa 24 km, il maggior vulcano del sistema solare -molto simile ai vulcani a scudo delle isole Hawaii. Uno dei motivi per cui tali giganteschi edifici vulcanici sono presenti che la crosta marziana priva della mobilit delle placche tettoniche. Questo significa che i "punti caldi" da cui sale in superficie il magma battono sempre le stesse zone del pianeta, senza spostamenti nel corso di milioni di anni di attivit.

Dal fumetto nel fumetto all'Assurdo

Allinterno di Watchmen si trova anche un secondo fumetto letto da un ragazzo seduto per la strada, i Racconti del Vascello Nero.
Un marinaio, naufragato dopo lattacco del Vascello Nero, con ogni mezzo cerca di tornare nella sua citt ed avvisare i suoi cari che il Vascello presto razzier la cittadina. Con il corso del tempo il protagonista diventa sempre pi folle, fino ad arrivare ad unazione estrema. Tornato in citt, convinto che lassalto sia gi avvenuto, uccide tutti quelli che stavano nella sua casa per poi scoprire che era in realt la sua famiglia.

Trama simile ha le Malentendu di Camus.


Jan torna nellalbergo diretto dalla Madre e dalla sorella, senza farsi riconoscere e mostrando molto denaro. Per questo, le due donne lo uccidono per poi scoprire il giorno dopo il malinteso.

Entrambi i racconti possono essere collegati allAssurdo di Camus, in quanto i protagonisti si ritrovano stroncati dallillogicit delle regole del Mondo che non riescono a comprendere Perch questo orrore, se lamore, solo lamore mi aveva fatto da guida?.

E sar un mondo pi forte, un mondo pi forte damore,


In cui morire. John Cale

Fonti
Bibliografia Watchmen di Alan Moore (testi) e Dave Gibbons (disegni)

Vite Parallele Alessandro e Cesare di Plutarco


(traduzione di Domenico Magnino)

Sitografia
Wikipedia per le voci Watchmen, Pop-art, Nodo Gordiano e Marte.

Artdreamguide per la voce di Roy Lichtenstein.

Potrebbero piacerti anche