Sei sulla pagina 1di 6

Send me a message

http://w w w .bash-gdr.com/2010/07/11/personaggi-casuali/ May 30, 2012

Personaggi casuali???
La creazione casuale di un personaggio per molti giocatori moderni un tab, per loro il timore di ottenere da un paio di lanci sfortunati personaggi poco sensati e difficili da giocare insopportabile, per altri la mancanza di controllo in fase di creazione semplicemente inconcepibile. Daltro canto spesso i sistemi di gioco che conferiscono ai giocatori il massimo controllo in fase di creazione di un personaggio finiscono inevitabilmente con il penalizzare i giocatori inesperti, meno pronti a cogliere al volo le implicazioni di scelte che sulla carta sembrano vincenti, a vantaggio di quelli con maggiore esperienza o di quelli per i quali lefficacia di un personaggio viene prima di qualsiasi altra considerazione (ad esempio background interessanti e non scontati, personaggi originali e non triti clich ecc). La prima volta che si sfogliano le pagine Super! immediatamente proviamo a immaginare come le regole potranno permetterci di ricostruire il nostro eroe preferito e nel 90% dei casi il primo esperimento un omaggio a uno degli archetipi eroici che pi amiamo Ok, ma proviamo a pensare a quante e diverse occasioni di divertimento rinunciamo se ci limitiamo sempre a seguire le rassicuranti orme tracciate da altri invece che esplorare nuovi orizzonti. Con questi presupposti vi proponiamo un sistema per introdurre in modo non troppo invasivo una componente di casualit nella fase di creazione del personaggio, utile per giocatori alle prime armi che vogliono giocare subito senza doversi preoccupare di bonus e modificatori e per quelli un po pi esperti che vogliono emettersi un po in gioco. Naturalmente anche i Narratori alle prese con un blocco da foglio bianco, possono trarre vantaggio da questo sistema per ispirarsi o creare la struttura base di innumerevoli avversari. Senza indugi allora, mano ai dadi!

Creazione casuale (Variante)


Questo sistema calibrato per creare personaggi con 23 punti creazione (vedi Action! Pag. 6). Il Narratore pu alterare la scelta dei Superpoteri creando tabelle personalizzate (anche ripetendo pi istanze di uno stesso superpotere) assecondando lo stile del proprio gruppo di gioco.

Determinare i Superpoteri
Superpotere distintivo Tira 1d6-1 e poi 1d6. Questo il Superpotere che diverr il tema portante del Personaggio, tira 3 volte e scarta i due risultati che ti piacciono di meno.

0-1 1 2 3 4 Super velocit Teletrasporto Armatura Alterazione mnemonica

5 6 2 1 2 3 4 5 6 3 1 2 3 4 5 6 4 1 2 3 4 5 6 5 1 2 3 4 5 6

Campo di forza Scudo offensivo

Colpo mirato Suggestione Deflettere Immobilizzare Super sensi Attacco speciale

Animazione/Evocazione Annullamento Danno continuativo Creare Illusioni Telepatia Invisibilit

Scudo mentale Rimpicciolimento Telecinesi Duplicazione di superpoteri Padroneggiare X Allungamento

Crescita Duplicazione Forma incorporea Mutaforma Controllo mentale Trasformismo

Superpotere ausiliare Tira 2d6 e scegli una delle due opzioni indicate dal lancio. Ripeti questa procedura per determiare due Superpoteri. Il lancio determina i Superpotere che rafforzano il concetto del Personaggio in accordo con Superpotere distintivo.

2 3

Accelerazione o Immunit Percezione del pericolo o Vista a Raggi X Stordimento o Resistenza Dondolare o Ostacolare Volo o Padronanza delle Arti Marziali Aculei mentali o Spinta Apporto o Confusione Ristoro o Veggenza Controllare X o Evocare X Percepire X o Guarigione Incremento o Indebolimento

4 5 6 7 8 9 10 11 12

Superpotere complementare Tira 1d6 e scegli una delle due opzioni indicate dal lancio. Il Superpotere determinato con questo lancio non pu avere un LiP superiore a a quello del Superpotere ausiliare.

1 2 3

Omnilettura o Poliglotta Sensi acuti o Maestria Nuoto o Scivolata

4 5 6

Balzo o Camminare sulle acque Arrampicata o Fluttuare Ritira il dado

Debolezze e altri dettagli Ora tira 1d6 per scoprire quale Debolezza affligge il personaggio, dopodich determina Origine, Ruolo e Modello (vedi Action! Pag. 16, 18 e 19). Ogni Debolezza acquisita garantisce io bonus standard.

1 2 3 4 5 6

Nessuna Debolezza Punto debole: Negazione Punto debole: Vulnerabilit Tallone dAchille: 3 Punti Deboli Tallone dAchille: Danni x4 Tallone dAchille: Negazione aggravata

Dare senso al caos Quello che avete per le mani a questo punto la struttura base del personaggio. Da questo momento entra in gioco la vostra capacit di combinare tra loro questi elementi, descrivendo come i superpoteri si manifestano, attribuendo loro Limiti e migliorie ecc. Naturalmente il Narratore pu permettere aggiustamenti minori ed incoraggiato a discutere con i giocatori tutti i dettagli del caso. Le regole del Debito di fortuna (vedi Action! Pag. 6) vi saranno daiuto per equilibrare personaggi che avanzano punti creazione. LiP e Caratteristiche base Tutti i personaggi iniziano necessariamente con un valore di 1 in F A e M, ma una volta determinato il LiP di ogni Superpotere potete spendere eventuali punti creazione avanzati per incrementare i valori delle Caratteristiche.

Personaggio di esempio Superpotere distintivo


Super sensi, Attacco speciale, Duplicazione

Superpoteri ausiliare
Volo o Padronanza delle Arti Marziali

Resistenza o Stordimento

Superpotere complementare
Omnilettura o Poliglotta

Debolezza
Punto debole: Negazione

Origine
Mutante

Ruolo
Simbolo aziendale

Modello
Infiltrato Ora vediamo come combinare il tutto in

Forza [2] Agilit [2] Mente [5] Energia [10] PF [100] Punti creazione [23] Superpoteri
Duplicazione (LiP3) [E3 ]: (Pts 3) Stordimento (LiP3) [E3 ]: gittata 5Q, (Pts 2) Attivazione incerta: Mente Poliglotta (LiP2) [E0]: (Pts 1) Attivazione a tempo: 1 minuto Padronanza delle Arti marziali (LiP1) [E0]: Stile di Forza

Abilit
Furtivit (Nascondersi, Aggirare sistemi di sicurezza, A) Investigare (Percepire indizi, Reperire informazioni, M) Sotterfugio (Percepire inganni, Raggirare, M) Scienze sociali (Diplomazia, M)

Debolezza
Negazione: perde i superpoteri se genera pi di 9 duplicati in unora.

Ossessione

Claustrofobia: Jason non sopporta gli spazi chiusi

Vantaggi Svantaggi
Nemico giurato: D.N.A. (Defending Naturals Association) unorganizzazione di puristi del gene. Segreto inconfessabile: il metabolismo di Jason richiede lassunzione di discreti quantitativi di plasma, pena una crisi che comporta una vera e propria involuzione ad una forma bestiale (pelle blu notte leggermente squamata e occhi verdi fluorescenti). Questa peculiaritse scoperta potrebbe distruggere in un istante la sua credibilit di mediatore.

Origine Modello Ruolo Storia


Jason era un mutante affidato dai genitori a un istituto di carit. Alla maggiore et si arruola nellesercito ma presto i suoi particolari talenti mutanti convincono i suoi superiori a impiegarlo in missioni di infiltrazione e spionaggio. Durante una missione viene convinto dal filosofo e mutante Alex Chimer a fondare Gen-Then la prima lobby apertamente pro-mutanti del mondo e in seguito a divenirne il rappresentante ufficiale.

Tattiche
Non un combattente di prima linea e per questo motivo tende a utilizzare le sue copie per far perdere le sue tracce e confondere eventuali avversari o inseguitori (spesso abbandonandole e poi distruggendole a distanza) spesso per maggiore efficacia combina anche gli effetti del suo potere di Stordimento. Una delle sue tatiche quella di generare molti duplicati e farli poi attaccare o agire in concerto (Vedi le opzioni in Acton! Lavoro di squadra pag. 24 o Tutti contro uno pag. 30)

Vuoi discutere di questo post? Troviamoci sul Forum!!!

Potrebbero piacerti anche