Sei sulla pagina 1di 903

LUDWIG VON MISES

L 'AZIONE UMANA
Trattato di economia

Traduzione e presentazione a cura di TULLIO BAGIOTTI

Indice generale
Presentazione....................................................................................................10 Prefazione..........................................................................................................13 INTRODUZIONE..................................................................................................14 1. Economia e prasseologia...........................................................................14 2. Il problema epistemologico della teoria generale dell'azione umana........17 3. Teoria economica e prassi dell'azione umana...........................................20 4. Riassunto...................................................................................................23 Parte Prima .......................................................................................................24 L'AZIONE UMANA...............................................................................................24 CAPITOLO I.........................................................................................................25 L'UOMO AGENTE................................................................................................25 1. Azione volontaria e reazione animale........................................................25 2. I prerequisiti dell'azione umana.................................................................27 Della felicit...............................................................................................28 Degli istinti e degli impulsi.........................................................................29 3. L'azione umana come dato ultimo.............................................................31 4. Razionalit e irrazionalit; soggettivismo e obiettivit della ricerca prasseologica.................................................................................................33 5. La causalit come requisito dell'azione.....................................................36 6. L'"alter ego"...............................................................................................37 Dell'utilit degli istinti................................................................................40 Il fine assoluto............................................................................................42 L'uomo vegetativo.....................................................................................43 CAPITOLO II........................................................................................................44 I PROBLEMI EPISTEMOLOGICI DELLE SCIENZE DELL'AZIONE UMANA................44 1. Prasseologia e storia..................................................................................44 2. Il carattere formale e aprioristico della prasseologia.................................46 La creduta eterogeneit logica dell'uomo primitivo...................................50 3. A priori e realt..........................................................................................52 4. Il principio dell'individualismo metodologico.............................................55 L' "Io" e il "Noi"...........................................................................................58 5. Il principio del singolarismo metodologico.................................................58 6. L'individuo e le caratteristiche mutevoli dell'azione umana......................60 7. Oggetto e metodo specifico della storia....................................................61 8. Concezione e comprensione......................................................................65 Storia naturale e storia umana...................................................................72 9. Dei tipi ideali..............................................................................................72 10. Il procedimento economico......................................................................77 11. Le limitazioni ai concetti prasseologici....................................................82 CAPITOLO III ......................................................................................................85 L'ECONOMIA E LA RIVOLTA CONTRO LA RAGIONE.............................................85 1. La rivolta contro la ragione........................................................................85 2. L'aspetto logico del polilogismo.................................................................88 3. L'aspetto prasseologico del polilogismo....................................................90 4. Il polilogismo razziale.................................................................................97 2

5. Polilogismo e comprensione....................................................................100 6. Il problema della ragione.........................................................................102 CAPITOLO IV....................................................................................................105 UNA PRIMA ANALISI DELLA CATEGORIA DELL'AZIONE.....................................105 1. Mezzi e fini...............................................................................................105 2. La scala dei valori....................................................................................107 3. La scala dei bisogni..................................................................................109 4. L'azione come scambio............................................................................109 CAPITOLO V.....................................................................................................111 IL TEMPO..........................................................................................................111 1. Il carattere temporale della prasseologia................................................111 2. Passato, presente e futuro.......................................................................112 3. L'economizzazione del tempo..................................................................113 4. La relazione temporale fra le azioni.........................................................114 CAPITOLO VI....................................................................................................117 L'INCERTEZZA..................................................................................................117 1. Incertezza e azione..................................................................................117 2. Il significato di probabilit.......................................................................118 3. La probabilit di classe............................................................................119 4. La probabilit casuale..............................................................................122 5. La valutazione numerica della probabilit casuale..................................125 6. Scommessa, gioco e passatempo............................................................127 7. La predizione prasseologica.....................................................................130 CAPITOLO VII...................................................................................................131 L'AZIONE TERRENA..........................................................................................131 1. La legge dell'utilit marginale..................................................................131 2. La legge dei rendimenti...........................................................................139 3. Il lavoro umano come mezzo...................................................................142 Lavoro a soddisfazione immediata e lavoro a soddisfazione mediata. . . .148 Il genio creativo.......................................................................................150 4. La produzione..........................................................................................152 Parte seconda..................................................................................................155 L'AZIONE NELL'AMBITO SOCIALE.....................................................................155 CAPITOLO VIII..................................................................................................156 LA SOCIET UMANA.........................................................................................156 1. La cooperazione.......................................................................................156 2. Critica del punto di vista sociale olistico e metafsico..............................158 Prasseologia e liberalismo........................................................................166 Liberalismo e religione.............................................................................168 3. La divisione del lavoro.............................................................................170 4. La legge ricardiana dell'associazione......................................................171 Errori correnti sulla legge di associazione................................................173 5. Gli effetti della divisione del lavoro..........................................................177 6. L'individuo nella societ...........................................................................177 La favola della comunione mistica...........................................................179 7. La grande societ....................................................................................182 8. L'istinto d'aggressione e di distruzione....................................................183 Interpretazioni erronee della scienza naturale moderna, e del darwinismo in particolare............................................................................................187 CAPITOLO IX....................................................................................................190 3

LA FUNZIONE DELLE IDEE................................................................................190 1. La ragione umana....................................................................................190 2. Visione del mondo e ideologia.................................................................191 La lotta contro l'errore.............................................................................197 3. Il potere...................................................................................................201 Il tradizionalismo come ideologia.............................................................204 4. Meliorismo e idea del progresso..............................................................205 CAPITOLO X ....................................................................................................208 LO SCAMBIO ENTRO LA SOCIET.....................................................................208 1. Scambio autistico e scambio interpersonale...........................................208 2. Vincoli contrattuali e vincoli egemonici...................................................209 3. L'azione calcolatrice................................................................................212 Parte terza ......................................................................................................214 IL CALCOLO ECONOMICO.................................................................................214 CAPITOLO XI....................................................................................................215 VALUTAZIONE SENZA CALCOLO......................................................................215 1. La gradazione dei mezzi..........................................................................215 2. La finzione del baratto nella teoria elementare del valore e dei prezzi.. 216 Teoria del valore e socialismo..................................................................220 3. Il problema del calcolo economico...........................................................221 4. Calcolo economico e mercato..................................................................224 CAPITOLO XII ..................................................................................................227 LA SFERA DEL CALCOLO ECONOMICO.............................................................227 1. Il carattere dei conti monetari.................................................................227 2. I limiti del calcolo economico...................................................................229 3. La variabilit dei prezzi............................................................................232 4. La stabilizzazione.....................................................................................234 5. La radice dell'idea di stabilizzazione........................................................238 CAPITOLO XIII..................................................................................................243 IL CALCOLO MONETARIO COME STRUMENTO DELL'AZIONE............................243 1. Il calcolo monetario come metodo di pensiero........................................243 2. Il calcolo economico e la scienza dell'azione umana...............................245 Parte quarta.....................................................................................................246 CATALLATTICA O ECONOMIA DELLA SOCIET DI MERCATO............................246 CAPITOLO XIV..................................................................................................247 SCOPO E METODO DELLA CATALLATTICA........................................................247 1. La delimitazione dei problemi catalettici.................................................247 La negazione dell'economia.....................................................................249 2. Il metodo delle costruzioni ideali.............................................................251 3. L'economia pura di mercato....................................................................252 La massimizzazione dei profitti................................................................254 4. L'economia autistica................................................................................258 5. Lo stato di quiete e l'economia uniformemente rotante..........................259 6. L'economia stazionaria............................................................................266 7. L'integrazione delle funzioni catallattiche................................................266 La funzione imprenditoriale nell'economia stazionaria............................270 CAPITOLO XV...................................................................................................272 IL MERCATO.....................................................................................................272 1. Le caratteristiche dell'economia di mercato............................................272 2. Il capitale.................................................................................................274 4

3. Il capitalismo............................................................................................278 4. La sovranit dei consumatori...................................................................283 L'uso metaforico della terminologia politica............................................286 5. La concorrenza........................................................................................287 6. La libert..................................................................................................293 7. L'ineguaglianza della ricchezza e del reddito..........................................298 8. Profitto e perdita imprenditoriali..............................................................300 9. Profitti e perdite imprenditoriali in un'economia progressiva..................305 Alcune osservazioni sul motivo del sottoconsumo e sull'argomento del potere d'acquisto.....................................................................................310 10. Promotori, amministratori, tecnici e burocrati.......................................312 11. Il processo selettivo...............................................................................320 12. L'individuo e il mercato..........................................................................323 13. La propaganda commerciale.................................................................327 14. La "Volkswirtschaft"...............................................................................330 CAPITOLO XVI .................................................................................................335 I PREZZI...........................................................................................................335 1. Il processo di formazione del prezzo........................................................335 2. Valutazione e stima.................................................................................339 3. I prezzi dei beni di ordine superiore.........................................................341 Una limitazione nella formazione del prezzo dei fattori di produzione. ...346 4. La contabilit del costo............................................................................347 5. Il contrasto fra catallattica logica e catallattica matematica...................357 6. I prezzi di monopolio................................................................................364 La trattazione matematica della teoria dei prezzi di monopolio..............383 7. L'avviamento...........................................................................................384 8. Il monopolio di domanda.........................................................................388 9. Come i prezzi di monopolio influenzano il consumo................................390 10. La discriminazione dei prezzi da parte del venditore.............................393 11. La discriminazione dei prezzi da parte del compratore.........................396 12. La connessione dei prezzi......................................................................396 13. Prezzi e reddito......................................................................................397 14. Prezzi e produzione................................................................................399 15. La chimera dei prezzi non di mercato....................................................400 CAPITOLO XVII.................................................................................................403 LO SCAMBIO INDIRETTO..................................................................................403 1. Mezzi di scambio e moneta......................................................................403 2. Osservazioni su taluni errori diffusi..........................................................403 3. Domanda e offerta di moneta..................................................................406 L'importanza epistemologica della teoria dell'origine della moneta di Carl Menger.....................................................................................................410 4. La determinazione del potere d'acquisto della moneta...........................412 5. Il problema di Hume e Mill e la forza propulsiva della moneta................420 6. Variazioni del potere d'acquisto della moneta indotte dal circolante e variazioni indotte dai beni...........................................................................423 Inflazione e deflazione; inflazionismo e deflazionismo.............................426 7. Calcolo monetario e variazioni del potere d'acquisto..............................428 8. La previsione delle variazioni del potere d'acquisto................................430 9. Il valore specifico della moneta...............................................................432 10. L'importanza della relazione monetaria.................................................434 5

11. I sostituti monetari.................................................................................436 12. Il limite all'emissione di mezzi fiduciari..................................................438 Osservazioni sulle discussioni concernenti la libera banca......................447 13. Dimensione e composizione del contante.............................................451 14. La bilancia dei pagamenti......................................................................454 15. Saggi di cambio interlocali.....................................................................456 16. Saggi d'interesse e relazione monetaria................................................461 17. Mezzi secondari di scambio...................................................................465 18. La concezione inflazionistica della storia...............................................469 19. La base aurea........................................................................................474 La cooperazione monetaria internazionale..............................................478 CAPITOLO XVIII................................................................................................482 L'AZIONE NEL PASSARE DEL TEMPO................................................................482 1. Sguardo alla valutazione dei periodi temporali........................................482 2. La preferenza temporale come requisito essenziale dell'azione..............486 Osservazioni sull'evoluzione della teoria della preferenza temporale.... .491 3. I beni capitali...........................................................................................493 4. Periodo di produzione, tempo d'attesa e periodo di disposizione............496 Prolungamento del periodo di disposizione oltre la durata attesa della vita dell'attore.................................................................................................501 Qualche applicazione della teoria della preferenza temporale................502 5. La convertibilit dei beni capitali.............................................................506 6. L'influenza del passato sull'azione...........................................................508 7. Accumulazione, mantenimento e consumo di capitale............................516 8. La mobilit dell'investitore.......................................................................519 9. Moneta e capitale; risparmio e investimento...........................................522 CAPITOLO XIX..................................................................................................526 IL SAGGIO D'INTERESSE..................................................................................526 1. Il fenomeno dell'interesse........................................................................526 2. L'interesse originario...............................................................................528 3. L'altezza dei saggi di interesse................................................................534 4. L'interesse originario in un'economia dinamica.......................................535 5. Il calcolo dell'interesse.............................................................................537 CAPITOLO XX...................................................................................................540 INTERESSE, ESPANSIONE DEL CREDITO E CICLO ECONOMICO........................540 1. I problemi.................................................................................................540 2. La componente imprenditoriale nel saggio d'interesse lordo di mercato. .....................................................................................................................541 3. Il premio di prezzo come componente del saggio d'interesse lordo di mercato.......................................................................................................543 4. Il mercato di prestito................................................................................547 5. Gli effetti delle variazioni nella relazione monetaria sull'interesse originario......................................................................................................550 6. L'influenza dell'inflazione e dell'espansione del credito sul saggio d'interesse lordo di mercato........................................................................552 La creduta assenza di depressioni sotto la direzione totalitaria..............566 7. Il saggio d'interesse lordo di mercato influenzato dalla deflazione e dalla contrazione del credito................................................................................567 La differenza tra espansione del credito e inflazione semplice................571 8. Teoria del credito monetario o di circolazione e del ciclo economico......572 6

9. L'economia di mercato influenzata dalla ricorrenza del ciclo economico. .....................................................................................................................576 La funzione dei fattori di produzione inutilizzati nei primi stadi dell'espansione........................................................................................579 Gli errori delle spiegazioni non monetarie del ciclo economico...............582 CAPITOLO XXI..................................................................................................589 LAVORO E SALARI............................................................................................589 1. Lavoro introverso e lavoro estroverso.....................................................589 2. Gioia e tedio del lavoro............................................................................590 3. I salari......................................................................................................594 4. La disoccupazione catallattica.................................................................600 5. Saggi salariali lordi e saggi salariali netti................................................603 6. Salari e sussistenza.................................................................................604 Confronto tra la spiegazione storica dei saggi salariali e il teorema della regressione..............................................................................................610 7. L'offerta di lavoro influenzata dalla disutilit del lavoro..........................611 Note sull'interpretazione popolare della "rivoluzione industriale"...........617 8. I saggi salariali sotto l'influenza delle vicissitudini del mercato...............624 9. Il mercato del lavoro................................................................................625 Il lavoro degli animali e degli schiavi.......................................................629 CAPITOLO XXII.................................................................................................636 I FATTORI ORIGINARI DI PRODUZIONE NON UMANI.........................................636 1. Osservazioni generali relative alla teoria della rendita............................636 2. Il fattore tempo e l'utilizzazione della terra.............................................639 3. Le terre sottomarginali............................................................................641 4. La terra come spazio occupabile.............................................................643 5. I prezzi della terra....................................................................................644 Il mito del suolo........................................................................................645 CAPITOLO XXIII................................................................................................648 I DATI DEL MERCATO.......................................................................................648 1. La teoria e i dati.......................................................................................648 2. Il ruolo della forza....................................................................................649 3. Il ruolo storico della guerra e della conquista..........................................651 4. L'uomo reale come dato..........................................................................653 5. Il periodo di aggiustamento.....................................................................654 6. I limiti dei diritti di propriet e i problemi dei costi e delle economie esterne.........................................................................................................656 Le economie esterne della creazione intellettuale...................................662 Privilegi e quasi-privilegi..........................................................................664 CAPITOLO XXIV................................................................................................666 ARMONIA E CONFLITTO D'INTERESSI...............................................................666 1. La fonte ultima del proftto e della perdita di mercato............................666 2. La limitazione della prole.........................................................................668 3. L'armonia degli interessi "rettamente intesi"..........................................674 4. La propriet privata.................................................................................684 5. I conflitti del nostro tempo.......................................................................686 Parte quinta.....................................................................................................690 COOPERAZIONE SOCIALE SENZA MERCATO....................................................690 CAPITOLO XXV.................................................................................................691 LA COSTRUZIONE IDEALE DI UNA SOCIET SOCIALISTA..................................691 7

1. Origine storica dell'idea socialista...........................................................691 2. La dottrina socialista................................................................................695 3. Il carattere prasseologico del socialismo.................................................697 CAPITOLO XXVI................................................................................................699 L'IMPOSSIBILITA DEL CALCOLO ECONOMICO SOTTO IL SOCIALISMO..............699 1. Il problema...............................................................................................699 2. Precedenti insuccessi nell'affrontare il problema....................................701 3. Recenti suggerimenti per il calcolo economico socialista........................703 4.Prova e sbaglia.........................................................................................705 5. Il quasi-mercato.......................................................................................706 6. Le equazioni differenziali dell'economia matematica..............................711 Parte sesta.......................................................................................................716 L'ECONOMIA VINCOLATA.................................................................................716 CAPITOLO XXVII...............................................................................................717 GOVERNO E MERCATO....................................................................................717 1. L'idea di un terzo sistema........................................................................717 2. L'intervento..............................................................................................718 3. La delimitazione delle funzioni governative.............................................720 4. La giustizia come criterio ultimo delle azioni individuali..........................723 5. Il significato del "laissez-faire".................................................................729 6. L'interferenza diretta del governo nel consumo......................................731 CAPITOLO XXVIII..............................................................................................734 L'INTERFERENZA FISCALE................................................................................734 1. L'imposta neutrale...................................................................................734 2. L'imposta totale.......................................................................................735 3. Obiettivi fiscali e non fiscali della tassazione...........................................737 4. Le tre specie di interventismo fiscale......................................................738 CAPITOLO XXIX................................................................................................740 LA LIMITAZIONE DELLA PRODUZIONE..............................................................740 1. Natura della limitazione...........................................................................740 2. Il prezzo della limitazione........................................................................741 3. La limitazione come privilegio.................................................................745 4. La restrizione come sistema economico..................................................752 CAPITOLO XXX.................................................................................................755 L'INTERFERENZA NELLA STRUTTURA DEI PREZZI............................................755 1. Governo e autonomia del mercato..........................................................755 2. La reazione del mercato all'interferenza governativa..............................759 Osservazioni sulle cause del declino della civilt antica..........................764 3. I saggi salariali minimi.............................................................................766 Gli aspetti catallattici del sindacalismo operaio.......................................774 CAPITOLO XXXI................................................................................................777 MONETA E MANIPOLAZIONE DEL CREDITO......................................................777 1. Governo e moneta...................................................................................777 2. L'aspetto interventistico della legislazione relativa alla moneta legale...780 3. L'evoluzione dei metodi moderni di manipolazione monetaria................782 4. Gli obiettivi della svalutazione monetaria................................................785 5. L'espansione del credito..........................................................................790 La chimera delle politiche anticicliche.....................................................794 6. Controllo del cambio estero e accordi di scambio bilaterali....................797 Osservazioni sugli accordi di baratto nazisti............................................799 8

CAPITOLO XXXII...............................................................................................803 CONFISCA E REDISTRIBUZIONE.......................................................................803 1. La filosofia della confsca.........................................................................803 2. La riforma agraria....................................................................................804 3. La tassazione confiscatrice......................................................................805 Tassazione confiscatrice e assunzione del rischio...................................808 CAPITOLO XXXIII..............................................................................................811 SINDACALISMO E CORPORATIVISMO...............................................................811 1. L'idea sindacalista...................................................................................811 2. Gli errori del sindacalismo.......................................................................812 3. Gli elementi sindacalisti nelle politiche popolari......................................814 4. Socialismo gildista e corporativismo........................................................815 CAPITOLO XXXIV..............................................................................................820 L'ECONOMIA DI GUERRA..................................................................................820 1. La guerra totale.......................................................................................820 2. Guerra ed economia di mercato..............................................................824 3. Guerra e autarchia...................................................................................827 4. La futilit della guerra..............................................................................829 CAPITOLO XXXV...............................................................................................832 IL PRINCIPIO DEL BENESSERE OPPOSTO AL PRINCIPIO DEL MERCATO............832 1. Il processo all'economia di mercato.........................................................832 2. La povert................................................................................................834 3. L'ineguaglianza........................................................................................839 4. L'insicurezza............................................................................................850 5. La giustizia sociale...................................................................................851 CAPITOLO XXXVI..............................................................................................854 LA CRISI DELL' INTERVENTISMO......................................................................854 1. I frutti dell'interventismo.........................................................................854 2. L'esaurimento del fondo di riserva..........................................................854 3. La fine dell'interventismo........................................................................857 Parte settima...................................................................................................861 IL POSTO DELL'ECONOMIA NELLA SOCIET.....................................................861 CAPITOLO XXXVII ............................................................................................862 IL CARATTERE INDEFINITO DELL'ECONOMIA...................................................862 1. La singolarit dell'economia....................................................................862 2. Economia e opinione pubblica.................................................................863 3. L'illusione dei vecchi liberali....................................................................864 CAPITOLO XXXVIII............................................................................................867 IL POSTO DELL'ECONOMIA NELLO SCIBILE......................................................867 1. Lo studio dell'economia...........................................................................867 2. L'economia come professione.................................................................869 3. La previsione come professione..............................................................870 4. L'economia e le universit.......................................................................872 5. Educazione generale ed economia..........................................................876 6. Economia e cittadini................................................................................877 7. Economia e libert...................................................................................879 CAPITOLO XXXIX..............................................................................................880 L'ECONOMIA E I PROBLEMI ESSENZIALI DELL'ESISTENZA UMANA...................880 1. Scienza e vita...........................................................................................880 2. Economia e giudizi di valore....................................................................881 3. Conoscenza economica e azione umana.................................................884 9

Presentazione Ludwig von Mises, caposcuola degli economisti viennesi in esilio, nato a Leopoli il 28 settembre 1881. Laureatosi all'Universit di Vienna in ambo le leggi nel 1906, si dedic presto allo studio dell'economia e delle scienze sociali. Consigliere economico della Camera di Commercio Austriaca, condusse pervicace opposizione all'interventismo e al socialismo che premevano sull'organizzazione economica del Paese. Per quattro lustri insegn economia all'Universit di Vienna, indi, amareggiato dalla piega degli eventi austriaci, relazioni internazionali all'Istituto Superiore di Studi Internazionali di Ginevra. Nel 1940 emigr negli Stati Uniti. Dal 1945 insegna alla Graduate School of Business Administration della Universit di New York. La fatica letteraria dell'Autore (qui si trascurano le monografie e le memorie non pubblicate in volume) cominciata con uno scritto monetario, che doveva diventare classico : Theorie des Geldes und der Umlaufsmittel, 1912, riedito nel 1924 e poi tradotto in inglese (Londra, 1934). Con un saggio su "ricostruzione monetaria", fu pubblicato una seconda volta in inglese nel 1953 (New Haven). Un'edizione spagnola (Madrid) del 1936 e una giapponese del 1949. Subito la grande guerra e il sovvertimento sociale conseguente lo portava dall'ambito parziale alla visione d'insieme. Fa parte della meditazione sui moti sociali che si ebbero con la fine dell'impero austro-ungarico il lavoro Nation, Staat und Wirtschaft (Vienna, 1919), dove tuttavia la sequenza dovrebbe essere invertita essendo la preoccupazione della forma economica preminente, e proprio per quella supremazia della ragione economica sull'ordine politicosociale, forma mentis tipica dell'economista liberale. Ma non che un episodio, sulla meditazione del quale l'Autore porter a compimento la Gemeinwirtschaft. Untersuchungen uber den Sozialismus (Jena, 1922), tradotta in inglese (Londra) nel 1936 e pubblicata nuovamente, con un epilogo, nel 1951 (New Haven). Un altro lavoro Liberalismus (Jena, 1927). Poi il tecnico si sostituisce per un momento al teorico finalista col magistrale lavoro Geldstabilisierung und Konjunktupolitik (Jena, 1928), tradotto in italiano dalla Griziotti Kretschmann per la Nuova Collana di economisti stranieri e italiani (Torino, 1935). La Kritik des Interventionismus. Untersuchungen zur Wirtschaftspolitik und Wirtschaftsideologie der Gegenwart (Jena, 1929) riconfermava la sua perenne protesta contro lo Zeitgeist, continuata poi con le Ursachen der Wirtschaftskrise (Tubingen, 1931), tradotte in olandese nel 1933 (L'Aia) ;
10

con i Grundprobleme der Nationalokonomie (Jena, 1933), tradotti in inglese (Londra e New York) e in francese (Parigi) nel 1938 ; con Omnipotent Government (New Haven, 1944), tradotto in francese (Parigi) nel 1947 e in spagnolo (Messico) ; con Bureaucracy (New Haven, 1944), tradotta in francese (Parigi) nel 1946 ; e con Planning for Freedom (South Holland, III., 1952). Nella piena maturit, von Mises scriveva la Nationalokonomie. Theorie des Handelns und Wirtschaftens (Ginevra, 1940), opera che doveva sperimentare un notevole successo nell'edizione inglese : Human Action. A Treatise on Economics (New Haven, 1949). questa Summa che qui viene presentata in versione italiana. Il titolo non mancher di sorprendere un poco. Nessun economista prima di lui l'aveva usato, anche se l'economia spesso forzava i suoi canoni presentandosi come norma all'azione. Si dovrebbe far salva la priorit di GOSSEN, ma chi ebbe lena di accorgersene? Entwicklung der Gesetze des menschlichen Verkehrs, und der daraus fliessenden Regeln fur menschliches Handeln. E delle regole che ne derivano per l'azione umana. Il lettore tuttavia non approfond, ritenendo pleonastica la chiosa del titolo cui arrivava col fiato monco. La tradizione ci ha piuttosto sollecitati a cercare al di l degli schemi logici dell'economia uniformit idonee a spiegare l'azione. La Sociologia di Pareto esemplifica in modo insigne. Per contro, Marx sotto un titolo tecnico, sviluppa una visione d'universo. E Mises , in certo senso, l'antiMarx. Contraddizione che ripropone il tema dei valori : il s della teologia e l'amen della scienza. Ma non giova approfondire. Certe questioni sembran soltanto adatte alla gente entrata in una diversa dimensione temporale o addirittura in una vita senza tempo, come gli eroi della Montagna incantata di Th. Mann. Loro soli han titolo a queste discussioni. Chi, se non loro, pu sostenere che la scienza senza premesse un mito, e che suo ufficio di dimostrare queste premesse? Oppure cercare la conclusione opposta, su un'evidenza empirica che tuttavia manca l'ultima sutura del Quot erat demonstrandum ? Pur accettando il professato neutralismo dell'Autore rispetto ai valori, non sfugge come la certezza apodittica cui approda il suo metodo sia anche una scelta nella storia umana. Difatti, se il neutralismo economicistico ci ha abituati a vedere nella disputa sul metodo fra la scuola austriaca e la scuola storica tedesca momenti dialettici che potrebbero presentarsi in ogni epoca, nondimeno palese come la disputa abbia avuto origine politica. Riedificato il Reich non pi sacro n romano gli studiosi tedeschi di scienze sociali credettero di allinearsi su posizioni rigidamente conformiste. Cos si arriv al Congresso di Eisenach (1872) con una dichiarazione xenofoba che in realt mirava a colpire in
11

casa. Bollando la Manchestertum come atteggiamento di ricerca, si condannava in concreto la critica economica. Invero, l'economia classica possedeva un potenziale critico, anche in mano dei tedeschi di allora non consumati nel maneggiarla, che decenni di ricerche, culminate negli Acta borussica, non avrebbero saputo contenere. Occorreva la botta politica. La lezione di questo clamoroso episodio evidente in von Mises. Anzich per la via della critica politica, egli avrebbe benissimo potuto arricchire la scuola economica viennese per le linee del marginalismo. Tanto ancora era rimasto in ombra, a cominciare dalla riconsiderazione monetaria di tutta la materia, che ai primi sistematici della nuova maniera non era riuscita. Ma il marginalismo, in quanto impegnato nelle tortuose retrovie delle scelte, per tanta parte indeterminazione ; mentre l'esperienza insegna che solo la certezza serve alla critica e ai principii di un'economia che pretenda essere politica e conquistare le menti. Da qui l'intransigenza metodologica dell'Autore, sempre risolventesi in perfetta circolarit. Tullio Bagiotti

12

Prefazione Dall'autunno 1934 fino all'estate del 1940 ebbi il privilegio di occupare la cattedra di relazioni economiche internazionali all'Istituto Superiore di Studi Internazionali di Ginevra. Nella serena atmosfera di quella sede di studio, che due eminenti studiosi, Paul Mantoux e William E. Rappard, avevano organizzato e continuavano a dirigere, mi decisi a realizzare un mio vecchio piano di scrivere un trattato generale di economia. Il libro Nationalokonomie, Theorie des Handelns und Wirtschaftens fu pubblicato a Ginevra nei tristi giorni del maggio 1940. Il presente volume non una traduzione del libro richiamato, in quanto, sebbene la struttura generale sia poco cambiata, tutte le parti sono state riscritte. All'amico Henry Hazlitt, che gentilmente ha letto il manoscritto e dato preziosi suggerimenti, desidero esprimere il mio grazie particolare. Devo pure render pubblico il mio obbligo verso Arthur Goddard per i suoi consigli linguistici e stilistici. Sono inoltre profondamente obbligato verso Eugene A. Davidson, direttore della Yale University Press, e verso Leonard E. Read, presidente della Foundation for Economic Education, per il loro gentile incoraggiamento e il loro aiuto. Non occorre aggiunga che nessuno di questi signori responsabile, n direttamente n indirettamente, delle opinioni contenute in questo lavoro. Ludwig von Mises New York, febbraio 1949.

13

INTRODUZIONE

1. Economia e prasseologia. L'economia la pi giovane di tutte le scienze. Negli ultimi duecento anni, vero, molte nuove scienze sono emerse dalle discipline familiari agli antichi greci. Tuttavia, ci che accadde qui fu soltanto che parti della conoscenza, le quali gi avevano trovato il loro posto nel complesso del vecchio sistema conoscitivo, diventarono autonome. Il campo di studio fu pi accuratamente suddiviso e trattato con nuovi metodi; furono scoperti in esso nuovi settori fino allora trascurati e si cominci a vedere le cose da aspetti differenti da quelli dei predecessori. Il campo in se stesso non fu esteso. Ma l'economia apr alla scienza umana un dominio precedentemente inaccessibile e impensato. La scoperta di una regolarit nella sequenza e nella interdipendenza dei fenomeni di mercato and al di l dai limiti del tradizionale sistema conoscitivo. Essa apport una conoscenza che non poteva essere considerata n logica, n matematica, n psicologia, n fisica, n biologia. I filosofi da molto tempo erano desiderosi di scoprire i fini che Dio o la Natura cercava di realizzare nel corso della storia umana. Essi cercavano la legge del destino e dell'evoluzione dell'umanit. Ma anche i pensatori la cui indagine era libera da qualsiasi tendenza teologica fallirono completamente in questi sforzi perch si erano affidati a un metodo fallace. Trattavano dell'umanit come un tutto o di altri concetti olistici come nazione, razza o chiesa. Stabilivano del tutto arbitrariamente i fini cui il comportamento di queste entit doveva necessariamente condurre. Ma non potevano rispondere in modo soddisfacente alla questione riguardante i fattori che costringono i vari soggetti agenti a comportarsi in modo tale che il fine cui tende l'inesorabile evoluzione del tutto sia raggiunto. Ricorrevano a disperate trasposizioni : miracolosa interferenza della divinit sia con la rivelazione, sia mediante profeti mandati da Dio e consacrati capi, armonia prestabilita, predestinazione o mediante l'azione di una mistica e favolosa "anima cosmica" o "anima nazionale". Altri parlavano di una "astuzia della natura" che ha dotato l'uomo di impulsi che lo sospingono inconsapevolmente proprio sulla via che essa vuole egli prenda. Altri filosofi furono pi realistici. Non cercavano di indovinare i
14

disegni della Natura o di Dio. Guardavano le cose umane dal punto di vista del governo, preoccupandosi di stabilire regole di azione politica, quasi una tecnica politica e di governo. Menti speculative tracciavano ambiziosi piani per una completa riforma e ricostruzione della societ. I pi modesti erano soddisfatti di raccogliere e sistemare i dati dell'esperienza storica. Ma tutti erano pienamente convinti che nel corso degli eventi sociali non vi era quella regolarit e invarianza di fenomeni gi trovata nel ragionamento umano e nella sequenza dei fenomeni naturali. Non cercavano le leggi della cooperazione sociale perch pensavano che l'uomo potesse organizzare la societ a proprio piacimento. Se le condizioni sociali non soddisfacevano i desideri dei riformatori, se le loro utopie si dimostravano irrealizzabili, il difetto s voleva nella decadenza morale dell'uomo. I problemi sociali erano considerati problemi etici. Ci che occorreva per costruire la societ ideale si pensava fossero i buoni principi e i cittadini virtuosi. Con uomini onesti qualsiasi utopia avrebbe potuto essere realizzata. La scoperta dell'ineluttabile interdipendenza dei fenomeni di mercato distrusse questa opinione. Confusa, la gente dovette affrontare una nuova concezione della societ. Apprese con stupefazione che vi un altro aspetto dal quale pu essere riguardata l'azione umana oltre a quello del bene e del male, del bello e del brutto, del giusto e dell'ingiusto. Nel corso degli eventi sociali prevale una regolarit di fenomeni sui quali l'uomo deve aggiustare la sua azione se desidera riuscire. futile accostarsi ai fatti sociali con l'attitudine del censore che approva o disapprova secondo modelli arbitrari e giudizi soggettivi di valore. Si devono studiare le leggi dell'azione umana e della cooperazione sociale come il fisico studia le leggi della natura. L'azione sociale e la cooperazione umana, considerate come oggetto di una scienza delle relazioni date e non pi come disciplina normativa di cose che dovrebbero essere, determinarono una rivoluzione di enormi conseguenze sia per il sapere e la filosofia che per la stessa azione sociale. Per pi di un secolo, tuttavia, gli effetti di questo radicale cambiamento nei metodi di ragionamento furono grandemente limitati perch si credeva valessero soltanto per uno stretto segmento del campo totale dell'azione umana, e segnatamente per i fenomeni di mercato. Gli economisti classici incontrarono nelle loro investigazioni un ostacolo che non riuscirono a rimuovere : l'apparente antinomia del valore. La loro teoria del valore era difettosa e li costrinse a restringere l'ambito della loro scienza. Fino allo scorso secolo diciannovesimo l'economia politica rimase una scienza degli aspetti "economici" dell'azione umana, una teoria della ricchezza e dell'egoismo. Essa trattava dell'azione umana soltanto
15

nella misura in cui questa era attuata da ci che molto insoddisfacentemente era descritto come motivo del profitto, e asseriva esservi ancora altra azione umana il cui studio era compito di altre discipline. La trasformazione del pensiero che gli economisti classici avevano iniziata fu portata a compimento soltanto dai moderni economisti soggettivisti, i quali hanno convertito la teoria dei prezzi di mercato in una teoria generale della scelta umana. Per lungo tempo non si compreso che la transizione dalla teoria classica del valore alla teoria soggettiva significava molto di pi che sostituzione di una teoria pi soddisfacente del mercato di scambio a una meno soddisfacente. La teoria generale della scelta e della preferenza va molto al di l dell'orizzonte che racchiude l'ambito dei problemi economici delimitato dagli economisti, da Cantillon, Hume e Adam Smith gi fino a John Stuart Mill. Essa molto di pi che una semplice teoria del "lato economico" degli sforzi umani e della lotta dell'uomo per i beni e il miglioramento del suo benessere materiale. la scienza di ogni specie d'azione umana. La scelta determina tutte le decisioni umane. Scegliendo, l'uomo non sceglie soltanto fra varie cose materiali e servizi. Tutti i valori umani sono offerti in opzione. Tutti i fini e tutti i mezzi, le istanze ideali e quelle materiali, il sublime e il meschino, il nobile e l'ignobile, sono ordinati in un'unica fila e soggetti a una decisione che sceglie una cosa e scarta le altre. Nulla di quanto l'uomo desidera ottenere o evitare rimane al di fuori di questo ordinamento, in un'unica scala di gradazione e preferenza. La teoria moderna del valore amplia l'orizzonte scientifico e allarga il campo degli studi economici. Dall'economia politica della scuola classica emerge la teoria generale dell'azione umana : la prasseologia1. I problemi economici o catalettici 2 sono inseriti in una scienza pi generale e non possono pi essere scissi da questa connessione. Nessuna trattazione appropriata dei problemi economici pu evitare di muovere da atti di scelta; l'economia diventa una parte soltanto, sia pure sin qui la meglio elaborata, di una scienza pi universale, la prasseologia. 2. Il problema epistemologico della teoria generale dell'azione umana. Nella nuova scienza tutto sembrava problematico. L'economia era
Il termine prasseologia fu usato per primo nel 1890 da Espinas, Cfr. il suo articolo Le origini della tecnologia, in "Revue Philosophque", anno XV, XXX, 114-115, e il suo libro pubblicato a Parigi nel 1897 con lo stesso titolo. 2 Il termine catallattica o scienza dello scambio fu dapprima usato da Whately. Cfr. il suo libro Introductory Lectures on Political Economy, London, 1831, pag. 6.
1

16

un'estranea nel sistema conoscitivo tradizionale; si era perplessi e non si sapeva come classificarla e assegnarle il suo proprio posto. D'altra parte si era per convinti che la sua inclusione nel catalogo della conoscenza non richiedesse un riaggiustamento o un'estensione dello schema totale. Si considerava il catalogo sistematico completo. Se l'economia non vi entrava convenientemente, il difetto doveva ricercarsi soltanto nell'insoddisfacente trattazione dei problemi economici. una incomprensione completa del significato dei dibattiti relativi all'essenza, all'ambito e al carattere logico dell'economia quella di bandirli come trovate scolastiche di pedanti professori. concezione erronea molto diffusa che mentre i pedanti si profondevano in discorsi inutili sul metodo d'investigazione pi appropriato l'economia faceva quietamente la sua strada, indifferente a queste dispute oziose. Nella Methodenstreit tra gli economisti austriaci e la scuola storica prussiana, che si autodefiniva "guardia del corpo intellettuale della Casa degli Hohenzollern", e nelle discussioni tra la scuola di JOHN BATES CLARK e l'istituzionalismo americano, era in gioco molto di pi che la questione relativa alla specie di procedimento pi feconda. Istanza vera erano i fondamenti epistemologici dell'azione umana e la loro legittimit logica. Movendo da un sistema epistemologico cui il pensiero prasseologico era estraneo e da una logica che riconosceva scientifiche oltre la logica e la matematica soltanto le scienze empiriche naturali e la storia, molti autori tentavano di negare valore e utilit alla teoria economica. Lo storicismo tendeva a sostituirvi la storia economica ; mentre il positivismo raccomandava un'illusoria scienza sociale che avrebbe dovuto adottare la struttura logica e il modello della meccanica newtoniana. Entrambe le scuole erano d'accordo per un rigetto radicale di tutte le conquiste del pensiero economico. Il radicalismo di questa condanna completa dell'economia fu presto sorpassato da un nihilismo ancora pi universale. Da tempo immemorabile gli uomini, pensando, parlando e agendo, avevano assunto come fatto indiscutibile l'uniformit e la immutabilit della struttura logica della mente umana. Ogni indagine scientifica era basata su questa assunzione. Nelle discussioni sul carattere epistemologico dell'economia, gli scrittori, per la prima volta nella storia umana, negavano pure questa proposizione. Il marxismo asseriva che il pensiero dell'uomo determinato dalla sua affiliazione di classe. Ogni classe sociale ha una logica sua propria. Il prodotto del pensiero non pu essere null'altro che una "maschera ideologica" degli interessi egoistici di classe del pensatore. compito della "sociologia della conoscenza" di smascherare le filosofie e le teorie scientifiche e di mettere a nudo la loro vacuit "ideologica". L'economia un espediente "borghese", gli economisti sono "sicofanti" del
17

capitale. Soltanto la societ senza classi dell'utopia socialista sostituir la verit alle bugie "ideologiche". Questo polilogismo stato successivamente elaborato anche in varie altre forme. Lo storicismo asseriva che la struttura logica del pensiero e dell'azione umana soggetta a cambiare nel corso dell'evoluzione storica. Il polilogismo razziale assegnava a ogni razza una logica sua propria. Infine l'irrazionalismo combatteva la ragione come tale, se non atta ad elucidare le forze irrazionali che determinano il comportamento umano. Siffatte dottrine vanno molto al di l dei limiti dell'economia. Esse mettono in questione non soltanto l'economia e la prasseologia ma tutta la conoscenza e il ragionamento umano in generale. Si riferiscono sia alla matematica e alla fisica che all'economia. Sembra quindi che il compito di refutarle non spetti alle singole branche della conoscenza, ma all'epistemologia e alla filosofia. Ci fornisce giustificazione sufficiente all'attitudine degli economisti che continuano quietamente i loro studi senza preoccuparsi dei problemi epistemologici e delle obiezioni suscitate dal polilogismo e dall'irrazionalismo. I fisici non se la prendono se qualcuno stigmatizza le loro teorie come borghesi, occidentali o ebraiche; allo stesso modo l'economista dovrebbe ignorare la detrazione e la calunnia. Egli dovrebbe lasciar abbaiare i cani e non ascoltarne i guaiti. Sembra adattarsi a lui il detto di Spinoza : Sane sicut lux se ipsam et tenebras manifestat, sic veritas norma sui et falsi est. Tuttavia la situazione non esattamente la stessa rispetto all'economia che rispetto alla matematica e alle scienze naturali. Polilogismo e irrazionalismo sono diretti contro l'economia e la prasseologia. Sebbene formulino le loro asserzioni in modo generale riferendosi a tutte le branche del sapere, sono le scienze dell'azione umana che essi hanno realmente di mira. Essi dicono essere un'illusione credere che la ricerca scientifica possa raggiungere risultati validi per gli uomini di qualsiasi ra, razza, classe sociale, e si compiacciono di denigrare certe teorie fisiche o biologiche come borghesi o occidentali. Ma se la soluzione di problemi pratici richiede l'applicazione di queste dottrine stigmatizzate, essi dimenticano il loro criticismo. La tecnologia dell'Unione Sovietica utilizza senza scrupoli tutti i risultati della fisica, della chimica e della biologia borghese proprio come fossero validi per tutte le classi. Gli ingegneri e i fisici nazisti non disdegnarono di utilizzare le teorie, le scoperte e le invenzioni di gente di razza e di nazionalit "inferiori". Il comportamento della gente di ogni razza, religione, gruppo linguistico e classe sociale prova chiaramente che essa non avalla le dottrine del polilogismo e dell'irrazionalismo in materia di logica, matematica e scienze naturali.
18

Ma le cose stanno diversamente rispetto alla prasseologia e all'economia. Il principale motivo per lo sviluppo delle dottrine del polilogismo, dello storicismo e dell'irrazionalismo era di fornire una giustificazione per trascurare l'insegnamento dell'economia nella determinazione delle politiche economiche. Socialisti, razzisti, nazionalisti e statalisti fallirono nel loro tentativo di refutare le teorie degli economisti e di dimostrare la correttezza delle dottrine spurie loro proprie. Fu precisamente questa frustrazione che li indusse a negare i principii logici ed epistemologici sui quali tutto il ragionamento umano fondato sia nelle attivit profane che nella ricerca scientifica. Non ammissibile giudicare queste obiezioni semplicemente sulla base dei motivi politici che le ispirano. Nessun studioso autorizzato ad assumere a priori che la disapprovazione delle sue teorie deve essere infondata perch i suoi critici sono imbevuti di passioni e di tendenze di parte. Egli tenuto a replicare ad ogni censura senza riguardo ai motivi o all'ambiente ad essa soggiacenti. nondimeno inammissibile mantenere il silenzio di fronte all'opinione spesso professata, che i teoremi dell'economia sono validi soltanto nelle assunzioni ipotetiche e non vengono mai realizzati nella vita reale e che quindi non servono ad afferrare mentalmente la realt. strano che talune scuole sembrino approvare opinioni di questo genere, e ciononostante continuino imperturbabili a disegnare curve e a formulare equazioni senza preoccuparsi del significato del loro ragionamento e della loro relazione col mondo reale della vita e dell'azione. Questa, evidentemente, un'attitudine insostenibile. Primo compito di ogni indagine scientifica la descrizione e la definizione esauriente di tutte le condizioni e assunzioni nelle quali le diverse conclusioni pretendono essere valide. un errore prendere la fisica come modello della ricerca economica. Ma coloro che sono incorsi in questo errore dovrebbero avere imparato almeno una cosa : che nessun fisico ha mai creduto che la chiarificazione di talune assunzioni e condizioni dei teoremi fisici stia al di fuori dell'ambito della ricerca fisica. La questione principale cui l'economia tenuta a rispondere in che consista la relazione di quanto essa determina con l'azione umana, la cui comprensione mentale l'obiettivo degli studi economici. quindi devoluto all'economia di trattare esaurientemente l'asserzione che i suoi principii fossero validi soltanto per il sistema capitalistico del breve e gi tramontato periodo liberale della civilt occidentale. Non incombe ad altre discipline ma solo all'economia di esamina re tutte le obiezioni sollevate da vari punti di vista contro l'utilit delle determinazioni della teoria economica nell'elucidare i problemi
19

dell'azione umana. Il sistema del pensiero economico deve essere costruito in modo che resista a ogni criticismo da parte dell'irrazionalismo, dello storicismo, del panfisicalismo, del comportamentismo e di tutte le variet di polilogismo. uno stato di cose intollerabile che, mentre nuovi argomenti sono giornalmente avanzati per dimostrare l'assurdit e la futilit degli sforzi dell'economia, gli economisti pretendano ignorarli completamente. Non basta ormai pi trattare i problemi economici nell'ambito dello schema tradizionale. necessario costruire la teoria della catallattica sulle fondamenta solide di una teoria generale dell'azione umana, la prasseologia. Questo procedimento non solo metter al riparo da molte critiche fallaci, ma chiarir molti problemi sin qui nemmeno posti adeguatamente e ancora meno soddisfacentemente risolti. Ci vale in modo speciale per il problema fondamentale del calcolo economico 3. Teoria economica e prassi dell'azione umana. Molti sogliono biasimare l'economia come retriva. Ora del tutto ovvio che la nostra teoria economica non perfetta. Non v' perfezione nella conoscenza e nelle conquiste umane. L'onniscienza negata all'uomo. La teoria pi elaborata che sembra soddisfare completamente la nostra sete di sapere pu essere un giorno emendata e soppiantata da una nuova teoria. La scienza non ci d una certezza assoluta e definitiva. Essa ci d assicurazione soltanto nei limiti delle nostre abilit mentali e dello stato del pensiero scientifico prevalente. Un sistema scientifico non che una stazione in una ricerca conoscitiva che progredisce indefinitamente e necessariamente influenzata dalla insufficienza inerente a tutti gli sforzi umani. Ma riconoscere questo fatto non significa ammettere che l'economia odierna sia arretrata. Significa semplicemente che l'economia una cosa vivente, e il vivere implica imperfezione e cambiamento. Il rimprovero di una pretesa arretratezza viene sollevato contro l'economia da due differenti punti di vista. Da un lato naturalisti e fisici censurano l'economia per non essere una scienza naturale e non applicare i metodi e i procedimenti di laboratorio. Uno dei compiti di questo trattato di mettere a nudo la fallacia di simili idee. In queste osservazioni introduttive bastino poche parole circa il loro ambiente psicologico. comune alle menti limitate riflettere su ogni aspetto in cui gli altri differiscono. Il cammello nella favola differisce da tutti gli altri animali per la gobba, e il ruritano critica il laputano per non essere un ruritano. Il ricercatore empirico considera il
20

laboratorio come il solo ambiente degno della ricerca e le equazioni differenziali come l'unico metodo sano per esprimere il risultato del pensiero scientifico. Egli semplicemente incapace di vedere i problemi epistemologici dell'azione umana. Per lui l'economia non pu essere null'altro che una forma di meccanica. Poi ci sono altri i quali sostengono che qualcosa dev'essere sbagliato nelle scienze sociali perch le condizioni sociali sono insoddisfacenti. Le scienze naturali hanno raggiunto risultati stupefacenti negli ultimi due o tre secoli, e l'utilizzazione pratica di questi risultati riuscita a migliorare il tenore di vita in misura per l'innanzi sconosciuta. Ma, dicono questi critici, le scienze sociali hanno mancato completamente il compito di rendere le condizioni sociali pi soddisfacenti. Esse non hanno eliminato miseria e inedia, crisi economiche e disoccupazione, guerra e tirannia. Sono sterili e non hanno contribuito per niente a promuovere la felicit e il benessere umano. Questi brontoloni non si rendono conto che il grandioso progresso dei metodi tecnologici di produzione e il conseguente aumento di ricchezza e benessere furono possibili solo perseguendo quelle politiche liberali ch'erano l'applicazione pratica dell'insegnamento economico. Furono le idee degli economisti classici a rimuovere i vincoli imposti da leggi antiquate, dogane e pregiudizi al miglioramento tecnologico e a liberare il genio dei riformatori dalla camicia di forza delle corporazioni, dal paternalismo governativo e dalle pressioni sociali di ogni specie. Furono essi a ridurre il prestigio dei conquistatori e degli espropriatori e a dimostrare i benefici sociali derivanti dall'attivit economica. Nessuna delle grandi invenzioni moderne sarebbe stata realizzata se la mentalit dell'era precapitalista non fosse stata completamente demolita dagli economisti. Ci che comunemente chiamata "rivoluzione industriale" fu il risultato della rivoluzione ideologica determinata dalle dottrine degli economisti. Gli economisti demolirono i vecchi dogmi che dicevano non essere bello n giusto eliminare un concorrente producendo beni migliori e pi a buon mercato ; essere iniquo deviare dai metodi di produzione tradizionali; essere le macchine un male perch causa di disoccupazione ; essere compito del governo civile impedire agli uomini d'affari efficienti di diventare ricchi e proteggere i meno efficienti dalla concorrenza dei pi efficienti; essere la restrizione della libert di intrapresa per coercizione governativa o di altri poteri sociali mezzo appropriato per promuovere il benessere di una nazione. L'economia politica inglese e la fisiocrazia francese furono precorritrici del moderno capitalismo. Esse resero possibile il progresso di quelle scienze naturali che hanno portato tanti benefici alle masse.
21

Ci che errato nella nostra epoca la diffusa ignoranza della funzione che queste politiche di libert economica hanno avuto nell'evoluzione tecnica degli ultimi due secoli. La gente incorre nell'errore di considerare il miglioramento dei metodi di produzione contemporaneo alla politica del laissez faire soltanto accidentalmente. Illusa dal mito di MARX, essa considera il moderno industrialismo risultato dell'azione di misteriose "forze produttive" assolutamente indipendenti da fattori ideologici. Crede che l'economia classica non sia stata fattore dell'affermazione del capitalismo ma piuttosto il suo prodotto, la sua "sovrastruttura ideologica", cio una dottrina intesa a difendere le pretese inique degli sfruttatori capitalisti. Quindi l'abolizione del capitalismo e la sostituzione del totalitarismo a una economia di mercato e di libera intrapresa non pregiudicherebbe l'ulteriore progresso della tecnologia. Al contrario, ci promoverebbe il miglioramento tecnologico rimuovendo gli ostacoli che gli interessi egoistici dei capitalisti erigono sulla sua via. Il tratto caratteristico di questa ra di guerre distruttive e di disintegrazione sociale la rivolta contro l'economia. THOMAS CARLYLE boll l' economia come "scienza fosca" e KARL MARX stigmatizz gli economisti come "sicofanti della borghesia". I ciarlatani lodando le loro specialit farmaceutiche e le accorciatoie al paradiso terrestre si divertono a sprezzare l'economia come "ortodossa" e "reazionaria". I demagoghi si vantano di ci che essi chiamano loro vittorie sull'economia. L'uomo "pratico" si vanta del suo disprezzo per l'economia e della sua ignoranza dell'insegnamento degli economisti "cattedratici". Le politiche economiche degli ultimi decenni sono state il prodotto di una mentalit che si fa beffe di ogni sana teoria economica e glorifica le dottrine spurie dei suoi detrattori. L'economia "ortodossa" in molti paesi bandita dalle universit e virtualmente sconosciuta agli statisti, ai politici e agli scrittori preminenti. La colpa dello stato insoddisfacente delle condizioni economiche non pu certamente essere data alla scienza che entrambi, reggitori e masse, disprezzano e ignorano. Si deve mettere in rilievo che il destino della civilt moderna come si sviluppato ad opera dei popoli bianchi nei due ultimi secoli inseparabilmente legato al destino della scienza economica. Questa civilt fu in grado di affermarsi perch la gente era dominata da idee che costituivano l'applicazione dell'insegnamento della teoria economica ai problemi di politica economica. Essa perir e dovr perire se le nazioni continueranno sulla via intrapresa seguendo le dottrine che rigettano il pensiero economico. vero che l'economia una scienza teoretica e come tale si astiene da ogni giudizio di valore. Non suo compito dire alla gente quali fini
22

dovrebbe perseguire. Essa scienza dei mezzi da applicare al raggiungimento di fini dati e non certamente scienza della scelta dei fini. Le decisioni ultime, le valutazioni e la scelta dei fini sono al di l dell'ambito di ogni scienza. La scienza non dice mai all'uomo come dovrebbe agire; semplicemente mostra come un uomo deve agire se desidera raggiungere scopi definiti. A molti ci sembra invero poca cosa, e che una scienza limitata alle investigazioni di ci che e non in grado di esprimere un giudizio di valore sopra i fini ultimi e massimi non abbia importanza per la vita e per razione. Anche questo un errore. Ma la confutazione di questo errore non compito di queste osservazioni introduttive. Essa costituisce una delle finalit del trattato stesso. 4. Riassunto. Era necessario fare queste osservazioni preliminari onde spiegare perch questo trattato mette i problemi economici nel vasto schema di una teoria generale dell'azione umana. Allo stadio attuale del pensiero economico e delle discussioni politiche relativamente alle istanze fondamentali dell'organizzazione sociale non pi possibile isolare correttamente la trattazione dei problemi catallattici. Questi problemi sono soltanto un segmento di una scienza generale dell'azione umana e devono essere trattati come tali.

23

Parte Prima

L'AZIONE UMANA

24

CAPITOLO I

L'UOMO AGENTE

1. Azione volontaria e reazione animale. L'azione umana comportamento volontario. Ovvero anche: l'azione volont messa in atto e trasformata in azione, il suo tendere a scopi e fini la risposta significativa dell'io agli stimoli e alle condizioni del proprio ambiente, adattamento cosciente di una persona allo stato dell'universo che determina la sua vita. Siffatta parafrasi pu chiarire la definizione data e prevenire possibili interpretazioni erronee. Ma la definizione di per s adeguata e non abbisogna di complemento o commento. Il comportamento conscio o volontario in netto contrasto col comportamento inconscio, cio coi riflessi e le risposte involontarie delle cellule e dei nervi del corpo agli stimoli. Talvolta la gente disposta a credere che i limiti tra il comportamento conscio e la reazione involontaria delle forze operanti nell'ambito del corpo umano siano pi o meno indefiniti. Questo corretto solo in quanto talvolta non agevole stabilire se il comportamento concreto da considerarsi volontario o involontario. Ma la distinzione fra coscienza e incoscienza nondimeno netta e pu essere stabilita chiaramente. Il comportamento inconscio degli organi e delle cellule corporali per l'io agente un dato non dissimile da ogni altro fatto del mondo esteriore. L'uomo agente deve tener conto di tutto ci che accade entro il suo stesso corpo come di ogni altro dato, ad es., il tempo e le attitudini dei suoi vicini. C' naturalmente un margine entro il quale il comportamento volontario ha il potere di neutralizzare il lavorio dei fattori corporali. Entro certi limiti possibile controllare il corpo. L'uomo pu talvolta riuscire per forza di volont a superare malattie e a compensare deficienze innate o acquisite alla sua costituzione fisica o a sopprimere riflessi. Fin dove questo possibile si estende conseguentemente anche l'azione intenzionale. Se un uomo si astiene dal controllare la reazione involontaria delle cellule e dei centri nervosi sebbene in condizione di farlo, il suo comportamento volontario dal nostro punto di vista. Campo della nostra scienza l'azione umana, non gli eventi
25

psicologici che risultano da un'azione. precisamente questo che distingue la teoria generale dell'azione umana o prasseologia dalla psicologia. Tema della psicologia sono gli accadimenti interni che sfociano o possono sfociare in un'azione definita. Tema della prasseologia l'azione come tale. Questo chiarisce anche la relazione della prasseologia rispetto al concetto psicanalitico del subconscio. Pure la psicanalisi psicologia e non studia l'azione ma solo le forze e i fattori che determinano l'uomo ad un'azione definita. Il subconscio psicanalitico una categoria psicologica e non prasseologica. Se un'azione origini da chiara deliberazione oppure da memorie dimenticate e da desideri repressi che, per cos dire, dirigono la volont da regioni sommerse, cosa che non influisce sulla natura dell'azione. Anche l'assassino, che un impulso subconscio (l'Id) spinge a commettere il crimine, e il neurotico, il cui comportamento aberrante sembra semplicemente senza significato all'osservatore inesperto, agiscono; come tutti gli altri, essi tendono a certi fini. merito della psicanalisi aver dimostrato che anche il comportamento dei neurotici e degli psicopatici significativo, che essi pure agiscono e tendono a dei fini, sebbene noi che ci consideriamo normali e sani diciamo senza senso il ragionamento che determina la loro scelta e contrari allo scopo i mezzi che essi scelgono al raggiungimento di questi fini. Il termine "inconscio" usato dalla prasseologia e il termine "subconscio" applicato dalla psicanalisi appartengono a due differenti sistemi di pensiero e di ricerca. La prasseologia, non meno delle altre branche del sapere, deve molto alla psicanalisi. Diventa quindi anche pi necessario rendersi consapevoli della linea che separa la prasseologia dalla psicanalisi. Azione non significa semplicemente dare la preferenza. L'uomo mostra preferenza anche in situazioni in cui le cose e gli eventi sono inevitabili o creduti tali. Cos pu preferire il sole alla pioggia e sperare che il sole dissiper le nubi. Chi soltanto desidera e spera non interferisce attivamente nel corso degli eventi per foggiare il proprio destino. Ma l'uomo agente pu scegliere, determinare e tentare di raggiungere un fine. Di due cose che non pu avere insieme ne sceglie una e rinuncia all'altra. L'azione perci esige sempre sia di prendere che di rinunciare. Espressione di desideri e speranze e annuncio di un'azione determinata possono essere forme di azione in quanto aspirano in se stessi alla realizzazione di un certo scopo. Ma non devono essere confusi con le azioni alle quali si riferiscono. Essi non sono identici alle azioni che annunciano, raccomandano o rigettano. L'azione una cosa reale. Ci che conta il comportamento totale dell'uomo, e non le sue chiacchiere su atti divisati ma non realizzati. D'altra parte l'azione deve essere chiaramente
26

distinta dall'applicazione del lavoro. Azione significa impiego di mezzi per il raggiungimento di fini. Come regola, uno dei mezzi impiegati il lavoro dell'uomo che agisce. Ma ci non sempre il caso. In speciali condizioni una parola tutto ci che occorre. Colui che d ordini o interdizioni pu agire senza dispendio di lavoro. Il parlare o il tacere, il sorridere o il restar seri, possono essere azione. Consumare e godere sono azione non dissimile dall'astenersi dal consumo e dal godimento accessibili. Conseguentemente la prasseologia non distingue tra uomo "attivo" o energico e "passivo" o indolente. L'uomo vigoroso e industre che lotta per il miglioramento della sua condizione agisce n pi n meno dell'uomo letargico che neghittosamente prende le cose come vengono. Poich anche il far nulla e l'oziare sono azione, essi pure determinano il corso degli eventi. Ovunque le condizioni per l'interferenza umana sono presenti, l'uomo agisce, non importa se interferendo o trattenendosi dall'interferire. Colui che tollera ci che potrebbe cambiare agisce non meno di colui che interferisce in vista dell'ottenimento di un altro risultato. Anche l'uomo che si astiene dall'influenzare l'azione dei fattori psicologici e istintivi che potrebbe influenzare agisce. Azione non soltanto il fare, ma anche l'omettere di fare ci che potrebbe essere fatto. Possiamo dire che l'azione la manifestazione della volont. Ma ci non aggiungerebbe nulla alla nostra conoscenza. Perch il termine volont non significa altro che la facolt dell'uomo a scegliere tra differenti stati di cose, a preferirne uno, a scartarne un altro, e a comportarsi conformemente alla decisione presa in vista dello stato scelto e ad abbandonare l'altro. 2. I prerequisiti dell'azione umana. Diciamo contentezza o soddisfazione quello stato dell'essere umano che non si concreta n pu concretarsi in nessuna azione. L'uomo attivo desideroso di sostituire uno stato di cose pi soddisfacente ad uno che lo meno. La sua mente immagina condizioni che meglio gli si confanno; e la sua ragione tende a realizzare questo stato desiderato. L'incentivo che costringe l'uomo ad agire sempre una certa inquietudine 1. Un uomo perfettamente soddisfatto del suo stato di cose non avrebbe incentivo a cambiarle. Egli non avrebbe n voglie n desideri ; sarebbe perfettamente felice. Non agirebbe; vivrebbe semplicemente libero da ogni cura.
1

Cfr. Locke, An Essay Concerning Human Understanding, ed. Fraser, Oxford, 1894, I, pagg. 331-333; Leibniz, Nouveaux essais sur l'entendement humain, ed. Flammarion, pag. 119.

27

Ma l'insoddisfazione e l'immagine di uno stato pi soddisfacente non sono da soli sufficienti per fare agire un uomo. Una terza condizione richiesta : l'attesa che il comportamento intenzionale rimuova o almeno allevii la sentita insoddisfazione. In assenza di questa condizione nessuna azione fattibile. Bisogna cedere all'inevitabile. Sottomettersi al destino. Queste le condizioni generali dell'azione umana. L'uomo non soltanto homo sapiens ma anche homo agens. Gli esseri che per difetti di nascita o acquisiti sono irrimediabilmente inadatti all'azione (nello stretto senso del termine e non soltanto in quello legale) non sono praticamente umani. Sebbene le leggi e la biologia li considerino uomini, essi mancano del carattere essenziale d'umanit. Anche il neonato non un essere agente, perch ancora non ha percorso l'intera via dalla concezione al completo sviluppo delle sue qualit umane. Solo alla fine della sua evoluzione egli diventa essere agente. Della felicit. In termini colloquiali diciamo "felice" un uomo cui riuscito di raggiungere i suoi fini. Una descrizione pi adeguata del suo stato sarebbe dire ch'egli pi felice di prima. Non ci sono tuttavia valide obiezioni all'uso che definisce l'azione umana come perseguimento della felicit. Dobbiamo per evitare i comuni malintesi. Scopo ultimo dell'azione umana sempre la soddisfazione del desiderio dell'uomo agente. Non c' misura di maggiore o minore soddisfazione all'infuori dei giudizi individuali di valore, differenti da persona a persona e da tempo a tempo per la stessa persona. Ci che fa sentire insoddisfatto o meno soddisfatto un uomo stabilito dallo stesso sulla misura della propria volont e del proprio giudizio, dalla sua valutazione personale e soggettiva. Nessuno in grado di stabilire ci che farebbe pi felice un uomo. Per trovarlo non occorre assolutamente riferirsi alle antitesi egoismo-altruismo, materialismo-idealismo, individualismo-collettivismo, ateismo-religione. Ci sono persone che tendono soltanto a migliorare le condizioni del loro proprio io. Ce ne sono altre cui la coscienza dei dispiaceri altrui causa altrettanta infelicit o anche un'infelicit maggiore dei loro stessi bisogni. Vi sono persone che non desiderano altro che la soddisfazione dei loro appetiti sessuali, di cibo, bevande, casa bella e altre cose materiali. Altre invece si preoccupano maggiormente delle soddisfazioni comunemente chiamate "pi alte" e "ideali". Vi sono individui desiderosi di adattare le proprie azioni alle esigenze della
28

cooperazione sociale; d'altra parte vi sono persone che sfidano le regole della vita sociale. V' gente per la quale il fine ultimo del pellegrinaggio terreno la preparazione ad una vita di felicit ; altra gente invece non crede agli insegnamenti di nessuna religione e non permette che le sue azioni siano influenzate da questi. La prasseologia indifferente agli scopi ultimi dell'azione. Le sue conclusioni sono valide per ogni specie di azione indipendentemente dai fini perseguiti. Essa una scienza di mezzi, non di fini. Applica il termine felicit in un senso puramente formale. Nella terminologia prasseologica la proposizione : "l'uomo tende unicamente alla felicit", tautologica. Essa non implica nessuna affermazione sullo stato delle cose dal quale l'uomo si aspetta la felicit. L'idea che incentivo alla felicit umana sia sempre una certa insoddisfazione e suo scopo sempre di rimuovere tale insoddisfazione fin dove possibile, cio di rendere l'uomo agente pi felice, l'essenza dell'insegnamento dell'eudemonismo e dell'edonismo. L'atarassia epicurea quello stato di perfetta felicit e contentezza al quale l'attivit umana tende continuamente senza tuttavia mai raggiungerlo. Di fronte alla grandiosit di questa nozione di poco momento che molti rappresentanti di questa filosofia abbiano mancato di riconoscere il carattere puramente formale delle nozioni di pena e piacere, dando loro un significato materiale e carnale. Le scuole teologiche, mistiche e altre scuole di etica eteronoma non hanno scosso il fulcro dell'epicureismo non potendo sollevare altra obiezione all'infuori di quella che esso trascura i piaceri "pi alti" e "pi nobili". vero che gli scritti di molti campioni primitivi dell'eudemonismo, dell'edonismo e dell'utilitarismo possono essere male interpretati in alcuni punti. Ma il linguaggio dei filosofi moderni e pi ancora quello degli economisti moderni cos preciso e immediato che non sono pi possibili malintesi. Degli istinti e degli impulsi. La comprensione del problema fondamentale dell'azione umana non favorita dai metodi della sociologia dell'istinto. Questa scuola classifica i vari scopi concreti dell'azione umana e assegna a ogni classe uno speciale istinto come motivo specifico. L'uomo appare come un essere dominato da vari istinti e disposizioni innati. Si crede che questa spiegazione demolisca una volta per tutte gli odiosi insegnamenti dell'economia e dell'etica utilitarista. Tuttavia, Feuerbach ha gi osservato giustamente che ogni

29

istinto istinto alla felicit1. Il metodo della psicologia e della sociologia dell'istinto consiste in una classificazione arbitraria degli scopi immediati dell'azione e in una ipostasi di ognuno. Mentre la prasseologia dice che scopo di un'azione di rimuovere una certa insoddisfazione, la psicologia dell'istinto dice che la soddisfazione un impulso istintivo. Molti campioni della scuola istintiva sono convinti di aver provato che l'azione non determinata dalla ragione, ma promana dal profondo di forze innate, di impulsi, di istinti e disposizioni non suscettibili di nessuna elucidazione razionale. Sono certi d'essere riusciti a confutare la superficialit del razionalismo e a ridurre l'economia a "un tessuto di false conclusioni derivate da false assunzioni psicologiche" 2. Ma razionalismo, prasseologia ed economia non trattano dei moventi e dei fini ultimi dell'azione, sibbene dei mezzi applicati all'ottenimento di un fine cercato. Comunque insondabile possa essere la profondit dalla quale emergono gli impulsi e gli istinti, i mezzi che l'uomo sceglie per la loro soddisfazione sono determinati da una considerazione razionale di spesa e risultato. Anche colui che agisce sotto un impulso emotivo agisce. Ci che distingue un'azione emotiva dalle altre la valutazione di quel che si impiega e di quel che si ottiene. Le emozioni confondono le valutazioni. Infiammato dalla passione, l'uomo considera lo scopo maggiormente desiderabile e il prezzo da pagare meno grave di quello che darebbe deliberando freddamente. Gli uomini non hanno mai dubitato che anche negli stati emotivi mezzi e fini sono ponderati e che possibile influenzare il risultato di queste deliberazioni rendendo pi costoso il cedimento all'impulso passionale. Punire offese criminali commesse in stato di eccitamento emotivo o di intossicazione pi lievemente che le altre offese equivale incoraggiare questi eccessi. La minaccia di severa rappresaglia non manca di scoraggiare anche la gente trascinata da passioni apparentemente irresistibili. Noi interpretiamo il comportamento animale assumendo che l'animale cede all'impulso che prevale al momento. Come osserviamo che l'animale si nutre, coabita e attacca altri animali, o uomini, parliamo del suo istinto di nutrimento, di riproduzione e di aggressione. Supponiamo tali impulsi innati e di perentoria soddisfazione. Ma per l'uomo differente. Egli non un essere incapace di contrastare l'impulso che richiede pi urgentemente di essere soddisfatto. Essendo un essere capace di dominare i suoi istinti, le sue emozioni e i suoi impulsi, egli pu razionalizzare il suo comportamento. Rinuncia alla
1 2

Cfr. Feuerbach, Sammtliche Werke, ed. Bolin e Jodl, Stuttgart, 1907, X, pag. 231. Cfr. William McDougall, An Introduction to Social Psychology, 14a ed.,Boston, 1921, pag. 11.

30

soddisfazione di un desiderio bruciante per soddisfarne altri. Non un burattino dei propri appetiti. Non violenta ogni donna che solletica i suoi sensi; non divora ogni pezzo di cibo che lo tenta; non abbatte ogni individuo che desidererebbe uccidere. Arrangia le sue voglie e i suoi desideri in una scala, sceglie ; in breve, agisce. Ci che distingue l'uomo dalle bestie precisamente il fatto che egli aggiusta il suo comportamento deliberatamente. L'uomo ha inibizioni, pu dominare impulsi e desideri, capace di sopprimere i desideri e gli impulsi istintivi. Pu accadere che un impulso emerga con tanta veemenza che nessun inconveniente inerente alla sua soddisfazione appaia abbastanza grande da prevenire l'individuo dal soddisfarlo. Anche in questo caso vi scelta. L'uomo decide di cedere in favore del desiderio in questione 1. 3. L'azione umana come dato ultimo. Da tempo immemorabile gli uomini sono bramosi di conoscere il primo motore, la causa di tutto l'essere e di tutto il divenire, la sostanza ultima dalla quale origina ogni cosa e la quale la causa di se stessa. La scienza pi modesta. Essa conscia dei limiti della mente umana e dell'umana ricerca del sapere. Essa tende a riportare ogni fenomeno alla sua causa. Ma si rende conto che questo sforzo deve necessariamente cozzare contro difese insormontabili. Ci sono fenomeni che non possono essere analizzati e riportati ad altri fenomeni. Sono questi i dati ultimi. Il progresso della ricerca scientifica pu riuscire a dimostrare che qualcosa dapprima considerato come un dato ultimo pu essere ridotto nei suoi componenti. Ma ci saranno sempre taluni fenomeni irriducibili e non analizzabili, taluni dati ultimi.| Il monismo insegna che non c' che una sostanza ultima, il dualismo che ve ne sono due, il pluralismo che ve ne sono tante. Non v' senso nel discutere sopra questi problemi. Tali dispute metafisiche sono interminabili. Il presente stato della nostra conoscenza non offre i mezzi per risolverle con una risposta che ogni uomo ragionevole debba considerare soddisfacente. Il monismo materialista sostiene che i pensieri e le volizioni umane sono il prodotto dell'azione di organi corporali, le cellule del cervello e i nervi. Il pensiero umano, la volont e un'azione comechessia sono realizzati soltanto dal processo materiale che un giorno sar
1 In tali casi ha grande importanza la circostanza che le due soddisfazioni quella attesa cedendo all'impulso e quella attesa evitando le sue indesiderabili conseguenze non siano contemporanee. Cfr. sotto, pagg. 458-459. 31

completamente spiegato coi metodi dell'indagine fisica e chimica. Questa pure un'ipotesi metafisica, sebbene i suoi sostenitori la considerino come una verit scientifica incrollabile e innegabile. Varie dottrine sono state avanzate per spiegare la relazione tra il corpo e la mente. Sono tuttavia mere congetture senza riferimento ai fatti osservati. Tutto quel che pu essere detto con certezza che vi sono relazioni tra il processo mentale e quello fisiologico. Riguardo alla natura e all'azione di questa connessione noi conosciamo poco o nulla. I giudizi concreti di valore e le azioni umane definite non sono suscettibili di ulteriori analisi. Possiamo onestamente assumere o credere che essi dipendano e siano condizionati in modo assoluto dalla loro causa. Ma finch non conosciamo come i fatti esteriori fisici o fisiologici producono nella mente umana pensieri e volizioni definiti che si manifestano in atti concreti, dobbiamo affrontare un insormontabile dualismo metodologico. Allo stato attuale della nostra conoscenza le affermazioni fondamentali del positivismo, del monismo e del panfisicalismo sono puri postulati metafisici privi d'ogni fondamento scientifico e insignificanti e inutili ai fini della ricerca scientifica. La ragione e l'esperienza ci mostrano due regni separati : il mondo esterno dei fenomeni fisici, chimici e fisiologici e il mondo interno del pensiero, del sentimento, della valutazione e dell'azione deliberata. Nessun ponte congiunge per quanto oggi ci dato vedere queste due sfere. Talvolta eventi esterni identici producono reazioni umane differenti ed eventi esterni differenti, identiche reazioni. Non sappiamo perch. Di fronte a questo stato di cose non possiamo fare a meno di condannare le affermazioni essenziali del monismo e del materialismo. Possiamo credere o meno che le scienze naturali riusciranno un giorno a spiegare la formazione di idee definite, di giudizi di valore e di azioni allo stesso modo in cui spiegano la formazione di un composto chimico come risultato necessario e inevitabile di una certa combinazione di elementi. Allo stesso tempo siamo costretti a convenire su un dualismo metodologico. L'azione umana un'entit che produce cambiamenti, un elemento dell'attivit e del divenire cosmici. Quindi oggetto legittimo d'investigazione scientifica. Poich almeno nelle condizioni attuali non si pu risalire alle sue cause, l'azione umana deve essere considerata come un dato ultimo e studiata come tale. vero che i cambiamenti prodotti dall'azione umana sono insignificanti se confrontati con gli effetti dell'azione delle grandi forze cosmiche. Dal punto di vista dell'eternit e dell'universo infinito l'uomo non che un punto infinitesimo. Ma per lui l'azione umana e le sue
32

vicissitudini sono cose reali. L'azione l'essenza della sua natura ed esistenza, il mezzo per preservare la vita e per sollevarsi al di sopra del livello animale e vegetale. Per quanto perituri ed evanescenti siano tutti gli sforzi umani, per l'uomo e la scienza essi sono di primaria importanza. 4. Razionalit e irrazionalit; soggettivismo e obiettivit della ricerca prasseologica. L'azione umana necessariamente sempre razionale. Il termine "azione razionale" perci pleonastico e come tale deve essere respinto. Se applicati ai fini ultimi dell'azione, i termini razionale e irrazionale sono inappropriati e senza senso. Il fine ultimo dell'azione sempre la soddisfazione di qualche desiderio dell'uomo agente. Poich nessuno in condizione di sostituire i giudizi di valore suoi propri a quelli dell'individuo agente, vano giudicare gli scopi e le volizioni altrui. Nessuno qualificato a dichiarare che cosa renderebbe pi felice o meno scontento un altro uomo. Il critico o ci dice che cosa crede egli vorrebbe raggiungere al posto del suo simile ; o, disponendo con arroganza dittatoriale della volont e delle aspirazioni del suo simile, dichiara quale loro condizione sarebbe pi confacente a lui stesso, il critico. normale chiamare irrazionale un'azione tendente, a spese di vantaggi "materiali" e tangibili, al raggiungimento di soddisfazioni o ideali "pi alti". In questo senso si dice ad esempio talvolta approvando talaltra disapprovando che un uomo il quale sacrifica vita, salute o ricchezze al raggiungimento di beni "pi alti" come fedelt alle sue convinzioni religiose, filosofiche e politiche o alla libert e prosperit della sua nazione spinto da considerazioni irrazionali. Tuttavia, la lotta per questi fini pi alti non n pi n meno razionale o irrazionale di quella per altri fini umani. errato assumere che il desiderio di procurarsi le pure necessit della vita e della salute sia pi razionale, naturale o giustificato, della lotta per altri beni o piacevolezze. vero che il bisogno di cibo e calore comune agli uomini e agli altri mammiferi, e che di regola un uomo che manca di cibo e rifugio concentra i suoi sforzi sulla soddisfazione di questi bisogni urgenti e non si preoccupa molto di altre cose. L'impulso a vivere, a preservare la propria vita e avvantaggiarsi di tutte le opportunit per rafforzare le proprie energie vitali una caratteristica primaria presente in qualsiasi essere vivente. Tuttavia non per l'uomo una necessit ineluttabile cedere a questo impulso. Mentre tutti gli altri animali sono incondizionatamente dominati dall'impulso di preservazione e da quello della prolificazione, l'uomo ha la
33

forza di dominare anche questi impulsi. Egli pu controllare tanto i suoi desideri sessuali che la sua volont di vivere. Pu metter fine alla sua vita quando le condizioni in cui soltanto potrebbe preservarla gli sembrano intollerabili. capace di morire per una causa o di commettere suicidio. Vivere per l'uomo il risultato di una scelta, un giudizio di valore. Lo stesso del desiderio di vivere agiatamente. L'esistenza di asceti e d uomini che rinunciano ai guadagni materiali per essere aderenti alle proprie convinzioni e preservare la dignit e l'amor proprio prova che la tendenza verso piacevolezze pi tangibili non inevitabile, ma piuttosto il risultato di una scelta. Naturalmente la stragrande maggioranza preferisce la vita alla morte e la ricchezza alla povert. arbitrario considerare "naturali" e quindi "razionali" solo le soddisfazioni dei bisogni fisiologici corporali, e "artificiale" e quindi "irrazionale" ogni altra cosa. Caratteristica della natura umana non soltanto di cercare cibo, riparo e coabitazione come tutti gli altri animali, ma di aspirare anche ad altre specie di soddisfazioni. L'uomo ha desideri e bisogni specificamente umani che possiamo chiamare "pi alti" di quelli che ha in comune con gli altri mammiferi 1. Se applicati ai mezzi scelti al raggiungimento di fini, i termini razionale e irrazionale implicano un giudizio di convenienza e adeguatezza del procedimento impiegato. Il critico approva o disapprova i metodi dal punto di vista della loro idoneit o meno a conseguire il fine in questione. un fatto che la ragione umana non infallibile e che l'uomo spessissimo sbaglia nella scelta e nell'applicazione dei mezzi. Un'azione inadatta al fine cercato non riesce a realizzare l'aspettativa. contraria all'intento, ma nondimeno razionale, cio risultato di una ragionevole sebbene sbagliata deliberazione e tentativo sebbene inefficace di raggiungere uno scopo definito. I medici che cento anni fa impiegavano certi metodi per la cura del cancro che i medici contemporanei rigettano erano da un punto di vista dell'odierna patologia pessimamente informati e quindi inefficienti. Ma non agivano irrazionalmente; facevano del loro meglio. probabile che fra un altro centinaio d'anni i medici disporranno di metodi pi efficienti per la cura di questa malattia. Questi saranno pi efficienti ma non pi razionali di quelli dei nostri medici. Il contrario dell'azione non il comportamento irrazionale, ma la reazione a stimoli degli organi e degli istinti corporali controllabile dalla volizione. Allo stesso stimolo si pu in certe condizioni rispondere sia reattivamente che con l'azione. Se un individuo assorbe un veleno, gli organi reagiscono mobilitando i loro antidoti ; in aggiunta, l'azione pu
1 Sugli errori immanenti alla legge bronzea dei salari, vedi sotto, pagg. 579-580; sull'errata interpretazione della teoria malthusiana, vedi sotto, pagg. 638-644. 34

interferire applicando controveleni. Riguardo ai problemi impliciti nell'antitesi razionale-irrazionale, non vi differenza tra le scienze naturali e le scienze sociali. La scienza e deve sempre essere razionale. Essa il tentativo di ottenere una rappresentazione mentale dei fenomeni dell'universo attraverso un sistematico adattamento dell'intero corpo di conoscenze disponibili. Tuttavia, come stato rilevato sopra, l'analisi degli oggetti nei loro elementi costitutivi deve presto o tardi raggiungere un punto al di l del quale non pu andare. La mente umana non nemmeno capace di concepire una specie di conoscenza non limitata da un dato ultimo inaccessibile all'ulteriore riduzione e analisi. Il metodo scientifico che porta la mente sino a questo punto completamente razionale. Il dato ultimo pu essere chiamato fatto irrazionale. Oggi di moda trovare sbagliate le scienze sociali perch puramente razionali. La obiezione pi popolare sollevata contro l'economia che essa trascura l'irrazionalit della vita e della realt e tenta di costringere entro schemi aridamente razionali e astrazioni sterili l'infinita variet dei fenomeni. Nessuna censura potrebbe essere pi assurda. Come ogni branca del sapere, l'economia arriva fin dove le permettono i metodi razionali. Poi si arresta costatando che si trova di fronte a un dato ultimo, cio a un fenomeno che non pu almeno allo stato presente della nostra conoscenza essere ulteriormente analizzato1. I principii della prasseologia e dell'economia sono validi per tutte le azioni umane senza riguardo ai motivi, cause e scopi che ad esse sottostanno. I giudizi definitivi di valore e i fini ultimi dell'azione umana sono dati per ogni genere di ricerca scientifica ; non sono suscettibili di ulteriore analisi. La prasseologia tratta dei modi e dei mezzi scelti all'ottenimento di tali fini ultimi. Suo oggetto sono i mezzi, non i fini. In questo senso parliamo di soggettivismo della scienza generale dell'azione umana. Essa prende i fini ultimi scelti dall'uomo agente come dati, rimane assolutamente neutrale nei loro confronti e si astiene da ogni giudizio di valore. L'unico criterio da essa adottato di riscontrare se i mezzi scelti sono o meno idonei al raggiungimento dei fini cui si tende. Se l'eudemonismo dice felicit, se l'utilitarismo e l'economia dicono utilit, dobbiamo interpretare questi termini in modo soggettivistico come quelli cui l'uomo agente tende perch secondo lui desiderabili. in questo formalismo che consiste il progresso del significato moderno di eudemonismo, edonismo e utilitarismo in contrapposizione al vecchio significato materiale, e il progresso della moderna teoria soggettiva del
1 Vedremo successivamente, pagg. 47-56, come le scienze sociali empiriche trattano il dato ultimo. 35

valore in contrapposizione alla teoria oggettiva del valore come spiegata dalla economia politica classica. Al tempo stesso in questo soggettivismo che consiste la oggettivit della nostra scienza. Poich soggettivistica e considera i giudizi di valore dell'uomo agente come dati ultimi non suscettibili di ulteriore esame critico, essa al di sopra di tutte le dispute di parte e indifferente ai conflitti di tutte le scuole dogmatiche e dottrine etiche, indenne da valutazioni, idee e giudizi preconcetti, universalmente valida e assolutamente e schiettamente umana. 5. La causalit come requisito dell'azione. L'uomo in grado di agire perch capace di scoprire le relazioni causali che determinano il mutamento e il divenire dell'universo. L'azione richiede e presuppone la categoria causale. Solamente chi vede il mondo alla luce della causalit idoneo all'azione. In questo senso possiamo dire che la causalit una categoria del razione. La categoria mezzi e fini presuppone la categoria causa ed effetto. In un mondo senza causalit e regolarit di fenomeni non ci sarebbe campo per il ragionamento e l'azione. Un mondo siffatto sarebbe un caos in cui l'uomo sarebbe incapace di trovare orientamento e guida. Egli non neppure capace di immaginare un universo cos caotico. Dove l'uomo non vede nessuna relazione causale, non pu agire. Questa affermazione non reversibile. Anche se conosce la relazione causale, egli non pu agire se non in condizione di influenzare la causa. L'archetipo della ricerca causale era : dove e come interferire per deviare il corso degli eventi dalla direzione ch'essi avrebbero in assenza di interferenza in una direzione pi confacente ai miei desideri? In questo senso si pone la questione : chi o che cosa sta alla base delle cose? Si cerca la regolarit e la "legge" perch si vuole interferire. Solo pi tardi questa ricerca fu interpretata in modo pi estensivo dalla metafisica come ricerca della causa ultima dell'essere e dell'esistenza. Ci vollero secoli per riportare queste idee esagerate e stravaganti al quesito pi modesto : dove interferire per raggiungere questo o quel fine ? La trattazione del problema della causalit, per la confusione ingenerata da qualche fisico eminente, stata piuttosto insoddisfacente negli ultimi decenni. Resta a sperare che questo spiacevole capitolo della storia della filosofia sia di avvertimento ai filosofi a venire. Vi sono cambiamenti le cui cause, almeno attualmente, ci sono sconosciute. Talvolta riusciamo ad acquisire una conoscenza parziale tanto da poter dire : nel 70 % di tutti i casi A d B, mentre nei casi
36

rimanenti d C o D, E, F, ecc. Per sostituire a questa informazione frammentaria un'informazione pi precisa sarebbe necessario scomporre A nei suoi elementi. Finch ci non raggiunto, dobbiamo accontentarci di una legge statistica. Ma questo non intacca il significato prasseologico della causalit. L'ignoranza totale o pratica in certi campi non demolisce la categoria causale. I problemi filosofici, epistemologici e metafisici della causalit e dell'induzione imperfetta sono al di l dello scopo della prasseologia. Dobbiamo semplicemente stabilire il fatto che per agire l'uomo deve conoscere la relazione causale fra eventi, processi o stati di cose. E che solo nella misura in cui egli conosce questa relazione, la sua azione pu raggiungere i fini cercati. Siamo pienamente consci che asserendo ci ci muoviamo in un cerchio, poich l'evidenza di avere correttamente percepito una relazione causale data solo dal fatto che l'azione guidata da questa conoscenza si trasforma nei risultati attesi. Ma non possiamo evitare questa evidenza circolare viziosa perch la causalit una categoria dell'azione. E poich si tratta di una categoria dell'azione, la prasseologia non pu fare a meno di concedere qualche attenzione al problema fondamentale della filosofia. 6. L'"alter ego". Se si disposti a prendere il termine causalit nel suo significato pi ampio, la teleologia pu essere considerata una variet della ricerca causale. Le cause finali sono le prime di tutte le cause. La causa di un evento vista come un'azione o quasi-azione tendente a qualche fine. Sia l'uomo primitivo che il bambino, in un'ingenua attitudine antropomorfa, considerano plausibilissimo che ogni cambiamento ed evento sia il risultato dell'azione di un essere agente allo stesso loro modo. Credono che animali, piante, montagne, fiumi e fontane e persino pietre e corpi celesti siano, come loro stessi, esseri che sentono, vogliono e agiscono. Soltanto in un successivo stadio di sviluppo culturale l'uomo rinuncia a queste idee animistiche sostituendovi la visione meccanicistica del mondo. Il meccanicismo si dimostra principio di condotta tanto soddisfacente che la gente finisce per crederlo capace di risolvere tutti i problemi del pensiero e della ricerca scientifica. Materialismo e panfisicalismo proclamano il meccanicismo essenza di tutta la conoscenza e i metodi sperimentali e matematici delle scienze naturali il solo modo scientifico di pensare. Tutti i cambiamenti devono essere intesi come movimenti soggetti alle leggi meccaniche. I sostenitori del meccanicismo non si preoccupano dei problemi
37

ancora irrisolti relativi alle basi logiche ed epistemologiche dei principii della causalit e dell'induzione imperfetta. Per loro questi principii sono sani perch funzionano. Il fatto che gli esperimenti di laboratorio diano i risultati previsti dalle teorie e che le macchine delle fabbriche funzionino nel modo predetto dalla tecnologia prova, essi dicono, la solidit dei metodi e delle scoperte della scienza naturale moderna. Concesso che la scienza non pu darci la verit e chi sa che significa realmente verit? comunque certo che essa serve al conseguimento del successo. Ma proprio accettando questo punto di vista pragmatico che l'inconsistenza del dogma panfisicalista diventa manifesta. La scienza, come rilevato sopra, non riuscita a risolvere problemi delle relazioni mente-corpo. I panfisicalisti non possono certamente obiettare che i procedimenti ch'essi raccomandano abbiano sempre funzionato nel campo delle relazioni interumane e delle scienze sociali. Ma fuori dubbio che il principio secondo il quale l'io tratta con ogni altro essere umano come se questi pensasse e agisse in modo identico ha dimostrato la sua utilit sia nella vita pratica che nella ricerca scientifica. Non si pu negare che esso funzioni. indubbio che la pratica di considerare che i propri simili pensino e agiscano come il nostro ego risultata buona ; d'altra parte la prospettiva di ottenere una simile verificazione pragmatistica per il postulato che esige di trattarli alla stessa stregua degli oggetti delle scienze naturali sembra disperata. I problemi epistemologici sollevati dalla comprensione del comportamento degli altri sembrano non meno intricati di quelli della causalit e della induzione incompleta. Si pu ammettere l'impossibilit di fornire la prova esclusiva per le proposizioni che la propria logica sia la logica degli altri e senz'altro l'unica logica umana e che le categorie della propria azione siano le categorie dell'azione di tutti gli altri e nel modo pi assoluto le categorie di ogni azione umana. Tuttavia il pragmatista deve ricordare che queste proposizioni operano sia in pratica che nella scienza, e il positivista non deve trascurare il fatto che rivolgendosi ai suoi simili presuppone tacitamente e implicitamente la validit intersoggettiva della logica e conseguentemente la realt del regno del pensiero e della logica altrui, del suo eminente carattere umano1. Pensare e agire sono le caratteristiche umane specifiche, peculiari a tutti gli esseri umani. Al di l dell'appartenenza alla specie zoologica dell'homo sapiens, questi sono il segno caratteristico dell'uomo come uomo. Non compito della prasseologia investigare le relazioni del pensiero e dell'azione. Ad essa sufficiente stabilire il fatto che vi soltanto una logica intelligibile alla mente umana, soltanto un modo
1

Cfr. Alfred Sghutz, Der sinnhafte Aufbau der sozialen Welt, Wien, 1932, pag. 18.

38

d'azione umano e comprensibile alla mente umana. Se esistano o possano esservi in qualche luogo altri esseri superumani o men che umani i quali pensino e agiscano in modo differente, cosa cui non arriva la mente umana. Noi dobbiamo restringere i nostri sforzi allo studio dell'azione umana. Quest'azione, inestricabilmente connessa al pensiero, condizionata dalla necessit logica. impossibile alla mente concepire relazioni logiche in disaccordo con la propria struttura logica, come pure impossibile concepire un modo d'azione le cui categorie differiscano dalle categorie che determinano la nostra stessa azione. L'uomo dispone di soli due principii per afferrare mentalmente la realt : il teleologico e il causalistico. Ci che non pu essere ricondotto all'una o all'altra di queste categorie assolutamente misterioso e incomprensibile. Il cambiamento pu essere considerato o come risultato dell'azione della causalit meccanica o del comportamento finalistico : la mente umana non dispone di una terza via1. vero, ed gi stato menzionato, che la teleologia pu essere considerata come una variet della causalit. Ma stabilendo questo fatto non si annullano le differenze essenziali fra le due categorie. La visione panmeccanicistica del mondo si regge su un monismo metodologico; essa riconosce soltanto la causalit meccanica perch ad essa soltanto attribuisce valore conoscitivo o almeno un valore conoscitivo pi alto che alla teleologia. Ma questa una superstizione metafisica. Entrambi i principii conoscitivi causalit e teleologia sono, stante i limiti della ragione umana, imperfetti e non portano a una conoscenza definitiva. La causalit conduce a un regressus ad infinitum che la ragione non pu esaurire. La teleologia diventa impotente non appena si solleva la questione di ci che muove il primo mobile. Entrambi i metodi s'arrestano a un dato ultimo che non pu essere analizzato e interpretato. Ragionamento e investigazione scientifica non possono mai acquetare completamente la mente, offrire una certezza apodittica e una perfetta cognizione di tutte le cose. Colui che cerca queste cose deve ricorrere alla fede e tentare di acquetare la propria coscienza abbracciando un credo o una dottrina metafisica. Se non trascendiamo l'ambito della ragione e dell'esperienza, non possiamo fare a meno di riconoscere che gli uomini nostri simili agiscono. Non siamo liberi di trascurare questo fatto per amore di una prevenzione di moda e di un'opinione arbitraria. L'esperienza quotidiana non prova soltanto che l'unico metodo adatto per studiare le condizioni del mondo
1

Cfr. Karel Englis, Begrundung der Teleologie als Form des empirischen Erkennens, Brunn, 1930, pag. 15 e seguenti.

39

extraumano fornito dalla categoria della causalit; essa prova in modo non meno convincente che i nostri simili sono esseri agenti come noi stessi. Per comprendere l'azione non si dispone che di uno schema di interpretazione e di analisi, cio di quello apprestato dalla conoscenza e dall'analisi del nostro proprio comportamento finalistico. Il problema dello studio e dell'analisi dell'azione degli altri non in alcun modo connesso al problema dell'esistenza di un'anima o di un'anima immortale. Finch le obiezioni dell'empirismo, del comportamentismo e del positivismo sono dirette contro tutte le variet della teoria animistica, esse non sono d'alcuna utilit per il nostro problema. La questione che noi dobbiamo trattare se sia possibile afferrare l'azione umana intellettualmente rifiutandosi di comprenderla come comportamento significativo e finalistico tendente al raggiungimento di fini specifici. Il comportamentismo e il positivismo vogliono applicare i metodi delle scienze naturali empiriche alla realt dell'azione umana. Essi la interpretano come risposta a stimoli. Ma questi stessi stimoli non sono suscettibili di descrizione coi metodi delle scienze naturali. Ogni tentativo di descriverli deve riferirsi al significato che gli uomini agenti attribuiscono loro. Possiamo chiamare "stimolo" l'offerta di una merce messa in vendita. Ma ci che essenziale in questa offerta e la distingue da altre offerte non pu essere descritto senza entrare nel significato che le parti agenti attribuiscono alla situazione. Nessun artificio dialettico pu eliminare il fatto che l'uomo dominato dalla mira del conseguimento di certi fini. Questo comportamento finalistico cio l'azione l'oggetto della nostra scienza. Non possiamo accostarci al nostro soggetto se trascuriamo il significato che l'uomo agente attribuisce alla situazione, ci allo stato di cose dato, e al suo stesso comportamento relativamente alla situazione. Per il fisico non appropriata la ricerca delle cause finali perch non vi nessuna indicazione che gli eventi oggetto della fisica debbano essere interpretati come risultato di azioni di un essere che persegue fini in maniera umana. E nemmeno appropriato per il prasseologo trascurare il comportamento della volizione e dell'intenzione dell'essere agente, perch queste sono indubbiamente dei fatti dati. Se egli dovesse trascurare questo comportamento, cesserebbe di studiare l'azione umana. Spessissimo ma non sempre gli eventi considerati possono essere investigati sia dal punto di vista della prasseologia che da quello delle scienze naturali. Ma colui che considera la scarica di un'arma da fuoco dal punto di vista chimico e fisico non un prasseologo. Egli trascura proprio i problemi che la scienza del comportamento umano finalistico tende a chiarire.
40

Dell'utilit degli istinti. La prova del fatto che sono disponibili soltanto due vie alla ricerca umana, causalit o teleologia, data dai problemi sollevati in riferimento alla utilit degli istinti. Ci sono due tipi di comportamento che da un lato non possono essere completamente interpretati con i metodi causali delle scienze naturali, ma d'altro lato non possono essere considerati come azione umana finalistica. Per afferrare tale comportamento noi siamo costretti a ricorrere a un espediente. Assegniamo ad esso il carattere di una quasi-azione ; parliamo di istinti utili. Osserviamo due cose : primo, la tendenza innata di un organismo vivente a rispondere a stimoli secondo un modello regolare, e, secondo, gli effetti favorevoli di questo genere di comportamento per il rafforzamento o la preservazione delle energie vitali dell'organismo. Se fossimo in condizione di interpretare tale comportamento come risultato di una tendenza deliberata a certi fini, lo chiameremmo azione e lo tratteremmo secondo i metodi teleologici della prasseologia. Ma poich non troviamo traccia di mente cosciente dietro questo comportamento, supponiamo che un fattore sconosciuto chiamiamolo istinto l'abbia determinato. Diciamo che l'istinto dirige il comportamento animale quasi-finalistico e le risposte inconscie ma tuttavia utili dei muscoli e dei nervi umani. Ma il semplice fatto che noi ipostatizziamo come forza l'elemento non spiegato di questo comportamento chiamandolo istinto non allarga la nostra conoscenza. Non dobbiamo mai dimenticare che la parola istinto non altro che un contrassegno per indicare un punto al di l dal quale siamo incapaci, almeno per il momento, di condurre la nostra investigazione scientifica. La biologia riuscita a scoprire una spiegazione "naturale", cio meccanica, per molti processi che nel passato si attribuivano alle azioni istintive. Ciononostante ne sono rimasti molti altri non interpretabili come risposte meccaniche o chimiche a stimoli meccanici o chimici. Gli animali mostrano attitudini non diversamente comprensibili che assumendo l'azione di un fattore direttivo. La tendenza del comportamentismo a studiare l'azione umana dal di fuori coi metodi della psicologia animale illusoria. Quando il comportamento animale va al di l dei puri processi fisiologici, come la respirazione e il metabolismo, pu essere studiato solo con l'aiuto di concetti-significato sviluppati dalla prasseologia. Il comportamentista affronta l'oggetto delle investigazioni con le nozioni umane di scopo e
41

successo. Egli applica inconsciamente all'oggetto dei suoi studi i concetti umani di vantaggioso e pernicioso. Ma si inganna escludendo ogni riferimento verbale alla coscienza e alla tendenza finalistica. Infatti la sua mente cerca ovunque fini e misura ogni attitudine col metro di una nozione gabellata come utile. La scienza del comportamento umano non essendo fisiologia non pu abbandonare il riferimento al significato e allo scopo. Essa non pu imparare nulla dalla psicologia animale e dall'osservazione delle reazioni inconscie dei neonati. Al contrario, la psicologia animale e quella infantile non possono rinunciare all'aiuto offerto dalla scienza dell'azione umana. Senza le categorie prasseologiche noi saremmo nell'impossibilit di concepire e di comprendere il comportamento sia degli animali che dei bambini. L'osservazione del comportamento istintivo degli animali riempie l'uomo di meraviglia e solleva questioni cui nessuno pu rispondere soddisfacentemente. Ancora, il fatto che gli animali e persino le piante reagiscano in maniera quasi finalistica, non n pi n meno miracoloso del fatto che l'uomo pensi ed agisca, che nell'universo inorganico prevalgano quelle corrispondenze funzionali che la fisica descrive, e che nell'universo organico avvengano processi biologici. Tutto ci miracoloso nel senso che si tratta di un dato ultimo per la mente che investiga. Tale fine ultimo ci che noi chiamiamo istinto animale. Come il concetto di moto, forza, vita, consapevolezza, anche il concetto di istinto semplicemente un termine per significare un dato ultimo. Invero esso non "spiega" nulla n indica una causa o la causa ultima 1. Il fine assoluto. Per evitare ogni possibile malinteso sulle categorie prasseologiche sembra, opportuno insistere su un truismo. La prasseologia, come le scienze storiche dell'azione umana, tratta l'azione umana finalistica. Se essa menziona fini, ci che ha in vista sono i fini cui tende l'uomo agente. Se parla di significato, si riferisce al significato che l'uomo agente attribuisce alle proprie azioni. Prasseologia e storia sono manifestazioni della mente umana e come tali condizionate dalle capacit intellettuali dei mortali. Prasseologia e storia non pretendono di conoscere qualcosa sulle intenzioni di una mente assoluta e oggettiva, su un significato oggettivo inerente al corso degli
1

"La vie est une cause premire qui nous chappe comme toutes les causes premires et dont la science exprimentale n'a pas se proccuper". Claude Bernard, La Science exprimentale, Paris, 1878, pag. 137.

42

eventi e all'evoluzione storica, e sui piani che Dio o la Natura o lo Spirito cosmico o il Destino tende a realizzare indirizzando l'universo e le cose umane. Non hanno nulla a che vedere con ci che chiamato filosofia della storia, n pretendono, come le opere di Hegel, Comte, Marx e di una schiera di altri scrittori, di informare sul significato vero, oggettivo e assoluto della vita e della storia. L'uomo vegetativo. Alcune filosofie consigliano all'uomo di ricercare come fine ultimo della condotta la completa rinuncia all'azione. Esse guardano alla vita come a un inferno assoluto pieno di pene, sofferenze, ansie e apoditticamente negano che qualsiasi sforzo umano possa renderla tollerabile. La felicit pu essere raggiunta solo con la completa soppressione della coscienza, della volizione e della vita. L'unico modo di raggiungere la salvazione e la felicit suprema di diventare perfettamente passivi, indifferenti e inerti come le piante. Il bene supremo la rinuncia al pensiero e all'azione. Tale l'essenza dei principii di varie filosofie indiane, specialmente del buddismo, e di Schopenhauer. La prasseologia non le commenta, perch neutrale rispetto a tutti i giudizi di valore e alla scelta dei fini ultimi. Suo compito non di approvare o disapprovare, ma soltanto di stabilire fatti. Oggetto della prasseologia l'azione umana. Essa non interessata agli esseri che sono riusciti a sopprimere tutto quel che caratterizza l'uomo come tale: volont, desiderio, pensiero e lotta per i fini. Tratta dell'uomo attivo e non dell'uomo trasformato in pianta e ridotto a un'esistenza puramente vegetativa.

43

CAPITOLO II

I PROBLEMI EPISTEMOLOGICI DELLE SCIENZE DELL'AZIONE UMANA

1. Prasseologia e storia. Ci sono due branche principali delle scienze dell'azione umana: la prasseologia e la storia. La storia collezione e ordinamento sistematico di tutti i dati dell'esperienza concernente l'azione umana. Essa si occupa del contenuto concreto dell'azione umana. Studia tutti gli sforzi umani nella loro infinita variet e molteplicit e tutte le azioni individuali con le rispettive implicazioni accidentali, speciali e particolari. Essa scruta le idee che guidano l'uomo agente e il risultato delle azioni svolte. Essa abbraccia ogni aspetto delle attivit umane. Da un lato storia generale e dall'altro storia dei vari campi pi ristretti. C' una storia dell'azione politica e militare, delle idee e della filosofia, delle attivit economiche, della tecnologia, della letteratura, dell'arte, della scienza, dei costumi e di molti altri settori della vita umana. C' l'etnologia e l'antropologia fin dove non sono parte della biologia, e c' la psicologia fin dove essa non n fisiologia n epistemologia n fisiologia del linguaggio1. L'oggetto di tutte le scienze storiche il passato. Esse non possono insegnarci nulla di valido per tutte le azioni umane e quindi anche per il futuro. Lo studio della storia rende l'uomo saggio e giudizioso. Ma per se
1

La storia economica, l'economia descrittiva e la statistica economica sono, ovviamente, storia. Il termine sociologia usato in due significati differenti. La sociologia descrittiva tratta di quei fenomeni storici dell'azione umana che non sono considerati dall'economia descrittiva; essa si sovrappone in certa misura al campo reclamato dall'etnologia e dall'antropologia. La sociologia generale, d'altra parte, tratta l'esperienza storica da un punto di vista pi universale di quello delle altre branche della storia. La storia vera e propria, ad esempio, tratta di una singola citt o di citt in un periodo definito o di un popolo singolo o di una certa area geografica. Max Weber nel suo trattato principale, Wirtschaft und Gesellschaft, Tubingen, 1922, pagg. 513-600, tratta della citt in generale, cio di tutta l'esperienza storica concernente le citt senza limitarsi a periodi storici, aree geografiche o singoli popoli, nazioni, razze e civilt.

44

stesso esso non fornisce nessuna conoscenza o abilit utilizzabile per la trattazione di casi concreti. Pure le scienze naturali trattano degli eventi passati. Ogni esperienza l'esperienza di qualcosa passato via; non v' esperienza di accadimenti futuri. Ma l'esperienza alla quale le scienze naturali devono tutto il loro successo l'esperienza dell'esperimento in cui gli elementi individuali del cambiamento possono essere osservati isolatamente. I fatti ammassati in questo modo possono essere usati per l'induzione, procedimento peculiare che ha dato prova pratica della sua opportunit, quantunque la sua soddisfacente caratterizzazione epistemologica sia ancora un problema insoluto. L'esperienza di cui si occupano le scienze dell'azione umana sempre esperienza di fenomeni complessi. Riguardo all'azione umana non sono possibili esperimenti di laboratorio. Noi non siamo mai in grado di osservare il cambiamento in un elemento soltanto, tutte le altre condizioni dell'evento essendo uguali a un caso in cui l'elemento considerato non cambiava. L'esperienza storica come esperienza di fenomeni complessi non ci provvede di fatti nel senso in cui le scienze naturali adoperano questo termine per significare eventi isolati provati sperimentalmente. L'informazione dell'esperienza storica non pu essere usata come materiale di costruzione delle teorie e di predizione degli eventi futuri. Ogni esperienza storica suscettibile di varie interpretazioni, ed anche effettivamente interpretata in modi differenti. I postulati del positivismo e delle scuole metafisiche affini sono pertanto illusori. impossibile riformare le scienze dell'azione umana conformemente agli schemi della fisica e delle altre scienze naturali. Non vi sono mezzi per fondare una teoria a posteriori della condotta umana e degli eventi sociali. La storia non pu n provare n riprovare una enunciazione generale nella maniera in cui le scienze naturali accettano o rigettano un'ipotesi sulla base di esperimenti di laboratorio. N verificazione n riprova sperimentali di una proposizione generale sono possibili in questo campo. Nessuna teoria pu provare i complessi fenomeni della produzione in cui varie catene causali sono interconnesse. Tali fenomeni, al contrario, diventano intelligibili solo attraverso una interpretazione in termini di teorie precedentemente sviluppate da altre fonti. Nel caso di fenomeni naturali l'interpretazione di un evento non deve essere in disaccordo con le teorie soddisfacentemente verificate sperimentalmente. Nel caso di eventi storici non esiste questa restrizione. I commentatori sono liberi di ricorrere a spiegazioni assolutamente arbitrarie. Dove c' qualcosa da spiegare, la mente umana non esita mai
45

ad inventare qualche teoria immaginaria ad hoc mancante di ogni giustificazione logica. Una limitazione simile a quella imposta dalle teorie provate sperimentalmente ai tentativi di interpretare ed elucidare singoli eventi fisici, chimici e fisiologici, imposta dalla prasseologia nel campo della storia umana. La prasseologia una scienza teoretica e sistematica e non una scienza storica. Suo ambito l'azione umana come tale, indipendentemente da ogni circostanza individuale, accidentale e d'ambiente degli atti concreti. La sua conoscenza puramente formale e generale senza riferimento al contenuto materiale e alle configurazioni particolari del caso concreto. Essa tende a una conoscenza valida per tutti i casi in cui le condizioni corrispondono esattamente a quelle implicate nelle sue assunzioni e inferenze. I suoi enunciati e le sue proposizioni non sono derivati dall'esperienza. Sono degli a priori come quelli della logica e della matematica. Sia sul piano logico che su quello temporale essi sono antecedenti a qualsiasi comprensione dei fatti storici, e pertanto requisito necessario per afferrare concettualmente qualsiasi evento storico. Senza di essi non saremmo capaci di vedere nel corso degli eventi null'altro che cambiamento caleidoscopico e confusione caotica. 2. Il carattere formale e aprioristico della prasseologia. di moda nella filosofia contemporanea negare l'esistenza di qualsivoglia conoscenza a priori. Tutta la conoscenza umana, si sostiene, derivata dall'esperienza. Questa attitudine pu facilmente essere compresa come reazione eccessiva alle stravaganze della teologia e come filosofia spuria della storia e della natura. I metafisici erano avidi di scoprire mediante l'intuizione i precetti morali, il significato della evoluzione storica, le propriet della materia e dell'anima e le leggi che governano gli eventi fisici, chimici e fisiologici. Le loro speculazioni essenziali manifestavano un'allegra trascuranza per la conoscenza fattuale. Essi erano convinti che la ragione potesse spiegare tutto e rispondere a tutte le questioni senza ricorrere all'esperienza. Le scienze naturali moderne devono il loro successo al metodo dell'osservazione e dell'esperimento. Non v' dubbio che empirismo e pragmatismo sono nel giusto quando descrivono semplicemente i processi delle scienze naturali. Ma non men certo che questi sono completamente nel falso nei loro sforzi di rigettare ogni specie di conoscenza a priori e di caratterizzare la logica, la matematica e la prasseologia come discipline empiriche e sperimentali.
46

Riguardo alla prasseologia, gli errori dei filosofi sono dovuti alla loro completa ignoranza dell'economia1, e spessissimo alla loro conoscenza storica di una insufficienza sconcertante. Agli occhi dei filosofi la trattazione di istanze filosofiche una vocazione nobile e sublime che deve essere messa al di sopra del basso livello delle altre occupazioni profittevoli. Il professore non conviene sul fatto di guadagnarsi lo stipendio dal filosofare ; egli offeso al pensiero di guadagnare danaro come l'artigiano e il contadino. Le questioni monetarie sono cose inferiori, e il filosofo che investiga i problemi eminenti della verit e dei valori eterni non dovrebbe imbrattare la sua mente facendo loro attenzione. Nessun rigo di eminente filosofo contemporaneo rivela la minima familiarit nemmeno coi problemi pi elementari dell'economia. Il problema, se vi siano o meno elementi a priori di pensiero cio condizioni necessarie e intellettualmente ineluttabili del pensare, anteriori a qualsiasi istanza fattuale della concezione e dell'esperienza non deve essere confuso col problema genetico del come l'uomo acquisisce la sua abilit mentale caratteristica. Egli discende da progenitori non umani cui mancava questa abilit. Questi progenitori erano dotati di una certa potenzialit che nel corso delle et evolutive li ha trasformati in esseri ragionevoli. La trasformazione si avuta sotto l'influenza di un ambiente cosmico cangiante che ha operato sulle successive generazioni. Da ci l'empirico conclude che i principii fondamentali del ragionamento sono un prodotto dell'esperienza e rappresentano un adattamento dell'uomo alle condizioni del suo ambiente. Questa idea conduce, se rigorosamente perseguita, alla conclusione ulteriore che tra i nostri progenitori preumani e l'homo sapiens vi sono vari stadi intermedi. Ci furono esseri che, sebbene non ancora dotati della facolt umana della ragione, erano provvisti di qualche elemento rudimentale di raziocinio. La loro non era ancora una mente logica, ma prelogica (o piuttosto imperfettamente logica). Le loro funzioni logiche sconnesse e difettose si sono evolute passo passo dallo stadio prelogico verso lo stadio logico. Ragione, intelletto e logica sono fenomeni storici. C' una storia della logica e ve n' una della tecnologia. Nulla suggerisce che la logica che noi conosciamo sia l'ultimo e definitivo stadio della nostra evoluzione intellettuale. La logica umana una fase storica tra la non1

Difficilmente un filosofo ha avuto familiarit con le varie branche della conoscenza contemporanea maggiore di Bergson. Eppure un'osservazione casuale nel suo ultimo grande libro prova chiaramente che egli ignorava completamente il teorema fondamentale della moderna teoria del valore e dello scambio. Discorrendo di scambi osserva : "l'on peut le pratiquer sans s'tre demand si les deux objects changs sont bien de mme valeur, c'est--dire changeables contre un mme troisime" (Les Deux Sources de la morale et de la religion, Paris, 1932, pag. 68).

47

logica preumana da un lato e la logica superumana d'altro lato. Ragione e intelletto, l'apparato pi efficace degli esseri umani nella loro lotta per la vita, sono legati al flusso continuo di eventi zoologici. Essi non sono n eterni n immutabili. Sono transeunti. Inoltre non v' dubbio che ogni essere umano ripete nella sua evoluzione personale non solo le metamorfosi fisiologiche dalla semplice cellula fino al complicatissimo organismo dei mammiferi, ma anche la metamorfosi spirituale da un'esistenza puramente vegetativa e animale a una mente ragionante. Questa evoluzione non completa nella vita prenatale dell'embrione, ma solo successivamente quando il neonato passo passo si apre a una coscienza umana. Cos ogni uomo nella sua prima giovinezza, movendo dal profondo delle tenebre, passa per i vari stadi della struttura logica della mente. Poi c' il caso degli animali. Noi siamo perfettamente consci dell'insormontabile abisso che separa la nostra ragione dal processo reattivo del loro cervello e dei loro nervi. Ma al tempo stesso noi indoviniamo che vi sono in essi forze che combattono disperatamente verso la luce della comprensione. Sono come prigionieri ansiosi di uscire dalla condanna di una tenebra eterna e di un inesorabile automatismo. Noi lo sentiamo con essi perch noi stessi siamo in una posizione simile : prementi invano contro le limitazioni del nostro apparato intellettuale, e invano tendenti a una conoscenza perfetta inattingibile. Ma il problema dell'a priori di carattere differente. Esso non tratta il problema di come coscienza e ragione sono emerse, ma attiene al carattere essenziale e necessario della struttura logica della mente. Le relazioni logiche fondamentali non sono soggette a prova o riprova. Ogni tentativo di provarle deve presupporre la loro validit. impossibile spiegarle ad un essere che non le possedesse da s. Gli sforzi di definirle conformemente alle regole di definizione devono fallire. Esse sono proposizioni primarie antecedenti ad ogni definizione nominale o reale. Sono categorie ultime e inanalizzabili. La mente umana assolutamente incapace di immaginare categorie logiche in contraddizione con esse. Indipendentemente da come possano apparire ad esseri superumani, per l'uomo esse sono inevitabili e assolutamente necessarie. Sono prerequisiti indispensabili della percezione, dell'appercezione e dell'esperienza. Sono un prerequisito non meno indispensabile della memoria. Nelle scienze naturali v' tendenza a descrivere la memoria come istanza di un fenomeno pi generale. Ogni organismo vivente conserva l'effetto di stimoli anteriori, e lo stato presente della materia inorganica configurato dagli effetti di tutte le influenze cui essa fu esposta in passato.
48

Noi possiamo tuttavia dire, in un senso vagamente metaforico, che la struttura geologica del nostro globo conserva la memoria di tutti i precedenti cambiamenti cosmici, e che il corpo umano la sedimentazione dei destini e delle vicissitudini sue e dei suoi predecessori. Ma la memoria qualcosa di completamente differente dal fatto dell'unit e della continuit strutturale dell'evoluzione cosmica. un fenomeno di coscienza e come tale condizionato dall'a priori logico. I fisiologi si son trovati in imbarazzo per il fatto che l'uomo non ricordi nulla del tempo della sua esistenza come embrione e come poppante. Freud tent di spiegare questa assenza di ricordo come prodotta dalla soppressione subconscia di reminiscenze spiacevoli. La verit che non v' nulla da ricordare degli stati inconsci. L'automatismo animale e le reazioni inconscie agli stimoli fisiologici non sono materia di ricordo n per l'embrione e il poppante n per gli adulti. Soltanto gli stati coscienti possono essere ricordati. La mente umana non una tabula rasa su cui gli eventi esterni scrivono la propria storia. Essa dotata di una serie di strumenti per afferrare la realt. L'uomo acquisisce questi strumenti, cio la struttura logica della mente, nel corso della sua evoluzione da amoiba al suo stato presente. Ma questi strumenti sono logicamente anteriori ad ogni esperienza. L'uomo non soltanto un animale completamente soggetto a stimoli che determinano inevitabilmente le circostanze della sua vita. anche un essere agente. E la categoria dell'azione logicamente antecedente ad ogni atto concreto. Il fatto che l'uomo non abbia il potere creativo di immaginare categorie in contraddizione con le relazioni logiche fondamentali e coi principii di causalit e teleologia ci impone quel che pu essere chiamato apriorismo metodologico. Ognuno nel suo comportamento quotidiano testimonia dell'immutabilit e universalit delle categorie del pensiero e dell'azione. Colui che si rivolge ai suoi simili, che vuole informarli o convincerli, che pone domande e risponde alle domande degli altri, pu procedere in questo modo solo perch pu rivolgersi a qualcosa comune a tutti gli uomini cio alla struttura logica della mente umana. L'idea che A potrebbe al tempo stesso essere non-A o che preferire A a B potrebbe essere al tempo stesso preferire B ad A semplicemente inconcepibile e assurda alla mente umana. Noi non siamo in grado di comprendere nessuna specie di pensiero prelogico o metalogico. Non possiamo pensare un mondo senza causalit e teleologia. Per l'uomo indifferente se al di l della sfera accessibile alla mente umana vi sono o non vi sono altre sfere in cui v' qualcosa di
49

categoricamente differente dal pensare e dall'agire umano. Nessuna conoscenza da queste sfere penetra la mente umana. ozioso chiedersi se le cose in se stesse sono differenti da come ci appaiono, e se vi sono mondi che noi non possiamo immaginare e idee che non possiamo comprendere. Questi sono problemi al di l dall'ambito della conoscenza umana, che condizionata dalla struttura della mente. Se sceglie l'azione umana come oggetto delle proprie indagini, essa non pu intendere altro che le categorie di azione proprie alla mente umana e la loro proiezione nel mondo esterno del cambiamento e del divenire. Tutti i teoremi della prasseologia si riferiscono solo a queste categorie d'azione e sono validi soltanto in quest'ambito. Non pretendono di fornire informazioni su mondi e relazioni mai sognati e inimmaginabili. Cos la prasseologia umana in un duplice senso. Perch reclama ai suoi teoremi validit universale per tutte le azioni nella sfera rigorosamente definita delle assunzioni sottostanti ; e inoltre perch tratta soltanto dell'azione umana e non aspira a conoscere l'azione nonumana, sia essa sottoumana o superumana. La creduta eterogeneit logica dell'uomo primitivo. errore diffuso la credenza che gli scritti di Lucien Lvy-Bruhl vengano in aiuto alla dottrina che sostiene essere la struttura logica della mente dell'uomo primitivo categoricamente differente da quella dell'uomo civile. Al contrario, ci che Lvy-Bruhl, sulla base di uno studio accurato di tutto il materiale etnologico disponibile, riporta relativamente alle funzioni mentali dell'uomo primitivo prova chiaramente che le relazioni logiche fondamentali e le categorie di pensiero e d'azione hanno nelle attivit intellettuali dei selvaggi le stesse funzioni che nella nostra stessa vita. Il contenuto dei pensieri dell'uomo primitivo differisce dal contenuto dei nostri pensieri, ma la struttura logica e formale comune a entrambi. vero che lo stesso Lvy-Bruhl sostiene che la mentalit della gente primitiva essenzialmente di carattere "mistico e prelogico" ; e che le rappresentazioni collettive dell'uomo primitivo sono regolate dalla "legge di partecipazione" e sono conseguentemente indifferenti alla legge di contraddizione. Ma la distinzione di Lvy-Bruhl tra pensiero prelogico e logico si riferisce al contenuto e non alla forma e alla struttura categorica del pensiero. Infatti dichiara che anche fra gente come noi esistono idee e relazioni tra idee governate dalla "legge di partecipazione", pi o meno indipendentemente, pi o meno deformate, ma pur sempre inestirpabili, a lato di quelle soggette alla legge del ragionamento. "Il prelogico e il
50

mistico sono coesistenti con il logico"1. Lvy-Bruhl relega l'insegnamento essenziale della cristianit nel regno della mente prelogica2. Ora, molte obiezioni possono essere sollevate e sono state sollevate contro le dottrine cristiane e la loro interpretazione teologica. Ma nessuno azzard mai che i padri e i filosofi cristiani tra cui S. Agostino e S. Tomaso avessero menti a struttura logica categoricamente differente da quella dei nostri contemporanei. La disputa tra l'uomo che crede nel miracolo e quello che non crede non tocca il contenuto del pensiero n la sua forma logica. Colui che cerca di dimostrare la possibilit e la realt del miracolo pu sbagliare. Ma per smascherare questo errore come mostrano i brillanti saggi di Hume e di Mill non certamente meno intricato che la confutazione di un errore filosofico o economico dal punto di vista logico.. Esploratori e missionari informano che in Asia e in Polinesia l'uomo primitivo s'arresta alla primitiva percezione delle cose e non ragiona mai se pu in qualche modo evitare di ragionare 3. Talvolta gli educatori europei e americani dicono lo stesso dei loro studenti. Riguardo ai Mossi del Niger, Lvy-Bruhl cita l'osservazione di un missionario : "La conversazione con loro verte soltanto sulle donne, sul cibo e (nella stagione delle piogge) sul raccolto"4. Quali altri soggetti preferivano molti contemporanei e vicini di Newton, Kant e Lvy-Bruhl ? La conclusione da trarre dagli studi di Lvy-Bruhl meglio espressa nelle sue stesse parole : "La mente primitiva, come la nostra, ansiosa di trovare le ragioni di ci che accade, ma non le cerca nelle stesse direzioni in cui noi le cerchiamo"5. Un contadino ansioso di ottenere un abbondante raccolto conformemente al contenuto delle sue idee sceglie vari metodi. Pu celebrare qualche rito magico, imbarcarsi per un pellegrinaggio, offrire una candela all'immagine del suo santo patrono, o impiegare maggiori quantit di un miglior fertilizzante. Ma qualunque cosa faccia, sempre azione, cio impiego di mezzi per il raggiungimento di fini. La magia in senso lato una variet della tecnologia. L'esorcismo un'azione finalistica deliberata basata su una visione del mondo che la maggior parte dei nostri contemporanei condannano come superstiziosa e quindi inappropriata. Ma il concetto di azione non implica che l'azione sia
1 2 3 4 5

Lvy-Bruhl, How Natives Think, traduzione di L. A. Clare, New York, 1932, pag. 368. Ibidem, pag. 377 Lvy-Bruhl, Primitive Mentality, traduzione di L. A. Clare, New York, 1923, pag. 27-29. Ibidem, pag. 27. Ibidem, pag, 437.

51

guidata da una teoria corretta e da una tecnologia che prometta successo e che essa raggiunga lo scopo cui tendeva. Implica semplicemente che l'esecutore dell'azione crede che i mezzi applicati produrranno l'effetto desiderato. Nessun fatto fornito dall'etnologia o dalla storia contraddice l'asserzione che la struttura logica della mente uniforme in tutti gli uomini di tutte le razze, et e paesi1. 3. A priori e realt. Il ragionamento aprioristico puramente concettuale e deduttivo. Esso non pu produrre null'altro che tautologie e giudizi analitici. Tutte le sue implicazioni sono logicamente derivate dalle premesse ed erano gi contenute in esse. Da ci l'obiezione popolare, che esso non pu aggiungere nulla alla nostra conoscenza. Tutti i teoremi geometrici sono gi impliciti nei loro assiomi. Il concetto di triangolo rettangolo implica gi il teorema di Pitagora. Questo teorema tautologia, la sua deduzione risulta da un giudizio analitico. Tuttavia nessuno obietterebbe che la geometria in generale e il teorema di Pitagora in particolare non amplino la nostra conoscenza. La conoscenza dal ragionamento puramente deduttivo pure creativa e apre alla nostra mente accessi a sfere prima precluse. Il compito significativo del ragionamento aprioristico da un lato quello di mettere in evidenza tutto quanto implicito nelle categorie, nei concetti e nelle premesse e, d'altro lato, di mostrare quello che essi non implicano. La sua vocazione di rendere manifesto e ovvio ci che prima era nascosto e sconosciuto 2. Nel concetto di moneta sono gi impliciti tutti i teoremi della teoria monetaria. La teoria quantitativa non aggiunge nulla alla nostra conoscenza che non sia gi virtualmente contenuto nel concetto di moneta. Essa trasforma, sviluppa e svolge ; analizza soltanto ed quindi tautologica come il teorema di Pitagora in relazione al concetto di triangolo rettangolo. Tuttavia nessuno negherebbe il valore conoscitivo della teoria quantitativa. Ad una mente non illuminata dal ragionamento economico essa rimane sconosciuta. Una lunga serie di tentativi falliti per
Cfr. la brillante enunciazione di Ernst Cassirer, Philosophie der symbolischen Formen, Berlin, 1925, II, pag. 78. 2 La scienza, dice Meyerson, "l'acte par lequel nous ramenons l'identique ce qui nous a, tout d'bord, paru n'tre pas tel", De l'Explication dans les sciences, Paris, 1927, pag. 154. Cfr. anche Morris H. Cohen, A Preface to Logic, New York, 1944, pagg. 11-14.
1

52

risolvere i problemi ad essa concernenti mostra che non era certo facile raggiungere il presente stato conoscitivo. Non una deficienza del sistema scientifico a priori il fatto ch'esso non ci dia la piena cognizione della realt. I suoi concetti e i suoi teoremi sono strumenti mentali che aprono la via ad una comprensione completa della realt ; essi non rappresentano certamente per se soli la conoscenza fattuale completa di tutte le cose. Teoria e comprensione della realt vivente e cangiante non sono in opposizione l'una all'altra. Senza teoria non possibile una scienza generale a priori dell'azione umana. La relazione tra ragione ed esperienza stata per lungo tempo uno dei problemi filosofici fondamentali. Come tutti gli altri problemi della critica della conoscenza, i filosofi l'hanno indagata soltanto nel riferimento delle scienze naturali, ignorando le scienze dell'azione umana. Cos i loro contributi sono stati inutili per la prasseologia. Nel trattare i problemi epistemologici dell'economia costume adottare una delle soluzioni suggerite dalle scienze sociali. Taluni autori raccomandano il convenzionalismo di Poincar1. Essi riguardano le premesse del ragionamento economico come materia di convenzione linguistica o postulati va2. Altri preferiscono aderire alle idee avanzate da Einstein. Einstein solleva la questione : "Come pu la matematica, prodotto della ragione umana che non si fonda su nessuna esperienza, essere cos squisitamente adatta agli oggetti della realt? la ragione umana capace di scoprire, senza l'ausilio dell'esperienza, attraverso il puro ragionamento, le caratteristiche delle cose reali?". E la sua risposta : "Per quel che i teoremi della matematica hanno attinenza con la realt, essi non sono certi, e nella misura in cui essi sono certi, essi non hanno attinenza con la realt"3. Tuttavia le scienze dell'azione umana differiscono radicalmente dalle scienze naturali. Tutti gli autori vogliosi di costruire un sistema epistemologico delle scienze dell'azione umana sul modello delle scienze naturali errano penosamente. La cosa reale oggetto della prasseologia, l'azione umana, emana dalla fonte stessa del ragionamento. Azione e ragione sono congeneri e omogenee ; esse possono addirittura essere considerate come due aspetti differenti della stessa cosa. Che la ragione abbia il potere di chiarire attraverso il semplice raziocinio gli elementi essenziali dell'azione conseguenza del fatto che l'azione germoglia dalla ragione. I teoremi ottenuti con un corretto ragionamento prasseologico non sono soltanto
1 2 3

Henry Poincar, La science et l'hypothse, Paris, 1918, pag. 69. Felix Kaufmann, Methodology of the Social Sciences, London, 1944, pagg. 46-47. Albert Einstein, Geometrie und Erfahrung, Berlin, 1923, pag. 3.

53

perfettamente certi e incontestabili, come i teoremi matematici corretti. Si riferiscono inoltre, con la rigidit della loro apodittica certezza e incontestabilit, alla realt dell'azione com'essa appare nella vita e nella storia. La prasseologia fornisce la conoscenza esatta e precisa delle cose reali. Il punto di partenza della prasseologia non scelta di assiomi e decisione sui metodi di procedura, ma riflessione sull'essenza dell'azione. Non c' azione in cui le categorie prasseologiche non appaiano pienamente e perfettamente. Non c' modo pensabile d'azione in cui mezzi e fini o costi e ricavi non possano essere chiaramente distinti e precisamente separati. Non v' nulla che solo approssimativamente e in modo incompleto quadri con la categoria economica dello scambio. Ci sono soltanto scambi e nonscambi ; e riguardo ad ogni scambio tutti i teoremi generali riguardanti gli scambi sono validi in tutto il loro rigore e in tutte le loro implicazioni. Non ci sono transizioni dallo scambio al non-scambio o dallo scambio diretto allo scambio indiretto. Non si potr mai avere nessuna esperienza capace di contraddire queste enunciazioni. Tale esperienza sarebbe impossibile anzitutto per la ragione che ogni esperienza concernente l'azione umana condizionata dalle categorie prasseologiche e diventa possibile solo attraverso la loro applicazione. Se non avessimo in mente gli schemi forniti dal ragionamento prasseologico, non saremmo mai in grado di discernere e di afferrare qualsiasi azione. Percepiremmo movimenti, ma non il comprare e il vendere, i prezzi, i saggi salariali, i saggi d'interesse, ecc. soltanto attraverso l'utilizzazione dello schema prasseologico che diventiamo capaci di avere un'esperienza concernente Patto del comprare e del vendere, ma ci indipendentemente dal fatto che i nostri sensi percepiscano concomitantemente qualche movimento di uomini o di elementi non umani del mondo esterno. Senza l'aiuto della conoscenza prasseologica non impareremmo mai nulla sui mezzi di scambio. Se considerassimo le monete senza questa conoscenza preesistente, vedremmo in esse soltanto rotonde piastre di metallo e nulla pi. L'esperienza monetaria richiede familiarit con la categoria prasseologica mezzo di scambio. L'esperienza relativa all'azione umana differisce da quella concernente i fenomeni naturali in quanto richiede e presuppone la conoscenza prasseologica. Questa la ragione per cui i metodi delle scienze naturali sono inappropriati per lo studio della prasseologia, dell'economia e della storia. Asserendo il carattere a priori della prasseologia non tracciamo un piano per una scienza futura differente dalle scienze tradizionali dell'azione umana, n sosteniamo che la scienza teoretica dell'azione
54

umana dovrebbe essere aprioristica, ma che essa ed sempre stata cos. Ogni tentativo di riflettere sui problemi sollevati dall'azione umana necessariamente legato al ragionamento aprioristico. Non fa differenza al riguardo, se gli uomini che discutono un problema sono teorici con intendimenti puramente speculativi o uomini di stato, politici, o normali cittadini desiderosi di comprendere i cambiamenti in atto e di scoprire quale specie di politica pubblica o di condotta privata sarebbe pi idonea ai propri interessi. La gente pu cominciare a discutere sul significato di qualsivoglia esperienza concreta, ma il dibattito inevitabilmente passa dalle caratteristiche accidentali e ambientali dell'evento considerato a un'analisi dei principii fondamentali, e impercettibilmente abbandona ogni riferimento agli accadimenti effettivi che hanno suscitato l'argomento. La storia delle scienze naturali un archivio di teorie e di ipotesi scartate perch riprovate dall'esperienza. Si ricordino ad esempio gli errori della vecchia meccanica confutati da Galileo e il destino della teoria del flogisto. Nessun caso del genere ricordato dalla storia dell'economia. Gli esponenti di teorie logicamente incompatibili invocano gli eventi stessi come prova che il loro punto di vista stato provato dall'esperienza. La verit che l'esperienza di un fenomeno complesso e non v' altra esperienza nell'ambito dell'azione umana pu sempre essere interpretata sulla base di varie teorie antitetiche. Se l'interpretazione considerata soddisfacente o insoddisfacente, dipende dall'apprezzamento delle teorie in questione attuato preventivamente col ricorso al ragionamento aprioristico1. La storia non pu insegnarci regole, principii o leggi generali. Non ci sono mezzi per estrarre dall'esperienza storica a posteriori teorie o teoremi concernenti la condotta e le politiche umane. I dati storici non sarebbero altro che un'incomoda accumulazione di accadimenti sconnessi, un ammasso di confusioni, se non fossero chiariti, ordinati e interpretati dalla conoscenza prasseologica sistematica. 4. Il principio dell'individualismo metodologico. La prasseologia tratta delle azioni dell'individuo. soltanto nell'ulteriore corso delle sue investigazioni che si ha cognizione della cooperazione umana e l'azione sociale trattata come un caso speciale della pi universale categoria dell'azione. Questo individualismo metodologico stato veementemente attaccato da varie scuole metafisiche e denigrato come errore
1

Cfr. E. P. Cheyney, Law in History and other Essays, New York, 1927, pag. 27.

55

nominalistico. La nozione di individuo, dicono i critici, una vuota astrazione. L'uomo reale sempre necessariamente membro del tutto sociale. addirittura impossibile immaginare l'esistenza di un uomo separato dal resto dell'umanit e non connesso con la societ. L'uomo come tale il prodotto della evoluzione sociale. Il suo tratto pi eminente, la ragione, pot emergere soltanto nell'ambito della mutualit sociale. Non c' pensiero che non si fondi sui concetti e sulle nozioni del linguaggio. Ma la parola manifestamente un fenomeno sociale. L'uomo sempre il membro di una collettivit. Siccome il tutto anteriore alle parti sia logicamente che temporalmente, lo studio dell'individuo posteriore allo studio della societ. Il solo metodo adeguato per la trattazione scientifica dei problemi umani il metodo dell'universalismo o collettivismo. Ora la controversia se il tutto o le sue parti siano il prius logico vana. Logicamente le nozioni del tutto e delle sue parti sono correlative. Come concetti logici sono entrambe al di fuori dal tempo. Non meno inappropriato riguardo il nostro problema il riferimento all'antagonismo realismo-nominalismo, essendo entrambi i termini intesi nel senso che lo scolasticismo medievale attribuisce loro. incontestato che nella sfera dell'azione umana le entit sociali hanno una esistenza reale. Nessuno osa negare che le nazioni, gli stati, le municipalit, i partiti, le comunit religiose sono fattori reali determinanti il corso degli eventi umani. L'individualismo metodologico, lungi dal contestare il significato di questi tutti collettivi, considera come uno dei compiti principali la descrizione e l'analisi del loro divenire e scomparire, delle loro mutevoli strutture e del loro funzionamento. E sceglie il solo metodo adatto a risolvere soddisfacentemente il problema. Anzitutto dobbiamo convenire che tutte le azioni sono compiute dagli individui. Una collettivit funziona sempre per l'intermediazione di uno o parecchi individui le cui azioni sono relate alla collettivit come a una fonte secondaria. il significato che gli individui agenti e tutti coloro che sono toccati dalla loro azione attribuiscono a un'azione che ne determina il carattere. il significato che caratterizza un'azione come azione individuale e un'altra azione come azione dello stato o della municipalit. Il boia, non lo stato, giustizia il criminale. la riflessione degli interessati che discerne nell'azione del boia un'azione dello stato. Un gruppo di armati occupa una piazza. il giudizio delle persone interessate che attribuisce questa occupazione non agli ufficiali e ai soldati sul luogo, ma alla loro nazione. Se noi indaghiamo il significato delle varie azioni compiute dagli individui dobbiamo necessariamente sapere ogni cosa sulle azioni dei tutti collettivi. Per una collettivit sociale non v' esistenza e
56

realt al di fuori delle azioni dei membri individuali. La vita di una collettivit vissuta nelle azioni degli individui che ne costituiscono il corpo. Non v' collettivit sociale concepibile che non funzioni per le azioni di qualche individuo. La realt di un tutto sociale consiste delle azioni degli individui che lo compongono. Cos la via per arrivare alla conoscenza di tutti collettivi passa attraverso l'analisi delle azioni degli individui. Come essere pensante e agente l'uomo emerge dalla sua esistenza preumana gi come essere sociale. L'evoluzione della ragione, del linguaggio e la cooperazione sono il portato dello stesso processo ; esse sono inseparabilmente e necessariamente connesse. Ma questo processo ha luogo negli individui. Consiste di cambiamenti nel comportamento degli individui. Non v' altra sostanza in cui esso avvenga all'infuori degli individui. Non v' substrato di societ all'infuori delle azioni degli individui. Che esistano nazioni, stati e chiese, che vi sia cooperazione sociale nella divisione del lavoro, diventa discernibile soltanto nelle azioni di certi individui. Nessuno mai percep una nazione senza percepirne i membri. In questo senso si pu dire che una collettivit sociale viene in essere attraverso le azioni degli individui. Ci non significa che l'individuo sia il suo antecedente temporale. Significa semplicemente che definite azioni di individui costituiscono la collettivit. Non v' bisogno di discutere se una collettivit la somma risultante dall'addizione dei suoi elementi o pi di tanto, se essa un essere sui generis e se ragionevole o no parlare della sua volont, dei suoi piani, scopi e azioni e attribuirle un'"anima" distinta. Queste pedanterie sono oziose. Un tutto collettivo un aspetto particolare delle azioni di vari individui e come tale una cosa reale determinante il corso degli eventi. illusorio credere che sia possibile visualizzare dei tutti collettivi. Essi non sono mai visibili; la loro conoscenza sempre il risultato della comprensione del significato che gli uomini agenti attribuiscono ai loro atti. Noi possiamo vedere una folla, cio una moltitudine di popolo. Se questa folla sia mero assembramento o massa (nel senso in cui questo termine usato nella psicologia contemporanea) ovvero un corpo organizzato o qualsivoglia altra specie di entit sociale, questione cui non si pu rispondere che attraverso la comprensione del significato che gli individui attribuiscono alla loro presenza. E questo significato sempre il significato degli individui. Non i nostri sensi, ma l'intelligenza, il processo mentale, ci fa riconoscere le entit sociali. Coloro che desiderano iniziare lo studio dell'azione umana dalle unit collettive incontrano un ostacolo insormontabile nel fatto che un individuo pu al tempo stesso appartenere e ad eccezione degli uomini
57

delle trib pi primitive realmente appartiene a varie entit collettive. Il problema sollevato dalle unit sociali coesistenti e dai loro mutui antagonismi pu essere risolto soltanto dall'individualismo metodologico 1. L' "Io" e il "Noi". L'io l'unit dell'essere agente. Esso dato in modo indiscutibile e non pu essere dissolto o scongiurato da nessun ragionamento o cavillo. Il noi sempre il risultato di una sommatoria che mette insieme due o pi io. Se qualcuno dice io, non pi necessario chiedersi altro per stabilirne il significato. Lo stesso valido riguardo al tu e, se la persona in questione indicata con precisione, riguardo all'egli. Ma se si dice noi, necessario informarsi ulteriormente per indicare quali io sono compresi nel noi. Sono sempre individui singoli che dicono noi ; anche se lo dicono in coro, ancora un'articolazione di singoli individui. Il noi non pu agire diversamente da ognuno di quelli che agiscono per suo conto. Essi possono agire insieme e all'unisono; oppure uno di essi pu agire per essi tutti. Nel secondo caso la cooperazione degli altri consiste nel determinare la situazione che rende l'azione di un uomo effettiva per tutti. Soltanto in questo senso il funzionario di una entit sociale agisce per il tutto; i membri individuali del corpo collettivo o determinano o permettono che l'azione di un uomo singolo riguardi essi stessi. I tentativi della psicologia di dissolvere l'io e di smascherarlo come illusorio sono oziosi. L'io prasseologico al di l da ogni dubbio. Non importa ci che un uomo era e ci che potr diventare; nell'atto della scelta un io. Dal pluralis logicus (e dal puramente cerimoniale pluralis majestaticus) dobbiamo distinguere il pluralis gloriosus. Se un canadese che non ha mai provato a schetinare dice : "Noi siamo i migliori giocatori di hockey su ghiaccio del mondo", o se un italiano zotico oppone orgogliosamente : "Noi siamo i pi eminenti pittori del mondo", nessuno burlato. Ma riguardo ai problemi politici ed economici il pluralis gloriosus evolve nel pluralis imperialis e come tale contribuisce in modo significativo a preparare la strada all'accettazione di dottrine determinanti politiche economiche internazionali.

Vedi sotto, pagg. 141-149, la critica della teoria collettivistica della societ.

58

5. Il principio del singolarismo metodologico. Non meno che dall'azione di un individuo, la prasseologia avvia le sue investigazioni dall'azione individuale. Essa non tratta in termini vaghi dell'azione umana in generale, ma dell'azione concreta che un uomo definito ha compiuto ad una data e in un luogo pure definiti. Per, naturalmente, essa non si occupa delle caratteristiche accidentali e ambientali di questa azione e di ci che la distingue dalle altre azioni, ma soltanto di ci che necessario e universale nella sua esecuzione. La filosofia dell'universalismo ha da tempo immemorabile bloccato l'accesso ad una comprensione soddisfacente dei problemi prasseologici, e gli universalisti contemporanei sono assolutamente incapaci di penetrarli. Universalismo, collettivismo e realismo concettuale vedono soltanto dei tutti e degli universali. Essi speculano su umanit, nazioni, stati, classi, sulla virt e sul vizio, sull'esatto e l'errato e su intere classi di bisogni e di merci. Essi si domandano, ad esempio: Perch il valore dell'oro pi alto di quello del ferro ? Cos non trovano mai soluzioni, ma soltanto antinomie e paradossi. Ne esempio notissimo il paradosso del valore che frustr persino l'opera degli economisti classici. La prasseologia si chiede: che cosa accade agendo ? Che cosa significa dire che un individuo allora e ivi, oggi e qui, ad ogni momento e ad ogni luogo, agisce? Che cosa ne risulta se egli sceglie una cosa e ne scarta un' altra ? L'atto del scegliere sempre decisione tra varie opportunit aperte alla scelta individuale. L'uomo non sceglie mai tra vizio e virt, ma soltanto fra due modi d'azione che dal punto di vista adottato chiamiamo virtuoso o vizioso. Non si sceglie mai tra oro e ferro in generale, ma sempre soltanto tra una quantit definita di oro e una quantit definita di ferro. Ogni azione singola strettamente limitata nelle sue conseguenze immediate. Se desideriamo raggiungere conclusioni corrette, dobbiamo anzitutto guardare a queste limitazioni. La vita umana una sequenza incessante di azioni singole. Ma l'azione singola non affatto isolata. l'anello di una catena di azioni che insieme formano un'azione ad un livello pi alto tendente a fini pi lontani. Ogni azione ha due aspetti. Da un lato azione parziale nell'ambito di un'azione pi vasta, l'esecuzione di una frazione degli scopi posti da un'azione molto pi vasta. D'altra parte essa stessa un tutto riguardo alle azioni cui tende nell'esecuzione delle proprie parti. Dipende dall'ampiezza del progetto cui l'uomo agente intento al momento, se l'azione pi vasta o soltanto un'azione parziale diretta a un fine pi immediato messa in esecuzione. La prasseologia non ha bisogno
59

di sollevare questioni del tipo di quelle poste dalla "Gestaltpsychologie". La via all'esecuzione di grandi cose deve sempre passare per la realizzazione di compiti parziali. Una cattedrale qualcosa di diverso di un cumulo di pietre unite assieme. Ma l'unico procedimento per costruire una cattedrale di mettere una pietra sopra l'altra. Per l'architetto la cosa principale tutto il progetto. Per il muratore una singola parete e per il posa mattoni il singolo mattone. Ci che conta per la prasseologia il fatto che l'unico metodo per raggiungere finalit pi ampie di costruire dalle fondamenta, gradualmente, parte per parte. 6. L'individuo e le caratteristiche mutevoli dell'azione umana. Il contenuto dell'azione umana, cio i fini e i mezzi scelti ed applicati al raggiungimento di questi fini, determinato dalle qualit personali di ogni uomo agente. L'individuo il prodotto di una lunga linea di evoluzione zoologica che ha formato la sua eredit fisiologica. Egli nato come prole ed erede dei suoi antenati, e il precipitato e il sedimento di tutto ci che i suoi progenitori sperimentarono sono il suo patrimonio biologico. Quando nasce, egli non entra nel mondo qual esso in generale, ma in un ambiente definito. Le qualit biologiche innate ed ereditarie e tutto ci che la vita ha fatto su di lui formano l'uomo qual' a ogni istante del suo pellegrinaggio. Sono il suo fato e il suo destino. La sua volont non "libera" nel senso metafisico del termine. determinata dall'ambiente e da tutte le influenze cui egli stesso e i suoi antenati furono esposti. Eredit e ambiente dirigono le azioni dell'uomo. Gli suggeriscono sia i fini che i mezzi. Egli non vive semplicemente come uomo in abstracto; vive come figlio della sua famiglia, della sua razza, del suo popolo e della sua et; come cittadino del suo paese; come membro di un gruppo sociale definito; come praticante certe vocazioni; come seguace di idee religiose, metafisiche, filosofiche e politiche definite; come partigiano in molte contese e controversie. Egli non crea da s le sue idee e le sue misure di valore ; le prende dall'altra gente. La sua ideologia quanto il suo ambiente gli impone. Soltanto pochissimi uomini hanno il dono di pensare idee nuove e originali e di cambiare il corpo tradizionale dei dogmi e delle dottrine. L'uomo comune non specula sui grandi problemi. Riguardo ad essi egli si fida dell'autorit degli altri, si comporta come "ogni essere decente deve comportarsi", come una pecora nel gregge. precisamente questa inerzia intellettuale che caratterizza un uomo come uomo comune. Ancora, l'uomo comune non sceglie. Egli sceglie di adottare modelli
60

tradizionali o modelli adottati da altri perch convinto che questo procedimento il pi adatto al raggiungimento del suo proprio benessere. Ed pronto a cambiare la propria ideologia e conseguentemente il suo modo d'azione ogniqualvolta si convince che ci potrebbe servire meglio i suoi interessi. La maggior parte del comportamento quotidiano di un uomo semplice routine. Egli compie certi atti senza porvi speciale attenzione. Fa molte cose perch adusato in giovinezza a farle, perch altri si comportano allo stesso modo, e perch usanza nel suo ambiente. Acquista abitudini e sviluppa reazioni automatiche. Ma indugia in queste abitudini semplicemente perch ne approva gli effetti. Non appena scopre che seguendo la via abituale pu trovarsi ostacolato nel raggiungimento dei fini ritenuti pi desiderabili, cambia attitudine. L'uomo cresciuto in un'area in cui l'acqua pulita acquista l'abitudine a bere, lavarsi e bagnarsi distrattamente. Se si trasferisce in un luogo in cui l'acqua pullula di germi patogeni, egli dedicher tutta l'attenzione nel compiere ci che prima soleva fare distrattamente. Si controller in permanenza per non rovinarsi indulgendo distrattamente alla sua routine abituale e alle sue reazioni automatiche. Il fatto che nel corso regolare delle cose un'azione sia eseguita spontaneamente non significa ch'essa non sia dovuta a volizione conscia e a scelta deliberata. indulgenza a una routine suscettibile di essere cambiata in azione. La prasseologia non si occupa del contenuto mutevole dell'azione, ma della sua forma pura e della sua struttura categorica. Lo studio delle caratteristiche accidentali e ambientali dell'azione umana compito della storia. 7. Oggetto e metodo specifico della storia. Oggetto della storia lo studio di tutti i dati dell'esperienza concernente l'azione umana. Lo storico raccoglie e vaglia criticamente tutti i documenti disponibili. Sulla base di queste prove egli affronta il suo scopo genuino. stato asserito essere compito della storia mostrare come gli eventi accadano effettivamente senza imporre ad essi presupposti e valori (wertfrei, cio neutrale riguardo a tutti i giudizi di valore). Il rapporto dello storico dovrebbe essere un'immagine fedele del passato, una fotografia intellettuale che dia una descrizione completa e imparziale dei fatti. Dovrebbe riprodurre davanti agli occhi del nostro intelletto il passato con tutte le sue caratteristiche.
61

Ora, una riproduzione reale del passato richiederebbe una duplicazione umanamente impossibile. La storia non una riproduzione intellettuale, ma una rappresentazione condensata del passato in termini concettuali. Lo storico non fa semplicemente parlare gli eventi per se stessi. Li ordina secondo le idee che informano le nozioni generali ch'egli usa nella loro presentazione. Non riporta i fatti come sono accaduti, ma soltanto i fatti rilevanti. Non affronta i documenti senza presupposti, ma equipaggiato di tutto l'apparato della conoscenza scientifica del suo tempo, con tutto l'insegnamento della logica, della matematica, della prasseologia e della scienza naturale contemporanee. ovvio che lo storico non deve essere influenzato da pregiudizi o partito preso. Quegli scrittori che considerano gli eventi storici come un arsenale di armi per la condotta di ostilit di parte non sono storici, ma propagandisti e apologeti. Essi non sono desiderosi di acquistare conoscenza, ma di giustificare il programma dei loro partiti. Essi combattono per i dogmi di una dottrina metafisica, religiosa, nazionale, politica o sociale. Usurpano il nome della storia per i lori scritti come pretesto per confondere i creduli. Lo storico deve innanzitutto tendere alla conoscenza. Deve liberarsi da ogni parzialit. In questo senso deve essere neutrale riguardo a tutti i giudizi di valore. Il postulato della Wertfreiheit pu essere soddisfatto facilmente nel campo della scienza aprioristica logica, matematica e prasseologia e nel campo delle scienze naturali sperimentali. Non logicamente difficile tracciare una linea netta tra la trattazione scientifica, imparziale, di queste discipline e la trattazione deformata da superstizioni, idee preconcette e passioni. molto pi difficile obbedire al requisito della neutralit valutativa nella storia. Per l'oggetto della storia, contenuto concreto accidentale e ambientale dell'azione umana sono i giudizi di valore e la loro proiezione nella realt del cambiamento. A ogni passo della sua attivit lo storico si occupa di giudizi di valore. I giudizi di valore degli uomini di cui riporta le azioni sono il substrato delle sue investigazioni. stato affermato che lo storico stesso non pu evitare giudizi di valore. Nessuno storico nemmeno il cronista ingenuo o il giornalista registra tutti i fatti come accadono. Deve discriminare, scegliere alcuni eventi che reputa degni di essere registrati e passar via sopra altri eventi. Questa scelta, si dice, implica per se stessa un giudizio di valore. Essa necessariamente condizionata dalla visione del mondo dello storico e quindi non imparziale ma risultato di idee preconcette. La storia non pu mai essere null'altro che distorsione dei fatti; non pu essere mai realmente scientifica, cio neutrale rispetto ai valori e intenta soltanto
62

alla scoperta della verit. Non v' dubbio che la discrezione che la selezione dei fatti mette in mano allo storico pu essere soggetta ad abusi. Pu darsi e si dnno casi in cui la scelta dello storico guidata da inclinazioni di parte. Tuttavia i problemi ch'essa in voi ve sono molto pi intricati di quanto questa dottrina popolare vorrebbe farci credere. La loro soluzione deve essere cercata sulla base di un esame pi esauriente dei metodi storici. Trattando di problemi storici la storia usa di ogni conoscenza acquisita dalla logica, dalla matematica, dalle scienze naturali e specialmente dalla prasseologia. Tuttavia gli strumenti concettuali di queste discipline non storiche non bastano al suo compito. Sono ausiliari indispensabili allo stesso, ma per se stessi non permettono di rispondere alle questioni che lo storico deve trattare. Il corso della storia determinato dalle azioni degli individui e dagli effetti di queste azioni. Le azioni sono determinate dai giudizi di valore degli individui agenti, cio dai fini che essi sono desiderosi di raggiungere e dai mezzi che applicano per il raggiungimento di questi fini. La scelta dei mezzi il risultato dell'intero corpo di conoscenze tecnologiche. In molti casi possibile apprezzare gli effetti dei mezzi applicati dal punto di vista della prasseologia o delle scienze naturali. Ma rimane una quantit di cose per l'elucidazione delle quali non si dispone di siffatto ausilio. Compito specifico della storia per cui usato un metodo specifico lo studio di questi giudizi di valore e degli effetti delle azioni laddove esse non possono essere analizzate con le nozioni date dalle altre branche del sapere. Il problema genuino dello storico sempre di interpretare le cose come sono accadute. Ma egli non pu risolvere questo problema solo sulla base dei teoremi forniti da tutte le altre scienze. Al fondo di ognuno di questi problemi rimane sempre qualcosa che resiste all'analisi condotta con le nozioni delle altre scienze. Queste caratteristiche individuali e uniche di ogni evento sono studiate dalla comprensione (understanding). L'unicit o individualit che rimane al fondo di ogni fatto storico quando tutti i mezzi d'interpretazione forniti dalla logica, dalla matematica, dalla prasseologia e dalle scienze naturali sono esauriti, un dato ultimo. Ma mentre le scienze naturali non possono dire altro sui loro dati ultimi all'infuori che essi sono tali, la storia pu tentare di rendere i suoi dati ultimi intelligibili. Sebbene sia impossibile ridurli alle loro cause non sarebbero dati ultimi se tale riduzione fosse possibile lo storico pu comprenderli perch egli stesso un essere umano. Nella filosofia di Bergson questa comprensione detta intuizione, cio "la sympathie par laquelle on se transporte l'intrieur d'un objet pour coincider avec ce

63

qu'il a d'unique et par consquent d'inexprimable" 1. L'epistemologia tedesca chiama questo atto das spezifische Verstehen der Geisteswissenschaften o semplicemente Verstehen. il metodo che tutti gli storici e l'altra gente applicano commentando gli eventi umani del passato e prevedendo gli eventi futuri. La scoperta e la delimitazione della comprensione fu uno dei contributi pi importanti della moderna epistemologia. La comprensione non deve essere confusa con l'approvazione, sia pure soltanto condizionale e incidentale. Lo storico, l'etnologo e lo psicologo talvolta registrano azioni che sono semplicemente repulsive e disgustose ai loro sensi; le comprendono semplicemente come azioni, cio stabilendo le intenzioni che le informano e i metodi tecnologici e prasseologici applicati alla loro esecuzione. Comprendere un caso individuale non significa giustificarlo e approvarlo. E nemmeno la comprensione dev'essere confusa con l'atto del godimento estetico di un fenomeno. Empatia (Einfuhlung) e comprensione sono due attitudini radicalmente differenti. cosa differente, da un lato, comprendere storicamente un'opera d'arte, determinarne il posto, il significato e l'importanza nel flusso degli eventi e, d'altro lato, apprezzarla emotivamente come opera d'arte. Si pu guardare una cattedrale con gli occhi dello storico. Ma si pu guardare alla stessa cattedrale sia da ammiratore entusiasta che da semplice e indifferente turista. Gli stessi individui sono capaci di entrambi i modi di reazione, dell'apprezzamento estetico e dell'intellezione scientifica. La comprensione accerta il fatto che un individuo o un gruppo di individui sono stati impegnati in un'azione definita emanante da definiti giudizi di valore e che essi per l'ottenimento di questi fini definiti hanno applicato mezzi suggeriti da dottrine tecnologiche, terapeutiche e prasseologiche definite. Essa inoltre tenta di apprezzare gli effetti e l'intensit degli effetti prodotti da un'azione ; di assegnare ad ogni azione la sua rilevanza, cio il suo comportamento nel corso degli eventi. Oggetto della comprensione di penetrare mentalmente fenomeni che non possono essere totalmente indagati dalla logica, matematica, prasseologia e scienze naturali nella misura in cui questi non possono essere chiariti da tutte queste scienze. Non deve per mai contraddire le nozioni di queste altre branche del conoscere2. L'esistenza reale corporea del diavolo attestata da innumerevoli documenti storici abbastanza attendibili per tutti gli altri aspetti. Molti tribunali, in base a prova
1 2

Henri Bergson, La Pense et le mouvant, 4a ed., Paris, 1934, pag. 205. Cfr. Ch. V. Langlois e Ch. Seignobos, Introduction to the Study of History, traduzione di G. G. Berry, London, 1925, pagg. 205-208.

64

testimoniale e alle confessioni dei convenuti, seguendo la debita procedura legale, hanno accertato il fatto che il diavolo aveva rapporti carnali con le streghe. Tuttavia nessun appello alla comprensione potrebbe giustificare il tentativo di uno storico di sostenere che il diavolo realmente esisteva e interferiva con gli eventi umani diversamente che nelle visioni di una mente umana eccitata. Mentre questo generalmente ammesso riguardo alle scienze naturali, vi sono alcuni storici che adottano un'altra attitudine riguardo alla teoria economica. Essi tentano di opporre ai teoremi dell'economia l'autorit di documenti che proverebbero le cose incompatibili con questi teoremi. Non si rendono conto che i fenomeni complessi non possono provare n riprovare nessun teorema e quindi non possono testimoniare contro nessuna enunciazione della teoria. La storia economica possibile soltanto perch c' una teoria economica capace di gettar luce sulle azioni economiche. Se non ci fosse teoria economica, i rapporti concernenti i fatti economici sarebbero nulla pi che una collezione di dati sconnessi suscettibili di qualsiasi arbitraria interpretazione. 8. Concezione e comprensione. Compito delle scienze dell'azione umana di comprendere significato e rilevanza dell'azione umana. A questo scopo esse applicano due procedimenti epistemologici differenti: concezione e comprensione. La concezione lo strumento mentale della prasseologia; la comprensione lo strumento mentale specifico della storia. La conoscenza prasseologica una conoscenza concettuale. Essa si riferisce a ci che necessario all'azione umana. conoscenza di universali e di categorie. La conoscenza della storia si riferisce a tutto ci che unico e individuale in ogni evento o classe di eventi. Essa analizza anzitutto ogni oggetto dei suoi studi con l'aiuto degli strumenti mentali forniti da tutte le altre scienze. Completato questo lavoro preliminare, affronta il suo problema specifico : la elucidazione delle caratteristiche uniche e individuali del caso mediante la comprensione. Come accennato, stato asserito che la storia non pu mai essere scientifica perch la comprensione storica dipende dai giudizi di valore soggettivi dello storico. Comprensione, si sostiene, soltanto un termine eufemistico per arbitrariet. Gli scritti degli storici sono sempre unilaterali e parziali ; essi non riportano i fatti, li deformano. Naturalmente un fatto che noi abbiamo libri storici scritti da vari punti di vista. Ci sono storie della Riforma scritte dal punto di vista
65

cattolico e altre scritte dal punto di vista protestante. Ci sono storie "proletarie" e storie "borghesi". Storici tory e storici whig; ogni nazione, partito e gruppo linguistico ha i suoi propri storici e le sue proprie idee sulla storia. Ma il problema che presentano queste differenti interpretazioni non deve essere confuso con la deformazione intenzionale dei fatti da parte di propagandisti e apologeti che si atteggiano a storici. Quei fatti che possono essere accertati in modo indiscutibile sulla base delle fonti disponibili devono essere accertati nel lavoro preliminare dello storico. Questo non campo della comprensione. compito da assolvere impiegando gli strumenti forniti da tutte le scienze non storiche. I fenomeni sono raccolti attraverso la cauta osservazione critica dei documenti disponibili. Fin dove le teorie delle scienze non storiche su cui lo storico fonda il suo esame critico delle fonti sono ragionevolmente attendibili e certe, non pu esservi arbitrario disaccordo nell'accertamento dei fenomeni in quanto tali. Ci che lo storico asserisce corretto o contrario ai fatti, provato o confutato dai documenti disponibili, o vago perch le fonti non forniscono informazioni sufficienti. Gli esperti possono trovarsi in disaccordo, ma semplicemente sulla base di una interpretazione ragionevole dell'evidenza disponibile. La discussione non permette enunciazioni arbitrarie. Tuttavia spessissimo lo storico non d'accordo coi principii delle scienze non storiche. Allora, evidentemente, pu darsi disaccordo riguardo all'esame critico dei documenti e alle conclusioni da trarne. Sorge un conflitto insormontabile. Ma la sua causa non l'arbitrariet riguardo al fenomeno storico concreto. Essa promana da una istanza indecisa riferentesi alle scienze non storiche. Un vecchio storico cinese poteva riferire che il peccato dell'imperatore aveva determinato una siccit catastrofica e che piovve di nuovo quando il sovrano ebbe espiato il suo peccato. Nessun storico moderno accetterebbe un racconto simile. La dottrina metereologica su cui esso si basa contraria ai principii incontestati della scienza naturale contemporanea. Ma altrettanta unanimit non esiste riguardo a molte istanze teologiche, biologiche ed economiche. Di conseguenza anche gli storici discordano. Un sostenitore della dottrina razziale dell'arianesimo nordico trascurer come favolosa e incredibile qualsiasi informazione concernente le conquiste intellettuali e morali delle razze "inferiori". Egli tratter queste informazioni alla stessa maniera in cui tutti gli storici moderni trattano il racconto cinese sovramenzionato. Nessun accordo possibile riguardo ai fenomeni della storia della cristianit tra gente per la quale i
66

vangeli sono la Sacra Scrittura e gente ai cui occhi essi sono documenti umani. Storici cattolici e protestanti discordano su molte questioni di fatto perch muovono da idee teologiche differenti. Il mercantilista o il neomercantilista deve necessariamente essere in disaccordo con l'economista. L'esposizione della storia monetaria tedesca negli anni dal 1914 al 1923 condizionata dalle dottrine monetarie dell'autore. I fatti della rivoluzione francese sono presentati in maniera differentissima da coloro che credono nei diritti sacri del re unto e da coloro che hanno altre vedute. Gli storici non discordano su queste istanze in quanto storici, ma nella applicazione delle scienze non storiche alla materia storica. Sono come i medici agnostici riguardo ai miracoli di Lourdes, che discordano dai membri del comitato medico per la collezione delle prove concernenti questi miracoli. Solo coloro i quali credono che i fatti scrivano la propria storia sulla tabula rasa della mente umana biasimano gli storici per queste differenze di opinioni. Essi non si rendono conto che la storia non pu mai essere studiata senza presupposti, cio che l'intero contenuto delle branche non storiche della conoscenza deve determinare il fondamento dei fatti storici. Questi presupposti determinano dunque la decisione dello storico riguardo alla scelta dei fatti da menzionare e di quelli da omettere come irrilevanti. Ricercando le cause per le quali una vacca non d latte, il veterinario moderno trascurer completamente le informazioni riguardanti il malocchio d'una strega; il suo punto di vista sarebbe stato differente tre secoli fa. Allo stesso modo lo storico seleziona da una indefinita moltitudine di eventi che precedono il fatto di cui stanno occupandosi quelli che potrebbero aver contribuito o ritardato alla sua manifestazione, mentre trascura quelli che secondo la sua padronanza delle scienze non storiche non potrebbero averlo influenzato. I cambiamenti nei principii delle scienze non storiche devono conseguentemente implicare che la storia si riscriva. Ogni generazione deve trattare nuovamente gli stessi problemi storici perch appaiono ad essa in una luce differente. La visione teologica del mondo dei tempi andati portava a trattare la storia diversamente che muovendo dai teoremi della scienza naturale moderna. L'economia soggettiva produce opere storiche differentissime da quelle basate sulle dottrine mercantiliste. Fin dove le divergenze nei libri degli storici promanano da questi disaccordi, esse non sono il risultato di una pretesa vaghezza e precariet degli studi storici. Al contrario, sono il risultato della mancanza di unanimit nell'ambito delle scienze popolarmente chiamate certe ed esatte. Ad evitare ogni possibile malinteso opportuno insistere su alcuni
67

altri punti. Le divergenze cui s' fatta allusione non devono essere confuse: 1 con la deliberata distorsione dei fatti; 2 coi tentativi di giustificare o di condannare un'azione da un punto di vista legale o morale ; 3 con l'inserzione meramente accidentale di note esprimenti giudizi di valore in una rappresentazione strettamente oggettiva dello stato delle cose. Un trattato di batteriologia non perde la sua obiettivit se l'autore, accettando il punto di vista umano, considera la preservazione della vita umana come un fine ultimo e su questa base dice buoni i metodi efficaci a combattere i germi e cattivi i metodi inefficaci. Un germe, scrivendo un libro siffatto, rovescerebbe questi giudizi, ma il contenuto materiale del suo libro non differirebbe da quello del batteriologo umano. Allo stesso modo, uno storico europeo, trattando delle invasioni mongoliche del XIII secolo pu parlare di eventi "favorevoli" e "sfavorevoli" perch si mette dal punto di vista dei difensori europei della civilt occidentale. Ma questa approvazione del modo di vedere di un partito non deve necessariamente interferire col contenuto materiale del suo studio, che pu essere assolutamente obiettivo dal punto di vista della conoscenza contemporanea. Uno storico mongolo potrebbe sottoscriverlo completamente eccetto che per talune osservazioni casuali; 4 con la rappresentazione dell'azione di un partito in antagonismi diplomatici o militari. L'urto di gruppi in conflitto pu essere trattato dal punto di vista delle idee, dei motivi e degli scopi che determinano gli atti dell'una e dell'altra parte. Per la piena comprensione di ci che accaduto necessario tener conto di ci che stato fatto dalle due parti. Le conseguenze sono il risultato della interazione di entrambi i partiti. Ma per comprendere le loro azioni lo storico deve tentare di vedere le cose come esse sono apparse agli uomini agenti nel tempo critico, non soltanto come noi le vediamo ora sulla base della nostra conoscenza attuale. Una storia della politica di Lincoln nelle settimane e nei mesi precedenti lo scoppio della guerra civile naturalmente incompleta. Ma nessuno studio storico completo. Prescindendo dal fatto che lo storico simpatizzi con gli unionisti o coi confederati o che sia assolutamente neutrale, esso pu trattare in modo obiettivo la politica di Lincoln nella primavera del 1861. Questa ricerca un preliminare indispensabile per rispondere alla questione pi vasta di come la guerra civile scoppiata. Ora, risolti questi problemi, possibile affrontare la questione genuina : c' qualche elemento soggettivo nella comprensione storica e, se s, in quale maniera determina il risultato degli studi storici? Fin dove compito della comprensione accertare il fatto che la gente
68

era guidata da definiti giudizi di valore e perseguiva mezzi definiti, non pu esserci disaccordo tra veri storici, cio tra gente intenta alla conoscenza di eventi passati. Pu esserci incertezza a motivo delle informazioni insufficienti fornite dalle fonti disponibili. Ma questo non ha nulla a che fare con la comprensione. Riguarda il lavoro preliminare che deve essere svolto dallo storico. Ma la comprensione ha da adempiere a un secondo compito. Essa deve valutare gli effetti e l'intensit degli effetti prodotti da un'azione e considerare la reazione di ogni motivo e di ogni azione. Qui siamo di fronte a una delle principali differenze tra chimica e fisica da un lato, e scienze dell'azione umana d'altro lato. Nel regno degli eventi fisici e chimici esistono (o, almeno, si assume generalmente esistano) relazioni costanti tra le grandezze, e l'uomo capace di scoprire queste costanti con un grado ragionevole di precisione attraverso gli esperimenti di laboratorio. Queste relazioni costanti non esistono nel campo dell'azione umana al di fuori della tecnologia e terapia fisica e chimica. Per qualche tempo gli economisti credettero di avere scoperto una relazione costante negli effetti dei cambiamenti nelle quantit di moneta sul prezzo delle merci. Si asseriva che un aumento o riduzione nella quantit di moneta in circolazione dovesse produrre cambiamenti proporzionali nei prezzi delle merci. L'economia moderna ha mostrato in modo chiaro e irrefutabile la fallacia di questa enunciazione1. Gli economisti che desiderano sostituire l'"economia quantitativa" a ci che essi chiamano "economia qualitativa" sono assolutamente in errore. Nel campo dell'economia non vi sono relazioni costanti e, conseguentemente, nessuna misura possibile. Se uno statistico accerta che un aumento del 10 % nell'offerta di patate ad Atlantis in un tempo definito fu seguito da una caduta dell'8 % nel prezzo, non asserisce nulla su ci che accadde o pu accadere con un cambiamento nell'offerta di patate in un altro paese o in un altro tempo. Non ha "misurato" l'"elasticit della domanda" di patate. Ha accertato un fatto storico unico e individuale. Nessun uomo intelligente pu dubitare che il comportamento degli uomini riguardo alle patate e ad ogni altra merce sia variabile. Individui differenti valutano le stesse cose in un modo differente e le valutazioni cambiano per gli stessi individui al mutare delle condizioni2. Fuori dal campo della storia economica nessuno ha mai azzardato a sostenere che nella storia umana prevalgono relazioni costanti. un fatto che nei conflitti armati combattuti nel passato tra gli europei e i popoli arretrati di altre razze, un soldato europeo contava usualmente per
1 2

Vedi sotto, pagg. 394-39 Cfr. sotto, pag. 336.

69

diversi combattenti indigeni. Ma nessuno fu mai abbastanza pazzo da "misurare" la grandezza della superiorit europea. L'impossibilit della misura non dovuta alla mancanza di metodi tecnici per ottenerla, ma all'assenza di relazioni costanti. Se fosse dovuta soltanto a deficienza tecnica, sarebbe almeno possibile una stima approssimata in alcuni casi. Ma il fatto principale che non vi sono relazioni costanti. L'economia non , come i positivisti ignoranti ripetono continuamente, arretrata perch non "quantitativa". Essa non quantitativa e non misura perch non vi sono costanti. Le cifre statistiche che si riferiscono agli eventi economici sono dati storici. Esse ci dicono che cosa accaduto in un caso storico non ripetibile. Gli eventi fisici possono essere interpretati sulla base della nostra conoscenza concernente relazioni costanti accertate con l'esperimento. Gli eventi storici non sono suscettibili di siffatta interpretazione. Lo storico pu enumerare tutti i fattori che hanno cooperato all'ottenimento di un effetto noto e tutti i fattori che hanno agito contro lo stesso e possono avere contribuito a procrastinare o mitigare il risultato finale. Ma non pu coordinare, eccetto che mediante la comprensione, i vari fattori causativi in modo quantitativo rispetto agli effetti prodotti. Non pu, eccetto che mediante comprensione, assegnare agli n fattori il proprio ruolo nel produrre l'effetto P. Nell'ambito della storia la comprensione , per cos dire, l'equivalente dell'analisi quantitativa e della misurazione. La tecnologia pu dirci quanto dev'essere spessa una piastra di acciaio per non essere forata da una pallottola sparata alla distanza di 300 yarde da un fucile Winchester. Essa pu cos rispondere alla questione, perch un uomo riparato dietro una piastra di acciaio di spessore noto stato colpito o non colpito dal colpo sparato. La storia incapace di esprimere con la stessa sicurezza perch ci fu un aumento nel prezzo del latte del 10 % o perch il presidente Roosevelt sconfisse il governatore Dewey nelle elezioni del 1944 o perch la Francia fu, dal 1870 al 1940, sotto una costituzione repubblicana. Tali problemi non possono essere trattati che dalla comprensione. La comprensione cerca di dare adeguato rilievo a ogni fattore storico. Nell'esercizio della comprensione non v' posto per l'arbitrio e il capriccio. La libert dello storico limitata al suo tentativo di offrire una spiegazione soddisfacente della realt. La stella che lo guida dev'essere la ricerca della verit. Ma nella comprensione entra necessariamente un elemento di soggettivit. La comprensione dello storico sempre segnata dai tratti della sua personalit. Essa riflette la mente del suo autore. Le scienze a priori logica, matematica e prasseologia tendono a
70

una conoscenza incondizionatamente valida per tutti gli esseri umani dotati della struttura logica della mente umana. Le scienze naturali tendono a una conoscenza valida per tutti gli esseri non dotati della facolt della ragione, ma dei sensi. L'uniformit della logica e delle sensazioni umane d a queste branche della conoscenza carattere di validit universale. Tale almeno il principio che guida lo studio dei fisici. Soltanto negli anni recenti si cominciato a vedere i limiti dei loro sforzi e, abbandonando le pretese eccessive dei vecchi fisici, a scoprire il "principio di incertezza". Essi si rendono conto oggi che vi sono cose inosservabili la cui inosservabilit materia di carattere epistemologico 1. La comprensione storica non pu mai produrre risultati che debbano essere, accettati da tutti gli uomini. Due storici che convengono completamente riguardo ai principii delle scienze non storiche e riguardo agli accertamenti dei fatti fin dove ci possibile senza comprenderne la rilevanza, possono essere in disaccordo nella comprensione della loro rilevanza. Possono essere completamente d'accordo nello stabilire che i fattori a, b e c contribuirono a produrre l'effetto P ; ma trovarsi in notevole disaccordo relativamente al contributo rispettivo di a, b e c al risultato finale. Dove la comprensione tende ad assegnare rilevanza specifica a ogni fattore, essa soggetta all'influenza dei giudizi soggettivi. Naturalmente questi non sono giudizi di valore, non esprimendo preferenze dello storico : sono giudizi di rilevanza2. Gli storici possono essere in disaccordo per varie ragioni. Possono avere differenti vedute riguardo ai principii delle scienze non storiche; possono basare il loro ragionamento su una familiarit pi o meno completa dei documenti; possono differire nella comprensione dei motivi e degli scopi degli uomini agenti e dei mezzi da loro applicati. Tutte queste differenze possono essere sistemate attraverso il ragionamento "obiettivo" ; possibile raggiungere un accordo universale riguardo alle stesse. Ma dove gli storici sono in disaccordo riguardo ai giudizi di rilevanza impossibile trovare una soluzione che tutti gli uomini sani di mente possano accettare. I metodi scientifici individuali non differiscono in specie da quelli applicati dall'uomo comune nel suo consueto modo di ragionare. Lo scienziato usa gli stessi strumenti che usa il profano, solo con maggiore abilit e cautela. La comprensione non privilegio dello storico. cosa di
Cfr. A. Eddington, The Philosophy of Physical Science, New York, 1939, pagg. 2848. 2 Poich questa non una dissertazione di epistemologia generale, ma la base indispensabile di un trattato di economia, non occorre sottolineare le analogie tra la comprensione della rilevanza storica e i compiti che deve assolvere la diagnosi del medico. L'epistemologia della biologia fuori dall'ambito delle nostre indagini.
1

71

tutti. Osservando le condizioni del proprio ambiente ognuno storico. Ognuno usa la comprensione nel trattare l'incertezza degli eventi futuri sui quali deve aggiustare le proprie azioni. L'acuto ragionamento dello speculatore comprensione della rilevanza dei vari fattori determinanti gli eventi futuri. E ci si permetta rilevarlo anche in questo inizio delle nostre investigazioni l'azione tende necessariamente sempre al futuro e quindi a condizioni incerte. sempre speculazione. L'uomo agente guarda, per cos dire, nel futuro con occhi da storico. Storia naturale e storia umana. La cosmogonia, la geologia e la storia dei cambiamenti biologici sono discipline storiche in quanto trattano eventi unici del passato. Tuttavia, esse operano esclusivamente coi metodi epistemologici delle scienze naturali e non hanno bisogno di comprensione. Talvolta esse devono ricorrere a stime soltanto approssimate di grandezze. Tali stime non sono per giudizi di rilevanza, ma solo un metodo meno perfetto della misurazione "esatta" per determinare relazioni quantitative. Esse non devono essere confuse con lo stato di cose nel campo dell'azione umana, caratterizzato dall'assenza di relazioni costanti. Se parliamo di storia, ci che abbiamo in mente soltanto la storia dell'azione umana, il cui strumento mentale specifico la comprensione. L'affermazione che la scienza naturale moderna deve tutte le sue conquiste al metodo sperimentale talvolta sostenuta con riferimento all'astronomia. Ora, l'astronomia moderna essenzialmente un'applicazione delle leggi fisiche, sperimentalmente scoperte sulla terra, dei corpi celesti. Nei tempi primitivi, l'astronomia era soprattutto basata sulla assunzione che i movimenti dei corpi celesti non cambierebbero il loro corso. Copernico e Kepler hanno tentato semplicemente di fare congetture secondo quali specie di curve la terra si muove intorno al sole. Poich il cerchio era considerato come la curva "pi perfetta", Copernico scelse lo stesso per la sua teoria. Successivamente, con un simile lavoro di congettura, Kepler sostitu l'ellisse al circolo. Soltanto dopo le scoperte di Newton l'astronomia diventata una scienza naturale in senso stretto. 9. Dei tipi ideali. La storia tratta di eventi unici e irripetibili, del flusso irreversibile delle cose umane. Un evento storico non pu essere descritto senza
72

riferimento alle persone implicate e al luogo e data del suo accadimento. Se un accadimento pu essere narrato senza tali riferimenti, esso non un evento storico ma un fatto delle scienze naturali. Il rapporto che il prof. X, il 20 febbraio 1945, ha effettuato un certo esperimento nel suo laboratorio narrazione di un evento storico. Il fisico crede di essere nel vero astraendo dalla persona dello sperimentatore e dalla data e luogo dell'esperimento. Egli mette in relazione soltanto quelle circostanze che, nella sua opinione, sono rilevanti per la produzione del risultato raggiunto e, quando ripetute, produrranno ancora lo stesso risultato. Trasforma l'evento storico in un fatto delle scienze naturali empiriche, trascurando l'interferenza attiva dello sperimentatore e tentando di immaginarlo come osservatore e relatore di una realt non adulterata. Non compito della prasseologia trattare i problemi epistemologici di questa filosofia. I fisici stessi sono finalmente sulla via di scoprire il vizio nella qualit divina che essi usavano arrogarsi. Sebbene unici e irripetibili, gli eventi storici hanno la caratteristica comune di essere azione umana. La storia li comprende come azioni umane; essa concepisce il loro significato con la strumentalit della conoscenza prasseologica e lo comprende guardando alle loro caratteristiche individuali e uniche. Ci che conta per la storia sempre il significato degli uomini interessati : il significato che attribuiscono allo stato di cose che desiderano alterare, alle loro azioni e agli effetti prodotti dalle loro azioni. L'aspetto secondo il quale la storia coordina e uniforma l'infinita molteplicit degli eventi il loro significato. L'unico principio idoneo alla sistematizzazione dei suoi oggetti uomini, idee, istituzioni, entit sociali e artefatti e l'affinit di significato. Secondo l'affinit di significato essa coordina gli elementi in tipi ideali. I tipi ideali sono le nozioni specifiche impiegate nella ricerca storica e nella rappresentazione dei suoi risultati. Essi sono concetti della comprensione. Come tali, sono completamente differenti dalle categorie e dai concetti prasseologici come pure dai concetti delle scienze naturali. Un tipo ideale non un concetto di classe, perch la sua descrizione non indica le caratteristiche la cui presenza determina in modo definitivo e non ambiguo la partecipazione a una classe. Un tipo ideale non pu essere definito ; esso deve essere caratterizzato dall'enumerazione di quei tratti la cui presenza decide generalmente se in un caso concreto ci troviamo oppure no di fronte a un esemplare appartenente al tipo ideale in questione. peculiarit del tipo ideale che non tutte le sue caratteristiche debbano essere necessariamente presenti. Se l'assenza di talune caratteristiche impedisca o no l'inclusione di un esemplare concreto nel tipo ideale in questione, dipende da un giudizio di rilevanza mediante la
73

comprensione. Lo stesso tipo ideale il risultato di una comprensione dei motivi, delle idee e degli scopi degli individui agenti e dei mezzi che essi applicano. Un tipo ideale non ha assolutamente nulla a che fare con le medie statistiche. La maggior parte delle caratteristiche considerate non sono soggette a determinazioni numeriche e solo per questa ragione esse non potrebbero entrare nel calcolo delle medie. Ma la ragione principale va vista in qualcos'altro. Le medie statistiche denotano il comportamento dei membri di una classe o di un tipo, gi costituite mediante una definizione o caratterizzazione che si riferisce agli altri tratti, con riguardo alle caratteristiche non indicate nella definizione o caratterizzazione. L'appartenenza a una classe o tipo dev'essere conosciuta prima che la statistica possa incominciare a investigare le caratteristiche speciali e usare il risultato di queste investigazioni per stabilire una media. Noi possiamo stabilire l'et media dei senatori degli Stati Uniti o riconoscere le medie concernenti il comportamento di una classe di et della popolazione riguardo a uno speciale problema. Ma logicamente impossibile far dipendere l'appartenenza a una classe o tipo da una media. Nessun problema storico pu essere trattato senza l'aiuto di tipi ideali. Anche se lo storico tratta di una persona individuale o di un evento singolo non pu evitare di riferirsi a tipi ideali. Se parla di Napoleone, deve riferirsi a tipi ideali come comandante, dittatore, capo rivoluzionario ; se tratta della rivoluzione francese deve riferirsi a tipi ideali come rivoluzione, disintegrazione di un regime stabilito, anarchia. Pu darsi che il riferimento a un tipo ideale consista semplicemente nel rimettere la sua applicabilit al caso in questione. Ma tutti gli eventi storici sono descritti e interpretati mediante tipi ideali. Pure il profano, trattando gli eventi del passato o del futuro, deve sempre fare uso di tipi ideali e inconsciamente ne usa sempre. Se l'impiego di un tipo ideale definito sia o no espediente e conduca ad afferrare adeguatamente i fenomeni, cosa che pu essere decisa soltanto dalla comprensione. Non il tipo ideale che determina il modo di comprensione ; il modo di comprensione che richiede la costruzione e l'uso di tipi ideali corrispondenti. I tipi ideali sono costruiti con l'uso di idee e concetti sviluppati da tutte le branche non storiche della conoscenza. Ogni cognizione di storia , naturalmente, condizionata dalle scoperte delle altre scienze, dipende da esse e non deve mai contraddirle. Ma la conoscenza storica ha una materia e un metodo diversi da quelli di queste altre scienze ed esse a loro volta non fanno uso della comprensione. Cos i tipi ideali non devono essere confusi coi concetti delle scienze non storiche. Ci valido anche
74

riguardo alle categorie e ai concetti prasseologici. Essi offrono indubbiamente strumenti mentali indispensabili per lo studio della storia. Tuttavia non si riferiscono alla comprensione degli eventi individuali e unici che sono la materia della storia. Un tipo ideale non pu quindi mai essere semplice adozione di un concetto prasseologico. In molti casi accade che il termine usato dalla prasseologia a significare un concetto prasseologico serva a significare un tipo ideale per lo storico. Solo lo storico usa una parola per esprimere due cose differenti. Egli applica il termine talvolta a significare il suo connotato prasseologico, ma pi frequentemente a significare un tipo ideale. Nell'ultimo caso lo storico attribuisce alla parola un significato differente dal suo significato prasseologico; la trasforma trasferendola a un differente campo di indagine. I due termini denotano cose differenti; essi sono omonimi. Il concetto economico "imprenditore" appartiene a uno strato diverso dal tipo ideale "imprenditore" della storia economica e dell'economia descrittiva. (Su un terzo strato si trova il termine legale "imprenditore"). Il termine economico "imprenditore" un concetto precisamente definito che nello schema di una teoria dell'economia di mercato esprime una funzione chiaramente integrata1. Il tipo storico ideale "imprenditore" non include gli stessi membri. Nessuno, usandolo, pensa al lustrascarpe, al tassista, al proprietario della propria auto, al piccolo commerciante e al piccolo agricoltore. Ci che l'economia stabilisce riguardo agli imprenditori legittimo e valido per tutti i membri della classe senza riguardo alle condizioni temporali e geografiche e alle varie branche di affari. Ci che la storia economica stabilisce per i suoi tipi ideali pu differire relativamente alle circostanze particolari delle varie et, paesi, branche d'affari e di molte altre condizioni. La storia fa scarso uso di un tipo ideale generale come l'imprenditore. Essa pi interessata a tipi come: l'imprenditore americano del tempo di Jefferson, delle industrie pesanti al tempo di Guglielmo II, della manifattura tessile del New England negli ultimi decenni precedenti la prima guerra mondiale, della haute finance protestante di Parigi, di imprenditori "self-made" e cos via. Se l'uso di un tipo ideale definito sia o no da raccomandare, dipende completamente dal modo di comprensione. comunissimo oggi impiegare due tipi ideali : partiti di sinistra (progressivi) e partiti di destra (fascisti). Il primo include le democrazie occidentali, alcune dittature latinoamericane, e il bolscevismo russo ; il secondo il fascismo italiano ed il nazismo tedesco. Questa tipizzazione il risultato di un modo definito di comprensione. Un altro modo metterebbe in contrasto la democrazia e la dittatura. Cos il bolscevismo russo, il fascismo italiano ed il nazismo
1

Vedi sotto, pagg. 245-250.

75

tedesco appartengono al tipo ideale di un governo dittatoriale, come i sistemi occidentali al tipo ideale di governo democratico. Fu errore fondamentale della scuola storica tedesca delle wirtschaftlichen Staatswissenschaften e dell'istituzionalismo americano interpretare l'economia come caratterizzazione di un tipo ideale, l'homo oeconomicus. Secondo questa dottrina l'economia tradizionale od ortodossa non tratta dell'uomo quale realmente e agisce, ma di una immagine fittizia o ipotetica. Descrive un essere determinato esclusivamente da motivi "economici", cio soltanto dall'intenzione di fare il maggior profitto materiale o monetario possibile. Tale essere non ha n ha mai avuto un corrispondente nella realt; il fantasma di una spuria filosofia cattedratica. Nessun uomo motivato esclusivamente dal desiderio di diventare il pi ricco possibile; molti non sono affatto influenzati da questa sollecitazione. vano riferirsi a un homunculus cos illusorio nel trattare della vita e della storia. Anche se questo fosse realmente il significato dell'economia classica, l'homo oeconomicus non sarebbe certamente un tipo, ideale. Il tipo ideale non una incarnazione di un lato o di un aspetto dei vari fini e desideri dell'uomo. Esso sempre la rappresentazione di fenomeni complessi della realt, sia di uomini, di istituzioni, o di ideologie. Gli economisti classici tentarono di spiegare la formazione dei prezzi. Essi erano assolutamente consci del fatto che i prezzi non sono il prodotto delle attivit di un gruppo speciale di persone; ma il risultato del gioco reciproco di tutti i membri della societ di mercato. Questo era il significato della loro enunciazione che domanda e offerta determinano la formazione dei prezzi. Tuttavia, gli economisti classici fallirono nei loro sforzi di fornire una teoria soddisfacente del valore. Essi si trovarono nell'impossibilit di dare una soluzione soddisfacente all'apparente paradosso del valore. Erano imbarazzati dal creduto paradosso che l'"oro" fosse pi pregiato del "ferro", sebbene quest'ultimo fosse pi "utile" del primo. Cos non poterono costruire una teoria generale del valore riconducendo i fenomeni del mercato di scambio e della produzione alla loro fonte ultima, il comportamento del consumatore. Questa lacuna li costrinse ad abbandonare il piano ambizioso di sviluppare una teoria generale dell'azione umana. Dovettero accontentarsi di una teoria che spiegava soltanto le attivit dei commercianti senza risalire alle scelte di ognuno come determinanti ultimi. Essi trattarono soltanto dell'azione dei commercianti avidi di comprare il pi a buon mercato possibile e di vendere il pi caro possibile. Il consumatore restava fuori dal campo della loro teorizzazione. Successivamente gli epigoni dell'economia classica spiegarono e giustificarono questa insufficienza come procedimento
76

intenzionale e metodologicamente necessario. Era, asserivano, disegno deliberato degli economisti restringere le loro investigazioni a un solo aspetto dello sforzo umano segnatamente, all'aspetto "economico". Era loro intenzione usare l'immagine fittizia di un uomo spinto soltanto da motivi "economici", e trascurare tutti gli altri, sebbene pienamente consci del fatto che gli uomini reali sono determinati da molti altri motivi "non economici". Trattare di questi altri motivi, sosteneva un gruppo di questi interpreti, non compito dell'economia ma delle altre branche della conoscenza. Un altro gruppo ammetteva che l'indagine di questi motivi "non economici" e della loro influenza sulla formazione dei prezzi era s compito dell'economia, ma che dovesse essere lasciato alle generazioni successive. In uno stadio successivo delle nostre investigazioni, sar mostrato come questa distinzione tra motivi "economici" e "non economici" dell'azione umana sia insostenibile1. A questo punto importante soltanto rendersi conto che questa dottrina del lato "economico" dell'azione umana ha del tutto frainteso i principii degli economisti classici. Questi mai intesero fare ci che questa dottrina ascriveva loro. Essi desideravano intendere la formazione dei prezzi reali non dei prezzi fittizi che si determinerebbero se gli uomini agissero sotto la spinta di condizioni ipotetiche differenti da quelle che realmente li influenzano. I prezzi che essi tentarono di spiegare e spiegano sebbene senza ricondurli alle scelte dei consumatori sono prezzi di mercato. La domanda e l'offerta di cui essi parlano sono fattori reali determinati da tutti i motivi che spingono gli uomini a comprare o vendere. Ci che era errato nella loro teoria era di non ricondurre la domanda alle scelte dei consumatori ; essi mancavano di una teoria soddisfacente della domanda. Ma non intendevano che la domanda, nel senso in cui usavano questo concetto nelle loro dissertazioni, fosse esclusivamente determinata da motivi "economici" diversi dai motivi "non economici". Avendo ristretto la loro teorizzazione alle azioni dei commercianti, essi non trattarono dei motivi dei consumatori ultimi. Nondimeno la loro teoria dei prezzi era intesa ad una spiegazione dei prezzi reali indipendentemente dai motivi e dalle idee che stimolano i consumatori. La moderna economia soggettiva comincia con la soluzione dell'apparente paradosso del valore. Essa non limita i suoi teoremi alle azioni dei commercianti, n tratta solo di un fittizio homo oeconomicus. Tratta delle categorie inesorabili dell'azione di ciascuno. I suoi teoremi concernenti i prezzi delle merci, i saggi salariali e d'interesse si riferiscono a tutti gli altri fenomeni senza riguardo ai motivi che spingono la gente a comprare o a vendere o ad astenersi dal comprare o dal vendere. tempo
1

Vedi sotto, pagg. 227-229 e 235-238.

77

di scartare completamente qualsiasi riferimento al fallito tentativo di giustificare le lacune dei vecchi economisti richiamandosi al fantoccio dell'homo oeconomicus. 10. Il procedimento economico. Oggetto della prasseologia la spiegazione della categoria dell'azione umana. Tutto ci che necessita per dedurre i teoremi prasseologici la conoscenza dell'essenza dell'azione umana. Questa conoscenza risiede in noi stessi perch siamo uomini; nessun essere della progenie umana che non sia ridotto da condizioni patologiche a una esistenza meramente vegetativa ne manca. Non occorre nessuna speciale esperienza per comprendere questi teoremi, e nessuna esperienza, comunque ricca, potrebbe rivelarli a un essere che non sapesse a priori che cosa sia l'azione umana. L'unica via per conoscere questi teoremi l'analisi logica della nostra conoscenza inerente la categoria dell'azione. Dobbiamo considerare noi stessi e riflettere sulla struttura dell'azione umana. Come la logica e la matematica, la conoscenza prasseologica in noi; non ci viene dal di fuori. Tutti i concetti e i teoremi della prasseologia sono impliciti nella categoria dell'azione umana. Primo compito di estrarli e dedurli, di svolgere le loro implicazioni e di definire le condizioni universali dell'azione umana come tale. Avendo mostrato quali condizioni sono richieste da ogni azione, si pu andare oltre e definire naturalmente in un senso categorico e formale le condizioni meno generali richieste per i modi speciali dell'azione. Sarebbe possibile trattare questo secondo compito delineando tutte le condizioni immaginabili e deducendo da esse tutte le inferenze logiche possibili. Un tale sistema comprensivo offrirebbe una teoria riferentesi non soltanto all'azione umana com'essa nelle condizioni e circostanze date nel mondo reale in cui l'uomo vive ed opera, ma tratterebbe anche dell'azione ipotetica quale avrebbe luogo nelle condizioni irrealizzabili di mondi immaginari. Ma il fine della scienza di conoscere la realt. Essa non una ginnastica mentale o un passatempo logico. Pertanto la prasseologia restringe le sue indagini allo studio dell'azione alle condizioni e ai presupposti che si dnno nella realt. Studia l'azione in condizioni irrealizzate e irrealizzabili soltanto da due punti di vista. Tratta stati di cose che, sebbene non reali nel mondo presente e passato, potrebbero diventare reali a una certa data futura. Ed esamina condizioni irreali e irrealizzabili se tale indagine necessaria per afferrare in maniera
78

soddisfacente ci che accade nelle condizioni presenti della realt. Tuttavia, questo riferimento all'esperienza non pregiudica il carattere aprioristico della prasseologia e dell'economia. L'esperienza dirige semplicemente la nostra curiosit verso certi problemi e la distoglie da certi altri. Essa ci dice ci che dovremmo esplorare, ma non ci dice come noi potremmo procedere nella nostra ricerca conoscitiva. Inoltre, non l'esperienza ma soltanto il pensiero a insegnarci che. e in quali casi, necessario investigare condizioni ipotetiche irrealizzabili per conoscere ci che accade nel mondo reale. La disutilit del lavoro non ha carattere categorico e aprioristico. Noi possiamo senza contraddizione pensare un mondo in cui il lavoro non causa disagio, e possiamo illustrare lo stato di cose prevalente in un mondo siffatto1. Ma il mondo reale condizionato dalla disutilit del lavoro. Soltanto i teoremi basati sulla assunzione che il lavoro fonte di disagio sono applicabili alla comprensione di ci che accade in questo mondo. L'esperienza insegna che vi disutilit nel lavoro. Ma non lo insegna direttamente. Non c' fenomeno che si introduca come disutilit del lavoro. Ci sono soltanto dati dell'esperienza che sono interpretati, sulla base della conoscenza aprioristica, per significare che l'uomo considera il riposo cio l'assenza di lavoro , ceteris paribus, come condizione pi desiderabile della fatica del lavoro. Vediamo che gli uomini rinunciano a vantaggi che potrebbero avere lavorando di pi cio che sono pronti a fare sacrifici per il riposo. Da questo fatto inferiamo che il riposo valutato come un bene e il lavoro riguardato come un peso. Ma per il discernimento prasseologico a priori, non saremmo mai in condizione di raggiungere questa conclusione. La teoria dello scambio indiretto e tutte le altre teorie costruite sullo stesso come la teoria della circolazione sono applicabili soltanto alla interpretazione di eventi in un mondo in cui praticato lo scambio indiretto. In un mondo in cui esista soltanto il baratto essa sarebbe mero gioco intellettuale. improbabile che gli economisti di un mondo siffatto, se la scienza economica si fosse mai affermata in esso, avrebbero dato qualche pensiero al problema dello scambio indiretto, della moneta e di tutto il resto. Nel nostro mondo reale, tuttavia, esso parte essenziale della teoria economica. Il fatto che la prasseologia, fissando gli occhi sulla comprensione della realt, si concentri sulle investigazioni di quei problemi che sono utili a questo scopo, non altera il carattere aprioristico del suo ragionamento. Esso solo indica la via in cui l'economia, finora la sola parte
1

Vedi sotto, pagg. 126-128.

79

elaborata della prasseologia, presenta i risultati dei suoi sforai. L'economia non segue il procedimento della logica e della matematica. Essa non presenta un sistema integrato di puro raziocinio aprioristico avulso da qualsiasi riferimento alla realt. Introducendo ipotesi nel suo ragionamento, essa si assicura che la loro considerazione possa rendere utili servizi alla comprensione della realt. L'economia non separa nettamente nei suoi trattati e nelle sue monografie la scienza pura dalle applicazioni dei suoi teoremi alla soluzione di problemi storici e politici concreti. Per la presentazione organica dei suoi risultati adotta una forma in cui teoria aprioristica e interpretazione di fenomeni storici si intrecciano. ovvio che questo modo di procedere imposto all'economia dalla natura e dall'essenza stessa della sua materia. Esso ha dato prova della sua opportunit. Tuttavia non si deve trascurare il fatto che la manipolazione di questo singolare e logicamente un po' strano procedimento richiede prudenza e sottigliezza e che le menti non critiche e superficiali si sono spesso lasciate fuorviare dalla sbadata confusione dei due differenti metodi epistemologici implicati. Non esiste metodo storico dell'economia o una disciplina dell'economia istituzionale. Vi un'economia e vi una storia economica, che non devono essere mai confuse. Tutti i teoremi dell'economia sono necessariamente validi in ogni caso in cui tutte le premesse necessarie sono date. Naturalmente non hanno significato pratico in situazioni in cui queste condizioni non si verificano. I teoremi che si riferiscono allo scambio indiretto non sono applicabili alle condizioni in cui non vi scambio indiretto. Ma questo non pregiudica la loro validit 1. Il problema stato offuscato dagli sforzi dei governi e da potenti pressioni di gruppo intesi a denigrare l'economia e a diffamare gli economisti. I principii e le maggioranze democratiche sono ebbri di potere. Essi ammettono con riluttanza di essere soggetti alle leggi di natura. Ma rigettano ogni nozione di legge economica. Non sono essi i legislatori supremi? Non hanno essi il potere di schiacciare qualsiasi oppositore? Nessun capo militare disposto a riconoscere altri limiti all'infuori di quelli impostigli da una forza armata superiore. Scribi servili sono sempre disposti ad assecondare tale compiacenza, esponendone appropriate dottrine. Essi chiamano "storia economica" le loro infondate presunzioni. Infatti, la storia economica un lungo elenco di politiche governative fallite perch tracciate con pacchiana trascuranza delle leggi economiche. impossibile comprendere la storia del pensiero economico se non si
1

Cfr. F. H. Knight, The Ethics of Competition and Other Essays, New York, 1935, pag. 139.

80

pone mente al fatto che l'economia come tale una sfida alle concezioni di quelli che sono al potere. L'economista non pu mai essere il favorito di autocrati e demagoghi. Per essi egli soltanto il menagramo e quanto pi sono intimamente convinti della fondatezza delle loro obiezioni tanto pi lo odiano. Di fronte a tutte queste agitazioni frenetiche opportuno stabilire il fatto che il punto di partenza di ogni ragionamento prasseologico ed economico, la categoria dell'azione umana, resiste ad ogni criticismo e ad ogni obiezione. Nessun richiamo a considerazioni storiche o empiriche comechessia pu scoprire difetto nella proposizione che gli uomini tendono intenzionalmente a certi fini da essi scelti. Nessun discorso sull'irrazionalit e sull'incommensurabile profondit della natura umana, sulla spontaneit dei fenomeni vitali, automatismo, riflessi, tropismo, pu invalidare l'affermazione che l'uomo usa la sua ragione per la realizzazione dei suoi desideri e delle sue volont. Sul fondamento incrollabile della categoria dell'azione umana, prasseologia ed economia hanno progredito passo passo mediante il ragionamento discorsivo. Definendo in modo preciso ipotesi e condizioni, esse costruiscono un sistema di concetti e deducono tutte le inferenze implicite con un raziocinio logicamente inattaccabile. Riguardo ai risultati cos ottenuti sono possibili soltanto due attitudini : o smascherare gli errori logici nella catena delle deduzioni che hanno prodotto questi risultati; o riconoscere la loro correttezza e validit. vano obiettare che la vita e la realt non sono logiche. Vita e realt non sono n logiche n illogiche. Esse sono semplicemente date. Ma la logica l'unico mezzo disponibile all'uomo per la comprensione di entrambe. vano obiettare che la vita e la storia sono inscrutabili e ineffabili e che la ragione umana non pu mai penetrare nel loro intimo. I critici contraddicono se stessi pronunciando parole su teorie ineffabili e discutibili naturalmente, teorie spurie sull'incommensurabile. Ci sono molte cose al di l del raggio della mente umana. Ma fin dove l'uomo capace di ottenere qualche conoscenza, anche limitata, esso pu usare solo una via di approccio, quella aperta dalla ragione. Non meno illusori sono gli sforzi di eliminare la comprensione rispetto ai teoremi dell'economia. Dominio della comprensione storica esclusivamente l'elucidazione di quei problemi che non possono essere interamente spiegati dalle scienze non storiche. La comprensione non deve mai contraddire alle teorie sviluppate dalle scienze non storiche. Essa, da un lato, deve solo stabilire il fatto che la gente motivata da certe idee, tende a certi fini e applica certi metodi per il raggiungimento di questi fini; e, d'altro lato, assegnare ai vari fattori storici la loro rilevanza
81

dove ci non pu essere ottenuto dalle scienze non storiche. La comprensione non autorizza lo storico moderno ad asserire che l'esorcismo non mai stato un mezzo appropriato per curare le mucche ammalate. Nemmeno deve permettergli di sostenere che la legge economica non era valida nella vecchia Roma o nell'impero degli Incas. L'uomo non infallibile. Egli ricerca la verit, cio la comprensione pi adeguata della realt fin dove la struttura della sua mente e della sua ragione glielo rende possibile. L'uomo non pu mai diventare onnisciente, n essere assolutamente certo che le sue indagini e quanto considera come verit certa non siano erronei. Tutto ci che pu fare di sottomettere continuamente le sue teorie al riesame pi critico. Questo significa, per l'economista, ricondurre tutti i teoremi alla loro base ultima certa e indiscutibile, la categoria dell'azione umana, e provare con l'esame pi accurato tutte le ipotesi e inferenze che conducono da questa base ai teoremi in esame. Egli non pu acquetarsi al pensiero che questo procedimento sia garanzia contro gli errori. Ma indubbiamente il metodo pi efficace per evitare l'errore. La prasseologia e, conseguentemente, pure l'economia un sistema deduttivo. Essa deriva la sua forza dal punto di partenza delle sue deduzioni, dalla categoria dell'azione. Nessun teorema economico pu essere considerato sano, se non solidamente ancorato a questa base da una irrefutabile catena di ragionamento. Un'affermazione senza una connessione siffatta arbitraria e campata in aria. impossibile trattare' un segmento speciale dell'economia se non lo si riferisce ad un sistema completo d'azione. Le scienze empiriche muovono da eventi singoli e procedono dall'unico e individuale al pi universale. La loro trattazione soggetta a specializzazione. Esse possono studiare segmenti senza badare all'intero campo. L'economista non pu mai essere uno specialista. Trattando di ogni problema egli deve sempre fissare lo sguardo sull'intero sistema. Gli storici spesso peccano a questo riguardo. Essi sono pronti a inventare teoremi ad hoc. Talvolta non riconoscono che impossibile ottenere relazioni causali dallo studio di fenomeni complessi. La loro pretesa di investigare la realt senza riferimento a ci che disprezzano come idee preconcette vana. Infatti essi applicano inconsciamente dottrine popolari da tempo smascherate come fallaci e contraddittorie. 11. Le limitazioni ai concetti prasseologici. Le categorie e i concetti prasseologici sono intesi alla comprensione
82

dell'azione umana. Essi diventano contraddittori e senza senso se si tenta di applicarli a condizioni differenti da quelle della vita umana. L'ingenuo antropomorfismo delle relazioni primitive non garba alla mente filosofica. Tuttavia gli sforzi dei filosofi di definire chiaramente gli attributi di un essere assoluto, libero da tutte le limitazioni e debolezze dell'esistenza umana, con l'uso di concetti prasseologici, non sono meno discutibili. I filosofi e i teologi scolastici come pure i teisti e i deisti dell'et della ragione concepivano un essere assoluto e perfetto, immutabile, onnipotente ed onnisciente, che faceva piani e perseguiva fini impiegando mezzi per l'ottenimento di questi fini. Ma l'azione pu essere attribuita soltanto a un essere insoddisfatto, e l'azione ripetuta solo a un essere che manchi del potere di rimuovere d'un colpo il suo disagio una volta per tutte. L'essere agente insoddisfatto e quindi non onnipotente. Se fosse soddisfatto, non agirebbe; e se fosse onnipotente, avrebbe da tempo immemorabile rimosso la sua insoddisfazione. Per un essere onnipotente non v' pressione a scegliere tra vari stati di disagio, perch non nella necessit di acquetarsi nel minore dei mali. Onnipotenza significherebbe potere di raggiungere ogni cosa e di godere di ogni soddisfazione senza essere trattenuti da limitazione alcuna. Ma questo incompatibile col concetto stesso di azione. Per un essere onnipotente le categorie fini e mezzi non esistono, perch al disopra di ogni comprensione, concetto e intelletto umani. Per questi ogni "mezzo" rende servizi illimitati ; pu applicare qualsiasi "mezzo" per il raggiungimento di qualsiasi fine e pu raggiungere tutti i fini senza impiegare nessun mezzo. al di l delle facolt della mente umana pensare il concetto di onnipotenza in modo consistente con le sue estreme conseguenze logiche. I paradossi sono insolubili. Ha l'essere onnipotente il potere di raggiungere qualcosa che sia immune da ogni sua interferenza successiva? Se ha questo potere, allora vi sono limiti alla sua potenza e non pi onnipotente; se manca di questo potere, allora, in virt di questo fatto, non pi onnipotente. Onnipotenza e onniscienza sono compatibili? L'onniscienza presuppone che tutti gli accadimenti futuri siano gi ineluttabilmente determinati. Se c' onniscienza, l'onnipotenza inconcepibile. L'impotenza a cambiare qualsiasi cosa nel corso predeterminato degli eventi restringerebbe il potere di ogni agente. L'azione manifestazione di potenza e di controllo limitati. Essa una manifestazione dell'uomo limitato dai poteri circoscritti della sua mente, dalla natura fisiologica del suo corpo, dalle vicissitudini del suo ambiente e dalla scarsit dei fattori esterni dai quali dipende il suo benessere. vano riferirsi alle imperfezioni ed alle debolezze della vita umana se si mira a qualcosa di assolutamente perfetto. L'idea stessa di
83

perfezione assoluta in tutti i sensi contraddittoria. Lo stato di perfezione assoluta deve essere concepito come completo, definitivo e non soggetto a nessun cambiamento. Il cambiamento potrebbe soltanto ridurne la perfezione e trasformarla in uno stato meno perfetto; la pura possibilit che un cambiamento possa avvenire incompatibile col concetto di perfezione assoluta. Ma l'assenza di cambiamenti cio perfetta immutabilit, rigidit e immobilit equivale all'assenza di vita. Vita e perfezione sono incompatibili, ma cos sono pure la morte e la perfezione. La vita non perfetta perch soggetta a cambiare; la morte non perfetta perch non vive. Il linguaggio degli uomini agenti e viventi pu formare comparativi e superlativi in gradi comparabili. Ma l'assoluto non un grado; una nozione limite. L'assoluto indeterminabile, impensabile e ineffabile. una concezione chimerica. Non vi sono cose come felicit perfetta, uomini perfetti, beatitudine perfetta. Ogni tentativo di descrivere le condizioni di un paese della cuccagna, o la vita degli angeli, finisce in paradossi. Dove ci sono condizioni, l v' limitazione e non perfezione; vi sono sforzi per superare ostacoli, v' frustrazione e scontento. Dopo che i filosofi hanno abbandonato la ricerca dell'assoluto, questa stata ripresa dagli utopisti. Essi tessono sogni sullo Stato perfetto. Non si rendono conto che lo Stato, apparato sociale di costrizione e coercizione, una istituzione per coprire l'imperfezione umana e che la sua funzione essenziale di infliggere punizioni a minoranze per proteggere le maggioranze contro le svantaggiose conseguenze di certe azioni. Con uomini "perfetti" non ci sarebbe alcun bisogno di costrizione e di coercizione. Ma gli utopisti non badano alla natura umana ed alle condizioni inalterabili della vita umana. Godwin pensava che l'uomo potesse diventare immortale dopo l'abolizione della propriet privata 1. Charles Fourier fantasticava di un oceano contenente limonata invece di acqua salata2. Il sistema economico di Marx ignorava allegramente il fatto della scarsit dei fattori materiali di produzione. Trotsky rivelava che nel paradiso proletario "il tipo umano medio si elever all'altezza di un Aristotele, di un Goethe o di Marx. E da questi culmini si eleveranno nuove vette"3. Oggigiorno le chimere pi popolari sono stabilit e sicurezza. Saggeremo successivamente questi termini di richiamo.
William Godwin, An Enquiry Concerning Political Justice and Its Influence on General Virtue and Happiness, Dublin, 1793, II, pagg. 393-403. 2 Charles Fourier, Thorie des quatre mouvements (Oeuvres compltes), 3a ed., Paris, 1846, I, pag. 43. 3 Leon Trotsky, Literature and Revolution, trad. di R.Strunsky, London, 1925, pag. 256.
1

84

CAPITOLO III

L'ECONOMIA E LA RIVOLTA CONTRO LA RAGIONE

1. La rivolta contro la ragione. vero che alcuni filosofi erano pronti a esagerare il potere della ragione umana. Essi credevano che l'uomo potesse scoprire col raziocinio le cause finali degli eventi cosmici, i fini immanenti perseguiti dal primo mobile nel creare l'universo e determinare il corso della sua evoluzione. Spaziavano sull' "Assoluto" come fosse stato il loro orologio da tasca. Essi non si trattennero dall'enunciare valori assoluti ed eterni e dallo stabilire codici morali vincolanti incondizionatamente tutti i popoli. Poi c' stata la lunga fila degli autori utopisti. Essi tracciavano schemi di un paradiso terrestre, in cui avrebbe dovuto imperare la pura ragione, non rendendosi conto che ci che essi chiamavano ragione assoluta e verit manifesta era una ubbia delle loro menti. Si arrogavano allegramente l'infallibilit e spesso l'intolleranza, l'oppressione violenta di tutti i dissenzienti ed eretici. Tendevano alla dittatura sia per s che per gli uomini che avessero accuratamente messo in esecuzione i loro piani. Nella loro opinione, non c'era altra salvezza per l'umanit sofferente. Tale era Hegel. Egli era un profondo pensatore e i suoi scritti sono un tesoro di idee stimolanti. Ma lavorava nell'illusione che il Geist, l'assoluto, si rivelasse attraverso le sue parole. Non vi era nulla nell'universo nascosto a Hegel. Peccato che il suo linguaggio fosse cos ambiguo da essere interpretato in vari modi. Gli hegeliani di destra lo interpretavano come una legalizzazione del sistema prussiano di governo autocratico e dei dogmi della chiesa prussiana. Gli hegeliani di sinistra ne cavavano fuori ateismo, radicalismo rivoluzionario intransigente e dottrine anarchiche. Tale era Comte. Egli conosceva in modo preciso ci che il futuro riservava all'umanit. E, naturalmente, considerava se stesso il supremo legislatore. Per esempio, riteneva gli studi astronomici inutili e voleva proibirli. Progettava di sostituire una nuova religione alla cristianit, e
85

sceglieva una dama destinata a sostituire la Vergine in questa nuova chiesa. Comte pu essere scusato, poich era pazzo nel senso puro che la patologia attribuisce al termine. Ma che dire dei suoi seguaci? Molti altri fatti di questa specie potrebbero essere menzionati. Ma essi non sono un argomento contro la ragione, il razionalismo e la razionalit. Questi dogmi non hanno nulla a che fare con la questione, se la ragione sia il giusto ed unico strumento disponibile all'uomo nei suoi sforzi di raggiungere tutta la conoscenza accessibile. Gli onesti e coscienziosi cercatori della verit non hanno mai preteso che ragione e ricerca scientifica potessero rispondere a tutte le questioni. Essi erano pienamente consapevoli delle limitazioni imposte alla mente umana. Ad essi non si pu attribuire la responsabilit per le crudezze della filosofia di Haeckel e il semplicismo delle diverse scuole materialistiche. Gli stessi filosofi razionalisti erano sempre preoccupati di mostrare i limiti sia della teoria aprioristica che della ricerca empirica 1. Il primo rappresentante dell'economia politica inglese, David Hume, gli utilitaristi e i pragmatisti americani non sono certamente colpevoli di avere esagerato il potere dell'uomo nel raggiungere la verit. Sarebbe pi giustificato tacciare la filosofia degli ultimi due secoli di troppo agnosticismo e scetticismo che di fiducia eccessiva nelle possibilit della mente umana. La rivolta contro la ragione, attitudine mentale caratteristica del nostro tempo, non stata causata da mancanza di modestia, cautela ed esame introspettivo da parte dei filosofi. E nemmeno dovuta agli insuccessi nella evoluzione della moderna scienza naturale. Le meravigliose conquiste della tecnologia e della terapeutica parlano un linguaggio che nessuno pu ignorare. inutile attaccare la scienza moderna sia dall'angolo visuale dell'intuizionismo e del misticismo che da ogni altro punto di vista. La rivolta contro la ragione era diretta a un altro bersaglio. Essa non mirava alle scienze naturali, ma all'economia. L'attacco contro le scienze naturali stato soltanto il risultato logico necessario dell'attacco all'economia. Non era possibile detronizzare la ragione in un campo soltanto, senza mettere in discussione anche le altre branche della conoscenza. La grande sollevazione fu prodotta dalla situazione storica esistente alla met del secolo XIX. Gli economisti avevano interamente demolito le fantastiche illusioni dei socialisti utopisti. Le deficienze del sistema classico impedivano loro di comprendere perch ogni piano socialista debba essere irrealizzabile. Ma essi conoscevano abbastanza la futilit di tutti gli schemi socialisti prodotti fino allora. Le idee comuniste erano
1

Cfr., per esempio, Louis Rougier, Les paralogismes du rationalisme, Paris, 1920.

86

demolite. I socialisti erano assolutamente incapaci di sollevare obiezioni al criticismo devastatore dei loro schemi e di proporre argomenti in loro favore. Sembrava che il socialismo fosse morto per sempre. Soltanto una via avrebbe potuto liberarli da questa impasse. Attaccando la logica e la ragione e sostituendo intuizioni mistiche al raziocinio. Funzione storica di Karl Marx fu di proporre questa soluzione. Basandosi sul misticismo dialettico di Hegel, egli si arrog allegramente la capacit di predire il futuro. Hegel pretendeva di conoscere che il Geist, nel creare l'universo, intendesse realizzare la monarchia prussiana di Federico Guglielmo III. Ma Marx era meglio informato sui piani del Geist. Egli sapeva che la causa finale dell'evoluzione storica era l'affermazione dell'ra socialista. Il socialismo deve venire "con l'inesorabilit di una legge di natura". E poich, secondo Hegel, ogni stadio successivo della storia migliore e pi elevato, non pu esservi dubbio che il socialismo, allo stato ultimo e definitivo dell'umanit, sar perfetto da ogni punto di vista. Conseguentemente, inutile discutere i dettagli del funzionamento di una comunit socialista. La storia, a tempo debito, aggiuster ogni cosa per il meglio. Non occorre il consiglio dei mortali. C'era ancora il maggiore ostacolo da superare: la critica devastatrice degli economisti. Marx aveva almeno una soluzione. La ragione umana, asseriva, costituzionalmente inadatta a ricercare la verit. La struttura logica della mente umana differente fra le varie classi sociali. Non esiste una logica universalmente valida. Ci che la mente produce non pu essere altro che ideologia, cio, nella terminologia di Marx, un insieme di idee dissimulanti gli interessi egoistici della classe sociale cui il pensatore appartiene. Quindi, la mente "borghese" degli economisti assolutamente incapace di produrre qualcosa di pi che un'apologia del capitalismo. I principii della scienza "borghese", conseguenza della "logica borghese", non avvantaggiano assolutamente i proletari, la classe nascente destinata ad abolire tutte le classi e a convertire la terra in un giardino dell'Eden. Ma, naturalmente, la logica dei proletari non semplicemente una logica di classe. "Le idee della logica proletaria non sono idee di partito ma emanazioni della logica pura e semplice" 1. Inoltre, in virt di uno speciale privilegio, la logica di certi eletti borghesi non macchiata dal peccato originale dei borghesi. Karl Marx, figlio di un agiato avvocato, sposato alla figlia di uno Junker prussiano, e il suo collaboratore, Friedrik Engels, ricco industriale tessile, non dubitarono mai di essere al di sopra della legge e, nonostante il loro fondo borghese, dotati del potere di scoprire la verit assoluta.
1

Cfr. Eugen Dietzgen, Briefe uber Logik, speziell demokratisch-proletarische Logik, 2a ed., Stuttgart, 1903, pag. 112.

87

compito della storia descrivere le condizioni storiche che resero popolare una dottrina cos grossolana. L'economia ha un altro compito. Essa deve analizzare sia il polilogismo marxista, che le altre specie di polilogismo formate sul suo modello, e mostrarne gli errori e le contraddizioni. 2. L'aspetto logico del polilogismo. Il polilogismo marxista asserisce che la struttura logica della mente differente nei membri delle varie classi sociali. Il polilogismo razziale differisce dal polilogismo di Marx solo in quanto ascrive ad ogni razza una peculiare struttura logica della mente e sostiene che tutti i membri di una certa razza, non importa quale sia la loro affiliazione di classe, sono dotati di una struttura logica particolare. Non v' bisogno di entrare in una critica dei concetti classe sociale e razza applicati a queste dottrine. Non necessario domandare ai marxisti se un proletario che riesce a raggiungere il rango borghese cambi la sua mente proletaria in mente borghese. superfluo domandare ai razzisti di spiegare quale specie di logica sia peculiare alla gente che non appartiene ad un ceppo razziale puro. Vi sono molte altre serie obiezioni da sollevare. N i marxisti n i razzisti n i sostenitori di qualsiasi altra specie di polilogismo andarono oltre la dichiarazione che la struttura logica della mente differente nelle varie classi, razze o nazioni. Essi non si provarono mai a dimostrare con precisione in che cosa la logica dei proletari differisce dalla logica dei borghesi, o in che cosa la logica degli ariani differisce dalla logica dei non-ariani, o la logica dei tedeschi dalla logica dei francesi o degli inglesi. Agli occhi dei marxisti la teoria ricardiana dei costi comparati spuria, perch Ricardo era un borghese. I razzisti tedeschi condannano la stessa teoria perch egli "era un ebreo", e i nazionalisti tedeschi perch era un inglese. Taluni professori tedeschi avanzarono tutti questi tre argomenti insieme contro la validit degli insegnamenti di Ricardo. Ma non sufficiente rigettare completamente la teoria mostrando gli aspetti ambientali del suo autore. Ci che soprattutto si vuole sviluppare un sistema di logica differente da quello applicato dall'autore criticato. Allora sarebbe necessario esaminare la teoria che si oppone punto per punto e mostrare dove le inferenze logiche del suo ragionamento sebbene corrette dal punto di vista della logica dell'autore sono invalide dal punto di vista della logica proletaria, ariana o tedesca. E, infine, bisognerebbe mostrare a quale specie di conclusioni deve portare la sostituzione delle inferenze della logica propria del critico. Come
88

ognuno sa, questo non mai stato tentato n pu essere tentato da alcuno. Effettivamente esiste disaccordo sui problemi essenziali fra la gente appartenente alla stessa classe, razza o nazione. Sfortunatamente ci sono, dicono i nazisti, tedeschi che non pensano in modo correttamente tedesco. E se un tedesco non pensa sempre necessariamente come dovrebbe, ma alla maniera di una persona dotata di una logica non tedesca, chi deve decidere quali idee di un tedesco sono veramente tedesche e quali non tedesche? Diceva il defunto professor Franz Oppenheimer : "L'uomo sbaglia spesso, badando ai suoi interessi" ; "una classe non pu mai sbagliare nel lungo andare"1. Questo suggerirebbe l'infallibilit di un voto maggioritario. Tuttavia, i nazisti rigettavano la decisione a maggioranza di voti come manifestamente non tedesca. I marxisti accettano il principio democratico del voto maggioritario2. Ma quando vengono alla prova, essi favoriscono la regola minoritaria, purch sia la regola del loro proprio partito. Si pu ricordare come Lenin disperdesse con la forza l'assemblea costituente, eletta sotto gli auspici del suo proprio governo, a suffragio universale per uomini e donne, perch soltanto circa un quinto dei suoi membri erano bolscevichi. Un sostenitore coerente del polilogismo dovrebbe sostenere che le idee sono corrette perch il loro autore membro della giusta classe, nazione o razza. Ma la coerenza non una delle loro virt. Cos i marxisti sono disposti a qualificare "pensatore proletario" chiunque approvi le loro dottrine. Tutti gli altri sono da essi disprezzati o come nemici della loro classe o come traditori sociali. Hitler era addirittura abbastanza franco per ammettere che il solo metodo disponibile per setacciare i veri tedeschi dai meticci e dagli stranieri era di enunciare un programma genuinamente tedesco e di vedere chi fosse pronto a sostenerlo 3. Un uomo dai capelli neri, le cui caratteristiche fisiche in nessun modo corrispondevano al prototipo dai capelli biondi della superiore razza ariana, si arrogava l'attitudine di scoprire la sola dottrina adeguata alla mente tedesca e di espellere dai ranghi dei tedeschi tutti coloro che non accettavano questa dottrina, qualunque fossero le loro caratteristiche fisiche. Nessuna prova ulteriore dell'insincerit di tutte queste dottrine richiesta.

Cfr. Franz Oppenheimer, System der Soziologie, Jena, 1926, 2a ed., pag. 559. Si deve sottolineare che la democrazia non basata sull'assunzione che le maggioranze hanno sempre ragione e ancor meno che esse sono infallibili. Cfr. sotto, pagg. 145-147. 3 Cfr. il suo discorso al congresso del partito a Norimberga, 3 settembre 1933, in "Frankfurter Zeltung", 4 settembre 1933, pag. 2.
1 2

89

3. L'aspetto prasseologico del polilogismo. Ideologia nel senso marxista del termine una dottrina la quale, sebbene errata dal punto di vista della corretta logica proletaria, utile agli interessi egoistici della classe che l'ha sviluppata. Una ideologia oggettivamente viziosa, ma essa asseconda gli interessi della classe del pensatore precisamente in ragione della sua viziosit. I marxisti credono di avere provato questo dogma insistendo che la gente non assetata di conoscenza per conoscere. L'intenzione dello scienziato di preparare la via al successo dell'azione. Le teorie sono sempre sviluppate in vista di un'applicazione pratica. Non esistono cose come la teoria pura e la ricerca disinteressata della verit. Si pu ammettere che ogni sforzo di raggiungere la verit sia motivato dalle considerazioni della sua utilizzazione pratica per il raggiungimento di qualche fine. Ma questo non risponde alla questione del perch una teoria "ideologica" cio falsa dovrebbe rendere servigi migliori di una teoria corretta. Il fatto che l'applicazione pratica di una teoria dia il risultato previsto sulla base della teoria stessa, universalmente considerato come conferma della sua correttezza. paradossale asserire che una teoria viziosa da ogni punto di vista pi utile di una teoria corretta. Gli uomini usano armi da fuoco. Per migliorare queste armi essi hanno sviluppato la scienza della balistica. Ma, naturalmente, appunto perch ansiosi di cacciare e di uccidersi l'un l'altro, una balistica corretta. Una balistica meramente "ideologica" non avrebbe servito. I marxisti ritengono che il lavoro scientifico per la conoscenza pura non sia altro che una "arrogante pretesa" degli scienziati. Cos dichiarano che Maxwell fu condotto alla sua teoria delle onde elettromagnetiche dall'attraente affare della telegrafia senza fili 1. Non ha importanza, per il problema ideologico, se ci sia giusto o meno. La questione se il fatto asserito che l'industrialismo del XIX secolo considerava il telegrafo senza fili "la pietra filosofale e l'elisir di giovinezza"2 indusse Maxwell a formulare una teoria o una sovrastruttura ideologica degli interessi egoistici di classe della borghesia. Non v' dubbio che le ricerche batteriologiche fossero istigate non soltanto dal desiderio di combattere le malattie contagiose, ma anche dal desiderio dei produttori di vini e di formaggi di migliorare i loro metodi di produzione. Ma il risultato ottenuto era certamente non "ideologico" in senso marxista. Ci che indusse Marx a inventare la sua dottrina dell'ideologia era il
1 2

Cfr. Lancelot Hogben, Science for the Citizen, New York, 1938, pagg. 726-728. Ibidem, pag. 726.

90

desiderio di minare il prestigio dell'economia. Egli era pienamente consapevole della propria impotenza a refutare le obiezioni sollevate dagli economisti circa la praticabilit degli schemi socialisti. Era cos affascinato dal sistema teorico dell'economia classica inglese da credere fermamente nella sua inespugnabilit. Non seppe mai dei dubbi che la teoria classica del valore aveva sollevato nelle menti di studiosi, o, se mai ne ebbe sentore, non ne comprese l'importanza. Le sue teorie economiche sono poco pi che una versione riveduta del ricardianesimo. Quando Jevons inaugur una nuova ra di pensiero economico, la sua carriera come autore di scritti economici era gi giunta alla fine; il primo volume di Das Kapital era gi stato pubblicato diversi anni prima. La sola reazione di Marx alla teoria marginalista del valore fu di posporre la pubblicazione degli altri volumi del suo trattato principale che furono resi accessibili al pubblico soltanto dopo la sua morte. Sviluppando la dottrina dell'ideologia, Marx mirava esclusivamente alla economia e alla filosofia sociale dell'utilitarismo. Sua unica intenzione era di distruggere la reputazione dei principii economici che era incapace di refutare coi mezzi della logica e del raziocinio. Egli diede alla sua dottrina la forma di una legge universalmente valida per tutte le et storiche delle classi sociali, perch un'enunciazione applicabile soltanto a un evento storico individuale non potrebbe essere considerata legge. Per le stesse ragioni non limit la sua validit al pensiero economico soltanto ma incluse ogni branca del sapere. Il servizio che l'economia borghese rese alla borghesia era duplice agli occhi di Marx : l'aiut dapprima nella sua lotta contro il feudalesimo e il dispotismo regio e poi nella lotta contro la sorgente classe proletaria. Essa forn una giustificazione razionale e morale per lo sfruttamento capitalistico. Era, se vogliamo usare la nozione sviluppata dopo la morte di Marx, una razionalizzazione delle pretese dei capitalisti 1. I capitalisti, nel loro inconscio vergognosi della bassa ingordigia che ne determinava la condotta e desiderosi di evitare la disapprovazione sociale, incoraggiarono i loro sicofanti, gli economisti, a proclamare dottrine che potessero riabilitarli nell'opinione del pubblico. Ora, il ricorso alla nozione di razionalizzazione fornisce una descrizione psicologica degli incentivi che inducono l'uomo o gli uomini a formulare un teorema o un'intera teoria. Ma esso non asserisce nulla circa la validit o non validit della teoria proposta. Se non provato che la
1

Sebbene il termine razionalizzazione sia nuovo, la cosa era nota da molto tempo. Cfr., per esempio, le parole di Benjamin Franklin: "So convenient a thing it is to be a reasonable creature, since it enables one to find or make a reason for every thing one has a mind to do" (Autobiography, New York, 1954, pag. 1).

91

teoria in questione insostenibile, la nozione di razionalizzazione un'interpretazione psicologica delle cause che indussero i loro autori in errore. Ma se non siamo in grado di trovare errori nella teoria proposta, nessun richiamo al concetto di razionalizzazione pu minarne la validit. Se fosse vero che gli economisti non avevano nel loro subconscio nessun disegno all'infuori che la giustificazione delle ingiuste pretese dei capitalisti, le loro teorie sarebbero cionondimeno assolutamente corrette. Non vi alcun mezzo di smascherare una teoria falsa all'infuori della sua refutazione attraverso il ragionamento discorsivo e la sostituzione a questa di una teoria migliore. Trattando dei teoremi di Pitagora o della teoria dei costi comparati, non siamo interessati ai fattori psicologici che indussero Pitagora e Ricardo a costruire questi teoremi, sebbene queste cose possano essere importanti per lo storico e il biografo. Per la scienza l'unica questione rilevante se questi teoremi possano reggere o no alla prova di un esame razionale. La base sociale e razziale dei loro autori fuori questione. un fatto che la gente perseguendo i propri interessi egoistici tenta di usare dottrine pi o meno universalmente accettate dall'opinione pubblica. Inoltre, essa ansiosa di inventare e propagare dottrine da poter possibilmente usare per secondare i propri interessi. Ma questo non spiega come tali dottrine, favorendo gli interessi di una minoranza e contrariando gli interessi del resto della gente, siano approvate dall'opinione pubblica. Indipendentemente dal fatto che tali dottrine "ideologiche" siano il prodotto di una "falsa coscienza" che forza l'uomo a pensare inconsciamente in una maniera che serve gli interessi della sua classe, o che siano il prodotto di una distorsione intenzionale della verit, esse devono affrontare le ideologie delle altre classi e tentare di soppiantarle. Cos sorge la rivalit fra ideologie antagonistiche. I marxisti spiegano la vittoria e la sconfitta in siffatti conflitti come il risultato dell'interferenza della provvidenza storica. Il Geist, il mitico primo motore, opera secondo un piano definito. Esso conduce l'umanit attraverso vari stadi fino alla finale beatitudine del socialismo. Ogni stadio il prodotto di un certo stato tecnologico; tutte le sue altre caratteristiche sono la necessaria sovrastruttura ideologica di questo stato tecnologico. Il Geist determina l'uomo a escogitare a tempo debito le idee tecnologiche in modo adeguato allo stadio in cui vive, e a realizzarle. Tutto il resto un prodotto dello stato della tecnologia. Il molino a braccia ha fatto la societ feudale ; quello a vapore il capitalismo 1. La volont e la
1

"Le moulin bras vous donnera la socit avec le souzerain. Le moulin vapeur, la socit avec le capitalisme industrlel" (Marx, Misre de la philosophie, Paris e Bruxelles, 1847, pag. 100).

92

ragione umana svolgono soltanto una funzione subordinata in questi cambiamenti. La legge inesorabile dello sviluppo storico forza gli uomini indipendentemente dalla loro volont a pensare e ad agire in conformit degli schemi corrispondenti alla base materiale della loro et. Gli uomini si ingannano credendo di essere liberi di scegliere tra varie idee e fra ci che essi chiamano verit ed errore. Essi non pensano ; la provvidenza storica che si manifesta nei loro pensieri. Questa una dottrina puramente mistica. La sola prova data a suo sostegno il ricorso alla dialettica hegeliana. La propriet capitalistica privata la prima negazione della propriet individuale privata. Essa suscita, con l'inesorabilit delle leggi di natura, la sua propria negazione, cio la propriet comune dei mezzi di produzione 1. Tuttavia, una dottrina mistica basata sull'intuizione non perde il suo misticismo riferendosi ad un'altra dottrina non meno mistica. Questo espediente non risponde alla questione, perch un pensatore debba necessariamente sviluppare un'ideologia secondo gli interessi della sua propria classe. Possiamo ammettere che i pensieri dell'uomo debbano portare a dottrine utili ai suoi interessi. Ma sono gli interessi di un uomo necessariamente identici a quelli di tutta la sua classe? Marx stesso dovette ammettere che l'organizzazione dei proletari in una classe, e conseguentemente in un partito politico, continuamente disturbata dalla concorrenza tra i lavoratori stessi2. un fatto innegabile che prevale un conflitto inconciliabile di interessi tra quei lavoratori che sono impiegati al saggio salariale del sindacato e quelli che rimangono disoccupati perch l'obbligo dei saggi salariali impedisce alla domanda e all'offerta di lavoro di trovare il prezzo appropriato di intesa. Non meno vero che gli interessi dei lavoratori di paesi relativamente sovrapopolati e quelli di paesi relativamente sottopopolati sono antagonistici riguardo alle barriere migratorie. L'affermazione che gli interessi di tutti i proletari richiedono uniformemente la sostituzione del socialismo al capitalismo un postulato arbitrario di Marx e degli altri socialisti. Essa non pu essere provata che con la mera affermazione che l'idea socialista emanazione del pensiero proletario e quindi certamente vantaggiosa agli interessi del proletariato come tale. Una interpretazione popolare delle vicissitudini delle politiche del commercio estero britannico, basata sulle idee di Sismondi, Friedrik List, Marx e della scuola storica tedesca data al modo seguente : nella seconda met del secolo XVIII e in gran parte del secolo XIX gli interessi di classe della borghesia britannica richiesero una politica di libero
1 2

Marx, Das Kapital, 7a ed., Hamburg, 1914, pagg. 728-729. Manifesto dei Comunisti, I.

93

scambio. Quindi la politica economica britannica elabor una dottrina del libero scambio, e ali industriali britannici organizzarono un movimento popolare che finalmente riusc a far abolire le tariffe protettive. Successivamente le cose cambiarono. La borghesia britannica non pot pi sostenere la concorrenza dell'industria straniera ed ebbe urgente bisogno di tariffe protettive. Conseguentemente gli economisti sostituirono una teoria della protezione alla antiquata ideologia del libero scambio, e la Gran Bretagna ritorn al protezionismo. Il primo errore di questa interpretazione che essa considera la "borghesia" come una classe omogenea composta da membri i cui interessi sono identici. Un commerciante sempre nella necessit di adattare la condotta dei suoi affari alle condizioni istituzionali del suo paese. Nel lungo andare egli, nella sua qualit di imprenditore e capitalista, non n favorito n danneggiato da tariffe o assenza di tariffe. Egli si indirizzer alla produzione di quelle merci che in un dato stato di cose pu produrre nella maniera pi vantaggiosa. Ci che pu danneggiare o favorire i suoi interessi di breve andare sono soltanto i cambiamenti nell'ambiente istituzionale. Ma tali cambiamenti non interessano allo stesso modo e nella stessa entit le varie branche d'affari e le varie imprese. Una misura vantaggiosa a una branca o a un'impresa pu essere svantaggiosa ad altre branche o altre imprese. Ci che conta per un commerciante soltanto un limitato numero di voci doganali. E riguardo a queste voci gli interessi delle varie branche ed aziende sono per lo pi antagonistici. Non vero che negli anni della supremazia delle ideologie del libero scambio gli interessi di tutte le branche dell'industria britannica fossero omogenei e potessero essere uniformemente favoriti con l'abbandono del protezionismo. E nemmeno vero il fatto che le industrie britanniche, essendo allora tecnicamente molto avanti rispetto all'industria del resto del mondo, rendevano innocua la concorrenza straniera. Oggi l'industria americana gode di una superiorit analoga. Gran parte dell'industria americana crede di avere estremo bisogno di protezione contro le industrie arretrate degli altri paesi. Gli interessi di ogni branca o azienda possono essere favoriti da ogni specie di privilegio loro concesso dal governo. Ma se i privilegi sono concessi nella stessa misura alle altre branche ed aziende, ogni commerciante perde non soltanto nella sua qualit di consumatore, ma anche nella sua qualit di acquirente di materie prime, di prodotti semilavorati, di macchine e di altro equipaggiamento da una parte quanto guadagna dall'altra. Gli interessi egoistici di gruppo possono costringere un uomo a domandare protezione per la propria branca o azienda. Essi non possono mai spingerlo a domandare una protezione
94

universale per tutte le branche o aziende se non sicuro di essere protetto in grado maggiore delle altre industrie o imprese. E gli industriali britannici non erano maggiormente inclini alla abolizione delle Corn laws dal punto di vista dei loro interessi di classe di quanto lo fossero gli altri cittadini britannici. I proprietari terrieri si opponevano all'abrogazione di queste leggi, perch una riduzione dei prezzi dei prodotti agricoli riduceva la rendita della terra. Un interesse di classe speciale degli industriali pu essere spiegato soltanto sulla base della legge bronzea dei salari da lungo tempo messa in disparte e sulla non meno insostenibile dottrina che i profitti sono il risultato dello sfruttamento del lavoratore. Entro un mondo organizzato sulla base della divisione del lavoro, ogni cambiamento deve influenzare in un modo o nell'altro gli interessi di breve andare di molti gruppi. quindi sempre facile considerare ogni dottrina che sostenga un'alterazione delle condizioni esistenti come travestimento "ideologico" degli interessi egoistici di uno speciale gruppo della popolazione. L'occupazione principale di molti autori odierni tale smascheramento. Non fu Marx ad inventare questo procedimento. Esso era noto molto prima di lui. La sua manifestazione pi curiosa fu il tentativo di alcuni scrittori del secolo XVIII di spiegare il credo religioso come un inganno fraudolento da parte dei preti avidi di potere e di ricchezza sia per se stessi che per i loro alleati, gli sfruttatori. I marxisti approvarono questa affermazione, chiamando la religione "oppio per le masse"1. I sostenitori di questi principii non si resero mai conto che dove ci sono interessi egoistici in favore devono esserci necessariamente anche interessi egoistici contrari, e che la loro non una spiegazione soddisfacente degli eventi che favoriscono una classe speciale. La questione cui rispondere perch il resto della popolazione i cui interessi sono danneggiati non riesce a frustrare gli sforzi dei favoriti. Tutte le imprese e tutte le branche d'affari sono nel breve andare interessate a un incremento nella vendita dei loro prodotti. Nel lungo andare, tuttavia, prevale la tendenza ad uguagliare i rendimenti delle varie branche di produzione. Se la domanda per i prodotti di una branca aumenta ed accresce i profitti, maggiori capitali fluiscono ad essa e la concorrenza di nuove imprese riduce i profitti. I profitti non sono affatto pi alti nella vendita di articoli socialmente utili. Se una certa branca
1

Il significato che i marxisti contemporanei attribuiscono a questa frase, cio che la droga religiosa stata intenzionalmente somministrata al popolo, pu essere stato pure il significato di Marx. Ma esso non era implicito nel passaggio in cui nel 1843 Marx coniava questa frase. Cfr. R. P. Casey, Religion in Russia, New York, 1946, pagg. 67-69.

95

d'affari fuori legge e quelli in essa impegnati corrono il rischio di essere perseguiti, penalizzati e imprigionati, il profitto lordo dev'essere abbastanza alto da compensare i rischi inerenti. Ma questo non interferisce con l'altezza del rendimento netto. I ricchi, proprietari di stabilimenti gi funzionanti, non hanno nessun particolare interesse di classe a mantenerne la libera concorrenza. Essi si oppongono alla confisca ed alla espropriazione delle loro fortune, ma i loro interessi costituiti sono piuttosto in favore di misure che impediscano ai nuovi venuti di attentare alla loro posizione. Quelli che combattono per la libera impresa e la libera concorrenza non difendono gli interessi di quelli che sono ricchi oggi. Vogliono avere libera mano verso gli uomini sconosciuti che saranno gli imprenditori di domani e la cui ingegnosit render pi piacevole la vita delle generazioni a venire. Essi vogliono mantenere la via aperta ad ulteriori miglioramenti. Sono gli assertori del progresso. Il successo delle idee liberiste del secolo XIX era influenzato dalle teorie dell'economia classica. Il prestigio di queste idee era cos grande che coloro ai quali ledevano interessi egoistici di classe non poterono impedirne l'approvazione da parte dell'opinione pubblica e la realizzazione attraverso misure legislative. Sono le idee che fanno la storia, e non la storia che fa le idee. inutile discutere coi mistici e coi veggenti. Essi basano le loro asserzioni sull'intuizione e non sono disposti a sottometterle a esame razionale. I marxisti pretendono che la loro voce interiore sia la rivelazione stessa della storia. Se gli altri non odono questa voce, ci soltanto una prova che essi non sono gli eletti. un'insolenza che coloro che brancolano nel buio ardiscano contraddire gli ispirati. La decenza dovrebbe costringerli a ritirarsi in un canto e a star zitti. Tuttavia la scienza non pu astenersi dal pensare, sebbene sia ovvio che essa non riuscir mai a convincere coloro che contestano la supremazia della ragione. La scienza deve mettere in chiaro che il richiamo all'intuizione non pu risolvere la questione, quale di diverse dottrine antagonistiche la giusta e quale l'errata. un fatto innegabile che il marxismo non la sola dottrina sostenuta attualmente. Ci sono altre ideologie oltre al marxismo. I marxisti asseriscono che l'applicazione di queste altre dottrine lederebbe gli interessi dei pi, ma i sostenitori di queste dottrine dicono precisamente lo stesso riguardo al marxismo. Naturalmente il marxismo considera viziosa una dottrina se lo sfondo dei suoi autori non proletario. Ma chi proletario? Il dottor Marx, l'industriale e "sfruttatore" Engels, e Lenin, il rampollo della nobilt russa, non provenivano certamente da una base proletaria. Ma Hitler e
96

Mussolini erano proletari genuini e passarono la loro giovent in strettezze. Il conflitto tra bolscevichi e menscevichi o quello tra Stalin e Trotsky non pu essere presentato come conflitto di classe. Erano conflitti tra varie stte di fanatici che si chiamavano l'un l'altro traditore. L'essenza della filosofia marxista questa. Noi abbiamo ragione perch siamo gli assertori della classe proletaria nascente. I ragionamenti verbali non possono invalidare i nostri principi, perch essi sono ispirati dal supremo potere che determina il destino dell'umanit. I nostri avversari hanno torto perch essi mancano dell'intuizione che guida le nostre menti. Naturalmente, non colpa loro se, data la loro affiliazione di classe, non sono attrezzati di una logica genuinamente proletaria e sono accecati da ideologie. Gli imperscrutabili decreti della storia che ci hanno resi eletti hanno dannato loro. Il futuro nostro. 4. Il polilogismo razziale. Il polilogismo marxista uno sterile espediente per salvare le insostenibili dottrine del socialismo. Esso tenta di sostituire l'intuizione al raziocinio, richiamandosi alle superstizioni popolari. Ma precisamente questa attitudine che pone il polilogismo marxista e il suo rampollo, la cosiddetta "sociologia della conoscenza", in inconciliabile antagonismo con la scienza e la ragione. La cosa differente per il polilogismo dei razzisti. Questo stigma di polilogismo in accordo con le tendenze empiricistiche attualmente di moda sebbene errate. un fatto assodato che l'umanit divisa in varie razze. Le razze differiscono nelle caratteristiche fisiche. I filosofi materialisti asseriscono che i pensieri sono una secrezione del cervello come la bile secrezione della vescica del fiele. Sarebbe inconsistente per essi rigettare a priori l'ipotesi che la secrezione del pensiero delle varie razze possa differire nelle attivit essenziali. Il fatto che l'anatomia non sia riuscita finora a scoprire differenze anatomiche nelle cellule del cervello delle varie razze non pu invalidare la dottrina che la struttura logica della mente differente nelle varie razze. Essa non esclude l'ipotesi che la ricerca successiva possa scoprire siffatte peculiarit anatomiche. Taluni etnologi ci dicono che errato parlare di civilt pi avanzate e di un'asserita arretratezza delle razze straniere. Le civilt delle varie razze sono differenti dalla civilt occidentale dei popoli del ceppo caucasico, ma non sono inferiori. Ogni razza ha la sua mentalit peculiare. erroneo applicare alle civilt una misura estratta dalle conquiste delle civilt di altre razze. Gli occidentali considerano la civilt
97

della Cina una civilt che si arrestata e quella degli abitanti della Nuova Guinea un barbarismo primitivo. Ma i cinesi e i nativi della Nuova Guinea disprezzano la nostra civilt non meno di quanto noi disprezziamo le loro. Siffatte considerazioni sono giudizi di valore e quindi arbitrarie. Queste altre razze hanno una differente struttura mentale. Le loro civilt sono adeguate alla loro mente come la nostra civilt adeguata alla nostra mente. Noi siamo incapaci di comprendere che ci che noi chiamiamo arretratezza non appare tale a loro. Dal punto di vista della loro logica, essa un metodo migliore del nostro progressismo per arrivare a un aggiustamento soddisfacente a certe condizioni naturali di vita. Questi etnologi hanno ragione di rilevare che non compito dello storico e l'etnologo pure uno storico esprimere giudizi di valore. Ma essi sbagliano completamente sostenendo che queste altre razze sono state guidate nelle loro attivit da motivi differenti da quelli che hanno determinato la razza bianca. Gli asiatici e gli africani non meno che i popoli europei sono stati assidui nel lottare con successo per l'esistenza e nell'usare la ragione come arma suprema in questi loro sforzi. Essi hanno cercato di liberarsi dalle bestie da preda e dalle malattie, di prevenire le carestie e di aumentare la produttivit del lavoro. Non pu esservi dubbio che nel perseguire questi scopi essi siano stati meno fortunati dei bianchi. La prova che essi sono bramosi di profittare delle conquiste dell'Occidente. Questi etnologi avrebbero ragione se mongoli e africani, tormentati da dolorose malattie, rinunciassero all'aiuto del dottore europeo perch la loro mentalit e la loro visione del mondo li ha portati a credere che meglio soffrire che alleviare la pena. Il mahatma Gandhi sconfess tutta la sua filosofia quando entr in un moderno ospedale per essere curato d'appendicite. Gli indiani del Nordamerica non ebbero l'ingegnosit di inventare la ruota. Gli abitatori delle Alpi non erano abbastanza acuti per costruire sci che avrebbero potuto rendere alquanto gradevole la loro vita dura. Tali differenze non sono dovute a mentalit differente da quella delle razze che avevano da tempo immemorabile usato la ruota e gli sci; erano deficienze, anche se giudicate dal punto di vista degli indiani e dei montanari alpini. Tutte queste considerazioni si riferiscono soltanto ai motivi determinanti le azioni concrete, e non al problema che solo rilevante: se esista o no una differenza nella struttura mentale delle varie razze. precisamente ci che asseriscono i razzisti1. Possiamo riferirci a ci che stato detto nei precedenti capitoli sulle conseguenze fondamentali della struttura logica della mente e dei principi categorici del pensiero e dell'azione. Alcune osservazioni addizionali
1

Cfr. L. G. Tirala, Rasse, Geist und Seele, Munchen, 1935, pag. 190 e seguenti.

98

basteranno a dare il colpo di grazia definitivo al polilogismo razziale e ad ogni altra specie di polilogismo. Le categorie del pensiero e dell'azione umana non sono n prodotti arbitrari della mente umana n convenzioni. Esse non sono al di fuori dell'universo e del corso degli eventi cosmici. Sono fatti biologici ed hanno una funzione definita nella vita e nella realt. Sono strumento della lotta dell'uomo per l'esistenza e dei suoi sforzi per adattare se stesso il pi possibile allo stato reale dell'universo e rimuovere il disagio nella misura che in suo potere. Esse sono quindi appropriate alla struttura del mondo esterno e riflettono le propriet del mondo e della realt. Esse funzionano e in questo senso sono vere e valide. Conseguentemente scorretto asserire che la conoscenza interiore aprioristica e il ragionamento puro non informano assolutamente sulla realt e sulla struttura dell'universo. Le relazioni logiche fondamentali e le categorie del pensiero e dell'azione sono la fonte ultima di tutta la conoscenza umana. Esse sono adeguate alla struttura della realt, rivelano questa struttura alla mente umana e, in questo senso, sono per l'uomo fatti ontologici fondamentali 1. Noi non conosciamo affatto ci che un intelletto superumano pu pensare e capire. Per l'uomo ogni cognizione condizionata dalla struttura logica della sua mente e implicita in questa struttura. Sono precisamente i risultati soddisfacenti delle scienze empiriche e della loro applicazione pratica a provare questa verit. Entro l'orbita in cui l'azione umana capace di raggiungere i fini cui tende non rimane posto per l'agnosticismo. Se vi fossero state razze che avessero sviluppato una differente struttura logica mentale, esse avrebbero fallito l'uso della ragione come aiuto nella lotta per l'esistenza. I soli mezzi per sopravvivere che li avrebbero protetti contro lo sterminio sarebbero state le loro reazioni istintive. La selezione naturale avrebbe eliminato gli esemplari di razze che tentavano di impiegare il ragionamento per determinare il proprio comportamento. Avrebbero potuto sopravvivere soltanto gli individui che si fossero basati solo sugli istinti. Ci significa che avrebbero avuto probabilit di sopravvivere soltanto quelli che non si fossero levati al di sopra del livello animale. Gli studiosi occidentali hanno ammassato una enorme quantit di materiale relativo alle alte civilt della Cina e dell'India e alle citt primitive degli aborigeni asiatici, americani, australiani ed africani. Si pu senz'altro affermare che ci che vale la pena di essere conosciuto su queste razze noto. Ma nessun sostenitore del polilogismo ha mai tentato
1

Cfr. Morris R. Cohen, Reason and Nature, New York, 1931, pagg. 202-205; A Preface to Logic, New York,1944, pagg. 42-44, 54-56, 92, 180-187.

99

di usare questi dati per una descrizione dell'asserita differenza logica di questi popoli e civilt. 5. Polilogismo e comprensione. Alcuni sostenitori dei dogmi del marxismo e del razzismo interpretano i principii epistemologici dei loro partiti in una maniera peculiare. Sono pronti ad ammettere che la struttura logica della mente uniforme per tutte le razze, nazioni e classi. Il marxismo o il razzismo, asseriscono, non ha mai inteso negare questo fatto inopinabile. Ci che essi realmente vogliono dire che comprensione storica, empatia estetica e giudizi di valore sono condizionati dall'ambiente umano. ovvio che questa interpretazione non pu essere sostenuta sulla base degli scritti dei difensori del polilogismo. Tuttavia, essa deve essere analizzata come dottrina a s. Non c' bisogno di sottolineare ancora che i giudizi di valore dell'uomo e la sua scelta dei fini riflettono le sue caratteristiche fisiche innate e tutte le vicissitudini della sua vita 1. Ma ne passa dal l'ammettere questo fatto al credere che l'eredit razziale o l'affiliazione di classe determinino in definitiva i giudizi di valore e la scelta dei fini. Le discrepanze fondamentali nella visione del mondo e negli schemi di comportamento non corrispondono alle differenze di razza, nazionalit o classe di affiliazione. Difficilmente vi maggiore divergenza nei giudizi di valore che tra gli asceti e coloro che sono avidi di godere allegramente la vita. Un abisso insormontabile separa i monaci e le monache devote dal resto dell'umanit. Ma c' stata gente dedita agli ideali in tutte le razze, nazioni, classi e caste. Taluni erano figlie e figli di re o di nobili ricchi, altri erano accattoni. San Francesco, Santa Chiara e i loro ardenti seguaci erano nativi italiani, dove gli abitanti non possono essere descritti come stanchi di cose temporali. Il puritanesimo era anglosassone, cos pure le lascivie dei britannici sotto i Tudor, gli Stuart e gli Hannover. Il maggior rappresentante dell'ascetismo del secolo XIX fu il conte Leone Tolstoy, un ricco membro della dissoluta aristocrazia russa. Tolstoy vide la quintessenza della filosofia che attaccava impersonata nella Sonata a Kreutzer di Beethoven, il capolavoro del figlio di genitori estremamente poveri. lo stesso per i valori estetici. Tutte le razze e tutte le nazioni hanno avuto sia un'arte classica che un'arte romantica. Con tutta la loro
1

Cfr. sopra, pagg. 44-45.

100

ardente propaganda, i marxisti non sono riusciti a realizzare un'arte o una letteratura specificamente proletaria. Gli scrittori, i pittori e i musicisti proletari, non hanno creato nuovi stili e non hanno stabilito nuovi valori estetici. Ci che li caratterizza soltanto la loro tendenza a chiamare tutto ci che detestano "borghese" e tutto ci che apprezzano "proletario". La comprensione storica tanto dello storico che dell'uomo agente riflette sempre la personalit del suo autore 2. Ma se lo storico ed il politico sono imbevuti del desiderio di verit, non si lasceranno mai illudere da pregiudizi di partito, ammesso che essi siano efficienti e non inetti. irrilevante se uno storico o un politico considerano l'interferenza di certi fattori benefica o dannosa. Essi non possono derivare nessun vantaggio dalla sottovalutazione o sopra valutazione della rilevanza di uno dei fattori operanti. Soltanto i sedicenti storici credono grossolanamente di poter servire la loro causa con la distorsione. Le biografe di Napoleone I e III, di Bismarck, Marx, Gladstone e Disraeli, le personalit pi discusse del secolo, sono in ampio disaccordo riguardo ai giudizi di valore; ma esse difficilmente sono in disaccordo nella loro comprensione del ruolo esercitato da questi uomini. Ci non meno vero per la comprensione degli uomini di stato. Quale vantaggio potrebbe derivare a un seguace del protestantesimo dal disconoscimento dell'immenso potere e prestigio del cattolicesimo, o ad un liberale dal disconoscimento della rilevanza delle idee socialiste? Per riuscire il politico deve vedere le cose come esse sono ; chiunque asseconda i propri desideri certamente fallir. I giudizi di rilevanza differiscono dai giudizi di valore in quanto tendono ad apprezzare uno stato di cose non dipendente dall'arbitrio dell'autore. Essi sono influenzati dalla personalit del loro autore, e quindi non possono mai essere unanimemente accettati da tutti. Ma qui dobbiamo porre ancora la domanda : quale vantaggio potrebbe derivare ad una classe da una distorsione "ideologica" della comprensione ? Come gi stato chiarito, le serie discrepanze che si trovano negli studi storici sono il risultato di deficienze nel campo delle scienze non storiche e non nei vari modi di comprensione. Oggi molti storici e scrittori sono imbevuti del dogma marxista che la realizzazione dei piani socialisti ad un tempo inevitabile e bene supremo, e che al movimento operaio commessa la missione storica di realizzare questo compito con la distruzione violenta del sistema capitalista. Muovendo da questo dogma essi considerano naturale che i partiti di "sinistra", gli eletti, nel perseguire le loro politiche debbano ricorrere ad atti di violenza e all'assassinio. Una rivoluzione non pu
2

Cfr. sopra, pagg. 55-56.

101

essere condotta con metodi pacifici. Non vale la pena di indulgere su bagatelle come l'uccisione delle quattro figlie dell'ultimo zar, di Leone Trotsky, e di decine di migliaia di russi borghesi e cos via. "Non si pu fare un'omelette senza rompere le uova" ; perch menzionare esplicitamente le uova rotte? Ma, naturalmente, differente se uno di quelli assaliti tenta di difendersi o persino di contrattaccare. Pochi soltanto menzionano gli atti di sabotaggio, distruzione e violenza commessi dallo scioperante. Ma tutti gli autori si diffondono sui tentativi delle compagnie ferroviarie di proteggere i loro beni e le vite dei loro funzionari e dei loro clienti contro tali violenze. Tali discrepanze non sono dovute n ai giudizi di valore n alle deficienze di comprensione. Esse sono il risultato di teorie antagonistiche della evoluzione economica e storica. Se l'affermazione del socialismo inevitabile e pu essere raggiunta soltanto attraverso metodi rivoluzionari, gli assassini commessi dai "progressisti" sono incidenti minori di nessuna importanza. Ma l'autodifesa e i contrattacchi dei "reazionari", i quali potrebbero differire la vittoria finale del socialismo, sono di estrema importanza. Essi sono eventi notevoli, mentre gli atti rivoluzionari sono semplice routine. 6. Il problema della ragione. I razionalisti giudiziosi non pretendono che la ragione umana possa mai rendere l'uomo onnisciente. Sono pienamente consapevoli del fatto che, quantunque la conoscenza possa aumentare, rimarranno sempre cose come dati ultimi, non soggetti ad ulteriore elucidazione. Ma, dicono, fin dove l'uomo capace di conoscenza, egli deve fidarsi della ragione. Il dato ultimo l'irrazionale. Il conoscibile , in quanto gi conosciuto, necessariamente razionale. Non c' un modo irrazionale di conoscenza n una scienza dell'irrazionalit. Riguardo ai problemi insoluti, varie ipotesi sono permesse, purch esse non contraddicano la logica e i dati incontestati dell'esperienza. Ma sono soltanto ipotesi. Noi non conosciamo ci che determina le differenze innate nelle abilit umane. La scienza incapace di spiegare perch Newton e Mozart fossero pieni di genio creativo e perch molta gente non lo sia. Ma senz'altro una risposta insoddisfacente dire che il genio deve la sua grandezza ai suoi antenati od alla sua razza. La questione precisamente perch un uomo differisce dai suoi fratelli e dagli altri membri della sua razza.
102

un po' meno erroneo attribuire le grandi conquiste della razza bianca alla superiorit razziale. Ma questa non pi che una vaga ipotesi, in disaccordo col fatto che le fondamenta della moderna civilt furono poste dai popoli di altre razze. Noi non possiamo conoscere se in una data successiva altre razze soppianteranno o no la civilt occidentale. Tuttavia, tale ipotesi dev'essere apprezzata nel suo merito. Non deve essere condannata a priori perch i razzisti basano su di essa il loro postulato che vi un conflitto inconciliabile fra i vari gruppi razziali e che le razze superiori devono soggiogare le inferiori. La legge di associazione di Ricardo ha da lungo tempo refutato questa erronea interpretazione della ineguaglianza degli uomini1. Non ha senso combattere l'ipotesi razziale negando fatti ovvi. vano negare che finora certe razze non hanno contribuito in nulla o pochissimo allo sviluppo della civilt e possono, in questo senso, essere considerate inferiori. Se qualcuno fosse desideroso di distillare ad ogni costo un grano di verit dai principii marxisti, potrebbe dire che le emozioni influenzano moltissimo il ragionamento dell'uomo. Nessuno si prov mai a negare questo fatto ovvio ed al marxismo non pu essere fatto credito di questa scoperta. Ma essa senza importanza per l'epistemologia. Ci sono molte fonti sia di successo che di errore. compito della psicologia enumerarle e classificarle. L'invidia una debolezza diffusa. certo che molti intellettuali invidiano il pi alto reddito dei prosperi commercianti e che i loro sentimenti li spingono verso il socialismo. Essi credono che le autorit di una comunit socialista pagherebbero loro pi alti salari di quelli che guadagnano sotto il capitalismo. Ma la prova dell'esistenza di questa invidia non dispensa la scienza dal dovere di fare l'esame pi accurato delle dottrine socialiste. Gli scienziati sono tenuti a trattare ogni dottrina come se i suoi sostenitori fossero ispirati da null'altro che da sete di conoscenza. Le varie specie di polilogismo sostituiscono per un esame puramente teorico delle dottrine opposte lo smascheramento delle posizioni e dei motivi dei loro autori. Tale procedura incompatibile coi principii fondamentali del raziocinio. povero espediente giudicare una teoria riferendosi al suo fondo storico, allo "spirito del suo tempo", alle condizioni materiali del suo paese di origine, ed alle qualit personali dei suoi autori. Una teoria soggetta soltanto al tribunale della ragione. Il metro da applicare sempre il metro della ragione. Una teoria o corretta o scorretta. Pu accadere che lo stato presente della nostra conoscenza non permetta di decidere riguardo alla sua correttezza o scorrettezza. Ma una teoria non pu mai essere valida
1

Vedi sotto, pagg. 154-158.

103

per un borghese o un americano e non valida per un proletario o un cinese. Se i marxisti e i razzisti avessero ragione sarebbe impossibile spiegare perch quelli che sono al potere sono bramosi di sopprimere teorie dissenzienti e di perseguire i loro sostenitori. Il fatto stesso che vi siano governi intolleranti e partiti politici intenti a metter fuori legge e a sterminare i dissenzienti, prova dell'eccellenza della ragione. Non una prova della correttezza di una dottrina che i suoi avversari usino la polizia, il boia e la folla violenta per combatterla; ma una prova del fatto che coloro i quali ricorrono all'oppressione violenta, sono nel loro subcosciente convinti della insostenibilit delle loro proprie dottrine. impossibile dimostrare la validit dei fondamenti a priori della logica e della prasseologia senza riferirsi agli stessi. La ragione un dato ultimo e non pu essere esaminata o messa in dubbio per se stessa. La stessa esistenza della ragione umana un fatto non razionale. L'unica enunciazione che pu essere sostenuta riguardo alla ragione che essa il tratto caratteristico che distingue l'uomo dagli animali e ha prodotto tutto ci che specificamente umano. A coloro che pretendono che l'uomo sarebbe pi felice se rinunciasse all'uso della ragione e tentasse di lasciarsi guidare soltanto dall'intuizione e dagli istinti, nessun'altra risposta pu essere data all'infuori di un'analisi della struttura della societ umana. Descrivendo la genesi ed il funzionamento della cooperazione sociale, l'economia fornisce tutte le informazioni richieste per una decisione definitiva tra ragione e non ragione. Se l'uomo ritiene di liberarsi dalla supremazia della ragione, deve conoscere ci che avr da abbandonare.

104

CAPITOLO IV

UNA PRIMA ANALISI DELLA CATEGORIA DELL'AZIONE

1. Mezzi e fini. Il risultato cercato da un'azione detto fine, scopo o mira. Si usano questi termini nella conversazione ordinaria anche per significare fini, scopi o mire mediate; ci sono punti che l'uomo agente vuole raggiungere soltanto perch crede che raggiunger il suo fine, scopo o mira ultima superandoli. Rigorosamente parlando, il fine, lo scopo o la mira di un'azione sempre il sollievo ricercato a un disagio sentito. Mezzo ci che serve al raggiungimento di qualsiasi fine, scopo o mira. I mezzi non sono nell'universo dato ; in quest'ultimo esistono soltanto cose. Una cosa diventa mezzo quando la ragione umana pensa di impiegarla per il raggiungimento di taluni fini e l'azione la impiega realmente a questo scopo. L'uomo pensante vede l'utilit delle cose, cio la loro attitudine a servire i suoi fini, e l'uomo agente le trasforma in mezzi. di primaria importanza rendersi conto delle parti del mondo esterno che diventano mezzo soltanto attraverso l'operazione della mente umana e dell'azione umana che ne discende. Gli oggetti esterni come tali sono soltanto fenomeni dell'universo fisico e oggetto delle scienze naturali; sono l'intenzione e l'azione umana a trasformarli in mezzi. La prasseologia non tratta del mondo esterno, ma della condotta umana riguardo ad esso. La realt prasseologica non l'universo fisico ma la reazione cosciente dell'uomo a un dato stato di questo universo. L'economia non si occupa di cose tangibili e di oggetti materiali ; si occupa degli uomini e delle loro intenzioni e azioni. Beni, mezzi e ricchezza e tutte le altre nozioni non sono elementi della natura; sono elementi dell'intenzione e della condotta umana. Colui che desidera considerarli non deve badare al mondo esterno ; deve ricercare per essi l'intenzione degli uomini agenti. Prasseologia ed economia non trattano dell'intenzione e dell'azione umana come esse dovrebbero o potrebbero essere se tutti gli uomini fossero ispirati da una filosofia assolutamente valida e dotati di una conoscenza tecnologica perfetta. Per nozioni come validit e onniscienza
105

assolute non c' posto nello schema di una scienza il cui oggetto l'uomo fallace. Fine tutto ci cui l'uomo tende. Mezzo tutto ci che l'uomo agente considera come tale. compito della tecnologia e della terapeutica scientifica mettere a nudo gli errori nei loro rispettivi campi. compito dell'economia confutare le dottrine erronee nel campo dell'azione sociale. Ma se gli uomini non seguono il consiglio della scienza, attaccandosi ai loro pregiudizi fallaci, questi errori sono realt e devono essere trattati come tali. Gli economisti considerano il controllo del commercio estero inappropriato a raggiungere i fini cui tendono coloro che vi ricorrono. Tuttavia, se l'opinione pubblica non abbandona la sua illusione e conseguentemente i governi ricorrono al controllo degli scambi con l'estero, il corso degli eventi determinato da questa attitudine. La medicina odierna considera favolosa la dottrina degli effetti terapeutici della mandragora. Ma fintantoch la gente prendeva questa favola come verit, la mandragora era un bene economico e prezzi erano pagati per la sua acquisizione. Trattando di prezzi, l'economia non domanda che cosa essi siano agli occhi dell'altra gente, ma soltanto ci che essi sono nell'intenzione di coloro che li contrattano, perch tratta di prezzi reali, pagati e ricevuti in transazioni reali, non di prezzi come dovrebbero essere se gli uomini fossero differenti da quello che realmente sono. I mezzi sono necessariamente sempre limitati, cio scarsi rispetto ai servizi per i quali l'uomo desidera usarli. Se non fosse cos, non vi sarebbe nessuna azione riguardo ad essi. Dove l'uomo non limitato dalla quantit insufficiente delle cose disponibili non v' bisogno di nessuna azione. usanza chiamare il fine bene ultimo ed i mezzi beni. Applicando questa terminologia gli economisti solevano pensare pi come tecnologi che come prasseologi. Essi distinguevano fra beni liberi e beni economici. Chiamavano beni liberi le cose disponibili in abbondanza superflua, che l'uomo non ha bisogno di economizzare. Tali beni non sono, tuttavia, oggetto di nessuna azione. Sono condizioni generali del benessere umano; parte dell'ambiente naturale in cui l'uomo vive ed agisce. Soltanto i beni economici sono substrato dell'azione. Essi soltanto sono trattati dall'economia. I beni economici per se stessi idonei a soddisfare direttamente i bisogni umani e quelli la cui utilit non dipende dalla cooperazione di altri beni economici, sono chiamati beni di consumo o beni di prim'ordine. I beni che possono soddisfare i bisogni soltanto indirettamente se integrati dalla cooperazione di altri beni sono chiamati beni di produzione o fattori di produzione o beni di ordine remoto o superiore. I servizi resi da un bene
106

di produzione consistono nell'ottenere, con la cooperazione di beni di produzione complementari, un prodotto; questo prodotto pu essere un bene di produzione che combinato con altri beni di produzione dar un bene di consumo. possibile pensare i beni di produzione disposti in ordine secondo la loro prossimit al bene di consumo per la cui produzione possono essere usati. I beni di produzione che sono pi vicini alla produzione di un bene di consumo sono disposti nel secondo ordine, e analogamente quelli usati per la produzione di beni di secondo ordine, di terzo ordine e cos via. Scopo di una disposizione siffatta dei beni in ordini di fornire una base per la teoria del valore e dei prezzi dei fattori di produzione. Sar mostrato in seguito come la valutazione e i prezzi dei beni degli ordini superiori dipendono dalla valutazione e dai prezzi dei beni di ordine inferiore prodotti con essi. La valutazione prima e definitiva di una cosa esteriore si riferisce soltanto ai beni di consumo. Tutte le altre cose sono valutate conformemente alla parte che esse prendono nella produzione dei beni di consumo. Non quindi necessario disporre effettivamente i beni di produzione in vari ordini dal secondo fino all'ennesimo. Non meno superfluo entrare in discussioni pedanti, se un bene concreto abbia da essere chiamato bene di ordine inferiore o debba invece essere attribuito agli ordini superiori. Non ha nessuna importanza se i chicchi di caff crudo o tostato o il caff macinato o il caff pronto da bere o soltanto il caff preparato e mischiato con la crema e lo zucchero debba essere chiamato bene di consumo pronto per essere consumato. La maniera di parlare che noi adottiamo irrilevante. Riguardo al problema della valutazione, tutto ci che si dice sui beni di consumo pu essere applicato a tutti gli altri beni di ordine superiore (eccetto quelli dell'ordine massimo) se li consideriamo come prodotti. Un bene economico non deve essere necessariamente incorporato in una cosa tangibile. I beni economici immateriali sono detti servizi. 2. La scala dei valori. L'uomo agente sceglie fra le varie opportunit offerte. Egli preferisce un'alternativa alle altre. Si usa dire che l'uomo agente ha in mente una scala di desideri o valori quando dispone le sue azioni. Sulla base di tale scala egli soddisfa ci che di pi alto valore, cio i suoi bisogni pi urgenti, e lascia insoddisfatto ci che di minore valore, cio il bisogno meno urgente. Non vi sono obiezioni a una presentazione siffatta della cosa. Tuttavia, non si deve dimenticare che la scala di valori o desideri si
107

manifesta soltanto nella realt dell'azione. Queste scale non hanno un'esistenza indipendente dal comportamento effettivo degli individui. L'unica fonte da cui deriva la nostra conoscenza relativamente a queste scale l'osservazione delle azioni umane. Ogni azione sempre in perfetto accordo con la scala di valori o desideri perch queste scale non sono altro che uno strumento per l'interpretazione dell'azione di un uomo. Le dottrine etiche sono intente a stabilire scale di valori secondo le quali l'uomo dovrebbe agire ma secondo le quali non sempre necessariamente agisce. Esse reclamano a s la vocazione di sceverare il giusto dall'erroneo e di consigliare l'uomo relativamente a ci cui dovrebbe tendere come al suo bene supremo. Ci sono discipline normative tendenti alla conoscenza del vero essere. Esse non sono neutrali riguardo ai fatti; li giudicano dal punto di vista di un criterio liberamente adottato. Questa non l'attitudine della prasseologia e dell'economia. Esse sono pienamente consapevoli del fatto che i fini ultimi dell'azione umana non sono suscettibili di esame attraverso nessun metro assoluto. I fini ultimi sono dati ultimi; sono puramente soggettivi e differiscono da persona a persona e nella stessa persona nei differenti momenti in cui essa vive. Prasseologia ed economia trattano dei mezzi per il raggiungimento di fini scelti dagli individui agenti. Non esprimono nessuna opinione in merito a problemi del tipo se il sibaritismo sia migliore dell'ascetismo. Applicano ai mezzi soltanto una misura, cio se essi sono o meno adatti a raggiungere i fini cui tendono gli individui agenti. Le nozioni di anormalit e di perversit non hanno quindi posto nell'economia. Essa non dice che un uomo perverso perch preferisce ci che disgustoso, nocivo e doloroso a ci che gradevole, utile e piacevole. Dice soltanto che un uomo differente da un altro; che preferisce ci che gli altri detestano : che considera utile ci che gli altri desiderano evitare ; che prova piacere nel sopportare pene che gli altri evitano perch sentono male. Le nozioni popolari di anormalit e perversit possono essere usate antropologicamente per distinguere fra coloro che si comportano come fa la maggior parte della gente e coloro che si comportano in modo atipico ; applicate biologicamente per distinguere fra coloro il cui comportamento preserva le forze vitali e coloro il cui comportamento autodistruttivo ; applicate in senso etico per distinguere tra coloro che si comportano correttamente e coloro che agiscono in modo diverso da come dovrebbero. Tuttavia nello schema di una scienza dell'azione umana non c' posto per tali distinzioni. Un esame degli scopi ultimi finisce con l'essere puramente soggettivo e quindi arbitrario. Valore l'importanza che l'uomo agente attribuisce ai fini ultimi.
108

Soltanto ai fini ultimi assegnato un valore primario e originale. I mezzi sono valutati in modo derivativo, conformemente al contributo che dnno al raggiungimento dei fini ultimi. La loro valutazione derivata dalla valutazione dei fini rispettivi. Essi sono importanti per l'uomo soltanto in quanto gli rendono possibile il raggiungimento di qualche fine. Il valore non intrinseco, non nelle cose. in noi ; il modo con cui l'uomo reagisce alle condizioni del suo ambiente. E nemmeno vi valore nelle parole e nelle dottrine. Esso riflesso nella condotta umana. Non quello che un uomo o un gruppo di uomini dice sul valore ci che conta, ma come essi agiscono. La gonfia oratoria dei moralisti e la tronfia ostentazione dei programmi di partito sono significativi di questo. Ma esse influenzano il corso degli eventi umani soltanto fin dove determinano realmente le azioni degli uomini. 3. La scala dei bisogni. Nonostante ogni dichiarazione contraria, l'immensa maggioranza degli uomini tende anzitutto a migliorare le proprie condizioni di benessere. Essi desiderano una maggiore e migliore quantit di cibo, abitazione e abiti migliori, e migliaia di altre comodit. Essi mirano all'abbondanza e alla ricchezza. Prendendo questi scopi come dati, la fisiologia applicata tenta di determinare quali mezzi sono pi adatti a fornire la maggiore soddisfazione possibile. Essa distingue, da questo punto di vista, tra bisogni "reali" dell'uomo e appetiti spuri e immaginari. Insegna alla gente come dovrebbe agire e i mezzi a cui indirizzarsi. L'importanza di tali dottrine ovvia. Dal suo punto di vista il fisiologo ha ragione di distinguere tra azione sensata e azione contraria allo scopo. Egli ha ragione di distinguere i metodi di nutrizione giudiziosi dai metodi insani. Pu condannare certe maniere di comportamento come assurdamente contrarie ai bisogni <c reali". Tuttavia, tali giudizi sono al di l dell'oggetto di una scienza che tratta la realt dell'azione umana. Non ci che l'uomo dovrebbe fare, ma ci che egli fa, conta per la prasseologia e l'economia. L'igiene pu avere ragione o torto chiamando veleni l'alcool e la nicotina. Ma l'economia deve spiegare i prezzi dei liquori e del tabacco come essi sono e non come sarebbero in differenti condizioni. Non c' posto nel campo dell'economia per una scala di bisogni differenti dalla scala dei valori riflessi nel comportamento effettivo dell'uomo. L'economia tratta dell'uomo reale, debole e soggetto ad errore cos
109

com', non di esseri ideali, onniscienti e perfetti come soltanto gli di potrebbero essere. 4. L'azione come scambio. L'azione un tentativo di sostituire uno stato di cose pi soddisfacente a uno meno soddisfacente. Chiamiamo scambio un'alterazione cos volontariamente indotta. Una condizione meno desiderabile barattata per una pi desiderabile. Ci che soddisfa meno abbandonato per ottenere qualcosa che piace di pi. Ci che abbandonato detto prezzo pagato per il raggiungimento del fine cercato. Il valore del prezzo pagato detto costo. I costi sono uguali al valore attribuito alla soddisfazione cui si deve rinunciare per raggiungere il fine al quale si tende. La differenza tra valore del prezzo pagato (costo sostenuto) e quello dello scopo raggiunto detta guadagno o profitto o utile netto. Il profitto in questo significato primario puramente soggettivo, e un aumento della felicit dell'uomo agente un fenomeno psichico che non pu essere n misurato n pesato. Vi un pi e un meno nella rimozione del disagio sentito; ma di quanto una soddisfazione sorpassi un'altra si pu semplicemente sentirlo ; non si pu stabilirlo e determinarlo in maniera obiettiva. Un giudizio di valore non misura ; esso dispone in una scala di gradi, gradua. Esprime un ordine di preferenza e sequenza, ma non espressivo di misura o di peso. Soltanto i numeri ordinali possono essere applicati ad essa, ma non i cardinali. vano parlare di un calcolo di valori ; il calcolo possibile soltanto coi numeri cardinali. La differenza tra la valutazione di due stati di cose interamente psichica e personale. Essa non suscettibile di nessuna proiezione nel mondo esterno. Pu essere sentita solo dagli individui. Non pu essere comunicata o impartita a nessun altro uomo. una grandezza intensiva. La fisiologia e la psicologia hanno sviluppato vari metodi coi quali pretendono di avere raggiunto un sostituto per la misura impossibile delle grandezze intensive. Non vi bisogno per l'economia di entrare in un esame di questi espedienti piuttosto discutibili. Gli stessi loro sostenitori si rendono conto che non sono applicabili ai giudizi di valore. Ma anche se lo fossero, sarebbero di nessuna portata per i problemi economici. Perch l'economia tratta dell'azione come tale, e non dei fatti psichici che risultano da azioni definite. Accade spesso che un'azione non raggiunga lo scopo cercato. Talvolta
110

il risultato, sebbene inferiore al fine deliberato, rappresenta pur sempre un miglioramento se comparato allo stato di cose precedente; allora vi pur sempre un profitto, sebbene pi piccolo di quello aspettato. Pu accadere che l'azione produca uno stato di cose meno desiderabile dello stato precedente che si intendeva alterare. Allora la differenza tra la valutazione del risultato e i costi sostenuti detta perdita.

111

CAPITOLO V

IL TEMPO

1. Il carattere temporale della prasseologia. La nozione di cambiamento implica la nozione di sequenza temporale. Un universo rigido eternamente immutabile sarebbe fuori dal tempo. Ma esso sarebbe morto. I concetti di cambiamento e di tempo sono inseparabilmente legati insieme. L'azione tende al cambiamento e quindi nell'ordine temporale. L'azione umana addirittura incapace di concepire le idee di un'esistenza e di un'azione senza tempo. Colui che agisce distingue tra il tempo prima dell'azione, il tempo assorbito dall'azione e il tempo dopo che l'azione stata compiuta. Non pu essere neutrale riguardo al decorrere del tempo. La logica e la matematica trattano di un sistema ideale di pensiero. Le relazioni e implicazioni del loro sistema sono coesistenti e interdipendenti. Possiamo dire anche che esse sono sincrone o che esse sono fuori dal tempo. Una mente perfetta potrebbe afferrarle tutte in un pensiero. L'incapacit umana di farlo rende il pensiero stesso azione, procedendo passo passo da uno stato meno soddisfacente o da una cognizione insufficiente ad uno stato di conoscenza pi soddisfacente. Ma l'ordine temporale in cui la conoscenza acquisita non deve essere confuso con la simultaneit logica di tutte le parti di questo sistema aprioristico deduttivo. Entro questo sistema le nozioni di anteriorit e conseguenza sono soltanto metaforiche. Non si riferiscono al sistema, ma alla nostra azione nell'afferrarlo. Il sistema stesso non implica n la categoria di tempo n quella di causalit. C' una corrispondenza funzionale tra gli elementi, ma non vi n causa n effetto. Ci che distingue epistemologicamente il sistema prasseologico dal sistema logico precisamente che esso implica sia le categorie di tempo che di causalit. Il sistema prasseologico puro aprioristico e deduttivo. Come sistema esso fuori dal tempo. Ma il cambiamento uno dei suoi elementi. Le nozioni di prima e dopo, di causa ed effetto sono tra i suoi costituenti. Anteriorit e conseguenza sono essenziali ai concetti del ragionamento prasseologico. Cos l'irreversibilit degli eventi. Nello schema del sistema prasseologico ogni riferimento alla corrispondenza
112

funzionale non meno metaforico ed erroneo di qualsiasi riferimento all'anteriorit e alla conseguenza nello schema del sistema logico 1. 2. Passato, presente e futuro. l'azione che fornisce all'uomo la nozione di tempo e lo rende consapevole del suo fluire. L'idea di tempo una categoria prasseologica. L'azione sempre diretta al futuro ; essa essenzialmente e necessariamente sempre programmazione e azione per un futuro migliore. Il suo scopo sempre di rendere le condizioni future pi soddisfacenti di quanto sarebbero senza l'interferenza dell'azione. Il disagio che costringe l'uomo ad agire causato dall'insoddisfazione delle condizioni future attese, come probabilmente si svilupperebbero se non fosse fatto nulla per alterarle. In ogni caso l'azione influenza soltanto il futuro, mai il presente che ad ogni frazione infinitesimale di secondo sprofonda nel passato. L'uomo diventa conscio del tempo quando progetta di convertire uno stato presente meno soddisfacente in uno stato futuro pi soddisfacente. Per la meditazione contemplativa il tempo semplicemente durata, "la dure pure, dont l'coulement est continu et o l'on passe, par gradations insensibles, d'un tat l'autre : continuit rellement vcue" 2. L' "adesso" del presente continuamente spostato al passato ed trattenuto soltanto nella memoria. Riflettendo sul passato, dicono i filosofi, l'uomo diventa consapevole del tempo 3. Tuttavia, non la memoria che fornisce all'uomo le categorie di cambiamento e di tempo, ma la volont di migliorare le condizioni della sua vita. Il tempo che noi misuriamo coi vari strumenti meccanici sempre passato, e il tempo nel concetto usato dai filosofi sempre o passato o futuro. Il presente , da questo contesto, nient'altro che un confine ideale che separa il passato dal futuro. Ma secondo l'aspetto prasseologico tra il passato e il futuro vi un presente realmente esistente. L'azione come tale nei presente reale perch essa utilizza l'istante e cos esprime la sua
In un trattato di economia non v' bisogno di entrare in discussioni sui tentativi di costruire una meccanica come sistema assiomatico in cui il concetto di funzione sostituito a quello di causa ed effetto. Si mostrer pi tardi che la meccanica assiomatica non pu servire come modello di trattazione del sistema economico. Cfr. sotto, pagg. 389-342. 2 Henri Bergson, Matire et mmoire, 7a ed., Paris, 1911, pag. 205. 3 Edmund Husserl, Vorlesungen zur Phanomenologie des inneren Zeitbewusstseins, in "Jahrbuch fur Philosophie und Phanomenologlsche Forschung", IX, 1928, pag. 391 e segg.; A. Schutz, loc. cit., pag. 45 e seguenti.
1

113

realt1. La riflessione retrospettiva discerne nell'istante passato anzitutto le azioni e le condizioni che essa ha offerto all'azione. Ci che non pu pi essere fatto o consumato perch l'opportunit per esso passata distingue il passato dal presente; ci che pu ancora essere fatto e consumato, perch le condizioni per intraprenderlo o il tempo per la sua maturazione non ancora venuto, distingue il futuro dal passato. Il presente offre all'azione opportunit e compiti per i quali prima era ancora troppo presto e per i quali dopo sar troppo tardi. Il presente come durata continuazione delle condizioni e delle opportunit date per l'azione. Ogni specie di azione richiede speciali condizioni alle quali si deve adattare riguardo agli scopi perseguiti. Il concetto di presente quindi differente per i differenti campi di azione. Esso non ha riferimento alcuno coi diversi metodi di misurazione del tempo passato con movimenti spaziali. Il presente include quanto del tempo passato ancora attuale, cio ancora importante per l'azione. Il presente differente, a seconda delle varie azioni in vista, dal medio evo, dal XIX secolo, dall'anno passato, dal mese o giorno passato ; ma lo nondimeno dall'ora, dal minuto o dal secondo appena trascorsi. Quando uno dice: oggigiorno Zeus non pi adorato, ha in mente un presente diverso da quello del guidatore di motocarro che pensa: ora ancora troppo presto per voltare. Essendo il futuro incerto, rimane sempre indeciso e vago quanto di esso possiamo considerare come ora e presente. Se un uomo avesse detto nel 1913: Al presente ora in Europa la libert di pensiero fuori causa, non avrebbe previsto che questo presente sarebbe ben presto passato. 3. L'economizzazione del tempo. L'uomo soggetto al passare del tempo. Viene al mondo, cresce, invecchia e muore. Il suo tempo scarso. Deve economizzarlo come fa con gli altri fattori scarsi. L'economizzazione dei tempo ha un carattere particolare causa l'unicit e irreversibilit dell'ordine temporale. L'importanza di questo fatto si manifesta in ogni parte della teoria dell'azione. Soltanto un fatto dev'essere sottolineato a questo punto. L'economizzazione del tempo indipendente dalla economizzazione dei beni e dei servizi economici. Anche nel paese della cuccagna l'uomo
1

"Ce que j'appelle mon prsent, c'est mon attitude vis--vis de l'avenir immdiat, c'est mon action imminente", Bergson, op. cit., pag. 152.

114

sarebbe costretto a economizzare il tempo, posto che non fosse immortale e dotato di una giovinezza eterna e di un vigore e una salute indistruttibili. Se anche tutti i suoi appetiti potessero essere soddisfatti immediatamente senza applicazione di lavoro, egli dovrebbe ordinare la sua scheda temporale, poich vi sono stati di soddisfazione incompatibili che non possono essere consumati al tempo stesso. Anche per quest'uomo il tempo sarebbe scarso e soggetto all'aspetto del prima e del dopo. 4. La relazione temporale fra le azioni. Due azioni di un individuo non sono mai sincrone; la loro relazione temporale quella di prima e di dopo. Le azioni dei vari individui possono essere considerate sincrone soltanto alla luce dei metodi fisici per la misurazione del tempo. Il sincronismo nozione prasseologica soltanto riguardo agli sforzi concentrati di vari uomini agenti1. Le azioni individuali in un uomo si succedono l'una all'altra. Esse non possono mai essere compiute nello stesso istante; possono soltanto seguire l'una all'altra in una successione pi o meno rapida. Ci sono azioni che servono a molti scopi in una volta. Sarebbe erroneo riferirsi ad esse come a una coincidenza di varie azioni. Spesso la gente non conosce il significato del termine "scala di valori" e trascura gli ostacoli che impediscono il sincronismo nelle varie azioni di un individuo. Essa interpreta i vari atti dell'uomo come conseguenza di una scala di valori indipendente da questi atti e precedenti ad essi, stabilita in conformit di un piano che questi tende a realizzare. Scala di valori e piano cui attribuita durata e immutabilit per un certo periodo di tempo sono ipostatizzati nella causa e nel motivo delle varie azioni individuali. Il sincronismo che non potrebbe essere affermato relativamente ai vari atti stato facilmente scoperto nella scala di valori e nel piano. Ma ci trascura il fatto che la scala di valori non altro che uno strumento artificiale del pensiero, che si manifesta soltanto nell'azione reale e pu essere derivata soltanto dall'osservazione dell'azione reale. quindi impossibile distinguerla dall'azione reale e usarla come misura di valutazione delle azioni reali. Non meno inammissibile la differenziazione tra azione razionale e azione cosiddetta irrazionale sulla base di un confronto dell'azione reale con precedenti schemi e piani di azioni future. Pu essere molto
1

Per evitare ogni possibile confusione pu essere opportuno sottolineare che questo teorema non ha nulla a che vedere col teorema di Einstein concernente la relazione temporale di eventi spazialmente distanti.

115

interessante che gli scopi ieri divisati per l'azione di oggi siano differenti da quelli cui oggi si tende realmente. Ma i piani di ieri non ci forniscono un criterio di valore pi obiettivo e meno arbitrario per apprezzare l'azione reale di oggi di altre idee e norme. Il tentativo di pervenire alla nozione di azione non razionale stato fatto con questo ragionamento : se a preferito a b e b a c, logicamente a dovrebbe essere preferito a c. Ma se effettivamente c preferito ad a, noi siamo di fronte ad un modo di azione al quale non possiamo ascrivere consistenza e razionalit1. Questo ragionamento trascura il fatto che due atti di un individuo non possono mai essere sincroni. Se un'azione a preferita a b e un'altra azione b a c, comunque breve possa essere l'intervallo fra due azioni, non possibile costruire una scala uniforme di valori in cui a preceda b e b preceda c. Non permesso considerare una terza azione successiva come coincidente con le due azioni precedenti. Tutto ci che l'esempio prova che i giudizi di valore non sono immutabili e che quindi una scala di valori derivata da varie azioni di un individuo, necessariamente non sincrone, pu essere contraddittoria 2. Non si deve confondere il concetto logico di consistenza (cio assenza di contraddizione) con quello prasseologico (cio costanza o aderenza agli stessi principi). La consistenza logica trova posto soltanto nel ragionamento, la costanza trova posto soltanto nell'azione. Costanza e razionalit sono nozioni interamente differenti. Se la valutazione di qualcuno cambiata, l'indefessa fedelt ai principii di azione sposati una volta semplicemente per una ragione di costanza non sarebbe razionale ma semplicemente caparbia. Soltanto per un aspetto l'azione pu essere costante : preferendo ci che vale di pi a ci che vale di meno. Se le valutazioni cambiano l'azione deve pure cambiare. La fedelt, in mutate condizioni, a un vecchio piano, non avrebbe senso. Un sistema logico dev'essere costante e libero da contraddizioni perch implica la coesistenza di tutte le sue parti e di tutti i suoi teoremi. Nell'azione, che necessariamente nell'ordine temporale, non pu esservi dubbio su questa consistenza. L'azione dev'essere adatta allo scopo e il perseguimento dello scopo richiede di adattarsi alle mutevoli condizioni. La presenza di spirito considerata virt nell'uomo agente. Un uomo ha presenza di spirito se ha l'abilit di pensare e di adattare la sua azione tanto rapidamente che l'intervallo fra l'emergenza delle nuove
Cfr. Felix Kaufmann, On the Subject-Matter of Economie Science, in "Economica", XIII, pag. 390. 2 Cfr. Ph. Wicksteed, The Commonsense of Political Economy, ed. Robbins. London, 1933, i, pag. 32 e segg. ; L. Robbins, An Essay on the Nature and Significance of Economic Science, 2a ed., London, 1935, pag. 91 e seguenti.
1

116

condizioni e l'adattamento delle sue azioni ad esse diventi il pi breve possibile. Se la costanza intesa come fedelt al piano designato una volta senza tener conto dei cambiamenti nelle condizioni, allora presenza di spirito e reazione immediata sono assolutamente l'opposto della costanza. Quando lo speculatore va in borsa, pu tracciare un piano definito per le sue operazioni. Aderisca o no a questo piano, le sue azioni sono razionali anche nel senso attribuito al termine "razionale" da coloro che distinguono l'azione razionale dall'irrazionale. Questo speculatore nel corso della giornata, pu impegnarsi in transazioni che un osservatore il quale non tenga conto dei cambiamenti avvenuti nelle condizioni del mercato non sarebbe capace di interpretare come il risultato di un comportamento costante. Ma lo speculatore fermo nelle sue intenzioni di realizzare profitti ed evitare perdite. In conformit egli deve adattare la sua condotta ai cambiamenti delle condizioni di mercato e il suo giudizio allo sviluppo futuro dei prezzi1. Comunque si mettano le cose, non si riuscir mai a formulare la nozione di "azione irrazionale" la cui "irrazionalit" non sia fondata su un giudizio arbitrario di valore. Supponiamo che qualcuno abbia scelto di agire incostantemente per nessun altro scopo che quello di rifiutare l'affermazione prasseologica che non vi azione irrazionale. Ci che accade qui che un uomo tende ad uno scopo peculiare, cio la refutazione di un teorema prasseologico, e che, in conformit, agisce in modo differente da ci che diversamente avrebbe fatto. Egli ha scelto un mezzo inadatto per la refutazione della prasseologia, questo tutto.

Anche i piani, naturalmente, possono essere contraddittori. Talvolta le loro contraddizioni possono essere l'effetto di giudizi sbagliati. Ma talvolta tali contraddizioni possono essere intenzionali e servire a scopi definiti. Se, per esempio, un programma propagandato di governo o di partito politico promette alti prezzi ai produttori e al tempo stesso bassi prezzi ai consumatori, lo scopo di tale assunzione di fini incompatibili pu esser demagogico. Allora il programma, il piano propagandato, contraddittorio. Ma il piano dei suoi autori che desideravano raggiungere un fine definito sottoscrivendo fini incompatibili e dando loro pubblicit indenne da contraddizione.

117

CAPITOLO VI

L'INCERTEZZA

1. Incertezza e azione. L'incertezza del futuro gi implicita nella nozione stessa di azione. Che un uomo agisca e che il futuro sia incerto non sono affatto due argomenti indipendenti. Sono soltanto due differenti modi di significare la stessa cosa. Possiamo assumere che il risultato di tutti gli eventi e di tutti i cambiamenti sia determinato unicamente dalle leggi eterne e immutabili che governano il divenire e lo sviluppo di tutto l'universo. Possiamo considerare la connessione e l'interdipendenza necessaria di tutti i fenomeni, cio la loro concatenazione causale, come il fatto ultimo e fondamentale. Possiamo respingere interamente la nozione di evento fortuito. Ma comunque possa essere o apparire alla mente di una perfetta intelligenza, rimane il fatto che all'uomo agente il futuro sconosciuto. Se l'uomo conoscesse il futuro, non avrebbe bisogno di scegliere e non agirebbe. Sarebbe simile a un automa, reagente a stimoli senza volont propria. Taluni filosofi sono propensi a spiegare la nozione di una volont umana fallace perch l'uomo deve inconsapevolmente comportarsi secondo le inviolabili leggi della causalit. Essi possono avere ragione o torto dal punto di vista del primo motore o della causa stessa. Tuttavia, dal punto di vista umano, l'azione la cosa ultima. Noi non asseriamo che l'uomo "libero" di scegliere e di agire. Semplicemente accertiamo il fatto che egli sceglie e agisce e che non siamo in grado di usare i metodi delle scienze naturali per rispondere alla questione, perch agisce in questo modo e non diversamente. La scienza naturale non rende il futuro predicibile. Essa rende possibile predire i risultati ottenibili da azioni definite. Ma non ha potere di predizione in due sfere : quella dei fenomeni naturali non sufficientemente noti e quella degli atti della scelta umana. La nostra ignoranza riguardo a queste due sfere colora tutte le azioni umane di incertezza. La certezza apodittica soltanto nell'orbita del sistema
118

deduttivo della teoria aprioristica. Il massimo che pu essere raggiunto riguardo alla realt la probabilit. Non compito della prasseologia investigare se sia possibile oppure no considerare come certi taluni teoremi delle scienze naturali empiriche. Questo problema senza importanza pratica per le considerazioni prasseologiche. Ad ogni modo i teoremi della fisica e della chimica hanno un grado di probabilit cos alto che siamo autorizzati a considerarli certi per tutti gli scopi pratici. Praticamente possiamo predire il funzionamento di una macchina costruita secondo le regole della tecnologia scientifica. Ma la costruzione di una macchina soltanto una parte di un vasto programma che tende a provvedere i consumatori dei prodotti della macchina. Se questo sia oppure no anche il piano pi appropriato, dipende dallo sviluppo delle condizioni future che al tempo dell'elaborazione del piano non possono essere previste con certezza. Cos il grado di certezza riguardo al risultato tecnologico della costruzione della macchina, qualunque possa essere, non rimuove l'incertezza inerente all'azione complessiva. I bisogni e le valutazioni future, la reazione dell'uomo ai cambiamenti delle condizioni, la futura conoscenza scientifica e tecnologica, le ideologie e le politiche non possono mai essere anticipate che con un grado maggiore o minore di probabilit. Ogni azione si riferisce a un futuro incognito. In questo senso sempre una speculazione rischiosa. I problemi della verit e della certezza concernono la teoria generale della conoscenza umana. Il problema della probabilit, d'altra parte, una delle principali cure della, prasseologia. 2. Il significato di probabilit. La trattazione della probabilit stata confusa dai matematici. Dall'inizio ci fu ambiguit nel trattare il calcolo di probabilit. Quando il Cavaliere di Mr consult Pascal sui problemi inerenti al gioco dei dadi, il grande matematico avrebbe dovuto dire francamente la verit al suo amico, e cio che la matematica non pu essere di nessun aiuto al giocatore in un gioco di puro azzardo. Invece egli dette la sua risposta nel linguaggio simbolico della matematica. Ci che poteva essere facilmente esposto in poche sequenze nel linguaggio volgare, fu espresso in una terminologia non familiare all'immensa maggioranza e quindi guardato con timore reverenziale. La gente sospett che le formule enigmatiche contenessero qualche importante rivelazione, nascosta ai non iniziati. Essa ebbe l'impressione che un metodo scientifico del gioco esistesse e che
119

l'insegnamento esoterico della matematica fornisse la chiave per guadagnare. Il celestiale e mistico Pascal, inintenzionalmente, divenne il santo patrono del gioco. I manuali del calcolo delle probabilit fanno propaganda gratuita alle case da gioco, perch essi sono libri inaccessibili al profano. Non minore danno era diffuso negli equivoci del calcolo delle probabilit nel campo della ricerca scientifica. La storia di ogni branca del sapere offre esempi di cattiva applicazione del calcolo delle probabilit, che, come osserv John Stuart Mill, fece di esso "il vero obbrobrio della matematica"1. Taluni dei peggiori errori si sono manifestati ai giorni nostri nell'interpretazione dei metodi della fisica. Il problema dell'inferenza probabile molto pi imponente dei problemi che costituiscono il campo del calcolo di probabilit. Solo che la preoccupazione della trattazione matematica potrebbe ingenerare il pregiudizio che probabilit significhi sempre frequenza. Un errore ulteriore ha confuso il problema della probabilit col problema del ragionamento induttivo applicato dalle scienze naturali. Il tentativo di sostituire una teoria universale della probabilit alla teoria della causalit caratterizza un fallito modo di filosofare, molto alla moda soltanto pochi anni fa. Una enunciazione probabile se la nostra conoscenza relativamente al suo contenuto deficiente. Noi non conosciamo tutto ci che sarebbe richiesto per una decisione definita tra il vero e il non vero. Ma, d'altra parte, conosciamo qualcosa su ci ; siamo in grado di dire qualcosa di pi che non liquet o ignoramus. Ci sono due casi completamente differenti di probabilit; possiamo chiamarli probabilit di classe (o probabilit di frequenza) e probabilit casuale (o comprensione specifica delle scienze dell'azione umana). Il campo di applicazione della prima il campo delle scienze naturali, interamente governato dalla causalit ; il campo di applicazione della seconda il campo delle scienze dell'azione umana, interamente governato dalla teleologia. 3. La probabilit di classe. Probabilit di classe significa: noi conosciamo o supponiamo di
1

John Stuart Mill, A System of Logic Ratiocinative and Inductive, ristampa. London, 1936, pag. 353.

120

conoscere, riguardo al problema considerato, ogni cosa sul comportamento di un'intera classe di eventi o di fenomeni; ma sugli eventi e sui fenomeni singoli effettivi non sappiano nulla all'infuori che essi sono elementi di questa classe. Conosciamo, per esempio, che ci sono 90 biglietti in una lotteria e che 5 di essi saranno estratti. Cos noi conosciamo tutto sul comportamento dell'intera classe di biglietti. Ma riguardo ai biglietti singoli non sappiamo nient'altro all'infuori che essi sono elementi di questa classe di biglietti. Abbiamo una completa tavola di mortalit per un periodo definito del passato in un'area definita. Se assumiamo che riguardo alla mortalit non si verificher nessun cambiamento, possiamo dire di conoscere tutto sulla mortalit dell'intera popolazione in questione. Ma riguardo alla sopravvivenza degli individui, sappiamo solo che essi sono membri di questa classe. Per questa difettosa conoscenza il calcolo della probabilit fornisce una presentazione nei simboli della terminologia matematica. Esso non allarga n approfondisce n integra la nostra conoscenza. La traduce nel linguaggio matematico. I suoi calcoli ripetono in formule algebriche ci che conoscevamo in precedenza. Essi non conducono a risultati che ci possano dire qualcosa sugli eventi singoli effettivi. E, naturalmente, non aggiungono nulla alla nostra conoscenza concernente il comportamento dell'intera classe, poich questa conoscenza era gi perfetta o considerata perfetta al momento di prendere in considerazione la cosa. grave errore credere che il calcolo di probabilit fornisca al giocatore un'informazione che potrebbe rimuovere o diminuire i rischi del gioco. Esso , al contrario, un ragionamento fallace, assolutamente inutile al giocatore, come ogni altro modo di ragionamento logico o matematico. Tratto caratteristico del gioco che esso considera l'incognito, la probabilit pura. Le speranze di successo del giocatore non sono basate su considerazioni sostanziali. Il giocatore non superstizioso pensa : "C' una lieve probabilit [o, in altre parole: "Non impossibile"] che io possa vincere; sono pronto a puntare la posta richiesta. Conosco benissimo che, puntando, mi comporto come un pazzo. Ma i pi grandi pazzi hanno la maggiore fortuna. Ad ogni modo !". Il ragionamento freddo mostra al giocatore che egli non aumenta le sue probabilit comprando due biglietti invece di uno di una lotteria in cui l'ammontare totale delle vincite minore del ricavato della vendita di tutti i biglietti. Se egli acquistasse tutti i biglietti, perderebbe certamente una parte della sua spendita. Inoltre, ogni cliente di lotteria fermamente convinto sia meglio comprare pi biglietti che meno. Gli habitus dei casinos e delle macchine a gettoni non la smettono mai. Essi non pensano
121

minimamente al fatto che, essendo generalmente la probabilit di vincita a vantaggio di chi tiene banco, il risultato sar certamente una perdita per essi pi a lungo continueranno a giocare. L'allettamento del gioco consiste precisamente nella sua imprevedibilit e nelle sue avventurose vicissitudini. Poniamo che 10 biglietti, ognuno portante il nome di un uomo differente, siano messi in una scatola. Un biglietto venga estratto e l'uomo il cui nome appare su di esso sia tenuto a pagare 100 dollari. In tal caso un assicuratore pu promettere di indennizzare completamente il perdente se in condizione di assicurare ad ognuno dei 10 un premio di 10 dollari. Egli raccoglier 100 dollari ed avr da pagare lo stesso ammontare ad uno dei 10. Se per dovesse assicurarne uno soltanto al saggio fissato dal calcolo, egli non si metterebbe in un affare di assicurazione, ma di gioco. Si sostituirebbe all'assicurato. Incasserebbe i 10 dollari e avrebbe la probabilit di tenerli o di perderli insieme ad altri 90 dollari. Se un uomo promette di pagare alla sua morte ad un altro uomo una somma definita e impegna per questa promessa un ammontare adeguato alla speranza di sopravvivenza determinato dal calcolo della probabilit, egli non un assicuratore ma un giocatore. L'assicurazione, sia condotta secondo i principii commerciali che secondo il principio della mutualit, richiede l'assicurazione di un'intera classe o di ci che pu essere ragionevolmente considerato come tale. La sua idea base l'ammontare e la distribuzione dei rischi, non il calcolo di probabilit. Le operazioni matematiche da essa richieste sono le 4 operazioni elementari dell'aritmetica. Il calcolo di probabilit ha un ruolo semplicemente di secondo piano. Questo provato dal fatto che l'eliminazione del rischio con la messa in comune pu essere influenzata anche senza fare ricorso a metodi attuariali. Ognuno la pratica nella sua vita quotidiana. Ogni commerciante include nella sua contabilit normale la compensazione per perdite che normalmente avvengono nella condotta degli affari. "Regolarmente", in questo contesto, significa : L'ammontare di queste perdite conosciuto per quanto riguarda l'intera classe dei vari componenti. Il commerciante di frutta pu conoscere, per esempio, che una mela su 50 marcir nel suo stock; ma non conosce a quale mela singola questo accadr. Egli tratta queste perdite come ogni altra voce nella posta dei costi. La definizione dell'essenza della probabilit di classe come data sopra la sola logicamente soddisfacente. Essa evita la grossolana circolarit implicita in tutte le definizioni che si riferiscono alla equiprobabilit degli eventi possibili. Affermando che non conosciamo
122

nulla sugli eventi singoli effettivi eccetto che essi sono elementi di una classe il cui comportamento completamente sconosciuto, questo circolo vizioso eliminato. Inoltre, superfluo aggiungere una condizione ulteriore detta assenza di ogni regolarit nella sequenza degli eventi singoli. Tratto caratteristico dell'assicurazione che essa considera intere classi di eventi. Poich pretendiamo di conoscere tutto sul comportamento di una intera classe, non sembra vi siano rischi specifici impliciti alla condotta degli affari. E nemmeno vi rischio specifico nell'affare del tenutario di una bisca oppure nell'impresa di una lotteria. Dal punto di vista dell'impresa di una lotteria il risultato prevedibile, ammesso che tutti i biglietti siano stati venduti. Se qualche biglietto rimane invenduto, riguardo ad essi, l'imprenditore nella stessa posizione di tutti i compratori di un biglietto riguardo ai biglietti che essi hanno comprato. 4. La probabilit casuale. Probabilit casuale significa : Conosciamo, riguardo a un evento particolare, alcuni dei fattori che ne determinano il risultato ; ma ci sono altri fattori determinanti dei quali non conosciamo nulla. La probabilit casuale non ha nulla in comune con la probabilit di classe, all'infuori dell'incompletezza della nostra conoscenza. In ogni altro aspetto le due sono completamente differenti. Ci sono, naturalmente, molti casi in cui gli uomini tentano di prevedere un evento futuro particolare sulla base della loro conoscenza del comportamento di classe. Un dottore pu determinare le probabilit di una guarigione completa del suo paziente se conosce che il 70% di quelli afflitti dalla stessa malattia guariscono. Se esprime il suo giudizio correttamente, non dir niente pi che la probabilit di guarire lo 0,7, cio, che su 10 pazienti non ne muoiono in media pi di 3. Tutte le predizioni sugli eventi esterni, cio eventi nel campo delle scienze naturali, sono di questo carattere. Esse infatti non anticipano il risultato del caso in questione, ma si pronunciano sulla frequenza dei vari risultati possibili. Sono basate o sull'informazione statistica o semplicemente su una stima grossolana della frequenza derivata da un'esperienza non statistica. Relativamente a questi tipi di enunciazioni probabilistiche, non ci troviamo di fronte alla probabilit casuale. Infatti non conosciamo nulla del caso in questione eccetto che esso il caso di una classe, il
123

comportamento della quale conosciamo o pensiamo di conoscere. Il chirurgo dice al paziente che intende sottomettersi ad un'operazione che il 30 % delle persone che la subiscono muoiono. Se il paziente domanda se questo numero di morti gi completo, egli intende male il senso dell'affermazione del dottore. Egli preda all'errore noto come "sofisma del giocatore". Come il giocatore di roulette che conclude da un giro di 10 rossi successivi che la probabilit che nel prossimo turno siano neri ora maggiore di quanto era al primo giro, confonde la probabilit casuale con la probabilit di classe. Tutte le prognosi mediche, se basate soltanto sulla conoscenza fisiologica, trattano della probabilit di classe. Un dottore il quale sente che un uomo da lui conosciuto stato colpito da una malattia definita, sulla base della sua generale esperienza medica dir : Le sue probabilit di guarire sono 7 su 3. Se il dottore stesso cura il paziente, pu avere una differente opinione. Il paziente un uomo giovane e vigoroso; egli era in buone condizioni prima di essere colpito dalla malattia. In tal caso, il dottore pu pensare che le cifre di mortalit siano pi basse; le probabilit per il suo paziente non sono 7:3 ma 9:1. Il procedimento logico rimane lo stesso, sebbene possa non essere basato su una raccolta di dati statistici, ma semplicemente su un riassunto pi o meno esatto dell'esperienza del dottore in casi precedenti. Ci che il dottore conosce sempre soltanto il comportamento di classi. Nel nostro caso la classe una classe di giovani vigorosi colpita dalla malattia in questione. La probabilit casuale una caratteristica particolare del nostro modo di trattare i problemi dell'azione umana. Qui ogni riferimento alla frequenza inappropriato, poich le nostre affermazioni trattano sempre di eventi unici, i quali, come tali cio riguardo al problema in questione non sono membri di nessuna classe. Noi possiamo formare una classe di "elezioni presidenziali americane". Questo concetto di classe pu dimostrarsi utile o addirittura necessario per varie specie di azioni, come per esempio per trattare la materia dal punto di vista della legge costituzionale. Ma se consideriamo le elezioni del 1944 sia prima dell'elezione, rispetto al suo risultato futuro o, dopo l'elezione, con una analisi dei fattori che ne hanno determinato il risultato siamo alle prese con un caso individuale unico e irripetibile. Il caso caratterizzato dai suoi meriti unici, una classe per se stesso. Le caratteristiche che rendono possibile la sua assunzione in qualche classe sono irrilevanti per il problema in questione. Due squadre di football, i blu e i gialli, giocheranno domani. In passato i blu hanno sempre sconfitto i gialli. Questa conoscenza non conoscenza su una classe di eventi. Se dovessimo considerarla come tale,
124

dovremmo concludere che i blu sono sempre vittoriosi e i gialli sempre sconfitti. Non avremmo incertezze riguardo al risultato del gioco. Conosceremmo per certo che i blu vinceranno sempre. Il mero fatto di considerare la nostra previsione sul gioco di domani come l'unica probabile mostra che non argomentiamo in questo modo. D'altra parte, crediamo che il fatto che i blu siano stati vittoriosi nel passato non sia irrilevante rispetto al risultato del gioco di domani. Lo consideriamo come una prognosi favorevole al ripetersi del successo dei blu. Se dovessimo argomentare correttamente, secondo un ragionamento appropriato alla probabilit di classe, non dovremmo attribuire nessuna importanza a questo fatto. Se non resistessimo all'erronea conclusione del "sofisma del giocatore", dovremmo, al contrario, argomentare che il gioco di domani registrer un successo per i gialli. Se arrischiassimo un po' di moneta sulla probabilit della vittoria di una squadra, i giuristi qualificherebbero la nostra azione come scommessa. La chiamerebbero gioco se essa prendesse in considerazione la probabilit di classe. Ogni cosa che al di fuori del campo della probabilit di classe comunemente implicita nel termine probabilit si riferisce al modo peculiare di ragionamento implicito nel trattamento della unicit o individualit storica, la comprensione specifica delle scienze storiche. La comprensione sempre basata su una conoscenza incompleta. Possiamo conoscere i motivi dell'uomo agente, i fini cui tende, i mezzi che progetta di applicare per l'ottenimento di questi fini. Abbiamo un'opinione definita riguardo agli effetti attesi dall'azione di questi fattori. Ma questa conoscenza difettosa. Non possiamo escludere a priori la possibilit di avere errato nell'apprezzare la loro influenza o di avere mancato di considerare alcuni fattori la cui interferenza non stata affatto prevista, o non lo stata in modo corretto. Gioco, ingegneria e speculazione sono tre modi differenti di trattare il futuro. Il giocatore non conosce nulla dell'evento dal quale dipende il risultato del suo gioco. Tutto quello che conosce la frequenza del risultato favorevole di una serie di tali eventi, conoscenza inutile per i suoi scopi. Egli confida nella buona fortuna, cio soltanto nel suo piano. La vita stessa esposta a molti rischi. Ad ogni momento minacciata da accidenti disastrosi che non possono essere controllati, o almeno non lo possono in modo sufficiente. Ogni uomo fida nella buona fortuna. Conta di non essere colpito dal fulmine o di non essere morso dalla vipera. C' un elemento di gioco nella vita umana. L'uomo pu rimuovere alcune delle conseguenze crematistiche di tali disastri e
125

accidenti acquistando polizze di assicurazione. Facendo ci fida nelle probabilit contrarie. Da parte dell'assicurato l'assicurazione gioco. Il suo premio sarebbe pagato invano se il disastro non si verificasse 1. Riguardo agli eventi naturali incontrollabili l'uomo sempre nella posizione di un giocatore. L'ingegnere, d'altra parte, conosce ogni cosa necessaria per una soluzione tecnologicamente soddisfacente del suo problema, la costruzione di una macchina. Dove gli lasciato di controllare qualche margine di incertezza, egli tenta di eliminarlo ricorrendo ai margini di sicurezza. L'ingegnere conosce soltanto problemi solubili e problemi che non possono essere risolti allo stato presente della conoscenza. Talvolta egli pu scoprire dall'esperienza avversa che la sua conoscenza era meno completa di quanto aveva supposto e che non aveva riconosciuto la indeterminatezza di talune conseguenze che pensava di essere in grado di controllare. Allora tenter di rendere la sua conoscenza pi completa. Naturalmente non potr mai eliminare completamente gli elementi di gioco presenti nella vita umana. Ma suo principio di agire soltanto entro un'orbita di certezza e di tendere al completo controllo degli elementi della sua azione. normale oggigiorno parlare di "ingegneria sociale". Come la pianificazione, questo termine sinonimo di dittatura e di tirannia totalitaria. L'idea di trattare gli esseri umani allo stesso modo in cui l'ingegnere tratta la materia con la quale costruisce ponti, strade e macchine. La volont dell'ingegnere sociale di essere sostituito alla volont delle varie persone che progetta di usare per la costruzione della sua utopia. L'umanit dev'essere divisa in due classi : il dittatore onnipotente da un lato, e i sudditi ridotti allo stato di mere pedine nei suoi piani e a denti di un ingranaggio d'altro lato. Se ci fosse fattibile, l'ingegnere sociale non avrebbe da preoccuparsi della comprensione delle azioni dell'altra gente. Sarebbe libero di trattarla con la stessa tecnologia con la quale tratta il legno e il ferro. Nel mondo reale l'uomo agente di fronte al fatto che i suoi simili agiscono per conto proprio come egli stesso agisce. La necessit di adattare le sue azioni alle azioni dell'altra gente fa di lui uno speculatore il cui successo o insuccesso dipendono dalla sua maggiore o minore abilit di comprendere il futuro. Ogni investimento una forma di speculazione. Nel corso degli eventi umani non vi stabilit e conseguentemente non vi sicurezza.
1

Nell'assicurazione sulla vita la posta dell'assicurato spesa invano consiste soltanto nella differenza fra l'ammontare incassato e quello che avrebbe potuto accumulare col risparmio.

126

5. La valutazione numerica della probabilit casuale. La probabilit casuale non soggetta a nessuna specie di valutazione numerica. Ci che comunemente considerato come tale presenta, se esaminato pi da vicino, un carattere differente. Alla vigilia delle elezioni presidenziali del 1944, la gente avrebbe detto : a) sono pronta a scommettere tre dollari contro uno che Roosevelt sar eletto ; b) scommetto che fra tutti gli elettori 45 milioni eserciteranno il loro suffragio, 25 milioni dei quali voteranno per Roosevelt ; c) stimo le probabilit di Roosevelt 9 contro 1 ; d) sono certo che Roosevelt sar eletto. L'affermazione d) ovviamente inesatta. Se richiesto sotto giuramento di testimoniare se fosse altrettanto certo della futura vittoria di Roosevelt come del fatto che un blocco di ghiaccio si scioglier se esposto alla temperatura di 150, uno avrebbe risposto no. Egli avrebbe rettificato la sua affermazione dichiarando : Personalmente sono pienamente convinto che Roosevelt riuscir. Questa la mia opinione. Ma, naturalmente, non certezza ma soltanto il modo col quale io comprendo le condizioni implicate. L'affermazione a) simile. Quest'uomo credeva di rischiare pochissimo facendo questa scommessa. La relazione 3 : 1 non asserisce nulla sulle probabilit dei candidati. Essa il risultato del gioco intrecciato di due fattori: l'opinione che Roosevelt sar eletto e la propensione dell'uomo a scommettere. L'affermazione b) una valutazione del risultato degli eventi incombenti. Le sue cifre non si riferiscono a un maggiore o minor grado di probabilit, ma al risultato atteso della votazione. Tale affermazione pu essere basata sulla investigazione sistematica, come l'inchiesta Gallup, o semplicemente su delle stime. differente invece per l'affermazione c). Questa una proposizione sul risultato atteso enunciata in termini aritmetici. Non significa certamente nulla che su 10 casi dello stesso tipo 9 siano favorevoli a Roosevelt ed uno sfavorevole. Essa non ha nessun riferimento alla probabilit di classe. Ma che cos'altro pu significare? un'espressione metaforica. La maggior parte delle metafore usate nella conversazione quotidiana identificano in modo immaginario un oggetto astratto con un altro oggetto che pu essere percepito
127

direttamente dai sensi. Ma non una caratteristica necessaria del linguaggio metaforico, sibbene pura conseguenza del fatto che il concreto ci di regola pi familiare dell'astratto. Poich le metafore tendono a spiegare qualcosa non ben noto comparandolo a qualcosa di meglio conosciuto, esse consistono per la maggior parte nell'identificazione di qualcosa di astratto con qualcosa di concreto meglio conosciuto. La caratteristica specifica del nostro caso un tentativo di elucidare il complicato stato di cose ricorrendo ad una analogia presentata da una branca dell'alta matematica, il calcolo di probabilit. E per di pi questa disciplina matematica pi popolare che l'analisi della natura epistemologica della comprensione. Non ha senso applicare il metro della logica alla critica del linguaggio metaforico. Analogie e metafore sono sempre difettose e logicamente insoddisfacenti. usuale cercare ci che sottost al tertium comparationis. Ma anche questo non ammissibile rispetto alla metafora della quale trattiamo. Perch la comparazione basata su una concezione che gi erronea nello stesso schema del calcolo di probabilit, il sofisma del giocatore. Asserendo che le probabilit di Roosevelt sono 9:1, l'idea che Roosevelt , riguardo alle elezioni da decidersi, nella posizione di un uomo che possiede il 90 % di tutti i biglietti di una lotteria rispetto al primo premio. implicito che il rapporto 9 : 1 ci dice qualcosa di sostanziale sul risultato dell'unico caso cui siamo interessati. Ma non c' bisogno di ripetere che questa un'idea sbagliata. Non meno inammissibile il ricorso al calcolo di probabilit nel trattare le ipotesi nel campo delle scienze naturali. Le ipotesi sono spiegazioni azzardate basate scientemente su argomenti logicamente insufficienti. Riguardo ad esse tutto pu essere asserito : l'ipotesi contraddice o non contraddice sia i principii logici che i fatti sperimentalmente accertati e considerati come veri. Nel primo caso essa insostenibile, nel secondo caso allo stato presente della nostra conoscenza sperimentale essa non insostenibile. (L'intensit della convinzione personale puramente soggettiva). N la probabilit n la comprensione storica entrano in questo argomento. Il termine ipotesi, applicato per definire modi di comprensione di eventi storici, improprio. Se uno storico asserisce che nella caduta della dinastia dei Romanoff il fatto che questa casa fosse di origine tedesca ebbe un'importanza rilevante, non avanza un'ipotesi. I fatti sui quali la sua comprensione fondata sono al di l di ogni sospetto. C'era una diffusa animosit contro i tedeschi nella Russia della dinastia dei Romanoff; essendosi questi sposati da 200 anni esclusivamente con gli eredi di famiglie di origine germanica, erano considerati da molti russi come una
128

famiglia germanizzata, anche da quelli che sostenevano non essere lo zar Paolo figlio di Pietro III. Ma la questione rimane circa la rilevanza di questi fatti nella catena degli eventi che determinarono la deposizione di questa dinastia. Tali problemi non sono suscettibili di elucidazione altro che attraverso la comprensione. 6. Scommessa, gioco e passatempo. Una scommessa l'impegno di rischiare moneta o altre cose con un altro uomo circa il risultato di un evento sul verificarsi del quale conosciamo soltanto quanto pu essere conosciuto sulla base della comprensione. Cos la gente pu scommettere sul risultato di una elezione imminente o di una partita di tennis. Oppure pu scommettere quali delle opinioni concernenti il contenuto di un'affermazione fattuale la giusta o l'errata. Gioco l'impegno di rischiare moneta o altre cose con un uomo circa il risultato di un evento sul quale non conosciamo nulla pi di quanto conosciuto sulla base della conoscenza relativa al comportamento dell'intera classe. Talvolta scommessa e gioco sono combinati. Il risultato delle corse di cavalli dipende sia dall'azione umana da parte del proprietario del cavallo, dell'allenatore e del fantino che da fattori non umani , le qualit del cavallo. La maggior parte di coloro che rischiano moneta alle corse dei cavalli sono semplicemente giocatori. Ma gli esperti credono di conoscere qualcosa mediante la comprensione della gente implicata; e per quel che questo fattore influenza la loro decisione essi sono migliori degli altri. Inoltre essi pretendono di conoscere i cavalli; fanno una prognosi sulla base della loro conoscenza circa il comportamento delle classi di cavalli alle quali assegnano i vari cavalli corrispondenti. Fin qui sono giocatori. I capitoli successivi di questo libro trattano dei metodi commerciali applicati al trattamento del problema dell'incertezza del futuro. Su questo punto del nostro ragionamento si deve fare soltanto un'ulteriore osservazione. Dedicarsi al gioco pu essere sia un fine che un mezzo. un fine per la gente che si strugge per lo stimolo e l'eccitazione che le dnno le vicissitudini del gioco, o la cui vanit solleticata dalla mostra della loro abilit e superiorit nel giocare un gioco che richieda furberia e abilit. un mezzo per i professionisti che vogliono guadagnare giocando. Il gioco pu quindi esser detto azione. Ma non si pu invertire
129

l'affermazione e chiamare gioco ogni azione o trattare tutte le azioni come fossero giochi. Lo scopo immediato di un gioco di sconfiggere l'avversario secondo le regole del gioco stesso. Questo un caso speciale e peculiare dell'azione. La maggior parte delle azioni non tendono a sconfiggere o a far perdere nessuno. Esse tendono a migliorare le condizioni. Pu accadere che questo miglioramento sia raggiunto a spese di altri. Ma certamente non sempre il caso. Esso non , per dirlo in termini piani, certamente il caso nell'ambito del funzionamento regolare di un sistema sociale basato sulla divisione del lavoro. Non c' la minima analogia tra il gioco e la condotta degli affari entro una societ di mercato. Il giocatore di carte guadagna denaro superando in abilit i suoi antagonisti. I commercianti fanno denaro fornendo ai clienti i beni che essi desiderano acquistare. Pu esistere un'analogia tra la strategia del giocatore di carte e quella del bleffatore. Non c' bisogno di approfondire questo problema. Colui che desidera interpretare la condotta degli affari come una mariuoleria su una cattiva strada. Tratto caratteristico dei giochi l'antagonismo di due o pi giocatori o gruppi di giocatori1. Tratto caratteristico degli affari entro la societ, cio entro un ordine basato sulla divisione del lavoro, la concordia negli sforzi dei suoi membri. Quando essi cominciano a mettersi in antagonismo gli uni con gli altri, si manifesta una tendenza verso la disintegrazione sociale. Nell'ambito di un'economia di mercato la concorrenza non implica antagonismo nel senso in cui questo termine applicato all'urto ostile di interessi incompatibili. La concorrenza, vero, pu talvolta o anche spesso suscitare nei competitori quelle passioni di odio e malizia che usualmente accompagnano le intenzioni di fare del male all'altra gente. Gli psicologi sono quindi inclini a confondere la lotta con la concorrenza. Ma la prasseologia deve stare attenta a tali equivoci artificiosi e ingannevoli. Dal suo punto di vista c' una differenza fondamentale fra la concorrenza catalettica e la lotta. I competitori tendono all'eccellenza e alla preminenza entro un sistema di mutua cooperazione. La funzione della concorrenza di assegnare ad ogni membro di un sistema sociale quella posizione in cui pu meglio servire l'insieme della societ e tutti i suoi membri. un metodo di selezione del pi abile per ogni compito. Dove c' cooperazione sociale, l dev'essere applicata una certa variet di selezione.
1

"Pazienza" o "solitario" non gioco a una persona, ma un passatempo, un mezzo per fuggire la noia. Esso certamente non rappresenta un modello di quanto accade in una societ comunistica, come John von Neumann e Oscar Morgenstern affermano (Theory of Games and Economic Behavior, Princeton, 1944, pag. 86).

130

Soltanto dove l'assegnazione dei vari individui ai vari compiti influenzata dalle decisioni del dittatore soltanto e gli individui in questione non aiutano il dittatore negli sforzi di rappresentare le loro proprie attitudini e capacit nella luce pi favorevole, l non vi concorrenza. In uno stadio successivo delle nostre indagini avremo da trattare della funzione della concorrenza1. A questo punto basta sottolineare che erroneo applicare la terminologia del mutuo sterminio ai problemi della mutua cooperazione nell'ambito della societ. I termini militari sono inappropriati alla descrizione delle funzioni economiche. ad es. cattiva metafora parlare di conquista di un mercato. Non vi conquista nel fatto che un'impresa offra migliori prodotti o a un prezzo pi conveniente che i suoi concorrenti. Vi una strategia economica soltanto in senso metaforico. 7. La predizione prasseologica. La conoscenza prasseologica rende possibile prevedere con certezza apodittica il risultato di differenti modi di azione. Ma, naturalmente, tale predizione non pu mai implicare nulla di carattere quantitativo. I problemi quantitativi nel campo dell'azione umana non sono soggetti a delucidazione altro che mediante la comprensione. Possiamo predire, come sar mostrato pi tardi, che ceteris paribus una caduta nella domanda di a produrr una caduta del prezzo di a. Ma non possiamo predire l'estensione di questa caduta. A ci pu rispondere solo la comprensione. La differenza fondamentale implicita ad ogni metodo quantitativo dei problemi economici consiste nel trascurare il fatto che non esistono relazioni costanti fra le cosiddette dimensioni economiche. Non vi n costanza n continuit nelle valutazioni e nella formazione dei rapporti di scambio tra le varie merci. Ogni nuovo dato produce un rimestamento dell'intera struttura dei prezzi. La comprensione, tentando di afferrare ci che accade nella mente degli uomini interessati pu affrontare il problema della previsione delle condizioni future. Si pu ritenere questo metodo insoddisfacente e i positivisti possono sprezzarlo con arroganza. Ma tali giudizi arbitrari non devono oscurare il fatto che la comprensione il solo metodo appropriato per trattare l'incertezza delle condizioni future.

Vedi sotto, pagg. 266-270.

131

CAPITOLO VII

L'AZIONE TERRENA

1. La legge dell'utilit marginale. L'azione classifica e gradua; originalmente essa conosce soltanto i numeri ordinali, e non i cardinali. Ma il mondo esterno al quale l'uomo agente deve adattare la sua condotta un mondo quantitativamente determinato. In questo mondo esistono relazioni quantitative tra causa ed effetto. Se fosse diversamente, se le cose definite potessero rendere servizi illimitati, tali cose non sarebbero mai scarse e non potrebbero essere considerate mezzi. L'uomo valuta le cose come mezzi per la rimozione del suo disagio. Dal punto di vista delle scienze naturali i vari eventi che portano alla soddisfazione dei bisogni umani appaiono in modo differentissimo. L'uomo agente vede in questi eventi soltanto un pi o un meno della stessa specie. Nel valutare stati differentissimi di soddisfazione e i mezzi per il loro appagamento l'uomo dispone le cose in una scala e vede in esse soltanto la loro rilevanza per l'aumento della propria soddisfazione. La soddisfazione derivata dal cibo e quella derivata dal godimento di un'opera d'arte sono, nel suo giudizio, un bisogno pi o meno urgente ; valutazione e azione le pongono in una scala di ci che pi o meno intensamente desiderato. Per l'uomo essenzialmente non esistono che differenti gradi di importanza e urgenza riguardo al proprio benessere. Quantit e qualit sono categorie del mondo esterno. Soltanto indirettamente esse acquistano importanza e significato per l'azione. Poich ogni cosa pu produrre soltanto un effetto limitato, alcune cose sono considerate scarse e trattate come mezzi. Essendo gli effetti che le cose sono capaci di produrre differenti, l'uomo distingue varie classi di cose. Poich i mezzi della stessa quantit e qualit sono sempre atti a produrre la stessa quantit di un effetto della stessa qualit, l'azione non distingue tra definite quantit concrete di mezzi omogenei. Ma questo non implica che essa attribuisca lo stesso valore alle varie porzioni di una provvista di mezzi omogenei. Ogni porzione valutata separatamente. Ad ogni porzione assegnato il suo proprio grado nella scala di valori. Ma
132

questi ordini di grado possono essere interscambiati ad libitum tra le varie porzioni della stessa grandezza. Se l'uomo agente ha da decidere tra due o pi mezzi di classi differenti, gradua le singole porzioni di ognuno di essi. Egli assegna ad ogni porzione il suo grado speciale. Facendo ci non ha bisogno di assegnare alle varie porzioni degli stessi mezzi ordini di importanza immediatamente susseguentisi. L'assegnazione degli ordini di importanza attraverso la valutazione avviene soltanto nell'azione e attraverso l'azione. La grandezza delle porzioni alle quali viene assegnato un grado dipende dalle condizioni individuali e uniche entro le quali l'uomo agisce in ogni caso. L'azione non tratta di unit fisiche o metafisiche da valutare in modo accademico astratto ; essa affronta sempre alternative tra le quali sceglie. La scelta deve sempre essere fatta tra quantit di mezzi definiti. Si pu chiamare unit la pi piccola quantit che pu essere oggetto di una decisione siffatta. Ma ci si deve guardare dall'errore di supporre che la valutazione della somma di tali unit sia derivata dalla valutazione delle unit, o che essa rappresenti la somma delle valutazioni attribuite a queste unit. Un uomo possiede 5 unit della merce a e 3 unit della merce b. Egli attribuisce alle unit di a gli ordini di importanza 1, 2, 4, 7 e 8, alle unit di b gli ordini di importanza 3, 5 e 6. Ci significa che, se deve scegliere tra due unit di a e due unit di b, preferir perdere due unit di a piuttosto che due unit di b. Ma se deve scegliere tra 3 unit di a e 2 unit di b preferir perdere 2 unit di b piuttosto che 3 unit di a. Ci che sempre e solo conta nella valutazione di un insieme di diverse unit l'utilit dell'insieme come un tutto cio, l'incremento del benessere dipendente da esso, o, ci che lo stesso, la perdita di benessere che esso determina. Qui non implicito nessun processo aritmetico, n di addizione n di moltiplicazione ; c' una valutazione dell'utilit dipendente dal possesso della porzione, insieme o provvista in questione. In questo contesto, utilit significa semplicemente rilevanza causale nella rimozione di un disagio sentito. L'uomo crede che i servizi di una cosa siano atti ad aumentare il suo benessere, e li chiama utilit della cosa in questione. Per la prasseologia il termine utilit equivale all'importanza attribuita a una cosa in base alla credenza che essa pu rimuovere il disagio. La nozione prasseologica di utilit (valore d'uso soggettivo nella terminologia della vecchia scuola austriaca) dev'essere nettamente distinta dalla nozione tecnologica di utilit (valore d'uso oggettivo nella terminologia della stessa scuola). Il valore d'uso nel senso oggettivo la relazione tra una cosa e l'effetto che essa ha la capacit di produrre. al valore d'uso oggettivo che la gente si riferisce impiegando
133

termini come "valore calorico" o "potere calorico" del carbone. Il valore d'uso soggettivo non sempre basato su un vero valore d'uso oggettivo. Ci sono cose cui si attribuisce valore d'uso soggettivo perch si crede erroneamente che esse abbiano il potere di produrre un effetto desiderato. D'altra parte ci sono cose capaci di produrre un effetto desiderato alle quali non si attribuisce valore d'uso perch la gente ignora questo fatto. Guardiamo alle condizioni del pensiero economico prevalente prima dell'elaborazione della moderna teoria del valore per opera di Carl Menger, William Stanley Jevons e Leon Walras. Chiunque vuole costruire una teoria elementare del valore e dei prezzi deve anzitutto pensare all'utilit. Invero, nulla pi plausibile di assumere che le cose siano valutate secondo la loro utilit. Ma poi emerge la difficolt, che pose ai vecchi economisti un problema che essi furono incapaci di risolvere. Essi osservarono che cose la cui "utilit" maggiore sono valutate meno di cose di pi limitata utilit. Il ferro meno apprezzato dell'oro. Questo fatto sembra essere incompatibile con la teoria del valore e dei prezzi basata sui concetti di utilit e di valore d'uso. Gli economisti credevano di dover abbandonare tale teoria e di tentare di spiegare i fenomeni del valore e del mercato di scambio con altre teorie. Soltanto successivamente scoprirono che l'apparente paradosso era il risultato di una formulazione viziosa del problema in questione. Le valutazioni e le scelte risultanti dai rapporti di scambio del mercato non decidono tra oro e ferro. L'uomo agente non si trova in condizione di scegliere tra tutto l'oro e tutto il ferro. Egli sceglie in tempo, luogo e condizioni definite tra una quantit strettamente limitata di oro e una quantit strettamente limitata di ferro. La sua decisione tra 100 once di oro e 100 tonnellate di ferro non dipende affatto dalla decisione che egli prenderebbe nella situazione estremamente improbabile di dover scegliere fra tutto l'oro e tutto il ferro. Ci che soltanto conta per la sua scelta effettiva se nelle condizioni esistenti egli considera la soddisfazione diretta o indiretta che 100 once di oro potrebbero dargli, maggiore o minore della soddisfazione diretta o indiretta che potrebbe ottenere da 100 tonnellate di ferro. Egli non esprime un giudizio accademico o filosofico concernente il valore "assoluto" dell'oro e del ferro. Non determina se l'oro o il ferro pi importante per l'umanit; egli non perora come un autore di libri sulla filosofia della storia o sui principii etici. Semplicemente sceglie fra due soddisfazioni che non pu avere insieme. Il preferire, lo scartare, le scelte e le decisioni che ne risultano non sono fatti di misurazione. L'azione non misura l'utilit o il valore, sceglie tra alternative. Non v' problema astratto di utilit totale o di valore
134

totale1. Non v' processo razionale che non possa condurre dalla valutazione di una quantit o di un numero differente di cose alla determinazione del valore di una quantit o di un numero maggiore o minore. Non v' mezzo per calcolare il valore totale di una provvista se sono conosciuti soltanto i valori delle sue parti. Non vi sono mezzi per stabilire il valore di una parte di una provvista, se soltanto il valore della provvista totale conosciuto. Nella sfera dei valori e delle valutazioni non vi sono operazioni aritmetiche: non esistono cose come il calcolo dei valori. La valutazione della quantit totale di due cose pu differire dalla valutazione di parti di queste cose. Un uomo, isolato proprietario di 7 mucche e di 7 cavalli, pu valutare un cavallo pi di una mucca e pu, se messo di fronte all'alternativa, preferire di cedere una mucca piuttosto che un cavallo, ma al tempo stesso lo stesso uomo, messo di fronte all'alternativa di scegliere fra la sua intera provvista di cavalli e la sua intera provvista di mucche pu preferire trattenere le mucche e cedere i cavalli. I concetti di utilit totale e di valore totale sono senza significato se applicati a una situazione in cui la gente debba scegliere tra provviste totali. La questione se l'oro comitale o il ferro come tale sia pi utile o di maggior valore, ragionevole soltanto riguardo a una situazione in cui l'umanit o una parte isolata di essa debba scegliere tra tutto l'oro e tutto il ferro disponibile. Il giudizio di valore si riferisce sempre solo alla provvista della quale si occupa il concreto atto della scelta. Una provvista sempre, ex definitione, composta di parti omogenee, ognuna delle quali capace di rendere gli stessi servizi e di essere sostituita a ogni altra parte. quindi irrilevante per l'atto della, scelta quale parte particolare formi il suo oggetto. Tutte le parti unit di una quantit disponibile sono considerate ugualmente utili e apprezzabili se il problema di cedere una di esse sollevato. Se la provvista diminuita con la perdita di una unit, l'uomo agente deve decidere nuovamente come usare le varie unit della quantit restante. ovvio che la quantit cos limitata non pu rendere tutti i servizi che potrebbe rendere una quantit maggiore. L'impiego delle varie unit delle quali, in questa nuova situazione, non si pu pi disporre, era, agli occhi dell'uomo agente, l'impiego meno urgente tra tutti quelli che egli aveva previamente assegnato alle varie unit di una quantit maggiore. La soddisfazione che egli derivava dall'uso di una unit per questo impiego era la pi piccola fra le soddisfazioni che gli arrecavano le unit della maggior provvista disponibile. solo il valore di
1

importante notare che questo capitolo non tratta dei prezzi o valori di mercato, ma del valore d'uso soggettivo. I prezzi sono un derivato del valore d'uso soggettivo. Cfr. sotto, cap. XVI.

135

questa soddisfazione marginale che deve decidere se il caso di rinunciare a una unit della provvista totale. Di fronte al problema di valutare una unit di una provvista omogenea, l'uomo decide sulla base del valore dell'uso meno importante che egli fa delle unit dell'intera provvista, sulla base dell'utilit marginale. Di fronte all'alternativa di rinunciare a una unit della provvista di a o a una unit della provvista di b, egli confronta il valore totale della quantit totale di a col valore totale della quantit totale di b. Confronta i valori marginali sia di a che di b. Sebbene possa valutare la provvista totale di a pi della provvista totale di b, il valore marginale di b pu essere pi alto del valore marginale di a. Lo stesso ragionamento regge per la questione dell'aumento della provvista disponibile di qualsiasi merce con l'acquisizione di un numero aggiuntivo e definito di unit. Per la descrizione di questi fatti, l'economia non ha bisogno di ricorrere alla terminologia della psicologia. N per provarli ha bisogno di ricorrere al ragionamento e agli argomenti psicologici. Se diciamo che gli atti della scelta non dipendono dal valore attribuito a un'intera classe di bisogni, ma da quello attribuito ai bisogni concreti in questione senza riguardo alla classe in cui essi possono essere riconosciuti, non aggiungiamo nulla alla nostra conoscenza n la fondiamo su una base pi generale e pi sicura. Questa maniera di parlare in termini di classi di bisogni diventa intelligibile soltanto se ricordiamo la funzione avuta nella storia del pensiero economico dal creduto paradosso del valore. Carl Menger e Bohm-Bawerk dovettero usare il termine "classe di bisogni" per refutare le obiezioni sollevate da coloro che consideravano il pane come avente maggior valore della seta, perch la classe "bisogno di nutrimento" pi importante della classe "bisogno di abiti di lusso" 1. Oggi il concetto "classe di bisogni" completamente superfluo. Esso non ha significato per l'azione e quindi per la teoria del valore; inoltre suscettibile di errore e di confusione. Costruzione di concetti e classificazione sono strumenti mentali ; essi acquistano significato e senso soltanto nel contesto delle teorie che li utilizzano2. Non ha senso ordinare i vari bisogni in "classi di bisogni" per stabilire che tale classificazione non giova assolutamente alla teoria del valore..
Cfr. Carl Menger, Grundsatze der Volkswirtschaftslehre, Wien, 1871, pag. 88 e segg. ; Bohm-Bawerk, Kapital und Kapitalzins, 3a ed., Innsbruck, 1909, parte II, pag. 237 e seguenti. 2 Non esistono classi. la nostra mente che classifica i fenomeni per organizzare la nostra conoscenza. La questione se un certo modo di classificare i fenomeni conduca o no a questo scopo differente dalla questione se esso sia o no logicamente ammissibile
1

136

La legge dell'utilit marginale e del valore marginale decrescente indipendente dalla legge di Gossen della soddisfazione dei bisogni (prima legge di Gossen). Trattando dell'utilit marginale non trattiamo n del godimento sensuale n della saturazione e saziet. Non trascendiamo la sfera del ragionamento prasseologico stabilendo la seconda definizione : Diciamo l'impiego di una unit di una provvista omogenea che l'uomo fa se la sua provvista di n unit, ma che non farebbe se, ceteris paribus, la sua provvista fosse soltanto di n1 unit, impiego meno urgente o impiego marginale e utilit marginale l'utilit da esso derivata. Per arrivare a questa conoscenza non abbiamo bisogno di nessuna esperienza o ragionamento fisiologico o psicologico. Dalle nostre assunzioni segue necessariamente che la gente agisce (sceglie), e che nel primo caso l'uomo ha n unit di una provvista omogenea e nel secondo caso n1 unit. In queste condizioni non pensabile nessun altro risultato. La nostra affermazione formale e aprioristica e non dipende da nessuna esperienza. Ci sono soltanto due alternative: o vi sono o non vi sono stadi intermedi tra il disagio sentito che costringe l'uomo ad agire e lo stato in cui non pu pi esservi azione (sia perch lo stato di perfetta soddisfazione raggiunto o perch l'uomo incapace di migliorare ulteriormente le sue condizioni). Nel secondo caso ci sarebbe soltanto un'azione; non appena questa consumata, sarebbe raggiunto uno stato in cui nessun'azione ulteriore possibile. Ci manifestamente incompatibile col nostro assunto che vi azione; e il caso non implica pi le condizioni generali presupposte nella categoria dell'azione. Rimane soltanto il primo caso. Ma allora vi sono vari gradi nell'accostamento asintotico allo stato in cui non pu pi esservi azione. Cos la legge dell'utilit marginale sempre implicita nella categoria dell'azione. Essa null'altro che il rovescio dell'enunciato che ci che soddisfa di pi preferito a ci che d una soddisfazione minore. Se la provvista disponibile aumenta da n1 unit a n unit, l'incremento pu essere impiegato soltanto per rimuovere un bisogno meno urgente o meno penoso del meno urgente o meno penoso fra tutti i bisogni che potrebbero essere rimossi per mezzo della provvista n1. La legge dell'utilit marginale non si riferisce al valore d'uso oggettivo, ma al valore d'uso soggettivo. Essa non riferisce alla generale capacit fisica o chimica delle cose a produrre un effetto definito ma alla loro importanza per il benessere dell'uomo cos com'egli lo vede nello stato di cose momentaneamente prevalente. Non tratta essenzialmente del valore delle cose, ma del valore dei servizi che un individuo pu aspettarsi di ottenere da esse.
137

Se dovessimo credere che l'utilit marginale inerente alle cose e al loro valore d'uso oggettivo, saremmo forzati ad assumere che l'utilit marginale pu tanto aumentare che decrescere con un aumento della quantit delle unit disponibili. Pu accadere che l'impiego di una certa quantit minima n unit di un bene a possa dare una soddisfazione ritenuta di valore superiore ai servizi attesi da una unit del bene b. Ma se la provvista di a disponibile minore di n, a pu essere impiegato soltanto per un altro servizio valutato meno di quello di b. Allora un aumento della quantit di a da n1 a n unit comporta un aumento del valore attribuito ad una unit di a. Il proprietario di 100 tronchi d'albero pu costruire una cabina che lo protegga contro la pioggia meglio di un impermeabile ; ma se sono disponibili meno di 30 tronchi, egli pu usarli soltanto per un giaciglio che lo protegga contro l'umidit del suolo. Se possedesse 95 tronchi, sarebbe disposto a rinunciare all'impermeabile per avere 5 tronchi di pi. Possedendo 10 tronchi non rinuncerebbe all'impermeabile nemmeno per 10 altri. Un individuo i cui risparmi ammontino a 100 dollari pu non essere disposto ad eseguire un certo lavoro per una rimunerazione di 200 dollari. Ma se i suoi risparmi fossero 2000 dollari e desiderasse moltissimo acquistare un bene indivisibile non acquistabile per meno di 2100 dollari, sarebbe disposto a eseguire questo lavoro per soli 100 dollari. Tutto ci concorda perfettamente con la legge dell'utilit marginale rettamente formulata secondo la quale il valore dipende dall'utilit dei servizi attesi. Ma assurdo discettare di cose come la legge dell'utilit crescente. La legge dell' utilit marginale non deve essere confusa n con la dottrina di Bernoulli de mensura sortis n con la legge di Weber-Fechner. Alla base del contributo di Bernoulli vi era il fatto generalmente noto e indiscusso che la gente tende a soddisfare i bisogni pi urgenti prima di soddisfare i meno urgenti e che un uomo ricco si trova in condizione di provvedere meglio ai suoi bisogni che un uomo povero. Ma le inferenze che Bernoulli ha tratto da questo truismo sono completamente errate. Egli ha sviluppato la teoria matematica che l'aumento della soddisfazione diminuisce con l'aumentare della ricchezza totale a disposizione. La sua affermazione, essere di regola estremamente probabile che per un uomo il cui reddito di 5000 ducati un ducato significhi meno della met di un ducato per un uomo il cui reddito di 2500 ducati, semplicemente chimerica. Lasciamo da parte l'obiezione che non vi sono mezzi per fare confronti all'infuori di quelli assolutamente arbitrari tra le valutazioni della varia gente. Non meno inadeguato il metodo di Bernoulli per le valutazioni dello stesso individuo con differenti ammontari di reddito. Egli non vide affatto che tutto quello che si pu dire sul caso in questione che
138

all'aumentare del reddito ogni nuovo incremento usato per la soddisfazione di un bisogno meno urgentemente sentito che l'ultimo bisogno urgentemente sentito gi soddisfatto prima che questo incremento avesse luogo. Egli non vide che valutando, scegliendo e agendo, non si misura n si determinano equivalenze, ma si gradua, cio si preferisce e si scarta1. Cos n Bernoulli n i matematici n gli economisti che adottarono il suo modo di ragionare riuscirono a risolvere il paradosso del valore. Gli errori inerenti alla confusione della legge psico-fisica WeberFechner e alla teoria soggettiva del valore sono gi stati attaccati da Max Weber. Max Weber, vero, non aveva sufficiente familiarit con l'economia ed era troppo influenzato dallo storicismo per conoscere profondamente e correttamente i principii del pensiero economico. Ma un'ingegnosa intuizione gli sugger la via per la corretta soluzione. La teoria dell'utilit marginale, egli asserisce, non "psicologicamente sostanziata, ma piuttosto se si deve applicare un termine epistemologico pragmaticamente, sull'impiego delle categorie: mezzi e fini" 2. Se un individuo desidera rimuovere una condizione patologica prendendo un rimedio in quantit definita, prendendone un multiplo non sortirebbe un effetto migliore. Il sovrappi non avrebbe maggiore effetto della dose appropriata, ottima, o avrebbe effetti dannosi. Lo stesso vero di tutte le specie di soddisfazioni; sebbene l'optimum sia spesso raggiunto soltanto applicando dosi abbondanti, il punto in cui ulteriori incrementi producono effetti dannosi spesso molto lontano. cos perch il nostro mondo un mondo di causalit e di relazioni quantitative tra causa ed effetto. Colui che desidera rimuovere il disagio arrecato dal vivere in una stanza alla temperatura di 35 penser a riscaldare la stanza fino alla temperatura di 65 o di 70. Non ha niente a che vedere con la legge di Weber-Fechner il fatto che egli non tenda a portare la temperatura a 80 o a 300. E non ha nulla a che fare nemmeno con la psicologia. Tutto quello che la psicologia pu fare per spiegare questo fatto di stabilire come fatto ultimo che l'uomo di regola preferisce la preservazione della vita e della salute alla morte ed alla malattia. Ci che conta per la prasseologia soltanto il fatto che l'uomo agente sceglie fra alternative. Che l'uomo sia situato ad un incrocio e debba scegliere, e scelga, a parte ogni altra condizione dovuto al fatto che vive in un mondo quantitativo e non in un
Cfr. Daniel Bernoulli, Versuch einer neuen Theorie zur Bestimmung von Glucksfallen, trad. di Pringsheim, Leipzig, 1896, pagg. 27 e seguenti. 2 Cfr. Max Weber, Gesammelte Aufsatze zur Wissenschaftslehre, Tubingen, 1922, pag. 372; pure pag. 149. Il termine "pragmatico" come usato da Weber naturalmente suscettibile di confusione. improprio impiegarlo per qualcosa di differente dalla filosofia del pragmatismo. Se Weber avesse conosciuto il termine "prasseologia", probabilmente lo avrebbe preferito.
1

139

mondo senza quantit nemmeno immaginabile alla mente umana. La confusione dell'utilit marginale con la legge Weber-Fechner ha avuto origine dall'errore di guardare soltanto ai mezzi per il raggiungimento della soddisfazione e non alla soddisfazione stessa. Se si fosse pensato alla soddisfazione, non sarebbe stata adottata l'idea assurda di spiegare la configurazione del desiderio di calore riferendosi alla decrescenza dell'intensit della soddisfazione di successivi incrementi nell'intensit degli stimoli. Che l'uomo medio non desideri aumentare la temperatura della sua camera da letto a 120 non ha nessun riferimento con l'intensit della sensazione di caldo. Che un uomo non riscaldi la sua stanza nella stessa misura della gente normale e come egli stesso farebbe, se non avesse maggiore interesse ad acquistare un nuovo abito o ad ascoltare l'esecuzione di una sinfonia di Beethoven, non pu essere spiegato coi metodi delle scienze naturali. Obiettivi e suscettibili di essere trattati coi metodi delle scienze naturali sono soltanto i problemi del valore d'uso oggettivo; la valutazione del valore d'uso oggettivo un'altra cosa. 2. La legge dei rendimenti. La determinatezza quantitativa negli effetti prodotti da un bene economico riguardo ai beni di primo ordine (beni di consumo) significa: una quantit a di causa produce in un definito periodo di tempo o in generale una quantit a di effetto. Riguardo ai beni di ordine superiore (beni di produzione) significa: una quantit b di causa produce una quantit B di effetto ammesso che la causa complementare c contribuisca la quantit Y di effetto ; soltanto gli effetti concertati B e Y producono la quantit p del bene di primo ordine D. In questo caso ci sono 3 quantit : b e c dei due beni complementari B e C, e p, del prodotto D. Rimanendo b immutato, diciamo ottimo il valore c che d il massimo valore di p/c. Se diversi valori di c dnno questo massimo valore di p/c, allora diciamo che l'optimum anche il massimo valore di p. Se due beni complementari sono impiegati nel rapporto ottimale, entrambi rendono il prodotto massimo; il loro potere di produrre, il loro valore d'uso oggettivo, pienamente utilizzato ; nessuna frazione di essi sprecata. Se deviamo da questa combinazione ottimale aumentando la quantit di C senza cambiare la quantit di B, il rendimento di regola si incrementer ulteriormente, ma non in proporzione all'incremento della quantit di C. Se possibile incrementare il rendimento da p a p1 incrementando la quantit di uno dei fattori complementari soltanto, cio sostituendo cx a c,
140

x essendo maggiore di 1, avremo in ogni caso : p1>p e p1c < pcx. Perch se fosse possibile compensare ogni diminuzione in b con un corrispondente aumento in c in modo che p rimanga inalterato, la capacit fisica di produzione propria a B sarebbe illimitata e B non sarebbe considerato scarso e quindi bene economico. Sarebbe indifferente che la provvista di B fosse maggiore o minore. Anche una quantit infinitesima di B sarebbe sufficiente alla produzione di B, ammesso che la provvista di C fosse abbastanza grande. D'altro lato, un incremento della quantit disponibile di B non potrebbe incrementare la produzione di B se la provvista DC non si incrementasse. Il rendimento totale del processo dovrebbe essere imputato a C; B non potrebbe essere bene economico. Una cosa che renda servizi cos illimitati , ad esempio, la conoscenza della relazione causale implicata. La formula o la ricetta, che ci insegna come preparare il caff, ammesso che sia nota, ci rende servizi illimitati. Essa non perde nulla della sua capacit di produrre comunque usata; la sua capacit produttiva inesauribile; non quindi un bene economico. L'individuo non mai di fronte ad una situazione in cui debba scegliere fra valore d'uso di una formula nota e qualsiasi altra cosa utile. La legge dei rendimenti asserisce che per la combinazione di beni economici di ordine superiore (fattori di produzione) esiste un optimum. Se si devia da questo optimum, incrementando l'investimento di uno soltanto dei fattori, il prodotto fisico o non aumenta affatto o almeno non aumenta in rapporto all'investimento accresciuto. Questa legge, com' stato sopra dimostrato, implicita nel fatto che la determinatezza quantitativa degli effetti prodotti da un bene economico condizione necessaria della sua economicit. Che vi sia questo optimum di combinazione, tutto ci che la legge dei rendimenti, popolarmente detta legge dei rendimenti decrescenti, insegna. Ci sono molte altre questioni cui essa non d assolutamente risposta e che possono essere risolte soltanto a posteriori con l'esperienza. Se l'effetto prodotto da un fattore complementare indivisibile, l'optimum la sola combinazione che ne risulta. Per tingere una stoffa di lana secondo una certa gradazione di colore richiesta una quantit definita di colorante. Una quantit maggiore o minore frustrerebbe lo scopo cercato. Colui che possiede maggiore quantit di materia colorante deve lasciare il sovrappi inusato. Colui che ne possiede una quantit inferiore pu tingerne soltanto una parte. Il rendimento decrescente in questo caso si manifesta nella completa inutilit della quantit addizionale, che non deve addirittura essere impiegata per non guastare il disegno. In altri casi un certo minimo richiesto per la produzione di un
141

effetto minimo. Tra questo effetto minimo e l'effetto ottimale vi un margine in cui le dosi accresciute portano o a un incremento proporzionale, o pi che proporzionale nell'effetto. Per far funzionare una macchina richiesto un minimo di lubrificante. Se un aumento di lubrificante oltre questo minimo incrementi anche la prestazione della macchina in proporzione, o in modo pi che proporzionale, cosa che pu essere accertata soltanto dall'esperienza tecnologica. La legge dei rendimenti non risponde alle questioni : 1 se la dose ottima sia o no soltanto quella capace di produrre l'effetto cercato ; 2 se vi o no un limite rigido, oltre il quale ogni incremento del fattore variabile assolutamente inutile; 3 se il decremento della produzione prodotto da una deviazione progressiva dall'optimum e l'incremento della produzione realizzato da un accostamento progressivo producono cambiamenti proporzionali o non proporzionali nel prodotto per unit del fattore variabile. Tutto questo dev'essere accertato dall'esperienza. Ma la legge dei rendimenti, cio il fatto che ci dev'essere una combinazione ottima, valida a priori. La legge della popolazione di Malthus e i concetti di sovrapopolazione e sottopopolazione assoluta e di popolazione ottima da essa derivati sono l'applicazione della legge dei rendimenti a un problema speciale. Essi trattano dei cambiamenti nell'offerta del lavoro umano, ferme restando le altre condizioni. Poich la gente, per considerazioni politiche, desiderava respingere la legge di Malthus, si combatt con passione, ma con falsi argomenti, contro la legge dei rendimenti che incidentalmente era conosciuta soltanto come legge dei rendimenti decrescenti dell'uso di capitale e lavoro sulla terra. Oggi non abbiamo pi bisogno di badare a queste oziose rimostranze. La legge dei rendimenti non limitata all'uso dei fattori complementari di produzione sulla terra. Gli sforzi di refutare o di dimostrare la sua validit con investigazioni storiche e sperimentali sulla produzione agricola sono inutili quanto vani. Chi desidera respingere la legge dovrebbe spiegare perch la gente pronta a pagare dei prezzi per la terra. Se la legge non fosse valida, un agricoltore non penserebbe mai di estendere la dimensione della sua fattoria. Sarebbe in grado di moltiplicare indefinitamente il rendimento di qualsiasi appezzamento di terreno moltiplicando gli investimenti di capitale e lavoro. Talvolta la gente credette che, mentre la legge dei rendimenti decrescenti era valida nella produzione agricola, riguardo alle industrie manifatturiere prevalesse una legge dei rendimenti crescenti. Ci volle molto tempo prima che si rendesse conto che la legge dei rendimenti si riferisce ugualmente a tutte le branche della produzione. erroneo
142

contrapporre agricoltura e industrie manifatturiere riguardo a questa legge. Ci ch' detto in una terminologia assolutamente inadatta e persino erronea legge dei rendimenti crescenti, non altro che l'inverso della legge dei rendimenti decrescenti, una formulazione insoddisfacente della legge dei rendimenti. Se ci si accosta all'optimum di combinazione incrementando la quantit di un fattore soltanto, ferma restando la quantit degli altri fattori, allora i rendimenti per unit di fattore variabile aumentano in proporzione all'incremento o anche in misura maggiore. Una macchina pu, se azionata da due operai, produrre p; se fatta funzionare da tre operai, 3 p: se azionata da quattro operai, 6 p; se azionata da 5 operai, 7 p ; se azionata da 6 operai, dunque, non pi che 7 p. Allora l'impiego di 4 operai d un rendimento optimum pro capite, cio 6/4 p, mentre nelle altre condizioni i rendimenti pro capite sono, rispettivamente, 1/2 p, 7/5 p e 7/6 p. Se, invece di due operai, se ne impiegano 3 o 4, allora i rendimenti aumentano pi che in relazione all'incremento nel numero degli operai; essi non aumentano nella proporzione 2 : 3 : 4, ma nella proporzione 1 : 3 : 6. Siamo di fronte a rendimenti crescenti pro capite. Ma questo non altro che il rovescio della legge dei rendimenti decrescenti. Se uno stabilimento o un'impresa devia dalla combinazione ottima dei fattori impiegati, l'inefficienza sar tanto minore quanto minore la sua deviazione dall'optimum. Sia in agricoltura che nelle industrie manifatturiere i fattori di produzione non sono perfettamente divisibili. Specialmente nelle industrie manifatturiere in genere pi facile ottenere una combinazione ottima espandendo la dimensione dello stabilimento o impresa che restringendola. Se la pi piccola unit di uno o di pi fattori troppo grande per permettere il suo sfruttamento ottimo in uno stabilimento o in un'impresa di piccola o di media grandezza, l'unica via per raggiungere l'optimum di aumentare le dimensioni dell'attrezzatura. Sono questi fatti che determinano la superiorit della produzione su larga scala. L'importanza di questo problema apparir pienamente discutendo i problemi della determinazione dei costi. 3. Il lavoro umano come mezzo. L'impiego delle funzioni e delle manifestazioni psicologiche della vita umana come mezzo detto lavoro. Lo sviluppo della potenzialit dell'energia umana e dei processi vitali che l'uomo non usa per il raggiungimento di scopi esterni differenti dal mero funzionamento di questi processi e dal ruolo fisiologico che essi giocano nel consumo
143

biologico della sua economia vitale, non lavoro. semplicemente vita. L'uomo lavora usando le sue forze e le sue capacit come mezzo per rimuovere il disagio e sostituendo lo sfruttamento intenzionale delle sue energie vitali al rilassamento spontaneo delle sue facolt e della tensione dei suoi nervi. Il lavoro mezzo non fine a se stesso. L'individuo ha soltanto una quantit limitata di energia da spendere, e ogni unit di lavoro pu produrre soltanto un effetto limitato. Diversamente il lavoro umano sarebbe disponibile in abbondanza; non sarebbe scarso e non sarebbe considerato come mezzo per rimuovere il disagio ed economizzato come tale. In un mondo in cui il lavoro fosse economizzato soltanto perch disponibile in quantit insufficiente all'ottenimento di tutti i fini per i quali pu essere usato come mezzo, l'offerta di lavoro disponibile sarebbe uguale alla quantit di lavoro che tutti gli uomini insieme sono capaci di prestare. In un mondo siffatto, ognuno tenderebbe di lavorare fino al completo esaurimento della sua momentanea capacit di lavoro. Il tempo non richiesto per ricreare e recuperare la capacit di lavoro esaurita dal lavoro precedente sarebbe dedicato interamente ad altro lavoro. La mancata utilizzazione della piena capacit di lavoro sarebbe considerata come perdita. Con la prestazione di un maggiore lavoro si incrementerebbe il proprio benessere. La parte del potenziale disponibile rimasta inusata sarebbe considerata come una perdita di benessere non compensata da un incremento di benessere corrispondente. L'idea stessa di pigrizia sarebbe sconosciuta. Nessuno penserebbe : potrei fare questo o quest'altro ; ma non ne vale la pena. Non mi ripaga. Preferisco riposare. Ognuno considererebbe la sua intera capacit di lavorare come una dotazione di fattori di produzione che sarebbe ansioso di utilizzare completamente. Anche l'opportunit di un incremento minimo di benessere sarebbe considerata incentivo sufficiente a lavorare di pi se all'istante non si potesse fare un uso pi profittevole della quantit di lavoro in questione. Nel nostro mondo reale le cose sono differenti. La prestazione di lavoro ritenuta penosa. Non lavorare considerato pi soddisfacente che lavorare. Il riposo , a parit di condizioni, preferito al lavoro. La gente lavora soltanto se valuta il rendimento del lavoro pi alto che il decremento nella soddisfazione prodotto dalla riduzione del riposo. Lavorare implica disutilit. La psicologia e la filosofia possono tentare di spiegare questo fatto. Per la prasseologia non v' bisogno di investigare se esse possono o no riuscire in questi sforzi. Per la prasseologia un dato che gli uomini sono ansiosi di godere del riposo e quindi guardano alle loro capacit di
144

produrre effetti con sentimenti differenti da quelli coi quali essi considerano la capacit dei fattori materiali di produzione. Considerando la prestazione del suo proprio lavoro, l'uomo riflette non soltanto se vi uno scopo pi desiderabile per l'impiego della quantit di lavoro in questione, ma, nondimeno, se non sarebbe preferibile astenersi da qualsiasi altra prestazione di lavoro. Possiamo esprimere questo fatto anche definendo l'ottenimento del piacere come una attivit intenzionale, o come un bene economico di primo ordine. Impiegando questa terminologia un poco sofisticata dal punto di vista dell'utilit marginale dobbiamo considerare il riposo come qualsiasi altro bene economico. Dobbiamo concludere che la prima unit di riposo soddisfa un desiderio pi urgentemente sentito della seconda, la seconda un desiderio pi urgentemente sentito della terza, e cos via. Rovesciando questa proposizione, abbiamo che la disutilit del lavoro aumenta in proporzione maggiore dell'ammontare del lavoro prestato. Comunque, inutile per la prasseologia indagare se la disutilit del lavoro aumenti o meno in proporzione all'incremento della quantit del lavoro prestato o in misura maggiore. (Se questo problema sia di qualche importanza per la fisiologia e per la psicologia e se queste scienze possano spiegarlo o meno, cosa che pu essere lasciata indecisa). Ad ogni modo il lavoratore cessa il suo lavoro al punto in cui non considera pi utile continuarlo non vedendovi sufficiente compenso alla disutilit della prestazione addizionale. Formando questo giudizio, egli confronta, se trascuriamo la decrescenza di rendimento prodotta dall'aumentata fatica, ogni porzione di tempo di lavoro con la stessa quantit di prodotto come per le porzioni precedenti. Ma l'utilit delle unit di prodotto decresce all'aumentare del lavoro prestato e dell'ammontare totale del prodotto. I prodotti delle prime unit del tempo di lavoro sono destinati alla soddisfazione di bisogni pi urgentemente sentiti del lavoro successivamente prestato. La soddisfazione di questi bisogni meno importanti pu non essere considerata rimunerazione sufficiente per l'ulteriore continuazione del lavoro, sebbene essi siano comparati con le stesse quantit di prodotto fisico. pertanto irrilevante per la trattazione prasseologica della materia se la disutilit del lavoro proporzionale alla prestazione totale di lavoro o se si accresce in misura maggiore del tempo speso lavorando. Ad ogni modo la propensione a impiegare porzioni ancora non sfruttate del potenziale totale di lavoro decresce, a parit di condizioni, all'aumentare delle porzioni gi prestate. Se questa diminuzione nella disposizione a lavorare proceda con un'accelerazione pi o meno rapida, sempre questione di dati economici, non di principii categorici.
145

La disutilit connessa al lavoro spiega perch, nel corso della storia umana, in concomitanza col progressivo aumento della produttivit fisica del lavoro prodotta dai miglioramenti tecnologici e da una pi abbondante offerta di capitale, si sia specialmente sviluppata la tendenza verso una riduzione delle ore di lavoro. Tra i piaceri di cui l'uomo civile pu godere in modo pi abbondante dei suoi meno civilizzati predecessori, c' anche il godimento di un maggior tempo di riposo. In questo senso si pu rispondere alla questione, spesso sollevata dai filosofi e dai filantropi, se il progresso economico abbia o meno reso l'uomo pi felice. Se la produttivit del lavoro fosse pi bassa di quanto nel presente mondo capitalista l'uomo sarebbe costretto o a lavorare di pi o a rinunciare a molti piaceri. Con ci gli economisti non asseriscono che il solo mezzo per raggiungere la felicit sia di godere un maggior conforto materiale, di vivere nel lusso o di avere pi riposo. Essi semplicemente constatano che gli uomini sono in condizione di provvedere a se stessi pi di quel tanto che considerano strettamente indispensabile. La nozione prasseologica fondamentale, che l'uomo preferisce ci che soddisfa di pi a ci che soddisfa di meno, e che egli valuta le cose in base alla loro utilit, non ha bisogno di essere corretta o integrata da ragguagli ulteriori concernenti la disutilit del lavoro. Queste proposizioni implicano sempre l'ammissione che il lavoro preferito al riposo soltanto fin dove il prodotto del lavoro pi urgentemente desiderato che il godimento del riposo. La posizione unica che il fattore lavoro occupa nel nostro mondo dovuta al suo carattere non specifico. Tutti i fattori naturali della produzione cio tutte quelle forze e cose naturali che l'uomo pu usare per migliorare il suo stato di benessere hanno poteri e virt specifici. Ci sono fini per i quali sono pi adatti, fini per i quali lo sono meno e fini per i quali sono assolutamente inadatti. Ma il lavoro umano insieme adatto e indispensabile alla realizzazione di tutti i processi e di tutti i modi pensabili di produzione. Non si pu, naturalmente, trattare del lavoro in generale. un errore fondamentale non vedere che gli uomini e le loro capacit di lavoro sono differenti. Il lavoro che un certo individuo pu prestare pi adatto per taluni fini, meno adatto per altri, e assolutamente inadatto per fini ancora differenti. Una delle deficienze dell'economia classica fu di non aver prestato attenzione a questo fatto e di non averlo preso in considerazione nella costruzione della sua teoria del valore, dei prezzi e dei saggi salariali. Gli uomini non economizzano lavoro ma le specie particolari di lavoro disponibile. I salari non sono pagati per il lavoro prestato, ma per ottenere lavoro che differisce ampiamente in quantit e
146

qualit. L'ottenimento di ogni prodotto particolare richiede l'impiego di lavoratori abili all'esecuzione delle particolari specie di lavoro in questione. assurdo giustificare la mancata considerazione di questo punto riferendosi al creduto fatto che le domande e le offerte di lavoro pi importanti concernono il lavoro comune non specializzato che ogni uomo sano capace di prestare, e che il lavoro di persone con particolari facolt innate e con una istruzione particolare l'eccezione. Non v' bisogno di investigare se le condizioni erano tali nel remoto passato o se persino per gli uomini delle trib primitive l'ineguaglianza delle capacit di lavoro innate ed acquisite era il fattore principale della sua economizzazione. Nelle condizioni dei popoli civili non si possono trascurare le differenze qualitative del lavoro prestato. Il lavoro che differenti persone sono capaci di eseguire differente perch gli uomini sono nati diseguali e perch le abilit e l'esperienza acquisita nel corso della loro vita differenzia ancor pi le capacit. Parlando del carattere non specifico del lavoro umano non si vuol sostenere che tutto il lavoro umano sia della stessa qualit; piuttosto, che le differenze nelle specie di lavoro richiesto per la produzione delle varie merci sono maggiori delle differenze nelle capacit innate negli uomini. (Sottolineando questo punto non ci si riferisce alle prestazioni creative del genio; il lavoro del genio fuori dall'orbita dell'azione umana ordinaria, simile a un libero dono del destino largito inaspettatamente all'umanit 1. Si trascurano inoltre le barriere istituzionali che negano a taluni gruppi di persone l'accesso a certe occupazioni e la specializzazione necessaria). La diseguaglianza innata dei vari individui non rompe l'uniformit e la omogeneit zoologica della specie uomo in misura tale da dividere l'offerta del lavoro in sezioni sconnesse. Cos l'offerta potenziale di lavoro disponibile per la prestazione di ogni particolare specie di lavoro eccede la domanda effettiva di tale lavoro. L'offerta di ogni genere di lavoro specializzato potrebbe essere accresciuta richiamando i lavoratori di altre branche e istruendoli. La quantit di soddisfazione necessaria non in nessuna branca di produzione permanentemente limitata dalla scarsit di gente capace di eseguire compiti speciali. Soltanto nel breve andare pu esservi scarsit di specializzati. Nel lungo andare questa pu essere eliminata istruendo la gente che dispone delle capacit innate necessarie. Il lavoro il pi scarso di tutti i mezzi primari di produzione perch in questo senso ristretto non specifico e perch ogni variet di produzione richiede prestazione di lavoro. Cos la scarsit degli altri mezzi primari di produzione i mezzi non umani di produzione offerti dalla natura diventa per l'uomo agente scarsit di quei mezzi materiali primari di
1

Vedi sotto, pagg. 134-135.

147

produzione la cui utilizzazione richiede minor prestazione di lavoro1. Se l'offerta effettiva di lavoro aumenta, la produzione pure aumenta. Il lavoro non pu rimanere disoccupato in base alla considerazione che esso non giova all'ulteriore miglioramento della soddisfazione richiesta. L'uomo isolato e autarchico ha l'opportunit di migliorare le sue condizioni lavorando di pi. Sul mercato del lavoro di una societ di mercato ci sono compratori per ogni quantit di lavoro offerto. Pu esservi lavoro abbondante e superfluo soltanto per taluni segmenti del mercato del lavoro; questo determina uno spostamento del lavoro ad altri segmenti e una espansione della produzione in talune altre Provincie del sistema economico. D'altro lato, un aumento nella quantit di terra disponibile ferme restando le altre condizioni potrebbe realizzare un aumento nella produzione soltanto se la terra addizionale fosse pi fertile della terra marginale coltivata prima2. Lo stesso valido riguardo agli strumenti materiali accumulati per la produzione futura. L'utilit dei beni capitali dipende dunque dall'offerta di lavoro disponibile. Sarebbe dispendioso usare la capacit dei mezzi esistenti se il lavoro richiesto potesse essere impiegato per la soddisfazione di bisogni pi urgenti. I fattori complementari della produzione possono essere usati soltanto nella misura permessa dalla disponibilit del pi scarso fra essi. Supponiamo che la produzione di una unit di p richieda l'impiego di 7 unit di a e 3 di b e che n a n b possano essere usati per nessun'altra produzione all'infuori di p. Se 49 a e 2000 b sono disponibili, non pu essere prodotto pi di 7 p. L'offerta disponibile di a determina la misura dell'uso di b. Soltanto a considerato bene economico ; soltanto per a c' gente disposta a pagare un prezzo; il prezzo pieno di p accordato per 7 unit di a. D'altra parte, b non un bene economico e nessun prezzo accordato per esso. Ci sono quantit di b che rimangono inusate. Possiamo tentare di immaginare le condizioni in un mondo in cui tutti i fattori materiali di produzione siano cos pienamente impiegati che non vi sia opportunit di impiegare tutti gli uomini o di impiegarli nella misura in cui essi sarebbero disposti a lavorare. In un mondo siffatto il lavoro abbondante; un aumento dell'offerta di lavoro non pu incrementare minimamente l'ammontare totale della produzione. Supponendo in tutti gli uomini la stessa capacit e applicazione lavorativa e trascurando la disutilit lavoro, quivi il lavoro non sarebbe un bene
Naturalmente, talune risorse naturali sono cos scarse da rimanere completamente inutilizzate. l'offerta di lavoro disponibile che determina in quale misura il fattore naturale pu essere sfruttato in ogni sua variet per la soddisfazione dei bisogni. 2 In regime di piena mobilit del lavoro si avrebbe spreco nel migliorare il suolo arido se l'area bonificata non fosse tanto fertile da compensare i costi totali di bonifica.
1

148

economico. Se questo mondo fosse una comunit socialista, un aumento nel numero della popolazione equivarrebbe a un aumento nel numero dei consumatori oziosi. Se fosse una societ di mercato, i saggi salariali pagati non sarebbero sufficienti a impedire l'inedia. Coloro che cercano impiego sarebbero pronti a lavorare per qualsiasi salario, comunque basso, anche se insufficiente al sostentamento. Essi sarebbero lieti di differire per un poco la loro morte per affamamento. Non occorre indugiare sui paradossi di queste ipotesi e discutere i problemi di un mondo siffatto. Il lavoro il pi scarso dei fattori materiali di produzione. Noi non trattiamo a questo punto il problema della popolazione ottima. Consideriamo soltanto il fatto che vi sono fattori materiali di produzione i quali rimangono disoccupati perch il lavoro richiesto necessario a soddisfare bisogni pi urgenti. Nel nostro mondo non vi abbondanza ma scarsit di manodopera e di altri fattori materiali di produzione non usati, cio terra, giacimenti minerari, e persino di stabilimenti e attrezzature. Questo stato di cose potrebbe essere cambiato con un aumento della popolazione tale che tutti i fattori materiali richiesti per la produzione degli elementi indispensabili nel significato stretto della parola alla conservazione della vita umana fossero completamente sfruttati. Ma fintantoch questo non il caso, esso non pu essere cambiato da nessun miglioramento nei metodi tecnici della produzione. La sostituzione di metodi pi efficienti di produzione a quelli meno efficienti non rende il lavoro abbondante, essendovi ancora fattori disponibili la cui utilizzazione pu accrescere il benessere umano. Al contrario essa accresce la produzione e quindi la quantit di beni di consumo. Gli strumenti che "risparmiano lavoro" riducono il bisogno e non producono "disoccupazione tecnologica". Ogni prodotto il risultato dell'impiego sia di lavoro che di fattori materiali. L'uomo economizza sia i fattori materiali che il lavoro. Lavoro a soddisfazione immediata e lavoro a soddisfazione mediata. Di regola il lavoro soddisfa chi lo presta soltanto in maniera mediata, cio con la rimozione del disagio prodotto dall'ottenimento del fine. Il lavoratore rinuncia al riposo e si sottomette alla disutilit del lavoro per goderne il prodotto o ci che la gente disposta a dargli per esso. La prestazione di lavoro per lui mezzo a certi fini, un prezzo pagato e un costo sostenuto.
149

Ma ci sono casi in cui la prestazione di lavoro soddisfa il lavoratore immediatamente. Egli deriva soddisfazione immediata dalla prestazione di lavoro. Il risultato duplice. Da un lato consiste nell'ottenimento del prodotto e dall'altro lato nella soddisfazione che la prestazione stessa d al lavoratore. La gente ha grottescamente svisato questo fatto e ha fondato sulla sua errata interpretazione piani fantastici di riforma sociale. Uno dei principali dogmi del socialismo che il lavoro presenta disutilit soltanto nel sistema di produzione capitalistico, mentre sotto il socialismo esso sarebbe un puro divertimento. Possiamo trascurare le effusioni del povero lunatico Charles Fourier. Ma il socialismo "scientifico" di Marx non differisce su questo punto dagli utopisti. Uno dei suoi campioni pi preminenti, Karl Kautsky, dichiara espressamente che compito principale del regime proletario sar di trasformare il lavoro da penoso in piacevole 1. un fatto spesso ignorato che le attivit che danno soddisfazione immediata e sono pertanto fonte diretta di piacere e di godimento sono essenzialmente differenti dal lavoro dell'operaio. Soltanto una considerazione superficiale dei fatti in questione pu impedire di riconoscere queste differenze. Il remare su una canoa come usa per il divertimento domenicale sui laghi di un parco pubblico, soltanto dal punto di vista idromeccanico pu essere paragonato al remeggio dei marinai e alle galee degli schiavi. Giudicato in vista dei suoi fini, esso differisce quanto il canticchiare di un vagabondo dalla recita della stessa aria da parte di un cantante d'opera. Lo spensierato rematore domenicale e il cantante vagabondo ottengono una soddisfazione immediata dalle loro attivit, ma non soddisfazione mediata. Ci che essi fanno non lavoro perch non impiegano le loro funzioni fisiologiche per fini diversi dal mero esercizio di queste funzioni. semplicemente piacere. Un fine in se stesso; un fatto che non rende nessun utile servigio e non si pu definire lavoro a soddisfazione immediata2. Talvolta un osservatore superficiale pu credere che il lavoro prestato dagli altri dia vita a immediata soddisfazione perch sarebbe lieto di impegnarsi in un genere di gioco che apparentemente imita la specie di lavoro in questione. Come i bambini giocano alla scuola, ai soldati, alla ferrovia, cos gli adulti sarebbero lieti di giocare a questo e a quello. Pensano che l'ingegnere ferroviario debba divertirsi a far funzionare e condurre la sua macchina quanto essi si divertirebbero se fosse loro permesso di giocare con essa. Nella sua affrettata corsa all'ufficio il contabile invidia il vigile che, egli pensa, pagato per
1 2

Karl Kautsky, Die soziale Revolution, 3a ed., Berlin, 1911, II, pag. 16 e seguenti. Il remo seriamente praticato come sport e il canottaggio seriamente praticato da un amatore sono lavoro introversivi. Vedi sotto, pagg. 562-563.

150

passeggiare piacevolmente lungo il suo tratto. Ma il vigile invidia il contabile, il quale, seduto in una sedia confortevole e in un locale ben riscaldato, guadagna con un semplice scribacchiare che non pu essere seriamente chiamato lavoro. Ma le opinioni della gente che male interpreta il lavoro degli altri e lo considera come un mero passatempo non devono essere prese sul serio. Ci sono tuttavia anche casi di lavoro a soddisfazione immediata. Ma questi sono cos insignificanti che non hanno assolutamente importanza nel complesso dell'azione e della produzione umana per la soddisfazione dei bisogni. Il nostro mondo caratterizzato dal fenomeno della disutilit del lavoro. La gente scambia il lavoro che produce disutilit contro i prodotti del lavoro. Il lavoro per essa fonte di soddisfazione mediata. Se un tipo speciale di lavoro d piacere e non pena, soddisfazione immediata e non disutilit, nessun salario corrisposto per la sua prestazione. Al contrario, chi esegue il "lavoro" deve acquistare il piacere e pagare per esso. La caccia della selvaggina per molta gente un lavoro che crea normalmente disutilit. Ma c' gente per la quale puro piacere. In Europa gli appassionati di caccia acquistano dai proprietari del fondo cacciabile il diritto di abbattere un certo numero di selvaggina di tipo definito. L'acquisto di questo diritto separato dal prezzo da pagarsi per la selvaggina uccisa. Se si sommano i due acquisti il prezzo eccede largamente i prezzi che si potrebbero ottenere sul mercato della selvaggina. Un camoscio ancora errante sulle rocce a precipizio ha quindi un valore venale maggiore di quando, ucciso e portato a valle, pronto per essere utilizzato come carne, pelle, corna, sebbene per la sua uccisione si debbano fare strenue arrampicate e usare altro materiale. Si direbbe che i servizi che un camoscio vivente capace di rendere siano quelli di fornire al cacciatore il piacere di ucciderlo. Il genio creativo. Ma al di sopra dei milioni di uomini che vengono al mondo e passano, emergono i pionieri, gli uomini le cui azioni e le cui idee aprono nuove vie all'umanit. Per il genio anticipatore 1 creare essenza di vita. Vivere significa creare. Le attivit di questi uomini prodigiosi non possono essere
1

I condottieri (Fuhrer) non sono pionieri. Essi guidano il popolo lungo le strade che i pionieri hanno aperto. I pionieri aprono la via attraverso terreni prima inaccessibili e possono non curarsi se qualcuno desidera o meno seguirli. I condottieri dirigono i popoli versi gli scopi che essi desiderano raggiungere.

151

completamente incluse nel concetto prasseologico di lavoro. Esse non sono lavoro, in quanto per il genio non sono mezzo ma fine per se stesse. Egli vive creando e inventando; per lui non vi piacere, ma soltanto intermissione di temporanea sterilit e frustrazione. Suo movente non il desiderio di raggiungere un risultato ma l'atto di produrlo. Il suo raggiungimento non gli d n soddisfazione mediata n immediata. Esso non lo soddisfa mediatamente perch i suoi simili non lo comprendono, ma ne fanno anzi spesso oggetto di beffe, scherni e persecuzioni. Spesso il genio avrebbe potuto usare il suo dono naturale per rendersi la vita piacevole e gioiosa; ma non concep nemmeno una tale possibilit e scelse la via tormentosa senza esitazione. Il genio desidera compiere quello che considera sua missione anche se sa che muove verso la propria rovina. E nemmeno deriva immediata soddisfazione dalle proprie attivit creatrici. Creare per lui agonia e tormento, incessante e tormentosa lotta contro ostacoli interni ed esterni. Esso lo consuma e lo distrugge. Il poeta austriaco Grillparzer ha descritto questo in un toccante poema, Addio a Gastein2. Possiamo immaginare che, scrivendolo, egli non pensasse soltanto alle sue proprie tribolazioni e affanni, ma anche alle pi grandi sofferenze di un uomo molto pi grande, di Beethoven, il cui destino assomigliava al suo e che egli comprese, con un'affezione devota ed una stima affettuosa, meglio di ogni altro suo contemporaneo. Nietzsche paragona se stesso alla fiamma che insaziabilmente si consuma e distrugge3. Tali agonie sono fenomeni che non hanno nulla in comune coi connotati generali attribuiti alle nozioni di fatica e di lavoro, di produzione e di successo, di guadagnarsi il pane e godere la vita. Le conquiste degli innovatori creativi, i loro pensieri e le loro teorie, i loro poemi, le loro differenti composizioni non possono essere prasseologicamente classificati come prodotti del lavoro. Non sono il risultato dell'impiego di lavoro che avrebbe potuto essere usato alla produzione di beni diversi dalla "produzione" di un capolavoro di filosofia, d'arte o di letteratura. Pensatori, poeti e artisti sono talvolta inadatti a qualsiasi altro lavoro. Ad ogni modo, il tempo e la fatica che essi dedicano alle attivit creatrici non sono tolte all'impiego per altri scopi. Le condizioni possono talvolta condannare alla sterilit un uomo che avrebbe avuto il potere di realizzare cose inaudite, possono non lasciargli altra
Sembra non esservi traduzione inglese di questo poema. Il libro di Douglas Yates, Franz Grillparzer, a Critical Biography, Oxford, 1946, I, pag. 57, d un breve riassunto inglese del suo, contenuto. 3 Per una traduzione del poema di Nietzsche, vedi M. A. Mugge, Friedrich Nietzsche, New York, 1911, pag. 275.
2

152

alternativa all'infuori di quella di morire d'inedia o di usare tutte le sue forze nella lotta per la mera sopravvivenza fisica. Ma se il genio riesce nel raggiungimento del suo scopo, nessuno, all'infuori di lui stesso, ne paga i "costi". Goethe fu forse per qualche aspetto ostacolato dalle sue funzioni alla corte di Weimar. Ma certamente egli non avrebbe fatto di pi nei suoi doveri ufficiali di ministro di stato, di direttore teatrale e di amministratore delle miniere, se non avesse scritto le sue commedie, i suoi poemi e i suoi romanzi. Inoltre, impossibile sostituire il lavoro degli altri a quello dei creatori. Se Dante e Beethoven non fossero esistiti, nessuno sarebbe stato capace di produrre la Divina Commedia o la Nona Sinfonia. N la societ n i singoli possono sostanzialmente favorire il genio e la sua opera. La pi alta intensit della "domanda" e l'ordine pi perentorio del governo sono insufficienti. Il genio non consegna su ordinazione. Gli uomini non possono modificare le condizioni naturali e sociali che dnno vita al creatore ed alla sua produzione. E impossibile allevarli con l'eugenetica, istruirli a scuola, od organizzare le loro attivit. Ma, naturalmente, si pu organizzare la societ in modo che non sia lasciato posto ai pionieri e alle loro nuove vie. La realizzazione creativa del genio un fatto ultimo per la prasseologia. Essa entra nella storia come un libero dono del destino. Non mai il risultato della produzione nel senso in cui l'economia usa questo termine. 4. La produzione. L'azione, se ha successo, raggiunge il fine cercato. Essa realizza il prodotto. La produzione non un atto di creazione; essa non produce qualcosa che non esisteva prima, una trasformazione di dati elementi mediante la loro lavorazione e combinazione. Il produttore non un creatore. L'uomo creativo soltanto nel pensiero e nel regno dell'immaginazione. Nel mondo dei fenomeni esterni soltanto un trasformatore. Tutto ci che pu compiere di combinare i mezzi disponibili in modo tale che, conformemente alle leggi di natura, il risultato perseguito sia costretto a manifestarsi. Una volta usava distinguere fra produzione di beni tangibili e prestazione di servizi personali. Il falegname che faceva tavoli e sedie era detto produttivo; ma questo attributo era negato al dottore, il cui consiglio aiutava il falegname sofferente a riacquistare la capacit di fare tavoli e sedie. Si faceva differenza fra il nesso dottore-falegname e il nesso
153

falegname-sarto. Il dottore, si asseriva, non produce. Egli trae la vita da ci che producono gli altri, mantenuto dai falegnami e dai sarti. In un'epoca ancora anteriore, i fisiocrati francesi sostenevano che tutto il lavoro era sterile a meno che esso non estraesse qualcosa dal suolo. Solo la coltivazione, la pesca, la caccia e lo sfruttamento delle miniere e delle cave erano produttivi nella loro opinione. Le industrie manifatturiere non aggiungevano al valore del materiale impiegato nulla pi che il valore delle cose consumate dai lavoratori. Al giorno d'oggi gli economisti irridono ai loro predecessori per aver fatto tali insostenibili distinzioni. Ma essi dovrebbero piuttosto togliere la trave dai propri occhi. Il modo in cui molti scrittori contemporanei trattano vari problemi per esempio, pubblicit e studio del mercato manifestamente una ricaduta nei grossolani errori che dovrebbero essere spariti da molto tempo. Un'altra opinione largamente sostenuta fa differenza tra l'impiego di lavoro e quello di fattori materiali di produzione. La natura, si asserisce, dispensa gratuitamente i suoi doni; ma il lavoro dev'essere pagato in ragione della sua disutilit. Lavorando, e manifestandosi la disutilit del lavoro, l'uomo aggiunge qualcosa all'universo, che non esisteva prima. In questo senso il lavoro creativo. Questo pure erroneo. La capacit dell'uomo di lavorare un dato dell'universo come lo sono le capacit originarie inerenti alla terra e alle sostanze animali. Nemmeno il fatto che una parte del potenziale di lavoro possa rimanere inutilizzata lo differenzia dai fattori di produzione non umani. Questi pure possono restare inutilizzati. La prontezza degli individui a passar sopra alla disutilit del lavoro risultato del fatto che essi preferiscono il prodotto del lavoro alla soddisfazione derivata da un maggiore riposo. Soltanto la mente umana che dirige l'azione e la produzione creativa. La mente pure appartiene all'universo e alla natura. Essa parte del mondo dato ed esistente. Chiamare la mente creativa non indulgere a nessuna speculazione metafisica. La chiamiamo creativa perch non siamo in grado di riportare i cambiamenti prodotti dall'azione umana oltre il punto in cui si ha l'intervento della ragione nella direzione delle attivit umane. La produzione non qualcosa di fisico, naturale ed esterno. Essa un fenomeno spirituale e intellettuale. I suoi requisiti essenziali non sono il lavoro umano, le forze naturali e le cose esterne. Ma la decisione della mente di usare questi fattori e questi mezzi per il raggiungimento di fini. Ci che realizza il prodotto non la fatica in se stessa, ma il fatto che la fatica guidata dalla ragione. Soltanto la mente umana ha il potere di rimuovere stati di disagio. La metafisica materialista dei marxisti interpreta queste cose in
154

modo assolutamente falso. Le "forze produttive" non sono materiali. La produzione un fenomeno spirituale, intellettuale e ideologico. il metodo che l'uomo, diretto dalla ragione, impiega per la rimozione migliore possibile del disagio. Ci che distingue le nostre condizioni da quelle dei nostri antenati viventi dieci o venti secoli fa, non qualcosa di materiale, ma qualcosa di spirituale. I cambiamenti materiali sono il risultato dei cambiamenti spirituali. Produzione alterazione di ci che dato secondo i disegni della ragione. Questi disegni ricette, formule, ideologie sono la cosa primaria ; essi trasformano i fattori originari sia umani che non umani in mezzi. L'uomo produce con la forza della sua ragione; egli sceglie fini e impiega mezzi per il loro ottenimento. Il detto popolare secondo il quale l'economia tratta delle condizioni materiali della vita umana interamente errato. L'azione umana una manifestazione della mente. In questo senso la prasseologia pu essere chiamata scienza morale (Geisteswissenschaft). Naturalmente non conosciamo che cosa la mente, come non conosciamo che cosa sono moto, vita, elettricit. Mente semplicemente la parola che significa il fattore sconosciuto che ha messo in grado gli uomini di realizzare tutto ci che essi hanno realizzato : le teorie e i poemi, le cattedrali e le sinfonie, le automobili e gli aeroplani.

155

Parte seconda

L'AZIONE NELL'AMBITO SOCIALE

156

CAPITOLO VIII

LA SOCIET UMANA

1. La cooperazione. La societ azione concertata, cooperazione. Essa il risultato di un comportamento conscio e intenzionale. Ma ci non significa che gli individui abbiano concluso contratti in virt dei quali abbiano fondato la societ umana. L'azione cui dovuta la cooperazione sociale e che quotidianamente l'attua non tende ad altro che alla cooperazione ed alla coadiuvazione con gli altri per il raggiungimento di fini singoli definiti. Il complesso totale delle mutue relazioni create da tale azione concertata detto societ. Essa sostituisce la collaborazione alla vita isolata degli individui se pure questa concepibile. La societ divisione del lavoro e combinazione di lavoro. Come animale agente, l'uomo diventa animale sociale. L'individuo nato in un ambiente socialmente organizzato. In questo senso soltanto possiamo accettare l'affermazione che la societ logicamente o storicamente antenata all'individuo. In ogni altro senso questo detto o vuoto o senza senso. L'individuo vive e agisce nella societ. Ma la societ non altro che la combinazione di individui per uno sforzo comune. Essa non esiste che nelle azioni degli individui. un'illusione cercarla al di fuori delle azioni degli individui. Parlare di una societ autonoma dall'esistenza indipendente, della sua vita, anima, azioni, una metafora che pu facilmente condurre a crassi errori. La questione se la societ o l'individuo debba essere considerato il fine ultimo, e se gli interessi della societ debbano essere subordinati a quelli degli individui o viceversa, oziosa. L'azione sempre azione di individui. L'elemento sociale o societario costituito da un certo orientamento delle azioni degli individui. La categoria fine ha senso soltanto se applicata all'azione. Teologia e metafisica della storia possono discutere i fini della societ e i disegni che Dio desidera realizzare riguardo alla societ nello stesso modo in cui discutono lo scopo di tutte le altre parti dell'universo creato. Per la scienza, che inseparabile dalla
157

ragione, strumento manifestamente inadatto per la trattazione di siffatti problemi, sarebbe assolutamente inutile impegnarsi in speculazioni riguardanti queste materie. Nell'ambito della cooperazione sociale tra i membri della societ possono allignare sentimenti di simpatia e di amicizia e il senso di appartenere gli uni agli altri. Questi sentimenti sono la fonte pi deliziosa e pi sublime delle esperienze umane e l'ornamento pi prezioso della vita ; essi sollevano la specie animale uomo all'altezza di un'esistenza realmente umana. Tuttavia non sono essi a determinare, come taluni hanno asserito, le relazioni sociali. Sono i frutti dell'azione sociale, che prosperano soltanto entro il suo ambito; non hanno preceduto l'istituzione di relazioni sociali e non sono il seme da cui essi germogliano. I fatti fondamentali cui dovuta la cooperazione, la societ, la civilt e la trasformazione dell'animale uomo in essere umano stanno nella maggior produttivit dell'opera eseguita nella divisione del lavoro rispetto al lavoro isolato, insieme al fatto ulteriore che la ragione umana capace di riconoscere questa verit. Ma per ci solo gli uomini sarebbero rimasti sempre nemici mortali l'un l'altro, rivali inconciliabili nei loro sforzi di assicurarsi una porzione delle scarse provviste di mezzi di sussistenza offerte dalla natura. Ognuno sarebbe stato forzato a considerare gli altri come propri nemici. La brama di soddisfare i propri appetiti lo avrebbe messo in implacabile conflitto con tutti i vicini. Nessuna simpatia avrebbe potuto svilupparsi in un siffatto stato di cose. Taluni sociologi hanno asserito che il fatto soggettivo elementare ed originario nella societ la "coscienza di specie" 1. Altri sostengono che non ci sarebbero sistemi sociali se non ci fosse il senso della comunit o dell'appartenenza reciproca2. Si pu essere d'accordo, ammesso che questi termini un poco vaghi ed ambigui siano correttamente interpretati. Possiamo chiamare coscienza di specie, senso della comunit, o senso dell'appartenenza reciproca il riconoscimento del fatto che tutti gli altri esseri umani sono collaboratori essenziali nella lotta per l'esistenza in quanto capaci di riconoscere i mutui benefici della cooperazione, mentre gli animali mancano di questa facolt. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che i fatti primari che producono tale coscienza o tale senso sono i due sopra menzionati. In un mondo ipotetico in cui la divisione del lavoro non incrementasse la produttivit, non vi sarebbe societ n alcun sentimento di benevolenza e buona volont. Il principio della divisione del lavoro uno dei grandi principii basilari del divenire cosmico e del mutamento evoluzionistico. I biologi
1 2

F. H. Giddings, The Principles of Sociology, New York, 1926, pag. 17. R. M. Maciver, Society, New York, 1937, pagg. 6-7.

158

erano nel giusto prestando questo concetto della divisione del lavoro dalla filosofia sociale per adattarlo al loro campo di investigazione. C' divisione del lavoro tra le varie parti di qualsiasi organismo vivente. Ci sono, inoltre, entit organiche composte di individui animali collaboranti ; usanza chiamare metaforicamente tali aggregati, come formiche e api, "societ animali". Ma non si deve dimenticare che il tratto caratteristico della societ umana la cooperazione deliberata; la societ il risultato dell'azione umana, cio di una tendenza conscia al raggiungimento di fini. Questo elemento non presente, almeno per quanto possiamo discernere, nei processi che hanno determinato l'emergenza dei sistemi strutturafunzione dei corpi animali e vegetali e il funzionamento delle societ di formiche, api e vespe. L'azione umana un fenomeno intellettuale e spirituale. Essa il risultato dell'utilizzazione intenzionale di una legge universale che determina il divenire cosmico, cio la pi alta produttivit della divisione del lavoro. Come sempre nell'azione, la conoscenza delle leggi di natura messa al servizio degli sforzi per migliorare le condizioni umane. 2. Critica del punto di vista sociale olistico e metafisico. Secondo le dottrine dell'universalismo, del realismo concettuale, dell'olismo, del collettivismo e di taluni rappresentanti della Gestaltpsychologie, la societ un'entit che vive la sua propria vita, indipendente e separata dalle vite dei vari individui, che agisce per conto proprio e tende a fini propri differenti dai fini perseguiti dagli individui. Allora, naturalmente, pu manifestarsi antagonismo tra gli scopi della societ e quelli dei suoi membri. Per salvaguardare il fiorire e lo sviluppo ulteriore della societ diventa necessario dominare l'egoismo degli individui e costringerli a sacrificare i loro disegni egoistici a beneficio della societ. A questo punto le dottrine olistiche sono costrette ad abbandonare i metodi secolari della scienza umana e del ragionamento logico per spostarsi verso professioni di fede teologiche e metafisiche. Devono supporre che la Provvidenza, attraverso i suoi poeti, apostoli e capi carismatici forzi gli uomini costituzionalmente perversi, cio proni a perseguire i propri fini, a seguire la via della giustizia che il Signore o il Weltgeist o la storia vuole seguano. Questa filosofia ha caratterizzato da tempo immemorabile le credenze delle trib primitive ed ha permeato tutti i principii religiosi. L'uomo tenuto a osservare le leggi stabilite da poteri sovrumani e a obbedire alle autorit cui questi poteri sono stati delegati insieme al
159

potere di farli osservare. L'ordine creato da questa legge, la societ umana, conseguentemente opera della divinit e non dell'uomo. Se il Signore non avesse interferito e non avesse dato lumi all'umanit fallace, la societ non esisterebbe. vero che la cooperazione sociale una benedizione per l'uomo; vero che l'uomo pot fare la strada dalla barbarie e dall'angustia materiale e morale del suo stato primitivo soltanto nell'ambito della societ. Tuttavia, se lasciato solo non avrebbe visto la via della propria salvazione. Perch l'adattamento alle esigenze della cooperazione e della subordinazione sociale e ai precetti della legge morale gli hanno imposto gravi limitazioni. Dal punto di vista del suo povero intelletto egli giudicherebbe come un male e una privazione l'abbandono di qualche vantaggio atteso. Non arriverebbe a riconoscere i vantaggi incomparabilmente pi grandi ma pi lontani che gli procurer la rinuncia ai piaceri presenti e visibili. Se non per rivelazione sovrannaturale, egli non avrebbe mai imparato quale destino vuole persegua il proprio bene e quello della sua prole. La teoria scientifica del tipo sviluppato dalla filosofia sociale del razionalismo del XVIII secolo e dalla moderna economia non ricorre a nessuna, interferenza miracolosa di poteri sovrumani. Ogni passo verso la sostituzione dell'azione concertata all'azione isolata costituisce un miglioramento immediato e riconoscibile. I vantaggi derivati dalla cooperazione pacifica e dalla divisione del lavoro sono universali. Essi fanno beneficiare immediatamente ogni generazione, e non soltanto i lontani discendenti, perch ci che l'individuo deve sacrificare per gli scopi della societ ampiamente compensato dai maggiori vantaggi. Il suo sacrificio, soltanto apparente e temporaneo. Rinuncia a un guadagno limitato per maturarne uno maggiore successivamente. Nessun essere ragionevole pu disconoscere questo fatto ovvio. Se la cooperazione sociale intensificata allargando il campo della divisione del lavoro e se la protezione legale e la salvaguardia della pace sono rafforzate, l'incentivo il desiderio di tutti gli interessati a migliorare le proprie condizioni. Lottando per i propri interessi se rettamente intesi l'individuo lavora all'intensificazione della cooperazione sociale e delle relazioni pacifiche. La societ il prodotto dell'azione umana, cio della tendenza a rimuovere il disagio quanto pi possibile. Per spiegare il suo divenire e la sua evoluzione non necessario ricorrere a una dottrina, certamente offensiva alla mente autenticamente religiosa, secondo cui la creazione originale era tanto difettosa da essere reiteratamente necessario l'intervento sovrumano per evitarne il fallimento. La funzione storica della teoria della divisione del lavoro come elaborata dall'economia politica inglese da Hume a Ricardo consistita
160

nella demolizione completa di tutte le dottrine metafisiche sull'origine ed il funzionamento della cooperazione sociale. Essa realizz l'emancipazione spirituale, morale e intellettuale dell'umanit inaugurata dalla filosofia degli epicurei. Sostitu una morale razionale e autonoma all'etica eteronoma e intuizionistica del tempo andato. Leggi e legalit, codice morale e istituzioni sociali non sono pi riveriti come decreti imperscrutabili del cielo. Sono di origine umana e l'unico metodo da applicare ad essi quello della convenienza riguardo al benessere umano. Gli economisti utilitaristi non dicono : "Fiat justitia, pereat mundus" ; essi dicono : "Fiat justitia, ne pereat mundus". Non domandano all'uomo di rinunciare al proprio benessere a beneficio della societ. Lo consigliano di riconoscere quali sono i suoi interessi rettamente intesi. Ai loro occhi la magnificenza di Dio non si manifesta in affaccendate interferenze nei disparati interessi dei principi e dei politici, ma dotando le sue creature di ragione e stimolandole a perseguire la felicit1. Il problema essenziale di tutte le varie filosofie sociali, universalistica, collettivistica e olistica : per quale caratteristica riconoscere la vera legge, la parola dell'autentico apostolo di Dio, e l'autorit legittima? Perch molti sostengono che la Provvidenza li ha inviati, e ogni profeta predica un diverso vangelo. Per il credente fedele non pu esservi dubbio ; egli pienamente fidente di aver abbracciato la sola vera dottrina. Ma precisamente la fermezza in tale credenza che rende gli antagonismi inconciliabili. Ogni partito pronto a far prevalere i propri dogmi. Ma siccome l'argomentazione logica non pu decidere tra vari credi dissenzienti, non v' mezzo per comporre queste dispute all'infuori del conflitto armato. Le dottrine sociali non razionaliste, non utilitarie e non liberali devono suscitare guerre e guerre civili, fino a che gli avversari siano distrutti o sottomessi. La storia delle grandi religioni del mondo un elenco di battaglie e di guerre, come lo la storia delle false religioni odierne, socialismo, statolatria e nazionalismo.
1

Molti economisti, tra i quali Adam Smith e Bastiat, credevano in Dio. Perci ammiravano nei fatti che avevano scoperto la cura provvidenziale del "grande Direttore della natura". I critici atei li rimproverano per questa loro attitudine. Ma non si rendono conto che le loro beffe alla "mano invisibile" non invalidano i principii essenziali della filosofia sociale razionalista e utilitaria. Si deve capire che l'alternativa questa : o l'associazione un processo umano perch essa serve meglio gli scopi degli individui interessati, e gli individui stessi sono capaci di realizzare i vantaggi derivanti dal loro aggiustamento alla vita di cooperazione sociale. O un essere superiore impone ai recalcitranti la subordinazione alla legge e alle autorit sociali. cosa di scarsa importanza chiamare questo essere supremo Dio, Weltgeist, Storia, Destino, Wotan, o Forze Produttive e quale titolo assegnare ai suoi apostoli, i dittatori.

161

L'intolleranza e la propaganda con la spada del boia e del soldato sono inerenti ad ogni sistema di etica eteronoma. Le leggi di Dio o del destino pretendono validit universale, e alle autorit che esse dichiarano legittime tutti gli uomini hanno il dovere dell'obbedienza. Fino a quando il prestigio dei codici eteronomi della moralit e del loro corollario filosofico, il realismo concettuale, era intatto, non poteva esservi questione di tolleranza o di pace durevole. Quando il combattimento cessava, c'era soltanto da raccogliere nuove forze per la lotta ulteriore. L'idea, di tolleranza riguardo alle vedute dei dissenzienti pot mettere radici soltanto quando le dottrine liberali ebbero rotto l'incanto dell'universalismo. Alla luce della filosofia umanitaria, societ e stato non appaiono pi come istituzioni per il mantenimento di un ordine mondiale che, per considerazioni nascoste alla mente umana, piace alla divinit sebbene manifestamente contrario agli interessi secolari di molti o addirittura dell'immensa maggioranza dei viventi. Societ e stato sono al contrario i mezzi primari di tutti i popoli per il raggiungimento dei fini cui essi aspirano per propria determinazione. Essi sono stati creati dalla forza umana e il loro mantenimento e la loro pi adatta organizzazione non sono compito essenzialmente differente dagli altri compiti concernenti l'azione umana. I sostenitori della moralit eteronoma e della dottrina collettivistica non possono sperare di dimostrare col raziocinio la correttezza della loro variet specifica di principii etici e la superiorit ed esclusivit legittima del loro idolo sociale particolare. Essi sono costretti a domandare al popolo di accettare con credulit il loro sistema ideologico e di arrendersi all'autorit che considerano la giusta; si preoccupano di tacitare i dissenzienti o di sottometterli. Naturalmente, ci saranno sempre individui o gruppi di individui il cui intelletto cos limitato da non poter afferrare i benefici che porta loro la cooperazione sociale. Ce ne sono altri la cui capacit morale e forza di volont cos debole da non poter resistere alla tentazione di un vantaggio effimero con azioni dannose al regolare funzionamento del sistema sociale. Perch l'adattamento dell'individuo alle esigenze della cooperazione sociale domanda sacrifici. Si tratta, vero, soltanto di sacrifici temporanei e apparenti, perch pi che compensati dai vantaggi incomparabilmente maggiori che si hanno vivendo entro la societ. Tuttavia, al momento, nell'atto stesso di rinunciare a un godimento atteso, essi sono penosi, e non da tutti rendersi conto dei loro benefici ulteriori e comportarsi in conformit. L'anarchismo crede che l'educazione potrebbe far comprendere a tutta la gente ci che il proprio interesse le domanda. Adeguatamente istruita, essa ottempererebbe sempre alle regole di condotta indispensabili per la preservazione della societ. Gli
162

anarchici sostengono che un ordine sociale in cui nessuno gode di privilegi a spese del suo prossimo potrebbe esistere senza nessuna costrizione e coercizione per prevenire le azioni socialmente dannose. Una siffatta societ ideale potrebbe reggersi senza stato n governo; cio senza una forza di polizia e senza l'apparato sociale coercitivo. Gli anarchici trascurano il fatto innegabile che taluni sono o stretti di mente o troppo deboli per adattarsi spontaneamente alle condizioni della vita sociale. Anche se ammettiamo che ogni adulto sano sia dotato della facolt di apprezzare il bene della cooperazione sociale e di agire in conformit, rimane sempre il problema dei bambini, delle persone in et e dei malati. Possiamo essere d'accordo che colui il quale agisce in modo antisociale dovrebbe essere considerato mentalmente malato e bisognoso di cure. Ma fino a quando non tutti sono curati e fintantoch vi sono bambini e persone senili, devono essere prese disposizioni perch essi non mettano a repentaglio la societ. Una societ anarchica sarebbe esposta alla merc di tutti gli individui. La societ non pu esistere se la maggioranza non pronta, ricorrendo o minacciando un'azione violenta, a impedire alle minoranze di distruggere l'ordine sociale. Questo potere conferito allo stato o al governo. Lo stato o governo l'apparato coercitivo. Esso ha il monopolio dell'azione violenta. Nessun individuo libero di usare la violenza o di minacciare violenza se il governo non gli ha accordato questo diritto. Lo stato essenzialmente un'istituzione per la preservazione delle relazioni pacifiche tra gli uomini. Tuttavia, per preservare la pace, esso deve essere preparato a reprimere gli eccessi di chi vi attenta. La dottrina sociale liberale, basata sui principii dell'etica e dell'economia utilitaristica, vede il problema delle relazioni tra governo e governati da un angolo differente da quello dell'universalismo e del collettivismo. Il liberalismo si rende conto che i governanti, che sono sempre una minoranza, non possono rimanere a lungo nella loro carica se non sostenuti dal consenso della maggioranza dei governati. Qualunque sia il sistema di governo, il fondamento su cui esso costruito e riposa sempre l'opinione dei governati che l'obbedienza e la lealt al governo serva meglio i propri interessi dell'insurrezione e della costituzione di un altro regime. La maggioranza ha il potere di disfarsi di un governo impopolare e usa questo potere quando convinta che il proprio benessere lo richiede. Nel lungo andare non vi sono governi impopolari. Guerra civile e rivoluzione sono i mezzi coi quali le maggioranze scontente depongono despoti e metodi di governo non adatti a loro. Ai fini della pace interna, il liberalismo tende a un governo democratico. La democrazia non quindi un'istituzione rivoluzionaria. Al contrario, il mezzo stesso di prevenire le
163

rivoluzioni e le guerre civili. Essa fornisce un metodo per l'adeguamento pacifico del governo alla volont della maggioranza. Se gli uomini in carica e le loro politiche non piacciono pi alla maggioranza della nazione, essi saranno nelle prossime elezioni eliminati e sostituiti con uomini che seguono politiche differenti. Il principio della regola maggioritaria o del governo del popolo come raccomandato dal liberalismo non tende alla supremazia dell'uomo medio o comune. Esso certamente non intende, come asseriscono alcuni critici, sostenere la regola della mediocrit, della bassa educazione e del barbarismo domestico. Anche i liberali credono che una nazione dovrebbe essere governata dai meglio adatti al compito. Ma essi credono che l'abilit a governare si dimostri meglio convincendo i propri concittadini che usando la forza su di essi. Non ci sono, naturalmente, garanzie che i votanti conferiranno l'ufficio al candidato pi competente. Ma nessun altro sistema potrebbe offrire tali garanzie. Se la maggioranza della nazione abbandonata a principii insani e preferisce indegni cacciatori di cariche, non v' altro rimedio che tentare di cambiare la loro mente esponendo principii pi ragionevoli e raccomandando uomini migliori. Una minoranza non otterr mai un successo durevole con altri mezzi. Universalismo e collettivismo non possono accettare questa soluzione democratica del problema di governo. Nella loro opinione l'individuo osservando il codice etico non favorisce direttamente interessi terreni ma, al contrario, rinuncia al raggiungimento dei suoi propri fini, a beneficio dei disegni della divinit o del tutto collettivo. Inoltre, la ragione soltanto incapace di concepire la supremazia dei valori assoluti e l'incondizionata validit della legge sacra ed interpretare correttamente i canoni e i comandamenti. Quindi ai loro occhi compito disperato tentare di convincere la maggioranza mediante persuasione e ricondurla alla rettitudine con l'ammonimento amichevole. Coloro che sono toccati dall'ispirazione celeste, ai quali il charisma ha portato lumi, hanno il dovere di propagare il vangelo ai docili e di ricorrere alla violenza contro gli intrattabili. Il capo carismatico il vicario della divinit, il mandatario del tutto collettivo, lo strumento della storia. Egli infallibile e ha sempre ragione. I suoi ordini sono la norma suprema. Universalismo e collettivismo sono necessariamente sistemi di governo teocratico. La caratteristica comune di tutte le loro variet che postulano l'esistenza di una entit sovrumana cui gli individui sono tenuti a obbedire. Ci che li differenzia dagli altri soltanto il nome che essi dnno a questa entit e il contenuto delle leggi che essi proclamano in suo nome. La regola dittatoriale di una minoranza non pu trovare nessuna legittimazione altro che nel riferimento a un asserito mandato ottenuto da
164

un'autorit assolutamente sovrumana. Non importa se il despota basa le sue pretese sul diritto divino dei re o sulla missione storica del proletariato d'avanguardia o se l'essere supremo o chiamato Geist (Hegel) o Humanit (Auguste Comte). I termini societ e stato, come usati dagli avvocati contemporanei del socialismo, della pianificazione e del controllo sociale di tutte le attivit degli individui, significano divinit. I sacerdoti di questo nuovo credo ascrivono al loro ideale tutti quegli attributi che i teologi ascrivono a Dio onnipotenza, onniscienza, bont infinita e cos via. Se si assume che esiste al di sopra e al di l dall'azione dell'individuo un'entit imperitura tendente ai propri fini, differenti da quelli dei mortali, si gi costruito il concetto di essere sovrumano. Allora non si pu evadere la domanda circa i fini che hanno la preminenza in caso di antagonismo ; quelli dello stato o della societ o quelli dell'individuo. La risposta a questa questione sempre implicita nel concetto stesso di stato o societ come concepito dal collettivismo e dall'universalismo. Se si postula l'esistenza di un'entit che ex definitione pi alta, pi nobile e migliore degli individui, allora non pu esservi dubbio che gli scopi di questo essere eminente debbano dominare su quelli dei poveri individui. ( vero che taluni amanti del paradosso per esempio, Max Stirner 1 si compiacquero di capovolgere la questione per asserire la precedenza dell'individuo). Se la societ o lo stato sia un'entit dotata di volizione e intenzione e di tutte le altre qualit attribuitele dalla dottrina collettivista, allora semplicemente un non senso contrapporre i meschini e triviali scopi dell'individuo ai suoi alti disegni. Il carattere quasi teologico di tutte le dottrine collettivistiche diventa manifesto nei loro mutui conflitti. Una dottrina collettivista non asserisce la superiorit di un tutto collettivo in astratto; essa proclama sempre la eminenza di un idolo collettivista definito o nega assolutamente l'esistenza di altri idoli simili, o li relega in una posizione subordinata al proprio idolo. Gli adoratori dello stato proclamano l'eccellenza di uno stato definito, cio il proprio; i nazionalisti, l'eccellenza della loro propria nazione. Se coloro che dissentono impugnano il loro programma particolare sostenendo la superiorit di un altro idolo collettivista, questi non trovano altra obiezione all'infuori di dichiarare ripetutamente : Noi abbiamo ragione perch una voce interiore ci dice che abbiamo ragione e che voi avete torto. I conflitti dei credi e delle sette collettiviste antagonistici non possono essere risolti dal raziocinio; devono essere decisi con le armi. Le alternative al principio democratico della regola della
1

Cfr. Max Stirner (Johann Kaspar Schmidt), The Ego and His Own, traduzione di S. T. Byington, New York, 1907.

165

maggioranza sono i principii militaristi del conflitto armato e dell'oppressione dittatoriale. Tutte le verit dei credi collettivisti sono unite nella loro implacabile ostilit alle istituzioni politiche fondamentali del sistema liberale : regola della maggioranza, tolleranza delle vedute divergenti, libert di pensiero, di parola, di stampa, eguaglianza di tutti gli uomini nella legge. Questa collaborazione dei credi collettivisti nei loro tentativi di distruggere la libert ha determinato l'erronea credenza che il problema degli odierni antagonismi politici sia l'opposizione dell'individualismo al collettivismo. Infatti una lotta tra l'individualismo da un lato e la moltitudine di sette collettiviste dall'altro, il cui mutuo odio e ostilit non meno feroce della loro abominazione del sistema liberale. Non una uniforme setta marxista che attacca il capitalismo, ma moltitudini di gruppi marxisti. Questi gruppi per esempio, stalinisti, trotskysti, menscevichi, sostenitori della seconda internazionale, e cos via si combattono l'un l'altro con estrema brutalit e disumanit. Vi sono poi molte altre sette non marxiste che applicano gli stessi metodi atroci nelle loro mutue lotte. La sostituzione del collettivismo al liberalismo porterebbe a un conflitto sanguinoso e senza fine. La terminologia usuale rende in modo assolutamente erroneo queste cose. La filosofia comunemente detta individualismo una filosofia della cooperazione sociale e della progressiva intensificazione dei nessi sociali. D'altro lato, l'applicazione delle idee-base del collettivismo non pu portare ad altro che alla disintegrazione sociale e alla perpetuazione del conflitto: vero che ogni variet di collettivismo promette pace eterna, cominciando dal giorno della propria vittoria decisiva e soppressione totale di tutte le altre ideologie e relativi sostenitori. Tuttavia, la realizzazione di questi piani condizionata a una trasformazione radicale della umanit. Gli uomini devono essere divisi in due classi : l'onnipotente dittatore, simile a Dio, da un lato, e d'altro lato le masse che devono rinunciare a volere e a ragionare per diventare mere pedine nei piani del dittatore. Le masse devono essere disumanizzate per poter fare di un uomo il loro capo divino. Il pensiero, l'azione, le caratteristiche pi alte dell'uomo come uomo, diventerebbero il privilegio di un uomo soltanto. Non v' bisogno di precisare che tali disegni sono irrealizzabili. Gli imperi chiliastici dei dittatori sono destinati a fallire; essi non hanno mai durato pi che pochi anni. Abbiamo appena assistito al crollo di diversi di questi ordini "del millennio". Quelli che rimangono difficilmente andranno meglio. La reviviscenza moderna dell'idea collettivista, causa principale di tutte le agonie e disastri dei nostri giorni, riuscita cos bene da ridurre
166

all'oblio le idee essenziali della filosofia sociale liberale. Oggi persino molti di quelli che favoriscono le istituzioni democratiche ignorano queste idee. Gli argomenti che essi avanzano per la giustificazione della libert e della democrazia sono inficiati da errori collettivistici. Le loro dottrine sono piuttosto una distorsione che un'accettazione del vero liberalismo. Ai loro occhi le maggioranze hanno sempre ragione semplicemente perch esse hanno il potere di distruggere ogni opposizione; la regola maggioritaria la regola dittatoriale del partito pi numeroso e il regime della maggioranza non tenuto a limiti nell'esercizio dei suoi poteri e nella condotta degli affari politici. Non appena una fazione riesce a guadagnarsi l'appoggio della maggioranza dei cittadini, e quindi a ottenere il controllo della macchina governativa, libera di negare alla minoranza tutti quei diritti democratici per mezzo dei quali essa stessa ha precedentemente combattuto la sua battaglia per la supremazia. Questo pseudo liberalismo , naturalmente, l'antitesi stessa della dottrina liberale. I liberali non sostengono che le maggioranze sono simili a Dio e infallibili e che il mero fatto di una politica sostenuta dai pi sia prova del suo merito per il comune benessere. Essi non raccomandano la dittatura della maggioranza e l'oppressione violenta delle minoranze. Il liberalismo tende a una costituzione politica che salvaguardi il regolare funzionamento della cooperazione sociale e l'intensificazione progressiva delle mutue relazioni. Suo principale obiettivo di evitare i conflitti violenti, la guerra e le rivoluzioni che devono disintegrare la collaborazione sociale e rigettare gli uomini nelle condizioni primitive del barbarismo in cui tutte le trib e i corpi politici si combattevano l'un l'altro senza fine. Poich la divisione del lavoro richiede una pace indisturbata, il liberalismo tende a stabilire un sistema di governo che possa preservare la pace, cio la democrazia. Prasseologia e liberalismo. Il liberalismo una dottrina politica. Esso non una teoria, ma l'applicazione delle teorie sviluppate dalla prasseologia e specialmente dall'economia per definire i problemi dell'azione umana entro la societ. Come dottrina politica, il liberalismo non neutrale rispetto ai valori e agli scopi ultimi cercati dall'azione. Esso assume che tutti gli uomini o almeno la maggioranza della gente tenda all'ottenimento di certi fini, e li informa sui mezzi adatti alla realizzazione dei loro piani. I sostenitori delle dottrine liberali sono assolutamente consci del fatto che i loro principii sono validi soltanto per la gente che accetta questi principii
167

valutativi. Mentre la prasseologia, e quindi anche l'economia, usa il termine "felicit" ed "eliminazione del disagio" in un senso puramente formale, il liberalismo attribuisce ad esso un significato concreto. Esso presuppone che la gente preferisca la vita alla morte, la salute alla malattia, il nutrimento all'inedia, l'abbondanza alla povert, e insegna all'uomo come agire in base a queste valutazioni. diventata abitudine chiamare queste esigenze materialistiche accusare il liberalismo di crudo materialismo e di trascurare gli scopi "pi alti" e "pi nobili" dell'umanit. L'uomo non vive di solo pane, dicono i critici, e disprezzano le meschinit e le spregevoli bassezze della filosofia utilitaria. Tuttavia queste appassionate diatribe sono errate, perch deformano gravemente i principii del liberalismo. Primo. I liberali non sostengono che gli uomini dovrebbero tendere agli scopi menzionati sopra. Ci che essi sostengono che l'immensa maggioranza preferisce una vita di salute e di abbondanza alla miseria, all'inedia ed alla morte. La correttezza di questa enunciazione non pu essere contestata. Essa provata dal fatto che tutte le dottrine antiliberali i dogmi teocratici delle varie religioni, i partiti statalisti, nazionalisti e socialisti adottano la stessa attitudine riguardo a queste istanze. Tutte promettono ai loro seguaci una vita di abbondanza, e mai si sono avventurate a dire alla gente che la realizzazione dei loro programmi pregiudicher il suo benessere materiale. Insistono, al contrario, che mentre la realizzazione dei piani dei partiti rivali porter all'indigenza la maggioranza, esse vogliono dare ai loro sostenitori l'abbondanza. I partiti cristiani non sono meno solleciti dei nazionalisti e dei socialisti nel promettere alle masse un pi alto livello di vita. Le chiese d'oggigiorno parlano pi spesso d'aumento dei saggi salariali e dei redditi agricoli che dei dogmi della dottrina cristiana. Secondo. I liberali non disdegnano le aspirazioni spirituali e intellettuali dell'uomo. Al contrario. Essi sono mossi da un ardore appassionato per la perfezione morale ed intellettuale, per la saggezza e l'eccellenza estetica. Ma il loro modo di considerare queste cose alte e nobili differentissimo dalla cruda rappresentazione dei loro avversari. Essi non condividono l'ingenua opinione che ogni sistema di organizzazione sociale possa riuscire direttamente a incoraggiare il pensiero scientifico o filosofico; a produrre capolavori d'arte e di letteratura e a illuminare le masse. Si rendono conto che tutto quanto la societ pu raggiungere in questo campo di fornire un ambiente che non ponga ostacoli insormontabili sulla via del genio e che liberi abbastanza l'uomo comune dai bisogni materiali, s da renderlo interessato a cose
168

diverse dal puro guadagnarsi il pane. Nella loro opinione il mezzo sociale preminente per rendere l'uomo pi umano quello di combattere la povert. La sapienza, la scienza e l'arte fioriscono meglio in un mondo di abbondanza che tra la gente indigente. un'alterazione intenzionale dei fatti biasimare come materialista l'ra del liberalismo. Il XIX secolo non fu soltanto un secolo di miglioramenti senza precedenti nei metodi tecnici di produzione e nel benessere materiale delle masse. Esso fece molto di pi che estendere la durata media della vita umana. Le sue realizzazioni scientifiche e artistiche sono imperiture. Fu un'et di musicisti, scrittori, poeti, pittori e scultori immortali ; rivoluzion la filosofia, l'economia, la matematica, la fisica, la chimica e la biologia. E, per la prima volta nella storia, rese i grandi capolavori e i grandi pensieri accessibili all'uomo comune. Liberalismo e religione. Il liberalismo basato su una teoria puramente scientifica e razionale della cooperazione sociale. Le politiche che esso raccomanda sono l'applicazione di un sistema di conoscenza che non si riferisce in nessun modo a sentimenti e credi intuitivi che non possono essere sostenuti da una prova logica sufficiente, alle esperienze mistiche e alla personale consapevolezza dei fenomeni sovrumani. In questo senso gli attributi spesso male intesi ed erroneamente interpretati di ateo e agnostico possono essergli attribuiti. Sarebbe, peraltro, grave errore concludere che le scienze dell'azione umana e la politica derivata dai suoi principi, il liberalismo, siano atei ed ostili alla religione. Esse sono radicalmente opposte ad ogni sistema di teocrazia. Ma sono completamente neutrali riguardo alle credenze religiose che non intendono interferire nella condotta degli affari sociali, politici ed economici. La teocrazia un sistema sociale che reclama un titolo sovrumano per la sua legittimazione. La legge fondamentale di un regime teocratico un'intuizione non aperta all'esame della ragione ed alla dimostrazione per via logica. Il suo metro ultimo l'intuizione che d alla mente certezza soggettiva sulle cose che non possono essere concepite con la ragione e col raziocinio. Se questa intuizione si riferisce a uno dei sistemi tradizionali che sostengono l'esistenza di un creatore e reggitore divino dell'universo, diciamo che una credenza religiosa. Se si riferisce ad un altro sistema, la chiamiamo credo metafisico. Cos un sistema di governo teocratico non ha bisogno di essere fondato su una delle grandi religioni storiche del mondo. Esso pu essere il risultato di dogmi
169

metafisici che rigettano tutte le chiese e le denominazioni tradizionali e si fanno un merito del proprio carattere ateo, antiteologico e antimetafisico. Nel nostro tempo, i partiti teocratici pi potenti sono opposti alla cristianit e a tutte le altre religioni che si sono evolute dal monoteismo giudaico. Ci che li caratterizza come teocratici la loro tendenza a organizzare le cose terrene dell'umanit secondo il contenuto di un complesso di idee la cui validit non pu essere dimostrata razionalmente. Essi pretendono che i loro capi siano dotati di una conoscenza inaccessibile al resto dell'umanit e sono contrari all'idea sostenuta da coloro ai quali il carisma negato. I capi carismatici sono stati designati da un potere mistico pi alto all'ufficio di dirigere gli affari di un'umanit fallace. Essi soltanto sono illuminati ; tutta l'altra gente o cieca, o sorda o malfattrice. un fatto che molte variet delle grandi religioni storiche furono influenzate da tendenze teocratiche. I loro apostoli erano ispirati da sete di potere, di oppressione e di annientamento dei gruppi dissenzienti. Tuttavia non dobbiamo confondere le due cose: religione e teocrazia. William James chiama religione i "sentimenti, gli atti e le esperienze degli esseri individuali nella loro solitudine, in quanto essi apprendono a se stessi a comunicare con tutto ci che ritengono divino" 1. Egli enumera le seguenti credenze come caratteristiche della vita religiosa : che il mondo visibile parte di un universo pi spirituale dal quale deriva il suo principale significato; che l'unione o la relazione armoniosa con questo pi alto universo e il nostro vero fine ; che la preghiera e la comunione interiore col suo spirito sia questo spirito "Dio" o la "Legge" un processo realmente operante e l'energia spirituale fluisce e produce effetti, psicologici o materiali, entro il mondo fenomenico. La religione, continua James, comprende anche le seguenti caratteristiche psicologiche: un nuovo animo che si aggiunge come dono alla vita e prende forma o di un incantamento lirico o di un richiamo all'onest e all'eroismo. E inoltre un sentimento di sicurezza e un temperamento di pace e, rispetto agli altri, una preponderanza di armoniosa affezione2. Questa caratteristica dell'esperienza religiosa e dei sentimenti dell'umanit non deve essere riferita agli accordi di cooperazione sociale. La religione, come la vede James, puramente una religione individuale e personale tra l'uomo e una santa, misteriosa e terribile divina realt. Essa impone all'uomo un certo modo di condotta individuale. Ma non asserisce nulla riguardo ai problemi dell'organizzazione sociale. San Francesco
William James, The Varieties of Religious Experience, 35a ristampa, New York, 1925, pag. 31. 2 Ibidem, pagg. 485-486.
1

170

d'Assisi, il pi grande genio religioso dell'Occidente, non si occup di politica e di economia. Egli desiderava insegnare ai suoi discepoli come vivere in modo pio non tracci un piano di organizzazione e di produzione e non spinse i suoi seguaci a ricorrere alla violenza contro i dissenzienti. Egli non responsabile per l'interpretazione che gli ordini da lui fondati hanno dato ai suoi principi. Il liberalismo non pone ostacoli a colui che desidera adattare la propria condotta e gli affari privati al mondo in cui egli individualmente o la sua chiesa o denominazione interpretano i principii dei Vangeli. Ma si oppone radicalmente agli sforzi di far tacere la discussione razionale sui problemi del benessere sociale richiamandosi all'intuizione e alla rivelazione religiosa. Non impone il divorzio o la pratica del controllo delle nascite a nessuno. Ma combatte coloro i quali desiderano impedire agli altri la libera discussione dei pro e dei contra in questa materia. Nell'opinione liberale scopo della legge morale di costringere gli individui ad adattare la propria condotta alle esigenze della vita sociale, ad astenersi dagli atti dannosi alla preservazione della cooperazione pacifica e al miglioramento delle relazioni umane. Essa apprezza l'aiuto che i principii religiosi possono dare ai precetti morali che essa stessa approva, ma si oppone a tutte le norme che comportano disintegrazione sociale, qualunque sia la fonte da cui promanano. una distorsione dei fatti dire, come fanno molti campioni della teocrazia religiosa, che il liberalismo combatte la religione. Dove vige il principio dell'interferenza della chiesa nelle istanze secolari, le varie chiese, denominazioni, e stte si combattono a vicenda. Separando Chiesa e Stato, il liberalismo stabilisce la pace tra le varie fazioni religiose e d ad ognuna l'opportunit di predicare immolestata il suo vangelo. Il liberalismo razionalistico. Asserisce essere possibile convincere l'immensa maggioranza che la cooperazione pacifica nell'ambito della societ serve i suoi benintesi interessi meglio del mutuo battagliare e della disintegrazione sociale. Esso ha piena fiducia nella ragione dell'uomo. Pu darsi che questo ottimismo sia infondato e che i liberali abbiano sbagliato. Ma allora non rimane speranza per il futuro dell'umanit. 3. La divisione del lavoro. Il fenomeno sociale fondamentale la divisione del lavoro e la sua controparte la cooperazione umana. L'esperienza insegna all'uomo che l'azione cooperativa pi
171

efficiente e produttiva dell'azione isolata di colui che basta a se stesso. Le condizioni naturali che determinano la vita e gli sforzi dell'uomo sono tali che la divisione del lavoro aumenta il prodotto per unit di lavoro impiegata. Questi fatti naturali sono : Primo : le diseguaglianze innate degli uomini riguardo alla loro abilit di eseguire le varie specie di lavoro. Secondo: la diseguale distribuzione delle opportunit naturali, non umane, di produzione sulla superficie della terra. Questi due fatti possono benissimo essere considerati anche come uno stesso fatto, cio la molteplicit della natura che fa dell'universo un complesso di variet infinite. Se la superficie della terra fosse tale che le condizioni fisiche di produzione fossero le stesse in ogni punto e se ogni uomo fosse uguale a tutti gli altri uomini come lo un circolo rispetto a un altro con lo stesso diametro nella geometria euclidea, la divisione del lavoro non offrirebbe nessun vantaggio. C' anche un terzo fatto : vi sono cio imprese la cui realizzazione eccede le forze del singolo e richiede lo sforzo congiunto di pi. Talune richiedono un impiego di lavoro che nessun uomo pu fornire perch la sua capacit di lavoro non abbastanza grande. Altre invece potrebbero essere compiute dagli individui ; ma il tempo che essi dovrebbero dedicare al lavoro sarebbe cos lungo che il risultato potrebbe essere conseguito soltanto troppo tardi e non compensare per il lavoro speso. In entrambi i casi lo sforzo congiunto rende possibile il raggiungimento del fine cercato. Se fosse presente soltanto questa terza condizione, la cooperazione temporanea tra gli uomini si sarebbe certamente affermata. Tuttavia, tali alleanze passeggere per affrontare compiti specifici che sono al di l della forza di un individuo, non avrebbero determinato una cooperazione sociale durevole. Le imprese che hanno potuto essere realizzate soltanto per questa via non furono molto numerose nei primi stadi della civilt. Inoltre, tutti quelli che hanno interesse spesso possono non essere d'accordo che la prestazione in questione sia pi utile e urgente di altri compiti che potrebbero eseguire da soli. La grande societ umana che racchiude tutti gli uomini e tutte le loro attivit non ha avuto origine da alleanze occasionali. Essa molto di pi che un'alleanza passeggera conclusa per uno scopo definito e cessante non appena il suo obiettivo realizzato, anche se i suoi membri sono pronti a rinnovarla quando si dovesse ripresentare l'occasione. L'aumento di produttivit realizzato dalla divisione del lavoro ovvio ovunque l'ineguaglianza dei partecipanti tale che ogni individuo o ogni appezzamento di terreno sia superiore almeno per un aspetto agli altri individui o appezzamenti in questione. Se A atto a produrre in una
172

unit di tempo 6 p o 4 q e B soltanto 2 p, ma 8 q, entrambi, lavorando isolatamente, produrranno insieme 4 p + 6 q ; se lavorano in regime di divisione del lavoro, ognuno di loro producendo soltanto quella merce nella cui produzione pi efficiente dell'altro, essi produrranno 6 p + 8 q. Ma cosa accadr se A pi efficiente di B non soltanto nella produzione di p ma anche nella produzione di q ? Questo il problema che Ricardo sollev e risolse immediatamente. 4. La legge ricardiana dell'associazione. Ricardo svilupp la legge di associazione per dimostrare quali sono le conseguenze della divisione del lavoro quando un individuo o un gruppo, pi efficiente sotto tutti gli aspetti, coopera con un individuo o un gruppo meno efficiente sotto tutti gli aspetti. Egli investig gli effetti del commercio tra due aree dotate dalla natura in modo disuguale, nell'ipotesi che i prodotti, ma non i lavoratori e i fattori accumulati di produzione futura (capital goods), possano liberamente muoversi da un'area all'altra. La divisione del lavoro tra due aree siffatte, come mostra la legge di Ricardo, aumenta la produttivit del lavoro ed quindi vantaggiosa per tutti gli interessati, anche se le condizioni naturali di produzione per una merce non sono pi favorevoli in una di queste due aree che nell'altra. vantaggioso per l'area meglio dotata concentrare gli sforzi sulla produzione di quelle merci per cui la sua superiorit maggiore, e lasciare all'area meno dotata la produzione di altri beni nei quali la sua superiorit minore. Il paradosso, che sia pi vantaggioso lasciare inutilizzate condizioni domestiche pi favorevoli di produzione e procurarsi le merci che si potrebbero produrre da aree in cui le condizioni della loro produzione sono meno favorevoli, il risultato della immobilit del lavoro e del capitale, cui sono inaccessibili i luoghi di produzione pi favorevoli. Ricardo era pienamente consapevole del fatto che questa legge dei costi comparati, che svilupp principalmente per trattare un problema speciale del commercio internazionale, un caso particolare della pi universale legge d'associazione. Se A tanto pi efficiente di B, che gli occorrano 3 ore per la produzione di una unit di merce p rispetto alle 5 di B, e per la produzione di una unit di q 2 ore rispetto alle 4 di B, allora entrambi guadagneranno se A si limita a produrre q e lascia a B di produrre p. Se ognuno di loro d 60 ore alla produzione di p e 60 ore alla produzione di q, il risultato del lavoro di A 20 p + 30 q ; quello di B 12 p + 15 q ; e, per i due insieme, 32 p + 45 q. Se, tuttavia, A si limitasse a produrre soltanto q, produrrebbe 60
173

q in 120 ore ; mentre B, limitandosi a produrre p, produrrebbe nello stesso tempo 24 p. Il risultato delle loro attivit sarebbe allora 24 p + 60 q che, avendo p un rapporto di sostituzione di 3/2 q nei confronti di A e di 5/4 q nei confronti di B, significa una produzione maggiore di 32 p + 45 q. Quindi manifesto che la divisione del lavoro porta vantaggi a tutti quelli che vi partecipano. La collaborazione del pi dotato, pi abile e pi industrioso col meno dotato, meno abile e meno industrioso avvantaggia entrambi. I vantaggi derivati dalla divisione del lavoro sono sempre mutui. La legge di associazione ci fa comprendere le tendenze che determinano la progressiva intensificazione della produzione umana. Per essa ci si rende conto dell'incentivo che ha indotto la gente a non considerarsi semplicemente come rivale in una lotta per l'appropriazione delle limitate disponibilit di mezzi di sussistenza offerti dalla natura. Ci si rende conto di ci che ha spinto gli uomini e permanentemente li spinge ad accordarsi a vicenda a scopo di cooperazione. Ogni passo in avanti nella divisione del lavoro serve gli interessi di tutti i partecipanti. Per comprendere perch l'uomo non rimase solitario, cercando cibo e rifugio per se stesso soltanto come gli animali e al massimo per la sua compagna e i suoi deboli nati, non abbiamo bisogno di ricorrere a meravigliose interferenze dell'azione divina, o a vuote ipostasi di una spinta innata verso l'associazione. E nemmeno siamo costretti a supporre che gli individui isolati o le orde primitive un giorno si siano accordati contrattualmente di stabilire vincoli sociali. Il fattore che produsse la societ primitiva e quotidianamente lavora alla sua progressiva intensificazione l'azione umana, animata dalla convinzione della pi alta produttivit in regime di divisione del lavoro. N la storia, n l'etnologia, n nessun'altra branca del sapere pu fornire una descrizione dell'evoluzione che ha condotto i nostri ascendenti non umani ai gruppi sociali primitivi, gi altamente differenziati, dei quali abbiamo informazione attraverso gli scavi, i documenti storici pi antichi e i rapporti di esploratori e viaggiatori che hanno incontrato trib selvagge. Il compito che la scienza deve affrontare riguardo alle origini della societ pu consistere soltanto nella dimostrazione di quei fattori che possono e devono portare all'associazione e alla sua progressiva intensificazione. La prasseologia risolve il problema. Se e nella misura in cui il lavoro pi produttivo in regime di divisione che come lavoro isolato, e se e nella misura in cui l'uomo capace di rendersi conto di questo fatto, l'azione umana stessa tende alla cooperazione e all'associazione; l'uomo diventa un essere sociale non sacrificando i propri interessi alla causa di un mitico Moloch, la societ, ma tendendo a
174

migliorare il proprio benessere. L'esperienza insegna che questa condizione pi alta produttivit raggiunta in regime di divisione del lavoro presente perch la sua causa la diseguaglianza innata degli uomini e quella della distribuzione geografica dei fattori naturali di produzione reale. Cos siamo in condizione di comprendere il corso dell'evoluzione sociale. Errori correnti sulla legge di associazione. La gente cavilla molto sulla legge di associazione di Ricardo, meglio nota come legge dei costi comparati. La ragione ovvia. Questa legge un'offesa a tutti coloro che vogliono giustificare il protezionismo e l'isolazionismo economico da tutti i punti di vista anzich da quello dell'interesse personale di alcuni produttori o dei casi di preparazione bellica. La prima intenzione di Ricardo nell'illustrate questa legge era di refutare un'obiezione sollevata contro la libert del commercio internazionale. Il protezionista chiede: Quale sar in regime di libero scambio il destino di un paese in cui per ogni specie di produzione le condizioni sono meno favorevoli che in tutti gli altri paesi ? In un mondo ove non vi fosse solo libera mobilit dei prodotti, ma anche dei beni capitali e del lavoro, un paese cos poco adatto alla produzione cesserebbe di essere usato come sede di qualsiasi industria umana. Se la gente sta meglio senza sfruttare le condizioni fisiche di produzione comparativamente insoddisfacenti offerte da questo paese, essa non si stabilir qui e lo lascer disabitato, come le regioni polari, le tundre e i deserti. Ma Ricardo considera un mondo le cui condizioni sono determinate dagli stabilimenti antichi, ove beni capitali e lavoro sono legati al suolo da istituzioni definite. In tale ambiente il libero scambio, cio la libera mobilit delle merci soltanto, non pu realizzare uno stato di cose in cui capitale e lavoro siano distribuiti sulla superficie della terra secondo le opportunit fisiche pi o meno vantaggiose offerte alla produttivit del lavoro. Qui la legge dei costi comparati entra in funzione. Ogni paese si volge alle produzioni per le quali le proprie condizioni offrono comparativamente, sebbene non assolutamente, le opportunit pi favorevoli. Per gli abitanti di un paese pi vantaggioso astenersi dallo sfruttare talune opportunit in assoluto e tecnologicamente pi propizie e importare merci prodotte all'estero in condizioni assolute e tecnologiche meno favorevoli delle risorse domestiche non utilizzate. Il caso analogo a quello di un chirurgo, il quale trova conveniente
175

impiegare per la pulizia della sala operatoria e degli strumenti un uomo cui egli superiore anche in questa funzione e dedicarsi esclusivamente alla chirurgia, ove la sua superiorit maggiore. Il teorema dei costi comparati non in alcun modo connesso con la teoria del valore dell'economia classica. Esso non tratta di valore o di prezzi. E un giudizio analitico; la conclusione implicita nelle due posizioni che i fattori di produzione tecnicamente mobili differiscono riguardo alla loro produttivit in vari luoghi e sono istituzionalmente ristretti nella loro mobilit. Il teorema, senza pregiudizio per la correttezza delle sue conclusioni, pu trascurare i problemi valutativi perch libero di ricorrere a una serie di semplici assunzioni. Queste sono : che soltanto due prodotti siano ottenuti ; che questi prodotti siano liberamente trasferibili ; che alla produzione di ognuno di questi siano necessari due fattori ; che uno di questi fattori (lavoro o beni capitali) sia identico nella produzione di entrambi, mentre l'altro fattore (una propriet specifica del suolo) sia differente per ognuno dei due processi ; che la maggiore scarsit del fattore comune ad entrambi i processi determini l'estensione dello sfruttamento del fattore differente. Nei limiti di queste assunzioni, che rendono possibile stabilire rapporti di sostituzione tra la spesa del fattore comune e la produzione, il teorema risponde alla questione sollevata. Il teorema dei costi comparati indipendente sia dalla teoria classica del valore che dalla legge dei rendimenti, cui il suo ragionamento somiglia. In entrambi i casi noi possiamo accordarci di comparare soltanto investimenti fisici e produzioni fisiche. Con la legge dei rendimenti noi compariamo la produzione dello stesso prodotto. Con la legge dei costi comparati compariamo la produzione di due differenti prodotti. Tale comparazione fattibile perch assumiamo che per la produzione di ognuno di essi, a parte un fattore specifico, siano richiesti soltanto fattori non specifici della stessa specie. Taluni critici biasimano la legge dei costi comparati per queste ipotesi semplificatrici. Credono che la moderna teoria del valore richiederebbe una riformulazione della legge conforme ai principii del valore soggettivo. Soltanto una tale formulazione darebbe una dimostrazione conclusiva soddisfacente. Tuttavia non vogliono calcolare in termini monetari. Preferiscono ricorrere a quei metodi di analisi utilitaria che considerano idonei ai calcoli di valore in termini di utilit. Sar successivamente dimostrato che questi tentativi di eliminare i termini monetari dal calcolo economico sono ingannevoli. Le loro assunzioni fondamentali sono insostenibili e contraddittorie e tutte le formule da esse derivate viziose. Nessun metodo di calcolo economico possibile all'infuori
176

di quello basato sui prezzi monetari determinati dal mercato 1. Il significato delle semplici assunzioni su cui si fonda la legge dei costi comparati, per gli economisti moderni non precisamente lo stesso che per gli economisti classici. Taluni aderenti della scuola classica le consideravano come punto di partenza di una teoria del valore del commercio internazionale. Ora sappiamo che sbagliavano in questa credenza. Inoltre, ci rendiamo conto che nella determinazione del valore e dei prezzi non c' differenza tra commercio estero e commercio interno. Ci che fa distinguere il mercato interno dal mercato estero soltanto una differenza nei dati, cio nelle condizioni istituzionali variabili che restringono la mobilit dei fattori di produzione e dei prodotti. Se non vogliamo trattare la legge dei costi comparati nelle ipotesi semplificatrici applicate da Ricardo, dobbiamo apertamente ricorrere al calcolo monetario. Non dobbiamo cadere vittime dell'illusione che il confronto tra la spesa dei fattori di produzione di varie specie e la produzione di fattori di varie specie possa essere raggiunta senza l'aiuto del calcolo monetario. Considerando il caso del chirurgo e del suo aiuto, dobbiamo dire : Se il chirurgo pu impiegare il suo scarso tempo di lavoro in operazioni per le quali compensato a $ 50 l'ora, nel suo interesse impiegare un aiuto per tenere in ordine gli strumenti e pagarlo $ 2 all'ora, sebbene a questo uomo occorrano 3 ore per fare ci che il chirurgo potrebbe fare in un'ora. Comparando le condizioni di due paesi, dobbiamo dire : Se le condizioni sono tali che in Inghilterra la produzione di una unit di ognuna delle due merci a e b richiede la spesa di 3 giorni lavorativi della stessa specie, mentre in India, con lo stesso investimento di capitale, sono richieste per a 2 giornate e per b 3 giornate, e se i beni capitali a e b sono liberamente trasferibili dall'Inghilterra all'India e viceversa, mentre non vi mobilit del lavoro, i saggi salariali in India nella produzione di a devono tendere ad essere il 50 %, e nella produzione di b il 33 %, un terzo dei saggi salariali inglesi. Se il saggio inglese 6 scellini, i saggi in India sarebbero l'equivalente di 3 scellini nella produzione di a e di 2 scellini nella produzione di b. Tale discrepanza nella rimunerazione del lavoro della stessa specie non potrebbe durare se vi fosse mobilit del lavoro nel mercato domestico e in quello indiano. I lavoratori passerebbero dalla produzione di b alla produzione di a ; la loro migrazione tenderebbe ad abbassare la rimunerazione nell'industria di a e ad aumentarla nell'industria di b. In definitiva, i saggi salariali indiani si uguaglierebbero nelle due industrie. La produzione di a tenderebbe ad espandersi e a soppiantare la concorrenza inglese. D'altra parte, la produzione di b cesserebbe di essere profittevole in India e sarebbe
1

Vedi sotto, pagg. 196-204.

177

sospesa, mentre si espanderebbe in Inghilterra. Lo stesso ragionamento valido assumendo che la differenza nelle condizioni produttive consista anche o esclusivamente nell'ammontare dell'investimento di capitale necessario. stato affermato essere la legge di Ricardo valida soltanto nel suo tempo e di nessuna utilit per il nostro, in cui le condizioni sono differenti. Ricardo vide la differenza tra il commercio domestico e il commercio estero nella differente mobilit del lavoro e del capitale. Se si assume che capitale, lavoro e prodotti siano mobili, esiste allora differenza tra commercio regionale e internazionale soltanto per la parte lasciata al gioco dei costi di trasporto. Sarebbe pertanto superfluo sviluppare una teoria del commercio internazionale distinta dal commercio nazionale. Capitale e lavoro sono distribuiti sulla faccia della terra secondo le migliori o peggiori condizioni che le varie regioni offrono alla produzione. Ci sono aree pi densamente popolate e meglio dotate di capitali, e ce ne sono altre meno densamente popolate e povere di capitali. Nell'insieme per la stessa specie di lavoro prevale sulla terra una tendenza verso l'uguaglianza dei saggi salariali. Ricardo, tuttavia, parte dall'assunzione che vi sia mobilit di capitali e lavoro soltanto nell'ambito di ogni paese, e non tra i vari paesi. Egli si domanda quali debbano essere le conseguenze della libera mobilit dei prodotti in queste condizioni. (Se non vi mobilit dei prodotti, allora ogni paese economicamente isolato e autarchico, e non vi assolutamente commercio internazionale). La teoria dei costi comparati risponde a questa domanda. Le assunzioni di Ricardo erano generalmente adatte alla sua epoca. Successivamente, nel corso del XIX secolo, le cose sono cambiate. L'immobilit del capitale e del lavoro cessata, i trasferimenti internazionali di capitali e di lavoro sono diventati sempre pi comuni. Poi di nuovo la reazione. Oggi capitale e lavoro sono nuovamente limitati nella loro mobilit. La realt corrisponde nuovamente alle assunzioni di Ricardo. I principii della teoria classica del commercio interregionale sono tuttavia al di sopra di ogni cambiamento nelle condizioni istituzionali. Essi ci mettono in grado di studiarne i problemi qualunque sia l'ipotesi. 5. Gli effetti della divisione del lavoro. La divisione del lavoro il risultato della reazione conscia dell'uomo alla molteplicit delle condizioni naturali. D'altro lato, essa pure fattore differenziante assegnando alle varie aree geografiche funzioni specifiche
178

nel complesso dei processi di produzione; rendendo talune aree urbane, altre rurali; e distribuendo i vari rami industriali, minerari ed agricoli in differenti luoghi. Ancora pi importante, tuttavia, il fatto che essa intensifica le innate disuguaglianze degli uomini. Esercizio e pratica di compiti specifici rendono gli individui meglio adatti ai requisiti della loro prestazione; gli uomini sviluppano talune delle loro facolt innate e arrestano lo sviluppo di altre. Emergono i tipi professionali, la gente diventa specialista. La divisione del lavoro separa i vari processi di produzione in compiti minuti, molti dei quali possono essere eseguiti da strumenti meccanici. questo fatto che rende possibile l'uso delle macchine e produce fantastici miglioramenti nei metodi tecnici di produzione. La meccanizzazione il frutto della divisione del lavoro, la sua conquista pi benefica, non il suo motivo e la sua fonte. Le macchine specializzate azionate a motore possono essere impiegate soltanto in un ambiente sociale di divisione del lavoro. Ogni passo sulla via dell'uso di macchine pi specializzate, pi raffinate e pi redditizie, esige un'ulteriore specializzazione dei compiti. 6. L'individuo nella societ. Se la prasseologia parla dell'individuo solitario, agente per proprio conto e indipendente dai concittadini, lo fa soltanto a scopo di una migliore comprensione dei problemi della cooperazione sociale. Noi non asseriamo che tali esseri umani isolati e autarchici abbiano mai vissuto e che lo stadio sociale della storia umana sia stato preceduto da un'et di individui indipendenti, vaganti, simili ad animali in cerca di cibo. l'umanizzazione biologica dei nostri antenati non umani e l'emergenza dei primitivi vincoli sociali sono stati influenzati dallo stesso processo. L'uomo appar sulla scena degli eventi terreni come essere sociale. L'uomo isolato e asociale una finzione. Considerata dal punto di vista dell'individuo, la societ il grande mezzo per il raggiungimento dei suoi fini. La preservazione della societ condizione essenziale di tutti i piani che l'individuo intende realizzare con un'azione qualunque. Anche il delinquente refrattario che non riesce ad adattare la sua condotta ai requisiti della cooperazione sociale non vuole perdere nessun vantaggio della divisione del lavoro. Egli non tende consciamente alla distruzione della societ. Desidera solo mettere mano su una porzione della ricchezza congiuntamente prodotta maggiore di quanto gli assegna l'ordine sociale. Egli si sentirebbe miserabile se il
179

comportamento antisociale divenisse universale manifestando il suo risultato inevitabile, il ritorno alla primitiva indigenza. illusorio sostenere che gli individui rinunciando alla creduta benedizione di un favoloso stato di natura per entrare nella societ abbiano rinunciato a taluni vantaggi e sia giusta la loro pretesa di essere indennizzati per ci che hanno perso. L'idea che ad ognuno sarebbe andata meglio in uno stato asociale assurda e smentita dall'esistenza stessa della societ. Grazie alla pi alta produttivit della cooperazione sociale la specie umana si moltiplicata molto al di l del margine di sussistenza offerto dalle condizioni prevalenti in et con un grado rudimentale di divisione del lavoro. Ognuno gode di un tenore di vita molto pi elevato di quello dei suoi selvaggi predecessori. Condizione naturale dell'uomo un'estrema povert e insicurezza. una fantasticheria romantica rimpiangere il passato felice del barbarismo primitivo. In uno stato selvaggio, coloro che si lamentano non avrebbero mai n raggiunto l'et matura, o, se l'avessero, sarebbero loro mancate le opportunit e gli agi della civilt. Jean Jacques Rousseau e Friedrich Engels, nello stato primitivo che essi descrivono con tenerezza nostalgica non avrebbero goduto dell'agio necessario ai loro studi e alla stesura dei loro libri. Uno dei privilegi che la societ accorda agli individui quello di vivere ad onta delle malattie e delle inabilit fisiche. Gli animali malati sono condannati a morire. La debolezza impedisce loro di trovare cibo e di difendersi dagli altri animali. I selvaggi sordi, miopi o minorati devono perire. Ma tali difetti non privano un uomo dell'opportunit di adattarsi alla vita sociale. La maggioranza dei contemporanei afflitta da alcune deficienze fisiche che la biologia considera patologiche. La nostra civilt in grande misura conquista di uomini siffatti. Le forze selettive sono grandemente ridotte nelle condizioni sociali. C' quindi chi dice che la civilt tende a deteriorare le qualit ereditarie. Tali giudizi sono ragionevoli se si considera l'umanit con gli occhi di un allevatore, intento a crescere una razza di uomini dotati di certe qualit. Ma la societ non un allevamento gestito per la produzione di un definito tipo d'uomo. Non c' un criterio "naturale" per stabilire ci che e ci che non desiderabile nell'evoluzione biologica dell'uomo. Ogni criterio arbitrario, soggettivo ; in breve, un giudizio di valore. I termini miglioramento e degenerazione razziale sono senza significato se non basati su piani definiti relativi al futuro dell'umanit. Naturalmente l'uomo civile preparato alla vita in societ e non a quella di cacciatore nelle foreste vergini.

180

La favola della comunione mistica. La teoria prasseologica della societ aggredita dalla favola della comunione mistica. La societ, asseriscono i sostenitori di questa dottrina, non il prodotto dell'azione intenzionale dell'uomo; non cooperazione e divisione di compiti. Promana da profondit imperscrutabili, da uno stimolo contenuto nella natura essenziale dell'uomo. Essa , dice un gruppo, concentrazione dello spirito che divina realt e partecipazione, per virt di una unio mystica, alla potenza e all'amore di Dio. Un altro gruppo vede la societ come fenomeno biologico: opera della voce del sangue, legame che unisce le progenie degli antenati comuni agli stessi e fra di loro, mistica armonia tra colui che ara e il suolo che dissoda. Che tali fenomeni psichici siano realmente sentiti vero. C' gente che sente l'unione mistica e mette questa esperienza sopra ogni altra cosa, e ci sono uomini convinti di udire la voce del sangue e di sentire col cuore e con l'anima il profumo inconfondibile del suolo amato della propria patria. L'esperienza mistica e il rapimento estatico sono fatti che la psicologia deve considerare reali, come ogni altro fenomeno psichico. L'errore delle dottrine della comunione non consiste nella loro asserzione che tali fenomeni realmente accadono, ma nella credenza che essi siano fatti primari indipendenti da qualsiasi considerazione razionale. La voce del sangue che porta il padre vicino al figlio non era sentita dai selvaggi che ignoravano la relazione causale tra coabitazione e gravidanza. Oggi, essendo questa relazione nota a tutti, l'uomo che ha piena fiducia nella fedelt della moglie pu percepirla. Ma se ci sono dubbi relativamente alla fedelt della moglie, la voce del sangue non ha senso. Nessuno mai si azzardato a dire che i dubbi concernenti la paternit potrebbero essere risolti dalla voce del sangue. Una madre che ha avuto cura del proprio figlio fin dalla nascita pu udire la voce del sangue. Se invece perde prestissimo contatto col figliolo, pu successivamente identificarlo soltanto per certe caratteristiche fisiche, per quei nei e cicatrici una volta popolari fra gli scrittori di romanzi. Ma il sangue muto se le osservazioni e conclusioni che derivano non lo fanno parlare. La voce del sangue, sostengono i razzisti tedeschi, unisce misteriosamente tutti i membri del popolo germanico. Ma l'antropologia rivela il fatto che la nazione tedesca un misto di discendenti da varie razze, sottorazze e schiatte e non un ceppo omogeneo risalente ad antenati comuni. Gli slavi recentemente germanizzati, che hanno da poco cambiato il loro nome di famiglia in un nome tedesco, credono che ci li abbia sostanzialmente uniti a tutti i tedeschi. Ma lo slavo non prova nessun stimolo interiore che
181

lo spinga a unirsi ai ranghi dei suoi fratelli o congiunti rimasti cchi o polacchi. La voce del sangue non un fenomeno originario e primordiale. Essa suggerita da considerazioni razziali. Poich l'uomo crede di essere in relazione con altra gente attraverso comuni antenati, esso sviluppa quei sentimenti poeticamente descritti come voce del sangue. Lo stesso vero riguardo all'estasi religiosa e al misticismo del suolo. L'unio mystica del mistico devoto condizionata dalla familiarit con i principii basilari dell'insegnamento religioso. Soltanto colui che ha saputo della grandezza e gloria di " Dio pu sentirne la comunione diretta. Il misticismo del suolo connesso con lo sviluppo di idee geopolitiche definite. Cos pu accadere che gli abitanti delle pianure o dei litorali includano nell'immagine del suolo a cui pretendono di essere ferventemente e congiuntamente uniti distretti montani loro non familiari e alle cui condizioni non potrebbero adattarsi, soltanto perch questo territorio appartiene al corpo politico del quale sono o vorrebbero essere membri. D'altra parte, spesso, essi non includono nell'immagine del suolo, la cui voce sostengono di udire, le aree limitrofe a struttura geografica del tutto simile a quella del proprio paese, se appartengono ad una nazione straniera. I vari membri di una nazione o gruppo linguistico e i centri che essi formano non sono sempre uniti nell'amicizia e nella buona volont. La storia di tutte le nazioni elenca mutui dissapori e persino odio entro le sue suddivisioni. Si pensi agli inglesi e agli scozzesi, agli yankees e ai sudisti, ai prussiani e ai bavaresi. Furono le ideologie a superare tali animosit e a ispirare a tutti i membri di una nazione o gruppo linguistico quei sentimenti di comunit e di appartenenza che attualmente i nazionalisti considerano fenomeno originario e naturale. La mutua attrazione del maschio e della femmina inerente alla natura animale dell'uomo e indipendente dal pensiero e dalle teorie. Si pu chiamarla originale, vegetativa, istintiva, misteriosa. Non male asserire metaforicamente che essa fa un essere da due. Possiamo chiamarla comunione mistica di due corpi, comunit. Tuttavia, non la coabitazione n ci che precede e segue genera la cooperazione sociale e i modi sociali di vita. Anche gli animali si congiungono, ma non hanno relazioni sociali sviluppate. La vita familiare non mero prodotto di relazioni sessuali. E indubbiamente naturale e necessario che genitori e figlioli vivano insieme nel modo familiare; ma le relazioni sessuali non sono necessariamente il risultato di un'organizzazione familiare. La famiglia umana il prodotto del pensiero pianificatore e dell'azione. proprio questo fatto che la distingue radicalmente da quei gruppi animali
182

che chiamiamo per analogiam famiglie animali. L'esperienza mistica della comunione o comunit non la fonte delle relazioni sociali, ma il loro prodotto. Il contrario della favola della comunione mistica quello della repulsione originaria e naturale tra razze o nazioni. Si asserisce che un istinto insegna all'uomo a distinguere i congeneri dagli stranieri e a detestare gli ultimi. I rampolli di razze nobili aborrono ogni contatto coi membri di razze inferiori. Per refutare questa affermazione basta menzionare il fatto della commistione razziale. Poich nell'Europa d'oggi non vi sono ceppi comuni, dobbiamo concludere che, tra i membri dei vari ceppi che una volta si stabilirono sul continente, ci fu attrazione sessuale e non repulsione. Milioni di mulatti ed altri meticci sono l'evidenza contraria vivente all'asserzione che esiste una repulsione naturale tra le varie razze. Come il senso mistico della comunione, l'odio razziale non un fenomeno naturale innato nell'uomo. Esso il prodotto di ideologie. Ma anche se qualcosa come l'odio naturale e innato tra varie razze esiste, ci non renderebbe la cooperazione sociale futile e non invaliderebbe la teoria dell'associazione di Ricardo. La cooperazione sociale non ha nulla a che fare con l'amore personale o con un comandamento generale di amarsi a vicenda. Gli uomini non cooperano nella divisione del lavoro perch si amano o dovrebbero amarsi a vicenda. Cooperano perch ci serve meglio il loro interesse. Non l'amore, n la carit, n ogni altro sentimento di simpatia, ma l'egoismo rettamente inteso ci che originariamente ha costretto l'uomo ad adattarsi alle esigenze sociali, a rispettare i diritti e le libert dei suoi concittadini e a sostituire la collaborazione pacifica all'inimicizia e al conflitto. 7. La grande societ. Non tutte le relazioni interumane sono relazioni sociali. Quando gruppi di uomini si assalgono l'un l'altro in una guerra di supremo sterminio, quando gli uomini si combattono senza misericordia e distruggono animali e piante perniciosi c', tra i partiti in lotta, relazione mutua ed effetto reciproco, ma non societ. La societ azione congiunta e cooperazione in cui ogni partecipante vede nel successo dell'altro un mezzo per il successo proprio. Le lotte che le orde e le trib primitive combattevano per i luoghi dove attingere l'acqua, i fondi di pesca e di caccia, i pascoli e i bottini erano guerre spietate d'annientamento, guerre totali. Cos nel XIX secolo furono i primi incontri degli europei con gli aborigeni dei territori
183

nuovamente resi accessibili. Ma gi nell'et primitiva, molto innanzi al tempo su cui informano le fonti storiche, un altro modo di procedere cominci a svilupparsi. Persino nella condotta della guerra la gente manteneva alcuni rudimenti di relazioni sociali preventivamente stabilite. Nel combattere contro gruppi coi quali non aveva avuto prima nessun contatto, cominci a considerare l'idea che tra esseri umani, nonostante l'immediata inimicizia, un accordo e una cooperazione successivi fossero possibili. Le guerre miravano s a colpire il nemico, ma gli atti ostili non furono pi spietati e senza misericordia nel senso pieno di questo termine. I belligeranti cominciarono a rispettare certi limiti che nella lotta tra uomini a differenza di quella contro le bestie non avrebbero dovuto trascendere. Sopra l'odio implacabile e la frenesia di distruzione e di annientamento cominci a prevalere l'elemento sociale. Si fece strada l'idea che ogni avversario umano potrebbe essere considerato come un potenziale compagno nella cooperazione futura, e che questo fatto non dovrebbe essere trascurato nella condotta delle operazioni militari. La guerra non fu pili considerata lo stato normale delle relazioni tra gli uomini. Si cominci a riconoscere che la cooperazione sociale il mezzo migliore per condurre la lotta per la sopravvivenza biologica. Possiamo dire addirittura che, non appena la gente si rese conto che pi vantaggioso assoggettare gli sconfitti che ucciderli, i guerrieri, mentre ancora combattevano, pensavano alle conseguenze, alla pace. In generale, la riduzione in cattivit fu un passo preliminare verso la cooperazione. L'affermarsi dell'idea che anche in guerra non tutti gli atti debbano essere considerati permessi, che ci sono atti leciti e illeciti nella condotta della guerra, che ci sono leggi, cio relazioni sociali, al di sopra di tutte le nazioni e persino di quelle in momentaneo conflitto, ha in definitiva realizzato la Grande Societ, che abbraccia tutti gli uomini e tutte le nazioni. Le varie societ nazionali si sono fuse in una societ ecumenica. I belligeranti che non conducono la guerra selvaggiamente alla maniera delle bestie, ma secondo le regole "umane" e sociali, rinunciano ad usare taluni metodi di distruzione per ottenere le stesse concessioni da parte dei loro nemici. Fin dove queste regole sono osservate, relazioni sociali esistono fra le parti in lotta. Gli stessi atti ostili non sono soltanto asociali, ma antisociali. erroneo definire il termine "relazioni sociali" in modo da includervi le azioni che tendono all'annientamento di altri popoli e alla frustrazione delle loro azioni1. Dove le relazioni tra gli uomini sono dirette soltanto a mutuo detrimento, l non vi societ n relazioni sociali. La societ non puramente interazione. C' interazione
1

la terminologia usata da Leopold von Wiese, Allgemeine Soziologie, Munchen, 1924, I, pagg. 10 e seguenti.

184

reciproca influenza fra tutte le parti dell'universo : tra il lupo e la pecora, che esso divora ; tra il germe e l'uomo, che lo uccide ; tra la pietra che cade e la cosa sulla quale cade. La societ, d'altro lato, in voi ve sempre gli uomini agenti in cooperazione con altri uomini, in modo da permettere a tutti i partecipanti di raggiungere i propri fini. 8. L'istinto d'aggressione e di distruzione. stato asserito che l'uomo una bestia da preda i cui istinti naturali innati lo costringono a combattere, a uccidere e a distruggere. La civilt, creando il rilassamento umanitario innaturale che aliena l'uomo dalla sua origine animale, ha cercato di reprimere questi impulsi e appetiti. Ha fatto dell'uomo civile un debole decadente che si vergogna della sua animalit e fieramente chiama la sua depravazione vera umanit. Per prevenire un'ulteriore degenerazione della specie uomo, imperativo liberarlo dagli effetti perniciosi della civilt. Perch la civilt semplicemente un'astuta invenzione degli uomini inferiori. Questi vili sono troppo deboli per opporsi ai vigorosi eroi, troppo codardi per affrontare la punizione ben meritata del completo annientamento, troppo pigri e troppo insolenti per servire i padroni come schiavi. Cos sono ricorsi ad un ingannevole espediente. Hanno rovesciato i criteri eterni di valore, assolutamente fissati dalle leggi immutabili dell'universo; hanno provocato una moralit che chiama la loro inferiorit virt e vizio l'eminenza dei nobili eroi. Questa ribellione morale degli schiavi dev'essere soppressa da una transvalutazione di tutti i valori. L'etica degli schiavi, questo vergognoso prodotto del risentimento dei deboli, dev'essere interamente estirpata. L'etica del forte o, propriamente parlando, l'annullamento di ogni restrizione etica dev'essere sostituito ad essa. L'uomo deve diventare degno dei suoi antenati, la nobile bestia dei tempi passati. usanza chiamare simili dottrine sociali darwinismo sociologico. Qui non occorre decidere se questa terminologia sia appropriata o no. ad ogni modo erroneo attribuire l'epiteto di evolutivo e biologico a principii che allegramente disprezzano tutta la storia dell'umanit, dall'et in cui l'uomo cominci a sollevarsi al di sopra dell'esistenza puramente animale dei suoi non umani predecessori, come una continua progressione verso la degenerazione e la decadenza. La biologia non fornisce nessun criterio per valutare i mutamenti che si verificano negli esseri viventi. Essa solo pu chiarire se questi cambiamenti riescono ad adattare gli individui alle condizioni del loro ambiente e quindi a migliorare le loro possibilit nella
185

lotta per l'esistenza. un fatto che la civilt, giudicata da questo punto di vista, dev'essere considerata un vantaggio e non un danno. Essa ha messo in grado l'uomo di sostenere l'attacco contro tutti gli esseri viventi, sia contro le bestie da preda pi potenti che contro i microbi pi perniciosi ; ha moltiplicato i mezzi umani di sussistenza ; ha reso la media degli uomini pi alti, pi agili e pi versatili e ha allungato la durata media della vita ; ha dato all'uomo l'incontrastato dominio della terra ; ha moltiplicato le cifre della popolazione ed elevato il tenore di vita a un livello mai sognato dai selvaggi abitatori delle caverne delle et preistoriche. vero che questa evoluzione ha fermato lo sviluppo di certe facolt e di certe attitudini che una volta erano utili nella lotta per l'esistenza e che poi hanno perso la loro utilit nelle mutate condizioni. D'altra parte si sono sviluppati altri talenti e attitudini, indispensabili alla vita sociale. Da un punto di vista biologico ed evolutivo, non si deve tuttavia cavillare su tali cambiamenti. Per l'uomo primitivo il pugno forte e l'aggressivit erano utili quanto l'essere bravo in aritmetica e la retta pronunzia per l'uomo moderno. del tutto arbitrario e certamente contro ogni criterio biologico considerare naturali e adeguate alla natura umana solo le caratteristiche che erano utili all'uomo primitivo, e condannare il talento e le abilit necessarie all'uomo civile come tratti di degenerazione e di deteriorazione biologica. Consigliare l'uomo di tornare alle caratteristiche fisiche e intellettuali dei suoi antenati preistorici non meno ragionevole che domandargli di rinunciare all'andatura eretta e di farsi crescere nuovamente la coda. interessante notare come gli uomini i quali furono i primi ad esaltare l'eminenza degli impulsi selvaggi dei nostri barbari predecessori fossero tanto frali che il loro fisico non avrebbe potuto rispondere alle esigenze di una "vita pericolosa". Nietzsche, anche prima della sua pazzia, era cos cagionevole che l'unico clima che potesse sopportare era quello delle vallate dell'Engadina e di taluni distretti italiani. Egli non sarebbe stato in condizione di portare a termine il suo lavoro se una societ civile non avesse protetto i suoi nervi delicati contro la rudezza della vita. Gli apostoli della violenza scrissero i loro libri sotto la protezione della "sicurezza borghese", che deridevano e sprezzavano. Furono liberi di pubblicare i loro sermoni incendiari perch il liberalismo che disprezzavano salvaguardava la libert di stampa. Essi si sarebbero disperati se avessero dovuto rinunciare ai vantaggi della civilt derisa dalla loro filosofia. E quale spettacolo quel timido scrittore di Georges Sorel, che andato cos lontano nell'elogiare la bestialit fino a biasimare il moderno sistema di educazione, perch indebolisce le tendenze innate

186

dell'uomo verso la violenza !1. Si pu ammettere che, nell'uomo primitivo, la tendenza a uccidere e distruggere e la disposizione alla crudelt fossero innate. Possiamo anche ammettere che, nelle condizioni dei tempi primitivi, l'inclinazione all'aggressione e all'assassinio giovassero a preservare la vita. Una volta l'uomo era una bestia brutale. (Non c' bisogno di indagare se l'uomo preistorico fosse un carnivoro o un erbivoro). Ma non si deve dimenticare che esso era fisicamente un animale debole. Non sarebbe stato un avversario per le grandi bestie da preda se non fosse stato dotato di un'arma particolare, la ragione. Il fatto che l'uomo sia un essere ragionevole e quindi non ceda senza inibizioni agli impulsi, ma adatti la sua condotta ad una deliberazione ragionevole, non deve essere considerato innaturale da un punto di vista zoologico. Condotta razionale significa che, non potendo soddisfare tutti i suoi impulsi, desideri e appetiti, l'uomo rinuncia alla soddisfazione di quelli che considera meno urgenti. Per non pregiudicare il funzionamento della cooperazione sociale, egli costretto ad astenersi dall'appagare quei desideri la cui soddisfazione impedirebbe l'affermarsi delle istituzioni sociali. Senza dubbio tale rinuncia penosa. Tuttavia l'uomo ha fatto la sua scelta. Ha rinunciato a soddisfare desideri incompatibili con la vita sociale dando la priorit a quelli che possono essere appagati soltanto, o pi abbondantemente, in un sistema a divisione del lavoro. S' messo sulla via della civilt, della cooperazione sociale e della ricchezza. Questa decisione non irrevocabile e definitiva. La scelta dei padri non deve pregiudicare la libert dei figli. Essi possono rovesciare le decisioni. Possono sempre procedere alla trasposizione dei valori preferendo la barbarie alla civilt o, come dicono alcuni autori, l'animo all'intelletto, il mito alla ragione e la violenza alla pace. Ma devono scegliere. impossibile avere cose incompatibili fra loro. La scienza, dal punto di vista della sua neutralit di valore, non biasima gli apostoli del vangelo della violenza perch esaltano la frenesia dell'assassinio e le folli delizie del sadismo. I giudizi di valore sono soggettivi e la societ liberale concede a tutti il diritto di esprimere liberamente i propri sentimenti. La civilt non ha estirpato la tendenza generale all'aggressione, alla sete di sangue e alla crudelt che caratterizzavano l'uomo primitivo. In molti uomini civili esse sono sopite, ma esplodono non appena i freni della civilt vengono a mancare. Basti ricordare gli indicibili orrori dei campi di concentramento nazisti. I giornali riportano continuamente crimini abominevoli che testimoniano di un'inclinazione latente alla bestialit. I romanzi e le pellicole pi popolari
1

Georges Sorel, Rflexions sur la violence, 3a ed., Paris, 1912, pag. 269.

187

sono quelli che si occupano di spargimenti di sangue e di atti violenti. Le corride e i combattimenti dei galli attraggono larghe masse. Se un autore dice : La plebaglia assetata di sangue ed io con essa, pu essere non meno nel vero che asserendo che pur l'uomo primitivo si dilettava uccidendo. Ma erra se trascura il fatto che la soddisfazione di tali sadici desideri pregiudica l'esistenza della societ, o se asserisce che la "vera" civilt e la "buona" societ sono conquista di gente allegramente indulgente alle passioni violente, all'assassinio e alla crudelt, e che la repressione degli impulsi brutali pregiudica l'evoluzione dell'umanit mentre la sostituzione della barbarie all'umanesimo salverebbe l'uomo dalla degenerazione. Divisione sociale del lavoro e cooperazione si fondano sopra un aggiustamento conciliativo delle dispute. Non la guerra, come diceva Eraclito, ma la pace la fonte di tutte le relazioni sociali. L'uomo ha desideri innati diversi da quelli dello spargimento di sangue. Se desidera soddisfarli, deve rinunciare a uccidere. Chi vuole preservare il pi a lungo possibile la vita e la salute deve rendersi conto che il rispetto della vita e della salute altrui serve meglio il suo scopo che il modo di condotta opposto. Uno pu dolersi di questo stato di cose. Ma queste lamentele non possono alterare la crudezza dei fatti. inutile censurare questa enunciazione riferendosi all'irrazionalit. Tutti gli impulsi istintivi si oppongono all'esame della ragione. Essa s'occupa soltanto dei mezzi per l'ottenimento dei fini cercati e non dei fini ultimi. Ma ci che distingue l'uomo dagli altri animali precisamente il fatto di non cedere abulicamente agli impulsi istintivi. Egli usa la ragione per scegliere tra soddisfazioni incompatibili e desideri in conflitto. Non si deve dire alle masse : Indulgete al vostro impulso assassino ; esso tipicamente umano e serve meglio il vostro benessere. Si deve dire loro : Se voi soddisfate la vostra sete di sangue, dovete rinunciare a molti altri desideri. Voi volete mangiare e bere e vivere in case accoglienti; volete vestirvi e migliaia di altre cose che soltanto la societ pu provvedere. Ma non potete avere tutto, dovete scegliere. La vita perigliosa e la frenesia del sadismo possono piacervi, ma sono incompatibili con la sicurezza e l'abbondanza cui voi non desiderate rinunciare. La prasseologia come scienza non pu usurpare il diritto individuale di scegliere e di agire. Le decisioni finali restano agli uomini agenti, non ai teorici. Il contributo della scienza alla vita e all'azione non deve consistere nello stabilire giudizi di valore, ma nel chiarire le condizioni dell'azione e nell'illustrare gli effetti dei suoi vari modi. Essa mette a disposizione dell'uomo agente tutte le informazioni di cui abbisogna per fare le sue scelte nella piena consapevolezza delle loro conseguenze. Prepara per cos dire una stima del costo e del rendimento, e mancherebbe al suo scopo se
188

omettesse anche solo uno dei termini rilevanti per le scelte e le decisioni della gente. Interpretazioni erronee della scienza naturale moderna, e del darwinismo in particolare. Taluni antiliberali odierni, tanto della variet dell'ala sinistra che della variet dell'ala destra, basano i loro principii su un'errata interpretazione delle conquiste della biologia moderna. 1. Gli uomini sono diseguali. - Il liberalismo del XVIII secolo e similmente l'egualitarismo odierno partono dal dato "evidente" che a tutti gli uomini sono creati uguali e dotati dal loro Creatore di certi diritti inalienabili". Tuttavia, dicono gli assertori di una filosofia biologica della societ, la scienza naturale ha dimostrato in modo irrefutabile che gli uomini sono differenti. Non c' posto nello schema dell'osservazione sperimentale dei fenomeni naturali per concetti come quello dei diritti naturali. La natura insensibile alla vita e alla felicit degli esseri. necessit e regolarit ferrea. un non senso metafisico combinare la nozione vaga e "sfuggente" di libert con le leggi immutabili e assolute dell'ordine cosmico. Cos l'idea fondamentale del liberalismo smascherata come fallace. Ora vero che il movimento liberale democratico dei secoli XVIII e XIX derivava gran parte della sua forza dalle dottrine del diritto naturale e dei diritti innati e imperscrittibili dell'individuo. Queste idee, sviluppate prima dalla filosofia antica e dalla teoria ebraica, hanno permeato il pensiero del cristianesimo. Talune stte anticattoliche hanno fatto di esse il punto focale dei loro programmi politici. Una lunga schiera di eminenti filosofi le ha sostanziate. Esse divennero popolari; furono la forza motrice pi potente nell'evoluzione per la democrazia e tuttora sono sostenute. I loro assertori non si occupano del fatto incontestabile che Dio e la natura non hanno creato l'uomo uguale, essendo molti nati robusti e vigorosi, e altri minorati e deformi. Per essi tutte le differenze tra gli uomini sono dovute all'educazione, all'opportunit e alle istituzioni sociali. Ma i principii della filosofia utilitaria e dell'economia classica non hanno nulla a che fare con la dottrina dei diritti naturali. Per essi la sola cosa che importa l'utilit sociale. Raccomandano il governo popolare, la propriet privata, la tolleranza e la libert non perch naturali e giuste, ma perch sono vantaggiose. Il nucleo della filosofia di Ricardo la dimostrazione che la cooperazione sociale nella divisione del lavoro tra uomini in ogni aspetto superiori e pi efficienti e uomini in ogni aspetto
189

inferiori e meno efficienti vantaggiosa ai due gruppi. Bentham, il radicale, esclamava: "I diritti naturali e imperscrittibili sono soltanto retorica e non senso"1. Per lui, "solo obiettivo del governo dovrebbe essere la massima felicit del maggior numero possibile di cittadini" 2. In conformit, investigando quale dovrebbe essere il diritto, egli non si curava delle idee preconcette concernenti i piani e le intenzioni di Dio o della Natura, per sempre nascosti ai mortali ; cercava di scoprire ci che meglio serve a promuovere il benessere e la felicit umana. Malthus mostrava come la natura, limitando i mezzi di sussistenza, non accordi a tutti gli esseri il diritto all'esistenza, e che indulgendo distrattamente agli impulsi naturali della prolificazione l'uomo non si sarebbe mai elevato al di sopra del limite dell'inedia. Sosteneva che la civilt e il benessere umano potrebbero essere sviluppati soltanto nella misura in cui l'uomo impara a dominare i suoi appetiti sessuali con la coercizione morale. Gli utilitaristi non combattono il governo arbitrario e i privilegi perch contrari alla legge naturale, ma perch sono svantaggiosi alla prosperit. Raccomandano l'eguaglianza nella legge civile non perch gli uomini siano eguali, ma perch tale politica favorisce il bene comune. Rigettando le nozioni illusorie dei diritti naturali e dell'eguaglianza umana, la biologia moderna ripete soltanto ci che i campioni utilitaristi del liberalismo e della democrazia hanno insegnato molto tempo innanzi ed in modo molto pi persuasivo. ovvio che nessuna dottrina biologica pu mai invalidare ci che la filosofia utilitaria dice sopra l'utilit sociale del governo democratico, della propriet privata e dell'eguaglianza nella legge. La prevalenza odierna delle dottrine che approvano la disintegrazione sociale e il conflitto violento non il risultato di un creduto adattamento della filosofia sociale ai ritrovati della biologia, ma del rigetto quasi universale della filosofia utilitarista e della teoria economica. La gente ha sostituito l'ideologia dell'inconciliabile conflitto di classe internazionale, alla ideologia "ortodossa" dell'armonia degli interessi rettamente intesi, cio di lungo andare, di tutti gli individui, gruppi sociali e nazioni. Gli uomini si combattono l'un l'altro perch convinti che lo sterminio e la liquidazione degli avversari il solo mezzo per promuovere il proprio benessere. 2. Le implicazioni sociali del darwinismo. - La teoria dell'evoluzione, come esposta da Darwin, cio la scuola del darwinismo sociale, ha chiaramente dimostrato come in natura non vi siano cose quali la pace e il rispetto per la vita e il benessere degli altri. In natura c' sempre lotta e
Bentham, Anarchical Fallacies; being an Examination of the Declaration of Rights issued during the French Revolution, in Works (ed. da Bowring), II, pag. 501. 2 Bentham, Principles of the Civil Code, in Works, I, pag. 301.
1

190

annientamento spietato dei deboli che non riescono a difendersi. I piani del liberalismo per la pace perpetua sia nelle relazioni interne che internazionali sono il risultato di un razionalismo illusorio contrario all'ordine naturale. Tuttavia la nozione della lotta per l'esistenza, come Darwin l'ha derivata da Malthus e applicata nella sua teoria, dev'essere intesa in un senso metaforico. Il suo significato che un essere vivente resiste attivamente alle forze che pregiudicano la sua stessa vita, e che questa resistenza, per avere successo, dev'essere appropriata alle condizioni ambientali. Non occorre sempre vi sia guerra o sterminio, come nelle relazioni tra l'uomo e i microbi morbiferi. La ragione ha dimostrato che il mezzo pi adeguato per migliorare le proprie condizioni per l'uomo la cooperazione sociale e la divisione del lavoro. Esse sono il suo primo strumento nella lotta per l'esistenza. Ma possono funzionare soltanto nella pace. Guerre, guerre civili e rivoluzioni sono dannose al successo dell'uomo nella lotta per l'esistenza perch disintegrano l'apparato della cooperazione sociale. 3. Ragione e comportamento razionale sono innaturali. - La teologia cristiana deprecava le funzioni animali del corpo e descriveva l'"anima" come qualcosa al di fuori dei fenomeni biologici. Reagendo eccessivamente contro questa filosofia, taluni moderni sono pronti a disprezzare tutto ci in cui l'uomo differisce dagli altri animali. Ai loro occhi la ragione umana inferiore agli istinti ed agli impulsi animali ; innaturale e quindi cattiva. Per loro i termini razionalismo e comportamento razionale hanno un connotato obbrobrioso. L'uomo perfetto, l'uomo reale, obbedisce ai primordiali istinti pi che alla ragione. La verit che la ragione, il tratto pi caratteristico dell'uomo, essa pure un fenomeno biologico. Non n pi n meno naturale di ogni altra caratteristica della specie homo sapiens, per esempio, l'andatura eretta o la pelle senza peli.

191

CAPITOLO IX

LA FUNZIONE DELLE IDEE

1. La ragione umana. La ragione caratteristica e particolare dell'uomo. Per la prasseologia non c' bisogno di investigare se essa sia o meno strumento idoneo a conoscere la verit ultima e assoluta. Essa s'occupa della ragione soltanto in quanto mette l'uomo in grado di agire. Tutti gli oggetti che formano il substrato della sensazione, della percezione e dell'osservazione umane si presentano anche ai sensi degli animali. Ma l'uomo soltanto capace di trasformare gli stimoli sensori in osservazione ed esperienza. Lui solo pu ordinare le diverse osservazioni ed esperienze in un sistema coerente. L'azione preceduta dal pensiero. Pensare deliberare in anticipo sopra l'azione futura e riflettere successivamente sopra l'azione passata. Pensiero e azione sono inseparabili. Ogni azione sempre basata su un'idea definita circa le relazioni causali. Colui che riflette a una relazione causale riflette a un teorema. Azione senza pensiero e pratica senza teoria sono inimmaginabili. Il ragionamento pu essere fallace e la teoria scorretta ; ma pensiero e teoria non mancano in nessuna azione. D'altro lato, il pensiero riguarda sempre un'azione potenziale. Persino colui che s'occupa di pura teoria assume che la teoria corretta, cio che l'azione conforme al suo contenuto produrrebbe l'effetto atteso dai suoi principi. logicamente irrilevante che tale azione sia fattibile o meno. sempre l'individuo che pensa. La societ non pensa pi di quanto mangi o beva. L'evoluzione della ragione umana, dal pensare ingenuo dell'uomo primitivo al pensare raffinato della scienza moderna, si affermata entro la societ. Tuttavia il pensiero sempre una conquista degli individui. Vi azione congiunta, ma non pensiero congiunto. C' soltanto la tradizione che preserva i pensieri e li comunica agli altri come stimolo ai pensieri loro. Tuttavia, l'uomo non pu appropriarsi del pensiero dei suoi precursori che ripensandoli a sua volta. Allora, naturalmente, egli in condizione di andare oltre sulla base dei pensieri dei suoi predecessori. Primo veicolo della tradizione la parola. Il
192

pensiero connesso al linguaggio e viceversa. I concetti sono incorporati nei termini. Il linguaggio strumento del pensiero e dell'azione sociale. La storia del pensiero e delle idee un discorso portato avanti da generazione in generazione. Il pensiero delle et successive accresce quello delle precedenti. Senza questo stimolo il progresso intellettuale non sarebbe stato possibile. La continuit dell'evoluzione umana, il seminare per la prole e il raccogliere sul terreno preparato e dissodato dagli antenati, si manifesta anche nella storia della scienza e delle idee. Noi abbiamo ereditato dai nostri predecessori non soltanto una quantit di prodotti di vari ordini di beni che sono la fonte della nostra ricchezza materiale; abbiamo anche ereditato idee e pensieri, teorie e tecnologie alle quali il nostro pensiero deve la sua produttivit. Ma il pensiero sempre manifestazione individuale. 2. Visione del mondo e ideologia. Le teorie direttrici dell'azione sono spesso imperfette e insoddisfacenti. Esse possono essere contraddittorie e inadatte ad essere sistemate entro un sistema comprensivo e coerente. Se guardiamo ai teoremi e alle teorie che guidano la condotta di certi individui e gruppi come a un complesso coerente e tentiamo di sistemarli fin dove fattibile entro un sistema, cio un corpo comprensivo di conoscenze, possiamo parlare di esso come di una visione del mondo. La visione del mondo , come la teoria, una interpretazione di tutte le cose, un precetto per l'azione, opinione concernente i mezzi migliori per rimuovere il disagio nella misura maggiore possibile. Cos, da un lato, la visione del mondo spiegazione di tutti i fenomeni e, d'altro lato, tecnologia, entrambi questi termini presi nel loro significato pi vasto. Religione, metafisica e filosofia tendono a dare una visione del mondo. Esse interpretano l'universo e consigliano l'uomo sul modo di agire. Il concetto di ideologia pi stretto di quello di visione del mondo. Parlando di ideologia noi abbiamo in vista soltanto l'azione umana e la cooperazione sociale e trascuriamo i problemi della metafisica, della dogmatica religiosa, delle scienze naturali e delle tecnologie derivate da esse. L'ideologia la totalit delle nostre dottrine concernenti la condotta e le relazioni sociali. Entrambe, visione del mondo e ideologia, vanno al di l dei limiti imposti a uno studio puramente neutrale ed accademico delle cose per s. Esse non sono soltanto teorie scientifiche, ma anche dottrine sul dover essere, cio sui fini ultimi cui l'uomo dovrebbe tendere nelle sue cure terrene.
193

L'ascetismo insegna che il solo mezzo accessibile all'uomo per rimuovere la pena e per raggiungere la quiete completa, la contentezza e la felicit, di abbandonare la cura terrena e vivere senza preoccuparsi delle cose del mondo. Non c' salvazione all'infuori della rinuncia al perseguimento del benessere materiale, della sopportazione sottomessa delle avversit del pellegrinaggio terreno e della dedizione esclusiva alla preparazione della felicit eterna. Tuttavia, il numero di coloro che consistentemente e fermamente adempiono ai principii dell'ascetismo cos ristretto, che non possibile allineare che pochi nomi. Sembra che la passivit completa sostenuta dall'ascetismo sia contraria alla natura. La lusinga della vita trionfa. I principii ascetici sono stati adulterati. Anche il pi santo eremita ha fatto concessioni alla vita e alle cure terrene, cose queste non conformi ai suoi rigidi principi. Ma non appena l'uomo bada a qualche cura terrena e sostituisce a un'ideologia puramente vegetativa il riconoscimento delle cose del mondo, comunque condizionate e incompatibili col resto della professata dottrina, getta un ponte sull'abisso che lo separa da coloro i quali dicono s alla ricerca dei fini terreni. Allora ha qualcosa in comune con tutti gli altri. I pensieri umani sulle cose che n il puro ragionamento n l'esperienza sanno penetrare, possono differire in maniera cos radicale da non potersi raggiungere alcun accordo. Nella sfera in cui il libero fantasticare della mente non ristretto n dal pensiero logico n dall'esperienza sensoria, l'uomo pu sovrapporvi la sua individualit e logicit. Nulla pi personale delle nozioni e dell'immagine del trascendente. I termini linguistici sono incapaci di comunicare ci che detto sopra il trascendente; non si pu mai stabilire se quelli che ascoltano li intendono allo stesso modo di coloro che li pronunciano. Riguardo alle cose dell'al di l non pu esservi accordo. Le guerre di religione sono le guerre pi terribili, perch intraprese senza nessuna prospettiva di conciliazione. Ma dove sono implicate cose terrene, entra in gioco l'affinit naturale di tutti gli uomini e l'identit delle condizioni biologiche per la preservazione della vita. La pi alta produttivit della cooperazione nella divisione del lavoro fa della societ lo strumento primo di ogni individuo per l'ottenimento dei propri fini, qualunque essi siano. Mantenimento e intensificazione ulteriore della cooperazione sociale diventano cura di ognuno. Le visioni del mondo e le ideologie che non siano interamente e incondizionatamente legate alla pratica dell'ascetismo ed alla vita anacoretica devono tenere conto del fatto che la societ il grande mezzo per il raggiungimento dei fini terreni. Ma allora si raggiunto una base comune per spianare la via all'accordo sui problemi sociali minori e sui
194

dettagli del l'organizzazione sociale. Comunque le varie ideologie possano discordare, esse s'incontrano nel riconoscimento della vita sociale. La gente talvolta non riesce a vedere questo fatto, perch, occupandosi delle filosofie e delle ideologie guarda molto a ci che queste dottrine asseriscono sulle cose trascendenti e inconoscibili e poco alle enunciazioni relative all'azione temporale. Tra le varie parti di un sistema ideologico c' spesso un abisso insormontabile. Per l'uomo agente hanno reale importanza solo i principii che si risolvono in precetti d'azione e non le dottrine puramente accademiche e inapplicabili alla condotta nell'ambito della cooperazione sociale. Possiamo trascurare la filosofia dell'ascetismo adamantino e coerente, perch un simile rigido ascetismo deve in definitiva condurre all'estinzione dei suoi sostenitori. Tutte le altre ideologie, approvando le cure della vita, sono costrette a tener conto in qualche misura del fatto che la divisione del lavoro pi produttiva del lavoro isolato, cos ammettendo la necessit della cooperazione sociale. Prasseologia ed economia non sono qualificate a trattare aspetti trascendenti e metafisici di nessuna dottrina. Ma, d'altro lato, nessun appello ai dogmi ed ai credi religiosi o metafisici pu invalidare i teoremi e le teorie concernenti la cooperazione sociale sviluppate dal ragionamento prasseologico logicamente corretto. Se una filosofia ammette la necessit dei legami sociali tra gli uomini, si pone, relativamente ai problemi dell'azione sociale, su un piano dal quale non si pu sfuggire in personali convinzioni e professioni di fede non suscettibili di esauriente esame coi metodi della scienza. Questo fatto fondamentale spesso ignorato. La gente crede che le differenti visioni del mondo creino conflitti inconciliabili. Gli antagonismi fondamentali tra partiti che seguono differenti visioni del mondo, si sostiene, non possono essere ridotti a compromesso. Essi promanano dai pi profondi recessi dell'animo umano e sono espressivi della comunione innata dell'uomo con forze eterne e sovrannaturali. Non pu esservi cooperazione tra gente divisa da differenti visioni del mondo. Tuttavia, se passiamo in rassegna i programmi di tutti i partiti sia i programmi abilmente elaborati e propagandati che quelli ai quali i partiti inclinano realmente quando sono al potere possiamo agevolmente scoprire la erroneit di questa interpretazione. Tutti i partiti odierni tendono al benessere ed alla prosperit terrena dei loro sostenitori. Promettono di rendere pi soddisfacenti le condizioni economiche dei propri seguaci. Sotto questo aspetto, laddove intervengono nelle questioni politiche e sociali, non vi differenza tra la Chiesa cattolica romana e le varie denominazioni protestanti, tra cristianit e religioni non cristiane, tra i sostenitori della libert economica e le diverse
195

variet di materialismo marxista, tra nazionalisti e internazionalisti, tra razzisti e amici della pace interrazziale. vero che molti di questi partiti credono che il loro gruppo non possa prosperare che a spese di altri gruppi, e persino vanno cos lontano da considerare l'annientamento completo degli altri gruppi o la loro riduzione alla schiavit come condizione necessaria alla propria prosperit. Per lo sterminio o la riduzione in cattivit degli altri non per essi lo scopo ultimo, ma mezzo per raggiungere ci cui essi tendono come a un fine ultimo : la prosperit del proprio gruppo. Se sapessero che i loro disegni sono guidati da teorie spurie e non possono produrre i risultati attesi, cambierebbero programma. Le pompose enunciazioni che la gente fa delle cose non conoscibili e al di l del potere della mente umana, le sue cosmologie, visioni del mondo, religioni, misticismi, metafisiche e fantasie concettuali, differiscono largamente. Ma l'essenza pratica delle ideologie, cio i principii relativi ai fini terreni, e ai mezzi per conseguirli, mostra molta uniformit. Ci sono, naturalmente, differenze e antagonismi sia riguardo ai fini che riguardo ai mezzi. Ma le differenze riguardo ai fini non sono inconciliabili ; esse non impediscono la collaborazione e gli accordi amichevoli nella sfera dell'azione sociale. Relativamente ai mezzi e ai modi, presentano un carattere puramente tecnico, e pertanto sono suscettibili di esame coi metodi razionali. Se nella foga dei conflitti di parte, uno della fazione dichiara : "Qui noi non possiamo continuare a negoziare con voi perch noi siamo di fronte ad una questione che tocca la nostra visione del mondo; su questo punto noi dobbiamo essere adamantini e dobbiamo attenerci rigidamente ai nostri principii, qualunque cosa ne possa risultare", basta esaminare la cosa in maniera pi accurata per rendersi conto che tali dichiarazioni descrivono l'antagonismo pi nella sua enunciazione che nella sua realt. Infatti, per tutti i partiti inclini a perseguire il benessere terreno e quindi alla cooperazione sociale, le questioni dell'organizzazione sociale e della condotta dell'azione sociale non riguardano i principii ultimi e le visioni del mondo, ma le istanze ideologiche. Vi sono problemi tecnici riguardo ai quali qualche accordo sempre possibile. Nessun partito preferirebbe deliberatamente la disintegrazione sociale, l'anarchia e il ritorno alla barbarie primitiva alla soluzione raggiungibile a costo di sacrificare taluni punti ideologici. Nei programmi di partito questi problemi tecnici sono, naturalmente, di primaria importanza. Un partito si vale di certi mezzi, raccomanda certi metodi di azione politica e rigetta completamente come inappropriati ogni altro metodo e politica. Un partito un corpo
196

comprendente tutti coloro che mirano a impiegare gli stessi mezzi per l'azione comune. Il principio che differenzia gli uomini e integra i partiti la scelta dei mezzi. Cos, per il partito come tale, i mezzi scelti sono essenziali. Un partito condannato se la futilit dei mezzi raccomandati diventa ovvia. I capipartito il cui prestigio e la cui carriera politica legata al programma possono avere ampie ragioni per sottrarre i principii a una illimitata discussione. Essi possono attribuire loro il carattere di fini ultimi da non mettersi in discussione, perch basati su una visione del mondo. Ma per la gente della quale i capipartito pretendono essere mandatari, per gli elettori dei quali essi intendono essere candidati e per i cui voti essi discutono, le cose offrono un altro aspetto. Questi non obiettano all'esame di ogni punto del programma di partito, perch guardano al programma solo come a una raccomandazione di mezzi per fini di benessere terreno. Ci che divide quei partiti che oggi si chiamano visioni del mondo, cio partiti impegnati su decisioni filosofiche basilari sui fini ultimi, soltanto il disaccordo apparente riguardo ai fini ultimi. I loro antagonismi si riferiscono o al credo religioso o ai problemi delle relazioni internazionali o al problema della propriet dei mezzi di produzione o ai problemi dell'organizzazione politica. Si pu dimostrare che tutte queste controversie concernono i mezzi e non i fini ultimi. Cominciamo coi problemi dell'organizzazione politica della nazione. Ci sono sostenitori di un sistema democratico di governo, di una monarchia ereditaria, del governo di una pretesa lite e di una dittatura cesarea. vero che questi programmi sono spesso raccomandati riferendosi a istituzioni divine, alle leggi eterne dell'universo, all'ordine naturale, alla inevitabile direzione dell'evoluzione storica e ad altri argomenti trascendentali. Ma tali affermazioni formano l'orpello accessorio. Rivolgendosi all'elettorato, i partiti avanzano altri argomenti. Sono ansiosi di mostrare che il sistema da essi sostenuto riuscir meglio di quello sostenuto dagli altri partiti nella realizzazione dei fini cui i cittadini tendono. Essi specificano i benefici risultati raggiunti in passato o negli altri paesi ; disprezzano i programmi degli altri partiti, riferendo i loro insuccessi. Ricorrono al ragionamento puro e all'interpretazione dell'esperienza storica per dimostrare la superiorit delle loro proposte e la futilit di quelle degli avversari. Loro argomento principale sempre : Il sistema politico che noi sosteniamo vi render pi prosperi e pi contenti. Nel campo dell'organizzazione economica della societ ci sono i liberali che sostengono la propriet privata dei mezzi di produzione, i socialisti che sostengono la propriet pubblica dei mezzi di produzione e
197

gli internazionalisti che reclamano un terzo sistema il quale, sostengono, altrettanto lontano sia dal socialismo che dal capitalismo. Nel clamore di questi partiti ci sono ancora molte chiacchiere sui problemi filosofici fondamentali. La gente parla di vera libert, uguaglianza e giustizia sociale, diritti dell'individuo, comunit, solidariet, umanitarismo. Ma tutti i partiti tendono a provare col raziocinio e riferendosi all'esperienza storica che soltanto il sistema da essi raccomandato far i cittadini prosperi e contenti. Essi dicono alla gente che la realizzazione del loro programma porter il tenore di vita a un livello pi alto che la realizzazione dei programmi di qualsiasi altro partito. Insistono sulla convenienza dei loro piani e sulla loro utilit. ovvio peraltro che non differiscono molto gli uni dagli altri relativamente ai fini, ma soltanto relativamente ai mezzi. Essi tutti pretendono di tendere al pi alto benessere materiale per la maggioranza dei cittadini. I nazionalisti insistono esservi un conflitto inconciliabile tra gli interessi delle varie nazioni, ma che, tuttavia, gli interessi rettamente intesi di tutti i cittadini entro la nazione sono armonici. Una nazione pu prosperare soltanto a spese delle altre nazioni; i cittadini possono andar bene soltanto se la loro nazione fiorisce. I liberali sono di differente opinione. Essi credono che gli interessi delle varie nazioni armonizzino non meno di quelli dei vari gruppi, classi e strati di individui entro la nazione. Credono che la cooperazione internazionale pacifica sia mezzo pi appropriato del conflitto per raggiungere il fine cui essi e i nazionalisti tendono : il benessere della propria nazione. Non vogliono, come pretendono i nazionalisti, pace e libero scambio per tradire gli interessi della propria nazione a vantaggio degli stranieri. Al contrario, considerano la pace e il libero scambio come il mezzo migliore per far ricca la propria nazione. Liberoscambisti e nazionalisti non sono divisi sui fini, ma sui mezzi raccomandati per il raggiungimento di fini comuni a entrambi. Il dissenso riguardo alle credenze religiose non pu essere appianato con metodi razionali. I conflitti religiosi sono essenzialmente implacabili e inconciliabili. Tuttavia non appena una comunit religiosa entra nel campo politico e cerca di trattare i problemi dell'organizzazione sociale, costretta a tenere conto degli interessi terreni, comunque ne contrastino i dogmi e gli articoli di fede. Nessuna religione nelle sue attivit esoteriche si mai azzardata a dire francamente alla gente : La realizzazione dei nostri piani di organizzazione sociale vi impoverir pregiudicando il vostro benessere terreno. Coloro i quali sono veramente votati a una vita di povert abbandonano la scena politica per ridursi a reclusione anacoretica. Ma le chiese e le comunit religiose interessate a fare adepti
198

e a influenzare le attivit politiche e sociali dei propri seguaci hanno sposato il principio della condotta secolare. Sulle questioni del pellegrinaggio terreno dell'uomo difficilmente differiscono da qualsiasi altro partito politico. Nelle discussioni, esse insistono sui vantaggi materiali che serbano ai propri fratelli di fede pi che sulla felicit nell'al di l. Soltanto una visione del mondo i cui sostenitori rinunciassero a ogni attivit terrena comecchessia potrebbe trascurare le considerazioni razionali che mostrano come la cooperazione sociale sia il grande mezzo per l'ottenimento di tutti i fini umani. Poich l'uomo un animale sociale che pu prosperare soltanto entro la societ, tutte le ideologie sono tenute a riconoscere l'importanza preminente della cooperazione sociale. Esse devono tendere alla organizzazione pi soddisfacente della societ e approvare la esigenza di migliorare il benessere materiale dell'uomo. Cos tutte si pongono sopra un terreno comune. Esse non sono divise da visioni del mondo e da istanze trascendenti non soggette a discussioni ragionevoli, ma da problemi di mezzi e di modi. Tali antagonismi ideologici sono suscettibili di approfondito esame coi metodi scientifici della prasseologia e dell'economia. La lotta contro l'errore. Un esame critico dei sistemi filosofici costruiti dai grandi pensatori dell'umanit ha spesso rivelato crepe e imperfezioni nell'imponente struttura di quei corpi di pensiero generale apparentemente consistenti e coerenti. Anche il genio, nel tracciare una visione del mondo, spesso non riesce ad evitare contraddizioni e sillogismi fallaci. Le ideologie accettate dall'opinione pubblica sono ancora pi affette dalle limitazioni della mente umana. Per la maggior parte esse sono una giustapposizione eclettica di idee decisamente incompatibili fra loro. Esse non resistono ad un esame logico del contenuto. Le loro inconsistenze sono irreparabili e sfidano ogni tentativo di combinare le loro parti spurie in un sistema di idee mutuamente compatibili. Taluni autori tentano di giustificare le contraddizioni di ideologie generalmente accettate sottoponendole agli asseriti vantaggi di un compromesso, sebbene insoddisfacente dal punto di vista logico, per il buon andamento delle relazioni umane. Si riferiscono all'errore popolare che vita e realt sono "non logiche" ; essi sostengono che un sistema contraddittorio pu mostrare la sua utilit o addirittura la sua verit funzionando in modo soddisfacente, mentre un sistema logicamente
199

consistente porterebbe al disastro. Non v' bisogno di refutare nuovamente tali errori popolari. Pensiero logico e vita reale non sono due orbite separate. La logica per l'uomo il solo mezzo di dominare i problemi della realt. Ci che contraddittorio in teoria, non meno contraddittorio in realt. Nessuna inconsistenza ideologica pu fornire una soddisfacente, cio funzionale, soluzione dei problemi che presentano i fatti del mondo. Unico effetto delle ideologie contraddittorie di celare i problemi reali, impedendo cos di trovare in tempo una politica appropriata per risolverli. Le ideologie inconsistenti possono talvolta posporre l'emergenza di un conflitto manifesto. Ma certamente aggravano i mali che mascherano rendendone la soluzione finale pi difficile. Esse moltiplicano i conflitti, intensificano gli odi, e rendono gli accordi pacifici impossibili. E grave errore considerare le contraddizioni ideologiche innocue o addirittura benefiche. Il principale obiettivo della prasseologia e dell'economia di sostituire ideologie corrette e consistenti ai dogmi contraddittori dell'eclettismo popolare. Non v' modo di prevenire la disintegrazione sociale e salvaguardare lo stabile miglioramento delle condizioni umane, all'infuori di quello offerto dalla ragione. Gli uomini devono tentare di riflettere su tutti i problemi implicati fino al punto oltre il quale la mente umana non pu pi procedere. Non devono mai accontentarsi di soluzioni fornite dalle passate generazioni, ma rimettere sempre in discussione ogni teoria e ogni teorema, e non mai stancarsi nei loro sforzi di eliminare gli errori e di raggiungere la conoscenza migliore possibile. Devono combattere l'errore, smascherando le dottrine spurie e mettendo in evidenza la verit. I problemi implicati sono puramente intellettivi e devono essere trattati come tali. disastroso trasporli alla sfera morale e liberarsi dei sostenitori delle opposte ideologie chiamandoli villani. vano insistere che ci che noi perseguiamo bene e ci che i nostri avversari desiderano male. La questione da risolvere precisamente ci che deve essere considerato bene e male. Il rigido dogmatismo, peculiare ai gruppi religiosi e al marxismo, porta cos a un conflitto inconciliabile. Esso condanna a priori come malfattori tutti i dissenzienti, ne mette in dubbio la buona fede, e domanda loro di arrendersi incondizionatamente. Nessuna cooperazione sociale possibile dove prevale una attitudine siffatta. N migliore la tendenza, oggi diffusa, di tacciare i sostenitori di altre ideologie come lunatici. Gli psichiatri sono vaghi nel tracciare una linea tra la salute e la malattia. Sarebbe assurdo che i profani interferissero in queste istanze fondamentali della psichiatria. Tuttavia
200

chiaro che, se il mero fatto che un uomo condivida le vedute erronee e agisca conformemente a questi errori lo qualifica come mentalmente inabile, sarebbe difficilissimo scoprire un individuo cui attribuire l'epiteto di sano o normale. Allora saremmo costretti a chiamare lunatiche le generazioni passate perch le loro ideologie sui problemi delle scienze naturali e relative tecniche differivano dalle nostre. Le generazioni a venire ci chiamerebbero lunatici per la stessa ragione. L'uomo soggetto ad errore. Se errare fosse il tratto caratteristico dell'incapacit mentale, allora tutti dovrebbero essere chiamati mentalmente incapaci. E nemmeno il fatto che un uomo sia in disaccordo con le opinioni sostenute dalla maggioranza dei suoi contemporanei deve permettere di qualificarlo lunatico. Erano Copernico, Galileo e Lavoisier dei pazzi ? E nel corso regolare della storia che un uomo concepisca idee nuove, contrarie a quelle dell'altra gente. Talune di queste idee vengono successivamente incorporate nel sistema di conoscenze accettate come vere dall'opinione pubblica. Si pu attribuire il termine "sano" soltanto agli zotici che mai hanno avuto idee loro proprie e negarlo a tutti gli innovatori ? Il comportamento di taluni psichiatri contemporanei veramente oltraggioso. Essi ignorano assolutamente le teorie della prasseologia e dell'economia. La loro familiarit con le ideologie attuali superficiale e acritica. Tuttavia chiamano apertamente paranoici i sostenitori di talune ideologie. Ci sono uomini comunemente stigmatizzati come maniaci monetari. Il maniaco monetario suggerisce un metodo per rendere tutti prosperi mediante misure monetarie. I suoi piani sono illusori. Tuttavia sono l'applicazione consistente di un'ideologia monetaria completamente approvata dall'opinione pubblica contemporanea e sposata dalle politiche di quasi tutti i governi. Le obiezioni sollevate contro questi errori ideologici dagli economisti non sono prese in considerazione dai governi, dai partiti politici e dalla stampa. Coloro che non hanno familiarit con la teoria economica credono generalmente che l'espansione del credito e l'aumento della quantit di moneta in circolazione siano mezzi efficaci per mantenere il tasso di interesse al di sotto del livello che raggiungerebbe su un mercato non regolato dei prestiti di capitale. Questa teoria manifestamente illusoria 1. Ma essa guida la politica monetaria del credito di quasi tutti i governi contemporanei. Ora, in base a questa ideologia viziosa, non si pu sollevare una valida obiezione contro i piani proposti da Pierre Joseph Proudhon, Ernest Solvay, Clifford Hugh Douglas ed una quantit di altri
1

Cfr. sotto, cap. XX

201

pretesi riformatori. Essi sono semplicemente pi coerenti degli altri. Vogliono ridurre il saggio d'interesse del capitale e cos abolire completamente la scarsit del "capitale". Per refutarli, bisogna attaccare le teorie che stanno alla base delle politiche monetarie e creditizie delle grandi nazioni. Lo psichiatra pu obiettare che ci che caratterizza un uomo come lunatico precisamente perch manca di moderazione e va agli estremi. Mentre l'uomo normale abbastanza giudizioso da contenersi, il paranoico trascende tutti i limiti. Questa una postilla del tutto insoddisfacente. Tutti gli argomenti avanzati a favore della tesi che il saggio d'interesse pu essere ridotto mediante l'espansione del credito dal 5 o 4 % al 3 o 2 % sono ugualmente validi per la sua riduzione a zero. I "maniaci monetari" hanno certamente ragione dal punto di vista degli errori monetari condivisi dall'opinione popolare. Vi sono psichiatri i quali chiamano lunatici i tedeschi che hanno adottato i principii del nazismo e vogliono curarli con procedimenti terapeutici. Qui ancora siamo di fronte allo stesso problema. Le dottrine del nazismo sono viziose, ma non sono in disaccordo essenziale con le ideologie del socialismo e del nazionalismo approvate dall'opinione pubblica di altri popoli. Ci che caratterizzava il nazismo era soltanto l'applicazione coerente di queste ideologie alle condizioni speciali della Germania. Come tutte le altre nazioni contemporanee, i nazisti desideravano il controllo governativo degli affari e l'autosufficienza economica, cio l'autarchia, per la propria nazione. Caratteristica della loro politica era il rifiuto di ammettere gli svantaggi che l'applicazione dello stesso sistema da parte di altre nazioni avrebbe inflitto loro. Essi non erano disposti ad essere "imprigionati" per sempre, come dicevano, entro un'area comparativamente sovrapopolata in cui le condizioni fisiche rendono la produttivit del lavoro pi bassa che in altri paesi. Credevano che il grande numero della loro popolazione, la posizione geografica strategicamente propizia del paese e il vigore e il valore innato delle loro forze armate offrissero una buona occasione per rimediare con l'aggressione ai mali deplorati. Ora, chiunque accetti l'ideologia del nazismo e del socialismo come vera e quale criterio politico della propria nazione, non in grado di confutare le conclusioni tratte dai nazisti. La sola via rimasta alle nazioni straniere che hanno adottato questi due principii per refutare il nazismo di sconfiggere il nazismo in guerra ; finch l'ideologia nazista e socialista dominano sovrane nell'opinione pubblica mondiale, tedeschi e altri popoli tenteranno ancora l'aggressione e la conquista, quando dovesse offrirsene la possibilit. Non v' speranza di sradicare la mentalit dell'aggressione
202

se non eliminando completamente gli errori ideologici da cui promana. Questo non il compito degli psichiatri, ma degli economisti 1. L'errore dei tedeschi non certamente di non secondare gli insegnamenti dei Vangeli. Nessuna nazione l'ha mai fatto. Ad eccezione di piccoli gruppi di quaccheri senza influenza, praticamente tutte le chiese e le stte cristiane benedicono le armi guerriere. I pi spietati tra i vecchi conquistatori tedeschi erano i cavalieri teutonici, che combattevano nel nome della croce. La fonte dell'aggressivit tedesca odierna nel fatto stesso che i tedeschi abbiano sradicato la filosofia liberale sostituendo l'ideologia del nazismo e del socialismo ai principii liberali del libero scambio e della pace. Se l'umanit non ritorna alle idee oggi spregiate come "ortodosse", "filosofia di Manchester" e "laissez-faire", il solo metodo per prevenire una nuova aggressione di rendere i tedeschi innocui, privandoli dei mezzi necessari alla guerra. L'uomo ha soltanto uno strumento per combattere l'errore : la ragione. 3. Il potere. La societ prodotto dell'azione umana. L'azione umana diretta dalle ideologie. Cos la societ e ogni concreto ordine di cose sociali sono il risultato di ideologie ; le ideologie non sono, come asserisce Marx, il prodotto di un certo stato di cose sociali. Certamente, i pensieri e le idee umane non sono conquista di individui isolati. Il pensiero si afferma soltanto attraverso la cooperazione dei pensatori. Nessun individuo avrebbe progredito nel suo ragionamento se avesse dovuto partire dall'inizio. L'uomo pu progredire nel pensiero soltanto perch i suoi sforzi sono aiutati da quelli delle passate generazioni, che hanno formato strumenti logici, concetti e teorie e sollevato problemi. Ogni ordine sociale concreto stato pensato e disegnato prima di poter essere realizzato. Questa precedenza logica e temporale del fattore ideologico non implica che la gente tracci un piano completo di sistema sociale, come fanno gli utopisti. Ci che a priori si pensa e deve essere pensato non di concentrare le azioni degli individui in un sistema integrato di organizzazione sociale, ma sono le azioni degli individui riguardo ai loro simili e dei gruppi gi formati riguardo agli altri gruppi. Prima che un uomo aiuti il suo simile a tagliare un albero, tale cooperazione dev'essere pensata. Prima che un atto di baratto abbia luogo,
1

Cfr. Mises, Omnipotent Government, New Haven, 1944. pagg. 221-228, 129-131, 135-140.

203

l'idea del mutuo scambio di beni e di servizi dev'essere concepita. Non necessario che gli individui interessati siano consci del fatto che tale reciprocit conduca a stabilire legami sociali e all'affermazione di un sistema sociale. L'individuo non fa piani n compie azioni intesi alla costruzione della societ. La sua condotta e la condotta corrispondente degli altri genera i corpi sociali. Uno stato sociale concreto il prodotto di ideologie precedentemente pensate. Entro la societ possono emergere nuove idee a soppiantare le vecchie trasformando cos il sistema sociale. Tuttavia, la societ sempre creazione di ideologie temporalmente e logicamente anteriori. L'azione sempre diretta dalle idee; essa realizza ci che il pensiero ha precedentemente progettato. Se ipostatizziamo o antropoformizziamo la nozione di ideologia, possiamo dire che le ideologie hanno potere sopra gli uomini. Il potere la facolt o forza di indirizzare le azioni. Normalmente si dice solo che un uomo o un gruppo di uomini sono potenti. Allora la definizione di potenza : Potere la forza di dirigere le azioni degli altri. Il potente deve il suo potere a un'ideologia. Soltanto le ideologie possono conferire a un uomo la forza di influenzare le scelte e la condotta degli altri. Uno pu diventare capo soltanto se sostenuto da un'ideologia che rende l'altra gente trattabile e accomodante. Il potere non quindi cosa fisica e tangibile, ma fenomeno morale e spirituale. Il potere di un re riposa sul riconoscimento dell'ideologia monarchica da parte dei suoi sudditi. Colui che usa il suo potere per amministrare lo Stato, cio l'apparato sociale coercitivo, governa. Governo esercizio del potere nel corpo sociale. Il governo sempre basato sul potere, cio sulla forza di dirigere le azioni degli altri. Naturalmente, possibile stabilire un governo sull'oppressione violenta del popolo riluttante. Questo il tratto caratteristico degli stati e dei governi che ricorrono alla coercizione violenta o al tradimento contro chi non disposto a cedere. Ma anche l'oppressione violenta non meno fondata sul potere ideologico. Colui che desidera applicare la violenza ha bisogno della cooperazione volontaria di altra gente. Un individuo lasciato interamente a se stesso non pu mai reggere con la sola violenza fisica. Ha bisogno dell'appello ideologico di un gruppo per soggiogare altri gruppi. Il tiranno deve avere un seguito di partigiani, che obbediscano ai suoi ordini di loro spontanea volont. La loro obbedienza spontanea gli fornisce l'apparato necessario per conquistare gli altri. Se riesce o no a governare, dipende in definitiva dalla relazione numerica di due gruppi, quello che lo sostiene volontariamente e quello che egli cerca di sottomettere. Sebbene un tiranno possa temporaneamente governare mediante una minoranza
204

se questa armata e la maggioranza no, nel lungo andare la minoranza non pu tenere in soggezione la maggioranza. Gli oppressi si sollevano e la rivoluzione scuote il giogo della tirannia. Un sistema stabile di governo deve fondarsi su un'ideologia accettata dalla maggioranza. Il fattore "reale", le "forze reali" che sono il fondamento del governo e conferiscono ai governanti potere di coercizione verso i gruppi minoritari renitenti, sono essenzialmente ideologici, morali e spirituali. I governanti che hanno mancato di riconoscere questo primo principio di governo, disdegnando lo spirito e le ideologie nella creduta irresistibilit delle truppe armate, sono in definitiva stati rovesciati dall'assalto dei loro avversari. errato interpretare il potere come fattore "reale" indipendente dalle ideologie, come usa in molti libri politici e storici. Il termine Real politik ha senso soltanto se usato a significare una politica che tiene conto delle ideologie generalmente accettate in contrasto con una politica basata su ideologie non sufficientemente riconosciute e quindi inadatte a sostenere un sistema stabile di governo. Chi interpreta il potere come manifestazione di una forza fisica o "reale" e l'azione violenta come il vero fondamento di governo, vede le cose dallo stretto punto di vista di ufficiali subordinati preposti a una sezione dell'esercito o della forza di polizia. A questi subordinati viene assegnato un compito definito entro lo schema dell'ideologia dominante. A loro i capi conferiscono la cura di truppe non soltanto equipaggiate, armate e organizzate per il combattimento, ma nondimeno imbevute dello spirito che le fa obbedire agli ordini emessi. I comandanti di queste suddivisioni considerano questo fattore morale ovvio perch, animati dallo stesso spirito, non possono nemmeno immaginare una ideologia differente. Il potere di un'ideologia consiste appunto nel fatto che la gente vi si sottomette senza ondeggiamenti e scrupoli. Tuttavia, le cose sono differenti per il capo di governo. Questi deve tendere a preservare il morale delle forze armate e la lealt del resto della popolazione, perch questi fattori morali sono i soli elementi "reali" su cui riposa la continuit del suo dominio. Il suo potere vacilla se l'ideologia che lo sostiene scompare. Anche le minoranze possono talvolta imporsi coi mezzi della superiore abilit militare, e stabilire su questa premessa un governo di minoranza. Ma tale ordine di cose non pu durare. Se i conquistatori vittoriosi non riescono poi a trasformare il sistema di governo basato sulla violenza in un sistema basato sul consenso ideologico dei governati, soccombono in nuove lotte. Le minoranze vittoriose che hanno instaurato un sistema di governo lo hanno reso stabile attraverso un ritardato ascendente ideologico. Hanno legittimato la loro propria supremazia o
205

accettando le ideologie degli sconfitti o trasformandole. Dove nessuna di queste alternative ha luogo, la maggioranza oppressa depone i pochi oppressori o con la rivoluzione aperta o attraverso l'azione silenziosa, ma continua, delle forze ideologiche1. Molte delle grandi conquiste storiche poterono durare perch gli invasori si allearono alle classi della nazione sconfitta sostenute dall'ideologia dominante e pertanto considerate legittime. Questo il sistema adottato dai tartari in Russia, dai turchi nei principati del Danubio e suppergi in Ungheria e in Transilvania, dagli inglesi e dagli olandesi nelle Indie. Un numero comparativamente insignificante di britannici pot governare molti milioni di indiani, perch i principi e i latifondisti aristocratici indiani consideravano il governo inglese un mezzo per preservare i loro privilegi sostenendolo con l'adesione che l'ideologia indiana corrente dava alla loro supremazia. L'impero indiano dell'Inghilterra fu solido finch l'opinione pubblica approvava l'ordine sociale tradizionale. La Pax britannica salvaguardava i privilegi dei principi e dei signori terrieri e proteggeva le masse dai pericoli di guerre tra principati e di guerre di successione interna. Ai giorni nostri, l'infiltrazione delle idee sovversive dal di fuori ha minato il governo inglese pregiudicando al tempo stesso la preservazione del vecchio ordine sociale del paese. Le minoranze vittoriose devono invece talvolta il successo alla superiorit tecnologica. Questo non altera il caso. Nel lungo andare impossibile privare delle armi migliori i membri della maggioranza. Non l'equipaggiamento delle loro forze armate, ma fattori ideologici salvaguardavano gli inglesi in India2. L'opinione pubblica di un paese pu essere ideologicamente divisa in modo che nessun gruppo sia abbastanza forte per stabilire un governo durevole. Allora l'anarchia emerge. Le rivoluzioni e le lotte civili diventano permanenti. Il tradizionalismo come ideologia. Il tradizionalismo un'ideologia che considera giusta e conveniente la lealt ai valori, ai costumi e ai metodi degli antenati. Non una caratteristica essenziale del tradizionalismo che i predecessori siano
1 2

Cfr. sotto, pagg. 621-623. Trattiamo qui della preservazione dei governi minoritari europei in paesi non europei. Sulle prospettive di un'aggressione asiatica all'Occidente, vedi sotto, pagg. 640-642.

206

antenati nel significato biologico del termine o almeno approssimativamente tali ; talvolta si tratta soltanto dei primi abitatori del paese o di seguaci dello stesso credo religioso o di precursori nell'esercizio di qualche compito speciale. Chi debba essere considerato antenato e quale sia il contenuto del corpo tradizionale viene stabilito o determinato dai principii concreti di ogni variet di tradizionalismo. L'ideologia mette in preminenza alcuni degli antenati relegandone altri nell'oblio. Talvolta chiama antenati gente che non ha nulla a che fare con la sostenuta posterit. Spesso costruisce una dottrina "tradizionale" di origine recente e diversa dalle ideologie realmente sostenute dagli antenati. Il tradizionalismo tenta di giustificare i suoi dogmi citando il successo da essi assicurato in passato. Se questa asserzione sia conforme ai fatti, un'altra questione. La ricerca dovette talvolta smascherare gli errori delle affermazioni storiche di una credenza tradizionale. Tuttavia questo non ha sempre comportato confutazione della dottrina tradizionale. Perch il nucleo del tradizionalismo non sono i fatti storici reali ma l'opinione relativa, pur errata, e la volont di credere cose alle quali attribuita l'autorit dell'antica origine. 4. Meliorismo e idea del progresso. La nozione di progresso e di regresso ha senso soltanto entro un sistema teleologico di pensiero. In tale schema ragionevole chiamare progresso l'approccio allo scopo cui si tende e regresso il movimento in direzione opposta. Senza riferimento a qualche azione e a qualche scopo definito, entrambe queste nozioni sono vuote di ogni significato. Fu una delle lacune della filosofia del XIX secolo l'aver male interpretato il significato del cambiamento cosmico e l'aver contrabbandato nella teoria della trasformazione biologica l'idea di progresso. Guardando indietro da un qualsiasi stato di cose agli stati del passato si possono usare in modo abbastanza ragionevole i termini sviluppo ed evoluzione in senso neutrale. Evoluzione significa processo che porta dalle condizioni passate alle presenti. Ma ci si deve guardare dal confondere il cambiamento col miglioramento e l'evoluzione con l'evoluzione verso pi alte forme di vita. N ammissibile sostituire un antropocentrismo pseudo scientifico all'antropocentrismo della religione e delle vecchie dottrine metafisiche. Tuttavia, non v' necessit per la prasseologia di entrare in una critica di questa filosofia. Suo scopo di smascherare gli errori contenuti
207

nelle ideologie correnti. La filosofia sociale del XVIII secolo era convinta che l'umanit fosse finalmente entrata nell'et della ragione. Mentre nel passato gli errori teologici e metafisici erano dominanti, da allora in poi avrebbe imperato la ragione. La gente si sarebbe liberata vippit dalle catene della tradizione e della superstizione e avrebbe dedicato i suoi sforzi al continuo miglioramento delle istituzioni sociali. Ogni nuova generazione avrebbe contribuito la sua parte in questo compito glorioso. Gol progredire del tempo la societ sarebbe diventata vieppi societ di uomini liberi tendente alla massima felicitazione possibile del maggior numero. Temporanei arresti non sarebbero, naturalmente, impossibili. Ma alla fine la buona causa trionferebbe, perch la causa della ragione. Gli uomini si considerano felici, in quanto cittadini di un'et dei lumi che, con la scoperta delle leggi della condotta razionale, preparavano la via ad uno stabile miglioramento delle cose umane. Ci che essi lamentavano era soltanto il fatto di essere troppo vecchi per vedere tutti i benefici effetti della nuova filosofia. "Vorrei", diceva Bentham a Philarte Chasles, "mi fosse concesso il privilegio di vivere gli anni che ho ancora da vivere alla fine di ogni secolo susseguente la mia morte ; cos io potrei constatare gli effetti dei miei scritti"1. Tutte queste speranze erano fondate sulla ferma convinzione, propria di quell'et, che le masse fossero moralmente buone e ragionevoli. Gli strati superiori, gli aristocratici privilegiati viventi del grasso della terra, erano considerati depravati. La gente comune, specialmente i contadini e i lavoratori, erano glorificati in modo romantico come nobili e infallibili nei loro giudizi. Cos i filosofi avevano fiducia che la democrazia, il governo del popolo, avrebbe portato la perfezione sociale. Questo pregiudizio fu l'errore fatale degli umanitari, dei filosofi e dei liberali. Gli uomini non sono infallibili; errano spessissimo. Non vero che le masse hanno sempre ragione e conoscono i mezzi per raggiungere i fini cui tendono. "La fiducia nell'uomo comune" non meglio fondata di quanto fosse la fiducia nei doni sovrannaturali dei re, dei preti e dei nobili. La democrazia garantisce un sistema di governo secondo i desideri e i piani della maggioranza. Ma essa non pu impedire alle maggioranze di cadere vittime di idee errate e di adottare politiche inappropriate, che non soltanto non riescono agli scopi cui tendono, ma conducono al disastro. Anche le maggioranze errano e distruggono la nostra civilt. La buona, causa non trionfer semplicemente per la sua ragionevolezza e convenienza. Soltanto se gli uomini sono tali da adottare finalmente
1

Philarte Chasles, tudes sur les hommes et les moeurs du XIX sicle, Paris, 1849, pag. 89.

208

politiche ragionevoli hanno probabilit di raggiungere i fini ultimi cui tendono, la civilt di migliorare e la societ e lo Stato di rendere gli uomini pi soddisfatti, sebbene non felici nel senso metafisico. Se questa condizione sia data o meno, cosa che soltanto il futuro incognito pu rivelare. In un sistema prasseologico non c' posto per il meliorismo e il fatalismo ottimistico. L'uomo libero nel senso che egli deve sempre scegliere tra politiche che portano al successo e politiche che portano al disastro, alla disintegrazione sociale e alla barbarie. Il termine progresso non ha senso se applicato agli eventi cosmici o a una comprensiva visione del mondo. Noi non abbiamo informazione sui piani del primo motore. Ma la cosa differente relativamente al suo uso nello schema di una dottrina ideologica. L'immensa maggioranza tende ad una maggiore e migliore provvista di cibi, di vestiario, di cose e conforti materiali. Chiamando progresso e miglioramento l'elevamento del tenore di vita delle masse, gli economisti non sposano un gretto materialismo. Essi accertano soltanto il fatto che la gente determinata dallo stimolo a migliorare le condizioni materiali della propria esistenza. Giudicano le politiche dal punto di vista degli scopi che l'uomo desidera raggiungere. Colui che disdegna la caduta della mortalit infantile e la graduale scomparsa delle carestie e delle pestilenze pu gettare la prima pietra al materialismo degli economisti. Non vi che una misura per apprezzare l'azione umana : se sia atta o meno a raggiungere i fini perseguiti dall'uomo agente.

209

CAPITOLO X

LO SCAMBIO ENTRO LA SOCIET

1. Scambio autistico e scambio interpersonale. L'azione sempre essenzialmente scambio di uno stato di cose per un altro stato di cose. Se l'azione realizzata da un individuo senza la cooperazione di altri individui, possiamo chiamarla scambio autistico. Un esempio : il cacciatore isolato uccide un animale per suo proprio consumo ; egli scambia riposo e cartucce contro cibo. Nella societ la cooperazione sostituisce lo scambio interpersonale o sociale agli scambi autistici. L'uomo d ad altri uomini per ricevere da essi. La reciprocit si afferma. Si serve per essere serviti. La relazione di scambio la relazione sociale fondamentale. Lo scambio interpersonale di beni e servizi tesse legami che uniscono gli uomini in societ. La formula sociale : do ut des. Dove non vi una mutualit intenzionale, dove un'azione eseguita senza il disegno di essere beneficiata da un'azione concomitante di altre persone, l non vi scambio interpersonale ma scambio autistico. Non importa se l'azione autistica sia benefica o dannosa agli altri o se non li riguardi affatto. Un genio pu realizzare il suo compito non per la folla ma per se stesso; tuttavia un benefattore eminente dell'umanit. Il ladro uccide la vittima a suo proprio vantaggio e l'uomo assassinato non affatto parte in questo crimine, ma semplicemente il suo oggetto; ci che fatto fatto contro di lui. L'aggressione ostile era pratica comune ai predecessori non umani dell'uomo. La cooperazione conscia e intenzionale il risultato di un lungo processo evolutivo. Etnologia e storia ci hanno procurato interessanti informazioni relativamente all'inizio ed alle primitive forme di scambio interpersonale. Taluni considerano il costume del mutuo dare e ricevere regali come una forma precorritrice degli scambi interpersonali 1. Altri considerano il baratto tacito come modo primitivo di commercio. Tuttavia, il fare regali aspettando di essere ricompensati dalla restituzione del
1

Gustav Cassel, The Theory of Social Economy, tradotto da S. L. Banon, nuova ed., London, 1932, pag. 371.

210

regalo o di acquistare il favore di un uomo la cui animosit potrebbe essere disastrosa equivale sempre a scambio interpersonale. Lo stesso vale per il baratto tacito, che si distingue dagli altri modi di barattare e commerciare soltanto per l'assenza di discussione orale. caratteristica essenziale delle categorie dell'azione umana di essere apodittiche e assolute e di non ammettere nessuna gradazione. Vi azione e non azione. Vi scambio e non scambio; ogni cosa che si riferisce all'azione e allo scambio come tale un dato o non un dato in ogni caso individuale a seconda che vi sia o non vi sia azione e scambio. Allo stesso modo i limiti tra lo scambio autistico e lo scambio interpersonale sono nettamente distinti. Fare regali senza l'intenzione di essere ricompensati dalla condotta di chi li riceve o da terze persone scambio autistico. Chi dona soddisfatto per la migliore condizione che assicura a chi riceve. Chi riceve, riceve il regalo come un dono di Dio. Ma se i regali sono dati per influenzare la condotta di qualcuno, non sono pi unilaterali, sibbene una variet di scambio interpersonale tra il donatore e l'uomo la cui condotta si intende influenzare. Sebbene l'emergenza dello scambio interpersonale sia il risultato di una lunga evoluzione, nessuna transazione graduale concepibile tra scambio autistico e scambio interpersonale. Non vi sono modi intermedi di scambio tra i due. Il passo che condusse dallo scambio autistico allo scambio interpersonale fu un salto in qualcosa di interamente nuovo e di essenzialmente differente, non minore di quello tra la reazione automatica delle cellule e dei nervi e il comportamento conscio e intenzionale, l'azione. 2. Vincoli contrattuali e vincoli egemonici. Ci sono due specie differenti di cooperazione sociale : la cooperazione in virt di contratto e coordinazione e la cooperazione in virt di comando e subordinazione o egemonia. Dove e nella misura in cui la cooperazione basata sul contratto, la relazione logica tra gli individui cooperanti simmetrica. Sono tutti parte dei contratti di scambio interpersonale. John sta nella stessa relazione con Tom come Tom con John. Dove e nella misura in cui la cooperazione basata sul comando e sulla subordinazione, vi colui che comanda e colui che obbedisce ai suoi ordini. La relazione logica tra queste due classi asimmetrica. Vi un direttore e vi gente sotto la sua cura; il direttore soltanto sceglie e dirige; gli altri le guardie sono semplici pedine delle sue azioni. La forza che chiama in vita e anima il corpo sociale sempre forza
211

ideologica, e il fatto che rende un individuo membro di un insieme sociale sempre la sua propria condotta. Questo non meno valido riguardo a un vincolo sociale egemonico. vero che la gente di regola nasce entro i vincoli egemonici pi importanti, la famiglia e lo stato ; questo era pure il caso per i vincoli egemonici dei tempi andati, la schiavit e la servit, che sono scomparse nell'ambito della civilt occidentale. Ma nessuna violenza fisica o costrizione pu forzare un uomo contro la sua volont a rimanere guardiano di un ordine egemonico. Ci che la violenza e i tentativi di violenza producono lo stato di cose in cui la soggezione come regola considerata pi desiderabile della ribellione. Di fronte alla scelta tra le conseguenze dell'obbedienza e della disobbedienza, la guardia preferisce la prima e cos si integra nel vincolo egemonico. Ogni nuovo comando le propone questa scelta. Nel cedere continuamente essa d il suo contributo al perdurare del corpo sociale egemonico. Persino come guardia in un tale sistema, un essere umano agente, cio un essere che non cede semplicemente agli impulsi ciechi, ma usa la ragione nel scegliere tra alternative. Ci che differenzia il vincolo egemonico dal vincolo contrattuale l'ambito in cui le scelte degli individui determinano il corso degli eventi. Non appena uno si decide ad assoggettarsi a un sistema egemonico, e entro il margine di queste attivit del sistema e per il tempo della sua sottomissione, diventa una pedina delle azioni del direttore. Nel corpo sociale e nella misura in cui dirige la condotta dei suoi subordinati, soltanto il direttore agisce. L'azione delle guardie limitata alla scelta della subordinazione. Una volta scelta la subordinazione esse non agiscono pi per se stesse, sono prese in cura. Nello schema della societ contrattuale i membri individuali scambiano quantit definite di beni e servizi di qualit definita. Scegliendo la sottomissione in un corpo egemonico, l'uomo non d n riceve nulla che sia definito. Egli si integra in un sistema in cui ha da rendere servizi indefiniti per ricevere ci che il direttore disposto ad assegnargli. alla merc del direttore. Il direttore soltanto libero di scegliere. Che il direttore sia un individuo o un gruppo di individui, un direttorio ; che sia un tiranno maniaco ed egoista o un dispotico paternalista benevolo, non ha importanza per la struttura dell'intero sistema. La distinzione tra queste due specie di cooperazione sociale comune a tutte le teorie della societ. Ferguson la descriveva come antitesi tra le nazioni guerriere e le nazioni commerciali 1; Saint-Simon
1

Cfr. Adam Ferguson, An Essay on the History of Civil Society, nuova ed., Basel, 1789, pag. 208.

212

come antitesi tra nazioni pugnaci e nazioni pacifiche o industriali ; Herbert Spencer come antitesi tra societ a libert individuale e societ a struttura militaresca1; Sombart come antitesi tra eroi e venditori ambulanti2. I marxisti distinguono tra l'"organizzazione gentile" di uno stato favoloso della societ primitiva e la felicit eterna del socialismo da un lato e l'indicibile degradazione del capitalismo d'altro lato 3. I filosofi nazisti distinguono il sistema contraffatto di sicurezza borghese dal sistema eroico dell'autoritaria Fuhrertum. La valutazione di entrambi i sistemi differente per i vari sociologi. Ma essi convengono perfettamente sull'antitesi e non meno nel riconoscimento che nessun terzo principio pensabile e fattibile. La civilt occidentale come la civilt dei popoli orientali pi progrediti sono conquiste degli uomini, i quali hanno cooperato secondo gli schemi della coordinazione contrattuale. Queste civilt, vero, hanno adottato per certi aspetti i vincoli della struttura egemonica. Lo stato un apparato coercitivo e un'organizzazione necessariamente egemonica. Cos lai famiglia e la comunit familiare. Tuttavia, il tratto caratteristico di queste civilt la struttura contrattuale propria alla cooperazione delle famiglie individuali. Una volta prevaleva l'autarchia quasi completa e l'isolamento economico delle unit economiche familiari. Quando lo scambio interfamiliare di beni e servizi si sostituito all'autarchia familiare, in tutte le nazioni comunemente considerate civili la cooperazione si basata sul contratto. La civilt umana, come appare attraverso l'esperienza storica in preponderanza il prodotto di relazioni contrattuali. Ogni specie di cooperazione umana e di mutualit sociale essenzialmente un ordine di pace e un aggiustamento conciliativo delle dispute. Nelle relazioni interne di ogni unit sociale, sia a legame contrattuale che a legame egemonico, deve esserci pace. Dove vi sono conflitti violenti e fin quando perdurano, non vi cooperazione n vi sono vincoli sociali. I partiti politici, che nel loro fervore di sostituire al sistema contrattuale il sistema egemonico mettono in evidenza il marciume della pace e della sicurezza borghese, esaltando la nobilt morale della violenza e dello spargimento di sangue e celebrando la guerra e la rivoluzione come metodi eminentemente naturali delle relazioni interumane, contraddicono se stessi. Ci perch le loro utopie sono intese come regni di pace. Il Reich
Cfr. Herbert Spencer, The Principles of Sociology, New York, 1914, III, pagg. 575611. 2 Cfr. Werner Sombart, Haendler und Helden, Munchen, 1915. 3 Cfr. Friedrich Engels, The Origini of the Family, Private Property and the State, New York, 1942, pag. 144.
1

213

dei nazisti e la comunit dei marxisti sono pianificati come societ di pace indisturbata. Essi devono essere creati attraverso la pacificazione, cio con la sottomissione violenta di tutti coloro che non sono pronti a cedere senza resistere. In un inondo contrattuale possono coesistere quietamente vari stati. In un mondo egemonico pu esservi soltanto un Reich o una comunit e soltanto un dittatore. Il socialismo deve scegliere tra la rinuncia ai vantaggi della divisione del lavoro comprendente tutta la terra e tutti i popoli e l'instaurazione di un ordine egemonico abbracciante tutto il mondo. questo fatto che ha reso "dinamici", cio aggressivi, bolscevismo, nazismo tedesco e fascismo italiano. In condizioni contrattuali gli imperi si dissolvono in una lega libera di nazioni membri autonome. Il sistema egemonico costretto a tendere verso l'annessione di tutti gli stati indipendenti. L'ordine contrattuale della societ un ordine di diritto, fondato sulla legge. un governo sotto l'impero della legge (Rechtsstaat) differenziato dallo stato di benessere (Wohlfahrtsstaat) o stato paternalistico. Diritto o legge il complesso delle regole che determinano l'orbita in cui gli individui sono liberi di agire. Quest'orbita non lasciata alle guardie di una societ egemonica. Nello stato egemonico non vi n diritto n legge; ci sono soltanto direttive e regolamenti che il direttore pu cambiare quotidianamente e applicare a suo grado, cui le guardie devono obbedire. Le guardie hanno una libert soltanto : l'obbedienza incondizionata. 3. L'azione calcolatrice. Tutte le categorie prasseologiche sono eterne e immutabili in quanto unicamente determinate dalla struttura logica della mente e dalle condizioni naturali dell'esistenza umana. Sia nell'agire che nel teorizzare sull'azione, l'uomo non pu liberarsi da queste categorie, n pu trascenderle. Una specie di azione categoricamente differente da quella determinata da queste categorie non n possibile n concepibile per l'uomo. L'uomo non pu comprendere qualcosa che non sia n azione n non azione. Non v' storia dell'azione ; non v' evoluzione che avrebbe condotto dalla non azione all'azione; non vi sono stadi transitori tra azione e non azione. Vi soltanto azione e non azione. E per ogni azione concreta tutto ci che rigorosamente valido stabilito in modo categorico riguardo all'azione in generale. Ogni azione pu fare uso dei numeri ordinali. Per l'applicazione dei numeri cardinali e per il computo aritmetico basato su di essi sono
214

richieste condizioni speciali. Queste condizioni sono emerse nell'evoluzione storica della societ contrattuale. Cos la via era aperta al computo e al calcolo nella pianificazione dell'azione futura e nello stabilire gli effetti raggiunti dall'azione passata. I numeri cardinali e il loro uso nelle operazioni aritmetiche sono dunque categorie eterne e immutabili della mente umana. Ma la loro applicabilit alla premeditazione e alla registrazione dell'azione dipende da certe condizioni che mancavano nello stato primitivo delle cose umane, che sono apparse soltanto pi tardi, e che potrebbero anche nuovamente sparire. Fu la conoscenza di ci che accadeva nel mondo in cui l'azione computabile e calcolabile che condusse all'elaborazione delle scienze della prasseologia e dell'economia. L'economia essenzialmente una teoria di quell'ambito dell'azione, in cui il calcolo applicato o pu esserlo se sono realizzate certe condizioni. Nessuna distinzione ha un'importanza maggiore, sia per la vita che per lo studio dell'azione umana, di quella tra azione calcolabile e azione non calcolabile. La civilt moderna caratterizzata dall'elaborazione di un metodo che rende l'uso dell'aritmetica possibile in un vasto campo di attivit. Questo ci che la gente ha in mente attribuendo ad essa in modo non troppo opportuno e spesso erroneo l'epiteto di razionalit. La comprensione e l'analisi dei problemi presenti in un sistema di mercato calcolante fu il punto di partenza del pensiero economico, che port poi alla conoscenza prasseologica generale. Non tuttavia la considerazione di questo fatto storico che rende necessario iniziare l'esposizione di un sistema razionale dell'economia con un'analisi dell'economia di mercato a far precedere questa analisi da un esame dei problemi del calcolo economico. N aspetti storici n aspetti euristici ci costringono a tale procedura, ma esigenze di rigore logico e sistematico. I problemi in questione sono apparenti e pratici soltanto nella sfera dell'economia di mercato calcolante. soltanto una trasposizione ipotetica e figurata che li rende utilizzabili per lo studio di altri sistemi d'organizzazione economica sociale che non permettono calcolo alcuno. Il calcolo economico fondamentale per la comprensione di tutti i problemi comunemente detti economici.

215

Parte terza

IL CALCOLO ECONOMICO

216

CAPITOLO XI

VALUTAZIONE SENZA CALCOLO

1. La gradazione dei mezzi. L'uomo agente trasferisce ai mezzi la valutazione dei fini cui tende. Ceteris paribus, assegna all'ammontare totale dei vari mezzi lo stesso valore che attribuisce al fine che essi sono idonei a realizzare. Per il momento possiamo trascurare il tempo necessario alla produzione del fine e la sua influenza sulla relazione tra il valore dei fini e quello dei mezzi. La gradazione dei mezzi , come la gradazione dei fini, un processo di preferenza di a a b. Un preferire e uno scartare ; manifestazione del giudizio che a pi intensamente desiderato di b. Essa apre un campo di applicazione ai numeri ordinali, ma non assoggettabile all'applicazione dei numeri cardinali e delle operazioni aritmetiche basate su di essi. Se qualcuno mi d la scelta tra 3 biglietti che dnno diritto di assistere alle opere Aida, Falstaff e Traviata, e prendo, se posso prenderne uno solo, quello per l'Aida e, se posso prenderne 2, anche quello per il Falstaff, ho fatto una scelta. Questo significa : in date condizioni preferisco l'Aida e il Falstaff alla Traviata; se potessi sceglierne soltanto uno, preferirei l'Aida e rinuncerei al Falstaff. Indicando l'ammissione all'Aida con a, quella al Falstaff con b e quella alla Traviata con c, posso dire : preferisco a a b e b a c. Scopo immediato dell'azione spesso l'acquisizione di provviste computabili e misurabili di cose tangibili. Allora s'ha da scegliere fra quantit computabili. Si pu preferire, per esempio, 15 r a 7 p; ma se s'avesse da scegliere tra 15 r e 8 p, si potrebbe preferire 8 p. Noi possiamo esprimere questo stato di cose dichiarando che si valuta 15 r meno di 8 p, ma pi di 7 p. Questo equivale ad affermare che si preferisce a a b e b a c. La sostituzione di 8 p ad a, di 15 r a b e di 7 p a c non cambia n il significato dell'affermazione n il fatto che essa descrive. Certamente non ne rende possibile il calcolo coi numeri cardinali. Non apre un campo al calcolo economico e alle operazioni mentali basate su di esso.

217

2. La finzione del baratto nella teoria elementare del valore e dei prezzi. L'elaborazione della teoria economica euristicamente legata ai processi logici di calcolo in misura tale che gli economisti non si resero conto del problema fondamentale relativo ai metodi del calcolo economico. Essi propendevano a considerare il calcolo economico come materia ovvia; non videro che questo non un dato ultimo, ma una derivata che richiede di essere ridotta a fenomeni pi elementari. Essi fraintesero il calcolo economico, prendendolo per una categoria di tutta l'azione umana, mentre soltanto in speciali condizioni una categoria dell'azione. Sapevano benissimo che lo scambio interpersonale e conseguentemente il mercato di scambio erano influenzati da un medio comune di scambio la moneta. Sapevano quindi che i prezzi sono caratteristica peculiare a un certo stato dell'organizzazione economica della societ assente nelle civilt primitive e che potrebbe ancora scomparire nel corso di ulteriori cambiamenti storici1. Ma essi non compresero che i prezzi monetari sono l'unico veicolo del calcolo economico. Cos la maggior parte dei loro studi di scarsa importanza. Anche gli scritti degli economisti pi eminenti sono viziati in certa misura dagli errori impliciti alle loro idee sul calcolo economico. La teoria moderna del valore e dei prezzi mostra come le scelte degli individui, la loro preferenza a certe cose scartandone certe altre, conduca, nella sfera degli scambi interpersonali, alla formazione dei prezzi di mercato2. Queste magistrali esposizioni sono insoddisfacenti in taluni punti minori e deformate da espressioni inadatte. Ma sono essenzialmente irrefutabili. Laddove abbisognano di essere emendate, si deve procedere a un'elaborazione coerente dei pensieri fondamentali dei loro autori piuttosto che a una refutazione del loro ragionamento. Per riportare i fenomeni del mercato alla categoria universale della preferenza di a a b, la teoria elementare del valore e dei prezzi costretta ad usare talune costruzioni immaginarie. L'uso di costruzioni immaginarie alle quali nulla corrisponde nella realt uno strumento indispensabile del pensiero. Nessun altro metodo avrebbe contribuito qualcosa all'interpretazione della realt. Ma uno dei problemi pi importanti della scienza di evitare gli errori che l'impiego sconsiderato di tali costruzioni pu indurre. La teoria elementare del valore e dei prezzi impiega, oltre alle altre
Cfr. La scuola storica tedesca espresse ci asserendo che la propriet privata del mezzi di produzione, il mercato di scambio e la moneta sono "categorie storiche". 2 Cfr. specialmente Eugen von Bohm-Bawerk, Kapital und Kapitalzins, Parte II, Libro III.
1

218

costruzioni immaginarie di cui si tratter successivamente 3, la costruzione di un mercato in cui tutte le transazioni sono eseguite con lo scambio diretto. Non vi moneta ; beni e servizi sono direttamente barattati contro altri beni e servizi. Questa costruzione immaginaria necessaria. Si deve trascurare la funzione intermedia della moneta per rendersi conto che quel che in ultima analisi viene scambiato sono sempre beni economici di primo ordine contro beni dello stesso ordine. La moneta non che un medio dello scambio interpersonale. Ma bisogna guardarsi con cura dagli errori cui pu condurre facilmente questa costruzione di un mercato a scambio diretto. Un grave errore che deve la sua origine e la sua persistenza a un' erronea interpretazione di questa costruzione immaginaria stata la supposizione che il mezzo di scambio fosse soltanto un fattore neutrale. Secondo questa opinione, l'unica differenza tra scambio diretto e scambio indiretto era che solo nell'ultimo caso usato un medio di scambio. Si asseriva che l'interpolazione della moneta nella transazione non influenza le caratteristiche principali degli affari. Non si ignorava il fatto che, nel corso della storia, si erano verificate imponenti alterazioni nel potere d'acquisto della moneta e che queste fluttuazioni spesso hanno messo in convulsione l'intero sistema di scambio. Ma si credeva che tali eventi fossero fatti eccezionali causati da politiche non appropriate. Soltanto la "cattiva" moneta pu portare a tali sconquassi. Sono state inoltre fraintese le cause e gli effetti di questi disturbi, tacitamente supponendo che i cambiamenti nel potere d'acquisto avvengono per tutti i beni e servizi nello stesso tempo e nella stessa misura. Questo , naturalmente, ci che implica la favola della neutralit monetaria. L'intera teoria catalettica, si sosteneva, pu essere elaborata assumendo vi sia soltanto scambio diretto. Fatto questo, la sola cosa da aggiungere la "semplice" inserzione dei termini monetari nel complesso dei teoremi concernenti lo scambio diretto. Inoltre questo complemento finale del sistema catalettico era considerato soltanto di minore importanza. Non si credeva che esso avesse potuto alterare alcunch di essenziale nella struttura dei principii economici. Scopo principale dell'economia era lo studio dello scambio diretto; ad esso poteva tutt'al pi seguire uno studio dei problemi della moneta "cattiva". Aderendo a questa opinione, gli economisti trascurarono di dare il necessario rilievo al problema dello scambio indiretto. La loro trattazione dei problemi monetari era superficiale, e solo debolmente connessa col corpo principale della loro analisi del processo di mercato. Sul volgere dei secoli XIX e XX i problemi dello scambio indiretto erano, in generale,
3

Vedi sotto, pagg. 231-250.

219

relegati in posizione subordinata. Vi erano trattati di catallattica che si occupavano soltanto incidentalmente e di passaggio di questioni monetarie, e vi erano libri sulla moneta e sulla banca che nemmeno tentavano di integrare il loro soggetto nella struttura di un sistema catalettico. Nelle universit dei paesi anglosassoni vi erano cattedre separate per l'economia e per la moneta e la banca, e nella maggior parte delle universit tedesche i problemi monetari erano quasi completamente trascurati1. Soltanto pi tardi gli economisti si resero conto che taluni dei pi importanti e pi intricati problemi della catallattica sono da reperirsi nel campo dello scambio indiretto e che la teoria economica che non ne tiene conto deplorevolmente difettosa. La voga delle indagini concernenti le relazioni tra il "saggio naturale di interesse" e il "saggio di interesse monetario", l'affermazione della teoria monetaria del ciclo economico e la completa demolizione della dottrina della simultaneit e uniformit nei cambiamenti del potere d'acquisto della moneta sono caratteristiche del nuovo pensiero economico. Naturalmente, queste nuove idee rappresentano essenzialmente una continuazione dell'opera gloriosamente cominciata da David Hume, dalla scuola monetaria inglese, da John Stuart Mill e da Cairnes. Ancora pi pernicioso fu un secondo errore, dovuto all'uso sconsiderato della costruzione immaginaria di un mercato a scambio diretto. Un errore inveterato asseriva che le cose e i servizi scambiati sono di eguale valore. Il valore era considerato come oggettivo, qualit intrinseca inerente alle cose e non semplicemente espressione dei vari desideri della gente di acquistarle. Si credeva che la gente stabilisse anzitutto la grandezza del valore proprio ai beni e ai servizi con un atto di misura e poi procedesse a barattarli contro quantit di beni e servizi dello stesso ammontare di valore. Questo errore frustr l'approccio di Aristotele ai problemi economici e, per quasi duemila anni, il ragionamento di tutti coloro che s'inchinavano all'autorit delle sue opinioni. Le meravigliose conquiste degli economisti classici ne furono seriamente viziate e gli
1

La trascuranza dei problemi dello scambio indiretto fu certamente influenzata da prevenzioni politiche. La gente non intendeva rinunciare alla tesi secondo la quale le depressioni economiche sono un male inerente al modo capitalistico di produzione e non sono affatto causate dai tentativi di abbassare il saggio di interesse con l'espansione del credito. Insegnanti di economia alla moda considerano "non scientifico" spiegare le depressioni come un fenomeno originante "soltanto" dagli eventi nella sfera della moneta e del credito. C'erano persino storie delle teorie dei cicli economici che omettevano ogni discussione delle tesi monetarie. Cfr., ad esempio. Ernst von Bergmann, Geschichte der nationalokonomischen Krisentheorien, Stuttgart, 1895.

220

scritti dei loro epigoni, specialmente di Marx e della scuola marxista, resi assolutamente futili. Base della moderna economia il riconoscimento che precisamente la disparit del valore attribuito agli oggetti scambiati a determinarne lo scambio. La gente compra e vende perch valuta le cose che cede meno di quelle che riceve. Cos la nozione di una misura del valore vana. Un atto di scambio non n preceduto n accompagnato da nessun processo che possa essere chiamato misurazione di valore. Un individuo pu attribuire lo stesso valore a due cose ; ma allora non si ha scambio. Ma se vi una diversit nella valutazione, tutto quello che si pu asserire riguardo ad essa che una a preferita a una b. Valori e valutazioni sono quantit intensive non quantit estensive e pertanto non suscettibili di essere mentalmente afferrate col ricorso ai numeri cardinali. Tuttavia, l'idea spuria che i valori sono misurabili e che sono realmente misurati nella condotta delle transazioni economiche era cos profondamente radicata che anche economisti eminenti caddero vittime del suo errore. Persino Friedrich von Wieser e Irving Fisher ritennero pacifico dover esserci qualcosa come la misura del valore e che l'economia dovesse essere capace di indicare e di illustrare il metodo inerente a tale misura1. Molti economisti minori sostennero semplicemente che la moneta serve "come misura dei valori". Ora, dobbiamo renderci conto che valutare significa preferire a a b. Vi logicamente, epistemologicamente, psicologicamente e prasseologicamente soltanto un criterio di preferenza. Non importa se un innamorato preferisce una ragazza a un'altra, un uomo un amico all'altra gente, e un amatore un quadro ad altri quadri, o un consumatore una fetta di pane a un pezzo di dolce. Preferenza significa sempre amare o desiderare a pi di b. Proprio come non vi criterio n misura dell'amore sessuale, dell'amicizia e della simpatia, del godimento estetico, cos non vi misura del valore delle merci. Se un uomo scambia due libbre di burro contro una camicia, tutto ci che possiamo asserire riguardo a questa transazione che egli all'istante della transazione e nelle condizioni che questo istante gli offre preferisce una camicia a due libbre di burro. certo che ogni atto di preferenza caratterizzato da un'intensit psichica definita dei sentimenti che esso implica. Ci sono gradi nell'intensit del desiderio di ottenere uno scopo definito e questa intensit determina il profitto psichico che l'azione riuscita porta
1

Per un'analisi e una confutazione critica dell'argomento di Fisher, cfr. Mises, The Theory of Money and Credit, traduzione di H. E. Batson, London, 1934, pagg. 42-44; relativamente all'argomento di Wieser, cfr. Mises, Nationalokonomie, Genf, 1940, pagg. 192-194.

221

all'individuo agente. Ma le quantit psichiche possono essere soltanto sentite. Esse sono interamente personali, e non vi mezzo semantico per esprimere la loro intensit e per dare informazione su di esse agli altri. Non c' un metodo per costruire l'unit di valore. Ricordiamo che due unit di una provvista omogenea sono necessariamente valutate in modo differente. Il valore attribuito alla n-esima unit minore di quello attribuito alla (n 1)esima unit. Nella societ di mercato vi sono prezzi monetari. Il calcolo economico calcolo in termini di prezzi monetari. Le varie quantit di beni e servizi entrano in questo calcolo con l'ammontare di moneta per cui sono acquistati e venduti sul mercato o per cui potrebbero prospettivamente essere acquistati o venduti. ipotesi irreale che un individuo isolato autosufficiente o il direttore generale di un sistema socialista, cio di un sistema senza mercato dei mezzi di produzione, possa calcolare. Non v' modo col quale si possa passare dal computo monetario di un'economia di mercato a una specie qualsiasi di computo in un sistema non di mercato. Teoria del valore e socialismo. Socialisti, istituzionalisti e scuola storica hanno biasimato gli economisti per avere fatto ricorso all'ipotesi di un individuo pensante ed agente. Questo criterio del Robinson Crusoe, asseriscono, non serve allo studio delle condizioni di un'economia di mercato. Il rimprovero in certo modo giustificato. Le costruzioni immaginarie di un individuo e di un'economia pianificata senza mercato di scambio diventano utilizzabili soltanto facendo l'ipotesi contraria alla logica e alla realt, che il calcolo economico sia possibile anche in un sistema senza mercato dei mezzi di produzione. Fu certo un errore serio e grossolano che gli economisti non si rendessero conto di questa differenza tra le condizioni di un'economia di mercato e di un'economia non di mercato. Ma i socialisti non avevano validi motivi di criticarlo, consistendo esso precisamente nel fatto che gli economisti tacitamente ammettevano l'ipotesi che anche un ordine socialista della societ potrebbe essere suscettibile di calcolo economico asserendo cos la possibilit della realizzazione dei piani socialisti. Gli economisti classici e i loro epigoni non poterono, naturalmente, conoscere i problemi implicati. Se fosse vero che il valore delle cose determinato dalla quantit di lavoro richiesto per la loro produzione o riproduzione, non vi sarebbe problema di calcolo economico. I sostenitori della teoria del valore-lavoro non possono essere biasimati per non avere
222

afferrato i problemi di un sistema socialista. Loro fatale errore fu la loro insostenibile dottrina del valore. Che taluni di loro fossero disposti a considerare la costruzione immaginaria di un'economia socialista come criterio utile e realizzabile di radicale riforma dell'organizzazione sociale, non contraddiceva al contenuto essenziale della loro analisi teorica. Ma ci era differente per la catallattica soggettiva. cosa imperdonabile che gli economisti moderni non abbiano riconosciuto i problemi connessi. Wieser aveva ragione dichiarando che molti economisti hanno inconsciamente trattato la teoria del valore del comunismo e per questo trascurato di elaborare quella del presente stato sociale 1. tragico che egli stesso non abbia evitato questo errore. L'illusione che un ordine razionale d'amministrazione economica sia possibile in una societ basata sulla propriet pubblica dei mezzi di produzione deve la sua origine alla teoria del valore degli economisti classici e la sua persistenza all'errore di molti economisti moderni di applicare coerentemente alle proprie conclusioni utilitarie il teorema fondamentale della teoria soggettivista. Sicch le utopie socialiste furono generate e preservate dalle deficienze di quella scuola di pensiero che i marxisti rigettano come "un mascheramento ideologico degli interessi egoistici di classe e della borghesia sfruttatrice". In verit, furono gli errori di questa scuola a far prosperare le idee socialiste. Questo fatto dimostra chiaramente la vuotaggine dei principii marxisti concernenti le "ideologie" e la loro moderna emanazione, la sociologia della conoscenza. 3. Il problema del calcolo economico. L'uomo agente usa la conoscenza fornita dalle scienze naturali per elaborare la tecnologia, scienza applicata dell'azione possibile nel campo degli eventi esterni. La tecnologia mostra ci che potrebbe essere raggiunto volendolo e come si potrebbe raggiungerlo, ammesso che la gente sia disposta ad impiegare i mezzi indicati. Col progresso delle scienze naturali anche la tecnologia progredisce; molti preferirebbero dire che il desiderio di migliorare i metodi tecnologici ha determinato il progresso delle scienze naturali. La quantificazione delle scienze naturali ha reso la tecnologia quantitativa. La moderna tecnologia essenzialmente arte applicata della predizione quantitativa del risultato di azioni possibili. Si calcola con un ragionevole grado di precisione il risultato delle azioni programmate, e si calcola per disporre un'azione in modo che produca un risultato definito.
1

Cfr. Friedrich von Wieser, Der naturliche Wert, Wien, 1889, pag. 60, n. 3.

223

Tuttavia, la pura informazione tecnologica sarebbe sufficiente all'esecuzione del calcolo soltanto se tutti i mezzi di produzione sia materiali che umani fossero perfettamente sostituibili gli uni agli altri secondo rapporti definiti, o se tutti fossero assolutamente specifici. Nel primo caso tutti i mezzi di produzione sarebbero adatti, sebbene in differenti rapporti, a conseguire qualsiasi fine; sarebbe come se esistesse soltanto una specie di mezzi una specie di beni economici di ordine superiore. Nel secondo caso ogni mezzo potrebbe essere impiegato per l'ottenimento di un fine determinato ; si attribuirebbe ad ogni gruppo dei fattori complementari di produzione il valore attribuito al rispettivo bene di primo ordine. (Qui trascuriamo ancora provvisoriamente le modificazioni prodotte dal fattore tempo). Nessuna di queste due condizioni presente nell'universo in cui l'uomo agisce. I mezzi possono essere sostituiti l'un l'altro soltanto entro limiti ristretti essendo mezzi pi o meno specifici all'ottenimento dei vari fini. D'altro lato per la maggior parte dei mezzi non assolutamente specifica, ma adatta a vari scopi. Il fatto che vi siano differenti classi di mezzi, che la maggior parte dei mezzi sia pi adatta per la realizzazione di alcuni fini, meno adatta al conseguimento di taluni altri, e assolutamente inutile alla produzione di un terzo gruppo di fini, e che quindi vari mezzi possano essere destinati a vari usi, costringe a destinarli a quegli impieghi in cui possono rendere il migliore servizio. Qui il computo di specie applicato dalla tecnologia non serve. Essa opera con quantit contabili e misurabili di cose ed effetti esteriori ; conosce le relazioni causali tra loro ma estranea alla loro rilevanza rispetto ai bisogni e ai desideri umani. Il suo campo quello del valore d'uso oggettivo soltanto. Essa giudica i problemi dal punto di vista di un osservatore neutrale di accadimenti fisici, chimici e biologici. Per la nozione del valore d'uso soggettivo, per l'angolo specificamente umano e per i dilemmi dell'uomo agente non v' posto nei principii della tecnologia. Essa ignora il problema economico : l'impiego dei mezzi disponibili in modo che nessun bisogno pi urgentemente sentito debba rimanere insoddisfatto, perch diversamente i mezzi idonei al suo appagamento sarebbero impiegati sciupati all'appagamento di un bisogno meno urgentemente sentito. Per la soluzione di tali problemi la tecnologia e i suoi metodi di computo e di misura sono inadatti. La tecnologia ci dice come un fine dato potrebbe essere raggiunto con l'impiego di mezzi che possono essere usati insieme in varie combinazioni, o come vari mezzi disponibili potrebbero essere impiegati per certi scopi. Ma essa non in grado di dirci quale procedura si dovrebbe scegliere dall'infinita variet di modi di produzione immaginabili e possibili. Ci che l'uomo agente desidera conoscere il modo di impiegare i mezzi disponibili per la
224

migliore pi economica possibile rimozione del disagio. Ma la tecnologia non gli offre altro che enunciati sulle relazioni causali tra le cose esterne. Essa dice, per esempio, 7 a + 3 b + 5 c +...xn sono tenuti a produrre 8 P. Ma sebbene conosca il valore attribuito dall'uomo agente ai vari beni di primo ordine, non pu decidere se questo precetto o altri dell'infinita moltitudine di precetti similmente costruita serva meglio all'ottenimento dei fini cercati dall'uomo agente. L'arte ingegneristica pu stabilire come un ponte deve essere costruito per l'attraversamento di un torrente a un dato punto e per una portata definita. Ma non pu rispondere alla questione se la costruzione di tale ponte sottrarrebbe o meno fattori materiali di produzione e lavoro da impieghi in cui potrebbero soddisfare bisogni pi urgenti. Essa non pu dire se il ponte debba essere costruito o non costruito affatto, dove dovrebbe essere costruito, quale portata dovrebbe avere, e quale dei molti modi possibili di costruzione dovrebbe essere scelto. Il computo tecnologico pu stabilire relazioni tra varie classi di mezzi soltanto nella misura in cui questi possono essere reciprocamente sostituiti per ottenere uno scopo definito. Ma l'azione deve individuare relazioni tra tutti i mezzi, comunque dissimili indipendentemente dal fatto che siano o meno reciprocamente sostituibili nella prestazione degli stessi servizi. Tecnologia e considerazioni relative sarebbero di scarsa utilit se l'uomo agente non potesse introdurre nei loro schemi i prezzi monetari dei beni e dei servizi. Progetti e disegni degli ingegneri sarebbero puramente accademici se questi non potessero comparare investimento e produzione su una base comune. Il teorico puro nella solitudine del suo laboratorio non si cura di cose di cos scarsa importanza ; egli cerca le relazioni causali tra i vari elementi dell'universo. Ma il pratico, che mira a migliorare le condizioni umane rimuovendo il disagio nella misura del possibile, deve sapere se, in certe condizioni, ci che programma il metodo migliore, o addirittura il metodo, per rendere la gente meno insoddisfatta. Egli deve sapere se ci che desidera raggiungere sar un miglioramento rispetto allo stato presente delle cose e ai vantaggi attesi dall'esecuzione di altri progetti tecnicamente realizzabili che non possono essere messi in esecuzione se il progetto in questione assorbe i mezzi disponibili. Tali comparazioni sono possibili soltanto ricorrendo ai prezzi monetari. Cos la moneta diventa il veicolo del calcolo economico. Questa non una funzione separata dalla moneta. La moneta il medio di scambio universalmente usato, null'altro. Soltanto perch comune medio di scambio, perch la maggior parte dei beni e dei servizi pu essere venduta e comprata sul mercato contro di essa e soltanto dove avviene, gli uomini
225

possono usare prezzi monetari nel computo. I rapporti di scambio tra la moneta e i vari beni e servizi come stabiliti sul mercato del passato e come si prevede saranno stabiliti sul mercato del futuro sono strumenti mentali della programmazione economica. Dove non vi sono prezzi monetari, non vi sono quantit economiche. Vi sono soltanto varie relazioni quantitative tra varie cause ed effetti del mondo esterno. L'uomo non ha mezzo di individuare la specie di azione che servirebbe meglio i suoi sforzi per rimuovere il disagio quanto possibile. Non c' bisogno di indulgere sulle condizioni primitive dell'economia familiare degli agricoltori autosufficienti. Questa gente eseguiva soltanto processi semplicissimi di produzione. Per essa non era necessario il calcolo, poich poteva confrontare direttamente investimento e produzione. Se desiderava camicie, cresceva la canapa, la filava, tesseva e cuciva. Poteva rendersi conto, senza alcun calcolo, se lavoro e disturbo erano compensati dal prodotto. Ma per l'umanit civile il ritorno a una vita siffatta fuori questione. 4. Calcolo economico e mercato. Il trattamento quantitativo dei problemi economici non dev'essere confuso coi metodi quantitativi applicati ai problemi dell'universo esterno di accadimenti fisici e chimici. Caratteristica distintiva del calcolo economico che esso non basato n relato a qualcosa che possa essere caratterizzato come misura. Un processo di misura consiste nello stabilire la relazione numerica di un oggetto riguardo a un altro oggetto, cio l'unit di misura. La fonte ultima della misura quella delle dimensioni spaziali. Con l'aiuto dell'unit definita in riferimento all'estensione, si misura l'energia e la potenzialit, il potere di una cosa di produrre cambiamenti su altre cose e relazioni e il passare del tempo. Un indice direttamente indicativo di una relazione spaziale e soltanto indirettamente di altre quantit. L'ipotesi di base della misurazione l'immutabilit dell'unit. L'unit di lunghezza la roccia su cui si fondano tutte le misure. Si suppone che l'uomo non possa fare a meno di considerarla immutabile. Gli ultimi decenni hanno assistito a una rivoluzione nella sistemazione epistemologica tradizionale della fisica, della chimica e della matematica. Siamo alla vigilia di innovazioni la cui entit non pu essere precisata. Pu darsi che le future generazioni di fisici abbiano da affrontare problemi in qualche modo simili a quelli di cui si occupa la prasseologia. Forse saranno costretti ad abbandonare l'idea che vi sia
226

qualcosa non influenzato dai cambiamenti cosmici, che l'osservatore pu usare come standard di misura. Ma comunque vada, la struttura logica della misurazione di entit terrestri nel campo macroscopico o di massa della fisica non cambier. Anche la misurazione nell'ambito della fisica microscopica fatta con scale metriche, micrometri, spettrografi e, infine, con gli organi sensori grossolani dell'uomo, osservatore e sperimentatore che egli stesso massa1. Essa non pu prescindere dalla geometria euclidea e dalla nozione di una misura immutabile. Vi sono unit monetarie e vi sono unit fisiche misurabili di beni economici e di molti ma non tutti servizi comprati e venduti. Ma i rapporti di scambio economico coi quali abbiamo a che fare sono permanentemente fluttuanti. Non v' nulla di costante e di invariabile in essi. Essi sfidano ogni tentativo a misurarli. Non sono fatti nel senso in cui il fisico chiama fatto la determinazione del peso di una quantit di rame. Sono eventi storici, espressivi di ci che una volta accaduto a un istante definito e in circostanze definite. Lo stesso rapporto di scambio numerico pu presentarsi ancora, ma non affatto certo se ci accadr realmente e, se accade, resta aperta la questione se questo risultato identico sia il prodotto della preservazione delle stesse circostanze o di un ritorno a esse, piuttosto che il prodotto del gioco reciproco di una costellazione del tutto differente dai fattori determinanti il prezzo. I numeri applicati al calcolo economico non si riferiscono a quantit misurate ma a rapporti di scambio che si suppone sulla base della comprensione saranno realizzati sui mercati in futuro, ai quali soltanto l'azione diretta e i quali soltanto contano per l'uomo agente. A questo punto delle nostre investigazioni non stiamo trattando il problema di una "scienza quantitativa dell'economia", ma l'analisi del processo mentale svolto dall'uomo agente applicando distinzioni quantitative nel decidere la condotta. Poich l'azione sempre diretta ad influenzare uno stato di cose future, il calcolo economico tratta sempre del futuro. Quando considera eventi e rapporti di scambio del passato lo fa soltanto per disporre l'azione futura. Il compito che l'uomo agente desidera portare a termine col calcolo economico di stabilire il risultato dell'azione mettendo a confronto l'investimento e la produzione. Il calcolo economico non n una stima del risultato atteso dall'azione futura n la determinazione del risultato dell'azione passata. Ma questa non serve puramente scopi storici e didattici. Il suo significato pratico di mostrare quanto uno sia libero di consumare senza pregiudicare la futura capacit di produrre. riguardo a questo problema che sono sviluppate le nozioni fondamentali del calcolo
1

Cfr. A. Eddington, The Philosophy of Physical Science, pagg. 70-79, 168-169.

227

economico capitale e reddito, profitti e perdite, spesa e risparmio, costi e rendimenti. L'impiego pratico di queste nozioni e di tutte le nozioni da esse derivate inseparabilmente connesso al funzionamento di un mercato in cui beni e servizi di tutti gli ordini sono scambiati contro un medio di scambio universalmente usato, la moneta. Esse sarebbero puramente accademiche, senza nessuna importanza per l'uomo agente in un mondo a struttura d'azione differente.

228

CAPITOLO XII

LA SFERA DEL CALCOLO ECONOMICO

1. Il carattere dei conti monetari. Il calcolo economico pu comprendere ogni cosa scambiata contro moneta. I prezzi dei beni e dei servizi non sono n dati storici descriventi eventi passati n anticipazioni di probabili eventi futuri. L'informazione sui prezzi passati permette di conoscere soltanto che uno o diversi atti di scambio interpersonali furono influenzati da questo rapporto. Ma non insegna nulla direttamente rispetto ai prezzi futuri. Spesso possiamo assumere che le condizioni di mercato che hanno determinato la formazione di prezzi nel passato recente non cambieranno affatto o almeno non cambieranno considerevolmente nel futuro immediato cos che pure i prezzi rimarranno immutati o muteranno solo leggermente. Tali attese sarebbero ragionevoli se i prezzi in questione fossero il risultato dell'interazione di molte persone disposte a comprare o a vendere, ammesso che i rapporti di scambio sembrino loro propizi e che la situazione di mercato non sia stata influenzata da condizioni che devono essere considerate accidentali, straordinarie, e che, probabilmente, non si ripeteranno. Tuttavia, lo scopo principale del calcolo economico non di occuparsi dei problemi di situazioni di mercato e di prezzo immutabili o soltanto leggermente mutevoli, ma del cambiamento. L'individuo agente o anticipa i cambiamenti che si verificano senza sua interferenza e vuole adattare le sue azioni a questo anticipato stato di cose ; o vuole accingersi a un progetto che muter le condizioni anche se nessun altro fattore produrr cambiamenti. I prezzi del passato sono per lui semplicemente punti di partenza nei tentativi di anticipare i prezzi futuri. Storici e statistici si accontentano dei prezzi del passato. L'uomo pratico guarda ai prezzi del futuro, sia pure il futuro immediato della prossima ora, giorno o mese. Per lui i prezzi del passato sono semplicemente un aiuto nell'anticipare i prezzi futuri. interessato principalmente ai prezzi futuri non soltanto nel calcolo preliminare del risultato atteso dall'azione programmata ma nondimeno nei tentativi di
229

determinare il risultato delle sue transazioni passate. Nelle poste di bilancio e nel conto profitti e perdite il risultato dell'azione passata diventa visibile come differenza tra la moneta equivalente ai fondi posseduti (totale delle attivit meno totale delle passivit) all'inizio e alla fine del periodo repertato, e come differenza tra l'equivalente monetario dei costi sostenuti e i ricavi lordi introitati. In tali determinazioni necessario stimare l'equivalente monetario di tutte le attivit e di tutte le passivit all'infuori del contante. Queste voci dovrebbero essere valutate secondo i prezzi ai quali potrebbero essere vendute nel futuro o, particolarmente per le attrezzature dei processi di produzione, in riferimento ai prezzi attesi dalla vendita delle merci lavorate col loro impiego. Tuttavia, vecchie abitudini mercantili e disposizioni di leggi commerciali e tributarie hanno prodotto una deviazione dai sani principii di determinazione che tendono semplicemente al miglior grado di correttezza ottenibile. Queste consuetudini e leggi non sono tanto interessate alla correttezza delle poste di bilancio e del conto profitti e perdite quanto al perseguimento dei loro scopi. La legislazione commerciale tende a un metodo contabile che possa proteggere indirettamente i creditori dalle perdite. Essa mira a una valutazione delle attivit pi o meno al di sotto del loro valore di mercato per far apparire profitto netto e patrimonio totale minori di quanto realmente sono. Cos creato un margine di sicurezza, il quale riduce il pericolo che, a pregiudizio dei creditori, venga stornato troppo come profitto, e che un'impresa gi insolvente possa continuare fino a che ha esaurito i mezzi disponibili per la soddisfazione dei propri creditori. Al contrario, le leggi tributarie tendono spesso a un metodo di calcolo che fa apparire utili maggiori di quanto farebbe un metodo obiettivo. L'idea di aumentare il saggio tributario effettivo senza rendere questo aumento visibile nelle schede del saggio tributario nominale. Dobbiamo quindi distinguere tra il calcolo economico praticato dai commercianti che programmano transazioni future dai computi di fatti commerciali che servono ad altri scopi. La determinazione delle tasse dovute ed il calcolo economico sono due cose differenti. Se una legge che impone una tassa a chi tiene un servitore prescrive che un servitore maschio debba ricevere come due servitori femmine, nessuno interpreterebbe questa disposizione altro che come metodo per la determinazione dell'ammontare della tassa dovuta. Similmente, se una legge fiscale di successione prescrive che le azioni debbono essere valutate al corso di borsa del giorno della morte del de cuius, ci mette semplicemente a disposizione un modo per determinare l'ammontare della tassa. I conti debitamente tenuti in un sistema di contabilit corretto sono
230

accurati al dollaro e al centesimo. Essi mostrano un'impressionante precisione, e l'esattezza numerica delle loro voci sembra eliminare ogni dubbio. Infatti, le cifre pi importanti che essi contengono sono anticipazioni speculative delle costellazioni future di mercato. un errore comparare le voci di un qualsiasi conto commerciale con le voci usate in un calcolo puramente tecnologico, ad esempio nel disegno per la costruzione di una macchina. L'ingegnere fin dove si occupa del lato tecnologico del suo lavoro applica soltanto relazioni numeriche stabilite dai metodi delle scienze naturali sperimentali; il commerciante non pu evitare i termini numerici che sono il risultato della sua comprensione della condotta umana futura. La cosa pi importante nelle poste di bilancio e nel conto profitti e perdite la valutazione delle attivit e delle passivit non rappresentate dal contante. Tutti questi bilanci e conti sono virtualmente bilanci provvisori e conti provvisori. Descrivono nel modo migliore possibile lo stato di cose ad un istante arbitrariamente scelto, mentre vita e azione continuano senza posa. possibile liquidare un'impresa individuale, ma l'intero sistema di produzione sociale non cessa mai. Nemmeno le attivit e le passivit consistenti di numerario di cassa sono esenti dalla indeterminatezza ' inerente a tutte le voci della contabilit commerciale. Esse dipendono dalla costellazione futura del mercato non meno delle scorte e delle attrezzature. L'esattezza numerica dei conti e dei calcoli commerciali non deve nasconderci l'incertezza e il carattere speculativo delle loro voci e di tutti i calcoli basati su di esse. Tuttavia, questi fatti non diminuiscono l'efficienza del calcolo economico. Esso efficiente come meglio pu. Nessuna riforma potrebbe renderlo pi efficiente rendendo esso all'uomo agente tutti i servizi ottenibili dal calcolo numerico. Non , naturalmente, un mezzo per conoscere con certezza le condizioni future, n toglie all'azione il suo carattere speculativo. Ma questa pu essere considerata una deficienza soltanto da coloro i quali non comprendono che la vita non rigida, che tutte le cose sono perpetuamente fluttuanti e che gli uomini non hanno conoscenza certa sul futuro. Non compito del calcolo economico estendere le informazioni dell'uomo sulle condizioni future. Suo compito di adattare il meglio possibile le azioni alla sua opinione presente relativamente alla soddisfazione dei bisogni nel futuro. A questo scopo l'uomo agente ha bisogno di un metodo di calcolo, e il calcolo richiede un comune denominatore al quale tutte le voci considerate devono essere riferibili. Il comune denominatore del calcolo economico la moneta.

231

2. I limiti del calcolo economico. Il calcolo economico non pu comprendere cose che non siano comprate e vendute contro moneta. Ci sono cose che non sono da vendere e per la cui acquisizione devono essere attuati sacrifici diversi dalla moneta e dal valore monetario. Colui che desidera prepararsi per grandi realizzazioni deve impiegare molti mezzi, taluni dei quali possono richiedere spendita di moneta. Ma le cose essenziali da dedicare a tali sforzi non sono acquistabili. L'onore, la virt, la gloria e similmente il vigore, la salute e la vita stessa hanno una funzione nell'azione sia come mezzi sia come fini; ma non entrano nel calcolo economico. Vi sono cose che non possono assolutamente essere valutate in moneta, e vi sono altre cose che possono essere apprezzate in moneta soltanto riguardo a una frazione del valore loro assegnato. La valutazione di un vecchio edificio deve trascurare la sua importanza artistica e storica dove queste qualit non sono fonte di entrata monetaria e beni vendibili. Ci che tocca il cuore dell'uomo soltanto e non induce l'altra gente a fare sacrifici per ottenerlo rimane al di fuori dell'ambito del calcolo economico. Tuttavia, tutto questo non pregiudica minimamente l'utilit del calcolo economico. Le cose che non entrano nelle voci della contabilit e del calcolo, non sono n fini ne beni di primo ordine. Nessun calcolo richiesto per riconoscerle e valutarle debitamente. Tutto ci che l'uomo agente ha bisogno per la sua scelta di confrontarle con l'ammontare totale dei costi della loro acquisizione o preservazione. Ammettiamo che un consiglio municipale abbia da decidere fra due progetti d'acquedotto. Uno di essi implichi la demolizione di un monumento storico, mentre l'altro, a costo di un incremento nella spesa monetaria, risparmi questo monumento. Il fatto che il sentimento che raccomanda la conservazione del monumento non possa essere stimato in una somma di moneta non impedisce in alcun modo la decisione dei consiglieri comunali. I valori che non sono riflessi in un rapporto di scambio monetario sono, al contrario, per questo fatto stesso, situati in una posizione particolare che rende la decisione alquanto pi facile. Nessuna lamentela meno giustificata di quella secondo cui i metodi di calcolo del mercato non comprendono cose non vendibili. I valori morali ed estetici non ne soffrono per questo. Moneta, prezzi monetari, transazioni di mercato e calcolo economico basato su di essi sono i maggiori bersagli della critica. I predicatori loquaci disprezzano la civilt occidentale come un povero sistema di trafficanti. Compiacenza, presunzione e ipocrisia esultano disprezzando la "filosofia del dollaro" della nostra epoca. Riformatori nevrotici, letterati
232

mentalmente sbalestrati e demagoghi ambiziosi si compiacciono di accusare la "razionalit" e di predicare il vangelo dell'"irrazionale". Agli occhi di questi ciarloni moneta e calcolo sono la fonte dei mali pi seri. Tuttavia, il fatto che l'uomo abbia sviluppato un metodo per accertarsi quanto possibile della convenienza delle sue azioni e rimuovere il disagio nel modo pi pratico e pi economico non impedisce a nessuno di adattare la sua condotta secondo principii che reputa giusti. Il "materialismo" della borsa valori e della contabilit commerciale non deve impedire a nessuno di vivere alla maniera di Thomas Kempis o di morire per una nobile causa. Il fatto che le masse preferiscano storie poliziesche alle poesie e che pertanto paghino meglio per scrivere le prime che le seconde non dovuto all'uso della moneta e del calcolo monetario. Non colpa della moneta se vi sono gangsters, ladri, assassini, prostitute, funzionari e giudici corruttibili. Non vero che l'onest non "paghi". Essa paga per coloro che preferiscono la fedelt a ci che considerano giusto rispetto ai vantaggi che potrebbero derivare da un'attitudine differente. Altri critici del calcolo economico non sanno rendersi conto che esso un metodo disponibile soltanto alla gente che agisce nel sistema economico della divisione del lavoro in un ordine sociale basato sulla propriet dei mezzi di produzione. Esso pu servire soltanto alle considerazioni di individui o di gruppi di individui operanti in un ambiente istituzionale di questo ordine sociale. Conseguentemente, un calcolo dei profitti privati e non del "benessere sociale". Ci significa che i prezzi del mercato sono fatti ultimi per il calcolo economico. Esso non pu essere applicato per considerazioni il cui criterio non sia la domanda dei consumatori che si manifesta sul mercato, ma le valutazioni ipotetiche del corpo dittatoriale che amministra tutti gli affari nazionali o terreni. Colui che cerca di giudicare le azioni dal punto di vista del preteso "valore sociale", cio dal punto di vista della "intera societ", e di criticarle confrontandole con gli eventi di un sistema socialista immaginario in cui la sua volont suprema, non pu servirsi del calcolo economico. Il calcolo economico in termini di prezzi monetari quello degli imprenditori che producono per i consumatori di una societ di mercato. Esso non di nessuna utilit per altri scopi. Colui che desidera impiegare il calcolo economico non deve guardare le cose nel modo di una mente dispotica. I prezzi possono essere usati per il calcolo dagli imprenditori, dai capitalisti, dai proprietari terrieri e dai salariati di una societ capitalistica. Per le cose che stanno al di l degli interessi di queste categorie esso inadeguato. Non ha senso valutare in moneta oggetti che non sono negoziati sul mercato e impiegare nei calcoli voci arbitrarie che non si riferiscono alla realt. La legge determina
233

l'ammontare che dovrebbe essere pagato come indennizzo per avere causato la morte di un uomo. Ma la norma stabilita per determinare l'ammenda dovuta non significa che vi sia un prezzo per la vita umana. Dove vi schiavit, l vi sono prezzi di mercato per gli schiavi. Dove non vi sono schiavi, la vita umana e la salute sono res extra commercium. In una societ di uomini liberi la conservazione della vita e della salute sono fini, non mezzi. Essi non rientrano in nessun processo di calcolo. possibile determinare in termini di prezzi monetari l'ammontare del reddito o della ricchezza di un numero di persone. Ma non ha senso calcolare il reddito nazionale o la ricchezza nazionale. Non appena ci si abbandona a considerazioni estranee al ragionamento di un uomo operante entro la societ di mercato, i metodi del calcolo monetario non soccorrono pi. I tentativi di determinare in moneta la ricchezza di una nazione o dell'intera umanit sono altrettanto infantili degli sforzi mistici di risolvere i misteri dell'universo scervellandosi sulle dimensioni della piramide di Cheope. Se un calcolo commerciale valuta una provvista di patate 100 dollari, l'idea che sar possibile venderla o rimpiazzarla per questa somma. Se un'intera unit imprenditoriale stimata $ 1.000.000, significa che ci si aspetta di venderla per questo ammontare. Ma qual' il significato delle voci in un conto della ricchezza totale della nazione? Qual' il significato del risultato finale del computo? Che cosa deve entrare in esso e che cosa dev'esservi escluso? corretto o non corretto includere il "valore" del clima del paese, delle abilit innate della popolazione e delle capacit acquisite? Il commerciante pu convertire la sua propriet in moneta, ma la nazione non lo pu. Gli equivalenti monetari usati nell'azione e nel calcolo economico sono prezzi monetari, cio rapporti di scambio tra moneta ed altri beni e servizi. I prezzi non sono misurati in moneta; essi consistono di moneta. Non sono n prezzi del passato n prezzi attesi nel futuro, ma necessariamente un fatto storico o del passato o del futuro. Non v' nulla nei prezzi che permetta di assimilarli alla misurazione dei fenomeni fisici e chimici. 3. La variabilit dei prezzi. I rapporti di scambio sono soggetti a perpetuo cambiamento, perch le condizioni che li producono sono perpetuamente variabili. Il valore che un individuo attribuisce alla moneta e ai vari beni e servizi il risultato di una scelta momentanea. Ogni istante successivo pu generare qualcosa di nuovo e determinare altre considerazioni e valutazioni. Non la
234

fluttuazione dei prezzi, ma il fatto che essi non mutino pi rapidamente potrebbe essere considerato problema abbastanza degno di spiegazione. L'esperienza quotidiana insegna che i rapporti di scambio del mercato sono mutevoli. Parrebbe che le idee della gente sui prezzi tengano pienamente conto di questo fatto. Peraltro, tutte le nozioni popolari relative alla produzione e al consumo, alla distribuzione e ai prezzi sono pi o meno contaminate dalla nozione vaga e contraddittoria di rigidit del prezzo. Il profano incline a considerare che la preservazione della struttura dei prezzi di ieri sia normale e giusta, e a condannare i cambiamenti nei rapporti di scambio come violazione delle regole della natura e della giustizia. Sarebbe erroneo spiegare queste credenze popolari come un precipitato di vecchie opinioni concepite in re in cui le condizioni di produzione e di mercato erano pi stabili. E' opinabile se i prezzi fossero allora meno variabili. Al contrario, si potrebbe piuttosto asserire che la fusione dei mercati locali in pi larghi mercati nazionali e la finale emergenza di un mercato mondiale insieme all'evoluzione del commercio tendente a fornire in modo continuo i consumatori abbiano reso le variazioni dei prezzi meno frequenti e meno marcate. Nei tempi precapitalistici vi era pi stabilit nei metodi tecnologici di produzione, ma pi irregolarit nel rifornimento dei vari mercati locali e nell'adattamento dell'offerta alle loro variabili domande. Ma se anche fosse vero che i prezzi erano un po' pi stabili nel remoto passato, ci sarebbe di scarsa importanza nella nostra epoca. Le nozioni popolari relative alla moneta e ai prezzi monetari non sono derivate dalle idee formate nel passato. Sarebbe erroneo interpretarle come residui atavici. Nelle condizioni attuali ogni individuo si trova quotidianamente di fronte a cos tanti problemi d'acquisto e vendita, che si ha ragione di assumere che il suo pensiero su queste materie non sia semplicemente mera ricezione delle idee tradizionali. facile comprendere perch coloro i cui interessi di breve andare sono pregiudicati da una variazione dei prezzi se ne dolgono sottolineando che i prezzi precedenti non erano soltanto pi giusti ma anche pi normali, e che la stabilit dei prezzi conforme alle leggi della natura e della moralit. Ma ogni variazione dei prezzi favorisce gli interessi di breve andare di altra gente. Coloro che ne sono favoriti non saranno certamente sollecitati dalla necessit di sottolineare la giustezza e la normalit della rigidit del prezzo. N le riminiscenze ataviche n lo stato di interessi egoistici di gruppo possono spiegare la popolarit dell'idea della stabilit dei prezzi. Le sue radici s'affondano nel fatto che le nozioni concernenti le relazioni
235

sociali sono state costruite secondo gli schemi delle scienze naturali. Gli economisti e i sociologi i quali tendevano a configurare le scienze sociali secondo gli schemi della fisica o della fisiologia indulgevano soltanto a un modo di pensare che gli errori popolari avevano adottato molto tempo prima. Anche gli economisti classici furono lenti a liberarsi da questo errore. Per loro il valore era qualcosa di oggettivo, cio fenomeno del mondo esterno e qualit inerente alle cose e quindi misurabile. Essi non riuscirono nel modo pi assoluto a comprendere il carattere puramente umano e volontaristico dei giudizi di valore. Per quanto possiamo vedere oggi, fu Samuel Bailey a scoprire per primo che cosa succede preferendo una cosa a un'altra1. Ma il suo libro fu trascurato come lo furono gli scritti di altri precursori della teoria soggettiva del valore. L'eliminazione degli errori concernenti la misurabilit nel campo dell'azione non compito solo della scienza economica. nondimeno compito della politica economica, perch gli errori delle politiche economiche odierne sono in certa misura dovuti alla deplorevole confusione prodotta dell'idea che vi sia qualcosa di fisso, e quindi di misurabile, nelle relazioni tra gli uomini. 4. La stabilizzazione. Una manifestazione di tutti questi errori l'idea della stabilizzazione. Le deficienze dei governi nel trattare le questioni monetarie e le disastrose conseguenze delle politiche tendenti alla riduzione del saggio di interesse e all'incoraggiamento delle attivit economiche attraverso l'espansione del credito, hanno dato vita all'idea che poi gener lo slogan "stabilizzazione". Si pu spiegare questa emergenza e il suo richiamo popolare, si pu comprenderla come frutto degli ultimi 150 anni della storia della moneta e della banca, si pu, per cos dire, invocare le circostanze attenuanti per gli errori impliciti. Ma un tale apprezzamento di simpatia non pu rendere i suoi errori meno gravi. La stabilit cui tende il programma di stabilizzazione una nozione vuota e contraddittoria. La spinta all'azione, cio al miglioramento delle condizioni di vita, innata nell'uomo. Egli cambia da un momento all'altro le sue valutazioni e le sue volizioni, e gli atti cambiano con lui. Nel regno
1

Cfr. Samuel Bailey, A Critical Dissertation on the Nature, Measures and Causes of Values, London, 1825, n. 7, nella "Series of Reprints of Scarce Tracts in Economics and Political Science", London School of Bconomics, London, 1931.

236

dell'azione non vi nulla di perpetuo all'infuori del cambiamento. Non vi punto fisso, in questa fluttuazione incessante, all'infuori delle eterne e aprioristiche categorie dell'azione. vano separare la valutazione e l'azione dall'instabilit dell'uomo e dalla variabilit della sua condotta, e ragionare come se vi fossero nell'universo valori eterni, indipendenti dai giudizi di valore umani e suscettibili di servire di misura per l'apprezzamento dell'azione1. Tutti i metodi suggeriti per la misurazione dei cambiamenti nel potere di acquisto dell'unit monetaria sono pi o meno involontariamente fondati sull'immagine illusoria di un essere eterno e immutabile che determina con l'applicazione di una misura immutabile la quantit di soddisfazione che un'unit di moneta gli apporta. povera giustificazione a questa mal pensata idea dire che ci che si desidera solo di misurare i cambiamenti del potere d'acquisto della moneta. La croce della nozione di stabilit sta precisamente in questo concetto di potere di acquisto. Il profano, influenzato dalle idee della fisica, considerava una volta la moneta come misura dei prezzi. Credeva che le fluttuazioni dei rapporti di scambio avvenissero soltanto relativamente alle varie merci e servizi e non anche relativamente alla moneta e alla "totalit" dei beni e dei servizi. Successivamente, si rovesci l'argomento. Non pi alla moneta era attribuita costanza di valore, ma alla "totalit" delle cose vendibili e acquistabili. La gente cominci a escogitare metodi per ottenere i complessi di unit di merci da contrapporre all'unit monetaria. Il desiderio di trovare indici per la misurazione del potere d'acquisto mise a tacere tutti gli scrupoli. Furono trascurati sia i dubbi che la non comparabilit dei dati di prezzo disponibili e il carattere arbitrario dei procedimenti usati per il computo delle medie. Irving Fisher, l'eminente economista, che fu il campione del movimento americano di stabilizzazione, confronta col dollaro un cestino contenente tutti i beni che la donna di casa acquista sul mercato per la provvista corrente della famiglia. Nella proporzione in cui l'ammontare della moneta richiesto per l'acquisto del contenuto di questo cestino cambia, il potere di acquisto del dollaro pure cambia. Lo scopo assegnato alla politica di stabilizzazione la preservazione dell'immutabilit di questa spendita monetaria2. Questo andrebbe bene se la donna di casa e il suo cestino immaginario fossero elementi costanti, se il cestino contenesse sempre gli stessi beni e la stessa quantit di ognuno e se la funzione di
Per l'inclinazione della mente a considerare essenziali la rigidit e l'immutabilit e accidentali il cambiamento e il moto, cfr. Bergson, La Pense et le mouvant, pag. 85 e seguenti. 2 Cfr. Irving Fisher, The Money Illusion, New York, 1928, pagg. 19-20.
1

237

questo assortimento di beni nella vita familiare non cambiasse. Ma noi viviamo in un mondo in cui nessuna di queste condizioni realizzata. Anzitutto la qualit delle merci prodotte e consumate cambia continuamente. erroneo identificare grano a grano, per non parlare delle scarpe, cappelli e altri manufatti. Le grandi differenze di prezzo nelle vendite simultanee di merci che il linguaggio volgare e la statistica mettono nella stessa classe, chiara prova di questo truismo. Un'espressione idiomatica asserisce che due piselli sono simili; ma i compratori e i venditori distinguono varie qualit e gradi di piselli. La comparazione dei prezzi pagati in differenti luoghi e a date differenti per merci che la tecnologia e la statistica chiamano con lo stesso nome inutile se non certo che le loro qualit eccetto che per la differenza di luogo sono perfettamente le stesse. Qualit in questa relazione significa: tutte le propriet cui compratori e compratori potenziali fanno attenzione. Il mero fatto che la qualit di tutti i beni e servizi di primo ordine sia soggetta a cambiare distrugge una delle fondamentali assunzioni di tutti i metodi dei numeri indici. irrilevante che un limitato ammontare di beni di ordine superiore specialmente metalli e prodotti chimici che possono essere determinati in modo univoco con una formula siano suscettibili di precisa descrizione dei loro tratti caratteristici. La misurazione del potere d'acquisto dovrebbe contare sui prezzi dei beni e servizi di primo ordine e su essi tutti. L'impiego dei prezzi dei beni di produzione non di aiuto perch non potrebbe evitare di calcolare pi volte i vari stadi di produzione di uno stesso bene di consumo, falsificando il risultato. La restrizione a un gruppo di beni selezionati sarebbe assolutamente arbitraria e quindi viziosa. Ma anche indipendentemente da tutti questi ostacoli insormontabili il compito rimarrebbe insolubile, perch non soltanto le caratteristiche tecnologiche dei beni cambiano e nuove specie di beni appaiono mentre molte vecchie scompaiono. Le valutazioni pure cambiano causando cambiamenti nella domanda e nella produzione. Le ipotesi della dottrina della misurazione richiederebbero uomini i cui bisogni e le cui valutazioni fossero rigidi. Soltanto se la gente valutasse le stesse cose sempre allo stesso modo potrebbe considerare i cambiamenti dei prezzi come espressivi dei cambiamenti del potere della moneta ad acquistare cose. Poich impossibile determinare l'ammontare totale della moneta spesa ad una data frazione di tempo per beni di consumo, gli statistici devono basarsi sui prezzi pagati per le merci individuali. Questo solleva due ulteriori problemi, per i quali non vi soluzione apodittica. Diventa necessario attribuire alle varie merci coefficienti di importanza. Sarebbe manifestamente errato far entrare nel calcolo i prezzi delle varie merci
238

senza tener conto della loro differente funzione nel sistema totale dei bilanci domestici individuali. Ma il ricorso a una ponderazione idonea puramente arbitrario. Secondariamente, diventa necessario computare medie coi dati raccolti e adattati. Ma esistono differenti metodi di calcolo delle medie. Vi la media aritmetica, la geometrica, l'armonica; vi la quasi media, nota come mediana. Ognuna di esse porta a differenti risultati. Ognuna pu essere riconosciuta come la via unica per ottenere una risposta logicamente inattaccabile. La decisione in favore di uno di questi metodi di calcolo arbitraria. Se tutte le condizioni umane fossero immutabili, se tutti ripetessero sempre le stesse azioni perch l'insoddisfazione e le idee sulla sua rimozione sono costanti, o se fossimo in condizione di assumere che i cambiamenti di questi fattori che si verificano in taluni individui o gruppi sono sempre compensati da cambiamenti opposti in altri individui o gruppi e quindi non influenzano la domanda e l'offerta totale, noi vivremmo in un mondo di stabilit. Ma l'idea che in un mondo siffatto il potere d'acquisto della moneta possa cambiare contraddittoria. Come sar mostrato in seguito, i cambiamenti nel potere di acquisto della moneta devono influenzare necessariamente i prezzi delle differenti merci e servizi in tempi e misure differenti ; conseguentemente devono produrre cambiamenti nella domanda e nell'offerta, nella produzione e nel consumo 1 . L'idea contenuta nel termine improprio livello dei prezzi, come se ferme restando tutte le altre cose tutti i prezzi potessero aumentare o diminuire uniformemente, insostenibile. Le altre cose non possono rimanere uguali se il potere di acquisto della moneta cambia. Nel campo della prasseologia e dell'economia la nozione di misura non ha senso. Nello stato ipotetico di condizioni rigide non vi sono cambiamenti da misurare. Nel mutevole mondo reale non vi sono punti fissi, dimensioni o relazioni che possano servire da misura. Il potere d'acquisto dell'unit monetaria cambia uniformemente riguardo a tutte le cose vendibili e acquistabili. Le nozioni di stabilit e stabilizzazione sono vuote se non riferite a uno stato di rigidit e alla relativa preservazione. Tuttavia questo stato di rigidit non pu nemmeno essere pensato in maniera consistente nelle sue estreme conseguenze logiche, e ancor meno realizzato2. Dove c' azione c' cambiamento. L'azione la leva del cambiamento. La solennit pretenziosa che statistici e uffici di statistica mostrano nel computare indici del potere d'acquisto e del costo della vita fuori luogo. Questi numeri indici sono, nel caso migliore, illustrazioni piuttosto
1 2

Vedi sotto, pagg. 393-395. Cfr. sotto, pagg. 243-245.

239

rozze e inaccurate dei cambiamenti che si sono verificati. Nei periodi di lente alterazioni delle relazioni fra la domanda e l'offerta di moneta non forniscono nessuna informazione. Nei periodi di inflazione e quindi di marcati cambiamenti di prezzi essi dnno un'immagine grossolana degli eventi che ogni individuo sperimenta nella sua vita quotidiana. Una giudiziosa donna di casa sa molto di pi sui cambiamenti di prezzo che influiscono sul suo bilancio di quanto possano dire le medie statistiche. Non le servono molto i calcoli che trascurano i cambiamenti sia nella qualit che nell'ammontare dei beni che in grado di acquistare ai prezzi che entrano nel computo. Se "misura" i cambiamenti per suo apprezzamento personale, riferendosi ai prezzi di due merci soltanto, essa non meno "scientifica" n pi arbitraria dei sofistici matematici nella scelta dei metodi per la manipolazione dei dati del mercato. Nella vita pratica nessuno si lascia ingannare dai numeri indici. Nessuno d'accordo con la finzione che essi debbano essere considerati come misure. Dove le quantit sono misurate, cessa ogni ulteriore dubbio e disaccordo relativamente alle loro dimensioni. Queste questioni sono appianate. Nessuno si azzarda a contraddire il meteorologo sulle sue misure di temperatura, umidit, pressione atmosferica ed altri dati meteorologici. Ma, d'altra parte, nessuno d'accordo coi numeri indici se non si aspetta un vantaggio personale dal loro riconoscimento da parte dell'opinione pubblica. L'ottenimento di numeri indici non appiana le dispute. Le trasporta semplicemente in un campo ove il contrasto delle opinioni e degli interessi antagonistici inconciliabile. L'azione umana cambiamento. Dove vi azione non vi stabilit, ma incessante alterazione. Il processo storico una sequenza di cambiamenti, i al di l del potere dell'uomo arrestarlo e realizzare un'ra di stabilit in cui tutta la storia si arresti. della natura umana la tendenza a migliorare, a generare nuove idee e adattare le proprie condizioni a queste idee. I prezzi di mercato sono fatti storici espressivi di uno stato di cose prevalente a un istante definito dei processo storico irreversibile. Nell'orbita prasseologica il concetto di misura non ha senso. Nell'immaginario e, naturalmente, irrealizzabile stato di rigidit e stabilit non vi sono cambiamenti da misurare. Nel mondo reale in permanente cambiamento non vi sono punti fissi, oggetti, attivit o relazioni riguardo ai quali i cambiamenti possono essere misurati.

240

5. La radice dell'idea di stabilizzazione. Il calcolo economico non richiede stabilit monetaria nel senso in cui questo termine usato dai sostenitori del movimento di stabilizzazione. Il fatto che la rigidit nel potere di acquisto dell'unit monetaria sia impensabile e irrealizzabile non pregiudica i metodi del calcolo economico. Ci che richiede il calcolo economico un sistema monetario il cui funzionamento non sia sabotato dalle interferenze del governo. Gli sforzi di espandere la quantit di moneta in circolazione sia per accrescere la capacit di spesa del governo che per realizzare una temporanea diminuzione del saggio d'interesse, disintegrano tutta la materia monetaria e scompigliano il calcolo economico. Primo scopo della politica monetaria deve essere di impedire al governo di avviarsi verso l'inflazione e di creare condizioni che incoraggino l'espansione del credito da parte delle banche. Ma questo programma molto differente dal programma confuso e contraddittorio della stabilizzazione del potere di acquisto. Al fine del calcolo economico occorre solo evitare grandi e improvvise fluttuazioni nell'offerta di moneta. L'oro, e, fino alla met del XIX secolo, l'argento, servivano benissimo ai suoi scopi. I cambiamenti nella relazione tra domanda e offerta di metalli preziosi e le alterazioni conseguenti nel potere di acquisto avvenivano lentamente, cosicch il calcolo economico dell'imprenditore poteva trascurarli senza discostarsene. La precisione irraggiungibile nel calcolo economico, indipendentemente dalle deficienze inerenti l'inadeguata considerazione dei cambiamenti monetari 1. Il commerciante che fa i suoi programmi non pu fare a meno di impiegare dati concernenti il futuro incognito; egli si occupa di prezzi e costi futuri di produzione. Ragioneria e contabilit nei loro sforzi di stabilire il risultato dell'azione passata sono nelle stesse condizioni relativamente alle stime delle attrezzature fisse, delle scorte e dei crediti. Ad onta di tutte queste incertezze il calcolo economico pu ottenere i suoi scopi. Perch queste incertezze non sono dovute a deficienze del sistema di calcolo. Sono inerenti all'essenza dell'azione, che tratta sempre di un futuro incerto. L'idea di stabilizzazione del potere d'acquisto non deve la sua origine agli sforzi di rendere il calcolo economico pi corretto. Piuttosto al desiderio di creare una sfera avulsa dal flusso incessante delle cose
1

Nessun calcolo pratico pu mai essere preciso. La formula che regge il processo di calcolo pu essere esatta; il calcolo stesso dipende da una determinazione approssimata di quantit ed quindi necessariamente inaccurato. L'economia, come stato mostrato sopra (pagg. 47-48), una scienza esatta delle cose reali. Ma non appena i dati di prezzo vengono introdotti nelle catene di ragionamento l'esattezza abbandonata, e la storia economica si sostituisce alla teoria.

241

umane, un regno non influenzato dal processo storico. Lasciti che erano destinati a provvedere in perpetuo per un corpo ecclesiastico, per un'istituzione di carit, o per una famiglia erano per lunga consuetudine stabiliti in terreni o in conferimenti di prodotti agricoli di specie. Successivamente furono aggiunte annualit da liquidarsi in moneta. Donatori e beneficiari si aspettavano che l'annualit definita in termini di un ammontare certo di metalli preziosi non sarebbe stata influenzata dai cambiamenti delle condizioni economiche. Ma queste speranze erano illusorie. Le successive generazioni si resero conto che i piani dei loro antenati non si erano realizzati. Stimolati da questa esperienza, presero a investigare come gli scopi potessero essere raggiunti. Cos si impegnarono in tentativi di misurare i cambiamenti nel potere di acquisto e di eliminarli. Il problema assunse importanza molto maggiore quando i governi iniziarono le loro politiche di prestiti a lungo termine, irredimibili e perpetui. Lo Stato, questa nuova divinit all'albeggiare della statolatria, questa istituzione eterna e sovrumana al di l delle debolezze terrene, offriva al cittadino l'opportunit di mettere al sicuro la sua ricchezza e di godere un reddito stabile al riparo da tutte le vicissitudini. Esso trov il modo di liberare l'individuo dalla necessit di rischiare e di acquisire continuamente la sua ricchezza e il suo reddito sul mercato capitalistico. Colui che investiva i suoi fondi in prestiti emessi dal governo e dalle sue suddivisioni non era pi soggetto alle leggi ferree del mercato e alla sovranit dei consumatori. Non era pi nella necessit di investire i suoi fondi in modo da servire meglio i bisogni e le necessit dei consumatori. Era sicuro di essere salvaguardato contro i danni della concorrenza di mercato, ove le perdite sono penalit all'inefficienza; lo Stato eterno lo aveva preso sotto la sua ala e gli aveva garantito l'indisturbato godimento dei suoi fondi. Da questo momento il suo reddito non proveniva pi dal processo di sopperire ai bisogni dei consumatori nel modo migliore possibile, ma dalle tasse imposte dall'apparato statale di coercizione e costrizione. Non era pi il servitore dei suoi concittadini, soggetto alla loro sovranit ; era un associato del governo il quale dominava la gente e ne esigeva tributi. Ci che il governo pagava come interesse era meno di quanto offriva il mercato. Ma questa differenza era largamente compensata dalla indubbia solvibilit del debitore, lo Stato, il cui reddito non dipendeva dalla soddisfazione del pubblico, ma dall'esazione delle tasse. Ad onta delle spiacevoli esperienze coi debiti pubblici dei tempi andati, la gente era pronta a prestare fede spontaneamente nello Stato modernizzato del XIX secolo. In generale si supponeva che questo nuovo
242

Stato avrebbe scrupolosamente osservato le obbligazioni volontariamente contratte. Capitalisti e imprenditori erano pienamente consci del fatto che nella societ di mercato non vi sono mezzi per preservare la ricchezza acquisita, se non rimettendola in discussione ogni giorno in tenace competizione con tutti, sia con le imprese gi esistenti che coi nuovi venuti, disponenti di capitali inadeguati. L'imprenditore, invecchiato e stanco, e non pi preparato a rischiare la ricchezza faticosamente guadagnata con nuovi tentativi di soddisfare i bisogni dei consumatori e gli eredi dei profitti di altra gente, pigro e conscio della sua inefficienza, preferiva investire in prestiti del debito pubblico, che pretendeva indenni dalla legge del mercato. Ora, il debito pubblico perpetuo e irredimibile presuppone la stabilit del potere di acquisto. Sebbene lo Stato e la sua coercizione possano essere eterni, l'interesse pagato sul debito pubblico potrebbe essere eterno soltanto se basato su una misura di valore immutabile. In questa forma, l'investitore che per ragioni di sicurezza evita di ricorrere al mercato, di diventare imprenditore e di investire nella libera impresa e preferisce i prestiti governativi, messo di fronte al problema della mutabilit di tutte le cose umane. Scopre che nell'ambito di una societ di mercato non vi posto per una ricchezza indipendente dal mercato. I suoi sforzi di trovare una fonte inesauribile di reddito falliscono. In questo mondo non v' n stabilit n sicurezza, e nessuno sforzo umano capace di produrle. Nel sistema sociale della societ di mercato non v' altro mezzo di acquisire e preservare la ricchezza all'infuori del fortunato servizio ai consumatori. Lo Stato , naturalmente, in condizione di esigere pagamenti dai sudditi e di prestare fondi. Tuttavia, anche il governo pi spregiudicato nel lungo andare non capace di sfidare le leggi che determinano l'azione e la vita umana. Se il governo investe la somma prestata nei modi che servono meglio i bisogni dei consumatori, e riesce in queste attivit imprenditoriali in concorrenza libera e uguale coi privati imprenditori, nella condizione di un qualsiasi commerciante ; pu pagare interessi perch dispone di eccedenze. Ma se investe fondi in modo svantaggioso e ne risulta un disavanzo, o se investe il denaro nelle spese correnti, i prestatori di capitale diminuiscono o scompaiono completamente, e non rimane altra fonte per rimborsare l'interesse e il capitale. La tassazione l'unico mezzo disponibile per far fronte al contratto di credito. Esigendo tasse per tali pagamenti il governo rende i cittadini responsabili del denaro scialato nel passato. Le tasse pagate non sono compensate da nessun servizio presente reso dall'apparato governativo. Il governo paga interessi sul capitale consumato. La tesoreria onerata dai risultati sfortunati delle politiche passate.
243

Eccezione possono fare i debiti governativi a breve termine in condizioni speciali. Ma la giustificazione popolare dei prestiti bellici non ha senso. Tutti i materiali necessari per la condotta di una guerra devono essere approntati con la restrizione del consumo civile, usando una parte del capitale disponibile e lavorando pi intensamente. L'intero onere della condotta bellica cade sulla generazione vivente. Le generazioni future sono toccate soltanto nella misura in cui, date le spese belliche, erediteranno da coloro che oggi vivono meno di quanto avrebbero avuto se non fosse stata combattuta nessuna guerra. Il finanziamento di una guerra attraverso i prestiti non sposta l'onere ai figli e ai nipoti 1. semplicemente un metodo per distribuire gli oneri tra i cittadini. Se l'intera spesa fosse sopportata con le tasse, soltanto coloro che hanno fondi liquidi potrebbero essere colpiti. Gli altri non contribuirebbero adeguatamente. I prestiti a breve termine possono avere una funzione strumentale nel rimuovere queste ineguaglianze, poich permettono una ragionevole distribuzione dell'onere sui proprietari di capitali fissi. Il credito a lungo termine, pubblico e semipubblico, un elemento estraneo e disturbante nella struttura della societ di mercato. La sua istituzione fu un futile tentativo di andare oltre i limiti dell'azione umana e di creare un'orbita di sicurezza e di eternit, lontana dalla transitoriet e instabilit delle cose terrene. Che arrogante presunzione prendere e dare a prestito moneta per sempre, far contratti per l'eternit e impegnarsi per tutti i tempi a venire! A questo riguardo importava poco che i prestiti fossero resi irredimibili o meno in modo formale; intenzionalmente e praticamente erano di regola considerati tali. Nell'auge del liberalismo, talune nazioni occidentali estinsero realmente parte dei loro debiti a lunga scadenza attraverso un onesto rimborso, ma per lo pi nuovi debiti erano semplicemente aggiunti ai vecchi. La storia finanziaria dell'ultimo secolo mostra una continua ascesa nell'ammontare dell'indebitamento pubblico. Nessuno crede che gli Stati vorranno trascinare eternamente l'onere di questi pagamenti di interessi. ovvio che, presto o tardi, tutti questi debiti saranno liquidati in un modo o nell'altro, ma certamente non col pagamento dell'interesse e del capitale, conformemente ai termini del contratto. Una massa di scrittori sofisticati gi affaccendata ad elaborare palliativi morali per il giorno di questa sistemazione finale2.
Prestiti, in questo senso, sono fondi prestati da coloro che hanno moneta disponibile. Non ci si riferisce qui all'espansione del credito il cui maggiore veicolo oggi in America il ricorso al prestito presso le banche commerciali. 2 La pi popolare di queste dottrine cristallizzata nella frase: Il debito pubblico non un gravame perch lo dobbiamo a noi stessi. Se questo fosse vero, la completa cancellazione del debito pubblico sarebbe un'operazione innocua, un puro atto
1

244

Non pu essere considerata come una deficienza il fatto che il calcolo economico in termini monetari sia impari ai compiti ad esso assegnati in questi schemi illusori di realizzare un regno chimerico di quiete, fuori dai limiti inesorabili dell'azione umana, capace di dare la sicurezza eterna. Non esistono valori eterni, assoluti e immutabili. La ricerca di una misura per tali valori vana. Il calcolo economico non imperfetto perch non corrisponde alle idee confuse della gente che aspira a un reddito stabile indipendente dal processo produttivo degli uomini.

contabile. Il fatto che il debito pubblico racchiude le pretese della gente che in passato ha conferito fondi al governo contro tutti coloro che giornalmente producono nuova ricchezza. Esso grava gli strati produttivi a vantaggio di un'altra parte del popolo. possibile liberare i produttori di nuova ricchezza da questo onere riscuotendo le tasse necessarie al pagamento esclusivamente dai portatori di prestiti. Ma questo significa aperta ripudiazione. 245

CAPITOLO XIII

IL CALCOLO MONETARIO COME STRUMENTO DELL'AZIONE

1. Il calcolo monetario come metodo di pensiero. Il calcolo monetario la stella che guida l'azione in un sistema sociale a divisione del lavoro. la bussola dell'uomo che si dedica alla produzione. Questi calcola per distinguere gli aspetti remunerativi della produzione dai non remunerativi. Quelli che i consumatori sovrani probabilmente approveranno da quelli che probabilmente disapproveranno. Ogni singolo passo dell'attivit imprenditoriale soggetto all'esame del calcolo monetario. La premeditazione dell'azione programmata diventa precalcolazione commerciale dei costi e dei ricavi attesi. La determinazione retrospettiva del risultato dell'azione passata diventa contabilit di profitti e di perdite. Il sistema di calcolo economico in termini monetari condizionato da certe istituzioni sociali. Esso pu funzionare soltanto in un ambiente istituzionale di divisione del lavoro e di propriet privata dei mezzi di produzione, in cui i beni e i servizi di tutti gli ordini sono comprati e venduti contro un medio generale di scambio : la moneta. Il calcolo monetario il metodo di computo impiegato dalle persone che operano nell'ambito di una societ basata sul controllo privato dei mezzi di produzione. uno strumento degli individui agenti; un modo di calcolo inteso ad accertare la ricchezza e il reddito privato e i profitti e le perdite private degli individui agenti per conto proprio entro una societ di libera intrapresa1. Tutti i suoi risultati si riferiscono soltanto all'azione degli individui. Quando gli statistici riassumono questi risultati, il dato finale mostra la somma delle azioni autonome di una pluralit di individui che si autodeterminano, ma non l'effetto dell'azione di un corpo collettivo, di un tutto, o di una totalit. Il calcolo monetario del tutto inapplicabile e inutile quando non si considerino le cose dal punto di vista individuale. Esso comporta la calcolazione dei profitti individuali e non di immaginari
1

Nelle compartecipazioni e nelle societ sono sempre gli individui che agiscono, sebbene non un individuo soltanto.

246

valori "sociali" e benessere "sociale". Il calcolo monetario il veicolo principale della programmazione e dell'azione in un ambiente sociale a libera intrapresa, diretto e controllato dal mercato e dai prezzi. Si svilupp in questo ambito e fu gradualmente perfezionato col miglioramento del meccanismo di mercato e l'espansione del campo delle cose negoziate sui mercati contro moneta. Fu il calcolo economico ad assegnare alla misurazione, al numero e al computo la funzione che essi hanno nella nostra civilt quantitativa e computativa. Le misurazioni della fisica e della chimica hanno senso per l'azione pratica soltanto perch v' un calcolo economico. il calcolo monetario che fa dell'aritmetica uno strumento nella lotta per una vita migliore. Esso fornisce il modo di usare i risultati degli esperimenti di laboratorio per la rimozione pi efficace del disagio. Il calcolo monetario attinge piena perfezione nel calcolo del capitale. Esso determina i prezzi monetari dei mezzi disponibili e confronta questo totale coi cambiamenti prodotti dall'azione e dagli altri fattori. Il confronto mostra i cambiamenti avvenuti nello stato di cose dell'uomo agente insieme alla grandezza relativa. Rende accertabile il successo e l'insuccesso, i profitti e le perdite. Il sistema di libera impresa stato qualificato capitalistico per condannarlo e spregiarlo. Tuttavia, il termine pu essere considerato assolutamente pertinente. Si riferisce infatti al tratto pi caratteristico ed eminente del sistema, cio al ruolo che la nozione di capitale gioca nella sua condotta. Ad alcuni il calcolo economico repulsivo. Essi non desiderano essere svegliati dai loro sogni diurni dalla voce della ragione critica. La realt li indispone; sognano un regno di opportunit illimitate. Essi sono disgustati dalla meschinit di un ordine sociale in cui ogni cosa calcolata in dollari e centesimi. Considerano il loro borbottamento nobile e degno degli amici dello spirito, della bellezza e della virt, in contrasto con la ignobile bassezza e villania della borghesia. Ma il culto della bellezza e della virt, della saggezza e del vero, non ostacolato dalla razionalit della mente che calcola e computa. Soltanto la fantasticheria romantica non pu germogliare in un ambiente di sobrio criticismo. Il freddo calcolatore castigatore severo del visionario estatico. La nostra civilt inseparabilmente connessa ai nostri metodi di calcolo economico. Essa perirebbe se noi abbandonassimo questo preziosissimo strumento intellettuale dell'azione. Goethe aveva ragione chiamando la contabilit a partita doppia "una delle pi belle invenzioni della mente umana"1.
1

Cfr. Goethe, Wilhelm Meister's Apprenticeship, Libro I, cap. X.

247

2. Il calcolo economico e la scienza dell'azione umana. L'evoluzione del calcolo economico capitalistico fu condizione necessaria all'affermazione di una scienza dell'azione umana sistematica e logicamente coerente. Prasseologia ed economia hanno un posto definito nell'evoluzione della storia umana e nel processo della ricerca scientifica. Esse poterono emergere soltanto quando l'uomo agente era riuscito a creare metodi d pensiero che gli permisero di calcolare le sue azioni. La scienza dell'azione umana era sul principio una disciplina che considerava solo le azioni che possono essere provate col calcolo monetario. S'interessava esclusivamente di quella che potremmo chiamare orbita economica in senso stretto, cio delle azioni che entro una societ di mercato sono transatte col medio monetario. I primi passi della sua elaborazione furono strane investigazioni relative alla moneta, al prestito monetario e ai prezzi dei vari beni. Le prime formulazioni della teoria quantitativa della moneta come quelle di Bodin e Davanzati e la legge di Gregory King segnano il primo mattino della nozione che regolarit dei fenomeni e necessit ineluttabile prevalgono nel campo dell'azione. Il primo sistema generale di teoria economica, quella brillante realizzazione degli economisti classici, fu essenzialmente una teoria dell'azione calcolata. Esso tracci implicitamente i limiti fra ci che deve essere considerato economico e ci che deve essere considerato extraeconomico lungo la linea che separa l'azione calcolata in termini monetari da ogni altra azione. Partendo da questa base, gli economisti erano portati ad ampliare poco a poco il campo dei loro studi, fino a sviluppare un sistema concernente tutte le scelte umane, una teoria generale dell'azione.

248

Parte quarta

CATALLATTICA O ECONOMIA DELLA SOCIET DI MERCATO

249

CAPITOLO XIV

SCOPO E METODO DELLA CATALLATTICA

1. La delimitazione dei problemi catalettici. Non vi sono mai stati dubbi e incertezze sul compito della scienza economica. Da quando la gente ha cominciato a inclinare verso uno studio sistematico dell'economia o economia politica, tutti sono d'accordo che lo scopo di questa branca del sapere di investigare i fenomeni di mercato, cio la determinazione dei mutui rapporti di scambio dei beni e dei servizi negoziati sui mercati, la loro origine nell'azione umana e i loro effetti sull'azione successiva. L'intricatezza di una definizione precisa dello scopo dell'economia non promana dalla incertezza riguardo all'orbita dei fenomeni da investigare. Essa dovuta al fatto che i tentativi di elucidare i fenomeni in questione vanno al di l dell'ambito e delle transazioni di mercato. Per comprendere pienamente il mercato, da un lato si costretti a studiare l'azione di individui ipotetici isolati e, d'altro lato, a confrontare il sistema di mercato con una comunit socialista immaginaria. Studiando lo scambio interpersonale non si pu fare a meno di trattare dello scambio autistico. Ma allora non pi possibile definire nettamente i limiti fra la specie di azione propria al campo della scienza economica in senso stretto, e azione in generale. L'economia allarga il suo orizzonte e diventa scienza generale di tutta l'azione umana, prasseologia. La questione insorge relativamente al modo di distinguere in termini precisi, entro il pi largo campo della prasseologia generale, un'orbita ristretta di problemi specificamente economici. I falliti tentativi di risolvere questo problema di una delimitazione precisa dei compiti della catallattica hanno scelto come criterio o i motivi determinanti l'azione o gli scopi cui l'azione tende. Ma la variet e la molteplicit dei motivi che determinano l'azione di un uomo senza rilevanza per uno studio generale dell'azione. Ogni azione motivata dalla spinta a rimuovere un disagio sentito. Non importa per la scienza dell'azione come la gente qualifichi questo disagio dal punto di vista fisiologico, psicologico, etico. Compito dell'economia di trattare tutti i prezzi dei beni cos come sono realmente domandati e pagati nelle
250

transazioni di mercato. Essa non deve limitare le sue investigazioni allo studio di questi prezzi che risultano o possono risultare da una condotta cui la psicologia, l'etica, o qualsiasi altro modo di considerare il comportamento umano, assegnerebbero un'etichetta definita. La classificazione delle azioni secondo i loro vari motivi pu avere importanza per la psicologia e pu giovare all'elevazione morale; per l'economia invece inconseguente. Lo stesso vale essenzialmente riguardo agli sforzi di limitare il compito dell'economia alle azioni il cui scopo di fornire la gente di cose materiali tangibili dell'universo esterno. Rigorosamente parlando, la gente non si cura dei beni tangibili come tali, ma dei servizi che questi beni sono atti a renderle. Desidera ottenere un incremento nel benessere che questi servizi sono capaci di apportare. Ma se le cose stanno in questi termini, non possibile lasciare fuori dall'orbita dell'azione "economica" le azioni ad appagamento diretto, senza interposizione di cose tangibili e visibili. Il consiglio del medico, l'istruzione di un insegnante, la recita di un artista e altri servizi personali non sono meno pertinenti allo studio economico che i piani dell'architetto per la costruzione di un edificio, le formule di uno scienziato per la produzione di un composto chimico e il contributo dell'autore alla pubblicazione di un libro. Oggetto della catallattica sono i fenomeni di mercato con tutte le loro radici, ramificazioni e conseguenze. un fatto che la gente non s'interessa al mercato spinta soltanto dal desiderio di ottenere alimenti, riparo e godimento sessuale, ma anche da stimoli "ideali" complessi. L'uomo agente si preoccupa ad un tempo di cose "materiali e ideali". Egli sceglie tra varie alternative, non importa se classificabili come materiali o ideali. Nelle scale effettive di valore le cose materiali e ideali si confondono insieme. Anche se fosse possibile tracciare una linea netta tra interessi materiali e ideali, ci si dovrebbe rendere conto che ogni azione concreta o tende alla realizzazione di fini sia materiali che ideali o il risultato di una scelta tra qualcosa di materiale e qualcosa di ideale. Se sia possibile separare nettamente le azioni che tendono alla soddisfazione di bisogni esclusivamente condizionati dalla costituzione fisiologica dai bisogni "pi alti", cosa che pu essere lasciata indecisa. Ma non dobbiamo trascurare il fatto che, nella realt, nessun cibo valutato per il suo potere nutritivo e nessun mantello o casa soltanto per la protezione che offrono al freddo e alla pioggia. Non si pu negare che la domanda di beni largamente influenzata da considerazioni metafisiche, religiose ed etiche, da giudizi di valore estetici, dai costumi, dalle abitudini, dai pregiudizi, dalle tradizioni, dalla moda mutevole e da molte altre cose. Ad un economista che volesse limitare l'investigazione soltanto agli aspetti "materiali", la soggetta materia svanirebbe non appena
251

tentasse di afferrarla. Tutto quello che si pu sostenere questo : L'economia soprattutto interessata all'analisi della determinazione dei prezzi monetari dei beni e servizi scambiati sul mercato. Per adempiere a questo compito essa deve partire da una teoria generale dell'azione umana. Inoltre, deve studiare non soltanto i fenomeni di mercato, ma nondimeno la condotta ipotetica di un uomo isolato e di una comunit socialista. Infine, non deve restringere l'investigazione a quei modi d'azione che, nel linguaggio volgare, sono detti "economici", ma trattare anche delle azioni che nel linguaggio corrente sono dette "non economiche". Lo scopo della prasseologia, teoria generale dell'azione umana, pu essere definito e circoscritto in modo preciso. I problemi specificamente economici, dell'azione economica in senso stretto, possono essere generalmente isolati solo dal corpo comprensivo della teoria prasseologica. I fatti accidentali della storia della scienza e le convenzioni hanno una parte in tutti i tentativi di dare una definizione dello scopo dell'economia "genuina". Non il rigore logico o epistemologico, ma considerazioni di opportunit e convenzioni tradizionali ci fanno dichiarare che il campo della catalettica o economia in senso stretto l'analisi dei fenomeni di mercato. Ci equivale ad affermare che la catalettica l'analisi delle azioni condotte sulla base del calcolo monetario. Scambio di mercato e calcolo monetario sono inseparabilmente connessi. Un mercato in cui vi solo scambio diretto una costruzione puramente immaginaria. D'altro lato, moneta e calcolo economico sono condizionati dall'esistenza del mercato. certamente compito dell'economia analizzare il funzionamento di un immaginario sistema di produzione socialista. Ma anche a ci si pu arrivare soltanto attraverso lo studio della catalettica, spiegazione di un sistema in cui vi sono prezzi monetari e calcolo economico. La negazione dell'economia. Vi sono dottrine che semplicemente negano possa esserci una scienza dell'economia. Ci che oggi si insegna nella maggior parte delle universit sotto l'etichetta di economia praticamente la sua negazione. Colui che contesta l'esistenza dell'economia, nega virtualmente che il benessere dell'uomo sia disturbato dalla scarsit dei fattori esterni. Per costui ognuno potrebbe soddisfare perfettamente tutti i desideri, ammesso che una riforma riesca a superare certi ostacoli dovuti a malacconce
252

istituzioni umane. La natura generosa, essa profonde doni all'umanit. Le condizioni potrebbero essere paradisiache per un numero illimitato di persone. La scarsit un prodotto artificiale di pratiche deliberate, l'abolizione delle quali produrrebbe l'abbondanza. Nella dottrina di Karl Marx e seguaci la scarsit soltanto una categoria storica, caratteristica della storia primitiva dell'umanit, che sar liquidata per sempre con l'abolizione della propriet privata. Una volta che l'umanit sar passata dal regno della necessit a quello della libert1, e quindi avr raggiunto "la fase pi alta della societ comunista", ci sar abbondanza. Conseguentemente sar possibile dare "ad ognuno secondo i suoi bisogni"2. Nella vasta marea degli scritti marxisti non vi la minima allusione alla possibilit che una economia comunistica nella sua "fase pi alta" possa avere da far fronte alla scarsit dei fattori naturali di produzione. La disutilit del lavoro eliminata asserendo che il lavoro, sotto il comunismo, naturalmente, non sar pi penoso ma piacevole, "fondamentale esigenza di vita"3. Le spiacevoli esperienze dell'"esperimento russo" sono interpretate come inerenti alla ostilit dei capitalisti, per il fatto che il socialismo limitato a un paese non ancora perfetto, e quindi ancora incapace di realizzare "la fase pi alta", e, pi recentemente, alla guerra. Poi ci sono gli inflazionisti radicali, rappresentati dai Proudhon, dagli Ernest Solvay e, nell'America di oggi, dalla dottrina della "finanza funzionale". Nella loro opinione, la scarsit creata dai controlli artificiali sulla espansione del credito e su altri metodi idonei a incrementare la quantit di moneta in circolazione, imposti al pubblico credulone dagli egoistici interessi di classe dei banchieri e degli sfruttatori. Essi raccomandano come panacea una spesa pubblica illimitata. Il campione pi eminente della sostituzione di un'economia di abbondanza all'asserita economia artificiale di scarsit, l'ex vicepresidente degli Stati Uniti, Henry A. Wallace. Il signor Wallace sar ricordato nella storia come il promotore del pi vasto schema che mai sia stato elaborato per restringere coi decreti governativi l'offerta di generi alimentari e di materie grezze essenziali. Tuttavia, questo fatto non pregiudica minimamente la popolarit dei suoi principi. Tale il mito della potenziale abbondanza e ricchezza. L'economia pu lasciare agli storici e agli psicologi di spiegare la popolarit di questa
1 Cfr. Engels, Herrn Eugen Duhrings Umwalzung der Wissenschaft, 7a ed., Stuttgart, 1910, pag. 306. 2 Cfr. Karl Marx, Zur Kritik des sozialdemokratischen Parteiprogramms von Gotha, ed. Kreibich, Reichenberg, 1920, pag. 17. 3 Cfr. Ibidem. 253

specie di pensiero desioso e di indulgenza a sognare ad occhi aperti. Tutto ci che l'economia ha da dire su queste chiacchiere oziose che essa si occupa dei problemi che l'uomo deve affrontare essendo la sua vita condizionata dai fattori naturali. Tratta dell'azione, cio degli sforzi consci per la rimozione, nei limiti del possibile, di uno stato di insoddisfazione. Non ha nulla da asserire riguardo a un irrealizzabile universo di opportunit illimitate, che non nemmeno concepibile dalla ragione umana. Si pu concedere che in un mondo siffatto non vi sar legge di valore, n scarsit, n problemi economici. Queste cose saranno assenti non essendovi scelte da fare, n azioni, n compiti razionali da risolvere. Gli esseri allevati in un mondo siffatto non avrebbero sviluppato n il ragionamento n il pensiero. Se tale Eden dovesse essere concesso ai discendenti della razza umana, quei fortunati vedrebbero la loro capacit intellettiva avvizzire, e cesserebbero per ci stesso di essere umani. Perch compito primo della ragione di considerare coscienziosamente le limitazioni imposte all'uomo dalla natura e combattere la scarsit. L'uomo agente e pensante il prodotto di un universo di scarsit, in cui il benessere ottenibile solo a prezzo di lavoro e di sacrifici, di una condotta volgarmente detta economica. 2. Il metodo delle costruzioni ideali. Il metodo specifico dell'economia quello delle costruzioni ideali. Questo anche il metodo della prasseologia. Che esso sia stato accuratamente elaborato e perfezionato nel campo degli studi economici in senso stretto dovuto al fatto che l'economia, almeno finora, stata la parte meglio sviluppata della prasseologia. Chiunque desidera esprimere un'opinione sui problemi comunemente detti economici, ricorre a questo metodo. L'impiego di costruzioni ideali non , ovviamente, procedimento peculiare solo all'analisi scientifica di questi problemi. Il profano occupandosi di essi ricorre allo stesso metodo. Ma mentre le costruzioni del profano sono pi o meno confuse e disordinate, l'economia intenta ad elaborarle con cura, scrupolosit e precisione estreme, e a esaminarne criticamente le condizioni e le ipotesi. Una costruzione ideale l'immagine concettuale di una sequenza di eventi logicamente sviluppati dagli elementi d'azione impiegati nella sua formazione. il prodotto della deduzione, derivata in via definitiva dalla categoria fondamentale dell'azione, l'atto di preferire o di scartare. Divisando tale costruzione ideale, l'economista non si preoccupa di descrivere le condizioni della realt che desidera analizzare. N si
254

preoccupa se il sistema assunto dalla sua costruzione ideale possa essere concepito come realmente esistente e operante. Persino le costruzioni ideali per se stesse contraddittorie o irrealizzabili possono rendere utili e addirittura indispensabili servigi nella comprensione della realt, ammesso che l'economista sappia come usarle propriamente. Il metodo delle costruzioni ideali giustificato dal suo successo. La prasseologia non pu, come le scienze naturali, basare i suoi principii su esperimenti di laboratorio e sulla percezione sensoria degli oggetti esterni. Essa deve sviluppare metodi interamente differenti da quelli della fisica e della biologia. Sarebbe errore grossolano cercare analogie alle costruzioni ideali nel campo delle scienze naturali. Le costruzioni ideali della prasseologia non possono mai essere confrontate con nessuna esperienza delle cose esterne, n valutate dal punto di vista di tali esperienze. Loro funzione di servire l'uomo in ogni esame che non pu basarsi sui sensi. Confrontando le costruzioni ideali con la realt, non si pu porre la questione, se esse corrispondano all'esperienza e descrivano adeguatamente i dati empirici. Ci si deve domandare se le loro assunzioni sono identiche alle condizioni delle azioni che noi desideriamo concepire. La formula principale delle costruzioni ideali di fare astrazione dall'operare di talune condizioni presenti nell'azione reale. Allora siamo in grado di afferrare le conseguenze ipotetiche in assenza di queste condizioni e di concepire gli effetti della loro esistenza. Cos concepiamo la categoria dell'azione costruendo l'immagine di uno stato in cui non vi azione; sia perch l'individuo assolutamente soddisfatto e non sente nessun disagio, sia perch non conosce nessun processo da cui aspettarsi un miglioramento del suo benessere (stato di soddisfazione). E concepiamo la nozione di interesse originario da una costruzione ideale in cui non si distingue tra soddisfazioni in periodi di tempo di lunghezza eguale, ma diseguali riguardo alla loro distanza dall'istante dell'azione. Il metodo delle costruzioni ideali indispensabile alla prasseologia ; esso anzi l'unico metodo dell'indagine economica e prasseologica. Certamente il suo maneggio difficile, perch pu facilmente portare a sillogismi fallaci. Esso conduce su un filo tagliente, ai cui lati si apre la profonda voragine dell'assurdit e del non senso. Soltanto una spregiudicata autocritica pu impedire di cadere a capofitto entro queste profondit abissali. 3. L'economia pura di mercato. La costruzione ideale di un'economia di mercato pura e senza
255

ostacoli assume che vi sia divisione del lavoro e propriet privata (controllo) dei mezzi di produzione e che, conseguentemente, vi sia un mercato di scambi dei beni e servizi. Essa assume che il funzionamento del mercato non sia ostruito da fattori istituzionali. Assume che il governo, apparato coercitivo sociale, miri a preservare il funzionamento del sistema di mercato astenendosi dall'ostacolarne il funzionamento e proteggendolo dall'usurpazione altrui. Il mercato libero; non vi interferenza di fattori estranei al mercato, ai prezzi, ai saggi salariali e di interesse. Muovendo da queste assunzioni l'economia tenta di spiegare il funzionamento di un'economia di mercato pura. Soltanto in uno stadio successivo, avendo esaurito tutto ci che pu essere imparato dallo studio di questa costruzione ideale, essa si volge allo studio dei vari problemi sollevati dall'interferenza col mercato da parte del governo o di altri enti che applicano la coercizione e la costrizione. Meraviglia che questo procedimento logicamente ineccepibile, il solo adatto a risolvere i problemi inerenti, sia stato rudemente attaccato. Lo si tacciato quale strumento di una politica economica liberale, stigmatizzata come reazionaria, regia, manehesteriana, negativa e cos via. Si nega che si possa ottenere qualcosa per la conoscenza della realt occupandosi di questa costruzione ideale. Tuttavia, questi critici turbolenti contraddicono se stessi quando fanno ricorso allo stesso metodo nel formulare le proprie asserzioni. Chiedendo minimi salariali, essi descrivono le condizioni ritenute insoddisfacenti di un mercato libero del lavoro; invocando tariffe, essi descrivono i supposti disastri prodotti dal libero scambio. Non v' naturalmente altra via alla spiegazione di una misura che limiti il libero gioco dei fattori operanti in un libero mercato, che studiare anzitutto lo stato di cose prevalente in condizioni di libert economica. vero che gli economisti hanno concluso dalle loro investigazioni che gli scopi perseguiti dalla maggior parte della gente, praticamente da tutta la gente, col lavoro e con la politica economica, potrebbero essere meglio realizzati dove il sistema di libero mercato non fosse ostacolato da decreti governativi. Ma questo non un giudizio preconcetto dovuto a un'insufficiente considerazione della funzione dell'interferenza governativa negli affari. Al contrario, il risultato di un accurato e obiettivo esame di tutti gli aspetti dell'interventismo. vero anche che gli economisti classici e i loro epigoni usavano chiamare "naturale" il sistema di un'economia libera di mercato, e "artificiale" e "disturbante" l'interferenza del governo nei fenomeni di mercato. Ma anche questa terminologia era il prodotto del loro accurato esame dei problemi dell'interventismo. Essi erano conformi alla pratica
256

semantica del loro tempo chiamando "contrario alla natura" questo stato indesiderabile degli affari sociali. Il teismo e il deismo dell'et dei lumi consideravano la regolarit dei fenomeni naturali come emanazione dei decreti della Provvidenza. Quando i filosofi dell'illuminismo scoprirono il prevalere di una regolarit di fenomeni anche nell'azione umana e nell'evoluzione sociale, furono ugualmente pronti a interpretarlo come evidenza della cura paterna del Creatore dell'universo. Questo il vero significato della dottrina dell'armonia prestabilita, sostenuta da alcuni economisti 1. La filosofia sociale del dispotismo paternalistico insisteva sulla missione divina dei re e degli autocrati predestinati al governo dei popoli. I liberali, a loro volta, sostenevano che il funzionamento di un mercato senza ostacoli, sul quale il consumatore cio ogni cittadino sovrano, porta a risultati pi soddisfacenti che i decreti dei reggitori carismatici. Osservate il funzionamento del sistema di mercato, dicevano, e scoprirete in esso la mano di Dio. Insieme alla costruzione ideale di un'economia di mercato pura gli economisti classici elaborarono il suo contraltare logico, la costruzione ideale di una comunit socialista. Nel processo euristico, che port a scoprire il funzionamento di un'economia di mercato, questa immagine di un ordine socialista ebbe addirittura la priorit logica. La questione che preoccupava gli economisti era se un sarto potesse essere provveduto di pane e di scarpe senza un decreto del governo che costringa il panettiere e il calzolaio ad occuparsi di queste necessit. Il primo pensiero era che l'interferenza autoritaria fosse richiesta per rendere lo specialista utile ai suoi concittadini. Gli economisti furono sconfessati quando scoprirono che questa costrizione non era necessaria. Confrontando produttivit e redditivit, interesse egoistico e benessere pubblico, egoismo e statismo, essi si riferivano implicitamente all'immagine di un sistema socialista. La loro meraviglia al funzionamento "automatico" del sistema di mercato era dovuta precisamente al fatto di essersi resi conto che uno stato di produzione "anarchico" riesce a fornire meglio la gente che gli ordini di un governo onnipotente e centralizzato. L'idea del socialismo sistema di divisione del lavoro interamente controllato e diretto da una autorit pianificatrice non matur nella mente dei riformatori utopisti. Questi tendevano piuttosto alla coesistenza autarchica di piccoli corpi autosufficienti, come la falange di Fourier. Il radicalismo dei riformatori si
1

La dottrina dell'armonia prestabilita nel funzionamento di un sistema di mercato senza ostacoli non deve essere confusa col teorema dell'armonia degli interessi rettamente intesi entro un sistema di mercato, sebbene vi sia una certa congenialit tra di loro. Cfr. sotto, pagg. 644-653.

257

volse al socialismo quando presero l'immagine di un'economia diretta da un governo nazionale o da una autorit mondiale, implicita alle teorie degli economisti, come modello del loro ordine nuovo. La massimizzazione dei profitti. Si crede generalmente che gli economisti occupandosi dei problemi di un'economia di mercato siano assolutamente al di fuori della realt quando assumono che gli uomini sono sempre bramosi di ottenere il massimo vantaggio possibile. Essi costruiscono, si dice, l'immagine di un essere razionale ed egoista, per il quale nulla conta all'infuori del profitto. Tale homo oeconomicus pu essere raffigurato simile agli speculatori in borsa ed agli speculatori in genere. Ma l'immensa maggioranza differente. Nulla pu essere imparato dallo studio della condotta di questa immagine fallace per la conoscenza della realt. Non necessario tornare a refutare tutte le confusioni, gli errori e le distorsioni relative a questa asserzione. Le prime due parti di questo libro ne hanno smascherato gli errori. A questo punto basta trattare il problema della massimizzazione del profitto. Riguardo al movente dell'azione umana, la prasseologia in generale e l'economia nel suo campo specifico suppongono solo che l'uomo agente desideri rimuovere il suo disagio. Nelle condizioni particolari delle transazioni di mercato, azione significa comprare e vendere. Tutto ci che l'economia asserisce riguardo alla domanda ed all'offerta si riferisce ad ogni istante della domanda e dell'offerta e non soltanto alla domanda e all'offerta determinata da qualche speciale circostanza richiedente particolare descrizione o definizione. L'asserzione che un uomo, nell'alternativa di ricavare pi o meno dalla merce che desidera vendere, ceteris paribus, sceglie il prezzo pi alto, non richiede ulteriore specificazione. Un prezzo elevato significa per il venditore migliore soddisfazione dei suoi bisogni. Lo stesso vale, mutatis mutandis, per il compratore. L'ammontare risparmiato nell'acquisto della merce relativa lo mette in grado di spendere di pi per la soddisfazione di altri bisogni. Comprare sul mercato pi conveniente e vendere sul mercato pi caro non , a parit di condizioni, condotta che debba presupporre qualche speciale assunzione relativamente ai motivi e alla moralit dell'attore. puramente conseguenza necessaria di ogni azione nelle condizioni dello scambio di mercato. Nella sua qualit di commerciante, l'uomo al servizio dei consumatori ed tenuto a soddisfarne i desideri. Non pu indulgere ai
258

suoi capricci e alle sue fantasticherie. Ma i capricci e le fantasticherie dei suoi clienti sono per lui la legge ultima, ammesso che questi clienti siano pronti a pagarseli. Si trova cos nella necessit di adattare la sua condotta alla domanda dei consumatori. Se i consumatori, senza gusto del bello, preferiscono cose brutte e volgari, deve fornire loro tali cose, contrariamente alle proprie convinzioni1. Se i consumatori non desiderano pagare un prezzo pi alto per i prodotti domestici che per quelli ottenuti altrove, deve comprare il prodotto straniero, ammesso che sia pi a buon mercato. Un datore di lavoro non pu concedere favori a spese dei suoi clienti. Non pu pagare saggi salariali pi alti di quelli determinati dal mercato, se i compratori non sono pronti a pagare prezzi proporzionalmente pi alti per le merci prodotte negli stabilimenti in cui i saggi salariali sono pi elevati che negli altri stabilimenti. Le cose stanno in termini differenti per colui che spende il proprio reddito. Questi libero di fare ci che preferisce : fare elemosina, discriminare, secondando dottrine e pregiudizi, contro i beni di una certa origine o fonte e preferire il prodotto peggiore e pi caro a quello tecnologicamente migliore e pi conveniente. Come regola, la gente non regala nulla al venditore. Ma tuttavia accade. I limiti tra l'acquisto di beni e servizi necessari e l'elemosina sono difficili da discernere. Colui che compra a una vendita di carit, normalmente, combina l'acquisto con un dono a scopi caritatevoli. Colui che d 10 cents a un musicista cieco per la via, certamente non paga per l'esecuzione discutibile; fa semplicemente l'elemosina. L'uomo nell'azione un'unit. Il commerciante che possiede un'azienda propria pu talvolta cancellare i limiti tra gli affari e la carit. Se desidera soccorrere un amico in strettezze, la delicatezza di sentimenti pu indurlo a ricorrere ad un procedimento che risparmi a questi l'imbarazzo di vivere d'elemosina. D all'amico un lavoro nel suo ufficio, sebbene non abbia bisogno del suo aiuto o possa assumere un aiuto equivalente con un salario pi basso. Allora il salario concesso appare formalmente come parte della spesa dell'azienda. In effetti la spesa di una frazione del reddito del commerciante. Da un corretto punto di vista consumo anzich spesa destinata ad aumentare i profitti dell'azienda 2.
Il pittore un commerciante, se intende fare dipinti che possano essere venduti al pi alto prezzo. Il pittore che non scende a compromessi col gusto del pubblico acquirente e, sdegnando tutte le spiacevoli conseguenze, si lascia guidare soltanto dai propri ideali, un artista, un genio creatore. Cfr. sopra, pagg. 134-135. 2 Questo sovrapporsi dei limiti tra le spese d'affari e le spese consuntive spesso incoraggiato dalle condizioni istituzionali. Una spesa addebitata in conto spese commerciali riduce il profitto netto e quindi l'ammontare delle tasse dovute. Se la tassa assorbe il 50% del profitto, il commerciante caritatevole spende soltanto 50%
1

259

Errori grossolani sono dovuti alla tendenza a considerare soltanto le cose tangibili, visibili e misurabili e a trascurare ogni altra cosa. Ci che il consumatore compra non semplicemente cibo o caloria. Questi non vuole cibarsi come un lupo, desidera mangiare come un uomo. Il cibo soddisfa l'appetito di molta gente quanto meglio e pi appetitosamente e saporitamente preparato, quanto meglio la tavola apparecchiata, e quanto pi gradevole l'ambiente in cui il cibo consumato. Tali cose non sono ritenute importanti quando si considerano esclusivamente gli aspetti chimici del processo di digestione 1. Ma il fatto che essi abbiano un'importante funzione nella determinazione dei prezzi degli alimenti perfettamente compatibile con l'affermazione che la gente preferisce, ceteris paribus, comprare sul mercato meno caro. Se un compratore, scegliendo tra due cose che il chimico e il tecnologo ritengono perfettamente uguali, preferisce la pi cara, ha ragione. Se non sbaglia, paga per servizi che la chimica e la tecnologia non comprendono coi loro metodi specifici di investigazione. Se un uomo preferisce un luogo caro ad uno a buon mercato perch ama centellinare il suo cocktail vicino a un duca o in un caff di societ, obiettiamo alla sua ridicola vanit. Ma non dobbiamo dire che la sua condotta non tende a migliorare il suo stato di soddisfazione. Ci che l'uomo fa sempre inteso al miglioramento del proprio stato di soddisfazione. In questo senso e non diversamente siamo liberi di usare il termine egoismo, a sottolineare che l'azione sempre necessariamente egoistica. Anche un'azione tendente al miglioramento diretto delle condizioni altrui egoistica. L'attore considera per s pi soddisfacente far mangiare l'altra gente che mangiare egli stesso. Il suo disagio causato dalla consapevolezza del fatto che l'altra gente si trova nel bisogno. un fatto che molta gente si comporta in modo differente e preferisce riempire il suo stomaco e non quello dei propri concittadini. Ma questo non ha nulla a che fare con l'economia; un dato dell'esperienza storica. Ad ogni modo, l'economia si riferisce ad ogni specie di azione, non importa se motivata dallo stimolo di un uomo a mangiare o a far mangiare altra gente. Se massimizzare il profitto significa che un uomo in tutte le transazioni di mercato tende a far massimo il vantaggio conseguente, circonlocuzione pleonastica e perifrastica. Difatti asserisce soltanto ci che implicito nella categoria stessa dell'azione. Se significa qualcos'altro,
del dono fatto di propria tasca. Il resto dell'onere sostenuto dal fisco. 1 Certamente una considerazione dal punto di vista della fisiologia della nutrizione non riterr tali cose trascurabili. 260

esprime un'idea erronea. Taluni economisti credono sia compito dell'economia stabilire come, nell'insieme della societ, possa ottenersi il massimo possibile di soddisfazione per tutti o per il maggior numero. Non si rendono conto che non vi un metodo che ci permetta di misurare lo stato di soddisfazione raggiunto dai vari individui. Fraintendono il carattere di giudizi basati sulla comparazione tra la felicit di varia gente. Mentre esprimono giudizi di valore arbitrari, questi si convincono di accertare dei fatti. Si pu considerare giusto derubare il ricco per regalare al povero. Tuttavia, dire che qualcosa giusto o ingiusto sempre un giudizio di valore soggettivo e, come tale, puramente personale e non soggetto a nessuna verificazione o falsificazione. L'economia non mira a pronunciare giudizi di valore, ma a conoscere le conseguenze di certi modi d'azione. E' stato asserito che i bisogni fisiologici di tutti gli uomini sono della stessa specie, e che questa eguaglianza uno standard per la misura del grado della loro soddisfazione oggettiva. Esprimendo tale opinione e raccomandando l'uso di tali criteri di guida per una politica di governo, si propone di trattare gli uomini come l'allevatore tratta il suo bestiame. I riformatori non si rendono conto che non vi sono principii universali di alimentazione validi per tutti gli uomini. La scelta fra i vari principii dipende interamente dagli scopi che si desidera raggiungere. L'allevatore non nutre le sue vaccine per farle felici, ma per gli scopi assegnati loro nei suoi piani. Pu preferire pi latte, o pi carne o qualcos'altro. Quale tipo desidera tirar su l'allevatore di uomini : atleti o matematici ? Guerrieri od operai ? Colui che volesse fare dell'uomo oggetto di un sistema deliberato di allevamento e di nutrizione si arrogherebbe poteri dispotici e userebbe i suoi simili come mezzo ai suoi fini particolari, che differiscono da quelli cui essi tendono. I giudizi di valore di un individuo distinguono fra ci che lo rende pi e ci che lo rende meno soddisfatto. I giudizi di valore che un uomo pronuncia sulla soddisfazione di un altro uomo non affermano nulla sulla soddisfazione di quest'altro uomo. Affermano soltanto quale condizione di quest'uomo soddisfa meglio colui che pronuncia il giudizio. I riformatori in cerca del massimo di soddisfazione generale ci hanno detto semplicemente quale stato altrui sarebbe pi adatto a loro stessi. 4. L'economia autistica. Nessuna costruzione ideale ha causato maggior reazione di quella di un attore isolato, interamente dipendente da se stesso. Tuttavia,
261

l'economia non pu farne a meno. Per studiare lo scambio interpersonale, lo deve comparare a condizioni in cui assente. Essa costruisce due variet dell'immagine di un'economia autistica, in cui vi solo scambio autistico: l'economia di un individuo isolato e l'economia di una societ socialista. Usando questa costruzione ideale gli economisti non si preoccupano se tale sistema possa anche esistere nella realt 1. Sanno benissimo che la loro costruzione ideale fittizia. Robinson Crusoe, che peraltro pu essere esistito, e l'amministratore generale di una comunit socialista perfettamente isolata che mai esistita, non sarebbero stati in grado di pianificare e di agire, perch ci si pu soltanto col ricorso al calcolo economico. Tuttavia, nello schema della nostra costruzione ideale, siamo liberi di pretendere che possano calcolare, allorquando la finzione possa essere utile per la discussione di un problema specifico. La costruzione ideale di un'economia autistica alla base della distinzione popolare tra produttivit e redditivit sviluppata come misura dei giudizi di valore. Coloro che ricorrono a questa distinzione considerano l'economia autistica, specialmente di tipo socialista, il sistema pi desiderabile e perfetto di amministrazione economica. Ogni fenomeno dell'economia di mercato giudicato in base al fatto che possa o meno essere giustificato dal punto di vista di un sistema socialista. Soltanto all'azione conforme ai piani di un tale sistema di amministrazione attribuito valore positivo e l'epiteto produttiva. Tutte le altre attivit dell'economia di mercato sono dette improduttive, ad onta del fatto che possano tornare profittevoli a coloro che le compiono. Cos, per esempio, la promozione delle vendite, la pubblicit e l'attivit bancaria sono considerate attivit profittevoli ma non produttive. L'economia, naturalmente, non ha nulla da dire su questi arbitrari giudizi di valore. 5. Lo stato di quiete e l'economia uniformemente rotante. L'unico metodo per trattare il problema dell'azione di supporre che l'azione tenda, in definitiva, a produrre uno stato di cose in cui non v' pi azione, sia perch tutto il disagio stato rimosso sia perch ogni ulteriore rimozione di un disagio provato fuori questione. L'azione tende cos a uno stato di quiete, di assenza d'azione. La teoria dei prezzi analizza in conformit lo scambio
1

Ci occupiamo qui di problemi di teoria, non di storia. Possiamo quindi esimerci dal refutare le obiezioni sollevate contro il concetto di un attore isolato rinviando alla funzione storica di un'economia familiare autosufficiente.

262

interpersonale. La gente scambia sul mercato finch nessun scambio ulteriore possibile, perch nessuna parte si aspetta di migliorare ulteriormente le proprie condizioni da un nuovo atto di scambio. I compratori potenziali considerano i prezzi richiesti dai venditori potenziali insoddisfacenti, e viceversa. Nessun'altra transazione ha luogo. Uno stato di quiete si impone. Questo stato di quiete, che possiamo chiamare di quiete completa, non una costruzione puramente immaginaria. Esso si presenta e cessa continuamente. Quando la borsa chiude, gli agenti hanno eseguito tutti gli ordini che potevano essere eseguiti al prezzo di mercato. Soltanto i venditori e compratori potenziali, che considerano il prezzo di mercato rispettivamente troppo basso e troppo alto, non hanno venduto o comprato 1. Lo stesso vale riguardo a tutte le transazioni. L'intera economia di mercato un grande scambio o piazza di mercato, per cos dire. Ad ogni istante si verificano tutte le transazioni che le parti sono pronte a concludere al prezzo realizzabile. Le nuove vendite possono essere influenzate soltanto quando le valutazioni delle parti sono mutate. stato asserito che la nozione di stato di quiete completa insoddisfacente. Esso si riferisce, si dice, soltanto alla determinazione dei prezzi dei beni di cui gi disponibile una provvista definita, e non dice nulla sugli effetti prodotti da questi prezzi sulla produzione. L'obiezione infondata. I teoremi inerenti alla nozione di stato di quiete completa sono validi riguardo a tutte le transazioni senza eccezione. vero che i compratori di fattori di produzione si rimetteranno immediatamente a produrre e rientreranno subito nel mercato per vendere i loro prodotti e comprare ci che loro abbisogna per il proprio consumo e la continuazione dei processi di produzione. Ma questo non invalida lo schema. Lo schema difatti non sostiene che lo stato di quiete durer. L'intervallo di calma sparir certamente non appena cambieranno le condizioni momentanee che l'hanno determinato. La nozione di stato di quiete completa non una condizione ideale, ma descrizione adeguata di ci che continuamente accade su tutti i mercati. A questo riguardo essa differisce radicalmente dalla nozione di stato definitivo di quiete. Trattando dello stato di quiete completa, guardiamo soltanto a ci che accade al momento. Limitiamo l'attenzione a ci che accaduto al momento e trascuriamo ci che accadr successivamente, nel prossimo istante, o domani, o pi tardi. Consideriamo soltanto i prezzi realmente pagati nelle vendite, cio i prezzi del passato immediato. Non domandiamo se i prezzi futuri saranno o meno uguali a questi.
1

Per semplicit, trascuriamo le fluttuazioni di prezzo nel corso della giornata d'affari.

263

Ma ora facciamo un passo avanti. Consideriamo i fattori che sono tenuti a produrre una tendenza al cambiamento del prezzo. Tentiamo di provare a quale scopo questa tendenza debba condurre prima che la sua forza propulsiva sia esaurita ed emerga un nuovo stato di quiete. Il prezzo corrispondente a questo futuro stato di quiete era detto prezzo naturale dai vecchi economisti; oggigiorno spesso usato il termine di prezzo statico. Per evitare associazioni ingannevoli pi opportuno chiamarlo prezzo finale e in conformit parlare di uno stato finale di quiete. Questo stato finale di quiete una costruzione ideale, non una descrizione della realt. Perch esso non sar mai raggiunto. Nuovi fattori disturbanti emergeranno prima che venga realizzato. Ci che rende necessario il ricorso a questa costruzione ideale il fatto che il mercato, in ogni istante, si muove verso uno stato finale di quiete. Ogni nuovo istante successivo pu creare fatti alteranti questo stato finale di quiete. Ma il mercato sempre reso inquieto dalla tendenza a un definito stato finale di quiete. Il prezzo di mercato un fenomeno reale; il rapporto di scambio che rende effettivi gli affari contrattati. Il prezzo finale ipotetico. I prezzi di mercato sono fatti storici e siamo, quindi, in grado di annotarli con esattezza numerica in dollari e centesimi. Il prezzo finale pu essere definito soltanto definendo le condizioni richieste perch esso si verifichi. Nessun valore numerico definito in termini monetari o in quantit di altri beni pu esservi attribuito. Esso non si dar mai sul mercato. Il prezzo di mercato non pu mai coincidere col prezzo finale, coordinato all'istante in cui questa struttura di mercato effettiva. Ma la catallattica mancherebbe deplorevolmente al suo compito di analizzare i problemi della determinazione del prezzo se trascurasse di occuparsi del prezzo finale. Perch nella situazione di mercato dalla quale emerge il prezzo di mercato ci sono gi forze latenti operanti, che continueranno a produrre variazioni di prezzo finch, ammesso che non appaiano nuovi dati, prezzo finale e stato finale di quiete siano realizzati. Restringeremmo indebitamente lo studio della determinazione dei prezzi, se guardassimo soltanto ai prezzi di mercato momentanei e allo stato di quiete completa e trascurassimo il fatto che il mercato sempre agitato da fattori che devono produrre ulteriori cambiamenti di prezzo e la tendenza verso un differente stato di quiete. Il fenomeno che abbiamo da considerare, che i cambiamenti nei fattori che determinano la formazione dei prezzi non producono istantaneamente tutti i loro effetti. Un lasso di tempo deve trascorrere prima che tutti i loro effetti siano esauriti. Tra l'apparizione di un nuovo dato e il perfetto adattamento del mercato ad esso deve passare qualche tempo. (E, naturalmente, mentre questo periodo di tempo trascorre, nuovi
264

dati appaiono). Trattando degli effetti del cambiamento nei fattori operanti sul mercato, non dobbiamo mai dimenticare che consideriamo eventi che hanno luogo in una successione, con una serie di effetti che si succedono l'uno all'altro. Non siamo in grado di conoscere in anticipo quanto tempo dovr passare. Ma conosciamo per certo che qualche tempo deve passare, sebbene questo talvolta sia cos piccolo da non influenzare praticamente la vita reale. Gli economisti spesso errarono trascurando l'elemento tempo. Si prenda, ad esempio, la controversia relativa agli effetti dei cambiamenti nella quantit di moneta. Taluni erano interessati soltanto agli effetti di lungo andare, cio ai prezzi finali e allo stato finale di quiete. Altri vedevano soltanto gli effetti di breve andare, cio i prezzi nell'istante successivo al cambiamento dei dati. Gli uni e gli altri erravano, e le loro conclusioni erano conseguentemente viziate. Molti altri esempi di questo errore grossolano potrebbero essere citati. La costruzione ideale dello stato finale di quiete realizzata nel fare piena attenzione al cambiamento nella successione temporale degli eventi. A questo riguardo, essa differisce dalla costruzione ideale dell'economia uniformemente rotante, che caratterizzata dalla eliminazione del cambiamento nei dati e dell'elemento tempo. ( inopportuno ed erroneo chiamare questa costruzione ideale, come usa, economia statica o equilibrio statico, ed pessimo errore confonderla con la costruzione ideale di una economia stazionaria)1. L'economia uniformemente rotante un sistema fittizio, in cui i prezzi di mercato di tutti i beni e servizi coincidono coi prezzi finali. Nel suo schema non vi sono cambiamenti di sorta; vi perfetta stabilit di prezzi. Le stesse transazioni di mercato sono ripetute continuamente. I beni di ordine superiore passano nella stessa quantit attraverso gli stessi stadi di lavorazione fino a che, in definitiva, i beni di consumo arrivano nelle mani dei consumatori e sono consumati. Nessun cambiamento si verifica nei dati di mercato. L'oggi non differisce dall'ieri, ed il domani non sar differente dall'oggi. Il sistema in perpetuo flusso, ma rimane sempre allo stesso posto. Esso gira uniformemente attorno a un centro fisso, ruota uniformemente. Lo stato di quiete completa sconvolto continuamente, ma istantaneamente si ristabilisce al livello precedente. Tutti i fattori, inclusi quelli che determinano l'alterazione ricorrente dello stato di quiete completa, sono costanti. Quindi i prezzi comunemente detti prezzi di equilibrio o statici rimangono pure costanti. L'essenza di questa costruzione ideale l'eliminazione del decorso del tempo e del perpetuo cambiamento dei fenomeni di mercato. La
1

Vedi sotto, pagg. 245-246.

265

nozione di cambiamento relativamente alla domanda e all'offerta incompatibile con questa costruzione. Soltanto i cambiamenti che non influiscono sulla configurazione dei fattori determinanti il prezzo possono essere considerati nel suo schema. Ai mortali non necessario il mondo immaginario di un'economia uniformemente rotante con uomini immortali, senza et e non prolificanti. Siamo liberi di assumere che i bambini nascano, crescano e infine muoiano, ammesso che le cifre totali della popolazione e di ogni gruppo di et rimangano uguali. Allora la domanda di beni il cui consumo limitato a certe et e a certi gruppi non varia, sebbene gli individui dai quali promana non siano gli stessi. In realt, non vi mai un sistema economico uniformemente rotante. Tuttavia, per analizzare i problemi del cambiamento nei dati e nel movimento irregolare e disforme dobbiamo confrontarli con lo stato fittizio in cui entrambi i cambiamenti sono ipoteticamente eliminati. quindi assurdo sostenere che la costruzione di un'economia uniformemente rotante non spiega le condizioni entro un universo mutevole e domandare agli economisti di sostituire uno studio della "dinamica" in luogo dell'asserito esclusivo loro occuparsi della "statica". Questo cosiddetto metodo statico precisamente lo strumento mentale pi idoneo all'esame del cambiamento. Non v' altro mezzo per studiare i complessi fenomeni dell'azione che prescindere inizialmente da ogni cambiamento, per poi introdurre un fattore isolato che provochi il cambiamento e infine analizzare i suoi effetti, assumendo che le altre cose rimangano uguali. inoltre assurdo credere che i servizi resi dalla costruzione di un'economia uniformemente rotante hanno tanto maggior valore quanto pi l'oggetto del nostro studio, il regno dell'azione reale, corrisponde a questa costruzione relativamente all'assenza di movimento. Il metodo statico il solo adeguato per analizzare i cambiamenti in questione, senza riguardo al fatto che essi siano grandi o piccoli, repentini o lenti. Le obiezioni sin qui sollevate contro l'uso della costruzione immaginaria di un'economia uniformemente rotante hanno sbagliato completamente il segno. I loro autori non hanno afferrato per quale riguardo questa costruzione problematica perch essa possa facilmente ingenerare errore e confusione. L'azione cambiamento, e il cambiamento nella sequenza temporale. Ma, nell'economia uniformemente rotante, cambiamento e successione di eventi sono eliminati. L'azione scelta e lotta con un futuro incerto. Ma nell'economia uniformemente rotante non vi scelta e il futuro non incerto poich non differisce dallo stato presente conosciuto. Tale rigido sistema non popolato da mortali che fanno scelte e sono
266

soggetti ad errore. un mondo di automi senz'anima e senza pensiero; non una societ umana, un formicaio. Queste insolubili contraddizioni, tuttavia, non toccano il servigio che questa costruzione rende all'unico problema per il cui trattamento ad un tempo appropriata e indispensabile : il problema della relazione tra i prezzi dei prodotti e quelli dei fattori richiesti per la loro produzione, e i problemi impliciti dell'impresa e del profitto e della perdita. Per afferrare la funzione dell'impresa e il significato di profitto e perdita costruiamo un sistema dal quale questi sono assenti. L'immagine un puro strumento mentale, e non descrizione di uno stato di cose possibile e realizzabile. anche fuori questione voler trarre dalla costruzione immaginaria di un sistema uniformemente rotante conseguenze logiche estreme. Perch impossibile eliminare l'imprenditore dalla descrizione di un'economia di mercato. I vari fattori complementari di produzione non possono combinarsi spontaneamente. Essi hanno bisogno di essere combinati dallo sforzo intenzionale degli uomini tendenti a certi fini e motivati dal bisogno di migliorare il loro stato di soddisfazione. Eliminando l'imprenditore si elimina la forza motrice dell'intero sistema di mercato. Vi poi una seconda deficienza. Nella costruzione immaginaria di un'economia uniformemente rotante, scambio indiretto e uso della moneta sono impliciti. Ma quale specie di moneta pu essere questa? In un sistema senza cambiamento, in cui non vi incertezza di sorta sul futuro, nessuno ha bisogno di contante. Ognuno conosce precisamente quale ammontare gli occorrer ad ogni data futura. 1 quindi in condizione di prestare tutti i fondi che riceve in modo tale che i prestiti scadano alla data in cui avr bisogno di essi. Supponiamo che vi sia soltanto moneta aurea e un'unica banca centrale. Col successivo progresso verso lo stato di un'economia uniformemente rotante tutti gli individui restringono gradatamente il contante, sicch le quantit di oro fluiscono ad impieghi non monetari industriali. Quando l'equilibrio finalmente raggiunto, nessuno trattiene pi contante ; l'oro non pi usato per scopi monetari. Individui e imprese posseggono solo titoli della banca centrale, parzialmente scadenti in corrispondenza precisa all'ammontare di cui avranno bisogno alle date rispettive per sistemare le loro obbligazioni. La banca centrale non ha bisogno di riserva, poich la somma totale dei versamenti giornalieri dei suoi clienti uguaglia esattamente la somma totale dei prelievi. Tutte le transazioni possono infatti essere effettuate contabilmente sui libri della banca, senza ricorso al numerario. Cos la "moneta" di questo sistema non un medio di scambio. Non affatto moneta ; semplicemente numerario, un'eterea e indeterminata unit di conto di quel vago e indefinibile carattere che la fantasia di qualche
267

economista e gli errori di molti profani hanno attribuito erroneamente alla moneta. L'interposizione di queste espressioni numeriche tra il venditore e il compratore non influenza l'essenza delle vendite. Essa neutrale rispetto alle attivit economiche. Ma la nozione di una moneta neutrale irrealizzabile e per se stessa inconcepibile 1. Se usassimo la terminologia inopportuna degli scritti di economia contemporanea, dovremmo dire : la moneta necessariamente un "fattore dinamico" ; non v' posto per essa in un sistema "statico". Ma la nozione di un'economia di mercato senza moneta contraddittoria per se stessa. La costruzione immaginaria di un sistema uniformemente rotante una nozione limite. Nel suo schema non vi infatti pi azione. La reazione automatica sostituita allo sforzo conscio dell'uomo mirante a rimuovere il disagio. Possiamo impiegare questa costruzione immaginaria problematica soltanto se non dimentichiamo mai quale scopo chiamata a servire! Vogliamo anzitutto analizzare la tendenza, prevalente in ogni azione, verso la realizzazione di un'economia uniformemente rotante; ma qui, dobbiamo sempre considerare che questa tendenza non pu mai raggiungere il suo scopo in un universo non perfettamente rigido e immutabile, in un universo vivente. Secondariamente dobbiamo comprendere in quale aspetto le condizioni di un mondo vivente in cui vi azione differiscono da quelle di un mondo rigido. Ci possibile solo con un argumentum a contrario fornito dall'immagine di un'economia rigida. Cos siamo indotti a riflettere che la considerazione delle condizioni incerte del futuro incognito la speculazione inerente ad ogni azione, e che profitto e perdita sono caratteristiche necessarie dell'azione, che non possono essere eliminate da nessun modo tendenzioso di pensare. I procedimenti adottati dagli economisti consapevoli di queste nozioni fondamentali possono essere detti metodo logico dell'economia e opposte alla tecnica del metodo matematico. Gli economisti matematici trascurano di trattare delle azioni che, nell'ipotesi irrealizzabile che nessun dato ulteriore si presenter, dovrebbero realizzare l'economia uniformemente rotante. Essi non tengono conto dello speculatore individuale che non tende a realizzare un'economia uniformemente rotante, ma a trar profitto da un'azione che aggiusta meglio la condotta al fine perseguito, la miglior rimozione possibile del disagio. Essi insistono esclusivamente sullo stato immaginario di equilibrio che l'intero complesso di tali azioni raggiungerebbe in assenza di ulteriori cambiamenti nei dati. Descrivono questo equilibrio immaginario con gruppi di equazioni differenziali simultanee. Non riescono a comprendere che lo stato di cose di cui
1

Cfr. sotto, pagg. 398-401.

268

trattano non contiene pi nessuna azione, ma soltanto una successione di eventi provocati da un mistico primo motore. Dedicano tutti i loro sforzi a descrivere, in simboli matematici, i vari "equilibri", cio stati di quiete e assenza d'azione. Trattano dell'equilibrio come fosse un'entit reale e non una nozione limite, un puro strumento mentale. Il loro un gioco vano di simboli matematici, passatempo non adatto ad apportare conoscenza alcuna1. 6. L'economia stazionaria. La costruzione immaginaria di un'economia stazionaria stata talvolta confusa con quella di un'economia uniformemente rotante. Ma, effettivamente, queste due costruzioni differiscono. Nell'economia stazionaria ricchezza e reddito individuale rimangono immutati. Con questa immagine i cambiamenti sono compatibili, mentre sarebbero incompatibili con la costruzione di un'economia uniformemente rotante. Le cifre della popolazione possono crescere o diminuire ammesso che siano accompagnate da un corrispondente aumento o caduta della ricchezza e del reddito. La domanda di taluni beni pu cambiare, ma i cambiamenti devono verificarsi lentamente sicch i trasferimenti di capitale dalle branche di produzione che devono essere ridotte a quelle che devono essere espanse possano essere realizzati rinunciando a rimpiazzare l'equipaggiamento logoro nelle branche in contrazione e investendo invece in quelle in espansione. La costruzione immaginaria di uno stato stazionario sfocia in due ulteriori costruzioni: l'economia progressiva (in espansione) e l'economia regressiva (in contrazione). Nella prima le quote pro capite di ricchezza e di reddito e le cifre della popolazione tendono a un valore numerico pi alto, nella seconda a un valore numerico pi basso. Nell'economia stazionaria la somma totale di tutti i profitti e di tutte le perdite zero. Nell'economia progressiva l'ammontare totale dei profitti eccede l'ammontare totale delle perdite. Nell'economia regressiva l'ammontare totale dei profitti minore dell'ammontare totale delle perdite. La precariet di queste tre costruzioni immaginarie va riscontrata nel fatto che esse implicano la misurazione della ricchezza e del reddito. Poich tali misurazioni sono impossibili e addirittura inconcepibili, fuori questione adottarle per una classificazione rigorosa della realt. Quando la storia economica tenta di classificare l'evoluzione economica entro un
1 Per un ulteriore esame critico dell'economia matematica, vedi sotto, pagg. 835-342.

269

certo periodo secondo lo schema stazionario, progressivo o regressivo, ricorre infatti alla comprensione storica e non "misura". 7. L'integrazione delle funzioni catallattiche. Quando gli uomini, la storia economica, l'economia descrittiva e la statica economica impiegano il termine imprenditore, capitalista, proprietario terriero, lavoratore e consumatore trattando delle azioni, parlano di tipi ideali. Quando l'economia impiega gli stessi termini, discorre di categorie catallattiche. Gli imprenditori, i capitalisti, i proprietari terrieri, i lavoratori e i consumatori della teoria economica non sono gli uomini viventi che si incontrano nella realt della vita e della storia. Sono l'incarnazione di funzioni distinte nelle operazioni di mercato. Il fatto che tanto gli uomini agenti che le scienze applichino nel loro ragionamento i risultati dell'economia e costruiscano i loro tipi ideali ricorrendo alle categorie della teoria prasseologica, non modifica la distinzione logica radicale tra tipo ideale e categoria economica. Le categorie economiche di cui ci occupiamo si riferiscono puramente a funzioni integrate, i tipi ideali si riferiscono a eventi storici. L'uomo agente combina di necessit varie funzioni. Non mai puramente consumatore : imprenditore, proprietario terriero, capitalista o lavoratore o mantenuto a spese degli altri. Inoltre, le funzioni dell'imprenditore, del proprietario terriero, del capitalista e del lavoratore sono spesso combinate nella stessa persona. La storia classifica gli uomini secondo i fini cui tendono e i mezzi che impiegano per conseguirli. L'economia, spiegando la struttura dell'azione in una societ di mercato senza riguardo ai fini e ai mezzi impiegati mira a discernere le categorie e le funzioni. Sono due compiti differenti, e la differenza apparir meglio discutendo il concetto catallattico di imprenditore. Nella costruzione immaginaria di un'economia uniformemente rotante non v' posto per l'attivit imprenditoriale, perch questa elimina tutti i cambiamenti dei dati che potrebbero influenzare i prezzi. Non appena si abbandona questa assunzione di rigidit, si trova che l'azione dev'essere influenzata da tutti i cambiamenti dei dati. Poich l'azione necessariamente diretta a influenzare uno stato futuro di cose, anche se talvolta soltanto il futuro immediato o ristante prossimo, essa influenzata da ogni scorretta previsione dei cambiamenti che si verificheranno nei periodi intervallati tra l'inizio e la fine del periodo cui tendeva a provvedere (periodo di disposizione) 1. Cos il risultato
1

Cfr. pag. 460.

270

dell'azione sempre incerto. L'azione sempre speculazione. Questo vale non soltanto riguardo all'economia di mercato, ma nondimeno per Robinson Crusoe, l'attore immaginario isolato, e per le condizioni di un'economia socialista. Nella costruzione immaginaria di un sistema uniformemente rotante nessuno imprenditore e speculatore. In ogni economia reale ogni attore sempre imprenditore e speculatore. Gli esseri di cui gli attori si curano i membri minori della famiglia in una societ di mercato e le masse in una societ socialista , sebbene non attori essi stessi e quindi non speculatori, sono influenzati dal risultato delle speculazioni degli attori. Parlando di imprenditori, l'economia non ha in vista uomini, ma una funzione definita. Questa funzione non caratteristica particolare di un gruppo speciale o di una classe di uomini; inerente ad ogni azione e grava su ogni attore. Incorporando questa funzione in una figura immaginaria, ricorriamo a un espediente metodologico. Il termine imprenditore usato dalla teoria catallattica significa : uomo agente, visto esclusivamente dall'aspetto dell'incertezza inerente ad ogni azione. Usando questo termine non si deve mai dimenticare che ogni azione esplicata nel tempo, e quindi involve speculazione. I capitalisti, i proprietari terrieri e i lavoratori sono necessariamente degli speculatori. Cos il consumatore, anticipando la provvista per i bisogni futuri. Tra il dire e il fare c' di mezzo il mare. Proviamo a pensare la costruzione immaginaria di un imprenditore puro fino alle sue estreme conseguenze logiche. Questo imprenditore non possieda capitale proprio. Il capitale richiesto per le sue attivit imprenditoriali gli sia prestato dai capitalisti sotto forma di prestiti monetari. La legge, vero, lo considera proprietario dei vari mezzi di produzione acquistati spendendo la somma prestata. Tuttavia, essendo l'ammontare delle attivit bilanciato dalle passivit, rimane senza propriet. Se ha successo, il profitto netto suo. Se fallisce, la perdita deve cadere sui capitalisti che gli hanno prestato i fondi. L'imprenditore sarebbe cos un impiegato dei capitalisti, che specula per loro conto e partecipa al 100 % al profitto netto senza curarsi delle perdite. Ma anche se l'imprenditore fosse in grado di provvedere personalmente una parte del capitale richiesto e mutuasse soltanto il resto, le cose non differirebbero essenzialmente. Nella misura in cui non possono essere coperte dai fondi propri, le perdite cadono sui capitalisti prestanti, comunque possano essere i termini del contratto. Il capitalista virtualmente dunque sempre imprenditore e speculatore. Corre sempre l'alea di perdere i suoi fondi, non essendovi investimenti perfettamente sicuri.
271

Il proprietario terriero autosufficiente, che coltiva la sua propriet unicamente per sopperire ai bisogni della famiglia, influenzato da tutti i cambiamenti che interessano la fertilit della sua azienda agricola o l'oggetto dei suoi bisogni. In un'economia di mercato il risultato delle attivit di un agricoltore influenzato da tutti i cambiamenti riguardanti l'importanza del suo appezzamento per la provvista del mercato. L'agricoltore chiaramente, anche dal punto di vista della terminologia volgare, un imprenditore. Nessun proprietario di mezzi di produzione, siano essi rappresentati da beni tangibili o da moneta, sfugge all'incertezza del futuro. L'impiego produttivo di un bene tangibile o di moneta, cio la disposizione per i giorni a venire, per se stesso attivit imprenditoriale. Le cose sono essenzialmente le stesse per il lavoratore. Questi dotato di certe capacit ; le sue facolt innate sono un mezzo di produzione meglio adatto per talune specie di lavoro e assolutamente inadatto per altre1. Se egli ha acquisito la capacit necessaria all'esecuzione di certi tipi di lavoro, si trova, per il tempo e la spesa materiale assorbita dalla sua preparazione, nella condizione di un investitore. Ha fatto un investimento nella speranza di esserne compensato con un reddito adeguato. Il lavoratore un imprenditore in quanto i suoi salari sono determinati dal prezzo che il mercato accorda al tipo di lavoro che egli esegue. Questo prezzo varia al variare delle condizioni, allo stesso modo in cui varia il prezzo di ogni altro fattore di produzione. Nel contesto della teoria economica il significato dei termini in questione questo: imprenditore colui che agisce in rapporto ai cambiamenti dei dati di mercato. Capitalista e proprietario terriero colui che agisce in rapporto ai cambiamenti di valore e di prezzo prodotti anche se tutti i dati del mercato rimangono uguali dal mero passare del tempo come conseguenza della differente valutazione dei beni presenti e dei beni futuri. Lavoratore l'uomo rispetto all'impiego del fattore di produzione umano lavoro. Cos ogni funzione rigorosamente integrata : l'imprenditore guadagna il profitto o subisce la perdita; i proprietari di mezzi di produzione (beni, capitali o terra) guadagnano l'interesse originario ; i lavoratori guadagnano i salari. In questo senso elaboriamo il modello della distribuzione funzionale, che differisce dalla distribuzione storica effettiva2.
In qual senso il lavoro debba essere considerato come fattore non specifico di produzione, vedi sopra, pagg. 128-131. 2 Sottolineiamo ancora che tutti, compresi i profani, nel trattare il problema della determinazione del reddito ricorrono sempre a questo modello. Non l'hanno inventato gli economisti. Essi l'hanno solo purgato delle deficienze peculiari alla nozione volgare. Per una trattazione epistemologica della distribuzione funzionale,
1

272

L'economia tuttavia ha sempre usato e usa ancora il termine "imprenditore" in un senso diverso da quello attribuito ad esso dal modello della distribuzione funzionale. Difatti chiama imprenditori anche coloro che sono particolarmente intenti a profittare dell'adattamento della produzione ai cambiamenti sperati, che hanno maggiore iniziativa, maggiore spirito di avventura e una visione pi immediata della massa, i pionieri che sollecitano e promuovono il progresso economico. Questa nozione pi stretta del concetto di imprenditore usato nella distribuzione funzionale. Non include molti casi inclusi nel secondo. imbarazzante che lo stesso termine debba essere usato a significare due nozioni differenti. Sarebbe stato molto pi opportuno impiegare un altro termine per questa seconda nozione, ad esempio "promotore". Si deve ammettere che la nozione di imprenditore-promotore non pu essere definita con rigore prasseologico. (In ci simile alla nozione di moneta che pure rifiuta al contrario di quella di mezzo di scambio una rigida definizione prasseologica) 1. Tuttavia l'economia non pu prescindere dal concetto di promotore, perch si riferisce a una caratteristica generale della natura umana, presente in tutte le transazioni di mercato e profondamente determinante. Cio al fatto che gli individui non reagiscono al cambiamento nelle condizioni con la stessa rapidit e nello stesso modo. L'ineguaglianza degli uomini, sia per qualit innate che per vicissitudini di vita, si manifesta pure in questo modo. V' sul mercato gente che agisce con un certo anticipo, mentre altri sanno soltanto imitarla. Il fenomeno della leadership non meno reale sul mercato che in ogni altra branca delle attivit umane. La forza motrice del mercato, l'elemento che tende a innovare e a migliorare incessantemente, sta nel dinamismo del promotore e nella sua brama di ottenere pi larghi profitti possibili. Non v' tuttavia pericolo che l'uso equivoco di questo termine possa creare ambiguit nell'esposizione del sistema catallattico. Quando
cfr. John Bates Clark, The Distribution of Wealth, New York, 1908, pag. 5, e Kugen von Bohm-Bawerk, Gesammelte Schriften, editi da F. X. Weiss, Wien, 1924, pag. 299. Il termine "distribuzione" non deve ingannare nessuno ; il suo impiego in questo contesto dev'essere spiegato dalla funzione avuta nella storia del pensiero economico dal modello di uno stato socialista (cfr. sopra, pag. 234). Nel funzionamento di un'economia di mercato non v' nulla che possa essere chiamato propriamente distribuzione. I beni non sono prima prodotti e poi distribuiti, come sarebbe il caso in uno stato socialista. La parola a distribuzione" come viene applicala nel termine "distribuzione funzionale" conforme al significato attribuito alla "distribuzione" 150 anni fa. Attualmente l'uso inglese di "distribuzione" significa dispersione dei beni tra i consumatori attraverso il commercio. 1 Cfr. sotto, pag. 381. 273

insorgono dubbi, questi possono essere eliminati usando il termine promotore anzich imprenditore. La funzione imprenditoriale nell'economia stazionaria. Il mercato in futuri pu sollevare l'imprenditore di una parte della sua funzione. Nella misura in cui questi si "assicura", con idonee transazioni a termine, contro le perdite cui potrebbe incorrere, cessa di essere imprenditore e la funzione imprenditoriale viene devoluta col contratto all'altra parte. Il filatore di cotone, che acquista il grezzo per la sua filanda e vende la stessa quantit a termine, abbandona una parte della sua funzione di imprenditore. Non avr n profitti n perdite dalle variazioni del prezzo del cotone nel periodo considerato. Naturalmente non cessa interamente di servire la funzione imprenditoriale. Tutte le variazioni nei prezzi del filato in generale o nei prezzi di capi e qualit speciali di prodotto, non determinate da una variazione del prezzo del grezzo, lo interessano comunque. Anche se fila soltanto su commissione contro una rimunerazione concordata, ha sempre una funzione imprenditoriale riguardo ai fondi investiti nelle sue attrezzature. Possiamo immaginare un'economia in cui le condizioni richieste per la determinazione dei mercati in futuri siano realizzate per tutte le specie di beni e servizi, ove la funzione dell'imprenditore sia completamente separata da tutte le altre. Emerge allora una classe di imprenditori puri. I prezzi fatti sui mercati a termine dirigono l'intero apparato produttivo. Soltanto chi contratta in futuri fa profitti e sopporta perdite. Tutti gli altri sono, per cos dire, assicurati contro i possibili effetti avversi dell'incertezza del futuro. I capi delle varie unit commerciali sono come impiegati a reddito fisso. Se supponiamo inoltre che questa economia sia stazionaria e che tutte le transazioni in futuri siano concentrate in una societ, ovvio che l'ammontare totale delle perdite uguaglia esattamente l'ammontare totale dei profitti. Basta nazionalizzare questa societ per realizzare uno stato socialista senza profitti e senza perdite, uno stato di indisturbata sicurezza e stabilit. Ma cos soltanto perch la nostra definizione di economia stazionaria implica che la somma totale delle perdite sia uguale a quella dei profitti. In un'economia dinamica deve darsi invece un'eccedenza di profitto o di perdita. Sarebbe spreco di tempo indugiare oltre su queste immagini estremamente sofisticate, che non fanno progredire l'analisi dei problemi economici. La sola ragione di menzionarle che riflettono idee alla base di
274

alcune critiche fatte al sistema economico del capitalismo e di taluni piani illusori suggeriti per un controllo socialista degli affari. Ora, vero che uno schema socialista logicamente compatibile con le costruzioni immaginarie irrealizzabili di un'economia uniformemente rotante e di un'economia stazionaria. La predilezione con la quale gli economisti matematici trattano quasi esclusivamente delle condizioni di queste costruzioni immaginarie e dello stato di "equilibrio" implicito ad esse ha fatto dimenticare che esse sono solo espedienti concettuali, per se stessi contraddittori, e nulla pi. Non sono certamente modelli idonei per costruire una societ vivente di uomini.

275

CAPITOLO XV

IL MERCATO

1. Le caratteristiche dell'economia di mercato. L'economia di mercato il sistema sociale della divisione del lavoro e della propriet privata dei mezzi di produzione. Ognuno agisce per proprio conto ; ma le azioni di ognuno tendono tanto alla soddisfazione dei bisogni degli altri che dei propri. Agendo, ognuno serve i suoi concittadini. D'altra parte, ognuno servito dai suoi concittadini. Ognuno in se stesso mezzo e fine; fine ultimo per se stesso e mezzo per gli altri nei loro tentativi di raggiungere i propri fini. Questo sistema retto dal mercato. Il mercato instrada le attivit degli individui nella direzione in cui servono meglio i bisogni dei propri simili. Il mercato funziona senza coercizione n costrizione. Lo stato, apparato sociale coercitivo, non interferisce col mercato e con le attivit civili dirette dal mercato. Esso impiega il suo potere coercitivo solo per prevenire azioni distruttive e preservare il funzionamento regolare dell'economia di mercato. Protegge la vita, la salute e la propriet dell'individuo contro l'aggressione violenta o fraudolenta dei malviventi interni e dei nemici esterni. Cos lo stato crea e preserva l'ambiente in cui l'economia di mercato pu funzionare con sicurezza. Lo slogan marxista "produzione anarchica" caratterizza in modo pertinente questa struttura sociale come sistema economico non diretto da un dittatore, da uno czar della produzione che assegna a ognuno un compito e lo costringe ad obbedire ai suoi comandi. Ogni uomo libero; nessuno soggetto a un despota. L'individuo si integra per conto suo nel sistema cooperativo. Il mercato lo dirige e gli rivela ci che pu meglio promuovere il suo benessere e quello degli altri. Il mercato supremo : soltanto esso mette in ordine l'intero sistema sociale dandogli senso e significato. Il mercato non luogo, cosa, o entit collettiva. processo attuato dalle interazioni dei vari individui cooperanti nella divisione del lavoro. Le forze che determinano lo stato, perennemente mutevole, del mercato sono i giudizi di valore degli individui e le azioni dirette dai loro giudizi di valore. Lo stato del mercato ad ogni istante la struttura del prezzo, cio
276

la totalit dei rapporti di scambio stabilita dalle interazioni di quelli che desiderano comprare e vendere. Non vi nulla di inumano o di mistico riguardo al mercato. Il suo processo in tutto risultante delle azioni umane. Ogni suo fenomeno pu essere ricondotto alle differenti scelte dei membri che vi interferiscono. Il processo di mercato adattamento delle azioni individuali alle esigenze della mutua cooperazione. I prezzi dicono ai produttori che cosa, come e in quale quantit produrre. Il mercato il punto focale cui convergono le attivit degli individui ; il centro dal quale esse si irradiano. L'economia di mercato deve essere rigorosamente differenziata dal secondo sistema pensabile sebbene irrealizzabile di cooperazione nella divisione del lavoro : sistema sociale o propriet governativa dei mezzi di produzione. Questo secondo sistema comunemente detto socialismo, comunismo, economia pianificata o capitalismo di stato. Economia di mercato, o capitalismo com' ordinariamente chiamata, e economia socialista si escludono a vicenda. Non possibile o pensabile commistione alcuna fra i due sistemi. Non vi un'economia mista, un sistema che sarebbe in parte capitalista e in parte socialista. La produzione o diretta solo dal mercato o solo dai decreti di uno czar o comitato di czar della produzione. Se nella societ fondata sulla propriet privata dei mezzi di produzione, taluni di questi mezzi sono posseduti e gestiti dall'ente pubblico cio dal governo o dai suoi organi non si in presenza di un sistema misto che combini socialismo e capitalismo. Il fatto che lo stato o le municipalit posseggano e gestiscano alcuni stabilimenti non altera i tratti caratteristici dell'economia di mercato, essendo le imprese possedute e gestite dall'ente pubblico soggette alla sovranit del mercato. Questi devono inserirsi, come compratori di materie grezze, equipaggiamento e lavoro e come venditori di beni e servizi, nello schema dell'economia di mercato. Sono soggette alla legge del mercato e pertanto dipendono dai consumatori, che possono o possono anche non sostenerle. Devono mirare al profitto o almeno a evitare perdite. Il governo pu coprire le perdite dei suoi stabilimenti o spacci ricorrendo ai fondi pubblici. Ma ci non elimina n mitiga la supremazia del mercato. La sposta semplicemente ad un altro settore. Difatti i mezzi per coprire le perdite devono essere raccolti con l'imposizione di tasse, e queste influenzano il mercato e la struttura economica secondo leggi di mercato. E' il funzionamento del mercato, e non il governo che colletta le tasse, a decidere su chi cade l'incidenza delle tasse e il loro modo di influenzare la produzione e il consumo. cos il mercato, e non un ufficio governativo, a determinare il funzionamento delle imprese pubblicamente gestite.
277

Nulla che sia in qualche modo connesso col funzionamento del mercato dev'essere chiamato socialista in senso prasseologico o economico. La nozione di socialismo come concepita e definita dai socialisti implica l'assenza del mercato per i fattori di produzione e relativi prezzi. La "socializzazione" di stabilimenti, negozi e aziende agricole individuali cio il loro trasferimento dalla propriet privata alla propriet pubblica un metodo per realizzare il socialismo con misure successive. Un passo sulla via del socialismo, ma non socialismo in se stesso. (Marx e i marxisti ortodossi negano apertamente la possibilit di un tale graduale approccio al socialismo. Secondo la loro dottrina l'evoluzione del capitalismo raggiunger un giorno il punto in cui di colpo il capitalismo sar trasformato in socialismo). Le imprese gestite dal governo nell'economia della Russia Sovietica, per il mero fatto di comprare e vendere sui mercati, sono connesse al sistema capitalistico. Esse dnno testimonianza di questa connessione calcolando in termini monetari e utilizzando i metodi concettuali del sistema capitalista che fanaticamente condannano. Perch il calcolo economico monetario la base concettuale dell'economia di mercato. I compiti dell'azione entro un sistema a divisione dei lavoro non possono essere realizzati senza calcolo economico, e l'economia di mercato calcola in termini di prezzi monetari. Questo modo di calcolo ha costituito l'aspetto funzionale della sua evoluzione e del suo funzionamento attuale. L'economia di mercato reale perch pu calcolare. 2. Il capitale. Lo strumento concettuale dell'economia di mercato il calcolo economico, la cui nozione fondamentale quella di capitale e correlativo reddito. Le nozioni di capitale e di reddito nella pratica computistica e nelle riflessioni correnti di cui la prima puramente un raffinamento, mettono a raffronto mezzi e fini. Il calcolo mentale dell'attore traccia una linea di demarcazione tra i beni di consumo che progetta di impiegare per la soddisfazione immediata dei suoi bisogni e i beni di tutti gli ordini inclusi quelli di primo ordine 1 che intende impiegare per provvedere, con l'azione futura, alla soddisfazione dei bisogni futuri. La differenziazione dei mezzi e dei fini diventa cos differenziazione di
1

Per lui, questi beni non sono di primo ordine, ma di ordine superiore, fattori della produzione ulteriore.

278

acquisizione e di consumo, di commercio e di economia familiare, di fondi mercantili e di beni familiari. L'intero complesso dei beni destinati all'acquisizione valutato in termini monetari e questa somma il capitale il punto di partenza del calcolo economico. Fine immediato dell'azione acquisitiva l'aumento o, almeno, la preservazione del capitale. L'ammontare che pu essere consumato entro un periodo definito senza diminuire il capitale detto reddito. Se il consumo eccede il reddito disponibile, la differenza detta consumo di capitale. Se il consumo disponibile maggiore dell'ammontare consumato, la differenza detta risparmio. Tra i compiti principali del calcolo economico v' quello di stabilire le grandezze del reddito, del risparmio e del consumo di capitale. Le riflessioni che hanno condotto l'uomo agente alle nozioni relative al concetto di capitale e di reddito sono immanenti a ogni premeditazione e programmazione dell'azione. Anche gli agricoltori pi primitivi sono profondamente convinti delle conseguenze degli atti che a un contabile moderno apparirebbero come consumo di capitale. La riluttanza del cacciatore a uccidere una cerva gravida e il disagio sentito anche dai guerrieri pi spietati nel tagliare alberi da frutta erano manifestazioni di una mentalit influenzata da simili considerazioni. Queste erano pure presenti nell'antica istituzione legale dell'usufrutto e in consuetudini e pratiche analoghe. Ma solo chi in condizione di ricorrere al calcolo monetario pu enucleare in tutta chiarezza la distinzione tra la sostanza economica e i vantaggi derivati da essa e applicarla accuratamente a tutte le classi, specie e ordini di beni e servizi. Solo questi pu stabilire simili distinzioni riguardo alle condizioni perpetuamente mutevoli delle industrie manifatturiere altamente sviluppate e alla complicata struttura della cooperazione sociale di centinaia di migliaia di lavori e prestazioni specializzati. Risalendo indietro dalla conoscenza fornita dalla contabilit moderna alle condizioni degli antenati selvaggi della razza umana, possiamo dire metaforicamente che essi pure usavano "capitale". Un contabile contemporaneo potrebbe applicare tutti i metodi della sua professione ai loro primitivi strumenti di caccia e di pesca, al loro allevamento di bestiame e alla loro coltivazione del suolo, se conoscesse i prezzi da assegnare alle varie voci. Alcuni economisti hanno concluso da ci che il "capitale" una categoria di tutta la produzione umana, presente in ogni sistema pensabile di condotta dei processi di produzione tanto nell'involontario eremitaggio di Robinson Crusoe che in una societ socialista e che esso non dipende dalla pratica del calcolo monetario 1. Si tratta peraltro di una confusione. Il concetto di capitale non pu essere
1 Cfr., per es., R. v. Strigl, Kapital und Production, Wien, 1934, pag. 3.

279

separato dal contesto di calcolo monetario e dalla struttura sociale di un'economia di mercato in cui soltanto questo calcolo possibile. Al di fuori delle condizioni di un'economia di mercato esso non ha senso. La sua funzione rimane limitata ai piani e alla contabilit degli individui agenti per proprio conto in un sistema di propriet privata dei mezzi di produzione, e il suo sviluppo connesso alla diffusione del calcolo economico in termini monetari1. La contabilit moderna il frutto di una lunga evoluzione storica. Tra uomini d'affari e contabili vi oggi unanimit relativamente al significato di capitale. Capitale la somma di moneta equivalente a tutte le attivit meno la somma equivalente a tutte le passivit, impegnate a una data definita per la condotta delle operazioni di una unit commerciale. Non importa di che queste attivit possano consistere, se di appezzamenti di terra, di fabbricati, di equipaggiamenti, strumenti, beni di qualsiasi specie e ordine, diritti, crediti, cassa o altro. un fatto storico che, nei tempi primitivi, la contabilit dei commercianti, pionieri del calcolo monetario, non includeva generalmente l'equivalente monetario degli edifici e della terra nella nozione di capitale. vero anche che gli agricoltori furono lenti ad applicare alla terra il concetto di capitale. Pure oggi, in molti paesi progrediti, solo una parte degli agricoltori ha familiarit con la pratica di una sana contabilit. Molti si accontentano di un sistema di contabilit che trascura di considerare la terra e il suo contributo produttivo. Le loro poste contabili non includono l'equivalente monetario della terra e sono, conseguentemente, indifferenti ai cambiamenti di questo. Tali conti sono lacunosi perch mancano di dare quell'informazione che il solo scopo cercato dalla contabilit di capitale. Non indicano se la gestione dell'azienda agricola ha deteriorato o meno la capacit della terra a contribuire alla produzione, cio il suo valore d'uso oggettivo. Se v' stata erosione del suolo, i loro libri lo ignorano; e cos il reddito calcolato (prodotto netto) maggiore di quanto un metodo pi completo di contabilit avrebbe specificato. necessario richiamare questi fatti storici, perch hanno influenzato gli sforzi degli economisti per la costruzione della nozione di capitale reale. Gli economisti si sono trovati e si trovano tuttora di fronte alla credenza superstiziosa, che la scarsit dei fattori di produzione potrebbe essere eliminata interamente o almeno in parte incrementando la moneta in circolazione con l'espansione del credito. Per trattare adeguatamente di questo problema fondamentale di politica economica, essi ritennero
1 280 Cfr. Frank A. Fetter, in "Encyclopaedia of the Social Sciences", III, pag. 190.

necessario costruire una nozione di capitale reale opponendole quella applicata dai commercianti, il cui calcolo si riferisce all'intero complesso delle loro attivit acquisitive. Allora la posizione dell'equivalente monetario della terra nel concetto di capitale era ancora discussa. Cos gli economisti credettero ragionevole trascurare la terra nella loro nozione di capitale reale. Definirono il capitale reale come la totalit dei fattori di produzione prodotti disponibili. Si iniziarono discussioni bizantine, se le scorte di beni capitali dell'unit commerciale fossero o meno capitale reale. Ma vi era unanimit quasi assoluta che il contante non fosse capitale reale. Ora, il concetto di totalit dei fattori di produzione prodotti un concetto vuoto. L'equivalente monetario dei vari fattori di produzione posseduti dall'unit commerciale pu essere determinato e sommato. Ma se facciamo astrazione dalla valutazione in termini monetari, la totalit dei fattori di produzione prodotti puramente un'enumerazione di quantit fisiche di migliaia e migliaia di vari beni. Ma tale inventario non serve all'azione. una descrizione di parte dell'universo in termini di tecnologia e topografia e non ha alcun riferimento coi problemi sollevati dai tentativi di migliorare il benessere umano. Noi possiamo rassegnarci all'uso terminologico di chiamare beni capitali i fattori di produzione prodotti. Ma ci non rende pi significativo il concetto di capitale reale. La peggiore conseguenza dell'uso della nozione mitica di capitale reale, fu che gli economisti cominciarono a speculare sul problema spurio della produttivit del capitale (reale). Fattore di produzione , per definizione, una cosa capace di contribuire al successo di un processo di produzione. Il prezzo di mercato riflette interamente il valore attribuito a questo contributo. I servizi attesi dall'impiego di un fattore di produzione (cio il suo contributo produttivo) sono pagati nelle transazioni di mercato secondo il pieno valore che la gente attribuisce loro. Questi fattori sono apprezzati solo riguardo a questi servizi, unica ragione del loro prezzo. Una volta pagati questi prezzi, non rimane nulla che possa determinare ulteriori pagamenti da parte di qualcuno come compenso per i servizi produttivi addizionali di questi fattori di produzione. Fu un errore grossolano spiegare l'interesse come il reddito derivato dalla produttivit del capitale1. Non meno perniciosa fu una seconda confusione derivata dal concetto di capitale reale. La gente cominci a meditare su un concetto di capitale sociale ritenuto differente dal capitale privato. Partendo dalla costruzione immaginaria di un'economia socialista, essa si prov a definire un concetto di capitale sociale adatto alle attivit economiche
1 Cfr. sotto, pagg. 502-510

281

dell'amministratore generale di un tale sistema. Essa aveva ragione assumendo che tale amministratore avrebbe desiderato conoscere se la sua condotta degli affari fosse proficua (dal punto di vista delle proprie valutazioni e dei fini cui tendeva relativamente a queste valutazioni), e quanto potesse spendere per il consumo delle sue guardie senza diminuire lo stock disponibile dei fattori di produzione e cos pregiudicare il gettito della produzione futura. Un governo socialista avrebbe estremo bisogno dei concetti di capitale e di reddito come guida alle sue azioni. Tuttavia, in un sistema economico in cui non vi propriet privata dei mezzi di produzione, n mercato, n prezzi per tali beni, i concetti di capitale e di reddito sono postulati meramente accademici, privi di qualsiasi applicazione pratica. In un'economia socialista vi sono beni capitali, ma non capitale. La nozione di capitale ha senso soltanto nell'economia di mercato. Serve alle deliberazioni e ai calcoli degli individui o gruppi di individui operanti per conto proprio in un'economia siffatta. uno strumento dei capitalisti, degli imprenditori e degli agricoltori intenti a realizzare profitti e a evitare perdite. Non una categoria di tutta l'azione. una categoria dell'azione entro un'economia di mercato. 3. Il capitalismo. Tutte le civilt si sono finora basate sulla propriet privata dei mezzi di produzione. Nel passato civilt e propriet privata erano in intima connessione. Coloro che sostengono che l'economia una scienza sperimentale, e ciononostante raccomandano il controllo pubblico dei mezzi di produzione, si contraddicono deplorevolmente. Se l'esperienza storica potesse insegnarci qualcosa, sarebbe che la propriet privata inestricabilmente connessa alla civilt. Non vi nessuna esperienza che il socialismo possa realizzare un tenore di vita altrettanto alto di quello assicurato dal capitalismo1. Il sistema dell'economia di mercato non mai stato sperimentato in modo puro e completo. In via di massima tuttavia prevalsa, nell'orbita della civilt occidentale sin dal Medio Evo, una tendenza generale all'abolizione delle istituzioni che ostacolano il funzionamento dell'economia di mercato. Progredendo questa tendenza, il numero della popolazione si moltiplicato e il tenore di vita delle masse ha raggiunto un livello sino ad ora mai sognato. Il lavoratore medio americano gode
1 Per un esame dell' "esperimento" russo, vedi Mises, Planned Chaos, Irvington-onHudson, 1947, pagg. 80-87.

282

comodit di cui Creso, Crasso, i Medici e Luigi XIV lo avrebbero invidiato. I problemi sollevati dalla critica socialista e internazionalista dell'economia di mercato sono puramente economici e possono essere trattati soltanto nel modo in cui questo libro tenta di trattarli: con un'analisi esauriente dell'azione umana e di tutti i sistemi pensabili di cooperazione socialista. Il problema psicologico del perch la gente disprezza il capitalismo e chiama capitalista ogni cosa che non le piace e socialista tutto quanto apprezza concerne la storia e dev'essere lasciato agli storici. Ma qui molti altri punti devono essere focalizzati. Gli avvocati del totalitarismo considerano il "capitalismo" male orribile, un'orrenda malattia caduta addosso all'umanit. Agli occhi di Marx esso era lo stadio inevitabile dell'evoluzione dell'umanit, ma di tutti il male peggiore; fortunatamente, la salvazione che liberer l'uomo per sempre da questo disastro imminente. Secondo altri sarebbe stato possibile evitare il capitalismo se gli uomini fossero stati semplicemente pi morali e pi saggi e pi abili nella scelta delle loro politiche economiche. Tutte queste elucubrazioni hanno una caratteristica in comune. Considerano il capitalismo come fenomeno accidentale, che potrebbe essere eliminato senza alterare le condizioni essenziali all'azione e al pensiero dell'uomo civile. Poich trascurano di occuparsi del problema del calcolo economico, essi non si rendono conto delle conseguenze che l'abolizione del calcolo monetario necessariamente comporterebbe. Non si rendono conto che i socialisti, per i quali l'aritmetica non servir affatto a programmare l'azione, differiranno interamente nella loro mentalit e nel loro modo di pensare dai nostri contemporanei. Trattando del socialismo non dobbiamo trascurare questa trasformazione mentale anche se fossimo pronti a passare sotto silenzio le disastrose conseguenze che ne risulterebbero per il benessere materiale dell'uomo. L'economia di mercato un modo di azione creato dall'uomo nella divisione del lavoro. Ma ci non implica che sia qualcosa di accidentale o artificiale e che possa essere rimpiazzata da un modo differente. Difatti essa il prodotto di un lungo processo evolutivo; il risultato degli sforzi umani di adattare nel miglior modo possibile l'azione alle condizioni inalterabili dell'ambiente; la strategia, per dir cos, con l'applicazione della quale l'uomo passato trionfalmente dalla barbarie alla civilt. Un modo di argomentare popolarissimo fra gli autori contemporanei che il capitalismo sarebbe il sistema economico che ha prodotto le meravigliose conquiste degli ultimi duecento anni. Ma per l'appunto sarebbe superato, perch ci che era vantaggioso nel passato non pu esserlo per il nostro tempo e per il tempo futuro. Ragionamento in aperta contraddizione coi principii della conoscenza sperimentale. Non occorre
283

riprendere qui la questione se la scienza dell'azione umana possa adottare o no i metodi delle scienze naturali sperimentali. Anche se fosse permesso rispondervi in senso affermativo, sarebbe assurdo argomentare come fanno questi sperimentatori rebours. La scienza sperimentale asserisce che, poich a era valido nel passato, sar valido anche nel futuro. Non deve mai inferire diversamente, asserendo che poich a era valido nel passato non valido nel futuro. Usa biasimare gli economisti per un'asserita trascuranza della storia. Essi, si sostiene, considerano l'economia di mercato come uno schema ideale ed eterno di cooperazione sociale e di conseguenza concentrano i loro studi nell'investigazione delle condizioni dell'economia di mercato trascurando tutto il resto. Non si preoccupano del fatto che il capitalismo si sia affermato soltanto negli ultimi duecento anni, e che ancor oggi sia ristretto ad un'area comparativamente piccola della superficie terrestre e a una minoranza di gente. Vi erano e vi sono altre civilt, con mentalit differente e differenti modi di condurre gli affari economici. Il capitalismo, visto sub specie aeternitatis, un fenomeno transeunte, uno stadio effimero della evoluzione storica, appunto la transizione dall'et precapitalistica al futuro postcapitalistico. Tutti questi criticismi sono spuri. L'economia non , naturalmente, una branca della storia o di qualche altra scienza storica. la teoria dell'azione umana, la scienza generale delle categorie immutabili dell'azione e loro funzionamento in tutte le condizioni particolari pensabili in cui l'uomo agisce. Come tale fornisce lo strumento concettuale indispensabile alla trattazione dei problemi storici ed etnografici. Lo storico o l'etnografo che trascura nel suo lavoro di fare pieno tesoro dei risultati dell'economia, fa un povero lavoro. Infatti non affronta la materia oggetto delle sue ricerche in modo neutrale relativamente a ci che trascura come teoria. Ad ogni passo della sua raccolta di dati ritenuti "inadulterati", nel sistemarli e nel trarne le conclusioni guidato da residui confusi e camuffati di dottrine economiche funzionali costruite dai pasticcioni nei secoli precedenti l'elaborazione di una scienza economica e da tempo riprovate. L'analisi dei problemi della societ di mercato, unica configurazione dell'azione umana cui il calcolo pu essere applicato nel programmare l'azione, introduce all'analisi di tutti i modi pensabili d'azione e di tutti i problemi economici coi quali hanno a che fare storici ed etnografi. I metodi non capitalistici di amministrazione economica possono essere studiati soltanto nell'assunzione ipotetica che in essi pure possono essere usati numeri cardinali per registrare l'azione passata e programmare l'azione futura. Questa la ragione per cui gli economisti mettono lo studio
284

dell'economia pura di mercato al centro delle loro investigazioni. Non gli economisti mancano di "senso storico" e ignorano il fattore evolutivo, ma i loro critici. I primi sono sempre stati pienamente consapevoli del fatto che l'economia di mercato il prodotto di un lungo processo storico cominciato quando la razza umana emerse dalla condizione degli altri primati. I sostenitori di ci che erroneamente detto "storicismo" si preoccupano di eliminare gli effetti dei cambiamenti evolutivi. Ai loro occhi ogni cosa la cui esistenza non possa essere ricondotta a un remoto passato o scoperta nelle abitudini di talune trib primitive della Polinesia artificiale, e addirittura decadente. Il fatto che un'istituzione fosse sconosciuta ai selvaggi da loro dato come prova della sua inutilit e della sua corruzione. Marx e Engels e i professori prussiani della scuola storica esultavano apprendendo che la propriet privata "soltanto" un fenomeno storico. Per essi questo era la prova che i loro piani socialisti erano realizzabili1. Il genio creatore differisce dai suoi simili. Come pioniere di cose nuove e inaudite, in conflitto con la loro accettazione acritica dei criteri e dei valori tradizionali. Ai suoi occhi la routine del normale cittadino, dell'uomo medio o comune, semplicemente stupidit. Per lui "borghese" sinonimo di imbecillit2. Gli artisti falliti, i quali si compiacciono di
1 Il prodotto pi stupefacente di questo diffuso metodo di pensiero il libro di un professore prussiano, Bernhard Laum, Die geschlossene Wirtschaft, Tubingen, 1933. Laum mette insieme una vasta collezione di citazioni da scritti etnografici che mostrano come molte trib primitive considerassero l'economia autarchica naturale, necessaria e moralmente buona. Egli conclude da ci che l'autarchia lo stato naturale pi opportuno di amministrazione economica e il ritorno all'autarchia "un processo biologicamente necessario" (pag. 491). 2 Guy de Maupassant ha analizzato l'asserito odio della borghesia di Flaubert nell'Etude sur Gustave Flaubert (ristampato in Oeuvres compltes de Gustave Flaubert, Paris, 1885, voi. VII). Flaubert dice Maupassant "aimait le monde" (pag. 67); cio amava muoversi nel circolo della societ parigina composta da aristocratici, ricchi borghesi ed lites di artisti, scrittori, filosofi, scienziati, uomini di stato e imprenditori (promotori). Egli usava il termine "borghese" come sinonimo di imbecillit e lo definiva in questo modo: "Io chiamo borghese chiunque abbia pensieri meschini (pense bassement)". quindi ovvio che, usando il termine borghese, Flaubert non aveva in mente la bourgeoisie come classe sociale, ma una specie di imbecillit che pi frequentemente trovava in questa classe. Egli era pieno di disprezzo per l'uomo comune ("le bon peuple"). Tuttavia, poich aveva pi frequenti contatti con la "gens du monde" che coi lavoratori, la stupidit dei primi lo annoiava pi di quella degli ultimi (pag. 59). Queste osservazioni di Maupassant a rigore calzano non soltanto per Flaubert ma anche per i sentimenti "antiborghesi" di tutti gli artisti. Incidentalmente, si deve osservare che, dal punto di vista marxista, Flaubert uno scrittore "borghese" e i suoi romanzi sono una "sovrastruttura ideologica" del "modo borghese o capitalista di produzione". 285

scimmiottare il manierismo del genio, per dimenticare e placare la loro impotenza, adottano questa terminologia. Questi bohmiens chiamano "borghese" ogni cosa che disprezzano. Dacch Marx ha reso il termine "capitalista" equivalente a "borghese", essi usano le due parole in modo sinonimo. Nei vocabolari di tutti i linguaggi le parole "capitalista" e "borghese" significano oggi tutto ci che vergognoso, degradante e infame1. Al contrario la gente chiama "socialista" tutto ci che ritiene buono e meritevole. Lo schema normale di ragionare questo : si chiama arbitrariamente "capitalista" tutto ci che non aggrada, deducendo poi da questo attributo che esso cattivo. La confusione semantica va ancora pi in l. Sismondi, il romantico eulogista del Medio Evo, tutti gli scrittori socialisti, la scuola storica prussiana e 1'istituzionalismo americano hanno insegnato che il capitalismo un sistema ingiusto di sfruttamento che sacrifica i vitali interessi della maggioranza a beneficio di un piccolo gruppo di profittatori soltanto. Nessun uomo decente pu difendere questo "pazzo" sistema. Gli economisti i quali sostengono che il capitalismo vantaggioso non solo a uno stretto gruppo ma a tutti, sono "sicofanti della borghesia". O sono troppo tardi per riconoscere la verit o sono apologeti prezzolati degli interessi egoistici di classe degli sfruttatori. Capitalismo nella terminologia di questi nemici della libert, della democrazia e dell'economia di mercato significa politica economica sostenuta dai milionari e dalla grande impresa. Di fronte al fatto che taluni ma certamente non tutti ricchi imprenditori e capitalisti oggigiorno favoriscono misure che restringono il libero commercio e la concorrenza e sfociano nel monopolio, dicono: Il capitalismo contemporaneo per il protezionismo, i cartelli e l'abolizione della concorrenza. vero, aggiungono, che in un certo periodo del passato il capitalismo britannico favor il libero scambio sia sul mercato interno che nelle relazioni internazionali. Questo perch a quel tempo tale politica serviva meglio gli interessi di classe della borghesia britannica. Le condizioni, tuttavia, sono cambiate e oggi il capitalismo, cio la politica sostenuta dagli sfruttatori, tende a essere differente. Si gi rilevato come questa dottrina alteri malamente tanto la teoria economica che i fatti storici 2. Ci fu e ci sar sempre gente le cui ambizioni egoistiche domandano protezione per interessi precostituiti e che spera di ottenere vantaggi da misure restrittive della concorrenza. Gli imprenditori invecchiano e si fanno stanchi e gli eredi decadenti di gente che riusc nel passato disprezzano gli agili nuovi arrivati che attentano
1 2

I nazisti usavano "giudeo" come sinonimo sia di "capitalista" che di "borghese". Cfr. sopra, pagg. 78-81.

286

alla loro ricchezza e alla loro eminente posizione sociale. Dipende dal pubblico se questo desiderio di rendere le condizioni economiche rigide e di impedire il progresso pu essere realizzato. La struttura ideologica del XIX secolo come imposta dal prestigio dei principii degli economisti liberali aveva reso vano questo desiderio. Quando i miglioramenti tecnologici dell'et del liberalismo andavano rivoluzionando i metodi tradizionali di produzione, di trasporto e di distribuzione, coloro i cui interessi precostituiti erano colpiti non domandavano protezione perch sarebbe stato un tentativo inutile. Ma oggi si ritiene compito legittimo del governo impedire ad una persona efficiente di mettersi in concorrenza coi meno efficienti. L'opinione pubblica simpatizza con le richieste di arrestare il progresso esercitate da potenti gruppi di pressione. I produttori di burro stanno combattendo con successo considerevole contro la margarina, e i musicisti contro la musica registrata. I sindacati dei lavoratori sono nemici mortali di ogni nuova macchina. Non fa meraviglia che in un ambiente siffatto i commercianti meno efficienti tendano a proteggersi contro i concorrenti pi efficienti. Sarebbe corretto descrivere questo stato di cose al modo seguente : oggi molti o alcuni gruppi di interessi non sono pi liberali; non difendono un'economia di mercato pura e la libera impresa, ma al contrario domandano varie misure di interferenza governativa negli affari economici. Ma assolutamente errato dire che il contenuto del concetto di capitalismo sia cambiato e che "il capitalismo maturo" come lo chiamano gli americani o "tardo capitalismo" come lo chiama Marx sia caratterizzato da politiche restrittive a protezione degli interessi precostituiti dei salariati, degli agricoltori, dei negozianti, degli artigiani, e talvolta anche dei capitalisti e degli imprenditori. Il concetto di capitalismo un concetto economico immutabile; se significa qualche cosa, significa economia di mercato. Ci si priva degli strumenti semantici di trattare adeguatamente i problemi della storia e della politica economica contemporanea se si indulge a una differente terminologia. Questa falsa nomenclatura diventa comprensibile soltanto se ci si rende conto che gli pseudo economisti e i politici che la applicano desiderano impedire al popolo di conoscere ci che l'economia reale di mercato. Essi desiderano far credere alla gente che tutte le manifestazioni repulsive alle politiche restrittive del governo sono prodotte dal "capitalismo". 4. La sovranit dei consumatori. La direzione degli affari economici in una societ di mercato
287

compito degli imprenditori. Loro il controllo della produzione. Essi sono al timone e guidano la barca. Un osservatore superficiale crederebbe siano in posizione dominante, ma non lo sono. Sono difatti tenuti a obbedire incondizionatamente agli ordini del capitano, e questi il consumatore. A stabilire ci che ha da essere prodotto non sono n gli imprenditori n gli agricoltori n i capitalisti, ma i consumatori. Se un commerciante non obbedisce rigorosamente agli ordini del pubblico espressi dalla struttura dei prezzi di mercato, incorre in perdite, va in fallimento e cos rimosso dalla sua eminente posizione di guida. Lo rimpiazzano altri che hanno operato meglio nel soddisfare la domanda dei consumatori. I consumatori sostengono negozi in cui possono comprare ci che vogliono al minor prezzo. I loro acquisti e la loro astensione dagli acquisti decidono chi deve possedere e condurre gli stabilimenti e la terra. Ai consumatori dato di far ricco il povero e povero il ricco. Sono essi che determinano in modo preciso ci che dovrebbe essere prodotto e relative qualit e quantit. Egoistici e spregiudicati, sono pieni di capricci e di fantasie, mutevoli e imprevedibili. Per essi nulla conta all'infuori della propria soddisfazione. Non si curano dei meriti passati e degli interessi precostituiti. Se qualcosa offerto loro che preferiscono o sia pi a buon mercato, disertano i vecchi fornitori. Nella loro qualit di compratori e di consumatori sono crudeli e testardi, senza considerazione per gli altri. Soltanto i venditori di beni e servizi di primo ordine sono in diretto contatto coi consumatori e dipendono direttamente dai loro ordini. Essi trasmettono gli ordini del pubblico a tutti coloro che producono beni e servizi di ordine superiore. Perci produttori di beni di consumo, dettaglianti, prestatori di servizi e professionisti sono costretti ad acquistare ci che essi hanno bisogno per la condotta dei loro affari da coloro che offrono al prezzo minore. Se essi non si preoccupassero di comprare sul mercato pi conveniente e d'adattare la lavorazione dei fattori di produzione in modo da rispondere convenientemente alle domande dei consumatori, sarebbero costretti ad abbandonare il mercato. I pi efficienti, che riescono meglio negli acquisti e nella lavorazione dei fattori di produzione, li soppianterebbero. Il consumatore in grado di dare libero sfogo ai suoi capricci e alle sue fantasie. Gli imprenditori, i capitalisti e gli agricoltori hanno invece le mani legate, essendo tenuti a ottemperare nelle loro funzioni agli ordini del pubblico acquirente. Ogni deviazione dalle linee prescritte dalla domanda dei consumatori viene addebitata a loro conto. Ogni minima deviazione, tanto volontaria che per errore, cattiva valutazione o inefficienza, restringe i loro profitti o li fa sparire. Una deviazione cospicua finisce in perdite pregiudicando o assorbendo completamente la loro ricchezza. Capitalisti, imprenditori e
288

proprietari terrieri possono preservare e incrementare la loro ricchezza soltanto ottemperando nel modo migliore agli ordini dei consumatori. Non sono liberi di spendere il denaro che i consumatori non sono disposti a rifondere loro pagando di pi i loro prodotti. Nella condotta degli affari commerciali essi devono essere insensibili e dal cuore di pietra perch i consumatori, loro capi, sono essi stessi insensibili e dal cuore di pietra. I consumatori determinano in definitiva non soltanto i prezzi dei beni di consumo ma anche quelli dei fattori di produzione e conseguentemente il reddito di ogni membro dell'economia di mercato. Essi, e non gli imprenditori, pagano in definitiva i salari percepiti da chi lavora, dalle affascinanti stelle del cinema alle domestiche. Con ogni centesimo speso i consumatori determinano la direzione di tutti i processi di produzione e i dettagli pi minuti dell'organizzazione delle attivit economiche. Questo stato di cose stato descritto chiamando il mercato democrazia in cui ogni centesimo d diritto a un voto 1. Sarebbe pi corretto dire che una costituzione democratica uno schema per assegnare ai cittadini nella condotta del governo la stessa supremazia che l'economia di mercato d loro nella qualit di consumatori. Tuttavia, il confronto imperfetto. Nella democrazia politica soltanto i voti dati al candidato della maggioranza o al piano della maggioranza sono efficaci nel configurare il corso delle cose. I voti dati dalla minoranza non influenzano direttamente le politiche. Sul mercato invece nessun voto dato invano. Ogni centesimo speso ha il potere di influenzare i processi di produzione. Gli editori non provvedono soltanto alla maggioranza dei lettori pubblicando storie poliziesche, ma anche alla minoranza con opuscoli di lirica poetica e di filosofia. Le panetterie non cuociono soltanto pane per i sani, ma anche per i malati a dieta speciale. La decisione del consumatore messa ad effetto nel momento stesso in cui la esprime attraverso la sua disposizione a spendere un definito ammontare di moneta. vero che nell'economia di mercato i vari consumatori non hanno lo stesso diritto di voto. I cittadini ricchi inseriscono pi voti dei cittadini poveri. Ma questa ineguaglianza in se stessa risultato di un processo di votazione precedente. Essere ricco, in un'economia di mercato pura, il risultato del successo nell'appagare meglio le domande dei consumatori. Un uomo ricco pu mantenersi tale soltanto consentendo a servire i consumatori nel modo pi efficiente. Cos i proprietari dei fattori materiali della produzione e gli imprenditori sono virtualmente mandatari o fiduciari dei consumatori,
1

Cfr. Frank A. Fetter, The Principles of Economics, 3a ed., New York, 1913, pagg. 394, 410.

289

designati in modo irrevocabile in una elezione che quotidianamente si ripete. Nel funzionamento dell'economia di mercato vi un caso soltanto in cui la classe dei proprietari non completamente soggetta alla supremazia dei consumatori : i prezzi di monopolio. L'uso metaforico della terminologia politica. Gli ordini dati dai commercianti nella condotta dei loro affari possono essere uditi e visti. Tutti possono rendersene conto. Ogni garzone sa come le cose funzionano nella bottega. Ma occorre un po' pi di cervello per notare la dipendenza dell'imprenditore dal mercato. Gli ordini dei consumatori non essendo tangibili, non possono essere percepiti dai sensi. Molta gente manca del discernimento necessario per prenderne cognizione ed vittima dell'illusione che imprenditori e capitalisti siano autocrati irresponsabili cui nessuno domanda conto delle proprie azioni 1. Conseguenza di questa mentalit la pratica di applicare alla terminologia degli affari la terminologia politica e militare. I commercianti di successo sono chiamati re o duchi, le loro imprese imperi, regni o ducati. Se questo idioma fosse soltanto una innocua metafora non ci sarebbe bisogno di criticarlo. Ma esso la fonte di gravi errori che hanno una parte sinistra nelle dottrine contemporanee. Il governo un apparato coercitivo. Esso ha il potere di ottenere obbedienza con la forza. Il sovrano politico, sia esso un autocrate o il popolo rappresentato dai suoi mandatari, ha il potere di dominare le rivoluzioni fino a quando il suo potere ideologico sussiste. La posizione che gli imprenditori e i capitalisti occupano nell'economia di mercato di carattere differente. Un "re del cioccolato" non ha potere sui consumatori, che sono suoi padroni. Egli li fornisce di cioccolato della migliore qualit possibile e al minor prezzo. Essi non sono legati a lui, ma liberi di smettere di sostenere i suoi negozi. Egli perde il suo "regno" se i consumatori preferiscono spendere i loro soldi altrove. E nemmeno "governa" i suoi lavoratori. Egli assume i loro servizi, pagando loro esattamente l'ammontare che i consumatori sono pronti a rifondergli comprando il prodotto. Ancor meno i capitalisti e gli imprenditori esercitano controllo politico. Le nazioni civili dell'Europa e dell'America furono lungamente controllate da governi che non ostacolavano considerevolmente il funzionamento dell'economia di mercato. Oggi molti
1 Beatrice Webb, Lady Passifield, figlia ella stessa di un ricco commerciante, pu essere citata come esempio eminente di questa mentalit. Cfr. My Apprenticeship, New York, 1926, pag. 42.

290

di questi paesi sono dominati da partiti ostili al capitalismo, i quali credono che ogni danno inflitto ai capitalisti e agli imprenditori sia estremamente benefico al popolo. In un'economia libera di mercato capitalisti e imprenditori non possono aspettarsi vantaggi dalla corruzione dei pubblici funzionari e dei politici. D'altro lato, i pubblici funzionari e gli uomini politici non sono in grado di ricattare i commercianti e di estorcere loro guadagni illeciti. In un paese interventista i gruppi di pressione mirano ad assicurare ai loro membri privilegi a spese dei gruppi e degli individui pi deboli. Allora i commercianti possono ritenere conveniente proteggersi contro atti discriminatori da parte dei funzionari dell'esecutivo e della legislatura mediante la corruzione ; una volta adottato questo metodo, essi possono addirittura tentare di impiegarli per assicurarsi privilegi. Ad ogni modo, il fatto che i commercianti corrompano politici e pubblici ufficiali e siano ricattati da questi non denuncia una loro superiorit nel governo del paese. Sono i governati e non i governanti che corrompono e pagano i tributi. La maggioranza dei commercianti prevenuta dal ricorrere alla corruzione o per convinzioni morali o per paura. Essa tenta di mantenere il sistema di libera impresa e di difendersi contro le discriminazioni coi metodi democratici legittimi. A tale scopo costituisce associazioni di commercianti e tenta di influenzare l'opinione pubblica. Ma i risultati di questi sforzi sono stati abbastanza miseri, come dimostrato dall'avanzata trionfante delle politiche anticapitalistiche. Il meglio che questa maggioranza riuscita a ottenere stato di dilazionare un poco alcune misure particolarmente odiose. I demagoghi falsano questo stato di cose nella maniera pi crassa. Essi ci dicono che sono queste associazioni di banchieri e di manufatturieri i veri reggitori dei loro paesi, e che l'intero apparato di ci che essi chiamano governo "plutodemocratico" dominato da essi. Una semplice enumerazione delle leggi approvate negli ultimi decenni dalle legislature di tutti i paesi sufficiente a sfatare queste leggende. 5. La concorrenza. In natura prevalgono conflitti inconciliabili di interessi. I mezzi di sussistenza sono scarsi. La proliferazione tende ad esaurire le sussistenze. Soltanto le piante e gli animali pi idonei sopravvivono. L'antagonismo tra l'animale che muore d'inedia e quello che gli sottrae il cibo e implacabile.
291

La cooperazione sociale nella divisione del lavoro rimuove tali antagonismi, sostituendo all'ostilit la partecipazione e la mutualit. I membri della societ sono uniti in un'avventura comune. Il termine concorrenza come applicato alle condizioni della vita animale significa rivalit che si manifesta nella ricerca di cibo. Possiamo chiamare questo fenomeno concorrenza biologica. Questa non dev'essere confusa con la concorrenza sociale, cio con lo sforzo degli individui per assicurarsi la posizione pi favorevole nel sistema di cooperazione sociale. Poich vi saranno sempre posizioni meglio apprezzate di altre, la gente si sforzer di ottenerle tentando di eliminare i rivali. La concorrenza sociale conseguentemente presente in tutti i modi pensabili di organizzazione sociale. Se vogliamo immaginare uno stato di cose in cui non vi concorrenza sociale, dobbiamo raffigurarci un sistema socialista in cui il capo, nei suoi sforzi di assegnare ad ognuno il suo posto e il suo compito nella societ, non aiutato dall'ambizione dei suoi soggetti. Gli individui sono assolutamente indifferenti e non domandano speciali incarichi. Essi si comportano come stalloni, i quali non tentano di mettersi in luce favorevole quando il proprietario sceglie tra loro per coprire la sua migliore giumenta di razza. Ma individui siffatti non sarebbero pi uomini agenti. In un sistema totalitario la concorrenza sociale si manifesta negli sforzi della gente di ottenere favori da quelli al potere. Nell'economia di mercato questa si manifesta nel fatto che i venditori devono eliminarsi l'un l'altro offrendo beni e servizi migliori e pi convenienti ; e che i compratori devono pure eliminarsi a vicenda offrendo prezzi pi alti. Occupandoci di questa variet di concorrenza sociale, che pu essere chiamata concorrenza catallattica, dobbiamo evitare di incorrere nei diversi errori popolari. Gli economisti classici favorirono l'abolizione delle barriere doganali che impedivano alla gente di competere sul mercato. Tali leggi restrittive, spiegavano, hanno l'effetto di spostare la produzione dai luoghi in cui le condizioni naturali di produzione sono pi favorevoli a quelli ove sono meno favorevoli. Esse proteggono l'uomo meno efficiente contro il rivale pi efficiente, tendendo a perpetuare metodi tecnologici arretrati di produzione. In breve, riducono la produzione e pertanto il tenore di vita. Per rendere la gente pi prospera, argomentavano gli economisti, la concorrenza dovrebbe essere libera a tutti. In questo senso essi usavano il termine di libera concorrenza. Non c'era nulla di metafisico nel loro impiego del termine libero. Sostenevano l'eliminazione dei privilegi che impedivano alla gente l'accesso a certi commerci e a certi mercati. Tutte le elucubrazioni sofistiche che cavillano sui connotati metafisici
292

dell'aggettivo libero applicato alla concorrenza sono spurie ; esse non hanno alcun riferimento al problema catallattico della concorrenza. Dove le condizioni naturali entrano in gioco, la competizione pu essere "libera" soltanto riguardo ai fattori di produzione che non sono scarsi e quindi non soggetti all'azione umana. Nel campo catallattico la concorrenza sempre ristretta dall'inesorabile scarsit dei beni e dei servizi economici. Anche in assenza di barriere istituzionali intese a restringere il numero dei competitori, lo stato di cose non mai tale da mettere tutti in condizione di competere in tutti i settori del mercato. In ogni settore soltanto gruppi comparativamente ristretti possono impegnarsi nella competizione. La concorrenza catallattica, tratto caratteristico dell'economia di mercato, un fenomeno sociale. Non un diritto, garantito dallo stato e dalle leggi, ci che renderebbe possibile all'individuo di scegliersi a piacere il posto e la struttura della divisione del lavoro che preferisce. Assegnare ad ognuno il suo posto nella societ compito dei consumatori. I loro acquisti o l'astensione dagli acquisti sono lo strumento che determina la posizione sociale di ogni individuo. La loro supremazia non ostacolata da nessun privilegio concesso agli individui in quanto produttori. L'accesso ad una branca definita d'industria virtualmente libero ai nuovi venuti soltanto nella misura in cui i consumatori approvano l'espansione di questa branca o nella misura in cui i nuovi venuti riescono a soppiantare quelli gi occupati in essa sopperendo meglio o in modo pi conveniente alle domande dei consumatori. L'investimento addizionale ragionevole soltanto nella misura in cui soddisfa il pi urgente tra i bisogni dei consumatori non ancora soddisfatti. Se gli stabilimenti esistenti sono sufficienti, sarebbe uno spreco investire ulteriori capitali nella stessa industria. La struttura dei prezzi di mercato spinge i nuovi investitori verso altre branche. necessario sottolineare questo punto perch la mancata sua comprensione alla radice di parecchie doglianze popolari sulla impossibilit della concorrenza. Circa cinquantanni fa la gente usava dire : Non si pu competere con le compagnie ferroviarie ; impossibile sfidare la loro posizione costruendo linee concorrenti; nel campo dei trasporti terrestri non v' pi concorrenza. La verit era che a quel tempo le linee gi in funzione erano in generale sufficienti. Per l'investimento addizionale di capitale le prospettive erano pi favorevoli nei miglioramenti dei servizi delle linee gi in funzione e in altre branche di affari che nelle costruzioni di nuove ferrovie. Tuttavia questo non interfer con l'ulteriore progresso tecnologico dei trasporti. La grandezza e la "forza" economica delle compagnie ferroviarie non imped l'emergenza
293

dell'automobile e dell'aeroplano. Oggi la gente sostiene lo stesso riguardo alle varie branche dell'alta finanza e della grande industria: Non si pu attentare alla loro posizione. Sono troppo grosse e troppo potenti. Ma concorrenza non significa che ognuno possa prosperare semplicemente imitando ci che gli altri fanno. Significa opportunit di servire i consumatori nel modo migliore e pi a buon mercato senza essere limitati dai privilegi concessi a coloro i cui interessi precostituiti sono pregiudicati dalle innovazioni. Il nuovo venuto che desidera sfidare gli interessi precostituiti delle imprese da tempo affermate ha soprattutto bisogno di cervello e di idee. Se il suo progetto idoneo a sopperire ai bisogni insoddisfatti pi urgenti dei consumatori o a soddisfarli a un prezzo pi basso dei vecchi fornitori, egli riuscir ad onta della molto discussa grandezza e potenza delle vecchie imprese. La concorrenza catallattica non deve essere confusa coi combattimenti a premio e coi concorsi di bellezza. Scopo di tali combattimenti e concorsi di scoprire chi il migliore pugile o la ragazza pi bella. Invero la funzione sociale della concorrenza catallattica non di stabilire qual il ragazzo pi bravo e di premiare il vincitore con titolo e medaglia, ma di salvaguardare la migliore soddisfazione possibile dei consumatori coi dati economici esistenti. L'eguaglianza di opportunit nei combattimenti a premio e nei concorsi di bellezza e in altri campi competitivi non un fatto n biologico n sociale. L'immensa maggioranza della gente privata dalla struttura fisiologica del suo corpo della possibilit di raggiungere gli onori di un campione del pugilato o di una regina di bellezza. Soltanto pochissimi possono competere sul mercato del lavoro come cantanti d'opera o come stelle del cinema. L'opportunit competitiva pi favorevole nel campo delle conquiste scientifiche data ai professori di universit. Tuttavia, migliaia e migliaia di professori muoiono senza lasciare traccia nella storia del progresso scientifico, mentre molti svantaggiati outsiders raggiungono la gloria attraverso meravigliosi contributi. normale vedere un difetto nel fatto che la concorrenza catallattica non ugualmente aperta a tutti. L'inizio molto pi difficile per un ragazzo povero che per il figlio di un ricco. Ma i consumatori non si interessano al problema se coloro che li devono servire iniziano o meno la loro carriera in condizioni uguali. Sono unicamente interessati ad assicurarsi la migliore soddisfazione possibile dei loro bisogni. Se il sistema della propriet ereditaria pi efficiente a questo riguardo, essi lo preferiscono ad altri sistemi meno efficienti. Guardano la cosa dal punto di vista dell'opportunit e del benessere sociale, non dal punto di vista di un asserito, immaginario e irrealizzabile diritto "naturale" di ogni
294

individuo a competere con uguali opportunit. La realizzazione di un tale diritto richiederebbe di mettere in posizione svantaggiata coloro che sono nati con migliore intelligenza e con maggiore forza di volont dell'uomo comune. ovvio che questo sarebbe assurdo. Il termine concorrenza per lo pi impiegato come antitesi di monopolio. In questo modo di parlare il termine monopolio applicato con significati differenti, che devono essere chiaramente separati. Il primo connotato del monopolio, frequentissimamente implicito nell'uso popolare del termine, significa stato di cose in cui il monopolista, sia esso un individuo o gruppo di individui, controlla in modo esclusivo una delle condizioni vitali dell'esistenza umana. Tale monopolista ha il potere di far morire di inedia tutti coloro che non obbediscono ai suoi ordini. Egli ordina, e gli altri non hanno alternativa all'infuori di arrendersi o perire. Riguardo a tale monopolio non vi mercato o altra specie di competizione catallattica. Il monopolista il padrone e gli altri sono schiavi alla completa merc delle sue buone grazie. Non v' bisogno di indugiare su questa specie di monopolio non avendo essa riferimento di sorta all'economia di mercato. Basti un esempio. Uno stato socialista che abbracciasse il mondo intero eserciterebbe questo monopolio assoluto e totale; esso avrebbe il potere di annientare i suoi oppositori affamandoli fino alla morte1. Il secondo connotato del monopolio differisce dal primo in quanto descrive uno stato di cose compatibile con le condizioni dell'economia di mercato. Il monopolista in questo senso un individuo o un gruppo di individui in perfetta combinazione per l'azione congiunta, che ha il controllo esclusivo dell'offerta di una merce definita. Se definiamo il termine monopolio in questo modo, il dominio del monopolio appare vastissimo. I prodotti delle industrie manufatturiere differiscono pi o meno gli uni dagli altri. Ogni fabbrica sforna prodotti differenti da quelli degli altri stabilimenti. Ogni albergo ha il monopolio nella vendita dei suoi servizi sul luogo della sua costruzione. I servizi professionali resi da un medico o da un avvocato non sono mai perfettamente uguali a quelli resi da un altro medico o da un altro avvocato. Eccetto che per talune materie prime, come alimentari e altri prodotti di largo consumo, sul mercato si ha ovunque monopolio. Tuttavia, il puro fenomeno del monopolio senza significato e rilevanza per il funzionamento del mercato e la determinazione dei prezzi. Esso non conferisce al monopolista vantaggio alcuno nella vendita dei suoi prodotti. Per la legge dei diritti d'autore ogni poetastro ha il monopolio nella vendita della sua poesia. Ma ci non influenza il mercato. Pu
1

Cfr. Trotsky (1937), citato da Hayek, The Road to Serfdom, London, 1944, pag. 89.

295

accadere che nessun prezzo come che sia possa essere realizzato per la sua merce e che i suoi libri possano essere venduti soltanto al valore di carta straccia. Il monopolio in questo secondo aspetto del termine diventa un fattore nella determinazione dei prezzi soltanto se la curva di domanda per i beni di monopolio in questione configurata in un modo particolare. Se le condizioni sono tali che il monopolista pu assicurare pi alti introiti netti vendendo una quantit minore del suo prodotto ad un prezzo pi alto che vendendo una maggiore quantit della sua provvista a un prezzo pi basso, allora emerge un prezzo di monopolio pi alto di quanto il prezzo potenziale di mercato sarebbe stato in assenza di monopolio. I prezzi di monopolio sono un importante fenomeno di mercato, mentre il monopolio come tale importante soltanto se porta alla formazione di prezzi di monopolio. normale chiamare i prezzi che non sono di monopolio prezzi di concorrenza. Mentre discutibile se questa terminologia sia o meno opportuna, essa generalmente accettata e sarebbe difficile cambiarla. Ma ci si pu guardare dalla sua errata interpretazione. Sarebbe errore grossolano dedurre dall'antitesi tra prezzo di monopolio e prezzo di concorrenza che il prezzo di monopolio il risultato dell'assenza di concorrenza. C' sempre concorrenza catallattica sul mercato. Essa un fattore nella determinazione dei prezzi di concorrenza. La forma della curva di domanda che rende possibile l'emergenza dei prezzi di monopolio e dirige la condotta del monopolista determinata dalla concorrenza di tutte le altre merci che competono per i dollari dei compratori. Pi alto il monopolista fissa il prezzo al quale disposto a vendere, pi alto sar il numero potenziale dei compratori che volgono i loro dollari ad altri beni vendibili. Sul mercato tutte le merci sono in concorrenza reciproca. V' chi sostiene che la teoria catallattica dei prezzi non serve a nulla nello studio della realt perch non c' mai stata "libera" concorrenza e perch, almeno oggigiorno, non v' una cosa simile. Tutte queste dottrine sono errate1. Esse fraintendono i fenomeni e semplicemente non sanno cosa sia concorrenza. un fatto che la storia degli ultimi decenni un elenco di politiche tendenti a limitare la concorrenza. intenzione manifesta di quegli schemi di concedere privilegi a certi gruppi di produttori, proteggendoli dalla concorrenza dei concorrenti pi efficienti. In molti casi queste politiche hanno realizzato le condizioni richieste per l'emergenza dei prezzi di monopolio. In molti altri casi ci non avvenne e il
1

Per una refutazione di queste dottrine della concorrenza imperfetta e della concorrenza monopolistica oggi di moda, cfr. F. A. Hayek, Individualism and Economic Order, Chicago, 1948, pagg. 92-118.

296

risultato fu soltanto uno stato di cose che imped a molti capitalisti, imprenditori, agricoltori e lavoratori di entrare nelle branche d'industria in cui essi avrebbero reso servizi preziosi ai loro concittadini. La concorrenza catallattica stata seriamente limitata, ma l'economia di mercato funziona ancora, sebbene sabotata dal governo e dalle interferenze dei sindacati e sebbene la produttivit del lavoro sia stata seriamente ridotta. Scopo ultimo di queste politiche anticoncorrenziali di sostituire al capitalismo un sistema socialista di pianificazione in cui non vi sia assolutamente concorrenza catallattica. Mentre spargono lacrime di coccodrillo sul declino della concorrenza, i pianificatori vogliono abolire questo "pazzo sistema competitivo". Essi hanno raggiunto il loro scopo in molti paesi. Ma nel resto del mondo essi hanno soltanto limitato la concorrenza in talune branche d'affari aumentando i competitori nelle altre branche. Le forze tendenti a limitare la concorrenza giocano una grande parte oggigiorno. compito importante della storia del nostro tempo trattarne. La teoria economica non ha bisogno di riferirvisi in particolare. Il fatto che vi siano barriere doganali, cartelli, monopoli governativi e sindacati semplicemente un dato della storia economica e non richiede speciali teoremi per la sua interpretazione. 6. La libert. Per i rappresentanti eminenti dell'umanit i termini libert e indipendenza significano uno dei beni pi preziosi e desiderabili. Oggi costume irriderli. Sono, strombetta il saggio moderno, nozioni "incerte" e pregiudizi "borghesi". Indipendenza e libert non si trovano in natura, ove non vi fenomeno cui questi termini possano essere significativamente applicati. Qualunque cosa faccia l'uomo, non pu mai liberarsi dai limiti che la natura gl'impone. Se desidera riuscire nell'azione deve sottomettersi incondizionatamente alle leggi di natura. Indipendenza e libert si riferiscono sempre a relazioni interumane. L'uomo libero in quanto pu vivere e tirare avanti senza essere alla merc di decisioni arbitrarie da parte degli altri. Nello schema sociale nessuno dipende dai suoi concittadini. L'uomo sociale non pu diventare indipendente senza abbandonare tutti i vantaggi della cooperazione. L'individuo autosufficiente indipendente, ma non libero. alla merc del pi forte, che pu sopprimerlo impunemente. Non ha quindi senso declamare intorno alla cosiddetta libert "naturale" o "innata" che la gente supponeva si godesse nell'et che ha preceduto l'emergenza dei
297

vincoli sociali. L'uomo non fu creato libero ; la libert che egli pu possedere gli stata data dalla societ. Soltanto le condizioni sociali possono presentare un uomo con un'orbita entro i cui limiti pu essere libero. Libert e indipendenza sono le condizioni dell'uomo entro la societ contrattuale. Cooperazione sociale in un sistema a propriet privata dei mezzi di produzione significa che, entro l'ambito del mercato, l'individuo non tenuto ad obbedire e a servire nessuno. Nella misura in cui egli d e serve l'altra gente, egli lo fa per conto proprio, onde essere ricompensato e servito da chi riceve. Scambia beni e servizi, ma non fa lavoro coatto e non paga tributi. Certamente non indipendente. Dipende dagli altri membri della societ. Ma questa dipendenza minima e vicendevole. La maggiore preoccupazione di molti scrittori del XIX e XX secolo fu di falsare e distorcere questo stato di cose. I lavoratori, dicevano, sono alla merc dei datori di lavoro. vero infatti che il datore ha diritto di licenziare l'impiegato. Ma se egli usa di questo diritto per indulgere ai suoi capricci, danneggia i suoi stessi interessi. Va a suo svantaggio se licenzia l'uomo migliore per assumerne uno meno efficiente. Il mercato non impedisce direttamente a nessuno di infliggere arbitrariamente offesa ai concittadini. Ma questi soltanto viene paralizzato per una condotta siffatta. Il negoziante libero di essere scortese coi clienti, ammesso che sia pronto a sopportarne le conseguenze. I consumatori sono liberi di boicottare un fornitore, ammesso che siano pronti a pagarne il costo. Ci che impone a tutti il massimo sforzo nel servire i concittadini e a dominare le tendenze innate all'arbitrariet e alla malizia non , nel mercato, la coercizione da parte dei gendarmi, del boia e delle corti penali; l'interesse egoistico. Il membro di una societ contrattuale libero in quanto serve gli altri soltanto servendo se stesso. Ci che lo limita soltanto il fenomeno naturale inevitabile della scarsit. Per il resto egli libero nell'ambito del mercato. Non v' specie di indipendenza e di libert all'infuori di quella che realizza l'economia di mercato. In una societ egemonica totalitaria la sola libert lasciata all'individuo, perch non si pu negargliela, quella di commettere suicidio. Lo Stato, apparato sociale coercitivo, necessariamente un vincolo egemonico. Se il governo fosse in grado di estendere il suo potere a piacere, potrebbe abolire l'economia di mercato e sostituirvi ovunque il socialismo totalitario. Per impedirlo, necessario piegare il potere del governo. Questo il compito di tutte le costituzioni, carte dei diritti e leggi. Questo il significato di tutte le lotte che gli uomini hanno combattuto per la libert.
298

I detrattori della libert hanno in questo senso ragione chiamandola istanza "borghese" e biasimando come negativi i diritti che la garantiscono. Nell'ambito dello stato o del governo, libert significa limitazione imposta all'esercizio del potere di polizia. Libert e indipendenza sono termini impiegati per descrivere le condizioni sociali dei membri individuali di una societ di mercato in cui il potere del vincolo egemonico indispensabile, lo Stato, costretto a non danneggiare il funzionamento del mercato. In un sistema totalitario non v' nulla cui l'attributo "libero" possa essere assegnato, all'infuori dell'arbitrio illimitato del dittatore. Non ci sarebbe bisogno di indulgere su questo fatto ovvio se i sostenitori dell'abolizione della libert non avessero intenzionalmente prodotto una confusione semantica, essendosi resi conto che era cosa disperata combattere apertamente e sinceramente per la costrizione e la servit. Le nozioni di libert e di indipendenza avevano tale prestigio che la propaganda non avrebbe potuto scuoterne la popolarit. Da tempo immemorabile, nell'ambito della civilt occidentale la libert stata considerata come il bene pi prezioso. Ci che ha dato all'Occidente la sua eminenza stata precisamente la sua ansia di libert, ideale sociale estraneo ai popoli orientali. La filosofia sociale dell'Occidente essenzialmente filosofia della libert. Il contenuto principale della storia d'Europa e delle comunit fondate dagli emigranti europei e dai loro discendenti in altre parti del mondo, fu lotta per la libert. "Rigido" individualismo il segno della nostra civilt. Nessun attacco aperto alla libert dell'individuo aveva possibilit di successo. Cos i sostenitori del totalitarismo scelsero altre tecniche. Invertirono il significato delle parole, chiamando vera e genuina libert la condizione degli individui in un sistema in cui non hanno altro diritto che ubbidire agli ordini. Essi si definiscono veri liberali perch lottano per un ordine sociale siffatto. Dicono democratici i metodi russi di governo dittatoriale; "democrazia industriale" i metodi di violenza e di coercizione dei sindacati operai ; e libert di stampa uno stato di cose in cui soltanto il governo libero di pubblicare libri e giornali. Definiscono la libert come l'opportunit di fare cose "giuste", e, naturalmente, si arrogano la determinazione di ci che giusto e di ci che non lo . Ai loro occhi l'onnipotenza del governo significa piena libert, e liberare il potere di polizia da tutti i vincoli il vero significato della loro lotta per la libert. L'economia di mercato, dicono questi sedicenti liberali, concede libert soltanto ad una classe parassita di sfruttatori, la borghesia. Questi furfanti sono liberi di assoggettare le masse. Il salariato non libero; deve lavorare a solo beneficio dei padroni, i datori di lavoro. I capitalisti si
299

appropriano di ci che, secondo gli inalienabili diritti dell'uomo, dovrebbe appartenere al lavoratore. Col socialismo il lavoratore godr libert e dignit umane, perch non dovr pi essere schiavo del capitalista. Socialismo significa emancipazione dell'uomo comune, libert per tutti e ricchezza per tutti. Queste dottrine sono state in grado di trionfare perch non hanno incontrato un criticismo effettivamente razionale. Taluni economisti fecero un brillante lavoro, smascherandone i crassi errori e le contraddizioni. Ma il pubblico ignora gli insegnamenti degli economisti. Questi sono troppo ostici ai lettori di giornali murali e di rotocalchi. Gli argomenti sostenuti dalla media dei politici e degli scrittori contro il socialismo o sono sciocchi o sono irrilevanti. inutile insistere sul cosiddetto diritto "naturale" degli individui alla propriet se altri asseriscono che il primo diritto "naturale" quello dell'eguaglianza del reddito. Simili dispute non possono mai essere decise. fuor di luogo criticare le caratteristiche non essenziali e accessorie del programma socialista. Non si refuta il socialismo attaccando la posizione dei socialisti sulla religione, sul matrimonio, sul controllo delle nascite e sull'arte. Inoltre, trattando di tali materie, i critici del socialismo furono spesso nell'errore. Cos, per esempio, essi furono tanto inetti da volgere la disapprovazione della persecuzione bolscevica della chiesa russa in approvazione di questa chiesa degradata, adamantinamente intollerante, e delle sue pratiche superstiziose. Nonostante queste serie deficienze dei difensori della libert economica, fu impossibile l'inganno totale sulle caratteristiche essenziali del socialismo. I pianificatori pi fanatici furono costretti ad ammettere che i loro progetti implicavano l'abolizione di molte libert di cui la gente gode sotto il capitalismo e la "plutodemocrazia". Messi alle strette, ricorsero a un nuovo sotterfugio. La libert da abolire, sostengono ora, semplicemente la libert economica "spuria" dei capitalisti che danneggiano l'uomo comune. Fuori dalla "sfera economica", non solo la libert sar pienamente preservata, ma considerevolmente estesa. "Programmazione per la libert" diventato ultimamente lo slogan pi popolare dei campioni del governo totalitario e della russificazione di tutte le nazioni. La fallacia di questi argomenti promana dalla distinzione spuria fra due ambiti della vita e dell'azione, interamente separati l'uno dall'altro, la sfera "economica" e quella "non economica". Al riguardo non v' bisogno di aggiungere altro a quanto stato detto nelle parti precedenti di questo libro. Vi , tuttavia, un altro punto da sottolineare. La libert di cui godeva la gente nei paesi democratici della civilt
300

occidentale negli anni di auge del vecchio liberalismo non era un prodotto della costituzione, delle Carte dei diritti, delle leggi e degli statuti. Questi documenti tendevano soltanto a salvaguardare la libert e l'indipendenza determinate dal funzionamento dell'economia di mercato dall'usurpazione da parte dei pubblici ufficiali. Nessun governo e nessuna legge civile pu garantire e realizzare la libert diversamente che sostenendo e difendendo le istituzioni fondamentali dell' economia di mercato. Governo significa sempre coercizione e costrizione ed , di necessit, l'opposto della libert. Il governo un garante della libert ed compatibile con essa soltanto se la sua sfera adeguatamente limitata alla preservazione della libert economica. Dove non c' economia di mercato, le disposizioni delle costituzioni e delle leggi meglio intenzionate rimangono lettera morta. La libert dell'uomo sotto il capitalismo un effetto della concorrenza. Il lavoratore non dipende dalla buona grazia di un datore. Se un datore lo licenzia, ne trova un altro 1. Il consumatore non alla merc di un bottegaio, ma libero di patrocinare un altro negozio, se gli piace. Nessuno deve baciare la mano dell'altra gente o temere il suo sfavore. Le relazioni interpersonali sono simili alle relazioni d'affari. Lo scambio di beni e di servizi reciproco ; non si fa un favore vendendo o comprando, ma una transazione dettata dall'egoismo. vero che nella sua attivit di produttore ognuno dipende o direttamente come l'imprenditore o indirettamente come il salariato dalle domande dei consumatori. Tuttavia, questa dipendenza dalla supremazia dei consumatori non illimitata. Se qualcuno ha un'importante ragione per sfidare la sovranit dei consumatori, pu provarla. Vi nell'ambito del mercato un diritto veramente sostanziale ed effettivo di opporsi all'oppressione. Nessuno forzato ad andare nell'industria dei liquori o in una fabbrica di armi se la sua coscienza obietta. Pu dover pagare un prezzo per questa convinzione, non essendoci a questo mondo fini il cui conseguimento sia gratuito. Ma lasciato alla decisione propria dell'uomo di scegliere tra il vantaggio materiale e il richiamo di ci che crede essere il suo dovere. Nell'economia di mercato l'individuo soltanto arbitro supremo relativamente alla sua soddisfazione2.
1 2

Vedi sotto, pagg. 573-574. Nella sfera politica la resistenza all'oppressione esercitata dal governo l'ultima ratio degli oppressi. Comunque illegale e insopportabile sia l'oppressione, comunque alti e nobili siano i motivi dei ribelli e comunque benefiche siano le conseguenze della loro resistenza violenta, una rivoluzione sempre un atto illegale, disintegratore dell'ordine stabilito dallo stato e dal governo. caratteristica essenziale del governo civile di essere, nel proprio territorio, il solo organo in grado di ricorrere a misure di violenza o di dichiarare legittima qualsiasi violenza

301

La societ capitalista non ha altri mezzi per costringere l'individuo a cambiare occupazione o posto di lavoro all'infuori che ricompensare chi risponde alle esigenze dei consumatori pagandolo di pi. proprio questa specie di pressione che molti considerano insopportabile e sperano veder abolita con il socialismo. La gente troppo tarda a comprendere che la sola alternativa di conferire alle autorit pieni poteri di determinare in quale branca e in quale luogo un individuo dovrebbe lavorare. In qualit di consumatore l'uomo non meno libero. lui che decide ci che, personalmente, pi e ci che meno importante, e sceglie come spendere il suo denaro. La sostituzione della pianificazione economica all'economia di mercato toglie ogni libert e lascia all'individuo unicamente il diritto di obbedire. L'autorit che dirige tutta la materia economica controlla tutti gli aspetti della vita e delle attivit dell'uomo. l'unico datore. Tutto il lavoro diventa obbligatorio, perch il prestatore deve accettare ci che il capo si degna di offrirgli. Lo czar determina qualit e quantit di ci che il consumatore pu consumare. Non vi settore della vita umana in cui la decisione sia lasciata ai giudizi di valore dell'individuo. L'autorit gli assegna un compito definito, lo istruisce per questo lavoro e lo impiega sul luogo e nella maniera che ritiene conveniente. Non appena la libert economica che l'economia di mercato concede ai suoi membri rimossa, tutte le libert politiche e le carte dei diritti diventano inganno. Habeas corpus e processi davanti al magistrato sono una vergogna, se, sotto il pretesto dell'opportunit economica, l'autorit ha potere di relegare ogni cittadino indesiderato sull'Artico o in un deserto e di assegnarlo ai "lavori forzati" a vita. La libert di stampa un puro inganno se l'autorit controlla tutti gli uffici-stampa e le cartiere. E cos sono tutti gli altri diritti dell'uomo. L'uomo libero in quanto configura la sua vita secondo i propri piani. L'uomo il cui destino determinato dai piani di un'autorit superiore cui conferito il potere esclusivo di pianificare, non libero nel senso in cui questo termine "libero" era usato e inteso da tutti fino a che la rivoluzione semantica dei giorni nostri ha prodotto la confusione delle
praticata dalle sue emanazioni. La rivoluzione un atto di guerra tra i cittadini; essa abolisce i fondamenti stessi della legalit ed tutt'al pi contenuta dalle discutibili convenzioni internazionali concernenti la belligeranza. Se vittoriosa, pu successivamente stabilire un nuovo ordine legale o un nuovo governo, ma non pu mai sanzionare un legale "diritto di resistere all'oppressione". Tale impunit concessa al popolo che tenta la resistenza armata alle forze armate del governo equivale all'anarchia ed incompatibile con ogni modo di governo. L'assemblea costituente della prima Rivoluzione francese fu cosi folle da decretare tale diritto; ma non altrettanto folle da prendere sul serio il suo stesso decreto. 302

lingue. 7. L'ineguaglianza della ricchezza e del reddito. L'ineguaglianza degli individui riguardo alla ricchezza ed al reddito una caratteristica essenziale dell'economia di mercato. Il fatto che la libert sia incompatibile con l'eguaglianza della ricchezza e del reddito stato messo in evidenza da molti autori. Non vi bisogno di entrare in un esame degli argomenti emotivi avanzati in questi scritti. N necessario sollevare la questione se la rinuncia alla libert sia per se stessa garanzia di eguaglianza di ricchezza e di reddito e se una societ possa sussistere o no sulla base di un'eguaglianza siffatta. Nostro compito semplicemente di descrivere la parte che l'ineguaglianza gioca nello schema della societ di mercato. Nella societ di mercato costrizione e coercizione dirette sono praticate soltanto a scopo di prevenire gli atti dannosi alla cooperazione sociale. Per il resto gli individui non sono molestati dal potere di polizia. I cittadini che osservano la legge sono liberi dall'interferenza dei carcerieri e dei boia. La pressione necessaria a costringere un individuo a contribuire la sua parte nello sforzo cooperativo della produzione esercitata dalla struttura di prezzo del mercato. Questa pressione indiretta. Essa mette su ogni contribuzione individuale un premio graduato secondo il valore che i consumatori attribuiscono a questo contributo. Compensando lo sforzo dell'individuo secondo il suo valore essa lascia ad ognuno la scelta tra una pi o meno completa utilizzazione delle sue facolt e abilit. Questo metodo non pu, naturalmente, eliminare gli svantaggi inerenti all'inferiorit personale. Ma fornisce incentivo ad ognuno per sfruttare al massimo le sue facolt e abilit. L'unica alternativa a questa pressione finanziaria esercitata dal mercato la pressione e la costrizione diretta esercitata dal potere di polizia. Alle autorit dev'essere conferito il compito di determinare la quantit e la qualit di lavoro che ogni individuo tenuto ad eseguire. Poich gli individui non sono uguali rispetto alle loro abilit, ci richiede un esame delle loro personalit da parte delle autorit. L'individuo diventa una specie di recluso, cui assegnato un compito definito. Se non riesce a compiere ci che le autorit gli hanno ordinato di fare, passibile di punizione. importante rendersi conto in che cosa consista la differenza tra la pressione diretta esercitata per la prevenzione di un crimine e quella esercitata per l'estorsione di una prestazione definita. Nel primo caso
303

tutto ci che richiesto all'individuo di evitare un certo modo di condotta, determinato in modo preciso dalla legge. Di regola, facile stabilire se questa interdizione sia stata o no osservata. Nel secondo caso l'individuo tenuto ad eseguire un compito definito ; la legge lo obbliga a un'azione indefinita, la determinazione della quale lasciata alla decisione del potere esecutivo. L'individuo tenuto a qualunque cosa l'amministrazione gli ordini di fare. Se l'ordine dato dal potere esecutivo sia o meno adeguato alle sue forze e facolt, e se egli abbia o meno adempiuto ad esso col meglio delle sue facolt, cosa estremamente difficile a stabilirsi. Ogni cittadino riguardo a tutti gli aspetti della personalit e riguardo a tutte le manifestazioni della condotta soggetto alle decisioni delle autorit. Nell'economia di mercato, in un procedimento davanti alla Corte di Giustizia il pubblico accusatore obbligato a produrre prove sufficienti della colpevolezza del convenuto. In materia di esecuzione di lavoro obbligatorio lasciato invece al convenuto di provare che il compito a lui assegnato era al di l delle sue capacit e che ha fatto tutto ci che ci si poteva aspettare da lui. Gli amministratori combinano nella loro persona gli uffici di legislatori, di esecutori della legge, di pubblico ministero e di giudici. I convenuti sono interamente alla loro merc. Questo quanto la gente ha in mente parlando di mancanza di libert. Nessun sistema della divisione sociale del lavoro pu operare senza un metodo che renda gli individui responsabili dei loro contributi allo sforzo produttivo congiunto. Se questa responsabilit non determinata dalla struttura del prezzo di mercato e dall'ineguaglianza della ricchezza e del reddito che essi producono, dev'essere imposta coi metodi polizieschi della costrizione diretta. 8. Profitto e perdita imprenditoriali. Profitto, in senso lato, guadagno derivato dall'azione, incremento della soddisfazione (diminuzione del disagio), differenza fra il pi alto valore attribuito al risultato ottenuto e il valore pi basso attribuito ai sacrifici del suo ottenimento; in altre parole, prodotto meno costi. Il profitto invariabilmente lo scopo di ogni azione. Se un'azione non riesce al suo fine, il prodotto non eccede i costi o rimane al di sotto di essi. Nell'ultimo caso, si ha perdita o diminuzione della soddisfazione. Profitto e perdita in questo senso originale sono fenomeni psichici e come tali non soggetti a misura e a modi di espressione che possano dare agli altri informazione precisa relativamente alla loro intensit. Uno pu
304

comunicare a un altro uomo che a lo soddisfa meglio di b ; ma non pu comunicare, eccetto che in termini vaghi e indistinti, di quanto la soddisfazione derivata da a ecceda quella derivata da b. Nell'economia di mercato tutte le cose comprate e vendute contro moneta sono negoziate a prezzi monetari. Nel calcolo monetario il profitto appare come un'eccedenza di moneta ricevuta rispetto alla moneta spesa e una perdita come un'eccedenza di moneta spesa rispetto alla moneta ricevuta. Profitto e perdita possono essere espressi in ammontari definiti di moneta. possibile accertare in termini monetari quale sia stato il profitto o la perdita di un individuo. Tuttavia, questo non un accertamento del profitto o della perdita psichica individuale. accertamento di un fenomeno sociale, del contributo individuale allo sforzo sociale come esso apprezzato dagli altri membri della societ. Non ci dice nulla relativamente all'aumento o alla diminuzione della soddisfazione o della felicit individuale. Semplicemente riflette la valutazione dei concittadini sul contributo personale alla cooperazione sociale. Questa valutazione in definitiva determinata dagli sforzi di ogni membro della societ di realizzare il massimo profitto psichico possibile. la risultante dell'effetto composto di tutti i giudizi di valore personali e soggettivi oggettivati dal mercato. Ma non dev'essere confusa coi giudizi di valore come tali. Non possiamo nemmeno pensare a uno stato di cose in cui la gente agisca senza intenzione di ottenere un profitto psichico e in cui la sua azione non approdi n a un profitto n a una perdita psichica 1. Nella costruzione immaginaria di un'economia a moto uniforme non vi sono n profitti n perdite monetarie. Tuttavia ogni individuo deriva un profitto psichico dalle sue azioni ; diversamente non agirebbe affatto. L'agricoltore nutre e munge le sue vacche e vende il latte perch valuta le cose che pu acquistare col denaro cos ottenuto pi dei costi sostenuti. L'assenza di profitti e perdite monetarie in un tale sistema economico a moto uniforme dovuta al fatto che, se trascuriamo le differenze prodotte dalla pi alta valutazione dei beni presenti rispetto ai beni futuri, la somma dei prezzi di tutti i fattori complementari necessari alla produzione uguaglia esattamente il prezzo del prodotto. Nel mutevole mondo della realt si manifestano continuamente differenze tra la somma dei prezzi dei fattori complementari di produzione e i prezzi dei prodotti. Sono queste differenze che determinano i profitti e le perdite monetarie. Tratteremo pi tardi dell'entit in cui questi
1

Se un'azione non migliora n peggiora lo stato di soddisfazione, implica comunque una perdita psichica, per l'inutilit dello sforzo psichico compiuto. L'individuo in questione si sarebbe trovato meglio se fosse rimasto inerte a godersi la vita.

305

cambiamenti interessano gli offerenti di lavoro e quelli di fattori naturali originari di produzione e i capitalisti prestatori di denaro. Qui ci occupiamo del profitto e della perdita dell'imprenditore. questo il problema che la gente ha in mente nell'uso ordinario dei termini profitto e perdita. Come ogni uomo d'azione, l'imprenditore sempre speculatore. Egli si occupa delle condizioni incerte del futuro. Il suo successo o insuccesso dipende dalla correttezza della sua anticipazione di eventi incerti. Se sbaglia nella sua comprensione delle cose a venire, spacciato. L'unica fonte dei profitti dell'imprenditore la sua abilit ad anticipare meglio degli altri la domanda dei consumatori. Se tutti anticipassero correttamente lo stato futuro del mercato di una certa merce, il suo prezzo e i prezzi dei fattori complementari della produzione interessata sarebbero gi al presente adattati a questo stato futuro. Per coloro che si mettono su questa linea d'affari non vi sarebbe n profitto n perdita. La funzione imprenditoriale specifica consiste nel determinare l'impiego dei fattori di produzione. Imprenditore colui che li destina a scopi speciali. Ci facendo, mosso solamente dall'interesse egoistico del profitto. Ma egli non pu evadere la legge del mercato. Pu riuscire soltanto servendo meglio i consumatori. Il suo profitto dipende dall'approvazione della sua condotta da parte dei consumatori. Non si deve confondere il profitto e la perdita imprenditoriale con gli altri fattori che ne influenzano i suoi proventi. L'abilit tecnologica dell'imprenditore non influisce sul profitto o sulla perdita imprenditoriale specifica. Nella misura in cui le sue attivit tecnologiche contribuiscono ai rendimenti ottenuti e a un incremento del reddito netto, ci troviamo di fronte a una compensazione per il lavoro prestato, il salario pagato per il lavoro dell'imprenditore. Nemmeno il fatto che tutti i processi di produzione riescano tecnologicamente a dare il prodotto sperato influenza il profitto o la perdita imprenditoriale specifica. Tali insuccessi possono essere evitabili o inevitabili. Nel primo caso sono dovuti a condotta tecnologicamente inefficiente degli affari. Allora le perdite conseguenti devono essere addebitate all'inefficienza personale dell'imprenditore, o alla sua deficienza di abilit nell'assumere personale adeguato. Nel secondo caso gli insuccessi sono dovuti al fatto che il presente stato della conoscenza tecnologica impedisce di controllare pienamente le condizioni da cui il successo dipende. Questa deficienza pu essere causata sia dalla conoscenza incompleta relativa alle condizioni del successo o dall'ignoranza dei metodi per il controllo completo di talune condizioni note. Il prezzo dei fattori di produzione tiene conto di questo insoddisfacente stato della nostra conoscenza e del nostro potere
306

tecnologico. Il prezzo di un terreno arativo, per esempio, tiene adeguato conto del fatto che ci sono cattivi raccolti, ed determinato dalla media prevista del prodotto. Il fatto che lo scoppio di bottiglie riduca la produzione di champagne, non influenza il profitto e la perdita imprenditoriale. semplicemente un fattore determinante del suo costo di produzione e del suo prezzo1. Gli accidenti che influenzano il processo di produzione, i mezzi di produzione o i prodotti mentre essi sono ancora nelle mani degli imprenditori sono una voce della lista dei costi di produzione. L'esperienza, che conferisce al commerciante tutte le altre conoscenze tecnologiche, lo informa anche sulla riduzione media della quantit di prodotto fisico che tali accidenti probabilmente produrranno. Intaccando riserve contingenti, egli converte i loro effetti in costi regolari di produzione. Riguardo a contingenze la cui incidenza sia troppo rara o troppo irregolare per essere trattata a questa stregua da un'azienda individuale di normali dimensioni, razione concertata da parte di un gruppo sufficientemente grande di aziende prende cura della cosa. Le aziende individuali cooperano secondo il principio della assicurazione contro i danni causati dal fuoco, dalle inondazioni e contingenze simili. Allora il premio di assicurazione si sostituisce all'accantonamento di una riserva di contingenza. Ad ogni modo, i rischi accidentali non introducono incertezza nella condotta del processo tecnologico 2. Se un imprenditore trascura di considerarli adeguatamente, d prova della sua insufficienza tecnica. La perdita cos subita dev'essere addebitata alle cattive tecniche applicate, non alla sua funzione imprenditoriale. L'eliminazione degli imprenditori che mancano di dare alle loro imprese un grado adeguato di efficienza tecnologica o di coloro la cui ignoranza tecnologica vizia il calcolo dei costi procede allo stesso modo dell'eliminazione di coloro che sono deficienti nella estrinsecazione delle specifiche funzioni imprenditoriali. Pu accadere che un imprenditore abbia tanto successo nella sua funzione specifica da compensare le perdite causate dal suo insuccesso tecnologico. Pu anche accadere che un imprenditore possa controbilanciare le perdite dovute all'insuccesso della sua funzione imprenditoriale coi vantaggi derivati dalla sua superiorit tecnologica o con la rendita differenziale ottenuta con una pi alta produttivit dei fattori di produzione impiegati. Ma non si devono
Cfr. Mangoldt, Die Lehre von Unternehmergewinn, Leipzig, 1855, pag. 82. Il fatto che da 100 litri di vino normale non si possano produrre 100 litri di champagne ma solo una quantit inferiore, ha lo stesso significato del fatto che 100 Kg. di barbabietole da zucchero non diano 100 Kg. di zucchero, ma una quantit inferiore. 2 Cfr. Knight, Risk, Uncertainty and Profit, Boston, 1921, pagg. 211-213.
1

307

confondere le varie funzioni combinate nella condotta di una unit economica. L'imprenditore tecnologicamente pi efficiente guadagna saggi salariali o saggi quasi salariali pi alti del meno efficiente allo stesso modo che il lavoratore pi efficiente guadagna pi del meno efficiente. La macchina pi efficiente e il suolo pi fertile dnno rendimenti fisici pi elevati per unit di costi investiti, ossia una rendita differenziale rispetto alla macchina meno efficiente e al suolo meno fertile. Saggi salariali e rendita pi elevati sono, ceteris paribus, il corollario di un prodotto fisico pi elevato. Ma profitti e perdite imprenditoriali specifici non sono inerenti alla quantit del prodotto fisico. Essi dipendono dall'adattamento del prodotto ai bisogni pi urgenti dei consumatori e si ottengono nella misura in cui l'imprenditore riesce (o non riesce) ad anticipare il futuro stato del mercato necessariamente incerto. L'imprenditore anche messo alla prova dai pericoli politici. Politiche governative, rivoluzioni, guerre, possono danneggiare o annientare la sua impresa. Tali eventi non interessano lui soltanto, ma l'economia di mercato come tale e tutti gli individui, sebbene non tutti nella stessa misura. Per l'imprenditore individuale questi sono dati inalterabili. Se ne in grado, li preveder in tempo. Ma non gli sar sempre possibile d'adattare le operazioni in modo da uscirne indenne. Se i danni temuti interessano solo una parte del territorio accessibile alle sue attivit imprenditoriali, potr evitare di operare nelle aree minacciate e preferire paesi in cui il pericolo meno imminente. Ma se non pu emigrare, egli deve stare dove . Anche se tutti gli imprenditori fossero pienamente convinti che la vittoria totale del bolscevismo sarebbe imminente, non abbandonerebbero tuttavia le loro attivit. La prospettiva di un'imminente espropriazione indurr i capitalisti a consumare i loro fondi. Gli imprenditori saranno costretti ad adattare i loro piani alla situazione di mercato creata da tale consumo di capitale e dalla minacciata nazionalizzazione dei loro negozi e stabilimenti. Ma non cesseranno di operare. Se taluni abbandonano la loro attivit, altri ne prenderanno il posto, nuovi venuti o vecchi imprenditori che vogliano espandere la dimensione delle loro imprese. L'economia di mercato non mancher mai di imprenditori. Le politiche ostili al capitalismo possono privare i consumatori di una maggiore parte dei benefici che essi avrebbero ottenuto dalla libera attivit imprenditoriale. Ma non possono eliminare gli imprenditori come tali, se non distruggendo completamente l'economia di mercato. La fonte ultima da cui sono derivati i profitti e le perdite l'incertezza della futura costellazione di domanda e di offerta. Se tutti gli imprenditori anticipassero correttamente lo stato futuro
308

del mercato non ci sarebbero n profitti n perdite. I prezzi di tutti i fattori di produzione sarebbero gi oggi completamente adattati ai prezzi futuri dei prodotti. Comprando i fattori di produzione l'imprenditore dovrebbe spendere (tenuto conto di un premio adeguato per la differenza tra i prezzi dei beni presenti e dei beni futuri) un ammontare non inferiore a quello che i compratori gli pagheranno in un secondo tempo per il prodotto. Un imprenditore pu fare profitti soltanto anticipando pi correttamente degli altri le condizioni future. Allora compra i fattori complementari di produzione a prezzi la cui somma minore del prezzo cui vender il prodotto. Se vogliamo raffigurarci le condizioni economiche mutevoli in cui non vi sono n profitti n perdite, dobbiamo ricorrere ad una ipotesi irrealizzabile ; ossia la previsione perfetta degli eventi futuri da parte di tutti gli individui. Se i cacciatori e i pescatori primitivi ai quali usa attribuire la prima accumulazione di fattori di produzione prodotti avessero conosciuto in anticipo tutte le vicissitudini future delle cose umane, e se essi e i discendenti fino al giorno del giudizio universale, dotati della stessa onniscienza, avessero valutato in conformit tutti i fattori di produzione, profitti e perdite imprenditoriali non si sarebbero mai manifestati. Questi, infatti, sono dovuti alla discrepanza tra i prezzi attesi e i prezzi successivamente realmente pagati sui mercati. possibile confiscare i profitti e trasferirli dagli individui che li hanno ottenuti ad altri. Ma n i profitti n le perdite potranno sparire da un mondo mutevole, per le cui persone l'onniscienza non la regola. 9. Profitti e perdite imprenditoriali in un'economia progressiva. Nella raffigurazione di un'economia stazionaria la somma totale dei profitti di tutti gli imprenditori uguale alla somma totale delle perdite di tutti gli imprenditori. Il profitto di un imprenditore nel sistema economico complessivo controbilanciato dalla perdita di un altro imprenditore. L'eccedenza che tutti i consumatori insieme spendono per l'acquisizione di una certa merce controbilanciata dalla riduzione nella loro spesa per l'acquisizione di altre merci1. In un'economia progressiva le cose stanno differentemente. Diciamo economia progressiva un'economia in cui la quota pro capite di capitale investito in aumento. Usando questo termine non
1

Se applicassimo il concetto erroneo di "reddito nazionale" usato nel linguaggio corrente, dovremmo dire che nessuna parte del reddito nazionale va ai profitti.

309

implichiamo giudizi di valore. Non adottiamo n la veduta "materialistica" per cui tale progressione un bene, n la veduta "idealistica" per cui un male o almeno irrilevante da un punto di vista "superiore". Naturalmente, un fatto ben noto che l'immensa maggioranza della gente considera le conseguenze del progresso in questo senso come lo stato di cose pi desiderabile e aspira ardentemente a condizioni che possono essere realizzate soltanto in un'economia progressiva. Nell'economia stazionaria, attuando le loro funzioni specifiche gli imprenditori non possono fare altro che distogliere fattori di produzione, ammesso siano ancora convertibili 2, da una linea d'affari per impiegarli in un'altra linea, o destinarli a reintegrare l'equivalente dei beni capitali consumati nel corso dei processi produttivi tendenti a espandere certe branche dell'industria a spese di altre. Nell'economia progressiva l'ambito delle attivit imprenditoriali include inoltre la determinazione dell'impiego dei beni capitali addizionali accumulati coi nuovi risparmi. L'iniezione di questi beni capitali addizionali tenuta ad aumentare la somma totale del reddito prodotto, cio l'offerta di beni di consumo che possono essere consumati senza diminuire il capitale tecnico usato nella produzione e quindi senza pregiudicare il risultato della produzione futura. L'aumento del reddito influenzato sia da un'espansione della produzione senza alterarne i metodi tecnologici, sia da un miglioramento dei metodi tecnologici che non sarebbe stato fattibile nelle precedenti condizioni di disposizione meno ampia di beni capitali. da questa ricchezza addizionale che proviene l'eccedenza della somma totale dei profitti imprenditoriali sulla somma totale delle perdite. Ma si pu facilmente dimostrare che questa eccedenza non pu mai esaurire l'aumento totale della ricchezza dovuta al progresso economico. Le leggi del mercato dividono questa ricchezza addizionale tra imprenditori, prestatori di lavoro e fornitori di certi fattori materiali di produzione in modo tale che la parte del leone vada ai gruppi non imprenditoriali. Anzitutto bisogna rendersi conto che i profitti imprenditoriali non sono un fenomeno durevole, ma soltanto temporaneo. Relativamente ai profitti e alle perdite prevale la tendenza a scomparire. Il mercato tende continuamente verso prezzi definitivi in uno stato finale di quiete. Se nuovi cambiamenti nei dati non fossero introdotti da questo movimento s da creare il bisogno di nuovi aggiustamenti del prodotto alle mutate condizioni, i prezzi di tutti i fattori complementari di produzione uguaglierebbero infine fatta debita concessione alla preferenza temporale il prezzo del prodotto, e nulla sarebbe lasciato al profitto o
2

Il problema della convertibilit dei beni capitali trattato avanti, pagg. 480-480.

310

alla perdita. Nel lungo andare ogni incremento della produttivit va esclusivamente a beneficio dei lavoratori e di alcuni gruppi di proprietari terrieri e di beni capitali. Fra i proprietari di beni capitali beneficiano: 1) coloro il cui risparmio ha aumentato la quantit di beni capitali disponibili. Essi posseggono una ricchezza addizionale, risultato della loro astinenza dal consumo; 2) i possessori di beni capitali gi prima esistenti, che grazie al miglioramento dei metodi tecnologici di produzione sono ora meglio utilizzati di prima. Tali guadagni sono naturalmente solo temporanei. Essi sono tenuti a sparire poich sollecitano a intensificare la produzione dei beni capitali interessati. D'altro lato, l'incremento della quantit di beni capitali disponibili riduce la produttivit marginale del capitale ; si determina cos una caduta nei prezzi dei beni capitali che danneggia gli interessi di tutti quei capitalisti che non parteciparono all'atto o in modo insufficiente al processo di risparmio e all'accumulazione della disponibilit addizionale di beni capitali. Fra i proprietari terrieri sono beneficiati tutti coloro per i quali il nuovo stato di cose presenta una pi alta produttivit aziendale, forestale, ittica, mineraria e cos via. D'altro lato ne sono svantaggiati tutti coloro la cui propriet pu diventare sottomarginale rispetto ai pi alti rendimenti ottenuti dal terreno posseduto da quelli che se ne trovano avvantaggiati. I lavoratori derivano tutti un guadagno durevole dall'aumento della produttivit marginale del lavoro. Ma nel breve andare taluni possono essere svantaggiati. C' gente specializzata in prestazioni soggette a obsolescenza in conseguenza del miglioramento tecnologico e adatta soltanto a lavori in cui nonostante l'aumento generale dei saggi salariali pu guadagnare meno di prima. Tutti questi cambiamenti nei prezzi dei fattori di produzione prendono avvio insieme alle azioni imprenditoriali volte ad adattare i processi di produzione al nuovo stato di cose. Trattando di questo problema e degli altri problemi relativi ai cambiamenti nei dati del mercato, dobbiamo guardarci dall'errore corrente di tracciare una linea netta tra effetti di breve ed effetti di lungo andare. Ci che accade nel breve andare precisamente il primo stadio di una catena di trasformazioni successive tendenti a realizzare gli effetti di lungo andare. L'effetto di lungo andare nel nostro caso la scomparsa dei profitti e delle perdite imprenditoriali. Gli effetti di breve andare sono gli stadi preliminari di questi processi di eliminazione che, in fine, se non interrotti da ulteriori cambiamenti nei dati, porterebbero all'emergenza di
311

un'economia uniformemente rotante. necessario comprendere che nell'intera sequenza di eventi non vi mai un istante in cui i vantaggi derivati da un incremento del capitale disponibile e da miglioramenti tecnici vanno a beneficio degli imprenditori soltanto. Se la ricchezza e il reddito degli altri strati non fossero influenzati, questi potrebbero comprare i prodotti addizionali soltanto restringendo corrispondentemente gli acquisti di altri prodotti. Allora i profitti di un gruppo di imprenditori uguaglierebbero esattamente le perdite subite da altri gruppi. Ci che accade, questo : gli imprenditori che impiegano beni capitali di nuova accumulazione e migliorati metodi tecnologici hanno bisogno di fattori complementari di produzione. La loro domanda di questi fattori una domanda addizionale che deve aumentarne i prezzi. Solo in quanto si verifichi questo aumento nei prezzi e nei saggi salariali, i consumatori sono in grado di comprare i nuovi prodotti senza ridurre l'acquisto di altri beni. Solo cos pu darsi un'eccedenza nella somma totale dei profitti sulle perdite imprenditoriali. Il veicolo del progresso economico l'accumulazione di beni capitali addizionali attraverso il risparmio e il miglioramento dei metodi tecnologici di produzione, quasi sempre condizionato dalla disponibilit di tale nuovo capitale. Agenti del progresso sono gli imprenditori promotori che traggono profitto dall'adattamento della condotta degli affari alle esigenze dei consumatori. Realizzando i loro progetti essi sono tenuti a dividerne i vantaggi coi lavoratori oltre che con una parte dei capitalisti e dei proprietari fondiari, e ad aumentare gradualmente la porzione loro assegnata fintanto che la quota imprenditoriale scompare interamente. Da ci evidente l'assurdit di parlare di un "saggio di profitto" o di un "saggio normale di profitto" o di un "saggio medio di profitto". Il profitto non in relazione n dipendente dall'ammontare del capitale impiegato dall'imprenditore. Il capitale "non genera" profitto. Profitto e perdita sono interamente dovuti al successo o all'insuccesso dell'imprenditore nel l'adattare la produzione alla domanda dei consumatori. Non vi nulla di "normale" nei profitti e non pu mai esservi "equilibrio" riguardo ad essi. Al contrario, i profitti e le perdite sono sempre fenomeni di deviazione dalla "normalit", dovuti a cambiamenti imprevisti dalla maggioranza e a "squilibrio". Non hanno posto in un mondo ideale di normalit e di equilibrio. In un'economia dinamica immanente la tendenza naturale dei profitti e delle perdite a scomparire. Soltanto l'emergenza di nuovi cambiamenti li fa rivivere di nuovo. In condizioni stazionarie il "saggio medio" dei profitti e delle perdite zero. Un'eccedenza dell'ammontare totale dei profitti sulle perdite prova del
312

fatto che vi progresso economico e miglioramento nel tenore di vita di tutti gli strati della popolazione. Quanto maggiore questa eccedenza, tanto maggiore l'incremento della prosperit generale. Molti sono assolutamente incapaci di trattare i fenomeni del profitto imprenditoriale senza indulgere a invidiosi risentimenti. Ai loro occhi la fonte del profitto lo sfruttamento dei salariati e dei consumatori, cio l'ingiusta riduzione dei saggi salariali e il non meno ingiusto aumento dei prezzi dei prodotti. Legalmente non dovrebbe esservi assolutamente profitto. L'economia indifferente riguardo a questi arbitrari giudizi di valore. Non interessata al problema se i profitti siano o meno approvati o condannati dal punto di vista di un preteso diritto naturale e di un preteso codice eterno e immutabile di moralit sul quale l'intuizione personale o la rivelazione divina si crede fornisca precisa informazione. L'economia accerta semplicemente il fatto che i profitti e le perdite imprenditoriali sono fenomeni essenziali dell'economia di mercato. Senza di essi non pu esservi economia di mercato. certamente possibile alla polizia confiscare i profitti. Ma tale politica porterebbe necessariamente l'economia di mercato in un caos senza senso. Indubbiamente l'uomo ha il potere di distruggere molte cose, e nel corso della storia ha fatto ampio uso di questa facolt. Potrebbe quindi distruggere anche l'economia di mercato. Se tali sedicenti moralisti non fossero accecati da invidia, non tratterebbero del profitto senza considerare simultaneamente il suo corollario, la perdita. Non passerebbero sotto silenzio il fatto che le condizioni preliminari del miglioramento economico sono conquista di coloro il cui risparmio ha accumulato i beni capitali addizionali e degli inventori, e che la coordinazione di queste condizioni realizzata dagli imprenditori. Gli altri non contribuiscono al progresso, ma beneficiano della cornucopia che l'attivit dei primi riversa su di essi. Ci che stato detto sull'economia progressiva si applica, mutatis mutandis, alle condizioni di un'economia regressiva, in cui cio il capitale pro capite investito decrescente e la somma totale delle perdite imprenditoriali eccede quella dei profitti. La gente non pu liberarsi dall'errore di pensare in concetti di insieme, e questi potrebbero sollevare la questione se, in un'economia regressiva siffatta, possa esservi attivit imprenditoriale. Perch ci si dovrebbe imbarcare in un'impresa quando si sa a priori che le sue possibilit di profitto sono matematicamente pi piccole di quelle della perdita? Tuttavia, questo modo di porre il problema errato. Come tutti in genere gli imprenditori non agiscono come membri di una classe ma individualmente. Nessuno si cura minimamente del
313

destino della totalit degli imprenditori. irrilevante per gli imprenditori individuali ci che accade a coloro che le teorie, in base a certe caratteristiche, assegnano alla loro stessa classe. Nell'attiva e mutevole societ di mercato sempre possibile guadagnare profitti agli imprenditori efficienti. Che in un'economia regressiva l'ammontare delle perdite ecceda il totale dei profitti non scoraggiante per colui che ha fiducia nella sua superiore efficienza. Un imprenditore potenziale non consulta il calcolo delle probabilit, che non serve nel campo della comprensione. Fida solo nella propria abilit di comprendere meglio dei suoi simili le condizioni future del mercato. La funzione imprenditoriale, il perseguimento del profitto, la forza propulsiva dell'economia di mercato. Profitto e perdita sono strumenti a mezzo dei quali i consumatori esercitano la loro supremazia sul mercato. Il comportamento dei consumatori determina i profitti e le perdite e quindi trasferisce la propriet dei mezzi di produzione dalle mani dei meno efficienti in quelle dei pi efficienti. Rende un uomo tanto pi influente nella direzione dell'attivit economica quanto meglio sa venire incontro alle esigenze dei consumatori. In assenza di profitti e di perdite gli imprenditori non saprebbero quali sono i bisogni pi urgenti dei consumatori. E se anche taluni dovessero azzeccarvi, mancherebbero comunque dei mezzi per adattare la produzione in conformit. Le imprese di lucro sono soggette alla sovranit dei consumatori, mentre le istituzioni non lucrative sono sovrane e irresponsabili verso il pubblico. Produrre per il profitto necessariamente produrre per l'uso, poich il profitto pu ottenersi soltanto fornendo ai consumatori le cose di cui hanno pi urgente bisogno. Criticando il profitto, moralisti e tediosi predicatori non colpiscono il segno. Non colpa degli imprenditori se i consumatori la gente, l'uomo comune preferiscono i liquori alle bibbie e le storie poliziesche ai libri seri, e se i governi preferiscono al burro i cannoni. L'imprenditore non fa maggior profitto vendendo cose "cattive" di quanto ne farebbe vendendo cose "buone". I suoi profitti sono tanto maggiori quanto meglio gli riesce di procurare ai consumatori le cose che richiedono con maggiore intensit. La gente non beve bevande intossicanti per accontentare il "capitale alcoolico", n va in guerra per accrescere i profitti dei "mercanti di morte". L'industria degli armamenti conseguenza, non causa, dello spirito bellicoso. Non compito degli imprenditori indurre la gente a sostituire ideologie sane alle insane. Spetta ai filosofi. L'imprenditore serve i consumatori come essi sono oggi, comunque cattivi e ignoranti. Possiamo ammirare coloro che si astengono dal fare guadagni che
314

potrebbero conseguire producendo armi mortali o liquori forti. La loro lodevole condotta tuttavia un semplice gesto senza effetti pratici. Anche se tutti gli imprenditori e i capitalisti dovessero seguirne l'esempio, guerre e dipsomania non scomparirebbero. Come accadeva nell'et precapitalistica, i governi produrrebbero le armi nei propri arsenali e i bevitori distillerebbero i propri liquori. Alcune osservazioni sul motivo del sottoconsumo e sull'argomento del potere d'acquisto. Parlando di sottoconsumo, la gente pensa a uno stato di cose in cui una parte dei beni prodotti non pu essere consumata perch chi potrebbe consumarli impedito dal farne acquisto data la sua povert. Questi beni o rimangono invenduti o possono essere esitati soltanto a prezzi inferiori al costo di produzione. Cos insorgono varie distorsioni e disturbi, l'insieme dei quali chiamato depressione economica. Ora accade spesso che gli imprenditori sbaglino nel prevedere lo stato futuro del mercato. Invece di produrre i beni per i quali pi intensa la domanda dei consumatori, producono beni o cose a domanda meno intensa, che non possono affatto essere esitati. Questi imprenditori inefficienti soffrono perdite, mentre i concorrenti pi efficienti che prevedono i desideri dei consumatori realizzano profitti. Le perdite del primo gruppo di imprenditori non sono causate da una generale astensione dagli acquisti da parte del pubblico; sono dovute al fatto che questo preferisce altri beni. Se fosse vero, come suppone il mito del sottoconsumo, che i lavoratori sono troppo poveri per comprare i prodotti in quanto gli imprenditori e i capitalisti si appropriano ingiustamente di ci che di diritto spetterebbe loro, lo stato di cose non muterebbe. Gli "sfruttatori" non sfruttano per puro capriccio. Essi vogliono, si insinua, accrescere il proprio consumo o il proprio investimento a spese degli "sfruttati". Ma essi non trafugano il loro bottino dalla terra. Lo spendono comprando oggetti di lusso per la famiglia o beni di produzione per l'espansione delle loro imprese. Naturalmente, la loro domanda diretta a beni diversi da quelli che i salariati avrebbero acquistato se i profitti fossero stati confiscati e distribuiti tra di loro. Gli errori sullo stato del mercato delle varie classi di merci creato da tale "sfruttamento" non differiscono punto da qualsiasi altra deficienza imprenditoriale e come tali scontati dalle perdite degli imprenditori meno efficienti, che sono controbilanciate dai profitti dei pi efficienti. Rendono gli affari cattivi per taluni gruppi di industrie e buoni
315

per altri gruppi. Non determinano una depressione generale del commercio. Il mito del sottoconsumo un argomento infondato, di cui appare l'inconsistenza non appena si prende a esaminarlo. insostenibile anche se per ragioni dialettiche si ammette la correttezza della dottrina dello "sfruttamento". L'argomento del potere di acquisto si atteggia in una maniera leggermente differente. Sostiene che l'aumento dei saggi salariali il primo requisito dell'espansione della produzione. Se i saggi salariali non aumentano, inutile che le imprese aumentino la quantit e migliorino la qualit dei prodotti. Perch i prodotti addizionali non troverebbero compratori o li troverebbero soltanto a scapito degli acquisti di altri beni. Ci che in primo luogo occorre per realizzare il progresso economico l'aumento continuo dei saggi salariali. La coercizione governativa e la pressione sindacale verso saggi salariali pi elevati saranno il principale veicolo del progresso. Come stato dimostrato, l'eccedenza nella somma totale dei profitti rispetto alla somma totale delle perdite imprenditoriali inseparabilmente connessa col fatto che una porzione degli utili derivati da un aumento nella quantit di beni capitali disponibili e dal miglioramento dei processi tecnologici va ai gruppi non imprenditoriali. L'aumento dei prezzi dei fattori complementari di produzione, primi fra tutti i saggi salariali, solo una concessione che gli imprenditori, volenti o nolenti, devono fare agli altri e una furba trovata per fare profitti. un fenomeno inevitabile e necessario nella catena degli eventi che la ricerca del profitto nell'adattare l'offerta dei beni di consumo al nuovo stato di cose tenuto a produrre. Lo stesso processo che fa prevalere i profitti sulle perdite causa anzitutto cio prima che tale eccedenza appaia la tendenza al rialzo dei saggi salariali e del prezzo di molti fattori materiali di produzione. E sarebbe ancora lo stesso processo a far sparire questa eccedenza di profitti sulle perdite nell'ulteriore corso degli eventi, ammesso non si verificasse nessun cambiamento tendente ad aumentare i beni capitali disponibili. I profitti non sono conseguenza dell'aumento dei prezzi dei fattori di produzione. I due fenomeni aumento dei prezzi dei fattori di produzione ed eccedenza dei profitti sulle perdite fanno parte del processo di aggiustamento produttivo all'aumento dei beni capitali e ai cambiamenti tecnologici attuati dalle azioni imprenditoriali. Soltanto nella misura in cui gli altri strati della popolazione si sono arricchiti per questo adattamento, pu venire temporaneamente in essere un'eccedenza di profitti sulle perdite. L'errore fondamentale dell'argomento del potere d'acquisto sta nel
316

fraintendere questa relazione causale. Esso capovolge le cose considerando l'aumento dei saggi salariali come leva determinante il miglioramento economico. Discuteremo, in uno stadio successivo di questo libro, le conseguenze dei tentativi governativi e delle violenze del lavoro organizzato per imporre saggi salariali pi elevati di quelli del mercato senza vincoli 1. Qui dobbiamo aggiungere soltanto un'altra osservazione esplicativa. Parlando di profitto e di perdita, di prezzi e di saggi salariali, abbiamo sempre in mente profitti e perdite reali, prezzi e saggi salariali reali. E l'uso arbitrario dei termini monetari e reali che conduce molta gente fuori strada. Anche questo problema sar trattato in modo esauriente nei successivi capitoli. Incidentalmente ricordiamo soltanto il fatto che un aumento dei saggi salariali reali compatibile con una caduta dei saggi nominali. 10. Promotori, amministratori, tecnici e burocrati. I direttori assumono i tecnici, cio gente capace e preparata per eseguire definite specie e quantit di lavoro. La classe dei tecnici include i grandi inventori, gli esperti nel campo della scienza applicata, i costruttori e i disegnatori come pure coloro che eseguono compiti pi semplici. L'imprenditore appartiene ai loro ranghi fin dove egli stesso prende parte all'esecuzione tecnica dei suoi piani. Il tecnico d il proprio lavoro e la propria fatica. Ma l'imprenditore in quanto tale a dirigere il suo lavoro verso scopi definiti. E lo stesso imprenditore agisce, per dir cos, come mandatario dei consumatori. Gli imprenditori non sono onnipresenti ; non possono attendere personalmente ai molteplici scopi incombenti su di loro. Adattare la produzione al miglior appagamento possibile dei consumatori coi beni pi richiesti non vuol dire semplicemente determinare il piano generale per l'utilizzazione delle risorse. Senza dubbio questa la funzione principale del promotore e dello speculatore. Ma accanto ai grandi aggiustamenti sono necessari molti piccoli aggiustamenti. Presi uno ad uno possono sembrare insignificanti e di scarsa portata sul risultato totale. Ma l'effetto cumulativo delle piccole deficienze pu essere tale da frustrare il successo di una soluzione corretta dei grandi problemi. Ad ogni modo, certo che ogni errore nei piccoli problemi produce uno sciupio di fattori di produzione scarsi e conseguentemente pregiudica la migliore soddisfazione possibile dei consumatori.
1

Cfr. sotto, pagg. 737-746

317

importante rendersi conto per quali aspetti il problema che abbiamo in mente differisce dai compiti tecnologici dei tecnici. L'esecuzione di ogni progetto su cui si impegnato l'imprenditore prendendo la sua decisione riguardo al piano generale di azione, richiede una molteplicit di decisioni minute. Ognuna di queste decisioni deve essere effettuata in modo tale da far preferire la soluzione che senza interferire coi disegni del piano generale la pi economica. Deve evitare i costi superflui, allo stesso modo del piano generale. Il tecnico dal suo punto di vista puramente tecnologico, o non vede nessuna differenza nelle alternative offerte dai vari metodi per la soluzione di dettaglio, o sceglie il metodo pi efficiente in termini di produzione fisica. Ma l'imprenditore mosso all'azione dal motivo del profitto. Questo lo spinge a preferire la soluzione pi economica, quella che fa a meno di fattori di produzione il cui impiego pregiudicherebbe la soddisfazione dei bisogni pi urgenti dei consumatori. Tra i vari metodi, riguardo ai quali i tecnici sono neutrali, preferir quello la cui applicazione richiede il minore costo. Egli pu respingere il suggerimento del tecnico di scegliere un metodo pi costoso che assicuri una maggiore produzione fisica, se il suo calcolo mostra che l'aumento nella produzione non compenserebbe l'aumento del costo richiesto. E ci non soltanto nelle grandi decisioni e nei grandi piani. Il calcolo economico come praticato nell'economia di mercato, e specialmente il sistema di contabilit a partita doppia, rende possibile sollevare l'imprenditore dai troppi dettagli. Cos pu dedicarsi ai suoi maggiori compiti senza lasciarsi aggrovigliare da una moltitudine di inezie che sfuggono all'attenzione di ogni mortale. Pu chiamare assistenti a cui affidare la cura di compiti imprenditoriali subordinati. Questi assistenti, a loro volta, possono essere aiutati secondo lo stesso principio da assistenti assegnati a una sfera di compiti pi ristretti. In questo modo pu essere costruita un'intera gerarchia amministrativa. L'amministratore in certo senso l'associato dell'imprenditore, indipendentemente dai termini contrattuali e finanziari di questo impiego. L'unica cosa rilevante che i propri interessi finanziari lo spingono ad occuparsi col meglio delle sue capacit delle funzioni imprenditoriali che gli sono assegnate nei limiti di una sfera d'azione precisamente determinata. il sistema della contabilit a partita doppia che rende possibile il funzionamento del sistema amministrativo. Grazie ad esso, l'imprenditore in grado di separare il calcolo di ogni parte della sua impresa totale in modo da poterne determinare l'importanza entro la sua intera impresa. Cos egli pu considerare ogni sezione come un'entit separata e valutarla nella misura in cui contribuisce al successo dell'impresa totale. Entro
318

questo sistema di calcolo economico ogni sezione di un'impresa rappresenta un'entit integrale, un'impresa ipoteticamente indipendente. Si assume che questa sezione "possegga" una parte definita dell'intero capitale impiegato nell'impresa, che essa acquisti dalle altre sezioni e venda loro, che abbia proprie spese e proprie entrate, che la sua azione porti a un profitto o a una perdita imputabile alla sua stessa condotta d'affari, distinto dal risultato delle altre sezioni. Cos l'imprenditore pu conferire all'amministrazione sezionale una larga indipendenza. L'unica direttiva che egli d ad un uomo cui affida l'amministrazione di un lavoro circoscritto di ottenere il massimo profitto possibile. L'esame dei conti mostra il successo o l'insuccesso degli amministratori nell'esecuzione di questa direttiva. Tutti gli amministratori o sottoamministratori sono responsabili del funzionamento della rispettiva sezione o sottosezione. Va a loro merito se i conti mostrano un profitto, e a loro demerito se mostrano una perdita. L'interesse personale li spinge a mettere in atto la massima cura e il massimo sforzo nella condotta degli affari della propria sezione. Se incorrono in perdite, saranno rimpiazzati da altri, da cui l'imprenditore si aspetta un successo maggiore, o queste sezioni saranno soppresse. In ogni caso, l'amministratore perder il suo lavoro. Se riesce a conseguire profitti, il suo reddito aumenter o almeno non correr il rischio di perderlo. Se l'amministratore abbia o meno diritto ad una parte del profitto attribuito alla sua sezione, non ha importanza riguardo all'interesse personale che questi pone nei risultati delle operazioni riguardanti la medesima. Il suo benessere in ogni caso inscindibile da quello della sua sezione. Il suo compito non simile a quello del tecnico, che esegue un lavoro definito secondo un progetto definito. Suo compito di adattare entro l'ambito limitato lasciato alla sua discrezione il funzionamento della sua sezione allo stato del mercato. Naturalmente, siccome un imprenditore pu combinare nella sua persona la funzione imprenditoriale con quella del tecnico, tale unione di varie funzioni pu verificarsi anche nell'amministratore. La funzione amministrativa sempre subordinata a quella imprenditoriale. Pu alleggerire l'impresa di una parte dei suoi compiti minori; mai trasformarsi in un sostituto dell'attivit imprenditoriale. L'errore contrario dovuto alla confusione della categoria imprenditoriale definita dal modello della distribuzione funzionale con le condizioni di un'economia di mercato viva ed operante. La funzione dell'imprenditore non pu essere separata dalla direzione dell'impiego dei fattori di produzione per la realizzazione di compiti definiti. L'imprenditore controlla i fattori di produzione, e da questo controllo dipende tanto il suo
319

profitto che la sua perdita. possibile rimunerare l'amministratore pagandolo in proporzione al contributo della sua sezione ai profitti d'impresa. Ma questo non serve a nulla. Come stato chiarito, egli in ogni caso interessato al successo del settore affidato alla sua cura. Tuttavia l'amministratore non pu essere reso responsabile delle perdite subite. Queste sono sopportate dai possessori del capitale investito, e non possono essere addossate all'amministratore. La societ pu liberamente lasciare ai rispettivi possessori la cura del migliore impiego possibile dei beni capitali. Impegnandosi in un progetto definito questi possessori espongono propriet, ricchezza e posizione sociale. Cos diventano ancora pi interessati al successo delle loro attivit imprenditoriali della societ come un tutto. Per questa lo spreco del capitale investito in un progetto definito significa semplicemente perdita di una piccola parte dei fondi totali; per il possessore significa molto di pi e spesso la perdita della sua intera fortuna. Ma se a un amministratore data mano libera, le cose sono differenti. Egli specula, rischiando il denaro degli altri. Egli vede le prospettive di un'impresa incerta da un angolo differente di colui ch' tenuto a rispondere delle perdite. Ed proprio quando rimunerato con una partecipazione ai profitti che diventa scioccamente temerario, appunto perch non partecipa anche alle perdite. L'illusione che l'amministrazione riassuma in s la totalit delle attivit imprenditoriali diventandone il perfetto sostituto, dipende da un'errata rappresentazione delle condizioni delle societ, forma tipica delle imprese odierne. Si asserisce che le societ sarebbero governate da amministratori salariati, mentre gli azionisti sarebbero semplicemente spettatori passivi ; che tutti i poteri sarebbero concentrati nelle mani degli impiegati ; che gli azionisti sarebbero oziosi e inutili, limitandosi a raccogliere ci che gli amministratori hanno seminato. Questa dottrina trascura completamente la funzione del mercato monetario e dei capitali, il mercato azionario e obbligazionario, che un idioma pertinente chiama semplicemente "mercato", nella direzione degli affari sociali. Le operazioni di questo mercato sono bollate dalle tendenze anticapitalistiche come gioco rischioso, mero gioco d'azzardo. Infatti, i cambiamenti nei prezzi delle azioni comuni e preferenziali e delle obbligazioni sociali sarebbero i mezzi applicati dai capitalisti per il supremo controllo del flusso di capitale. La struttura di prezzo determinata dalle speculazioni sui mercati monetari e dei capitali e sugli scambi di grandi quantit di merce non solo decide la quantit di capitale sociale disponibile per la condotta degli affari sociali, ma crea uno stato di
320

cose cui gli amministratori devono adattare le loro operazioni di dettaglio. La direzione generale della condotta sociale degli affari esercitata dagli azionisti e dai loro mandatari eletti, i direttori. I direttori impiegano e licenziano gli amministratori. Nelle piccole imprese, e talvolta anche nelle maggiori, l'ufficio di direttore e di amministratore spesso combinato nella stessa persona. Una societ efficiente non in definitiva mai controllata da amministratori salariati. L'emergenza di una classe amministrativa onnipotente non fenomeno della libera economia di mercato. Al contrario, il risultato di politiche interventiste tendenti consciamente a eliminare l'influenza degli azionisti e alla loro virtuale espropriazione. In Germania, in Italia e in Austria questo fu il passo preliminare sulla via della sostituzione del controllo governativo degli affari alla libera impresa. Ci stato pure il caso in Gran Bretagna riguardo alla Banca d'Inghilterra e alle ferrovie. Simili tendenze prevalgono in America nel campo dei servizi pubblici. Le meravigliose conquiste delle societ anonime non furono dovute alle attivit di un'oligarchia amministrativa salariata, ma a gente legata alla societ con una partecipazione considerevole o maggioritaria, che il pubblico schernisce come promotori e profittatori. L'imprenditore determina da solo, senza nessuna interferenza amministrativa, su quali linee d'affari impiegare il capitale e quanto impiegarne. Egli determina l'espansione e la contrazione della dimensione dell'impresa totale e delle sue principali sezioni. Determina la struttura finanziaria dell'impresa. Queste sono le decisioni essenziali in cui si estrinseca la condotta degli affari. Esse cadono sempre sull'imprenditore, sia nelle societ per azioni che negli altri tipi di struttura legale di impresa. L'assistenza data all'imprenditore a questo riguardo soltanto di carattere subordinato. Egli si fa informare sul passato stato di cose da esperti nel campo del diritto, della statistica e della tecnologia ; ma la decisione finale implicante un giudizio sullo stato futuro del mercato sta soltanto a lui. L'esecuzione di dettaglio dei suoi progetti pu poi essere lasciata agli amministratori. Le funzioni sociali della lite amministrativa non sono meno indispensabili al funzionamento dell'economia di mercato di quelle della lite inventiva, dei tecnici, ingegneri, disegnatori, scienziati, e sperimentatori. Nei ranghi degli amministratori i pi eminenti servono la causa del progresso economico. Gli amministratori capaci sono rimunerati con alti salari e spesso con una partecipazione ai profitti lordi dell'impresa. Molti nel corso della loro carriera diventano a loro volta capitalisti e imprenditori. Tuttavia, la funzione amministrativa differente dalla funzione imprenditoriale.
321

E' grave errore identificare la funzione imprenditoriale con l'amministrativa, come nell'antitesi popolare "amministrazione-lavoro". La confusione naturalmente intenzionale. Mira a oscurare il fatto che le funzioni dell'imprenditore sono completamente differenti da quelle degli amministratori che si occupano dei minori dettagli della condotta degli affari. La struttura degli affari, l'assegnazione del capitale alle varie branche di produzione e imprese, la dimensione e la linea di gestione di ogni stabilimento e negozio sono considerate come fatti dati ed implicito che nessun ulteriore cambiamento sar adottato riguardo ad essi. L'unico compito di andare avanti alla vecchia maniera. In tale modo stazionario naturalmente non v' bisogno di innovatori e promotori; il totale dei profitti controbilanciato dal totale delle perdite. Per confutare gli errori di questa dottrina sufficiente confrontare la struttura economica americana del 1945 con quella del 1915. Ma nemmeno in un mondo stazionario avrebbe senso dare al "lavoro", come vuole uno slogan corrente, una parte d'amministrazione. La realizzazione di questo postulato porterebbe al sindacalismo. V' inoltre una certa disposizione a confondere l'amministratore col burocrate. L'amministrazione burocratica, in contrasto all'amministrazione d'impresa, il metodo applicato nella condotta degli affari amministrativi il cui risultato non misurato dai valori monetari del mercato. L'attuazione efficace dei compiti assegnati alla cura di un dipartimento di polizia della pi grande importanza per la preservazione della cooperazione sociale e va a beneficio di ogni membro della societ. Ma non ha prezzo sul mercato, non pu essere comprata o venduta ; non pu quindi essere confrontata con le spese sostenute nell'impegno di assicurarla. Ha i suoi vantaggi, ma questi non si esprimono in profitti suscettibili di espressione monetaria. I metodi del calcolo economico, e specialmente quelli della contabilit a partita doppia, non sono applicabili. Il successo o l'insuccesso delle attivit di un dipartimento di polizia non si pu accertare coi procedimenti aritmetici dell'impresa di lucro. Nessun contabile pu stabilire se un dipartimento di polizia o una delle sue suddivisioni ha avuto successo o meno. L'ammontare di danaro da investire in un'impresa di lucro determinato dal comportamento dei consumatori. Se un'industria automobilistica triplicasse il capitale impiegato, essa migliorerebbe certamente i servizi resi al pubblico. Ci sarebbero pi automobili disponibili, ma questa espansione sottrarrebbe capitale da altre branche produttive in cui potrebbe soddisfare bisogni pi urgenti. Questo fatto renderebbe l'espansione dell'industria automobilistica non profittevole e
322

aumenterebbe i profitti nelle altre branche d'affari. Nello sforzo di realizzare il massimo profitto, gli imprenditori sono indotti ad assegnare a ogni branca d'affari soltanto il capitale che pu esservi impiegato senza pregiudicare la soddisfazione dei bisogni pi urgenti dei consumatori. Cosi le attivit imprenditoriali sono come automaticamente dirette dai desideri dei consumatori, che si riflettono nella struttura del prezzo dei beni di consumo. Questa limitazione non esiste invece all'assegnazione di fondi per l'esecuzione dei compiti incombenti alle autorit governative. Non v' dubbio che i servizi resi dal dipartimento di polizia della citt di New York potrebbero essere considerevolmente migliorati triplicando l'assegnazione di bilancio. Ma la questione se questo miglioramento sarebbe o meno tale da giustificare o la restrizione dei servizi di altri dipartimenti ad esempio di quello d'igiene o la restrizione del consumo privato dei contribuenti. La questione non pu trovare risposta dall'esame dei conti del dipartimento di polizia. Questi informano sul modo in cui sono state sostenute le spese. Non possono invece dare alcuna informazione sui risultati ottenuti, poich questi non trovano espressione in equivalenti monetari. I cittadini devono stabilire direttamente l'ammontare dei servizi che desiderano e per i quali sono pronti a pagare. Si liberano da questo compito eleggendo consiglieri e incaricati disposti ad uniformarsi alle loro intenzioni. Cos il sindaco e i capi dei vari dipartimenti cittadini sono limitati dal bilancio. Essi non sono liberi di agire secondo la soluzione che considerano pi favorevole dei vari problemi che la cittadinanza deve affrontare. Sono tenuti a erogare i fondi assegnati per gli scopi di bilancio. Non devono usarli diversamente. Il controllo nel campo della pubblica amministrazione completamente differente da quello delle imprese di lucro. Suo scopo di stabilire se i fondi assegnati sono stati spesi o no in stretta ottemperanza alle disposizioni di bilancio. Nelle imprese di lucro la discrezione degli amministratori e dei sottoamministratori limitata da considerazioni di profitto e perdita. Il motivo del profitto direttiva sufficiente per renderli ossequienti ai desideri dei consumatori; non v' bisogno di limitare la loro discrezione con minute istruzioni e regole. Se questi sono efficienti, tali inframmettenze di dettaglio sarebbero nel caso migliore superflue, se non perniciose nel legare loro le mani; se inefficienti, non solo non contribuirebbero ad una migliore riuscita della loro attivit, ma fornirebbero loro la scusa discutibile di attribuire l'insuccesso a regole inappropriate. La sola direttiva necessaria ovvia: Ricercare il profitto. Le cose stanno diversamente nella pubblica amministrazione e nella
323

condotta degli affari di governo. Qui la discrezione degli incaricati e dei loro subalterni non limitata da considerazioni di profitto e perdita. Se il capo supremo non importa se il popolo sovrano o il despota lasciasse loro mano libera, rinuncerebbe alla sua propria supremazia in loro favore. I funzionari diventerebbero irresponsabili e il loro potere sovrasterebbe quello del popolo o del despota. Farebbero ci che piace loro, non ci che i capi desiderano essi facciano. Per prevenire questo risultato e renderli ossequienti alla volont dei capi, necessario dare loro istruzioni dettagliate regolanti la condotta degli affari in ogni aspetto. Allora sono tenuti a trattare tutte le questioni in stretta ottemperanza a queste regole e regolamenti. La loro libert si limita ad adattare gli atti a ci che sembra loro la soluzione pi appropriata di un problema concreto. Essi sono burocrati, uomini che in ogni evenienza devono osservare un insieme di regolamenti inflessibili. La condotta burocratica degli affari tenuta ad osservare regole e regolamenti fissati dall'autorit di un corpo superiore. Essa la sola alternativa all'amministrazione di impresa. L'amministrazione di impresa inapplicabile alla gestione di cose che non hanno valori monetari sul mercato e alla condotta non lucrativa degli affari che potrebbero essere gestiti anche su una base di lucro. La prima il caso dell'amministrazione dell'apparato sociale coercitivo; la seconda il caso della condotta di una istituzione su base non lucrativa, ad esempio, una scuola, un ospedale o un sistema postale. Quando la gestione di un sistema non diretta dal motivo del profitto, dev'essere diretta da regole burocratiche. La condotta burocratica degli affari non , per s, un male, anzi l'unico metodo appropriato per gli affari governativi. Poich il governo necessario, la burocrazia in questo campo non meno necessaria. Dove il calcolo economico non fattibile, i metodi burocratici sono indispensabili. Un governo socialista deve applicarli a tutti gli affari. L'impresa, qualunque ne sia la dimensione o il compito specifico, non pu mai diventare burocratica fintanto che gestita esclusivamente su una base di profitto. Ma non appena essa abbandona la ricerca del profitto sostituendovi ci che chiamato il principio del servizio cio la prestazione di servizi prescindendo dalla considerazione se i prezzi realizzati coprano o meno le spese deve adottare metodi burocratici anzich i metodi dell'amministrazione aziendale1.

Per una trattazione esauriente di questi problemi, cfr. Mises, Bureaucracy, New Haven, 1944.

324

11. Il processo selettivo. Il processo selettivo del mercato realizzato dallo sforzo composito di tutti i membri dell'economia di mercato. Agendo sotto lo stimolo egoistico, ognuno partecipa, per converso, a migliorare la soddisfazione altrui e, ancora, ai vantaggi dei servizi offerti dagli altri. Ci significa che ognuno tenta di vendere pi caro e di comprare pi a buon mercato. La risultante di questi sforzi non soltanto la struttura di prezzo, ma anche la struttura sociale, l'attribuzione di compiti definiti ai vari individui. Il mercato rende la gente ricca o povera, stabilisce chi deve dirigere i grandi stabilimenti e chi pulirne i pavimenti, fissa quanti devono lavorare nelle miniere di rame e quanti nelle orchestre sinfoniche. Nessuna di queste decisioni presa una volta per tutte ; al contrario sono revocabili ad ogni giorno. Il processo selettivo non si arresta mai. Adatta incessantemente l'apparato produttivo sociale ai cambiamenti della domanda e dell'offerta. Rivede continuamente le decisioni precedenti imponendo a tutti un nuovo esame in questo senso. Non v' sicurezza n diritto a preservare una posizione acquisita in passato. Tutti sono soggetti alla legge del mercato : la sovranit dei consumatori. La propriet dei mezzi di produzione non un privilegio, ma un obbligo sociale. Capitalisti e proprietari terrieri sono costretti ad impiegare la loro propriet per la migliore soddisfazione possibile dei consumatori. Se lenti e inetti nell'esecuzione dei loro compiti, vengono penalizzati dalle perdite. Se non imparano la lezione e non riformano la condotta degli affari, perdono la ricchezza. Nessun investimento sicuro per sempre. Chi non usa la sua propriet servendo i consumatori nel modo pi efficiente destinato a fallire. Non v' posto per la gente che preferirebbe godere le proprie fortune nell'ozio e nella spensieratezza. Il proprietario deve tendere ad investire i suoi fondi in modo che il capitale e i suoi frutti non siano pregiudicati . Al tempo dei privilegi di casta e delle barriere commerciali vi erano redditi indipendenti dal mercato. I principi e i signori vivevano a spese degli umili schiavi e servi che dovevano loro decime, corves e tributi. La propriet della terra poteva essere acquisita soltanto con la conquista o per liberalit del conquistatore; e parimenti perduta soltanto se rivendicata dal donatore o conquistata da altri. Anche successivamente, quando signori e vassalli cominciarono a vendere le eccedenze sul mercato, non poterono essere estromessi dalla concorrenza di gente pi capace. La concorrenza era libera soltanto entro limiti strettissimi. L'acquisizione della propriet delle castella era riservata alla nobilt, quella dei fondi urbani ai cittadini della comunit, quella dei terreni
325

agricoli ai contadini. La concorrenza nelle arti e mestieri era ristretta dalle gilde. I consumatori non erano in condizione di soddisfare i loro desideri nel modo pi conveniente perch il controllo dei prezzi rendeva impossibile la concorrenza al ribasso. I compratori erano alla merc dei fornitori. Se i produttori privilegiati si rifiutavano di impiegare la materia grezza pi adeguata e metodi di lavorazione pi efficienti, i consumatori erano tenuti a subire le conseguenze della loro caparbiet e del loro conservatorismo. Il proprietario terriero, che viveva in perfetta autosufficienza coi frutti della propria attivit agricola, era indipendente dal mercato. Ma l'agricoltore moderno che acquista attrezzi, fertilizzanti, sementi, lavoro e altri fattori di produzione e vende i prodotti agricoli soggetto alla legge del mercato. Il suo reddito dipende dai consumatori, e pertanto deve conformarsi ai loro desideri. La funzione selettiva del mercato agisce anche nel lavoro. Il lavoratore attratto dal lavoro da cui si aspetta di guadagnare di pi. Come per i fattori materiali di produzione, anche il fattore lavoro viene assegnato agli impieghi in cui serve meglio i consumatori. Prevale la tendenza a non sprecare lavoro per soddisfare la domanda meno urgente, se una pi urgente ancora insoddisfatta. Come tutti gli altri strati della societ, il lavoratore soggetto alla supremazia del consumatore. Se si sottrae penalizzato con la decurtazione del reddito. La selezione del mercato non stabilisce ordini sociali, caste o classi nel senso marxista. N imprenditori e promotori formano una classe sociale integrata. Ogni individuo libero di diventare promotore se fida sulla propria abilit di anticipare le condizioni future di mercato meglio dei suoi concittadini e se i suoi tentativi di agire a proprio rischio e pericolo sono approvati dai consumatori. Entrando nel rango dei promotori con una spinta aggressiva e sottomettendosi alla prova del mercato, chiunque ha possibilit di consolidarvisi. stato spesso obiettato che nelle condizioni del "tardo" o "maturo" capitalismo non pi possibile alla gente squinternata salire la scala della ricchezza e della posizione imprenditoriale. Nessun tentativo per mai stato fatto per provare questa tesi. Dacch stata avanzata per la prima volta, la composizione dei gruppi capitalisti e imprenditoriali ha cambiato considerevolmente. Gran parte degli imprenditori d'allora e dei loro eredi stata eliminata, ed altri hanno preso il loro posto. Il punto di vista dal quale i consumatori scelgono i capitani d'industria e gli uomini d'affari esclusivamente la loro qualificazione ad adattare la produzione ai bisogni dei consumatori. Essi non si preoccupano di altre caratteristiche e meriti. Desiderano che un
326

fabbricante di scarpe fabbrichi scarpe buone e a buon mercato; non intendono attribuire il commercio delle scarpe a giovani efebi, a gente salottiera, artisticamente dotata, erudita, o in possesso di ogni altra virt o talento. L'esperto commerciante pu spesso mancare in molti altri aspetti decisivi per il successo in altre sfere della vita. assai comune oggigiorno deprecare i capitalisti e gli imprenditori. Si inclina a irridere i pi abbienti asserendo che sono pi ricchi soltanto perch meno scrupolosi. Non trattenuti dal debito rispetto della legge, della moralit e della decenza asseriscono i critici , anche gli altri non avrebbero minor successo. Cos ci si gloria nell'aureola dell'autocompiacimento della rettitudine farisaica. vero difatti che nelle condizioni prodotte dall'interventismo molta gente pu acquistare ricchezza mediante sotterfugi e corruzione. In molti paesi l'interventismo ha minato tanto la supremazia del mercato, che i commercianti trovano pi vantaggioso ricorrere all'aiuto di chi occupa un ufficio politico piuttosto che badare alle esigenze dei consumatori. Ma non a questo si riferisce la critica popolare della ricchezza altrui. La tesi che i mezzi d'acquisizione della ricchezza in una societ di mercato puro sono obiettabili dal punto di vista etico. A simili affermazioni necessario opporre che se il funzionamento del mercato non sabotato dall'interferenza governativa e di altri fattori coercitivi, il successo economico conferma i servigi resi ai consumatori. Il povero non ha bisogno di essere secondo al ricco commerciante negli altri aspetti ; pu talvolta essergli superiore nelle conquiste scientifiche, letterarie e artistiche o nella direzione civica. Tuttavia non nel sistema sociale di produzione. Il genio creatore pu avere ragione di sprezzare il successo commerciale. Pu essere vero che avrebbe potuto riuscire negli affari se non avesse preferito altre cose. Ma gli impiegati e i lavoratori che si vantano della loro superiorit morale si ingannano da soli e si consolano in questa autoillusione. Essi non ammettono di essersi cimentati e di essere stati giudicati inefficienti dai consumatori. Spesso si asserisce che l'insuccesso del povero nella concorrenza dovuto a mancanza di educazione. L'eguaglianza delle opportunit si dice potrebbe realizzarsi soltanto rendendo ogni grado dell'educazione accessibile a tutti. Oggi prevale la tendenza a ridurre all'educazione ogni differenza e a negare l'esistenza di diseguaglianze innate di intelletto, forza di volont e carattere. Non ci si rende generalmente conto che l'educazione non pu mai essere altro che addottrinamento a teorie e idee gi sviluppate. L'educazione, qualunque ne sia il vantaggio, trasmissione di dottrine e valutazioni tradizionali, di necessit conservatrici. Produce imitazione e routine, non miglioramento e
327

progresso. Innovatori e genii creatori non possono essere educati a scuola, perch sfidano ci che la scuola insegna. Per riuscire negli affari all'uomo non occorre il diploma di una scuola commerciale. Queste scuole preparano subalterni per lavori di routine, non imprenditori. L'imprenditore non pu essere preparato. Si diventa imprenditori cogliendo l'opportunit di colmare una lacuna. Nessuna speciale educazione richiesta per manifestare acuto giudizio, previsione ed energia. I commercianti di maggior successo furono spesso ignoranti se paragonati al livello scolastico di un insegnante; ma pari alla funzione sociale di adattare la produzione alla domanda pi urgente. Per questo i consumatori li preferirono. 12. L'individuo e il mercato. Usa parlare metaforicamente di forze anonime ed automatiche azionanti il "meccanismo" del mercato. Con tali metafore si pronti a trascurare il fatto che gli unici fattori che informano il mercato e la determinazione dei prezzi sono gli atti intenzionali degli uomini. Difatti non v' automatismo, ma solo uomini che perseguono coscienziosamente e deliberatamente i fini scelti. Non vi sono forze meccaniche misteriose ; vi soltanto la volont umana di rimuovere il disagio. Non vi anonimit; ci siamo io e voi e Bill e Joe e tutto il resto. E ognuno di noi ad un tempo produttore e consumatore. Il mercato un corpo sociale, il primo corpo sociale. E sociali sono i suoi fenomeni, in quanto risultante dell'attiva partecipazione di tutti. Ma in essi il connotato individuale scompare. Appaiono all'individuo come un dato che egli stesso non pu alterare ; n pu sempre vedere che egli stesso parte, sebbene piccola, del complesso degli elementi determinanti ogni stato istantaneo del mercato. Non riuscendo a rendersene conto, si sente libero, criticando i fenomeni di mercato, di condannare nei suoi simili un modo di condotta che considera perfettamente giusto nei propri confronti. Biasima il mercato per la sua insensibilit e trascuranza delle persone e invoca il controllo sociale per "umanizzarlo". Da una parte chiede misure per proteggere il consumatore dai produttori. Ma d'altra parte insiste ancora pi appassionatamente sulla necessit di proteggersi in quanto produttore. Risultato di queste istanze contraddittorie sono i metodi di interferenza governativa, che trovano gli esempi pi rilevanti nella Sozialpolitik della Germania imperiale e nel New Deal americano. un vecchio errore che sia compito legittimo del governo proteggere il produttore meno efficiente dal concorrente pi efficiente. Si domanda
328

una "politica dei produttori" distinta dalla "politica dei consumatori". Mentre si ripete in modo infuocato il truismo essere unico scopo della produzione quello di sopperire nel modo pi largo al consumo, si insiste con non minore eloquenza che il produttore "industrioso" dovrebbe essere protetto contro l' "ozioso" consumatore. Tuttavia, produttori e consumatori sono identici. Produzione e consumo sono stadi differenti dell'azione. La catallattica personifica queste differenze parlando di produttori e di consumatori. Ma, in realt, si tratta della stessa gente. Naturalmente, possibile proteggere un produttore meno efficiente dalla concorrenza dei pi efficienti. Tale protezione conferisce al privilegiato il beneficio che il libero mercato attribuisce solo a chi riesce meglio a soddisfare i bisogni dei consumatori. Ma essa necessariamente pregiudica la soddisfazione dei consumatori. Se soltanto un produttore o un piccolo gruppo privilegiato, i beneficiari si avvantaggiano a spese della restante popolazione. Ma se tutti i produttori sono privilegiati nella stessa misura, ognuno perde come consumatore quanto guadagna come produttore. Inoltre tutti sono danneggiati, perch l'offerta dei prodotti crolla se i pi efficienti non possono impiegare la loro abilit nel campo in cui potrebbero rendere i migliori servigi ai consumatori. Se un consumatore crede opportuno o giusto pagare per i cereali domestici un prezzo pi elevato che per i cereali importati dall'estero, o similmente per i manufatti lavorati in stabilimenti gestiti da piccole industrie o impieganti lavoratori sindacati rispetto a quelli di diversa provenienza, libero di farlo. Basti s'accontenti che la merce offerta in vendita risponda alle condizioni da cui fa dipendere il prezzo pi alto. Le leggi che vietano la contraffazione dei certificati di origine e delle marche commerciali, riuscirebbero all'intento con tariffe, legislazione del lavoro e privilegi alle piccole industrie. Ma fuori dubbio che i consumatori non sono disposti ad agire in questo modo. Il fatto che una merce sia contrassegnata come importata non ne pregiudica la vendibilit, se migliore o pi conveniente o entrambe le cose insieme. Generalmente i compratori desiderano acquistare al prezzo pi basso possibile, senza riguardo all'origine dell'articolo o a talune particolari caratteristiche dei produttori. La radice psicologica della politica produttiva praticata oggi in tutte le parti del mondo va vista in dottrine economiche spurie. Queste dottrine negano assolutamente che i privilegi concessi ai produttori meno efficienti gravino il consumatore. I loro avvocati sostengono che tali misure sono pregiudizievoli soltanto per coloro contro i quali discriminano. Se, messi alle strette, devono confessare che anche i consumatori sono danneggiati,
329

sostengono essere le perdite dei consumatori pi che compensate dall'aumento del loro reddito monetario conseguente dalle misure in questione. Cos, nei paesi europei prevalentemente industriali, i protezionisti furono dapprima zelanti nel sostenere che le tariffe sui prodotti agricoli colpiscono esclusivamente gli interessi degli agricoltori dei paesi prevalentemente agricoli e dei commercianti di grano. certo che anche questi interessi d'esportazione sono danneggiati. Ma non meno certo che i consumatori del paese che adotta la politica tariffaria perdono insieme ad essi dovendo pagare prezzi pi alti per il loro cibo. Naturalmente i protezionisti replicano che ci non un peso, perch l'ammontare addizionale che i consumatori domestici pagano aumenterebbe il reddito degli agricoltori e il relativo potere di acquisto. Essi spenderanno l'intera eccedenza comprando prodotti manifatturati dagli strati non agricoli della popolazione. Il paralogismo pu essere agevolmente confutato riferendo il notissimo aneddoto dell'uomo che domanda all'oste un regalo di 10 dollari; questo non gli coster nulla, perch il pitocco promette di spendere l'intero ammontare nella sua osteria. Ma ciononostante l'errore protezionistico ha conquistato l'opinione pubblica, e questo soltanto spiega la popolarit delle misure da esso ispirate. Molti semplicemente non si rendono conto che il solo effetto della protezione di distogliere la produzione dai luoghi in cui potrebbe rendere di pi per unit di capitale e di lavoro investito verso luoghi meno produttivi. Il fondamento ultimo del protezionismo moderno e della tendenza autarchica di ogni paese dev'essere trovato in questa erronea credenza che essi siano i mezzi migliori per rendere pi ricchi tutti i cittadini, o, almeno, la loro immensa maggioranza. Il termine ricchi a questo riguardo significa aumento del reddito reale dell'individuo e miglioramento del suo tenore di vita. vero che la politica dell'isolamento economico nazionale corollario necessario degli sforzi di interferire negli affari domestici, e risultato di tendenze bellicose di cui questa politica uno dei fattori determinanti. Ma rimane il fatto che non sarebbe mai stato possibile vendere l'idea della protezione agli elettori se qualcuno non fosse stato capace di convincerli che la protezione non soltanto non ne pregiudica il tenore di vita ma lo eleva considerevolmente. importante insistere su questo fatto, perch esso confuta in modo totale il mito propagato da molti libri popolari. Secondo questo mito, l'uomo contemporaneo non sarebbe pi mosso dal desiderio di migliorare il suo benessere materiale ed elevare il tenore di vita. Le asserzioni in contrario degli economisti sarebbero errate. Questi darebbe la priorit alle cose "non economiche" o "irrazionali" e sarebbe pronto a rinunciare al
330

miglioramento materiale quando il suo conseguimento pregiudicasse questi interessi "ideali". Sarebbe errore grossolano, comune soprattutto agli economisti ed agli uomini d'affari, interpretare gli eventi del nostro tempo da un punto di vista "economico" e criticare le correnti ideologiche riguardo agli asseriti errori economici loro impliciti. La gente tenderebbe di pi a cose differenti da un buon tenore di vita. difficile fraintendere la storia del nostro tempo in modo pi crasso. I nostri contemporanei sono spinti da uno zelo fanatico di maggiori comodit e da una brama incontenuta di godere la vita. Fenomeno sociale caratteristico ai giorni nostri il gruppo di pressione, un'alleanza di gente bramosa di promuovere il proprio benessere materiale, ricorrendo a tutti i mezzi, legali o illegali, pacifici o violenti. Per il gruppo di pressione nulla conta eccetto l'aumento del reddito reale dei suoi membri. Esso non interessato ad altri aspetti della vita. Non si cura se la realizzazione dei suoi programmi danneggi o meno gli interessi vitali degli altri, della nazione o paese e dell'intera umanit. Ma naturalmente ogni gruppo di pressione tiene a presentare le sue richieste come vantaggiose al benessere pubblico generale e a stigmatizzare i suoi critici come furfanti, idioti e traditori abietti. Nel perseguimento dei suoi piani esso ostenta un ardore quasi religioso. Tutti i partiti politici senza eccezione promettono ai loro sostenitori un reddito reale pi alto. Non vi differenza a questo riguardo tra nazionalisti e internazionalisti ; tra i sostenitori dell'economia di mercato e gli avvocati del socialismo e dell'interventismo. Se un partito domanda ai sostenitori sacrifici per la sua causa, li giustifica sempre come mezzi temporanei necessari al conseguimento dello scopo ultimo : un maggior benessere materiale per i suoi membri. Tutti i partiti considerano congiura insidiosa contro il loro prestigio e la loro sopravvivenza, se qualcuno si attenta a mettere in dubbio la capacit dei suoi progetti di rendere i membri del gruppo pi prosperi. Tutti guardano con odio mortale agli economisti che si lasciano andare a critiche siffatte. Tutte le politiche di produzione sono sostenute sulla base della loro asserita capacit di elevare il tenore di vita dei membri del partito. Protezionismo e autarchia, pressione e costrizione sindacale, legislazione del lavoro, saggi salariali minimi, spesa pubblica, espansione del credito, sussidi ed altri espedienti sono sempre raccomandati dai loro avvocati come i mezzi pi adatti e unici per incrementare il reddito reale di coloro cui domandano i voti. Gli statisti e i politici contemporanei invariabilmente dicono ai loro elettori : Il nostro programma vi arricchir nella misura che le condizioni lo permetteranno, mentre il programma dei nostri avversari vi porter guai e miseria.
331

vero che taluni intellettuali, isolati nei loro circoli esoterici, parlano differentemente, proclamando la priorit di ci che chiamano valori eterni ed assoluti e mostrando nelle loro declamazioni non nella loro condotta personale disdegno delle cose secolari e transitorie. Ma il pubblico ignora tali sfoghi. Scopo principale dell'azione politica attuale di assicurare ai membri dei rispettivi gruppi di pressione il massimo benessere materiale. L'unica via perch un capo politico riesca di istillare nella gente la convinzione che il suo programma serve a conseguire questo scopo. Ci che errato nelle politiche dei produttori la loro economia. Se si fosse disposti a indulgere alla tendenza di molti a spiegare le cose umane ricorrendo alla terminologia della psicopatologia, si potrebbe essere tentati di dire che l'uomo moderno opponendo la politica dei produttori a quella dei consumatori stato vittima di una specie di schizofrenia. Non si reso conto di essere una persona indivisa e indivisibile, un individuo, e come tale non meno consumatore che produttore. L'unit della sua coscienza divisa in due parti; la sua mente intimamente divisa contro se stesso. Ma importa poco che si adotti o meno questo modo per descrivere il fatto che la dottrina economica risultante da queste politiche falsa. Noi non ci occupiamo della fonte psicologica da cui un errore pu provenire, ma dell'errore come tale e delle sue radici logiche. Smascherare l'errore coi mezzi del raziocinio la cosa principale. Se un'affermazione non fosse confutata come logicamente erronea, la psicopatologia non sarebbe in condizione di qualificare come patologico lo stato della mente da cui promana. Se uno si crede re del Siam, la prima cosa che la psichiatria deve accertare se sia realmente ci che crede di essere. Soltanto se si risponde a questa domanda in modo negativo, l'uomo pu essere considerato pazzo. vero che la maggior parte dei nostri contemporanei incorre nell'erronea interpretazione della nozione produttore-consumatore. Comprando, essi si comportano come se avessero relazioni col mercato solo quali compratori e, viceversa, vendendo. Come compratori invocano misure severe di protezione contro i venditori; e come venditori misure non meno severe contro i compratori. Ma questa condotta antisociale, che scuote le fondamenta stesse della cooperazione, non il prodotto di uno stato patologico della mente. il risultato di una limitazione mentale che non riesce a concepire il funzionamento dell'economia di mercato e ad anticipare gli effetti ultimi delle proprie azioni. Si pu sostenere che l'immensa maggioranza dei contemporanei non si mentalmente e intellettualmente adattata a vivere in una societ di mercato, sebbene essi stessi e i loro padri l'abbiano inconsciamente creata
332

con le proprie azioni. Ma questo sfasamento non sta in altro che nell'incapacit di riconoscere tali le dottrine erronee. 13. La propaganda commerciale. Il consumatore non onnisciente. Egli non sa dove ottenere al prezzo pi basso ci che cerca. Spessissimo non sa nemmeno quale specie di merce o di servizio sia adatto a rimuovere pi efficacemente il suo particolare disagio. Tutt'al pi gli sono familiari le condizioni dell'immediato passato e adatta i suoi piani sulla base di queste informazioni. compito della propaganda commerciale informarlo sullo stato effettivo del mercato. La propaganda dev'essere invadente e clamorosa. Suo scopo di attirare l'attenzione della gente tarda, di eccitarne i desideri latenti, di spingerla a innovare distogliendola dalla routine tradizionale. Per riuscire, la pubblicit deve adattarsi alla mentalit della gente cui sollecita il favore. Deve essere adatta ai suoi gusti e parlare il suo idioma. La pubblicit squillante, rumorosa, volgare, esagerata, perch il pubblico non reagisce alle allusioni composte. il cattivo gusto del pubblico che costringe a ricorrere al cattivo gusto nelle campagne pubblicitarie. L'arte della pubblicit si evoluta in una branca della psicologia applicata, disciplina affine alla pedagogia. Come tutte le cose intese a rispondere al gusto delle masse, la pubblicit repellente alla gente di sentimenti delicati. Questa ripulsa influisce sul giudizio della propaganda commerciale. Pubblicit e metodi della propaganda commerciale sono condannati come una delle manifestazioni pi oltraggiose della concorrenza illimitata, che pertanto dovrebbe essere proibita. I consumatori dovrebbero essere istruiti da esperti imparziali attraverso le scuole pubbliche, la stampa "indipendente" e le cooperative. La limitazione del diritto dei commercianti a propagandare i loro prodotti restringerebbe la libert dei consumatori a spendere il reddito secondo loro aggrada. Impedirebbe loro di conoscere quanto possono e vogliono sullo stato del mercato e le condizioni rilevanti nella scelta di quel che vogliono comprare e non comprare. Non sarebbero pi in grado di decidere in base all'opinione che si sono formati sulla valutazione del venditore; sarebbero costretti ad agire secondando il consiglio degli altri. Non improbabile che questi mentori possano risparmiare loro alcuni errori. Ma i consumatori individuali sarebbero sotto tutela. Se la pubblicit libera, i consumatori sono in generale nella posizione di un
333

giudice che approfondisce il caso sentendo le testimonianze ed esaminando direttamente tutti gli altri mezzi di prova. Se la pubblicit limitata, sono invece nella posizione di un giudice a cui un ufficiale riferisce il risultato del suo esame delle prove. errore diffuso che una pubblicit idonea possa indurre il consumatore a comprare tutto ci che il propagandista desidera compri. Il consumatore, secondo questa leggenda, assolutamente indifeso contro l'"alta pressione" della pubblicit. Se ci fosse vero, il successo o l'insuccesso degli affari dipenderebbe dal modo di pubblicitari. Tuttavia, nessuno crede che qualche genere di pubblicit sarebbe riuscito a far tenere il campo al fabbricante di candele contro la lampadina elettrica, al carrettiere contro il motocarro, alla penna d'oca contro il pennino d'acciaio e successivamente contro la penna stilografica. Ma chiunque lo ammette, inferisce che la qualit della merce pubblicatati strumentale al successo della campagna. Quindi non vi ragione di sostenere che la pubblicit un metodo per ingannare il pubblico credulone. certamente possibile ai propagandisti indurre un uomo a provare un articolo che non avrebbe comprato se ne avesse conosciute prima le qualit. Ma fino a quando la pubblicit libera per tutte le imprese concorrenti l'articolo migliore dal punto di vista degli appetiti del consumatore finir con l'eliminare l'articolo meno appropriato qualunque metodo di pubblicit possa essere applicato. I trucchi e gli artifici della pubblicit sono disponibili al venditore del miglior prodotto non meno che al venditore del prodotto pi povero. Ma soltanto il primo gode del vantaggio derivato dalla migliore qualit del suo prodotto. Gli effetti della pubblicit di mercato sono determinati dal fatto che di regola il compratore in grado di formarsi una corretta opinione sull'utilit dell'articolo che compra. La donna di casa che ha provato una particolare qualit di sapone o di cibi in scatola impara dall'esperienza se bene compri e consumi quei prodotti anche nel futuro. Quindi la pubblicit redditizia soltanto se l'esame del primo campione acquistato non finisce in un rifiuto del consumatore a comperare di pi. I commercianti sono d'accordo che non rende propagandare prodotti che non siano buoni. Interamente differenti sono le condizioni nei campi in cui l'esperienza non pu insegnarci nulla. Gli enunciati della propaganda religiosa, metafisica e politica non possono essere n verificati n falsificati dall'esperienza. Riguardo alla vita ultraterrena e all'assoluto, qualsiasi esperienza negata a chi vive in questo mondo. In materia politica, l'esperienza sempre esperienza di fenomeni complessi suscettibili di differenti interpretazioni. Il solo metro applicabile alle
334

dottrine il ragionamento aprioristico. Cos la propaganda politica e la propaganda commerciale sono essenzialmente differenti, sebbene ricorrano spesso agli stessi metodi tecnici. Vi sono molti mali per cui la tecnologia e la terapeutica contemporanee non hanno rimedio. Ci sono malattie incurabili e ci sono difetti personali irreparabili. un fatto triste che taluni tentino di sfruttare la sofferenza dei propri simili offrendo loro medicine brevettate. Tali ciarlatanerie non ringiovaniscono i vecchi n fan belle le brutte. Destano soltanto speranze. Il funzionamento del mercato non sarebbe pregiudicato se le autorit proibissero la propaganda la cui fondatezza non pu essere provata coi metodi delle scienze naturali sperimentali. Ma chi disposto a concedere al governo questo potere sarebbe inconseguente, se obiettasse alla richiesta di sottomettere allo stesso esame le affermazioni delle chiese e delle sette. La libert indivisibile. Non appena si comincia a restringerla ci si mette su un declivio sul quale difficile fermarsi. Se si attribuisce al governo il compito di far prevalere la verit nella pubblicit del profumo o della pasta dentifricia, non si pu contestargli il diritto di cercare la verit nelle materie pi importanti della religione, della filosofia e dell'ideologia sociale. L'idea che la propaganda commerciale possa indurre i consumatori a sottomettersi alla volont dei propagandisti spuria. La pubblicit non pu mai riuscire a soppiantare i prodotti pi a buon mercato disponibili e posti in vendita. I costi pubblicitari sono, dal punto di vista di chi li sostiene, una parte dei costi totali di produzione. Il commerciante spende danaro per la pubblicit se e in quanto si aspetta che l'aumento delle vendite produrr un aumento degli introiti totali. A questo riguardo non v' differenza tra i costi della pubblicit e gli altri costi di produzione. stato fatto un tentativo di distinguere tra costi di produzione e costi di vendita. Un aumento nei costi di produzione, si detto, aumenta l'offerta, mentre un aumento dei costi di vendita (costi di pubblicit inclusi) aumenta la domanda1. Questo un errore. Tutti i costi di produzione sono sostenuti con l'intenzione di aumentare la domanda. Se il produttore di canditi impiega una materia grezza migliore, egli tende ad aumentare la domanda allo stesso modo che rendendo l'incarto pi attraente e i suoi negozi pi invitanti e spendendo di pi in pubblicit. Aumentando i costi di produzione per unit di prodotto, l'idea sempre di aumentare la domanda. Se un commerciante desidera aumentare l'offerta, deve aumentare il costo totale di produzione, che spesso induce una riduzione
1

Cfr. Chamberlin, The Theory of Monopolistic Competition, Cambridge, Mass., 1935, pag. 123 e seguenti.

335

nei costi unitari di produzione. 14. La "Volkswirtschaft". L'economia di mercato come tale non rispetta le frontiere politiche. Suo campo il mondo. Il termine Volkswirtschaft stato di buon'ora applicato dai campioni tedeschi dell'onnipotenza governativa. Soltanto molto pi tardi inglesi e francesi cominciarono a parlare di British economy e di Economie francaise in contrapposto alle economie delle altre nazioni. Ma n inglesi n francesi produssero un equivalente del termine Volkswirtschaft. Con la tendenza moderna alla pianificazione e all'autarchia nazionale, le dottrine implicite in questo termine tedesco sono diventate popolari ovunque. Tuttavia, soltanto la lingua tedesca capace di esprimere in una parola tutte le idee implicate. La Volkswirtschaft il complesso totale delle attivit economiche di una nazione sovrana, dirette e controllate dal governo. Essa il socialismo realizzato nell'ambito delle frontiere politiche di una nazione. Impiegando questo termine, la gente sa benissimo che le condizioni reali differiscono dallo stato di cose che essa ritiene come il solo adeguato e desiderabile. Ma essa giudica tutto ci che accade nell'economia di mercato dal punto di vista del suo ideale. Assume esservi conflitto inconciliabile tra gli interessi della Volkswirtschaft e quelli degli individui egoistici avidi di profitti. Non esita a dare la priorit agli interessi della Volkswirtschaft rispetto a quelli individuali. Il cittadino onesto dovrebbe sempre mettere gli interessi volkswirtschaftliche al di sopra dei suoi interessi egoistici. Egli dovrebbe agire spontaneamente come se fosse un ufficiale del governo che esegue i suoi ordini. Gemeinnutz geht vor Eigennutz (il benessere della nazione ha la precedenza sull'interesse egoistico degli individui), era il dogma fondamentale dell'amministrazione economica nazista. Ma la gente troppo stupida e troppo viziosa per conformarsi a questa regola; compito del governo imporla. I principi tedeschi dei secoli XVII e XVIII, e primi fra loro gli Hohenzollern elettori del Brandeburgo e re di Prussia, erano assolutamente pari a questo compito. Nel XIX secolo persino in Germania le ideologie liberali importate dall'Occidente si erano sostituite alle provate e naturali politiche del nazionalismo e del socialismo. Tuttavia la Sozialpolitik di Bismarck e dei suoi successori ed infine il nazismo le hanno restaurate. Gli interessi di una Volkswirtschaft sono visti come implacabilmente contrari non soltanto a quelli degli individui ma anche a quelli della
336

Volkswirtschaft di qualsiasi nazione straniera. Lo stato pi desiderabile di una Volkswirtschaft la completa autarchia economica. Una nazione che dipende dalle importazioni estere manca di indipendenza economica; la sua sovranit solo una parvenza. Se non pu produrre all'interno tutto ci di cui abbisogna, la nazione costretta a conquistare tutti i territori necessari. Per essere realmente sovrana e indipendente deve avere il suo Lebensraum, cio un territorio tanto ampio e ricco di risorse naturali da poter vivere autarchicamente con un tenore non inferiore a quello di ogni altra nazione. Cos l'idea della Volkswirtschaft la negazione pi radicale dei principii dell'economia di mercato. Fu quest'idea che guid, pi o meno, le politiche di tutte le nazioni negli ultimi decenni. Fu il perseguimento di questa idea a determinare le terribili guerre del nostro secolo, e che probabilmente ne susciter ancora di pi perniciose nell'avvenire. Dagli albori della storia umana i due opposti principii dell'economia di mercato e della Volkswirtschaft si combattono l'un l'altro. Il governo, cio l'apparato sociale coercitivo, un requisito necessario della cooperazione pacifica. L'economia di mercato non pu fare a meno del potere di polizia che ne salvaguardi il regolare funzionamento dalla minaccia e dall'uso della violenza da parte dei perturbatori della pace. Ma gli amministratori indispensabili e i loro satelliti armati sono sempre tentati di usare le armi per imporre la regola totalitaria. Per i re ambiziosi ed i generalissimi l'esistenza stessa di una sfera di vita individuale non soggetta ad irreggimentazione una sfida. Principi, governatori e generali non sono mai spontaneamente liberali ; lo diventano soltanto se costretti dai cittadini. I problemi sollevati dai piani dei socialisti e degli interventisti saranno trattati in successive parti di questo libro. Qui dobbiamo rispondere soltanto alla questione, se alcune caratteristiche essenziali della Volkswirtschaft siano o meno compatibili con l'economia di mercato. Perch i sostenitori dell'idea della Volkswirtschaft non considerano il loro schema semplicemente come un criterio per stabilire un ordine reale futuro. Dichiarano infatti enfaticamente che anche in un sistema di economia di mercato, che ai loro occhi naturalmente il prodotto degradato e vizioso di politiche avverse alla natura umana, le Volkswirtschaften delle varie nazioni sono unit integrate, con interessi inconciliabilmente opposti a quelli delle Volkswirtschaften elle altre nazioni. Ci che separa una Volkswirtschaft dalle altre non sono, come gli economisti vorrebbero farci credere, semplicemente le istituzioni politiche. Non sono le barriere commerciali e migratorie stabilite dall'interferenza
337

governativa negli affari e le differenze legislative e protettive accordate agli individui dalle corti e dai tribunali, che distinguono il commercio domestico dal commercio straniero. Questa diversit , al contrario, il risultato necessario della stessa natura delle cose, di un fattore inestricabile; non pu essere rimossa da nessuna ideologia e produce i suoi effetti indipendentemente dal fatto che leggi, amministratori e giudici siano pronti a riconoscerlo. La Volkswirtschaft una realt naturale, mentre la societ ecumenica degli uomini di tutto il mondo, l'economia mondiale (Weltwirtschaft), soltanto il fantasma immaginario di una dottrina spuria, un piano inteso alla distruzione della civilt. La verit che gli individui nelle loro azioni, nella loro qualit di produttori e consumatori, di venditori e di compratori, non fanno nessuna distinzione tra mercato domestico e mercato straniero. Essi distinguono tra commercio locale e commercio con luoghi remoti soltanto per l'incidenza dei costi di trasporto. Se l'interferenza governativa, come nel caso delle tariffe, rende le transazioni internazionali pi onerose, ne tengono conto allo stesso modo in cui considerano i costi di trasporto. Una tariffa sul caviale non ha un effetto diverso da quello che avrebbe un aumento nei costi di trasporto. Una rigida proibizione dell'importazione del caviale produce uno stato di cose non differente da quello che prevarrebbe se il caviale non potesse sopportare il trasporto senza un deterioramento essenziale nelle sue qualit. Nella storia dell'Occidente non mai esistita autarchia regionale o nazionale. Ci fu, dobbiamo ammetterlo, un periodo in cui la divisione del lavoro non andava al di l dai membri di un'economia familiare. Ci fu autarchia di famiglie e di trib che non praticavano lo scambio interpersonale. Ma, non appena si manifest lo scambio interpersonale, esso pass le frontiere delle comunit politiche. Il baratto tra gli abitanti di regioni remote, tra membri di varie trib, villaggi e comunit politiche precedette la pratica del baratto tra vicini. La gente desiderava acquistare col baratto e col commercio soprattutto cose che non poteva ottenere dalle proprie risorse. Sale e altri minerali e metalli, i cui giacimenti non sono ugualmente distribuiti sulla faccia della terra, cereali non coltivabili sul suolo domestico, e manufatti che soltanto gli abitanti di alcune regioni erano capaci di apprestare, furono i primi oggetti del commercio. Il commercio cominci come commercio estero. Solo posteriormente gli scambi domestici si sono sviluppati tra vicini. Le prime brecce nella chiusa economia familiare furono aperte allo scambio interpersonale dai produttori di regioni lontane. Nessun consumatore si curava del fatto che il sale o i metalli che comprava fossero "domestici" o "stranieri". Se fosse stato diversamente, i governi non avrebbero avuto alcuna ragione di
338

interferire a mezzo di tariffe e altre barriere nel commercio estero. Ma anche se un governo riesce a erigere barriere insormontabili tra il suo mercato domestico e i mercati stranieri, stabilendo cos una perfetta autarchia nazionale, non crea una Volkswirtschaft. Un'economia di mercato perfettamente autarchica rimane per l'appunto economia di mercato ; forma un sistema catallattico chiuso ed isolato. Il fatto che i suoi cittadini perdano i vantaggi che avrebbero potuto conseguire dalla divisione internazionale del lavoro semplicemente un dato delle loro condizioni economiche. Soltanto se un paese cos isolato diventa completamente socialista converte la sua economia di mercato in una Volkswirtschaft. Fascinata dalla propaganda neo-mercantilista, la gente usa un idioma che contrasta coi principii che essa prende a norma della sua azione e con le caratteristiche dell'ordine sociale in cui viviamo. Molto tempo fa gli inglesi cominciarono a chiamare "nostri" gli stabilimenti e le aziende agricole situati in Gran Bretagna e persino quelli situati nei Domini, nelle Indie Orientali e nelle colonie. Ma se uno non voleva proprio fare i mostra del suo zelo patriottico per impressionare gli altri, non era disposto a pagare le merci indigene ad un prezzo pi alto di quello delle merci "straniere". Anche se si fosse comportato in questo modo, la designazione "nostre" delle merci ottenute entro i confini politici della sua nazione non sarebbe stata adeguata. In quale senso poteva un londinese, prima della nazionalizzazione, chiamare "nostre" le miniere situate in Inghilterra, che egli non possedeva, e "straniere" le miniere della Ruhr ? Comprando carbone "britannico" o "tedesco" egli aveva sempre da pagare il prezzo pieno di mercato. Non l'"America" che compra lo champagne dalla "Francia", ma sempre un individuo americano che compra da un individuo francese. Fintantoch rimane qualche spazio alle azioni degli individui, fintantoch vi propriet privata e scambio di beni e servizi tra gli individui, non vi Volkswirtschaft. Solo se il completo controllo governativo si sostituisce alle scelte degli individui la Volkswirtschaft si impone come entit reale.

339

CAPITOLO XVI

I PREZZI

1. Il processo di formazione del prezzo. In un atto occasionale di baratto in cui ordinariamente gli uomini non ricorrono allo scambio reciproco, il rapporto di scambio determinato soltanto entro larghi margini. La catallattica, teoria dei rapporti di scambio e dei prezzi, non pu stabilire a qual punto entro questi margini si fisser il rapporto concreto. Tutto ci che essa pu asserire riguardo a tali scambi che si possono effettuare soltanto se ogni partito valuta quel che riceve pi di quel che cede. Con l'evoluzione della divisione del lavoro entro una societ basata sulla propriet privata la ricorrenza di atti individuali di scambio genera poco a poco il mercato. Poich diventa normale produrre per il consumo degli altri, i membri della societ devono vendere e comprare. La moltiplicazione degli atti di scambio e l'aumento del numero di chi offre e domanda le stesse merci restringono i margini tra le valutazioni delle parti. Scambio indiretto e suo perfezionamento attraverso l'uso della moneta scindono le transazioni in due parti differenti : vendita e acquisto. Ci che agli occhi di un partito vendita, acquisto per l'altro partito. La divisibilit della moneta, illimitata per tutti gli scopi pratici, rende possibile determinare i rapporti di scambio con estrema esattezza. Normalmente questi sono ora prezzi monetari, determinati entro margini estremamente ristretti : le valutazioni del compratore marginale e quelle dell'offerente marginale che si astiene dal vendere, da un lato ; e le valutazioni del venditore marginale e quelle del compratore marginale potenziale che si astiene dal comprare, d'altro lato. La concatenazione del mercato il prodotto delle attivit di imprenditori, promotori, speculatori ed agenti in futuri e arbitraggi. stato asserito che la catallattica basata sull'assunzione contraria alla realt che tutti i partiti posseggano una conoscenza perfetta relativamente ai dati del mercato e quindi siano in posizione di valersi delle opportunit pi favorevoli per comprare e vendere. vero che taluni economisti credettero realmente che una tale ipotesi fosse implicita nella
340

teoria dei prezzi. Questi autori non soltanto non si resero conto in quali aspetti un mondo popolato di uomini perfettamente uguali nella conoscenza e nella previsione differirebbe dal mondo reale che tutti gli economisti desiderano interpretare sviluppando le loro teorie; ma sbagliarono anche non rendendosi conto del fatto che essi stessi non ricorrevano a tale ipotesi nella loro trattazione dei prezzi. In un sistema economico in cui ogni attore fosse in grado di conoscere correttamente la situazione di mercato con lo stesso grado di intuito, l'adattamento dei prezzi ad ogni cambiamento dei dati sarebbe raggiunto d'un colpo. impossibile immaginare tale uniformit nella conoscenza e corretta valutazione dei cambiamenti dei dati eccetto che per intercessione di entit sovrumane. Dovremmo supporre ognuno avvicinato da un angelo che lo informa sul cambiamento dei dati e gli consiglia come adattare la propria condotta nel modo pi adeguato a questi cambiamenti. Certamente il mercato considerato della catallattica pieno di gente che conosce in grado differente i cambiamenti dei dati e che, anche se avesse le stesse informazioni, li valuterebbe diversamente. Il funzionamento del mercato riflette il fatto che i cambiamenti dei dati sono dapprima percepiti soltanto da pochi e che i differenti soggetti traggono differenti conclusioni nel valutarne gli effetti. I pi intraprendenti e intelligenti prendono l'iniziativa, gli altri seguono dopo. Gli individui pi accorti valutano le condizioni in modo pi corretto dei meno intelligenti e quindi riescono meglio nelle loro azioni. Gli economisti non devono mai trascurare nel loro ragionamento il fatto che l'ineguaglianza degli uomini, innata e acquisita, differenzia il loro adattamento alle condizioni dell'ambiente. La spinta al processo di mercato non data n dai consumatori n dai possessori dei mezzi di produzione terra, beni capitali e lavoro ma dagli imprenditori che promuovono e che speculano. Questa gente intenta a profittare, avvantaggiandosi delle differenze di prezzo. Di percezione pi immediata e pi lungimirante degli altri, essi si guardano attorno cercando fonti di profitto. Comprano dove e quando ritengono i prezzi troppo bassi e vendono dove e quando li ritengono troppo alti. Avvicinano i possessori dei fattori di produzione, e la loro concorrenza innalza i prezzi di questi fattori al limite corrispondente alla loro anticipazione dei prezzi futuri dei prodotti. Avvicinano i consumatori, e la loro concorrenza abbassa i prezzi dei beni di consumo al punto in cui l'intera offerta pu essere venduta. La speculazione per il profitto la forza motrice del mercato e della produzione. L'agitazione non cessa mai sul mercato. La costruzione ideale di una economia uniformemente rotante non ha riscontro nella realt. Non pu
341

emergere uno stato di cose in cui la somma dei prezzi dei fattori complementari di produzione, fatta debita concessione alla preferenza temporale, uguagli i prezzi dei prodotti e nessun cambiamento ulteriore debba essere atteso. Per qualcuno vi sempre qualche profitto da guadagnare. Gli speculatori sono sempre allettati dalla prospettiva del profitto. La costruzione ideale di un'economia uniformemente rotante uno strumento mentale per la comprensione del profitto e della perdita dell'imprenditore. Ma non serve alla spiegazione del processo di formazione del prezzo. I prezzi finali corrispondenti a questa concezione immaginaria non sono affatto identici ai prezzi di mercato. Le attivit degli imprenditori e degli altri attori sulla scena economica non sono guidate da considerazioni come quella dei prezzi di equilibrio e dell'economia uniformemente rotante. Gli imprenditori prendono in considerazione i prezzi futuri attesi, e non i prezzi finali di equilibrio. Scoprono discrepanze tra l'altezza dei prezzi dei fattori complementari di produzione e i prezzi futuri sperati dei prodotti e cercano di avvantaggiarsene. Questi sforzi degli imprenditori porterebbero all'emergenza finale di un'economia uniformemente rotante se non apparissero ulteriori cambiamenti nei dati. L'azione degli imprenditori produce una tendenza all'uguaglianza dei prezzi per gli stessi beni in tutte le suddivisioni del mercato, fatta debita concessione ai costi di trasporto ed al tempo assorbito da esso. Le differenze di prezzo, non meramente transitorie e destinate ad essere eliminate dall'azione imprenditoriale, sono sempre il risultato di particolari ostacoli che ostruiscono l'innata tendenza all'eguaglianza. Alcuni ostacoli impediscono alla speculazione di intervenire. L'osservatore che non conosce abbastanza le condizioni effettive spesso incapace di individuare le barriere istituzionali che impediscono tale eguaglianza. Ma gli interessati conoscono sempre le possibilit di avvantaggiarsi di tali differenze. Gli statistici trattano questo problema con troppa leggerezza. Se scoprono differenze nei prezzi all'ingrosso di una merce fra due citt e paesi, non completamente compensate dai costi di trasporto, tariffe e dazi, concludono agevolmente che potere di acquisto della moneta e "livello" dei prezzi sono differenti1.
1

Talvolta la differenza di prezzo determinata dalle statistiche soltanto apparente. Le quotazioni dei prezzi possono riferirsi a varie qualit dell'articolo considerato, o possono, ottemperando agli usi locali del commercio, significare cose differenti. Possono, ad esempio, includere o meno gli oneri dell'imballaggio; riferirsi al pagamento in contanti o al pagamento differito, e cosi via.

342

Sulla base di tali affermazioni la gente traccia programmi per eliminare le differenze mediante misure monetarie. Tuttavia, la causa prima di queste differenze non pu trovarsi nelle condizioni monetarie. Se i prezzi nei due paesi sono quotati in termini della stessa specie di moneta, necessario individuare ci che impedisce ai commercianti di impegnarsi in azioni che sono tenute a far scomparire le differenze di prezzo. Le cose sono essenzialmente le stesse se i prezzi sono espressi in termini di differenti specie monetarie. Perch il reciproco rapporto di scambio tra varie specie di moneta tende a un punto in cui non c' pi alcun margine per avvantaggiarsi delle differenze di prezzo. Allorquando persistono differenze nei prezzi di una merce in differenti luoghi, compito della storia economica e dell'economia descrittiva accertare quali barriere istituzionali impediscono le transazioni da cui dovrebbe risultare un eguagliamento dei prezzi. Tutti i prezzi che noi conosciamo sono prezzi del passato, fatti della storia economica. Parlando di prezzi presenti assumiamo che i prezzi del futuro immediato non differiranno da quelli del passato immediato. Tuttavia, tutto ci che asserito riguardo ai prezzi futuri semplicemente il risultato dell'intellezione degli eventi futuri. L'esperienza della storia economica non ci dice mai pi che a una data e in un luogo definiti due partiti, A e B, hanno commerciato una quantit definita della merce a contro un numero definito di unit della moneta p. Dicendo tali atti di acquisto e vendita prezzo di mercato di a, noi siamo guidati da un'intuizione teorica, dedotta da un punto di partenza aprioristico. Questa l'intuizione che, in assenza di fattori particolari che determinano le differenze di prezzo, i prezzi pagati nello stesso tempo e nello stesso luogo per quantit uguali della stessa merce tendono ad eguagliarsi, cio ad un prezzo finale. Ma i prezzi effettivi di mercato non raggiungono mai questo stato finale. I vari prezzi di mercato sui quali possiamo avere informazioni sono stati determinati in condizioni differenti. impossibile confondere le medie calcolate da essi coi prezzi finali. Soltanto riguardo alle merci fungibili negoziate su un mercato organizzato di titoli o di merci ammissibile, comparando i prezzi, assumere che si riferiscano alla stessa qualit. All'infuori di tali prezzi negoziati negli scambi e dei prezzi delle merci la cui omogeneit pu essere stabilita in modo preciso dall'analisi tecnologica, grave errore trascurare le differenze nella qualit della merce in questione. Persino nel commercio all'ingrosso di tessuti greggi la diversit degli articoli ha una parte preponderante. La comparazione dei prezzi dei beni di consumo
343

induce per lo pi in errore per la differenza di qualit. La quantit scambiata in una transazione pure rilevante nella determinazione del prezzo unitario pagato. Le azioni di una societ vendute in un grande lotto dnno un prezzo differente che se vendute in molti piccoli lotti. necessario tenere sempre in evidenza questi fatti, perch oggigiorno usa invocare l'elaborazione statistica dei dati di prezzo contro la teoria dei prezzi. Tuttavia, la statistica dei prezzi nell'insieme discutibile. I suoi fondamenti sono precari perch le circostanze in genere non permettono la comparazione dei dati, la loro riunione in serie e il computo delle medie. Pieni di zelo per le operazioni matematiche, gli statistici cedono alla tentazione di passar sopra all'incomparabilit dei dati disponibili. L'informazione che un'impresa vende a un tempo definito un definito tipo di scarpe per 6 dollari il paio, riferisce un fatto della storia economica. Uno studio del comportamento dei prezzi delle scarpe dal 1923 al 1939 congetturale, comunque sofisticati possano essere i metodi applicati ? La catallattica mostra che le attivit imprenditoriali tendono ad abolire le differenze di prezzo non dovute ai costi di trasporto e alle barriere commerciali. Nessuna esperienza ha mai contraddetto questo teorema. I risultati ottenuti dall'identificazione arbitraria di cose disuguali sono irrilevanti. 2. Valutazione e stima. Fonte ultima della determinazione dei prezzi sono i giudizi di valore dei consumatori. I prezzi sono il risultato della valutazione che preferisce a a b. Sono fenomeni sociali, perch prodotti dal gioco reciproco delle valutazioni di tutti gli individui che partecipano al funzionamento del mercato. Ogni individuo, comprando o non comprando, vendendo o non vendendo, contribuisce la sua parte alla formazione dei prezzi di mercato. Ma quanto pi largo il mercato tanto minore il peso del contributo individuale. Cos la struttura dei prezzi di mercato appare all'individuo come un dato al quale deve adattare la sua condotta. Le valutazioni che portano alla determinazione di prezzi definiti sono differenti. Ogni partito attribuisce ai beni che riceve un valore pi alto che a quelli che cede. Il rapporto di scambio, il prezzo, non il prodotto di una eguaglianza di valutazione, ma, al contrario, di una discrepanza. La stima dev'essere chiaramente distinta dalla valutazione. Essa non dipende in alcun modo dalla valutazione soggettiva dell'uomo che
344

stima. Questi non intento a stabilire il valore d'uso soggettivo del bene considerato, ma ad anticipare i prezzi che il mercato determiner. La valutazione un giudizio di valore espressivo di una differenza di valore. La stima l'anticipazione di un fatto atteso. Essa tende a stabilire quali prezzi saranno pagati sul mercato per una certa merce, quale ammontare di moneta sar richiesto per acquistare una merce definita. Valutazione e stima sono tuttavia strettamente connesse. Le valutazioni di un agricoltore autarchico comparano direttamente il peso che egli attribuisce ai differenti mezzi per la rimozione del disagio. Le valutazioni di un uomo che compra o vende sul mercato non devono trascurare la struttura dei prezzi di mercato ; essi dipendono da stime. Per conoscere il significato di un prezzo si deve conoscere il potere d'acquisto dell'ammontare di moneta occorrente. necessario in generale avere familiarit coi prezzi dei beni che si vorrebbero acquistare sulla base di tale conoscenza e formarsi un'opinione sui loro prezzi futuri. Se uno parla dei costi sostenuti per l'acquisto di alcuni beni gi acquisiti o da sostenere per l'acquisto di beni che progetta di acquistare, esprime questi costi in termini di moneta. Ma questo ammontare di moneta rappresenta ai suoi occhi il grado di soddisfazione ottenibile impiegandolo per l'acquisizione di altri beni. La valutazione procede per via indiretta, passando per la stima della struttura dei prezzi di mercato; ma, in definitiva, tende sempre a comparare modi alternativi per la rimozione del disagio. In definitiva sono sempre i giudizi di valore soggettivi degli individui a determinare la formazione dei prezzi. La catallattica, nel concepire il processo della formazione dei prezzi, si rif necessariamente alla categoria fondamentale dell'azione, alla preferenza data ad a rispetto a b. In vista degli errori correnti, opportuno sottolineare che la catallattica considera prezzi reali pagati in transazioni definite e non prezzi immaginari. Il concetto di prezzo finale solo uno strumento mentale per afferrare un problema particolare, l'emergenza del profitto e della perdita imprenditoriale. Il concetto di prezzo "giusto" od "onesto" privo di qualsiasi significato scientifico; esso maschera desideri tendenti ad uno stato di cose differente dalla realt. I prezzi di mercato sono interamente determinati dai giudizi di valore degli uomini reali. Dicendo che i prezzi tendono a un punto in cui la domanda totale uguale all'offerta totale, si ricorre solo ad un altro modo di esprimere la stessa concatenazione di fenomeni. Domanda ed offerta sono il risultato della condotta di coloro che comprano e vendono. Se, a parit di condizioni, l'offerta aumenta, i prezzi devono cadere. Al prezzo precedente, tutti coloro che sono disposti a pagare a questo prezzo potrebbero
345

comprare la quantit che desiderano. Se l'offerta aumenta, essi devono comprare quantit maggiori, o altra gente, che prima non comprava, deve diventare interessata a comprare. Questo pu essere ottenuto soltanto ad un prezzo pi basso. possibile visualizzare questa interazione tracciando due curve, la curva di domanda e quella di offerta, la cui intersezione indica il prezzo. nondimeno possibile esprimerla in simboli matematici. Ma necessario rendersi conto che tali modi di rappresentazione grafici o matematici non intaccano l'essenza della nostra interpretazione e che non aggiungono nulla al momento intuitivo. Inoltre importante rendersi conto che non abbiamo alcuna conoscenza o esperienza relativamente alla forma di tali curve. Conosciamo sempre e soltanto prezzi di mercato non curve, dunque, ma un punto che interpretiamo come l'intersezione di due curve ipotetiche. Disegnare tali curve pu essere opportuno per visualizzare i problemi agli studenti. Per i compiti reali della catallattica esse sono del tutto secondarie. 3. I prezzi dei beni di ordine superiore. Il processo di mercato coerente e indivisibile; un intreccio indissolubile di azioni e di reazioni, di movimenti e contromovimenti. Ma l'insufficienza delle nostre capacit mentali ci impone la necessit di dividerlo in parti e di analizzare ognuna di queste parti separatamente. Ricorrendo a tali artificiali sfaldamenti, non dobbiamo mai dimenticare che l'esistenza apparentemente autonoma di queste parti un espediente immaginario delle nostre menti. Esse sono parti soltanto, che non possono mai essere pensate esistenti al di fuori della struttura di cui, appunto, sono parte. I prezzi dei beni di ordine superiore sono in definitiva determinati dai prezzi dei beni del primo od ultimo ordine, cio i beni di consumo. Come conseguenza di questa dipendenza essi sono in definitiva determinati dalle valutazioni soggettive di tutti i membri della societ di mercato. tuttavia importante rendersi conto che ci troviamo di fronte ad una connessione di prezzi, non ad una connessione di valutazioni. I prezzi dei fattori complementari di produzione sono condizionati dai prezzi dei beni di consumo. I fattori di produzione sono stimati con riguardo ai prezzi dei prodotti, e da questa stima discende il loro prezzo. Le stime, non le valutazioni, vengono trasferite dai beni di primo ordine a quelli di ordine superiore. I prezzi dei beni di consumo suscitano le azioni che portano alla determinazione dei prezzi dei fattori di produzione. Questi
346

prezzi sono essenzialmente connessi soltanto coi prezzi dei beni di consumo. Con le valutazioni individuali essi sono connessi solo indirettamente, attraverso l'intermediazione dei prezzi dei beni di consumo, prodotti del loro impiego congiunto. I compiti incombenti alla teoria dei prezzi dei fattori di produzione devono essere risolti con gli stessi metodi impiegati per la trattazione dei prezzi dei beni di consumo. Noi concepiamo il funzionamento del mercato dei beni di consumo in un duplice modo. Da un lato pensiamo ad uno stato di cose che porta ad atti di scambio ; la situazione tale che il disagio dei vari individui pu essere rimosso in certa misura perch diverse persone valutano gli stessi beni in un modo differente. D'altro lato pensiamo a una situazione in cui nessun ulteriore atto di scambio pu avvenire perch nessun attore si aspetta ulteriori miglioramenti della sua soddisfazione da nuovi atti di scambio. Procediamo allo stesso modo per comprendere la formazione dei prezzi dei fattori di produzione. Il funzionamento del mercato attuato e mantenuto dallo sforzo degli imprenditori promotori, che tendono a profittare delle differenze nei prezzi di mercato dei fattori di produzione e nei prezzi attesi di tali prodotti. Il funzionamento di questo mercato s'arresterebbe se si presentasse una situazione in cui la somma dei prezzi dei fattori complementari di produzione eccetto gli interessi uguagliasse i prezzi dei prodotti e nessuno credesse di potersi aspettare ulteriori cambiamenti. Abbiamo cos descritto il processo in modo adeguato e completo, precisando, positivamente, ci che lo attua, e, negativamente, ci che ne sospenderebbe il moto. L'importanza maggiore dev'essere attribuita alla descrizione positiva. La descrizione negativa che porta alla costruzione immaginaria del prezzo finale e dell'economia uniformemente rotante semplicemente ausiliaria. Perch il compito non di trattare concetti immaginari, che mai si presentano nella vita e nell'azione, ma prezzi di mercato ai quali i beni di ordine superiore sono realmente comprati e venduti. Questo metodo lo dobbiamo a Gossen, Carl Menger e Bhm-Bawerk. Suo merito principale di implicare la nozione che il fenomeno della determinazione del prezzo inestricabilmente connesso al processo di mercato. Esso distingue tra due cose : a) la valutazione diretta dei fattori di produzione che attribuisce il valore del prodotto al complesso dei fattori complementari di produzione ; b) i prezzi dei singoli fattori di produzione formatisi sul mercato come risultante delle corrispondenti azioni dei competitori. La valutazione praticabile da un attore isolato (Robinson Crusoe o un comitato socialista di direzione della produzione) non pu mai portare alla determinazione di quote di valore. Essa pu soltanto ordinare
347

i beni in scale di preferenza. Non pu mai attribuire ad un bene qualcosa che possa essere chiamato quantit o grandezza di valore. Sarebbe assurdo parlare di somma di valutazioni o di valori. Si pu dichiarare che, fatta debita concessione alla preferenza temporale, il valore attribuito a un prodotto uguale al valore del complesso totale dei fattori complementari di produzione. Ma non avrebbe senso asserire che il valore attribuito a un prodotto uguale alla "somma" dei valori attribuiti ai vari beni complementari di produzione. Non si possono addizionare valori o valutazioni. Si possono addizionare prezzi espressi in termini di moneta, ma non scale di preferenza. Non si possono dividere i valori o individuare quote di essi. Il giudizio di valore sta solo nel preferire a a b. Il processo d'imputazione del valore non porta a scindere il valore dei singoli agenti di produzione da quello del loro prodotto congiunto; n offre risultati che possano servire come elementi del calcolo economico. soltanto il mercato, che, stabilendo i prezzi per ogni fattore di produzione, crea le condizioni richieste per il calcolo economico. Il calcolo economico tratta sempre di prezzi, mai di valori. Il mercato determina i prezzi dei fattori di produzione allo stesso modo in cui determina i prezzi dei beni di consumo. Il processo di mercato un'interazione di uomini tendenti deliberatamente a rimuovere l'insoddisfazione nel modo migliore possibile. impossibile escludere o eliminare dal processo di mercato gli uomini che ne attuano il funzionamento. Non si pu trattare del mercato dei beni di consumo trascurando le azioni dei consumatori; n trattare del mercato dei beni di ordine superiore trascurando le azioni degli imprenditori e il fatto che l'uso della moneta essenziale alle loro transazioni. Non vi nulla di automatico o di meccanico nel funzionamento del mercato. Gli imprenditori, avidi di profitti, appaiono, per cos dire, come offerenti ad un'asta, dove i possessori dei fattori di produzione mettono in vendita terra, beni capitali e lavoro. Tendono a eliminarsi offrendo prezzi pi alti dei rivali. Le loro offerte sono limitate da un lato dalla rispettiva anticipazione dei prezzi futuri dei prodotti e d'altro lato dalla necessit di strappare i fattori di produzione dalle mani degli altri imprenditori concorrenti. Imprenditore colui che impedisce la persistenza di uno stato di produzione inadatto alla soddisfazione meno onerosa dei bisogni pi urgenti dei consumatori. Tutti aspirano alla migliore soddisfazione possibile dei propri desideri e, in questo senso, tendono al pi alto profitto ottenibile. La mentalit dei produttori, speculatori ed imprenditori non differente da quella dei loro simili. Questi sono semplicemente superiori alle masse per capacit mentale ed energia. Sono i primi sulla via del
348

progresso materiale; i primi a comprendere che vi discrepanza tra ci che si fatto e ci che si potrebbe fare. Indovinano ci che i consumatori amerebbero avere e si impegnano a provvederli di queste cose. Perseguendo tali piani offrono prezzi pi alti per alcuni fattori di produzione e pi bassi per altri fattori, restringendone cos la domanda. Provvedendo il mercato di beni di consumo dalla cui vendita si pu ottenere il maggiore profitto, creano la tendenza alla caduta dei prezzi rispettivi. Restringendo la produzione dei beni di consumo la cui produzione non offre possibilit di profitto, provocano la tendenza all'aumento dei prezzi rispettivi. Tutte queste trasformazioni non hanno peso e potrebbero arrestarsi soltanto se si raggiungessero le condizioni irrealizzabili di un'economia uniformemente rotante e di un equilibrio statico. Tracciando i loro piani gli imprenditori guardano anzitutto ai prezzi dell'immediato passato, erroneamente chiamati presenti. Naturalmente, non fanno mai rientrare questi prezzi nei loro calcoli senza badare ai cambiamenti previsti. I prezzi del passato immediato sono per essi soltanto il punto di partenza di deliberazioni che portano alle previsioni dei prezzi futuri e non influenzano la determinazione dei prezzi futuri. Al contrario, l'anticipazione dei prezzi futuri e prossimi che determina lo stato dei prezzi dei fattori complementari di produzione. La determinazione dei prezzi non ha, per quanto riguarda i mutui rapporti di scambio tra le varie merci1, nessuna relazione causale diretta coi prezzi del passato. L'assegnazione di fattori di produzione inconvertibili alle varie branche della produzione2 e l'ammontare di beni capitali disponibili per la produzione futura sono grandezze storiche; a questo riguardo il passato uno strumento per configurare il corso della produzione futura e influenzare i prezzi futuri. Ma, direttamente, i prezzi dei fattori di produzione sono determinati esclusivamente dall'anticipazione dei prezzi futuri dei prodotti. Il fatto che ieri la gente valutasse e stimasse le merci in modo differente irrilevante. I consumatori non si curano degli investimenti fatti riguardo alle condizioni del mercato n si preoccupano degli interessi precostituiti di imprenditori, capitalisti, proprietari terrieri e lavoratori, che possono essere danneggiati da cambiamenti nella struttura dei prezzi. Questi sentimenti non hanno nessuna funzione nella formazione dei prezzi ( precisamente il fatto che il mercato non rispetti gli interessi precostituiti che spinge gli interessati a domandare l'interferenza
differente riguardo ai reciproci rapporti di scambio tra moneta, merci e servizi vendibili. Cfr. sotto, pagg. 392-393. 2 Il problema dei beni capitali non convertibili trattato pi oltre, pagg. 480-486.
1

349

governativa). I prezzi del passato, per l'imprenditore che plasma la produzione futura, sono semplicemente uno strumento mentale. Gli imprenditori non costruiscono ogni giorno ex novo nuove strutture di prezzo, n assegnano ex novo i fattori di produzione alle varie branche dell'industria. Trasformano semplicemente ci che il passato ha trasmesso, adattandolo meglio alle mutate condizioni. Quanto delle condizioni precedenti preservano e quanto di esse mutano, dipende dalla misura in cui i dati sono mutati. Il processo economico un continuo intreccio di produzione e consumo. Le attivit di oggi sono connesse a quelle del passato attraverso la conoscenza tecnologica, l'ammontare e la qualit dei beni capitali disponibili e la distribuzione della propriet di questi beni tra i vari individui. Sono connesse al futuro attraverso l'essenza stessa dell'azione umana; l'azione sempre diretta a migliorare le condizioni future. Per individuare la sua via nel futuro sconosciuto e incerto, l'uomo ha solo due risorse: l'esperienza degli eventi passati e la facolt di comprensione. La conoscenza dei prezzi passati parte di questa esperienza e al tempo stesso punto di partenza della comprensione del futuro. Se la memoria di tutti i prezzi del passato fosse cancellata, il processo di formazione del prezzo diventerebbe pi fastidioso, ma non impossibile, per quanto concerne i reciproci rapporti di scambio tra le varie merci. Sarebbe pi difficile agli imprenditori adattare la produzione alla domanda del pubblico, ma questo adattamento sarebbe comunque realizzato. Sarebbe loro necessario raccogliere nuovamente tutti i dati di cui abbisognano come base delle loro operazioni; n eviterebbero gli errori che ora evitano in virt dell'esperienza disponibile. Le fluttuazioni di prezzo sarebbero pi violente e inizialmente certi fattori di produzione sarebbero sciupati e pregiudicata la soddisfazione dei bisogni. Ma in definitiva, pur a caro prezzo, la gente acquisterebbe nuovamente l'esperienza necessaria al regolare svolgimento del processo di mercato. Il fatto essenziale che la concorrenza degli imprenditori che perseguono il profitto non tollera la preservazione di prezzi falsi dei fattori di produzione. Le loro attivit produrrebbero lo stato irrealizzabile di un'economia uniformemente rotante, se non dovesse verificarsi nessun ulteriore cambiamento. Nella vasta gara pubblica mondiale detta mercato, essi sono offerenti per i fattori di produzione. In ci sono come mandatari dei consumatori. Ogni imprenditore rappresenta un differente aspetto dei desideri dei consumatori, o una differente merce o un modo differente di produrre la stessa merce. La concorrenza tra imprenditori , in definitiva, una concorrenza tra le varie possibilit aperte agli uomini per rimuovere il proprio disagio attraverso l'acquisizione di beni di consumo. Le decisioni
350

dei consumatori di acquistare una merce e di posporne l'acquisto per un'altra determinano i prezzi dei fattori di produzione ad esse necessari. La concorrenza tra imprenditori riflette i prezzi dei beni di consumo nella formazione dei prezzi dei fattori di produzione; riflette nel mondo esterno il conflitto che la scarsit dei fattori di produzione determina nell'animo di ogni individuo; rende effettive le decisioni dei consumatori riguardo allo scopo cui i fattori non specifici di produzione dovrebbero essere usati e all'estensione in cui dovrebbero essere usati i fattori specifici. Il processo di formazione del prezzo un processo sociale. Esso realizzato dall'interazione di tutti i membri della societ. Tutti collaborano e cooperano, ognuno nella funzione particolare che si scelto nell'ambito della divisione del lavoro. Gareggiando in cooperazione e cooperando in concorrenza tutti contribuiscono al risultato, cio alla struttura del prezzo di mercato, alla distribuzione dei fattori di produzione nelle varie linee di soddisfazione dei bisogni e alla determinazione della porzione di ogni individuo. Questi tre eventi non sono tre cose differenti. Sono soltanto aspetti differenti di un fenomeno indivisibile che il nostro esame analitico scinde in tre parti. Nel processo di mercato essi realizzano uno actu. Soltanto coloro che hanno tendenze socialiste parlano di tre processi differenti trattando dei fenomeni di mercato : determinazione dei prezzi, direzione degli sforzi produttivi e distribuzione. Una limitazione nella formazione del prezzo dei fattori di produzione. Il processo che deriva i prezzi dei fattori di produzione da quelli dei prodotti pu ottenere i suoi risultati soltanto se, dei fattori complementari non rimpiazzabili da sostituti, non pi di uno di carattere assolutamente specifico, cio non adatto a nessun altro impiego. Se l'ottenimento di un prodotto richiede due o pi fattori assolutamente specifici, ad essi pu essere assegnato soltanto un prezzo cumulativo. Se tutti i fattori di produzione fossero assolutamente specifici, il processo di formazione del prezzo non andrebbe oltre questi prezzi cumulativi. Esso non sarebbe altro che una enunciazione come questa : poich combinando 3 a e 5 b si produce una unit di p, 3 a e 5 b insieme sono uguali a 1 p e il prezzo finale di 3 a + 5 b , fatta debita concessione alla preferenza temporale, uguale al prezzo finale di 1 p. Poich gli imprenditori che desiderano usare a e b per scopi diversi dalla produzione di p non gareggiano per essi, la determinazione di un prezzo pi dettagliato impossibile. Soltanto se si
351

ha domanda di a (o di b) da parte di imprenditori che desiderano impiegare a (o b) per altri scopi, si ha concorrenza tra questi e gli imprenditori che programmano la produzione di p, e si presenta un prezzo di a (o di b) la cui altezza determina anche il prezzo di b (o di a). Un mondo in cui tutti i fattori di produzione fossero assolutamente specifici potrebbe sistemare le sue cose con tali prezzi cumulativi. Ivi non esisterebbe il problema: come distribuire i mezzi di produzione alle varie branche di soddisfazione dei bisogni. Nel nostro mondo reale le cose sono differenti. Molti mezzi scarsi di produzione possono essere impiegati per vari compiti. Cos il problema economico di impiegare questi fattori in modo tale che nessuna unit di essi debba essere usata per la soddisfazione di un bisogno meno urgente, se questa impedisce la soddisfazione di un bisogno pi urgente. ci che il mercato risolve determinando i prezzi dei fattori di produzione. Il servizio sociale reso da questa soluzione non minimamente pregiudicato dal fatto che per i fattori impiegabili soltanto cumulativamente sono determinati soltanto prezzi cumulativi. I fattori di produzione che possono essere usati nello stesso rapporto di combinazione per produrre varie merci, ma che non sono suscettibili di altri usi, devono essere considerati come fattori assolutamente specifici. Essi sono assolutamente specifici riguardo alla produzione di un prodotto intermedio, che pu essere usato per vari scopi. Il prezzo di questo prodotto pu essere assegnato loro cumulativamente. Non fa differenza se questo prodotto intermedio pu essere direttamente percepito dai sensi o se semplicemente il risultato invisibile e intangibile del loro impiego congiunto. 4. La contabilit del costo. Nel calcolo dell'imprenditore i costi sono l'ammontare di moneta necessario a procurare i fattori di produzione. L'imprenditore si dedica ai progetti d'affari dai quali si aspetta la pi alta eccedenza di ricavi sui costi e scarta i progetti dai quali si aspetta un ammontare pi basso di profitti o addirittura una perdita. Cos facendo, adatta i suoi sforzi alla soddisfazione migliore possibile dei bisogni dei consumatori. Il fatto che un progetto non sia profittevole perch i costi sono pi alti degli introiti va ricercato nell'esistenza di un impiego disponibile pi utile per i fattori di produzione richiesti. Ci sono altri prodotti nell'acquisto dei quali i consumatori sono disposti a compensare i prezzi dei fattori di produzione richiesti. Ma essi non sono disposti a indennizzare questi prezzi
352

comprando merce la cui produzione non sia profittevole. La contabilit dei costi influenzata dal fatto che le due condizioni seguenti non sono sempre presenti : 1 ogni aumento della quantit dei fattori impiegati per la produzione dei beni di consumo aumenta la sua capacit di rimuovere il disagio ; 2 ogni aumento della quantit di un bene di consumo richiede un aumento proporzionale nella spesa dei fattori di produzione o addirittura un aumento pi che proporzionale. Se entrambe queste condizioni fossero sempre realizzate senza eccezione, ogni incremento z impiegato per incrementare la quantit m di una merce g andrebbe alla soddisfazione di un bisogno considerato meno urgente del bisogno meno urgente gi soddisfatto dalla quantit m precedentemente disponibile. Al tempo stesso l'incremento z richiederebbe l'impiego di fattori di produzione da sottrarsi alla soddisfazione di altri bisogni considerati pi pressanti dei bisogni alla cui soddisfazione si rinunciato per produrre l'unit marginale di m. Da un lato cadrebbe il valore marginale della soddisfazione derivata dall'aumento nella quantit disponibile di g. D'altro lato i costi richiesti per la produzione delle quantit addizionali di g aumenterebbero in disutilit marginale ; fattori di produzione sarebbero stornati da impieghi in cui potrebbero soddisfare bisogni pi urgenti. La produzione deve arrestarsi al punto in cui l'utilit marginale dell'incremento non compensa pi l'incremento marginale della disutilit dei costi. Ora, queste due condizioni sono spessissimo presenti, ma, in generale, non senza eccezioni. Esistono molte merci di tutti gli ordini di beni la cui struttura fisica non omogenea e, quindi, non perfettamente divisibili. Naturalmente, sarebbe possibile eliminare la deviazione dalla prima condizione menzionata sopra con un sofisticato gioco di parole. Uno potrebbe dire : met di un motocarro non un motocarro. Se si aggiunge a met di un motocarro un quarto di un motocarro, non si aumenta la "quantit" disponibile ; soltanto la perfezione del progetto di produzione che produce un autocarro completo produce un'unit e un aumento nella "quantit" disponibile. Tuttavia, tale interpretazione non coglie nel segno. Il problema che noi dobbiamo affrontare che non ogni aumento nella spesa aumenta proporzionalmente il valore d'uso oggettivo, il potere fisico di una cosa a rendere un servizio definito. I vari incrementi di spesa determinano risultati differenti. Ci sono incrementi la cui spesa inutile se non si aggiungono ulteriori incrementi di una quantit definita. D'altro lato e questa la deviazione dalla seconda condizione
353

un aumento della produzione fisica non richiede sempre un incremento proporzionale della spesa o addirittura una spesa addizionale. Pu accadere che i costi non aumentino affatto o che il loro aumento accresca la produzione pi che proporzionalmente. Perch molti mezzi di produzione non sono n omogenei n perfettamente divisibili. Questo fenomeno noto in economia come superiorit della produzione su vasta scala. Gli economisti parlano di legge dei rendimenti crescenti o dei costi decrescenti. Consideriamo caso A uno stato di cose in cui i fattori di produzione non siano perfettamente divisibili in modo che la piena utilizzazione dei servizi produttivi resi da ogni ulteriore elemento indivisibile di ogni fattore richieda la piena utilizzazione di altri elementi indivisibili di ogni altro fattore complementare. Allora, in ogni aggregato di fattori di produzione, ognuno degli elementi messi insieme ogni macchina, ogni lavoratore, ogni pezzo di materia grezza pu essere pienamente utilizzato soltanto se tutti i servizi produttivi degli altri elementi sono pure completamente impiegati. Entro questi limiti la produzione di una parte del massimo prodotto ottenibile non richiede spesa maggiore della produzione dell'intero prodotto ottenibile. Possiamo allora dire che l'aggregato di dimensioni minime produce sempre la stessa quantit di prodotti ; impossibile produrne una quantit pi limitata, anche se non vi uso per una parte di essa. Consideriamo caso B uno stato di cose in cui un gruppo di fattori di produzione (p) sia perfettamente divisibile per tutti gli scopi pratici. D'altro lato, i fattori non perfettamente divisibili possano essere divisi in modo tale che la piena utilizzazione dei servizi resi da ogni loro ulteriore parte indivisibile richieda la piena utilizzazione di altre parti indivisibili di altri fattori complementari non perfettamente divisibili. Allora l'aumento di produzione di un aggregato di fattori ulteriormente indivisibili da una utilizzazione parziale ad una utilizzazione pi completa della loro capacit produttiva richiede semplicemente un aumento della quantit p, fattore perfettamente divisibile. Tuttavia, bisogna guardarsi dall'errore che questo comporti necessariamente una diminuzione della media dei costi di produzione. vero che entro l'aggregato dei fattori non perfettamente divisibili ognuno ora meglio utilizzato, che quindi i costi di produzione nella misura in cui sono dovuti alla cooperazione di questi fattori rimangono immutati, e che le quote gravanti su ogni unit di prodotto sono decrescenti. Ma, d'altro lato, un aumento nell'impiego dei fattori di produzione perfettamente divisibili pu essere ottenuto soltanto sottraendoli da altri impieghi. Il valore di questi altri impieghi aumenta, ferme restando le altre condizioni, con la loro riduzione ; il prezzo di
354

questi fattori perfettamente divisibili tende ad aumentare quanto maggiore il loro numero usato per la migliore utilizzazione della capacit produttiva dell'aggregato dei fattori in questione non ulteriormente divisibili. Non si deve limitare la considerazione del problema al caso in cui la quantit addizionale p viene sottratta alle altre imprese producenti lo stesso prodotto in modo meno efficiente costringendo queste imprese a ridurre la produzione. ovvio che, in questo caso concorrenza tra un'impresa pi efficiente e una meno efficiente produttrici dello stesso articolo dalla stessa materia prima il costo medio di produzione decrescente nell'impresa in espansione. Un esame pi generale del problema conduce a un differente risultato. Se le unit di p sono sottratte a impieghi in cui sarebbero state utilizzate per la produzione di "altri articoli, allora si manifesta la tendenza ad un aumento nel prezzo di queste unit. Questa tendenza pu essere compensata da tendenze accidentali, agenti in direzione opposta ; e pu talvolta essere cos debole che i suoi effetti siano trascurabili. Ma essa sempre presente e potenzialmente influisce sulla configurazione dei costi. Infine consideriamo caso C uno stato di cose in cui i vari fattori perfettamente divisibili di produzione possano essere divisi soltanto in modo tale che, in date condizioni di mercato, qualsiasi dimensione che possa essere scelta per riunirli in un aggregato produttivo non permetta una combinazione in cui la piena utilizzazione della capacit produttiva di un fattore si concili con la piena utilizzazione della capacit produttiva degli altri fattori non perfettamente divisibili. Soltanto questo caso C ha significato pratico, mentre i casi A e B difficilmente hanno importanza nell'economia reale. Caratteristica del caso C che la configurazione dei costi di produzione varia in modo non proporzionale. Se tutti i fattori non perfettamente divisibili sono utilizzati al di sotto della loro piena capacit, l'espansione della produzione determina una riduzione dei costi medi di produzione a meno che un aumento nei prezzi dei fattori perfettamente divisibili controbilanci questo risultato. Ma non appena si raggiunta la piena utilizzazione della capacit di uno dei fattori non perfettamente divisibili, l'ulteriore espansione della produzione causa un improvviso e netto aumento dei costi. Allora riappare la tendenza alla riduzione dei costi di produzione medi che si mantiene fino a che nuovamente raggiunta la piena utilizzazione di uno dei fattori imperfettamente divisibili. A parit di condizioni, pi la produzione di un certo articolo aumenta, pi fattori di produzione devono essere distolti da altri impieghi in cui avrebbero potuto essere usati all'ottenimento di altri articoli. Quindi ceteris paribus i costi medi di produzione aumentano
355

all'aumentare della quantit prodotta. Ma questa legge generale a tratti alterata dalla non perfetta divisibilit di tutti i fattori di produzione e dal fatto che, nella misura in cui sono divisibili, non lo sono tanto che la piena utilizzazione di uno di essi porti alla piena utilizzazione di tutti gli altri fattori non perfettamente divisibili. L'imprenditore che programma sempre di fronte alla questione: in quale misura i prezzi attesi dei prodotti eccederanno i costi ? Se l'imprenditore ancora libero riguardo al progetto in questione, non avendo ancora fatto nessun investimento inconvertibile per realizzarlo, il costo medio che conta per lui. Ma se ha gi un interesse costituito nella linea d'affari in questione, vede le cose sotto l'angolo dei costi addizionali che devono essere sostenuti. Chi possiede gi un aggregato di produzione non completamente utilizzato non considera il costo medio di produzione ma il costo marginale. Indipendentemente dall'ammontare gi speso per investimenti inconvertibili, egli interessato solo alla questione se i ricavi della vendita di una quantit addizionale di prodotti eccederanno o meno il costo addizionale sostenuto per produrli. Anche se l'intero ammontare investito nei mezzi di produzione inconvertibili dev'essere stornato come perdita, egli continua la produzione, dato che si aspetta una eccedenza positiva ragionevole1 di ricavi rispetto ai costi correnti. Quanto agli errori correnti, necessario insistere che se le condizioni richieste per l'emergenza dei prezzi di monopolio non sono presenti, l'imprenditore non in grado di aumentare i suoi rendimenti netti riducendo la produzione al di sotto dell'ammontare conforme alla domanda dei consumatori. Ma questo problema sar trattato successivamente alla Sezione 6. Che un fattore di produzione non sia perfettamente divisibile, non significa sempre che possa essere costruito e impiegato soltanto in una dimensione. Questo, naturalmente, pu pure verificarsi. Ma di regola possibile variare la dimensione di questi fattori. Se dalle diverse dimensioni possibili per ogni fattore ad esempio una macchina una dimensione si distingue per il fatto che i costi di produzione e di funzionamento sono ridotti per unit di servizi produttivi rispetto a quelli delle altre dimensioni, le cose sono essenzialmente identiche. Allora la superiorit dello stabilimento pi grande non consiste nell'utilizzare una macchina a piena capacit, mentre lo stabilimento pi ristretto utilizza soltanto parzialmente la capacit di una macchina della stessa dimensione. Consiste piuttosto nel fatto che lo stabilimento pi grande
1

Ragionevole qui significa che i rendimenti attesi dal capitale convertibile usato per continuare la produzione sono almeno non inferiori ai rendimenti attesi se usato in altri progetti.

356

impiega una macchina che funziona con una migliore utilizzazione dei fattori di produzione richiesti per la sua costruzione e il suo funzionamento della macchina pi piccola impiegata dallo stabilimento pi piccolo. La circostanza che molti fattori di produzione non siano perfettamente divisibili importantissima nel corso degli affari industriali. Ma ci si deve guardare dall'interpretarla erroneamente. Uno dei tanti errori stata la dottrina secondo la quale nelle industrie manifatturiere prevarrebbe la legge dei rendimenti crescenti, mentre in agricoltura e nelle miniere prevarrebbe la legge dei rendimenti decrescenti. Gli errori relativi sono stati confutati pi sopra 1. Laddove a questo riguardo le condizioni dell'agricoltura differiscono da quelle dell'industria manifatturiera, lo si deve a differenze nei dati che le producono. L'immobilit del suolo e il fatto che l'esecuzione delle varie operazioni agricole dipenda dalle stagioni non permette agli agricoltori di avvantaggiarsi della capacit di molti fattori mobili di produzione nel grado in cui generalmente s'avvantaggia la maggior parte delle industrie manifatturiere. La dimensione ottima di una attrezzatura produttiva agricola di regola pi piccola che nelle industrie manifatturiere. Si ovvio che non occorrono ulteriori spiegazioni relativamente al fatto che la concentrazione dell'industria agricola non possa essere spinta a un grado prossimo a quella delle industrie manifatturiere. Tuttavia, l'ineguale distribuzione delle risorse naturali sulla faccia della terra, uno dei fattori determinanti la pi alta produttivit della divisione del lavoro, pone un limite al progresso di concentrazione anche nelle industrie manifatturiere. La tendenza alla specializzazione progressiva e alla concentrazione di processi industriali integrati in pochi stabilimenti ostacolata dalla dispersione geografica delle risorse naturali. Il fatto che la produzione di materie grezze e di beni di consumo non possa essere centralizzata e costringa la gente a disperdersi sulla superficie terrestre impone un certo grado di decentralizzazione anche alle industrie manifatturiere e fa considerare i problemi del trasporto come costi di un particolare fattore di produzione. I costi di trasporto devono essere confrontati alle economie che ci si possono aspettare da una specializzazione pi completa. Mentre in alcune branche delle industrie manifatturiere la concentrazione il metodo pi adeguato per ridurre i costi, in altre un certo grado di decentralizzazione vantaggioso. Nell'economia dei servizi gli svantaggi della concentrazione diventano cos grandi da superare addirittura i vantaggi ad essa inerenti. Poi entra in gioco un fattore storico. In passato i beni capitali erano
1

Cfr. sopra, pagg. 125-126

357

immobilizzati in siti in cui i nostri contemporanei non li avrebbero messi. irrilevante che questa immobilizzazione fosse o meno il procedimento pi economico cui potessero ricorrere le generazioni che la attuarono. In ogni caso la generazione presente di fronte a un fait accompli. Essa deve adattare le sue operazioni ai fatti e deve tenerne conto trattando i problemi della localizzazione delle industrie manifatturiere1. Infine vengono i fattori istituzionali. Vi sono barriere commerciali e barriere migratorie; differenze nell'organizzazione politica e nei metodi di governo tra i vari paesi. Vaste aree .sono amministrate in modo che praticamente impossibile sceglierle come sede per qualsiasi investimento di capitale, quantunque le loro condizioni fisiche possano essere favorevoli. La contabilit dei costi imprenditoriali deve tener conto di tutti i fattori geografici, storici e istituzionali. Ma anche prescindendo da essi, vi sono fattori puramente tecnici che limitano la dimensione ottima degli stabilimenti e delle imprese. Uno stabilimento o un'impresa pi grande pu richiedere misure e procedimenti di cui l'impresa o lo stabilimento pi piccolo pu fare a meno. In molti casi le spese causate da tali misure e procedimenti possono essere pi che compensate dalla riduzione dei costi dovuta alla migliore utilizzazione della capacit di alcuni fattori non perfettamente divisibili. In altre circostanze questo pu anche non essere il caso. Nelle condizioni capitalistiche le operazioni aritmetiche richieste per la contabilit dei costi e il confronto dei costi e dei ricavi possono essere effettuate agevolmente essendo disponibili metodi di calcolo economico. Tuttavia, la contabilit dei costi e il calcolo del significato economico dei progetti commerciali che si considerano non semplicemente problema matematico che possa essere soddisfacentemente risolto da tutti coloro che hanno familiarit con le regole elementari dell' aritmetica. La questione principale la determinazione degli equivalenti monetari delle voci che devono entrare nel calcolo. errato assumere, come fanno molti economisti, che questi equivalenti siano grandezze date, determinate unicamente dallo stato delle condizioni economiche. Esse sono anticipazioni speculative delle condizioni future incerte e come tali dipendono dalla comprensione dello stato futuro del mercato da parte dell'imprenditore. Il termine costi fissi dunque a questo riguardo alquanto ingannevole. Ogni azione tende a provvedere nel miglior modo ai bisogni futuri. Per raggiungere questi fini si deve fare il migliore uso possibile dei fattori
1

Per una trattazione esauriente del conservatorismo imposto agli uomini dalla limitata convertibilit di molti beni capitali, vedi sotto, pagg. 480-491.

358

di produzione disponibili. Tuttavia il processo storico che ha determinato il presente stato dei fattori disponibili fuori questione. Ci che conta e influisce sulle decisioni concernenti l'azione futura soltanto il risultato di questo processo storico, la quantit e la qualit dei fattori disponibili oggi. Questi fattori sono apprezzati soltanto per la loro capacit di rendere servizi produttivi per la rimozione del disagio futuro. L'ammontare di moneta spesa in passato per la loro produzione e acquisizione non conta. gi stato precisato che l'imprenditore il quale, al momento in cui ha da prendere una nuova decisione, abbia gi investito danaro in un progetto definito, si trova in una posizione differente da chi comincia da capo. Il primo possiede un complesso di fattori di produzione inconvertibili impiegabili a certi scopi. Le sue decisioni concernenti l'azione futura saranno influenzate da questo fatto. Questi non valuta il complesso secondo quanto ha speso in passato per acquisirlo, ma esclusivamente dal punto di vista della sua utilit per l'azione futura. Il fatto che abbia speso pi o meno per la sua acquisizione influisce soltanto sulla determinazione dell'ammontare delle perdite o dei profitti passati e sullo stato presente della sua fortuna. un elemento del processo storico che ha prodotto lo stato presente dell'offerta di fattori di produzione e, come tale, ha importanza per l'azione futura. Ma esso non vincolante per la pianificazione e la valutazione dell'azione futura. difatti irrilevante che le registrazioni nei libri dell'impresa differiscano dal prezzo attuale di tali fattori di produzione inconvertibili. Naturalmente, i profitti o le perdite passate possono indurre l'impresa ad agire in modo differente da come avrebbe agito se non ne fosse stata influenzata. Le perdite possono rendere precaria la posizione finanziaria dell'impresa, specialmente se comportano indebitamento e la onerano di interessi e rimborsi di capitale. Tuttavia, non corretto riferirsi a tali pagamenti come a una parte dei costi fissi. Essi non hanno nessuna relazione con le operazioni correnti; non sono causati dal processo di produzione, ma dai metodi impiegati in passato per procurarsi il capitale e i beni capitali necessari. Sono accidentali riguardo all'interesse del momento. Ma possono imporre all'impresa in questione una condotta di affari che non adotterebbe se fosse finanziariamente pi forte. L'urgente bisogno di liquido per far fronte ai pagamenti non influisce sulla contabilit di costo, ma sulla valutazione del contante rispetto ai denaro ottenibile soltanto in un tempo successivo. Ci pu imporre all'impresa di vendere attivit in un momento inappropriato e di usare l'attrezzatura produttiva in un modo che indebitamente ne trascura la conservazione per l'uso futuro. irrilevante per i problemi della contabilit di costo che un'impresa
359

sia proprietaria del capitale investito nelle sue attivit o che abbia preso a prestito una parte maggiore o minore di esso e sia tenuta ad adempiere ai termini del contratto di prestito che fissano rigidamente il saggio di interesse e le date di maturit degli interessi e del capitale. I costi di produzione includono soltanto l'interesse del capitale ancora esistente investito nell'impresa. Non includono l'interesse sul capitale scialato in passato con cattivi investimenti o con una condotta inefficiente delle operazioni commerciali correnti. Il compito che incombe al commerciante sempre di usare la provvista dei beni capitali disponibili ora nel miglior modo possibile in vista della soddisfazione dei bisogni futuri. Pertanto non deve lasciarsi ingannare dagli errori e dalla cattiva riuscita del passato, le cui conseguenze non possono essere eliminate. In passato pu essere stato costruito uno stabilimento che non si sarebbe costruito se fosse stata meglio prevista la situazione presente. Ma inutile lamentarsi di questo fatto storico. La cosa principale di vedere se lo stabilimento possa o meno rendere ancora qualche servizio ; e, se la questione risolta in modo affermativo, come esso possa essere meglio utilizzato. certamente triste per l'imprenditore individuale non avere evitato gli errori. Le perdite subite ne danneggiano la situazione finanziaria; ma tuttavia non influenzano i costi da considerare nel programma d'azione futura. importante sottolineare questo punto perch nelle interpretazioni e nelle giustificazioni correnti esso stato travisato in varie maniere. Non si "riducono i costi" alleviando taluni oneri dei debiti di qualche ditta o impresa. Una politica di riduzione totale o parziale dei debiti o degli interessi dovuti sugli stessi non riduce i costi. Essa trasferisce la ricchezza dai creditori ai debitori ; sposta l'incidenza delle perdite subite in passato da un gruppo ad un altro; per esempio, dai possessori di azioni comuni ai possessori di azioni preferenziali e di obbligazioni societarie. Questo argomento della riduzione dei costi spesso sostenuto a favore della svalutazione monetaria. Ma qui non meno fallace di tutti gli altri argomenti avanzati a questo scopo. Quelli comunemente detti costi fissi sono dunque costi sostenuti per lo sfruttamento di fattori di produzione gi disponibili, i quali o sono rigidamente inconvertibili o possono essere adattati per altri scopi produttivi soltanto con perdite considerevoli. Questi fattori sono di carattere pi durevole degli altri fattori di produzione necessari; ma non sono permanenti. Si consumano nel processo di produzione. Ad ogni unit di prodotto realizzata, una parte della capacit produttiva della macchina esaurita. La misura di questo logoramento pu essere accertata in modo preciso dalla tecnologia e valutata conformemente in termini monetari. Tuttavia, non soltanto l'equivalente monetario del logorio della
360

macchina che il calcolo imprenditoriale deve considerare. L'uomo d'affari non interessato semplicemente alla durata della vita tecnologica della macchina. Deve tener conto dello stato