Sei sulla pagina 1di 1

OTTOCENTO: CONTESTO STORICO Due avvenimenti principali: 1.

Rivoluzione del 1868 (settembre) evento interno, denominata anche come La Gloriosa, Lincompiuta (incompiuta fino ad un certo punto perch vengono comunque gettate le basi di democrazia e libero scambio. Cause: crisi economica e politica : governo non riesce a varare riforme industriali adeguate Mette insieme vari strati sociali: borghesia + proletariato; una rivoluzione che parte dallesercito. Eventi: - Patto di Ostenda: rappresentanti di progressisti e democratici si impegnano nel porre fine al regime clericale di Isabella II. - varie adesioni: giunte rivoluzionarie + esercito + Serrano (personaggio di grande rilievo). - rivoluzione parte da Cadice, sotto il comando di Prim fino ad arrivare alla vittoria di Alcolea esilio di Isabella II. - formazione di un governo provvisorio presentato da Serrano e successivamente da Prim. - esigenza di un re : Amedeo I di Savoia regno fallimentare (assassinio di Prim, guerre carliste, rivolta di Cuba a causa dellabolizione della schiavit, rivolte urbane per esigenze sociali) - corti proclamano la Repubblica - Repubblica termina con un colpo di stato viene ripristinata la monarchia: Regno Borbonico. * principi rivoluzione: suffragio universale, libert di culto, insegnamento, unione, stampa, abolizione della pena di morte, sicurezza, giudizio secondo giuria. 2. 1898: Guerra di Cuba e perdita delle colonie (Cuba, Filippine e Puerto Rico) Guerra tra Spagna e America (non tra insorti cubani e spagnoli) Da tutto ci la Spagna ne esce come una regione impoverita, priva di colonie da cui attingere materie prime, no idea di nazione e stato.

Potrebbero piacerti anche