Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
=
fallisce ne commutazio la se
riesce ne commutazio la se
X
0
1
c P c P
X X
= = 1 ) 0 ( , ) 1 (
( )
t
X Y
e t F
=
=1
0 |
( ) t e
i
t
e t F
t
i
i
t
X Y
+ = =
=
1 1
!
) (
1 ) (
1 2
0
1 |
( ) ) 1 ( ) 1 ( 1 ) 0 ( ) ( ) 1 ( ) ( ) (
0 | 1 |
) (
c e c e t P t F P t F t F
t t
X X Y X X Y
m
Y
+ + = + =
= =
( ) 0 , 1 ) ( 1 ) (
) (
> + = =
t e t c t F t R
t m
Y
( )dt t R MTTF
t
}
=
=
0
( ) ( ) c c c c + =
|
.
|
\
|
+ + =
2
1
1 1 1
1
1
Esercizio: Confronto di R(t) e di MTTF per un compon. in parallelo o in riserva
Adottando modelli di guasto a tasso costante (MTTF=2000 ore) per i componenti, confrontare in
ambiente Excel le curve di affidabilit delle configurazioni:
- due componenti identici attivi, cio in parallelo;
- un componente attivo e laltro di riserva, per a commutazione imperfetta (c < 1)
Individuare il valore di c che rende preferibile lasciare i componenti in parallelo e confrontare
anche i rispettivi MTTF.
SISTEMA IN PARALLELO:
( )
( )
t t t
PAR
e e e t R
+
+ =
) (
| | ( )dt t R X E
t
PAR PAR
}
=
=
0
SISTEMA CON RISERVA:
( )
t
RIS
e t c t R
+ = 1 ) (
con 1/ =2000h
finch risulta c > 0.5 =>> MTTF
RIS
> MTTF
PAR
( )
( ) dt e e e
t
t t t t
}
=
+
+ =
0
+
+ =
1 1 1
| | dt t R X E
t
RIS RIS
}
=
=
0
) ( ( ) ( ) c c c c + =
|
.
|
\
|
+ + =
2
1
1 1 1
1
1